PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Digicom Combo CX - MODEM ADSL2+ - ROUTER USB\Ethernet


Pagine : 1 2 [3] 4

poto77
24-04-2013, 09:34
Mi aiutate a capire una cosa?? Il valore LOS è sempre 0 tranne nella prima parte dove esce 98... cosa significa? Cmq nemmeno io riesco a impostare l'orario... strana questa cosa!

Qualcosa non torna... il valore dal boot dovrebbe coincidere con quello delle ultime 24 ore...
Se vuoi una situazione pulita riavvia..

fabbiett87
24-04-2013, 10:40
Prova con CTRL+F5, dovrebbe forzare il browser a non accedere alla cache..

Eventualmente resettalo alle impostazioni fabbrica (dopo averti annotate le tue) e ri-flasha il firmware.
Poi lo reimposti.

Sembra un gran trigo ma ci metti 10 minuti di orologio, garantito ;)

ok adesso funziona!
L'ho riportato alle impostazione di default, ri-flashato il firmware, impostato ora e data, riavviato e infine riconfigurato in half bridge.

poto77
24-04-2013, 10:58
Ah dai potrebbe essere un bug software?
Perché io con fastweb sono obbligato ad usare il doppio nat (il collegamento e' MER e non PPPoE) e quindi la voce di menu' ce l'ho.. mistero.. :(
(Sto pensando se puo' avere una logica la cosa, ma al momento non mi viene in mente nulla di troppo plausibile)

fabbiett87
24-04-2013, 12:55
ok adesso funziona!
L'ho riportato alle impostazione di default, ri-flashato il firmware, impostato ora e data, riavviato e infine riconfigurato in half bridge.

ho controllato meglio e la voce INTERNET TIME scompare quando viene spuntata PPP IP EXTENSION nelle impostazioni WAN!

poto77
24-04-2013, 13:36
probabilmente perché in quel caso il digicom non e' collegato ad internet con un IP valido ma fa da passacarte, mi verrebbe da dire... una sua logica c'e' in effetti...

fabbiett87
24-04-2013, 14:18
probabilmente perché in quel caso il digicom non e' collegato ad internet con un IP valido ma fa da passacarte, mi verrebbe da dire... una sua logica c'e' in effetti...

Quindi in sostanza mi dovrei attenere al registro eventi dell'asus collegato in modalità router?

Kicco_lsd
26-04-2013, 10:44
Qualcosa non torna... il valore dal boot dovrebbe coincidere con quello delle ultime 24 ore...
Se vuoi una situazione pulita riavvia..

Sai che faccio seguo il consiglio che hai dato prima... lo resetto, lo flasho e reimposto daccapo, ormai son 3 anni che lo non ci perdo tempo una mezz'oretta gle la posso pure dedicare il mitico combo :)

Perfetto eseguito tutto ora posto i dati e vediamo fra un paio di giorni che succede... Total time = 17 min 39 sec
SF = 62139
CRC = 457
LOS = 0
LOF = 0
ES = 252
Latest 1 day time = 17 min 39 sec
SF = 62139
CRC = 457
LOS = 0
LOF = 0
ES = 252
Latest 15 minutes time = 2 min 39 sec
SF = 9769
CRC = 68
LOS = 0
LOF = 0
ES = 33
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
SF = 52370
CRC = 389
LOS = 0
LOF = 0
ES = 219
Previous 1 day time = 0 sec
SF = 0
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Showtime Drop Reason: 8000
Last Retrain Reason: 8000

fabbiett87
26-04-2013, 15:44
Sai che faccio seguo il consiglio che hai dato prima... lo resetto, lo flasho e reimposto daccapo, ormai son 3 anni che lo non ci perdo tempo una mezz'oretta gle la posso pure dedicare il mitico combo :)

Perfetto eseguito tutto ora posto i dati e vediamo fra un paio di giorni che succede...

Vedo che anche tu come me hai i CRC numerosi...mi chiedevo se questi incidono sulla qualità della linea e in che misura...voi ne sapete qualcosa?

Kicco_lsd
26-04-2013, 17:18
Vedo che anche tu come me hai i CRC numerosi...mi chiedevo se questi incidono sulla qualità della linea e in che misura...voi ne sapete qualcosa?

Immagino di si ma purtroppo pur abitando in pieno centro di Perugia dove molti nella mia stessa via hanno 12\15Mb a me aggancia massimo 8 e con valori decisamente scarsi... il classico doppino fradicio :muro: :muro:

Dopo un giorno e il reset si ripropone la stranezza del LOS nel total time da 8 disconnessioni nelle altre 0...


Total time = 1 days 26 min 44 sec
SF = 5407249
CRC = 111304
LOS = 8
LOF = 63
ES = 16967
Latest 1 day time = 26 min 44 sec
SF = 99005
CRC = 2596
LOS = 0
LOF = 0
ES = 896
Latest 15 minutes time = 11 min 44 sec
SF = 43438
CRC = 1280
LOS = 0
LOF = 0
ES = 366
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
SF = 55567
CRC = 1316
LOS = 0
LOF = 0
ES = 530
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
SF = 5308244
CRC = 108708
LOS = 8
LOF = 63
ES = 16071
15 minutes interval [-30 min to -15 min] time = 15 min 0 sec
SF = 55504
CRC = 1150
LOS = 0
LOF = 0
ES = 494
15 minutes interval [-45 min to -30 min] time = 15 min 0 sec
SF = 55505
CRC = 1290
LOS = 0
LOF = 0
ES = 505
15 minutes interval [-60 min to -45 min] time = 15 min 0 sec
SF = 55566
CRC = 1391
LOS = 0
LOF = 0
ES = 525
Showtime Drop Reason: 8000
Last Retrain Reason: 8000

fabbiett87
27-04-2013, 17:24
Dopo un giorno e il reset si ripropone la stranezza del LOS nel total time da 8 disconnessioni nelle altre 0...

sembra ce ne siano state 8 il giorno prima se guardi (Preavious 1 Day Time) e nessuna nei vari intervalli

Kicco_lsd
27-04-2013, 22:52
Misà che il mio Combo è passato a miglior vita... l'ho riattaccato alla corrente e i led lampeggiano tutti insieme. :muro: :muro:

1onexx
28-04-2013, 09:15
Misà che il mio Combo è passato a miglior vita... l'ho riattaccato alla corrente e i led lampeggiano tutti insieme. :muro: :muro:
Puoi provare la procedura di ripristino per i modem broadcom.
Se ti risponde tenti di ricaricare il fw.

Kicco_lsd
29-04-2013, 23:21
Puoi provare la procedura di ripristino per i modem broadcom.
Se ti risponde tenti di ricaricare il fw.

Interessante mi passi un link anche in inglese ma il più chiaro possibile a livello di passaggi... grazie mille!!

1onexx
30-04-2013, 07:49
Interessante mi passi un link anche in inglese ma il più chiaro possibile a livello di passaggi... grazie mille!!
Mutatis mutandis (ip, gateway del combo cx):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34142581&postcount=552

Kicco_lsd
30-04-2013, 20:43
Mutatis mutandis (ip, gateway del combo cx):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34142581&postcount=552

Grazie mille One... voglio salvarlo sto Combo che è un ottimo modem... ti faccio sapere ;)

poto77
03-05-2013, 14:46
resuscitato? :stordita:

Kicco_lsd
03-05-2013, 21:36
resuscitato? :stordita:

Provo stasera.... ;)


Ha funzionato!!!!! Grande!!!!!

1onexx
06-05-2013, 09:26
Sono contento per te :)

paolik65
20-05-2013, 20:51
Ho notato che spesso la interfaccia WebGUI del mio Combo CX non è responsiva e dà un Error 400 con questa dicitura:

400 Bad Request
No request found.
micro_httpd

Qualcuno ha avuto esperienze simili e sa se esiste una soluzione definitiva, a parte andare indietro e tornare alla pagina in questione ???

paolik65
20-05-2013, 22:53
Quoto, con il firmware di Merlin permette anche a me di accedere al modem settato in full bridge.

Pure a me e senza fare nulla.

laurina07
21-05-2013, 14:15
Chiedo in anticipo scusa a tutti.
Forse non sono molto esperta (o sono un po' stupida in assoluto :)) ma e' da due ore che leggo i post e ancora non riesco a darmi una risposta al seguente quesito:

- Ho il modem Digicom Combo CX e il router RT-N66U e Telecom alice 7Mb.

Quale e' il modo migliore (velocita'/stabilita') di configurare i due apparecchi ?
1) Full Bridge, Half Bridge?

2) Ho visto all'inizio della discussione come configurare il digicom, dove posso trovare le istruzioni su come configurare il router Asus? O non e' che esiste da qualche parte come configurarli insieme per le migliori prestazioni?

Secondariamente vorrei essere sicura di aver fatto bene a prendere il modem digicom o era meglio il D-link 320B?

Chiedo ancora scusa e vi saro' eternamente grata se mi risolvete questi dubbi e mi aiutate!!

Laura

Kicco_lsd
21-05-2013, 21:17
Chiedo in anticipo scusa a tutti.
Forse non sono molto esperta (o sono un po' stupida in assoluto :)) ma e' da due ore che leggo i post e ancora non riesco a darmi una risposta al seguente quesito:

- Ho il modem Digicom Combo CX e il router RT-N66U e Telecom alice 7Mb.

Quale e' il modo migliore (velocita'/stabilita') di configurare i due apparecchi ?
1) Full Bridge, Half Bridge?

2) Ho visto all'inizio della discussione come configurare il digicom, dove posso trovare le istruzioni su come configurare il router Asus? O non e' che esiste da qualche parte come configurarli insieme per le migliori prestazioni?

Secondariamente vorrei essere sicura di aver fatto bene a prendere il modem digicom o era meglio il D-link 320B?

Chiedo ancora scusa e vi saro' eternamente grata se mi risolvete questi dubbi e mi aiutate!!

Laura

Le configurazioni sono descritte per prestazioni, stabilitá e semplicitá. Il consiglio banale è full bridge, per quanto riguarda la config sull'asus basta inserire i dati della tua connessione che devi chiedere nel thread relativo al tuo isp

paolik65
21-05-2013, 23:59
Chiedo in anticipo scusa a tutti.
Forse non sono molto esperta (o sono un po' stupida in assoluto :)) ma e' da due ore che leggo i post e ancora non riesco a darmi una risposta al seguente quesito:

- Ho il modem Digicom Combo CX e il router RT-N66U e Telecom alice 7Mb.

Quale e' il modo migliore (velocita'/stabilita') di configurare i due apparecchi ?
1) Full Bridge, Half Bridge?

2) Ho visto all'inizio della discussione come configurare il digicom, dove posso trovare le istruzioni su come configurare il router Asus? O non e' che esiste da qualche parte come configurarli insieme per le migliori prestazioni?

Secondariamente vorrei essere sicura di aver fatto bene a prendere il modem digicom o era meglio il D-link 320B?

Chiedo ancora scusa e vi saro' eternamente grata se mi risolvete questi dubbi e mi aiutate!!

Laura

Meglio in full bridge. Meglio il Combo CX a mio parere anche perchè il D-LINK disabilita l'interfaccia WEB quando è in full bridge.

Se usi il firmware Merlin 2.70 sull' RT-N66U puoi vedere il Combo CX anche in full-bridge via webGUI. Devi solo avere l'IP del modem su un'altra subnet (es con IP modem: 192.168.0.1) ed il modem deve avere il DHCP abilitato altrimenti ho notato che lo si perde (a livello di WebGUI) una volta spento e riacceso il router. Il router va tenuto su IP 192.168.1.1 .

Per maggiori informazioni vai al thread sul router Asus. Io uso proprio quel router col Combo CX.

Unico problema che ho notato è una certa cattiva responsività della WebGUI del Combo CX, che ha volte mi dà Error 400 se passo velocemente da una finestra di configurazione all'altra. Non so se altri hanno avuto esperienze simili o se è un problema legato alla mia rete locale.

Kicco_lsd
22-05-2013, 12:50
Unico problema che ho notato è una certa cattiva responsività della WebGUI del Combo CX, che ha volte mi dà Error 400 se passo velocemente da una finestra di configurazione all'altra. Non so se altri hanno avuto esperienze simili o se è un problema legato alla mia rete locale.

Guarda a me non l'ha mai fatto magari dipende dal browser che usi? O da qualche estensione?

laurina07
22-05-2013, 14:06
Meglio in full bridge. Meglio il Combo CX a mio parere anche perchè il D-LINK disabilita l'interfaccia WEB quando è in full bridge.

Se usi il firmware Merlin 2.70 sull' RT-N66U puoi vedere il Combo CX anche in full-bridge via webGUI. Devi solo avere l'IP del modem su un'altra subnet (es con IP modem: 192.168.0.1) ed il modem deve avere il DHCP abilitato altrimenti ho notato che lo si perde (a livello di WebGUI) una volta spento e riacceso il router. Il router va tenuto su IP 192.168.1.1 .

Per maggiori informazioni vai al thread sul router Asus. Io uso proprio quel router col Combo CX.


Hai lo stesso modem e router?! Non mi puoi scappare allora!
Scusa ma io sono alle prime armi e in mezzo a questa marea di informazioni mi sono persa!
Quando hai un attimo di tempo mi puoi dare qualche indicazione piu' precisa per principianti su come configurare nella maniera migliore i due apparecchi?
Per non annoiare gli esperti, bravissimi e gentilissimi frequentatori del forum, mi puoi anche scrivere al mio indirizzo di email: laurina07@email.it

Per il firmaware ad es non capisco cosa e' il Merlin, dato il mio livello preferirei rimanere su firmware originali asus (magari ad aggiornarli, fin qui ci arrivo!) anche per non invalidare la garanzia.

Grazie ancora di cuore,

Laura

paolik65
22-05-2013, 16:43
Guarda a me non l'ha mai fatto magari dipende dal browser che usi? O da qualche estensione?

Strano, me lo fa sia sotto Linux che sotto Winsozz 7. Però, se ci penso bene in entrambi i sistemi uso Firefox ... stasera provo con una altro browser ...

paolik65
22-05-2013, 23:55
Guarda a me non l'ha mai fatto magari dipende dal browser che usi? O da qualche estensione?

Avevi ragione !!! Era il browser !!! Sia sotto Linux che sotto Windows con Firefox l'interfaccia del Combo CX dà questo problema.

Con Chromium sotto Linux e Internet Explorer o Chrome sotto Winsozz invece va perfettamente bene.

deadlinex
23-05-2013, 09:47
Avrei bisogno di comprare questo piccolo modem per poter collegare in cascata una Time Capsule. Ciò che mi chiedo è se è possibile agire sull'SNR per modificare le performance della mia linea (cosa praticamente essenziale da quando, provando un ASUS DSL-N55U, ho notato come riesca a migliorare la mia condizione).

1onexx
23-05-2013, 09:56
Avrei bisogno di comprare questo piccolo modem per poter collegare in cascata una Time Capsule. Ciò che mi chiedo è se è possibile agire sull'SNR per modificare le performance della mia linea (cosa praticamente essenziale da quando, provando un ASUS DSL-N55U, ho notato come riesca a migliorare la mia condizione).
Avendo chipset Broadcom è possibile variarlo da telnet:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35471628&postcount=97

Chiaramente al riavvio si perde il valore impostato.
Occorre vedere se c'è un modo che consente di salvare il valore con nvram in modo che resta impostato.

PS molto probabilmente il chipset è compatibile con DMT tool che consente di variare graficamente l'snrm e di lasciarlo impostato anche al riavvio. Chiedi conferma ai possessori.

deadlinex
23-05-2013, 10:38
Avendo chipset Broadcom è possibile variarlo da telnet:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35471628&postcount=97

Chiaramente al riavvio si perde il valore impostato.
Occorre vedere se c'è un modo che consente di salvare il valore con nvram in modo che resta impostato.

PS molto probabilmente il chipset è compatibile con DMT tool che consente di variare graficamente l'snrm e di lasciarlo impostato anche al riavvio. Chiedi conferma ai possessori.

Grazie anche qui... Sarebbe infatti utile capire se sia compatibile con questo DMT Tool di cui tu parli (ma che io non conosco). Aspetto risposte dai possessori!

1onexx
23-05-2013, 11:05
Da quello che ho letto sembra possibile usare il tool OrbMT, che supporta il chipset bcm6332, per variare in modo permanente l'snrm (oltre che per monitorare i parametri di linea) :O

Attendi conferma dai possessori :)

daylight
27-05-2013, 06:24
Chiedo in anticipo scusa a tutti.

Quale e' il modo migliore (velocita'/stabilita') di configurare i due apparecchi ?
1) Full Bridge, Half Bridge?

2) Ho visto all'inizio della discussione come configurare il digicom, dove posso trovare le istruzioni su come configurare il router Asus? O non e' che esiste da qualche parte come configurarli insieme per le migliori prestazioni?

Secondariamente vorrei essere sicura di aver fatto bene a prendere il modem digicom o era meglio il D-link 320B?

Chiedo ancora scusa e vi saro' eternamente grata se mi risolvete questi dubbi e mi aiutate!!

Laura

Riguardo alla scelta tra half bridge e full bridge, ci sono pareri diversi, ovviamente. La configurazione full bridge è un po' più semplice da realizzare e non da grattacapi, ma ha lo svantaggio che non ti permette di vedere i parametri della linea ADSL in quanto l'interfaccia del modem non è accessibile (in effetti pare ci sia il modo di accedere lo stesso, ma per quanto ne so si può fare solo con alcuni router e con alcuni firmware solo dopo avere impostato certi parametri...)

Personalmente ho il digicom da più di un anno in half bridge, prima con un d-link dir 825 e ora con un linksys e4200, senza mai alcun problema.

Per la configurazione, se imposti il combo cx in full bridge devi impostare l'interfaccia internet del router in PPPOE, mentre se lo imposti in half bridge questa deve essere configurata in modo da ricevere un indirizzo dinamico (qualcosa tipo dynamic address, dhcp o roba del genere). Per il resto la configurazione del router non cambia e te la puoi gestire secondo le tue esigenze.

Per quanto riguarda la scelta tra combo cx e 320b, ne so qualcosa perché prima avevo proprio il dlink. Il due modem montano lo stesso chipset, ma il digicom ha un firmware anni luce migliore, molto più configurabile, oltre ad avere anche l'interfaccia USB, ma tanto ormai chi usa più il modem ADSL connesso alla USB del pc? :-)

Ciao.

Sent from my iPad using Tapatalk HD

randose
28-05-2013, 10:58
Ciao a tutti, sto per prendere il combo da mettere in accoppiata col wrt610n, per una nuova linea fastweb, mi potreste dare qualche consiglio sulla configurazione da usare.
Grazie mille

poto77
31-05-2013, 10:50
MER, solo con routing doppio.
Ma va benissimo, il mio e' da 20 giorni connesso....

Benna80
04-06-2013, 12:44
Meglio in full bridge. Meglio il Combo CX a mio parere anche perchè il D-LINK disabilita l'interfaccia WEB quando è in full bridge.

Se usi il firmware Merlin 2.70 sull' RT-N66U puoi vedere il Combo CX anche in full-bridge via webGUI. Devi solo avere l'IP del modem su un'altra subnet (es con IP modem: 192.168.0.1) ed il modem deve avere il DHCP abilitato altrimenti ho notato che lo si perde (a livello di WebGUI) una volta spento e riacceso il router. Il router va tenuto su IP 192.168.1.1 .

Per maggiori informazioni vai al thread sul router Asus. Io uso proprio quel router col Combo CX.

Unico problema che ho notato è una certa cattiva responsività della WebGUI del Combo CX, che ha volte mi dà Error 400 se passo velocemente da una finestra di configurazione all'altra. Non so se altri hanno avuto esperienze simili o se è un problema legato alla mia rete locale.

Ciao Paolik, ci ritroviamo anche qui. Sotto tuo consiglio ho acquistato il modem oggetto di questo thread, e anche io ho un ASUS RT-N66U.
Stasera provo ad impostare il tutto come mi hai suggerito: full bridge (non so come fare ma mi leggerò il thread in prima pagina qui) e subnet e IP diversi tra router e modem.

Comodissimo avere chi ti supporta in queste operazioni!

Laura, vedrai che ci saltiamo fuori :)

PS: Laura, da quello che mi aveva detto Paolik nel thread ufficiale dell'ASUS, per fare questo giochetto occorre flashare il router ASUS con l'ultima versione stabile del firmware Merlin. L'ho fatto ieri sera, operazione indolore e che mantiene tutte le impostazioni del router settate pre-flash.

EDIT: ho messo in cascata il digicom e subito l'ASUS. Niente id piu facile, l'asus si è collegato in un batter d'occhio.
L'unica difficoltà è che nonostante abbia mantenuto la subnet mask a 255.255.255.0 su entrambi i dispositivi e l'IP 192.168.0.1 sul digicom e il 192.168.1.1 sull'ASUS, non riesco ad accedere da browser al digicom. Sei sicuro che le impostazioni siano corrette? In questo modo stanno lavorando due reti diverse....
Ho tentato modificando su entrambi i dispositivi la subnet mask a 255.255.0.0, ma niente.

Per impostarlo in full-bridge ho seguito le istruzioni in pagina 1

fefeIT
27-06-2013, 11:32
Salve Ragazzi

Ho letto tutto il thread, però non ho trovato nessuno che ha avuto esperienza con line Business, come ALICE BUSINESS 7M che funziona tramite indirizzo IP.

Adesso ho acquisto questo DIGICOM è volevo sapere se con questa linea "business" è possibile settare il modem in Full Bridge?

Fin'ora utilizzavo un Linksys WAG320N settato in IPoA, purtroppo però in questi giorni sto riscontrando disconnessioni continue che mi obbligano ogni mezz'ora a riavviare il router e quindi ho pensato di abbinare questo DIGICOM

Che dite? ne capisco poco e niente purtroppo...

-LASVEGAS-
27-06-2013, 16:26
raga ma è normale che i led DATA ETHERNET e USB lampaggino sempre?

-LASVEGAS-
28-06-2013, 21:39
raga ma è normale che i led DATA ETHERNET e USB lampaggino sempre?

up :D

Nervello
25-08-2013, 14:12
in fullbridge è possibile vedere entrare nel modem con un router netgear WNDR3700v2?

andryonline
08-09-2013, 22:35
Esiste solo bianco e azzurro (bruttino)?

-LASVEGAS-
13-09-2013, 19:05
ragazzi ho questa modem insieme al rt n66u e nella diagnostics mi dice Test ATM OAM F5 segment ping: FAIL

che vuol dire e come posso risolvere? grazie...

Radagast82
16-09-2013, 14:44
qualcuno ha impostato correttamente questo modem con connessione infostrada e router a valle Time Capsule Apple (o airport extreme) ? magari in modalità half-bridge... venerdì dovrebbe essere attiva la linea infostrada, oggi passo a prendere il modem e vorrei essere preparato al settaggio
grazie

-LASVEGAS-
16-09-2013, 16:12
ragazzi ho questa modem insieme al rt n66u e nella diagnostics mi dice Test ATM OAM F5 segment ping: FAIL

che vuol dire e come posso risolvere? grazie...

up ragazzi... riceverò mai un aiuto da voi esperti? ho dei problemi sulla linea ovvero ping alto con sbalzi e perdita di pacchetti e vorrei capire se è questo il problema... e magari devo fare qualche settaggio particolare per risolvere... grazie

Nervello
18-09-2013, 17:26
up ragazzi... riceverò mai un aiuto da voi esperti? ho dei problemi sulla linea ovvero ping alto con sbalzi e perdita di pacchetti e vorrei capire se è questo il problema... e magari devo fare qualche settaggio particolare per risolvere... grazie

provato con altro hardware a vedere se funziona correttamente?

Radagast82
23-09-2013, 15:55
qualcuno mi sa spiegare perchè non ho il menu per il cambio password delle utenze del digicom? mi manca proprio la voce...
P.s. configurato in half bridge

PsychoWood
23-09-2013, 16:49
qualcuno mi sa spiegare perchè non ho il menu per il cambio password delle utenze del digicom? mi manca proprio la voce...
P.s. configurato in half bridge

Management -> Access Control -> Passwords, non c'è nulla?
Sei loggato come admin (password admin) ?

http://img593.imageshack.us/img593/4229/8xpy.png

Radagast82
23-09-2013, 19:06
infatti sono io un pirla, ero loggato come support :asd:

tutto ok.

Radagast82
27-09-2013, 10:31
con il modem settato come half-bridge, l'account ddns che ho creato lo devo impostare nel modem? perchè nel router che ho (timecapsule) non c'è nessuna voce al riguardo...

fatfester
27-09-2013, 13:40
qualcuno ha impostato correttamente questo modem con connessione infostrada e router a valle Time Capsule Apple (o airport extreme) ? magari in modalità half-bridge... venerdì dovrebbe essere attiva la linea infostrada, oggi passo a prendere il modem e vorrei essere preparato al settaggio
grazie

salve, anche io medesima configurazione in arrivo.... vanno bene le configurazioni in prima pagina? O con il time capsule è necessario qualche accorgimento in più?
Grazie, soprattutto per aver creato questo tread!!!

Radagast82
27-09-2013, 15:52
sulla time capsule basta che metti il dhcp per l'ottenimento dell'ip dalla porta wan (alla quale colleghi il modem), poi ricordati di creare una rete con classe ip diversa dalla 192.168.1
per il resto nessun accorgimento particolare

xleaaz
30-09-2013, 08:59
Ciao a tutti, questi sono i valori della mia linea dopo l'abbassamento del profilo, rilevati dal combo cx:

SNR Margin (dB): 11.4 21.5
Attenuation (dB): 37.5 15.7
Output Power (dBm): 22.1 10.4
Attainable Rate (Kbps): 12824 556
Rate (Kbps): 8188 509

Il problema è che spesso mi crolla la voce Output Power a

Output Power (dBm): 0.0 10.4
oppure
Output Power (dBm): 0.8 10.4

ed ho anche delle disconnessioni. Qualcuno sa dirmi a cosa corrisponde questo valore e magari perché balla da 0 a 22.1 ?? grazie

Principe999
04-10-2013, 10:18
mi confermate che l'ultima versione del firmware è R1B090?
ho notato facendo un accurato ping test 4 ms in più di ping con questo modem...

myio
07-10-2013, 23:02
Ragazzi spero possiate darmi un giusto consiglio allora:

Premesso che la mia necessità è quella di una linea adsl stabile con ottimi ping e uptime piu lunghi possibili, ero indeciso nell'acquistare questo modem digicom per poi collegarlo ad un firewall endian community(che si occuperebbe del nat, ed eventuali aperture di porte). Oppure nell'acquisto di un netgear d6300.

Il netgear mi servirebbe solo ed esclusivamente come modem, (a parte il prezzo piu alto) ho letto recensioni di piu utenti che su fastweb hanno avuto valori di connessioni migliori.

Ora la mia domanda è questa, la parte modem del netgear d6300 è superiore o pari qualità rispetto al digicom?
Sarei disposto a spendere di piu, per avere un modem molto piu stabile, ma se devo avere un modem di pari qualità a questo punto preferisco spendere di meno.
Grazie

Crave
28-10-2013, 19:53
Salve a tutti,
finalmente oggi pomeriggio mi sono arrivati il Digicom Combo Cx e l'Asus RT-N66u.

Al momento dopo vari smadonnamenti :muro: ho impostato con il Quick Setup il Digicom Combo Cx all'indirizzo 192.168.1.1(disattivando il DHCP) e l'Asus all'indirizzo 192.168.1.2.

Il problema è che non sono sicuro che sia la configurazione ottimale:
infatti, se collegandomi in wi-fi(o tramite ethernet) all'Asus tento di accedere all'indirizzo 192.168.1.1 questo non risulta raggiungibile... :doh:

Sostanzialmente a me piacerebbe poter accedere ad entrambi, relegando al Digicom esclusivamente le funzioni di allineamento e login(quindi stupidissimo modem) e riservando all'Asus tutto il resto(es. Firewall, DMZ, etc.)

:help: Qualcuno sa darmi qualche dritta??? :help:

Vampire666
01-11-2013, 13:23
Salve,
mi sembra di aver capito che il modem in questione permette la modifica del SNR via telnet, ma vorrei sapere se il valore impostato viene memorizzato, o si deve re-impostare ad ogni riavvio dell'apparato.

Grazie mille.

GMarc
03-11-2013, 16:29
Salve,
mi sembra di aver capito che il modem in questione permette la modifica del SNR via telnet, ma vorrei sapere se il valore impostato viene memorizzato, o si deve re-impostare ad ogni riavvio dell'apparato.

Grazie mille.

si deve reimpostare ogni volta che accendi il modem

Vampire666
03-11-2013, 22:45
si deve reimpostare ogni volta che accendi il modem
Ti ringrazio per la risposta.
Buon proseguimento. :)

Vampire666
08-11-2013, 02:07
Ok, l'ho comprato, sono uno dei vostri.
Ho abilitato il telnet in Win 7, ora che comando devo dare per impostare l'SNR a 6db?

Grazie. :)

GMarc
12-11-2013, 13:17
Ok, l'ho comprato, sono uno dei vostri.
Ho abilitato il telnet in Win 7, ora che comando devo dare per impostare l'SNR a 6db?

Grazie. :)

configure adsl --snr XXX


dove al posto delle XXX ci metti un valore, in pratica devi provare in base alla tua linea.

Vampire666
12-11-2013, 13:23
configure adsl --snr XXX


dove al posto delle XXX ci metti un valore, in pratica devi provare in base alla tua linea.

Quindi non è che mettere un valore specifico su xxx porta automaticamente un valore SNR preciso su tutti i router.
Mi sembra di aver capito che il valore da inserire dipende dal valore di SNR da cui si parte. Non si può semplicemente dire: "Setta a 6db", ma bisogna guardare il valore che si ha e dire: "Abbassa di tot db in modo tale che dal snr della mia linea (valore variabile) si arriva a 6db"

Ti ringrazio per la risposta.

GMarc
12-11-2013, 13:24
Salve a tutti,
finalmente oggi pomeriggio mi sono arrivati il Digicom Combo Cx e l'Asus RT-N66u.

Al momento dopo vari smadonnamenti :muro: ho impostato con il Quick Setup il Digicom Combo Cx all'indirizzo 192.168.1.1(disattivando il DHCP) e l'Asus all'indirizzo 192.168.1.2.

Il problema è che non sono sicuro che sia la configurazione ottimale:
infatti, se collegandomi in wi-fi(o tramite ethernet) all'Asus tento di accedere all'indirizzo 192.168.1.1 questo non risulta raggiungibile... :doh:

Sostanzialmente a me piacerebbe poter accedere ad entrambi, relegando al Digicom esclusivamente le funzioni di allineamento e login(quindi stupidissimo modem) e riservando all'Asus tutto il resto(es. Firewall, DMZ, etc.)

:help: Qualcuno sa darmi qualche dritta??? :help:

leggi in prima pagina le configurazioni possibili, cmq io uso questa e mi trovo bene da anni:


Half-Bridge
Il ComboCX in questa modalità si occupa della conversione del segnale e del login. Firewall e Routing sono demandati al router.

Pro: WebGUI raggiungibile, i pacchetti in transito non subiscono un doppio cambio di IP interno,
Contro: Non sempre è compatibile con il router a cui viene accoppiato il ComboCX, Al cambio di IP esterno ci vogliono diversi secondi prima che il router lo agganci, se il router non è completamente compatibile il cambio di ip esterno può rendere necessario un riavvio sincronizzato dei due apparecchi.
Note: Postata da Ma_va_la, Testata con successo su WNDR3700 v1 da me e su v2 da, Testata con successo su Airport Extreme da Flapane.

Qualora sia necessario sostituire un profilo WAN precedente: ADVANCED SETUP --> WAN premere DELETE per cancellarlo e ADD per crearne uno nuovo

1. WAN
VPI* 8
VCI* 35
Service Category* UBR Without PCR
Enable QoS NO
Connection Type* PPPoA
Encapsulation* VC\Mux
PPP Username* aliceadsl
PPP Password* aliceadsl
Authentication* Method AUTO
Enable Fullcone NAT
Dial on demand (with idle timeout timer) NO
PPP IP extension SI
Use Static IP Address NO
MTU[1-1500]: 1500
Retry PPP password on authentication error NO
Enable PPP Debug Mode NO
Enable IGMP Multicast NO
Enable WAN Service SI
Service Name A piacere

Nb. Le voci con asterisco dipendono dalla vostra connessione

2. LAN
IP Address: 192.168.1.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
Enable UPnP SI
Enable IGMP Snooping NO
Standard Mode SI
Blocking Mode NO

3. QoS
Enable QoS SI
Select Default DSCP Mark No change(-1)

4. Routing
Enable Automatic Assigned Default Gateway: NO
Use Default Gateway IP Address: NO
Use Interface: Lan/br
Static Route: Non modificato

Per salvare e rendere effettive le modifiche andate in Management, Save/Reebot

GMarc
12-11-2013, 13:30
Quindi non è che mettere un valore specifico su xxx porta automaticamente un valore SNR preciso su tutti i router.
Mi sembra di aver capito che il valore da inserire dipende dal valore di SNR da cui si parte. Non si può semplicemente dire: "Setta a 6db", ma bisogna guardare il valore che si ha e dire: "Abbassa di tot db in modo tale che dal snr della mia linea (valore variabile) si arriva a 6db"

Ti ringrazio per la risposta.

esatto, sono partito impostando al posto delle XXX ad esempio 145 poi 130 ecc..finchè raggiungevo il valore di snr che desideravo e che verificavo nella pagina delle ADSL STAT.
L'unica cosa ricordo bene e che sono partito da 150, però non ricordo se incrementavo questo numero per avere un snr più basso oppure il contrario, cmq basta che parti da un valore e poi vedi tu in che direzione vai :D
Ricordo che da cambiando di 15-20 cambiava di parecchio snr, quindi vai un po alla volta

Vampire666
12-11-2013, 13:32
Ti ringrazio molto per le cortesi e chiare risposte.
Buona giornata. :)

GMarc
12-11-2013, 13:36
Ti ringrazio molto per le cortesi e chiare risposte.
Buona giornata. :)

anche a te. ciao

Lanfi
14-11-2013, 12:54
Ragazzi mi è capitato tra le mani un digicom combo. Ho detto combo e non combo cx non a caso :D!

Il numero del modello è 8E4376, il chipset che monta è sempre il BCM96338 e le altre specifiche ve le ho fotografate:

http://img706.imageshack.us/img706/1043/r4sr.png

Ora...anche sul sito della digicom l'unica pagina in cui si fa differenza tra i vari modelli è questa (http://www.digicom.it/italiano/supporto/upgrade/upgradeModemAdsl2Combo.html). Il mio è l'ultimo in basso.

Vengo al punto....quali sono le differenze rispetto al combo cx oggetto di questo thread? E secondo voi si può caricare il firmware del combo cx sul mio?

edipo3
19-11-2013, 18:26
Ciao a tutti, scusate se ho una domanda un po' sciocca, ma sto impazzendo!
Non trovo nelle impostazioni del Combo cx dove mettere l'ip secondario, secondo il manuale dovrebbe essere in Advanced setup>LAN, ma io non ho quella opzione, mi fermo a "Enable IGMP Snooping".
Stesso problema per il DDNS, dovrebbe essere in Advanced setup>DNS, ma io non ho proprio la voce DNS.
Utilizzo il modem in configurazione half-bridge.

Radagast82
20-11-2013, 16:53
il ddns in caso di half bridge non è selezionabile

edipo3
20-11-2013, 18:57
ah ecco, grazie per la risposta!
L'ip secondario mi farebbe molto comodo, anche questo è scomparso a causa dell'half-bridge?

eddie84
20-11-2013, 22:35
Ciao ragazzi per favore mi date una mano a configurare il virtual server per una telecamera ip.

1. Ip modem digicom 192.168.0.99 (Start IP 192.168.0.100 End 192.168.0.254)
2. collegato ad router Linksys E3000 con DD-WRT v24-sp2 (192.168.0.100 WAN IP - LAN IP 192.168.1.1)
3. Indirizzo IP Telecamera 192.168.1.130:81

Spero di essere stato esaustivo

Radagast82
21-11-2013, 11:59
ah ecco, grazie per la risposta!
L'ip secondario mi farebbe molto comodo, anche questo è scomparso a causa dell'half-bridge?

probabile, ma in realtà non servendomi non ho mai approfondito il discorso

edipo3
21-11-2013, 13:42
probabile, ma in realtà non servendomi non ho mai approfondito il discorso
ho fatto una prova deselezionando il "PPP IP estension" l'opzione per l'ip secondario ricompare... chissà perché, peccato.

edipo3
21-11-2013, 13:52
ho scoperto però che andando qui: http://ip_vs_modem/ddnsmngr.cmd
si riesce a configurare i ddns!

treons
26-11-2013, 18:02
ma ha il firewall ?

enzo82
29-11-2013, 13:09
ciao a tutti. è morto il netgear 834gt e allora ho preso il digicom come modem da abbinare al router asus rt n66u.
ora ho questo firmware: R1B090 CFE BOOTLOADER version 1.0.37-10.3
ma è più recente o sbaglio??

come faccio a vedere da quanto tempo è connesso a internet il modem???

PsychoWood
29-11-2013, 13:37
ciao a tutti. è morto il netgear 834gt e allora ho preso il digicom come modem da abbinare al router asus rt n66u.
ora ho questo firmware: R1B090 CFE BOOTLOADER version 1.0.37-10.3
ma è più recente o sbaglio??

Io ho questo:
Board ID: 96338L-2M-8M
Software Version: 3.10L.02.A2pB022g.d20h
Firmware Version: R1B090
Bootloader (CFE) Version: CFE version 1.0.37-10.3

ed è da un bel po' che non lo aggiorno... credo che quella che ti interessa maggiormente sia la software version.

come faccio a vedere da quanto tempo è connesso a internet il modem???

Tipicamente lo vedi dal router, non dal modem, quantomeno se sei in full/half bridge.

enzo82
29-11-2013, 15:19
Io ho questo:
Board ID: 96338L-2M-8M
Software Version: 3.10L.02.A2pB022g.d20h
Firmware Version: R1B090
Bootloader (CFE) Version: CFE version 1.0.37-10.3

ed è da un bel po' che non lo aggiorno... credo che quella che ti interessa maggiormente sia la software version.



Tipicamente lo vedi dal router, non dal modem, quantomeno se sei in full/half bridge.

Software Version: 3.10L.02.A2pB022g.d20h è vecchia?

non sono riuscito a metterlo in halfbride. dopo come dovrei impostare il router?
ora ha ip automatico nelle impostazioni wan

edipo3
05-12-2013, 11:41
Software Version: 3.10L.02.A2pB022g.d20h è vecchia?
quella versione credo sia l'ultima, sul sito della digicom non se ne trovano altre ed io che l'ho comprato da poco l'ho trovato con quella sopra.


non sono riuscito a metterlo in halfbride. dopo come dovrei impostare il router?
ora ha ip automatico nelle impostazioni wan
le configurazioni per impostare il modem in halfbridge le trovi nel primo post di questo thread, nel mio router Linksys in impostazioni internet bisogna mettere "Configurazione automatica DHCP"

edipo3
05-12-2013, 12:42
io ho un'altra domanda però:
visto che in configurazione half-bridge l'ip secondario non è settabile, esiste un modo per accedere alla configurazione del modem dalla rete esterna?

Carlo90
05-12-2013, 20:59
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto.
Secondo voi è più performante questo modem oppure il TP-Link W8960N (solo lato adsl ovviamente)?
Mi interesserebbe sostituire l'Alice Gate 2 Plus in una linea Telecom 20MB/s "ballerina".
Grazie per l'aiuto.
Ciao.

Totix92
05-12-2013, 21:17
il tp-link è più prestante

Vampire666
05-12-2013, 23:39
il tp-link è più prestante
E' in base a cosa dici questo?
Non voglio fare polemica, giuro, è che sono realmente interessato alle motivazioni per questa risposta,.

Grazie.

Totix92
06-12-2013, 00:10
per via del chipset più recente e di fascia più alta e per via del driver adsl più aggiornato.

Vampire666
06-12-2013, 11:47
per via del chipset più recente e di fascia più alta e per via del driver adsl più aggiornato.

Ok, grazie mille per la risposta. :)
Anche se non sono sicuro che un chipset più recente debba per forza di cose essere migliore di uno precedente. Bisognerebbe avere qualche test e vedere se questo sia effettivamente vero e se in misura rilevante.

Alexed
06-12-2013, 14:48
Ciao ragazzi, ho appena collegato questo modem al mio nuovo ASUS RT-AC68U. Ovviamente in FULL-BRIDGE, disattivando il DHCP. l'ho collegato in full perchè voglio il massimo delle performance.

Domanda, esiste un modo in full per vedere i valori ADSL? La pagina del modem non è più accessibile ovviamente..

Carlo90
07-12-2013, 10:25
per via del chipset più recente e di fascia più alta e per via del driver adsl più aggiornato.

Grazie, prenderò il TP-Link per soli 11€ in più.
Ciao ;)

enzo82
07-12-2013, 10:55
Grazie, prenderò il TP-Link per soli 11€ in più.
Ciao ;)

cavolo non sapevo questa cosa del tp-link. ma quale modello è??

Carlo90
07-12-2013, 11:27
Quello blu: TP-Link W8960N, €33 dall'amazzone (non è Gigabit però, e non ha USB). Molto consigliato nel thread dei modem/router. ;)

Voltron
11-12-2013, 11:15
Quello blu: TP-Link W8960N, €33 dall'amazzone (non è Gigabit però, e non ha USB). Molto consigliato nel thread dei modem/router. ;)

Altri modem con quel chipset ma senza la parte wifi e router?

gerikoo
13-12-2013, 20:19
edit

SecretMind
14-12-2013, 15:29
Comprato... ora vediamo di giocarci un po... :)

SecretMind
18-12-2013, 17:35
Ragazzi qualcuno lo ha configurato in half-bridge con l'asus RT-AC66U ?

Radagast82
18-12-2013, 22:58
Io half bridge con un rt-n66u non credo cambi molto

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Radagast82
20-12-2013, 12:00
qualcuno mi sa dire quali sono i comandi via telnet con questo modem per abbassare manualmente l'snr?

SecretMind
20-12-2013, 15:20
@Jeff037
@Radagast82

Io attualmente l'ho impostato in double-Nat con un'altro router.
A breve dovrebbe arrivarmi l'RT-AC66U.. mi chiedevo se potevate darmi consigli in merito...
Sarà meglio lasciarlo in double-nat o passarlo in half-bridge ?
Motivazioni ?

Consigli.. :fagiano:

Radagast82
20-12-2013, 15:40
mah, double nat vuol dire che ogni volta che devi aprire una porta devi farlo su due dispositivi... e in teoria aggiungi latenza visto che i pacchetti andranno instradati da due dispositivi.
mettilo in half bridge seguendo le indicazioni in prima pagina, il router lo imposti come ip automatico lato wan e sei a posto

daviden900
20-12-2013, 23:56
@Jeff037
@Radagast82

Io attualmente l'ho impostato in double-Nat con un'altro router.
A breve dovrebbe arrivarmi l'RT-AC66U.. mi chiedevo se potevate darmi consigli in merito...
Sarà meglio lasciarlo in double-nat o passarlo in half-bridge ?
Motivazioni ?

Consigli.. :fagiano:

Io lo uso con un rt-n66u con l'ultimo firmware ufficiale e con connessione pppoa(tiscali).

Stranamente mentre in double-nat il ping mi da sempre risultati normali,in half-bridge,testando il ping col comando "ping maya.ngi.it" o sugli "strumenti di rete" dell'interfaccia del router,spesso il primo ping è altissimo rispetto agli altri, anche se navigando(non uso giochi online)non si nota molto.Non so se il primo ping alto in half-bridge dipenda dalla connessione pppoa ma anche altri utenti lo hanno riscontrato.

Adesso sto usando comunque la modalità half-bridge perchè con la modalità double-nat il cordless voip gigaset mi perdeva la registrazione al provider voip e si ristabiliva solo dopo un riavvio del modem.
Con la modalità half-bridge c'è il primo ping alto ma il cordless voip non ha mai perso la registrazione.
Se non hai dispositivi che danno problemi col double nat e non vuoi perdere tempo, puoi usare il double nat.
Se vuoi dedicare un pò di tempo alla configurazione puoi decidere solo testando effettivamente il ping sulla tua linea in entrambe le modalità e in base alle tue esigenze specifiche.

Nui_Mg
23-12-2013, 14:09
per via del chipset più recente e di fascia più alta e per via del driver adsl più aggiornato.
Com'è la sua compatibilità con vari router quando impostato in half-bridge?

GMarc
23-12-2013, 17:26
qualcuno mi sa dire quali sono i comandi via telnet con questo modem per abbassare manualmente l'snr?

configure adsl --snr XXX

Mingo
24-12-2013, 11:56
Buongiorno, sono appena entrato in fastweb. Ho un combo cx ma al momento sono collegato con il technicolor fornito da fw. Questi sono i dati della mia linea. Secondo voi migliorerei qualcosa montando il combo cx? http://i39.tinypic.com/2vi15j9.jpg
http://it.tinypic.com/r/2vi15j9/5 http://i39.tinypic.com/2vi15j9.jpg

Radagast82
25-12-2013, 00:03
configure adsl --snr XXX

grazie! Una domanda: quando accedo via telnet ho una lista di opzioni "chiuse", praticamente posso solo digitare tipo 1,2,3 etc, non posso scrivere un comando diretto. Sbaglio qualcosa?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

GMarc
25-12-2013, 20:00
grazie! Una domanda: quando accedo via telnet ho una lista di opzioni "chiuse", praticamente posso solo digitare tipo 1,2,3 etc, non posso scrivere un comando diretto. Sbaglio qualcosa?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

non puoi scrivere i comando diretto come ho fatto io?

http://img42.imageshack.us/img42/6767/gr9a.png

Mingo
30-12-2013, 17:47
In prima pagina ci sono i dati per la connessione con libero. Qualcuno potrebbe fare lo stesso schemino per le connessioni fastweb?
Faccio presente che io ho l'ultimo tipo di connessione fw "ADSL normale" e non tramite hag.

Emanuele86
09-01-2014, 11:12
EDIT

giulianone
13-01-2014, 21:59
Ciao a tutti, vorrei cortesemente chiedere un consiglio:
data la dipartita del mio modem/router Linksys WAG160N, ho optato per una soluzione con modem e router separati.
Il modem è il Digicom Combo CX
Il router non l'ho ancora acquistato ma probabilmente la scelta sarà tra Asus RT-N56U, RT-N65U o RT-N66U a seconda dell'offerta migliore che troverò.

Attualmente però mi hanno temporaneamente prestato un TP-Link TD-W8961ND, è un modem/router, ma ora funziona solo da router con il Combo CX collegato via Ethernet.

Ho installato il modem e collegato il router, fin qui tutto ok: accedo ad internet ed al NAS senza problemi, l'unica cosa che non riesco a fare è accedere alle impostazioni del router TP-Link tramite browser.
A quelle del Combo CX accedo tramite l'indirizzo 192.168.1.1, ma tra le impostazioni non trovo l'indirizzo per il router...
Sicuramente sono impedito io, dato che non sono per nulla esperto di reti, e sicuramente ho impostato male qualcosa, ma immagino che il problema si ripeta anche con un altro router, non solo con il TP-Link...

Inoltre volevo chiedere: in una condizione come la mia (modem+router) quale dei tre settaggi ad inizio tread (double-nat, half-bridge, full-bridge) è il più adatto per me?

Grazie in anticipo!

Radagast82
15-01-2014, 16:41
Ciao a tutti, vorrei cortesemente chiedere un consiglio:
data la dipartita del mio modem/router Linksys WAG160N, ho optato per una soluzione con modem e router separati.
Il modem è il Digicom Combo CX
Il router non l'ho ancora acquistato ma probabilmente la scelta sarà tra Asus RT-N56U, RT-N65U o RT-N66U a seconda dell'offerta migliore che troverò.

Attualmente però mi hanno temporaneamente prestato un TP-Link TD-W8961ND, è un modem/router, ma ora funziona solo da router con il Combo CX collegato via Ethernet.

Ho installato il modem e collegato il router, fin qui tutto ok: accedo ad internet ed al NAS senza problemi, l'unica cosa che non riesco a fare è accedere alle impostazioni del router TP-Link tramite browser.
A quelle del Combo CX accedo tramite l'indirizzo 192.168.1.1, ma tra le impostazioni non trovo l'indirizzo per il router...
Sicuramente sono impedito io, dato che non sono per nulla esperto di reti, e sicuramente ho impostato male qualcosa, ma immagino che il problema si ripeta anche con un altro router, non solo con il TP-Link...

Inoltre volevo chiedere: in una condizione come la mia (modem+router) quale dei tre settaggi ad inizio tread (double-nat, half-bridge, full-bridge) è il più adatto per me?

Grazie in anticipo!

router e modem devono stare su due classi di ip diverse. ergo, se il modem è fisso su 192.168.x.x il router deve stare su altra classe (il mio ce l'ho su 10.0.x.x) altrimenti non riesci ad accedere ad ambedue. non conosco il tplink ma il mio asus rt-n66u mi da la possibilità di cambiare il suo ip lato lan.
per una configurazione modem+router credo che la migliore soluzione sia half bridge: così facendo il digicom si occuperà della modulazione/demodulazione (ovviamente) e dell'autenticazione con il provider, che sono le due fasi più a monte del processo. Il router si occuperà del routing, gestione nat, QoS, port mapping etc, quindi tutte quelle attività che sono a valle della catena. se possibile evita la double nat, non tanto per eventuali rallentamenti generali, quanto per la gestione del port mapping che andrà fatta sempre sia sul router che sul modem, oltre ad appesantire il carico di lavoro del modem per attività che non sono il suo forte

Radagast82
19-01-2014, 11:39
non puoi scrivere i comando diretto come ho fatto io?

http://img42.imageshack.us/img42/6767/gr9a.png

Oggi provo sulla linea di mio padre. Ha SNR 19db e portante 14 vorrei provare a scendere al target 12db e vedere quanto aggancia. Il valore del comando a cosa si riferisce di preciso?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Grisha52
19-01-2014, 15:03
vorrei provare a scendere al target 12db e vedere quanto aggancia. Il valore del comando a cosa si riferisce di preciso?a parte che il comando dovrebbe essere al contrario (con i SoC Broadcom lo è)...:

adsl configure --snr XX

il valore XX si riferisce alla percentuale di decremento del SNR rispetto al valore corrente:
http://www.increasebroadbandspeed.co.uk/SNR-tweak (vedi ultima tabella)

Radagast82
19-01-2014, 15:17
Ho provato, prima con il valore 1, poi 50 e alla fine 65500. Il comando penso venga preso, la linea "cade" e quando si riprende l'snr è sempre uguale. A questo punto credo che o infostrada blocca questo genere di operazioni o la linea non regge... Il che mi sembra strano visto che qui abbiamo margine dl 19 e attenuazione 15...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

edipo3
19-01-2014, 18:37
Ciao a tutti, ho letto a giro per la rete che molti consigliano, con il combo cx in half bridge, di impostare come Primary DNS nel router l'ip del modem, e come primary DNS delle varie periferiche l'indirizzo ip del router!

Per capirsi:
ip modem 192.168.1.1
ip router 192.168.0.1
Primary DNS router: 192.168.1.1
Primary DNS periferiche: 192.168.0.1
Secondary DNS periferiche: quello fornito dal provider


A me non torna tanto, qualcuno mi sa spiegare il motivo? :what:

gurdjieff
20-01-2014, 16:31
Sono indeciso se prendere questo modem o il d-link 320b, qualcuno mi sa consigliare?
Ho in abbinamento un router Linksys Ea4500
La linea è Alice 7 mega

X360X
21-01-2014, 05:00
Ho il Combo CX da molti mesi e va benissimo, un ottimo acquisto e l'ho conosciuto proprio grazie a questo thread.

Purtroppo mi serve per forza una porta LAN per collegare un PC e l'unica presente è già collegata (attraverso powerline) ad un router 2 piani più in basso.

Volendo se possibile evitare il cambio di modem posso collegare al Combo CX uno switch economico da cui far partire un cavo LAN verso il PC e uno al powerline che va al router?

Radagast82
21-01-2014, 10:55
Ho il Combo CX da molti mesi e va benissimo, un ottimo acquisto e l'ho conosciuto proprio grazie a questo thread.

Purtroppo mi serve per forza una porta LAN per collegare un PC e l'unica presente è già collegata (attraverso powerline) ad un router 2 piani più in basso.

Volendo se possibile evitare il cambio di modem posso collegare al Combo CX uno switch economico da cui far partire un cavo LAN verso il PC e uno al powerline che va al router?

se riesci l'ideale è far andare l'unica ethernet disponibile sul combo cx a un router, e da lì a powerline, switch etc. altrimenti devi abilitare il router sul combo e fare come hai descritto tu, ma così facendo avresti praticamente due router in cascata, insomma un mezzo casino

X360X
21-01-2014, 12:14
La cosa migliore sarebbe mettere al piano terra il digicom collegato direttamente al router (che dà il segnale wifi per casa e deve stare lì), poi collegare il router al powerline che mi porterebbe la connessione LAN a quel PC (la stabilità del powerline è testata non ci sarebbero problemi)

Facendo così tutti i PC comunicherebbero pure senza problema oltre a non dover usare switch.

Il problema sta nel fatto che la parte di impianto di sotto non va più e il tecnico telecom mi ha detto che non è la loro presa il problema, quindi se mi dici che con lo switch in quel modo è un casino non resta altro che cambiare il digicom o aggiustare di sotto (sperando che il problema sia la presa di mezzo prima di arrivare a quella messa da telecom, che il tecnico telecom non mi ha controllato non essendo loro)

Radagast82
21-01-2014, 12:36
dunque, l'unico punto fermo è il modem che deve stare in una stanza precisa. in questa stessa stanza non puoi mettere anche il router?
alternativa: colleghi il modem alla powerline e con questa ci porti il segnale al router che sarà in un'altra stanza. se poi hai bisogno di connessione cablata dove c'è il modem puoi pensare a un'ulteriore powerline che dal router porta il cavo in zona modem, e usare eventualmente uno switch

X360X
21-01-2014, 14:05
Risolto :D

Anche il router deve stare in un punto preciso (il migliore per coprire casa col WiFi)
Visto che mi hai bocciato l'idea iniziale e che ulteriori acquisti non erano molto graditi mi sono deciso a fare la prova e ho sistemato l'impianto.
10 minuti e ho ripristinato la presa che serviva, e pensare che non volevo nemmeno metterci le mani (fece tutto l'elettricista) invece era una scemenza.
Ti ringrazio per il supporto ;) non fosse stato per te mi sarei complicato la vita con uno switch...

Felicissimo di poter continuare a usare questo bel macinino con Alice 7MB in half bridge col WR841N (questo magari è migliorabile, nemmeno si possono cambiare antenne per aumentare la portata del WiFi)

Radagast82
21-01-2014, 14:25
;)

verifica che i valori della linea con il modem sulla nuova presa siano stabili, usa i filtri adsl in qualsiasi presa in cui usi un telefono mi raccomando.

msound76
25-01-2014, 19:51
Dopo aver passato qualche anno con il WNDR3700 e il combo cx in half bridge oggi ho voluto provarlo in double-NAT e volevo chiedervi se è normale che mettendo nei settaggi del router di richiedere l'indirizzo ip dinamicamente all'ISP ad ogni riavvio del modem al router non viene assegnato alcun IP e sono costretto a scollegare e ricollegare il cavo sulla porta wan per fargli assegnare un IP dal modem. Se invece uso indirizzi statici per router-subnet e gateway non ho problemi.

Ovviamente il combo cx ha il dhcp abilitato e l'assegnazione statica dell'indirizzo wan del router tramite mac address wan.

msound76
27-01-2014, 19:38
Chi ha configurato il combo cx in double nat con DMZ verso il router riesce ad accedere alla web Gui del modem dall'esterno?

Sapete aiutarmi?

pippomostarda
31-01-2014, 06:46
Ho preso questo modem per accoppiarlo a un d6300. Purtroppo, non riesco a navigare in nessun modo. Il modem legge i parametri ADSL (ho Tiscali 20mega light), ma poi non accede a internet (anche escludendo il d6300). Consigli?

Radagast82
31-01-2014, 11:46
puoi essere più preciso? che ip restituisce dalla ethernet? era successa una cosa simile a quello di mio padre, linea ok ma ip "sbagliato". a niente servivano i riavvi, solo cancellando il profilo di connessione e ricominciando da zero tutto. prova così

pippomostarda
31-01-2014, 11:48
In pratica mi aggancia la portante, mette tutti i dati, incluso l'ip, ma poi non naviga, sia il pc che tablet mi danno "connettività limitata". Se riattacco il D6300 tutto funziona alla grande. Purtroppo per necessità di prese devo separare il modem dal router...

pippomostarda
31-01-2014, 11:57
Alla peggio ho buttato 20 euro... Sto pensando di prendere un tplink 8970 e usarlo solo come modem...

Radagast82
31-01-2014, 12:48
hai fatto quello che ho scritto? ossia cancellare il profilo della connessione, resettare il modem e rifare tutto d'accapo.

la stessa cosa è successa a mio padre, portante agganciata ma connettività limitata, sia attraverso il router sia con collegamento diretto al pc. risolto con un reset completo del modem e la ricreazione da zero del profilo.
non demordere, questo modem una volta che parte è una roccia, il mio è acceso 24/7 da settembre e mai un problema

pippomostarda
31-01-2014, 13:41
L'ho fatto almeno 5 volte, tasto reset premuto 10 secondi, cancellazione profilo e creazione ex novo (con collegamento diretto al pc). Sempre connettività limitata... stasera mi dedico per l'ultima volta, poi lo butto ;)

MacLorenz24
01-02-2014, 10:53
Ciao pippomostarda,
anche io ho preso questo modem per abbinarlo al router AC68u, anch'io tiscali 20mb e ho le tue stesse difficoltà sia in half bridge sia in full bridge.
Ho un problema con il lease time di 30 sec che non posso cambiare che mi fa cadere la connessione.
Adesso ho rimesso il tplink 8970 come modem in double nat (credo) e sembra tornato tutto a posto e comunque il tplink aggancia una portante più alta e va di fatto più veloce come modem..
Ma il dhcp server lo devo tenere attivo sia sul modem che sul router?
oggi e domani faccio qualche altra prova poi lo metto in cantina..
Uffa

devon76
03-02-2014, 15:36
Ciao a tutti, ho letto le varie configurazioni per questo modem/router
io attualmente lo sto usando come modem e firewall/router:
sull' unica porta ethernet ho attaccato uno switch a 8 porte (non router ma solo switch/hub) e ho configurato il digicom come firewall/router (ma non ho attivato il QOS) e ovviamente come modem .
Quali sono i "problemi", se ci sono, di questa configurazione rispetto a quelle descritte in cima al thread (full bridge, half bridge e doublenat)?

Grazie
Ciao!

Radagast82
03-02-2014, 17:12
nessuna.
ovviamente non avrai il wifi. conta cmq che il digicom è in primis un modem, progettato per fare quello. nei ritagli di tempo ti farà anche da router, ma non potrà mai sostituire un router vero e proprio

Emanuele86
15-02-2014, 09:15
I DNS meglio impostarli sul digicom o sul router wrt610n?

Grisha52
15-02-2014, 15:46
dipende dalla tua configurazione:

se hai il Digicom in full bridge, non hai scelta, devi impostarli sul WRT610;

se sei in half bridge, o in double NAT, puoi anche fare configurazioni miste, tipo:
DNS in auto (dal provider) sul Digicom, 1° e 2° DNS del WRT610 a tua scelta
(ad es. quelli di Google o quelli che vuoi), 3° DNS l'IP di servizio del modem

Emanuele86
16-02-2014, 14:51
dipende dalla tua configurazione:

se hai il Digicom in full bridge, non hai scelta, devi impostarli sul WRT610;

se sei in half bridge, o in double NAT, puoi anche fare configurazioni miste, tipo:
DNS in auto (dal provider) sul Digicom, 1° e 2° DNS del WRT610 a tua scelta
(ad es. quelli di Google o quelli che vuoi), 3° DNS l'IP di servizio del modem

Ora sono in double nat e li ho impostati solo sul digicom i dns, mentre sul wrt610 compare in dns l'ip del digicom

Valjean
19-02-2014, 12:58
Consigliate ancora questo Digicom? Vorrei collegarlo in futuro ad un Asus RT-N66U. Come operatore ho Fastweb.

Tra questo e il TD-W8960N v4 (che però è un router WiFi, caratteristiche che a me non servirebbero) quale consigliate?

xbax88
19-02-2014, 14:03
appena comprato questo modem da affiancare al router RT-AC68U

ho fatto un giusto acquisto??

ho infostrada 20mb

Danger
21-02-2014, 06:09
Sto effettuando il passaggio da XP a 7 Home. Siccome a me non interessa creare una rete domestica e ormai mi sono fossilizzato da anni sui modem USB volevo sapere come lavora questo Digicom con 7 e se può essere una soluzione valida (soprattutto visto il prezzo). Ovviamente lo userei direttamente come modem USB con connessione Alice 20Mb (mooooolto teorici).

ale528
22-02-2014, 12:51
ciao,
ho collegato con ethernet il modem, funziona bene,
ma vorrei sapere se è possibile proteggere la mia linea adsl con una password,
senza che nessuno possa accedere alla mia linea,
è possibile?
grazie

Valjean
26-02-2014, 13:47
Mi è arrivato oggi ma putroppo non riesco a connettermi con Fastweb. Ho utilizzato tutti i parametri corretti (MER/8/36/LLC/UBR without PCR) ma non riesco a connettermi. Il modem, stando alla sua pagina di stato, aggancia la portate, ottiene un indirizzo IP e gli indirizzi dei DNS, ma non si riesce a navigare.
Quando rimetto il modem che ulizzavo prima (Draytek Vigor 120) riesco a navigare tranquillamente. Prima di poter navigare vengò, però, mi si apre una pagina Fastweb dovuta al cambio modem, nella quale devo mettere il mio codice fiscale. Col Digicom questa pagina non compare purtroppo.

A qualcuno di voi è capitato qualcosa di simile?

ziosante73
26-02-2014, 21:17
Ciao pippomostarda,
anche io ho preso questo modem per abbinarlo al router AC68u, anch'io tiscali 20mb e ho le tue stesse difficoltà sia in half bridge sia in full bridge.
Ho un problema con il lease time di 30 sec che non posso cambiare che mi fa cadere la connessione.
Adesso ho rimesso il tplink 8970 come modem in double nat (credo) e sembra tornato tutto a posto e comunque il tplink aggancia una portante più alta e va di fatto più veloce come modem..
Ma il dhcp server lo devo tenere attivo sia sul modem che sul router?
oggi e domani faccio qualche altra prova poi lo metto in cantina..
Uffa

Salve, in molti mi hanno consigliato questo modem da abbinare al router asus ac68u, faccio bene o male ad acquistarlo? O ci sono alternative più recenti? Tipo ad esempio un draytec vigor 130? sono su rete telecom a 20mb.

lucarn
02-03-2014, 09:43
Salve, in molti mi hanno consigliato questo modem da abbinare al router asus ac68u, faccio bene o male ad acquistarlo? O ci sono alternative più recenti? Tipo ad esempio un draytec vigor 130? sono su rete telecom a 20mb.

Quoto.

Anche io volevo sapere se per Tiscali 20mega e router Asus ac68u questa è la soluzione migliore o si può trovare qualcosa di più recente.

pippomostarda
02-03-2014, 10:12
Io non sono riuscito in nessun modo a farlo andare con tiscali, né da solo né in full bridge

FazY
02-03-2014, 11:29
Io ho alice e vorrei anche io sapere se questo modem è valido o se posso trovare di meglio. Ora ho il netger dgnd4000 e vorrei un modem che abbia una "qualità" di connessione almeno alla pari del mio netgear.

lucarn
02-03-2014, 11:35
Io ho alice e vorrei anche io sapere se questo modem è valido o se posso trovare di meglio. Ora ho il netger dgnd4000 e vorrei un modem che abbia una "qualità" di connessione almeno alla pari del mio netgear.

A quanto pare non ci sono molte soluzioni, le più accreditate per quanto ho letto in giro, sono il digicom e il draytek vigor 120.
Il secondo non è half-bridge, ma ha un relay interno che converte il PPPoA in PPPoE.
Per 21 euri su Amazzonia ho appena comprato il digicom, se non mi soddisfa alla fine non mi sono svenato.
Avendo sottoscritto una Tiscali Gaming per avere il fastpath preferisco optare per una soluzione half-bridge piuttosto che per un modem con software di decodifica che potrebbe aumentare la latenza.
Poi ho visto sempre su Ammazzionia i commenti di chi lo ha comprato e lo ha accoppiato ad un router Asus, tutti soddisfatti e mi hanno convinto.
Ps
Per ping minori al posto del digicom c'è chi preferisce il tp-lik 8840 che permette ugualmente la modalità half-bridge.
Mi sto procurando anche questo così vedo trai due quale si accoppia meglio col mio router Asus. Per un confronto magari ti invio un pm

FazY
02-03-2014, 13:24
Io avrei la possibilità di accoppiarlo ad un asus d55u.
Attendo tuoi pareri su questo modem. :-)

lucarn
02-03-2014, 13:33
Io avrei la possibilità di accoppiarlo ad un asus d55u.
Attendo tuoi pareri su questo modem. :-)

Si farò sapere.
Il modem mi arriverà tra martedi e mercoledi e nel breve periodo riuscirò a testarlo su linea Telecom, perchè Tiscali mi verrà attivata tra 15 giorni.
Nel frattempo se hai esigenza di usare il protocollo PPPoA, imposta l'accoppiata modem e router in modalità doppio Nat che dopo tutto non è poi malaccio come soluzione, sempre che il modem ed il router di cui disponi non ti diano problemi di compatibilità.

Grisha52
02-03-2014, 15:51
Io non sono riuscito in nessun modo a farlo andare con tiscali, né da solo né in full bridge"da solo" che vuol dire? se i ricordi non m'ingannano, Tiscali va solo in PPPoA quindi non potrai mai avere full bridge + router a valle che si connette solo in PPPoE: devi usare per forza l'half-bridge (o soluzioni tipo il Draytek)

in ogni caso, questo modem non è "splendido" in modalità che non siano il full-bridge (...lag)

FrancYescO
04-03-2014, 22:50
Arrivato oggi questo modem, configurato in half-bridge (con un WDR3600 e openwrt e Tiscali PPPoA) .. la configurazione tutto ok, il modem assegna un lease DHCP di 30secondi al router...

ma, confrontandolo allo Xavi7968 che sono andato a sostituire (non volevo avere il doubleNAT e volevo rimanere in PPPoA) ho perso 200kbit in upload (1000 del digicom contro 1200 dello Xavi) e quasi 2MB in download.. che vedrò di recuperare con l'snr .... Ma già solo per la perdita di upload credo tornerò allo Xavi

Grisha52
04-03-2014, 23:23
non mi sorprende: Xavi7968 = chipset Solos, vox populi vuole che sia l'ideale per linea Tiscali
non altrettanto per il Broadcom del Combo CX; in ultimo dipende tutto dal DSLAM sulla tua linea

FrancYescO
04-03-2014, 23:43
non mi sorprende: Xavi7968 = chipset Solos, vox populi vuole che sia l'ideale per linea Tiscali
non altrettanto per il Broadcom del Combo CX; in ultimo dipende tutto dal DSLAM sulla tua linea
Ebbhè dovresti anche sapere che Tiscali usa solo Globespan :D

Ultimamente lo Xavi mi stava dando qualche problema e volevo trovare qualche buon sostituto ma a quanto pare non posso trovar nulla di meglio, per di più anzichè prendere questo digicom a questo punto andrei sull'AGA di alice

lucarn
05-03-2014, 12:10
Tutto sommato pensavo peggio, ho appena installato il digicom su alice 20 mega in fast e rispetto al dgnd3700v2 il ping è rimasto invariato, ho un upload aumentato (da 0,81 a 0,87) a discapito però del download (che da 16000 è sceso a 14500). Mi ritrovo con margini di snr aumentati di 2db (da 12 a 14) ma un'attenuazione che da 19db è passata a 21.
Adesso provo a forzare l'snr passando da 12 a 6, poi a momenti dovrebbe arrrivarmi anche il tp-link per un confronto diretto.

Non ho ancora verificato se ho installato l'ultimo fw, eventualmente migliore qualcosa in prestazioni?

Vampire666
05-03-2014, 12:58
Tutto sommato pensavo peggio, ho appena installato il digicom su alice 20 mega in fast e rispetto al dgnd3700v2 il ping è rimasto invariato, ho un upload aumentato (da 0,81 a 0,87) a discapito però del download (che da 16000 è sceso a 14500). Mi ritrovo con margini di snr aumentati di 2db (da 12 a 14) ma un'attenuazione che da 19db è passata a 21.
Adesso provo a forzare l'snr passando da 12 a 6, poi a momenti dovrebbe artrivarmi anche il tp-link per un confronto diretto.

Non ho ancora verificato se ho installato l'ultimo fw, eventualmente migliore qualcosa in prestazioni?

Sono molto interessato al confronto diretto con il TP-link, che modello è?
Qual'è la tua compagnia telefonica?

Grazie

lucarn
05-03-2014, 13:10
Sono molto interessato al confronto diretto con il TP-link, che modello è?
Qual'è la tua compagnia telefonica?

Grazie

Per ora sono su linea Telecom in fast, ma a breve passerò a Tiscali.
Il tp-link che il corriere dovrebbe farmi avere entro oggi è il td-8840 sempre equipaggiato broadcom. Ho letto che in ip extencion ha ping inferiori rispetto al digicom.
Per ora rispetto al netgear dgnd3700v2 il digicom mi sta dando gli stessi identici ping, di diverso ho il calo del downstream ed l' aumento dell'upstream.

Ho forzato l'snr, ma da quando il modem si è riavviato non riesco più ad accedere alla GUI tramite router, prima riuscivo, ma non mi risponde più all'ip. Cosa può essere successo?

Ps
Dopo 15 minuti di latitanza il digicom si è degnato di ripresentarsi al suo indirizzo. :-)
Bene.

Vampire666
05-03-2014, 13:22
Ti ringrazio per la risposta.
Per quando riguarda il tuo problema proprio non saprei, mi dispiace.
Immagino che se però tu faccia un hard reset tutto torni a funzionare correttamente.
Anni fa avevo un problema simile con il router che avevo al tempo che andava in conflitto con il firewall software (eset smart security).

edit: ah, ho visto che hai risolto, bene. :)

lucarn
05-03-2014, 13:30
Ti ringrazio per la risposta.
Per quando riguarda il tuo problema proprio non saprei, mi dispiace.
Immagino che se però tu faccia un hard reset tutto torni a funzionare correttamente.
Anni fa avevo un problema simile con il router che avevo al tempo che andava in conflitto con il firewall software (eset smart security).

edit: ah, ho visto che hai risolto, bene. :)

Mi è appena arrivato anche il tp-link 8840 che dovrebbe essere un v4 per l'esattezza. Questa sera provo ad installarlo e vedere come funziona.
Per adesso il digicom non mi dispiace, perdere 1,5mega non è una sensazione piacevole, però l'upstream è migliorato e riesco a fare l'half-bridge senza problemi con Asus rt-ac68u.
Magari per non andare OT ti invio un PM non appena potrò dare un giudizio sul cinesino.

lucarn
05-03-2014, 14:54
Domando una cosa a chiunque sappia rispondere.
Impostando il digicom in half-bridge come suggerito alla prima pagina sono riuscito a configurarlo con il mio router asus senza intoppi, mi sorge però una domanda è necessario attivare UPnP (punto 2.LAN) ed abilitare il QoS (punto 3.Qos) per la giusta configurazione? Nel senso se non li attivassi e li lasciassi al router non funzionerebbe ugualmente?

FazY
05-03-2014, 15:06
Anche io ho provato questo modem! (non sono riuscito ad aspettare :) :) )
In generale non è male. Penso che i suoi punti di forza siano il basso costo e la stabilità della connessione.
Sinceramente speravo un pò meglio, ovvero speravo migliorasse di più l'attenuazione del segnale.
Ho fato delle prove sulla mia linea telecom 7mega.
Con questo modem in download riuscivo a stare sui 47db e avere un transfert di 5200kb.
Con l'asus n55u avevo un'attenuazione di 50db a pari transfert. Per quello speravo meglio.
Con un netgear dgnd4000 invece come attenuazione sto a 43db ma come transfert non supero i 4300kb!
Ho anche provato a scendere con l'snr di 6db e sono arrivato in download a 6100kb, ma non so se la linea resta stabile.
L'upload tra i vari modem non è mai variato.
In definitiva per il costo che ha, lo giudico un buon prodotto.

lucarn
05-03-2014, 15:17
L'unica cosa che riscontro è un ping instabile se eseguito con il tool del router Asus. Quando ero collegato al dgnd3700v32 il ping verso 192.168.100.1 era stabile a 6/7ms adesso ha delle variazioni quasi anormali, non riesco a capire se siano vere.

Grisha52
05-03-2014, 18:00
Ebbhè dovresti anche sapere che Tiscali usa solo Globespan :D No, mai avuto Tiscali, non immaginavo fosse così "choosy"... :D

(anche perché Telecom, in centrale, solitamente rifila di tutto agli altri operatori...)

Quindi un modem Broadcom-based è stato comunque un acquisto inutile. Non sapevi che il Combo CX monta Broadcom? :)

lucarn
05-03-2014, 19:39
e' normale che alla richiesta di ping il primo sia sempre astronomico? Fa così sia il digicom che il tp-link in half-bridge. E' la prima volta che faccio questo tipo di configurazione e visto che due modem diversi anche se molto simili mi danno questa risposta mi sto chiedendo se sia un comportamento normale.

Grisha52
06-03-2014, 06:18
mi sorge però una domanda è necessario attivare UPnP (punto 2.LAN) ed abilitare il QoS (punto 3.Qos) per la giusta configurazione? Nel senso se non li attivassi e li lasciassi al router non funzionerebbe ugualmente?all'epoca (quando usavo il Combo CX) avevo provato sia con QoS disabilitato completamente, sia come proposto in prima pagina (configurazioni peraltro derivate da altro forum italiano, thread oramai defunto...) con QoS attivo ma settato su "no change"; a me non cambiava nulla. L'UPnP l'ho invece sempre tenuto rigorosamente disabilitato, sia su modem che su router, essendo in generale una nota falla della sicurezza. Ho sempre preferito aprire manualmente le porte a me necessarie con regole specifiche di port forwarding nel router.

Comunque, quando più su parlavo di lag, intendevo fenomeni comprendenti anche quelli visti da te (ping) e di pagine web che si caricavano visibilmente più lentamente o meno prontamente. I TP-Link 8810 (ora dismesso) e 8840 (versione a 4 porte LAN) sono in pratica lo stesso modem, al netto delle differenti (e innumerevoli, come da tradizione TP-Link... :rolleyes:) revisioni hardware. Provato all'epoca l'8810 e si comportava in maniera identica al Combo CX. L'8810 con qualche bug nella WebUI del firmware in più...

In buona sostanza, l'unica configurazione in cui il Combo CX veramente non mi dava problemi era il full-bridge. Ma allora tanto valeva prendersi un D-Link 320B (come ho poi fatto) che avrà anche grossi problemi come router ma nessuno come modem in full-bridge... ed almeno è esteticamente sobrio (a me l'estetica da gioco Clementoni del Combo CX fa semplicemente ca**re). Nella scelta sono sempre stato aiutato dall'avere provider in PPPoE, se avessi avuto Tiscali avrei scelto probabilmente un Draytek. Per l'accesso alla configurazione del modem via router e alla lettura/modifica dell'SNR, per me non è un problema nemmeno in full-bridge: semplicemente ho cambiato firmware (tomato) al router. Il tomato ha già le sue regole di routing previste proprio allo scopo, quindi da anni oramai viaggio così e ne sono soddisfatto. Il Combo CX è in soffitta e dell'half-bridge, sinceramente, non m'importa più nulla. :)

FazY
06-03-2014, 09:55
all'epoca (quando usavo il Combo CX) avevo provato sia con QoS disabilitato completamente, sia come proposto in prima pagina (configurazioni peraltro derivate da altro forum italiano, thread oramai defunto...) con QoS attivo ma settato su "no change"; a me non cambiava nulla. L'UPnP l'ho invece sempre tenuto rigorosamente disabilitato, sia su modem che su router, essendo in generale una nota falla della sicurezza. Ho sempre preferito aprire manualmente le porte a me necessarie con regole specifiche di port forwarding nel router.

Comunque, quando più su parlavo di lag, intendevo fenomeni comprendenti anche quelli visti da te (ping) e di pagine web che si caricavano visibilmente più lentamente o meno prontamente. I TP-Link 8810 (ora dismesso) e 8840 (versione a 4 porte LAN) sono in pratica lo stesso modem, al netto delle differenti (e innumerevoli, come da tradizione TP-Link... :rolleyes:) revisioni hardware. Provato all'epoca l'8810 e si comportava in maniera identica al Combo CX. L'8810 con qualche bug nella WebUI del firmware in più...

In buona sostanza, l'unica configurazione in cui il Combo CX veramente non mi dava problemi era il full-bridge. Ma allora tanto valeva prendersi un D-Link 320B (come ho poi fatto) che avrà anche grossi problemi come router ma nessuno come modem in full-bridge... ed almeno è esteticamente sobrio (a me l'estetica da gioco Clementoni del Combo CX fa semplicemente ca**re). Nella scelta sono sempre stato aiutato dall'avere provider in PPPoE, se avessi avuto Tiscali avrei scelto probabilmente un Draytek. Per l'accesso alla configurazione del modem via router e alla lettura/modifica dell'SNR, per me non è un problema nemmeno in full-bridge: semplicemente ho cambiato firmware (tomato) al router. Il tomato ha già le sue regole di routing previste proprio allo scopo, quindi da anni oramai viaggio così e ne sono soddisfatto. Il Combo CX è in soffitta e dell'half-bridge, sinceramente, non m'importa più nulla. :)

Hai notato differenze sostanziali di prestazioni o stabilità della linea tra il Combo CX e il 320B?
Sai mica se è possibile mettere il tomato anche sul combo???

lucarn
06-03-2014, 11:51
all'epoca (quando usavo il Combo CX) avevo provato sia con QoS disabilitato completamente, sia come proposto in prima pagina (configurazioni peraltro derivate da altro forum italiano, thread oramai defunto...) con QoS attivo ma settato su "no change"; a me non cambiava nulla. L'UPnP l'ho invece sempre tenuto rigorosamente disabilitato, sia su modem che su router, essendo in generale una nota falla della sicurezza. Ho sempre preferito aprire manualmente le porte a me necessarie con regole specifiche di port forwarding nel router.

Comunque, quando più su parlavo di lag, intendevo fenomeni comprendenti anche quelli visti da te (ping) e di pagine web che si caricavano visibilmente più lentamente o meno prontamente. I TP-Link 8810 (ora dismesso) e 8840 (versione a 4 porte LAN) sono in pratica lo stesso modem, al netto delle differenti (e innumerevoli, come da tradizione TP-Link... :rolleyes:) revisioni hardware. Provato all'epoca l'8810 e si comportava in maniera identica al Combo CX. L'8810 con qualche bug nella WebUI del firmware in più...

In buona sostanza, l'unica configurazione in cui il Combo CX veramente non mi dava problemi era il full-bridge. Ma allora tanto valeva prendersi un D-Link 320B (come ho poi fatto) che avrà anche grossi problemi come router ma nessuno come modem in full-bridge... ed almeno è esteticamente sobrio (a me l'estetica da gioco Clementoni del Combo CX fa semplicemente ca**re). Nella scelta sono sempre stato aiutato dall'avere provider in PPPoE, se avessi avuto Tiscali avrei scelto probabilmente un Draytek. Per l'accesso alla configurazione del modem via router e alla lettura/modifica dell'SNR, per me non è un problema nemmeno in full-bridge: semplicemente ho cambiato firmware (tomato) al router. Il tomato ha già le sue regole di routing previste proprio allo scopo, quindi da anni oramai viaggio così e ne sono soddisfatto. Il Combo CX è in soffitta e dell'half-bridge, sinceramente, non m'importa più nulla. :)

Grazie per le precisazioni, in effetti digicom combo cx e tp-link 8840 si comportano allo sttesso modo. Per lo meno su linea Telecom dopo diversi riavvi vedo che si allineano sulle medesime prestazioni.
Alla fine entambi mi danno dei comportamenti come questo:

64 bytes from 173.194.116.20: seq=0 ttl=54 time=222.077 ms
64 bytes from 173.194.116.20: seq=1 ttl=54 time=19.595 ms
64 bytes from 173.194.116.20: seq=2 ttl=54 time=19.230 ms
64 bytes from 173.194.116.20: seq=3 ttl=54 time=19.116 ms
64 bytes from 173.194.116.20: seq=4 ttl=54 time=19.045 ms

Forse un pelino meglio il digicom, sembra più stabile e la sua WebUI è raggiungibile dal router al contrario del tp-link.

Fino ad ora mi sono trovato veramente alla grandissima pure io in Full-Bridge con Alice 20mega, il modem del dgdn3700v2 non si batte proprio e accoppiato al router Asus fa veramente scintille!
Dovendo però passare a Tiscali stavo cercando una soluzione in half-bridge, so che i Globespan preferiscono i chipset conexant, ma anche con i broadcom non fanno proprio pena allora ho provato questi due modelli, ma riscontrando effettivamente queste latenze o trovo qualcosa di meglio o mi rimetto anche in double nat con il dgnd3700v2.

ziosante73
06-03-2014, 12:06
Quindi per restare in casa telecom quale consigli come modem da abbinare al router asus ac68?

lucarn
06-03-2014, 12:19
Quindi per restare in casa telecom quale consigli come modem da abbinare al router asus ac68?

Se non hai grosse esigenze di latenza, tipo gaming online, il digicom va ancora bene sia in full che in half bridge. Lo sto usando proprio in questo momento. Però se cerchi più reattività tocca spostarsi su modem più moderni, con driver adsl più evoluti. Se trovi anche usato un dgnd3700v2 prendilo, lo metti in full-bridge o anche in double-Nat e con Telecom hai una linea super stabile in più con il routing dell'asus ac68u non ti spaventa proprio più nulla.

Grisha52
06-03-2014, 15:01
Hai notato differenze sostanziali di prestazioni o stabilità della linea tra il Combo CX e il 320B?
Sai mica se è possibile mettere il tomato anche sul combo???Di stabilità no, nessuna differenza. Allora però avevo ancora Infostrada e la situazione era ancora rosea...
Di prestazioni nemmeno, beninteso a parità di full-bridge.

Il tomato (come anche OpenWRT, DD-WRT...) è un firmware per router puri (senza modem), tipicamente
Linksys/Cisco (molti), qualche Netgear, Buffalo e D-Link, e recentemente anche Asus.

ziosante73
06-03-2014, 20:07
Se non hai grosse esigenze di latenza, tipo gaming online, il digicom va ancora bene sia in full che in half bridge. Lo sto usando proprio in questo momento. Però se cerchi più reattività tocca spostarsi su modem più moderni, con driver adsl più evoluti. Se trovi anche usato un dgnd3700v2 prendilo, lo metti in full-bridge o anche in double-Nat e con Telecom hai una linea super stabile in più con il routing dell'asus ac68u non ti spaventa proprio più nulla.
Appunto cercavo qualcosa di recente per via del supporto e driver più aggiornati, comunque il consiglio del modem netgear lo prenderò in considerazione grazie

Grisha52
06-03-2014, 21:08
...certo che spendere 90-100€ per un dgnd3700v2, un tempo un modem-router di fascia alta, per poi spegnergli TUTTO e farlo funzionare solo come modem.... mah! :muro:

lucarn
06-03-2014, 23:28
...certo che spendere 90-100€ per un dgnd3700v2, un tempo un modem-router di fascia alta, per poi spegnergli TUTTO e farlo funzionare solo come modem.... mah! :muro:

Hai ragione, ma purtroppo come router ha diverse pecche mentre come modem è ancora il migliore in commercio equipaggiato broadcom.

Grisha52
07-03-2014, 06:12
Anche questo è vero, stesso discorso per il Billion BiPAC 7800N che ho avuto, ottima la sezione modem, il resto........
Però anche l'occhio vuole la sua parte (e la scrivania il suo spazio...): avrei avuto un modem ingombrante il doppio del router... :D
(oltre ai soldi buttati/male impiegati)

FazY
09-03-2014, 11:12
Ho provato a configurare il modem in full bridge, ho impostato la lan con 192.168.0.1 e il dhcp a 192.168.0.2,mentre il router con lan 192.168.1.1 e cosi riesco ad entrare nella webui di tutti e due i dispositivi.
Volevo però attivare il log del modem per riuscire a capire quando e se dovesse cadere la connessione. Però ho visto che ci sono varie opzioni di log e non so quale attivare per capire lo stato di connessione e disconnessione...

Grisha52
09-03-2014, 14:42
credo che in full-bridge il syslog sia pieno solo di placeholders (più o meno uno all'ora, da me è così)
d'altronde in full-bridge non vedo proprio cosa potrebbe loggare...
per il resto della tua configurazione non si è capito molto...:
il modem in full bridge, ho impostato la lan con 192.168.0.1 e il dhcp a 192.168.0.2,mentre il router con lan 192.168.1.1 e cosi riesco ad entrare nella webui di tutti e due i dispositiviil router è sulla lan, quindi 192.168.0.x o 192.168.1.y...? boh!?

FazY
09-03-2014, 14:55
Inntendevo che il modem sulla sezione lan ho impostato l'ip adress 192.168.0.1 mentre router ho messo nella sezione wan il rilevamento automatico degli ip e del dns, mentre nella sezione lan ho messo l'indirizzo 192.168.1.1.
Non me ne intendo molto, so solo che dopo vari smanettamenti e arrabbiature perche non mi funzionava, cosi ho fatto funzionare tutto e inoltre mi permette di entrare nella webui di tutti e due i dispositivi. Premetto che il router che utilizzo è l'asus n55u quindi ho disabilitato la parte modem. Nel complesso per ora ho notato un'ottima reattività, migliore che utilizzando l'n55u puro.
P. S. Esiste quindi un modo per capire se nel corso della giornata ha perso la connessione?!!

Grisha52
09-03-2014, 20:00
Ho provato a configurare il modem in full bridge, ho impostato la lan con 192.168.0.1 e il dhcp a 192.168.0.2

mentre router ho messo nella sezione wan il rilevamento automatico degli ip e del dnsdalla precisazione si deduce quindi che il Combo CX non è in full-bridge...

sì, il syslog va bene per vedere lo storico della connessione, ma se non ricordo male
nel Combo CX in half-bridge non funziona la data e ora di sistema (ovvero la loro
acquisizione da server NTP)... l'unica strada per avere un syslog completo mi pare
sia solo la configurazione double-NAT, che a me laggava....

FazY
09-03-2014, 20:28
Come devo impostare il digicom e il router per farli lavorare un full bridge??
Perchè con altre impostazioni non riesco a navigare su internet... :( :(

Lovher
11-03-2014, 14:31
ciao, qualcuno lo utilizza con fastweb 20mb in wholesale?

oggi utilizzo telecom 7mb; sono a circa 400mt dalla centrale e infatti i miei dati sono buoni direi:

downstream upstream
SNR Margin: 31.0 24.5 db
Line Attenuation: 7.0 9.8 db
Date Rate: 8128 478 Kbps

da ciò che leggo su http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php ora sono su dslam ATM Marconi, mentre l'adsl2+ è fornito da dslam HUAWEI 1VC4 da centrale; potrei avere brutte sorprese nel cambio dslam?
Fortunatamente non c'è semaforo giallo su nessuna, ma il passaggio a fastweb con questa tecnologia cosa mi riserva?
E infine, ma importantissimo, nel caso il dslam male lavora col Combo CX, quale soluzione m/r, dual band con gigabit e usb, mi suggerireste se procedessi con la migrazione???

Grazie!!

Radagast82
12-03-2014, 13:05
ciao, qualcuno lo utilizza con fastweb 20mb in wholesale?

oggi utilizzo telecom 7mb; sono a circa 400mt dalla centrale e infatti i miei dati sono buoni direi:

downstream upstream
SNR Margin: 31.0 24.5 db
Line Attenuation: 7.0 9.8 db
Date Rate: 8128 478 Kbps

da ciò che leggo su http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php ora sono su dslam ATM Marconi, mentre l'adsl2+ è fornito da dslam HUAWEI 1VC4 da centrale; potrei avere brutte sorprese nel cambio dslam?
Fortunatamente non c'è semaforo giallo su nessuna, ma il passaggio a fastweb con questa tecnologia cosa mi riserva?
E infine, ma importantissimo, nel caso il dslam male lavora col Combo CX, quale soluzione m/r, dual band con gigabit e usb, mi suggerireste se procedessi con la migrazione???

Grazie!!
evita le linee wholesale. se con telecom sei a 7 con fastweb difficilmente andrai più veloce

Lovher
12-03-2014, 14:08
evita le linee wholesale. se con telecom sei a 7 con fastweb difficilmente andrai più veloce

posso darti facilmente ragione, ma se anche andassi a 6, come succede adesso, andrei cmq a risparmiare parecchio! ;)

lucarn
12-03-2014, 15:11
posso darti facilmente ragione, ma se anche andassi a 6, come succede adesso, andrei cmq a risparmiare parecchio! ;)

Il fatto è che in wholsale si rischiano non solo rallentamenti, ma veri e propri disservizi con linea inchiodata. Non si tratta di passare da 6 a 3 mega bensì di collasso della linea per congestione in alcuni momenti della giornata.
E' un rischio che ci si può prendere solo se internet non è di vitale importanza, altrimenti il risparmio non vale la candela.

wenny
16-03-2014, 16:35
è stato aggiunto il profilo G.992.5?

barga90
21-03-2014, 12:18
salve possiedo un cisco ea4500 e il modem della discussione digicom combo.. ho una connessione tiscali gaming 20MB inizialmente ho settato il digicom in half bridge, la connessione va senza problemi, tuttavia se fo un tracert e un ping -t risulta completamente instabile con ping più frequente sui 30ms (maya.ngi.it) ma con sbalzi improvvisi anche fino a 180ms mentre nel tracert il primo valore della riga 2 è variabile tra <1ms e <750ms (volta volta che lo rieseguo).
Non so dove sbattere il capo, ho provato a leggere tutta la discussione ma mi ci perdo.
Cosa mi consigliate di fare?
HO NECESSITà di avere ottime prestazioni per il gaming online su console (xbox one).

lucarn
21-03-2014, 12:25
salve possiedo un cisco ea4500 e il modem della discussione digicom combo.. ho una connessione tiscali gaming 20MB inizialmente ho settato il digicom in half bridge, la connessione va senza problemi, tuttavia se fo un tracert e un ping -t risulta completamente instabile con ping più frequente sui 30ms (maya.ngi.it) ma con sbalzi improvvisi anche fino a 180ms mentre nel tracert il primo valore della riga 2 è variabile tra <1ms e <750ms (volta volta che lo rieseguo).
Non so dove sbattere il capo, ho provato a leggere tutta la discussione ma mi ci perdo.
Cosa mi consigliate di fare?
HO NECESSITà di avere ottime prestazioni per il gaming online su console (xbox one).

Purtroppo è il difetto del digicom, io ho la stessa tua connessione, ho router asus e ho dovuto scartare il digicom cx per questi problemi di ping. E' un limite hardware del modem.

barga90
21-03-2014, 13:05
Purtroppo è il difetto del digicom, io ho la stessa tua connessione, ho router asus e ho dovuto scartare il digicom cx per questi problemi di ping. E' un limite hardware del modem.

e allora ti chiedo un altro consiglio con cosa posso sostituirlo che sia molto performante per il gaming? sono anche tentato di passare da tiscali gaming 20mb a telecom 20mb internet play faccio bene/male?

lucarn
21-03-2014, 13:36
e allora ti chiedo un altro consiglio con cosa posso sostituirlo che sia molto performante per il gaming? sono anche tentato di passare da tiscali gaming 20mb a telecom 20mb internet play faccio bene/male?

Siamo OT quindi ti do una risposta breve, semmai mi puoi contattare in pm per ulteriori dubbi.
Io vengo a da Telecom con internet Play e nel mio caso Tiscali è un pochino meglio, ma non è detto che per te non possa essere il contrario.
Io come alternativa al digicom ho usato il Draytek vigor 120 che ti permette di fare bridge in PPPoE per una relay che ha di conversione del protocollo PPPoA tipico di Tiscali e come performance era ottimo (ping bassissimo), peccato che per la mia linea creasse disconnessioni un po' troppo frequenti. Però se vieni sul forum di Tiscali tutto incluso, puoi parlare con altri utenti che stanno usando il Drayteck con ottimi risultati.
Adesso uso in doppio-Nat il modem del netgear dgnd3700v2, stabilissimo, ping simili a quelli del Draytek, anche se l'upload è un po' inferiore.
Il meglio per Tiscali comunque sarebbe lo Xavi.

barga90
21-03-2014, 14:29
Siamo OT quindi ti do una risposta breve, semmai mi puoi contattare in pm per ulteriori dubbi.
Io vengo a da Telecom con internet Play e nel mio caso Tiscali è un pochino meglio, ma non è detto che per te non possa essere il contrario.
Io come alternativa al digicom ho usato il Draytek vigor 120 che ti permette di fare bridge in PPPoE per una relay che ha di conversione del protocollo PPPoA tipico di Tiscali e come performance era ottimo (ping bassissimo), peccato che per la mia linea creasse disconnessioni un po' troppo frequenti. Però se vieni sul forum di Tiscali tutto incluso, puoi parlare con altri utenti che stanno usando il Drayteck con ottimi risultati.
Adesso uso in doppio-Nat il modem del netgear dgnd3700v2, stabilissimo, ping simili a quelli del Draytek, anche se l'upload è un po' inferiore.
Il meglio per Tiscali comunque sarebbe lo Xavi.
ti ho scritto in pm ;)

Pponty
26-03-2014, 16:26
Raga buonasera! Ho bisogno del Vs. aiuto, voi che conoscete ed avete questo modem. Sono in attesa dello switch da Fastweb ad Infostrada e va' da se' che una volta cessata la funzionalita' dell'Hag, il mio router Netgear WNR3500 da solo non bastera' piu'. Mi e' stato consigliato questo modem, che confesso di non conoscere, anche per il fatto che solo modem era una vista che non li vedevo.
Volevo sapere da voi (visto anche la mia scarsissima conoscenza informatica) se tale modem e' facilmente configurabile per l'uso assieme al mio router, se ha bisogno di settaggi particolari e complicati (che magari io non sono in grado di fare :rolleyes: ) o se basta collegare il modem alla reta ed al router e tutto parte magicamente (magari :D ).
Insomma, ho bisogno dei vostri consigli.
Grazie.

lucarn
26-03-2014, 16:39
Raga buonasera! Ho bisogno del Vs. aiuto, voi che conoscete ed avete questo modem. Sono in attesa dello switch da Fastweb ad Infostrada e va' da se' che una volta cessata la funzionalita' dell'Hag, il mio router Netgear WNR3500 da solo non bastera' piu'. Mi e' stato consigliato questo modem, che confesso di non conoscere, anche per il fatto che solo modem era una vista che non li vedevo.
Volevo sapere da voi (visto anche la mia scarsissima conoscenza informatica) se tale modem e' facilmente configurabile per l'uso assieme al mio router, se ha bisogno di settaggi particolari e complicati (che magari io non sono in grado di fare :rolleyes: ) o se basta collegare il modem alla reta ed al router e tutto parte magicamente (magari :D ).
Insomma, ho bisogno dei vostri consigli.
Grazie.

Con infostrada basta che segui pari pari le indicazioni in prima pagina per la configurazione in full-bridge.

Pponty
27-03-2014, 11:58
Con infostrada basta che segui pari pari le indicazioni in prima pagina per la configurazione in full-bridge.

Grazie mille :) :)

lucarn
27-03-2014, 12:06
Grazie mille :) :)

Prego, figurati!

mamhulk
01-04-2014, 22:55
Comprato oggi a 21 euro, aperta la scatola messo in full bridge con quick setup, collegato alla time capsule (totale 3 minuti) e perfetto ho guadagnato 2 punti di snr da 15,5 a 17,7 (con infostrada posso vederlo anche se il modem è in full bridge dal loro sito visto che il chip del combo cx è compatibile) portante leggermente maggiore del technicolor che avevo e anche del mio vecchio Zyxel P-660H-D1. Adesso vedremo nei prossimi giorni se è stabile, se lo è, è il migliore modem che ho avuto.

pazzosi
02-04-2014, 05:37
Per dirti io mi trovavo meglio con lo zyxel che con il digicom come portante:)

pazzosi
02-04-2014, 05:39
Se hai voglia di fare un due prove fai un po di test sul ping, io il digicom l'ho messo in cassetto perche era meno performante da questo punto di vista

mamhulk
02-04-2014, 09:49
Ieri sera, dopo averlo collegato ho provato su http://www.pingtest.net/
e mi ha dato B* una media di 30ms poco meglio di prima con lo Zyxel, che però non era in full bridge ma lo usavo proprio come router e la time capsule era in bridge.

leogio93
02-04-2014, 10:06
SALVE a tutti. Ho seguito la guida in prima pagina e ho impostato il digicom in FULL BRIDGE, poi l'ho accoppiato a un Asus RT N66U. Mi sorge un dubbio però: riecco ad accedere alla GUI del digicom anche attraverso il Wifi dell'Asus, quindi a questo punto mi viene da pensare che io abbia sbagliato qualche cosa e di non essere in FULL bridge. I parametri dell'asus sono:
Connection Type PPPOE
Enable WAN Yes
Enable NAT Yes
Enable UPnP Yes

WAN IP Setting
Get the WAN IP automatically Yes
Connect to DNS Server automatically No
DNS Server1 8.8.8.8
DNS Server2 8.8.4.4

Account Setting
User Name aliceadsl
Password aliceadsl

MTU 1492
MRU 1492

LAN 192.168.2.1 (mentre il digicom è su 192.168.1.1)

mamhulk
02-04-2014, 10:28
Connection Type PPPOE


infatti non è in bridge, è in PPOE

leogio93
02-04-2014, 11:06
infatti non è in bridge, è in PPOE

E allora come dovrei impostarlo?

mamhulk
02-04-2014, 11:26
Devi impostarlo
1. WAN
VPI* 8
VCI* 35
Service Category* UBR Without PCR
Enable QoS NO
Connection Type* BRIDGING
Encapsulation* LLC/SNAP-BRIDGING

poi lo attacchi alla porta WAN del router e i dati del PPOE li metti direttamente nel router. A pag. 1 di questo tread c'è la guida (FULL BRIDGE), io ho usato la funzione quick setup che è più semplice ti chiede solo VPI e VCI.
Anche perché con un router come l'Asus RT N66U non ha proprio senso usare il combo cx in altre modalità che non siano full bridge.

pazzosi
02-04-2014, 11:27
Così sei in double nat , il digicom in questo caso fa sia da modem che da router

pazzosi
02-04-2014, 11:29
Devi seguire la terza guida, dove per connection type=brinding

pazzosi
02-04-2014, 11:30
Poi al limite segui la guida dell'asus

pazzosi
02-04-2014, 11:32
Consiglio io l'Asus l'ho lascito impostato su 192.168.1.1 e il digicom l'avevo impostato su 10.0.0.1, dava meno problemi

pazzosi
02-04-2014, 11:33
Poi io imposterei il dhcp del digicom su off e imposterei l'indirizzo del lato wan fisso sul asus, così io accedo anche alla webgui

leogio93
02-04-2014, 11:50
Devi impostarlo
1. WAN
VPI* 8
VCI* 35
Service Category* UBR Without PCR
Enable QoS NO
Connection Type* BRIDGING
Encapsulation* LLC/SNAP-BRIDGING

poi lo attacchi alla porta WAN del router e i dati del PPOE li metti direttamente nel router. A pag. 1 di questo tread c'è la guida (FULL BRIDGE), io ho usato la funzione quick setup che è più semplice ti chiede solo VPI e VCI.
Anche perché con un router come l'Asus RT N66U non ha proprio senso usare il combo cx in altre modalità che non siano full bridge.

Infatti i dati PPPOE li ho messi nel router! Invece il digicom l'ho impostato in BRIDGING. O mi sono spiegato male io o avete letto male voi :)

mamhulk
02-04-2014, 11:56
:mc: ho letto male, lo avevi scritto.
Allora non so, meglio così, poi sta sera a casa provo a vedere se anche io riesco a raggiungere la GUI del Digicom ma mi pare di no. Il ping come va?

leogio93
02-04-2014, 12:47
:mc: ho letto male, lo avevi scritto.
Allora non so, meglio così, poi sta sera a casa provo a vedere se anche io riesco a raggiungere la GUI del Digicom ma mi pare di no. Il ping come va?

Ping da router 33-34ms, effettivo da PC o iPad 43/44 ms
Poi a volte oscilla anche da router sui 40-42.

mamhulk
02-04-2014, 13:15
Mi sembra bene ;)

ilmatto1980
02-04-2014, 13:30
Sto leggendo con molta attenzione..
Ieri mi è arrivato il Combo CX, ora sto valutando che router comprare ( ormai ho quasi deciso sull N66U ).

Quindi leggendo"quasi" tutti hanno la configurazione FULL BRIDGE per questo tipo di router?

Altri consigli?

Massimo.

Grisha52
02-04-2014, 13:46
SALVE a tutti. Ho seguito la guida in prima pagina e ho impostato il digicom in FULL BRIDGE, poi l'ho accoppiato a un Asus RT N66U. Mi sorge un dubbio però: riecco ad accedere alla GUI del digicom anche attraverso il Wifi dell'Asus, quindi a questo punto mi viene da pensare che io abbia sbagliato qualche cosa e di non essere in FULL bridge. I parametri dell'asus sono:
Connection Type PPPOE
Enable WAN Yes
Enable NAT Yes
Enable UPnP Yes

WAN IP Setting
Get the WAN IP automatically Yes
Connect to DNS Server automatically No
DNS Server1 8.8.8.8
DNS Server2 8.8.4.4

Account Setting
User Name aliceadsl
Password aliceadsl

MTU 1492
MRU 1492

LAN 192.168.2.1 (mentre il digicom è su 192.168.1.1)Infatti non c'è nulla di sbagliato, va bene così... una pletora di messaggi dopo di nessuno che legge attentamente, bah......

probabilmente il tuo Asus ha già il routing impostato verso il modem (come nel mio Linksys con fw Tomato)
per cui essendo il Digicom in una sottorete diversa (192.168.1.1) dall'Asus, questo non fa altro che girare i pacchetti lì diretti alla porta WAN

leogio93
02-04-2014, 14:09
Infatti non c'è nulla di sbagliato, va bene così... una pletora di messaggi dopo di nessuno che legge attentamente, bah......

probabilmente il tuo Asus ha già il routing impostato verso il modem (come nel mio Linksys con fw Tomato)
per cui essendo il Digicom in una sottorete diversa (192.168.1.1) dall'Asus, questo non fa altro che girare i pacchetti lì diretti alla porta WAN

Ah ecco ok...perché tutti dicevano che con FW originale sull'ASUSU non fosse possibile vedere la GUI del Digicom, per Questo pensavo di aver sbagliato ad impostare qualcosa

mamhulk
02-04-2014, 18:30
Se hai voglia di fare un due prove fai un po di test sul ping, io il digicom l'ho messo in cassetto perche era meno performante da questo punto di vista

Adesso che sono arrivato a casa ho provato il ping
PING test.ngi.it (88.149.128.130): 56 data bytes
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=0 ttl=54 time=16.844 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=1 ttl=54 time=17.044 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=2 ttl=54 time=16.042 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=3 ttl=54 time=18.932 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=4 ttl=54 time=17.861 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=5 ttl=54 time=16.051 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=6 ttl=54 time=16.082 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=7 ttl=54 time=16.407 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=8 ttl=54 time=20.360 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=9 ttl=54 time=16.263 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=10 ttl=54 time=16.576 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=11 ttl=54 time=16.193 ms

pazzosi
02-04-2014, 18:40
Infatti i dati PPPOE li ho messi nel router! Invece il digicom l'ho impostato in BRIDGING. O mi sono spiegato male io o avete letto male voi :)

si io ho letto male:) pensavo che i dati di impostazione fossereo quelli del digicom
comunque pure io vedevo la webgui ma sacduto il tempo di lease mi dava problemi, stessa cosa con il wag320n che uso adesso come modem(snr salvabile tramite firmware custom :D :D )
pero dopo aver impostato il routing statico nella pagina dell'asus, sotta wan-wan ip settings va che e una meraviglia!!
sappimi dire se scaduto il tempo di lease funziona ancora la webgui del digicom

JACK83
07-04-2014, 16:27
ciao ragazzi, ho trovato pareri discordanti sull'utilizzo con fastweb di questo modem, qualcuno ha esperienza diretta? io ho una fastweb 20mb, dite che se tiro fuori dalla scatola la mia fida accoppiata asus n66u+combo cx funziona? ci sono particolari settaggi da fare oltre quelli indicati da fastweb?

Edin01
14-04-2014, 08:31
Qualcuno sa dirmi se nelle prime due configurazioni l'opzione "Enable Fullcone NAT" va abilitata o no? In prima pagina non è specificato.

La guida è molto ben fatta lato modem, però secondo me dovrebbe fare esempi di configurazione anche lato router. Perchè ad esempio non è chiaro se in tutte e tre le configurazioni si debbano usare reti diverse per modem e router. Ho letto che forse, in full bridge, modem e router vanno sotto la stessa rete ma non è chiaro; mi sembra che alcuni, anche in full bridge usano configurazioni con due reti diverse. E anche in half bridge non è chiaro se si debbano usare due reti diverse o no.

markich
14-04-2014, 10:28
Ciao ragazzi, domanda a bruciapelo, in questo modem è possibile regolare l'snr?

Edin01
15-04-2014, 11:19
SALVE a tutti. Ho seguito la guida in prima pagina e ho impostato il digicom in FULL BRIDGE, poi l'ho accoppiato a un Asus RT N66U. Mi sorge un dubbio però: riecco ad accedere alla GUI del digicom anche attraverso il Wifi dell'Asus, quindi a questo punto mi viene da pensare che io abbia sbagliato qualche cosa e di non essere in FULL bridge. I parametri dell'asus sono:
Connection Type PPPOE
Enable WAN Yes
Enable NAT Yes
Enable UPnP Yes

WAN IP Setting
Get the WAN IP automatically Yes
Connect to DNS Server automatically No
DNS Server1 8.8.8.8
DNS Server2 8.8.4.4

Account Setting
User Name aliceadsl
Password aliceadsl

MTU 1492
MRU 1492

LAN 192.168.2.1 (mentre il digicom è su 192.168.1.1)

Ma quale firmware hai sull'Asus? Davvero hai mantenuto quello originale? Forse l'ultimo firmware originale permette quest'operazione che i vecchi firmware non permettevano? Hai forse inserito in qualche impostazione dell'Asus l'ip del modem creando una route statica?

Jeffo
18-04-2014, 22:18
Scusate vi chiedo una gentilezza, sapreste dirmi cosa vi appare come Device Info? Perché io ho fatto l'upgrade all'ultima versione del firmware presente sul sito ufficiale italiano, ma non è cambiato nulla (ho riavviato due volte).

Board ID: 96338L-2M-8M
Software Version: 3.10L.02.A2pB022g.d20h
Firmware Version: R1B090
Bootloader (CFE) Version: CFE version 1.0.37-10.3

***
Inoltre, segnalo una stranezza. Io l'ho ordinato dall'amazzone come nuovo, spedito proprio da loro, mi è arrivato ieri con dentro user e password di un utente infostrada (e-mail @libero.it) e i suoi settaggi. L'unica spiegazione che posso dare è che sia ricondizionato. Mi chiedo se sia accaduto ad altri.

FazY
19-04-2014, 09:46
Ma quale firmware hai sull'Asus? Davvero hai mantenuto quello originale? Forse l'ultimo firmware originale permette quest'operazione che i vecchi firmware non permettevano? Hai forse inserito in qualche impostazione dell'Asus l'ip del modem creando una route statica?

Anche io riesco ad entrare senza problemi nella webgui del digicom tramite un asus n55u!
Il firmware dell'Asus è l'ultimo disponibile.
Sul digicom ho impostato i parametri full-bridge della prima pagina e la lan con 192.168.0.1 e il dhcp a 192.168.0.2, mentre sull'asus ho messo nella sezione wan il ppoe con i vari parametri per alice e il rilevamento automatico degli ip e del dns.
Ora digitando l'indirizzo 192.168.0.1 entro nel digicom, mentre con l'indirizzo 192.168.1.1 entro nell'asus.

JACK83
19-04-2014, 11:40
ragazzi con fastweb deve essere necessariamente Double-NAT? lo utilizzo con un asus n66u..

Voltron
22-04-2014, 13:27
Ciao ragazzi.

Dopo mille telefonate al servizio adsl di infostrada, sono riuscito a farmi settare un profilo 14mega (prima avevo un 12mega).
Purtroppo, seppur in ull, disto 1,8km dalla centrale e senza toccare nulla al digicom ho i seguenti valori:

SNR: 9.1 | 12.8
Attn: 30.0 | 15.5
Pwr: 19.1 | 12.3
Max: 13936 | 1085
Rate: 11032 | 997

Dando da telnet il comando 'ads configure --snr 1', ottengo i seguenti valori:

SNR: 3.6 | 12.6
Attn: 30.0 | 15.5
Pwr: 19.2 | 12.3
Max: 14048 | 1065
Rate: 13996 | 997

e dallo speedtest faccio 11.88 Mbps con up di 0.90 Mbps con pin di 9ms.

Non sono un esperto, ma dai valori deduco che sono al limite della mia linea.

Ora, quello che voglio chiedervi è:

Impostando col comando precedente il valore '1' all'snr ho impostato correttamente un profilo 6snr oppure per ottenere questo scopo dovevo semplicemente digitare 6?? (ve lo chiedo perchè su internet le guide che ho trovato non sono molto chiare in merito).

Grazie

pazzosi
23-04-2014, 21:36
Se hai impostato il profilo a 14 mega max non li superi neppure abbassando l'snr, dovresti farti aumentare nuovamente la portante da infostrada, penso tu possa arrivare a 16 mega;)

markich
23-04-2014, 22:14
Ho comprato un combo cx da abbinare ad un netgear wndr 3700 a cui assegnerò tutte le funzioni di router, come lo configuro il digicom? Full bridge?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

peg1987
04-06-2014, 16:38
Ciao a tutti.
Ho finlamente configurato il mio digicom combo cx in modo da funzionare con fastweb.
ho usato il comanda adsl configure –-snr 6 per abbassare il profilo snr, ma mi da ancora 21, come faccio a sapere se ha funzionato?

deswegen
05-06-2014, 18:24
salve a tutti spero che mi aiutate a configurare un telefono voip collegato al mio combo cx è possibile ? vedo la configurazione all' IP 192.168.1.1. mi dicono che dovrei vedere il mio telefono in un indirizzo simile ma ho provato tutti i numeri e non lo trovo. ho abilitato DHCP e il telefono è pronto per la configurazione eutelia ma non trovo la maschera per configurare il telefono :mc: grazie per gli eventuali suggerimenti

steevens79
10-06-2014, 15:32
ragazzi, essendo passato ad infostrada(da fastweb) devo associare ora un buon modem al router tp-link tl-wr841n....
questo della Digicom da quel che leggo è ottimo(anche il prezzo), ma posso configurarlo in full bridge con il mio router?!?

grazie!

GMarc
13-06-2014, 16:16
dopo due anni di servizio mi ha abbandonato :cry:, si sente un sibilo e non riesce ad agganciare la portante. Sto valutando se riprenderlo oppure vado su modem router integrato

xbax88
16-06-2014, 20:50
ho fatto dei test per abbassare l snr con infostrada, settato da loro a 9.

da telnet:
adsl configure --snr 150 ---> me lo porta a 12.3
adsl configure --snr 100 ---> me lo porta a 9.4
adsl configure --snr 50 ---> me lo porta a 7.8

ovviamente la portante massima varia da 10500 Kbps ( con snr a 12.3 ) a 12150 ( con snr a 7.8/8.0 ) purtroppo non riesco a scendere oltre l snr di 7.7. anche settando snr 30 a scendere.

la portante mi rimane a 9999 Kbps con 7.8 di snr e aggancio portante massima di 12150, missa che infostrada mi ha settato il profilo 10mb/1mb con snr variabile da 8 a 9. con snr sui 9 o più navigo a 9200 Kbps.
Intanto ho recuperato quasi un 1 mb abbassando l snr.

domani chiamo e chiedo di sbloccarmi il limite, sempre se me lo fanno :(

cmq ora navigo a 8.5 su speedtest e scarico sui 1020 KB.

L0cutus
23-06-2014, 13:08
Come da oggetto, qualcuno mi sa indicare come configurare entrambe i dispositivi per il miglior risultato ?
Provider ARUBA
Grazie !

xbax88
23-06-2014, 13:27
Come da oggetto, qualcuno mi sa indicare come configurare entrambe i dispositivi per il miglior risultato ?
Provider ARUBA
Grazie !

io ho configurato il combo con router asus RT-AC68U in full-duplex e mi trovo bene.

le istruzioni per il full-duplex le trovi a prima pagina.

L0cutus
23-06-2014, 14:26
io ho configurato il combo con router asus RT-AC68U in full-duplex e mi trovo bene.

le istruzioni per il full-duplex le trovi a prima pagina.

Viste e stampate, occorre vedere pero' lato n55u cosa e come settare, riesci a entrare nell'interfaccia web del modem combo cx quando sei in full duplex ?

xbax88
23-06-2014, 16:49
io sono riuscito a configurarlo in full-duplex e ad accedere sia al router che al modem, ti posto le immagini della configurazione del modem ;)

http://i62.tinypic.com/2dtr5hc.png
http://i57.tinypic.com/2ajx8bb.jpg
http://i59.tinypic.com/24ythzt.jpg
http://i60.tinypic.com/2w6ezx1.jpg
http://i61.tinypic.com/54vp5f.jpg
http://i60.tinypic.com/n4ef6b.jpg

ho dato 192.168.0.99 al router e 192.168.1.99 al modem

L0cutus
23-06-2014, 17:03
io sono riuscito a configurarlo in full-duplex e ad accedere sia al router che al modem, ti posto le immagini della configurazione del modem ;)
ho dato 192.168.0.99 al router e 192.168.1.99 al modem

Vuol dire che hai configurato il router come wan duale?

xbax88
23-06-2014, 17:07
Vuol dire che hai configurato il router come wan duale?

no senza wan duale, la wan duale serve se hai 2 profili adsl da usare.

nel router ho immesso i dati per la linea infostrada e basta

L0cutus
23-06-2014, 17:13
no senza wan duale, la wan duale serve se hai 2 profili adsl da usare.

nel router ho immesso i dati per la linea infostrada e basta

Ma cosi facendo il modem non deve cambiare indirizzo a tutti i pacchetti che invia perdendo efficienza?
Ai vari programmi tipo emule, torrent & C. che impatto ha sto cambio di ip ?

xbax88
23-06-2014, 17:17
Ma cosi facendo il modem non deve cambiare indirizzo a tutti i pacchetti che invia perdendo efficienza?
Ai vari programmi tipo emule, torrent & C. che impatto ha sto cambio di ip ?

non so risponderti alle 2 domande, io l ho settato cosi da circa 1 settimana e va bene. scarico sia con utorrent ( da pc ) che con il nas e non ci sono problemi.

prima lo avevo configurato in full-duplex seguendo alla lettera la guida della prima pagina e andava bene ma non potevo accedere al modem, cosi invece riesco.

ho sempre usato quei 2 indirizzi ip per i 2 devices.

L0cutus
24-06-2014, 08:01
non so risponderti alle 2 domande, io l ho settato cosi da circa 1 settimana e va bene. scarico sia con utorrent ( da pc ) che con il nas e non ci sono problemi.
prima lo avevo configurato in full-duplex seguendo alla lettera la guida della prima pagina e andava bene ma non potevo accedere al modem, cosi invece riesco.
ho sempre usato quei 2 indirizzi ip per i 2 devices.

Ma come hai settato il tuo router per fargli sapere quale porta ETH utilizzare come porta WAN ?

xbax88
24-06-2014, 08:12
Ma come hai settato il tuo router per fargli sapere quale porta ETH utilizzare come porta WAN ?

missa che l ha preso in automatico!

ti posto i parametri del router:
http://i61.tinypic.com/23kro7b.jpg
http://i58.tinypic.com/ila7tz.jpg
http://i59.tinypic.com/bg4cg6.jpg

considera che il router ha 4 porte ethernet e 1 wan, la quale è collegata al combo.

L0cutus
24-06-2014, 08:19
missa che l ha preso in automatico!
ti posto i parametri del router.
considera che il router ha 4 porte ethernet e 1 wan, la quale è collegata al combo.
Invece il mio n55u ha solo 4 porte eth e nessuna wan,ma so che in modalità d^ale é possibile settarne una come wan…

xbax88
24-06-2014, 08:43
ecc, mentre il mio n55u ha solo 4 porte eth e nessuna wan,ma so che in modalità d^ale é possibile settarne una come wan…

ah può essere però non so come si faccia.

perche vuoi usare il combo come modem e non l asus??

L0cutus
24-06-2014, 08:57
ah può essere però non so come si faccia.

perche vuoi usare il combo come modem e non l asus??

perchè se ti mostro il log del router ti si rizzano i capelli in testa...
avro' una disconnessione ogni 2-3 ore e a volte pure peggio... una cosa insostenibile, cosi per disperazione ho preso sto modem che ha detta di tutti
è il più compatibile e stabile..

viannikk
25-06-2014, 17:04
Quoto con questa configurazione a me Fastweb 20 mega va alla grande. Ho combo cx e router wrt610n v2 (firmware dd wrt) con configurazione in double nat.

Buonasera ragazzi, possibile che solo a me non funziona la connessione del combo cx a fastweb?
Ho usato i parametri che avete suggerito, ho provato a fare la connessione direttamente con il combo collegato al pc, senza router, ma niente. Col router uguale niente.
Ora, mi pare di aver capito che devo settare questa double nat e non ho idea di come si faccia..lo so lo so, sono un niubbo rompiscatole!
:mbe:

Grazie per l'aiuto..!

viannikk
26-06-2014, 10:16
Buonasera ragazzi, possibile che solo a me non funziona la connessione del combo cx a fastweb?
Ho usato i parametri che avete suggerito, ho provato a fare la connessione direttamente con il combo collegato al pc, senza router, ma niente. Col router uguale niente.
Ora, mi pare di aver capito che devo settare questa double nat e non ho idea di come si faccia..lo so lo so, sono un niubbo rompiscatole!
:mbe:

Grazie per l'aiuto..!

Magia delle magie, stesse impostazioni di ieri e oggi ha funzionato tutto, collegato il combo a internet e collegato l'asus ac66u, quindi ora tutto perfetto! Scusate l'intrusione!;-)

siriobasic
30-06-2014, 11:45
io ho configurato il combo con router asus RT-AC68U in full-duplex e mi trovo bene.

le istruzioni per il full-duplex le trovi a prima pagina.

Dovendo configurare il combo con lo stesso tuo router asus, non essendo molto pratico delle configurazioni, mi potresti, gentilmente, descrivere i parametri da inserire su entrambi gli elementi. Il mio provider è fastweb che rispetto a Telecom (8;35) utilizza 8;36. Grazie anticipatamente.

madame2014
30-06-2014, 16:44
Salve, ho questo modem con i driver del 2002 ne esisto aggiornati?
Quelli cho ho sul cd non mi supportano il sistema operativo (WIn7) a 64.

siriobasic
03-07-2014, 09:23
Il syslog devi prima abilitarlo, come critical - critical.

Se ti dice comando non valido sei gia' nella shell allora.. dopo il menu' testuale con i numeri, no?

Da dove si abilita il syslog?

Benna80
03-07-2014, 09:37
CUT

xbax88
03-07-2014, 09:44
Dovendo configurare il combo con lo stesso tuo router asus, non essendo molto pratico delle configurazioni, mi potresti, gentilmente, descrivere i parametri da inserire su entrambi gli elementi. Il mio provider è fastweb che rispetto a Telecom (8;35) utilizza 8;36. Grazie anticipatamente.

trovi tutto qualche post indietro dove ho messo le immagini dei parametri che ho configurato sui 2 devices ( combo + router asus ) ;)

siriobasic
05-07-2014, 19:29
io sono riuscito a configurarlo in full-duplex e ad accedere sia al router che al modem, ti posto le immagini della configurazione del modem ;)

http://i62.tinypic.com/2dtr5hc.png
http://i57.tinypic.com/2ajx8bb.jpg
http://i59.tinypic.com/24ythzt.jpg
http://i60.tinypic.com/2w6ezx1.jpg
http://i61.tinypic.com/54vp5f.jpg
http://i60.tinypic.com/n4ef6b.jpg

ho dato 192.168.0.99 al router e 192.168.1.99 al modem

Ho seguito la tua guida, ma purtroppo non riesco a connettermi. Posso accedere sia al modem che al router però non navigo. L'unica modifica che ho apportato sono stati i parametri di fastweb 8;36 al posto di 8;35 della tua connessione.

lucacoralli
08-07-2014, 14:13
Ciao ragazzi, sono anch'io un felice possessore di questo modem che uso in abbinamento con una Apple AirPort Extreme. Ho notato un particolare "curioso": nella scheda tecnica del prodotto, alla voce "Standard supportati", c'è scritto così:

Standard supportati
- ANSI T1.413 Issue2, ITU G.992.1 (G.dmt) Annex A, G.992.2 (G.Lite), G.992.3 (G.dmt.bis), G.992.4 (G.lite.bis), Extended Reach (READSL2), G.992.4 ADSL2+, Supporto 8 PVC, Supporto Diagnostica ADSL e ATM

Perchè lo standard G.992.4 si ripete 2 volte? E, soprattutto, lo standard per l'ADSL2+ non dovrebbe essere il G.992.5?

EDIT: avevo fatto la stessa domanda al supporto tecnico Digicom. Mi hanno risposto così, confermando che è solo un errore:

Si tratta di un errore sulla scheda tecnica. Il dispositivo supporta ADSL2+.

Distinti saluti.
_________________________
Supporto Tecnico Digicom

Cambiando argomento, per configurare la AirPort Extreme ho seguito tutte le istruzioni della prima pagina alla voce "Full Bridge". Le uniche modifiche che ho fatto sono state disattivare il DHCP e il QoS: va bene lo stesso o è meglio tenerle attivate? Grazie mille per la risposta!

88fabio88
10-07-2014, 17:18
di grazia, nella mia ignoranza, qualcuno mi spiaga che valori sono questi????:( :(

Total Cells: 206932667 3383816576
Data Cells: 1001939 1466350226
Bit Errors: 0 70172169

Total ES: 15 138477
Total SES: 0 4706
Total UAS: 33 120738

sono gli ultimi che si trovano nelle statistiche della adsl.
non riesco a capire che cosa stanno a significare, vi ringrazio:)

igoser
15-07-2014, 19:29
ho acquistato questo modem insieme ad un router netgear r7000, mi piace imparare, ci saranno millemila settaggi da fare ma ho deciso cosi'...non ho ancora configurato il tutto, il router e' ancora nella scatola, ma qui si parla del digicom giusto!?!
Bene, devo dire una scatoletta grande come due pacchetti di sigarette, piena zeppa di parametri di configurazione, non mi ha certo stupito, o meglio non mi aspettavo miracoli, ma devo dire lo si puo' resettare mille volte, aggancia sempre la miglior portante possibile per la propria linea....il che paragonato al proprio irrisorio costo, e' cosa estremamente buona...
ho provato sommariamente, a seguire le guide in prima pagina, mio scopo configurarlo in full bridge e collegarlo al netgear che dovra' fare TUTTO il resto...ma ho da subito trovato incongruenze, nella conf. consigliata full bridge appunto, nella selezione del gateway mi da errore, nel senso che a differenza di quanto indicato nella guida stessa qualcosa bisogna pur scegliere....ripeto non ho provato poi a collegarlo al router e tutto il resto, ma il buon giorno si vede dal mattino...
P.S.: ma secondo voi e' normale che con un snr margin che si attesta sui 12db sia in dw che in up, non riesca mai a superare i 5400 kbits dw e 800 up??? alice 10 mega......

pcairoli
17-07-2014, 22:46
io sono riuscito a configurarlo in full-duplex e ad accedere sia al router che al modem, ti posto le immagini della configurazione del modem ;)

http://i62.tinypic.com/2dtr5hc.png
http://i57.tinypic.com/2ajx8bb.jpg
http://i59.tinypic.com/24ythzt.jpg
http://i60.tinypic.com/2w6ezx1.jpg
http://i61.tinypic.com/54vp5f.jpg
http://i60.tinypic.com/n4ef6b.jpg

ho dato 192.168.0.99 al router e 192.168.1.99 al modem

ciao,
dato che sono molto tordo...
ho appena preso un combo da attaccare al n55u (cosa che vedo fanno in tanti per via della parte dsl del 55 diciamo un po deboluccia )

giusto ad inizio serata ho provato a configurare il sistema...ma
... in pratica mi si è inciodato tutto il mondo e sono riuscito a far ripartire il solo 55 in questo momento...:muro: :muro:

volendo usare gli indirizzi 192.168.0.1 per il combo e 192.168.1.1 per il 55 è sufficiente che sostituisca questi indirizzi nella tua configurazione?

e poi...
sul 55 cosa si deve settare? lascio stare tutto cosi come era quando usavo il suo modem interno o c'è da modificare qualche parametro?

ed ancora.... il cavo lan che esce dal combo...in quale buco del 55 lo devo mettere?

lo so ...tante domande...
ma sono stufo delle disconnessioni del 55 e vorrei al piu presto essere uomo felice con il 55 (aggiungiamoci anche un buon grado di torditudine :D )

a presto
pace e bene
paolo

pcairoli
18-07-2014, 16:07
ciao,
dato che sono molto tordo...
ho appena preso un combo da attaccare al n55u (cosa che vedo fanno in tanti per via della parte dsl del 55 diciamo un po deboluccia )

giusto ad inizio serata ho provato a configurare il sistema...ma
... in pratica mi si è inciodato tutto il mondo e sono riuscito a far ripartire il solo 55 in questo momento...:muro: :muro:

volendo usare gli indirizzi 192.168.0.1 per il combo e 192.168.1.1 per il 55 è sufficiente che sostituisca questi indirizzi nella tua configurazione?

e poi...
sul 55 cosa si deve settare? lascio stare tutto cosi come era quando usavo il suo modem interno o c'è da modificare qualche parametro?

ed ancora.... il cavo lan che esce dal combo...in quale buco del 55 lo devo mettere?

lo so ...tante domande...
ma sono stufo delle disconnessioni del 55 e vorrei al piu presto essere uomo felice con il 55 (aggiungiamoci anche un buon grado di torditudine :D )

a presto
pace e bene
paolo

mi rispondo dassolo... magari puo essere utile ad altri...

la configurazione del combo è quella proposta dall'amico sopra...
è il 55 che è un po duro a fare quel che deve...
occorre andare nel menu WAN e andare in lan duale...
non è necessario abilitare la lan duale ... ma li dentro c'è una ozpione che permette al 55 di prendere la connessione dal combo e indirizzando una porta lan come ingresso wan.
quindi ...
si entra nella seconda tab del menu wan
si abilita la wan duale
si imposta ingresso prima wan sulla lan (uno nel mio caso )

si applica
viene rimostrato il primo tab nel quale ora compare
tipo di connessione wan (invece che dsl ) LAN
se serve si impostano i parametri successivi e si applica....
dopo un po delle menate del 55....

si NAVIGAAAAAAAA!!!!

ora spero solo che il combo si comporti come dicono tutti.... mi renda la connessione instabile fornita dal 55 in una roccia granitica...

se anche questo tentativo va in fumo ...passero alla hyperlan via radio e non ci penso piu!

per ora mi da un attainable rate di 19000 e spiccioli ed un rate di oltre 16000/1000 (valori che ottenevo con il 55 ma a fronte di 15 / disconnessioni die )

ora posto una domanda...
come configurare il log per vedere se il bel bambino si disconnette?

grazie a tutti

pace e bene

paolo

pcairoli
20-07-2014, 08:54
mi rispondo dassolo... magari puo essere utile ad altri...

la configurazione del combo è quella proposta dall'amico sopra...
è il 55 che è un po duro a fare quel che deve...
occorre andare nel menu WAN e andare in lan duale...
non è necessario abilitare la lan duale ... ma li dentro c'è una ozpione che permette al 55 di prendere la connessione dal combo e indirizzando una porta lan come ingresso wan.
quindi ...
si entra nella seconda tab del menu wan
si abilita la wan duale
si imposta ingresso prima wan sulla lan (uno nel mio caso )

si applica
viene rimostrato il primo tab nel quale ora compare
tipo di connessione wan (invece che dsl ) LAN
se serve si impostano i parametri successivi e si applica....
dopo un po delle menate del 55....

si NAVIGAAAAAAAA!!!!

ora spero solo che il combo si comporti come dicono tutti.... mi renda la connessione instabile fornita dal 55 in una roccia granitica...

se anche questo tentativo va in fumo ...passero alla hyperlan via radio e non ci penso piu!

per ora mi da un attainable rate di 19000 e spiccioli ed un rate di oltre 16000/1000 (valori che ottenevo con il 55 ma a fronte di 15 / disconnessioni die )

ora posto una domanda...
come configurare il log per vedere se il bel bambino si disconnette?

grazie a tutti

pace e bene

paolo

Mi rispondo ancora dassolo.

nel menu "management" >" systemlog"
flaggare enable
poi io ho messo
informational
critical
local

non ho capito però dove settare, per sincronizzarla, l'ora di sistema ( o inserire un nntp

pace e bene

shoxblackify
21-07-2014, 10:51
mi rispondo dassolo... magari puo essere utile ad altri...



la configurazione del combo è quella proposta dall'amico sopra...

è il 55 che è un po duro a fare quel che deve...

occorre andare nel menu WAN e andare in lan duale...

non è necessario abilitare la lan duale ... ma li dentro c'è una ozpione che permette al 55 di prendere la connessione dal combo e indirizzando una porta lan come ingresso wan.

quindi ...

si entra nella seconda tab del menu wan

si abilita la wan duale

si imposta ingresso prima wan sulla lan (uno nel mio caso )



si applica

viene rimostrato il primo tab nel quale ora compare

tipo di connessione wan (invece che dsl ) LAN

se serve si impostano i parametri successivi e si applica....

dopo un po delle menate del 55....



si NAVIGAAAAAAAA!!!!



ora spero solo che il combo si comporti come dicono tutti.... mi renda la connessione instabile fornita dal 55 in una roccia granitica...



se anche questo tentativo va in fumo ...passero alla hyperlan via radio e non ci penso piu!



per ora mi da un attainable rate di 19000 e spiccioli ed un rate di oltre 16000/1000 (valori che ottenevo con il 55 ma a fronte di 15 / disconnessioni die )



ora posto una domanda...

come configurare il log per vedere se il bel bambino si disconnette?



grazie a tutti



pace e bene



paolo


Grazie , pcairoli, molto utile.