PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUSTek CROSSHAIR V FORMULA & FORMULA/THUNDERBOLT


Pagine : 1 [2] 3 4

Condor Legend
14-08-2011, 13:28
Ragazzi mi date qualche dritta per usare al meglio il mio corsair force gt 120gb?

Non so che driver mettere... ovviamente ho la vostra stessa mobo :D

Ho settato l'AHCI sotto bios, e sotto win7 ho installato gli ultimi driver sb e ahci di amd (ho fatto anche i tweak ai registri per abilitare l'ahci)

però...

http://img801.imageshack.us/img801/756/hafman.png

La cosa mi crea confusione xD.

Vedendo i dettagli driver sui drive sotto Unità disco, vedo che ci sono driver microsoft.

Vedendo i dettagli driver su AMD SATA Controller ci sono driver AMD con file amd_sata.sys e amd_xata.sys

Vedendo i dettagli driver su ATA Channel0 e ATA Channel1 risultano driver Microsoft.


Cosa mi conviene fare per far funzionare il TRIM?

Ho letto che i driver amd non lo fanno...

liberato87
14-08-2011, 13:30
Ragazzi mi date qualche dritta per usare al meglio il mio corsair force gt 120gb?

Non so che driver mettere... ovviamente ho la vostra stessa mobo :D

Ho settato l'AHCI sotto bios, e sotto win7 ho installato gli ultimi driver sb e ahci di amd

però...

http://img801.imageshack.us/img801/756/hafman.png

La cosa mi crea confusione xD.

Vedendo i dettagli driver sui drive sotto Unità disco, vedo che ci sono driver microsoft.

Vedendo i dettagli driver su AMD SATA Controller ci sono driver AMD con file amd_sata.sys e amd_xata.sys

Vedendo i dettagli driver su ATA Channel0 e ATA Channel1 risultano driver Microsoft.


Cosa mi conviene fare per far funzionare il TRIM?

Ho letto che i driver amd non lo fanno...

i driver del disco è normale che siano ms. tu basta che hai installato i driver ahci del CONTROLLER (non del disco) e ci sono (sono amd_sata e amd_xata).
quindi sei apposto così.
il trim funziona benissimo, dove l hai letto?

ps
quindi il problema erano quelle ram?

Condor Legend
14-08-2011, 13:35
i driver del disco è normale che siano ms. tu basta che hai installato i driver ahci del CONTROLLER (non del disco) e ci sono (sono amd_sata e amd_xata).
quindi sei apposto così.
il trim funziona benissimo, dove l hai letto?

ps
quindi il problema erano quelle ram?

Allora credevo bene!

Alla fine si, era un banco delle dominator fallato.

Ed è stato difficile isolarlo, perché inizialmente sotto memtest mi dava interrupt - halt CPU0 , dopo un paio di ore... mi ha fatto 4 pass di memtest lisci.

Alla fine ho visto che bootando win con solo quel banco ottenevo una carriola di bsod e quindi l'ho messo di lato.

Ora sono stabile! :D

Riguardo alla notizia trim e amd... googlando si trovano molti post di gente che sostiene che non è supportato dai driver ahci di amd... ora non so dirlo con precisione, ma non trovo conferma attendibile ne a favore ne a sfavore xD

Gio_87
14-08-2011, 13:37
ma non devi fare niente di particolare apparte settare ahci dal bios, e logicamente applicare tutti gli accorgimenti per non accorciare la vita dell'ssd. Per il resto il trim non funziona l'hai letto :sofico: ? funziona benissimo, e il nostro sb è uno dei migliori per l'ssd, se vai sul thread dedicato agli ssd vedi ;)
Per tua sicurezza scaricati ssd life e vedi se il trim risulta attivato :)

liberato87
14-08-2011, 13:38
Allora credevo bene!

Alla fine si, era un banco delle dominator fallato.

Ed è stato difficile isolarlo, perché inizialmente sotto memtest mi dava interrupt - halt CPU0 , dopo un paio di ore... mi ha fatto 4 pass di memtest lisci.

Alla fine ho visto che bootando win con solo quel banco ottenevo una carriola di bsod e quindi l'ho messo di lato.

Ora sono stabile! :D

Riguardo alla notizia trim e amd... googlando si trovano molti post di gente che sostiene che non è supportato dai driver ahci di amd... ora non so dirlo con precisione, ma non trovo conferma attendibile ne a favore ne a sfavore xD

inizialmente non era supportato però è stato introdotto con l aggiornamento dei driver circa un anno e mezzo fa

Condor Legend
14-08-2011, 13:38
Allora scusatemi la gaff xD

E' il mio primo ssd :)

ssd-life dice

9 anni rimanenti

Trim supported, System enabled :)

Non vorrei andare OT, ma, vi sembra normale?:
http://img838.imageshack.us/img838/5936/forcegt.png

Non dovrebbe andare più veloce? (che io ricordi sui 550MB/s in lettura e 530MB/s in scrittura)

Dipende dal fatto che è pieno al 16%? Grazie!

Gio_87
14-08-2011, 14:37
no no xD basta che no lo riempi tutto per consumare le celle non c'entra lo spazio occupato. Prova con atto disk dovresti fare prestazioni più elevate. inoltre calcola che non sempre ti avvicini ai risultati dichiarati, anzi. E poi per fare qualcosa in più il test dovresti farlo con ssd non con il sistema operativo sopra.... chiuso ot

Robymetallo95
15-08-2011, 15:14
Ciao ragazzi, si sa se per caso la asus abbia in programma di fare un ipotetica crosshair V Extreme?

liberato87
15-08-2011, 19:47
Ciao ragazzi, si sa se per caso la asus abbia in programma di fare un ipotetica crosshair V Extreme?

"Nope, Formula will be the launch platform for ROG"

http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?2418-Will-there-going-to-be-a-Crosshair-V-Extreme-motherboard

qui si parla comunque di "launch platform" quindi IMHO non è da escludere che ci siano nuove versioni, però per ora non è in programma e non si è saputo niente di nuovo, se a ciò sommiamo il fatto che il socket am3+ sarà "affiancato" dall FM2 nel q1 o q2 dell'anno prossimo, io penso che sia un pò difficile.

però anche con la serie IV la formula usci a fine aprile e la extreme venne presentata a novembre, quindi a livello di tempi potrebbe anche darsi, però bisogna anche contare che le schede vennero presentate insieme al Cebit.

Robymetallo95
15-08-2011, 20:32
"Nope, Formula will be the launch platform for ROG"

http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?2418-Will-there-going-to-be-a-Crosshair-V-Extreme-motherboard

qui si parla comunque di "launch platform" quindi IMHO non è da escludere che ci siano nuove versioni, però per ora non è in programma e non si è saputo niente di nuovo, se a ciò sommiamo il fatto che il socket am3+ sarà "affiancato" dall FM2 nel q1 o q2 dell'anno prossimo, io penso che sia un pò difficile.

però anche con la serie IV la formula usci a fine aprile e la extreme venne presentata a novembre, quindi a livello di tempi potrebbe anche darsi, però bisogna anche contare che le schede vennero presentate insieme al Cebit.

hum... ok ho capito, grazie 1000 liberato :)

minicooper_1
16-08-2011, 15:43
Anfi-tec ha fatto uscire il wb per la CR5 peccato che sia in 2 pezzi separati..... un altro punto che non mi porta, ad abbandonare la 4......

stefano_sa
18-08-2011, 16:13
.....parlando di RAM, buone memorie da montare sulla CHV (in previsione di montarci BD e occare)? Le mie XMS3 cl9 a 1600 vanno bene o meglio pensare a qualcosa di + performante?

P.S.

Sono fanboy corsar, per cui resterei in "casa" se possibile ;)

minicooper_1
18-08-2011, 16:16
.....parlando di RAM, buone memorie da montare sulla CHV (in previsione di montarci BD e occare)? Le mie XMS3 cl9 a 1600 vanno bene o meglio pensare a qualcosa di + performante?

P.S.

Sono fanboy corsar, per cui resterei in "casa" se possibile ;)

dominator gt.....;)

stefano_sa
18-08-2011, 16:20
dominator gt.....;)

:D :D ....mi leggi nel pensiero?????:D :D ..tra l'altro si "liquidano" facile (grazie a "mamma EK":p senza dover scardinare i dissi di serie, giusto? Gia che ci sei, passami qlc link dove comprarle, che le GT fatico a trovarle...........

minicooper_1
18-08-2011, 16:27
:D :D ....mi leggi nel pensiero?????:D :D ..tra l'altro si "liquidano" facile (grazie a "mamma EK":p senza dover scardinare i dissi di serie, giusto? Gia che ci sei, passami qlc link dove comprarle, che le GT fatico a trovarle...........

io ho le gt 1600 cl7 liquidate da ek.... fanno la loro porca figura....

minicooper_1
18-08-2011, 16:29
su trova prezzi ne trovi quante ne vuoi.....

stefano_sa
18-08-2011, 16:33
thanks.....al limite vado sulle 1866 o 2000 (se il prezzo non cambia in modo esagerato).....sperando siano sfruttabili con BD :D :D

minicooper_1
18-08-2011, 16:37
thanks.....al limite vado sulle 1866 o 2000 (se il prezzo non cambia in modo esagerato).....sperando siano sfruttabili con BD :D :D

io prima di comprarle aspetterei buldozzer.....

stefano_sa
18-08-2011, 16:45
io prima di comprarle aspetterei buldozzer.....

certo......sto solo guardandomi in giro, tanto per tenere buona la scimmietta :D :D

Condor Legend
18-08-2011, 16:47
Rimanendo in tema delle dominator gt, ho preso le 2ghz cl 8 con airflow e...

1 banco è fallato

Una ventola dell'airflow si blocca (se la spingo manualmente riparte)


che dire :sofico:

mrfantastick
18-08-2011, 19:37
dovrei essere il secondo visto che il caro mrfantastick un pò di tempo fa aveva chiesto delle dritte per abilitare lo sli e gli avevo consigliato gli ultimi driver beta, che nel frattempo sono diventati whql.
anche io gli avevo chiesto test ma forse è andato in vacanza, beato lui :D

ma si io col kit ho provato al volo qualche gioco in 3d anche crysis II ed erano giocabilissimi (non ricordo però che dettagli ho messo) anche con una singola gtx 560ti.

Eccomi!!!!!!!! Sono in vacanze, scrivo da ipad! Effettivamente vi ho abbandonato:) per ferie!!!!!!!Cmq quando torno vi invio qualche screen. Crysis II non l'ho provato ma l'1 tutto al max in 3d vision è fluidissimo, anche dragon age II va ottimamente (tra l'altro in 3d è fichissimo)
Ciao a tutti dall'elba:D

liberato87
19-08-2011, 01:43
.....parlando di RAM, buone memorie da montare sulla CHV (in previsione di montarci BD e occare)? Le mie XMS3 cl9 a 1600 vanno bene o meglio pensare a qualcosa di + performante?

P.S.

Sono fanboy corsar, per cui resterei in "casa" se possibile ;)

io andrei di gskill, in particolare le flare (che però non si trovano più nuove) sono ottime per amd.
i chip psc in generale o gli elpida bbse (tipo le gskill trident) si sposano bene con i thuban.
è difficile trovare la stabilità a 2000mhz, mentre a oltre 1600 con timings bassissimi reggono bene. per farti un esempio le mie ram con chip elpida hyper hanno un profilo xmp (su intel) 2200 8-8-8-24! e sulla mia crosshair v neanche bootano a quel profilo!
ho avuto anche delle ottime gskill trident 2133 9-9-9-24 che però a questo profilo non bootavano mentre erano piuttosto stabili a 9-9-9-24 a 2000mhz (dico piuttosto perchè le ho tenute solo qualche giorno e inoltre nel periodo che caldissimo (avevo 33 gradi in stanza, ora ne ho 26) e non le ho testate sotto linx o prime, però in game andavano benissimo)

quindi il mio consiglio sono le gskill o le excleram red culvert, poi con bd si vedrà.. il fatto è che il nb è un pò limitato, io sono stabile fino a 2800-2900 come provo ad andare sui 3000 con memtest ho errori (anche se dopo il 100% di coverage) e con lynx ho errore dopo un quarto d ora.. e giocare con i voltaggi non mi aiuta.
a me per esempio se dò al cpu-nb più di 1,225v non sono stabile !! ( es. passo un ora e mezza di lynx tenendo 4ghz, nb a 2890 e ram 1740 6-6-6-18 con cpu-nb a 1,225 e 1,2. se metto 1,25v, valore da cui ero partito ho errore!)
ho visto inoltre ben pochi sistemi con 1090t rock solid con ram a 2000mhz cl8 o cl9 e quelli che ho visto erano con voltaggi molto alti!

io sto tenendo le mie a "soli" 1740 6-6-6-18 speriamo che con bulldozer le posso tenere e sfruttare al loro profilo, ma già il fatto che supporterà nativamente le 1866 mi fa sperare benissimo visto che le mie reggono 1866 7-7-7-21 :D

anchelos
19-08-2011, 12:36
salve atuutti, ho un problema con la mia scheda, ho difficolta ad entrare nel bios, premo Canc. ma niente. praticamente la scheda ha difficoltà a riconoscere la mia tastiera wirless, della Logitech almeno credo!!!.

oppure si tratta della versione del bios.

la tastiera è stata provata su m olti pc. funziona perfettamente.

:help: :help: :help:

liberato87
19-08-2011, 23:58
salve atuutti, ho un problema con la mia scheda, ho difficolta ad entrare nel bios, premo Canc. ma niente. praticamente la scheda ha difficoltà a riconoscere la mia tastiera wirless, della Logitech almeno credo!!!.

oppure si tratta della versione del bios.

la tastiera è stata provata su m olti pc. funziona perfettamente.

:help: :help: :help:

mmm strano. su che porta usb l hai collegata?
non riesci mai ad entrare oppure ogni tanto?

liberato87
20-08-2011, 02:33
http://i300.photobucket.com/albums/nn27/Liffo/Haf%20912%20ROG/DSC04065.jpg

abbath0666
20-08-2011, 02:51
salve atuutti, ho un problema con la mia scheda, ho difficolta ad entrare nel bios, premo Canc. ma niente. praticamente la scheda ha difficoltà a riconoscere la mia tastiera wirless, della Logitech almeno credo!!!.

oppure si tratta della versione del bios.

la tastiera è stata provata su m olti pc. funziona perfettamente.

:help: :help: :help:

guarda,basta cercare.. è un noto bug di alcune asus,io da possessore di sole rog posso affermarti che con la mia logitech wireless ce stato ben poco da fare. se cerchi in rete trovi tutte le informazioni che vuoi.

anchelos
20-08-2011, 12:14
mmm strano. su che porta usb l hai collegata?
non riesci mai ad entrare oppure ogni tanto?

le ho provate tutte le porte, qualche volta sono riuscito ad entrare. :cry:

naumakia
20-08-2011, 12:22
le ho provate tutte le porte, qualche volta sono riuscito ad entrare. :cry:

prova ad aggiorna il bios!!

Gio_87
20-08-2011, 12:34
http://i300.photobucket.com/albums/nn27/Liffo/Haf%20912%20ROG/DSC04065.jpg

uuu che bella visione :O poi il sb con il logo tra le due schede è parecchio figo :sofico:

Comunque belle schedine stavo pensando di vendere la mia gtx 570 e prendere due di queste :)

liberato87
21-08-2011, 01:54
Salve a tutti!
E' da un po' di tempo che non mi sputtano un po' di soldi in hardware (strano per me!) ma in questi giorni mi sto' quasi convincendo a cambiare la mobo del sistema in sign... so' che dal punto di vista costi/benefici è un'assurdità, ma la scimmia è tornata... ;)
Sono indeciso fra la Crosshair, la Sabertooth e le Gigabyte UD5 e UD7... come layout sono più o meno simili, non ci vedo grosse differenze o particolari che mi potrebbero dar noia nella fase di assemblaggio.
Che mi dite?
La Crosshair soffre dello stesso problema che leggo affliggere la Sabertooth riguardo al controllo delle ventole della CPU?
Ciao e grazie!
Baio

ciao!
allora fondamentalmente tra sabertooth e crosshair v

http://i55.tinypic.com/294nsj9.jpg

una differenza le asus in questione rispetto alle gigabyte hanno molti più connettori per le ventole (8 la crosshair v, 4 la ud7) ...
poi a livello di alimentazione, dissipatori sulle fasi e qualità della componentistica penso che stiamo lì, quindi ad un livello molto alto.

poi il resto delle opzioni, triple-quad sli, firewire (non ci sta sulla ch v) sta a ogni utente valutarne la necessità (mi sembra che tra ud5 e ud7 la differenza sia solo nel quad sli.. se a uno non serve può quindi benissimo risparmiare i soldi)

no la crosshair v non ha bug delle ventole (oltre a funzionare benissimo nel bios, funzionano perfettamente anche con fan expert)

Gio_87
21-08-2011, 12:56
il reparto d'alimentazione non dovrebbe essere proprio uguale se non sbaglio.... Comunque la gestione delle ventole è perfetta, mi trovo benissimo anche da fan xpert, è micidiale :D

liberato87
21-08-2011, 13:08
il reparto d'alimentazione non dovrebbe essere proprio uguale se non sbaglio.... Comunque la gestione delle ventole è perfetta, mi trovo benissimo anche da fan xpert, è micidiale :D

sulla sabertooth c'è il

ASUS Dual Intelligent Processors 2 with DIGI+ VRM :
TUF ENGINE! Power Design :
- 8 +2 Digital Phase Power Design
- TUF Components (Alloy choke, Cap. & MOSFET; certified by military-standard)
- ASUS DIGI+ VRM Utility
- E.S.P. : Efficient Switching Power Design

e ovviamente sono diversi i tipi di dissipazione con il cheramix.

mentre sulla crosshair V ci sta il:

Extreme Engine Digi+ :
- 8 + 2 phase power design

Io penso che come qualità di alimentazione siamo li, sicuramente nella crosshair V è migliore però penso che la differenza possa essere verificata solo in caso di overclock estremi, credo.

Penso che anche il bios sia diverso, la parte sulla sezione di alimentazione sulla crosshair V è molto curata e ben fatta (ci sono davvero molte opzioni e servono per trovare stabilità) nel bios, non so se sulla sabertooth è così.

anchelos
21-08-2011, 21:54
prova ad aggiorna il bios!!

che versione mi consigliate???:mbe:

liberato87
23-08-2011, 22:57
che versione mi consigliate???:mbe:

puoi aggiornare o all ultima versione ufficiale 0506 oppure se vuoi provare le beta l'ultima è la 0051. trovi tutto in prima pagina ;)

gigioracing
24-08-2011, 00:24
io aspetterei prima buldozzer!

Condor Legend
24-08-2011, 00:26
Spero che questa mobo dia grandi soddisfazioni anche con i Buldozzer :):D

franco79
24-08-2011, 10:58
il reparto d'alimentazione non dovrebbe essere proprio uguale se non sbaglio.... Comunque la gestione delle ventole è perfetta, mi trovo benissimo anche da fan xpert, è micidiale :D

sono d'accordissimo,
con fanxpert sto gestendo sia le fan della cpu, che le altre 4 nel case e ho ancora attacchi liberi per eventuali altre ventole,

è la prima formula che prendo, pur essendo da sempre cliente asus, devo dire che questa è la migliore che ho mai posseduto :-)

franco79
25-08-2011, 11:51
Mmmmh.... mi fai aumentare il prurito alla carta di credito...
...ora vado a spalmarle un po' di crema antiallergica... :D
Ciao!
Baio

Lascia stare va, :-) , io con la scusa che faccio gli anni a fine luglio, mi sono fatto un po' di regali, tutti finiti nel case del pc, poi aggiunte le vacanze ora sono al verde, ma vuoi mettere con la rog nel case lol?? eheh

franco79
25-08-2011, 11:52
Ciao a tutti,
vi faccio una domanda in merito al sb x-fi, il chip audio.

Qualcuno di voi è riuscito a installarlo?
Chiede di installare prima windows media player anche a voi?
E' possibile che non ci sia un modo per utilizzarlo senza avere windows media player?


grazie :-)

stefano_sa
29-08-2011, 20:16
.....parlando di RAM, buone memorie da montare sulla CHV (in previsione di montarci BD e occare)? ....

Ok....tra quelle facilmente reperibili e a portata del mio portafogli ho trovato queste:

- dominator gt CMT4GX3M2A2000C8
- dominator gt CMT4GX3M2A2133C9
- G.Skill Ripjaws-X F3 F3-17000CL8D-4GBXMD
- G.Skill Ripjaws-X F3 F3-17000CL9D-8GBXM
- A-data xpg AX3U2000GC4G9B-DG2


qualcuno ha voglia di stilare un'ipotetica classifica tra loro? Tenendo conto in primis della compatibilita con la mobo (la QVL è sempre riduttiva), qualità dei chip montati, tendenza a "salire" (o scendere di latenze)....



graaaaziiieee

liberato87
30-08-2011, 02:33
Ciao a tutti,
vi faccio una domanda in merito al sb x-fi, il chip audio.

Qualcuno di voi è riuscito a installarlo?
Chiede di installare prima windows media player anche a voi?
E' possibile che non ci sia un modo per utilizzarlo senza avere windows media player?


grazie :-)

a me non lo chiede.. però credo perchè wmp fa già parte di win7.
comunque il driver te lo dovrebbe installare comunque, forse è la suite che necessità di wmp.. al massimo poi lo disinstalli...

liberato87
30-08-2011, 02:51
Ok....tra quelle facilmente reperibili e a portata del mio portafogli ho trovato queste:

- dominator gt CMT4GX3M2A2000C8
- dominator gt CMT4GX3M2A2133C9
- G.Skill Ripjaws-X F3 F3-17000CL8D-4GBXMD
- G.Skill Ripjaws-X F3 F3-17000CL9D-8GBXM
- A-data xpg AX3U2000GC4G9B-DG2


qualcuno ha voglia di stilare un'ipotetica classifica tra loro? Tenendo conto in primis della compatibilita con la mobo (la QVL è sempre riduttiva), qualità dei chip montati, tendenza a "salire" (o scendere di latenze)....

graaaaziiieee

le dominator gt che hai elencato dovrebbero essere rev 7.1 e quindi montare dei psc (powerchip) che vanno bene su amd e con il thuban in particolare.
anche le gskill sono buone e dovrebbero montare gli stessi chips.
delle gskill ottime su amd sono le flare però sono un pò difficili da trovare nuove.
le adata che hai menzionato montano degli Hynix e non sono granchè IMHO.

stefano_sa
30-08-2011, 12:39
le dominator gt che hai elencato dovrebbero essere rev 7.1 e quindi montare dei psc che vanno bene su amd e con il thuban in particolare.
anche le gskill sono buone e dovrebbero montare gli stessi chips.
delle gskill ottime su amd sono le flare però sono un pò difficili da trovare nuove.
le adata che hai menzionato montano degli Hynix e non sono granchè IMHO.

Grazie 1000, Liberato......quindi, se ho ben capito, le corsair e le g.skill che ho elencato montano gli stessi chip e quindi sono praticamente equivalenti, anche dal lato O.C.

I chip elpida hyper sono migliori dei psc? Se si, qlc modello che li monta e di buona reperibilità??

liberato87
30-08-2011, 23:16
Grazie 1000, Liberato......quindi, se ho ben capito, le corsair e le g.skill che ho elencato montano gli stessi chip e quindi sono praticamente equivalenti, anche dal lato O.C.

I chip elpida hyper sono migliori dei psc? Se si, qlc modello che li monta e di buona reperibilità??

si. considera che dal punto di vista dell overclock oltre 2000 non ti conviene andare, la stabilità diventa un terno al lotto e i benefici in termini di prestazione vanno misurati, perchè se riesci a tenere il nb a 2800 o a 3000 tra 2000 e oltre non dovrebbe cambiare nulla perchè è il nb che fa da "collo di bottiglia".
io più che altro proverei a scendere di frequenza e abbassare le latenze.

i chip elpida hyper sono i migliori in assoluto ma sono introvabili (perchè sono stati prodotti qualche anno fa).
tu pensa che le mie ram (per esempio, uno dei modelli che montano questi chips) sono "targate" di fabbrica 2200 8-8-8-24 1t, latenze impensabili per altri tipi di chips.

io prima avevo delle dominator gt con chip elpida hyper che di fabbrica erano 1600 6-6-6-18 e le avevo portate a oltre 1700 con le stesse latenze senza problemi, chip fantastici.

comunque dipende dall uso che vuoi farne, le ram nei game e in generale contano pochissimo (io non sono certo un graned esperto di overclock e bench, però posso dirti che nell uso quotidiano non ho notato grosse differenze tra queste ram o delle "comuni" 1600 cl7).
gli hyper costano moltissimo, nuovi sono introvabili, usati devi sempre valutare che chi si compra degli hyper li "ammazza" in overclock, e sono anche chip piuttosto delicati e oltretutto , per via del fatto che non sono più in produzione, se ti si rompono e devi fare rma te li sostituiscono con i kit attuali (che montano psc o altri chip di qualità nettamente inferiore).

franco79
31-08-2011, 11:51
Ecco, forse l'unico neo della nostra magnifica CrosshairV è la mancanza del pci xpress 3.0, pensate che per chi volesse farla durare fino al 2013 questa mancanza possa darci "grane"?
La serie hd7000 ati in uscita a fine anno mi sembra sia già specs pci-ex 3.0,

franco

liberato87
31-08-2011, 13:17
Ecco, forse l'unico neo della nostra magnifica CrosshairV è la mancanza del pci xpress 3.0, pensate che per chi volesse farla durare fino al 2013 questa mancanza possa darci "grane"?
La serie hd7000 ati in uscita a fine anno mi sembra sia già specs pci-ex 3.0,

franco

mmm è tutto da vedere.
la banda pci ex 2.0 ha ancora ampio margine con le schede attuali, quindi IMHO tra un paio d'anni non faraà ancora da collo di bottiglia alle vga, a meno che non escano dei veri e proprio mostri...
poi bisogna vedere se usciranno giochi in grado di sfruttare tutta questa potenza!

stefano_sa
31-08-2011, 13:25
delle gskill ottime su amd sono le flare però sono un pò difficili da trovare nuove.


Queste ? F3-14400CL9D-4GBFLS

liberato87
31-08-2011, 13:53
Queste ? F3-14400CL9D-4GBFLS

si quelle sono le flare però quel modello non monta chip molto selezionati, infatti sono 1800 cl9, niente di eccezionale.

queste sono migliori

F3-16000CL7D-4GBFLS (2x2GB)
7-9-7-24 @ 1.65V

però montano sempre powerchip.

Gio_87
31-08-2011, 21:38
con il supporto allo sli mi hanno rovitano :D con una scimmia di 4 livello ho aggiunto una seconda gtx570 :) al momento nulla da segnalare va benissimo :)

Gio_87
02-09-2011, 20:52
io non sono stato possessore della iv, ma al momento vista la situazione attuale io direi di no. La iv è un'ottima scheda, e se no hai bisogno dello sli direi di rimanere sull'attuale. Anche perchè il famigerato socket am3+ non si sà cosa ha da offrire in più su buldozzer rispetto all'am3. E con le dichiarazioni che la nuova cpu di casa amd sarà compatibile con alcune am3 non fa che rafforzare la mia idea che cambiare non vale la pena. Poi tra un mesetto quando usciranno le nuove cpu e si potrà fare un paragone per bene si potrà decidere tranquillamente e senza indugi :)

stefano_sa
02-09-2011, 21:26
Vorrei chiedervi una info....
Quanti di voi avevano una Crosshair IV e sono passati alla V?


Siamo nella stessa situazione :) :) ......in attesa di BD e con la scimmia che tutte le notti dice:"che ti frega.....prenditi la CHV così sei gia a posto".....io direi di resistere, vedere se qualcuno in fase di rewiew BD (che dalla prox. settimana ogni giorno dovrebbe essere buono) decide di provarlo su CHIV e vedere se e come va.......al limite se non ci saranno prove da fonti ufficiali, penso che basterà vedere se Asus, al momento del rilascio del BIOS per BD della CHV ne rilascerà uno anche per CHIV; ormai alcuni produttori di mobo hanno messo online i BIOS per BD e penso sia questione di ore anche per Asus.....................

stefano_sa
02-09-2011, 21:36
Non ce la faccio +++++++++++++++++++ ho messo tutto in vendita sti cavoli :P
Mi faccio la crosshair V nvidia e 1100T intanto e ddr3 che devo valutare :)
Alla fine ho fatto come la PS3 comprato blu-ray a manetta come nella guerra BD vs HDDVD e mi è andata bene vediamo stavolta :)

lol.....sei peggio di me :D :D .....io intanto sto pensando alla RAM.....forse ho trovato delle dominator gt con chip elpida hyper sul mercatino.....per ora il carrello con la CHV è pronto ma sono riuscito a non clickare su "checkout" :D :D , ma ti garantisco che controllo l'uscita dei BIOS sul sito Asus e il thread di BD su HWU almeno 10 volte al giorno ;) ;) ;)

stefano_sa
04-09-2011, 14:04
queste sono migliori

F3-16000CL7D-4GBFLS (2x2GB)
7-9-7-24 @ 1.65V

però montano sempre powerchip.

oky......se le trovo in qlc shop euro vado di flare (hai mica qlc link?)

senno mi butto su CMT4GX3M2A2000C8, che ne dici? Sembrano piu' rilassate come timings, ma sono + reperibili.............

liberato87
04-09-2011, 21:39
oky......se le trovo in qlc shop euro vado di flare (hai mica qlc link?)

senno mi butto su CMT4GX3M2A2000C8, che ne dici? Sembrano piu' rilassate come timings, ma sono + reperibili.............

sono molto difficili da trovare nuove. usate FORSE potresti trovarle..

le corsair che hai postato non sono niente di speciale dovrebbero essere psc anche loro.
comunque BD supporterà ufficialmente fino a 1866 otlre si deve andare in oc (quindi aumentando il bus, con tutte le conseguenze del caso), sul thuban invece 1600 è il "limite".
quindi se sei pratico prendile pure, sapendo però che per farle funzionare a 2000 dovrai alzare unpò il bus, sennò cerca delle ram fino a 1866.

liberato87
05-09-2011, 00:22
visto che il BD arriverà a 1866 cosa mi consigliate di dual channel 4x2? vorrei orientarmi sulle corsair altrimenti per overclock cosa consigliate?
bassa latenza ecc ecc :)

guarda qualche pagina indietro.
in ogni caso

- dipende da quanto vuoi spendere.
- dipende dalla tua esperienza e dalla voglia di agire sui parametri (ricordo che sul thuban è fino a 1600 oltre si va in oc, cioè alzando il bus con tutte le conseguenze sugli altri paramentri)
- perchè 8gb?
- perchè corsair?

come detto in qualche post fa i thuban vanno bene con psc e con le memorie gskill in genere (tranne le eco che hanno bisogno di un pò più volts).

sulle nostre cpu gioca un ruolo fondamentale il nb che è a default a 2000mhz.
se si lascia così a def, non vi sono differenze ad usare ram a 1600 o oltre perchè appunto c'è un collo di bottiglia.
più si sale di nb più si guadagna.
io ho trovato che tenendolo intorno ai 2800 - 3000 il settings migliore è 1800 alla più bassa latenza possibile, ma anche 1600 a latenza ancora più bassa va bene.

in ogni caso, non ci sono sostanziali differenze nell usare un banco di ram o un altra, a meno di non fare test o benchmark specifici.

a seconda della vostra esperienza, prendete le memorie che sembrano essere più stabili, possibilmente quelle iserite nella qvl (non che quelle che non vi rientrino non vadano bene) e magari quelle testate anche su amd.

con bulldozer probabilmente la storia cambierà visto il supporto nativo fino a 1866 e sopratutto il nb che dovrebbe essere a def a 3200.
però si hanno troppe poche informazioni ufficiali per orientarsi.

liberato87
05-09-2011, 10:22
già... è quello il punto il problema e che sulla baia avevo comprato qusto blocco di Asus Crosshair IV formula + Phenom II x4 965 c2 B.e e ddr3 che però sono da intel ovvero tri channel della corsair dominator gt 1866 con fan incluso e dissipatore asus clanc knight incluso a 210 euro :P tutto garanzia tutto bundle :)
Siccome mi sono preso la Formula V con la scimmia :) volevo prendere delle ram x gaming e overclocching abbastanza estremo :)

Ho appena controllato le ddr3 certificate ( per carità)
Meglio accettare qualche consiglio :)

il trichannel non è supportato quindi vede due banchi in single channel.
ovviamente meglio averne due o quattro e sfruttare il dual channel.

per overclocking estremo non so cosa intendi, comunque su amd si è un pò limitati quindi per benchare dovresti andare su intel.

in ogni caso se vuoi il top devi cercare degli elpida hyper possibilimente MNH-E Hyper

oppure calando di prezzo degli elpida bbse, ti segnalo dei kit di gskill

F3-16000CL9D-4GBRH (2x2GB) 9-9-9-24 @ 1.65V
F3-16000CL9D-4GBRHD (2x2GB) 9-9-9-27 @ 1.6V
F3-16000CL8D-8GBTDD (2x4GB) 8-9-8-24 @ 1.65V
F3-17000CL8D-4GBXMD (2x2GB) 8-9-8-24 @ 1.65V
F3-17066CL8D-4GBXMD (2x2GB)
F3-17600CL9D-4GBXMD (2x2GB)

le flare se cerchi bene (amazon.uk) le trovi.
oltre ottime ram poco pubblicizzate sono le excleram red culvert (psc).

Gio_87
05-09-2011, 12:38
il trichannel non è supportato quindi vede due banchi in single channel.
ovviamente meglio averne due o quattro e sfruttare il dual channel.

per overclocking estremo non so cosa intendi, comunque su amd si è un pò limitati quindi per benchare dovresti andare su intel.

in ogni caso se vuoi il top devi cercare degli elpida hyper possibilimente MNH-E Hyper

oppure calando di prezzo degli elpida bbse, ti segnalo dei kit di gskill

F3-16000CL9D-4GBRH (2x2GB) 9-9-9-24 @ 1.65V
F3-16000CL9D-4GBRHD (2x2GB) 9-9-9-27 @ 1.6V
F3-16000CL8D-8GBTDD (2x4GB) 8-9-8-24 @ 1.65V
F3-17000CL8D-4GBXMD (2x2GB) 8-9-8-24 @ 1.65V
F3-17066CL8D-4GBXMD (2x2GB)
F3-17600CL9D-4GBXMD (2x2GB)

le flare se cerchi bene (amazon.uk) le trovi.
oltre ottime ram poco pubblicizzate sono le excleram red culvert (psc).

Se vi servono qualche test sulle red curvlet fatemi sapere :)

liberato87
05-09-2011, 12:42
è uscito un nuovo bios beta
0705 http://www.2shared.com/file/rhWbb0ka/CrosshairV-Formula-ASUS-0705.html
Has AGESA update which is really for Bulldozer + any fixes.

a) it has a build date from 22/August
b) the easyflash software is a new version
c) the "stabilize memory timmings feature, that existed on beta 51 and 52 has been removed
d) no sb or nb temp readings
e) some bugs that I reported on a previous thread remain, namely, if you disable a pen drive from the hard disks tab, the system will not be able to boot from raid.

dovrebbe aggiugnere il supporto alle nuove cpu fx.
su un forum un utente che l ha postato ha notato grandi miglioramenti nella gestione di un raid di ssd.

http://www.overclock.net/14809200-post1867.html

liberato87
05-09-2011, 13:49
Ma dove è scritto che è x BD ?

il bios 0705 per le asus 970 che è già uscito indica new cpu support, e non possono che essere gli fx.

questo per la ch v formula ancora non è disponibile ufficialmente però se tanto mi dà tanto (e se consideriamo che gigabyte li ha già rilasciati..)

liberato87
05-09-2011, 13:57
con tutto il rispetto, sulla lista delle cpu della gigabyte cè scritto compattibilità BD

qui:
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/Crosshair_V_Formula/#CPUS

ancora non cè scritto niente :)
Come fanno loro ad immettere un bios prima della asus stessa?

io ho detto che per me non può che essere così.
può darsi che ancora non aggiornano la pagina e poi ovviamente deve ancora essere disponibile per le main 990fx.

in ogni caso visto che dallo 0705 (per le 970) dice che supporterà nuove cpu, non possono che essere quelle (fx) visto che come vedi, da quell elenco ci sono già tutte le cpu am3.
poi come ho già detto se gigabyte già l ha rilasciato, aggiungendo le nuove cpu fx, asus non può che fare altrimenti (che poi non c'è la tabella amen, è questione di ore secondo me)

non ho capito l ultima domanda, non ho capito a chi ti riferisci.

se ti riferisci alle beta le mettono in "distrubuzione" persone che lavorano per asus e se qualche utente le vuole provare può appunto flashare e dire come si trova ecc ecc
poi ovviamente mettono insieme il tutto e fanno un bios "ufficiale".

liberato87
05-09-2011, 14:02
http://www.2shared.com/file/rhWbb0ka...ASUS-0705.html


chi dà questo share?

quasi tutte le beta sono distribuite sul forum asusrog.com (vedi prima pagina).
le rilascia gente che lavora per asus.

stefano_sa
05-09-2011, 14:05
Se vi servono qualche test sulle red curvlet fatemi sapere :)

....piu che i test, vorrei sapere dove cavolo trovarle ;)

Krato§
05-09-2011, 20:36
Secondo voi con questa mobo ho la possibilità di montare uno SLI di GTX570, una delle quali ha su l'Accelero Xtreme Plus?C'è lo spazio materiale per inserire la seconda vga Palit che monta questo tipo di dissipatore? Quindi sarebbero una vga con l' Accelero Xtreme Plus e una col dissipatore di cui sotto...ho anche una Xonar DX da montare in uno degli slot pci-e...dite che ce la faccio?

http://tpucdn.com/reviews/Palit/GeForce_GTX_570_Sonic_Platinum/images/card3_small.jpg

liberato87
05-09-2011, 20:58
Secondo voi con questa mobo ho la possibilità di montare uno SLI di GTX570, una delle quali ha su l'Accelero Xtreme Plus?C'è lo spazio materiale per inserire la seconda vga Palit che monta questo tipo di dissipatore? Quindi sarebbero una vga con l' Accelero Xtreme Plus e una col dissipatore di cui sotto...ho anche una Xonar DX da montare in uno degli slot pci-e...dite che ce la faccio?

http://tpucdn.com/reviews/Palit/GeForce_GTX_570_Sonic_Platinum/images/card3_small.jpg

ciao
questa è la situazione del mio sli + 1 scheda pci wireless

http://i300.photobucket.com/albums/nn27/Liffo/Haf%20912%20ROG/sli/DSC04065.jpg

per sfruttare entrambe le schede a 16x devi montarle sul primo e sul terzo

http://www.hitechlegion.com/images/stories/asus_chvf/2.jpg

1 slot PCI-E x16
2 slot PCI-E x8/x1_2
3 slot PCI-E x16/x8_3
4 slot PCI-E x4_4

e di sfruttabile resta il pci-ex nero.
non so quanto è alto l accelero ma non penso vada a occupare più di 2 slot.
per guadagnare uno slot la seconda vga la potresti mettere sull ultimo slot ma in questo caso ti va a 4x

Krato§
05-09-2011, 21:20
forse ci sto dentro giusto giusto...l' accelero credo che andrebbe a filo del pci-x nero...quindi dovrei starci...:fagiano:

Gio_87
05-09-2011, 22:24
Questo il mio in fase di assemblaggio 2gtx 570 + 1 creative titanium sullo slot 2


http://img88.imageshack.us/img88/2755/sn151927.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/sn151927.jpg/)

minicooper_1
05-09-2011, 22:26
urge di un cable managment:D :D :D

liberato87
05-09-2011, 22:29
urge di un cable managment:D :D :D

ehehehe concordo :)

ragazzi colgo l occasione per dire che ho aggiornato un pò i primi post ho aggiunto un pò di cose.
qualsiasi consiglio è sempre il benvenuto ;)

Gio_87
05-09-2011, 22:30
urge di un cable managment:D :D :D

:sofico: Yes :D solo che avevo fretta di montare la 2 gtx per provarla, e poi devo sostituire la ventola in estrazione dietro che si è bruciata. Mi sono arrangiato con una da 10 :ciapet: Ci vuole tempo ma in questo periodo non ne ho, quindi per adesso sta cosi :O

minicooper_1
05-09-2011, 22:31
carissimo ti faccio una domanda secca e decisa:D come ben sai appena esce buldozzer lo prendo al 100%, ora mi chiedevo ma la crosshair v in confronto alla IV (che mi sta dando grandi soddisfazioni) ne vale la pena? per metterla sotto liquido dovrei rinunciare a raffreddare il SB (poco male)
grazie Maurizio

liberato87
05-09-2011, 22:38
carissimo ti faccio una domanda secca e decisa:D come ben sai appena esce buldozzer lo prendo al 100%, ora mi chiedevo ma la crosshair v in confronto alla IV (che mi sta dando grandi soddisfazioni) ne vale la pena? per metterla sotto liquido dovrei rinunciare a raffreddare il SB (poco male)
grazie Maurizio

ciao carissimo :)
eheheh siamo tutti in attesa per bd, sul thread ufficiale ormai sono diventati tutti pazzi (è stato appena chiuso perchè due tre persone con dei nick contro amd hanno iniziato a flammare pesantemente! assurdo!).

grandi differenze non ce ne sono, sono entrambe ottime main sopratutto dal punto di vista dell alimentazione.
ovviamente sulla v sarà meglio però credo che questa differenza si possa avvertire solo in caso di overclock estremi.
poi dipende sopratutto se ti interessa lo sli.. e più che altro bisognerà vedere se bulldozer sarà effettivamente utilizzabile sui socket am3 (come dettto da asus) semplicemente aggiornando il bios..

da una slide ufficiale i pin delle cpu sono più larghi delle cpu am3.. quindi ciò potrebbe far pensare ad una difficile compatibililtà meccanica,però nessuno può dirlo con certezza!

poi, se sarà compatibile meccanicamente, bisognerà vedere quali features si perderanno (se si perderanno) tipo il risparmio energetico, il turbo ecc ecc

insomma ad oggi è prematuro sbilanciarsi.. io le mie valutazioni le ho fatte 2-3 mesi fa quando era appena uscita la V, ho preferito vendere la IV a un buon prezzo perchè temevo che con l uscita di BD se poi non fosse stata compatibile, ci avrei perso parecchio e avrei trovato difficoltà a rivenderla.

minicooper_1
05-09-2011, 22:45
vediamo quando esce...... al max ci faccio un pensiero...... tanto ek ha anche rilasciato il wb per questa scheda....

liberato87
09-09-2011, 00:50
il bios 0705 è disponibile anche sul sito ftp asus

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/Crosshair_V_Formula/

quindi dovrebbe essere linkato alla pagina dei download, assieme alla descrizione, a breve.

liberato87
09-09-2011, 00:56
ottimo incrocio le dita cosi' non passo a intel :)

cerchiamo di restare in topic.
non è un thread sui propri acquisti personali :D

Condor Legend
09-09-2011, 02:31
ragazzi.. mi ha risposto la corsair per le ram difettose inviate...

ho inviato delle

CMT4GX3M2A2000C8 2x2gb 2000ghz cl8

e mi dicono:

We have received your RMA. We regret to inform you that this is a discontinued product which is no longer available for direct replacement.

We can certainly work with you on a variety of options.
- We can offer you CMT8GX3M2A1866C9
- We can offer you an alternate replacement of a cooler, headset or a power supply (limitations apply)
- We can offer you a partial refund provided you can produce the original receipt.

Please advise your selection. We look forward to working with you.

Best Regards,
Customer Service

Non so proprio cosa fare... cosa mi consigliate?:(

edit: ho chiesto di quanto sarebbe il rimborso parziale e se magari aggiungendo soldi mi danno le CMT8GX3M2A2133C9

liberato87
09-09-2011, 10:59
quelle che ti propongono sono certificate con la crossfire V?
e le tue?
Behh sono ottime ddr3 entrambe.
Certo quelle che hanno proposto loro dovrebbero in teoria andae benissimo anche con BD :)

poi oltre tutto mi sembrano che mi mandano 8gb al posto di 4gb!

le ram di prima che latenze avevano? 8-8-8-24 oppure 8-9-8-24?
perchè in quest ultimo caso erano psc e le ram che ti mandano, suppur un pò meno spinte (ma non te ne accorgeresti MAI e dico MAI), sono sempre 8 gb.

Condor Legend
09-09-2011, 11:00
poi oltre tutto mi sembrano che mi mandano 8gb al posto di 4!

Si ma... mi danno delle 8gb 1866cl 9 quando io avevo mandato 4gb 2000mhz cl8...

Parlando in termini grezzi mi danno più ram MA più lenta

ad esempio le 2000mhz magari a 1866 ci lavoravano con c7

liberato87
09-09-2011, 11:03
Si ma... mi danno delle 8gb 1866cl 9 quando io avevo mandato 4gb 2000mhz cl8...

Parlando in termini grezzi mi danno più ram MA più lenta

ad esempio le 2000mhz magari a 1866 ci lavoravano con c7

sicuramente (ho editato il post di prima).
però la differenza in daily use è impercettibile.

le tue ram erano le 8-8-8-24 oppure 8-9-8-24?

perchè nel primo caso erano elpida hyper e ci andresti parecchio sotto in termini di valore, nel secondo caso sono dei normali powerchip (seppur più selezionati)

Condor Legend
09-09-2011, 11:07
sicuramente (ho editato il post di prima).
però la differenza in daily use è impercettibile.

le tue ram erano le 8-8-8-24 oppure 8-9-8-24?

perchè nel primo caso erano elpida hyper e ci andresti parecchio sotto in termini di valore, nel secondo caso sono dei normali powerchip (seppur più selezionati)

googlando CMT4GX3M2A2000C8 sembrano essere delle 8-9-8-24...

ora dato che potrei chiedere anche il rimborso parziale.. e che queste cavolo di dominator gt non sono nemmeno nella lista compatibilità (mi ero e sono innamorato del loro design, prestazioni a parte) sto considerando di abbandonare corsair per le ram

liberato87
09-09-2011, 11:12
googlando CMT4GX3M2A2000C8 sembrano essere delle 8-9-8-24...

ora dato che potrei chiedere anche il rimborso parziale.. e che queste cavolo di dominator gt non sono nemmeno nella lista compatibilità (mi ero e sono innamorato del loro design, prestazioni a parte) sto considerando di abbandonare corsair per le ram

di quel kit uscirono due versoini, una con rev 2.1 che era 8-8-8-24 e montava chip elpida hyper (oggi introvabili e molto ricercati e costosi, io ho venduto 6 gb a 300euro, dopo averli acquistati due anni prima allo stesso prezzo).

successivamente corsair non li produceva più e utilizzava per lo stesso kit dei powerchip che erano certificati 8-9-8-24. i powerchip sono usati su molti kit corsair (quelli con rev 7.1) e su moltissimi altri kit in particolare quelli di gskill.
sono dei chip molto buoni e con un ottima compatibilità, ma non sono niente di eccezionale (restando comunque meglio di samsung, hynix e compagnia bella).

se ti danno quel kit (però 8gb contro 4gb), ci sono dei powerchip, stessi chip quindi, meno selezionati. ma ti ripeto, non sentiresti la differenza di prestazioni. se 8 gb ti fanno comodo pensaci, sennò vedi quanto è il rimborso e valuta.

se riesci a farti dire qual è la ver del kit, potrai sapere anche che chip montano e valutare.

Condor Legend
09-09-2011, 11:16
di quel kit uscirono due versoini, una con rev 2.1 che era 8-8-8-24 e montava chip elpida hyper (oggi introvabili e molto ricercati e costosi, io ho venduto 6 gb a 300euro, dopo averli acquistati due anni prima allo stesso prezzo).

successivamente corsair non li produceva più e utilizzava per lo stesso kit dei powerchip che erano certificati 8-9-8-24. i powerchip sono usati su molti kit corsair (quelli con rev 7.1) e su moltissimi altri kit in particolare quelli di gskill.
sono dei chip molto buoni e con un ottima compatibilità, ma non sono niente di eccezionale (restando comunque meglio di samsung, hynix e compagnia bella).

se ti danno quel kit (però 8gb contro 4gb), ci sono dei powerchip, stessi chip quindi, meno selezionati. ma ti ripeto, non sentiresti la differenza di prestazioni. se 8 gb ti fanno comodo pensaci, sennò vedi quanto è il rimborso e valuta.

se riesci a farti dire qual è la ver del kit, potrai sapere anche che chip montano e valutare.

che mi dici delle CMT8GX3M2A2133C9 ?

edit: ho chiesto quale versione per le CMT8GX3M2A1866C9

Gio_87
09-09-2011, 13:04
il bios 0705 è disponibile anche sul sito ftp asus

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/Crosshair_V_Formula/

quindi dovrebbe essere linkato alla pagina dei download, assieme alla descrizione, a breve.

ottima segnalazione :) abbiamo anche il changelog? :)

liberato87
09-09-2011, 13:58
ottima segnalazione :) abbiamo anche il changelog? :)

ancora no.. ma immagino che metteranno lo stesso changelog del bios 0705 per le asus 970 cioè "support new cpu" senza poi specificare quali.
anche gigabyte aveva messo come supporto i bd, poi questa cosa è stata cancellata, evidentemente erano cose che dovevano ancora restare sotto nda.

liberato87
09-09-2011, 14:02
che mi dici delle CMT8GX3M2A2133C9 ?

edit: ho chiesto quale versione per le CMT8GX3M2A1866C9

dovrebbero montare gli stessi chip. però senza sapere la ver. è difficile dirlo.

comunque considera che sul thuban il supporto è fino a 1600, oltre si va in oc.

io ho notato che la migliore soluzione è 1866 e latenze basse, avendo però il cpu-nb a 3000, sennò già a 2800 le differenze tra 1600 e 1800 sono minime, e 2000 rischiano di essere bottlenecked.

LurenZ87
09-09-2011, 14:28
ragazzi se c'è qualcuno che ha problemi di riavvii improvvisi (sia in 2D che 3D) e freeze del pc con questa mobo (come succedeva a me :mc: ) basta solamente aggiornare il bios dalla versione 0406 alla 0506 :)

sarà anche un piccolo accorgimento, ma ve l'ho voluto postare lo stesso ;)

Polpi_91
09-09-2011, 14:36
salve a tutti

volevo sapere se questa scheda supporta lo sblocco dei core dormienti nei phenom II

Grazie

naumakia
09-09-2011, 14:52
salve a tutti

volevo sapere se questa scheda supporta lo sblocco dei core dormienti nei phenom II

Grazie

si!!! li supporta! cerca nelle voci del bios!

liberato87
09-09-2011, 15:06
ragazzi se c'è qualcuno che ha problemi di riavvii improvvisi (sia in 2D che 3D) e freeze del pc con questa mobo (come succedeva a me :mc: ) basta solamente aggiornare il bios dalla versione 0406 alla 0506 :)

sarà anche un piccolo accorgimento, ma ve l'ho voluto postare lo stesso ;)

grazie della segnalazione!
puoi spiegare più dettagliatamente cosa hai riscontrato?
così l aggiungo in prima pagina sotto al nuovo bios ;)

liberato87
09-09-2011, 16:37
Salve a tutti!
Ho la Corsshair V parcheggiata nella scatola in attesa dell'SSD e stavo notando che i prezzi delle RAM sono andati in picchiata... quali memorie consigliereste per questa mobo pe sostituire quelle in sign? Caratteristica obbligatoria: 2x4Gb perchè i primi due slot sono inutilizzabili causa dissipatore Noctua... :mad:
Ciao!
Baio

se vuoi farti un idea sulla compatibilità REALE dai uno sguardo qu

http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?4045-Crosshair-V-memory-stability-Data-Base

LurenZ87
09-09-2011, 16:48
grazie della segnalazione!
puoi spiegare più dettagliatamente cosa hai riscontrato?
così l aggiungo in prima pagina sotto al nuovo bios ;)

guarda siccome il pc fisso (ossia questo con la CFV) l'ho usato pochissimo all'inizio non ci avevo fatto caso, ma comunque avevo dei riavvii "random" sia in 2D che 3D, e mi sono capitati anche un paio di freeze :mc:... pensavo fosse colpa della X-Fi (è un pò rognosa come scheda :asd:) mentre poi ho scoperto che è la mobo, visto che il bios 0506 viene etichettato proprio come "improve stability system" (mentre in origine c'era il 0406) :)

Polpi_91
09-09-2011, 21:49
ora ti dico la verità, sono indeciso anche io ma x ora sto optando x queste:

http://www.corsair.com/memory/vengeance/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c8.html

come ram se hai in previsione il passaggio a BD ti consiglio di prendere il modello da 1866mhz 9-10-9-24

Condor Legend
09-09-2011, 23:13
ehh ora vedo visto che la scheda non và o comunque non sò che cosa abbia.
Qui funge tutto ma a quanto pare l'imput della tastiera alla MB non arriva o non sò.
Ho tolto anche cavo alimentatore e batteria x resettare tutto , non sò che altro inventarmi.

prova il clear dal tastino verde che c'è dietro la mobo (dove ci stanno le usb per intenderci)

liberato87
09-09-2011, 23:55
aiuto supporto plz.
Allora ho appena montato la crosshair v formula accendo il pc, mi chiede di entrare nel bios perchè ovviamente prima avevo la formula IV, tento di entrare nel bios con il tasto canc ma non entra ho provato tutte le usb e 2 tastiere diverse ma niente.
Poi va alla schermata con i dati del proc ecc ecc vede il phenom le ddr3 l'hard disk il dvd la tastiera e altro.
Poi sotto dà questo messaggio:

the data in the EC or EC flash might corrupted, contast asus for thecnical support....
Qualcuno sà spiegarmi?
La scheda è arrivata ieri da negozio però se posso risolvere in qualche maniera meglio.

ehh ora vedo visto che la scheda non và o comunque non sò che cosa abbia.
Qui funge tutto ma a quanto pare l'imput della tastiera alla MB non arriva o non sò.
Ho tolto anche cavo alimentatore e batteria x resettare tutto , non sò che altro inventarmi.

posta la tua configurazione completa.
che tastiera hai? hai già detto di aver provato tutte le usb giusto?
strano, però mi pare che anche un altro ragazzo qui non riusciva ad entrare nel bios o comunque aveva dei problemi.

poi non capisco se ti completa il boot oppure resta fermo al bios.
quando ti dà quell errore non ti dice tipo premere F1?

liberato87
10-09-2011, 11:47
ASUS ha rilasciato ufficialmente il nuovo bios 0705 che è disponibile sulla pagina principale dei download (ma era già disponibile sul sito ftp di asus stessa) e ha allegato il changelog

http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/Crosshair_V_Formula/#download

Crosshair V Formula 0705 BIOS

1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Fix USB 7/8 not work issue
4. Fix system may hang when use with Adaptec ASR-5805 Raid card
5. Add Spanish and Russian to BIOS steup.
6. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

nella lista delle nuove cpu supportate non figurano gli FX (non figura nessuna cpu nuova rispetto al bios originario 0404).
tuttavia essendo ricomprese nell elenco già tutte le cpu am3, penso proprio che il nuovo bios aggiunga il supporto agli FX ma non possono essere pubblicati i dettagli perchè ancora sotto NDA (anche gigabyte quando aggiunse il nuovo bios, mise in lista gli FX, ma poi vennero subito rimossi)

naumakia
10-09-2011, 11:51
ASUS ha rilasciato ufficialmente il nuovo bios 0705 che è disponibile sulla pagina principale dei download (ma era già disponibile sul sito ftp di asus stessa) e ha allegato il changelog

http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/Crosshair_V_Formula/#download

Crosshair V Formula 0705 BIOS

1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Fix USB 7/8 not work issue
4. Fix system may hang when use with Adaptec ASR-5805 Raid card
5. Add Spanish and Russian to BIOS steup.
6. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

nella lista delle nuove cpu supportate non figurano gli FX (non figura nessuna cpu nuova rispetto al bios originario 0404).
tuttavia essendo ricomprese nell elenco già tutte le cpu am3, penso proprio che il nuovo bios aggiunga il supporto agli FX ma non possono essere pubblicati i dettagli perchè ancora sotto NDA (anche gigabyte quando aggiunse il nuovo bios, mise in lista gli FX, ma poi vennero subito rimossi)

io ho questo devo dire che mi trovo bene! l'unica cosa che nn mi rileva più la temperatura con cortemp bho!! sapete come risolvere? un altra cosa per 4150 o li vicino che voltaggio mi consigliate?? cpu/nb? avete overvoltato nb e sb? grazie che sto impazzendo! ora sono a 4160 ma con un voltaggio di 1,45 o qualcosa di più! mostruoso! poi cpu/nb a 1.35!! tu come lo tieni a 4,1?

liberato87
10-09-2011, 12:14
io ho questo devo dire che mi trovo bene! l'unica cosa che nn mi rileva più la temperatura con cortemp bho!! sapete come risolvere? un altra cosa per 4150 o li vicino che voltaggio mi consigliate?? cpu/nb? avete overvoltato nb e sb? grazie che sto impazzendo! ora sono a 4160 ma con un voltaggio di 1,45 o qualcosa di più! mostruoso! poi cpu/nb a 1.35!! tu come lo tieni a 4,1?

io lo tenevo a circa 4090 e avevo il bus a 255 x 16 anche io dovevo dare oltre 1,41 e load line calibration sul massimo e mi arrivava molto alto, cosa che ovviametne non conveniva per soli 90 mhz in più, però in inverno si poteva anche tenere ma da maggio-giugno ho rimesso i 4ghz con la mia configurazione stabile.

il cpu-nb io non lo alzo mai di tanto perchè mi dà instabilità. per tenerlo a 2800 basta 1,225 e llc su ultra high, se lot engo più alto mi da errore in lynx (dopo un bel pò, però tenendolo più basso invece no errori dopo un ora e mzza).

comunque questi nuovi bios permettono "miracoli" di stabilità con le ram e la possibilità di tenere il nb stabile anche oltre 3000.
appena migliorano un pò le temp mi metto sotto :)

liberato87
10-09-2011, 18:45
Il mio problema è che il dissipatore Noctua non mi consente di utilizzare moduli con dissipatori più alti dello standard, il che taglia fuori buona parte delle G.Skill (marca che mi pare nel link chemi hai postato sia la più usata).
Ciao!
Baio

avevo lo stesso dissi e a un modulo delle dominator gt dovetti smontare il dissi, all altro no, spostando un pò più in alto la ventola
se controlli bene http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_ram_gen&products_id=34&lng=en#DDR3 delle gskill puoi montare le ripjaws e le ripjaws x senza problemi.

Sai per caso se il dissipatore "alto" è smontabile?
Ciao!
Baio

dovrebbe, quello delle dominator gt si.

E di queste cosa mi dite?

http://www.corsair.com/memory/amd-memory-solutions/phenom-ii/cmx8gx3m2a2000c9.html


per me non sono male.

liberato87
10-09-2011, 19:08
Secondo te con i futuri BD sarà più importante la frequenza delle RAM o i timings (come per gli attuali X6)? E' da un po' che non seguo i thread sulle CPU, ma trattandosi di AMD propenderei per la seconda ipotesi... o meglio, per timings più bassi possibile ad una certa frequenza, generalmente non troppo alta...
Ciao!
Baio

in uno scenario così incerto è ovviamente difficile dare una risposta basata su un qualcosa di oggettivo.
di bd si sa che ufficialmente supporterà le ram a 1866 (mentre thuban fino a 1600) e oltre si può andare in OC.
anche il NB dovrebbe essere migliore, si dice sia a 3200mhz di default cioè un grossissimo passo in avanti, se poi si considera che quello del thuban a def è 2000 ma si porta a 2800-3000 stabile, se quello degli fx si occherà più o meno allo stesso livello allora la banda sarà ancora più consistente.

fondamentalmente sul thuban si dice meglio lavorare sui timings ma perchè è inutile andare su con la frequenza sopratutto se si tiene il nb a default.

io penso che su BD delle ram a 2000 cl9 possano andare benissimo.
magari ram 9-9-9-24 1t..

io spero di poter mettere le mie ai timings di default cioè 2200 8-8-8-24 1T :sofico:

Krato§
10-09-2011, 19:25
liberato, posso chiederti quanto fai al cinebench 11.5 con 262 di bus, frequenza di quasi 4.1ghz e ram settate come in firma?

liberato87
10-09-2011, 20:13
liberato, posso chiederti quanto fai al cinebench 11.5 con 262 di bus, frequenza di quasi 4.1ghz e ram settate come in firma?

ciao. 7.24

http://img692.imageshack.us/img692/2682/cinebench41ghz724png.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/692/cinebench41ghz724png.png/)

lo screen è vecchio e fatto sulla crosshair IV.
le ram sono diverse (dominator gt rev 2.1) ma montano gli stessi chips e come vedi nello screen sono a 1700 6-6-6-18-24 1T.

appena posso ti faccio lo screen con questa configurazione ma il risultato non si discoterà di molto e almeno così puoi farti un idea.

Krato§
10-09-2011, 20:42
te l'ho chiesto perchè questo è il mio risultato sull Chross IV... a 4.073mhz...direi che le ram rendono alla stessa maniera 1866 7-9-7 vs 1700 6-6-6...visto che tu hai qualche mhz in più sia sul NB che sulla CPU...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110910204152_aaa.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110910204152_aaa.JPG)

http://img600.imageshack.us/img600/5120/aaajw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/aaajw.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

liberato87
10-09-2011, 20:45
te l'ho chiesto perchè questo è il mio risultato sull Chross IV... a 4.073mhz...direi che le ram rendono alla stessa maniera 1866 7-9-7 vs 1700 6-6-6...visto che tu hai qualche mhz in più sia sul NB che sulla CPU...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110910204152_aaa.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110910204152_aaa.JPG)

le ram contano pochissimo nel cinebench.
la differenza si può apprezzare nei bench sintetici

http://img695.imageshack.us/img695/2965/aida64adata2200xpg66618.png

http://img14.imageshack.us/img14/1231/aida64adata2000xpg18007.png

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?234689-Best-ram-for-AMD-platform&p=4916558&viewfull=1#post4916558

Krato§
10-09-2011, 21:03
si ma il discorso è che lì il NB è più alto quindi nn fa testo...bisogna vedere a parità di frequenza del NB...renderanno di sicuro uguale...

liberato87
10-09-2011, 22:46
si ma il discorso è che lì il NB è più alto quindi nn fa testo...bisogna vedere a parità di frequenza del NB...renderanno di sicuro uguale...

io dicevo in un bench sintetico si possono apprezzare le differenze, in cinebench la ram non conta quasi niente.

ti ho messo quegli screen per farti vedere come comunque la frequenza influisce (meglio 1870 7-7-7-21 1T di 1740 6-6-6-18 1T), non contano solo i timings.
avevo anche delle ram 2000 cl9, peccato che ho perso gli screen, una cosa però me la ricordo cioè che tenendo il nb a 2800 quelle ram non rendevano, già a 3000 la banda aumentava perchè non c'era collo di bottiglia.

non volevo fare un confronto tra cinebench e aida, volevo dirti prova a fare il bench di aida con le tue configurazioni e vediamo se la differenza è maggiore rispetto a 0.04 punti in cinebench.

chissà se le mie ram che sono 2200 8-8-8-24 1T renderanno come si deve su bulldozer, visto che ora con quel profilo neanche bootano (ma devo provare col bios nuovo)

naumakia
10-09-2011, 22:53
io dicevo in un bench sintetico si possono apprezzare le differenze, in cinebench la ram non conta quasi niente.

ti ho messo quegli screen per farti vedere come comunque la frequenza influisce (meglio 1870 7-7-7-21 1T di 1740 6-6-6-18 1T), non contano solo i timings.
avevo anche delle ram 2000 cl9, peccato che ho perso gli screen, una cosa però me la ricordo cioè che tenendo il nb a 2800 quelle ram non rendevano, già a 3000 la banda aumentava perchè non c'era collo di bottiglia.

non volevo fare un confronto tra cinebench e aida, volevo dirti prova a fare il bench di aida con le tue configurazioni e vediamo se la differenza è maggiore rispetto a 0.04 punti in cinebench.

chissà se le mie ram che sono 2200 8-8-8-24 1T renderanno come si deve su bulldozer, visto che ora con quel profilo neanche bootano (ma devo provare col bios nuovo)

posso chiedervi una mano sul oc delle ram? g-skill 1600 8-8-8-24 ! devo alzare il voltaggio per rendere stabili o posso abbassare i timings senza overvoltare tipo 7-8-7-24

liberato87
10-09-2011, 23:06
posso chiedervi una mano sul oc delle ram? g-skill 1600 8-8-8-24 ! devo alzare il voltaggio per rendere stabili o posso abbassare i timings senza overvoltare tipo 7-8-7-24

devi fare delle prove.. lavorando sia sulla frequenza che sui timings.

in prima pagina ho postato una guida di raja di asusrogforums che diciamo indica dei settaggi "base" (tipo alzare dei timings meno importanti e lavorare anche sui drivings).

fondamentalmente senza overvolt non andrai lontano perchè ogni chip è testato per un profilo e difficilmente può essere stabile senza volts in più.
però dei piccoli guadagni senza overvolt si possono fare, ma tutto dipende dalla bontà dei chips.

Krato§
10-09-2011, 23:28
io dicevo in un bench sintetico si possono apprezzare le differenze, in cinebench la ram non conta quasi niente.

ti ho messo quegli screen per farti vedere come comunque la frequenza influisce (meglio 1870 7-7-7-21 1T di 1740 6-6-6-18 1T), non contano solo i timings.
avevo anche delle ram 2000 cl9, peccato che ho perso gli screen, una cosa però me la ricordo cioè che tenendo il nb a 2800 quelle ram non rendevano, già a 3000 la banda aumentava perchè non c'era collo di bottiglia.

non volevo fare un confronto tra cinebench e aida, volevo dirti prova a fare il bench di aida con le tue configurazioni e vediamo se la differenza è maggiore rispetto a 0.04 punti in cinebench.

chissà se le mie ram che sono 2200 8-8-8-24 1T renderanno come si deve su bulldozer, visto che ora con quel profilo neanche bootano (ma devo provare col bios nuovo)

si già le prove le ho fatte a suo tempo, è che nn ti ricordi probabilmente...anche io ho delle ram 2000 cl9 ma come vedi le tengo a 1866 cl7 perchè come dici tu col nb a 2800mhz nn rendono per niente e tenerlo a 3hgz non è per niente facile e nn si riesce a stabilizzarlo...sono sicuro che su BD le nostre ram renderanno...:)

liberato87
10-09-2011, 23:31
si già le prove le ho fatte a suo tempo, è che nn ti ricordi probabilmente...anche io ho delle ram 2000 cl9 ma come vedi le tengo a 1866 cl7 perchè come dici tu col nb a 2800mhz nn rendono per niente e tenerlo a 3hgz non è per niente facile e nn si riesce a stabilizzarlo...sono sicuro che su BD le nostre ram renderanno...:)

si si mi ricordo ;)

lo spero anche io perchè è veramente sconsolante... per esempio ram come le mie con profilo xmp 2200 8-8-8-24 1T qui manco bootano.. e comunque anche se "bootassero" probabilmente col nb limitato tra 2800 e 3000 non si vedrebbe la differenza proprio per quello che stiamo dicendo.

Krato§
10-09-2011, 23:41
certo è che se nn bootano è strano però...:rolleyes:

liberato87
10-09-2011, 23:45
certo è che se nn bootano è strano però...:rolleyes:

pare che oltre 2000 non digerisce bene.

prima avevo delle gskill trident 2133 9-9-9-24 1T (elpida bbse).
così non bootavano.
se mettevo a 2000 bootavano :boh:

chissà con il nuovo bios.. ora aspetto qualche giorno vedo le prime impressioni e poi flasho.

a proposito qualcuon dei possessori della ch v già ha flashato al 0705?

Gio_87
11-09-2011, 11:38
chissà con il nuovo bios.. ora aspetto qualche giorno vedo le prime impressioni e poi flasho.

a proposito qualcuon dei possessori della ch v già ha flashato al 0705?

Sinceramente aspetto anche io, al momento non ho problemi con questo e mi sta bene :)

Ps: piccolo ot. Hai risolto poi con gli hhd? io ho preso poi un caviar black da 2 tb e fatto sostituire il samsung. Dopo un mese mi ritorna da rma(però mi hanno mandato un caviar black da 1 tb ricondizionato)....Mi è durato mezza giornata :muro: :doh: Intanto anche se sprecato come disco di beckup il 2 tb è finito dritto drittto sul box esterno:sofico:(anche se con questo da 2tb mai un problema dopo più di un mese d'utilizzo)

liberato87
11-09-2011, 11:41
Mi dici la sigla esatta delle tue che le cerco? ;)


AX3U2200PB2G8-DP2

liberato87
12-09-2011, 12:29
Mmmh... no, sono 2x2Gb, non vanno bene per me... e poi l'unico shop in cui le ho trovate, le vende a più di 200€! :eek:
Ciao!
Baio

per me rifatti a quel post per vedere quali moduli sono già stati testati e stabili e magari inseriti anche nella qvl delle ddr3 della nostra main.

comunque i powerchip sembrano lavorare molto bene col thuban, quindi per me vai di gskill ripjaws o ripjaws x che sono compatibili anche col tuo dissi.

liberato87
12-09-2011, 18:01
Grazie per il consiglio! :)
D'altronde se in quel link quasi tutti hanno le G.Skill un motivo dovrà pur esserci, no? L'unico problema è che le G.Skill non le trovo praticamente dietro a tutti gli angoli degli e-shop... hai qualche dritta, dimmi pure che accetto anche consigli di negozi di zii e cugini! ;)
Ciao!
Baio

le gskill sono ottime memorie poi comunque hanno un ottimo servizio di assistenza e di garanzia, e costano meno di corsair a parità di chip e di prestazioni.

ti ho mandato un pvt con qualche dritta ;)

naumakia
12-09-2011, 20:19
posso chiedervi una mano sul oc delle ram? g-skill 1600 8-8-8-24 ! devo alzare il voltaggio per rendere stabili o posso abbassare i timings senza overvoltare tipo 7-8-7-24

up! che programma usate per testare il processore! per vedere se è stabile vorrei lanciare un test di due ore! e poi infine che temperature massime consigliate sul processore 1090t!:D grazie

minicooper_1
12-09-2011, 20:26
up! che programma usate per testare il processore! per vedere se è stabile vorrei lanciare un test di due ore! e poi infine che temperature massime consigliate sul processore 1090t!:D grazie

prime 95 per lo stress, le temperature dipende se stai ad aria o liquido

naumakia
12-09-2011, 21:01
prime 95 per lo stress, le temperature dipende se stai ad aria o liquido

grazie! h 70!!! nn saprei definirlo!

minicooper_1
12-09-2011, 21:11
grazie! h 70!!! nn saprei definirlo!

ibrido:D :D cmq amd dice di non superare i 40°, io il mio 1090 a 4ghz sta a 37 in idle e max 45 in full, sotto liquido

minicooper_1
12-09-2011, 21:19
Prime95 per la CPU và bene, ma sono le due ore che sono pochine... per me un RS non può prescindere da una "tirata" di 24h...
Ciao!
Baio

24H ore di tirata per vedere se si è rock solid??

liberato87
12-09-2011, 21:38
la temperatura massima del 1090t è 62 gradi.. è ovviamente meglio stare sotto.

per gli stress test prime95 è ottimo, io lo uso in modalità blend perchè stressa anche la memoria.

sennò i linpack, linx oppure occt in modalità linpack.

il concetto di rock solid poi è personale, ci sta chi gli basta 1 ora, chi 3 chi 10 chi 24 ecc ecc

considera che questi programmi stressano all'inverosimile il processore quindi io personalmente non ne abuso visto che comunque sottopongono il processore ad uno stress che neanche lontamente il gioco o il programma più pesante gli fanno raggiungere.

minicooper_1
12-09-2011, 21:40
la temperatura massima del 1090t è 62 gradi.. è ovviamente meglio stare sotto.

per gli stress test prime95 è ottimo, io lo uso in modalità blend perchè stressa anche la memoria.

sennò i linpack, linx oppure occt in modalità linpack.

il concetto di rock solid poi è personale, ci sta chi gli basta 1 ora, chi 3 chi 10 chi 24 ecc ecc

considera che questi programmi stressano all'inverosimile il processore quindi io personalmente non ne abuso visto che comunque sottopongono il processore ad uno stress che neanche lontamente il gioco o il programma più pesante gli fanno raggiungere.

io sono rock solid dopo 10 minuti, per questo 24h mi sembrano eccessive.....

liberato87
12-09-2011, 21:49
io sono rock solid dopo 10 minuti, per questo 24h mi sembrano eccessive.....

eheheh 10 minuti allora sono veramente troppo pochi IMHO.

in ogni caso, l importante è che il pc sia stabile con l applicazione più pesante che utilizziamo.
ad esempio se uno col pc ci gioca e non ha problemi dopo ore e ore di crysis II o bf bc2 allora può considerarsi stabile per il suo utilizzo.
quindi meglio non esagerare con questi stress test sopratutto con le temperature estive..

Condor Legend
12-09-2011, 23:43
pare che oltre 2000 non digerisce bene.

prima avevo delle gskill trident 2133 9-9-9-24 1T (elpida bbse).
così non bootavano.
se mettevo a 2000 bootavano :boh:

chissà con il nuovo bios.. ora aspetto qualche giorno vedo le prime impressioni e poi flasho.

a proposito qualcuon dei possessori della ch v già ha flashato al 0705?

Io ho messo pomeriggio la 0705 sperando di risolvere qualche bsod con ssd force gt 120gb (:mad: )

Non sto in overclock attualmente (aspetto l'h100 in garanzia, e pure le ram... una sfiga assurda) quindi non so dirti se abbiamo progressi miracolosi riguardo la stabilità

yallkok
13-09-2011, 10:46
Salve ragazzi, non so se potrei essere fuori luogo ma ho letto che qualche giorno fà volevate notizie riguardanti la saber 990fx....
da possessore vi posso dire che le ventole pwm che ho montato (3 case+1cpu) sono perfettamente gestite dal bios sino alla velocità di circa 1300 giri...dopo di chè sballa...sottolineo che ho un phii 965 undervoltato 1,245v con schyte mugen ii e case luxuray (in idle 37° core temp)a pieno carico (dopo quasi un ora di p95) ad agosto con 30° non superavo i 48° di core temp con le ventola cpu a 1200/rpm e quelle del case circa al 75%

il bios è quello stock naturalmente mi pare fosse il 0402...


le ventole sono thermalright ty-140 estrazione pwm
l'enermax stock frontale del case 3pin
la schyte stock della cpu pwm
e due schyte pwm regolabili anke manualmente da 300-700 min a 1300-200 max in estrazione posteriore immissione ...entrambe settate al minimo quindi 300min-1300max


le ventole in questione sono gestite in win dalla suite asus

yallkok
13-09-2011, 11:07
personalmente per bd prenderei delle ram ddr3 2133 (abbassando le frequenze otterresti latenze + basse) appena un bios decente supporterà ufficialmente banchi di ram da 4gb su i 4 slot...
al momento se hai un dissi grande che ti occupa verticalmnte lo spazio per le ram a profilo alto t consiglio le gskill 14900 sniper ddr3 da 1866 4gbx2
altrimenti vai sicuro su le corsair vengeance 1866 4gbx2

yallkok
13-09-2011, 11:09
per quanto riguarda overclock t posso dire che da bios con la saber 990fx mi ha portato il 965 c3 quasi a 3.8 in auto con i voltaggi standard ma ho preferito lasciare le freq standard e fare undervolt per le temp...la diff è minima non sono un videogiocatore

yallkok
13-09-2011, 11:11
le ram se non sono supportate ufficialmente potrebbero darti + che una noia
che ram hai ?

liberato87
13-09-2011, 11:53
mmmm mi sorge una doma.
Essendo da poco posessore di sta MB avrei bisogno di 2 consigli da voi veterano che cel'avete da più tempo di me:

1) I programmi suit, turbo ecc della asus sono buoni per @


"@" sarebbe?


2) Che ddr3 mi consigliate per eventuale BD?


ne stavamo parlando con l utente baio da un paio di pagine.


3) Ho provato a overcloccate in maniera automatica x ora il mio 965 BD a 3,6 ora non sò se ho combinato qualcosa, ma quando ho riavviato gli USB non andavano e neanche l'attacco dell'ethernet mo messo gli attacchi sui connettori ROG e andavano ma l'ethernet no, qualcuno sò spiegarmelo?
Ho installato l'ultimo firmware quello di poco tempo fa.
L'unica cosa diciamo che non quadra con questa piattaforma sono le ram che sarebbero x la intel.

l auto tuner non è molto buono perchè ti da voltaggi molto alti.. per portarlo a 3600, cioè un aumento di solo 200mhz te lo reggerà sicuramente anche con il vcore default.
Non credo possa essere collegato all overclock questo tipo di problemi.
Tu hai installato tutti i driver dal cd della mainboard?
per firmware che intendi?

le ram anche se sono "per intel" (come tutte praticamente, difficilmente trovi ram testate per amd) dovrebbero andare benissimo. su amd giusto qualche problemino con le ram low voltage che spesso hanno bisogno di qualche volt in più per funzionare rispetto a piattaforme intel.

liberato87
13-09-2011, 11:57
personalmente per bd prenderei delle ram ddr3 2133 (abbassando le frequenze otterresti latenze + basse) appena un bios decente supporterà ufficialmente banchi di ram da 4gb su i 4 slot...
al momento se hai un dissi grande che ti occupa verticalmnte lo spazio per le ram a profilo alto t consiglio le gskill 14900 sniper ddr3 da 1866 4gbx2
altrimenti vai sicuro su le corsair vengeance 1866 4gbx2

per quanto riguarda overclock t posso dire che da bios con la saber 990fx mi ha portato il 965 c3 quasi a 3.8 in auto con i voltaggi standard ma ho preferito lasciare le freq standard e fare undervolt per le temp...la diff è minima non sono un videogiocatore

le ram se non sono supportate ufficialmente potrebbero darti + che una noia
che ram hai ?

usa il tasto "modifica", cosi puoi integrare il primo post. non scrivere 3 post di fila. grazie

grazie per aver condiviso la tua esperienza con la sabertooth però qui cerchiamo di restare in topic.

per le ram IMHO sbagli perchè consigli le sniper che sono low voltage, e più di qualcuno su amd anche le eco (sempre low voltage) non si è trovato bene (perchè se richiedono 1,35v su intel, su amd volevano 1,45v)

poi sbagli anche a dire che le ram non supportate ufficialmente possono dare problemi. la qvl è una lista e basta, ma non è detto che le altre ram non possano andare bene.
per la scelta delle ram conta sia l utilizzo che si fa del pc, sia il proprio livello di conoscenza dell overclock. sul thuban il supporto è fino a 1600, oltre in oc. sugli fx dovrebbe essere 1866, oltre in oc.
se uno non sa bene dove mettere mani, stabilizzare ram a 2133 è difficile. e oltretutto se uno non sa alzare il nb almeno a 2800-3000 la differenza usando ram a 1600 o 2000 non si sente proprio.

liberato87
13-09-2011, 12:07
firmware intendo bios
@=overclock

i driver del cd li ho installati tutti tranne le applicazioni

anche a te consiglio di usare il tasto modifica e di non scrivere due post di due righe in successione ;)

per l overclock puoi utilizzare turbo v evo. magari è utile per testare al volo senza dover riavviare e passare nel bios.
usa anche digi vrm (o il programma della suite, o l apposita sezione nel bios) che gestisce l alimentazione ed è fondamentale.

io l overclock mi trovo bene a farlo da bios e poi quando ho testato tutto gestisco con k10stat.
se non hai mai fatto overclock ti consiglio di leggere l ottima guida sull overclock dell amd k10.

non so che problemi hai con le usb, però nell ultimo bios 0705 indicano nel changelog anche un fix ai problemi con le usb.

liberato87
13-09-2011, 12:49
puoi gentilmente inviarmi un link o qualcosa alla discussione essendo la 1 volta che mi cemente nell'@ vorrei saperne di più.
Te ne sarei grato.
Comunque ho provato anche adesso niente da fare e tanto x cambiare gli usb non andavano neanche stavolta ho dovuto staccare tutto togliere la batteria e resettare.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678

segui la parte dedicata alle cpu black edition. la guida è fatta molto bene e non si deve far altro che procedere nei vari passi descritti.

per quanto riguarda le sezioni del bios della nostra main ho scritto tutto in prima pagina , in particolare il 4 post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35494115&postcount=4) è dedicato tutto al bios.

inoltre tra i link ufficiali c è una guida all overclock (video in inglese) e un post di guida all overclock (sempre in inglese) a cura di Raja (aka uno che lavora per asus) dove c è scritto praticamente tutto, nonchè una guida ai settaggi delle ram.

yallkok
13-09-2011, 14:31
usa il tasto "modifica", cosi puoi integrare il primo post. non scrivere 3 post di fila. grazie

grazie per aver condiviso la tua esperienza con la sabertooth però qui cerchiamo di restare in topic.

per le ram IMHO sbagli perchè consigli le sniper che sono low voltage, e più di qualcuno su amd anche le eco (sempre low voltage) non si è trovato bene (perchè se richiedono 1,35v su intel, su amd volevano 1,45v)

poi sbagli anche a dire che le ram non supportate ufficialmente possono dare problemi. la qvl è una lista e basta, ma non è detto che le altre ram non possano andare bene.
per la scelta delle ram conta sia l utilizzo che si fa del pc, sia il proprio livello di conoscenza dell overclock. sul thuban il supporto è fino a 1600, oltre in oc. sugli fx dovrebbe essere 1866, oltre in oc.
se uno non sa bene dove mettere mani, stabilizzare ram a 2133 è difficile. e oltretutto se uno non sa alzare il nb almeno a 2800-3000 la differenza usando ram a 1600 o 2000 non si sente proprio.








Infatti dicevo che oggi come oggi bisogna abbassare sole le frequenze delle ddr3 2133...per renderle operative a frequenze di cpu nb ecc standard...l'unico vantaggio è l'abbassamnto delle latenze ..

per quanto riguarda le ram le sniper sono si nella lista qvl ma sono anche quelle a miglior mercato (4gbx2 1866 circa 60 euro) e con basso profilo e sono a 1.5v non come dici tu(F3-14900CL9D-8GBSR(XMP))....quindi vanno benissimo


tralaltro se non usi la qvl, il voltaggio ed il timing come faresti ad essere certo che una ram fa al caso tuo?


Tornando al discorso del bios....come mai ci sono stati aggiornamenti per la crosshair e nessuno per la saber?...qualcuno potrebbe elencarmi i problemi riscontrati ?

liberato87
13-09-2011, 14:54
Infatti dicevo che oggi come oggi bisogna abbassare sole le frequenze delle ddr3 2133...per renderle operative a frequenze di cpu nb ecc standard...l'unico vantaggio è l'abbassamnto delle latenze ..


cioè dovresti comunque metterti a fare test. a sto punto megio che prendi delle 1866 alle latenze che vuoi tu, no?
perchè prendere 2133 se poi non le usi a quella frequenza?
i chip dei kit sono gli stessi.. quindi allo stesso modo puoi prendere un 1866 poi se vuoi farle andare a 2133 le porti alle specifiche del kit a 2133, tranquillamente


per quanto riguarda le ram le sniper sono si nella lista qvl ma sono anche quelle a miglior mercato (4gbx2 1866 circa 60 euro) e con basso profilo e sono a 1.5v non come dici tu(F3-14900CL9D-8GBSR(XMP))....quindi vanno benissimo


le sniper dipende dalla versione, ovviamente.
la 1600 è a 1,25v o 1.35 Volts, l altra è 1,5v. ma non è altro che lo stesso chip però per andare a 1866 ha bisogno di volts in più.
è nella qvl, anche le eco sono nella qvl però qualcuno ha avuto problemi.
tu le stai utilizzando? oppure non so hai visto qualche test o recensione?


tralaltro se non usi la qvl, il voltaggio ed il timing come faresti ad essere certo che una ram fa al caso tuo?


non ho capito la tua domanda.
le specifiche delle ram sono riportate sui moduli. una cosa è certa, anche se nella qvl (e parlo per esperienza, ho provato 4-5 kit di ram diverse) spesso le ram vanno impostate manualmente come voltaggi e timings altrimenti ti carica il profilo jedec standard.


Tornando al discorso del bios....come mai ci sono stati aggiornamenti per la crosshair e nessuno per la saber?...qualcuno potrebbe elencarmi i problemi riscontrati ?

non saprei. chiedi nel thread della sabertooth.

yallkok
13-09-2011, 15:16
cioè dovresti comunque metterti a fare test. a sto punto megio che prendi delle 1866 alle latenze che vuoi tu, no?
perchè prendere 2133 se poi non le usi a quella frequenza?
i chip dei kit sono gli stessi.. quindi allo stesso modo puoi prendere un 1866 poi se vuoi farle andare a 2133 le porti alle specifiche del kit a 2133, tranquillamente


non ho capito la tua domanda.
le specifiche delle ram sono riportate sui moduli. una cosa è certa, anche se nella qvl (e parlo per esperienza, ho provato 4-5 kit di ram diverse) spesso le ram vanno impostate manualmente come voltaggi e timings altrimenti ti carica il profilo jedec standard.




allora premettendo che avere delle ram con stock alte (nel caso 2133) non è come avere ram con overclock alle stesse frequenze (1866@2133)...penso che non ci sia nulla da spiegare a riguardo...il contrario può essere un vantaggio per chi ha intenzione di fare overclock solo in alcuni frangenti...
infatti abbassare le frequenze operative permette di abbassare il timing ed eventualmente (sino a che è possibile) i voltaggi ciò permette un incremento prestazionale a parità di frequenze, migliore dissipazione di calore e naturalmente minori consumi....(naturalmente bisogna sempre impostare tutto manualmente)...se ad esempio poi prendi delle ram con frequenze più alte di quelle consentite dalla motherboard cosa succede?...carica il profilo jedec standard
se sbaglio ....delucidami


per l'acquisto delle ram tu vai sempre sul sicuro ?...io no leggo le specifiche e naturalmente anche la qvl ....tu come fai?....le provi tutte?

liberato87
13-09-2011, 15:49
allora premettendo che avere delle ram con stock alte (nel caso 2133) non è come avere ram con overclock alle stesse frequenze (1866@2133)...penso che non ci sia nulla da spiegare a riguardo...il contrario può essere un vantaggio per chi ha intenzione di fare overclock solo in alcuni frangenti...


quello che sto cercando di spiegarti è che nei modelli di una "famiglia" di ram montano tutti lo stesso chip.

allora prendiamo ad esempio un modello di gskill il modello XYZ
ci sono le seugenti versioni (ipotetiche)

1,65v 1600 7-7-7-21
1.65v 1866 8-8-8-24
1.65v 2000 9-9-9-27

il chip è sempre lo stesso!!
quindi se tu ti compri il modello a 1600 al 99% lo potrai fare andare come il modello a 2000. ok?


infatti abbassare le frequenze operative permette di abbassare il timing ed eventualmente (sino a che è possibile) i voltaggi ciò permette un incremento prestazionale a parità di frequenze, migliore dissipazione di calore e naturalmente minori consumi....(naturalmente bisogna sempre impostare tutto manualmente)...


il risparmio energetico con le ram è una cosa abbastanza inutile.
quello che dici tu è errato.non puoi da 2133 cl9 passare a 1866 cl 8 abbassando pure i voltaggi!

oltretutto ti ripeto, l incremento prestazionale va valutato. se uno mantiene il nb a 2000 allora stai tranquillo che anche se metti le ram 2500 cl7 la banda sarà la stessa delle 1333 cl7!

comunque stiamo andando off topic. non mi sembra il caso di mischiare così tante cose. se uno vuole un kit di ram, vede le specifiche e lo compra.
io ti sto cercando di far capire che in un kit di ram, il chip è sempre lo stesso, non è che c'è un chip per le 1600 cl7 e un chip per le 2000 cl9.

in ogni caso se uno vuole risparmiare allora prendi delle low voltage, se vuoi una via di mezzo prendi qualsiasi kit di ram e carica il profilo jedec a 1,5v e 1333mhz


se ad esempio poi prendi delle ram con frequenze più alte di quelle consentite dalla motherboard cosa succede?...carica il profilo jedec standard
se sbaglio ....delucidami


la main carica quasi sempre il profilo jedec (come ti ho detto prima questo mi è capitato con 5-6 kit che ho provato, sia appartenenti alla qvl che non).
partendo dal presupposto che se uno prende ram oltre 2133 allora dovrebbe capirci qualcosa e quindi dovrebbe anche sapere che non può montarle oltre 2133.
semplicemente le può far andare a 2133 magari mantenendo gli stessi timings e voltaggio, ma questo non è un discorso oggettivo, ci sono talmente tante variabili in mezzo! però teoricamente è così.


per l'acquisto delle ram tu vai sempre sul sicuro ?...io no leggo le specifiche e naturalmente anche la qvl ....tu come fai?....le provi tutte?

partendo dal presupposto nella qvl ci sono talmente tanti modelli che se uno va a scegliere proprio quello che non c'è allora si è già impegnato.

le specifiche?
sulla nostra main non ci sono limitazioni di voltaggio delle ram, quindi che specifiche leggi?

in che senso le provo tutte?non capisco se è sarcasmo.
come ho ripetuto ho provato molti kit di ram, praticamente quasi tutte le tipologie e di tutti i chip (micron, elpida hyper, elpida bbse, psc, samsung, inyx ecc ecc)

1333 cl9 (delle mushkin silverline)
1600 cl9 (gskill f3)
1600 cl7-6-6 (delle ocz con voltaggio 1.8v!)
1600 cl6 (dominator gt)
2133 cl9 (gskill trident)
2000 cl9 (gskill trident)
2200 cl8 (cioè queste che ho ora).

e non ho avuto mai problemi, MAI.
per quseto motivo mi permetto di dire, alla luce delle mie esperienze che qvl o non qvl, sono pippe mentali.

per concludere, non capisco tutta questa divagazione.
la tua "proposta" di comprare le sniper può anche essere valida, nessuno lo mette in dubbio, io ti ho chiesto solo se le consigli perchè le hai provate oppure non so hai visto una recensione in cui le provano con il thuban e una crosshair v?

liberato87
13-09-2011, 15:53
per restare in topic.

Record di overclock per i processori AMD FX
(http://www.hwupgrade.it/news/cpu/record-di-overclock-per-i-processori-amd-fx_38447.html)

http://www.overclockers.com/wp-content/uploads/2011/09/Validation-8429-wm2.png



OTTENUTO SULLA NOSTRA
ASUS CROSSHAIR V FORMULA

http://www.tomshw.it/files/2011/09/collezioni/1155/19045.jpg


e piccola nota autocelebrativa, avevo predetto questo risultato :D !

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265710-AMD-Zambezi-news-info-fans-!&p=4946691&highlight=#post4946691

yallkok
13-09-2011, 15:54
non sò se è concesso ma cmq ti posto il link della notizia http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?3011-CROSSHAIR-V-1090t-G.SKILL-TRIDENT-2133MHZ

in cui sono usate delle g.skill 2133

mentre un amico ha testato le sniper 1600@1866


sembrano ottime per amd...

sinceramente io ho spesso avuto problemi con le ram in configurazione amd.....

liberato87
13-09-2011, 15:59
non sò se è concesso ma cmq ti posto il link della notizia http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?3011-CROSSHAIR-V-1090t-G.SKILL-TRIDENT-2133MHZ

in cui sono usate delle g.skill 2133

mentre un amico ha testato le sniper 1600@1866

sembrano ottime per amd...

sinceramente io ho spesso avuto problemi con le ram in configurazione amd.....

LOL
leggi chi è l autore del post che hai linkato :sofico:

cioè io :) che infatti dicevo che a 2133 non bootavano mentre a 2000 cl9 si però ho dovuto lavorarci parecchio per renderle stabili anche grazie ai preziosi consigli di raja sia sui timings che sui drivings.
purtroppo quelle ram le ho dovute restituire dopo una settimana perchè mi erano state vendute senza garanzia e non ero più interessato, però posso dire che 2000 cl9 funzionavano benissimo

quindi il tuo amico ha le sniper 1600 però portate alle specifiche delle 1866 giusto? buono a sapersi.
mi dispiace che haia vuto problemi, io personalmente mai e ho provato 6-7 kit di ram e veramente mai mezzo problema.

yallkok
13-09-2011, 16:04
hai ragione sono un distratto !!!!

per quanto riguardo la resa del overclock delle ram da 1600@1866 ti so dire per certo che riusciva il boot ...però sotto stress non saprei....perciò sono un pò scettico


dato che sei ferrato mi sapresti dire la differenza tra i condensatori utilizzati da la CHV e la SB ?...o cambiano solo i materiali sui dissi ?


inoltre vorrei chiederti se attualmente consigli un raid 0 con 2 ssd o conviene attendere nuovi bios post bulldozer?
...prestazionalmente conviene a causa dei problemi del raid 0 e delle scarse prestazioni del sb950?

liberato87
14-09-2011, 00:55
dato che sei ferrato mi sapresti dire la differenza tra i condensatori utilizzati da la CHV e la SB ?...o cambiano solo i materiali sui dissi ?


a livello di alimentazione anche se a livello di fasi dovrebbero essere uguali credo comunque che la crosshair v abbia componenti di maggiore qualità, e si, sono diversi come materiale sui dissi.
comunque parliamo di differenze che probabilmente le possono notare solo overclockers estremi (ad esempio vedi il record mondiale sulla crosshair v formula)


inoltre vorrei chiederti se attualmente consigli un raid 0 con 2 ssd o conviene attendere nuovi bios post bulldozer?
...prestazionalmente conviene a causa dei problemi del raid 0 e delle scarse prestazioni del sb950?

il raid di due ssd è inutile. la differenza rispetto al singolo ssd si vede solo nei bench (fatti un giro nel thread degli ssd).
che problemi al raid?
scarse prestazioni del sb950?!? non mi risulta proprio è il controller migliore alla pari di quello intel!

yallkok
14-09-2011, 10:05
qualcuno sa se il video http://www.youtube.com/watch?v=wlsJ0B04Ndo&feature=related è un fake ?...voci confermano le frequenze raggiunte ad aria da questi processori...


per quanto riguarda i problemi legati al sb 950 prima detto, mi riferivo a molti forum in cui si discute delle scarse prestazioni sia degli ssd sia delle configurazioni raid 0 con 2 ssd a confronto di sistemi basati su mother intel...

http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/M4-64GB-RAID0-on-990FX-performance-issue/td-p/59800/page/2

liberato87
14-09-2011, 11:37
qualcuno sa se il video http://www.youtube.com/watch?v=wlsJ0B04Ndo&feature=related è un fake ?...voci confermano le frequenze raggiunte ad aria da questi processori...


quello non so.. e comunque è uno step B0 quindi lo ritengo inutiele..
comunque a questo indirizzo c'è il video ufficiale della sessione di overclock sponsorizzata da amd con tutti i risultati ad aria (ma con un h100 della corsair mi sembra), con phase change e sotto ln2

http://www.hardocp.com/article/2011/09/13/amd_bulldozer_fx_model_8150_cpu_overclocking_preview/

e inoltre macci (un famoso overclcoker che lavora per amd ha detto che parecchie cpu benchavano tranquillamente in multithread anche a 5ghz, ad aria)

comunque, restiamo in topic, di bulldozer c'è il thread apposito ;)

[/quote]


per quanto riguarda i problemi legati al sb 950 prima detto, mi riferivo a molti forum in cui si discute delle scarse prestazioni sia degli ssd sia delle configurazioni raid 0 con 2 ssd a confronto di sistemi basati su mother intel...

http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/M4-64GB-RAID0-on-990FX-performance-issue/td-p/59800/page/2
[/quote]

grazie per la segnalazione.
allo stesso thread linkato comunque sembra esserci la soluzione

I found out what it's all about ... there is option in BIOS to enable RAID5.
When it's turned off then max transfers are limited to ~550MB/s so it's about what can make on SATA2 in RAID 0. When its enabled then I can make max up to ~740MB/s on 2x M4 64GB ( depends what cache settings etc ).

This is what I'm able to make now.

There is one more weird thing. I can't use system cache for Read Ahead. All is fine and results are best ... till I restart system. Then transfers are dropping and mainly for small files. While using Read Cache I have to enable system cache or most transfers are kinda low.



Summary, what is working for me on this board:

1. Enable RAID 5 in BIOS

2. Enable system cache for Read Cache

3. Disable system cache for Read Ahead


While using Read Cache , Crystal 512K Read is higher but most other results are worse so I'm using Read Ahead.

http://img560.imageshack.us/img560/7602/originalnb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/originalnb.jpg/)

grazie della segnalazione, inserisco in prima pagina.

yallkok
14-09-2011, 12:16
diciamo che più ke una soluzione sembra piuttosto un paliativo se confrontati ai dati con mother intel...in singolo ssd e soprattutto in raid 0 (in entrambi casi dovrebbero essere aggiornati i firmware http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2955/crucial-m4-sata-6gbps-letture-piu-rapide-con-firmware-0009_index.html) le velocità in lettura anche se non lontanissime sono alquanto diverse ...

http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/64GB-M4-Raid-0/td-p/62011


in base ad altre notizie il problema sembra dovuto al sb 950 ...speriamo in un miglioramento con una futura release del bios....

liberato87
14-09-2011, 12:42
diciamo che più ke una soluzione sembra piuttosto un paliativo se confrontati ai dati con mother intel...in singolo ssd e soprattutto in raid 0

http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/64GB-M4-Raid-0/td-p/62011

in base ad altre notizie il problema sembra dovuto al sb 950 ...speriamo in un miglioramento con una futura release del bios....

allora sinceramente non capisco perchè insisti a dire che ci sono problemi o differenze prestazionali.
poi se permetti non è nè un "paliativo" nè una soluzione.
li spiega che se non si attiva quella voce allora si è limitati in sata II. attivandola, si sblocca.

per esempio il problema degli ssd crucial con gli intel rst?! che freezano dopo pochi minuti? e che per risolvere si deve fare una modifica da registro in windows?
quella è una soluzione! e sopratutto quello è un problema!

il link che hai postato tu poi è di uno che
"I am using Asus P8p68 Pro motherboard"

quindi di che stiamo parlando?
tra l altro il suo as ssd è inferiore a quello che ho postato io nell'immagine e se ti fai un giro qui http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/POST-YOUR-AS-SSD-BENCHMARK-SCORES-HERE/td-p/58420/page/2 vedrai che problemi di raid 0 su sb950 o 850 non esistono. se poi mi metti un link che c'entri qualcosa ben venga.

scarse prestazioni in singolo ssd?!
ti ripeto è una stupidaggine, e te lo ripeto per la terza volta che il sb950 è alla pari dei migliori controller intel.
posso sapere tu di che cosa parli? cioè in base a che cosa? hai un ssd su sb950 e ti va male? l hai letto da qualche parte?! te l ha detto qualcuno?!

questo è il mio c300 128gb su sb950 della mia crosshair v formula

http://img88.imageshack.us/img88/8342/asssdbenchc300ctfddac12a.png (http://imageshack.us/photo/my-images/88/asssdbenchc300ctfddac12a.png/)

questo è un c300 128gb su Intel ICH9r
http://img600.imageshack.us/img600/8580/assdi.png

avevo anche un agility 3 e facevo gli stessi risultati delle review che utilizzavano controller intel

quindi come vedi non è vero che il sb950 non è prestazionale.
in ogni caso se hai utleriori dubbi chiedi nel thread degli ssd ma vedrai che ti diranno la stessa cosa.
inoltre IMHO il raid di ssd non ha molto senso sia perchè l aumento di prestazioni si avverte solo nei bench e sia perchè si perde il trim.

comunque, per favore, restiamo in topic, e se devi affermare qualcosa documentati bene.
se uno dice il sb950 fa schifo ci sono problemi ecc se uno ti legge magari pensa che è vero.

yallkok
14-09-2011, 12:48
fastleo63 in un thread su sb990fx mi ha così risposto:

Semplici stripes o mirror sul SB950 non mi risulta che diano problemi.
Gli unici inconvenienti da me sperimentati non riguardano il SB950 ma il predecessore SB750, in modalità RAID-5, e con unità disco Samsung della serie SpinPoint. Ogni tanto un disco a caso dei tre costituenti la matrice si spegneva.
Una precedente configurazione, sempre del SB750, in modalità RAID-1 (mirror) invece non mi ha dato mai alcun problema.
Non necessariamente gli aggiornamenti BIOS della mainboard includono anche updates relativi al RAID BIOS, quindi attendere nuove releases potrebbe inutile.
Le prestazioni del SB950, seppur non paragonabili agli ICH di Intel, sono comunque di tutto rispetto.


potrebbe essere utile...

cmq grazie per le delucidazioni !!!!

liberato87
14-09-2011, 12:54
fastleo63 in un thread su sb990fx mi ha così risposto:

Semplici stripes o mirror sul SB950 non mi risulta che diano problemi.
Gli unici inconvenienti da me sperimentati non riguardano il SB950 ma il predecessore SB750, in modalità RAID-5, e con unità disco Samsung della serie SpinPoint. Ogni tanto un disco a caso dei tre costituenti la matrice si spegneva.
Una precedente configurazione, sempre del SB750, in modalità RAID-1 (mirror) invece non mi ha dato mai alcun problema.
Non necessariamente gli aggiornamenti BIOS della mainboard includono anche updates relativi al RAID BIOS, quindi attendere nuove releases potrebbe inutile.
Le prestazioni del SB950, seppur non paragonabili agli ICH di Intel, sono comunque di tutto rispetto.

potrebbe essere utile...

cmq grazie per le delucidazioni !!!!

potrebbe essere utile sapere che sul sb750 in raid poteva dare problemi? qui? non credo.

poi ti informo che fare crossposting non è consentito.non puoi chiedere la stessa cosa sempre su sb950 in due thread e sopratutto non puoi dire che ci sono problemi quando non è vero, quando tu ne hai un raid ne un singolo ssd.

inoltre, ti ripeto, qui ovviamente sei il benvenuto e puoi chiedere quello che vuoi, però non venire ad affermare cose tipo "le ram danno problemi" "il sb950 in raid da problemi e ci sono problemi bugs ecc" senza avere una minima cognizione dell'argomento e senza citare una fonte:

- per le ram hai citato un link di una discussione che avevo aperto io dicendo "vedi funzionano perfettamente a 2133", quando io stesso dicevo che non fuznionavano

- per gli ssd hai citato il link di uno che aveva una mobo p68 dicendo "vedi qui ci sono problemi in raid".

e poi ti ri chiedo di stare in topic, se parli della sabertooth, se metti link a cose strettamente legate agli ssd (addirittura su mobo intel), qui non c'entra nulla e si genera solo confusione.

yallkok
14-09-2011, 14:26
potrebbe essere utile sapere che sul sb750 in raid poteva dare problemi? qui? non credo.

poi ti informo che fare crossposting non è consentito.non puoi chiedere la stessa cosa sempre su sb950 in due thread e sopratutto non puoi dire che ci sono problemi quando non è vero, quando tu ne hai un raid ne un singolo ssd.

inoltre, ti ripeto, qui ovviamente sei il benvenuto e puoi chiedere quello che vuoi, però non venire ad affermare cose tipo "le ram danno problemi" "il sb950 in raid da problemi e ci sono problemi bugs ecc" senza avere una minima cognizione dell'argomento e senza citare una fonte:

- per le ram hai citato un link di una discussione che avevo aperto io dicendo "vedi funzionano perfettamente a 2133", quando io stesso dicevo che non fuznionavano

- per gli ssd hai citato il link di uno che aveva una mobo p68 dicendo "vedi qui ci sono problemi in raid".

e poi ti ri chiedo di stare in topic, se parli della sabertooth, se metti link a cose strettamente legate agli ssd (addirittura su mobo intel), qui non c'entra nulla e si genera solo confusione.


ok !!...grazie cmq per le risposte

yallkok
14-09-2011, 17:08
sarei interessato a prendere 2 banchi da 4gb come questi

geil EVO Corsa 8 Gb (2x4 Gb) ddr3 Dual Channel 2133 Mhz CL10 1,5V

qualcuno mi saprebbe dare qualke opinione su tali ram?

sono ben accetti ulteriori consigli anche su banchi da 4gbx2 a 1866 testati a 2133;)

anchelos
14-09-2011, 20:52
potrebbe essere utile sapere che sul sb750 in raid poteva dare problemi? qui? non credo.

poi ti informo che fare crossposting non è consentito.non puoi chiedere la stessa cosa sempre su sb950 in due thread e sopratutto non puoi dire che ci sono problemi quando non è vero, quando tu ne hai un raid ne un singolo ssd.

inoltre, ti ripeto, qui ovviamente sei il benvenuto e puoi chiedere quello che vuoi, però non venire ad affermare cose tipo "le ram danno problemi" "il sb950 in raid da problemi e ci sono problemi bugs ecc" senza avere una minima cognizione dell'argomento e senza citare una fonte:

- per le ram hai citato un link di una discussione che avevo aperto io dicendo "vedi funzionano perfettamente a 2133", quando io stesso dicevo che non fuznionavano

- per gli ssd hai citato il link di uno che aveva una mobo p68 dicendo "vedi qui ci sono problemi in raid".

e poi ti ri chiedo di stare in topic, se parli della sabertooth, se metti link a cose strettamente legate agli ssd (addirittura su mobo intel), qui non c'entra nulla e si genera solo confusione.

carissimo, ho dei problemi con la mia scheda, è possibile che per avviarsi ci impiega più tempo della crossahir IV? la V che ho ci impiega molti secondi prima di apparire il logo di windows in caricamento. circa 30 secondi o più.

sono riuscito a stabilizzare le ram a 2000 con 9-11-9-28-38, e possibile che il pc ci impieghi tempo in più a causa delle ram?

ho formattato il tutto e devo dire che il sistema sembra il tutto rallentato.

liberato87
14-09-2011, 23:29
carissimo, ho dei problemi con la mia scheda, è possibile che per avviarsi ci impiega più tempo della crossahir IV? la V che ho ci impiega molti secondi prima di apparire il logo di windows in caricamento. circa 30 secondi o più.

sono riuscito a stabilizzare le ram a 2000 con 9-11-9-28-38, e possibile che il pc ci impieghi tempo in più a causa delle ram?

ho formattato il tutto e devo dire che il sistema sembra il tutto rallentato.

mmm non credo sia un problema..
calcola che la scheda al boot fa una serie di check, voltaggi, cpu, ram, vga e boot device e poi magari rispetto alla ch iv impiega più tempo a caricare il bios uefi rispetto ad un bios normale (è una mia supposizione, però penso che un bios grafico sia più "pesante" di un bios "tipo dos").
la mia non l ho cronometrata però non è di certo un fulmine, però per fortuna ho l ssd che appena mi appare il logo mi carica seven :)

almeno a me la sequenza è questa
accendo il pc
logo asus rosso
check asrmedia ecc
logo asus rosso di nuovo
poi carica windows

anyway non è che la velocità del caricamento identifica una main migliore dell'altra.
schede con tutte queste features in più è normale credo che ci mettano un pò più di tempo (parliamo di una manciata di secondi credo).
mi ricordo che anche gio all inizio si era un pò lamentato di questo tempo in più dicendo che la sua vecchia e un pò scrausa asrock (mi pare) ci metteva molto meno.. e ci credo :sofico:

in che senso il sistema ti sembra rallentato?
ma sei in overclock?
per le ram stabili che intendi? hai fatto almeno un memtest?

Gio_87
14-09-2011, 23:53
mmm non credo sia un problema..
calcola che la scheda al boot fa una serie di check, voltaggi, cpu, ram, vga e boot device e poi magari rispetto alla ch iv impiega più tempo a caricare il bios uefi rispetto ad un bios normale (è una mia supposizione, però penso che un bios grafico sia più "pesante" di un bios "tipo dos").
la mia non l ho cronometrata però non è di certo un fulmine, però per fortuna ho l ssd che appena mi appare il logo mi carica seven :)

almeno a me la sequenza è questa
accendo il pc
logo asus rosso
check asrmedia ecc
logo asus rosso di nuovo
poi carica windows

anyway non è che la velocità del caricamento identifica una main migliore dell'altra.
schede con tutte queste features in più è normale credo che ci mettano un pò più di tempo (parliamo di una manciata di secondi credo).
mi ricordo che anche gio all inizio si era un pò lamentato di questo tempo in più dicendo che la sua vecchia e un pò scrausa asrock (mi pare) ci metteva molto meno.. e ci credo :sofico:

in che senso il sistema ti sembra rallentato?
ma sei in overclock?
per le ram stabili che intendi? hai fatto almeno un memtest?

Ti pare male :ciapet: la asus m3a32wifi deluxe è una signora mobo :O ;)

A parte gli scherzi, è solo questione d'abitudine. Come dice liberato, la crosshair esegue molti test all'avvio(sui vari voltaggi frequenze etc) essendo stata sviluppata per garantire il massimo di stabilità su tutti i parametri. te ne rendi conto guardando anche il led delle memok che se prima non diventa verde non parte la mobo(e questo penso sia il test più lungo). Infatti se leggi i primi post della discussione vedrai che anche io mi sono sorpreso sui tempi di boot del bios che sembravano abissali. Ora non ci faccio più caso.

Io ho la stessa sequenza di avvio di liberato, solo che il secodo logo l'ho tolto mi piace vedere tutto all'avvio :D

Poi ci pensa il vertex a recuperare il tempo perso ;)

ps:@liberato hai abbassato ancora i timing delle ram ?

liberato87
15-09-2011, 00:02
Ti pare male :ciapet: la asus m3a32wifi deluxe è una signora mobo :O ;)


ahhahaha grande lo sapevo che saresti intervenuto ti ho provocato di proposito :D


ps:@liberato hai abbassato ancora i timing delle ram ?

si!
appena passa questo caldo voglio spingere un pò di più sia il nb che le ram; aspetto ancora un pò per il nuovo bios voglio vedere un pò le prime impressioni anche sul forum asusrog :)

liberato87
15-09-2011, 00:19
sarei interessato a prendere 2 banchi da 4gb come questi

geil EVO Corsa 8 Gb (2x4 Gb) ddr3 Dual Channel 2133 Mhz CL10 1,5V

qualcuno mi saprebbe dare qualke opinione su tali ram?

sono ben accetti ulteriori consigli anche su banchi da 4gbx2 a 1866 testati a 2133;)

montano degli hynix, niente di speciale!
comunque, enjoy ;)

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?274042-GeIL-Evo-Corsa-DDR3-2133-C9-2x4GB-Overclocking-test-%28GOC38GB2133C9ADC%29

a detta di parecchi overclocker i powerchip vanno bene su queste main quindi IMHO vai di corsair dominator gt oppure gskill ripjaws x

yallkok
15-09-2011, 15:32
montano degli hynix, niente di speciale!
comunque, enjoy ;)

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?274042-GeIL-Evo-Corsa-DDR3-2133-C9-2x4GB-Overclocking-test-%28GOC38GB2133C9ADC%29

a detta di parecchi overclocker i powerchip vanno bene su queste main quindi IMHO vai di corsair dominator gt oppure gskill ripjaws x


come dd3 1866 ripjaws e sniper montano gli stessi chip?...altrimenti cosa cambia?

liberato87
15-09-2011, 16:03
come dd3 1866 ripjaws e sniper montano gli stessi chip?...altrimenti cosa cambia?

basta andare sul sito ufficiale e vedere cosa cambia tra i vari modelli a 1866 (come vedi alcune sono 1,5v altre 1,65v altre sono cl9 altre cl8 ecc ecc ecc)

http://www.gskill.com/products.php?c1=1&c2=3&c3=67

non si hanno informazioni precise sui chip montati dalle sniper, ma dovrebbero essere psc visto che hanno più o meno le stesse specifiche http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/memorie/879.html?start=2

-> cerchiamo di restare in topic, non dilunghiamoci troppo sulle ram! ho postato un link del forum asusrog dove gli utenti stanno mettendo in database tutte le ram che hanno e le loro impressioni, inoltre ci sono dei post interessanti di raja e praz con diversi kit di ram, con tutti i test di stabilità e le impostazioni consigliate (tutto linkato alla prima pagina di questo thread).
volendo uno può prendere spunto da li, altrimenti basta googlare un pò e vedere se qualcuno le ha provate su una piattaforma X. se non si ricavano informazioni, o si "rischia" oppure ci si butta su qualcosa di già collaudato (come detto e ripetuto più volte, i powerchip (PSC) vanno d accordo con i thuban quindi si può andare di

corsair dominator gt ( che abbiano ver. 7.x)
gskill ripjaws , rijpaws x, flare (se le trovi)
excleram (red culvert o rippler) che ha il nostro amico gio_87, le GEIL black dragon o evo two
mushkin, Ridgeback oppure le redline/ blackline (che siano 1,65v)

insomma la scelta non manca ;)

-> ripeto, non dilunghiamoci troppo sulle ram (se ora mi chiedi come va un altro modello che non ho elencato ti :muro: :D ) anche perchè penso che questo discorso sia stato ampiamente dibatutto qui e sopratutto da me!

per chiudere, sull overclock delle ram.
non è una cosa scontata!
teoricamente ram low voltage sono più occabili perchè appunto si può alzare il voltaggio entro i limiti (1,5 - 1,65v) e quindi fare overclock, ma si devono comunque fare dei test.
poi fondamentalmente a parità di voltaggio si riesce a salire di frequenza alzando un pò le latenze (il famoso discorso che facevo qualche post fa, se esistono le ripjaws 1600 7-7-7-21 e della stessa famiglia il modello 2000 cl9 allora al 99% le ripjaws 7-7-7-21 possono fare 2000cl9 come le "sorelle maggiori", in linea di massima)

liberato87
15-09-2011, 16:25
segnalo questo interssante thread di chew* (aka uno dei clocker che ha fatto il world record con amd fx) sulla nostra crosshair v e alcune particolarità (in particolare alcuni test sulle ram)

CH5 UNDER THE MICROSCOPE (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271648-Ch5-under-the-microscope)

poi da questa discussione estrapolo l ultimo post, in relazione all ultimo bios 0705, in cui gli chiedono se avessero usato sulla nostra CHV questo ultimo bios 0705 per battere il precedente record, ecco la risposta di chew*

"Beta bios's that i work with are specific to bulldozer, tbh thuban functionality with dozer agesa is basic functionality and just that, nothing more so useless to endusers at this time and personally not reccomended for thuban.

I'm preety sure that when BD becomes available there will be plenty of bios's and also sure ASUS will state if using thuban do not go beyond XXXX bios version for compatibility reasons. "

Gio_87
15-09-2011, 21:19
ahhahaha grande lo sapevo che saresti intervenuto ti ho provocato di proposito :D



si!
appena passa questo caldo voglio spingere un pò di più sia il nb che le ram; aspetto ancora un pò per il nuovo bios voglio vedere un pò le prime impressioni anche sul forum asusrog :)

segnalo questo interssante thread di chew* (aka uno dei clocker che ha fatto il world record con amd fx) sulla nostra crosshair v e alcune particolarità (in particolare alcuni test sulle ram)

CH5 UNDER THE MICROSCOPE (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271648-Ch5-under-the-microscope)

poi da questa discussione estrapolo l ultimo post, in relazione all ultimo bios 0705, in cui gli chiedono se avessero usato sulla nostra CHV questo ultimo bios 0705 per battere il precedente record, ecco la risposta di chew*

"Beta bios's that i work with are specific to bulldozer, tbh thuban functionality with dozer agesa is basic functionality and just that, nothing more so useless to endusers at this time and personally not reccomended for thuban.

I'm preety sure that when BD becomes available there will be plenty of bios's and also sure ASUS will state if using thuban do not go beyond XXXX bios version for compatibility reasons. "

Inizio con dire che sei uno stonzone(con affetto xD) :asd: :cincin: come hai fatto a prevedere la mia risposta hahaha

Tornando seri, io avevo letto sin da quando diciamo frequento questo forum, che il nb da il massimo delle sue potenzialità a circa 2800mhz. Poi comincia, salendo, a dare risultati non cosi proporzionali e tangibili come gli aumenti di step precedenti. Quindi quello che ho capito io(ma posso sempre sbagliare) e che è consigliabile tenerlo a 2800mhz. ma magari ora con ddr più veloci il discorso è cambiato. Io sono stabile con la crosshair a 2800 e anche ht alla stessa frequenza(da quando ho lo sli qualcosa in più dovrebbe dare, ma non ho fatto ancora dei test se devo essere sincero). Ora voglio vedere e riesco ad aumentare un altro pò di nb per vedere se sono stabile e quanto regge il sistema.

Per il bios, in pratica non consiglia l'ultima versione per il thuban in quanto è sviluppato per bulldozer?

gigioracing
15-09-2011, 23:20
dai ragazzi voglio vedervi con buldozzer :D

liberato87
15-09-2011, 23:34
Inizio con dire che sei uno stonzone(con affetto xD) :asd: :cincin: come hai fatto a prevedere la mia risposta hahaha

Tornando seri, io avevo letto sin da quando diciamo frequento questo forum, che il nb da il massimo delle sue potenzialità a circa 2800mhz. Poi comincia, salendo, a dare risultati non cosi proporzionali e tangibili come gli aumenti di step precedenti. Quindi quello che ho capito io(ma posso sempre sbagliare) e che è consigliabile tenerlo a 2800mhz. ma magari ora con ddr più veloci il discorso è cambiato. Io sono stabile con la crosshair a 2800 e anche ht alla stessa frequenza(da quando ho lo sli qualcosa in più dovrebbe dare, ma non ho fatto ancora dei test se devo essere sincero). Ora voglio vedere e riesco ad aumentare un altro pò di nb per vedere se sono stabile e quanto regge il sistema.


a 3000 si ha comunque un pò di banda in più, ma la cosa è visibile solo nei bench sintetici. appena posso posto dei test.
il fatto è che a 2800 si tiene stabile a 3000 un pò più difficile però i nuovi bios promettevano stabilità, è tutto da testare.. purtroppo questo caldo non si sposa bene con gli stress test... ma ripeto appena posso posto dei test.


Per il bios, in pratica non consiglia l'ultima versione per il thuban in quanto è sviluppato per bulldozer?

mmm no dice che quando uscira bulldozer usciranno nuovi bios e molto probabilmente asus sconsiglierà a chi mantiene il thuban di aggiornare (ad esempio diranno chi ha il thuban flashi fino al 0705, versioni successive solo per chi ha bulldozer)

liberato87
15-09-2011, 23:35
dai ragazzi voglio vedervi con buldozzer :D

eheheh anche io :)

naumakia
15-09-2011, 23:47
eheheh anche io :)

ma quando escono?

liberato87
15-09-2011, 23:52
ma quando escono?

e chi lo sa..
ufficialmente si sa solo q4.
che inizia il primo ottobre... secondo me tra un mese saranno vendita (metà ottobre)

Condor Legend
16-09-2011, 00:25
e chi lo sa..
ufficialmente si sa solo q4.
che inizia il primo ottobre... secondo me tra un mese saranno vendita (metà ottobre)

Ho messo da parte la grana per i buldozer al momento dell'acquisto del pc attuale :D :Prrr: :ciapet: se ne varrà veramente la pena saremo ancora sulla cresta dell'onda ;)

OEidolon
16-09-2011, 12:52
olè! iscritto...prossima settimana dovrei far parte del club :D

intanto complimentoni a liberato87 per il thread :mano:
super completo, aggiornato e tenuto bene.

liberato87
16-09-2011, 13:28
olè! iscritto...prossima settimana dovrei far parte del club :D

intanto complimentoni a liberato87 per il thread :mano:
super completo, aggiornato e tenuto bene.

innanzi tutto benvenuto nel "club" ;)

e poi grazie mille per i complimenti, vale anche per te il fatto di contribuire a questo thread per migliorarlo segnalandomi tutto quello che vi viene in mente, consigli, proposte link e quant altro ;)

Condor Legend
19-09-2011, 18:23
Rieccomi qui, al termine rma con corsair per le mie 2x2gb 2000mhz c8 dominator gt.

Dopo aver chiesto in cambio (anche aggiungendo soldi) le

CMT8GX3M2A2133C9 o CMT4GX3M2A2133C9

mi è stato risposto

The two parts you suggested are currently obsolete-those parts are discontinued. Please confirm if you would like to proceed with a refund.

quindi a questo punto procedo col rimborso. (sotto forma di assegno in dollari.. sapete se è scambiabile qui in italia??)

Mi ritrovo a ricomprare le ram :)

Liberato (chiedo a te che ti vedo molto ferrato sulle ram e l'OC) cosa mi consigli?

Mi ributto sulle dominator gt o cambio?

Secondo te le CMT8GX3M2A1866C9 che mi vogliono dare loro, essendo da 1,5v in base a quello che dicevi qualche post fa, riesco a farle salire quanto una sorella maggiore? tipo a 2000mhz?

liberato87
19-09-2011, 20:29
Mi ritrovo a ricomprare le ram :)

Liberato (chiedo a te che ti vedo molto ferrato sulle ram e l'OC) cosa mi consigli?

Mi ributto sulle dominator gt o cambio?

Secondo te le CMT8GX3M2A1866C9 che mi vogliono dare loro, essendo da 1,5v in base a quello che dicevi qualche post fa, riesco a farle salire quanto una sorella maggiore? tipo a 2000mhz?

se ti sei trovato bene con le dominator gt puoi sempre prenderle, magari vedi nella qvl della crosshair v se ci stanno anche dei modelli nuovi.

per il resto dai uno sguardo qui, ho elencato svariatissimi modelli di ram

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35934552&postcount=446

e qui

Crosshair-V-memory-stability-Data-Base (http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?4045-Crosshair-V-memory-stability-Data-Base)
dove ci sono una serie di modelli che già sono stati testati dagli utenti più alcune configurazioni 4 - 8 - 16 gb di ram testate da Praz e Raja.


Secondo te le CMT8GX3M2A1866C9 che mi vogliono dare loro, essendo da 1,5v in base a quello che dicevi qualche post fa, riesco a farle salire quanto una sorella maggiore? tipo a 2000mhz?

è difficile dirlo per certo, però potrebbe anche darsi.
però se queste sono 1866 9-9-9 non so quanto potrebbero fare a 2000.

Condor Legend
19-09-2011, 20:31
se ti sei trovato bene con le dominator gt puoi sempre prenderle, magari vedi nella qvl della crosshair v se ci stanno anche dei modelli nuovi.

per il resto dai uno sguardo qui, ho elencato svariatissimi modelli di ram

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35934552&postcount=446

e qui

Crosshair-V-memory-stability-Data-Base (http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?4045-Crosshair-V-memory-stability-Data-Base)
dove ci sono una serie di modelli che già sono stati testati dagli utenti più alcune configurazioni 4 - 8 - 16 gb di ram testate da Praz e Raja.

trovato bene... erano difettose XD

Sto procedendo col rimborso, e siccome so che ci staranno tipo 1 mese prima che mi arrivino fisicamente i soldi, comincio a comprare le nuove! Ti ringrazio per la risposta ;)

liberato87
19-09-2011, 21:25
trovato bene... erano difettose XD


LOL
hai perfettamente ragione! ehehh intendevo dire che con le dominator gt spesso ci si trova bene anche su amd..

non a caso:

http://www.expreview.com/img/news/2011/09/14/AMD-FXoc-002.jpg

LOL
anche se queste dovrbbero essere le dominator gt rev 2.1 con gli elpida hyper (che avevo anche io) lo dico perchè i dissipatori sono più alti delle dominator gt "normali".

a proposito di ram
oggi ho aggiornato al 0705.
sto cercando di rendere stabile questa configurazione col nb a 3000 e ram a 2000 8-8-8-24 1t @ 1,65v

http://img148.imageshack.us/img148/4927/immagineuo.png (http://imageshack.us/photo/my-images/148/immagineuo.png/)

Condor Legend
19-09-2011, 23:25
Vorrei tanto arrivarci pure io :)

Forse con delle dominator gt 2133 c9 riesco a fare i 2000mhz c8... vediamo domani al mio negozio di fiducia a quanto le trovo ;)

Anche perchè le dominator gt esteticamente si sposano perfettamente con la nostra mobo XD

liberato87
20-09-2011, 14:39
ciao ragazzi :)

approfittando delle temperature più fresche ho fatto qualche test sul mio daily use.

ho fatto prime95 in modalità blend perchè stressa molto le memorie, cosa che mi interessa molto.
una mezzoretta per me è sufficiente dato che i calcoli che fa questo test in mezzora credo che la cpu in daily li faccia in un mese :D

ho rimesso l fsb a 200.
questa è una configuraizone che penso possa essere di aiuto a chiunque vuole mettere il proprio thuban a 4ghz, con nb a 2800 (il miglior compromesso tra prestazioni e stabilità) e ram a 1600 (il "massimo" supportato senza oc).

queste sono le impostazioni da bios

- EXTREME TWEAKER

CPU 4GHZ @ 1,4375 in digivrm -> load line calibration ultra high
NB 2800MHZ @ 1,25 in divivrm -> load line calibration high

RAM 1600 @ 1,65v

- TIMINGS
6-6-6-18-24-1T (principali) tutto il resto su AUTO. modificato solo il "dram read to read timing" da 3 a 5.

- DRIVINGS

CKE 1X
CS/ODT 1X
ADDR 1X
MEMCLK 1.5
DATA 1X
DQS 0.75

ECC DISABLED

SEZIONE DIGIVRM
cpu -> load line calibration ultra high
cpu-nb-> load line calibration high
CPU Voltage Over-Current Protection -> 120%
CPU/NB Voltage Over-Current Protection -> 120%
CPU PWM Phase Control : Optimized

- VARI

disabilitati c1e e cool n quiet.
spread spectrum su auto.
disabilitato epu da bios.



questa configurazione è solida e può essere utilizzata da tutti.
il concetto di rock solid è personale. ci sta chi fa 10 minuti, chi fa 1ora e mezza, chi tutta la notte ecc.
io uso prime95 per le memorie perchè in modalità blend è l unico stress test che le stressa parecchio, cosa per me fondamentale visto che questa cpu ce l ho da 6-7 mesi e la conosco come le mie tasche (infatti utilizzo più o meno gli stessi voltaggi che avevo sulla crosshair iv). mentre le ram sono "nuove" e hanno un chip che non è digerito benissimo (timings troppo tirati) dal mc del thuban.
apparte questa mezzora di test, questa configurazione regge da parecchi mesi i vari bf bc2, crysis II, vari loop di vantage ecc senza mezzo problema.

http://img600.imageshack.us/img600/2204/prime95.png (http://imageshack.us/photo/my-images/600/prime95.png/)

per tenere le ram a 1600 con i timings tiratissimi è necessario applicare i cambiamenti nelle sezione timings e sopratutto drivings.
con valori diversi nella sezione drivings, il pc non boota neanche.

cercherò di rendere stabile la configurazione anche con nb a 3000 e le ram a 1866 cl7 e 2000 cl8.

naumakia
20-09-2011, 14:42
magari ci fai uno screen delle impostazioni del bios cpu cpu/nb ecc ^_^ e la potresti piazzare in prima pagina cosi è un aiuto per tutti!! che sono curioso per i voltaggi e le impostazioni primarie! grazie mille quando hai tempo! :D

franco79
20-09-2011, 14:52
ciao ragazzi :)

approfittando delle temperature più fresche ho fatto qualche test sul mio daily use.

ho fatto prime95 in modalità blend perchè stressa molto le memorie, cosa che mi interessa molto.
una mezzoretta per me è sufficiente dato che i calcoli che fa questo test in mezzora credo che la cpu in daily li faccia in un mese :D

ho rimesso l fsb a 200.
questa è una configuraizone che penso possa essere di aiuto a chiunque vuole mettere il proprio thuban a 4ghz, con nb a 2800 (il miglior compromesso tra prestazioni e stabilità) e ram a 1600 (il "massimo" supportato senza oc).

http://img155.imageshack.us/img155/7617/prime95e.png

http://img835.imageshack.us/img835/9907/prime9530minuti.png


Ciao!
Orca che bei timings hai sulle ram, cl6 a 1600 mhz? Compliments!

Sulle temp, anche io ho avutomodo di "godere" del freschetto di questi giorni, sono allineato alle tue temp più o meno, con 4 core a 4ghz, finalmente arriva l'autunno!??

liberato87
20-09-2011, 14:57
magari ci fai uno screen delle impostazioni del bios cpu cpu/nb ecc ^_^ e la potresti piazzare in prima pagina cosi è un aiuto per tutti!! che sono curioso per i voltaggi e le impostazioni primarie! grazie mille quando hai tempo! :D

yes!
ho integrato il post scrivendo le modifiche principali e necessarie.
dopo rientro nel bios e mi salvo le schermate su usb così facciamo una cosa fatta bene.
invito anche voi a testare i vostri daily, più configurazioni diverse inseriamo più siamo di aiuto a chiunque.
poi ovviamente una cosa la noti tu, una cosa la noto io, ci diamo consigli a vicenda.

Ciao!
Orca che bei timings hai sulle ram, cl6 a 1600 mhz? Compliments!

Sulle temp, anche io ho avutomodo di "godere" del freschetto di questi giorni, sono allineato alle tue temp più o meno, con 4 core a 4ghz, finalmente arriva l'autunno!??

ehhehehe gran belle ram :sofico:
"putroppo" mi stanno dicendo su asusrog che è difficilissimo renderle stabili a 2000, perchè questi chips non sono tanto digeriti dal nostro thuban. dovrei trovare il limite stabile sui 1700 - 1800.

Hi,
If that kit is Elpida Hyper based then you will top out somewhere around DDR3-1750~1900 depending upon timings. Set 6-6-6-18 timings, and start at DDR3-1700 and work your way up slowly.
-Raja

tempo fa avevo anche provato 1866 7-7-7-21 ed era stabilissimo con memtest però non riuscivo a renderlo prime95 stabile. ora appena ho un pò di tempo mi ci sbatto.

si ci voleva questo cambio di temperature! ora a casa ho 5 gradi in meno e si sente :)

ps. se puoi leva le immagini dal tuo quote ;)

liberato87
22-09-2011, 14:33
è uscito un bios beta per la crosshair v formula, specifico per bulldozer

http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?4380-Crosshait-V-Formula-Bulldozer-UEFI-0081&p=30764&viewfull=1#post30764

ci avviciniamo sempre di più...

naumakia
22-09-2011, 21:57
qualcuno a provato a salire oltre i 4 ghz? che vcore avete dato?

invece per quanto riguarda il NB E IL SB? che tensioni date?

OEidolon
23-09-2011, 22:38
appena tolta dalla scatola (in realtà è ancora nella mezza scatola con la plastica trasparente in attesa di avere ram e cpu da montarci sopra) e devo dire che penso che siano i 220euro meglio spesi in tutta la mia vita informatica :D
è tutto semplicemente...fantastico! non vedo l'ora di giocarci un po' :fagiano:

liberato87
23-09-2011, 23:57
qualcuno a provato a salire oltre i 4 ghz? che vcore avete dato?

invece per quanto riguarda il NB E IL SB? che tensioni date?

io ho fatto qualche bench (tipo cinebench) a 4.2ghz dando 1.4875 e load line calibration su extreme, quindi arrivava anche oltre 1.52v. 1,3v al cpu-nb.
il nb a default (se intendi il nb e non il cpu-nb)
sb ovviamente a default (non c'entra nulla con l oc ;) )

liberato87
23-09-2011, 23:57
appena tolta dalla scatola (in realtà è ancora nella mezza scatola con la plastica trasparente in attesa di avere ram e cpu da montarci sopra) e devo dire che penso che siano i 220euro meglio spesi in tutta la mia vita informatica :D
è tutto semplicemente...fantastico! non vedo l'ora di giocarci un po' :fagiano:

benvenuto ;)
che cpu ci monterai sopra?
gran bella mobo.. il top su am3+.. speriamo che questi bulldozer ci facciano divertire :)

OEidolon
24-09-2011, 00:02
benvenuto ;)
che cpu ci monterai sopra?
gran bella mobo.. il top su am3+.. speriamo che questi bulldozer ci facciano divertire :)

guarda, come cpu di passaggio pensavo intanto di orientarmi su un 1055, giusto per resistere fino alla prossima revision di zambesi, cioè qualcosa tipo FX8170 o successivo. Comunque veramente sono rimasto con la mascella a terra vedendo la completezza di dotazione e quante cose ci siano da poter smanettare sopra! non vedo l'ora che finisco la sessione d'esami per sfogarmi :sofico:

gionnip
25-09-2011, 17:06
io invece faccio una domanda stupida,perchè hanno messo quell'adesivo xfi con colla bella consistente?lo avete tolto?

naumakia
25-09-2011, 17:49
benvenuto ;)
che cpu ci monterai sopra?
gran bella mobo.. il top su am3+.. speriamo che questi bulldozer ci facciano divertire :)

che bios monti?adesso?:D io ogni volta che oc più di 4,00 non mi si avvia il pc devo prima riportarlo a 4,00 e poi dopo riportalo alla frequenza che voglio. in questo caso 4,150 tutti i giorni provato anche a 4,20 con le tue impostazioni sono rs ma ogni volta che spengo il pc! mi si pianta nel bios e devo impostare tutto a 4ghz e poi riportarlo a 4,10! assurdo! come mai?:muro: :muro:

liberato87
25-09-2011, 17:51
che bios monti?adesso?:D io ogni volta che oc più di 4,00 non mi si avvia il pc devo prima riportarlo a 4,00 e poi dopo riportalo alla frequenza che voglio. in questo caso 4,150 tutti i giorni provato anche a 4,20 con le tue impostazioni sono rs ma ogni volta che spengo il pc! mi si pianta nel bios e devo impostare tutto a 4ghz e poi riportarlo a 4,10! assurdo! come mai?:muro: :muro:

io l ultimo 0705.
descrivimi bene cosa succede.
tu adesso sei a 4ghz giusto e sei stabile.
poi lo porti a 4.2 da windows o da bios?
e poi in che senso non ti si avvia?
ti si spegne oppure non ti fa il post e resta "fisso" finchè non riavvii?

naumakia
25-09-2011, 19:03
io l ultimo 0705.
descrivimi bene cosa succede.
tu adesso sei a 4ghz giusto e sei stabile.
poi lo porti a 4.2 da windows o da bios?
e poi in che senso non ti si avvia?
ti si spegne oppure non ti fa il post e resta "fisso" finchè non riavvii?


Allora mi spiego meglio sono stabile anche a 4,2 impostato da bios però ogni volta che spengo il pc! all'accensione del pc mi si piante e non si accende neanche il monitor devo tenere premuto il pulsante di accensione per spegnerlo dopo lo ri-premo si accende e mi dice oc failed!

liberato87
25-09-2011, 20:30
Allora mi spiego meglio sono stabile anche a 4,2 impostato da bios però ogni volta che spengo il pc! all'accensione del pc mi si piante e non si accende neanche il monitor devo tenere premuto il pulsante di accensione per spegnerlo dopo lo ri-premo si accende e mi dice oc failed!

mmm ma lo sai che a volte mi fa cosi anche a me?
mi spiego..

ultimamente sto testando un pò le ram quindi mi capita di spostare i vari voltaggi e settaggi da bios, poi salvo ed esco e il pc si riavvia per rifare il boot con le impostazioni nuove.
solitamente se non sono stabile, il pc non fa il boot, però è comunque acceso con le ventole che girano ecc solo che non fa il boot e non arriva neanche il segnale al monitor. e li devo spegnere e riaccendere e mi dice oc failed. questo è normale.

ultitamente invece mi capita che se salvo ed esco e il pc si riavvia, si spegne dopo pochi secondi.. e anche se lo provo a riaccendere si spegne immediatamente.. devo spegnere la ciabatta (quindi togliere proprio la corrente) aspettare qualche secondo e poi riaccendere, e mi dice oc failed ecc.

a te quale delle due cose fa?

naumakia
25-09-2011, 20:36
mmm ma lo sai che a volte mi fa cosi anche a me?
mi spiego..

ultimamente sto testando un pò le ram quindi mi capita di spostare i vari voltaggi e settaggi da bios, poi salvo ed esco e il pc si riavvia per rifare il boot con le impostazioni nuove.
solitamente se non sono stabile, il pc non fa il boot, però è comunque acceso con le ventole che girano ecc solo che non fa il boot e non arriva neanche il segnale al monitor. e li devo spegnere e riaccendere e mi dice oc failed. questo è normale.

ultitamente invece mi capita che se salvo ed esco e il pc si riavvia, si spegne dopo pochi secondi.. e anche se lo provo a riaccendere si spegne immediatamente.. devo spegnere la ciabatta (quindi togliere proprio la corrente) aspettare qualche secondo e poi riaccendere, e mi dice oc failed ecc.

a te quale delle due cose fa?

mi capita la prima cosa che hai detto! ovvero (solitamente se non sono stabile, il pc non fa il boot, però è comunque acceso con le ventole che girano ecc solo che non fa il boot e non arriva neanche il segnale al monitor. e li devo spegnere e riaccendere e mi dice oc failed. questo è normale)

ma anche con dei valori stabili! dopo 3 ore di linx tutto ok spegno contento riavvio di nuovo lo stesso problema che cavolo mi sta innervosendo pensa che mi sono messo a 4ghz! invece oggi a 4,10 da linx di botto si spegne!senza schermate blu! si spegne e non si accende mi è successo due volte! bho sto bios instabile oppure nn saprei sto impazzendo! poi si riaccende normalmente premendo il pulsante senza nessun errore!

liberato87
26-09-2011, 13:39
mi capita la prima cosa che hai detto! ovvero (solitamente se non sono stabile, il pc non fa il boot, però è comunque acceso con le ventole che girano ecc solo che non fa il boot e non arriva neanche il segnale al monitor. e li devo spegnere e riaccendere e mi dice oc failed. questo è normale)

ma anche con dei valori stabili! dopo 3 ore di linx tutto ok spegno contento riavvio di nuovo lo stesso problema che cavolo mi sta innervosendo pensa che mi sono messo a 4ghz! invece oggi a 4,10 da linx di botto si spegne!senza schermate blu! si spegne e non si accende mi è successo due volte! bho sto bios instabile oppure nn saprei sto impazzendo! poi si riaccende normalmente premendo il pulsante senza nessun errore!

mmm è strano..
vabbè ti consiglio da bios di tenere tutto su auto e poi magari usi k10stat con i settaggi del tuo overclock

comunque potrebbe essere il bios, almeno questo mi ha risposto raja sul forum asusrog


OC'd too far to be 100% stable I think. Peg back the OC and see if it still happens. AGESA is more tuned for Bulldozer on the later UEFI builds.
-Raja

Peg back the overclock means don't overclock CPU or NB as high and see if it still happens. The 9 series boards really are for BD CPUs mainly, so my advice to you would be to get the board stable and leave it be until you upgrade.

-Raja

in pratica che i nuovi bios sono sempre più ottimizzati per bd quindi "è normale" che facciano un pò di bizze rispetto ai precedenti.
:(

naumakia
26-09-2011, 15:53
mmm è strano..
vabbè ti consiglio da bios di tenere tutto su auto e poi magari usi k10stat con i settaggi del tuo overclock

comunque potrebbe essere il bios, almeno questo mi ha risposto raja sul forum asusrog





in pratica che i nuovi bios sono sempre più ottimizzati per bd quindi "è normale" che facciano un pò di bizze rispetto ai precedenti.
:(

capito! grazie! provo a scaricarlo non l'ho mai usato e vediamo che succede! quindi devo tenere il bios a default e poi impostare i valori direttamente sul programma?

liberato87
26-09-2011, 15:56
capito! grazie! provo a scaricarlo non l'ho mai usato e vediamo che succede! quindi devo tenere il bios a default e poi impostare i valori direttamente sul programma?

praticamente si.
comunque ci sta il thread apposito con la guida.
l unica cosa che non puoi cambiare da k10stat è la frequenza del nb che devi impostare quindi da bios.
però ti consiglio di leggerti la guida cosi ti togli ogni dubbio poi se non ti è chiara qualche altra cosa chiedi pure a me ;)

naumakia
26-09-2011, 15:59
praticamente si.
comunque ci sta il thread apposito con la guida.
l unica cosa che non puoi cambiare da k10stat è la frequenza del nb che devi impostare quindi da bios.
però ti consiglio di leggerti la guida cosi ti togli ogni dubbio poi se non ti è chiara qualche altra cosa chiedi pure a me ;)

perfetto grazie sempre gentile e disponibile ;) !

Fefe6950
26-09-2011, 18:46
ciao a tutti sono entrato anche io a essere un felice possessore di questa scheda madre, c'è solo un problema la scheda thunderbolt oltre a essere attaccata al bus pci-ex va collegata anche tramite usb? Se si c'è un secondo problema non so dove attaccare il cavo dato che le 2 porte sono già occupate:
http://imageshack.us/photo/my-images/849/26092011105.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/191/26092011104.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/195/26092011106.jpg/

baila
26-09-2011, 19:23
Ciao,visto che i Buldozer sembrano promettere bene mi stavo orientando verso questa scheda madre.
Dalla roadmap AMD mi pare che i Buldozzer siano gli ultimi processori installabili per quanto riguarda la fascia alta.Confermate?
Esistono schede madri per AMD con PCI Express 3.0?
Ho guardato l'unboxing alla svelta,ma il display esterno non mi pare di averlo visto,non c'è più?
Grazie :)

liberato87
26-09-2011, 20:39
ciao a tutti sono entrato anche io a essere un felice possessore di questa scheda madre, c'è solo un problema la scheda thunderbolt oltre a essere attaccata al bus pci-ex va collegata anche tramite usb? Se si c'è un secondo problema non so dove attaccare il cavo dato che le 2 porte sono già occupate:
http://imageshack.us/photo/my-images/849/26092011105.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/191/26092011104.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/195/26092011106.jpg/

ciao e benvenuto!
quindi tu hai preso la crosshair v formula/thunderbolt? mi sa che sei "il primo" qui :D

comunque devi collegare anche l'usb.

liberato87
26-09-2011, 20:42
Ciao,visto che i Buldozer sembrano promettere bene mi stavo orientando verso questa scheda madre.
Dalla roadmap AMD mi pare che i Buldozzer siano gli ultimi processori installabili per quanto riguarda la fascia alta.Confermate?
Esistono schede madri per AMD con PCI Express 3.0?
Ho guardato l'unboxing alla svelta,ma il display esterno non mi pare di averlo visto,non c'è più?
Grazie :)

Si i bulldozer (amd fx) sono i più recenti (quando usciranno :D).
Il socket am3+ è comunque retrocompatibile con le cpu am3.

Non esistono (ancora) schede madri amd con pci ex 3.0.

Per il display esterno forse intendi la asus rog oc station?
In ogni caso non è inclusa ma dovrebbe essere compatibile.

baila
26-09-2011, 20:50
Si i bulldozer (amd fx) sono i più recenti (quando usciranno :D).
Il socket am3+ è comunque retrocompatibile con le cpu am3.

Non esistono (ancora) schede madri amd con pci ex 3.0.

Per il display esterno forse intendi la asus rog oc station?
In ogni caso non è inclusa ma dovrebbe essere compatibile.

Mi sono spiegato male,chiedevo se i Bulldozer saranno gli ultimi processori installabili su questa scheda madre e quindi cambieranno socket.
Il display che intendevo io è questo:
http://www.dvhardware.net/news/asus_lcd_poster_motherboard.jpg

liberato87
26-09-2011, 20:58
M
Mi sono spiegato male,chiedevo se i Bulldozer saranno gli ultimi processori installabili su questa scheda madre e quindi cambieranno socket.
Il display che intendevo io è questo:
http://www.dvhardware.net/news/asus_lcd_poster_motherboard.jpg

la cosa ancora non è chiara.
i bulldozer dovrebbero essere gli ultimi processori installabili su socket am3+, ma dovrebbero continuare ad uscire fino all'anno prossimo.

la seconda revisione dei bulldozer dovrebbe uscire su socket fm2

http://www.xtremeshack.com/immagine/i102665_cehumj7s3bqy.jpg

tuttavia sembra essere cambiato qualcosa per cui le nuove cpu (komodo) dovrebbero essere sempre su am3+

http://motherboardnews.com/wp-content/uploads/2011/09/amd_desktop_platform_640.png

un mio amico che ha dei contatti ha detto che am3+ sarà supportato fino a fine 2012 e molto probabilmente le cpu komodo saranno fatte senza nb integrato per continuare la compatibilità con il socket am3+.

tuttavia, ripeto, non vi è nulla di certo e l ultima versione ufficiale è komodo su fm2.


Il display che intendevo io è questo:


quel display non è incluso.

baila
26-09-2011, 21:07
Ok intanto grazie,spero in una ripresa da parte di AMD e se sarà così sarò dei vostri!Secondo voi vale la pena di prendere la THUNDERBOLT?Gioco parecchio online,ma cosa offre in più la scheda aggiuntiva oltre alla scheda di rete?Vedo solo 2 jack per l'audio o sbaglio?

Fefe6950
26-09-2011, 21:27
ciao e benvenuto!
quindi tu hai preso la crosshair v formula/thunderbolt? mi sa che sei "il primo" qui :D

comunque devi collegare anche l'usb.

Siccome sulla mobo le due porte usb sono occupate dove la attacco??
c'è qualche attacco non segnalato o mi devo costruire un cavo per attaccarmi all'usb esterna??

liberato87
26-09-2011, 21:41
Siccome sulla mobo le due porte usb sono occupate dove la attacco??
c'è qualche attacco non segnalato o mi devo costruire un cavo per attaccarmi all'usb esterna??

sono occupate da cosa?
una sarà occupata per le usb frontali del case, ma l altra?
qualcosa devi sacrificare mi sà :)

liberato87
26-09-2011, 21:49
Secondo voi vale la pena di prendere la THUNDERBOLT?Gioco parecchio online,ma cosa offre in più la scheda aggiuntiva oltre alla scheda di rete?Vedo solo 2 jack per l'audio o sbaglio?

qui trovi le caratteristiche della scheda thunderbolt.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35493679&postcount=2

oltre alla schede di rete vi è una scheda audio di qualità superiore (a cura di xonar) a quella integrata sulla mainboard.

Fefe6950
26-09-2011, 21:55
sono occupate da cosa?
una sarà occupata per le usb frontali del case, ma l altra?
qualcosa devi sacrificare mi sà :)

Sul frontale ho 4 usb e appunto sono 2 cavi che mi occupano le porte
va be mi sa che mi darò al fai da te per costruire il cavo per il collegamento,una domanda:
http://imageshack.us/photo/my-images/94/31185818429l.jpg/ cosa sono le 2 porte cerchiate in rosso??

liberato87
26-09-2011, 21:58
Sul frontale ho 4 usb e appunto sono 2 cavi che mi occupano le porte
va be mi sa che mi darò al fai da te per costruire il cavo per il collegamento

come preferisci :)
oltre alla modifica del cavo poi considera che dovrai comunque collegarlo all esterno ad un usb libera, quindi far passare il cavo da fuori a dentro..
mi sembra piuttosto macchinoso...
io più semplicemente ne toglierei una del pannello frontale, dato che non penso che tu utilizzerai contemporaneamente 4 usb frontali, considerando poi che in caso di necessità ne hai svariate sul retro o che comunque esistono degli hub a pochi euro :)

naumakia
27-09-2011, 00:18
come preferisci :)
oltre alla modifica del cavo poi considera che dovrai comunque collegarlo all esterno ad un usb libera, quindi far passare il cavo da fuori a dentro..
mi sembra piuttosto macchinoso...
io più semplicemente ne toglierei una del pannello frontale, dato che non penso che tu utilizzerai contemporaneamente 4 usb frontali, considerando poi che in caso di necessità ne hai svariate sul retro o che comunque esistono degli hub a pochi euro :)

Sul frontale ho 4 usb e appunto sono 2 cavi che mi occupano le porte
va be mi sa che mi darò al fai da te per costruire il cavo per il collegamento,una domanda:
http://imageshack.us/photo/my-images/94/31185818429l.jpg/ cosa sono le 2 porte cerchiate in rosso??

esatto!sono pienamente d'accordo rischi anche di fare danno! io ti consiglio come ho fatto io per altre cose di sacrificare due porte usb!

liberato87
28-09-2011, 12:49
http://img94.imageshack.us/img94/591/31185818429l.jpg
cosa sono le 2 porte cerchiate in rosso??

"Test / access points by the looks of it."

http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?4308-Crosshair-V-Random-Board-Pins..&highlight=pins

jam71
28-09-2011, 22:21
Salve! dovrei fare "il salto" dalla crosshair 3 alla V ,ora come ram ho 2x2 gb g.skill ripjaws 1600 oc cl7 ,mi converrebbe prendere altri 2 banchi uguali di queste o puntare direttamente a 2x4 gb ? che dite? voi cosa avete?

liberato87
28-09-2011, 22:24
Qualcuno ha avuto problemi con la scheda di rete?
Sono in fase di resinstallazione dei programmi dopo quella del SO e becco dei BSOD quando metto le mani nel pc in rete con Xp... mi dà errore nel modulo TCP.sys o qualcosa del genere, e lo fà in modo del tutto random...
Ciao!
Baio

sul forum di asus rog più di qualcuno ha lamentato qualche problemino, però all inizio, ora sembra risolto.
ti invito a dare uno sguardo al forum QUI (http://www.asusrog.com/forums/forumdisplay.php?117-Crosshair-Series-Motherboards&)

ci stava una discussione che aveva come titolo proprio il tuo errore..
comunque è questione di driver e mi pare che abbiano risolto direttamente dal sito intel.
se posso ci dò anche io uno sguardo, tu tienici aggiornati così nel caso lo mettiamo in prima pagina ;)

liberato87
28-09-2011, 22:28
Salve! dovrei fare "il salto" dalla crosshair 3 alla V ,ora come ram ho 2x2 gb g.skill ripjaws 1600 oc cl7 ,mi converrebbe prendere altri 2 banchi uguali di queste o puntare direttamente a 2x4 gb ? che dite? voi cosa avete?

ciao.
sicuramente puoi montare 4 banchi.
dai uno sguardo a questa discussione QUI (http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?4045-Crosshair-V-memory-stability-Data-Base&) è un database di memorie che vanno bene (sono state testate da utenti e da tecnici di asus) e sicuramente ci sta qualche settings con 8 gb di ram (4x2gb).

fondamentalmente con 2 banchi al posto di 4 si ha più stabilità, però se non fai oc e non cerchi frequenze alte o timings tirati puoi prendere altri 2 banchi come i tuoi.

tienici aggiornati, ciao ;)

jam71
29-09-2011, 08:58
ciao.
sicuramente puoi montare 4 banchi.
dai uno sguardo a questa discussione QUI (http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?4045-Crosshair-V-memory-stability-Data-Base&) è un database di memorie che vanno bene (sono state testate da utenti e da tecnici di asus) e sicuramente ci sta qualche settings con 8 gb di ram (4x2gb).

fondamentalmente con 2 banchi al posto di 4 si ha più stabilità, però se non fai oc e non cerchi frequenze alte o timings tirati puoi prendere altri 2 banchi come i tuoi.

tienici aggiornati, ciao ;)

Ciao grazie della risposta,ho guardato in quel sito che mi hai linkato e in effetti c'è qualcuno che ha le mie stesse ram sulla crosshair V.
Pero' volevo valutare il fatto che le ram che ho io adesso costano circa 42-45€(2x2gb) mentre ho visto che 2x4gb si trovano per lo stesso prezzo o poco piu'.Quindi tenendo conto del fatto che dovrei rivendere la crosshai3 venderei anche le ram e prenderei un kit da 8 gb o 16 gb.Quindi volevo sapere quali sono le migliori ,anche a 1600 vanno bene o eventualmente a 2000 mhz:)

liberato87
30-09-2011, 10:59
Grazie mille, ci do' subito un'occhiata! :)
Il file è tcpip.sys, me l'ha appena rifatto... lo sapevo che l'unica cosa Intel della mobo dopo lustri di AMD non avrebbe funzionato... mi riconosce!! :muro:
Ciao!
Baio


di niente!
avevo visto che ti eri inserito in un thread che rigaurdava il tuo stesso problema, grande!


Ps. Hanno vinto le Mushkin 2133... ovviamente!! ;)

ehhehehe ottima scelta! anche cromaticamente (che non guasta mai!) :sofico:
poi facci sapere come vanno... ovviamente :D!

liberato87
30-09-2011, 11:09
Ciao grazie della risposta,ho guardato in quel sito che mi hai linkato e in effetti c'è qualcuno che ha le mie stesse ram sulla crosshair V.
Pero' volevo valutare il fatto che le ram che ho io adesso costano circa 42-45€(2x2gb) mentre ho visto che 2x4gb si trovano per lo stesso prezzo o poco piu'.Quindi tenendo conto del fatto che dovrei rivendere la crosshai3 venderei anche le ram e prenderei un kit da 8 gb o 16 gb.Quindi volevo sapere quali sono le migliori ,anche a 1600 vanno bene o eventualmente a 2000 mhz:)

di niente!
il tuo discorso non fa una piega, se vendi mb e ram ti conviene poi sicuramente prendere un kit 4x2 se ti segvono 8gb.

fondamentalmente il thuban si comporta bene con le ram che montano psc.
delle ram ne abbiamo parlato parecchio, guarda qualche pagina indietro in particolare QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35934552&postcount=446) e se vuoi essere certo della compatiblità guarda anche nel thread che ti avevo linkato e che ti sei andato a vedere (su asusrog).

liberato87
30-09-2011, 11:11
Nuovo problema... nono riesco ad installare la ASUS AI Suite II, và in crash l'installer...
In realtà mi interesserebbe il Fan Expert, c'è modo di scaricare l'ultima versione da qualche parte?
Ciao!
Baio

usi il cd fornito con la main?
strano che vada in crash :mbe: però può sempre capitare!

comunque sul sito ufficiale

http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/Crosshair_V_Formula/#download

nella sezione download/utilities puoi scaricare ai suite (e una volta scaricata puoi anche installre il solo fan xpert).

baila
30-09-2011, 15:29
@Baio:perchè quella faccina sulla signature della scheda madre?
Mi consigliate dei moduli da 8GB per questa scheda madre?La dovrei comprare da Tecnocomputer.
Grazie :)

liberato87
30-09-2011, 16:57
Mi consigliate dei moduli da 8GB per questa scheda madre?La dovrei comprare da Tecnocomputer.
Grazie :)

il prossimo che chiede consiglio sulle ram, senza essersi sfogliato un pò il thread, lo uccido :sofico:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36030131&postcount=501

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35934552&postcount=446

baila
30-09-2011, 17:03
il prossimo che chiede consiglio sulle ram, senza essersi sfogliato un pò il thread, lo uccido :sofico:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36030131&postcount=501

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35934552&postcount=446

Ehehhe...grazie :Prrr: ;)

feyotan
01-10-2011, 16:43
Ragazzi la mobo mi arriva la prossima settimana, Crosshair V Thunderbolt, qualcosa da sapere prima dell'installazione o tutto regolare?

Condor Legend
03-10-2011, 22:16
Dopo la disavventura con Corsair e l'impossibilita' di reperire dominator gt 2133 sto optando per le F3-17000CL9D-8GBXLD gskill ripjawsX 2133 cl9 2x4gb

Sapete consigliarmi di meglio? Budget 150 euro

liberato87
03-10-2011, 23:26
Dopo la disavventura con Corsair e l'impossibilita' di reperire dominator gt 2133 sto optando per le F3-17000CL9D-8GBXLD gskill ripjawsX 2133 cl9 2x4gb

Sapete consigliarmi di meglio? Budget 150 euro

penso che siano tra le migliori in banchi da 4gb l uno...
hanno le stesse latenze e suppongo gli stessi chips delle dominator gt 2133
alla pari di quel kit puoi valutare anche

- GeIL EVO Two DIMM Kit 8GB PC3-17066U CL9-11-9-28 (DDR3-2133) (GET38GB2133C9ADC)
- GeIL EVO Corsa DIMM Kit 8GB PC3-17066U CL9-10-9-28 (DDR3-2133) (GOC38GB2133C9ADC)

se poi vai di banchi 2gb forse c'è un pò più di scelta però come detto non è sepmre facile ottenere le stesse performance utilizzando 2 o 4 banchi.

Condor Legend
03-10-2011, 23:44
penso che siano tra le migliori in banchi da 4gb l uno...
hanno le stesse latenze e suppongo gli stessi chips delle dominator gt 2133
alla pari di quel kit puoi valutare anche
- GeIL EVO Two DIMM Kit 8GB PC3-17066U CL9-11-9-28 (DDR3-2133) (GET38GB2133C9ADC)
- GeIL EVO Corsa DIMM Kit 8GB PC3-17066U CL9-10-9-28 (DDR3-2133) (GOC38GB2133C9ADC)

se poi vai di banchi 2gb forse c'è un pò più di scelta però come detto non è sepmre facile ottenere le stesse performance utilizzando 2 o 4 banchi.

Grazie dei consigli!

Sbirciando sul db delle ram compatibili c'e nemesischildche ha spinto delle flare per benino
8GB G.Skill Flares@ 2007MHz, 7-9-7-24 (1T)

A volerle comprare (seguendo il codice da cpuz ) nn le trovo

Vorrei andare quasi sul sicuro ecco :-D

liberato87
03-10-2011, 23:57
Grazie dei consigli!

Sbirciando sul db delle ram compatibili c'e nemesischildche ha spinto delle flare per benino
8GB G.Skill Flares@ 2007MHz, 7-9-7-24 (1T)

A volerle comprare (seguendo il codice da cpuz ) nn le trovo

Vorrei andare quasi sul sicuro ecco :-D

le flares sono ottime però non si trovano facilmente perchè sono stato prodotte un paio di anni fa mi pare.
le dovresti trovare usate (un mio amico ce le ha se vuoi posso chiedergli se le vende)

Condor Legend
04-10-2011, 00:20
le flares sono ottime però non si trovano facilmente perchè sono stato prodotte un paio di anni fa mi pare.
le dovresti trovare usate (un mio amico ce le ha se vuoi posso chiedergli se le vende)

Se mi fai sapere preciso quale modello ha e se lo vende (il prezzo ), valuto :D

Grazie!

liberato87
05-10-2011, 00:22
anteprima del presskit che verrà inviato alle redazioni per recensire i nuovi AMD FX.. e si, c'è anche la nostra Asus Crosshair V Formula ;)

http://2.bp.blogspot.com/-GKJ7o0EuTwg/TotIbQWXZvI/AAAAAAAABK4/fbEmxi4aF6g/s1600/whole_03.jpg

gigioracing
05-10-2011, 10:27
:eek: :eek: :eek: :eek:

liberato87
05-10-2011, 22:07
Niente, mi vanno in crash sia quella scaricata dal sito Asus che quella del cd:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111005193058_Crash.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111005193058_Crash.jpg)

Ma Fan Xpert si trova standalone?
Ciao!
Baio

EDIT: mi rispondo da solo... l'ho trovato nel cd, ma il setup sembra partire e poi si ferma subito... :(

mmm boh è strano però!
a me mai un problema (e causa vari format li ho installati più volte!).

si dal cd puoi avviare l installazione delle utility e mettere la spunta solo su fan xpert!

liberato87
08-10-2011, 11:16
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/Crosshair_V_Formula/

Ciao!
Baio

grazie per la segnalazione :)
attendiamo che lo mettano sul sito di asus così vediamo anche il changelog!
sarà sicuramente il primo bios con supporto ufficiale agli amd fx.

liberato87
08-10-2011, 11:19
Stò iniziando a fare un po' di overclock con la mobo... dal momento che il limite della CPU lo conosco (4GHz con 3GHz di NB, almeno sulla 'vecchia' Gigabyte), ho iniziato a salire di BUS. Al momento sono a 300 senza apparenti problemi tranne il fatto che non mi funziona più il C'n'Q... :mad:
A quanto si arriva con la Crosshair V di BUS?
Ciao!
Baio

il cnq si "stacca" oltre una certa soglia della cpu.. per fortuna c'è k10stat :)
come mai sali di bus? per le ram ti dovrebbe bastare 255 per stare a 2133 , no?

facci sapere ;)

ps
con il nuovo bios e con gli amd fx alcuni overclocker che stanno testando hanno detto che è stato aggiunto il moltiplicatore delle ram fino a 2400mhz :)

naumakia
08-10-2011, 16:32
il cnq si "stacca" oltre una certa soglia della cpu.. per fortuna c'è k10stat :)
come mai sali di bus? per le ram ti dovrebbe bastare 255 per stare a 2133 , no?

facci sapere ;)

ps
con il nuovo bios e con gli amd fx alcuni overclocker che stanno testando hanno detto che è stato aggiunto il moltiplicatore delle ram fino a 2400mhz :)

ma è solo per gli 8 core?possiamo aggiornare anche noi con x6?

Fefe6950
09-10-2011, 10:18
Ragazzi la mobo mi arriva la prossima settimana, Crosshair V Thunderbolt, qualcosa da sapere prima dell'installazione o tutto regolare?

Fai attenzione se hai una scheda video tipo hd 6950 o simili che potrebbero grattarti se non fai attenzione il dissi dell south bridge come è successo a me :(:mad:

liberato87
09-10-2011, 21:04
Mmmmh... l'ho sempre odiato quel programmino... :mad:
Ma per soglia intendi la frequenza della CPU o un certo limite del BUS?
Con la Gigabyte che avevo prima (890FX) riuscivo ad avere il C'n'Q anche con la CPU@4GHz.


dovresti controllare.. sulla crosshair iv anche lasciando il bus a 200 ma mettendo la cpu oltre una certa frequenza (salendo di moltiplicatore) si "staccava" sia il cnq sia il c1e automaticamente.
tu imposta un bus, poi vai nella sezione cpu settings e vedi se resta abilitata la voce del cool n quiet e del c1e.

perchè odi k10stat? per me è utilissimo!



Ho voluto provare un po' per sfizio, un po' perchè mi pareva di ricordare che nella letteratura 'classica' dell'overclocker la stessa frequenza di CPU ottenuta con un FSB maggiore fosse da preferire... ma mi sà che mi devo aggiornare! :doh:
Se resto a 255 di FSB il C'n'Q lo recupero?
E per l'FSB c'è un limite accertato per la Crosshair V?


ma guarda alla fine si deve sempre provare.. a volte si dice che aumentando il bus e lasciando così il molti 1 pò più basso allora la cpu reagice meglio.. a me però non è così, è un discorso di mhz.. però magari per qualche altra cpu è diverso avere 4 ghz 200x20 e non 250x16.
per il limite dell fsb credo sia 300.

grazie per la segnalazione :)
attendiamo che lo mettano sul sito di asus così vediamo anche il changelog!
sarà sicuramente il primo bios con supporto ufficiale agli amd fx.

il bios è stato aggiunto sul sito ufficiale di asus.

qui c'è anche l ultimissimo bios beta

ASUS 9905

http://www.freefilehosting.net/cross...mula-asus-9905

Adds 6 new settings for CHA and 6 new for CHB under DRAM Driving Control:
address/command setup time
address/command fine delay
CS/ODT setup time
CS/ODT fine delay
CKE setup time
CKE fine delay

-> http://kingpincooling.com/forum/showpost.php?p=17649&postcount=20

ho trovato anche questa tabella che poi metto anche in prima pagina nella sezione dei bios.

http://img849.imageshack.us/img849/9206/attachmenteoat.png (http://imageshack.us/photo/my-images/849/attachmenteoat.png/)

liberato87
10-10-2011, 21:51
Mmmmh... mi pare strano che la discriminante sia la frequenza totale della CPU, perchè con la [email protected] funzionava, con la Crosshair V già @2.8GHz ma 300 di FSB no... per me è il BUS che influisce sul funzionamento del C'n'Q...


mi sembra di ricordare che invece a me sullla vecchia asus oltre un certo molti si disattivava :)


Primo perchè è tutto fuorchè user-friendly (almeno per un utonto come me), secondo perchè mi porta via giorni e giorni di prove per una cosa che invece il C'n'Q fà in automatico... :mad:


secondo me se ti ci sbatti in 5 minuti hai fatto.. non ti sottovalutare, io ti vedo bello combattivo.
e poi i pstate intermedi li puoi lasciare così come li trovi, per l'ultimo pstate.
per il primo pstate imposti i valori che imposti da bios..
e per l ultimo pstate, io ti posso dire che io tengo il mio 1090t a 800mhz con 1.0875v per la cpu. e sono sicuro che li regge anche a te..

pensaci bene, basta che copi questi valori, ti crei il collegamento e lo lasci in esecuzione automatica ;) è vero il cnq lo fa in automatico ma ti tiene l ultimo pstate a 1,25v che sono sempre circa 0,15v in più.
e poi non ti funziona oltre u certo clock :)


Effettivamente con la v0813 l'overclock automatico della AI Suite mi si è fermato un pelo sotto... c'è di bello che non si annoiano alla Asus, già un altro bios beta... ;)
Ciao!
Baio

eheheh si stanno lavorando di brutto, girano rumours che servono bios buoni per sfruttare al meglio bulldozer..
speriamo bene...

naumakia
10-10-2011, 22:48
mi sembra di ricordare che invece a me sullla vecchia asus oltre un certo molti si disattivava :)



secondo me se ti ci sbatti in 5 minuti hai fatto.. non ti sottovalutare, io ti vedo bello combattivo.
e poi i pstate intermedi li puoi lasciare così come li trovi, per l'ultimo pstate.
per il primo pstate imposti i valori che imposti da bios..
e per l ultimo pstate, io ti posso dire che io tengo il mio 1090t a 800mhz con 1.0875v per la cpu. e sono sicuro che li regge anche a te..

pensaci bene, basta che copi questi valori, ti crei il collegamento e lo lasci in esecuzione automatica ;) è vero il cnq lo fa in automatico ma ti tiene l ultimo pstate a 1,25v che sono sempre circa 0,15v in più.
e poi non ti funziona oltre u certo clock :)



eheheh si stanno lavorando di brutto, girano rumours che servono bios buoni per sfruttare al meglio bulldozer..
speriamo bene...

ma conviene aggiornare?? anche con un x6?li c'è scritto di no! voi che dite?che bios montate?:D

LurenZ87
10-10-2011, 22:54
ma conviene aggiornare?? anche con un x6?li c'è scritto di no! voi che dite?che bios montate?:D

imho no, manca poco più di un giorno alla presentazione dei BD e quindi alle recensioni, inoltre i test che stanno uscendo in rete dell FX-8150 e del FX-8120 non sono proprio incoraggianti, anzi...

liberato87
10-10-2011, 23:05
imho no, manca poco più di un giorno alla presentazione dei BD e quindi alle recensioni, inoltre i test che stanno uscendo in rete dell FX-8150 e del FX-8120 non sono proprio incoraggianti, anzi...

già :rolleyes:

speriamo bene :sperem:

paolo.oliva2
10-10-2011, 23:21
Allora, ho preso la CF V :D .

Io penso che ci sia qualche cosa che non va... va tutto, però non va via liscia.

In primis ho tolto l'HD dalla CF IV e l'ho messo nella CF V e subito scermata blu.
20 tentativi... amen. Volevo upgradare i driver della mobo senza dover reinstallare il mondo (lo so che di solito si reinstalla tutto ex-novo)

Ho reinstallato tutto... mi vedeva 2GB al posto di 8GB (4 banchi)
Ho sostituito il bios 404 con l'ultimo...

Ho avuto prb con la scheda video, dopo aver installato il driver e aggiornato alla 11-7 (o 11-9) mi diceva che non era una ati... :confused: .
Ho sbelinato all'impossibile... ora funzia tutto tranne che devo stare a 1440x900 anziché a 1680x1050 altrimenti mi si sposta tutto a destra (ho corretto con lo spostamento ma comunque anche modificando il refresh si vede di merda).
Le memorie che avevo sulla CF IV sono delle Mushkin 7-8-10-27 a 2GHz e delle Team Group 9-9-9-24 sempre 2GHz e sulla CF IV le avevo impostate a 7-8-7-24 1600 con 1,7V.
Sulla CF V non c'è verso di farle coesistere (al momento, poi domani farò altre prove), vede il primo banco, 2GB in tutto e fine della storia.
Inoltre a 1,6GHz non riesco ad abbassare i timing...

Io non so il motivo... ma sto cacchio di bios ultimo ha dato dei problemi a qualcuno? Perché in fin dei conti penso che la CF V sia una CF IV con il socket AM3+... non è che sto bios per BD faccia dei casini?

Cioè.... io vorrei portare tutto l'hardware a puntino e poi montarci l'8150p per farci tutte le prove... ma con un hardware così ballerino, se poi c'è da lavorare con BD, diventa tutto un macello.

A naso è che con la CF IV facevo 2-3 cose contemporaneamente... tipo copiare da HD ad HD 20-30GB e nel frattempo andavo in internet, torrent sotto, nessun prb, tutto liscio liscio con il 1090T a 4,2GHz. Con la CF V mi va a scatti... devo sempre aspettare... i programmi lanciati con la scritta (non risponde)... mi sembra di avere un X4 a 3GHz...

LurenZ87
10-10-2011, 23:25
Allora, ho preso la CF V :D .

Io penso che ci sia qualche cosa che non va... va tutto, però non va via liscia.

In primis ho tolto l'HD dalla CF IV e l'ho messo nella CF V e subito scermata blu.
20 tentativi... amen.

Ho reinstallato tutto... mi vedeva 2GB al posto di 8GB (4 banchi)
Ho sostituito il bios 404 con l'ultimo...

Ho avuto prb con la scheda video, dopo aver installato il driver e aggiornato alla 11-7 (o 11-9) mi diceva che non era una ati... :confused: .
Ho sbelinato all'impossibile... ora funzia tutto tranne che devo stare a 1440x900 anziché a 1680x1050 altrimenti mi si sposta tutto a destra (ho corretto con lo spostamento ma comunque anche modificando il refresh si vede di merda).
Le memorie che avevo sulla CF IV sono delle Mushkin 7-8-10-27 a 2GHz e delle Team Group 9-9-9-24 sempre 2GHz e sulla CF IV le avevo impostate a 7-8-7-24 1600 con 1,7V.
Sulla CF V non c'è verso di farle coesistere (al momento, poi domani farò altre prove), vede il primo banco, 2GB in tutto e fine della storia.
Inoltre a 1,6GHz non riesco ad abbassare i timing...

Io non so il motivo... ma sto cacchio di bios ultimo ha dato dei problemi a qualcuno? Perché in fin dei conti penso che la CF V sia una CF IV con il socket AM3+... non è che sto bios per BD faccia dei casini?
occhio che molti bios sono solamente per i BD... comunque sia anche a me ha dato un pò di rogne con il bios montato in origine (riavvii improvvisi in qualsiasi utilizzo, sia dal desktop, applicazioni 2D e 3D) poi ho risolto con uno nuovo (trovi info dei bios più indietro nel thread, ora io non me li ricordo :asd:)

liberato87
10-10-2011, 23:28
Allora, ho preso la CF V :D .

Io penso che ci sia qualche cosa che non va... va tutto, però non va via liscia.

In primis ho tolto l'HD dalla CF IV e l'ho messo nella CF V e subito scermata blu.
20 tentativi... amen. Volevo upgradare i driver della mobo senza dover reinstallare il mondo (lo so che di solito si reinstalla tutto ex-novo)

Ho reinstallato tutto... mi vedeva 2GB al posto di 8GB (4 banchi)
Ho sostituito il bios 404 con l'ultimo...

Ho avuto prb con la scheda video, dopo aver installato il driver e aggiornato alla 11-7 (o 11-9) mi diceva che non era una ati... :confused: .
Ho sbelinato all'impossibile... ora funzia tutto tranne che devo stare a 1440x900 anziché a 1680x1050 altrimenti mi si sposta tutto a destra (ho corretto con lo spostamento ma comunque anche modificando il refresh si vede di merda).
Le memorie che avevo sulla CF IV sono delle Mushkin 7-8-10-27 a 2GHz e delle Team Group 9-9-9-24 sempre 2GHz e sulla CF IV le avevo impostate a 7-8-7-24 1600 con 1,7V.
Sulla CF V non c'è verso di farle coesistere (al momento, poi domani farò altre prove), vede il primo banco, 2GB in tutto e fine della storia.
Inoltre a 1,6GHz non riesco ad abbassare i timing...

Io non so il motivo... ma sto cacchio di bios ultimo ha dato dei problemi a qualcuno? Perché in fin dei conti penso che la CF V sia una CF IV con il socket AM3+... non è che sto bios per BD faccia dei casini?

ciao caro paolo e benvenuto ;)

che bios hai messo? l ultimo sul sito della asus 0813?
io mi sono trovato bene sia con il primo bios, poi col 0506 sia ora con lo 0705. non penso di aggiornare all ultimo (sincearmente mi trovavo meglio con lo 0506.. ora boh non mi fa bootare con timings tirati mentre prima riuscivo anche a fare memtest, non si sa! e su asusrog mi hanno detto che i bios più si evolvono e più il microcode è ottimizzato per bd e non per il thuban)

i 4gb non te li vede neanche se imposti il profilo jedec? non boota proprio o ti vede solo 2gb?
per le ram guarda anche qui, prova a modificare i timings come descritto qui (http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?3468-Crosshair-V-Formula-Easy-Memory-Setup-Guide&)

controlla anche che l ecc sia disabilitato

paolo.oliva2
10-10-2011, 23:46
occhio che molti bios sono solamente per i BD... comunque sia anche a me ha dato un pò di rogne con il bios montato in origine (riavvii improvvisi in qualsiasi utilizzo, sia dal desktop, applicazioni 2D e 3D) poi ho risolto con uno nuovo (trovi info dei bios più indietro nel thread, ora io non me li ricordo :asd:)

ciao caro paolo e benvenuto ;)

che bios hai messo? l ultimo sul sito della asus 0813?
io mi sono trovato bene sia con il primo bios, poi col 0506 sia ora con lo 0705. non penso di aggiornare all ultimo (sincearmente mi trovavo meglio con lo 0506.. ora boh non mi fa bootare con timings tirati mentre prima riuscivo anche a fare memtest, non si sa! e su asusrog mi hanno detto che i bios più si evolvono e più il microcode è ottimizzato per bd e non per il thuban)

i 4gb non te li vede neanche se imposti il profilo jedec? non boota proprio o ti vede solo 2gb?
per le ram guarda anche qui, prova a modificare i timings come descritto qui (http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?3468-Crosshair-V-Formula-Easy-Memory-Setup-Guide&)

controlla anche che l ecc sia disabilitato

Boota ma vede 2GB. (da bios se ci vado vede tutti e 4 i banchi)
Se esagero con i Timing (con 2 banchi), o boota ma si inchiappetta al caricamento di windows, o non parte senza fare nemmeno i beep.

Ho installato l'ultimo bios (813) e penso sia proprio quello per BD, quindi ottimizzato per lui.

Domani faccio delle prove.
Comunque l'alimentazione della mobo è buona.

Tanto ci devo montare l'8150p, quindi me ne frega poco... Il Thuban lo rimetto nella CF IV.
Come è disponibile lo ordino, poi posto come va, chiaramente obiettività assoluta.
Ormai nel TH del Capitano è impossibile discutere...

-----------------
Per ridere... alla prima accensione, non partiva... ho fatto tutte le prove... pensavo di aver storto un piedino al procio... poi mi sono accorto che non avevo attaccatoi l'alimentazione alla VGA... azzz sto perdendo colpi... è più di 1 anno che non smonto più una mobo.

liberato87
11-10-2011, 00:00
Boota ma vede 2GB. (da bios se ci vado vede tutti e 4 i banchi)
Se esagero con i Timing (con 2 banchi), o boota ma si inchiappetta al caricamento di windows, o non parte senza fare nemmeno i beep.

Ho installato l'ultimo bios (813) e penso sia proprio quello per BD, quindi ottimizzato per lui.

Domani faccio delle prove.
Comunque l'alimentazione della mobo è buona.

Tanto ci devo montare l'8150p, quindi me ne frega poco... Il Thuban lo rimetto nella CF IV.
Come è disponibile lo ordino, poi posto come va, chiaramente obiettività assoluta.
Ormai nel TH del Capitano è impossibile discutere...

-----------------
Per ridere... alla prima accensione, non partiva... ho fatto tutte le prove... pensavo di aver storto un piedino al procio... poi mi sono accorto che non avevo attaccatoi l'alimentazione alla VGA... azzz sto perdendo colpi... è più di 1 anno che non smonto più una mobo.

mmm strano che poi da windows te ne veda solo 2gb :mbe:
per le ram guarda io già da 0506 a 0705 ho notato dei peggioramenti, nel senso che è più "conservativo" come bios.. quindi penso che lo 0813 lo sia ancora di più.
io ora non riesco a far bootare col nb a 3000! neanche se metto 1,37v. assurdo..
prima invece bootavo sia con 3000 al nb che con le ram a 1866 7-7-7-21! e anche 2000 cl8.. cercavo di stabilizzarle 2000 cl8, poi una mattian non mi ha bootato, ho fatto un clear cmos e da allora boh non mi boota con quei settings.
ho rimesso il profilo vecchio, 1600 6-6-6-18 (timings non certo rilassati) e non fa una piega! boh!
sempre su asusrog mi hanno detto che è il bios più orientato verso bd..

vediamo con gli fx, sicuramente con le ram ci divertiremo, uno tipo aveva postato uno screen su xs (prontamente risolto) in cui mostrava il nb a 3200 (o 3300 non ricordo) e ram a oltre 2200 con ottimi timings!

caro paolo aspettiamo il 12 e poi vedremo.. :sperem:
noi comunque vedremo anche piledriver..
io personalmente non ho fretta di acquistare bd, ma vorrei sapere il 12 a che punto siamo, come va veramente bd, quali sono i margini, quali sono i progetti futuri...

paolo.oliva2
11-10-2011, 00:48
Io lo prendo a prescindere da qualsiasi cosa diranno e da come sarà BD... tanto ormai mi sono messo in testa di prenderlo.

Più che altro penso che sia quasi impossibile che in OC non riesco a superare la potenza del Thuban... in giro dicono che a 4,8GHz praticamente ci vanno tutti... i 5GHz ad aria sono fattibili, a liquido di più... se il silicio fosse una ciofeca, consumerà un botto... ma ci arriva, giusto per qualche bench :)

Faccio io da cavia.

paolo.oliva2
11-10-2011, 09:59
Per il discorso precedente...
mettendo le ram a 1333 e mettendo timing da 2GHz e usando solamente 2 banchi... il sistema va veloce ed è scomparso il prb alla VGA.

Probabilmente si creavano delle "interferenze".

Visto che le DDR3 sono calate di prezzo e che comunque 4GB sono pochini perché almeno 2 banchi nel 1090T li devo mettere, stavo valutando l'acquisto di 8 GB cazzuti > 2GHz e timing spinti da montare su sta mobo... che speriamo tanto dopo l'8150p ospiterebbe anche Piledriver.

In giro non trovo granché...

paolo.oliva2
11-10-2011, 16:58
Mi sono rotto i balle...
Ieri sera tutto perfetto, oggi lo stesso prb.
Al che ho preso il manuale mobo, ho dato un'occhiata alla tabella ram compatibili ed ho ordinato 2 banchi di DDR3 2133 g-skil 7-10-7-27 1.65v.

Fine della storia!!!

naumakia
11-10-2011, 18:44
Mi sono rotto i balle...
Ieri sera tutto perfetto, oggi lo stesso prb.
Al che ho preso il manuale mobo, ho dato un'occhiata alla tabella ram compatibili ed ho ordinato 2 banchi di DDR3 2133 g-skil 7-10-7-27 1.65v.

Fine della storia!!!
CHI si rivede il mago del oc ^_^ :D :D buono buono! che sinceramente con questa scehda sto avendo più problema che con la ch4 con x6. cmq vedremo più avanti con i bd :D

OEidolon
11-10-2011, 18:51
Mi sono rotto i balle...
Ieri sera tutto perfetto, oggi lo stesso prb.
Al che ho preso il manuale mobo, ho dato un'occhiata alla tabella ram compatibili ed ho ordinato 2 banchi di DDR3 2133 g-skil 7-10-7-27 1.65v.

Fine della storia!!!

:asd:

intanto che leggevo i tuoi post mi son detto "ma perchè cazzo è andato a cercare rogne con 2kit di ram diverse??" :D

dai paolone siamo tutti con te!! almeno qua noi non ci lamenteremo dei numeri che ci posterai ;)

liberato87
11-10-2011, 19:18
Mi sono rotto i balle...
Ieri sera tutto perfetto, oggi lo stesso prb.
Al che ho preso il manuale mobo, ho dato un'occhiata alla tabella ram compatibili ed ho ordinato 2 banchi di DDR3 2133 g-skil 7-10-7-27 1.65v.

Fine della storia!!!

bravo paolo hai fatto bene!
ottime ram! quali sono le ripjaws x o le pi?
psc rulez!

Gio_87
11-10-2011, 19:32
confermo quanto detto da liberato, anche io mi trovo molto bene con il 0705.
Anche perchè come riportato da liberato dal post di raja dal forum rog, sconsiglia di montare bios destinati a cpu buldozzer su processori non di quella serie. E visto la presentazione imminente l'ultimo bios non può non essere quello specifico per bd.

paolo.oliva2
11-10-2011, 21:01
F3-17000CL9D-4GBXL

Si... diciamo che ci sono più problemi che con la CF IV quando ho upgradatio all'ultimo bios per il Thuban ma ancora avevo un 965 X4. Allora la cosa si limitò al clock NB che non teneva più i 2,8GHz al boot.

Grazie a tutti...

Sono un po' arrugginito... poi quando ho visto che avevo prb cobn le ram, pensando all8150p... sarebbe stato un fallimento l'OC, quindi ho preso ste ram, visto che comunque la CF IV con il Thuban la terrei... delle memorie le dovevo comunque lasciare.

Vedremo sto BD che tutti stanno giudicando come FAIL... io credo che a capirlo ed ottimizzarlo, occandolo bene, i numeri dovrebbero uscire fuori ugualmente.

darioc8282
11-10-2011, 22:40
ciao a tutti,
qualcuno ha avuto esperienze con un ssd corsair force3 gt su questa scheda??riesce a sfruttarlo al massimo?grazie

liberato87
11-10-2011, 23:49
ciao a tutti,
qualcuno ha avuto esperienze con un ssd corsair force3 gt su questa scheda??riesce a sfruttarlo al massimo?grazie

con questo ssd no però io ho avuto sia un agility 3 e attualmente ho un crucial c300 e i risultati sono ottimi pari e anche migliori al controller di intel (non il marvell che è più scarso).
quindi si, lo sfrutta al massimo ;)

paolo.oliva2
12-10-2011, 00:11
Non ho letto le pagine precedenti... ma le mie impressioni su questa mobo sono positive.

Nonostante il PRB bios per BD, mi sembra più stabile, anche se più esigente... la CF IV accettava di tutto, questa mi sembra più rognosa, anche per l'aumento dei parametri sul bios (non vorrei che io ne abbia qualcuno di più).

liberato87
12-10-2011, 00:15
Non ho letto le pagine precedenti... ma le mie impressioni su questa mobo sono positive.

Nonostante il PRB bios per BD, mi sembra più stabile, anche se più esigente... la CF IV accettava di tutto, questa mi sembra più rognosa, anche per l'aumento dei parametri sul bios (non vorrei che io ne abbia qualcuno di più).

Del bios uefi che te ne pare?
comunque ti consiglio di leggere i primi post, ho linkato e tradotto diverse cose prese qua e là, magari ti puoi anche chiarire le idee su qualche parametro in particolare ;)

darioc8282
12-10-2011, 10:11
con questo ssd no però io ho avuto sia un agility 3 e attualmente ho un crucial c300 e i risultati sono ottimi pari e anche migliori al controller di intel (non il marvell che è più scarso).
quindi si, lo sfrutta al massimo ;)

grazie mille..