View Full Version : Buffalo WBMR-HP-G300H - Cercasi pareri
I 65Mbps dipende dalla nic wifi e le antenne montate. Le mie broadcom non supportano la N.
A quali antenne ti riferisci? Se quelle del modem/router ho lasciato quelle in dotazione. Perché dovrebbero fornire di fabbrica delle antenne non compatibili con lo standard N se il modem lo supporta?
Strano che dopo 10 metri cala cosi tanto.. ma dipende da cosa deve attraversare il segnale...
Avevo scritto senza nessun ostacolo, quindi semplice aria ad una pressione corrispondente ad una quota di 250 metri circa sul livello del mare.
mirmillone
29-09-2012, 21:20
A quali antenne ti riferisci? Se quelle del modem/router ho lasciato quelle in dotazione. Perché dovrebbero fornire di fabbrica delle antenne non compatibili con lo standard N se il modem lo supporta?
Avevo scritto senza nessun ostacolo, quindi semplice aria ad una pressione corrispondente ad una quota di 250 metri circa sul livello del mare.
Antenne della nic del pc/portatile.
Sfuggita quella parte :D Non saprei.. da me è normale il segnale :s
mirmillone
01-10-2012, 14:02
Avete visto che nella roadmap di openwrt hanno inserito il kernel 3.6? :D
Speriamo che implementano subito il tcp fast open :3
Avete visto che nella roadmap di openwrt hanno inserito il kernel 3.6? :D
Speriamo che implementano subito il tcp fast open :3
sono ignorante a riguardo :D
molto interessante....
Francamente ero quasi tentato di cambiare router!!
Non sono ancora passato a open-wrt e sono un po "impaurito" (o impigrito?)
mirmillone
02-10-2012, 20:26
Ti sei impigrito :P
Alla fine è un router da seguire e aggiornare sempre..
eh lo so lo so
Nel weekend lo aggiorno :D
mirmillone
07-10-2012, 08:32
http://wiki.openwrt.org/toh/buffalo/wbmr-hp-g300h#wired.stations.cannot.ping.each.other
Risolto il problema dello switch :D Hanno trovato la configurazione giusta da settare :3
Ora sto compilando una nuova build e lo provo :cool:
mirmillone
07-10-2012, 09:52
L'ultima versione del trunk non crea le interfacce wan rendendo il router senza modem :3 aperto ticket così risolvono un po' :P
edit:
Build ramdisk per ripristino tramite recovery:
http://netkups.com/?d=1970574147e7f
Build @33550 da flashare dopo dalla ramdisk bootata:
http://netkups.com/?d=17a54c420837e
Possiamo usarla anche come build per ritornare indietro, nel caso del problema sopracitato :P
non ho ben capito...
cosa sono quelle 2 build?
mirmillone
08-10-2012, 13:00
non ho ben capito...
cosa sono quelle 2 build?
La prima è una build ramdisk, ovvero serve per darla al router quando è in recovery mode (premendo il tasto aoss + power) tramite un tftp server con ip 192.168.11.xxx
La seconda è per flashare da ramdisk il firmware vero e proprio, in questo caso la versione 33550 (versione con solo ddns + upnp.. insomma la versione base base)
Quest'ultima si può usare anche come firmware normale da aggiornare da una build precedente.
Quindi per aggiornare, anche alla luce del fixing della LAN, mi conviene aspettare la prossima tua build?
mirmillone
08-10-2012, 15:29
Il fix della lan è disponibile fin da ora editando il file network.
Non ho ancora creato una build con il file network modificato per il fix perché ho dubbi su eventuali aggiornamenti successivi(anche se non dovrebbe accadere niente :D)
Nel caso puoi già usare la build del secondo link (non la ramdisk, quindi) e flashare. ma te avevi bisogno del openvpn e li non c'è più.
A proposito, ho notato che hanno tolto (non trovo più? lol) l'app per LUCI (webgui) per gestire openvpn.
Al massimo puoi seguire la wiki di openwrt e fare da ssh (è facile, è come settarla su linux :D e ci sono già gli script pronti per la creazione dei certificati)
Il fix della lan è disponibile fin da ora editando il file network.
Non ho ancora creato una build con il file network modificato per il fix perché ho dubbi su eventuali aggiornamenti successivi(anche se non dovrebbe accadere niente :D)
Nel caso puoi già usare la build del secondo link (non la ramdisk, quindi) e flashare. ma te avevi bisogno del openvpn e li non c'è più.
A proposito, ho notato che hanno tolto (non trovo più? lol) l'app per LUCI (webgui) per gestire openvpn.
Al massimo puoi seguire la wiki di openwrt e fare da ssh (è facile, è come settarla su linux :D e ci sono già gli script pronti per la creazione dei certificati)
sisi openvpn non è assolutamente un problema....
Cosa mancherebbe a quella build?
Ho fatto 30, faccio 31 :D
aspetto qualche altro giorno se mi conviene :D :D :D
mirmillone
08-10-2012, 18:54
Domenica dovrei fare un'altra compilazione (solita routine ogni settimana compilo XD) il fatto è che prevedo un fail come scritto nel post precedente.
Ho aperto un ticket sul problema e vediamo se risolvono :P
Quella build ha solo le funzioni base classiche e in più solo DDNS e UPNP/NAT-PMP.
mirmillone
13-10-2012, 22:40
Neanche la @33760 funziona bene.. qualcosa non funziona nel pacchetto linux-atm :s da errore br2684ctl..sperem fixano, il ticket sta lì :( rimango con la fedele 33530 :|
Peccato avevano introdotto vari fix al wifi e aggiornato vari apcchetti tra cui il gcc
mirmillone
15-10-2012, 07:17
Yep, stesso problema con le ultime versioni trunk.
Usate la versione linkata qualche post prima!
mirmillone
18-10-2012, 21:20
Trunk 33854 stesso problema.
La buona notizia è che uno sviluppatore pro ha preso in considerazione il mio ticket di segnalazione )O) a breve lo farò fixare! :D
Trunk 33854 stesso problema.
La buona notizia è che uno sviluppatore pro ha preso in considerazione il mio ticket di segnalazione )O) a breve lo farò fixare! :D
good :D
mirmillone
20-10-2012, 21:32
Interessante.. hanno aggiornato il wiki con una build ramdisk da usare per il recovery.. trunk version 33838... significa che a lui funziona normalmente? O_O
Domani vedo di compilare una nuova build con gcc 4.6 e poche altre ottimizzazioni e vediamo se ce la facciamo :D
http://wiki.openwrt.org/toh/buffalo/wbmr-hp-g300h
sparapanzi
23-10-2012, 16:23
Ho comprato da poco il Buffalo WBMR-HP-G300H. Son passato subito a dd-wrt (versione r19519 (ww.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FBrainSlayer-V24-preSP2%2F2012%2F07-20-12-r19519%2Fbuffalo_wbmr_g300nh/)) ma ho i seguenti problemi:
1) i client collegati alle prese LAN non si "pingano" tra di loro
2) Dopo aver spento il wireless con ifconfig ath0 down e riacceso con ifconfig ath up (per spengere il wireless la notte) l'interfaccia va su, ma non si riesce più ad autenticarsi (WPA2 personal mixed).
Con openwrt come va? Se ho capito bene ancora non c'è un firmware scaricabile, ma lo si deve fare da soli..
Per il problema 1 ci sono delle soluzioni in rete, ma onestamente al max mi han funzionato per 2 giorni, pur avendo salvato gli script come script di startup.
Per il problema 2 solo dopo aver salvato le impostazioni di sicurezza wireless con l'interfaccia web ci si riconnette..
mirmillone
23-10-2012, 16:35
DD-WRT non ti so dire..
Per OpenWRT, c'è l'ultima build fatta da me qualche post sopra (è una build molto base).
Per il problema della lan, con opewrt basta inserire nel file network la configurazione dello switch(leggi openwrt wiki), senza creare script.
Il wireless con openwrt non ha dato mai problemi e lo uso sempre per trasferire cose da un portatile all'altro, streaming video di video in 720 e altro.
Per le nuove versioni trunk bisogna aspettare che fixano linux-atm(immagino)
guarda io sto ancora usando dd-wrt in attesa che fixino il problema descritto da mr-millone e della sua build :P
Ti dico che da tanti anni che uso dd-wrt, questo device non si comporta per niente bene con questo s.o.
Io ho problemi a gogo purtroppo...
la lan la fixi come scritto sul forum, quello almeno funziona!
mirmillone
24-10-2012, 08:27
Giorno!
* linux-atm: fix offline postinstall for br2684ctl
* ltq-dsl-app: fix offline postinstall for dsl_control
EDIT:
Compilato ma comunque non funge yeah :3 dai trovate na soluzione al più presto che ho visto già il kernel 3.6 in work in progress ;_;
mirmillone
06-11-2012, 07:55
https://dev.openwrt.org/changeset/34096/
Supporto al kernel 3.6 per i driver DSL Lantiq work in progress :3
Aspettiamo un altro po' e vediamo se risolvono il problema :D
mirmillone
09-11-2012, 13:42
https://dev.openwrt.org/ticket/12279#comment:12
yes! sembra hanno fixato :D domenica che torno compilo )O)
mirmillone
11-11-2012, 13:23
Yes, hanno fixato il bug!
Unico problema è che non funziona la scelta del firmware per un errore nel comando.
Una persona ha commentato come fixare anche questo problema ma io ormai ero tornato alla build precedente :) se ne riparla un altro giorno e uppo anche la build ;)
cosa significa la scelta del firmware?
Comunque ottimo lavoro :)
ci sarebbe da aggiornare il primo th!
Grazie!
mirmillone
11-11-2012, 21:24
Praticamente:
/sbin/dsl_cpe_control chiamava "-f /lib/firmware/dsl-fw-${fwannex}.bin" quando doveva essere così "/lib/firmware/ltq-dsl-fw-${fwannex}-ar9.bin
e non andava l'adsl :)
mirmillone
12-11-2012, 11:31
...e ovviamente non funziona per me :D
Ho compilato poco fa una build e anche fixando quel problema nello script per lanciare il servizio, non funziona.
Vedem di fixare anche questi due messaggi che da:
Sep 8 15:55:29 OpenWrt user.info sysinit: unknown annex mode 2p
Sep 8 15:55:29 OpenWrt user.info sysinit: invalid fwannex:
EDIT
capito! risolto.. c'è qualcosa che non va nello script(come dicevo) e ho risolto.. ora devo debuggarlo (magari mi faccio aiutare su IRC) e capire cosa non va :DD intanto sono online con la build @34168
mirmillone
20-11-2012, 16:00
Alla fine ho creato un blog per postare le build ( e anche altro.. è un blog generico o una scusa per usare di più il nexus7 ;) )
http://s4ff.blogspot.it/
commenti, problemi, richieste di build custom..quello che volete ;)
ombranera
20-11-2012, 16:52
Alla fine ho creato un blog per postare le build ( e anche altro.. è un blog generico o una scusa per usare di più il nexus7 ;) )
http://s4ff.blogspot.it/
commenti, problemi, richieste di build custom..quello che volete ;)
Grande! Grazie :-)
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
ombranera
21-11-2012, 21:03
in wi-fi mi dà problemi se connetto 3 periferiche, mi sembra strano.
quante se ne possono collegare contemporaneamente?
mirmillone
21-11-2012, 21:20
Io ho 2 android + 1 nexus 7 + 2 notebook e non mi da problemi :/
mirko_47
23-11-2012, 10:06
buongiorno gente,
dopo un po' torno a farmi vivo allora, prima di tutto devo complimentarmi con mirmillone per il lavoro di svipluppo che sta facendo, ci ho dato un occhiata ora e sembra essere un fw valido.
poi:
voglio provare un paio di FW, ma ho problema, in casa il router non lo utilizzo solo io, quindi ho bisogno, in caso di problemi, di poter ri-flashare la 1.74 ufficiale.
quindi, io (molto tempo fà ormai) ero rimasto che non c'era modo di trovare la 1.74 e nemmeno si poteva "salvarla in qualche modo":D dal router, quindi vi chiedo: ora c'è modo di trovare la 1.74?
grazie anticipatamente per le eventuali risposte.
mirmillone
23-11-2012, 10:14
Non c'è ancora modo per ritornare alla 1.74 (è uscita la versione 1.78 ufficiale e la puoi trovare qualche post indietro)
mirko_47
23-11-2012, 10:30
ho notato ora che è uscito anche l'1.79:
http://www.buffalo-asia.com/cgi-bin/support/download.cgi?country=sg&to=wbmr_hp_g300h
mirko_47
23-11-2012, 10:31
Non c'è ancora modo per ritornare alla 1.74 (è uscita la versione 1.78 ufficiale e la puoi trovare qualche post indietro)
grazie,
giusto per capire, come si comporta la 1.78 ?
mirmillone
23-11-2012, 11:07
grazie,
giusto per capire, come si comporta la 1.78 ?
Non ti so dire :P
ombranera
24-11-2012, 09:23
ho notato ora che è uscito anche l'1.79:
http://www.buffalo-asia.com/cgi-bin/support/download.cgi?country=sg&to=wbmr_hp_g300h
meno male, adesso la flasho subito, secondo me a volte il router si inchiodava di brutto con la 1.78...
mirmillone
24-11-2012, 12:32
Bella lì :D
mirko_47
25-11-2012, 10:04
meno male, adesso la flasho subito, secondo me a volte il router si inchiodava di brutto con la 1.78...
la 1.78 non l'ho provata, anche perchè non era un vero e proprio aggiornamento, risolveva 2 o 3 problemini del ca... con i led, ma sinceramente penso che quelli erano dei problemi secondari della 1.74, infatti aveva dei problemi stupidi e ben più fastidiosi che avevo indicato tempo fa, e che andavano risolti subito.
questa 1.79 però già mi sembra molto più promettente, a cominciare dal PPoE che ora non è più on-demand ma è keep alive:ave: (dovrebbe risolvere i problemi di disonnessione quando il router passa dalla modalità eco a quella normale)
e poi il supporto per dischi con capacità maggiore di 2TB.
Se puoi, mi fai un favore: dopo che l'hai testata un po' mi fai sapere come si comporta? purtroppo non mi posso permettere di flashare se non sono sicuro al 999999% che ciò che vado ad aggiornare sia un buon FW.
Grazie:ave: :ave: :ave:
ombranera
25-11-2012, 20:35
la 1.78 non l'ho provata, anche perchè non era un vero e proprio aggiornamento, risolveva 2 o 3 problemini del ca... con i led, ma sinceramente penso che quelli erano dei problemi secondari della 1.74, infatti aveva dei problemi stupidi e ben più fastidiosi che avevo indicato tempo fa, e che andavano risolti subito.
questa 1.79 però già mi sembra molto più promettente, a cominciare dal PPoE che ora non è più on-demand ma è keep alive:ave: (dovrebbe risolvere i problemi di disonnessione quando il router passa dalla modalità eco a quella normale)
e poi il supporto per dischi con capacità maggiore di 2TB.
Se puoi, mi fai un favore: dopo che l'hai testata un po' mi fai sapere come si comporta? purtroppo non mi posso permettere di flashare se non sono sicuro al 999999% che ciò che vado ad aggiornare sia un buon FW.
Grazie:ave: :ave: :ave:
la trovo molto più stabile della 1.78 che addirittura mi dava problemi alcune volte ad aprire le porte in uPnP con emule.
la navigazione internet è diventata più fluida, infatti secondo me la 1.78 andava peggio della 1.74...
Huynh An
02-12-2012, 12:03
Mentre sto aggiornando firmware 1.79 ,è andato corrente ,e adesso mi trovo il modem non funziona più
Perfavore aiutami
Grazie
mirmillone
02-12-2012, 12:33
Aia brutta cosa :( bisogna vedere a che % del flash è stato interrotto.. magari il CFE è ancora integro (di solito i firmware ufficiali non lo toccano all'atto dell'update).. Bisognerebbe vedere con un cavo seriale se riesci a entrare.. altrimenti JTAG..
Huynh An
02-12-2012, 14:39
Grazie Mirmillion
Sono ignoranza materia non so che sia (cavo seriale e jtag),comunque invece di buttarlo via , vorrei regalarti se ti interessa
mirmillone
02-12-2012, 15:25
Informati se qualche tuo amico ha il cavo seriale e/o jtag..
Potrei provare a fare qualcosa, ma ti conviene? Metti le spese di spedizione e tutto :P
p.s.
ma sei straniero? :D
Huynh An
02-12-2012, 16:27
Si,Grazie per risposto,non ho nessuno amici practica questa problema
mirmillone
18-12-2012, 21:46
Se vuoi puoi donarlo allo sviluppatore di openwrt che ne sta cercando appunto uno "nuovo" :D
contattalo da qui
https://lists.openwrt.org/pipermail/openwrt-devel/2012-December/017927.html
mirmillone
22-12-2012, 06:52
Hanno inserito un fix direttamente nel sorgente per il bug allo switch!
Urra!
http://s4ff.blogspot.it/2012/12/switch-bug-fixed.html
Wow che bel regalo di natale :P
Hai per caso compilato con questa build?
Sto 2 giorni a casa quindi potrei smanettarci un po...
mirmillone
22-12-2012, 16:12
Stanno facendo tante modifiche in questi giorni.. Ci sono ancora tante cose da sistemare. Potrei farne una ma chi fa da cavia :D aspetta ancora un po' magari dopo le feste
okkey :D
grazie per l'impegno :)
mirmillone
23-12-2012, 10:13
Ho fatto una nuova build test che non ho flashato e quindi non posso dire se funziona.
Lo scopo della compilazione era puramente sperimentale, in quanto è cambiato il device tree (in teoria onn c'è più il device tree AR9 ma è diventato XWAY e stavolta ci sono i profili per annex A e B separati!)
Per chi volesse testarla, andate sul blog ;)
Huynh An
26-12-2012, 14:03
Quale indirizzo per inviare mio ruoter?
mirmillone
26-12-2012, 14:50
Quale indirizzo per inviare mio ruoter?
Hi Huynh An! I was thinking it's better to reply in english with you... :stordita:
As I wrote in this post -> http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38732840&postcount=316
you could contact him (the developer John Crispin john@phrozen.org)
If you really want to send me your router, send me a private message.
I repeat, it's better if you contact the developer ;)
ha brikkato il router? :D
mirmillone
28-12-2012, 10:01
Sì, è saltata la corrente mentre aggiornava il firmware.
Sfortuna... :(
Vediamo che riesco a fare se me lo spedisce ;)
p.s.
ieri ho fatto una build r34900 e l'ho flashata sul mio.
Tutto brickato LOL reboot in loop :D ovviamente l'ho recuperato :3 mi piace questo router anche se lo bricki rinasce sempre* <_<
*per ora >_>
mirmillone
28-12-2012, 10:07
edit: sbagliato >_>
mirmillone
30-12-2012, 14:36
http://s4ff.blogspot.it/2012/12/buffalo-wbmr-openwrt-trunk-build-r34927.html
Yes! Vi scrivo dal routerino con kernel 3.7.1 con switch fixato e anche il problemino al dsl_control!
Notato un aumento di prestazioni nel boot ;P
Perfetto!
Sto studiando quale router comprare in un futuro prossimo e ormai, leggendo anche questo forum, avevo optato per il TP Link w8970.
Ma casualmente ho notato il buffalo G300H.
Che differenze ci sono tra i 2?
perchè l uno piuttosto che l altro?
Grazie a chi sarà così gentile da rispondere.
Auguri di buon anno a tutti.
mirmillone
03-01-2013, 19:18
Sto studiando quale router comprare in un futuro prossimo e ormai, leggendo anche questo forum, avevo optato per il TP Link w8970.
Ma casualmente ho notato il buffalo G300H.
Che differenze ci sono tra i 2?
perchè l uno piuttosto che l altro?
Grazie a chi sarà così gentile da rispondere.
Auguri di buon anno a tutti.
Il Buffalo è l'unico router-modem con 64mb di ram e 32mb di flash(quindi permette di implementare un casino di software tramite firmware moddati e riesce a gestire molte connessioni senza mai impallarsi).
Non è un router che lo compri e funziona così di default.. c'è da smanettare per renderlo come vuoi tu.
mirmillone
03-01-2013, 20:02
Non ho provato l'ultimo firmware ma con gli altri anche tenendolo "originale" andava bene anche per configurazioni avanzate. Certo con i firmware moddati ci sono molte più opzioni. Per esempio il client torrent originale ha le funzioni base, non so se sia migliorato recentemente ma non è paragonabile con transmission per esempio
Transmission con l'ultima versione di openwrt che ho r34954 va talmente male che mi blocca il router.
Ciao ragazzi, sto facendo un pensierino all'acquisto di questo modem router. Mi chiedevo se supporta i jumbo frame (magari a 9000). Per me sarebbe importante in quanto gli collegherei anche il mio nas e sposterei molti giga di file.
Grazie
mirmillone
03-01-2013, 20:55
Ciao ragazzi, sto facendo un pensierino all'acquisto di questo modem router. Mi chiedevo se supporta i jumbo frame (magari a 9000). Per me sarebbe importante in quanto gli collegherei anche il mio nas e sposterei molti giga di file.
Grazie
Mai testati i jumbo su questo router :D
comunque,
From 192.168.1.149 icmp_seq=1 Frag needed and DF set (mtu = 1500)
From 192.168.1.149 icmp_seq=1 Frag needed and DF set (mtu = 1500)
From 192.168.1.149 icmp_seq=1 Frag needed and DF set (mtu = 1500)
From 192.168.1.149 icmp_seq=1 Frag needed and DF set (mtu = 1500)
From 192.168.1.149 icmp_seq=1 Frag needed and DF set (mtu = 1500)
From 192.168.1.149 icmp_seq=1 Frag needed and DF set (mtu = 1500)
From 192.168.1.149 icmp_seq=1 Frag needed and DF set (mtu = 1500)
From 192.168.1.149 icmp_seq=1 Frag needed and DF set (mtu = 1500)
From 192.168.1.149 icmp_seq=1 Frag needed and DF set (mtu = 1500)
From 192.168.1.149 icmp_seq=1 Frag needed and DF set (mtu = 1500)
From 192.168.1.149 icmp_seq=1 Frag needed and DF set (mtu = 1500)
From 192.168.1.149 icmp_seq=1 Frag needed and DF set (mtu = 1500)
From 192.168.1.149 icmp_seq=1 Frag needed and DF set (mtu = 1500)
From 192.168.1.149 icmp_seq=1 Frag needed and DF set (mtu = 1500)
From 192.168.1.149 icmp_seq=1 Frag needed and DF set (mtu = 1500)
sembra di no.. vedo se ho bisogno di qualcosa per openwrt... bisogna vedere con il firmware ufficiale :)
Non ho provato l'ultimo firmware ma con gli altri anche tenendolo "originale" andava bene anche per configurazioni avanzate. Certo con i firmware moddati ci sono molte più opzioni. Per esempio il client torrent originale ha le funzioni base, non so se sia migliorato recentemente ma non è paragonabile con transmission per esempio
le differenze tra il chipset 168 e 268 sono molte? è utile avere un vdsl?
Grz, siete stati squisiti!
In definitiva quindi mi consigliate un Buffalo per avventurarmi nel modding, un TP per una gestione piu tranquilla da utente, esatto?
Il problema client torrent peraltro lo risolverei con il NAS (peraltro vorrei prendere proprio un buffalo).
mirmillone
04-01-2013, 00:28
le differenze tra il chipset 168 e 268 sono molte? è utile avere un vdsl?
Grz, siete stati squisiti!
In definitiva quindi mi consigliate un Buffalo per avventurarmi nel modding, un TP per una gestione piu tranquilla da utente, esatto?
Il problema client torrent peraltro lo risolverei con il NAS (peraltro vorrei prendere proprio un buffalo).
Yep.
uff
ho updato all'ultima versione di dd-wrt è ho briccato il router.
Resta il tasto router arancione e non fa nulla....
A questo punto se openwrt è stabile lo metto....
Esiste un modo di recuperare tramite rs232 o ftpt?
oppure devo ricomprare il router?
:help: :help: :help:
trovata una guida...ma:
Build openwrt with ram image option :O
cazz è?!
ok riesco a bootare tramite ram, ma non riesco a flashare :(
non riesco ad accedere alla webui, quindi ho solo telenet o ssh.
Consigli?
Come faccio a flashare in questo caso?
ttl?
vabbe forse ho fatto danni seri.. :(
Ho copiato il file .image sulla cartella tmp essendoci abbastanza spazio in ram (40mb liberi).
Ho lanciato il comando:
root@OpenWrt:/tmp# sysupgrade -v /tmp/openwrt-lantiq-xway-WBMR-squashfs-R34954.image
E poi ecco cosa è successo....
Cannot save config while running from ramdisk.
Sending TERM to remaining processes ... pppd syslogd klogd hotplug2 ubusd netifd br2684ctl dnsmasq ntpd dsl_cpe_control
Sending KILL to remaining processes ...
Performing system upgrade...
Unlocking linux ...
Writing from <stdin> to linux ...
Appending jffs2 data from /tmp/sysupgrade.tgz to linux...File /tmp/sysupgrade.tgz does not exist
è rimasto così....aspetto prima di fare altri danni va!
sembra di no.. vedo se ho bisogno di qualcosa per openwrt... bisogna vedere con il firmware ufficiale :)
:cry:
Grazie per la solerte risposta!!
mirmillone
04-01-2013, 21:51
vabbe forse ho fatto danni seri.. :(
Ho copiato il file .image sulla cartella tmp essendoci abbastanza spazio in ram (40mb liberi).
Ho lanciato il comando:
root@OpenWrt:/tmp# sysupgrade -v /tmp/openwrt-lantiq-xway-WBMR-squashfs-R34954.image
E poi ecco cosa è successo....
Cannot save config while running from ramdisk.
Sending TERM to remaining processes ... pppd syslogd klogd hotplug2 ubusd netifd br2684ctl dnsmasq ntpd dsl_cpe_control
Sending KILL to remaining processes ...
Performing system upgrade...
Unlocking linux ...
Writing from <stdin> to linux ...
Appending jffs2 data from /tmp/sysupgrade.tgz to linux...File /tmp/sysupgrade.tgz does not exist
è rimasto così....aspetto prima di fare altri danni va!
io uso il metodo mtd per flashare.
dai:
mtd -r write nomefile.image linux
vedrai che flasha e riavvia da solo
EDIT:
non avevo letto il post precedente! tranquillo finchè hai il boot da ramdisk è sempre recuperabile.. non morirà mai :D
se vuoi skype e si risolve in poco tempo, stai tranqui che non muore :D
EDIT2:
se vuoi usa il mio firmware.ram da qui
http://s4ff.blogspot.it/2012/11/buffalo-wbmr-hp-g300h-how-to-recover.html
e una volta bootato la mia ramdisk(setta l ip statico 192.168.1.XXX o dhcp) vai in 192.168.1.1 e poi fai login (all'inizio è senza pass) system -> administration -> setti la pass per il login web/ssh(è la stessa cosa) e seleziona interface LAN, dopo di che potrai entrare in ssh. da li flashi la mia ultima build (visto che hai preso quella) e ora vedrai che boota normale senza ramdisk.
ciao
non ritrovo il tuo contatto skype...
io sono khael87!
Alla fine dopo aver provato fino ad adesso ho rimesso dd-wrt e rimesso l'ultimo nvram!
vorrei provare openwrt ma mi si riavvia in loop (ho provato l'ultima e la penultima build)....
grazie mille!!!
mirmillone
08-01-2013, 09:52
Per chi ha ddwrt:
Il supporto ad ntfs è incluso di default?
Sto lavorando al supporto di ntfs su openwrt e sembra funzionare. Il problema è che non ha un unmount automatico e quindi al successivo inserimento di una periferica ntfs scazza a montare lo stesso /dev/ ..
EDIT: sembra che un semplice umount risolva tutto.. vedo di riprogrammare il pulsantino dietro al router per questo comando :)
Ok pulsatino programmato, funge benissimo :3 Mi sa che inizierò ad aggiungere il supporto al NTFS ;)
EDIT2: firmware new con supporto ntfs pronto al download sul blog ;)
mirmillone
21-01-2013, 11:56
Sto testando l'ipv6 e credo che questo router sia pronto per il grande passo :D
Ovviamente testato con Telecom Italia ;)
Per stasera penso di postare la build con ipv6 e mi farebbe piacere se qualcuno con un ISP diverso la provasse :3
ciao caro....
io purtroppo non mi sto trovando molto bene con openwrt :(
portata del wifi diminuita e problemi di connessioni più frequenti
segnale adsl stabile ma portante decisamente minore
port forwarding che non va (devo impostare iptables manualmente?)
:(
ipv6 al momento secondo te porta migliorie?
in linea di massima essendoci ancora tutti siti ipv4 il tunneling non implica latenze maggiori?
grazie!
mirmillone
21-01-2013, 12:19
ciao caro....
io purtroppo non mi sto trovando molto bene con openwrt :(
portata del wifi diminuita e problemi di connessioni più frequenti
segnale adsl stabile ma portante decisamente minore
port forwarding che non va (devo impostare iptables manualmente?)
:(
ipv6 al momento secondo te porta migliorie?
in linea di massima essendoci ancora tutti siti ipv4 il tunneling non implica latenze maggiori?
grazie!
Sì, le latenze sono maggiori (non usa nessun tunneling, è un ipv6 nativo).
Strano per il wifi :(
Stasera che posto la build puoi provare con quella, visto che hanno aggiornato il kernel al 3.7.3 e modificato i driver ath9k per pulizia di codice/stabilità.
Il port forwading è strano a me funziona (hanno aggiornato anche upnpd all'ultima versione(supporta ipv6 ora e altri bugfix), quindi altra chance che ti risolve il problema.
Ho compilato openvpn ultima versione git per avere il 2.3.0 ma l'ipv6 non è configurato e quindi si ha solo ipv4 via vpn (per ora va bene così, ho fatto una segnalazione e vediamo quando risolvono)
grazie :)
io però non ho ancora capito per quale motivo conviene passare all'ipv6.....
Ok essere pronti per quando finiranno gli indirizzi, però al momento imho l'ipv4 resta più comodo!
Mi ricordo gli ip a memoria di tantissimi dispositivi....con l'ipv6 dubito sia possibile :P
mirmillone
21-01-2013, 12:38
grazie :)
io però non ho ancora capito per quale motivo conviene passare all'ipv6.....
Ok essere pronti per quando finiranno gli indirizzi, però al momento imho l'ipv4 resta più comodo!
Mi ricordo gli ip a memoria di tantissimi dispositivi....con l'ipv6 dubito sia possibile :P
Principalmente due motivi oltre al classico "non c'è spazio di ip help moriremo tutti ma sono 300 anni che dicono così e ancora funge il mondo"
tabelle di routing minori e quindi è possibile aggregare vaste aeree geografiche di ip
addio broadcast :3
puoi sempre disabilitare l'ipv6 lato wan e avere latenze ipv4 eh :3
eh sì, imparare gli ip è una rottura :D
mirmillone
21-01-2013, 18:12
Build pronta :P provala e fammi sapere se migliora un pochino.
edit:
nel caso lascia US come nazione e vedi se cambia qualcosa nel guadagno
ombranera
22-01-2013, 16:55
sono collegato col PC via ethernet al router, devo aprire le porte TCP 4242 e UDP 63456 su emule, ho upnp attivo, ho creato anche le regole manualmente per l'IP 192.168.11.2, però se ho dei dispositivi wifi collegati e l'IP diventa tipo 192.168.11.5, emule non riesce più ad aprire le porte.
Con il precedente netgear era stato semplice creare regole per una decina di indirizzi IP, ma col WBMRHPG300H non ci riesco.
quando creo le regole, accetta solo un indirizzo IP, xkè se provo a mettere le stesse regole di porte con altri indirizzi il router va in errore e mi dice che non posso duplicare le porte.
Ho l'ultimo firmware disponibile, potreste aiutarmi? dove sbaglio?
mirmillone
22-01-2013, 21:18
sono collegato col PC via ethernet al router, devo aprire le porte TCP 4242 e UDP 63456 su emule, ho upnp attivo, ho creato anche le regole manualmente per l'IP 192.168.11.2, però se ho dei dispositivi wifi collegati e l'IP diventa tipo 192.168.11.5, emule non riesce più ad aprire le porte.
Con il precedente netgear era stato semplice creare regole per una decina di indirizzi IP, ma col WBMRHPG300H non ci riesco.
quando creo le regole, accetta solo un indirizzo IP, xkè se provo a mettere le stesse regole di porte con altri indirizzi il router va in errore e mi dice che non posso duplicare le porte.
Ho l'ultimo firmware disponibile, potreste aiutarmi? dove sbaglio?
Potresti usare un ip fisso per il pc via ethernet o usare un dhcp lease statico (non ricordo più il firmware originale se lo permetteva :D)
ombranera
23-01-2013, 13:03
farò qualche altra prova :(
Ciao a tutti,
ho comprato da poco questo router e con il fw originale (1.79) ho problemi ad usare una stampante (HP Photosmart 7660) via usb.
Sembra che si accorga della presenza della stampante come NAS (quindi con una schedina di memoria inserita nella stampante), ma niente come stampante vera e propria.
Non riesco a trovare nulla in rete su come risolvere.
Qualcuno sa dirmi passo passo come potrei configurarla? In quali sezione dell'amministrazione devo andare?
Grazie mille.
Edit: mi sono accorto che usando il programma della Buffalo su Windows (in una macchina virtuale), allora mi vede la stampante (anche se non riesce poi a connettersi). Ma da Linux? Sul computer principale ho Linux e non so come vedere e connettere la stampante.
ceralacca
30-01-2013, 17:19
salve a tutti, sarei in procinto di acquistare questo modem/router e siccome mi interessa molto per via del fatto che è uno dei pochi modem/router ad supportare DD-WRT mi chiedevo se nel frattempo erano stati risolti i problemini che avevo letto nel corso del thread.
premetto che in centrale come DSLAM risulta esserci un TSTC Texas Instruments
(attualmente ho un netgear dgn3500 )
grazie
ceralacca
31-01-2013, 07:58
.
non conosco quel dslam, io sono su alcatel.
Le portanti sono fra le piu' alte mai agganciate (e ho provato tutti i modem possibili) a discapito della stabilità..... :)
ceralacca
31-01-2013, 12:01
non conosco quel dslam, io sono su alcatel.
Le portanti sono fra le piu' alte mai agganciate (e ho provato tutti i modem possibili) a discapito della stabilità..... :)
grazie dell'info, alla fine ho deciso di tenere il mio attuale router e metterlo in modalità modem e per il resto mi appoggerò al WZR-HP-AG300H-EU ( sempre prodotto dalla buffalo, che se non sbaglio ha già integrato il DD-WRT
salve a tutti :)
http://s4ff.blogspot.it/2013/03/buffalo-wbmr-openwrt-trunk-build-r35838.html
Posso aggiornare da luci oppure no?
grazie in anticipo :)
mirmillone
07-03-2013, 07:48
Yep.
mirmillone
13-03-2013, 07:58
Qualcuno con il firmware originale mi puo dire se gli funziona questa pagina?
http://192.168.11.1/cgi-bin/cgi?req=frm&frm=py-db/55debug.html
p.s.
se avete cambiato l'ip del router, modificate id conseguenza.
Io continuò ad avere sempre tanti problemi con il wifi, voglio riprovare dd-wrt per capire se il problema è del so.
Come faccio a ripassare a dd?
dedioste
13-03-2013, 21:18
Qualcuno con il firmware originale mi puo dire se gli funziona questa pagina?
http://192.168.11.1/cgi-bin/cgi?req=frm&frm=py-db/55debug.html
p.s.
se avete cambiato l'ip del router, modificate id conseguenza.
Versione 1.79
Mi compare una linea di testo che dice:
---- UNDER CONSTRUCTION ---
mirmillone
14-03-2013, 00:15
Io continuò ad avere sempre tanti problemi con il wifi, voglio riprovare dd-wrt per capire se il problema è del so.
Come faccio a ripassare a dd?
http://forums.buffalotech.com/t5/Wireless/Unbrick-Buffalo-WBMR-HP-G300H/td-p/96228
nel primo post c e il comando. ora non ho tempo ma lo stesso comando lo puoi trovare suil forum openwrt. l importasnte pare togliere i primi 28byte. controlla prima sul forum openwrt.
mirmillone
14-03-2013, 00:15
Versione 1.79
Mi compare una linea di testo che dice:
---- UNDER CONSTRUCTION ---
ok,thanks :-)
grazie studierò un po la cosa.
mirmillone
14-05-2013, 20:23
News? :3
ombranera
21-05-2013, 10:37
devo aprire porte tcp 4242 e udp 65432 per indirizzi ip dal 192.168.22.1 al 192.168.22.5 ma non riesco a farlo.
col port forwarding mi dice sempre errore porte duplicate.
creo anche nuovi gruppi di regole, ma non riesco ad eseguire l'istruzione, è un bug?
col Netgear impostavo apertura per le stesse porte per molti indirizzi ip consecutivi, perché non riesco a farlo con il buffalo? ho firmware 1.79.
giacombum
17-06-2013, 22:13
Sapete per caso se questo router è compatibile con reti fastweb?
Mi attira troppo per il modding con ddwrt e openwrt, però vorrei capire se posso usarlo con la fastweb joy che a breve mi attiveranno a casa!
mi sono perso fastweb ultimamente....
se devi usare il loro hug no perchè questo è un modem-router;
mirmillone
19-06-2013, 06:56
Sapete per caso se questo router è compatibile con reti fastweb?
Mi attira troppo per il modding con ddwrt e openwrt, però vorrei capire se posso usarlo con la fastweb joy che a breve mi attiveranno a casa!
Si basta che lo setti come routed e non anche come bridged. Ma a questo punto ti conviene prendere un router migliore del buffalo che fa solo da router (tipo un bel ASUS)
giacombum
19-06-2013, 07:43
Si basta che lo setti come routed e non anche come bridged. Ma a questo punto ti conviene prendere un router migliore del buffalo che fa solo da router (tipo un bel ASUS)
Mi sa che siete rimasti un po' indietro: da adesso con Fastweb, se attivi solo la rete internet, puoi usare il tuo modem-router senza il loro HAG: http://www.fastweb.it/modem/
Quindi non dovrebbero esserci controndicazioni no?
mirmillone
19-06-2013, 08:41
Mi sa che siete rimasti un po' indietro: da adesso con Fastweb, se attivi solo la rete internet, puoi usare il tuo modem-router senza il loro HAG: http://www.fastweb.it/modem/
Quindi non dovrebbero esserci controndicazioni no?
Buono.
Se ti piace compralo :) così magari vedo anche come va su fastweb :D
ombranera
25-06-2013, 14:18
per installare DDWRT che procedura devo eseguire?
devo installare tramite interfaccia web prima il file:
WBMR-HP-G300H Firmware - Webflash image for first installation buffalo_to_dd-wrt_MULTI.enc
e poi
WBMR-HP-G300H Firmware - Webflash image wbmr_g300nh-webflash-firmware.bin
e questo a che serve?
WBMR-HP-G300H Firmware - TFTP image uImage.bin
l'uimage penso si usi nel caso di brick (si puo' riuppare tramite tftp).
Serve la prima immagine, poi se non ricordo male puoi montare l'ultimo firmware disponibile che dovrebbe essere questo:
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/2013/05-27-2013-r21676/buffalo_wbmr_g300h/wbmr_g300h-webflash-firmware.bin
Cerca nel forum di dd-wrt per sicurezza.
ombranera
25-06-2013, 23:06
l'uimage penso si usi nel caso di brick (si puo' riuppare tramite tftp).
Serve la prima immagine, poi se non ricordo male puoi montare l'ultimo firmware disponibile che dovrebbe essere questo:
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/2013/05-27-2013-r21676/buffalo_wbmr_g300h/wbmr_g300h-webflash-firmware.bin
Cerca nel forum di dd-wrt per sicurezza.
io ho guardato anche una guida su youtube, ma vedo che anche loro nel primo firmware uppano un file .bin.
Il fatto è che il primo file qui è .enc che sta x un file criptato. devo fare la prova?
serve un tool per uppare tramite tftp?
si certo tramite tftp si, va cambiato ip a statico, modificate le regole del firewall ecc...
Chi ha il fw originale mi puo' spiegare che interfaccia ha il client bt?
Ovvero per aggiungere dei torrent devo loggarmi alla console di amministrazione del modem o ha un client web a parte?
La prima che hai scritto a meno che non abbiano cambiato con le ultime versioni.
E purtroppo se si passa a dd-wrt poi non si puo' tornare indietro, vero? :(
L'ho preso e lo sto provando.
L'interfaccia del firmware stock è abbastanza oscena ma il router funziona molto bene direi.
Motivo per cui non ho intenzione di passare a dd-wrt o a open wrt fino a che non ci siano procedure testate di revert.
L'unico problema che ho trovato è nei torrent: non riesco a rimuoverli dalla coda se non con il pulsante di rimozione totale (che ovviamente li rimuove tutti) ma singolarmente non riesco.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Ho il fw 1.79
A me con 1.78 lo faceva dopo uno spegnimento e successiva riattivazione del wifi, vedo che non hanno risolto
Io il wireless lo tengo permanentemente spento :(... Ho un access point esterno che accendo all'occorrenza.
Allora si vede che è proprio un problema relativo al client torrent buggatissimo e mai migliorato. Io sono passato ad altri lidi ma con il senno del poi avrei fatto meglio a tenere questo router che in definitiva come router funziona bene e affiancargli un nas per i torrent perchè il suo client non va bene (vedi problemi sui file, nessun supporto dht, mancato supporto ntfs e accesso solo in smb ai file)
Ci sono bug ma il router va bene, il supporto dht non è necessario imho e neppure ntfs (ricordiamo che non è journaled e se cadesse la tensione o spegnessimo inavvertitamente il router probabilmente occorrerebbe uno scandisk).
Ai file puoi accedere direttamente dal disco a patto di avere un sistema linux (anche con boot da chiavetta).
Imho è un ottimo acquisto e scalda poco per il lavoro che fa (il mio router sitecom scalda il doppio e fa 1/3). Aspettiamo poi un po' per versioni successive di dd-wrt e imho godrà di vita lunga e operosa :D.
mirmillone
07-08-2013, 12:52
Ci sono bug ma il router va bene, il supporto dht non è necessario imho e neppure ntfs (ricordiamo che non è journaled e se cadesse la tensione o spegnessimo inavvertitamente il router probabilmente occorrerebbe uno scandisk).
Ai file puoi accedere direttamente dal disco a patto di avere un sistema linux (anche con boot da chiavetta).
Imho è un ottimo acquisto e scalda poco per il lavoro che fa (il mio router sitecom scalda il doppio e fa 1/3). Aspettiamo poi un po' per versioni successive di dd-wrt e imho godrà di vita lunga e operosa :D.
Ti consiglio openwrt per questo router. Tutte le features che hai elencato sono disponibili già da ora(compili quando vuoi tu) e funzionano bene.
Comunque ti sei confuso, NTFS ha il sistema journaled :D in ogni caso, non è un problema.
Ti consiglio openwrt per questo router. Tutte le features che hai elencato sono disponibili già da ora(compili quando vuoi tu) e funzionano bene.
Comunque ti sei confuso, NTFS ha il sistema journaled :D in ogni caso, non è un problema.
In teoria si in pratica si vede che le implementazioni open che girano fan acqua perchè mi si corrompeva continuamente.
Con ext3 e XFS mai.
A me interessa un client torrent leggero e performante, mi confermi che trasmission funziona bene anche con una 20 di torrent attivi e non inchioda tutto?
Purtroppo una volta installato quello non si puo' piu' tornare indietro
mirmillone
08-08-2013, 07:28
In teoria si in pratica si vede che le implementazioni open che girano fan acqua perchè mi si corrompeva continuamente.
Con ext3 e XFS mai.
A me interessa un client torrent leggero e performante, mi confermi che trasmission funziona bene anche con una 20 di torrent attivi e non inchioda tutto?
Purtroppo una volta installato quello non si puo' piu' tornare indietro
Te lo posso confermare in tempi non brevi. 2-3 settimane...
Una persona ha commentato sul mio blog dicendo che l ultima versione funzionava bene(ai tempi era 2.79 credo) ma non ti so dire quanti torrent aveva.
Per chi ha il fw di default do' una dritta che ho scoperto guardando l html della pagina iniziale della configurazione.
E' possibile accedere al gestore torrent senza passare per il login del router
Basta digitare sul browser
http://192.168.11.1/cgi-bin/bittorrent.html
Chiaramente se avete cambiato l ip di default dovete mettere il vostro.
Anche a me risultava journaled ma siccome non ero sicuro al 100% ho preferito tacere :D
Ho cercato ed ho letto che il journaling ed è attivo di default solo nel volume di sistema.
In quelli aggiunti dopo devi abilitarlo a mano.
Va da se quindi che sui dischi esterni non lo è di default.
Fonte:http://en.wikipedia.org/wiki/NTFS
USN Journal
The USN Journal (Update Sequence Number Journal) is a system management feature that records changes to all files, streams and directories on the volume, as well as their various attributes and security settings. The journal is made available for applications to track changes to the volume.[13] This journal can be enabled or disabled on non-system volumes[14] and is not enabled by default for a newly added drive.
mirmillone
18-08-2013, 07:25
Provato due torrent con transmission, la velocità è al massimo ma non regge bene il router.
Appena posso provo con rtorrent.
Provato due torrent con transmission, la velocità è al massimo ma non regge bene il router.
Appena posso provo con rtorrent.
grazie:ave:
provare ad alzare un po anche le frequenze?
mirmillone
27-08-2013, 10:22
provare ad alzare un po anche le frequenze?
Della cpu? Mmh meglio di no.
Comunque per usare rtorrent con una webgui bisogna installare tante cose con relative dipendenze e io vorrei rimanere sul piu leggero possibile.
Quindi, come unica alternativa a transmission c'è la combo rtorrent+screen.
Devo ancora trovare un po di tempo, magari solo per fare una build test e qualcuno la prova.
mirmillone
14-09-2013, 03:27
Segnalo un metodo per passare da openWrt a DDWRT ;)
openWrt Forum (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=212088#p212088)
Non l'ho testato, quindi se qualcosa va storto usate il ramdisk ;)
Segnalo un metodo per passare da openWrt a DDWRT ;)
openWrt Forum (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=212088#p212088)
Non l'ho testato, quindi se qualcosa va storto usate il ramdisk ;)
Grazie della segnalazione
merovingi0
19-09-2013, 19:01
Ciao ragazzi, ho preso da poco questo router e ho installato il ddwrt ma noto che non mi funziona l'adsl. Ho fastweb (sono un nuovo abbonato quindi ho fastweb con l'adsl pura non quella con l hug fornito da loro). qualcuno ha questo router configurato con la propria adsl?
ho aperto anche un post sul forum ddwrt ma per ora non mi ha risposto nessuno.
la config come l ho allegata va bene? ho fatto varie prove, questa è l unica config che fa accendere di verde la luce adsl ma comunque non funziona
non saprei, sembrerebbe configurato bene.
Prova a mettere anche adsl normale
ombranera
23-09-2013, 22:11
Ciao ragazzi, ho preso da poco questo router e ho installato il ddwrt ma noto che non mi funziona l'adsl. Ho fastweb (sono un nuovo abbonato quindi ho fastweb con l'adsl pura non quella con l hug fornito da loro). qualcuno ha questo router configurato con la propria adsl?
ho aperto anche un post sul forum ddwrt ma per ora non mi ha risposto nessuno.
la config come l ho allegata va bene? ho fatto varie prove, questa è l unica config che fa accendere di verde la luce adsl ma comunque non funziona
per installare il ddrwt hai flashato prima questo file?
WBMR-HP-G300H Firmware - Webflash image for first installation buffalo_to_dd-wrt_MULTI.enc
funziona col .enc?
merovingi0
23-09-2013, 22:20
si ho flashato quel file e poi ho messo il .bin se non ricordo male che comunque è la stessa versione...
lo sto usando come repeater e funziona perfettamente...mi da solo problemi di wan.
La wan posso metterla come:
STATIC IP
AUTOMATIC CONFIGURATION - DHCP
DSL MODEMBRIDGE
PPOE
PPOA
1- se la wan la metto come AUTOMATIC CONFIGURATION - DHCP
nella configurazione posso scegliere
ANNEX TYPE:
ANNEX A
ANNEX A T1
ANNEX A LITE
ANNEX A DMT
ANNEX A ADSL2
ANNEX A ADSL2+
VPI/VCI: 8/36
ENCAPSULATION:
LLC
VCMUX
PAYLOAD TYPE:
ROUTED
BRIDGED
2- se la wan la metto come DSL MODEM BRIDGE
ANNEX TYPE:
ANNEX A
ANNEX A T1
ANNEX A LITE
ANNEX A DMT
ANNEX A ADSL2
ANNEX A ADSL2+
VPI/VCI: 8/36
ENCAPSULATION:
LLC
VCMUX
3- se la wan la metto come PPOE
username: (è vuoto)
password: (è vuoto)
service name: (è vuoto)
T-Home Vlan 7 support: SI/NO
PPP Compression (MPPC): SI/NO
MPPE Encryption: (è vuoto)
Single multilink: SI/NO
ANNEX TYPE:
ANNEX A
ANNEX A T1
ANNEX A LITE
ANNEX A DMT
ANNEX A ADSL2
ANNEX A ADSL2+
VPI/VCI: 8/36
ENCAPSULATION:
LLC
VCMUX
PAYLOAD TYPE:
ROUTED
BRIDGED
per i nuovi fastweb che configurazione mi consigliate?
sasadilauro
25-09-2013, 13:15
Salve a tutti...sto leggendo dall'inizio questo topic ed un dubbio che non mi riesco a togliere è: ma il client torrent è preinstallato nel firmware originale del router?? O si deve modificare per utilizzarlo?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
mirko_47
25-09-2013, 13:19
Preinstallato ma fa cagare...
sasadilauro
25-09-2013, 14:35
Preinstallato ma fa cagare...
O.o davvero non é buono? Io vorrei acquistare questo router soprattutto per questo motivo... Mi date qualche consiglio? Anche qualche modello nuovo se lo conoscete
O.o davvero non é buono? Io vorrei acquistare questo router soprattutto per questo motivo... Mi date qualche consiglio? Anche qualche modello nuovo se lo conoscete
Cagare no, anzi è veloce e leggero ma spesso si corrompe sui dati dell'interfaccia e quindi non riesci piu' ad eliminare singolarmente i torrent terminati ancora in coda.
In tal caso devi resettare il router,riapplicare la configurazione e formattare il disco collegato.
Se stacchi la spina col bt attivo vai sicuro che questo avviene.
Per spegnerlo devi collegarti al router, disattivare il client bt, aspettare un minuto e spengere (non ha un tasto quindi devi staccare la spina).
Per il resto per me è ottimo e il client è iper ottimizzato.
sasadilauro
25-09-2013, 15:39
Staccare la spina con tutto acceso potrà capitare si e no 1 volta all'anno visto che non spengo mai il router e farei lo stesso con questo ... Per staccare l'hdd o la pen drive che si attacca dietro bisogna fare qualche operazione particolare?? Anche per eliminare i torrent in coda?
Sent from my iPhone
ciao a tutti, per caso qualcun altro nota dei crash del router?
non riesco a capire come mai ogni tanto il router si pianta e le interfacce
di rete non rispondono, in pratica va in crash la rete wifi e non,
in più non si riesce neanche ad accedere alla GUI via browser e devo riavviare.
premetto che ho il firmware aggiornato all'ultima versione disponibile sul sito
buffalo (anche se in realtà stavo pensando di passare a dd-wrt).
la mia configurazione è:
-notebook (cavo)
-wii (wifi g)
-smartphone android (wifi n)
-smartphone android (wifi g)
-tablet windows 8 (wifi n)
-hd collegato alla usb del router
tutto in dhcp e i dispositivi collegati in wifi sono tutti sulla stessa rete.
qualche idea?
grazie
non riesco a capire come mai ogni tanto il router si pianta e le interfacce di rete non rispondono, in pratica va in crash la rete wifi e non, in più non si riesce neanche ad accedere alla GUI via browser e devo riavviare.
Capita anche a me esattamente lo stesso. È una cosa molto fastidiosa e non so come risolverla.
Capita anche a me esattamente lo stesso. È una cosa molto fastidiosa e non so come risolverla.
in realtà era da un po' che non succedeva, adesso l'unica cosa che sto facendo che potrebbe stressare la rete è usare un client torrent (non quello integrato) con molti torrent attivi in seed soprattutto.
tu krige usi i torrent?
mirko_47
25-09-2013, 17:55
Cagare no, anzi è veloce e leggero ma spesso si corrompe sui dati dell'interfaccia e quindi non riesci piu' ad eliminare singolarmente i torrent terminati ancora in coda.
In tal caso devi resettare il router,riapplicare la configurazione e formattare il disco collegato.
Se stacchi la spina col bt attivo vai sicuro che questo avviene.
Per spegnerlo devi collegarti al router, disattivare il client bt, aspettare un minuto e spengere (non ha un tasto quindi devi staccare la spina).
Per il resto per me è ottimo e il client è iper ottimizzato.
Beh non dirmi che un client descritto come lo hai descritto tu sia un buon client torrent...
Se compri il router soprattutto per il client torrent, guarda gli Asus.
sasadilauro
25-09-2013, 18:11
Ok allora darò un'occhiata agli asus..mi potete indirizzare ad una discussione sul forum di qualche router asus con client torrent buono 😄 grazie mille
Sent from my iPhone
in realtà era da un po' che non succedeva, adesso l'unica cosa che sto facendo che potrebbe stressare la rete è usare un client torrent (non quello integrato) con molti torrent attivi in seed soprattutto.
tu krige usi i torrent?
A me è sempre successo, prima con la 1.74 e adesso con la 1.79. Capita sempre e solo quando scarico dei torrent.
A me è sempre successo, prima con la 1.74 e adesso con la 1.79. Capita sempre e solo quando scarico dei torrent.
interessante..provo a limitare le connessioni dl e ul del client torrent
grazie
interessante..provo a limitare le connessioni dl e ul del client torrent
Ho provato anch'io a fare lo stesso: da una linea che permette un trasferimento a 800/40KBps in condizioni normali, anche mettendo i limiti a 300/10KBps dopo un po' si blocca lo stesso.
C'è da precisare che con il mio vecchio Netgear DGB111G, sulla stessa linea ADSL, in 4 anni di utilizzo non si è mai bloccato.
mirmillone
26-09-2013, 10:51
in realtà era da un po' che non succedeva, adesso l'unica cosa che sto facendo che potrebbe stressare la rete è usare un client torrent (non quello integrato) con molti torrent attivi in seed soprattutto.
tu krige usi i torrent?
Vero che questo router ha problemi a gestire i torrent tramite client integrato( il firmware ufficiale non se la cava malissimo), ma ti posso assicurare che anche stressando con circa 10000 connessioni TCP attive , il router se la cava benissimo(questo test l'ho fatto però con openwrt e kernel 3.x).
controlla i settaggi di utorrent(magari postali qui) o cambia torrent client, ad esempio qbittorrent.
Staccare la spina con tutto acceso potrà capitare si e no 1 volta all'anno visto che non spengo mai il router e farei lo stesso con questo ... Per staccare l'hdd o la pen drive che si attacca dietro bisogna fare qualche operazione particolare?? Anche per eliminare i torrent in coda?
Sent from my iPhone
Dalla mia esperienza bisogna:
1) fermare il client torrent togliendo il segno di spunta all'enabled
2)fare l'unmount del disco dalla finestra apposita (ci sarebbe anche un bottone sul retro ma a me sembra non funzioni)
Beh non dirmi che un client descritto come lo hai descritto tu sia un buon client torrent...
Se compri il router soprattutto per il client torrent, guarda gli Asus.
Secondo me un buon client è uno che con una cpu a 333mhz riesca a tener botta anche dopo che ho aggiunto 25 torrent e non mi rallenti le connessioni dal pc grazie al traffic shaper e qos integrati che continuano a funzionare anche con attività torrent intensa.. ed è questo il caso.
Inoltre consuma e scalda molto poco per quello che fa (NB io tengo sempre il wireless spento!).
Se poi vuoi una cosa piu' potente vai su asus con tutte le limitazioni del caso (ovvero che quando ad asus sembrerà lecito ti interromperà il supporto).
Qua invece se vuoi con dd-wrt o open-wrt se hai tempo e voglia ci fai quello che vuoi... ovviamente con i limiti della cpu.
non mi rallenti le connessioni dal pc grazie al traffic shaper e qos integrati che continuano a funzionare anche con attività torrent intensa.. ed è questo il caso.
Da me quando ho torrent attivi la connessione ad Internet è praticamente inesistente per qualunque altra cosa, quindi o il traffic sharper non funziona oppure non è configurato. Da quale pannello vi si accede?
Da me quando ho torrent attivi la connessione ad Internet è praticamente inesistente per qualunque altra cosa, quindi o il traffic sharper non funziona oppure non è configurato. Da quale pannello vi si accede?
Da quello del client torrent integrato.
Ci sono due caselle che permettono di limitare la banda massima in ingresso e in uscita.
Probabilmente non hai limitato bene quella in uscita.
Per avere una linea decente configura in maniera da lasciar libero il 20% della banda di upload.
Da quello del client torrent integrato.
Ci sono due caselle che permettono di limitare la banda massima in ingresso e in uscita.
Probabilmente non hai limitato bene quella in uscita.
Per avere una linea decente configura in maniera da lasciar libero il 20% della banda di upload.
Scusa ma io non ho mai detto di usare il client torrent integrato. Uso uTorrent, configurato come consigliato da tutte le guide su Internet: con i massimi impostati all'80% della banda in download ed upload, con il "Maximum Number of Connected Peers per torrent" alla velocità di upload della mia banda in KBps * 1.3, "Allow incoming legacy connections" e "Protocol Encryption" in uscita abilitati.
Quello che volevo sapere è se è possibile configurare il modem in modo da dare più o meno priorità a determinati tipi di pacchetti.
mirko_47
27-09-2013, 15:34
Secondo me un buon client è uno che con una cpu a 333mhz riesca a tener botta anche dopo che ho aggiunto 25 torrent e non mi rallenti le connessioni dal pc grazie al traffic shaper e qos integrati che continuano a funzionare anche con attività torrent intensa.. ed è questo il caso.
Inoltre consuma e scalda molto poco per quello che fa (NB io tengo sempre il wireless spento!).
Se poi vuoi una cosa piu' potente vai su asus con tutte le limitazioni del caso (ovvero che quando ad asus sembrerà lecito ti interromperà il supporto).
Qua invece se vuoi con dd-wrt o open-wrt se hai tempo e voglia ci fai quello che vuoi... ovviamente con i limiti della cpu.
Su questo ti do pienamente ragione, per l'hw che monta, riesce a fare molto; e o shaper e il QoS sono il suo valore aggiunto.
Però come hai evidenziato nel tuo post precedente soffre di parecchi problemi: si corrompe il disco, non partono i torrent, arrivano a metà e si impianta, e così via...
Questi problemi li hanno e li ho già segnalati a Buffalo da parecchio tempo ormai, però non ho ancora visto la soluzione.
Tempo fa lessi sul loro forum, da un tizio che non era del supporto che per risolvere bastava eliminare i tracker che non rispondevano.
Ho provato questa procedura su un sacco di download e difficilmente funziona...
Se poi sono io che non sono capace di usarlo, e tu hai la soluzione, tanto meglio :D
Scusa ma io non ho mai detto di usare il client torrent integrato. Uso uTorrent, configurato come consigliato da tutte le guide su Internet: con i massimi impostati all'80% della banda in download ed upload, con il "Maximum Number of Connected Peers per torrent" alla velocità di upload della mia banda in KBps * 1.3, "Allow incoming legacy connections" e "Protocol Encryption" in uscita abilitati.
Quello che volevo sapere è se è possibile configurare il modem in modo da dare più o meno priorità a determinati tipi di pacchetti.
Boh, non ho guardato perchè io l'ho preso proprio per lasciar acceso solo quello e risparmiare sulla bolletta (oltre ad avere un sistema silenziosissimo).
Dopo guardo
Scusa ma io non ho mai detto di usare il client torrent integrato. Uso uTorrent, configurato come consigliato da tutte le guide su Internet: con i massimi impostati all'80% della banda in download ed upload, con il "Maximum Number of Connected Peers per torrent" alla velocità di upload della mia banda in KBps * 1.3, "Allow incoming legacy connections" e "Protocol Encryption" in uscita abilitati.
Quello che volevo sapere è se è possibile configurare il modem in modo da dare più o meno priorità a determinati tipi di pacchetti.
sul menu porte giochi c'è la voce qos.
Grazie a quello dovresti poter dar 4 livelli di priorità ai pacchetti a seconda delle porte a cui sono rivolti.
Alla prossima revisione è possibile aggiungere questo?https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=40969.
C'è l ultima versione che dovrebbe funzionare con tutte le schede...
Grazie!!! :D
Vero che questo router ha problemi a gestire i torrent tramite client integrato( il firmware ufficiale non se la cava malissimo), ma ti posso assicurare che anche stressando con circa 10000 connessioni TCP attive , il router se la cava benissimo(questo test l'ho fatto però con openwrt e kernel 3.x).
controlla i settaggi di utorrent(magari postali qui) o cambia torrent client, ad esempio qbittorrent.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3372377/uTorrent.png
questi sono i settaggi di uTorrent, sta sera vedo come va poi decido che fare..
anch'io stavo pensando di mettere su un fw alternativo, per il momento mi sono informato solo su dd-wrt che da quanto ho capito è abbastanza facile da flashare via browser, visto che si può scaricare l'immagine .enc per passare dallo stock fw a dd-wrt (poi si dovrebbero usare le immagini .bin). da quanto dici però anche openwrt non è male, è molto complicato da flashare?
ps: si può facilmente installare dal gestore pacchetti installando prima questo:
http://openwrt.razvi.ro/wifischedule/wifischedule_0.1-4_all.ipk
e poi questo:
http://openwrt.razvi.ro/wifischedule/luci-app-wifischedule_0.1-4_all.ipk
Provato sul mio e perfettamente funzionante :)
per gestore di pacchetti intendi "Admin config\update" da browser?
System->software
sotto "Download and install package:"
mettere il primo link e cliccare su ok, il secondo link e cliccare su ok.
Il software è installato, basta andare su network->wifi schedule
:)
System->software
sotto "Download and install package:"
mettere il primo link e cliccare su ok, il secondo link e cliccare su ok.
Il software è installato, basta andare su network->wifi schedule
:)
mi sa che parliamo di cose diverse..tu intendi linux?
mirmillone
30-09-2013, 10:26
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3372377/uTorrent.png
questi sono i settaggi di uTorrent, sta sera vedo come va poi decido che fare..
anch'io stavo pensando di mettere su un fw alternativo, per il momento mi sono informato solo su dd-wrt che da quanto ho capito è abbastanza facile da flashare via browser, visto che si può scaricare l'immagine .enc per passare dallo stock fw a dd-wrt (poi si dovrebbero usare le immagini .bin). da quanto dici però anche openwrt non è male, è molto complicato da flashare?
Strano con solo 10 connessioni globali manda il router in panne?? puoi provare con qbittorrent e vedi se migliora la situazione?
non ė difficile flashare openwrt però una volta flashato non si torna più indietro.
dovrai anche tenerlo aggiornato spesso. se ti interessa fladhare prossima volta ti dico come fare.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3372377/uTorrent.png
questi sono i settaggi di uTorrent, sta sera vedo come va poi decido che fare..
anch'io stavo pensando di mettere su un fw alternativo, per il momento mi sono informato solo su dd-wrt che da quanto ho capito è abbastanza facile da flashare via browser, visto che si può scaricare l'immagine .enc per passare dallo stock fw a dd-wrt (poi si dovrebbero usare le immagini .bin). da quanto dici però anche openwrt non è male, è molto complicato da flashare?
20 Kb/sec e due peer per torrent? occhio a non sprecarti :D
20 Kb/sec e due peer per torrent? occhio a non sprecarti :D
eh ho capito volevo capire se il problema era quello! comunque ieri sera con quei parametri nessun crash, provo ad aumentare peer e slot un po' alla volta..
grazie mirmillone, ti scrivo in pm per flashare openwrt
mirmillone
30-09-2013, 11:26
eh ho capito volevo capire se il problema era quello! comunque ieri sera con quei parametri nessun crash, provo ad aumentare peer e slot un po' alla volta..
grazie mirmillone, ti scrivo in pm per flashare openwrt
Aspettati tempi un po' lunghi per la risposta, di solito il sabato e la domenica ho più tempo :P
eh ho capito volevo capire se il problema era quello! comunque ieri sera con quei parametri nessun crash, provo ad aumentare peer e slot un po' alla volta..
grazie mirmillone, ti scrivo in pm per flashare openwrt
Beh 10 connessioni è ben poco...
Anche un router fisher price te le terrebbe :D
ha qualche opzione di "TRAFFIC SHAPING" configurabili? il quos generico non mi interessa
ha qualche opzione di "TRAFFIC SHAPING" configurabili? il quos generico non mi interessa
Col fw stock no. Solo limitazione di banda sul client torrent integrato.
Nb si scrive QOS.
Col fw stock no. Solo limitazione di banda sul client torrent integrato.
Nb si scrive QOS.ok grazie 1000:O si è vero sono un'analfabeta a volte:asd: :p
ombranera
02-10-2013, 02:03
si ho flashato quel file e poi ho messo il .bin se non ricordo male che comunque è la stessa versione...
lo sto usando come repeater e funziona perfettamente...mi da solo problemi di wan.
La wan posso metterla come:
STATIC IP
AUTOMATIC CONFIGURATION - DHCP
DSL MODEMBRIDGE
PPOE
PPOA
1- se la wan la metto come AUTOMATIC CONFIGURATION - DHCP
nella configurazione posso scegliere
ANNEX TYPE:
ANNEX A
ANNEX A T1
ANNEX A LITE
ANNEX A DMT
ANNEX A ADSL2
ANNEX A ADSL2+
VPI/VCI: 8/36
ENCAPSULATION:
LLC
VCMUX
PAYLOAD TYPE:
ROUTED
BRIDGED
2- se la wan la metto come DSL MODEM BRIDGE
ANNEX TYPE:
ANNEX A
ANNEX A T1
ANNEX A LITE
ANNEX A DMT
ANNEX A ADSL2
ANNEX A ADSL2+
VPI/VCI: 8/36
ENCAPSULATION:
LLC
VCMUX
3- se la wan la metto come PPOE
username: (è vuoto)
password: (è vuoto)
service name: (è vuoto)
T-Home Vlan 7 support: SI/NO
PPP Compression (MPPC): SI/NO
MPPE Encryption: (è vuoto)
Single multilink: SI/NO
ANNEX TYPE:
ANNEX A
ANNEX A T1
ANNEX A LITE
ANNEX A DMT
ANNEX A ADSL2
ANNEX A ADSL2+
VPI/VCI: 8/36
ENCAPSULATION:
LLC
VCMUX
PAYLOAD TYPE:
ROUTED
BRIDGED
per i nuovi fastweb che configurazione mi consigliate?
perché usi VPI/VCI 8/36 invece di 8/35?
aggiornata alla OpenWrt cloud r38636
Grazie a MrMillone per il suo ottimo lavoro (come sempre del resto!)
:)
mirmillone
02-11-2013, 12:36
aggiornata alla OpenWrt cloud r38636
Grazie a MrMillone per il suo ottimo lavoro (come sempre del resto!)
:)
Troppo buono :P
Da questa build in poi il comando per flashare è cambiato[1] e si usa sysupgrade <filename.bin>.
Altrimenti c'è sempre il classico mtd " mtd -r write filename.bin firmware[2]"
[1]c'è sempre stata questa opzione
[2]prima la partizione mtd si chiamava linux ora è diventata firmware
pcairoli
02-11-2013, 19:34
ciao a tutti.
perdonatemi ma non ho letto tutte le pagine (ma le prime 10 e le ultime 4 si ).
sto pensando di "scappare" da un asus n55u del quale non sono soddisfatto (in primis per una parte modem molto "debole" )
cercando qua e la mi sono imbattuto in questo oggettino.
qualcuno , magari nella mia stessa situazione di fuga, me lo consiglia?
su un altro router asus ho montato ddwrt (kingkong 20500...un po vecchia ma va benone ) ed ho visto che questo 300 supporta sia ddwrt che openwrt
sono spaventato da openwrt che non conosco e che non so se ha una gui user friendly come ddwrt.
mi date qualche consiglio (tipo riassunto di 444 post ) ?
grazie in advance
ps dimenticavo qualche cosa di importante
mi interessa la possibilità di
fare torrent
giochicchiare un po con la potenza (è vero che si puo aumentare un po? )
la mia linea adsl2+ di telecom (che risultava stabile con il vecchio 834gt ) con il 55 è diventata improvvisamente una ...... ed ora sto usando la vecchia gdtm come modulazione per ottenere almeno un po di stabilità
questi i dati
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 12062815
Lan Rx : 13348647
ADSL Tx : 6312146
ADSL Rx : 65476454
CRC Down : 101
CRC Up : 346
FEC Down : 12476
FEC Up : 20380
HEC Down : 4429
HEC Up : 74
SNR Up : 7.0
SNR Down : 8.5
Line Attenuation Up : 13.0
Line Attenuation Down : 36.0
Data Rate Up : 992
Data Rate Down : 7616
profilo a 6 db per la adsl2+
nuovamente grazie
pace e bene
paolo
La linea è instabile di suo....
Questo modem te lo sconsiglio perche aggancia una portante alta ma più instabile....
Cmq openwrt con GUI luci è facile quasi come ddwrt ;)
mirmillone
03-11-2013, 11:10
ciao a tutti.
perdonatemi ma non ho letto tutte le pagine (ma le prime 10 e le ultime 4 si ).
sto pensando di "scappare" da un asus n55u del quale non sono soddisfatto (in primis per una parte modem molto "debole" )
cercando qua e la mi sono imbattuto in questo oggettino.
qualcuno , magari nella mia stessa situazione di fuga, me lo consiglia?
su un altro router asus ho montato ddwrt (kingkong 20500...un po vecchia ma va benone ) ed ho visto che questo 300 supporta sia ddwrt che openwrt
sono spaventato da openwrt che non conosco e che non so se ha una gui user friendly come ddwrt.
mi date qualche consiglio (tipo riassunto di 444 post ) ?
grazie in advance
ps dimenticavo qualche cosa di importante
mi interessa la possibilità di
fare torrent
giochicchiare un po con la potenza (è vero che si puo aumentare un po? )
la mia linea adsl2+ di telecom (che risultava stabile con il vecchio 834gt ) con il 55 è diventata improvvisamente una ...... ed ora sto usando la vecchia gdtm come modulazione per ottenere almeno un po di stabilità
questi i dati
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 12062815
Lan Rx : 13348647
ADSL Tx : 6312146
ADSL Rx : 65476454
CRC Down : 101
CRC Up : 346
FEC Down : 12476
FEC Up : 20380
HEC Down : 4429
HEC Up : 74
SNR Up : 7.0
SNR Down : 8.5
Line Attenuation Up : 13.0
Line Attenuation Down : 36.0
Data Rate Up : 992
Data Rate Down : 7616
profilo a 6 db per la adsl2+
nuovamente grazie
pace e bene
paolo
Di solito chi ha problemi di attenuazione o linea instabile è consigliabile un router con chipset broadcom (di solito netgear) e la possibilità di modificare l'snr gain.
merovingi0
03-11-2013, 11:17
perché usi VPI/VCI 8/36 invece di 8/35?
Ho preso i parametri dalla pagina di fastweb
http://www.fastweb.it/modem/
pcairoli
04-11-2013, 08:17
grazie per le risposte.
speravo, in realtà, che potesse andare bene questo buffalo.
purtroppo i netgear ultimamente non hanno antenne esterne... la cosa non mi piace molto... ed il supporto del team ddwrt ai prodotti buffalo faceva ben sperare per aggiornamenti.
la linea è diventata instabile con il ralink... in adsl 2+ negozio a 12 mb ma con continue cadute... con il vecchio broadcom dell'834gt negoziavo a 16 e stabile.
purtroppo l'834 ho dovuto sostituirlo per raggiunti limiti di età...mi sono imbattuto in questo asus ...che prometteva molto ma ha mantenuto veramente poco (e male ).
peccato .
continuerò a leggervi... chissamai che trovi un usato da provare comunque...
pace e bene e grazie nuovamente
mino_vlad
07-11-2013, 18:12
Buongiorno a tutti,
ho un Buffalo WBMR-HP-G300H e volevo passare al firmware dd-wrt.
Per mia grande "fortuna" è saltata la corrente mentre aggiornavo il firmware e mi è andato in "brick"..
Ora non so più come ripristinare il tutto! Ho solo il led rosso che lampeggia :cry:
chi mi aiuta?
Al 90% si recupera...penso basti il tftp altrimenti con la seriale si recupera facile....
mirmillone
08-11-2013, 05:41
Buongiorno a tutti,
ho un Buffalo WBMR-HP-G300H e volevo passare al firmware dd-wrt.
Per mia grande "fortuna" è saltata la corrente mentre aggiornavo il firmware e mi è andato in "brick"..
Ora non so più come ripristinare il tutto! Ho solo il led rosso che lampeggia :cry:
chi mi aiuta?
dipende quando è saltata la corrente.. subito o dopo un po'?
setta la nic del tuo pc su 192.168.11.2 255.255.255.0 gateway 192.168.11.1
cattura i pacchetti con wireshark
collegata il cavetto al router e tenendo premuto il pulsante aoss accendi il router. tienilo premuto per un bel po mentre sta bootando(se lo tieni premuto sempre non ci sono problemi se mi ricordo bene)
posta qui il file di wireshark.
mino_vlad
08-11-2013, 12:22
La corrente è saltata praticamente alla fine del caricamento. Poco prima diciamo!
Appena ho tempo provo a fare come dici "mirmillone"!
grazie mille per il supporto intanto :)
mino_vlad
11-11-2013, 16:30
È possibile fare il "port forwarding" con il firmware ufficiale?
mirmillone
12-11-2013, 11:54
È possibile fare il "port forwarding" con il firmware ufficiale?
Yep.
Ciao a tutti ragazzi, ho preso questo router usato, mi arriverà con firmware dd-wrt. Stavo indagando su openwrt, qualcuno l'ha installato? come se la cava?
io provai il dd-wrt appena comprato ma passato a openwrt non sono tornato piu' indietro :P
ormai secondo me come facilità di utilizzo ci siamo per entrambi...
io provai il dd-wrt appena comprato ma passato a openwrt non sono tornato piu' indietro :P
ormai secondo me come facilità di utilizzo ci siamo per entrambi...
io ho compilato da me e usato openwrt su molteplici router la cosa che mi preoccupa è l'impossibilità di tornare indietro come è scritto qui sul wiki:
http://wiki.openwrt.org/toh/buffalo/wbmr-hp-g300h
Quindi mi premeva sapere se funzionasse bene o meno.
Tu che modalità di installazione hai usato? la prima o la seconda?
mirmillone
17-11-2013, 10:30
io ho compilato da me e usato openwrt su molteplici router la cosa che mi preoccupa è l'impossibilità di tornare indietro come è scritto qui sul wiki:
http://wiki.openwrt.org/toh/buffalo/wbmr-hp-g300h
Quindi mi premeva sapere se funzionasse bene o meno.
Tu che modalità di installazione hai usato? la prima o la seconda?
Io ho usato la prima.
openwrt funziona bene.
Io ho usato la prima.
openwrt funziona bene.
allora andrò di openwrt :P
MadMax of Nine
21-11-2013, 10:44
Ciao a tutti,
oggi dovrebbe arrivarmi questo router, l'ho preso per il dd wrt ma mi accorgo solo ora che la mod crea problemi con lo switch integrato e non fa comunicare le porte tra loro, è ancora così ? nel caso se ci metto sotto uno switch serio risolvo o con dd wrt devo dimenticarmi le connessioni LAN ?
su openwrt è stato risolto; su dd-wrt non saprei ma esiste un workaround per farlo funzionare!
MadMax of Nine
21-11-2013, 13:21
ho appena letto che con la release 21061 pare funzioni tutto, appena riesco a metterci le mani provo e vi so dire :D
MadMax of Nine
23-11-2013, 17:23
Installato dd-wrt 21061, perfetta ! funziona tutto e anche molto bene :)
ombranera
24-11-2013, 09:55
Installato dd-wrt 21061, perfetta ! funziona tutto e anche molto bene :)
voglio provare a buttarla su anche io, bisogna per forza resettare il router prima di installare tutto?
MadMax of Nine
24-11-2013, 11:08
voglio provare a buttarla su anche io, bisogna per forza resettare il router prima di installare tutto?
Io dopo averlo testato con le mie impostazioni adsl e di rete ho fatto l'upgrade buffalo da 1.78 a 1.79 (guadagnando tra l'altro 5 punti di attenuazione, bella sorpresa) poi senza resettarlo ho flashato "buffalo_to_dd-wrt_MULTI.enc" e subito dopo "wbmr_g300nh-webflash-firmware.bin", tutto liscio, ci mette un po ma ne vale la pena.
mirko_47
24-11-2013, 12:18
Io dopo averlo testato con le mie impostazioni adsl e di rete ho fatto l'upgrade buffalo da 1.78 a 1.79 (guadagnando tra l'altro 5 punti di attenuazione, bella sorpresa) poi senza resettarlo ho flashato "buffalo_to_dd-wrt_MULTI.enc" e subito dopo "wbmr_g300nh-webflash-firmware.bin", tutto liscio, ci mette un po ma ne vale la pena.
Ma se eventualmente dovesse dar problemi puoi tornare al fw 1.79 stock?
Edit: su che operatore ADSL sei?
MadMax of Nine
24-11-2013, 19:05
Ma se eventualmente dovesse dar problemi puoi tornare al fw 1.79 stock?
Edit: su che operatore ADSL sei?
Da quel che ne so non si ritorna indietro, ti tieni il dd wrt o passi al open wrt, ma sinceramente con il dd wrt mi trovo benissimo, non ci penso nemmeno a tornare intietro :)
Come operatore uso Movistar, abito in Spagna con una ahimè ADSL2+ 10/1, fino a due mesi fa ero in Irlanda e li avevo la fibra a 100Mbit, meglio se non ci penso che mi scendono le lacrime :cry: almeno con questo router quel poco di banda che ho riesco a sfruttarla tutta, il segnale è super costante senza vuoti o disconnessioni.
mirmillone
25-11-2013, 10:13
fyi
spostato il blog su uno dei miei server nayaka .de
;)
ombranera
25-11-2013, 10:26
Io dopo averlo testato con le mie impostazioni adsl e di rete ho fatto l'upgrade buffalo da 1.78 a 1.79 (guadagnando tra l'altro 5 punti di attenuazione, bella sorpresa) poi senza resettarlo ho flashato "buffalo_to_dd-wrt_MULTI.enc" e subito dopo "wbmr_g300nh-webflash-firmware.bin", tutto liscio, ci mette un po ma ne vale la pena.
grazie, oggi provo pure io allora.
ombranera
25-11-2013, 15:16
Allora ho flashato tutto, apparentemente funziona tutto ma la linea internet nn viene vista. Il led rimane spento. Ho wind come gestore con linea 20 mega. Ho impostato annex A adsl+. Ho sbagliato?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
MadMax of Nine
25-11-2013, 16:11
Allora ho flashato tutto, apparentemente funziona tutto ma la linea internet nn viene vista. Il led rimane spento. Ho wind come gestore con linea 20 mega. Ho impostato annex A adsl+. Ho sbagliato?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Tutto giusto, prova a controllare di aver impostato su bridged, pure a me non andava finchè non misi quello, fammi sapere ;)
ombranera
25-11-2013, 20:08
Tutto giusto, prova a controllare di aver impostato su bridged, pure a me non andava finchè non misi quello, fammi sapere ;)
risolto con impostazione bridged, grazie 1000.
effettivamente ci sono decine di impoostazioni che nn avevo mai visto^^
dovrò studiarmele bene...
avete qualche consiglio su qualche impostazione che io debba abilitare per migliorare la resa del segnale dsl o avere delle funzionalità aggiuntive?
come mai non esiste una procedura di configurazione automatica per il rilevamento della linea?
ombranera
26-11-2013, 08:37
dove posso trovare una guida a tutte le impostazioni?
qualcuno sa che parametri di ottimizzazione devo mettere per Wind 20 mega? anche xkè prima col firmware originale li facevo 10 mega, ora sono a 8 al massimo :(
però devo dire che con dd-wrt il router è molto più stabile a controllare il mio pc, 2 portatili, lo smartphone e la PS3 per lo streaming video :)
MadMax of Nine
26-11-2013, 13:39
dove posso trovare una guida a tutte le impostazioni?
qualcuno sa che parametri di ottimizzazione devo mettere per Wind 20 mega? anche xkè prima col firmware originale li facevo 10 mega, ora sono a 8 al massimo :(
però devo dire che con dd-wrt il router è molto più stabile a controllare il mio pc, 2 portatili, lo smartphone e la PS3 per lo streaming video :)
Io mi allinieavo a tipo 10300 e ora a 9500 ma i kb/s reali da speedtest sono gli stessi, prova a fare questa verifica.
Ciao ragazzi, complimenti per lo sviluppo su questo gioiellino!
Sarei interessato ad acquistarlo per utilizzarlo parzialmente come range extender di una DSL e parzialmente come access point/router di una chiavetta UMTS della 3.
Qualcuno di voi l'ha mai usato nella seconda situazione? Me lo consigliate?
Ciao a tutti, sono da poco possessore di un modem Buffalo WBMR-HP-G300H-EU.
L'ho acquistato usato con il Firmware: DD-WRT v24-sp2 (03/25/13).
Premetto che sono profano e lavoro nel settore meccanico, quindi totalmente a digiuno di termini tecnici.
Il mio problema è che vorrei installare una chiavetta USB e utilizzarla da disco di rete per poter trasferire e mettere in comune file tra PC e tablet.
Il problema è che non riesco a configurare la chiavetta, ho letto un tutorial che parlava di formattare con linux è quando la installo devo attivare anche in NAS ?
Spero che qualcuno accolga la mia richiesta di aiuto al quale posso dare maggiori ragguagli per risolvere il mio problema.
Grazie a tutti
GiACI
Viperotto
29-12-2013, 14:57
qualcuno conosce i comandi da telnet per avere tutte le statistiche ADSL, segnale rumore, attenuazione ecc ecc?
ombranera
30-12-2013, 13:37
Io mi allinieavo a tipo 10300 e ora a 9500 ma i kb/s reali da speedtest sono gli stessi, prova a fare questa verifica.
si sono valori molto simili a speedtest, anche se col test escono numeri leggermente inferiori.
Ciao a tutti, sono da poco possessore di un modem Buffalo WBMR-HP-G300H-EU.
L'ho acquistato usato con il Firmware: DD-WRT v24-sp2 (03/25/13).
Il mio problema è che vorrei installare una chiavetta USB e utilizzarla da disco di rete per poter trasferire e mettere in comune file tra PC e tablet.
Il problema è che non riesco a configurare la chiavetta, ho letto un tutorial che parlava di formattare con linux è quando la installo devo attivare anche in NAS ?
Spero che qualcuno accolga la mia richiesta di aiuto al quale posso dare maggiori ragguagli per risolvere il mio problema.
Grazie a tutti
GiACI
Ciao scusate l'insistenza, ma nessuno potrebbe aiutarmi a risolvere l'enigma ?
Esistono versioni successive alla mia che risolvino il problema ?
Viperotto
31-12-2013, 09:36
Ciao scusate l'insistenza, ma nessuno potrebbe aiutarmi a risolvere l'enigma ?
Esistono versioni successive alla mia che risolvino il problema ?
Prova a mettere l'ultima realease di dd-wrt
ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/2013/12-24-2013-r23204/buffalo_wbmr_g300h/
fai un hard reset 30/30/30 prima del l'upgrade e dopo.
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Hard_reset_or_30/30/30/it
Prova a mettere l'ultima realease di dd-wrt
ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/2013/12-24-2013-r23204/buffalo_wbmr_g300h/
fai un hard reset 30/30/30 prima del l'upgrade e dopo.
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Hard_reset_or_30/30/30/it
Ciao
grazie 1000 per l'aiuto, vorrei chiederti un chiarimento, nel frattempo che aspettavo un aiuto ho cercato sul sito DD-WRT direttamente e mi propongono " V24 PREsp2 [Beta]build: 21061 " che riporta data 26/04/2013.
La versione che mi hai indicato è sucessiva o è une versione più generale ?
Grazie ancora per l'aiuto
Giaci
Viperotto
03-01-2014, 14:47
Ciao
grazie 1000 per l'aiuto, vorrei chiederti un chiarimento, nel frattempo che aspettavo un aiuto ho cercato sul sito DD-WRT direttamente e mi propongono " V24 PREsp2 [Beta]build: 21061 " che riporta data 26/04/2013.
La versione che mi hai indicato è sucessiva o è une versione più generale ?
Grazie ancora per l'aiuto
Giaci
E' l'ultimissima versione del 24.12.13
Qui trovi tutte le versioni del 2013 e come puoi vedere l'ultima è quella che ho linkato poco sopra
ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/2013/
Nulla toglie che puoi provare tutte le altre versioni intermedie, basta che ogni volta fai un hard reset 30/30/30 prima e dopo l'upgrade
E' l'ultimissima versione del 24.12.13
Qui trovi tutte le versioni del 2013 e come puoi vedere l'ultima è quella che ho linkato poco sopra
ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/2013/
Nulla toglie che puoi provare tutte le altre versioni intermedie, basta che ogni volta fai un hard reset 30/30/30 prima e dopo l'upgrade
Ottimo, scusa se ti riempio di domande ma stò cercando di capirne qualcosa, tutte queste versioni sono universali e comuni per vari modelli o soltanto per il Buffalo WBMR-HP-G300H ?
Dovendo aggiornare su modem con già installato DD-WRT quale file devo utilizzare?
Grazie
Giaci
no assolutamente le brayan non son universali;
Stai attento a quello che flashi
Dovrebbero essere queste ma aspetta che ti aiuti qualcuno che le usa perchè io sono passato ad openwrt
ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/2013/12-24-2013-r23204/buffalo_wbmr_g300h/
Viperotto
03-01-2014, 17:18
Ottimo, scusa se ti riempio di domande ma stò cercando di capirne qualcosa, tutte queste versioni sono universali e comuni per vari modelli o soltanto per il Buffalo WBMR-HP-G300H ?
Dovendo aggiornare su modem con già installato DD-WRT quale file devo utilizzare?
Grazie
Giaci
Non sono universali, se la realease è stata compilata per il WMBR-HP-G300H troverai la rispettiva sottocartella nel sito ftp.
Dopo aver messo il dd-wrt per l'upgrade o downgrade devi flashare solo il file wbmr_g300h-webflash-firmware.bin
no assolutamente le brayan non son universali;
Stai attento a quello che flashi
Dovrebbero essere queste ma aspetta che ti aiuti qualcuno che le usa perchè io sono passato ad openwrt
ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/2013/12-24-2013-r23204/buffalo_wbmr_g300h/
Ciao
@ Viperotto: Grazie 1000 per gli aiuti
@ Khael : scusami la curiosità ma qual'è la differenza tra DD-WRT e OPEN WRT ?
Cosa ti ha spinto ad installarlo ?
Avendo il DD posso passare all'OPEN e in caso ritornare al DD
Hai mai provato il DD come lo trovavi e quali difetti hai riscontrato, così già mi preparo.
Nuovamente grazie infinite a tutti, non vi rendete conto quanto importante sia avere dei fari come voi per uno come mè che naviga nel buio totale.
Grazie
Ciao
Avendo il DD posso passare all'OPEN e in caso ritornare al DD
NO
passare dal dd ad openwrt è possibile e una volta capito come si fa è facile.
Inizialmente il problema era che dd-wrt non aveva mai delle build stabili e avevano 3000 problemi così sono passato ad openwrt!
Ormai mi trovo bene e ci ho preso mano così resto su opernwrt!
Il linea di massima se ti trovi bene non cambiare :D
passare dal dd ad openwrt è possibile e una volta capito come si fa è facile.
Inizialmente il problema era che dd-wrt non aveva mai delle build stabili e avevano 3000 problemi così sono passato ad openwrt!
Ormai mi trovo bene e ci ho preso mano così resto su opernwrt!
Il linea di massima se ti trovi bene non cambiare :D
da dd a open si puo'. L'inverso che io sappia no.
mirmillone
09-01-2014, 09:06
Sembra di si secondo l'ultimo aggiornamento della wiki openwrt WBMR
The latest official DD-Wrt release (Build 21061 / 2013-04-26) for the WBMR, includes a tftp uImage for the device. You can use this uImage to flash from the OpenWrt WebUI to DD-Wrt. Just go to the dd-wrt website, find WBMR in the router database and download the uImage.bin file. Then go to your OpenWrt box and navigate to System –> Backup / Flash firmware. Browse and find the uImage. Click on "flash image". You'll see a verification page. Click "proceed" and after 4-5 minutes DD-Wrt will be installed on the device.
Viperotto
09-01-2014, 20:23
Sembra di si secondo l'ultimo aggiornamento della wiki openwrt WBMR
The latest official DD-Wrt release (Build 21061 / 2013-04-26) for the WBMR, includes a tftp uImage for the device. You can use this uImage to flash from the OpenWrt WebUI to DD-Wrt. Just go to the dd-wrt website, find WBMR in the router database and download the uImage.bin file. Then go to your OpenWrt box and navigate to System –> Backup / Flash firmware. Browse and find the uImage. Click on "flash image". You'll see a verification page. Click "proceed" and after 4-5 minutes DD-Wrt will be installed on the device.
Esatto si può senza problemi, io stesso a provato entrambi ma poi sono tornato a dd-wrt stabile come l'open ma meno complesso da configurare, es i led frontali non funzionano e vanno attivati uno a uno ecc ecc. Per tornare a dd-wrt dall'interfaccia Luci va flashato il file uimage.bin scaricabile dall'ftp della dd-wrt per il modem in oggetto (operazione essenziale prima di flashare dd-wrt di togliere la spunta a mantini impostazioni, poi reset 30/30/30 ed ecco di nuovo dd-wrt su ip 192.168.1.1)
nella build che fa mrmillone mi sembra che i led funzionino senza problemi...
Viperotto
10-01-2014, 16:33
nella build che fa mrmillone mi sembra che i led funzionino senza problemi...
Bene, dove la trovo almeno quando ho un pò di tempo faccio altri test :)
Edit: se le buil di mrmillone sono queste http://s4ff.blogspot.it/2013_11_01_archive.html appena installato i led non funizionano
si sono quelle, anche se adesso ha spostato il blog.
I miei sono perfettamente funzionanti...
Viperotto
10-01-2014, 20:55
si sono quelle, anche se adesso ha spostato il blog.
I miei sono perfettamente funzionanti...
Infatti io ho provato l'ultimissima realease del nuovo blog
http://nayaka.de/
ma i led non funzionano
mirmillone
10-01-2014, 23:51
Infatti io ho provato l'ultimissima realease del nuovo blog
http://nayaka.de/
ma i led non funzionano
Forse ti e rimasta qualche configurazione vecchia anche dopo che hai fatto il flash..
Sei passato da dd-wrt alla mio firmware?
Che passaggi hai usato?
E da tanto tempo che openwrt riconosce i led del wbmr e li setta automaticamente, percio mi sembra strano.
Viperotto
11-01-2014, 07:27
installata la versione su wiki di openwrt poi mi sono accorto solo dopo che qualla del wiki è per annex b..... :( allora sysupgrade con la tua versione (7.1.14) con luci già integrata e molte cosette. Reset 30/30/30 diverse volte ma già dalla prima volta i led non hanno mai funzionato, solo il power al boot poi buio anche quello. Altra cosa, su adsl alice ppoe sono riusito a configurarlo senza problemi e a navigare con una adsl alice business ip fisso non c'è stato verso di farlo andare su internet (magari se hai qualche dritta :D ). Poi sono tornato all'ultima dd.wrt 23204 e i led sono tornati a funzionare regolarmente.
mirmillone
11-01-2014, 15:55
installata la versione su wiki di openwrt poi mi sono accorto solo dopo che qualla del wiki è per annex b..... :( allora sysupgrade con la tua versione (7.1.14) con luci già integrata e molte cosette. Reset 30/30/30 diverse volte ma già dalla prima volta i led non hanno mai funzionato, solo il power al boot poi buio anche quello. Altra cosa, su adsl alice ppoe sono riusito a configurarlo senza problemi e a navigare con una adsl alice business ip fisso non c'è stato verso di farlo andare su internet (magari se hai qualche dritta :D ). Poi sono tornato all'ultima dd.wrt 23204 e i led sono tornati a funzionare regolarmente.
Ecco vedi, ne ha passate tante il router.. per questo non ti funziona bene.
Fare il sysupgrade significa tenere alcuni file e aggiornare.
Dovresti fare il flash da ssh con mtd per cancellare tutta la partizione.
Il fatto e che da un po di tempo openwrt ha cambiato il layout delle partizioni mtd e non ho ancora capito(piu che altro tempo..) se il nome della partizione dove boota linux e stata cambiata da "linux" a "firmware".
Al 99% dovrebbe essere cosi, ma per evitare problemi consiglio di usare sysupgrade coem metodo di flash.
Domani rilascero una nuova versione del firmware.
Viperotto
20-01-2014, 22:12
Mirmillone potresti gentilmente indicarmi la procedura esatta per passare dall'attuale DD-wrt direttamente alla tua versione di openwrt? (http://nayaka.de/)
Grazie :)
mirmillone
21-01-2014, 10:51
Mirmillone potresti gentilmente indicarmi la procedura esatta per passare dall'attuale DD-wrt direttamente alla tua versione di openwrt? (http://nayaka.de/)
Grazie :)
Copia il file squashfs nel router con winscp e da ssh dai:
mtd -r write nomedelfile firmware
il router si riavviera da solo e aspetta un 10 minuti per poi accedere normalmente dal browser.
la partizione a quanto ho capito e stata cambiata da linux a firmware.
Non ho provato a scrivere sulla partizione "firmware" ma leggendo sul forum openwrt, la partizione "firmware" e quella giusta.
Viperotto
21-01-2014, 10:57
Copia il file squashfs nel router con winscp e da ssh dai:
mtd -r write nomedelfile firmware
il router si riavviera da solo e aspetta un 10 minuti per poi accedere normalmente dal browser.
la partizione a quanto ho capito e stata cambiata da linux a firmware.
Non ho provato a scrivere sulla partizione "firmware" ma leggendo sul forum openwrt, la partizione "firmware" e quella giusta.
Devo copiare il tuo file openwrt-lantiq-xway-WBMR-squashfs-r39263A.image tramite winscp nella flash? Considera che ho dd-wrt adesso quindi devo attivare ssh giusto?
mirmillone
21-01-2014, 11:11
Devo copiare il tuo file openwrt-lantiq-xway-WBMR-squashfs-r39263A.image tramite winscp nella flash? Considera che ho dd-wrt adesso quindi devo attivare ssh giusto?
Si il .image e si devi abilitare il servizio SSH che di default e disattivato su ddwrt.
Viperotto
21-01-2014, 11:25
Si il .image e si devi abilitare il servizio SSH che di default e disattivato su ddwrt.
Fatto ma mi da questo errore
root@DD-WRT:/tmp# mtd -r write openwrt-lantiq-xway-WBMR-squashfs-r39263A.image firmware
Could not open mtd device: firmware
Can't open device for writing!
Non vuole scrivere nella cartella firmware
mirmillone
21-01-2014, 11:31
Fatto ma mi da questo errore
root@DD-WRT:/tmp# mtd -r write openwrt-lantiq-xway-WBMR-squashfs-r39263A.image firmware
Could not open mtd device: firmware
Can't open device for writing!
Non vuole scrivere nella cartella firmware
Ah, giusto. DDwrt ha il layout diverso da openwrt.
quel comando lo puoi dare solo da openwrt.
mtd -r write nomedelfile linux
prima di dare questo comando, postami l'output di "cat /proc/mtd" da ssh, giusto per conferma
Viperotto
21-01-2014, 11:38
Ah, giusto. DDwrt ha il layout diverso da openwrt.
quel comando lo puoi dare solo da openwrt.
mtd -r write nomedelfile linux
prima di dare questo comando, postami l'output di "cat /proc/mtd" da ssh, giusto per conferma
root@DD-WRT:/tmp# cat /proc/mtd
dev: size erasesize name
mtd0: 00040000 00020000 "uboot"
mtd1: 00020000 00020000 "uboot-env"
mtd2: 0010d000 00020000 "kernel"
mtd3: 01413000 00020000 "rootfs"
mtd4: 00020000 00020000 "nvram"
mtd5: 00020000 00020000 "board_config"
mtd6: 02000000 00020000 "fullflash"
mtd7: 009c0000 00020000 "ddwrt"
mtd8: 01ee0000 00020000 "linux"
mirmillone
21-01-2014, 11:41
root@DD-WRT:/tmp# cat /proc/mtd
dev: size erasesize name
mtd0: 00040000 00020000 "uboot"
mtd1: 00020000 00020000 "uboot-env"
mtd2: 0010d000 00020000 "kernel"
mtd3: 01413000 00020000 "rootfs"
mtd4: 00020000 00020000 "nvram"
mtd5: 00020000 00020000 "board_config"
mtd6: 02000000 00020000 "fullflash"
mtd7: 009c0000 00020000 "ddwrt"
mtd8: 01ee0000 00020000 "linux"
ok e cambiato un po ddwrt ;)
per sicurezza sposta il file .image nella cartella /tmp/ da winscp e poi puoi dare
cd /tmp
mtd -r write nomedelfile linux
Viperotto
21-01-2014, 12:01
ok e cambiato un po ddwrt ;)
per sicurezza sposta il file .image nella cartella /tmp/ da winscp e poi puoi dare
cd /tmp
mtd -r write nomedelfile linux
Si si l'avevo già fatto... :)
Dopo provo e ti faccio sapere
Viperotto
21-01-2014, 14:45
Mi arrendo :D
Sono riuscito a farlo navigare, forse funzionava anche l'altra volta, ad ogni settaggio sulla wan devo dare save and apply ma se non riavvio il router i settaggi non vengono accettati.
Il wifi funziona solo se lo setto su canale 11, se metto canale 1 si disattiva l'interfaccia con tanto di mode "unknown" e "wireless is disable or not associated". Se rimetto canale 11 dò salva e applica e riavvio (perché se non riavvio non funziona) riparte l'interfaccia.
I led di default non sono attivi vanno attivati da luci o da ssh come da wiki..
Peccato sarò impagliato io.
Grazie comunque Mirmillone per la gentile disponibilità
Ritorno a DD-Wrt
mirmillone
22-01-2014, 09:17
Mi arrendo :D
Sono riuscito a farlo navigare, forse funzionava anche l'altra volta, ad ogni settaggio sulla wan devo dare save and apply ma se non riavvio il router i settaggi non vengono accettati.
Il wifi funziona solo se lo setto su canale 11, se metto canale 1 si disattiva l'interfaccia con tanto di mode "unknown" e "wireless is disable or not associated". Se rimetto canale 11 dò salva e applica e riavvio (perché se non riavvio non funziona) riparte l'interfaccia.
I led di default non sono attivi vanno attivati da luci o da ssh come da wiki..
Peccato sarò impagliato io.
Grazie comunque Mirmillone per la gentile disponibilità
Ritorno a DD-Wrt
Che strano...sei l'unico con questo problemi :D
aggiornato alla ultima build ma ho tantissimi problemi al wifi.
La connessione salta di continuo!
Ho provato anche a variare i parametri ma senza risultato.
Ancora non funzionano i 40mhz!
Ho aggiornato senza modificare la configurazione....mi conviene spianare lato wifi o ripristinare? (ho molti parametri che non vorrei perdere :/ )
Viperotto
03-02-2014, 23:26
Build di che?
DD-wrt o Openwrt?
Hai ragione scusa; openwrt di mrmillone
Viperotto
03-02-2014, 23:34
Ok, io con openwrt mi sono arreso, ho rimesso DD-wrt la versione di dicembre e tutto funziona a meraviglia :D
mmm funziona anche il wifi @40mhz?
Quella è la funzione che mi interesserebbe di più.
Per il resto ormai con openwrt ci ho preso la mano ed onestamente inizio a trovarmi leggermente meglio :P
Viperotto
03-02-2014, 23:44
yes
mirmillone
04-02-2014, 09:16
aggiornato alla ultima build ma ho tantissimi problemi al wifi.
La connessione salta di continuo!
Ho provato anche a variare i parametri ma senza risultato.
Ancora non funzionano i 40mhz!
Ho aggiornato senza modificare la configurazione....mi conviene spianare lato wifi o ripristinare? (ho molti parametri che non vorrei perdere :/ )
si caz ho visto dopo i fix al wifi. se da tanti problemi devo aggiornare la build.
ne preparo una appena torno a casa (sono in treno).
tra 3-4 ore rilascio la versione new sul sito.
btw a casa funzionava normale (testato con un lumia e il laptop)...
EDIT:
sono arrivaot a casa e siccome uso il serverino per compilare (intel atom ..:P) richiede tempo.
Comunque la mia configurazione wifi 40mhz e cosi:
http://i.imgur.com/v0OC9PP.jpg (http://imgur.com/v0OC9PP)
http://i.imgur.com/DUEpgE7.jpg (http://imgur.com/DUEpgE7)
EDIT2:
Siccome non ho un pc sottomano con NIC gigabit, qualcuno puo controllare se con l'ultima build il pc negozia full-duplex 1000mbps?
mirmillone
04-02-2014, 13:34
aggiornato alla ultima build ma ho tantissimi problemi al wifi.
La connessione salta di continuo!
Ho provato anche a variare i parametri ma senza risultato.
Ancora non funzionano i 40mhz!
Ho aggiornato senza modificare la configurazione....mi conviene spianare lato wifi o ripristinare? (ho molti parametri che non vorrei perdere :/ )
Ho uppato una nuova versione trunk, vedi se migliora.
diminuisci la potenza, 27dbm sono una cifra mostruosa! il limite "legale" sono 100mw compresa l'amplificazione delle antenne!!
i 40mhz non funzionano, come puoi vedere occupa soltanto il canale 1!
Adesso provo se questa nuova build mi fa quello scherzetto....
edit: niente da fare continui crash :(
ovviamente ho provato sia con pc fissi, che smartphone e tablet...praticamente ogni tot secondi ciclicamente si riconnette
Come posso ripristinare tutto come se fosse nuovo?
riconfiguro dd-wrt in modo da eliminare qualsivoglia problema di configurazione!
mirmillone
05-02-2014, 22:25
diminuisci la potenza, 27dbm sono una cifra mostruosa! il limite "legale" sono 100mw compresa l'amplificazione delle antenne!!
i 40mhz non funzionano, come puoi vedere occupa soltanto il canale 1!
Adesso provo se questa nuova build mi fa quello scherzetto....
lo so benissimo il limite dei dbm ma non me frega na cippa ;)
btw i 40mhz funzionano perche con il mio portatile con queste impostazioni avevo sempre i 300mbps.
per tornare a ddwrt sta scritto sula wiki openwrt
scusami volevo dire openwrt; come ripristino l'unità come se fosse nuova?
grazie :)
mirmillone
06-02-2014, 01:52
scusami volevo dire openwrt; come ripristino l'unità come se fosse nuova?
grazie :)
mtd -r write nomedelfile firmware
tieni sempre a portata di mano il file firmware.ram per recuperare da eventuali brick :P
non mi ricordo.. ma che chipset wifi hai che ti da problemi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.