PDA

View Full Version : Telecom Italia: limitazioni al file sharing e P2P dal primo marzo


Pagine : [1] 2 3

Redazione di Hardware Upg
21-02-2011, 15:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/telecom-italia-limitazioni-al-file-sharing-e-p2p-dal-primo-marzo_35613.html

Anche Telecom Italia adotterà limitazioni al file sharing e P2P, al fine di mantenere sotto controllo la banda e garantire una distribuzione migliore della connettività

Click sul link per visualizzare la notizia.

actarus_77
21-02-2011, 15:49
Potenziare i server e le centrali Telecom no eh?
Il diritto si tutela sempre a nostre spese.

nullten
21-02-2011, 15:53
e ci mancava solo questa...

Damage92
21-02-2011, 15:57
Per quanto mi riguarda lo possono fare, se così si permette a tutti di avere un minimo garantito di banda.
Piuttosto questa scelta fa capire che non sono in grado di offrire tutta la banda che hanno dichiarato nel contratto...

Xeus32
21-02-2011, 15:58
Sto cambiando casa e volevo farmi Telecom di nuovo ma mi sa che aspetto!

ultras77
21-02-2011, 16:01
si ok...
vale a dire ceh se io ho la sfortuna che sul mio DSLAM (o meglio dove sono agganciato pure io) ci sono 3 studenti universitari (tanto per dirne una) che scaricano a manetta e utilizzano p2p e similari io dovrei avere come conseguenza la banda limitata dal provider?
E in base a quale principio di democrazia?
Poi perchè tutti i disperati che accedono a facebook o you tube sono o "sarebbero" utenti di serie"a" e chi fa uso di p2p di serie "b"?

Redvex
21-02-2011, 16:05
Bloccassero l'accesso a facebook meglio...pieno di disperati che ormai avranno consumato il tasto per il refresh della pagina.

EntropySink
21-02-2011, 16:06
Ma scusate le limitazioni che imporrà TELECOM non si riperquoteranno indistintamente su tutti gli altri provvider ...magari non su fastweb!!...ma sugli altri????

muppo
21-02-2011, 16:06
sarà , ma youtube qui è diventata utopia di giorno, scaricare file da fileserve a 30kb e usare dropbox x lavoro si viagga a 20/30kb.
non so se gia l'hanno attuata ma è diventato uno schifo ultimamente ed ho una 7 mb aziendale infast tra l'altro.

Phoenix Fire
21-02-2011, 16:08
e qui si capisce che l'agcom è una sottoditta della telecom

monkey.d.rufy
21-02-2011, 16:09
a me potrebbe andare bene se dimezzassero i costi però :mad:

invece costi alti e uso limitato:muro:

cionci
21-02-2011, 16:09
si ok...
vale a dire ceh se io ho la sfortuna che sul mio DSLAM (o meglio dove sono agganciato pure io) ci sono 3 studenti universitari (tanto per dirne una) che scaricano a manetta e utilizzano p2p e similari io dovrei avere come conseguenza la banda limitata dal provider?
Veramente tu avrai più banda di quella che avresti senza questi filtri. Sono loro che avranno meno banda dedicata al P2P.
E in base a quale principio di democrazia?
Poi perchè tutti i disperati che accedono a facebook o you tube sono o "sarebbero" utenti di serie"a" e chi fa uso di p2p di serie "b"?
Perché la maggior parte del traffico P2P riguarda materiale illegale. Credo che sia una motivazione valida.
Emigrazione in massa verso altri provider (tipo fastweb, ma mi sto trovando bene pure con tele2).
In grandissima percentuale, nelle zone in cui ci sono queste centrali sature, non avrai altri provider tra cui scegliere, o comunque anche se si possono scegliere altri provider saranno anch'essi saturi perché utilizzano le stesse centrali Telecom.

zanardi84
21-02-2011, 16:10
Per quanto mi riguarda lo possono fare, se così si permette a tutti di avere un minimo garantito di banda.
Piuttosto questa scelta fa capire che non sono in grado di offrire tutta la banda che hanno dichiarato nel contratto...

E' giusto eventualmente l'iniziativa (banda minima), ma è sbagliatissima la modalità. Tutto ciò evidenzia la scandalosa inadeguatezza delle infrastrutture.

Tanto per fare un esempio: sino a luglio la mia portante di alice 7 mega oltrepassava i 6000k e scaricavo sempre a 700 800k.
Poi, a 1 km di distanza oltre casa mia, quindi più lontano ancora dalla centrale (che sta a circa 2 km da me) hanno allacciato un nuovo complesso residenziale. Adesso se mi va bene la portante è di 5000k, la media è di 4500k, e scarico, se va bene sfiorando i 600k, mentre la media è di 500 e rotti.

Il tecnico telecom, anzi, di un'azienda che lavora in appalto, mi diceva che nella zona al nuovo complesso le utenze non possono usare il servizio home tv perchè il collegamento è troppo fiacco per non avere i video a scatti.

E questo sarebbe un servizio?

Secondariamente, ho paura che sia l'inizio del meccanismo di censura. In telecom c'è una quota mediaset... e, come diceva Andreotti, a pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si azzecca. Vedremo se i siti scomodi saranno sempre raggiungibili o meno.

Mainas
21-02-2011, 16:11
si ok...
vale a dire ceh se io ho la sfortuna che sul mio DSLAM (o meglio dove sono agganciato pure io) ci sono 3 studenti universitari (tanto per dirne una) che scaricano a manetta e utilizzano p2p e similari io dovrei avere come conseguenza la banda limitata dal provider?

veramente limiterebbero la banda degli universitari per permettere a te di usufruire del servizio quanto loro... oppure ho capito male?

utentenonvalido
21-02-2011, 16:11
Le limitazioni al p2p altri operatori le applicano tacitamente da diversi anni. Ad esempio abbandonai infostrada piu' di 4 anni fà perchè scaricare con emule era diventato impossibile. Io il p2p ormai non lo utilizzo piu' per scaricare e preferisco di gran lunga altri metodi molto piu' veloci (megaupload, rapidshare, ecc.. ecc..).

Da quando esistono poi i .mkv a 1080p che arrivano anche a 22 giga per un film mi pare l'unica via per scaricare un film completo in meno di una giornata, cosa che con emule era diventato impossibile ormai con qualsiasi provider.

polkaris
21-02-2011, 16:13
Considero invece positivo che ammettano di non riuscire a garantire la banda che promettono. Comunque io non considero il p2p sempre come un fatto positivo: c'è un sacco di gente che scarica centinaia film in modo selvaggio e nemmeno li vede! Anche l'utente dovrebbe limitarsi dallo scaricare giorno e notte giusto per il gusto di farlo o per sentirsi un hacker.

gd350turbo
21-02-2011, 16:13
Ed inoltre...
Se io ho una 20 mega, avrò maggiori diritti di banda di uno che ha una 7 mega ?

!fazz
21-02-2011, 16:15
sarà , ma youtube qui è diventata utopia di giorno, scaricare file da fileserve a 30kb e usare dropbox x lavoro si viagga a 20/30kb.
non so se gia l'hanno attuata ma è diventato uno schifo ultimamente ed ho una 7 mb aziendale infast tra l'altro.

beh dropbox va a quella velocità pure con una 25Mbit paritaria ftth quindi direi proprio che non è la telecom che lo limita, :) :)

quello che come sempre mi lascia perplesso è l'incapacità di tutti i gestori italiani a soddisfare ciò che scrivono sui contratti ragione per cui devono poi attivare unilateralmente queste limitazioni

cionci
21-02-2011, 16:17
Considero invece positivo che ammettano di non riuscire a garantire la banda che promettono.
Ora non ho sotto mano il contratto, ma la banda minima garantita non credo superi i 200 Kbps per un contratto residenziale.
Comunque io non considero il p2p sempre come un fatto positivo: c'è un sacco di gente che scarica centinaia film in modo selvaggio e nemmeno li vede! Anche l'utente dovrebbe limitarsi dallo scaricare giorno e notte giusto per il gusto di farlo o per sentirsi un hacker.
Ecco, anche io la vedo così: sono gli scaricatori compulsivi a saturare la banda delle centrali.

[>>VK<<]
21-02-2011, 16:19
è bellissimo leggere i comunicati e vedere come fanno passare per innovazione tecnologica quello che in realtà è una limitazione, adottata perchè le linee fanno schifo e i cavi sono marci... Per nn parlare poi del fatto che io pago per una 7 Mega e mi ritengo fortunato ad avere invece una 4.5 Mega. e oltre a questo dovrei anche sopportare i filtri p2p, ma stiamo scherzando???

P.S
che se poi si vuol essere proprio pignoli oggi come oggi molti scaricano da siti di hosting, quindi il p2p nn centra una mazza.

Mainas
21-02-2011, 16:20
Ora non ho sotto mano il contratto, ma la banda minima garantita non credo superi i 200 Kbps per un contratto residenziale.


la maggior parte dei contratti NON ha una banda minima garantita

Redvex
21-02-2011, 16:21
Scommetto che aggancerò sempre la 2 megabit nonostante tutto.

Granuz88
21-02-2011, 16:22
Non penso proprio che ci sia da preoccuparsi a riguardo... il P2P non verrà inibito del tutto, verrà solo rallentato quando serve.
Non ci vedo questo dramma sinceramente.

Gli scariconi possono stare tranquilli, magari invece di scaricare un film in 3 ore ce ne mettete 4, non penso che sia una tragedia.
Se lo è allora fatevi vedere da uno psicologo :D

caurusapulus
21-02-2011, 16:24
Staremo a vedere gli effetti, speriamo non siano cose fatte come sempre alla buona.
Scommetto che aggancerò sempre la 2 megabit nonostante tutto.
Ovvio, verrà fatto traffic shaping mica un taglio delle portanti :asd:

BugoA7X
21-02-2011, 16:24
Se io ho un 7 mega DEVO poter usarli 24h su 24h senza limiti.. punto. Scaricatori selvaggi o meno hanno il DIRITTO di farlo.. ovviamente c'è un fattore legale sul cosa si scarica, ma questo è un altro discorso che non intacca il diritto ad utilizzare ciò per cui si paga.

omerook
21-02-2011, 16:24
ma non fanno prima a vendere una 2mega anziche fare i fichi vendendo le 20mega e poi castrarle? una scusa piu strampalata non potevano metterla.
fai una 2 mega a 20euro e una 20mega a 100euro ma non inventare scuse del piffero per tutelare le major.

Granuz88
21-02-2011, 16:28
Se io ho un 7 mega DEVO poter usarli 24h su 24h senza limiti.. punto. Scaricatori selvaggi o meno hanno il DIRITTO di farlo.. ovviamente c'è un fattore legale sul cosa si scarica, ma questo è un altro discorso che non intacca il diritto ad utilizzare ciò per cui si paga.


Tu non paghi per avere 7MEGA, tu paghi per avere la banda minima garantita. Punto.
Poi, se le condizioni di traffico e/o centralina lo permettono PUOI arrivare a 7 MEGA.

Questo vale per tutti i contratti ADSL del mondo. L'unica cosa di cui puoi essere certo è la MCR.

Collision
21-02-2011, 16:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/telecom-italia-limitazioni-al-file-sharing-e-p2p-dal-primo-marzo_35613.html

Anche Telecom Italia adotterà limitazioni al file sharing e P2P, al fine di mantenere sotto controllo la banda e garantire una distribuzione migliore della connettività

Click sul link per visualizzare la notizia.

Potenziare i server e le centrali Telecom no eh?
Il diritto si tutela sempre a nostre spese.
Eeehh... impossibile!

Ogni giorno che passa dovrebbe essere sempre più chiaro quanto la classe dirigente italiana è una pessima classe dirigente!

Prendendo il caso Telecom, quanto costerà mai UNO spot di Belen di 30 secondi in orari di fuoco (19-21) su Rai o su Mediaset? Tempo fa leggevo che su Mediaset è capace di costare anche 60 o 70 MILA euro!!

Ebbene, considerando che gli spot di Telecom vanno in onda anche una decina di volte in due ore, considerando (al di là di questo topic) che ci sono ancora centinaia e centinaia di paesini non coperti dall'ADSL... e considerando che cambiare una centrale multiplatrice di un paesino senza ADSL con una idonea a supportare il servizio ce ne vogliono 100 MILA a stare larghi...

Tiriamo un po le somme e valutiamo se chi dirige Telecom è un buon imprenditore/dirigente.

IlCarletto
21-02-2011, 16:29
ma da quello che si può capire è che limitano il traffico p2pe simili, cioè uno avrà sempre banda (4, 7, 20 mega) e potrà scaricare magari con un qualsiasi download (iso etc.) a pieno regime, ma solo sul p2p non si potrà scaricare a pieno regime.

in effetti può anche avere una bella utilità, avere 1-2 coinquilini/pc che sono attaccati al mulo h24 è una rottura, anche la navigazione diventerebbe lenta.

poi è anche vero che:
a- si potrebbe limitare direttamente il mulo
b- con un router anche di medio livello, il traffico p2p può essere filtrato e limitato.

Phoenix Fire
21-02-2011, 16:29
Non penso proprio che ci sia da preoccuparsi a riguardo... il P2P non verrà inibito del tutto, verrà solo rallentato quando serve.
Non ci vedo questo dramma sinceramente.

Gli scariconi possono stare tranquilli, magari invece di scaricare un film in 3 ore ce ne mettete 4, non penso che sia una tragedia.
Se lo è allora fatevi vedere da uno psicologo :D

il problema è che una procedura del genere dovrebbe essere illegale e lo stato dovrebbe fustigare coloro che la mettono in pratica, anche se telecom ha almeno il merito di ammetterlo visto che gli altri lo fanno lo stesso ma non lo dicono, e obbligale la telecom a coprire tutta italia con una 20mb con banda minima garantita di almeno 7mb


per chi diceva che il contratto non garantisce minimo o quanto lo garantisce vi dico che per una 20mb vari operatori telecom mi ha detto che il minimo è 2mb

iorfader
21-02-2011, 16:29
io problemi di emule non me ne faccio, per ovvie ragioni che solo alcuni capiranno, ma se mi segano la banda quando gioco e mi fanno pingare come una 2mb li denuncio il giorno dopo

chiaro_scuro
21-02-2011, 16:31
Dovrebbero semplicemente far pagare in base ai dati scambiati: altro che flat.

Lo so che è impopolare ma è l'unica via giusta da percorrere. L'acqua (bene vitale) si paga a metri cubi perchè i dati non si devono pagare così?

Ciao.

Granuz88
21-02-2011, 16:32
il problema è che una procedura del genere dovrebbe essere illegale e lo stato dovrebbe fustigare coloro che la mettono in pratica...

E' illegale se non permettono di farlo.
Qui non si sta parlando di un divieto, ma di una banale politica di QoS, e il QoS da quanto ne so non è per nulla illegale.

Se poi mi dici che dovrebbero anche migliorare la rete su questo sono perfettamente d'accordo con te.

IlCarletto
21-02-2011, 16:33
Tu non paghi per avere 7MEGA, tu paghi per avere la banda minima garantita. Punto.
Poi, se le condizioni di traffico e/o centralina lo permettono PUOI arrivare a 7 MEGA.

Questo vale per tutti i contratti ADSL del mondo. L'unica cosa di cui puoi essere certo è la MCR.

.

Freaxxx
21-02-2011, 16:33
vorrei capire dove avete letto P2P e Torrent tra le voci da filtrare, il comunicato è generico che più generico non si può, possono pure filtrare per dominio volendo, in base a quello che c'è scritto nel comunicato Telecom.

praticamente uno stato di polizia su internet .

Commanders
21-02-2011, 16:33
eh si questi sono dei furboni. In nome della legalità e di ugualianza vogliono limitare la velocità di connessione. E' risaputo che la connessione fa gia schifo cosi, pensare che vogliano castrarla non oso pensare a quanto si possa andare. Questa notizia dovrebbe essere interpretata cosi: " Sempre piu utenti si stanno abbonando. Le ns centraline sono quelle che sono. Non vogliamo spendere ulteriori soldi per migliorare la schifezza esistente ma allo stesso tempo vogliamo utenti in piu (quindi piu soldi) e per non appesantire la centralina castriamo chi utilizza piu la rete". Ma se uno ha un contratto e paga per avere la velocità dichiarata, perchè mi devono negare tutto questo?

Una domanda per gli utenti: ma questa limitazione secondo voi andrà ad incidere solo agli abbonati telecom o anche agli utenti abbonati presso i fornitori tipo: tiscali, libero ecc ecc?

cionci
21-02-2011, 16:33
Se io ho un 7 mega DEVO poter usarli 24h su 24h senza limiti.. punto. Scaricatori selvaggi o meno hanno il DIRITTO di farlo.. ovviamente c'è un fattore legale sul cosa si scarica, ma questo è un altro discorso che non intacca il diritto ad utilizzare ciò per cui si paga.
No, tu hai diritto alla banda minima garantita da contratto :read: Se non ti garantisce questa banda allora puoi recedere in qualsiasi momento senza penali.

axl138
21-02-2011, 16:33
stante il fatto che non bisogna fasciarsi la testa prima del tempo e che magari i modi e i tempi saranno davvero quelli indicati da telecom...certi commenti son assurdi... gente che da' la colpa agli scaricatori compulsivi.. ma saran problemi loro di cosa scaricano e dovranno assumersi le loro responsabilita' se commettono illeciti.. Sarebbe invece inconcepibile che si accettasse questo trattamento se venisse davvero attuato, io personalmente tengo il pc sempre acceso anche quando nn ho da far nulla e pure se non sono a casa.. e di solito per "dispetto" cerco sempre di riempire la banda tenendo aperto canali in streaming o lasciando a scaricare distro di linux a caso (che poi cancello e/o faccio ripartire). Hanno dei problemi? cambino le offerte: "7 mb nella tua citta nn ci sono.. ti diamo una 3mb alla meta' " che a tanta gente andrebbe pure bene.. io ho una 20mb che di solito aggancia a 13 (con gli anni e' sempre peggiorata 17-15-13) ma nn mi lamento... certo se mi facessero pagare di meno x avere una 12mb farei volentieri il cambio.

iorfader
21-02-2011, 16:34
vorrei capire dove avete letto P2P e Torrent tra le voci da filtrare, il comunicato è generico che più generico non si può, possono pure filtrare per dominio volendo, in base a quello che c'è scritto nel comunicato Telecom.

praticamente uno stato di polizia su internet .

mettiti gli occhiali e lo troverai di sicuro :asd:

cionci
21-02-2011, 16:35
gente che da' la colpa agli scaricatori compulsivi.. ma saran problemi loro di cosa scaricano e dovranno assumersi le loro responsabilita' se commettono illeciti..
Il mio discorso era indipendente dagli illeciti. Scaricare tutto il giorno a banda peena penalizza gli altri utenti su centrale satura.

iorfader
21-02-2011, 16:38
:stordita: stante il fatto che non bisogna fasciarsi la testa prima del tempo e che magari i modi e i tempi saranno davvero quelli indicati da telecom...certi commenti son assurdi... gente che da' la colpa agli scaricatori compulsivi.. ma saran problemi loro di cosa scaricano e dovranno assumersi le loro responsabilita' se commettono illeciti.. Sarebbe invece inconcepibile che si accettasse questo trattamento se venisse davvero attuato, io personalmente tengo il pc sempre acceso anche quando nn ho da far nulla e pure se non sono a casa.. e di solito per "dispetto" cerco sempre di riempire la banda tenendo aperto canali in streaming o lasciando a scaricare distro di linux a caso (che poi cancello e/o faccio ripartire). Hanno dei problemi? cambino le offerte: "7 mb nella tua citta nn ci sono.. ti diamo una 3mb alla meta' " che a tanta gente andrebbe pure bene.. io ho una 20mb che di solito aggancia a 13 (con gli anni e' sempre peggiorata 17-15-13) ma nn mi lamento... certo se mi facessero pagare di meno x avere una 12mb farei volentieri il cambio.

beato te, io in azienda ho la 7mb e vado a 640kb letti sul modem:stordita: sono da denuncia.. sono in una zona industriale, dove la centrale + vicina è a 5 km:eek: ci rendiamo conto? e poi in paese (ad altri 5 km) prendo a 7mb quasi piena... però se con sta mossa mi segano il ping abbandono internet.

Phoenix Fire
21-02-2011, 16:39
E' illegale se non permettono di farlo.
Qui non si sta parlando di un divieto, ma di una banale politica di QoS, e il QoS da quanto ne so non è per nulla illegale.

Se poi mi dici che dovrebbero anche migliorare la rete su questo sono perfettamente d'accordo con te.

ho usato il condizionale nel senso che lo stato dovrebbe rendere procedure del genere illegali e forzare la QoS sulle strutture e non sulla banda minima garantita che tra parentesi è una presa per i fondelli visto che la telecom fornisce abbonamenti per 20 e 7 mb e la banda minima garantita della 20 è inferiore al massimo della seconda fascia.
ma qui appunto entra in gioco l'agcom che come già detto è dipendente telecom visto le caxxate che fa (vedi pure il vecchio articolo a proposito dei costi delle reti 100mb) ma quando è che fastweb finalmente fa un allaccio anche a casa mia cosìche possa lasciare telecom?

BugoA7X
21-02-2011, 16:40
stante il fatto che non bisogna fasciarsi la testa prima del tempo e che magari i modi e i tempi saranno davvero quelli indicati da telecom...certi commenti son assurdi... gente che da' la colpa agli scaricatori compulsivi.. ma saran problemi loro di cosa scaricano e dovranno assumersi le loro responsabilita' se commettono illeciti.. Sarebbe invece inconcepibile che si accettasse questo trattamento se venisse davvero attuato, io personalmente tengo il pc sempre acceso anche quando nn ho da far nulla e pure se non sono a casa.. e di solito per "dispetto" cerco sempre di riempire la banda tenendo aperto canali in streaming o lasciando a scaricare distro di linux a caso (che poi cancello e/o faccio ripartire). Hanno dei problemi? cambino le offerte: "7 mb nella tua citta nn ci sono.. ti diamo una 3mb alla meta' " che a tanta gente andrebbe pure bene.. io ho una 20mb che di solito aggancia a 13 (con gli anni e' sempre peggiorata 17-15-13) ma nn mi lamento... certo se mi facessero pagare di meno x avere una 12mb farei volentieri il cambio.

Quoto in pieno, trovo ingiusto pagare un 7 mega e avere meno banda di un altro che paga la mia stessa cifra.. dovrebbero far contratti per la velocità che ti possono garantire.. così è come andare dal panettiere tutti i giorni, prendere un chilo di pane tutti i giorni e a seconda di quanto culo hai ritrovarti oggi 5 panini e domani 3.. QUEL CHE E' CERTO E' CHE NON TE NE TROVERAI MAI NEMMENO 1 IN PIU'!

Freaxxx
21-02-2011, 16:40
mettiti gli occhiali e lo troverai di sicuro :asd:

http://www.telecomitalia.it/assistenza/info-consumatori/news-187/novità-gestione-servizi-adsl

ovvero ? :)

Il mio discorso era indipendente dagli illeciti. Scaricare tutto il giorno a banda peena penalizza gli altri utenti su centrale satura.

proprio non ce la fate a non giustificare chi vi prende per il deretano: giusto? :fagiano:

iorfader
21-02-2011, 16:42
http://www.telecomitalia.it/assistenza/info-consumatori/news-187/novità-gestione-servizi-adsl

ovvero ? :)



proprio non ce la fate a non giustificare chi vi prende per il deretano: giusto? :fagiano:

ma le parole peer to peer non ti dicono niente? on sai che è come dire emule? mi hai deluso...ti ho sempre visto fare il troll, ma credevo che infondo al tuo cuore ci fosse un esperto di informatica almeno:(

cionci
21-02-2011, 16:43
proprio non ce la fate a non giustificare chi vi prende per il deretano: giusto? :fagiano:
:confused:

Diabolik183
21-02-2011, 16:44
Una domanda, io non uso p2p ma quando ho un po' di tempo libero gioco a dei fps online... Secondo voi questo e' un bene o un male? Queste limitazioni dovrebbero permetterci di giocare meglio durante le cosiddette "ore di punta"?Grazie

andy45
21-02-2011, 16:44
Dovrebbero semplicemente far pagare in base ai dati scambiati: altro che flat.

Lo so che è impopolare ma è l'unica via giusta da percorrere. L'acqua (bene vitale) si paga a metri cubi perchè i dati non si devono pagare così?

Ciao.

Perchè nessuno pagherebbe per avere un servizio del genere...anche navigare semplicemente in internet implica lo scaricare parecchi dati, soprattutto sui siti moderni, ricchi di foto, animazioni e filmati.

Alessio.16390
21-02-2011, 16:44
Bloccassero l'accesso a facebook meglio...pieno di disperati che ormai avranno consumato il tasto per il refresh della pagina.

Quoto!

killercode
21-02-2011, 16:45
Ma non credo possano farlo, questa è una condizione peggiorativa del contratto, devono darci i 30 giorni di tempo per recidere senza penale

Freaxxx
21-02-2011, 16:46
ma le parole peer to peer non ti dicono niente? on sai che è come dire emule? mi hai deluso...ti ho sempre visto fare il troll, ma credevo che infondo al tuo cuore ci fosse un esperto di informatica almeno:(

che sciantosa che sei, lo hanno editato ben bene e ne ricordo proprio un altro, inoltre quei puntini sospensivi non credo lascino tranquilli

:confused:

tu paghi per entrare in una stanza e condividere il posto con qualcuno o paghi per un tuo posto tutto tuo?

PS
i prezzi sono forse i più alti al mondo praticamente; di sicuro altissimi per gli standard europei.

axl138
21-02-2011, 16:47
Il mio discorso era indipendente dagli illeciti. Scaricare tutto il giorno a banda peena penalizza gli altri utenti su centrale satura.

no a parte che sottointedevi che la max parte del traffico e' illegale... che e' l'unica motivazione (cmq non accettabile) che qualcuno ha il coraggio di dare per queste pratiche che altrimenti sono ovviamente scorrette. Io pago per un servizio e pretendo di usarlo come preferisco .. e a costo di scaricare da http o ftp roba a caso 24h su 24h continuero' a saturare la mia banda anche in caso filtrassero il p2p e altri servizi. Se non sono in grado lo dicano e abbassino prezzi e prestazioni o mi rivolgero' a qualche altro operatore che mi offrira' condizioni piu oneste. Loro ti vendono roba che nemmeno posso offrirti e te la fanno pagare a prezzo pieno e c'e' gente che si lamenta con gli utenti "fortunati che la usano" invece che con chi applica queste politiche scorrette ? mah

iorfader
21-02-2011, 16:48
Ma non credo possano farlo, questa è una condizione peggiorativa del contratto, devono darci i 30 giorni di tempo per recidere senza penale

a si? e dove vai una volta rescisso? quasi tutta la rete nazionale è loro, tutti si appoggiano a loro...vuoi o non vuoi sempre come dicono loro andrai.

questo è abuso estremo di posizione dominante

iorfader
21-02-2011, 16:49
che sciantosa che sei, lo hanno editato ben bene e ne ricordo proprio un altro, inoltre quei puntini sospensivi non credo lascino tranquilli



tu paghi per entrare in una stanza e condividere il posto con qualcuno o paghi per un tuo posto tutto tuo?

PS
i prezzi sono forse i più alti al mondo praticamente; di sicuro altissimi per gli standard europei.

:stordita: :asd:

Freaxxx
21-02-2011, 16:49
Ma non credo possano farlo, questa è una condizione peggiorativa del contratto, devono darci i 30 giorni di tempo per recidere senza penale

ahahahahahahaha, ahahahahaha, ahahahahaha, ahahahaha, si, e poi che facciamo dopo? lasciamo anche qualche diritto ai lavoratori? e già che ci siamo scomunichiamo pure i mafiosi e riformiamo la giustizia per includere reati come il falso in bilancio e altro.

ma per favore su, nel nuovo messico si paga il boss di paese e si riceve il minimo sindacale e si va avanti così ... nel nuovo messico ...

!fazz
21-02-2011, 16:49
Una domanda, io non uso p2p ma quando ho un po' di tempo libero gioco a dei fps online... Secondo voi questo e' un bene o un male? Queste limitazioni dovrebbero permetterci di giocare meglio durante le cosiddette "ore di punta"?Grazie

se fatto bene dovresti migliorare se sei su una centrale satura se fatto male peggiori, tutto dipende da come implementano questi filtri

fgpx78
21-02-2011, 16:49
E da quanto FB sarebbe il problema? Mi da qualcosa come 100Kb scaricati a refresh. Niente a che vedere con Youtube o un programma P2P standard (che scarica a ben più alta velocità).
Di nerd che a prescindere devono essere anti-social ce ne è fin troppi: imparaste invece a vedere ciò che di buono offrono i servizi...

unnilennium
21-02-2011, 16:50
io non vedo dove sia la novità... mi sono accorto da parecchio,alemno nella mia zona, dove c'è solo l'insfrastuttura telecom,e basta,tutti gli altri si attaccano lì,e l'abbonamento costa sempre uguale,se non peggio... c'è una modulazione della banda in base all'orario, da sempre. e con la penna hdspa lo stesso.
la vera differenza è che adesso lo mettono anche nel contratto. i filtri li hanno inventati da parecchio, video in streaming o p2p,legale o meno, loro devono garantire il servizio a tutti, e quindi dividono la banda che c'è.inutile girarci intorno. se avessero rinnovato le infrastrutture,saremmo messi meglio,ma non c'è più una lira, e quindi ciccia.

mnovait
21-02-2011, 16:50
c'è solo una parola per descrivere i signori manager che prendono queste decisioni:

MAIALI.

si lamentano che google&co utilizzano la banda senza contribuire allo sviluppo della rete.
non si rendono conto che senza google,ms,facebook&co nessuno, dico NESSUNO si sarebbe mai sognato di acquistare un collegamento adsl.

quando riusciranno a capire che è grazie a chi offre servizi sul WWW che sono riusciti a vendere collegamenti ADSL a nastro.

Spero che sia molto vicino il giorno in cui arrivi una azienda di telecomunicazioni disposta a buttare nel cesso qual miliardo di € per ammodernare la rete e per rubare sotto il naso tutti i client a telecom.

vedremo a quel punto i mangioni che ci sono dentro cosa faranno.


str****o!

cionci
21-02-2011, 16:51
tu paghi per entrare in una stanza e condividere il posto con qualcuno o paghi per un tuo posto tutto tuo?

PS
i prezzi sono forse i più alti al mondo praticamente; di sicuro altissimi per gli standard europei.
Io pago per avere un servizio, così come paga per avere un servizio qualunque altra persona nella stanza. Se una di queste persone si stende occupando cinque posti non permettendo alle altre persone di sedersi, allora quella persona deve essere riportata ad occupare un solo posto con le maniere forti. Il TUO posto non deve essere più grande degli altri.

piererentolo
21-02-2011, 16:51
io personalmente tengo il pc sempre acceso anche quando nn ho da far nulla e pure se non sono a casa.. e di solito per "dispetto" cerco sempre di riempire la banda tenendo aperto canali in streaming o lasciando a scaricare distro di linux a caso (che poi cancello e/o faccio ripartire).

Bravo! Io esco di casa alle 8 di mattina solo per mettermi in tangenziale, fingere di essere in panne e rompere le balle a tutti quelli che vanno a lavorare! Forse l'ANAS si decide a fare nuove corsie!

Se passo davanti ad un parco pubblico corro subito ad aprire tutte le fontanelle d'acqua che trovo! Magari il comune mi distribuisce l'acqua con meno cloro!

Nel mio condominio il riscaldamento è centralizzato e il riscaldamento si paga a millesimi, visto che pago comunque uguale lo alzo al massimo ed apro le finestre!

E pensa che una volta sono andato in India, ho comperato 2 chili di pane, sono andato davanti a dei bambini questuanti, ho messo il pane per terra e c'ho fatto la cacca sopra. (Sono proprio un tipo dispettoso!)

Se ci pensi un po' ti renderai conto che tra me e te non c'è tanta differenza.

nemodark
21-02-2011, 16:51
In pratica dal 1° marzo €25 euro al mese di sola connessione Adsl sono da considerarsi buttati nel cesso. :muro: Perfetto rimanevo con telecom giusto perché non utilizzava filtri ed aveva un ip dinamico, vorrà dire che passerò ad altro operatore.

Muppolo
21-02-2011, 16:51
Quoto Freaxx... ricordatevi che siamo in Italia, non in un qualsiasi paese civile!

!fazz
21-02-2011, 16:51
c'è solo una parola per descrivere i signori manager che prendono queste decisioni:

MAIALI.

si lamentano che google&co utilizzano la banda senza contribuire allo sviluppo della rete.
non si rendono conto che senza google,ms,facebook&co nessuno, dico NESSUNO si sarebbe mai sognato di acquistare un collegamento adsl.

quando riusciranno a capire che è grazie a chi offre servizi sul WWW che sono riusciti a vendere collegamenti ADSL a nastro.

Spero che sia molto vicino il giorno in cui arrivi una azienda di telecomunicazioni disposta a buttare nel cesso qual miliardo di € per ammodernare la rete e per rubare sotto il naso tutti i client a telecom.

vedremo a quel punto i mangioni che ci sono dentro cosa faranno.


str****o!

e c'è un regolamento che evita di offendere il prossimo

3gg

iorfader
21-02-2011, 16:52
E da quanto FB sarebbe il problema? Mi da qualcosa come 100Kb scaricati a refresh. Niente a che vedere con Youtube o un programma P2P standard (che scarica a ben più alta velocità).
Di nerd che a prescindere devono essere anti-social ce ne è fin troppi: imparaste invece a vedere ciò che di buono offrono i servizi...

:ave: insegnaci tu sommo maestro :ave: (prima correggi quell'imparaste però :stordita: )

caurusapulus
21-02-2011, 16:53
se fatto bene dovresti migliorare se sei su una centrale satura se fatto male peggiori, tutto dipende da come implementano questi filtri
Ed è esattamente quello che vorrei capire: come e con che "limiti" interverranno.
Perchè se è una cosa temporanea, ovvero verifico l'eccessivo traffico P2P -> chiudo un po' il rubinetto -> dopo 6-8-10-12 ore lo "riapro" ok; se invece sarà una cosa permanente... :rolleyes:

!fazz
21-02-2011, 16:54
:ave: insegnaci tu sommo maestro :ave: (prima correggi quell'imparaste però :stordita: )

evitiamo le polemiche personali e rimanete in topic

ammonizione

facebook vs resto del mondo non è argomento della news

Ed è esattamente quello che vorrei capire: come e con che "limiti" interverranno.
Perchè se è una cosa temporanea, ovvero verifico l'eccessivo traffico P2P -> chiudo un po' il rubinetto -> dopo 6-8-10-12 ore lo "riapro" ok; se invece sarà una cosa permanente... :rolleyes:

questo lo conosce solo telecom

recoil
21-02-2011, 16:55
Dovrebbero semplicemente far pagare in base ai dati scambiati: altro che flat.

Lo so che è impopolare ma è l'unica via giusta da percorrere. L'acqua (bene vitale) si paga a metri cubi perchè i dati non si devono pagare così?

Ciao.

non mi piacerebbe un sistema di pagamento del genere
meglio quello che hanno adottato per i telefoni (mi pare vodafone) ovvero hai un limite mensile di traffico oltre il quale ti tagliano la velocità di collegamento a 64k. quindi sai quello che spendi, ma se scarichi l'inverosimile a un certo punto hai il collegamento rallentato fino alla fine del mese

ciò che non mi piace di questo provvedimento è che lo spacciano per un miglioramento mentre è un modo per limitare il p2p, per favorire i soliti noti.
se davvero aumentasse la velocità per tutti per il web, posta ecc. allora certo che sarei d'accordo a castrare in velocità il p2p (solo in velocità però, non chiusura totale), invece non mi aspetto grandi miglioramenti nell'uso quotidiano

hermanss
21-02-2011, 16:55
Scuse belle e buone!
C'è gente che con il P2P ci lavora.
Pensassero piuttosto a potenziare la rete...il terzo mondo sta più avanti di noi.

iorfader
21-02-2011, 16:56
Ed è esattamente quello che vorrei capire: come e con che "limiti" interverranno.
Perchè se è una cosa temporanea, ovvero verifico l'eccessivo traffico P2P -> chiudo un po' il rubinetto -> dopo 6-8-10-12 ore lo "riapro" ok; se invece sarà una cosa permanente... :rolleyes:

si ma metti che tu in quelle 6 ore hai allenamento col tuo clan, oppure hai un torneo importante su esl? sono seriamente preoccupato

Muppolo
21-02-2011, 16:57
Dunqe penalizzano ME, che sono immacolato e puro e ho l'anima bianca come un lenzuolo, e uso internet solo per controllare la posta, per causa VOSTRA, brutti ceffi che fate il piir-tu-piir, e magari anche il fist-fuck...
-------------
Mi sembra un po' la storia dell'equo compenso Siae... adesso penalizziamo tutti, perché qualcuno usa eMule. Per fortuna non ci chiedono soldi in via diretta (per ora).

iorfader
21-02-2011, 16:58
evitiamo le polemiche personali e rimanete in topic

ammonizione

facebook vs resto del mondo non è argomento della news



questo lo conosce solo telecom

si però non vale, hai capito male il mio discorso, non critico assolutamente facebook o altro...è che non ha senso dire di imparare a godere dei servizi, quando i server, ci levano i servizi tutto qua

s12a
21-02-2011, 16:58
Ma gran parte del traffico mondiale oramai non era diventato praticamente solo Youtube e Facebook, con il P2P relegato ad una forma di "disturbo" secondaria? Ho il sospetto che quello del P2P sia un pretesto.

BugoA7X
21-02-2011, 16:59
Io pago per avere un servizio, così come paga per avere un servizio qualunque altra persona nella stanza. Se una di queste persone si stende occupando cinque posti non permettendo alle altre persone di sedersi, allora quella persona deve essere riportata ad occupare un solo posto con le maniere forti. Il TUO posto non deve essere più grande degli altri.

Il problema è che loro quando ti vendono il contratto ti fanno capire che ci possiamo stendere tutti e i nomi dei contratti ne sono la prova ''Alice 7 mega'' ''Alice 20 mega'' ''Alice Tutto Incluso'' ''Alice Flat'' :rolleyes:

Fossero più chiari si eviterebbero polemiche.. ma come ha già detto qualcuno, SIAMO IN ITALIA.

caurusapulus
21-02-2011, 17:02
si ma metti che tu in quelle 6 ore hai allenamento col tuo clan, oppure hai un torneo importante su esl? sono seriamente preoccupato
Si ok, sono d'accordo con te che potrebbe capitare, ma preferiresti che capitasse 1 volta su 20, o sempre?
Quello è il punto che vorrei capire.
Perchè se capita 1 volta su 20 ok la cosa ci può anche stare (oddio, io mi arrabbierei lo stesso se fossi in quella situazione), mentre se il rubinetto viene chiuso una volta e se lo dimenticano chiuso allora la situazione a mio modesto parere diventa ben diversa.
Dunqe penalizzano ME, che sono immacolato e puro e ho l'anima bianca come un lenzuolo, e uso internet solo per controllare la posta, per causa VOSTRA, brutti ceffi che fate il piir-tu-piir, e magari anche il fist-fuck...
-------------
Mi sembra un po' la storia dell'equo compenso Siae... adesso penalizziamo tutti, perché qualcuno usa eMule. Per fortuna non ci chiedono soldi in via diretta (per ora).
A volte mi domando se uno le news se le legge o meno. Se tu non usi p2p, non hai di che temere. Anzi, dovresti essere quello che si avvantaggerà di più di questa cosa visto che plausibilmente chi sta attaccato al tuo stesso DSLAM e ne fa un uso smodato rubandoti banda, ora non potrà più farlo in tali dimensioni.

iorfader
21-02-2011, 17:05
Si ok, sono d'accordo con te che potrebbe capitare, ma preferiresti che capitasse 1 volta su 20, o sempre?
Quello è il punto che vorrei capire.
Perchè se capita 1 volta su 20 ok la cosa ci può anche stare (oddio, io mi arrabbierei lo stesso se fossi in quella situazione), mentre se il rubinetto viene chiuso una volta e se lo dimenticano chiuso allora la situazione a mio modesto parere diventa ben diversa.

A volte mi domando se uno le news se le legge o meno. Se tu non usi p2p, non hai di che temere. Anzi, dovresti essere quello che si avvantaggerà di più di questa cosa visto che plausibilmente chi sta attaccato al tuo stesso DSLAM e ne fa un uso smodato rubandoti banda, ora non potrà più farlo in tali dimensioni.

no io ti faccio capire una cosa a te, correva l'anno 2004 avevo la 2mb... e giocavo ad halo da pro in un clan + volte campione italiano appunto di halo...sono stato un anno con la connessione che cadeva o andava con ping mostruosi...risultato? escluso da tutto il mondo pro per un anno ed escluso dal mio gioco preferito in assoluto.... no comment....ci chiamavo ogni settimana per tutto l'anno..ma mai nessuna miglioria... se mi ritrovo di nuovo così stavolta abbandono del tutto e gli faccio causa

cionci
21-02-2011, 17:05
Si ok, sono d'accordo con te che potrebbe capitare, ma preferiresti che capitasse 1 volta su 20, o sempre?
Quello è il punto che vorrei capire.
Perchè se capita 1 volta su 20 ok la cosa ci può anche stare (oddio, io mi arrabbierei lo stesso se fossi in quella situazione), mentre se il rubinetto viene chiuso una volta e se lo dimenticano chiuso allora la situazione a mio modesto parere diventa ben diversa.
Ora non trovo il link, ma c'è un sito in cui si potranno vedere la lista delle centrali interessate e gli orari prestabiliti nei quali il filtro verrà applicato.

ABCcletta
21-02-2011, 17:06
Io pago per avere un servizio, così come paga per avere un servizio qualunque altra persona nella stanza. Se una di queste persone si stende occupando cinque posti non permettendo alle altre persone di sedersi, allora quella persona deve essere riportata ad occupare un solo posto con le maniere forti. Il TUO posto non deve essere più grande degli altri.

Perdonami ma il paragone non regge. Tu paghi per un posto, che al suo interno ha un sotto-posto molto piccolino in cui puoi lasciare le tue cose di giorno in giorno. Nel resto del posto invece, alcuni giorni puoi sdraiarti, alcuni sederti e altri stare alzato.

Ovvio che chiunque preferirebbe stare sdraiato la maggior parte del tempo e aggiungo che non farebbe torto a nessuno. Credo che i provvedimenti avrebbero dovuto prenderli a monte, quando è stata fatta la suddivisione della stanza, perchè sentirmi dire ora che potrò usare la mia sdraio nuova fiammante al minimo dell'inclinazione, mi fa rosicare non poco.

Il punto è questo, non intaccano il mio spazio, ma la possibilità di utilizzare la mia cazzo di sdraio.

iorfader
21-02-2011, 17:07
che poi mi stavo chiedendo, ma non è possibile aggirare il problema con un bel proxy?

iorfader
21-02-2011, 17:08
Ora non trovo il link, ma c'è un sito in cui si potranno vedere la lista delle centrali interessate e gli orari prestabiliti nei quali il filtro verrà applicato.

prova a cercarlo è importante anche per me

ABCcletta
21-02-2011, 17:08
che poi mi stavo chiedendo, ma non è possibile aggirare il problema con un bel proxy?

Deep packet inspection. A quanto so, se le firme sono aggiornate, i pacchetti p2p vengono sempre riconosciuti.

iorfader
21-02-2011, 17:09
Deep packet inspection. A quanto so, se le firme sono aggiornate, i pacchetti p2p vengono sempre riconosciuti.

e se si proxasse + volte la proxy?:stordita:

caurusapulus
21-02-2011, 17:10
no io ti faccio capire una cosa a te, correva l'anno 2004 avevo la 2mb... e giocavo ad halo da pro in un clan + volte campione italiano appunto di halo...sono stato un anno con la connessione che cadeva o andava con ping mostruosi...risultato? escluso da tutto il mondo pro per un anno ed escluso dal mio gioco preferito in assoluto.... no comment....ci chiamavo ogni settimana per tutto l'anno..ma mai nessuna miglioria... se mi ritrovo di nuovo così stavolta abbandono del tutto e gli faccio causa
Capisco, è frustrante. Ma purtroppo per limiti di infrastruttura che conosciamo perfettamente ormai da anni, la situazione è questa.

Ora non trovo il link, ma c'è un sito in cui si potranno vedere la lista delle centrali interessate e gli orari prestabiliti nei quali il filtro verrà applicato.
Ah ok :D

BugoA7X
21-02-2011, 17:10
prova a cercarlo è importante anche per me

Ecco qui:

http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet&_pageLabel=InformazioniBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/130002

ABCcletta
21-02-2011, 17:11
e se si proxasse + volte la proxy?:stordita:

LOL, tralasciando le ipotesi, non conosco le varie implementazioni, quindi non so uno shaper fino a che livello di incapsulamento del pacchetto potrebbe scendere... Magari c'è qualcuno informato in proposito :D

iorfader
21-02-2011, 17:13
Ecco qui:

http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet&_pageLabel=InformazioniBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/130002

si ma qua non dice di nessuna centrale ancora, ce l'ho salvato nei preferiti in attesa del primo marzo :asd:

extremelover
21-02-2011, 17:13
Io pago per avere un servizio, così come paga per avere un servizio qualunque altra persona nella stanza. Se una di queste persone si stende occupando cinque posti non permettendo alle altre persone di sedersi, allora quella persona deve essere riportata ad occupare un solo posto con le maniere forti. Il TUO posto non deve essere più grande degli altri.

Quoto tutti i tuoi post. Una volta tanto sono d'accordo anche con telecom.
Limitare il traffico di chi usa la rete in modo irresponsabile a danno di altri è sbagliato. Il beneficio di tale manovra dovrebbe essere palese.

iorfader
21-02-2011, 17:13
LOL, tralasciando le ipotesi, non conosco le varie implementazioni, quindi non so uno shaper fino a che livello di incapsulamento del pacchetto potrebbe scendere... Magari c'è qualcuno informato in proposito :D

be io ho il muletto che sta 36 ore su 24 e quindi potrei usarlo anche in questo, tom fa miracoli a volte:D

@yane
21-02-2011, 17:18
odio la telecom!:mad:

axl138
21-02-2011, 17:25
mah questi argomenti mi fan spesso rimanere negativamente impressionato... se io compro un servizio che mi concede 1 posto io posso sedermi nel modo che piu preferisco, sdraiato, con le gambe incrociate, di lato... non posso ovviamente occupare i posti di altri xche sono DI ALTRI.. e' come se per scaricare usassi anche la connessione di qualcuno che lascia il wifi non protetto. Ma quel che pago lo posso usare come piu' mi aggrada tant'e' che i vostri esempi implicano tutte condizioni di illegalita' (se blocco la strada facendo finta di essere in panne) o cmq scorrettezza formale (se in aereo mi prendo 3 posti per sdraiarmi e arrivano i legittimi proprietari, o mi sposto o mi fan scendere), mentre nell'esempio online ci sono situazioni completamente legittime e nel pieno della correttezza (su tutti se uno si guarda e scarica video hd da youtube tutto il santo giorno saran proprio fatti suoi ed e' nel pieno della legalita' ).
Poi vabbe il filtro, in situazioni estreme di congestione e se applicato in modo veramente ragionato lo si potrebbe anche accettare come soluzione TEMPORANEA.. ma solo come situazione Temporanea prima che siano fatti i dovuti upgrade alla centrale sovrautilizzata.

Niam
21-02-2011, 17:27
Mi sembrate parecchio pessimisti riguardo questa limitazione, non è nemmeno ancora stata implementata e già si parla di "disdette a manetta" per Telecom.

Intanto nel comunicato c'è scritto che questa procedura di limitazione andrà ad intaccare solo le centraline sature nelle fasce orarie di maggior utilizzo, quindi probabilmente già a questo punto molti utente non saranno interessati da questo problema.

Io al momento sono con Infostrada e sto pensando di passare a Telecom, ora come ora sono su un DSLAM super-saturo. Ad esempio ieri la mia velocità media era di 60 kbps ( bit per second!!! ).
Alla fine togliere un po' di banda a quello che la sfrutta al 100% e ridistribuirla agli altri non è male. Ho capito che paghiamo per una 7 o 20 mega, ma la banda massima non è garantita e dato che nessuno aggiorna o potenzia le infrastrutture questo alla fine è l'unico modo per far felici tutti.

flip2007
21-02-2011, 17:30
bene bene.........mo o fai fastweb o te lo prendi in quel posto!

cionci
21-02-2011, 17:30
mah mi stupisce sempre veramente moltissimo come certa gente nn riesca a capire... se io compro un servizio che mi concede 1 posto io posso sedermi nel modo che piu preferisco, sdraiato, con le gambe incrociate, di lato...
Guarda che quando scarichi a piena banda automaticamente occupi anche il posto di altri, perché il totale della banda disponibile diviso gli utenti massimi attestati sulla centrale è molto minore della banda della tua ADSL (dagli albori di internet è stato sempre così). La differenza è che se lo fai con la centrale non satura non crei problemi agli altri, mentre se lo fai con la centrale satura crei anche problemi agli altri.

bertani8
21-02-2011, 17:34
Quoto tutti i tuoi post. Una volta tanto sono d'accordo anche con telecom.
Limitare il traffico di chi usa la rete in modo irresponsabile a danno di altri è sbagliato. Il beneficio di tale manovra dovrebbe essere palese.

....... limitare le telefonate per le promozioni commerciali sulle nuove offerte di contratti di telefonia delle varie società ? tanto per citare qualcuno che usa la rete in modo irresponsabile a danno di altri

Muppolo
21-02-2011, 17:34
A volte mi domando se uno le news se le legge o meno. Se tu non usi p2p, non hai di che temere. Anzi, dovresti essere quello che si avvantaggerà di più di questa cosa visto che plausibilmente chi sta attaccato al tuo stesso DSLAM e ne fa un uso smodato rubandoti banda, ora non potrà più farlo in tali dimensioni.

Forse non hai colto l'ironia del post... chi è che non ha eMule installato sul pc oggigiorno? E cosa ci scarica secondo te?

Rudyduca
21-02-2011, 17:37
telecom, ahimè, è un'azienda obsoleta.
Eredita tutte le inefficenze del vecchio sistema pubblico e chi l'ha comprata (leggasi Colaninno e Provera, con la complicità di Prodi Romano) ha ben pensato solo a svuotarla dei capitali e beni possedi senza spendere una lira nell'ammodernamento.

Ora ci troviamo con una Telecom tecnologicamente arretrata con reti risalenti a 20 anni fa, che aspetta soldi dallo Stato per rinnovare le reti stesse, e trova ogni possibile scusa per scricare su altri le colpe delle sue inneficenze.

peo93
21-02-2011, 17:37
10 a 1 che se qualcuno trova il classico grafico a torta dell' utilizzo che la gente fa di internet (io non lo trovo), il p2p non è la voce piu importante.

se mi sbaglio mi scuserò ma prima troviamo il grafico...

alp89
21-02-2011, 17:37
Per me è da pazzi. Abbiamo le peggiori linee del mondo, paghiamo le tariffe più alte del pianeta e vogliono rendere il servizio offerto ancora più scadente. E' una scusa quella del P2P o quant'altro, la verità è che non sono in grado di offrire una 7 mega, perché rinnovare le linee porterebbe loro un mancato introito. Quando viene progettato un sistema, viene progettato affinché possa lavorare anche oltre le specifiche massime consentite, perché non si sa mai cosa può succedere. E' come dire che l'ascensore può sopportare 500 Kg, ma se entrano quattro persone che in totale pesano 400 Kg c'è il rischio che l'ascensore si blocchi: l'ascensore non si dovrebbe bloccare fino a 650 Kg. Almeno questo è quello che mi hanno insegnato all'università. Ho studiato "reti di calcolatori" sempre per conto dell'università, e le reti descritte da un libro di 5 anni fa ce le sogniamo.

Niam
21-02-2011, 17:39
Guarda che quando scarichi a piena banda automaticamente occupi anche il posto di altri, perché il totale della banda disponibile diviso gli utenti massimi attestati sulla centrale è molto minore della banda della tua ADSL (dagli albori di internet è stato sempre così). La differenza è che se lo fai con la centrale non satura non crei problemi agli altri, mentre se lo fai con la centrale satura crei anche problemi agli altri.

Infatti ;)
Se sul DSLAM ci sono collegati 1000 utenti tutti con un abbonamento da 20Mbps, il DSLAM mica si connette alla backbone con una banda di 20Gbps. L'utente non possiede i 20Mbps dedicati, tutti suoi.
Quindi come dice cionci, quando tu scarichi a piena banda quando la centrale è satura involontariamente porti via banda ad altri utenti, e questo non va bene. Perchè poche persone causano disagi ad molte altre utenze. Quindi mi sembra giusto che in questi casi la Telecom tagli di un po' la banda a queste persone per darne un po' anche alle persone.
Sul DSLAM convivono tanti utenti e non mi sembra giusto che qualcuno pensi solo per se a discapito degli altri, con la presunzione di dire io voglio sempre i 20mega che pago.

Matrixbob
21-02-2011, 17:43
1 altra ottima notizia da questo schifo di paese

yankeeone
21-02-2011, 17:45
@cionci
ma scusa!
se uno paga per una 7mega perchè non la può sfruttare come gli pare????
diciamo che l'esempio è sbagliato in principio, in quanto se uno paga per 5 posti e poi occupa 5 posti nessuno ha il diritto di togliere i 4 che non usa, lui ha pagato e ha il diritto di usarli (magari ci appoggia borse, tramezzini, ecc...), ovviamente sarebbe poco ortodossa la cosa, cmq il diritto c'è.
Ovviamente io che ho una 7mega ho il diritto di usarla tutta quanto e come mi pare, sia esso P2P, wget, videosorveglianza, VPN ecc.....
Se si legge bene Telecom non mira "solo" il P2P, ma i servizi che gli consumano banda, (anche altri operatori lo fanno) perciò se io ho un uso spropositato di banda per un servizio chessò di videosorveglianza (5 telecamere IP di cui faccio il monitoraggio costantemente da un server remoto), la telecom vede che tale servizio gli occupa molte risorse e melo filtra....
Ma checcacchio! io PAGO per 7mega, perchè mi servono 7mega per vedere quelle videocamere, e te decidi che ti disturba perciò mi taglia la banda??????
Poi è vero ci saranno sempre persone che usano P2P, ma è un servizio, può essere usato in tanti modi (lo so! lo so! che la maggior parte lo usa in modo illegale!) però quella banda la pagano, e hanno il diritto di usarla come cavolo vogliono.
Il paragone sarebbe questo:
ho una conduttura di acqua che porta 1200l di potabile giornalmente ad un piccolo paesino.
in questo paesino di 5 famiglie ognuna consuma 200l al giorno (complessivamente, tra sanitari ed esigenze personali)
ad un certo punto apre un ristorante che consuma 600l al giorno (ovviamente) facendo un contratto su misura per consumi maggiori
dopo un certo tempo il fornitore si accorge che la conduttura da 1200l al giorno non basta più, e inizia a tagliare l'acqua al ristorante il quale ovviamente aveva fatto il contratto per la fornitura di 600l...
Ovviamente il problema è nel fornitore che non doveva stipulare un contratto che non poteva sostenere, non del ristorante che non poteva sapere che il fornitore era così pirla.......
Questa è la medesima situazione, telecom vede che non gli basta la banda e la taglia a chi la usa.....
Ovviamente per giustizia, il fornitore dovrebbe indicare non solo lo spauracchio della banda teorica (la odio) ma anche quali servizi sono bloccati (ammesso che sia concesso bloccare servizi, e anche quì mi garberebbe vedere gli aspetti legali (pago per una banda che non posso sfruttare)).
A voi il giudizio.
Ovviamente non cel'ho con cionci!!! ci mancherebbe!!!!
cel'ho con le infrastrutture italiane!!! boia!

.....scusate i molti "ovviamente".....

emanu_k88
21-02-2011, 17:47
Io sono d' accordo perchè se è noto che la rete telecom è vecchia e regge una quantità di dati, al momento visto che l'aggiornamento e lo sviluppo vanno con le stesse velocita di due secoli fa, e giusto garantire una velocita minima per tutti e non per pochi....
Non trovo giusto avere latenze criminali, rallentamenti e durare giornate per scaricare 4 aggiornamenti.

robertogl
21-02-2011, 17:53
Ora non trovo il link, ma c'è un sito in cui si potranno vedere la lista delle centrali interessate e gli orari prestabiliti nei quali il filtro verrà applicato.

Non ho capito. Il filtro non doveva essere applicato solo quando c'era la rete satura?? :stordita:

Granuz88
21-02-2011, 17:54
@cionci
ma scusa!
se uno paga per una 7mega perchè non la può sfruttare come gli pare????

Ancora...
Ma li leggete i contratti? (questo vale per tutte le compagnie DEL MONDO).

Tu non paghi per avere 7MEGA, ma paghi per assicurarti la banda minima garantita.
Su questo puoi stare certo che la Telecom non ti farà tagli, altrimenti hai diritto di recedere dal contratto.

I 7Mega sono il MASSIMO che la tua connessione può raggiungere, non la MCR.
Se non erro la MCR è pari a 256Kbit (non Kbyte) ad utenza.

i tuoi 19 euro al mese sono per pagare quei 256Kbit, il resto è BANDA TEORICA RAGGIUNGIBILE.

3000
21-02-2011, 17:54
Dovrebbero semplicemente far pagare in base ai dati scambiati: altro che flat.

Lo so che è impopolare ma è l'unica via giusta da percorrere. L'acqua (bene vitale) si paga a metri cubi perchè i dati non si devono pagare così?

Ciao.

A grandi linee mi sembra anche giusto, però proprio perchè bene primario, N litri al giorno dovrebbero essere garantiti e gratuiti ad ogni individuo, e altrettanto dicasi per la corrente elettrica.:read:
Si pagherebbero le eccedenze, magari divise anche per scaglioni.

cionci
21-02-2011, 17:56
@cionci
ma scusa!
se uno paga per una 7mega perchè non la può sfruttare come gli pare????
diciamo che l'esempio è sbagliato in principio, in quanto se uno paga per 5 posti e poi occupa 5 posti nessuno ha il diritto di togliere i 4 che non usa, lui ha pagato e ha il diritto di usarli (magari ci appoggia borse, tramezzini, ecc...), ovviamente sarebbe poco ortodossa la cosa, cmq il diritto c'è.
Ovviamente io che ho una 7mega ho il diritto di usarla tutta quanto e come mi pare, sia esso P2P, wget, videosorveglianza, VPN ecc.....
Se si legge bene Telecom non mira "solo" il P2P, ma i servizi che gli consumano banda, (anche altri operatori lo fanno) perciò se io ho un uso spropositato di banda per un servizio chessò di videosorveglianza (5 telecamere IP di cui faccio il monitoraggio costantemente da un server remoto), la telecom vede che tale servizio gli occupa molte risorse e melo filtra....
Ma checcacchio! io PAGO per 7mega, perchè mi servono 7mega per vedere quelle videocamere, e te decidi che ti disturba perciò mi taglia la banda??????
Poi è vero ci saranno sempre persone che usano P2P, ma è un servizio, può essere usato in tanti modi (lo so! lo so! che la maggior parte lo usa in modo illegale!) però quella banda la pagano, e hanno il diritto di usarla come cavolo vogliono.
Il paragone sarebbe questo:
ho una conduttura di acqua che porta 1200l di potabile giornalmente ad un piccolo paesino.
in questo paesino di 5 famiglie ognuna consuma 200l al giorno (complessivamente, tra sanitari ed esigenze personali)
ad un certo punto apre un ristorante che consuma 600l al giorno (ovviamente) facendo un contratto su misura per consumi maggiori
dopo un certo tempo il fornitore si accorge che la conduttura da 1200l al giorno non basta più, e inizia a tagliare l'acqua al ristorante il quale ovviamente aveva fatto il contratto per la fornitura di 600l...
Ovviamente il problema è nel fornitore che non doveva stipulare un contratto che non poteva sostenere, non del ristorante che non poteva sapere che il fornitore era così pirla.......
Non è la stessa situazione, la stessa situazione è questa:
- 50 utenti nel paese con massimo 50 lt/ora
- conduttura che va al paese che porta un massimo di 500 lt/ora
- da contratto la portata minima garantita è di 5 lt/ora

Se 10 utenti cercano sempre di consumare 50 lt/ora è chiaro che anche il loro traffico andrà riportato a 10 lt/ora.
E' sempre funzionato così il dimensionamento delle reti più vicine agli utenti. Da quando c'erano i modem ad ora che ci sono le ADSL.
Anzi ora la situazione è migliore, visto che se abbiamo una fornitura con centrale Gigabit Ethernet non avremo sicuramente problemi.
Non ho capito. Il filtro non doveva essere applicato solo quando c'era la rete satura?? :stordita:
La saturazione è chiaro che si ripeta ogni giorno alle stesse ore, si basa dopo tutto su un utilizzo medio. Poi non so se si attiverà effettivamente solo quando ce ne sarà bisogno o su orario. Comunque cambierebbe veramente poco.

Lithium_2.0
21-02-2011, 17:56
Ancora...
Ma li leggete i contratti? (questo vale per tutte le compagnie DEL MONDO).

Tu non paghi per avere 7MEGA, ma paghi per assicurarti la banda minima garantita.
Su questo puoi stare certo che la Telecom non ti farà tagli, altrimenti hai diritto di recedere dal contratto.

I 7Mega sono il MASSIMO che la tua connessione può raggiungere, non la MCR.
Se non erro la MCR è pari a 256Kbit (non Kbyte) ad utenza.

i tuoi 19 euro al mese sono per pagare quei 256Kbit, il resto è BANDA TEORICA RAGGIUNGIBILE.

Incredibile, l'hai già scritto più volte e ancora c'è gente che se ne esce con "pago 7 mega, voglio poter sfruttare sempre 7 mega"...

Niam
21-02-2011, 17:59
@cionci
ma scusa!
se uno paga per una 7mega perchè non la può sfruttare come gli pare????


Innanzitutto penso sia risaputo che i 7/20 mega non sono sempre garantiti, sono teorici. Ad esempio quelli che hanno Infostrada su rete proprietaria hanno una banda minima garantita di 3,8 Mbps ( mi sembra ). Quindi i tuoi 7 mega li puoi avere tutti se ad esempio nella tua centrale c'è poco traffico. Se tipo ti colleghi alle 4 di mattina molto probabilmente viaggerai a banda massima ( linea telefonica permettendo ).
Ma ad ora di punta in cui sulla centralina c'è un alto traffico non puoi pretendere di avere 7 mega tondi, e la Telecom ha mio avviso fa bene e non darteli tutti altrimenti per gli altri non resterebbe niente.
E' come dare da mangiare a 10 persone avendo cibo per 5, è buon senso razionare e il cibo invece che far strafogare 3 persone e far morire di fame gli altri 7.

ABCcletta
21-02-2011, 17:59
Ancora...
Ma li leggete i contratti? (questo vale per tutte le compagnie DEL MONDO).

Tu non paghi per avere 7MEGA, ma paghi per assicurarti la banda minima garantita.
Su questo puoi stare certo che la Telecom non ti farà tagli, altrimenti hai diritto di recedere dal contratto.

I 7Mega sono il MASSIMO che la tua connessione può raggiungere, non la MCR.
Se non erro la MCR è pari a 256Kbit (non Kbyte) ad utenza.

i tuoi 19 euro al mese sono per pagare quei 256Kbit, il resto è BANDA TEORICA RAGGIUNGIBILE.

Concordo. Però non paghi (perlomeno io non l'ho fatto) per vedere limitato l'utilizzo che preferisci.

Comunque il concetto non è così chiaro e semplice, altrimenti si tratterebbe di pubblicità ingannevole.

generals
21-02-2011, 18:01
Comunque parliamo di una adsl carissima anche rispetto alla concorrenza, cioè per 7 mega (TEORICI) io pago 20+17 di canone ovvero= 37 euro, cioè in un anno 444 euro . Aggiungere i filtri mi sembra quanto meno inopportuno se non controproducente per l'azienda.....:rolleyes:

cionci
21-02-2011, 18:02
Comunque parliamo di una adsl carissima anche rispetto alla concorrenza, cioè per 7 mega (TEORICI) io pago 20+17 di canone ovvero= 37 euro, cioè in un anno 444 euro . Aggiungere i filtri mi sembra quanto meno inopportuno se non controproducente per l'azienda.....:rolleyes:
Hai una centrale satura ? Se non è satura non avrai i filtri.

tidusuper91
21-02-2011, 18:03
Mah, in effetti è un'iniziativa imprenditoriale che effettivamente non fa una piega. Evidentemente il rapporto investimento/guadagno di una azione di ri-ammodernamento dell'infrastruttura di rete italiana non è conveniente.
Sinceramente sei i controlli di QoS saranno ben pensati e limitati sono alle ore e alle centrali realmente sature a mio avviso non c'è niente da recriminare.

Più che questo bisognerebbe chiedere a Telecom e similari di rivedere la politica dei prezzi cercando di assestarsi sugli standard europei. Sinceramente sarei più interessato ad avere una 7 Mega che in casi eccezionali di saturazione della rete si comporta come una 4 Mega a 12€ al mese piuttosto che una 7 Mega che va a 7 Mega però a 25€ al mese.

PS: Per tutti coloro che osannano Fastweb, io sono un cliente Fastweb 10Megabit Fibra a Milano e cliente Alice 7 Mega nel mio paese natìo e posso dirvi che i disservizi sulla rete Fastweb sono piuttosto frequenti. E' vero che quando funziona la fibra fa 10Megabit in up e i down ma spesso la linea non la si ha e quando l si ha spesso salta.

devilpera64
21-02-2011, 18:04
Scusatemi ma io credo che questo sia il momento di sganciarci dalla logica di questo monopolio. Telecom prende per le pa**e tutti i gestori telefonici che (si sa) affittano la rete. E' tutta una bufala questa per speculare e limitare ancora di più un servizio più che scadente. Inoltre si sa che poi tacitamente esternderebbero questo falso "QoS" anche ai piccoli comuni con mini dislam che viaggiano ancora a 80Kb/s (equivalenti ad una 640K). Se poi si va sul portale Wholsale è altrettanto ridicolo notare come si aggiornino i grossi comuni e non si miri invece ad intensificare la copertura nazionale. Io abitando in uno dei paesi "Digital-Divided" (parolona che nemmeno in Africa si usa) sono passato da Telecom a Tele2 e poi ad Infostrada e Tiscali in seguito ottenendo sempre uno schifo di servizio. E' solo grazie ad un Provider privato di rete WiFi mi sono potuto salvare da questo inferno di lobby, disinformazione, disservizi e cattiva gestione. Se tutti cominciassero ad usare il Wifi, probabilmente i costi di attivazione e di contratto scenderebbero e tutti potremmo aspirare ad avere nuove forme di connettività capaci di coprire un territorio variegato come il nostro. Restando invece con una compagnia che vende la stessa roba sotto mentite spoglie utilizzando canali diversi (Vedi tutti i rivenditori di banda che non siano Telecom) le cose non cambieranno mai...fra Ferrovie dello Stato e Telecom-Italia siamo veramente con i piedi calati in un blocco di cemento. So poi per certo che il famoso Cisco System è capace di rintracciare e isolare i singoli pacchetti di dati riuscendo a dare una lettura in tempo reale del traffico che passa e di smistarlo in categorie. Se gli operatori vogliono possono stringere il rubinetto da un momento all'altro..figurati se poi questo serve a "decongestionare" la rete..sopratutto se più della metà degli italiani si aggancia a centrali della stessa telecom in ogni caso sovrasfruttate. Il problema è soltanto rimandato dunque..non resta che attendere il collasso della rete ;-)

!fazz
21-02-2011, 18:08
Innanzitutto penso sia risaputo che i 7/20 mega non sono sempre garantiti, sono teorici. Ad esempio quelli che hanno Infostrada su rete proprietaria hanno una banda minima garantita di 3,8 Mbps ( mi sembra ). Quindi i tuoi 7 mega li puoi avere tutti se ad esempio nella tua centrale c'è poco traffico. Se tipo ti colleghi alle 4 di mattina molto probabilmente viaggerai a banda massima ( linea telefonica permettendo ).
Ma ad ora di punta in cui sulla centralina c'è un alto traffico non puoi pretendere di avere 7 mega tondi, e la Telecom ha mio avviso fa bene e non darteli tutti altrimenti per gli altri non resterebbe niente.
E' come dare da mangiare a 10 persone avendo cibo per 5, è buon senso razionare e il cibo invece che far strafogare 3 persone e far morire di fame gli altri 7.

decisamente troppo alto, nessuno ti garantisce una banda così alta soprattutto consumer ad esempio la mia rete 25 Mbps paritetica di velocità massima ha una banda garantita di 0.5Mbps e non è un contratto da 20€/mese

ABCcletta
21-02-2011, 18:09
Scusatemi ma io credo che questo sia il momento di sganciarci dalla logica di questo monopolio. Telecom prende per le pa**e tutti i gestori telefonici che (si sa) affittano la rete. E' tutta una bufala questa per speculare e limitare ancora di più un servizio più che scadente. Inoltre si sa che poi tacitamente esternderebbero questo falso "QoS" anche ai piccoli comuni con mini dislam che viaggiano ancora a 80Kb/s (equivalenti ad una 640K). Se poi si va sul portale Wholsale è altrettanto ridicolo notare come si aggiornino i grossi comuni e non si miri invece ad intensificare la copertura nazionale. Io abitando in uno dei paesi "Digital-Divided" (parolona che nemmeno in Africa si usa) sono passato da Telecom a Tele2 e poi ad Infostrada e Tiscali in seguito ottenendo sempre uno schifo di servizio. E' solo grazie ad un Provider privato di rete WiFi mi sono potuto salvare da questo inferno di lobby, disinformazione, disservizi e cattiva gestione. Se tutti cominciassero ad usare il Wifi, probabilmente i costi di attivazione e di contratto scenderebbero e tutti potremmo aspirare ad avere nuove forme di connettività capaci di coprire un territorio variegato come il nostro. Restando invece con una compagnia che vende la stessa roba sotto mentite spoglie utilizzando canali diversi (Vedi tutti i rivenditori di banda che non siano Telecom) le cose non cambieranno mai...fra Ferrovie dello Stato e Telecom-Italia siamo veramente con i piedi calati in un blocco di cemento. So poi per certo che il famoso Cisco System è capace di rintracciare e isolare i singoli pacchetti di dati riuscendo a dare una lettura in tempo reale del traffico che passa e di smistarlo in categorie. Se gli operatori vogliono possono stringere il rubinetto da un momento all'altro..figurati se poi questo serve a "decongestionare" la rete..sopratutto se più della metà degli italiani si aggancia a centrali della stessa telecom in ogni caso sovrasfruttate. Il problema è soltanto rimandato dunque..non resta che attendere il collasso della rete ;-)

Non credo che per il wholesale sarà lo stesso. C'è scritto qualcosa sui documenti? Confesso che non l'ho letto interamente.

generals
21-02-2011, 18:09
Hai una centrale satura ? Se non è satura non avrai i filtri.

e se è satura? è mica colpa mia? io i soldi li verso in ogni caso mica ho uno sconto :stordita:

goldorak
21-02-2011, 18:11
Innanzitutto penso sia risaputo che i 7/20 mega non sono sempre garantiti, sono teorici. Ad esempio quelli che hanno Infostrada su rete proprietaria hanno una banda minima garantita di 3,8 Mbps ( mi sembra ). Quindi i tuoi 7 mega li puoi avere tutti se ad esempio nella tua centrale c'è poco traffico. Se tipo ti colleghi alle 4 di mattina molto probabilmente viaggerai a banda massima ( linea telefonica permettendo ).
Ma ad ora di punta in cui sulla centralina c'è un alto traffico non puoi pretendere di avere 7 mega tondi, e la Telecom ha mio avviso fa bene e non darteli tutti altrimenti per gli altri non resterebbe niente.
E' come dare da mangiare a 10 persone avendo cibo per 5, è buon senso razionare e il cibo invece che far strafogare 3 persone e far morire di fame gli altri 7.


:ave: a Tiscali su rete proprietaria. :asd:
Ho lasciato Telecom anni fa e manco morto torno indietro.
Telecom con tutti i soldi che riceve "gratuitamente" dal fottuto canone, oltre ai prezzacci che si fa pagare una adsl di merda avrebbe quanto e piu' per amodernare la rete. E invece fanno come l'ANAS. Che invece di reinvestire i soldi per migliorare l'infrastruttura, aumentano i prezzi e lasciano andare in malora quello che e' un bene fondamentale del sistema italia (tra l'altro pagato con le tasse degli italiani).
Quindi si sono dei MAIALI, INCOMPETENTI e LADRI complice anche il sistema politico che gli da una mano.
SCHIFO SCHIFO SCHIFO e ce' gente che ancora li difende.

Dopo il nord africa perche' non la facciamo anche noi la nostra rivoluzione ? :stordita:

Xile
21-02-2011, 18:16
Fate pena!!!

!fazz
21-02-2011, 18:18
:ave: a Tiscali su rete proprietaria. :asd:
Ho lasciato Telecom anni fa e manco morto torno indietro.
Telecom con tutti i soldi che riceve "gratuitamente" dal fottuto canone, oltre ai prezzacci che si fa pagare una adsl di merda avrebbe quanto e piu' per amodernare la rete. E invece fanno come l'ANAS. Che invece di reinvestire i soldi per migliorare l'infrastruttura, aumentano i prezzi e lasciano andare in malora quello che e' un bene fondamentale del sistema italia (tra l'altro pagato con le tasse degli italiani).
Quindi si sono dei MAIALI, INCOMPETENTI e LADRI complice anche il sistema politico che gli da una mano.
SCHIFO SCHIFO SCHIFO e ce' gente che ancora li difende.

Dopo il nord africa perche' non la facciamo anche noi la nostra rivoluzione ? :stordita:

e altri 3 giorni pure a te per insulti

Okiya
21-02-2011, 18:21
Mamma mia che robe che si leggono... :eek: :doh:

Per quanto mi riguarda lo possono fare, se così si permette a tutti di avere un minimo garantito di banda.
Piuttosto questa scelta fa capire che non sono in grado di offrire tutta la banda che hanno dichiarato nel contratto...

Nel contratto ti assicurano una banda minima garantita e un massimo di 7mbps.
Quel contratto è rispettato al 100%, forse avresti dovuto leggerlo.


quello che come sempre mi lascia perplesso è l'incapacità di tutti i gestori italiani a soddisfare ciò che scrivono sui contratti ragione per cui devono poi attivare unilateralmente queste limitazioni

Come sopra.
Si può contestare la trasparenza o la chiarezza dei contratti, ma non stanno venendo meno ad alcuna condizione presente sul contratto.

E' triste, però mi pare evidente che ci stiamo facendo del male da soli.

Se io ho un 7 mega DEVO poter usarli 24h su 24h senza limiti.. punto. Scaricatori selvaggi o meno hanno il DIRITTO di farlo.. ovviamente c'è un fattore legale sul cosa si scarica, ma questo è un altro discorso che non intacca il diritto ad utilizzare ciò per cui si paga.

Hai il diritto di ottenere il servizio che hai acquistato. Visto che si parla di Telecom avrai un massimo di 7mbps e un minimo di banda garantita che rasenta lo zero. I tuoi diritto rasentano quindi lo zero. Affari tuoi, hai accettato tu il contratto.

Eeehh... impossibile!

Ogni giorno che passa dovrebbe essere sempre più chiaro quanto la classe dirigente italiana è una pessima classe dirigente!

Cosa c'entra?

Prendendo il caso Telecom, quanto costerà mai UNO spot di Belen di 30 secondi in orari di fuoco (19-21) su Rai o su Mediaset? Tempo fa leggevo che su Mediaset è capace di costare anche 60 o 70 MILA euro!!

Ebbene, considerando che gli spot di Telecom vanno in onda anche una decina di volte in due ore, considerando (al di là di questo topic) che ci sono ancora centinaia e centinaia di paesini non coperti dall'ADSL... e considerando che cambiare una centrale multiplatrice di un paesino senza ADSL con una idonea a supportare il servizio ce ne vogliono 100 MILA a stare larghi...

Tiriamo un po le somme e valutiamo se chi dirige Telecom è un buon imprenditore/dirigente.

L'Italia è il Paese dei C.T., ma a volte si trasformano tutti in imprenditori mancati.
E' davvero commovente come ti applichi in calcoli senza alcun senso, basati su dati campati per aria e con evidenti problemi di conoscenza della materia.

La pubblicità ha ragione d'essere e l'azienda deve pensare al suo profitto.

I discorsi di copertura hanno poco a che fare con la pubblicità o con questo argomento in generale, pur essendo di grande importanza.

io personalmente tengo il pc sempre acceso anche quando nn ho da far nulla e pure se non sono a casa.. e di solito per "dispetto" cerco sempre di riempire la banda tenendo aperto canali in streaming o lasciando a scaricare distro di linux a caso (che poi cancello e/o faccio ripartire).

Questo è quello che mi scandalizza dell'Italia, non le misure prese da Telecom.
Si, mi scandalizza la mentalità di certi italiani. In questo siamo davvero unici al mondo... altro che linee adsl. :doh: :muro:

Lo spreco non è MAI un bene. I dispetti lasciateli all'asilo: di solito crescendo si impara qualcosa (nel mio caso poco.. ma il rispetto almeno ho imparato ad averlo!)

Quoto Freaxx... ricordatevi che siamo in Italia, non in un qualsiasi paese civile!

Sei mai uscito dall'Italia?
Lo sai che non esistono solo la Scandinavia e 3 Paesi dell'Asia?

Per me è da pazzi. Abbiamo le peggiori linee del mondo, paghiamo le tariffe più alte del pianeta e vogliono rendere il servizio offerto ancora più scadente.

Il servizio non è certo dei migliori, ma non è il più caro al mondo, nè uno dei più scadenti.
Le limitazioni applicate in Italia sono ancora poco rispetto a quanto avviene in diversi Paesi esteri.


@cionci
ma scusa!
se uno paga per una 7mega perchè non la può sfruttare come gli pare????
diciamo che l'esempio è sbagliato in principio, in quanto se uno paga per 5 posti e poi occupa 5 posti nessuno ha il diritto di togliere i 4 che non usa, lui ha pagato e ha il diritto di usarli (magari ci appoggia borse, tramezzini, ecc...), ovviamente sarebbe poco ortodossa la cosa, cmq il diritto c'è.
Ovviamente io che ho una 7mega ho il diritto di usarla tutta quanto e come mi pare, sia esso P2P, wget, videosorveglianza, VPN ecc.....
Se si legge bene Telecom non mira "solo" il P2P, ma i servizi che gli consumano banda, (anche altri operatori lo fanno) perciò se io ho un uso spropositato di banda per un servizio chessò di videosorveglianza (5 telecamere IP di cui faccio il monitoraggio costantemente da un server remoto), la telecom vede che tale servizio gli occupa molte risorse e melo filtra....
Ma checcacchio! io PAGO per 7mega, perchè mi servono 7mega per vedere quelle videocamere, e te decidi che ti disturba perciò mi taglia la banda??????
Poi è vero ci saranno sempre persone che usano P2P, ma è un servizio, può essere usato in tanti modi (lo so! lo so! che la maggior parte lo usa in modo illegale!) però quella banda la pagano, e hanno il diritto di usarla come cavolo vogliono.
Il paragone sarebbe questo:
ho una conduttura di acqua che porta 1200l di potabile giornalmente ad un piccolo paesino.
in questo paesino di 5 famiglie ognuna consuma 200l al giorno (complessivamente, tra sanitari ed esigenze personali)
ad un certo punto apre un ristorante che consuma 600l al giorno (ovviamente) facendo un contratto su misura per consumi maggiori
dopo un certo tempo il fornitore si accorge che la conduttura da 1200l al giorno non basta più, e inizia a tagliare l'acqua al ristorante il quale ovviamente aveva fatto il contratto per la fornitura di 600l...
Ovviamente il problema è nel fornitore che non doveva stipulare un contratto che non poteva sostenere, non del ristorante che non poteva sapere che il fornitore era così pirla.......
Questa è la medesima situazione, telecom vede che non gli basta la banda e la taglia a chi la usa.....
Ovviamente per giustizia, il fornitore dovrebbe indicare non solo lo spauracchio della banda teorica (la odio) ma anche quali servizi sono bloccati (ammesso che sia concesso bloccare servizi, e anche quì mi garberebbe vedere gli aspetti legali (pago per una banda che non posso sfruttare)).
A voi il giudizio.
Ovviamente non cel'ho con cionci!!! ci mancherebbe!!!!
cel'ho con le infrastrutture italiane!!! boia!

.....scusate i molti "ovviamente".....


Ti hanno già risposto in modo corretto.
Le reti non sono e non saranno mai studiate per sopportare fisicamente il massimo del traffico disponibile.
L'esempio dell'impianto idrico che ti hanno portato calza a pennello ed è corretto.

E' chiaro che da fastidio veder bloccare alcuni servizi, anche perchè non si conoscono ancora le modalità di applicazione dei filtri.

Non è la stessa situazione, la stessa situazione è questa:
- 50 utenti nel paese con massimo 50 lt/ora
- conduttura che va al paese che porta un massimo di 500 lt/ora
- da contratto la portata minima garantita è di 5 lt/ora

Se 10 utenti cercano sempre di consumare 50 lt/ora è chiaro che anche il loro traffico andrà riportato a 10 lt/ora.
E' sempre funzionato così il dimensionamento delle reti più vicine agli utenti. Da quando c'erano i modem ad ora che ci sono le ADSL.
Anzi ora la situazione è migliore, visto che se abbiamo una fornitura con centrale Gigabit Ethernet non avremo sicuramente problemi.

La saturazione è chiaro che si ripeta ogni giorno alle stesse ore, si basa dopo tutto su un utilizzo medio. Poi non so se si attiverà effettivamente solo quando ce ne sarà bisogno o su orario. Comunque cambierebbe veramente poco.

Quoto.


E' ovvio che le infrastrutture italiane necessitano di un notevole potenziamento, ma smettiamola di lamentarci e accampare paragoni con il "resto del mondo", riferendoci però a dati campati per aria o alla situazione esistente in una decina di Paesi (e tutti gli altri..?).

RAMsterdam
21-02-2011, 18:23
LOL
Ma state scherzando? Mi riferisco a chi è favorevole ai filtri.
telecom vi filtrerà tutto quello che occupa banda, youtube, giochi online, p2p, megaupload ecc.
Dovete capire che ogni azione che fa una società non è mai un opera di carità. Dalle mie parti le centrali telecom sono al collasso e chi affitta le sue reti dà una linea pietosa. Io ho teletu che ti blocca pratucamente TUTTO. Speedtest mi segnala 3,5 mega su 7 il problema è che non prendo neanche quelli.
Youtube va fluido solo con i video a 240p, il p2p va a 3kB che non ti permette di giocare alla maggior parte dei giochi online, il ping è alle stelle. Quando apro un sito però va razzo.
Cioè non potrete più utilizzare internet, ricordatevi che limitare in questi casi è una parola che significa "quasi bloccato"

Niam
21-02-2011, 18:24
decisamente troppo alto, nessuno ti garantisce una banda così alta soprattutto consumer ad esempio la mia rete 25 Mbps paritetica di velocità massima ha una banda garantita di 0.5Mbps e non è un contratto da 20€/mese

Effettivamente sembra strano, soprattutto dopo aver letto il commento di Granuz88. Però ho appena riletto il pdf e c'è proprio scritto che la banda minima garantita è di 3.7 Mb/s su un abbonamento da 7 Mb/s, solo su centrale Infostrada però. Non so se sia uno specchietto per le allodole, ma almeno sulla carta c'è scritto questo. :D

Il file lo trovi qua (http://www.infostrada.it/it/gen/multipagina1/pg1.phtml), è quello alla voce Presetazioni ADLS.

Ciao ;)

Okiya
21-02-2011, 18:29
LOL
Ma state scherzando? Mi riferisco a chi è favorevole ai filtri.
telecom vi filtrerà tutto quello che occupa banda, youtube, giochi online, p2p, megaupload ecc.
Dovete capire che ogni azione che fa una società non è mai un opera di carità. Dalle mie parti le centrali telecom sono al collasso e chi affitta le sue reti dà una linea pietosa. Io ho teletu che ti blocca pratucamente TUTTO. Speedtest mi segnala 3,5 mega su 7 il problema è che non prendo neanche quelli.
Youtube va fluido solo con i video a 240p, il p2p va a 3kB che non ti permette di giocare alla maggior parte dei giochi online, il ping è alle stelle. Quando apro un sito però va razzo.
Cioè non potrete più utilizzare internet, ricordatevi che limitare in questi casi è una parola che significa "quasi bloccato"

Per conto mio bisogna saper scegliere in fase di sottoscrizione del contratto, anche se è ovvio che Telecom occupa una posizione di chiaro dominio.

Tele2 costa poco e offre zero. Si sa da sempre. Scegli altro e vedrai applicare limitazioni in modo meno fastidioso e sicuramente più utile.

Korn
21-02-2011, 18:30
benissimo brava telecom, certo però non è colpa nostra se nel 2011 abbiamo le "condutture" di un paesino di montagna quando il resto del mondo viaggia come un treno pagando pure meno di noi...

Niam
21-02-2011, 18:32
LOL
Ma state scherzando? Mi riferisco a chi è favorevole ai filtri.
telecom vi filtrerà tutto quello che occupa banda, youtube, giochi online, p2p, megaupload ecc.
Dovete capire che ogni azione che fa una società non è mai un opera di carità. Dalle mie parti le centrali telecom sono al collasso e chi affitta le sue reti dà una linea pietosa. Io ho teletu che ti blocca pratucamente TUTTO. Speedtest mi segnala 3,5 mega su 7 il problema è che non prendo neanche quelli.
Youtube va fluido solo con i video a 240p, il p2p va a 3kB che non ti permette di giocare alla maggior parte dei giochi online, il ping è alle stelle. Quando apro un sito però va razzo.
Cioè non potrete più utilizzare internet, ricordatevi che limitare in questi casi è una parola che significa "quasi bloccato"

Ne dubito fortemente, sarebbe decisamente controproducente per Telecom fare quello che tu descrivi, ossia bloccare tutto. Poi veramente non capisco come certa gente possa gettare dei giudizi su una cosa che ancora non è entrata in funzione, siete veggenti?
Il fatto che tu abbia una banda di 3,5 mega su 7 non è una cosa strana, c'è gente messa molto peggio di te e paga i 7 mega.
Sulla velocità effettiva vanno ad incidere moltissimi fattori. Anche io pago la 7 mega però su speed test non sono mai andato sopra i 4,95Mbps eppure certe volte mi ritrovavo con velocità di download sui 700-800 KB/s.

!fazz
21-02-2011, 18:32
@Okyia da parte mia non contesto i filtri e ci mancherebbe altro, meglio un servizio medio ma costante che non riuscire a sfruttare internet per sovraccarico, quello che onestamente non mi piace è il fatto che unilateralmente impongono condizioni restrittive che non c'erano giustificate a dir loro dal sovraccarico della rete di loro competenza, questione di marketing, far bella figura vendendo una 20 Mbps a prezzi stracciati è facile, garantirli un pò meno, farlo a prezzi consumer è impossibile quello che non mi stà bene è l'adeguamento unilaterale così come mi sono alterato quando mi hanno unilateralmente cambiato il piano telefonico della ricaricabile portandomi a pagare il 40% in più di prima.

poi nulla di illegale è tutto scritto sul contratto ma di certo piacere non fà

devilpera64
21-02-2011, 18:33
2 parole: EPIC FAIL

nemodark
21-02-2011, 18:34
In base alla mie esperienze la telecom non è male, posso dire che sono molto soddisfatto del mio contratto, pago circa €600 annui, però posso scaricare ad una media di 1,5mb/s e questo per 365 giorni l'anno non ho mai avuto rallentamenti o cadute di velocità durante il giorno. Però se dal 1° marzo se non sarà più cosi vedrò di migrare verso un offerta più economica tanto da quel che sento a parte la linea tiscali(quella di sua proprietà) sono tutte la stessa schifezza. :doh:

r.
21-02-2011, 18:37
Sarebbe molto più corretto che Telecom dividesse la banda in modo equo fra tutti, poi ognuno la usa per quel che gli pare.

Al limite, se uno usa meno banda della sua porzione, magari lo si "premia" con una latenza migliore...

Esempio: ci sono 100 Mbit per 100 utenti-> 1000 kbit a ciascuno a 50ms, se poi uno usa meno di 500 kbit, pinga a 10ms

(numeri messi a caso...).

Mi sembra che limitare solo il p2p serva a:


- dare un contentino alle tv/case cinemotrografiche
- "scaricare" la colpa dei disservizi su chi usa il p2p (Pronto Telecom? Internet è lenta oggi! - Se la prenda con il suo vicino che scarica la discografia di Cristina D'Avena.)
- Ostacolare i servizi in concorrenza con i propri (webtv, etc...)


E' po' come in autostrada, se c'è traffico si va tutti alla stessa velocità, non è che le Autostrade danno la precedenza diversa a chi sta andando al lavoro rispetto a chi va al centro commerciale rispetto a chi va in vacanza.

!fazz
21-02-2011, 18:41
Effettivamente sembra strano, soprattutto dopo aver letto il commento di Granuz88. Però ho appena riletto il pdf e c'è proprio scritto che la banda minima garantita è di 3.7 Mb/s su un abbonamento da 7 Mb/s, solo su centrale Infostrada però. Non so se sia uno specchietto per le allodole, ma almeno sulla carta c'è scritto questo. :D

Il file lo trovi qua (http://www.infostrada.it/it/gen/multipagina1/pg1.phtml), è quello alla voce Presetazioni ADLS.

Ciao ;)

la fregatura c'è quella non è la banda minima garantita ma bensì un "obiettivo prefissato" e infatti nel contratto non c'è niente riguardo alla garanzia di banda minima anzi si legge


4.16 Il Cliente riconosce ed accetta che l’effettiva velocità del collegamento ADSL dipende dal grado di congestione
della rete, dalla qualità della rete di accesso e dell’impianto telefonico del Cliente. Infostrada non è pertanto in grado
di garantire l’effettivo raggiungimento della velocità nominale. Il Cliente riconosce inoltre che Infostrada potrà adottare
particolari pratiche di c.d. traffic shaping e adattamenti preventivi della banda con finalità puramente tecniche
di controllo della congestione e di ottimizzazione dell’uso della....
.

quindi si è uno specchietto per le allodole

Okiya
21-02-2011, 18:45
@Okyia da parte mia non contesto i filtri e ci mancherebbe altro, meglio un servizio medio ma costante che non riuscire a sfruttare internet per sovraccarico, quello che onestamente non mi piace è il fatto che unilateralmente impongono condizioni restrittive che non c'erano giustificate a dir loro dal sovraccarico della rete di loro competenza, questione di marketing, far bella figura vendendo una 20 Mbps a prezzi stracciati è facile, garantirli un pò meno, farlo a prezzi consumer è impossibile quello che non mi stà bene è l'adeguamento unilaterale così come mi sono alterato quando mi hanno unilateralmente cambiato il piano telefonico della ricaricabile portandomi a pagare il 40% in più di prima.

poi nulla di illegale è tutto scritto sul contratto ma di certo piacere non fà


Su questo sono d'accordo! :)

takkelberry
21-02-2011, 18:45
chiamalo come vuoi il tuo provider, se stringe il rubinetto telecom automaticamente l'acqua diminuisce a tutti, io credo...ma sopratutto ragazzi ricordatevi che non siamo mica tutti ad usare ADSL, qui il problema secondo me è un'altro.
Se arrivano altri abbonati sulla nostra ADSL da 4° mondo, l'unica è di stringersi x entrarci tutti, guardate le nuove offerte, è qualche anno che la banda è sempre la stessa.
E poi questi cascano sempre in piedi e noi invece rotoliamo giù, giù,giù, giù,giù....

Granuz88
21-02-2011, 18:46
LOL
Ma state scherzando? Mi riferisco a chi è favorevole ai filtri.
telecom vi filtrerà tutto quello che occupa banda, youtube, giochi online, p2p, megaupload ecc.
Dovete capire che ogni azione che fa una società non è mai un opera di carità. Dalle mie parti le centrali telecom sono al collasso e chi affitta le sue reti dà una linea pietosa. Io ho teletu che ti blocca pratucamente TUTTO. Speedtest mi segnala 3,5 mega su 7 il problema è che non prendo neanche quelli.
Youtube va fluido solo con i video a 240p, il p2p va a 3kB che non ti permette di giocare alla maggior parte dei giochi online, il ping è alle stelle. Quando apro un sito però va razzo.
Cioè non potrete più utilizzare internet, ricordatevi che limitare in questi casi è una parola che significa "quasi bloccato"

Come fai a criticare una funzionalità non ancora attivata?
Inoltre non hai mai pensato che forse la tua navigazione è disturbata proprio da chi sta saturando la banda dal P2P?
Adesso hai TELETU, ma magari se avessi Telecom dal 1° Marzo potresti beneficiare di un miglioramento invece che da un peggioramento.

Sono solo ipotesi, ovvio, ma devi comunque tenere presente che le limitazioni vengono applicate in modo tale da distribuire la banda in modo ragionevole per tutti, quindi potrebbero esserci vantaggi, e non solo svantaggi.

Inoltre si parla solo di orari di punta, dove è noto che le centraline possono essere sature.
Nelle ore meno cariche non avrebbe senso attivare questi filtri, per il semplice fatto che comunque sono dispendiosi, anche prestazionalmente parlando (quindi si usano solo quando sono strettamente necessari).

Niam
21-02-2011, 18:48
la fregatura c'è quella non è la banda minima garantita ma bensì un "obiettivo prefissato" e infatti nel contratto non c'è niente riguardo alla garanzia di banda minima anzi si legge

.

quindi si è uno specchietto per le allodole

Ahahaha, hai ragione. :D Praticamente è solo una wishlist. ;)
Intanto grazie per la delucidazione ;)

axl138
21-02-2011, 18:49
a me quello che irrita piu di tutto sono le risposte degli utenti che giustificano le compagnie di telecomunicazione... e' inconcepibile come secondo loro se la telecom vende una servizio incredibilmente sottodimensionato (xche nn si parlerebbe di situazioni di rallentamenti normali ma di congestione in cui gli utenti nemmeno riescono a navigare), un servizio non garantito minimanente, e mediamente non buono (portante sempre diversa) ... siccome rispetta la legge (xche nn scrive da nessuna parte nel contratto che e' garantito), allora e' nel giusto. Se invece gli utenti che pagano il servizio, rispettando la legge scaricano tutto il giorno distro linux e video su youtube sono scorretti ed e' giusto punirli....
PAZZESCO!!!! ci credo si che poi in italia la prendiamo sempre in quel posto noi consumatori :doh:

P.S.: sia ben chiaro che tutto dipende da come saran implementati i filtri... se fatto in modo da evitare blocchi completi e con metodi seri e intelligenti, come misura temporanea mi pare logica e comprensibile. Un filtro preventivo sul p2p come han fatto certe compagnie e' da boicottare al 100% invece (ancora peggio se fosse anche su certi server, tipo un filtro su youtube/streaming/rapidshare/facebook.. etc etc)

Hades
21-02-2011, 18:52
infine è caduta l'ultima testa....era solo questione di tempo.

cionci
21-02-2011, 18:55
a me quello che irrita piu di tutto sono le risposte degli utenti che giustificano le compagnie di telecomunicazione... e' inconcepibile come secondo loro se la telecom vende una servizio incredibilmente sottodimensionato
Meglio sottodimensionato che completamente assente, come sarebbe nel mio caso.
ah, e diamo anche per scontato che chi utilizza p2p non è detto che scarichi materiale coperto da copyright, ma chissenefrega eh. :rolleyes:
Non raccontiamoci favole.
Nel mio caso l'applicazione dei filtri corrisponderà sicuramente al miglioramento del servizio, ecco perché sono favorevole.

iorfader
21-02-2011, 18:58
mi spiegate che vuol dire bitstream?

Nella tua tua zona è presente la rete Tiscali bitstream
e puoi navigare fino a 7 Mega eliminando il canone Telecom.

Granuz88
21-02-2011, 19:04
quoto. pazzesco. qui c'è gente davvero masochista.

tra un po' ci diranno pure quali siti usare e quali no, e qualcuno dirà "ma lo fanno per il nostro bene".

ah, e diamo anche per scontato che chi utilizza p2p non è detto che scarichi materiale coperto da copyright, ma chissenefrega eh. :rolleyes:


Forse siete voi che non avete capito... senza offesa.
Io stesso sono un grande utilizzatore di P2P, ma semplicemente non mi scandalizzo mica se per due-tre ore al giorno invece di scaricare a 700Kbs scarico a 300Kbs (perchè alla fine è di questo che si tratta).

Posso capire se telecom avesse detto: "Alle centraline intasate VIETEREMO il P2P", ma la questione è molto diversa ovvero: "Alle centraline più intasate, solo per determinati momenti di picco, limiteremo la banda su certi servizi".

C'è un abisso tra le due cose...

Niam
21-02-2011, 19:06
Inoltre si parla solo di orari di punta, dove è noto che le centraline possono essere sature.
Nelle ore meno cariche non avrebbe senso attivare questi filtri, per il semplice fatto che comunque sono dispendiosi, anche prestazionalmente parlando (quindi si usano solo quando sono strettamente necessari).

Basterebbe far capire alla gente queste 3 semplici righe, e per conto mio vedremmo molti meno commenti insensati.

tra un po' ci diranno pure quali siti usare e quali no, e qualcuno dirà "ma lo fanno per il nostro bene".

ah, e diamo anche per scontato che chi utilizza p2p non è detto che scarichi materiale coperto da copyright, ma chissenefrega eh

Probabilmente hai commentato senza leggere il comunicato stampa di Telecom. Innanzitutto non c'è scritto da nessuna parte che chi usa utilizza software p2p scarica e condivide materiale coperto da diritti d'autore. Nella news c'è semplicemente scritto che nella fasce orario in cui si presenti un ELEVATO TRAFFICO in CENTRALI SATURE, Telecom limiterà il traffico ad alcune utenze ( ad esempio anche ad uno che streamma un video a 1080p, non c'è scritto da nessuna parte che limiterà solo il p2p ). Questo vuol dire che in una situazione di alto traffico se ti arriva una banda di 8 Mbps Telecom te ne toglierà un po' per suddividerla anche con altri utenti. E questa mi sembra una cosa più che legittima.

Non c'è scritto che Telecom filtrerà tutto il traffico p2p.

fraussantin
21-02-2011, 19:07
Nell’ ottica di fornire massima trasparenza e tutela ai propri Clienti, in questa pagina saranno indicate le fasce orarie e le località che potrebbero essere interessate dagli interventi di rimodulazione della banda disponibile.ma dove sono scritte!!!

ABCcletta
21-02-2011, 19:08
Forse siete voi che non avete capito... senza offesa.
Io stesso sono un grande utilizzatore di P2P, ma semplicemente non mi scandalizzo mica se per due-tre ore al giorno invece di scaricare a 700Kbs scarico a 300Kbs (perchè alla fine è di questo che si tratta).

Posso capire se telecom avesse detto: "Alle centraline intasate VIETEREMO il P2P", ma la questione è molto diversa ovvero: "Alle centraline più intasate, solo per determinati momenti di picco, limiteremo la banda su certi servizi".

C'è un abisso tra le due cose...

Secondo la semantica delle corporation la realtà sarà molto differente dal concetto espresso. Sono davvero curioso di vedere cosa succederà.

p4ever
21-02-2011, 19:09
imho chi è senza peccato e ha la coscienza pulita potrà solo gioire da questa notizia o tutt'al più restarne indifferente...finalmente potranno esserci bande (quasi)garantite e si potrà fare qualcos'altro con internet nelle ore di punta, cioè quelle serali, che non sia il solo download selvaggio di materiale illegale. Chi invece si sente offeso o colpito direttamente (a leggere certi commenti sono davvero tanti in questo forum!!) potrà solo piangere sulla stretta data alla loro banda dedicata al mulo e torrenti, sorry per voi! ;)
cmq lo streaming video non viene colpito, ma solo sw di p2p, (che cmq ormai reputo morto da un sacco di tempo) su su...come dice qualcuno, se non potrete più scaricare i vostri cinquanta mp3 a sera ma soltanto la metà non fatene un dramma :p

BugoA7X
21-02-2011, 19:10
http://www.speedtest.net/result/1167715772.png (http://www.speedtest.net)

http://www.pingtest.net/result/35151515.png (http://www.pingtest.net)

Ecco i miei risultati, forse sono leggemente falsati visto che ho 2 pc accesi e la PS3, test effettuato con un notebook in wifi G.

Velocità da Speedtest.net

Ping da Pingtest.net

Vedremo se resteranno simili, ho Alice Tutto Incluso 7 mega.

Niam
21-02-2011, 19:12
ma dove sono scritte!!!
Sicuramente li vedremo dopo il 1° marzo

iorfader
21-02-2011, 19:15
:read: mi spiegate che vuol dire bitstream?

Hades
21-02-2011, 19:15
http://www.speedtest.net/result/1167715772.png (http://www.speedtest.net)

http://www.pingtest.net/result/35151515.png (http://www.pingtest.net)

Ecco i miei risultati, forse sono leggemente falsati visto che ho 2 pc accesi e la PS3, test effettuato con un notebook in wifi G.

Velocità da Speedtest.net

Ping da Pingtest.net

Vedremo se resteranno simili, ho Alice Tutto Incluso 7 mega.

miglioreranno di sicuro :D :D :D

roccia1234
21-02-2011, 19:17
forse molti di voi non hanno manco letto i comunicati di telecom e sono partiti in quarta a spalare emme.

Quello che telecom introdurrà dal primo marzo, NON saranno filtri tipo quelli che mette tele2, ossia filtri che interessano tutti gli utenti, tutti i giorni a tutte le ore.
Se la vostra centrale non sarà satura e avrà banda a sufficienza per le richieste degli utenti, NON sarete filtrati e/o limitati in alcun modo.

le limitazioni subentreranno qualora la centrale avrà raggiunto il massimo della sua capacità, e gli utenti inizieranno a risentirne. Se si verifica questo fatto, allora sarà diminuita la banda (attenzione: diminuita la banda, non tagliata completamente) a disposizione di quelle applicazioni che ne fanno largo uso. In questo modo tutti gli utenti avranno a disposizione una quantità decente di banda.
Queste limitazioni saranno rimosse qualora diminuiscano le richieste degli utenti, allora tornerete a scaricare a banda piena.

In parole povere: se la centrale è libera, scaricherete a banda piena; se la centrale è congestionata, scaricherete più lentamente (ma comunque scaricherete, anche dal mulo e dal torrente) fintantochè la centrale rimane congestionata. Quando si libererà banda, tornerete a scaricare a manetta.

A differenza di quanto pensavo all'inizio, se si attengono a quello che dicono, non sarà male come soluzione, almeno chiunque sarà in grado di navigare decentemente a qualunque ora e in qualunque giorno (in teoria).
Resta da vedere se applicheranno queste limitazioni indiscriminatamente sia alle wholesale, sia alle linee alice (cosa che spero).

Tuttavia, credo che questa soluzione sia solo un palliativo per non aumentare la banda delle centrali sature... ma tra queste limitazioni e la situazione attuale... meglio le limitazioni (ricordo: limitazioni dinamiche e attive solo se necessario).

BugoA7X
21-02-2011, 19:17
miglioreranno di sicuro :D :D :D

Stai sicuro che i ping da 27 schizzerà a 130 e poi col cavolo che gioco online :sofico:

cionci
21-02-2011, 19:17
Ecco i miei risultati, forse sono leggemente falsati visto che ho 2 pc accesi e la PS3, test effettuato con un notebook in wifi G.

Velocità da Speedtest.net

Ping da Pingtest.net

Vedremo se resteranno simili, ho Alice Tutto Incluso 7 mega.
Evidentemente non hai capito di cosa parla questa notizia, altrimenti non avresti chiesto se la tua situazione sarebbe peggiorata o meno, visto che prendi praticamente la banda piena e mi sembra ovvio che la tua centrale non sia saturata.

Niam
21-02-2011, 19:20
cmq lo streaming video non viene colpito, ma solo sw di p2p, (che cmq ormai reputo morto da un sacco di tempo) su su...come dice qualcuno, se non potrete più scaricare i vostri cinquanta mp3 a sera ma soltanto la metà non fatene un dramma :p

Ti riporto una parte del comunicato:
A tal fine Telecom Italia, limitatamente alle sole centrali in cui si verificano fenomeni di congestione di traffico, potrà intervenire sulle applicazioni che comportano un maggior consumo di risorse di rete (peer to peer, file sharing ecc.) limitando la banda dedicata a queste ultime ad un valore massimo proporzionale alla banda complessiva disponibile sulla singola centrale.

Non c'è scritto che verrà limitato solo il file sharing. "[...]potrà intervenire sulle applicazioni che comportano un maggior consumo di risorse di rete", scaricare da megaupload a 800KB/s con una 7 mega è un consumo sproporzionato in una situazione di alto traffico su DSLAM saturo. Telecom nel comunicato ha scritto che andrà ad intaccare p2p e file sharing perchè è risaputo che questo tipo di applicazioni saturano facilmente la banda. Ma poi c'è scritto anche "ecc.", questo sta ad indicare tutte le altre applicazioni che portano via un botto di banda.

E come nell'esempio fatto da Grunz88 questo si tradurrà in una riduzione della velocità di download nelle fasce di alto traffico ( fasce serali e fine settimana )

BugoA7X
21-02-2011, 19:21
Evidentemente non hai capito di cosa parla questa notizia, altrimenti non avresti chiesto se la tua situazione sarebbe peggiorata o meno, visto che prendi praticamente la banda piena e mi sembra ovvio che la tua centrale non sia saturata.

Non ho chiesto se migliorerà la mia situazione.. dove hai letto ciò??

..ho postato i miei dati per ''memoria storica'' per fare un raffronto dopo il primo marzo.. non mi aspetto che migliori nulla, anzi!!

batfed
21-02-2011, 19:21
Gia da me l'adsl in paese non si muove perchè la centrale è a pieno carico di utente e la banda è satura,se poi dimezzano tutto forse arrivo alla 56k
http://www.speedtest.net/result/1167738860.png (http://www.speedtest.net)

cionci
21-02-2011, 19:21
Non ho chiesto se migliorerà la mia situazione.. dove hai letto ciò??

..ho postato i miei dati per ''memoria storica'' per fare un raffronto dopo il primo marzo.. non mi aspetto che migliori nulla, anzi!!
Ma come possa peggiorare lo sai solo tu !!!

Hades
21-02-2011, 19:21
forse molti di voi non hanno manco letto i comunicati di telecom e sono partiti in quarta a spalare emme.

Quello che telecom introdurrà dal primo marzo, NON saranno filtri tipo quelli che mette tele2, ossia filtri che interessano tutti gli utenti, tutti i giorni a tutte le ore.
Se la vostra centrale non sarà satura e avrà banda a sufficienza per le richieste degli utenti, NON sarete filtrati e/o limitati in alcun modo.

le limitazioni subentreranno qualora la centrale avrà raggiunto il massimo della sua capacità, e gli utenti inizieranno a risentirne. Se si verifica questo fatto, allora sarà diminuita la banda (attenzione: diminuita la banda, non tagliata completamente) a disposizione di quelle applicazioni che ne fanno largo uso. In questo modo tutti gli utenti avranno a disposizione una quantità decente di banda.
Queste limitazioni saranno rimosse qualora diminuiscano le richieste degli utenti, allora tornerete a scaricare a banda piena.

In parole povere: se la centrale è libera, scaricherete a banda piena; se la centrale è congestionata, scaricherete più lentamente (ma comunque scaricherete, anche dal mulo e dal torrente) fintantochè la centrale rimane congestionata. Quando si libererà banda, tornerete a scaricare a manetta.

A differenza di quanto pensavo all'inizio, se si attengono a quello che dicono, non sarà male come soluzione, almeno chiunque sarà in grado di navigare decentemente a qualunque ora e in qualunque giorno (in teoria).
Resta da vedere se applicheranno queste limitazioni indiscriminatamente sia alle wholesale, sia alle linee alice (cosa che spero).

Tuttavia, credo che questa soluzione sia solo un palliativo per non aumentare la banda delle centrali sature... ma tra queste limitazioni e la situazione attuale... meglio le limitazioni (ricordo: limitazioni dinamiche e attive solo se necessario).

a me fa piacere se ci credi davvero a quel che dici....siccome io sono realista...tutte le centrali saranno magicamente sovraffollate :D

BugoA7X
21-02-2011, 19:23
Ma come possa peggiorare lo sai solo tu !!!

Mah, si parla di limitazioni di banda.. penso che da qualche parte taglino oppure no?

Questo posso aver capito male visto che son totalmente ignorante sull' argomento..

Wolfenstein
21-02-2011, 19:26
grazie hardware upgrade, già telecom fa cagare come linea e sono pure arrivati a erogarmi 0,17 mega (figli di pu*****) e ora che fanno pure questo si passa TRANQUILLAMENTE A FASTWEB O ALTRI OPERATORI.

Telecom sei la piu grande fregatura in fatto di linea ADSL, in Europa non c'è nessuno peggio di te (comprese le capre dei call center che non sanno nemmeno il loro nome)

4 mesi a 0,17-0,40 mega gente, abbandonate e passate ad altro e occhio a vedere se le altre compagnie non si appoggiano alla rete telecom perchè altrimenti è uguale.

cionci
21-02-2011, 19:27
Mah, si parla di limitazioni di banda.. penso che da qualche parte taglino oppure no?

Questo posso aver capito male visto che son totalmente ignorante sull' argomento..
Di limitazioni di banda per le applicazioni che ne consumano troppa (ad esempio P2P) e solo nel caso in cui la centrale sia satura. L'utente batfed è un ottima, ahimè per lui, esempio di centrale satura.
E molto probabilmente dopo l'applicazione dei filtri il suo speedtest dovrebbe migliorare, perché parte della banda dedicata al P2P verrà liberata per la navigazione.
grazie hardware upgrade, già telecom fa cagare come linea e sono pure arrivati a erogarmi 0,17 mega (figli di pu*****) e ora che fanno pure questo si passa TRANQUILLAMENTE A FASTWEB O ALTRI OPERATORI.

Telecom sei la piu grande fregatura in fatto di linea ADSL, in Europa non c'è nessuno peggio di te (comprese le capre dei call center che non sanno nemmeno il loro nome)

4 mesi a 0,17-0,40 mega gente, abbandonate e passate ad altro e occhio a vedere se le altre compagnie non si appoggiano alla rete telecom perchè altrimenti è uguale.
Non capisci che questo intervento serve proprio per migliorare le situazioni come la tua ?

Hades
21-02-2011, 19:31
http://www.speedtest.net/result/1167754895.png (http://www.speedtest.net)

questa è la mia adesso....vedremo dopo il primo come sarà :D

appleroof
21-02-2011, 19:33
Ma investissero in infrastruttura invece, glielo hanno detto che hanno inventato la fibra ottica? :muro: :muro:

ABCcletta
21-02-2011, 19:34
:read:

Significa che Telecom ha responsabilità fino al DSLAM e il resto dell'infrastruttura di rete è proprietà di un altro operatore.

axl138
21-02-2011, 19:34
eh si come detto e stradetto nn ci si fascia la testa prima del tempo, xche se tutto fosse fatto nelle modalita' descritte da telecom forse sarebbe anche vagamente accettabile (anche se per quanto mi riguarda in linea di principio e' inacettabile, se verifichero' cambiamenti al mio abbonamento passero' subito a fastweb). MA DATO CHE CONOSCIAMO QUESTE COMPAGNIE penso che molti di noi han avuto qualche DUBBIO, sul fatto che le parole siano vere. Personalmente cmq tendo a crederci sia per il tatto usato, sia perche' sanno bene che gia' il loro servizio e' pessimo, basta poco x far cambiare operatore alle persone.

Va' notato come pero' gli utenti che si spacciano altruisti e interessati alla comunita' siano poi quelli che vogliono che agli altri sia tolta la banda x averla loro che vanno lenti. Se fossimo come voi vi dovremmo dire "e che ci frega a noi che andiamo tranquillamente sopra ai 10mb se voi manco navigate?? io pago e uso tutto, te vai piano? se sei sopra all'mbr garantito che ti lamenti? nessuno ti sta imbrogliando" invece non capite che il discorso e' diverso.. c'e' saturazione nella mia centrale? togliete tutti gli abbonamenti da 20mb, mi fate pagare 7mb (o scendete a 5,3 o quel che serve), vado alla meta', pago di meno e gli altri stanno meglio.. ci potrei anche stare (o al max cambierei operatore). Ma l'idea del filtro e' sbagliata in quanto tale. E infatti e' sicuramente superabile e io mi battero' e consigliero' a tutti di scaricare nei modi adatti a scavalcare il filtro e riempire la banda, a costo di scaricare roba inutile (service pack, la iso degli aggiornamenti microsoft, interi siti, distro linux etc etc). Altrimenti si arrivera' al paradosso (e ci siamo gia' quasi a dire il vero) che le telecom possono vendere abbonamenti da 20-50-100 mb dicendo che ci guardi roba in streaming, ci scarichi film e musica, ci giochi etc etc, ma poi le portanti saran tutte a 5mb (tanto nn sono garantite) i ping sono elevatissimi e ci saran filtri su ogni servizio dispendioso di banda (tanto nn c'e' scritto che sono vietate) e molta gente ringraziera' anche, cosi loro potran dire di avere una bella adsl (che pero va come il 56k che avevan prima).
Bisogna lamentarsi e battersi xche' vengano aggiornate le infrastrutture o siano fatte offerte piu oneste, altrimenti la prossima volta ci fregheranno ancora di piu (come e' sempre stato in questo campo)

SpoX
21-02-2011, 19:35
Prima ti vendono 7Mbit poi a 7Mbit non ci vai perché sei troppo lontano dalle centrali o perché ti limitano la connessione poi ti riducono anche la banda ma
PIANTATE STI 10 METRI DI DOPPINO CHE SONO ANCORA QUELLI DAGLI ANNI 50 VERGOGNA !
e piantatela di pubblicizzare i 7Mbit dite chiaramente che non ci si arriva mai

Jackal2006
21-02-2011, 19:38
Giusto tutelare tutti e dare a tutti i clienti di navigare in condizioni decenti, anche se questo, come hanno già detto altri, fa pensare che le linee non siano dimensionate per le offerte e i servizi che Telecom propone. Nel mio caso, io avrei un 7 mega che al massimo funziona sui 4,5-4,8, ma c'è anche a chi va peggio o meglio, ad esempio, ho notato che chi ha sottoscritto il contratto con Telecom, attraverso il quale la linea voce viene disabilitata e le telefonate viaggiano sulla linea dati, l'ADSL di questi clienti ha una connessione sugli 8 mega, nonostante il servizio sia linea voce su dati e adsl 7 mega! A qualcuno è successa la stessa cosa?

Pier2204
21-02-2011, 19:39
E' ovvio che le infrastrutture italiane necessitano di un notevole potenziamento, ma smettiamola di lamentarci e accampare paragoni con il "resto del mondo", riferendoci però a dati campati per aria o alla situazione esistente in una decina di Paesi (e tutti gli altri..?).

Conosco un tecnico Telecom, questa domanda l'ho fatta varie volte.
La sua risposta è che l'infrastruttura non è più adeguata alla mole di dati che circolano in rete, considerando che ormai solo per la banda garantita per gli usi critici, (banche, Informazione, connessioni di apparecchiature in remoto, ecc..) siamo vicini alla saturazione.

I casi sono 2, o si liberalizzano le connessioni dei cavi con vari soggetti disposti a fare enormi investimenti, oppure serve un intervento pubblico.

Niam
21-02-2011, 19:39
Mah, si parla di limitazioni di banda.. penso che da qualche parte taglino oppure no?

Questo posso aver capito male visto che son totalmente ignorante sull' argomento..

Se hai quei valori di speedtest nella fascia serale ( fascia in cui solitamente c'è il maggior traffico ) stai tranquillo che anche dopo 1° marzo ti ritroverai gli stessi valori.
Mi sembra che tu sia su un DSLAM poco saturo dato che sfrutti quasi tutta la banda massima messa a disposizione. 6.7 su 7 non è una cosa che si vede tutti i giorni. :D

flapane
21-02-2011, 19:39
Investire no, eh?
A detta di Fastweb, con tanto di comunicazione per iscritto, i cavi Telecom sono talmente deteriorati che mi permettono di raggiungere scarsi 1.7Mbps, ed a nulla sono valsi anni di raccomandate a FW, Telecom, Associazioni dei consumatori, Garante...
Ho la stessa banda (leggermente meno) di quasi 9 anni fa (dato d'altra parte coerente con i valori di alcuni vicini), sarà forse il caso di investire, emulando i piani di USA (N.B.P, 100mln di case a 50Mbps entro il 2015) e Francia, che a dispetto della crisi, hanno investito in banda larga, ricerca ed istruzione?
Noi quale Broadband plan abbiamo? Sono anni che sento parlare solo di "riforme" della giustizia, quando forse il paese richiede altro...

roccia1234
21-02-2011, 19:44
a me fa piacere se ci credi davvero a quel che dici....siccome io sono realista...tutte le centrali saranno magicamente sovraffollate :D

Ammesso e non concesso che non facciano porcate, questa mi pare una buona soluzione tappabuchi... ovviamente sarebbe mooolto meglio se aumentassero la banda disponibile nelle centrali ormai sature.

Se poi iniziano a fare porcate... è un'altro paio di maniche. Per ora possiamo soltanto valutare quello che scrivono, dal primo marzo potremo anche valutare quello che fanno.

cionci
21-02-2011, 19:46
favole un corno. tantissime distribuzioni linux vengono rilasciate su torrent. e sono svariati gB. giusto per fare un esempio di utilizzo personale eh...
Certo, l'1% di traffico P2P, anzi, sicuramente meno. :doh:
E di certo non importa stare tutto il giorno a scaricare distro Linux...

roccia1234
21-02-2011, 19:47
favole un corno. tantissime distribuzioni linux vengono rilasciate su torrent. e sono svariati gB. giusto per fare un esempio di utilizzo personale eh...

Guarda che non ti bloccano i torrent a prescindere... leggi bene i comunicati.

Tony1485
21-02-2011, 19:56
E come dice Antonio Albanese: "Eee caini...... eee bastardi..... iii ccurnutiiii >:-( !!!" !!

pod
21-02-2011, 20:22
ah, e diamo anche per scontato che chi utilizza p2p non è detto che scarichi materiale coperto da copyright, ma chissenefrega eh.

Non raccontiamoci favole.
Nel mio caso l'applicazione dei filtri corrisponderà sicuramente al miglioramento del servizio, ecco perché sono favorevole.

bravo!
presunzione di colpevolezza! Sono sicuro che con la tassa messa da Bondi sui supporti digitali/analogici hai stappano uno spumante! Visto che c'è un regolamento che vieta di offendere ti dovresti "auto-sospendere" visto che con questa uscita hai dato implicitamente del ladro a tutti.

ps. se limitano il p2p o qualsiasi altro servizio, fino a lasciarmi solo la mia banda minima garantita, purtroppo hanno ragione loro. Il contratto parla chiaro. Però da qui ad esprimere il concetto che con quella frase hai fatto intendere te, ce ne passa....

CYRANO
21-02-2011, 20:33
io dico solo che son contento di aver mollato telecozz anni fa, mai scelta più saggia...



C.àòs.àòsàò.sò.

(THE REAL) Neo
21-02-2011, 20:33
Dai,non fate i bimbi,non litigate...:ciapet:
Piuttosto,per tutti:

SEGNATEVI STO LINK,e tenetelo d'occhio dal 1° marzo,per vedere se la vostra centrale è filtrata:


http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet&_pageLabel=InformazioniBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/130002


Ciao!

cionci
21-02-2011, 20:34
bravo!
presunzione di colpevolezza! Sono sicuro che con la tassa messa da Bondi sui supporti digitali/analogici hai stappano uno spumante! Visto che c'è un regolamento che vieta di offendere ti dovresti "auto-sospendere" visto che con questa uscita hai dato implicitamente del ladro a tutti.

ps. se limitano il p2p o qualsiasi altro servizio, fino a lasciarmi solo la mia banda minima garantita, purtroppo hanno ragione loro. Il contratto parla chiaro. Però da qui ad esprimere il concetto che con quella frase hai fatto intendere te, ce ne passa....
Guarda che io uso il P2P. Non ne faccio certo un uso massiccio, ma di certo non mi cambierà la vita prolungare un download di qualche ora. Anzi, già ora sono costretto a non usarlo nelle ore di punta o a limitarne molto l'uso in banda per poter navigare decentemente.

E continuo a dire che anche tu non hai capito come funziona questo filtro, visto che non limiteranno gli altri servizi, che invece miglioreranno.

utentenonvalido
21-02-2011, 20:38
Da tutti questi commenti mi pare di capire che nel 2011 ancora c'è molta gente che fà uso massiccio del p2p.

totalblackuot75
21-02-2011, 20:58
e certamente!!!Chi stipula un contratto adsl scarica sempre a manetta e nn ditemi che solo distro linux a affini...poi vorrei capire se tali limitazioni avranno ripercussioni anche sugli altri provider(mi sembra che tele tu applichi certi "filtri " anche se nn so sia la stessa cosa)che cmq si devono sempre appoggiare a telecom che è e resterà x sempre monopolista in questo mercato...:-((

fraussantin
21-02-2011, 21:22
e certamente!!!Chi stipula un contratto adsl scarica sempre a manetta e nn ditemi che solo distro linux a affini...poi vorrei capire se tali limitazioni avranno ripercussioni anche sugli altri provider(mi sembra che tele tu applichi certi "filtri " anche se nn so sia la stessa cosa)che cmq si devono sempre appoggiare a telecom che è e resterà x sempre monopolista in questo mercato...:-((

non lo dire , perche ormai oggi l'adsl serve piu per :D book che per il p2p.( se calcolata a ore e non a volume)

poi cìè chi ci gioca on line, e chi ci scarica roba comprata.

io per natale sono stato col note acceso 12h\d per 3 settimane a tirar giu roba da steam .

gente che fa alice home tv , gente che lavora in cloud , .......... insomma oggi senza intenet non fai nulla.

.



esistono in molte citta linee adsl propietarie di wind ( che fa peggio di telecom da sempre), e di fastweb (unica alternativa valida.)

non da me cmq.

pero devo dire che se sviluppata con cervello a me potrebbe pur tornare utile , perche io alle 9 di sera a volte non riesco neppure ad aprire google.

Okiya
21-02-2011, 21:24
Guarda che non ti bloccano i torrent a prescindere... leggi bene i comunicati.

Appunto. Ma qualcuno ha letto la news o il comunicato?
ps: belle foto! :)



ps. se limitano il p2p o qualsiasi altro servizio, fino a lasciarmi solo la mia banda minima garantita, purtroppo hanno ragione loro. Il contratto parla chiaro. Però da qui ad esprimere il concetto che con quella frase hai fatto intendere te, ce ne passa....

Se è per questo ce ne passa anche dal limitare la banda solo nelle ore di punta e solo nelle centrali sovraccariche e limitare il p2p e altri servizi fino a lasciarti alla banda minima garantita.

Si sta esagerando. Almeno aspettate di vedere come andrà.

Comunque, almeno per vostra informazione, sono moltissimi gli stati dove si ha quasi la totalità delle connessioni adsl con limite di traffico mensile. Da questo punto di vista, almeno per ora, siamo messi meglio in Italia...

fraussantin
21-02-2011, 21:32
Guarda che io uso il P2P. Non ne faccio certo un uso massiccio, ma di certo non mi cambierà la vita prolungare un download di qualche ora. Anzi, già ora sono costretto a non usarlo nelle ore di punta o a limitarne molto l'uso in banda per poter navigare decentemente.

.

:doh: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:

:banned:

:asd:

devi dare l'esempio come mod :asd:

Stappern
21-02-2011, 21:34
ma secondo me sono cose che fanno da sempre solo ora stanno leggittimando la cosa,fatto sta che io ormai sono mesi che non posso vedere un video su youtube con la 7 mega


e quando avevo la 2 mega li guardavo da dio.

hanno voluto strafare vendere linee a 7mega dove gia stavano stretti con le 2 mega e ora per limitare i danni giu con i filtri,ma si sa quando c'è il monopolio...

s12a
21-02-2011, 21:38
ma secondo me sono cose che fanno da sempre solo ora stanno leggittimando la cosa,fatto sta che io ormai sono mesi che non posso vedere un video su youtube con la 7 mega
Credo che il problema sia il traffic shaping di Youtube, non di Telecom Italia.
Se noti, i video con molte visualizzazioni o sponsorizzati si aprono subito.

Stappern
21-02-2011, 21:40
Credo che il problema sia il traffic shaping di Youtube, non di Telecom Italia.
Se noti, i video con molte visualizzazioni o sponsorizzati si aprono subito.

si ci ho pensato ma gli stessi identici video dalla ragazza si vedono da dio :fagiano:

sekkia
21-02-2011, 21:48
http://www.speedtest.net/result/1098046810.png

Questa è la Romania, in una cittadina di 100'000 persone.
In quest'Italia non c'è spazio per il progresso :muro:

tavolone
21-02-2011, 21:53
Mi sa tanto di censura, lenta e gentile ma sempre censura!!!
Non volgiono investire nelle centrali per potenziarle, la fibra ottica l'hanno abbandonata anni fa e ora siamo al 19 posto nle mondo e ci superano anche i paesi dove si muore in massa per fame e oggi, magari anche a causa della crisi chi ci rimette siamo noi che comunque continuiamo a pagare in soldi e in tanti altri modi. Le grandi aziende Italiane di tutti i tipi dovrebbero farsi un bell'esame di coscienza e smetterla di fare le vittime degli utenti perchè sono state proprio le loro politiche inteene a non funzionare e a portarle nella situazione attuale.

Devono smettere di scaricare tutto sul di Noi!!!! E' un comportamento da punire legalmente!!!!!!!!!!!!!!!!

Stappern
21-02-2011, 21:56
Mi sa tanto di censura, lenta e gentile ma sempre censura!!!
Non volgiono investire nelle centrali per potenziarle, la fibra ottica l'hanno abbandonata anni fa e ora siamo al 19 posto nle mondo e ci superano anche i paesi dove si muore in massa per fame e oggi, magari anche a causa della crisi chi ci rimette siamo noi che comunque continuiamo a pagare in soldi e in tanti altri modi. Le grandi aziende Italiane di tutti i tipi dovrebbero farsi un bell'esame di coscienza e smetterla di fare le vittime degli utenti perchè sono state proprio le loro politiche inteene a non funzionare e a portarle nella situazione attuale.

Devono smettere di scaricare tutto sul di Noi!!!! E' un comportamento da punire legalmente!!!!!!!!!!!!!!!!

19 posto? ma di quale classifica? l'ultima che ho visto ci dava tipo 38esimi tra la mongolia e il guatemala :asd:

devil_mcry
21-02-2011, 22:21
la maggior parte dei contratti NON ha una banda minima garantita
purtroppo è sempre molto bassa, inoltre a me un tecnico disse che tutte le adsl 20mb sono sfavorite rispetto alle 7
nel senso che castrano prima quelle che le altre
infatti molte 7mb sono potenzialmente reali (il router aggancia 7mb, nel mio caso grazie al cielo, pure di più) ma le 20mb sono quasi tutte enormemente inferiori

Bravo! Io esco di casa alle 8 di mattina solo per mettermi in tangenziale, fingere di essere in panne e rompere le balle a tutti quelli che vanno a lavorare! Forse l'ANAS si decide a fare nuove corsie!

Se passo davanti ad un parco pubblico corro subito ad aprire tutte le fontanelle d'acqua che trovo! Magari il comune mi distribuisce l'acqua con meno cloro!

Nel mio condominio il riscaldamento è centralizzato e il riscaldamento si paga a millesimi, visto che pago comunque uguale lo alzo al massimo ed apro le finestre!

E pensa che una volta sono andato in India, ho comperato 2 chili di pane, sono andato davanti a dei bambini questuanti, ho messo il pane per terra e c'ho fatto la cacca sopra. (Sono proprio un tipo dispettoso!)

Se ci pensi un po' ti renderai conto che tra me e te non c'è tanta differenza.

ti stringo la mano virtualmente :D degna risposta a una cazzata come quella detta sopra XD


grazie hardware upgrade, già telecom fa cagare come linea e sono pure arrivati a erogarmi 0,17 mega (figli di pu*****) e ora che fanno pure questo si passa TRANQUILLAMENTE A FASTWEB O ALTRI OPERATORI.

Telecom sei la piu grande fregatura in fatto di linea ADSL, in Europa non c'è nessuno peggio di te (comprese le capre dei call center che non sanno nemmeno il loro nome)

4 mesi a 0,17-0,40 mega gente, abbandonate e passate ad altro e occhio a vedere se le altre compagnie non si appoggiano alla rete telecom perchè altrimenti è uguale.

in teoria cosi ci guadagni tu, tagliando la banda al p2p te ne guadagni in quanto ne rimane più libera

ad ogni modo ragazzi è inutile girarci intorno, è pieno di gente che lascia il pc acceso settimane a scaricare di tutto, roba che spesso e volentieri NON userà mai, e conosco diversi ragazzi in università che fanno cosi, e sono sicuro che qui dentro è pieno più che altrove

purtroppo per colpa di un tot ci rimettiamo tutti, io non uso p2p, se la castrazione sarà solo a livello di p2p allora non mi tange lontanamente la cosa, spero che la mia centrale sia fuori dal taglio in ogni caso, ma credo che saranno le citta a subire il colpo più grosso (io per fortuna non abito in citta :D)

Wolfenstein
21-02-2011, 22:24
Non capisci che questo intervento serve proprio per migliorare le situazioni come la tua ?

mi rendo conto che ci stanno prendendo per il c***. Io pago 7 mbit e VOGLIO 7mbit, ora nemmeno posso scaricare perchè ci sono i filtri ma dico io.

Io passerò a Fastweb perchè non mi voglio fare prendere per il c*** da MERD*COM un'altra volta ;)

e ti dirò di piu abbiamo pure "registrato" il nostro disservizio per fare un bell'articolo di giornale e stiamo anche pensando di chiamare Striscia la Notizia per fare vedere che schifo di persone che sono queste qua.

Abbandonate TELECOM fidatevi, a che serve pagare quello che poi non ti daranno mai ;)

xxxxxxxx
21-02-2011, 22:24
Ma se mettiamo caso io giocassi e basta on line ....avrei cmq dei problemi?

devil_mcry
21-02-2011, 22:25
Ma se mettiamo caso io giocassi e basta on line ....avrei cmq dei problemi?

tecnicamente NO
poi ovvio siamo in italia dove le cose le fanno sempre benissimo quindi :D

mi rendo conto che ci stanno prendendo per il c***. Io pago 7 mbit e VOGLIO 7mbit, ora nemmeno posso scaricare perchè ci sono i filtri ma dico io.

Io passerò a Fastweb perchè non mi voglio fare prendere per il c*** da MERD*COM un'altra volta ;)

e ti dirò di piu abbiamo pure "registrato" il nostro disservizio per fare un bell'articolo di giornale e stiamo anche pensando di chiamare Striscia la Notizia per fare vedere che schifo di persone che sono queste qua.

Abbandonate TELECOM fidatevi, a che serve pagare quello che poi non ti daranno mai ;)

e sentiamo cosa cerchi?

fastweb? che al mio compagno di uni va davvero di merda?
vodafone station? che a mio zio nell'appartamento a fianco non arriva nemmeno a un megabit?
teledue o teletu o come si chiama che danno più problemi che altro oltre al fatto che filtrano già la rete senza dirtelo?
infostrada? che a un ragazzo su internet che conosco hanno fatto direttamente che tagliargli il servizio perchè scaricava troppo :D?

guarda che purtroppo le adsl o vanno bene o vanno male, ma più che dal gestore dipende da dove ti trovi tu geograficamente

Ultravincent
21-02-2011, 22:28
Ottimo... si migra su fastweb

Capozz
21-02-2011, 22:28
Ma se mettiamo caso io giocassi e basta on line ....avrei cmq dei problemi?

Teoricamente no, anzi, potresti avere addirittura dei vantaggi dovuti al minor grado di saturazione della centrale. Giocare online richiede un utilizzo di banda ridicolo, spesso e volentieri minore rispetto alla semplice navigazione web

Wolfenstein
21-02-2011, 22:29
in teoria cosi ci guadagni tu, tagliando la banda al p2p te ne guadagni in quanto ne rimane più libera

ad ogni modo ragazzi è inutile girarci intorno, è pieno di gente che lascia il pc acceso settimane a scaricare di tutto, roba che spesso e volentieri NON userà mai, e conosco diversi ragazzi in università che fanno cosi, e sono sicuro che qui dentro è pieno più che altrove

purtroppo per colpa di un tot ci rimettiamo tutti, io non uso p2p, se la castrazione sarà solo a livello di p2p allora non mi tange lontanamente la cosa, spero che la mia centrale sia fuori dal taglio in ogni caso, ma credo che saranno le citta a subire il colpo più grosso (io per fortuna non abito in citta :D)

io uso tantissimo linux e quindi torrent è il pane quotidiano per me !!
se oltre a navigare mi limitano pure questo andassero al diavolo, mi auguro che esploda la centrale qui da me cosi o la rimettono nuova o fastweb rulez ;) (che qui da me perfortuna non passa per MERD*COM ma è indipendente)

fffff
21-02-2011, 22:30
E' la conseguenza naturale dell'abuso del servizio che la maggior parte delle persone private fa... Così qualcuno smette di riempire hard disk di film e musica solo per il gusto di averli "tanto è gratis". Nemmeno vivendo 2 vite solo a guardar film e ascoltar musica molte persone riuscirebbero a fruire di tutto il materiale che hanno.

Capozz
21-02-2011, 22:31
io uso tantissimo linux e quindi torrent è il pane quotidiano per me !!
se oltre a navigare mi limitano pure questo andassero al diavolo, mi auguro che esploda la centrale qui da me cosi o la rimettono nuova o fastweb rulez ;) (che qui da me perfortuna non passa per MERD*COM ma è indipendente)

Se è in ull mettila a priori.

xxxxxxxx
21-02-2011, 22:36
tecnicamente NO
poi ovvio siamo in italia dove le cose le fanno sempre benissimo quindi :D

GRAZIE!!

e sentiamo cosa cerchi?

fastweb? che al mio compagno di uni va davvero di merda?
vodafone station? che a mio zio nell'appartamento a fianco non arriva nemmeno a un megabit?
teledue o teletu o come si chiama che danno più problemi che altro oltre al fatto che filtrano già la rete senza dirtelo?
infostrada? che a un ragazzo su internet che conosco hanno fatto direttamente che tagliargli il servizio perchè scaricava troppo :D?

guarda che purtroppo le adsl o vanno bene o vanno male, ma più che dal gestore dipende da dove ti trovi tu geograficamente




Qui posso solo darti RAGIONE in pieno... Ho fatto assistenza Adsl a tantissimi dei miei amici, e tutti con lo stesso problema... ( per quello che non mi sono per ora levato ancora da Telecom... anche se anche loro se vogliono sanno usare il cortello dalla parte del manico)

Teoricamente no, anzi, potresti avere addirittura dei vantaggi dovuti al minor grado di saturazione della centrale. Giocare online richiede un utilizzo di banda ridicolo, spesso e volentieri minore rispetto alla semplice navigazione web

Grazie anche a te!!

rb1205
21-02-2011, 22:38
Vedo che molta gente qui confonde la banda massima teorica con la minima garantita. Quella sponsorizzata è la massima teorica, una banda che si può raggiungere se le condizioni di carico della centrale e del doppino lo consentono. Nessuno vi ha mai garantito che navigherete a quella velocità. La banda minima garantita è una clausula contrattuale che afferma che, piova o splenda il sole, indipendentemenete dal carico in centrale voi avrete sempre quella banda minima. Tale clausula è presente solo in alcuni contratti, prevalentemente di tipo business, e comunque più costosi dei normali contratti retail, per i quali vige sostanzialmente il concetto di "best effort", vale a dire che telecom vi passa il meglio che può senza particolari garanzie.
Prima che si inizi con la tiritera di "Italia terzo mondo" etc, vi faccio notare che è così che funziona in ogni parte del mondo.

Aggiungo, mi pare che molta gente qui non abbia capito che, con un traffic shaping fatto come si deve, migliorano le prestazioni della connessione per tutti a solo scapito di chi scarica tonnellate di roba.

Wolfenstein
21-02-2011, 22:41
e sentiamo cosa cerchi?

fastweb? che al mio compagno di uni va davvero di merda?
vodafone station? che a mio zio nell'appartamento a fianco non arriva nemmeno a un megabit?
teledue o teletu o come si chiama che danno più problemi che altro oltre al fatto che filtrano già la rete senza dirtelo?
infostrada? che a un ragazzo su internet che conosco hanno fatto direttamente che tagliargli il servizio perchè scaricava troppo :D?

guarda che purtroppo le adsl o vanno bene o vanno male, ma più che dal gestore dipende da dove ti trovi tu geograficamente

prima di tutto io abito in una zona dove fastweb sta puntando molto infatti chi lo ha naviga MINIMO e dico MINIMO a 6mega effettivi.
Telecom fa cagare quasi in tutta Italia, basta che giri nei forum per vedere la miriade di gente che ha problemi di lentezza.
Secondo me l'unica alternativa seria è fastweb.

Se all'amico tuo va di merd** fastweb evidentemente è perchè ha una linea WHOLESALE quindi che passa per Telecom.

Qui da me è indipendente, inoltre sembra che mettano una centrale che copra piu del 100% degli abitanti cosi non si satura mai o quasi ;)
Telecom invece ti fa il contratto e poi ti inc**la, io ero obbligato a telecom perchè dava le chiamate gratis tra i fissi ma ora che lo fa anche fastweb prendo il router di telecom e lo tiro all'uffico di Ancona in testa a qualche capra (che tanto sono tutte capre per il servizio che ci hanno dato, e parlo a tantissime persone se non un migliaio non 2 o 3)

C'è magari anche a chi va bene ma le capre della Telecom non possono fare un servizio che poi a una valanga di persone non arriva o quasi.
Mi auguro che vengano divorati dalle altre compagnie cosi che possa andare nei loro uffici e farmi 4 risate ;)

scusate lo sfogo ma 4 mesi a massimo 0,40mega farebbero venire voglia di ammazzare qualcuno a tutti ;)
figuriamoci che nemmeno i pdf dell'universita riuscivo a scaricare ma come si fa, beati quelli che vivono al nord europa!!

Wolfenstein
21-02-2011, 22:43
Se è in ull mettila a priori.

si è in ull fastweb da me :)

roccia1234
21-02-2011, 22:44
Appunto. Ma qualcuno ha letto la news o il comunicato?
ps: belle foto! :)

Infatti, missà che il 99% si ferma al titolo :doh:
ps: grazie mille! :D

Vedo che molta gente qui confonde la banda massima teorica con la minima garantita. Quella sponsorizzata è la massima teorica, una banda che si può raggiungere se le condizioni di carico della centrale e del doppino lo consentono. Nessuno vi ha mai garantito che navigherete a quella velocità. La banda minima garantita è una clausula contrattuale che afferma che, piova o splenda il sole, indipendentemenete dal carico in centrale voi avrete sempre quella banda minima. Tale clausula è presente solo in alcuni contratti, prevalentemente di tipo business, e comunque più costosi dei normali contratti retail, per i quali vige sostanzialmente il concetto di "best effort", vale a dire che telecom vi passa il meglio che può senza particolari garanzie.
Prima che si inizi con la tiritera di "Italia terzo mondo" etc, vi faccio notare che è così che funziona in ogni parte del mondo.

Aggiungo, mi pare che molta gente qui non abbia capito che, con un traffic shaping fatto come si deve, migliorano le prestazioni della connessione per tutti a solo scapito di chi scarica tonnellate di roba.

sono 11 pagine che lo si continua a ripetere (oltre ad essere scritto nei comunicati :doh: ).

Dvd810
21-02-2011, 22:45
un paio di settimane fa si parlava di potenziare le reti (come la fibra ottica), oggi annunciano limitazioni sulla linea... Incredibile. Perchè pagare sempre 20 euro + 16 di canone per avere un servizio peggiore???
Più di 430 euro l'anno per cosa?
Che abbassino anche la bolletta. Tele due ha sempre attuato queste limitazioni. Infatti usare il p2p è possibile solo dalle 00:00 alle 11.59.

rb1205
21-02-2011, 22:46
Secondo me l'unica alternativa seria è fastweb.


Personalmente non considero un accesso degno di questo nome una sottorete dietro un enorme NAT a cui non posso accedere dall'esterno. Avrò magari particolari esigenze, ma IMHO non avere un IP pubblico è un serio handicap, per uno smanettone. :(

SuperMater
21-02-2011, 22:50
Provo a dire la mia


Perché la maggior parte del traffico P2P riguarda materiale illegale. Credo che sia una motivazione valida.


Io penso sia proprio il contrario, proprio perchè il p2p viene visto come un mezzo per fomentare la pirateria pochi sono disposti a pubblicare contenuti su di esso, in tanti anni di torrent non ho ancora visto sui motori di ricerca specializzati un sistema per individuare file ufficiali, hanno paura che mettendo la patch di un gioco su btju***ie qualcuno li faccia causa?, l'unico che ho notato che lo fa è la blizzard e guarda un pò, incapsula il file torrent dentro un exe e lo rende standalone...

che poi mi stavo chiedendo, ma non è possibile aggirare il problema con un bel proxy?

Connessione cifrata, ma in quel caso diventerebbe la solita guerra continua tra aggiornamento di blacklist e creazione di nuovi "URI".

Penso che questi blocchi siano la soluzione sbagliata ad un problema che si assedia sempre di più nelle linee italiane (vedi tutto il casino che è successo con h3g quest'estate), molte persone hanno il vizio di lasciare un server a scaricare giorno e notte saturando banda anche con tante connessioni, anche se sono consapevoli che è materiale che non useranno mai, solo per il vizio di "averlo", è nel loro diritto, ma penso che le cose si debbano fare con un pò di criterio.

Dall'altra parte, nella mia zona non ho mai visto una 7Mb telecom andare ad almeno al 50% della banda (sarò sfortunato) per quale motivo devo pagare per una connessione che per anni non avrò mai?, offrire una 2Mb/4Mb con una buona banda effettiva con un costo ridotto (e volendo anche le limitazioni) sarebbe più onesto.

Perché io con la banda continuamente filtrata a causa della centrale satura devo pagare la stessa cifra di uno che naviga tutto l'anno a banda piena?, 24/7?, tra l'altro bisogna capire che criterio verrà usato per considerare una portante "satura".

A mio avviso i filtri provocheranno 2/3 cose:

1.- Incremento di latenza a causa dell'ispezione dinamica dei pacchetti che viaggiano sulla rete (dubito fortemente rimanga inalterato, bye online gaming?).

2.- Nel tempo sempre più utenti inizieranno ad usare connessioni cifrate per cercare di raggirare i filtri, creando un ulteriore (ed inutile) overhead.

3.- Una migliore distribuzione di banda (ma questo è da tralasciare) :rolleyes:

Da tutti questi commenti mi pare di capire che nel 2011 ancora c'è molta gente che fà uso massiccio del p2p.

Anni fa c'erano gli ftp (i primi ftp), in poco tempo diventarono improponibili anche a causa dell'uscita delle prime linee adsl, oggi ci sono i siti di file sharing (sistemi di blocco ip, limitazioni di connesioni, sistema di prenotazione ticket) che piano piano ne stanno risentendo, se un giorno satureremo anche questi molti di noi capiremo cos'è il p2p.

Vi prego ragazzi, noi che non facciamo parte della gente impreparata in abito informatico, non diamo questo messaggio, non diciamo che il p2p è pirateria(=evil), i sistemi p2p sono squisiti sistemi distribuiti, robusti, in grado di reggere grandi quantità di dati, connessioni e client connessi e molto decentralizzati, che trovano sempre più spazio nelle nuove tecnologie (sistemi p2p per la visualizzazione di contenuti multimediali e via dicendo), purtroppo è l'uso e la mentalità che sono sbagliati.

Finisco dicendo che il blocco fatto con criterio va bene, ma se mi devono limitare il torrent perché c'è un ragazzino che si sta vedendo un video su youpo*n allora mi sa che non ci siamo.

Wolfenstein
21-02-2011, 22:51
Personalmente non considero un accesso degno di questo nome una sottorete dietro un enorme NAT a cui non posso accedere dall'esterno. Avrò magari particolari esigenze, ma IMHO non avere un IP pubblico è un serio handicap, per uno smanettone. :(

smanettone o no vai sempre e cmq veloce :)

e sicuramente innumerevoli volte piu veloce di Merd*com ;)

dalle mie parti come dicevo prima e proprio poco fa stavo chattando con gli amici di facebook che hanno fastweb che mi hanno postato il loro speed test. il piu lento andava a 6,47 dw ;)

La cosa che mi fa imbestialire di Merd*com è che con tutti i soldi che gli diamo non hanno MAI E DICO MAI E RIDICO MAI potenziato la linea italiana.
O chi li gestisce non è altro che un delinquente oppure delle capre ;)

omerook
21-02-2011, 22:53
http://www.telecomitalia.it/internet/adsl/alice-20-mega


edit: indispensabile per condividere files di grandi dimensioni...

...e qui cè ancora chi cerca di difendreli!:D

ma vendessero una 512k a 10euro al mese che per scaricare la posta vanno piu che bene

fraussantin
21-02-2011, 22:54
smanettone o no vai sempre e cmq veloce :)

e sicuramente innumerevoli volte piu veloce di Merd*com ;)

dalle mie parti come dicevo prima e proprio poco fa stavo chattando con gli amici di facebook che hanno fastweb che mi hanno postato il loro speed test. il piu lento andava a 6,47 dw ;)

La cosa che mi fa imbestialire di Merd*com è che con tutti i soldi che gli diamo non hanno MAI E DICO MAI E RIDICO MAI potenziato la linea italiana.
O chi li gestisce non è altro che un delinquente oppure delle capre ;)

a me la cosa che fa incazzare è che fastbrod nno porta la linea in tutta italia e costringe 1\2 italia a restare a telecom , la quale fa da padrona.(e questi sono i risultati)

Fire-Dragon-DoL
21-02-2011, 22:55
@Phoenix Fire: Perchè internet è in evoluzione e l'acqua no.

Prima un gioco online (un mmo) pesava 1 GB in digital delivery, ora in digital delivery un mmo pesa 30 GB e patch di vari giga mano a mano, ecco perchè ci sono abbonamenti

Ma poi in giappone e america scaricano molto piu di noi (non siamo il metro di giudizio), connessione costa meno e la connessione è molto piu rapida.

Wolfenstein
21-02-2011, 23:01
a me la cosa che fa incazzare è che fastbrod nno porta la linea in tutta italia e costringe 1\2 italia a restare a telecom , la quale fa da padrona.(e questi sono i risultati)

purtroppo si stanno sviluppando, anche da me prima non era in ULL ma in WHOLESALE.

Poi tipo un mese fa cominciano a telefonarmi quelli di fastweb che nella mia citta è pronta la linea e che si sta estendendo anche in tutto il resto delle Marche.

Purtroppo secondo me dipende anche molto dalle zone e sopratutto da quanta gente è disposta a passare a fastweb.

La mia citta anche quando era in wholesale aveva cmq molte attivazioni di fastweb e allora penso che fastweb ci abbia puntato molto costruendo la centrale. Da quando l'ha attivata in un negozio dove conosco il proprietario ha detto che ha stracciato un sacco di contratti telecom e fatto una valanga di fastweb :)

Fortunatamente da me sta tramontando merd*com e non sai come sono contento di vedere i tecnici imbranati e tutti i loro lavoratori DISOCCUPATI call center compresi e non provate a difenderli perchè se uno lavora al call center DEVE SAPERE TUTTO CIO' CHE RIGUARDA IL SUO LAVORO ;) (che venivano a casa mia A PAGAMENTO per dire che non c'è nulla di problematico)

fraussantin
21-02-2011, 23:09
Fortunatamente da me sta tramontando merd*com e non sai come sono contento di vedere i tecnici imbranati e tutti i loro lavoratori DISOCCUPATI call center compresi e non provate a difenderli perchè se uno lavora al call center DEVE SAPERE TUTTO CIO' CHE RIGUARDA IL SUO LAVORO ;) (che venivano a casa mia A PAGAMENTO per dire che non c'è nulla di problematico)

va li non è colpa di loro , ma di telecom che prende gente sottopagata , e spesso ignorante.

io per esempio col cellulare sono passato a wind , e ti posso assicurare che gli operatori sono abbastanza competenti.
quelli tim non sanno manco la differenza tra web e wap.

chiuso ot .

lo stato dovrebbe imporre di portare linee veloci ovunque e di applicare prezzi medi ( dove c'è poi gente guadagnano di piu dove ce n'è meno guadagnano meno , ma il servizio deve essere garantito) . per la corrente , per l'acqua lo fanno . quello che abita in cima al monte ha la stessa corrente e la stessa bolletta di quello che abita in città , ma l'enel e ovvio che ci guadagna meno o forse ci rimette.

Granuz88
21-02-2011, 23:11
smanettone o no vai sempre e cmq veloce :)

e sicuramente innumerevoli volte piu veloce di Merd*com ;)

dalle mie parti come dicevo prima e proprio poco fa stavo chattando con gli amici di facebook che hanno fastweb che mi hanno postato il loro speed test. il piu lento andava a 6,47 dw ;)

La cosa che mi fa imbestialire di Merd*com è che con tutti i soldi che gli diamo non hanno MAI E DICO MAI E RIDICO MAI potenziato la linea italiana.
O chi li gestisce non è altro che un delinquente oppure delle capre ;)


Questi discorsi non sono veri in senso assoluto. Nelle zone dove abito Telecom è molto performante, nel mio paesino da 2000 abitanti abbiamo la centralina collegata in fibra e si naviga a 7Mega pieni.
Quindi non dire che Telecom non investe, si forse non investe abbastanza e su questo sono concorde con te, ma dire che fa schifo non direi...
Dipende dalle zone, o più precisamente, da come queste zone sono collegate.

Però secondo me passare a Fastweb per usare il P2P è una cavolata, perchè da questo punto di vista non sono il top. La loro rete è completamente Nattata, e tutti i programmi di P2P, da emule a torrent, necessitano di un IP pubblico per funzionare al meglio.
Inoltre Fastweb ti costringe ad usare solo i loro modem, che addirittura limitano i PC in LAN... massimo 5 Devices collegati, una idiozia.
Uno nella propria LAN ha il diritto di mettere 192.168.x.x device, ovvero 255x255 circa. Non capisco che senso abbia questo limite.

il P2P paradossalmente è più limitato su Fastweb (o almeno è più problematico) che su qualsiasi altro provider.

manga81
21-02-2011, 23:13
Ho letto alcuni commenti che mi fanno pensare che forse alcuni non sanno moltissimo di linee telefoniche, però a tutti piace lamentarsi a priori, i concetti sono tanti tra i quali :
adsl – fibra,ull non ull,banda minima garantita,concetto di “doppino” linea voip, statistiche dei dati che “viaggiano in rete”, filtri che in relatà ci sono da anni con alcuni operatore ecc ecc ecc…
cercherò di essere chiaro e sintetico:
Quando si parla di linea, si parla sempre di FINO A…………in linea di max la banda garantita è molto esigua ( per chi la garantisce..), quando avevo una 2mb telecom 4 anni fa, ricordo che la banda garantita era 10-20kb (credo sia 1/10 di quella max possibile) ma la linea non avendo filtri raggiungeva quasi sempre i 220kb stabili in download quindi una 2mb reale effettiva, mentre tutti e dico tutti i miei amici che avevano tele2 ( che al tempo non diceva di avere filtri sulla linea e per questo è stata multata con 50-60mila euro, POCHISSIMO!!! Io li avrei SALATI DI BRUTTO! ) andavano di giorno max a 30kb e la notte 60kb.
Il problema è che alcuni operatori subaffittano la banda da telecom, ma subaffittano solo 1 filo del doppino e devono far viaggiare su quel filo dati e audio ( telefonate ) quindi per garantire il servizio a tutti fanno andare tutti piano (altrimenti non funzionerebbe il telefono o sarebbe estremamente disturbato) , al tempo stesso per incentivare i clienti propongono prezzi bassi, più clienti più lenti si va.…chi non ricorda la vecchia pubblicità che diceva PERCHE’ PAGARE DI PIU’ ed io dicevo ad i miei amici PER AVERE UN SERVIZIO MIGLIORE….
Aggiungiamo che la fibra ce l’hanno pochissime persone e che i doppini spesso sono vecchi non perfetti, lontano dalle centrali ( e questo influisce…)
Probabilmente almeno per chi ha fastweb e telecom potrebbe essere utile stipulare la home tv che per funzionare correttamente richiede almeno una 6mb effettiva e stabile, io credo che in centrale effettuano una permuta per stabilizzare la linea a quella velocità e gli altri si attaccano al tram….
In ogni caso stavolta credo che il sistema di filtraggio sarà diverso, in passato si filtrava solo il p2p e le relative porte, ma ora si intuisce che la porta 80 del browser verrà pure frenata perché ormai molti vedono in streaming roba in hd ed ovviamente saranno frenati anche i servizi come megaup …
Purtroppo questi filtri date le carenze strutturali italiane, lo scaricamento selvaggio (che una volta era limitato al solo p2p )di molti utenti e l’aumento esponenziale di abbonamenti adsl diventa in parte necessario ma maggiormente applicato da alcuni operatori ( diciamo che i migliori resteranno telecom e fastweb, ne sono convinto al 99%)

Eeehh... impossibile!
Ogni giorno che passa dovrebbe essere sempre più chiaro quanto la classe dirigente italiana è una pessima classe dirigente!
Prendendo il caso Telecom, quanto costerà mai UNO spot di Belen di 30 secondi in orari di fuoco (19-21) su Rai o su Mediaset? Tempo fa leggevo che su Mediaset è capace di costare anche 60 o 70 MILA euro!!
Ebbene, considerando che gli spot di Telecom vanno in onda anche una decina di volte in due ore, considerando (al di là di questo topic) che ci sono ancora centinaia e centinaia di paesini non coperti dall'ADSL... e considerando che cambiare una centrale multiplatrice di un paesino senza ADSL con una idonea a supportare il servizio ce ne vogliono 100 MILA a stare larghi...
Tiriamo un po le somme e valutiamo se chi dirige Telecom è un buon imprenditore/dirigente.
Peccato che il prodotto più pubblicizzato è sempre il piu’ venduto, non lo dico io ma studi economici internazionali…aggiungi che le tette attirano….:D
Se ben ricordo telecom vuole almeno 1000 contratti per dare l’adsl nei paesi non forniti
Per il resto concordo che è assurdo vedere dirigenti che creano buchi di 1000-3000 milioni di euro ed oltre essere pagati 2-4-6-8-milioni di euro…

io problemi di emule non me ne faccio, per ovvie ragioni che solo alcuni capiranno, ma se mi segano la banda quando gioco e mi fanno pingare come una 2mb li denuncio il giorno dopo
Credo che tu rischi poco o nulla

Dovrebbero semplicemente far pagare in base ai dati scambiati: altro che flat.
Lo so che è impopolare ma è l'unica via giusta da percorrere. L'acqua (bene vitale) si paga a metri cubi perchè i dati non si devono pagare così?
Ciao.
Nel sito di beppe grillo c’è un articolo che dice che in un altro paese si è avviato questo sistema del CA@@o, secondo me ci vuole solo del buon senso, come in ogni cosa…

Okiya
21-02-2011, 23:14
@Phoenix Fire: Perchè internet è in evoluzione e l'acqua no.

Prima un gioco online (un mmo) pesava 1 GB in digital delivery, ora in digital delivery un mmo pesa 30 GB e patch di vari giga mano a mano, ecco perchè ci sono abbonamenti

Ma poi in giappone e america scaricano molto piu di noi (non siamo il metro di giudizio), connessione costa meno e la connessione è molto piu rapida.

Ti dirò che non ho mai visto tutte queste connessioni spaziali di cui leggo, nè in giro per gli USA, nè in Australia (dove tutte le adsl sono limitate in traffico e p2p), nè in nuova zelanda, nè in Spagna.
Per ora solo in Japan ho visto davvero una differenza notevole (a prezzi non propriamente stracciati)

manga81
21-02-2011, 23:16
Questi discorsi non sono veri in senso assoluto. Nelle zone dove abito Telecom è molto performante, nel mio paesino da 2000 abitanti abbiamo la centralina collegata in fibra e si naviga a 7Mega pieni.
Quindi non dire che Telecom non investe, si forse non investe abbastanza e su questo sono concorde con te, ma dire che fa schifo non direi...
Dipende dalle zone, o più precisamente, da come queste zone sono collegate.

Però secondo me passare a Fastweb per usare il P2P è una cavolata, perchè da questo punto di vista non sono il top. La loro rete è completamente Nattata, e tutti i programmi di P2P, da emule a torrent, necessitano di un IP pubblico per funzionare al meglio.
Inoltre Fastweb ti costringe ad usare solo i loro modem, che addirittura limitano i PC in LAN... massimo 5 Devices collegati, una idiozia.
Uno nella propria LAN ha il diritto di mettere 192.168.x.x device, ovvero 255x255 circa. Non capisco che senso abbia questo limite.

il P2P paradossalmente è più limitato su Fastweb (o almeno è più problematico) che su qualsiasi altro provider.


telecom è l'operatore che ha sempre investito, telecom è l'ex sip, ricordiamocelo...

fastweb con emule adunanza vola,per gli altri tipi di download il migliore penso sia telecom

manga81
21-02-2011, 23:21
purtroppo si stanno sviluppando, anche da me prima non era in ULL ma in WHOLESALE.

Fortunatamente da me sta tramontando merd*com e non sai come sono contento di vedere i tecnici imbranati e tutti i loro lavoratori DISOCCUPATI call center compresi e non provate a difenderli perchè se uno lavora al call center DEVE SAPERE TUTTO CIO' CHE RIGUARDA IL SUO LAVORO ;) (che venivano a casa mia A PAGAMENTO per dire che non c'è nulla di problematico)

in ull vanno bene anche tiscali ed infostrada
guarda che molto del personale tagliato da telecom in passato è finito nelle altre compagnie, non mi sembra ci sia questa grandissima differenza di preparazione tra gli operatori-call center

thecursedfly
21-02-2011, 23:31
Cambio di ISP, facile.

Tanto non garantivano banda prima, non lo faranno manco dopo questa limitazione; solo un sistema per risparmiare sugli investimenti futuri alle loro infrastrutture.

.XaRaBaS.
21-02-2011, 23:36
;34510506']è bellissimo leggere i comunicati e vedere come fanno passare per innovazione tecnologica quello che in realtà è una limitazione, adottata perchè le linee fanno schifo e i cavi sono marci... Per nn parlare poi del fatto che io pago per una 7 Mega e mi ritengo fortunato ad avere invece una 4.5 Mega. e oltre a questo dovrei anche sopportare i filtri p2p, ma stiamo scherzando???

P.S
che se poi si vuol essere proprio pignoli oggi come oggi molti scaricano da siti di hosting, quindi il p2p nn centra una mazza.

quoto totale.. qui invece di andare avanti si fanno solamente i c*zzi loro.. e arraffano tutto quello che possono ma perchè non mi fanno le stesse offerte che ci sono in francia?? pago 19,95€ 7MB al mese in italia a differenza della francia che è 9,99€ adsl wifi+televisione+telefonate illimitate!!! 28 Mega!!!
non ci credete? andate a fare una visitina qui: http://www.alicebox.fr/

Andassero a cambiare i cavi marci che ce stanno sotto le nostre strade.. andassero a pensare a questo invece di dare 70 milaeuro al giorno alla mediaset o rai!!

FANCULO A LORO!
Bastardi!

lucusta
21-02-2011, 23:43
in realta' il problema non e' solamente di banda, ma anche di computazione.
e' vero che centrali sovrafollate devono dividere la propria banda per molti utenti, quindi poca banda per utenza, ma, e chi ha problemi relativi al collegamento lo nota ogni giorno, i pacchetti persi sono un'infinita, in certi orari su certi DSLAM.
perdere un pacchetto dati non e' avere poca banda, e stare sotto "time out", ossia richiesta scaduta per troppa attesa.
se la linea funziona bene in certi orari, e non si perdono pacchetti, perche' in altri si hanno meta' dei dati persi (e richiesti nuovamente)?
perche' le piccole CPU dei vetusti DSLAM che usa telecom su molte centrali non ce la fanno proprio a computare l'aggregazione su fibra...
e telecom come risolve? usando un QoS?
per prima cosa datemi un QoS che funziona veramente e ve ne saro' grato in eterno!
e poi parliamo del QoS: si possono aggirare facilmente... l'ispezione dei pacchetti e' efficace fino ad un certo punto, e comunque il QoS succhia risorse, risorse che la piccola CPU ARM di uno DSLAM gia' sfrutta per mantenere in comunicazione 200 utenze all'unisono.
quindi i limiti come li pongono? chiudendo le porte in forward?
la maggior parte dei programmi P2P puo' bypassare questa limitazione.

nella pratica il freno verra' messo, ma senza QoS o filtri di porte, perche' costano risorse computazionali, che gia' non ci sono... semplicemente tagliano banda quando si supera un certo numero di richieste avvicendate, come fanno sulle chiavette, e come fanno gia' da diverso tempo su tante centrali.

questa cosa l'ho notata passando su tutti e tre i DSLAM della centrale che mi serve:
su quello generalista, ossia quello subaffittato agli altri operatori non schiodavo i 32KB/s;
su quello alice non superavo i 64KB/s (e, cosa strana, nemmeno scendevo sotto a 64KB/s);
e, cosa strana, anche nelle ore piu' malsane la situazione cambiava poco: attaccavo a 700KB/s e dopo 5 minuti mi ritrovavo a 64, qualsiasi servizio usassi, e qualsiasi server prendessi in giro per il globo (HTTP, P2P, addirittura con il desktop remoto!);
sul fast praticamente mi limita solo l'attacco alla portante a 8400bit/s (che e' pari a quella degli altri due DSLAM, visto che il mio doppino e' lo stesso e i DSLAM sono nella stessa centralina).
quindi, nelle centrali affollate, han sempre fatto cosi: taglio della banda massima, ed e' quindi e' inutile chiedersi se andra' meglio quel servizio o quell'altro.. andranno tutti alla medesima velocita'.
sul generalista poi ero sottoposto ad un time out continuo, segno che lo switch a cui ero collegato proprio non ce la faceva piu'.
se usi HW datato e' questo il rischio che corri, che non ce la fa' proprio a computare.

giusto, sbagliato?

per chi considerava una linea ethernet... telecom per l'utenza normale praticamente non le fornisce (la mia centrale e' abilitata, ma quando l'ho chiesta non era nei pacchetti acquistabili, e non me l'hanno data!).

devil_mcry
21-02-2011, 23:57
io voglio la fibra ottica che mi arriva a casa da 1gigabit :D quando l'avrò ?

lucusta
22-02-2011, 00:11
un DSLAM tipico (e il DSLAM non e' altro che uno switch a cui sono attaccati tanti modem quanti sono i doppini dell'utenza, che aggrega i dati e manda su fibra in centrale) ha una banda minima teorica di 64Kb/s, ossia la sua banda massima teorica (64Mbit/s) diviso il massimo numero di modem (1000), almeno quelli vecchi, perche' oggi si arriva tranquillamente a oltre 4000 con quelli piccoli; il DSLAM e' attaccato giga ethernet, quindi una linea centrale/centralina puo' servire una 15ina di DSLAM.
tipicamente una centralina serve 1000 utenze ed in una centrale si trovano almeno due DSLAM (fast e alice, un eventuale terzo per gli affittuari e eventualmente altri per gli ULL).
ergo: se una Gigaethernet puo' servire 15 DSLAM, ogni uno 1000 utenze, a 64Kb al secondo, il che significa 15.000 doppini, che si traducono in almeno il doppio in popolazione (considerando che una famiglia media e' di 3 persone, ma includendo i contratti commerciali che sono zero popolazione), ossia 30.000... ma se una centralina al massimo serve un quartiere da 2000 famiglie... gli altri 28000 che usano la banda dove sono?

a parte gli scherzi:
1 Gethernet
2 o 3 DSLAM che servono 2000 doppini
nell'ora di punta stiamo sui 64KB/s, quindi limitano a quella banda.

greensheep
22-02-2011, 00:16
ridicoli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! potenziare le strutture no eh???? ma io pago una 7mega per andare a 7mega quando dicono loro e per quanto vogliono loro ???? Limiti la banda? limiti anche il prezzo

jesuss
22-02-2011, 00:19
A me sembra più logico che se io e anche tutti gli altri loro utenti abbiamo stipulato un contratto che prevede un tanto di banda, quella deve essere, la realtà è che loro non hanno tutte le risorse che vendono, come minimo dovrebbero permettere ai loro clienti di scegliere se continuare a stare con loro alle nuove condizioni o se sciogliere il contratto, ma a chi vogliono prendere per i fondelli?
Se hanno avuto una certa delicatezza nell'annunciare questa variazione è solo perché sanno che non sarà facile dato che una tale cosa non è assolutamente legale, sono veramente furbi poi, il fatto che tali limitazioni saranno momentanee e non permanenti, o almeno che così abbiano detto, serve a pararsi il culo in modo che i clienti non abbiano la scusa della variazione delle condizioni accettate al momento della stipula del contratto, ciò che faranno è abbassare, nei momenti che loro riterranno opportuni, il limite minimo di banda garantito, spero che gli organi di controllo si facciano sentire al più presto.

jesuss
22-02-2011, 00:21
A me sembra più logico che se io e anche tutti gli altri loro utenti abbiamo stipulato un contratto che prevede un tanto di banda, quella deve essere, la realtà è che loro non hanno tutte le risorse che vendono, come minimo dovrebbero permettere ai loro clienti di scegliere se continuare a stare con loro alle nuove condizioni o se sciogliere il contratto, ma a chi vogliono prendere per i fondelli?
Se hanno avuto una certa delicatezza nell'annunciare questa variazione è solo perché sanno che non sarà facile dato che una tale cosa non è assolutamente legale, sono veramente furbi poi, il fatto che tali limitazioni saranno momentanee e non permanenti, o almeno che così abbiano detto, serve a pararsi il culo in modo che i clienti non abbiano la scusa della variazione delle condizioni accettate al momento della stipula del contratto, ciò che faranno è abbassare, nei momenti che loro riterranno opportuni, il limite minimo di banda garantito, spero che gli organi di controllo si facciano sentire al più presto.

Stappern
22-02-2011, 00:22
A me sembra più logico che se io e anche tutti gli altri loro utenti abbiamo stipulato un contratto che prevede un tanto di banda, quella deve essere, la realtà è che loro non hanno tutte le risorse che vendono, come minimo dovrebbero permettere ai loro clienti di scegliere se continuare a stare con loro alle nuove condizioni o se sciogliere il contratto, ma a chi vogliono prendere per i fondelli?
Se hanno avuto una certa delicatezza nell'annunciare questa variazione è solo perché sanno che non sarà facile dato che una tale cosa non è assolutamente legale, sono veramente furbi poi, il fatto che tali limitazioni saranno momentanee e non permanenti, o almeno che così abbiano detto, serve a pararsi il culo in modo che i clienti non abbiano la scusa della variazione delle condizioni accettate al momento della stipula del contratto, ciò che faranno è abbassare, nei momenti che loro riterranno opportuni, il limite minimo di banda garantito, spero che gli organi di controllo si facciano sentire al più presto.

si ci pensa l'AGteleCom

serpedaus
22-02-2011, 00:23
forza ragazzi,diamoci dentro, mancano solo 7 giorni,scarichiamo di bestia!!!:D

comunque al momento non è chiaro quale sarà il limite di velocità imposto sulla rete e quali le centrali coinvolte,quindi :sperem:

lucusta
22-02-2011, 00:26
telecom garantisce 32KB/s, se non ricordo male...
la loro struttura tipica puo' portare 64KB/s teorici per utenza (teorici perche' non sono continuativi, in quanto la CPU degli apparecchi non riuscirebbe mai a trattare tutta la mole di dati allo stesso momento, quindi accusi ritardi e quindi la banda reale cala miseramente);
per i loro canoni sono piu' che nel giusto...

jesuss
22-02-2011, 00:29
Si, ma ciò che ho scritto precedentemente vale per me o per qualsiasi altra persona a cui ciò capiterà.

Stappern
22-02-2011, 00:33
telecom garantisce 32KB/s, se non ricordo male...
la loro struttura tipica puo' portare 64KB/s teorici per utenza (teorici perche' non sono continuativi, in quanto la CPU degli apparecchi non riuscirebbe mai a trattare tutta la mole di dati allo stesso momento, quindi accusi ritardi e quindi la banda reale cala miseramente);
per i loro canoni sono piu' che nel giusto...

sono passato da poco a telecom(7mb) e l'operatrice durante la registrazione mi ha detto che la banda minima garantita è 2.1mb

MiKeLezZ
22-02-2011, 00:36
Potenziare i server e le centrali Telecom no eh?
Il diritto si tutela sempre a nostre spese.Questo è un modo per sostenere la crescita di internet e risparmiare.
Se ora ci sono 100 risorse su 10 utenti, dopo si manterranno 100 risorse ma si farà in modo che bastino a 20 utenti.
In questo modo a parità di infrastruttura e costi di gestione hai un guadagno netto del 100%.
Tutto con una semplice clausola e una policy di QoS che ovviamente taglierà la banda a manetta, lasciando aperti i rubinetti solo quando gli altri "19" saranno a nanna e con il PC spento.
C'est la vie, prima o poi doveva accadere. Teletu lo fa da quando ancora si chiamava Tele2.

MiKeLezZ
22-02-2011, 00:53
e' vero che centrali sovrafollate devono dividere la propria banda per molti utenti, quindi poca banda per utenza, ma, e chi ha problemi relativi al collegamento lo nota ogni giorno, i pacchetti persi sono un'infinita, in certi orari su certi DSLAM.
perdere un pacchetto dati non e' avere poca banda, e stare sotto "time out", ossia richiesta scaduta per troppa attesa.
se la linea funziona bene in certi orari, e non si perdono pacchetti, perche' in altri si hanno meta' dei dati persi (e richiesti nuovamente)?
perche' le piccole CPU dei vetusti DSLAM che usa telecom su molte centrali non ce la fanno proprio a computare l'aggregazione su fibra...
e telecom come risolve? usando un QoS?
per prima cosa datemi un QoS che funziona veramente e ve ne saro' grato in eterno!
e poi parliamo del QoS: si possono aggirare facilmente... l'ispezione dei pacchetti e' efficace fino ad un certo punto, e comunque il QoS succhia risorse, risorse che la piccola CPU ARM di uno DSLAM gia' sfrutta per mantenere in comunicazione 200 utenze all'unisono.
quindi i limiti come li pongono? chiudendo le porte in forward?
la maggior parte dei programmi P2P puo' bypassare questa limitazione.

nella pratica il freno verra' messo, ma senza QoS o filtri di porte, perche' costano risorse computazionali, che gia' non ci sono... semplicemente tagliano banda quando si supera un certo numero di richieste avvicendate, come fanno sulle chiavette, e come fanno gia' da diverso tempo su tante centrali.

questa cosa l'ho notata passando su tutti e tre i DSLAM della centrale che mi serve:
su quello generalista, ossia quello subaffittato agli altri operatori non schiodavo i 32KB/s;
su quello alice non superavo i 64KB/s (e, cosa strana, nemmeno scendevo sotto a 64KB/s);
e, cosa strana, anche nelle ore piu' malsane la situazione cambiava poco: attaccavo a 700KB/s e dopo 5 minuti mi ritrovavo a 64, qualsiasi servizio usassi, e qualsiasi server prendessi in giro per il globo (HTTP, P2P, addirittura con il desktop remoto!);
sul fast praticamente mi limita solo l'attacco alla portante a 8400bit/s (che e' pari a quella degli altri due DSLAM, visto che il mio doppino e' lo stesso e i DSLAM sono nella stessa centralina).
quindi, nelle centrali affollate, han sempre fatto cosi: taglio della banda massima, ed e' quindi e' inutile chiedersi se andra' meglio quel servizio o quell'altro.. andranno tutti alla medesima velocita'.
sul generalista poi ero sottoposto ad un time out continuo, segno che lo switch a cui ero collegato proprio non ce la faceva piu'.
se usi HW datato e' questo il rischio che corri, che non ce la fa' proprio a computare.

giusto, sbagliato?

per chi considerava una linea ethernet... telecom per l'utenza normale praticamente non le fornisce (la mia centrale e' abilitata, ma quando l'ho chiesta non era nei pacchetti acquistabili, e non me l'hanno data!).Esatto. Per evitare blocchi su porte (aggirabili in 1 sec.) e QoS improbabili la soluzione adottata dai vari provider è anche quella più brutale e sicura: impostare un limite massimo.
Percui voi vi aggancierete alla vostra bellissima portante da 7M, 12M, 20M, 100M ma di fatto poi il sistema metterà un freno alla velocità di download a cui potrete andare, sia scaricando da singoli host, che da più host insieme.
Per esempio può decidere di limitare a 70kB/s su singolo file e 200kB su somma di tutti i download.
Di solito questo blocco non è neppure dinamico (ovvero dipendente dalla quantità di persone in quel momento effettivamente connesse e dalle risorse effettivamente disponibili), ma impostato in modo analitico-statistico a priori (e direi che a questi punti abbiano raccolto abbastanza informazioni per fare un ottimo profiling) quindi un tot di limite per utenza (magari discriminando fra i vari contratti) per un arco di tempo che va dall'ora x alla y (solitamente il giorno).
Tutti gli operatori già lo fanno. Anche se poi dipende molto dalla zona in cui state, dagli apparati disponibili, dalle utente connesse. Io per esempio ho dovuto abbandonare sia Fastweb che teletu perchè era una cosa oscena, e sono rimasto con ottimi risultati con l'altro grande concorrente di Telecom Italia. Finché dura.
sono passato da poco a telecom(7mb) e l'operatrice durante la registrazione mi ha detto che la banda minima garantita è 2.1mbLe operatrici ti direbbero anche che hanno 3 tette pur di farti fare firmare a voce il contratto. Con tutto il rispetto. Nella jungla dei call-center vigono regole del tutto estranee a quelle dettate dal senso comune. Sono d'altronde aziende interinali di aziende satelliti della case madre, il che slega quindi contrattualmente la stessa dalla maggior parte delle possibili sanzioni.

Stappern
22-02-2011, 00:56
Esatto. Per evitare blocchi su porte (aggirabili in 1 sec.) e QoS improbabili la soluzione adottata dai vari provider è anche quella più brutale e sicura: impostare un limite massimo.
Percui voi vi aggancierete alla vostra bellissima portante da 7M, 12M, 20M, 100M ma di fatto poi il sistema metterà un freno alla velocità di download a cui potrete andare, sia scaricando da singoli host, che da più host insieme.
Per esempio può decidere di limitare a 70kB/s su singolo file e 200kB su somma di tutti i download.
Di solito questo blocco non è neppure dinamico (ovvero dipendente dalla quantità di persone in quel momento effettivamente connesse e dalle risorse effettivamente disponibili), ma impostato in modo analitico-statistico a priori (e direi che a questi punti abbiano raccolto abbastanza informazioni per fare un ottimo profiling) quindi un tot di limite per utenza (magari discriminando fra i vari contratti) per un arco di tempo che va dall'ora x alla y (solitamente il giorno).
Tutti gli operatori già lo fanno. Anche se poi dipende molto dalla zona in cui state, dagli apparati disponibili, dalle utente connesse. Io per esempio ho dovuto abbandonare sia Fastweb che teletu perchè era una cosa oscena, e sono rimasto con ottimi risultati con l'altro grande concorrente di Telecom Italia.
Le operatrici ti direbbero anche che hanno 3 tette pur di farti fare firmare a voce il contratto.
No è stato detto durante la registrazione vocale del contratto quindi fa fede è registrato non possno dirlo cosi

devil_mcry
22-02-2011, 01:07
Esatto. Per evitare blocchi su porte (aggirabili in 1 sec.) e QoS improbabili la soluzione adottata dai vari provider è anche quella più brutale e sicura: impostare un limite massimo.
Percui voi vi aggancierete alla vostra bellissima portante da 7M, 12M, 20M, 100M ma di fatto poi il sistema metterà un freno alla velocità di download a cui potrete andare, sia scaricando da singoli host, che da più host insieme.
Per esempio può decidere di limitare a 70kB/s su singolo file e 200kB su somma di tutti i download.
Di solito questo blocco non è neppure dinamico (ovvero dipendente dalla quantità di persone in quel momento effettivamente connesse e dalle risorse effettivamente disponibili), ma impostato in modo analitico-statistico a priori (e direi che a questi punti abbiano raccolto abbastanza informazioni per fare un ottimo profiling) quindi un tot di limite per utenza (magari discriminando fra i vari contratti) per un arco di tempo che va dall'ora x alla y (solitamente il giorno).
Tutti gli operatori già lo fanno. Anche se poi dipende molto dalla zona in cui state, dagli apparati disponibili, dalle utente connesse. Io per esempio ho dovuto abbandonare sia Fastweb che teletu perchè era una cosa oscena, e sono rimasto con ottimi risultati con l'altro grande concorrente di Telecom Italia. Finché dura.
Le operatrici ti direbbero anche che hanno 3 tette pur di farti fare firmare a voce il contratto. Con tutto il rispetto. Nella jungla dei call-center vigono regole del tutto estranee a quelle dettate dal senso comune. Sono d'altronde aziende interinali di aziende satelliti della case madre, il che slega quindi contrattualmente la stessa dalla maggior parte delle possibili sanzioni.


http://www.oneadsl.it/30/06/2010/banda-minima-garantita-per-le-adsl-ecco-cosa-propongono-gli-operatori/

stando a questo link è vero

lucusta
22-02-2011, 01:16
sono passato da poco a telecom(7mb) e l'operatrice durante la registrazione mi ha detto che la banda minima garantita è 2.1mb

ehm... l'operatrice ti avra' detto che quelli sono gli obbiettivi di telecom...
e' nella carta dei servizi (http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/images/Carta%20dei%20servizi.pdf), esattamente all'ultima pagina.
quello e' l'indice degli obbiettivi telecom.. una panzana che telecom deve stilare perche' l'agicom ha detto che lo deve fare almeno una volta l'anno....

la banda minima garantita o MCR (Minimum Cell Rate), come gia' accennato da altri, non e' affatto facile da trovare, per telecom "civili".

comunque ricordavo male... 32KB sono per i business...

SuperMater
22-02-2011, 01:52
Ho letto alcuni commenti che mi fanno pensare che forse alcuni non sanno moltissimo di linee telefoniche


fin qui poteva anche andare

Il problema è che alcuni operatori subaffittano la banda da telecom, ma subaffittano solo 1 filo del doppino e devono far viaggiare su quel filo dati e audio ( telefonate ) ...

:confused:

tu invece hai forse una base diversa, per immaginare che su un filo viaggia la fonia e sull'altro i dati, ma guarda ce ne vuole :rolleyes:

ma per carità...

MiKeLezZ
22-02-2011, 02:16
ehm... l'operatrice ti avra' detto che quelli sono gli obbiettivi di telecom...
e' nella carta dei servizi (http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/images/Carta%20dei%20servizi.pdf), esattamente all'ultima pagina.
quello e' l'indice degli obbiettivi telecom.. una panzana che telecom deve stilare perche' l'agicom ha detto che lo deve fare almeno una volta l'anno....

la banda minima garantita o MCR (Minimum Cell Rate), come gia' accennato da altri, non e' affatto facile da trovare, per telecom "civili".

comunque ricordavo male... 32KB sono per i business...Sai perchè la MCR per consumer non si trova? Più semplice di quanto si immagini. Perchè nessuno dei grandi operatori la offre / l'ha mai offerta.
Se a qualcuno fosse mai venuta l'idea di controllare i contratti che sottoscrive, avrebbe trovato tale o simile dicitura: "l’azienda non è pertanto in grado di garantire l’effettivo raggiungimento della velocità nominale", oppure "la velocità non è garantita [omissis]".
Solo NGI e MC-Link lo facevano e sono passati dai 2,5kB/s ai 12kB/s (ora si sono adeguati al wholesale di Telecom), così come Eutelia (ma siamo già nel business) con i sui 32kB/s.
Telecom Business offre dai 5kB/s ai 64kB/s (quest'ultima ad un abbordabile, si fa per dire, 150€/mese + IVA).
Il che però dovrebbe fare un attimo rizzare le orecchie su quei 262,5 kB/s (2,1Mbps) di "BANDA MINIMA GARANTITA" (UAU) paventati sul consumer da Telecom (e in generale le altre), ovviamente subito seguiti anche da postille ed asterischi: occhio anche fuori dalla finestra, sembra sia in volo sull'Italia uno stormo di elefanti rosa... http://www.speedtest.net/result/1098046810.png

Questa è la Romania, in una cittadina di 100'000 persone.
In quest'Italia non c'è spazio per il progresso :muro:In Romania lo stipendio medio di un operaio è 300 euro, fatica anche solo ad arrivare a fine mese usando stracci del mercato come vestiti (dato che comunque i vestiti di marca, pur costando meno che da noi, non sono comunque regalati) e comprando cibo al discount, in inverno la sua preoccupazione maggiore è non morire di freddo in quanto il sottozero è la normalità (non come da noi che quanto arriva ci si chiude in casa e vengono chiuse pure le autostrade). Chi ha la possibilità di usare l'ADSL è quasi una elite, e fra le 100'000 persone deve essere davvero risicata. Se mettessero un DSLAM solo per te e non ci accedesse nessun altro, anche tu avresti velocità esagerate. In ogni caso quel test è fuorviante, il Romania l'accesso base è di 4M con tariffe peraltro superiori alle nostre (se le raffrontiamo ai nostri stipendi).
Inoltre, peccato ci si dimentichi sempre di dire che la pirateria software nel nostro paese è ritenuta essere del 50%, di gran lunga superiore al 30/35% medio dell'Europa Occidentale (ovviamente nell'Orientale tale cifra sfiora i nostri valori) nonché Mondiale, ovvero, e questa è un semplice dato di fatto, utilizziamo più della maggior parte dei paesi del mondo la nostra ADSL per scaricare materiale pirata.
Se non sei tu a farlo, è il tuo amico o il tuo cugino. Se lo stesso tuo amico o cugino non lo fa, significa che hai detto una bugia. Semplice statistica.
Intendiamoci, io sono d'accordo nel lamentarci. Però ci sono altre cose ben più inique di cui preoccuparsi, come la mancanza di adeguati stipendi per sostenere una infrastruttura in naturale evoluzione (figo pagare 20€/mese per una ADSL tutto compreso con tel. incluse e senza canone, eh? ma obbiettivamente non vi sembra un po' pochino?), la pressione fiscale ridicolmente elevata (1 euro in più per entrare al cinema quando già costa uno sproposito? iva sulla tassa della spazzatura? addizionali aumentate su gas luce acqua telefono? tasse sui supporti digitali e periferiche dotate di hard disk?), e una stessa cultura da mezzi deliquenti dove il peccato, se veniale (ovviamente l'esser o meno veniale è a nostra discrezione, il che significa lo è sempre) può esser lasciato andare...

Elrim
22-02-2011, 03:25
p2p e "file sharing", quindi immagino anche torrent... vabbè, solita schifezza degna di telecom, appena cambio casa metto fastweb.
Se però mi fanno pingare alto quando faccio una partita online giuro che recedo il contratto in corso

cionci
22-02-2011, 06:52
In Romania lo stipendio medio di un operaio è 300 euro, fatica anche solo ad arrivare a fine mese usando stracci del mercato come vestiti (dato che comunque i vestiti di marca, pur costando meno che da noi, non sono comunque regalati) e comprando cibo al discount, in inverno la sua preoccupazione maggiore è non morire di freddo in quanto il sottozero è la normalità (non come da noi che quanto arriva ci si chiude in casa e vengono chiuse pure le autostrade). Chi ha la possibilità di usare l'ADSL è quasi una elite, e fra le 100'000 persone deve essere davvero risicata. Se mettessero un DSLAM solo per te e non ci accedesse nessun altro, anche tu avresti velocità esagerate. In ogni caso quel test è fuorviante, il Romania l'accesso base è di 4M con tariffe peraltro superiori alle nostre (se le raffrontiamo ai nostri stipendi).
Inoltre, peccato ci si dimentichi sempre di dire che la pirateria software nel nostro paese è ritenuta essere del 50%, di gran lunga superiore al 30/35% medio dell'Europa Occidentale (ovviamente nell'Orientale tale cifra sfiora i nostri valori) nonché Mondiale, ovvero, e questa è un semplice dato di fatto, utilizziamo più della maggior parte dei paesi del mondo la nostra ADSL per scaricare materiale pirata.
Se non sei tu a farlo, è il tuo amico o il tuo cugino. Se lo stesso tuo amico o cugino non lo fa, significa che hai detto una bugia. Semplice statistica.
Intendiamoci, io sono d'accordo nel lamentarci. Però ci sono altre cose ben più inique di cui preoccuparsi, come la mancanza di adeguati stipendi per sostenere una infrastruttura in naturale evoluzione (figo pagare 20€/mese per una ADSL tutto compreso con tel. incluse e senza canone, eh? ma obbiettivamente non vi sembra un po' pochino?), la pressione fiscale ridicolmente elevata (1 euro in più per entrare al cinema quando già costa uno sproposito? iva sulla tassa della spazzatura? addizionali aumentate su gas luce acqua telefono? tasse sui supporti digitali e periferiche dotate di hard disk?), e una stessa cultura da mezzi deliquenti dove il peccato, se veniale (ovviamente l'esser o meno veniale è a nostra discrezione, il che significa lo è sempre) può esser lasciato andare...
:mano:
Poi quello che molti mi sembra non abbiano capito, è che al costo di un peggioramento del P2P (di quale entità ancora non sappiamo) solo in alcune ore della giornata, avremo nelle stesse ore un miglioramento della navigazione e di altre applicazioni, quali ad esempio i giochi online (probabile ping migliore vista la minore congestione).

rustegon
22-02-2011, 07:06
A me le limitazioni danno un pò di timore, solitamente si limita nelle dittature. La rete è privata (fatto voluto peraltro da noi italiani) non è stata adeguata all'evoluzione del mondo digitale e purtroppo non vedo niente di buono per il futuro. A telecom è stata data una rete in efficienza son riusciti a rompre il giocattolo che gli è stato regalato....basterebbe tornare indietro, questi sono i risultati a privatizzare le reti (acqua energia ferrovia....)

danilv
22-02-2011, 07:12
ragazzi migrare ad altri gestori non sempre è la soluzione, nel mio caso ad esempio sono legato ad un contratto fastweb, qui da me però la linea fastweb arriva direttamente da centrale telecom, non ho fibra ottica e la banda massima messami a disposizione è di 6 mega, questo vi fa capire che se la telecom interviene sulle centrali lo fa anche per le connessioni di altri gestori che si appoggiano sulle loro centrali. La questione è: l'Italia è una delle poche nazioni ad avere ancora sistemi di rete DSL obsoleti, in altre nazioni viaggiano a velocità che noi ci sognamo ed invece di offrire servizi migliori loro ci limitano la banda. Evviva l'Italia.

Okiya
22-02-2011, 07:35
sono passato da poco a telecom(7mb) e l'operatrice durante la registrazione mi ha detto che la banda minima garantita è 2.1mb

:sofico: :sofico:


Sai perchè la MCR per consumer non si trova? Più semplice di quanto si immagini. Perchè nessuno dei grandi operatori la offre / l'ha mai offerta.
Se a qualcuno fosse mai venuta l'idea di controllare i contratti che sottoscrive, avrebbe trovato tale o simile dicitura: "l’azienda non è pertanto in grado di garantire l’effettivo raggiungimento della velocità nominale", oppure "la velocità non è garantita [omissis]".
Solo NGI e MC-Link lo facevano e sono passati dai 2,5kB/s ai 12kB/s (ora si sono adeguati al wholesale di Telecom), così come Eutelia (ma siamo già nel business) con i sui 32kB/s.
Telecom Business offre dai 5kB/s ai 64kB/s (quest'ultima ad un abbordabile, si fa per dire, 150€/mese + IVA).
Il che però dovrebbe fare un attimo rizzare le orecchie su quei 262,5 kB/s (2,1Mbps) di "BANDA MINIMA GARANTITA" (UAU) paventati sul consumer da Telecom (e in generale le altre), ovviamente subito seguiti anche da postille ed asterischi: occhio anche fuori dalla finestra, sembra sia in volo sull'Italia uno stormo di elefanti rosa... In Romania lo stipendio medio di un operaio è 300 euro, fatica anche solo ad arrivare a fine mese usando stracci del mercato come vestiti (dato che comunque i vestiti di marca, pur costando meno che da noi, non sono comunque regalati) e comprando cibo al discount, in inverno la sua preoccupazione maggiore è non morire di freddo in quanto il sottozero è la normalità (non come da noi che quanto arriva ci si chiude in casa e vengono chiuse pure le autostrade). Chi ha la possibilità di usare l'ADSL è quasi una elite, e fra le 100'000 persone deve essere davvero risicata. Se mettessero un DSLAM solo per te e non ci accedesse nessun altro, anche tu avresti velocità esagerate. In ogni caso quel test è fuorviante, il Romania l'accesso base è di 4M con tariffe peraltro superiori alle nostre (se le raffrontiamo ai nostri stipendi).
Inoltre, peccato ci si dimentichi sempre di dire che la pirateria software nel nostro paese è ritenuta essere del 50%, di gran lunga superiore al 30/35% medio dell'Europa Occidentale (ovviamente nell'Orientale tale cifra sfiora i nostri valori) nonché Mondiale, ovvero, e questa è un semplice dato di fatto, utilizziamo più della maggior parte dei paesi del mondo la nostra ADSL per scaricare materiale pirata.
Se non sei tu a farlo, è il tuo amico o il tuo cugino. Se lo stesso tuo amico o cugino non lo fa, significa che hai detto una bugia. Semplice statistica.
Intendiamoci, io sono d'accordo nel lamentarci. Però ci sono altre cose ben più inique di cui preoccuparsi, come la mancanza di adeguati stipendi per sostenere una infrastruttura in naturale evoluzione (figo pagare 20€/mese per una ADSL tutto compreso con tel. incluse e senza canone, eh? ma obbiettivamente non vi sembra un po' pochino?), la pressione fiscale ridicolmente elevata (1 euro in più per entrare al cinema quando già costa uno sproposito? iva sulla tassa della spazzatura? addizionali aumentate su gas luce acqua telefono? tasse sui supporti digitali e periferiche dotate di hard disk?), e una stessa cultura da mezzi deliquenti dove il peccato, se veniale (ovviamente l'esser o meno veniale è a nostra discrezione, il che significa lo è sempre) può esser lasciato andare...

Quoto in toto.

HIVE mind
22-02-2011, 07:49
ragazzi non so quanto possa contare, ma basta dare un'occhiata qua http://www.speedtest.net/global.php#0 per capire che sono (e di conseguenza siamo) con le pezze al culo... Aland Islands?? e dove caiser sono le Aland Islands?

IMBARAZZANTE

Sig. Stroboscopico
22-02-2011, 08:04
Per i milioni di utenze con il 56k e la 640 non gli cambia una virgola.
Bello vedere la Telecom tanto impegnata a far progredire il Paese con un piano di sviluppo così lungimirante!
A quando il taglio di Facebook e Youtube nelle ore di punta?

Bah

kilobite
22-02-2011, 08:14
vedo commenti assurdi,siete un branco di pecoroni,lo capite che la telecom bloccherà il p2p solo x non avere concorrenza con il cubovision del cazzo e non di avere una banda decente x tutti,secondo voi il cubovision che fa streaming a manetta che consuma tanta banda gli limiteranno la banda? ho solo il p2p da problemi?,detta in parole povere in una centralina daranno precendenza a chi fa uso del cubovision e limiteranno la banda a chi fa uso del p2p,se da primo marzo dovessi avere problemi di banda cambierò gestore al volo

the_joe
22-02-2011, 08:30
........cambierò gestore al volo

Quoto questo, ma potrei quotare chiunque abbia fatto un ragionamento simile per dire che se il vostro beneamato nuovo fornitore o meglio fornitore alternativo a telecom avesse investito qualche euro per stendere qualche metro di cavo invece di limitarsi ad affittare banda dalla terribile e pessima e cattivissima telecom, forse le cose in Italia andrebbero meglio di quanto non vadano ora, ma se come al solito i nostri "industriali" si limitano ad incassare senza investire, la situazione la vedo terribilmente buia....

kilobite
22-02-2011, 08:44
Quoto questo, ma potrei quotare chiunque abbia fatto un ragionamento simile per dire che se il vostro beneamato nuovo fornitore o meglio fornitore alternativo a telecom avesse investito qualche euro per stendere qualche metro di cavo invece di limitarsi ad affittare banda dalla terribile e pessima e cattivissima telecom, forse le cose in Italia andrebbero meglio di quanto non vadano ora, ma se come al solito i nostri "industriali" si limitano ad incassare senza investire, la situazione la vedo terribilmente buia....

se il paese non progredisce e colpa dei politici che stanno rovinando l'italia,se continua di questo passo faremo la fine dell'argentana devo hanno privatizzato tutto e si sono mangiati tutte le risorse,acqua luce telefonia gas petrolio ecc ecc lasciando morire di fame il popolo

manga81
22-02-2011, 09:00
io voglio la fibra ottica che mi arriva a casa da 1gigabit :D quando l'avrò ?


quando i tuoi nipoti saranno nonni, ovviamente sono positivo nel mio commento :asd:


A me sembra più logico che se io e anche tutti gli altri loro utenti abbiamo stipulato un contratto che prevede un tanto di banda, quella deve essere, la realtà è che loro non hanno tutte le risorse che vendono, come minimo dovrebbero permettere ai loro clienti di scegliere se continuare a stare con loro alle nuove condizioni o se sciogliere il contratto, ma a chi vogliono prendere per i fondelli?
Se hanno avuto una certa delicatezza nell'annunciare questa variazione è solo perché sanno che non sarà facile dato che una tale cosa non è assolutamente legale, sono veramente furbi poi, il fatto che tali limitazioni saranno momentanee e non permanenti, o almeno che così abbiano detto, serve a pararsi il culo in modo che i clienti non abbiano la scusa della variazione delle condizioni accettate al momento della stipula del contratto, ciò che faranno è abbassare, nei momenti che loro riterranno opportuni, il limite minimo di banda garantito, spero che gli organi di controllo si facciano sentire al più presto.

recedere puoi recedere in base alla legge bersani, in realtà quando stipuli il contratto nel cartaceo è chiaro che si parla di banda minima ( irrisoria) e banda max raggiungibile, quindi loro sono nei termini, ti sta bene lo firmi e stai con loro se no libero di cambiare, c'è poco da fare al momento :muro:



sono passato da poco a telecom(7mb) e l'operatrice durante la registrazione mi ha detto che la banda minima garantita è 2.1mb

più che a quello che ti dice a voce io credo solo al cartaceo, la telefonata non credo venga totalmente registrata ed inoltre non so per quanto tempo venga tenuta registrata ( credo pochi mesi, metti che tu hai problemi dopo che sono finiti...)



No è stato detto durante la registrazione vocale del contratto quindi fa fede è registrato non possno dirlo cosi


io quando la vodafone mi faceva le proposte al telefono ( se resta con noi invece di cambiare operatore le proponiamo.........) ricordo che veniva solo registrata la parte finale dove ti venivano fatte le domande e dovevi dire solo si o no, credo sia uguale con ogni operatore


fin qui poteva anche andare


:confused:

tu invece hai forse una base diversa, per immaginare che su un filo viaggia la fonia e sull'altro i dati, ma guarda ce ne vuole :rolleyes:

ma per carità...

fai una prova
prova a scaricare a manetta un distro linux e contemporaneamente ad effettuare una chiamata con telecom linea classica con doppino e qualsiasi operatore che usa 1 solo doppino, noterai come nonostante l'uso dei filtri alla base del telefono la linea telefonica sia disturbata



Intendiamoci, io sono d'accordo nel lamentarci. Però ci sono altre cose ben più inique di cui preoccuparsi, come la mancanza di adeguati stipendi per sostenere una infrastruttura in naturale evoluzione (figo pagare 20€/mese per una ADSL tutto compreso con tel. incluse e senza canone, eh? ma obbiettivamente non vi sembra un po' pochino?), la pressione fiscale ridicolmente elevata (1 euro in più per entrare al cinema quando già costa uno sproposito? iva sulla tassa della spazzatura? addizionali aumentate su gas luce acqua telefono? tasse sui supporti digitali e periferiche dotate di hard disk?), e una stessa cultura da mezzi deliquenti dove il peccato, se veniale (ovviamente l'esser o meno veniale è a nostra discrezione, il che significa lo è sempre) può esser lasciato andare...

l'aumento di 1 euro del cinema è assurdo, motivazione dello stato: tassa per rilanciare e finanziare le produzioni italiane :eek: proprio in questi anni stanno andando fortissimo vedi il film di checco zalone ed i cinepanettoni giusto per fare un esempio, secondo me mediaset e rai ne trarranno beneficio, sono convinto...

non parliamo sull'iva della spazzatura, per legge non può esistere una doppia tassazione, e dati assurdi sulla reale inflazione che è stata stimata intorno al 5-6 % annuo e dichiarata dallo stato sotto il 2%, questo è una paese REPUBBLICA DELLE BANANE, anzi io lo ribattezzerei il paese del bunga bunga :asd:

redeagle
22-02-2011, 09:01
vi invito nuovamente ad aderire a questa iniziativa:
http://www.agendadigitale.org/

Baboo85
22-02-2011, 09:06
Potenziare i server e le centrali Telecom no eh?
Il diritto si tutela sempre a nostre spese.

Ma va, ti pare? Ma che idee ti vengono in mente? Meno male che non c'e' gente come te alla telecom...........





Si rischiava di avere un servizio adsl funzionante :D

kilobite
22-02-2011, 09:15
ecco perche berlusconi va esiliato a vita

Nel maxiemendamento al Milleproroghe da poco approvato al Senato è previsto uno stanziamento di 30 milioni di euro per quest’anno per poter incentivare il digitale terrestre sottraendo fondi allo sviluppo delle connessioni a banda larga.
Qualcuno a detto mediaset premium ?in italia ognuno ruba quel che può,telecom incassa senza spedere un euro x aggiornare le sue reti,berlusconi prende i soldi dei contribuenti x incentivare il digitale terreste con il suo mediaset premium

kilobite
22-02-2011, 09:35
quando i tuoi nipoti saranno nonni, ovviamente sono positivo nel mio commento :asd:


l'aumento di 1 euro del cinema è assurdo, motivazione dello stato: tassa per rilanciare e finanziare le produzioni italiane :eek: proprio in questi anni stanno andando fortissimo vedi il film di checco zalone ed i cinepanettoni giusto per fare un esempio, secondo me mediaset e rai ne trarranno beneficio, sono convinto...

:asd:
peccato che quei film che hai elencato tu non prendono 1 euro dei soldi dei contribuenti,quei film sono fatti con i soldi di tasca loro,quell'euro in piu del biglietto andra a finire nelle tasche di case di produzione come la Casanova Multimedia gestita e ideata da luca barbareschi.
Ce tanto marciume italiana

the_joe
22-02-2011, 09:36
ecco perche berlusconi va esiliato a vita

Nel maxiemendamento al Milleproroghe da poco approvato al Senato è previsto uno stanziamento di 30 milioni di euro per quest’anno per poter incentivare il digitale terrestre sottraendo fondi allo sviluppo delle connessioni a banda larga.
Qualcuno a detto mediaset premium ?in italia ognuno ruba quel che può,telecom e gli altri operatori incassano senza spedere un euro x aggiornare le loro reti,berlusconi prende i soldi dei contribuenti x incentivare il digitale terreste con il suo mediaset premium

Fixed

Sarebbe ora che anche i vari altri "operatori" iniziassero ad investire in infrastrutture una parte dei loro lauti guadagni fatti anche a spese dei loro lavoratori assunti con contratti "atipici" ecc. ecc...