View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Maximus IV Extreme/Z - Gene/Z
liberato87
11-01-2012, 22:04
Era quello. :muro: :muro: :muro: :muro:
Ti devo un pranzo o una cena ;)
quando vuoi :D :D :D
bene sono contento!
guarda non sapevo se scrivertelo perchè avevo paura di una rispostaccia!
però ti dirò a me è capitato un paio di volte, magari dopo un clear cmos, che internet non funzionasse bene, certificati scaduti ecc e poi aggiornata l'ora tornava tutto ok :D
Cosa strana mi è successa questa mattina. Fino a ieri andava tutto bene il pc, nessun overclock niente di niente. Poco fa faccio per accendere il pc e non parte niente, nessun segno di vita. Nella scheda madre le luci sono accese, dico quelle di start stop, il led del bios.. Cos'è successo? Ho provato ad accenderla sia col pulsante nel case sia col tasto start, ho fatto un clear cmos ma niente..
Cosa moolto strana: cambio l'alimentatore e vado a mettere il coolermaster vecchio che avevo sul pc vecchio, è un 850w.. Ho collegato solo i cavi di alimentazione senza collegare il pc al monitor, tastiera ecc ecc.. Faccio un'accensione veloce e il pc si accende.. Ok, penso sia l'alimentatore e mi metto già in testa di doverlo mandare indietro.. Come controprova metto l'alimentatore nuovo sul pc vecchio e si accende..
Come mai?
è scattata qualche protezione nella scheda madre? Se si perchè?
Devo ancora provare a montare l'ali nel pc nuovo.. E poi qualcuno mi sa dire come mai se in windows faccio la sospensione del pc il pc si spegne e poi si riaccende? In pratica non mi fa fare la sospensione..
liberato87
15-01-2012, 16:58
ciao ragazzi una domanda
ma mettendo le vga negli slot pci-e , primo e quarto slot, le vga vanno almeno a 8x?
sul manuale sono 1 e 3o slot pci-e x 16.
perchè non capisco dal manuale perchè dice di utilizzarlo solo in caso di 3 way sli.
io preferirei questa soluzione perchè sono più distanziate e ne beneficiano sicuramente le temperature!
ciao ragazzi una domanda
ma mettendo le vga negli slot pci-e , primo e quarto slot, le vga vanno almeno a 8x?
sul manuale sono 1 e 3o slot pci-e x 16.
perchè non capisco dal manuale perchè dice di utilizzarlo solo in caso di 3 way sli.
io preferirei questa soluzione perchè sono più distanziate e ne beneficiano sicuramente le temperature!
Come ho scritto più su, le linee pci express non si creano dal nulla, nf200 non crea link pci expresssupplementari verso la cpu. ;)
liberato87
15-01-2012, 17:21
Come ho scritto più su, le linee pci express non si creano dal nulla, nf200 non crea link pci expresssupplementari verso la cpu. ;)
quindi mettendole in quegli slot a quanto andrebbero?
quindi mettendole in quegli slot a quanto andrebbero?
Se ricordo bene sono 16x + 8x per sandy bridge.
16 linee se le mangiano i 2 slot "16x" nativi (che si possono configurare come 1x(16x) o 2x(8x)); mentre le altre 8 linee sono divise con tutto il resto della mobo (eventuali porte pci ex. 4x, 1x, controller usb3 etc).
Quindi è ipotizzabile che delle millemila linee pci ex del nf200, in realtà verso la cpu ce ne siano solo 4.
EDIT: Se ti servono più di 16linee pci ex la cosa migliore era prendere SB-E che gestisce 40linee pci express.
liberato87
15-01-2012, 17:35
Se ricordo bene sono 16x + 8x per sandy bridge.
16 linee se le mangiano i 2 slot "16x" nativi (che si possono configurare come 1x(16x) o 2x(8x)); mentre le altre 8 linee sono divise con tutto il resto della mobo (eventuali porte pci ex. 4x, 1x, controller usb3 etc).
Quindi è ipotizzabile che delle millemila linee pci ex del nf200, in realtà verso la cpu ce ne siano solo 4.
io non sto discutendo su quante linee pci ci sono su sb e su proprietà miracolose del nf200 :)
infatti non ho chiesto se andranno a 16x..
io sempre e solo due schede ci devo mettere e vorrei sapere se mettendole al 1o (che è segnato come pci-e 16_1 e ultimo slot che è segnato pci-e 16andrebbero almeno a 8x nativo (quindi come su tutti i sandy, nf200 a parte). non so magari utilizzando uno switch.
lo chiedo sia perchè mi sembrerebbe stupido prevedere tutti questi slot pci-e e poi uno comunque deve mettere le schede quasi attaccate (sulla crosshair v formula è previsto proprio che 1 e 2 vga stiano lontane 3 slot, eventualmente la terza si mette in mezzo) e anche perchè nel bundle il cavo sli quello lungo.
edit
ma perchè ho forse fatto capire di volere più di 16 linee pci-e?
la mia domanda era piuttosto semplice credo e non sta li a contare le line pci-e che quelle sono, visto che devo fare uno sli (e tra 16x e 8x non c'è praticamente differenza)
io non sto discutendo su quante linee pci ci sono su sb e su proprietà miracolose del nf200 :)
infatti non ho chiesto se andranno a 16x..
io sempre e solo due schede ci devo mettere e vorrei sapere se mettendole al 1o (che è segnato come pci-e 16_1 e ultimo slot che è segnato pci-e 16andrebbero almeno a 8x nativo (quindi come su tutti i sandy, nf200 a parte). non so magari utilizzando uno switch.
lo chiedo sia perchè mi sembrerebbe stupido prevedere tutti questi slot pci-e e poi uno comunque deve mettere le schede quasi attaccate (sulla crosshair v formula è previsto proprio che 1 e 2 vga stiano lontane 3 slot, eventualmente la terza si mette in mezzo) e anche perchè nel bundle il cavo sli quello lungo.
edit
ma perchè ho forse fatto capire di volere più di 16 linee pci-e?
la mia domanda era piuttosto semplice credo e non sta li a contare le line pci-e che quelle sono, visto che devo fare uno sli (e tra 16x e 8x non c'è praticamente differenza)
Uno switch già è attaccato ai 2 slot pci per fare lo switch 1-16x o 2-8x (+ l'eventuale switch pci ex2-3, anche se dovrebbe essere tutto controllato dallo stesso gruppo di chip); non penso proprio che si siano messi a fare layer aggiuntivi per interconnettere un ipotetico switch degli slot tra nativo e nf200 (ed infatti consigliano di usare nf200 solo come ultima spiaggia).
Poi, scusa, hai mobo e componenti sotto mano, fai 2 bench e guarda i risultati, trattandosi di schede video forse (foooorse) non hai cali usando quegli slot ;)
liberato87
15-01-2012, 18:18
Poi, scusa, hai mobo e componenti sotto mano, fai 2 bench e guarda i risultati, trattandosi di schede video forse (foooorse) non hai cali usando quegli slot ;)
perdonami, ma se ho chiesto questa cosa ho i miei buoni motivi.. ti assicuro che non sono il tipo che non se ne tiene di fare una prova e chiede di farlo agli altri, anzi, preferisco sbatterci il muso io, sempre.
premesso ciò ti spiego.
ho il pc a liquido, le vga ancora non le collego.
lo chiedo PRIMA onde evitare di dover scollegare le schede e cambiare le schede di slot DOPO aver già messo in funzione l impianto (e avere tubi nel case non rende agevolissime queste operazioni).
se qualche anima pia mi può fare questa prova oppure lo sa per fonti certe mi fa un favore.
ho il pc a liquido, le vga ancora non le collego.
lo chiedo PRIMA onde evitare di dover scollegare le schede e cambiare le schede di slot DOPO aver già messo in funzione l impianto (e avere tubi nel case non rende agevolissime queste operazioni).
Ah ecco, capito, allora non resta che aspettare qualche anima pia :stordita:
mettendo delle ram corsair 2x4gb 1866mhz CMZ8GX3M2A1866C9 mi mette a 1333mhz.. e sta su auto, se metto su 1866 il v me lo fa a 1.65, oltre proprio i 1.6 .. come mai ? come faccio a mettere a 1866 ma con v a 1.5, se le ram sono assolutamente compatibili al sb ..?
EDIT: ho anche un altro problema, quando accendo il pc o riavvio, si riavvia 2 volte o anche 3, fa la schermata rossa poi si riavvia, tra un riavvio e l'altro mi fa per unistante hard disk non detected!, e cè la luce accesa rossa su boot_device_led..debug 62.. e si spegne quando sta per partire il logo di windows 7.. che cmq l'hd lo legge sul bios e anche perchè ho istallato il sistema..
questa mobo è nuova, ho istallato il sistema poche ore fa e sin da subito mi ha fatto questi problemi..
Scusatemi se riscrivo un nuovo messaggio, mi ero dimenticato di dire che sul manuale il numero 62 del debug equivale a Istallation of the PCH Runtime Services ..
liberato87
17-01-2012, 12:07
Ah ecco, capito, allora non resta che aspettare qualche anima pia :stordita:
installate le vga nel primo e nell ultimo slot pci-e.
attivato lo sli.
le vga vanno a 8x (dal pannello invidia mi dice pci express 8x gen2)
penso sia buono a sapersi per tutti quelli che hanno uno sli, io quando avevo la possibilità di tenerle così "spaziate" sulla ch v avevano le stesse temp, cioè la vga di sopra non era più calda di 8-10 gradi come invece ho rilevato quando le vga erano separate da un solo slot (cioè quando gli slot pci-e sono distanti 2 slot)
ragazzi ho anche aggiornato il bios all'ultima versione del P76... niente
parte schermata rog, poischermata nera, poi di nuovo schermata rog poi schermata nera ed esce scritto hci mode hard sik non detected, poi di nuovo schermata rog e li posso andare poi sul bios o faccio partire il sistema operativo,
in tutto questo cè il led acceso device_boot_led col numero 62 che si spegne appena esce il logo windows :muro:
help plsss :(
scusarte, ma qualcuna di queste schede funziona senza problemi?
liberato87
17-01-2012, 14:25
ragazzi ho anche aggiornato il bios all'ultima versione del P76... niente
parte schermata rog, poischermata nera, poi di nuovo schermata rog poi schermata nera ed esce scritto hci mode hard sik non detected, poi di nuovo schermata rog e li posso andare poi sul bios o faccio partire il sistema operativo,
in tutto questo cè il led acceso device_boot_led col numero 62 che si spegne appena esce il logo windows :muro:
help plsss :(
scusa ma qual è il problema?
su questa scheda madre il post è un pò più lento perchè ci sono diversi dispositivi, i led di diagnostica, il memok , li gpu.dimm.
ci sono anche più controller, quello intel, il marvell , il jmicron.
ti dice hard disk not detected perchè sul marvell non hai attaccato hard disk evidentemente!
l importante è che il boot device si spegne quando il pc deve partire e avviarti windows.
a te si avvia il sistema normalmente giusto??
scusa ma qual è il problema?
su questa scheda madre il post è un pò più lento perchè ci sono diversi dispositivi, i led di diagnostica, il memok , li gpu.dimm.
ci sono anche più controller, quello intel, il marvell , il jmicron.
ti dice hard disk not detected perchè sul marvell non hai attaccato hard disk evidentemente!
l importante è che il boot device si spegne quando il pc deve partire e avviarti windows.
a te si avvia il sistema normalmente giusto??
ciao liberato! si giusto il led si spegne quando parte il logo w7, ma non mi sembra normale che faccia 3 volte schermate della rog,che tra laltro non posso andare subito nel bios ma dopo la terza se non la quarta... ha volte mi è capitato una schermata blu... altre volt mi è capitato che faccia la risoluzione di problemi..
se è "normale" magari come posso semplificare il tutto ? magari disattivando il controller marvell.. non so perchè mi sembra veramente strano.. poi su altri sistemi non ho visto questo tutto questo "tempo" per far partire il sistema o andare sul bios..
il menne
17-01-2012, 14:36
installate le vga nel primo e nell ultimo slot pci-e.
attivato lo sli.
le vga vanno a 8x (dal pannello invidia mi dice pci express 8x gen2)
penso sia buono a sapersi per tutti quelli che hanno uno sli, io quando avevo la possibilità di tenerle così "spaziate" sulla ch v avevano le stesse temp, cioè la vga di sopra non era più calda di 8-10 gradi come invece ho rilevato quando le vga erano separate da un solo slot (cioè quando gli slot pci-e sono distanti 2 slot)
Se le metti nel primo e nel terzo vanno di più, perchè ambedue gestite in modo nativo dal chipset intel, così una la gestisce intel e l'altra nf200 e il tutto si livella verso il basso, oltre ai maggiori consumi del nf200, se ho ben capito come hai installato le vga....:fagiano:
liberato87
17-01-2012, 14:37
ciao liberato! si giusto il led si spegne quando parte il logo w7, ma non mi sembra normale che faccia 3 volte schermate della rog, ha volte mi è capitato una schermata blu... altre volt mi è capitato che faccia la risoluzione di problemi..
se è normale magari come posso semplificare il tutto ? magari disattivando il controller marvell.. ripeto su altri sistemi non ho visto questo.
è una scheda madre che offre tante opzioni.
io ho avuto anche una asrock fatal1ty p67, il boot era praticamente istantaneo. ma non si giudica la qualità di una mainboard da questo.
uno deve scegliere quello che gli serve.
la sequenza è questa
schermata rog
si avviano i vari check
schermata rog che ti chiede se vuoi entrare nel bios
schermata nera check controller marvell
-> boot
da bios puoi disabilitare il marvell nella scheda sugli onboard devices.
schermate blu poi è un altro discorso, così come la risoulzione dei problemi.
sono due cose che probabilmente non sono collegate tra loro.
se tu chiedi se è normale che ci metta così tanto tempo per fare il boot -> si
se chiedi se è normale avere bsod e relativa risoluzione dei problemi -> no
ma qui possono entrare nel discorso diversi fattori
liberato87
17-01-2012, 14:39
Se le metti nel primo e nel terzo vanno di più, perchè ambedue gestite in modo nativo dal chipset intel, così una la gestisce intel e l'altra n200 e il tutto si livella verso il basso, oltre ai maggiori consumi del n200, se ho ben capito come hai installato le vga....:fagiano:
è da valutare, comunque ho visto qualche review e le differenze sono irrisorie.
farò qualche bench per verificare.
maggiori consumi del n200, si possono quantificare?
farò una prova col wattometro.
preferisco far scaldare la vga di sopra 10 gradi di meno che fare 1 fps in più :)
comunque è tutto da valutare.
io l ho fatto principalmente per tenerle piu distanti possibili.
poi se vanno a 8x ognuna non dovrebbe essere un 8x nativo?
sfruttando l nf200 dovrebbero andare ENTRAMBE a 16xno?
edit
vedo che hai uno sli di gtx580.
se vai su informazioni dal pannello nvidia, che ti dice?
il menne
17-01-2012, 14:41
scusarte, ma qualcuna di queste schede funziona senza problemi?
:asd:
Dai, la mia funziona bene, a parte le note limitazioni ( mail ufficiale di supporto tecnico asus ) abilitando il raid su controller intel ( 2 array ) e anche su controller marvell ( io per incasinare ancor di più ci ho pure il raid su ctr sas :asd: ) che fa sì che la bootrom marvell non sia rilevata dal bios, quindi non si può installare un os bootabile su queste unità ( andrebbe visto se funzioni da eventuale boot manager di seven ) e vengono viste solo dopo che seven ha caricato i driver marvell.... :fagiano:
Ovviamente l'ultimo bios non ha risolto una cippa. :p
è una scheda madre che offre tante opzioni.
io ho avuto anche una asrock fatal1ty p67, il boot era praticamente istantaneo. ma non si giudica la qualità di una mainboard da questo.
uno deve scegliere quello che gli serve.
la sequenza è questa
schermata rog
si avviano i vari check
schermata rog che ti chiede se vuoi entrare nel bios
schermata nera check controller marvell
-> boot
da bios puoi disabilitare il marvell nella scheda sugli onboard devices.
schermate blu poi è un altro discorso, così come la risoulzione dei problemi.
sono due cose che probabilmente non sono collegate tra loro.
se tu chiedi se è normale che ci metta così tanto tempo per fare il boot -> si
se chiedi se è normale avere bsod e relativa risoluzione dei problemi -> no
ma qui possono entrare nel discorso diversi fattori
ho capito, si anche io con la fatality era uguale, solamente mi fa una sequenza + prima di entrare nel bios, rispetto a quello che mi hai detto, e anche nel bios il bot device led è acceso... cmq vabbè credevo ci fosse qualche problema... devo conoscerla meglio, cmq grazie per l'aiuto :)
liberato87
17-01-2012, 14:55
ho capito, si anche io con la fatality era uguale, solamente mi fa una sequenza + prima di entrare nel bios, rispetto a quello che mi hai detto, e anche nel bios il bot device led è acceso... cmq vabbè credevo ci fosse qualche problema... devo conoscerla meglio, cmq grazie per l'aiuto :)
si con la fatal1ty ci metteva un attimo, perchè aveva anche meno controller, e meno opzioni che comunque hanno i loro tempi.
se hai qualche schermata blu facci sapere che vediamo di risolvere.
per quanto riguarda la ram me la trova a 1333mhz con 1.4 e qualcosa di v.. poichè le ram sono 1866mhz a 1.5, della corsair proprio per i sb, provo a settarle manualmente con i relativi timing ?
liberato87
17-01-2012, 15:04
per quanto riguarda la ram me la trova a 1333mhz con 1.4 e qualcosa di v.. poichè le ram sono 1866mhz a 1.5, della corsair proprio per i sb, provo a settarle manualmente con i relativi timing ?
esatto.
o le setti tu manualmente (sia per il voltaggio sia per i timings e frequenza) oppure nella voce del bios
ai overclocker tuner metti x.m.p. e te le dovrebbe caricare lui da solo.
http://www.ninjalane.com/images/maximus4gene-z/bios_xmp.jpg
Ho notato anch'io che questa scheda madre ha un po di problemi, spero che col prossimo bios si risolva qualcosa..
Mi è capitato una volta un blocco del pc già nella schermata del ROG quando l'ho avviato.. Poi due schermate blu proprio agli inizi di questo pc montato.. Bah e non ho niente di overcloccato..
E anche a me mi dice nelle schermate iniziali hard disk ahci not detected ma dal bios mi legge il disco fisso sata2.. Boh
abbath0666
17-01-2012, 19:37
Ho notato anch'io che questa scheda madre ha un po di problemi, spero che col prossimo bios si risolva qualcosa..
Mi è capitato una volta un blocco del pc già nella schermata del ROG quando l'ho avviato.. Poi due schermate blu proprio agli inizi di questo pc montato.. Bah e non ho niente di overcloccato..
E anche a me mi dice nelle schermate iniziali hard disk ahci not detected ma dal bios mi legge il disco fisso sata2.. Boh
Forse perchè il controller marvell è impostato su ahci e non vi è nulla collegato :rolleyes:
E poi..comprarsi un processore serie K e la migliore main per oc e tenere tutto a default.. ha senso..giá :)
esatto.
o le setti tu manualmente (sia per il voltaggio sia per i timings e frequenza) oppure nella voce del bios
ai overclocker tuner metti x.m.p. e te le dovrebbe caricare lui da solo.
http://www.ninjalane.com/images/maximus4gene-z/bios_xmp.jpg
grazie 1000 ancora ;)
quei "lampi" di schermate blu, le ho "risolte", almeno per ora non mi stanno capitando più, dopo aver aggiornato il bios con l'ultima versione.
Forse perchè il controller marvell è impostato su ahci e non vi è nulla collegato :rolleyes:
E poi..comprarsi un processore serie K e la migliore main per oc e tenere tutto a default.. ha senso..giá :)
Scusa eh dova sta scritto che appena comprata la scheda madre devo overcloccarlo? Può essere che magari preferisco testare il pc a default? Non preoccuparti che non mi faccio problemi a overcloccare!
Già le due schermate blu non mi sono piaciute, comunque con le temperature che ho in casa ora mi sa che posso andare anche oltre i 5ghz che tanto non si arriva ai 50gradi lol prima avevo 13 gradi in camera, la scheda video in idle era 18gradi e la cpu neanche 20.. Vabè
abbath0666
17-01-2012, 21:30
Scusa eh dova sta scritto che appena comprata la scheda madre devo overcloccarlo? Può essere che magari preferisco testare il pc a default? Non preoccuparti che non mi faccio problemi a overcloccare!
ok aspetto un bello screen di cpu-z :O
ok aspetto un bello screen di cpu-z :O
Certo ma prima voglio tirarmi giu tutte le temperature che ho ora, in idle e in full di tutti i componenti.. Posso farlo nel fine settimana perchè in settimana torno desfato da lavoro quindi.. Poi con calma mi studio un po di parametri perchè in questo bios ci sono troppe voci, ero abituato con l'altra scheda madre..
abbath0666
17-01-2012, 21:40
Certo ma prima voglio tirarmi giu tutte le temperature che ho ora, in idle e in full di tutti i componenti.. Posso farlo nel fine settimana perchè in settimana torno desfato da lavoro quindi.. Poi con calma mi studio un po di parametri perchè in questo bios ci sono troppe voci, ero abituato con l'altra scheda madre..
quale scheda madre? inotre per fare quello che tu dici,credi di liquidare tutto?
quale scheda madre? inotre per fare quello che tu dici,credi di liquidare tutto?
No no non liquido niente :D dicevo per scherzare dei 5ghz! Mi vanno bene anche 4.5Ghz o 4.8Ghz.. Prima avevo una p5n32e-sli e c'erano meno voci nel bios! Ora ce ne sono almeno il doppio!
Una cosa, nelle temperature che da aisuiteii la voce CPU e CPU Socket che temperature prendono? Perchè devo ancora capire la differenza..
abbath0666
17-01-2012, 21:44
No no non liquido niente :D dicevo per scherzare dei 5ghz! Mi vanno bene anche 4.5Ghz o 4.8Ghz.. Prima avevo una p5n32e-sli e c'erano meno voci nel bios! Ora ce ne sono almeno il doppio!
è molto piu' semplice di quello che sembra cloccare i sb.
liberato87
17-01-2012, 22:54
è molto piu' semplice di quello che sembra cloccare i sb.
clockare di moltiplicatore lo sanno fare pure le scimmie :sofico:
io ho da poche ore questa mainboard, ma ho avuto altre rog.
invito chiunque, sopratutto se alle prime armi, a non dire "sta main fa schifo, mi dà problemi ecc ecc" quando magari neanche si conoscono ancora bene le voci del bios (che non è un problema, nessuno nasce imparato, ci mancherebbe!! il mio non è un flame).
lo dico perchè per esempio ho creato il thread della crosshair v (ma già prima sul thread della ch iv) e spesso e volentieri si scatenavano discussioni perchè magari qualcuno diceva "sta main fa schifo il boot è lentissimo, era meglio sulla mia xyz magari citando una scheda madre entry level di 3 anni fa", oppure parecchi si lamentavano che "la main mi setta le ram a 1333 invece sono 2133" (come se fosse colpa sua) " mi dà un sacco di problemi schermate blu" quando magari avevano un vecchio hd che era settato in ahci e non funzionava a dovere ecc". oppure qualche problema che poteva essere risolto con un clear cmos "ma che è il clear cmos come si fa?". "ma come faccio ad aggiornare il bios " ecc...
anche sui forum internazionali leggo ogni volta parecchie doa, gente che dice è la seconda chemi mandano è doa.. bahio ho avuto 4 rog mai avuto mezzo problema (sono sculato io?), rivendute a dei ragazzi che le usano tutt ora..
e ribadisco la mia non vuole essere una predica a nessuno ci mancherebbe, anche io ho imparato grazie ai consigli di utenti più esperti, leggendo e sbattendomi (però magari non spendevo 300euro se non sapevo manco aggiornare un bios :) ) e alla fine sono i problemi, le schermate blu ecc e sopratutto il risolverli che fanno fare le ossa, così poi da poter sfruttare a dovere queste mobo che sono dei veri e proprio mostri.
abbath0666
17-01-2012, 22:56
clockare di moltiplicatore lo sanno fare pure le scimmie :sofico:
:asd:
Ps: ciao caro :)
liberato87
17-01-2012, 23:14
:asd:
Ps: ciao caro :)
ciao carissimo :D
Per la Gene/Gene-z esiste qualche waterblock?
ho visto che la koolance lo fa per maximus/rampage ext4 ma per la Gene nn trovo 'na fava..:mc:
Trovato!
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p12558_MIPS-ASUS-Maximus-4-Gene-Z-Set-Nickel-POM-Liconed-Edition.html
come sono questi componenti per watercooling?
Black"SLI"jack
18-01-2012, 14:24
altrimenti puoi guardare l'EK.
Qualcuno di voi sà la differenza tra la temperatura CPU e temperatura CPU SOCKET che rileva AI SUITE?
minicooper_1
18-01-2012, 20:41
ciao ragazzi oggi ho preso questa favolosa mobo, una domanda banale, ma le 2 porte ethernet a cosa servono? le posso collegare entrambi al router? grazie
ciao ragazzi oggi ho preso questa favolosa mobo, una domanda banale, ma le 2 porte ethernet a cosa servono? le posso collegare entrambi al router? grazie
Ehm..... Bah
Comunque per internet serve una porta sola da collegare al router..
Altra schermata blu dal niente.. Ora mi sto incazzando!
liberato87
19-01-2012, 18:30
Altra schermata blu dal niente.. Ora mi sto incazzando!
che errore ti da?
posta il log leggendo il minidump con bluescrenviewer (nirsoft)
altrimenti puoi guardare l'EK.
sisi,però per Gene-z su EK nn lo vedo completo (voglio raffreddare anche il chipset)
Visto che usata nn riesco a trovarla,comprerò la Gene-z nuova a questo punto..300€ per la scheda madre nn mi va di spenderli,visto che costa circa la metà mi salta fuori quasi 1 i5 2500k
:mc:
E' difficile smontare il raffreddamento originale?
che errore ti da?
posta il log leggendo il minidump con bluescrenviewer (nirsoft)
Mi ha dato sempre lo stesso errore a quanto pare, irql not less or equal causato da driver ntoskml.exe
Sempre lo stesso errore..
liberato87
19-01-2012, 18:48
Mi ha dato sempre lo stesso errore a quanto pare, irql not less or equal causato da driver ntoskml.exe
Sempre lo stesso errore..
potrebbe essere un semplice driver che scazza.
ma potrebbero essere le ram, perchè non fai un memtest per controllare?
sei sicuro che da bios sono settate come da specifica?
se puoi posta il log
potrebbero essere le ram, perchè non fai un memtest per controllare?
sei sicuro che da bios sono settate come da specifica?
Mmm sinceramente non ci ho fatto molto caso ma ho visto la prima volta i timings ed erano impostati giusti , ho lasciato fare tutto alla scheda madre per ora.. Tra l'altro le ram sono quelle che vanno a 1.25v e aisuite mi segna 1.34v.. Ora provo a verificare che i timing siano giusti, in ogni caso mi è successa questa schermata blu già a poche ore dopo aver assemblato il pc..
liberato87
19-01-2012, 18:54
Mmm sinceramente non ci ho fatto molto caso ma ho visto la prima volta i timings ed erano impostati giusti , ho lasciato fare tutto alla scheda madre per ora.. Tra l'altro le ram sono quelle che vanno a 1.25v e aisuite mi segna 1.34v.. Ora provo a verificare che i timing siano giusti, in ogni caso mi è successa questa schermata blu già a poche ore dopo aver assemblato il pc..
per vedere timings e frequenze puoi anche usare cpuz da windows.
se sono a 1,25v e aisuite ti da 1,35v allora si vede che è stato impostato qualche profilo dalla main, io controllerei nel bios "che si dice" ;)
se le ram per esempio sono settate con valori differenti è normale che ti dia schermata blu, anche dopo poche ore che l hai acceso.
per il resto hai installato tutti i driver?
hai reinstallato windows da capo oppure stai usando una vecchia installazione?
Mmm sinceramente non ci ho fatto molto caso ma ho visto la prima volta i timings ed erano impostati giusti , ho lasciato fare tutto alla scheda madre per ora.. Tra l'altro le ram sono quelle che vanno a 1.25v e aisuite mi segna 1.34v.. Ora provo a verificare che i timing siano giusti, in ogni caso mi è successa questa schermata blu già a poche ore dopo aver assemblato il pc..
Come ti ha ben scritto liberato, la prima cosa da fare è iniziare ad escludere ciò che si può testare con certezza.
- Scarica memtest e fai 4-5passate, se ci sono problemi eclatanti comunque te ne accorgi anche già al primo passo.
- Nel caso sia tutto ok, prova a ridurre al minimo il numero di periferiche connesse al pc: sia periferiche usb, sia schede pci/pci express (eventualmente anche la scheda video, dato che puoi sfruttare l'integrata).
I problemi di irq nel 90% dei casi è dato dalle periferiche (ma è comunque buona norma testare SEMPRE le ram quando si assembla il pc, spesso capita di avere problemi su un indirizzo di mem che si trova oltre XGB, inizialmente non ci si accorge di nulla, poi si riempe la memoria ed iniziano i problemi random)
per vedere timings e frequenze puoi anche usare cpuz da windows.
se sono a 1,25v e aisuite ti da 1,35v allora si vede che è stato impostato qualche profilo dalla main, io controllerei nel bios "che si dice" ;)
se le ram per esempio sono settate con valori differenti è normale che ti dia schermata blu, anche dopo poche ore che l hai acceso.
per il resto hai installato tutti i driver?
hai reinstallato windows da capo oppure stai usando una vecchia installazione?
Ho installato Win7 la prima volta che ho assemblato usando un disco fisso pulito (formattato con maxblast). I timing delle ram non li avevo toccati perchè pensavo che impostava tutto la scheda madre e infatti era cosi..
Il fatto del voltaggio non ci avevo fatto caso prima, mi da 1.34v perchè mi stavano andando con i timing JEDEC.. Ora ho settato i timing della configurazione XMP..
Ma secondo me non dovrebbe essere quello il problema..
I driver ci sono tutti.. Quando gioco non succede nulla di strano, cioè non si blocca il pc o altro.. Le ram le voglio escludere perchè mi è già capitato di trovare delle ram che erano andate ed era schermata blu ad ogni avvio del pc. Tenendo presente che le ram sono nuove, poi eh capita di trovare componenti difettati pero..
Mah periferiche per ora non ne ho molte, ho solo la scheda video, mouse e tastiera usb e basta, niente di che.. Misteri dell'elettronica..
L'unico componente vecchio è il disco fisso ed è l'unico che mi fa pensare a qualcosa di anomalo..
Proverò a fare un memtest cosi per prova..
Proverò a fare un memtest cosi per prova..
Ti racconto una cosa accaduta ad un amico: pc nuovo, assemblato a regola d'arte, funziona tutto per un mesetto, poi decide di installare vmware per provare linux da win ed assegna 4GB alla virtual machine (sugli 8 disponibili).
Non capendoci molto, la prima cosa che ha fatto è stata cazziarmi perché diceva che da quando ha installato linux sulla virtual machine il computer andava in BSOD :doh:
Vado a casa sua per capire cosa c@$$io fosse successo, eseguo il memtest e scopro che il 4° banco aveva problemi usando le celle allocate oltre i 7GB. In poche parole dimm fallata di fabbrica ed RMA fatto al volo per il kit :rolleyes:
Quindi non pensare che sia una cosa tanto strana, dato che le ram che si usano sui pc casalinghi non sono ECC, ti accorgi di problemi quando ormai è troppo tardi (=bsod lampo o crash dell'applicazione).
Perdere qualche oretta per fare il memtest non significa sprecarla ;)
liberato87
19-01-2012, 19:24
Ho installato Win7 la prima volta che ho assemblato usando un disco fisso pulito (formattato con maxblast). I timing delle ram non li avevo toccati perchè pensavo che impostava tutto la scheda madre e infatti era cosi..
Il fatto del voltaggio non ci avevo fatto caso prima, mi da 1.34v perchè mi stavano andando con i timing JEDEC.. Ora ho settato i timing della configurazione XMP..
Ma secondo me non dovrebbe essere quello il problema..
I driver ci sono tutti.. Quando gioco non succede nulla di strano, cioè non si blocca il pc o altro.. Le ram le voglio escludere perchè mi è già capitato di trovare delle ram che erano andate ed era schermata blu ad ogni avvio del pc. Tenendo presente che le ram sono nuove, poi eh capita di trovare componenti difettati pero..
Mah periferiche per ora non ne ho molte, ho solo la scheda video, mouse e tastiera usb e basta, niente di che.. Misteri dell'elettronica..
L'unico componente vecchio è il disco fisso ed è l'unico che mi fa pensare a qualcosa di anomalo..
Proverò a fare un memtest cosi per prova..
per le periferiche fai come ha detto warside...
mmm se l hd è vecchio prova a metterlo in ide e non in ahci.
memtest lo puoi fare anche da windows se ti risulta complicato far il disco bootabile e farlo da dos (ti scarichi memtest hci http://hcidesign.com/memtest/
e lanci 8 istanze (una per ogni thread). vedi la memoria che hai libera, dividi per 800 e carichi quei mb in ogni istanza e la lasci, come ha detto warside fai almeno 300-400% di coverage, ma se ci sono problemi evidenti, l'errore te lo può dare anche subito.
memtest è praticamente obbligatorio perchè purtroppo può essere che la ram sia fallata, oppure che uno slot della mobo non funzioni... e magari si può procedere per eclusione.
Si si per carità capitano anche quelle cose.. In effetti mi scoccia fargli fare test cosi lunghi però per escludere pienamente le ram lo posso fare..
Il disco è vecchio nel senso che è l'unico componente rimasto del pc vecchio ed ha 3/4 anni ma è sata2 comunque..
Se fosse un problema che si ripete ad ogni avvio del pc dopo qualche minuto ma è successo oggi per caso dopo una settimana che lo uso..
Black"SLI"jack
19-01-2012, 20:16
sisi,però per Gene-z su EK nn lo vedo completo (voglio raffreddare anche il chipset)
Visto che usata nn riesco a trovarla,comprerò la Gene-z nuova a questo punto..300€ per la scheda madre nn mi va di spenderli,visto che costa circa la metà mi salta fuori quasi 1 i5 2500k
:mc:
E' difficile smontare il raffreddamento originale?
assolumente facile. 10 minuti tra smontare e rimontare. il raffreddamento del chipset sulla gene/gene-z lo puoi fare nel caso in cui utilizzi una sola vga. nel mio caso con 2 vga in sli non vi è spazio. ho preso l'ek dato che avevo wb cpu e una vga tutto ek (mi serviva il secondo wb per vga), quindi ho proseguito tutto nella stessa famiglia. anche io potevo prendere la maximum, ma dato che inizialmente volevo montare tutto dentro un case micro-atx ho puntato la gene. poi ho cambiato idea sul case, ho deciso di modificare pesantemente un vecchio armor della thermaltake. spero di completare il case la settimana prossima e montare il tutto. vediamo quanto riesco a spingere il i5-2500k. se riesco a prendere i 5ghz.
assolumente facile. 10 minuti tra smontare e rimontare. il raffreddamento del chipset sulla gene/gene-z lo puoi fare nel caso in cui utilizzi una sola vga. nel mio caso con 2 vga in sli non vi è spazio. ho preso l'ek dato che avevo wb cpu e una vga tutto ek (mi serviva il secondo wb per vga), quindi ho proseguito tutto nella stessa famiglia. anche io potevo prendere la maximum, ma dato che inizialmente volevo montare tutto dentro un case micro-atx ho puntato la gene. poi ho cambiato idea sul case, ho deciso di modificare pesantemente un vecchio armor della thermaltake. spero di completare il case la settimana prossima e montare il tutto. vediamo quanto riesco a spingere il i5-2500k. se riesco a prendere i 5ghz.
Ho la gainward phantom GTX580 3gb e mi terrò quella per 1 bel po'..se 1 domani cambierò sarà sempre single GPU credo,quindi no problem per lo spazio.
Il KIt che avevo postato nell'altra pagina come ti pare?
EK mi pare faccia solo x i mosfet il liquido.
minicooper_1
19-01-2012, 22:07
ragazzi una domanda la scheda audio integrata è buona? posso attaccarci un 5.1 senza problemi o mi conviene prendere una esterna...
ragazzi una domanda la scheda audio integrata è buona? posso attaccarci un 5.1 senza problemi o mi conviene prendere una esterna...
Lascia pure quella interna!
minicooper_1
19-01-2012, 22:50
Lascia pure quella interna!
ok perfetto, grazie.
Black"SLI"jack
20-01-2012, 08:51
Ho la gainward phantom GTX580 3gb e mi terrò quella per 1 bel po'..se 1 domani cambierò sarà sempre single GPU credo,quindi no problem per lo spazio.
Il KIt che avevo postato nell'altra pagina come ti pare?
EK mi pare faccia solo x i mosfet il liquido.
sò che mips fà ottimi wb, quindi non credo che ci siano problemi. è un kit completo, mentre ek produce solo il wb per i mosfet. forse si può utilizzare un wb standard dell'ek per chipset, anche se sul configuratore ek non viene data la compatibilità con nessun wb per chipset. c'è anche da considerare che il chipset non dovrebbe produrre un gran calore, mentre la parte di alimentazione soprattutto se in presenza di oc spinti sicuramente non scalda poco.
sò che mips fà ottimi wb, quindi non credo che ci siano problemi. è un kit completo, mentre ek produce solo il wb per i mosfet. forse si può utilizzare un wb standard dell'ek per chipset, anche se sul configuratore ek non viene data la compatibilità con nessun wb per chipset. c'è anche da considerare che il chipset non dovrebbe produrre un gran calore, mentre la parte di alimentazione soprattutto se in presenza di oc spinti sicuramente non scalda poco.
per evitare collage strani mi sa che mi toccherà optare per il kit completo.
Vado di gene-z allora?
Nn ho trovato nelle specs la compatibilità con teamgroup Ext..che faccio?
ho trovato 1 kit 4x2gb TeamGroup 2133c9 1,60V (TXD38192M2133HC9KDC-L)
vanno bene su questa mobo?
altrimenti kit Ripjaws-X F3-17000CL9D-4GBXL 2133MHz montate in un WB mips..
però sono 4 banchi da 2gb cad...nn vorrei che in OC scazzassero.. e nelle specs nn vedo ram con codice "17000xxxxx".
datemi qualche consiglio please.
bobovieri_32
20-01-2012, 09:29
Qualcuno di voi sà la differenza tra la temperatura CPU e temperatura CPU SOCKET che rileva AI SUITE?
A me Real temp segna una temperatura e aisuite un'altra...:confused: :muro: a chi devo dare retta? :mc: :mbe:
bobovieri_32
20-01-2012, 09:43
per evitare collage strani mi sa che mi toccherà optare per il kit completo.
Vado di gene-z allora?
Nn ho trovato nelle specs la compatibilità con teamgroup Ext..che faccio?
ho trovato 1 kit 4x2gb TeamGroup 2133c9 1,60V (TXD38192M2133HC9KDC-L)
vanno bene su questa mobo?
altrimenti kit Ripjaws-X F3-17000CL9D-4GBXL 2133MHz montate in un WB mips..
però sono 4 banchi da 2gb cad...nn vorrei che in OC scazzassero.. e nelle specs nn vedo ram con codice "17000xxxxx".
datemi qualche consiglio please.
Io ho le RAM in firma...nessun problema...:D le ho dovute impostare manualmente a 1600mhz...perche da cpu-z me le dava di default a 1333mhz...ancora non capisco perchè cmq...:confused:
PS..per chi lamenta di bsod, anche a me è successo in un primo momento, fino ad accorgermi che avevo creato un dvd con sp1 di win 7, ma non andava bene, reinstallando tutto dal dvd originale senza sp1...tutto ok...:D
Black"SLI"jack
20-01-2012, 10:00
io utilizzo 4 banchi da 4gb di mushkin radioactive 1600mhz. non sono riportate nella list qvl, ma vanno perfettamente.
liberato87
20-01-2012, 10:22
Io ho le RAM in firma...nessun problema...:D le ho dovute impostare manualmente a 1600mhz...perche da cpu-z me le dava di default a 1333mhz...ancora non capisco perchè cmq...:confused:
PS..per chi lamenta di bsod, anche a me è successo in un primo momento, fino ad accorgermi che avevo creato un dvd con sp1 di win 7, ma non andava bene, reinstallando tutto dal dvd originale senza sp1...tutto ok...:D
io utilizzo 4 banchi da 4gb di mushkin radioactive 1600mhz. non sono riportate nella list qvl, ma vanno perfettamente.
a volte le mobo impostano automaticamente il profilo jedec (1333 cl9), perchè è un profilo standard che supportano tutte le memorie e perchè così il boot è sicuro al 100%.
non importa se siano nella qvl (che in realtà sta a significare ben poco) o meno.
io ho cambiato parecchie ram e parecchie mobo e non c'è stata una volta che me le ha riconosciute "al volo".
in ogni caso basta andare nel bios e o settare il profilo xmp, oppure impostare manualmente timings e voltaggi.
Black"SLI"jack
20-01-2012, 10:48
a volte le mobo impostano automaticamente il profilo jedec (1333 cl9), perchè è un profilo standard che supportano tutte le memorie e perchè così il boot è sicuro al 100%.
non importa se siano nella qvl (che in realtà sta a significare ben poco) o meno.
io ho cambiato parecchie ram e parecchie mobo e non c'è stata una volta che me le ha riconosciute "al volo".
in ogni caso basta andare nel bios e o settare il profilo xmp, oppure impostare manualmente timings e voltaggi.
si le mie hanno profilo xmp e non fanno una piega anche se va detto che va scelto nel bios il profilo xmp. appena metto in marcia la gene vedo dove arrivano in manuale. al momento sulla p8p67-m non sono andato oltre il profilo xmp.
quindi che prendo tra i 2 kit che ho menzionato sopra?
teamgroup ext 2x4gb ad aria oppure le Ripjaws 4x2gb con waterblock?
Black"SLI"jack
20-01-2012, 11:02
sinceramente le ram messe a liquido non ne vedo l'utilità. alla fine quanto sarebbe il guadagno? 1°?
se è per una questione estetica allora potrei anche dirti di si, anche se è sempre un wb in più nel circuito e spesso sono un pò restrittivi quelli per ram.
in ogni caso ti consiglio di prendere delle 1600mhz, costano meno e in termini di prestazioni cambia poco o niente. così come per quanto riguarda i timing. le differenze le vedi solo con i test sintetici.
io per 16gb di ram ho speso neanche 100 euro considerando che ho preso 2 kit da 8gb (2x4gb) in tempi diversi, anche perchè per il progetto di modding che stò facendo il colore giallo/verde uv ci calza a pennello. al limite valuta un kit da 16gb subito (corsair siamo sugli 80 euro). e in ogni caso andrei con 2x4gb almeno se vuoi fare un upgrade successivamente ha sempre 2 slot liberi.
sinceramente le ram messe a liquido non ne vedo l'utilità. alla fine quanto sarebbe il guadagno? 1°?
se è per una questione estetica allora potrei anche dirti di si, anche se è sempre un wb in più nel circuito e spesso sono un pò restrittivi quelli per ram.
in ogni caso ti consiglio di prendere delle 1600mhz, costano meno e in termini di prestazioni cambia poco o niente. così come per quanto riguarda i timing. le differenze le vedi solo con i test sintetici.
io per 16gb di ram ho speso neanche 100 euro considerando che ho preso 2 kit da 8gb (2x4gb) in tempi diversi, anche perchè per il progetto di modding che stò facendo il colore giallo/verde uv ci calza a pennello. al limite valuta un kit da 16gb subito (corsair siamo sugli 80 euro). e in ogni caso andrei con 2x4gb almeno se vuoi fare un upgrade successivamente ha sempre 2 slot liberi.
beh visto che sono già a liquido mi sarebbe bastato cambiare il giro dei tubi,cmq pure io sarei più propenso al kit da 2 banchi..
per me 16gb sono più che sufficienti,gioco solamente..
Quel kit teamgroup ext è buono?quanto può valere?
è sempre meglio avere 2 banchi di ram che 4 per diversi motivi.. Comunque penso di cambiare disco fisso e prendere un sata3 anche se devo informarmi su come funzionano perchè non mi sono aggiornato molto ultimamente..
naumakia
20-01-2012, 18:57
è sempre meglio avere 2 banchi di ram che 4 per diversi motivi.. Comunque penso di cambiare disco fisso e prendere un sata3 anche se devo informarmi su come funzionano perchè non mi sono aggiornato molto ultimamente..
per oc due banchi è meglio! anche se io sicneramente non ho visto grandi difficolta! per quanto riguarda i sata 3 se parliamo di dischi meccanici io con questo wd sata 3 black edition fa 125 mega in lettura e scrittura va da Dio con questa scheda madre!! però lo tengo come storage! supporta benissimo pure gli ssd , e gli ssd con pci-express! il mio revo raggiunge 699 mega quindi ottimo! direi! :D su cosa avevi dubbi?
per oc due banchi è meglio! anche se io sicneramente non ho visto grandi difficolta! per quanto riguarda i sata 3 se parliamo di dischi meccanici io con questo wd sata 3 black edition fa 125 mega in lettura e scrittura va da Dio con questa scheda madre!! però lo tengo come storage! supporta benissimo pure gli ssd , e gli ssd con pci-express! il mio revo raggiunge 699 mega quindi ottimo! direi! :D su cosa avevi dubbi?
Perchè non so come funzionano.. Poi volevo cambiarlo perchè ho il disco un po vecchiotto ed ho paura che sia il disco magari a darmi le schermate blu.. Allora il prossimo acquisto sarà un disco fisso o ssd non so la differenza..
naumakia
20-01-2012, 19:29
Perchè non so come funzionano.. Poi volevo cambiarlo perchè ho il disco un po vecchiotto ed ho paura che sia il disco magari a darmi le schermate blu.. Allora il prossimo acquisto sarà un disco fisso o ssd non so la differenza..
hard disk costa relativamente poco!
ssd sono a stato solido è sono iper veloci ma molto costosi! però per caricare programmi giochi applicazioni anche all'avvio del sistema operativo sono dei fulmini! vanno iper veloci! meglio di un processore nuovo!!
guarda qui: http://www.youtube.com/watch?v=pJMGAdpCLVg
hard disk costa relativamente poco!
ssd sono a stato solido è sono iper veloci ma molto costosi!]
Oddio, proprio in questo periodo se proprio si vuole spendere qualcosa nel reparto storage, conviene spenderli in SSD ed attendere che scendano i prezzi degli hdd.
100-150€ per 128GB di ssd cambiano veramente il volto al pc :)
naumakia
20-01-2012, 19:53
Oddio, proprio in questo periodo se proprio si vuole spendere qualcosa nel reparto storage, conviene spenderli in SSD ed attendere che scendano i prezzi degli hdd.
100-150€ per 128GB di ssd cambiano veramente il volto al pc :)
quoto in pieno! :D :D gli hdd non si posso tenere!! dopo aver provato gli ssd!
quoto in pieno! :D :D gli hdd non si posso tenere!! dopo aver provato gli ssd!
non hai mai provato i dischi sas su controller dedicato!!!!
il menne
20-01-2012, 20:26
non hai mai provato i dischi sas su controller dedicato!!!!
Io sì. Vanno benone. Ma con 3 15k.6 su ctr dedicato non si superano i 450 MB/s ( come una singola ssd sata3 ) e poco meno con 2 15k.7....
Con 2 vertex 3 miops in striping tocco i 1000 MB/s su p67 ....
Ovviamente il discorso è più complesso se si cerca prestazioni in ambito server, affidabilità massima, IOPS elevatissimi, spazio di archiviazione maggiore, e via dicendo.... ma come velocità pura in certi frangenti e access time, beh....
Per inciso, ho provato le ssd col controller sas, ma essendo un controler sas2 non superavano, più o meno le prestazioni di un controler sata2 in banda.... ossia per rendere al meglio devono stare su un controller sata3 o sas3 ( ossia di generazione più recente rispetto ai perc 5/i o 6/i come quelli in mio possesso....)
Io sì. Vanno benone. Ma con 3 15k.6 su ctr dedicato non si superano i 450 MB/s ( come una singola ssd sata3 ) e poco meno con 2 15k.7....
Con 2 vertex 3 miops in striping tocco i 1000 MB/s su p67 ....
Ovviamente il discorso è più complesso se si cerca prestazioni in ambito server, affidabilità massima, IOPS elevatissimi, spazio di archiviazione maggiore, e via dicendo.... ma come velocità pura in certi frangenti e access time, beh....
Per inciso, ho provato le ssd col controller sas, ma essendo un controler sas2 non superavano, più o meno le prestazioni di un controler sata2 in banda.... ossia per rendere al meglio devono stare su un controller sata3 o sas3 ( ossia di generazione più recente rispetto ai perc 5/i o 6/i come quelli in mio possesso....)
ehehe ho gettato l'esca e hai abboccato...
mi spiego, a breve dovrei prendere la Maximus IV GENE-Z da un utente qui sul forum e ho un perc 6i con alcuni seagate sas da metterci su, allora mettevo le mani avanti per eventuali consigli :D
ehehe ho gettato l'esca e hai abboccato...
mi spiego, a breve dovrei prendere la Maximus IV GENE-Z da un utente qui sul forum e ho un perc 6i con alcuni seagate sas da metterci su, allora mettevo le mani avanti per eventuali consigli :D
Se hai già gli hd tanto vale usarli, ma non reggono ovviamente il confronto con gli ssd; anche sul piano energetico: un ssd ti consuma qualche watt, gli hd sas da 3,5" altro che 3watt :D
Se hai già gli hd tanto vale usarli, ma non reggono ovviamente il confronto con gli ssd; anche sul piano energetico: un ssd ti consuma qualche watt, gli hd sas da 3,5" altro che 3watt :D
bhe dai capitemi, volevo entrare nel discorso...
ormai credo che l'unica cosa a sfavore dei dischi ssd rispetto ai tradizionali sia la capacità ma credo che manchi poco tempo per raggiungere dimensioni e prezzi dei dischi meccanici...piu o meno
bhe dai capitemi, volevo entrare nel discorso...
ormai credo che l'unica cosa a sfavore dei dischi ssd rispetto ai tradizionali sia la capacità ma credo che manchi poco tempo per raggiungere dimensioni e prezzi dei dischi meccanici...piu o meno
Si spera, a breve dovrebbe arrivare un nuovo step di miniaturizzazione, quindi prezzi in diminuzione e capienze raddoppiate :)
Qualche mesetto fa avevo pensato di prendere il controller adaptec che usa gli ssd per il caching in maniera nativa, ma per come sta avanzando velocemente lo sviluppo degli ssd, non ne vale la pena :)
Si spera, a breve dovrebbe arrivare un nuovo step di miniaturizzazione, quindi prezzi in diminuzione e capienze raddoppiate :)
Qualche mesetto fa avevo pensato di prendere il controller adaptec che usa gli ssd per il caching in maniera nativa, ma per come sta avanzando velocemente lo sviluppo degli ssd, non ne vale la pena :)
bhe io possiedo gia tutto, quindi sarebbe un peccato non usarli...
ho preso un crucial m4 da poco, ma l'ho messo sul note che però è sata 2 mannaggia e non posso apprezzare al pieno le caratteristiche.
una domanda banale...ma il chipset z68 non è affetto da bug vero, lo era solo la prima serie dei 67?
il menne
20-01-2012, 21:35
una domanda banale...ma il chipset z68 non è affetto da bug vero, lo era solo la prima serie dei 67?
Che io sappia no. Comunque il famigerato bug dei sandy bridge era stato risolto già col p67 ( revb3 motherboards). ;)
qualcuno ha provato il nuovo bios? il 1004 come si fa a sapere se è beta?
SpiritedAway
21-01-2012, 10:15
Ragazzi ho da poco preso la maximus extreme z68, per via del watercooling (voglio usare il link per lo sli di Ek) devo installare le vga (gtx 590) sugli slot 1 e 4..avro' qualche problema?
naumakia
21-01-2012, 10:34
qualcuno ha provato il nuovo bios? il 1004 come si fa a sapere se è beta?
Provato! credo non cambi molto!:D però ti consiglio di metterlo! scaricalo direttamente dal sito asus non è una beta!
hard disk costa relativamente poco!
ssd sono a stato solido è sono iper veloci ma molto costosi! però per caricare programmi giochi applicazioni anche all'avvio del sistema operativo sono dei fulmini! vanno iper veloci! meglio di un processore nuovo!!
guarda qui: http://www.youtube.com/watch?v=pJMGAdpCLVg
Si sapevo che vanno veloci ma si collegano tramite pci-ex o sempre col cavo sata?
Comunque sarà la mia prossima spesa tra qualche mese..
liberato87
21-01-2012, 12:40
Ragazzi ho da poco preso la maximus extreme z68, per via del watercooling (voglio usare il link per lo sli di Ek) devo installare le vga (gtx 590) sugli slot 1 e 4..avro' qualche problema?
io ce l ho su quegli slot e vanno benissimo (gpuz mi dice che vanno a x16).
ma il link per lo sli c'è anche più corto, o sbaglio?
ma con due gtx 590 hai un quad sli? anche se non è supportato da questa mobo? (curiosità)
Si sapevo che vanno veloci ma si collegano tramite pci-ex o sempre col cavo sata?
Comunque sarà la mia prossima spesa tra qualche mese..
Prendine uno "normale" sata, dall'esterno sono come degli hd da 2,5" (quelli dei portatili) e si collegano come un semplice hd; ma consumano solo qualche watt e sono infinitamente più veloci degli hd meccanici. :)
SpiritedAway
21-01-2012, 14:23
io ce l ho su quegli slot e vanno benissimo (gpuz mi dice che vanno a x16).
ma il link per lo sli c'è anche più corto, o sbaglio?
ma con due gtx 590 hai un quad sli? anche se non è supportato da questa mobo? (curiosità)
Sisi è supportato, anche se sul manuale non c'e' scritto ;)
Il link più corto c'e' ma io avevo quello già in casa.
Prendine uno "normale" sata, dall'esterno sono come degli hd da 2,5" (quelli dei portatili) e si collegano come un semplice hd; ma consumano solo qualche watt e sono infinitamente più veloci degli hd meccanici. :)
Ok grazie del consiglio ;) ora come ora resto con disco fisso vecchiotto, quando scendono un po i prezzi ne prendo uno nuovo!
Ok grazie del consiglio ;) ora come ora resto con disco fisso vecchiotto, quando scendono un po i prezzi ne prendo uno nuovo!
Io appena scendono sotto l'euro al gb penso proprio che ne prenderò per un quantitativo di almeno mezzo tera, così ficco tutte le virtual machine di test su SSD :D
Per ora il costo è ancora proibitivo, ma lo sfizio di usare un SSD per il sistema operativo ce lo si uò togliere anche adesso senza svenarsi :)
Tornando in tema, ma per la Maximus IV GENE-Z/GEN3 non sono stati rilasciati bios?
Dato che l'ho appena montata, se c'è qualche upgrade di bios preferirei farlo subito, prima di installare win, dato che mi è più gracilino di linux in quanto a driver :)
liberato87
21-01-2012, 16:09
Sisi è supportato, anche se sul manuale non c'e' scritto ;)
Il link più corto c'e' ma io avevo quello già in casa.
benissimo ;)
poi fammi (e facci) sapere come va ;)
liberato87
22-01-2012, 00:05
ciao ragazzi
io ho il bios 1003
ho notato uan cosa strana, ovvero i voltaggi di vccio e vccsa sono "messi insieme"?
mi sembra strano perchè hanno dei range molto diversi (si raccomanda di non superare 0.987 al vccsa!).
ho chiesto anche sul forum di asusrog, se ne sapete qualcosa fatemi sapere ;)
minicooper_1
22-01-2012, 14:12
per montare il modulo BT devo rismontare tutto o posso montarlo anche con la scheda montata... grazie
per montare il modulo BT devo rismontare tutto o posso montarlo anche con la scheda montata... grazie
Purtroppo devi smontare tutto, proprio tutto.. Io quando ho assemblato il pc ho smontato la scheda madre due volte, una per il dissipatore Noctua che dovevo mettere la staffa dietro e poi per il modulo BT..
minicooper_1
22-01-2012, 15:34
Purtroppo devi smontare tutto, proprio tutto.. Io quando ho assemblato il pc ho smontato la scheda madre due volte, una per il dissipatore Noctua che dovevo mettere la staffa dietro e poi per il modulo BT..
che brutta notizia che mi hai dato..... dovrei smontare tutto l 'impianto.....
che brutta notizia che mi hai dato..... dovrei smontare tutto l 'impianto.....
Eh si perchè il connettore è vicino alla parte posteriore del case e devi per forza smontare la scheda madre, quindi devi scollegare tutto.. Perchè non l'hai montato subito quando hai assemblato il pc??
minicooper_1
22-01-2012, 16:16
Eh si perchè il connettore è vicino alla parte posteriore del case e devi per forza smontare la scheda madre, quindi devi scollegare tutto.. Perchè non l'hai montato subito quando hai assemblato il pc??
xche non mi ero accorto che era un modulo separato...:D :D poi mi sono messo a montare il wb sulla mobo e non ci ho fatto neanche caso....
xche non mi ero accorto che era un modulo separato...:D :D poi mi sono messo a montare il wb sulla mobo e non ci ho fatto neanche caso....
Cavoli! Io mi ero dimenticato di montarlo ma me ne sono accorto dopo aver montato solo la scheda madre per fortuna.. Ma si non è la fine del mondo, anzi io mi divertirei a smontarlo e ri assemblarlo! :D
minicooper_1
22-01-2012, 16:24
Cavoli! Io mi ero dimenticato di montarlo ma me ne sono accorto dopo aver montato solo la scheda madre per fortuna.. Ma si non è la fine del mondo, anzi io mi divertirei a smontarlo e ri assemblarlo! :D
se non avevo l impianto a liquido era gia tutto rismontato.... ma avendo ram mobo cpu sotto liquido per smontare tutto è una cosa troppo lunga.... vediamo un pò se riesco in qualche altro modo:D
se non avevo l impianto a liquido era gia tutto rismontato.... ma avendo ram mobo cpu sotto liquido per smontare tutto è una cosa troppo lunga.... vediamo un pò se riesco in qualche altro modo:D
Se vuoi ho un caro amico che fa le operazioni in endoscopia, potrei girarti il suo contatto, ma non ho idea di quanto ti verrebbe a costare l'intervento :asd:
minicooper_1
22-01-2012, 16:49
fatto :D :D
minicooper_1
22-01-2012, 20:28
ragazzi voi siete riusciti ad utilizzare l rc bluetooth con il vostro cell? mi potete dire gentilmente la procedura da fare. grazie:)
ok risolto grazie :)
ragazzi voi siete riusciti ad utilizzare l rc bluetooth con il vostro cell? mi potete dire gentilmente la procedura da fare. grazie:)
ok risolto grazie :)
An si immagino il casino con l'impianto a liquido!
Comunque intendi l'uso del telefono per tenere sotto controllo i voltaggi ecc ecc?
Intanto devi scaricare il programma per lo smartphone RC BT (quello che c'è scritto anche nel libretto) installarlo nel telefono poi devi connettere il telefono al pc e dare il libero accesso tra i due.. Io l'ho provato cosi per vedere com'era e funziona.. Ma il BT lo uso principalmente per scaricare foto dallo smartphone al pc..
liberato87
22-01-2012, 22:44
ciao ragazzi
io ho il bios 1003
ho notato uan cosa strana, ovvero i voltaggi di vccio e vccsa sono "messi insieme"?
mi sembra strano perchè hanno dei range molto diversi (si raccomanda di non superare 0.987 al vccsa!).
ho chiesto anche sul forum di asusrog, se ne sapete qualcosa fatemi sapere ;)
mi hanno risposto (mi ha risposto un moderatore, quindi ci si può fidare)
"They are linked as you know and the value you are seeing is for the VCCIO so yes it is safe"
quindi non ci dovrebbero essere problemi ;)
mi hanno risposto (mi ha risposto un moderatore, quindi ci si può fidare)
"They are linked as you know and the value you are seeing is for the VCCIO so yes it is safe"
quindi non ci dovrebbero essere problemi ;)
grazie per l'info ;)
Ciao,
avrei bisogno di aiuto
Sono passato da una P8P67 pro ad una Asus Maximus Gene-Z/GEN3, in quanto la mia prima scheda madre aveva il problema delle porte sata).
Per la prima volta, acquistando questa scheda madre, non mi sono informato come il mio solito sul suo form-factor...e quindi mi sono ritrovato con questa scheda micro-ATX, che male si adatta al mio sistema (sli di gtx 580 e dissipatore Noctua NH-D14...e vi lascio immaginare da voi come stanno ad incastro -.- ed l'HAF-X mezzo vuoto è una tristezza -.- )
Cmq, a parte questo, che è la meno, in quanto le temperature sembrano le medesime che avevo con l'altra MB, quello che non mi piace è come si sta comportando adesso la mia cpu (i7 2600k) su questa scheda:
Sul vecchio sistema avevo impostato un vcore di 1,310 per mantenere i 4,5 Ghz (ovviamente provando linx e prime95)
Su questa nuova scheda se non metto ALMENO 1,345 ricevo schermate blu con errori 0x00000101 o 0x00000124
Ma come mai ?
Anche perché a questi voltaggi, dopo un po' di tempo che ho LinX aperto le temperature arrivano anche ad 82...ed ora è inverno... :muro:
Sono due giorni che provo ed impazzisco dietro i valori del bios di questa scheda madre, ma non capisco come fare per tenere la cpu alla stessa velocità che tenevo con la vecchia scheda madre, ma abbassandogli le temperature, quindi con vcore più basso...
Sapreste aiutarmi ?
GRAZIE
Presa nuova la gene-z!
Il waterblock MIPS nn è disponibile ancora su acquatuning e nemmeno sul sito ufficiale..:cry: :cry: :cry:
Mi sa che mi tocca montarla ad aria..
liberato87
24-01-2012, 13:59
segnalo questa ottima guida di raja sul bios della maximus iv extreme-z e gene-z
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?2787-Maximus-IV-GENE-Z-BIOS-Guide-Overclocking
liberato87
24-01-2012, 14:44
grazie per l'info ;)
aggiungo (scritto da raja@asus)
Note that System Agent voltage (VCCSA) is tied to VCCIO on our Z68 boards. SA voltage seldom needs adjustment and tying it to VCCIO seems to cause no discernible adverse effects for overclocking in our testing to date
e comunque per chi volesse approfondire
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?2894-MAXIMUS-IV-GENE-Z-VCCSA-VCCIO-GOT-THE-SAME-VALUE-!
in pratica
"The rails are tied, so this is not something that will change with a BIOS update. This is the way it is done on all Z68 chipset boards as far as I am aware; and additional rail is added for iGPU voltage and VCCIO and VCCSA become tied to the same buck controller."
la questione comunque mi pare un tantino seria e sto indagando.
bobovieri_32
25-01-2012, 10:46
Ciao,
avrei bisogno di aiuto
Sono passato da una P8P67 pro ad una Asus Maximus Gene-Z/GEN3, in quanto la mia prima scheda madre aveva il problema delle porte sata).
Per la prima volta, acquistando questa scheda madre, non mi sono informato come il mio solito sul suo form-factor...e quindi mi sono ritrovato con questa scheda micro-ATX, che male si adatta al mio sistema (sli di gtx 580 e dissipatore Noctua NH-D14...e vi lascio immaginare da voi come stanno ad incastro -.- ed l'HAF-X mezzo vuoto è una tristezza -.- )
Cmq, a parte questo, che è la meno, in quanto le temperature sembrano le medesime che avevo con l'altra MB, quello che non mi piace è come si sta comportando adesso la mia cpu (i7 2600k) su questa scheda:
Sul vecchio sistema avevo impostato un vcore di 1,310 per mantenere i 4,5 Ghz (ovviamente provando linx e prime95)
Su questa nuova scheda se non metto ALMENO 1,345 ricevo schermate blu con errori 0x00000101 o 0x00000124
Ma come mai ?
Anche perché a questi voltaggi, dopo un po' di tempo che ho LinX aperto le temperature arrivano anche ad 82...ed ora è inverno... :muro:
Sono due giorni che provo ed impazzisco dietro i valori del bios di questa scheda madre, ma non capisco come fare per tenere la cpu alla stessa velocità che tenevo con la vecchia scheda madre, ma abbassandogli le temperature, quindi con vcore più basso...
Sapreste aiutarmi ?
GRAZIE
a me è ancora a default per ora...:cry: devo apettare un pò prima di passare all' OC...:O mi serve un nuovo dissy..:D
Ciao,
avrei bisogno di aiuto
Sono passato da una P8P67 pro ad una Asus Maximus Gene-Z/GEN3, in quanto la mia prima scheda madre aveva il problema delle porte sata).
Per la prima volta, acquistando questa scheda madre, non mi sono informato come il mio solito sul suo form-factor...e quindi mi sono ritrovato con questa scheda micro-ATX, che male si adatta al mio sistema (sli di gtx 580 e dissipatore Noctua NH-D14...e vi lascio immaginare da voi come stanno ad incastro -.- ed l'HAF-X mezzo vuoto è una tristezza -.- )
Cmq, a parte questo, che è la meno, in quanto le temperature sembrano le medesime che avevo con l'altra MB, quello che non mi piace è come si sta comportando adesso la mia cpu (i7 2600k) su questa scheda:
Sul vecchio sistema avevo impostato un vcore di 1,310 per mantenere i 4,5 Ghz (ovviamente provando linx e prime95)
Su questa nuova scheda se non metto ALMENO 1,345 ricevo schermate blu con errori 0x00000101 o 0x00000124
Ma come mai ?
Anche perché a questi voltaggi, dopo un po' di tempo che ho LinX aperto le temperature arrivano anche ad 82...ed ora è inverno... :muro:
Sono due giorni che provo ed impazzisco dietro i valori del bios di questa scheda madre, ma non capisco come fare per tenere la cpu alla stessa velocità che tenevo con la vecchia scheda madre, ma abbassandogli le temperature, quindi con vcore più basso...
Sapreste aiutarmi ?
GRAZIE
Allora, intanto non devi fare paragoni tra una scheda madre e l'altra per via di voltaggi, ognuna ha una storia diversa..
Poi hai visto la guida sull'overclock di questa cpu nella sezione overclock? Ci son diversi parametri da modificare, non solo il voltaggio e il multipler.. Poi dipende sempre dalla fortuna di avere una cpu che regge voltaggi bassi..
Per la temperatura strano! Pure io ho un Noctua uguale al tuo e in camera ho per ora 17/18gradi massimi.. A 4.7ghz la temperatura massima del core più caldo che ho avuto era di 66gradi.. Hai qualcosa che non va, o la pasta termica o qualcos'altro perchè mi pare impossibile che arrivi a 80 gradi.
liberato87
26-01-2012, 13:50
ragazzuoli per velocizzare il boot, se non usate il marvell, disabilitatelo nel menu advanced/ onboard devices configuration.
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1686/maximus-iv-extreme-z-bios-13.jpg
poi nello stesso menu si può anche disabilitare "display optionrom in post" del controller jmicron.
ragazzuoli per velocizzare il boot, se non usate il marvell, disabilitatelo nel menu advanced/ onboard devices configuration.
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1686/maximus-iv-extreme-z-bios-13.jpg
poi nello stesso menu si può anche disabilitare "display optionrom in post" del controller jmicron.
Grande, grazie mille! Ora è più veloce il boot! Potrei togliere anche il logo ROG ma è troppo bello, lo lascio!
ragazzuoli per velocizzare il boot, se non usate il marvell, disabilitatelo nel menu advanced/ onboard devices configuration.
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1686/maximus-iv-extreme-z-bios-13.jpg
poi nello stesso menu si può anche disabilitare "display optionrom in post" del controller jmicron.
a che serve "display optionrom in post" ?
liberato87
26-01-2012, 22:48
a che serve "display optionrom in post" ?
il jmicron non mi ricordo che check fa all'inizio, se non ricordo male fa il check se ci sono dispositivi di boot collegati (al jmicron ovviamente, non in generale).
quindi fondamentalmente si può disabilitare questa opzione (che tra l'altro lascia comunque abilitato il controller) se uno fa il boot con una periferica su un'altro controller.
Grande, grazie mille! Ora è più veloce il boot! Potrei togliere anche il logo ROG ma è troppo bello, lo lascio!
esagerato :D :D
comunque il logo del boot si può cambiare :)
ragazzuoli voi con la load line calibration come vi state trovando?
e sopratutto con l'offset?
io sulla vecchia main asrock (fatal1ty p67 prof) per i 4500 avevo offset -0.05 in modo che mi dava circa 1,250 sotto stress. qui invece sono sceso fino a - 0.040 e sono ancora a 1.280v sotto stress :)
sickofitall
27-01-2012, 09:40
iscritto :)
http://i.imgur.com/FNVBj.jpg
Allora, intanto non devi fare paragoni tra una scheda madre e l'altra per via di voltaggi, ognuna ha una storia diversa..
Poi hai visto la guida sull'overclock di questa cpu nella sezione overclock? Ci son diversi parametri da modificare, non solo il voltaggio e il multipler.. Poi dipende sempre dalla fortuna di avere una cpu che regge voltaggi bassi..
Per la temperatura strano! Pure io ho un Noctua uguale al tuo e in camera ho per ora 17/18gradi massimi.. A 4.7ghz la temperatura massima del core più caldo che ho avuto era di 66gradi.. Hai qualcosa che non va, o la pasta termica o qualcos'altro perchè mi pare impossibile che arrivi a 80 gradi.
la discussione sull'overclock del 2600k la seguivo l'anno scorso, quando ho preso il 2600k con la p8p67 pro...
adesso su questa scheda madre ho più o meno messo i valori che avevo di là, pensando che cmq la corrente "necessaria" per la medesima cpu fosse la stessa.
Le temperature sembrano strane pure a me, ed infatti per questo ho sfruttato il cambio scheda anche per cambiare la pasta termica...ma purtroppo mi scalda così tanto.
Non riesco a capire cosa possa essere, perché già con il vcore di 1,4 scalda molto...
la discussione sull'overclock del 2600k la seguivo l'anno scorso, quando ho preso il 2600k con la p8p67 pro...
adesso su questa scheda madre ho più o meno messo i valori che avevo di là, pensando che cmq la corrente "necessaria" per la medesima cpu fosse la stessa.
Le temperature sembrano strane pure a me, ed infatti per questo ho sfruttato il cambio scheda anche per cambiare la pasta termica...ma purtroppo mi scalda così tanto.
Non riesco a capire cosa possa essere, perché già con il vcore di 1,4 scalda molto...
Non capisco proprio come mai ti da quella temperatura.. Con lo stesso dissipatore, stessa scheda madre ti da una temperatura fuori dal normale.. Assicurati di aver montato bene il dissipatore..
liberato87
28-01-2012, 23:45
ragazzuoli qualcuno che mi dà una mano con virtu?
non l ho mai usato!
vorrei provare a usare la gpu integrata per fare qualche conversione.
ho isntallato virtu ma nell interfaccia non trovo nessun i-mode oppure d-mode (dò per scontato che sia in d-mode dato che ho il monitor collegato a una delle due discrete)
nel system agent l ho abilitato, la mia schermata è come questa.
http://www.nexthardware.com/repository/recensioni/589/immagini/img_ASUSMaximusIVExtreme-ZBIOS16_1243937652238522347.jpg
ho poi installato virtu e abilitato il tutto e sto provando ad usare la versione free di mediaconverter 7.5 che è in quelle abilitate, però se lancio la conversione viene utilizzata solo la cpu e la gpu integrata no..
se qualcuno di voi ha più dimestichezza mi aiuti ;)
mefistole1978
29-01-2012, 14:15
Per la prima volta, acquistando questa scheda madre, non mi sono informato come il mio solito sul suo form-factor...e quindi mi sono ritrovato con questa scheda micro-ATX, che male si adatta al mio sistema (sli di gtx 580 e dissipatore Noctua NH-D14...e vi lascio immaginare da voi come stanno ad incastro -.- ed l'HAF-X mezzo vuoto è una tristezza -.- )
ciao, ma alla fine come ti trovi con questa scheda? soddisfatto?,sono indeciso anch'io se cambiare mobo, volevo prendere la maximus z ma non e' gen3 e quindi secondo me non vale la pena spendere 300 euro per poi ricambiarla per una gen3, la cosa che mi blocca e che e m-atx :muro:
liberato87
29-01-2012, 14:19
Per la prima volta, acquistando questa scheda madre, non mi sono informato come il mio solito sul suo form-factor...e quindi mi sono ritrovato con questa scheda micro-ATX, che male si adatta al mio sistema (sli di gtx 580 e dissipatore Noctua NH-D14...e vi lascio immaginare da voi come stanno ad incastro -.- ed l'HAF-X mezzo vuoto è una tristezza -.- )
ciao, ma alla fine come ti trovi con questa scheda? soddisfatto?,sono indeciso anch'io se cambiare mobo, volevo prendere la maximus z ma non e' gen3 e quindi secondo me non vale la pena spendere 300 euro per poi ricambiarla per una gen3, la cosa che mi blocca e che e m-atx :muro:
gen 3 non la vedo una cosa così fondamentale.
dubito che usciranno a breve vga in grado di saturare il bus pci-e 2.0 e quindi risultare castrate dal bus pci-e 2.0!
la vedo una cosa molto di marketing sinceramente...
per il formfactor secondo me il m-atx è troppo piccolo..
sopratutto se uno ci monta pure un bel dissipatore allora si copre tutto praticamente..
se ci aaggiungiamo pure uno sli/cf.. non può manco respirare.
sopratutto tu vedo che hai un haf-x.. una m-atx in quel case sarebbe come una zattera in un oceano :D
se il budget è quello io investirei in un altra main atx, lasciando perdere il marketing e il "rog".
mefistole1978
29-01-2012, 14:24
gen 3 non la vedo una cosa così fondamentale.
dubito che usciranno a breve vga in grado di saturare il bus pci-e 2.0 e quindi risultare castrate dal bus pci-e 2.0!
la vedo una cosa molto di marketing sinceramente...
per il formfactor secondo me il m-atx è troppo piccolo..
sopratutto se uno ci monta pure un bel dissipatore allora si copre tutto praticamente..
se ci aaggiungiamo pure uno sli/cf.. non può manco respirare.
sopratutto tu vedo che hai un haf-x.. una m-atx in quel case sarebbe come una zattera in un oceano :D
se il budget è quello io investirei in un altra main atx, lasciando perdere il marketing e il "rog".
mmm dici, non saprei quale altra mobo prendere la fatal1ty la conosci? tu come ti trovi con la maximus z? ora con la deluxe mi trovo bene, anche se sto gen3 ad oggi sembra un modo per far spendere soldi
naumakia
29-01-2012, 14:27
doppio post!
liberato87
29-01-2012, 14:27
mmm dici, non saprei quale altra mobo prendere la fatal1ty la conosci? tu come ti trovi con la maximus z? ora con la deluxe mi trovo bene, anche se sto gen3 ad oggi sembra un modo per far spendere soldi
secondo me stai bene così.
io ho avuto la fatal1ty p67 professional, ottima mobo, ottima alimentazione, ottimo bios. niente da dire.
dipende da quello che cerchi.. perchè vorresti cambiare?
mefistole1978
29-01-2012, 14:36
secondo me stai bene così.
io ho avuto la fatal1ty p67 professional, ottima mobo, ottima alimentazione, ottimo bios. niente da dire.
dipende da quello che cerchi.. perchè vorresti cambiare?
sinceramente... solo per l'estetica, la maximus e stupenda e si abbinerebbe molto bene con tutto il resto, anche per vedere come si comportano le famose rog. diciamo pure che e' una mattata
naumakia
29-01-2012, 14:39
secondo me stai bene così.
io ho avuto la fatal1ty p67 professional, ottima mobo, ottima alimentazione, ottimo bios. niente da dire.
dipende da quello che cerchi.. perchè vorresti cambiare?
hey carissimo! ciao! ho visto che tieni il procio a 4,7 con 1.296(impostato da bios?) con cpu load calibration a quanto? hight? extreme? :D grazie
gen 3 non la vedo una cosa così fondamentale.
dubito che usciranno a breve vga in grado di saturare il bus pci-e 2.0 e quindi risultare castrate dal bus pci-e 2.0!
la vedo una cosa molto di marketing sinceramente...
Ma anche no, soprattutto se usi 2 slot pci express; dato che con queste mobo vieni castrato a 8x e con pci ex3 raddoppi la banda passante.
Se usi, come me, un controller 8x sulla 2° porta pci express, ti trovi con la scheda video castrata a 8x.
per il formfactor secondo me il m-atx è troppo piccolo..
sopratutto se uno ci monta pure un bel dissipatore allora si copre tutto praticamente..
se ci aaggiungiamo pure uno sli/cf.. non può manco respirare.
sopratutto tu vedo che hai un haf-x.. una m-atx in quel case sarebbe come una zattera in un oceano :D
se il budget è quello io investirei in un altra main atx, lasciando perdere il marketing e il "rog".
Lasciando perdere la questione "ho già un case atx enorme", il FF matx è la soluzione migliore per il 90% degli usi, sconsiglierei la gene-z solo se serve per tri/quad sli/cf o se si usa ancora qualche scheda pci.
Inoltre io uso la gene-z proprio con un D14 in un TJ08E e non ci trovo nulla di strano:
http://farm8.staticflickr.com/7034/6767800857_2afb0d92d2.jpg
Tanta potenza, silenziosa ed in pochissimo spazio. :D
mefistole1978
29-01-2012, 14:57
Ma anche no, soprattutto se usi 2 slot pci express; dato che con queste mobo vieni castrato a 8x e con pci ex3 raddoppi la banda passante.
Se usi, come me, un controller 8x sulla 2° porta pci express, ti trovi con la scheda video castrata a 8x.
Lasciando perdere la questione "ho già un case atx enorme", il FF matx è la soluzione migliore per il 90% degli usi, sconsiglierei la gene-z solo se serve per tri/quad sli/cf o se si usa ancora qualche scheda pci.
Inoltre io uso la gene-z proprio con un D14 in un TJ08E e non ci trovo nulla di strano:
http://farm8.staticflickr.com/7034/6767800857_2afb0d92d2.jpg
Tanta potenza, silenziosa ed in pochissimo spazio. :D
il dissipatore enorme diciamo che e piu' grosso lui che tutto il case, non stai un po strettino, la mobo sta perfetta nel mio case ci sguazzerebbe e non credo che esteticamete sia un bel vedere
il dissipatore enorme diciamo che e piu' grosso lui che tutto il case, non stai un po strettino, la mobo sta perfetta nel mio case ci sguazzerebbe e non credo che esteticamete sia un bel vedere
Tutto è calcolato al millimetro, le temperature sono eccellenti, il case è grande lo stretto indispensabile e questo comporta anche che non servono le pale di un elicottero per raffreddare il tutto.
Ho ancora spazio per il fonoassorbente, che provvederò a montare a breve per togliere qualche altro decibel :)
PS: quello non è un case, è una galleria del vento con pressione interna attiva, il tutto con ventole che girano a 600rpm (quelle da 120) e 400rpm la frontale (da 180). :D
PS2: il tutto in un case che è grosso appena 38x38x21cm :)
liberato87
29-01-2012, 15:04
Ma anche no, soprattutto se usi 2 slot pci express; dato che con queste mobo vieni castrato a 8x e con pci ex3 raddoppi la banda passante.
Se usi, come me, un controller 8x sulla 2° porta pci express, ti trovi con la scheda video castrata a 8x.
partendo dal presupposto che il tuo è un caso in particolare.
castrata a 8x?
castrata?!
hai presente quanto è la differenza?!
no perchè forse mi sono perso qualcosa...o te la sei persa tu :)
Lasciando perdere la questione "ho già un case atx enorme", il FF matx è la soluzione migliore per il 90% degli usi, sconsiglierei la gene-z solo se serve per tri/quad sli/cf o se si usa ancora qualche scheda pci.
Inoltre io uso la gene-z proprio con un D14 in un TJ08E e non ci trovo nulla di strano:
http://farm8.staticflickr.com/7034/6767800857_2afb0d92d2.jpg
Tanta potenza, silenziosa ed in pochissimo spazio. :D
non capisco perchè quando dici una tua opinione, ovviamente rispettabile, la esponi sempre come se fosse quella giusta.
quale sarebbe per te il 90% degli usi?
distinguiamo le cose.
se uno prende una m atx da 50euro è normale che io penso non abbia grosse pretese, e va benissimo per qualsiasi pc.
ma se uno vuole spenderne 150 e prendere una rog, immagino abbia anche qualche pretesa tipo
-> overclock
non mi dire che è comodissimo avere il dissipatore che ti copre tutta la mainboard, se togliere le ram smonti tutto, se vuoi aggiugnere il connettore di una ventola smonti tutto, e cosi via..
oltretutto vuoi dirmi che è una situazione ideale per quanto riguarda il raffreddamento dei vrm, avere i mosfet completamente coperti da una fonte di calore?
il pcb della vga cosi vicino al corpo dissipante del d14, non scambiano calore?
-> non dico uno sli, ma almeno una vga di fascia alta.
tu dici solo tri quad sli, che non è possibile proprio perchè mancano gli slot ma io già lo sli lo vedo impossibile, poi se c'è a chi piace avere le schede a 80 gradi!
cioè permetti se ho uno sli prendo una main adatta alle mie esigenze, perchè devo spendere 150euro e prendere una main che poi manco riesco a vedere! quando con la stessa cifra si prendono signore mobo!
mi sembra un pò una stupidaggine prendere un haf x che è probabilmente il top come raffreddamento ad aria, e metterci una matx tappata!
se uno ha un budget limitato e sceglie una matx perchè gli basta per le sue esigenze,ok.
ma lui secondo me sta benissimo così!
poi ognuno fa quello che vuole, ci mancherebbe, però non venirmi a dire che la tua è una situazione ideale, e sopratutto che una vga a 8x è castrata!
RAgazzi ho 1 dubbio..se prendo il kit mips o altra marca per il liquido,ci sta la gtx580 gaimward phantom?
Perchè guardate le foto: (Watercool HEATKILLER® MB-SET)
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p12488_Watercool-HEATKILLER--MB-SET-ASUS-MAXIMUS-IV-Ni.html
Il Waterblock o i tubi del SB nn picchiano sulla VGA?
nn vorrei comprare il kit per poi nn poterlo montare,oppure potrei ripiegare solamente sul WB dei MOSFET.
datemi qualche consiglio va..sto valutando di tenere solo la CPU a liquido a questo punto,anche perchè da quanto ho capito decade la garanzia (acquistata nuova la mobo,deve arrivarmi)
partendo dal presupposto che il tuo è un caso in particolare.
castrata a 8x?
castrata?!
hai presente quanto è la differenza?!
no perchè forse mi sono perso qualcosa...o te la sei persa tu :)
La differenza c'è con le schede di ultima generazione, se poi usi quadro o firegl le differenze si acuiscono, non far caso al fatto che attualmente c'è montata una 4770 ;)
non capisco perchè quando dici una tua opinione, ovviamente rispettabile, la esponi sempre come se fosse quella giusta.
quale sarebbe per te il 90% degli usi?
cut...
Parlavo di SFF matx in generale nel mercato SOHO; infatti, se vedi gli ultimi pc "da supermercato", addirittura usano schede mitx spesso e volentieri.
-> overclock
non mi dire che è comodissimo avere il dissipatore che ti copre tutta la mainboard, se togliere le ram smonti tutto, se vuoi aggiugnere il connettore di una ventola smonti tutto, e cosi via..
? Allora non usare il D14, mica è colpa del matx :mbe:
Volendo potevo usare un H60 et similia, ma il D14 ha un miglior rapporto W.dissipati/rumore.
Inoltre non capisco perché devi smontare tutto per attaccare una ventola :rolleyes:
oltretutto vuoi dirmi che è una situazione ideale per quanto riguarda il raffreddamento dei vrm, avere i mosfet completamente coperti da una fonte di calore?
il pcb della vga cosi vicino al corpo dissipante del d14, non scambiano calore?
Se vuoi installo win apposta e ti posto le temp dopo qualche giro di IBT :D
Se non hai sacche di calore non hai problemi, te lo assicuro ;)
L'unica cosa che non farei col case che ho preso io è usare uno sli, perché la 2° vga sarebbe un pò tappata, ma la % di chi usa 2 vga è infima rispetto a tutto il venduto in ambito SOHO :)
mi sembra un pò una stupidaggine prendere un haf x che è probabilmente il top come raffreddamento ad aria, e metterci una matx tappata!
se uno ha un budget limitato e sceglie una matx perchè gli basta per le sue esigenze,ok.
ma lui secondo me sta benissimo così!
Infatti ho scritto "tralasciando la questione haf", facevo un ragionamento in generale, dato che hai cassato del tutto le matx (infatti hai scritto "soprattutto" nel tuo caso a mefistole), quando hanno tutto quel che serve alla stragrande maggioranza delle persone.
mefistole1978
29-01-2012, 15:43
partendo dal presupposto che il tuo è un caso in particolare.
castrata a 8x?
castrata?!
hai presente quanto è la differenza?!
no perchè forse mi sono perso qualcosa...o te la sei persa tu :)
non capisco perchè quando dici una tua opinione, ovviamente rispettabile, la esponi sempre come se fosse quella giusta.
quale sarebbe per te il 90% degli usi?
distinguiamo le cose.
se uno prende una m atx da 50euro è normale che io penso non abbia grosse pretese, e va benissimo per qualsiasi pc.
ma se uno vuole spenderne 150 e prendere una rog, immagino abbia anche qualche pretesa tipo
-> overclock
non mi dire che è comodissimo avere il dissipatore che ti copre tutta la mainboard, se togliere le ram smonti tutto, se vuoi aggiugnere il connettore di una ventola smonti tutto, e cosi via..
oltretutto vuoi dirmi che è una situazione ideale per quanto riguarda il raffreddamento dei vrm, avere i mosfet completamente coperti da una fonte di calore?
il pcb della vga cosi vicino al corpo dissipante del d14, non scambiano calore?
-> non dico uno sli, ma almeno una vga di fascia alta.
tu dici solo tri quad sli, che non è possibile proprio perchè mancano gli slot ma io già lo sli lo vedo impossibile, poi se c'è a chi piace avere le schede a 80 gradi!
cioè permetti se ho uno sli prendo una main adatta alle mie esigenze, perchè devo spendere 150euro e prendere una main che poi manco riesco a vedere! quando con la stessa cifra si prendono signore mobo!
mi sembra un pò una stupidaggine prendere un haf x che è probabilmente il top come raffreddamento ad aria, e metterci una matx tappata!
se uno ha un budget limitato e sceglie una matx perchè gli basta per le sue esigenze,ok.
ma lui secondo me sta benissimo così!
poi ognuno fa quello che vuole, ci mancherebbe, però non venirmi a dire che la tua è una situazione ideale, e sopratutto che una vga a 8x è castrata!
liberato per caso hai una foto dell'interno del tuo case? cosi vedo l'effetto che fa la maximus z magari anche in pm sempre se puoi chiaramente grazie in anticipo
liberato87
29-01-2012, 15:43
La differenza c'è con le schede di ultima generazione, se poi usi quadro o firegl le differenze si acuiscono, non far caso al fatto che attualmente c'è montata una 4770 ;)
postami link al riguardo!
la differenza in singola scheda è del 5-6%, non mi pare castrata!
nello sli praticamente è nulla tra 8 e 16x.
poi ovviamente uno deve fare le sue scelte in base all hardware che ha, non mi dire che il gen 3 è fondamentale sennò ti castra le schede, solo perchè TU usi un controller su un altro slot :)
quadro e firegi su una matx? dai cerchiamo di essere coerenti sennò non arriviamo da nessuna parte.
Parlavo di SFF matx in generale nel mercato SOHO; infatti, se vedi gli ultimi pc "da supermercato", addirittura usano schede mitx spesso e volentieri.
questo è un altro discorso.
si parlava di m atx con uno sli, di mettere un m atx in un haf x.
non ho detto le m atx sono inutili, non capisco proprio perchè le producono.
? Allora non usare il D14, mica è colpa del matx :mbe:
Volendo potevo usare un H60 et similia, ma il D14 ha un miglior rapporto W.dissipati/rumore.
appunto.
io parlo sempre di matx -> htpc, pc entry level.
che di certo non ci mette un bitorre!
cioè uno con un pc entry level o htpc non credo faccia overclock massicci (mi sembra proprio un caso limite!), e quindi bassa un dissi compatto (o magari un kit liquido compatto, che già lo vedo sprecato).
Inoltre non capisco perché devi smontare tutto per attaccare una ventola :rolleyes:
sulla scheda madre ci sono diverse connessioni per le ventole, connessioni usb ecc...
mi vuoi dire che sono facilmente raggiungibili?
http://farm8.staticflickr.com/7034/6767800857_2afb0d92d2.jpg
avendo tutto coperto?!
e che quindi se vuoi aggiungere una ventola, uno slot usb non devi smontare nulla?
Se vuoi installo win apposta e ti posto le temp dopo qualche giro di IBT :D
Se non hai sacche di calore non hai problemi, te lo assicuro ;)
per me puoi fare i test che vuoi, il case è tuo, se hai fatto le tue scelte evidentemente eri/sei convinto.
però da come dici tu allora chi prende un fulltower, non prende dissi giganti per far respirare anche i mosfet, cerca di tenere le schede il più separate possibile, è pazzo? :D
L'unica cosa che non farei col case che ho preso io è usare uno sli, perché la 2° vga sarebbe un pò tappata, ma la % di chi usa 2 vga è infima rispetto a tutto il venduto in ambito SOHO :)
Infatti ho scritto "tralasciando la questione haf", facevo un ragionamento in generale, dato che hai cassato del tutto le matx (infatti hai scritto "soprattutto" nel tuo caso a mefistole), quando hanno tutto quel che serve alla stragrande maggioranza delle persone.
ti ripeto, qua nessuno sta facendo un discorso generale.
qui parliamo della maximus iv extreme e gene.
chi ha chiesto info sulla gene-z ha questa configurazione.
Case: CM HAF X - MoBo: ASUS P8Z68 DELUXE - CPU: Intel 2600K - Dissi: Zalman 9900max led red - PSU: CORSAIR AX850- RAM: 2x4 Gb Corsair 1600Mhz 1.50v - GPU: GTX 570- SSD CRUCIAL128GB TV: LG 37 LED
e quindi immagino che col pc ci giochi, che vuole un buon ricircolo d'aria visto che ha un haf x.
mi spieghi perchè dovrebbe prendere la gene?!
io non ho cassato proprio nulla comunque, rileggiti il mio intervento.
un conto è se parliamo di matx IN GENERALE, e quindi SOHO (che è un termine "figo" per dire pc da ufficio o da casa, cioè pc senza pretese) un conto se parliamo delle gene-z che costa 150euro.
mi sembra molto più un caso limite il tuo :
case piccolo (ma di ottima fattura, costa come un mid tower di alto livello, come un full tower entry level)
genez (m-atx top)
noctua nh d 14 (top)
vga vecchia (entry level)
controller 8x (per gli hard disk? -> entry level)
cioè ne SOHO per usare il tuo figo termine nè top.
tu perchè hai preso la genez al posto di una semplice m atx?
liberato87
29-01-2012, 15:44
liberato per caso hai una foto dell'interno del tuo case? cosi vedo l'effetto che fa la maximus z magari anche in pm sempre se puoi chiaramente grazie in anticipo
http://www.xtremeshack.com/immagine/t131229_6-sl385003.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/131229_6-sl385003.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t133244_i132554-img-2389.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/133244_i132554-img-2389.jpg.html)
mefistole1978
29-01-2012, 16:37
http://www.xtremeshack.com/immagine/t131229_6-sl385003.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/131229_6-sl385003.jpg.html)
spettacolo... da accesa credo che sia ancora piu spettacolare....
io sono messo cosi' e quel blu Della scheda madre mi stona proprio come i cavi da sistemare meglio.:muro:
https://lh5.googleusercontent.com/-CvLwpwq7WIA/TyV0i7AQlKI/AAAAAAAACpg/fDr5RCCUgAk/s640/CIMG0223.JPG
postami link al riguardo!
la differenza in singola scheda è del 5-6%, non mi pare castrata!
nello sli praticamente è nulla tra 8 e 16x.
poi ovviamente uno deve fare le sue scelte in base all hardware che ha, non mi dire che il gen 3 è fondamentale sennò ti castra le schede, solo perchè TU usi un controller su un altro slot :)
quadro e firegi su una matx? dai cerchiamo di essere coerenti sennò non arriviamo da nessuna parte.
Scusa, ma se la stessa scheda, gen3, mi costa quando la v. gen2, tu prenderesti la prima o la seconda?
Se c'è una differenza significa che la scheda ha bisogno di una ampiezza di banda superiore all'8x, quindi è castrata usando solo 8 linee e questo lo si noterà sempre più col passare delle generazioni, quindi perché non approfittare e prendere una gen3 se non ti costa nulla in più?
Inoltre in SO i case matx ci sono eccome, non sono compatti come il mio, ma ti assicuro che ci sono e si usano anche quadro negli stessi ;)
questo è un altro discorso.
si parlava di m atx con uno sli, di mettere un m atx in un haf x.
non ho detto le m atx sono inutili, non capisco proprio perchè le producono.
per il formfactor secondo me il m-atx è troppo piccolo..
sopratutto se uno ci monta pure un bel dissipatore allora si copre tutto praticamente..
se ci aaggiungiamo pure uno sli/cf.. non può manco respirare.
sopratutto tu vedo che hai un haf-x.. una m-atx in quel case sarebbe come una zattera in un oceano
Hai fatto affermazioni generiche oltre che specifiche, io ti ho risposto in generale, chiarendo subito che tralasciavo il discorso HAF.
appunto.
io parlo sempre di matx -> htpc, pc entry level.
che di certo non ci mette un bitorre!
cioè uno con un pc entry level o htpc non credo faccia overclock massicci (mi sembra proprio un caso limite!), e quindi bassa un dissi compatto (o magari un kit liquido compatto, che già lo vedo sprecato).
Siamo noi in italia ad essere di gran lunga indietro, basta farsi un giro sui forum americani/uk/tedeschi per vedere che fioccano post sui sistemi SFF ad alte prestazioni ;)
sulla scheda madre ci sono diverse connessioni per le ventole, connessioni usb ecc...
mi vuoi dire che sono facilmente raggiungibili?
avendo tutto coperto?!
e che quindi se vuoi aggiungere una ventola, uno slot usb non devi smontare nulla?
rotfl, poi sono io che parlo per sentito dire :)
Ho il pc montato, ci sono delle foto nel link in firma, puoi vedere quelle o la foto dall'alto della mobo e renderti conto che non viene ostruito nulla. Ovvio che tu sei abituato all'impianto a liquido, quindi ad avere tutto di fronte, la differenza la vedi, ma, a meno di usare il dissy stock, è la stessa situazione in cui ti trovi usando il d14 su una mobo ATX (ed ovviamente lo dico per esperienza, prima usavo una p8z68). Ma è anche normale, perché le matx sono solo più corte di 3 slot pci/pciex rispetto alle mobo ATX, quindi matx ed atx hanno ha stessa larghezza.
per me puoi fare i test che vuoi, il case è tuo, se hai fatto le tue scelte evidentemente eri/sei convinto.
però da come dici tu allora chi prende un fulltower, non prende dissi giganti per far respirare anche i mosfet, cerca di tenere le schede il più separate possibile, è pazzo? :D
No, ha esigenze diverse dal 90% e più delle persone che usano il pc.
Inoltre il mio D14 non è un dissy in miniatura, quindi se respirano i mosfet di chi ha una mobo atx, respirano anche quelli della mia mobo.
ti ripeto, qua nessuno sta facendo un discorso generale.
qui parliamo della maximus iv extreme e gene.
Ho quotato sopra quanto hai scritto, e mi sembra che le affermazioni fatte fossero generali, prima di passare nel particolare.
e quindi immagino che col pc ci giochi, che vuole un buon ricircolo d'aria visto che ha un haf x.
mi spieghi perchè dovrebbe prendere la gene?!
Guarda, se avessi il tempo di ricostruirti in soldworks il mio case e l'haf, forse riuscirei a farti cambiare idea. Se non vuoi credere a quel che dico, beh, fa niente, non devo convincere nessuno qua :)
io non ho cassato proprio nulla comunque, rileggiti il mio intervento.
un conto è se parliamo di matx IN GENERALE, e quindi SOHO (che è un termine "figo" per dire pc da ufficio o da casa, cioè pc senza pretese) un conto se parliamo delle gene-z che costa 150euro.
mi sembra molto più un caso limite il tuo :
case piccolo (ma di ottima fattura, costa come un mid tower di alto livello, come un full tower entry level)
genez (m-atx top)
noctua nh d 14 (top)
vga vecchia (entry level)
controller 8x (per gli hard disk? -> entry level)
cioè ne SOHO per usare il tuo figo termine nè top.
tu perchè hai preso la genez al posto di una semplice m atx?
SOHO non è solo pc da 4 soldi, forse è questo che non è chiaro. SOHO è tutto ciò che non è classificabile come fascia enterprise (server e workstation fatte e testate per l'h24).
Le mie macchine sono più fascia prosumer (è un termine che ritieni meno figo? Se così allora uso quello :))
Inoltre quello non è un controller raid, è un HCA infiniband, il controller raid con batteria di backup lo tengo in giskard e non è entry level (sempre che per te non sia entry un controller da 500€+120€ di bbu).
La 4770 è lì solo per una deficienza della genez (che non ha 2 uscite video) e perché ati ancora non si decide a tirare fuori la 7870.
Se mi trovi una mobo matx con 2 slot pci express 8x gen3 e senza bug nell'EFI a prezzo inferiore a questa qui tolgo il disturbo, ok? :D
Sarei andato volentieri su una mobo supermicro matx, ma non avendo ancora le usb3 nel southbridge e mancando di altre cosette, ho preferito prendere questa ed attendere eventuali mobo 2011 matx.
mefistole1978
29-01-2012, 16:55
http://www.xtremeshack.com/immagine/t131229_6-sl385003.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/131229_6-sl385003.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t133244_i132554-img-2389.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/133244_i132554-img-2389.jpg.html)
MOLTO D'EFFETTO il logo rog sta avanti
questa me venuta sfocata, ma il blu si vede e credo proprio che la cambiero', vendimi la maximus no?....:D
https://lh5.googleusercontent.com/-a2_bObr62yo/TyV1ODJ3cDI/AAAAAAAACqA/5DrLMGWNpUI/s512/CIMG0226.JPG
liberato87
29-01-2012, 16:57
Scusa, ma se la stessa scheda, gen3, mi costa quando la v. gen2, tu prenderesti la prima o la seconda?
Se c'è una differenza significa che la scheda ha bisogno di una ampiezza di banda superiore all'8x, quindi è castrata usando solo 8 linee e questo lo si noterà sempre più col passare delle generazioni, quindi perché non approfittare e prendere una gen3 se non ti costa nulla in più?
guarda che io non voglio polemizzare. non capisco perchè lo stai facendo tu.
rispondimi chiaramente, ho forse detto "allo stesso prezzo prendi la versione non gen3 visto che non serve a un niente"?
non mi pare. lui ha detto non so se prenderla perchè poi (in futuro) uscirà la gen 3 (parlava della extreme-z).
come a dire aspetto mesi per la gen 3?
se uno può aspettare allora aspetta e non si pone il problema, se uno ha un minimo di fretta, non vedo tutta la necessità di aspettare per il gen 3 (poi ovviamente ognuno farà le sue valutazioni, io ho guardato la sua configurazione, non vedo nè sli nè 3-4 way sli cf, nè altri controller, e dal target, cioè uno appassionato attento a tante cose, non penso che tra 3 anni avrà la stesa mainboard!
Hai fatto affermazioni generiche oltre che specifiche, io ti ho risposto in generale, chiarendo subito che tralasciavo il discorso HAF.
LOL
hai quotato la parte che dicevo appunto di non aver detto, ti rendi conto?
poi se esprimo un opinione premettendo, secondo me, mi sembra chiaro che parlo del mio punto di vista, ergo non è un parere in generale.
ti ripeto, non voglio fare polemica, perchè tu la vuoi fare per forza?
tra l'altro come quando qui ho chiesto il fatto delle linee e tu subito a fare il mastro "no le linee sono queste ecc..ecc.." e io che ti dicevo ma guarda che lo so non ho chiesto questo.
"ah allora montale e provale" , quando io l'avevo chiesto proprio per evitare di montare e rismontare.
cioè non è che uno deve rispondere per forza!
i forum ormai sono a un livello da minimo storico proprio perchè risponde chiunque.
Siamo noi in italia ad essere di gran lunga indietro, basta farsi un giro sui forum americani/uk/tedeschi per vedere che fioccano post sui sistemi SFF ad alte prestazioni ;)
che c'entra l'italia (e questo disfattismo tutto italiano che io odio, tipo siamo in italia, piangiamoci addosso, facciamo pena.. parlate al singolare plz) o l europa o l america?
ma perchè non esistono qua questi tipo di sistemi? non c'è gente che se li vuole, se li configura e li assembla?
che discorso è?
ognuno ha le sue esigenze, io che mi trovo spesso a smanettare preferisco avere spazio, perchè dovrei rinchiudere tutto in un case grosso come una stampante?
se c'è chi lo fa sono fatti suoi, ma non mi venire a dire che è "meglio" oppure uno è più intelligente o smanettone perchè mette tutto in uno spazio più piccolo :)
rotfl, poi sono io che parlo per sentito dire :)
Ho il pc montato, ci sono delle foto nel link in firma, puoi vedere quelle o la foto dall'alto della mobo e renderti conto che non viene ostruito nulla. Ovvio che tu sei abituato all'impianto a liquido, quindi ad avere tutto di fronte, la differenza la vedi, ma, a meno di usare il dissy stock, è la stessa situazione in cui ti trovi usando il d14 su una mobo ATX (ed ovviamente lo dico per esperienza, prima usavo una p8z68). Ma è anche normale, perché le matx sono solo più corte di 3 slot pci/pciex rispetto alle mobo ATX, quindi matx ed atx hanno ha stessa larghezza.
anche l uso di questi acronimi, rotfl. non c'è molto da ironizzare.
perchè parlo per sentito dire? non l ho capita sinceramente
per tua informazione ho avuto anche io il d-14.
http://img863.imageshack.us/img863/7650/sl381768.jpg
e io ho avuto diverse schede madri. i connettori per i fan sono sparsi sulla main, solitamente ai bordi e un paio nel mezzo.
con tutto coperto vuoi dirmi che è agevole? che dita hai?! :D
ognuno ha le sue esigenze ovviamente, però non dirmi che è la soluzione ideale.
Inoltre quello non è un controller raid, è un HCA infiniband, il controller raid con batteria di backup lo tengo in giskard e non è entry level (sempre che per te non sia entry un controller da 500€+120€ di bbu).
La 4770 è lì solo per una deficienza della genez (che non ha 2 uscite video) e perché ati ancora non si decide a tirare fuori la 7870.
Se mi trovi una mobo matx con 2 slot pci express 8x gen3 e senza bug nell'EFI a prezzo inferiore a questa qui tolgo il disturbo, ok? :D
Sarei andato volentieri su una mobo supermicro matx, ma non avendo ancora le usb3 nel southbridge e mancando di altre cosette, ho preferito prendere questa ed attendere eventuali mobo 2011 matx.
il mio era un punto di domanda.
poi ti ripeto, il tuo è un caso limite. è il tuo caso e tu hai fatto delle scelte.
io mi sono permesso di dare un consiglio a un utente che ho visto più vicino alle mie esigenze.
tu hai risposto mettendo in evidenza coma la gene per le tue esigenze (e per il 90% degli utenti) sia già il massimo.
guarda che io non voglio polemizzare. non capisco perchè lo stai facendo tu.
Va beh, ho capito, evito di perdere altro tempo.
Buona serata :)
liberato87
29-01-2012, 17:07
Va beh, ho capito, evito di perdere altro tempo.
Buona serata :)
meglio così
buona serata pure a te ;)
Io non ho mai smontato pezzi per collegare una ventola o altro con questo dissipatore.. Ci si arriva benissimo a collegare delle ventole, ci vuole solo della semplice manualità dai :D
Poi dipende dal case.
Per la prima volta, acquistando questa scheda madre, non mi sono informato come il mio solito sul suo form-factor...e quindi mi sono ritrovato con questa scheda micro-ATX, che male si adatta al mio sistema (sli di gtx 580 e dissipatore Noctua NH-D14...e vi lascio immaginare da voi come stanno ad incastro -.- ed l'HAF-X mezzo vuoto è una tristezza -.- )
ciao, ma alla fine come ti trovi con questa scheda? soddisfatto?,sono indeciso anch'io se cambiare mobo, volevo prendere la maximus z ma non e' gen3 e quindi secondo me non vale la pena spendere 300 euro per poi ricambiarla per una gen3, la cosa che mi blocca e che e m-atx :muro:
avendo fatto un pc da gamer, quindi "pulito", non mi ci trovo male...però non la rimrpenderei, puntando su altre schede ATX e non micro...o un'altra asus gen 3 o asrock
minicooper_1
29-01-2012, 18:57
eccola sotto liquido con un full cover EK:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i133271_20120125-215324-816-x-612-.jpg
mefistole1978
30-01-2012, 12:36
molto bello, complimenti anche se il liquido per me e' molto lontano, tutti quei tubi mi mettono anzia, al massimo provero un h80\100
RAgazzi ho 1 dubbio..se prendo il kit mips o altra marca per il liquido,ci sta la gtx580 gaimward phantom?
Perchè guardate le foto: (Watercool HEATKILLER® MB-SET)
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p12488_Watercool-HEATKILLER--MB-SET-ASUS-MAXIMUS-IV-Ni.html
Il Waterblock o i tubi del SB nn picchiano sulla VGA?
nn vorrei comprare il kit per poi nn poterlo montare,oppure potrei ripiegare solamente sul WB dei MOSFET.
datemi qualche consiglio va..sto valutando di tenere solo la CPU a liquido a questo punto,anche perchè da quanto ho capito decade la garanzia (acquistata nuova la mobo,deve arrivarmi)
qualcuno che sa aiutarmi?
liberato87
30-01-2012, 13:57
qualcuno che sa aiutarmi?
se nessuno risponde è perchè evidentemente nessuno lo sa con certezza :)
io farei così, o mandi un email a loro oppure dovresti googlare se qualcuno ha già montato quei componenti.
naumakia
30-01-2012, 14:31
molto bello, complimenti anche se il liquido per me e' molto lontano, tutti quei tubi mi mettono anzia, al massimo provero un h80\100
io con h100 mi sto trovando benissimo! temperature basse e molto silenzioso! però è montato con 4 ventole!
se nessuno risponde è perchè evidentemente nessuno lo sa con certezza :)
io farei così, o mandi un email a loro oppure dovresti googlare se qualcuno ha già montato quei componenti.
Mips nn mi caga,acquatuning sa dirmi perchè nn è in possesso dell'hardware e ybris nn ce l ha a catologo..
Volendo potrei optare anche solo per i mosfet senza SB..ne verrebbe la pena?
Black"SLI"jack
30-01-2012, 16:14
qualcuno che sa aiutarmi?
guarda il mio consiglio è che se vuoi liquidare la main, pensa solo ai mosfet e lascia stare il chipset. considera poi che rispetto al passato i chipset attuali sono a tutti gli effetti degli hub per le varie connessioni. prima all'interno del chipset c'era memory controller, ecc. adesso che quasi tutto è all'interno del processore, il calore prodotto dal "chipset" è abbastanza ridotto.
mentre se liquidi la cpu, allora pensare di liquidare i mosfet di alimentazione ha comunque un senso se consideri che viene a mancare un flusso di aria al loro livello. infatti molti produttori di main (asus in primis) nel manuale indicano di raffreddare i mosfet nel caso un cui la cpu sia liquidata. con alucne main di fascia alta l'asus mette a disposizione nel bundle una ventilina radiale per i mosfet. io personalmente considerando anche lo sli ho preso solo il wb della ek per i mosfet e non ho guardato assolutamente altri wb per la gene. inoltre come consiglio personale meglio un wb per mosfet unico che due separati. meno raccordi e meno tubi che devo fare molte curve.
http://img141.imageshack.us/img141/3512/imag0017q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/141/imag0017q.jpg/)
questo un piccolo esempio di come la gene si presenta con wb per cpu e mosfet (unico pezzo). manca ancora tutto il blocco di wb per le due vga e il completamento di tutto il case + waterstation.
mefistole1978
30-01-2012, 16:15
io con h100 mi sto trovando benissimo! temperature basse e molto silenzioso! però è montato con 4 ventole!
per curiosita' che temperature hai? io con lo zalman sto a 18\19° idle , e mentre sotto stress con linx 49\50\51\54° max
naumakia
30-01-2012, 17:04
per curiosita' che temperature hai? io con lo zalman sto a 18\19° idle , e mentre sotto stress con linx 49\50\51\54° max
con il processore a 4,8 sto in idle circa 30 gradi misurato con coretemp ventole messe al 50 percento! in full load 53 gradi sul core più caldo! con le ventole al 100 percento quadagno 1-2 gradi circa! calcola però che casa mia è caldissima! nella mia stanza c'è un forno! ma sei sotto oc?il mio sta quasi tutto il giorno acceso! mantiene sempre queste temperature! le prime ore sta anche sui 26-27 gradi!
mefistole1978
30-01-2012, 17:17
con il processore a 4,8 sto in idle circa 30 gradi misurato con coretemp ventole messe al 50 percento! in full load 53 gradi sul core più caldo! con le ventole al 100 percento quadagno 1-2 gradi circa! calcola però che casa mia è caldissima! nella mia stanza c'è un forno! ma sei sotto oc?il mio sta quasi tutto il giorno acceso! mantiene sempre queste temperature! le prime ore sta anche sui 26-27 gradi!
sto a 4,5mhz bus 103,0 la ventola dello zalman sta a 750\800 rpm se non ricordo male stasere vedo meglio il tutto, il mio lo accendo solo la sera quando ritorno a casa, chiaramente in estate cambia tutto adesso temperatura stanza 20 gradi circa credo
liberato87
30-01-2012, 19:32
sto a 4,5mhz bus 103,0 la ventola dello zalman sta a 750\800 rpm se non ricordo male stasere vedo meglio il tutto, il mio lo accendo solo la sera quando ritorno a casa, chiaramente in estate cambia tutto adesso temperatura stanza 20 gradi circa credo
se hai 20 gradi in stanza non puoi avere 19° gradi in idle :Prrr:
ma a che temperatura ti riferisci? dei core?
oppure dal sw della main?
perchè io ho 2 sensori per la cpu sul software della main (ai suite)
uno "cpu" che in questo momento mi dice 16°
uno "cpu socket" che mi dice 28°
mentre io solitamente guardo i core con core temp e variano tra 23 e 27
se hai 20 gradi in stanza non puoi avere 19° gradi in idle :Prrr:
ma a che temperatura ti riferisci? dei core?
oppure dal sw della main?
perchè io ho 2 sensori per la cpu sul software della main (ai suite)
uno "cpu" che in questo momento mi dice 16°
uno "cpu socket" che mi dice 28°
mentre io solitamente guardo i core con core temp e variano tra 23 e 27
Infatti, io di solito in stanza ho 17gradi e in idle i 4 core stanno minimo a 19gradi.. Tu per caso sai a che temperatura si riferisce CPU SOCKET?
liberato87
30-01-2012, 19:54
Infatti, io di solito in stanza ho 17gradi e in idle i 4 core stanno minimo a 19gradi.. Tu per caso sai a che temperatura si riferisce CPU SOCKET?
sinceramente no.
comunque io guardo la temperatura dei core con core temp.
mefistole1978
30-01-2012, 20:32
se hai 20 gradi in stanza non puoi avere 19° gradi in idle :Prrr:
ma a che temperatura ti riferisci? dei core?
oppure dal sw della main?
perchè io ho 2 sensori per la cpu sul software della main (ai suite)
uno "cpu" che in questo momento mi dice 16°
uno "cpu socket" che mi dice 28°
mentre io solitamente guardo i core con core temp e variano tra 23 e 27
allora stanza 18°, ai suite 21° real temp 29-30-25-27 idle, ventole tutte al minimo credo cmq che per uno zalman non siano male credo...
liberato87
30-01-2012, 20:57
allora stanza 18°, ai suite 21° real temp 29-30-25-27 idle, ventole tutte al minimo credo cmq che per uno zalman non siano male credo...
no no sono ottime!
però l importante è guardarle in full ovviamente.
comunque è anche perchè questi processori non scaldano niente, io prima avevo il thermalright archon (che è comunque un dissi top) e a 4500mhz le differenze con un impianto a liquido sono molto piccole (poi che fai 55 o 60 gradi, è la stessa cosa, diciamocelo). più aumenta il tdp e più aumenta il gap ovviamente, ma ognuno deve acquistare in base alle sue esigenze..
io ora in game con le ventole al minimo (600rpm) non tocco i 50 gradi sui core.. ma se ne facessi 60 (ad aria) non è che cambierebbe molto, anzi :)
mefistole1978
31-01-2012, 00:15
no no sono ottime!
però l importante è guardarle in full ovviamente.
comunque è anche perchè questi processori non scaldano niente, io prima avevo il thermalright archon (che è comunque un dissi top) e a 4500mhz le differenze con un impianto a liquido sono molto piccole (poi che fai 55 o 60 gradi, è la stessa cosa, diciamocelo). più aumenta il tdp e più aumenta il gap ovviamente, ma ognuno deve acquistare in base alle sue esigenze..
io ora in game con le ventole al minimo (600rpm) non tocco i 50 gradi sui core.. ma se ne facessi 60 (ad aria) non è che cambierebbe molto, anzi :)
infatti proprio come dici tu ho fatto al volo 5 minuti di linx e la temperatura max segna 60° da real temp
https://lh6.googleusercontent.com/-REK8Xui3Ws4/Tycx5LimhwI/AAAAAAAACsA/9nOHjpQsKJ4/s1152/Immagine.jpg
guarda il mio consiglio è che se vuoi liquidare la main, pensa solo ai mosfet e lascia stare il chipset. considera poi che rispetto al passato i chipset attuali sono a tutti gli effetti degli hub per le varie connessioni. prima all'interno del chipset c'era memory controller, ecc. adesso che quasi tutto è all'interno del processore, il calore prodotto dal "chipset" è abbastanza ridotto.
mentre se liquidi la cpu, allora pensare di liquidare i mosfet di alimentazione ha comunque un senso se consideri che viene a mancare un flusso di aria al loro livello. infatti molti produttori di main (asus in primis) nel manuale indicano di raffreddare i mosfet nel caso un cui la cpu sia liquidata. con alucne main di fascia alta l'asus mette a disposizione nel bundle una ventilina radiale per i mosfet. io personalmente considerando anche lo sli ho preso solo il wb della ek per i mosfet e non ho guardato assolutamente altri wb per la gene. inoltre come consiglio personale meglio un wb per mosfet unico che due separati. meno raccordi e meno tubi che devo fare molte curve.
http://img141.imageshack.us/img141/3512/imag0017q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/141/imag0017q.jpg/)
questo un piccolo esempio di come la gene si presenta con wb per cpu e mosfet (unico pezzo). manca ancora tutto il blocco di wb per le due vga e il completamento di tutto il case + waterstation.
perfetto,allora prendo solo quello per i mosfet..vengo da scheda con socket775,sono rimasto 1 po' indietro con le nozioni teoriche :D
Ovvio,pezzo unico,meno tubi da passare e meno sbattimento..
minicooper_1
31-01-2012, 17:47
infatti proprio come dici tu ho fatto al volo 5 minuti di linx e la temperatura max segna 60° da real temp
https://lh6.googleusercontent.com/-REK8Xui3Ws4/Tycx5LimhwI/AAAAAAAACsA/9nOHjpQsKJ4/s1152/Immagine.jpg
ma che ficata, come hai fatto a cambiare il pulsante start e come si mettono quelle icone?
liberato87
31-01-2012, 17:58
ma che ficata, come hai fatto a cambiare il pulsante start e come si mettono quelle icone?
http://www.deviantart.com/download/282218563/asus_transformer_orb_by_nishelou-d4o0x8j.zip
http://www.deviantart.com/download/256237560/asus_rog_extreme_by_nishelou-d48k260.zip
per le icone in stile mac credo che sia la stardock ;)
edit
in effetti potremmo postare un pò di link di wallpapers rog e tamarrate varie :D
http://www.deviantart.com/download/282218563/asus_transformer_orb_by_nishelou-d4o0x8j.zip
http://www.deviantart.com/download/256237560/asus_rog_extreme_by_nishelou-d48k260.zip
per le icone in stile mac credo che sia la stardock ;)
edit
in effetti potremmo postare un pò di link di wallpapers rog e tamarrate varie :D
O rocketdock?
mefistole1978
31-01-2012, 18:14
ma che ficata, come hai fatto a cambiare il pulsante start e come si mettono quelle icone?
questo il tema rog
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ROGTHEME_V10003_Win7.zip
bravo liberato....... e questo per la barra
http://www.stardock.com/products/objectdock/
nel fratempo sto cercando la maximus... almeno do' un senso al tema rog :muro:
minicooper_1
31-01-2012, 18:15
http://www.deviantart.com/download/282218563/asus_transformer_orb_by_nishelou-d4o0x8j.zip
http://www.deviantart.com/download/256237560/asus_rog_extreme_by_nishelou-d48k260.zip
per le icone in stile mac credo che sia la stardock ;)
edit
in effetti potremmo postare un pò di link di wallpapers rog e tamarrate varie :D
grazie mille fica la barra.....:D
mefistole1978
31-01-2012, 23:55
che tamarrate :)
mbe gia che come case abbiamo l'haf x i temi sono i meno tamarri o meglio coatti direi
infatti proprio come dici tu ho fatto al volo 5 minuti di linx e la temperatura max segna 60° da real temp
https://lh6.googleusercontent.com/-REK8Xui3Ws4/Tycx5LimhwI/AAAAAAAACsA/9nOHjpQsKJ4/s1152/Immagine.jpg
come fai a far partire direttamente mw3 senza avviare prima steam ?
mbe gia che come case abbiamo l'haf x i temi sono i meno tamarri o meglio coatti direi
infatti l'hafx esteticamente non mi piace per niente, ma non avevo trovato niente di meglio ad aria.
liberato87
01-02-2012, 10:44
mbe gia che come case abbiamo l'haf x i temi sono i meno tamarri o meglio coatti direi
ahahha quoto.
io avevo l haf 912 con la megaflow frontale rossa. io ho il case sotto la scrivania e una sera ci stava pure mio nonno mi ha guardato e ha detto
"ma hai freddo?" ho detto "no nonno perchè?", "perchè hai la stufa accesa sotto la scrivania"
buahahahahh e io "ehmmmm ma no nonno è il computer"
e lui "e perchè ci sta la luce rossa accesa?"
e io "ehmmmmm aaa nonno è fatta apposta per vederlo al buio cosi la sera non ci sbatto vicino"
:sofico:
mefistole1978
01-02-2012, 12:36
ahahha quoto.
io avevo l haf 912 con la megaflow frontale rossa. io ho il case sotto la scrivania e una sera ci stava pure mio nonno mi ha guardato e ha detto
"ma hai freddo?" ho detto "no nonno perchè?", "perchè hai la stufa accesa sotto la scrivania"
buahahahahh e io "ehmmmm ma no nonno è il computer"
e lui "e perchè ci sta la luce rossa accesa?"
e io "ehmmmmm aaa nonno è fatta apposta per vederlo al buio cosi la sera non ci sbatto vicino"
:sofico:
quoto il nonno di liberato grande, cmq se parliamo sinceramente un case che ad oggi mi piace in tutto e per tutto non c'e il corsair 800d che avete voi e bello pero' non ha forme e un armadietto con il vetro, l'haf x 'come dice nonno una stufa a gas' alla fine tra stufa e armadietto o preso il meno caro, il cosmos 2 non e' malaccio....
liberato87
01-02-2012, 12:44
quoto il nonno di liberato grande, cmq se parliamo sinceramente un case che ad oggi mi piace in tutto e per tutto non c'e il corsair 800d che avete voi e bello pero' non ha forme e un armadietto con il vetro, l'haf x 'come dice nonno una stufa a gas' alla fine tra stufa e armadietto o preso il meno caro, il cosmos 2 non e' malaccio....
secondo me gli haf hanno un fascino tutto loro.. e non li vedo tamarri come per esempio alcuni aerocool oppure che ne so il thermaltake level gt (per carità sarà un case assurdo ma il design per me è esagerato, per me).
poi ovviamente quando parliamo di design il discorso è sempre soggettivo, ci sta sempre a chi piace e a chi non piace!
e quindi se da un lato si estremizza dicendo che i case sono tamarri, dall'altro si estremizza dicendo che sono anonimi..
la verità sta poi nel mezzo, come sempre :)
però pensa a me piacciono entrambi, pur essendo profondamente diversi.
l haf x è comunque fatto per bene (sono andato molto vicino ad acquistarlo), e per un case questa è la cosa più importante (alla fine quando cambi case ti rendi conto delle cose buone che aveva uno e delle cose buone che ha quello nuovo).
poi ovviamente il design incide parecchio nella scelta!
mefistole1978
01-02-2012, 12:55
secondo me gli haf hanno un fascino tutto loro.. e non li vedo tamarri come per esempio alcuni aerocool oppure che ne so il thermaltake level gt (per carità sarà un case assurdo ma il design per me è esagerato, per me).
poi ovviamente quando parliamo di design il discorso è sempre soggettivo, ci sta sempre a chi piace e a chi non piace!
e quindi se da un lato si estremizza dicendo che i case sono tamarri, dall'altro si estremizza dicendo che sono anonimi..
la verità sta poi nel mezzo, come sempre :)
però pensa a me piacciono entrambi, pur essendo profondamente diversi.
l haf x è comunque fatto per bene (sono andato molto vicino ad acquistarlo), e per un case questa è la cosa più importante (alla fine quando cambi case ti rendi conto delle cose buone che aveva uno e delle cose buone che ha quello nuovo).
poi ovviamente il design incide parecchio nella scelta!
si si pero' un case per un motivo uno per un'altro secondo me un case che sia bello e funzionale ancora non ce' magari organizziamoci e ne disegnamo uno tutti noi e li mandiamo alle case produttrici (sarei proprio curioso di vedere cosa ne' esce fouri)
naumakia
01-02-2012, 13:01
si si pero' un case per un motivo uno per un'altro secondo me un case che sia bello e funzionale ancora non ce' magari organizziamoci e ne disegnamo uno tutti noi e li mandiamo alle case produttrici (sarei proprio curioso di vedere cosa ne' esce fouri)
xd bella idea :D :D cmq sono entrambi belli però io sono di gusti più semplici e alla fine ho optato per 800d che lo ritengo semplicemente perfetto!! nero con le ventole blu :D ! ottimi materiali spazioso! l'unica cosa il prezzo! che costa parecchio!!
xd bella idea :D :D cmq sono entrambi belli però io sono di gusti più semplici e alla fine ho optato per 800d che lo ritengo semplicemente perfetto!! nero con le ventole blu :D ! ottimi materiali spazioso! l'unica cosa il prezzo! che costa parecchio!!
io non lo preso per il prezzo, ma non appena tra un annetto cercherò di mettere il liquido, perchè ad aria mi sono rotto le ball con la polvere e di pulire ogni volta i filtri :D prenderò l'800d se non sono usciti di migliori o più belli per me.
Ho deciso per acquistare una m.b socket 1155 e quando ho visto questa me ne sono innamorato.
Chiedo visto che voglio regalarmi questa scheda madre la maximus IV extreme P 67 va bene per il sockett 1155 vero ??
Differenze tra maximus IV extreme IV e extreme IV z quali sono, visto che di prezzo non ci si allontana poi tanto ..
Ho letto che è meglio che prendo RAM 1600 e che non superi 1.5 giusto??
Qual'é la ram di quel tipo con piena compatibilità x questa scheda madre ??
Che dissipatore mi consigliate per una CPU che sarà un I5 2500k ?? Ne vorrei uno buono e soprattutto silenzioso :)
Prenderò un alimentatore PC corsair gaiming Series gs700 700w 80 plus; secondo voi va bene o é meglio qualcosa d'altro ?
Scheda video geoforce GTX 580 ne conoscete una buona che costi un pochino meno ?
Poi questa settimana ho iniziato a guardare in rete per info a riguardo di questo acquisto-regalo e son venuto a conoscenza del case Termaltake level 10 GT bianco e me ne son innamorato :)
Ora vi chiedo dei consigli, iniziamo: non avró problemi di spazio con questo case tra dissipatore scheda video ram giusto ?
Ho scelto questa configurazione perché voglio incominciare a fare del buon OC e nn vedo l'ora d'entrare in questo fantastico mondo sto parlando sempre del OC :)
Allora una volta che mi arriva il tutto ed inizio ad assemblarlo, ho letto che dovrò mettere i 2 banchi da 4 gb di ram negli slot rossi (mi sembra di ricordare )
Poi io ho già a casa un ssd da 128 gb e un hdd da 1Tb
Proveniendo da am3+ (gigabyte) son abbituato a mettere i cavi sata in questa maniera; Nella porta Sata 0 inserisco il cavo sata che sarà per OS
Il secondo hd e quindi il secondo cavo sata lo metterò nello porta-slot sata 1
e se ne avrò un altro lo metterò nella porta-slot sata2 e via dicendo; così facendo e settando nel BIOS in AHCI mode gli slot 4-5 diventanno in ide mode e quindi nelle porte-slot sata 4 e 5 ci attaccherò il masterizzatore o i masterizzatori.
Scusate la confusione ma spero di essermi spiegato... :P
Con questa scheda madre invece come dovrò sistemare le cose? Nella scatola avró dei cavi sata particolari per hdd se si quali?? Con quale ordine dovrò mettere i cavi sata per far il discorso spiegato 2 righe sopra?? Sempre se è corretto farlo anche con M.B asus :) Una volta sistemati gli hdd e il masterizzatore butto su la scheda video la mia nuovissima nvidia, anche qui ho sentito che dovrò inserirla nello slot PCI più alto giusto ? Ha anche un colore particolare ?
Poi funito di assemblare il tutto dovrò installare os Che sarà win7 64bit e subito dopo aggiornare il BIOS corretto? Per aggiornare il Bios basta andare sul sito asus e scaricarsi l'ultimo stabile vero??
Insomma in poche parole quali sono i passi da fare per un assemblaggio a regola d'arte ?? Qual'è il metodo corretto per aggiornare il BIOS su m.b asus ?
Grazie di cuore a chi mi illuminerà... Visto il costo di tutto ciò non voglio trovarmi con hardware non compatibile o peggio ancora sbagliare qualche passaggio nell'assemblaggio per non essermi informato bene.
Meglio domandare tutte le cose prima, anche le più stupide, che non trovarsi poi nella merda IMHO
Ultima cosa, la compatibilità della M.B è piena con GNU/Linux ??
Grazie grazie grazie
naumakia
03-02-2012, 13:07
io non lo preso per il prezzo, ma non appena tra un annetto cercherò di mettere il liquido, perchè ad aria mi sono rotto le ball con la polvere e di pulire ogni volta i filtri :D prenderò l'800d se non sono usciti di migliori o più belli per me.
non entra un filo di polvere :D :D ma i filtri si devono pulire una volta al mese!! la polvere che prendono è assurda!certo dipende anche da quante ventole si ha installato nel sistema!! io ho 6 ventole da 120 e 2 d 140!!
liberato87
03-02-2012, 13:32
Chiedo visto che voglio regalarmi questa scheda madre la maximus IV extreme P 67 va bene per il sockett 1155 vero ??
si è sempre socket 1155, cambia solo il chipset.
Differenze tra maximus IV extreme IV e extreme IV z quali sono, visto che di prezzo non ci si allontana poi tanto ..
il chipset, p67 (extreme) o z68 (extreme-z)
Ho letto che è meglio che prendo RAM 1600
e che non superi 1.5 giusto??
le ram influiscono molto poco.
http://www.anandtech.com/show/4503/sandy-bridge-memory-scaling-choosing-the-best-ddr3
per il voltaggio vanno bene.
Qual'é la ram di quel tipo con piena compatibilità x questa scheda madre ??
puoi vedere sulla qvl sul sito asus. http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/Maximus_IV_Extreme/ vai in device/memory support e scarica la qvl.
ma comunque sono tutte compatibili.
Allora una volta che mi arriva il tutto ed inizio ad assemblarlo, ho letto che dovrò mettere i 2 banchi da 4 gb di ram negli slot rossi (mi sembra di ricordare )
si sul manuale è consigliato così. ma è la stessa cosa.
Con questa scheda madre invece come dovrò sistemare le cose? Nella scatola avró dei cavi sata particolari per hdd se si quali?? Con quale ordine dovrò mettere i cavi sata per far il discorso spiegato 2 righe sopra?? Sempre se è corretto farlo anche con M.B asus :) Una volta sistemati gli hdd e il masterizzatore butto su la scheda video la mia nuovissima nvidia, anche qui ho sentito che dovrò inserirla nello slot PCI più alto giusto ? Ha anche un colore particolare ?
qui i controller sono diversi.
nelle prime 2 porte usi quelli intel (sata III) .
altre 2 sono marvell (sata III) e altre 4 sono sata II.
fondamentalmente nel bios puoi scegliere ahci o ide per ogni controller.
quindi metterai i dischi nelle prime 2 intel e il masterizzatore dove vuoi (ti conviene metterlo sempre su intel sata II e disabilitare il marvell se non lo usi, cosa che renderà il boot più veloce).
devi metterla sul primo.
gli slot pci-e sono tutti rossi.
comunque troverai tutto sul manuale (che puoi scaricare sul sito ufficiale asus, se vuoi leggerlo prima di acquistare la main).
http://www.xtremeshack.com/immagine/t134061_mive-extreme.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/134061_mive-extreme.png.html)
Poi funito di assemblare il tutto dovrò installare os Che sarà win7 64bit e subito dopo aggiornare il BIOS corretto? Per aggiornare il Bios basta andare sul sito asus e scaricarsi l'ultimo stabile vero??
Insomma in poche parole quali sono i passi da fare per un assemblaggio a regola d'arte ?? Qual'è il metodo corretto per aggiornare il BIOS su m.b asus ?
il bios lo scarichi e lo metti su una pennsa usb formattata fat32.
nel bios all ultimo menu ci sta l utility asus ez flash.
ci clicchi sopra e si apre l utility, tu selezionerai il drive usb e il relativo bios che ci hai salvato sopra. l utility lo legge e poi ti chiede es vuoi proseguire. tempo 1-2 minuti il bios è aggiornato.
spegni il pc, fai un clear cmos e dopo riaccendi.
non entra un filo di polvere :D :D ma i filtri si devono pulire una volta al mese!! la polvere che prendono è assurda!certo dipende anche da quante ventole si ha installato nel sistema!! io ho 6 ventole da 120 e 2 d 140!!
la micropolvere intendevo, quello col tempo si fa, anche se poca. io devo pulire 1 volta a settimana i filtri perchè la mia stanza fa veramente schifo con tutta la polvere che cè :asd: e ho le 4 ventole in dotazione tranne quella posteriore che è della bitfenix.
domanda: ma si possono effettivamente avere problemi con ram da 1600mhz in su in oc ? dovrei montare delle ram da 1866mhz della corsair vengeance lp red e cercare di spingere quanto più possibile un 2600k per ora ad aria... non vorrei avere grattacapi per via delle ram... ma mi sono totalmente arrugginito e mi sto rendendo conto di quanto questo sb non lo conosca per niente.. :/
mefistole1978
03-02-2012, 15:52
scusassero ma sulla MAXIMUS Extreme-Z posso mettere le ram che ho in firma (nere) e magari aggiungere le stessa ma il modello rosso? o devo cambiarle tutte... cioe' il kit da 16gb tnk
liberato87
03-02-2012, 16:13
domanda: ma si possono effettivamente avere problemi con ram da 1600mhz in su in oc ? dovrei montare delle ram da 1866mhz della corsair vengeance lp red e cercare di spingere quanto più possibile un 2600k per ora ad aria... non vorrei avere grattacapi per via delle ram... ma mi sono totalmente arrugginito e mi sto rendendo conto di quanto questo sb non lo conosca per niente.. :/
nessun problema per le ram.
ok.
scusassero ma sulla MAXIMUS Extreme-Z posso mettere le ram che ho in firma (nere) e magari aggiungere le stessa ma il modello rosso? o devo cambiarle tutte... cioe' il kit da 16gb tnk
per quello che ho letto in giro vanno benissimo insieme, perchè da 1600mhz cambia solo il colore, mentre da 1866mhz cambiano anche le latenze, quindi poi non saprei..
@liberato87 grazie delle info
Bene bene grazie della risposta allora ho tutto hardware compatibile :)
Sai mica se è anche compatibile con GNU/Linux l'hardware che ho elencato sopra, sai con il cell vado male a navigare
Cmq nn è un problema me lo guardo io pian pianino
ah dimenticavo quindi la migliore e quella con il chipset z68 giusto :)
Sai mica dove posso acquistare l'hardware ??
Sai mi devo assemblare sto pc e nn ho ancora deciso dove acquistare i pezzi nn vorrei mai aver problemi di qualcosa diffettoso e poi trovarmi malamente nella sostituzione di eventuali pezzi
liberato87
04-02-2012, 11:55
@liberato87 grazie delle info
Bene bene grazie della risposta allora ho tutto hardware compatibile :)
Sai mica se è anche compatibile con GNU/Linux l'hardware che ho elencato sopra, sai con il cell vado male a navigare
Cmq nn è un problema me lo guardo io pian pianino
ah dimenticavo quindi la migliore e quella con il chipset z68 giusto :)
non ci sono problemi per la compatibilità.
in che senso è migliore quella con chipset z68?
sai le differenze?
z68 in più ha fondamentalmente la possibilità di sfruttare la grafica integrata del processore (quindi anche il quick sync) e ha l ssd caching.
quindi se non hai bisogno di queste feature non prende z68 perchè "è più nuovo e quindi + meglio".
anche se comunque per quanto riguarda la maximus le differenze di prezzo sono minime.
per le altre domande ti ripeto, qui cerchiamo di parlare solo della nostra scheda madre (non per qualcosa ma perchè altrimenti ci sarebbero tantissime pagine di off topic e poi se uno deve rileggere il thread ci mette ore a spulciare tra quello che riguarda la scheda madre e quello che riguarda il resto).
se hai bisogno di consigli vai nella sezione apposiita ;)
Curiosità. Come mai anche nel manuale Asus consigliano di usare gli slot A2 B2 per le ram?
bobovieri_32
05-02-2012, 14:47
Ciao a tutti!! riguardo alla disattivazione del Marvell...io ho tre HD Sata II collegati sui connettori grigi...che faccio posso disattivarlo quindi?:confused: il marvell controlla gli e-sata giusto? :confused: o mi sbaglio?:mc: grazieeee
Ciao a tutti!! riguardo alla disattivazione del Marvell...io ho tre HD Sata II collegati sui connettori grigi...che faccio posso disattivarlo quindi?:confused: il marvell controlla gli e-sata giusto? :confused: o mi sbaglio?:mc: grazieeee
si esatto puoi disattivarli.
naumakia
05-02-2012, 16:15
si esatto puoi disattivarli.
ma se io ho un sata 3 devo collegarlo ai marvell? o va bene anche nel controller intel?
liberato87
05-02-2012, 16:17
ma se io ho un sata 3 devo collegarlo ai marvell? o va bene anche nel controller intel?
sata III al controller intel (2 porte) che è meglio.
altri sata III al marvell.
poi ci sono gli altri attacchi neri che sono sata II.
bobovieri_32
05-02-2012, 21:11
sata III al controller intel (2 porte) che è meglio.
altri sata III al marvell.
poi ci sono gli altri attacchi neri che sono sata II.
ah quindi gli e-sata del marvell sono sata 3? :) non mi ricordavo...vabbè ma si possono mettere anche in ahci? che serve per rendere avviabile giusto?:confused:
liberato87
05-02-2012, 21:29
ah quindi gli e-sata del marvell sono sata 3? :) non mi ricordavo...vabbè ma si possono mettere anche in ahci? che serve per rendere avviabile giusto?:confused:
no no che c entrato gli esata?
io comunque parlavo della maximus extreme.
tu in firma hai una gene.
Intel® Z68 chipset :
2 x SATA 6Gb/s port(s), red
4 x SATA 3Gb/s port(s), gray
Support Raid 0, 1, 5, 10
Support Intel® Smart Response Technology on 2nd generation Intel® Core™ processor family
JMicron® JMB362 controller : *2
2 x eSATA 3Gb/s port(s), red
naumakia
05-02-2012, 21:59
sata III al controller intel (2 porte) che è meglio.
altri sata III al marvell.
poi ci sono gli altri attacchi neri che sono sata II.
perfetto grazie!:D
bobovieri_32
06-02-2012, 09:36
no no che c entrato gli esata?
io comunque parlavo della maximus extreme.
tu in firma hai una gene.
Intel® Z68 chipset :
2 x SATA 6Gb/s port(s), red
4 x SATA 3Gb/s port(s), gray
Support Raid 0, 1, 5, 10
Support Intel® Smart Response Technology on 2nd generation Intel® Core™ processor family
JMicron® JMB362 controller : *2
2 x eSATA 3Gb/s port(s), red
aaa..ecco!!! per quello non mim tornavano i conti!!! :D quindi io non disattivo nulla giusto?! :D sto bene cosi? :confused:
liberato87
06-02-2012, 11:12
aaa..ecco!!! per quello non mim tornavano i conti!!! :D quindi io non disattivo nulla giusto?! :D sto bene cosi? :confused:
si esatto.
se non usi gli esata puoi disattivare il jmicron (o levare l opzione del boot).
liberato87
06-02-2012, 22:25
ho provato il quicksync per fare qualche conversione video e devo dire che rulla di brutto la vga integrata :D
skyline339
07-02-2012, 00:21
Ri/buonasera a tutti, mi hanno detto che devo postare qui la mia richiesta quindi riporto il messaggio che ho scritto di la:
ho appena finito di assemblare il mio pc nuovo che monta asus maximus iv extreme P67, 2500k, 8gb ram corsair dominator gt 1866 e gtx 570 glh.
sto iniziando a fare un po di overclock con l'obiettivo dei 5ghz in daily.
non sono molto esperto, ho fatto un po di esperienza con l'i5 750 che avevo prima con risultati medi.
ho idea di aver preso ancora una volta una cpu non fortunata visto che con linx mi da errore a 4700 e vcore 1.320 (che è il limite che mi sono dato)...
ma veniamo al problema: quando imposto la velocità delle memorie nel bios a 1866 il pc mi da bsod e non parte. sapete dirmi dove sbaglio? ho ho le ram fallate??
seconda cosa, la sk madre ha tutte le connessioni per le ventole pwm ma io non ne ho nemmeno una per ora, il problema è che vengono regolate le 3 ventole da 180 che ho sui canali chassis fan, ma le 2 noctua del nh12 restano sempre uguali, ho provato tutte le impostazioni...
grazie a tutti per l'aiuto
liberato87
07-02-2012, 00:59
Ri/buonasera a tutti, mi hanno detto che devo postare qui la mia richiesta quindi riporto il messaggio che ho scritto di la:
ho appena finito di assemblare il mio pc nuovo che monta asus maximus iv extreme P67, 2500k, 8gb ram corsair dominator gt 1866 e gtx 570 glh.
sto iniziando a fare un po di overclock con l'obiettivo dei 5ghz in daily.
non sono molto esperto, ho fatto un po di esperienza con l'i5 750 che avevo prima con risultati medi.
ho idea di aver preso ancora una volta una cpu non fortunata visto che con linx mi da errore a 4700 e vcore 1.320 (che è il limite che mi sono dato)...
obiettivo molto ambizioso... a che ti servono 5ghz?
hai anche una sola vga 4,5 bastano e avanzano per il daily.
lol cpu non fortunata? vabbè che questi sandy salgono bene ma non ci abituiamo troppo bene :D
ma veniamo al problema: quando imposto la velocità delle memorie nel bios a 1866 il pc mi da bsod e non parte. sapete dirmi dove sbaglio? ho ho le ram fallate??
qual è il modello esatto delle tue ram?
solitamente le dominator gt hanno come voltaggio 1,65v.
controlla di impostare anche il voltaggio..
il pc ti dà bsod mentre usi windows oppure non boota proprio?
seconda cosa, la sk madre ha tutte le connessioni per le ventole pwm ma io non ne ho nemmeno una per ora, il problema è che vengono regolate le 3 ventole da 180 che ho sui canali chassis fan, ma le 2 noctua del nh12 restano sempre uguali, ho provato tutte le impostazioni...
le 2 noctua del nh12 a che connettore l hai collegato?
considera che solo le ventole collegate al power fan vanno sempre al massimo.
la cpu_fan può essere regolata sia da bios sia con il programma fan expert.
idem per le cha_fan.
le opt_fan possono essere regolate in duty mode (cioè si sceglie un valore fisso) oppure in relazione al sensore di temperatura (se lo monti).
skyline339
07-02-2012, 09:22
non mi servono a niente i 5ghz, è solo un obiettivo ambizioso appunto... :D
come lo era con l'i5 750 arrivare ai 4...
cmq ora sto a 4500 con vcore 1.28 e tutto il resto a default, molte voci di questa scheda madre non le conosco e forse con quelle potrei migliorare.
cmq le memorie sono le CMT8GX3M2A1866C9 e dovrebbero avere un voltaggio a default di 1,5. ho provato a metterle a 1866 anche a 1,65 ma niente il problema è sempre lo stesso, quando arriva il logo del caricamento di windows, BSOD. :confused:
per quanto riguarda le ventole ovviamente le noctua le ho messe sul cpu fan, e le ho provate in tutte le modalità.
non cambia nulla restano sempre a circa 1300 giri cioè il max
le altre 3 come dicevo sono su chassis fan e si regolano.
l'ultima è su opt fan 1 e ho impostato il 50% in duty visto che in teoria non si autoregola se non con un sensore giusto?
sinergine
07-02-2012, 10:00
Credo che il CPU FAN regoli solo le ventole PWM 4pin. Almeno sulla Gene Z altre schede ASUS che ho avuto è così.
Scusate un dubbio: il controller della RAM integrato nel 2500K non è certificato solo per le RAM 1333?
http://ark.intel.com/products/52210/Intel-Core-i5-2500K-Processor-(6M-Cache-3_30-GHz)
Quindi per valori superiori si usa il controller fuori specifica?
Io ho dello Corsair Venganece 1600 CL8 ma non c'è verso di farle funzionare a 1600 CL8 e devo lasciarle a CL9. Prima le usavo su AMD e funzionavano senza problemi a 1600 CL8.
La cosa strana è che messe a 1600 CL8 windows è stabile. Gli unici problemi incontrati sono Su Prime95 che va in errore dopo 5-10 minuti e Dirt3 che crasha e torna al desktop.
skyline339
07-02-2012, 10:08
prima avevo la maximus III formula su socket 1156 e mi pare che le ventole le regolasse ma a questo punto mi viene il dubbio.
non riesco a capire cmq perchè le chassis fan si e la cpu fan no e sono tutti connettori pwm.
per quanto riguarda le memorie a me per ora stanno andando a 1600 9-9-9-24 e ho fatto 5 cicli di linx e 5 minuti di prime, poca roba ma senza problemi.
il fatto è che a 1866 a cui sono testate non si avvia nemmeno windows e non capisco se mi manca qualche voce nel bios o peggio
liberato87
07-02-2012, 11:37
non mi servono a niente i 5ghz, è solo un obiettivo ambizioso appunto... :D
come lo era con l'i5 750 arrivare ai 4...
cmq ora sto a 4500 con vcore 1.28 e tutto il resto a default, molte voci di questa scheda madre non le conosco e forse con quelle potrei migliorare.
procedi per step cosi è più facile sapere a quanto sei stabile.
se metti un voltaggio più alto e devi scendere ci metti più tempo imho.
a che livello di llc sei?
cmq le memorie sono le CMT8GX3M2A1866C9 e dovrebbero avere un voltaggio a default di 1,5. ho provato a metterle a 1866 anche a 1,65 ma niente il problema è sempre lo stesso, quando arriva il logo del caricamento di windows, BSOD. :confused:
hai provato a cambiare gli slot della mobo (ma se funzionano a 1600 non possono essere slot difettosi).
le hai testate con la cpu a default?
hai provato ad alzare il vtt (vccio) e vedere se cambia qualcosa?
scaricati memtest e avvialo da dos e vedi che ti dice.
le ram sono nuove? potrebbero essere fallate.
per quanto riguarda le ventole ovviamente le noctua le ho messe sul cpu fan, e le ho provate in tutte le modalità.
non cambia nulla restano sempre a circa 1300 giri cioè il max
le altre 3 come dicevo sono su chassis fan e si regolano.
l'ultima è su opt fan 1 e ho impostato il 50% in duty visto che in teoria non si autoregola se non con un sensore giusto?
può darsi. io ho avuto le crosshair iv e v e non ho mai avuto fan pwm e le regolavo tutte, può darsi che su questa main sia diverso.
si la opt fan non si autoregola, il sensore comunque dovrebbe essere fornito in bundle (almeno a me lo è).
skyline339
07-02-2012, 14:20
si ho provato tutti gli slot, a 1866 non vanno e questo sinceramente mi rompe.
llc la ho sul penultimo step, l'overclock invece lo ho eseguito impostando i parametri di default (non lasciandoli su auto); pll a 1.80.
vorrei arrivare al massimo che mi permette la cpu senza overcloccare altri parametri di voltaggio che non sia il vcore per il daily.
o sbaglio come ragionamento?
proverò ad acquistare una ventola pwm per vedere se la regolazione di cpu fan funziona, anche se ripeto che non capisco perchè le cha-fan si e la cpu-fan no essendo tutte pwm
è vero come si diceva qualche post fa.. Le ventole che si possono regolare tramite il bios sono solo quelle che hanno 4 pin altrimenti niente.. Se hai il noctua come dissipatore prova ad usare i connettori con la resistenza che sono in dotazione se vuoi far andare le ventole ad una velocità minore..
Io quando accendo il pc sento rumore dovuto credo alle ventole, ma ne ho tante nel case, trovare delle ventole silenziose è quasi impossibile. Se le vai a comprare nella confezione c'è scritto Ultra silent ecc ecc ma in realtà fanno casino lo stesso se usate in massa..
Avere il pc silenzioso nel vero senso della parola per me resta un sogno che non riesco mai a realizzare :muro:
liberato87
07-02-2012, 17:09
è vero come si diceva qualche post fa.. Le ventole che si possono regolare tramite il bios sono solo quelle che hanno 4 pin altrimenti niente..
forse quelle al cpu_fan , le altre si possono regolare anche se non sono pwn (4pin)
skyline339
07-02-2012, 17:22
la fortuna è che le noctua anche al massimo dei giri sono inudibili... :eek:
cmq il problema che mi preoccupa di più e al quale vorrei trovare una spiegazione al più presto è quello delle ram... per quanto ci pensi non riesco a capire perchè a 1866 non devono andare...
liberato87
07-02-2012, 17:24
la fortuna è che le noctua anche al massimo dei giri sono inudibili... :eek:
cmq il problema che mi preoccupa di più e al quale vorrei trovare una spiegazione al più presto è quello delle ram... per quanto ci pensi non riesco a capire perchè a 1866 non devono andare...
ripeto, se le metti a 1866 non bootano proprio?
oppure ti danno bsod in windows?
riesci a fare un memtest?
skyline339
07-02-2012, 17:34
crashano dopo il logo di windows... non riesco a entrare.
dopo provo a fare memtest da dos se riesco
skyline339
07-02-2012, 20:29
fatto un paio d'ore con memtest, nessun errore...
idee?
liberato87
07-02-2012, 20:35
crashano dopo il logo di windows... non riesco a entrare.
dopo provo a fare memtest da dos se riesco
fatto un paio d'ore con memtest, nessun errore...
idee?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
se le metti a 1866 con la cpu a default ti da gli stessi problemi?
imposti tu manualmente 1866 o setti il profilo xmp?
molto strano...
skyline339
07-02-2012, 20:40
tutto a default messo 1866 e bsod, prima cosa che ho fatto appena messo insieme il pc.
stessa cosa sotto oc.
sempre a me i problemi più strani :muro:
minicooper_1
07-02-2012, 20:41
fatto un paio d'ore con memtest, nessun errore...
idee?
dammi il modello esatto
skyline339
07-02-2012, 20:47
delle memorie? CMT8GX3M2A1866C9
tutto a default messo 1866 e bsod, prima cosa che ho fatto appena messo insieme il pc.
stessa cosa sotto oc.
sempre a me i problemi più strani :muro:
Sono compatibili le ram? Controlla il voltaggio..
skyline339
07-02-2012, 20:53
sulla compatibilità non so penso di si, sul voltaggio ho provato sia a 1.5 che 1.65
sulla compatibilità non so penso di si, sul voltaggio ho provato sia a 1.5 che 1.65
Ma non ti parte proprio windows? In quel caso sicuro che non sia un problema di software o disco fisso, oppure il dvd di windows graffiato e quando hai installato il sistema op. non ti ha caricato qualche driver o file..
minicooper_1
07-02-2012, 21:14
hai le mie stesse ram che girano a 1,5.... ma quando hai montato il pc? che errore ti da? schermata blu? o si blocca il caricamento?
skyline339
07-02-2012, 21:19
l'altro ieri lo ho montato, le ram vanno bene a 1600 nessun problema, a 1866 invece schermata blu al caricamento di windows...
minicooper_1
07-02-2012, 21:30
l'altro ieri lo ho montato, le ram vanno bene a 1600 nessun problema, a 1866 invece schermata blu al caricamento di windows...
controlla sul banco della ram il voltaggio consigliato....
sickofitall
07-02-2012, 21:39
l'altro ieri lo ho montato, le ram vanno bene a 1600 nessun problema, a 1866 invece schermata blu al caricamento di windows...
prova ad aumentare leggermente il voltaggio consigliato, se vogliono 1.50v tu nel bios metti 1.52v etc
Poi prova ad alzare il Vccio da 1.05 a 1.10/1.12v e vedi se così cambia qualcosa
skyline339
07-02-2012, 21:50
consigliato è 1,5.
ho provato anche a 1.65 ma niente.
proverò ad alzare il vccio. a che scopo questo cmq?
minicooper_1
07-02-2012, 21:51
consigliato è 1,5.
ho provato anche a 1.65 ma niente.
proverò ad alzare il vccio. a che scopo questo cmq?
strano..... forse sono semplicemente da RMA
sickofitall
07-02-2012, 22:00
consigliato è 1,5.
ho provato anche a 1.65 ma niente.
proverò ad alzare il vccio. a che scopo questo cmq?
delle volte i banchi di ram risultano instabili se lasciati con voltaggi consigliati, ma può anche essere un problema di compatibilità (anche se tendo a escludere quest'ultima ipotesi)
il menne
07-02-2012, 22:00
sulla compatibilità non so penso di si, sul voltaggio ho provato sia a 1.5 che 1.65
Hai provato da bios a mettere il profilo XMP? :confused:
Hai provato UN banco alla volta in diversi slot?
Il bios della mobo è aggiornato?
Eh beh, le ram posson essere anche difettose, io avevo tempo fa le famigerate geil one s ( pagate un visibilio ) ... però nonostante tutto NON andavano alle specifiche dichiarate. Dopo diverse prove, Rma.
minicooper_1
07-02-2012, 22:01
delle volte i banchi di ram risultano instabili se lasciati con voltaggi consigliati, ma può anche essere un problema di compatibilità (anche se tendo a escludere quest'ultima ipotesi)
io ho le stesse ram a 1,5 e nessun problema....
skyline339
07-02-2012, 22:03
spero di no cavolo sarebbe proprio sfortuna.
proverò a testarle su un altro pc prima dell'RMA.
specificamente sulla mia mainboard per avere un oc stabile verso i 5ghz che voci devo attivare al di fuori di quelle che ci sono nella guida nell'overclocking club?
devo connettere anche i molex supplementari?
skyline339
07-02-2012, 22:05
bios 2105, non ho provato xmp, ora provo e vi faccio sapere.
tutto a default xmp. a tra poco
minicooper_1
07-02-2012, 22:07
spero di no cavolo sarebbe proprio sfortuna.
proverò a testarle su un altro pc prima dell'RMA.
specificamente sulla mia mainboard per avere un oc stabile verso i 5ghz che voci devo attivare al di fuori di quelle che ci sono nella guida nell'overclocking club?
devo connettere anche i molex supplementari?
no no aspe ma a te non parte a 5 ghz o anche a default?
skyline339
07-02-2012, 22:11
no no a default ovviamente :)
cmq vi sto scrivendo da xmp a 1866 quindi le ram funziano.
donde sta el problema quindi??
sickofitall
07-02-2012, 22:14
no no a default ovviamente :)
cmq vi sto scrivendo da xmp a 1866 quindi le ram funziano.
donde sta el problema quindi??
non è che fai qualche sbaglio nel fare oc? :stordita:
al limite ti diamo una mano noi
liberato87
07-02-2012, 22:14
no no a default ovviamente :)
cmq vi sto scrivendo da xmp a 1866 quindi le ram funziano.
donde sta el problema quindi??
prima non avevi impostato l xmp avevi messo solo tu 1866?
skyline339
07-02-2012, 22:21
infatti la domanda iniziale era dove posso aver sbagliato :(
non conosco tutte le voci specifiche di questa scheda, solo quelle generiche, diciamo più 'di base'.
lo avevo impostato io 1866, non xmp perchè l'overclock è a 3,7 in xmp, troppo poco...
liberato87
07-02-2012, 22:28
infatti la domanda iniziale era dove posso aver sbagliato :(
non conosco tutte le voci specifiche di questa scheda, solo quelle generiche, diciamo più 'di base'.
lo avevo impostato io 1866, non xmp perchè l'overclock è a 3,7 in xmp, troppo poco...
xmp ti imposta solo le ram al loro profilo (dopo puoi sempre cambiare il moltiplicatore della cpu), con i loro timings e i loro voltaggi da specifica.
se tu vari solo la frequenza restano i timings vecchi (per dirti se le ram ti bootano a 1600 cl8 e tu cambi solo 1866 resta il cl8)
minicooper_1
07-02-2012, 22:35
xmp ti imposta solo le ram al loro profilo (dopo puoi sempre cambiare il moltiplicatore della cpu), con i loro timings e i loro voltaggi da specifica.
se tu vari solo la frequenza restano i timings vecchi (per dirti se le ram ti bootano a 1600 cl8 e tu cambi solo 1866 resta il cl8)
straquoto.... sono i timings da modificare
skyline339
07-02-2012, 22:45
ho rifatto l'overclock a 4.5 sotto xmp ed è partito.
meglio fare come prima e modificare i timing (non so quali siano per le mie memorie a 1866) o come ora sotto xmp?
minicooper_1
07-02-2012, 22:52
ho rifatto l'overclock a 4.5 sotto xmp ed è partito.
meglio fare come prima e modificare i timing (non so quali siano per le mie memorie a 1866) o come ora sotto xmp?
c'è scritto sul banco i timings cmq dovrebbe essere 9-10-9-27
liberato87
07-02-2012, 23:05
c'è scritto sul banco i timings cmq dovrebbe essere 9-10-9-27
esatto. se vuoif are in manuale leggili li.
in ogni caso se tu metti xmp fa tutto la main e sei sicuro di non sbagliare!
minicooper_1
08-02-2012, 20:05
ragazzi a cosa si riferisce la scritta in basso a destra?
http://www.xtremeshack.com/immagine/i135106_cattura2.jpg
skyline339
08-02-2012, 22:08
qualcuno mi sa dare qualche consiglio su qualche voce particolare da non lasciare a default del bios di questa scheda per andare un po oltre i 4,5ghz?
a parte le classiche dei voltaggi che valgono per tutte le schede...
qualcuno mi sa dare qualche consiglio su qualche voce particolare da non lasciare a default del bios di questa scheda per andare un po oltre i 4,5ghz?
a parte le classiche dei voltaggi che valgono per tutte le schede...
Prova i 4.7ghz:
vcore 1.370 , pll internal disabilitato, spectrum abilitato, su vrm cpu protection 140% llc 50% e aumenti il voltaggio delle ram di poco però..
liberato87
08-02-2012, 22:36
ragazzi a cosa si riferisce la scritta in basso a destra?
è un allarme della ai suite che riguarda i votlaggi.
è un programma un pò buggato sopratutto se utilizzi contemporaneamente qualche altro programma per monitorare, ma non temere.
io su 3 gene-z ho il cpu-led fisso col mio i5 2500K nuovo..
che sia la cpu difettata che nn va?
mi par starno 3 su 3,,
il display coi numeri rimane spento,rimane lo schermo nero e cpu led fisso..tutto qui.
che faccio?
liberato87
09-02-2012, 14:32
io su 3 gene-z ho il cpu-led fisso col mio i5 2500K nuovo..
che sia la cpu difettata che nn va?
mi par starno 3 su 3,,
il display coi numeri rimane spento,rimane lo schermo nero e cpu led fisso..tutto qui.
che faccio?
sicuro che l hai messa bene, che hai collegato tutto?
hai cambiato 3 volte main e la cpu è sempre la stessa?
sicuro che l hai messa bene, che hai collegato tutto?
hai cambiato 3 volte main e la cpu è sempre la stessa?
una volta che ho collegato ram ,alimentatore,scheda video cn relative alimentazione,dissipatore originale,mouse,monitor e tastiera nn credo ci sia altro..mi è sfuggito qualcosa?
si,3 main diverse,stessa cpu..per ogni main smontaggio e rimontaggio per 2 volte almeno della cpu..
liberato87
09-02-2012, 15:26
una volta che ho collegato ram ,alimentatore,scheda video cn relative alimentazione,dissipatore originale,mouse,monitor e tastiera nn credo ci sia altro..mi è sfuggito qualcosa?
si,3 main diverse,stessa cpu..per ogni main smontaggio e rimontaggio per 2 volte almeno della cpu..
nel caso in cui ci fosse ti dimenticassi il cavo 8 pin della cpu la main farebbe il boot ma con cpu_led rosso fisso (provato personalmente :doh: )
non vorrei fare lo scontato ma se hai collegato tutto e hai cambiato 3 mainboard ma il problema è quello, potrebbe essere la cpu allora il problema.
dovresti provare con un altra cpu.. non puoi fare diversamente almeno a me non viene niente in mente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.