View Full Version : Telecom Italia: limitazioni al file sharing e P2P dal primo marzo
mi sembra, però, che quantomeno ti rimborsano il canone telecom... che dovrebbe esser ormai 35 euro bimestrale, il che proprio schifo non fa
Peccato che non propongano solo ADSL e telefonate a consumo, ma che tu sia costretto a prendere un contratto con telefonate incluse o con solo scatto alla riposta. Il che riporta il prezzo, almeno per TeleTu, a 70€ o 80€... Quindi assolutamente equivalente, per chi usa poco il telefono, al totale di canone più ADSL (circa 80€ se non sbaglio) :muro:
(circa 80€ se non sbaglio)
92 per la precisione;)
92 per la precisione;)
Per la 7 Mega ??? Ovvio che l'offerta di Tele2 sia per la 7 Mega.
Per la 7 Mega ??? Ovvio che l'offerta di Tele2 sia per la 7 Mega.ho capito la tutto incluso.Per solo internet sta 72€;)
io con fastweb pago tipo 32 € al mese
ADSL senza limiti
Chiamate nazionali senza limiti
Modem incluso (il loro, obbligatorio)
No canone telecom
però la qualità dei periodi è venuta decisamente a meno, ma è linea telecom quindi difficile stabilire le colpe
pagavo 5 € in più ma fastweb quando ti incazzi che vuoi toglierli è disponibilissima a fare sconti
ad oggi quanto costa telecom incluso canone?
e scusate il mezzo OT
ad oggi quanto costa telecom incluso canone?
46€/mese;)
46€/mese;)
non ci siamo proprio, in pratica se togliessero(o almeno abbassassero, non so quant'è) il canone farebbero un prezzo onesto (onesto per l'italia almeno, sempre troppo sarebbe, ma 92 ogni due mesi è un prezzo folle)
non ci siamo proprio, in pratica se togliessero(o almeno abbassassero, non so quant'è) il canone farebbero un prezzo onesto (onesto per l'italia almeno, sempre troppo sarebbe, ma 92 ogni due mesi è un prezzo folle)
Con le telefonate incluse. ADSL + canone sono intorno alle 72€ a bimestre.
Con le telefonate incluse. ADSL + canone sono intorno alle 72€ a bimestre.
tra i più cari d'europa, ma sicuramente il più scarso a livello qualitativo del vecchio continente.
Perseverance
08-03-2011, 11:28
Con le telefonate incluse. ADSL + canone sono intorno alle 72€ a bimestre.
Difatti risulta anche a me, se non chiamassi mai il minimo che spenderei sarebbe proprio 72€.
Il canone è 26,8€ + IVA = 32,2 € bimestrali
tra i più cari d'europa, ma sicuramente il più scarso a livello qualitativo del vecchio continente.
questo sicuramente
ho controllato il sito visto che avete detto due cifre differenti (no, non ci avevo pensato prima :p ), sono 37 € al mese (8 mesi a 18.50)
identico prezzo di fastweb senza i 5 € di sconto che mi hanno fatto (a vita finché non lo tolgo), ma io le chiamate nazionali non le pago, telecom ha lo scatto alla risposta
già è più umano di 46 €
MiKeLezZ
08-03-2011, 15:00
I prezzi sono un po' più alti di quando feci io l'abbonamento, di fatto i gestori ci fanno pagare quella tassa "sul tubo" decisa poco fa dal nostro governo (originariamente verso i fornitori di servizi, i quali l'hanno poi rigirata a noi), e quindi i prezzi della concorrenza si sono ad esempio alzati dai 29,90/mese ai 31,90/mese (sembrano quasi tutti fotocopia l'uno dell'altro).
La convenienza rispetto al monopolista italiano è scesa molto ed è relativa, da una parte ci sono 72€ bimestrali, dall'altra 64€. Cioè 4€/mese...
La cosa strana che ho riscontrato, ora che mi avete fatto venire l'idea di controllare, è però il fatto che Telecom abbia pesantemente tagliato (almeno del 30%) i costi delle telefonate verso fisso e verso mobile (ovviamente non di sua sponte, ma per mano dell'Agcom), ora per i primi siamo a circa 0,08/risp+0,01/min i secondi circa 0,08/risp+0,10/min (che variano a seconda di fascia oraria ed operatore), contro, a paragone, 0,15/risp+0/min e 0,15/risp+0,19/min di libero/wind/teletu (i quali evidentemente NON si sono adeguati ai tagli, in quanto mantengono la stessa tariffazione di quando feci io l'abbonamento)... ovvero una bella differenza.
In pratica con un uso medio di chiamate da fisso a cellulare è facile che quei 4€/mese vengano mangiati. Bastano solo 8 telefonate verso i fissi di 5 minuti l'una, casistica penso piuttosto comune.
Ciò significa che quasi quasi conviene addirittura Telecom, sicuramente lo è per le telefonate tranne nel caso in cui si chiamino i fissi per più di 7 minuti l'uno, e questo mi sorprende visto che fino a qualche tempo fa era il contrario, visto che Telecom addebitava anche 0,19€ di scatto + 0,22€/min (ad esempio fisso verso operatore mobile Tre).
Peraltro, anche le "promozioni" con cui includono chiamate telefoniche gratis sono in realtà una fregatura, a fronte di 10€ aggiuntivi al mese richiesti dall'abbonamento si risparmia solo la tassa del 0,15€ di scatto sui fissi, cioè significa che conviene solo nel caso in un mese (e questo deve avvenire poi tutti i mesi!) si facciano più di 66 telefonate, ovvero più di 2 al giorno... onestamente molto difficile (dato ci sono anche i weekend in cui magari si esce, e il fatto le telefonate si ricevano anche, e non solo si effettuino).
Il beneficio dell'operatore alternativo può in alcuni casi esser comunque presente: vuoi che nella zona telecom potrebbe esser satura, vuoi che in 12 mesi non è detto che uno non ne passi uno o due "in silenzio" (accumulando quindi i 4€ di cuisopra), vuoi che libero/wind in ULL offrono una linea in modalità "fast" su PSTN virtuale, oppure che fastweb a fronte di un limite di dispositivi connettibili al hub e della mancanza di un IP privato fornisce connettività via fibra ottica, oppure altro ancora che non mi sovviene...
caurusapulus
08-03-2011, 15:45
[cut]
Peraltro, anche le "promozioni" con cui includono chiamate telefoniche gratis sono in realtà una fregatura, a fronte di 10€ aggiuntivi al mese richiesti dall'abbonamento si risparmia solo la tassa del 0,15€ di scatto sui fissi, cioè significa che conviene solo nel caso in un mese (e questo deve avvenire poi tutti i mesi!) si facciano più di 66 telefonate, ovvero più di 2 al giorno... onestamente molto difficile (dato ci sono anche i weekend in cui magari si esce, e il fatto le telefonate si ricevano anche, e non solo si effettuino).
[cut]
Senza dilungarmi troppo nel discorso (vorrei avere il tempo per risponderti punto su punto) è evidente che tra un abbonamento con o senza chiamate ci ballino quei soldi.
La cosa interessante che ho notato a casa mia, è che quando all'epoca stipulai un contratto con le chiamate incluse ero al "pelo" come pareggio di costi tra i due abbonamenti. Dopo averlo comunque fatto, le chiamate in casa mia sono praticamente raddoppiate verso i tel fissi, a testimonianza del fatto che se oggi ti "risparmi" una chiamata verso il fisso perchè la paghi, facendoti un abbonamento con le chiamate incluse non te ne freghi più nulla e alzi la cornetta a prescindere.
Ok, offtopic chiuso :fagiano:
MiKeLezZ
08-03-2011, 19:29
Senza dilungarmi troppo nel discorso (vorrei avere il tempo per risponderti punto su punto) è evidente che tra un abbonamento con o senza chiamate ci ballino quei soldi.
La cosa interessante che ho notato a casa mia, è che quando all'epoca stipulai un contratto con le chiamate incluse ero al "pelo" come pareggio di costi tra i due abbonamenti. Dopo averlo comunque fatto, le chiamate in casa mia sono praticamente raddoppiate verso i tel fissi, a testimonianza del fatto che se oggi ti "risparmi" una chiamata verso il fisso perchè la paghi, facendoti un abbonamento con le chiamate incluse non te ne freghi più nulla e alzi la cornetta a prescindere.
Ok, offtopic chiuso :fagiano:Sicuramente hai ragione, il punto, su cui forse spesso si sorvola, è che il periodo da prendere in esame non è il singolo mese, ma l'anno intero.
Perché, sicuramente, in un mese può capitare che si facciano più di 66 telefonate... ma altrettanto probabilmente può essercene uno o più in cui tale limite non si superi.
Ovvero, paghiamo 120€ per permetterci di fare infinite telefonate verso i fissi.
Nel caso in cui NON decidessimo di pagare tale tassa/abbonamento che dir si voglia, abbiamo a disposizione 800 telefonate prima che la nostra scelta sia antieconomica.
Nessuno quindi vieta di fare 70 tel/mese, poi luglio/agosto se ne fanno 35/mese e dicembre 100 tel/mese.
Se poi si scelga di non avere il tutto incluso e in un anno capiti che si superino le 800 telefonate e si arrivi, facciamo pure, a 1000, non credo saranno quei 200*0,15=30€ a fare la differenza (poi... ognuno deciderà per se)
scusate ma tutto questo vale anche per le altre compagnie telefoncihe?
Perseverance
09-03-2011, 11:18
Io di solito pago un massimo di 80€ a bolletta telecom. Chiamo pochissimo.
scusate ma tutto questo vale anche per le altre compagnie telefoncihe?
Quasi tutte le altre compagnie telefoniche applicano fin dalla loro nascita i filtri e anche in modo "pesante e discriminatorio".
Io di solito pago un massimo di 80€ a bolletta telecom. Chiamo pochissimo.
Quasi tutte le altre compagnie telefoniche applicano fin dalla loro nascita i filtri e anche in modo "pesante e discriminatorio".
da quello che mi dicono i miei amici è vero, ma forse non fastweb
io uso relativamente il File Sharing\P2P, non di continuo, ma ad esempio un paio di settimane fa ho scaricato un torrent ed andava al massimo che può dare la mia connessione
la mia connessione è ADSL e dipende da Telecom, quindi non so se ora che telecom limita il P2P può condizionarla, che dite?
Però fastweb stessa non mi sembra che di per se faccia di queste cose
Però fastweb stessa non mi sembra che di per se faccia di queste cose
Non mi sembra che il fatto di avere un indirizzo IP non pubblico sia più limitante di un filtro sul P2P nelle ore di punta e solo su centrali sature ;)
In ogni caso se la tua centrale non è satura non avrai problemi. Se la tua centrale è satura paradossalmente potresti avere benefici, perché la banda allocata a fastweb sulla tua centrale avrebbe più probabilità di essere maggiore. Pur non avendo alcun filtro sul P2P, perché è sicuro che tali filtri riguarderanno solo gli utenti Telecom.
TISCALI!!!
io con tiscali scarico a 2mb al secondo (attenzioen non mbit) e vado davvero una favole sul p2p! Qualche volta scendo sui 1.4mb ma non di meno. Tiscali per tutta la vita :)
Non mi sembra che il fatto di avere un indirizzo IP non pubblico sia più limitante di un filtro sul P2P nelle ore di punta e solo su centrali sature ;)
In ogni caso se la tua centrale non è satura non avrai problemi. Se la tua centrale è satura paradossalmente potresti avere benefici, perché la banda allocata a fastweb sulla tua centrale avrebbe più probabilità di essere maggiore. Pur non avendo alcun filtro sul P2P, perché è sicuro che tali filtri riguarderanno solo gli utenti Telecom.
io dei problemi a periodi li ho avuti (e non per il P2P, per la normale navigazione)
però, se può essere utile a capire, anche mettendo l'IP pubblico (ti danno 20 ore al mese) sempre lento era
ho sempre voluto essere sicuro che è colpa di fastweb e non di telecom su cui si basa la linea, visto che tu ne capisci molto più di me magari sai togliermi il dubbio...
ovviamente fastweb dice che è telecom, ma lo direbbe in ogni caso immagino
theJanitor
09-03-2011, 11:57
TISCALI!!!
:ave: :ave: :ave:
io dei problemi a periodi li ho avuti (e non per il P2P, per la normale navigazione)
però, se può essere utile a capire, anche mettendo l'IP pubblico (ti danno 20 ore al mese) sempre lento era
ho sempre voluto essere sicuro che è colpa di fastweb e non di telecom su cui si basa la linea, visto che tu ne capisci molto più di me magari sai togliermi il dubbio...
ovviamente fastweb dice che è telecom, ma lo direbbe in ogni caso immagino
Se la centrale è satura è chiaro che il problema sia di Telecom.
alla fine è cambiato qualcosa? sono passati otto giorni.
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
A me, personalmente, non è parso di vedere alcuna differenza. Forse (con buona pace dei cospirazionisti) è vero che i filtri sono piuttosto blandi e applicati solo dove/quando serve.
E quindi, visto che congestione non ne ho mai sperimentata, per ora i filtri non mi riguardano.
Ovvio, si spera sempre che non diventino una misura definitiva ma siano solo una misura temporanea in vista di investimenti per migliorare la rete, ma si sa come funziona: chi visse sperando, morì... sappiamo tutti come :read:
The Pein
10-03-2011, 18:11
Guardate cosa esce con megaupload:
Firefox ha rilevato che il server sta reindirizzando la richiesta per questa pagina in modo che non possa mai essere completata.
:mad: :mad: :mad:
Guardate qui: http://www.119selfservice.tim.it//caring119/o124103/infoutile.do (http://www.119selfservice.tim.it//caring119/o124103/infoutile.do). A quanto pare dal 1 aprile inizieranno a filtrare anche le chiavette tim:cry:. La cosa allarmante è che c'è scritto: "A tal fine Telecom, nella fascia oraria compresa tra le 17 e le 24:00, potrà limitare la velocità di connessione ad internet (c.d. traffic shaping) ad una velocità nominale di 128 Kilobit al secondo in download e 64Kilobit al secondo in upload [...]".
Io ho la chiavetta da pochi mesi e viaggio sui 300-400kb/s, il p2p lo uso molto poco, spero solo che non limitino megaupload...anche se il post precedente non lascia ben sperare...
Enthusiast
10-03-2011, 18:33
Guardate qui: http://www.119selfservice.tim.it//caring119/o124103/infoutile.do (http://www.119selfservice.tim.it//caring119/o124103/infoutile.do). A quanto pare dal 1 aprile inizieranno a filtrare anche le chiavette tim:cry:. La cosa allarmante è che c'è scritto: "A tal fine Telecom, nella fascia oraria compresa tra le 17 e le 24:00, potrà limitare la velocità di connessione ad internet (c.d. traffic shaping) ad una velocità nominale di 128 Kilobit al secondo in download e 64Kilobit al secondo in upload [...]".
Io ho la chiavetta da pochi mesi e viaggio sui 300-400kb/s, il p2p lo uso molto poco, spero solo che non limitino megaupload...anche se il post precedente non lascia ben sperare...
io l'8 marzo dopo 3 anni di chiavette tim le ho abolite, ora sono con telecom italia adsl ....ma il p2p s'intende solo emule o anche i torrent & co? :help:
io l'8 marzo dopo 3 anni di chiavette tim le ho abolite, ora sono con telecom italia adsl ....ma il p2p s'intende solo emule o anche i torrent & co? :help:
Penso anche torrent, purtroppo...comunque anch'io preferirei avere l'adsl su linea fissa, però nel mio paese l'adsl è lentissima (ti dico solo che la centrale è a circa 3km dal paese stesso...), e la chiavetta è nettamente più veloce.
The Pein
10-03-2011, 18:40
Guardate cosa esce con megaupload:
Firefox ha rilevato che il server sta reindirizzando la richiesta per questa pagina in modo che non possa mai essere completata.
:mad: :mad: :mad:
Enthusiast
10-03-2011, 18:44
Penso anche torrent, purtroppo...comunque anch'io preferirei avere l'adsl su linea fissa, però nel mio paese l'adsl è lentissima (ti dico solo che la centrale è a circa 3km dal paese stesso...), e la chiavetta è nettamente più veloce.
io qnd avevo la chiavetta scaricavo ogni tanto a 200, altrimenti 80/120 .. i 400 non li ho mai visti ....
tuttavia ... se limiteranno anche su torrent vedrò di farmene una ragione, la ragione per cui son passato alla telecom è principalmente x gaming ... almeno riuscirò a giocare decentemente ..... x il resto amen, anche se poi non esistono solo emule e torrent :read:
Guardate cosa esce con megaupload:
:mad: :mad: :mad:
l'hai postato prima abbiamo capito :rolleyes:
io qnd avevo la chiavetta scaricavo ogni tanto a 200, altrimenti 80/120 .. i 400 non li ho mai visti ....
Infatti anch'io sono rimasto stupito positivamente, anche perchè prima avevo una chiavetta 3 e andavo anch'io circa a 80/120. Invece con questa sono arrivato anche a picchi di 650 (anche se solo per qualche secondo). Comunque in media sto sui 300 (200 quando va male, 400 quando va bene).
Boh, spero solo che se davvero applicheranno dei filtri verrà fatto in maniera sensata, senza che mi taglino mezza banda...
Enthusiast
10-03-2011, 19:56
Infatti anch'io sono rimasto stupito positivamente, anche perchè prima avevo una chiavetta 3 e andavo anch'io circa a 80/120. Invece con questa sono arrivato anche a picchi di 650 (anche se solo per qualche secondo). Comunque in media sto sui 300 (200 quando va male, 400 quando va bene).
Boh, spero solo che se davvero applicheranno dei filtri verrà fatto in maniera sensata, senza che mi taglino mezza banda...
bhe non c'è male, la tua chiavetta andava nettamente piu veloce della mia!!! però adesso basta.... ho avuto un periodo che non riuscivo a tenere una connessione per piu di 10 min .... sai che stress....... :stordita:
roccia1234
10-03-2011, 19:58
Guardate cosa esce con megaupload:
:mad: :mad: :mad:
È un problema del tuo account megaupload, è successo pure a me. Fai il logout oppure usane un'altro e non avrai più problemi.
Guardate cosa esce con megaupload:
:mad: :mad: :mad:
MU che, tra l'altro, al momento per quel che ne so io non dovrebbe essere filtrato (tanto che io ieri scaricavo quasi a piena portante da MU, più o meno allo stesso orario).
Adesso capisco che la Telecom sia brutta, cattiva e costi più di (compagnia a caso) teleloro, ma nel tuo caso non è colpa di Telecom.
In ogni caso, spero tu possa risolvere col consiglio di roccia1234 ;)
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet&_pageLabel=InformazioniBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/130002
Ammazza che sfilza.....da notare le regioni in cui viene applicata....da da pensare.
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet&_pageLabel=InformazioniBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/130002
Ammazza che sfilza.....da notare le regioni in cui viene applicata....da da pensare.
perchè?
cos'hanno in comune le regioni elencate?
perchè?
cos'hanno in comune le regioni elencate?
ci sono alcune regioni pesantemente intaccate dai filtri....altre per nulla.
Stylahhhhh
09-04-2011, 19:21
per me han fatto solo una cazzata...
lorenzosbt
02-06-2011, 21:28
Uno paga 100euro ogni due mesi e cosa si ritrova? Limitazione del p2p, ma andate a lavorare nei campi, che possiate ardere domani mattina !!!
Robe dell'altro mondo, solo in italia!!!
Ma lasciate scaricare senza rompere le ............... , che poi di illegale non so cosa ci trova, gli illegali sono loro che limitano determinate cose!!
IN GALERA!!
Ma poi è vero che l'unione europea gli ha fatto causa per questa cosa??????
filosg4ng4
02-06-2011, 22:37
Ciao a tutti,
posso anche capire che la Telecom, per garantire uniformità di servizio, possa limitare alcuni utenti che consumano banda più di altri, ma questi utenti conoscono bene la rete, conoscono come dovrebbe andare e se si accorgono di un "filtraggio" si arrabbiano si, ma cercano alternative... l'utente di facebook medio non si accorge nemmeno se gli si filtra ;) , chi usa servizi come skype (giusto per fare un esempio legale) per chiamare dall'altra parte del mondo giustamente si arrabbia e prende provvedimenti ! :read: E se le persone che usano davvero la rete se ne vanno... Telecom dovrebbe iniziare a preoccuparsi ! Ecco perchè secondo me è un'arma a doppio taglio: sempre di più la rete diventa il centro della nostra esperienza davanti al computer (pensiamo a tutti i servizi che stiamo imparando a chiamare "cloud"), e se il nostro provider ci "vincola", mi pare normale pensare a trovarne un'altro !
Chi vivrà vedrà ! E io spero che viva (e sopravviva) internet !
Ciao a tutti
Filo
lorenzosbt
02-06-2011, 23:34
AD ARARE I CAMPI LA TELECOME DEVE ANDARE..
Collision
03-06-2011, 07:52
In giro ci sono accattoni che scaricano 10 giga di roba al giorno 24 ore su 24 e poveri cristi che a volte fanno fatica a scaricare la posta!
Secondo me se questo significa garantire un po di banda a tutti, fanno bene!
Che poi i dirigenti Telecom siano degli incapaci, che preferiscono fare 50 spot al giorno in TV con culi e tette piuttosto che potenziare la rete, quando una centrale nuova costa come uno spot in prima serata, è tutto un altro discorso!
AD ARARE I CAMPI LA TELECOME DEVE ANDARE..
È sempre bello vedere critiche motivate e con solide basi...
Neanche a me fa piacere che si arrivi al punto di "razionare" la banda perché non ce n'è abbastanza per tutti, ma un minimo di QoS ci può anche stare se serve per far navigare tutti decentemente.
Discutibile è, magari, la scelta di "castrare" il p2p quando ci sono servizi (tipo streaming o download da EADM (http://en.wikipedia.org/wiki/EA_Store)) che occupano molta più banda. Ma onestamente preferisco vedermi un video su YouTube senza scatti e avere il p2p lento, piuttosto che il contrario.
E se da parte di Telecom questa fosse solo un'iniziativa per bloccare il p2p, stai certo che i filtri sarebbero applicati a tappeto e non solo su centrali mirate.
Chiudo dicendo che "razionare" la banda non è certo la soluzione definitiva. Però fino a che non si ampliano le infrastrutture, mi pare sia "buon senso" stringersi un po' per starci tutti un po' più comodi...
In giro ci sono accattoni che scaricano 10 giga di roba al giorno 24 ore su 24 e poveri cristi che a volte fanno fatica a scaricare la posta!
Secondo me se questo significa garantire un po di banda a tutti, fanno bene!
Cioè quindi se io scaricassi una distro sostanziosa contemporaneamente a qualcun altro e la schifosa rete si intasasse andando a colpire un malcapitato che scaricava un pdf da una email non solo è colpa mia, ma Telecom fa bene a "bloccarmi"?
O forse dovrebbe preoccuparsi di garantire delle infrastrutture adeguate alla sua utenza?
In linea di principio è un ragionamento che fa acqua da tutte le parti
La Toscana a quanto pare è fortunata.
Nessun filtro e nessun rallentamento nella mia zona. :cool:
(THE REAL) Neo
25-06-2011, 17:50
per me han fatto solo una cazzata...
Per te...
Per me invece,da quando l'hanno applicata và una meraviglia.
Per dire che hanno fatto una cazzata,devi darne un motivo,navighi più lento?
Non credo...
Uno paga 100euro ogni due mesi e cosa si ritrova? Limitazione del p2p, ma andate a lavorare nei campi, che possiate ardere domani mattina !!!
Robe dell'altro mondo, solo in italia!!!
Ma lasciate scaricare senza rompere le ............... , che poi di illegale non so cosa ci trova, gli illegali sono loro che limitano determinate cose!!
IN GALERA!!
Ma poi è vero che l'unione europea gli ha fatto causa per questa cosa??????
Guarda che l'Italia è uno tra i paesi meno vincolati per quanto riguarda l' "illegale sul web".
Ci sono paesi anche in USA,dove il p2p è bloccato alla sorgente.
AD ARARE I CAMPI LA TELECOME DEVE ANDARE..
Sì,e poi la fondi tu una società che dia telefonia fissa e connessioni internet all'Italia...:D
In giro ci sono accattoni che scaricano 10 giga di roba al giorno 24 ore su 24 e poveri cristi che a volte fanno fatica a scaricare la posta!
Secondo me se questo significa garantire un po di banda a tutti, fanno bene!
Che poi i dirigenti Telecom siano degli incapaci, che preferiscono fare 50 spot al giorno in TV con culi e tette piuttosto che potenziare la rete, quando una centrale nuova costa come uno spot in prima serata, è tutto un altro discorso!
Esatto...
Cioè quindi se io scaricassi una distro sostanziosa contemporaneamente a qualcun altro e la schifosa rete si intasasse andando a colpire un malcapitato che scaricava un pdf da una email non solo è colpa mia, ma Telecom fa bene a "bloccarmi"?
O forse dovrebbe preoccuparsi di garantire delle infrastrutture adeguate alla sua utenza?
In linea di principio è un ragionamento che fa acqua da tutte le parti
Se scarichi una distribuzione Linux o qualunque file di grosse dimensioni,soprattutto da server FTP,nessuno ti blocca...
E il malcapitato riuscirebbe comunque a scaricare il suo pdf...
Il problema si pone quando qualche tuo vicino di casa ha 30 film in seeding su Bittorrent,e 10 li stà scaricando...occupando 800 kByte/sec di banda 24h/24h.
Stappern
25-06-2011, 18:44
i peccato che quello che scarica 800kb/s di film per quanto illegale sia quella banda lui LA PAGA
non si puo vendere 7 mega a tutti e poi lamentarsi se la gente la usa a 7 mega!
se non hai le infrastrutture per reggere tante 7 mega vendi la 4 mega e se non puoi vendi la 2 PUNTO
oppure vendi dei contratti con banda "comecazzoticapita" in quel caso non si puo dire nulla
ma cosi ci stanno truffando e basta
NODREAMS
25-06-2011, 21:20
io pago 7Mbit ma nella mia zona arriva massimo a 5,3 Mbit...mai lamentato. Certo, potrebbero ridurre il costo...tanto non uso p2p...ma uso molto youtube.
giappone : " capo le linee cominciano ad essere congestionate " " ok passiamo dai 100mb a 1gb "
italia : " capo le linee cominciano ad essere congestionate " " taglia la banda a sti %&$%&/$£ ! "
Cò,sò,s,òs,òs
Pier2204
25-06-2011, 23:17
giappone : " capo le linee cominciano ad essere congestionate " " ok passiamo dai 100mb a 1gb "
italia : " capo le linee cominciano ad essere congestionate " " taglia la banda a sti %&$%&/$£ ! "
Cò,sò,s,òs,òs
L'Italia nelle strutture pubbliche è lo specchio dei suoi abitanti...
Cialtroni Individualisti, poca attenzione al bene pubblico, la mano destra non sa mai cosa fa la mano sinistra, opportunisti, appropriazione indebita..ecc
L'Italia nelle strutture pubbliche è lo specchio dei suoi abitanti...
Cialtroni Individualisti, poca attenzione al bene pubblico, la mano destra non sa mai cosa fa la mano sinistra, opportunisti, appropriazione indebita..ecc
La migliore risposta di questo topic.;)
Alessio.16390
26-06-2011, 11:02
Sono completamente favorevole alla limitazione (non blocco!) del p2p ci sono tantissime persone che esagerano. (se inizio a vedere limiti sulle porte comuni 21,80 mi incaxxo)
Applicare qualche regola di QoS fa bene a tutti,
oltre a questo un adeguamento delle centrali/cavi su tutto il territorio ci starebbe molto bene..
Utente 20Mega che aggancia di portante 9800/11000 kbps :fagiano:
(THE REAL) Neo
26-06-2011, 12:12
io pago 7Mbit ma nella mia zona arriva massimo a 5,3 Mbit...mai lamentato. Certo, potrebbero ridurre il costo...tanto non uso p2p...ma uso molto youtube.
È qui che tutti sbagliano...tu non paghi proprio nessuna 7 Mega,prima di lamentarsi,tanta gente,dovrebbe leggere i contratti che firma.Alice 7 mega garantisce un minimo di 2 mega e un massimo "teorico" di 6.3 megabit! Se tu vai a 2 mega,rientri perfettamente nel contratto che hai stipulato! Ma la maggior parte della gente se ne sbatte,firma,e poi si lamenta della connessione! Io non voglio essere di parte,ma voglio che la gente si renda conto che la pubblicità non conta,bisogna leggere bene i contratti.Detto questo,un contratto a chiavetta,con qualsiasi operatore italiano,se leggete il contratto,non lo fareste MAI!
Se scarichi una distribuzione Linux o qualunque file di grosse dimensioni,soprattutto da server FTP,nessuno ti blocca...
E il malcapitato riuscirebbe comunque a scaricare il suo pdf...
Il problema si pone quando qualche tuo vicino di casa ha 30 film in seeding su Bittorrent,e 10 li stà scaricando...occupando 800 kByte/sec di banda 24h/24h.
Era un cazzuto esempio, è ovvio che chiunque riesce a scaricare un pdf/navigare..o almeno spero!!!!
Ho citato una distro Linux perchè è un esempio di un qualcosa di legale scaricabile tramite P2P (non si scaricano solo da FTP...ognuno le scarica da dove vuole) di abbastanza corposo.
Se civato video in HD amatoriali che riprendono corse di macchine telecomandate da 15 gb l'uno ti andava bene come esempio?
E comunque l'FTP fa traffico analogamente..non è che fa traffico solo il p2p, anzi....
Diciamo che quando vuoi spingere su una piattaforma che è al di sopra delle tue possibilità cerchi di salvare capra e cavoli in maniere alternative..in questo caso molto discutibili.
Sono liberissimi di mettere tutti i filtri che vogliono, come la gente è libera di andare verso altri operatori, di fatto facendo un favore a Telecom che in questa maniera potrà liberare le sue affollatissime centrali dai "pirati"...
Oggi il P2P, ma i video di Youtube sono in qualità sempre maggiore, perchè non limitare quelli domani?E vogliamo parlare non so, di Facebook?Il traffico verso il gateway Californiano non è certo trascurabile..perchè non limitarlo nelle ore che decidono loro, con le soglie che decidono loro?
A te va bene, non ti lamentare se succederà :D
È qui che tutti sbagliano...tu non paghi proprio nessuna 7 Mega,prima di lamentarsi,tanta gente,dovrebbe leggere i contratti che firma.Alice 7 mega garantisce un minimo di 2 mega e un massimo "teorico" di 6.3 megabit! Se tu vai a 2 mega,rientri perfettamente nel contratto che hai stipulato! Ma la maggior parte della gente se ne sbatte,firma,e poi si lamenta della connessione! Io non voglio essere di parte,ma voglio che la gente si renda conto che la pubblicità non conta,bisogna leggere bene i contratti.Detto questo,un contratto a chiavetta,con qualsiasi operatore italiano,se leggete il contratto,non lo fareste MAI!
Tu mi sembri un pochino tanto di parte :D
Sul Marketing ingannevole sono d'accordo con te, comunque i contratti vanno letti al di la di come vengono pubblicizzati.
Ma già che parliamo di contratti firmati, quando vengono aggiunte in corsa delle postille abbastanza pesanti in maniera UNILATERALE non mi sembra una grandissima cosa.. :read:
(THE REAL) Neo
27-06-2011, 22:10
Era un cazzuto esempio, è ovvio che chiunque riesce a scaricare un pdf/navigare..o almeno spero!!!!
Ho citato una distro Linux perchè è un esempio di un qualcosa di legale scaricabile tramite P2P (non si scaricano solo da FTP...ognuno le scarica da dove vuole) di abbastanza corposo.
Se civato video in HD amatoriali che riprendono corse di macchine telecomandate da 15 gb l'uno ti andava bene come esempio?
E comunque l'FTP fa traffico analogamente..non è che fa traffico solo il p2p, anzi....
Diciamo che quando vuoi spingere su una piattaforma che è al di sopra delle tue possibilità cerchi di salvare capra e cavoli in maniere alternative..in questo caso molto discutibili.
Sono liberissimi di mettere tutti i filtri che vogliono, come la gente è libera di andare verso altri operatori, di fatto facendo un favore a Telecom che in questa maniera potrà liberare le sue affollatissime centrali dai "pirati"...
Oggi il P2P, ma i video di Youtube sono in qualità sempre maggiore, perchè non limitare quelli domani?E vogliamo parlare non so, di Facebook?Il traffico verso il gateway Californiano non è certo trascurabile..perchè non limitarlo nelle ore che decidono loro, con le soglie che decidono loro?
A te va bene, non ti lamentare se succederà :D
1)Se leggevi bene il mio post,parlavo anche di altri file di grosse dimensioni,non solo distribuzioni Linux.
2)In molti settori si vendono servizi "non realmente disponibili",si chiama "overbooking",e nessuno si è mai lamentato...
3)Io non mi lamento,semplicemente per il fatto che fin'ora non mi hanno limitato,ma soprattutto,non ho sentito UN utente di questo forum che sia venuto quì,e abbia scritto: "Da quando hanno messo i filtri,navigo peggio!"...:sofico:
Tu mi sembri un pochino tanto di parte :D
Sul Marketing ingannevole sono d'accordo con te, comunque i contratti vanno letti al di la di come vengono pubblicizzati.
Ma già che parliamo di contratti firmati, quando vengono aggiunte in corsa delle postille abbastanza pesanti in maniera UNILATERALE non mi sembra una grandissima cosa.. :read:
Non faccio parte,ne lavoro,ne sponsorizzo in nessuna maniera la Telec@m...fidati...solo che non vedo il motivo di lamentarsi per qualcosa che hai accordato col fornitore a contratto...
Per quanto riguarda le postille cambiate in corsa,ti dico solo che sono titolare di un conto Bancoposta,e mi hanno avvisato l'altro giorno via lettera,della modifica "unilaterale" del mio contratto di conto corrente e,come a altri migliaia di titolari di conto corrente,hanno portato gli interessi annui sulle somme del conto,allo 0% (ZERO...)...
Quindi ormai non mi meraviglia più niente...ti danno tempo 60 giorni per recidere il contratto e cambiare fornitore del conto corrente...altrimenti considerano accettato il nuovo contratto.
In Italia và così,non siamo noi a gestire le cose,ma ci comandano come burattini tirando i fili...
Scusate l'OT,ma ci sono cose,molto più brutte delle limitazioni del P2P,in Italia,di cui veramente bisognerebbe lamentarsi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.