View Full Version : [Thread Ufficiale] NAS Casalingo con Windows Home Server
http://i42.tinypic.com/b6zf3o.jpg
Introduzione:
L'esigenza di creare un punto di accesso e di condivisione casalingo, mi ha spinto a cercare alternative ai NAS commerciali che mi dessero la possibilità di sfruttare tutte le potenzialità di un server con la praticità di un desktop. La possibilità di scegliere l'hardware migliore per le nostre tasche e\o esigenze, rende la creazione di un NAS\Server homemade la scelta migliore a scapito di un maggiore tempo necessario per l'installazione e configurazione.
Il Software
Windows Home Server 2011 (aka WHS) è un sistema operativo basato su Windows Server 2008 R2 destinato al mercato SoHo e, in particolare, quello casalingo. E' poco conosciuto qui in Italia, ma io onestamente l'ho preferito ai vari NAS/HDD di rete che ci sono in circolazione, per la configurazione di un apparato che mi permettesse di eseguire determinate operazioni. Chi dispone di una connessione prestante, o configura una cosa del genere in piccoli uffici dotati di HDSL con un buon valore di upload, può addirittura "costruirsi" il proprio cloud personale.
Le alternative a Windows Home Server sono molte, soprattutto open source e più NAS oriented. Hanno il vantaggio di essere free e più affidabili, ma di sicuro non avrete la stessa versatilità e scalabilità di un sistema Windows. Eccone alcune:
FreeNas: http://www.freenas.org/
Ubuntu Server: http://www.ubuntu-it.org/scopri-ubuntu/server
OpenMediaVault: http://openmediavault.org/download.html
Cosa posso fare con un sistema del genere?
- Downloads Centralizzati: per scaricare files con i vari DL manager e gestirli anche da remoto tramite web interface o smartphone tramite app dedicate.
- Media Server UPNP/DLNA Audio e Foto: Per lo streaming verso device compatibili come media extender LAN (xbox 360, ps3, tv, smartphone android, etc) e in WAN via Remote Web Access. Ideale per Plex / XBMC.
- iTunes + AirPlay + AirTunes Server: Per la condivisione della libreria tramite "Condivisione in Famiglia" con la quale è possibile accedere in streaming da tutti i device apple nella LAN ed effettuare lo streaming di audio su speaker e device compatibili tramite l'app Remote.
- Print Server / Airprint Server: Per condividere una stampante (USB) nella rete domestica (anche agli iDevice apple) installando Airprint server o Fingerprint per stampare anche da remoto.
- Server SMB / FTP / WebDAV: Per la condivisione locale e remota dei files.
- Gestione Utenti e Policy: Per creare utenti con determinati accessi e privilegi alle varie cartelle condivise, sia in locale che in remoto.
- Backup Server: per collegare tutti i pc della lan (anche Mac) ed effettuare backup e restore.
- Accesso Remoto: Creazione di un dominio homeserver.com con accesso tramite web interface per l'utilizzo dei vari servizi installati e streaming audio / video.
- Video Sorveglianza: per registrare ciò che catturano le IP Cam (o webcam USB) sparse in casa. tramite vari software.
- LAN Management: Gestire tutti gli apparati di rete e diagnostica in tempo reale tramite software PRTG.
- SSH Server: per utilizzarlo come server di accesso e bypassare eventuali blocchi tramite software FreeSSHD.
- VPN Server: per entrare nella vostra LAN anche da remoto, come se fosse in casa.
- Web Server / Mail Server: Per utilizzare il server come hosting per un sito web o server mail.
Quale Hardware?
La scelta dell'hardware è dettata da due fattori: voler riciclare componenti sistemati in cantina (come suggerito dallo storico thread pc a basso consumo 24h\24h) oppure farsi un sistemino ad hoc dedicato.
Io ho optato per la prima scelta (più economica), mentre per un mio amico ho montato un HP MicroServer (meno di 200 euro il costo).
La mia configurazione è questa (può servire di esempio):
Server:
- AMD Sempron LE-1200 2.1Ghz
- Asrock AliveNF6G-GLAN
- 2x 1GB RAM DDR2
- Western Digital Caviar Green 1TB SATAII
- Western Digital Essentials 2TB USB
- Masterizzatore DVD IDE
Network:
- UPS: APC BE400IT
- Router/Modem/Firewall: Netgear DG834GT con DGTEAM (WiFi OFF)
- WiFi: 2x TP-Link TL-WR841N
- aDSL: Alice 20Mb/1Mb Fast
HP Proliant MicroServer:
CPU: AMD Turion II NEO N40L (1.50 GHz, 15W, 2MB Level 2 cache)
RAM: 1x2GB DDR3 ECC (max 2x4GB)
HDD: 1x250GB 7200rpm 3,5" (max 4x2TB)
CONTROLLER: SATA II con RAID (0,1)
ODD: Slot per Masterizzatore DVD SATA (non incluso)
I/O: 6 USB (4 frontali) + eSATA + VGA + Gigabit LAN
I vantaggi di questo sistema sono molteplici. Iniziando dalle memorie ECC (Error Control Checking), ai 4 vani per hard disk accessibili frontamente con caricamento slot in, alle dimensioni, al consumo energetico, all'assemblaggio curato e all'affidabilità HP.
Risorse:
Sito Ufficiale WHS: http://www.microsoft.com/windows/products/winfamily/windowshomeserver/default.mspx
Video Guide Setup WHS: http://www.youtube.com/user/jpltim
Recensione e Panoramica WHS: http://www.winsupersite.com/article/windows-server-20082/i-m-betting-on-windows-home-server-2011
HP Proliant MicroServer: http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/15351-15351-4237916-4237917-4237917-4248009-5163346.html
Thread per Suggerimenti sull'hardware: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=1025
Ti seguo con mooooolto interesse!!
Voglio fare la stessa cosa e ho quasi il tuo stesso pc (lol)..mi manca sono un giga di ram e sono in attesa di un hard disk piu capiente :D
anche io sono molto interessato, ma sviluppi?
uscita la versione finale, ho finalmente completato la configurazione. Rilanciamo un pò il thread ;)
elricmarci
18-09-2011, 19:10
Edit
Ciao,ma da quando è fuori questo WHS2011?
Ciao,ma da quando è fuori questo WHS2011?
la versione RTM da Aprile se non erro
Sembra interessante,vedrò di provarlo :O ;)
Mi iscrivo!Tienici informati! Io avevo seguito già la prima versione di home server basata sul core di vista e vorrei fabbricarmi una macchina simile alla tua :D
Ho configurato tutto e funziona bene. D'altronde, non faccio molto più di quello che facevo con Windows 7. Soltanto che le potenzialità Server (non necessario log on, quindi meno spreco di risorse), la possibilità di centralizzare i backup e quello di accedere via webbrowser per streaming audio (video credo sia alquanto deleterio) o per scaricarsi i file è molto molto comoda.
Inoltre la possibilità di creare degli utenti dà la possibilità ai familiari in casa di creare cartelle private o di condividere all'esterno determinate cartelle contenente foto o musica.
Insomma, se avete esigenze simili alle mie e avete voglia di smanettare ve lo consiglio. Alla fine con una spesa poco maggiore di un NAS avete a disposizione un vero e proprio server con tutti i vantaggi del caso.
Se avete bisogno di una dritta scrivete pure :)
Donbabbeo
28-09-2011, 14:29
Sono interessatissimo a questo sistema in quanto la mia idea è (sarebbe):
Comprare un netbook con E350 e installargli suddetto sistema (ma quanto costa il s.o.?) per poi fargli fare da NAS, da Pc per internet in caso di necessità, da stazione multimediale (attaccandolo dietro alla tv magari), ed, è qui che casa l'asino, da firewall tipo untangle, il tutto anche contemporaneamente.
Ora, togliendo il fatto che un amd e350 potrebbe non farcela (anche se non credo) anche se i pc su cui dovrebbe fare tutto ciò contemporaneamente sono veramente pochi (uno-due max), mi domandavo se il win h.s. riuscisse a fare da firewall più o meno "serio", che dici?
P.s. dopo posterò lo schema con la mia idea, è un qualcosa che dovrà "gestire" tutta la casa.
Edit: ecco cosa vorrei fare:
http://i55.tinypic.com/16lmgep.jpg
Alla fin fine è un pò quello che vorrei fare io.
Ho un paio di curiosità sulla tua configurazione...
Perchè non integrare Modem/Router, Netbook e AccessPoint Wi-Fi? Prendi un E-350, ci attacchi una PCI con modem e alla Ethernet attacchi lo switch, per il Wi-Fi non devi fare nulla visto che è già integrato. Invece di avere 4 attrezzi diversi ne hai 2 solamente per lo stesso scopo.
Perchè usare due switch? Invece di prendere 2 switch da 4 non è meglio uno switch da 8 in cui attaccare tutto?
PS: un e-350 è più che in grado di fare tutto, anche in riproduzione 1080p dovrebbe sfruttare la GPU e non la CPU, che sarebbe libera di fare il resto.
La tua idea è poco fattibile per i miei gusti, ti spiego perchè:
0. Non ti consiglio di utilizzare un netbook per fare un server, avresti poca espandibilità per futuri upgrade di storage
1. Non ti consiglio affatto di usare un Server Windows per fare da firewall, sempre meglio utilizzare un Modem/Router atto allo scopo. Se non bastano quelli SoHo come i Netgear (con il mio posso addirittura configurare una VPN) puoi andare di Cisco.
2. Allo stesso tempo non ti consiglio di utilizzare il Server come HTPC. Avevo pensato anche io ad una soluzione del genere ma dovresti utilizzare componentistica più performante, ma questo inciderebbe sui consumi visto che andrebbe acceso H24. Inoltre un HTPC per essere tale (a mio modesto parere) deve montare un distro live come XBMC e quindi vanificherebbe l'uso parallelo su Windows.
Per quanto riguarda l'acquisto della licenza, basta cercare sul famoso motore di comparazione prezzi.
;)
0. mi interessa poco lo storage, non sono uno che tiene più di 500gb di roba, cancello quando non serve e metto su dvd le (poche) foto che faccio
1. infatti volevo usare untangle, ma non per reale necessità (non ho dati fondamentali e quelli che ho sono criptati), più che altro per imparare e smanettare, mi potrebbe tornare utile per il lavoro (oltre che per curiosità).
2. a me basta vlc per renderlo un serve htpc e magari una scheda audio "buona", non guardo film dalla mattina alla sera, mi servirebbe per navigare dalla tv, guardare una tantum i film, sentire musica.
Ma se a questo punto me lo sconsigli, torno alla mia idea originaria.....
A questo punto, se hai esigenze server e utilizzerseti untangle puoi anche optare per il netbook + whs. Tieni soltanto in conto i consumi e la dissipazione: non essendo fatti per essere accesi H24 potrebbero alla lunga danneggiarsi ;)
EDIT: non avevo proprio preso in considerazione Untangle. Lo proverò appena posso perchè sembra più interessante di quanto pensassi! L'unico problema è che richiede 2 schede di rete, ma potrei sfruttare il wifi per quello ;)
A chi è interessato ad una cosa del genere, segnalo che HP produce un serverino / NAS ad-hoc, che on line si trova a meno di 200 euro spedito:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/15351-15351-4237916-4237917-4237917-4248009-5163346.html
cercate il codice su trovapre**i: 658553-421
marKolino
10-11-2011, 16:25
se solo avessero implementato il drive extender che c'era nella vecchia versione...:( io non mi fido molto di quelli di terze parti...
se solo avessero implementato il drive extender che c'era nella vecchia versione...:( io non mi fido molto di quelli di terze parti...
Vero, è una brutta assenza, ma non indispensabile a mio avviso ;)
A chi è interessato ad una cosa del genere, segnalo che HP produce un serverino / NAS ad-hoc, che on line si trova a meno di 200 euro spedito:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/15351-15351-4237916-4237917-4237917-4248009-5163346.html
cercate il codice su trovapre**i: 658553-421
io lo possiedo da qualche mesetto con whs 2011 e devo dire che sono molto contento, a giorni dovrebbe arrivarmi un bel controller sas per farmi un raid 5 e usare i dischi sas che ho in casa.
io lo possiedo da qualche mesetto con whs 2011 e devo dire che sono molto contento, a giorni dovrebbe arrivarmi un bel controller sas per farmi un raid 5 e usare i dischi sas che ho in casa.
Come ti trovi? ne ho preso uno per un amico ;)
Come ti trovi? ne ho preso uno per un amico ;)
bene, silenzioso e ampliabile!
sto ancora aspettando il controller che non vuole arrivare...
bene, silenzioso e ampliabile!
sto ancora aspettando il controller che non vuole arrivare...
Grazie.
Ma esce con preinstallato SBS 2011 oppure senza SO?
Un'altra cosa, usi un antivirus o qualcosa per proteggere i dati? Essendo Windows è l'unico inconveniente che ancora non sono riuscito a sciogliere.
Grazie.
Ma esce con preinstallato SBS 2011 oppure senza SO?
Un'altra cosa, usi un antivirus o qualcosa per proteggere i dati? Essendo Windows è l'unico inconveniente che ancora non sono riuscito a sciogliere.
esce senza so, io su whs 2011 ho messo comodo, la versione free e per adesso non ho nessun problema.
stasera monto il controller sas che mi è finalmente arrivato, vediamo un po che succede:)
esce senza so, io su whs 2011 ho messo comodo, la versione free e per adesso non ho nessun problema.
stasera monto il controller sas che mi è finalmente arrivato, vediamo un po che succede:)
Ah, non lo conoscevo questo AV :) funziona bene? anche real time protection? pesantuccio? ;)
P.S. ho trovato questo, lo proverò sicuramente: http://tinkertry.com/antivirus4whs2011/
sono veramente esaltato dal controller, inoltre ho scoperto che negli slot ci puoi ficcare tranquillamente sia dischi sas che sata!!!
sono veramente esaltato dal controller, inoltre ho scoperto che negli slot ci puoi ficcare tranquillamente sia dischi sas che sata!!!
Ottimo a sapersi :)
Io ho montato quello per il mio amico e devo dire di essere stato positivamente colpito. Veramente bello, comodo e prestante (per quello che deve fare).
Solo una domanda: è possibile mettere in Raid0 due hard disk (1TB + 2TB) sul secondo e terzo slot e lasciare l'hdd di default da 250gb per il SO?
;)
Ottimo a sapersi :)
Io ho montato quello per il mio amico e devo dire di essere stato positivamente colpito. Veramente bello, comodo e prestante (per quello che deve fare).
Solo una domanda: è possibile mettere in Raid0 due hard disk (1TB + 2TB) sul secondo e terzo slot e lasciare l'hdd di default da 250gb per il SO?
;)
certo che puoi, ma perdi meta capacità del disco da 2 TB e il raid 0 non è molto sicuro per i dati...
thread aggiornato :)
Chiedi ai MOD di trasformarlo in thread ufficiale per WHS 2011 e HP Proliant MicroServer e cambiare il titolo.
Grazie!
Se diventa una discussione ufficiale sul Microserver forse questo può servire...
Dato che ho scoperto che i connettori per i dischi accettano sia dischi SATA che SAS, ho preso un controller SAS e l'ho installato nel Microserver, adesso ho 3 dischi SATA da 500gb configurati in RAID 5 (quindi raid hardware, non software) e un disco da 1 Tb sul quale replico i dati del raid 5, il disco con il s.o. è collegato alla porta sata interna della scheda madre. In questa maniera spero di aver messo i miei dati al sicuro!!!
il controller è un LSI MegaRAID SAS 9240-4i con un connettore interno SFF8087 dove ci si collega quello proveniente dal cestello dei dischi e il gioco è fatto.
Se a qualcuno interessa, casualmente ne ho uno in vendita :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2417377
hattalis
04-12-2011, 02:20
Ragazzi...perdonatemi ma ho necessità di sapere dove avete preso il file o dvd di whs2011...il miniserver è arrivato, ma nn posso ancora installarci nulla...help me plz
Ragazzi...perdonatemi ma ho necessità di sapere dove avete preso il file o dvd di whs2011...il miniserver è arrivato, ma nn posso ancora installarci nulla...help me plz
Lo acquisti, insieme alla licenza :)
ciao, quindi, si acquista il server, a me interessava il N40L, volevo sapere, ha già di suo un hard disk installato e poi io posso espanderlo?
per installare il sistema operativo lo installo da cd, giusto?
che sistema consigliate, no software a pagamento, no assolutamente a microsoft
io attualmente ho il pc collegato al televisore, volevo sapere, acquistando il server avrei ancora bisogno del pc per collegarmi al server o posso usare direttamente il server come faccio con il pc allacciandogli una tastiera ed un mouse?
grazie in anticipo x le risposte
ciao, quindi, si acquista il server, a me interessava il N40L, volevo sapere, ha già di suo un hard disk installato e poi io posso espanderlo?
per installare il sistema operativo lo installo da cd, giusto?
che sistema consigliate, no software a pagamento, no assolutamente a microsoft
io attualmente ho il pc collegato al televisore, volevo sapere, acquistando il server avrei ancora bisogno del pc per collegarmi al server o posso usare direttamente il server come faccio con il pc allacciandogli una tastiera ed un mouse?
grazie in anticipo x le risposte
Ciao, allora un hd lo trovi già io ho quello da 160 gb Seagate e sul quale ho installato solo il so e non lo uso per altro.
Se per espanderlo intendi aggiungere dischi, certo, hai altri 3 slot liberi.
Nel mio ad esempio il disco di sistema l'ho posizionato in alto nel vano del CD\DVD, che secondo me nel server non serve (almeno per quello che ci faccio io) e lo colleghi alla porta SATA interna della scheda madre cosi hai 4 slot liberi.
Per l'installazione ti crei una chiavetta USB avviabile con il s.o. da tescelto e installi tutto da li, molto piu comodo del DVD.
Come sistema operativo ce ne sono diversi tipo freenas che mi pare abbia solo qualche problema di compatibilità con il controller AMD del microserver, ma non so dirti di più, io ho messo whs 2011 e sono piu che soddisfatto.
Tastiera e mouse li colleghi tranquillamente alle porte usb.
spero di esserti stato utile! :)
Ginopilot
05-12-2011, 13:05
dai un'occhiata a open media vault
Ciao, allora un hd lo trovi già io ho quello da 160 gb Seagate e sul quale ho installato solo il so e non lo uso per altro.
Se per espanderlo intendi aggiungere dischi, certo, hai altri 3 slot liberi.
Nel mio ad esempio il disco di sistema l'ho posizionato in alto nel vano del CD\DVD, che secondo me nel server non serve (almeno per quello che ci faccio io) e lo colleghi alla porta SATA interna della scheda madre cosi hai 4 slot liberi.
Per l'installazione ti crei una chiavetta USB avviabile con il s.o. da tescelto e installi tutto da li, molto piu comodo del DVD.
Come sistema operativo ce ne sono diversi tipo freenas che mi pare abbia solo qualche problema di compatibilità con il controller AMD del microserver, ma non so dirti di più, io ho messo whs 2011 e sono piu che soddisfatto.
Tastiera e mouse li colleghi tranquillamente alle porte usb.
spero di esserti stato utile! :)
l'hard disk è da 250GB nel nuovo N40L ;)
P.S. dò un consiglio a chi acquista il microserver e vuole installare un masterizzatore dvd nell'apposito vano: vi servirà l'adattatore molex - sata (http://www.evercase.co.uk/images/PSU/PSU/Acces.MolexSata.jpg ), oltre a un cavo dati sata, per collegare l'unità ottica. Nella confezione non è incluso nulla.
ma, effettivamente ora stavo guardando tra hp N40L e synology 411j e qnap 412 e non so più cosa acquistare :muro:
Ginopilot
05-12-2011, 22:53
Sono prodotti completamente diversi gli ultimi due rispetto al primo
va bè, ho preso hp n40l a 200 euro compresa la spedizione, stiamo a vedere, metterò ubuntu server, che dite?
Aspide ocitlec....
ci si ritrova in altri lidi.....
Lo acquisti, insieme alla licenza :)
Si ma che io sappia non c'è per il mercato italiano. Dove lo acquisti?
hai provato in google shopping o trovaprezzi a scrivere windows home server 2011?
hai provato in google shopping o trovaprezzi a scrivere windows home server 2011?
Accidenti se costa poco. Vado subito a ricaricare la Poste Pay :D
il controller del microserver HP è SATA II o SATA III ?
Sapete dirmi l'esatto codice della memoria da 2GB installata? Per acquistarne altri 2gb e attivare il dual channel, invece che prenderne ex novo 2 banchi.
;)
il controller del microserver HP è SATA II o SATA III ?
Sapete dirmi l'esatto codice della memoria da 2GB installata? Per acquistarne altri 2gb e attivare il dual channel, invece che prenderne ex novo 2 banchi.
;)
ciao, è un sata II
io ho messo 4 gb(2x2) 1600 di OCZ ddr3 che ho recuperato dal pc fisso che ho smantellato e vanno benissimo, secondo me digerisce qualsiasi ram :)
ciao, è un sata II
io ho messo 4 gb(2x2) 1600 di OCZ ddr3 che ho recuperato dal pc fisso che ho smantellato e vanno benissimo, secondo me digerisce qualsiasi ram :)
Ma non bisognerebbe installare le ECC da server? Riconosce anche le non-ecc?
digerisce anche le non ECC, ma proprio perchè volevo mettere le ECC (e recuperare i 2gb già installati) vorrei usare lo stesso modulo per attivare il dual channel ;)
P.S. ho notato che il prezzo del microserver è aumentato mediamente di 100 euro!
digerisce anche le non ECC, ma proprio perchè volevo mettere le ECC (e recuperare i 2gb già installati) vorrei usare lo stesso modulo per attivare il dual channel ;)
P.S. ho notato che il prezzo del microserver è aumentato mediamente di 100 euro!
sara perche sono aumentati gli Hd..
per la ram, cerca un configuratore per incrementare la memoria, mi pare che sun sito kingstone ci sia qualcosa e poi vedi i codici esatti delle memorie che ti servono!!!
sara perche sono aumentati gli Hd..
per la ram, cerca un configuratore per incrementare la memoria, mi pare che sun sito kingstone ci sia qualcosa e poi vedi i codici esatti delle memorie che ti servono!!!
Sisi, già visto.
Era giusto per non buttare i 2GB che escono out of the box che sono ECC :)
è lo stesso mio pensiero, piu avanti cerchero delle ram ecc anche io!
sto cercando di installare il driver della stampante (HP C6280) collegata tramite USB per averla disponibile in rete, ma l'installazione si interrompe quasi alla fine, avete qualche suggerimento?
grazie
ciao a tt, volevo chiedervi ai possessoriutilizzatori di WHS 2011, se gli addon del vecchio WHS funzionano o pure no?
nel caso del no dove posso scaricarli?
sto cercando di installare il driver della stampante (HP C6280) collegata tramite USB per averla disponibile in rete, ma l'installazione si interrompe quasi alla fine, avete qualche suggerimento?
grazie
che errore ti da? scaricato i driver per 2008 r2?
ciao a tt, volevo chiedervi ai possessoriutilizzatori di WHS 2011, se gli addon del vecchio WHS funzionano o pure no?
nel caso del no dove posso scaricarli?
Alcuni si, altri no. Prova su wegotserved.com ;)
che errore ti da? scaricato i driver per 2008 r2?
mi si inchioda quasi alla fine dicendomi che non ci sono i requisiti per proseguire, ecc ecc
http://www.pctunerup.com/up//results/_201112/20111211234717_Cattura HP.PNG
no, ho i driver pr win 7 64 perchè quelli 2008 r2 non ci sono, mi pare :(
mi si inchioda quasi alla fine dicendomi che non ci sono i requisiti per proseguire, ecc ecc
no, ho i driver pr win 7 64 perchè quelli 2008 r2 non ci sono, mi pare :(
penso proprio sia quello il problema. Provato a farli cercare da Windows Update? Provato a non utilizzare il wizard ma ad installare manualmente puntando alla cartella estratta contenente i file inf?
penso proprio sia quello il problema. Provato a farli cercare da Windows Update? Provato a non utilizzare il wizard ma ad installare manualmente puntando alla cartella estratta contenente i file inf?
sinceramente non mi era venuto in mente, stasera provo, grazie!!!
penso proprio sia quello il problema. Provato a farli cercare da Windows Update? Provato a non utilizzare il wizard ma ad installare manualmente puntando alla cartella estratta contenente i file inf?
macchè, non me la vede nemmeno in gestione dispositivi.
le porte usb sembra che non la riconoscano
macchè, non me la vede nemmeno in gestione dispositivi.
le porte usb sembra che non la riconoscano
Prova a disinstallarla, scollegarla e ricollegarla. A questo punto dovrebbe uscirti il pop up della ricerca dei driver e vedi se riesci a puntare manualment alla cartella con i driver estratti di windows 7 64 bit. Se non riesci nemmeno in questo modo, credo che purtroppo l'assenza di driver per le versioni server non ti permettano l'installazione :(
Prova a disinstallarla, scollegarla e ricollegarla. A questo punto dovrebbe uscirti il pop up della ricerca dei driver e vedi se riesci a puntare manualment alla cartella con i driver estratti di windows 7 64 bit. Se non riesci nemmeno in questo modo, credo che purtroppo l'assenza di driver per le versioni server non ti permettano l'installazione :(
niente, non riesco.
ho provato ad installarla anche con i driver inclusi nel s.o. e tra l'altro la serie della mia stampante è menzionata, ma mi da errore per colpa di qualche certificato digitale, mi pare di aver capito, che palle!
Orangina
13-12-2011, 18:10
Ragazzi non capisco.
Cosa cambia tra questo modello:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/15351-15351-4237916-4237917-4237917-4248009-5153477.html
e questo (più economico):
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/15351-15351-4237916-4237917-4237917-4248009-5163346.html
Grazie
niente, non riesco.
ho provato ad installarla anche con i driver inclusi nel s.o. e tra l'altro la serie della mia stampante è menzionata, ma mi da errore per colpa di qualche certificato digitale, mi pare di aver capito, che palle!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
era il cavo USB diffettoso
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ragazzi non capisco.
Cosa cambia tra questo modello:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/15351-15351-4237916-4237917-4237917-4248009-5153477.html
e questo (più economico):
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/15351-15351-4237916-4237917-4237917-4248009-5163346.html
Grazie
mi pare che uno abbia meno ram dell'altro, uno ha il disco SATA LFF (che non so cosa sia :D ) ma poi non saprei.
Ragazzi non capisco.
Cosa cambia tra questo modello:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/15351-15351-4237916-4237917-4237917-4248009-5153477.html
e questo (più economico):
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/15351-15351-4237916-4237917-4237917-4248009-5163346.html
Grazie
quello con codice: 664447-425 ha 4GB di ram ma non include alcun hard disk al suo interno ;)
volevo comprarlo per il MAME...
va anche con XP, VISTA e SEVEN...
penso sia la miglior recensione:
http://finestraweb.netau.net/proliant-microserver-hp---recensione.html
volevo comprarlo per il MAME...
va anche con XP, VISTA e SEVEN...
penso sia la miglior recensione:
http://finestraweb.netau.net/prolian...ecensione.html
Cioè volevi usarlo come emulatore?
Si, funziona con qualsiasi sistema operativo. I drivers sono disponibili in rete.
Il link della recensione non va, puoi verificare?
grazie :)
mi pare che uno abbia meno ram dell'altro, uno ha il disco SATA LFF (che non so cosa sia :D ) ma poi non saprei.
LFF sta per Large Form Factor, ovvero hard disk da 3,5". Mentre Small Form Factor (SMFF) indica gli hdd da 2,5". E' una nomenclatura tutta made in HP ;)
LFF sta per Large Form Factor, ovvero hard disk da 3,5". Mentre Small Form Factor (SMFF) indica gli hdd da 2,5". E' una nomenclatura tutta made in HP ;)
:)
Cioè volevi usarlo come emulatore?
Si, funziona con qualsiasi sistema operativo. I drivers sono disponibili in rete.
Il link della recensione non va, puoi verificare?
grazie :)
corretto, grazie!!! mi assicuri che funziona anche con xp o seven?
mi sembra che anche se è un server, è il micro pc più economico al momento in commercio...
vorrei usarlo come mediacenter e mame...
me lo consigli?
http://finestraweb.netau.net/proliant-microserver-hp---recensione.html
Orangina
16-12-2011, 11:27
quello con codice: 664447-425 ha 4GB di ram ma non include alcun hard disk al suo interno ;)
Quindi conviene quello più economico. Grazie ;)
corretto, grazie!!! mi assicuri che funziona anche con xp o seven?
mi sembra che anche se è un server, è il micro pc più economico al momento in commercio...
vorrei usarlo come mediacenter e mame...
me lo consigli?
http://finestraweb.netau.net/proliant-microserver-hp---recensione.html
Invece te lo sconsiglio vivamente come media player, non avendo una GPU adatta e un'uscita HDMI :)
Per avere una macchina che faccia bene entrambe devi costruirtela partendo da un core i3, a mio avviso
Invece te lo sconsiglio vivamente come media player, non avendo una GPU adatta e un'uscita HDMI :)
Per avere una macchina che faccia bene entrambe devi costruirtela partendo da un core i3, a mio avviso
concordo, secondo me l'utilizzo migliore è quello per cui nasce. :)
ciao a tt
sono interessato anch'io al microserver+WHS, qualcuno sa dirmi se supporta partizioni superiori ai 2tb? come avete aggirato la mancanza del DE sul WHS 2011??
ciao a tt
sono interessato anch'io al microserver+WHS, qualcuno sa dirmi se supporta partizioni superiori ai 2tb? come avete aggirato la mancanza del DE sul WHS 2011??
Non supporta dischi maggiori di 2TB. per L'assenza del drive extender, onestamente, ancora non ci ho sbattuto la testa non avendone l'esigenza. C'è un forum americano dove ci sono info di questo tipo se ti interessa, fai riferimento al primo post ;)
Orangina
20-12-2011, 09:28
Non supporta dischi maggiori di 2TB. per L'assenza del drive extender, onestamente, ancora non ci ho sbattuto la testa non avendone l'esigenza. C'è un forum americano dove ci sono info di questo tipo se ti interessa, fai riferimento al primo post ;)
Scusate se mi intrometto. Ma non supporta dischi o partizioni maggiori di 2TB???
Perchè se sono i dischi non ci sono problemi, se sono partizioni sì
adesso ho installate 4 gb di ddr 1600, dato che ho a disposizione 2 banchi da 4 gb, che ne dite se li sostituisco?
Con 8 gb trovo qualche miglioramento secondo voi?
grazie
Orangina
21-12-2011, 09:28
Qualcuno mi sà dire dove posso acquistare Windows Home Server 2011 ITA?
Grazie
hai provato a cercare su google shopping?
ciao
Salve a tutti, mi unisco alla discussione interessante...
Dopo Aver perso un HD con circa 700 mb di dati, ho deciso di acquistare un NAS con 4 Bay, quindi ho verificato Synology , QNAP per poi imbattermi nel Hp Microserver.
Avrei in mente HP MICROSERVER N40L 2GB RAM 250GB che è dato ad un prezzo di 202,06 spedito
L'utilizzo principale sarebbe quello di storage e backup di dati...
Utilizzando l'HD originale 250 per il sistema operativo, e con l'aggiunta di 2Hd X 2TB ( WD2003FYYS - SATA 3 Gb/s - 7.200 - 64 MB ) per i dati in configurazione RAID 1 per evitare perdite di lavoro e avere una copia dei dati.
Avrei ancora dei dubbi sull'acquisto, visto che ho letto alcuni messaggi nei forum che indicano il problema con il sistema RAID AMD, il controller non vede più l'unità come parte della matrice.
E che per ovviare a questo problema si utilizza utility RAIDXpert per monitorare e gestire l'array RAID.
Cosa mi consigliate voi che già possedete il Microserver, può fare al caso mio, dovrei aggiungere un controller RAID, ho dovrei puntare a costruirmi un mini-itx...
Vi ringrazio anticipatamente
Salve a tutti, mi unisco alla discussione interessante...
Dopo Aver perso un HD con circa 700 mb di dati, ho deciso di acquistare un NAS con 4 Bay, quindi ho verificato Synology , QNAP per poi imbattermi nel Hp Microserver.
Avrei in mente HP MICROSERVER N40L 2GB RAM 250GB che è dato ad un prezzo di 202,06 spedito
L'utilizzo principale sarebbe quello di storage e backup di dati...
Utilizzando l'HD originale 250 per il sistema operativo, e con l'aggiunta di 2Hd X 2TB ( WD2003FYYS - SATA 3 Gb/s - 7.200 - 64 MB ) per i dati in configurazione RAID 1 per evitare perdite di lavoro e avere una copia dei dati.
Avrei ancora dei dubbi sull'acquisto, visto che ho letto alcuni messaggi nei forum che indicano il problema con il sistema RAID AMD, il controller non vede più l'unità come parte della matrice.
E che per ovviare a questo problema si utilizza utility RAIDXpert per monitorare e gestire l'array RAID.
Cosa mi consigliate voi che già possedete il Microserver, può fare al caso mio, dovrei aggiungere un controller RAID, ho dovrei puntare a costruirmi un mini-itx...
Vi ringrazio anticipatamente
ciao, guarda io non mi lamento anzi...ho solo aggiunto un controller sas\sata collegandolo al cestello originale dei dischi facendo un raid 5 con 3x500 Hd SATA e replicando i dati sul quarto hd sas da 1 TB e il so, l'ho lasciato sul disco da 160 gb originale spostandolo solo nel vano del lettore cd.
Ho decoiiso di fare cosi solo perchè il controller amd mi ha dato diverse volte come diffettoso un disco che usavo in raid 1 e invece il disco era perfetto, infatto lo sto usando tuttora..
ciao
ciao, guarda io non mi lamento anzi...ho solo aggiunto un controller sas\sata collegandolo al cestello originale dei dischi facendo un raid 5 con 3x500 Hd SATA e replicando i dati sul quarto hd sas da 1 TB e il so, l'ho lasciato sul disco da 160 gb originale spostandolo solo nel vano del lettore cd.
Ho decoiiso di fare cosi solo perchè il controller amd mi ha dato diverse volte come diffettoso un disco che usavo in raid 1 e invece il disco era perfetto, infatto lo sto usando tuttora..
ciao
ciao, interessante accoppiata raid 5+hd backup, anche se nn capisco il perchè visto che il raid 5 ti permette la rottura di un hd senza perdita di dati.
x quanto riguarda il raid fatto sul controller amd, dalla mia esperienza (un raid 0 e un raid 5 tuttora funzionanti) anche a me la prima volta il raid 5 mi ha dato dei problemi che mi segnava un hd difettoso, è bastato formattare gli hd uno aduno a basso livello che poi è andato tt a posto.
ciao, interessante accoppiata raid 5+hd backup, anche se nn capisco il perchè visto che il raid 5 ti permette la rottura di un hd senza perdita di dati.
x quanto riguarda il raid fatto sul controller amd, dalla mia esperienza (un raid 0 e un raid 5 tuttora funzionanti) anche a me la prima volta il raid 5 mi ha dato dei problemi che mi segnava un hd difettoso, è bastato formattare gli hd uno aduno a basso livello che poi è andato tt a posto.
perchè se se ne rompono due o il controller perdo tutto!!! Inoltre replico pure su disco esterno.
Tempo fa ho perso tutte le foto e i ricordi per colpa di un hd che mi si è ciccato, e adesso sono super iper prevenuto per quanto riguarda la custodia dei miei dati.
Orangina
13-01-2012, 14:46
ciao, guarda io non mi lamento anzi...ho solo aggiunto un controller sas\sata collegandolo al cestello originale dei dischi facendo un raid 5 con 3x500 Hd SATA e replicando i dati sul quarto hd sas da 1 TB e il so, l'ho lasciato sul disco da 160 gb originale spostandolo solo nel vano del lettore cd.
Ho decoiiso di fare cosi solo perchè il controller amd mi ha dato diverse volte come diffettoso un disco che usavo in raid 1 e invece il disco era perfetto, infatto lo sto usando tuttora..
ciao
Mi spieghi come hai fatto questa modifica e quale controller hai usato?
grazie
Ciao, il controller è un LSI MegaRAID SAS 9240-4i con un connettore interno SFF8087 dove ci si collega quello proveniente dal cestello dei dischi e il gioco è fatto, nella confezione poi c'è anche la staffetta low profile cosi lo infili nel case senza nessun problema.
Win lo riconosce immediatamente basta che dal sito lsi ti scarichi lo storage manager per gestire il controller in ambiente windows e il gioco è fatto. Pioi il cestello del microserver accetta sia dischi SATA che SAS quindi ci metti quello che vuoi!!!
se ti interessa duimmelo che forse riesco a recuperarne uno nuovo.
Ciao
Ringrazio ReMarco per la esaustiva risposta.
Non mi sono mai occupato di controller raid, ma per averne uno che mi gestisca raid 1 e 10, per 4 HD quanto dovrei spendere?, e che caratteristiche dovrebbe avere ?
Orangina
15-01-2012, 09:24
Ciao, il controller è un LSI MegaRAID SAS 9240-4i con un connettore interno SFF8087 dove ci si collega quello proveniente dal cestello dei dischi e il gioco è fatto, nella confezione poi c'è anche la staffetta low profile cosi lo infili nel case senza nessun problema.
Win lo riconosce immediatamente basta che dal sito lsi ti scarichi lo storage manager per gestire il controller in ambiente windows e il gioco è fatto. Pioi il cestello del microserver accetta sia dischi SATA che SAS quindi ci metti quello che vuoi!!!
se ti interessa duimmelo che forse riesco a recuperarne uno nuovo.
Ciao
Grazie per la risposta...ma vedo che costa quasi quanto il server nuovo :eek:
In PVT: tu quanto lo hai pagato e dove? Grazie
ciao a tt per caso qualcuno che ha HP MICROSERVER per caso avete misurato il consumo con 4 hd??
microserver con 2 gb ecc
3 hd da 1tb maxtor
1 hd da 2 tb samsung
1 hd da 160gb di serie)
1 hd da 500gb maxtor
al boot 80watt
con tutti gli hd accesi 60watt
in idle 20watt
watt + watt -
ciao
che velocità di trasferimento ha via lan gigabit da e verso hp?
qualcuno ha fatto qualche test?
che velocità di trasferimento ha via lan gigabit da e verso hp?
qualcuno ha fatto qualche test?
io vorrei farlo, ma esiste un softwerino per fare le varie prove, anche con la connessione wifi?
grazie
lan speed test..
piccola guida: http://www.tuttovolume.net/utili/lan-speed-test-test-velocita-rete-lan/
via wifi (tp-link 300n con eeepc 100he)
scrittura Mbps 51.26
lettura Mbps 68.13
file da 20mb
appena posso faccio la prova via cavo
ciao
lan speed test..
piccola guida: http://www.tuttovolume.net/utili/lan-speed-test-test-velocita-rete-lan/
grazie, ora studio...
elevation1
08-02-2012, 08:57
ragazzi avrei intenzione di prendere il microserver hp N40L quello con 250gb di hd e 2gb di ram... ora l'utilizzo principale sarà metterlo in una stanza vicino al router in modo da avere sempre a disposizione i file.. sarà comandato a distanza da teamviewer e volevo farvi qualche domanda:
1)quanti hd si possono mettere in tutto? avevo pensato a quello da 250gb al posto del masterizzatore che non mi serve a nulla...
2)mi rimarrebbero liberi i 4hd dal semplice accesso giusto? ma hanno bisogno di cavi o hanno un classico aggancio sata? 2tb capienza massima??? quitindi avrei un totale di 8tb + 250gb per il s.o.
3)non consosco windows home server 2011 per cui vorrei installarci un semplice windows 7 32 bit e mettere in condivisione le cartelle... che dite?
4)sarà acceso 24h/24h peccato davvero la non compatibilità con schede mini-itx... ma secondo voi un domani si possono sostituire ali e mobo?
grazie
ciao, con WHS 2011 non hai praticamente bisogno del controllo tramite team wiewer per l'utilizzo normale, installi il software computer connector e fai tutto dalla Dashboard che ti si apre sul tuo pc. E poi vedrai tutte le cartelle condivise che ti imposti tu.
Nel microserver ho messo il disco con il so al posto del masterizzatore e nei restanti slot ho messo altri 4 dischi.
Io cosi mi trovo molto bene.
elevation1
08-02-2012, 09:33
perfetto... mi devo informare un po' su windows home server
elevation1
08-02-2012, 16:16
cos'è il software computer connector? non ho trovato molte info su whs 2011... qualche link, consigli? grazie
cos'è il software computer connector? non ho trovato molte info su whs 2011... qualche link, consigli? grazie
Quando hai installato whs sul server, sul tuo pc digiti
http://IP del nas:/Connect
e ti si apre una pagina da dove scarichi il softwerino che, dopo qualche pasaggio, ti connette al server.
ecco:
http://www.davescomputertips.com/2011/08/how-to-install-the-windows-home-server-2011-connector-software/
elevation1
08-02-2012, 18:23
grazie mille gentilissimo :) ma s poi volessi disinstallare whs e mettere semplicemente 7 32bit ho problemi o si fa come ogni installazione/disinstallazione... da quel ho capito però con whs avrei enormi vantaggi come l'accesso via browser al mio server e via dicendo cosa che con w7 32 bit non avrei giusto? grazie ancora
WHS nn è un programma che puoi installare/disinstallare. è un sistema operativo come 7, xp, ecc.... devi formattare ecc...
WHS nn è un programma che puoi installare/disinstallare. è un sistema operativo come 7, xp, ecc.... devi formattare ecc...
esatto!
elevation1
08-02-2012, 20:41
Forse mi sono espresso male so bene che è un sistema operativo. Volevo chiedere se ad es disinstallando non succede qualcosa ad es sui file, hd backup e quant'altro
Inviato dal mio MT15i usando Tapatalk
Forse mi sono espresso male so bene che è un sistema operativo. Volevo chiedere se ad es disinstallando non succede qualcosa ad es sui file, hd backup e quant'altro
Inviato dal mio MT15i usando Tapatalk
se tutti i tuoi dati sono su dischi diversi da quello dove alloggia il so credo proprio che non succeda nulla, certo se formatti anche questi magari fai un po di casino :D
mi è arrivato una settimana fa ed è un bell oggettino, molro silenzioso tra l'altro.
ho già provato per curiosità openmedivault che si è installato da usb configurata tramite unetbootin e freenas live cd che però si è piantato a metà installazione, ma il mio obbiettivo è VHS 2011
bastano 2Gb di ram o è tirato?
ho provato ad installarlo da usb ma a metà della decompressione dei file si blocca e il log non segnala nessun errore, si ferma alla riga dove dice che da il setup unattended da x: \ ecc ecc che è il drive usb
è successo anche a qualcun altro su un forum americano ma non ho trovato risposta
qualcuno ha idea del perchè?
voi avete installato da usb o avete colelegato un lettore cd?
grazie
p.s. visto la notevole differenza di prezzo fra la ver ita e quella eng, volevo sapere se è semplice da configurare, perchè non masticando molto l'inglese sono indeciso su quale lingua prendere la licenza
a
elevation1
09-02-2012, 09:33
@Pivello quindi ti trovi bene... alla fine penso opterò per un banale 7 32 bit e teamviewer... poi vedrò meglio il da farsi... sto a zero lato server e non si trovano guide su whs2011... la verità è che volevo assemblarlo con un lian li q08 e una mobo con chip e350 ma viene attorno ai 300euro ed è un po' troppo rispetto ai 185euro :)
elevation1
09-02-2012, 14:33
Cmq alla fine l'ho ordinato... a quel prezzo non riuscivo ad aver nulla bello e pronto :)
@Pivello quindi ti trovi bene... alla fine penso opterò per un banale 7 32 bit e teamviewer... poi vedrò meglio il da farsi... sto a zero lato server e non si trovano guide su whs2011... la verità è che volevo assemblarlo con un lian li q08 e una mobo con chip e350 ma viene attorno ai 300euro ed è un po' troppo rispetto ai 185euro :)
esattamenmte quello che volevo fare io, ma non trovavo un bel case che non costasse una follia e alla fine l'ho preso pronto.
comunque io lo trovo molto ben fatto e molto molto silenzioso.
adesso devo capire perchè non si installa vhs
adesso devo capire perchè non si installa vhs
quanta ram hai?
perche se non na hai un certo tot l'installazione non prosegue, a casa ho le istruzioni per bypassare questo problema, comunque se cerchi su google qualcosa dovresti trovare!
quanta ram hai?
perche se non na hai un certo tot l'installazione non prosegue, a casa ho le istruzioni per bypassare questo problema, comunque se cerchi su google qualcosa dovresti trovare!
è un N40 con 2Gb, ho letto in giro che anche se è il requisito minimo è sufficente.
ho preparato diversamente la pen drive con la ISO e stasera riprovo, perchè sembrerebbe che parta un installazione "unattend" , comunque riprovando cerco di capirci di più. al limite sui un forum americano ho trovato spiegazioni proprio per questo tipo d'installazione con il file unattend.xml già configurato per l N40
sto a zero lato server e non si trovano guide su whs2011...
anch'io all'inizio avevo le tue stesse riserve con WHS 2008, poi lo installato su una vm ho chiesto info sul 3d nas casalingo ecc...... ho installato su una vm x fare delle prove.... e ti dico.. click, click, click,, anche se il mio era in inglese (x un somaro come me...) ed sono riuscito a configurarlo in meno di un ora....senza contare i plus che ha rispetto ad un os in remoto....
ps: se vuoi qualche esempi vai su youtube.....
è un N40 con 2Gb, ho letto in giro che anche se è il requisito minimo è sufficente.
ho preparato diversamente la pen drive con la ISO e stasera riprovo, perchè sembrerebbe che parta un installazione "unattend" , comunque riprovando cerco di capirci di più. al limite sui un forum americano ho trovato spiegazioni proprio per questo tipo d'installazione con il file unattend.xml già configurato per l N40
Questo è il copia incolla che custodisco gelosamente :D
Sinceramente non ricordo dove l'ho pescato, ma ho seguito queste istruzioni sono riuscito ad installare il so.
[Requirements]
RAM=2048
HDD=160
Proc=1300
Core=1
I know it runs with 1Gb RAM but I highly recommend at least 2Gb as it will be pretty slow.
Thought I would explain exactly how I did this for anyone that does not know. If you think I should post a new thread I could do that also.
As soon as you are greeted with the screen asking if you want a new install or to repair a previous one push Shift + F10 to bring up cmd.
Type "notepad.exe" without quotes then click file open and browse to sources/SKU/SERVERHOMEPREMIUM.def (you may have to select all files at the bottom so you can see the .def file).
From inside here you can change your amount of ram, number of cpu cores, HDD space, and processor speed to suit your needs. Save and close notepad.
Type "wpshell.exe" without quotes and hit enter setup will restart with the new parameters. Hope this can help someone out and thanks again.
Questo è il copia incolla che custodisco gelosamente :D
Sinceramente non ricordo dove l'ho pescato, ma ho seguito queste istruzioni sono riuscito ad installare il so.
[Requirements]
RAM=2048
HDD=160
Proc=1300
Core=1
grazie, gentilissimo :)
ma era un problema di copia della iso sulla pen drive, ho seguito queste istruzioni:
http://www.mediacenterblog.info/2011/06/installing-whs-2011-on-headless.html
e l'installazione sta facendo gli utlimi riavvi adesso mentre scrivo... tocco ferro :D
Quando hai installato whs sul server, sul tuo pc digiti
http://IP del nas:/Connect
e ti si apre una pagina da dove scarichi il softwerino che, dopo qualche pasaggio, ti connette al server.
ecco:
http://www.davescomputertips.com/2011/08/how-to-install-the-windows-home-server-2011-connector-software/
funziona tutto! :D
ho fatto due utenti di prova pippo e pluto ognuno con la sua directory privata
però non capisco una cosa:
da un desktop su risorse di rete-> doppio click sul server mi chiede nome utente e pass con cui loggarmi, mi loggo come pippo evedo regolarmente la directory giusta, ma se voglio connettermi come pluto alla sua directory come faccio a disconnettermi dalla prima?
perchè se rifaccio doppio click sul server mi riapre la connesione già aperta.
è possibile aprire 2 connessioni contemporanee dallo stesso desktop?
è possibile aprire 2 connessioni contemporanee dallo stesso desktop?
Non credo, forse se avessi due utenti diversi sullo stesso pc si, non ne sono sicuro.
elevation1
10-02-2012, 10:42
@Pivello ti scoccerò un po' su whs2011 :) non ho ben capito però le potenzialità del server rispetto a un w7 32bit + teamviewer... si comanda tutto da browser? non puoi installare sul server i software che hai su w7? scusa per le domande niubbe ;
altra cosa che non capisco:
i computer della mia rete appartengono al grupo di lavoro fragola e se lassciavo il default workgroup non si vedevano, il serverino si è settato da solo di default workgroup ma lo vedo nelle risorse di rete!
tra l'altro non mi lascia cambiare il nome perchè è attivo il servizio di controllo certificati ... non mi ricordo esattamente il nome ieri sera era tardi quando ho finito di smanettare :rolleyes:
altra cosa che non capisco:
i computer della mia rete appartengono al grupo di lavoro fragola e se lassciavo il default workgroup non si vedevano, il serverino si è settato da solo di default workgroup ma lo vedo nelle risorse di rete!
tra l'altro non mi lascia cambiare il nome perchè è attivo il servizio di controllo certificati ... non mi ricordo esattamente il nome ieri sera era tardi quando ho finito di smanettare :rolleyes:
io ci sono venuto matto, poi ha vinto lui!!!
metti tutti i pc su workgroup e risolvi!
@Pivello ti scoccerò un po' su whs2011 :) non ho ben capito però le potenzialità del server rispetto a un w7 32bit + teamviewer... si comanda tutto da browser? non puoi installare sul server i software che hai su w7? scusa per le domande niubbe ;
per quel che posso volentieri, ma è la prima volta che smanetto su WHS e su un server, quindi non credo che potrò esserti molto di aiuto :stordita:
io ci sono venuto matto, poi ha vinto lui!!!
metti tutti i pc su workgroup e risolvi!
ah beh,per adesso anche se il serverino è eretico, gli altri lo vedono e lui vede gli altri (sembra, non ho ancora fatto partire i backup e i trasferimenti di file) per cui per ora lascio così
Strano, io ho dovuto cambiare tutto...
elevation1
11-02-2012, 10:23
ragazzi ma giusto per curiosià mettendo una hd6450 low profile secondo voi questo microserverino è in grado di riprodurre i file 1080p (l'audio lo prenderebbe dalla hdmi)
ragazzi ma giusto per curiosià mettendo una hd6450 low profile secondo voi questo microserverino è in grado di riprodurre i file 1080p (l'audio lo prenderebbe dalla hdmi)
se usi l'accelerazione della scheda video si...
elevation1
12-02-2012, 15:21
Ovviamente tramite gpu. Cmq son ancora indeciso tra win7+teamviewer o whs. È che mentre conosco molto molto bene il primo os non sono riuscito a capire i vantaggi reali del secondo a parte backup.
Inviato dal mio MT15i usando Tapatalk
elevation1
12-02-2012, 19:22
scusate... ma in vista del serverino se ho ben capito ha due slot uno pci-e ed uno pci quindi volendo e se servono si può aggiungere una pci-e con usb3 e una hd6450 low profile... in realtà penso mi serva alla lunga più una pci-e usb3... cmq è giusto posso aggiungere queste due periferiche?
elevation1
16-02-2012, 22:33
c'è nessuno? :) cmq l'hp n40l dovrebbe arrivarmi lunedi... ma questo è il thread ufficiale del microserverino?
senza efi, sul microserver si possono montare dischi superiori a 2tb?
senza efi, sul microserver si possono montare dischi superiori a 2tb?
Dipende dal sistema operativo perché per usare dischi da più di 2 TBi bisogna usare partizioni GPT e non MBR quindi il "vecchio" WHS non dovrebbe gestirle.
dovrei installarci open media vault
dovrei installarci open media vault
basta usare "san Google" e si ottiene la risposta... ;)
ma oggi mi sento buono e ti passo il link (http://usingwindowshomeserver.com/2011/04/19/hp-proliant-microserver-usb-3-0-video-edition/)!
ricordati solo di creare partizioni GPT e di allinearle altrimenti ti perdi i vantaggi dei dischi con advanced format
Stigmata
08-03-2012, 12:19
Ragazzi mi piacerebbe provare a giocare un po' con questo serverino e con WHS11... mi consigliate in pvt qualche posto dove acquiatarlo? In giro si trovano prezzi ben superiori a quelli che leggo qui...
Ultimo67
19-03-2012, 10:54
Mi accodo a quanto richiesto da Stigmata... Dove è possibile acquistare WHS2011? A me basterebbe semplicemente il S.O.
Grazie!
:rolleyes:
Ragazzi mi piacerebbe provare a giocare un po' con questo serverino e con WHS11... mi consigliate in pvt qualche posto dove acquiatarlo? In giro si trovano prezzi ben superiori a quelli che leggo qui...
Mi accodo a quanto richiesto da Stigmata... Dove è possibile acquistare WHS2011? A me basterebbe semplicemente il S.O.
Grazie!
ragazzi dai!! una letta alle pagine precedenti nn sarebbe male... in fondo siamo solo a 7pg...
e poi un pò di intraprendenza... o bisogna proprio prendervi per mano...
hai provato a cercare su google shopping?
ciao
nn allunghiamo il 3d con delle domande inutili...
Salve ragazzi, io sarei interessato all'acquisto ma il mio pensiero è MINIMIZZARE i consumi.
Vi spiego, questo nas dovrebbe sostituire anche il router, di conseguenza rimane sempre acceso e non mi pare che posso permettermi qualcosa da 60w 24/24!!!
Ora, non ho ben capito i consumi dell'hp microserver, mi interessa sapere senza dischi (dal momento che poi ogni disco avrà il suo consumo aggiuntivo).
Facendo il paragone con una motherboard (ad esempio una fusion o una atom) che consumano circa 35w, che mi consigliate?
Questo n40l consuma meno?
ciao, il mio microserver con open media vault consuma senza dischi 27W...
con un hd204ui 30-31w
PrincipeVegeta
02-04-2012, 09:06
io ci sono venuto matto, poi ha vinto lui!!!
metti tutti i pc su workgroup e risolvi!
Il cambio del gruppo di lavoro puoi effettuarlo durante l'installazione del sistema operativo. Alla fine della procedura di installazione quando ti chiede nome e password amministratore premi SHIFT+F10 e ti apre una maschera con il prompt dei comandi. Digiti "control system" (senza virgolette) e dal pannello di controllo che ti appare puoi cambiare nome al gruppo di lavoro.
Mi raccomando quando ti chiede di riavviare dopo aver dato l'ok al cambio nome NON RIAVVIARE ma continua con l'inserimento dei dati.
Puoi effettuare il cambio del gruppo di lavoro anche dopo l'installazione, ma devi rimuovere un'autorizzazione, però adesso sinceramente non ricordo quale sia, se vuoi controllo e ti dico.
Ciao
Qualcuno l'ha provato? http://www.drivebender.com/
Il cambio del gruppo di lavoro puoi effettuarlo durante l'installazione del sistema operativo. Alla fine della procedura di installazione quando ti chiede nome e password amministratore premi SHIFT+F10 e ti apre una maschera con il prompt dei comandi. Digiti "control system" (senza virgolette) e dal pannello di controllo che ti appare puoi cambiare nome al gruppo di lavoro.
Mi raccomando quando ti chiede di riavviare dopo aver dato l'ok al cambio nome NON RIAVVIARE ma continua con l'inserimento dei dati.
Puoi effettuare il cambio del gruppo di lavoro anche dopo l'installazione, ma devi rimuovere un'autorizzazione, però adesso sinceramente non ricordo quale sia, se vuoi controllo e ti dico.
Ciao
ma guarda io mi trovo bene cosi, grazie comunque
PrincipeVegeta
03-04-2012, 10:29
Ciao a tutti ragazzi, ho acquistato anch'io l'HP N40L sul quale installerò WHS2011.
Il server andrà installato in un piccolo ufficio di sole 2 persone; i file che verranno salvati al suo interno, oltre ad essere chiaramente accessibili dalla rete interna devono essere accessibili anche dall'esterno, qualora ci si trovasse fuori ufficio.
La mia domanda è questa:
a livello di sicurezza come posso configurare il tutto?
E' consigliabile/sufficiente installare un semplice antivirus+firewall?
E' consigliabile/sufficiente utilizzare il firewall di windows + antivirus?
E' consigliabile/sufficiente utilizzare il firewall del router + antivirus su server?
Oppure visto che sul server ci saranno dati sensibili di clienti optare per qualcosa di più "pesante" (es. server proxy <-- se corretto x il mio scopo)?
Eventualmente è possibile far fare a questo server entrambe le funzioni?
Scusate le tante domande ma ho veramente bisogno di un aiuto/consiglio.
Grazie a tutti
Il firewall non deve risiedere sul file server per ovvie ragioni di sicurezza!
La qualità del firewall dipende da quanto tieni ai tuoi dati mentre l'antivirus su un sistema microsoft va sempre installato.
Ciao a tutti ragazzi, ho acquistato anch'io l'HP N40L sul quale installerò WHS2011.
Il server andrà installato in un piccolo ufficio di sole 2 persone; i file che verranno salvati al suo interno, oltre ad essere chiaramente accessibili dalla rete interna devono essere accessibili anche dall'esterno, qualora ci si trovasse fuori ufficio.
La mia domanda è questa:
a livello di sicurezza come posso configurare il tutto?
E' consigliabile/sufficiente installare un semplice antivirus+firewall?
E' consigliabile/sufficiente utilizzare il firewall di windows + antivirus?
E' consigliabile/sufficiente utilizzare il firewall del router + antivirus su server?
Oppure visto che sul server ci saranno dati sensibili di clienti optare per qualcosa di più "pesante" (es. server proxy <-- se corretto x il mio scopo)?
Eventualmente è possibile far fare a questo server entrambe le funzioni?
Scusate le tante domande ma ho veramente bisogno di un aiuto/consiglio.
Grazie a tutti
PrincipeVegeta
03-04-2012, 14:48
Quindi per la funzione che deve avere cosa mi consiglieresti?
P.S.: scusate ragazzi, non creo un altro post ma mi collego a questo...ho letto in internet quanto segue:
Accedere al server in modalità remota
Una particolare funzionalità offerta da Windows Home Server consente all'utente di accedere al server o ad un qualsiasi computer della LAN in modalità remota. Per accedere al server ed alla propria LAN, si dovrebbe - in condizioni normali - digitare l'indirizzo IP al momento assegnato al router da parte dell'Internet Service Provider (ISP). Windows Home Server, invece, interfacciandosi con Windows Live, consente di raggiungere dall'esterno il proprio router con un indirizzo "mnemonico" che non varia mai (ad esempio, lamiareteprivata.homeserver.com).
Il sistema operativo tiene traccia dell'indirizzo IP assegnato dinamicamente dall'ISP e provvede ad abbinarlo automaticamente all'indirizzo mnemonico scelto dall'utente.
Qualcuno mi ne sa qualcosa?Come si fa?
Grazie a tutti
....i mentre l'antivirus su un sistema microsoft va sempre installato.
A tal proposito, uno leggero e funzionante per WHS2011??
Thanks
;)
A tal proposito, uno leggero e funzionante per WHS2011??
Thanks
;)
io uso Comodo
Credevo di poter utilizzare anche io Comodo.
Ma ho scaricato un paio di volte il solo antivirus free e mi impedisce l'installazione per piattaforma non supportata.
Hai la versione internet security free?
usi WHS2011?
Antivirus alternativi?
THANKS.
;)
Credevo di poter utilizzare anche io Comodo.
Ma ho scaricato un paio di volte il solo antivirus free e mi impedisce l'installazione per piattaforma non supportata.
Hai la versione internet security free?
usi WHS2011?
Antivirus alternativi?
THANKS.
;)
guarda io avevo lo stesso problema con avg che su piattaforma server non mi faceva procedere, poi ho scaricato la versione base di comodo (mi pare) e ho risolto i problemi.
Quindi per la funzione che deve avere cosa mi consiglieresti?
P.S.: scusate ragazzi, non creo un altro post ma mi collego a questo...ho letto in internet quanto segue:
Accedere al server in modalità remota
Una particolare funzionalità offerta da Windows Home Server consente all'utente di accedere al server o ad un qualsiasi computer della LAN in modalità remota. Per accedere al server ed alla propria LAN, si dovrebbe - in condizioni normali - digitare l'indirizzo IP al momento assegnato al router da parte dell'Internet Service Provider (ISP). Windows Home Server, invece, interfacciandosi con Windows Live, consente di raggiungere dall'esterno il proprio router con un indirizzo "mnemonico" che non varia mai (ad esempio, lamiareteprivata.homeserver.com).
Il sistema operativo tiene traccia dell'indirizzo IP assegnato dinamicamente dall'ISP e provvede ad abbinarlo automaticamente all'indirizzo mnemonico scelto dall'utente.
Qualcuno mi ne sa qualcosa?Come si fa?
Grazie a tutti
E' una funzione integrata di WHS. In pratica rilascia un dominio che ti permette di accedere in maniera fissa al tuo server, aprendo automaticamente le porte sul router. Un pò come usare un np-ip o dyndns. E' indispensabile per usare il server all'esterno.
A tal proposito, uno leggero e funzionante per WHS2011??
Thanks
;)
Puoi usare anche Forefront client security, se in possesso di licenza. Sarebbe la versione per server di Security Essentials. Io ho usato quella presente sul mio abbonamento MSDN.
ilratman
04-04-2012, 21:29
Ciao
Dove posso comprare una copia?
Ciao
Dove posso comprare una copia?
sui comparatori puoi trovare un paio di e-commerce che vendono una copia sia in ENG che in ITA.
Salve a tutti,
pensavo di prendere anche io un microserver, ma ho il terrore che la CPU (N40L) abbia performance troppo infime per truecrypt.
Qualche possessore del microserver potrebbe avviare il benchmark integrato di Truecrypt e postare qui lo screen dei risultati? :stordita:
Truecrypt: http://www.truecrypt.org/downloads
Ringrazio anticipatamente chi mi darà una mano :)
Salve a tutti,
pensavo di prendere anche io un microserver, ma ho il terrore che la CPU (N40L) abbia performance troppo infime per truecrypt.
Qualche possessore del microserver potrebbe avviare il benchmark integrato di Truecrypt e postare qui lo screen dei risultati? :stordita:
Truecrypt: http://www.truecrypt.org/downloads
Ringrazio anticipatamente chi mi darà una mano :)
Te lo faccio io volentieri appena ho un attimo di tempo, intanto mi spieghi di cosa si tratta?
Grazie
Te lo faccio io volentieri appena ho un attimo di tempo, intanto mi spieghi di cosa si tratta?
Grazie
Truecrypt è un programma opensource multipiattaforma (win, linux, mac) tra i più usati (se non il più usato) per creare partizioni criptate in diversi modi e con diversi gradi di sicurezza.
Dato che i dati dei progetti che seguo li tengo tutti in volumi a tripla criptatura, vorrei capire che prestazioni attendermi con il N40L del microserver :)
Truecrypt è un programma opensource multipiattaforma (win, linux, mac) tra i più usati (se non il più usato) per creare partizioni criptate in diversi modi e con diversi gradi di sicurezza.
Dato che i dati dei progetti che seguo li tengo tutti in volumi a tripla criptatura, vorrei capire che prestazioni attendermi con il N40L del microserver :)
Le prestazioni sono basse anche compilando il programma ottimizzandolo per il processore (sotto Linux)
Le prestazioni sono basse anche compilando il programma ottimizzandolo per il processore (sotto Linux)
Eh, immaginavo, mi toccherà attendere i nuovi xeon E3 ed usare quelli, purtroppo queste emerite teste di... hanno tolto il supporto alle ram ecc sui processori consumer :muro: :muro:
Antonseli
08-04-2012, 18:50
Salve a tutti,
pensavo di prendere anche io un microserver, ma ho il terrore che la CPU (N40L) abbia performance troppo infime per truecrypt.
Qualche possessore del microserver potrebbe avviare il benchmark integrato di Truecrypt e postare qui lo screen dei risultati? :stordita:
Truecrypt: http://www.truecrypt.org/downloads
Ringrazio anticipatamente chi mi darà una mano :)
Ci ho provato, ma sicuramente sbaglio qualcosa... usa la cpu del Pc e va velocissimo con tutti i tipi di algoritmo, come lo devo installare?
Ciao.
A.
Ci ho provato, ma sicuramente sbaglio qualcosa... usa la cpu del Pc e va velocissimo con tutti i tipi di tutti i tipi di algoritmo, come lo devo installare?
Ciao.
A.
Scaricati il programma, lo installi con la solita procedura avanti avanti, al termine ti parte un piccolo tutorial che ti spiega come si usa, è molto facile :)
Per fare il bench, apri il programma poi dal menù: "Tools -> Benchmark"; come buffer size prova con 50MB.
Io da una virtual machine con 2 vcpu (il server host usa un Intel G530) encripto/decripto a circa 25-25MB/s usando i 3 algoritmi in contemporanea.
Se fai il test, posta qui uno screenshot dei risultati, grazie :)
Antonseli
08-04-2012, 20:38
L' ho installato e fatto la prova, ma secondo me sbaglio qualcosa, questi sono i risultati:
http://img688.imageshack.us/img688/5467/truecrypt.jpg
Ciao.
A.
L' ho installato e fatto la prova, ma secondo me sbaglio qualcosa, questi sono i risultati:
http://img688.imageshack.us/img688/5467/truecrypt.jpg
Ciao.
A.
Ammazza :|
128MB/s con la tripla criptatura penso che non li fa neanche il mio i7-2600k :|
Tieni conto che un E350, che ha anche le lib. AES, non va oltre i 25MB/s: http://www.servethehome.com/amd-zacate-e-350-16ghz-fusion-apu-brazos-benchmarks-review/ :stordita:
Prova ad aumentare/diminuire il buffer e vedere come si comporta...
Antonseli
08-04-2012, 21:03
Boh, non è che cambia molto....
http://img190.imageshack.us/img190/6933/truecrypt1.jpg
http://img710.imageshack.us/img710/9271/truecrypt500.jpg
Ma sei sicuro che non sto sbagliando qualcosa? Se lo installo sul PC usa la sua Cpu, quindi non sto testando il server, ma non saprei come altro fare. Cioè, se encripto o decripto qualche file sul server ma il programma risiede sil pc, credo sia ininfluente la cpu dell' HP... Sono a tua disposizione, ma non conosco questo programma, non so se ti sarò utile.
Ciao.
A.
Boh, non è che cambia molto....
http://img190.imageshack.us/img190/6933/truecrypt1.jpg
http://img710.imageshack.us/img710/9271/truecrypt500.jpg
Ma sei sicuro che non sto sbagliando qualcosa? Se lo installo sul PC usa la sua Cpu, quindi non sto testando il server, ma non saprei come altro fare. Cioè, se encripto o decripto qualche file sul server ma il programma risiede sil pc, credo sia ininfluente la cpu dell' HP... Sono a tua disposizione, ma non conosco questo programma, non so se ti sarò utile.
Ciao.
A.
ahhhh ecco, tu lo stai facendo girare su un client, non dal microserver :)
Dovresti installarlo direttamente sul microserver ed usarlo da li.
Volendo lo si potrebbe usare anche montando I volumi da remoto, ma a me interessa che siano montati sul nas e, pertanto, che si occupi il nas di criptare/decriptare. :/
Ma per installarlo occorre formattare anche i dischi dove ci sono i dati o basta solo quello di sistema?
Antonseli
08-04-2012, 21:25
A ecco, è una tua esigenza, non capivo perchè farlo lavorare sul server... Purtroppo io utilizzo l' HP praticamente come disco di rete, con freenas, quindi non saprei come installarlo per provare, potrei scaricare la verxione per linux, ma non ne so mezza, non vorrei fare casini, mi dispiace.
Ciao.
A.
Ma per installarlo occorre formattare anche i dischi dove ci sono i dati o basta solo quello di sistema?
basta solo installare in win o linux il programma. per fare il bench non sono scritti gli hd, viene fatto tutto in ram, si testa solo la cpu:)
Antonseli
08-04-2012, 21:44
Ammazza :|
..........Tieni conto che un E350, che ha anche le lib. AES, non va oltre i 25MB/s: http://www.servethehome.com/amd-zacate-e-350-16ghz-fusion-apu-brazos-benchmarks-review/ ........
Comunque rispetto all' E350 dovrebbe andare un 20-30% in più, peggio sicuramente no, non so se ti basta.
Ciao.
A.
basta solo installare in win o linux il programma. per fare il bench non sono scritti gli hd, viene fatto tutto in ram, si testa solo la cpu:)
ah, ok
PrincipeVegeta
10-04-2012, 12:32
ahhhh ecco, tu lo stai facendo girare su un client, non dal microserver :)
Dovresti installarlo direttamente sul microserver ed usarlo da li.
Volendo lo si potrebbe usare anche montando I volumi da remoto, ma a me interessa che siano montati sul nas e, pertanto, che si occupi il nas di criptare/decriptare. :/
Scusa un'informazione, è possibile criptare le cartelle condivise sul NAS e accedervi poi da client?Come si fa?
Grazie
Scusa un'informazione, è possibile criptare le cartelle condivise sul NAS e accedervi poi da client?Come si fa?
Grazie
Puoi creare intere partizioni criptate, per questo è fatto truecrypt :)
Usando un nas, le strade sono 2:
Metti il file .tc sul nas e poi lo apri sul tuo pc da remoto oppure apri il volume criptato sul nas e poi fai accedere ai file del volume come se fosse una normale cartella.
Col primo metodo se non apri tu il volume non puoi accedere ai dati, ma può accedere ai quei dati solo una persona per volta; col 2° metodo ti metti al riparo se tipo ti rubano il nas, perché spegnendolo non potrebbero riaprire i volumi :)
PrincipeVegeta
10-04-2012, 13:50
apri il volume criptato sul nas e poi fai accedere ai file del volume come se fosse una normale cartella.
Ti ringrazio, ma supponendo di dover criptare un intero disco da 160gb, aprendo il volume criptato la mattina e richiudendolo la sera, ci mette tutto il tempo che ci impiega per criptare il volume (a me indica 3 ore)?Perchè se così fosse il gioco non vale la candela, non posso aspettare 3 ore prima che mi apra il volume...
Ti ringrazio, ma supponendo di dover criptare un intero disco da 160gb, aprendo il volume criptato la mattina e richiudendolo la sera, ci mette tutto il tempo che ci impiega per criptare il volume (a me indica 3 ore)?Perchè se così fosse il gioco non vale la candela, non posso aspettare 3 ore prima che mi apra il volume...
No no, quando mai :)
Apertura e chiusura sono istantanee, mentre lettura e scrittura di file al suo interno dipendono dall'algoritmo usato (per quello ho chiesto a chi avesse il microserver di far girare il benchmark...).
Tu crei un volume criptato da X GB con il metodo di criptatura X, dopo che ha finito di crare il volume potrai montarlo e caricarci dentro file, creare cartelle etc etc. Mettiamo che la tua cpu per il metodo di criptatura X può scrivere/leggere al più a 50MB/s, se il tuo hd è più veloce allora sarai limitato a 50MB/s, se il tuo hd è più lento, allora andrai alla velocità max dell'hd :)
PrincipeVegeta
10-04-2012, 14:14
No no, quando mai :)
Apertura e chiusura sono istantanee, mentre lettura e scrittura di file al suo interno dipendono dall'algoritmo usato (per quello ho chiesto a chi avesse il microserver di far girare il benchmark...).
Tu crei un volume criptato da X GB con il metodo di criptatura X, dopo che ha finito di crare il volume potrai montarlo e caricarci dentro file, creare cartelle etc etc. Mettiamo che la tua cpu per il metodo di criptatura X può scrivere/leggere al più a 50MB/s, se il tuo hd è più veloce allora sarai limitato a 50MB/s, se il tuo hd è più lento, allora andrai alla velocità max dell'hd :)
Perfetto, immaginavo fosse così...ti chiedo un consiglio...i file che dovrò condividere sono file di word/excel, pertanto saranno massimo di 1/2 mega l'uno, dici che posso avere problemi di lentezza con questo server?
Perfetto, immaginavo fosse così...ti chiedo un consiglio...i file che dovrò condividere sono file di word/excel, pertanto saranno massimo di 1/2 mega l'uno, dici che posso avere problemi di lentezza con questo server?
Se esegui il benchmark vediamo subito a quanto puoi andare :D
Se criptasse/decriptasse anche a soli 10MB/s, file da 1MB potrebbero essere scaricati a piena banda da 10persone in contemporanea. ;)
PrincipeVegeta
11-04-2012, 14:31
Credevo di poter utilizzare anche io Comodo.
Ma ho scaricato un paio di volte il solo antivirus free e mi impedisce l'installazione per piattaforma non supportata.
Hai la versione internet security free?
usi WHS2011?
Antivirus alternativi?
THANKS.
;)
Ciao, sei riuscito a risolvere per Comodo?
mattias93
12-04-2012, 15:41
Ho appena comprato un server IBM XSERIES 345 2x INTEL XEON 3.2GHz 3GB RAM a 31€, può andar bene per questo progetto?? sono solo indeciso con il sistema operativo... WHS, freenas, OMV o openfiler?
Ho appena comprato un server IBM XSERIES 345 2x INTEL XEON 3.2GHz 3GB RAM a 31€, può andar bene per questo progetto?? sono solo indeciso con il sistema operativo... WHS, freenas, OMV o openfiler?
Azz che affarone!!!! Che invidia... :fagiano: ... dove?!?! :cry:
Io ti suggerirei OpenMediaVault (che è una Debian con l'aggiunta della shell grafica) 64 bit perché supporta molto bene l'hardware IBM.
mattias93
12-04-2012, 18:04
Azz che affarone!!!! Che invidia... :fagiano: ... dove?!?! :cry:
Io ti suggerirei OpenMediaVault (che è una Debian con l'aggiunta della shell grafica) 64 bit perché supporta molto bene l'hardware IBM.
Dalla tedeschi :D il caro itsco. L'unico problema sono le spedizioni, 25 euro :mad: ho comprato pure un router cisco ad 1€, ora voglio fare un bel sistemino in garage
Qualcuno sa se è presente un connettore COM per porta seriale sulla motherboard dell'HP Microserver?
mattias93
13-04-2012, 11:41
Qualcuno sa se è presente un connettore COM per porta seriale sulla motherboard dell'HP Microserver?
Dalle foto sembra di no, però puoi comprare l'adattatore.
PrincipeVegeta
17-04-2012, 13:59
Scusate ragazzi, ho provato a configurare il server Web con fastweb, ma continua a darmi errore effettuando la procedura in automatico.
Nella guida di windows server dice di aprire manualmente la porta 443 sul router; io ho aperto la porta sull'HAG Fastweb tramite port forwarding, ma in automatico la procedura dà comunque errore.Qualcuno può aiutarmi?
SECONDA RICHIESTA QUALORA NON CI FOSSERO SOLUZIONI PER LA PRIMA
Tenete presente che se da una altro pc in internet mi collego al server tramite porta 443 all'indirizzo IP del router mi fa entrare nella schermata di accesso al web server e mi permette l'accesso, pertanto la porta risulta aperta...
L'unica cosa è che quando da internet mi connetto al server mi propone l'errore di certificato:
Il certificato di sicurezza del sito non è affidabile!
Si può ovviare al problema?
Grazie a tutti
mattias93
17-04-2012, 14:08
Scusate ragazzi, ho provato a configurare il server Web con fastweb, ma continua a darmi errore effettuando la procedura in automatico.
Nella guida di windows server dice di aprire manualmente la porta 443 sul router; io ho aperto la porta sull'HAG Fastweb tramite port forwarding, ma in automatico la procedura dà comunque errore.Qualcuno può aiutarmi?
SECONDA RICHIESTA QUALORA NON CI FOSSERO SOLUZIONI PER LA PRIMA
Tenete presente che se da una altro pc in internet mi collego al server tramite porta 443 all'indirizzo IP del router mi fa entrare nella schermata di accesso al web server e mi permette l'accesso, pertanto la porta risulta aperta...
L'unica cosa è che quando da internet mi connetto al server mi propone l'errore di certificato:
Il certificato di sicurezza del sito non è affidabile!
Si può ovviare al problema?
Grazie a tutti
Ma lascia stare l'hag di fastweb, ragionarci è impossibile. Io ci ho messo un router ed ho risolto.
PrincipeVegeta
17-04-2012, 14:18
Ma lascia stare l'hag di fastweb, ragionarci è impossibile. Io ci ho messo un router ed ho risolto.
Ma utilizzare un router in che senso? Non devo collegare più pc...quello l'ho già fatto e non ho problemi.
Orangina
17-04-2012, 14:21
Scusate ragazzi, ho provato a configurare il server Web con fastweb, ma continua a darmi errore effettuando la procedura in automatico.
Nella guida di windows server dice di aprire manualmente la porta 443 sul router; io ho aperto la porta sull'HAG Fastweb tramite port forwarding, ma in automatico la procedura dà comunque errore.Qualcuno può aiutarmi?
SECONDA RICHIESTA QUALORA NON CI FOSSERO SOLUZIONI PER LA PRIMA
Tenete presente che se da una altro pc in internet mi collego al server tramite porta 443 all'indirizzo IP del router mi fa entrare nella schermata di accesso al web server e mi permette l'accesso, pertanto la porta risulta aperta...
L'unica cosa è che quando da internet mi connetto al server mi propone l'errore di certificato:
Il certificato di sicurezza del sito non è affidabile!
Si può ovviare al problema?
Grazie a tutti
Domanda forse stupida, non puoi cambiare porta? magari fastweb non ti permette di aprire la 443 ma altre sì.
PrincipeVegeta
17-04-2012, 14:24
Domanda forse stupida, non puoi cambiare porta? magari fastweb non ti permette di aprire la 443 ma altre sì.
Ci ho pensato anch'io, ma la configurazione guidata del server web dice di aprire quella determinata porta...non vorrei che faccia le prove solo e soltanto con quella per la procedura guidata...
domani monto un microserver + vga hd6450 per uso NAS + HTPC, vediamo che ne esce :)
Antonseli
23-04-2012, 13:56
Ciao, è possibile utilizzare la funzione in oggetto? Cioè accendere da remoto via lan il microserver? Nel bios è presente questa opzione?
Ciao e grazie.
A.
Orangina
23-04-2012, 14:38
Ciao, è possibile utilizzare la funzione in oggetto? Cioè accendere da remoto via lan il microserver? Nel bios è presente questa opzione?
Ciao e grazie.
A.
Funzione presente e perfettamente funzionante.
Testata tramite app gratuita Fing sia su Android che su iOS
domani monto un microserver + vga hd6450 per uso NAS + HTPC, vediamo che ne esce :)
Tutto configurato alla perfezione. In pratica Il NAS / HTPC definitivo, con tanto di supporto ai Blu-Ray 3D :)
dinamite2
27-04-2012, 12:39
Tutto configurato alla perfezione. In pratica Il NAS / HTPC definitivo, con tanto di supporto ai Blu-Ray 3D :)
mi interessa molto, posso sapere come hai configurato il tutto e come ti trovi? :)
kinotto88
27-04-2012, 14:16
Tutto configurato alla perfezione. In pratica Il NAS / HTPC definitivo, con tanto di supporto ai Blu-Ray 3D :)
interessa anche me, puoi spiegarmi come l'hai configurato? :)
Qualcuno mi può dire se con l'hp40nl e whs2011 riesce a spegnere il server premendo il bottone di accensione?
In pratica io abilito da whs2011 nel risparmio energia l'opzione che se premo il pulsante di accensione il server si deve spegnere, ma invece non lo fa....
Cosi tutte le volte che lo voglio spegnere devo collegarmi in remoto e fare lo shutdown........
Mi fate questa prova, please?
Grazie.
dinamite2
27-04-2012, 17:35
ragazzi questo è anche il tread ufficiale del microserver hp vero?
sapete mica se queste ram vanno bene?
Ram DDR3/1333 Kit 8GB 2 x 4GB PC3 10600 ECC REG CL9
ragazzi questo è anche il tread ufficiale del microserver hp vero?
sapete mica se queste ram vanno bene?
Ram DDR3/1333 Kit 8GB 2 x 4GB PC3 10600 ECC REG CL9
Non è un opteron :D
Non devono essere registered (RDIMM), ma unbuffered (UDIMM) ;)
dinamite2
27-04-2012, 17:43
azz quindi non si possono montare? :D
nella foga le ho comprate su ebay :muro:
azz quindi non si possono montare? :D
nella foga le ho comprate su ebay :muro:
Puoi pure cestinarle, non andranno mai :stordita:
dinamite2
27-04-2012, 17:49
grazie WarSide, vedo se posso annullare l'acquisto.
Erano in scadenza d'asta per 28 euro (8gb) e mi erano sembrate buone :cry:
grazie WarSide, vedo se posso annullare l'acquisto.
Erano in scadenza d'asta per 28 euro (8gb) e mi erano sembrate buone :cry:
non c'è male come prezzo, al limite te le tieni come arredamento :D
Jabberwock
27-04-2012, 18:26
Qualcuno mi può dire se con l'hp40nl e whs2011 riesce a spegnere il server premendo il bottone di accensione?
In pratica io abilito da whs2011 nel risparmio energia l'opzione che se premo il pulsante di accensione il server si deve spegnere, ma invece non lo fa....
Cosi tutte le volte che lo voglio spegnere devo collegarmi in remoto e fare lo shutdown........
Mi fate questa prova, please?
Grazie.
Non ho il microserver per provare, ma, nell'attesa, perche' non usi PowerOFF per spegnere la macchina?
Qualcuno mi può dire se con l'hp40nl e whs2011 riesce a spegnere il server premendo il bottone di accensione?
In pratica io abilito da whs2011 nel risparmio energia l'opzione che se premo il pulsante di accensione il server si deve spegnere, ma invece non lo fa....
Cosi tutte le volte che lo voglio spegnere devo collegarmi in remoto e fare lo shutdown........
Mi fate questa prova, please?
Grazie.
stesso problema....
Non ho il microserver per provare, ma, nell'attesa, perche' non usi PowerOFF per spegnere la macchina?
Cosa è PowerOFF?
Un programma?
Perchè se è un programma, comunque lo devo lanciare da un pc, per cui alla fine non è che cambia molto rispetto a fare lo shutdown collegandomi al server in remoto...
Jabberwock
27-04-2012, 19:46
Cosa è PowerOFF?
Un programma?
Perchè se è un programma, comunque lo devo lanciare da un pc, per cui alla fine non è che cambia molto rispetto a fare lo shutdown collegandomi al server in remoto...
Si e' un programma: una riga in un file .bat e poi, per accenderlo e spegnerlo, basta un doppio click! Il che, ovviamente, significa che devi avere un altro computer da spegnere dopo... se nella tua configurazione non c'e', come non detto! ;)
mi interessa molto, posso sapere come hai configurato il tutto e come ti trovi? :)
interessa anche me, puoi spiegarmi come l'hai configurato? :)
Dovete comprare il microserver, una Sapphire Hd 6450 low profile (sull'amazzone la trovate a 30 euro spedita) e almeno 4GB di Ram.
Dopodichè basterà installare tutti i driver, XBMC e collegare una TV all'uscita HDMI. Et voilà :)
dinamite2
28-04-2012, 13:50
grazie.
La ram che ci fà se non è ECC?
quali rischi si corrono?
grazie.
La ram che ci fà se non è ECC?
quali rischi si corrono?
Hai la possibilità di usare il supporto ad ecc, perché non sfruttarlo? :D
Un banco da 4gb di ram ecc ddr3 costa sui 30€, uno normale 5-10€ in meno, la differenza è poca... :)
grazie.
La ram che ci fà se non è ECC?
quali rischi si corrono?
Puoi tranquillamente NON usare le memorie ECC. Ma io avevo a disposizione 2GB presi da un altro microserver e quindi le ho sfruttate. Importante usare 2 banchi uguali per attivare il dual channel, che aumenta molto le prestazioni generali ;)
dinamite2
30-04-2012, 14:12
Hai la possibilità di usare il supporto ad ecc, perché non sfruttarlo? :D
Un banco da 4gb di ram ecc ddr3 costa sui 30€, uno normale 5-10€ in meno, la differenza è poca... :)
grazie per i consigli, il venditore ha accettato di annullare la vendita per quelle ram.
Adesso volevo chiedervi una cosa, la mia intenzione è quella di usare il microserver con windows server 2011.
Ho visto che una licenza con meno di 50 euro si trova, ma visto che non conosco il SO, prima di spendere 50 euro per nulla volevo provarlo un pò.
E possibile? quanto tempo dura l'attivazione "temporanea"?
Poi dato che al momento non ho possibilità di collegarlo ad un monitor, è possibile installarlo e seguire tutte le operazioni in remoto da un altro pc (notebook)?
grazie per i consigli, il venditore ha accettato di annullare la vendita per quelle ram.
Adesso volevo chiedervi una cosa, la mia intenzione è quella di usare il microserver con windows server 2011.
Ho visto che una licenza con meno di 50 euro si trova, ma visto che non conosco il SO, prima di spendere 50 euro per nulla volevo provarlo un pò.
E possibile? quanto tempo dura l'attivazione "temporanea"?
Poi dato che al momento non ho possibilità di collegarlo ad un monitor, è possibile installarlo e seguire tutte le operazioni in remoto da un altro pc (notebook)?
La "trial" dura 30gg, dopodichè è necessario attivare con un product key.
Per l'installazione è necessario un monitor, poi tutto è fattibile tramite desktop remoto.
dinamite2
02-05-2012, 12:46
Grazie Lelloz, allora la proverò per 30 giorni e in caso la acquisto.
Peccato però che hanno tolto la funzione "volume extend" ,sarebbe stata comoda:(
Comunque, ho letto che per usare la porta sata destinata all'unità ottica per attaccarci un disco, bisogna mettere un bios mod.
La mia intenzione appunto è quella di mettere il disco originale nello slot destinato al lettore e usare i restanti 4 slot per lo storage.
Ho letto un guida in inglese, ma non mi sono chiari alcuni passaggi.
Voi avete fatto tale procedura?
http://www.avforums.com/forums/networking-nas/1521657-hp-n36l-microserver-updated-ahci-bios-support.html
Non capisco, nello specifico, se bisogna aggiungere il bios mod a quello originale e poi fare il flash, o se fare il flash solo del bios mod.... :confused:
Inoltre ho visto un tizio, che ha montato un bay da 5,25" che gli permette di montare altri 6 hard disk da 2,5".
Ma credo che ne può sfruttare al massimo solo 2, vero? (sata unità ottica, e porta esata)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t153794_hpproliantmicroserverwith6baysharkoonhotplugsata.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/153794_hpproliantmicroserverwith6baysharkoonhotplugsata.jpg.html)
Grazie Lelloz, allora la proverò per 30 giorni e in caso la acquisto.
Peccato però che hanno tolto la funzione "volume extend" ,sarebbe stata comoda:(
Comunque, ho letto che per usare la porta sata destinata all'unità ottica per attaccarci un disco, bisogna mettere un bios mod.
La mia intenzione appunto è quella di mettere il disco originale nello slot destinato al lettore e usare i restanti 4 slot per lo storage.
Ho letto un guida in inglese, ma non mi sono chiari alcuni passaggi.
Voi avete fatto tale procedura?
http://www.avforums.com/forums/networking-nas/1521657-hp-n36l-microserver-updated-ahci-bios-support.html
Non capisco, nello specifico, se bisogna aggiungere il bios mod a quello originale e poi fare il flash, o se fare il flash solo del bios mod.... :confused:
Inoltre ho visto un tizio, che ha montato un bay da 5,25" che gli permette di montare altri 6 hard disk da 2,5".
Ma credo che ne può sfruttare al massimo solo 2, vero? (sata unità ottica, e porta esata)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t153794_hpproliantmicroserverwith6baysharkoonhotplugsata.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/153794_hpproliantmicroserverwith6baysharkoonhotplugsata.jpg.html)
Avrà usato un controller raid sullo slot pci express ;)
dinamite2
02-05-2012, 12:51
gia', non avevo pensato a questa possibilità....
Per il momento a me bastano i 4 slot a disposizione, ma in futuro chissà.
Anche se credo convenga a questo punto prendere un altro miniserver piuttosto che comprare un controller raid e il bay da 5,25.
WarSide ne approfitto della tua gentilezza per chiederti un altra cosa.
Con win server è possibile fare un raid 5 software?
Perche l'hp di suo supporta solo il raid 0 e 1 giusto?
batmax63
02-05-2012, 12:53
Uei Francesco....ti trovo anche di qui.
Ciao
Massimo
Comunque, ho letto che per usare la porta sata destinata all'unità ottica per attaccarci un disco, bisogna mettere un bios mod.:
questa è una belinata, io ho messo il disco da 160 gb con whs nello slot del lettore collegandolo con un normalissimo cavo SATA e poi 4 dischi nel cage.
gia', non avevo pensato a questa possibilità....
Per il momento a me bastano i 4 slot a disposizione, ma in futuro chissà.
Anche se credo convenga a questo punto prendere un altro miniserver piuttosto che comprare un controller raid e il bay da 5,25.
WarSide ne approfitto della tua gentilezza per chiederti un altra cosa.
Con win server è possibile fare un raid 5 software?
Perche l'hp di suo supporta solo il raid 0 e 1 giusto?
Con win puoi fare quel che vuoi a livello di raid sw, anche se non puoi aspettarti prestazioni eccelse e la sicurezza data da un raid hw serio. Ovviamente windows deve risiedere su un altro HD o non potrà fare il boot ;)
Grazie Lelloz, allora la proverò per 30 giorni e in caso la acquisto.
Peccato però che hanno tolto la funzione "volume extend" ,sarebbe stata comoda:(
Comunque, ho letto che per usare la porta sata destinata all'unità ottica per attaccarci un disco, bisogna mettere un bios mod.
La mia intenzione appunto è quella di mettere il disco originale nello slot destinato al lettore e usare i restanti 4 slot per lo storage.
Ho letto un guida in inglese, ma non mi sono chiari alcuni passaggi.
Voi avete fatto tale procedura?
http://www.avforums.com/forums/networking-nas/1521657-hp-n36l-microserver-updated-ahci-bios-support.html
Non capisco, nello specifico, se bisogna aggiungere il bios mod a quello originale e poi fare il flash, o se fare il flash solo del bios mod.... :confused:
Inoltre ho visto un tizio, che ha montato un bay da 5,25" che gli permette di montare altri 6 hard disk da 2,5".
Ma credo che ne può sfruttare al massimo solo 2, vero? (sata unità ottica, e porta esata)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t153794_hpproliantmicroserverwith6baysharkoonhotplugsata.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/153794_hpproliantmicroserverwith6baysharkoonhotplugsata.jpg.html)
Per il bios mod basta che lo scarichi ed aggiorni il bios come si fa di solito con qualsiasi bios.
Facile facile.
Per quanto riguarda quel bay da 6 dischi, credo abbia lo stesso funzionamento di quello che ho montato io nel mio:
http://www.amazon.co.uk/IB-172sk-b-SATA-Mobile-Rack-5-25/dp/B004LOANNK/ref=sr_1_27?ie=UTF8&qid=1335959996&sr=8-27
dinamite2
02-05-2012, 13:03
Uei Francesco....ti trovo anche di qui.
Ciao
Massimo
ciao carissimo massimo, si sono anche qui :D
almeno non si parla di calcio e si vive sereni :sofico:
questa è una belinata, io ho messo il disco da 160 gb con whs nello slot del lettore collegandolo con un normalissimo cavo SATA e poi 4 dischi nel cage.Bho io ho letto cosi, hai visto il link che ho segnalato?
quindi non è necessario mettere il bios mod?
Con win puoi fare quel che vuoi a livello di raid sw, anche se non puoi aspettarti prestazioni eccelse e la sicurezza data da un raid hw serio. Ovviamente windows deve risiedere su un altro HD o non potrà fare il boot ;)Ah ottimo, si si comunque come detto la mia intenzione è quella di mettere win server 2011 nell'hard disk da 250gb in dotazione nel bay destinato al lettore ottico, e usare 3 dei 4 slot liberi per i miei 3 hard disk da 2tb da mettere in raid 5 appunto.
Ho letto di alcuni controller interni con porta minisas, ma costano una fucilata.
e a quel punto diventerebbe poco conveniente il tutto....
Non trovi?
ciao carissimo massimo, si sono anche qui :D
almeno non si parla di calcio e si vive sereni :sofico:
Bho io ho letto cosi, hai visto il link che ho segnalato?
quindi non è necessario mettere il bios mod?
Ah ottimo, si si comunque come detto la mia intenzione è quella di mettere win server 2011 nell'hard disk da 250gb in dotazione nel bay destinato al lettore ottico, e usare 3 dei 4 slot liberi per i miei 3 hard disk da 2tb da mettere in raid 5 appunto.
Ho letto di alcuni controller interni con porta minisas, ma costano una fucilata.
e a quel punto diventerebbe poco conveniente il tutto....
Non trovi?
io ho fatto prorpio cosi:
hd col so nello slot del dvd e 3x500 SATA in raid 5 + 1 HD 1TB SAS nel cestello collegati con il cavo Mini SAS originale ad un controller LSI:
http://www.lsi.com/products/storagecomponents/Pages/MegaRAIDSAS9240-4i.aspx
adesso ho questo controller:
http://www.lsi.com/products/storagecomponents/Pages/MegaRAIDSAS9240-8i.aspx
ma non so se metterlo al posto del priimo, sono indeciso
questa è una belinata, io ho messo il disco da 160 gb con whs nello slot del lettore collegandolo con un normalissimo cavo SATA e poi 4 dischi nel cage.
infatti si può fare benissimo.
Ma mi pare di aver capito che la modifica era necessaria per abilitare la modalita AHCI sulla porta destinata al lettore ottico e fare raid con 5 HD, perchè questa porta funziona originariamente solo in IDE, perlomeno per quanto riguarda gli N36L per i quali si trova la maggior parte di documentazione, per il N40L forse non serve
e comunque molti avevano dubbi a mettere questo bios modificato da un ragazzo russo
- il bios serve per sbloccare la porta SATA da 150 a 300 Mbps
- L'adattatore per 6 dischi da 2,5 che vedi utilizza un adattatore Raid sullo slot pci express
- se vuoi utilizzare una utility per "unire" i dischi in un solo volume puoi optare per drive bender o similari. Qui un ottimo articolo: http://www.wegotserved.com/2012/05/02/86-windows-home-server-2011-owners-additional-storage-management-protection/
;)
Ah ottimo, si si comunque come detto la mia intenzione è quella di mettere win server 2011 nell'hard disk da 250gb in dotazione nel bay destinato al lettore ottico, e usare 3 dei 4 slot liberi per i miei 3 hard disk da 2tb da mettere in raid 5 appunto.
Ho letto di alcuni controller interni con porta minisas, ma costano una fucilata.
e a quel punto diventerebbe poco conveniente il tutto....
Non trovi?
Io ho uno di quei controller da fucilata (costo sui 250€, giusto perché è un modello di 5-6anni fa, l'ultimo ne costa 450) con batteria di backup (altri 100 e passa €) per evitare problemi ed attivare il caching.
Tutto dipende dall'importanza e dalle prestazioni che vuoi ottenre dei tuoi hd.
Se non fosse per la cpu del microserver, troppo scarsa per fare crypt/decrypt, ne avrei preso anche io uno e ci avrei montato dentro suddetto controller raid.
Purtroppo dovrò spendere ben altre cifre per prendere uno xeon, dato che sono gli unici che supportano le ram ecc. :cry:
dinamite2
02-05-2012, 23:18
Io ho uno di quei controller da fucilata (costo sui 250€, giusto perché è un modello di 5-6anni fa, l'ultimo ne costa 450) con batteria di backup (altri 100 e passa €) per evitare problemi ed attivare il caching.
Tutto dipende dall'importanza e dalle prestazioni che vuoi ottenre dei tuoi hd.
Se non fosse per la cpu del microserver, troppo scarsa per fare crypt/decrypt, ne avrei preso anche io uno e ci avrei montato dentro suddetto controller raid.
Purtroppo dovrò spendere ben altre cifre per prendere uno xeon, dato che sono gli unici che supportano le ram ecc. :cry:
eh si hai pienamente ragione.
No comunque quelle cifre per un controller raid non li spenderei mai,non avrebbe senso per me.
Figurati comunque che io prima del microserver volevo prendere un normale nas a 2 bay, quindi non ho grossissime pretese.
dinamite2
04-05-2012, 17:35
Allora ragazzii, stamattina mi è arrivato il microserver hp (bellissimo davvero, compatto e silenzioso )
Ho installato per adesso win 7 pro 64bit, e ho messo solo due hard disk da 2tb.
Tramite gestione dischi ho creato un raid 1.
Adesso vorrei capire una cosa, se smonto il raid comunque perdo tutti i dati? cioe se tolgo un hard disk riesco comunque ad accedere ai file che ho salvato?
Premetto che per adesso sto traferendo gli oltre 1200 GB di dati che ho nel pc di mia sorella, e tramite lan li sta trasferendo ad una media di 90 MB/s , quindi per quanto concerne la velocità di trasferimento sono pienamente soddisfatto.
Le uniche perplessità risiedono appunto sulla configurazione del raid.
Il sistema operativo l'ho messo nel disco da 250gb che è in dotazione col serverino.
Ma se settimana prossima (che mi arrivano gli 8gb di ram ECC) volessi installare windows server 2011, come devo comportarmi col raid 1 appena creato?
Allora ragazzii, stamattina mi è arrivato il microserver hp (bellissimo davvero, compatto e silenzioso )
Ho installato per adesso win 7 pro 64bit, e ho messo solo due hard disk da 2tb.
Tramite gestione dischi ho creato un raid 1.
Adesso vorrei capire una cosa, se smonto il raid comunque perdo tutti i dati? cioe se tolgo un hard disk riesco comunque ad accedere ai file che ho salvato?
Premetto che per adesso sto traferendo gli oltre 1200 GB di dati che ho nel pc di mia sorella, e tramite lan li sta trasferendo ad una media di 90 MB/s , quindi per quanto concerne la velocità di trasferimento sono pienamente soddisfatto.
Le uniche perplessità risiedono appunto sulla configurazione del raid.
Il sistema operativo l'ho messo nel disco da 250gb che è in dotazione col serverino.
Ma se settimana prossima (che mi arrivano gli 8gb di ram ECC) volessi installare windows server 2011, come devo comportarmi col raid 1 appena creato?
Non ci metto la mano sul fuoco, ma, essendo sempre win, penso che comunque sia in grado di riconoscerti il raid e di importarlo :stordita:
mattias93
04-05-2012, 17:41
Allora ragazzii, stamattina mi è arrivato il microserver hp (bellissimo davvero, compatto e silenzioso )
Ho installato per adesso win 7 pro 64bit, e ho messo solo due hard disk da 2tb.
Tramite gestione dischi ho creato un raid 1.
Adesso vorrei capire una cosa, se smonto il raid comunque perdo tutti i dati? cioe se tolgo un hard disk riesco comunque ad accedere ai file che ho salvato?
Premetto che per adesso sto traferendo gli oltre 1200 GB di dati che ho nel pc di mia sorella, e tramite lan li sta trasferendo ad una media di 90 MB/s , quindi per quanto concerne la velocità di trasferimento sono pienamente soddisfatto.
Le uniche perplessità risiedono appunto sulla configurazione del raid.
Il sistema operativo l'ho messo nel disco da 250gb che è in dotazione col serverino.
Ma se settimana prossima (che mi arrivano gli 8gb di ram ECC) volessi installare windows server 2011, come devo comportarmi col raid 1 appena creato?
Mi pare che il raid 1 compie le stesse azioni su entrambi gli hard disk, quindi se ne togli uno... salta il raid e diventa un disco normale con tutti i dati dentro
mattias93
04-05-2012, 17:42
Io ho uno di quei controller da fucilata (costo sui 250€, giusto perché è un modello di 5-6anni fa, l'ultimo ne costa 450) con batteria di backup (altri 100 e passa €) per evitare problemi ed attivare il caching.
Tutto dipende dall'importanza e dalle prestazioni che vuoi ottenre dei tuoi hd.
Se non fosse per la cpu del microserver, troppo scarsa per fare crypt/decrypt, ne avrei preso anche io uno e ci avrei montato dentro suddetto controller raid.
Purtroppo dovrò spendere ben altre cifre per prendere uno xeon, dato che sono gli unici che supportano le ram ecc. :cry:
un vecchio server xeon da 50 euro?
dinamite2
04-05-2012, 17:43
speriamo :D
Come avrai capito, non sono per nulla pratico.....
Col raid 1 che ho fatto, se tolgo un hard disk dal serverino, riuscirei comunque ad accedere ai dati?
Poi un altra cosa, ho un lettore multimediale popcorn hour con all'interno un altro hard disk da 2tb.
La mi intenzione sarebbe quella di mettere quest'altro hard disk nel server e collegare il server al popcorn hour come se fosse un hard disk esterno e quindi far leggere i file da li.
Secondo te è possibile?
Se collego il popcorn tramite rete, noto che l'audio non è sincronizzato, per questo preferirei il collegamento tramite usb.
mattias93
04-05-2012, 17:45
speriamo :D
Come avrai capito, non sono per nulla pratico.....
Col raid 1 che ho fatto, se tolgo un hard disk dal serverino, riuscirei comunque ad accedere ai dati?
Poi un altra cosa, ho un lettore multimediale popcorn hour con all'interno un altro hard disk da 2tb.
La mi intenzione sarebbe quella di mettere quest'altro hard disk nel server e collegare il server al popcorn hour come se fosse un hard disk esterno e quindi far leggere i file da li.
Secondo te è possibile?
Se collego il popcorn tramite rete, noto che l'audio non è sincronizzato, per questo preferirei il collegamento tramite usb.
ti rispondo quando torno stasera che vado di fretta :)
un vecchio server xeon da 50 euro?
Da tenere acceso h24?
Sai vero che non ho un reattore a fissione in casa :D
Inoltre mi serve anche come vmserver :)
Attualmente sto tamponando con un server vecchio che non uso più, aspettando con trepidazione giugno perché usciranno i nuovi E3 ivy
dinamite2
04-05-2012, 17:51
ti rispondo quando torno stasera che vado di fretta :)
grazie mille, ci conto :)
mattias93
04-05-2012, 21:16
Da tenere acceso h24?
Sai vero che non ho un reattore a fissione in casa :D
Inoltre mi serve anche come vmserver :)
Attualmente sto tamponando con un server vecchio che non uso più, aspettando con trepidazione giugno perché usciranno i nuovi E3 ivy
dai, il mio ha solo due alimentatori da 500watt!
speriamo :D
Come avrai capito, non sono per nulla pratico.....
Col raid 1 che ho fatto, se tolgo un hard disk dal serverino, riuscirei comunque ad accedere ai dati?
Poi un altra cosa, ho un lettore multimediale popcorn hour con all'interno un altro hard disk da 2tb.
La mi intenzione sarebbe quella di mettere quest'altro hard disk nel server e collegare il server al popcorn hour come se fosse un hard disk esterno e quindi far leggere i file da li.
Secondo te è possibile?
Se collego il popcorn tramite rete, noto che l'audio non è sincronizzato, per questo preferirei il collegamento tramite usb.
Riusciresti ad accedere i dati, il raid 1 è fatto apposta per sopperire alla perdita di un hd.
Per ciò che riguarda il server non riusciresti a collegarlo al popcorn (usb to usb). Ci riusciresti con un collegamento di rete. Il mio consiglio sarebbe quello di usare un box esterno usb e metterci l'hd li, poi lo colleghi in base alle tue necessità.
dinamite2
04-05-2012, 21:29
capisco, il problema è che collegando il popcorn tramite rete, i file vanno a scatto e fuori sincro.
Si che al suo interno ha un hd da 2tb, ma mi sarebbe piaciuto toglierlo dal popcorn e metterlo assieme agli altri due nel server e fare tutto da li.
Forse forse, mi conviene dare via il popcorn e usare il serverino come htpc da collegare al tv.
Grazie comunque per le esaurienti risposte :)
capisco, il problema è che collegando il popcorn tramite rete, i file vanno a scatto e fuori sincro.
Si che al suo interno ha un hd da 2tb, ma mi sarebbe piaciuto toglierlo dal popcorn e metterlo assieme agli altri due nel server e fare tutto da li.
Forse forse, mi conviene dare via il popcorn e usare il serverino come htpc da collegare al tv.
Grazie comunque per le esaurienti risposte :)
La seconda scelta è la migliore imho :D
mattias93
05-05-2012, 01:17
capisco, il problema è che collegando il popcorn tramite rete, i file vanno a scatto e fuori sincro.
Si che al suo interno ha un hd da 2tb, ma mi sarebbe piaciuto toglierlo dal popcorn e metterlo assieme agli altri due nel server e fare tutto da li.
Forse forse, mi conviene dare via il popcorn e usare il serverino come htpc da collegare al tv.
Grazie comunque per le esaurienti risposte :)
sisi vendilo, compra una scheda video passiva
arakan74
06-05-2012, 08:45
Salve a tutti, anche io sarei interessato al micro server, ma dovrei farne un utilizzo più da pc multimediale.
avrei dei componenti da poter usare, ad esempio la scheda video, ho una sapphire 2600xt, potrei utilizzarla sulla macchina della HP??
grazie mille in anticipo.
mattias93
06-05-2012, 09:09
Salve a tutti, anche io sarei interessato al micro server, ma dovrei farne un utilizzo più da pc multimediale.
avrei dei componenti da poter usare, ad esempio la scheda video, ho una sapphire 2600xt, potrei utilizzarla sulla macchina della HP??
grazie mille in anticipo.
Nel microserver puoi mettere di tuo hard disk, scheda video, ram e lettore bluray (oltre tutto ciò che si collega via usb). È importante che la scheda video sia passiva. Non so se una 2600xt sia in grado di leggere un flusso full hd.
guardate che c'è un limite ai watt che può assorbire una sk dallo slot pci express e non è come al solito 75w...
arakan74
06-05-2012, 12:05
quindi???
questa sono le caratteristiche:
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?cid=1&gid=3&sgid=303&pid=196&psn=&lid=1
poi perché ci vuole una scheda video passiva?
dinamite2
06-05-2012, 12:21
credo perche consuma meno, lo slot pcix regge al massimo 25 watt
credo perche consuma meno, lo slot pcix regge al massimo 25 watt
Esatto ;)
quindi???
questa sono le caratteristiche:
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?cid=1&gid=3&sgid=303&pid=196&psn=&lid=1
poi perché ci vuole una scheda video passiva?
E quindi... e quindi ti attacchi: di sicuro quella sk video non consuma al più 25W...
Ci vuole qualcosa tipo la HD6450 o la GT520...
Mi associo a questo thread perché ho appena assemblato, quasi interamente con materiali di risulta, un serverino con SO Windows Home Server 2011.
Bel giocattolo, che mi risolve alcuni problemi di organizzazione informatica familiare, ma... tra gli altri, ho un problema che non riesco - al momento - a risolvere.
Nel dettaglio:
- la mia rete è collegata ad internet tramite il modem / router MEDIACOM (con una sola porta LAN), passando attraverso un router (configurato come gateway) CISCO RVS4000;
- ho creato un dominio "mionome".homeserver.com;
- la configurazione automatica dell'accesso web remoto di whs2011 fallisce per la presenza dei due router in serie (pur con UPnP abilitato su entrambi);
- configurando manualmente il modem come bridge (rimuovendo cioè le sole funzionalità di routing e di handshake con il provider), e reindirizzando manualmente le porte necessarie (HTTP, HTTPS ed RDP) al server riesco ad effettuare l'accesso web remoto;
- delegando al router CISCO la gestione delle credenziali di accesso al provider, però, l'allineamento ADSL è fortemente instabile e, conseguentemente, mi si "impalla" continuamente l'accesso ad internet.
Se invece mantengo la configurazione originaria (modem che gestisce l'accesso e router che amministra la sottorete) la connessione internet è stabile ma non c'è verso di accedere al server dal web, neppure associandolo ad una DMZ.
Qualche idea su come risolvere 'sta rogna?
Ciao dinamite, anch'io sto lavorando sul serverino per installare whs2011.
Premetto che ho aggiunto 8 giga di ram, un lettore blu-ray, 4 hd da 1,5 tb, un hd da 2,5" (sta perfettamente sotto al lettore blu-ray, con 2 strisciette di biadesivo!) collegato ad un cavo s-ata che parte dalla porta sata posteriore fino al hd, scheda hd 6450 low-profile.
Per installare il s.o. ho tolto dai cassetti tutti i 4 hd, lascindo solo quello piccolo da 2,5", per evitare che whs vada ad installarsi ed a sporcare gli altri, che sanno dedicati a 2 a 2 per i raid 1.
Dopo l' installazione di whs, ho collegato i 4 hd. Nel bios della scheda ho settato tutte le porte in modalità ahci.
Avviato il s.o. basta, da gestione dischi, impostare via sw a due a due i dischi come raid1. Saranno gestiti moolto meglio che non dallo spseudo raid 1 della scheda madre.
Per darti un' idea delle velocità di trasferimento fra i 2 raid1 si ottengono 160 gb/sec, mentre utilizzando la rete a 1000gb il serverino permette trasferimenti intorno ai 120 mbyt a secondo.
Niente male per quel che costa!!
Per ora la fase piu' delicata è quella dell' installazione dei driver per la scheda video: quelli specifici per whs, non sembrano individuarla perfettamente. Provero' con qulli per windows 7 64. Chiaramente dopo installa e disinstalla il sistema si è un po' incasinato.
L'ho collegato ad un monitor full hd, ed i filmati ad alta definizione vanno a scatti, utilizzando il player microsoft. Meglio con vlc 2.0. Ne deduco che i driver che ho utilizzato non sfruttano l' acclerazione hw della radeon 6450.
Qualcuno è pratico di come si possa attivare l' accelerazione grafica su windows home server??
Mi date una mano?
dinamite2
08-05-2012, 22:41
ottimo :)
Ma perche dici che tramite software vengono gestiti meglio i dischi in raid?
Hai messo il bios modificato per mettere l'hard disk nella porta esata?
A me giovedi dovrebbe arrivarmi una 5450 cosi la collego al mio plasma e tolgo il popcorn hour che uso adesso.
Ma sta cosa che i filmati ti vanno a scatti un pò mi spiazza :(
No non ho mod. il bios. Tanto il 5o hd serve solo a caricare il s.o. all' inizio, e l' intenzione è quella di lasciarlo sempre acceso, con funzioni di nas per la rete della casa.
whs2011 gestisce perfettamente il raid5 e raid1 o raid0 via sw, senza intervenire sul bios della scheda mdre. Anzi se lo installi su sata ahci funzioma meglio!
win7 64 invece non gestisce il raid5 sw, ma solo raid1 e raid 0. Sicuramente è ottimizzato per i driver della scheda video e si riesce tranquillamente ad attivare le ac. hw per la decodifica video.
Il bello di whs 2011 è che si puo' gestire tramite rete, via web, si possono attivare le condivisioni dei file, i bk dei pc collegati, ha un server multimediale per vedere i film sulle tv con la rete, etc etc
Ora vediamo se si riesce a far funzionare bene:
1- accel. hw della scheda video, per scricare la cpu per altri compiti, per vedermi i film ad hd sulla mia tv fullhd
2- installare le schede tv del digitale terrestre, per utilizzarlo anche come pvr
3- installare un centralino telefonico voip (3cx)
4- lasciarlo acceso 24/7 senza problemi di surriscaldamento e con consumi ridotti di energia elettrica.
5- vedermi i film blu ray tramite il lettore installato.
A proposito, appena ci riesco provo a fare le misure dei consumi, tramite il solito misuratore di energia della lidl! e posto i risultati.
In teoria ormai non posso metterci piu' niente, quindi i miei consumi saranno i massimi possibili!!
Ciao dinamite, anch'io sto lavorando sul serverino per installare whs2011.
Premetto che ho aggiunto 8 giga di ram, un lettore blu-ray, 4 hd da 1,5 tb, un hd da 2,5" (sta perfettamente sotto al lettore blu-ray, con 2 strisciette di biadesivo!) collegato ad un cavo s-ata che parte dalla porta sata posteriore fino al hd, scheda hd 6450 low-profile.
Per installare il s.o. ho tolto dai cassetti tutti i 4 hd, lascindo solo quello piccolo da 2,5", per evitare che whs vada ad installarsi ed a sporcare gli altri, che sanno dedicati a 2 a 2 per i raid 1.
Dopo l' installazione di whs, ho collegato i 4 hd. Nel bios della scheda ho settato tutte le porte in modalità ahci.
Avviato il s.o. basta, da gestione dischi, impostare via sw a due a due i dischi come raid1. Saranno gestiti moolto meglio che non dallo spseudo raid 1 della scheda madre.
Per darti un' idea delle velocità di trasferimento fra i 2 raid1 si ottengono 160 gb/sec, mentre utilizzando la rete a 1000gb il serverino permette trasferimenti intorno ai 120 mbyt a secondo.
Niente male per quel che costa!!
Per ora la fase piu' delicata è quella dell' installazione dei driver per la scheda video: quelli specifici per whs, non sembrano individuarla perfettamente. Provero' con qulli per windows 7 64. Chiaramente dopo installa e disinstalla il sistema si è un po' incasinato.
L'ho collegato ad un monitor full hd, ed i filmati ad alta definizione vanno a scatti, utilizzando il player microsoft. Meglio con vlc 2.0. Ne deduco che i driver che ho utilizzato non sfruttano l' acclerazione hw della radeon 6450.
Qualcuno è pratico di come si possa attivare l' accelerazione grafica su windows home server??
Mi date una mano?
ho la stessa configurazione microserver + gpu.
Installa i catalyst per Windows 7 64Bit, dopodichè collega un monitor alla HDMI e vai alla grande. Usa XBMC che usa l'accelerazione delle GPU oltre ad essere un media center perfetto ;)
Ciao lelloz, avevo letto che anche tu hai una conf. simile alla mia.
Ti chiedo pero', la procedura esatta per l' installazione dei driver, nel senso che di solito per le schede amd si installa in sequenza:
1- drivers chipset (finiscono per sb) che individuano il soutbrige e sostituiscono quello standard microzoz. Nel caso specifico, non trovano niente. Come hai fatto?
2- driver della scheda grafica. Quesi attivano la scheda grafica amd, rendenso disponibile tutta la memoria della stessa (2gb) ed attivano le accelerazioni per i video (mpeg2, mpeg4, h264, etc). Installano anche il sistema di gestione dell' hw amd.....In questo caso, individuano la scheda grafica e l'uscita audio dell' hdmi, ma mi pare che non attivano le accelerazioni tanto che i filmati tendono a scattare e quadrettare. Come hai fatto?
A si ho installato whs2011 sp1. Con 4 hd a comporre 2 raid1, gestiti in sw da windows, senza attivare il raid dal bios della scheda.
Grazie per le info. Ciao.
i driver del chipset installano anche la sk video integrata (che è una ATI mobility radeon 4200), download qui: http://support.amd.com/us/gpudownload/embedded/Pages/embedded_windows_all.aspx
Mentre i catalyst per la HD6450 installano i driver per questa altra GPU, download qui: http://www2.ati.com/drivers/12-4_vista_win7_64_dd_ccc.exe
l'accelerazione video dipende dal software che utilizzi, l'importante è avere i driver a posto. Una volta installati i driver, dovresti avere due schede video in lista nella gestione periferiche. Ovviamente si attiva quella a cui è collegato un monitor, forse scattavano i video perchè eri in VGA (e il sistema usava la gpu integrata). Quindi ti conviene collegare soltanto la tv via HDMI e vedrai che il sistema rileva come GPU la 6450.
Come software per sfruttare l'accelerazione ti consiglio XBMC se vuoi un ambiente MediaCenter o i K-Lite codec pack (che installa tutti i codec + il player) per riprodurre i files normalmente.
Grazie 1000. Scarico il primo file e provo ad installarlo subito. La seconda parte avevo gia' fatto.
Ho trovato una guida per modificare il nome del workgroup di whs2011. Se a qualcuno serve è questa.
http://connecteddigitalworld.com/2011/05/29/changing-the-workgroup-name-in-windows-home-server-2011/1/
Fatto ! La causa dei filmati a scatti erano i driver . Dopo l'installazione di quelli indicati da lelloz, tutto fila liscio. A proposito dei raid sw di whs : dopo la reinstallazione del s.o. quando sono andato nella gestione dischi e' apparsa una finestra che mi chiedeva di riorganizzare i dischi . Ho risposto si ed in 1 secondo il s.o. ha ricostruito i due raid 1 e tutti i dati che avevo sopra sono magicamente ricomparso. Direi : ottima cosa!
dinamite2
11-05-2012, 09:56
che programma usate per vedere gli mkv?
a me ne interessa uno che utilizza la gpu e che mi faccia passare le codiifiche dolby digital e dts.
Avete idee?
Di solito utilizzo vlc, ma credo che caricando i giusti pacchetti di decodifica, si riesca a visualizzare tutto dal player di windows.
Questa sera verifico il tutto, con delle prove.
dinamite2
11-05-2012, 12:29
io ho provato vlc (ma vedo che con questo il carico della cpu è alto), il problema è che ho collegato il microserver hp ad un sintoamplificatore yamaha, e con vlc non riesco ad abilitare le codifiche dolby digital e dts.
Ho provato invece xbmc e le codifiche funzionano perfettamente, però noto che applica dei filtri al video, e infatti la qualità non mi piace molto.... :)
io ho provato vlc (ma vedo che con questo il carico della cpu è alto), il problema è che ho collegato il microserver hp ad un sintoamplificatore yamaha, e con vlc non riesco ad abilitare le codifiche dolby digital e dts.
Ho provato invece xbmc e le codifiche funzionano perfettamente, però noto che applica dei filtri al video, e infatti la qualità non mi piace molto.... :)
con XBMC puoi variare qualsiasi parametro video. Se non vuoi usarlo e preferisci un lettore stand alone, install i k-lite codec pack che integrano anche il media player classic con supporto a tutte le codifiche e possibilità di variare numerosi parametri ;)
dinamite2
12-05-2012, 14:15
Ho installato e configurato Media Player Classic - Home Cinema , lo trovo perfetto per me.
Le codifiche audio che mi interessano passano tranquillamente tramite il sinto amplificatore e i filmati vanno fluidi che è una bellezza.
Sono davvero soddisfatto da questo microserver, lo uso come nas, scarico direttamente dalla mia seedbox al microserver, e mi funziona da lettore multimediale.
Adesso si che posso "buttare" il popcorn hour che ho :D
P.S. La cpu oscilla tra il 10 e 20 % mentre la gpu arriva al massimo al 30% è normale?
http://www.xtremeshack.com/immagine/t155849_cattura.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/155849_cattura.jpg.html)
P.S. La cpu oscilla tra il 10 e 20 % mentre la gpu arriva al massimo al 30% è normale?
Beh, ti lamenti? :p
dinamite2
12-05-2012, 14:44
ok quindi deduco che sia normale e che vada bene.
Grazie warside per l'aiuto che mi hai dato. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.