View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Maximus IV Extreme/Z - Gene/Z
nel caso in cui ci fosse ti dimenticassi il cavo 8 pin della cpu la main farebbe il boot ma con cpu_led rosso fisso (provato personalmente :doh: )
non vorrei fare lo scontato ma se hai collegato tutto e hai cambiato 3 mainboard ma il problema è quello, potrebbe essere la cpu allora il problema.
dovresti provare con un altra cpu.. non puoi fare diversamente almeno a me non viene niente in mente
Non ho capito la prima parte del messaggio scusami..
LA psu è tagan piperock 700W per la cronaca,ma nn credo sia quello il problema..purtroppo altre cpu nn ne ho
liberato87
09-02-2012, 16:07
Non ho capito la prima parte del messaggio scusami..
LA psu è tagan piperock 700W per la cronaca,ma nn credo sia quello il problema..purtroppo altre cpu nn ne ho
io avevo collegato la prolunga all'8 pin della cpu, senza però collegare la prolunga al cavo dell alimentatore..
la main faceva il boot ma c'era luce fissa sul cpu_led.. provavo riprovavo, mi sono detto "possibile che ho montato male la cpu", poi mi giro, guardo bene e vedo penzolare il cavo dell 8 pin collegato AL NULLA :D
immagino che tu non abbia fatto il mio stesso numero :D
di solito in questi casi si procede per esclusione, quello che funzionava prima si dà per funzionante.. se hai cambiato 3 main diverse e resta la cpu come unica imputata.. io la cambierei, magari senti il negozio vedi se te la provano li.
io avevo collegato la prolunga all'8 pin della cpu, senza però collegare la prolunga al cavo dell alimentatore..
la main faceva il boot ma c'era luce fissa sul cpu_led.. provavo riprovavo, mi sono detto "possibile che ho montato male la cpu", poi mi giro, guardo bene e vedo penzolare il cavo dell 8 pin collegato AL NULLA :D
immagino che tu non abbia fatto il mio stesso numero :D
di solito in questi casi si procede per esclusione, quello che funzionava prima si dà per funzionante.. se hai cambiato 3 main diverse e resta la cpu come unica imputata.. io la cambierei, magari senti il negozio vedi se te la provano li.
ah,nono,è collegato!:D
sto provando la main senza cpu ma nn si accende nemmeno,è normale?
io su 3 gene-z ho il cpu-led fisso col mio i5 2500K nuovo..
che sia la cpu difettata che nn va?
mi par starno 3 su 3,,
il display coi numeri rimane spento,rimane lo schermo nero e cpu led fisso..tutto qui.
che faccio?
Come hai collegato la video al monitor?
Come hai collegato la video al monitor?
col cavo dvi..ho provato anche cn cavo hdmi alla mobo senza gpu diretto alla tv..
sempre cpu led fisso.
Ho tolto le ram e provato 2 banchi che avevo in giro..sempre cpu led..
Credo che al 99% sia la cpu...
col cavo dvi..ho provato anche cn cavo hdmi alla mobo senza gpu diretto alla tv..
sempre cpu led fisso.
Ho tolto le ram e provato 2 banchi che avevo in giro..sempre cpu led..
Credo che al 99% sia la cpu...
Ti ho chiesto perchè la prima volta che ho acceso il pc non si vedeva niente, schermo nero pensavo che c'era qualche problema invece poi ho scoperto che il connettore mini hdmi-hdmi della scheda video non va molto bene quando inserisco il cavo il connettore non si attacca bene e quindi non mi dava nessun segnale.. Magari era successo a te un qualcosa di simile..
Monta il pc da capo, prova..
No,potrei essere quasi contento guarda..vabbè..RMA cn intel,domani vengono a prendersi la CPU.
Ma la mobo è normale che nn parta senza cpu?
ma scusate, la temp del cpu nel BIOS non dovrebbe essere + alta della temp in windows in iddle ? nel BIOS il processore non lavora di più di quando sta in iddle in so?
mi trovo il procio a 19° e la mobo a 22°..
qualcuno ha scoperto/sa cosa indichi la temp del socket ?
era la il cavo 8pin:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Mi ero scordato dell'esistenza di esso,poi liberato mi ha indotto a ravanare dentro al case e l ho trovato incastrato tra le lamiere..ma vaff..
Ok,cpu led scomparso,il monitor si accende ma rimane nero,dovrebbe darmi 1 errore per le ram..
Intanto che aspetto la monto nel case e collego i tubi,perchè sono coi mosfet "senza acqua".
se riesco a farla partire tutto stasera annullo RMA e la presa di DHL,avevo già tutto pronto..
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
minicooper_1
09-02-2012, 20:18
era la il cavo 8pin:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Mi ero scordato dell'esistenza di esso,poi liberato mi ha indotto a ravanare dentro al case e l ho trovato incastrato tra le lamiere..ma vaff..
Ok,cpu led scomparso,il monitor si accende ma rimane nero,dovrebbe darmi 1 errore per le ram..
Intanto che aspetto la monto nel case e collego i tubi,perchè sono coi mosfet "senza acqua".
se riesco a farla partire tutto stasera annullo RMA e la presa di DHL,avevo già tutto pronto..
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
poi voglio una foto della scheda liquidata....;)
rondinix
10-02-2012, 02:18
Salve a tutti ragazzi...ho appena montato la Gen-Z/Gen3 sul mio PC con un 2500K montato sopra.
Aiutatemi....:D
Va tutto bene, il problema è che, senza alcun OC, e senza LLC o menate varie attive e con impostazioni di risparmio d'energia attive, mi ritrovo nella seguente situazione:
Idle: 1.000V - 1.6Ghz .....tutto ok fin qui.
Load: 1.320V - 3.7Ghz ....e direi che non va bene, considerando il fatto che il processore dovrebbe funzionare a 1.18V
Ma dove devo intervenire? :confused:
Ho provato anche ad offsettare il Vcore, con un valore negativo...
Ma il problema ora è inverso....cioè Idle troppo basso (nota, il sistema è stabile per carità), però ecco....non è come dovrebbe essere :D
poi voglio una foto della scheda liquidata....;)
http://imageshack.us/photo/my-images/443/img1546is.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/696/img1547xp.jpg/
riccardo68
10-02-2012, 14:46
Ho appena finito di installare la Maximus IV Extreme e mi ci son trovato subito benissimo.... :) molto stabile e precisa soprattutto con le ram, a differenza di tutte le altre mobo!
http://imageshack.us/photo/my-images/21/maximuscpu4850mhzram220.png/
Ciao ragazzi mi son regalato per il mio 41 compleanno un nuovo pc strafigone il mio sogno da temo, dopo metto in firma i componenti, volevo chiedervi, mi aiutereste a configurare bene il bios di questa M.B
Allora ho una Scheda Video dedicata nvidia gigabyte gtx 570 soc ho due banchi da 4gb di ram ddr3
Visto che vado mailissimo con l'inglese sapete mica se esiste qualcosa in Italiano per poter configurare il bios bene per poi iniziare, ovviamente appena ci capisco qualcosa con un leggero OC!!! :)
Se mi dite come posso mandarvi degli screen del bios ve li posto subito ma quando entro e premo F12 per lo screenn mi dice di abilitare un usb ma nn so quale e come, suggerimenti?
Io ho ancora il bios originale qual'è il metodo corretto per installare l'ultimo bios che mi sembra sia il 1000 qualcosa :P
Quali sono i software indispensabili per avere per un pieno controllo di questa M.B anche per sapere le temperature in tempo reale ecc ecc :)
Insomma voi quali usate ??
Scusatemi per tutte queste domande ma è la mia prima M.B ASUS con il mio primo processore Intel quindi fate voi come mi sento XD
Sono soddisfatissimo e non ho fatto ancora niente è tutto di default e windows 7 mi da 7,5 come classificazione benissinmo no!!!
Ora mi guardo un pochino il forum per trovare dritte in merito googlerò pure e attendo il vostro aiuto, ricordo ancora una volta che non so l'inglese percui se mi date dei link in ita o dei blog in ita ne sarei felicissimo :)
Raga i primi passi da fare una volta installato OS quali sono?
1 configurare bene il bios ed aggiornarlo giusto?
Spero che mi aiuterete a fare i primi passi finchè riuscirò a prender confidenza, poi vi romperò con OC xD ehehe !!!! bella bella bellissima sta M.B siiiiiiii Son come un bambino che riceve il suo primo giocattolo tanto desiderato che ne so il primo robot o la prima pista di macchinette xD
ma scusate, la temp del cpu nel BIOS non dovrebbe essere + alta della temp in windows in iddle ? nel BIOS il processore non lavora di più di quando sta in iddle in so?
mi trovo il procio a 19° e la mobo a 22°..
qualcuno ha scoperto/sa cosa indichi la temp del socket ?
quando il procio è tra i 26/30 in so in iddle
:confused: :confused:
Ragazzi i led della scheda madre mi segnano sempre AA è normale?
Grazie
il menne
12-02-2012, 22:22
Ragazzi i led della scheda madre mi segnano sempre AA è normale?
Grazie
Si non preoccuparti. ;)
liberato87
12-02-2012, 22:31
Ho appena finito di installare la Maximus IV Extreme e mi ci son trovato subito benissimo.... :) molto stabile e precisa soprattutto con le ram, a differenza di tutte le altre mobo!
http://imageshack.us/photo/my-images/21/maximuscpu4850mhzram220.png/
e si con le ram è veramente il top!
molto utile anche memtweakit per cambiare qualcosina al volo da windows ;)
ah, grazie sai mica dove posso trovare guide a riguardo di quei led e altre cose della scheda in italiano ?
bobovieri_32
12-02-2012, 23:52
ciao a tutti!! :D allora io prima di iniziare a fare prove di OC con questa super scheda...:cool: avrei intenzione di cambiare dissi...:cool: ho visto che alcuni di voi hanno noctua NH-u12p se2 e NH-d14...nessun problema con la MB? :confused: mi pare che il d14 non lo posso mettere nel mio case (mATX) perchè troppo alto..:cry: sarei propenso ad un corsair h60...ma anche il noctua NH-u12 non mi dispiacerebbe..e con le dimensioni ci starei....oltre che le prestazioni mi interessa anche la silenziosità...:cool: in pratica ora la cosa più rumorosa che ho è il dissy stock dell'i5...ma è davvero molto silenzioso nel complesso..quasi non si sente..merito sicuramente della regolazione delle ventole da parte della MB tramite aisuite, ma anche del case...:cool: :cool: voi che dite? cosa mi consigliate? grazieee
il menne
12-02-2012, 23:56
ah, grazie sai mica dove posso trovare guide a riguardo di quei led e altre cose della scheda in italiano ?
Uh oh, in italiano, che io sappia c'è poco... non mi sono, peraltro, mai posto il problema visto che conosco bene l'inglese.... comunque è tutto spiegato molto bene sul manuale... fai prima a fartelo tradurre da un amico che conosce l'inglese, piuttosto che cercare fonti che son scarsamente presenti nella nostra lingua.
Se hai qualche dubbio specifico, chiedi pure ;)
azz che brutta notizia mi hai dato :(
Minchia allora dovrò tempesterti di domande perchè l'unico che sa l'inglese è mio padre ma vive in Francia.....
E io ho bisogno urgente di avere info di sta scheda perchè vorrei incominciare a sfruttarla x bene :)
Intanto ho visto che posso fare delle foto screen al bios ma se do F12 mi dice qualcosa su USB
Devo inserire una pennetta usb dove??
Ho visto che ci sta una porta usb sul pannello I/O della M.B devo metterla la?
Anche per installare l'ultimo bios una volta scaricato e scomapattato lo metto nella pennetta e poi da bios cosa devo fare?
Voglio usare il metodo tradizionale non da windows grazie!!
liberato87
13-02-2012, 00:13
ciao a tutti!! :D allora io prima di iniziare a fare prove di OC con questa super scheda...:cool: avrei intenzione di cambiare dissi...:cool: ho visto che alcuni di voi hanno noctua NH-u12p se2 e NH-d14...nessun problema con la MB? :confused: mi pare che il d14 non lo posso mettere nel mio case (mATX) perchè troppo alto..:cry: sarei propenso ad un corsair h60...ma anche il noctua NH-u12 non mi dispiacerebbe..e con le dimensioni ci starei....oltre che le prestazioni mi interessa anche la silenziosità...:cool: in pratica ora la cosa più rumorosa che ho è il dissy stock dell'i5...ma è davvero molto silenzioso nel complesso..quasi non si sente..merito sicuramente della regolazione delle ventole da parte della MB tramite aisuite, ma anche del case...:cool: :cool: voi che dite? cosa mi consigliate? grazieee
non siamo sul thread adatto, ti rispondo lo stesso però tienilo a mente :fagiano:
il tuo case ho letto che può ospitare dissipatori alti fino a 160mm.
i dissi ad aria anche ingombranti possono dare problemi con banchi di ram con il profilo alto (noctua ha sul suo sito le compatiblità con le main e i banchi di ram), ma per il resto non ci sono problemi.
la scelta del dissipatore dipende fondamentalmente dal budget che hai a disposizione e dal tuo obiettivo (quanto overclock e quanta silenziosità).
A quanto siete arrivati in OC con le vs CPU?
sto testando a 4.8Ghz cn i5 2500k per vedere se sono stabile cn linx e prime95..
A 4.7Ghz sono RS,anche se con Vcore sopra la media direi..
Ho trovato la stabilità lavorandodi Offset..
Per il momento alcuni parametri sono ancora in auto,vedi VCCSA-PLL-PCH..
LLC al 75% mi sembra..come posso impostare quei 3 valori?o li tengo in auto??
La cosa strana è che sotto LINX faccio + Gflops a 4.7Ghz che 4.8Ghz..è normale?
i valori cmq sono tutti abbastanza vicini..
4.7Ghz-->Gflops circa 131.5xx offset +0.04
4.8Ghz-->gflops circa 111.xx offset +0.05
:rolleyes:
memorie negli slot rossi..
Config:
tagan Piperock 700W
i5 2500k
4x2gb teamgroup ext 2133mhz 9 11 9 27
maximus gene-z
bobovieri_32
13-02-2012, 09:07
non siamo sul thread adatto, ti rispondo lo stesso però tienilo a mente :fagiano:
il tuo case ho letto che può ospitare dissipatori alti fino a 160mm.
i dissi ad aria anche ingombranti possono dare problemi con banchi di ram con il profilo alto (noctua ha sul suo sito le compatiblità con le main e i banchi di ram), ma per il resto non ci sono problemi.
la scelta del dissipatore dipende fondamentalmente dal budget che hai a disposizione e dal tuo obiettivo (quanto overclock e quanta silenziosità).
si si è vero, hai ragione, infatti posterò nella sezione giusta...più che altro volevo sapere se ci potevano essere problemi con la mobo, con i dissipatori attorno all CPU..ma se voi li avete evidentemente non ci sono di questi problemi...:D si ho letto che il mio case arriva a 160mm...e siccome on il noctua u12 ci rientravo ero propenso nel caso a quello o al corsair h60...chiederò lumi tra i due nella sezione giusta!!! :D siccome ho visto un ragazzo di questa discussione che aveva la mia stessa MB e il noctua, volevo sapere un parere..:D grazie mille...:)
mi iscrivo!! ho acquistato la gene-z gen3 e spero di trovare in voi un buon aiuto per i miei primi passo!!! :)
bobovieri_32
13-02-2012, 11:52
A quanto siete arrivati in OC con le vs CPU?
sto testando a 4.8Ghz cn i5 2500k per vedere se sono stabile cn linx e prime95..
A 4.7Ghz sono RS,anche se con Vcore sopra la media direi..
Ho trovato la stabilità lavorandodi Offset..
Per il momento alcuni parametri sono ancora in auto,vedi VCCSA-PLL-PCH..
LLC al 75% mi sembra..come posso impostare quei 3 valori?o li tengo in auto??
La cosa strana è che sotto LINX faccio + Gflops a 4.7Ghz che 4.8Ghz..è normale?
i valori cmq sono tutti abbastanza vicini..
4.7Ghz-->Gflops circa 131.5xx offset +0.04
4.8Ghz-->gflops circa 111.xx offset +0.05
:rolleyes:
memorie negli slot rossi..
Config:
tagan Piperock 700W
i5 2500k
4x2gb teamgroup ext 2133mhz 9 11 9 27
maximus gene-z
io ancora non vado di OC..attendo di acquistare un dissy ''serio''...ihihi...:cool: poi vi chiederò aiuto e posterò i miei risultati...:D
mi iscrivo!! ho acquistato la gene-z gen3 e spero di trovare in voi un buon aiuto per i miei primi passo!!! :)
benvenuto nel club!! :D ottimo acquistooooo!!!! :cool: :O
rondinix
13-02-2012, 12:04
La Gen-Z/Gen3 è stata davvero una grande soddisfazione.
Stavo pensando di fare una videoguida all'overclock in merito allo Z68 + Sandy bridge da affiancare alla guida testuale del primo post eventualmente.
bobovieri_32
13-02-2012, 12:11
La Gen-Z/Gen3 è stata davvero una grande soddisfazione.
Stavo pensando di fare una videoguida all'overclock in merito allo Z68 + Sandy bridge da affiancare alla guida testuale del primo post eventualmente.
ottimissima ideaaaaa...:D per chi non è molto esperto di OC...(come me :cry: ) sarebbe di grandissimo aiuto!!! :D poi magari ognuno potrebbe postare i proprio valori e impressioni; tanto da quello che vedo abbiamo tutti la stessa identica configigurazione MB, CPU, RAM...:D...anche a livello di marche!! :D
rondinix
13-02-2012, 14:08
Sì, anche se per quello c'è il thread apposito.
Il fatto è che finchè uno non applica, difficilmente comprende... e ci sono cose incomprensibili anche ad overcloccatori più macinati xD.
Vedi me che non capivo il motivo di un voltaggio elevato in offset mode durante l'overclock :D.
in effetti ho visto che tutti si va verso gli stessi componenti..la cosa mi rasserena sulle mie scelte!!! :)
ottimissima ideaaaaa...:D per chi non è molto esperto di OC...(come me :cry: ) sarebbe di grandissimo aiuto!!! :D poi magari ognuno potrebbe postare i proprio valori e impressioni; tanto da quello che vedo abbiamo tutti la stessa identica configigurazione MB, CPU, RAM...:D...anche a livello di marche!! :D
a giorni assemblo il sistemino con la Maximus IV Gene-Z e 2700K, mi mancano solo le ram, cosa mi cionsigliate, non vorrei spendere una fortuna :)
Grazie
a giorni assemblo il sistemino con la Maximus IV Gene-Z e 2700K, mi mancano solo le ram, cosa mi cionsigliate, non vorrei spendere una fortuna :)
Grazie
Corsair Vengeance CL8 8GB 1600 Mhz ... in oc fino a 2200... basso step e alte prestazioni... prezzo tra i 60 e i 65 € ...
grazie.
ancora una cosa, mettere 4 banchi crea problemi?
grazie.
ancora una cosa, mettere 4 banchi crea problemi?
no...basta che metti ram in dual channel..
ok, ma se un domani avessi necessita di incrementare la ram, se aggiungo altri due moduli, la scheda potrebbe dare rogne?
Lo chiedo percè mi pare che alcune main non digeriscano bene tutti e 4 gli slot occupati.
grazie
ok, ma se un domani avessi necessita di incrementare la ram, se aggiungo altri due moduli, la scheda potrebbe dare rogne?
Lo chiedo percè mi pare che alcune main non digeriscano bene tutti e 4 gli slot occupati.
grazie
questa è una main fatta per lavorare con 4 slot... stai sereno che non ti delude...
bene allora ho visto che sul negozio della chiave ci sono 2 modelli, blu e nero, a parte alto e basso profilo del dissi, e il colore, sono uguali?
bene allora ho visto che sul negozio della chiave ci sono 2 modelli, blu e nero, a parte alto e basso profilo del dissi, e il colore, sono uguali?
si!
bobovieri_32
13-02-2012, 15:31
Sì, anche se per quello c'è il thread apposito.
si, anche questo è vero, ma avremo un riscontro più preciso in quanto abbiamo veramente quasi tutti gli stessi componenti hardware...:D
Io ho problemi di configurazione con la scheda audio e il mio surround..
Se non metto i driver x-fi?
che differenza c'è scusate?
secondo me vanno in conflitto...
Con l altra scheda madre avevo sempre il pannello GESTIONE AUDIO REALTEK HD e funzionava tutto perfettamente..
bobovieri_32
14-02-2012, 09:22
Io ho problemi di configurazione con la scheda audio e il mio surround..
Se non metto i driver x-fi?
che differenza c'è scusate?
secondo me vanno in conflitto...
Con l altra scheda madre avevo sempre il pannello GESTIONE AUDIO REALTEK HD e funzionava tutto perfettamente..
guarda a me non ha dato nessun problema, strano...ho installato primi gli ultimi realtek aggiornati scaricati dal sito loro...(ci hanno messo un infinità) e poi i driver x-fi...tutto liscio..:)
guarda a me non ha dato nessun problema, strano...ho installato primi gli ultimi realtek aggiornati scaricati dal sito loro...(ci hanno messo un infinità) e poi i driver x-fi...tutto liscio..:)
Il problema sta nella cuffia..dove devo attaccarla??
Io ho 1 5.1,per sentire le cuffie devo attaccarle sui laterali,abilitare il 7.1 almeno quando spengo il surround riesco a sentire qualcosa..
Però è proprio basso :confused:
In pratica nn riesco a fargli vedere che ho 1 cuffia ..come posso fare?
bobovieri_32
14-02-2012, 12:17
Il problema sta nella cuffia..dove devo attaccarla??
Io ho 1 5.1,per sentire le cuffie devo attaccarle sui laterali,abilitare il 7.1 almeno quando spengo il surround riesco a sentire qualcosa..
Però è proprio basso :confused:
In pratica nn riesco a fargli vedere che ho 1 cuffia ..come posso fare?
abilitare il 7.1 per sentire le cuffie? perche dici kit 5.1+cuffie= 7.1? non l'ho capita questa..:confused: :mc: le cuffie o le attacchi al frontale del case (io ho fatto cosi) , oppure al posto del 5.1 sul jack nero o verde, ora non ricordo, e se hanno il mic l'altro jack al rosa..:O non capisco il tuo problema...:mbe: :confused:
abilitare il 7.1 per sentire le cuffie? perche dici kit 5.1+cuffie= 7.1? non l'ho capita questa..:confused: :mc: le cuffie o le attacchi al frontale del case (io ho fatto cosi) , oppure al posto del 5.1 sul jack nero o verde, ora non ricordo, e se hanno il mic l'altro jack al rosa..:O non capisco il tuo problema...:mbe: :confused:
Il pannello frontale nn ce l ho..
sarebbe da fare 5.1 + cuffie...
ma dove le collego le cuffie?
jack front occupato
jack rear idem
jack centrale/sub idem
mic come sopra..
Le cuffie in Line in non credo..dove vanno quindi?
bobovieri_32
14-02-2012, 13:30
Il pannello frontale nn ce l ho..
sarebbe da fare 5.1 + cuffie...
ma dove le collego le cuffie?
jack front occupato
jack rear idem
jack centrale/sub idem
mic come sopra..
Le cuffie in Line in non credo..dove vanno quindi?
non puoi attaccare tutti e due insieme!! :eek: almeno credo..cmq se le attaccassi ad altri jack..non sarebbe poi il suono ''normale'' del jack verde!!!!ma sentiresti i suoni che ti verrebbero nel caso in cui avessi un kit 7.1..quindi non so posteriori o laterali, non so se puoi impostare le altre uscite che non usi in modo indipendente, e quindi solo per le cuffie!! ti tocca staccare le casse 5.1 e mettere le cuffie e viceversa, o al max io alle mie creative 2.1 ho la possibilità di attaccare delle cuffie sul comando del volume...sicuramente lo avrà anche il tuo kit!!!:D o no?:confused:
si!
alla fine ho preeso queste:
Corsair DDR3 PC1600 16GB CL9 Corsair 1,5V 4x4GB, Vengeance, black CMZ16GX3M4A1600C9
le cl8 costano sopra le 100 e sinceramente non me la sento...
spero arrivino presto!!!
cè qualcuno gentilmente che mi potrebbe far vedere come ha configurato la propria MAXIMUS in OC entro i 4500ghz ? vorrei confrontarmi con il setting che sto cercando di fare.. ci sono diverse voci che non conosco e non vorrei rischiare... o anche chi ha una gene, non so..
e poi, lo ripeto, ma in BIOS, il CPU non dovrebbe avere una temp superiore di quando si sta in iddle in so ? visto che lavora non ricordo a che % o sto sbagliando totalmente io ?:confused: :confused: ..almeno una votla era così..
non puoi attaccare tutti e due insieme!! :eek: almeno credo..cmq se le attaccassi ad altri jack..non sarebbe poi il suono ''normale'' del jack verde!!!!ma sentiresti i suoni che ti verrebbero nel caso in cui avessi un kit 7.1..quindi non so posteriori o laterali, non so se puoi impostare le altre uscite che non usi in modo indipendente, e quindi solo per le cuffie!! ti tocca staccare le casse 5.1 e mettere le cuffie e viceversa, o al max io alle mie creative 2.1 ho la possibilità di attaccare delle cuffie sul comando del volume...sicuramente lo avrà anche il tuo kit!!!:D o no?:confused:
Con l'altra scheda madre e il medesimo pannello audio potevo senza problemi..e avevo anche li una scheda 7.1...(ovviamente la usavo come 5.1)
Il mio kit surround è vecchio e adattato perchè non è da PC,ha i cavi Rca e uso 1 riduttore rca--> jack da 3.5 per ogni "fronte"..
Poi il software fa tutto il resto.
bobovieri_32
14-02-2012, 18:44
alla fine ho preeso queste:
Corsair DDR3 PC1600 16GB CL9 Corsair 1,5V 4x4GB, Vengeance, black CMZ16GX3M4A1600C9
le cl8 costano sopra le 100 e sinceramente non me la sento...
spero arrivino presto!!!
identiche alle mie...solo che io ne ho 8gb..:cry: :cry: :cry:
bobovieri_32
14-02-2012, 18:46
Con l'altra scheda madre e il medesimo pannello audio potevo senza problemi..e avevo anche li una scheda 7.1...(ovviamente la usavo come 5.1)
Il mio kit surround è vecchio e adattato perchè non è da PC,ha i cavi Rca e uso 1 riduttore rca--> jack da 3.5 per ogni "fronte"..
Poi il software fa tutto il resto.
boh mi pare strano..allora non saprei..:confused: :mc: :cry:
mi serve 1 pannello audio frontale anche senza mic..a qualcuno avanza?
mi basta il jack col cavo che va alla scheda madre,al massimo posso fare 1 foro nel mio case..
bobovieri_32
15-02-2012, 10:01
mi serve 1 pannello audio frontale anche senza mic..a qualcuno avanza?
mi basta il jack col cavo che va alla scheda madre,al massimo posso fare 1 foro nel mio case..
a me non avanza...:( ma puoi sempre trovare nel caso un bay da 3,5'' dove ci sono magari anche un paio di porte usb e i jack per l'audio..
tipo questo per intenderci..;)
http://www.ebay.it/itm/DELOCK-Pannello-Frontale-3-5-eSATA-USB2-0-FireWire1394-HD-Audio-/300648128636?pt=modding&hash=item460006607c#ht_2226wt_907 (LINK)
bobovieri_32
15-02-2012, 10:03
mi serve 1 pannello audio frontale anche senza mic..a qualcuno avanza?
mi basta il jack col cavo che va alla scheda madre,al massimo posso fare 1 foro nel mio case..
a me non avanza...:( ma puoi sempre trovare nel caso un bay da 3,5'' dove ci sono magari anche un paio di porte usb e i jack per l'audio..
tipo questo per intenderci..;) costerà una decina di €
http://www.google.it/imgres?q=Pannello-Frontale-3-5-eSATA-USB2-0-FireWire1394-HD-Audio&um=1&hl=it&sa=N&biw=1280&bih=679&tbm=isch&tbnid=pXr8yF-tIWcmeM:&imgrefurl=http://www.runstore.it/product-11842.aspx&docid=tWzMKINow404oM&imgurl=http://images.icecat.biz/img/norm/high/3476481-1541.jpg&w=600&h=454&ei=4YI7T4HaFoGhOu3poN8C&zoom=1&iact=hc&vpx=184&vpy=190&dur=1315&hovh=195&hovw=258&tx=153&ty=108&sig=114516046800576960790&page=1&tbnh=134&tbnw=177&start=0&ndsp=20&ved=1t:429,r:0,s:0
rondinix
15-02-2012, 14:06
Attenzione!
Non so se questa è una cosa già nota, ma sulla Gen-Z (e pure sulla Gen-Z/Gen3), NON è possibile fare un crossfire di Sapphire Dual Fan HD6970.
Questo perchè il dissipatore, è leggermente più alto dei classici 2 slot del design di riferimento AMD.
Spero che questo possa essere di aiuto :)
naumakia
15-02-2012, 14:26
Sì, anche se per quello c'è il thread apposito.
Il fatto è che finchè uno non applica, difficilmente comprende... e ci sono cose incomprensibili anche ad overcloccatori più macinati xD.
Vedi me che non capivo il motivo di un voltaggio elevato in offset mode durante l'overclock :D.
Io ancora non ho ben capito dove si deve impostare questo offset!! vedo che tutti metto +3 + 4 a seconda dei ghz!! ma dove si deve modificare?:D grazie
liberato87
15-02-2012, 14:32
Io ancora non ho ben capito dove si deve impostare questo offset!! vedo che tutti metto +3 + 4 a seconda dei ghz!! ma dove si deve modificare?:D grazie
l offset è un tipo di erogazione del voltaggio, ci sta il fixed mode e l offset mode.
con il fixed mode tu imposti il voltaggio nel bios e questo resta appunto fixed, cioè non cala neanche se la frequenza cpu cala.
il voltaggio in fixed mode ha un drop sotto sforzo che può essere regolato tramite la load line calibration.
l offset invece è un range di voltaggio che si aggiunge a quello impostato da bios (cioè quello che autoimposta la main, dipende da cpu a cpu, da frequenza a frequenza).
esempio, se tu che ne so metti moltiplicatore a 45 e vedi da bios che la tua main gli da 1,20v e dalle tue prove in fixed hai visto che hai bisogno di almeno 1,25 sotto stress allora dovrai dare offset + 0.050 (anche uno step in più, tenendo conto del drop)
l offset ha il vantaggio che fa scendere il voltaggio in idle (anche sotto 1v), anche se non è che a livello di consumi cambi qualcosa tra tenere la cpu a 1600 @ 1,3v e 1600 @ 1v (neanche 5 watt).
per poter impostare l offset si deve impostare il phase control dei vrm NON su extreme.
qui comunque se vuoi approfondire c'è una guida
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?2162-Overclocking-Using-Offset-Mode-for-CPU-Core-Voltage
naumakia
15-02-2012, 14:50
l offset è un tipo di erogazione del voltaggio, ci sta il fixed mode e l offset mode.
con il fixed mode tu imposti il voltaggio nel bios e questo resta appunto fixed, cioè non cala neanche se la frequenza cpu cala.
il voltaggio in fixed mode ha un drop sotto sforzo che può essere regolato tramite la load line calibration.
l offset invece è un range di voltaggio che si aggiunge a quello impostato da bios (cioè quello che autoimposta la main, dipende da cpu a cpu, da frequenza a frequenza).
esempio, se tu che ne so metti moltiplicatore a 45 e vedi da bios che la tua main gli da 1,20v e dalle tue prove in fixed hai visto che hai bisogno di almeno 1,25 sotto stress allora dovrai dare offset + 0.050 (anche uno step in più, tenendo conto del drop)
l offset ha il vantaggio che fa scendere il voltaggio in idle (anche sotto 1v), anche se non è che a livello di consumi cambi qualcosa tra tenere la cpu a 1600 @ 1,3v e 1600 @ 1v (neanche 5 watt).
per poter impostare l offset si deve impostare il phase control dei vrm NON su extreme.
qui comunque se vuoi approfondire c'è una guida
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?2162-Overclocking-Using-Offset-Mode-for-CPU-Core-Voltage
grazie mille! sei stato chiarissimo :-) diciamo che è consigliabile solo per la tenzione e per le temperature? non per i consumi! tu utilizzi questa tecnica o l'altra? io per 4.7 imposto da bios 1.37 cpu lld su high e il pll overvoltage disabilitato. ho visto che tu riesci a dare molto meno v-core! sbaglio qualcosa io? oppure essendo tu sotto liquido magari riesci a dargli meno v-core per via delle temperature più basse. su cinebech 11.5 totalizzo un punteggio di 9.17 con le ram a default! come ti sembra :D graziee stop alle domande xd
liberato87
15-02-2012, 14:54
grazie mille! sei stato chiarissimo :-) diciamo che è consigliabile solo per la tenzione e per le temperature? non per i consumi! tu utilizzi questa tecnica o l'altra? io per 4.7 imposto da bios 1.37 cpu lld su high e il pll overvoltage disabilitato. ho visto che tu riesci a dare molto meno v-core! sbaglio qualcosa io? oppure essendo tu sotto liquido magari riesci a dargli meno v-core per via delle temperature più basse. su cinebech 11.5 totalizzo un punteggio di 9.17 con le ram a default! come ti sembra :D graziee stop alle domande xd
più che altro ogni cpu è diversa.. (sui 1090t invece più o meno i voltaggi erano sempre gli stessi!) se vedi sul thread dell oc e delle classifiche vedi risultati molto diversi.
ci sta anche chi con un 2500k per fare 4500mhz ha bisogno di 1,32v. io con 1,25 sono rs sotto linx prime95 e in giochi videoconversioni ecc..
se provi ad abilitare il pll forse puoi scendere un pò di vcore, fai delle prove.
sotto linx da 1,37 e llc high a quanto arrivi?
sicuramente le basse temperature aiutano, tu a quanto stai sotto stress con 1,37?
Attenzione!
Non so se questa è una cosa già nota, ma sulla Gen-Z (e pure sulla Gen-Z/Gen3), NON è possibile fare un crossfire di Sapphire Dual Fan HD6970.
Questo perchè il dissipatore, è leggermente più alto dei classici 2 slot del design di riferimento AMD.
Spero che questo possa essere di aiuto :)
Nemmeno con la mia Gainward phantom gtx580 c'è spazio per 1 seconda scheda..(tre ventole e dissipatore particolare)
Meno male che nn ce l ho in programma come upgrade :D
@bobovieri_32: grazie del suggerimento,se nn trovo 1 rimedio farò l acquisto!
naumakia
15-02-2012, 15:16
più che altro ogni cpu è diversa.. (sui 1090t invece più o meno i voltaggi erano sempre gli stessi!) se vedi sul thread dell oc e delle classifiche vedi risultati molto diversi.
ci sta anche chi con un 2500k per fare 4500mhz ha bisogno di 1,32v. io con 1,25 sono rs sotto linx prime95 e in giochi videoconversioni ecc..
se provi ad abilitare il pll forse puoi scendere un pò di vcore, fai delle prove.
sotto linx da 1,37 e llc high a quanto arrivi?
sicuramente le basse temperature aiutano, tu a quanto stai sotto stress con 1,37?
con cpu-z core voltage 1.328 core temp mi segna rispettivamente queste temperatura core1 62 core 2 68 core 3 70 core 4 65 vid 1.41 ammazza con linx scalda parecchio! con gli altri test non supero mai 63 con il core più clado..
cè qualcuno gentilmente che mi potrebbe far vedere come ha configurato la propria MAXIMUS in OC entro i 4500ghz ? vorrei confrontarmi con il setting che sto cercando di fare.. ci sono diverse voci che non conosco e non vorrei rischiare... o anche chi ha una gene, non so..
e poi, lo ripeto, ma in BIOS, il CPU non dovrebbe avere una temp superiore di quando si sta in iddle in so ? visto che lavora non ricordo a che % o sto sbagliando totalmente io ?:confused: :confused: ..almeno una votla era così..
cè qualcuno che mi potrebbe gentilmente rispondere almeno a questa domanda ? ... se qualcuno mi potrebbe spiegare a quale v. devo far riferimento.. visto che ho impostato dal bios 1.240, su cpu-z mi legge 1.248 appunto in iddle, e in full 1.232.. a quale v massimo devo far riferimento ? visto che non vorrei superare i 1.3... magari devo tenerlo fisso e mi possa dire come devo fare ? ... se sto sbagliando qualcosa.. testando frequenza a 4200
lavrò scritto non so quante volte..:mad: se ce qualcuno che mi possa rispondere..:help: :help:
cè qualcuno che mi potrebbe gentilmente rispondere almeno a questa domanda ? ... se qualcuno mi potrebbe spiegare a quale v. devo far riferimento.. visto che ho impostato dal bios 1.240, su cpu-z mi legge 1.248 appunto in iddle, e in full 1.232.. a quale v massimo devo far riferimento ? visto che non vorrei superare i 1.3... magari devo tenerlo fisso e mi possa dire come devo fare ? ... se sto sbagliando qualcosa.. testando frequenza a 4200
lavrò scritto non so quante volte..:mad: se ce qualcuno che mi possa rispondere..:help: :help:
Scusa ma senza offesa..che te frega a quanto sta nel BIOS? :D
a te interessa in SO!
Se poi a 1.24 è stabile sotto linx/prime95 e le T sono ok scendi di 1 step alla volta e ripeti i test per trovare il vcore minimo..
SInceramente nn capisco dove sia il problema..
se è stabile ok,o sali di Moltiplicatore o scendi di Vcore.
Sulla guida di OC per i5--i7 ci sono le classifiche,da li puoi farti 1 idea delle tensioni utilizzate/Ghz raggiunti in relazione al raffreddamento
Scusa ma senza offesa..che te frega a quanto sta nel BIOS? :D
a te interessa in SO!
Se poi a 1.24 è stabile sotto linx/prime95 e le T sono ok scendi di 1 step alla volta e ripeti i test per trovare il vcore minimo..
SInceramente nn capisco dove sia il problema..
se è stabile ok,o sali di Moltiplicatore o scendi di Vcore.
Sulla guida di OC per i5--i7 ci sono le classifiche,da li puoi farti 1 idea delle tensioni utilizzate/Ghz raggiunti in relazione al raffreddamento
si ho visto che cè scritto di vedereil v sotto stress, ma poichè in full è minore rispetto a quello in iddle.. mi era semplicemente sorto un dubbio molto contorto :D ..allora non sapevo se dovevo basarmi su quello in iddle o in full come riferimento :D
liberato87
15-02-2012, 22:16
si ho visto che cè scritto di vedereil v sotto stress, ma poichè in full è minore rispetto a quello in iddle.. mi era semplicemente sorto un dubbio molto contorto :D ..allora non sapevo se dovevo basarmi su quello in iddle o in full come riferimento :D
basati in full e tieni a riferimento la temperatura dei core (con coretemp) e per sicurezza la temperatura della main (cpu socket , cpu) più alta.
basati in full e tieni a riferimento la temperatura dei core (con coretemp) e per sicurezza la temperatura della main (cpu socket , cpu) più alta.
cpu socket sai a cosa si riferisce ? di solito noto che è un po + alta della temp della mobo..
eccomi, ho montato un sistemino posticcio sulla scrivania per provare la gene z :) :)
ho settato la modalità AHCI anche se per adesso ho un hd meccanico e win 7 64 bit non vuole sapere di installarsi perche mi dice che manca un driver (ho trasferito il dvd su una chiavetta usb per comodità e l'ho gia usata 1000 volte, quindi so che funziona) che voi sappiate bisogna procurarsi i driver ahci?
sul sito intel non li trovo....
grazie
sinergine
16-02-2012, 08:22
l offset è un tipo di erogazione del voltaggio, ci sta il fixed mode e l offset mode.
Ho la Gene/Z ma per il voltaggio della CPU ho solo l'impostazione fixed mode. Sul manuale parla anche di offset.
Come faccio a passare a offset?
eccomi, ho montato un sistemino posticcio sulla scrivania per provare la gene z :) :)
ho settato la modalità AHCI anche se per adesso ho un hd meccanico e win 7 64 bit non vuole sapere di installarsi perche mi dice che manca un driver (ho trasferito il dvd su una chiavetta usb per comodità e l'ho gia usata 1000 volte, quindi so che funziona) che voi sappiate bisogna procurarsi i driver ahci?
sul sito intel non li trovo....
grazie
Io ho la Gene/Z in AHCI e ho installato da chiavetta USB Win 7 X64 e non serve nessun driver
naumakia
16-02-2012, 11:16
l offset è un tipo di erogazione del voltaggio, ci sta il fixed mode e l offset mode.
con il fixed mode tu imposti il voltaggio nel bios e questo resta appunto fixed, cioè non cala neanche se la frequenza cpu cala.
il voltaggio in fixed mode ha un drop sotto sforzo che può essere regolato tramite la load line calibration.
l offset invece è un range di voltaggio che si aggiunge a quello impostato da bios (cioè quello che autoimposta la main, dipende da cpu a cpu, da frequenza a frequenza).
esempio, se tu che ne so metti moltiplicatore a 45 e vedi da bios che la tua main gli da 1,20v e dalle tue prove in fixed hai visto che hai bisogno di almeno 1,25 sotto stress allora dovrai dare offset + 0.050 (anche uno step in più, tenendo conto del drop)
l offset ha il vantaggio che fa scendere il voltaggio in idle (anche sotto 1v), anche se non è che a livello di consumi cambi qualcosa tra tenere la cpu a 1600 @ 1,3v e 1600 @ 1v (neanche 5 watt).
per poter impostare l offset si deve impostare il phase control dei vrm NON su extreme.
qui comunque se vuoi approfondire c'è una guida
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?2162-Overclocking-Using-Offset-Mode-for-CPU-Core-Voltage
leggi qui ;) lui è stato chiarissimo in più c'è la guida sotto
sinergine
16-02-2012, 11:29
Lo avevo pure letto il messaggio e c'è scritto cosa fare. :D Nei prossimi giorni provo.
leggi qui ;) lui è stato chiarissimo in più c'è la guida sotto
si anche io finalmente ho capito bene l offset mode... anche se credo che non lo utilizzerò, però per curiosità quando avrò + tempo ci proverò.
Io ho 1 trust 5.1 o 1 soundblaster audigy 7.1 mi pare nell'armadio,per curiosità,potrei montarne 1 di queste per sfruttare il jack cuffia solamente?
ci sarebbe conflitto?
:mc:
Raga io ho la RAM negli slot neri ma fin ora nessun problema
Come si fa ad utilizzare quei famosi 18Gb dell ssd ?
Da dove scarico gli ultimi driver per far funzionare >Virtu
Merita aggiornare LL'ULTIMO BIOS? iO HO IL 9.. è USCITO IL 1000 QUALCOSA GIUSTO ?
Se voglio aggiornare il bios poi come si fa il reset cmos su questa scheda? Normalmente staccando la batteria ?
Grazie e scusate x le domande stupide ma nn so l'inglese e ho avuto pochissimo tempo libero fin ad ora quindi nn riesco a dedicarmi un pochino a questa bellisima M.B
Mi sa che per un tre mesetti resterà originale :(
http://www.imagehost.it/dt-89L7.png (http://www.imagehost.it/pt-89L7.html)
Raga io ho la RAM negli slot neri ma fin ora nessun problema
Come si fa ad utilizzare quei famosi 18Gb dell ssd ?
Da dove scarico gli ultimi driver per far funzionare >Virtu
Merita aggiornare LL'ULTIMO BIOS? iO HO IL 9.. è USCITO IL 1000 QUALCOSA GIUSTO ?
Se voglio aggiornare il bios poi come si fa il reset cmos su questa scheda? Normalmente staccando la batteria ?
Grazie e scusate x le domande stupide ma nn so l'inglese e ho avuto pochissimo tempo libero fin ad ora quindi nn riesco a dedicarmi un pochino a questa bellisima M.B
Mi sa che per un tre mesetti resterà originale :(
http://www.imagehost.it/dt-89L7.png (http://www.imagehost.it/pt-89L7.html)
dipende se ci sono benefici nell'aggiornare un bios, ma personalmente ti consiglierei di averlo aggiornato, informandoti prima se ci siamo problemi nell'ultima versione.. problemi che non ci sono.
cmq per aggiornarlo basta che scarichi lultima versione, formatti una pennetta usb fat32, estrai il bios nella pennetta e riavvii. nel bios vai su tool e clicca su asus ex flash 2 utility, successivamente selezioni selezioni lultimo bios che ti legge dalla pennetta e premi enter e aspetta che faccia laggiornamento, dopo di che riavvii ed è fatta.. molto semplice la cosa.Quando lho aggiornato non ho fatto il cmos, e cmq in ogni caso preferisco staccare la batteria.
Per la ram, asus raccomanda di mettere le barrette dual channel in A2 / B2(slot rossi), A2 se si ha solo una barretta.. ma vedo che alcuni hanno messo in A1 / B1 (slot neri) senza avere problemi.. non saprei.
per virtu, scarichi software sempre sito asus, in utilities. Non saprei dirti perchè ora ho in funzione la p67.
il menne
17-02-2012, 09:23
Se voglio aggiornare il bios poi come si fa il reset cmos su questa scheda? Normalmente staccando la batteria ?
Grazie e scusate x le domande stupide ma nn so l'inglese e ho avuto pochissimo tempo libero fin ad ora quindi nn riesco a dedicarmi un pochino a questa bellisima M.B
Non hai necessità di fare il reset cmos in quanto le impostazioni si resettano tutte quando si aggiorna il bios e tutto va a posto ( tu hai la extreme-z io la extreme p67 ma dovrebbe essere identico ).
Poi c'è il tasto dedicato per il reset cmos sul pannello posteriore se è come la p67.
Se invece ci fossero problemi c'è da spostare l'apposito jumper sulla mobo ( in basso a destra sopra i chip del bios ) per qualche secondo e poi rimetterlo a default.
Estrema opzione la remozione della pila.
Ma non credo che avrai necessità di tutto ciò...
Scarichi il bios dal sito asus, lo piazzi in una chiavetta formattata in FAT32, poi lo colleghi a una presa qualsiasi usb della mobo ( non quella per il ROG ) avvi l'unità, entri nel bios e aggiorni con EZ flash direttamente da bios senza problemi. ;)
SgAndrea
17-02-2012, 10:20
Dove si trovano i bios beta per la mia scheda ?
naumakia
17-02-2012, 10:21
Questa è una domanda che mi sto ponendo anche io :D
Come si fanno ad utilizzare quei famosi 18Gb dell ssd ?
Ragazzi nella fretta l'altra settimana quando avevo assemblato il pc mi ero dimenticato di attaccare il bluetooth :P
Ora per attaccare sto cavolo di bluetooth quali passi devo fare?
Mi tocca togliere di nuovo tutto vero? Ma essattamente dove va attaccato ?
Grazie a tutti x i vari aiuti xd Così già che ci sono sposto pure i banchi di RAM sugli slot rossi :)
naumakia
17-02-2012, 13:02
Ragazzi nella fretta l'altra settimana quando avevo assemblato il pc mi ero dimenticato di attaccare il bluetooth :P
Ora per attaccare sto cavolo di bluetooth quali passi devo fare?
Mi tocca togliere di nuovo tutto vero? Ma essattamente dove va attaccato ?
Grazie a tutti x i vari aiuti xd Così già che ci sono sposto pure i banchi di RAM sugli slot rossi :)
basta inserirlo nella scheda madre, per intenderci sotto le prime due porte usb a sinistra, sotto i dissipatore della scheda madre! non devi smontare nulla solo aprire lo sportello del case ed inserire la schedina:D
Fatto grazie,
Maq raga quando lancio il mi dice
the connection is not avviable
Perchè devo fare qualcosa di specifico ?
Io ho un android e volevo provare il tools del controllo con il cellulare mia aiutereste x favore !! :)
naumakia
17-02-2012, 14:15
Fatto grazie,
Maq raga quando lancio il mi dice
the connection is not avviable
Perchè devo fare qualcosa di specifico ?
Io ho un android e volevo provare il tools del controllo con il cellulare mia aiutereste x favore !! :)
installa i driver, e poi attivi il bluetooth sia nel pc che nel telefono ti accerti che sia acceso! li accoppi ed tutto fatto! è molto semplice
SgAndrea
17-02-2012, 15:15
Questa è una domanda che mi sto ponendo anche io :D
Come si fanno ad utilizzare quei famosi 18Gb dell ssd ?
quali famosi ?
ciao ragazzi...c'è qualcuno di voi che mi darebbe una mano ad overclokkare la mia maximus gene z/gen 3 ?? ho un I7 2700k...
ciao ragazzi...c'è qualcuno di voi che mi darebbe una mano ad overclokkare la mia maximus gene z/gen 3 ?? ho un I7 2700k...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254
ma è normale ke sul display della mb rimangano le lettere : AA ??
esposito.cr
17-02-2012, 21:15
Salve a tutti mi sono appena iscritto; ho un problemino, ho acquistato la bellissima Maximus IV Extreme Z da un mesetto, ricordo che appena acquistata, quando il pc era spento il logo rog rimaneva acceso, ora invece a macchina spente il logo lampeggia, questo dopo avere fatto una copia del bios che non è andata a buon fine. sapete dirmi come faccio a ripristinare la scheda madre alle impostazioni iniziali? o quantomeno cosa significa il logo lampeggiante? io le ho provate tutte, ho rimesso tutti i parametri al default ma la cosa mi rimane invariata.
Vi ringrazio anticipatamente.
Un saluto
ma è normale ke sul display della mb rimangano le lettere : AA ??
si
Salve a tutti mi sono appena iscritto; ho un problemino, ho acquistato la bellissima Maximus IV Extreme Z da un mesetto, ricordo che appena acquistata, quando il pc era spento il logo rog rimaneva acceso, ora invece a macchina spente il logo lampeggia, questo dopo avere fatto una copia del bios che non è andata a buon fine. sapete dirmi come faccio a ripristinare la scheda madre alle impostazioni iniziali? o quantomeno cosa significa il logo lampeggiante? io le ho provate tutte, ho rimesso tutti i parametri al default ma la cosa mi rimane invariata.
Vi ringrazio anticipatamente.
Un saluto
quale logo ti rimmaneva acceso a macchina spenta ??
Chieodo perchè nn ho mai visto qualcosa del genere
Ragazzi allora ho scaricato l'ultimo bios è un file .rom ho messo solo il file .rom senza cartella nella pennetta formattata in fat 32 è giusto o devo metterlo con la cartella il file .rom? nella pennetta formattatata xD
naumakia
18-02-2012, 01:14
quale logo ti rimmaneva acceso a macchina spenta ??
Chieodo perchè nn ho mai visto qualcosa del genere
Ragazzi allora ho scaricato l'ultimo bios è un file .rom ho messo solo il file .rom senza cartella nella pennetta formattata in fat 32 è giusto o devo metterlo con la cartella il file .rom? nella pennetta formattatata xD
solo il file .rom e devi inserire la pennina nell'apposita usb dietro! c'è ne solo una di traverso! li :-) ovviamente formattata in fat 32
esposito.cr
18-02-2012, 06:13
[QUOTE=vaino;36943964]quale logo ti rimmaneva acceso a macchina spenta ??
Chieodo perchè nn ho mai visto qualcosa del genere
Il logo rog all'interno della mb quello rotondo subito sotto il dissipatore
[QUOTE=vaino;36943964]quale logo ti rimmaneva acceso a macchina spenta ??
Chieodo perchè nn ho mai visto qualcosa del genere
Il logo rog all'interno della mb quello rotondo subito sotto il dissipatore
... è normale che rimanga lampeggiante a pc spento.. vedi nel bios che cè la possibilità di spegnerlo
bobovieri_32
18-02-2012, 14:30
ma possibile che io non riesco a gestire il bios UEFI con il mouse??!?!:confused: :cry: :mc: :mc: è un problema di mouse sicuramente, ma come mai? :muro: :muro: non che faccia differenza più di tanto però...:mad:
ok ragazzi cmq domani cercherò di trovare un po' di tempo per settare bene la mb x il dayli....e provero ancora una volta a mettere bene la pasta termica , ogni volta l'impronta mi viene sempre con il centro quasi vuoto e la maggior parte verso i bordi...:muro:
non l'avevo mai visto per il dissipatore
Ragazzai ma mi spiegate un attimo due cose
1 la questione dell ssd che si può usare come cache i famosi 18Gb :P
Se si può esattamente a cosa serve e merita dedicare 18 gb alla cache del propio ssd e se si come si fa?
2
Vorrei flashare il bios, é stabile l'ultima versione la 1004? Qualcuno lo usa? Ha notato moglioramenti confronto il bios n.0902 ? Che trall'altro è il mio bios attuale!!
Ho letto che la M.B ha a disposizione 2 bios così se qualcosa va storto entra in funzione quello buono è corretto?
Se qualcosa va storto e windows nn si avvia più i primi passi da fare sono?
Il tastino per il reset del bios se tutto va a buon fine nn lo si deve usare o lo si deve usare?
Grazie a tutti
NB
Ho notato che i led della M.B scrivon 30 sapete mica dove posso trovare info sulla funzionalità di questo led e cosa vuol dire 30 ?
Raga ma per flashare il bios voi usate il metodo BIOS Print come descritto in prima pagina
Usate il tool intel burn test se si da dove lo scarico? grazie a tutti
r vedere come funzionano il tools dell Asus AI Suite 2
posto lo screen
http://www.imagehost.it/dm-MYQQ.png (http://www.imagehost.it/pm-MYQQ.html)
come son le cose che screen posso postarvi per aiutarmi ad apprendere come si fa un OC leggero il pc è quello in firma servon altre info?
Ditemi cosa devo postare Sapete nn so l'inglese quindi se una buon anima mi direbbe fai questo posta quello pian pianino capisco e poi ci prendo mano e inizio a camminare da solo ok :)
grazie a tutti x le dritte
liberato87
19-02-2012, 11:51
non l'avevo mai visto per il dissipatore
Ragazzai ma mi spiegate un attimo due cose
1 la questione dell ssd che si può usare come cache i famosi 18Gb :P
Se si può esattamente a cosa serve e merita dedicare 18 gb alla cache del propio ssd e se si come si fa?
ti riferisci all ssd caching?
Abilitare il caching SSD
Dovete soddisfare alcuni requisiti prima di usare questa tecnologia:
Il controller SATA deve essere impostato in modalità RAID dal BIOS
Dovete installare Windows Vista, 7 o 2008 mentre siete in modalità RAID
Dovete dotarvi di un SSD con almeno 18,6 GB di spazio libero
Non deve esser un volume di ripristino RAID
Dovete dotarvi della versione 10.5 o superiore del software Rapid Storage Technology di Intel
Oltre a questi requisiti, è importante notare che la cache non può essere più ampia di 64 GB.
comunque se non hai un ssd piccolo non ha senso imho.
2
Vorrei flashare il bios, é stabile l'ultima versione la 1004? Qualcuno lo usa? Ha notato moglioramenti confronto il bios n.0902 ? Che trall'altro è il mio bios attuale!!
Ho letto che la M.B ha a disposizione 2 bios così se qualcosa va storto entra in funzione quello buono è corretto?
Se qualcosa va storto e windows nn si avvia più i primi passi da fare sono?
Il tastino per il reset del bios se tutto va a buon fine nn lo si deve usare o lo si deve usare?
Grazie a tutti
il bios 1004 io l ho flashato da poco e non ho trovato miglioramenti nè differenze. fondamentalmente è sempre meglio avere il bios più recente (magari aspettare per sicurezza una settimana dopo che è uscito, vedere se qualcun altro ha flashato e vedere).
i 2 bios li puoi switchare tu ci sta l apposito tasto sulla main non entra in funzione in automatico.
in che senso "se qualcosa va storto"?
se il pc non fa il boot la scheda madre dovrebbe poi riavviarsi e impostare i parametri di default per permetterti di fare il boot.
altrimenti farai tu un clear cmos.
non si può dare una risposta precisa perchè dipende da molti fattori (come vedi sulal main ci sono anche i led che ti indicano cpu, vga, boot device , ram ecc per individuare la causa del problema, e quindi si agirà di conseguenza (perciò non è possibile dare una risposta in via preventiva).
solitamente si fa comunque un clear cmos dopo aver flashato il bios.
NB
Ho notato che i led della M.B scrivon 30 sapete mica dove posso trovare info sulla funzionalità di questo led e cosa vuol dire 30 ?
Raga ma per flashare il bios voi usate il metodo BIOS Print come descritto in prima pagina
Usate il tool intel burn test se si da dove lo scarico? grazie a tutti
30 - System is waking up from the S3 sleep state
il metodo bios print non c'entra nulla con il flash del bios.
per flashare il bios devi usare asus ez flash.
intel burn test? per stress test?
cercalo su google.
r vedere come funzionano il tools dell Asus AI Suite 2
posto lo screen
http://www.imagehost.it/dm-MYQQ.png (http://www.imagehost.it/pm-MYQQ.html)
come son le cose che screen posso postarvi per aiutarmi ad apprendere come si fa un OC leggero il pc è quello in firma servon altre info?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421
ragazzi ma ha senso o comunque serve a qualcosa avere l'ssd caching per un ssd, in poche parole se io oltre ad avere il mio ssd da 120gb ne avessi un'altro da 60gb avrebbe senso abilitare l'ssd caching?? e poi mantiene cmq il trim o sparisce perchè c'è il raid??
a proposito di offset,
su una mobo asus maximus iv, ho visto che su cpu voltage riporta MANUAL.. ma non può essere modificato, come si lo si può modificare per mettere in OFFSET MODE ? provato sia in profilo XMP, MANUAL & AUTO.
liberato87
20-02-2012, 11:22
a proposito di offset,
su una mobo asus maximus iv, ho visto che su cpu voltage riporta MANUAL.. ma non può essere modificato, come si lo si può modificare per mettere in OFFSET MODE ? provato sia in profilo XMP, MANUAL & AUTO.
per poter impostare l offset il phase control dei vrm NON deve essere impostato su extreme.
qui comunque se vuoi approfondire c'è una guida
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?2162-Overclocking-Using-Offset-Mode-for-CPU-Core-Voltage
:read: :read:
http://img546.imageshack.us/img546/7707/phasecont.jpg
"Note that on the ROG boards; Phase Control needs to be set changed from Extreme to Standard, Optimized or Manual in order for Offset Mode to become available in the CPU Voltage menu."
naumakia
20-02-2012, 13:34
ti riferisci all ssd caching?
Abilitare il caching SSD
Dovete soddisfare alcuni requisiti prima di usare questa tecnologia:
Il controller SATA deve essere impostato in modalità RAID dal BIOS
Dovete installare Windows Vista, 7 o 2008 mentre siete in modalità RAID
Dovete dotarvi di un SSD con almeno 18,6 GB di spazio libero
Non deve esser un volume di ripristino RAID
Dovete dotarvi della versione 10.5 o superiore del software Rapid Storage Technology di Intel
Oltre a questi requisiti, è importante notare che la cache non può essere più ampia di 64 GB.
comunque se non hai un ssd piccolo non ha senso imho.
io ne ho uno da 160 giga conviene attivarlo?? secondo te?
ragazzi ho appena installato la maximus iv gene-z gen3 e nello schermetto di debug mi appare la scritta AA , è normale? o dovrebbe apparirmi un altro codice'???
naumakia
20-02-2012, 15:34
ragazzi ho appena installato la maximus iv gene-z gen3 e nello schermetto di debug mi appare la scritta AA , è normale? o dovrebbe apparirmi un altro codice'???
è normale :-)
:read: :read:
"Note that on the ROG boards; Phase Control needs to be set changed from Extreme to Standard, Optimized or Manual in order for Offset Mode to become available in the CPU Voltage menu."
:doh:
Ayrton88
21-02-2012, 12:01
La maximus IV genè GEN3 come scheda madre comè ?
E' una mobo stabile ?
Soffre di bugs degni di nota ?
E' buona per l'overclock ?
Ha particolari problemi di compatibilità ?
SgAndrea
21-02-2012, 21:12
Dove si trovano i bios beta per la mia scheda ?
=??
bobovieri_32
22-02-2012, 08:56
edit
bobovieri_32
22-02-2012, 08:56
La maximus IV genè GEN3 come scheda madre comè ?
E' una mobo stabile ?
Soffre di bugs degni di nota ?
E' buona per l'overclock ?
Ha particolari problemi di compatibilità ?
Allora per la stabilità con OC non so dirti perchè ancora non provo...ma penso che non avrà particolari problemi, infatti l'ho presa in considerazione anche per un imminente OC; stabile a default, bugs non mi risultano, problemi di compatibilità no, ricorda però che è una mATX..quindi non ha tutti gli slot (pci e pcie) di una normale ATX, un paio di porte SATA in meno...per il resto è identica alla sorella maggiore extreme (correggetemi se sbaglio) ed è una bomba..:D devi solo vedere in quale case metterla, ci sono alcuni che la inseriscono in case ATX e quindi non hanno problemi di spazio e ingombro con dissipatori after market per CPU più ''grandi'' e performanti; altri, come me che hanno un case mATX e devono scegliere il dissy adatto per la grandezza del case!! ;) spero di essere stato chiaro!! ;)
bobovieri_32
22-02-2012, 09:04
edit..doppio post..bah
sickofitall
22-02-2012, 09:10
Sapete se sulla gene si può spegnere la gpu integrata come faccio con la p8z68 deluxe che ho a casa?
EDIT: trovato
Can I disable onboard video Maximus IV Gene-Z?
I've looked in the bios and can't seem to find it.
Some utilities, scripts and games will auto detect your first graphics card and base their measurements against it. I want to avoid this situation!
I've already had two scenarios like that and it pisses me off!!
Thanks for all your help :]
Set Render Standby and iGPU Multi-Monitor to disabled and the iGPU Video Controler will no longer be recognized by Windows 7.
SpiritedAway
22-02-2012, 09:56
Ragazzi una domanda (ho visto nel thread che un utente avea già chiesto qualcosa di simile ma non gli era stato risposto)
Ho dovuto mettere le 590 liquidate una sullo slot 1 e una sul 4 per via che voglio utilizzare un link ek...non ci dovrebbero essere problemi al di là che vannno a 8X giusto?
sickofitall
22-02-2012, 09:58
Ragazzi una domanda (ho visto nel thread che un utente avea già chiesto qualcosa di simile ma non gli era stato risposto)
Ho dovuto mettere le 590 liquidate una sullo slot 1 e una sul 4 per via che voglio utilizzare un link ek...non ci dovrebbero essere problemi al di là che vannno a 8X giusto?
direi di no, l'nf200 serve anche per quello
SpiritedAway
22-02-2012, 10:05
direi di no, l'nf200 serve anche per quello
Grazie Sick, lo penso anch'io..cmq, qualcun che le ha installate come me che mi puo' dare qualche altro feedback?
bobovieri_32
22-02-2012, 12:41
Sapete se sulla gene si può spegnere la gpu integrata come faccio con la p8z68 deluxe che ho a casa?
EDIT: trovato
no non ho capito...in che senso? :confused: la gpu del 2500k? se non sta collegata non penso funzioni...o no?:confused: forse mi sbaglio..ho le idee confuse mi sa.. e che vantaggi ha disabilitarla?
altra domanda, la si può usare per convertire video? al posto della CPU? se si come? :confused: meglio quella integrata nel 2500k o la VGA discreta per queste cose?:confused: se sto dicendo assurdità fustigatemi!!! ihihihi :D
a quanto siete arrivati in oC?
Il mio a 5Ghz fa il boot ma è instabile..da 4.8Ghz in poi ho problemi.
EDIT: aida64 nn mi rileva la scheda madre,mi dice "uknown motherboard"..come mai?rimedi?
ragazzi volevo aprire un piccolo dibattito per avere qualche consiglio, ho montato la mia gene-z gen3 con l'i7 2600k e dissipatore standard, noto che le temperature non sono un granchè, sta tra i 30 e i 50 gradi a secondo dell'utilizzo, pertanto vorrei chiedervi voi che dissipatore usate e che temperature riuscite ad ottenere... fate conto che vorrei occarlo almeno a 4-4.2
grazie mille :)
sickofitall
22-02-2012, 17:13
no non ho capito...in che senso? :confused: la gpu del 2500k? se non sta collegata non penso funzioni...o no?:confused: forse mi sbaglio..ho le idee confuse mi sa.. e che vantaggi ha disabilitarla?
altra domanda, la si può usare per convertire video? al posto della CPU? se si come? :confused: meglio quella integrata nel 2500k o la VGA discreta per queste cose?:confused: se sto dicendo assurdità fustigatemi!!! ihihihi :D
si esatto, sotto windows anche avendo una 7970, nell'elenco delle periferiche risultava anche la gpu integrata, e volevo eliminare le cose che non mi servono
Sulla p8z68 che ho sul pc a casa c'è una voce specifica per fare questa cosa (forse per il fatto che la mobo non ha uscite video), mentre qui no....
A me piace spegnere le cose che non uso, come per esempio i controller sata inutilizzati, o anche la scheda audio integrata (uso una creative hd)
liberato87
22-02-2012, 19:15
Grazie Sick, lo penso anch'io..cmq, qualcun che le ha installate come me che mi puo' dare qualche altro feedback?
io le ho installate sugli slot 1 e 4 questo per tenerle il più possibile distanziate. nessun problema.
a breve le liquido anche io e sinceramente non so se lasciarle così oppure rimetterle sugli slot 1 e 3.
ragazzi volevo aprire un piccolo dibattito per avere qualche consiglio, ho montato la mia gene-z gen3 con l'i7 2600k e dissipatore standard, noto che le temperature non sono un granchè, sta tra i 30 e i 50 gradi a secondo dell'utilizzo, pertanto vorrei chiedervi voi che dissipatore usate e che temperature riuscite ad ottenere... fate conto che vorrei occarlo almeno a 4-4.2
grazie mille :)
Io ho questo (leggi sotto) e alla frequenza di 4.2 sono entro i limiti di temp con tutti i core a 100% mai sopra gli 75/80°C... ripeto con tutti i core sotto stress (HT off) con Linx, quindi assolutamente lontano dall'utilizzo quotidiano.
Corsair
Hydro Series™ H60 High Performance Liquid CPU Cooler
bobovieri_32
23-02-2012, 13:57
Io ho questo (leggi sotto) e alla frequenza di 4.2 sono entro i limiti di temp con tutti i core a 100% mai sopra gli 75/80°C... ripeto con tutti i core sotto stress (HT off) con Linx, quindi assolutamente lontano dall'utilizzo quotidiano.
Corsair
Hydro Series™ H60 High Performance Liquid CPU Cooler
Ciao Borseg!!! :D bello rivederti!!! ho seguito il tuo consiglio alla fine!!! :D case mATX e gene-z!!!! :D ora sono indeciso sul dissy!!!!!! H60 oppure Noctua NH-U12P SE2 (il DH 14 mi sa non ci entra nel mio case :( )...rapporto efficienza/silenziosità? :D che diteeee? :mc:
sinergine
23-02-2012, 14:06
@bobovieri_32
Il Noctua NH-D14 è alto 160mm. Dovrebbe starti a pelo. Anche io ho la gene z e volevo proprio prendere un case come il tuo. :D La paratia dietro la scheda madre si chiude agevolmente anche con i cavi che passano dietro?
bobovieri_32
23-02-2012, 14:55
@bobovieri_32
Il Noctua NH-D14 è alto 160mm. Dovrebbe starti a pelo. Anche io ho la gene z e volevo proprio prendere un case come il tuo. :D La paratia dietro la scheda madre si chiude agevolmente anche con i cavi che passano dietro?
e si pelo pelo dovrebbe starci...non so se rischiare...:rolleyes: con il mio case mi sono trovato davvero bene..ci ho messo un pò più di tempo per fare ordine dentro essendo un più piccolo dei normali, tra l'altro venivo da un armor Full-tower :sofico: , ma ne è valsa davvero la pena..è silenzisissimo, messo tutto su silent tramite aisuite, manco si sente..spettacolo!! temperature 30-32 CPU e 35 GPU in idle, e in full a BF3 arrivo sui 58-62 CPU e un 67-70 mi pare GPU ora non ricordo bene..si la paratia dietro una volta messi bene i cavi (io ho un ali modulare) si chiude senza nessun problema...:D
mi caschi a fagiolo :) oggi guardandomi intorno ho trovato un dilemma h60 contro h80 , mi dicono che l'h60 è poco affidabile e che si rischiano rotture...mi chiedo e ti chiedo il tuo feedback sul dissipatore, da quanto tempo l'hai e le temperaturen a 4,2 in idle e in load ad esempio mentre giochi a qualche gioco tipo battlefield o mw3 o batman o qlcs cmq di recente e abbastanza pesante :) spero che mi aiuterai :)
Io ho questo (leggi sotto) e alla frequenza di 4.2 sono entro i limiti di temp con tutti i core a 100% mai sopra gli 75/80°C... ripeto con tutti i core sotto stress (HT off) con Linx, quindi assolutamente lontano dall'utilizzo quotidiano.
Corsair
Hydro Series™ H60 High Performance Liquid CPU Cooler
bobovieri_32
23-02-2012, 15:18
mi caschi a fagiolo :) oggi guardandomi intorno ho trovato un dilemma h60 contro h80 , mi dicono che l'h60 è poco affidabile e che si rischiano rotture...mi chiedo e ti chiedo il tuo feedback sul dissipatore, da quanto tempo l'hai e le temperaturen a 4,2 in idle e in load ad esempio mentre giochi a qualche gioco tipo battlefield o mw3 o batman o qlcs cmq di recente e abbastanza pesante :) spero che mi aiuterai :)
in effetti anche io avevo sentito magagne e pareri un pò discordanti sull'h60..:confused: chi credere? l'h80 sarebbe un ottima alternativa penso...:D costerà una 15€ in piu?
in effetti anche io avevo sentito magagne e pareri un pò discordanti sull'h60..:confused: chi credere? l'h80 sarebbe un ottima alternativa penso...:D costerà una 15€ in piu?
speriamo che borseg ci venga in aiuto xD
una info, come temperature come si comporta il Define Mini ??
in effetti anche io avevo sentito magagne e pareri un pò discordanti sull'h60..:confused: chi credere? l'h80 sarebbe un ottima alternativa penso...:D costerà una 15€ in piu?
bobovieri_32
24-02-2012, 13:08
una info, come temperature come si comporta il Define Mini ??
ti riquoto il mio post!!! :D ovviamente non ho OC e ho il dissy stock!!! ;)
e si pelo pelo dovrebbe starci...non so se rischiare... con il mio case mi sono trovato davvero bene..ci ho messo un pò più di tempo per fare ordine dentro essendo un più piccolo dei normali, tra l'altro venivo da un armor Full-tower , ma ne è valsa davvero la pena..è silenzisissimo, messo tutto su silent tramite aisuite, manco si sente..spettacolo!! temperature 30-32 CPU e 35 GPU in idle, e in full a BF3 arrivo sui 58-62 CPU e un 67-70 mi pare GPU ora non ricordo bene..si la paratia dietro una volta messi bene i cavi (io ho un ali modulare) si chiude senza nessun problema...
ottimo, il processore alla fine ti fa temperature buone se penso alle mie con il dissi standard... lo consiglierò al mio amico!!! ora aspetto solo che mi parlino dell'h60...ho letto un po e se montato bene sembra essere davvero buono...
ti riquoto il mio post!!! :D ovviamente non ho OC e ho il dissy stock!!! ;)
e si pelo pelo dovrebbe starci...non so se rischiare... con il mio case mi sono trovato davvero bene..ci ho messo un pò più di tempo per fare ordine dentro essendo un più piccolo dei normali, tra l'altro venivo da un armor Full-tower , ma ne è valsa davvero la pena..è silenzisissimo, messo tutto su silent tramite aisuite, manco si sente..spettacolo!! temperature 30-32 CPU e 35 GPU in idle, e in full a BF3 arrivo sui 58-62 CPU e un 67-70 mi pare GPU ora non ricordo bene..si la paratia dietro una volta messi bene i cavi (io ho un ali modulare) si chiude senza nessun problema...
scusate ragazzi , ma perchè sulla mia gene z/gen 3 mi rimane il codice A0 sul display?? me lo fa da quando gli ho aggiornato il bios, prima era AA...
ciao ragazzi ma per voi è normale che le temp siano cosi differenti , ed anche altine magari , la mobo mi dice che la cpu è a 23° invece realtemp mi da in media 30°...fate conto che ora sono a default ed ho un impianto con un rad quad ed uno da 120 con pompa sanso pdh 054....
eccovi uno screen
http://img850.imageshack.us/img850/759/screentemp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/screentemp.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
minicooper_1
25-02-2012, 13:53
ciao ragazzi ma per voi è normale che le temp siano cosi differenti , ed anche altine magari , la mobo mi dice che la cpu è a 23° invece realtemp mi da in media 30°...fate conto che ora sono a default ed ho un impianto con un rad quad ed uno da 120 con pompa sanso pdh 054....
eccovi uno screen
http://img850.imageshack.us/img850/759/screentemp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/screentemp.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
real temp ti dice la temp del singolo core non della cpu... è differemte.... ma tutta quella massa radiante ed una sanso per un 2700K?
rifaccio la domanda...
nel BIOS il processore me lo da ad una certa temperatura + bassa rispetto in iddle in SO.. e non so di quale core.. ma il punto è questo: nel BIOS il processore non è in iddle, lavora non ricordo a quale %, se non sbaglio 60%.. o mi sbaglio ?.. quindi la temperatura dovrebbe essere superiore nel BIOS..
poi, qualcuno sa cosa significhi la temperatura del socket ? che ho notato che è sempre leggermente superiore alla temp della mobo.. vedendo nel bios
no, ho anche una gtx 580 sotto liquido, ed è in previsione forse una seconda o se va bene una 590 a poco....cmq mi sembra strano che la temp dei core sia cosi alta...a voi no? la temp ambiente è di 23° e l'acqua è 24.5°
minicooper_1
25-02-2012, 14:19
no, ho anche una gtx 580 sotto liquido, ed è in previsione forse una seconda o se va bene una 590 a poco....cmq mi sembra strano che la temp dei core sia cosi alta...a voi no? la temp ambiente è di 23° e l'acqua è 24.5°
è normale vai tranquillo.... io sul mio 2500k a 4.6 ho come temp le stesse... il 480 è interno o esterno? che case hai?
bobovieri_32
25-02-2012, 19:09
ottimo, il processore alla fine ti fa temperature buone se penso alle mie con il dissi standard... lo consiglierò al mio amico!!! ora aspetto solo che mi parlino dell'h60...ho letto un po e se montato bene sembra essere davvero buono...
si si buone, calcola che il case ha una ventola frontale e una posteriore da 12cm...:) volendo ne puoi mettere altre 3!!! ihihi...ma ti dico di una silenziosità unica...:D ed era quello che a me serviva, anzi ti dico che cmq il case è sul parquet e che c'è il riscaldamento a pavimento, quindi se stesse su una scrivania o un mobile penso che qualche grado in meno lo otterrei..ma va bene così per ora..:D tu a quanto stai con il tuo case come temp in idle e full? si anche io sono attirato dal liquido...ho trovato questa interessante comparativa...:cool:
http://www.anandtech.com/show/5054/corsair-hydro-series-h60-h80-and-h100-reviewed
ora il dilemma...h60 vs h80 vs noctua d14 (se riesco ad essere sicuro che entri nel mio case) vs noctua NH-U12P SE2...:confused: :confused: :confused: :mc: :mc:
sickofitall
25-02-2012, 21:21
antec 920 + 2 buone ventole a scelta tra le nidec servo gentle typhoon 1850giri oppure le alpenphon wing boost
netdevil
26-02-2012, 00:26
antec 920 + 2 buone ventole a scelta tra le nidec servo gentle typhoon 1850giri oppure le alpenphon wing boost
Io ho l'H80 e devo dire che è un ottimo prodotto . Dici che l'antec 920 ha una resa migliore ?
bobovieri_32
26-02-2012, 10:11
real temp ti dice la temp del singolo core non della cpu... è differemte.... ma tutta quella massa radiante ed una sanso per un 2700K?
e quindi a chi affidarsi?:confused: cioè se un core sta a 100° ma la cpu sta ad 80°? che succede?:confused: affidarsi a real temp o ad aisuite? :confused:
antec 920 + 2 buone ventole a scelta tra le nidec servo gentle typhoon 1850giri oppure le alpenphon wing boost
meglio l'antec che la serie H della corsair?
Io ho l'H80 e devo dire che è un ottimo prodotto . Dici che l'antec 920 ha una resa migliore ?
come ti trovi? come temperature come stai messo? :D silenzioso anche a medio regime? :confused:
sickofitall
26-02-2012, 10:18
Io ho l'H80 e devo dire che è un ottimo prodotto . Dici che l'antec 920 ha una resa migliore ?
siamo lì con le temperature, peró preferisco antec perchè ha i tubi in gomma flessibili (al contrario di quelli rigidi corsair), hai il sensore temperatura del liquido che puoi monitorare da windows e c'è il logo antec sulla pompa illuminato, a cui puoi cambiare colore a piacimento :D
minicooper_1
26-02-2012, 12:20
devi guardare la temperatura di ogni singolo core quindi real temp o core temp
è normale vai tranquillo.... io sul mio 2500k a 4.6 ho come temp le stesse... il 480 è interno o esterno? che case hai?
è esterno , il case è un corsair graphit 600T White
ragazzi con il nuovo bios della gene z/gen 3 non mi fa usare più la tastiera usb per il bios , sono costretto a metterci un ps2 per entrare nelle impostazioni...come si può risolvere , ammesso che si possa?
sickofitall
26-02-2012, 19:01
ragazzi con il nuovo bios della gene z/gen 3 non mi fa usare più la tastiera usb per il bios , sono costretto a metterci un ps2 per entrare nelle impostazioni...come si può risolvere , ammesso che si possa?
nuovo bios? ma è uscito sul sito asus oppure è un beta?
kira@zero
26-02-2012, 19:32
nuovo bios? ma è uscito sul sito asus oppure è un beta?
Credo e spero che si riferisca all'ultimo beta uscito
bobovieri_32
26-02-2012, 19:46
ragazzi con il nuovo bios della gene z/gen 3 non mi fa usare più la tastiera usb per il bios , sono costretto a metterci un ps2 per entrare nelle impostazioni...come si può risolvere , ammesso che si possa?
io sono ancora con il primo e unico uscito fino ad ora (sul sito asus) per la gen3...e non ho problemi con la tastiera usb...solo con il mouse che non funziona nel BIOS...:(
io sono ancora con il primo e unico uscito fino ad ora (sul sito asus) per la gen3...e non ho problemi con la tastiera usb...solo con il mouse che non funziona nel BIOS...:(
io avevo avuto un problema simile al vostro ma ho risolto mettendo mouse e tastiera sulle prima 2 porte usb in alto...e a dirvi il vero non ho una tastiera ed un mouse semplici ma ho una G19 e un R.A.T. 7
SgAndrea
26-02-2012, 23:39
Elemento Valore
Proprietà sensore
Tipo sensore Nuvoton NCT6776F (ISA 290h)
Tipo sensore GPU Diode, Volterra VT1165 (ATI-Diode, 70h)
Nome scheda madre Asus Maximus IV Gene-Z
Rilevata intrusione nello chassis No
Temperature
Scheda madre 49 °C (120 °F)
Processore 29 °C (84 °F)
CPU Package 41 °C (106 °F)
CPU IA Cores 41 °C (106 °F)
CPU GT Cores 29 °C (84 °F)
Processore 1 / core 1 35 °C (95 °F)
Processore 1 / core 2 36 °C (97 °F)
Processore 1 / core 3 36 °C (97 °F)
Processore 1 / core 4 41 °C (106 °F)
Diodo GPU (DispIO) 36 °C (97 °F)
Diodo GPU (MemIO) 36 °C (97 °F)
Diodo GPU (arnyalo) 38 °C (100 °F)
GPU VRM 37 °C (99 °F)
ATA M4-CT128M4SSD2 25 °C (77 °F)
ATA WDC WD5000AADS-0 25 °C (77 °F)
Ventoline
Processore 2093 RPM
Chassis 1 1636 RPM
Chassis 2 1588 RPM
Chassis 3 725 RPM
GPU 1106 RPM (21%)
Valori voltaggio
Core processore 1.256 V
+3.3 V 3.328 V
+5 V 5.160 V
+12 V 12.288 V
Standby V +5 5.164 V
CPU PLL 1.786 V
VCCSA 1.052 V
Core South Bridge 1.058 V
DIMM 1.640 V
iGPU 0.979 V
GPU VRM 0.950 V
Valori alimentazione
GPU VRM 1.74 A
Valori dissipazione di potenza
CPU Package 11.45 W
CPU IA Cores 6.63 W
49 gradi ? Sono tutto a default... Come mai ?
Credo e spero che si riferisca all'ultimo beta uscito
quale sarebbe ?
io avevo avuto un problema simile al vostro ma ho risolto mettendo mouse e tastiera sulle prima 2 porte usb in alto...e a dirvi il vero non ho una tastiera ed un mouse semplici ma ho una G19 e un R.A.T. 7
Ragazzi risolto, ho staccato la tastiera e inserita in una nuova porta USB , al riavvio tutto ha funzionato, cmq info x tutti sul sito asus globe è disponibile il nuovo bios per la maximus gene-z /gen 3...controllate bene...ciao e buona notte
bobovieri_32
27-02-2012, 08:23
io avevo avuto un problema simile al vostro ma ho risolto mettendo mouse e tastiera sulle prima 2 porte usb in alto...e a dirvi il vero non ho una tastiera ed un mouse semplici ma ho una G19 e un R.A.T. 7
bah io con tastiera nessun problema, con il mouse (steelseries Xai) nel BIOS non compare il puntatore...:confused: ho scritto alla steelseries e pare sia un problema forse del mouse...però mi sa che non ho provato altre porte usb...devo vedere appena torno a casa..:D
prime 2 porte in alto e vedrai che funziona tutto!!!
bah io con tastiera nessun problema, con il mouse (steelseries Xai) nel BIOS non compare il puntatore...:confused: ho scritto alla steelseries e pare sia un problema forse del mouse...però mi sa che non ho provato altre porte usb...devo vedere appena torno a casa..:D
Trovato!!!
Version 3103
Description MAXIMUS-IV-GENE-Z-GEN3 BIOS 3103
1.Improve system stability.
2.Improve memory compatibility.
3.Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
* Enable support for Intel Next Gen 22nm Processor E1 stepping MP version CPU.
File Size
4,52 (MBytes) 2012.02.24 update
aspetto il feed di qualcuno prima di metterlo!
Ragazzi risolto, ho staccato la tastiera e inserita in una nuova porta USB , al riavvio tutto ha funzionato, cmq info x tutti sul sito asus globe è disponibile il nuovo bios per la maximus gene-z /gen 3...controllate bene...ciao e buona notte
ciao ragazzi
da ieri sera grazie ad un amico del forum sono in possesso della extreme p67
dal momento che devo ancora scegliere processore (2500k penso) e soprattutto RAM, che kit ddr3 mi consigliate da abbinarci?? da quanti gb??
il pc lo userò per giocare (crysis, e la volta buona) dopo averlo overclockato un po' ma niente di estremo, rimarrò ad aria per ora
grazie mille come sempre!!
i5 2500k o i7 2600k , il 2500k è perfetto x giocare, come ram corsair CL8 vengeance (2x4 gb) costano anche poco!!!
ciao ragazzi
da ieri sera grazie ad un amico del forum sono in possesso della extreme p67
dal momento che devo ancora scegliere processore (2500k penso) e soprattutto RAM, che kit ddr3 mi consigliate da abbinarci?? da quanti gb??
il pc lo userò per giocare (crysis, e la volta buona) dopo averlo overclockato un po' ma niente di estremo, rimarrò ad aria per ora
grazie mille come sempre!!
SgAndrea
27-02-2012, 10:50
Elemento Valore
Proprietà sensore
Tipo sensore Nuvoton NCT6776F (ISA 290h)
Tipo sensore GPU Diode, Volterra VT1165 (ATI-Diode, 70h)
Nome scheda madre Asus Maximus IV Gene-Z
Rilevata intrusione nello chassis No
Temperature
Scheda madre 49 °C (120 °F)
Processore 29 °C (84 °F)
CPU Package 41 °C (106 °F)
CPU IA Cores 41 °C (106 °F)
CPU GT Cores 29 °C (84 °F)
Processore 1 / core 1 35 °C (95 °F)
Processore 1 / core 2 36 °C (97 °F)
Processore 1 / core 3 36 °C (97 °F)
Processore 1 / core 4 41 °C (106 °F)
Diodo GPU (DispIO) 36 °C (97 °F)
Diodo GPU (MemIO) 36 °C (97 °F)
Diodo GPU (arnyalo) 38 °C (100 °F)
GPU VRM 37 °C (99 °F)
ATA M4-CT128M4SSD2 25 °C (77 °F)
ATA WDC WD5000AADS-0 25 °C (77 °F)
Ventoline
Processore 2093 RPM
Chassis 1 1636 RPM
Chassis 2 1588 RPM
Chassis 3 725 RPM
GPU 1106 RPM (21%)
Valori voltaggio
Core processore 1.256 V
+3.3 V 3.328 V
+5 V 5.160 V
+12 V 12.288 V
Standby V +5 5.164 V
CPU PLL 1.786 V
VCCSA 1.052 V
Core South Bridge 1.058 V
DIMM 1.640 V
iGPU 0.979 V
GPU VRM 0.950 V
Valori alimentazione
GPU VRM 1.74 A
Valori dissipazione di potenza
CPU Package 11.45 W
CPU IA Cores 6.63 W
49 gradi ? Sono tutto a default... Come mai ?
up??
me lo dissero che scaldava sta mobo
a me fa temperature umane 20-25 gradi con ventilazione giusta... sena ventilazione sta sui 30-35 max ma nulla di spaventoso...
me lo dissero che scaldava sta mobo
ti dico,
io non l'ho ancora montata, ma il tizio da cui l'ho presa mi ha detto che rispetto ad altre mobo scalda un pelo in piu...
grazie per la risposta riguardo la mia domanda,
quindi tu prediligi cas bassi piuttosto che frequenze alte???
ti ho risposto subito sotto xD cmq 2500k per giocare è già ottimo, 2600k ti becchi in + l'hyper threading, come ram Corsair Vengeance CL8 2x4GB e vai alla grande, da bios le forzi a 1600 Mhz che è la loro frequenza nativa e ti vola tutto!!! io sono combinato così ed ho prestazioni stupende!
ti dico,
io non l'ho ancora montata, ma il tizio da cui l'ho presa mi ha detto che rispetto ad altre mobo scalda un pelo in piu...
in merito a quanto ho richiesto 2 post sopra mi sapete dire qualcosa??
corretto subito il post!!:D
allora cas bassi (cl8) piuttosto che ram con frequenze native alte (1866 2133 ecc)???
e una regola universale per le nostre mobo e i sandy in versione k per un discreto oc???
se vuoi spingerti in alto con l' OC allora prendi delle ram con frequenza alta e step basso tipo 1866 cl8 o 2200 cl7 che vanno da dio ma se vuoi stare su OC contenuti bastano e avanzano le 1600 ( le 1600 le puoi occare fino a 2200 con step che stanno tra cl9 e cl10 ), come processore il K ti da più libertà cosa che con il tempo potrebbe essere molto gradita!!
corretto subito il post!!:D
allora cas bassi (cl8) piuttosto che ram con frequenze native alte (1866 2133 ecc)???
e una regola universale per le nostre mobo e i sandy in versione k per un discreto oc???
ah ovviamente voltaggio da 1,5v altrimenti hai problemi!
si, penso che per un daily da 4,3 - 4,5 non mi serviranno ram mostruose devo vedere anche il fattore costo...
bobovieri_32
27-02-2012, 12:08
up??
a me non mi pare di avere la mobo a temperature così alte...strano...:confused: anche a me sui 30° mi pare..ma non ci ho mai fatto caso più di tanto...appena riesco a vederla ti faccio sapere..;)
rifaccio la domanda...
nel BIOS il processore me lo da ad una certa temperatura + bassa rispetto in iddle in SO.. e non so di quale core.. ma il punto è questo: nel BIOS il processore non è in iddle, lavora non ricordo a quale %, se non sbaglio 60%.. o mi sbaglio ?.. quindi la temperatura dovrebbe essere superiore nel BIOS..
poi, qualcuno sa cosa significhi la temperatura del socket ? che ho notato che è sempre leggermente superiore alla temp della mobo.. vedendo nel bios
? nessuno sa della temperatura socket ? e del processore quanto lavora in BIOS ?
chi ha impostato l'OFFSET, ha messo optimized o standard ? .. avete provato tutte e 2 e notato differenze ?
bobovieri_32
27-02-2012, 13:03
? nessuno sa della temperatura socket ? e del processore quanto lavora in BIOS ?
chi ha impostato l'OFFSET, ha messo optimized o standard ? .. avete provato tutte e 2 e notato differenze ?
parlando da non esperto, ma mi sembra strano che il processore lavori al 60% nel BIOS come dicevi nel precedente post..la T della CPU nel BIOS dovrebbe essere equivalente ad un idle nel SO...almeno credo...:mc: non ho modificato ancora nulla sulla MB se non le frequenze RAM..per ora....ihihih:D
SpiritedAway
27-02-2012, 15:03
Ragazzi, nessuno di voi ha problemi con le porte e-sata?
Io di solito non le uso ma oggi mi è capitato di collegare al volo un Hd e purtroppo non mi viene riconosciuto, o meglio tra gli strumenti di amministrazione viene riconosciuto, le partizioni sono attive..mi viene visto anche nella sys tray nella rimozione sicura dell'hardware...ma non compare tra le periferiche.
Nel boot l'hd viene riconosciuto dal controller tranquillamente..qualche dritta? qualche settaggio nel bios da modificare?
Storicamente ho sempre avuto problemi in tutte le mobo asus con questi aggeggi..ma volevo andare in fondo alla questione questa volta!
raga per chi come me
arriva dal 775 e dai bios stile DOS e poche opzioni acro tanto da cristonare con sti nuovi bios e ste mille opzioni???
grazie!!
parlando da non esperto, ma mi sembra strano che il processore lavori al 60% nel BIOS come dicevi nel precedente post..la T della CPU nel BIOS dovrebbe essere equivalente ad un idle nel SO...almeno credo...:mc: non ho modificato ancora nulla sulla MB se non le frequenze RAM..per ora....ihihih:D
forse per il 1155 non è + così, ho mi ricordo male..:confused:
Asus consiglia nell'OFFSET mode, di impostare LLC su 75%...
ma poichè ho troppo poco tempo per vari test, vorrei sapere se qualcuno ha fatto come consiglia Asus oppure ha lasciato LLC su 50% per un OC daily non oltre i 4500.. come si consiglia nella guida OC SB.
ragazzi qualcuno di voi è riuscito ad usare rog connect con rog idirect su iphone con la gene-z >??? ioho abilitato lo switch sulla scheda madre ma non riesco a farlo interfacciare con l'iphone
SgAndrea
28-02-2012, 14:29
assurdo....possibvile che l ultimo bios mi mandi in crash i giochi multiplayer??........cioe...crasha solo il multi di cod4 e cod2...3dmark 2011 perfetto..provato sia su ssd che su hard disk con windows puliti...tutti i tipi di bios video...porca puttana sto impazzendo...non mettete l ultimo bios...
assurdo....possibvile che l ultimo bios mi mandi in crash i giochi multiplayer??........cioe...crasha solo il multi di cod4 e cod2...3dmark 2011 perfetto..provato sia su ssd che su hard disk con windows puliti...tutti i tipi di bios video...porca puttana sto impazzendo...non mettete l ultimo bios...
tutti i tipi di bios video = cioè ?
per dire ciò, significa che hai provato anche con un altro bios e il tutto non crashava, giusto ?
... sicuramente sarà un problema driver per quanto riguarda scheda video.. hai la 5850 ? non dirmi che ti sei fatto alla fine il cross di questa scheda :D
SgAndrea
28-02-2012, 15:10
tutti i tipi di bios video = cioè ?
per dire ciò, significa che hai provato anche con un altro bios e il tutto non crashava, giusto ?
... sicuramente sarà un problema driver per quanto riguarda scheda video.. hai la 5850 ? non dirmi che ti sei fatto alla fine il cross di questa scheda :D
scusa volevo dire driver...ora sto cercando un modo per rimettere il vecchio bios....
scusa volevo dire driver...ora sto cercando un modo per rimettere il vecchio bios....
io ho l'ultimo bios della gene-z/gen 3 e non ho problemi, gioco sia a black ops che a bf3 ed anche a mw3 senza nessun problema (p.s. ho una 580)
SgAndrea
28-02-2012, 17:05
io ho l'ultimo bios della gene-z/gen 3 e non ho problemi, gioco sia a black ops che a bf3 ed anche a mw3 senza nessun problema (p.s. ho una 580)
per cosa hai cod4 =??=?= MADONNA NON CAPISCO COSA PUO' ESSERE,..,.,.,,.,.,.
ragazzi,
quindi bios consigliato??
SgAndrea
29-02-2012, 11:41
evviva è saltata del tutto la scheda madreeeeeee....errore 55...ram andate
quindi??
fottuta mobo e ram??
SgAndrea
29-02-2012, 14:31
quindi??
fottuta mobo e ram??
No solo gli slot della ram...le memorie son apposto....si vede che è nata male la mobo ....e i 50 gradi sul chipset e mille problemi....meglio cosi'...domani la spedisco in rma e attendiamo torni una nuova.
bobovieri_32
29-02-2012, 14:32
evviva è saltata del tutto la scheda madreeeeeee....errore 55...ram andate
O cazz....solo le RAM? :confused: :muro: :cry: come mai? ma non penso sia da imputare al BIOS???!?!? :confused: :confused:
bobovieri_32
29-02-2012, 14:33
No solo gli slot della ram...le memorie son apposto....si vede che è nata male la mobo ....e i 50 gradi sul chipset e mille problemi....meglio cosi'...domani la spedisco in rma e attendiamo torni una nuova.
ah ok...!! però che peccato!! :(
SgAndrea
29-02-2012, 14:35
ah ok...!! però che peccato!! :(
Mi rode aver buttato via 2 giorni....eh vabbeh...
l'errore 55 è venuto fuori anche a me, ma erano i settaggi delle ram....ho dovuto metterle a default e tutto è andato a posto, l'unica cosa è che a s.o. avviato mi rimane 80 invece del vechhio AA
si difatti strano si fotta cosi...
come dici ti, nata male....
ragazzi tirando le somme come si comporta in generale sta maximus extreme??
si difatti strano si fotta cosi...
come dici ti, nata male....
ragazzi tirando le somme come si comporta in generale sta maximus extreme??
è un'ottima mobo non cè che dire.. ha molte features che personalmente devo ancora conoscerle bene.
riccardo68
29-02-2012, 21:21
è un'ottima mobo non cè che dire.. ha molte features che personalmente devo ancora conoscerle bene.
quoto!
direi che per daily elevati non c'è di meglio in giro!
uff finalmente un po di conforto...
spero di spremerla per bene...
cmq allora dite di seguire la guida per l'oc??
avete qualche consiglio in particolare da darmi??
riccardo68
29-02-2012, 22:37
uff finalmente un po di conforto...
spero di spremerla per bene...
cmq allora dite di seguire la guida per l'oc??
avete qualche consiglio in particolare da darmi??
il consiglio che ti posso dare per un daily sotto i 5ghz, è di aumentare solo vcore e volt sulle ram (se le vuoi tenere più alte della specifica) .... il resto lo puoi lasciare a default, addirittura in auto!!, perche la Extreme si comporta mooolto docilmente coi voltaggi, tenendoli quasi più bassi di quello che faresti tu!... prova e monitora i voltaggi col tweek di Asus e ti renderai conto che non dico stronzate...
E' per questo che sostengo che è favolosa per daily! ;)
SgAndrea
01-03-2012, 07:52
l'errore 55 è venuto fuori anche a me, ma erano i settaggi delle ram....ho dovuto metterle a default e tutto è andato a posto, l'unica cosa è che a s.o. avviato mi rimane 80 invece del vechhio AA
ho fatto clear cmos con e senza batteria provato di tutto...Non ha dato + segni di vita...Provato le ram su un altra mobo...perfetta...Dunque son saltati che dite?
il consiglio che ti posso dare per un daily sotto i 5ghz, è di aumentare solo vcore e volt sulle ram (se le vuoi tenere più alte della specifica) .... il resto lo puoi lasciare a default, addirittura in auto!!, perche la Extreme si comporta mooolto docilmente coi voltaggi, tenendoli quasi più bassi di quello che faresti tu!... prova e monitora i voltaggi col tweek di Asus e ti renderai conto che non dico stronzate...
E' per questo che sostengo che è favolosa per daily! ;)
ma tu questo LLC lo hai lasciato su AUTO o messo tipo high ? .. con AUTO qualcuno mi ha detto che la mobo potrebbe settare l'LLC su un valore + alto di HIGH e quindi non consigliabile secondo la guida OC..
il tutto perchè su AUTO ho un vdroop minore tra iddle e full rispetto a quando setto su 50%
il consiglio che ti posso dare per un daily sotto i 5ghz, è di aumentare solo vcore e volt sulle ram (se le vuoi tenere più alte della specifica) .... il resto lo puoi lasciare a default, addirittura in auto!!, perche la Extreme si comporta mooolto docilmente coi voltaggi, tenendoli quasi più bassi di quello che faresti tu!... prova e monitora i voltaggi col tweek di Asus e ti renderai conto che non dico stronzate...
E' per questo che sostengo che è favolosa per daily! ;)
ottimo consiglio,
secondo te, al di fuori di quelli consigliati da intel quali sono i voltaggi limite??
per un buon daily almeno...
p.s: ma pensa un po, stasera sono dalle tue parti...
SgAndrea
01-03-2012, 17:11
Allora ho avuto sfiga...
http://www.station-drivers.com/page/asus/asus_maximus4_genez_gen3.htm
è uscito il 3202 dopo 4 giorni.....
il menne
01-03-2012, 17:27
il consiglio che ti posso dare per un daily sotto i 5ghz, è di aumentare solo vcore e volt sulle ram (se le vuoi tenere più alte della specifica) .... il resto lo puoi lasciare a default, addirittura in auto!!, perche la Extreme si comporta mooolto docilmente coi voltaggi, tenendoli quasi più bassi di quello che faresti tu!... prova e monitora i voltaggi col tweek di Asus e ti renderai conto che non dico stronzate...
E' per questo che sostengo che è favolosa per daily! ;)
Il che è da vedere in che termini, specie per l'llc in auto, in quanto settato manualmente su 50% ho una vdrop elavata di 0,044v già per arrivare a 4.5 devo settare vcore da bios 1.340v... in idle sale.
Con llc al 75% il vdrop si riduce a 0,004v a 4.6ghz con vcore 1.340 da bios ( 1,336 effettivo in full ) ma in idle la cpu sta a 1.356 o giù di lì...
In auto chissà cosa fa.
Mi pare invece che con sta mobo ci voglia più che l'auto, la llc al 75% E offset più o meno elevato ....
Sto testando e ottimizzando per vedere fin dove si arriva.
Consigli son bene accetti.
sickofitall
01-03-2012, 17:28
Allora ho avuto sfiga...
http://www.station-drivers.com/page/asus/asus_maximus4_genez_gen3.htm
è uscito il 3202 dopo 4 giorni.....
Ma sono sicuri questi bios o sono trafugati? sul sito asus ci sta ancora quello di partenza
SgAndrea
01-03-2012, 17:37
Ma sono sicuri questi bios o sono trafugati? sul sito asus ci sta ancora quello di partenza
il 3102 c era anche sul sito asus ...infratti l avevo scaricato...messo e mi è andat a troie la mobo(forse era la mia sfigata)....ora è stato rilasciato il 3202 ... dopo 4 giorni...beh trafugati...se gli han loro li han tutti...
io ho notato questo vdrop fin ora
4200MHZ superato 20 cicli LINZ e 8 ore di prime vcore in BIOS: 1.276, in IDDLE: 1.276 , in FULL(LINX): 1.224/232
aumentando di 1 step:
settando manualmente 1.275 di vcore in BIOS mi legge.. :
in BIOS : 1.272 in IDDLE SO: 1.272 , in FULL(LINX) 1.232/1.240
prima differenza di vdrop tra IDDLE e FULL era 0.044 ---> 1.276 vcore
dopo differenza di vdrop tra IDDLE e FULL è 0.040 ---> 1.272 vcore settando manualmente 1.275
Proverò i 4.3ghz , 75% LLC , in offset mode. vediamo che uscirà
'ca Troia se droppa...
preoccupante..
andiamo di vmod??
sickofitall
01-03-2012, 18:48
il 3102 c era anche sul sito asus ...infratti l avevo scaricato...messo e mi è andat a troie la mobo(forse era la mia sfigata)....ora è stato rilasciato il 3202 ... dopo 4 giorni...beh trafugati...se gli han loro li han tutti...
se ora non c'è più magari hanno trovato qualche problema... mah vediamo cosa succede, per ora non sento il bisogno di flashare
SgAndrea
01-03-2012, 19:19
se ora non c'è più magari hanno trovato qualche problema... mah vediamo cosa succede, per ora non sento il bisogno di flashare
Ti credo! Magari è quello che mi ha chiavate le mobo...
riccardo68
01-03-2012, 21:23
ottimo consiglio,
secondo te, al di fuori di quelli consigliati da intel quali sono i voltaggi limite??
per un buon daily almeno...
p.s: ma pensa un po, stasera sono dalle tue parti...
ti direi di passare a trovarmi... :)
le ram le tengo ad 1,65v e non me ne preoccupo dei datasheet....
la cpu va a dissipatore usato ma ritengo che per du è sconsigliabile (anche per stabilità) passare gli 1,32/1,34 vcore
ma tu questo LLC lo hai lasciato su AUTO o messo tipo high ? .. con AUTO qualcuno mi ha detto che la mobo potrebbe settare l'LLC su un valore + alto di HIGH e quindi non consigliabile secondo la guida OC..
il tutto perchè su AUTO ho un vdroop minore tra iddle e full rispetto a quando setto su 50%
Il che è da vedere in che termini, specie per l'llc in auto, in quanto settato manualmente su 50% ho una vdrop elavata di 0,044v già per arrivare a 4.5 devo settare vcore da bios 1.340v... in idle sale.
Con llc al 75% il vdrop si riduce a 0,004v a 4.6ghz con vcore 1.340 da bios ( 1,336 effettivo in full ) ma in idle la cpu sta a 1.356 o giù di lì...
In auto chissà cosa fa.
Mi pare invece che con sta mobo ci voglia più che l'auto, la llc al 75% E offset più o meno elevato ....
Sto testando e ottimizzando per vedere fin dove si arriva.
Consigli son bene accetti.
LLC settato al 75% in Offset mode (-0,115)
drop quasi nullo e cpu a 4,7ghz con 1,28 in full
riccardo68
01-03-2012, 22:00
stasera stranamente ho notato un fake boot.... consigli?
il menne
01-03-2012, 23:48
Ma sto offset mode come caspita funziona se non è possibile settare il vcore in full? Lo trova lui automaticamente e tu sapendo più o meno a quanto è dalle prove fixed sottrai di conseguenza per l'idle?
ossia: se con llc al 50% e 45*100 in full sono rs a 1.296v con vdrop di 0.044v ( 1,34v da bios ) settando in offset devo sottrarre, visto che in idle sta anche a 1.35v, circa 0,050v se ho ben capito, o anche più per ottenere più rilassamento in idle...
E'così che funziona sta llc, in base a quanto stai in idle vedendolo prima in fixed con settaggi occato rs per la frequenza da raggiungere e poi di conseguenza sottraendo ? :confused:
Ma sto offset mode come caspita funziona se non è possibile settare il vcore in full? Lo trova lui automaticamente e tu sapendo più o meno a quanto è dalle prove fixed sottrai di conseguenza per l'idle?
ossia: se con llc al 50% e 45*100 in full sono rs a 1.296v con vdrop di 0.044v ( 1,34v da bios ) settando in offset devo sottrarre, visto che in idle sta anche a 1.35v, circa 0,050v se ho ben capito, o anche più per ottenere più rilassamento in idle...
E'così che funziona sta llc, in base a quanto stai in idle vedendolo prima in fixed con settaggi occato rs per la frequenza da raggiungere e poi di conseguenza sottraendo ? :confused:
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?2162-Overclocking-Using-Offset-Mode-for-CPU-Core-Voltage
in pratica, sottrai fin quando arrivi al vcore stabile in full che hai provato in fixed per esempio per i 4500, ma in offset il vcore in full sarà leggermente superiore di quello che hai provato in fixed. (infatti con l'OFFSET avrai quei 2/3 wat di consumo in + rispetto a quando eri in fixed)
ti direi di passare a trovarmi... :)
le ram le tengo ad 1,65v e non me ne preoccupo dei datasheet....
la cpu va a dissipatore usato ma ritengo che per du è sconsigliabile (anche per stabilità) passare gli 1,32/1,34 vcore
LLC settato al 75% in Offset mode (-0,115)
drop quasi nullo e cpu a 4,7ghz con 1,28 in full
goood! ma per l'OFFSET hai settato optimized o standard ? .. hai trovato differenze tra le 2 ?
quindi regolando l'offset svanisce il drop??
(@ riccardo: mitico il Castelin!!)
sickofitall
02-03-2012, 09:40
Ma sto offset mode come caspita funziona se non è possibile settare il vcore in full? Lo trova lui automaticamente e tu sapendo più o meno a quanto è dalle prove fixed sottrai di conseguenza per l'idle?
ossia: se con llc al 50% e 45*100 in full sono rs a 1.296v con vdrop di 0.044v ( 1,34v da bios ) settando in offset devo sottrarre, visto che in idle sta anche a 1.35v, circa 0,050v se ho ben capito, o anche più per ottenere più rilassamento in idle...
E'così che funziona sta llc, in base a quanto stai in idle vedendolo prima in fixed con settaggi occato rs per la frequenza da raggiungere e poi di conseguenza sottraendo ? :confused:
Con l'offset la scheda si prende un vcore di riferimento che cambia a seconda del moltiplicatore usato (credo che influiscano pure altri parametri)
per torvare il vcore desiderato si va per tentativi, io ho cominciato con +0.05 e per esempio mi son trovato con 1.41v in full e 1.06 in idle, se metto +0.03 mi ritrovo con 1.38v in full e 1.03 in idle
llc invece è una cosa differente, questo paramentro va a compensare il calo di voltaggio che si ha in full, più lo si alza e più il vcore tende a rimanere più stabile sul valore preimpostato
Esagerando con l'LLC si può avere 1.40v in full ed appena si lancia linx va a finire a 1.43v invece che calare :D
il menne
02-03-2012, 15:11
Con l'offset la scheda si prende un vcore di riferimento che cambia a seconda del moltiplicatore usato (credo che influiscano pure altri parametri)
per torvare il vcore desiderato si va per tentativi, io ho cominciato con +0.05 e per esempio mi son trovato con 1.41v in full e 1.06 in idle, se metto +0.03 mi ritrovo con 1.38v in full e 1.03 in idle
llc invece è una cosa differente, questo paramentro va a compensare il calo di voltaggio che si ha in full, più lo si alza e più il vcore tende a rimanere più stabile sul valore preimpostato
Esagerando con l'LLC si può avere 1.40v in full ed appena si lancia linx va a finire a 1.43v invece che calare :D
Quindi se ho ben capito si deve prima vedere in auto mode ad esempio a 45*100 a quanto mette il vcore, sia in idle che in full ) il che sarà più alto di quello trovato fixed in full, e minore in idle, e quindi sottrarre per arrivare al valore che so essere stabile in fixed.
Però la llc in questo caso va settata al 50% o su auto? Oppure, come consiglia asus al 75% ? Questo mi sa influirà sul vcore che spara in auto, comunque, no?
Prima di fare pastrocchi in un oc mode che non ho mai fatto vorrei essere più che sicuro.... :fagiano:
Per esempio, in questo momento per fare le rilevazioni sto a default e il vcore in auto mode in idle sta a 1.264 ( il che è altino, di fronte a un vid rilevato da coretemp - se affidabile - di soli 0.99-1.01v ) quindi sembra sparare almeno 0.25/0.26v più del necessario in idle.
In full il vcore cala a 1.248v con una vdrop di 0,016 a 3800ghz.
Devo fare la prova con i 4500ghz.
il menne
04-03-2012, 22:22
Per chi interessasse, sul sito Asus c'è una nuova release di bios per la maximus iv extreme p67 b3
Appena messo. Nessuna voce nuova, mi pare.
Bios 2302.
Mi risulta anche una versione 3202 ( beta? ) da station-drivers. Ora controllo.
;)
riccardo68
04-03-2012, 22:44
goood! ma per l'OFFSET hai settato optimized o standard ? .. hai trovato differenze tra le 2 ?
Il mio è settato su optimized... non ho mai provato su standard... comunque i fake boot son spariti.... avevo le ram in firma (8gb - 4x2gb) a 2133mhz in cl 8/11/8/24 1T con 1,635v ma non bastavano... ho settato le ram a 1,65v et voilà!!.... :D
quindi regolando l'offset svanisce il drop??
(@ riccardo: mitico il Castelin!!)
Mangiato bene dai grandi amici di Castelin?? :D
assurdo....possibvile che l ultimo bios mi mandi in crash i giochi multiplayer??........cioe...crasha solo il multi di cod4 e cod2...3dmark 2011 perfetto..provato sia su ssd che su hard disk con windows puliti...tutti i tipi di bios video...porca puttana sto impazzendo...non mettete l ultimo bios...
Ciao carissimo, ho il tutto stessissimo problema con il 2105 mi fa bsod con team fortess.... E un po con cod bo..... A volte crasha anche a riposo!!!! Dalle 10 porte usb 3.0 ne funzionano 7 sn costretto a spegnere il pc e l'alimentatore poi riaccendo tutto e le porte tornano a funzionare....problemi noti con il suddetto...una vera mer@@@.stasera metto l ultimo non ci speravo piu in un nuovo bios.....viodarin(furlan mode) hihhihhhihih
Come consigliate di fare per aggiornare il bios? Io ho la configurazione dell'oc salvata, perdo anche quella per caso?
naumakia
05-03-2012, 17:30
Come consigliate di fare per aggiornare il bios? Io ho la configurazione dell'oc salvata, perdo anche quella per caso?
ciao! ti consiglio di salvare il bios in una pennina fat 32 inserirla dietro nella porta usb messa di traverso, poi entri nel bios l'ultima voce di destra ed l'installi. sfortunatamente perdi tutti i file salvati!
Come consigliate di fare per aggiornare il bios? Io ho la configurazione dell'oc salvata, perdo anche quella per caso?
ti segni quelle 4 cosette da modificare su un pezzo di carta, fai prima :D
new bios Maximus IV extreme 2302:
1. Improve system stability.
2..Enhance compatibility with some USB devices.
3.Support new CPUs.
Qualcuno ha trovato qualcosina di nuovo?
ciao! ti consiglio di salvare il bios in una pennina fat 32 inserirla dietro nella porta usb messa di traverso, poi entri nel bios l'ultima voce di destra ed l'installi. sfortunatamente perdi tutti i file salvati!
Immaginavo.. Ma c'è da fare un clear del bios per caso prima e dopo?
naumakia
05-03-2012, 17:34
Immaginavo.. Ma c'è da fare un clear del bios per caso prima e dopo?
si conviene,dopo.
Si beh mi ricordo piu o meno tutto, tanto son sempre quelle le voci da modificare.. Speriamo che hanno risolto il problema dell'usb veramente..
Il mio è settato su optimized... non ho mai provato su standard... comunque i fake boot son spariti.... avevo le ram in firma (8gb - 4x2gb) a 2133mhz in cl 8/11/8/24 1T con 1,635v ma non bastavano... ho settato le ram a 1,65v et voilà!!.... :D
Mangiato bene dai grandi amici di Castelin?? :D
qualcuno ha provato il nuovo bios come si comporta in oc??
interessante sta cosa dell offset, ti permette un vcore rilasato in idle e uno spinto in oc dunque??
sempre a patto che quello in idle basti per alimentare la cpu...
p.s: piu che altro bevuto bene al Castelin!! :D
Installo stasera il nuovo bios spero veramente che le porte usb tornino a funzionare!!!!
riccardo68
05-03-2012, 21:56
qualcuno ha provato il nuovo bios come si comporta in oc??
interessante sta cosa dell offset, ti permette un vcore rilasato in idle e uno spinto in oc dunque??
sempre a patto che quello in idle basti per alimentare la cpu...
p.s: piu che altro bevuto bene al Castelin!! :D
se ti trovi bene con un bios... non cambiarlo!
se hai problemi, prova a flasharlo...
si, rilassato in idle e tirato in full, alla cpu basta un 0.900vcore in idle a 1600mhz in stabilità, non aver paura ;)
il menne
05-03-2012, 22:00
ti segni quelle 4 cosette da modificare su un pezzo di carta, fai prima :D
new bios Maximus IV extreme 2302:
1. Improve system stability.
2..Enhance compatibility with some USB devices.
3.Support new CPUs.
Qualcuno ha trovato qualcosina di nuovo?
Nulla di nuovo.... provato in oc, più o meno come il precedente .... :fagiano:
se ti trovi bene con un bios... non cambiarlo!
se hai problemi, prova a flasharlo...
si, rilassato in idle e tirato in full, alla cpu basta un 0.900vcore in idle a 1600mhz in stabilità, non aver paura ;)
ottimo, non vedo l'ora!!
sta cosa degli offset mi intrippa...
bene, ora che ho finito l'esame agogò con i test in oc :D
Dopo aver aggiornato il bios al riavvio di windows mi è apparso un errore ICC LIBRARY, mi compare ogni volta che avvio windows.. Mi dice che la versione della libreria che sto cercando di usare è incompatibile con una istanza che è in esecuzione tradotto dall'inglese.. Come mai? Non voglio formattare di nuovo uff :muro:
Ragazzi ho questa scheda madre da meno di un mese e vorrei iniziare a fare un pochino di OC senza usare il tools di asus ma metter mano io al bios, oltre ad alzare il moltiplicatore poi cosa è giusto fare
Vorrei imparare a fare dell OC :)
Grazie
Voi che settaggi mettete sul vostro bios?
Senza spingermi troppo all'inizio giusto per prender confidenza xD
Purtroppo so male l'inglese...
riccardo68
06-03-2012, 20:58
Ragazzi ho questa scheda madre da meno di un mese e vorrei iniziare a fare un pochino di OC senza usare il tools di asus ma metter mano io al bios, oltre ad alzare il moltiplicatore poi cosa è giusto fare
Vorrei imparare a fare dell OC :)
Grazie
Voi che settaggi mettete sul vostro bios?
Senza spingermi troppo all'inizio giusto per prender confidenza xD
Purtroppo so male l'inglese...
grossomodo abbiamo una config simile... a parte le ram... tu a quanto le vuoi tenere? in XPM? in specifica a quanti volt devono essere settate le ram per la loro frequenza?
se vuoi un daily da 4,5ghz sulla cpu, metti il moltiplicatore a 45 e la cpu a 1,25 vcore + o - e le ram in xpm... basta! prova cosi! lascia in auto tutti gli altri voltaggi, perchè come spiegato qualche pagina precedente, la Extreme-Z si comporta meglio di noi con i voltaggi, lasciandoteli al minimo indispensabile per tenersi in quadro ;)
Aspetto qualche screen ;)
p.s. è il mio 1968° post sul forum.....
minicooper_1
06-03-2012, 21:13
grossomodo abbiamo una config simile... a parte le ram... tu a quanto le vuoi tenere? in XPM? in specifica a quanti volt devono essere settate le ram per la loro frequenza?
se vuoi un daily da 4,5ghz sulla cpu, metti il moltiplicatore a 45 e la cpu a 1,25 vcore + o - e le ram in xpm... basta! prova cosi! lascia in auto tutti gli altri voltaggi, perchè come spiegato qualche pagina precedente, la Extreme-Z si comporta meglio di noi con i voltaggi, lasciandoteli al minimo indispensabile per tenersi in quadro ;)
Aspetto qualche screen ;)
p.s. è il mio 1968° post sul forum.....
1,25 non è troppo poco?
kira@zero
06-03-2012, 21:24
1,25 non è troppo poco?
Dipende dalla cpu,comunque per una prova al volo per determinare il vcore min per 45x è poco si
riccardo68
06-03-2012, 21:35
1,25 non è troppo poco?
il mio in full a 4,7ghz chiede 1,28.... credo, credo, che a 4,5 voglia 1,25... +o-
minicooper_1
06-03-2012, 21:40
il mio in full a 4,7ghz chiede 1,28.... credo, credo, che a 4,5 voglia 1,25... +o-
la tua è una cpu fortunata;)
il mio in full a 4,7ghz chiede 1,28.... credo, credo, che a 4,5 voglia 1,25... +o-
vergogna!! :D :D
il menne
06-03-2012, 22:31
il mio in full a 4,7ghz chiede 1,28.... credo, credo, che a 4,5 voglia 1,25... +o-
Cpu fortunella!
La mia a 4.7 chiede 1.368v in full.... :fagiano: e non credo ci sia verso di fargli chiedere meno, devo provare un pochino a giocare con i parametri dell'alimentazione....ma mi sa che non servirà da sto punto di vista. :fagiano:
Per arrivare a 4.8 gli ci vuole quantomeno 1.39 se non di più, devo ancora trovare il rs a 4.8... con 1.38 non ce la fa....
La domanda è, però, quale è il vcore max che posso fargli tenere in full, secondo alcune guide sarebbe 1.40, per altre sarebbe di più... :fagiano:
riccardo68
06-03-2012, 22:39
Cpu fortunella!
La mia a 4.7 chiede 1.368v in full.... :fagiano: e non credo ci sia verso di fargli chiedere meno, devo provare un pochino a giocare con i parametri dell'alimentazione....ma mi sa che non servirà da sto punto di vista. :fagiano:
Per arrivare a 4.8 gli ci vuole quantomeno 1.39 se non di più, devo ancora trovare il rs a 4.8... con 1.38 non ce la fa....
La domanda è, però, quale è il vcore max che posso fargli tenere in full, secondo alcune guide sarebbe 1.40, per altre sarebbe di più... :fagiano:
conta che il tuo è un 2600K con Hiper Trading... per un 2500K credo di essere nella norma
Comunque per daily passare gli 1,33/1,35 vcore lo trovo sconsigliabile per i miei gusti....
Aggiungo che la frequenza delle ram incide sul vcore della cpu.... se tieni le ram a 1600 è un conto ma se fai oc anche sulla ram (e da 1866 in poi lo è) anche il processore richiederà maggior voltaggio, proprio per il fatto che ha inside il controller delle memorie...
Ho le ram a 2133, 4 banchi da 2 gb in latenza 8/11/8/30 1T ... è ovvio che per strare in quadro richiedono un maggior voltaggio della cpu
kira@zero
06-03-2012, 22:46
Infatti il 2500k che ho io ora lo tengo a 4400Mhz con 1,145v in full sotto offset con la max extreme IV p67 le temp mass in game arrivano a 42 gradi su un core con le ventole a 600giri :sofico: speriamo che la gene-z z68 che è in arrivo faccia altrettanto :cool: ma ne dubito
riccardo68
06-03-2012, 22:49
Infatti il 2500k che ho io ora lo tengo a 4400Mhz con 1,145v in full sotto offset con la max extreme IV p67 le temp mass in game arrivano a 42 gradi su un core con le ventole a 600giri :sofico: speriamo che la gene-z z68 che è in arrivo faccia altrettanto :cool: ma ne dubito
ormai potevi attendere i nuovi Z77 .... e IVY BRIDGE :D :D :D
sei salito ulteriormente con la cpu? fino a quanto? con che vcore?
il menne
06-03-2012, 22:51
conta che il tuo è un 2600K con Hiper Trading... per un 2500K credo di essere nella norma
Comunque per daily passare gli 1,33/1,35 vcore lo trovo sconsigliabile per i miei gusti....
Beh attualmente sto infatti a 4.6 con 1.336 ma sto meditando di stare a 4.5 che me li regge a 1.29..... passati i 4500mhz la mia cpu diventa aviduccia di volts per salire, ohimè.... eh vabbè, sto studiando se c'èmodo di farla salire con meno vcore, giocando con le impostazioni dell'alimentazione, ma mi sa che non vada, sta mia cpu nasce così. :fagiano:
Ho aggiornato il bios al 1024 (ultimo stabile sul sito asus)
Fatto il cmos e tutto filato liscio :)
Poi con il tool asus AI suite II ho fatto un OC extreme ora mi segna che ho 4326 come freq della cpu ma in certi momenti mi segna 1646.9
103,0 x16
103,1 x 24 qui è a 4326 mi sembra che era 24 xD
Ora se voglio annullare la procedura del tool appena fatta e ritornare a default per poi metter io mano al bios come suggerito pagina addietro come devo fare?
Grazie per il prezioso aiuto che mi avete dato fino ad adesso :P
Spero che continuerete a farlo anche se so che ho la testa dura e son rompi palle.
Era così semplice aggiornarte il bios che potevo farlo senza domandare ma visto che nn ho mai avuto niente di così costoso in vita mia avevo il terrore di far danni XD
kira@zero
06-03-2012, 23:06
ormai potevi attendere i nuovi Z77 .... e IVY BRIDGE :D :D :D
sei salito ulteriormente con la cpu? fino a quanto? con che vcore?
Tutte o quasi le cpu che ho cambiato le ho portate al max, 58x 1,6v per l'esattezza 5826Mhz con 1,6v questa cpu è una bomba niente a che vedere con il mio primo 2500k quello si che faceva paura, c'è di buono che questa cpu mi ha permesso di portare le ram a 2400 le altre che ho avuto tra 2500k/2600k e 2700k col cavolo che andavano così :D soddisfattissimo di questa cpu infatti non faccio la cavolata di darla via aspetto ivy per cambiarlo, spero solo che la gene z68 pci3.0 che mi deve arrivare non mi deluda come la deluxe z68 che ho preso a mio fratello, da quello che ho dedotto io le z68 si occano di meno delle p67 :)
qualche screen del bios
http://img708.imageshack.us/img708/2852/120306234112.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/708/120306234112.png/)
Raga allora metto il moltiplicatore a 45 e la cpu a 1,25 vcore + o - e le ram in xpm giusto????
Come ritorno a default con OC fatto dal tool asus ?? O posso agire nel bios senza ritoccare il tools dell asus per OC sto parlando del AI suite II
Ah, dimenticavo la foto del tool asus di prima che vi dicevo come fare per tornare a default o non occorre xd
http://img11.imageshack.us/img11/7878/autotuning.png (http://imageshack.us/photo/my-images/11/autotuning.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
naumakia
07-03-2012, 10:27
conta che il tuo è un 2600K con Hiper Trading... per un 2500K credo di essere nella norma
Comunque per daily passare gli 1,33/1,35 vcore lo trovo sconsigliabile per i miei gusti....
Aggiungo che la frequenza delle ram incide sul vcore della cpu.... se tieni le ram a 1600 è un conto ma se fai oc anche sulla ram (e da 1866 in poi lo è) anche il processore richiederà maggior voltaggio, proprio per il fatto che ha inside il controller delle memorie...
Ho le ram a 2133, 4 banchi da 2 gb in latenza 8/11/8/30 1T ... è ovvio che per strare in quadro richiedono un maggior voltaggio della cpu
Domandina fuori ot vedo che hai la 7970? come ti trovi? che scheda avevi prima?
Ciao purtroppo nn riesco a rimanere stabile o RS a 4.8ghz mi a errore 9c e sto a 1.385(potrei aumentare il vcore ma mi sembra esagerato) il pc e quello in firma......se qualcuno può postare i suoi setting x quella frequenza o magari più alta nessun problema,sono veramente giù di morale ne sarei grato......fatemi sapere pls!!!
Inviato dal mio IPAD2 using Tapatalk HD
l'unica cosa che ho notato del nuovo BIOS 2302 , è la grafica come se scritte fossero in grassetto .. e non mi piace :rolleyes:
gia che si parla di 2500k fortunelli, dove li prendete?? :D
tra poco arrivo anche io ho quasi finito il mio work in progress...
per cominciare, oltre a toccare vcore e vram, e poi andare si fino con gli offset cosa e opportuno fare? o meglio c'e qualche finezza che la guida non menziona??
Ragazzi sareste così cortesi da dirmi i percorsi esatti su questa MB per settare le varie cose perchè nella guida di OC per le cpu i3 i5 i7 che ci sta in prima pagina diciamo che è differente come bios ecc ecc quindi se un anima pia mi direbbe entra nel bios nella voce ... setta così, poi entra nel menu... cerca la voce .... e setta così ecc ecc mi farebbe molto ma molto felice xD
Io intanto seguendo la guida di OC delle cpu Intel ho alzato qua e la i parametri ma ho tante voci in più che nella guida nn ci sono e non so come metter mano
Grazie a chi vorrà perder un pochino di tempo e dedicarmelo per impararmi a muovermi
Grazie di cuore a tutti
http://img268.imageshack.us/img268/8674/occpuzasusmaximusivextr.png (http://imageshack.us/photo/my-images/268/occpuzasusmaximusivextr.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
utilizza i set della guida...
allora nella pagina iniziale dove cè la scritta Internal PLL Overvoltage metti disable
AI overlock tuner XMP
l'ultima voice in fondo alla pagina Spread spectrum enable oppure disable fai i test e vedi le differenza tra le 2
sotto cpu manual voltage setti il vcore come ti hanno consigliato prima, se stai in fixed altrimenti +/- a seconda dell'offset, ma prova la stabilità prima in fixed che è + semplice.
poi vai sulla voce sempre in prima pagina a metà pagina + o - cè una voce VRM e bla bla cliccaci e load line calibration se stai oltre i 4,3GHZ io ti consiglierei di settare 75%
vcore swiching frequency manual
vrm fixed frequency mode 360 --> quando lo setti e poi salvi il tutto, rientra e vedi se sta su questo valore, capita a me per esempio che rientro e lo ritrovo a 250 come era o 350, anche se è 350 va bene
vcore over-current protaction 130%
vrm over temperature protection enable
menu advace
cpu ratio metti quello che vuoi
intel adaptative thermal monitor disable
il resto lascia in auto o come sta, almeno per quello che ho visto in giro tra varie guide rog qua e la
alcune domande:
ho una maximus III guasta perche' ha qualche piedino storto nel socket (non mi spiego come sia successo ma va be)
purtroppo ho cercato per mari e monti una scheda uguale o una maximus III extreme per riciclare procio e ram ma sono introvabili.
faccio qualche altro tentativo e se non la trovo piazzero' l'i5 750 e le ram e cambiero' piattaforma.
in quel caso i candidati saranno maximus IV, i5 2500k e ram da decidersi, sicuramente low profile e credo 1600.
siccome la spesa si prospetta pesante chiedo alcune cose:
1) leggevo nelle prime pagine di problemi vari, specialmente ho visto un caso di socket con piedini storti che e' quello che ho appunto io con maximus III, e' comune o un caso isolato? altri problemi diffusi?
2) sono in dubbio se prendere la p67 o la z68, in alcuni negozi la differenza di prezzo e' consistente, dite che per gaming e uso comune (internet, film e p2p) posso andare di p67 o meglio comunque la maximus z?
3)c'e' qualche modello o brand di ram particolare che la mobo non digerisce?
per esempio la maximus III con i primi bios non andava bene con le dominator gt, non vorrei prendere delle ram che poi mi creino problemi, adesso come adesso pensavo alle vengance low profile 1600 1,35v
4)ultima, ho una scheda wifi n pci, mi pare pero che la maximus IVn presenta nessuno slot pci ma solo pci ex, confermate?
grazie
riccardo68
08-03-2012, 20:25
scusate.. ma questi son fatti apposta per la nostra motherboard... come si montano e installano??
http://www.hwupgrade.it/news/storage/corsair-accelerator-3-ssd-da-usare-quale-memoria-cache_41103.html
alcune domande:
ho una maximus III guasta perche' ha qualche piedino storto nel socket (non mi spiego come sia successo ma va be)
purtroppo ho cercato per mari e monti una scheda uguale o una maximus III extreme per riciclare procio e ram ma sono introvabili.
faccio qualche altro tentativo e se non la trovo piazzero' l'i5 750 e le ram e cambiero' piattaforma.
in quel caso i candidati saranno maximus IV, i5 2500k e ram da decidersi, sicuramente low profile e credo 1600.
siccome la spesa si prospetta pesante chiedo alcune cose:
1) leggevo nelle prime pagine di problemi vari, specialmente ho visto un caso di socket con piedini storti che e' quello che ho appunto io con maximus III, e' comune o un caso isolato? altri problemi diffusi?
2) sono in dubbio se prendere la p67 o la z68, in alcuni negozi la differenza di prezzo e' consistente, dite che per gaming e uso comune (internet, film e p2p) posso andare di p67 o meglio comunque la maximus z?
3)c'e' qualche modello o brand di ram particolare che la mobo non digerisce?
per esempio la maximus III con i primi bios non andava bene con le dominator gt, non vorrei prendere delle ram che poi mi creino problemi, adesso come adesso pensavo alle vengance low profile 1600 1,35v
4)ultima, ho una scheda wifi n pci, mi pare pero che la maximus IVn presenta nessuno slot pci ma solo pci ex, confermate?
grazie
1.quello dei piedini storti è un caso isolato..
2.vai di p67, risparmi.
3.per ora no per quello che so io, mi ero e mi sto informando, anche perchè ora ho delle ottime 1866 lp red vengeance, ma volevo passare alle g.skill 2133
4. si solo pci ex, 4 da 16x, 1 da 4x, 1 da 1x
scusate.. ma questi son fatti apposta per la nostra motherboard... come si montano e installano??
http://www.hwupgrade.it/news/storage/corsair-accelerator-3-ssd-da-usare-quale-memoria-cache_41103.html
sarei molto interessato anche io, ma vorrei sapere i prezzi soprattutto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.