View Full Version : Western Digital WDBAAU0020HBK Elements Desktop HardDisk
Enrylion
17-06-2011, 11:35
Sempre sulle amazzoni in questioni ma le italiche amazzoni, acquistando 1 HDD WD interno 2TB a 60E si ha più o meno stesso prezzo anche l'hdd esterno del 3D in questione....
In merito alla consegna...
Dipende quando ordini, entro le 16 di oggi, lunedì in giornata è a casa da te, salvo tu non abiti in un isola oppure in posto dove si arriva solamente con aquila/volatili vari, oppure con tecniche speleologiche....:D
Enrylion, mai sentito che qui i link commerciali sono vietati? Cartellino giallo. ;)
- CRL -
Enrylion
17-06-2011, 11:53
Ops....lo sapevo ma non mi è venuto in mente la questione.....:stordita:
Many sorrows....:mc:
Ad ogni modo....
Seguendo il link per hdd interno da 2TB (costi tra i più bassi del web.....baia esclusa ma...sulla baia....si aprirebbe un capitolo ed un abisso....inclusa questione relativa proposte d'acquisto che....vengono accettate se pari importo prezzo vendita normale..)
Ed a prezzo intorno ai 120E....mi pare accettabile 2hdd da 2TB caduno, 1 interno + 1 esterno....
Che ne pensate??
Dunque, due giorni fa ho finalmente avuto modo di verificare il funzionamento del box WD.
Come prima cosa, ho collegato l'HD al PC tramite USB, e grazie ad Hard Disk Sentinel ho potuto rilevare i seguenti dati:
- ID del modello: WDC WD20EARS-22MVWB0.
Quindi la cache è pari a 64 MB, ed il disco sfrutta la tecnologia AF.
Inoltre essendo "Green", bisogna intervenire sul valore di LCC attraverso wdidle3.
- Revisione: 51.0AB51
- Numero di piatti: 3
Anche questa è una bella notizia, 3 piatti invece che 4 significano: meno calore, consumo ridotto ed affidabilità superiore :).
Successivamente, tramite il tool DLGDIAG fornito da WD, ho eseguito i test seguenti:
- Quick: Pass
- Extended: Pass (durata in ore/minuti/secondi: 17.58.54)
Il disco si basa sulla tecnologia AF, quindi ho verificato l'allineamento, dato che utilizzo Windows XP.
Il programma "WD Align", come risultato, ha riportato "Optimally aligned partition", quindi è come se durante la produzione l'HD fosse stato formattato utilizzando Windows 7 o Vista, evitando così di dover ripetere l'allineamento per XP (solo nel caso però in cui si mantenga la singola partizione dell'HD prevista di default, senza modificarla).
Nel mio caso, non ho avuto la necessità di effettuare l'allineamento, dato che avrei conservato tale partizione.
Dato che il disco appartiene alla famiglia "Green" di WD, sono però voluto intervenire sull'Intellipark tramite il software wdidle3.
Per il suo utilizzo, è necessario collegare l'HD tramite interfaccia SATA, quindi ho dovuto rimuovere l'HD dal suo box.
Con molta pazienza, sono riuscito nell'intento, senza danneggiare le linguette che una volta rotte invalidano la garanzia del box, così in caso di guasto non dovrei incontrare troppe difficoltà spedendolo nuovamente al negozio per la sua riparazione.
Una volta estratto l'HD, ho notato che presentava un connettore per l'alimentazione diverso da quello a 4 poli solitamente presente nei lettori CD/DVD.
Per risolvere il problema, avrei potuto acquistare un connettore simile al seguente:
http://www.satacables.com/sata-power-latching-cable.jpg
La fortuna ha però voluto che io disponessi di un box dotato di connessione eSATA, ho quindi posto l'HD al suo interno e da boot ho avviato wdidle3.
Tramite il comando "wdidle3 /R" ho potuto verificare ogni quanto venissero parcheggiate le testine, ovvero ogni 8 secondi, valore decisamente basso.
Ho quindi tentato di disabilitare la funzione di parcheggio delle testine attraverso il comando "wdidle3 /D", per poi eseguire nuovamente "wdidle3 /R" per essere certo che la disattivazione avesse avuto successo.
wdidle3 mi ha comunicato che la disabilitazione della funzionalità era avvenuta, quindi ho verificato ciò attraverso HD Tune, sezione SMART.
Con mia sorpresa, ho constato che il parcheggio delle testine in realtà non era stato per nulla disabilitato, anzi in circa 30 minuti il valore di LCC era salito di almeno 50 unità.
Inoltre, cosa stranissima, ogni volta che aggiornavo la finestra dello SMART, il valore LCC saliva di un'unità, cosa che non accadeva prima di aver utilizzato wdidle3 con il parametro "\D".
In 3 secondi ho aggiornato la schermata per 3 volte, ed il valore di LCC è salito di 3 unità.
Ho quindi riavviato il PC eseguendo nuovamente wdidle3 in fase di boot, questa volta provando altri comandi che, stando a quanto letto sul Web, avrebbero dovuto portare alla corretta disattivazione del parcheggio delle testine:
- wdidle3 /S0: non ricordo esattamente quale sia stato l'output, ma non era stato un comando consentito/riconosciuto.
- wdidle3 /S10000000000: valore troppo grande.
Analizzando l'help di wdidle3 (comando "wdidle3 /?"), ho notato che il valore massimo consentito era pari a 300 (secondi), quindi ho eseguito il comando "wdidle3 /S300", questa volta con successo.
Sempre grazie al parametro "/R", ho verificato che l'Intellipark fosse stato impostato correttamente.
Mi chiedo come mai non venga data la possibilità di disabilitare completamente l'Intellipark.
Curiosità: supponendo di tenere l'HD sempre acceso, collegato al PC, in idle, parcheggiando le testine ogni 300 secondi (massimo consentito), si raggiunge il valore massimo di LCC (pari a 300000) oltre il quale ipoteticamente dovrebbe esserci la rottura del disco, in circa 2.85 anni, quindi in un tempo simile alla durata della garanzia del disco (3 anni) :).
Ho avviato nuovamente HD Tune, per verificare se il valore di LCC salisse in tempi più lunghi rispetto a prima, ed in effetti questa volta wdidle3 sembrava aver prodotto l'effetto desiderato, dato che LCC saliva di un'unità mediamente ogni 10 minuti.
Infine ho riposto l'HD all'interno del suo box originario, facendo attenzione a non staccare le linguette.
Ho acquistato il box per utilizzarlo come storage, quindi come prima cosa ho copiato in esso tutti i dati più importanti, sincronizzando le cartelle grazie ad un programma freeware di ottima qualità:
http://sourceforge.net/projects/freefilesync/
In seguito acquisterò nuovamente lo stesso box, sperando che il costo di acquisto si assesti sempre sui 59 €, che utilizzerò come mirror per il primo HD, aggiornandolo una volta a settimana tramite il programma sopra citato, e vivrò felice e contento senza il timore di perdere nessuno dei miei preziosi dati. :)
Una volta estratto l'HD, ho notato che presentava un connettore per l'alimentazione diverso da quello a 4 poli solitamente presente nei lettori CD/DVD..
è il normale connettore di alimentazione degli hdd SATA.. i molex sui SATA mi erano capitati solo nei primi hdd SATA ed era ridondanti nel senso che erano presenti sia il molex che il connettore sata power (ma se ne doveva usare UNO solo ovviamente)
Con mia sorpresa, ho constato che il parcheggio delle testine in realtà non era stato per nulla disabilitato, anzi in circa 30 minuti il valore di LCC era salito di almeno 50 unità.
Inoltre, cosa stranissima, ogni volta che aggiornavo la finestra dello SMART, il valore LCC saliva di un'unità, cosa che non accadeva prima di aver utilizzato wdidle3 con il parametro "\D".
In 3 secondi ho aggiornato la schermata per 3 volte, ed il valore di LCC è salito di 3 unità.
Ho quindi riavviato il PC eseguendo nuovamente wdidle3 in fase di boot, questa volta provando altri comandi che, stando a quanto letto sul Web, avrebbero dovuto portare alla corretta disattivazione del parcheggio delle testine:
- wdidle3 /S0: non ricordo esattamente quale fosse stato l'output, ma non era stato un comando consentito/riconosciuto.
- wdidle3 /S10000000000: valore troppo grande.
Analizzando l'help di wdidle3 (comando "wdidle3 /?"), ho notato che il valore massimo consentito era pari a 300 (secondi), quindi ho eseguito il comando "wdidle3 /S300", questa volta con successo.
Sempre grazie al parametro "/R", ho verificato che l'Intellipark fosse stato impostato correttamente.
Mi chiedo come mai non venga data la possibilità di disabilitare completamente l'Intellipark.
il parametro /D lo imposta a 3720 sec (62 min) , per disabilitarlo si usa giustamente il /s0 (zero, non la lettera "O"), con me ha perfettamente funzionato e ora il C1 aumenta solo quando viene accesso/spento (giustamente)
>bYeZ<
è il normale connettore di alimentazione degli hdd SATA.. i molex sui SATA mi erano capitati solo nei primi hdd SATA ed era ridondanti nel senso che erano presenti sia il molex che il connettore sata power (ma se ne doveva usare UNO solo ovviamente)
Maxtor abbandonò il molex molto presto (ne ho uno qui davanti del 2006 ed ha solo il nuovo connettore), mentre Hitachi li metteva entrambi fino ad un paio di anni fa ... chissà quanti, trovandosi in mano entrambi gli spinotti provenienti dall'alimentatore, li hanno collegati tutti e due e hanno fatto l'arrosto :D
è il normale connettore di alimentazione degli hdd SATA.. i molex sui SATA mi erano capitati solo nei primi hdd SATA ed era ridondanti nel senso che erano presenti sia il molex che il connettore sata power (ma se ne doveva usare UNO solo ovviamente)
il parametro /D lo imposta a 3720 sec (62 min) , per disabilitarlo si usa giustamente il /s0 (zero, non la lettera "O"), con me ha perfettamente funzionato e ora il C1 aumenta solo quando viene accesso/spento (giustamente)
>bYeZ<
Se non ricordo male, anche tu possiedi il modello WD20EARS.
Sperando che tu possa aiutarmi, vorrei porti le seguenti domande:
1) Qual'è la versione di wdidle3 da te utilizzata?
La mia è la versione 1.05.
2) Ti chiederei di effettuare il test seguente: accedi alla schermata dello SMART (HD Tune o Hard Disk Sentinel) e prova a premere in continuazione il tasto per il refresh dei dati: anche nel tuo caso ad ogni loro aggiornamento viene incrementato di un'unità il valore di LCC?
3) Se ti ricordi, quale output a video è stato prodotto da wdidle3 al momento dell'esecuzione del comando "wdidle3 /s0"?
Se non erro, nel mio caso diceva che il comando non era valido.
4) I nostri HD hanno la stessa revisione (51.0AB51), ma un Id differente (il tuo è WD20EARS-00MVWB0, il mio invece è WD20EARS-22MVWB0).
Dici che è per questo motivo che nel mio caso non riesco a disabilitare completamente l'Intellipark tramite il parametro /s0?
NikyRipy
18-06-2011, 10:23
A forza di leggere queste 38 pagine mi sono dimenticato la causa per cui l'hard disk può dare problemi XD :cry: Ora rileggerò :)
1) Qual'è la versione di wdidle3 da te utilizzata?
La mia è la versione 1.05.
non lo so.. ho usato la iso già pronta che tu stesso hai messo nella tua guida (l'avevo scaricata cmq tempo prima ma la url è sempre la stessa)
2) Ti chiederei di effettuare il test seguente: accedi alla schermata dello SMART (HD Tune o Hard Disk Sentinel) e prova a premere in continuazione il tasto per il refresh dei dati: anche nel tuo caso ad ogni loro aggiornamento viene incrementato di un'unità il valore di LCC?
non aumenta ne con quello con l'intellipark disattivato ne con quello con l'intellipark ancora (per poco) attivato
Con l'intellipark disattivato il C1 deve salire SOLO all'accensione dell'hdd
3) Se ti ricordi, quale output a video è stato prodotto da wdidle3 al momento dell'esecuzione del comando "wdidle3 /s0"?
Se non erro, nel mio caso diceva che il comando non era valido.
a me lo dava come valido, non ricordo esattamente il messaggio ma era positivo sull'esito della disattivazione della funzione
4) I nostri HD hanno la stessa revisione (51.0AB51), ma un Id differente (il tuo è WD20EARS-00MVWB0, il mio invece è WD20EARS-22MVWB0).
Dici che è per questo motivo che nel mio caso non riesco a disabilitare completamente l'Intellipark tramite il parametro /s0?
non ne ho la minima idea.. puoi provate a contattare western digital o a cercare info online
domanda: quando hai disattivato l'intellipark avevi collegato SOLO l'EARS?
>bYeZ<
Ragazzi, nella discussione non ho trovato risposte a riguardo...
sono intenzionato a prenderlo su amazon..
leggendo pero una recensione utente sempre su amazon diceva che ill disco è a 5400rpm anziche 7200 in scheda tecnica...
il problema mio è che lo userei come storage per film hd 1080p da vedere con il mio mediaplayer emtec!
l'hard disk da 1.5 tb che uso al momente, vedendo le caratteristiche tecniche è un 7200 rpm e (quasi) mai dato problemi a riprodurre i film in hd!
sapete se quindi questo WD potrebbe faticare a riprodurre film da 12 gb sul lettore di casa??
domanda aggiuntiva, un software free per vedere le caratteristiche e le condizioni di un hdd?? ovviamente pieno con dati...
leggendo pero una recensione utente sempre su amazon diceva che ill disco è a 5400rpm anziche 7200 in scheda tecnica...
il problema mio è che lo userei come storage per film hd 1080p da vedere con il mio mediaplayer emtec!
l'hard disk da 1.5 tb che uso al momente, vedendo le caratteristiche tecniche è un 7200 rpm e (quasi) mai dato problemi a riprodurre i film in hd!
sapete se quindi questo WD potrebbe faticare a riprodurre film da 12 gb sul lettore di casa??
assolutamente no.. un film in HD usa una banda di circa 1/2 mb/s, si possono vedere tranquillamente tramite rete (anche powerline) e quasi sempre anche tramite wifi, figuriamoci con un hdd che è cmq limitato dalla connessione USB e cioè circa 25/30 mb/s (su sata siamo ben oltre i 100mb/s)
domanda aggiuntiva, un software free per vedere le caratteristiche e le condizioni di un hdd?? ovviamente pieno con dati...
anche vuoto sarebbe uguale :D cmq ti invito a leggere le ultime 10gg pagine del 3d così da apprendere tutte le info di cui devi sapere e di cui stai chiedendo
>bYeZ<
assolutamente no.. un film in HD usa una banda di circa 1/2 mb/s, si possono vedere tranquillamente tramite rete (anche powerline) e quasi sempre anche tramite wifi, figuriamoci con un hdd che è cmq limitato dalla connessione USB e cioè circa 25/30 mb/s (su sata siamo ben oltre i 100mb/s)
anche vuoto sarebbe uguale :D cmq ti invito a leggere le ultime 10gg pagine del 3d così da apprendere tutte le info di cui devi sapere e di cui stai chiedendo
>bYeZ<
grazie mille! sono in fase di acquisto! :yeah:
Scusate non ho capito una cosa:
Se la mia idea fosse quella di comprare questo HD per tenerlo attaccato al router e farci un HD di rete, questo prodotto è indicato o meno?
Perchè ho letto che non avendo il tasto di spegnimento rimarrebbe acceso tutto il giorno e in più essendo il firmware del router basato su linux avrei il problema del parcheggiamento delle testine.. giusto??
Inoltre secondo voi, avendo già un box in metallo USB 2.0 (con tasto di spegnimento), mi conviene prendere questo con già il box comunque, o quello senza box EARS allo stesso prezzo?
grazie!
Scusate non ho capito una cosa:
Se la mia idea fosse quella di comprare questo HD per tenerlo attaccato al router e farci un HD di rete, questo prodotto è indicato o meno?
essendo un "green" è praticamente pensato per poter restare accesso.. io cmq i miei 2 li tengo sempre accessi
Perchè ho letto che non avendo il tasto di spegnimento rimarrebbe acceso tutto il giorno e in più essendo il firmware del router basato su linux avrei il problema del parcheggiamento delle testine.. giusto??
boh... forse si.. cmq il C1 aumenta parecchio anche con uso Windows quindi se c'è preoccupazione meglio metterlo off (l'intellipark) e togliersi il pensiero.. imho
Inoltre secondo voi, avendo già un box in metallo USB 2.0 (con tasto di spegnimento), mi conviene prendere questo con già il box comunque, o quello senza box EARS allo stesso prezzo?
se trovi il solo hdd allo stesso prezzo e hai già un box usb che permette lo spegnimento allora viste le tue necessità è meglio prendere il solo hdd, disattivi eventualmente l'intellipark e così non devi neanche preoccuparti della garanzia
>bYeZ<
grazie mille FreeMan, gentilissimo.
Vado sulla versione senza box allora, che viene a 58 euro.
non lo so.. ho usato la iso già pronta che tu stesso hai messo nella tua guida (l'avevo scaricata cmq tempo prima ma la url è sempre la stessa)
non aumenta ne con quello con l'intellipark disattivato ne con quello con l'intellipark ancora (per poco) attivato
Con l'intellipark disattivato il C1 deve salire SOLO all'accensione dell'hdd
a me lo dava come valido, non ricordo esattamente il messaggio ma era positivo sull'esito della disattivazione della funzione
non ne ho la minima idea.. puoi provate a contattare western digital o a cercare info online
domanda: quando hai disattivato l'intellipark avevi collegato SOLO l'EARS?
>bYeZ<
Nel mio caso, il parametro "/S0" portava ad un errore di sintassi, usando la versione 1.05 di wdidle3.
Ho scaricato l'iso da te citata, e mi sono accorto che tu hai usato la versione 1.03, che invece supporta il parametro "/S0".
Quindi creerò un nuovo CD con la versione 1.03 di wdidle3, e procederò con la disattivazione dell'Intellipark.
Quando ho utilizzato wdidle3, al PC erano collegati:
- Un disco WD da 120 GB (IDE)
- Il disco WD20EARS (SATA)
Da quanto ho letto, il programma permette di configurare solo gli HD connessi tramite SATA, quindi non ho avuto la necessità di scollegare il disco IDE.
Ho scaricato l'iso da te citata, e mi sono accorto che tu hai usato la versione 1.03, che invece supporta il parametro "/S0".
ah ecco.. buono a sapersi
cmq strano che una utility ufficiale non supporti + una funzione per la quale l'utility stessa era stata consigliata dal produttore per disabilitare l'intellipark onde evitare problemi su certi hdd... :mbe:
>bYeZ<
ah ecco.. buono a sapersi
cmq strano che una utility ufficiale non supporti + una funzione per la quale l'utility stessa era stata consigliata dal produttore per disabilitare l'intellipark onde evitare problemi su certi hdd... :mbe:
>bYeZ<
OT
L'utility va anche nei 750gb Green di WD? ne sai qualcosa Freeman? grazie..
ah ecco.. buono a sapersi
cmq strano che una utility ufficiale non supporti + una funzione per la quale l'utility stessa era stata consigliata dal produttore per disabilitare l'intellipark onde evitare problemi su certi hdd... :mbe:
>bYeZ<
In effetti è molto strano, anche io non riesco a capirne il senso...
OT
L'utility va anche nei 750gb Green di WD? ne sai qualcosa Freeman? grazie..
Qui trovi un elenco degli HD ufficialmente supportati:
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=609&sid=113
I modelli, in particolare, sono i seguenti:
- WD1000FYPS-01ZKB0
- WD7500AYPS-01ZKB0
- WD7501AYPS-01ZKB0
Qui trovi un elenco degli HD ufficialmente supportati:
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=609&sid=113
I modelli, in particolare, sono i seguenti:
- WD1000FYPS-01ZKB0
- WD7500AYPS-01ZKB0
- WD7501AYPS-01ZKB0
Grazie davvero :D
Qui trovi un elenco degli HD ufficialmente supportati:
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=609&sid=113
I modelli, in particolare, sono i seguenti:
- WD1000FYPS-01ZKB0
- WD7500AYPS-01ZKB0
- WD7501AYPS-01ZKB0
Si ma quello vale parlando di upgrade dl FW, per disabilitare l'intellipark funziona imho su tutti gli hdd che hanno questa funzione.. neanche il nostro hdd è menzionato in quella lista di 3..
>bYeZ<
Si ma quello vale parlando di upgrade dl FW, per disabilitare l'intellipark funziona imho su tutti gli hdd che hanno questa funzione.. neanche il nostro hdd è menzionato in quella lista di 3..
>bYeZ<
Ok allora non ho capito nulla.. il mio hd è un WD7500AACS-00D6B1 con firmware 01.01.A01 numero di serie WD-WCAU46566817 e HDSentinel mi dice:
Velocità di rotazione: IntelliPower
al posto di 5400rpm o 7200rpm
Se poteste aiutarmi per aggiornare il firmware e disabilitare sto cavolo di IntelliPower che da quanto leggo qui stressa i componenti per niente!
Se poteste aiutarmi per aggiornare il firmware e disabilitare sto cavolo di IntelliPower che da quanto leggo qui stressa i componenti per niente!
Di guide o indicazioni sull'uso dell'utility ne è pieno il 3d, usa la ricerca interna.. poche pagine indietro era stato fatto da Pidgeon un mega riassunto (e cmq si parla di Intellipark non di Intellpower)
sul discorso firmware non saprei che dirti dato che è "un altro discorso" e poi qui visto il tuo HDD siamo anche OT ;)
cmq imho ci stiamo dimenticando da dove era nato il problema del C1 e quando andrebbe disabilitato l'intellipark.. anche se capisco che a tutti, me per primo, da fastidio vedere quel contatore schizzare alle stelle
>bYeZ<
Di guide o indicazioni sull'uso dell'utility ne è pieno il 3d, usa la ricerca interna.. poche pagine indietro era stato fatto da Pidgeon un mega riassunto (e cmq si parla di Intellipark non di Intellpower)
sul discorso firmware non saprei che dirti dato che è "un altro discorso" e poi qui visto il tuo HDD siamo anche OT ;)
cmq imho ci stiamo dimenticando da dove era nato il problema del C1 e quando andrebbe disabilitato l'intellipark.. anche se capisco che a tutti, me per primo, da fastidio vedere quel contatore schizzare alle stelle
>bYeZ<
Problemi non ne ho, nel senso che l'hd va bene,il mio dovrebbe essere dotato sia di IntelliPark, sia di IntelliPower e la cosa mi spaventa il doppio visto che oltre alla testina andrebbe a stressare anche il motore!
Comunque il riassunto l'avevo visto.. vi seguo sempre! ora lo rileggo di certo, grazie!
Enrylion
19-06-2011, 11:05
Scusate...
forse nel leggere e da rileggere io che sono amante della tecnologia ma non così elaboratore & appassionato di montaggi/smontaggi e testine, sw gestione dell'hdd mi sfugge tuttora una cosa.....
Ma se io acquistando versione HDD esterno & versione per "inside pc" di questo modello....se non disabilito alcun valore, non effettuo modifiche etc etc...
utilizzando Win Vista e forse il 7, utilizzando l'hdd interno assieme ad altro hdd all'interno di un box "doppio", e la versione esterna come hdd di backup ridondante.....
Fatta questa premessa "doverosa".....cosa rischio mi accada?? Rischio gli hdd si deteriorino e vadano a danneggiare il supporto, rischio consumi maggiori di energia elettrica (trascurabili oppure pari ad un frullatore piuttosto che un elettrodomestico di potenza), rischio sbalzi di velocità simili a picchi con inizio backup lento e poi d'improvviso impennata di velocità????
Spero aver chiarito i miei dubbi e le mie incertezze in merito....anche perché all'interno di questi dati, sw che avete indicato etc etc etc.....mi sono perso un bel po'........
Non vedo neanche il senso di smontare il case rischiando fare danno...ma probabilmente è un limite di "principio", ovvero "per prima cosa non rischiare di fare danno, poi....."
Grazie per le spiegazioni
P.s.: Dimenticavo....i cavi alimentazione sono inclusi, mentre il cavo usb??
Si ma quello vale parlando di upgrade dl FW, per disabilitare l'intellipark funziona imho su tutti gli hdd che hanno questa funzione.. neanche il nostro hdd è menzionato in quella lista di 3..
>bYeZ<
In molti hanno utilizzato wdidle3 con successo su modelli differenti da quelli riportati nel sito WD, il problema è che non esiste un elenco ufficiale di tutti i modelli supportati.
Nella pagina da me segnalata, si parla in effetti di upgrade del firmware: con esso però non intende che verrà installata la versione più recente del firmware, semplicemente che verrà modificato per permettere la configurazione dell'Intellipark, quindi l'utilizzo con wdidle3 :).
Infatti, viene raccomandato di non eseguire l'utility con modelli diversi da quelli citati, quindi in teoria gli altri HD non sarebbero compatibili con wdidle3, cosa che in realtà sappiamo essere non veritiera.
E' per questo che, a mio parere, per i 3 modelli elencati si intenda la stessa cosa con aggiornamento del firmware o configurazione dell'Intellipark, quindi ufficialmente wdidle3 è stato progettato per la configurazione di quei modelli specifici.
BlackCat
19-06-2011, 15:56
Ciao, vorrei un consiglio (data la sezione... :D )
Ho bisogno di un hard disk esterno da collegare alla tv (e ad un eventuale player multimediale che acquisterò in futuro) sul quale quindi archiviare film e video (quindi files di grosse dimensioni, anche di 8GB).
Mi chiedevo se vale la pena spendere di più per il modello con l'usb 3.0 o se questo è sufficientemente veloce nel trasferimento pur non essendo usb 3.
Un altro dubbio riguarda la compatibilità: la mia tv (un LG PT353) legge tranquillamente le chiavette usb, il manuale dice che la tv può leggere fat32 ed ntfs, ma c'è una parte nel manuale -che mi lascia perplesso- in cui c'è scritto:
"Il metodo di allineamento file del dispositivo di memorizzazione USB è simile a quello di Windows XP e il nome di file può contenere fino a 100 caratteri inglesi".
Che cavolo significa? Con questo hdd potrei avere problemi usando win 7 64bit per trasferire i files?
Infine, il modello da 1TB ha le stesse prestazioni di questo da 2TB?
Grazie.
n.b. ma sul sito amazzonico italiano il prezzo varia di giorno in giorno?
ShonenBAT
20-06-2011, 12:13
Scusate, è già successo a qualcuno che il pc non riconoscesse l'hard disk una volta collegato con l'usb? E' come se non ci fosse.:mc: :cry:
Mi è capitato dopo un black out, controlla se lo vedi con gestione disco altrimenti prova con gparted.
Nel mio caso lo vedevo in gestione disco ma l'ho dovuto riformattare con gparted perchè da gestione disco non mi faceva modificare nulla.
n.b. ma sul sito amazzonico italiano il prezzo varia di giorno in giorno?
Purtroppo si ... neanche la borsa è così altalenante :D
P.s: io l'ho preso a €53,99 :p
Scusate, è già successo a qualcuno che il pc non riconoscesse l'hard disk una volta collegato con l'usb? E' come se non ci fosse.:mc: :cry:
Nel caso in cui si fosse danneggiata l'interfaccia USB del box, dovrai rimuovere il disco ponendolo all'interno di un altro box o nel PC.
Secondo me, non torneranno tanto facilmente a 55€, anzi, è possibile che aumentino ancora, vista la previsione di penuria di componenti nei prossimi mesi, a causa del terremoto in Giappone ... I normali volumi di produzione dovrebbero riprendere solo a partire dall'inizio dell'anno prossimo.
BlackCat
20-06-2011, 23:08
No, no. L'ho visto a 55/59 € (non ricordo bene) venerdì, ma non l'ho acquistato perchè volevo cercare un pò di info prima dell'acquisto. Quindi il prezzo è proprio "altamente variabile" :)
Secondo me il prezzo ritornerà ad essere pari a 59 €, anche se per poco tempo... come è avvenuto qualche giorno fa.
pinkpank
21-06-2011, 21:28
Un ciao a tutti!
Ero in procinto di acquistare questo hard disk esterno da collegare ad un lettore multimediale per visionare esclusivamente dei films, quando m'imbatto in questo thread e comincio a leggere di qua e di là.
Beh, ho preso un pò di paura!
Se ho capito bene, comprarlo ed attaccarlo direttamente non va affatto bene.
Bisognerebbe smontarlo, aggiornare il firmware, settare l'Intellipark e poi non ho ben capito cos'altro fare perchè funzioni splendidamente.
Confermate?
Grazie.
Premesso che il firmware non lo puoi aggiornare, come hai ben scritto, il problema dell'Intellipark può essere risolto collegando il disco al PC via cavo S-ATA ed utilizzando il programma messo a disposizione dalla stessa WD per risolvere il problema. Ovviamente per effettuare tal tipo di collegamento il disco va rimosso dal box, invalidandone la garanzia (ma solo quella del box).
Se hai intensione di utilizzare il disco, ad esempio, come un'unità di backup o di un file-server ad accesso occasionale (e con scansione automatica dei file disattivata ;)), oppure, di contro, ne prevedi un utilizzo intensivo, come ci si potrebbe aspettare da un web-server oppure da un pc-muletto, sempre connessi alla rete a scaricare/uploadare dati, allora non vedo alcun motivo per effettuare la modifica del tempo di attesa del parcheggiamento testine del disco. :)
EDIT:
Leggendo bene il tuo post (scusami ma è l'ora... XD) ho visto che specifichi che utilizzerai il disco per memorizzare filmati.
Nel tuo caso non c'é motivo per effettuare la modifica al disco... ma, per stare più tranquilli (forse anche troppo), puoi disattivare la scansione automatica dei nuovi file sul lettore multimediale. ;)
Ciao. :)
Enrylion
22-06-2011, 08:56
Non ho ben capito quindi a cosa servirebbe la modifica del tempo di attesa del parcheggiamento......
PErsonalmente l'hdd mi serve per backup totali e a necessità per "buttare" dati integrando il contenuto presente con i nuovi contenuti.....
In cosa potrei trovare beneficio / problemi con la modifica o senza??
pinkpank
22-06-2011, 08:59
Premesso che il firmware non lo puoi aggiornare, come hai ben scritto, il problema dell'Intellipark può essere risolto collegando il disco al PC via cavo S-ATA ed utilizzando il programma messo a disposizione dalla stessa WD per risolvere il problema. Ovviamente per effettuare tal tipo di collegamento il disco va rimosso dal box, invalidandone la garanzia (ma solo quella del box).
Se hai intensione di utilizzare il disco, ad esempio, come un'unità di backup o di un file-server ad accesso occasionale (e con scansione automatica dei file disattivata ;)), oppure, di contro, ne prevedi un utilizzo intensivo, come ci si potrebbe aspettare da un web-server oppure da un pc-muletto, sempre connessi alla rete a scaricare/uploadare dati, allora non vedo alcun motivo per effettuare la modifica del tempo di attesa del parcheggiamento testine del disco. :)
EDIT:
Leggendo bene il tuo post (scusami ma è l'ora... XD) ho visto che specifichi che utilizzerai il disco per memorizzare filmati.
Nel tuo caso non c'é motivo per effettuare la modifica al disco... ma, per stare più tranquilli (forse anche troppo), puoi disattivare la scansione automatica dei nuovi file sul lettore multimediale. ;)
Ciao. :)
Si, lo utilizzerei esclusivamente come archivio films...in pratica mi sono stufato di masterizzare dvd. E a volte lo collegherei ad un lettore multimediale per guardarmi un film.
Con queste premesse posso starmene tranquillo e comprarlo senza pensare di smontarlo? :)
Gabriyzf
22-06-2011, 09:16
Si, lo utilizzerei esclusivamente come archivio films...in pratica mi sono stufato di masterizzare dvd. E a volte lo collegherei ad un lettore multimediale per guardarmi un film.
Con queste premesse posso starmene tranquillo e comprarlo senza pensare di smontarlo? :)
stesso mio utilizzo: vai tranquillo ;)
pinkpank
23-06-2011, 08:53
Ciao!
L'ho trovato in questo istante da 2Tb sulle Amazzoni a 59 euro con spedizione gratuita.
Posso fidarmi? C'è qualcuno che l'ha comprato su questo sito? Come si è trovato?
Grazie!
Enrylion
23-06-2011, 09:03
Di amazon ci si può fidare diciamo "ciecamente" a livello di affidabilità, nel senso che non è un sito che "nasce e muore" e chi ha fatto gli ordini ha perso soldi....
:)
In quanto all'efficienza dell'hdd e la bontà leggi pure la discussione, poi per il restante direi...che non può esser conosciuto se l'hdd specifico contenuto all'interno è funzionante o meno...:rolleyes:
<APERTURA OT>
Su amazzoni ho scelto la spedizione 1gg, ma NON è arrivato ieri, contrariamente a quanto indicato nelle specifiche della consegna.
Ricordavo avere letto che si poteva richieder rimborso costo spedizione, ma non ne ritrovo il link.....ho cercato nelle faq ma non riesco trovare niente altro se non relativo la restituzione per danneggiamento o prodotto errato....
Mi potreste aiutare??
GRAZIE
<FINE OT>
pinkpank
23-06-2011, 09:17
Di amazon ci si può fidare diciamo "ciecamente" a livello di affidabilità, nel senso che non è un sito che "nasce e muore" e chi ha fatto gli ordini ha perso soldi....
:)
In quanto all'efficienza dell'hdd e la bontà leggi pure la discussione, poi per il restante direi...che non può esser conosciuto se l'hdd specifico contenuto all'interno è funzionante o meno...:rolleyes:
Ti ringrazio!
Ultime domande prima dell'acquisto, che avverrà in mattinata:
1. Ho notato che nn ha un interruttore; se quindi volessi copiarci all'interno 3 films...con computer acceso, lo attacco alla spina, ci copio dentro i 3 films e poi?! Lo stacco dalla spina direttamente o devo aspettare di spegnere il pc?
2. Se lo lascio acceso un paio di ore per guardarmi un film o in stanby collegato al PC, avrei problemi con l'Intellipark?
Grazie! :)
Enrylion
23-06-2011, 10:03
Per la prima domanda....
Prendi hdd, lo stacchi & via...magari per sicurezza...prima fai rimozione sicura da win....non dovrebbe servire, dato stesso concetto di connessione di pen drive, anche se cambia il fatto che si tratti di hdd logico invece che fisico....
Per la seconda domanda..
Non credo tu debba fare alcunché, ma...attendiamo risposte dettagliate da parte di altri..,..
Gabriyzf
23-06-2011, 10:45
Ti ringrazio!
Ultime domande prima dell'acquisto, che avverrà in mattinata:
1. Ho notato che nn ha un interruttore; se quindi volessi copiarci all'interno 3 films...con computer acceso, lo attacco alla spina, ci copio dentro i 3 films e poi?! Lo stacco dalla spina direttamente o devo aspettare di spegnere il pc?
2. Se lo lascio acceso un paio di ore per guardarmi un film o in stanby collegato al PC, avrei problemi con l'Intellipark?
Grazie! :)
http://img220.imageshack.us/img220/984/immaginekwm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/immaginekwm.jpg/)
questi sono i dati del mio, usandolo per copiarci dentro file e collegarlo al lettore bluray per vederci i film: direi che se l'utilizzo è questo puoi evitare tranquillamente la modifica con wdidle.
Ciao!
L'ho trovato in questo istante da 2Tb sulle Amazzoni a 59 euro con spedizione gratuita.
Posso fidarmi? C'è qualcuno che l'ha comprato su questo sito? Come si è trovato?
Grazie!
l'80% dei post del 3d parlano quasi solo di questo... e anche per il resto delle tue domande basta usare la ricerca interna al 3d
>bYeZ<
Damage92
23-06-2011, 18:40
Ciao!
L'ho trovato in questo istante da 2Tb sulle Amazzoni a 59 euro con spedizione gratuita.
Posso fidarmi? C'è qualcuno che l'ha comprato su questo sito? Come si è trovato?
Grazie!
A me è arrivato oggi! Pagato 59 euro :)
E' tutto intero e funziona. Silenziosissimo. E' collegato da un'oretta e solo ora inizia a scaldarsi un pò.
Ora approfondirò la questione IntelliPark...
scusate la ripetizione ma 'sta storia di dover staccare ogni volta il trasformatore dalla corrente (chiaramente dopo averlo disabilitato da win) mi rompe un po'...wd non ha creato un utility per spegnerlo via sw?
Gabriyzf
24-06-2011, 08:00
scusate la ripetizione ma 'sta storia di dover staccare ogni volta il trasformatore dalla corrente (chiaramente dopo averlo disabilitato da win) mi rompe un po'...wd non ha creato un utility per spegnerlo via sw?
non credo si possa: dopo tutto l'intellipark serve proprio per minimizzare il consumo energetico in stand-by
non credo si possa: dopo tutto l'intellipark serve proprio per minimizzare il consumo energetico in stand-by
boh...quindi mi consigli di lasciarlo sempre acceso e collegato al pc?
ma con 'sta storia dell'intellipark non ci ho capito molto...è necessario modificare qualcosa per un uso "standard"?
Damage92
24-06-2011, 11:33
scusate la ripetizione ma 'sta storia di dover staccare ogni volta il trasformatore dalla corrente (chiaramente dopo averlo disabilitato da win) mi rompe un po'...wd non ha creato un utility per spegnerlo via sw?
Quando il pc si spegne anche il disco si spegne... anche se credo solo motore e meccanica. Probabilmente rimane alimentata la scheda logica che aspetta un nuovo segnale dalla usb... ma quanto vuoi che consumi... sicuramente meno di un televisore in standby.
Anche il led bianco si spegne, e ovviamente il disco nè fa rumore nè scalda.
BlackCat
24-06-2011, 12:11
ragazzi,
io l'ho appena ordinato su amazon... a 59,90€: cosa chiedere di più? :D
A parte gli scherzi, il prezzo è ottimo e male che va si ha un disco wd ears da 2 tera da installare dove si desidera!
Io lo userò come hard disk su cui archiviare i miei film e lo collegherò alla tv (o al lettore multimediale quando lo prenderò;) ) per la riproduzione degli stessi.
safleurs
24-06-2011, 22:22
raga scusate non ho capito bene..mi spiegate per favore cos'è l'intellipark e l'intellipower? e inoltre il discorso del parcheggiamento delle testine? come funziona? perché dovrei acquistare questo hd ma vorrei saperne di più prima....grazie a tutti per le info!
The_ouroboros
25-06-2011, 10:13
quindi eutanizzarlo staccando solo la spina lo rovina?
Damage92
25-06-2011, 11:48
quindi eutanizzarlo staccando solo la spina lo rovina?
Come minimo dovresti fare l'umount (se usi linux) o usare la "rimozione sicura" (se usi windows), per salvaguardare i dati.
Non credo comunque che sia una buona idea staccare direttamente la spina, dovrebbe poter almeno poter parcheggiare le testine prima di spegnersi.
Non so se Windows toglie l'alimentazione alla usb dopo aver fatto la rimozione sicura. Se lo fa il disco dovrebbe spegnersi bene.
Che sappia io, ormai tutti i dischi dovrebbero avere il blocco testine collegato con una piccola molla di richiamo che, in caso di assenza di corrente, riporta il suddetto blocco in posizione di riposo (la cosiddetta posizione di parcheggio). Questo non toglie che, ove possibile, sia sempre meglio eseguire correttamente la rimozione del disco, tramite l'apposita funzione, presente su ogni sistema operativo.
se si disabilita la cache in scrittura si può rimuovere "brutalmente" senza passare per la rimozione sicura ;)
>bYeZ<
safleurs
25-06-2011, 22:31
qualcuno mi risponde al post di prima per favore? vorrei informarmi prima di prenderlo...grazie
qualcuno mi risponde al post di prima per favore? vorrei informarmi prima di prenderlo...grazie
usa la ricerca interna al 3d e anche google.. è così che si usano i forum, non siamo qui per ripetere sempre tutto a chi arriva fresco fresco e senza fare la minima fatica di cercare quanto è già stato scritto ;)
>bYeZ<
se si disabilita la cache in scrittura si può rimuovere "brutalmente" senza passare per la rimozione sicura ;)
>bYeZ<
Questo è vero, tuttavia, per la fatica che si fa, preferisco usare comunque la rimozione sicura, anche perchè, se prendi l'abitidine a staccare il disco al volo, finisce che poi lo fai, senza pensarci, con tutti i dischi o le chiavette, anche quelli con la cache abilitata ...
Questo è vero, tuttavia, per la fatica che si fa, preferisco usare comunque la rimozione sicura, anche perchè, se prendi l'abitidine a staccare il disco al volo, finisce che poi lo fai, senza pensarci, con tutti i dischi o le chiavette, anche quelli con la cache abilitata ...
si ok, però era per rispondere alla domanda sullo staccare la corrente all'alimentatore ecc ;)
>bYeZ<
JohnBytes
27-06-2011, 19:30
Sono tentato anche io da questo disco, l'unica cosa che mi frena è proprio il non avere un interruttore per lo spegnimento.
Mi frena perché ho avuto problemi con un'altro hd di questa tipologia, anche se di marca diversa.
Dopo circa un annetto e mezzo (di uso non intensivo poi...) ha iniziato a surriscaldarsi di brutto, e la basetta che conteneva la scheda con i circuiti si riscaldava anche se l'hard disk non era in uso, attaccata solo alla corrente...
Boh, non mi ispirano per niente fiducia queste soluzioni.
invece e' un' ottima soluzione di mandarlo in stand-by quando non usato e sicuramente non scalda.
questo hd ce l' ho collegato ad una ciabatta che spengo quando non lo uso.
io ho un p.bell carbon che gira a 7200 e non ha l' interruttore per mandarlo in stand-by dovrei installare il programma relativo.
il wd sui mediaplayer va in stand-by il p. bell no e si sentono i 7200 giri.
scusa la niubbata, ma come si fa a mandarlo in stand by? disabilitandolo da windows?
scusa la niubbata, ma come si fa a mandarlo in stand by? disabilitandolo da windows?
Se rimuovi la connessione USB, entrerà in stand by :).
pinkpank
28-06-2011, 09:40
Scusate, ma con Amazon.it e spedizione standard 3-5 giorni, in quanto tempo vi è arrivato il pacco? Io l'ho ordinato ieri sera...
Enrylion
28-06-2011, 09:50
Scusate, ma con Amazon.it e spedizione standard 3-5 giorni, in quanto tempo vi è arrivato il pacco? Io l'ho ordinato ieri sera...
Io ho sbagliato modalità ed ho pagato spedizione...in 2gg lavorativi è arrivato, ma delle spese di spedizione pagate e che debbano rimborsare.....non se ne intravede l'ombra....!! :-((
Ad ogni modo considera ca 4gg, viene dalla Germania...
Bruce Deluxe
28-06-2011, 12:33
Scusate, ma con Amazon.it e spedizione standard 3-5 giorni, in quanto tempo vi è arrivato il pacco? Io l'ho ordinato ieri sera...
Io lo ordinai di domenica con la spedizione 3-5 giorni ed'è arrivato mercoledì alle 17 :)
pinkpank
28-06-2011, 15:37
Io lo ordinai di domenica con la spedizione 3-5 giorni ed'è arrivato mercoledì alle 17 :)
Ma dai...a me da ancora "Spedizione a breve". :(
Enrylion
28-06-2011, 16:12
Ma dai...a me da ancora "Spedizione a breve". :(
Contatta Amazon......
pinkpank
28-06-2011, 16:20
Contatta Amazon......
C'è da dire che l'ho acquistato ieri sera...
Bruce Deluxe
28-06-2011, 16:25
C'è da dire che l'ho acquistato ieri sera...
Se non vado errato amazon spedisce fino alle 20.00 quindi aspetta almeno fino a domani prima di contattare l'assistenza ;)
Enrylion
28-06-2011, 16:26
C'è da dire che l'ho acquistato ieri sera...
Ahhh....e allora.........................................:)
R:burp: :hic: :vicini: :fiufiu: :boxe: :sborone: :asd: :gluglu:
Vedi quante cose puoi fare da qua a quando ti arriva?? :D
E perché non c'è come su forum nikon il messicano con il sombrero.......:)
Damage92
28-06-2011, 18:38
Scusate, ma con Amazon.it e spedizione standard 3-5 giorni, in quanto tempo vi è arrivato il pacco? Io l'ho ordinato ieri sera...
Hai cinque giorni per fare spazio sulla scrivania, liberare una porta usb e trovare un posto sulla ciabatta :D
pinkpank
28-06-2011, 19:15
Hai cinque giorni per fare spazio sulla scrivania, liberare una porta usb e trovare un posto sulla ciabatta :D
Grande! :D
Mi è appena arrivata la mail con il numero di tracking del pacco. L'hanno consegnato a SDA oggi alle 18:30...quindi al 99% domani sono in consegna! :)
Rettifica:
28 giu. 2011 06:18:00 PM File pervenuti al CED IT La merce è stata presa in carico dal corriere ed è in transito.
BlackCat
30-06-2011, 00:08
Scusate, ma con Amazon.it e spedizione standard 3-5 giorni, in quanto tempo vi è arrivato il pacco? Io l'ho ordinato ieri sera...
acquistato venerdì sera, partito lunedì ed arrivato oggi in Calabria.
ciao :)
pinkpank
30-06-2011, 09:17
E' arrivato (3 giorni)! :D
Piccolo chiarimento...
Per uso backup va benissimo, no?!
Ma se volessi collegarlo ad un lettore multimediale per guardare i films contenuti all'interno...il problema del frequente parcheggio delle testine si proporrebbe? Grazie...
PS...
WD20EARS
Firmware 51.0AB51
Dimensione Buffer Sconosciuto
Regime di Rotazione Sconosciuto
Ciao ragazzi,
Ho visto solo un paio di accenni alla domanda ma non ho capito la risposta;
qualcuno ha provato a collegare un disco differente dall'originale nella scatola della WD? Funziona?
Grazie
pinkpank
30-06-2011, 21:46
Ragazzi!
In allegato la situazione del nuovo Elements (WD20EARS) dopo 1 ora di utilizzo...
28 è il valore del Load Cycle Count! :eek:
Non è troppo? Se continua così, mi durerà un mese! :(
Qualcuno mi diceva di disabilitare la "scansione automatica dei file"...cioè?!
Aiuto!
http://i55.tinypic.com/292uqv4.jpg
Ciao ragazzi,
Ho visto solo un paio di accenni alla domanda ma non ho capito la risposta;
qualcuno ha provato a collegare un disco differente dall'originale nella scatola della WD? Funziona?
Grazie
volevo fare un post un po' articolato su questo e altri aspetti ma vista la tua domanda comincio ad accennare che ho fatto qualche prova usando altri hdd dentro il case dell'Elements, un Western Digital da 250Gb e un Seagate da 500Gb ed entrambi hanno funzionato (con entrambe le schedine dei 2 miei elements.. poi posterò delle foto)
ho notato però con il seagate alla prima connessione l'hdd non veniva rilevato e che c'era solo un lampeggio continuo del led.. tolto l'usb e alimentazione al 2° tentativo veniva rilevato correttamente come anche alle riconnessioni successive.. stessa situazione provando l'altra schedina, al 2° collegamento veniva rilevato dal PC.. quindi imho è "critica" solo la prima connessione.
Ragazzi!
In allegato la situazione del nuovo Elements (WD20EARS) dopo 1 ora di utilizzo...
28 è il valore del Load Cycle Count! :eek:
Non è troppo? Se continua così, mi durerà un mese! :(
Qualcuno mi diceva di disabilitare la "scansione automatica dei file"...cioè?!
Aiuto!
http://i55.tinypic.com/292uqv4.jpg
ma che aiuto.. io ho disabilitato l'intellipark a 1800 cicli.. per morire ce ne mette moooolti di +..
come precauzioni puoi seguire quelle che si consigliano quando si usano gli SSD, trovi tutto nel primo post della discussione ad essi dedicati
p.s. quando posti delle immagini molto grandi usa l'anteprima che praticamente tutti gli hoster di immagini generano in automatico
>bYeZ<
Grazie freeman,
visto il costo stavo valutando se acquistare il box oppure solo il disco per essere sicuro che arrivi un EARS. :)
Se vuoi un contributo (minimo) al post che vuoi fare ti posso passare la mia esperienza sul campo. Ho due EARS, uno e' montato come disco DATA sul pc, W7 64 ultimate EN. Funziona da 14 mesi senza problemi, opzioni risparmio energia escluse - non spegnere mai i dischi. LCC e' a 243000. WG conferma che il valore del LCC non viene nemmeno considerato per i dischi in RMA e che ci sono in giro dischi funzionanti con LCC >700,000. Da quanto asserisce WD, LCC elevato non e' un segno di imminenti problemi.
Certo i dati valgono molto, molto di piu' ma tutti i dischi si possono rompere. Il suggerimento e' - backup - :D Non ho usato WDIDLE3 ma lo faro' presto.
il secondo EARS 2 TB e' montato in un box ext che uso per il backup DATA e del NAS. Anche lui 14 mesi, inudibile, freddo, zero vibrazioni, zero problemi. In questo momento non so il valore LCC ma lo faro' sapere se puo' essere utile. Che dire, speriamo che non si rompano (sgratt, sgratt) :)
Per i dischi diversi sull'interfaccia di elements forse c'e' uno spazio minimo di memoria del tipo di disco che viene aggiornata quando cambia il disco. L'importante e' che funzioni! Grazie, info molto utile.
A presto, ciao.
pinkpank
01-07-2011, 08:14
@p92s
@FreeMan
Io ho pure chiesto un parere ad un caro amico che assembra computers per professione. Mi ha detto che spesso e volentieri monta i WDx0EARS nei computers che assembla, ma non ha mai riscontrato problemi o ricevuto lamentele. Lui stesso ne possiede due a casa per utilizzo backup, senza aver disabilitato alcunchè.
Non so proprio più a cosa pensare...so soltanto che non voglio sudare ogni volta che lo accendo, sapendo che l'LCC sale senza controllo. :D
@p92s
@FreeMan
Io ho pure chiesto un parere ad un caro amico che assembra computers per professione. Mi ha detto che spesso e volentieri monta i WDx0EARS nei computers che assembla, ma non ha mai riscontrato problemi o ricevuto lamentele. Lui stesso ne possiede due a casa per utilizzo backup, senza aver disabilitato alcunchè.
Non so proprio più a cosa pensare...so soltanto che non voglio sudare ogni volta che lo accendo, sapendo che l'LCC sale senza controllo. :D
Modifica il tempo di park con WDIDLE3 e vivi tranquillo, mi sembra che solo un utente del forum si lamenti di uno (o piu') dischi guasti. In altre parole piu' paura che problemi reali :D.
D'altronde se leggi i vari forum c'e' chi si lamenta dei Seagate (ticchettio), chi dei Samsung e chi degli ultimi EARS usati in NAS (inusabili dopo la modifica WG del TLER).
Di solito gli utenti soddisfatti non si lamentano nei forum :D
D'altronde se leggi i vari forum c'e' chi si lamenta dei Seagate (ticchettio)
io di fatto sono secoli che compro solo seagate e mai un problema.. neanche di ticchettio :D
chi degli ultimi EARS usati in NAS (inusabili dopo la modifica WG del TLER).
non ho capito di che tipo di modifica parli io cmq i miei due EARS li ho messi dentro un NAS (D-Link DNS-320) e non ho avuto il minimo problema.. ho letto in giro che potevano esserci prob dovuto all'Advanced Formatting Technology
http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=689
http://www.shadowandy.net/2010/12/4k-advanced-format-hard-disks-align-or-not-to-align-for-my-nas.htm
ma basta formattarli da PC e non si dovrebbero avere prob (in RAID qualche prob forse potrebbe ancora esserci, io li uso in modo standard)
oltretutto dentro il NAS ho anche risolto il prob delle T alte di uno solo di uno dei 2 EARS, ora ha le stesse identiche T dell'altro (40/43° in uso e 36° in idle con TAmb di 25/28°), vai a capire perchè prima quando era nel cassettino si surriscaldasse così tanto fino e oltre i 50°.. :mbe: .. non era quindi il sensore..
Di solito gli utenti soddisfatti non si lamentano nei forum :D
sacrosanta verità
>bYeZ<
@freeman
Quando ho inziato ad informarmi per i dischi del futuro NAS sono incappato in una serie di discussioni sul forum WD, Qnap ed altri dove si lamentavano tutti per un verso od un altro di TUTTI i produttori di dischi. La mia ricerca era focalizzata sui WG20EARS perche' quello che avevo sul pc andava egregiamente. Il parametro in discussione era il TLER che definisce il tempo massimo di ripristino dopo che un HD ha sviluppato dei bad sectors per usare quelli di riserva. Per motivi che sarebbe lungo raccontarti qui, WG ha deciso di escludere dal firmware dei dischi non enterprise l'accesso a questo pamametro da firmware. La conseguenza e' che WG non garantisce il funzionamento di dischi che non siano enterprise su sitemi RAID e quindi sui NAS. Qnap ha eliminato gli EARS dall'elenco dei HD compatibili. In fondo ti copio i link. Nello stesso periodo gli utenti si lamentavano dei Seagate per via di un tick tack che affliggeva i dischi Seagate da 2 TB; magari era una partita difettosa. Cosi', alla fine come molti altri, ho acquistato dei Samsung da 2TB che vanno bene.
Poi non ho piu' seguito l'evoluzione ma sicuramente i dischi EARS sono sconsigliati per un NAS in RAID. E' il solito discorso, se tutto va bene, ci sono utenti contenti come utenti arrabbiati. Personalmente uso Seagate come HD di sistema perche' veloce e silenzioso (500GB) e WG per i dati. Per i NB Seagate a 7200 giri, perfetti.
La ho fatta lunga ... :)
http://wdc.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/1397
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=182&t=33196
http://http://www.qnap.com/pro_compatibility.asp
ps. Se fai una ricerca con Google per TLER oppure leggi il forum di Qnap vedrai come il problema e' sentito per i NAS!
immagino che per te WG stia per WD, Western Digital :D
cmq. stiamo un po' deragliando.. che WD non garantisca il funzionamento degli EARS sui NAS è ormai chiaro, per un motivo o per l'altro (vedi anche i miei link sull'AFT), io posso cmq riportare che funzionano sul DNS-320, e funzionano alla grande (ribadisco, NON li uso in raid!!).
Alla fine con poco meno di 200€ mi sono fatto un NAS da 4Tb :asd:
>bYeZ<
immagino che per te WG stia per WD, Western Digital :D
cmq. stiamo un po' deragliando.. che WD non garantisca il funzionamento degli EARS sui NAS è ormai chiaro, per un motivo o per l'altro (vedi anche i miei link sull'AFT), io posso cmq riportare che funzionano sul DNS-320, e funzionano alla grande (ribadisco, NON li uso in raid!!).
Alla fine con poco meno di 200€ mi sono fatto un NAS da 4Tb :asd:
>bYeZ<
Si, errore di stompa, intendevo WD - venerdi' sera ... :(
La tua mi sembra un'ottima soluzione se non usi RAID, io invece volevo proprio il RAID
ma non correre rischi e sentirmi dire da Qnap "te lo avevo detto". Hai ragione per l'OT, rientro nei ranghi.
Ho ordinato il disco nudo, arriva martedi'. :)
Salve a tutti... sono un discreto estimatore di questi hard disk della Western Digital, ne possiedo già 3 da 2TB e 1 da 1.5; tutti quanti comprati in negozio lo scorso anno e pagati molto di più (tra i 135 euro del maggio 2010 e i 99 di dicembre).
Non ho mai comprato nulla su Amazon. Avendo saputo alcune settimane fa della promozione volevo comprarne un paio, ma il prezzo (metà giugno) era a 75 euro, così ho aspettato... successivamente è sceso a 59.90 e li avrei sicuramente acquistati se non avessi scoperto che non era possibile pagare con paypal... e non sono riuscito a chiarire in che modo pagare... l'incertezza mi ha frenato e oggi vedo il prezzo a 89 euro :muro:
Qualcuno potrebbe spiegarmi se c'è un modo di pagare su Amazon utilizzando Paypal? Secondo voi quando scenderà di nuovo il prezzo?
Bruce Deluxe
05-07-2011, 18:46
Qualcuno potrebbe spiegarmi se c'è un modo di pagare su Amazon utilizzando Paypal? Secondo voi quando scenderà di nuovo il prezzo?
Non puoi usare paypal mi spiace, amazon accetta solo carta di credito (basta anche una postepay), penso di poter affermare che il prezzo è "casuale" ;)
Non puoi usare paypal mi spiace, amazon accetta solo carta di credito (basta anche una postepay), penso di poter affermare che il prezzo è "casuale" ;)
Non c'è proprio modo di "aggirare" la cosa? Come si fa (e quanto costa) farsi una Postepay?
fabio336
05-07-2011, 18:47
Qualcuno potrebbe spiegarmi se c'è un modo di pagare su Amazon utilizzando Paypal?
Solo carta di credito
Secondo voi quando scenderà di nuovo il prezzo?
Non si sa
Io ho questa (mycash BNL) che uso come Paypal su Ebay. Secondo voi va bene? Oppure se è "carta di credito" non può essere prepagata?
http://www.bnl.it/wps/portal/individuiefamiglie/SOLUZIONI-PER-IL-QUOTIDIANO/Carte-bancomat-e-prepagate/MyCash-BNL
fabio336
05-07-2011, 19:33
Io ho questa (mycash BNL) che uso come Paypal su Ebay. Secondo voi va bene? Oppure se è "carta di credito" non può essere prepagata?
http://www.bnl.it/wps/portal/individuiefamiglie/SOLUZIONI-PER-IL-QUOTIDIANO/Carte-bancomat-e-prepagate/MyCash-BNL
Quale tipo di carta di credito posso utilizzare su Amazon.it?
Accettiamo
Visa
Visa Electron
Carta Si
PostePay
MasterCar
American Express
Nessun altro metodo di pagamento è accettato
queste, sono le carte accettate :)
Quale tipo di carta di credito posso utilizzare su Amazon.it?
Accettiamo
Visa
Visa Electron
Carta Si
PostePay
MasterCar
American Express
Nessun altro metodo di pagamento è accettato
queste, sono le carte accettate :)
La Mycash BNL dovrebbe far parte del circuito Mastercard, o almeno c'è un logo simile in basso
http://www.spbclub.com/wallet/12ea8299d494c51600776294b4d295b2_img_BNL-MyCash-Maestro.gif
http://www.bnl.it/wps/portal/individuiefamiglie/SOLUZIONI-PER-IL-QUOTIDIANO/Carte-bancomat-e-prepagate/MyCash-BNL
http://www.cartedipagamento.com/forum/index.php?showtopic=182
Non c'è proprio modo di "aggirare" la cosa? Come si fa (e quanto costa) farsi una Postepay?
Non ho particolari preferenze per le poste it pero' la postepay in effetti e' molto comoda perche' diffusa per i pagamenti on line. Il costo e' irrisorio e si paga solo al momento del rilascio. Inoltre e' come una prepagata, se ti hackerano al massimo ti succhiano il valore versato. Per averne una devi andare ad un uffico postale con i soliti documenti di identita'; e' poi gestibile on line. Ovviamente se non hai un conto in posta devi versare cash i soldini allo sportello. Forse si possono fare dei versamenti (ricariche) da qualche altra carta/conto ma per me e' piu' semplice andare all'ufficio postale.
stop OT.. non è il 3d dove si discute di come comprare su amazon :)
>bYeZ<
stop OT.. non è il 3d dove si discute di come comprare su amazon :)
>bYeZ<
oppsss! Hai ragione, sorry, :(
Bruce Deluxe
06-07-2011, 12:07
Ho appena smontato il box e registrato l'HD sul sito WD risulta in garanzia fino al 20/5/2014, non male :)
Io avevo già registrato gli hdd come case usb.. ora ho provato a registrare il solo hdd e me lo ha preso solo per uno dei 2 perchè l'altro aveva lo stesso seriale sia come hdd sia come case usb (nell'altro caso invece il seriale era uguale ma con una T finale aggiunta nel seriela del case usb)
poi vabbè avevo cannato la data di acquisto e l'ho cancellato per ri-registrarlo ma ora non mi permette di farlo, non so se debba passare tot tempo o non si possa + :muasd:
>bYeZ<
Bruce Deluxe
06-07-2011, 16:03
Io avevo già registrato gli hdd come case usb.. ora ho provato a registrare il solo hdd e me lo ha preso solo per uno dei 2 perchè l'altro aveva lo stesso seriale sia come hdd sia come case usb (nell'altro caso invece il seriale era uguale ma con una T finale aggiunta nel seriela del case usb)
poi vabbè avevo cannato la data di acquisto e l'ho cancellato per ri-registrarlo ma ora non mi permette di farlo, non so se debba passare tot tempo o non si possa + :muasd:
>bYeZ<
Anche i miei seriali differivano per una T, infatti li ha presi entrambi, ho avuto fortuna :ciapet:
Sul discorso della data non so proprio cosa pensare, se fa cancellare i prodotti registrati dovrebbe permettere anche il loro reinserimento, magari riprova fra qualche giorno...
fabio336
06-07-2011, 16:12
forse è un pò ot, ma mi chiedevo, se non lo registro cosa succede?
Grazie:)
Anche i miei seriali differivano per una T, infatti li ha presi entrambi, ho avuto fortuna :ciapet:
Sul discorso della data non so proprio cosa pensare, se fa cancellare i prodotti registrati dovrebbe permettere anche il loro reinserimento, magari riprova fra qualche giorno...
si ma infatti dava + che altro un errore non ben chiaro.. poi riprovo.. per quanto cmq la cosa mi interessi visto il prezzo pagato ecc e come dicevo l'altra volta il danno di una rottura sarebbe la perdita dati + che la perdita di un hdd
forse è un pò ot, ma mi chiedevo, se non lo registro cosa succede?
Grazie:)
ma perchè non farla? :D
>bYeZ<
Appena arrivato il pacco con 3 HD.
Ora mi leggo un po' di info su questo topic. :cincin:
Markfree
08-07-2011, 12:14
ragazzi una domanda: a pagina 3 (ma anche altrove su internet) c'è la spiegazione su come aprire il case dell'hard disk, tutti parlano di cacciavite o pinzetta sottile ma...nel mio non riesco a fare entrare nemmeno la punta di un cacciavite da orologiaio non c'è spazio..facendo forza prima o dopo mi scappa (mi stavo accoltellando cosi!!)
c'è qualche trucco o utensile particolare per aprirlo?
edit: come non detto sbagliavo io :)
edit2: operazione spiegata a pagina 35 effettuata con successo :)
E sceso di nuovo a 59,99 :D poi mentre lo acquistavo è salito a 65,99 :doh:
UnicoPCMaster
08-07-2011, 16:50
Sono l'unico ad averlo acquistato a 54.99€ :Prrr:
Sapete come si fa il test di durata su linux?
Sono l'unico ad averlo acquistato a 54.99€ :Prrr:
io sto aspettando che ritorni a quel prezzo per prenderne un'altro :cool: (però è snervante dover controllare ogni giorno, e pure più volte al giorno perchè può cambiare anche dalla mattina alla sera :mc: )
ho visto commenti negativi nella pagina di questo disco sul sito: questo NON E' un disco per stare collegato 24h/7gg, almeno io non mi fiderei tanto, ce ne sono altri più adatti a questo scopo e di certo non vengono venduti ad un prezzo così basso, e prima di metterci dentro qualunque cosa fate il test di verifica.
è possibile che abbassino il prezzo appena inseriscono un feedback negativo? :cool:
UnicoPCMaster
08-07-2011, 23:50
Io lo attacco a malapena una volta a settimana.
Comunque per facilitarti le cose, puoi metterlo nel carrello e controllare direttamente quello (ogni volta che controlli ti indica le eventuali variazioni), inoltre a me arrivano delle email in cui mi consigliato questo ed altri hd con tanto di prezzo.
Callaghan22
16-07-2011, 20:22
Lo sto tenendo d'occhio, se scendesse di nuovo di 10 euro non ci penserei due volte.
una curiosità questo hd ha bisogno di alimentazione a parte vero? Perchè amazon scrive che si alimenta solo dalla porta usb e mi pare strano. "Questi dischi rigidi non necessitano di nessun alimentatore; vengono alimentati direttamente dal cavo USB. " Poi tra le foto vedi un alimentatore :asd:
Inoltre è 7200rpm o 5200? Amazon dichiara 7200 ma il sito western digital non lo specifica...
Mi pare che nella descrizione qua ci siano due errori ( gli rpm e l'alimentazione)
http://www.amazon.it/Western-Digital-WDBAAU0020HBK-Elements-HardDisk/dp/B0031SZRZG
Bruce Deluxe
19-07-2011, 14:17
una curiosità questo hd ha bisogno di alimentazione a parte vero? Perchè amazon scrive che si alimenta solo dalla porta usb e mi pare strano. "Questi dischi rigidi non necessitano di nessun alimentatore; vengono alimentati direttamente dal cavo USB. " Poi tra le foto vedi un alimentatore :asd:
Inoltre è 7200rpm o 5200? Amazon dichiara 7200 ma il sito western digital non lo specifica...
Mi pare che nella descrizione qua ci siano due errori ( gli rpm e l'alimentazione)
http://www.amazon.it/Western-Digital-WDBAAU0020HBK-Elements-HardDisk/dp/B0031SZRZG
Si, l'hard disk necessita di alimentazione esterna, gli rpm non sono indicati perché la velocità di rotazione varia in base al carico :)
Si, l'hard disk necessita di alimentazione esterna, gli rpm non sono indicati perché la velocità di rotazione varia in base al carico :)
e gli rpm massimi a quanto si aggirano si sa?
5400
come scritto + volte nel 3d
>bYeZ<
5400
come scritto + volte nel 3d
>bYeZ<
Ah ok allora nel sito amazon ci sono due errori. Magari un utente poco informato potrebbe cadere in errore..
c'è sempre stata confusione sulla cosa ma la risposta finale dovrebbe essere 5400
detto questo cmq poco importa, sono stati fatti i test collegato al sata e le prestazioni sono cmq ottime quindi che sia a 5400 o a 7200 poco importa davvero
se poi lo si tiene nel box allora è ancora + inutile come dato
>bYeZ<
L'acquirente diretto di questo prodotto è chiunque abbia bisogno di molto spazio d'archiviazione a basso prezzo e voglia al contempo un prodotto silenzioso nel funzionamento ed economicamente sostenibile nell'esercizio (soprattutto se di 24h/24h).
Da qualche giorno sto dormento col box posto sulla mensola sopra il letto e sono davvero soddisfatto della silenziosità!
Il mio file-server è completamente fanless, si sente solo il "click" della testina parcheggiata quando il disco va in stand-by. :)
Callaghan22
19-07-2011, 20:12
L'unico mio interesse è che sia affidabile nel tempo, senza pericolo di perdita dei dati.
Leggerò meglio il thread appena avrò più tempo ma voi mi parete soddisfatti.
Eventualmente c'è del software per controllare periodicamente la "salute" del disco?
Qualsiasi programma di diagnostica del disco va bene per controllarne la salute; per prevenire l'eccessiva usura del disco, dovuta all'intellipack, c'é un programma proprietario WD... Basta che leggi le ultime 10 pagine per capire di cosa stò parlando. ;)
Per ora nessuno può dire con certezza se il box è affidabile a lungo termine, perché la versione del disco commercializzata, sia EACS, EADS o EARS, è a quattro layer interni e prodotta dalla seconda metà del 2010.
Callaghan22
20-07-2011, 00:46
Se bastano le ultime 10 mi metto subito a lavoro:O
Grazie;)
c.ianelli
20-07-2011, 08:52
perché la versione del disco commercializzata, sia EACS, EADS o EARS, è a quattro layer interni e prodotta dalla seconda metà del 2010.
Se si intendono i piatti mi sembra di ricordare che le ultime versioni sono a 3 piatti.
Purtroppo WD è un po vaga nelle specifiche dei dischi green, che sono dichiarati a velocità variabile (e questo purtroppo ha lasciato interpretazioni libere con molti venditori che li spacciano per 7200).
A suo tempo feci ricerche e le ipotesi più accreditate erano:
si riferiva alla possibilità di fermare i piatti senza spegnere completamente il disco permettendo poi un veloce spin-up
si riservava di utilizzare le meccaniche più confacenti (per ora comunque sempre a 5400, nella sezione support del sito si può scaricare la legenda delle sigle che conferma il tutto).
Posso solo confermare che come storage mi sembrano ottimi, quantomeno migliori del Toshiba StorAlu (con Seagate barracuda LP da 5900 ma anch'esso spacciato da 7200) che mi sono velocemente fatto sostituire: scaldava e consumava sensibilmente di più.
Da gestire:
Gestione dei settori da 2k se formattati da sistemi che non supportano bene (es WinXP )
Verificare il parametro load-cycle-count con un utility di rilevazione SMART (usbscan, crystalldisk,...) e se sono più di alcune decine al giorno si può valutare di aumentare il time-out (min 8 sec, max 300 sec) di spin down (cercare widdle ).
Se si intendono i piatti mi sembra di ricordare che le ultime versioni sono a 3 piatti.
Purtroppo WD è un po vaga nelle specifiche dei dischi green, che sono dichiarati a velocità variabile (e questo purtroppo ha lasciato interpretazioni libere con molti venditori che li spacciano per 7200).
A suo tempo feci ricerche e le ipotesi più accreditate erano:
si riferiva alla possibilità di fermare i piatti senza spegnere completamente il disco permettendo poi un veloce spin-up
si riservava di utilizzare le meccaniche più confacenti (per ora comunque sempre a 5400 , nella sezione support del sito si può scaricare la legenda delle sigle che conferma il tutto).
Posso solo confermare che come storage mi sembrano ottimi, quantomeno migliori del Toshiba StorAlu (con Seagate barracuda LP da 5900 ma anch'esso spacciato da 7200) che mi sono velocemente fatto sostituire: scaldava e consumava sensibilmente di più.
Da gestire:
Gestione dei settori da 2k se formattati da sistemi che non supportano bene (es WinXP )
Verifica il parametro load-cycle-count con un utility di rilevazione SMART (usbscan, crystalldisk,...) e se sono più di alcune decine al giorno si può valutare di aumentare il time-out (min 8 sec, max 300 sec) di spin down (cercare widdle ).
si potrebbe fare un sunto in prima pagina, avevo seguito molto il thread all'inizio, ma ora che l'ho preso mi son dimenticato tutto! :doh:
In questo preciso istante ho notato che il disco, collegato al mio fileserver, è uscito dallo stato di idle; eppure il server è in manutenzione e oggi, poiché non ho avuto tempo di lavorarci su, è restato offline per l'intera giornata, dunque, appena ho visto il disco riattivarsi sono restato alquanto sorpreso... Vado a controllare e mi risulta impossibile accedere al disco a causa di un errore di I/O. :S
Il punto è che mi è bastato smontare la partizione e rimontarla (il server è sotto Debian) per potervi riaccedere...
Questa era la premessa, la domanda è: A qualcuno è successo qualcosa di simile? Opinioni a riguardo???
Damage92
21-07-2011, 09:18
Il punto è che mi è bastato smontare la partizione e rimontarla (il server è sotto Debian) per potervi riaccedere...
Questa era la premessa, la domanda è: A qualcuno è successo qualcosa di simile? Opinioni a riguardo???
Io uso Debian (Wheezy) come S.O. principale sul pc. Ogni tanto fa una cosa simile, parte da solo, senza motivo (si sente poco, ma si sente). Poi però funziona normalmente...
Ma il server era acceso, ci stavano lavorando? Perché ho visto che su Debian se monti una partizione, accende tutti i dischi, anche quelli in idle -.-
Si, ma nel mio caso il sistema operativo non è sul disco, che uso solo per l'archiviazione...
Quando si monta una partizione e normale che sia inviata una richiesta di I/O, come è normale che il disco vada in stand-by se non viene utilizzato. ;)
@c.ianelli:
Lessi in forum tecnico l'esatto contrario... sarabbe utile documentarsi (o aprire a metà un disco prodotto recentemente) per capire quale sia la situazione reale. :D
@c.ianelli:
Lessi in forum tecnico l'esatto contrario... sarabbe utile documentarsi (o aprire a metà un disco prodotto recentemente) per capire quale sia la situazione reale. :D
Il mio EARS è a 4 piatti, te lo dice HD Sentinel senza bisogno di aprirlo a metà.. :asd:
Damage92
21-07-2011, 14:37
Si, ma nel mio caso il sistema operativo non è sul disco, che uso solo per l'archiviazione...
Quando si monta una partizione e normale che sia inviata una richiesta di I/O, come è normale che il disco vada in stand-by se non viene utilizzato. ;)
:D
Anche io lo uso per l'archiviazione, il S.O. è su un altro disco (interno).
Quando monto una partizione su un disco, vengono "svegliati" dall'idle tutti i dischi, anche quelli che non c'entrano nulla... questo non credo sia voluto...
Anche io lo uso per l'archiviazione, il S.O. è su un altro disco (interno).
Quando monto una partizione su un disco, vengono "svegliati" dall'idle tutti i dischi, anche quelli che non c'entrano nulla... questo non credo sia voluto...
Questo non lo so... non ci ho fatto proprio caso. :D
Ad ogni modo non ho montato nessun'altra partizione in quel lasso di tempo, anzi non ho toccato affatto il server. :S
BugoA7X:
Avevo già preso il martello per controllare... va beh, fa niente! :P
HD Sentinel funziona anche col disco nel box? Grazie.
BugoA7X:
Avevo già preso il martello per controllare... va beh, fa niente! :P
HD Sentinel funziona anche col disco nel box? Grazie.
Con il mio si, funziona tramite USB.. io non l'ho ancora smontato dal box..
c.ianelli
24-07-2011, 18:03
@c.ianelli:
Lessi in forum tecnico l'esatto contrario... sarabbe utile documentarsi (o aprire a metà un disco prodotto recentemente) per capire quale sia la situazione reale. :D
Il mio EARS è a 4 piatti, te lo dice HD Sentinel senza bisogno di aprirlo a metà.. :asd:
ops: mi sbagliavo, pensavo fossero tutti 667 GB/piatto gli EARS avendo letto che gli EADS erano pasati a 3 piatti ad un certo punto della produzione.
Sembra la stessa cosa sia avvenuta per EARS:
http://vr-zone.com/articles/667gb-per-platter-western-digital-caviar-green-2tb-wd20ears-00mvwb0/9335.html
appena riesco controllo i miei due.
Mi sbaglio o ormai è un po che non si schioda dai 65,99€ ?
Bruce Deluxe
24-07-2011, 20:11
Mi sbaglio o ormai è un po che non si schioda dai 65,99€ ?
E' vero ma resta sempre un ottimo prezzo :)
raga ma davvero questo hard disk esterno è da 5400 giri ??? se è cosi non è proprio un buon prezzo ma un prezzo normale... tra 5400 giri e 7200 c'è una grossa differenza a livelli di giri e di velocità
peccato che ho già effettuato l'ordine :muro: :muro: ero convinto che era a 7200 come mensionano tutti :muro: :muro:
raga ma davvero questo hard disk esterno è da 5400 giri ??? se è cosi non è proprio un buon prezzo ma un prezzo normale... tra 5400 giri e 7200 c'è una grossa differenza a livelli di giri e di velocità
se avessi fatto una ricerca nel 3d avresti letto i nostri commenti a tal riguardo.. fondamentalmente la risposta è che prestazionalmente non c'è diff, sia se lo tieni nel box usb (anzi a maggior ragione) sia se lo colleghi tramite sata
>bYeZ<
se avessi fatto una ricerca nel 3d avresti letto i nostri commenti a tal riguardo.. fondamentalmente la risposta è che prestazionalmente non c'è diff, sia se lo tieni nel box usb (anzi a maggior ragione) sia se lo colleghi tramite sata
>bYeZ<
in che senso prestazionalmente non c'è differenza 5400 e 7200 a livello tecnico è un valore non scritto a caso prestazionalmente ci deve essere per forza una differenza , comunque nella scatola del vostro hd esterno non vi è una dicitura che specifica se è 5400 o 7200 ?? girando nelle pagine di questo topic non sono riuscito a capire con quale dato vi siete basati che questo hard disk esterno è da 5400 potete dirmelo ?? e sulla scatola possibile che non c'è scritto nulla ? :)
in che senso prestazionalmente non c'è differenza 5400 e 7200 a livello tecnico è un valore non scritto a caso prestazionalmente ci deve essere per forza una differenza
parlo in questo caso, l'hdd ha prestazioni assolutamente allineate ad un hdd da 7200rpm... se poi lo tieni del box usb allora è praticamente quasi sempre un parametro che non fa la differenza..
comunque nella scatola del vostro hd esterno non vi è una dicitura che specifica se è 5400 o 7200 ?? girando nelle pagine di questo topic non sono riuscito a capire con quale dato vi siete basati che questo hard disk esterno è da 5400 potete dirmelo ?? e sulla scatola possibile che non c'è scritto nulla ? :)
wd non rilascia un dato ufficiale, è una sua tecnologia che adatta il regime di rotazione in base al carico
se spendi quei 5min per fare una ricerca nel 3d ti chiarisci l'argomento leggendo tutto quello che è già stato scritto
>bYeZ<
parlo in questo caso, l'hdd ha prestazioni assolutamente allineate ad un hdd da 7200rpm... se poi lo tieni del box usb allora è praticamente quasi sempre un parametro che non fa la differenza..
wd non rilascia un dato ufficiale, è una sua tecnologia che adatta il regime di rotazione in base al carico
se spendi quei 5min per fare una ricerca nel 3d ti chiarisci l'argomento leggendo tutto quello che è già stato scritto
>bYeZ<
ho approfondito meglio e ho annullato l'ordine se mi puoi consigliare magari in pvt qualche hard disk esterno da 2tb però da 7200 giri che si allinea a questo prezzo te ne sono grato, mi serviva specialmente per collegarlo a un lettore multimediale per caricarci film bluray molto pesanti da 20 40 gb :)
ora attendo anche che mi si rivisualizzano i soldi nel saldo disponibile dato che erano "congelati" e ho fatto l'ordine proprio oggi e risultano "congelati"
visto che nel saldo contabile appaiono tutti , peccato però avevo caricato la postepay apposta per prendermi sto hard disk ne prenderò un altro se mi consigli te ne sono grato
Bruce Deluxe
25-07-2011, 19:15
ho approfondito meglio e ho annullato l'ordine se mi puoi consigliare magari in pvt qualche hard disk esterno da 2tb però da 7200 giri che si allinea a questo prezzo te ne sono grato, mi serviva specialmente per collegarlo a un lettore multimediale per caricarci film bluray molto pesanti da 20 40 gb :)
ora attendo anche che mi si rivisualizzano i soldi nel saldo disponibile dato che erano "congelati" e ho fatto l'ordine proprio oggi e risultano "congelati"
visto che nel saldo contabile appaiono tutti , peccato però avevo caricato la postepay apposta per prendermi sto hard disk ne prenderò un altro se mi consigli te ne sono grato
A questo prezzo difficilmente troverai qualcosa di meglio, aggiungo che prima di smontarlo lo usavo come hai intenzione di fare anche tu e non ho avuto alcun problema ;)
ho approfondito meglio e ho annullato l'ordine se mi puoi consigliare magari in pvt qualche hard disk esterno da 2tb però da 7200 giri che si allinea a questo prezzo te ne sono grato, mi serviva specialmente per collegarlo a un lettore multimediale per caricarci film bluray molto pesanti da 20 40 gb :)
l'hdd oggetto di questa discussione poteva tranquillamente fare quello che tu richiedi.. forse non hai le idee ben chiare su tanti aspetti e VUOI un 7200 solo "perchè SI" senza reali conoscenze che possa motivare le tue "scelte"
se hai letto bene i post precedenti avrai anche letto che io uso i miei 2 EARS (tolti dal box USB) dentro un NAS gigabit e che al massimo questo raggiunga i 20mb/s (inferiori quindi ai 30mb/s che il suddetto hdd permette tramite usb) e l'uso che ne faccio è anche, se non soprattutto, per streming HD: ti sembrerà un miracolo ma funziona tutto correttamente, anzi ne avanza ancora dato che normalmente un flusso HD varia dai 2 ai 4mb/s
buona ricerca per un 7200 :) qui cmq siamo OT in tal senso.
>bYeZ<
A questo prezzo difficilmente troverai qualcosa di meglio, aggiungo che prima di smontarlo lo usavo come hai intenzione di fare anche tu e non ho avuto alcun problema ;)
tu con quale lettore multimediale usavi questo hard disk ?? io dovrei usarlo con il pop corn hour a210 che legge tutti i formati compreso gli iso dei bluray tu invece con quale lettore multimediale lo hai usato ? e senza tasto di accensione come ti sei trovato l hard disk ti rimaneva sempre acceso con il lettore multimediale ?
Ho controllato il box con HD Sentinel ma il programma non risulta capace di leggere il numero di piatti del disco. :(
Forse accade perché le partizioni del disco non sono formattate in NTFS... :S
tu con quale lettore multimediale usavi questo hard disk ?? io dovrei usarlo con il pop corn hour a210 che legge tutti i formati compreso gli iso dei bluray tu invece con quale lettore multimediale lo hai usato ?
io l'avevo provato con l'Xtreamer Sidewinder.. cmq è il player il discriminante in questo caso, ti ripeto che prestazionalmente l'elements non ha problemi di velocità
e senza tasto di accensione come ti sei trovato l hard disk ti rimaneva sempre acceso con il lettore multimediale ?
dipende dal lettore, se spegne gli hdd da 2.5" allora spegne anche l'elements, altrimenti resterà acceso come qualsiasi hdd collegato alla porta usb del tuo lettore.. salvo ovviamente pulsanti on/off direttamente presenti sull'hdd
Ho controllato il box con HD Sentinel ma il programma non risulta capace di leggere il numero di piatti del disco. :(
Forse accade perché le partizioni del disco non sono formattate in NTFS... :S
no, era capitato tra me ed un altro utente e non si era capito il motivo.. a me vedeva tutte le info e a lui no.. il mio era NTFS
>bYeZ<
c.ianelli
28-07-2011, 17:14
in che senso prestazionalmente non c'è differenza 5400 e 7200 a livello tecnico è un valore non scritto a caso prestazionalmente ci deve essere per forza una differenza
Nel senso che se lo usi collegato USB2 è l'interfaccia stessa che limita il transfer rate ( generalmente tra i 20 e 30 MB/sec con rare punte sui 35MB/sec ).
Se lo sboxi c'è differenza in caso di frequenti accessi random a piccoli file (sistema operativo, database, ...), ma è spesso trascurabile come storage di contenuti multimediali (grandi file sequenziali) grazie alla grande densità di registrazione (soli 3 piatti).
Motori più lenti di regola portano a minor riscaldamento e a migliore silenziosità e affidabilità e sono più indicati per storage.
Ma in questo caso ti conviene prendere direttamente il disco interno che ora costa meno, eventuali meno problemi con la garanzia (2 anni anche se sembra che il disco all'interno sia in garanzia ugualmente per 3 anni) e la sicurezza di prendere l'EARS da 64 MB di cache (anche recentemente qualcuno ha trovato dentro dischi da 16 MB)
sto aspettando che mi rimettono i soldi che la visa mi ha congelato dal mio conto, per l'ordine che ho fatto sul sito degli amazzoni e devo valutare se prendere effettivamente questo hard disk, o un verbatim usb 2.0 da 2 tb che va in rete da 68 euro e però ha case in metallo pulsante di backup e pulsante di accensione e spegnimento oppure sono indeciso, se farmi a 94 euro compreso spedizione un my book essential della western digital con usb 3.0 sempre da 2 tb con i relativi pulsanti di accensioni spegnimento e di backup sono indeciso tra questi tre hard disk..
ovviamente il verbatim da 2 tb con usb 2.0 è quello che si avvicina di piu al prezzo di questo wd da 2 tb da 5400 giri .. e sembra anche fatto meglio per il case in matello e i pulsanti in piu voi che dite chi dei due è meglio ???:stordita:
c.ianelli
29-07-2011, 09:55
verbatim usb 2.0 da 2 tb che va in rete da 68 euro e però ha case in metallo pulsante di backup e pulsante di accensione e spegnimento
Se è lecito chiedere dove lo hai trovato (anche in privato).
La mia esperienza in merito alla ricerca con decoder digitali pvr (deve quindi essere sempre acceso):
1)Toshiba StorAlu 1,5 (TB) case alluminio con Seagate barracuda LP (5900 anche se spacciato anch'esso per 7200) e tasto accensione: il disco scaldava sensibilmente, andava in standby solo disconnettendelo da pc ma non da decoder, discretamente rumoroso, led blu caleidoscopico (illuminiva la stanza) e facente parte di serie sospette (blocco firmware): con wattmetro i consumi arrivavano poco sopra i 10 watt in utilizzo, non ricordo in Stand-by.
Me lo sono fatto sostituire con:
2) WD elements 1,5 TB con EADS: disco quasi freddo e silenzioso, in standby manteneva acceso un fioco led bianco, non fastidioso. Consumi sui 6-7 watt in utilizzo e 2 in standby.
3) Hitachi XL2000 con hitachi 7k2000 2TB (7200) in case plastica con sistema standby simile a WD (solo più lungo il tempo per entrarci): decisamente più rumoroso e caldo. Led bianco molto intensa che almeno si spegneva in standby (seguendo threads dei decoder sembra una caratteristica hitachi) : consumi in standby 2-3 watt, in uso >10.
Confermo che non dava nessun vantaggio in termini di velocita.
4)WD elements 2TB EARS : comportamento simile a EADS con il LED che lampeggia lentamente in standby. Se però imposto il decoder nel forzare lo standby a volte il disco non si risveglia (ma nel frattempo ho cambiato decoder con un pseudoclone, dovrei riverificare).
dimenticavo avevo provato anche un packard-bell nas-usb2 con seagate ide 500GB 7200: scaldava tanto, rumoroso, senza power save, forti limitaziono sulla nas (comuni su dischi nas economici) : restituito subito.
Su Verbatin mi sembra di aver letto comportamenti simili con all'interno dischi WD (non garantiti immagino).
Samsung: in genere il powersave funziona con pc impostabile tramite programmino dedicato.
Seagate: a seconda del disco contenuto si hanno diversi comportamenti
WD elements 2,5": mi sembra la gestione powersave sia diversa.
WD my-book e altri modelli evoluti: non vorrei ricordare male e sbagliare ma mi sembra abbiano una partizione proprietaria che spesso cozza con dispositivi diversi dai pc, cerca di fare ricerche nel caso.
c.ianelli
30-07-2011, 01:51
mi scuso per l'OT
gianluca.pirro
30-07-2011, 18:43
io dovrei usarlo con il pop corn hour a210 che legge tutti i formati compreso gli iso dei bluray tu invece con quale lettore multimediale lo hai usato ? e senza tasto di accensione come ti sei trovato l' hard disk ti rimaneva sempre acceso con il lettore multimediale ?
Io uso questo disco con il Popcorn A-110 e non ho nessun problema. Per il disco basta spegnere semplicemente il lettore.
Io uso questo disco con il Popcorn A-110 e non ho nessun problema. Per il disco basta spegnere semplicemente il lettore.
ottimo allora prenderò questo hard disk grazie per la tua conferma rifarò l'ordine appena la visa mi rimette i soldi congelati spero che fa subito però perchè necessito di un hard disk..
gianluca.pirro in privato ti lascio il mio contatto msn perchè volevo chiederti alcune informazioncine sul popcorn a 110 che devo acquistare lo devo usare con sto lettore l'hard disk esterno :) e mi servono alcune informazioni grazie
PaoloBarolo
02-08-2011, 09:54
Ciao a tutti, sono anch'io in procinto di acquistare questo disco (nelle versione da 1 tera), siccome lo usero' collegato ad un audiola 651 (clone del majestic 551 posseduto se non sbaglio da freeman) come "videoregistratore digitale" volevo sapere se l'hard disk va in stand by anche se collegato ad un semplice pvr e non ad un pc :confused: :confused:
dipende dal pvr.. il dec551 non manda in standby gli hdd..
però siamo ot, siamo sul discorso pvr sia per il taglio dell'hdd, qui si parla di quello da 2 tera
>bYeZ<
PaoloBarolo
02-08-2011, 18:06
dipende dal pvr.. il dec551 non manda in standby gli hdd..
però siamo ot, siamo sul discorso pvr sia per il taglio dell'hdd, qui si parla di quello da 2 tera
>bYeZ<
Ok grazie, scusa per l'OT
volevo ritornare sul discorso del riutilizzo dei box "orfani" del disco interno
volevo fare un post un po' articolato su questo e altri aspetti ma vista la tua domanda comincio ad accennare che ho fatto qualche prova usando altri hdd dentro il case dell'Elements, un Western Digital da 250Gb e un Seagate da 500Gb ed entrambi hanno funzionato (con entrambe le schedine dei 2 miei elements.. poi posterò delle foto)
ieri ho preso un Seagate 1Tb (ST31000524AS) proprio per metterlo dentro uno dei miei 2 box vuoti al fine di usarlo con un decoder pvr (Strong 5222 .. ho notato che i pvr mal digeriscono hdd MOLTO grandi come i 2Tb, imho meglio non andare oltre 1Tb) ma l'unione non ha funzionato ... penso però di aver capito il perchè a volte il riutilizzo dei box va a buon fine a altre volte no, imho (sono cauto ma ne sono praticamente certo) è un problema di mA di spunto (spinup)..i 2 hdd che avevo provato (stando a quanto dice hdd sentinel che immagino non faccia altro che riproporre le specifiche del produttore dato che non sono dati rilevabili direttamente dall'hdd) hanno uno spunto di circa 1200 mA, il segate da 1Tb invece ha un valore di 2800mA, l'EARS originale ha invece circa 1700mA.. l'alimentatore del box eroga al massimo 1.5A cioè 1500mA.. i conti tornano
ho provato anche un altro hdd che avevo già, saegate 500gb, e anche questo non funziona e anche questo ha uno spunto di 2800mA .. mi si è accesa una lampadina quando ho notato cosa succedeva durante i miei test.. la sequenza delle varie fasi è:
collegare l'alimentazione => il led lampeggia una volta e si spegne
collegare il cavo usb => il led si mette a lampeggiare
si sente il disco che fa lo spinup e il pc lo rileva
invece quando non funziona fino al punto 2 è tutto uguale ma al punto 3 l'hdd non non fa lo spinup e il led lampeggia all'infinito e ovviamente senza che il pc rilevi l'hdd.. da qui "l'intuizione" che il problema fosse appunto nella fase di spinup e ricordando che hdd sentinel riportava questo dato ho fatto le verifiche sui vari hdd
stavo pensando di risolvere prendendo un alimentatore nuovo da 12V e 2500/3000mA ma penso che alla fine prenderò invece un Elements da 1Tb (WDBAAU0010HBK) perchè per spendere 20/25€ di alimentatore preferisco spenderne 50 per il box completo (anche perchè temo che altri tipi di hdd + caldi dei wd green soffrano un po' troppo in un case così compatto e senza la benchè minima aerazione, il box imho va riutilizzato con hdd "green" intesi come hdd a basso consumo e basso calore generato) e riutilizzare l'hdd da 1tb sul mio pc (spazio in + non fa mai schifo :O)
questo è quanto ;)
>bYeZ<
--
ottimo lavoro, oggi mi smonto il 2tb e lo metto interno ed al posto suo nel box ci metto un 750gb sempre WD green da usare come storage occasionale di giochi in DD, foto ricordo ecc ecc.. :mano:
ottimo lavoro, oggi mi smonto il 2tb e lo metto interno ed al posto suo nel box ci metto un 750gb sempre WD green da usare come storage occasionale di giochi in DD, foto ricordo ecc ecc.. :mano:
Come anticipato ho montato il WD 2TB EARS in mio possesso come HD primario nel mio HTPC in attesa di un SSD che sicuramente metterò più avanti.. all'interno del box ho installato un WD Green 750gb e il tutto funziona a meraviglia, segnalo però delle temp altine durante il trasferimento dati intensivo (superiore ad 1 ora), l'HD è a circa 48°, in aumento ora a 49°.. il case in plasticaccia del nostro WD 2TB non dissipa una beata mazza :asd:
segnalo però delle temp altine durante il trasferimento dati intensivo (superiore ad 1 ora), l'HD è a circa 48°, in aumento ora a 49°.. il case in plasticaccia del nostro WD 2TB non dissipa una beata mazza :asd:
ahm.. :read:
(anche perchè temo che altri tipi di hdd + caldi dei wd green soffrano un po' troppo in un case così compatto e senza la benchè minima aerazione, il box imho va riutilizzato con hdd "green" intesi come hdd a basso consumo e basso calore generato)
:D .. il case è a ZERO ventilazione ed è anche molto "attillato", è gà tanto che non si squaglia http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/asd/wallasd.gif
cmq quelle T le raggiungeva anche l'EARS eh ;) il tuo 750 è sempre un green quindi non ci sono particolari prob, tutto altro discorso con un 7200 :D se riesco vedo di fare un test con il Seagate 500Gb 7200giri che è già all'interno del box in attesa di usarlo con uno Strong 5222.. vediamo che T raggiunge http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/asd/wallasd.gif
>bYeZ<
ahm.. :read:
:D .. il case è a ZERO ventilazione ed è anche molto "attillato", è gà tanto che non si squaglia http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/asd/wallasd.gif
cmq quelle T le raggiungeva anche l'EARS eh ;) il tuo 750 è sempre un green quindi non ci sono particolari prob, tutto altro discorso con un 7200 :D se riesco vedo di fare un test con il Seagate 500Gb 7200giri che è già all'interno del box in attesa di usarlo con uno Strong 5222.. vediamo che T raggiunge http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/asd/wallasd.gif
>bYeZ<
Si il case concordo che fa schifetto per quanto riguarda la dissipazione, però è progettato per essere aperto davvero con niente, pensavo di rompere o segnare qualunque cosa ed invece si è praticamente aperto da solo :asd:
Le gommine blu interne per assorbire le vibrazioni sono molto ben fatte ed utili e nel complesso è un ottimo case per boxare altri HD, facci sapere come gira il Seagate 7200rpm, a me non interessa boxare un HD così veloce, però magari a qualcuno potrebbe venir utile..
In ogni caso il WD EARS 2TB non è poi così lento, con il Green 750gb Vista segnava 5.8, con l'EARS segna 5.9 quindi un qualcosa meglio va..
Io per ora l'ho messo come HD principale con SO installato e non rilevo lentezza o altro, provvederò però ad abbassare il tempo di riposo delle testine se ritrovo il post.. questo Thread ha una prima pagina che andrebbe leggermente aggiornata :asd:
Si il case concordo che fa schifetto per quanto riguarda la dissipazione, però è progettato per essere aperto davvero con niente, pensavo di rompere o segnare qualunque cosa ed invece si è praticamente aperto da solo :asd:
Le gommine blu interne per assorbire le vibrazioni sono molto ben fatte ed utili e nel complesso è un ottimo case per boxare altri HD
si il case non è male però è pensato per hdd "freddi".. nel mio Verbatim 640Gb USB c'è una ventolina nel retro e delle griglie sul fondo (da cui si vede l'elettronica dell'hdd!)
facci sapere come gira il Seagate 7200rpm, a me non interessa boxare un HD così veloce, però magari a qualcuno potrebbe venir utile..
sto usando quello che ho.. e poi con i pvr dual tuner i 7200 servono tutti.. in effetti sia con l'EARS di questo box sia con il box analogo da 1Tb noto una maggiore comparsa del mex "velocità lenta dispositivo" e qualche "scubettamento" di troppo...
In ogni caso il WD EARS 2TB non è poi così lento, con il Green 750gb Vista segnava 5.8, con l'EARS segna 5.9 quindi un qualcosa meglio va..
Io per ora l'ho messo come HD principale con SO installato e non rilevo lentezza o altro, provvederò però ad abbassare il tempo di riposo delle testine se ritrovo il post.. questo Thread ha una prima pagina che andrebbe leggermente aggiornata :asd:
non è lento per nulla.. collegato al sata da 100-120mb/s ;)
>bYeZ<
Mi è arrivato oggi il Western digital elements da 2tb e devo dire che è proprio lento confrontato con un western digital my book da 1 tb anche questo usato su porta usb 2.0 devo dire che il my book è mooooolto piu veloce del elements e la differenza si nota in modo certo
western digital elements 2 tb = una lumaca
devo dire che ne ho provati molti di hard disk esterni su usb 2.0 dai box esterni su cui montare hard disk dentro a altri e mai nessuno mi è risultato lento come questo elments maiii
non mi aspettavo dalla western digital tanta porcheria davvero un prodotto che non dovevano fare, non troviamo la scusa della lentezza della usb 2.0 che non è proprio cosi sto elements e imparagonabile a qualsiasi altro hard disk esterno è di una lentezza assurda... inutile fare il buonista quando ce da dire la verità ce da dirla, vale quanto lo si paga e anche meno....
il sito degli amazzoni sa che questo hard disk wd elements è una ciofeca e lo vende alzando e ribassandolo per attirare piu polli possibili proprio perchè è un hard disk che non merita
vedrò sul da farsi se tenermelo o darlo indietro
si il case non è male però è pensato per hdd "freddi".. nel mio Verbatim 640Gb USB c'è una ventolina nel retro e delle griglie sul fondo (da cui si vede l'elettronica dell'hdd!)
In teoria i Green dovrebbero essere HD freddi, ma se sotto sforzo intenso vanno molto alti, non posso paragonare le temp tra 750 e 2TB in quel box in quanto l'ho smontato praticamente subito :asd:
sto usando quello che ho.. e poi con i pvr dual tuner i 7200 servono tutti.. in effetti sia con l'EARS di questo box sia con il box analogo da 1Tb noto una maggiore comparsa del mex "velocità lenta dispositivo" e qualche "scubettamento" di troppo...
Scusa, non ho capito, il mex ''velocità lenta ecc ecc'' te lo dovrebbe dare se l'HD è collegato ad una porta USB 1.0 o se non è abbastanza alimentato, mi succedeva con HD autoalimentati con cavo doppio USB se li collegavo ad una sola porta..
Mi è arrivato oggi il Western digital elements da 2tb e devo dire che è proprio lento confrontato con un western digital my book da 1 tb anche questo usato su porta usb 2.0 devo dire che il my book è mooooolto piu veloce del elements e la differenza si nota in modo certo
western digital elements 2 tb = una lumaca
devo dire che ne ho provati molti di hard disk esterni su usb 2.0 dai box esterni su cui montare hard disk dentro a altri e mai nessuno mi è risultato lento come questo elments maiii
non mi aspettavo dalla western digital tanta porcheria davvero un prodotto che non dovevano fare, non troviamo la scusa della lentezza della usb 2.0 che non è proprio cosi sto elements e imparagonabile a qualsiasi altro hard disk esterno è di una lentezza assurda... inutile fare il buonista quando ce da dire la verità ce da dirla, vale quanto lo si paga e anche meno....
il sito degli amazzoni sa che questo hard disk wd elements è una ciofeca e lo vende alzando e ribassandolo per attirare piu polli possibili proprio perchè è un hard disk che non merita
vedrò sul da farsi se tenermelo o darlo indietro
ma satura (come è normale) l'usb 2.0.. se così non accade allora il tuo hdd è difettoso.. o il tuo pc .. sei l'unico che ho visto lamentarsi su questo aspetto
In teoria i Green dovrebbero essere HD freddi, ma se sotto sforzo intenso vanno molto alti, non posso paragonare le temp tra 750 e 2TB in quel box in quanto l'ho smontato praticamente subito :asd:
non vanno molto alti, dovrebbero restare sotto i 50°.. e poi l'esser green vuol dire avere determinate funzioni per abbassare consumi e T ma soprattutto quando non si usa al 100%, in quelle condizioni c'è poco da poter fare senza ventlazione
Scusa, non ho capito, il mex ''velocità lenta ecc ecc'' te lo dovrebbe dare se l'HD è collegato ad una porta USB 1.0 o se non è abbastanza alimentato, mi succedeva con HD autoalimentati con cavo doppio USB se li collegavo ad una sola porta..
parlavo del pvr ;)
>bYeZ<
ho provato a mettere l'hard disk di lato per occupare meno spazio sul tavolo ma ho notato che faceva un rumore devo metterlo per forza piatto sul tavolo che occupa spazio possibile che bisogna metterlo per forza cosi ??
inoltre metto la mano sul box mentre è in esecuzione l' elements e noto che si sente una vibrazione interna è normale ??
sul my book questa vibrazione non ce perke ??
Mi è arrivato oggi il Western digital elements da 2tb e devo dire che è proprio lento confrontato con un western digital my book da 1 tb anche questo usato su porta usb 2.0 devo dire che il my book è mooooolto piu veloce del elements e la differenza si nota in modo certo
western digital elements 2 tb = una lumaca
devo dire che ne ho provati molti di hard disk esterni su usb 2.0 dai box esterni su cui montare hard disk dentro a altri e mai nessuno mi è risultato lento come questo elments maiii
non mi aspettavo dalla western digital tanta porcheria davvero un prodotto che non dovevano fare, non troviamo la scusa della lentezza della usb 2.0 che non è proprio cosi sto elements e imparagonabile a qualsiasi altro hard disk esterno è di una lentezza assurda... inutile fare il buonista quando ce da dire la verità ce da dirla, vale quanto lo si paga e anche meno....
il sito degli amazzoni sa che questo hard disk wd elements è una ciofeca e lo vende alzando e ribassandolo per attirare piu polli possibili proprio perchè è un hard disk che non merita
vedrò sul da farsi se tenermelo o darlo indietro
MA cosa stai dicendo?? io ce l'ho come HD interno con SO installato e tutto e non ha nulla da invidiare a nessun'altro HD.. come HD esterno viaggia sui 25-30mb\s come tutti del resto..
non vanno molto alti, dovrebbero restare sotto i 50°.. e poi l'esser green vuol dire avere determinate funzioni per abbassare consumi e T ma soprattutto quando non si usa al 100%, in quelle condizioni c'è poco da poter fare senza ventlazione
Si si ovvio, anche perchè non ha neanche un minimo buchetto che a mio parere aiuterebbe a far uscire il calore, il problema è per l'appunto che resta tutto dentro e la plastica ovviamente non dissipa.. ma tanto fino a 55° stiamo sereni, mi sembra sia quella la soglia di attenzione per un HD, la critica dovrebbe essere sui 60-62° no?
ho provato a mettere l'hard disk di lato per occupare meno spazio sul tavolo ma ho notato che faceva un rumore devo metterlo per forza piatto sul tavolo che occupa spazio possibile che bisogna metterlo per forza cosi ??
inoltre metto la mano sul box mentre è in esecuzione l' elements e noto che si sente una vibrazione interna è normale ??
sul my book questa vibrazione non ce perke ??
Puoi tenerlo nella posizione che vuoi, anch'io ho notato una vibrazione con il mio appoggiandoci la mano, ma ho pensato fosse colpa del cambio di HD visto che ho montato dentro un 750gb Green sempre WD, se mi dici che ce l'hai anche tu non so davvero a cosa sia imputabile..
ho provato a mettere l'hard disk di lato per occupare meno spazio sul tavolo ma ho notato che faceva un rumore devo metterlo per forza piatto sul tavolo che occupa spazio possibile che bisogna metterlo per forza cosi ??
inoltre metto la mano sul box mentre è in esecuzione l' elements e noto che si sente una vibrazione interna è normale ??
sul my book questa vibrazione non ce perke ??
puoi metterlo come vuoi
la vibrazione sono le testine che si muovono.. è normale.. sentirle o meno dipende dalla fattura del case
>bYeZ<
Si si ovvio, anche perchè non ha neanche un minimo buchetto che a mio parere aiuterebbe a far uscire il calore, il problema è per l'appunto che resta tutto dentro e la plastica ovviamente non dissipa.. ma tanto fino a 55° stiamo sereni, mi sembra sia quella la soglia di attenzione per un HD, la critica dovrebbe essere sui 60-62° no?
meglio stare al max a 50 :D al massimo ci possono essere sporadici picchi di T ma la T costante deve stare sotto i 50
>bYeZ<
meglio stare al max a 50 :D al massimo ci possono essere sporadici picchi di T ma la T costante deve stare sotto i 50
>bYeZ<
Si, l'ho sempre pensato anch'io..
puoi metterlo come vuoi
la vibrazione sono le testine che si muovono.. è normale.. sentirle o meno dipende dalla fattura del case
>bYeZ<
La vibrazione di cui parlava presumo sia una sorta di ''tac'' che si sente in maniera piuttosto irregolare appoggiando sopra la mano al case, il mio HD è perfetto, ne sono sicuro.. e montato interno nel mio HTPC non ha mai fatto un rumore\vibrazione simile..
puoi metterlo come vuoi
la vibrazione sono le testine che si muovono.. è normale.. sentirle o meno dipende dalla fattura del case
>bYeZ<
se lo metto dilato mi vibra un po il tavolo lol mai vista na cosa del genere XD meglio che lo tengo dritto ... devo dire però che il my book è copletamente diverso se metto la mano vicino non fa rumori ed è piu piccolo voi che dite nel my book non è presente un vero hard disk ??
se lo metto dilato mi vibra un po il tavolo lol mai vista na cosa del genere XD meglio che lo tengo dritto ... devo dire però che il my book è copletamente diverso se metto la mano vicino non fa rumori ed è piu piccolo voi che dite nel my book non è presente un vero hard disk ??
:confused: :cry:
:confused: :cry:
esatto non ce nulla di strano nella mia domanda hai presente gli hard disk portatili quelli piccoli ?? li mica ci trovi i veri hard disk che mettiamo dentro ai computer quindi mi sono chiesto che differenza fa il my book con l'essential il my book magari non presenta un hard disk vero mentre elements uno vero qualcuno esperto ne sa qualcosa ?
esatto non ce nulla di strano nella mia domanda hai presente gli hard disk portatili quelli piccoli ?? li mica ci trovi i veri hard disk che mettiamo dentro ai computer quindi mi sono chiesto che differenza fa il my book con l'essential il my book magari non presenta un hard disk vero mentre elements uno vero qualcuno esperto ne sa qualcosa ?
Gli HD da 2,5" montano lo stesso identico connettore dei 3,5", discorso diverso per le unità ottiche.. ma siamo un po OT, cerca qualche foto su Google e vedrai da te.. ;)
La vibrazione di cui parlava presumo sia una sorta di ''tac'' che si sente in maniera piuttosto irregolare appoggiando sopra la mano al case, il mio HD è perfetto, ne sono sicuro.. e montato interno nel mio HTPC non ha mai fatto un rumore\vibrazione simile..
il "tac" di cui parli probabilmente è l'intellipark al lavoro :D è la testina che va nella posizione di riposo.. lui parlava "mentre era in esecuzione" il che io lo traduco "mentre legge/scrive" e allora quella è la testina.. per il resto poi c'è sempre la rotazione del disco e anche quella produce una leggerissima vibrazione
e poi occhio perchè tu parli del disco sboxato e lui di quello boxato :D
vorrei far presente a MirkoFG che è evidente la sua poca esperienza e che quindi prima di sparare giudizi su qualcosa è bene essere un minimo esperti in materia, non si può giudicare qualcosa che non si conosce/capisce. Anche perchè quanto scrivi resta scritto sul forum e verrà letto da altri che potrebbero prendere per oro colato le tue parole.
>bYeZ<
il "tac" di cui parli probabilmente è l'intellipark al lavoro :D è la testina che va nella posizione di riposo.. lui parlava "mentre era in esecuzione" il che io lo traduco "mentre legge/scrive" e allora quella è la testina.. per il resto poi c'è sempre la rotazione del disco e anche quella produce una leggerissima vibrazione
e poi occhio perchè tu parli del disco sboxato e lui di quello boxato :D
vorrei far presente a MirkoFG che è evidente la sua poca esperienza e che quindi prima di sparare giudizi su qualcosa è bene essere un minimo esperti in materia, non si può giudicare qualcosa che non si conosce/capisce. Anche perchè quanto scrivi resta scritto sul forum e verrà letto da altri che potrebbero prendere per oro colato le tue parole.
>bYeZ<
ne ho molta di esperienza e ti ripeto che nessuno fa rumore come questo hard disk montato dentro al box, non è il la qualità del box la causa del far sentire il rumore ma è la qualità bassa del hard disk montato dentro al box , chissà perchè dentro al my book di 1 tb che ha anche l'usb 3.0 scalda meno e non ha rumori interni ed è silenziosissimo sicuramente perchè monta un hard disk interno di qualità superiore che non provoca rumori , questo hard disk montato bel box elements è rumoroso e vibra
ne ho molta di esperienza e ti ripeto che nessuno fa rumore come questo hard disk montato dentro al box, non è il la qualità del box la causa del far sentire il rumore ma è la qualità bassa del hard disk montato dentro al box , chissà perchè dentro al my book di 1 tb che ha anche l'usb 3.0 scalda meno e non ha rumori interni ed è silenziosissimo sicuramente perchè monta un hard disk interno di qualità superiore che non provoca rumori , questo box hard disk elements è rumoroso e vibra
No è la carcassa del case che è differente, l'HD non è per niente di bassa qualità..
il "tac" di cui parli probabilmente è l'intellipark al lavoro :D è la testina che va nella posizione di riposo.. lui parlava "mentre era in esecuzione" il che io lo traduco "mentre legge/scrive" e allora quella è la testina.. per il resto poi c'è sempre la rotazione del disco e anche quella produce una leggerissima vibrazione
e poi occhio perchè tu parli del disco sboxato e lui di quello boxato :D
vorrei far presente a MirkoFG che è evidente la sua poca esperienza e che quindi prima di sparare giudizi su qualcosa è bene essere un minimo esperti in materia, non si può giudicare qualcosa che non si conosce/capisce. Anche perchè quanto scrivi resta scritto sul forum e verrà letto da altri che potrebbero prendere per oro colato le tue parole.
>bYeZ<
No io dicevo mentre scriveva \leggeva, l'ho usato solo ieri per passare 400gb circa di dati, quindi non si è mai fermato.. io parlo del 750gb boxato nel case del 2TB.. lui parla del 2TB boxato nel case 2TB, quindi il raffronto sul discorso vibrazione è ancor più interessante ed indirizza sul fatto che il case ne sia la causa..
No è la carcassa del case che è differente, l'HD non è per niente di bassa qualità..
scusami ma da quando la carcassa del box puo mai silenziare un hard disk ?? O.o se l'hard disk a provocare forte rumore in scrittura e lettura non ce carcassa che tenga
scusami ma da quando la carcassa del box puo mai silenziare un hard disk ?? O.o se l'hard disk a provocare forte rumore in scrittura e lettura non ce carcassa che tenga
Ma cosa dici, il rumore dipende TUTTO dalla carcassa, se questa è fatta bene assorbe rumore e vibrazioni e non le trasmette.. tipo le sospensioni di un'auto per capirci..
Lo dimostra il fatto che il mio WD Green 750gb montato internamente non emetteva un suono\vibrazione, mentre montato nel case del WD EARS 2TB vibra al tatto ed anche leggermente all'orecchio..
ne ho molta di esperienza
non pare proprio
voi che dite nel my book non è presente un vero hard disk ??
esatto non ce nulla di strano nella mia domanda hai presente gli hard disk portatili quelli piccoli ?? li mica ci trovi i veri hard disk che mettiamo dentro ai computer quindi mi sono chiesto che differenza fa il my book con l'essential il my book magari non presenta un hard disk vero mentre elements uno vero qualcuno esperto ne sa qualcosa ?
hdd da 2.5" questi sconosciuti.. anzi dei "non veri hdd" .. http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/sisi2.gif
abbi pazienza ma hai grosse lacune, il che non è un male, il male è non voler porre rimedio ad esse o voler negare l'evidenza.
e ti ripeto che nessuno fa rumore come questo hard disk montato dentro al box, non è il la qualità del box la causa del far sentire il rumore ma è la qualità bassa del hard disk montato dentro al box , chissà perchè dentro al my book di 1 tb che ha anche l'usb 3.0 scalda meno e non ha rumori interni ed è silenziosissimo sicuramente perchè monta un hard disk interno di qualità superiore che non provoca rumori , questo hard disk montato bel box elements è rumoroso e vibra
scusami ma da quando la carcassa del box puo mai silenziare un hard disk ?? O.o se l'hard disk a provocare forte rumore in scrittura e lettura non ce carcassa che tenga
bè intanto spero che tu non abbia paragonato un hdd usb 3 ad uno usb 2 perchè sarebbe clamoroso :D e poi è certo un case (sia per hdd che per pc) possa fare la differenza per quanto riguarda rumore e vibrazioni... fatti un giro nella sezione modding e avrai TAAAANTE cose da impare.
ora, evitiamo di fare gare a chi ce l'ha + duro perchè non portano mai a nulla e cerca di avere l'umiltà di capire che hai delle grosse lacune da colmare.
e ora cerchiamo anche di non andare OT
>bYeZ<
non pare proprio
hdd da 2.5" questi sconosciuti.. anzi dei "non veri hdd" .. :zizi2:
abbi pazienza ma hai grosse lacune, il che non è un male, il male è non voler porre rimedio ad esse o voler negare l'evidenza.
bè intanto spero che tu non abbia paragonato un hdd usb 3 ad uno usb 2 perchè sarebbe clamoroso :D e poi è certo un case (sia per hdd che per pc) possa fare la differenza per quanto riguarda rumore e vibrazioni... fatti un giro nella sezione modding e avrai TAAAANTE cose da impare.
ora, evitiamo di fare gare a chi ce l'ha + duro perchè non portano mai a nulla e cerca di avere l'umiltà di capire che hai delle grosse lacune da colmare.
e ora cerchiamo anche di non andare OT
>bYeZ<
ho paragonato un hard disk mybook da 1tb usb 3.0 su porta usb 2.0 (dato che il mio pc ha sole porte usb 2.0) e ripeto di velocità in usb 2.0 è molto piu veloce il my book ed è silenziosissimo senza rumori di testina e senza rallentamenti la differenza con elements è raccapricciante l'elements è completamente lento
Io ho espresso la mia opinione che questo hard disk elements non va acquistato ed è di valore basso rumoroso e non silenzioso, spero che qualcuno fa oro colato della mia opinione la lotta la fate voi a chi è piu bravo a cercare di difendere questo hard disk che non merita, io ho espresso la mia opinione personale
che voi difenderete sempre questo hard disk elements si è capito già da post addietro
chi leggerà capisce ciao :)
Le gommine blu interne per assorbire le vibrazioni sono molto ben fatte ed utili e nel complesso è un ottimo case per boxare altri HD, facci sapere come gira il Seagate 7200rpm, a me non interessa boxare un HD così veloce, però magari a qualcuno potrebbe venir utile..
mentre eravamo qui a discutere ho fatto un test di un'oretta e mezza. copia contemporanea di 100Gb di video e una 30tina di gb di file piccoli, img ecc e la T max è stata proprio di 50°.. pensavo peggio
http://upload.freesaveweb.net/images/34213189751808527506_thumb.png (http://upload.freesaveweb.net/viewer.php?file=34213189751808527506.png)
sicuramente l'hdd interno è un buon hdd (serie ns, enterprise, della seagate) e da sboxato cmq avete T molto buone.. va anche detto che cmq imho certe situazioni sono casi limite e non la normalità quindi come detto prima se ogni tanto le T salgono, amen, non succede nulla.
>bYeZ<
chi leggerà capisce ciao :)
capirà sicuramente, tranquillo... e capirà che qui nessuno difende nulla anche perchè nulla ce ne viene in tasca ;)
>bYeZ<
ho paragonato un hard disk mybook da 1tb usb 3.0 su porta usb 2.0 (dato che il mio pc ha sole porte usb 2.0) e ripeto di velocità in usb 2.0 è molto piu veloce il my book ed è silenziosissimo senza rumori di testina e senza rallentamenti la differenza con elements è raccapricciante l'elements è completamente lento
Io ho espresso la mia opinione che questo hard disk elements non va acquistato ed è di valore basso rumoroso e non silenzioso, spero che qualcuno fa oro colato della mia opinione la lotta la fate voi a chi è piu bravo a cercare di difendere questo hard disk che non merita, io ho espresso la mia opinione personale
che voi difenderete sempre questo hard disk elements si è capito già da post addietro
chi leggerà capisce ciao :)
E che senso avrebbe dire che è un buon HD quando in realtà non lo è?? mica siamo pagati :asd:
mentre eravamo qui a discutere ho fatto un test di un'oretta e mezza. copia contemporanea di 100Gb di video e una 30tina di gb di file piccoli, img ecc e la T max è stata proprio di 50°.. pensavo peggio
http://upload.freesaveweb.net/images/34213189751808527506_thumb.png (http://upload.freesaveweb.net/viewer.php?file=34213189751808527506.png)
sicuramente l'hdd interno è un buon hdd (serie ns, enterprise, della seagate) e da sboxato cmq avete T molto buone.. va anche detto che cmq imho certe situazioni sono casi limite e non la normalità quindi come detto prima se ogni tanto le T salgono, amen, non succede nulla.
>bYeZ<
Esatto, son casi limite, solitamente sposti 4-5, forse 10gb.. ma non lo fai mai lavorare per 2-3 ore di fila.. grazie per il test FreeMan :D
capirà sicuramente, tranquillo... e capirà che qui nessuno difende nulla anche perchè nulla ce ne viene in tasca ;)
>bYeZ<
Ecco, appunto, abbiamo risposto nella stessa maniera :asd:
Oltretutto io compro da una vita solo Seagate, quindi... :asd: se devo dirla tutta non sono mai stato un fan dei WD che ho trovato sempre inferiori ai seagate, ho preso questo box (anzi ne ho presi 2) per il prezzo.. poi li ho messi in un bel NAS.. dove oltretutto non fanno il ben che minimo rumore o vibrazione (il che vuol dire che il case del nas è fatto bene)
Esatto, son casi limite, solitamente sposti 4-5, forse 10gb.. ma non lo fai mai lavorare per 2-3 ore di fila.. grazie per il test FreeMan :D
prego :D cmq il vero prob di sto case è lo smaltimento delle calore DOPO aver raggiunto certe T, ora sta ancora a 48° dopo mezz'ora dalla fine del test:muro: ecco che una bella ventolina ci starebbe bene.
>bYeZ<
prego :D cmq il vero prob di sto case è lo smaltimento delle calore DOPO aver raggiunto certe T, ora sta ancora a 48° dopo mezz'ora dalla fine del test:muro: ecco che una bella ventolina ci starebbe bene.
>bYeZ<
Proverò a sforacchiare sopra la scheda elettronica che si trova nella parte anteriore dell'HD, secondo me qualcosa si recupera, le ventoline cerco sempre di minimizzarle per consumi e rumorosità.. preferirei un giro d'aria ''naturale'' alla fine il calore sale verso l'alto, quindi magari con qualche forellino si migliora qualcosa, che dici?
Proverò a sforacchiare sopra la scheda elettronica che si trova nella parte anteriore dell'HD, secondo me qualcosa si recupera, le ventoline cerco sempre di minimizzarle per consumi e rumorosità.. preferirei un giro d'aria ''naturale'' alla fine il calore sale verso l'alto, quindi magari con qualche forellino si migliora qualcosa, che dici?
lascia stare. il case è stiloso ed è un peccato rovinarlo.. oltretutto non c'è un reale problema di T quindi è anche un lavoro inutile ;)
>bYeZ<
lascia stare. il case è stiloso ed è un peccato rovinarlo.. oltretutto non c'è un reale problema di T quindi è anche un lavoro inutile ;)
>bYeZ<
Hai ragione anche te.. :asd:
In questo momento (dopo che nei giorni scorsi era sceso a 63,99 da 65,99) amazon lo mette a 97,41 :eek: :eek: :eek:
ma poi che è questa RLO Italia?
EUR 97,41
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da RLO Italia.
Non lo vende amazon ma uno dei suoi partner commerciali..
non so bene come funzioni il meccanismo, è una cosa che c'è da poco e non ho ancora provato
>bYeZ<
ho paragonato un hard disk mybook da 1tb usb 3.0 su porta usb 2.0 (dato che il mio pc ha sole porte usb 2.0) e ripeto di velocità in usb 2.0 è molto piu veloce il my book ed è silenziosissimo senza rumori di testina e senza rallentamenti la differenza con elements è raccapricciante l'elements è completamente lento
Prova a fare un TRT con HD TUNE (se non conoscessi ancora il programma, è il benchmark che vedi in foto qui (http://www.hdtune.com/)) e posta il risultato, così possiamo discutere su dati concreti e non su impressioni ... è possibile che tu abbia beccato un disco difettoso.
c.ianelli
09-08-2011, 12:12
Non lo vende amazon ma uno dei suoi partner commerciali..
>bYeZ<
se amazon finisce il suo magazzino rimangono i partner commerciali, in genere erano presenti anche prima, se guardi sulla destra in genere è quasi sempre presente "altre opzioni di acquisto", poi il criterio di ordine non l'ho ancora capito, spesso per prezzo ma non sempre.
c.ianelli
09-08-2011, 13:17
Prova a fare un TRT con HD TUNE (se non conoscessi ancora il programma, è il benchmark che vedi in foto qui (http://www.hdtune.com/)) e posta il risultato, così possiamo discutere su dati concreti e non su impressioni ... è possibile che tu abbia beccato un disco difettoso.
Sarebbe anche utile sapere il modello di disco inserito (con crystaldisk, hddscan .....).
nella mia esperienza ho trovato i "2TB EARS" leggermente più caldi e rumorosi rispetto all 1,5TB EADS, ma niente di che rispetto ad un hitachi XL2000 (hitachi 7k2000 ) o Toshiba StorAlu 1,5TB (con Seagate LP a 5900)
Sarebbe anche utile sapere il modello di disco inserito (con crystaldisk, hddscan .....).
nella mia esperienza ho trovato i "2TB EARS" leggermente più caldi e rumorosi rispetto all 1,5TB EADS, ma niente di che rispetto ad un hitachi XL2000 (hitachi 7k2000 ) o Toshiba StorAlu 1,5TB (con Seagate LP a 5900)
lo sto dando indietro domani vengono a ritirarlo è un prodotto lento e caldo come un forno... da ora in poi hard disk "western digital my book essential " tutta la vita ne comprai uno da 1 tb e mi ci trovo bene 0 rumori molta velocità in usb 2.0 e con porta usb 3.0 futura(che userò appena avrò un pc con porte usb 3.0 visto che non voglio mettere adattatori pci per usare la usb3.0) in piu il wd my book essential ha un calore tiepido del hard disk con case molto elegante e infine occupa poco spazio in piedi...
provando a mettere l'elements di lato in piedi, la testina fa un rumore cane, mentre messo normale niente rumori ma solo un rumore piccolo del tikkettio di lettura che tralaltro non si dovrebbe sentire.. dite pure che la colpa e del case e non del hard disk non mi importa il case fa parte del prodotto altrimenti che hard disk esterno mi compravo, quindi facendo parte del case giudico il prodotto nella sua totale completezza cioè che è un prodotto fatto da cani statene alla larga se siete precisi come me
con western digital my book essential 0 rumori e ripeto 0
ciao
dite pure che la colpa e del case e non del hard disk non mi importa
come al solito hai capito male, se ti fa un rumore anomalo allora è l'hdd fallato (e sono stato il primo a fare riferimento a questa possibilità) anche visto che dici che è lento e caldo (tutte cose che solo te hai riscontrato, e non parlo solo di me che ne ho TRE, 2 da 2Tb e 1 da 1Tb, ma tutti quelli che hanno qui postato prima e dopo di te).. quello che ti abbiamo detto, e puoi andarlo a rileggere, è che nel case proprietario si sentono maggiormente (ma non enormemente) i rumori e le vibrazioni dovute al funzionamento della meccanica interna MA sempre e solo se uno ci mette l'orecchio vicino o una mano sopra.. non è nulla di drammatico, anzi non è neanche un problema/difetto, e se per te non è così o hai i sensi si Spiderman o hai appunto un hdd fallato :D
cmq per fortuna che te lo ritirano così risolvi i tuoi problemi.. e anche noi risolviamo i nostri :asd:
>bYeZ<
come al solito hai capito male, se ti fa un rumore anomalo allora è l'hdd fallato (e sono stato il primo a fare riferimento a questa possibilità) anche visto che dici che è lento e caldo (tutte cose che solo te hai riscontrato, e non parlo solo di me che ne ho TRE, 2 da 2Tb e 1 da 1Tb, ma tutti quelli che hanno qui postato prima e dopo di te).. quello che ti abbiamo detto, e puoi andarlo a rileggere, è che nel case proprietario si sentono maggiormente (ma non enormemente) i rumori e le vibrazioni dovute al funzionamento della meccanica interna MA sempre e solo se uno ci mette l'orecchio vicino o una mano sopra.. non è nulla di drammatico, anzi non è neanche un problema/difetto, e se per te non è così o hai i sensi si Spiderman o hai appunto un hdd fallato :D
cmq per fortuna che te lo ritirano così risolvi i tuoi problemi.. e anche noi risolviamo i nostri :asd:
>bYeZ<
Noi utenti del Thread penso che avremo acquistato 100 HD e mai nessuno ha riscontrato problemi simili, ma lui si PERMETTE di giudicare il prodotto come una schifezza.. mah, a me sembra presunzione e come tale lascerei stare FreeMan, tanto non mi sembra propenso ne al confronto, ne al cercare di capire il perchè facendo qualche semplice test, l'ha semplicemente etichettato come ''una schifezza''.. credo non meriti più risposta punto e fine, non è cattiveria, ma quando non c'è nulla da fare è inutile discutere, siamo tutti più contenti se si prende il WD My Book ecc ecc, credo.. :asd: :asd:
Salve, ho comprato anch'io quest'ottimo prodotto e volevo sapere, io principalmente lo userò come archivio per svuotare un pò gli HD interni del pc ormai stracolmi. :sofico:
Per cui quando avrò finito il travaso basta che stacco il filo dell'alimentatore, se lo lascio attaccato mi consuma cmq anche in fase di standby vero ovviamente?
Grazie. ;)
Bruce Deluxe
11-08-2011, 19:34
Salve, ho comprato anch'io quest'ottimo prodotto e volevo sapere, io principalmente lo userò come archivio per svuotare un pò gli HD interni del pc ormai stracolmi. :sofico:
Per cui quando avrò finito il travaso basta che stacco il filo dell'alimentatore, se lo lascio attaccato mi consuma cmq anche in fase di standby vero ovviamente?
Grazie. ;)
Si :)
DivinoZeus
12-08-2011, 17:29
Ciao ragazzai, scusate se pongo una domanda alla quale avrete magari già risposto, ma il topic ha raggiunto la ragguardevole lunghezza di quasi 50 pagine e purtroppo non ho molto tempo per leggerle tutte, così chiedo direttamente (scusate la sfacciataggine :p ), sperando mi possiate aiutare... circa un mese fa ho acquistato questo HD da amazon, e funzionava a meraviglia su XP SP 2, poi circa una settimana fa il PC mi segnala un problema, un punto esclamativo nero su triangolo giallo nella barra applicazioni a destra, e il disco non veniva più riconosciuto... pensando fosse "partito" (ovviamente prima ho fatto tutte le prove del caso) pensavo già di sostituirlo, poi mi è venuta l'idea di collegarlo al TV HD con lettore multimediale integrato e magia il disco viene riconosciuto perfettamente! riesco a fare il browsing di tutte le sue cartelle e lancio perfettamente i file multimediali al suo interno... allora rincuorato provo a collegarlo al nuovo pc con windows 7, ma... stesso problema del vecchio con xp! non riesce a rconoscere il drive! mistero dei misteri! l'HD è da 2 TB e formattato in NTFS, quindi niente di strano... è pieno fino a metà, in caso servisse saperlo... è sempre stato usato solo come storage, niente di più... cosa può avere sto benedetto disco? mi affido a voi ragazzi, un grazie anticipato, e un saluto.
danilo72
14-08-2011, 12:12
Ciao ragazzai, scusate se pongo una domanda alla quale avrete magari già risposto, ma il topic ha raggiunto la ragguardevole lunghezza di quasi 50 pagine e purtroppo non ho molto tempo per leggerle tutte, così chiedo direttamente (scusate la sfacciataggine :p ), sperando mi possiate aiutare... circa un mese fa ho acquistato questo HD da amazon, e funzionava a meraviglia su XP SP 2, poi circa una settimana fa il PC mi segnala un problema, un punto esclamativo nero su triangolo giallo nella barra applicazioni a destra, e il disco non veniva più riconosciuto... pensando fosse "partito" (ovviamente prima ho fatto tutte le prove del caso) pensavo già di sostituirlo, poi mi è venuta l'idea di collegarlo al TV HD con lettore multimediale integrato e magia il disco viene riconosciuto perfettamente! riesco a fare il browsing di tutte le sue cartelle e lancio perfettamente i file multimediali al suo interno... allora rincuorato provo a collegarlo al nuovo pc con windows 7, ma... stesso problema del vecchio con xp! non riesce a rconoscere il drive! mistero dei misteri! l'HD è da 2 TB e formattato in NTFS, quindi niente di strano... è pieno fino a metà, in caso servisse saperlo... è sempre stato usato solo come storage, niente di più... cosa può avere sto benedetto disco? mi affido a voi ragazzi, un grazie anticipato, e un saluto.
Probabilmente, hai la MFT (http://it.wikipedia.org/wiki/Master_File_Table) incasinata... prova a sistemarla con un "chkdsk /f"
Holy_Bible
21-08-2011, 21:22
Risalito a 73€ spedito rimane un buon prezzo comunque imho :sofico:
DioBrando
22-08-2011, 21:59
Risalito a 73€ spedito rimane un buon prezzo comunque imho :sofico:
visto oggi, peccato...ne avrei preso un altro da affiancare a quello che ho già ma a sto punto meglio uno liscio sempre dagli amazzoni e riciclare il cassetto che già ho...
Holy_Bible
22-08-2011, 22:06
visto oggi, peccato...ne avrei preso un altro da affiancare a quello che ho già ma a sto punto meglio uno liscio sempre dagli amazzoni e riciclare il cassetto che già ho...
Se hai un cassetto credo proprio di si, io ho visto che comunque rimaneva un buon prezzo, con amazon non si sa mai magari domani torna a 63 o forse a 100, io per un 2 TB + cassetto (decente) avrei comunque speso piu di 80 € :mc:
Callaghan22
29-08-2011, 11:54
Risalito a 73€ spedito rimane un buon prezzo comunque imho :sofico:
Ora che si è avvicinato ulteriormente al my book essential quale prendereste?
Che vantaggi ha il secondo rispetto a quello oggetto del thread?
Ora che si è avvicinato ulteriormente al my book essential quale prendereste?
Che vantaggi ha il secondo rispetto a quello oggetto del thread?
Io vedendo la differenza di soli 15€, ed i numerosi problemi dell'essential ho già acquistato il mybook..
I Vantaggi che ho notato sono il case migliore, toccato con mano al mediaworld, un tasto di accensione e spegnimento e l'usb 3.0..
Ho chiesto qui:: [edit]
se ci sono differenze anche come hd, se ci sono problemi di lettura dei cicli ecc. e se effettivamente il mybook fosse un gradino sopra l'elements ma nessuno ha ancora risposto :D :D
Che dire, aspetto che mi arrivi per vedere che hd monta, sperando non sia lo stesso dell'elements, altrimenti non capisco la differenza di prezzo!!!
Gannjunior
29-08-2011, 16:00
..
mi preoccupa la storia del numero di cicli sinceramente...non ci ho capito molto ma ho visto che ogni minuto hd tune segna 2 scatti sul mio vecchio da 1tb..:stordita:
non ho capito.
Callaghan22
29-08-2011, 16:40
Io vedendo la differenza di soli 15€, ed i numerosi problemi dell'essential ho già acquistato il mybook..
I Vantaggi che ho notato sono il case migliore, toccato con mano al mediaworld, un tasto di accensione e spegnimento e l'usb 3.0..
Ho chiesto qui:: [edit]
se ci sono differenze anche come hd, se ci sono problemi di lettura dei cicli ecc. e se effettivamente il mybook fosse un gradino sopra l'elements ma nessuno ha ancora risposto :D :D
Che dire, aspetto che mi arrivi per vedere che hd monta, sperando non sia lo stesso dell'elements, altrimenti non capisco la differenza di prezzo!!!
Grazie;)
Vediamo se si riesce a venire a capo su che disco monti.
Si può tenere anche orizzontale? Ho visto che è sprovvisto di gommini.
Grazie;)
Vediamo se si riesce a venire a capo su che disco monti.
Si può tenere anche orizzontale? Ho visto che è sprovvisto di gommini.
Penso proprio di si anche senza gommini :D :D
Io vedendo la differenza di soli 15€, ed i numerosi problemi dell'essential ho già acquistato il mybook..
I Vantaggi che ho notato sono il case migliore, toccato con mano al mediaworld, un tasto di accensione e spegnimento e l'usb 3.0..
Ho chiesto qui:: [edit]
se ci sono differenze anche come hd, se ci sono problemi di lettura dei cicli ecc. e se effettivamente il mybook fosse un gradino sopra l'elements ma nessuno ha ancora risposto :D :D
Che dire, aspetto che mi arrivi per vedere che hd monta, sperando non sia lo stesso dell'elements, altrimenti non capisco la differenza di prezzo!!!
L'accensione e spegnimento ha il piccolo difetto, almeno per me, di funzionare solo se si installa il software della wd!
state inesorabilmente deragliando verso l'OT
Ho chiesto qui:: [edit]
no crosspsoting
>bYeZ<
L'accensione e spegnimento ha il piccolo difetto, almeno per me, di funzionare solo se si installa il software della wd!
Bella fregatura per me che lo userò alla tv o ad altre periferiche :mad:
state inesorabilmente deragliando verso l'OT
no crosspsoting
>bYeZ<
Scusa mod, ma era un link sempre di questo forum...
Non si possono mettere nemmeno i link di altre discussioni di hwupgrade.???
vita.v83
29-08-2011, 21:20
1
Ciao a tutti, ragazzi guardate questa foto mi devo preoccupare? e un disco di un pc notebook
[edit]
Ahahahah.. FreeMan ci ha appena ripreso perchè andavamo OT ed ora arrivi tu con un test di un HD che non solo non è quello su cui questo Thread è incentrato, ma è persino di un notebook?? ahah.. non c'è davvero limite al peggio, scusa ma certe cose mi fanno impazzire! :asd: :asd:
state inesorabilmente deragliando verso l'OT
..>bYeZ<
Scusa mod, ma era un link sempre di questo forum...
Non si possono mettere nemmeno i link di altre discussioni di hwupgrade.???
il crossposting è vietato
e vediamo di chiudere qui l'OT (e l'ho già chiesto una volta)
Ciao a tutti, ragazzi guardate questa foto mi devo preoccupare? e un disco di un pc notebook
[edit]
sei totalmente OT
>bYeZ<
Ahahahah.. FreeMan ci ha appena ripreso perchè andavamo OT ed ora arrivi tu con un test di un HD che non solo non è quello su cui questo Thread è incentrato, ma è persino di un notebook?? ahah.. non c'è davvero limite al peggio, scusa ma certe cose mi fanno impazzire! :asd: :asd:
a me fa impazzire quando viene quotato qualcosa di irregolare raddoppiando così il lavoro dei mod... :muro:
e poi ci si dovrebbe limitare alla segnalazione evitando di flammare
>bYeZ<
a me fa impazzire quando viene quotato qualcosa di irregolare raddoppiando così il lavoro dei mod... :muro:
e poi ci si dovrebbe limitare alla segnalazione evitando di flammare
>bYeZ<
Sorry FreeMan :mano:
Qualcuno che ha questo hard disk può darmi delle dritte?
E' affidabile e scalda poco?
Qualcuno che ha questo hard disk può darmi delle dritte?
E' affidabile e scalda poco?
:mbe:
ma leggere un po' di pagine del 3d? volendo lo si legge tutto in 10/15min
è così che si usa un forum e i 3d ufficiali
>bYeZ<
Qualcuno che ha questo hard disk può darmi delle dritte?
E' affidabile e scalda poco?
un consiglio non acquistarlo scalda troppo e fa troppo rumore inoltre se lo tieni di lato senti rumore della testina del hard disk che carica , io ne avevo acquistato uno e l'ho subito dato indietro mi sono preso un altro molto migliore che non scalda non fa rumore e ne niente aggiungendoci solo 30 euro in piu ma ne vale la pena dato che quello che ho preso io è anche usb 3.0
ciao
tecnologico
01-09-2011, 18:24
un consiglio non acquistarlo scalda troppo e fa troppo rumore inoltre se lo tieni di lato senti rumore della testina del hard disk che carica , io ne avevo acquistato uno e l'ho subito dato indietro mi sono preso un altro molto migliore che non scalda non fa rumore e ne niente aggiungendoci solo 30 euro in piu ma ne vale la pena dato che quello che ho preso io è anche usb 3.0
ciao
:mbe:
:mbe:
si è una schifezza di hard disk e non mi aspettavo da western digital un prodotto simile di basso livello dato che fa altri modelli di hard disk molto performanti e mooolto fatti bene
in pratica in parole povere western digital elements è un mattone rumoroso che si scalda
poi se altri sono contenti lo stesso di sto mattone e contestano ciò che dico fatti loro evidentemente non conoscono la vera qualità
bye
un consiglio non acquistarlo scalda troppo e fa troppo rumore inoltre se lo tieni di lato senti rumore della testina del hard disk che carica , io ne avevo acquistato uno e l'ho subito dato indietro mi sono preso un altro molto migliore che non scalda non fa rumore e ne niente aggiungendoci solo 30 euro in piu ma ne vale la pena dato che quello che ho preso io è anche usb 3.0
ciao
Grazie per la risposta.
Quale modello ai preso alla fine?
:mbe:
ma leggere un po' di pagine del 3d? volendo lo si legge tutto in 10/15min
è così che si usa un forum e i 3d ufficiali
>bYeZ<
Ho letto qualche pagina, ma volevo qualche altra opinione da qualcuno che ha l'hard disk da moto tempo per testarne la velocità. Grazie per la spiegazione di come si usa un forum e i 3d ufficiali, avevo qualche dubbio a riguardo, ma adesso ho capito tutto. Grazie :D
un consiglio non acquistarlo scalda troppo e fa troppo rumore inoltre se lo tieni di lato senti rumore della testina del hard disk che carica , io ne avevo acquistato uno e l'ho subito dato indietro mi sono preso un altro molto migliore che non scalda non fa rumore e ne niente aggiungendoci solo 30 euro in piu ma ne vale la pena dato che quello che ho preso io è anche usb 3.0
ciao
ma parliamo dello stesso hd? personalmente, come del resto anche altri qui sul forum, ho apprezzato soprattutto la silenziosità ed il fatto che questo hd resta freddo anche dopo ore....
forse è il tuo ad avere problemi ;)
ma parliamo dello stesso hd? personalmente, come del resto anche altri qui sul forum, ho apprezzato soprattutto la silenziosità ed il fatto che questo hd resta freddo anche dopo ore....
forse è il tuo ad avere problemi ;)
prova a metterlo di lato e sentirai solo rumori , per quanto riguarda l'hard disk freddo evidentemente non lo usi molto intensamente per dire che rimane freddo poi è una questione di soggettività :) ma il rumore se lo metti di lato lo senti eccome almeno se non abiti in polo nord da non sentire calore e con problemi di udito da non sentire rumori :D :D
fabio336
01-09-2011, 19:45
prova a metterlo di lato e sentirai solo rumori , per quanto riguarda l'hard disk freddo evidentemente non lo usi molto intensamente per dire che rimane freddo poi è una questione di soggettività :) ma il rumore se lo metti di lato lo senti eccome almeno se non abiti in polo nord da non sentire calore e con problemi di udito da non sentire rumori :D :D
Ovvio...
Hai provato a mettere dei piedini di gomma?
Ovvio...
Hai provato a mettere dei piedini di gomma?
certo che avevo provato :) avevo provato a mettere qualche cosa che lo alzasse ma niente e non mi sembra proprio ovvio visto che con il my book di sti problemi non esistono :D mentre con questo elements si :rolleyes:
fabio336
01-09-2011, 19:57
certo che avevo provato :) avevo provato a mettere qualche cosa che lo alzasse ma niente e non mi sembra proprio ovvio visto che con il my book di sti problemi non esistono :D mentre con questo elements si :rolleyes:
strano...
il my book, usa lo stesso hard disk
personalmente ci dormo la notte e non ho mai riscontrato i tuoi problemi
:)
si è una schifezza di hard disk e non mi aspettavo da western digital un prodotto simile di basso livello dato che fa altri modelli di hard disk molto performanti e mooolto fatti bene
in pratica in parole povere western digital elements è un mattone rumoroso che si scalda
poi se altri sono contenti lo stesso di sto mattone e contestano ciò che dico fatti loro evidentemente non conoscono la vera qualità
bye
Ma lo vuoi capire che ti era capitato un esemplare difettoso?!? :read: O pensi che qui siamo tutti contenti, perchè nessuno di noi ha mai provato un altro modello di disco? Molti utenti di questo forum vendono e riparano pc per lavoro ... per cui ti invito a riflettere prima di sparare sentenze, anche perchè, lasciatelo dire, oltre a non dare un buon servizio a chi chiede consigli, non fai neppure una bella figura :O
Ma lo vuoi capire che ti era capitato un esemplare difettoso?!? :read: O pensi che qui siamo tutti contenti, perchè nessuno di noi ha mai provato un altro modello di disco? Molti utenti di questo forum vendono e riparano pc per lavoro ... per cui ti invito a riflettere prima di sparare sentenze, anche perchè, lasciatelo dire, oltre a non dare un buon servizio a chi chiede consigli, non fai neppure una bella figura :O
difettoso ?? è proprio il modello che è cosi troppo scarno e semplice
bye
raga, non ricominciamo a dar corda a MirkoFG, ci abbiamo già discusso poche pagine fa e il suo accanimento è un misto tra poca esperienza nel settore e l'avere probabilmente un hdd difettato, è l'unico che continua a raccontare di questi problemi e per quanto l'hdd/box in questione non sia il top non è neanche così tremendo come lui (da solo) racconta..
anche per questo è sempre bene rimandare ai commenti già scritti così da a) non ricominciare certe "guerre" b) evitare che chi legge solo da qui in poi si faccia un quadro SBAGLIATO della situazione.
>bYeZ<
raga, non ricominciamo a dar corda a MirkoFG, ci abbiamo già discusso poche pagine fa e il suo accanimento è un misto tra poca esperienza nel settore e l'avere probabilmente un hdd difettato, è l'unico che continua a raccontare di questi problemi e per quanto l'hdd/box in questione non sia il top non è neanche così tremendo come lui (da solo) racconta..
anche per questo è sempre bene rimandare ai commenti già scritti così da a) non ricominciare certe "guerre" b) evitare che chi legge solo da qui in poi si faccia un quadro SBAGLIATO della situazione.
>bYeZ<
l'unico ??? peccato che le pagine indietro ma molto indietro di questo thread parlano :D non sono l'unico che si è lamentanto ma anche molti altri :) evitate di farmi passare per l'unico :)
fabio336
01-09-2011, 23:06
raga, non ricominciamo a dar corda a MirkoFG, ci abbiamo già discusso poche pagine fa e il suo accanimento è un misto tra poca esperienza nel settore e l'avere probabilmente un hdd difettato, è l'unico che continua a raccontare di questi problemi e per quanto l'hdd/box in questione non sia il top non è neanche così tremendo come lui (da solo) racconta..
anche per questo è sempre bene rimandare ai commenti già scritti così da a) non ricominciare certe "guerre" b) evitare che chi legge solo da qui in poi si faccia un quadro SBAGLIATO della situazione.
>bYeZ<
Cercando i suoi messaggi su questo thread,
Direi che hai proprio ragione :)
l'unico ??? peccato che le pagine indietro ma molto indietro di questo thread parlano :D non sono l'unico che si è lamentanto ma anche molti altri :) evitate di farmi passare per l'unico :)
Ok, grazie per il consiglio
ne terrò sicuramente conto!
Cercando i suoi messaggi su questo thread,
Direi che hai proprio ragione :)
Ok, grazie per il consiglio
ne terrò sicuramente conto!
carissimo fabio invece di cercare i miei messaggi cerca i messaggi di chi si lamenta come me degli stessi problemi e poi ne riparliamo :) poi se ti vuoi comprare sta schifezza di hard disk esterno per sentire sti stessi 4 utenti che fanno in tutti i modi di consigliarlo (forse li pagano chissà) allora compratelo cavoli vostri io la mia l'ho detta non intervengo piu perchè è come battere contro un muro con voi
bye
per sentire sti stessi 4 utenti che fanno in tutti i modi di consigliarlo (forse li pagano chissà)
ti ho già risposto riguardo questa tua "congettura".. ora puoi anche finirla perchè sconfinare nella diffamazione è un attimo e la mia pazienza ha cmq un limite, ti assicuro che hai già usufruito di molta + pazienza di quella che di norma metto a disposizione ad un certo tipo di utenza.
facciamo che la chiudiamo qui.
>bYeZ<
@MirkoFG:
Mi associo agli utenti che sostengono ti possa esser capitato un modello difettoso. Da quanto ricordo, i pochi utenti del forum che hanno avvisato malfunzionamenti o comportamenti strani del prodotto sono riusciti, con successo, a farselo sostituire gratuitamente, dunque si può affermare con una discreta certezza che i modelli acquistati fossero tutti da classificare come difettosi, altrimenti non sarebbero stati sostituiti, no?!
Il prodotto oggetto della discussione è lungi dall'essere definito "perfetto" (l'appunto principale è la scorretta gestione firmware del funzionamento dell'intellipack), ma i problemi che segnali sono anomali, inoltre, qualora fosse altrimenti, dovrebbero affliggere anche il modello con connettività USB 3.0, che monta lo stesso modello di disco fisso (o meglio di dischi... XD), ma in verticale. In ogni caso, se il prodotto è progettato per essere montato in orizzontale, così deve esser utilizzato...
La mia esperienza è positiva: sebbene il disco del mio prodotto soffra del problema dell'intellipack, non avviso assolutamente un rumore di funzionamento o una temperatura eccessivi, pur utilizzandolo 24h/24h da diverso tempo a intevalli di quasi una settimana ciascuno.
Ciao. :)
carissimo fabio invece di cercare i miei messaggi cerca i messaggi di chi si lamenta come me degli stessi problemi e poi ne riparliamo :) poi se ti vuoi comprare sta schifezza di hard disk esterno per sentire sti stessi 4 utenti che fanno in tutti i modi di consigliarlo (forse li pagano chissà) allora compratelo cavoli vostri io la mia l'ho detta non intervengo piu perchè è come battere contro un muro con voi
bye
ti ho già risposto riguardo questa tua "congettura".. ora puoi anche finirla perchè sconfinare nella diffamazione è un attimo e la mia pazienza ha cmq un limite, ti assicuro che hai già usufruito di molta + pazienza di quella che di norma metto a disposizione ad un certo tipo di utenza.
facciamo che la chiudiamo qui.
>bYeZ<
MirkoFG, accetta il fatto che la tua esperienza e' molto diversa da quella di molti altri, a mi aggiungo anche io, ne ho avuto tra le mani qualcuno: disco ottimo e silenzioso. Non puoi fare una crociata sulla base di 1 disco posseduto.
La tua "congettura" e' semplicemente ridicola, a quanto vedo hai gia' avuto 2 avvertimenti e direi che sia il caso che tu li segua. ;)
Se hai ulteriori commenti sono graditi in PVT, cerchiamo di non andare OT.
- CRL -
comprato oggi su pix... per 65 spese di sped comprese..
leggendo questo tread mi avete convinto..vediamo un pò..
fabio336
03-09-2011, 15:10
Sapete se c'è la possiblità di poter diattivare lo spegnimento automatico di questo hard disk?
Ho provato con un jumper sul pin 3 e 4 sull'hard disk ma non è cambiato nulla :(
Forse, il comando di spegnimento, proviene dall'elettronica del box?
Grazie :)
Bruce Deluxe
03-09-2011, 20:29
Sapete se c'è la possiblità di poter diattivare lo spegnimento automatico di questo hard disk?
Ho provato con un jumper sul pin 3 e 4 sull'hard disk ma non è cambiato nulla :(
Forse, il comando di spegnimento, proviene dall'elettronica del box?
Grazie :)
A quanto ne so non si può fare :fagiano:
fabio336
03-09-2011, 22:00
A quanto ne so non si può fare :fagiano:
peccato... :(
è che l'hard disk, è collegato in rete grazie alla porta usb del router...
quindi immagina quante volte si accende e spegne
inoltre il tempo di accesso sale un bel pò:(
Bruce Deluxe
03-09-2011, 22:06
peccato... :(
è che l'hard disk, è collegato in rete grazie alla porta usb del router...
quindi immagina quante volte si accende e spegne
inoltre il tempo di accesso sale un bel pò:(
L'unica cosa che puoi fare è allungare il tempo (mi sembra che il massimo sia un ora) prima che le testine vengano parcheggiate, però per farlo devi smontarlo, cerca nel thread ;)
fabio336
03-09-2011, 22:15
L'unica cosa che puoi fare è allungare il tempo (mi sembra che il massimo sia un ora) prima che le testine vengano parcheggiate, però per farlo devi smontarlo, cerca nel thread ;)
Non intendo quello :D (che ho già provveduto a fare diversi mesi fa :) ).
dopo un pò di minuti (15?) di inutilizzo, l'hard disk va proprio in standby :eek:
Bruce Deluxe
03-09-2011, 22:33
Non intendo quello :D (che ho già provveduto a fare diversi mesi fa :) ).
dopo un pò di minuti (15?) di inutilizzo, l'hard disk va proprio in standby :eek:
Avevo capito infatti ti ho suggerito quella procedura (che hai già fatto) per limitare "i danni" ;)
Callaghan22
08-09-2011, 20:24
Preso, nonostante il prezzo sia risalito restava la soluzione più economica.
Bruce Deluxe
08-09-2011, 20:49
Preso, nonostante il prezzo sia risalito restava la soluzione più economica.
Wellcome :)
io lo sto testando questa sera e per il momento ne sono soddisfatto.
l'ho formattato in exfat così non ho problemi tra mac os e windows..
è molto silenzioso!:D
E ora costa 80 :mc:
Cioè +15 euro rispetto a mesi fa.
Io lo comprerò a novembre e speriamo costi meno.
A proposito, ho un hard disk wd WD15EARS 1,5tb come unico discoduro sata2 interno in questo pc (c'ho messo win 7 ultimate x64) e va bene per tutto, anche per i giochi.
E' caviar green e non è vero come dice qualcuno che i caviar green (anche se a 5400rpm, non so se questo disco ha 7200 o 5400rpm, chissenefrega ,come chissenefrega dei vostri test dei cluster approfonditi che durano 2 giorni, non li farò mai) vanno bene solo per archiviazione e hd esterni .
StaticBlue
25-09-2011, 16:58
Dato il costo elevato di questo glorioso HD 2tb che pagai al tempo 60€ spedito da amazon.it ora 79€! ho pensato di acquistarlo all'estero amazon.uk a 59€ spedito..
Ho trovato le specifiche dell'alimentatore uk:
Code:WDBAAU0020HBK
Voltage: 100-240V/50-60Hz
Output Voltage: 12V --- 2A(2000mA)
Out: ITA (il mio alimentatore per intenderci) 12V---1,5A quindi non supera i 2A, non so..forse sto per dire una cax ma dovrebbe andare bene il mio alimentatore ITA in HD UK!
Al massimo ho pensato un adattatore UK--->ITA da 3,89€
Che ne pensate..?;)
Damage92
25-09-2011, 18:16
Out: ITA (il mio alimentatore per intenderci) 12V---1,5A quindi non supera i 2A, non so.
Che ne pensate..?;)
Sei sicuro che con solo 1,5A funzionerà bene? Potrebbero non essere sufficienti...
Io opterei per l'adattatore!
StaticBlue
25-09-2011, 18:44
Sei sicuro che con solo 1,5A funzionerà bene? Potrebbero non essere sufficienti...
Io opterei per l'adattatore!
Ehh..infatti..per quello sono titubante..forse basterà perchè magari l'etichetta intende il min max consentito..in teoria con l'adattatore dovrei risolvere il problema..ho trovato una super offerta sulla baia 2 spine 1 euro uk-->ita spedite 3 euro :D
DioBrando
25-09-2011, 20:23
Dopo aver comprato un altro disco di backup da 2 TB ed unito al cassettino di cui già disponevo, ho travasato tutti i dati temporaneamente per formattare l'Elements.
Questo anche perché Avira continuava a segnalarmi il problema dell'autorun.inf (magari falso positivo magari no) e quindi come non ricordo chi suggeriva la stessa WD ho proceduto al format.
Il dato curioso è che nonostante ci abbia provato sia in modalità veloce sia normale, beh, da un pc con Windows 7 a bordo non c'è stato verso.
Non riusciva mai a chiudere il processo, mantenendo il filesystem o in RAW oppure NTFS sì ma senza la possibilità di accedervi, come se la tabella non fosse stata creata correttamente :mbe:
Soluzione?
L'ho collegato al Mac e da OSX (visto che monto Paragon NTFS proprio per avere i permessi di scrittura e lettura su NTFS), ci sono riuscito in pochi secondi ed ora lo utilizzo tranquillamente anche da Windows.
Boh? :D
Vi è mai successa una cosa simile?
no.. l'avevo anche formattato tramite decoder DTT e mai nessun prob
>bYeZ<
ora costa 93 , che sta succedendo? e poi da amazon si può pagare solo con carta di credito? io volevo pagare con postepay ricarica (cioè io non ho la carta postepay e non la voglio comprare !!!!! voglio solo pagare con ricarica della postepay del venditore, si può fare a amazon per il pagamento ? ) ma il prezzo dell'hard disk ora è esagerato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.