PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUSTek CROSSHAIR V FORMULA & FORMULA/THUNDERBOLT


Pagine : 1 2 3 [4]

Marck
06-01-2012, 15:14
Non ho ben chiaro come viene gestito il vcore..

Nel bios devo impostare un valore superiore di circa 0,050v per ottenere il vcore voluto.

Inoltre sotto windows non c'è un programma che mi dia il vcore uguale a quello impostato sul bios..
per esempio.

se nel bios imposto un offset di 0.1375 dovrei ottenere un vcore di
1.46v (1.325vcore default + 0.1375 offset)

invece ottengo nel bios 1.416

hwmonitor: 1.44

cpu-z: 1.428

turbo evo: 1.428

occt: 1.44

AMD OVD: 1.325


http://img502.imageshack.us/img502/2750/120106154454.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/502/120106154454.png/)

http://img513.imageshack.us/img513/7376/120106154519.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/513/120106154519.png/)

http://img513.imageshack.us/img513/2131/120106154528.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/513/120106154528.png/)


http://img534.imageshack.us/img534/5860/120106154535.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/534/120106154535.png/)

liberato87
06-01-2012, 22:46
Non ho ben chiaro come viene gestito il vcore..

Nel bios devo impostare un valore superiore di circa 0,050v per ottenere il vcore voluto.

Inoltre sotto windows non c'è un programma che mi dia il vcore uguale a quello impostato sul bios..
per esempio.

se nel bios imposto un offset di 0.1375 dovrei ottenere un vcore di
1.46v (1.325vcore default + 0.1375 offset)

invece ottengo nel bios 1.416

hwmonitor: 1.44

cpu-z: 1.428

turbo evo: 1.428

occt: 1.44

AMD OVD: 1.325



come hai impostato le loadline calibration?
per il vcore tieni conto di cpuz (ma ovviamente non sarà fisso a un valore ci sono dei minimi drop che so 1,400 - 1,416 - 1,428 ecc).

Marck
06-01-2012, 23:15
la CPU loadline calibration è impostato su medium (25%) però da ciò che ho letto la LLC compensa l'abbassamento di voltaggio causato dall'aumento del carico sulla CPU. Per cui utilizzando LLC non dovrei comunque superare il voltaggio impostato da me.

P.S. ma CPU level UP cos'è?

liberato87
11-01-2012, 01:21
la CPU loadline calibration è impostato su medium (25%) però da ciò che ho letto la LLC compensa l'abbassamento di voltaggio causato dall'aumento del carico sulla CPU. Per cui utilizzando LLC non dovrei comunque superare il voltaggio impostato da me.

P.S. ma CPU level UP cos'è?

dipende appunto dal livello che imposti, se metti un livello molto alto può anche superarlo. io ricordo che anche lasciandola a default lo superava (però va a finire che era una versione vecchia del bios).

CPU LEVEL UP
CPU Level Up function is an automatic OC function. Based on your CPU, the BIOS will display OC options in terms of higher CPU model. Once selected, BIOS will automatically adjust the all the OC parameters for you. This way, you have a very easy way to get performance out of your CPU. This function can be found under BIOS settings-->Extreme Tweaker-->CPU Level Up.

liberato87
11-01-2012, 23:42
http://i1-news.softpedia-static.com/images/news2/EK-Water-Cools-the-ASUS-Maximus-IV-Gene-Z-and-Crosshair-V-Formula-2.jpg

Alpinet
22-01-2012, 10:18
Ok..chi mi da una mano?
sto assemblando un pc con questa scheda e un amd 1090T be....niente da fare non ne vuol sapere di avviarsi..o meglio partono le ventole ..si accende ma rimane acceso il led rosso cpu..
neanche le ventole della mia 6850 girano...è da rma?
altra cosa ho già levato pila spostato jumper..ma niente

minicooper_1
22-01-2012, 14:10
Ok..chi mi da una mano?
sto assemblando un pc con questa scheda e un amd 1090T be....niente da fare non ne vuol sapere di avviarsi..o meglio partono le ventole ..si accende ma rimane acceso il led rosso cpu..
neanche le ventole della mia 6850 girano...è da rma?
altra cosa ho già levato pila spostato jumper..ma niente

rimandala indietro all utente e fatti rimborsare.... la prendi nuova aggiungendo poco.....

liberato87
22-01-2012, 23:46
Ok..chi mi da una mano?
sto assemblando un pc con questa scheda e un amd 1090T be....niente da fare non ne vuol sapere di avviarsi..o meglio partono le ventole ..si accende ma rimane acceso il led rosso cpu..
neanche le ventole della mia 6850 girano...è da rma?
altra cosa ho già levato pila spostato jumper..ma niente

dò per scontato che tu abbia montato tutto bene e abbia controllato e ricontrollato di aver attaccato tutti i cavi necessari.
prova a fare un clear cmos togliendo la cpu.
che non partano neanche le ventole della vga è un pò strano (a me è capitato qualche volta si accendesse il cpu led ma le vga andavano).

potrebbe essere doa, rimandala indietro.

Marck
28-01-2012, 00:43
Nuova versione di Bios:

Crosshair V-Formula BIOS 1102

-Improve system stability.

Link (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/Crosshair_V_Formula/#download)

Mario Castelli
27-02-2012, 11:18
questa è la mia configurazione: ASUS AM3+ Crosshair V (990FX/ATX) [90-MIBFM0-G0EAY00Z]
AMD FX X4 4100 12MB 3,6Hz 95W BOX Socket AM3+
CORSAIR DDR3 2x4GB Vengeance Blue [2x2GB][CMZ4GX3M2A1600C9B]
HD Corsair 120GB 2,5"" (6.3cm) Force3 SATAIII [CSSD-F120GB3-BK]
HD Western Digital WD5000AADS-0089B0 500gb
Alimentatore OCZ ZTseries 750W
Scheda Video ASUS HD 6950 DirectCUII 2gb gddr5
DVD-RW 22X BARE SATA BLACK [GH22NS70.AUAA50B]
Monitor Lcd 27" Samsung SyncMaster P2770FH
scusatemi se mi intrometto nella vostra discussione, io ho un grosso problema e solo voi potete aiutarmi a risolverlo, premesso che ho tutto aggiornato bios, chipset, driver, vi espongo la situazione. questo pc deve girare esclusivamente con racing game tipo rfactor, rfacto2, race07, netKar pro, gtr ecc.ecc., ora, dopo aver trovato un buon compromesso grafico a livello pixel intendo, continuo ad aver fastidiosissimi rallentamenti e curiosi flash del paesaggio circostante mai riscontrati prima con sistemi decisamente inferiori a questo, se qualche anima pia volesse aiutarmi visto che non so proprio cosa fare magari dandomi qualche suggerimento, sono a vostra disposizione, grazie in anticipo!:muro:

totenkopf
02-03-2012, 16:10
questa è la mia configurazione: ASUS AM3+ Crosshair V (990FX/ATX) [90-MIBFM0-G0EAY00Z]
AMD FX X4 4100 12MB 3,6Hz 95W BOX Socket AM3+
CORSAIR DDR3 2x4GB Vengeance Blue [2x2GB][CMZ4GX3M2A1600C9B]
HD Corsair 120GB 2,5"" (6.3cm) Force3 SATAIII [CSSD-F120GB3-BK]
HD Western Digital WD5000AADS-0089B0 500gb
Alimentatore OCZ ZTseries 750W
Scheda Video ASUS HD 6950 DirectCUII 2gb gddr5
DVD-RW 22X BARE SATA BLACK [GH22NS70.AUAA50B]
Monitor Lcd 27" Samsung SyncMaster P2770FH
scusatemi se mi intrometto nella vostra discussione, io ho un grosso problema e solo voi potete aiutarmi a risolverlo, premesso che ho tutto aggiornato bios, chipset, driver, vi espongo la situazione. questo pc deve girare esclusivamente con racing game tipo rfactor, rfacto2, race07, netKar pro, gtr ecc.ecc., ora, dopo aver trovato un buon compromesso grafico a livello pixel intendo, continuo ad aver fastidiosissimi rallentamenti e curiosi flash del paesaggio circostante mai riscontrati prima con sistemi decisamente inferiori a questo, se qualche anima pia volesse aiutarmi visto che non so proprio cosa fare magari dandomi qualche suggerimento, sono a vostra disposizione, grazie in anticipo!:muro:

Prova a disabilitare il V-sync...ma gli AMD FX...non "rendono" molto,da quel che ho letto in giro...Ciao

thagplaya
12-03-2012, 18:33
Ciao a tutti!!!!!!
Che ne dite della mia config??
Non rispondetemi che fa schifo perchè ci rimango male :-D
PS: le ram sono a 1670 e il bus è a 2,3GHz.Con la CPU penso di aver ottenuto un buon risultato.
PPS: la vga per il momento non la stresso. Ci gira tutto ;-)

OPP
12-03-2012, 18:40
avete già provato il bios 1201?:)

thagplaya
12-03-2012, 20:13
avete già provato il bios 1201?:)

L'ho scaricato ma non so se installarlo..ho la 1102 e non so se vale la pena aggiornarlo...

AriosNVM
14-03-2012, 18:18
Ciao a tutti!!!!!!
Che ne dite della mia config??
Non rispondetemi che fa schifo perchè ci rimango male :-D
PS: le ram sono a 1670 e il bus è a 2,3GHz.Con la CPU penso di aver ottenuto un buon risultato.
PPS: la vga per il momento non la stresso. Ci gira tutto ;-)

la cpu la vga sono proprio così così ;)

OPP
14-03-2012, 18:22
L'ho scaricato ma non so se installarlo..ho la 1102 e non so se vale la pena aggiornarlo...

l'ho messo ieri sul computer della sorellina, non ho notato differenze rispetto al 1102 :)

paolo.oliva2
15-03-2012, 17:01
Io avevo un bios beta, il 9920 ed andava bene.

Il 1201 mi sta dando molti problemi... in primis, anche con il reset del bios (e quindi più def del def), mi applica 1,380V al procio... poi mi vede 6GB su 8GB.

Il bios 1201 ha molti più parametri sia per il procio che per le ram.... (anche peggio delle DFI)...
Penso che in AUTO mi mette qualche parametro che non gli va giù all'MC/RAM... ma è incredibile, perché da bios mi vede 8GB, tutto a posto, poi quando boota si ferma a 6GB... e AOD, Asus Suite, CPU-Z e quant'altro, mi vedono 8GB, l'SO ne conta 6GB.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201203/20120315180605_6-8GB.jpg

Io lascerei il bios vecchio :)

OPP
15-03-2012, 17:24
io non ho mai provato i bios beta che c'erano subito dopo alla presentazione di bd, l'8150 l'ho preso da poco e c'erano già i bios ufficiali, ma mi sembra strano che l'ultimo bios ufficiale disponibile sia peggio di quelli, cioè che hanno fatto allora in tutti questi mesi? :D

io con il 1201 non ho problemi, tutto come prima con il 1102 :)

thagplaya
15-03-2012, 18:54
Io ho provato a trattare veramente male la scheda madre con il bios 1102.
In una giornata avrò provato minimo 100 settaggi con parecchi down da schermata nera e 'clear cmos'.Non ho mai avuto un problema nel riavvio.

Ps:ho la scheda video a 1100 di gpu e 1570 di ram,più su di così non va la barra di overclock.
La temp dopo 3 bench non supera i 43 gradi.

liberato87
15-03-2012, 19:49
qui non sembrano entusiasti del nuovo bios

http://rog.asus.com/forum/showthread.php?11713-Crosshair-V-Formula-BIOS-1201

in ogni caso li ho aggiunti in prima pagina grazie per le segnalazioni ;)

IlPanda
23-03-2012, 11:05
Salve a tutti, spero che qualcuno legga questo thread. Mi ritrovo con un piccolo problema che ho notato solo da poco e non capisco se è legato alla scheda madre.
Config:
Asus Crosshair V formula
Phenom II 965be
8gb corsair vengeance 1600
sapphire radeon 6870

Ora, in avvio della macchina il bios ricerca eventuali periferiche pci-e 2.0 ma a me non le rileva eppure la 6870 è una pci-e 2.0. Non riesco a capire perchè non viene rilevata, qualcuno gentilmente potrebbe darmi qualche info per favore?
Grazie in anticipo.

thagplaya
27-03-2012, 19:08
Salve a tutti, spero che qualcuno legga questo thread. Mi ritrovo con un piccolo problema che ho notato solo da poco e non capisco se è legato alla scheda madre.
Config:
Asus Crosshair V formula
Phenom II 965be
8gb corsair vengeance 1600
sapphire radeon 6870

Ora, in avvio della macchina il bios ricerca eventuali periferiche pci-e 2.0 ma a me non le rileva eppure la 6870 è una pci-e 2.0. Non riesco a capire perchè non viene rilevata, qualcuno gentilmente potrebbe darmi qualche info per favore?
Grazie in anticipo.

Se ho capito bene vai nel BIOS nella sezione Advanced,clicca su Onboard devices configuarations.
Imposta:ASM1061 storage controller ---> Disabled
E' un controller che analizza la salute dei dischi in parole povere e senza annoiarti ;-).
Se era quello vedrai che il pc ti si avvierà in quasi metà tempo!

anchelos
27-03-2012, 19:20
gentilissimi ho acquistato lo COOLING Zalman CNPS12X, ma non ho controllato :doh: se effettivamente si installa senza problemi sulla formua V, mi deve ancora arrivare.

qualcuno di voi lo ha installato?

http://www.youtube.com/watch?v=Ik4jxk07RMo

cordiali saluti
grazie a tutti

thagplaya
27-03-2012, 19:55
gentilissimi ho acquistato lo COOLING Zalman CNPS12X, ma non ho controllato :doh: se effettivamente si installa senza problemi sulla formua V, mi deve ancora arrivare.

qualcuno di voi lo ha installato?

http://www.youtube.com/watch?v=Ik4jxk07RMo

cordiali saluti
grazie a tutti

Ti coprirà 2 alloggiamenti per la ram..
Se vai sul sito ufficiale zalman c'è la scheda tecnica completa con tutte le dimensioni e esempi.
Io ho un noctua NH-D14 che è ben più grande in tutte le dimensioni rispetto al tuo cooler e non mi dà nessun problema,anche perchè ho uno Zalman GS100 di case;-)...

paolo.oliva2
29-03-2012, 15:12
Bios 1301, 28/3/2012 UFFICIALE sito Asus.com

OPP
29-03-2012, 15:14
Bios 1301, 28/3/2012 UFFICIALE sito Asus.com

ottima segnalazione, te l'hai già provato? :)

paolo.oliva2
29-03-2012, 18:53
Ancora no, ma l'ho scaricato...

Il problema con il bios precedente, sulle ram (non vedeva il 2° banco), era nel settaggio auto che il bios impostava... L'ho risolto... speriamo non me lo rifaccia pure questo...

--------------------

Installato... tutto a posto... non ho visto cose nuove...

thagplaya
31-03-2012, 11:50
hanno rilasciato un changelog dettagliato?

anchelos
06-04-2012, 21:53
gentilissimi ho acquistato lo COOLING Zalman CNPS12X, ma non ho controllato :doh: se effettivamente si installa senza problemi sulla formua V, mi deve ancora arrivare.

qualcuno di voi lo ha installato?

http://www.youtube.com/watch?v=Ik4jxk07RMo

cordiali saluti
grazie a tutti

Arrivato il ventilatore è fantastico, ma mi copre 2 slot di memoria adesso il bios mi dice che la mia ddr3 và a single channel,c,è qualche possibilità di farla andare a dual channel tramite bios? o e meglio single channel?:help:

imre85
11-04-2012, 22:41
scusate la domanda probabilmente banale, i bios dallo 0705 in poi sono solo per BD vero?

OPP
13-04-2012, 14:05
scusate la domanda probabilmente banale, i bios dallo 0705 in poi sono solo per BD vero?

vanno bene con qualsiasi processore non solo gli fx

anchelos
04-05-2012, 08:59
Arrivato il ventilatore è fantastico, ma mi copre 2 slot di memoria adesso il bios mi dice che la mia ddr3 và a single channel,c,è qualche possibilità di farla andare a dual channel tramite bios? o e meglio single channel?:help:

carissimi attendo i chiarimenti per il problema sopra riportato, ma aggiungo che dopo aver sostituito il case con uno della termaltake modello MK1, si presenta il seguente problema: Il pc in fase di sospensione non si spegne ma rimane sempre acceso, cioè il sistema win7 va in sospensione ma il pc rimane sempre acceso, per riattivarlo sono costretto a spegnerlo, invece prima si spegneva e per riattivarlo bastava permere un qualsiasi tasto, vi prego datemi chiarimenti il merito ho installato il bios 1301 ma tutto e rimasto lo stesso.:doh:

grazie a tutti. :help: :help: :help:

CristianN958GB
15-05-2012, 13:26
mi unisco alla discussione montata oggi XD ci sono guide per incominciare subito overclock

CristianN958GB
16-05-2012, 09:40
Salve ragazzi problemone ho montato il tutto fino a ieri sera funzionato tutto sensa problemi questa mattina vado ad accendere il pc e mi trovo che il sistema non parte procavo a fare cmos nulla spostare il ponticello nulla ho notato che nella parte dell'attacco a 24 pin si accende un led rosso per un secondo (led cpu) le ho provate tutte avete qualche consiglio o la porto indoetro?

altra cosa se stacco alimentazione cpu la scheda parte o.Oma o schermo rimane nero

La mia configurazione

Alimentatore cooler master gx 750
Scheda madre: Asus Crosshair V Formula
Ram G Skill Sniper 8GB 1600Mhz
ssd: OCZ Agility 3 60GB
scheda video: ATi 6950 2GB

liberato87
16-05-2012, 09:45
Salve ragazzi problemone ho montato il tutto fino a ieri sera funzionato tutto sensa problemi questa mattina vado ad accendere il pc e mi trovo che il sistema non parte procavo a fare cmos nulla spostare il ponticello nulla ho notato che nella parte dell'attacco a 24 pin si accende un led rosso per un secondo (led cpu) le ho provate tutte avete qualche consiglio o la porto indoetro?

altra cosa se stacco alimentazione cpu la scheda parte o.Oma o schermo rimane nero

La mia configurazione

Alimentatore cooler master gx 750
Scheda madre: Asus Crosshair V Formula
Ram G Skill Sniper 8GB 1600Mhz
ssd: OCZ Agility 3 60GB
scheda video: ATi 6950 2GB

hai cambiato cavo 8 pin?
a me è successa la stessa cosa, avevo cambiato il cavo 8 pin atx dell alimentatore con una prolunga (che tra l altro era eps12v) e il sistema non partiva più.
se la toglievo partiva e restava acceso il cpu led e ovviamente non proseguiva il boot.

quindi al 99% è il cavo.

CristianN958GB
16-05-2012, 10:05
non ti seguo di quale cavo parli?

liberato87
16-05-2012, 10:05
non ti seguo di quale cavo parli?

dell 8 pin cpu

CristianN958GB
16-05-2012, 10:15
come alimentatore ho un coler master gx 750 non e modulare non posso mettere prolunghe io ho collegato il connettore a 4 pin per alimentazione cpu

CristianN958GB
16-05-2012, 13:18
fatto delle proce incrociate con la vecchia scheda madre il processore non funziona in nessuna delle 2 schede provato anche asus rog connect e sulla schermata la cpu non risulta alimentata tutti i valori che fanno parte della cpu ma gli altri valori degli altri componenti sono ok .,.

devo sostituire la cpu perche rotta ???? nel caso cosa consigliate come cpu

liberato87
16-05-2012, 14:43
se ieri ha funzionato non si può essere rotta la cpu durante la notte a pc spento...
sicuro che si accendesse tutto ieri?

io ti ho riportato la mia esperienza e si trova con la tua (il fatto che col cavo inserito non parta nulla, senza cavo si).
hai inserito il connettore 4 pin a sinistra del socket?
altrimenti se l hai inserito in quello opzionale potrebbe dare problemi.

il tuo alimentatore non ha un connettore 8 pin?
nel cso togli il coperchietto e infili l 8 pin.

se hai fatto la prova incrociata comunque ho è l alimentatore oppure è la cpu (ma ho i miei dubbi, mi sembra un problema di alimentazione)

CristianN958GB
16-05-2012, 15:13
liberato ho provato a mettere connettore a 8 pin ma il risultato non cambia si sente un click si spostano le ventole ma nisba messo il processore su altra scheda madre e neanche quella parte messo altro processore nessun problema quindi e la cpu

liberato87
16-05-2012, 15:45
liberato ho provato a mettere connettore a 8 pin ma il risultato non cambia si sente un click si spostano le ventole ma nisba messo il processore su altra scheda madre e neanche quella parte messo altro processore nessun problema quindi e la cpu

ok!
speravo fosse una cosa da niente :)
facci sapere

CristianN958GB
16-05-2012, 16:34
consigli amd fx 8150 con la mia scheda ????

liberato87
16-05-2012, 17:00
consigli amd fx 8150 con la mia scheda ????

non sono sicuro di aver capito :mbe:

mi chiedi se la crosshair v formula sia consigliabile per l fx 8150?
certo che si è la scheda top di gamma per tanti motivi.

CristianN958GB
16-05-2012, 17:55
volevo sapere se il prcossore andava bene oppure c'e un modello migliore

liberato87
16-05-2012, 17:56
il processore è il top di gamma; non sono molto aggiornato su amd ma che io sappia non sono usciti nuovi modelli.

birmarco
17-05-2012, 23:12
Ciao a tutti :)

Qualcuno con questa super MB e un Phenom X6 riesce a superare i 17,5GB/s con le DDR3? Sto facendo un'indagine per vedere se è un limite di DDR3, di CPU o di MB. :) Siccome a 2000MHz e 2T con NB a 3GHz faccio 17,2GB/s e con 2133 1T faccio sempre 17,2 mi chiedevo se fosse un limite di chipset o proprio di MC della CPU. Se voi fate di più è un limite di NB :D

liberato87
17-05-2012, 23:14
il controller di queste cpu ha i suoi limiti, non avranno mai la banda del mc delle cpu intel.

birmarco
17-05-2012, 23:17
il controller di queste cpu ha i suoi limiti, non avranno mai la banda del mc delle cpu intel.

Che peccato :( Speravo che almeno voi con la Crosshair e un 990FX foste messi meglio :(

liberato87
17-05-2012, 23:22
Che peccato :( Speravo che almeno voi con la Crosshair e un 990FX foste messi meglio :(

il thuban aveva i suoi limiti, con i nuovi fx non ricordo che le cose fossero migliorate in maniera sensibile.

http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/10/AMD_FX-8150_AIDA-Memory-1.jpg

se non ricordo male si era visto che aumentare il nb sulle nuove cpu non portava a grossi aumenti di banda come invece accadeva sui thuban.

birmarco
17-05-2012, 23:33
il thuban aveva i suoi limiti, con i nuovi fx non ricordo che le cose fossero migliorate in maniera sensibile.

http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/10/AMD_FX-8150_AIDA-Memory-1.jpg

se non ricordo male si era visto che aumentare il nb sulle nuove cpu non portava a grossi aumenti di banda come invece accadeva sui thuban.

Quasi il 50% di prestazioni in più l'Intel! E pensare che da 12 a 17 l'aumento lo sento parecchio che è solo il +25%. Anche se ho notato che Sandra registra 95GB/s disponibili da CPU a RAM. Strano

CristianN958GB
17-05-2012, 23:50
ragazzi scrivo ancora per dirvi che la crosshair con 2 gg di vita e defunta
pensando che fossero i piedini della cpu ho smontato il tutto i piedini erano tutti in linea rimonto collego tutti i cavi si accendo i led spingo il tasto start dopo 2 sec fiammata dalla parte destra dei connettori sotto il block di dissipazione sfiga nera questa domani vado al negozio dove la hopresa e vediamo che mi dicono che ne pensate in questi casi dell'assistenza?

°Phenom°
29-05-2012, 19:35
Nuovo bios 1402 del 2012.05.25
L'avete già provato? :)

imre85
09-06-2012, 11:55
Ciao a tutti, avendo trasformato le mie g.skill eco in euro per un'emergenza adesso mi ritrovo a dover comprare delle nuove ram ed ho adocchiato alcuni kit. Mi servirebbe un consiglio magari da qualche possessore per sapere come si trova, la configurazione è quella in firma. Grazie in anticipo.

- A-Data AX3U1600GC4G9-2G
- Mushkin Redline Ridgeback 1600
- G-Skill Ripjaws X 1600
- G-Skill F3-12800CL9S-4GBRL
- G.Skill F3-12800CL9Q-8GBNQ
- Patriot Viper PX534G1600LLK
- Geil Black Dragon GB34GB1600C8DC


poca indecisione vero?? :D

edit: nulla di fatto ho deciso di optare per le nuove crucial a 30nm si leggono belle cose anche qui sul foro

djmatrix619
29-06-2012, 16:30
Raga, se dovreste spendere 100€ per passare da Crosshair IV a Crosshair V, lo fareste? Se si, perché? Siate sinceri.. sono in fase di cambio mobo.. è essenziale! :)

PS = Cos'è quest'aria deserta in questo thread? Sono tutti passati ad Intel o altro? :asd:

Opossum27
10-07-2012, 10:48
PS = Cos'è quest'aria deserta in questo thread? Sono tutti passati ad Intel o altro? :asd:

traditori :D

liberato87
10-07-2012, 11:03
Raga, se dovreste spendere 100€ per passare da Crosshair IV a Crosshair V, lo fareste? Se si, perché? Siate sinceri.. sono in fase di cambio mobo.. è essenziale! :)


io a suo tempo il cambio l ho fatto, ma ho speso circa 50euro, gli fx ancora non uscivano quindi avevo fatto il cambio nell ottica di restare in AMD e di sfruttare gli fx e la generazione successiva (avevo pensato di partire con un quad o una esacore e poi passare agli 8 core quando sarebbero scesi).
tuttavia poi le prestazioni mi hanno personalmente deluso e allora ho cambiato piattaforma

se invece vuoi restare su amd sceglila è una grandissima e ottima mainboard.


PS = Cos'è quest'aria deserta in questo thread? Sono tutti passati ad Intel o altro? :asd:

traditori :D

ahhahaah io sono stato il peggior traditore in quanto redattore del thread ufficiale :D

Monogliceride
03-08-2012, 00:03
Ragazzi toglietemi un tarlo perchè proprio non riesco a capire..
fino a ieri avevo una Crosshair IV con CPU 1090T@4ghz e Cross 6970 e la valutazione di windows per scheda video e grafica dei giochi era 7.9
oggi ho cambiato MB e schede video mettendo una Crosshair V e Cross 7970 lightning e mi da 7.5
com'è possibile? secondo windows un crossfire 6970 va pù di un crossfire 7970 lightning? :muro: :confused:

djmatrix619
03-08-2012, 08:47
Ma da quando ci si affida così al sistema di valutazione di Windows? :asd:

Opossum27
03-08-2012, 09:04
Ma da quando ci si affida così al sistema di valutazione di Windows? :asd:

che poi devo ancora capire quanti core usa per il calcolo della cpu, perchè a me puzza che ne usa uno solo o al limite due....

tra pochi giorni mi arriva tutto per liquidare e poi vedremo cosa dirà sul mio FX8150! :asd:

Monogliceride
03-08-2012, 21:27
sono daccordo che il metodo di valutazione di windows è una ciofeca imperiale, ovviamente non mi affido a quello, però è singolare che dia valore più alto alle schede precedenti.
Approfitto per fare ul'altra domanda, con questa scheda attualmente ho un 1090T@4ghz mi è presa la scimmia di andare domani a prendere l'FX 8150.
Vorrei chiedere, ne vale la pena? ho letto nei benchmark che è piuttosto delusivo come procio. Non so che fare. Cosa mi consigliate? :confused:

Opossum27
03-08-2012, 22:54
se lo overclocki a liquido non delude, io mi ci trovo bene anche per via di qualità/prezzo a suo favore.

ma so che win7 non lo sfrutta a pieno e servono due patch per farlo rendere seriamente...

a quanto lo compri?

Monogliceride
04-08-2012, 06:58
ultragames amazon si trova sui 190 euri, io volevo prenderlo al negozio vicino casa mia perché mi è presa la scimmia ed è disponibile subito a 235. La differenza non è. Poca ma potrei montarlo stasera :D
Niente liquido, Ho un noctua d14 come dissi quindi potrei portarlo credo sui 4,5ghz.
Che dici?

djmatrix619
04-08-2012, 07:56
Approfitto per fare ul'altra domanda, con questa scheda attualmente ho un 1090T@4ghz mi è presa la scimmia di andare domani a prendere l'FX 8150.
Vorrei chiedere, ne vale la pena? ho letto nei benchmark che è piuttosto delusivo come procio. Non so che fare. Cosa mi consigliate? :confused:

Ho il tuo stesso procio, alla tua stessa frequenza. Se ne vale la pena? Per me assolutamente NO. Tralasciando il fatto che uno ha 8 cores, l'altro sei, il Phenom si comporta decisamente meglio dal punto di vista prestazionale, e se non vuoi spendere soldi per avere solamente due core in più (come se sei non bastassero) io mi terrei stretto ancora per un po' il caro 1090T.

Ma mi sembra tu abbia già deciso.. quindi fammi sapere come ti va! :asd:

Monogliceride
04-08-2012, 08:38
Ho il tuo stesso procio, alla tua stessa frequenza. Se ne vale la pena? Per me assolutamente NO. Tralasciando il fatto che uno ha 8 cores, l'altro sei, il Phenom si comporta decisamente meglio dal punto di vista prestazionale, e se non vuoi spendere soldi per avere solamente due core in più (come se sei non bastassero) io mi terrei stretto ancora per un po' il caro 1090T.

Ma mi sembra tu abbia già deciso.. quindi fammi sapere come ti va! :asd:

se mi dici queste cose devo per forza ripensarci..
pensavo di prenderlo perchè avendo montato la crosshair V pensavo di sfruttarla meglio. Che il gioco non vale la candela ormai si sa, però dicevo questo, se ho comunque (a parte il discorso dei core) un miglioramento, anche se non giustificabile dalla spesa, potrei pensarci, se mi dici che il phenom si comporta meglio e non avrei assolutamente nessun miglioramento allora è un'altra cosa..
dall'X6 a 4ghz all'FX 8150 a 4,5 migliorerebbero almeno un po le prestazioni?
sicuramente l'FX non è un buon processore, però credo che anche il sistema operativo faccia la sua parte.
Con windows 8 le cose migliorano? lo gestisce meglio? qualcuno ha provato?

djmatrix619
04-08-2012, 09:17
se mi dici queste cose devo per forza ripensarci..
pensavo di prenderlo perchè avendo montato la crosshair V pensavo di sfruttarla meglio. Che il gioco non vale la candela ormai si sa, però dicevo questo, se ho comunque (a parte il discorso dei core) un miglioramento, anche se non giustificabile dalla spesa, potrei pensarci, se mi dici che il phenom si comporta meglio e non avrei assolutamente nessun miglioramento allora è un'altra cosa..
dall'X6 a 4ghz all'FX 8150 a 4,5 migliorerebbero almeno un po le prestazioni?
sicuramente l'FX non è un buon processore, però credo che anche il sistema operativo faccia la sua parte.
Con windows 8 le cose migliorano? lo gestisce meglio? qualcuno ha provato?

Con Windows 8 purtroppo non saprei dirti di più, ma su Windows 7 ho i miei seri dubbi! In ogni caso ti allego un confronto tra le due cpu qui: LINK! (http://wccftech.com/amd-bulldozer-fx8150-pitted-phenom-ii-x6-1100t-clocktoclock-benchmark-comparison/)

L'FX ha un degrado prestazionale di circa il 20% per core, per ottenere un miglioramento dovresti appunto spingerti in overclock molto spinti e quindi "compensare" questo dislivello prestazionale. Ma ne vale veramente la pena? Io un po' ci ho pensato, e ahimè come vedi neanche io sto sfruttando l'AM3+, ma da quello che vedo non ci sto perdendo molto.

Monogliceride
04-08-2012, 09:57
Con Windows 8 purtroppo non saprei dirti di più, ma su Windows 7 ho i miei seri dubbi! In ogni caso ti allego un confronto tra le due cpu qui: LINK! (http://wccftech.com/amd-bulldozer-fx8150-pitted-phenom-ii-x6-1100t-clocktoclock-benchmark-comparison/)

L'FX ha un degrado prestazionale di circa il 20% per core, per ottenere un miglioramento dovresti appunto spingerti in overclock molto spinti e quindi "compensare" questo dislivello prestazionale. Ma ne vale veramente la pena? Io un po' ci ho pensato, e ahimè come vedi neanche io sto sfruttando l'AM3+, ma da quello che vedo non ci sto perdendo molto.

Ti ringrazio per il link :)
l'ho guardato e da quanto mi sembra di avere capito è vero che bulldozer perde circa il 20% a core ma sul multithread sembra andare molto bene e quindi sui giochi.
Siccome uso il pc prevalentemente per i giochi, potrei quindi migliorare? Scusa se stresso ma vorrei capire bene :D

Opossum27
04-08-2012, 10:32
io fossi in te rischierei, dipende dalla tua disponibilità economica e dalla tua reale necessità; dopotutto hai materiale di alto livello, quindi vada per l'alto livello, no?

djmatrix619
04-08-2012, 10:57
Ti ringrazio per il link :)
l'ho guardato e da quanto mi sembra di avere capito è vero che bulldozer perde circa il 20% a core ma sul multithread sembra andare molto bene e quindi sui giochi.
Siccome uso il pc prevalentemente per i giochi, potrei quindi migliorare? Scusa se stresso ma vorrei capire bene :D

No beh allora non è proprio vero ciò che hai detto. Anzi forse è proprio l'opposto. Sono ben pochi i giochi che sfruttano addirittura solo 4 core, figurarsene 8! E' vero che ultimamente le cose stanno cominciando a cambiare, e forse in futuro magari con la buona volontà degli sviluppatori si useranno tutti i core con naturale incremento delle prestazioni, però sicuramente al giorno d'oggi optare per una soluzione multi-core per il gaming è ancora fuori discussione. Anzi, un quad-core secondo me è la scelta più azzeccata (tipo un PhenomII x4 965, restando in ambito AMD).

Una soluzione multi-core è buona per due motivi principali. 1) Operazioni simili a conversioni video, rendering, e quindi avrai benefici da tutti quei software ottimizzati per questo numero di core (te l'ho messo in grassetto perché è naturale che se un software, e quindi un normalissimo gioco pc, non è sviluppato con una tecnologia che usa il multicore, benefici ne vedrai BEN pochi..) 2) Gestire più operazioni contemporaneamente. (E comunque anche in questi due casi bisognerebbe fare dei test..)

Qui (-> link! (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?276002-Compare-1090T-and-FX-8150) <-) trovi una discussione di un utente che ha fatto un bench su un 1090T e un FX8150 sia in ambito 3D MARK che Gaming, così ti fai un idea chiara anche dal punto di vista gaming.

La mia idea è ancora quella, ma se proprio vuoi buttarti, devi considerare due cose per ottenere buoni benefici:

1) Spingerti ben bene in overclock (senza lasciarti impressionare dalla frequenza che hanno questi FX, è tutto fumo).
2) Tenertelo per molto tempo, perché penso proprio che lo sfrutterai meglio più in avanti che in questi tempi! ;)

Monogliceride
04-08-2012, 23:42
No beh allora non è proprio vero ciò che hai detto. Anzi forse è proprio l'opposto. Sono ben pochi i giochi che sfruttano addirittura solo 4 core, figurarsene 8! E' vero che ultimamente le cose stanno cominciando a cambiare, e forse in futuro magari con la buona volontà degli sviluppatori si useranno tutti i core con naturale incremento delle prestazioni, però sicuramente al giorno d'oggi optare per una soluzione multi-core per il gaming è ancora fuori discussione. Anzi, un quad-core secondo me è la scelta più azzeccata (tipo un PhenomII x4 965, restando in ambito AMD).

Una soluzione multi-core è buona per due motivi principali. 1) Operazioni simili a conversioni video, rendering, e quindi avrai benefici da tutti quei software ottimizzati per questo numero di core (te l'ho messo in grassetto perché è naturale che se un software, e quindi un normalissimo gioco pc, non è sviluppato con una tecnologia che usa il multicore, benefici ne vedrai BEN pochi..) 2) Gestire più operazioni contemporaneamente. (E comunque anche in questi due casi bisognerebbe fare dei test..)

Qui (-> link! (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?276002-Compare-1090T-and-FX-8150) <-) trovi una discussione di un utente che ha fatto un bench su un 1090T e un FX8150 sia in ambito 3D MARK che Gaming, così ti fai un idea chiara anche dal punto di vista gaming.

La mia idea è ancora quella, ma se proprio vuoi buttarti, devi considerare due cose per ottenere buoni benefici:

1) Spingerti ben bene in overclock (senza lasciarti impressionare dalla frequenza che hanno questi FX, è tutto fumo).
2) Tenertelo per molto tempo, perché penso proprio che lo sfrutterai meglio più in avanti che in questi tempi! ;)

Sei stato molto chiaro :)
stamani mi era presa la scimmia di andare a pree montarlo, leggendo quello che scrivi e vedendo i test del link che mi hai dato purtroppo ho visto che anche nel settore gaming è alquanto wateroso :(
a questo punto non mi sembra il caso di spendere quei soldi..
Aspetterò dopo l'estate che dovrebbe uscire la seconda generazione dei BD, vedremo se miglioreranno le cose.
confidavo di guadagnare qualcosa in più anche sul CF 7970 con il nuovo processore ma sembra proprio non essere così.. :cry:

djmatrix619
05-08-2012, 09:11
E beh guarda, come ho detto siamo sulla stessa barca. :asd:
In ogni modo piano anche con le schede video, io grazie al thread del 3D Mark qui sul forum ho confrontato i vari bench e pare che la 5870 spinga un pelo di più con i processori più performanti. Ergo a momenti il mio 1090T@4ghz non fa da collo di bottiglia per una singola 5870. Incredibile eh?
Chi si fa i test da soli potrebbe capire molte cose che altri a volte non ti dicono! Questo per dirti che se io ad esempio aggiungessi un altra 5870, molto probabilmente farei un buco nell'acqua, perché non vedrei miglioramenti, almeno non quando ne dovrebbero dare.

Speriamo nei miracoli di AMD vah.. :asd:

djmatrix619
05-08-2012, 09:30
Segnalo che il 20 Luglio (io l'ho scoperto solo ora) è uscito un nuovo BIOS:

Crosshair V Formula BIOS 1503
1.Improve system stability.
2.Enhance compatibility with some USB devices.

In attesa di testarlo!

Catan
16-08-2012, 15:43
ragazzi ho messo un set-up a liquido con un 8150 ed una cfV, aggiornata al bios 1503.
Come ram delle corsair vengeance 1866, per adesso stavo giocando un attimo con le ram che sembrano decenti 1866 9-10-9-27 a 1.5v 2133 10-11-10-30 a 1.65 (veramente anche a 1.55), l'ideale sarebbe riuscire a tenerle a 2000mhz con i timing più bassi possibili. Per farlo ovviamente, tenendo il moltiplicatore delle ram settato a 1866 devo alzare fsb a 215.
ora fino a 205mhz va tutto bene, poi già impostando 215 succede una cosa curiosa, il bus mi viene portato letto da cpu-z a soli 207mhz, messo a 220mhz da bios, da cpu-z , o anche aod , mi viene letto a 210mhz.
l'unico che legge il valore corretto è aisuiteII, poi corretto non saprei, perchè dai test che ho fatto sulle frequenze quelle reali sono quelle lette da cpu-z o aod.

A qualcun altro si è presentato questo problema di "drop" delle frequenze della ram?

O c'è qualcosa che ho omesso di attivare dal bios?

thagplaya
31-08-2012, 18:48
ma perchè invece di tediarti con le ram non cerchi di ottenere maggiori MHz dalla cpu?io ho la stessa ram che mi gira a 1679 ma l'fx 4100 va tranqui a 4,6Ghz.Per quanto riguarda i valori registrati diversi non saprei,a me sia cpu-z che aisuite e bios mi danno lo stesso valore.

Catan
01-09-2012, 04:22
ma perchè invece di tediarti con le ram non cerchi di ottenere maggiori MHz dalla cpu?io ho la stessa ram che mi gira a 1679 ma l'fx 4100 va tranqui a 4,6Ghz.Per quanto riguarda i valori registrati diversi non saprei,a me sia cpu-z che aisuite e bios mi danno lo stesso valore.

bèh dalla cpu i mhz sono già stati spremuti, se conti che per benchare riesco tranquillo sui 5.2ghz con fx8150 su tutti i core.
4.6 su su tutti gli 8 core è il minimo che riesco a tenere 4.7 anche, sto lavorando per il daily che vorrei trovarlo sui 4.8, ma oggettivamente, pur sotto liquido, è una cpu che butta dentro un sacco di watt con tutti gli 8 core sempre pompati e sempre attivi.
se avessi voglia dovrei farmi dei profili con aod, tipo 1.4 in idle, 4.6 in full 8 core e 5 ghz solo 4 core attivi. Probabilmente alla fine dei giochi potrebbe esser una configurazione "migliore" sempre di 8 core pompati.

Però per giocare uno lavora anche su fsb e non solo di molti, con quello sono capaci tutti! (overclockers old school inside^^)

Catan
21-10-2012, 13:40
post di servizio per comunicare l'uscita del bios 1605, al solito improve stability e improve usb compatibility ma ancora alcun supporto ufficiale a vishera, cioè cpu 8350

Raffyone
29-10-2012, 06:45
salve ragazzi visto che devo cambiare mobo da sabertooth passo a questa crosshair v, qualcuno sa darmi le misure dei mosfet A e B?
visto che mi trovo c'e differenza fra la mia in firma e la crosshair?

imre85
29-10-2012, 10:32
uscito il nuovo bios 1703 con supporto a vishera + miglioramenti in stabilità, qualcuno l'ha provato?

Catan
29-10-2012, 10:39
uscito il nuovo bios 1703 con supporto a vishera + miglioramenti in stabilità, qualcuno l'ha provato?

con il 1605 ci hanno fatto tutte le recensioni con vishera, i recensori che hanno ancora il sample dicono che il 1703 sembra più stabile anche dell'ottimo 1605

djmatrix619
31-10-2012, 13:55
EDIT: Risolto!

Raffyone
06-11-2012, 18:21
appena istallata questa bellissima mobo versione Z, pero' non mi funziona il cicalino, ho provato ad invertire i poli ma niente, ho provato il cicalino su un'altro pc e funziona come mai? e normale? ha qualche funzione particolare?

Predator_1982
07-11-2012, 06:42
Ragazzi buongiorno, mi scuso in anticipo se mi intrufolo in questo thread ma onestamente non ho trovato quello relativo alla Maximum V Formula.

La domanda è questa e spero possiate aiutarmi, sul sistema in firma non riesco far rilevare al computer la scheda video integrata nel processore, un intel I5-3570K (hd4000) nonostante dal bios abbia abilitato tutte le voci relative alla integrata della cpu. Nell'elenco periferiche, alla voce schede video, vedo solo la discreta.

Per chi si chiede a cosa possa servirmi la HD4000 con una discreta come la 680GTX sappiate che uso la prima per elaborazioni con quicksync.

Confido in un vostro suggerimento.

Raffyone
13-11-2012, 07:38
una cosa strana, visto che ho avuto sempre 2 schede video istallate la 6950 x 2 monitor principali e una amd serie 4000 per terzo monitor, quando avevo la sabertooth il PCIE frequency lo tenevo sempre a 101 il tutto funzionava bene adesso con la nuova asus crosshair il PCIE frequency lo devo tenere in auto seno' la seconda scheda video cioe' quella per il terzo monitor non mi funziona:confused: come mai:confused:

Rubex 79
19-02-2013, 10:29
Ciao a tutti, è da molto che non scrivo sul forum dato che avevo lasciato un pò indietro i pc..... mi sono unito al team di questa mobo, ho un problema di istallazione però e spero che riusciate a consigliarmi nel miglior dei modi, ho un alimentatore ENERMAX coolergiant 600w (quello rosso in alluminio per intenderci, il top hai suoi tempi).... ho un solo connettore 4 pin per il 12v supplementari della mobo.... mentre la Crosshair 5 z come sapete, ha un connettore a 4 pin + uno a 8pin...... mi hanno consigliato di mettere dei adattatori dato che l'alimentatore non avrebbe problemi se uso 2 linea 12v differenziate, voi che dite???

Al momento devo rimontare una 4890 1gb come scheda video 16 gb di ram Gskill 2400mhz e cpu provvisoria Athlon 2 X2 265.......

In previsione HD7970 + FX8350

mattarellox
19-03-2013, 18:40
Scusate ma la Formula e la Formula Z sono la stessa scheda?

Catan
21-03-2013, 10:04
Scusate ma la Formula e la Formula Z sono la stessa scheda?

no, se vogliamo la formula Z è la versione 2.0 della formula, con qualche miglioria ed aggiunta (mi pare ci sia il thunderbolt per la connessione lan) però in generale valuta a seconda del prezzo, se ci devi fare del gaming o dell'oc, sono praticamente equivalenti.

Catan
21-03-2013, 10:07
Ciao a tutti, è da molto che non scrivo sul forum dato che avevo lasciato un pò indietro i pc..... mi sono unito al team di questa mobo, ho un problema di istallazione però e spero che riusciate a consigliarmi nel miglior dei modi, ho un alimentatore ENERMAX coolergiant 600w (quello rosso in alluminio per intenderci, il top hai suoi tempi).... ho un solo connettore 4 pin per il 12v supplementari della mobo.... mentre la Crosshair 5 z come sapete, ha un connettore a 4 pin + uno a 8pin...... mi hanno consigliato di mettere dei adattatori dato che l'alimentatore non avrebbe problemi se uso 2 linea 12v differenziate, voi che dite???

Al momento devo rimontare una 4890 1gb come scheda video 16 gb di ram Gskill 2400mhz e cpu provvisoria Athlon 2 X2 265.......

In previsione HD7970 + FX8350

come si è sempre fatto, se la forumula Z ha i 4 pin lo metterei nei 4 pin e amen.
Se ha solo il connettore 8pin, metterei il normale 4 pin dentro di lui (lasciando scoperti gli altri 4 e amen). Se proprio compra l'adattatore 4pin-8pin e usa il 4pin dell'ali e l'8pin della mobo, non c'è nessun bisogno, ne alcuna miglioria nell'usare 2 rail da 12V

Raffyone
21-03-2013, 10:41
come si è sempre fatto, se la forumula Z ha i 4 pin lo metterei nei 4 pin e amen.
Se ha solo il connettore 8pin, metterei il normale 4 pin dentro di lui (lasciando scoperti gli altri 4 e amen). Se proprio compra l'adattatore 4pin-8pin e usa il 4pin dell'ali e l'8pin della mobo, non c'è nessun bisogno, ne alcuna miglioria nell'usare 2 rail da 12V

scusate allora perché hanno fatto sto 8 pin?:confused:

Catan
21-03-2013, 11:54
scusate allora perché hanno fatto sto 8 pin?:confused:

potrebbe rientrare nelle domande, perchè hanno passato l'alimentazione da 20 a 24 pin?
80% è perchè "gli andava di cambiare" il 20% è perchè ridondando la coppia di rail a 12V tecnicamente uno avrebbe una alimentazione più pulita, poi realmente in termini tangibile realmente il guadagno potrebbe esser minimo o nullo, ma sono quelle cose che a volte uno fà perchè in teoria è meglio cosi, poi nella pratica il sistema vecchio era valido quanto il nuovo.

Rubex 79
03-04-2013, 17:10
come si è sempre fatto, se la forumula Z ha i 4 pin lo metterei nei 4 pin e amen.
Se ha solo il connettore 8pin, metterei il normale 4 pin dentro di lui (lasciando scoperti gli altri 4 e amen). Se proprio compra l'adattatore 4pin-8pin e usa il 4pin dell'ali e l'8pin della mobo, non c'è nessun bisogno, ne alcuna miglioria nell'usare 2 rail da 12V

Invece ho dovuto moddare anche l'ali.... non pensavo che le modo di ora usassero il 12v per i pwm della cpu.....con il mio coolergiant da 600watt appena alzo il vcore gia a 1,45 a metà cinebench si spenge il pc di netto, ho controllato e l'ali ha 2 linee da 18 ah, totali 360 watt sul 12v.... mentre sono nel cinebench appena sorpasso i 380 - 400 watt alla presa dopo 3 secondi si spenge....
Sto preparando il pc per montare 2 ali prima di spendere i soldi per uno nuovo, ne monto uno solo per la VGA e il mio enermax lo lascio tutto per la mobo , faccio le misure e poi vi dico... comunque cavolo appena lo tocco un pelo il mio FX8350 consuma come una assassino mamma mia... non pensavo così

Rubex 79
04-04-2013, 07:43
A parte questo muro da risolvere, dato che mi ritrovo con il pc ancora tutto smontato perchè non so come fare con questo Ali, ho un altro problema ancora più serio, se qualcuno di voi riesce a darmi una info. riscrivo la mia config:
CPU AMD FX8350
MOBO asus crosshair 5 formula Z
ram Gskill trident DDr3 2400 mhz 8GB X2
VGA ATI 4890 1gb
HD samsun 840 PRO 256gb

All'avvio di Windows devo aspettare quasi un minuto per poter utilizzare il pc perchè sembra come impallato o che carica qualcosa che non saprei , ho provato a disistallare l'utility della Lan vedendo che l'icona della connessione di rete impiegiegava tanto tempo ad essere on-line, infatti appena l'icona di rete diventa normale e non c'è più il cerchietto celeste che gira.... il pc è utilizzabile, non prima.....
Qualcuno sa dirmi qualcosa in proposito.....?????
Attendo con anzia il vostro intervento...

Rubex 79
05-04-2013, 14:27
A parte questo muro da risolvere, dato che mi ritrovo con il pc ancora tutto smontato perchè non so come fare con questo Ali, ho un altro problema ancora più serio, se qualcuno di voi riesce a darmi una info. riscrivo la mia config:
CPU AMD FX8350
MOBO asus crosshair 5 formula Z
ram Gskill trident DDr3 2400 mhz 8GB X2
VGA ATI 4890 1gb
HD samsun 840 PRO 256gb

All'avvio di Windows devo aspettare quasi un minuto per poter utilizzare il pc perchè sembra come impallato o che carica qualcosa che non saprei , ho provato a disistallare l'utility della Lan vedendo che l'icona della connessione di rete impiegiegava tanto tempo ad essere on-line, infatti appena l'icona di rete diventa normale e non c'è più il cerchietto celeste che gira.... il pc è utilizzabile, non prima.....
Qualcuno sa dirmi qualcosa in proposito.....?????
Attendo con anzia il vostro intervento...

Ragazzi chi riesce a darmi una mano su questa cosa????

Rubex 79
10-04-2013, 22:59
Cortesemente c'è qualcuno che sa darmi una dritta????
Saluti:cool:

dinael
16-03-2014, 12:51
Ciao a tutti, riesumo questo post perchè da un paio di giorni ho un problema, accendo il pc ma non si avvia, guardando la mobo ho notato che il Q LED CPU_LED rosso è acceso, per riuscire a farlo avviare devo spegnere e riaccendere dall'alimentatore, quando si avvia CPU_LED è spento ma si accende il CPU Voltage arancione.
È un paio di mesi che ho questa configurazione e non ho avuto problemi fino alla settimana scorsa.

La mia configurazione è:
Asus Crosshair V Formula
AMD FX 8350
Corsair Dominator GT - CMT4GX3M2A2000C8
WD Caviar Black
OCZ Vertex 4
Asus GTX 560 TI TOP
Corsair GS 700

Qualche idea?

Raffyone
17-03-2014, 07:08
Ciao a tutti, riesumo questo post perchè da un paio di giorni ho un problema, accendo il pc ma non si avvia, guardando la mobo ho notato che il Q LED CPU_LED rosso è acceso, per riuscire a farlo avviare devo spegnere e riaccendere dall'alimentatore, quando si avvia CPU_LED è spento ma si accende il CPU Voltage arancione.
È un paio di mesi che ho questa configurazione e non ho avuto problemi fino alla settimana scorsa.

La mia configurazione è:
Asus Crosshair V Formula
AMD FX 8350
Corsair Dominator GT - CMT4GX3M2A2000C8
WD Caviar Black
OCZ Vertex 4
Asus GTX 560 TI TOP
Corsair GS 700

Qualche idea?

secondo me si e bruciata la ram prova con un banco di ram diverso....

dinael
17-03-2014, 09:37
anche io pensavo fosse la ram , ho provato ogni singolo banco in ogni slot e il problema si presenta a prescindere, ho provato anche due banchi di ram diversi con lo stesso risultato.
La cosa che non mi convince sono quei led cpu accesi, temo sia proprio la MoBo ma prima di comprarne una nuova vorrei avere qualche conferma.

dinael
20-03-2014, 11:32
Oltre ai problemi all'accensione adesso, quando il pc si avvia, alla comparsa del Desktop appaiono anche delle bande bianche, altre volte invece si avvia ad una risoluzione diversa (come se fosse avvenuto un crash della scheda video)
:muro:

°Phenom°
25-07-2014, 14:38
Posso farti una domanda, ma a che pro passare da una crosshair v alla crosshair v z?

principe Vlad
26-09-2014, 20:08
Ma è morto questo thread?

gigioracing
27-09-2014, 16:01
Ma è morto questo thread?

E morto un po come and... Parla un possessore di 9590 che e praticamente schiattato dopo appena quache giorno ! Il dissipatore andava a 80gradi !!

gigioracing
27-09-2014, 16:03
anche io pensavo fosse la ram , ho provato ogni singolo banco in ogni slot e il problema si presenta a prescindere, ho provato anche due banchi di ram diversi con lo stesso risultato.
La cosa che non mi convince sono quei led cpu accesi, temo sia proprio la MoBo ma prima di comprarne una nuova vorrei avere qualche conferma.

Il controller fella ram e Sulla cpu. Potrebbe essere anche Su quest ultima

Hai provato a modificare Il valore ganged ungenged ?

Sulla Mia crosshair invece ho Il problema che Il dual channel non Va !

principe Vlad
30-09-2014, 12:25
E morto un po come and... Parla un possessore di 9590 che e praticamente schiattato dopo appena quache giorno ! Il dissipatore andava a 80gradi !!

Io ho un fx 8350, ero tentato di acquistare un 9590, ma non sono molto convinto, ho appena cambiato la saber 2.0 con una crosshair V-z, la devo però ancora montare, scusa la domanda, ma non puoi fare rma con la tua?

principe Vlad
19-10-2014, 22:27
Il thread è praticamente giù morto da tempo... tuttavia posto nella speranza che la mia esperienza possa giovare a qualcuno.

Con la configurazione in sign ho avuto problemi di spengimenti improvvisi del pc... alla fine ho scoperto che nonostante la CPU non richieda espressamente il doppio collegamento dei connettori EATX 8 e 4 pin, collegando anche il secondo ho risolto la situazione.
Da notare che con il precedente PSU (sempre un Corsair) la cosa non succedeva ed il connettore 8pin era sufficiente.

Baio

Io ho collegato solo l'8pin, in verità non avevo fatto caso che c'è anche il 4pin, non ho avuto problemi come il tuo fino ad ora, mah!!!!!!!

netrunnerit
20-10-2014, 07:59
Mi aggiungo alla lista degli sfigati con cpu led rosso.....da domenica sera,stavo guardando un film e bum,freeze e non si è più acceso.oggi vedo di procurarmi un altra mobo e poi vediamo. Il bello e che ha fatto 3 anni il mese scorso :muro:

mattarellox
20-10-2014, 12:52
Problemi anche io. Col primo alimentatore non si accende neanche il tastino power, a volte però insistendo col pulsante sull'ali si avvia.
Cambiato l'ali si accendono i led ma non parte comunque.
L'unica è cambiare scheda?

mattarellox
20-10-2014, 14:11
Col primo ali si, sul secondo non ho il 4pin aggiuntivo

mattarellox
20-10-2014, 23:31
provato con tre alimentatori, niente da fare, il led power sfarfalla e si sente un leggero ticchettio.
provato anche senza componenti, solo scheda, e fa lo stesso.

che c u l o ragassi

netrunnerit
21-10-2014, 11:26
cambiato mobo e non funzia niente uguale.....questa sera provo l'alimentatore.........che sia morto l'fx8350?.......sarebbe il primo processore che fulmino...:cry: :cry:

netrunnerit
21-10-2014, 19:54
cambiato alimentatore.......niente da fare:muro: :muro: :muro:

netrunnerit
22-10-2014, 19:36
Ordinato sull'amazone bel sempron 145......25 euro spedito,vediamo....giusto per ccuriosità
Qualcuno a mai provato sulla crosshair la serie fx 9xxx?

netrunnerit
24-10-2014, 13:20
Ragazzi e' ufficiale........rip fx8350,sei stato un fido compagno........
Montato il sempron marcio e tutto funziona bene(per sbaglio avevo lasciato i settaggi a 4.8 GHz e il voltaggio a 1.48).Qualcuno sa per caso quanta garanzia c'e' sui processori?

netrunnerit
24-10-2014, 18:47
Ho compilato il form per la garanzia direttamente sul sito amd, dovrebbero essere tre anni.Vediamo cosa mi dicono.

netrunnerit
27-10-2014, 19:52
Spedito oggi pomerigio,30 euro per fars il viaggetto in olanda.Intano sto' anche sperimentando la vera definizione di bottleneck con il sempron.......mamma mia .....:mc: :mc: :mc:

netrunnerit
03-11-2014, 22:18
Arrivato oggi il nuovo fx8350 direttamente dall'olanda,acceso subito a 4.8ghz e finalmente posso tornare a giocare decentemente,sia lodato il sole.:) :) :) :)

principe Vlad
04-11-2014, 18:09
Mi fai venir voglia di fondere il mio... manco a 4.7 regge... :cry:

Comunque, tutto è bene quel che finisce bene!

Baio

Ps. magari posta un po' di settaggi per i 4.8, così tanto per farmi rosicare un altro po'...

Ciao Baio, mi è rimasta in sospeso una cosa da chiedere, conviene in ogni caso collegare sia l'8 che il 4pin sulla cross anche se la cpu è fx 8350? ti ringrazio.

principe Vlad
05-11-2014, 11:48
Ciao,
L'argomento è abbastanza 'fumoso'... in teoria per l'8350 dovrebbe bastare il connettore a 8 pin (obbligatorio invece per le CPU 9xxx anche il 4 pin). Tuttavia nel forum ASUS ROG consigliano di collegarli entrambi, dicono che la CPU dovrebbe ricevere un'alimentazione "più pulita".
Dal mio punto di vista mi pare che con l'8350 non sia cambiato un accidente di niente, solo un altro filo a giro per il case.

Baio
Guarda, io collego anche il 4pin male di certo non gli farà, si, in effetti si ha un cavo in più che gira per il case.

netrunnerit
05-11-2014, 20:50
appena posso posto i settaggi,per il discorso del 4 pin agguntivo io non lo usavo nemmeno con il trifire di 6970,penso coinvolga solo la cpu.Comunque questa cpu e molto più fresca dell'altra,vorrei dargli piu' volt ma il terrore mi assale ogni volta......non vorrei facesse na brutta fine pure questa.....

principe Vlad
24-12-2014, 16:51
appena posso posto i settaggi,per il discorso del 4 pin agguntivo io non lo usavo nemmeno con il trifire di 6970,penso coinvolga solo la cpu.Comunque questa cpu e molto più fresca dell'altra,vorrei dargli piu' volt ma il terrore mi assale ogni volta......non vorrei facesse na brutta fine pure questa.....

Aspetto ancora i settaggi.
Auguri a tutti i partecipanti del forum.

principe Vlad
31-12-2014, 15:04
HAPPY NEW YEARS A TUTTI I PARTECIPANTI DEL FORUM :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin:

netrunnerit
12-01-2015, 22:59
Buon anno anche a te e al resto del forum.Scusa se non ho postato prima,il tempo e veramente tiranno,ma eccoci qui e nel frattempo ho anche apportato delle modifiche al sistema,comunque pensiamo prima al bios.

per i 4.8/5 GHz tengo cosi:
ai overclock tuner manual
cpu level up cancel
cpu ratio 24/25
amd turbo core disabled
cpu bus frequency auto
pcie frequency 101
memory frequency 1866
cpu/nb frequency 2600
ht link speed 2600

cpu spead spectrum disabled
pcie spread spectrum disabled
epu power saving mode disabled

extreme ov enabled
cpu voltage 1.425
cpu/nb voltage 1.475
cpu vdda voltage 2.875
dram voltage 1.65
vddr auto
dram voltage switching frequency 2x
dram voltage over-current protection enabled

nb voltage 1.71875
nb ht voltage 1.61875
nb 1.8v voltage 1.802
sb voltage 1.20575
nb voltage switching frequency 2x
nb 1.8v switching frequency 2x
vdd pcie switching frequency 2x



nel menu digi+ vrm/power

cpu load line calibration ultra high
cpu/nb load line calibration extreme
cpu voltage over-current disabled
cpu/nb voltage over-current 130%
cpu pwm phase control extreme
vrm over temperature disabled
cpu voltage frequency manual
vrm fixed frequency mode 500
cpu pwm mode extrem

Cosi e come una roccia.

principe Vlad
14-01-2015, 14:07
Buon anno anche a te e al resto del forum.Scusa se non ho postato prima,il tempo e veramente tiranno,ma eccoci qui e nel frattempo ho anche apportato delle modifiche al sistema,comunque pensiamo prima al bios.

per i 4.8/5 GHz tengo cosi:
ai overclock tuner manual
cpu level up cancel
cpu ratio 24/25
amd turbo core disabled
cpu bus frequency auto
pcie frequency 101
memory frequency 1866
cpu/nb frequency 2600
ht link speed 2600

cpu spead spectrum disabled
pcie spread spectrum disabled
epu power saving mode disabled

extreme ov enabled
cpu voltage 1.425
cpu/nb voltage 1.475
cpu vdda voltage 2.875
dram voltage 1.65
vddr auto
dram voltage switching frequency 2x
dram voltage over-current protection enabled

nb voltage 1.71875
nb ht voltage 1.61875
nb 1.8v voltage 1.802
sb voltage 1.20575
nb voltage switching frequency 2x
nb 1.8v switching frequency 2x
vdd pcie switching frequency 2x



nel menu digi+ vrm/power

cpu load line calibration ultra high
cpu/nb load line calibration extreme
cpu voltage over-current disabled
cpu/nb voltage over-current 130%
cpu pwm phase control extreme
vrm over temperature disabled
cpu voltage frequency manual
vrm fixed frequency mode 500
cpu pwm mode extrem

Cosi e come una roccia.

Ti ringrazio, prendo nota...

mattarellox
14-01-2015, 15:01
ma è normale che se non collego sia l'8 che il 4 la scheda non parte?
E' appena tornata da rma ma non ho più l'ali di prima perchè è partito anche quello. L'ali attuale ha solo l'8 pin e non parte..

netrunnerit
14-01-2015, 18:34
Io con i voltaggi sopra uso solo l'8, quindi non è normale.

mattarellox
14-01-2015, 19:39
E' possibile un rma fatto male?
Chiedo aiuto prima di buttare la scheda.
Ha lavorato per un paio d'anni con un lc-power 850w. ad un certo punto l'ali ha cominciato a fare le bizze e mi ha rovinato la scheda. Ho mandato la scheda in rma e sostituito l'ali con un enermax preso usato da 650w. Nel frattempo ho preso una gigabyte con chipset 990f.
Questo nuovo ali ha problemi perchè non riesco a collegarci i dischi esterni, credo un problema alla linea 5v e con l'asus non parte proprio.

CHE FACCIO???????

C'è un cassonetto differenziato per le schede madri??

netrunnerit
14-01-2015, 21:13
prima prova con un altro alimentatore,se non va richiedi di nuovo l rma.Giusto per curiosita' dove hai preso la asus?

mattarellox
15-01-2015, 14:41
Quasi due anni fa su questo forum da un utente abbastanza fidato.

netrunnerit
15-01-2015, 16:07
Si ma lui in che shop ha preso la scheda?

mattarellox
15-01-2015, 17:11
negozio fisico Next

netrunnerit
15-01-2015, 19:38
Secondo me e solo l'alimentatore, comunque anche se si dovesse rompere nuovamente se è. Appena stata cambiata non dovrebbero darti problemi.

mattarellox
20-01-2015, 10:45
Ok risolto, era l'alimentatore.
Me tocca cambiarlo.
Suggerimenti sui 600W senza spendere un capitale?
ho un 8350, una 7870xt e non faccio oc

DanieleRC5
27-01-2015, 00:01
Ok risolto, era l'alimentatore.
Me tocca cambiarlo.
Suggerimenti sui 600W senza spendere un capitale?
ho un 8350, una 7870xt e non faccio oc

Seasonic M12II 750 EVO (http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/AM2-750-850.pdf)? Ha un buon prezzo, è single rail certificato 80 plus bronze ed ha 5 anni di garanzia

mattarellox
27-01-2015, 17:26
http://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=63877

prendo questo...

netrunnerit
27-01-2015, 18:59
Io con 10 sacchi in piu' prenderei l'enermax.

mattarellox
27-01-2015, 19:01
quale enermax?

netrunnerit
27-01-2015, 19:11
Enermax Triathlor ECO 650W ATX 80+ Bronze,circa 70 euro sullo shop che hai linkato tu.

OEidolon
23-02-2015, 15:42
Riuppo un po' uno dei thread più desolati che ricordi (soprattutto in relazione alla qualità della scheda) per scrivere che finalmente da luglio 2014 sono riuscito ad avere una Formula Z funzionante, la terza.
Evviva.

Baio

stica... dai, meglio tardi che mai :sofico:

comunque a breve avrei postato, visto che ho un piccolo inconveniente

con la scusa che ultimamente sfrutto il pc mi sono accorto solo la settimana scorsa che mi vedeva solo 4gb di ram:
cioè su cpuz mi leggeva gli spd, windows vedeva 8gb di cui 4 utilizzabili, il post del bios mi diceva 4096 :muro:

per questioni di scomodità nel metter mano (per via del dissipatore) ho potuto solo provare a spostare un banco, in configurazione single channel me li vedeva tutti perfettamente :rolleyes:

con la scusa che cambio procio, appena mi arriva quello nuovo faccio un po' di prove alternando i banchi, giusto per capire che cacchio è :mad:

avevo letto che qualcuno ha risolto semplicemente smontando e rimontando la cpu e/o resettando il bios e/o riflashando l'ultimo bios (che comunque ho già su) :O

quindi appena mi arriva l'8320E, faccio qualche test e lascerò la mia testimonianza ai posteri :sofico:

OEidolon
24-02-2015, 14:59
Problema davvero strano... possibile che le RAM siano parecchio più nuove della CPU? O non del tutto compatibili con la Crosshair?

Baio

boh so solo che appena preso e montato tutto, zero problemi, due anni filati così, poi un giorno mi è saltato qualcosa, sicuramente si è fritto qualcosa ma non so cosa, non ho notato danni fisici, ho cambiato ali (avevo un tagan piperock da 700, adesso un corsair ax760i) e avevo mandato in rma la crosshair a drako, ma me l'hanno ritornata dicendo che era tutto a posto.

poi visto che per motivi vari ed eventuali non ho sfruttato il pc, non ho mai fatto caso, anche perchè se c'era un danno non mi ha compromesso l'utilizzo del pc per quello che mi serviva :stordita:

però recentemente mi sono accorto di sta cosa perchè il pc mi sembrava meno reattivo...secondo me si è fottuto lo slot ram, però finchè non mi arriva la cpu nuova (se quelli di yeppon muovessero il sedere sarebbe anche gradito :rolleyes: ) non posso verificare :boh:

OEidolon
26-02-2015, 18:11
Prova a mettere un solo banco in quello slot e vedi se ti si accende... mi pare strano che sia fottuto uno slot...

Baio

oggi mi è arrivata la cpu, 8320E, nella pausa pranzo l'ho montato, resettato il bios, magicamente parte tutto :sofico: a quanto pare è tutto perfettamente funzionante :winner: :tie: :sperem:

però ad un certo punto mi ha sparato una doppietta artefatti video + bsod mentre stavo facendo il login al forum :rolleyes:

al riavvio sono entrato nel bios e ho sistemato un paio di parametri cpu, adesso vediamo come si comporta :(

dato che adesso non ho nè tempo nè voglia di stare dietro a sperimentare OC e simili, qualcuno sa consigliarmi che impostazioni "base" mettere nel bios?

per ora mi sembra di ricordare di aver abilitato il CnQ e il c1, invece ho disattivato il turbo core (mi dava fastidio vedere l'altalena di frequenze continua :fagiano: ) e poi sinceramente non ricordo gli altri parametri :sofico:
si, lo so, sono troppo vago, ma è giusto per sapere se c'è qualche voce importante che devo settare per avere il sistema più stabile possibile :stordita:

thanks! :)

.Marra.
02-03-2015, 11:58
Ciao ragazzi, ho un prblema stranissimo con la scheda video e non so più dove sbattere la testa, mi affido a voi:


Prima di iniziare vi elenco l'hardware:
Scheda madre: asus crosshair V formula
Alimentatore: xfx ts 550
Scheda video: club3d r9 280 royalking


Ieri sera decido di montare la nuova scheda video appena arrivata, una club3d R9 280 royalking.
La inserisco nello slot pcie, collego i due cavi di alimentazione( uno da 8 pin e l'altro da 6 pin), collego cavo hdmi e sono pronto per accendere il tutto.
Acceso il PC peró nulla, non parte, le ventole scheda video girano, ventola CPU gira, i led si accendono ma la mobo non fa il beep e niente, rimane schermo nero.
Tolgo la GPU dalla mobo e rimetto quella vecchia(una nvidia vecchia senza alimentazione ausiliaria) e tutto parte normalmente.


Sconfortato, per vedere che non fosse un problema di alimentatore o scheda video guasta provo a montare tutto ( quindi stesso ali, stesse ram, stesso processore, stessa vga) su un'altra scheda madre, una asus m4a785td-V EVO, accendo e parte tutto, la scheda video viene rilevata dall' OS e tutto funziona.
Escludo quindi il malfunzionamento dell'alimentatore(difficile essendo un XFX da 550w) ed escludo il malfunzionamento della scheda video.


Il problema quindi sarà sulla mobo vero?
Ma come puó essere che con la scheda video vecchia il pc partiva normalmente? Lo slot pcie quindi non puó essere danneggiato! A tra l'altro ho provato anche gli altri slot ma noente da fare.


Non puó essere qualcosa nel bios? Ho provato anche a fare un reset ma non cambia nulla.
Mi sembra stranissima questa cosa essendo la crosshair V una scheda madre per gaming e OC!


Sono nelle vostre mani ragazzi. Grazie dell'aiuto che mi darete

.Marra.
02-03-2015, 13:29
Problema strano e quindi rognoso...
Il BIOS della scheda madre è l'ultimo?
Hai altre schede PCI-EX?
La VGA vecchia cos'è?

Così a bomba mi verrebbe da pensare ad un problema o di alimentazione della scheda oppure di cattivo inserimento della stessa nello slot (a volte pare che sia entrata e invece... maledetti quei fermi di plastica!).

Baio

Il BIOS della mobo non è l'ultimo infatti volevo fare l'update, ma non credo sia quello il problema.
Ora mi è venuta in mente una cosa però: quando resero la CMOS utilizzo il pulsantino apposito situato vicino alle USB nel retro. Ma va fatto a computer spento e tenendo premuto per 3 secondi? io l'ho fatto a PC acceso e non tenendolo premuto, si è riavviato il PC e mi ha fatto entrare nel bios ma non mi ha fatto impostare data ed ora eccetera, non è che non ho resecato la cmos correttamente?

Comunque non non ho altre pcie e la scheda vecchia è una nvidia 9300 gt, una ciofeca

.Marra.
02-03-2015, 13:40
Se l'hai a portata controlla il manuale (io sono a lavoro adesso), ci dovrebbe essere spiegata bene tutta la procedura.
A quanto ne so' io, cercare di resettare il BIOS a pc acceso equivale ad un tentativo di omicidio della scheda madre... per fortuna la tua funziona benissimo, ma fossi in te prima resetterei il BIOS per bene (spengi il pc, scolleghi il cavo della corrente, tieni premuto almeno 10 secondi, ricollega e riaccendi) e poi farei l'update che male non fa.

Baio

Fino a giovedì sera non riesco a provare perché non sono a casa cavolo:muro:
Comunque che tu sappia quando si resetta la CMOS di una mobo e si entra nel BIOS ti dovrebbe far reimpostare data ora eccetera?

.Marra.
02-03-2015, 14:04
Si... nelle schede madri che ho avuto io, al primo boot dopo il reset ti chiede di rientrare nel BIOS e settare tutto.

Baio

Perfetto spero sia quello il problema allora, non trovo proprio altre alternative.
grazie di tutto ti farò sapere! ;)

OEidolon
02-03-2015, 16:06
sottoscrivo i suggerimenti di Baio ;)

soprattutto la parte relativa al reset (col pc acceso? :eekk: ) :asd:

ovviamente anche la parte sull'inserimento: il più delle volte, come nelle ram, devi proprio sentire il click del fermo che si posiziona. Attenzione a non confondere il click del posizionamento con il crack della scheda :sofico:

.Marra.
02-03-2015, 20:33
sottoscrivo i suggerimenti di Baio ;)

soprattutto la parte relativa al reset (col pc acceso? :eekk: ) :asd:

ovviamente anche la parte sull'inserimento: il più delle volte, come nelle ram, devi proprio sentire il click del fermo che si posiziona. Attenzione a non confondere il click del posizionamento con il crack della scheda :sofico:

Giovedì provo a resettarla con il jumper almeno sono sicuro del reset.
La scheda sono sicuro di inserirla bene

.Marra.
05-03-2015, 19:08
Ho resettato la CMOS ma non va ancora niente, il pc non vuole partire!
Io non so più cosa fare ragazzi, ma nessuno ha avuto questo problema??

OEidolon
06-03-2015, 11:57
Ho resettato la CMOS ma non va ancora niente, il pc non vuole partire!
Io non so più cosa fare ragazzi, ma nessuno ha avuto questo problema??

la vga l'hai provata su tutti gli slot pciex?

un problema simile lo avevo avuto con una vecchia mobo mATX che aveva anche la vga integrata :stordita:

.Marra.
10-04-2015, 19:58
Hei .Marra, ci sono novità???
Ci fai stare in pensiero!! :sob:

Baio

Hei ciaoo scusate non vi ho più fatto sapere niente! Avevo risolto aggiornando il BIOS.

Ora però ho un altro problema grossissimo: ieri sera ho nuovamente aggiornato il BIOS perchè non ero sicuro di aver messo l'ultima versione e siccome ho comprato un fx 8350 per avere massima stabilità ho fatto l'aggiornamento tramite ez flash II di asus.
Finito l'aggiornamento mi è uscito "aggiornamento riuscito" (in inglese) e che la scheda ora faceva il reset.
La scheda ha fatto il reset solo che poi non si è più accesa, non ha fatto il Post e non ha emesso nessun beep, tutti i led accesi e ventole funzionanti ma non è partita.
Allora ho provato a resettare la cmos con jumper ma niente ancora uguale, provato togliendo la batteria ma medesimo risultato.
Non parte più nulla.
Provato a rimuovere la CPU e accendere e ancora nulla, nessun beep di cpu mancante, stessa cosa per le ram.

Possibile che si sia corrotto il BIOS? eppure il messaggio è stato "aggiornato correttamente".
Possibile che avendo già quella versione del BIOS e avendoci aggiornato sopra la stessa versione si è corrotto?

netrunnerit
12-04-2015, 13:18
oggi mi è arrivata la cpu, 8320E, nella pausa pranzo l'ho montato, resettato il bios, magicamente parte tutto :sofico: a quanto pare è tutto perfettamente funzionante :winner: :tie: :sperem:

però ad un certo punto mi ha sparato una doppietta artefatti video + bsod mentre stavo facendo il login al forum :rolleyes:

al riavvio sono entrato nel bios e ho sistemato un paio di parametri cpu, adesso vediamo come si comporta :(

dato che adesso non ho nè tempo nè voglia di stare dietro a sperimentare OC e simili, qualcuno sa consigliarmi che impostazioni "base" mettere nel bios?

per ora mi sembra di ricordare di aver abilitato il CnQ e il c1, invece ho disattivato il turbo core (mi dava fastidio vedere l'altalena di frequenze continua :fagiano: ) e poi sinceramente non ricordo gli altri parametri :sofico:
si, lo so, sono troppo vago, ma è giusto per sapere se c'è qualche voce importante che devo settare per avere il sistema più stabile possibile :stordita:

thanks! :)



hai provato ad usare i settaggi che ho postato nella pagina precedente?

netrunnerit
12-04-2015, 13:19
Hei ciaoo scusate non vi ho più fatto sapere niente! Avevo risolto aggiornando il BIOS.

Ora però ho un altro problema grossissimo: ieri sera ho nuovamente aggiornato il BIOS perchè non ero sicuro di aver messo l'ultima versione e siccome ho comprato un fx 8350 per avere massima stabilità ho fatto l'aggiornamento tramite ez flash II di asus.
Finito l'aggiornamento mi è uscito "aggiornamento riuscito" (in inglese) e che la scheda ora faceva il reset.
La scheda ha fatto il reset solo che poi non si è più accesa, non ha fatto il Post e non ha emesso nessun beep, tutti i led accesi e ventole funzionanti ma non è partita.
Allora ho provato a resettare la cmos con jumper ma niente ancora uguale, provato togliendo la batteria ma medesimo risultato.
Non parte più nulla.
Provato a rimuovere la CPU e accendere e ancora nulla, nessun beep di cpu mancante, stessa cosa per le ram.

Possibile che si sia corrotto il BIOS? eppure il messaggio è stato "aggiornato correttamente".
Possibile che avendo già quella versione del BIOS e avendoci aggiornato sopra la stessa versione si è corrotto?


ma i led di stato cosa indicano?

.Marra.
12-04-2015, 21:00
ma i led di stato cosa indicano?

Si accendono normalmente come quando funzionava regolarmente, niente lampeggi, led acceso fisso sul CPU_led come di norma

netrunnerit
13-04-2015, 19:44
Veramente strano......ma se rimetti l'8320 non da segni di vita?se fai il boot senza ram bippa?

FroZen
15-08-2015, 15:37
Ma per un'installazione pulita al giorno d'oggi su 7 64 bit, che set di driver consigliate? O mi accontento di quelli sul sito asus?

OEidolon
16-08-2015, 17:21
Ma per un'installazione pulita al giorno d'oggi su 7 64 bit, che set di driver consigliate? O mi accontento di quelli sul sito asus?

quando ho messo su l'ssd in firma, circa 5 mesi fa, ho fatto un'installazione pulita (windows 7 pro 64bit) e ho semplicemente usato gli ultimi drivers disponibili dal sito asus :)

principe Vlad
26-11-2015, 20:33
Ciao Ragazzi, possiedo la cross V Formula Z la cpu è una FX 8350.
Volevo cambiare le ram con delle G.Skill TridentX F3-2400C10Q-16GTX, dalle specifiche della scheda madre risultano compatibili, la domanda è però questa, sulle amazzoni ho trovato le F3-2400C10D-16GTX,se non ho capito male queste dovrebbero essere delle dual mentre le prime sono quad, so benissimo che con la formula Z le ram vanno solo in dual, ma nella liste delle ram compatibili queste ultime non ci sono. Grazie Vlad

DanieleRC5
26-11-2015, 20:41
Io ho le F3-2400C10D-16GTX e vanno benissimo (su Crosshair V formula-Z ed Fx9590).
Sei sicuro che non siano incluse nella Qvl? A me sembra che ci fossero ma magari ricordo male io.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

principe Vlad
26-11-2015, 20:59
Io ho le F3-2400C10D-16GTX e vanno benissimo (su Crosshair V formula-Z ed Fx9590).
Sei sicuro che non siano incluse nella Qvl? A me sembra che ci fossero ma magari ricordo male io.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Grazie per il contatto, infatti qualche tempo fa avevo stampato il pdf con le ram compatibili ma non lo trovo più, sembrava anche a me che ci fossero le F3-2400C10D-16GTX, comunque se tu le usi e vanno bene le posso anche acquistare visto che le o trovate ad un buon prezzo. Sfrutto la cosa e ti chiedo come ti trovi con l'FX 9590, mi piacerebbe acquistarlo ma mi è stato detto che scalda molto, per alimentarlo usi sia l'8 che il 4 pin della main? grazie mille.

principe Vlad
24-12-2015, 21:22
BUON NATALE A TUTTI :mano: :mano: :mano: :mano: :mano:

DanieleRC5
31-12-2015, 12:15
Grazie per il contatto, infatti qualche tempo fa avevo stampato il pdf con le ram compatibili ma non lo trovo più, sembrava anche a me che ci fossero le F3-2400C10D-16GTX, comunque se tu le usi e vanno bene le posso anche acquistare visto che le o trovate ad un buon prezzo. Sfrutto la cosa e ti chiedo come ti trovi con l'FX 9590, mi piacerebbe acquistarlo ma mi è stato detto che scalda molto, per alimentarlo usi sia l'8 che il 4 pin della main? grazie mille.
Mi ero perso il post :D
Dunque con il 9590 mi sono trovato piuttosto bene (l'ho venduito da pochissimo per passare a x99) l'aspetto negativo è ovviamente il calore ma sinceramente a defualt non è nulla di così tragico da tenere a bada a 5 gh diventa un pò più impegnativo ma nulla di anormale. Ovviamente è una cpu che va gestita a dovere, io per tenerlo a bada utilizzavo un H110, una ventola da 120mm puntata nella zona dei dissipatori dei mosfet di alimentazione ed una dietro la mainboard che soffiava aria nella zona del retro del socket. Con questa configurazione giravo allegramente a 5 ghz con le ram a 2400 nell'uso di tutti i giorni in perfetta stabilità anche in estate senza condizionatore e le temperature erano sempre piuttosto basse.
Questa cpu non ritengo sia adatta al raffreddamento ad aria (se non forse con prodotti top di gamma di dimensioni enormi) e la circolazione nel case deve sempre essere ottimale.
Sulla maninboard io ho sempre avuto tutti i connettori di alimentazione inserito sia l'8 che il 4 pin sia il connettore aggiuntivo vicino allo slot pci express (considerato l'assorbimento io li ritengo d'obbligo).
Non pensare ad uin 9590 se non hai a disposizione un eccellente alimentatore (meglio se single rail). io ho testato sia un Corsair AX1200W che un Seasonic M12II 850 evo e funzionavano perfettamente.

principe Vlad
31-12-2015, 16:37
Mi ero perso il post :D
Dunque con il 9590 mi sono trovato piuttosto bene (l'ho venduito da pochissimo per passare a x99) l'aspetto negativo è ovviamente il calore ma sinceramente a defualt non è nulla di così tragico da tenere a bada a 5 gh diventa un pò più impegnativo ma nulla di anormale. Ovviamente è una cpu che va gestita a dovere, io per tenerlo a bada utilizzavo un H110, una ventola da 120mm puntata nella zona dei dissipatori dei mosfet di alimentazione ed una dietro la mainboard che soffiava aria nella zona del retro del socket. Con questa configurazione giravo allegramente a 5 ghz con le ram a 2400 nell'uso di tutti i giorni in perfetta stabilità anche in estate senza condizionatore e le temperature erano sempre piuttosto basse.
Questa cpu non ritengo sia adatta al raffreddamento ad aria (se non forse con prodotti top di gamma di dimensioni enormi) e la circolazione nel case deve sempre essere ottimale.
Sulla maninboard io ho sempre avuto tutti i connettori di alimentazione inserito sia l'8 che il 4 pin sia il connettore aggiuntivo vicino allo slot pci express (considerato l'assorbimento io li ritengo d'obbligo).
Non pensare ad uin 9590 se non hai a disposizione un eccellente alimentatore (meglio se single rail). io ho testato sia un Corsair AX1200W che un Seasonic M12II 850 evo e funzionavano perfettamente.

Ciao, ho immaginato che avessi dimenticato il post.. su questa macchina c'è un Enermax platimax da 1000w, la mamma è una cross formula Z e attualmente c'è un 8350FX, la vga è una asus R9 390 Strix (una sola), secondo te mi conviene comunque alimentarlo con l'8 e anche con il 4pin?, quale intendi connettore vicino alla pci express? sino ad ora ho usato solo l'alimentazione a 8pin (per l'FX 8350).
Il case è un Obsidian 800D con una vagonata di ventole noctua.
Nei prossimi giorni valuterò con calma se vale la pena acquistare un 9590. Ti ringrazio e ti faccio i miei migliori auguri di buon anno, Paolo

Wire11
02-01-2016, 18:37
Ciao, ho immaginato che avessi dimenticato il post.. su questa macchina c'è un Enermax platimax da 1000w, la mamma è una cross formula Z e attualmente c'è un 8350FX, la vga è una asus R9 390 Strix (una sola), secondo te mi conviene comunque alimentarlo con l'8 e anche con il 4pin?, quale intendi connettore vicino alla pci express? sino ad ora ho usato solo l'alimentazione a 8pin (per l'FX 8350).
Il case è un Obsidian 800D con una vagonata di ventole noctua.
Nei prossimi giorni valuterò con calma se vale la pena acquistare un 9590. Ti ringrazio e ti faccio i miei migliori auguri di buon anno, Paolo

il connettore vicino al primo (partendo dall'alto) pci express è del tipo molex e sembrerebbe utile per le configurazioni multi gpu. Sul manuale dice: connect the 4pin ez plug power plugs to ensure sufficient power supply when you install multiple graphics cards

DanieleRC5
02-01-2016, 19:43
il connettore vicino al primo (partendo dall'alto) pci express è del tipo molex e sembrerebbe utile per le configurazioni multi gpu. Sul manuale dice: connect the 4pin ez plug power plugs to ensure sufficient power supply when you install multiple graphics cards

Esatto io comunque l'ho sempre utilizzato anche con una sola R9 290x lievemente overcloccata.
Per i connettori di alimentazione secondo me piu' si sale e piu' sono importanti. Non ho mai provato solo con l'8 pin ma ricordo tempo fa di aver visto du forum stranieri di qualcuno che aveva letteralmente fuso la plastica del connettore a causa del surriscaldamento. Io nel dubbio tendo sempre a curare e sovradimensionare (forse fin troppo) la parte di alimentazione ma dai 4,7 ghz in poi io li utilizzeri entrambi :-)
(Considera che nei miei test sulla cpu ho sfiorato i 5.5 ghz e li' passa davvero un fiume di corrente!).

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

principe Vlad
02-01-2016, 21:12
Esatto io comunque l'ho sempre utilizzato anche con una sola R9 290x lievemente overcloccata.
Per i connettori di alimentazione secondo me piu' si sale e piu' sono importanti. Non ho mai provato solo con l'8 pin ma ricordo tempo fa di aver visto du forum stranieri di qualcuno che aveva letteralmente fuso la plastica del connettore a causa del surriscaldamento. Io nel dubbio tendo sempre a curare e sovradimensionare (forse fin troppo) la parte di alimentazione ma dai 4,7 ghz in poi io li utilizzeri entrambi :-)
(Considera che nei miei test sulla cpu ho sfiorato i 5.5 ghz e li' passa davvero un fiume di corrente!).

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Grazie, avevo capito che si trattava di quello, io uso comunque anche con 8350 fx entrambi i connettori 4+8 (e ti ringrazio per l'info).
Ti chiedo un consiglio (che mi fa pensare che mi sto rincoglionendo), mi è arrivata qualche giorno fa una nuova cross formula z, avevo e sto pensando di metterci un 9590, al momento la userò con un 8350 fx.
Purtroppo oggi lo provata, parte, mi vede ram, dischi, la cpu e poi si blocca e non riesco ad entrare nel bios, o provato i vari tasti come faccio ormai da una vita, canc, f1, f2, f10, tasto win+c, ma niente da fare, ovviamente la macchina non ha SO, HO PROVATO ANCHE CON DIRECTKEY BOTTON ma niente da fare. Cosa posso fare? ti ringrazio.

principe Vlad
02-01-2016, 21:23
il connettore vicino al primo (partendo dall'alto) pci express è del tipo molex e sembrerebbe utile per le configurazioni multi gpu. Sul manuale dice: connect the 4pin ez plug power plugs to ensure sufficient power supply when you install multiple graphics cards

Grazie mille, un saluto Vlad

DanieleRC5
02-01-2016, 21:50
Grazie, avevo capito che si trattava di quello, io uso comunque anche con 8350 fx entrambi i connettori 4+8 (e ti ringrazio per l'info).
Ti chiedo un consiglio (che mi fa pensare che mi sto rincoglionendo), mi è arrivata qualche giorno fa una nuova cross formula z, avevo e sto pensando di metterci un 9590, al momento la userò con un 8350 fx.
Purtroppo oggi lo provata, parte, mi vede ram, dischi, la cpu e poi si blocca e non riesco ad entrare nel bios, o provato i vari tasti come faccio ormai da una vita, canc, f1, f2, f10, tasto win+c, ma niente da fare, ovviamente la macchina non ha SO, HO PROVATO ANCHE CON DIRECTKEY BOTTON ma niente da fare. Cosa posso fare? ti ringrazio.
Ma non emette nessun suono? Che codice vedi sul display?
Ovviamente i soliti consigli tipo, provala con l'essenziale collegato rimuvendo tutto gli altri cavi dati, connessioni usb etc etc. Fai un clear cmos e magari stacca tutto e rimuovi la batteria lasciando la main lì per un pò.
Prova anche a rimuovere e reinstallare la cpu e faia nche i soliti test utilizzando vari slot per le memorie.
Saranno i soliti consigli triti e ritriti ma non si sa mai, quando ci si trova in difficoltà spesso si resta focalizzati sul problema senza ragionare bene sugli step da fare per identificarne bene le cause :)

principe Vlad
02-01-2016, 22:02
Ma non emette nessun suono? Che codice vedi sul display?
Ovviamente i soliti consigli tipo, provala con l'essenziale collegato rimuvendo tutto gli altri cavi dati, connessioni usb etc etc. Fai un clear cmos e magari stacca tutto e rimuovi la batteria lasciando la main lì per un pò.
Prova anche a rimuovere e reinstallare la cpu e faia nche i soliti test utilizzando vari slot per le memorie.
Saranno i soliti consigli triti e ritriti ma non si sa mai, quando ci si trova in difficoltà spesso si resta focalizzati sul problema senza ragionare bene sugli step da fare per identificarne bene le cause :)
il contatore mi da 99 che sul manuale corrisponde a Super IO Initialization, i connettori sono collegati sia il 4 che l'8 pin, il dissi e un corsair H100i gtx, il cavetto per la pompa è collegato alla cpu fan come decritto nel manuale corsair, non emette nessun rumore, le ram sono quelle che usavi anche tu G.skill 16 gb, i dischi sono un ssd corsair 3 meccanici senza problemi testati su un' altra macchina, provo a togliere anche tutti i cavi usb e il cavo audio, provo anche a togliere la batteria, cazzoooo è nuova..... che palle... grazie ti faccio sapere.

DanieleRC5
02-01-2016, 22:18
Prova con un solo banco di ram (guarda sul manuale, non ricordo in che slot va messo) poi prova a staccare tutti i cavi sata. Proverei anche a rimuovere la scheda video installandola in un'altro slot pci express (giusto epr capire se fa qualche bip o se cambia qualcosa.
Se le ram sono identiche alle mie dovresti andare benone (tanto al primo avvio vanno a 1333).
Ultima risorsa è il bios flashback.

P.S: puoi provare anche altre ram?

principe Vlad
02-01-2016, 22:22
Prova con un solo banco di ram (guarda sul manuale, non ricordo in che slot va messo) poi prova a staccare tutti i cavi sata. Proverei anche a rimuovere la shceda video installandola in un'altro slot pci express (giusto epr capire se fa qualche bip o se cambia qualcosa.
Se le ram sono identiche alle mie dovresti andare benone (tanto al primo avvio vanno a 1333).
Ultima risorsa è il bios flashback.

Sto provando i banchi di ram, un solo banco va nella A2, provo anche un' altra vga non vorrei che fosse un problema della 390 asus, si le vede a 1333, il bios flashback non so come si fa.

principe Vlad
02-01-2016, 22:39
Sto provando i banchi di ram, un solo banco va nella A2, provo anche un' altra vga non vorrei che fosse un problema della 390 asus, si le vede a 1333, il bios flashback non so come si fa.

Non sono le ram, non è nemmeno la 390, a questo punto non so proprio che fare... grazie comunque per i consigli.

DanieleRC5
02-01-2016, 23:02
Mi spiace :-/; se vuoi provare qui ci sono delle spiegazioni sul bios flashback

http://event.asus.com/2012/mb/USB_BIOS_Flashback_GUIDE/

http://rog.asus.com/forum/showthread.php?1142-How-to-use-ASUS-ROG-USB-BIOS-Flashback

Comunque se e' nuova io valuterei una sostituzione tramite il rivenditore.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

principe Vlad
02-01-2016, 23:05
Mi spiace :-/; se vuoi provare qui ci sono delle spiegazioni sul bios flashback

http://event.asus.com/2012/mb/USB_BIOS_Flashback_GUIDE/

Comunque se e' nuova io valuterei una sostituzione tramite il rivenditore.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Adesso sono molto stanco, la main è nuovissima presa sulle amazzoni, domani faccio alcune ulteriori prove poi faccio rma. Grazie per il link.

principe Vlad
03-01-2016, 22:34
Problema risolto, un grazie a chi ha voluto darmi consigli, saluti Vlad

DanieleRC5
28-01-2016, 21:15
Problema risolto, un grazie a chi ha voluto darmi consigli, saluti Vlad


Poi come sei riuscito a risolvere?

principe Vlad
31-01-2016, 17:35
Poi come sei riuscito a risolvere?

Se ti dico come ho risolto il problema ridiamo fino a Natale 2016... purtroppo ho usato come tastiera una vecchia logiteck 510 che avevo accantonato perché dava problemi ad alcuni tasti funzione fra i quali il tasto canc (problema che avevo completamente dimenticato), ogni volta che tentavo di entrare nel bios per modificare le impostazioni fan control che dava errore non riuscivo ad entrare, tutto qua.
Dopo tutte le prove che avevo fatto (ammetto di aver perso un po' la testa), mia moglie molto semplicemente mi disse: ma sei sicuro che quella tastiera funzioni correttamente? a questo punto mi sono reso conto di essermi davvero rincoglionito alla grande.
Ho definitivamente accantonato l'idea di acquistare l'FX 9590, in fondo era solo un capriccio, tengo montato l'FX 8350 che è un' ottima cpu.
Per le ram devo dire che hai ragione le vede a 1333, il punto è che non ho particolare dimestichezza nel fare OC, mi piacerebbe ma purtroppo non ho molto tempo da dedicare a questa cosa. Grazie ancora per il tuo aiuto. Paolo

Raffyone
01-02-2016, 06:50
:D :cry: :D

principe Vlad
01-02-2016, 17:45
La cosa peggiore del tuo racconto è che hai contratto un debito eterno verso tua moglie!!
E le donne hanno la memoria luuuuuunga... :D :D :D :cry: :cry: :cry:

Baio

Caro Baio purtroppo temo tu abbia ragione.. che vuoi farci, è la vita...

OEidolon
03-02-2016, 21:35
Riuppo un attimo la discussione per porre una domanda (sicuramente già trattata in passato).
Nel pc in firma ho VGA e scheda audio PCI-EX.
Al momento ho installato la VGA nello slot 16x n. 1 (quella più vicina al socket) e la scheda audio nello slot 1x n.2.
Siccome la VGA è di dimensioni piuttosto "generose", la scheda audio tappa praticamente la ventola più in alto, il che non mi pare una soluzione ottimale.
Stavo pensando di spostare la scheda audio nello slot 1x n. 1 e la VGA in quello che il manuale definisce slot 16x/8x... potrebbe essere penalizzante in termini di prestazioni per la scheda video?
Al livello di IRQ non dovrebbero esserci problemi, i due slot che si dovrebbero passare la VGA condividono le stesse risorse..

Baio

se non ricordo male quegli slot sono indicati 16x/8x perchè funzionano a 16x in singolo e 8x nel caso di sli/crossfire :stordita:

OEidolon
04-02-2016, 10:34
Ottimo, allora mi sa che un tentativo lo faccio! ;)

Baio

ho verificato sul manuale della mia, una CH V formula non Z, e nella pagina degli slot pciex ho una tabellina con i "pci express operating mode" in base alla "vga configuration", non so se hanno cambiato qualcosa a tal proposito per la formula Z :fagiano:

principe Vlad
26-02-2016, 12:32
Risolto il problema...

principe Vlad
26-03-2016, 20:25
Buona Pasqua a tutto il forum..

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

principe Vlad
27-04-2016, 18:21
Sono a chiedervi una cosa:
ho impostato il bios in questo modo, PREMESSO CHE HO 32GB DI RAM G.Skill Trident-X 2400 (cl 10.12.12.31 1.65v)

Load Extreme OC Profile
Ai Overclock Tuner ho impostato il profilo D.O.C.P. pare che questa impostazione setti perfettamente le ram con i suoi timing, infatti, in MEMORY FREQUENCY inpostato a DDR3-2400mhZ,
mi permette poi in DRAM O.C. PROFILE di scegliere fra due profili:
Profile 0 DDR3-2401 10-12-12-31-2N-1.65V-1.25V
Profile 1 DDR3-2399 10-12-12-31-2N-1.65V-1.25V
HO SCELTO IL PRIMO:
Profile 0 DDR3-2401 10-12-12-31-2N-1.65V-1.25V
VENGO AL PUNTO, con queste impostazioni il CPU/NB Offset Voltage è PASSATO a 1.400V SENZA FARE NULLA, SOLO CHE CREDO SIA TROPPO ALTO, non posso abbassarlo, risulta essere il valore minimo, se imposto le ram esempio a 2133 questo valore ritorna a quello di default (1.175v).
CREDO A QUESTO PUNTO CHE SIA LA MOBO CHE CHIEDE QUESTO VALORE,
cosa ne pensate? grazie Vlad

principe Vlad
29-04-2016, 12:36
Accidenti ma più nessuno segue questo thread?

principe Vlad
29-04-2016, 20:56
Scusa ma non mi pare...per chi possiede questa mobo e usa ram a 2400 puo' avere questo problema...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

principe Vlad
11-05-2016, 21:43
Ho modificato la voce CPU\NB OFFSET MODE SIGN, c'è il valore + e il valore -, spuntando il - sono riuscito a modificare il valore che mi impostava (con ram a 2400) in automatico CPU/NB Offset Voltage da 1.400v al valore di default. Direi che questa è la strada da seguire.

Iron67
16-05-2016, 10:08
Ciao,
mi aggiungo al gruppo o meglio a coloro che sono rimasti fedeli ad AMD :D
La mia seconda M2N32 sta morendo (ci vogliono 3/4 reset per farle completare un POST) e purtroppo mi ha obbligato all'acquisto di una nuova MB (aspettavo Zen ma...)


Dopo essermi letto tutto il thread, ho optato per la Formula-Z alla quale abbino un FX-8370 e un dual kit 16GB di Crucial Ballistix Elite DDR3-1866.
Nell'attesa mi vado a cercare impostazioni consigliate da voi.
Per la gestione delle ventole (sono 9 nel mio 4U Supermicro) uso Speedfan. Funzionerà anche con questa MB o dovrò usare il tool di Asus?
Confermate che il primi slot DIMM da usare sono quelli rossi (A2 e B2) o è indifferente?
Le RAM che ho preso sono alte e temo che se montate negli slot neri (A1 e B1) cozzino contro il Wraith cooler.

Iron67
16-05-2016, 14:33
Ciao Baio,
mi serviva un dissipatore basso perchè ho poca altezza (è un chassis da rack con un'altezza interna tipica di un 3U, meno di 10 cm per intenderci) e ad oggi solo gli stock cooler o per server sono così bassi.
La scelta di quello AMD Wraith cooler è stata praticamente obbligata.
Essendo basso ma esteso in larghezza può cozzare con qualsiasi DIMM nello slot adiacente al socket.

Iron67
16-05-2016, 16:34
Capito...
Non conosco quelle RAM in particolare, io con quelle in firma ho semplicemente svitato la parte alta del dissipatore.
Sicuramente è un sistema previsto anche da Corsair.

Baio

Le RAM sono le Crucial BLE2CP8G3D1869DE1TX0CEU ma da queste non si può smontare nulla.
Mi sono ricordato che c'è un CPU cooler per case 3U: il Noctua NH-D9L

principe Vlad
16-05-2016, 17:50
Ciao,
mi aggiungo al gruppo o meglio a coloro che sono rimasti fedeli ad AMD :D
La mia seconda M2N32 sta morendo (ci vogliono 3/4 reset per farle completare un POST) e purtroppo mi ha obbligato all'acquisto di una nuova MB (aspettavo Zen ma...)


Dopo essermi letto tutto il thread, ho optato per la Formula-Z alla quale abbino un FX-8370 e un dual kit 16GB di Crucial Ballistix Elite DDR3-1866.
Nell'attesa mi vado a cercare impostazioni consigliate da voi.
Per la gestione delle ventole (sono 9 nel mio 4U Supermicro) uso Speedfan. Funzionerà anche con questa MB o dovrò usare il tool di Asus?
Confermate che il primi slot DIMM da usare sono quelli rossi (A2 e B2) o è indifferente?
Le RAM che ho preso sono alte e temo che se montate negli slot neri (A1 e B1) cozzino contro il Wraith cooler.

Ciao, controlla bene la compatibilità delle ram con questa mobo, la cross supporta le ram fino a 2400, con 2 banchi usa il secondo e il quarto, se decidi per usare 16gb le poi prendere anche da 2400, se intendi usare in futuro 32gb allora prendi le 2133, se vuoi un consiglio prendi le G-Skill Trident-X, POI DA BIOS IMPOSTI IL D.O.C.P. che ti setta le ram esattamente con le sue frequenze, io con 16gb a 2400, con fx 8350 sono arrivato tranquillamente a 4800, poi ho deciso per i 32gb di ram e quindi non sono andato oltre.
Ho impostato però le ram a 2133 e sono poi arrivato a 4900 e qui mi son fermato, tanto la macchina la uso max a 4500/4600 in daily non vado oltre, saluti Vlad

Scusami non avevo letto che le ram le hai già, ripeto, controlla la compatibilità, poi vedrai che da manuale ti indica di usare il 2° e il 4°.
Non conosco quel tipo di case.. poi verificare se un corsair aio è possibile usarlo? controlla questo modello Corsair Cooling Hydro Series H5 SF Low-Profile Liquid CPU Cooler.

Iron67
16-05-2016, 19:15
Ciao, controlla bene la compatibilità delle ram con questa mobo, la cross supporta le ram fino a 2400, con 2 banchi usa il secondo e il quarto, se decidi per usare 16gb le poi prendere anche da 2400, se intendi usare in futuro 32gb allora prendi le 2133, se vuoi un consiglio prendi le G-Skill Trident-X, POI DA BIOS IMPOSTI IL D.O.C.P. che ti setta le ram esattamente con le sue frequenze, io con 16gb a 2400, con fx 8350 sono arrivato tranquillamente a 4800, poi ho deciso per i 32gb di ram e quindi non sono andato oltre.
Ho impostato però le ram a 2133 e sono poi arrivato a 4900 e qui mi son fermato, tanto la macchina la uso max a 4500/4600 in daily non vado oltre, saluti Vlad

Scusami non avevo letto che le ram le hai già, ripeto, controlla la compatibilità, poi vedrai che da manuale ti indica di usare il 2° e il 4°.
Non conosco quel tipo di case.. poi verificare se un corsair aio è possibile usarlo? controlla questo modello Corsair Cooling Hydro Series H5 SF Low-Profile Liquid CPU Cooler.

Ciao Principe Vlad,
grazie per i tuoi preziosi consigli. L'idea del water cooling l'avevo scartata anche perchè questo chassis (http://www.supermicro.nl/products/chassis/4U/846/SC846XE26-R1K28.cfm?parts=SHOW) è molto diverso da quelli usati nel mondo consumers.

Per quanto riguarda la compatibilità delle RAM non sono attualmente nelle QVL: nel manuale vi è la DIMM da 4GB, ma non quella da 8GB.
Faccio delle considerazioni, spero corrette:
- se un modulo non è presente nelle QVL ciò non significa che non sia compatibile.
- un modello di RAM, cha ha un suo nome commerciale ed un codice al quale noi facciamo riferimento, nel tempo potrebbe essere prodotta con moduli IC diversi e quindi per ipotesi cambiare il suo comportamento
- ho acquistato le RAM da un noto sito e, se riscontrassi problemi con la MB, le rendo senza costi aggiuntivi
- ogni modulo IC ha una storia a se, e non è facile trovare info chiare e test

Mi piace l'idea di monitorare la temperatura via software dei moduli (caratteristica delle Crucial Ballistix Elite o delle Corsair Dominator Platinum). Ma che voi sappiate ha una qualche utilità pratica nel settore dell'OC?

principe Vlad
16-05-2016, 21:04
Ciao Principe Vlad,
grazie per i tuoi preziosi consigli. L'idea del water cooling l'avevo scartata anche perchè questo chassis (http://www.supermicro.nl/products/chassis/4U/846/SC846XE26-R1K28.cfm?parts=SHOW) è molto diverso da quelli usati nel mondo consumers.

Per quanto riguarda la compatibilità delle RAM non sono attualmente nelle QVL: nel manuale vi è la DIMM da 4GB, ma non quella da 8GB.
Faccio delle considerazioni, spero corrette:
- se un modulo non è presente nelle QVL ciò non significa che non sia compatibile.
- un modello di RAM, cha ha un suo nome commerciale ed un codice al quale noi facciamo riferimento, nel tempo potrebbe essere prodotta con moduli IC diversi e quindi per ipotesi cambiare il suo comportamento
- ho acquistato le RAM da un noto sito e, se riscontrassi problemi con la MB, le rendo senza costi aggiuntivi
- ogni modulo IC ha una storia a se, e non è facile trovare info chiare e test

Mi piace l'idea di monitorare la temperatura via software dei moduli (caratteristica delle Crucial Ballistix Elite o delle Corsair Dominator Platinum). Ma che voi sappiate ha una qualche utilità pratica nel settore dell'OC?

Interessanti le considerazioni che hai fatto... a livello di OC si cerca sempre di valutare prima di tutto le temp della cpu che sono quelle che ti possono creare problemi anche proprio per la stabilità del sistema, io personalmente seguo anche la temp della main che non sottovaluto mai.
Per le ram sinceramente non mi sono mai posto il problema, uso dei moduli con dissipatori piuttosto generosi e ben arieggiati.
Ogni tanto per scrupolo faccio un memtest+ per verificare che tutto sia a posto, se le usi con il voltaggio da specifiche credo proprio che non serva monitorare le temp.
Altre cose che tengo sotto controllo sono la vga e i dischi.
Comunque sono sempre quei 5/6 programmi che si usano per verificare lo stato di salute di tutti i componenti della macchina.
Dimenticavo... tempo fa avevo chiesto in un forum come si misura la temp delle ram, la risposta è stata: tocca il dissi del modulo e se ci lasci le dita vuol dire che scaldano troppo, battuta a parte, resta sempre il modo migliore di verificare le temp.

principe Vlad
17-05-2016, 20:31
Banalmente... se le RAM sono nella C.L. sei in una botte di ferro... se non ci sono, vai a :ciapet:

Io fossi in te le cambierei con un modello pienamente supportato... i malfunzionamenti da RAM sono fra le peggiori sfighe che possano entrare in un pc.

Baio

Scusa Baio, visto che le ram le ha già, io prima le proverei e poi, se non vanno bene le cambia, non credi?

principe Vlad
18-05-2016, 17:17
In linea di principio si, ma non conoscendo i termini del recesso... purtroppo per esperienza personale mi è capitato di avere sia RAM che sclerano al primo boot, sia RAM che all'inizio non danno problemi e sul lungo periodo si.
Ormai mi sono abituato a scegliere mobo e RAM solo in base alla Compatibility List...

Baio

Ok.. io uso la cross V F.Z. (come usi tu) le ram sono la stessa marca delle tue ma a 2400, con 16gb riuscivo a tenerle a 2400 impostate in D.O.C.P. che testa perfettamente i timing delle ram, l'FX 8350 era perfettamente in grado di gestirle, con 32gb assolutamente no, le ho poi impostate a 2133 e vanno benissimo.
Conclusione.. tendo anch'io sempre in considerazione il discorso compatibilità, ma le ram, ti possono durare 10 anni come 2 giorni.. anche se sono le migliori che trovi in commercio.

Iron67
18-05-2016, 20:43
Ciao,
come sapete questa MB ha 8 connettori per ventole: CPU_FAN, CPU_OPT, OPT_FAN1/2/3 e CHA_FAN1/2/3
1) Dal manuale credo possano essere regolabili solo per guppi. Voi confermate?
2) I gruppi CHA e OPT possono essere regolabili solo in PWM oppure anche in Volt?
3) qual è il duty cycle minimo?

principe Vlad
19-05-2016, 16:52
Mai usato il D.O.C.P., setto sempre a mano valore per valore. ;)

Baio

E' stato il mitico Paolo Oliva che mi ha consigliato di usare il D.O.C.P. poi se uno vuole settare tutto a mano va bene..

principe Vlad
19-05-2016, 19:06
Ciao,
come sapete questa MB ha 8 connettori per ventole: CPU_FAN, CPU_OPT, OPT_FAN1/2/3 e CHA_FAN1/2/3
1) Dal manuale credo possano essere regolabili solo per guppi. Voi confermate?
2) I gruppi CHA e OPT possono essere regolabili solo in PWM oppure anche in Volt?
3) qual è il duty cycle minimo?

io nei miei computer uso solo ed esclusivamente dei rheobus per regolare le ventole, non mi è mai piaciuto collegarle alle schede madri, poi è una questione di gusti, francamente non so darti consigli in merito, anche con la cross ho completamente tralasciato le indicazioni riportate sul manuale.

Iron67
19-05-2016, 21:25
io nei miei computer uso solo ed esclusivamente dei rheobus per regolare le ventole, non mi è mai piaciuto collegarle alle schede madri, poi è una questione di gusti, francamente non so darti consigli in merito, anche con la cross ho completamente tralasciato le indicazioni riportate sul manuale.

Io invece devo gestire tutte le ventole tramite software per poter attivare, in caso di malfunzionamento, degli alert visivi, acustici, notifiche via mail ed eventualmente provvedere allo shutdown immediato.
Il mio chassis, studiato non certo per un uso domestico, ha una ventilazione garantita da 4 "bestiole" insopportabili anche ad un sordo, e che non avrebbero bisogno di altro sostegno.
Ma per ridurre l'allucinante rumore che produrrebbero devo rallentarle al minimo e compensare con altre ventole la ridotta ventilazione dei punti più caldi.
Quindi per l'espander SAS ed il controller RAID uso altre tre ventole che in totale salgono a nove (inclusa quella posteriore e della CPU) senza contare quella inclusa nella VGA.
Ora uso anche un IC PWM esterno a due canali con controllo della temperatura, ma l'idea è quella di toglierlo ed usare esclusivamente i controlli delle ventole e delle sonde termiche inclusi nella MB possibilmente tramite il mitico Speedfan.

OEidolon
19-05-2016, 21:52
Io invece devo gestire tutte le ventole tramite software per poter attivare, in caso di malfunzionamento, degli alert visivi, acustici, notifiche via mail ed eventualmente provvedere allo shutdown immediato.
Il mio chassis, studiato non certo per un uso domestico, ha una ventilazione garantita da 4 "bestiole" insopportabili anche ad un sordo, e che non avrebbero bisogno di altro sostegno.
Ma per ridurre l'allucinante rumore che produrrebbero devo rallentarle al minimo e compensare con altre ventole la ridotta ventilazione dei punti più caldi.
Quindi per l'espander SAS ed il controller RAID uso altre tre ventole che in totale salgono a nove (inclusa quella posteriore e della CPU) senza contare quella inclusa nella VGA.
Ora uso anche un IC PWM esterno a due canali con controllo della temperatura, ma l'idea è quella di toglierlo ed usare esclusivamente i controlli delle ventole e delle sonde termiche inclusi nella MB possibilmente tramite il mitico Speedfan.

me cojoni (perdonami il francesismo) :asd:

sinceramente non ho mai provato, oltre a quella della cpu ho giusto due ventole (escludendo la vga), quindi non saprei dirti :(

principe Vlad
20-05-2016, 11:27
Io invece devo gestire tutte le ventole tramite software per poter attivare, in caso di malfunzionamento, degli alert visivi, acustici, notifiche via mail ed eventualmente provvedere allo shutdown immediato.
Il mio chassis, studiato non certo per un uso domestico, ha una ventilazione garantita da 4 "bestiole" insopportabili anche ad un sordo, e che non avrebbero bisogno di altro sostegno.
Ma per ridurre l'allucinante rumore che produrrebbero devo rallentarle al minimo e compensare con altre ventole la ridotta ventilazione dei punti più caldi.
Quindi per l'espander SAS ed il controller RAID uso altre tre ventole che in totale salgono a nove (inclusa quella posteriore e della CPU) senza contare quella inclusa nella VGA.
Ora uso anche un IC PWM esterno a due canali con controllo della temperatura, ma l'idea è quella di toglierlo ed usare esclusivamente i controlli delle ventole e delle sonde termiche inclusi nella MB possibilmente tramite il mitico Speedfan.

Le famose 4 bestiole, che dimensioni hanno? c'è la reale possibilità di sostituirle? purtroppo non avendo la più pallida idea di come è il case in tuo possesso, non riesco a capire cosa si potrebbe fare per renderlo un po' meno rumoroso. Nel mio corsair 800D uso delle noctua (le industrial) da 2000 e 3000 per il rad in totale sono 11 ventole, di certo non o la sensazione di trovarmi in una cripta, ma per uso non estremo tenute al minimo con cpu in oc a 4600, le temp sono di tutto rispetto.
Se eventualmente poi indicare un link dove prendere visione del case che usi, forse qualche modesto aiuto posso anche dartelo.. ciao

Iron67
20-05-2016, 12:16
Le famose 4 bestiole, che dimensioni hanno? c'è la reale possibilità di sostituirle? purtroppo non avendo la più pallida idea di come è il case in tuo possesso, non riesco a capire cosa si potrebbe fare per renderlo un po' meno rumoroso. Nel mio corsair 800D uso delle noctua (le industrial) da 2000 e 3000 per il rad in totale sono 11 ventole, di certo non o la sensazione di trovarmi in una cripta, ma per uso non estremo tenute al minimo con cpu in oc a 4600, le temp sono di tutto rispetto.
Se eventualmente poi indicare un link dove prendere visione del case che usi, forse qualche modesto aiuto posso anche dartelo.. ciao

Quì (https://hardforum.com/threads/h-ard-forum-storage-showoff-thread-2015.1847026/page-7#post-1042244753) ho postato delle foto con la M2N32 che sarà sostituita con la Crosshair V.

Le 4 ventole sono le Supermicro FAN-0115L4 (hotswap, 92x92x38 mm, 2.24 A, 7500 rpm, 155.0 cfm, 60 dBA) versione hotswap delle Nidec V92E12BGA7.
Fortunatamente con un dutycycle pari a 0 girano a 1000 rpm, quindi basta solo fornire il giusto segnale PWM.

Con un pò di lavoro si potrebbero sostituire mantenedo la funzione hotswap, ma le 90x90x38mm più lente sono da 5k rpm che dovrei comunque regolare tramite PWM.

principe Vlad
20-05-2016, 14:10
Quì (https://hardforum.com/threads/h-ard-forum-storage-showoff-thread-2015.1847026/page-7#post-1042244753) ho postato delle foto con la M2N32 che sarà sostituita con la Crosshair V.

Le 4 ventole sono le Supermicro FAN-0115L4 (hotswap, 92x92x38 mm, 2.24 A, 7500 rpm, 155.0 cfm, 60 dBA) versione hotswap delle Nidec V92E12BGA7.
Fortunatamente con un dutycycle pari a 0 girano a 1000 rpm, quindi basta solo fornire il giusto segnale PWM.

Con un pò di lavoro si potrebbero sostituire mantenedo la funzione hotswap, ma le 90x90x38mm più lente sono da 5k rpm che dovrei comunque regolare tramite PWM.
Proverei questa:
Noctua NF-A9x14 PWM Fan - 92mm
di questa serie (ne esistono 3 modelli).
purtroppo però non sono da 38, vedendo le immagini del tuo sistema si potrebbe tentare con un adattatore o in alternativa con delle piccole staffe, di certo le prestazioni non sono ovviamente alla pari delle tue, ma sono davvero ottime, di più non sono in grado di aiutarti, mi dispiace.

principe Vlad
20-05-2016, 15:31
Quando hai risolto il problema posta qualche info...ciao





Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Iron67
20-05-2016, 16:38
Devo attendere che mi arrivi la MB ed installare Speedfan per capire quali regolatori di ventole sono controllabili e quanto posso scendere con il PWM duty cycle.

Forse riesco a convincervi ad installare Speedfan :D
Posso esservi sicuramente d'aiuto visto che ho una certa dimestichezza con questo software che uso da anni e ritengo non aver eguali.

principe Vlad
20-05-2016, 17:43
Speedfan lo conosco, ma non ho mai auvo il piacere di usarlo, con i rheobus credo non serva.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Iron67
23-05-2016, 13:37
Oggi è arrivata MB, CPU e RAM. Non vedo l'ora di saggiare l'upgrade dal mio vecchio Athlon X2 e la moribonda M2N32.

Sapete a cosa servono i connettori a pettine da 4pin e 8pin sovrastanti rispettivamente quelli CHA_FAN2 e PANEL?

principe Vlad
23-05-2016, 18:51
Oggi è arrivata MB, CPU e RAM. Non vedo l'ora di saggiare l'upgrade dal mio vecchio Athlon X2 e la moribonda M2N32.

Sapete a cosa servono i connettori a pettine da 4pin e 8pin sovrastanti rispettivamente quelli CHA_FAN2 e PANEL?

Quindi oltre la cross, che cpu e ram hai preso? non ho capito che cosa vuoi sapere... purtroppo non ho sottomano il manuale (lo dovrei cercare), comunque dovresti trovare tutto quello che ti serve anche perché è molto ben curato.. ciao

OEidolon
23-05-2016, 19:36
Oggi è arrivata MB, CPU e RAM. Non vedo l'ora di saggiare l'upgrade dal mio vecchio Athlon X2 e la moribonda M2N32.

Sapete a cosa servono i connettori a pettine da 4pin e 8pin sovrastanti rispettivamente quelli CHA_FAN2 e PANEL?

io ho una crosshair V formula, non Z, e nel manuale non fa alcun riferimento a quei contatti :boh:

per giunta non sono neanche etichettati, a differenza del CLRTC_SW (che ha anche il suo jumper), quindi boh, saranno dedicati a qualche funzione di test nel caso di RMA :what:

Iron67
24-05-2016, 17:01
Quindi oltre la cross, che cpu e ram hai preso? non ho capito che cosa vuoi sapere... purtroppo non ho sottomano il manuale (lo dovrei cercare), comunque dovresti trovare tutto quello che ti serve anche perché è molto ben curato.. ciao

Ho preso un FX-8370 e Crucial Ballistix Elite 1866 (2x8GB).
Nel manuale non sono menzionati quei connettori e non vi è nessuna serigrafia che aiuti a identificarli.

Iron67
25-05-2016, 09:29
Ho installato Win7 e programmi, tutto regolare, ma la compatibilità con SpeedFan è praticamente nulla.
SF, nell'attuale verione 4.51, rileva e regola solo il gruppo di ventole CPU e CPU_OPT e la temp della CPU.
Nessun altro sensore di temperatura, voltaggi, etc. :cry:
Sto rimediando con FAN Xpert, ma è un altro pianeta, in negativo ovviamente.

Iron67
26-05-2016, 09:27
Eccola installata quì (https://hardforum.com/threads/h-ard-forum-storage-showoff-thread-2015.1847026/page-7#post-1042312024)

Riguardo AI Suite di Asus (v2.04.01) non è malaccio, se mi consentite delle critiche:
- FAN Xpert ha dei limiti (20 e 40%) alti del PWM duty cycle minimo
- FAN Xpert non regola (solo monitor) le ventole OPT_FAN1/3
- Probe II non effettua notifiche per mail

principe Vlad
26-05-2016, 23:15
Eccola installata quì (https://hardforum.com/threads/h-ard-forum-storage-showoff-thread-2015.1847026/page-7#post-1042312024)

Riguardo AI Suite di Asus (v2.04.01) non è malaccio, se mi consentite delle critiche:
- FAN Xpert ha dei limiti (20 e 40%) alti del PWM duty cycle minimo
- FAN Xpert non regola (solo monitor) le ventole OPT_FAN1/3
- Probe II non effettua notifiche per mail

OK, questa è davvero la migliore delle schede madri per questo socket, certo è che per l'uso che ne devi fare tu, potevi anche prendere qualcosa di meno performante,
questa è nata per fare OC e per i giochi, poi è chiaro che uno la utilizza come meglio crede, saluti Vlad

Iron67
27-05-2016, 00:16
Spero che ti dia soddisfazioni


Non sono abituato a tutti questi LED, sembra un albero di natale quando la MB fa il POST :D
Ho appena finito la fase di setup quindi non ho ancora cognizione di quanto siano migliorate le prestazioni, ma ho osservato che già il boot time è passato da 4' a 2'30": suddivisi in 1'45" per il controller SAS e 45" per Windows 7.
Peccato che questa piattaforma sia quasi alla fine del suo ciclo di vita.

principe Vlad
27-05-2016, 09:47
Non sono abituato a tutti questi LED, sembra un albero di natale quando la MB fa il POST :D
Ho appena finito la fase di setup quindi non ho ancora cognizione di quanto siano migliorate le prestazioni, ma ho osservato che già il boot time è passato da 4' a 2'30": suddivisi in 1'45" per il controller SAS e 45" per Windows 7.
Peccato che questa piattaforma sia quasi alla fine del suo ciclo di vita.

Mi devi credere se ti dico che io certe pippe mentali non me le faccio più da anni, una volta acquistavo i componenti nuovi che uscivano all'istante, ora aspetto che le piattaforme siano ben rodate, chiaro è che quando uscirà zen lo acquisterò come ho fatto per tante piattaforme sempre amd.
Vedrai che ciò che hai acquistato lo userai alla grande per diversi anni ancora, un saluto Vlad.

Iron67
27-05-2016, 11:07
45" per caricare Windows?? :eek:
Sei su SSD o HDD?

Io dico che questa piattaforma avrà ancora vita lunga...

Baio

Ti sembra un tempo elevato?
L'unità di sistema è basato su due HDD SATA 7K in RAID1, gestiti dal controller SAS. Nel sistema c'è un SSD come cache di lettura condivisa tra i vari volumi di dischi in RAID1 o RAID6.
Ma AMD non ha in programma di unificare la "prossima" generazione di processori su un nuovo socket?

Mi devi credere se ti dico che io certe pippe mentali non me le faccio più da anni, una volta acquistavo i componenti nuovi che uscivano all'istante, ora aspetto che le piattaforme siano ben rodate, chiaro è che quando uscirà zen lo acquisterò come ho fatto per tante piattaforme sempre amd.
Vedrai che ciò che hai acquistato lo userai alla grande per diversi anni ancora, un saluto Vlad.

Forse mi sono espresso male :rolleyes:, pure io ho smesso di rincorrere le tecnologie. Figurati che ho tenuto un Athlon64 X2 per quasi dieci anni :D

principe Vlad
27-05-2016, 18:18
In passato usavo i dischi in Mirroring anch'io, dovevo essere sicuro di non perdere i dati, o meglio mi serviva la sicurezza che se un disco si danneggiava c'era l'altro a salvaguardare i dati.
Oggi sulle mie macchine uso un SSD come disco di sistema e meccanici per storage 1/2/3gb, oltre i 3gb non vado, ho lasciato perdere il discorso raid perché non ho più una reale necessità di configurarli così.
E' risaputo che con un SSD i tempi di accesso al sistema si sono ridotti di molto, in verità non uso il cronometro per verificare questa cosa, ti posso solo dire che con Windows 10 pro 64 bit è quasi un lampo (non esagero).
Buon fine settimana, Vlad

Iron67
27-05-2016, 20:51
In passato usavo i dischi in Mirroring anch'io, dovevo essere sicuro di non perdere i dati, o meglio mi serviva la sicurezza che se un disco si danneggiava c'era l'altro a salvaguardare i dati.
Oggi sulle mie macchine uso un SSD come disco di sistema e meccanici per storage 1/2/3gb, oltre i 3gb non vado, ho lasciato perdere il discorso raid perché non ho più una reale necessità di configurarli così.
E' risaputo che con un SSD i tempi di accesso al sistema si sono ridotti di molto, in verità non uso il cronometro per verificare questa cosa, ti posso solo dire che con Windows 10 pro 64 bit è quasi un lampo (non esagero).
Buon fine settimana, Vlad

Occupandomi di storage e security la mia deformazione professionale ha preso il sopravvento :D
Ho diverse periferiche delle quali ho i driver solo per Win7 x64. Sono compatibili con Win10?
@vlad, buon w.e. anche a te :mano:

principe Vlad
05-06-2016, 11:18
Occupandomi di storage e security la mia deformazione professionale ha preso il sopravvento :D
Ho diverse periferiche delle quali ho i driver solo per Win7 x64. Sono compatibili con Win10?
@vlad, buon w.e. anche a te :mano:

Ciao, molti driver di periferiche per win 7 li usavo anche per win 8.1, poi sono passato a win 10 e alcuni componenti li ha aggiornati in automatico comprese 2 stampanti della canon un po' datate.. ovviamente manca qualche funzione.. Ti consiglio di verificare la disponibilità di eventuali driver per win 10 nei siti dei vari produttori.
Per la tua vga probabilmente win 10 ti installerà un driver generico, credo ti possa andare comunque bene, buona domenica Vlad