View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUSTek CROSSHAIR V FORMULA & FORMULA/THUNDERBOLT
emmm... Chi si stà pentendo di aver preso la crosshair senza aver aspettato l'uscita dei bd?:cry:
liberato87
12-10-2011, 11:15
emmm... Chi si stà pentendo di aver preso la crosshair senza aver aspettato l'uscita dei bd?:cry:
Io mi sto pentendo per il discorso BD
anche io attualmente sono delusissimo.
ovviamente nessuno poteva pensare che non ci fossero miglioramenti NETTI rispetto ai phenom II.
attendiamo che si schiarisca un pò la situazione..
come dice AquilaOro sono deluso da bull e non dalla crosshair v per carità. Mobo come questa non ce ne sono penso. Il problema è che su una mobo cosi, mi aspettavo di montare su una cpu con i controc****. Sinceramente con tutto il rispetto per amd, avrei preso sb, o avrei preso una mobo più economica(non piu di 100 euro) per bd. Sinceramente il pensiero di vendere tutto mi stà venendo, ma è solo per l'impatto brusco. Pure per principio penso di prenderlo bd, tanto i prezzi dovrebbero calare visto le prestazioni.
liberato87
12-10-2011, 11:39
tranquillo il pensiero è venuto a tutti :) è perchè si ragiona a caldo, è normale.
a chiunque seccherebbe, perchè è ovvaimente impossibile pensare che una cpu successiva non vada nettamente meglio di quella precedente..
tra qualche giorno smaltita la delusione si avranno idee più chiare..
ora persò, a me personalmente, il 1090t così occato va benissimo, io col pc ci gioco e così va benissimo; credo che mi basti per un pò di tempo, ora aspetto i nuovi giochi e vedrò, ma non penso di avere problemi.
e poi si potrà valutare meglio in futuro, sia con i nuovi step di bulldozer sia con il futuro piledriver..
se uno invece ha fretta e ha necessità di un upgrade (scimmia a parte) nell immediato, beh non ha scelta :)
liberato87
12-10-2011, 11:54
Allora deciso visto che sono rimasto deluso da BD ma la MB ormai cel'ho prendo un 1100T sicuramente avrò comunque un bel balzo di prestazioni a differenza del mio affezionato 965 :)
che scheda grafica hai? a che risoluzione giochi?
ci sono già dei test sulla beta di bf3 e se uno gioca in fullhd (dove la cpu non conta niente) i deneb e i thuban vanno benissimo..
io aspetterei anche le recensioni del modello 4 core per il semplice fatto che spesso i giochi non traggono giovamento dal numero dei core ma dalla frequenza volendo si (sennò la cpu fa da collo di bottiglia). e sicuramente 4 core possono arrivare più in alto di 8 core, e consumeranno sempre meno a parità di frequenza.
EDIT
le recensioni ci sono ma fa pena, peggio dei phenom ii a 4 core! omg!
ma infatti liberato, stavo valutando di aspettare piledriver. Avevo letto che il socket am3+ resterà più a lungo del previsto. Il socket fm1 è stato cancellato? di conseguenza piledriver dovrebbe essere am3+, e visto la corta durata di vita della crosshairv stimata all'uscita per il cambio di socket in futuro, per noi può essere solo una buona notizia.
@aquilaoro non sò quanto prestazioni avrai in più. Poi dipende da che fai. Sicuramente a livello di temperature avrai un bel miglioramento visto che i thuban hanno il low-k. Sono passato da un 955 a un 1055t. La differenza stà nelle temperature e nelle applicazioni di rendering video.
liberato87
12-10-2011, 12:11
ma infatti liberato, stavo valutando di aspettare piledriver. Avevo letto che il socket am3+ resterà più a lungo del previsto. Il socket fm1 è stato cancellato? di conseguenza piledriver dovrebbe essere am3+, e visto la corta durata di vita della crosshairv stimata all'uscita per il cambio di socket in futuro, per noi può essere solo una buona notizia.
@aquilaoro non sò quanto prestazioni avrai in più. Poi dipende da che fai. Sicuramente a livello di temperature avrai un bel miglioramento visto che i thuban hanno il low-k. Sono passato da un 955 a un 1055t. La differenza stà nelle temperature e nelle applicazioni di rendering video.
il socket fm1 è quello che utilizza llano al momento.
bd2 doveva uscire su fm2, ora si vocifera che uscira piledriver su am3+ (e i processori si chiameranno amd fx next).
per noi è una buona notizia si.. speriamo che però migliorino nettamente le prestazioni sennò non avrebbe senso.
poi quoto il tuo discorso tra deneb e thuban e aggiugnerei che il thuban si tiene a 4ghz stabili in tranquillità anche con un dissi medio.
liberato87
12-10-2011, 15:03
Attualmente ho una XFX 6950 2 GB un Phenom II 965 e vorrei ovviamente giocare a BF3 a 1920x1080 e cercare di rimanere fisso a 30Fps tutto ultra, anche se trappoco prendo una GTX580 asus Direct CII
se ti guardi i bench della beta di bf3 vedrai che la tua cpu va benissimo.
hai scaricato la beta per provare??
per come giochi tu è una situazione molto gpu limited quindi la cpu non conta niente.
LurenZ87
12-10-2011, 15:18
scusate ma non riesco a trattenermi :asd:
chi è che comprerà un FX al posto degli attuali PHII??? :mbe:
liberato87
12-10-2011, 15:19
scusate ma non riesco a trattenermi :asd:
chi è che comprerà un FX al posto degli attuali PHII??? :mbe:
devo aprire un sondaggio? :)
io per il momento no di sicuro...
LurenZ87
12-10-2011, 15:21
devo aprire un sondaggio? :)
io per il momento no di sicuro...
mah come vuoi, ma sono sicuro che in pochi lo compreranno :)... io per il momento no, ma solamente perchè non ho molto tempo da dedicare al pc perchè senno la volgia di provarlo è tanta :D :D :D... non sò a voi, ma a me ricorda molto l'R600 di Ati...
paolo.oliva2
12-10-2011, 15:30
Io farei così:
Sono duro di testa e vado avanti. L'8150p io lo prendo, anzi, se qualcuno vede per primo "disponibilità" mi posti in PVT che lo ordino.
Lo monto, lo provo, lo occo, lo ottimizzo... poi posto.
LurenZ87
12-10-2011, 15:38
Io farei così:
Sono duro di testa e vado avanti. L'8150p io lo prendo, anzi, se qualcuno vede per primo "disponibilità" mi posti in PVT che lo ordino.
Lo monto, lo provo, lo occo, lo ottimizzo... poi posto.
bene :D :D :D
se trovo qualcosa ti mando pvt ;)
Condor Legend
12-10-2011, 19:10
Finalmente ho risolto tutti i problemi ed eccomi qui ad occare :)
1090t
Primo step:
Ho impostato manual sotto Ai overclock tuner, e ho alzato il multi a 18, il resto ho lasciato tutto per come era.
Sono a 3.6ghz con le ram a 1600mhz, dal cpuz vedo il vcore che oscilla tra 1.428 a 1.478.
Vi sembra "nella norma" fino ad ora? Come mi consigliate di procedere?
Correggetemi se sbaglio.. dovrei ora andare a piccoli passi di overvolt sulla cpu e alzare ancora il multi, non appena tocco il limite, abbasso il multi e alzo il bus , così spingo anche le ram su...
edit: potreste postare le vostre configurazioni? Così io e credo anche altri abbiamo dei parametri di riferimento ^^
mi iscrivo per seguire l'oc di fx, giusto per cultura personale :D
Condor Legend
12-10-2011, 20:31
Allora, ho bootato con questo profilo :D (ancora devo appurarlo con qualche stress test stile prime linx etc)
Ram 2ghz 1.65v (default) cl 11 (ancora devo tirarli al factory values)
1090t@4139Ghz
Multi 16.5
Bus 250.9 Mhz
Nb 3010.1 Mhz
Come vcore ho dato 1.437 alla cpu, e al cpu/nb 1.3
Vedo di raffinare i timings e i voltaggi... voi che ne dite?
Lo so che vi farà ridere dato che ancora non l'ho stressato :D
liberato87
12-10-2011, 20:34
Finalmente ho risolto tutti i problemi ed eccomi qui ad occare :)
1090t
Primo step:
Ho impostato manual sotto Ai overclock tuner, e ho alzato il multi a 18, il resto ho lasciato tutto per come era.
Sono a 3.6ghz con le ram a 1600mhz, dal cpuz vedo il vcore che oscilla tra 1.428 a 1.478.
Vi sembra "nella norma" fino ad ora? Come mi consigliate di procedere?
lasciando il vcore su auto la mobo gliene assegna uno, che è sempre conservativo. diciamo che con quei valori di vcore potresti tranquillamente reggere i 4ghz.
Correggetemi se sbaglio.. dovrei ora andare a piccoli passi di overvolt sulla cpu e alzare ancora il multi, non appena tocco il limite, abbasso il multi e alzo il bus , così spingo anche le ram su...
o procedi per piccoli passi, impostando però manualmente il vcoreoppure se vuoi i 4 ghz vedi il post sotto ci sta la mia configurazione del bios completa e testata.
quando trovi il limite della frequenza della cpu allora puoi ottenerlo abbassando il moltiplicatore e alzando il bus per portare le ram al loro clock (che ram hai, 2000 o 2133?).
ad esempio, vuoi 4ghz sulla cpu e hai le ram a 2000?
allora al posto di 20x200 fai 250 (bus) x16 (molti cpu)
tieni a mente che alzando il bus si alza sia la frequenza della cpu, che del nb, che dell ht e delle ram ovviamente.
edit: potreste postare le vostre configurazioni? Così io e credo anche altri abbiamo dei parametri di riferimento ^^
questa è la mia configurazione rock solid per 1090t a 4ghz, northbridge a 2800mhz e ram a 1600 6-6-6-18-24 1t
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35967267&postcount=464
Condor Legend
12-10-2011, 20:37
liberato, ho postato sopra l'attuale configurazione di OC, cosa ne pensi? :D
edit: sono gasato :), vado di stress test
minicooper_1
12-10-2011, 21:00
io prendo BD settimana prox, vi faccio sapere;)
liberato87
12-10-2011, 21:21
liberato, ho postato sopra l'attuale configurazione di OC, cosa ne pensi? :D
edit: sono gasato :), vado di stress test
ti ci vorranno un pò più di volt alla cpu.. non penso che passerai linx o prime.. non te lo dico pre tirartela am perchè bene o male queste cpu hanno bisogno degli stessi volts per determinate frequenze.. ma a volte èa nche questione di :ciapet:
comunque in bocca al lupo! e facci sapere!
liberato87
12-10-2011, 21:22
io prendo BD settimana prox, vi faccio sapere;)
e su che mobo lo monti?
ho letto che sulla crosshair iv non boota con bulldozer inserito anche avendo aggiornato al bios apposito..
Condor Legend
12-10-2011, 23:29
Fino a quanto è consigliato non andare oltre sul voltaggio del NB?
Ho visto gente con il nb a 3ghz a 1,35v..
Bios 0705
Attualmente sono a :
vcore 1,443750v (nonostante questo cpu-z e altri programmi lo fanno oscillare fino a 1.46v, come mai?? )
cpu/nb 1,350v
Cpu @ 4 ghz
nb @ 3Ghz
Ram @ 2ghz cl9
Ho copiato questa parte di config da liberato:
SEZIONE DIGIVRM
cpu -> load line calibration ultra high
cpu-nb-> load line calibration high
CPU Voltage Over-Current Protection -> 120%
CPU/NB Voltage Over-Current Protection -> 120%
CPU PWM Phase Control : Optimized
Dopo 20 minuti di prime ho avuto un restart del sistema, senza bsod... ora riprovo.
Le temp sono ottime, ho raggiunto max 55 gradi in full
Consigli?
edit: rispondendo a liberato, ho delle 2133 :), consigli di tirare i timings non appena divento stabile?
edit: sono con CPU/NB a 1,356v... 40 min di prime95 tutto liscio..
Vi tengo aggiornati, ringrazio tutti ^^
liberato87
13-10-2011, 01:04
[QUOTE=Condor Legend;36131397]
cut
/QUOTE]
bene.
timings delle ram 9-9-9-24?
prime95 in che modalità l hai fatto?
fallo in modalità blend cosi stressa bene anche le memorie..
se non dovessi essere stabile abbassa il nb a 2800 e dai 1,225v.
non ho capito cosa hai cambiato dal primo riavvio a ora che hai fatto 40 minuti.
ps è normale che ci siano delle oscillazioni del vcore.
Condor Legend
13-10-2011, 01:16
[QUOTE=Condor Legend;36131397]
cut
/QUOTE]
bene.
timings delle ram 9-9-9-24?
prime95 in che modalità l hai fatto?
fallo in modalità blend cosi stressa bene anche le memorie..
se non dovessi essere stabile abbassa il nb a 2800 e dai 1,225v.
non ho capito cosa hai cambiato dal primo riavvio a ora che hai fatto 40 minuti.
ps è normale che ci siano delle oscillazioni del vcore.
Ho cambiato il CPU/NB da 1,350v a 1,356v
Sono oltre 1 ora di prime95 modalità blend :D ... tutto ok!
Le ram le sto tenendo a: 9 12 9 29 42 1t.. sotto SPD (cpu-z) non vedo mica i timings dichiarati da gskill...
F3-17000CL9D-8GBXLD CAS Latency 9-11-9-28-2N
stefano_sa
13-10-2011, 06:56
io prendo BD settimana prox, vi faccio sapere;)
lo hai già trovato in qualche shop? Io sto dando testate al muro :muro: per decidere se vale più la pena (boost/spesa) passare ad un 1100 oppure a BD....
scusate l'OT
liberato87
13-10-2011, 10:43
[QUOTE=liberato87;36131802]
Ho cambiato il CPU/NB da 1,350v a 1,356v
Sono oltre 1 ora di prime95 modalità blend :D ... tutto ok!
Le ram le sto tenendo a: 9 12 9 29 42 1t.. sotto SPD (cpu-z) non vedo mica i timings dichiarati da gskill...
F3-17000CL9D-8GBXLD CAS Latency 9-11-9-28-2N
benissimo!
poi a fine test fai un bello screen della pagina sia con il test completato e sia con cpuz aperto.
segna tutti i parametri e cosi li aggiungo in prima pagina tra le configurazioni stabili.
avevo pensato di salvare il proprio profilo di overclock (si può fare con un programma della ai suite) e di renderlo disponibile così anche gli utenti che non sanno dove mettere mani basta che lo caricano da bios e possono stare tranquilli.
Condor Legend
13-10-2011, 11:23
[QUOTE=Condor Legend;36131835]
benissimo!
poi a fine test fai un bello screen della pagina sia con il test completato e sia con cpuz aperto.
segna tutti i parametri e cosi li aggiungo in prima pagina tra le configurazioni stabili.
avevo pensato di salvare il proprio profilo di overclock (si può fare con un programma della ai suite) e di renderlo disponibile così anche gli utenti che non sanno dove mettere mani basta che lo caricano da bios e possono stare tranquilli.
Ieri ho finito con 1 ora e 40 di prime95 ed è andato tutto ok!
Le ram mi consigli di provarle a 9 9 9 24 ?
liberato87
13-10-2011, 11:27
[QUOTE=liberato87;36133038]
Ieri ho finito con 1 ora e 40 di prime95 ed è andato tutto ok!
Le ram mi consigli di provarle a 9 9 9 24 ?
benissimo!
allora se puoi vai nel bios e fai un pò di screen così ricapitolo i tuoi settaggi.
le ram non sapevo che timings erano, ma poi hai aggiunto che erano 9-11-9 quindi provale a quei settaggi. dubito che reggano 9-9-9-24 se sono 9-11-9-28 e in sostanza non dovrebbe cambiare nulla. a che voltaggio le tieni?
poi fammi un test con aida64, il benchmark della memoria e della cache e fai uno screen del risultato. grazie!
Condor Legend
13-10-2011, 11:28
[QUOTE=Condor Legend;36133365]
benissimo!
allora se puoi vai nel bios e fai un pò di screen così ricapitolo i tuoi settaggi.
le ram non sapevo che timings erano, ma poi hai aggiunto che erano 9-11-9 quindi provale a quei settaggi. dubito che reggano 9-9-9-24 se sono 9-11-9-28 e in sostanza non dovrebbe cambiare nulla. a che voltaggio le tieni?
poi fammi un test con aida64, il benchmark della memoria e della cache e fai uno screen del risultato. grazie!
Ok! Vedo di fare tutto, anche se volevo alzare di un punticino il multi e vedere se arrivavo ancora piu su di clock :D.
Vi posto tutto appena faccio :p
edit: Le tengo a 1,65v default
sono diventato anch'io felice possessore di questa mobo e sto provando a tirare su il mio 955!!!
Per ora sono riuscito a farlo girare a @4,1GHz ed ho passato cinebench e Wprime.
Oggi proverò a fare uno stress test per vedere se riesco ad essere RS.
per adesso i parametri sono(scrivo dal lavoro e non ho il pc sottomano vado per ricordo poi pomeriggio posto tutto):
clock: 19.5
Bus: 210.6
nb: 2520
vcore auto 1,45
vnb auto 1/1,2
temp cpu max 37°(per core 39°)
temp mobo 27°
qualche consiglio?
Per condor prova a vedere nel bios dovrebbe caricarti il profilo jedec o quello delle g.skill.
io i primi tempi avevo il profilo jedec preimpostato e mi dava problemi per salire con il nb.
PS
la mia conf è in firma!
liberato87
13-10-2011, 12:17
sono diventato anch'io felice possessore di questa mobo e sto provando a tirare su il mio 955!!!
Per ora sono riuscito a farlo girare a @4,1GHz ed ho passato cinebench e Wprime.
Oggi proverò a fare uno stress test per vedere se riesco ad essere RS.
per adesso i parametri sono(scrivo dal lavoro e non ho il pc sottomano vado per ricordo poi pomeriggio posto tutto):
clock: 19.5
Bus: 210.6
nb: 2520
vcore auto 1,45
vnb auto 1/1,2
temp cpu max 37°(per core 39°)
temp mobo 27°
qualche consiglio?
se vuoi tenere questa configurazione in daily devi fare un test un pò più pesante di cinebench. se non voi fare i lynx, prime95 e company, non so prova il tuo gioco preferito (purchè sia pesantuccio) oppure un applicazione pesante tipo conversione che sprema la cpu per un paio d'ore e vedi se sei stabile.
non è necessario ammazzare la cpu facendogli fare in un ora i calcoli che farebbe in un anno di utilizzo normale.
e tieni sempre d occhio le temperature.
Per condor prova a vedere nel bios dovrebbe caricarti il profilo jedec o quello delle g.skill.
io i primi tempi avevo il profilo jedec preimpostato e mi dava problemi per salire con il nb.
PS
la mia conf è in firma!
si salitamente si attiva il profilo jedec oppure come dici tu è possibile caricare il profilo delle ram andando nella scheda extreme tweaker e selezionando d.o.c.p. dopodichè nella parte delle ram si può scegliere il profilo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35600781&postcount=148
Condor Legend
13-10-2011, 13:15
Ieri sera ho fatto ben 1 ora e 40 minuti di prime95 senza errori.
Oggi rifacendolo, dopo 20 minuti esce un Error senza bsod del tipo:
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Non so cosa fare :D
Non vorrei portare il vcore sopra 1,443570 (attuale)
ne il cpu/nb oltre 1,356250
Cioè ieri sera andavano...
Le temp sono uguali
L'unica cosa che ho cambiato sono i timings delle ram, ora provo a rimetterle come ieri sera e vi dico
liberato87
13-10-2011, 13:44
L'unica cosa che ho cambiato sono i timings delle ram, ora provo a rimetterle come ieri sera e vi dico
hai detto niente :)
allora parti dal presupposto che quello che hai testato ieri sera è stabile, 1h e 40 di prime sono più che sufficienti.
io ti consiglio di salvarti questo profilo (ci sta l opzione apposita nel bios, e ci dai il nome che vuoi) così ce l hai e sei sicuro.
e poi puoi diciamo partire da questo e affinare un pò la situazione, facendo una modifica alla volta, sapendo così che se qualcosa va storto, è quello che hai cambiato per ultimo (altrimenti se cambi 3-4 cose insieme, poi non sai cosa è che dà errore).
come voltaggi per un daily sei al limite secondo me. ciò non toglie che puoi anche salire però già sono abbastanza alti così.
fai qualche bench con aida64 e vedi che differenze trovi tra nb a 2800 e nb a 3000.
te lo dico perchè il nb a 3000 si tiene con 1,350. a 2800 si tiene con 1,225, quindi valuta se la differenza di prestazioni vale la candela di tenere un voltaggio un pò più alto (considerando che a def è 1,15. ma che comunque il limite teoricamente è 1,55v).
Condor Legend
13-10-2011, 13:52
hai detto niente :)
allora parti dal presupposto che quello che hai testato ieri sera è stabile, 1h e 40 di prime sono più che sufficienti.
io ti consiglio di salvarti questo profilo (ci sta l opzione apposita nel bios, e ci dai il nome che vuoi) così ce l hai e sei sicuro.
e poi puoi diciamo partire da questo e affinare un pò la situazione, facendo una modifica alla volta, sapendo così che se qualcosa va storto, è quello che hai cambiato per ultimo (altrimenti se cambi 3-4 cose insieme, poi non sai cosa è che dà errore).
come voltaggi per un daily sei al limite secondo me. ciò non toglie che puoi anche salire però già sono abbastanza alti così.
fai qualche bench con aida64 e vedi che differenze trovi tra nb a 2800 e nb a 3000.
te lo dico perchè il nb a 3000 si tiene con 1,350. a 2800 si tiene con 1,225, quindi valuta se la differenza di prestazioni vale la candela di tenere un voltaggio un pò più alto (considerando che a def è 1,15. ma che comunque il limite teoricamente è 1,55v).
Vedrò :) grazie per i consigli.
Ho trovato il problema...
Oggi avevo messo i timings consigliati da gskill, ovvero: 9 11 9 28 e ho avuto gli errori su prime
Ma se metto i timings che indica cpu-z sotto la tab SPD per una ipotetica frequenza di 2133: 9 12 9 29 tutto ok!
Ora creo i profili e bencho :) vediamo cosa mi conviene
Ieri sera ho fatto ben 1 ora e 40 minuti di prime95 senza errori.
Oggi rifacendolo, dopo 20 minuti esce un Error senza bsod del tipo:
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Non so cosa fare :D
Non vorrei portare il vcore sopra 1,443570 (attuale)
ne il cpu/nb oltre 1,356250
Cioè ieri sera andavano...
Le temp sono uguali
L'unica cosa che ho cambiato sono i timings delle ram, ora provo a rimetterle come ieri sera e vi dico
per le ram prova così
si salitamente si attiva il profilo jedec oppure come dici tu è possibile caricare il profilo delle ram andando nella scheda extreme tweaker e selezionando d.o.c.p. dopodichè nella parte delle ram si può scegliere il profilo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35600781&postcount=148
PS
sono partito con prime95 da circa 30 minuti ed è tutto ok!!
dopo il test se ancora ok posto immagine!
per ora ho riscontrato solo un aumento temp di una decina di gradi (da 37 a 47/48 max)
AGGIORNAMENTO
niente crush dopo 40 minuti di prime95!!!
ora diminuisco bus e NB e ritento
Condor Legend
13-10-2011, 14:08
Il profilo ram mi da 9-11-9-28-1n
le ram sono classificate come 9-11-9-28-2n
Quel 2n per cosa sta esattamente? Vorrei modificarlo manualmente per attenermi a quello dichiarato da g skill e vedere se si stabilizza tutto
liberato87
13-10-2011, 14:20
Il profilo ram mi da 9-11-9-28-1n
le ram sono classificate come 9-11-9-28-2n
Quel 2n per cosa sta esattamente? Vorrei modificarlo manualmente per attenermi a quello dichiarato da g skill e vedere se si stabilizza tutto
2n è il command rate.
1n è più spinto (e quindi può dare instabilità).
mettilo a 2n (o 2t) da bios.
liberato87
13-10-2011, 14:22
PS
sono partito con prime95 da circa 30 minuti ed è tutto ok!!
dopo il test se ancora ok posto immagine!
per ora ho riscontrato solo un aumento temp di una decina di gradi (da 37 a 47/48 max)
AGGIORNAMENTO
niente crush dopo 40 minuti di prime95!!!
ora diminuisco bus e NB e ritento
l aumento di temp è normale.. prime è molto più pesante di cinebench (che dura pochi minuti) o wprime 1024.
io consiglio sempre di testare una cosa alla volta.
trova prima il limite della cpu e poi alza progressivamente il nb.
l aumento di temp è normale.. prime è molto più pesante di cinebench (che dura pochi minuti) o wprime 1024.
io consiglio sempre di testare una cosa alla volta.
trova prima il limite della cpu e poi alza progressivamente il nb.
sono riuscito a benchare con Wprime e cinebch con diverse soluzioni tra bus e clock ma se provo a superare i 4,15 GHz non bencha con i test precedenti.
mi boota windows anche con 4,2.
Le prove che ho fatto sono state prima il moltiplicatore portato a X20.5.
poi con moltiplicatore a X16 o portato il bus a 258 e sono riuscito a benchare solo Wprime.
Poi ho fatto diverse prove tra bus e clock che mi hanno portato alla soluzione che ho adesso.
bus 210
clock X19.5
Nb adesso lo porto a 2100 e vediamo sono arrivato ad 1 ora di test, ma niente schermata blu e riavvio.
Se devo o posso fare altro dimmi pure!
Per ora vorrei provare a trovare una soluzione stabile con i voltaggi su auto per poi vedere di sistemarli manualmente.
Sono a 1.476 di Vcore e 1.37/1.4 di CPU/NB valore che oscilla in quel range.
liberato87
13-10-2011, 15:20
sono riuscito a benchare con Wprime e cinebch con diverse soluzioni tra bus e clock ma se provo a superare i 4,15 GHz non bencha con i test precedenti.
mi boota windows anche con 4,2.
Le prove che ho fatto sono state prima il moltiplicatore portato a X20.5.
poi con moltiplicatore a X16 o portato il bus a 258 e sono riuscito a benchare solo Wprime.
Poi ho fatto diverse prove tra bus e clock che mi hanno portato alla soluzione che ho adesso.
bus 210
clock X19.5
Nb adesso lo porto a 2100 e vediamo sono arrivato ad 1 ora di test, ma niente schermata blu e riavvio.
Se devo o posso fare altro dimmi pure!
Per ora vorrei provare a trovare una soluzione stabile con i voltaggi su auto per poi vedere di sistemarli manualmente.
Sono a 1.476 di Vcore e 1.37/1.4 di CPU/NB valore che oscilla in quel range.
se vuoi solo benchare è un conto, se vuoi trovare un daily ti consiglio di lavorare sui 4ghz che già sarebbe un ottimo risultato.
trova prima il limite della cpu e poi alzi il nb. dovresti arrivare intorno a 2,4 o 2,6ghz. per testare i miglioramenti fai qualche benche vedi quanto gaudagni.
se guadagni poco allora non ti conviene tenere cosi alto il voltaggio sul cpu-nb (discorso di prima, il gioco non vale la candela)
Condor Legend
13-10-2011, 16:54
1 ora e 30 di bench tutto ok su tutti i worker! Ho alzato di un pizzico il vcore :). Gli screen a tra poco :D
http://img690.imageshack.us/img690/6559/87275328.png
dopo 1 ora e mezza di prime95 credo che questa posso considerarla solida come configurazione. Nel fine settimana proverò a farlo più lungo il test magari 3 ore.
E poi da questa base vedrò di raggiungere i 4.1 GHz RS.
Come la vedete?
Condor Legend
13-10-2011, 19:37
Ecco il mio!
2h Prime95, temperature e cpu-z
http://img683.imageshack.us/img683/3264/condorlegendocthuban.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/683/condorlegendocthuban.png/)
Aida64
http://img267.imageshack.us/img267/3450/aida64occondorlegend.png
CPU vcore 1.450000
CPU/NB 1.356250
Cosa ne pensate? :)
liberato87
13-10-2011, 20:39
dopo 1 ora e mezza di prime95 credo che questa posso considerarla solida come configurazione. Nel fine settimana proverò a farlo più lungo il test magari 3 ore.
E poi da questa base vedrò di raggiungere i 4.1 GHz RS.
Come la vedete?
:mano:
Ecco il mio!
2h Prime95, temperature e cpu-z
Aida64
CPU vcore 1.450000
CPU/NB 1.356250
Cosa ne pensate? :)
:mano:
bravissimi ragazzi! poi cortesemente fatemi avere le vostre impostazioni che le inseriamo in prima pagina
paolo.oliva2
13-10-2011, 21:02
@Liberato87.
Ricordo che sono in molti a dare >1,2V sul CPU-NB... eppure io anche a 4,5GHz trovavo più stabilità su 1,2-1,25V.
A 4,2GHz sono a 1,175V per 2,8GHz NB.
Questa mobo "chiede" di più?
Condor Legend
13-10-2011, 21:10
:mano:
:mano:
bravissimi ragazzi! poi cortesemente fatemi avere le vostre impostazioni che le inseriamo in prima pagina
Ecco i miei screen:
http://imageshack.us/photo/my-images/412/111013205708.png/
dovrebbe essere tutto li :)!
Domandina:
Ho attivato il cool & quiet, e lo gestisco da windows, tipo quando il pc sta in idle lo metto in risparmio energetico... Abbassa il clock ma tiene il vcore da OC, c'è modo di renderlo dinamico? Tipo abbassarlo?
liberato87
13-10-2011, 21:30
@Liberato87.
Ricordo che sono in molti a dare >1,2V sul CPU-NB... eppure io anche a 4,5GHz trovavo più stabilità su 1,2-1,25V.
A 4,2GHz sono a 1,175V per 2,8GHz NB.
Questa mobo "chiede" di più?
io per essere RS ho bisogno di 1,225! se dò di meno avevo errore sotto linx dopo un pò, e curiosamente, anche se davo di più!
chissà forse è il procio che è un pò diverso!
io anche sulla ch iv avevo 1,225v!
liberato87
13-10-2011, 21:31
Ecco i miei screen:
http://imageshack.us/photo/my-images/412/111013205708.png/
dovrebbe essere tutto li :)!
Domandina:
Ho attivato il cool & quiet, e lo gestisco da windows, tipo quando il pc sta in idle lo metto in risparmio energetico... Abbassa il clock ma tiene il vcore da OC, c'è modo di renderlo dinamico? Tipo abbassarlo?
riesci a mantenerlo attivo anche con quest overclock?
fammi sapere che anche con baio ne stavamo parlando.
io ti consiglio di usare k10stat che è dinamico e scegli tu i vari pstate e anche come deve funzionare.
Condor Legend
13-10-2011, 21:41
riesci a mantenerlo attivo anche con quest overclock?
fammi sapere che anche con baio ne stavamo parlando.
io ti consiglio di usare k10stat che è dinamico e scegli tu i vari pstate e anche come deve funzionare.
Lo sto lasciando in risparmio energetico e navigo in rete, sembra tutto ok, clock sceso tranne per il vcore come dicevo prima che rimane uguale. Vi tengo aggiornati :)
Come impostazioni da bios ho utilizzato
Ai overclock tuner D.O.C.P.
Cpu ratio X19
Cpu bus 211
profilo ram g.skill il resto tutto su auto
valori dei voltaggi
Cpu 1,476
NB 1,2/1,3
Temperature
max 47°/48°
idle 31°
PS
io ho attivato il CnQ dal bios e vedo che in idle le temperature arrivano a 28° mentre il Vcore sempre in idle a 1,080!!!
Se serve altro basta chiedere!
Questo fine settimana provo a salire!!!:mc:
Condor Legend
14-10-2011, 11:25
@liberato
Ieri sera ho provato un cinebench r11 e dopo alcuni secondi VUALA' bsod xD
Ho risolto alzando di un piccolo step il vcore ora è 1,456250 invece di 1,450000
Mi chiedevo se rientro nel "range" di overvolt, se non è eccessivo ecco :)
liberato87
14-10-2011, 11:26
@liberato
Ieri sera ho provato un cinebench r11 e dopo alcuni secondi VUALA' bsod xD
Ho risolto alzando di un piccolo step il vcore ora è 1,456250 invece di 1,450000
Mi chiedevo se rientro nel "range" di overvolt, se non è eccessivo ecco :)
ma avevi cambiato qualcosa nei timings o in qualcos altro?
mi sembra strano che hai passato 1h e 30 di prime95 blend test e ti crasha facendo il cinebench :mbe:
Condor Legend
14-10-2011, 11:26
ma avevi cambiato qualcosa nei timings o in qualcos altro?
mi sembra strano che hai passato 1h e 30 di prime95 blend test e ti crasha facendo il cinebench :mbe:
No! Tutto come ieri, stesso profilo :\ ho passato 2 ore di prime95 ma con 20 secondi di cinebench ho avuto bsod, piu e piu volte.
Alzando di uno step il vcore non lo ha fatto più
liberato87
14-10-2011, 11:28
ragazzuoli volevo dirvi che io ho venduto la mia mitica crosshair v formula...
io resterò sempre sintonizzato e aggiornerò con tutte le novità e resterò comunque a disposizione per aggiornare i primi post ma a questo punto sarete voi sopratutto a contribuire al thread, come avete fatto in questo ultimo periodo.
poi sicuramente il contributo di paolo sull overclock di bulldozer contribuirà a rendere questo thread ancora migliore.
Condor Legend
14-10-2011, 11:31
ragazzuoli volevo dirvi che io ho venduto la mia mitica crosshair v formula...
io resterò sempre sintonizzato e aggiornerò con tutte le novità e resterò comunque a disposizione per aggiornare i primi post ma a questo punto sarete voi sopratutto a contribuire al thread, come avete fatto in questo ultimo periodo.
poi sicuramente il contributo di paolo sull overclock di bulldozer contribuirà a rendere questo thread ancora migliore.
Azz mi spiace :) sei uno dei pilastri qui, a mio parere.
Cmq posso ritenermi "sicuro" come overvolt a 1,456250 ?
edit: curiosità, a cosa sei passato? :D
edit: ho letto che il massimo overvolt sono 1,55v...
edit2:
Ragazzi, supero il prime95, supera il cinebench, ma quando gioco (metro 2033, bfbc2) si killa l'applicazione, proprio si chiude... ho rimesso tutto default e va alla grande. Boh XD
OEidolon
14-10-2011, 13:47
ragazzuoli volevo dirvi che io ho venduto la mia mitica crosshair v formula...
io resterò sempre sintonizzato e aggiornerò con tutte le novità e resterò comunque a disposizione per aggiornare i primi post ma a questo punto sarete voi sopratutto a contribuire al thread, come avete fatto in questo ultimo periodo.
poi sicuramente il contributo di paolo sull overclock di bulldozer contribuirà a rendere questo thread ancora migliore.
http://images.memegenerator.net/instances/500x/9336953.jpg
ma che cazz?? e come mai? delusione BD? son rimasto deluso anche io, non mi aspettavo sfracelli, ma la realtà è stata ben peggiore purtroppo.
vabbè...mal che vada ci si becca su bc2 o bf3 :fagiano:
ragazzuoli volevo dirvi che io ho venduto la mia mitica crosshair v formula...
io resterò sempre sintonizzato e aggiornerò con tutte le novità e resterò comunque a disposizione per aggiornare i primi post ma a questo punto sarete voi sopratutto a contribuire al thread, come avete fatto in questo ultimo periodo.
poi sicuramente il contributo di paolo sull overclock di bulldozer contribuirà a rendere questo thread ancora migliore.
:cry: come ti capisco.... Abbiamo fatto un'errore e vabbè. Non ci abbandonare sei una persona molto preparata, ed hai creato un bel thread!
noooo!!!
come mai questo drastico cambiamento???
Sono l'unico che spera nel futuro?
grazie di tutto liberato!!!!:muro: :muro: :muro:
liberato87
14-10-2011, 16:07
grazie ragazzi :cry:
comunque non preoccupatevi perchè resterò sintonizzato anche perchè mi interessa questo mondo a 360° e ovviamente spero che le cose migliorino.
non c'è da disperarsi perchè comunque i phenom II a mio parere bastano e avanzano se uno gioca (e li conta la vga) o ne fa un utilizzo completo. non c'è bisogno di fissarsi sui bench e altre cazzate varie, almeno a me non mi interssa se carico photoshop in 2 secondi in più ecc..
poi sono divertenti anche in overclock..
gli amd fx almeno a me hanno deluso ma per una serie di motivi legati sopratutto ai ritardi e pensavo che tutto questo tempo fosse stato utilizzato per farli maturare ma evidentemente non è stato possibile.
ma comunque possono solo che migliorare e comunque ci sarà piledriver. però personalmente almeno ora non voglio stare appresso alle promesse di amd anche se sono sicuro che cambieranno parecchie cose.
peccato perchè questa mobo fa paura e meriterebbe davvero un processore cazzuto!
LurenZ87
14-10-2011, 16:14
noooo!!!
come mai questo drastico cambiamento???
Sono l'unico che spera nel futuro?
grazie di tutto liberato!!!!:muro: :muro: :muro:
no, o meglio imho è inutile vendere tutto e passare ai SB visto che stanno per uscire gli SB-E e soprattutto per chi non usa due vga di fascia alta per giocare (tra l'altro gli fps rimangono comunque altissimi nel caso anche di un Cross con HD6950)... liberato87 magari sarà rimasto scottato da questi BD e secondo me passerà ad un i5 2500K più per ripicca che per altro :) mentre il sottoscritto per il momento rimane con 1090T@4Ghz + CFV (le vga allo stato attuale sono "varie ed eventuali" :asd:) poi quando i prezzi del FX-8150 si saranno abbassati potrei anche farci un pensierino :)... io almeno posso dire di aver voluto la CFV solamente perchè stavo con una mobo da 50€ con un 760G, quindi BD o meno mi serviva :asd:
gigioracing
14-10-2011, 16:19
non vedo ancora niente sui shop italiani. mi sa che se va avanti cosi la gente continuera a comprare i phenom2 che vanno uguale e costano meno...:doh:
LurenZ87
14-10-2011, 16:25
non vedo ancora niente sui shop italiani. mi sa che se va avanti cosi la gente continuera a comprare i phenom2 che vanno uguale e costano meno...:doh:
niente 8150 e 8120, mentre il 6100 c'è già disponibile su uno shop a 157€ :asd:
liberato87
14-10-2011, 18:16
no, o meglio imho è inutile vendere tutto e passare ai SB visto che stanno per uscire gli SB-E e soprattutto per chi non usa due vga di fascia alta per giocare (tra l'altro gli fps rimangono comunque altissimi nel caso anche di un Cross con HD6950)... liberato87 magari sarà rimasto scottato da questi BD e secondo me passerà ad un i5 2500K più per ripicca che per altro :) mentre il sottoscritto per il momento rimane con 1090T@4Ghz + CFV (le vga allo stato attuale sono "varie ed eventuali" :asd:) poi quando i prezzi del FX-8150 si saranno abbassati potrei anche farci un pensierino :)... io almeno posso dire di aver voluto la CFV solamente perchè stavo con una mobo da 50€ con un 760G, quindi BD o meno mi serviva :asd:
oggettivamente non è che uno che ha un phenom II sta a piedi, così come ho scritto nel post precedente :)
si sono rimasto molto scottato e deluso perchè volevo fare un upgrade, in particolar modo volevo una cpu a 32nm capace di darmi un pò più prestazioni consumando meno, e dopo aver aspettato mesi e mesi niente.. e il futuro non lo vedo meglio, non riesco più a fidarmi di amd, delle roadmap e delle percentuali sulle slide (a dicembre 2010 amd con una slide annunciava prestazioni doppie rispetto al thuban, ed era previsto nel q2; ora siamo nel q4 e abbiamo prestazioni praticamente uguali costando 100euro in più e consumando pure di più :doh: se dicono loro piledriver nel q2 2012 e 10-15% in più allora stiamo a cavallo)
sb-e è tutta un altra merce, è un socket per enthusiast e i prezzi (si parla di 300dollari per la cpu più economica e per le mobo saranno soldoni, non so se hai notato.) non saranno accessibili per le mie tasche, non sono il tipo che spende 500 euro per mobo e cpu :D
però con 1155 ho la sicurezza di poter montare ivy bridge che certo non prendero appena uscito, ma il pensiero che tra un anno potrò montare ivy bridge mentre su am3+ forse tra un anno potrei montare piledriver (con il 10-15% di prestazioni in più rispetto agli amd fx attuali...) mi fa essere più fiducioso.
anche io ho tenuto per tutti questi mesi il mio fido thuban a 4ghz e mi ha strasoddisfatto perchè comunque mi riesce a far sfruttare il mio sli e i giochi vanno una favola...
ma è innegabile che altri processori con 500-600mhz in più di overclock consumano 150-200w in meno.. che non sono trascurabili o meglio, se si può avere di meglio e con più efficienza, perchè no?
io qunado ho fatto il cambio oltre ad essere fiducioso, ero anche limitato dal budget. ho cambiato la crosshair iv con questa sia perchè mi interessava lo sli e sia perchè era il momento migliore per vendere la mia crosshair iv.
avevo grandi aspettative, ma comunque pensavo che il minimo sindacale sarebbe stata una cpu migliore nettamente del 1090t e che consumasse decisamente meno e non è stato così :(
ciò non toglie che questa sia un ottima main, che spero possa ospitare processori cazzuti perchè comunque io ho sempre avuto amd sia per il rapporto qualità prezzo e sia perchè apprezzavo determinate cose e strategie..
ma invece alla amd per me hanno fatto gli stronzi stando in silenzio e lasciando trapelare solo minchiate. hanno avuto un nda serratissimo eppure le loro cpu erano in giro da mesi.. dicevano che le prestazioni non sarebbero state quelle che obr sputtanava da mesi e mesi e invece?
non credo che nessuno è rimasto deluso.. io avevo pensato addirittura mi vendo il thuban, mi prendo un fx 4 core che tanto nei giochi basteranno e avanzeranno 4 core e
poi a fine 2012 mi prendo un fx 8 core ultimo step.. e invece gli fx 4 core vanno come llano, stiamo ai livelli dei phenom II x2!
si forse sarà stato anche per ripicca, ma tutto sommato un bell'upgrade sotto tutti i punti di vista (prestazioni st, overclock, consumi, posso finalmente sfruttare le ram come Dio le ha fatte ecc..) spendendo gli stessi soldi che mi ero preventivato per prendere un fx 8150.
poi sicuramente non è stata necessità, ripeto il thuban cosi mi basta e avanza.. però i soldi ormai me li ero messi da parte (poi tra l altro mi sono laureato qualche mese fa quindi i soldi non mi mancano, quindi scimmie urlatrici in testa)
e comunque, di bd vs sb ne ho sentito parlare da gennaio 2011 e di certo non volevo riaprire il discorso in questo thread :)
io sarò sempre sia qui sia sul thread di bulldozer fiducioso che le cose possano andare per il meglio.
e poi non voglio perdermi il mitico paolone che tirerà il collo agli amd fx.. ne vedremo davvero delle belle di questo ne sono sicuro al 100%
liberato87
14-10-2011, 18:54
Bulldozer UEFI 9911
New build for Bulldozer:
http://www.mediafire.com/file/3jo0hmy9t3naapb/CrosshairV-Formula-ASUS-9911.ROM
Change log:
Added Auto ADD/CMD/etc values shown
Added ADD/CMD Over-ride option (Disable to use AMD's default values)
Edited Core EN options - Take note that AMD recommends disabling an entire CU instead of just one core of a CU
To get 4 CU / 4 C, Disable 8th, 6th, 4th, 2nd
To get 3 CU / 3 C, Disable 8th, 7th, 6th, 4th, 2nd
To get 2 CU / 2 C, Disable 8th, 7th, 6th, 5th, 4th, 2nd
To get 1 CU / 1 C, Disable 8th, 7th, 6th, 5th, 4th, 3rd, 2nd
You may face non-boots if you have 2 cores on One CU and 1 Core on Another, Take note!!!
gigioracing
14-10-2011, 20:00
secondo me piu di tanto non potranno migliorare xke sono gia tirati troppo con le frequenze e l architettura ormai è quella. li serve una riprogettazione da zero dei transistor...
cmq io sono restato deluso ancora molti anni fa. dopo l FX-57 su socket 939 , ho cambiato circa 5 cpu su am2 tra dual e quad core ma sono rimasto deluso.da quel giorno non ho piu montato AMD. speravo in questi gg in una rimonta dopo lunghi anni di attesa:cry: :cry:
paolo.oliva2
14-10-2011, 23:05
Azz mi spiace :) sei uno dei pilastri qui, a mio parere.
Cmq posso ritenermi "sicuro" come overvolt a 1,456250 ?
edit: curiosità, a cosa sei passato? :D
edit: ho letto che il massimo overvolt sono 1,55v...
edit2:
Ragazzi, supero il prime95, supera il cinebench, ma quando gioco (metro 2033, bfbc2) si killa l'applicazione, proprio si chiude... ho rimesso tutto default e va alla grande. Boh XD
L'overvolt massimo a liquido è su 1,55V... ma se sei d'inverno e riesci a tenere il procio sotto i 50° puoi arrivare anche a 1,6V.
Io il massimo che ci ho dato è 1,625V, per provare, ma comunque il muro almeno io con un 1090T è sui 4,5GHz. Sono arrivato pure a 4,535GHz, ma devi scendere a compromessi con NB e ram... quindi non si ottiene di più.
Ho il WC, un baldacchino fatto per acquari con pesci polari... raffredda il liquido sui 3°.
Condor Legend
15-10-2011, 01:22
L'overvolt massimo a liquido è su 1,55V... ma se sei d'inverno e riesci a tenere il procio sotto i 50° puoi arrivare anche a 1,6V.
Io il massimo che ci ho dato è 1,625V, per provare, ma comunque il muro almeno io con un 1090T è sui 4,5GHz. Sono arrivato pure a 4,535GHz, ma devi scendere a compromessi con NB e ram... quindi non si ottiene di più.
Ho il WC, un baldacchino fatto per acquari con pesci polari... raffredda il liquido sui 3°.
Ti dirò, sono a vcore 1,443750 e a 4Ghz
Quando sono sotto prime95 si alza il vcore ed oscilla tra 1,45 e 1,46 con una temperatura assestata sui 53°
Sono con un corsair h100 e un haf x.
Non so se è saggio overvoltare ancora e provare a salire
Chiedo consiglio a voi esperti :D
nicolarush
15-10-2011, 09:44
ragazzuoli volevo dirvi che io ho venduto la mia mitica crosshair v formula...
se non altro è finita in buone mani... le mie! :D
in attesa della mobo mi iscrivo al thread :cool:
stefano_sa
15-10-2011, 13:59
Liberato x me sei stato frettolo a venderla peccato :(
Quoto......vero che ognuno fa quello che crede......ma a noi non ci pensi????? Se tu non ci aiuti più testando le caxxate che potremo combinare? EGOISTA!!!!!! :D :D :D
gigioracing
15-10-2011, 15:06
io se fossi in voi Andrei di BD x6 ... da tirare x bene...
8 core sono troppi in piu il prezzo e altino
Comunque su questa (http://translate.google.it/translate?sl=en&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.guru3d.com%2Farticle%2Famd-fx-8150-processor-review%2F21&act=url) review
a 4,6GHz non gira male.
E poi usano la nostra amata scheda madre!!!
gigioracing
16-10-2011, 11:22
Fossi in te e vuoi il 6 compralo e fai dei test e ci dici la tua impressione :)
ho gia un 2600k pultroppo
paolo.oliva2
16-10-2011, 12:10
Mi piace sta mobo :sofico:
La ram non mi è ancora arrivata e ho fatto funzionare gli 8GB che avevo.
Ho un problema.
Da bios ho disabilitato c.q. e c1e. K10Stat è disattivato, eppure booto a 4,1GHz dopodiché mi va a 800MHz in idle (900 perché il bus è a 225) e non si schioda più.
:confused:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111016120637_screen.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111016120637_screen.jpg)
Bios 813? Ma prima non lo faceva... :confused:
EDIT
MAX POWER SAVING abilitato da AI suite.... ma io non sono stato :)
liberato87
16-10-2011, 19:21
cut
quindi hai risolto paolo?
con k10stat come ti trovi?
io avevo notato che impostando i voltaggi in manuale poi in idle il vcore non scendeva (e qui mi riallaccio anche a quando chiesto da Condor Legend).
e noto che anche a te cpuz ti dice che sei in idle a 900 però ti mantiene sempre vcore alto (1,43v)
io ho risolto impostandolo su offset da bios (e impostando + e l'overvolt rispetto a 1,35v che è quello di partenza), altrimenti non mi scalava il vcore in idle, neanche con k10stat (e neanche con il cnq attivato).
liberato87
16-10-2011, 19:26
Ti dirò, sono a vcore 1,443750 e a 4Ghz
Quando sono sotto prime95 si alza il vcore ed oscilla tra 1,45 e 1,46 con una temperatura assestata sui 53°
Sono con un corsair h100 e un haf x.
Non so se è saggio overvoltare ancora e provare a salire
Chiedo consiglio a voi esperti :D
io ti consiglio di tenere i 4ghz e il nb a 2800.
tenere il nb a 3000 con le ram a 2000 è un pò difficile, sopratutto con gli ultimi bios che hanno gli agesa meno ottimizzati per il thuban (vedi il post di raja che avevo richiamato)
quindi tutta l'instabilità è li..
non bisogna alzare più di tanto il vcore per la cpu, i 4ghz si tengono più o meno con 1,43v e una load line calibration su high. e ti consiglio di tenere il nb a 2800 che è il miglior compromesso tra prestazioni, stabilità e temperature.
Condor Legend
16-10-2011, 20:52
Ho raggiunto il "vero" RS
vcore 1,443750 e cpu a 3950 Mhz.
Se alzo su il clock, richiede uno spropositato OV rispetto quello che uso per tenerlo a 3950 Mhz, quindi mi sono fermato li.
Il NB lo tengo a 3058Mhz con le ram a 2040Mhz con CPU/NB a 1,356v.
Le temp sono ottime, ho giocato 2 ore a metro 2033, fatto cinebench r11, prime95 e tutto fila liscio, direi che sono proprio RS ora.
:D :D
paolo.oliva2
17-10-2011, 00:32
Ho raggiunto il "vero" RS
vcore 1,443750 e cpu a 3950 Mhz.
Se alzo su il clock, richiede uno spropositato OV rispetto quello che uso per tenerlo a 3950 Mhz, quindi mi sono fermato li.
Il NB lo tengo a 3058Mhz con le ram a 2040Mhz con CPU/NB a 1,356v.
Le temp sono ottime, ho giocato 2 ore a metro 2033, fatto cinebench r11, prime95 e tutto fila liscio, direi che sono proprio RS ora.
:D :D
Mi permetto di dirti alcune cose:
secondo me non vai su di clock procio semplicemente perché il clock NB è troppo alto e pure quello delle ram.
Dovresti trovare un compromesso, perché il clock NB per determinare perdite in OC dovrebbe essere inferiore al rapporto originario (2GHz NB = 3,3GHz procio). In assoluto un clock NB a 2,8GHz sarebbe compatibile anche con clock procio sui 4,4GHz.
Per le ram, dipende come usi il procio e cosa usi di software. La frequenza maggiore delle ram aumenta la banda, Timing spinti migliorano l'accesso (utili per letture ram corte ma veloci).
Però, avendo il procio a 4GHz, non hai bisogno di tutta quella banda di ram, perché tanto i core a quella frequenza non elaborano dati a palla.
Io opero in modo diverso... prima cerco il massimo clock per il procio (che comunque a massimo clock = massima potenza di elaborazione), poi cerco di risolvere tutti i colli di bottiglia (esempio inutile avere un procio a 4,5GHz e DDR3 800 e NB 2GHz). Infine trovo il giusto compromesso per avere un procio al massimo di OC in elaborazione senza colli di bottiglia e che lavori per il meglio, cioè meglio -0,05V di OC e 100MHz di clock in meno frequenza procio ma avere il massimo in NB e frequenza/timing ram.
Ad esempio, sui 4,3-4,350GHz la configurazione ottimale (per me) è un NB a 2,8GHz con DDR3 1600 7-8-7-21 senza colli di bottiglia.
Condor Legend
17-10-2011, 01:15
Infatti sapendo questo ho provato a salire solo di clock tenendo tutto default.
Ho appunto trovato il limite dei 3950mhz con 1,443750 di vcore.
Se salgo anche di solo 30Mhz ho bsod, addirittura anche dando 1,5v di vcore
liberato87
17-10-2011, 01:24
Infatti sapendo questo ho provato a salire solo di clock tenendo tutto default.
Ho appunto trovato il limite dei 3950mhz con 1,443750 di vcore.
Se salgo anche di solo 30Mhz ho bsod, addirittura anche dando 1,5v di vcore
ma prima non eri stabile con prime95 e tutto? non capisco cosa sia cambiato da allora..
comunque come ti ho detto io e ti ha confermato paolo è il nb a 3000 che può dare instabilità e te lo diciamo per esperienza.
anche le ram a 2000 non è che vanno d accordissimo con il thuban, è una cosa risaputa.
bisogna avere un overclock bilanciato, la soluzione ottimale è la cpu a 4ghz il nb a 2800 e le ram tra 1600 e 1800.
Condor Legend
17-10-2011, 13:13
ma prima non eri stabile con prime95 e tutto? non capisco cosa sia cambiato da allora..
comunque come ti ho detto io e ti ha confermato paolo è il nb a 3000 che può dare instabilità e te lo diciamo per esperienza.
anche le ram a 2000 non è che vanno d accordissimo con il thuban, è una cosa risaputa.
bisogna avere un overclock bilanciato, la soluzione ottimale è la cpu a 4ghz il nb a 2800 e le ram tra 1600 e 1800.
Si ero stabile con prime95, ma quando giocavo le applicazioni si killavano da sole :\
Cmq si, ormai vado a tentativi.
La cosa nota è che a 4ghz non ci arrivo senza un OV considerevole, avrò una cpu sfigata.
Per le ram, non saprei come tenerle a 1800 e di quanto scendere i timings, qualche dritta? (andando per logica e fortuna se usano lo stesso chip, proverei i timings delle sorelle minori a 1800mhz)
liberato87
17-10-2011, 14:41
Per le ram, non saprei come tenerle a 1800 e di quanto scendere i timings, qualche dritta? (andando per logica e fortuna se usano lo stesso chip, proverei i timings delle sorelle minori a 1800mhz)
si usa quella logica..
mi sembra strano che la tua cpu sia sfigata, però può sempre succedere.
però dai risultati di prime95 non mi sembrava così sfigata.
però fai bene insomma, a valutare l overvolt necessario e quindi a trovare il giusto compromesso.
Condor Legend
17-10-2011, 14:44
si usa quella logica..
mi sembra strano che la tua cpu sia sfigata, però può sempre succedere.
però dai risultati di prime95 non mi sembrava così sfigata.
però fai bene insomma, a valutare l overvolt necessario e quindi a trovare il giusto compromesso.
Cpu @ 4Ghz 200x20 tutto default:
Ho appena fatto 5 cinebench r11 e ora sta facendo il prime.
Ci sto riuscendo solo con il vcore a 1,456...
A me sembra sfigato :D
liberato87
17-10-2011, 14:46
Cpu @ 4Ghz 200x20 tutto default:
Ho appena fatto 5 cinebench r11 e ora sta facendo il prime.
Ci sto riuscendo solo con il vcore a 1,456...
A me sembra sfigato :D
ma nel menu digivrm che impostazioni hai?
Condor Legend
17-10-2011, 14:51
ma nel menu digivrm che impostazioni hai?
Questo:
SEZIONE DIGIVRM
cpu -> load line calibration ultra high
cpu-nb-> load line calibration high
CPU Voltage Over-Current Protection -> 120%
CPU/NB Voltage Over-Current Protection -> 120%
CPU PWM Phase Control : Optimized
(Preso dalla tua config RS).
Cmq l'unica cosa è che quando ho postato la mia config @ 4Ghz mi sono basato SOLO sulle 2 ore di prime95... al primo cinebench r11 una bella bsod e poi nel gaming si killavano i processi.
quindi ora sto testando così:
- 5 pass Cinebench (se passano, allora passerà quasi sicuro anche prime95, durano di meno ed è molto più affidabile rispetto prime a mio parere)
- 1 ora di prime95
- gaming (metro 2033, bfbc2)
ps: sotto prime95 ho il vcore che fluttua tra 1.46 e 1.48..
liberato87
17-10-2011, 15:02
Cmq l'unica cosa è che quando ho postato la mia config @ 4Ghz mi sono basato SOLO sulle 2 ore di prime95... al primo cinebench r11 una bella bsod e poi nel gaming si killavano i processi.
quindi ora sto testando così:
- 5 pass Cinebench (se passano, allora passerà quasi sicuro anche prime95, durano di meno ed è molto più affidabile rispetto prime a mio parere)
- 1 ora di prime95
- gaming (metro 2033, bfbc2)
ps: sotto prime95 ho il vcore che fluttua tra 1.46 e 1.48..
ok perfetto.. pensavo che avessi bassa llc e perciò ti serviva un pò di vcore in più..
però è strano.. prime95 in modalità blend stressa sia la cpu che le ram ed è molto più pesante di cinebench (io ho finito cinebench anche a 4.2ghz ma prime95 neanche 5 secondi, con le stesse impostazioni...).
in ogni caso basati comunque sul gaming se sono le cose che utilizzi di più..
Condor Legend
17-10-2011, 15:12
Già è veramente strano...
Anche io passavo cinebench ed in realtà ero instabile, però ne passavo uno solo... appena ne facevo altri dopo ottenevo bsod, quindi testo facendone 5
Il fatto che si alzi il vcore e che fluttui in quel modo, è opera delle impostazioni DIGIVRM vero?
Sotto cinebench fluttua tra 1,45v e 1,46v
sotto prime95 tra 1,46v e 1,48v
ho un corsair ax850w gold...
liberato87
17-10-2011, 15:48
Già è veramente strano...
Anche io passavo cinebench ed in realtà ero instabile, però ne passavo uno solo... appena ne facevo altri dopo ottenevo bsod, quindi testo facendone 5
Il fatto che si alzi il vcore e che fluttui in quel modo, è opera delle impostazioni DIGIVRM vero?
Sotto cinebench fluttua tra 1,45v e 1,46v
sotto prime95 tra 1,46v e 1,48v
ho un corsair ax850w gold...
si è opera della load line calibration, più alta più ha un "margine" di drop.
ti faccio un esempio
può essere utile perchè magari puoi mettere 1,43 poi se ha bisogno arriva a 1,45-1,46. altrimenti se non lo usi devi tenere sempre e comunque 1,46 perchè se tieni 1,45 magari mentre fai lo stress test più pesante ha bisgono di 1,46 e non ci arriva, allora tu pensi di non essere rs e aumenti sempre..
Condor Legend
17-10-2011, 15:52
Lo immaginavo, grazie :)!
Intanto ho messo la cpu a 4Ghz, il NB a 3Ghz e le ram a 2Ghz.
E' vero che non sfrutto tutta quella banda, ma è giusto per capire i limiti, curiosità personale :D :D .
Vcore 1,56v
CPU/NB 1,30v
Ho passato i 5 cinebench, e ora sono sotto prime95... e dopo una bella sessione di gaming, vediamo se regge :D
Grazie alle temp invernali la cpu oscilla tra 52° e 53° in full load
liberato87
17-10-2011, 16:04
Lo immaginavo, grazie :)!
Intanto ho messo la cpu a 4Ghz, il NB a 3Ghz e le ram a 2Ghz.
E' vero che non sfrutto tutta quella banda, ma è giusto per capire i limiti, curiosità personale :D :D .
Vcore 1,56v
CPU/NB 1,30v
Ho passato i 5 cinebench, e ora sono sotto prime95... e dopo una bella sessione di gaming, vediamo se regge :D
Grazie alle temp invernali la cpu oscilla tra 52° e 53° in full load
capisco la curiosità ma non esagerare coi voltaggi..
alla fine per i bench puoi anche tenere valori così alti ma non stressrali troppo con prime95 e altri stress test che generano un consumo molto elevato e la cpu potrebbe risentirne.
la chv ha comunque dei sistemi che mantengono le cose in sicurezza (tipo l overvolt limitato al 120%, almeno dai miei settaggi) e comunque le temp se dovessero essere troppo alte o si spegne il pc oppure si attiva il thermal throttling
Condor Legend
17-10-2011, 16:06
capisco la curiosità ma non esagerare coi voltaggi..
alla fine per i bench puoi anche tenere valori così alti ma non stressrali troppo con prime95 e altri stress test che generano un consumo molto elevato e la cpu potrebbe risentirne.
la chv ha comunque dei sistemi che mantengono le cose in sicurezza (tipo l overvolt limitato al 120%, almeno dai miei settaggi) e comunque le temp se dovessero essere troppo alte o si spegne il pc oppure si attiva il thermal throttling
Ops, colpa mia :) intendevo 1,456v da bios. In full come dicevo prima con prime tocca massimo 1,48v.
Per un daily come ti sembra? Anche perchè i 4Ghz riesco a toccarli solo così
liberato87
17-10-2011, 16:19
Ops, colpa mia :) intendevo 1,456v da bios. In full come dicevo prima con prime tocca massimo 1,48v.
Per un daily come ti sembra? Anche perchè i 4Ghz riesco a toccarli solo così
è un pò altino.. però comunque puoi tenerlo..
non è di certo un voltaggio estremo, poi per esempio il buon paolo ha il suo thuban a quell overclock da un annetto credo se non di più ed è ancora li in piena salute :D
secondo me hai bisogno di quel voltaggio anche per il nb cosi alto e le ram a 2000.
per curiosità prova con i miei stessi settaggi i 4ghz il nb a 2800 e le ram mettile 1600 cl7o cl8.
Condor Legend
17-10-2011, 16:28
è un pò altino.. però comunque puoi tenerlo..
non è di certo un voltaggio estremo, poi per esempio il buon paolo ha il suo thuban a quell overclock da un annetto credo se non di più ed è ancora li in piena salute :D
secondo me hai bisogno di quel voltaggio anche per il nb cosi alto e le ram a 2000.
per curiosità prova con i miei stessi settaggi i 4ghz il nb a 2800 e le ram mettile 1600 cl7o cl8.
Già fatta la prova :)
Esattamente così:
- Reset delle impostazioni
- ECC disabled
- BUS 200
- multi 20
- SEZIONE DIGIVRM del tuo profilo
- turbo core disabled
- vcore 1,443750v
Il nb, CPU/NB, ram, timings e tutto il resto lasciato su auto / default.
Facendo così ho visto che con quel vcore non sono stabile a 4Ghz.. ho trovato stabilità solo a 1,456v... per questo dicevo che ho una cpu sfigata xD
paolo.oliva2
18-10-2011, 21:14
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111018210935_workformulaV2jpg.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111018210935_workformulaV2jpg.jpg)
Non è rs... ma sto testando mobo/ram per l'8150p. Sopra i 2,080GHz di DDR3 non ci riesco ad andare... con il Thuban.
P.S.
Sono a liquido....
liberato87
18-10-2011, 23:27
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111018210935_workformulaV2jpg.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111018210935_workformulaV2jpg.jpg)
Non è rs... ma sto testando mobo/ram per l'8150p. Sopra i 2,080GHz di DDR3 non ci riesco ad andare... con il Thuban.
P.S.
Sono a liquido....
con l 8150p sicuramente le potrai sfruttare a pieno, il thuban sappiamo ha un pò di limiti con ram oltre 1800mhz.
Condor Legend
18-10-2011, 23:44
Ho raggiunto il vero e dico vero RS, 10 cinebench, 1 ora di linx, 1 ora di prime95 e sessione di gaming a bfbc2 e metro 2033 da 2 ore l'una.
cpu @ 1900mhz con 1,443750v, 200x19.5
Le ram a 1600mhz 7-8-7-24-42 2t
Nb a 2800Mhz con 1,250v
I 4Ghz proprio non vuole tenerli... mi accontenterò così, è il miglior rapporto tensione/prestazione
paolo.oliva2
19-10-2011, 00:36
Ho raggiunto il vero e dico vero RS, 10 cinebench, 1 ora di linx, 1 ora di prime95 e sessione di gaming a bfbc2 e metro 2033 da 2 ore l'una.
cpu @ 1900mhz con 1,443750v, 200x19.5
Le ram a 1600mhz 7-8-7-24-42 2t
Nb a 2800Mhz con 1,250v
I 4Ghz proprio non vuole tenerli... mi accontenterò così, è il miglior rapporto tensione/prestazione
3,9GHz ops.
Se ce la fai, metti 1T nelle ram, magari con un piccolo overvolt, ma incrementi poco. I timing sono buoni.
Condor Legend
19-10-2011, 13:22
3,9GHz ops.
Se ce la fai, metti 1T nelle ram, magari con un piccolo overvolt, ma incrementi poco. I timing sono buoni.
3,9Ghz si XD
Grazie vedrò di fare qualche prova :)
Salve ragazzi oggi ho montato finalmente una sapphire 6970 ed ho fatto un 3d mark vantage per valutare un po le prestazione del sistema, questi sono i risultati:
http://img822.imageshack.us/img822/6352/immagineghs.png
Come sono secondo voi???
un' altra cosa:
ad ogni avvio mi compare la scritta:
.........
.......
.......
S.M.A.R.T. scan
Find a PCIE gen 2
Can't find any device.
ho provato a disabilitare la S.M.A.R.T. ma all'avvio mi continua a comparire la scritta.
Pensavo anche che una volta montata la 6970 la ricerca avrebbe dato risultati positivi. Mbho! continuo a cercare vediamo sto S.M.A.R.T. cos'è!!
liberato87
19-10-2011, 23:21
download (http://www.mediafire.com/?rrct982jck7lx1f)
"Based on 9911. Added Xtreme Tweaking option"
http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?4987-CVF-UEFI-9911-for-Bulldozer&p=36312&viewfull=1#post36312
gigioracing
19-10-2011, 23:26
Salve ragazzi oggi ho montato finalmente una sapphire 6970 ed ho fatto un 3d mark vantage per valutare un po le prestazione del sistema, questi sono i risultati:
http://img822.imageshack.us/img822/6352/immagineghs.png
Come sono secondo voi???
un' altra cosa:
ad ogni avvio mi compare la scritta:
.........
.......
.......
S.M.A.R.T. scan
Find a PCIE gen 2
Can't find any device.
ho provato a disabilitare la S.M.A.R.T. ma all'avvio mi continua a comparire la scritta.
Pensavo anche che una volta montata la 6970 la ricerca avrebbe dato risultati positivi. Mbho! continuo a cercare vediamo sto S.M.A.R.T. cos'è!!
sembra un po pochino . io sono sui 20k con ati 5850...
Condor Legend
22-10-2011, 01:33
Scusa Paolo... siccome sto' occando di nuovo la 'vecchia' CPU sulla Crosshair V... ok il
[email protected] è sufficiente per una
[email protected]. Siccome la mia arriva (ma con le madonne) a 4.1GHz, è inutile che tenga il
[email protected] (come invece lo tenevo prima con la
[email protected]).
Ma le RAM? Intendo dire: tu le tue le tenevi@ 1600 7-8-7-21 perchè era il migliore compromesso, ma se uno riesce a mandarle a 1866 con gli stessi timing? Fatica sprecata o ha c'è un qualche guadagno?
Ciao, grazie e scusami per le bestialità! :)
Baio
1866 con gli stessi timing a 1600 sono decisamente piu veloci...
liberato87
22-10-2011, 12:54
Beh, si certo... però la mia domanda (rivolta a Paolo ma non solo eh!) era per capire se c'è un effettivo vantaggio o meno oppure c'è un collo di bottiglia che lo rende inutile.... insomma, è l'annosa questione delle CPU AMD, meglio più banda o timings più aggressivi? Dov'è il giusto bilanciamento?
Lo chiedo perchè io le RAM le overclocko per... dovere ma ho sempre odiato dover smanettare fra 100 settaggi con conseguenti riavvii ecc ecc.
Ciao!
Baio
il guadagno lo puoi misurare con aida64 facendo un bench della cache e della memoria, la prima riga è quella riferita alle ram.
puoi confrontare le due configurazioni e vedere quale restituisce i valori migliori in larghezza della banda e in latenza, se non vedi miglioramenti di banda passando da 1600 a 1866 allora c'è il collo di bottiglia del nb.
lasciandolo a 2000 per esempio se monti ram 1333 cl9 o ram 2000 cl9 la banda resta la stessa, c'è proprio il bottleneck.
in ogni caso, il guadagno effettivo è irrisorio.. prova a fare qualsiasi benchmark, e vedrai che il guadagno è minimo, rispetto allo sbattimento per mantenere stabile il sistema con ram veloci e timings tirati.
è una differenza valutabile solo nei bench sintetici come aida64 e maxmemm.
però si sa, noi vogliamo avere sempre il massimo, anche quello 0,5 % in più e c'è anche lo sfizio di dire, cacchio mi sono sbattuto ho avuto 50 riavvii e bsod ma ora sono stabile con le ram occate!
AriosNVM
22-10-2011, 14:23
Salve anche io sono entrato a far parte della famiglia crosshair V formula thunderbolt!
Sono abbastanza inesperto nelle specifiche tecniche quindi volevo chiedervi qualche consiglio e qualche dilemma che mi si propone!
Parto dall'elenco di ciò che ho compratto e dovrebbe arrivarmi lunedi :D
Cpu : AMD phenom II x6 1100T
Mb : Asus Crosshair V col thunderbolt
Disspatore: Thermaltake Frio OCK
SSD: 120gb Force 3 della corsair
HDD: Western Digital da 1TB 64mb 7200rpm
Opt drive: DVD- Blu ray combo della samsung
Ram: G.Skill 2x4gb 2133MHz RipJawsX PC3 17000 CL11 [F3-17000CL9D-8GBXL]
PSU:COOLER MASTER Attivo SILENT PRO M 1000W Modulare [RSA00AMBAJ3EU / RS-A00-AMBA-J3]
VGA: Asus ENGTX 580 1,5gb dedicata 900mhz frequenza a 386bit
Cabinet: NZXT Phantom white
la prima domanda che avrei riguarda la ram, nella guida della scheda madre indica che l'unico tipo di ram supportata dalla crosshair per la versione 2133MHz è appunto quella che ho preso Ma indica quella 2x2 ovvero i 4gb!
Secondo voi crea problemi se gli pianto i due blocchi da 4gb l'uno?
Inoltre volevo chiedervi se c'era qualche operazione che dovrei fare dopo aver montato il tutto e installato il sistema operativo (mi riferisco alle versioni del bios, chipset etc etc), scusate fino ad ora ho sempre installato i sistemi operativi lasciati "bearbone" questo è il primo non assemblato a cui mi dedico...
liberato87
22-10-2011, 14:50
Salve anche io sono entrato a far parte della famiglia crosshair V formula thunderbolt!
Sono abbastanza inesperto nelle specifiche tecniche quindi volevo chiedervi qualche consiglio e qualche dilemma che mi si propone!
Parto dall'elenco di ciò che ho compratto e dovrebbe arrivarmi lunedi :D
Cpu : AMD phenom II x6 1100T
Mb : Asus Crosshair V col thunderbolt
Disspatore: Thermaltake Frio OCK
SSD: 120gb Force 3 della corsair
HDD: Western Digital da 1TB 64mb 7200rpm
Opt drive: DVD- Blu ray combo della samsung
Ram: G.Skill 2x4gb 2133MHz RipJawsX PC3 17000 CL11 [F3-17000CL9D-8GBXL]
PSU:COOLER MASTER Attivo SILENT PRO M 1000W Modulare [RSA00AMBAJ3EU / RS-A00-AMBA-J3]
VGA: Asus ENGTX 580 1,5gb dedicata 900mhz frequenza a 386bit
Cabinet: NZXT Phantom white
la prima domanda che avrei riguarda la ram, nella guida della scheda madre indica che l'unico tipo di ram supportata dalla crosshair per la versione 2133MHz è appunto quella che ho preso Ma indica quella 2x2 ovvero i 4gb!
Secondo voi crea problemi se gli pianto i due blocchi da 4gb l'uno?
Inoltre volevo chiedervi se c'era qualche operazione che dovrei fare dopo aver montato il tutto e installato il sistema operativo (mi riferisco alle versioni del bios, chipset etc etc), scusate fino ad ora ho sempre installato i sistemi operativi lasciati "bearbone" questo è il primo non assemblato a cui mi dedico...
ciao
benvenuto nel thread!
allora per la prima domanda non dovresti avere problemi, però per averle stabili a 2133 dovrai smanettare un pò, poi teoricamente 8gb sono un pò meno stabili di 4gb (dovrai smanettare un pò di più :D), però sempre teoricamente.
in prima pagina trovi dei riferimenti sull overclock delle ram e dei link che ti consiglio di leggere.
per portarle al loro clock devi impostare d.o.c.p. e poi selezionare l ultimo profilo cioè quello "proprio" delle tue ram.
vedrai che il bus si alza e di conseguenza si alzerà anceh la frequenza della cpu, del nb e del ht (se li lasci su auto non li vedi modificati ma loro al riavvio si modificano). quindi poi dovrai agire su singoli moltiplicatori per riportare (momentaneamente) i valori vicini ai clock di default.
poi se vorrai fare overclock ti consiglio di partire con un valore alla volta, prima trovi il clock e i voltaggi rs per la cpu, e poi fai lo stesso per il nb.
solitamente tutti i thuban reggono stabili 4ghz per la cpu e 2.8ghz per il nb.
noi saremo comunque qui per aituarti ;)
per quanto riguarda la seconda domanda tu una volta installato tutto puoi vedere dal bios che veresione è (puoi vederlo anche da cpuz nella schermata mainbaord) e poi valuti se aggiornare all ultima versione, tenendo però conto che le ultime versioni sono più ottimizzate per bulldozer che per il thuban, quindi non so fino a che punto ti conviene avere l ultimissimo bios se hai in programma di restare col 1090t.
AriosNVM
22-10-2011, 15:53
ciao
benvenuto nel thread!
allora per la prima domanda non dovresti avere problemi, però per averle stabili a 2133 dovrai smanettare un pò, poi teoricamente 8gb sono un pò meno stabili di 4gb (dovrai smanettare un pò di più :D), però sempre teoricamente.
in prima pagina trovi dei riferimenti sull overclock delle ram e dei link che ti consiglio di leggere.
per portarle al loro clock devi impostare d.o.c.p. e poi selezionare l ultimo profilo cioè quello "proprio" delle tue ram.
vedrai che il bus si alza e di conseguenza si alzerà anceh la frequenza della cpu, del nb e del ht (se li lasci su auto non li vedi modificati ma loro al riavvio si modificano). quindi poi dovrai agire su singoli moltiplicatori per riportare (momentaneamente) i valori vicini ai clock di default.
poi se vorrai fare overclock ti consiglio di partire con un valore alla volta, prima trovi il clock e i voltaggi rs per la cpu, e poi fai lo stesso per il nb.
solitamente tutti i thuban reggono stabili 4ghz per la cpu e 2.8ghz per il nb.
noi saremo comunque qui per aituarti ;)
per quanto riguarda la seconda domanda tu una volta installato tutto puoi vedere dal bios che veresione è (puoi vederlo anche da cpuz nella schermata mainbaord) e poi valuti se aggiornare all ultima versione, tenendo però conto che le ultime versioni sono più ottimizzate per bulldozer che per il thuban, quindi non so fino a che punto ti conviene avere l ultimissimo bios se hai in programma di restare col 1090t.
per la ram quindi dovrei smanettare per tenerla alla frequenza di default che è di 2133? se non ho capito male, quindi significa che mettendola così, il clock natuarale della ram è inferiore?
Di conseguenza clockando la ram aumenta il clock del 1100Thuban esatto?
C'è una qualche guida che posso seguire? non l'ho mai fatto e non vorrei sminchiare il tutto :(
Per il Bios ,i bulldozer sono usciti neanche una settimana fa prima di rilasciare qualche nuovo bios spero aspettino qualche test, vabbeh al massimo cercando dovrebbe essere indicato qual'è il miglior bios per la 1100T , purtroppo io ho comprato il phenom II x6 1100T il giorno prima che rilasciassero i bulldozer :( altrimenti l'8150 l'avrei preso visto che costava solo 50euro in più del phenom II.
Qualche amico mi ha consigliato di aspettare a comprare il bulldozer perchè al momento è "considerato un fallimento" rispetto al resto e vedere se tra breve facevano uscire qualcosa di meglio... boh vedremo
liberato87
22-10-2011, 16:02
per la ram quindi dovrei smanettare per tenerla alla frequenza di default che è di 2133? se non ho capito male, quindi significa che mettendola così, il clock natuarale della ram è inferiore?
Di conseguenza clockando la ram aumenta il clock del 1100Thuban esatto?
C'è una qualche guida che posso seguire? non l'ho mai fatto e non vorrei sminchiare il tutto :(
Per il Bios ,i bulldozer sono usciti neanche una settimana fa prima di rilasciare qualche nuovo bios spero aspettino qualche test, vabbeh al massimo cercando dovrebbe essere indicato qual'è il miglior bios per la 1100T , purtroppo io ho comprato il phenom II x6 1100T il giorno prima che rilasciassero i bulldozer :( altrimenti l'8150 l'avrei preso visto che costava solo 50euro in più del phenom II.
Qualche amico mi ha consigliato di aspettare a comprare il bulldozer perchè al momento è "considerato un fallimento" rispetto al resto e vedere se tra breve facevano uscire qualcosa di meglio... boh vedremo
le ram probabilmente quando le metti ti carica il profilo jedec (standard) 1333 cl9 @ 1,5v.
per portarle al loro clock devi fare come ti ho detto.
per quanto riguarda quello che poi succede ti consiglio di guardare la guida all overclock dell amd k10.
tu dovresti seguire la parte per le cpu black edition, ma cosi puoi tenere le ram "solo" fino a 1600, agendo solo sui moltiplicatori.
se le vuoi tenere oltre 1600 devi alzare il bus e quindi clocckeresti "alla vecchia maniera", utilizzando il bus (però puoi usare anche il moltiplicatore).
in pratica se vuoi tenere le ram a 2133 devi alzare il bus oltre 250.
quseto comporta che si modifica
- la frequenza cpu
- la frquenza nb
- la frequenza ht
puoi riportare questi valori agendo sui loro moltiplicatori
ad esempio
se la cpu ha 16 di moltiplicatore x 200 fa 3200 cioè il clock standard.
se tu porti il bus a 250 e lasci il motliplicatore su auto, la cpu andrà a 16x250 = 4000mhz
e cosi per gli altri valori.
quindi tu agendo sul moltiplicatore puoi riportarli al valore di default (basta che premi invio e ti appaiono tutte le opzini possibili, tu seleziona quella più vicina al default, che è 2000 per il nb e l ht e 3200 per la cpu, poi la cpu la puoi anche alzare ovviamente se farai overclock, però come ti dissi prima, fai una cosa alla volta).
spero di essere stato chiaro. comunque se leggi la guida è spiegato in maniera molto più approfondita.
e cosi per gli altri valori
OEidolon
22-10-2011, 17:35
Ma pork...
Mi sono appena accorto che le RAM non sono in Dual Channel... ho usato i due slot più lontani dal socket, ma non vanno a coppie? Li devo alternare??
Eppure dal manuale sembrerebbe A il canale della coppia più vicina al socket e B quello dell'altra coppia...
Eccheccavolo, ora mi tocca smadonnare col dissipatore... :nera:
Ciao!
Baio
:sbonk:
:doh:
lol, devi mettere i moduli negli slot dello stesso colore!
OEidolon
22-10-2011, 18:23
'azz... comunque allora il manuale è fatto proprio coi piedi... :muro:
Ciao e grazie!
Baio
figurati ;)
ehm...l'unica cosa che ho guardato del manuale è stata la questione dei connettori per l'alimentazione :fagiano:
poi ho messo le ram negli slot rossi perchè le ram erano rosse e ci stavano bene e morta là :D
AriosNVM
22-10-2011, 20:11
le ram probabilmente quando le metti ti carica il profilo jedec (standard) 1333 cl9 @ 1,5v.
per portarle al loro clock devi fare come ti ho detto.
per quanto riguarda quello che poi succede ti consiglio di guardare la guida all overclock dell amd k10.
tu dovresti seguire la parte per le cpu black edition, ma cosi puoi tenere le ram "solo" fino a 1600, agendo solo sui moltiplicatori.
se le vuoi tenere oltre 1600 devi alzare il bus e quindi clocckeresti "alla vecchia maniera", utilizzando il bus (però puoi usare anche il moltiplicatore).
in pratica se vuoi tenere le ram a 2133 devi alzare il bus oltre 250.
quseto comporta che si modifica
- la frequenza cpu
- la frquenza nb
- la frequenza ht
puoi riportare questi valori agendo sui loro moltiplicatori
ad esempio
se la cpu ha 16 di moltiplicatore x 200 fa 3200 cioè il clock standard.
se tu porti il bus a 250 e lasci il motliplicatore su auto, la cpu andrà a 16x250 = 4000mhz
e cosi per gli altri valori.
quindi tu agendo sul moltiplicatore puoi riportarli al valore di default (basta che premi invio e ti appaiono tutte le opzini possibili, tu seleziona quella più vicina al default, che è 2000 per il nb e l ht e 3200 per la cpu, poi la cpu la puoi anche alzare ovviamente se farai overclock, però come ti dissi prima, fai una cosa alla volta).
spero di essere stato chiaro. comunque se leggi la guida è spiegato in maniera molto più approfondita.
e cosi per gli altri valori
ciao ancora una domanda dovendo overclockare la ram per farla girare ai 2133mhz posso tenermi il raffreddamento ad aria o dovrei comprare il watercooling? oppure semplicemente un paio di ventoline per la ram?
Qualcuno che possa farmi degli screenshot da seguire? scusate ma parto proprio da 0 :(
anche solo la lista dei cambiamenti che dovrei fare sarebbe un grandissimo aiuto!
liberato87
23-10-2011, 01:50
ciao ancora una domanda dovendo overclockare la ram per farla girare ai 2133mhz posso tenermi il raffreddamento ad aria o dovrei comprare il watercooling? oppure semplicemente un paio di ventoline per la ram?
Qualcuno che possa farmi degli screenshot da seguire? scusate ma parto proprio da 0 :(
anche solo la lista dei cambiamenti che dovrei fare sarebbe un grandissimo aiuto!
no no non devi comprare niente :)
le ram non le overclocchi, farai di tutto solo per farle andare al loro voltaggio standard, andranno come devono andare insomma, niente "modifiche".
tu fatti arrivare tutto, poi dopo che hai montato ci dici un pò la situazione e ti daremo le dritte necessarie.
nel frattempo ti consiglio di leggere i primi post di questo thread, in particolare la parte sul bios.
e poi la guida sull overclock dell amd k10 che trovi su questo forum nella sezione processori overclock.
AriosNVM
23-10-2011, 12:07
ok grazie! non mancherò!
liberato87
23-10-2011, 12:17
baio che mi combini :Prrr:
gli slot sono dello stesso colore proprio per evitare errori :D :D :D
buona domenica a tutti ragazzi
liberato87
23-10-2011, 12:57
AMD-BD-FX-8150-and-Crosshair-V-Formula-My-experience-so-far (http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?4950-AMD-BD-FX-8150-and-Crosshair-V-Formula-My-experience-so-far)
mi sembrano temperature un pò troppo alte.. cacchio 59 gradi con 4.2ghz a un vcore intorno a 1,350v (almeno dallo screendi cpuz, mettiamo llc e tutto, facciamo 1,4v in full??), con raffreddamento a liquido??
beh effettivamente si...
Ad aria con il mio noctua allora quanto dovrei fare? poi a 4.2ghz mi sembra troppo.
Comunque Kipper l'autore del post alla fine tranne che per i consumi, nell'applicazione da lui provata ha prestazioni simili al 2500/2600k di intel...(anche se alla fine siamo 8 core contro 4)
OEidolon
23-10-2011, 13:14
beh effettivamente si...
Ad aria con il mio noctua allora quanto dovrei fare? poi a 4.2ghz mi sembra troppo.
Comunque Kipper l'autore del post alla fine tranne che per i consumi, nell'applicazione da lui provata ha prestazioni simili al 2500/2600k di intel...(anche se alla fine siamo 8 core contro 4)
attenzione che i "cores" di bd non sono dei core veri e propri, come ampiamente discusso nel thread di BD ;)
liberato87
23-10-2011, 13:18
attenzione che i "cores" di bd non sono dei core veri e propri, come ampiamente discusso nel thread di BD ;)
"purtroppo" a detta di amd sono 8 cores veri, e comunque se li fanno pagare come 8 core veri...
spero che già con il secondo step risolvano il problema dei consumi in oc, ch eè il vero grande problema.
come ho ripetuto nel thread di bd il problema è che l ipc è basso e quindi sti proci dovevano avere alte frequenze.. cosa che non sono riusciti a fare, purtroppo.
ed è per questo che nelle review per tentare di staccare il thuban e o pareggiare sandy bridge hanno alzato i clock oltre 4,5ghz e da li in poi i consumi sono eccessivi.
ma se già l 8170p potrà contare su 300-400mhz in più, sempre in 125w di tdp allora le cose potrebbero iniziare ad andare per il verso giusto.
comunque non iniziamo a parlare di bd pure qui :D :D :D
liberato87
23-10-2011, 13:27
questo già mi sembra un daily migliore
http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?4950-AMD-BD-FX-8150-and-Crosshair-V-Formula-My-experience-so-far&p=36461&viewfull=1#post36461
però non ci sono test rock solid..
io ho visto nelle varie review che per arrivare stabili a prime95 e company il vcore deve salire e di molto..
e a me un cinebench non dice molto sulla stabilità 24/7
attenzione che i "cores" di bd non sono dei core veri e propri, come ampiamente discusso nel thread di BD ;)
Si si questo lo so, non sono 8 core diciamo completi. Ma come dice liberato, se li fanno pagare come tali, e poi vengono riportati come 8 core sulle confezioni.
Come molti sostengono, sarebbe un 4 core ottimizzato, ma dato che amd lo publicizza come 8 core veri.... Sono 8 core :)
Anche ammetendo che fosse stato un 4 core ottimizzato, sarebbe stato distanziato lo stesso dalla controparte. Il problema del'ipc su singolo core penso sia indiscutibile.
Fine ot :)
OEidolon
23-10-2011, 14:32
si si, siamo tutti concordi non è per scatenare niente eh!
i fatti parlano chiaro, non c'è niente da dire :(
ma figurati :cincin:
Ho visto che hai il mio stesso procio!!! Lo hai occato? :)
OEidolon
23-10-2011, 17:20
ma figurati :cincin:
Ho visto che hai il mio stesso procio!!! Lo hai occato? :)
ehm...adesso non guardatemi male, per favore, ma...ehm...devo fare una confessione...
tengo tutto a default. tranne le ram che si sono settate a 1600 da sole senza toccare niente. :fagiano:
ebbene sì, lo ammetto :cry:
ma come attenuante ho che non ho avuto molto tempo da dedicare ai nuovi gingilli (cpu, ram, mobo) tutto il giorno in uni, la sera aperitivo o uscite varie, alla fine non riesco a ritagliarmi un po' di tempo per smanettare :(
liberato87
23-10-2011, 17:26
ma come attenuante ho che non ho avuto molto tempo da dedicare ai nuovi gingilli (cpu, ram, mobo) tutto il giorno in uni, la sera aperitivo o uscite varie, alla fine non riesco a ritagliarmi un po' di tempo per smanettare :(
se c'è di mezzo anche qualche ragazza tranquillo fai benissimo :D :D :D
OEidolon
23-10-2011, 17:36
se c'è di mezzo anche qualche ragazza tranquillo fai benissimo :D :D :D
:fiufiu:
:D
liberato87
23-10-2011, 17:39
:fiufiu:
:D
:oink: :oink: :oink:
AriosNVM
23-10-2011, 17:40
nel manuale della crosshair 5 mi pare fosse scritto che riconosce naturalmente le ram fino a 1866 X_x dopo pone (O.C)
liberato87
23-10-2011, 18:00
nel manuale della crosshair 5 mi pare fosse scritto che riconosce naturalmente le ram fino a 1866 X_x dopo pone (O.C)
fino a 1600, dopo in oc
paolo.oliva2
23-10-2011, 22:14
Mi sono messo ad overclockare le RAM - settore nel quale sono completamente digiuno - per toccare con mano le differenze fra timing spinti e frequenze alte.
Domanda 1: AIDA64 è affidabile come benchmark? Magari ripetuto 3 volte e prendendo il risultato migliore?
Domanda 2: prendendo a riferimento lo screen della memoria di CPU-Z, prendo il primo valore e cerco di abbassarlo il più possibile, trovato il limite passo a quello successivo... il tutto tenendo conto che il primo timing che cambio è 1T (mi pare di ricordare che fosse uno dei più importanti). E' corretto come metodo o ci sono dei timings più importanti da sistemare prima?
Ciao e grazie!
Baio
Io di solito faccio così con i Timing.
Facciamo finta che io le voglio usare a 1600... allora guardo i timing a 1600 e quelli ancora più bassi, tipo 1333, e le relative tensioni.
Se imposti i timing 1333 anche per 1600, in generale aumento di 0,05V e dovrebbe tenerli.
Se fossero 7-7-7-24, il più importante è il 1°, è quello che ti fa guadagnare di più, gli altri di meno.
Puoi provare 6-6-6-24, non va 6-7-7-26, non va 7-6-6-22.
Comunque prima prova il 1°, perché gli altri li puoi modificare tramete AOD a caldo... modifichi, test RS, e rimodifichi.
L'importante è che riesci a capire il margine tra l''RS sicuro e l'instabilità sicura... il margine di lavoro sta nel mezzo.
Per me... non c'è bisogno di sbelinare 24h con test di RS... tu imposta dei timing su una frequenza procio che sai sia RS.... poi ci lavori con quello che fai ogni giorno. Se il PC non ti crasha... sei a posto. E' inutile testare un RS con carico 100% quando magari nel tuo uso normale non supererai mai il 95%... tanto poi l'RS è legato alla temp del procio e questa varia dall'estate all'inverno.
Pur avendo letto di corsa il thread non ho ben capito
-Confermate che non ci sono sensori su Northbridge e Southbridge ? (A differenza della mia spartana Tyan ove ce ne sono per Northbridge, Southbridge, Cpu, Main)
-Come va per la regolazione della velocità delle ventole ? E' possibile impostare da bios es una temperatura da mantenere, oppure es a 35°C la ventola va a 1000 giri e a 50°C la ventola va a 3000 giri ? Parlo ovviamente di ventole con PWM, a 4 pin
-Come si comporta sotto stress, es tenendo la cpu al max carico per 2-3 giorni di fila ?
Grazie in anticipo ;)
liberato87
24-10-2011, 13:06
Pur avendo letto di corsa il thread non ho ben capito
-Confermate che non ci sono sensori su Northbridge e Southbridge ? (A differenza della mia spartana Tyan ove ce ne sono per Northbridge, Southbridge, Cpu, Main)
-Come va per la regolazione della velocità delle ventole ? E' possibile impostare da bios es una temperatura da mantenere, oppure es a 35°C la ventola va a 1000 giri e a 50°C la ventola va a 3000 giri ? Parlo ovviamente di ventole con PWM, a 4 pin
-Come si comporta sotto stress, es tenendo la cpu al max carico per 2-3 giorni di fila ?
Grazie in anticipo ;)
non ci sono sensori di temperatura su nb e sb. solo su main e cpu.
per le ventole va benissimo, sia pwm che 3 pin.
da bios ci sono i profili preimpostati e poi è possibile fare una regolazione più o meno accurata mentre con fan xpert è possibile una regolazione molto più accurata, sempre in base alla tempratura della cpu.
ventole cpu_fan insieme, la curva la decidi tu e non si può scendere sotto il 40%.
ventola cha_fan (e opt_fan) insieme e la curva la decidi tu e si può scendere anche sotto il 40%.
considera che con questa main ci hanno fatto anche il world record :)
quindi penso che sia decisamente tra le più solide am3+ in commercio.
ovviamente dipende da che clock gli fai tenere, più che altro nella sezione digi vrm se intendi fare un oc alto devi alzare l over current protection e poi assicurarti comunque che i vrm siano dissipati bene, quindi che nel case ci sia un buon ricircolo, ottimale sarebbe avere una ventola laterale che spari aria sui dissipatori delle fasi.
AriosNVM
24-10-2011, 14:33
ci sono problemi a montare entrambi i banchi di memoria sul b1-b2? perchè il Frio OcK e un pò ingombrante e copre i primi due <_> eppure mi avevano assicurato fosse compatibile con la asus crosshair V!
liberato87
24-10-2011, 14:47
ci sono problemi a montare entrambi i banchi di memoria sul b1-b2? perchè il Frio OcK e un pò ingombrante e copre i primi due <_> eppure mi avevano assicurato fosse compatibile con la asus crosshair V!
i banchi sono sfalsati, segui i colori.
più che dalla mainboard in se e per se poi dipende dalle ram che hai, se hanno il profilo basso non dovresti avere problemi.
AriosNVM
24-10-2011, 14:52
eh sono le ripjawsX ho provato a infilare il primo banco in A2 ma se lo faccio non riesco a spingere a fondo le viti di montaggio, non vorrei ci fossero poi problemi con la dissipazione cpu-piastra del Frio OcK
mi seccherebbe dover comprare un nuovo dissipatore :doh:
liberato87
24-10-2011, 14:58
eh sono le ripjawsX ho provato a infilare il primo banco in A2 ma se lo faccio non riesco a spingere a fondo le viti di montaggio, non vorrei ci fossero poi problemi con la dissipazione cpu-piastra del Frio OcK
mi seccherebbe dover comprare un nuovo dissipatore :doh:
tu metti le ram negli slot 2 e 4 e poi vedi se riesci a montare il dissi.
ma cozza contro la ventola del dissi o proprio contro il corpo del dissi stesso?
ho googlato un pò e su altre mainboard non hanno avuto problemi a montare il frio sopra delle ripjaws x.
AriosNVM
24-10-2011, 15:11
le ripjaws sono altine e il corpo del dissipatore cozza contro la ram...
http://imageshack.us/photo/my-images/703/aaaaaaakt.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/221/aaaaaa222.jpg/
:muro:
liberato87
24-10-2011, 15:15
le ripjaws sono altine e il corpo del dissipatore cozza contro la ram...
http://imageshack.us/photo/my-images/703/aaaaaaakt.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/221/aaaaaa222.jpg/
:muro:
capito...
o cambi dissi, o cambi ram. se volessi cambiare ram però prendile low profile e assicurati anche "a occhio" che il frio potrebbe convivere con ram a profilo basso.
AriosNVM
24-10-2011, 15:17
quindi b1-b2 proprio non è possibile?
liberato87
24-10-2011, 15:23
quindi b1-b2 proprio non è possibile?
chiedi a baio :D :D :D
apparte gli scherzi, ti vanno in single channel, non è che non funzionano.
X liberato87
Ok, grazie 1000
La mia era solo una "precauzione" nel caso dovessi sostituire l' attuale main lasciando + componenti possibile dell' attuale pc...in effetti tutti trane la stessa main :Prrr:
L' utilizzo é cad/modellazione con rari rendering di filmati che possono tenere accesa la macchina anche per giorni consecutivi con la cpu al max, niente overclock o similia ;)
AriosNVM
24-10-2011, 15:34
chiedi a baio :D :D :D
apparte gli scherzi, ti vanno in single channel, non è che non funzionano.
diaciamo che mi sono arrangiato... ho piegato una delle barre del dissipatore verso l'alto cosi ora ci stanno giuste giuste ... speriamo bene
http://imageshack.us/photo/my-images/718/43108274.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/834/27922255.jpg/
ci ho passato un pò a scervellarmi.... speriamo bene
liberato87
24-10-2011, 15:39
X liberato87
Ok, grazie 1000
La mia era solo una "precauzione" nel caso dovessi sostituire l' attuale main lasciando + componenti possibile dell' attuale pc...in effetti tutti trane la stessa main :Prrr:
L' utilizzo é cad/modellazione con rari rendering di filmati che possono tenere accesa la macchina anche per giorni consecutivi con la cpu al max, niente overclock o similia ;)
figurati.
se è senza overclock allora starai in una botte di ferro.
ma volendo anche in overclock, ti ho chiesto che applicazioni usi perchè ci son odegli overclock testati anche 6-8 ore con programmi di stress test che sono molto più pesanti di qualsiasi applicazione "normale" diciamo, quindi anche in ovreclock non dovresti avere problemi, sopratutto con questa main.
liberato87
24-10-2011, 15:41
diaciamo che mi sono arrangiato... ho piegato una delle barre del dissipatore verso l'alto cosi ora ci stanno giuste giuste ... speriamo bene
http://imageshack.us/photo/my-images/718/43108274.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/834/27922255.jpg/
ci ho passato un pò a scervellarmi.... speriamo bene
si anche quella era una "soluzione". un mio amico aveva piegato un paio di alette del mugen 2 per farci stare le sue ram..
paolo.oliva2
24-10-2011, 22:45
Ciao Paolo,
Grazie per la risposta, oggi non ho avuto tempo ma appena posso provo... certo che per i pochi test che ho fatto ieri le differenze sono talmente minime che molto probabilmente non vale nemmeno la pena di perderci tutto 'sto tempo. :rolleyes:
Ciao!
Baio
Le differenze praticamente si vedono solo con i bench e con l'OC... quando cerchi quell'1% in più... :)
liberato87
25-10-2011, 13:35
interessante thread su xs ;) check it
Asus-CHV-Formula-overclocking (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275184-Asus-CHV-Formula-overclocking)
naumakia
26-10-2011, 13:09
ciao a tutti per 4,10 una configurazione rs quanto vcore date? e al cpu nb?grazie
AriosNVM
27-10-2011, 10:37
Tornato, ho montato ed installato tutto! Manca solo l'SSD che arriverà...
Ho un paio di problemi con la Thunderbolt :(
L'ho montata correttamente... almeno la connessione lan è funzionante ora.
i problemi sono:
Killer Network Manager di Bigfoot Networks come apro l'applicazione installata dal DVD della asus mi da subito errore, sempre e comunque e me la fa chiudere.
Su troubleshoot mi dice che c'è un problema di incompatibilità allora ho provato a mettergli tutte le compatibilità possibili ma nulla... non so che farci!
Può essere che è incompatibile col windows theme della Alienware? non mi viene in mente altro per cui debba essere incompatibile.
RISOLTO E' incompatibile col windows theme della alienware...
Secondo problema , voglio installare i driver in modo che mi riconosca la scheda audio e mi da questo popup.
http://img708.imageshack.us/img708/106/immaginesjg.png (http://imageshack.us/photo/my-images/708/immaginesjg.png/)
Infatti attaccando gli spinotti delle casse alla Thunderbolt non vanno. e nella gestione dispostivi mi da l'errore di un dispositivo sconosciuto...
Ripeto connessione LAN va se collego alla thunderbolt il resto no! HELP!
AriosNVM
27-10-2011, 19:32
Nel sito Asus è comparsa una nuova versione dei driver per la scheda di rete... ma stranamente sono by Realtek.
Ma la scheda non era Intel?
Qualcuno vuole fare da cavia? :D
Ciao!
Baio
magari è quella del thunderbolt ma non credo.
liberato87
27-10-2011, 19:39
magari è quella del thunderbolt ma non credo.
può darsi..
arios comunque mi dispiace ma non so proprio aiutarti per il problema che hai con la thunderbolt.
prova a googlare e in particolare a vedere nel forum asusrog.com (tutto linkato in prima pagina)
naumakia
27-10-2011, 19:57
ciao a tutti per 4,10 una configurazione rs quanto vcore date? e al cpu nb?grazie
nessuno sa rispondere?? :(
AriosNVM
27-10-2011, 19:59
nessuno sa rispondere?? :(
proprio no mi spiace :( io ai raid preferisco 1 ssd e un buon hdd singolo da max 1tb
liberato87
29-10-2011, 12:42
@ possessori degli amd fx
cosa aspettate a pubblicare?!?!? :D
AriosNVM
29-10-2011, 13:32
@ possessori degli amd fx
cosa aspettate a pubblicare?!?!? :D
ciao scusa se scoccio, ma proprio non riesco a far girare le ram a 2133 stabili!
Ho messo il d.o.c.p , il profilo 0 11-11-11 30 1.500v (quello proprio della ram) che c'era al fondo, non mi dice overclocking failed mah durante il welcome di windows mi viene la schermata blu di errore. Cioè windows non è stabile!
Facendo questi cambiamenti il bus va in automatico a 266 il cpu ratio a 14
che cosa posso fare per farle girare? :doh:
Condor Legend
29-10-2011, 14:34
@ possessori degli amd fx
cosa aspettate a pubblicare?!?!? :D
:D sono curioso anche io
@ possessori degli amd fx
cosa aspettate a pubblicare?!?!? :D
Il mio arriva lunedi :sofico:
Comunque liberato, ho letto nel thread di bull, che la crosshair le ha prese dalla msi e da altre sia come oc che come velocità ne sai qualcosa? :O
liberato87
30-10-2011, 22:40
ciao scusa se scoccio, ma proprio non riesco a far girare le ram a 2133 stabili!
Ho messo il d.o.c.p , il profilo 0 11-11-11 30 1.500v (quello proprio della ram) che c'era al fondo, non mi dice overclocking failed mah durante il welcome di windows mi viene la schermata blu di errore. Cioè windows non è stabile!
Facendo questi cambiamenti il bus va in automatico a 266 il cpu ratio a 14
che cosa posso fare per farle girare? :doh:
il problema non sono le ram.
come ti ho detto dal primo post con il thuban è difficile tenere le ram stabilissime oltre 1800.
le mie sono 2200 8-8-8-24 e con quel profilo neanche bootavano sul thuban.
se non boota puoi provare a rilassare i timings aumentandoli, al limite prova ad alzare il voltaggio (ma c'è sempre un minimo di rischio).
io ti consiglio di scendere di frequenza e timings e vedere se riesci a tenerle 1600 cl7.
tanto guadagni prestazionali concreti non ce ne sono, a fronte invece di un duro lavoro per trovare la stabilità.
liberato87
30-10-2011, 22:47
Il mio arriva lunedi :sofico:
Comunque liberato, ho letto nel thread di bull, che la crosshair le ha prese dalla msi e da altre sia come oc che come velocità ne sai qualcosa? :O
si anche io ho letto qualcosa
http://www.overclock.net/amd-cpus/1141188-asus-crosshair-v-formula-board-may.html
però mi sembra strano.. è da approfondire.. comunque appena miglioreranno i bios avremo un quadro più chiaro.
intanto è stato battuto il vecchio world record.. sempre da un fx 8150p su una crosshair v formula ;)
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fx-8150-a-8461-mhz-c-e-un-nuovo-re-in-citta/34244/1.html
paolo.oliva2
01-11-2011, 09:49
Situazione attuale OC BD.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111101092531_mio815039GHz1296V.jpg
Il problema attuale non è trovare il Vcore giusto per una determinata frequenza, ma che il sistema non freeze nei cambi di P-State.
Io ho già capito all'incirca i Vcore idonei al procio... mi manca la coesione di tutti i P-State.
Ad esempio... 1,45V per 4,6GHz sotto carico sembrano idonei, ma a volte freeza. 1,475V per la stessa frequenza freeza ancor di più come pure a 1,435V. Sopra i 5,2GHz non ci vado nemmeno con 1,6V, eppure a 5GHz-5,1GHz ci sto a 1,525V (non RS).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111101093118_VcoreNB8150.jpg
Poi non capisco sta cosa di 1,165V per NB 2,2GHz e quando va in idle a 800MHz vuole 1,55V? :(
Se non si overclocca il procio, le frequenze variano da 1,4GHz con 0,867V sino a 4,2GHz 1,415V con NB 2,2GHz 1,165V.
Se overclocchi il procio, le frequenze variano sempre nella stessa misura (chiaramente il P-State più alto sarà superiore), ma il Vcore non cala sotto 1,250V, il più delle volte viene assegnato come Vcore più basso quello per i 3,9GHz.
PSChech non mi lavora nel senso che comunque rimane nello stadio P-Stat -1 rispetto al più alto.
Volevo iniziare a postare i miei settaggi... ma con questo bios è inutile...
Poi c'è la mobo che mi si mette in mezzo... se disabilito la gestione alimentazione, da una parte ottengo più stabilità che riesco meglio ad inquadrare le necessità del procio, ma dall'altra perdo in stabilità per una alimentazione non efficiente...
In rete si stanno lamentando in parecchi della situazione bios CF V, quindi tocca, volenti o nolenti, ingoiare il rospo ed aspettare una versione bios migliore.
la mia situazione attuale è più o meno la stessa di paolo. Adesso sto cercando di rimanere rs a 4,75 ghz con 1.437 di vcore da bios.
Come metologia per sapere se sono rs faccio macinare boinc.
Molte volte sia con occt e vari, passavo anche 3/4 ore di test, poi avviavo boinc e crashava :muro:
Il rock solid è una cosa soggettiva per quello che si fa generalmente, io mi trovo bene cosi :)
Per il bios ho stesso del tuo 0813, se dici che e peggio quello beta neanche lo provo ;)
Comunque paolo che vcore di base a default aveva il tuo procio?
paolo.oliva2
01-11-2011, 13:41
la mia situazione attuale è più o meno la stessa di paolo. Adesso sto cercando di rimanere rs a 4,75 ghz con 1.437 di vcore da bios.
Come metologia per sapere se sono rs faccio macinare boinc.
Molte volte sia con occt e vari, passavo anche 3/4 ore di test, poi avviavo boinc e crashava :muro:
Il rock solid è una cosa soggettiva per quello che si fa generalmente, io mi trovo bene cosi :)
Per il bios ho stesso del tuo 0813, se dici che e peggio quello beta neanche lo provo ;)
Comunque paolo che vcore di base a default aveva il tuo procio?
Variabile... se lo metto in auto mi da' un rosa da 1,275V a 1,315V.
Occhio al Vcore NB... se lo alzi da 2,2GHz attento che il bios in auto ti mette 1,4V.
Io avevo l'813 e poi ho provato a 4,9GHz-5GHz e mi ero trovato bene... ma non ero salito di più.
Ho messo il 9905 e le cose non sono cambiate ma in più avevo prb con le DDR3... ed ora sono così.
Hai un procio buono... io a 4,6GHz non sono RS già con 1,435V. 4,750GHz con 1,437V è ottimo.
Tu a screen che frequenza riesci a raggiungere?
Si si ho letto infatti l'ho settato manualmente.
Il problema, che se non sbaglio hai evidenziato tu, e che se salgo sopra i 2,6ghz di nb mi da svariati problemi. infatti penso di trovare il suo limite dopo aver trovato quella della frequenza/stabilità.
Comuque poi a quel voltaggio è andato in crash. ora sto provando con 1.45 vediamo se regge...
Ora provo e ti dico magari, tu quanto fai?
paolo.oliva2
01-11-2011, 19:56
Si si ho letto infatti l'ho settato manualmente.
Il problema, che se non sbaglio hai evidenziato tu, e che se salgo sopra i 2,6ghz di nb mi da svariati problemi. infatti penso di trovare il suo limite dopo aver trovato quella della frequenza/stabilità.
Comuque poi a quel voltaggio è andato in crash. ora sto provando con 1.45 vediamo se regge...
Ora provo e ti dico magari, tu quanto fai?
io arrivo a 5GHz benchabili a 1,5/1,525V. Dopodichè è tutto sul forse...
Se imposto 5,2GHz, posso contare massimo fino a 3 (senza toccare nulla) e poi il pc freeza.
Ho provato sino a 1,6V ma non cambia nulla. Ma io penso che sia problema di bios/sincronismi... perché disabilitando da bios 3 moduli, addirittura mi crasha a 5GHz (il che razionalmente sarebbe impossibile).
Provato pure con il WC a portare il liquido sui 15°, temp procio 20°, ma nulla da fare.
Io credo e spero che sia semplicemente sballata la tabella bios di sincronismo core/NB/frequenze/Vcore/P-State.
mmm io sinceramente non ho provato a fare test per disattivare i moduli. Anche perchè ai fini della praticità e delle prestazioni mi sembra sia emerso che disattivare i moduli non porta a nulla di buono anzi.
Io prima di provare quello che massimo mi può dare il procio, vorrei aspettare che le temperature si abbassino leggermente. Sennò sono troppo alte quindi mi portano instabilita. al momento riuscire a trovare stabilità a 4,8 ghz sarebbe molto soddisfacente per me, anche se la situazione attuale non mi sembra malvagia se rimane cosi stabile.
A queste frequenze(ma anche a 4,6 ) il procio da belle prestazioni. Se amd avesse rilasciato uno a 125w con frequenza di 4,5/4,6 default sarebbe stata un'ottima cosa.
Spero che il prossimo bios di mamma asus ci aiuti a migliorare un pò la stabilità sia del procio e sia per la frequenza del nb.
paolo.oliva2
02-11-2011, 00:09
mmm io sinceramente non ho provato a fare test per disattivare i moduli. Anche perchè ai fini della praticità e delle prestazioni mi sembra sia emerso che disattivare i moduli non porta a nulla di buono anzi.
Io prima di provare quello che massimo mi può dare il procio, vorrei aspettare che le temperature si abbassino leggermente. Sennò sono troppo alte quindi mi portano instabilita. al momento riuscire a trovare stabilità a 4,8 ghz sarebbe molto soddisfacente per me, anche se la situazione attuale non mi sembra malvagia se rimane cosi stabile.
A queste frequenze(ma anche a 4,6 ) il procio da belle prestazioni. Se amd avesse rilasciato uno a 125w con frequenza di 4,5/4,6 default sarebbe stata un'ottima cosa.
Spero che il prossimo bios di mamma asus ci aiuti a migliorare un pò la stabilità sia del procio e sia per la frequenza del nb.
E' quello che penso anche io.
Nel TH di BD non lo vogliono capire perlopiù per discorso di bandiera. Non ha senso impuntarsi che dovrebbe avere un +15% di IPC se con 1GHz in più di clock avrebbe 25% in più di potenza... Avrebbe solamente un senso se vorresti un BD con il +50% di potenza, perché chiaramente non lo si potrebbe ottenere solamente da frequenze superiori.
La fascia di prezzo di BD, anche se più potente, per me, è tra gli X4 e gli X6 di Intel, quindi suppergiù sui 300€. Intervenire sull'architettura per aumentare l'IPC, ne aumenterebbe i prezzi. Con il silicio la storia è diversa... è a carico di GF, e poi comunque GF in ogni caso deve migliorare il silicio, sia per Llano che ancor più per Trinity.
Se l'8150 avesse avuto una frequenza def di 4,5GHz e la massima di 5GHz, praticamente ci ritroveremmo che i nostri risultati in OC sarebbero stati quelli def.
Chiaro, anche con un 30% in più, sarebbe stato ugualmente inferiore alle aspettative. Però l'aspettativa era di pagarlo 300€, non 229€.
beh si in effetti il discorso delle prestazioni è un po contorto.
Sinceramente a me interessa poco come raggiungo le prestazioni. Per me possono fare un processore monocore ad 1ghz ma se dà belle prestazioni ben venga.... Come se ne fanno uno a 10ghz è lo stesso. Narutalmente calcolando i consumi e il resto.
Comunque ragazzi rs a 4830mhz!!!! veramente ottima la crosshair.
Impostando il campo cpu load line calibration su ultra higt ho guadagnato quasi 100 mhz con solo 0,056 di vcore in più, ma cosa più importante mi ha dato grande stabilità!!!!
Ps ora caro liberato le ram a 2000mhz non sembrano dare problemi :Prrr:
paolo.oliva2
03-11-2011, 22:19
Lo posto anche qua per fare lo "SBORRONE" :sofico:
5,317GHz (200x26.5) Vcore 1,525V (ma non sono sotto carico)
NB def (2,2GHz)
HT def (2,2GHz)
DDR3 2133 9-11-9-28 (1,6V def)
Raffreddamento a liquido (tanica di 20 litri + pompa Swittech + 2 doppi radiatori con 4 ventole 12cm doppia altezza 3000 rpm)
Con 2 banchi di ram anziché 4 sale un po' di più.
5,317GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111103220408_5317.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111103220408_5317.jpg)
Il problema non sono le temp né il Vcore...
Comunque a screen (per quello che conta) ho superato il Thuban (come X6) già di 782MHz. Invece con il Thuban disabilitando 4 core, solamente di 336MHz.
liberato87
03-11-2011, 23:55
Ps ora caro liberato le ram a 2000mhz non sembrano dare problemi :Prrr:
ehheheh hai ragione :D
io invece non riesco a farle andare come si deve! pare che gli hyper non siano tanti graditi alla mia scheda madre e neanche ai sandy bridge :(
però riescoa tenere lo stesso 1600 6-6-6-18 1t però con 1,575v :)
ho visto il tuo daily di là, complimentoni hai fatto un ottimo lavoro ;)
gigioracing
04-11-2011, 00:30
Lo posto anche qua per fare lo "SBORRONE" :sofico:
5,317GHz (200x26.5) Vcore 1,525V (ma non sono sotto carico)
NB def (2,2GHz)
HT def (2,2GHz)
DDR3 2133 9-11-9-28 (1,6V def)
Raffreddamento a liquido (tanica di 20 litri + pompa Swittech + 2 doppi radiatori con 4 ventole 12cm doppia altezza 3000 rpm)
Con 2 banchi di ram anziché 4 sale un po' di più.
5,317GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111103220408_5317.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111103220408_5317.jpg)
Il problema non sono le temp né il Vcore...
Comunque a screen (per quello che conta) ho superato il Thuban (come X6) già di 782MHz. Invece con il Thuban disabilitando 4 core, solamente di 336MHz.
una bella bestia questo x8 :eek: :eek:
tiene i 5ghz con tensioni molto minori dei vecchi x4 x6 ... ottimo direi
riesci a fare un Wprime 32m anche a frequenze minori ?? :)
con 4 core attivi hai provato qualcosa?
paolo.oliva2
04-11-2011, 08:33
http://www.hwexpert.it/forum/showthread.php?tid=15
Qua ci sono un po' di miei test/screen ad incremento
gigioracing
04-11-2011, 21:46
il Wprime non e proprio esaltante,confrontando con vari X6 a pari frequenza siamo la :confused:
ehheheh hai ragione :D
io invece non riesco a farle andare come si deve! pare che gli hyper non siano tanti graditi alla mia scheda madre e neanche ai sandy bridge :(
però riescoa tenere lo stesso 1600 6-6-6-18 1t però con 1,575v :)
ho visto il tuo daily di là, complimentoni hai fatto un ottimo lavoro ;)
ma dai che sfiga con ste ram!!! non girano mai a dovere :muro:
Ma sono le a-data che avevi prima?
Grazie comunque :)
liberato87
05-11-2011, 00:31
ma dai che sfiga con ste ram!!! non girano mai a dovere :muro:
Ma sono le a-data che avevi prima?
Grazie comunque :)
si si! le adata che ho in firma!
ma pare che i chip elpida hyper per funzionare bene su 1155 abbiamo bisogno di 1,70v e ovviamente non li voglio dare visto che teoricamente il massimo sicuro è 1,55v però sono contento che rendono lo stesso anche a frequenze più basse :)
liberato87
05-11-2011, 01:34
Il mio arriva lunedi :sofico:
Comunque liberato, ho letto nel thread di bull, che la crosshair le ha prese dalla msi e da altre sia come oc che come velocità ne sai qualcosa? :O
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=871&Itemid=69&limit=1&limitstart=15
menomale almeno non le hai dovute cambiare :) poi se ti vuoi cimentare in oc estremi dai volt a manetta, e sai che le ram terranno :D
Per i risultati delle mamme boh., secondo me, visto le differenze minime possono essere dovuti anche a bios... vedremo :)
Un'altra cosa. ma ai charger + a cosa serve?
Ho capito che ricarica i dispositivi, tipo smartphone e tablet, ma perchè e indicata la porta usb 3? carica 3 volte più veloce la?
Sto provando con un galaxy s2, se spengo il pc ricarica lo stesso è comodo direi :D
poi utilizzare i migliori componenti tecnologicamente avanzati sul mercato come caricabatteria è micidiale :asd: :asd: :asd:
liberato87
07-11-2011, 00:27
menomale almeno non le hai dovute cambiare :) poi se ti vuoi cimentare in oc estremi dai volt a manetta, e sai che le ram terranno :D
Per i risultati delle mamme boh., secondo me, visto le differenze minime possono essere dovuti anche a bios... vedremo :)
Un'altra cosa. ma ai charger + a cosa serve?
Ho capito che ricarica i dispositivi, tipo smartphone e tablet, ma perchè e indicata la porta usb 3? carica 3 volte più veloce la?
Sto provando con un galaxy s2, se spengo il pc ricarica lo stesso è comodo direi :D
poi utilizzare i migliori componenti tecnologicamente avanzati sul mercato come caricabatteria è micidiale :asd: :asd: :asd:
e si cacchio! era la funzione più importante meno male che l'hanno implementata!
scherzi a parte è comoda magari per chi ha il pc in camera e può ricaricare anche a pc spento.. insomma non è rivoluzionaria però.. io poi sapevo che funzionava solo con dispositivi apple. quindi sapevo male :)
Io ho il pc in stanza, e devo dire che è comoda. Anche perchè ho letto che le cariche da presa usb sono più lente ma di migliore qualita(aspetto smentite :) ) A mio rischio e pericolo stamattina il telefono era carico al 100% :O menomale dai, ho corso il rischio:D
Non ho capito solo una cosa, questa funzione, è disponibile su tutte le porte usb(almeno cosi sembra, ho provato una usb2 posteriore una sul frontalino anteriore dell'haf e una usb3 posteriore).
Ma a quanto ho capito e si legge dalla suite della crosshair , se si collega nelle usb3 del controller asrmedia(questo e ia charger+) si ricarica più velocemente, 3x dice. Non so se su tutti i dispositivi o solo su dispositivi apple...
liberato87
07-11-2011, 13:15
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36300424&postcount=109
Crosshair-V-Formula-ASUS-0903 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/Crosshair_V_Formula/CrosshairV-Formula-ASUS-0903.zip)
Bios ottimizzato per BD, ora non avete più scuse ;)
l'ho installato prima ma non ho avuto tempo di testarlo... Per caso abbiamo un canghelog?
Grande Nutria
07-11-2011, 18:27
Salve ragazzi, io ho una Asus Formula VI.
Ho una domanda da farvi.
La scheda supporta uno Sli di Nvidia o solo Il crossfire di ati?:muro:
Siccome ho una 5870 xfx e vorrei passare a nvidia 580 vorrei essere sicuro prima di fare ca**ate:)
Grazie mille per il tempo concessomi
O vieni dal futuro oppure lavori per asus e hai una crosshair VI :D
Si scherza è ;)
Comunque vai tranquillo la scheda supporta sli/cross. Bisogna installare gli ultimi driver e vai tranquillo.
Io fino a poco tempo fa avevo uno sli di 570 quindi vai tranquillo :)
Grande Nutria
08-11-2011, 00:29
O vieni dal futuro oppure lavori per asus e hai una crosshair VI :D
Si scherza è ;)
Comunque vai tranquillo la scheda supporta sli/cross. Bisogna installare gli ultimi driver e vai tranquillo.
Io fino a poco tempo fa avevo uno sli di 570 quindi vai tranquillo :)
Sorry errore di dicitura, volevo dire una formula IV. Ma aggiornare i driver intendi il bios della scheda madre? Perché sul sito Asus parlano solo del crossfire non di sli...
liberato87
08-11-2011, 00:32
Sorry errore di dicitura, volevo dire una formula IV. Ma aggiornare i driver intendi il bios della scheda madre? Perché sul sito Asus parlano solo del crossfire non di sli...
se hai la formula IV allora è solo crossfire.
il supporto allo sli è stato introdotto solo coi chipset 900.
della crosshair formula IV ci sta il thread apposito qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2161396
ragazzi non so che succede.... da 2 giorni dopo l'aggiornamento all'ultimo bios che ho perso la stabilita del sistema. oltre a linx a darmi errore(cosa che prima nkn faceva) e a boinc bloccare tutto mi capita che pee esempio sotto linx si pianti tutt(si spegne completamente il pc) e per riavviarlo devo togliere l'alimentaxione per qualche minuto. ora non capisco dove stia il problema, ne per non essere piu stabile ne per lo spegnimento del pc, visto che lo ero testato con le app scritte su piu occt svariate volte direi. non capisco se ho toccato qualche impostazione oppure il nuovo bios l'abbia cambiata ma non riesco a spiegarmi spero mi possiate aiutare.
chiedo scusa per gli errori ma sto scrivendo dal cel che ora mi urta accendere il pc.....
liberato87
11-11-2011, 00:57
ragazzi non so che succede.... da 2 giorni dopo l'aggiornamento all'ultimo bios che ho perso la stabilita del sistema. oltre a linx a darmi errore(cosa che prima nkn faceva) e a boinc bloccare tutto mi capita che pee esempio sotto linx si pianti tutt(si spegne completamente il pc) e per riavviarlo devo togliere l'alimentaxione per qualche minuto. ora non capisco dove stia il problema, ne per non essere piu stabile ne per lo spegnimento del pc, visto che lo ero testato con le app scritte su piu occt svariate volte direi. non capisco se ho toccato qualche impostazione oppure il nuovo bios l'abbia cambiata ma non riesco a spiegarmi spero mi possiate aiutare.
chiedo scusa per gli errori ma sto scrivendo dal cel che ora mi urta accendere il pc.....
sembrerebbe un errore dato da una protezione, se si spegne il pc e ci vuole un pò per riaccenderlo.
controlla tipo le percentuali dell ocn protection e aumentale..
e controlla anche se è settata qualche protezione di calore per i vrm...
ps
ma perchè hai aggiornato :fagiano: :fagiano: :fagiano:
liberato87
11-11-2011, 01:46
Asus Crosshair V Formula & Bulldozer meet ADATA XPG -
DDR3 frequency world record!
Bench system:
ADATA XPG - Gaming Series 2.0 - 2400 MHz, CL10-11-10-30
AMD FX-8150 (8 Cores, 3,6 GHz)
ASUS Crosshair V (990FX)
ADATA SSD S511, 60 GB
Enermax Revolution 85+ (920 Watt)
http://www.overclockers.at/benchmark...81#post3256681
__________________
sembrerebbe un errore dato da una protezione, se si spegne il pc e ci vuole un pò per riaccenderlo.
controlla tipo le percentuali dell ocn protection e aumentale..
e controlla anche se è settata qualche protezione di calore per i vrm...
ps
ma perchè hai aggiornato :fagiano: :fagiano: :fagiano:
ma lasciami stare, l'ho fatto per meglio e invece .... :muro:
ora devo risolvere 2 problemi, 1 lo spegnimento del pc, 2 ritrovare la stabilità anche se penso siano strettamente legati...
Se non sbaglio i parametri di cpu e cpu/nb voltage over-current protection sono ipostati su auto. Sinceramente non ricordo se anche prima li avevo impostati cosi in auto, anche se mi sembra di si. Tecnicamente può essere quello, a quanto li dovrei impostare?
Asus Crosshair V Formula & Bulldozer meet ADATA XPG -
DDR3 frequency world record!
Bench system:
ADATA XPG - Gaming Series 2.0 - 2400 MHz, CL10-11-10-30
AMD FX-8150 (8 Cores, 3,6 GHz)
ASUS Crosshair V (990FX)
ADATA SSD S511, 60 GB
Enermax Revolution 85+ (920 Watt)
http://www.overclockers.at/benchmark...81#post3256681
__________________
Ps non sono le tue ram quelle? :cool:
liberato87
11-11-2011, 10:45
ma lasciami stare, l'ho fatto per meglio e invece .... :muro:
ora devo risolvere 2 problemi, 1 lo spegnimento del pc, 2 ritrovare la stabilità anche se penso siano strettamente legati...
Se non sbaglio i parametri di cpu e cpu/nb voltage over-current protection sono ipostati su auto. Sinceramente non ricordo se anche prima li avevo impostati cosi in auto, anche se mi sembra di si. Tecnicamente può essere quello, a quanto li dovrei impostare?
puoi provare a mettere 120% o 130% .. può darsi che il nuovo bios in auto imposti un valore più conservativo e quindi come superi il valore (in overclock è molto facile che accada) ti si spegne perchè va in protezione.. lo spegnimento e il fatto che non si riaccenda per un pò può essere o per temp troppo alte oppure per questo motivo..
però è solo un ipotesi la mia :(
mannaggia potevi salvare il profilo e lo caricavi :(
Ps non sono le tue ram quelle? :cool:
no.. sono delle adata che montano chip hynix
ieri comunque ho riprovato a flashare il bios con il precedente, ma non è cambiato nulla, stessi errori, stessi problemi. Boh, appena arrivo a casa provo a impostare 120 o 130 %.
Il problema delle temperature non possono essere, come nemmeno quelli dei voltaggi.
Con temperature da linx sono arrivato con il procio a circa 80° che non sono pochi, ma in confronto a occt mi ha richiesto solo uno step di vcore in più(viste le temp per rimanere stabile evidentemente, con occt sono inferiori di un 5 gradi circa). Ho passato i test sia in occt 3/4 volte con i settaggi del test che ho postato anche sul thread overclock, e altrettante volte decine di cicli di linx settato in all. Oltre a giorni di elaborazione con boinc con settato 100% della cpu.
C'è qualche impostazione della mobo che incasina un pò la situazione, il procio non penso possa cambiare le richieste di vcore/diminuzione di frequenza cosi da un giorno ad un altro...
Appena arrivo a casa, verifico quelle impostazioni e poi ti faccio sapere e grazie come sempre ;)
aggiornamento...
Ho impostato i valori come mi hai detto tu 130/120 % disabilitando il controllo temperatura dei vmr...
Risultato... uguale.
Saranno le temperature comunque troppo alte, arrivo a 85 gradi del procio, e ho toccato il disspitatore delle fasi della crosshair e butta fiamme....
Se do per esempio 1,48 al vcore del procio appena 3/4 minuti con linx e si pianta tutto e devo staccare l'alimentazione.
ho provato a diminuire la frequenza di 100 mhz e di uno step di vcore quindi 1,45 con la calibrazione delle fasi su ultra higt, ma guadagno giusto 5/6 gradi e linx me lo passa anche se ho fatto 3 cicli(nell'altro modo neancheuno)
La cosa strana e occt. Dopo il primo minuto di verifica quasi subito si blocca e mi da error, ma forse e l'antivirus che mi ha dato un messaggio strano e lo blocca, non ho avuto il tempo di riavviare il pc.
Anche se non sono del tutto convinto delle temp questo e l'unica cosa che possa giustificare tale comportamento, perche ripeto fino a qualche giorno fa ero rs da svariato tempo come dal test sul thread di oc.
Mah vediamo se come inizia a fare più freddo riesco di nuovo a tenere la stessa frequenza/volt anche se non e che faccia più caldo di quando ero rs.. Ma ripeto, altra strada non vedo per giustificare questo comportamento...
liberato87
11-11-2011, 16:33
aggiornamento...
Ho impostato i valori come mi hai detto tu 130/120 % disabilitando il controllo temperatura dei vmr...
Risultato... uguale.
Saranno le temperature comunque troppo alte, arrivo a 85 gradi del procio, e ho toccato il disspitatore delle fasi della crosshair e butta fiamme....
Se do per esempio 1,48 al vcore del procio appena 3/4 minuti con linx e si pianta tutto e devo staccare l'alimentazione.
ho provato a diminuire la frequenza di 100 mhz e di uno step di vcore quindi 1,45 con la calibrazione delle fasi su ultra higt, ma guadagno giusto 5/6 gradi e linx me lo passa anche se ho fatto 3 cicli(nell'altro modo neancheuno)
La cosa strana e occt. Dopo il primo minuto di verifica quasi subito si blocca e mi da error, ma forse e l'antivirus che mi ha dato un messaggio strano e lo blocca, non ho avuto il tempo di riavviare il pc.
Anche se non sono del tutto convinto delle temp questo e l'unica cosa che possa giustificare tale comportamento, perche ripeto fino a qualche giorno fa ero rs da svariato tempo come dal test sul thread di oc.
Mah vediamo se come inizia a fare più freddo riesco di nuovo a tenere la stessa frequenza/volt anche se non e che faccia più caldo di quando ero rs.. Ma ripeto, altra strada non vedo per giustificare questo comportamento...
capisco mmm..
attualmente che bios hai messo? quale avevi prima??
se hai riflashato hai provato a fare un clear cmos prima e dopo?
io penso di si.. 85 gradi sono parecchi, anche se non conosco il datasheet di questi fx, se sono anche le fasi ad essere roventi mmm non saprei, vacci piano...
sopratutto perchè questi programmi scaldano all inverosimile, però ti capisco che li stai usando per ri testare la stabilità..
e quindi penso che sia comunque una protezione per la sicurezza, se le fasi sono roventi.. io non rischierei..
se fosse non so qualche impostazione del bios "inutile" oppure messa male ok io smanetterei pure, ma se dipende dalle temp io penso che il bios stia li proprio a salvare procio e fasi :)
io il blocco di cui parli lo riconduco alle temp perchè a me era capitato quest estate che stavo facendo qualche test con prime ma avevo quasi 30 gradi in stanza e come mi è arrivato a circa 60 gradi si è spento tutto e mi ha fatto riaccendere solo dopo che fosse passato qualche minuto...
poi non ci ho più riprovato :) però successivamente quando le temp erano diventate più umane anche rifacendo quei test non ho avuto più problemi.
ora sono con 0813, prima avevo questo...
Non ho provato sinceramente, ma ora provo a rimettere il nuovo facendo un reset prima e dopo aver flashato il bios.
Il problema con le temperature, sono alte, penso che il max che amd dichiara sia sui 65.
Il problema e che con le stesse temperature ora lo fa, perchè prima no? e non e che ho fatto solo un test, e ho dati alla mano...
C'è qualcosa che non mi convince, anche perchè occt dopo un secondo mi da error... Quando sempre linx mi passa tranquillamente il primo ciclo e subito dopo averlo finito mi da errore(quello con la scritta in grigio). Se provo a dare vcore in più si spegne il pc.
Adesso stavo facendo il test di stress di aida, e ho notato che il volt sul vcore da hwmonitor e arrivato a 2,38 max :eek: :eek: :eek:
Maaa, io spero sia il sensore che ha sbagliato, altrimenti non penso sia normale, anche solo per un secondo arrivare a quel volt.
ma se fosse posso capire perchè si inchioda...
Ps: guardando ora lo screen che ho fatto del test a 4,83 ghz vedo che la temp massima era di 64 gradi :eek: come faccio adesso a raggiungere 85? possibile che la pasta se ne sia andata?:confused:
naumakia
12-11-2011, 00:49
Domandina veloce io ho un x6 è questa scheda madre conviene aggiornare? all'ultimo bios?oppure sono solo per i bulldozer?
naumakia
16-11-2011, 12:19
Domandina veloce io ho un x6 è questa scheda madre conviene aggiornare? all'ultimo bios?oppure sono solo per i bulldozer?
up
liberato87
16-11-2011, 12:23
up
io non aggiornerei ;)
nuovo bios beta :)
http://www.mediafire.com/?eucz1uzaiiwctuw
http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?5843-Crosshair-V-Formula-Bulldozer-UEFI-9920
Crosshair V Formula Bulldozer UEFI 9920
Update AGESA for improved stability for FX CPUs.
liberato87
17-11-2011, 15:42
nuovo bios beta :)
http://www.mediafire.com/?eucz1uzaiiwctuw
http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?5843-Crosshair-V-Formula-Bulldozer-UEFI-9920
Crosshair V Formula Bulldozer UEFI 9920
Update AGESA for improved stability for FX CPUs.
grazie gio, lo aggiungo in prima pagina.
seeeeeenti una domanda tu mi hai detto che hai collegato entrambi i connettori power della cpu sia l 8 pin che il 4 pin aggiuntivo, ma questi cavi fanno parte tutti e due dei cavi non modulari dell alimentatore giusto? oppure hai usato un altro connettore?
perchè non ricordo se si possono collegare tutti e due (sia l 8 pin che il 4 pin) oltre al 24
http://www.jonnyguru.com/modules/NDReviews/images/EnermaxEMG700AWT/DSCF2062.JPG
allora ho collegato i cavi non modulari dell'ali, quello a 8 pin intero, e uno dei due a 4 pin separabili.
Sinceramente io li ho collegati tranquillamente e non sono saltato in aria ancora :D
qualcuno sa che amperaggi reggono i connettori per le fun?
liberato87
18-11-2011, 00:00
qualcuno sa che amperaggi reggono i connettori per le fun?
il manuale dice
"the fan connectors support cooling fans of 350mA-2000mA (24w max) or a total of 1A - 7A (84w max) at +12v"
http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?2943-ASUS-CROSSHAIR-V-and-fan-connectors..-how-many-watt-on-a-single-fan-connector
Vi segnalo una cosuccia interessante :D
http://event.asus.com/mb/2010/The_Best_USB3_Experience/The_UASP_For_USB3.0.htm
liberato87
21-11-2011, 15:29
Vi segnalo una cosuccia interessante :D
http://event.asus.com/mb/2010/The_Best_USB3_Experience/The_UASP_For_USB3.0.htm
però tra le main compatibili non vi è per ora la crosshair v formula.
e ma in available model la c'è... Forse intendono solo usb3 normali in quella lista?
Comunque io ho aggiornato ed è andato tutto correttamente :confused:
I passi sono 3:
1) aggiornameto dei driver usb del controller asrmedia e li aggiorna, al riavvio infatti trova nuovi dispostivi e windows aggiorna il tutto
2)Aggiornamento del firmware, e anche qui lo fa senza problemi, e windows insatalla tutto.
3)installazione della suite, a me ha aggiornato la ai suite,e a tool ha aggiunto usb3 boost....
Penso se non fosse compatilibe non mi avrebbe fatto finire la procedura no? :confused:
liberato87
21-11-2011, 18:00
e ma in available model la c'è... Forse intendono solo usb3 normali in quella lista?
Comunque io ho aggiornato ed è andato tutto correttamente :confused:
I passi sono 3:
1) aggiornameto dei driver usb del controller asrmedia e li aggiorna, al riavvio infatti trova nuovi dispostivi e windows aggiorna il tutto
2)Aggiornamento del firmware, e anche qui lo fa senza problemi, e windows insatalla tutto.
3)installazione della suite, a me ha aggiornato la ai suite,e a tool ha aggiunto usb3 boost....
Penso se non fosse compatilibe non mi avrebbe fatto finire la procedura no? :confused:
ma il driver dell usb 3.0 non era nec?
comunque questo ha quanto ho capito è solo un tool giusto?
hai avuto modo di verificare se è cambiato qualcosa a livello di prestazioni?
pagmar80
21-11-2011, 18:32
leggendo quasi tutti e due i post ufficiali sono indeciso se prendere una "vecchia" crosshair iv EXTREME o questa più nuova spendendo un pò di piu....il processore sarà sicuramente un 1090 x6....vale la pena spendere 40 euri di più per avere il chip 990?
come da specifiche dal sito asus:
ASMedia® USB 3.0 controller :
6 x USB 3.0 port(s) (4 at back panel, blue, 2 at mid-board)
Forse le usb 2 sono nec le altre sono asmedia.
Infatti se leggi nel link che ho postato, oltre alle main compatibili al momento, porta anche una serie di controller compatibili:
ASMedia ASM1051E
ASMedia ASM1051U
ASMedia ASM1054
LucidPORT USB300-REV2
Adesso per le porte usb3 non è specificato il tipo di controller, ma dovrebbe andare uno dei tre sicuro.
Comunque penso sia più di un tool visto che aggiorna anche il firmware del controller...
A detta loro ci sono dei miglioramenti anche del 170%
leggendo quasi tutti e due i post ufficiali sono indeciso se prendere una "vecchia" crosshair iv EXTREME o questa più nuova spendendo un pò di piu....il processore sarà sicuramente un 1090 x6....vale la pena spendere 40 euri di più per avere il chip 990?
allora secondo me si.
Ti spiego. Non sto seguendo la vicenda di bd su mobo am3, ma arrivati a questo punto, tanto vale garantirti un po di futuro con una mobo am3+ ,che molto probabilmente sarà aggiornabile anche con piledrive.
Poi calcola che con la serie 9xx hai anche il supporto allo sli oltre che il crossfire che e solo un valore aggiunto.
ma il driver dell usb 3.0 non era nec?
comunque questo ha quanto ho capito è solo un tool giusto?
hai avuto modo di verificare se è cambiato qualcosa a livello di prestazioni?
aggiornamento ci sono 3 modalità come riportato
UASP Mode:dedicated to new UASP devices for max performance with the latest specifications.
Turbo Mode: accelerates USB BOT devices, increasing their transfer speeds.
Normal Mode: guarantees complete compatibility with all USB devices.
Ricapitolando la modalita UASP è solo per le usb 3.
Io ho provato una pennetta usb2 da 1gb, trasferimento di file iso di 640 mb.
Pannello frontale(collegato alla main) massimo 16mb/s
Porta usb3 massimo 21,5
:eek: :eek: :eek: o cacchio!!! poi rifaccio il test, ma al momento direi che funziona eccome!
Ho un hhd esterno(caviar black sata 6 da 2 tera) con un box termaltake maxg5 usb3 e funziona la modalità per usb3 poi provo le differenze!
liberato87
21-11-2011, 21:20
aggiornamento ci sono 3 modalità come riportato
UASP Mode:dedicated to new UASP devices for max performance with the latest specifications.
Turbo Mode: accelerates USB BOT devices, increasing their transfer speeds.
Normal Mode: guarantees complete compatibility with all USB devices.
Ricapitolando la modalita UASP è solo per le usb 3.
Io ho provato una pennetta usb2 da 1gb, trasferimento di file iso di 640 mb.
Pannello frontale(collegato alla main) massimo 16mb/s
Porta usb3 massimo 21,5
:eek: :eek: :eek: o cacchio!!! poi rifaccio il test, ma al momento direi che funziona eccome!
Ho un hhd esterno(caviar black sata 6 da 2 tera) con un box termaltake maxg5 usb3 e funziona la modalità per usb3 poi provo le differenze!
grande!
sicuramente il test col box sarà più interessante però devo dire che la pennina funziona molto bene e l incremente è sensibile anche se non trattasi di periferica usb 3.0!
comunque sul controller nec probabilmente ho detto una grandissima cavolata, o meglio, mi sono confuso col controller usb 3.0 della crosshair iv, quindi chiedo scusa :)
allora ho fatto due test al volo.
File utilizzato lo stesso di prima. Provato con la mia riserva di pennine xD
1)Usb 2.0 marchiata rediesis da 1gb
2)Usb 2.0 marchiata joy it 1gb
3)Usb 2.0 marchiata verbatim 4 gb
4)Caviar Black 2tb versione 6gb con Termaltake max 5G usb3.
Risultati
1)Massimo risultato su porta usb frontale 16,4 mb/s. Massimo risultato su porta usb3 turbo on 20,7.
2)Massimo risultato su porta usb frontale 1,65. Massimo risultato su porta usb3 turbo on 1,94
3)Massimo risultato su porta usb frontale 5,48 . Massimo risultato su porta usb3 turbo on 5,51
4)Massimo risultato su porta usb3 112 mb/s. Massimo risultato su porta usb3 UASP 113
Difetti:
Allora ho riscontrato qualche difetto parecchio fastidioso. Allora l'hdd esterno, che prima bastava accendere per essere rilevato, se non stacco il cavo usb e lo rimetto non lo vedo in windows. Se non effettuo la stessa procedura anche turbo boost non lo rileva.
A volte anche togliendo il cavo e rimettendolo nella stessa porta, si sente solo il suono di windows ma non compare l'hdd, per farlo partire bisogna cambiare porta usb.
Insomma non una cosa molto simpatica
Considerazioni.
Mi aspettavo molto meglio dall'hhd esterno sinceramente. Non ho notato migliorie in questo test.
Come nelle altre pennette dove il risultato non e cambiato, o di poco, penso sia un limite fisico delle celle visto che sono molto lente in qualsiasi ambito, quindi più di quello non possono dare.
Stesso per l'hhd, siamo al limite di quanto realmente possa trasferire, usb normale lo satura completamente lo stesso.
Imho bisognerebbe provare con un ssd sata6 esterno per mettere i puntini sulle i alla questione.
Oppure con uno dei dispositivi che loro dicono siano certificati.
Visto i difetti riscontrati nel mio caso, non penso al momento sia necessario aggiornare, anzi.
Penso che se possedete qualcuno dei dispositivi certificati forse vale la pena provare, sicuramente avreste un boost variabile di prestazioni.
Altrimenti aspettare versioni più aggiornate o altri pareri di chi vuole provare :)
AriosNVM
24-11-2011, 19:20
Ho qualche problema con la mobo e la ram.
Il sistema mi crasha molto spesso (schermate blu) almeno 4-5 volte al giorno, all'inizio pensavo si trattasse dell'ssd sapendo che sono un pò instabili...
cosi ho smontato ssd e provato a installare OS nell'hard disk WS da 1TB ma dal momento dell'installazione alla fine di installare le patch etc etc mi è crashato 4 volte...
L'unica soluzione è l'incompatibilità tra le ram e la mobo.
Sulla guida della mobo dice che supporta le Ram G.Skill RipJaws X 2133 4gb (2x2) mentre io gli ho montato la versione da 8gb (2x4gb)
Inoltre ... nella confezione della ram indicava che erano ottimizzate per processore intel I7.
E' possibile che tutti queste schermate blu siano dovute a ciò?
nella schermata blu l'ultima che son riuscito a segnarmi diceva Page Fault In Compaged Area oppure MEMORY MANAGMENT
cosa dovrei fare? se devo cambiare ram potete consigliarmi delle ram 1600mhz low profile perfettamente compitibili con la mia Asus Crosshair V??
liberato87
24-11-2011, 19:22
Ho qualche problema con la mobo e la ram.
Il sistema mi crasha molto spesso (schermate blu) almeno 4-5 volte al giorno, all'inizio pensavo si trattasse dell'ssd sapendo che sono un pò instabili...
cosi ho smontato ssd e provato a installare OS nell'hard disk WS da 1TB ma dal momento dell'installazione alla fine di installare le patch etc etc mi è crashato 4 volte...
L'unica soluzione è l'incompatibilità tra le ram e la mobo.
Sulla guida della mobo dice che supporta le Ram G.Skill RipJaws X 2133 4gb (2x2) mentre io gli ho montato la versione da 8gb (2x4gb)
Inoltre ... nella confezione della ram indicava che erano ottimizzate per processore intel I7.
E' possibile che tutti queste schermate blu siano dovute a ciò?
nella schermata blu l'ultima che son riuscito a segnarmi diceva Page Fault In Compaged Area oppure MEMORY MANAGMENT
cosa dovrei fare? se devo cambiare ram potete consigliarmi delle ram 1600mhz low profile perfettamente compitibili con la mia Asus Crosshair V??
vedi nel bios a che frequenza stai tenendo le ram e a che voltaggi.
che errore ti da nel blue screen?
scaricati blue screen viewer e facci sapere.
Ho qualche problema con la mobo e la ram.
Il sistema mi crasha molto spesso (schermate blu) almeno 4-5 volte al giorno, all'inizio pensavo si trattasse dell'ssd sapendo che sono un pò instabili...
cosi ho smontato ssd e provato a installare OS nell'hard disk WS da 1TB ma dal momento dell'installazione alla fine di installare le patch etc etc mi è crashato 4 volte...
L'unica soluzione è l'incompatibilità tra le ram e la mobo.
Sulla guida della mobo dice che supporta le Ram G.Skill RipJaws X 2133 4gb (2x2) mentre io gli ho montato la versione da 8gb (2x4gb)
Inoltre ... nella confezione della ram indicava che erano ottimizzate per processore intel I7.
E' possibile che tutti queste schermate blu siano dovute a ciò?
nella schermata blu l'ultima che son riuscito a segnarmi diceva Page Fault In Compaged Area oppure MEMORY MANAGMENT
cosa dovrei fare? se devo cambiare ram potete consigliarmi delle ram 1600mhz low profile perfettamente compitibili con la mia Asus Crosshair V??
ma no tranquillo non dovrebbe essere nulla di che. Imposta le ram massimo a 1866 e mi raccomando disattiva la modalità ecc che di default e su enable.
Poi facci sapere :)
AriosNVM
24-11-2011, 20:04
allora.... le ultime due schermate blu avevano come motivazione :
Page Fault in Non Paged Area
e
PFN LIST CORRUPT
i vari voltaggi invece sono:
CPU 1.272
CPU/NB 1.150
CPU VDDA 2.518
DRAM VOLTAGE 1.662 O 1.680
VDDR 1.205
NB 1.106
NB HT 1.209
HT 1.224
NB 1.124
SB 1.111
invece nb e ht hanno come frequenza 2000 mentre le ram sono impostate su auto a 1600 (settaggi di default della scheda madre)
ps che cos'è l'ecc??
http://imageshack.us/photo/my-images/843/27233615.png/
AriosNVM
25-11-2011, 13:22
http://imageshack.us/photo/my-images/220/efesfk.png/
che posso fare... credo proprio non cia niente da fare riguardo la ram :doh:
liberato87
25-11-2011, 13:28
http://imageshack.us/photo/my-images/220/efesfk.png/
che posso fare... credo proprio non cia niente da fare riguardo la ram :doh:
prova a mettere le ram a 1333 cl9 1,5v cioè il profilo jedec.
lancia un memtest e vedi se ci sono errori.
AriosNVM
25-11-2011, 14:34
prova a mettere le ram a 1333 cl9 1,5v cioè il profilo jedec.
lancia un memtest e vedi se ci sono errori.
ho impostato la frequenza a 1333 ma non mi fa cambiare i voltaggi sono tutti auto e non posso cambiarli :(
liberato87
28-11-2011, 12:59
ho impostato la frequenza a 1333 ma non mi fa cambiare i voltaggi sono tutti auto e non posso cambiarli :(
per cambiare il voltaggio ti devi spostare nella casella dove c'è scritto auto e premere invio oppure modificarli con i tasti "+" e "-" del tastierino numerico.
comunque facendo un clear cmos dovrebbe poi riconoscertele automaticamente a 1333 cl9.
mi dici il modello preciso delle tue ram?
facci sapere.
AriosNVM
28-11-2011, 20:36
per cambiare il voltaggio ti devi spostare nella casella dove c'è scritto auto e premere invio oppure modificarli con i tasti "+" e "-" del tastierino numerico.
comunque facendo un clear cmos dovrebbe poi riconoscertele automaticamente a 1333 cl9.
mi dici il modello preciso delle tue ram?
facci sapere.
Kit Dual Channel G.SKILL RipjawsX DDR3 8GB (2x4) PC3-17000 2133 Mhz Memoria Ram CL11 [F3-17000CL11D-8GBXL]
Per ora ho verificato che con un banco solo di ram il sistema è stabile , non ho BOSD ne altro.
Credo che l'altro banco sia fallato...
AriosNVM
29-11-2011, 12:00
il tecnico del negozio dove le ho acquistate mi ha consigliato di provare a chiedere nei forum ASUS o G.Skill per i settaggi specifici delle ram prima di utilizzare l'RMA, altrimenti dovrei pagare i costi di gestione se a loro risultano funzionanti!!
Io ho fatto varie prove, con il banco che io considero funzionante (nel secondo slot ram) il sistema è stabile, non mi da problemi hardware di sorta, memtest non rileva errori e Linx conclude il suo processo senza problemi.
Con il banco, secondo me, fallato non riesco ad arrivare alla schermata home di windows senza avere o BOSD oppure (in 2 casi) dicendo che non riusciva a caricare il file explorer.exe (quindi schermo nero e costretto a riavviare) oppure sempre lo stesso problema ma indicando che "la ram non poteva essere read" (si una parte in italiano e l'ultima parola in inglese).
Il tecnico del negozio al telefono ha affermato che potrebbe essere un problema di compatibilità in quanto il manuale della scheda madre afferma che quella marca e quel modello siano compatibili al 100% solo con il modello da 4gb e non quello da 8gb.
Ora io proverò per scrupolo ed anche perchè non voglio sprecare soldi e rimanere senza niente per qualche giorno a contattare i due forum ufficiali dei produttori per vedere cosa possono dirmi.
Per voi la ram è guasta oppure è un problema di compatibilità oppure altro? Dovrei rispedirle indietro e risparmiare tempo e tentativi per impostare i settaggi nel BIOS? oppure aspettare e provare?
liberato87
29-11-2011, 13:22
il tecnico del negozio dove le ho acquistate mi ha consigliato di provare a chiedere nei forum ASUS o G.Skill per i settaggi specifici delle ram prima di utilizzare l'RMA, altrimenti dovrei pagare i costi di gestione se a loro risultano funzionanti!!
Io ho fatto varie prove, con il banco che io considero funzionante (nel secondo slot ram) il sistema è stabile, non mi da problemi hardware di sorta, memtest non rileva errori e Linx conclude il suo processo senza problemi.
Con il banco, secondo me, fallato non riesco ad arrivare alla schermata home di windows senza avere o BOSD oppure (in 2 casi) dicendo che non riusciva a caricare il file explorer.exe (quindi schermo nero e costretto a riavviare) oppure sempre lo stesso problema ma indicando che "la ram non poteva essere read" (si una parte in italiano e l'ultima parola in inglese).
Il tecnico del negozio al telefono ha affermato che potrebbe essere un problema di compatibilità in quanto il manuale della scheda madre afferma che quella marca e quel modello siano compatibili al 100% solo con il modello da 4gb e non quello da 8gb.
Ora io proverò per scrupolo ed anche perchè non voglio sprecare soldi e rimanere senza niente per qualche giorno a contattare i due forum ufficiali dei produttori per vedere cosa possono dirmi.
Per voi la ram è guasta oppure è un problema di compatibilità oppure altro? Dovrei rispedirle indietro e risparmiare tempo e tentativi per impostare i settaggi nel BIOS? oppure aspettare e provare?
settaggi specifici puoi solo provare 1333 cl9 @ 1,5 che è lo standard jedec che devono rispettare TUTTE le ram. le non funzionano così, o meglio un banco funziona e uno no, uno è fallato, niente dubbi.
quindi come ti ho detto fin dai primi post, l unica prova che puoi fare è impostare 1333 frequenza, timings 9-9-9-27 2T e 1,5V il voltaggio.
se fai un clear cmos dovrebbe riconoscertele direttamente così.
in ogni caso ripeto,se un banco va e uno no allora c'è ben poco da provare.
prova un banco alla volta fai memtest (anche quello da windows, lanci 6 istanze se hai un 1090t) e arriva almeno al 300%. se non hai errori il banco può considerarsi buono.
se con l altro banco il pc non si avvia proprio allora c'è poco da testare, devi fare rma.
teoricament eè normale che il negozio "prenda tempo" e ti dica di provare e riprovare, ma se con gli stessi settaggi un banco va e uno no, c'è poco da aggiungere.
AriosNVM
29-11-2011, 15:41
settaggi specifici puoi solo provare 1333 cl9 @ 1,5 che è lo standard jedec che devono rispettare TUTTE le ram. le non funzionano così, o meglio un banco funziona e uno no, uno è fallato, niente dubbi.
quindi come ti ho detto fin dai primi post, l unica prova che puoi fare è impostare 1333 frequenza, timings 9-9-9-27 2T e 1,5V il voltaggio.
se fai un clear cmos dovrebbe riconoscertele direttamente così.
in ogni caso ripeto,se un banco va e uno no allora c'è ben poco da provare.
prova un banco alla volta fai memtest (anche quello da windows, lanci 6 istanze se hai un 1090t) e arriva almeno al 300%. se non hai errori il banco può considerarsi buono.
se con l altro banco il pc non si avvia proprio allora c'è poco da testare, devi fare rma.
teoricament eè normale che il negozio "prenda tempo" e ti dica di provare e riprovare, ma se con gli stessi settaggi un banco va e uno no, c'è poco da aggiungere.
Volevo essere proprio sicurissimo prima di spedirgliere e poi sentirmi dire che funzionavano quindi dover pagare altre grane per riaverle ....
per il resto se faccio RMA (quindi mi spediscono una nuova coppia) e sono nuove te le posso anche vendere e io mi prendo delle corsair vengeance low profile 1600 cosi non devo smanettarci nulla.
pensavo di prendermi queste che sono elencate nella lista della scheda madre e sono low profile come servivano a me
liberato87
29-11-2011, 16:06
Volevo essere proprio sicurissimo prima di spedirgliere e poi sentirmi dire che funzionavano quindi dover pagare altre grane per riaverle ....
per il resto se faccio RMA (quindi mi spediscono una nuova coppia) e sono nuove te le posso anche vendere e io mi prendo delle corsair vengeance low profile 1600 cosi non devo smanettarci nulla.
pensavo di prendermi queste che sono elencate nella lista della scheda madre e sono low profile come servivano a me
ti capisco. comunque teoricamente è il negozio dove le hai acquistate che deve occuparsi della cosa e mandarle in rma. comunque gskill è molto seria quindi non dovresti avere problemi, poi dipende alcuni moduli vanno spediti a taiwan quindi un pò di tempo ci mette :) però dipende dai moduli!
poi fammi sapere! io ho le stesse però le cl9 e io pensavo che tu avessi preso quelle nel modello da 8gb.
comunque ti consiglio pure io prendi delle 1600 cl9 e basta ;)
AriosNVM
29-11-2011, 19:01
no quelle che ho io sono cl11... cl9 venivano più delle corsair dominator gt (240euro)
Secondo voi conviene aggiornare il bios dalla versione 0506 allo 0705?? (premetto che è un operazione che non ho mai eseguito)
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Fix USB 7/8 not work issue
4. Fix system may hang when use with Adaptec ASR-5805 Raid card
5. Add Spanish and Russian to BIOS steup.
6. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com
liberato87
29-11-2011, 19:21
no quelle che ho io sono cl11... cl9 venivano più delle corsair dominator gt (240euro)
Secondo voi conviene aggiornare il bios dalla versione 0506 allo 0705?? (premetto che è un operazione che non ho mai eseguito)
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Fix USB 7/8 not work issue
4. Fix system may hang when use with Adaptec ASR-5805 Raid card
5. Add Spanish and Russian to BIOS steup.
6. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com
se un banco è fallato non c'è bios che possa risanarlo!
come ti ho detto l unica prova che devi fare è quella li.
sicuro che sai esguire memtest?
scusate l'assenza.... è uscito un nuovo bios pochi giorni fà:
http://www.mediafire.com/?rp4xb19fkjc3g66
CVF beta UEFI 9921
Latest AGESA update for Bulldozer from AMD in this build:
More enhancements for Steam games etc.
Ciao....mi scuso anticipatamente per essere con questo mex fuori Thread....
Ho acquistato delle ripjaws-x 2x2gb 6-8-6-24 1.5v (nate per intel) e ho una sabertooth 990fx e un 1090t....
premettendo che ho delle sniper 1866 cl9(nete per intel anke esse) che comparivano nella QVL che vanno benssimo anche a 1880 cl8 1.65v, mi chiedo:
aggiornando anche all'ultimo bios non riesco a tenere il profilo xmp o cmq devo sempre aumentare i voltaggi a 1.65 per avvicinarmici....come overclock non riesco neanche a tenerle a 1866 cl7 quando sono capaci di starci a cl6 secondo alcune review...
qualcuno conosce che chip montano (chiedo soprattutto a LIBERATO87 che le conoscerà sicuramente !!!)?
Il problema è legato al bios o al memory controller del processore?
Avete consigli da darmi ?
ps.
Testo sempre con prime 95 e linx
GRAZIE !!!
liberato87
01-12-2011, 14:55
Ciao....mi scuso anticipatamente per essere con questo mex fuori Thread....
Ho acquistato delle ripjaws-x 2x2gb 6-8-6-24 1.5v (nate per intel) e ho una sabertooth 990fx e un 1090t....
premettendo che ho delle sniper 1866 cl9(nete per intel anke esse) che comparivano nella QVL che vanno benssimo anche a 1880 cl8 1.65v, mi chiedo:
aggiornando anche all'ultimo bios non riesco a tenere il profilo xmp o cmq devo sempre aumentare i voltaggi a 1.65 per avvicinarmici....come overclock non riesco neanche a tenerle a 1866 cl7 quando sono capaci di starci a cl6 secondo alcune review...
qualcuno conosce che chip montano (chiedo soprattutto a LIBERATO87 che le conoscerà sicuramente !!!)?
Il problema è legato al bios o al memory controller del processore?
Avete consigli da darmi ?
ciao!
allora il profilo xmp di quelle ram è per intel. quindi non è detto che su amd riescano a tenere le stesse impostazioni (vedi le ram che ho io, xmp 2200 8-8-8-24 @ 1,65v però su p55, su amd non bootavano e qui hanno bisogno di oltre 1,65v!)
la speigazione principale è questa, l xmp è dato per piattaforma intel sandy bridge, non è detto che puoi replicare gli stessi risultati.
è il mc che influisce. puoi provare a dare un pò di volt in più al cpu-nb, oppure abbassare qualche subtiming (vedi prima pagina) e allentare i drive strenghts (vedi prima pagina).
comunque su amd per me è bene scegliere ram che hanno profilo xmp @ 1,65v, visto che non ci sono limiti di voltaggi.
sul mercatino ci sono delle ottime ram (che tra l altro ho avuto anche io), le gskill trident che sono eplida bbse io ci darei un occhiata.
anche le eco per esempio su amd hanno bisogno di più volt e cosi via..
ti consiglio di dare un occhiata a questo thread
G.Skill F3-12800CL6D-4GBXH (2x2GB) 1.5v @ DDR3 2133 CL7!
(http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?266839-79.99-G.Skill-F3-12800CL6D-4GBXH-%282x2GB%29-1.5v-DDR3-2133-CL7!)
dovrebbero essere al 99% psc (non credo siano hynix)
ciao!
allora il profilo xmp di quelle ram è per intel. quindi non è detto che su amd riescano a tenere le stesse impostazioni (vedi le ram che ho io, xmp 2200 8-8-8-24 @ 1,65v però su p55, su amd non bootavano e qui hanno bisogno di oltre 1,65v!)
la speigazione principale è questa, l xmp è dato per piattaforma intel sandy bridge, non è detto che puoi replicare gli stessi risultati.
è il mc che influisce. puoi provare a dare un pò di volt in più al cpu-nb, oppure abbassare qualche subtiming (vedi prima pagina) e allentare i drive strenghts (vedi prima pagina).
comunque su amd per me è bene scegliere ram che hanno profilo xmp @ 1,65v, visto che non ci sono limiti di voltaggi.
sul mercatino ci sono delle ottime ram (che tra l altro ho avuto anche io), le gskill trident che sono eplida bbse io ci darei un occhiata.
anche le eco per esempio su amd hanno bisogno di più volt e cosi via..
ti consiglio di dare un occhiata a questo thread
G.Skill F3-12800CL6D-4GBXH (2x2GB) 1.5v @ DDR3 2133 CL7!
(http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?266839-79.99-G.Skill-F3-12800CL6D-4GBXH-%282x2GB%29-1.5v-DDR3-2133-CL7!)
dovrebbero essere al 99% psc (non credo siano hynix)
Grazie della risposta ...acquistare altre ram non penso sia il caso :doh: !!
Già avevo adocchiato quel thread che mi hai postato....
fino a che voltaggi pensi possa spingermi in sicurezza con queste ram?
...pensa che con il vecchio bios non boottava neanche a 1600 6-8-6-24 1T 1.65 !!!!
Grazie ancora !!!
liberato87
01-12-2011, 15:48
Grazie della risposta ...acquistare altre ram non penso sia il caso :doh: !!
Già avevo adocchiato quel thread che mi hai postato....
fino a che voltaggi pensi possa spingermi in sicurezza con queste ram?
...pensa che con il vecchio bios non boottava neanche a 1600 6-8-6-24 1T 1.65 !!!!
Grazie ancora !!!
eeee con i voltaggi è sempre a tuo rischio e pericolo.. le ram sono date a 1,5v quindi oltre è sempre un rischio.. ma è un rischio anche fare overclock alla cpu alla vga ecc..
io sinceramente le rivenderei e prenderei delle ram a 1,65v. se non altro perchè tanto nel fare oc ti scontrerai sempre con l instabilità per le ram, che è una cosa abbastanza pallosa sopratutto perchè il gioco non vale la candela (le ram incidono pochissimo, ma per renderle stabili e fare overclock ci vuole tempo e culo).
Salve ragazzi.
A qualunque latenza imposti le ddr3 non riesco minimamente a renderle stabili a 2000ghz (stabile a circa 1880 cl7)...ora mi chiedo:
Il problema è la mother (sabertooth 990 fx + 1090t) che supporta ddr3 fino a 1866?
come si può risolvere poiche il chipset è il medesimo della CHV?...noto che i possessori di CHV Formula non hanno questo problema.
Potete darmi delucidazioni e/o smentite ?
attualmente ho il voltaggio cpu-nb a 1.4v per avere frequenze di circa 1950mhz sulle ram....
qual'è il limite per il voltaggio da considerarsi "sicuro"?
liberato87
03-12-2011, 13:35
Salve ragazzi.
A qualunque latenza imposti le ddr3 non riesco minimamente a renderle stabili a 2000ghz (stabile a circa 1880 cl7)...ora mi chiedo:
Il problema è la mother (sabertooth 990 fx + 1090t) che supporta ddr3 fino a 1866?
come si può risolvere poiche il chipset è il medesimo della CHV?...noto che i possessori di CHV Formula non hanno questo problema.
Potete darmi delucidazioni e/o smentite ?
tenere le ram stabili a 2000 non è semplice.
il problema è che il mc del thuban non le digerisce bene, non a caso supporta ufficialmente fino a 1600.
a 2000 non è semplice, puoi seguire qualche consiglio in prima pagina del thread (ci sei andato???)
attualmente ho il voltaggio cpu-nb a 1.4v per avere frequenze di circa 1950mhz sulle ram....
qual'è il limite per il voltaggio da considerarsi "sicuro"?
1.4v è tanto.
teoricamente il limite è lo stesso di quello per la cpu. ma non ha senso tenerlo così alto.
la frequenza del cpu-nb a quanto la tieni??
Risolto !!
Ragazzi vi posto i risultati ottenuti anke grazie alle nuove ram (gskill ripjawsx 1600cl6):
cpu voltage 1.475 e cpu-nb voltage 1.375 (sottolineo che le temp con linx massime registrate sono state di 61° al pari di 22° ambientali - 25° vicino al pc)
http://imageshack.us/photo/my-images/9/cpuzzg.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/825/aida64.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/828/cinebenchb.jpg
the_fire12
11-12-2011, 20:57
salve io volevo sapere un cosa questa scheda madre supporta le ram da
1800mhz in oc se io prendo delle ram da 1866mhz puo essere un problema??
liberato87
11-12-2011, 23:13
salve io volevo sapere un cosa questa scheda madre supporta le ram da
1800mhz in oc se io prendo delle ram da 1866mhz puo essere un problema??
ciao!
allora dipende da che processore ci monti.
gli fx supportano ufficialmente fino a 1866.
mentre i phenom II il deneb fino a 1333 e il thuban fino a 1600.
per montare memorie più veloci di questi valori devi aumentare il bus (con tutte le relative conseguenze su frequenza cpu, frequenza nb, frequenza ht e ovviamente frequenza ram).
the_fire12
12-12-2011, 09:10
io monto un fx 8150 che in teoria supporta 1866mhz pero nella MB danno 1866mhz in OC per questo mi preocupavo
liberato87
13-12-2011, 11:21
io monto un fx 8150 che in teoria supporta 1866mhz pero nella MB danno 1866mhz in OC per questo mi preocupavo
no no ci dovrebbe essere il moltiplicatore apposta per le ram.
poi sarebbe meglio avere conferma da qualche possessore!
comunque ti consiglio di leggere i primi post della discussione, ci sono diversi link utili ;)
Fabio7586
16-12-2011, 13:22
Buongiorno, premetto che sono rimasto un po indietro, quindi perdonate se userò qualche termine vecchio che appartiene a qualche altra tecnologia che io riporterò facendo riferimento alle nuove.
Premesso ciò. vi spiego qual è il mio problema:
Ho acquistato una Crosshair V Formula, un AMD FX-8120 e 16GB RAM DDR3 codice cmz8gx3m2a1866c9;
Premetto che lavoro con editing audio in sale di registrazioni pertanto va bene che il computer sia strutturato così (forse 16GB RAM in più non avrebbero guastato); pongo alla vostra attenzione, giacchè sono rimasto ancorato a bios di standard vecchio e aprendo il bios di questa scheda madre ci ho capito poco o nulla, il seguente quesito: c'è qualche anima pia che mi spiega cosa toccare nel bios per far andare le ram a 1866 e non a 1066 come è impostato ora? ho provato ad aumentare la velocità delle ram ma il pc non parte, ho provato ad aumentare il voltaggio ma lo stesso non parte, ci si mette anche il fatto che tra le millemila opzioni non so cosa toccare e cosa no.
Quando apro CPU-Z mi dà DRAM:FSB 3:10, ma io voglio un rapporto di 1:1 in quanto ho visto che l'FSB (Che non si chiama più FSB oggi) della cpu è a 1866 e le ram sono a 1866. Inoltre ho impostato la velocità della cpu a 3100 MHZ come standard di fabbrica, ma lo stesso il pc non parte dicendo in ogni caso Overclocking failed!!! Ma io non voglio fare overclock, voglio che mi funzionino i componenti come da specifiche di fabbrica.
Grazie spero si sia capito ciò che ho scritto (ne dubito).
In ogni caso sarò grato per qualsiasi aiuto!
Grazie
liberato87
16-12-2011, 13:45
Buongiorno, premetto che sono rimasto un po indietro, quindi perdonate se userò qualche termine vecchio che appartiene a qualche altra tecnologia che io riporterò facendo riferimento alle nuove.
Premesso ciò. vi spiego qual è il mio problema:
Ho acquistato una Crosshair V Formula, un AMD FX-8120 e 16GB RAM DDR3 codice cmz8gx3m2a1866c9;
Premetto che lavoro con editing audio in sale di registrazioni pertanto va bene che il computer sia strutturato così (forse 16GB RAM in più non avrebbero guastato); pongo alla vostra attenzione, giacchè sono rimasto ancorato a bios di standard vecchio e aprendo il bios di questa scheda madre ci ho capito poco o nulla, il seguente quesito: c'è qualche anima pia che mi spiega cosa toccare nel bios per far andare le ram a 1866 e non a 1066 come è impostato ora? ho provato ad aumentare la velocità delle ram ma il pc non parte, ho provato ad aumentare il voltaggio ma lo stesso non parte, ci si mette anche il fatto che tra le millemila opzioni non so cosa toccare e cosa no.
Quando apro CPU-Z mi dà DRAM:FSB 3:10, ma io voglio un rapporto di 1:1 in quanto ho visto che l'FSB (Che non si chiama più FSB oggi) della cpu è a 1866 e le ram sono a 1866. Inoltre ho impostato la velocità della cpu a 3100 MHZ come standard di fabbrica, ma lo stesso il pc non parte dicendo in ogni caso Overclocking failed!!! Ma io non voglio fare overclock, voglio che mi funzionino i componenti come da specifiche di fabbrica.
Grazie spero si sia capito ciò che ho scritto (ne dubito).
In ogni caso sarò grato per qualsiasi aiuto!
Grazie
ciao!
e non ti preoccupare ;)
innanzi tutto, che bios hai?
allora per impostare le memorie devi andare nella prima schermata e premere invio sulla voce ddr frequency e impostare la frequenza delle tue ram
http://rog.asus.com/wp-content/uploads/2011/08/aiscrn1.jpg
più giù controlla il voltaggio delle ram a quanto è impostato.
dovrebbero andare a 1,5v però è comunque un profilo per intel, forse dovresti dare un pò di volt in più.
ho letto che hai già provato, dimmi se hai provato in questo modo.
Fabio7586
16-12-2011, 16:00
ciao!
e non ti preoccupare ;)
innanzi tutto, che bios hai?
allora per impostare le memorie devi andare nella prima schermata e premere invio sulla voce ddr frequency e impostare la frequenza delle tue ram
http://rog.asus.com/wp-content/uploads/2011/08/aiscrn1.jpg
più giù controlla il voltaggio delle ram a quanto è impostato.
dovrebbero andare a 1,5v però è comunque un profilo per intel, forse dovresti dare un pò di volt in più.
ho letto che hai già provato, dimmi se hai provato in questo modo.
Ho impostato le ram a 1866
Ho provato dram voltage a 1,6000 impostando il moltiplicatore a 15,5 e la cpu bus a 200
Ma all'avvio schermata nera
???
liberato87
16-12-2011, 17:16
Ho impostato le ram a 1866
Ho provato dram voltage a 1,6000 impostando il moltiplicatore a 15,5 e la cpu bus a 200
Ma all'avvio schermata nera
???
vedi un pò sui led della scheda madre il led rosso dove si accende se a cpu-ram o un altra cosa.
la frequenza della cpu, il turbo ecc lascia tutto su auto, per ora impostiamo le ram.
Fabio7586
16-12-2011, 17:44
vedi un pò sui led della scheda madre il led rosso dove si accende se a cpu-ram o un altra cosa.
la frequenza della cpu, il turbo ecc lascia tutto su auto, per ora impostiamo le ram.
Sono tutti verdi, stanno a normal, ne high ne crazy
liberato87
16-12-2011, 17:46
Sono tutti verdi, stanno a normal, ne high ne crazy
no apparte i voltaggi ci sono dei led che scorrono durante il post, se la schermata è nera e non fai il boot, uno di questi led deve essere per forza rosso.
Fabio7586
16-12-2011, 17:58
no apparte i voltaggi ci sono dei led che scorrono durante il post, se la schermata è nera e non fai il boot, uno di questi led deve essere per forza rosso.
Esce il led rosso dove ci sono i led dram!
Fabio7586
19-12-2011, 17:22
Ho provato ad impostare il voltaggio ram a 1,6 volt e riesco a salire con le ram sino a 1600 MHZ; ho aumentato sia le ram sia nb-cpu, ma comunque non riesco a salire di più!
Avete qualche suggerimento in merito?
liberato87
19-12-2011, 17:30
Ho provato ad impostare il voltaggio ram a 1,6 volt e riesco a salire con le ram sino a 1600 MHZ; ho aumentato sia le ram sia nb-cpu, ma comunque non riesco a salire di più!
Avete qualche suggerimento in merito?
molto strano.. qui sul thread diversi utenti le sono riuscite a impostare anche a 1866 e oltre..
beh se può consolarti tra 1600 e 1866 non cambia proprio nulla..
molto strano.. qui sul thread diversi utenti le sono riuscite a impostare anche a 1866 e oltre..
beh se può consolarti tra 1600 e 1866 non cambia proprio nulla..
Ciao Liberato volevo ringraziarti per i consigli sulle ram, attualmente sn arrivato a testarle in maniera molto rapida a 1900 cl6-10-8-24-31 1T ad 1.65v...penso sia un grandissimo risultato con cpu-nb a 1.375...purtroppo non sò se la mia saber o le ram non mi permettano di arrivare a 2000mhz...per l'incremento prestazionale, devo dire che c'è ma di certo è trascurabile per un uso daily...hai qualke altra dritta da darmi ?...ho provato ad alzare le latenze, voltaggi ecc ma non riesco ad arrivare 2000mhz(arrivo in win ma non riesco a fare neanke un test di prime 95 che mi da errore)...da cosa dipende?
liberato87
20-12-2011, 23:55
Ciao Liberato volevo ringraziarti per i consigli sulle ram, attualmente sn arrivato a testarle in maniera molto rapida a 1900 cl6-10-8-24-31 1T ad 1.65v...penso sia un grandissimo risultato con cpu-nb a 1.375...purtroppo non sò se la mia saber o le ram non mi permettano di arrivare a 2000mhz...per l'incremento prestazionale, devo dire che c'è ma di certo è trascurabile per un uso daily...hai qualke altra dritta da darmi ?...ho provato ad alzare le latenze, voltaggi ecc ma non riesco ad arrivare 2000mhz(arrivo in win ma non riesco a fare neanke un test di prime 95 che mi da errore)...da cosa dipende?
"purtroppo" è il controller integrato del thuban che fa fatica, non a caso è settato per andare massimo a 1600mhz.
oltre non è semplice, si deve tener conto di tanti fattori e sopratutto "non vale la candela".
tenere alti voltaggi di cpu , cpu-nb , giocare con i timings, con i drive strenght, per avere un incremento prestazionale veramente impercettibile, non ne vale la pena ;)
cioè per fare qualche bench ok, ma tanto per fare qualche bench, sopratutto 2d, non serve mica una stabilità granitica.
per un daily, non ne vale la pena.
consigli posso darti gioca anche con i drive strengts
prova a mettere DATA a 1x, se migliora prova 0.75, stessa cosa per il DQS.
Ragazzi avrei una domanda..ho in casa sia DDR3 1.6v che 1.9v che attualmente uso su AMD. Ci son problemi di voltaggi di ram come per SB, o prende tutto e non distruggo l'IMC con le mie TG 1866 C8 1.9v?
Userei PhenomII.
thx
liberato87
28-12-2011, 10:11
Ragazzi avrei una domanda..ho in casa sia DDR3 1.6v che 1.9v che attualmente uso su AMD. Ci son problemi di voltaggi di ram come per SB, o prende tutto e non distruggo l'IMC con le mie TG 1866 C8 1.9v?
Userei PhenomII.
thx
ciao
no sulla carta non ci sono limiti ai voltaggi delle ram.
anche sul manuale ci sono nella qvl delle ram a 1,8v.
io ci ho tenuto delle ocz con dei chip micron a 1,8v per un pò di tempo senza problemi.
liberato87
28-12-2011, 10:12
2011.12.09 update
CrosshairV-Formula BIOS 1003
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
http://www.mediafire.com/?04p3cn5ezu3erqk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.