PDA

View Full Version : Western Digital WDBAAU0020HBK Elements Desktop HardDisk


Pagine : 1 [2] 3 4 5

Hopital
30-04-2011, 07:19
dato il prezzo ne avranno venduti a vagonate, ho visto ben 856 rece nell'UK 502 hanno dato 5 stelle, 224 4 stelle e infine 35 3 stelle, 17 ne hanno date 2 e 78 ne ha data una

il mio consiglio è di scaricarsi l'utility, Data Lifeguard Diagnostic for Windows e fargli fare una scansione completa, sono circa 18 ore di tour de force se sopravvive :asd: si può essere ragionevolmente sicuri

Quoto.

Molti degli utilizzatori inglesi ha rilevato problemi gravi nell'arco di tempo precedentemente menzionato. C'è da dire che non tutti i problemi forse sono imputabili all'intellipower, ma è anche vero che molti tra questi accusano lo stesso sintomo, ossia il mancato riconoscimento dell'hd da parte del sistema operativo e la conseguente inservibilità dello stesso.

A questo punto non resta altro che sottoporre l'hd a stress test :D durante il mese in cui può tranquillamente essere tornato ad Amazon e farsi rimborsare tutto finchè si è ancora in tempo.:read: In bocca al lupo a tutti:fagiano:

shinjimimura
30-04-2011, 10:16
dato il prezzo ne avranno venduti a vagonate, ho visto ben 856 rece nell'UK 502 hanno dato 5 stelle, 224 4 stelle e infine 35 3 stelle, 17 ne hanno date 2 e 78 ne ha data una

Questo è vero, ma è pure vero che magari molti hanno dato la valutazione constatato il buon funzionamento iniziale e solo in seguito hanno avuto il problema. Comunque seguirò il consiglio, mi scarico Data Lifeguard Diagnostic e gli faccio fare una bella analisi prima di trasferirci sopra i miei dati. Ad ogni modo, se adottassi la soluzione indicata da WD per gli utenti Linux (settare un valore temporale per il parcheggio delle testine molto più alto) dovrei ridurre ulteriormente i rischi (per lo meno che si presenti quel problema), o sbaglio?

UnicoPCMaster
30-04-2011, 10:57
Sarei interessanto anch'io all'acquisto di questo modello di hd (WDBAAU0020HBK) ma mi sapete dire più o meno l'attuale valore (onde evitare fregature) e se posso eventualmente anche smontarlo per metterlo come interno.

Bruce Deluxe
30-04-2011, 13:04
Sarei interessanto anch'io all'acquisto di questo modello di hd (WDBAAU0020HBK) ma mi sapete dire più o meno l'attuale valore (onde evitare fregature) e se posso eventualmente anche smontarlo per metterlo come interno.

Il valore è più o meno 60€, ed ovviamente puoi smontarlo per usarlo come hd interno, qualche pagina indietro c'è un bench che mostra le prestazioni del disco smontato :)

paintbox
30-04-2011, 13:50
tra l'altro su amazon.com ci sono anche le risposte della western digital alle recensioni negative, che sono pressapoco così:

We apologize for any inconvenience you may have experienced with this product, as this is not the typical experience with the device. This was an unfortunate and aberrant occurrence. Our drives ship from the factory in new working condition, and must pass rigorous testing before leaving the facility. I hope this can somewhat ease your concerns in possibly contacting us to work with you in the future. We are here to support our products, and should you have any further concerns or issues, please do not hesitate to contact us at 1 (800) 275-4932, or via our support website at: http://support.wdc.com/rs/. Please indicate within the online case creation or with the first support agent you speak with that you are responding to an Amazon review so we route you and your information to the correct team members.

pongono l'accento sul fatto che avere tali problemi è l'eccezione, non la regola.

speriamo bene!

marchigiano
30-04-2011, 14:42
se vi arriva un EACS come a me potete stare più che tranquilli, per gli EARS, c'è sempre la garanzia se si cade nella piccola percentuale di difettosi

Bruce Deluxe
30-04-2011, 15:51
se vi arriva un EACS come a me potete stare più che tranquilli, per gli EARS, c'è sempre la garanzia se si cade nella piccola percentuale di difettosi

Hai pienamente ragione, è inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta :)

ema85
30-04-2011, 17:32
Usare il tool "wd3idle" per incrementare il periodo in cui il drive và in pausa risolve qualcosa? E in quel caso si possono inserire valori molto alti (es. 3600s)?

shinjimimura
01-05-2011, 09:52
Hai pienamente ragione, è inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta :)
Beh insomma, in linea di massima sono d'accordo, ma in questo caso particolare no: l'hard disk si suppone uno lo compri per trasferirci i dati, una buona parte dei quali non saranno conservati altrove. Meglio essere certi della bontà del disco, prima di trasferirci 1 tera di dati e poi scoprire di averli persi irrimediabilmente. La garanzia mi copre il disco ma il danno dei dati persi no.

Hopital
01-05-2011, 13:25
Beh insomma, in linea di massima sono d'accordo, ma in questo caso particolare no: l'hard disk si suppone uno lo compri per trasferirci i dati, una buona parte dei quali non saranno conservati altrove. Meglio essere certi della bontà del disco, prima di trasferirci 1 tera di dati e poi scoprire di averli persi irrimediabilmente. La garanzia mi copre il disco ma il danno dei dati persi no.

Già, sul sito inglese ho letto di un tizio che dopo aver rilevato il malfunzionamento dell'hd ha deciso di non spedirlo indietro a causa della sensibilità dei dati contenuti in esso.

Per i primi tempi è consigliabile trasferire dei files che possono essere recuperati. Una volta attestata la stabilità dell'hd, allora si trasferiscono anche gli altri. In ogni caso ciò rappresenta l'eccezione, bisogna solo essere cauti.

vic_20
01-05-2011, 13:57
secondo me 2 TB sono tanti e forse critici.
io consiglio di comprarne 2: su uno si copiano 2TB di dati e sul secondo gli stessi 2 TB di dati.
spero solo che non si guastino insieme.

marchigiano
01-05-2011, 14:08
be ovvio per dati molto importanti bisogna metterli almeno su due dischi, tanto per solo 60€...

*NOD32*
01-05-2011, 15:05
secondo me 2 TB sono tanti e forse critici.
io consiglio di comprarne 2: su uno si copiano 2TB di dati e sul secondo gli stessi 2 TB di dati.
spero solo che non si guastino insieme.

Esatto, e, se se ne rompe uno, tenere fermo l'altro e comprarne immediatamente uno nuovo, in modo da ripristinare subito la seconda copia andata persa. Se si segue questa semplice regola, credo si possa stare ragionevolmente tranquilli, perchè è statisticamente irrilevante la probabilità che due dischi esterni si rompano lo stesso giorno ... Mi viene in mente solo un caso, ma bisogna essere sfigati davvero tanto: se, mentre si trasferiscono i dati da uno all'altro, dovesse esserci uno sbalzo di tensione che li frigge insieme, ma spero che gli alimentatori abbiano un fusibile che salti prima, proteggendo i dischi.

Bruce Deluxe
01-05-2011, 15:47
Non credo che questi hard disk siano più problematici di altri, secondo me è normale che qualcuno sia difettoso, in fondo ne sono stati venduti talmente tanti...

shinjimimura
01-05-2011, 18:12
secondo me 2 TB sono tanti e forse critici.
io consiglio di comprarne 2: su uno si copiano 2TB di dati e sul secondo gli stessi 2 TB di dati.
spero solo che non si guastino insieme.
Questa potrebbe essere una soluzione. Una specie di RAID1 casareccio, se non vado errato :D. Potrebbe essere una buona soluzione temporanea. Poi quando un giorno mi farò un NAS a 4 vani, apro i due cassettini e uso i 2 hard disk nel NAS in RAID5 insieme a un paio di hd aggiuntivi, e "libero" 2 tera di dati ridondanti.

Si si, potrebbe andare. Per massimizzare la durata dell'hard disk di backup conviene tenerlo del tutto fermo dopo averci messo i dati, o è meglio tenerli entrambi sempre attaccati secondo voi? La risposta scontata sembrerebbe la prima, ma di hard disk ne so poco, magari per tenere i dati una volta usati hanno bisogno di un minimo di operatività. Scusate eventuali bestialità :), ma in finale la domanda è: li tengo entrambi attaccati contemporaneamente o uno lo carico e poi lo stacco e ripongo nella scatola, per tirarlo fuori solo per recuperare i dati?

vic_20
01-05-2011, 21:49
Esatto, e, se se ne rompe uno, tenere fermo l'altro e comprarne immediatamente uno nuovo, in modo da ripristinare subito la seconda copia andata persa.
e' da anni che vado avanti cosi' e non ho mai perso un dato.
aggiungo che i pc e gli hd sono sempre collegati ad una Presa Multipla 5 porte Trust
che protegge dai fulmini e dalle sovratensioni e quando i pc non sono in uso li spengo dall' interruttore della ciabatta.
il mio vicino quando una sera andava e tornava la corrente il suo pc non si e' piu' acceso, mentre i miei 2 si.

NinoRapis
02-05-2011, 10:45
sul sito delle amazzoni è stato ribassato a
EUR 59,99 Spedizione gratuita

Hopital
02-05-2011, 11:55
sul sito delle amazzoni è stato ribassato a
EUR 59,99 Spedizione gratuita

Ce ne eravamo accorti:D

vic_20
02-05-2011, 12:02
da qualche giorno... e' il momento giusto per comprarne due.

theedge70
02-05-2011, 12:23
infatti ne ho appena ordinati due :ciapet:

parjbas
02-05-2011, 13:52
ma volendo trasferire l'hd interno in un box più performante - penso in particolare a quelli con fw e usb - qualcuno ha suggerimenti su cos prendere? in giro non riesco a trovare nulla di adatto, soprattutto a prezzi ragionevoli...

soprattutto, esistono fattori da tener presente nella scelta del box considerando la capacita - 2 Tb - dell'hd?

giacomo_uncino
02-05-2011, 14:00
e' da anni che vado avanti cosi' e non ho mai perso un dato.
aggiungo che i pc e gli hd sono sempre collegati ad una Presa Multipla 5 porte Trust
che protegge dai fulmini e dalle sovratensioni e quando i pc non sono in uso li spengo dall' interruttore della ciabatta.
il mio vicino quando una sera andava e tornava la corrente il suo pc non si e' piu' acceso, mentre i miei 2 si.

ne ho una pure io ma si tratta di roba veramente economica, e un fulmine non lo regge manco per scherzo

per fulmini e saette serve ben altra protezione, io preferisco staccare tutto ;)

comunque meglio una multipresa della APC, un fulmine non lo regge neppure lei, però si tratta di ben altra roba rispetto alla trust

vic_20
02-05-2011, 14:06
in effetti e' vero, un fulmine non mi e' mai capitato ma un 380 VAC all' appartamento si ed e' esploso solo un varistore da 275VAC che ha fatto saltare il magnetotermico.
se tengo in off l' interruttore sulla ciabatta il fulmine riesce a passare?
a me in questi box sono capitati gli eads, eacs e stasera vi dico l' ultimo che modello monta.

4le$$4ndro
02-05-2011, 20:06
sul sito delle amazzoni è stato ribassato a
EUR 59,99 Spedizione gratuita

FINITI :read:

Hopital
02-05-2011, 21:47
FINITI :read:

:eek:

fild7
02-05-2011, 23:49
se vi arriva un EACS come a me potete stare più che tranquilli, per gli EARS, c'è sempre la garanzia se si cade nella piccola percentuale di difettosi

e da dove lo posso leggere? grazie

UnicoPCMaster
03-05-2011, 09:36
Ma smontandolo è coperto da garanzia?

Hopital
03-05-2011, 09:57
Vendite riaperte dal 6 Maggio, per chiunque avesse perso le speranze.

ema85
03-05-2011, 09:58
@UnicoPCMaster: Ovviamente no, a meno che non sia la stessa WD a chiedertelo.

@fild7: io ho usato CrystalDiskInfo, ti dice tutto sull'HDD

Rinnovo la mia richiesta di info: usare wdidle3 per modificare quegli assurdi 8 secondi può risolvere il problema che affligge questi dischi? Lo si deve usare con il disco vuoto?

Addirittura mentre sto scorrento i file mi và in pausa... è assurdo. Va beh il risparmio ma così è troppo.

Caos23
03-05-2011, 10:16
Usare il tool "wd3idle" per incrementare il periodo in cui il drive và in pausa risolve qualcosa? E in quel caso si possono inserire valori molto alti (es. 3600s)?

Per i load/unload cycles direi di si, il mio in un mese è incrementato di 200 contro i 4500 che avevo nelle prime settimane. Si può impostare a massimo 5 minuti. La wd consiglia di fare un backup del disco prima di fare l'operazione.

ema85
03-05-2011, 12:13
Ti ringrazio. Leggo nella piccola guida, allegata al file, che usando il parametro /D viene disabilitata la pausa. Sul forum della WD dicono invece che si limita a impostare il limite su 62 minuti, il che è preferibile per l'uso che ne faccio io. Faccio backup e poi vedo se riesco a smontarlo e modificarlo.

UnicoPCMaster
03-05-2011, 12:15
@UnicoPCMaster: Ovviamente no, a meno che non sia la stessa WD a chiedertelo.A me era venuto il dubbio proprio perché nelle pagine precedenti si era accennato al fatto che inserendo il seriale dell'hard disk vero la garanzia compariva... :confused:

paintbox
03-05-2011, 12:52
arrivato poche ore fa un EARS, test veloce andato a buon fine, quello esteso non so se farlo. mi annoia un po' l'idea...

UnicoPCMaster
03-05-2011, 12:55
Ma che differenza c'è tra:

http://www.amazon.it/Western-Digital-WDBAAU0020HBK-Elements-Desktop/dp/B0031SZRZG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1304420005&sr=8-1

e

http://www.amazon.it/Western-Digital-WDBAAU0010HBK-Elements-HardDisk/dp/B002E7HEVU/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1304420005&sr=8-2

Facendo una ricerca è sbucato anche il secondo. :mbe:

paintbox
03-05-2011, 13:06
Ma che differenza c'è tra:

http://www.amazon.it/Western-Digital-WDBAAU0020HBK-Elements-Desktop/dp/B0031SZRZG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1304420005&sr=8-1

e

http://www.amazon.it/Western-Digital-WDBAAU0010HBK-Elements-HardDisk/dp/B002E7HEVU/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1304420005&sr=8-2

Facendo una ricerca è sbucato anche il secondo. :mbe:

il secondo è di 1TB, il primo è di 2TB.

NinoRapis
03-05-2011, 13:12
comprando un Western Digital WDBAAU0020HBK sul sito delle amazzoni...che tipo di garanzia si riceve? e per quanto tempo?

paintbox
03-05-2011, 14:01
comprando un Western Digital WDBAAU0020HBK sul sito delle amazzoni...che tipo di garanzia si riceve? e per quanto tempo?

hai 30 giorni per restituirlo ad amazon. ti rimborsano pure la spedizione. provato personalmente, gli ho rimandato un libro in raccomandata1 e mi hanno rimborsato 9 euro di spedizione, più ulteriori 2, così, senza motivo. l'assistenza è ottima, ti richiamano anche loro se inserisci il tuo numero sul sito.

a me l'hard disk oggi è arrivato un giorno prima del previsto.

maurink6630
03-05-2011, 17:16
Vendite riaperte dal 6 Maggio, per chiunque avesse perso le speranze.
Yess però al
Prezzo: EUR 85,49 Spedizione gratuita :doh:

.. Vabbè tanto ormai il mio me lo sono preso.. :D

Hopital
03-05-2011, 17:17
Yess però al
Prezzo: EUR 85,49 Spedizione gratuita :doh:

Vabbè tanto ormai il mio me lo sono preso :D

Oddio è vero. Ma guarda che il prezzo l'hanno aggiornato poco fa, quando ho postato quel messaggio stava ancora a 60 Euro!!

A me è arrivato poco fa, è un EACS e ha superato il test veloce.

paintbox
03-05-2011, 18:27
Rinnovo la mia richiesta di info: usare wdidle3 per modificare quegli assurdi 8 secondi può risolvere il problema che affligge questi dischi? Lo si deve usare con il disco vuoto?

Addirittura mentre sto scorrento i file mi và in pausa... è assurdo. Va beh il risparmio ma così è troppo.


ma per usare tale wdidle3 bisogna che l'hard disk sia interno? o si può fare anche con l'esterno?

ema85
03-05-2011, 18:38
Deve necessariamente essere connesso alla porta SATA del PC, via USB non funziona.

A me era venuto il dubbio proprio perché nelle pagine precedenti si era accennato al fatto che inserendo il seriale dell'hard disk vero la garanzia compariva... :confused:
Non saprei allora, di certo se il problema risiede nell'elettronica del case esterno, da aperto non te lo prendono in considerazione.
Anche per il disco interno non sò come funziona, se non chiedono imballaggi originali, prove d'acquisto o altro magari è valida ugualmente la garanzia. Anche perchè voglio vedere quanto costerebbe la WD ricevere e rimandare tutte le partite difettose piuttosto che indicare all'utente stesso come risolvere eventuali problemi. Magari qualcuno ha avuto esperienze in merito al dilemma garanzia.

paintbox
03-05-2011, 18:41
Deve necessariamente essere connesso alla porta SATA del PC, via USB non funziona.


grazie. speriamo il mio sia un EARS esente da problemi. incrocio le dita, mentre procede l'extended test.

Hopital
03-05-2011, 19:08
Esiste una procedura reputata sicura per spegnere un hd esterno non autoalimentato mentre il pc resta acceso?

NinoRapis
03-05-2011, 21:09
hai 30 giorni per restituirlo ad amazon. ti rimborsano pure la spedizione. provato personalmente, gli ho rimandato un libro in raccomandata1 e mi hanno rimborsato 9 euro di spedizione, più ulteriori 2, così, senza motivo. l'assistenza è ottima, ti richiamano anche loro se inserisci il tuo numero sul sito.

e parlando sempre di garanzia, passati i 30 giorni in cui sei coperto da amazon....eventualmente dopo a chi ci si può rivolgere per problemi ? si è coperti per esempio per 2 anni ?

vic_20
03-05-2011, 23:05
e parlando sempre di garanzia, passati i 30 giorni in cui sei coperto da amazon....eventualmente dopo a chi ci si può rivolgere per problemi ? si è coperti per esempio per 2 anni ?
interessa anche a me, grazie.
il terzo appena arrivato e' un eacs da 16 MB e non veniva riconosciuto, poi stacca e riattacca e' comparso.
test veloce ok, sta facendo il test esteso (18-20 ore).

Hopital
04-05-2011, 09:41
Un'informazione.

Come si fa a visualizzare il numero esatto di cicli load/unload da crystaldiskinfo? Se non può essere letto da questo software, ce ne sono altri in grado di farlo?

Chiedo questo perchè su crystaldiskinfo i valori attuali/peggiori sono di 200 e sui valori grezzi leggo 43. Non è tanto per un hd che è stato acceso soltanto per 3 ore?

Tengo a precisare che il valore grezzo dato è riferito a 16[HEX]. Se invece passo a 10[DEC], il valore diventa 68. Devo preoccuparmi?

giacomo_uncino
04-05-2011, 13:44
e parlando sempre di garanzia, passati i 30 giorni in cui sei coperto da amazon....eventualmente dopo a chi ci si può rivolgere per problemi ? si è coperti per esempio per 2 anni ?

interessa anche a me, grazie.
il terzo appena arrivato e' un eacs da 16 MB e non veniva riconosciuto, poi stacca e riattacca e' comparso.
test veloce ok, sta facendo il test esteso (18-20 ore).

andate sul sito WD e controllate con il seriale dell'HD, dovreste essere coperti direttamente anche da WD, e la procedura di rma con lei è piuttosto semplice ;)

Yess però al
Prezzo: EUR 85,49 Spedizione gratuita :doh:

.. Vabbè tanto ormai il mio me lo sono preso.. :D

e qui un paio di parole sono doverose: Chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato, ed è finita la festa e bonanotte ai suonatori :D

paintbox
04-05-2011, 14:15
ragazzi, qualcuno ha idea di come cambiare l'icona dell'hd? ho xp e come icone per gli hard disk ho quelle che segnano anche la capienza, grazie a vista drive icon. mi piacerebbe che anche quella di questo hard disk fosse uguale, ma purtroppo non è così, dato che prende l'icona wd.

posso fare qualcosa? se formatto? non riesco a cambiarla in nessun modo, ad ora.

comunque stamane ho finito il test lungo, tutto ok, si parte! ;)

marchigiano
04-05-2011, 14:59
Un'informazione.

Come si fa a visualizzare il numero esatto di cicli load/unload da crystaldiskinfo? Se non può essere letto da questo software, ce ne sono altri in grado di farlo?

Chiedo questo perchè su crystaldiskinfo i valori attuali/peggiori sono di 200 e sui valori grezzi leggo 43. Non è tanto per un hd che è stato acceso soltanto per 3 ore?

Tengo a precisare che il valore grezzo dato è riferito a 16[HEX]. Se invece passo a 10[DEC], il valore diventa 68. Devo preoccuparmi?

a me l'eacs che è arrivato appena scartato segnava 8 circa... non so se li provano un po prima di spedirli

marchigiano
04-05-2011, 15:01
comunque stamane ho finito il test lungo, tutto ok, si parte! ;)

se volete fare un test veramente approfondito consiglio hdd-regenerator... trova anche i settori in via di rottura ma ancora leggibili, solo che non so se supporta i 4K

ema85
04-05-2011, 15:30
@Hopital: sono "normali" purtroppo... calcola che ogni 8 secondi và in pausa. Ad esempio se tu scorri una lista di file và in pausa e si riattiva appena cerchi di accedere a uno di quelli. Quando apri programmi che scansionano il disco (come CrystlaInfo) si attiva dalla pausa e ti fà un'altro ciclo. Non immagini quanto faccia in fretta. Io dopo un mese sono a 1428 (594 il valore raw esadecimale) eppure è stato più spento che acceso. Ieri sera ho aperto il case, collegato al PC e finalmente disabilitato l'idle3 con il programma nominato qualche post prima (anche se il disabilitare consiste nel modificare il tempo a 62 minuti invece di 8 secondi), operazione immediata.

@paintbox: se formatti l'icona WD scompare, in pratica sono due file nascosti AUTORUN.INF e WDLOGO.ICO (per vederli apri "Risorse del computer->Strumenti->Opzioni cartella->Visualizza" e spunta "Mostra file e cartelle nascoste".). Se non hai necessità di formattare basta che li cancelli a mano, se poi ti venisse la voglia di rimetterli li puoi riscaricare dal sito WD da qui (http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=304&sid=22&lang=en).

UnicoPCMaster
04-05-2011, 16:00
Mi sa che dovrò aspettare che ritorni a 60€. :D

Hopital
04-05-2011, 16:02
Grazie a tutti per le risposte.

Dopo tre ore i cicli sono diventati 43, dopo quattro 53: in effetti è veloce. A questo punto ho deciso di collegarlo soltanto durante il tempo effettivo di storage, cioè il tempo in cui mi serve davvero, dato che non ho particolare necessità di aprire files da questa unità al momento, ma soltanto stiparli lì in caso di necessità.

In linea del tutto teorica e ipotetica, utilizzando l'hd in modo "parsimonioso" con una media di 1500 cicli al mese, si dovrebbe raggiungere il limite di progetto stabilito dalla wd (se non erro pari a 1.000.000, per gli ears tra l'altro) in qualcosa come più di 600 mesi, tipo 50 anni:D. Tra l'altro aggiungo che, in linea del tutto teorica anche stavolta, non so se è meglio lasciarlo spento o perennemente collegato al pc, e in quest'ultimo caso se è meglio staccare l'alimentazione quando non serve, ecc.

Come al solito è un'equazione con millemila variabili e sto solamente perdendo tempo facendo congetture fine a se stesse:mc:

ema85
04-05-2011, 16:18
Io ho provato a lasciarlo collegato al PC e non utilizzarlo, ci sono programmi che ogni tanto me lo riattivano perchè magari hanno il link di un file al suo interno memorizzato tra i file aperti di recente o per altri arcani motivi... Quindi per cui, se non lo usi, stacca direttamente la presa di alimentazione, quello si che è risparmio energetico ;)
Notavo poi che avviare il PC con questo disco, connesso via USB, mi tiene in attesa nella schermata del bios per almeno una decina di secondi.

paintbox
04-05-2011, 17:07
sono piuttosto nervoso. ad ogni riavvio del pc mi dice "trovato nuovo hardware" e mi cerca i driver dell'hard disk, non li trova (ovviamente) e mi dice impossibile installare il disco. l'unico modo per fargli rivedere l'hd è staccare e riattaccare la usb.

capita a nessun altro?

edit: mi accade solo sul fisso con xp. col portatile e windows 7 tale problema non si presenta.

ri-edit: ora al riavvio non mi chiede più i driver, ma non trova l'hard disk, a meno che non decida di scollegarlo e ricollegarlo alla usb.

boh, devo monitorare la cosa.

ema85
04-05-2011, 18:31
Evidentemente il disco rimane in pausa perchè non riceve segnali dal computer, di conseguenza devi staccare e riattaccare la USB per dargli un colpo di sveglia.
Non me ne intendo ma magari non tutte le schede madri "risvegliano" automaticamente le periferiche connesse via USB :confused:
Io personalmente consiglio di collegare la presa di corrente solo quando necessario.

maurink6630
04-05-2011, 18:51
Io sono con l' EARS e non sento nessun rumore di testine parcheggiare :confused:

paintbox
04-05-2011, 19:15
Evidentemente il disco rimane in pausa perchè non riceve segnali dal computer, di conseguenza devi staccare e riattaccare la USB per dargli un colpo di sveglia.
Non me ne intendo ma magari non tutte le schede madri "risvegliano" automaticamente le periferiche connesse via USB :confused:
Io personalmente consiglio di collegare la presa di corrente solo quando necessario.

credo anche io sia così. o quantomeno lo spero. mi piace tenere sempre tutto connesso e sottomano, forse sbaglio, vedrò di cambiare metodo d'uso degli hard disk esterni :)

p.s. ema, volevo ringraziarti, sono riuscito a mettere l'icona di sistema per il nuovo hard disk :)

Hopital
04-05-2011, 22:35
Io ho provato a lasciarlo collegato al PC e non utilizzarlo, ci sono programmi che ogni tanto me lo riattivano perchè magari hanno il link di un file al suo interno memorizzato tra i file aperti di recente o per altri arcani motivi... Quindi per cui, se non lo usi, stacca direttamente la presa di alimentazione, quello si che è risparmio energetico ;)
Notavo poi che avviare il PC con questo disco, connesso via USB, mi tiene in attesa nella schermata del bios per almeno una decina di secondi.

Sì, ho fatto così. Lo connetto soltanto quando ho la necessità di salvare files.

Per quanto riguarda la modalità di connessione va tutto liscio. XP ha provato a cercare i driver della nuova periferica come fa di solito, poi l'ha automaticamente riconosciuto come hd e da quel momento in poi non richiede più nulla.

Penso che 60 Euro siano stati spesi bene, dopotutto.

UnicoPCMaster
05-05-2011, 08:49
Edit.

vic_20
05-05-2011, 09:44
Penso che 60 Euro siano stati spesi bene, dopotutto.
da bpm di torino costa 60 + spese e in negozio 81,00.
test esteso del terzo eacs ok. devo dire che su 3 che ne ho testati sono perfetti.

NikyRipy
05-05-2011, 13:56
Ma scusate in teoria non cè una garanzia di due anni sui prodotti?

paintbox
05-05-2011, 14:45
Ma scusate in teoria non cè una garanzia di due anni sui prodotti?

credo anche in pratica.

matsan
05-05-2011, 15:10
Arrivato oggi, veloce e puntuale!

Per il test esteso, consigliate crystaldisk o il datalifeguard diagnostic?

Per quanto riguarda il problema del load/unload cycle, mi pare di aver capito che si può cambiare con il programma wdidle3, ma solo se connesso tramite sata:confused:

Lasciando l'hdd nel box non posso fare niente?
(come OS utilizzo ubuntu e opensuse, ho anche vista)

Non è una priorità, visto che lo uso come hd di backup, quindi penso di tenerlo collegato solo quando devo trasferire i dati.

grazie

vic_20
05-05-2011, 16:20
Per il test esteso, consigliate crystaldisk o il datalifeguard diagnostic?

il primo per controllare che non ci siano righe gialle.
il secondo per il test corto 5 minuti ed il lungo 18 ore.

Per quanto riguarda il problema del load/unload cycle, mi pare di aver capito che si può cambiare con il programma wdidle3, ma solo se connesso tramite sata:confused:
risulta anche a me.

ema85
05-05-2011, 16:20
Data Lifeguard credo sia molto meglio, almeno sei certo che sia certificato come programma.

Secondo un comunicato WD pare che su linux, il disco così come lo vendono, se la passi male.

Problema della garanzia a parte (io ho fatto l'operazione dopo un mese di utilizzo), consiglierei di modificare quel ridicolo valore di 8 secondi, che è veramente assurdo, magari ti metti a leggere la lista dei file e intanto se ne rivà in pausa. E' un continuo load/unload persino se lo usi di rado. Snervante.

Da notare che, come qualcuno precedentemente ha già detto, se il disco viene collegato direttamente via SATA il test completo di Data Lifeguard dura solo 5/6 ore (contro le 18/20 via USB...). Di conseguenza sarebbe da approfittare dell'occasione, modificare l'idle3 ed eseguire successivamente il test.

Aprire il case è semplicissimo, basta un trincetto e ovviamente un minimo di delicatezza. Nelle prime pagine di questo topic un'anima pia ha messo la foto dettagliata sulla posizione degli agganci :ave:

marcohu
05-05-2011, 16:24
E vai!
Tornato disponibile a 59,99 (spedito) dalle amazzoni! Preso! In consegna dal 11 al 16!
Ci devo riversare il contenuto di un disco da 1TB formattato NTFS su un win7, ora con mac non posso scriverci sopra... quindi lo collegherò solo per backup o prelievi...
Dite che va bene uguale collegato su un hub alimentato esterno da 7 porte?

Se mi trovo bene... a questo prezzo ne prenderò un altro! Spingersi oltre i 2TB la vedo dura e strana anche tra 10 anni... e la tecnologia dove dovrebbe arrivare per volere di più? A limite tra qualche anno ci sarà il cloud computing...

marcohu
05-05-2011, 16:25
p.s. ma è normale che amazzone non mi ha chiesto il codice di conferma a 3 cifre della carta?!? :confused:

FreeMan
05-05-2011, 16:48
preso e arrivato oggi l'hdd in questione, soliti 59.99 dal solito eshop.. è un EARS.. dai primi test si comporta bene, test veloce del Data LifeGuard passato e ora è in corso quello esteso

però non vedo assolutamente mutamenti nel contatore C1 :mbe: non che la cosa mi dispiaccia ma mi pare cmq strano.. l'ho collegato prima al pc, poi al decoder DTT (Majestic DEC551, a cui sarà poi sempre collegato) e nuovamente collegato al pc.. nessun cambiamento del C1

per ora l'unica cosa che non gradisco è il led di attività situato nel RETRO del case.. ma come cazz :muro: odio quando lo mettono la.. mettetelo davanti, o sopra.. ma NON DIETRO :muro:


Dite che va bene uguale collegato su un hub alimentato esterno da 7 porte?


va benissimo

[errata corrige]

>bYeZ<

marcohu
05-05-2011, 16:50
Non me lo ha chiesto, l'ho appena fatto... lo ricorderei! Mistero...

ema85
05-05-2011, 17:03
Nemmeno a me ha chiesto il codice a 3 cifre.

@FreeMan: ma il valore C1 che leggi qual'è? Se usi CrystalDiskInfo devi guardare il numero RAW tutto a destra (di default è in esadecimale).
Riguardo al LED, devi pure pensare che la lucetta sparaflesciata tutto il tempo negli occhi non è molto rilassante. Io trovo intelligente il fatto che si trovi sul retro, noto che è accesa ma non mi disturba direttamente.

marcohu
05-05-2011, 17:05
Sono un utente MAC!
Per mac datalifeguard diagnostic non è presente. come si possono fare le stesse cose?

Ho invece installato "Driver WD Macintosh +TURBO" su un "passport", mi ha cambiato l'icona del WD con una proprietaria (carina) con un simbolo "turbo", ma sapete dirmi cosa fa veramente e se funziona bene, e se andrà anche all'arrivo dell'elements da 2TB?!

FullHD1080
05-05-2011, 17:42
su amazon è tornato a 59,99 euro! :) hanno capito che all'altro prezzo non lo avrebbe preso nessuno dopo esser stato per tanto tempo a 59. sono contento perchè mi ero pentito di averne preso solo 1 ;)

FreeMan
05-05-2011, 17:46
Non me lo ha chiesto, l'ho appena fatto... lo ricorderei! Mistero...

Nemmeno a me ha chiesto il codice a 3 cifre.


scusate, avevo letto che lo aveva chiesto.. ritiro quanto detto :D mi pareva di ricordare che lo avesse chiesto



@FreeMan: ma il valore C1 che leggi qual'è? Se usi CrystalDiskInfo devi guardare il numero RAW tutto a destra (di default è in esadecimale).


ok, troppe cose fatte assieme e in fretta :D ce lo sapevo anche dei dati raw a destra http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/asd/wallasd.gif segna ora 000000000024 cioè 36 in decimali.. cmq, il mio utilizzo sarà (sempre che abbia le prestazioni adatte per la doppia registrazione) con il decoder DTT di cui ho parlato sopra, quindi se non ho capito male non dovrebbe cmq avere problema con il C1 anche visto che normalmente registra solo la sera e cmq ho sempre il timeshift attivo quindi non dovrebbe avere momenti di inattività e relativi posizionamenti a riposo della testina.
Finito il test se sarà tutto ok lo proverò per una settimana e poi controllerò il contatore.



Riguardo al LED, devi pure pensare che la lucetta sparaflesciata tutto il tempo negli occhi non è molto rilassante. Io trovo intelligente il fatto che si trovi sul retro, noto che è accesa ma non mi disturba direttamente.

dipende dalla lucetta e cmq si può sempre attenuare con vari metodi +o- casalinghi.. è difficile vedere il led se posizionato correttamente con le prese rivolte dall'altra parte, forse si vede giusto al buio e se dietro c'è qualcosa che riflette. Io il led lo preferisco davanti ;)

approposito, il led segnala anche lo stand by? o resta cmq sempre acceso indipendentemente dallo stato? ancora non ho avuto modo di lascialo li fermo (oltretutto dopo quanto va in stand by?)

>bYeZ<

shinjimimura
06-05-2011, 10:47
Arrivati entrambi gli hard disk. Il primo è un EACS, che a quello che ho capito non è soggetto al problema di load/unload eccessivamente breve. Test esteso passato. L'altro, sotto i ferri al momento, :D, è purtroppo un EARS, in teoria più recente ma soggetto, lui sì, al problema di cui sopra. Usandoli su Mac (sia in OSX che nella partizione Win7) non posso aprirli per collegarli via SATA e usare wdidle3, indi dovrò tenermeli così.

Detto tutto ciò, e contando che nel giro di un annetto la loro fine sarà di essere aperti ed essere infilati in un NAS, ora li userò uno per storage dei dati, e l'altro per backup del primo in modo da avere i dati a disposizione nel caso uno si guastasse in attesa dell'arrivo del sostituto: è meglio se li collego entrambi e li faccio lavorare tutti e due, o mi conviene lasciarne uno quasi sempre scollegato se non nei momenti in cui ci trasferisco i dati, per evitare che mi si guastino entrambi simultaneamente? Il dubbio ce l'ho perchè non vorrei che eventuali problemi di quello lasciato perennemente a riposo non emergessero a dovere (operando poco) e magari mi abbandonasse proprio nel momento di ritrasferire sull'HD nuovo i dati salvati.

marcohu
06-05-2011, 11:05
Arrivati entrambi gli hard disk. Il primo è un EACS, che a quello che ho capito non è soggetto al problema di load/unload eccessivamente breve. Test esteso passato. L'altro, sotto i ferri al momento, :D, è purtroppo un EARS, in teoria più recente ma soggetto, lui sì, al problema di cui sopra. Usandoli su Mac (sia in OSX che nella partizione Win7) non posso aprirli per collegarli via SATA e usare wdidle3, indi dovrò tenermeli così.

Detto tutto ciò, e contando che nel giro di un annetto la loro fine sarà di essere aperti ed essere infilati in un NAS, ora li userò uno per storage dei dati, e l'altro per backup del primo in modo da avere i dati a disposizione nel caso uno si guastasse in attesa dell'arrivo del sostituto: è meglio se li collego entrambi e li faccio lavorare tutti e due, o mi conviene lasciarne uno quasi sempre scollegato se non nei momenti in cui ci trasferisco i dati, per evitare che mi si guastino entrambi simultaneamente? Il dubbio ce l'ho perchè non vorrei che eventuali problemi di quello lasciato perennemente a riposo non emergessero a dovere (operando poco) e magari mi abbandonasse proprio nel momento di ritrasferire sull'HD nuovo i dati salvati.

Non so proprio rispondere alle tue domande, ma certamente è meglio non collegare quello di backup sempre, inutile ed energeticamente dispendioso (quel poco che sia).

Domanda: anche io sono su mac ed ho i drivers "turbo" wd, che oltre a cambiare l'icona mi pare abbiano incrementato di 4-5MB/s la velocità su un passport da 2,5" (il 2tb oggetto del thread è in arrivo). Li hai messi pure tu? Che ne pensi?
ciao

shinjimimura
06-05-2011, 11:31
Non so proprio rispondere alle tue domande, ma certamente è meglio non collegare quello di backup sempre, inutile ed energeticamente dispendioso (quel poco che sia).

Domanda: anche io sono su mac ed ho i drivers "turbo" wd, che oltre a cambiare l'icona mi pare abbiano incrementato di 4-5MB/s la velocità su un passport da 2,5" (il 2tb oggetto del thread è in arrivo). Li hai messi pure tu? Che ne pensi?
ciao
Al momento nemmeno io so rispondere alla tua :), perchè da quando sono arrivati (ieri) sono rimasto sempre nella partizione windows per fare i test. Apenna torno in OSX ti faccio sapere, magari il trasferimento di dati verso uno lo faccio prima di installarli e l'altro dopo.

marcohu
06-05-2011, 11:41
Ok grazie!

Dalle amazzoni è nuovamente non disponibile! Che cool che ho avuto a prenderlo a quel prezzo... ora mi tocca attendere la prox settimana per l'arrivo...

UnicoPCMaster
06-05-2011, 12:43
Ok grazie!

Dalle amazzoni è nuovamente non disponibile! Che cool che ho avuto a prenderlo a quel prezzo... ora mi tocca attendere la prox settimana per l'arrivo...

A me lo da non disponibile, c'è solo quello da un tera...

Edit: Avevo letto male, :asd:
Spero proprio ritorni a quel prezzo.

fabio336
06-05-2011, 13:35
Io sono riuscito ad ordinarlo oggi alle 1.30AM :D

UnicoPCMaster
06-05-2011, 14:24
Io sono riuscito ad ordinarlo oggi alle 1.30AM :D

A quanto?

NikyRipy
06-05-2011, 14:26
Cmq è normale che non chiede le tre cifre dietro.
E secondo me questo è un male perchè basta che io azzecco il numero della carta e la data di scadenza e posso comprare a uffa da chiunque...:eek:

vic_20
06-05-2011, 14:33
se non erro le tre cifre le chiede solo la prima volta che si acquista e poi le tiene memorizzate.
come sicurezza non mi sembra il massimo basta leggere cosa e' successo ultimamente.

FreeMan
06-05-2011, 16:39
io uso la postapay e ci metto i soldi solo quando serve, quindi anche fosse si fregano pochi €, 2 o 3

tornando IT, finito il test del mio EARS (20 ore) ed è tutto ok..

segna ora 000000000024 cioè 36 in decimali..

clicli di load/unload ora stanno a 63, ci sto passando il contenuto dell'altro hdd che usavo con decoder DTT e poi lo metterò al suo post.. vedremo come andrà

>bYeZ<

theedge70
06-05-2011, 16:55
appena arrivati, ne ho presi 2 e sono entrambi ears, adesso li testo

fabio336
06-05-2011, 16:58
A quanto?

59.99€
Anche adesso lo da disponibile dal 9 Maggio a quella cifra :D

patanegra
07-05-2011, 09:48
Arrivati entrambi gli hard disk. Il primo è un EACS, che a quello che ho capito non è soggetto al problema di load/unload eccessivamente breve. Test esteso passato. L'altro, sotto i ferri al momento, :D, è purtroppo un

Scusate, ho guardato anche i post vecchi, ma non ho capito come si faccia a capire se l'hard disk sia EACS o EARS.
Basta il serial number oppure è necessario doverlo aprire?
Io non lo vorrei aprire...
Grazie!

Hopital
07-05-2011, 12:17
Scusate, ho guardato anche i post vecchi, ma non ho capito come si faccia a capire se l'hard disk sia EACS o EARS.
Basta il serial number oppure è necessario doverlo aprire?
Io non lo vorrei aprire...
Grazie!

Ti basta avviare CrystalDiskInfo. Il seriale è la prima cosa che vedi sulla schermata principale, indicata in grassetto. Nel seriale è contenuto il modello del tuo hd.

Ciao

Bruce Deluxe
07-05-2011, 12:34
Scusate, ho guardato anche i post vecchi, ma non ho capito come si faccia a capire se l'hard disk sia EACS o EARS.
Basta il serial number oppure è necessario doverlo aprire?
Io non lo vorrei aprire...
Grazie!

Link: CrystaldiskInfo (http://www.hwfiles.it/download/scheda/3780/crystaldiskinfo/) :)

shinjimimura
07-05-2011, 16:26
Al momento nemmeno io so rispondere alla tua :), perchè da quando sono arrivati (ieri) sono rimasto sempre nella partizione windows per fare i test. Apenna torno in OSX ti faccio sapere, magari il trasferimento di dati verso uno lo faccio prima di installarli e l'altro dopo.
Ok, sto per finire il trasferimento di 250 GB verso l'EARS, senza aver installato i "turbo" wd. Alla fine ci avrà messo sulle 5 ore e 30 (dovendo usare gli HD sia in OSX che Windows gli ho lasciato la formattazione in NTFS, che su OSX è scrivibile tramite MacFuse. Non so se questo possa aver comportato un degrado delle prestazioni). Appena finisce questa tranche, faccio lo stesso trasferimento verso l'EACS dopo aver installato i turbo (ma sono driver ufficiali della WD?) e vediamo se si velocizza il tutto.

marcohu
07-05-2011, 16:31
Ciao! Ma i drivers macfuse per l'NTFS li hai pagati? io avevo la demo di 15gg, ora scaduta

Potevi formattarlo in ExFAT, supportato da win7 e mac e con supporto ai files oltre i 4GB

io pensavo di comprarmi la licenza... ma dopo aver provato exfat sul wd da 250 direi che va bene così... aggratisse...

Che ne pensate di quel tipo di formattazione???

I drivers turbo stanno sul sito di WD... quindi saranno ufficiali... no?
;)

patanegra
07-05-2011, 21:32
Link: CrystaldiskInfo (http://www.hwfiles.it/download/scheda/3780/crystaldiskinfo/) :)
Doh, è un EACS! :mbe:
- EACS --> 16 MB
- EADS --> 32 MB
- EARS --> 64 MB
Grazie comunque!

foto67
08-05-2011, 12:01
Vorrei prenderlo da amazon ma ho letto che gira a 5400 invece di 7200 è vero?
poi leggo qua sul forum di pagamenti non sicuri, cosa intendete?
qualcuno ha avuto problemi?

theedge70
08-05-2011, 15:13
Vorrei prenderlo da amazon ma ho letto che gira a 5400 invece di 7200 è vero?
poi leggo qua sul forum di pagamenti non sicuri, cosa intendete?
qualcuno ha avuto problemi?

Si gira a 5400 ma per un hard disk esterno usb2 non e' certo quello il collo di bottiglia delle prestazioni.

nessun problema, e' solo che amazon una volta che hai registrato la carta di credito negli acquisti successi non richiede il codice di sicurezza.
Quindi in teoria se ti rubano i dati dell' account amazon possono acquistare senza problemi.

shinjimimura
08-05-2011, 16:04
Ciao! Ma i drivers macfuse per l'NTFS li hai pagati? io avevo la demo di 15gg, ora scaduta

Mmh no, ci sono anche free. Ad esempio di ntfs 3g c'è la versione commerciale (tuxera) e quella free. Non ricordo mai se sia meglio macfuse o ntfs 3g però.

Bruce Deluxe
08-05-2011, 17:18
Doh, è un EACS! :mbe:
- EACS --> 16 MB
- EADS --> 32 MB
- EARS --> 64 MB
Grazie comunque!

Non preoccuparti la cache negli HD non conta praticamente nulla ;)

FreeMan
08-05-2011, 17:29
nessun problema, e' solo che amazon una volta che hai registrato la carta di credito negli acquisti successi non richiede il codice di sicurezza.
Quindi in teoria se ti rubano i dati dell' account amazon possono acquistare senza problemi.

bè ma la stessa cosa può accadere praticamente ovunque, pensa a Paypal ;)

usate sempre le carte ricaricabili e non avrete problemi di quel tipo.. per quanto sia cmq eventi rari

>bYeZ<

theedge70
08-05-2011, 17:52
bè ma la stessa cosa può accadere praticamente ovunque, pensa a Paypal ;)

usate sempre le carte ricaricabili e non avrete problemi di quel tipo.. per quanto sia cmq eventi rari

>bYeZ<

Concordo pienamente con te.

Spiegavo semplicemente a foto67 i problemi di sicurezza di cui si era parlato nel thread

vss
09-05-2011, 15:41
Ciao ragazzi, anche io devo prendermelo il WDBAAU0020HBK, perchè costava pochissmo, costava 60€ spedizione gratuita, però oggi mi sono accorto che non è più disponibile in amazzonia, quindi credo che guarderò in giro finchè lo troverò allo stesso prezzo, ammeno che non torni disponibile, volevo domandarvi se l'hdd + box esterno usb2 WDBAAU0020HBK è un western digital caviar green 64mb di cache da 2tb, e se funziona oppure sono scarti di fabbrica svenduti a basso costo... a me servirebbe soltanto da usare una volta ogni 2 mesi per il backup dei file... perchè per quanto riguarda l'uso continuo ne adopero un'altro in esata2...

ho sentito che c'è chi di voi che l'ha acquistato, vale la pena oppure no?
cioè vi funziona ancora? da quanto tempo lo usate...
grazie ciao....

theedge70
09-05-2011, 15:54
Ciao,
ne ho presi due e sono entrambi western digital caviar green 64mb di cache.
pero' se leggi il thread ad alcuni sono arrivati modelli diversi.
Li ho solosda Venerdi' scorso ma funzionano perfettamente, ho eseguito i test e li hanno passati perfettamente e poi li ho tenuti in funzione per tutta domenica senza problemi.

Inoltre hai cmq 2 anni di Garanzia per qualsiasi problema

UnicoPCMaster
09-05-2011, 17:26
Che programmi ci vogliono per fare i test e verificarne le caratteristiche?

theedge70
09-05-2011, 19:08
Che programmi ci vogliono per fare i test e verificarne le caratteristiche?

crystaldisk e wd datalifeguard diagnostic

marcohu
09-05-2011, 19:39
crystaldisk e wd datalifeguard diagnostic

su mac come si può fare le stesse cose?

foto67
09-05-2011, 23:09
Che sfiga!
Sono tornato a casa dal lavoro questa sera e mi collego per fare l'acquisto dell'hard disk e non è più disponibile :mad:
sapete quanto tempo passerà prima di essere disponibile ancora?

Caos23
10-05-2011, 08:57
su mac come si può fare le stesse cose?

L'utility di diagnostica c'è solo per windows... dovresti installare windows tramite bootcamp. Per le informazioni invece potresti vedere qualcosa con utility disco, selezionando il drive e cliccando su informazioni.

Per i driver ntfs esiste anche una versione gratuita, meno performante della versione a pagamento, ma perfettamente funzionante. E' scaricabile da qui: http://macntfs-3g.blogspot.com/2010/10/ntfs-3g-for-mac-os-x-2010102.html

yama80
10-05-2011, 10:45
Ciao, segnalo anche la mia esperienza...
Acquistato dal sito della amazzoni 2 hard disk (alla fine erano gli EACS) che si sono rivelati perfetti dal test esteso della Western Digital. Messi in RAID1 sul mio NAS e con 400 GB già trasferiti sopra, per il momento si stanno comportando ottimamente!!!

marcohu
10-05-2011, 11:10
L'utility di diagnostica c'è solo per windows... dovresti installare windows tramite bootcamp. Per le informazioni invece potresti vedere qualcosa con utility disco, selezionando il drive e cliccando su informazioni.

Per i driver ntfs esiste anche una versione gratuita, meno performante della versione a pagamento, ma perfettamente funzionante. E' scaricabile da qui: http://macntfs-3g.blogspot.com/2010/10/ntfs-3g-for-mac-os-x-2010102.html

Si avevo già installato i drivers ntfs e conosco l'utility disco... cosa intendi dicendo che i drivers ntfs 3g sono meno performanti? cosa comporta in termini pratici?

per il controllo, penso che lo farò su un netbook con win sopra. bootcamp e win, no grazie, fin quando risco a scansarmelo.

p.s.

stamane, sgradevole mail dall'amazzonia:

Gentile cliente,

Siamo spiacenti di comunicarti che il tuo ordine sarà consegnato in ritardo rispetto a quanto previsto. Il nostro fornitore ci ha comunicato un ritardo relativo al seguente articolo da te ordinato il 05 maggio 2011.

"Western Digital WDBAAU0020HBK Elements Desktop Hard Disk Esterno 3.5" 2TB USB 2.0"

:cry:

successo anche a voi altri? tra quanti mesi dovrei ricevere il mio oridine (anche se, tutto sommato, mi fido ciecamente della professionalità del sito.

fabio336
10-05-2011, 11:23
p.s.

stamane, sgradevole mail dall'amazzonia:



:cry:

successo anche a voi altri? tra quanti mesi dovrei ricevere il mio oridine (anche se, tutto sommato, mi fido ciecamente della professionalità del sito.

Eccomi :D
Aspettiamo :)

Caos23
10-05-2011, 12:31
Si avevo già installato i drivers ntfs e conosco l'utility disco... cosa intendi dicendo che i drivers ntfs 3g sono meno performanti? cosa comporta in termini pratici?


In termini pratici si traduce in una minore velocità di trasferimento anche se poi, parlando di un box esterno, il disco è già limitato dalla connessione usb 2.0.

shinjimimura
10-05-2011, 16:10
In termini pratici si traduce in una minore velocità di trasferimento anche se poi, parlando di un box esterno, il disco è già limitato dalla connessione usb 2.0.
Faccio l'esempio pratico: un trasferimento di 250 GB l'ho fatto in OSX con NTFS 3G (free), e l'altro direttamente in Windows 7, dove il supporto al file system è nativo. In Win7 c'è voluta poco più della metà del tempo. Un secondo trasferimento da 250 GB l'ho invece fatto entrambe le volte in OSX, prima senza aver installato i driver "turbo" della WD (che credo siano espressamente dedicati ai MyBook), l'altro dopo l'installazione: minuto più minuto meno, non ho rilevato differenze apprezzabili.

Insomma, se si decide di lasciare i WD col file system NTFS il trasferimento dei dati conviene farlo da Win7, anche dei dati salvati nella partizione Mac, visto che Win7 comunque il file system HFS riesce a leggerlo. Ovviamente se non si ha la partizione Windows non c'è motivo per tenere l'NTFS, e conviene passare all'HFS

fabio336
11-05-2011, 21:25
Spedizione prevista: 16 mag. 2011 :doh:

foto67
11-05-2011, 23:00
Spedizione prevista: 16 mag. 2011 :doh:


L'hai ordinato?

fabio336
11-05-2011, 23:06
L'hai ordinato?

Il 6 Maggio...

foto67
11-05-2011, 23:56
azzz, ma da amazon?
e lo dava disponibile?
ora lo danno disponibile dal 13 maggio, non so se attendere venerdi per fare l'ordine :confused:

fabio336
12-05-2011, 00:03
azzz, ma da amazon?
e lo dava disponibile?
ora lo danno disponibile dal 13 maggio, non so se attendere venerdi per fare l'ordine :confused:

Si, ti conviene farlo il prima possibile...
Ciao:)

Bruce Deluxe
12-05-2011, 17:30
Sarebbe interessante sapere quanti nè hanno venduti :)

bigshaft
12-05-2011, 22:13
Ciao ragazzi, mi domando come sia possibile che l'hd in questione costi di meno rispetto a quello interno?(stessa marca stessa capacità stesso store che tutti acclamano[meritatamente]). Dato che gia possiedo un hd esterno sarei interessato a quello interno. C'è qualche differenza dal punto di vista delle caratteristiche/prestazioni per giustificare ciò? Grazie a tutti

vss
13-05-2011, 15:10
Hevvai ragassi... in amazzonia è ancora disponibile a 60 Euri....


ATTENZIONE!!!!
Ora vi voglio dare un consiglio a tutti quanti...
Mi raccomando è importante.

L'hdd+box presente in amazzonia con il nome:
Western Digital WDBAAU0020HBK Elements Desktop Hard Disk Esterno 3.5" 2TB USB 2.0

se, come confermato più volte, contiene un hdd Western digital Caviar Green da 2tb , con 16/32/64Mb di cache(non importa) c'è un problema di base.

Dunque io riporto la mia esperienza:
da gennaio ad oggi ho fatto fuori due hdd wd20ears caviar green da 2tb e sapete perchè?
perchè li usavo per recuperare dati da altri hdd danneggiati e per scaricare file pesanti da internet con jdownloader,bittorrent ecc.
quindi il mio pc usava molto intensamente l'hdd western digital dalle 5 alle 8 ore al giorno, poichè il download dei file veniva fatto all'interno del hddwd e nel recupero dei file venivano scritti nell'hdd in questione...

ma perchè se la wd è la migliore marca di hdd del mondo succedeva questo?
perchè la tecnologia ecologica green power utilizza l'intelli seek e l'intellipower, che tanto "intelli" poi non è. Nel senso che ogni volta che l'hdd sta fermo piu di qualche secondo la testina viene riposizionata in automatico, cioè per risparmiare corrente viene fatto un uso ulteriore della meccanica dell'hdd, praticamente si risparmia in corrente però l'hdd è soggetto a rovinarsi prima, poichè quello che un hdd normale sforza in un anno, un green power lo fa in un mese... praticamente è più fragile...
questo non lo dico soltanto io, ma l'ho letto in qualche blog di linuxiani, e soprattutto è scritto in molti blog stranieri, i quali hanno per prima di noi testato questi hdd.

Un esempio stupido.
Se voi guardate i vari modelli di western digital da 2tb vedrete che i più interessanti si suddividono in varie fascie di garanzia diversa, fascie di prezzo diverso, e di utenti diversi, ad esempio alle agenzie non viene solitamente venduto un caviar green ma un caviar black(+ affidabile) e gli hdd montati sulle videosorveglianze non sono di certo un caviar green o comunque un green power, ma solitamente si tratta del modello R4, ci sarà un motivo no?

Fascie Attuali di hdd (2011)


Western Digital da 2tb

120€.....WD2002FAEX.....Caviar Black.....7200RPM.....64Mb Cache.....Sata 3.....5 anni di garanzia.....(Normale)
130€.....WD2001FASS.....Caviar Black.....7200RPM.....64Mb Cache.....Sata 2.....5 anni di garanzia.....(Normale)
150€.....WD2003FYYS.....RE4..............7200RPM.....64Mb Cache.....Sata 3.....5 anni di garanzia.....(Normale)
060€.....WD20EARS.......Caviar Green.....Intelli.....64Mb Cache.....Sata 2.....3 anni di garanzia.....(Green Power: IntelliSeek IntelliPower)
100€.....WD20EARX.......Caviar Green.....Intelli.....64Mb Cache.....Sata 3.....3 anni di garanzia.....(Green Power: IntelliSeek IntelliPower)


Da questo si capisce che c'è una certa gamma di hdd predisposta alla professionalità, ed è decisamente più affidabile(R4 e CaviarBlack), e poi c'è una gamma chè è per l'utente privato, quello che di solito utilizza il pc meno di 2 orette al giorno, alla sera per scaricarsi la posta e guardarsi il suo facebook(Caviar Green e tutti i Green Power).
Questo lo si può dedurre anche dalla diferenza dei prezzi, e non solo, anche dalla garanzia, la quale diminuisce di due anni per quanto riguarda i green power.

Una brutta notizia
Adesso uno pensa... ma se la tecnologia green power è una fregatura assurda... perchè devo spendere tanto per prendermi un western digital? non posso ad esempio prendere un samsung od un seagate?
Il casino è questo: ogni volta che qualcuno esce con una novità per quanto si possa mettere in dubbio la sua validità o no, ci sono sempre quelli che copiano.
La tecnologia Green Power a quanto pare è stata copiazzata anche dalla Seagate che in media produce hdd quasi tutti con questa tecnologia.
Ora non sono sicuro che anche la Seagate abbia lo stesso sistema della testina che rientra 500 volte al giorno per risparmiare energia, mi guardo bene dal dirlo, però posso confermare che viaggiando sul sito della Seagate potrete notare il greenpower tarocco che si sono fatti, sperando che sia soltanto un'immagine e che non l'abbiano inserito negli hdd.
Per quanto riguarda i costi non saprei cosa converrebbe di più tra Seagate e Western Digital...:


Seagate da 2tb

120€.....ST32000641AS...Barracuda XT.....7200RPM.....64Mb Cache.....Sata 3
120€.....ST2000VX002....SV35.2 Series™...5900RPM.....64Mb Cache.....Sata 3
120€.....ST2000VM002....Pipeline HD®.....5900RPM.....64Mb Cache.....Sata 2
100€.....ST32000542AS...Barracuda LP.....5900RPM.....32Mb Cache.....Sata 2 (Mi sembra che non sia + in produzione, ma si vende ancora)


La garanzia dei Seagate è di 5 anni, ma non si capisce a che modelli si riferisca visto che nel sito è molto vago... come è molto vago per quanto riguarda il green power taroccato, che non si capisce se quando scrivono "hdd ecologico" si riferiscono ai materiali con cui è costruito ed in che modo è stato progettato oppure al suo funzionamento tipo Intelliseek o intellipower.
In ogni caso con i vari "Intelli" non c'è la massima affidabilità, dal mio punto di vista...

Ora capite perchè in amazzonia e anche in altri posti l'hdd+box wd da 2tb te lo tirano dietro a 60€ ....
Allora perchè comprarlo?

Un motivo ci sarebbe, io adesso mi devo acquistare un Caviar Black per uso normale ( scaricare, giocare, utilizzare programmi, allocazione dati ecc.), poi però visto che costa poco mi prendo anche il WDBAAU0020HBK in amazzonia per fare il backup.

Tanto se lo utilizzo una volta ogni 1 o 2 mesi per un backup generale, lo posso utilizzare tranquillamente... sperando che se si spacca capiti quando sto facendo il backup e non quando sto recuperando i dati perchè cause colpose(in teoria) l'altro hdd caviar black dovesse saltare....

io sto diventando un'esperto di hdd, perchè ne ho fatti fuori talmente tanti che per me, tutte le marche che ho visto fin'ora non mi sembrano un granchè... e si che li ho sempre trattati bene, nel senso: mai urti, mai sbalzi, sempre rimuovere la periferica da windows ecc. ma penso che la mia sia sfiga... ho perso troppi dati negli ultimi anni, ed adesso masterizzo, che è l'unico sistema per salvare tutto.


Poi c'è il problema della sede del motore dell'harddisk che sono sicuro che nei caviar green è presente, negli altri non lo so.
Il problema sta nel fatto che "l'albero" del motorino che muove i dischi è inserito e bloccato in una determinata sede, la sede di questo albero è fissata da un lato e dall'altro dell'hdd (quello sopra e quello sotto), questo per ridurre le vibrazioni e per la sicurezza che rimanga ben allineato in modo che le testine che in teoria dovrebbero non toccare il disco ma passarci sopra a filo ma comunque staccate, non vadano mai a toccarlo.
Il problema è che questo è presente solo negli hdd compresi ed inferiori agli 1tb, nel senso che fino a 1tb l'albero cioè il pezzo che sta al centro dei dischi e li sorregge e li fa girare attraverso il motore, è collegato in una sede sia nella parte superiore che in quella inferiore, nei 1,5 , 2 e 3 tb l'albero è soretto soltanto dal motore nella parte inferiore dell'hdd, questo significa che non è proprio preciso e a prova di vibrazioni come quello ad 1tb , e probabilmente questo ne influisce sulla affidabilità e usura del disco rigido
(questo non mi sembra di averlo letto nei 3d precedenti...:-))

Un'altra cosa:
State parecchio attenti ai box per hdd esterni che utilizzate: nel senso che oggi va molto di moda prenderne uno con la ventola, non va sempre bene, l'ultimo hdd che mi è saltato un wd20ears, è saltato su un box ventilato, la sua temperatura media era di 26°~ percui vi voglio avvertire che ho letto in molte guide e blog di manutenzione di hdd che se l'hdd è raffreddato troppo si rischia che nei suoi componenti si comprometta la loro resistenza. La temperatura ideale di un hdd dovrebbe sempre essere sopra i 30° e sotto i 40° intorno ai 35°~ dovrebbe andare bene... per vedere la temperatura dei vostri hdd consiglio il programma siw ( Clicca per Scaricare Freeware, file EXE avviabile senza installazione (http://www.gtopala.com/download/siw.exe) ), una volta scaricato ed avviato, vai su Hardware > Sensors e vedi le temperature dell'hdd.
La mia ventola lo portava a 26° il che non va bene, ma senza ventola magari parte a 45 se è utilizzato intensivamente. In ogni caso consiglio un box in alluminio, ma anche con l'alloggiamento interno in alluminio, non come l'icybox che è in alluminio all'esterno e l'alloggiamento interno è in plastica, e se percaso siete persone che surriscaldano eccessivamente l'hdd allora montateci una ventola, però piccola piccola in modo che al massimo arrivi a 30° ma non vada sotto, e poi monitorate ogni tanto le temperature.
Lo so che adesso va di moda il nuovo box termaltake con due ventole grandi come le torri eoliche, ma se poi si guarda la thermaltake produce anche box senza ventola, allora un motivo c'è... non vi fate ingannare....

Spero di esservi stato utile ciao!!!:)

FreeMan
13-05-2011, 15:37
dei problemi dell'intellipower ecc se ne è parlato abbondantemente in questa e in altre discussioni.. arrivi tardi :D

prox volta fai ricerca all'interno del 3d così ti eviti di scrivere una pappardella "inutile" ;)

>bYeZ<

UnicoPCMaster
13-05-2011, 16:28
Ma quindi conviene usarlo poco? Tendo ad usarlo poco già di mio ma per esserne sicuro...

fabio336
13-05-2011, 16:39
Ma quindi conviene usarlo poco? Tendo ad usarlo poco già di mio ma per esserne sicuro...

Conviene non pensarci.

comunque è ritornato a 85.49 :doh:

UnicoPCMaster
13-05-2011, 16:42
Conviene non pensarci.Pensa che mio fratello voleva usarlo interno, dividerlo in due-tre partizioni e lavorarci... :D
Per fortuna di mio volevo utilizzarlo come utilizzo l'attuale... cioé attaccarlo solo per due-tre giorni a settimana per archiviare ciò che devo salvare...

LostSoul1981GL
13-05-2011, 17:00
Secondo me vi fate troppe paranoie! Io è un mese che lo uso sempre collegato al pc (accendo alle 8 e spengo alle 23) e per ora va da paura ;)

PS: a me è un EACS e la temp NON supera i 35/36 °

Acceso da 411 ore
n° accensioni 82
contatore settori riallocati (soglia 140)

UnicoPCMaster
13-05-2011, 17:01
Secondo me vi fate troppe paranoie! Io è un mese che lo uso sempre collegato al pc (accendo alle 8 e spengo alle 23) e per ora va da paura;)Si, ma vorrei darlo in eredità ai miei figli. :asd:

Berserk05
13-05-2011, 17:12
Conviene non pensarci.

comunque è ritornato a 85.49 :doh:

Volevo ordinarlo :doh: dite che riscende a breve?

fabio336
13-05-2011, 17:23
Pensa che mio fratello voleva usarlo interno, dividerlo in due-tre partizioni e lavorarci... :D
Per fortuna di mio volevo utilizzarlo come utilizzo l'attuale... cioé attaccarlo solo per due-tre giorni a settimana per archiviare ciò che devo salvare...
Non vedo dove sia il problema... :)
Al limite mi lamenterei per la lentezza :D
Secondo me vi fate troppe paranoie! Io è un mese che lo uso sempre collegato al pc (accendo alle 8 e spengo alle 23) e per ora va da paura ;)
Quoto...
Questo è un mio wd20ears:
http://img855.imageshack.us/img855/6264/wd20.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/855/wd20.png/)
Volevo ordinarlo :doh: dite che riscende a breve?
Purtroppo non si sa :mc:

*NOD32*
13-05-2011, 18:05
Premetto che reputo una grandissima minchiata questa moda dei dischi green, dato che un moderno hdd ha un consumo irrisorio già di suo ... un po' come l'ora legale, che farebbe risparmiare, mediamente, circa 1 centesimo di euro ogni 3 giorni, sulla bolletta della luce :doh:

Purtuttavia (:D ) sono fermamente convinto che sia più sicuro avere due copie di backup su due dischi da 60€, piuttosto che una sola copia, su un disco da 120€ ... Indipercui (:D ) ben vengano questi wd green a basso costo, a patto che vengano utilizzati per uso backup e non per uso intensivo. Nel caso si vogliano utilizzare come dischi interni, meglio disattivare la funzione di parcheggio automatico, con l'apposita utility di wd. Detto questo, mi viene anche da fare una riflessione: cosa ci guadagna wd ad attivare questa funzione, se essa è davvero causa di morte prematura dei suoi hdd? L'unica risposta sensata che mi viene in mente è che la morte prematura di alcuni di questi dischi green non sia, in realtà, causata dal continuo parcheggio delle testine, ma, forse, dall'utilizzo di componenti più economiche, dato l'utilizzo previsto per gli stessi in fase di progetto: essenzialmente, backup, operazione piuttosto "tranquilla", che non mette il disco in particolari condizioni di stress meccanico prolungato ...

*NOD32*
13-05-2011, 18:12
Questo è un mio wd20ears:
http://img855.imageshack.us/img855/6264/wd20.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/855/wd20.png/)


Dai valori che hai postato, direi proprio che si sta facendo tanto rumore per nulla ... ;)

marchigiano
13-05-2011, 20:45
Ciao ragazzi, mi domando come sia possibile che l'hd in questione costi di meno rispetto a quello interno?(stessa marca stessa capacità stesso store che tutti acclamano[meritatamente]). Dato che gia possiedo un hd esterno sarei interessato a quello interno. C'è qualche differenza dal punto di vista delle caratteristiche/prestazioni per giustificare ciò? Grazie a tutti

ho pensato che forse i box usb2 tra un po non li vorrà più nessuno e smontarli per recuperare il disco interno costerebbe troppo, tanto vale svenderli

oppure, quando all'interno ci sono degli ears invece degli eacs, si potrebbe pensare che siano dei dischi rigenerati

se, come confermato più volte, contiene un hdd Western digital Caviar Green da 2tb , con 16/32/64Mb di cache(non importa) c'è un problema di base.

no il problema è solo sui 64mb, gli ears. i 16mb eacs non hanno problemi (che poi anche gli ears basta un aggiornamento firmware niente di che)

foto67
13-05-2011, 21:15
Sara destino?
venerdi scorso mi collego per fare ordine e non è più disponibile, ora mi ricollego e costa 26 € in + :muro:

ma è normale che salga e scenda cosi?

*NOD32*
13-05-2011, 21:36
ho pensato che forse i box usb2 tra un po non li vorrà più nessuno e smontarli per recuperare il disco interno costerebbe troppo, tanto vale svenderli


E' sempre stato così: i dischi usb in offerta costano meno di quelli interni ;)


oppure, quando all'interno ci sono degli ears invece degli eacs, si potrebbe pensare che siano dei dischi rigenerati


A questo non avevo pensato; effettivamente, il fatto che i dischi eacs abbiano lo stesso sn dei box, mentre gli ears abbiano sn diversi (e diverse date di scadenza della garanzia) rispetto ai box, qualche sospetto lo fa venire ...

UnicoPCMaster
13-05-2011, 21:37
E' già successo nel giro di una settimana che aumentavano e poi riabbassavano il prezzo, magari ricapita...

Hopital
13-05-2011, 21:46
Sara destino?
venerdi scorso mi collego per fare ordine e non è più disponibile, ora mi ricollego e costa 26 € in + :muro:

ma è normale che salga e scenda cosi?

Normalissimo. A mio parere basta pazientare e tenere d'occhio la pagina, sono quasi certo del fatto che il prezzo calerà nuovamente.

Inoltre, penso che tale processo venga attuato più velocemente se sono gli stessi utenti a comunicare ad Amazon che l'hd in questione era in vendita ad un prezzo minore giusto qualche giorno fa.

Hopital
13-05-2011, 21:51
Hevvai ragassi... in amazzonia è ancora disponibile a 60 Euri....


ATTENZIONE!!!!
Ora vi voglio dare un consiglio a tutti quanti...
Mi raccomando è importante.

L'hdd+box presente in amazzonia con il nome:
Western Digital WDBAAU0020HBK Elements Desktop Hard Disk Esterno 3.5" 2TB USB 2.0

se, come confermato più volte, contiene un hdd Western digital Caviar Green da 2tb , con 16/32/64Mb di cache(non importa) c'è un problema di base.

Dunque io riporto la mia esperienza:
da gennaio ad oggi ho fatto fuori due hdd wd20ears caviar green da 2tb e sapete perchè?
perchè li usavo per recuperare dati da altri hdd danneggiati e per scaricare file pesanti da internet con jdownloader,bittorrent ecc.
quindi il mio pc usava molto intensamente l'hdd western digital dalle 5 alle 8 ore al giorno, poichè il download dei file veniva fatto all'interno del hddwd e nel recupero dei file venivano scritti nell'hdd in questione...

ma perchè se la wd è la migliore marca di hdd del mondo succedeva questo?
perchè la tecnologia ecologica green power utilizza l'intelli seek e l'intellipower, che tanto "intelli" poi non è. Nel senso che ogni volta che l'hdd sta fermo piu di qualche secondo la testina viene riposizionata in automatico, cioè per risparmiare corrente viene fatto un uso ulteriore della meccanica dell'hdd, praticamente si risparmia in corrente però l'hdd è soggetto a rovinarsi prima, poichè quello che un hdd normale sforza in un anno, un green power lo fa in un mese... praticamente è più fragile...
questo non lo dico soltanto io, ma l'ho letto in qualche blog di linuxiani, e soprattutto è scritto in molti blog stranieri, i quali hanno per prima di noi testato questi hdd.

Un esempio stupido.
Se voi guardate i vari modelli di western digital da 2tb vedrete che i più interessanti si suddividono in varie fascie di garanzia diversa, fascie di prezzo diverso, e di utenti diversi, ad esempio alle agenzie non viene solitamente venduto un caviar green ma un caviar black(+ affidabile) e gli hdd montati sulle videosorveglianze non sono di certo un caviar green o comunque un green power, ma solitamente si tratta del modello R4, ci sarà un motivo no?

Fascie Attuali di hdd (2011)


Western Digital da 2tb

120€.....WD2002FAEX.....Caviar Black.....7200RPM.....64Mb Cache.....Sata 3.....5 anni di garanzia.....(Normale)
130€.....WD2001FASS.....Caviar Black.....7200RPM.....64Mb Cache.....Sata 2.....5 anni di garanzia.....(Normale)
150€.....WD2003FYYS.....RE4..............7200RPM.....64Mb Cache.....Sata 3.....5 anni di garanzia.....(Normale)
060€.....WD20EARS.......Caviar Green.....Intelli.....64Mb Cache.....Sata 2.....3 anni di garanzia.....(Green Power: IntelliSeek IntelliPower)
100€.....WD20EARX.......Caviar Green.....Intelli.....64Mb Cache.....Sata 3.....3 anni di garanzia.....(Green Power: IntelliSeek IntelliPower)


Da questo si capisce che c'è una certa gamma di hdd predisposta alla professionalità, ed è decisamente più affidabile(R4 e CaviarBlack), e poi c'è una gamma chè è per l'utente privato, quello che di solito utilizza il pc meno di 2 orette al giorno, alla sera per scaricarsi la posta e guardarsi il suo facebook(Caviar Green e tutti i Green Power).
Questo lo si può dedurre anche dalla diferenza dei prezzi, e non solo, anche dalla garanzia, la quale diminuisce di due anni per quanto riguarda i green power.

Una brutta notizia
Adesso uno pensa... ma se la tecnologia green power è una fregatura assurda... perchè devo spendere tanto per prendermi un western digital? non posso ad esempio prendere un samsung od un seagate?
Il casino è questo: ogni volta che qualcuno esce con una novità per quanto si possa mettere in dubbio la sua validità o no, ci sono sempre quelli che copiano.
La tecnologia Green Power a quanto pare è stata copiazzata anche dalla Seagate che in media produce hdd quasi tutti con questa tecnologia.
Ora non sono sicuro che anche la Seagate abbia lo stesso sistema della testina che rientra 500 volte al giorno per risparmiare energia, mi guardo bene dal dirlo, però posso confermare che viaggiando sul sito della Seagate potrete notare il greenpower tarocco che si sono fatti, sperando che sia soltanto un'immagine e che non l'abbiano inserito negli hdd.
Per quanto riguarda i costi non saprei cosa converrebbe di più tra Seagate e Western Digital...:


Seagate da 2tb

120€.....ST32000641AS...Barracuda XT.....7200RPM.....64Mb Cache.....Sata 3
120€.....ST2000VX002....SV35.2 Series™...5900RPM.....64Mb Cache.....Sata 3
120€.....ST2000VM002....Pipeline HD®.....5900RPM.....64Mb Cache.....Sata 2
100€.....ST32000542AS...Barracuda LP.....5900RPM.....32Mb Cache.....Sata 2 (Mi sembra che non sia + in produzione, ma si vende ancora)


La garanzia dei Seagate è di 5 anni, ma non si capisce a che modelli si riferisca visto che nel sito è molto vago... come è molto vago per quanto riguarda il green power taroccato, che non si capisce se quando scrivono "hdd ecologico" si riferiscono ai materiali con cui è costruito ed in che modo è stato progettato oppure al suo funzionamento tipo Intelliseek o intellipower.
In ogni caso con i vari "Intelli" non c'è la massima affidabilità, dal mio punto di vista...

Ora capite perchè in amazzonia e anche in altri posti l'hdd+box wd da 2tb te lo tirano dietro a 60€ ....
Allora perchè comprarlo?

Un motivo ci sarebbe, io adesso mi devo acquistare un Caviar Black per uso normale ( scaricare, giocare, utilizzare programmi, allocazione dati ecc.), poi però visto che costa poco mi prendo anche il WDBAAU0020HBK in amazzonia per fare il backup.

Tanto se lo utilizzo una volta ogni 1 o 2 mesi per un backup generale, lo posso utilizzare tranquillamente... sperando che se si spacca capiti quando sto facendo il backup e non quando sto recuperando i dati perchè cause colpose(in teoria) l'altro hdd caviar black dovesse saltare....

io sto diventando un'esperto di hdd, perchè ne ho fatti fuori talmente tanti che per me, tutte le marche che ho visto fin'ora non mi sembrano un granchè... e si che li ho sempre trattati bene, nel senso: mai urti, mai sbalzi, sempre rimuovere la periferica da windows ecc. ma penso che la mia sia sfiga... ho perso troppi dati negli ultimi anni, ed adesso masterizzo, che è l'unico sistema per salvare tutto.

Un'altra cosa:
State parecchio attenti ai box per hdd esterni che utilizzate: nel senso che oggi va molto di moda prenderne uno con la ventola, non va sempre bene, l'ultimo hdd che mi è saltato un wd20ears, è saltato su un box ventilato, la sua temperatura media era di 26°~ percui vi voglio avvertire che ho letto in molte guide e blog di manutenzione di hdd che se l'hdd è raffreddato troppo si rischia che nei suoi componenti si comprometta la loro resistenza. La temperatura ideale di un hdd dovrebbe sempre essere sopra i 30° e sotto i 40° intorno ai 35°~ dovrebbe andare bene... per vedere la temperatura dei vostri hdd consiglio il programma siw ( Clicca per Scaricare Freeware, file EXE avviabile senza installazione (http://www.gtopala.com/download/siw.exe) ), una volta scaricato ed avviato, vai su Hardware > Sensors e vedi le temperature dell'hdd.
La mia ventola lo portava a 26° il che non va bene, ma senza ventola magari parte a 45 se è utilizzato intensivamente. In ogni caso consiglio un box in alluminio, ma anche con l'alloggiamento interno in alluminio, non come l'icybox che è in alluminio all'esterno e l'alloggiamento interno è in plastica, e se percaso siete persone che surriscaldano eccessivamente l'hdd allora montateci una ventola, però piccola piccola in modo che al massimo arrivi a 30° ma non vada sotto, e poi monitorate ogni tanto le temperature.
Lo so che adesso va di moda il nuovo box termaltake con due ventole grandi come le torri eoliche, ma se poi si guarda la thermaltake produce anche box senza ventola, allora un motivo c'è... non vi fate ingannare....

Spero di esservi stato utile ciao!!!:)

Caspita, sono impressionato dalla mole di informazioni che ci hai gentilmente comunicato. Da parte mia: grazie mille!

E' vero, alcune delle tue osservazioni sono state fatte in precedenza in un topic dedicato, ma è sempre utile leggere le esperienze di ogni singolo utente in merito al comportamento di questi hard disk, specie da uno che è alquanto informato a riguardo.
Ciò che posso dedurre dalla tua esperienza può essere riassunto tramite la seguente frase: tutto è relativo!!

foto67
13-05-2011, 21:57
Normalissimo. A mio parere basta pazientare e tenere d'occhio la pagina, sono quasi certo del fatto che il prezzo calerà nuovamente.

Inoltre, penso che tale processo venga attuato più velocemente se sono gli stessi utenti a comunicare ad Amazon che l'hd in questione era in vendita ad un prezzo minore giusto qualche giorno fa.

Quindi tu consigli di scrivere ad Amazon e protestare?

ho visto ora su youbuy a €77

Hopital
14-05-2011, 07:22
Quindi tu consigli di scrivere ad Amazon e protestare?

ho visto ora su youbuy a €77

Non proprio protestare, ma fare gentilmente notare che il prezzo era precedentemente più basso.

Berserk05
14-05-2011, 10:25
Li ho contattati io. Ecco la risposta:

In merito alla sua mail, la informo che l'articolo "Western Digital WDBAAU0020HBK Elements Desktop Hard Disk Esterno 3.5" 2TB USB 2.0" era in promozione. Mi dispiace che non abbia potuto effettuare l'acquisto al prezzo della promozione, le posso consigliare di monitorare l'articolo poichè è
possibile che nei prossimi giorni sia di nuovo in promozione. Ci impegniamo costantemente ad offrire un prezzo competitivo su tutti i nostri articoli.

Attendiamo...

tonyNOS
14-05-2011, 11:05
Li ho contattati io. Ecco la risposta:

In merito alla sua mail, la informo che l'articolo "Western Digital WDBAAU0020HBK Elements Desktop Hard Disk Esterno 3.5" 2TB USB 2.0" era in promozione. Mi dispiace che non abbia potuto effettuare l'acquisto al prezzo della promozione, le posso consigliare di monitorare l'articolo poichè è
possibile che nei prossimi giorni sia di nuovo in promozione. Ci impegniamo costantemente ad offrire un prezzo competitivo su tutti i nostri articoli.

Attendiamo...Stavo per prenderne 2 ieri, non mi ero accorto che il prezzo era diverso dai 60€ che avevo visto;invece quei 50€ in più sul totale previsto nel carrello, mi sono piombati in testa come un martello:doh:
Aspetterò...

marchigiano
14-05-2011, 14:08
E' sempre stato così: i dischi usb in offerta costano meno di quelli interni ;)

in effetti è difficile trovare promo su dischi interni. comunque sui 60€ li trovate anche su pixmania e altri negozi on-line, solo che c'è la spedizione

A questo non avevo pensato; effettivamente, il fatto che i dischi eacs abbiano lo stesso sn dei box, mentre gli ears abbiano sn diversi (e diverse date di scadenza della garanzia) rispetto ai box, qualche sospetto lo fa venire ...

confermo, ho due eacs e i seriali corrispondono

vss
14-05-2011, 14:49
Volevo ordinarlo :doh: dite che riscende a breve?

Si penso proprio di si aspetta, sto aspettando anche io, è che mi sa che appena lo vediamo a 60 dobbiamo fare una cosa fulminea ad acquistarlo perchè se magari lo alzano di colpo ci inc*lano....

Comunque è un periodo che lo sto seguendo e nell'ultimo mese è salito, sceso ed esaurito, poi è tornato a 60 e poi adesso è risalito....
cambia ogni settimana... non compratelo adesso che è sopra gli 80, aspettate che ritorni a 60... non ci vorrà molto. Basta seguire ogni giorno il trend...


dei problemi dell'intellipower ecc se ne è parlato abbondantemente in questa e in altre discussioni.. arrivi tardi :D

prox volta fai ricerca all'interno del 3d così ti eviti di scrivere una pappardella "inutile" ;)

>bYeZ<

Si scusa ma ho dato una letta veloce al 3d e non mi sembrava di aver visto scritto i difetti dell'hdd... ti riferisci ad un altro 3d?
comunque ho aggiunto una cosa che non ho ancora letto nei blog che visito, ma magari c'è.

ATTENZIONE!!!

Poi c'è il problema della sede del motore dell'harddisk che sono sicuro che nei caviar green è presente, negli altri non lo so.
Il problema sta nel fatto che "l'albero" del motorino che muove i dischi è inserito e bloccato in una determinata sede, la sede di questo albero è fissata da un lato e dall'altro dell'hdd (quello sopra e quello sotto), questo per ridurre le vibrazioni e per la sicurezza che rimanga ben allineato in modo che le testine che in teoria dovrebbero non toccare il disco ma passarci sopra a filo ma comunque staccate, non vadano mai a toccarlo.
Il problema è che questo è presente solo negli hdd compresi ed inferiori agli 1tb, nel senso che fino a 1tb l'albero cioè il pezzo che sta al centro dei dischi e li sorregge e li fa girare attraverso il motore, è collegato in una sede sia nella parte superiore che in quella inferiore, nei 1,5 , 2 e 3 tb l'albero è soretto soltanto dal motore nella parte inferiore dell'hdd, questo significa che non è proprio preciso e a prova di vibrazioni come quello ad 1tb , e probabilmente questo ne influisce sulla affidabilità e usura del disco rigido
(questo non mi sembra di averlo letto nei 3d precedenti...:-))

E comunque ribadisco che non vi conviene affatto metterlo dentro il pc ed usarlo sempre per allocare o per scaricare e allocare... guardate che non vi dura tanto se fate così.
Lasciatelo esterno e utilizzatelo per il backup, altrimenti prendetene uno migliore, magari un caviar black che sul trovaprezzi lo trovate a 120, e poi c'è l'R4 a 150, ma penso sia indistruttibile visto che è stato costruito per i sistemi di videosorveglianza, quindi progettato per girare 24ore su 24 e 7 giorni su 7... i green power non sono stati fatti per scaricare da internet giorno e notte, e come vi ho detto ne ho fatti fuori due di caviar green, sarà stata la temperatura troppo bassa, saranno state le vibrazioni dell'albero, non lo so, ma alla fine si capisce perchè i caviar green costino poco...

Secondo me vi fate troppe paranoie! Io è un mese che lo uso sempre collegato al pc (accendo alle 8 e spengo alle 23) e per ora va da paura ;)

PS: a me è un EACS e la temp NON supera i 35/36 °

Acceso da 411 ore
n° accensioni 82
contatore settori riallocati (soglia 140)

Stai attento.... stai giocando col fuoco, i miei due che si sono rotti li usavo molte meno ore al giorno, comunque la temperatura è giusta, è perfetta, i miei invece erano troppo freddi (26°~)....
behh... potresti continuare così, così poi se ti dura un'anno senza rompersi vuol dire che, per quanto riguarda la mia esperienza, è stata tutta colpa della temperatura troppo bassa, se invece ti si rompe dopo 1/2 mesi |n|, facendo le corna che non succeda, possiamo capire che in effetti è colpa del modello caviar green e di tutti i difetti del green power.
Si anche perchè 2hdd non penso sia un difetto di fabbrica, o una casualità, va bene che sono sfigatissimo, ma comunque non credo sia un caso isolato.
Ciao

tonyNOS
14-05-2011, 18:34
Mi domandavo se, era possibile usare l'utility WD per aumentare al massimo il tempo in cui la testina va in stand-by, facendo il boot dell'HDD già smontato, tramite un'adattatore esterno usb, che ho,invece di collegarlo in sata.

foto67
15-05-2011, 09:56
Li ho contattati io. Ecco la risposta:

In merito alla sua mail, la informo che l'articolo "Western Digital WDBAAU0020HBK Elements Desktop Hard Disk Esterno 3.5" 2TB USB 2.0" era in promozione. Mi dispiace che non abbia potuto effettuare l'acquisto al prezzo della promozione, le posso consigliare di monitorare l'articolo poichè è
possibile che nei prossimi giorni sia di nuovo in promozione. Ci impegniamo costantemente ad offrire un prezzo competitivo su tutti i nostri articoli.

Attendiamo...

mandata mail mi hanno risposto + o - come te tranne il fatto che non hanno parlato di ribassamento prezzo:mad:

vss
15-05-2011, 15:30
Mi domandavo se, era possibile usare l'utility WD per aumentare al massimo il tempo in cui la testina va in stand-by, facendo il boot dell'HDD già smontato, tramite un'adattatore esterno usb, che ho,invece di collegarlo in sata.

Sì, avevo letto un'articolo in inglese che spiegava com fare, si faceva con il tool della WD, però c'è un problema, cioè che funziona solo con gli hdd che hanno una cache compresa o inferiore a 32Mb , non lo so perchè, si vede che i 64Mb sono strutturati in una maniera diversa, ma con i 64 cioè gli EARS non si può fare, io spero che quando lo compro non mi capiti un EARS, perchè voglio farlo anche io questo procedimento, che in pratica ti aumenta di parecchio l'affidabilità dell'hard disk.
In questo topic però parlano degli hdd da 1TB, non saprei se funziona anche con i superiori, farò una ricerca su google più approfondita non appena mi sarà arrivato l'hdd.

Link in questione: http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2085685


mandata mail mi hanno risposto + o - come te tranne il fatto che non hanno parlato di ribassamento prezzo:mad:

stai sciallo... torna giù, tempo una o due settimane, anche meno... te lo dico perchè da quando lo seguo è gia salito e sceso un casino di volte....:cool:

theedge70
15-05-2011, 16:18
[QUOTE=vss;35157502]Sì, avevo letto un'articolo in inglese che spiegava com fare, si faceva con il tool della WD, però c'è un problema, cioè che funziona solo con gli hdd che hanno una cache compresa o inferiore a 32Mb , non lo so perchè, si vede che i 64Mb sono strutturati in una maniera diversa, ma con i 64 cioè gli EARS non si può fare, io spero che quando lo compro non mi capiti un EARS, perchè voglio farlo anche io questo procedimento, che in pratica ti aumenta di parecchio l'affidabilità dell'hard disk.
In questo topic però parlano degli hdd da 1TB, non saprei se funziona anche con i superiori, farò una ricerca su google più approfondita non appena mi sarà arrivato l'hdd.

Link in questione: http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2085685

Sull' ears 2tb 64mb di cache la procedura l' ho fatta senza nessun problema

Berserk05
15-05-2011, 17:16
59.99, prestooooooooooooooooooo. Comprateeeeeeeeeee.

Ordinato :D
Consegna prevista 18 mag. 2011 - 24 mag. 2011

Vuolter
15-05-2011, 17:31
Siete proprio assatanati! :D

foto67
15-05-2011, 18:15
Urrà appena ordinato :D

ma voi avete usufruito della spedizione veloce che è gratis per 1 mese?
io no e forse ho sbagliato?

theedge70
15-05-2011, 18:36
Urrà appena ordinato :D

ma voi avete usufruito della spedizione veloce che è gratis per 1 mese?
io no e forse ho sbagliato?

Guarda cmq in 3 giorni al massimo di solito arrivano

tonyNOS
15-05-2011, 19:43
Yahoo, risparmio ben il 30% al pezzo, ho deciso che domani ne prendo qualcuno in più, da buon italiano, ci voglio speculare:D

Sì, avevo letto un'articolo in inglese che spiegava com fare, si faceva con il tool della WD, però c'è un problema, cioè che funziona solo con gli hdd che hanno una cache compresa o inferiore a 32Mb , non lo so perchè, si vede che i 64Mb sono strutturati in una maniera diversa, ma con i 64 cioè gli EARS non si può fare, io spero che quando lo compro non mi capiti un EARS, perchè voglio farlo anche io questo procedimento, che in pratica ti aumenta di parecchio l'affidabilità dell'hard disk.
In questo topic però parlano degli hdd da 1TB, non saprei se funziona anche con i superiori, farò una ricerca su google più approfondita non appena mi sarà arrivato l'hdd.

Link in questione: http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2085685




Perfetto, fammi/cci sapere, si potrebbe metter su una miniguida tipo le foto a pagina 3 per lo smontaggio senza motosega.

vss
16-05-2011, 00:39
è tornato a 60€ , come previsto :cool:
però mi sa che vi dovete sbrigare se volete prenderlo a quel prezzo, perchè tra qualche giorno è capace di tornare a 85 o esaurirsi, percui muovetevi adesso...
io l'ho appena ordinato.



Sull' ears 2tb 64mb di cache la procedura l' ho fatta senza nessun problema

Fantastico!!! devi spiegarmi come hai fatto... sul topic che ho postato c'è uno che dice che per molti è dannoso e sconsigliato farlo per i 64Mb di Cache, lo dice anche la WD... ma io devo ancora capire ma è possibile togliere definitivamente questo sistema che la testina torna a 0 oppure è soltanto possibile modificare da 8 secondi a 5 minuti come si menziona in qualche blog in giro per internet... no perchè se ci fosse il sistema, siamo a cavallo no?
ne sai qualcosa?
ne sapete qualcosa?
quali tools avete adoperato...


:oink: :oink: :oink: :ciapet: WD "INTELLI" :ciapet: :oink: :oink: :oink:

UnicoPCMaster
16-05-2011, 00:46
Nessuno ha un coupon per amazon.it? :asd: Per pochi euro non riesco a prenderlo :asd:

foto67
16-05-2011, 13:04
sapete con che corriere spediscono?

theedge70
16-05-2011, 13:06
sapete con che corriere spediscono?

se non ricordo male a me e' arrivato con GLS

fabio336
16-05-2011, 13:28
sapete con che corriere spediscono?

SDA

Sylvester
16-05-2011, 13:41
Quasi quasi lo prendo anche io :D .

Comunque volevo segnalare che io utilizzo da oltre un anno un WD Green Power da 1tb sul muletto. Acceso varie ore al giorno, utilizzando il mulo, torrenti, jdownloader ect ect ...mai nessun problema.

Non metto in dubbio chi dice che la tecnologia ha qualche difetto, però volevo dare anche la mia esperienza positiva ;)

theedge70
16-05-2011, 14:22
se non ricordo male a me e' arrivato con GLS

In effetti ricordavo male, ho controllato la scatola, mi e' arrivato con SDA

vss
16-05-2011, 14:51
Edit by CRL

UnicoPCMaster
16-05-2011, 14:54
NOn ho capito, io acquistato due volte su amazon.it e su ordini superiori ai19€ la spedizione è gratuita... :mbe:

theedge70
16-05-2011, 14:55
Edit by CRL

CRL
16-05-2011, 15:26
Signori, come da annuncio in rilievo, non e' piu' possibile discutere sugli shop online fino a nuova comunicazione.

http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=121&a=160

Grazie della collaborazione. Eventuali ulteriori commenti in PVT please. ;)

- CRL -

tomahawk
16-05-2011, 18:40
Salve ragazzi. Ho comprato da poco una T16JF600 e sono rimasto piacevolmente soddisfatto perché rispetta le velocità dichiarate! Adesso per rimanere in tema vorrei comprare anche questo HDD molto conveniente.
Scusate la domanda da niubbo ma se io volessi in futuro trasformarlo in un HDD 3.0 sarebbe possibile comprando un box con tale porta?
Poi vorrei sapere la lunghezza del cavo di corrente.
Grazie!

marcohu
16-05-2011, 20:07
Salve ragazzi. Ho comprato da poco una T16JF600 e sono rimasto piacevolmente soddisfatto perché rispetta le velocità dichiarate! Adesso per rimanere in tema vorrei comprare anche questo HDD molto conveniente.
Scusate la domanda da niubbo ma se io volessi in futuro trasformarlo in un HDD 3.0 sarebbe possibile comprando un box con tale porta?
Poi vorrei sapere la lunghezza del cavo di corrente.
Grazie!

Senza ombra di dubbio è possibile.
Con una piccola modifica si potrebbe addirittura sostituire la scheda logica del WD stesso con un'altra (magari economica trovata in asia sulla baia)
:D

tomahawk
16-05-2011, 20:42
Ok grazie marcohu! Lo prendo allora!
Usandolo come hdd esterno usb 2.0 che velocità ha in lettura e scrittura? WD scrive solo la velocità teorica della porta...
Invece sulla lunghezza del cavo di corrente chi mi aiuta?

NikyRipy
17-05-2011, 15:28
Scusate ma se è un 5400 rpm come può essere possibile adattarlo addirittura a USB3? =)

tomahawk
17-05-2011, 16:41
Scusate ma se è un 5400 rpm come può essere possibile adattarlo addirittura a USB3? =)

Ah quindi con usb 3.0 la velocità del disco fa molta ifferenza?
Non varrebbe la pena spendere in futuro 20 euro per un box 3.0, in termini di MB/s guadagati??

FreeMan
17-05-2011, 17:15
Ah quindi con usb 3.0 la velocità del disco fa molta ifferenza?


la velocità del disco fa differenza ma non sempre e cmq qui il discorso è diverso.. con usb 2 vai al massimo a 30mb/s, con usb 3 va alla sua velocità massima che su sata è di 120-130mb/s (stando a quanto postato in questo stesso 3d)

sicuramente non satura l'usb 3 ma cmq viene sfruttato praticamente al 100%

>bYeZ<

tomahawk
17-05-2011, 18:27
Ma davvero con usb 3 raggiungerebbe quelle velocità? Beh mi basterebbe eccome per giustificare la spesa del box. Con 80 euro in totale avrei 2 tb con velocità di trasferimento 4 volte superiore a usb 2....a questo prezzo c'è di meglio?
Invece la quanttà di cache del disco, che mi pare di aver capito è di 16 MB(è un eacs, giusto?), influisce meno della velocità di rotazione a 5400?

FreeMan
17-05-2011, 18:33
Ma davvero con usb 3 raggiungerebbe quelle velocità?

direi di si.. ho visto vari test di hdd usb 3 e le prestazioni erano analoghe a quelle degli stessi collegati tramite SATA


Invece la quanttà di cache del disco, che mi pare di aver capito è di 16 MB(è un eacs, giusto?), influisce meno della velocità di rotazione a 5400?

molto meno, praticamente nulla

>bYeZ<

tomahawk
17-05-2011, 19:09
Ok. Grazie mille FreeMan. Ho imparato un po' di cose e intanto l'ho ordinato..siete sempre i migliori a risolvere i miei dubbi.
Ho solo un'ultima domanda e mi scuso per l'OT. Il mio portatile Asus, non all'ultimo grido (T9400 e 4 gb ram) ha un HTE543232L9A300 http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/C51A283F52498251862573FA005A3C98/$file/Travelstar_5K320_DS.pdf...è un buon disco? Un hdd con soli 8 mb di cache rallenta il tutto e soprattutto l'apertura di windows 7? Perché ci mette 1,5-2 minuti dall'accensione alla fine del frullio dell'hdd e mi sembra più lento di un pc fisso meno prestante del mio portatile...è normale? Cmq ho ben 70 processi all'avvio, che poi scendono a 65 e KIS 2011...

Cmq nel caso dovessi usare questo WD trasformato in usb 3.0 con il mio portatile (ovviamente dopo upgrade a usb 3), il collo di bottiglia sarebbe rappresentato dall'hdd del portatile che di velocità max fa 70 MB/s (testato con hdtune), no?

FreeMan
17-05-2011, 22:07
si ma stop OT.. è risaputo che gli hdd da 2.5" sono cmq meno prestazionali di quelli da 3.5".. per il resto basta combinare le prestazioni in lettura/scrittura di fonte e destinazione per sapere come andranno le cose (e cmq imho ti stai facendo un po' troppe paranoie)

>bYeZ<

marchigiano
18-05-2011, 00:18
riporto avanti il test che avevo fatto tempo fa

http://img811.imageshack.us/img811/4928/wd20eacs.png (http://img811.imageshack.us/i/wd20eacs.png/)

come vedete i 5400rpm non influiscono sulla velocità del disco se non in maniera marginale

inoltre se vi interessa, dopo 381 ore di funzionamento come disco interno non di sistema, ho 854 cicli di load/unload delle testine

Bruce Deluxe
18-05-2011, 12:11
riporto avanti il test che avevo fatto tempo fa

http://img811.imageshack.us/img811/4928/wd20eacs.png (http://img811.imageshack.us/i/wd20eacs.png/)

come vedete i 5400rpm non influiscono sulla velocità del disco se non in maniera marginale

inoltre se vi interessa, dopo 381 ore di funzionamento come disco interno non di sistema, ho 854 cicli di load/unload delle testine

Molto interessante!

p.s. Stavolta l'ho vista l'immagine :D

vss
18-05-2011, 15:31
inoltre se vi interessa, dopo 381 ore di funzionamento come disco interno non di sistema, ho 854 cicli di load/unload delle testine

e vedi....
sarebbero tantine, io ne ho 66 load/unload nel mio seagate momentus, disco di sistema da 500gb del mio portatile..
però è più di un'anno che l'ho acquistato, e che lo utilizzo ogni giorno....

o forse è il programma mio che non funziona, ho usato il SIW freeware...

te che programma hai usato?

ma scusa... si tratta del western digital da 2tb caviar green vero il test che hai postato..?

FullHD1080
18-05-2011, 16:30
io ho 7 HD caviar green e funzionano tutti perfettamente (e non ho mai usato il programma per diminuire il numero di cicli). 2 di questi li uso con emule, jdownloader per più di 12 ore al giorno e sono in funzione da anni. questo solo per dirvi che è tutto relativo quello che dite... mentre si legge questo topic bisogna darsi le peggio grattate ;)

fabio336
18-05-2011, 16:36
io ho 7 HD caviar green e funzionano tutti perfettamente (e non ho mai usato il programma per diminuire il numero di cicli). 2 di questi li uso con emule, jdownloader per più di 12 ore al giorno e sono in funzione da anni. questo solo per dirvi che è tutto relativo quello che dite... mentre si legge questo topic bisogna darsi le peggio grattate ;)

Hai ragione :)
:asd:

FreeMan
18-05-2011, 17:24
Io intanto ne ho ordinato un altro :asd: (sempre a 59€ e rotti :O)

>bYeZ<

tomahawk
18-05-2011, 19:02
si ma stop OT.. è risaputo che gli hdd da 2.5" sono cmq meno prestazionali di quelli da 3.5".. per il resto basta combinare le prestazioni in lettura/scrittura di fonte e destinazione per sapere come andranno le cose (e cmq imho ti stai facendo un po' troppe paranoie)

>bYeZ<

Noo, era per imparare qualcosa..:D .Grazie per le risposte..

marchigiano
18-05-2011, 20:40
e vedi....
sarebbero tantine, io ne ho 66 load/unload nel mio seagate momentus, disco di sistema da 500gb del mio portatile..
però è più di un'anno che l'ho acquistato, e che lo utilizzo ogni giorno....

o forse è il programma mio che non funziona, ho usato il SIW freeware...

te che programma hai usato?

ma scusa... si tratta del western digital da 2tb caviar green vero il test che hai postato..?

se era di sistema sarebbero state di meno anche le mie visto che il disco starebbe più tempo acceso, mentre ora è un secondo disco quindi qualche volta si ferma

ho usato aida64, il disco è un wd20eacs

FreeMan
18-05-2011, 21:47
Noo, era per imparare qualcosa..

se fai ricerca nella sezione trovi tutte le risposte ed impari tantissimo ;) nessuno te lo sta vietando ;)

>bYeZ<

vss
19-05-2011, 14:09
io ho 7 HD caviar green e funzionano tutti perfettamente (e non ho mai usato il programma per diminuire il numero di cicli). 2 di questi li uso con emule, jdownloader per più di 12 ore al giorno e sono in funzione da anni. questo solo per dirvi che è tutto relativo quello che dite... mentre si legge questo topic bisogna darsi le peggio grattate ;)

Mi sa che hai ragione, è solo che dopo che mi sono saltati 2 hdd caviar green da 2tb nel giro di un mese, sono diventato un po sospettoso....

ATTENZIONE ragazzi...
non smontatelo pr vedere dentro che disco c'è, se utilizzate il SIW freeware, potete vedere tutte le caratteristiche, il modello, i cicli load/unload , il numero seriale ecc. ecc. senza doverlo smontare, anche perchè poi la garanzia non credo che valga più una volta aperto...

approposito il mio è un EARS..., cavolo, è come gli altri che si sono rotti, la temperatura è a 26 adesso devo scaldarlo di una decina di gradi, se volglio che raggiunga la temperatura ottimale....

e poi con che tool è che si riducono i cicli load / unload ?
così provo....
si possono anche togliere o solo ridurre.??

fabio336
19-05-2011, 14:14
Ma da quando gli hard disk vanno scaldati? :rotfl:

Bruce Deluxe
19-05-2011, 15:35
Infatti di solito si cerca di fare l'opposto!

FreeMan
19-05-2011, 15:49
cavolo, è come gli altri che si sono rotti, la temperatura è a 26 adesso devo scaldarlo di una decina di gradi, se volglio che raggiunga la temperatura ottimale....

ah bè certo che se li scaldi è ovvio che ti durano poco.. http://forum.html.it/forum/images/smilies/facepalm.gif

come TUTTI gli apparati elettronici + stanno freschi + durano.. al contrario se non ricevono la giusta ventilazione durano meno e possono anche degradarsi in fretta.

vedi te...



ATTENZIONE ragazzi...
non smontatelo pr vedere dentro che disco c'è, se utilizzate il SIW freeware, potete vedere tutte le caratteristiche, il modello, i cicli load/unload , il numero seriale ecc. ecc. senza doverlo smontare, anche perchè poi la garanzia non credo che valga più una volta aperto...

e poi con che tool è che si riducono i cicli load / unload ?
così provo....
si possono anche togliere o solo ridurre.??

certo che non hai proprio intenzione di leggere il 3d o di farci delle ricerche interne.. continui a dire e a chiedere cose già dette. E il 3d è anche decisamente corto da leggere, ci vorranno massimo 10min.

>bYeZ<

foto67
19-05-2011, 20:55
arrivato oggi :D
tutto ok, sabato lo testo;)

dimenticavo, c'è qualche cosa da fare prima di poterlo usare?
a parte toglierlo dalla confezione :)

marchigiano
19-05-2011, 22:08
Ma da quando gli hard disk vanno scaldati? :rotfl:

:asd:

fabio336
19-05-2011, 22:56
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34990836#post34990836
:doh:
ecco perchè gli si rompevano:
mi era saltato un hdd identico, sullo stesso box, qualche mese fa, non so se sia colpa dell' icybox ma potrebbe anche darsi, ho duvuto buttarlo via, era proprio satato meccanicamente, ticchettava,
questo invece non penso abbia un guasto meccanico, penso che sia a livello di software o logico, non fa nessun ticchettio o rumore strano, non ha mai preso botte o altro, è sempre stato in un buon raffreddamento, 26° circa, non so che cosa potrebbe essere...

mio fratello dice che è colpa della rimozione hardware non eseguita,
ma io avevo disattivato la cache in scrittura per poterlo staccare senza la rimozione hardware, percui non penso sia quello, forse è uno sbalzo di corrente, o forse è il box marcio che mi brucia gli harddisk,
proprio non lo so

theedge70
19-05-2011, 23:17
arrivato oggi :D
tutto ok, sabato lo testo;)

dimenticavo, c'è qualche cosa da fare prima di poterlo usare?
a parte toglierlo dalla confezione :)

Collegarlo al pc????:D

marchigiano
19-05-2011, 23:20
Collegarlo al pc????:D

no prima bisogna metterlo sotto carica per tutta la notte :)

Berserk05
20-05-2011, 10:33
Arrivato ieri. Quick test ok. Sto facendo il test che dura 18 ore, finisce stasera.
E' un EARS. Silenziosissimo.

marcohu
20-05-2011, 11:24
incredibilmente arrivato in anticipo in questo momento...

ho mac quindi che formato mi consigliate... potrei a volte doverlo collegare su win7... ora gira con gli ntfs 3G freeware ma pare siano lenti.

lo userò come time machine e backup...

ora controllerò quale modello monta

fabio336
20-05-2011, 13:15
Arrivato anche a me ed è un EARS
:D

marcohu
20-05-2011, 13:18
incredibilmente arrivato in anticipo in questo momento...

ho mac quindi che formato mi consigliate... potrei a volte doverlo collegare su win7... ora gira con gli ntfs 3G freeware ma pare siano lenti.

lo userò come time machine e backup...

ora controllerò quale modello monta

formattato HFS Journaled. Se dovesse servirmi su win c'è un utility che permette di leggere questo filesystem (macdrive windows)

Da un quick test nelle utility disco mac pare tutto ok.

A quanto sembra non posso vedere che modello è, su mac :(

Ora ho attivato time machine (il backup di circa 120GB è ancora in corso). CI vorrà un bel pò (la velocità sembra di un 30MB/s)

Da quanto ho letto in giro il problema del counter dei cicli che cresce vertiginosamente è avvertibile maggiormente su alcune distro linux e con alcuni programmi attivi su windows... boh io intanto non mi fido e tengo una copia di sicurezza sul mio "vecchio" wd da 1GB (porca pupazza pure questo è green)! spero solo non ci si allarmi troppo per nulla! ;)

vss
20-05-2011, 15:33
ah bè certo che se li scaldi è ovvio che ti durano poco.. http://forum.html.it/forum/images/smilies/facepalm.gif

come TUTTI gli apparati elettronici + stanno freschi + durano.. al contrario se non ricevono la giusta ventilazione durano meno e possono anche degradarsi in fretta.

vedi te...



certo che non hai proprio intenzione di leggere il 3d o di farci delle ricerche interne.. continui a dire e a chiedere cose già dette. E il 3d è anche decisamente corto da leggere, ci vorranno massimo 10min.

>bYeZ<

Si io ho dato una lettura veloce al 3d ma ci sono cose che continuate a dirmi che ci sono scritte che io non ho trovato, comunque mi scuso se c'è gia scritto... ma neanche voi leggete quello che ho scritto io, allora lo ripeto:

gli hdd che mi sono saltati, sono saltati molto probabilmente perche erano troppo ventilati, la loro temperatura era di 26° e anche meno a volte.

Quando io ho detto scaldarli non intendevo aprire il computer e scaldare l'hdd con l'accendino:D
intendevo togliere l'eccessiva ventilazione se presente.

Non è vero niente che più un hdd è fresco e piu dura, sono stati fatti dei test ed è risultato che l'hdd non deve essere ne troppo caldo e ne troppo freddo, deve essere intorno ai 35°~ altrimenti le sue parti si usurano prima e diventa meno affidabile, sono in tanti a dirlo, non mi sono inventato niente... c'è poco da ridere purtroppo è così...
ma se preferite rischiare sono cavoli vostri...

infatti se guardi le migliori marche che producono box li fanno con le ventole per quelli che non capiscono niente, e poi producono anche quelli in alluminio senza ventole, o con al massimo una piccolissima ventolina che di solito è posta sulla parte dell'elettronica del box.

Vi siete mai chiesti perchè sia sui pc fissi che sui notebook non ci sono mai ventole che raffreddano i dischi rigidi?
di tutti i pc che ho avuto non ne ho mai visto una.

Io alla fiera dell'informatica qualche annno fa ho comprato due ventole di quelle con l'attaccatura dell'hdd da mettere dentro il pc fisso. Ho collegato al mio vecchio maxtor da 80gb, la temperatura era diminuita sicuramente anche se non ho mai controllato perchè è successo qualche anno fa ed io non mi interessavo più di tanto di queste cose... fatto sta che dopo qualche mese ho buttato via l'hdd....

io ne ho buttati via di hdd, ma almeno ho capito perchè...

Questo è quello che ho imparato:

- l'hdd deve essere sempre intorno alla temperaura di 35°~
- l'hdd non deve prendere botte, scosse, o movimenti bruschi.
- l'hdd possibilmente deve avere delle viti in silicone antivibrazioni.
- l'hdd deve essere soffiato di tanto in tanto per togliere la polvere, io utilizzo un piccolo compressore regolando sempre il getto d'aria che non deve essere troppo forte.
- il pc eve essere spento correttamente in modo che l'hdd si spenga nel modo corretto, evitare riavvii o spegnimemento con pulsante, o peggio ancora staccare la spina.
- se l'hdd è in un box esterno non deve essere rimosso con forza, va eseguita la rimozioni sicura dell'hardware, ove non sia possibile si può utilizzare una tool come "USB Safely Remove" che ti forza la rimozione logica, in modo che poi puoi staccarlo o spegnerlo.
- la disattivazione della cache in scrittura non è consigliabile farla perchè, da quanto ne so, ha l'utilità di poter togliere il disco senza la rimozione logica non curandosi del fatto che le testine restano sopra il disco e rischiano di danneggiarlo, la cache è disattivata quindi si può supporre che i dati vengano letti e scritti direttamente sul disco aumentando l'usura.
- non lasciare mai l'hdd acceso al pc per settimane o mesi, perchè l'affidabilità diminuisce, anche in relazione soltanto al tempo in cui fosse stato acceso di tanto in tanto.
- per quanto riguarda la posizione dell'hdd ci sono diverse scuole di pensiero, l'orizzontale va bene poiche i dischi all'interno fanno meno resistenza sul lato esterno e più su quello interiore, ma per quanto riguarda le testine sarebbe meglio la verticale, così la resistenza alla gravità non viene posta in modo che una testina esercita il suo(sebbene piccolissimo) peso sul disco e l'altra verso fuori, ma inveceviene posta verso l'esterno.... comunque questo ultimo parametro non penso che abbia un valore di rilevanza.


L'hdd comunque ha un usura e prima o poi salterà, gli hdd prodotti oggi sono fatti di mer** perchè non durano poco, quelli di una volta duravano molto di più, io ho ancora degli hdd a casa delle dimensioni di 30gb , 25gb, 15gb , 2gb e ne ho anche uno da 500mb che sebbene siano in IDE funzionano ancora. Il 500mb però è diverso perchè pur essendo un IDE è grande il doppio degli altri, anche perchè non è mio e non so da dove sia saltato fuori... comunque il 15gb ed il 30gb li utilizzo ogni giorno sul mio muletto che non resta mai acceso più di 5 ore al giorno e sebbene facciano un casino incredibile funzionano ancora, il 30gb è del 2003 e quindi ha 8 anni , l'altro non so la data, perchè non c'è scritta, probabilmente quando è stato creato noi non sapevamo neancora scrivere :) eravamo dediti alla pittura rupestre...
comunque visto che è più piccolo di capacità è facile pensare che sia più antico....

Adesso ci scommetto le palle che uno qualsiasi degli hdd che avete acquistato, e mi riferisco ai green power, non arriverà mai a 8 anni....:D non arriverà neanche a 4... hahahahaaa... però c'è il lato positivo, se è vero che la garanzia dura più di due anni, siete garantiti finchè dura alla metà del tempo di vita che ha.

Io parlo per me visto che quando l'ho acquistato la garanzia era di due anni, e se vado a vedere sulla verifica dell'rma c'è scritto che scade nel 2014, non lo so perchè, ma sono di più di due anni...

ho un quesito da porvi... :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
sapete percaso se è possibile far funzionare wdidle3 cd avviabile su un disco con box esterno usb?
perchè se lo apro mi parte la garanzia, però io ci tengo a ridurre il load count delle testine, cacchio spero di si.....oppure c'è un'altro sistema?:mc: :mc: :mc:
grazie ciao
ciao.

FreeMan
20-05-2011, 17:42
Io intanto ne ho ordinato un altro :asd: (sempre a 59€ e rotti :O)

>bYeZ<

arrivato, solito EARS, primi test veloci tutto ok, a domani per il test esteso :O

Si io ho dato una lettura veloce al 3d ma ci sono cose che continuate a dirmi che ci sono scritte che io non ho trovato, comunque mi scuso se c'è gia scritto... ma neanche voi leggete quello che ho scritto io, allora lo ripeto:

ho un quesito da porvi... :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
sapete percaso se è possibile far funzionare wdidle3 cd avviabile su un disco con box esterno usb?
perchè se lo apro mi parte la garanzia, però io ci tengo a ridurre il load count delle testine, cacchio spero di si.....oppure c'è un'altro sistema?:mc: :mc: :mc:
grazie ciao
ciao.

io non leggo tutto quello che scrivi perchè sei prolisso e dici o cose scontate/già dette o dici cose errate..

è cmq certo che tu leggi con molta/troppa disattenzione dato che ti continuo a dire che le risposte alle tue domande sono scritte in questo 3d, se non lo vuoi leggere tutto (10min) c'è cmq la ricerca interna (1min)

dato che sei te che vuoi delle risposte è tua cura leggere con attenzione cosa viene scritto evitando di pretendere che ti vengano ripetute



Quando io ho detto scaldarli non intendevo aprire il computer e scaldare l'hdd con l'accendino:D


bè, per tua fortuna ancora non siamo arrivati a pensare questo :D


gli hdd che mi sono saltati, sono saltati molto probabilmente perche erano troppo ventilati, la loro temperatura era di 26° e anche meno a volte.

intendevo togliere l'eccessiva ventilazione se presente.

Non è vero niente che più un hdd è fresco e piu dura,

io ne ho buttati via di hdd, ma almeno ho capito perchè...


vabbè... non ho ne tempo ne intenzione di farti cambiare idea anche perchè sono (purtroppo) molto ben radicate.

Io da quando applico una ventilazione dedicata agli hdd non ne ho + rotto neanche uno e ho il pc sempre acceso da ANNI! In inverno toccano tranquillamente i 25/26°.

;)

>bYeZ<

Shockwaves
20-05-2011, 18:03
- l'hdd non deve prendere botte, scosse, o movimenti bruschi.
- il pc eve essere spento correttamente in modo che l'hdd si spenga nel modo corretto, evitare riavvii o spegnimemento con pulsante, o peggio ancora staccare la spina.


Uso pc dal 1990.. Ci credi che ho ancora un ide da 40mb funzionante?
Del centinaio o più di hd che ho usato ne ho rotto uno solo perchè per controllarne la temperatura (Maxtor da 60gb) ho allungato la mano nel case aperto ma ho toccato l'elettronica :muro:
In questi anni ho avuto dischi di tutte le marche, velocità ,interfacce, capacità, formato etc .Mai usate ventole aggiuntive neanche su macchine accese 24h/7d (lasciandogli lo spazio libero attorno, la temp resta accettabile almeno in un case ben ventilato), . Non ho MAI rotto un disco a livello hardware. Se eviti colpi e fornisci una buona alimentazione pulita vai tranquillo.
Chiaramente prima di usare il disco nuovo lo strapazzo: mi è appena arrivato (a proposito è un EARS anche il mio) e passerà il WE sotto stress.

CRL
20-05-2011, 18:07
Non è vero niente che più un hdd è fresco e piu dura, sono stati fatti dei test ed è risultato che l'hdd non deve essere ne troppo caldo e ne troppo freddo, deve essere intorno ai 35°~ altrimenti le sue parti si usurano prima e diventa meno affidabile, sono in tanti a dirlo, non mi sono inventato niente... c'è poco da ridere purtroppo è così...
ma se preferite rischiare sono cavoli vostri...

infatti se guardi le migliori marche che producono box li fanno con le ventole per quelli che non capiscono niente, e poi producono anche quelli in alluminio senza ventole, o con al massimo una piccolissima ventolina che di solito è posta sulla parte dell'elettronica del box.

Vi siete mai chiesti perchè sia sui pc fissi che sui notebook non ci sono mai ventole che raffreddano i dischi rigidi?
di tutti i pc che ho avuto non ne ho mai visto una.


vss, non ti offenderai se ti dico anche io che stai sbagliando, e spero prenderai in considerazione l'opinione di chi e' appassionato del settore e segue questa sezione da tanti anni.

Non ci sono molti test che confermino che basse temperature danneggino il disco come dici tu, in realta' non ce n'e' nessuno, l'unico cui molti si riferiscono e' il report che google presento' qualche anno fa sulla sua farm di dischi, un campione di circa 10000 dischi, riportando che c'era piu' o meno la stessa distribuzione di dischi rotti tra quelli tenuti a piu' basse temperature e quelli a temperature piu' alte.

Questi risultati rivoluzionari hanno portato molti a dire che il raffreddamento sia inutile, ed ora per la prima volta vedo che questo e' stato forzato ulteriormente nel dire che oltre che utile raffreddare un disco sia dannoso.

In realta' quei risultati vanno contestualizzati, in particolare rispetto al fatto che raccoglievano unita' di ogni tipo, dischi piccoli e grandi, vecchi e nuovi, ide sata e scsi, tenuti in condizioni diverse in server farm diverse. Per quanto i risultati non siano ignorabili e' difficile trarne conclusioni, perche' per dire i dischi scsi scaldano molto di piu' ma sono molto piu' affidabili, e quindi se confronti questi con dischi del settore home questi risultano piu' freschi e piu' inclini a rompersi. Per queste ragioni e per molte altre questo non puo' essere preso come un risultato di un test.

Molti test ci sono invece in direzione contraria, per esempio seagate ed altri produttori fanno studi di laboratorio continui tenendo dischi sotto controllo in ambiente controllato e a temperature diverse, e questi test provano una stretta correlazione tra la temperaura e le rotture, piu' lo stesso disco e' tenuto al caldo, peggio lavora e prima si rompe, statisticamente.

Come si inquadrano i testi di google in questo allora? La risposta e' che sono un mare di dischi diversi, quindi magari paragoni 1000 vecchi maxtor di non ottima qualita' e tenuti ventilati a 30 gradi con 1000 nuovi WD che stanno a 32 di per loro, e il risultato e' che il disco fresco si rompe di piu', ma non vuol dire granche'. In aggiunta, nella vita reale i dischi si rompono anche per molte altre ragioni, alcune delle quali indipendenti dalla temperatura.

Riguardo i box, e' verissimo il contrario, i box da 4 soldi per gli smanettoni, vedi quelli col design figo e il nome gagliardo, sono in alluminio (e spesso hanno dentro pure una plastica sotto l'alluminio) e sono dei forni, mentre tutti i box di qualita' sono ventilati.

Per i portatili stessa cosa, il disco spesso siede su una base di rame che e' unita a tutto il resto del raffreddamento, e quindi dissipa attraverso le ventole sul retro. E cmq i dischi dei portatili sono di migliore qualita' e specifiche alla mano sono pensati per sopportare meglio il calore.

Ci sono poi innumerevoli altre considerazioni che sono fatti, tipo aumento del seek error rate con la temperatura, e quindi diminuzione della performance, ecc, ed in ogni caso, trattandosi di un dispositivo elettromeccanico (in fondo sono due motorini e qualche leva) vale per gli hard disk quello che vale per tutti gli altri, l'aumento della temperatura causa sempre problemi, e va per questo evitato.

Il tuo caso personale, come il mio, lascia il tempo che trova, inutile giudicare su 3-5 o 10 dischi, ma quello che indicano gli studi dei maggiori produttori di hard disk e' che statisticamente tenere un disco fresco ne aumenta la speranza di vita.

- CRL -

FreeMan
20-05-2011, 18:21
CRL ha fatto quello che non avevo voglia e tempo di fare io e cioè rispondergli punto per punto.. tanto imho poco cambia nelle sue convinzioni.

Per me il discorso i chiude qui anche perchè si sta finendo OT, l'argomento è generico e non strettamente correlato allo specifico hdd in oggetto.

chi legge saprà farsi la sua opinione.

>bYeZ<

tonyNOS
20-05-2011, 21:08
Non si finisce mai di imparare.

Magari, dopo test breve ed esteso ed aumento dello standby della testina tramite l'utility WD, concretizzerò l'idea che mi era venuta e cioè, visto che il mio HDD deve finire dentro un box multimediale, al secolo (parte "cosi parlò zarathustra":sofico: ) il Cyclone Primus:D , ed tale box ha un case che presenta sul lato una fessura alta qualcosa di più di 4 cm,l'intenzione era di dotarlo di una ventola da 4 cm, fissata al case non so come, e collegata all'alimentazione non so come visto che essendo l'alimentazione è per un hdd sata ed io fino ad ora so como procurarmi ventole che hanno il classimo connettore 3 pin o quello molex.

Tanto per farci un'idea:

http://img607.imageshack.us/img607/6379/20052011214.jpg

Tra le altre cose, inserire un hdd la dentro, significa togliere,credo, aria al raffreddamento del superprocessore:D

Tornando a noi, il domandone che ci stiamo facendo io e vss, è, lo ripeto:

possiamo usare l'utility WD, facendo il boot dell''hdd tramite un'adattatore sata-usb?

FreeMan
20-05-2011, 21:26
possiamo usare l'utility WD, facendo il boot dell''hdd tramite un'adattatore sata-usb?

http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/plugin/muri.gif

>bYeZ<

marchigiano
20-05-2011, 21:27
In realta' quei risultati vanno contestualizzati, in particolare rispetto al fatto che raccoglievano unita' di ogni tipo, dischi piccoli e grandi, vecchi e nuovi, ide sata e scsi, tenuti in condizioni diverse in server farm diverse. Per quanto i risultati non siano ignorabili e' difficile trarne conclusioni, perche' per dire i dischi scsi scaldano molto di piu' ma sono molto piu' affidabili, e quindi se confronti questi con dischi del settore home questi risultano piu' freschi e piu' inclini a rompersi. Per queste ragioni e per molte altre questo non puo' essere preso come un risultato di un test.

be io direi di mettere questo in un thread in evidenza almeno dovrebbero ridursi i casi di riscaldamento del disco :)

vss
20-05-2011, 23:40
vss, non ti offenderai se ti dico anche io che stai sbagliando, e spero prenderai in considerazione l'opinione di chi e' appassionato del settore e segue questa sezione da tanti anni.

Non ci sono molti test che confermino che basse temperature danneggino il disco come dici tu, in realta' non ce n'e' nessuno
- CRL -

Si, forse hai ragione, ma a me l'hanno detto più di un esperto che aggiustano pc dalla mattina alla sera... e poi ho avuto conferma guardando un po in giro...te ti riferivi a questo se non sbaglio:
TEST che ho trovato (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1801)

dopo questa teoria o verità l'ho letta in parecchi 3d, anche se quì si dice il contrario, in altri posti si dice.. cioè si scrive...
io non lo so... magari hai ragione te... ma io parlo secondo la mia esperienza, se 2 hdd caviar green sono saltati perchè erano intorno a 26 gradi... non hanno mai preso botte e li ho trattati benissimo, allora se non è la temperatura... ho la sfiga che mi insegue... :(
che cos'è stato?
l'unica cosa che gli ho inoltre fatto è disabilitargli la cache in scrittura.... potrebbe essere stato quello?
oppure è l'icybox che li rovina...
ma allora perchè quell'80gb si è rotto poco dopo che gli ho messo le ventole?
allora sono tutte coincidenze... se avete ragione voi... :bsod:

ma allora se è vero quello che dite voi perchè nei pc sia interni che portatili non ci sono le ventole nei dischi???
fanno per risparmiare?
sulla cpu, sulla scheda video, sull'alimentatore e a volte anche davanti o a lato della scheda madre ci sono, e sugli hdd non le mettono mai...
sono str***i allora...?

non sto dicendo che voi dite cose non vere, forse avete ragione voi... sto solo cercando di capire...:confused:

Ho aperto il disco e la linguetta di plastica è saltata, ma come cavolo fanno a capire che è saltata per colpa mia, se poi anche loro lo aprono?:p (Philosoraptor)
comunque adesso ho ancora la garanzia ricavata dal seriale dell'hdd interno... quella del box è andata....

marchigiano
21-05-2011, 00:06
guarda per rompere di dischi a livello elettronico/meccanico ci vuole un alimentatore scrauso che da corrente con parecchio ripple al disco

per danneggiare i settori invece bisogna tenere il disco quasi pieno così le scritture avvengono in uno spazio ristretto che si rovina precocemente

poi il calore, senza esagerare, non fa male... basta stare entro i dati di fabbrica

theedge70
21-05-2011, 01:08
Si, forse hai ragione, ma a me l'hanno detto più di un esperto che aggiustano pc dalla mattina alla sera... e poi ho avuto conferma guardando un po in giro...te ti riferivi a questo se non sbaglio:
TEST che ho trovato (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1801)

dopo questa teoria o verità l'ho letta in parecchi 3d, anche se quì si dice il contrario, in altri posti si dice.. cioè si scrive...
io non lo so... magari hai ragione te... ma io parlo secondo la mia esperienza, se 2 hdd caviar green sono saltati perchè erano intorno a 26 gradi... non hanno mai preso botte e li ho trattati benissimo, allora se non è la temperatura... ho la sfiga che mi insegue... :(
che cos'è stato?
l'unica cosa che gli ho inoltre fatto è disabilitargli la cache in scrittura.... potrebbe essere stato quello?
oppure è l'icybox che li rovina...
ma allora perchè quell'80gb si è rotto poco dopo che gli ho messo le ventole?
allora sono tutte coincidenze... se avete ragione voi... :bsod:

ma allora se è vero quello che dite voi perchè nei pc sia interni che portatili non ci sono le ventole nei dischi???
fanno per risparmiare?
sulla cpu, sulla scheda video, sull'alimentatore e a volte anche davanti o a lato della scheda madre ci sono, e sugli hdd non le mettono mai...
sono str***i allora...?

non sto dicendo che voi dite cose non vere, forse avete ragione voi... sto solo cercando di capire...:confused:

Ho aperto il disco e la linguetta di plastica è saltata, ma come cavolo fanno a capire che è saltata per colpa mia, se poi anche loro lo aprono?:p (Philosoraptor)
comunque adesso ho ancora la garanzia ricavata dal seriale dell'hdd interno... quella del box è andata....

Forse non ci hai fatto caso...il seriale del box e dell' hdd e' lo stesso....
perlomeno nei miei e' cosi'.
cmq li ho aperti entrambi senza rompere nessuna linguetta..:ciapet:

parjbas
21-05-2011, 15:08
Forse non ci hai fatto caso...il seriale del box e dell' hdd e' lo stesso....
:
confermo ;)

tonyNOS
21-05-2011, 16:40
http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/plugin/muri.gif

>bYeZ<Ti prego illuminami senza darmi foco, voglio solo capire.

tomahawk
21-05-2011, 16:40
CrystalDisk dice che il mio (boxato) è un WDC WD20EARS-00MVWB0..quindi dovrebbe avere 3 piatti da 667 GB da quello che ho letto su internet.
Alle voci buffer e velocità di rotazione dice sconosciuto..quindi tramite usb non riece a leggere queste info.

FreeMan
21-05-2011, 16:45
Ti prego illuminami senza darmi foco, voglio solo capire.

se non leggi neanche i post sopra il tuo, addio

http://upload.centerzone.it/images/42001537412022218129.png

CrystalDisk dice che il mio (boxato) è un WDC WD20EARS-00MVWB0..quindi dovrebbe avere 3 piatti da 667 GB da quello che ho letto su internet.
Alle voci buffer e velocità di rotazione dice sconosciuto..quindi tramite usb non riece a leggere queste info.

ricerca.. ricerca.. ricerca

Doh, è un EACS! :mbe:
- EACS --> 16 MB
- EADS --> 32 MB
- EARS --> 64 MB
Grazie comunque!

è un 5400 giri



testato anche il mio secondo Elements (EARS), tutto ok

>bYeZ<

tomahawk
21-05-2011, 17:04
Si l'avevo letto il post sulla cache. Qui ho scritto solo che il programma non riesce a capire buffer e velocità di rotazione se il disco è collegato tramite usb...
Inoltre il seriale del disco che mi dice CrystalDisk è uguale a quello scritto sul box, solo che su quest'ultimo alla fine c'è una T ed è quella che fa la differenza. Infatti l'ho registrato anche come hdd interno (senza T) e la garanzia è di tre anni.
Se anche questa info era scritta già stata scritta così chiara nella discussione me ne scuso.

L'utility Hd Sentinel dà molte più info di CrystalDiskInfo... conferma 3 piatti e 6 testine e buffer 64 MB (e Intellipower alla voce velocità).

foto67
21-05-2011, 17:52
Arrivato ieri. Quick test ok. Sto facendo il test che dura 18 ore, finisce stasera.
E' un EARS. Silenziosissimo.
ma xchè bisogna testarlo?
ditemi che devo fare prima di caricargli la cariola di roba

Gabriyzf
21-05-2011, 17:59
arrivato anche a me un EARS 2 TB 71€ spedito.

Bruce Deluxe
21-05-2011, 18:11
ma xchè bisogna testarlo?
ditemi che devo fare prima di caricargli la cariola di roba

Il test si fa per essere certi che non ci siano settori danneggiati, se ti interessa farlo scaricati il tool dal sito WD (occhio che per il test lungo ci vogliono 18 ore) :)

foto67
21-05-2011, 18:27
grazie Bruce, ti chiedo un'altra cosa, l'ho appena collegato e mi esce scritto l'avviso da Avira "Guard: esecuzione automatica bloccata. Per sicurezza l'accesso al file H:\autorun.inf è stato bloccato."
che è successo?

Gabriyzf
21-05-2011, 18:30
grazie Bruce, ti chiedo un'altra cosa, l'ho appena collegato e mi esce scritto l'avviso da Avira "Guard: esecuzione automatica bloccata. Per sicurezza l'accesso al file H:\autorun.inf è stato bloccato."
che è successo?

l'ha fatto anche a me: ho formattato e tutto ok

tomahawk
21-05-2011, 18:33
Credo che quel file serva a far vedere l'icona WD al posto di quella generica degli hdd.

Gabriyzf
21-05-2011, 18:34
Credo che quel file serva a far vedere l'icona WD al posto di quella generica degli hdd.

si può vivere anche senza icona WD :D

Gabriyzf
21-05-2011, 18:36
io ho anche un Verbatim esterno da 1.5 TB (è internamente un Samsung) e devo dire che il WD al confronto è veramente inudibile :eek:

foto67
21-05-2011, 18:37
quindi non faccio nulla?
posso usarlo cosi o devo formattare?

Gabriyzf
21-05-2011, 18:43
quindi non faccio nulla?
posso usarlo cosi o devo formattare?

io, come ti ho già detto, ho formattato ;)

foto67
21-05-2011, 18:44
io, come ti ho già detto, ho formattato ;)

ok ora formatto:)
ma è normale che lo spazio sia di 1.81 tb invece che 2?

Gabriyzf
21-05-2011, 18:48
ok ora formatto:)
ma è normale che lo spazio sia di 1.81 tb invece che 2?

purtroppo è "normale" sì :mc:

tomahawk
21-05-2011, 18:51
si può vivere anche senza icona WD :D

Certo, peraltro è anche scaricabile dal sito WD..

fabio336
21-05-2011, 20:21
Il test si fa per essere certi che non ci siano settori danneggiati, se ti interessa farlo scaricati il tool dal sito WD (occhio che per il test lungo ci vogliono 18 ore) :)

eseguendo il test dal netbook, ci ha messo 40 ore :doh:

Bruce Deluxe
21-05-2011, 20:36
eseguendo il test dal netbook, ci ha messo 40 ore :doh:

E' sopravvissuto il netbook? :asd:

fabio336
21-05-2011, 20:57
E' sopravvissuto il netbook? :asd:

E' acceso da ottobre 2009 :D
(è un dell mini 10 con atom Z530)
ed è pure passivo:)
:sofico:

FreeMan
21-05-2011, 21:37
(occhio che per il test lungo ci vogliono 18 ore) :)

a me ce ne sono volute 20 di ore, con entrambi gli hdd

grazie Bruce, ti chiedo un'altra cosa, l'ho appena collegato e mi esce scritto l'avviso da Avira "Guard: esecuzione automatica bloccata. Per sicurezza l'accesso al file H:\autorun.inf è stato bloccato."
che è successo?

l'ha fatto anche a me: ho formattato e tutto ok

http://forum.html.it/forum/images/smilies/facepalm.gif

era solo l'autorun per l'icona.. gli antivirus sono spesso paranoici (avira eccessivamente in questo caso dato che cmq veniva caricato solo un'icona e non un eseguibile) ma impariamo a capire cosa succede nel pc ;)

>bYeZ<

Shockwaves
21-05-2011, 22:43
Test superato dopo 18h. E' acceso da 30 ore e dopo il test lo sto stressando con copia di centinaia di Gb da tutti gli altri hd. Temperatura fissa su 45 C, piu' bassa degli altri hd esterni (lacie e verbatim). Silenziosissimo come il verbatim (che monta un altro WD). Ottimo acquisto.

vss
22-05-2011, 01:37
Forse non ci hai fatto caso...il seriale del box e dell' hdd e' lo stesso....
perlomeno nei miei e' cosi'.
cmq li ho aperti entrambi senza rompere nessuna linguetta..:ciapet:
confermo ;)

No, non è lo stesso ma è simile... quello del box finisce con una T in più... per il resto sono uguali... altrimenti si che sarebbe da ridere.

Ed invece la linguetta se stiamo parlando del Western Digital WDBAAU0020HBK Elements

Mi sono accorto di una cosa...
la linguetta la quale mi riferivo io non fa parte dei 7 incarstri presenti, in effetti sembra proprio rotta, però se si guarda attentamente c'è qualcosa che non quadra... perchè nei due lati del box c'è il segno spezzato della plastica ma non si capisce come era attaccata... forse non è una linguetta di controllo, ma è una sbavatura o un segno di un pezzo di plastica che è stato tolto durante la produzione del box, è che in un sito l'avevo sentita menzionare, poi ho controllato ed in effetti c'è quel che può semprare una linguetta staccata, ma forse non lo è.... forse mi sono fatto confondere:doh:
Meglio comunque se non c'è.... sono contento:D così ho ancora la garanzia...
anche se secondo me, quando uno lo manda in garanzia lo deve prima risettare con il wdidle al valore iniziale seno si che si accorgono... sarebbe come dirglielo, perchè è ovvio che l'hai aperto se per fargli la procedura devi metterlo interno Uffff....
se non capite a cosa mi riferisco posso postare delle foto...



Test superato dopo 18h. E' acceso da 30 ore e dopo il test lo sto stressando con copia di centinaia di Gb da tutti gli altri hd. Temperatura fissa su 45 C, piu' bassa degli altri hd esterni (lacie e verbatim). Silenziosissimo come il verbatim (che monta un altro WD). Ottimo acquisto.

Beh io non ci capirò niente, ma credo di essere daccordo con qualcono se dico che forse la temperatura è un po altina... no?



arrivato anche a me un EARS 2 TB 71€ spedito.
Cavolo ma dove l'hai preso... nel rio delle amazzoni se aspettavi il momento giusto lo pagavi 60 spedizione inclusa... non sono un taccagno... è che 11 euro potevano essere una bella pizza :)
ammeno che te ti serviva in un giorno o non avevi la spedizione gratuita ...non dico altro altrimenti mi tolgono il post)...

NikyRipy
22-05-2011, 11:29
Io personalmente ho le ventole davanti per raffreddare i miei HDD :)

e che dire temperature sempre comprese tra i 27-32°C.

http://img5.imageshack.us/img5/2179/dsc02202large.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/dsc02202large.jpg/)

Shockwaves
22-05-2011, 11:31
Beh io non ci capirò niente, ma credo di essere daccordo con qualcono se dico che forse la temperatura è un po altina... no?


Sicuramente, ma considera le particolari condizioni di prova.. il trasferimento di centinaia di gb di dati stressa il disco per ore... adesso in condizioni di uso normale sta a 30 C. Comunque non preoccuparti per la temperatura, altri sono i punti critici.. il gatto di una mia amica ha rovesciato sul tavolo un Maxtor acceso che era in verticale..risultato:disco rotto. :O

Bruce Deluxe
22-05-2011, 11:44
E' acceso da ottobre 2009 :D
(è un dell mini 10 con atom Z530)
ed è pure passivo :)
:sofico:

Resistente sisi :)

a me ce ne sono volute 20 di ore, con entrambi gli hdd

>bYeZ<

Non credevo che la velocità del test fosse influenzata così tanto dall'hardware del pc, in fondo si tratta "solo" di controllare che sia possible leggere e scrivere su tutti i settori dell'HD, non ci sono calcoli o operazioni che richiedono capacità computazionale elevata :stordita:

Test superato dopo 18h. E' acceso da 30 ore e dopo il test lo sto stressando con copia di centinaia di Gb da tutti gli altri hd. Temperatura fissa su 45 C, piu' bassa degli altri hd esterni (lacie e verbatim). Silenziosissimo come il verbatim (che monta un altro WD). Ottimo acquisto.

Controlla che in condizioni normali la temperatura sia più bassa perché 45C° sono veramente tanti considerando che la temperatura "standard" è attorno a 26C° :)

FreeMan
22-05-2011, 14:25
Non credevo che la velocità del test fosse influenzata così tanto dall'hardware del pc, in fondo si tratta "solo" di controllare che sia possible leggere e scrivere su tutti i settori dell'HD, non ci sono calcoli o operazioni che richiedono capacità computazionale elevata :stordita:


non credo infatti che sia quello.. cmq prestazionalmente saturo l'usb visto che nei test sto sui 30mb/s

>bYeZ<

tomahawk
22-05-2011, 15:49
Ben 21h di test su usb e temperature alte, 45-46 gradi durante il test e la scrivania è vicina alla finestra.

jegger
22-05-2011, 20:58
Sarei interessato anch'io all'acquisto di questo disco per fare dei backup.

Volevo chiedere un paio di cosette.
Ho letto che gli EARS hanno un problema legato alla tecnologia green power.
Aumentando i tempi di riposizionamento della testina (e considerando che userei il disco solo per il backup) il problema si dovrebbe risolvere, no?

Ci sono dei programmi corrispettivi per linux per testare a fondo il disco come quelli che usate voi per windows? (non ho windows nel pc).

Grazie per le risposte.

Vuolter
22-05-2011, 23:07
Ci sono dei programmi corrispettivi per linux per testare a fondo il disco come quelli che usate voi per windows?
Puoi testare a fondo il disco direttamente dal terminale con un bel fsck -vcc /dev/sd##
Al posto dei # metti la lettera ed il numero del disco consultabili attraverso un fdisk -l :)

Il test dovrebbe durare sulla ventina di ore come il corrispettivo del programma WD ufficiale su Windows (che cmq, nel mio caso, ha impiegato "solo" 16 ore per completare il test esteso). :D

Aumentando il tempo di parcheggio della testina si risolve di fatto il problema del numero eccessivo dei cicli, ma bisogna collegare il disco direttamente al PC, con un cavo S-ATA II.

Il problema affligge anche gli EACS con fw 51 e precedenti (non so se tutti però). :mbe:

Gabriyzf
22-05-2011, 23:56
il problema degli EARS è solo con linux, vero?

jegger
23-05-2011, 01:16
Aumentando il tempo di parcheggio della testina si risolve di fatto il problema del numero eccessivo dei cicli, ma bisogna collegare il disco direttamente al PC, con un cavo S-ATA II.

Senza cavo non si possono modificare le tempistiche di parcheggio della testina?

Se anche così fosse, dite che come disco dovrebbe essere comunque abbastanza affidabile visto che lo userei solo come backup ogni 15 gg / mese?

Il prezzo è molto interessante. Non si trova nulla allo stesso prezzo online con le medesime caratteristiche quindi mi scoccerebbe non prenderci dentro solo per problemi legati a questa fantomatica tecnologia salva consumi.

Vuolter
23-05-2011, 02:04
il problema degli EARS è solo con linux, vero?
No, è a prescindere dal sistema operativo del PC: il problema è insito nel disco a livello firmware. :(

@jegger:
Per quanto ne sappia, l'unico modo per aumentare il tempo di attesa in idle prima del parcheggio delle testine è rimuovere il disco dal box, invalidando la garanzia di quest'ultimo, e modificare il valore appropriato con opportuni programmi che si interfacciano al disco attraverso un collegamento diretto PC - disco.
Sono quasi certo che esista, anche per tal caso, un programma WD ufficiale, che, ovviamente, funge su Windows. :p

Sebbene WD abbia ammesso il problema, ci sono utenti che ad oggi hanno dischi funzionanti con un numero di cicli anche doppio di quello massimo consigliato da WD... :D
Dunque per l'uso che ne devi fare non vedo motivi per non acquistarlo!

Su linux, peraltro, ci sono davvero diversi modi per ridurre al minimo l'uso del disco e di conseguenza i tempi di risveglio delle testine. :cool:

Gabriyzf
23-05-2011, 07:49
No, è a prescindere dal sistema operativo del PC: il problema è insito nel disco a livello firmware. :(

@jegger:
Per quanto ne sappia, l'unico modo per aumentare il tempo di attesa in idle prima del parcheggio delle testine è rimuovere il disco dal box, invalidando la garanzia di quest'ultimo, e modificare il valore appropriato con opportuni programmi che si interfacciano al disco attraverso un collegamento diretto PC - disco.
Sono quasi certo che esista, anche per tal caso, un programma WD ufficiale, che, ovviamente, funge su Windows. :p

Sebbene WD abbia ammesso il problema, ci sono utenti che ad oggi hanno dischi funzionanti con un numero di cicli anche doppio di quello massimo consigliato da WD... :D
Dunque per l'uso che ne devi fare non vedo motivi per non acquistarlo!

Su linux, peraltro, ci sono davvero diversi modi per ridurre al minimo l'uso del disco e di conseguenza i tempi di risveglio delle testine. :cool:


non è previsto il rilascio di un fw nuovo?
voglio dire, conoscono il problema e non fanno nulla per risolverlo (sicuramente un banalissimo aggiornamento firmware potrebbe risolvere la cosa)?

Vuolter
23-05-2011, 15:22
Pare che i dischi che mettono in questo box non siano aggiornabili... :(

*NOD32*
23-05-2011, 15:54
non è previsto il rilascio di un fw nuovo?
voglio dire, conoscono il problema e non fanno nulla per risolverlo (sicuramente un banalissimo aggiornamento firmware potrebbe risolvere la cosa)?

Il problema rimarrebbe comunque, perchè non si può aggiornare il fw del disco collegato con usb, quindi, l'unica soluzione sarebbe quella di smontarlo ... ma a questo punto, tanto vale usare l'utility che wd ha già messo a disposizione, per modificare il tempo di parcheggio testine ... Insomma, in ogni caso, perderesti (probabilmente) la garanzia :doh: Se lo utilizzi solo per fare backup e poi lo stacchi, non dovrebbero esserci problemi, perchè mentre lavora non parcheggia. A dire il vero, anche se non lo stacchi non dovrebbe dare problemi, perchè, una volta terminato il backup, dovrebbe rimanere parcheggiato. I problemi potrebbero sorgere se il tuo sistema operativo (o qualche programma) lo "risveglia" troppo frequentemente (per esempio, alcuni antivirus, si mettono a fare scansioni ogni volta che non interagisci col pc per alcuni secondi, interrompendosi non appena sposti il mouse). Insomma, ti consiglio di annotare quanti cicli ha appena lo colleghi e fare il confronto alla fine della giornata, così ti rendi conto, secondo l'utilizzo che ne dovrai fare, se ti conviene aprirlo per fargli il "trattamento", rinunciando però, di fatto, alla garanzia ufficiale, o se puoi tenertelo così, senza eccessivi patemi, che magari, una volta fatti iconti, scopri essere assolutamente infondati ;)

Gabriyzf
23-05-2011, 16:06
Il problema rimarrebbe comunque, perchè non si può aggiornare il fw del disco collegato con usb, quindi, l'unica soluzione sarebbe quella di smontarlo ... ma a questo punto, tanto vale usare l'utility che wd ha già messo a disposizione, per modificare il tempo di parcheggio testine ... Insomma, in ogni caso, perderesti (probabilmente) la garanzia :doh: Se lo utilizzi solo per fare backup e poi lo stacchi, non dovrebbero esserci problemi, perchè mentre lavora non parcheggia. A dire il vero, anche se non lo stacchi non dovrebbe dare problemi, perchè, una volta terminato il backup, dovrebbe rimanere parcheggiato. I problemi potrebbero sorgere se il tuo sistema operativo (o qualche programma) lo "risveglia" troppo frequentemente (per esempio, alcuni antivirus, si mettono a fare scansioni ogni volta che non interagisci col pc per alcuni secondi, interrompendosi non appena sposti il mouse). Insomma, ti consiglio di annotare quanti cicli ha appena lo colleghi e fare il confronto alla fine della giornata, così ti rendi conto, secondo l'utilizzo che ne dovrai fare, se ti conviene aprirlo per fargli il "trattamento", rinunciando però, di fatto, alla garanzia ufficiale, o se puoi tenertelo così, senza eccessivi patemi, che magari, una volta fatti iconti, scopri essere assolutamente infondati ;)


non voglio usare l'utility perché non voglio estrarre l'hd.
Magari comunque andrà benissimo per anni senza problemi, però, a voler pensare male, comincio a capire perché costa in molti posti 60€ scarsi.

marcohu
23-05-2011, 17:13
Visto che nessuno ne ha ancora parlato qui, esiste un'app per Mac che faccia vedere sti benedetti cicli?

jegger
23-05-2011, 19:22
@Vuolter: ti ringrazio per l'esauriente risposta.

Vedrò di prenderlo entro il fine settimana.
Poi vi farò sapere come si comporta con linux. :cool:

nikko76
23-05-2011, 19:55
Visto che nessuno ne ha ancora parlato qui, esiste un'app per Mac che faccia vedere sti benedetti cicli?

Un qualsiasi programma che legge i dati smart. Mi vengono in mente smart reporter o smart utility.

nikko76
23-05-2011, 21:25
Per chi volesse acquistarlo hd in sconto a 53,99€ sticaaa va finire che ne prendo un altro...

bigshaft
23-05-2011, 22:07
ciao ragazzi ho intenzione di acquistare quest'hard disk sempre + conveniente dal punto di vista economico, ma vi chiedo un opinione, dato che a me più che un hd esterno mi occorre uno interno, posso togliere quest'hd e usarlo come interno e inserire un altro hard disk nel box di quest'ultimo? corro rischi di incompatibilità o roba simile?. Ho fatto questa domanda poichè nonostante il box esterno questo hard disk è più conveniente di uno tradizionale senza box(ovviamente stessa marca e capacità).

FreeMan
23-05-2011, 22:18
posso togliere quest'hd e usarlo come interno e inserire un altro hard disk nel box di quest'ultimo? corro rischi di incompatibilità o roba simile?..

mettere l'hdd nel pc non da prob.. mettere un altro hdd nel case usb potrebbe darne, ho letto nella discussione che qualcuno ha avuto prob in questo senso, ma non ho approfondito

>bYeZ<

Vuolter
23-05-2011, 22:29
Per chi volesse acquistarlo hd in sconto a 53,99€ sticaaa va finire che ne prendo un altro...
Quasi, quasi... :sbav:

@bigshaft:
Confermo nessuna incompatibilità se il disco viene collegato via SATA/eSATA. :)

marcohu
24-05-2011, 00:32
Un qualsiasi programma che legge i dati smart. Mi vengono in mente smart reporter o smart utility.

Grazie domani cerco!

Vash.89
24-05-2011, 00:43
Eh si. Del problema oramai ne si era a conoscenza da più di un anno ma WD non aveva mai ufficializzato la cosa, ora che però è stato fatto (qualche giorno) fanno bene a sbarazzarsi del tutto ;)

Ragazzi ho letto del problema degli hard disk sui cicli smart ( che nn so bene cosa siano).

Western Digital informa i propri clienti, che hanno acquistato gli HDD della serie Green, che le unità in questione sono soggette ad un problema legato alla funzione di risparmio energetico, che in determinate situazioni, comporta alcuni problemi e mal funzionamenti del disco.


I problemi si verificherebbero con alcuni software e con il sistema operativo Linux, che non sarebbero ottimizzati per la funzione di risparmio energetico. Il manifestarsi dei problemi avverrebbe proprio alla riattivazione dalla modalità a basso consumo, che porterebbe l’operatività del disco a lavorare ad una velocità fuori specifica.

I sintomi e le conseguenze di tale disfunzione sono identificabili con dei ticchettii e ronzii quasi continui, aumento dei cicli carico/scarico in modalità SMART, calo delle prestazioni del disco, e probabilmente anche un calo della durata operativa del disco stesso.

Western Digital informa che questa problematica è presente nei modelli WD20EADS, WD20EARS, WD15EADS, WD15EARS, WD10EADS, WD10EARS, WD8000AARS, WD7500AADS, WD7500AARS, WD6400AADS, WD6400AARS, WD5000AADS, WD5000AARS. L’azienda ha quindi pubblicato, nella relativa sezione di supporto tecnico, una soluzione che prevede di settare – dal pannello di gestione dell’alimentazione del computer – al valore più alto impostabile la sospensione dei dischi, invece degli 8 sec di default. Per maggiori dettagli e info vi invitiamo a consultare il sito Western Digital.

cmq nel comunicato che ho riportato sopra, la serie WDBAA , quella della discussione non risulta...

l'hard disk della discussione ha anche questi problemi??
Chi come me lo utilizzerebbe solo per backup corre rischi??

che programma mi consigliate per controllare gli smart?? e se mi date dei link per approfondire cosa è e cosa sono i cicli..
grazie