View Full Version : [Thread Ufficiale] WD TV Live Hub
miriddin
30-11-2011, 17:21
Infatti speriamo che qualcuno più bravo ed esperto ci dica come funzionano ste benedette locandine!!!!!!
Saluti
Non c'è molto da dire: una delle modalità implementate permette di visualizzare in basso sullo schermo tutta la serie di film presenti (o accessibili) sull' Hub, mentre in alto a sinistra compare la copertina del film attualmente selezionato, affiancata dai nomi del regista e degliinterpreti e da una breve descrizione della trama.
Con l'ultimo firmware è poi possibile impostare in automatico il lettore per effettuare on line la ricerca dei meta dati (copertine ed informazioni) dei film appena aggiunti:
http://www.wegotserved.com/wp-content/uploads/2011/01/WD-TV-Live-Hub-1.jpg
scusate, mi rivolgo agli esperti :D
in poche parole questo dispositivo cos'ha in + rispetto al classico wd tv live?
a parte l'hd ovviamente.. e i 100 e rotti euro di differenza
grazie
miriddin
30-11-2011, 17:36
In poche parole questo dispositivo cos'ha in + rispetto al classico wd tv live?
a parte l'hd ovviamente.. e i 100 e rotti euro di differenza
grazie
La differenza più rilevante credo che sia il server DLNA.
Per il resto:
- questo ha l'hard disk interno (molti preferiscono che sia esterno);
- ha due porte usb;
- non sò quanto costi il WD TV Live, ma questo l'ho pagato 160 euro e non credo che l'altro ne costi 60!
Poi trovi le caratteristiche a confronto sul sito:
http://store.westerndigital.com/store/wdeu/it_IT/DisplayCompareProductListPage/ThemeID.22586100/parentCategoryID.13831900/categoryID.13834700
Se si esclude il disco fisso inetrno con le stesse caratteristiche a 100 euro (circa) c'è il WD TV Live Streaming.
PROBLEMA RISOLTO!
(o perlomeno ovviato)
Ho fatto il downgrade del firmware
Allora:
sapevo benissimo che il problema del mancato link wlan-tvhub era sorto con l'aggiornamento al firmware 3.0, ma continuavo a pensare ad un errore di impostazione, o a qualche intoppo casuale più o meno aggirabile.
Poi leggendo i post della community sul sito WD us, ho scoperto che anche altri utenti lamentavano problemi di rete dopo l'aggiornamento firmware, anche se di tipo diverso (chiavette non più riconosciute), oltre a strani problemi vari, tipo impossibilità di riprodurre gli mts di alcune videocamere etc.
Per questo WD nella sua infinita saggezza permette di scaricare i vecchi firmware e in una knowledge base spiega dettagliatamente come effettuare la procedura di downgrade. Chi fosse interessato trova il tutto sotto il nome di "firmware roll back". :)
Ho scaricato i files del FW 2.6 (l'ultimo disponibile modificato per il rollback, non si possono usare i normali firmware perchè ovviamente l'hub non li accetta in quanto più vecchi, anche se volendo si può editare il numero di versione) messi su chiavetta usb e fatto partire l'hub con questa inserita.
Downgrade eseguito senza intoppi e al riavvio...magicamente rete identificata ip a posto e connessione perfetta col massimo segnale.
A questo punto mi sono scaricato il FW 2.8 e, sempre da chiavetta, l'ho aggiornato alla situazione precedente il guaio. E funziona tutto. Nessun file è stato perso nella procedura.
Ho disabilitato la ricerca aggiornamenti e, salvo grandi innovazioni, me lo tengo così che mi va benissimo. :p
Resta la curiosità di capire cosa va storto e dove si crea l'intoppo.......
Considerazione:
il consiglio a chi legge e si pone il dubbio è di aggiornare comunque sempre il firmware all'ultima versione. Nella stragrande maggioranza dei casi fila tutto liscio e magari vi fixa qualche failure che a voi da fastidio.
Nel caso sorgessero problemi....si fa presto a ritornare indietro. :D
Grazie a tutti quelli che mi hanno prestato attenzione e mi hanno dato suggerimenti.
La differenza più rilevante credo che sia il server DLNA.
Per il resto:
- questo ha l'hard disk interno (molti preferiscono che sia esterno);
- ha due porte usb;
- non sò quanto costi il WD TV Live, ma questo l'ho pagato 160 euro e non credo che l'altro ne costi 60!
Poi trovi le caratteristiche a confronto sul sito:
http://store.westerndigital.com/store/wdeu/it_IT/DisplayCompareProductListPage/ThemeID.22586100/parentCategoryID.13831900/categoryID.13834700
sul sito wd dichiarano uscita component anche per il tv live streaming ma nn è vero :( e a me interessa vistao che l'hdmi nn ce l'ho sull'lcd
Per il resto:
- questo ha l'hard disk interno (molti preferiscono che sia esterno);
- ha due porte usb;
- non sò quanto costi il WD TV Live, ma questo l'ho pagato 160 euro e non credo che l'altro ne costi 60!
Io però sullo store online di WQestern Digital lo trovo a ben 290€ (con HD 1 TB) ! (Model WDBACA0010BBK-EESN)
miriddin
30-11-2011, 21:19
Io però sullo store online di WQestern Digital lo trovo a ben 290€ (con HD 1 TB) ! (Model WDBACA0010BBK-EESN)
Io l'ho preso circa un mese fà su Amazon Italia...
stive882003
01-12-2011, 16:07
Ho una domanda da farvi:
Che server avete messo per scaricare i metadata(copertine, immagini, ecc.)?avete lasciato l'originale o ce ne sono di migliori?
Anche io attendo qualche consiglio, se qualcuno ha letto nel forum principale qualche notizia....magari se ne prova qualcuno.
Una cosa ho notato che mentre prima rinominando il file in modo corretto trovava qualche locandina ora ne trova una su 5...strano.
Differenze con altri prodotti multimediali :
Il western digital live hub è davvero stupendo per la sua gestione tramite rete, infatti si puo accedere anche in remoto tramite applicazioni come wd2go e wd photos e si puo avere sempre tutto a disposizione con una connessione internet buona.
Lavora bene anche con la condivisione de altri prodotti hd in rete come il my book live e da non dimenticare che si puo leggere davvero qualsiasi formato video.
Ora sistemiamo questa cosa delle locandine..e poi sara il massimo.
marven67
02-12-2011, 09:19
Ho una domanda da farvi:
Che server avete messo per scaricare i metadata(copertine, immagini, ecc.)?avete lasciato l'originale o ce ne sono di migliori?
Infatti lasciando quello di default a me di parecchi film non mi scarica una beata.....
corsicali
02-12-2011, 15:55
Beh, io sto continuando ad usare WDTVHubGen: meno pratico forse ma trovo tutto.
1) si. Almeno con il mio iMac lo vedo.
2) il WD hub quella funzione è di fabbrica.
Grazie per le risposte!
Avrei qualche altra domanda...
ho letto che WD Hub è dotato di ventola di raffreddamento, e siccome dovrei installarlo in sala a fianco della tv, anzi preferirei proprio 'attaccarlo' al retro della tv, mi piacerebbe sapere se il rumore che produce è udibile quando la tv è spenta, magari di notte...
e in stand by, in modo che sia possibile utilizzare il WD come NAS, la ventolina è spenta o rimane accesa? è possibile lasciarlo in questa modalità 24 ore su 24?
ultima domanda, come si comporta a livello di velocità nel visualizzare le foto, magari anche di grandi dimensioni?
Grazie!:)
Ciao Smoz, il wd live hub lo ho anche io al fianco del tv e ti posso assicurare che non senti nessun rumore ( almeno dopo un anno che lo uso ha fatto il bravo )
Comunque puoi anche spegnerlo del tutto premendo piu a lungo il tasto spegnimento, cosi eviti anche che vada in standby.
La lettura del file immagine è velocissima , ma non ho provato file piu grandi di 10 mb , non so che dimensioni intendi.
La strepitosa cosa è che anche dalla rete, se accedi dall'esterno della stessa, li puoi vedere velocemente .
ciao
p.s
qualcuno ha notizia di altri siti da aggiungere al Wd per le locandine ?
miriddin
04-12-2011, 21:20
Non c'entra molto, ma sembra che nella metasource da cui si scaricano cover e descrizioni, siano molto avanti! :)
Ieri cercavo dati su Ghostbusters ed Indipendence Day: il motore di ricerca non solo mi ha trovato i dati che cercavo, ma anche i dati di Ghostbusters 3 e di Independence Day II e III!:eek: ;)
P.S.: le date erano riferite ai prossimi anni, ovviamente!
corsicali
05-12-2011, 06:35
Caspita, come la Toyota Yaris....:D
peppotex
05-12-2011, 09:11
Azz! Quella di tenere il pulsante premuto a lungo non la sapevo! Grande!
Per i metadata anche io vi consiglio di usare il WDtvhubgen su pc prima di riversare i file sull'hub,nettamente più fornito e veloce...
Più che altro con il nuovo firmware ho notato un peggioramento...quando cancello dal disco i files usando il telecomando spesso e volentieri si incasina il catalogo multimediale,inizio a vedere tutte le icone doppie o addirittura disco vuoto,quindi sono costretto cancellare e ricompilare il catalogo...prima dell'aggiornamento era capitato sporadicamente che lo facesse...diciamo una volta su 10...ora invece siamo saliti al 90% delle volte....succede anche a voi?
Ciao Smoz, il wd live hub lo ho anche io al fianco del tv e ti posso assicurare che non senti nessun rumore ( almeno dopo un anno che lo uso ha fatto il bravo )
Comunque puoi anche spegnerlo del tutto premendo piu a lungo il tasto spegnimento, cosi eviti anche che vada in standby.
Grazie per la risposta!
Ma chiedo, quando è in stand by, la ventola è ferma e comunque è possibile accedere ai comntenuti del WD hub come in un normale NAS?
Grazie!
ingegneromar
05-12-2011, 13:38
Sono un felice possessore del WD TV Live Hub ormai da 2 mesi. Ho caricato tantissimi file multimediali, video, audio e immagini senza avere mai nessun problema di lettura. Il mio WD è connesso direttamente in rete via cavo con un router SITECOM MIMO XR, che pur non essendo il massimo in termini di velocità, garantisce il corretto utilizzo della rete. Scambio abitualmente file in wi-fi da 2 notebook ASUS con il WD ad una velocità di circa 2,5-3 MB/s.
Il WD risponnde perfettamente ai comandi, è veloce, silenzioso e legge anche in streaming wi-fi dai notebook senza fare una piega.
E' semplice da usare, tanto che anche mia moglie, pur non essendo amante della tecnologia, lo usa abitualmente.
Ho un unico problema: condividendo una cartella in rete sui notebook, non riesco a "vedere" dal WD i file MKV, mentre leggo tutti gli altri. Come mai? Qualcuno mi può aiutare?
DadSerafino
05-12-2011, 15:21
Saluto tutti
Ho acquistato il wd tv live hub.
Sistemerò il nuovo arrivato questa sera.
Prima di riversarci foto,video ecc mi conviene fare aggiornamenti o settaggi particolari?
Grazie a tutti
Prima di tutto, prima di postare conviene leggere i primi post...
Per Dadserafino..si meglio che aggiorni..lo faresti dopo ma perche non farlo prima ?
Per peppotex..potevi chiederlo prima :) ( lo sai che risparmi anche di corrente spegnendolo ?)
Per Smoz...si la ventola si spegne del tutto...ma se tu sentissi ora un rumorino troppo alto ti consiglio di dirlo pocihe non sarebbe normale ( ma puo capitare) MA NON E' possibile accedere ai comntenuti del WD hub come in un normale NAS si disattiva tutto il discorso rete per cui se lo spegni del tutto è un hd di rete senza alimentazione..per cui non lo si puo usare! Lo spegnimento totale è utile per fare un aggiornamento dei file del wd live hub , magari cosi aggiorna sicuramente tutto cio che recentemente è stato aggiunto. Praticamente è un modod'uso come se fosse il tasto F5 del pc.
per ingegneromar ........ Il mio WD è connesso direttamente in rete via cavo con un router SITECOM MIMO XR, che pur non essendo il massimo in termini di velocità, garantisce il corretto utilizzo della rete. Scambio abitualmente file in wi-fi da 2 notebook ASUS con il WD ad una velocità di circa 2,5-3 MB/s.
Il WD risponnde perfettamente ai comandi, è veloce, silenzioso e legge anche in streaming wi-fi dai notebook senza fare una piega.
Ho un unico problema: condividendo una cartella in rete sui notebook, non riesco a "vedere" dal WD i file MKV, mentre leggo tutti gli altri. Come mai? Qualcuno mi può aiutare?
Non ho capito dove risiedono i file Mkv nel notebook ?
Sarei curioso di capire come fai il passaggio in streaming wifi da notebook..se usi skype mi potresti aggiungere sono jofy67 anche li..magari in audio sarebbe piu facile.
Stex802 Per i metadata anche io vi consiglio di usare il WDtvhubgen su pc prima di riversare i file sull'hub,nettamente più fornito e veloce...
Più che altro con il nuovo firmware ho notato un peggioramento...quando cancello dal disco i files usando il telecomando spesso e volentieri si incasina il catalogo multimediale,inizio a vedere tutte le icone doppie o addirittura disco vuoto,quindi sono costretto cancellare e ricompilare il catalogo...prima dell'aggiornamento era capitato sporadicamente che lo facesse...diciamo una volta su 10...ora invece siamo saliti al 90% delle volte....succede anche a voi?
Ciao stex..mi dici cosa significa gentilmente "cancellare il catalogo e a ricompilarlo" significa che cancelli tutto il contenuto dell'Hub ?
Grazie ...a presto!!
Per Smoz...si la ventola si spegne del tutto...ma se tu sentissi ora un rumorino troppo alto ti consiglio di dirlo pocihe non sarebbe normale ( ma puo capitare) MA NON E' possibile accedere ai comntenuti del WD hub come in un normale NAS si disattiva tutto il discorso rete per cui se lo spegni del tutto è un hd di rete senza alimentazione..per cui non lo si puo usare! Lo spegnimento totale è utile per fare un aggiornamento dei file del wd live hub , magari cosi aggiorna sicuramente tutto cio che recentemente è stato aggiunto.
Ho capito... credevo che in standby (non spento, ovvio) si potesse accedere all'hard disk del WD hub.
ingegneromar
05-12-2011, 22:46
I file mkv risiedono in una cartella condivisa dwl notebook, connesso in wi-fi alla rete tramite il router SITECOM MIMO XR,cui é connesso via cavo ethernet il WD TV LIVE HUB. Il problema sorge quando cerco tramite il WD di leggere una cartella condivisa in rete dal WD. Vedo titti i file presenti tranne gli mkv. Dipende dalla configurazione della rete?
Ho capito... credevo che in standby (non spento, ovvio) si potesse accedere all'hard disk del WD hub
Forse mi sono spiegato male Smoz, in stanby SI PUO' accedere tranquillamente in rete al Wd live Hub. Non funziona solo se lo spegni del tutto.
Ciao
Ciao stex..mi dici cosa significa gentilmente "cancellare il catalogo e a ricompilarlo" significa che cancelli tutto il contenuto dell'Hub ?
Grazie ...a presto!!
No Jofy,il contenuto dell'hub resta dov'è...praticamente all'avvio viene eseguita un'indicizzazione del contenuto del disco,probabilmente per velocizzare l'accesso...evidentemente cancellando un file dal software dell'Hub in qualche modo viene rovinato questo indice...
Per ripristinarlo è sufficente entrare nel menu settings di sistema,fare cancellare questo catalogo multimediale e poi ripristinarlo...è questione di una trentina di secondi al massimo...ma è comunque una notevole scocciatura....
Sergio.74
08-12-2011, 13:09
Salve a tutti ragazzi!
Da Luglio sono felice possessore della western digital live hub: non mi ha mai dato nessun tipo di problema e ha letto tutti i tipi di formati.
Dai ieri le cose sono cambiate radicalmente: il lettore infatti non riconosce alcun tipo di formato, nè blu ray, nè mkv, nulla.
Premetto che ho staccato la spina dell'alimentazione e riattaccato ma non è cambiato nulla, ho aggiornato tempo fa al firmware 3.00 uscito nel mese di novembre e funzionava tutto perfettamente da ieri non legge più nulla se non la musica.
Spero che qualcuno possa aiutarmi. Grazie in anticipo a chi interverrà.
Children of Bodom
08-12-2011, 18:02
si può risolvere il problema che i sottotitoli appaiono e scompaiono troppo velocemente e si forma una specie di effetto tearing come se si spezzasse l'immagine?su pc non ho questo problema con nessun player.qui invece sì.
Salve a tutti ragazzi!
Da Luglio sono felice possessore della western digital live hub: non mi ha mai dato nessun tipo di problema e ha letto tutti i tipi di formati.
Dai ieri le cose sono cambiate radicalmente: il lettore infatti non riconosce alcun tipo di formato, nè blu ray, nè mkv, nulla.
Premetto che ho staccato la spina dell'alimentazione e riattaccato ma non è cambiato nulla, ho aggiornato tempo fa al firmware 3.00 uscito nel mese di novembre e funzionava tutto perfettamente da ieri non legge più nulla se non la musica.
Spero che qualcuno possa aiutarmi. Grazie in anticipo a chi interverrà.
Hai provato a cancellare il catalogo multimediale?
I file mkv risiedono in una cartella condivisa dwl notebook, connesso in wi-fi alla rete tramite il router SITECOM MIMO XR,cui é connesso via cavo ethernet il WD TV LIVE HUB. Il problema sorge quando cerco tramite il WD di leggere una cartella condivisa in rete dal WD. Vedo titti i file presenti tranne gli mkv. Dipende dalla configurazione della rete?
Dalla configurazione della rete mi sembra difficile. prova a spegnerlo del tutto (tasto di accensione premuto per 5 sec o stacca proprio la spina) Se anche così non va, come per il messaggio precedente proverei a cancellare il catalogo multimediale.
Una domanda: non riesco a far caricare ad un file .mkv un sottotitolo esterno .srt , sono all'interno della stessa cartella con lo stesso nome, è possibile che per il file matrioska non permetta di caricare sottotitoli esterni?
Se è così l'unica alternativa è ricodificare il file con i sottotitoli :muro:
Una domanda: non riesco a far caricare ad un file .mkv un sottotitolo esterno .srt , sono all'interno della stessa cartella con lo stesso nome, è possibile che per il file matrioska non permetta di caricare sottotitoli esterni?
Se è così l'unica alternativa è ricodificare il file con i sottotitoli :muro:
No,funziona esattamente come tutti gli altri files...io lo faccio sempre...
O non hanno ancora perfettamente lo stesso nome,oppure c'è qualcosa che non va nel file srt che vuoi accoppiare...
Domanda forse cretina,ma fondamentale...ma li accendi i sottotitoli una volta iniziata la riproduzione del file? Perchè l'hub non lo fa di default...devi premere il tasto subtitle...
Children of Bodom
11-12-2011, 14:12
Una domanda: non riesco a far caricare ad un file .mkv un sottotitolo esterno .srt , sono all'interno della stessa cartella con lo stesso nome, è possibile che per il file matrioska non permetta di caricare sottotitoli esterni?
Se è così l'unica alternativa è ricodificare il file con i sottotitoli :muro:a me funzionano.assicurati di aver rinominato bene e appena parte il filmato,premi sul telecomando il tasto option,sottotitoli,attiva
Salve a tutti...
volevo porre una domanda.
Ma secondo voi, considerate le tv che esistono oggi, e considerato che devo comprare anche quella (pensavo ad una Sharp da 52 pollici, ma ancora non ho deciso), conviene comprare questo apparecchio? o è diventato inutile?
Vorrei un confronto per capire cosa ha di più di una smart-tv o comunque di un televisore che si collega ad internet e che può leggere da usb.
Grazie a tutti!
Salve a tutti...
volevo porre una domanda.
Ma secondo voi, considerate le tv che esistono oggi, e considerato che devo comprare anche quella (pensavo ad una Sharp da 52 pollici, ma ancora non ho deciso), conviene comprare questo apparecchio? o è diventato inutile?
Vorrei un confronto per capire cosa ha di più di una smart-tv o comunque di un televisore che si collega ad internet e che può leggere da usb.
Grazie a tutti!
Bè...dipende...io ho una smart tv Samsung da poco più di un annetto,ma ho deciso comunque di prendere l'hub...perchè?
-Perchè volevo qualcosa che potesse leggere praticamente tutti i tipi di files esistenti...il mio smart tv non lo fa originariamente...e non è nemmeno studiato per questa esigenza...apre gli MKV più comuni,i divx...ma non garantisce le stesse performance con cose più particolari tipo immagini di dvd o blu ray...senza contare che in un anno il firmware Samsung è stato aggiornato un paio di volte...quello WD almeno una volta al mese...con novità a livello di software,ma anche un aggiornamento costante del pacchetto "codec"....
-Perchè volevo un hub vero e proprio,da poter tenere in rete,e a cui poter accedere con qualunque pc della mia rete di casa...su cui caricare tutti i files ed averli disponiblil sulla tv quando più ne avevo voglia,senza staccare ed attaccare ogni volta chiavette o hard disk a pc e tv....
Chiaramente come puoi intuire non sono cose vitali...se si ha un buon hard disk si può sopravvivere anche senza...sta all'utente e alla frequenza con cui utilizzerebbe determinate funzioni....
Io apprezzo le funzioni delle smart-tv,tante volte le ho utilizzate per collegarmi a Rovi per la guida programmi...o a youtube per vedermi un bel concerto in streaming....ma per le applicazioni che sono presenti al momento prima di poter rivaleggiare con le loro stesse versioni pc ne deve passare di acqua sotto i ponti....diciamo che secondo me un lettore come l'Hub resta ancora un passo più avanti...
jhonnyzzo
13-12-2011, 09:11
Bè...dipende...io ho una smart tv Samsung da poco più di un annetto,ma ho deciso comunque di prendere l'hub...perchè?
-Perchè volevo qualcosa che potesse leggere praticamente tutti i tipi di files esistenti...il mio smart tv non lo fa originariamente...e non è nemmeno studiato per questa esigenza...apre gli MKV più comuni,i divx...ma non garantisce le stesse performance con cose più particolari tipo immagini di dvd o blu ray...senza contare che in un anno il firmware Samsung è stato aggiornato un paio di volte...quello WD almeno una volta al mese...con novità a livello di software,ma anche un aggiornamento costante del pacchetto "codec"....
-Perchè volevo un hub vero e proprio,da poter tenere in rete,e a cui poter accedere con qualunque pc della mia rete di casa...su cui caricare tutti i files ed averli disponiblil sulla tv quando più ne avevo voglia,senza staccare ed attaccare ogni volta chiavette o hard disk a pc e tv....
Chiaramente come puoi intuire non sono cose vitali...se si ha un buon hard disk si può sopravvivere anche senza...sta all'utente e alla frequenza con cui utilizzerebbe determinate funzioni....
Io apprezzo le funzioni delle smart-tv,tante volte le ho utilizzate per collegarmi a Rovi per la guida programmi...o a youtube per vedermi un bel concerto in streaming....ma per le applicazioni che sono presenti al momento prima di poter rivaleggiare con le loro stesse versioni pc ne deve passare di acqua sotto i ponti....diciamo che secondo me un lettore come l'Hub resta ancora un passo più avanti...
Sono daccordissimo, io sono sempre più contento dell prodotto, il fatto che si aggiorna quasi ogni mese lo rende speciale. ora gli ho attaccato anche un home theater e me lo godo a pieno :D :D
Stex802
Bè...dipende...io ho una smart tv Samsung da poco più di un annetto,ma ho deciso comunque di prendere l'hub...perchè?
-Perchè volevo qualcosa che potesse leggere praticamente tutti i tipi di files esistenti...il mio smart tv non lo fa originariamente...e non è nemmeno studiato per questa esigenza...apre gli MKV più comuni,i divx...ma non garantisce le stesse performance con cose più particolari tipo immagini di dvd o blu ray...senza contare che in un anno il firmware Samsung è stato aggiornato un paio di volte...quello WD almeno una volta al mese...con novità a livello di software,ma anche un aggiornamento costante del pacchetto "codec"....
-Perchè volevo un hub vero e proprio,da poter tenere in rete,e a cui poter accedere con qualunque pc della mia rete di casa...su cui caricare tutti i files ed averli disponiblil sulla tv quando più ne avevo voglia,senza staccare ed attaccare ogni volta chiavette o hard disk a pc e tv....
Chiaramente come puoi intuire non sono cose vitali...se si ha un buon hard disk si può sopravvivere anche senza...sta all'utente e alla frequenza con cui utilizzerebbe determinate funzioni....
Io apprezzo le funzioni delle smart-tv,tante volte le ho utilizzate per collegarmi a Rovi per la guida programmi...o a youtube per vedermi un bel concerto in streaming....ma per le applicazioni che sono presenti al momento prima di poter rivaleggiare con le loro stesse versioni pc ne deve passare di acqua sotto i ponti....diciamo che secondo me un lettore come l'Hub resta ancora un passo più avanti...
Quoto al 100% il post di Stex, condivido le spiegazioni che danno idea del prodotto e di quanto sia unico e comodo nei suoi diversi utilizzi specie in rete casalinga.
E' un po di tempo che ho desiderio di prendere un home theater da avvicinare al WD LIVE HUB e da usarlo nella rete per musica e films.
jhonnyzzo posso conoscere cosa hai preso tu e se lo usi anche in rete, immagino che lo hai anche collegato alla tv ..usi l'ottico come collegamento?
Lylit non aver dubbi, il wd live hub è troppo avanti e potrai utilizzarlo come vorrai sia per vedere films che musica o servizi di rete...se hai bisogno di info....
ciaooo
No,funziona esattamente come tutti gli altri files...io lo faccio sempre...
O non hanno ancora perfettamente lo stesso nome,oppure c'è qualcosa che non va nel file srt che vuoi accoppiare...
Domanda forse cretina,ma fondamentale...ma li accendi i sottotitoli una volta iniziata la riproduzione del file? Perchè l'hub non lo fa di default...devi premere il tasto subtitle...
Oggi riprovo con un'altro file, questo proprio non me lo vedevano.
Mi rincuora che però a voi funziona, vuol dire che non è un bug del prodotto ma sono io che devo smanettare !
A me comunque di base i sottotitoli li carica se c'è un file con lo stesso nome nella cartella. In questo caso premendo il tasto "subtitles" proprio non succedeva nulla.
A voi dà la possibilità di cercarli nella cartella e accoppiarli mentre và la riproduzione? Ovvero caricarli anche se hanno nome differente?
Perché a me non dà questa possibilità nelle opzioni durante la riproduzione (nemmeno prima per la verità)
miriddin
14-12-2011, 19:40
A me non è mai servito attivare i sottotitoli, visto che vengono attivati automaticamente all'avvio.
I miei sottotitoli sono tutti nominati col nome del file a cui si riferiscono seguito dal suffisso ITA o ENG, a seconda che siano in una lingua o nell'altra.
jhonnyzzo
15-12-2011, 11:24
E' un po di tempo che ho desiderio di prendere un home theater da avvicinare al WD LIVE HUB e da usarlo nella rete per musica e films.
jhonnyzzo posso conoscere cosa hai preso tu e se lo usi anche in rete, immagino che lo hai anche collegato alla tv ..usi l'ottico come collegamento?
guarda io ho collegato attraverso l'ottico un home theater sony 500W un po datato (di circa 5 anni fa) che avevo collegato al vecchio tv e che nn stavo utilizzando più. ora però mi sono deciso a collegarlo al wd hub e sono contentissimo mi gusto tutti i film in dolby digital o dts :D.... perchè anche se vecchiotto il suono del home theater è ottimo e lo sto usando sempre, anche perchè nelle impostazioni del wd hub puoi decidere di usare un'uscita audio alla volta e se scegli l'ottico naturalmente non funziona l'audio alla tv collegata con HDMI.
Salve a tutti,
io ho un piccolo problema con il tema Aeon, ho seguito le guide di Kisco e Goofy fatte benissimo, ma il mio problema è questo:
quando vado a visualizzare i file dei video nell'elenco le immagini sono sfuocate e in certe lo sfondo non si vede...
Io ho visto tutti gli sceen degli esempi che fanno vedere in giro per internet ma non mi viene visualizzato uguale a quelli.
Qualcuno sà come aiutarmi?
Grazie
Salve a tutti,
io ho un piccolo problema con il tema Aeon, ho seguito le guide di Kisco e Goofy fatte benissimo, ma il mio problema è questo:
quando vado a visualizzare i file dei video nell'elenco le immagini sono sfuocate e in certe lo sfondo non si vede...
Io ho visto tutti gli sceen degli esempi che fanno vedere in giro per internet ma non mi viene visualizzato uguale a quelli.
Qualcuno sà come aiutarmi?
Grazie
Che firmware hai? Hai modificato il file del moviesheet in .jpg?
ho l'ultimo firmware di novembre se non sbaglio, come faccio per tornare indietro visto che non è compatibile da quello che ho capito?
Il moviesheet li ho convertiti in jpg si si :-), infatti è la prima cosa che ho guardato se mi ero scordato.
Grazie
Indica per favore sempre con esattezza la versione per evitare incomprensioni.
Non ho capito cosa vuol dire "non compatibile".
Dovresti indicare con maggiori dettagli cosa intendi.
Nel primo post sono presenti le info richieste (downgrade).
Scusa hai ragione, ho scritto di fretta e non ho specificato bene il tutto.
Allora io ho l'ultimo firmware preso dal sito della WD esattamente il 3.00.28 (11/17/11), ho trovato per come fare il downgrade però non sò a che firmware lo devo fare per avere la compatibilità con il tema Aeonish.
Grazie
paolone818
16-12-2011, 14:47
ciao a tutti,
sarei interessato all'acquisto dell'oggetto.
Tuttavia non riesco a capire se il servizio WD2GO è disponibile anche per il WD TV live hub o solo per My Book Live.
Chi mi può dare conferma?
Grazie
Paolo
Ciao,
Ho un problema che non riesco a risolvere quindi spero di trovare una soluzione qui :)
Praticamente per vedere i video che ho nel WD con il pc uso windows media player, funziona tutto benissimo tranne per il fatto che nn mi leggi i file .mkv
La cosa strana che non capisco è che il file .mkv che non funziona lo vedo tranquillamente se lo tengo nel pc ma quando provo a vederlo in streaming dall Hub WMP mi dice che il file non è supportato, sapete cosa posso fare?
paolone818 ciao a tutti,
sarei interessato all'acquisto dell'oggetto.
Tuttavia non riesco a capire se il servizio WD2GO è disponibile anche per il WD TV live hub o solo per My Book Live.
Chi mi può dare conferma?
Grazie
Paolo
Ciao Paolo , io uso il wd2go per il mybook live e non mi permette di aggiunger il wd live hub.
Uso il wd photos per il wd live hub per mandare in diretta e aggiungere sia video che foto all' Hub.
Non credo che si siano altri modi di utilizzo con il wd2go....fammi sapere!!
Ciao
paolone818
16-12-2011, 21:56
grazie, infatti credo proprio che non sia disponibile per il live hub.
Ti faccio una domanda visto che mi sembra di capire che gli hai entrambi, mi è chiaro cosa il live hub abbia in più risptetto al mybook live mentre mi è meno chiaro cosa abbia in più il mybook, mi sembra un hard disk di rete ma come lo è anche il wd live hub, e visto che anche il costo di quello da 1TB è più o meno simile mi sembra che non ci siano motivi per prendere il my book live. in cosa sbaglio il mio ragionamento?
Forse che il Mybook Live NON è un media player ma solo uno storage?
Si infatti ..il my book live è uno storage a differenza del wd tv live hub.
La differenza è appunto che tu puoi usare il my book live come memoria per il wd live hub cosi da avere piu capacita di memoria da aggiungere al tb che ha l' hub.
Un altra cosa che evidenzio è che il my book live esiste da 1 tb ma valuta di prendere invece la versione da 2 tb che costa solo una 10 di euro in piu.
Il wd live hub è fantastico per la visualizzazione di films e mezzo per ascoltare musica e tutto questo lo puoi avere in parte (1 tb) nel suo Hub ma soprattutto in tutto cio che aggiungi alla tua rete come il My book live (da 2 tb per evidente vantaggio economico).
Se hai bisogno di altro ..
ciao ;);) ;)
paolone818
18-12-2011, 20:18
grazie, mi regalerò per natale il wd live tv hub.
Ciao
Paolo
Doctor88
19-12-2011, 13:57
grazie, mi regalerò per natale il wd live tv hub.
Ciao
Paolo
Idem :D
ehhe un bel regalo davvero ...cercate il miglior prezzo, magari cercando online..ho visto che alcuni prodotti della western digital hanno raddoppiato il prezzo ultimamente e non ne capisco proprio il perche in questo periodo.
miriddin
20-12-2011, 06:56
Direi che è estremamente legato all'aumento degli hard disk.
What's in this update? Release 3.01.19 (12/20/11)
Supports adding network share folders into "My Media Library" (Use options button).
Supports "WD TV Remote" control application for iDevices (Download Application from iTunes).
Supports Vudu movie service (US only).
Supports SnagFilms indie movies service.
Supports Flixster video movie review and trailer service.
Supports Yota Music streaming service (Russia only).
Supports XOS Digital college sports service.
Supports SEC Digital Network college sports service for Southeastern Conference.
Supports Watch Mojo pop culture and infotainment video streaming service.
Supports ComedyTime stand-up comedians and funny videos streaming service.
Resolved content playback issues with MPEG2 and MPEG4 BluRay ISO, M2TS and .TS.
Resolved issues in Flingo where videos do not fling using Safari web browser.
Resolved AAC audio lag when playing from network share.
Resolved audio lip sync issue if media is paused several times.
Resolved user interface issue of subtitle and audio info not displaying when buttons are pressed on remote.
Resolved issue with Blockbuster and CinemaNow does not reconnect to network share upon reboot.
Resolved issue with user added Meta-Source does not clear after factory reset.
Resolved Auto Play issues.
Resolved NFS issue where it would take 10 seconds to see the IP address.
Resolved issue with resuming music file longer than 15 minutes once file is stopped.
Resolved issue of not being able to select subtitles through options.
Resolved Spotify issue where albums do not play in order.
Resolved Spotify issue where full artist biography does not display.
-----------------------------------------------------------------------------------
General info:
Note: After upgrading to the latest firmware, the Media Library entry for the NAS maybe lost. To add a share folder to the Media Library, press "Option" when highlighting a share folder and select the "Add to Media Library" button. Or, go to Setup/Systems/Media Library Manager for Network Share to add a specific share folder to the Media Library.
Note: Media library functionality of the NAS will be only available when using the "My Media Library" as the content source. When the source is a Network share the Media library functionality on the NAS will not be available.
Note: The network content sources will be listed under Windows shares for SMB/CIFS shares and under Linux shares for NFS.
Inseriti link in prima pagina.
Qualcuno ha provato questo nuovo fm, ha avuto qualche tipo di problema?
Ora è un po tardino e non mi sento preparato per una nottata a litigare con il wd live hub se non mi riconoscesse i cataloghi in rete.
Ciao a tutti,
ho una domanda da niubbo totale, e vi prego di indicarmi dove sia la risposta qualora sia già stata fatta...
La domanda è: come faccio a collegare la chiavetta wi-fi al dispositivo? Basta inserirla e si configura tutto in automatico da solo? Direi di no... Devo prima installare la chiavetta su un computer per configurarla e poi attaccarla al dispositivo?
Grazie per le risposte.
Alessandro1970
23-12-2011, 18:41
Sempre che sia compatibile, infilala in una dell 2 USB del dispositivo e segui la procedura giudata dal menu di configurazione rete.
Ah ok, quindi devo interagire tramite la TV.
Grazie mille... ;)
Alessandro1970
23-12-2011, 18:46
Si, possibilmente col router acceso:D
ghizmo82
27-12-2011, 09:11
Ciao ragazzi ho un problema con l'app wd remote ho scaricato l'ultimo aggiornamento dell'hub e l'app dall'appstore premetto che ho collegato il wd con cavo Ethernet e l'iphone(4s) tramite wifi quando l'hub l'iPhone lo rileva ma non funziona nessun comando...qualcuno di voi ha quest'app?vi funziona?sbaglio qualcosa? Grazie
@ghizmo82.
Indica nel dettaglio la versione firmware e dell'app, Evitiamo per favore post generici.
ghizmo82
27-12-2011, 09:56
WD TV Live Hub - Nuovo firmware 3.01.19 (20/12/2011)
iPhone 4s firmware 5.0.1
App wd remote 1.0 ecco tutti i dati
Ho acquistato il WD Hub, e dopo averlo provato per alcuni giorni posso dare qualche giudizio.
All'avviamento è molto veloce, meno 6 secondi (dallo stand by) ed è operativo. Molto carina la grafica dei menu' e molto reattiva la navigazione da telecomando.
C'e' da dire che legge veramente tutto... non ho incontrato nessun problema nella riproduzione del materiale video a mia disposizione e anche a 1080p nessun problema. Per le locandine non ho utilizzato la funzione interna al WD Hub, ma WDTVHubGen, che mi è sembrato molto intuitivo e preciso. Tra l'altro le locandine e le trame che recupera sono in italiano. Solo in 2 o tre casi ho dovuto intervenire manualmente.
Per quanto riguarda la visualizzazione delle foto è abbastanza veloce, circa 3 secondi per passare da una foto ad un'altra, non pochissimo in assoluto ma va anche detto che anche visualizzando foto di grandi dimensioni (18 Mpixel e 6 MB della mia reflex) il tempo impiegato non aumenta!
Ineccepibile la riproduzione di file audio, nulla da dire... anche qua il WD digerisce tutto anche flac...
Unica nota dolente (per me) quando lascio in stand by il WD, in modo tale che sia accessibile da altri pc in rete, la ventola rimane accesa ed è udibile se la tv è spenta...
Tra l'altro da qualche giorno è sorto un problema: non riesco piu' a vedere il WD in rete come computer... ma stranamente lo trovo solo come dispositivo multimediale... quindi non ho piu' accesso all'hard disk e non posso aggiungere contenuti!
Forse ho modificato involontariamente qualche impostazione oppure il router(vodafone station) mi crea qualche problema...
Avete qualche consiglio?
Ciao!
SMOZ
Manca dato fondamentale di riferimento. Versione firmware.
SMOZ
Manca dato fondamentale di riferimento. Versione firmware.
firmware 3.01.19
ma il problema era sorto prima dell'aggiornamento...
willywiz
27-12-2011, 23:07
Salve a tutti
ho comprato un WD TV Live Hub con disco da 1T, l'assistenza me lo ha già sostituito 2 volte in quanto in riproduzione si blocca in continuazione. Dopo vari tentativi ho notato che il problema è con il router Adsl. I due si vedono tramite Lan attraverso uno switch da 1gb. in pratica se spengo il router adsl il sistema funziona, se invece lo accendo dopo circa 10 min il tutto si blocca. Avete qualche consiglio da darmi??? l'assistenza WD mi consiglia di cambiare il router Adsl, ma io ne ho provati già 4 ed il risultato è sempre lo stesso.
Grazie
ghizmo82
28-12-2011, 07:16
Ho acquistato il WD Hub, e dopo averlo provato per alcuni giorni posso dare qualche giudizio.
All'avviamento è molto veloce, meno 6 secondi (dallo stand by) ed è operativo. Molto carina la grafica dei menu' e molto reattiva la navigazione da telecomando.
C'e' da dire che legge veramente tutto... non ho incontrato nessun problema nella riproduzione del materiale video a mia disposizione e anche a 1080p nessun problema. Per le locandine non ho utilizzato la funzione interna al WD Hub, ma WDTVHubGen, che mi è sembrato molto intuitivo e preciso. Tra l'altro le locandine e le trame che recupera sono in italiano. Solo in 2 o tre casi ho dovuto intervenire manualmente.
Per quanto riguarda la visualizzazione delle foto è abbastanza veloce, circa 3 secondi per passare da una foto ad un'altra, non pochissimo in assoluto ma va anche detto che anche visualizzando foto di grandi dimensioni (18 Mpixel e 6 MB della mia reflex) il tempo impiegato non aumenta!
Ineccepibile la riproduzione di file audio, nulla da dire... anche qua il WD digerisce tutto anche flac...
Unica nota dolente (per me) quando lascio in stand by il WD, in modo tale che sia accessibile da altri pc in rete, la ventola rimane accesa ed è udibile se la tv è spenta...
Tra l'altro da qualche giorno è sorto un problema: non riesco piu' a vedere il WD in rete come computer... ma stranamente lo trovo solo come dispositivo multimediale... quindi non ho piu' accesso all'hard disk e non posso aggiungere contenuti!
Forse ho modificato involontariamente qualche impostazione oppure il router(vodafone station) mi crea qualche problema...
Avete qualche consiglio?
Ciao! per spengere completamente il wd devi tener premuto qualche secondo il tasto rosso del telecomando a quel punto la ventola si ferma se lo premi una sola volta veloce l'hub va in Stand by e la ventola continua a girare
ghizmo82
28-12-2011, 07:19
Salve a tutti
ho comprato un WD TV Live Hub con disco da 1T, l'assistenza me lo ha già sostituito 2 volte in quanto in riproduzione si blocca in continuazione. Dopo vari tentativi ho notato che il problema è con il router Adsl. I due si vedono tramite Lan attraverso uno switch da 1gb. in pratica se spengo il router adsl il sistema funziona, se invece lo accendo dopo circa 10 min il tutto si blocca. Avete qualche consiglio da darmi??? l'assistenza WD mi consiglia di cambiare il router Adsl, ma io ne ho provati già 4 ed il risultato è sempre lo stesso.
Grazie
Il tuo wd si blocca quando effettui una riproduzione in streaming dei contenuti multimediali presenti su pc?anche a me da lo stesso problema nonostante abbia una connessione internet piuttosto veloce
corsicali
28-12-2011, 08:30
Il tuo wd si blocca quando effettui una riproduzione in streaming dei contenuti multimediali presenti su pc?anche a me da lo stesso problema nonostante abbia una connessione internet piuttosto veloce
La performance della connessione internet non influisce sulla riproduzione in streaming di file multimediali fra due componenti della stessa LAN.
Ciao a tutti .
Se si tiene premuto piu di 5 secondi il pulsante di spegnimento il wd live hub passa dalla posizione di stand by alla posizione OFF TOTALE che significa che si preclude anche l'accesso alla rete wifi per cui non è piu possibile l'accesso fino al riavvio.
Io non ho questo rumore spiccato della ventola, lo lascio sempre in stanby senza alcun fastidio , non si sente (ma forse la mia è solo fortuna).
Ho letto dal forum lingua inglese che il nuovo fm creda molti problemi di rilevazione del wd, forse qualcuno potrebbe spiegarci cosa succede dopo quest'aggiornamento di cosi dannoso ?
Io personalmente non l'ho eseguito..avrei voluto leggere commenti e segnalazioni che non vedo qui.
p.s.
Smoz sei proprio certo che il problema ti era sorto gia prima dell'aggiornamento ?...forse un semplice riavvio potrebbe riportarti la visione del wd tramite pc ...ma poi scusa ma ti funzionava il mediaplayer in rete anche se il pc non lo vedeva?
ghizmo82
28-12-2011, 11:42
La performance della connessione internet non influisce sulla riproduzione in streaming di file multimediali fra due componenti della stessa LAN.
Da cosa potrebbe dipendere allora?spesso e impossibile vedere un film si blocca spesso come risolvo?
per spengere completamente il wd devi tener premuto qualche secondo il tasto rosso del telecomando a quel punto la ventola si ferma se lo premi una sola volta veloce l'hub va in Stand by e la ventola continua a girare
si lo so, ma spegnendolo completamente viene meno la possibilità di usarlo come NAS...
ciao!
phantomax69
28-12-2011, 16:31
ciao a tutti.
ho comprato un wd tv live hub 1T e direi che il prodotto e' ottimo.
pero'...
pero' ho un problema.
parto dall'inizio cosi' capite bene.
ho un mac con s.o. Lion aggiornato all'ultima versione.
il wd tv live hub e' anche lui aggiornato con l'ultimo firmware disponibile (3.01.19 - 12/2011).
a questo mac ho collegato 3 hdd tramite usb dove su ognuno di questi ho dei video condivisi da mac.
il tv live hub e' collegato al router (Alice) tramite ethernet.
su Mac ho installato twonky server, ultima versione (6.0.38).
il live hub mi vede twonky server e mi vede i video condivisi pero' se vado a selezionarne uno non succede nulla, non parte.
se pero' vado a staccare e riattaccare la spina al live hub, quando si riaccende mi fa la scansione del catalogo multimediale e se vado in video ecc i video li vedo e partono!
se invece faccio la scansione manuale niente.
sto' impazzendo!
sono 3 giorni che scambio mail col centro assistenza WD ma non cambia nulla. addirittura un tecnico gentilissimo mi ha telefonato ma nulla. sono sempre punto e a capo.
ho provato a fare la stessa cosa anche con un pc con xp. stesso risultato.
non so piu' cosa fare. non e' possibile che ogni volta devo staccare e riattaccare la spina.
se provo a fare condivisione di rete invece che usare il server idem. mi da due opzioni: windows shares o linux shares. se clicco sulla prima ho altre due opzioni: alicegate o host 001 (a volte host 002 o host 003 e il xche' non lo so!). ma non cambia nulla. nn succede nulla.
ho provato anche altri server, ps3 media server, tv mobili, playback... niente. funziona solo se stacco e riattacco la spina!
qualcuno e' cosi' gentile da dirmi se ha avuto magari lo stesso problema e se e' riuscito a risolvere?
sono praticamente disperato!
GRAZIE!
Indica versione firmware WD.
p.s.
Smoz sei proprio certo che il problema ti era sorto gia prima dell'aggiornamento ?...forse un semplice riavvio potrebbe riportarti la visione del wd tramite pc ...ma poi scusa ma ti funzionava il mediaplayer in rete anche se il pc non lo vedeva?
Ciao a tutti. Si sono sicuro che il problema si era manifestato prima dell'ultimo aggiornamento. In realtà gli aggiornamenti fatti sono 2 perchè alla prima accensione il WD ha subito effettuato un aggiornamento e in seguito,il 20 dicembre l'ultimo...
Comunque l'ho già riavviato piu' volte, ma il problema è rimasto.
Jofy cosa intendi per 'funzionava il mediaplayer in rete anche se il pc non lo vedeva?' forse se riuscivo a far leggere al WD i file dei computer connessi alla rete? Se cosi, non so non ho provato...
phantomax69
28-12-2011, 18:54
@Bovirus: ultimo firmware disponibile, 3.01.19 (12/2011).
Si poiche anche a me è successo che NON lo vedava il pc ma invece era in rete e gestiva serenamente un altro dispositivo in rete ( il my book live) per cui ho capito che era solo un problema di rete di casa ( infostrada) che poi ,dopo diversi riavvi ed atteso 1 ora, è tornato ad esser gestibile anche sul pc..come per magia.
Ma possibile che nessuno abbia notizie del nuovo aggiornamento 3.01.19 del WD TV Live Hub (20/12/11) ..vi funziona tutto bene ..o nessuno l'ha aggiornato ?
Ho letto sul forum lingua inglese che ci sono problemi diversi..qualche info?
phantomax69
28-12-2011, 19:09
se leggi poco sopra uno potrebbe essere quello che ho descritto
Si phantomax69ho letto che tu lo hai aggiornato con l'ultimo firmware disponibile (3.01.19 - 12/2011) e sono certo che il problema sia proprio questo per te.
Sul forum in lingua originale troverai decine di pagine dove descrivono problemi di funzionalità dopo l'ultimo aggiornamento...io ancora non l'ho eseguito per ci non conosco cosa genera.
Sarebbe utile che anche altri utenti descrivano i loro problemi per cosi capire e trovare una soluzione dopo quest'aggiornamento.
:muro: :muro: :muro: :muro:
phantomax69
29-12-2011, 07:44
Mah... Ho risolto (si fa x dire) spegnando letteralmente da telecomando tenendo premuto un paio di secondi il pulsante on/off.
In pratica equivale a togliere la corrente. Cosi facendo ad ogni riavvio mi fa la scansione del catalogo e in effetti funziona tutto... Mi chiedo pero'
se quando i tecnici wd fanno un firmware lo testano prima di renderlo pubblico.......
jhonnyzzo
29-12-2011, 18:42
Si poiche anche a me è successo che NON lo vedava il pc ma invece era in rete e gestiva serenamente un altro dispositivo in rete ( il my book live) per cui ho capito che era solo un problema di rete di casa ( infostrada) che poi ,dopo diversi riavvi ed atteso 1 ora, è tornato ad esser gestibile anche sul pc..come per magia.
Ma possibile che nessuno abbia notizie del nuovo aggiornamento 3.01.19 del WD TV Live Hub (20/12/11) ..vi funziona tutto bene ..o nessuno l'ha aggiornato ?
Ho letto sul forum lingua inglese che ci sono problemi diversi..qualche info?
Io l'ho aggiornato è va tutto bene...solo una volta si è bloccato tutto e si è riavviato da solo...ma poi niente più :)
sbaragnaus
29-12-2011, 19:48
Salve a tutti,
Oggi ho comprato il tv live hub e avrei un paio di domandine probabilmente da vero niubbo.
L'ho collegato in rete e funziona tutto perfettamente,vedo il mio pc,il mio tablet,scambio file etc. senza problemi,ma mentre se dall' hub riesco a vedere un film sul pc in streaming senza problemi,non riesco a fare la stessa cosa dal pc all'hub.Il video risulta di scarsa qualità con evidenti rallentamenti e in totale assenza di audio.Come mai? Qualcosa che non ho settato?
Altra cosa ,le locandine dei film.....come faccio a fargli fare la ricerca automatica su internet?
Dimenticavo il firmware non ho ancora fatto l'aggiornamento e ho il 2.08.13
Nautilu$
29-12-2011, 23:27
Salve a tutti,
Oggi ho comprato il tv live hub e avrei un paio di domandine probabilmente da vero niubbo.
L'ho collegato in rete e funziona tutto perfettamente,vedo il mio pc,il mio tablet,scambio file etc. senza problemi,ma mentre se dall' hub riesco a vedere un film sul pc in streaming senza problemi,non riesco a fare la stessa cosa dal pc all'hub.Il video risulta di scarsa qualità con evidenti rallentamenti e in totale assenza di audio.Come mai? Qualcosa che non ho settato?
Altra cosa ,le locandine dei film.....come faccio a fargli fare la ricerca automatica su internet?
Dimenticavo il firmware non ho ancora fatto l'aggiornamento e ho il 2.08.13
:D ....credo che tu avresti problemi con QUALSIASI film riprodotto dal tuo pc..... anche da un hd del tuo stesso pc!
...scaricati KLITE CODEC Pack e vivi felice ! ;)
sbaragnaus
30-12-2011, 01:46
Chiedo scusa,mi sono espresso male
allora vediamo se quest volta riesco a non incartarmi:)
Con il pc riesco a vedere in streaming qualsiasi video presente nell'hub,ma non riesco a fare la cosa inversa ,cioè vedere un video in streaming con l'hub andandolo a prendere dal pc, o meglio la cosa mi riesce ma come ho detto prima con una qualita peggiore con vistosi ralentamenti e completamente senza audio.
ghizmo82
30-12-2011, 09:51
sono riuscito finalmente a risolvere il mio problema della visione dei film in streaming contenuti nel mio Mac.... In pratica io ho il wd collegato tramite Ethernet stessa cosa anche per il Mac entrambi allo stesso router non capivo come mai la riproduzione in streaming andasse a rilento e spesso a scatti...sul Mac era attiva anche l'airport(il wifi per gli utenti non Mac)in sintesi i due protocolli andavano in conflitto provocando il rallentamento della visione....disattivato l'airport tutto funziona a meraviglia,magari sembrerà una banalità ma magari può aiutare qualcuno questa notizia...
corsicali
30-12-2011, 12:30
Ti dirò Ghizmo, credo che mio fratello si stia scornando prorpio con questo tipo di problema, vado a telefonargli subito.
Grazie mille!;)
ghizmo82
30-12-2011, 13:22
Ti dirò Ghizmo, credo che mio fratello si stia scornando prorpio con questo tipo di problema, vado a telefonargli subito.
Grazie mille!;)
Di niente fammi sapere se hai risolto
jhonnyzzo
30-12-2011, 18:20
raga ma anche a voi il contatore del wd non funziona?? mi spiego meglio: gia dal penultimo firmw lo faceva, ovvero aggiungevo film e file in generale e il numero visualizzato nella finestra iniziale è sempre 0. cioè video ( 0 nuovi elementi) per capirci :confused:
peppotex
30-12-2011, 18:28
ragazzi, ho bisogno di aiuto.
Ho aggiornato un paio di settimane fa il WD all'ultimo firmware (3.01.19) però non funziona più l'audio nei video con Dolby Digital. Se sono stereo invece si.
Sono collegato tramite cavo ottico.
Tutto funzionava con il firmware precedente.
Il sintoamplificatore funziona bene, ho collegato anche il pc e l'audio Dolby funziona.
Si puo fare un downgrade del firmware? se si come?
Ciao a tutti,
ho questo problema sul mio lettore multimediale in oggetto:
quando accendo il lettore rimane nella schermata del caricamento del mochi per molto tempo e solo se premo il tasto home mi parte il programma ma non vede l'hard disk interno infatti mi dice nussuna device trovata!
Ho provato a riavviare più volte e a ripristinare il dispositivo dalle opzioni ma niente!
Come posso fare?
Grazie
versione firmware 2.04.13 downgraddato se così si può dire dall'ultima versione rilasciata perché il tema Aeonish non lo supporta per visulizzarlo bene.
Ciao a tutti,
c'è modo di accedere al wd tv live hub senza avere un router (usando, quindi, un pc connesso con un cavo di rete direttamente all'apparecchio)?
Ciao, grazie.
Certamente sì.
Il WD è una periferica di rete standard.
Si impostano per pc e WD un IP nello stesso segmento.
Certamente sì.
Il WD è una periferica di rete standard.
Si impostano per pc e WD un IP nello stesso segmento.
Ok, ho impostato IP e Netmask.
Funziona se accedo al WD da browser o da Esplora risorse.
Però non funziona il programma WD Link. Non rileva nessun dispositivo.
Come posso fare?
Vuol dire che collegamenti e impostazioni sono OK.
E che "probabilmente" il programma WD funziona in una rete con un router.
Vuol dire che collegamenti e impostazioni sono OK.
E che "probabilmente" il programma WD funziona in una rete con un router.
Ok, no problem. L'importante è riuscire ad usarlo in qualche modo.
Grazie mille per la disponibilità.
Ciao.
spartaco1987
03-01-2012, 21:03
Salve a tutti. Premetto che ho letto varie pagine di questo 3d, ma non ce l'ho fatta a leggerle tutte, quindi mi scuso se faccio domande a cui è già stata fornita una risposta. Mi scuso anche per la mia scarsa competenza sull'argomento, correggetemi se dico fesserie.
La mia situazione è questa: ho acquistato un TV 40 pollici full hd (il primo tv del genere che passa tra le mie mani) con una porta USB (oltre a quelle HDMI). Ho provato ad attaccarci l'HD esterno (da 1 TB, 3.5") e ho fatto alcune prove con dei file HD in mkv e dei bluray 1:1 (cartella, con file .ts).
Il TV, diciamo, non legge proprio tutto... alcuni file mkv non partono proprio. Altri partono ma si vedono delle strisce strane nella parte superiore dell'immagine HD... in pratica è come se l'immagine complessiva fosse costituita da due immagini, una inferiore ed una superiore, e le due immagini non combaciassero perfettamente nel punto di contatto. Inoltre, ci sono dei problemi con le varie tracce audio del file (non le riconosce tutte), per non parlare dei sottotitoli (quelli integrati nei file .mkv non li vede proprio a quanto pare).
Insomma, credo che il problema sia proprio del TV che, ovviamente, non viene progettato per far fronte a tutti i formati audio/video esistenti.
Sono un paio di giorni che cerco di informarmi su questi HD multimediali, ma ne esistono centinaia e i prezzi sono enormente variabili. Il rischio di comprare oggetti di cui rimarrei deluso o di spendere troppo per le mie esigenze è grande.
Il dispositivo di cui si parla in questo 3d sembra avere le caratteristiche giuste: prezzo abbastanza accessibile (200 €), hard disk integrato da 1 TB, wi-fi (funzionalità NAS inclusa? Magari...) e, da quello che ho capito, ottima compatibilità con tutti i formati video/audio possibili ed immaginabili.
Vi chiedo allora: allo stato attuale (visto che è uscito più di un anno fa) e per le mie esigenze (visione di film HD di tutti i tipi e di bluray 1:1 iso e cartella, DivX, XviD ecc.), vale la pena comprare questo dispositivo?
Il fatto che sia lento nel trasferimento file da pc (questo avevo letto nelle primissime pagine del 3d) mi interessa poco, basta che poi i file trasferiti vengano visualizzati bene e senza intoppi dal player.
Vi ringrazio per la pazienza e il prezioso aiuto.
Cordiali saluti
EDIT: preciso che i pc di casa sono lontani dal dispositivo, quindi non posso collegarli via Ethernet. Sposterei il dispositivo ogni volta che devo aggiungere un file multimediale al suo interno o, più verosimilmente, comprerei una delle pennine wi-fi compatibili per connettere alla rete domestica il dispositivo. Il trasferimento da PC a HD Multimediale via wi-fi è stabile? Nel senso che ogni volta ci devo caricare file che arrivano anche a 30 GB, se il collegamento ha interruzioni o cose simili rischio di non farcela.
corsicali
03-01-2012, 21:50
EDIT: preciso che i pc di casa sono lontani dal dispositivo, quindi non posso collegarli via Ethernet. Sposterei il dispositivo ogni volta che devo aggiungere un file multimediale al suo interno o, più verosimilmente, comprerei una delle pennine wi-fi compatibili per connettere alla rete domestica il dispositivo. Il trasferimento da PC a HD Multimediale via wi-fi è stabile? Nel senso che ogni volta ci devo caricare file che arrivano anche a 30 GB, se il collegamento ha interruzioni o cose simili rischio di non farcela.
Hai valutato la possibilità di usare una coppia di plug Powerline?
Io ho utilizzato questi:
http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=310
con risultati molto soddisfacenti.
Detto questo, considero il WD TV Live Hub un prodotto ottimo e assolutamente adeguato alle tue esigenze.
ghizmo82
03-01-2012, 21:58
ciao ragazzi premesso che come avevo scritto sopra ho risolto i miei problemi con il wd live hub ora la mia domanda e' ho rippato un bluray (cars) mi ha creato la cartella bdmv e la cartella certificate ho inserito tutto dentro una cartella denominata cars e l'ho piazzata sul mio hard disk esterno condiviso in rete con il wdhub ora il wd mi vede tale cartella ma non mi fa partire assolutamente il filmato cosa sbaglio?
spartaco1987
04-01-2012, 00:26
Hai valutato la possibilità di usare una coppia di plug Powerline?
Io ho utilizzato questi:
http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=310
con risultati molto soddisfacenti.
Detto questo, considero il WD TV Live Hub un prodotto ottimo e assolutamente adeguato alle tue esigenze.
Ti ringrazio per la risposta.
Si, avevo dato un'occhiata ai dispositivi che mi consigli ma ho letto che potrebbero esserci problemi in relazione allo stato/tipologia dell'impianto elettrico. Non avendo grandi informazioni al riguardo, preferisco non rischiare.
Al riguardo, sai per caso la velocità di trasferimento via wi-fi a quanto si attesta in media? Credo di aver capito che mi posso scordare di vedere in streaming tramite wi-fi un film in hd (magari BD 1:1) salvato sul disco fisso del pc, però posso trasferirlo via wi-fi sul TV Live e vederlo direttamente da lì. Ecco, mi serve un'idea di quanto ci vorrebbe a trasferire un file di quelle dimensioni tramite wifi (Router Netgear N150 con modem DGN1000).
Mi viene poi il seguente dubbio: il router deve essere compatibile con l'hd multimdiale o basta che compro una chiavetta wifi compatibile? Credo basti la chiavetta la quale si interfaccia con il router, però meglio che mi tolgo il dubbio.
Grazie ancora
corsicali
04-01-2012, 05:01
In realtà il rischio è abbastanza limitato: io ho acquistato i miei WD Livewire da Unieuro -PC City e, nonostante si trattasse di un punto vendita della GDO, il commesso mi ha specificatamente detto che se avessi avuto problemi di funzionamento avrei potuto restituirli avendo cura, ovviamente, di mantenere integra la confezione.
Una volta installati il corretto funzionamento viene segnalato da una coppia di LED verdi quindi non c'è possibilità di errore e, nonostante uno dei due plug sia attaccato ad una ciabatta elettrica piuttosto affollata, l'utility della WD fornita in bundle con i due aggeggi mi segnala un rate utile di 170 Mbps.
Oltre a questo aggiungo di non aver mai avuto problemi di scatti o rallentamenti durante la visione in streaming (il secondo plug WD connette alla rete una Play 3 ed uno smart TV Samsung), nemmeno con file .mkv molto pesanti.
Ho scelto questa soluzione proprio per le scarse capacità wifi del mio router, un Linksys Cisco WAG320N,
LE powerLine funzionano abbastanza bene a patto di essere all'interno dello stesso impianto elettrico e non avere l'impianto segmentato con più contatori/differenziali che provocano un abbattimento del segnale.
Allo stato attuale è preferebile piuttosto che una copiia di PowerLine (che è limitata a collegare un singolo device) con un costo leggermente superiore se si dispone già di un router wifi, l'uso di un bridge wifi/ethernet come il Digicom REW300, che permette di agagnciarsi ad un router wifi e collegare fino a 5 device ethernet.
Esiste un thread dedicato per il REW300.
daikatanaa
04-01-2012, 09:50
Potresti anche utilizzare il netgear XAVB5004 che ti permette di collegare fino a 4 periferiche via lan. Ovviamente trattandosi di powerline vale sempre il discorso dell'impianto non frazionato. Io lo uso con ottimi risultati visto che ho collegato il live hub, il tv hd, il lettore blu ray e dulcis in fundo l'home theatre.
Non so cosa costa il Netgear ma credo sicuramente più dei 45 euro pagati per il Digicom REW300.
spartaco1987
04-01-2012, 11:07
@corsicali
Grazie mille per delucidazioni, valuto anche questa possibilità allora.
@daikatanaa
Grazie mille anche a te per i consigli.
@Bovirus
In pratica il Digicom che mi consigli si tratta di un ripetitore Wi-Fi che prende il segnale dal router e mi permette di connettere via ethernet dispositivi posti nelle sue vicinanze (nella fattispecie il WD TV Live Hub). Mi sembra interessante come soluzione, e anche economica, visto che l'oggetto in questione sta sui 40 € (+200 € di Hard Disk, senza pennina wifi a questo punto, per una spesa totale di 240 €).
Le uniche perplessità sono: compatbilità del Digicom con il mio router (http://www.netgear.com/home/products/wirelessrouters/simplesharing/DGN1000.aspx) (che va a 150 MB/s e non 300 MB/s) e velocità di trasferimento dati da PC ad Hard Disk (visto che passerebbero dal pc principale al router collegati via Ethernet, dal router al ripetitore Digicom e finalmente dal ripetitore all'Hard Disk). Ripeto non ho particolari pretese in termini temporali (se per trasferire 10 GB ci mette mezz'ora o più non è questo gigantesco problema), quello che vorrei evitare è che la connessione salti ogni volta durante il trasferimento a causa della poca stabilità, e dover far ripartire il processo N volte prima di raggiungere l'obiettivo.
Vi ringrazio nuovamente a tutti per l'aiuto in questo settore per me del tutto nuovo.
stive882003
04-01-2012, 11:25
Beh io ho trasferito gran parte dei film tramite cavo lan e non ho mai avuto problemi anche se la velocità per ora sta sui 100 mbit circa e non ho mai avuto interruzioni o cose del genere, ogni tanto le ho copiate tramite l'hub da dispositivi usb senza problemi. Con il wifi non ho mai provato a trasferire nulla ma se il segnale è buono non dovresti avere problemi di alcun genere...
Con la chiavetta wifi il trasferimento è un terzo di quello che avresti in rete, un po troppo basso per trasferire file anche se lo hai ha solo 30 cm il wd dal pc.
Io ho preso una chiavetta ma la usero solo per scrivere con la tastiera in alcuni servizi che offre il wd...ora uso la rete che non è ancora il massimo di velocità ma sicuramente riesco a trasferire grandi capacità di memoria senza problemi e interruzioni.
Ciao
Esistono soluzioni alternative che permettono id conciliare una connessione Wifi con una maggior velocità rispetto alla chiavettta USB.
E con la possibilità di collegare più device ethernet con uan sola conenssione WiFi. Vedi Digicom REW300.
Salve a tutti, premetto che non ho letto tutte la pagine del thread ma solo alcune e quindi mi scuso in anticipo.
Non sono molto esperto nel campo di lettori multimediali, e avrei qualche domanda da proporre, un mio amico ha comprato questo lettore, e ieri sono stato a casa sua per montarlo e provarlo.
Vorrei sapere:
1) se per forza lo scambio di file da pc a lettore è vincolato obbligatoriamente dalla connessione tramite cavo LAN (lettore-router) (pc-router) o se si può condividere file in altro modo.
2) le porte USB nel lettore a cosa servono?
3) Come velocità massima di trasferimento raggiunge i 2mb/s (circa) confermate? :doh:
4) c'è la possibilità di guardare un film da televisore (con lettore collegato, e collegato alla rete locale, con annesso anche il pc) in streaming da pc? (cioè ho un film all'interno dell'HD del pc, e voglio vederlo in streaming senza spostare il file all'interno dell'HD del lettore)
Scusate per i troppi quesiti, ma vorrei schiarirmi le idee ;)
Alessandro1970
06-01-2012, 09:43
1) anche wifi con un adattatore USB nel lettore
2) Adattatore USB wifi, hard disk, penne USB
3)non lo so ma è lento
4)si, se riesci a condividere correttamente le cartelle sul pc
Grazie mille Alessandro :)
Ciao a tutti,
è normale che il trasferimento di film:
PC -> Router -> WDTVLiveHub (hard disk)
sia 16 MB/s
? La rete è tutta 10/100/1000 (cavi cat 6). Mi chiedo dove sia il collo di bottiglia.
Leggendo i primi post anche altri utenti non raggiungono velocità entusiasmanti e la cosa mi "consola".
Ciao, grazie.
Nautilu$
06-01-2012, 16:25
se arrivi a 16MB/s ritieniti fortunato... io sto intorno ai 12 e di media sui 10.... (con il router di Fastweb)
Ciao a tutti,
è normale che il trasferimento di film:
PC -> Router -> WDTVLiveHub (hard disk)
sia 16 MB/s
? La rete è tutta 10/100/1000 (cavi cat 6). Mi chiedo dove sia il collo di bottiglia.
Leggendo i primi post anche altri utenti non raggiungono velocità entusiasmanti e la cosa mi "consola".
Ciao, grazie.
normale. io in usb non ho mai superato i 19mb/s
Normale la velocità..anzi buonissima la tua di 16. Anche io trasferisco sui 12mb..ma va benissimo anche cosi.
Una domanda ai possessori del wd live hub : avete aggiornato senza problemi l'ultimo fm..vi funziona tutto bene ?
Grazie
FAte attenzione ad usare correttamente le indicazioni MB/sec e mbit/Sec.
Indicare mb può essere fuorviante.
Le interfacce di rete sono da 100Mbit/sec (che sono circa 12MB/sec).
peppotex
07-01-2012, 12:29
Normale la velocità..anzi buonissima la tua di 16. Anche io trasferisco sui 12mb..ma va benissimo anche cosi.
Una domanda ai possessori del wd live hub : avete aggiornato senza problemi l'ultimo fm..vi funziona tutto bene ?
Grazie
Io avevo aggiornato all'ultima (3.01.19) e i film con audio Dolby Digital erano muti (tramite Optical) e il contatore dei video nuovi era sempre a zero. Sono tornato alla 3.00.28 ed è tornato tutto Ok!
se arrivi a 16MB/s ritieniti fortunato... io sto intorno ai 12 e di media sui 10.... (con il router di Fastweb)
Dovrei provare a non passare dal router, ma non credo che la situazioni migliori. Mi sa che dipende proprio dal WD... magari dai tempi di scrittura del disco e non dalla scheda di rete.
Ciao, grazie a tutti.
Gente, sarei interessato a prendere uno di questi, ma come si comportano ad oggi in rete con tv samsung e funzione smart tv?
Il fatto è che ora ho una rete dove su un pc tengo la roba condivisa con ps3 media server ed una tv samsung e una 360 vi si connettono.
Vorrei sostituire il pc con questo ma ho 2 domande:
-Riesce a gestire stream multipli, cioè stremmare verso una tv e verso la 360 contemporaneamente?
- 360/tv samsung riescono a connettervisi tranquillamente attraverso dlna?
Io avevo aggiornato all'ultima (3.01.19) e i film con audio Dolby Digital erano muti (tramite Optical) e il contatore dei video nuovi era sempre a zero. Sono tornato alla 3.00.28 ed è tornato tutto Ok!
Grazie, per la segnalazione , io ho avuto lo stesso problema anche con la versione 3.00.28 ...forse dipende dal film ??!!
Ancora no so se aggiornare o meno..ho gia altre difficolta con un my book live ...non sopporterei avere altre difficolta in rete.
peppotex
08-01-2012, 11:30
bo! Con questa versione mi trova da dio. Ho tolto la ricerca automatica di aggiornamenti firmware e starò così fino a quando non uscirà un aggiornamento stabile e con novità importanti. ;)
Ciao a tutti, ho comprato su Amazon un WD TV Live Hub con annesso cavo HDMI... ecco i link ai prodotti:
http://www.amazon.it/gp/product/B004445JKO
http://www.amazon.it/gp/product/B002C1BHIO
Arrivati a casa ho provato a collegarli ma non mi arriva nessun segnale sul televisore (un LG HD Ready)... non sapendolo avevo comprato un cavo HDMI 1.3b quando me ne serviva un 1.4, me lo sono fatto quindi sostituire con questo:
http://www.amazon.it/gp/product/B003L1ZYYM
che presenta nelle specifiche dell'annucio la dicitura: Modello: max 1.4 hdmi
Nemmeno con questo però funziona...
Ho provato a collegarlo con il Component e non ho avuto nessun problema... sto sbagliando ancora cavo? Forse il televisore non è predisposto per un HDMI 1.4? (è possibile una cosa del genere?)
Ho provato a collegarlo con il Component e non ho avuto nessun problema... sto sbagliando ancora cavo? Forse il televisore non è predisposto per un HDMI 1.4? (è possibile una cosa del genere?)
no il problema non sono i cavi. Tutta la catena Hdmi è retro compatibile, e i miei 2 HUB funzionano benissimo con cavi 1.3
Riesci a provarlo con un'altra TV?
miriddin
10-01-2012, 20:15
Arrivati a casa ho provato a collegarli ma non mi arriva nessun segnale sul televisore (un LG HD Ready)...
Bisognerebbe vedere di che modello di LG si tratti, ma ricordo di aver letto di problemi di collegamento hdmi sui tv di questa casa...
Hai provato ad accendere prima il WD TV e solo successivamente il TV?
ok, ho risolto! grazie delle risposte! in pratica collegandolo con il component sono andato nelle impostazioni video relative all'hdmi e settato tutto su automatico e ha cominciato a funzionare anche con l'hdmi che ora sto usando! quindi in pratica le impostazioni di fabbrica erano settate male di deafult :)
altra domanda... ho comprato un D-Link Wireless N Nano USB DWA-131 per collegarlo wireless alla mia rete fastweb.... lo inserisco nello slot usb (li ho provati tutti e 2) e faccio la ricerca automatica per le reti wireless, me la trova e inserisco la chiave di rete WPA2-PSK ma non mi convalida la connessione dicendomi che ha problemi di ip etc... consigli? ho un access point TP-LINK TL-WA901ND 300 Mbps N
magari provo ad aggiornare il firmware ma leggo che va male... in caso dove posso prendere vecchi firmware per fare il downgrade?
Volendo collegarlo all'HAG di fastweb che cavo ethernet devo usare? patch o cross
altra domanda... ho comprato un D-Link Wireless N Nano USB DWA-131 per collegarlo wireless alla mia rete fastweb.... lo inserisco nello slot usb (li ho provati tutti e 2) e faccio la ricerca automatica per le reti wireless, me la trova e inserisco la chiave di rete WPA2-PSK ma non mi convalida la connessione dicendomi che ha problemi di ip etc... consigli? ho un access point TP-LINK TL-WA901ND 300 Mbps N
Ciao,
mi sa che hai lo stesso problema capitato a me. Io ho risolto downgradando il firmware. Cercati i miei post 25-30 novembre in questa stessa discussione.
Vincenzo
grazie della risposta ma ho provato ad aggiornare il firmware via usb ma si è rotto... oggi me lo sostituiscono... domani prendo un cavo ethernet lungo e provo così... poi provo a risolvere il discorso del wifi... il down grade nn mi va di farlo... non lo trovo molto sensato alla fine...
Ma come fa a rompersi con un aggiornamento firmware??
Qui l'aggironamento l'abbiamo fatti in tanti e a nessuno si è rotto...
corsicali
12-01-2012, 14:23
grazie della risposta ma ho provato ad aggiornare il firmware via usb ma si è rotto... oggi me lo sostituiscono... domani prendo un cavo ethernet lungo e provo così... poi provo a risolvere il discorso del wifi... il down grade nn mi va di farlo... non lo trovo molto sensato alla fine...
Come extrema ratio potresti valutare la possibilità di usare questi al posto del wifi:
http://wdc.com/it/products/products.aspx?id=310
li ho piazzati per connettere la seconda PS3 e la smart Tv della camera da letto e vanno egregiamente.
E' un suggerimento che per puro entusiasmo ho già "somministrato" svariate volte per cui, se mi sono ripetuto anche qui, portate pazienza e scusatemi....:ops2:
Piuttosto che le PowerLine, estremamente costose, limitate ad un solo device ethernet, e da valutare l'uso in impianti elettrici di casa, è meglio usare un bridge ethernet-Wifi tipo il Digicom REW300 che con 45 euro ti permette di colelgare fino a 5 device ethernet.
http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/Rew300z01
corsicali
12-01-2012, 14:41
In effetti io ho pagato la coppia 79 Euro, però offrono la possibilità di collegare 4 device al plug secondario e 3 più ovviamente il router al plug primario.
La verifica dell'impianto la fanno direttamente i due plug: li attacchi alla presa di corrente e se si "vedono" si accendono i LED verdi, fine della verifica.
Se questo malauguratamente non dovesse succedere li riporti al negoziante, previo accordo preventivo al momento dell'acquisto (io li ho comprati in un punto vendita UNIEURO-PC City ed ho fatto così).
PowerLine secondaria 4 attacchi ethernet - 79 euro
Digicom REW 300 - 5 attacchi ethernet - 45 euro
Credo non ci sia molto da aggiungere
Inoltre le Powerline possono avere problemi se si hanno impianti elettrici divisi in più zone o con magneto termici differenti.
Gli attacchi al powerline primario si possono fare con un hub 8 porte da 10 euro.
Ma come fa a rompersi con un aggiornamento firmware??
Qui l'aggironamento l'abbiamo fatti in tanti e a nessuno si è rotto...
che ti devo dire... ho preso l'ultimo firmware dal siti WD messo su penna usb e fatto partire, si è riavviato ed è rimasto bloccato sul logo WD... alla fine da qll che so gli aggiornamenti firmware sono molto delicati, a me non era mai successo cmq, sarà il modello difettoso o la penna non adatta... cmq è successo O_O
oggi mi hanno portato il sostituto e domani rimando ad Amazon quello vecchio...
cmq domandina veloce... come faccio a vedere un film su penna usb senza copiarlo su tvlivehub? si può fare? e come faccio a decidere cosa sincronizzare? ora per esempio ho messu su hdd verbatim un po' di film e musica ma avevo anche altra roba che non desideravo copiare, lui mi ha sincronizzato tutto invece... c'è un modo per vedere cosa ho dentro il drive esterno sincronizzarlo o meno, farlo partire senza copiarlo...
Come extrema ratio potresti valutare la possibilità di usare questi al posto del wifi:
http://wdc.com/it/products/products.aspx?id=310
li ho piazzati per connettere la seconda PS3 e la smart Tv della camera da letto e vanno egregiamente.
E' un suggerimento che per puro entusiasmo ho già "somministrato" svariate volte per cui, se mi sono ripetuto anche qui, portate pazienza e scusatemi....:ops2:
spettacolare! cmq:
1) come fa a fare quello che fa?
2) vorrei evitare di dissanguarmi ulteriormente :D ma ci penso! grazie mille del suggerimento ;)
Ti dissangui meno con il Digicom REW300.
Per fare l'aggiornamento del WD bisognerebbe leggere attentamente i primi post riguardanti le modalità di aggiornamento e il tipo di memoria USB.
Anche quando era bloccato bastava togliere e reinserire al penna USB.
Ti dissangui meno con il Digicom REW300.
Per fare l'aggiornamento del WD bisognerebbe leggere attentamente i primi post riguardanti le modalità di aggiornamento e il tipo di memoria USB.
Anche quando era bloccato bastava togliere e reinserire al penna USB.
l'ho fatto, ho anche tolto la corrente e provato a resettarlo... niente... morto...
riguardo al digicom quello che dici sarebbe di collegarlo via ethernet al tvlivehub e wireless con l'access point che già ho, giusto? e fargli fare da ponte così con l'hag di fastweb...
è cmq una cosa che potrei fare con un qualsiasi router wireless o anche con un altro access point se non sbaglio, no? non me ne intendo molto di qst cose...
Esatto. E al Digicom puoi collegare altri device ethernet.
Io lo uso ins ala dove ho due mediabox, la Wii, la TV e il lettore Blu-ray.
Il digicom si collega via Wifi al router TP-Link che fornisce la connessione ADSL.
miriddin
12-01-2012, 15:57
Come extrema ratio potresti valutare la possibilità di usare questi al posto del wifi:
Ma il WD Live Wire viene venduto solo in coppia?
Perchè ho provato a vedere su Amazon e non è specificato se il prezzo è riferito al kit o alla singola unità...
cmq ricapitolando i possibili modi di connetterlo per scambio dati etc...
1) adattatore usb + rete wifi
2) router + access point
3) cavo ethernet con un router/hag
4) via usb direttamente con un pc?
5) via ethernet con un pc già collegato a internet?
ma poi ripeto l'altra domanda: una volta che attacco una pen drive posso esplorare il suo contenuto e gestirlo senza doverlo sincronizzare? cioè mettete che esaurisco il mio 1 Tb posso espandere la memoria con un HDD esterno collegato via usb? o l'unico modo per visualizzare i file è quello di copiarli prima dentro il mediaplayer?
OK ce l'ho fatta! dulcis in fundo...
allora sostanzialmente il problema dell'adattatore usb era che al firmware di default non supportava la crittografia WPA2-PSK... ho qnd resettato l'access point e tentando il collegamento liscio è andato a buon fine! ho fatto l'aggiornamento all'ultimo firmware e rimesso la chiave di rete... ora si collega anche con quella!
al momento sto vedendo i 2 software in dotazione... WD Discovery e WD Link ma non capisco bene a cosa servano... me lo potete spiegare?
ah ma poi con WD Discovery, se selezione Configura mi chiede una password che non ho... cosa sarebbe questo login?
ilmennin
12-01-2012, 19:49
Buonasera a tutti ;) .
Appena acquistato questo simpatico oggetto e l'impatto inziale è decisamente ottimo.
Aggiornato all'ultimo firmware disponibile (3.01.19) e caricati un paio di film per fare qualche test.
E qui nasce il primo piccolo problema: rippato con DVDFab la mia copia di Star Wars 3 succede una cosa abbastanza strana; in pratica parte il dvd con il menù in inglese e nel passaggio tra l'introduzione ed il menù di selezione il film si blocca.
Se prima della transizione premo il tasto di salto capitolo arrivo al menù di selezione senza problemi ma sempre in lingua inglese.
Qualcuno ha sperimentato problematiche simili? E se si, come ha risolto?
Grazie e saluti a tutti ;) .
Dipende dalla versione e dalle impostaizoni del software che crea il file ISO.
Se l'ISO è creato correttamente (lingua default italiano) il procesos funziona regolarmente.
ilmennin
12-01-2012, 20:31
Dipende dalla versione e dalle impostaizoni del software che crea il file ISO.
Se l'ISO è creato correttamente (lingua default italiano) il procesos funziona regolarmente.
Ciao Bovirus, grazie della risposta ;) .
Non creo una iso dato che la versione gratuita di DVDFab decritta solo su hd; controllerò cmq. le impostazioni per vedere se mi sono perso qualche spunta, la GUI è in italiano.
Per la questione blocco menù, anche a beneficio degli altri, ho risolto il problema disattivando la funzione PathPlayer del suddetto software.
Grazie e saluti a tutti ;) .
ma per condividere da pc a wdtvlivehub l'unico modo è creare un gruppo home?
La modalità di condivisione è legato al tipo di uso 8es. PC) e non rigurada il WD.
Se usi un pc è necessario usare uno sttesso gruppo di lavoro (XP) o usare un gruppo Home (Windows 7).
La modalità di condivisione è legato al tipo di uso 8es. PC) e non rigurada il WD.
Se usi un pc è necessario usare uno sttesso gruppo di lavoro (XP) o usare un gruppo Home (Windows 7).
mi aiuteresti a capire come fare un WORKGROUP? non sono cose su cui ho dimestichezza... sono riuscito a creare un Gruppo Home da Windows7 ma non mi piace molto perchè non riesco a scegliere bene quali cartelle condividere, fa tutto lui per generi, volevo quindi provare a fare un gruppo di lavoro... ho trovato su internet delle guide e mi sembra di aver fatto tutto tant'è che da windows riesco a vedere la rete che ho creato ma qnd vado sul tv live hub andando in condivisioni di rete mi chiede un username e password che non conosco... fin'ora sono riuscito ad accedere solo dalla voce server multimediale ma solo per il gruppo home....
è possibile poi che file troppo grandi (video in 720p) in qst modalità non li possa vedere?
Lo scopo principale di questo thread è fornire info e suggerimenti sul prodotto oggetto del thread (WD). Le richieste che fai tu riguardano l'uso dei sistemi operativi ed esulano dallo scopo del thread.
Per questo motivi richieste e risposte devono riguardare esclusiavmante l'oggettod el thread (per evitare OT).
Esistono su internet delle guide sulla condivisione di Windows 7. Cerca con Google o altri motori di ricerca come impostare la condivisione iN Windows 7.
il mio problema deriva dall'uso del tv live hub a dire il vero...
la rete sono piuttosto sicuro di averla creata correttamente: da pc vedo cioè che il wdtv condivide e quello che condivide il mio stesso pc...
quello che non capisco sono la richiesta di questi username e password da wdtvlivehub... non è che sto chiedendo aiuto per configurare una rete da pc a pc... mi sembra di essere abbastanza in tema...
Perchè quando da un dispositivo esterno cerchi di collegarti ad un cartella condivisa di un pc ti può richiedere uno user/password che possonoe essere quelle di login o quelle con cui hai condiviso la cartella.
Mi ripeto. Il WD non centra nulla in questo. E' una caratteritisca del pc e della condivsione gestita dal sistema operativo del pc.
Alcune cose che riguardano questo aspetto sono scritte nel manuale utente del WD. Una buona lettura può aiutare.
l'avevo già letto e a parte dire che serve utente e password non specifica nient'altro, cmq ho appena risolto... grazie lo stesso della pazienza.
Ciao a tutti,
vorrei acquistare questo bel prodotto, ma vorrei capire prima se quello che voglio fare è corretto.
Premetto che ho questa configurazione:
Fastweb Fibra 10Mbit
Router Elasg datamat con Ip Pubblico
NAS Qnap Ts-112
Vorrei avere un oggetto che preleva i file dal NAS e me li visualizza sulla TV in streaming.
é possibile?
che problemi potrei avere?
Il nas è collegato via cavo ethernet al router (non Wi-Fi).
grazie
scusate ma una volta collegato un hard disk esterno al wd tv live hub come faccio a selezionare da wd tv live hub quali file copiare? senza fargli fare la sincronizzazione automatica dico...
corsicali
13-01-2012, 13:26
Ma il WD Live Wire viene venduto solo in coppia?
Perchè ho provato a vedere su Amazon e non è specificato se il prezzo è riferito al kit o alla singola unità...
Solo in coppia, io l'ho pagata 79 Euro nel Giugno scorso.
miriddin
13-01-2012, 14:08
Solo in coppia, io l'ho pagata 79 Euro nel Giugno scorso.
Grazie!
Ciao a tutti,
vorrei acquistare questo bel prodotto, ma vorrei capire prima se quello che voglio fare è corretto.
Vorrei avere un oggetto che preleva i file dal NAS e me li visualizza sulla TV in streaming.
é possibile?
che problemi potrei avere?
Il nas è collegato via cavo ethernet al router (non Wi-Fi).
grazie
Io ho WD HUB e QNAP collegati via cavo a uno switch e vedo in streaming AVI, MKV e ISO.
Io ho WD HUB e QNAP collegati via cavo a uno switch e vedo in streaming AVI, MKV e ISO.
navighi dal men del wd quindi?
come è?
veloce?
dalle varie prove che avete fatto qual è il metodo più veloce per il trasferimento di file da pc a wdtvlivehub? tramite collegamento con cavi ethernet a un router?
navighi dal men del wd quindi?
come è?
veloce?
Si, molto veloce se stai in modalità "elenco", ma resta veloce anche visualizzando locandine e trame, come faccio io.
dalle varie prove che avete fatto qual è il metodo più veloce per il trasferimento di file da pc a wdtvlivehub? tramite collegamento con cavi ethernet a un router?
Si il miglior modo è collegandolo tramite router, avrai una buona velocità, migliore di quella in wifi.
migliore rispetto anche all'uso di una pen drive?
L'uso di dischi o/pen drive locali è sempre da preferire.
In seconda istanza la LAN.
In terza istanza il Wifi.
ah ok... quindi il max che riesce a fare sono quei 19mb/s...
Attenzione a usare le maiuscole /minuscole giuste per evitare equivoci.
Si parla di MB/sec (Megabyte) e Mbit/sec (Megabit).
Sono due parametri diversi e 1 MB/sec equivale a 8/10 Mbit/sec.
non vorrei sbagliare ma penso di aver letto 19 Mb/s ... invece stavo leggendo che sarebbe possibile forse collegarlo con un cavo ethernet incrociato... qualcuno che ci ha provato sa che velocità di trasferimento si raggiungerebbe di media?
desmoone
16-01-2012, 11:19
Qualcuno sa dirmi se è possibile usare il WD Live HUB per salvare in esso le immagini provenienti da un videoregistratore VHS?
Se si.....sotto coi consigli :)
Sotto con la lettura del primo post e delle specifche del prodotto.
E' un player. Non è un recorder.
Non c'è scritto da nessuna parte ingresso audio/video.
non vorrei sbagliare ma penso di aver letto 19 Mb/s ... invece stavo leggendo che sarebbe possibile forse collegarlo con un cavo ethernet incrociato... qualcuno che ci ha provato sa che velocità di trasferimento si raggiungerebbe di media?
non so con il cavo ethernet ma io in usb con un WD passport da 2,5 viaggio sui 22-22,5MB/s
peppotex
16-01-2012, 19:33
Anche io tramite USB viaggio sui 20MB/s invece tramite wifi sto sui 9MB/s.
stive882003
17-01-2012, 08:56
non vorrei sbagliare ma penso di aver letto 19 Mb/s ... invece stavo leggendo che sarebbe possibile forse collegarlo con un cavo ethernet incrociato... qualcuno che ci ha provato sa che velocità di trasferimento si raggiungerebbe di media?
E' stato detto e ridetto 1000 volte, baste leggersi le ultime pagine del thread (non tutte, bastano le ultime 4-5) e trovi risposte a tutte le ultime domande che hai fatto. Comunque per la cronaca si sta sui 12 Mbyte/sec circa, in pratica la velocità di una 100 Mbit
spartaco1987
19-01-2012, 20:10
Salve a tutti,
alla fine ho ceduto e l'ho acquistato.
Ho avuto una buona impressione, facilità di installazione, appena ho attaccato la usb pen wi-fi ha automaticamente trovato i nuovi aggiornamenti firmware e li ha scaricati immediatamente.
Ho copiati tutti i film che stavano sull'HD esterno tramite porta USB (per chi lo chiedeva qualche post fa, è possibile farlo senza sincronizzazione, basta andare nella visualizzazione per cartelle e spingere sul telecomando il tasto "Option") e da qualche prova rapida sembra che vadano bene.
Ora avrei un quesito da farvi sulla modalità di condivisione file. Ho letto la discussione di qualche pagina fa circa la rete wifi, il mio problema è un po' diverso, spero di non andare off topic. In caso, me ne scuso.
La situazione è questa: ho windows7, sotto "Risorse del computer"->"Rete" vedo correttamente il WDLiveHB (due icone). Cliccando su una, si apre il browser con il sw di controllo (con password per entrare) con cui verificare tutti le statistiche dell'hd. Cliccando sull'altra icona, parte sempre il browser ma con il programma Twonky Media Server che serve, credo, per trasferire e copiare file nelle due direzioni. Se provo a scaricare un file salvato sul Live TV HUB sul mio pc nessun problema. Certo, il bitrate è un po' scarso (600 kb/s grosso modo) ma non mi crea grandi problemi. Questo mi fa pensare che la rete sia configurata bene. Inoltre, dal WD Live riesco a vedere i video che sono nella cartella "Documenti->Video" del mio PC fisso. Se li lancio scattano in maniera impressionante (sono video campione da 6 Mb/s, poichè la connessione arriva al massimo a 600 kb/s, per vedere 1 secondo di filmato ce ne metto 10!), ma comunque le due unità (PC e HD multimediale) dialogano correttamente.
Il problema è nel passaggio inverso, ovvero trasferire file dal mio pc al WD. Non ho idea di come fare... tramite il Twonky Media Server c'è questa possibilità, ma onestamente la vedo poco efficace. In pratica, da browser sembra che l'upload parta ma non dà segnali di avanzamento (non c'è nessuna barra di avanzamento del processo che mi faccia capire se il browser si è impallato oppure se il processo sta avanzando). L'unica cosa che vedo dopo aver selezionato il file e cliccato su Send, è la scritta, posizionata nella parte inferiore del browser, "Inviata richiesta a (indirizzo ip del HD multimediale)". Se provo a uplodare file di piccole dimensioni, dopo poco mi viene restituito: "Upload failed."
Ho provato a scaricare il programma WD Discovery, il quale vede tranquillamente l'unità multimediale. Tuttavia, non appena provo a cliccare su "Connetti unità di rete" compare il messaggio:
""\\(indirizzo ip dell'HD)
Il percorso di rete non è stato trovato"
Insomma, quelle che vorrei ottenere è vedere l'HD multimediale come una unità di massa del mio PC e trasferire i file semplicemente con Esplora Risorse di windows.
Avete qualche consiglio? Ripeto, mi scuso se sono OT, ma non credo sia un problema di rete, visto che riesco a scaricare i file dal Live TV Hub sul mio pc. E' il passaggio inverso che non riesco a realizzare.
Un caro saluto
MAGGIORI INFO: Preciso che riesco a pingare correttamente il WD Live TV HUB.
E' stato detto e ridetto 1000 volte, baste leggersi le ultime pagine del thread (non tutte, bastano le ultime 4-5) e trovi risposte a tutte le ultime domande che hai fatto. Comunque per la cronaca si sta sui 12 Mbyte/sec circa, in pratica la velocità di una 100 Mbit
per chi non segue il thread regolarmente le ultime 4-5 pagine hanno lo stesso valore delle prime 4-5 o delle 4-5 al centro se capisci cosa intendo... ho letto quà e là e se ho fatto la domanda è perchè evidentemente non avevo trovato una risposta chiara... grazie cmq della risposta ;)
mi è capitato invece di riscontrare un paio di volte all'accensione da dispositivo spento (non in stand-by) uno schermo verde, che va via spegnendo e riaccendendo... capita ad altri di voi?
Ciao ragazzi, ho questo gigantesco problema.
l'oggettino non da segnali di vita :muro:
mi spiego meglio, sempre utilizzato collegato ad un monitor 22" in 1080p
l'altro giorno ho sostituito il monitor con una Tv 42" e da lì non da segnali video...
il problema che è acceso e funzionate, lo vedo nella rete e becca tutti i comandi dal telecomando.. come mai? nessun firm moddato... unico cambiamento potrebbe essere che il tv è un 100hz.. aiuto :help:
Ciao ragazzi, ho questo gigantesco problema.
l'oggettino non da segnali di vita :
come è collegata la TV? HDMI? Se puoi, prova con un altro tipo di collegamento e, se funziona, cambia le impostazioni HDMI dal menù.
avrai un cavo rgb almeno... collegalo con quello e metti le impostazione dell'hdmi su automatico...
è il tv live che ha solo l'hdmi :p
miriddin
21-01-2012, 17:19
è il tv live che ha solo l'hdmi :p
Sicuro?
Non mi risulta...:confused:
ma ho cannato di brutto XD
non è l'hub... wd tv live HD :doh: :doh:
miriddin
21-01-2012, 17:33
ma ho cannato di brutto XD
non è l'hub... wd tv live HD :doh: :doh:
Mi era venuto il sospetto!;)
Credo ci sia un thread specifico anche per quello!
Comunque, se è questo in foto, hai comunque l' AV-Out:
http://reviews.cnet.com/sc/33775802-2-440-BK.jpg
Cioè ??? sono un'ignorantello in materia XD
Visto che il prodotto è un altro evitiamo OT.
VAsh_90 esiste un thread dedicato per il WD TV Live. Posta in quel thread.
miriddin
21-01-2012, 17:44
Visto che il prodotto è un altro evitiamo OT.
VAsh_90 esiste un thread dedicato per il WD TV Live. Posta in quel thread.
Chiedo scusa!
Permettimi una risposta altrettanto chiara.
Prima di postare basterebbe controllare il proprio prodotto e la sigla del codice prodotto riportata nella prima pagina.
miriddin
21-01-2012, 18:17
Come credi...
Edito il post precedente.
Permettimi una risposta altrettanto chiara.
Prima di postare basterebbe controllare il proprio prodotto e la sigla del codice prodotto riportata nella prima pagina.
E caspita chiedo scusa.... avevo letto male.
Adesso posto nell'altro post che ho trovato. richiedo scusa e non pensavo assolutamente che per una sezione sbagliata qualcuno se la potesse prendere*. Scusa ancora
** nel senso che non volevo far "cicchettare" miriddin
La questione è un'altra.
Vash90 hai sbagliato thread perchè non hai controllato il tuo prodotto e le istruzioni che sono contenute nel primo post in cui viene messo il codice prodotto.
Poi mirridin chiede per chiarire le cose di mettere una foto per identificare il prodotto. Non serve una foto. L'identificazione chiara è tramite il codice prodotto che è riportato in prima pagina in rosso bold (per essere letta...)
miriddin
22-01-2012, 09:14
Guardate che per me non c'è nessun problema, ma solo una divergenza di pareri: continuo a ritenere che, anche dove sia perfettamente indicato come in questo thread il tipo di prodotto trattato, si eviterebbero Off-topics se fosse immediatamente identificabile il prodotto con un'immagine nel primo post per chi consulta il thread, ma ovviamente chi gestisce il thread è libero di farlo come ritiene più opportuno e per me và bene così.
Buona giornata!:)
Un'immagine si presta comunque ad equivoci. E non evita richieste di chiarimenti. Il codice prodotto è univoco ed è riportato sull'etichetta del prodotto. BAsta leggere l'etichetta del codice e confrontarlo con quanto indicato nel primo post.
Bovirus, non voglio spezzare lance in mio favore, perchè ho sbagliato e mi riscuso, anzi se un mod passa di qui, cancelli pure i miei post, cosi si possono "dormire" sonni tranquilli :p
Ma nel mio wd manca misteriosamente l'etichetta, non so il perche... :confused:
probabilmente il venditore quando me lo sostituì all'inizio (xke non si accendeva) ci ha staccato l'etichetta o mi ha dato un refurbished
solo guardando delle immagini trovate online son riuscito a risalire al modello...
.. e per fortuna nessuno ha nominato una marca di automobili :Prrr:
mi scuso e chiudiamola qui, amici come prima :oink:
In realtà il rischio è abbastanza limitato: io ho acquistato i miei WD Livewire da Unieuro -PC City e, nonostante si trattasse di un punto vendita della GDO, il commesso mi ha specificatamente detto che se avessi avuto problemi di funzionamento avrei potuto restituirli avendo cura, ovviamente, di mantenere integra la confezione.
Una volta installati il corretto funzionamento viene segnalato da una coppia di LED verdi quindi non c'è possibilità di errore e, nonostante uno dei due plug sia attaccato ad una ciabatta elettrica piuttosto affollata, l'utility della WD fornita in bundle con i due aggeggi mi segnala un rate utile di 170 Mbps.
Oltre a questo aggiungo di non aver mai avuto problemi di scatti o rallentamenti durante la visione in streaming (il secondo plug WD connette alla rete una Play 3 ed uno smart TV Samsung), nemmeno con file .mkv molto pesanti.
Ho scelto questa soluzione proprio per le scarse capacità wifi del mio router, un Linksys Cisco WAG320N,
Sto per acquistare un WD TV Live Hb e volevo accoppiarlo a WD Live Wire. Mi confermi che va bene? (Avevo un Netgear NeoTV550 collegato in wireless al router con un router extender e mi dava dei problemi enormi). A proposito del Live Wire, capisco bene che il router viene collegato a una delle prese Ethernet del Live Wire e che il WD TV Live Hub si può collegare alla presa ethernet dall'altro capo della casa sempre tramite l'altro adattatore Live Wire per trasferire contenuti da PC a Live Hub e viceversa? Spero di essermi spiegato. Ho poi anche uno Skype Phone collegato ad una delle prese LAN del router. Collego anche quello al Live Wire? Grazie!
P.S. Scusate volevo aggiungere: quindi anche cavo lan dal computer a Live Wire olte che dal router a Live Wire? Scusate l'ignoranza.
Le richieste su Live Wire sono OT rispetto all'oggetto del thread (WD TV Live).
Le richieste su Live Wire sono OT rispetto all'oggetto del thread (WD TV Live).
Sorry. Pensavo che comunque gli argomenti fossero correlati.
Bovirus Le richieste su Live Wire sono OT rispetto all'oggetto del thread (WD TV Live).
Bovirus Invece di esser cosi rigido per una domanda di un utente sulla funzionalità del nostro wd live hub con questi Live Wire ...potresti ALLORA esprimerti sull'aggiornamento ultimo del fm del wd tv live hub o anche questo è cosa OT ? Potresti esser cosi "preciso" dando indicazioni su eventuali problemi dopo l'installazione del fm ?
Mi spiace trotula ma non conosco il Live Wire :( ..spero tu possa risolvere.
Le regole non le ho stabilite io ma sono accettate quando ti registri nel forum.
La regola di evitare l'OT è stata messa perchè altrimenti qualsiasi ipotetico argomenti legato in qualsiasi maniera (telecomando, pile telecomando, rete, pc , etc) verrebbe discusso nello stesso thread perdendo al specificità del thread.
Il LiveWire non è il WD TV Live. Se vuoi discutere di LiveWire o ne discuti in un thread già aperto o ne apri uno nuovo.
Non ho capito la tua polemica riguarda ai problemi dei firmware. Se entri più nello specifico posso risponderti altrimenti non mi è possibile.
Quali problemi dovresti avere? Aggiornando quale versione? Per avere delle risposte bisogna fare delle domande il più possibile precise.
Io avevo aggiornato all'ultima (3.01.19) e i film con audio Dolby Digital erano muti (tramite Optical) e il contatore dei video nuovi era sempre a zero. Sono tornato alla 3.00.28 ed è tornato tutto Ok!
allora iniziamo a parlare di questo :
1) con quest0ultima versione capita di non ascoltare piu audio Dolby Digital ?
2) é vero che non vede piu le librerie ?
3) dopo l'aggiornamento alcuni non riescono ad accedere tramite il pc e ne al my book live dal wdlive hub
4)dopo l'aggiornamento alcuni hanno perso traccia dei loro films
5) dopo l'aggiornamento alcuni lanciando file iso si restarta e si riavvia da solo il wd live hub
6) dopo l'aggiornamento ad alcuni che hanno il sistema 5.1 home t. non funziona piu e possono ascoltare solo in stereo.
7) dopo l'aggiornamento ad alcuni non funziona piu il wifi
8)......9)...10)......
Questi ed altri problemi sono stati elencati da tantissimi post inseriti sul forum della wd principale e non capisco come mai ,invece di vedere gli OT, non si accenna minimamente a "problemi che si possono avere installando questo ultimo fm" di cui l'unica soluzione è il Downgrading alla versione precedente.
Tu Bovirus hai letto e avuto notizie di qualcosa ?
Credo che potresti anche sorvolare su LiveWire dell'amico che ne parlava visto che di argomenti " veri sul wd live hub" ne mancano in questa sezione di forum...e la cosa mi dispiace.
I problemi protrebbero starci ma se WD non li segnala/conferma non è possibile scrivere che siano bug ufficiali riconsociuti.
Premesso questo enssuno scrive di fianco ad una versione firmware i bug riconsociuti.
Viene classificato bug se si presenta a un buon numero di persone o alla maggior parte delle persone indistantamente.
Se ha qualcuno va ed altri no vuol dire che vi sono delle condiizioni diverse che evidenzano il problema e che quindi potrebbero portare a pensare che il problema non sia sempre il firmware.
Se la manifestazione è saltuaria non è detto automaticamente che il problema sia un bug.
Non basta dire a qualcuno va ed altri no.
Bisogna anche evidenziare quali sono le operazioni fatte nel dettaglio, le eventuali configurazioni etc.
Trovare quindi elementi comuni e diversi per capire cosa ha provocato il "supposto" problema.
E non è sempre detto che sia il firmware.
Mi porta difficilmente a credere che un aggiornamento firmware faccia perdere dei film.
corsicali
31-01-2012, 06:02
Io ad esempio ho aggiornato subito il WD e non mi pare di aver riscontrato alcun tipo di malfunzionamento.
Giorgios
31-01-2012, 14:41
Io ad esempio ho aggiornato subito il WD e non mi pare di aver riscontrato alcun tipo di malfunzionamento.
Salve,
ragazzi, scusate se ho sbagliato dove mettere il mio messaggio, ma non sono mai entrato nel Forum, oggi è la prima volta e quindi mi scuso anticipatamente se ho sbagliato.
Il mio problema è questo, ho comprato circa 1 anno e mezzo fa, un WD Live senza hard disk, (diciamo che erano i primi che uscivano) i film li vedo tramite attacco dell'hard disk alla porta USB e me li legge tutti, anche gli MKV. So che si puo' vedere youtube sul televisore ma non so come si faccia. Posseggo un router Adsl Wireless RAW 150...ma come devo fare per vedere sulla tv, non dovrò mica attaccare al WD un cavo...credo si debba poter fare senza fili, ma come? Non sono troppo esperto.
Ringrazio chiunque abbia voglia di rispondermi
Ho scritto perder traccia dei films ..significa non trovare piu la libreria (la posizione).
Comunque esistono piu di 400 post (nel forum della wd) su problemi generati dal fm ultimo (ne ho citati solo alcuni che ho capito) è chiaro che la WD non ne parli, magari gia lavora ( come sempre) a migliorare e a ripristinare un idoneo funzionamento.
Mentre ai tanti utenti (con problemi differenti) è rimasta solo la possibilità di rimuovere il fm nuovo e tornare ad uno piu stabile "vecchio fm".:muro: :muro:
jhonnyzzo
03-02-2012, 12:05
Ho scritto perder traccia dei films ..significa non trovare piu la libreria (la posizione).
Comunque esistono piu di 400 post (nel forum della wd) su problemi generati dal fm ultimo (ne ho citati solo alcuni che ho capito) è chiaro che la WD non ne parli, magari gia lavora ( come sempre) a migliorare e a ripristinare un idoneo funzionamento.
Mentre ai tanti utenti (con problemi differenti) è rimasta solo la possibilità di rimuovere il fm nuovo e tornare ad uno piu stabile "vecchio fm".:muro: :muro:
a me gli unici problemi sono che non funziona più il contatore cioè il numero di file ad esempio video resta sempre a zero anche se aggiungo nuovi file ( ma questo lo faceva gia con la versione precedente del firm) e 2 volte mi è capitato che si è riavviato completamente il wd quando uso l'applicazione youtube quella col logo rosso e nero (perchè ce ne sono 2 di youtube) per il resto niente, l'audio in DB funziona se presente, anche il DTS.
peppotex
04-02-2012, 12:24
Ragazzi ieri mi è successa una bruttissima cosa: mi è sparita la cartella FILM dal WD. Dentro c'erano un sacco di film... È possibile che si sia corrotta e quindi sia sparita?! 😢😱
Ciao ragazzi, oggi ho acquistato un wdtv live Hub ed ho un problema:
non mi trova nessun file video nel mio mybookworld (anche se ne è pieno zeppo)
serve una particolare strutturazione delle cartelle?
con altri lettori multimediali semplicemente navigavo tra le cartelle del NAS.
qualcuno sa aiutarmi?
grazie mille!
Indica
Versione firmware del WD TV Live Hub (va indicata in ogni post)
Come accedi al tuo storage.
Indica
Versione firmware del WD TV Live Hub (va indicata in ogni post)
Come accedi al tuo storage.
la versione firmware è la 3.01.19 ed accedo al mio storage via lan passando per un router.
cmq ho trovato la soluzione, bastava impostare sul nas lo stesso gruppo di lavoro (MSHOME)
ora funziona tutto alla perfezione!
scusate la domanda banale, ma ho letto qualche discussione in rete che mi ha confuso: è possibile copiare file dal computer all'hard disk interno? (e viceversa)
alcuni dicono che si possa solo tramite rete oppure avendo già un HD esterno e collegandolo quindi al dispositivo.
grazie mille
scusate la domanda banale, ma ho letto qualche discussione in rete che mi ha confuso: è possibile copiare file dal computer all'hard disk interno? (e viceversa)
alcuni dicono che si possa solo tramite rete oppure avendo già un HD esterno e collegandolo quindi al dispositivo.
grazie mille
ti faccio notare che per "tramite rete" è sufficente prender un qualsiasi cavo ethernet e collegare il lettore al pc.. niente di fantasmagorico.
invece di un cavo usb usi un cavo ethernet e poi sposti, copi, cancelli, e crei tutti i file che vuoi all'interno dell'hdd.
ti faccio notare che per "tramite rete" è sufficente prender un qualsiasi cavo ethernet e collegare il lettore al pc.. niente di fantasmagorico.
invece di un cavo usb usi un cavo ethernet e poi sposti, copi, cancelli, e crei tutti i file che vuoi all'interno dell'hdd.
lo so ma non essendo per me bensì un regalo, cercavo qualcosa di moooolto semplice ;)
corsicali
14-02-2012, 06:38
lo so ma non essendo per me bensì un regalo, cercavo qualcosa di moooolto semplice ;)
L'utilizzo di base è davvero semplice e credimi, il destinatario del regalo ti ringrazierà....:)
corsicali
14-02-2012, 06:39
lo so ma non essendo per me bensì un regalo, cercavo qualcosa di moooolto semplice ;)
L'utilizzo di base è davvero semplice e credimi, il destinatario del regalo ti ringrazierà....:)
Non mi è ancora chiara una cosa per quanto riguarda la sincronizzazione: se non si vogliono copiare i file multimediali all'interno dell'HD dell'hub, che prima o poi si 'esaurirà', occorre deselezionare in set up, operation, le opzioni sincronizzazione usb e sincronizzazione dal network? In modo che quando si vedono i film, si ascolta musica, etc., i file vengono riprodotti direttamente da drive esterni o dalla rete interna? (spero di aver tradotto bene dal menu, la visualizzazzione è in lingua inglese). Grazie
L'utilizzo di base è davvero semplice e credimi, il destinatario del regalo ti ringrazierà....:)
Alla fine ho optato per WD TV Live + HD da 2TB sempre WD. Ho speso 1€ in meno del Live Hub guadagnandoci 1TB :D
Per le sue esigenze di backup questa era la soluzione migliore
cris1080
15-02-2012, 14:57
In merito a quanto a detto KONA, sei sicuro che puoi collegare il WD Live Hub direttamente con un cavo di rete? Credo che occorra un cavo di rete del tipo CROSS, cioè incrociato e non patch. E siamo sicuri che funzioni? Occorre settare manualmente gli indirizzi IP? Prego confermate se sapete, grazie.
Dipende dalla tua interfaccia di rete (ma qui siamo OT rispetto al thread).
Le interfacce di rete attuali non richiedono per un collegamento diretto un cavo cross. Basta un cavo di rete diretto e l'interfaccia di rete del pc gira automaticamente i segnali.
I due device (WD e PC) devono avere un ip statico diverso ma della stessa classe.
cris1080
15-02-2012, 15:35
Grazie per la risposta.
Quindi dipende dalla scheda di rete del PC o del Live Hub?
Cioè qualcuno ha già provato?
Puoi gentilmente spiegarmi come faccio a sapere se il mio PC ha bisogno di un cavo cross o patch per essere collegato al WD live hub?
Cos' è un IP statico diverso ma della stessa classe?
Ti ringrazio se puo aiutarmi nell' impostare queste cose!
Mi dispiace ma stiamo andando fuori tema (OT).
Sono tutti argomenti che puoi chiedere nel thread networking.
cris1080
15-02-2012, 17:25
Scusa l'OT.
Andiamo quindi nel merito: chi ha collegato il Live Hub a PC con cavo diretto, lo ha fatto con cavo cross o patch, a quale velocita di transfer si arriva in questo modo? mi sembra la soluzione più comoda..usarla tipo USB 2.0..si può dire?
Credo che chi l'ha collegato via etherent non ha fatto un collegamento diretto ma un collegamento attraverso un hub o un router ADSL (magari Wifi) multi porta ethernet.
Quasi nessuno usa ormai un collegamento diretto pc device via ethernet (un hub etthernet costa 5/10 euro)
cris1080
15-02-2012, 18:48
Ciao e grazie per le risposte.
Ho provato poco fa', ho collegato direttamente il PC al Live Hub con un cavo patch (quello in dotazione all' hag fastweb).
Risultato?!
La velocità massima raggiunta per trasferire files è di 5 MB/sec
Commenti? A me sembra lentissimo...
In base a che cosa consideri lentissimo?
100Mbit/sec sono "teorici" circa 10/12 MB/sec. Quindi 5 MB/sec reali non sono male.
cris1080
15-02-2012, 19:22
Si, hai ragione, intendevo rapportato ad USB 2.0.
Ti spiego, ho un vecchio Iomega Screenplay director che aveva USB 2.0 ed andava molto veloce a trasferire i files da PC ma se lo collego alla porta usb HOST del live Hub quest' ultimo non riesce a vederlo. Mi tocca fare gli spostamenti dei files tramite PC....
Diamine a questo Live Hub manca solamente un' uscita USB e sarebbe perfetto...
Scusa ma non capisco questi ragionamenti/paragoni.
USB e ethernet sono due interfacce diverse con velocità diverse.
Dici che è lento e poi ti riferivi al paragone con la USB 2.0?
E' importante quando si posta essere chiari e evitare incomprensioni.
Altra cosa inoltre è ingresso USB (che l'HUB) e un uscita USB.
Uscita USB per che cosa?
Stai collegando due prodotti tra di loro che voglione entrambi una periferica USB collegata.
Non è il tipo di collegamento corretto.
Forse dovresti ripensare alle cose con un pò più di calma...
cris1080
15-02-2012, 22:29
Ok, grazie.
Avrei un altro quesito riguardante il WD Live Hub: c' è qualcuno che è riuscito a configurare e far funzionare il Twonky Media Server, che tra le altre cose ha la funzionalità di browser web nel Live Hub?
Ciao a tutti,
scusate, magari ne avete già parlato, manon riesco trovare niente nel blog quindi ci provo.
Vorei sapere se sul WD tv live Hub esiste una funzione per scaricare da siti come Imdb o filmup le nfo (clocandice etc) relative ai video presenti nel Hd.
Grazie
corsicali
16-02-2012, 13:31
Ok, grazie.
Avrei un altro quesito riguardante il WD Live Hub: c' è qualcuno che è riuscito a configurare e far funzionare il Twonky Media Server, che tra le altre cose ha la funzionalità di browser web nel Live Hub?
No, mi dispiace, ho avuto soltanto il "piacere" di verificare che non è compatibile con i file .mkv, e quindi niente streaming via LAN verso il mio secondo TV in camera (un samsung).
Antonseli
16-02-2012, 20:31
In base a che cosa consideri lentissimo?
100Mbit/sec sono "teorici" circa 10/12 MB/sec. Quindi 5 MB/sec reali non sono male.
Non per fare polemiche, per le mie esigenze è un buon prodotto, ma siccome ce lo vendono come Gigabit definirlo "lentissimo" non è una esagerazione :) Riempire quel disco da i Tera mi fatto tornare ai tempi dell' USB1.0 :cry: .
Ciao.
A.
avete una soluzione per copiare sull HD interno file superiori a 4 gb? se devo riformattarlo ntfs come faccio a non cancellare il software che presumo ci sia sopra?
aiuto!
corsicali
17-02-2012, 04:16
Non devi riformattare nulla, io (come tutti gli altri credo...) ci copio regolarmente file ben più pesanti di 4 GB.
Allora potrebbe essere un' altro tipo di probelma ma ho bisogno di aiuto. Cerco di spigare meglio il mio problema:
la rete è strutturata così
1 PC colelgato al router mediante ethrnet
2 Presa elettrica adapter (che porta la rete mediante la rete elettrica) collegata la router mediante ethernet
3 WD collegato all' altre presa adapter (su un altro piano della casa) con ethernet
4 Altro disco USB collegato al WD
Se dal software del WD copio file superiori a 4gb dall HD collegato USb all HD integrato sul WD nessun problema
Se dal PC,che vede entrambi i dischi del WD (quello interno e quello USB) provo a copiare un fil superiore a 4 gb sia dal HD Usb che dal HD del PC allora mi appare il messaggio "Spazio insufficente....."
Qualche idea?
jorgakan
19-02-2012, 13:28
Salve a tutti ragazzi,
finalmente ho anch'io il wd tv live hub.
Appena scartato, collegato al pc via lan, tutto molto semplice.
Da risosre di rete, vede subito il wdtvliveHub, sfogliando arrivo all'hd, e lì ho creato alcune cartelle,tutto no problem;
ho "farcito" le rispettive cartelle di foto anche da 50 mb,
musica sia mp3 che flac,
e filmati mkv da 15- 18 gb.
Poi un pò di problemini:
- ho trasferito 2 filmati 3d formato ISO da 35 e 43 bg con lo stesso metodo,
ma sfogliando non ci sono; credo sia un limite di grandezza file nel trasferimento, ma vorrei conferma (il risultato è che dopo 2 h e mezza di copia dei 2 file, non ci sono, e non occupano neanche la capacità dell'hard disk del wd tv live hub)
- ho attaccato la mia canon mark II 5D con il cavo usb direttamente al wdtvlivehub, posta usb frontale, sono andato sia su foto che su file, e selezionando come origine non l'archivio locale, ma la canon 5D, mi dice che non trova contenuti multimediali nella canon;
dopo qualche istante mi propone una sincronizzazione con la cartella wdtvlivehub\extusb\, ma dando ok mi risponde che è impossibile sincronizzare da quella sorgente; qualche idea?? potrebbe essere non riconosciuta la canon 5D come memoria di massa?
Grazie mille in anticipo
1) non ci sono limiti nella dimensione dei file. Ricontrolla i collegamenti e le operazioni effettuate
2) La Canon per essere riconosciuta come memoria di massa ha bisogno di driver che non sono presenti e non possono essere installati.
Indica sempre in ogni post la versione firmware del WD.
jorgakan
20-02-2012, 08:19
1) non ci sono limiti nella dimensione dei file. Ricontrolla i collegamenti e le operazioni effettuate
2) La Canon per essere riconosciuta come memoria di massa ha bisogno di driver che non sono presenti e non possono essere installati.
Indica sempre in ogni post la versione firmware del WD.
Giusto!
fw 3.01.19.
WD conferma che non ci sono limiti di dimensione dei file; eppure per 2 volte ho copiato file iso superiori a 30 gb, e non li ho trovati all'interno del live hub.
Per Canon,speravo che impostando la funzione di mass storage sulla camera me la facesse leggere. bisogna invece passare per il pc.
grazie mille!
Ragazzi ma c'e' un modo per cancellare le cartelle dal WD LIVE HUB create localmente ?
Ho iniziato a copiare un film via rete...poi mi sono accorto che ero nel percorso sbagliato.
Ho interrotto la copia, ma non riesco piu' ad eliminare la cartella che mi e' stata creata sull' HUB.
..quando sfoglio i film non la vedo (come se non ci fosse)
La vedo solo quando devo copiare roba nuova e mi fa scegliere dove mettere le cose.
In quel momento ci sono solo i pulsanti "aggiungi nuova cartella" oppure quello della "X" per annullare l' operazione in corso).
Grazie
Pekke
PS : Non si puo' accedere all' HUB dal PC per vedere cosa c'e' sopra a livello di struttura cartelle ?
Indica sempre la versione firmware del WD.
Ovviamente si può accedere al WD TV Live Hub dal pc.
Dipende dal sistema operativo e da ulteriore dettagli.
Info sull'accesso via PC sono contenute nel manuale utente.
io sto notando con alcuni mkv pesanti dei microscatti ogni 4-5 secondi, difficilmente avvertibili ma ci sono.
dite che può essere a causa degli hz impostati? di solito lo uso a 1080p 50hz, a 60 peggiora.
Può dipendere dalle impostazioni della visualizzaazione e dalle caratteristiche del file MKV.
Antonseli
23-02-2012, 18:38
io sto notando con alcuni mkv pesanti dei microscatti ogni 4-5 secondi, difficilmente avvertibili ma ci sono.
dite che può essere a causa degli hz impostati? di solito lo uso a 1080p 50hz, a 60 peggiora.
Lo guardi su un tv a tubo del 1980? :D Dai, mettilo su AUTO che va sempre meglio che un' impostazione sballata... Se poi hai un tv che va anche a 24 metti su "attiva" la sincronizzazione fotogrammi. Se è tutto ok e i file sono fatti bene non ci devono essere micro o macro scatti.
Ciao.
A.
sony 55" (55NX810), più o meno un tubo :stordita:
Antonseli
24-02-2012, 20:03
Ok, immaginavo.... :D hai cambiato le impostazioni? Mi raccomando abilita la sinc. fotogrammi. Fammi sapere come va, se non risolve bisogna "ripassare" con MkvMerge i files.
Ciao.
A.
ragazzi sono alcuni giorni che ho notato uno strano fenomeno. il wdtv si accende da solo! escludendo qualsiasi tipo di fenomeno paranormale, da cosa puo dipendere? premetto che quando lo spengo tengo il tasto premuto per 5 secondi in modo da spegnerlo totalmente.
corsicali
26-02-2012, 06:57
ragazzi sono alcuni giorni che ho notato uno strano fenomeno. il wdtv si accende da solo! escludendo qualsiasi tipo di fenomeno paranormale, da cosa puo dipendere? premetto che quando lo spengo tengo il tasto premuto per 5 secondi in modo da spegnerlo totalmente.
Se viene interrotta l'alimentazione elettrica alla casa quando viene ripristinata ti ritrovi con il WD acceso anche se prima lo avevi spento totalmente.
Se viene interrotta l'alimentazione elettrica alla casa quando viene ripristinata ti ritrovi con il WD acceso anche se prima lo avevi spento totalmente.
no, purtroppo non si tratta di questo caso.
mentre sto guardando la tv, il WD all'improvviso si accende e si spegne da solo
miriddin
29-02-2012, 18:20
Disponibile il nuovo firmware.
Release 3.03.13 (2/29/2012)
Grazie della info. Aggiunto al primo post.
matteo7738
02-03-2012, 08:59
ciao a tutti, l'ho appena comperato e aggiornato all'ultimo firmware del 29/02/2012. ho windows 7 però ho problemi di rete nella condivisione delle cartelle: premetto
ho windows essential 2011 e non ho ancora provato a disinstallarlo. nel manuale del'hub nella pagina della condivisione delle cartelle al punto 8 afferma che bisogna selezionare "flussi multimediali inattivi", inattivi? ma è giusto?, se io ci clicco sopra mi mostra il pc il wd e l'xbox tutti con il simbolo attivi.
l'ultima domanda, come mai windows media center non si collega al wd come faccio con l'xbox, esiste un modo?
se dipendesse dall'antivirus essential 2011 poi sarei costretto a stare senza per vedere un film in streeming?
comunque come lettore è eccezionale ho solo impiegato un giorno intero a copiare i film dal pc (nel mio caso il transfer era fisso a 7,40MB/s via lan)
@matteo7738
La maggior parte delle tue richieste esula dallo scopo di questo thread.
La configurazione del Media Center come di Windows 7 in merito alle condivisioni non è scopo di questo thread.
Nelle prime pagine sono indicate alcune info generiche sulle modalità di condiviisone.
In merito alla configurazione del PC e delle sue condivisioni devi rivolgerti ad altri thread.
matteo7738
02-03-2012, 10:03
chiedo venia.
Salve, sono possessore del Live Hub aggiornato all'ultimo firmware.
Qualcuno riesce a far andare Youtube Leanback da smartphone (android)?
Credo dipenda dall'ultima release della app "youtube remote" che effettua il paring mediante codice numerico.
Cosa invece non ancora implementata nel wd. Confermate?
Per chiarezza di chi legge evita "ultimo firmware". Usa la versione (3.03.13).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.