PDA

View Full Version : Telecom Italia: limitazioni al file sharing e P2P dal primo marzo


Pagine : 1 [2] 3

kilobite
22-02-2011, 09:49
per chi aveva tirato in ballo la romania... questa è una 20 mega flat (con max 4mega upload, ip statico e router incluso) a 5,5€ al mese
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=ro&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.romtelecom.ro%2Fmagazin-online%2Fclicknet-play-promo.html


ci sono molti altri pacchetti, tipo sat tv + adsl (come quella sopra) + pennetta umts (mi pare flat) + qualche cell e sim con minuti gratuiti a quanto paghiamo qui per una 20mega (teorica)...
poi ci sono anche le vlan (metrolan mi pare le chiamino), fibra, wifi, sarcazzo... diciamo che l'accessibilità alla rete web è abbastanza alta...


enjoy your itaglianistan :asd:

se tutti facessimo una disdetta del contratto (anche solo x un mese) senza passare in nessun altro operatore vedi come queste società telefoniche vanno a gambe all'aria e vedi se poi non aggiornano le loro linee adsl:muro:

cionci
22-02-2011, 09:49
per chi aveva tirato in ballo la romania... questa è una 20 mega flat (con max 4mega upload, ip statico e router incluso) a 5,5€ al mese
Non è una ADSL, normale, ma una VDSL. Massimo 300 mt dalla centrale.
Se leggi le condizioni vedrai che se non c'è copertura VDSL si va in ADSL (tra 4 e 6 Mega tra l'altro)...
Considerando che lo stipendio tipico in romania non credo superi i 300€ mensili, mentre qui in Italia saremo intorno ai 900€, non c'è tanta differenza rispetto ai 18€ di una 7 Mega.
Siamo d'accordo che chi ha la VDSL gode, ma chi ha l'ADSL normale chi ti ha detto che non sia messo peggio di noi ? C'è scritto proprio fra 4 e 6 Mega in ADSL.
Mi piacerebbe sapere in quale percentuale hanno la VDSL ed in quale l'ADSL...

p4ever
22-02-2011, 09:56
ma io sono l'unico a trovarmi bene con telecom ??
9 anni di contratto....1 solo giorno di disservizio non per cause loro.
sono passato da una 320 ad una 640, poi da 1.2 a una 4 e poi ad una 7 mega, non me ne frega nulla se non è una 7 mega reale tanto da contratto è scritto che non è quella garantita e mai lo sarà, dato che cmq pago la stessa cifra che pagavo per una 2 o una 4 mega 5 anni fa....

scarico un file mediamente a 700/800kb/s con punte di 850kb a me non sembra cosi schifosa per una 7 mega alice...e vivo in un paesino di 10 mila anime tra le montagne

cosa avrà di cosi magico questa fastweb? un mio amico paga per la 20 mega di fastweb tanto sbandierata ma avrà si e no una 7 o forse meno in certe sere sono messo meglio io, non mi sembra che ci siano operatori che fanno miracoli a sto mondo...tutti hanno i loro problemi

kilobite
22-02-2011, 10:01
ma io sono l'unico a trovarmi bene con telecom ??
9 anni di contratto....1 solo giorno di disservizio non per cause loro.
sono passato da una 320 ad una 640, poi da 1.2 a una 4 e poi ad una 7 mega, non me ne frega nulla se non è una 7 mega reale tanto da contratto è scritto che non è quella garantita e mai lo sarà, dato che cmq pago la stessa cifra che pagavo per una 2 o una 4 mega 5 anni fa....

scarico un file mediamente a 700/800kb/s con punte di 850kb a me non sembra cosi schifosa per una 7 mega alice...e vivo in un paesino di 10 mila anime tra le montagne

cosa avrà di cosi magico questa fastweb? un mio amico paga per la 20 mega di fastweb tanto sbandierata ma avrà si e no una 7 o forse meno in certe sere sono messo meglio io, non mi sembra che ci siano operatori che fanno miracoli a sto mondo...tutti hanno i loro problemi

prima di elogiare la telecom aspetta il 1 marzo x vedere se riuscirai a scaricare ancora a 700/800 kb/s

roccia1234
22-02-2011, 10:03
ma io sono l'unico a trovarmi bene con telecom ??
9 anni di contratto....1 solo giorno di disservizio non per cause loro.
sono passato da una 320 ad una 640, poi da 1.2 a una 4 e poi ad una 7 mega, non me ne frega nulla se non è una 7 mega reale tanto da contratto è scritto che non è quella garantita e mai lo sarà, dato che cmq pago la stessa cifra che pagavo per una 2 o una 4 mega 5 anni fa....

scarico un file mediamente a 700/800kb/s con punte di 850kb a me non sembra cosi schifosa per una 7 mega alice...e vivo in un paesino di 10 mila anime tra le montagne

cosa avrà di cosi magico questa fastweb? un mio amico paga per la 20 mega di fastweb tanto sbandierata ma avrà si e no una 7 o forse meno in certe sere sono messo meglio io, non mi sembra che ci siano operatori che fanno miracoli a sto mondo...tutti hanno i loro problemi

Sinceramente, non l'ho capito manco io... probabilmente è rimasta la nomea di "internet velocissimo" da quando offrivano la 10 mega in fibra mentre gli altri operatori arrivavano a 2-4 mega (se andava bene) in adsl 1. Le poche connessioni fastweb che ho visto a casa di amici sono a dir poco imbarazzanti: la mia tiscali 7mb in wholesale, al confronto, sembra un backbone :asd:
A parte questo, il fatto che sia nattata me la fa escludere a priori, anche se offrissero una 50 mega simmetrica a 10€ al mese.

manga81
22-02-2011, 10:06
ma io sono l'unico a trovarmi bene con telecom ??
9 anni di contratto....1 solo giorno di disservizio non per cause loro.
sono passato da una 320 ad una 640, poi da 1.2 a una 4 e poi ad una 7 mega, non me ne frega nulla se non è una 7 mega reale tanto da contratto è scritto che non è quella garantita e mai lo sarà, dato che cmq pago la stessa cifra che pagavo per una 2 o una 4 mega 5 anni fa....

scarico un file mediamente a 700/800kb/s con punte di 850kb a me non sembra cosi schifosa per una 7 mega alice...e vivo in un paesino di 10 mila anime tra le montagne

cosa avrà di cosi magico questa fastweb? un mio amico paga per la 20 mega di fastweb tanto sbandierata ma avrà si e no una 7 o forse meno in certe sere sono messo meglio io, non mi sembra che ci siano operatori che fanno miracoli a sto mondo...tutti hanno i loro problemi

telecom è secondo me il migliore operatore, anni fa si è tranciato il doppino a causa di lavori della facciata del palazzo, chiamata telecom in 24 ore l'avevano già riparato, amici miei con infostrada e vodafone ( giusto per citare 2 operatori) aspettano settimane quando hanno guasti :asd:
fastweb è il migliore con emule soprattutto laddove si ha la fibra e non l'adsl

kilobite
22-02-2011, 10:09
Sinceramente, non l'ho capito manco io... probabilmente è rimasta la nomea di "internet velocissimo" da quando offrivano la 10 mega in fibra mentre gli altri operatori arrivavano a 2-4 mega (se andava bene) in adsl 1. Le poche connessioni fastweb che ho visto a casa di amici sono a dir poco imbarazzanti: la mia tiscali 7mb in wholesale, al confronto, sembra un backbone :asd:
A parte questo, il fatto che sia nattata me la fa escludere a priori, anche se offrissero una 50 mega simmetrica a 10€ al mese.

la fastweb ha di magico George Clooney che sbuca dalle fogne :sbonk: :asd:

roccia1234
22-02-2011, 10:16
telecom è secondo me il migliore operatore, anni fa si è tranciato il doppino a causa di lavori della facciata del palazzo, chiamata telecom in 24 ore l'avevano già riparato, amici miei con infostrada e vodafone ( giusto per citare 2 operatori) aspettano settimane quando hanno guasti :asd:
fastweb è il migliore con emule soprattutto laddove si ha la fibra e non l'adsl

È vero, emule... dove per scaricare una cosa, devi mettere in coda almeno 20 file diversi con lo stesso nome, e tra questi 10 saranno pornazzi, 9 saranno fake rinominati, e l'ultimo avrà talmente tante fonti che andrà a 5 kb/s... quando va :O

la fastweb ha di magico George Clooney che sbuca dalle fogne :sbonk: :asd:

LOL!! :sbonk:
Ho giusto un paio di tombini da pulire in giardino... ora lo chiamo :O :asd:

p4ever
22-02-2011, 10:28
È vero, emule... dove per scaricare una cosa, devi mettere in coda almeno 20 file diversi con lo stesso nome, e tra questi 10 saranno pornazzi, 9 saranno fake rinominati, e l'ultimo avrà talmente tante fonti che andrà a 5 kb/s... quando va :O



LOL!! :sbonk:
Ho giusto un paio di tombini da pulire in giardino... ora lo chiamo :O :asd:

io che ho Alice posso invece chiamare la Hunziker a sturare il "mio tombino" ? :D

fraussantin
22-02-2011, 10:33
È vero, emule... dove per scaricare una cosa, devi mettere in coda almeno 20 file diversi con lo stesso nome, e tra questi 10 saranno pornazzi, 9 saranno fake rinominati, ch

c'è chi sa' e chi nn sa'.

tu non "sa'":asd:

roccia1234
22-02-2011, 10:37
io che ho Alice posso invece chiamare la Hunziker a sturare il "mio tombino" ? :D

Dipende dalle dimensioni del "tombino" :O
:Prrr:

c'è chi sa' e chi nn sa'.

tu non "sa'":asd:

ti riferisci al controllo delle fonti da cui scaricherai? o altro?

explain :O

Niam
22-02-2011, 10:55
prima di elogiare la telecom aspetta il 1 marzo x vedere se riuscirai a scaricare ancora a 700/800 kb/s

Appena passato a Telecom, ho mandato via il fax 15 minuti fa. Dubito seriamente che la situazione peggiorerà. Ora sono con Infostrada in WS e arrivo a malapena ad 1Mb/s, mentre la sera sono sui 100kbps.

Poi veramente non capisco perchè vi fate tutti sti problemi. Leggete la parola "limitare" e giù paroloni a Telecom. Ma avete letto cosa c'è scritto sui comunicati stampa? Probabilmente la maggior parte di voi non verrà toccato minimamente da questo problema. Invece quelli che sono su un DLASM saturo si preoccupano di perdere qualche KB/s nelle fasce di intenso traffico, state scherzando? Godete così tanto nel vedere il mulo/torrent/megaupload scaricare a piena banda? E mentre pochi scaricano a 1MB/s gli altri non riescono neanche ad aprire la pagina Google.
Non metto in dubbio che le infrastrutture potrebbero essere aggiornate per sopportare un maggior traffico, però queste abbiamo. E il sistema che implementerà Telecom in alcuni centrali permetterà a tutti ( sempre ammesso che i sistemi di QoS funzionino a dovere ) di usare le risorse messe a disposizione equamente.

Poi non c'è scritto da nessuna parte che i 7 o 20 mega sono garantiti, quindi se a causa di questa limitazione vedrete il vostro mulo o quel che sia passare da 800KB/s a 400KB/s in alcune fasce orarie ( valori a caso ) non potrete comunque farci niente. Al massimo potete cambiare ISP e poi vedrete quanto miglioreranno le cose.

Volete scaricare a palla? Scaricate da mezzanotte fino otto di mattina e state tranquilli che saturerete la la linea.
La presunzione di dire: "io voglio scaricare sempre a 7mega, li pago ogni mese e li voglio tutti" è una cosa a dir poco assurda, e agli altri? Mica siete gli unici che usate quel servizio...

fraussantin
22-02-2011, 11:04
Dipende dalle dimensioni del "tombino" :O
:Prrr:



ti riferisci al controllo delle fonti da cui scaricherai? o altro?

explain :O

chi usa il mulo va su forum specifici dove trova uri magnetici a file sicuri.

cmq si il mulo sta morendo.
colpa di rapidsh. mega up e affini che sono piu gettonati.

kilobite
22-02-2011, 11:08
Appena passato a Telecom, ho mandato via il fax 15 minuti fa. Dubito seriamente che la situazione peggiorerà. Ora sono con Infostrada in WS e arrivo a malapena ad 1Mb/s, mentre la sera sono sui 100kbps.

Poi veramente non capisco perchè vi fate tutti sti problemi. Leggete la parola "limitare" e giù paroloni a Telecom. Ma avete letto cosa c'è scritto sui comunicati stampa? Probabilmente la maggior parte di voi non verrà toccato minimamente da questo problema. Invece quelli che sono su un DLASM saturo si preoccupano di perdere qualche KB/s nelle fasce di intenso traffico, state scherzando? Godete così tanto nel vedere il mulo/torrent/megaupload scaricare a piena banda? E mentre pochi scaricano a 1MB/s gli altri non riescono neanche ad aprire la pagina Google.
Non metto in dubbio che le infrastrutture potrebbero essere aggiornate per sopportare un maggior traffico, però queste abbiamo. E il sistema che implementerà Telecom in alcuni centrali permetterà a tutti ( sempre ammesso che i sistemi di QoS funzionino a dovere ) di usare le risorse messe a disposizione equamente.

Poi non c'è scritto da nessuna parte che i 7 o 20 mega sono garantiti, quindi se a causa di questa limitazione vedrete il vostro mulo o quel che sia passare da 800KB/s a 400KB/s in alcune fasce orarie ( valori a caso ) non potrete comunque farci niente. Al massimo potete cambiare ISP e poi vedrete quanto miglioreranno le cose.

Volete scaricare a palla? Scaricate da mezzanotte fino otto di mattina e state tranquilli che saturerete la la linea.
La presunzione di dire: "io voglio scaricare sempre a 7mega, li pago ogni mese e li voglio tutti" è una cosa a dir poco assurda, e agli altri? Mica siete gli unici che usate quel servizio...

a parte che non ho mai visto la mia connessione scaricare al massimo cioe 750kb/s,la velocita di download si aggiara intorno 350 massimo 500kb/s e poi se in una centralina ci attaccano 2000 utenti e quella ne supporta massimo 1000 non possono dare la colpa a noi perche in quei 2000 utenti 100 fanno uso del p2p e gli saltano le linee,la soluzione e aggiornare le reti e non di limitare la banda,voglio proprio vedere se chi fa uso del cubovision che fa streaming a manete consumando tanta banda se gli allentano la connessione facendogli vedere i film a singhiozzo:mbe:
PS: chiedo il massimo x avere il minimo,se tu chiedi il minimo quelli ti danno zero

Scezzy
22-02-2011, 11:18
Fileserve, Megavideo, Netload, ecc... ecc... stanno mettendo in ginocchio anche Telecom che teoricamente dovrebbe avere una banda enorme. Scaricare un film da 700mb o un cd in mp3 da 80mb (cosa per altro illegale) ha un certo " peso ". Scaricare un MKV a 720p (4-7GB) piuttosto che a 1080p (8-13GB) ha un peso ben differente! E ribadendo che il tutto e' pure illegale... accetto che ti impongano un limite sul download.

Niam
22-02-2011, 11:26
a parte che non ho mai visto la mia connessione scaricare al massimo cioe 750kb/s,la velocita di download si aggiara intorno 350 massimo 500kb/s e poi se in una centralina ci attaccano 2000 utenti e quella ne supporta massimo 1000 non possono dare la colpa a noi perche in quei 2000 utenti 100 fanno uso del p2p e gli saltano le linee,la soluzione e aggiornare le reti e non di limitare la banda,voglio proprio vedere se chi fa uso del cubovision che fa streaming a manete consumando tanta banda se gli allentano la connessione facendogli vedere i film a singhiozzo:mbe:

Hai perfettamente ragione nel dire che le linee dovrebbero essere potenziate. Ma ora lo stato è questo, se nell'immediata futuro venissero aggiornate ben venga ( sognando e sperando :D ) ma nella situazione odierna non è possibile far beneficiare pochi a discapito di altri. Quindi Telecom a mio avviso ha trovato la soluzione nel mezzo, non spende tanti money per aggiornare la rete ma nello stesso tempo garantisce a tutti un minimo di banda. Che poi quella banda non sia sufficiente per scaricare a pieno regime, ok, ma intanto in una situazione di di alto traffico tutti possono almeno navigare senza aspettare minuti prima che una pagina si carichi. Scaricherai a pieno regime quando il traffico si diraderà.

Vorrei proprio vedere se a causa della congestione quelli che normalmente scaricano a palla si ritrovassero ad andare come un 56kbps, scommetto che non sarebbero tanto felici.

kilobite
22-02-2011, 11:27
Fileserve, Megavideo, Netload, ecc... ecc... stanno mettendo in ginocchio anche Telecom che teoricamente dovrebbe avere una banda enorme. Scaricare un film da 700mb o un cd in mp3 da 80mb (cosa per altro illegale) ha un certo " peso ". Scaricare un MKV a 720p (4-7GB) piuttosto che a 1080p (8-13GB) ha un peso ben differente! E ribadendo che il tutto e' pure illegale... accetto che ti impongano un limite sul download.

sono cazzate quelle che dici,ormai in internet e tutto un digital delivery,ci sono giochi che pesano 7-12 GB film hd in streaming ecc ecc del tutto legali, non ce bisogno del p2p x saturare la banda scaricando illegalmente ma si puo saturare anche scaricando legalmente,quindi il problema non si risolve dimezzando le connessioni di tutti,reflettete prima di scrivere non vi schierate a favore di colossi multinazionali che rubano di piu di chi fa il p2p

chiaro_scuro
22-02-2011, 11:31
a me quello che irrita piu di tutto sono le risposte degli utenti che giustificano le compagnie di telecomunicazione...
Non è una giustificazione ma solo una conoscenza della realtà.
Quoto questo messaggio per quotarne altri 100: avete idea di quanto costa solo una 2mbit/s reale e garantita?
Ecco, se volete avere questo traffico garantito fate abbonamenti del genere e non quelli da 20 euro/mese.

Nel sito di beppe grillo c’è un articolo che dice che in un altro paese si è avviato questo sistema del CA@@o, secondo me ci vuole solo del buon senso, come in ogni cosa…
Non mi sembra che i clienti abbiano buon senso....
Non è una difesa della Telecom (con cui ho smadonnato due ore al telefono proprio ieri e poi ho dovuto capire da me qual'era il problema....) ma solo una ragionamento logico: si paga per quello che si consuma come avviene per l'acqua, per l'autostrada, per l'energia elettrica o il gas. Tutto sommato non sono servizi molto differenti anche se una connessione dati permette un po' più di "flessibilità" che potrebbe essere sfruttata a favore sia dei fornitori sia dei clienti (ad es., si dovrebbe cercare di favorire il consumo di dati nelle fasce in cui la rete è poco utilizzata).
Poi se Beppe Grillo mi spiegasse perchè questo è un sistema del c@zzo mentre non è un sistema del c@zzo far pagare il biglietto ad ogni suo spettacolo gliene sarei grato ;) (io ne ho visti almeno 10 di suoi spettacoli e visito settimanalmente il suo sito, quindi non sono proprio uno che ce l'ha con lui)

Ciao.

Scezzy
22-02-2011, 11:37
Si ok, esistono anche le cose legali da scaricare e mi sta bene che chi scarica le cose legali abbia il diritto di poterlo fare alla massima velocita'. Sto solo dicendo che chi invece usa la sua adsl per scaricare decine di giga alla settimana di mkv anche se scarica a 100kb/s invece di 700kb/s non deve star qui a rompere i maroni ! Ovviamente e' un mio pensiero. ;)

SuperMater
22-02-2011, 11:38
vedo commenti assurdi,siete un branco di pecoroni,lo capite che la telecom bloccherà il p2p solo x non avere concorrenza con il cubovision del ca

guarda, mi sa che c'hai proprio azzeccato, non voglio neanche pensare quanta banda occupa un coso di quelli su un flusso hd, bisogna capire che tipo di sistema di caching usa.

Fileserve, Megavideo, Netload, ecc... ecc... stanno mettendo in ginocchio anche Telecom che teoricamente dovrebbe avere una banda enorme. Scaricare un film da 700mb o un cd in mp3 da 80mb (cosa per altro illegale) ha un certo " peso ". Scaricare un MKV a 720p (4-7GB) piuttosto che a 1080p (8-13GB) ha un peso ben differente! E ribadendo che il tutto e' pure illegale... accetto che ti impongano un limite sul download.

quello che non accetto è che ci sia ancora gente che pensa che scaricare un file di grosse dimensioni da qualsiasi fonte significhi che si sta commettendo un reato, ma lol.

edit: mi sa che mi avete anticipato in molti :)

kilobite
22-02-2011, 11:44
Si ok, esistono anche le cose legali da scaricare e mi sta bene che chi scarica le cose legali abbia il diritto di poterlo fare alla massima velocita'. Sto solo dicendo che chi invece usa la sua adsl per scaricare decine di giga alla settimana di mkv anche se scarica a 100kb/s invece di 700kb/s non deve star qui a rompere i maroni ! Ovviamente e' un mio pensiero. ;)

peccato perche anche se scarichi cose legali dopo 10 min di dowload a 750kb/s vedrai il tuo download scendere in picchiata,e x giocare al tuo gioco che hai pagato ti toccherà attendere giorni e tenete il pc acceso con il relativo gonfiamento della bolletta della luce,bravo tu si che sei un genio

Baboo85
22-02-2011, 11:46
c'è chi sa' e chi nn sa'.

tu non "sa'":asd:

:O

Comunque senza andare lontano e parlare di cose illegali, quante volte e' capitato di dover scaricare contenuti digitali (videogiochi comprati su steam, il dvd di ubuntu o altre distro linux, certi video su youtube in HD, ecc ecc) e con una 4 mega dover aspettare vascate di tempo per poterli avere/visualizzare?

Dai... Tolto che non mi hanno ancora passato alla 8 mega in automatico (e spendo come una 8 mega), e' ridicolo che siamo cosi' indietro.

Tra l'altro esistono anche le DSL (non asincrone, una DSL da 4 mega scarichi a 4 mega e carichi a 4 mega), ma qui le paghi una fortuna... Dei circa 36KB/s della mia 4 mega non me ne faccio una se*a, soprattutto se volevo mettere su un server con un mio amico...

furbo
22-02-2011, 11:51
anzi io lo ribattezzerei il paese del bunga bunga :asd:

Anche per fare del "munga bunga" serve tanta banda... :D

kilobite
22-02-2011, 11:51
guarda, mi sa che c'hai proprio azzeccato, non voglio neanche pensare quanta banda occupa un coso di quelli su un flusso hd, bisogna capire che tipo di sistema di caching usa.



quello che non accetto è che ci sia ancora gente che pensa che scaricare un file di grosse dimensioni da qualsiasi fonte significhi che si sta commettendo un reato, ma lol.

edit: mi sa che mi avete anticipato in molti :)

il cubovision deve fare uso di tutta la banda disponibile x riprodurre un film in Hd senza interruzioni,mica possono interromperti il film con la scritta download buffering ogni 5 min :doh::asd:

Lian_Sps_in_ZuBeI
22-02-2011, 11:52
vabbe ma che limitazioni sono?ma ce ancora gente che usa i p2p?lol primitivi..il futuro è nei filehosting :)
piu veloce di sicuro :P

io ho telecom ho sempre detto di no alle altre aziende appunto xke la telecom non aveva nessun filtro sui p2p..ora per fortuna uso il web.
filtra filtra..a forza di filtrare perderai tutti i clienti!!e ricordati che sei tu quella in Rosso da sempre..

Baboo85
22-02-2011, 11:56
Peccato che l'intera linea in italia sia della telecom e gli altri operatori gliele comprino o gliele affittino... :)

I cavi sono telecom. Quelli in fibra per ora di fastweb.

SuperMater
22-02-2011, 11:56
Si ok, esistono anche le cose legali da scaricare e mi sta bene che chi scarica le cose legali abbia il diritto di poterlo fare alla massima velocita'. Sto solo dicendo che chi invece usa la sua adsl per scaricare decine di giga alla settimana di mkv anche se scarica a 100kb/s invece di 700kb/s non deve star qui a rompere i maroni ! Ovviamente e' un mio pensiero. ;)

Già, il solito problema di capire chi scarica pirateria e chi non, è un bel guaio, ma qui in italia abbiamo trovato la soluzione, abbiamo bloccato pirateb*y poi l'abbiamo riabilitato essendo stato il blocco anticostituzionale e poi magicamente, in maniera definitiva abbiamo bloccato il dominio su tutti i livelli, speriamo nessuno dica alla corte di bergamo che sulle ricerche di google appaiono contenuti illegali :rolleyes:

spettacolo78
22-02-2011, 12:01
erano sono e saranno sempre e solo ridicoli... leggevo l'altro gg un articolo in cui si pavoneggiavano xchè a breve testeranno la 100Mb... ma razza di incompetenti che ancora nel 2011 nn riuscite a portare una semplice adsl 2 Mb in qualsiasi comune d'Italia...
Ma quasti ci prendon x coglioni sfarfugliando che è x garantire il sevizio a tutti?... Se noi paghiamo e nn poco x il servizio questo deve esser garantito al 100%... xchè i nostri euro son tutti veri... mentre il servizio loro??? Tocca passare a NGI mi sà x esempio... a costo di aver una pur sempre ottima 4 Mb... xchè mi sà tanto che anche gli atri provider come pecoroni andranno dietro Telecom... siete imbarazzanti!!!

SuperMater
22-02-2011, 12:02
il cubovision deve fare uso di tutta la banda disponibile x riprodurre un film in Hd senza interruzioni,mica possono interromperti il film con la scritta download buffering ogni 5 min :doh::asd:

non è detto, per questo intendevo il sistema di caching, puoi anche avere un buffer al 90% del file e poi il sistema ti dice quando è pronto per la visione, mica devi stare li 2 ore ad aspettare che lo scarichi :rolleyes: , è l'equivalente ad avere un sistema che prima si scarica il film per intero e poi te lo fa vedere, ma a volte accade che una volta visto il filmato questo viene cancellato, per questo non ho parlato di "download".

kilobite
22-02-2011, 12:14
non è detto, per questo intendevo il sistema di caching, puoi anche avere un buffer al 90% del file e poi il sistema ti dice quando è pronto per la visione, mica devi stare li 2 ore ad aspettare che lo scarichi :rolleyes: , è l'equivalente ad avere un sistema che prima si scarica il film per intero e poi te lo fa vedere, ma a volte accade che una volta visto il filmato questo viene cancellato, per questo non ho parlato di "download".

credo che scarichi un 20% di film in buffer e poi il rimanente lo scarica durante la visione del film però se non hai una banda veloce rischi di vedere bloccato il film perche deve caricare quindi deve avere una buona velocita e x far questo vogliono dimezzare le connessioni degli altri x dar banda al cubovision:muro:

SuperMater
22-02-2011, 12:17
balle. :asd:


sul mio provider è cosi, ovviamente nessuno ti vieta di accedere usando un proxy.

kilobite
22-02-2011, 12:19
sul mio provider è cosi, ovviamente nessuno ti vieta di vederlo con un proxy.

anche il mio lo blocca ma ce google che risolve il problema;)

axl138
22-02-2011, 12:36
Premesso che abbiamo tutti letto la notizia e l'abbiamo capita perfettamente, ma molti di noi hanno qualche dubbio (giustamente) sul fatto che la telecom nn sia di parola, ma finisca per applicare indiscriminatamente filtri su protocolli o siti specifici. quoto questo perche' e' un riassunto di tutti i vari post dei sapientoni-realisti-difensori della "giustizia".
Non è una giustificazione ma solo una conoscenza della realtà.
Quoto questo messaggio per quotarne altri 100: avete idea di quanto costa solo una 2mbit/s reale e garantita?
Ecco, se volete avere questo traffico garantito fate abbonamenti del genere e non quelli da 20 euro/mese.
Che p@lle con sti discorsi dei soldi, hai un abbonamento aziendale e paghi 200 euro al mese? bravo vuoi un applauso?... La differenza e' che quell'abbonamento serve per avere un servizio garantito che ti permetta di lavorare, xche altrimenti ci perdi dei soldi (direttamente o indirettamente attraverso problemi di produttivita') mentre qui nessuno si lamenta se ogni tanto la connessione ha qualche problema, se la portante che agganciamo e' diversa etc etc. Ci si preoccupa del fatto che nn si vengano a creare situazioni stile teleTU e infostrada, con filtri su protocolli e/o altre situazioni che limitino indiscriminatamente il traffico LEGALE in certi orari solo xche le infrastrutture nn sono adeguate rispetto a quello che CI HANNO VENDUTO. Il punto che non volete vedere e' che seguendo i vostri ragionamenti assurdi, queste compagnie potrebbero vendere agli utenti abbonamenti da 1gigabit che poi vanno a 1mb, ma dovremmo stare tutti zitti xche nn e' garantito... MA VI PARE LOGICO??? qui si parla di situazioni IPOTETICHE (ma cmq attuate da altre aziende del settore) che in certi momenti e su certi comportamenti rendono una tua adsl da 7-20mb veloce cmq un 56k, anche in situazioni in cui quello che stai facendo e' LEGALE. E QUESTO NON E' GIUSTO... potete dire tutto quello che volete ma non e' giusto. Se hanno dei problemi, cambino e abbassino le velocita' dei contratti cosi la differenza sara' minore e potranno avere molti piu abbonati. invece no vorrebbero la botte piena e la moglie ubriaca, e ci sono utenti che sono anche d'accordo... PAZZESCO


Non mi sembra che i clienti abbiano buon senso....
Non è una difesa della Telecom (con cui ho smadonnato due ore al telefono proprio ieri e poi ho dovuto capire da me qual'era il problema....) ma solo una ragionamento logico: si paga per quello che si consuma come avviene per l'acqua, per l'autostrada, per l'energia elettrica o il gas. Tutto sommato non sono servizi molto differenti anche se una connessione dati permette un po' più di "flessibilità" che potrebbe essere sfruttata a favore sia dei fornitori sia dei clienti (ad es., si dovrebbe cercare di favorire il consumo di dati nelle fasce in cui la rete è poco utilizzata).
Poi se Beppe Grillo mi spiegasse perchè questo è un sistema del c@zzo mentre non è un sistema del c@zzo far pagare il biglietto ad ogni suo spettacolo gliene sarei grato ;) (io ne ho visti almeno 10 di suoi spettacoli e visito settimanalmente il suo sito, quindi non sono proprio uno che ce l'ha con lui)
Ciao.
Dipende dai servizi.. mai fatto un abbonamento al treno? paghi fisso e poi la tratta la puoi fare anche 10volte al giorno... Non e' un modello di business inventato e farlocco.. ma e' anzi quello piu' sensato xche per certe situazioni altrimenti non avrebbe senso... ditemi un po voi se nel 2010 tocca leggere ste assurdita' da gente che vuol tornare agli anni 90 ... che dovevi pagare un abbonamento all'isp a 28.8k e in piu pagare gli scatti telefonici, per il tempo in cui stavi online... sempre fisso a vedere l'orologio per non sforare... addirittura dovremmo guardare ai kb scaricati?? veramente innovativi.. bravi :doh: e poi ci credo che siamo ai livelli della romania se qualcuno va in giro a raccontare ste storie

ABCcletta
22-02-2011, 12:55
vabbe ma che limitazioni sono?ma ce ancora gente che usa i p2p?lol primitivi..il futuro è nei filehosting :)
piu veloce di sicuro :P

In realtà i file hosting hanno attualmente successo proprio per le limitazioni che subisce il p2p. Di futuristico non hanno una beneamata mazza :D

!fazz
22-02-2011, 13:11
E come dice Antonio Albanese: "Eee caini...... eee bastardi..... iii ccurnutiiii >:-( !!!" !!

citazione o non citazione 3gg anche a te

Baboo85
22-02-2011, 13:23
La differenza e' che quell'abbonamento serve per avere un servizio garantito che ti permetta di lavorare, xche altrimenti ci perdi dei soldi (direttamente o indirettamente attraverso problemi di produttivita') mentre qui nessuno si lamenta se ogni tanto la connessione ha qualche problema, se la portante che agganciamo e' diversa etc etc. Ci si preoccupa del fatto che nn si vengano a creare situazioni stile teleTU e infostrada, con filtri su protocolli e/o altre situazioni che limitino indiscriminatamente il traffico LEGALE in certi orari solo xche le infrastrutture nn sono adeguate rispetto a quello che CI HANNO VENDUTO. Il punto che non volete vedere e' che seguendo i vostri ragionamenti assurdi, queste compagnie potrebbero vendere agli utenti abbonamenti da 1gigabit che poi vanno a 1mb, ma dovremmo stare tutti zitti xche nn e' garantito... MA VI PARE LOGICO??? qui si parla di situazioni IPOTETICHE (ma cmq attuate da altre aziende del settore) che in certi momenti e su certi comportamenti rendono una tua adsl da 7-20mb veloce cmq un 56k, anche in situazioni in cui quello che stai facendo e' LEGALE. E QUESTO NON E' GIUSTO... potete dire tutto quello che volete ma non e' giusto. Se hanno dei problemi, cambino e abbassino le velocita' dei contratti cosi la differenza sara' minore e potranno avere molti piu abbonati. invece no vorrebbero la botte piena e la moglie ubriaca, e ci sono utenti che sono anche d'accordo... PAZZESCO


Dipende dai servizi.. mai fatto un abbonamento al treno? paghi fisso e poi la tratta la puoi fare anche 10volte al giorno... Non e' un modello di business inventato e farlocco.. ma e' anzi quello piu' sensato xche per certe situazioni altrimenti non avrebbe senso... ditemi un po voi se nel 2010 tocca leggere ste assurdita' da gente che vuol tornare agli anni 90 ... che dovevi pagare un abbonamento all'isp a 28.8k e in piu pagare gli scatti telefonici, per il tempo in cui stavi online... sempre fisso a vedere l'orologio per non sforare... addirittura dovremmo guardare ai kb scaricati?? veramente innovativi.. bravi :doh: e poi ci credo che siamo ai livelli della romania se qualcuno va in giro a raccontare ste storie

Quoto, aggiungo pero' che la romania ha le ADSL piu' veloci delle nostre (molti articoli passati lo dicono con dati alla mano) e che la stessa cosa degli scatti la fanno coi cellulari. Certo al confronto la navigazione mobile sara' quanto, 1 su 10.000? Pero' se facessero traffico illimitato pagando tot al mese ma senza sotterfugi o righe piccole (tipo se superi tot GB al mese, e' sempre gratuito ma la velocita' rallenta, oppure ti dicono traffico illimitato fino a 3GB al mese... O, peggio ancora come la 3, se non ha campo ti appoggi ad altri operatori (nel mio esempio della 3, si appoggia a TIM) in automatico SENZA PREAVVISI O NOTIFICHE, ovviamente paghi uno sproposito quando fai lo switch :doh: questa e' capitata a mio padre con una chiavetta 3) magari anche li' ci sarebbe molta piu' gente che acquisterebbe chiavette o abbonamenti mobile.
Ma poi anche se facessero cosi' ci sarebbe il problema del numero di persone presenti nelle varie microcelle. Se sei da solo vai in HSDPA, se ci sono altre 3 persone che telefonano viaggi in UMTS, 6 persone vai in GPRS, 9 persone ti si inchioda tutto... :doh:

Sono stato a NY un anno fa... Non dico che dobbiamo stare al loro livello che hanno talmente tante connessioni anche WiFi gratuite che usi anche dei ciocchi di legno per collegarti ad internet, pero' almeno prendere spunto da qualche parte, dai (secondo me) migliori si impara, non dai peggiori...

timer86
22-02-2011, 14:02
Il succo del problema è differente, Allora mettiamo il caso io gioco online la sera, e il pomeriggio, non scarico file p2p, però mi trovo ugualmente la banda limitata, quindi ovviamente ci sarà un ping + alto, lag, a manetta e quindi ciao.
Il problema sta semplice limitano la banda per garantire Suona meglio del dire, Abbiamo il braccino corto per effettuare investimenti sulle centrali e sull'ampliamento tanto abbiamo il monopolio delle linee, poi hanno detto che limiteranno l'uso di p2p etc, su quell'etc ci può essere incluso anche google.
Poi dicono che è per tutti, qui si fregano, gli unici che non colpisce sono solo coloro che hanno centrali dove nel DSLAM sono da soli.

E' indecoroso che in Italia /Prato per esempio, telecom abbia speso soldi per fare la wireless in P.z San Francesco( si perchè gli ha spesi telecom, vedi quotidiano la Nazione). Quando in quella Piazza non c'è neanche un italiano.


E' indecoroso che chi ha azienda, o chi fruisce di un servizio a pagamento, abbia disservizi, quale io prima con TELE2(TELETU). Che ho acquistato una 7mb, per due mesi mi è andata bene, poi successivamente disconessioni continue, e mi hanno abbassato la banda a quando va bene a 1,4mb 340 di up.154 ping ms.

Passo a Telecom e le cose dovrebbero andare bene, ora, contando che quasi il 87,00% in Italia utilizza anche casualmente P2P, quindi una percentuale alta. Il discorso ore di punta(anche qui, non specifica, le ore di punta per Telecom) è abbastanza diciamo...generale.

Si potrebbe definire le ore di punta la notte, moltissimi lasciano a scaricare, il giorno lavoro mail(contanto che il consumo da un punt odi vista di banda è inferiore).
La conseguenza è che cerchiamo alle volte di imitare un modello Americano che non esiste la percentuale di connessioni in HDSL negli Stati uniti riguardano il 89% delle utenze, in Italia si Ragiona di una percentuale che ne va del 70% (dati ufficiali pubblicati dal sole 24 ore, rispettive ad un indagine di mercato) La velocità media in Italia è moolto inferiore rispetto alla maggior parte dei paesi europei. E nonostante tutto anzichè migliorare la propria tecnologia la si riducie a i minimi, questo non è Progresso ma è Regresso.

:sofico:

fraussantin
22-02-2011, 14:13
non vedo perche la banda limitata debba abbassarti il ping!!

casomai se tolgono traffico dalla rete e snelliscono il lavoro dei server te lo alzano.

tailss
22-02-2011, 14:23
Mah, mi sembra soltanto un incitamento a usare maggiormente i servizi web per lo scambio file.
Tanto ormai le reti di peer to peer si stanno dimostrando troppo lente per le connessioni attuali.
Non vedo niente di drammatico o particolarmente dannoso per l'utente nelle dichiarazioni Telecom.

Comunque avremo modo di vedere e commentare quanto influiranno nella realtà queste possibili e annunciate limitazioni.

timer86
22-02-2011, 14:25
non vedo perche la banda limitata debba abbassarti il ping!!

casomai se tolgono traffico dalla rete e snelliscono il lavoro dei server te lo alzano.


Caro amico, stai sbagliando
Se il ping è + basso = si gioca meglio
Se il ping è + alto = si gioca peggio.
Ping = ms = latency = il fenomeno di latenza è il fenomeno di ritardo, che si ha sulla connessione alla centrale. Il mio discorso è limitando la banda si potrebbero abbassarmelo e farmi pingare di meno, ma in contrapposizione un eccessivo abbassamento della banda mi farebbe Laggare cmq

chiaro_scuro
22-02-2011, 14:25
ditemi un po voi se nel 2010 tocca leggere ste assurdita' da gente che vuol tornare agli anni 90 ..
Le assurdità le stai dicendo tu.
Il contratto aziendale di quel tipo costa così tanto non solo perchè è più affidabile ma sopratutto perchè ti è garantito quel livello di prestazioni che tu pretendi da un contratto da 20 euro (che infatti ti garantisce una banda minima).
Non sto dicendo che non si possano fare anche tipologie di contratto flat ma solo che se non si vogliono limitazioni si deve pagare e che il pagamento a consumo è quello più giusto: pago per tot bit e con tot bit/s di velocità e tu me la devi dare.
Come avevo già accennato, si possono pensare anche delle tariffe o delle tipologie di abbonamento che "incentivano" l'uso nelle ore meno congestionate.

E' troppo facile dire io ho una 7 mb/s e tu me la devi dare 24/24 a pieno regime quando tu la impegni 24/24 e quelli che la impegnano 1/24, magari solo per navigarci, pagano anche per te (le cose fondamentalmente funzionano così). Può andare bene ma se sei così esigente non fare il parassita a mie spese: la colpa non è degli utenti ma dei gestori a cui faceva comodo questo sistema perchè la rete "avanzava"....

Ciao.

(THE REAL) Neo
22-02-2011, 14:39
Personalmente non considero un accesso degno di questo nome una sottorete dietro un enorme NAT a cui non posso accedere dall'esterno. Avrò magari particolari esigenze, ma IMHO non avere un IP pubblico è un serio handicap, per uno smanettone. :(

Hai pienamente ragione,ma è difficile farlo capire a chi non è "del mestiere"...
E poi trovi sui forum:"ho collegato la mia console a internet,ma mi dice che la navigazione sarà scadente perchè ho il NAT moderato...che significa??HELP!!"
:doh: :muro:



smanettone o no vai sempre e cmq veloce :) ;)


e sicuramente innumerevoli volte piu veloce di Merd*com
dalle mie parti come dicevo prima e proprio poco fa stavo chattando con gli amici di facebook che hanno fastweb che mi hanno postato il loro speed test. il piu lento andava a 6,47 dw ;)

La cosa che mi fa imbestialire di Merd*com è che con tutti i soldi che gli diamo non hanno MAI E DICO MAI E RIDICO MAI potenziato la linea italiana.
O chi li gestisce non è altro che un delinquente oppure delle capre ;)

Oh beh...certo...vai velocissimo,ma navighi su Facebook,Youtube e altra roba in http...
Apri BitTorrent e scarica l'ultima release di Ubuntu...fammi sapere a quanto scarichi... :ciapet:



il cubovision deve fare uso di tutta la banda disponibile x riprodurre un film in Hd senza interruzioni,mica possono interromperti il film con la scritta download buffering ogni 5 min :doh::asd:

Ma io sta cosa non la capisco proprio!
Ma perchè continuano a lanciare prodotti e servizi che non riuscirebbero a mantenere funzionanti NEANCHE VOLENDO!!!??

E' un pò come le reti HSDPA che tanto pubblicizzano negli ultimi 2 anni...
Ma la gente vuole svegliarsi??
Volete capirlo,sì o no,che vi prendono per il cul* ??:doh:

cionci
22-02-2011, 14:40
Mah, mi sembra soltanto un incitamento a usare maggiormente i servizi web per lo scambio file.
Sinceramente non credo che quelli saranno esenti dai filtri. Anzi, è molto più semplice filtrarlo del P2P.

Korn
22-02-2011, 14:44
se telecom vende un flat 24/24 a 7 mega quello deve offrire, se poi mette clausole vessatorie o al limite del ridicolo per evitare di investire nelle infrastrutture consiglierei a tutti di cambiare operatore, telecom è un carrozzone politicizzato riempito di debiti, lasciatelo affondare.

CYRANO
22-02-2011, 14:50
se telecom vende un flat 24/24 a 7 mega quello deve offrire, se poi mette clausole vessatorie o al limite del ridicolo per evitare di investire nelle infrastrutture consiglierei a tutti di cambiare operatore, telecom è un carrozzone politicizzato riempito di debiti lasciatelo affondare.

*


Cmlsmlsmlslm,s

cionci
22-02-2011, 14:51
Ma io sta cosa non la capisco proprio!
Ma perchè continuano a lanciare prodotti e servizi che non riuscirebbero a mantenere funzionanti NEANCHE VOLENDO!!!??
Ad oggi non ci sono centrali Gigabit Ethernet saturate. Quindi una grandissima parte delle centrali attuali può tranquillamente ospitare quel prodotto senza problemi.
A questo aggiungiamoci che Cubovision può funzionare su qualsiasi ADSL, compresa quella di altri provider.
Certo però mi piacerebbe conoscerne i requisiti in banda.

(THE REAL) Neo
22-02-2011, 14:52
se telecom vende un flat 24/24 a 7 mega quello deve offrire, se poi mette clausole vessatorie o al limite del ridicolo per evitare di investire nelle infrastrutture consiglierei a tutti di cambiare operatore, telecom è un carrozzone politicizzato riempito di debiti lasciatelo affondare.

Io sarei della tua stessa idea...è come cambiare le regole di un gioco...MENTRE GIOCHIAMO!
Non è giusto...
Ma quello che trovo ingiusto,è che non ci si può opporre.
Se chiunque,stipula un contratto con una società,una volta firmato,non può più essere modificato!
O,al limite,si paga una penale,e si modifica...
Se la Telecom avesse evaso la notizia dicendo:
"A partire dal 1° marzo 2011,saranno applicate nuove regole ai contratti ADSL in corso,per ovviare a questo NOSTRO inadempimento del contratto stipulato,siamo ad offrirvi uno sconto sulla tariffa stipulata.
Il nuovo contratto prevedrà limitazioni nella banda utilizzabile,ma la nuova tariffa sarà di 10,90 € / mese per la linea 7 Mb FLAT."

Nessuno si sarebbe lamentato...

kilobite
22-02-2011, 14:59
questo e un test fatto da me adesso,secondo te con questa connessione posso usare cubovision x vedere i film in hd? io dico di no x questo vogliono limitare le bande e non aggiornare le loro reti perche gli costa soldi,meglio fottere l'utente che aggiornare le centraline
http://www.speedtest.net/result/1168894536.png (http://www.speedtest.net)

cionci
22-02-2011, 14:59
Nessuno si sarebbe lamentato...
La tua ADSL è satura ?

(THE REAL) Neo
22-02-2011, 15:11
La tua ADSL è satura ?

Dipende dagli orari,adesso và così :
http://www.speedtest.net/result/1168923679.png (http://www.speedtest.net)

A certe ore,la sera,và a 2 Mb.

kilobite
22-02-2011, 15:11
aggiornate anche i server di hardware upgrade perche e di una lentezza assurda ed'è la 3 volta che mi da pagina non disponibile:doh:

kilobite
22-02-2011, 15:15
Dipende dagli orari,adesso và così :
http://www.speedtest.net/result/1168923679.png (http://www.speedtest.net)

A certe ore,la sera,và a 2 Mb.

ottimo direi,se vedi il mio test ce da mettersi le mani nei capelli figurati la sera quando le linee sono congestionate,praticamente mi va quasi come una 56k:muro:

axl138
22-02-2011, 15:22
Le assurdità le stai dicendo tu.
Il contratto aziendale di quel tipo costa così tanto non solo perchè è più affidabile ma sopratutto perchè ti è garantito quel livello di prestazioni che tu pretendi da un contratto da 20 euro (che infatti ti garantisce una banda minima).
Non sto dicendo che non si possano fare anche tipologie di contratto flat ma solo che se non si vogliono limitazioni si deve pagare e che il pagamento a consumo è quello più giusto: pago per tot bit e con tot bit/s di velocità e tu me la devi dare.
Come avevo già accennato, si possono pensare anche delle tariffe o delle tipologie di abbonamento che "incentivano" l'uso nelle ore meno congestionate.

E' troppo facile dire io ho una 7 mb/s e tu me la devi dare 24/24 a pieno regime quando tu la impegni 24/24 e quelli che la impegnano 1/24, magari solo per navigarci, pagano anche per te (le cose fondamentalmente funzionano così). Può andare bene ma se sei così esigente non fare il parassita a mie spese: la colpa non è degli utenti ma dei gestori a cui faceva comodo questo sistema perchè la rete "avanzava"....

Ciao.

Te lo spiego e lo ripeto per un ultima volta, a te come a tutti quelli che la pensano cosi, e che se la prendono con gli altri utenti invece che con chi e' realmente responsabile di certe situazioni.
NESSUNO QUI PRETENDE TUTTO GARANTITO. ok??
Chi paga di piu' per contratti aziendali lo fa soprattutto (e ne conosco) perche' pretende di avere tutele e garanzie su un servizio che gli e' necessario, e per il quale una mancata erogazione comporta perdite economiche piu o meno consistenti. E questo (anche se nn e' cosi facile nemmeno per loro) gli permette poi di andare per vie legali e vincere cause che noi nelle stesse condizioni non possiamo (giustamente) fare.
Il pagamento a consumo lo dici tu che e' quello piu giusto. Per tanti altri no, e anche per le compagnie nn lo e' mai stato dato che se nn hai 10 anni ricorderai come e' evoluto il mercato. Mercato che solitamente non torna indietro regredendo di 20anni.. 20anni !!! Quando nei 90s per connetterti usavi modem 28.8 con isp strampalati a cui dovevi pagare un abbonamento, piu' il costo delle telefonate. Ora nel 2011 anche i piani telefonici casalinghi e molti piani telefoni e/o dati su rete mobile stanno andando verso un modello di business flat invece che a consumo (negli anni e' questo l'andamento) proprio x incentivare il crescere del mercato. Altrimenti la maggior parte della gente finisce per non usare il servizio se e' troppo limitato o con limitazione complicate da gestire (tipo appunto controllare i kb scaricati da un sito piuttosto che da un altro.. se vado su un sito pesante spendo di piu... e se il sito mi apre una pubblicita' audio/video? e quanto pago qua e quanto pago la? )

NESSUNO HA DETTO CHE VUOLE UNA CONNESSIONE 24/24h A PIENO REGIME.. anche xche NESSUNO PRATICAMENTE LA HA.. ok? nn so dove vivi tu, ma in italia quasi nessuno ha la portante corretta e ha sempre tutto fluido... ci sono momenti in cui va bene e altri in cui va un po peggio, giornate con timeout e altre con problemi ai dns, la portante a meno che nn stai in un paese da 100 persone a 100m dalla centrale e' sempre piu scarsa e i ping pure nn sono sempre eccezionali.. ma non ci lamentiamo finche le cose funzionano degnamente.

Qui si cerca solo di dire che se anche telecom con la scusa della congestione, DOVESSE (e penso e spero che non lo fara') applicare filtri sconsiderati stile tele2 e infostrada, atti a limitare il traffico p2p o ancora peggio i siti di file hosting o streaming audio/video, sarebbe una scorrettezza INACCETTABILE, e dovrebbe essere contrastata da tutti... e' inconcepibile che qualcuno difenda le aziende che praticano queste scorrettezze prendendosela con gli altri utenti che nn fanno niente di male se non usare il servizio pagato (e pubblicizzato proprio per essere usato in quei modi), come meglio credono. Seguendo i vostri ragionamenti queste aziende possono tranquillamente lanciare delle belle offerte da 1gigabit anche se e' impossibile erogarlo, tanto poi nn c'e' scritto da nessuna parte che e' garantito, e con quel "poco" che paghiamo cosa pretendiamo???.... MI VIENE DA PIANGERE....:muro:

Ricordo inoltre a tanti, che molti come me hanno avuto le modifiche automatiche negli anni.. e non ricordo bene i costi ma l'adsl da 1mb appena uscita tanti anni fa mi pareva di pagarla il doppio di quanto pago ora la 20mb... HANNO FATTO TUTTO LORO DA SOLI per incentivare la gente a fare questi abbonamenti, addirittura essendo i primi a farti capire che cosi "scarichi piu velocemente file di grandi dimensioni".. e ora invece sono con le pezze al c*lo perche non vogliono innovare le centrali... Cambino la modulazione delle offerte (come fa NGI per esempio) abbassino i prezzi e taglino i mb dove ci sono centrali congestionate... troppo 7mb e 20mb in una centrale? le 7mb le fate andare a 3 e le 20 a 10 e si abbassano anche i prezzi.. molti utenti saran contenti e chi nn e' d'accordo cambia operatore (o se certe velocita' gli sono necessarie per lavoro, si rivolgera' ad abbonamenti di diversa tipologia)... queste sarebbero sì, pratiche accettabili.. Io dovrei prenderla coi miei vicini che scaricano tutto il giorno o stanno tutto il giorno su youtube??? NO, ME LA PRENDO CON CHI E' RESPONSABILE DI QUESTA SITUAZIONE e cerca soluzioni come sempre scorrette e atte a massimizzare i guadagni alle nostre spalle... vendendo un prodotto (e allacciando abitazioni) che non sono in grado di FORNIRE e che lascia molti italiani col 56k mentre in pochi quartieri di poche citta' lancia servizi da 50-100mb

cionci
22-02-2011, 15:26
A certe ore,la sera,và a 2 Mb.
Allora con questa modifica delle politiche di traffic management è probabile che la sera ti funzioni a 3 o 4 Mbps (giusto per fare qualche ipotesi). Ti sembra un cosa così negativa ?

(THE REAL) Neo
22-02-2011, 15:28
ottimo direi,se vedi il mio test ce da mettersi le mani nei capelli figurati la sera quando le linee sono congestionate,praticamente mi va quasi come una 56k:muro:

L'ho visto il tuo test...:muro:
Io sono abbastanza pignolo su queste cose...
Se io fossi in te,avrei già segnalato il problema alla telecom,ma solo se la connessione và sotto ai 2 Mbit.
Siccome a te succede,la sera,da quello che scrivi,contatta Telecom e chiedi di aprire una segnalazione per disservizio.
Il contratto per i 7 Mb flat,è questo:
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/delibera_7m.html#68196

Leggi bene sotto a " Velocità minima di trasmissione".

Oltretutto,diffida dagli amici che ti dicono che vanno a 7,2 Mbit,con la 7 Mega di Alice,la banda massima è di 6,3 Mbit. (fonte: contratto Telecom,vedi link sopra)


Allora con questa modifica delle politiche di traffic management è probabile che la sera ti funzioni a 3 o 4 Mbps (giusto per fare qualche ipotesi). Ti sembra un cosa così negativa ?

Ci mancherebbe!!
A me và bene il "filtraggio" che vogliono applicare.
Guarda che io non mi stò lamentando della banda disponibile,ma del fatto che modificano il contratto senza che noi possiamo opporci!

caurusapulus
22-02-2011, 15:29
Te lo spiego e lo ripeto per un ultima volta, a te come a tutti quelli che la pensano cosi, e che se la prendono con gli altri utenti invece che con chi e' realmente responsabile di certe situazioni.
[cut]

Quoto ogni singola parola, hai centrato perfettamente il punto della situazione.
Purtroppo, e lo dico ahimè con dispiacere, siamo messi così.
Soprattutto per quello che riguarda il digital divide (impossibile pensare nel 2011 di avere zone del nostro Paese ancora non coperte dalla banda larga).

olivobestia
22-02-2011, 15:34
Prima di parlare solo di banda minima garantita visiterei questo:
https://www.misurainternet.it/
e
http://www2.agcom.it/provv/d_244_08_CSP/d_244_08_CSP.htm

Per una 7mb vale:

Download: 2,1 Megabit/s
Upload: 200 Kilobit/s
Ritardo di trasmissione dati in una singola direzione (ritardo massimo) 75 millisecondi

le prestazioni della connessioni vanno misurate nelle 24h con un software apposito.

lucusta
22-02-2011, 15:37
cionci...
se il DSLAM e' saturo lo e' comunque... non c'e assolutamente privilegio nello scaricare un file da 1GB dal P2P o da filehosting o scaricare la pagina principale di HWUPGrade.
i dati sono tutti pacchettizzati, e le connessioni vengono ricontrattate dal server da cui prendi i dati ogni tot pacchetti.
la banda e' quella, la potenza della CPU del DSLAM e' quella, 10 volte al secondo ti viene ricontrattata la velocita', ed alla fine o usi il P2P o navighi in web sempre a 32KB/s ti ritrovi... andra' un pochino meglio perche' le richeste non saranno contemporane e non ci saranno richieste continuative (ossia lo scaricamento di un file), ma se il DSLAM e' saturo e si sta' nell'ora di punta, sempre e comunque a quella velocita' stai.

non creare illusioni...

vuoi una linea buona?
spendi 2,5 volte di piu' e fatti mettere la fast, perche' viaggia su un'altro DSLAM che e' praticamente vuoto (perche' pochi mettono la fast), e visto che la giga ethernet non e' satura, come giustamente hai detto prima, ma la sua banda e' divisa in parti uguali per i vari DSLAM della centralina, se sei su uno "vuoto" non avrai problemi...
in piu' IPTV e cubovision necessitano di 5Mb/s per farti vedere un 1080 (cartonato, per quanto e' compresso), e telecom non ha interesse a pagare penali perche' non ti da' il servizio che paghi profumatamente (anche on demand, magari se hai sky o premium), quindi se c'e' posto ti da' la fast, ma se il DSLAM fast e' saturo ti dice semplicemente che non puoi avere la IPTV.

cionci
22-02-2011, 15:37
Ricordo inoltre a tanti, che molti come me hanno avuto le modifiche automatiche negli anni.. e non ricordo bene i costi ma l'adsl da 1mb appena uscita tanti anni fa mi pareva di pagarla il doppio di quanto pago ora la 20mb... HANNO FATTO TUTTO LORO DA SOLI per incentivare la gente a fare questi abbonamenti, addirittura essendo i primi a farti capire che cosi "scarichi piu velocemente file di grandi dimensioni".. e ora invece sono con le pezze al c*lo perche non vogliono innovare le centrali... Cambino la modulazione delle offerte (come fa NGI per esempio) abbassino i prezzi e taglino i mb dove ci sono centrali congestionate... troppo 7mb e 20mb in una centrale? le 7mb le fate andare a 3 e le 20 a 10 e si abbassano anche i prezzi.. molti utenti saran contenti e chi nn e' d'accordo cambia operatore (o se certe velocita' gli sono necessarie per lavoro, si rivolgera' ad abbonamenti di diversa tipologia)... queste sarebbero sì, pratiche accettabili.. Io dovrei prenderla coi miei vicini che scaricano tutto il giorno o stanno tutto il giorno su youtube??? NO, ME LA PRENDO CON CHI E' RESPONSABILE DI QUESTA SITUAZIONE e cerca soluzioni come sempre scorrette e atte a massimizzare i guadagni alle nostre spalle... vendendo un prodotto (e allacciando abitazioni) che non sono in grado di FORNIRE e che lascia molti italiani col 56k mentre in pochi quartieri di poche citta' lancia servizi da 50-100mb
Telecom è un'azienda privata (maledetto il giorno in cui l'hanno privatizzata), non fanno beneficienza, è un loro diritto cercare di guadagnare, quindi se un upgrade ad una centrale è antieconomico certamente non sarà fatto.
Ecco il motivo per cui molti italiani sono ancora con il 56K o con ADSL ADD realizzate tramite finanziamenti statali.
E domandati perché non ci siano altri provider con ADSL via cavo che non si vanno ad inserire in queste situazioni: semplicemente perché l'investimento non vale le entrate poi ottenute. Magari prenditela anche con loro, non solo con Telecom.
Stai sicuro che di ADSL 20 Mega su centrali sature ce ne sono poche. Sono ancora moltissime le zone in cui le 20 Mega non sono offerte, sia per problemi di saturazione che per problemi di banda in uscita dalla centrale.
Io non voglio giustificare Telecom per le centrali sature, ma tra l'avere una centrale satura senza filtri e l'avere una centrale satura con i filtri, allora preferisco la seconda perché mediamente le prestazioni saranno migliori.

kilobite
22-02-2011, 15:37
Te lo spiego e lo ripeto per un ultima volta, a te come a tutti quelli che la pensano cosi, e che se la prendono con gli altri utenti invece che con chi e' realmente responsabile di certe situazioni.
NESSUNO QUI PRETENDE TUTTO GARANTITO. ok??
Chi paga di piu' per contratti aziendali lo fa soprattutto (e ne conosco) perche' pretende di avere tutele e garanzie su un servizio che gli e' necessario, e per il quale una mancata erogazione comporta perdite economiche piu o meno consistenti. E questo (anche se nn e' cosi facile nemmeno per loro) gli permette poi di andare per vie legali e vincere cause che noi nelle stesse condizioni non possiamo (giustamente) fare.
Il pagamento a consumo lo dici tu che e' quello piu giusto. Per tanti altri no, e anche per le compagnie nn lo e' mai stato dato che se nn hai 10 anni ricorderai come e' evoluto il mercato. Mercato che solitamente non torna indietro regredendo di 20anni.. 20anni !!! Quando nei 90s per connetterti usavi modem 28.8 con isp strampalati a cui dovevi pagare un abbonamento, piu' il costo delle telefonate. Ora nel 2011 anche i piani telefonici casalinghi e molti piani telefoni e/o dati su rete mobile stanno andando verso un modello di business flat invece che a consumo (negli anni e' questo l'andamento) proprio x incentivare il crescere del mercato. Altrimenti la maggior parte della gente finisce per non usare il servizio se e' troppo limitato o con limitazione complicate da gestire (tipo appunto controllare i kb scaricati da un sito piuttosto che da un altro.. se vado su un sito pesante spendo di piu... e se il sito mi apre una pubblicita' audio/video? e quanto pago qua e quanto pago la? )

NESSUNO HA DETTO CHE VUOLE UNA CONNESSIONE 24/24h A PIENO REGIME.. anche xche NESSUNO PRATICAMENTE LA HA.. ok? nn so dove vivi tu, ma in italia quasi nessuno ha la portante corretta e ha sempre tutto fluido... ci sono momenti in cui va bene e altri in cui va un po peggio, giornate con timeout e altre con problemi ai dns, la portante a meno che nn stai in un paese da 100 persone a 100m dalla centrale e' sempre piu scarsa e i ping pure nn sono sempre eccezionali.. ma non ci lamentiamo finche le cose funzionano degnamente.

Qui si cerca solo di dire che se anche telecom con la scusa della congestione, DOVESSE (e penso e spero che non lo fara') applicare filtri sconsiderati stile tele2 e infostrada, atti a limitare il traffico p2p o ancora peggio i siti di file hosting o streaming audio/video, sarebbe una scorrettezza INACCETTABILE, e dovrebbe essere contrastata da tutti... e' inconcepibile che qualcuno difenda le aziende che praticano queste scorrettezze prendendosela con gli altri utenti che nn fanno niente di male se non usare il servizio pagato (e pubblicizzato proprio per essere usato in quei modi), come meglio credono. Seguendo i vostri ragionamenti queste aziende possono tranquillamente lanciare delle belle offerte da 1gigabit anche se e' impossibile erogarlo, tanto poi nn c'e' scritto da nessuna parte che e' garantito, e con quel "poco" che paghiamo cosa pretendiamo???.... MI VIENE DA PIANGERE....:muro:

Ricordo inoltre a tanti, che molti come me hanno avuto le modifiche automatiche negli anni.. e non ricordo bene i costi ma l'adsl da 1mb appena uscita tanti anni fa mi pareva di pagarla il doppio di quanto pago ora la 20mb... HANNO FATTO TUTTO LORO DA SOLI per incentivare la gente a fare questi abbonamenti, addirittura essendo i primi a farti capire che cosi "scarichi piu velocemente file di grandi dimensioni".. e ora invece sono con le pezze al c*lo perche non vogliono innovare le centrali... Cambino la modulazione delle offerte (come fa NGI per esempio) abbassino i prezzi e taglino i mb dove ci sono centrali congestionate... troppo 7mb e 20mb in una centrale? le 7mb le fate andare a 3 e le 20 a 10 e si abbassano anche i prezzi.. molti utenti saran contenti e chi nn e' d'accordo cambia operatore (o se certe velocita' gli sono necessarie per lavoro, si rivolgera' ad abbonamenti di diversa tipologia)... queste sarebbero sì, pratiche accettabili.. Io dovrei prenderla coi miei vicini che scaricano tutto il giorno o stanno tutto il giorno su youtube??? NO, ME LA PRENDO CON CHI E' RESPONSABILE DI QUESTA SITUAZIONE e cerca soluzioni come sempre scorrette e atte a massimizzare i guadagni alle nostre spalle... vendendo un prodotto (e allacciando abitazioni) che non sono in grado di FORNIRE e che lascia molti italiani col 56k mentre in pochi quartieri di poche citta' lancia servizi da 50-100mb

quoto tutto quello che dici,e assurdo che una societa telefonica dica che la colpa e del p2p youtube facebook e caxxate varie se le reti sono congestionate,poi ce il pirla di turno che gli da pure ragione e dice,vero e colpa del mio vicino che scarica a manetta:doh: ,questi ci mettono l'uno contro l'altro e loro si arricchiscono.

kilobite
22-02-2011, 15:43
L'ho visto il tuo test...:muro:
Io sono abbastanza pignolo su queste cose...
Se io fossi in te,avrei già segnalato il problema alla telecom,ma solo se la connessione và sotto ai 2 Mbit.
Siccome a te succede,la sera,da quello che scrivi,contatta Telecom e chiedi di aprire una segnalazione per disservizio.
Il contratto per i 7 Mb flat,è questo:
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/delibera_7m.html#68196

Leggi bene sotto a " Velocità minima di trasmissione".

Oltretutto,diffida dagli amici che ti dicono che vanno a 7,2 Mbit,con la 7 Mega di Alice,la banda massima è di 6,3 Mbit. (fonte: contratto Telecom,vedi link sopra)




Ci mancherebbe!!
A me và bene il "filtraggio" che vogliono applicare.
Guarda che io non mi stò lamentando della banda disponibile,ma del fatto che modificano il contratto senza che noi possiamo opporci!

:( non è la prima volta che segnalo il disservizio, il bello e che dopo la segnalazione la banda aumenta ma dopo 2-3 giorni ritorna tutto come prima:cry: non ce niente da fare le loro centraline sono residui delle guerre puniche x risolvere il problema bisogna aggiornare le centraline.

lucusta
22-02-2011, 15:43
io credo piutosto che e' una specie di deterrente:

telecom crede che ci sia gente che ha la rete solo per scaricare;
dichiara apertamente di mettere filtri, quindi chi scaricava e si trova a viaggiare a 32KB/s non puo' lamentarsi (e sia ben chiaro, i filtri non li mette, perche' non e' tecnicamente possibile; mette dei limiti si banda a fasce orarie, su tutti).
secondo il pensiero telecom il tizio non ha piu' interesse ad usare internet, nemmeno per navigare, e libera banda.
cosi' il tizio che non ha mai usato il P2P puo' tranquillamente usare YT e rioccupare banda.

lo scaricatore compulsivo non si lamenta, perche' fa' una cosa illegale, anche se e' nel suo diritto scaricare dal P2P o da web, perche' non e' detto che sia tutto illegale;
il tizio che non scarica e' felice perche' finalmente puo' aspettare solo 10 minuti per vedere lo spezzone del grande fratello da 5 minuti su YT o YP;
telecom e' contenta perche' nessuno si lamenta' piu'...

tutti felici insomma.

se l'ipotesi e' giusta darei una laurea in filosofia a chi l'ha escogitata.

furbo
22-02-2011, 15:47
E intanto da domani partono anche servizi Mediaset "Premium Net Tv": le ip tv si stanno allargando, ci vuole sempre più banda...

cionci
22-02-2011, 15:47
cionci...
se il DSLAM e' saturo lo e' comunque... non c'e assolutamente privilegio nello scaricare un file da 1GB dal P2P o da filehosting o scaricare la pagina principale di HWUPGrade.
i dati sono tutti pacchettizzati, e le connessioni vengono ricontrattate dal server da cui prendi i dati ogni tot pacchetti.
la banda e' quella, la potenza della CPU del DSLAM e' quella, 10 volte al secondo ti viene ricontrattata la velocita', ed alla fine o usi il P2P o navighi in web sempre a 32KB/s ti ritrovi... andra' un pochino meglio perche' le richeste non saranno contemporane e non ci saranno richieste continuative (ossia lo scaricamento di un file), ma se il DSLAM e' saturo e si sta' nell'ora di punta, sempre e comunque a quella velocita' stai.
Non è assolutamente vero. Il traffico P2P dal punto di vista del DSLAM è equivalente ad un download. La navigazione invece non è equivalente ad un download. Se il traffico medio per il P2P è pari al traffico istantaneo, per la navigazione il traffico medio è assolutamente più basso.
Se ho 100 utenti che si devono dividere 40 Mbps di banda in uscita dal DSLAM, potranno andare al massimo, istantaneamente, tutti a 0.4 Mbps contemporaneamente. Questo solo nell'ipotesi che tutti utilizzino la linea l pieno delle sue possibilità e CONTEMPORANEAMENTE.
Con il P2P si sfrutta sempre la rete al massimo delle sue possibilità, mentre con la navigazione lo si fa solo per brevi periodi di tempo.
La banda media disponibile per la navigazione, filtrando e riducendo il traffico P2P, è assolutamente più alta e non di poco. Anche supponendo che siano solo il 10% gli utenti che fanno uso di P2P.
telecom crede che ci sia gente che ha la rete solo per scaricare;
dichiara apertamente di mettere filtri, quindi chi scaricava e si trova a viaggiare a 32KB/s non puo' lamentarsi (e sia ben chiaro, i filtri non li mette, perche' non e' tecnicamente possibile; mette dei limiti si banda a fasce orarie, su tutti).
Altroché se è tecnicamente possibile. Ci sono tantissimi modi di riconoscere il traffico P2P rispetto all'altro.

Gypsy64
22-02-2011, 15:49
Sono 5 anni che manco dall'Italia ma vedo che le cose non sono affatto migliorate :((

Vivo in Belgio adesso e fidatevi la rete è un'altro pianeta ma credo anche i prezzi.

Per 50 euro al mese ho

1: Internet (non credo sia ADSL e nemmeno ricordo la velocità, so solo che vola)

Ho fatto un test e vi linko le immagini
http://www.speedtest.net/result/1168928161.png
http://www.speedtest.net/result/1168963341.png
http://www.speedtest.net/result/1168965664.png

I risultati non mi sembrano molto affidabili ma comunque con utorrent arrivo spesso oltre i 3 MByte/s ma se pesco roba italiana allora c'è da piangere.

2: Telefono fisso con il quale posso chiamare gratis tutti i fissi della Nazione (Belgio) + 39 paesi europei (Italia compresa) gratis al telefono fisso dalle 16:00 alle 08:00 nei giorni feriali, e 24h weekend e festivi
3: Linea televisiva via cavo (in Belgio non ci sono antenne sui tetti) con trasmissione dei programmi in HD, per il momento ricevo solo 15 canali, i più importanti, in 720 e la RAI non è tra queste (ma la RAI trasmette a 720?)
4: Digirecorder ( cosi lo chiamano) è un dispositivo con HardDisk che permette di registrare contemporaneamente 2 programmi in HD nello stesso momento e vederne un'altro, quindi suppongo con 3 sintonizzatori, = ha lo slot per le CARD se vuoi acquistare extra programmi di calcio cinema etc etc.
Ovviamente questo è in comodato ed alla cessazione del contratto se lo riprendono.

Questa mossa di Telecom non è proprio una cosa ben fatta, forse è meglio che vi organizzate per mandargli una petizione di protesta con 500.000 firme.
I miei migliori auguri ragazzi.

(THE REAL) Neo
22-02-2011, 15:49
NESSUNO HA DETTO CHE VUOLE UNA CONNESSIONE 24/24h A PIENO REGIME.. anche xche NESSUNO PRATICAMENTE LA HA.. ok? nn so dove vivi tu, ma in italia quasi nessuno ha la portante corretta e ha sempre tutto fluido... ci sono momenti in cui va bene e altri in cui va un po peggio, giornate con timeout e altre con problemi ai dns, la portante a meno che nn stai in un paese da 100 persone a 100m dalla centrale e' sempre piu scarsa e i ping pure nn sono sempre eccezionali.. ma non ci lamentiamo finche le cose funzionano degnamente.

Qui si cerca solo di dire che se anche telecom con la scusa della congestione, DOVESSE (e penso e spero che non lo fara') applicare filtri sconsiderati stile tele2 e infostrada, atti a limitare il traffico p2p o ancora peggio i siti di file hosting o streaming audio/video, sarebbe una scorrettezza INACCETTABILE, e dovrebbe essere contrastata da tutti... e' inconcepibile che qualcuno difenda le aziende che praticano queste scorrettezze prendendosela con gli altri utenti che nn fanno niente di male se non usare il servizio pagato (e pubblicizzato proprio per essere usato in quei modi), come meglio credono. Seguendo i vostri ragionamenti queste aziende possono tranquillamente lanciare delle belle offerte da 1gigabit anche se e' impossibile erogarlo, tanto poi nn c'e' scritto da nessuna parte che e' garantito, e con quel "poco" che paghiamo cosa pretendiamo???.... MI VIENE DA PIANGERE....:muro:

.....omissis...

NO, ME LA PRENDO CON CHI E' RESPONSABILE DI QUESTA SITUAZIONE e cerca soluzioni come sempre scorrette e atte a massimizzare i guadagni alle nostre spalle... vendendo un prodotto (e allacciando abitazioni) che non sono in grado di FORNIRE e che lascia molti italiani col 56k mentre in pochi quartieri di poche citta' lancia servizi da 50-100mb





E' quello che cerco di dire io!
Pubblicizzano e vendono un prodotto che in realtà non possono fornire,è come una pubblicità ingannevole!

kilobite
22-02-2011, 15:54
Sono 5 anni che manco dall'Italia ma vedo che le cose non sono affatto migliorate :((

Vivo in Belgio adesso e fidatevi la rete è un'altro pianeta ma credo anche i prezzi.

Per 50 euro al mese ho

1: Internet (non credo sia ADSL e nemmeno ricordo la velocità, so solo che vola)

Ho fatto un test e vi linko le immagini
http://www.speedtest.net/result/1168928161.png
http://www.speedtest.net/result/1168963341.png
http://www.speedtest.net/result/1168965664.png

I risultati non mi sembrano molto affidabili ma comunque con utorrent arrivo spesso oltre i 3 MByte/s ma se pesco roba italiana allora c'è da piangere.

2: Telefono fisso con il quale posso chiamare gratis tutti i fissi della Nazione (Belgio) + 39 paesi europei (Italia compresa) gratis al telefono fisso dalle 16:00 alle 08:00 nei giorni feriali, e 24h weekend e festivi
3: Linea televisiva via cavo (in Belgio non ci sono antenne sui tetti) con trasmissione dei programmi in HD, per il momento ricevo solo 15 canali, i più importanti, in 720 e la RAI non è tra queste (ma la RAI trasmette a 720?)
4: Digirecorder ( cosi lo chiamano) è un dispositivo con HardDisk che permette di registrare contemporaneamente 2 programmi in HD nello stesso momento e vederne un'altro, quindi suppongo con 3 sintonizzatori, = ha lo slot per le CARD se vuoi acquistare extra programmi di calcio cinema etc etc.
Ovviamente questo è in comodato ed alla cessazione del contratto se lo riprendono.

Questa mossa di Telecom non è proprio una cosa ben fatta, forse è meglio che vi organizzate per mandargli una petizione di protesta con 500.000 firme.
I miei migliori auguri ragazzi.
:eek: la tua connessione fa impallidire anche una rete aziendale italiana,e noi stiamo qui a puntarci il dito contro perche uno usa il p2p o meno, ma x favore :mad:

(THE REAL) Neo
22-02-2011, 15:55
Altroché se è tecnicamente possibile. Ci sono tantissimi modi di riconoscere il traffico P2P rispetto all'altro.


Potresti essere più chiaro...perchè non capisco come fanno i DSLAM a filtrarmi SOLO il p2p,se l'unico dato che hanno,è che io sto saturando la mia banda disponibile.
Potrei anche essere in Youtube a guardare un video a 1080p...

cionci
22-02-2011, 15:59
Potresti essere più chiaro...perchè non capisco come fanno i DSLAM a filtrarmi SOLO il p2p,se l'unico dato che hanno,è che io sto saturando la mia banda disponibile.
Potrei anche essere in Youtube a guardare un video a 1080p...
Riescono a riconoscerlo dal contenuto dei pacchetti.

caurusapulus
22-02-2011, 16:01
Sono 5 anni che manco dall'Italia ma vedo che le cose non sono affatto migliorate :((

Vivo in Belgio adesso e fidatevi la rete è un'altro pianeta ma credo anche i prezzi.

Per 50 euro al mese ho

[cut]
Da una veloce analisi del sito del tuo provider dovrebbe essere una 40mbit/2mbit.
Ma, anche lì da te, c'è il "fair use", cioè hanno già introdotto quello che sta facendo qui Telecom.
Certo, per 50€ al mese rimane ancora un servizio coi controfiocchi.

(THE REAL) Neo
22-02-2011, 16:02
Riescono a riconoscerlo dal contenuto dei pacchetti.


Scusami,ma ci credo poco...fare uno scanning dei pacchetti trasmessi su un singolo DSLAM,implica l'utilizzo di una CPU da server...
Oltretutto dovrebbe farlo in tempo reale...impossibile...:rolleyes:

cionci
22-02-2011, 16:11
Scusami,ma ci credo poco...fare uno scanning dei pacchetti trasmessi su un singolo DSLAM,implica l'utilizzo di una CPU da server...
Oltretutto dovrebbe farlo in tempo reale...impossibile...:rolleyes:
Lo fanno anche i router casalinghi volendo. Si chiama QoS... Hanno accelerazioni hardware per farlo.

kilobite
22-02-2011, 16:12
Scusami,ma ci credo poco...fare uno scanning dei pacchetti trasmessi su un singolo DSLAM,implica l'utilizzo di una CPU da server...
Oltretutto dovrebbe farlo in tempo reale...impossibile...:rolleyes:

anchio credo che sia impossibile,l'unica cosa che possono fare e che se tu scarichi x esempio 2 GB in un tot di ore ti azzoppano la connessione facendoti navigare a 2.1 mb il minimo garantito x non avere grattacapi con l'agcom :doh:

(THE REAL) Neo
22-02-2011, 16:12
Da una veloce analisi del sito del tuo provider dovrebbe essere una 40mbit/2mbit.
Ma, anche lì da te, c'è il "fair use", cioè hanno già introdotto quello che sta facendo qui Telecom.
Certo, per 50€ al mese rimane ancora un servizio coi controfiocchi.


Credo abbia Telenet come provider,ma il fatto del "fair use",è una grande cazzata.
Oltretutto la applicano sulle fasce 60 e 100 Mbit (sì sì,avete letto bene 100 Mbit...:doh: ).
Se scarichi usando troppa banda,te le limitano a 512 Kbit/sec,fino alla bolletta successiva...ah ah ah...da 100 Mbit a 512 kbit in un'attimo...


Comunque,guardando le tariffe del Belgio,conviene la nostra 7 Mega...con 18,90€ in Belgio hai una 4 Mbit con traffico limitato a 15 Gbyte...:doh:


Lo fanno anche i router casalinghi volendo. Si chiama QoS... Hanno accelerazioni hardware per farlo.

Guarda che il Quality-of-Service,ce l'ha anche il mio router,ma non analizza per niente i pacchetti di dati,ma solo la velocità a cui viaggiano e la loro latenza.
In base a queste due varianti,il router indirizza più banda (di quella disponibile),all'apparecchio che ne ha di meno a disposizione.
Ma LA TIPOLOGIA di dati che passano per il router,non li riconoscerà mai...sono solo ammassi di bit.

Neo123
22-02-2011, 16:20
Cavolo ho appena letto la notizia speravo che almeno Telecom non arrivasse a dover impostare dei limiti per poter garantire un buon

servizio a tutti, se come vedo lo fa anche Telecom diciamo che siamo arrivati alla frutta.
Credo infatti che attualmente l'infrastruttura più grande sul territorio nazionale sia proprio quella di Telecom che fino ad oggi a

parte alcuni problemi (che diciamo più si e' grandi e più purtroppo di solito ci sono), ha saputo dare un buon servizio senza ricorre a

limitazioni mirate.
Credo che sia molto grave come situazione e che non e' giustificabile che dicaco che per garantire a tutti una banda decente debbano

arrivare a questo.
Nella pratica infatti sappiamo che se questo fosse vero dovrebbe praticamente non accettare nuove attivazioni di adsl o altri servizi

relativi ad essa come la tv o la voce tramite internet, perché e' un controsenso dire applichiamo dei limiti, ma continuiamo a

effettuare attivazioni.
Insomma se l'infrastruttura ha dei limiti continuando ad aumentare le utenze i limiti di certi aumenteranno ulteriormente e in questo

caso neanche con un controllo sul traffico si potrà risolvere il problema.
Non dimentichiamo inoltre che quando dicono di limitare il p2p beh, in mezzo a questo ci sono ad es le comuni video conferenze fatte

che ne so con skype o msn, anche questi saranno quindi limitati anche se perfettamente legali e leciti.
Io sinceramente ci sono già passato anni fa con un provider privato di nome Telvia che pur continuando a fare attivazioni senza voler

potenziare l'infrastruttura implementava questi limiti tanto da arrivare a non poter quasi usare la rete se non per controllare la

posta o navigare.
Il problema e' che molti provider fino a qualche anno fa sicuramente facevano il ragionamento che per disdire l'utente avrebbe comunque

dovuto pagare l'intero anno e quindi era comunque un guadagno anche applicando dei limiti dei limiti.
Nel mio caso poi ho abbandonato definitivamente Telvia per passare a Telecom, dove fino ad oggi mi sono trovato bene, ho anche letto

che il provider Telvia ha avuto dei problemi con la stessa telecom e non ha potuto più erogare i vari servizi ai proprio clienti.
Per quanto riguarda Telecom penso che il problema sia nato anche per l'uso intensivo che si fa sempre più di servizi online come la tv

e le chiamate sempre online, penso che per garantire questi servizi la Telecom invece di potenziare l'infrastruttura e diminuire le

vari attivazioni su alcune centrali, vuole applicare questi filtri/limitazioni e continuare comunque ad effettuare nuove attivazioni

che alla lunga porteranno allo stesso problema che quindi purtroppo non si risolverà con filtri/limitazioni mirate.
Insomma quello che voglio dire e' questo, se ho un infrastruttura che faccio un es. mi da la possibilità di fare 100 attivazioni se

impostando i limiti mirati ne potrò fare 150 e fare navigare tutti diciamo bene ma con dei limiti pesanti anche x servizi come dicevo

prima tipo la video conferenza, appena si arriverà a 200 attivazioni avremo comunque i limiti dell'infrastruttura ma con l'aggiunta

delle limitazioni e dei filtri.
Per quanto mi riguarda non penso sia la strada da fare, lo so e' difficile e ci voglioono parecchi investimenti ma, ma penso che la

strada migliore sia investire sull'infrastruttura su cui tra l'altro quasi tutti i provider si basano.
So che tele2 usa dei filtri/limiti, Fastweb per es non e' esente da avere problemi dato che l'ultimo tratto e' di solito sempre su

doppino e tra l'altro c'e' la limitazione per il numero di ore di ip pubblico.

Per la banda minima riferita a Telcom, poi e' facilmente verificabile e almeno attualmente e' questa (faccio copia incolla=:

per i servizi a 20 Mbit:
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/delibera_20m.html#68238

Velocità minima di trasmissione dati (banda minima*)
Download: 7,2 Megabit/s
Upload: 400 Kilobit/s

Velocità massima di trasmissione dati (banda massima*)
Download: 16,7 Megabit/s
Upload: 850 Kilobit/s

* Per “banda minima” si intende il “percentile 5” della velocità di trasmissione dal server di misura al client (Downloading e

Uploading); ovvero il valore entro il quale ricade il 5% dei valori misurati.

* Per “banda massima” si intende il “percentile 95” della velocità di trasmissione dal server di misura al client (Downloading e

Uploading); ovvero il valore entro il quale ricade il 95% dei valori misurati.
--------

per i servizi a 7 Mbit:
Velocità minima di trasmissione dati (banda minima*)
Download: 2,1 Megabit/s
Upload: 200 Kilobit/s

Velocità massima di trasmissione dati (banda massima*)
Download: 6,3 Megabit/s
Upload: 380 Kilobit/s


dal canto mio avrei preferito anche un piccolo aumento ma avere sempre lo stesso servizio, ma non limitazioni di nessun genere.
Io preferisco pagare per qualcosa che funziona al 100% e magari pagare anche qualcosina in più che pagare lo stesso o meno per qualcosa

che funziona con pesanti limitazioni.
Aggiungo avendo letto alcuni dei post che non siamo noi utenti che dobbiamo tutelarci limitandoci ma l'azienda che offre un servizio

dovrebbe fare in modo senza limitazioni di mantenere un servizio ottimo per tutti e questo come dicevo si può fare solo potenziando

l’infrastruttura e limitando il numero di nuovi abbonati.
Trovo anche sbagliato che la Telecom come azienda parlando di servizi in modo generale come es. navigazione internet e posta

elettronica includa anche youtube perché questo non e' un servizio generico diventa penso una specie di “pubblicità occulta” dato che

fa parte di Google Inc. forse sarebbe stato meglio o scrivere che ne so “sevizio di video sharing” anche se forse così non si sarebbe

capito subito e lo stesso vale per quanto mi riguarda quando si parla di Facebook in modo diretto invece di parlare di social network

in generale dato che facebook anche se e’ il più usato no ne’ il solo sulla rete.
parla di Facebook in mod odiretto invece di apalre di social network in generale.

Scusate per il romanzo ma volevo scrivere in modo chiaro cosa penso, ciao

Gypsy64
22-02-2011, 16:21
Da una veloce analisi del sito del tuo provider dovrebbe essere una 40mbit/2mbit.
Ma, anche lì da te, c'è il "fair use", cioè hanno già introdotto quello che sta facendo qui Telecom.
Certo, per 50€ al mese rimane ancora un servizio coi controfiocchi.

Non non ho questa limitazione, comunque ho dimenticato di riferire una cosa importante, anche io ho una limitazione, cioè ho un limite di download upload mensile che per la mia fascia di prezzo equivale a 50 GB che per me sono più che sufficienti e comunque stanno alzando questo limite ogni 6 mesi, qundo ho iniziato erano 10 GB, forse perchè molte persone comprano giochi e film online ed ovviamente 50 GB non sono sufficienti.

Neo123
22-02-2011, 16:30
scusate per l'errata indentazione, non ho visto che era attivo "a capo automatico sul notepad", spero si capisce lo stesso, sempre se qualcuno avrà voglia di leggere

kilobite
22-02-2011, 16:34
Non non ho questa limitazione, comunque ho dimenticato di riferire una cosa importante, anche io ho una limitazione, cioè ho un limite di download upload mensile che per la mia fascia di prezzo equivale a 50 GB che per me sono più che sufficienti e comunque stanno alzando questo limite ogni 6 mesi, qundo ho iniziato erano 10 GB, forse perchè molte persone comprano giochi e film online ed ovviamente 50 GB non sono sufficienti.

cioe hai 50 GB a disposizione x ogni mesi?equivale a meno di 2 gb al giorno,praticamente hai una ferrari ma non ci puoi correre:asd:

kilobite
22-02-2011, 16:39
scusate per l'errata indentazione, non ho visto che era attivo "a capo automatico sul notepad", spero si capisce lo stesso, sempre se qualcuno avrà voglia di leggere

se capito e quoto quello che dici specialmente sul fatto che se hanno problemi di congestione e vogliono limitare la banda e giusto che si limitino anche a fare nuovi contratti se no siamo sempre punto e a capo

!fazz
22-02-2011, 16:46
:eek: la tua connessione fa impallidire anche una rete aziendale italiana,e noi stiamo qui a puntarci il dito contro perche uno usa il p2p o meno, ma x favore :mad:

di connessione anche in Italia c'è di meglio ma ovviamente bisogna pagare e anche salato,

es oggi è parecchio satura e và al 50% di quanto và di solito

http://www.speedtest.net/result/1169036063.png (http://www.speedtest.net)

e poi comunque c'è da dire che il fairy use al mondo è parecchio usato, quello che mi preoccupa sono i filtri fatti male, spesso ho decine di GB in download anche con l'adsl telecom e se me li castrano è un problema (dovrei tornare in ufficio pure i weekend )

Wilfrick
22-02-2011, 16:52
E fanno benissimo! Non è possibile dover scaricare lentamente i files che vengono spediti dai clienti (quindi per lavoro e quello si che urge) perchè c'è pieno di ragazzini che scaricano film piratati, e venitemi poi a dire che il p2p serve per qualcosa che sia legale...

caurusapulus
22-02-2011, 17:07
Credo abbia Telenet come provider,ma il fatto del "fair use",è una grande cazzata.
Oltretutto la applicano sulle fasce 60 e 100 Mbit (sì sì,avete letto bene 100 Mbit...:doh: ).
Se scarichi usando troppa banda,te le limitano a 512 Kbit/sec,fino alla bolletta successiva...ah ah ah...da 100 Mbit a 512 kbit in un'attimo...
Comunque,guardando le tariffe del Belgio,conviene la nostra 7 Mega...con 18,90€ in Belgio hai una 4 Mbit con traffico limitato a 15 Gbyte...:doh:

Si ho letto male hai ragione, è solo per le 60/100Mb.
Non non ho questa limitazione, comunque ho dimenticato di riferire una cosa importante, anche io ho una limitazione, cioè ho un limite di download upload mensile che per la mia fascia di prezzo equivale a 50 GB che per me sono più che sufficienti e comunque stanno alzando questo limite ogni 6 mesi, qundo ho iniziato erano 10 GB, forse perchè molte persone comprano giochi e film online ed ovviamente 50 GB non sono sufficienti.
:doh:
Io 50GB tra download e upload sarei capace di consumarmelo in pochissimo.
Tanto per esempio, solo oggi ho fatto ad ora 2GB in downstream e circa 150MB in upstream. E non ho scaricato nulla di "pesante", solo traffico normale. E siamo solo alle 6 di pomeriggio. E non sono solo in LAN, ci sono altri 2 utenti (i miei coinquilini).
cioe hai 50 GB a disposizione x ogni mesi?equivale a meno di 2 gb al giorno,praticamente hai una ferrari ma non ci puoi correre:asd:
Esattamente. Il che ci può anche stare se uno più o meno sa di non sforarli, ma sinceramente... a ste condizioni meglio Telecom :asd:

(THE REAL) Neo
22-02-2011, 17:19
E fanno benissimo! Non è possibile dover scaricare lentamente i files che vengono spediti dai clienti (quindi per lavoro e quello si che urge) perchè c'è pieno di ragazzini che scaricano film piratati, e venitemi poi a dire che il p2p serve per qualcosa che sia legale...

Wilfrick,se vieni per polemizzare sulla lentezza della tua connessione aziendale,sbagli in partenza...se ti serve una connessione per lavorare,ci sono le tariffe e le condizioni apposite "business".

Se vogliamo poi aggiungere che nel 90 % delle aziende in cui sono stato,ho sempre visto che la lentezza su internet e il blocco dei pc aziendali,è quasi sempre causa di una manutenzione praticamente nulla,abbiamo risolto il tuo problema...:rolleyes:

kilobite
22-02-2011, 17:24
veniamo eccome...

:asd:

Muppolo
22-02-2011, 17:32
Sei mai uscito dall'Italia?
Lo sai che non esistono solo la Scandinavia e 3 Paesi dell'Asia?


Senti bimbetto, io ho 3 cittadinanze, e come manager di una multinazionale, prendo l'aereo almeno una cinquantina di volte l'anno.
Quindi fai tu.

!fazz
22-02-2011, 17:51
Senti bimbetto, io ho 3 cittadinanze, e come manager di una multinazionale, prendo l'aereo almeno una cinquantina di volte l'anno.
Quindi fai tu.

@Muppolo, Okiya
vediamo di lasciare fuori dalla discussione le polemiche personali

predator87
22-02-2011, 17:56
leggo solo adesso questo articolo..
imho è vergognoso limitare la banda a qualcuno, sarebbe meglio potenziare le centrali e non, come diceva qualcuno prima, spendere migliaia di euro in pubblicità.

chiaro_scuro
22-02-2011, 18:06
Per tanti altri no, e anche per le compagnie nn lo e' mai stato dato che se nn hai 10 anni ricorderai come e' evoluto il mercato. Mercato che solitamente non torna indietro regredendo di 20anni.. 20anni !!!
Ti sei mai chiesto perchè le compagnie telefoniche hanno proposto le tariffe flat invece di quelle al consumo visto che sono così bastarde e pensano solo a prendersi più soldi possibili dai clienti senza dare niente in cambio?
Dimmi perchè il pagamento a consumo non è "giusto"

poi ce il pirla di turno che gli da pure ragione
Pirla ci sarai tu.
Dimmi perchè il pagamento a consumo non è "giusto".

Poi i discorsi su Telecom e quanto faccia schifo e pena li facciamo in separata sede visto che io parlo di altro (e vi ho già detto quanto mi stia sulle p@lle Telecom....).
Quali sono i gestori che non filtrano e propongo abbonamenti a prezzi simili ai vari Telecom e Vodafone?

Ciao.

predator87
22-02-2011, 18:15
gestori che non filtrano direi tiscali.. imho ottimo per quanto rigurda adsl, scarso sul punto di vista chiamate.

lucusta
22-02-2011, 18:23
no cionci, si vede che non mi sono spiegato bene.
quello che sostieni e' giustissimo, ma devi considerare 2 fattori:
1) che oggi una singola pagina web pesa MB e non KB
2) che la contrattazione sulla velocita' avviene a livello di pacchetto (generalmente circa 1500), e che i pacchetti sono decisamente piccoli (di parla di qualche bytes)

la risultante e' che se il DSLAM e' molto carico, e 1999 persone navigano su normalissime pagine web, mentre 1 solo scarica da P2P o da filehosting, e che la banda totale e' di 64MB/s, pur essendo la richiesta media dei 1999 decisamente bassa (diciamo 2 pagina la minuto), in 1 secondo sono 66 pagine, ossia ammettendo 1MB per pagina, 66MB/s, percio' alla fine, gia' solo la navigazione di circa 2000 persone, al giorno d'oggi con il web2, e' limitante. Al povero scaricatore compulsivo non rimane affatto banda.
e quelli che navigano non devono usare servizi avanzati, come YT!
la testata di HWUPGrade e' di mezzo MB, in questo momento, esclusi i flash; un DSLAM moderno puo' avere 4000 linee operative...
fai 2 conti e ti verra' lampante agli occhi che togliere anche tutto il P2P e' inutile... andra' un po' meglio nelle ore di poco utilizzo, ma nelle ore di punta la situazione non cambiera' di molto... si stara' comunque a 60-100KB/s che e' comunque poco.

per il QoS e' tecnicamente possibile, ma praticamente impossibile: l'ispezione dei pacchetti richiede potenza elaborativa, potenza che un DSLAM vecchio con attaccati 1000-2000 utenti non puo' permettersi, se non vuole dare la meta' delle pagine in timeout.

lucusta
22-02-2011, 18:32
Wilfrick,
si vede che non hai un buon contratto business... le business telecom sono su fast, ed il problema su queste linee e' molto piu' limitato, anche su centraline sature, perche' fanno parte di un'altro DSLAM, che grazie al prezzo piu' salato dei servizi aggiunti e' praticamente quasi vuoto.

PS:
50GB li facevo in 4 giorni con la 256...

kilobite
22-02-2011, 18:41
Ti sei mai chiesto perchè le compagnie telefoniche hanno proposto le tariffe flat invece di quelle al consumo visto che sono così bastarde e pensano solo a prendersi più soldi possibili dai clienti senza dare niente in cambio?
Dimmi perchè il pagamento a consumo non è "giusto"


Pirla ci sarai tu.
Dimmi perchè il pagamento a consumo non è "giusto".

Poi i discorsi su Telecom e quanto faccia schifo e pena li facciamo in separata sede visto che io parlo di altro (e vi ho già detto quanto mi stia sulle p@lle Telecom....).
Quali sono i gestori che non filtrano e propongo abbonamenti a prezzi simili ai vari Telecom e Vodafone?

Ciao.

se ti senti il pirla di turno sono fatti tuoi e comunque prima di fare il contratto con la tariffa flat alla telecom usavo le connessione hsdpa a consumo e non ti immagini le fragature che ho avuto,quindi se tu vuoi farti svenare con tariffe a consumo sono caxxi tuoi io ho fatto quello flat e non torno indietro

axl138
22-02-2011, 19:02
Ti sei mai chiesto perchè le compagnie telefoniche hanno proposto le tariffe flat invece di quelle al consumo visto che sono così bastarde e pensano solo a prendersi più soldi possibili dai clienti senza dare niente in cambio?
Dimmi perchè il pagamento a consumo non è "giusto"
...
Quali sono i gestori che non filtrano e propongo abbonamenti a prezzi simili ai vari Telecom e Vodafone?Ciao.

Fastweb e Tiscali non filtrano, e ngi ha abbonamenti su misura x esigenze diverse (con o senza traffico limitato ma ping assicurati)

L'altro discorso te l'ho gia' spiegato, te lo rispiego per l'ultima volta poi basta: Mi sono chiesto si xche le compagnie fanno un abbonamento flat invece che a consumo. Appunto x fare piu abbonamenti. Non e' difficile, se la gente deve pensare ai costi per kb o al tempo non usa il servizio. E la situazione sui cell ne e' un esempio lampante... milioni di smartphone e quei 4 gatti che usano connessione dati usano abbonamenti flat (col limite sui gb che appunto ne impedisce un uso all-around, ma sufficiente per un utilizzo saltuario e in movimento).. tant'e' che e' ancora diffusa come verita' assoluta che se ti connetti a consumo col cell ti spennano. Era cosi anche prima col 56k.
Non e' giusto dal punto di vista NOSTRO dei consumatori, xche siamo nel 2011 e la navigazione comporta scaricamento di tantissimi kb (e di tempo) inutili anche involontariamente. Pubblicita' pop-up, link sbagliati, video, trailer, etc etc etc e nn vedo xche dovrei pagare x tutti sti orpelli che i vari creatori di siti costruiscono... Una volta sui forum pure c'era l'avviso "attenzione 56k" oppure le firme su forum tipo il circuito forumcommunity, io apro per scrivere 2 caxxate e mi dovrei ritrovare a scaricare mb e mb di immagini che gente posta nel forum o tiene in firma? Ti sembra un modo giusto x incentivare un utilizzo? (e quindi per incentivare l'economia in generale... dato che grazie alla rete ci sono interi settori che sono nati e si possono ampliare, soprattutto in italia.. l'e-commerce ne e' sicuramente un esempio) tanto piu che ormai internet si usa x tantissime cose anche abbastanza utili e nn solo facebook, youtube e p2p... A questo punto facciamo come una volta, abbonamento flat a 60 euro al mese e pure piano e gli altri a consumo... cosi internet nn lo utilizza piu nessuno e andiamo avanti che e' un piacere... Per fortuna si va sulla digitalizzazione di tantissimi servizi (PA compresa) e la connessione sara' sempre piu' necessaria da utilizzare sempre e senza avere l'assillo di quanti kb ho scaricato. Diverso e' il discorso sul fair use e il limiti di GB mensili sul quale si puo' ragionare e che possono portare a una differenziazione di offerte e relativi prezzi (ma che cmq nn mi trovano favorevole).. Come diceva certa gente anche comprare giochi online, scaricare film e musica LEGALMENTE comporta GB e GB e GB di download per non parlare dello streaming per le IPTV... quindi se uno fa ste cose secondo te deve pagare anche di piu con un bel servizio a consumo (tanto che nn si capisce a quel punto quale sarebbe il vantaggio/risparmio di comprare online invece che nei negozi.. anzi probabilmente finiresti x pagare pure di piu... wow)... sicuramente questo e' un andare avanti tecnologicamente... e incentivare l'economia... :doh: "Spero" che i tuoi discorsi siano i soliti egoistici discorsi di certa gente "io scarico poco quindi che mi frega" o "io ho un sacco di soldi quindi posso pagare tutto il traffico che voglio", altrimenti non vedo il senso di preferire un pagamento a consumo a un abbonamento flat.
Si dovrebbe spingere per un ampliamento dei servizi verso tutti (soprattutto portare la banda larga in molti posti in cui la gente sta ancora col 56k.. indegno per una nazione come l'Italia nel 2011), upgrade delle centrali, con investimenti privati e pubblici (una vecchia proposto di anni fa di stendere la fibra per ogni nuova abitazione costruita e proposte del genere) in modo tale che ci sia un upgrade dei servizi e si guardi al futuro... non certo al passato (oltretutto brutto)

Gypsy64
22-02-2011, 19:13
PS:
50GB li facevo in 4 giorni con la 256...
:) non so voi che cosa ci fate con internet, io rientro quasi sempre nei 50 GB mensili ed avanzano scaricando qualche divx diciamo per vedere il promo di un film, poi se voglio la qualità BD o lo noleggio o lo compro.

50 GB in 4 gg diciamo che sono un traffico di (arrotondando) 200 GB al mese il che vuol dire che riempi un HD da 2 TB in un anno. Considero quindi che hai un gran parco HD nel tuo Pc, oppure hai un traffico dati diciamo di poco interesse che merita di essere cancellato poco dopo essere stato visionato.
Il che mi riporta al discorso della mutua italiana nel quale nei tempi d'oro migliaia di persone prendevano medicine anche se non le servivano e le stipavano nel cassetto con l'inevitabile conseguenza che scadevano ed andavano buttate senza essere usate.
Il sistema molto buono è cosi andato in crisi e forse questa è una buona analogia con la Telecom.
La FLAT è bella ma è un'arma a doppio taglio perchè un uso sconsiderato porta a queste spiacevoli conseguenze.

Dal mio punto di vista mi piace avere questi 50 GB al mese (per il momento) ma quando apro internet, credetemi, volo un GB in 10 min o poco più è prassi.

Ciao

(THE REAL) Neo
22-02-2011, 19:18
se ti senti il pirla di turno sono fatti tuoi e comunque prima di fare il contratto con la tariffa flat alla telecom usavo le connessione hsdpa a consumo e non ti immagini le fragature che ho avuto,quindi se tu vuoi farti svenare con tariffe a consumo sono caxxi tuoi io ho fatto quello flat e non torno indietro


Come non quotarti...io prima col GPRS,poi con l'UMTS...adesso basta...
Tariffa FLAT,e via!

cionci
22-02-2011, 19:35
no cionci, si vede che non mi sono spiegato bene.
quello che sostieni e' giustissimo, ma devi considerare 2 fattori:
1) che oggi una singola pagina web pesa MB e non KB
2) che la contrattazione sulla velocita' avviene a livello di pacchetto (generalmente circa 1500), e che i pacchetti sono decisamente piccoli (di parla di qualche bytes)

la risultante e' che se il DSLAM e' molto carico, e 1999 persone navigano su normalissime pagine web, mentre 1 solo scarica da P2P o da filehosting, e che la banda totale e' di 64MB/s, pur essendo la richiesta media dei 1999 decisamente bassa (diciamo 2 pagina la minuto), in 1 secondo sono 66 pagine, ossia ammettendo 1MB per pagina, 66MB/s, percio' alla fine, gia' solo la navigazione di circa 2000 persone, al giorno d'oggi con il web2, e' limitante. Al povero scaricatore compulsivo non rimane affatto banda.
e quelli che navigano non devono usare servizi avanzati, come YT!
la testata di HWUPGrade e' di mezzo MB, in questo momento, esclusi i flash; un DSLAM moderno puo' avere 4000 linee operative...
fai 2 conti e ti verra' lampante agli occhi che togliere anche tutto il P2P e' inutile... andra' un po' meglio nelle ore di poco utilizzo, ma nelle ore di punta la situazione non cambiera' di molto... si stara' comunque a 60-100KB/s che e' comunque poco.

Non sono d'accordo, perché quando una pagina l'hai scaricata, fra parti che sono nella cache del browser e tempo di inutilizzo per sfruttare il contenuto della pagina, la banda media è nettamente più bassa di quella di un utente che usa il P2P. Considera che navigando si sfrutterà circa fra il 5 e il 20% del tempo la connessione a piena banda.
Se anche solo il 10% degli utenti connessi usa il P2P (che sono sempre connessi e sfruttano sempre oltre il 10% delle risorse del collegamento in caso di saturazione, visto che gli utenti che navigano hanno un utilizzo di banda mediamente minore), è chiaro che avranno meno banda per il best effert della suite TCP in ora di punta, ma è altrettanto chiaro che se la loro banda si riduce ad un 10% del 10%, la banda che libereranno potrà essere sfruttata dalla gente che naviga, che avranno minimo un 9% di banda istantanea in più.
per il QoS e' tecnicamente possibile, ma praticamente impossibile: l'ispezione dei pacchetti richiede potenza elaborativa, potenza che un DSLAM vecchio con attaccati 1000-2000 utenti non puo' permettersi, se non vuole dare la meta' delle pagine in timeout.
Nell'architettura NAS-DSLAM collegati da rete ATM sembra che debba essere il NAS a dover fare l'ispezione dei pacchetti. Ovviamente procedendo a scartare i pacchetti della sessione TCP o UDP sfruttando il protocollo di congestion control & avoidance (integrato nel TCP o sviluppato dal protocollo di più alto livello nel caso di UDP).

kilobite
22-02-2011, 19:40
:) non so voi che cosa ci fate con internet, io rientro quasi sempre nei 50 GB mensili ed avanzano scaricando qualche divx diciamo per vedere il promo di un film, poi se voglio la qualità BD o lo noleggio o lo compro.

50 GB in 4 gg diciamo che sono un traffico di (arrotondando) 200 GB al mese il che vuol dire che riempi un HD da 2 TB in un anno. Considero quindi che hai un gran parco HD nel tuo Pc, oppure hai un traffico dati diciamo di poco interesse che merita di essere cancellato poco dopo essere stato visionato.
Il che mi riporta al discorso della mutua italiana nel quale nei tempi d'oro migliaia di persone prendevano medicine anche se non le servivano e le stipavano nel cassetto con l'inevitabile conseguenza che scadevano ed andavano buttate senza essere usate.
Il sistema molto buono è cosi andato in crisi e forse questa è una buona analogia con la Telecom.
La FLAT è bella ma è un'arma a doppio taglio perchè un uso sconsiderato porta a queste spiacevoli conseguenze.

Dal mio punto di vista mi piace avere questi 50 GB al mese (per il momento) ma quando apro internet, credetemi, volo un GB in 10 min o poco più è prassi.

Ciao

appunto 50 gb sono irrisori,a quella velocità rischi di consumarli in un giorno se non ci stai attento,il paragone con la mutua non sta in piedi perche era il medico a riempire di medicine il paziente(il medico in combutta con le industrie farmaceutiche piu ricette faceva piu incassava) non era il paziente a chiedere tutte quelle medicine,uno andava dal medico x una semplice influenza e il medico lo caricava come un mulo di medicine:asd:

The Duccio
22-02-2011, 20:25
Telecom è un'azienda privata (maledetto il giorno in cui l'hanno privatizzata), non fanno beneficienza, è un loro diritto cercare di guadagnare, quindi se un upgrade ad una centrale è antieconomico certamente non sarà fatto.
Ecco il motivo per cui molti italiani sono ancora con il 56K o con ADSL ADD realizzate tramite finanziamenti statali.
E domandati perché non ci siano altri provider con ADSL via cavo che non si vanno ad inserire in queste situazioni: semplicemente perché l'investimento non vale le entrate poi ottenute. Magari prenditela anche con loro, non solo con Telecom.
Stai sicuro che di ADSL 20 Mega su centrali sature ce ne sono poche. Sono ancora moltissime le zone in cui le 20 Mega non sono offerte, sia per problemi di saturazione che per problemi di banda in uscita dalla centrale.
Io non voglio giustificare Telecom per le centrali sature, ma tra l'avere una centrale satura senza filtri e l'avere una centrale satura con i filtri, allora preferisco la seconda perché mediamente le prestazioni saranno migliori.
a me pare proprio che le 20mb in certe zone, quindi con certe centrali, siano volutamente limitate. ossia, sia limitata la banda a un tot per non saturare la capacità delle centrali a gestire le 20mb per il massimo loro disponibile. poi sono opinioni, resta il fatto che ad avere valori snr e attenuazioni molto buoni, ed essere a 500mt dalla centrale, oppure, con valori molto simili, esserci davanti, ed avere 14mb in entrambi i casi, la cosa mi fa un pò riflettere. che dici? poi magari sarà il doppino e altri cavoli vari, mettiamola così. ma mi pare parecchio sospetta la cosa.
per quanto riguarda la questione del thread, spero in una presa di coscienza di tanta gente se davvero dovessero filtrare il traffico in modo pesante. e una migrazione a migliori provider (eh si, ahimè, è una battuta purtroppo data la situazione)

Schernitore_Di_Paguri
22-02-2011, 20:36
Si tirano la zappa sui piedi da soli...io sto bene con fastweb e credo che molti tra coloro che usano internet non a livello decerebrato (carico foto su facebook - cerco su guggol ) passeranno ad altro.

tailss
22-02-2011, 20:50
Te lo spiego e lo ripeto per un ultima volta, a te come a tutti quelli che la pensano cosi, e che se la prendono con gli altri utenti invece che con chi e' realmente responsabile di certe situazioni.
NESSUNO QUI PRETENDE TUTTO GARANTITO. ok??
Chi paga di piu' per contratti aziendali lo fa soprattutto (e ne conosco) perche' pretende di avere tutele e garanzie su un servizio che gli e' necessario, e per il quale una mancata erogazione comporta perdite economiche piu o meno consistenti. E questo (anche se nn e' cosi facile nemmeno per loro) gli permette poi di andare per vie legali e vincere cause che noi nelle stesse condizioni non possiamo (giustamente) fare.
Il pagamento a consumo lo dici tu che e' quello piu giusto. Per tanti altri no, e anche per le compagnie nn lo e' mai stato dato che se nn hai 10 anni ricorderai come e' evoluto il mercato. Mercato che solitamente non torna indietro regredendo di 20anni.. 20anni !!! Quando nei 90s per connetterti usavi modem 28.8 con isp strampalati a cui dovevi pagare un abbonamento, piu' il costo delle telefonate. Ora nel 2011 anche i piani telefonici casalinghi e molti piani telefoni e/o dati su rete mobile stanno andando verso un modello di business flat invece che a consumo (negli anni e' questo l'andamento) proprio x incentivare il crescere del mercato. Altrimenti la maggior parte della gente finisce per non usare il servizio se e' troppo limitato o con limitazione complicate da gestire (tipo appunto controllare i kb scaricati da un sito piuttosto che da un altro.. se vado su un sito pesante spendo di piu... e se il sito mi apre una pubblicita' audio/video? e quanto pago qua e quanto pago la? )

NESSUNO HA DETTO CHE VUOLE UNA CONNESSIONE 24/24h A PIENO REGIME.. anche xche NESSUNO PRATICAMENTE LA HA.. ok? nn so dove vivi tu, ma in italia quasi nessuno ha la portante corretta e ha sempre tutto fluido... ci sono momenti in cui va bene e altri in cui va un po peggio, giornate con timeout e altre con problemi ai dns, la portante a meno che nn stai in un paese da 100 persone a 100m dalla centrale e' sempre piu scarsa e i ping pure nn sono sempre eccezionali.. ma non ci lamentiamo finche le cose funzionano degnamente.

Qui si cerca solo di dire che se anche telecom con la scusa della congestione, DOVESSE (e penso e spero che non lo fara') applicare filtri sconsiderati stile tele2 e infostrada, atti a limitare il traffico p2p o ancora peggio i siti di file hosting o streaming audio/video, sarebbe una scorrettezza INACCETTABILE, e dovrebbe essere contrastata da tutti... e' inconcepibile che qualcuno difenda le aziende che praticano queste scorrettezze prendendosela con gli altri utenti che nn fanno niente di male se non usare il servizio pagato (e pubblicizzato proprio per essere usato in quei modi), come meglio credono. Seguendo i vostri ragionamenti queste aziende possono tranquillamente lanciare delle belle offerte da 1gigabit anche se e' impossibile erogarlo, tanto poi nn c'e' scritto da nessuna parte che e' garantito, e con quel "poco" che paghiamo cosa pretendiamo???.... MI VIENE DA PIANGERE....:muro:

Ricordo inoltre a tanti, che molti come me hanno avuto le modifiche automatiche negli anni.. e non ricordo bene i costi ma l'adsl da 1mb appena uscita tanti anni fa mi pareva di pagarla il doppio di quanto pago ora la 20mb... HANNO FATTO TUTTO LORO DA SOLI per incentivare la gente a fare questi abbonamenti, addirittura essendo i primi a farti capire che cosi "scarichi piu velocemente file di grandi dimensioni".. e ora invece sono con le pezze al c*lo perche non vogliono innovare le centrali... Cambino la modulazione delle offerte (come fa NGI per esempio) abbassino i prezzi e taglino i mb dove ci sono centrali congestionate... troppo 7mb e 20mb in una centrale? le 7mb le fate andare a 3 e le 20 a 10 e si abbassano anche i prezzi.. molti utenti saran contenti e chi nn e' d'accordo cambia operatore (o se certe velocita' gli sono necessarie per lavoro, si rivolgera' ad abbonamenti di diversa tipologia)... queste sarebbero sì, pratiche accettabili.. Io dovrei prenderla coi miei vicini che scaricano tutto il giorno o stanno tutto il giorno su youtube??? NO, ME LA PRENDO CON CHI E' RESPONSABILE DI QUESTA SITUAZIONE e cerca soluzioni come sempre scorrette e atte a massimizzare i guadagni alle nostre spalle... vendendo un prodotto (e allacciando abitazioni) che non sono in grado di FORNIRE e che lascia molti italiani col 56k mentre in pochi quartieri di poche citta' lancia servizi da 50-100mb

Concordo in tutto con axl138, e mi viene da pensare cosa potrà rivelarsi nei fatti la tanto decantata 100 Mb.
Con l'overbooking delle linee attuali se avrà 64 Kb di servizio minimo garantito sarà già tanto.

E' facile aumentare la banda esponenzialmente di anno in anno, di contratto in contratto, se poi tanto il dato pubblicizzato è sempre da considerarsi qualcosa di inarrivabile.

Io sono su Alice tutto incluso e per ora non mi posso lamentare, ma in certi casi ho letto anche di clienti telecom che dopo l'upgrade da 4 a 7 hanno riscontrato un peggioramento di banda effettiva, quindi questo problema di saturazione della rete e inadeguatezza dell'infrastruttura esiste.

Comunque, confido che almeno ci lascino intatti i servizi di hosting su web, visto che vogliono a loro dire castrare il p2p. O almeno spero che gli sarà più difficile scremare dei dati trasmessi tramite http che tramite torrent o ed 2000.

thedoctor1968
22-02-2011, 21:44
il file sharing è roba da pezzenti.. compratelo il software ragazzi e vedrete che costerà meno

ABCcletta
22-02-2011, 21:45
no cionci, si vede che non mi sono spiegato bene.
quello che sostieni e' giustissimo, ma devi considerare 2 fattori:
1) che oggi una singola pagina web pesa MB e non KB
2) che la contrattazione sulla velocita' avviene a livello di pacchetto (generalmente circa 1500), e che i pacchetti sono decisamente piccoli (di parla di qualche bytes)

la risultante e' che se il DSLAM e' molto carico, e 1999 persone navigano su normalissime pagine web, mentre 1 solo scarica da P2P o da filehosting, e che la banda totale e' di 64MB/s, pur essendo la richiesta media dei 1999 decisamente bassa (diciamo 2 pagina la minuto), in 1 secondo sono 66 pagine, ossia ammettendo 1MB per pagina, 66MB/s, percio' alla fine, gia' solo la navigazione di circa 2000 persone, al giorno d'oggi con il web2, e' limitante. Al povero scaricatore compulsivo non rimane affatto banda.
e quelli che navigano non devono usare servizi avanzati, come YT!
la testata di HWUPGrade e' di mezzo MB, in questo momento, esclusi i flash; un DSLAM moderno puo' avere 4000 linee operative...
fai 2 conti e ti verra' lampante agli occhi che togliere anche tutto il P2P e' inutile... andra' un po' meglio nelle ore di poco utilizzo, ma nelle ore di punta la situazione non cambiera' di molto... si stara' comunque a 60-100KB/s che e' comunque poco.

per il QoS e' tecnicamente possibile, ma praticamente impossibile: l'ispezione dei pacchetti richiede potenza elaborativa, potenza che un DSLAM vecchio con attaccati 1000-2000 utenti non puo' permettersi, se non vuole dare la meta' delle pagine in timeout.

In genere gli shaper sono quasi a monte delle infrastrutture e gestiscono ben più che 1000 o 2000 utenze :D
Poi c'è da considerare che le rilevazioni possono essere effettuate a campione e i blocchi applicati a classi di indirizzi. Quindi hai voglia di QOS, i requisiti hardware sono proprio l'ultimo dei pensieri.

frankdan
22-02-2011, 21:50
Sapete dirmi da quale sito sarà possibile controllare le centrali interessate al taglio di banda,dato che nel comunicato si recita così :

"Nell’ottica di fornire massima trasparenza e tutela ai propri Clienti, in questa pagina saranno indicate le fasce orarie e le località che potrebbero essere interessate dagli interventi di rimodulazione della banda disponibile".

Ma...in quale pagina ???

ABCcletta
22-02-2011, 21:53
Sapete dirmi da quale sito sarà possibile controllare le centrali interessate al taglio di banda,dato che nel comunicato si recita così :

"Nell’ottica di fornire massima trasparenza e tutela ai propri Clienti, in questa pagina saranno indicate le fasce orarie e le località che potrebbero essere interessate dagli interventi di rimodulazione della banda disponibile".

Ma...in quale pagina ???


E' stata linkata qualche pagina fa (ho dimenticato di ringraziare, quindi lo faccio ora):
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet&_pageLabel=InformazioniBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/130002

lucusta
22-02-2011, 21:58
:) non so voi che cosa ci fate con internet, io rientro quasi sempre nei 50 GB mensili ed avanzano scaricando qualche divx diciamo per vedere il promo di un film, poi se voglio la qualità BD o lo noleggio o lo compro.

50 GB in 4 gg diciamo che sono un traffico di (arrotondando) 200 GB al mese il che vuol dire che riempi un HD da 2 TB in un anno.
Ciao
http://img406.imageshack.us/img406/9806/imag00058yb.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/imag00058yb.jpg/)

ormai quelli piccoli non li conto piu', e questo e' quello vecchio...
sono uno che non butta via mai nulla, e sinceramente ho dati del mio primo PC, un 286 (ed ho ancora il mio primo PC con il suo fiammante 20MB di HD).
devo pero' dire che prima era un po' diverso... il fair use era piu' sentito...
oggi non ho nemmeno piu' il tempo di scaricare dati, figuriamoci ad usufruirne.

una cosa pero': a me SERVE la costanza di linea, ossia poter accedere quando voglio ed ad una buona velocita'; senza questa prerogativa, ossia senza poter sfruttare servizi avanzati di rete, comprerei solo giornali per ottenere informazioni. (e facebook non sanno nemmeno cosa sia a casa mia...).

lucusta
22-02-2011, 22:06
cionci, un NAS non serve un solo DSLAM, ma qualcosa come decine di centraline, che contengono minimo 3 DSLAM l'una.
ora dimmi, ci saranno quelle sature e quelle vuote, ma per ispezionare la portata di dati di quel genere, che computazione dovresti avere?
quando usci la legge del loggin delle comunicazioni i provider, compresa telecom, si misero le mani nei capelli... scrivere un log a quella velocita' significava mettere su un database con una velocita' di storage assurda...
non stiamo parlando di monitorare qualche PC, ma miliaia.

un paio di anni fa' le connessioni divennero lentissime, sempre per colpa dell'e infrastrutture.
in quell'occasione erano i server DNS ad essere saturi e a non risolvere l'enorme mole di richieste che arrivavano... in quel caso bastava appoggiarsi ad un altro server DNS open, ma se il problema dell'infrastruttura e' il sovraffolamento, o metti piu' cavi o la soluzione che trovi e' solo paliativa...

lucusta
22-02-2011, 22:21
ABCcletta,
si parla di singole centrali, mentre tu indichi blocchi a campione e classe d'indirizzi, indirizzo tra' l'altro assegnato dinamicamente...
e le limate che indichi si applicano appunto al P2P, ma constano del blocco di singole porte...
l'ispezione di un pacchetto significa il confronto di ogni pacchetto con delle firme riconosciute...
lo fai da una centrale affollata?
si tratta di una cinquantina di centraline che hanno almeno un DSLAM pieno, da 64MB/s...
si parla di 3-6GB/s da confrontare a delle firme....
si tratta di operare una selezione discriminante con una macchina che costa poco meno di quanto costerebbe l'aggiornamento delle centraline (si, perche' si tratta di raddoppiare il cavo ethernet e mettere altri DSLAM da 2000 euro)....

percio', per logica, conoscendo l'azienda che ci serve, e' piu' probabile che spendano qualche milione di euro per mettere su server per l'ispezione costante, che spendano qualche milione di euro per aggiornare le infrastrutture, o che dicano a qualche ingegnere di digitare 4 tasti da remoto per creare delle regole d'uso della banda (titti a 64KB/s dalle 9.00 alle 17.00)?

stiamo in italia, ed io non credo piu' nelle favole.

lucusta
22-02-2011, 22:30
ah, ed io sono un affezionato cliente SIP, perche' conosco il mio porco, che non gl'importa nulla di quello che mangia, ma basta che s'ingozza all'impazzata.
sono sempre rimasto con il gestore dominante perche' se capisci come funziona e gli dai quello che cerca (soldi), hai un ottimo servizio (in 20 anni, cta' ATM, ISDN e ADSL solo un blackout di 2 giorni per rottura dello DSLAM che mi serviva sulla linea, a quel tempo una fiammante 128K).

il punto e' molto semplice: volete la linea veloce e con un ping basso? se ci sono ancora posti prendetevi una fast a 50 euro al mese.

ABCcletta
23-02-2011, 00:07
ABCcletta,
si parla di singole centrali, mentre tu indichi blocchi a campione e classe d'indirizzi, indirizzo tra' l'altro assegnato dinamicamente...
e le limate che indichi si applicano appunto al P2P, ma constano del blocco di singole porte...
l'ispezione di un pacchetto significa il confronto di ogni pacchetto con delle firme riconosciute...
lo fai da una centrale affollata?
si tratta di una cinquantina di centraline che hanno almeno un DSLAM pieno, da 64MB/s...
si parla di 3-6GB/s da confrontare a delle firme....
si tratta di operare una selezione discriminante con una macchina che costa poco meno di quanto costerebbe l'aggiornamento delle centraline (si, perche' si tratta di raddoppiare il cavo ethernet e mettere altri DSLAM da 2000 euro)....

percio', per logica, conoscendo l'azienda che ci serve, e' piu' probabile che spendano qualche milione di euro per mettere su server per l'ispezione costante, che spendano qualche milione di euro per aggiornare le infrastrutture, o che dicano a qualche ingegnere di digitare 4 tasti da remoto per creare delle regole d'uso della banda (titti a 64KB/s dalle 9.00 alle 17.00)?

stiamo in italia, ed io non credo piu' nelle favole.

Rimaniamo sempre nel campo delle ipotesi perchè non conosco l'infrastruttura, ma è ipotizzabile che vengano semplicemente applicate delle policy più aggressive nei packet shaper che una telco delle dimensioni di Telecom sicuramente già possiederà. Ho lavorato in una telco di piccole dimensioni e ti assicuro che questi apparati fanno miracoli.

Sempre ipoteticamente ogni shaper potrebbe gestire più punti (e quindi più centrali) geograficamente vicini. La questione indirizzi dinamici non si pone, basta controllarne l'allocazione e le limitazioni sul P2P non consisteranno nel blocco delle porte che è obsoleto ma nello shaping del traffico, quindi nella limitazione della banda o in un abbassamento drastico della priorità. L'hardware come detto in precedenza è più che sufficiente per queste operazioni.

Comunque, ripeto, le mie sono solo ipotesi. Magari sto cannando di brutto.

IlPanda
23-02-2011, 00:43
Premetto che non son mai stato un patito telecom...mi ha sempre dato problemi a rotella e la notizia letta mi lascia un po'....come dire...attonito. Al posto di Progredire torniamo indietro...però visto questo non sò più che dire:
http://www.speedtest.net/result/1169700000.png (http://www.speedtest.net)

Stappern
23-02-2011, 01:04
Premetto che non son mai stato un patito telecom...mi ha sempre dato problemi a rotella e la notizia letta mi lascia un po'....come dire...attonito. Al posto di Progredire torniamo indietro...però visto questo non sò più che dire:
http://www.speedtest.net/result/1169700000.png (http://www.speedtest.net)

Vabbe ma sara qualcuno cn quache linea business o magari un tecnico telecom ha fattomil test direttamente attaccato alla centrale

fraussantin
23-02-2011, 01:11
Vabbe ma sara qualcuno cn quache linea business o magari un tecnico telecom ha fattomil test direttamente attaccato alla centrale

o alla linea di casa sua.

LORENZ0
23-02-2011, 01:12
Veramente tu avrai più banda di quella che avresti senza questi filtri. Sono loro che avranno meno banda dedicata al P2P.

Perché la maggior parte del traffico P2P riguarda materiale illegale. Credo che sia una motivazione valida.



anche i coltelli sono pericolosi e possono essere usati per ammazzare il prossimo, allora limitiamone l'uso ai soli cuochi certificati!
Il P2P non serve solo a diffondere materiale illegale!
anche il cellulare può essere usato per stalking, allora limitiamone l'uso a tutti perchè qualcuno lo utilizza per fare qualcosa di illegale!
................e di esempi così potrebbero essercene a fiumi!
La motivazione che adduci dimostra un'attenzione ed un'analisi veramente superficiale sia al problema (perchè comunque un problema rimane!) sia alla soluzione attuata da Telecom!

Purtroppo, comunque, il coltello (tanto per rimanere in tema) dalla parte del manico ce l'hanno loro (provider, ecc) e non certo noi utenti... :cry:

SuperMater
23-02-2011, 01:21
Per tutti quelli che insistono a dire che applicare i filtri in queste condizioni è una cosa da pazzi, è rocket science, lo puo fare solo macgyver con il cappello di Chuck Norris, bisogna tenere in conto che:

1.- Queste apparecchiature possono fare controlli a campione quindi non devono analizzare tutto il traffico, tra l'altro molti IDS adesso applicano un riconoscimento tramite pattern o altri sistemi statistici (oops ho droppato un pacchetto che non era p2p, peccato, se era importante il client me lo ritrasmette).

2.- I pacchetti da analizzare possono essere messi "da parte" per essere analizzati in un secondo momento (parliamo di minuti/secondi) o meglio ancora da un'altra apparecchiatura, se risulteranno p2p allora si droppano tutti quelli che lo susseguono (stesso pattern).

3.- Da anni leggono e modificano i pacchetti (ip destinazione, ttl) non vedo perchè non possano leggere altri dati e fare una bella regola che droppa tutto quello che non la rispetta.

4.- Bimbo bello :bimbo:

Si ma il router vede solo bit non può sapere cosa c'è dentro

Anche dalla DVI della vostra scheda video escono bit ma magicamente si trasformano in qualcosa che riusciamo a comprendere, stranamente lo stesso fenomeno accade con i pacchetti, dentro il livello applicazione sono presenti informazioni utili per differenziare un pacchetto proveniente da un programma p2p da un altro, ovviamente come ho detto precedentemente se viene usato un sistema di cifratura le cose si complicano, ma anche in questo caso esistono sistemi in grado di segnalare un pacchetto "evil" con una certa percentuale di successo.

Altrimenti si limita qualsiasi pc che consuma banda con una whitelist di utenti cu*ovision e ti passa la paura :D :cincin: :mano: :winner: :gluglu:

Stappern
23-02-2011, 01:22
ehm... l'operatrice ti avra' detto che quelli sono gli obbiettivi di telecom...
e' nella carta dei servizi (http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/images/Carta%20dei%20servizi.pdf), esattamente all'ultima pagina.
quello e' l'indice degli obbiettivi telecom.. una panzana che telecom deve stilare perche' l'agicom ha detto che lo deve fare almeno una volta l'anno....

la banda minima garantita o MCR (Minimum Cell Rate), come gia' accennato da altri, non e' affatto facile da trovare, per telecom "civili".

comunque ricordavo male... 32KB sono per i business...

No veramente mi è stao espressamente detto in fase di regostrazione ch la banda minima è 2.1mb e che se cosi non foss posso escindere ilmcontratto senza pagare nulla

Quindi forse qualcosa è cambiato

kilobite
23-02-2011, 06:55
il file sharing è roba da pezzenti.. compratelo il software ragazzi e vedrete che costerà meno

beata ingenuità,si vede che non conosci le regole del mercato,il mercato basa il prezzo di un prodotto tra domanda e offerta, se ce tanta richiesta di un prodotto alzano il prezzo,se invece non ce tanta richiesta il prezzo crolla

manga81
23-02-2011, 08:06
anche i coltelli sono pericolosi e possono essere usati per ammazzare il prossimo, allora limitiamone l'uso ai soli cuochi certificati!
Il P2P non serve solo a diffondere materiale illegale!
anche il cellulare può essere usato per stalking, allora limitiamone l'uso a tutti perchè qualcuno lo utilizza per fare qualcosa di illegale!
................e di esempi così potrebbero essercene a fiumi!
La motivazione che adduci dimostra un'attenzione ed un'analisi veramente superficiale sia al problema (perchè comunque un problema rimane!) sia alla soluzione attuata da Telecom!

Purtroppo, comunque, il coltello (tanto per rimanere in tema) dalla parte del manico ce l'hanno loro (provider, ecc) e non certo noi utenti... :cry:


peccato che il 99% del traffico p2p è materiale prirata,mentre chi fa stalking col proprio cellulare sarà lo 0,0000001%
il discorso del cellulare è quindi errato, era più giusto usare quello delle armi, secondo me anche tu considereresti sospetto uno che in centro città cammina con una cintura di candelotti di dinamite ed un bazooka in mano
quindi inutile dargli dei cunnuti caini ecc... se ci vogliamo prendere in giro dicendo sempre ah però p2p non significa materiale pirata...........
......oltretutto il problema non è il materiale pirata in se per se per la telecom ma il flusso di dati che esso genera, infatti telecom limiterà quello come limiterà i filmati in streaming ecc


beata ingenuità,si vede che non conosci le regole del mercato,il mercato basa il prezzo di un prodotto tra domanda e offerta, se ce tanta richiesta di un prodotto alzano il prezzo,se invece non ce tanta richiesta il prezzo crolla

si in caso di monopolio, ma laddove c'è un mercato in libera concorrenza con molti avversari per prendere i clienti agli altri devi abbassare il prezzo. oltretutto chi da il servizio valuta prima quanto gli costa, credo che 1 filo del doppino lo paghino 10euro a telecom, quindi già oggi le offerte dei vari non telecom su doppino guadagnano minimo quasi il doppio, se ben ricordo si va dai 18 euro di tele2 a 30-40 euro al mese di altri operatori, quindi già ora i prezzi sono alti........

LORENZ0
23-02-2011, 08:57
peccato che il 99% del traffico p2p è materiale prirata,mentre chi fa stalking col proprio cellulare sarà lo 0,0000001%
il discorso del cellulare è quindi errato, era più giusto usare quello delle armi, secondo me anche tu considereresti sospetto uno che in centro città cammina con una cintura di candelotti di dinamite ed un bazooka in mano
quindi inutile dargli dei cunnuti caini ecc... se ci vogliamo prendere in giro dicendo sempre ah però p2p non significa materiale pirata...........
......oltretutto il problema non è il materiale pirata in se per se per la telecom ma il flusso di dati che esso genera, infatti telecom limiterà quello come limiterà i filmati in streaming ecc


dati campati in aria! è impossibile fare una campionatura di quello che passa nel p2p, di sicuro ci passa molto materiale illegale, su questo non si discute!
il problema è che non solo in pochi vedono le potenzialità positive del p2p e quei pochi che ci hanno creduto, si sono visti la strada piena di problemi, ad esempio le softwsre house che hanno cercato di diffondere i loro software tramite p2p principalmente e non via http (da questo lato il p2p potrebbe snellire di tantissimo il traffico web)
purtroppo ormai p2p = crack e nessuno lo leva dalla testa della gente e, per di più, si cerca in tutti di modi di stroncarlo (e questa news ne è l'esempio lampante) e non di aiutarlo per uscire da questa situazione ed sfruttarlo come dovrebbe.

In merito al discorso generale di limitazione banda, mi domando perchè, sull'onda dell'entusiasmo, siano tutti bravi a cavalcare l'onda del "generare trafico = soldi" (Google docet), tutti i provider a pubblicizzare le grandi velocità a prezzi stracciati per "veder filmati e quant'altro bla bla" (testuali pubblicità viste negli ultimi anni!) per e poi, quando il traffico non è più sotto controllo come quantità e comincia a diventare problematico da gestire, si comincia a bloccare! è il solito raginamento in cui i gestore e fornitori di servizi voglio la moglie ubriaca e la botte piena e il consumatore è solo un povero coglione che deve sempre e comunque pagare: pagare soldi per servizi spesso scadenti e pagare (con tagli, disservizi e quant'altro ci si possa inventare) quando sopraggiungono i problemi... :muro:

caurusapulus
23-02-2011, 09:27
Vabbe ma sara qualcuno cn quache linea business o magari un tecnico telecom ha fattomil test direttamente attaccato alla centrale

http://www.speedtest.net/qna.php#q24

kilobite
23-02-2011, 09:37
si in caso di monopolio, ma laddove c'è un mercato in libera concorrenza con molti avversari per prendere i clienti agli altri devi abbassare il prezzo. oltretutto chi da il servizio valuta prima quanto gli costa, credo che 1 filo del doppino lo paghino 10euro a telecom, quindi già oggi le offerte dei vari non telecom su doppino guadagnano minimo quasi il doppio, se ben ricordo si va dai 18 euro di tele2 a 30-40 euro al mese di altri operatori, quindi già ora i prezzi sono alti........

io non vedo tutta sta concorrenza,anzi negli ultimi anni ho visto molte società fare cartello con gli altri:mad:

!fazz
23-02-2011, 10:03
il file sharing è roba da pezzenti.. compratelo il software ragazzi e vedrete che costerà meno

non vedo il motivo di insultare, le proprie opinioni si possono esprimere anche in toni civili

5 giorni

chiaro_scuro
23-02-2011, 10:06
@axl138
Quello che non arrivi a capire è che la flat fino ad oggi te la danno perchè "mediamente" (cioè considerando tutti i clienti) conviene al gestore (quindi mediamente i clienti pagano di più di quello che prendono). Quando "mediamente" i clienti si avvicinano a prendere più di quello che pagano i gestori iniziano a mettere i filtri, a rallentare il traffico in modo più o meno consapevole e limitare in qualche modo l'uso delle risorse.
Nei cellulari, in cui le risorse a disposizione sono da subito ridotte e perchè i clienti con smartphone "mediamente" sono abbastanza esigenti (in termini di dati scambiati), vere flat non esistono praticamente più.

L'errore più grosso che fai è paragonare la tariffe a consumo attuali con quelle flat per il semplice motivo che le tariffe a consumo attuali sono "vergognosamente" tenute alte proprio perchè chi paga a consumo paga in base alle proprie esigenze e quindi impegnano le risorse limitatamente alle proprie esigenze cosa che al gestore non conviene perchè "mediamente" ha una banda in eccesso.

Esempio dei cellulari: con tre la tariffa a consumo superweb prevede un costo di 0,1 euro per ogni MB mentre la flat naviga 3 viene 9 euro al mese con limiti di 50MB al giorno che corrisponde al costo di 0,3 euro per 50MB che sarebbe 0,006 euro per 1 MB. Quanto costa di più la tariffa a consumo rispetto alla flat? 0.1/0.006= 16.7 volte in più: non ti sembra uno sproposito?

Allora, voglio capire che una flat debba costare di meno perchè garantisce un certo introito all'azienda (anche se su milioni di clienti questo discorso ha molto meno senso) ma da qui a 17 volte ce ne passa, no? Mettiamo pure di far pagare la tariffa a consumo 2 volte di più (100% in più, non uno scherzo) e vedi che a me e tantissimi altri (azzarderei almeno l'80% degli utenti) torna conveniente la tariffa a consumo e quelle volte che mi voglio scaricare una distro linux o un film (parlo di rete fissa dove le tariffe sarebbero decine di volte più convenienti) non mi sveno (mediamente pagherei comunque di meno rispetto ad una flat) e avrei un servizio di altissimo livello perchè pago per quello che consumo e quindi più consumo più l'azienda ha soldi da reinvestire nelle infrastrutture perchè più queste sono efficienti e di qualità più soldi fa incassare (in certo senso l'azienda è costretta ad investire).

Poi capisco il discorso di comodo, che fa comodo anche a me (sia inteso), di pagare poco perchè quell'uso in più che facciamo noi è compensato dall'uso in meno che fanno tanti altri clienti ma non mi si venga a dire che è giusto scroccare i soldi dagli altri (io posso scaricare film e distro a 20 euro perchè altri a 20 euro si vedono solo qualche pagina di internet nei fine settimana, non so se mi spiego).

Ciao.

ABCcletta
23-02-2011, 10:45
4.- Bimbo bello :bimbo:

...cut...

Altrimenti si limita qualsiasi pc che consuma banda con una whitelist di utenti cu*ovision e ti passa la paura :D :cincin: :mano: :winner: :gluglu:

LOL :D

IlPanda
23-02-2011, 10:53
Vabbe ma sara qualcuno cn quache linea business o magari un tecnico telecom ha fattomil test direttamente attaccato alla centrale

Non è un tecnico....è la linea di casa mia...semplice flat 20mb....

cionci
23-02-2011, 10:54
Per tutti quelli che insistono a dire che applicare i filtri in queste condizioni è una cosa da pazzi, è rocket science, lo puo fare solo macgyver con il cappello di Chuck Norris, bisogna tenere in conto che:

1.- Queste apparecchiature possono fare controlli a campione quindi non devono analizzare tutto il traffico, tra l'altro molti IDS adesso applicano un riconoscimento tramite pattern o altri sistemi statistici (oops ho droppato un pacchetto che non era p2p, peccato, se era importante il client me lo ritrasmette).

2.- I pacchetti da analizzare possono essere messi "da parte" per essere analizzati in un secondo momento (parliamo di minuti/secondi) o meglio ancora da un'altra apparecchiatura, se risulteranno p2p allora si droppano tutti quelli che lo susseguono (stesso pattern).

3.- Da anni leggono e modificano i pacchetti (ip destinazione, ttl) non vedo perchè non possano leggere altri dati e fare una bella regola che droppa tutto quello che non la rispetta.

[...cut...]

Perfettamente d'accordo.
Per chi parla di Cubovision...vorrei ricordare che funziona anche con provider diversi da Telecom ;) Vedremo se sarà o meno prevista priorità per questo apparecchio solo su Telecom.
Cubovision funziona più o meno come Premium On Demand, quindi fanno un selezione di contenuti visualizzabili che vengono bufferizzati in precedenza sull'hard disk. Non si tratta quindi di fare streaming HD in tempo reale, come altri sostenevano ;)
Non è un tecnico....è la linea di casa mia...semplice flat 20mb....
E' colpa dell'antivirus ;)

cionci
23-02-2011, 11:09
Il P2P non serve solo a diffondere materiale illegale!
anche il cellulare può essere usato per stalking, allora limitiamone l'uso a tutti perchè qualcuno lo utilizza per fare qualcosa di illegale!
................e di esempi così potrebbero essercene a fiumi!
La motivazione che adduci dimostra un'attenzione ed un'analisi veramente superficiale sia al problema (perchè comunque un problema rimane!) sia alla soluzione attuata da Telecom!

E' tutt'altro che superficiale come analisi. Basta considerare le percentuali di software legale vs software illegale che circolano su torrent. Il software legale è tranquillamente inferiore all'1%.
Così come potrebbero tranquillamente tagliare la banda dai vari siti di file sharing.
Alla fine quello che conta non è se uno strumento di per se è legale o illegale, conta l'uso medio che se ne fa ed i danni che si potrebbero arrecare agli altri abusando di quello strumento (per altri intendo gli utenti collegati alla stessa centrale). In base a questo Telecom ha messo in atto la propria contromisura.
Proprio l'esempio del coltello calza a pennello, a seconda delle caratteristiche del coltello (lo strumento del discorso sopra) non puoi girare liberamente in pubblico, anche se l'uso che ne vorresti fare è assolutamente legale: http://www.lalama.eu/page.html?chapter=0&id=2

axl138
23-02-2011, 11:58
@axl138
Quello che non arrivi a capire è che la flat fino ad oggi te la danno perchè "mediamente" (cioè considerando tutti i clienti) conviene al gestore (quindi mediamente i clienti pagano di più di quello che prendono). Quando "mediamente" i clienti si avvicinano a prendere più di quello che pagano i gestori iniziano a mettere i filtri, a rallentare il traffico in modo più o meno consapevole e limitare in qualche modo l'uso delle risorse.
Nei cellulari, in cui le risorse a disposizione sono da subito ridotte e perchè i clienti con smartphone "mediamente" sono abbastanza esigenti (in termini di dati scambiati), vere flat non esistono praticamente più.

L'errore più grosso che fai è paragonare la tariffe a consumo attuali con quelle flat per il semplice motivo che le tariffe a consumo attuali sono "vergognosamente" tenute alte proprio perchè chi paga a consumo paga in base alle proprie esigenze e quindi impegnano le risorse limitatamente alle proprie esigenze cosa che al gestore non conviene perchè "mediamente" ha una banda in eccesso.

Esempio dei cellulari: con tre la tariffa a consumo superweb prevede un costo di 0,1 euro per ogni MB mentre la flat naviga 3 viene 9 euro al mese con limiti di 50MB al giorno che corrisponde al costo di 0,3 euro per 50MB che sarebbe 0,006 euro per 1 MB. Quanto costa di più la tariffa a consumo rispetto alla flat? 0.1/0.006= 16.7 volte in più: non ti sembra uno sproposito?

Allora, voglio capire che una flat debba costare di meno perchè garantisce un certo introito all'azienda (anche se su milioni di clienti questo discorso ha molto meno senso) ma da qui a 17 volte ce ne passa, no? Mettiamo pure di far pagare la tariffa a consumo 2 volte di più (100% in più, non uno scherzo) e vedi che a me e tantissimi altri (azzarderei almeno l'80% degli utenti) torna conveniente la tariffa a consumo e quelle volte che mi voglio scaricare una distro linux o un film (parlo di rete fissa dove le tariffe sarebbero decine di volte più convenienti) non mi sveno (mediamente pagherei comunque di meno rispetto ad una flat) e avrei un servizio di altissimo livello perchè pago per quello che consumo e quindi più consumo più l'azienda ha soldi da reinvestire nelle infrastrutture perchè più queste sono efficienti e di qualità più soldi fa incassare (in certo senso l'azienda è costretta ad investire).

Poi capisco il discorso di comodo, che fa comodo anche a me (sia inteso), di pagare poco perchè quell'uso in più che facciamo noi è compensato dall'uso in meno che fanno tanti altri clienti ma non mi si venga a dire che è giusto scroccare i soldi dagli altri (io posso scaricare film e distro a 20 euro perchè altri a 20 euro si vedono solo qualche pagina di internet nei fine settimana, non so se mi spiego).

Ciao.

Guarda che sei tu che fai discorsi pieni di se e ma... Tutte le aziende di telecom sicuramente hanno e avranno sempre dei margini di guadagno ampi, anche se tutta la centrale generasse tutto il suo max traffico per un periodo molto prolungato... Scusa pensi che i guadagni siano cosi' limitati? anzi fanno talmente tanti contratti in piu di quelli che possono fornire che ci ritroviamo proprio a questo punto: non hanno la banda, ma vendono lo stesso piu contratti e fanno ancora piu soldi.. e c'e' gente come te che cerca scuse strambe per giustificarli. E' semplice: non c'e' banda? vogliono margini piu ampi (AHAHAHAHA) ? cambino e rimodulino le offerte! Quello che ti abbiam spiegato in molti e' che per noi (parlo al plurale xche mi pare siamo la maggioranza qui) e' scorretto un comportamento che prevede l'utilizzo di filtri e che se il problema era la banda ed il prezzo potevano pensarci prima e fare offerte diverse con garanzie diverse (vedi quello che fa NGI per esempio.. o anche i prezzi di fastweb che son leggermente piu alti pur avendo fastweb una limitazione grandissima per quanto riguarda l'ip privato). Invece in certi casi (le centrali sature) hanno offerto molto di piu' di quello che erano in grado di offrire.. talmente fuori controllo che la situazione e' degenerata. E QUELLO E' UN LORO PROBLEMA, HANNO SBAGLIATO LORO, e NON E' GIUSTO che a rimetterci siano gli utenti. PUNTO e' semplicissimo.

Per il discorso flat vs a consumo, te l'abbiamo spiegato xche nn e' giusto... non lo vuoi capire.. e cerchi di inventarti situazioni che nn esistono... se a consumo fosse 1cent a gb lo farei anche io :Prrr: (xche' a quel prezzo in termini pratici la userei come un flat :D ) ma non e' cosi' per 1000mila ragioni che puoi capire da solo e che storicamente in tutti i settori son sempre state uguali, quando fai un abbonamento flat hai tariffe piu basse rispetto a un uso a consumo. SEMPRE DA CHE MONDO E' MONDO ha funzionato cosi. Volere tornare a consumo (o a tempo) implica dei prezzi piu' alti.... oltre a scomodita' evidenti come il dover controllare quanto e come si scarica (o il tempo in cui si sta connessi)... e questo non e' un progredire ma un regredire. Nel tuo mondo immaginario pagheresti di meno.. solo in quello.. xche per pagare meno dovresti prima di tutto avere un costo per mb veramente molto molto molto molto basso, e poi dovresti fare un uso di internet di tipo anni 90.. leggi siti testuali? email non html, niente youtube, niente webradio, niente floptv... altrimenti sei gia fregato, il traffico nn e' mica solo scaricare roba illegale dal p2p. Mi pare assurdo che tu creda veramente in quel che dici..

Mi spiace sempre molto vedere gente chiusa che dice "ma non mi si venga a dire che è giusto scroccare i soldi dagli altri" manco la telecom fosse tua. Regolati perche' qui nessuno vuole scroccare niente anzi PAGHIAMO e qualcuno paga/pagava anche PROFUMATAMENTE ok? Nel 2005/6 pagavo 36euro al mese per una 4mb..hanno fatto tutto loro e ora pago 25€ per una 20mb e nn ho nemmeno tante altre scelte.. mi hanno aumentato la banda e diminuito il prezzo senza che gli chiedessi niente, e poi se mi mettono filtri xche han fatto a tutti cosi per beneficiare di pubblicita' ingannevoli e far piu' abbonamenti dovrei anche prendermela con gli altri utenti???????.
La forma di contratto FLAT non e' scroccare niente a nessuno, e' un modello di business presente da sempre sul mercato e favorisce l'utilizzo e la crescita del settore. Tant'e' che negli anni e' diventato frequente anche per il telefono avere "chiamate illimitate" pagando un abbonamento. E a chi conviene restare a consumo in quel campo? praticamente SOLO a quelli che fanno 2 telefonate in croce (lo so xche sono uno di quei casi)

@cionci e tutti quelli che parlano del traffico illegale: quello e' un altro problema.. e' come dire che visto che c'e' gente che guida ubriaca o supera i limiti di velocita', chiudiamo le strade nei periodi a rischio (il sabato notte x dire).. Sarebbe assurdo, xche c'e' gente che va solo a divertirsi e magari il sabato notte alle 3 sono anche la maggioranza di quelli che circolano, ma rimane sempre assurdo anche fossero il 99%. Il download di materiale protetto si dovrebbe perseguire in altri modi non certo limitando servizi che non riguardano solo quello (tant'e' che qui si parla anche di file hosting e molti paventano anche traffico streaming e siti tipo youtube etc etc) Per fortuna esiste la presunzione di innocenza, e varra' anche sempre per queste situazioni. Sono i bellissimi "limiti" della democrazia, altrimenti si puo' sempre sperare in una bella dittatura e vedrete che cos' sara' piu facile mettere misure come piacciono a voi.. gia che ci siamo possiam mettere la pena di morte per chi usa internet.. sicuramente sara' un pedofilo o un terrorista :Prrr:

strassada
23-02-2011, 12:48
alcuni stanno ipotizzando che sarà usato Deep Packet Inspection, al posto del Packet Inspection (già usato da alcuni provider).

chiaro_scuro
23-02-2011, 13:28
@axl138
Non ancora mi dici perchè secondo te una tariffa a consumo costi 15-30 volte più rispetto alla tariffa flat.
Non stiamo parlando di prezzi raddoppiati o triplicati o anche quadruplicati.....
A te non sfiora l'idea che è messa artificiosamente alta per costringerti a fare una flat?

>La forma di contratto FLAT non e' scroccare niente a nessuno, e' un modello di business presente da sempre sul mercato e favorisce l'utilizzo e la crescita del settore.

Una volta che il settore è cresciuto che succede se le risorse scarseggiano? Si investe se ci sono soldi e se c'è la prospettiva di guadagnare di più ma se la prospettiva è solo quella di continuare a guadagnare come oggi dandoti la possibilità di sfruttare più risorse chi glielo fa fare a telecom a metterci i soldini?
La telefonia vocale ha seguito un percorso inverso perchè prime le risorse erano scarse ora invece abbondano per cui è preferibile farti pagare una canone flat invece che a consumo: sveglia.
Comunque la FLAT è scroccare a qualcuno, fidati. Si basa sul concetto che c'è chi usa tanto e chi usa poco, viene da se che chi usa tanto lo grazie al contributo volontario di chi lo usa poco. E, ripeto, a me questo fa comodo ma non sono così cieco da non capire che non è giusto. Il tuo ragionamento ha un senso quando che si usi poco o tanto non si saturi, almeno non più di tanto, le risorse a disposizione (vedi telefonia vocale).

>NON E' GIUSTO che a rimetterci siano gli utenti
Non ci rimettono gli utenti visto che possono farsi Fastweb che costa di più ed limitata dalla rete nattata. Oppure c'è NGI che costa di più se non si vogliono certi filtri.
Diciamo che Telecom ha fatto una scelta commerciale: limito e non alzo i prezzi invece di alzo i prezzi per chi non vuole essere limitato. Anche perchè se le cose si mettono male (i clienti se ne vanno) non credo che Telecom ci metta molto a fare tariffe differenziate.

Ciao.

!fazz
23-02-2011, 13:37
Gesù, come Cina e Iran?

lasciamo fuori dal discorso la ss. trinità & correlati

ammonizione

*aLe
23-02-2011, 15:06
http://www.speedtest.net/result/1169036063.pngVa davvero così bene Big?
Stavo per "convincere" mio zio (che vive in un paese senza aDSL, raggiunto però appunto da Big) ad informarsi su Big, visto che anche un mio collega me ne ha parlato bene..
Beh devo dire che lo speedtest è decisamente meglio del mio (poco meno di 12KBps in DL, 0,6KBps in UL e 23 di ping).. E ho una 20 mega!! :cry:

cionci
23-02-2011, 15:14
Va davvero così bene Big?
Stavo per "convincere" mio zio (che vive in un paese senza aDSL, raggiunto però appunto da Big) ad informarsi su Big, visto che anche un mio collega me ne ha parlato bene..
Beh devo dire che lo speedtest è decisamente meglio del mio (poco meno di 12KBps in DL, 0,6KBps in UL e 23 di ping).. E ho una 20 mega!! :cry:
Se vai nel relativo thread alcuni ne dicono peste e corna ;)
Come al solito la verità sta nel mezzo.

!fazz
23-02-2011, 15:20
Se vai nel relativo thread alcuni ne dicono peste e corna ;)
Come al solito la verità sta nel mezzo.
Va davvero così bene Big?
Stavo per "convincere" mio zio (che vive in un paese senza aDSL, raggiunto però appunto da Big) ad informarsi su Big, visto che anche un mio collega me ne ha parlato bene..
Beh devo dire che lo speedtest è decisamente meglio del mio (poco meno di 12KBps in DL, 0,6KBps in UL e 23 di ping).. E ho una 20 mega!! :cry:

a quanto si legge il wlan non è che sia proprio il massimo anzi è proprio il contrario, il ftth invece funziona bene ma non è un contratto consumer è una 25Mbit paritetica con 0.5Mbit in up e down garantito che copre solo una fetta minuscola del territorio (praticamente giusto la città di Bergamo e qualche spot nelle vicinanze)

*aLe
23-02-2011, 15:56
Capito.. Grazie ad entrambi per il chiarimento!
So che nel caso che vi dicevo io si parlava di Hiperlan, quindi direi che è meglio che faccia ancora due ricerche prima di consigliargli qualcosa di cui io poi verrei eletto manuntentore unico senza via di scampo ;)

In ogni caso, tornando in topic, visto che a quanto pare ci verrà limitata la banda voglio la Hunziker che mi consola.. Altrimenti rescindo il contratto :asd:
Ficarra e Picone, invece, li lascio a voi. E, siore e siori, ci aggiungo anche un massimo Lopez di vecchia data e un John Travolta quasi nuovo!!

Tsaeb
23-02-2011, 16:21
dal primo marzo allora deciderò se passare a Fastweb Joy solo internet, addio Telezozz e addio telefono.

*aLe
23-02-2011, 18:59
Non lo so, io con Telecom mi son trovato quasi sempre bene.. Ci sono stati alcuni giorni in cui il collegamento era veloce come una lumaca zoppa con un bradipo sulla schiena (e il giorno in cui i server DNS di Telecom sono magicamente spariti nel nulla per qualche ora :muro:), ma in generale è sempre andato tutto perfettamente.

Prima di valutare un cambio, vorrei proprio vedere se e come questi "filtri" agiranno sulla connessione (dato che non credo questa si possa definire una linea congestionata):

http://www.speedtest.net/result/1170816345.png (http://www.speedtest.net) http://www.pingtest.net/result/35316993.png (http://www.pingtest.net)

Fabrix7777
23-02-2011, 22:49
edit

lucusta
24-02-2011, 01:16
nell'ipotesi di un DSLAM saturo in cui nessuno fa' pirateria???
tutti con YT o con altri servizi legali?
che si filtrano??

ragazzi, non ci saranno filtri, ma limiti di banda a fasce orarie... e pura deduzione logica per risolvere un problema senza spendere una lira.

sesna
24-02-2011, 15:47
Una decisione unilaterale su contratti già firmati, e come tale indifendibile.

Cambiare le carte in tavola in corsa, da che mondo e mondo, è parecchio deprecabile.


Solo vorrei entrare nella mentalità di chi crede di ottenere un beneficio da una decisione del genere, da regime.
Mi sforzo ma non capisco proprio.

Qua si sta mascherando un grave limite di infrastrutture, un assenza decennale (almeno) di investimenti con principi di uguaglianza che non stanno ne in cielo ne in terra.
Pago per una alice 20 mb flat (o almeno quello dovrebbe essere..) e quella voglio, è inammissibile che in corsa mi venga detto che unilateralmente verrà deciso se e in quale fasce verrò limitato.
L'uso che faccio del mio traffico è affar mio, ed io ne rispondo nel caso.

Se col mio traffico vado ad invadere il "vicino" non è un problema mio, e non lo dico per maleducazione o arroganza, ma semplicemente perchè il "vicino" di turno ha firmato un contratto con Telecom Italia e non col SOTTOSCRITTO!!!!!!

Ma pensate che Telecom voglia tutelare il vicino o se stessa con questa porcheria?
è impensabile difendere situazioni del genere, ma questa mentalità contribuisce a difendere le scelte grazie alle quali il nostro paese è ai livelli di Iraq ed Iran in quanto a telecomunicazioni. Non per i prezzi.

Spero che raggiungano l'obiettivo di abbassare la saturazione delle centrali ... si, ma solo con la fuga di massa degli utenti!!

Ma i soldi grazie a cosa li hanno fatti, col p2p o con tgcom?
Coerenza al potere

codcata
24-02-2011, 15:55
si sa niente riguardo infostrada? anche loro introdurranno questo tipo di blocco?
inoltre, ho visto che i client torrent possono criptare l'upload. usando questa tecnica si potrebbero forzare i limiti imposti?

iorfader
24-02-2011, 16:34
si ma a me l'hanno già limitata :muro:

codcata
24-02-2011, 16:36
si ma a me l'hanno già limitata :muro:

ma infostrada? io ce l'ho e il p2p lo faccio tramite un tracker privato. sarà per quello?

iorfader
24-02-2011, 16:57
ma infostrada? io ce l'ho e il p2p lo faccio tramite un tracker privato. sarà per quello?

no la telecom, sono passato da 6.5mb a 5 con speedtest:muro:

cionci
24-02-2011, 16:59
no la telecom, sono passato da 6.5mb a 5 con speedtest:muro:
Ma queste non sono le limitazioni di cui parlano, lo speedtest non dovrebbe cambiare di una virgola. Se sei passato da 6.5 a 5 Mbps ed hai sempre la stessa portante, allora sei su una centrale satura.

codcata
24-02-2011, 17:04
Ma queste non sono le limitazioni di cui parlano, lo speedtest non dovrebbe cambiare di una virgola. Se sei passato da 6.5 a 5 Mbps ed hai sempre la stessa portante, allora sei su una centrale satura.

esatto, le limitazioni sono molto più drastiche, tipo da 20mbit a 1mbit

codcata
24-02-2011, 17:05
edit

Energia.S
24-02-2011, 17:22
le limitazioni di banda avverranno solamente per un motivo, il p2p non c'entra...

Siccome le infrastrutture sono vecchie, ora che parte PremiumNET TV della mediaset, hanno voluto favorire questa nuova azienda emergente... :D per favorire i suoi servizi televisivi online...

http://www.wintricks.it/wtstaff/img_news/Premium-Net-TV_01.jpg
http://www.wintricks.it/wtstaff/img_news/Premium-Net-TV_02.jpg


è importante che ci rincoglioniscano con la TV anche tramite internet!

iorfader
24-02-2011, 17:41
esatto, le limitazioni sono molto più drastiche, tipo da 20mbit a 1mbit

ma che dici, così è troppo esagerato e ci sarebbe una migrazione totale verso altri lidi e senza nemmeno pensarci 1 attimo:rolleyes: non ci voglio proprio pensare, fate conto che emule è da domenica che è sceso da 450 a 150:muro:

Perseverance
24-02-2011, 18:37
Io provo timidamente a portare una semplice riflessione. Ho alice 7 MEGA, uppo a 48 KB/s al massimo e scarico a circa 850 KB/s al massimo.

Non ho mai visto emule andare oltre ai 100 KB/s, torrent se trova utenti esteri che uppano a diversi megabyte al secondo allora si, se rimaniamo in ambito italiano sono al massimo 48 KB/s a testa.

CUBOVISION
Telecom oggi mi chiama e mi dice se voglio mettere "cubovision web-tv" ovviamente rifiuto e li saluto. In un secondo momento rifletto: non è che staranno strizzando le centrali per dar spazio a questa bischerata del cubovision ?




Xkè obbiettivamente, mi rivolgo a cionci xkè mi sorprende questa sua presa di posizione, la banda che gli utenti mettono in condivisione per il p2p mi pare troppo poca, facciamo una media di 30 KB/s in upload, per giustificare il fatto che diano fastidio al punto da affollare un DSLAM; sono equivalenti a sei 56K xd!.

Nessuno ha pensato a cosa succede realmente già oggi in quelle centrali affollate. Esse sarebbero affollate anche senza l'utilizzo del p2p dai servizi di streaming in primis, sono quelli che riempiono la banda in download. L'upload tolto il p2p e qualche altra piccola applicazione, non può essere così pericoloso come vogliono far credere.



Xkè in caso di affollamento si taglia il p2p invece di ridurre la velocità di streaming di youtube?
Io vedrei meglio la seconda, xkè intanto occupa tutta la banda in download mentre scarica in cache, e secondariamente xkè basta che la velocità di riproduzione resti sotto la velocità di caching e il video non salta. Questo xò và bene fino ad un certo punto, coi contenuti ad alta risoluzione non si può scendere sotto una certa soglia...per questo tagliano il p2p, è più facile! Xò non è la soluzione alla saturazione, xkè imho occupa solo una piccola parte del DSLAM. 48KB/s contro 850KB/s quasi 20 volte tanto.

cionci
24-02-2011, 19:19
Xkè obbiettivamente, mi rivolgo a cionci xkè mi sorprende questa sua presa di posizione, la banda che gli utenti mettono in condivisione per il p2p mi pare troppo poca, facciamo una media di 30 KB/s in upload, per giustificare il fatto che diano fastidio al punto da affollare un DSLAM; sono equivalenti a sei 56K xd!.
Guarda che è il download il problema. Con Torrent si scarica tranquillamente a piena banda. L'upload viene gestito senza problemi.
L'esempio di Youtube non calza, perché satura sì la banda, ma per pochi secondi, mentre torrent, ad esempio, la satura all'infinito.

lucusta
24-02-2011, 21:37
comunque cionci l'introduzione di Perseverance non e' affatto errata:
stanno liberando DSLAM per cubovision, ammucchiando uno sull'altro chi non ha servizi estesi.

anni fa', quando il massimo della mia linea era 4Mb (e che comunque pagavo come per una 20Mb, perche' se la linea lo consente potevi avere quella velocita', ma se la linea non lo consentiva eri limitato alla massima disponibile allo stesso prezzo!), ebbi uno dei pochissimi problemi di rete con telecom:
scaricavo a 500KB (che con una 4MB e' assurdo) ma uppavo a 1K (esatto, un kilobyte al secondo), e se ricontrattavo la connessione poteva succedere che uppavo a 300K e scaricavo nemmeno a 5K...
fritto il modem del DSLAM... per non darmi un disservizio di piu' di 2gg mi misero in fast, pur pagando per una "normale" (a 4Mb invece che 20!).
non ho avuto mai nessun problema, con una linea che dava fino all'ultimo bit promesso.

in questa situazione potrebbero esserci molti armadietti:
troppi clienti sul DSLAM "normale"; mettiamo qualcuno in fast, perche' comunque e sempre il DSLAM piu' vuoto...
oggi magari stanno mettendo, nelle centraline sature, un'altro DSLAM, ma che si divide la banda con il "normale", perche' senno' avrebbero dovuto stendere anche il cavo ethernet ed il costo e' leggermente piu' consistente, per poi svuotare il DSLAM fast da titte le linee che non hanno questo profilo ma che comunque, per ragioni di spazio, sono state appoggiate li'...
e questo proprio per dare spazio a cubovision/cubomusic/IPTV/mediaset premium net, che necessitano di un minimo di banda garantita.

io ragazzi, dopo aver traslocato, ho dovuto mettere IPTV per avere una linea decente ed essere rimesso sullo stesso identico DSLAM fast su cui ero prima (ho traslocato, ma vengo servito dalla stessa centralina e su una distanza praticamente identica), ma sul quale non avevo "diritto" perche' non pagavo servizi estesi...

kilobite
24-02-2011, 21:49
io la cosa che non capisco è, x garantire la banda a tutti faranno solo la restrizione al p2p youtube facebook ecc ecc o anche al cubovision :confused: perche ho la sensazione che fanno ste restrizioni solo x garantire piu banda al cubovision.:( perche e molto chiaro che se la rete e satura il cubovision fa cilecca:D

darkdevil85
25-02-2011, 10:28
in italia abbiamo delle linee adsl al limite del decente e vogliamo fare il passo più lungo delle gambe: l'iptv.

la priorità è quella,tutto il resto (poco e niente) della banda che rimane per tutto il resto del traffico.
leggasi business (mal progettato).

The Duccio
25-02-2011, 12:49
per me hanno già cominciato. velocità qui caduta da 14mbps a 9mbps. mai avuto sti problemi. per cui fanno i furbi, inizian pure prima. pace, bye bye telecom

Suhadi_Sadono
25-02-2011, 16:18
bye bye telecom, ho già iniziato il passaggio a infostrada, sperando non ci siano problemi...

cionci
25-02-2011, 16:46
stanno liberando DSLAM per cubovision, ammucchiando uno sull'altro chi non ha servizi estesi.
Questo non lo so, l'unica cosa che so è che Cubovision va anche senza ADSL Telecom...

kilobite
25-02-2011, 19:02
per me hanno già cominciato. velocità qui caduta da 14mbps a 9mbps. mai avuto sti problemi. per cui fanno i furbi, inizian pure prima. pace, bye bye telecom

idem,in questi giorni ho visto un netto peggioramento,adesso sto valutando di passare a fastweb o infostrada,vedo quale delle 2 va meglio nel mio paese e addio telecom e alla sua politically scorrect che usa con i suoi client

Hades
25-02-2011, 21:12
confermo che hanno già cominciato e da fonte informata ...i filtri NON saranno solo sulle centrali sature ma su tutte. Saranno più pesanti nelle piccole centrali che servono molti utenti, ovviamente. E sarà un effettivo taglio di banda.

smoking84
25-02-2011, 22:01
Per adesso da me tutto ok, spero che essendo un paese di poche migliaia di abitanti magari non mettono alcuna limitazione, anche ilmulo funziona a pieno regime. Nel caso notassi qualcosa passo subito a Fastweb

kilobite
26-02-2011, 08:10
come sospettavo gia la telecom ha chiuso i rubinetti in anticipo,questo e un test x vedere se il mio ISP limita il p2p,guardate e una vergogna:mad: se volete fare il test anche voi questo e l'indirizzo fornito gentilmente dall'utente neo123 http://broadband.mpi-sws.org/transparency/bttest-mlab.php adesso gli chiudo io i rubinetti del mio portafoglio:mad:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110226090817_tim.PNG

cionci
26-02-2011, 12:11
come sospettavo gia la telecom ha chiuso i rubinetti in anticipo,questo e un test x vedere se il mio ISP limita il p2p,guardate e una vergogna:mad: se volete fare il test anche voi questo e l'indirizzo fornito gentilmente dall'utente neo123 http://broadband.mpi-sws.org/transparency/bttest-mlab.php adesso gli chiudo io i rubinetti del mio portafoglio:mad:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110226090817_tim.PNG
Guarda che quello screen non ha senso. Nelle scritte rosse i risultati dovrebbero essere invertiti. Messo così l'ISP favorisce torrent e la porta 6881.

kilobite
26-02-2011, 14:37
Guarda che quello screen non ha senso. Nelle scritte rosse i risultati dovrebbero essere invertiti. Messo così l'ISP favorisce torrent e la porta 6881.

ma che dici,un mio amico ha fatto il test e sia in download che in upload gli da verde dicendo che il suo isp non limita il download e ne l'upload,quel test mi dovrebbe dare il verde sia in upload che in download

cionci
26-02-2011, 14:40
ma che dici,un mio amico ha fatto il test e sia in download e upload e verde dicendo che il suo isp non limita il download e ne l'upload,quel test mi dovrebbe dare il verde sia in upload che in download
Ma se non altro è sbagliata quella frase, leggila...o almeno riporta i test completi :read: Poi 1200 Kbps non sono un po' pochi ? Hai la portante di 1500 Mbps ?

kilobite
26-02-2011, 14:48
Ma se non altro è sbagliata quella frase, leggila...o almeno riporta i test completi :read: Poi 1200 Kbps non sono un po' pochi ? Hai la portante di 1500 Mbps ?

ma la frase e sbagliata perche la tradotta il browser Google Chrome :D

Masami
26-02-2011, 14:58
ragazzi io ho appena terminato una battaglia di 15 giorni con telecom... infatti ad inizio febbraio mi sono accorto che il download da server, ma anche il semplice scaricamento di foto dalla mail erano diventati di una lentezza assurda. Fatto il test telecom e speedtest, dai miei 7 mega ero arrivato 900kb scarsi. Li ho prontamente chiamati e minacciati di cambiare provider... fino a quando un operatore ed un tecnico mi hanno confermato che era un problema di centrale... da 4 giorni l mia adsl è tornata "seria"... ma a sto punto temo nuove sorprese...

SuperMater
26-02-2011, 15:21
ma che dici,un mio amico ha fatto il test e sia in download che in upload gli da verde dicendo che il suo isp non limita il download e ne l'upload,quel test mi dovrebbe dare il verde sia in upload che in download

1.- Non puoi affermare che hai un blocco basandoti su quella schermata.

2.- Quella schermata non ha alcun senso, presumo lo stesso dal sito.

3.- Figuriamoci se un sito con un test di qualche decina di secondi riesce a capire se c'è un blocco da qualche parte basandosi sulla velocità raggiunta su ogni porta, la complessità di una rete distribuita come lo è internet non ti permette di capirlo.

4.- Il blocco statico sulle porte è stato accantonato da almeno 10 anni (ma non mi sento di escluderlo).

5.- Il mio consiglio è di non perdere tempo con questi siti, ma la cosa più importante è quella di non accettare MAI l'installazione di oggetti activex o applet java di questi siti, molti con la scusa di fare qualche test magico ti sparano dentro qualcosa che non vorresti avere.

6.- A sto punto, se desideri proprio il blocco setta utorrent sulla porta 54763 :eek: :D

IMHO

cionci
26-02-2011, 15:31
ma la frase e sbagliata perche la tradotta il browser Google Chrome :D
Allora posta i risultati completi....

Neo123
26-02-2011, 15:50
Penso che nei prossimi giorni sarà molto utile questo sito dove si può effettuare un test chiamato

Glasnost: Test if your ISP is shaping your traffic
http://broadband.mpi-sws.org/transparency/bttest-mlab.php


P.S.
Non ricordo se si possono postare link in un post precedente ho già postato anche dei links riferiti alle caratteristiche tecniche dei servizi adsl offerti da telecom.
Se quindi non e' ammesso postare, mi scuso ed editate pure.

Neo123
26-02-2011, 16:00
Scusate il doppio post (ma non posso modificare), ma non mi ero accorto che avevate già letto il mio post precedente messo sull'altra pagina, stranamente li si arriva a 5 pagine di commenti qui arriviamo a 44 forse sarebbe stato il caso di unire il tutto. Per il sito ho visto che non installa nulla anche se non ho provato tutti i test.
Non so quanto possa essere affidabile, ma almeno abbiamo qualcosa in più per controllare la nostra linea adsl.

kilobite
26-02-2011, 16:01
1.- Non puoi affermare che hai un blocco basandoti su quella schermata.

2.- Quella schermata non ha alcun senso, presumo lo stesso dal sito.

3.- Figuriamoci se un sito con un test di qualche decina di secondi riesce a capire se c'è un blocco da qualche parte basandosi sulla velocità raggiunta su ogni porta, la complessità di una rete distribuita come lo è internet non ti permette di capirlo.

4.- Il blocco statico sulle porte è stato accantonato da almeno 10 anni (ma non mi sento di escluderlo).

5.- Il mio consiglio è di non perdere tempo con questi siti, ma la cosa più importante è quella di non accettare MAI l'installazione di oggetti activex o applet java di questi siti, molti con la scusa di fare qualche test magico ti sparano dentro qualcosa che non vorresti avere.

6.- A sto punto, se desideri proprio il blocco setta utorrent sulla porta 54763 :eek: :D

IMHO
il test dura 8 min e non una decina di sec,e poi avevo già dei dubbi perche da una settimana a questa parte che mi va lentissimo l'utorrent e quel sito mi ha dato la conferma del filtro p2p,e poi cosa succede impostando la porta 54763 :confused: e x fare il test non mi obbliga ad'installare nessuna applicazione

kilobite
26-02-2011, 17:02
Allora posta i risultati completi....

quelli sono i risultati,ma perche non provate il test e vedete con i vostri occhi :confused:

SuperMater
26-02-2011, 17:06
il test dura 8 min e non una decina di sec,e poi avevo già dei dubbi perche da una settimana a questa parte che mi va lentissimo l'utorrent e quel sito mi ha dato la conferma del filtro p2p,e poi cosa succede impostando la porta 54763 :confused: e x fare il test non mi obbliga ad'installare nessuna applicazione

il pto 5 era per dire, non parlavo nello specifico. In effetti 8 min non sono pochi ma come ho detto precedentemente, non si può affermare che si ha un blocco solo con questi risultati, potrebbe significare qualsiasi cosa, tutto e niente, anche se il test fosse di 30 min, ma ognuno può credere ciò che vuole, per questo ho scritto IMHO.

e poi cosa succede impostando la porta 54763 :confused:applicazione

beh, se non l'hai capita questa..., allora non so di cosa parliamo...

Ti saluto nella speranza di non cadere nelle solite discussioni inutili, ciao.

MigueleMatador
26-02-2011, 17:13
quelli sono i risultati,ma perche non provate il test e vedete con i vostri occhi :confused:

Poiché i risultati sono?:mbe:

kilobite
26-02-2011, 17:26
il pto 5 era per dire, non parlavo nello specifico. In effetti 8 min non sono pochi ma come ho detto precedentemente, non si può affermare che si ha un blocco solo con questi risultati, potrebbe significare qualsiasi cosa, tutto e niente, anche se il test fosse di 30 min, ma ognuno può credere ciò che vuole, per questo ho scritto IMHO.



beh, se non l'hai capita questa..., allora non so di cosa parliamo...

Ti saluto nella speranza di non cadere nelle solite discussioni inutili, ciao.
scusami tanto se non sono perspicace come te:nono:

(THE REAL) Neo
26-02-2011, 17:48
ABCcletta,
si parla di singole centrali, mentre tu indichi blocchi a campione e classe d'indirizzi, indirizzo tra' l'altro assegnato dinamicamente...
e le limate che indichi si applicano appunto al P2P, ma constano del blocco di singole porte...
l'ispezione di un pacchetto significa il confronto di ogni pacchetto con delle firme riconosciute...
lo fai da una centrale affollata?
si tratta di una cinquantina di centraline che hanno almeno un DSLAM pieno, da 64MB/s...
si parla di 3-6GB/s da confrontare a delle firme....
si tratta di operare una selezione discriminante con una macchina che costa poco meno di quanto costerebbe l'aggiornamento delle centraline (si, perche' si tratta di raddoppiare il cavo ethernet e mettere altri DSLAM da 2000 euro)....

percio', per logica, conoscendo l'azienda che ci serve, e' piu' probabile che spendano qualche milione di euro per mettere su server per l'ispezione costante, che spendano qualche milione di euro per aggiornare le infrastrutture, o che dicano a qualche ingegnere di digitare 4 tasti da remoto per creare delle regole d'uso della banda (titti a 64KB/s dalle 9.00 alle 17.00)?

stiamo in italia, ed io non credo piu' nelle favole.


E quello che dico anche io...opteranno per la scelta moooolto più economica,regolando la banda disponibile a tot orario...ma agli occhi della stampa e della legge,stanno "solo" aiutando i clienti,applicando dei filtri che "agevoleranno" i clienti stessi.

MiKeLezZ
27-02-2011, 01:29
Il 31 Gennaio Sky si allea con Fastweb per lanciare il servizio Sky Home, in pratica il suo on-demand su internet.

Il 24 Febbraio Mediaset lancia Premium Net TV, il servizio on-demand su internet, nel tentativo di bruciare sul tempo Sky (che non ha ancora definito il lancio del suo servizio).

Come può però Mediaset riuscire nel suo intento, vista l'arretratezza ADSL italiana, sopratutto per colpa di Telecom (il gestore della rete)?

Il 21 Febbraio Telecom annuncia il futuro taglio di banda per tutti i suoi contratti, che decorrerà dal 1 di Marzo.

E' assolutamente ovvio che il taglio di banda sarà discriminatorio (ovvero il QoS sarà per dare priorità a IPTV), selvaggio (proprio dei tetti massimi, come già si vede), e dovuto semplicemente per fare spazio a nuovi modi per spillare soldi agli italiani (ed intontirli), possibilmente là dove il Cubovision aveva fallito, ma questa volta attaccando la fascia medio-bassa della popolazione.

Ricordo che Telecom Italia SPA non è più una azienda statale, è stata privatizzata, e ora il suo controllo è passato nelle mani di Telco, una holding italo-spagnola (Mediaset-Telefonica) dove gli interessi dell'una si intersecano con quelli dell'altra ed avvengono strane compravendite, come Endemol e Cuatro, e situazioni ambigue come la spartizione dell'Argentina.
Direi che così come RCS Quotidiani (di cui oggi si è paventata la via per l'acquisizione, proprio in tempo per il consiglio di RCS del 14 Marzo) anche Telecom è oramai a forte rischio acquisizione.

Personalmente, sarei ben più contrariato da altre cose, di cui non si ha mai abbastanza conoscenza, che di un semplice limite che va tutto sommato ad inficiare gli amanti del peer to peer (costretti ad aspettare una settimana in più per il download dell'ultimo .mkv).

kilobite
27-02-2011, 10:09
Il 31 Gennaio Sky si allea con Fastweb per lanciare il servizio Sky Home, in pratica il suo on-demand su internet.

Il 24 Febbraio Mediaset lancia Premium Net TV, il servizio on-demand su internet, nel tentativo di bruciare sul tempo Sky (che non ha ancora definito il lancio del suo servizio).

Come può però Mediaset riuscire nel suo intento, vista l'arretratezza ADSL italiana, sopratutto per colpa di Telecom (il gestore della rete)?

Il 21 Febbraio Telecom annuncia il futuro taglio di banda per tutti i suoi contratti, che decorrerà dal 1 di Marzo.

E' assolutamente ovvio che il taglio di banda sarà discriminatorio (ovvero il QoS sarà per dare priorità a IPTV), selvaggio (proprio dei tetti massimi, come già si vede), e dovuto semplicemente per fare spazio a nuovi modi per spillare soldi agli italiani (ed intontirli), possibilmente là dove il Cubovision aveva fallito, ma questa volta attaccando la fascia medio-bassa della popolazione.

Ricordo che Telecom Italia SPA non è più una azienda statale, è stata privatizzata, e ora il suo controllo è passato nelle mani di Telco, una holding italo-spagnola (Mediaset-Telefonica) dove gli interessi dell'una si intersecano con quelli dell'altra ed avvengono strane compravendite, come Endemol e Cuatro, e situazioni ambigue come la spartizione dell'Argentina.
Direi che così come RCS Quotidiani (di cui oggi si è paventata la via per l'acquisizione, proprio in tempo per il consiglio di RCS del 14 Marzo) anche Telecom è oramai a forte rischio acquisizione.

Personalmente, sarei ben più contrariato da altre cose, di cui non si ha mai abbastanza conoscenza, che di un semplice limite che va tutto sommato ad inficiare gli amanti del peer to peer (costretti ad aspettare una settimana in più per il download dell'ultimo .mkv).

avevo gia capito il loro intendo,adesso bisogna farlo capire a chi si schiera a favore delle multinazionali che rubano senza ritegno,ancora vedo persone che dicono,lo fanno x il nostro bene a tagliare il p2p cosi avremo piu banda disponibile :Prrr: ricordatevi sempre che quando fanno dei tagli lo fanno per il loro bene e non per il bene nostro,per loro noi siamo dei bancomat da svuotare e voglio propri vedere quanto migliorerà la situazione.
Svegliatevi gente

cionci
27-02-2011, 10:12
avevo gia capito il loro intendo,adesso bisogna farlo capire a chi si schiera a favore delle multinazionali che rubano senza ritegno,ancora vedo persone che dicono,lo fanno x il nostro bene a tagliare il p2p cosi avremo piu banda disponibile :Prrr: voglio propri vedere quanto migliorerà la situazione.
Svegliatevi gente
Ancora non hai postato i risultati dettagliati delle limitazioni che dici di avere ;)

cionci
27-02-2011, 10:16
Ricordo che Telecom Italia SPA non è più una azienda statale, è stata privatizzata, e ora il suo controllo è passato nelle mani di Telco, una holding italo-spagnola (Mediaset-Telefonica) dove gli interessi dell'una si intersecano con quelli dell'altra ed avvengono strane compravendite, come Endemol e Cuatro, e situazioni ambigue come la spartizione dell'Argentina.
Direi che così come RCS Quotidiani (di cui oggi si è paventata la via per l'acquisizione, proprio in tempo per il consiglio di RCS del 14 Marzo) anche Telecom è oramai a forte rischio acquisizione.

Però non facciamo disinformazione: Il 28 aprile una cordata italo-spagnola composta da Mediobanca, le Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo, Sintonia e Telefónica lancia un'offerta per rilevare la quota della Pirelli in Olimpia creando una nuova società, denominata Telco (patto di controllo), che avrà il controllo del 23% circa della Telecom Italia. Tale offerta è stata accettata dal CdA straordinario tenutosi in tale data.

Strano che la Telecom voglia fare posto ad un suo concorrente, visto che che Telecom ha già la sua offerta, cioè Cubovision. Ovviamente Telecom lo farebbe per favorire una concorrente...sono furbi...

Stappern
27-02-2011, 10:20
Però non facciamo disinformazione: Il 28 aprile una cordata italo-spagnola composta da Mediobanca, le Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo, Sintonia e Telefónica lancia un'offerta per rilevare la quota della Pirelli in Olimpia creando una nuova società, denominata Telco (patto di controllo), che avrà il controllo del 23% circa della Telecom Italia. Tale offerta è stata accettata dal CdA straordinario tenutosi in tale data.

Strano che la Telecom voglia fare posto ad un suo concorrente, visto che che Telecom ha già la sua offerta, cioè Cubovision. Ovviamente Telecom lo farebbe per favorire una concorrente...sono furbi...

Si come no ,concorrenti :muro:

cionci
27-02-2011, 10:34
Si come no ,concorrenti :muro:
Fino a prova contraria sono concorrenti, visto che Telecom è proprietaria del gruppo LA7 e Dahlia (che ha recentemente chiuso i battenti). Quindi favorire Mediaset Premium mi sembra come tirarsi una martellata sulle pelotas.
Stesso dicasi per Mediaset Premium Net TV...favorire Mediaset quando si offre già un prodotto simile (Cubovision), mi sembra veramente stupido.
Se i filtri ci saranno in ogni centrale potrei pensare a Cubovision, ma se li mettono solo nelle centrali sature (speriamo) allora voglio vedere chi si sognerebbe di prendere Cubovision su una centrale satura.

kilobite
27-02-2011, 10:51
Ancora non hai postato i risultati dettagliati delle limitazioni che dici di avere ;)

ma che ti devo postate:confused: il test e quello non ce altro nella pagina:doh:

cionci
27-02-2011, 10:54
ma che ti devo postate:confused: il test e quello non ce altro nella pagina:doh:
C'è un link nel risultato per vedere i risultati estesi !!!
Mi immagino che tu non stessi facendo niente con internet mentre facevi il test.

kilobite
27-02-2011, 11:00
Fino a prova contraria sono concorrenti, visto che Telecom è proprietaria del gruppo LA7 e Dahlia (che ha recentemente chiuso i battenti). Quindi favorire Mediaset Premium mi sembra come tirarsi una martellata sulle pelotas.
Stesso dicasi per Mediaset Premium Net TV...favorire Mediaset quando si offre già un prodotto simile (Cubovision), mi sembra veramente stupido.
Se i filtri ci saranno in ogni centrale potrei pensare a Cubovision, ma se li mettono solo nelle centrali sature (speriamo) allora voglio vedere chi si sognerebbe di prendere Cubovision su una centrale satura.

veramente assurdo quello che dici,adesso ti faccio un esempio,sicuramente avrai visto nelle reti mediaset fare publicita alla sky e lo sai il perche? perche se non la fa la mediaset la publicita alla sky la sky la fa fare alla rai e sono soldi che perde la mediaset,stesso discorso vale x la telecom,se la telecom non da il servizio iptv alla mediaset mediaset si rivolge ad'un altro operatore,quindi alla telecom anche se concorrente non gli conviene farselo sfuggire perche sono soldi che perde

kilobite
27-02-2011, 11:05
C'è un link nel risultato per vedere i risultati estesi !!!
Mi immagino che tu non stessi facendo niente con internet mentre facevi il test.

non credo che postare su hardware upgrade inficia il test

cionci
27-02-2011, 11:22
veramente assurdo quello che dici,adesso ti faccio un esempio,sicuramente avrai visto nelle reti mediaset fare publicita alla sky e lo sai il perche? perche se non la fa la mediaset la publicita alla sky la sky la fa fare alla rai e sono soldi che perde la mediaset,stesso discorso vale x la telecom,se la telecom non da il servizio iptv alla mediaset mediaset si rivolge ad'un altro operatore,quindi alla telecom anche se concorrente non gli conviene farselo sfuggire perche sono soldi che perde
Guarda che il servizio di Mediaset Premium, così come il Cubovision funzionano con qualsiasi operatore !!!
Il motivo per cui Mediaset fa pubblicità a Sky è un altro: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19844&pag_commenti=2

cionci
27-02-2011, 11:27
non credo che postare su hardware upgrade inficia il test
Sicuramente no, ma ad esempio scaricare tramite P2P o altre cose sì.
La cosa strana è che quel sito riporta una banda intorno al Mbps. O hai la portante bassissima o sei su una centrale satura. Resterebbe comunque interessante vedere i risultati estesi.

MiKeLezZ
27-02-2011, 11:33
Fino a prova contraria sono concorrenti, visto che Telecom è proprietaria del gruppo LA7 e Dahlia (che ha recentemente chiuso i battenti). Quindi favorire Mediaset Premium mi sembra come tirarsi una martellata sulle pelotas.
Stesso dicasi per Mediaset Premium Net TV...favorire Mediaset quando si offre già un prodotto simile (Cubovision), mi sembra veramente stupido.
Se i filtri ci saranno in ogni centrale potrei pensare a Cubovision, ma se li mettono solo nelle centrali sature (speriamo) allora voglio vedere chi si sognerebbe di prendere Cubovision su una centrale satura.Telco è di maggioranza Telefonica, che è spagnola (ma ha anche partecipazioni italiane forti, alcune riconducibili direttamente al controllo Mediaset).

Telefonica nel 2007 ha venduto per un mare di soldi Endemol a Mediaset (notare che Endemol è fortemente radicata in America latina, informazione che sarà illuminante più tardi), e nello stesso momento (i casi della vita) si è formata la cordata di Telco per l'acquisizione (in termini di maggioranza) di Telecom Italia (lascio indovinare quindi con che soldi).

Questo ha quindi posto dei problemi di Authority in Argentina dove sia Telecom Italia che Telefonica (la quale è già stata multata in Spagna per politiche di monopolio) sono presenti e rappresentano i due più grandi carrier, tanto che il governo chiese a Telecom di vendere le quote di partecipazione in Telecom Argentina... richiesta che non ha portato a nulla, ed ora è quindi in atto il monopolio di Telefonica (sia tramite suo nome, che con la controllata TI e quindi TA), una mossa strategica visto che il mercato argentino sta crescendo a ritmi forsennati (TI ha dichiarato un +20% di utile) e date le Olimpiadi del 2016 non calerà di certo.

Nello stesso momento Mediaset si accorda con Telefonica per l'acquisto dei Canal+, storico canale a pagamento spagnolo, storico antagonista di Sky (storica storia di rivalità Mediaset-Sky).

Purtroppo ci sono interessi che neppure si possono lontanamente immaginare da quanto sono contorti, ma che comunque scavando vengono fuori.

Nel mondo è presente una oligarchia che è di fatto formata da chi ha davvero tanti i soldi (disponibilità liquide per miliardi di euro, non possedimenti consolidati, e sono relativamente pochi) e tramite quasi un gioco di figurine ("se tu mi dai le telecom Argentina io ti do le telecom Italia e poi ci mettiamo assieme per comprarci la paytv") ed ovviamente il gioco di scatole cinesi (se si guardano le più grandi aziende italiane si vede come tutti sono compartecipi l'una dell'altra!), si spartiscono gli interessi mondiali, cercando di prelevare soldi non appena vedono un accenno di ricchezza.

cionci
27-02-2011, 11:46
Nel mondo è presente una oligarchia che è di fatto formata da chi ha davvero tanti i soldi (disponibilità liquide per miliardi di euro, non possedimenti consolidati, e sono relativamente pochi) e tramite quasi un gioco di figurine ("se tu mi dai le telecom Argentina io ti do le telecom Italia e poi ci mettiamo assieme per comprarci la paytv") ed ovviamente il gioco di scatole cinesi (se si guardano le più grandi aziende italiane si vede come tutti sono compartecipi l'una dell'altra!), si spartiscono gli interessi mondiali, cercando di prelevare soldi non appena vedono un accenno di ricchezza.
Se ragioni così puoi ricondurre qualsiasi società a Mediaset (o a qualsiasi altra). Credo che sia ben diverso da dire che Telco è una holding italo-spagnola di Mediaset e Telefonica.

Kohai
27-02-2011, 11:55
Ragazzi, sono un utente telecom con alice 7 mega.
Effettuando i speedtest vado a circa 6 mega ma la mia domanda e' un'altra: secondo un vostro spassionato parere, cambiare provider potrebbe giovare a qualcosa?
Sapevo che la rete in italia e' di proprieta' della telecom (a parte fastweb), quindi volere o volare gli altri operatori devono poggiarsi su essa a meno che non ne abbiano una di loro proprieta'.

Vedo in tv gli spot di altri operatori (tipo teledue/teletu o infostrada) che promettono costi di molto inferiori rispetto a telecom, dove e' l'inghippo? :stordita:

Un saluto a tutti :)

P.s.
Dimenticavo di dire che con l'ultima bolletta telecom, c'era l'avviso di limitare la banda per usi p2p ecc.

kilobite
27-02-2011, 12:03
Sicuramente no, ma ad esempio scaricare tramite P2P o altre cose sì.
La cosa strana è che quel sito riporta una banda intorno al Mbps. O hai la portante bassissima o sei su una centrale satura. Resterebbe comunque interessante vedere i risultati estesi.

sicuramente e la centrale satura visto che nei test di velocità ho sempre questi risultati e non ho niente acceso p2p e caxxate varie

http://www.speedtest.net/result/1176240141.png (http://www.speedtest.net)

kilobite
27-02-2011, 12:25
Ragazzi, sono un utente telecom con alice 7 mega.
Effettuando i speedtest vado a circa 6 mega ma la mia domanda e' un'altra: secondo un vostro spassionato parere, cambiare provider potrebbe giovare a qualcosa?
Sapevo che la rete in italia e' di proprieta' della telecom (a parte fastweb), quindi volere o volare gli altri operatori devono poggiarsi su essa a meno che non ne abbiano una di loro proprieta'.

Vedo in tv gli spot di altri operatori (tipo teledue/teletu o infostrada) che promettono costi di molto inferiori rispetto a telecom, dove e' l'inghippo? :stordita:

Un saluto a tutti :)

P.s.
Dimenticavo di dire che con l'ultima bolletta telecom, c'era l'avviso di limitare la banda per usi p2p ecc.

la tua connessine e ottima non vedo il perche passare ad'atri operatori(x adesso).
Teletu e tele 2 sono la stessa cosa e ti sconsigli di passare da loro se non vuoi bestemmiare tutto il giorno come un saraceno x la cattiva connessione

Kohai
27-02-2011, 12:44
la tua connessine e ottima non vedo il perche passare ad'atri operatori(x adesso).
Teletu e tele 2 sono la stessa cosa e ti sconsigli di passare da loro se non vuoi bestemmiare tutto il giorno come un saraceno x la cattiva connessione

Ti ringrazio per la risposta.
Che teletu (proprieta' vodafone) facesse schifo lo avevo gia' letto da diverse parti.
Mi interessava solo infostrada visti i costi bassi ma non riuscivo a capire il tranello.

Solo una personale considerazione: abito in un piccolo paese vicino Como e circa 2 anni fa quando avevo bisogno di una connessione, l'unica disponibile era appunto quella della telecom.

Da molti denigrata, devo pero' dire che nel mio specifico caso non ho mai avuto problemi: connessione sempre stabile, rarissimi e sporadici casi di bassa velocita' prontamente risolti (2 volte in circa 3 anni) ed interventi dei tecnici in giornata al massimo il giorno dopo.

Onestamente non posso lamentarmi. E se si va a vedere bene cosa vien detto nelle pubblicita' ("non paghi il canone telecom") questo e' vero in parte, perche' alla fine della promozione, i costi si equivalgono. Ma non essendo un tecnico e/o pratico di connessioni, mi fermo su queste personali considerazioni.

Un saluto e buon proseguimento di domenica :)

MiKeLezZ
27-02-2011, 13:04
Ragazzi, sono un utente telecom con alice 7 mega.
Effettuando i speedtest vado a circa 6 mega ma la mia domanda e' un'altra: secondo un vostro spassionato parere, cambiare provider potrebbe giovare a qualcosa?
Sapevo che la rete in italia e' di proprieta' della telecom (a parte fastweb), quindi volere o volare gli altri operatori devono poggiarsi su essa a meno che non ne abbiano una di loro proprieta'.

Vedo in tv gli spot di altri operatori (tipo teledue/teletu o infostrada) che promettono costi di molto inferiori rispetto a telecom, dove e' l'inghippo? :stordita: Non ci sono inghippi, il risparmio è reale. Meno probabile potrebbero invece esser le performance. Seppure Infostrada in ULL metta in fast, con ovvi benefici (e fastweb sia su fibra ottica, anche meglio).
http://www.infostrada.it/areaclienti/pls/portal30/w155.getpagexml?p_xml=adsl/cosa/dsl2.phtml

Stappern
27-02-2011, 13:37
Non ci sono inghippi, il risparmio è reale. Meno probabile potrebbero invece esser le performance. Seppure Infostrada in ULL metta in fast, con ovvi benefici (e fastweb sia su fibra ottica, anche meglio).
http://www.infostrada.it/areaclienti/pls/portal30/w155.getpagexml?p_xml=adsl/cosa/dsl2.phtml

come faccio a capire se è in ull nella mia centrale o meno?

Kohai
27-02-2011, 13:42
Non ci sono inghippi, il risparmio è reale. Meno probabile potrebbero invece esser le performance. Seppure Infostrada in ULL metta in fast, con ovvi benefici (e fastweb sia su fibra ottica, anche meglio).
http://www.infostrada.it/areaclienti/pls/portal30/w155.getpagexml?p_xml=adsl/cosa/dsl2.phtml

Ho capito, grazie :)

roccia1234
27-02-2011, 15:10
È possibile vedere da qualche parte il grado di saturazione della propria centrale?

kilobite
27-02-2011, 15:56
dedico questo video di youtube alla telecom:asd:

http://www.youtube.com/watch?v=NCnlbl9FEDE&feature=related

roccia1234
27-02-2011, 16:40
sul sito di Telecom, ma non certo da oggi.

dove?

Damage92
27-02-2011, 18:12
dove?

http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet&_pageLabel=InformazioniBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/130002

roccia1234
27-02-2011, 18:15
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet&_pageLabel=InformazioniBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/130002

no, non intendevo quello, quel sito già lo conosco.

Intendevo qualcsoa che dice, ad esempio:
centrale x
banda occupata: tot
banda disponibile: tot

o anche semplicemente una percentuale, che so:
centrale x
carico: tot %

Insomma un sito che dia informazioni più dettagliate sulle centrale, che non sia quello wholesale

igianni84
27-02-2011, 18:55
Solo in Italia succedono ste cose... :S

(THE REAL) Neo
27-02-2011, 23:13
sicuramente e la centrale satura visto che nei test di velocità ho sempre questi risultati e non ho niente acceso p2p e caxxate varie

http://www.speedtest.net/result/1176240141.png (http://www.speedtest.net)

Ma tu hai valori così bassi perchè sei a 250 miglia dal server da cui fai il down e upload,non hai un server più vicino a te per effettuare il test?


no, non intendevo quello, quel sito già lo conosco.

Intendevo qualcsoa che dice, ad esempio:
centrale x
banda occupata: tot
banda disponibile: tot

o anche semplicemente una percentuale, che so:
centrale x
carico: tot %

Insomma un sito che dia informazioni più dettagliate sulle centrale, che non sia quello wholesale


Quello che chiedi non esiste,solo la Telecom può sapere lo stato in tempo reale delle sue centrali...a partire dal 1° marzo ce lo mostrerà a quel link.;)

MiKeLezZ
27-02-2011, 23:21
come faccio a capire se è in ull nella mia centrale o meno?Devi fartelo dire dall'operatore.

Neo123
27-02-2011, 23:41
tempo fa ho fatto una ricerca su google e' ho trovato questo

@roccia1234
ecco quello che penso cercavi

Info centrale Telecom

http://www.wholesale-telecomitalia.it/cgi-bin/wholesale.dll/wholesale/TI_WS_GuestLogin.jsp

Poi scegli:
-->Larga Banda--> Tutti i Servizi Wholesale--> ADSL Wholesale flat ad accesso singolo-Tutte le velocità-Offerta ante Bitstream
--> Copertura geografica (provale tutte, sono divise per velocità)
--> Infine l'area geografica sulla cartina o il comune dalle liste proposte

Ad esempio questo è il link diretto per l'Emilia Romagna ADSL su DSLAM ATM fino a 7 Mbit/s:

http://www.wholesale-telecomitalia.it/cgi-bin/wholesale.dll/wholesale/jsp/DoGenReport.do?regione=9&type=regione&copertura=01&currentStateSel=0

Come potete vedere e' possibile controllare lo stato della centrale in modo molto semplice. ciao ;)

Neo123
28-02-2011, 00:05
QUesti sono due link diretti:

ADSL su DSLAM ATM fino a 7 Mbit/s
http://blog.defcon.it/goto/www.wholesale-telecomitalia.it/cgi-bin/wholesale.dll/wholesale/jsp/startGeoSearchAction.do?tipoCopertura=01

ADSL su DSLAM ATM fino a 20 Mbit/s
http://blog.defcon.it/goto/www.wholesale-telecomitalia.it/cgi-bin/wholesale.dll/wholesale/jsp/startGeoSearchAction.do?tipoCopertura=02#

@roccia1234
Non avevo letto bene il tuo post ho visto che volevi info non basate sul wholesale, in tal caso non so, penso che più in particolare come hanno già fatto notare altri, solo la Telecom può controllare altre info

P.S.
Scusate il doppio post ma purtroppo non posso modificare il precedente.

NandoPro
28-02-2011, 18:05
beh ormai sono passato a Infostrada :) e vedo che ne vale la pena ormai... le linee sono sempre quelle ma almeno risparmiamo...

igianni84
28-02-2011, 21:18
Ma questa limitazione colpisce sia chi ha la 7mb che la 20mb ?

Suhadi_Sadono
28-02-2011, 21:24
Ma questa limitazione colpisce sia chi ha la 7mb che la 20mb ?
Colpisce chiunque.

cionci
28-02-2011, 21:27
Colpisce chiunque.
Colpisce chi ha una centrale satura...

igianni84
28-02-2011, 21:30
Ma fatemi capire una cosa... la 20mb si trova in centrali diverse? (intendo, rispetto ai 7mb)...

Lo chiedo perchè nel mio piccolo paese di 6000 abitanti è appena arrivata la 20mb ed io oggi ne ho chiesto l'attivazione... Penso di essere l'unico nel paese ad averla attivata, perchè a stento sanno cosa è l'adsl... :)

Siccome con la 7mb viaggiavo comunque "lento" e la portante non superava i 5mb... secondo voi, con l'upgrade alla 20mb, avrò comunque dei problemi? O si tratta di un altro tipo di allaccio, su un altra centrale...

tailss
01-03-2011, 00:10
Io ho Alice tutto incluso 7 mega.

Mah, vi dirò, ultimamente le prestazioni sono anche un po' aumentate.

Speriamo queste non si dimostrino le ultime parole famose :asd: .

igianni84
01-03-2011, 11:04
il fatidico giorno è arrivato. novità? :O

Che novità? che giorno?

Ma fatemi capire una cosa... la 20mb si trova in centrali diverse? (intendo, rispetto ai 7mb)...

Lo chiedo perchè nel mio piccolo paese di 6000 abitanti è appena arrivata la 20mb ed io oggi ne ho chiesto l'attivazione... Penso di essere l'unico nel paese ad averla attivata, perchè a stento sanno cosa è l'adsl...

Siccome con la 7mb viaggiavo comunque "lento" e la portante non superava i 5mb... secondo voi, con l'upgrade alla 20mb, avrò comunque dei problemi? O si tratta di un altro tipo di allaccio, su un altra centrale...

upp...up...

iorfader
01-03-2011, 11:27
in effetti essendo oggi il giorno X, è successo qualcosa?:eek:

Perseverance
01-03-2011, 13:33
Da me non risulta filtrato niente. Ho Alice7Mega e aggancio 8127/478 in ADSL2+
I risultati del test mi danno tutti verde, così:
http://s1.postimage.org/556k570gj/result.png

tailss
01-03-2011, 15:37
A me va tutto perfetto come prima.
Il sito telecom in merito riporta la frase: "*** Al momento non ci sono Centrali interessate ***".

FraDimi
01-03-2011, 17:29
pure per me la stessa cosa: "Al momento non ci sono Centrali interessate "
:D

iorfader
01-03-2011, 18:21
Da me non risulta filtrato niente. Ho Alice7Mega e aggancio 8127/478 in ADSL2+
I risultati del test mi danno tutti verde, così:
http://s1.postimage.org/556k570gj/result.png

che test è scusa?

Suhadi_Sadono
01-03-2011, 19:06
Linea 7mb, per adesso funziona tutto come prima.

http://www.speedtest.net/result/1179891825.png (http://www.speedtest.net)

andrears250
02-03-2011, 01:51
filtrano solo il traffico p2p o limitano la banda? perchè se è la prima, dubito si possa vedere la differenza facendo i test della portante.

iorfader
02-03-2011, 07:16
qualcuno sa dirmi quanto costa far portare la fibra ottica in casa? mi interessa anche per la mia azienda visto che stiamo per costruire un altro capannone

brabby198
02-03-2011, 12:52
anche se le altre compagnie potrebbero non farlo dovranno farlo per forza

igianni84
02-03-2011, 15:56
Raga ma per la 20mb di alice, meglio configurare in ppoa o in ppoe? Ho un Netgear DGN 2200

Grazie!

(THE REAL) Neo
02-03-2011, 18:38
filtrano solo il traffico p2p o limitano la banda? perchè se è la prima, dubito si possa vedere la differenza facendo i test della portante.

Il test della portante conta poco...lo stò verificando di persona proprio in questo momento...:muro:


Raga ma per la 20mb di alice, meglio configurare in ppoa o in ppoe? Ho un Netgear DGN 2200

Grazie!

Prova,di solito solo un protocollo è supportato dal dslam a cui sei connesso.
Comunque meglio se ti funziona in PPPoE.


http://www.speedtest.net/result/1181341069.png (http://www.speedtest.net)
:sbonk:


C'è poco da ridere...a me stanno limitando la banda in questo momento...
http://www.speedtest.net/result/1181488226.png (http://www.speedtest.net)
:muro: :muro: :mad:

FraDimi
02-03-2011, 18:48
ma non è che intendevano 1 Marzo 2010? o 1 Marzo 2011 a.C.? :D

mm vuoi vedere che hai ragione? :D

Capozz
02-03-2011, 19:46
A me la linea va di merda come al solito, quindi quasi certamente non hanno applicato alcun filtro. :D

fraussantin
02-03-2011, 20:53
A me la linea va di merda come al solito, quindi quasi certamente non hanno applicato alcun filtro. :D

quoto a me stasera pure peggio del solito ... magari han sbagliato filtro ...... mi hanno rallentato l'html.... !!

cionci
03-03-2011, 09:49
http://eraclito.telecomitaliahub.it/2011/02/quattro-risposte-tecniche/

Quindi:
- viene applicato solo su centrali SATURE ATM, dove di solito non è vendibile la 20 mega
- viene fatto packet inspection e si cerca quindi di riconoscere il protocollo da bloccare (ed2k, kad, torrent) e si filtrano eventuali indirizzi IP (siti web di file sharing)
- non viene quindi limitata l'intera banda, ma solo applicazioni/siti filtrati rallenteranno
- non rallenterà la navigazione web, il voip, il gaming online...anzi andranno più veloci e probabilmente ci saranno ping più bassi
- è inutile postare gli speedtest perché non sono filtrati

FraDimi
03-03-2011, 10:20
http://eraclito.telecomitaliahub.it/2011/02/quattro-risposte-tecniche/

Quindi:
- viene applicato solo su centrali SATURE ATM, dove di solito non è vendibile la 20 mega
- viene fatto packet inspection e si cerca quindi di riconoscere il protocollo da bloccare (ed2k, kad, torrent) e si filtrano eventuali indirizzi IP (siti web di file sharing)
- non viene quindi limitata l'intera banda, ma solo applicazioni/siti filtrati rallenteranno
- non rallenterà la navigazione web, il voip, il gaming online...anzi andranno più veloci e probabilmente ci saranno ping più bassi
- è inutile postare gli speedtest perché non sono filtrati

grazie delle precisazioni, ma una domanda da quello che hai riportato quindi le 20 mega non vengono filtrate in nessun modo, o sbaglio?

Capozz
03-03-2011, 10:24
grazie delle precisazioni, ma una domanda da quello che hai riportato quindi le 20 mega non vengono filtrate in nessun modo, o sbaglio?

Volendo anche quelle, ma solo se il dslam è ATM, e di 20 mega che "girano" su dslam sono poche, la stragrande maggioranza va su dslam ethernet

cionci
03-03-2011, 10:24
grazie delle precisazioni, ma una domanda da quello che hai riportato quindi le 20 mega non vengono filtrate in nessun modo, o sbaglio?
A meno che non siano attestate su centrali ATM sature. La maggior parte delle 20 Mega sono su centrali Gigabit Ethernet. In sostanza se anche oggi non ce la fai a scaricare a piena banda (portante agganciata meno 18%) allora è possibile che vengano filtrate.

cionci
03-03-2011, 10:50
però continuano ad NON esserci centrali interessate, come me lo spiegate questo?
Magari lo comunicheranno man mano che hanno implementato i filtri ??? Non è che magicamente i filtri si installano da soli.

Perseverance
03-03-2011, 12:10
Le applicazioni VoIP, compresa Skype, non saranno oggetto di alcuna limitazione. Gli unici applicativi p2p che saranno limitati (temporaneamente e solo in casi di congestione) sono quelli dedicati allo scambio di file. Che occupano – negli orari di picco – oltre il 30% di banda downstream.

Vedi che avevo ragione io! Il restante 70% della banda nelle ore di punta chi lo occupa? Suppongo i servizi di streaming video! Stanno togliendo i sassolini invece del masso che dà più fastidio.

Se limitassero la velocità di streaming di youtube e simili risolverebbero i problemi di saturazione.

cionci
03-03-2011, 14:01
Vedi che avevo ragione io! Il restante 70% della banda nelle ore di punta chi lo occupa? Suppongo i servizi di streaming video! Stanno togliendo i sassolini invece del masso che dà più fastidio.

Se limitassero la velocità di streaming di youtube e simili risolverebbero i problemi di saturazione.

L'altro 70% é occupato dal restante 90-95% degli utenti. Lo streaming video é molto piú fair del p2p. Di solito il tempo di download é minore del tempo di visione, quindi nel tempo restante la banda é completamente libera.

*aLe
03-03-2011, 16:30
Se limitassero la velocità di streaming di youtube e simili risolverebbero i problemi di saturazione.Detto molto onestamente: se proprio non posso fare a meno di avere throttling sulla banda, preferisco averlo sul P2P e sui servizi tipo Megaupload che userei in background, piuttosto che su YouTube o su, che so, SoundCloud.

Tutto questo per un motivo molto semplice: P2P e download di grosse dimensioni (e.g. distro) li fai in background (e quindi se il download rallenta o rimane fermo per qualche secondo, pace amen), mentre un video su YouTube lo guardi di solito in tempo reale (e se ogni 20 secondi ne sta fermo 10 perché lo streaming non è fatto abbastanza velocemente, dopo un po' girano le :D:D).

My 2 cents.

cionci
03-03-2011, 19:35
scusa ma allora l'altro ieri a cosa è servito? era un giorno così? :asd:
Era il giorno in cui hanno iniziato a metterli in atto, man mano appariranno le centrali interessate. Sai quanti passaggi fa un'informazione prima di arrivare su quel sito ?

Hades
04-03-2011, 06:34
Era il giorno in cui hanno iniziato a metterli in atto, man mano appariranno le centrali interessate. Sai quanti passaggi fa un'informazione prima di arrivare su quel sito ?

uno, se hanno un minimo di tecnologia. la centrale che va in protezione manda una segnalazione e viene aggiornato il sito.

Cmq per me resta una buffonata e non si vedranno mai centrali tagliate.

cionci
04-03-2011, 08:17
uno, se hanno un minimo di tecnologia. la centrale che va in protezione manda una segnalazione e viene aggiornato il sito.
Ma non sarà sicuramente così :D Perché la tecnologia ce l'hanno, ma magari non è così integrata come pensi, visto il colosso.

Cmq per me resta una buffonata e non si vedranno mai centrali tagliate.
Allora sarebbero dei furbi a farsi pubblicità negativa :D

FraDimi
04-03-2011, 09:15
Cmq per me resta una buffonata e non si vedranno mai centrali tagliate.

Non credo se no non avrebbero rilasciato nessun avviso

fraussantin
04-03-2011, 13:08
http://eraclito.telecomitaliahub.it/2011/02/quattro-risposte-tecniche/

Quindi:
- viene applicato solo su centrali SATURE ATM, dove di solito non è vendibile la 20 mega
- viene fatto packet inspection e si cerca quindi di riconoscere il protocollo da bloccare (ed2k, kad, torrent) e si filtrano eventuali indirizzi IP (siti web di file sharing)
- non viene quindi limitata l'intera banda, ma solo applicazioni/siti filtrati rallenteranno
- non rallenterà la navigazione web, il voip, il gaming online...anzi andranno più veloci e probabilmente ci saranno ping più bassi
- è inutile postare gli speedtest perché non sono filtrati

ma si sa quali centrali sono interessate , avranno una lista??

poi una cosa , bloccano solo il traffico illegale ( riferito solo al DD .. rapids megaup...eccecc), o tutti i file di questi siti , perche spesso file , demo , programmi(LEGALI) sono scaricabili da questi server e non si trovano altrove.

brabby198
04-03-2011, 15:54
ma fermeranno anche tipo megaupload

tailss
04-03-2011, 16:19
se non sono bastardi fino all'osso direi proprio di no.
nell'annuncio si parla di peer to peer.
megaupload è un servizio web.
poi se si attaccano anche all'http allora .. :ncomment:

cionci
04-03-2011, 16:35
ma fermeranno anche tipo megaupload
Credo proprio di sì, ma non fermeranno niente, andrà solo più lento nelle ore di punta e solo su centrali ATM sature.

tailss
04-03-2011, 16:47
I server di megaupload sono moltissimi, la vedo dura filtrarli tutti in base all'ip di ciascuno. :what:

Ma poi non si parlava di filtraggio di un determinato protocollo o specifici pacchetti dati?

L'http è un mare magnum. :wtf:

cionci
04-03-2011, 17:50
I server di megaupload sono moltissimi, la vedo dura filtrarli tutti in base all'ip di ciascuno. :what:

Ma poi non si parlava di filtraggio di un determinato protocollo o specifici pacchetti dati?

L'http è un mare magnum. :wtf:
Ma l'indirizzo sorgente è accessibilissimo nel pacchetto. Il filtraggio poi può essere fatto per sottoreti, basta sapere quali siano le sottoreti assegnate a Megaupload.

Ciaba
05-03-2011, 03:58
In Telecom dovrebbero semplicemente diventare onesti e vendere quello che hanno...non quello che non hanno promettendo a tutti cose che non possono mantenere.
[EDIT]...aggiungo: occupano, in posizione dominante, il settore delle telecomunicazioni di fatto impedendo a qualunque altro soggetto una libera espressione, offerta o pianificazione alternativa limitando lo sviluppo del settore stesso; non è un caso se le tariffe sono tra le più care d'europa mentre il servizio deficita notevolmente. Ma è dimostrazione anche di incapacità dei manager perché basterebbe rivoluzionare le offerte per migliorare decisamente la situazione senza perdere(anzi incrementando notevolmente a mio avviso), gli introiti:
1)ridimensionamento e sfoltimento delle offerte aumentando la banda minima garantita verso qualcosa di decente e adatto ai contenuti multimediali odierni e futuri ma diminuendo drasticamente la massima possibile(in modo da soddisfare le esigenze di tutti senza intruppare la rete e senza promettere millemila mega che creano solo casini e false aspettative), introducendo magari la formula del boost quando la rete(soprattutto in determinate fasce orarie), è poco utilizzata.
2)conseguente ridimensionamento delle tariffe al ribasso(in modo da convincere nuovi soggetti a stipulare un contratto e ad equilibrare il rapporto domanda\offerta che ora è davvero indifendibile).
3)risparmio su pubblicità martellante con testimonial d'assalto(il web è la migliore fonte di informazioni in questo senso, la pubblicità serve solo a far girare le scatole a chi la paga poi in bolletta).
4)eliminazione del canone. Il canone non ha senso di esistere in quanto dovrebbero essere gli utenti ad avere un rimborso per quanto "investito" nella rete di telecomunicazioni quando era ancora statale.

La rete informatica ha alcune analogie con quella dei trasporti: i limiti di velocità servono, oltre a cercare di scongiurare incidenti(che creano poi ingorghi, episodi spiacevoli e rallentamenti a tutti), a regolare il traffico. Nel caso della rete informatica però c'è il vantaggio che non rischia la vita nessuno e la velocità può essere regolata dal gestore...se però si fanno automobili che possono raggiungere i 300Km\h(e offerte di millemila mega in download), punire tutti con limiti più bassi senza modificare alla radice il problema è una non-soluzione, in quanto ci sarà sempre qualcuno disposto a spendere per andare oltre il consentito ma.......così come la strada non è una pista il web non è una LAN.

brabby198
07-03-2011, 14:53
sono daccordo con ciaba la telecom sta rovinando l'italia in europa quasi tutti hanno internet gratis qui no se no come fanno a strapparci dei soldi telecom e tipo lo stato vede che stiamo inguaiati senza soldi senza lavoro e che fa
tira fuori il mega miliardario da €20 e ti dice di giocare con prudenza pero'
come si parla di telecom si parla di altre aziende in italia che non fanno altro che approfittare del nostro punto debole "lo stato".

antcos
07-03-2011, 19:16
che schifo,se ci fosse la vera concorrenza sarei passato ad un altro gestore,ma purtroppo a pagare sono solo i consumatori:muro:

tailss
07-03-2011, 22:25
Sì poi alla fine è meglio un gestore che filtra in parte di uno che filtra tutto o quasi come capita coi concorrenti di Telecom, a parte Fastweb.

Io penso che nonostante tutto rimarrò con Telecom. :boh:

Anche perché poi da me tutti gli altri isp funzionano in Wholesale, quindi il dubbio non si pone proprio. :rolleyes:

MiKeLezZ
07-03-2011, 23:36
Sì poi alla fine è meglio un gestore che filtra in parte di uno che filtra tutto o quasi come capita coi concorrenti di Telecom, a parte Fastweb.

Io penso che nonostante tutto rimarrò con Telecom. :boh:

Anche perché poi da me tutti gli altri isp funzionano in Wholesale, quindi il dubbio non si pone proprio. :rolleyes:mi sembra, però, che quantomeno ti rimborsano il canone telecom... che dovrebbe esser ormai 35 euro bimestrale, il che proprio schifo non fa
In Telecom dovrebbero semplicemente diventare onesti e vendere quello che hanno...non quello che non hanno promettendo a tutti cose che non possono mantenere.
[EDIT]...aggiungo: occupano, in posizione dominante, il settore delle telecomunicazioni di fatto impedendo a qualunque altro soggetto una libera espressione, offerta o pianificazione alternativa limitando lo sviluppo del settore stesso; non è un caso se le tariffe sono tra le più care d'europa mentre il servizio deficita notevolmente. Ma è dimostrazione anche di incapacità dei manager perché basterebbe rivoluzionare le offerte per migliorare decisamente la situazione senza perdere(anzi incrementando notevolmente a mio avviso), gli introiti:
1)ridimensionamento e sfoltimento delle offerte aumentando la banda minima garantita verso qualcosa di decente e adatto ai contenuti multimediali odierni e futuri ma diminuendo drasticamente la massima possibile(in modo da soddisfare le esigenze di tutti senza intruppare la rete e senza promettere millemila mega che creano solo casini e false aspettative), introducendo magari la formula del boost quando la rete(soprattutto in determinate fasce orarie), è poco utilizzata.
2)conseguente ridimensionamento delle tariffe al ribasso(in modo da convincere nuovi soggetti a stipulare un contratto e ad equilibrare il rapporto domanda\offerta che ora è davvero indifendibile).
3)risparmio su pubblicità martellante con testimonial d'assalto(il web è la migliore fonte di informazioni in questo senso, la pubblicità serve solo a far girare le scatole a chi la paga poi in bolletta).
4)eliminazione del canone. Il canone non ha senso di esistere in quanto dovrebbero essere gli utenti ad avere un rimborso per quanto "investito" nella rete di telecomunicazioni quando era ancora statale.

La rete informatica ha alcune analogie con quella dei trasporti: i limiti di velocità servono, oltre a cercare di scongiurare incidenti(che creano poi ingorghi, episodi spiacevoli e rallentamenti a tutti), a regolare il traffico. Nel caso della rete informatica però c'è il vantaggio che non rischia la vita nessuno e la velocità può essere regolata dal gestore...se però si fanno automobili che possono raggiungere i 300Km\h(e offerte di millemila mega in download), punire tutti con limiti più bassi senza modificare alla radice il problema è una non-soluzione, in quanto ci sarà sempre qualcuno disposto a spendere per andare oltre il consentito ma.......così come la strada non è una pista il web non è una LAN.se offrissero 500kB/s, ovvero 4Mb... e fossero non limitati... io farei i salti di gioia. purtroppo viviamo nell'era della presa per il culo e quindi dobbiamo sorbirci 20Mb che viaggiano a 250kB/s...