PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] NAS Casalingo con Windows Home Server


Pagine : 1 [2] 3 4 5

mattias93
12-05-2012, 16:43
Ho installato e configurato Media Player Classic - Home Cinema , lo trovo perfetto per me.
Le codifiche audio che mi interessano passano tranquillamente tramite il sinto amplificatore e i filmati vanno fluidi che è una bellezza.
Sono davvero soddisfatto da questo microserver, lo uso come nas, scarico direttamente dalla mia seedbox al microserver, e mi funziona da lettore multimediale.
Adesso si che posso "buttare" il popcorn hour che ho :D

P.S. La cpu oscilla tra il 10 e 20 % mentre la gpu arriva al massimo al 30% è normale?

http://www.xtremeshack.com/immagine/t155849_cattura.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/155849_cattura.jpg.html)

hai intenzione di venderlo? comunque quei tempi sono ottimi.

scresan
12-05-2012, 21:56
Si si!! La bestiolina si comporta molto bene!!!!

lelloz
13-05-2012, 21:28
Un'altra meravigliosa cosa che è possibile fare con WHS2011 è quella di poter creare più utenti e renderli attivi contemporaneamente.

Mi spiego: per motivi di sicurezza, oltre all'utente Administrator, ho creato un utente con privilegi standard e password nota per permettere (a familiari, etc.) di loggarsi ed eseguire XBMC in modo da utilizzare la parte multimediale davanti alla TV mentre l'utente Administrator è collegato in desktop remoto.

In questo modo non bisogna per forza loggarsi con quest'ultimo per potersi guardare un film ;)

Tr3-P
16-05-2012, 13:38
Buongiorno,

Vi chiedo consigli per realizzare un NAS/server per le mie esigenze.

Devo collegare contemporaneamente 8 HDD da 2tb, non mi interessa in nessun modo il raid, i dischi tramite appositi tray possono essere rimossi e reinseriti a caldo, in modo da poterli utilizzare al volo anche con altri dispositivi.

Sto valutando diverse ipotesi, tra le quali Freenas e whs. Ovviamente totalmente differenti tra loro.

Inizio con le domande su whs:

1) supporta l'hotswap? Ovvero se il disco è condiviso in rete una volta ricollegato al server manterrà la condivisione? Gli HDD in condivisione possono andare in stand-by?

2) supporta USB 3.0? Dovrò trasferire file da 40gb circa su una pendrive USB 3.0 e non vorrei aspettare 1 ora...

3) nel caso di trasferimento di file tra un disco e l'altro del server quale è la soluzione migliore?

4) sarebbe possibile installare una virtual machine da dedicare alla navigazione?

5) in cosa è migliore rispetto a windows7?

Al momento dispongo di tutto l'hw necessario, mb intel dg43nb, cpu e8400, 4gb ddr2, HDD da 320 per il sistema e gli 8 HDD per lo storage.

Grazie

pinc0
16-05-2012, 13:53
Inizio con le domande su whs:

1) supporta l'hotswap? Ovvero se il disco è condiviso in rete una volta ricollegato al server manterrà la condivisione? Gli HDD in condivisione possono andare in stand-by?

2) supporta USB 3.0? Dovrò trasferire file da 40gb circa su una pendrive USB 3.0 e non vorrei aspettare 1 ora...

Al momento dispongo di tutto l'hw necessario, mb intel dg43nb, cpu e8400, 4gb ddr2, HDD da 320 per il sistema e gli 8 HDD per lo storage.

Grazie

1) hotswap deve essere supportato dal hardware e nn dal os
2) idem come sopra. a meno che tu nn abbia un controller usb3 aggiuntivo, x cui i problemi nn sussiste visto che avrai driver suoi

Gli HDD in condivisione possono andare in stand-by?
questa sarebbe una domanda che interesserebbe anche me?
però vado nel dettaglio; windows permette lo spegnimento degli hd però in presenza di + hd posso decidere quali??

mattias93
16-05-2012, 14:07
Buongiorno,

Vi chiedo consigli per realizzare un NAS/server per le mie esigenze.

Devo collegare contemporaneamente 8 HDD da 2tb, non mi interessa in nessun modo il raid, i dischi tramite appositi tray possono essere rimossi e reinseriti a caldo, in modo da poterli utilizzare al volo anche con altri dispositivi.

Sto valutando diverse ipotesi, tra le quali Freenas e whs. Ovviamente totalmente differenti tra loro.

Inizio con le domande su whs:

1) supporta l'hotswap? Ovvero se il disco è condiviso in rete una volta ricollegato al server manterrà la condivisione? Gli HDD in condivisione possono andare in stand-by?

2) supporta USB 3.0? Dovrò trasferire file da 40gb circa su una pendrive USB 3.0 e non vorrei aspettare 1 ora...

3) nel caso di trasferimento di file tra un disco e l'altro del server quale è la soluzione migliore?

4) sarebbe possibile installare una virtual machine da dedicare alla navigazione?

5) in cosa è migliore rispetto a windows7?

Al momento dispongo di tutto l'hw necessario, mb intel dg43nb, cpu e8400, 4gb ddr2, HDD da 320 per il sistema e gli 8 HDD per lo storage.

Grazie

1) per l'hotswap devi comprare un case apposito. Ma 8 slot è difficile trovarne. Gli hd vanno automaticamente in standby se non utilizzati (credo).
2)dipende dalla tua scheda madre. Se non ha l'usb 3.0 devi comprare un controller pci o pci-e
3)non capisco
4)certo
5)la gestione dello storage, interfacce, virtualizzazione... un po' tutto alla fine.

Tr3-P
16-05-2012, 14:58
Grazie ad entrambi per le risposte...

Ho trovato un case aerocool con 9 slot da 5,25, vorrei montare 2 HDD Cage della Lian-Li che consentono l'estrazione dei dischi al volo.

é molto importante che gli HDD vadano in stand-by in quanto li utilizzerei sporadicamente essendo dedicati per lo più all'archiviazione, attualmente i dischi sono dei WD Elements usb 2.0 che dopo un tot di temp vanno in stand-by e si riattivano appena li apro o trasferisco dei file, tutto automaticamente ovviamente...

3) Se effetto lo spostamento dei file tramite un altro PC in rete, i dati attraversano la rete lan nonostante lo spostamento avvega sulla stessa macchina se non sbaglio, io vorrei evitarlo...

ReMarco
16-05-2012, 19:57
scusa, ma a cosa ti serve estrarre i dischi al volo?

Tr3-P
16-05-2012, 20:06
scusa, ma a cosa ti serve estrarre i dischi al volo?


Utilizzo un lettore bluray che non può riprodurre le iso bluray tramite lan e quindi, mi potrebbe essere utile staccare fisicamente l'hard disk e collegarlo al lettore tramite una docking.

Dato che parliamo di file di grosse dimensioni trovo più comodo staccare l'hard disk al volo collegarlo al lettore e poi riposarlo, piuttosto che copiarlo su un altro supporto e quindi attendere 25/30 minuti per la copia...

al momento attuale questi HDD sono tutti USB o dentro un NAS, ma vorrei eliminare tutti gli alimentatori ed i cavi e concentrare tutto nel server, non perdendo la portabilità dei dischi...

mattias93
16-05-2012, 21:20
Utilizzo un lettore bluray che non può riprodurre le iso bluray tramite lan e quindi, mi potrebbe essere utile staccare fisicamente l'hard disk e collegarlo al lettore tramite una docking.

Dato che parliamo di file di grosse dimensioni trovo più comodo staccare l'hard disk al volo collegarlo al lettore e poi riposarlo, piuttosto che copiarlo su un altro supporto e quindi attendere 25/30 minuti per la copia...

al momento attuale questi HDD sono tutti USB o dentro un NAS, ma vorrei eliminare tutti gli alimentatori ed i cavi e concentrare tutto nel server, non perdendo la portabilità dei dischi...

Ottimo progetto ma, non ti converrebbe concentrare i tuoi blu ray su 2-3 hd e prendere solo 3 hotswap? o sono tutti bluray?

scresan
16-05-2012, 21:50
Whs 2011 è di fatto un win7. In piu' ha:

1- gestione via sw dei raid 5 (qualsiasi hd collegato al computer puo' far parte di una catena raid5, basta configurarlo), non solo raid0 e raid 1 come win7
Credo gestisca anche hot swap, e la ricostruzione del raid in caso di guasto (max 1 hd rotto alla volta!)... sto testando !
2- si possono spostare con un click intere cartelle da un raid all' altro ( o da un disco all'altro)
3- gestibile tramite computer windows (client) collegato alla lan
4- gestione evoluta accessi al server, con pw, etc
5- gestione risparmio energetico
6- costa di meno, soprattutto di un win7 ult., con le stesse funzioni!!
7- gestisce 10 client, non so quanti in piu' o meno rispetto a win7
8- trasferimenti dei files in rete da 1gb intorno a 120 mbyt/sec
..... altre che non mi vengono in mente, per ora!

Tr3-P
16-05-2012, 21:54
Sono quasi tutti bluray, considera che su un hdd da 2tb entrano da 40 a 60 iso in base alle dimensioni... Al momento ho 10tb pieni...

Poi c'è la musica e tutti gli altri video...

In prospettiva futura dovrò acquistare altri hdd...

Il fatto di averne il più possibile già collegati al server è per comodità, a lungo andare ne avrò 8 collegati e gli altri accanto pronti all'inserimento al posto di uno qualsiasi degli altri...

La cosa fondamentale ovviamente è che vadano in stand by singolarmente, dato che per la maggior parte del tempo non li utilizzerò...

mattias93
16-05-2012, 22:11
Sono quasi tutti bluray, considera che su un hdd da 2tb entrano da 40 a 60 iso in base alle dimensioni... Al momento ho 10tb pieni...

Poi c'è la musica e tutti gli altri video...

In prospettiva futura dovrò acquistare altri hdd...

Il fatto di averne il più possibile già collegati al server è per comodità, a lungo andare ne avrò 8 collegati e gli altri accanto pronti all'inserimento al posto di uno qualsiasi degli altri...

La cosa fondamentale ovviamente è che vadano in stand by singolarmente, dato che per la maggior parte del tempo non li utilizzerò...
Aldilà delle questione tecniche l'immagazzinamento su hd collegati non mi pare una buona idea. Considera che con così tanti hard disk le possibilità di guasto si impennano, i costi energetici salgono, lo spazio fisico occupato è tutto, l'investimento per allestire il server, il tempo perso nella manutenzione, valuta se l'acquisto di un masterizzatore bluray+300BD non convenga considerando la loro affidabilità maggiore e costi di mantenimento quasi nulli.
L'alternativa è quella di mettere gli iso più vecchi su un paio di hard disk e scollegarli completamente... Poi non conosco le tue esigenze, ma 10tb per una persona sono veramente molti.

Tr3-P
16-05-2012, 22:58
Aldilà delle questione tecniche l'immagazzinamento su hd collegati non mi pare una buona idea. Considera che con così tanti hard disk le possibilità di guasto si impennano, i costi energetici salgono, lo spazio fisico occupato è tutto, l'investimento per allestire il server, il tempo perso nella manutenzione, valuta se l'acquisto di un masterizzatore bluray+300BD non convenga considerando la loro affidabilità maggiore e costi di mantenimento quasi nulli.
L'alternativa è quella di mettere gli iso più vecchi su un paio di hard disk e scollegarli completamente... Poi non conosco le tue esigenze, ma 10tb per una persona sono veramente molti.

La cosa più importante è infatti il fatto che gli HDD vadano in stand-by e quindi diminuiscano i consumi e le probabilità di rottura, non ho bisogno del masterizzatore perchè le iso le faccio da bluray in mio possesso, quindi se mi serve, prendo il disco originale... vorrei concentrare tutto sugli HDD per evitare di rovinare i supporti originali.

A livello di costi, dovrei sostenere solo quello per case e cage, circa 150€, tutto il resto è in mio possesso...

sto valutando tante alternative e sono sempre + confuso...:muro:

jgvnn
22-05-2012, 14:31
1) per l'hotswap devi comprare un case apposito. Ma 8 slot è difficile trovarne. Gli hd vanno automaticamente in standby se non utilizzati (credo).
2)dipende dalla tua scheda madre. Se non ha l'usb 3.0 devi comprare un controller pci o pci-e
3)non capisco
4)certo
5)la gestione dello storage, interfacce, virtualizzazione... un po' tutto alla fine.

Per la domanda 3), credo che si riferisca a come fare una copia di un file tra un disco e l'altro del NAS senza far viaggiare i dati sulla rete...

ReMarco
22-05-2012, 14:47
Per la domanda 3), credo che si riferisca a come fare una copia di un file tra un disco e l'altro del NAS senza far viaggiare i dati sulla rete...

immagino intenda gestibile da remoto, credo

jgvnn
22-05-2012, 15:36
mi sa che non ci riferiamo allo stesso post, io parlo della riga:

3) nel caso di trasferimento di file tra un disco e l'altro del server quale è la soluzione migliore?

di mattias93, credo che tu invece ti riferisca a

3- gestibile tramite computer windows (client) collegato alla lan

di scresan

arakan74
22-05-2012, 16:33
Scusate ho una nuova domanda.

Ho preso il Mini server, la ram e la scheda video.

Volendo posso montare un lettore BR??

tipo questo SH-B123L Blu-ray Combo

dinamite2
22-05-2012, 17:51
certo che puoi montarlo ;)

Invece volevo chiedervi una cosa, vorrei sostituire la ventola del microserver.
Perche di notte comunque sento il rumore che fà e mi disturba.
Ma ho letto che il connettore e la disposizione dei cavi è diversa, come dovrei fare?
A casa ho delle Gentle typhoon da 1850 rpm, secondo voi mi conviene sostituirla con una di queste?

mattias93
22-05-2012, 18:40
certo che puoi montarlo ;)

Invece volevo chiedervi una cosa, vorrei sostituire la ventola del microserver.
Perche di notte comunque sento il rumore che fà e mi disturba.
Ma ho letto che il connettore e la disposizione dei cavi è diversa, come dovrei fare?
A casa ho delle Gentle typhoon da 1850 rpm, secondo voi mi conviene sostituirla con una di queste?

Devi vedere se le dimensioni combaciano. Per il resto... se hanno connettore proprietario lo sostituisci!

scresan
22-05-2012, 19:33
No. Non puoi. Avevo seguito una discussione su forum straniero dove spiegavano che la gestione dei giri o del sensore dei giri della.ventola è proprietario di hp .Se cambi la ventola, anche con una meccanicamente simile, stesso connettore il microserver si spegne dopo pochi minuti, per protezione . Come tutte le cose proprietarie il microserver ha pregi (prezzo) e difetti (hw proprietario).


Inviato da htc sensation.

mattias93
22-05-2012, 19:48
No. Non puoi. Avevo seguito una discussione su forum straniero dove spiegavano che la gestione dei giri o del sensore dei giri della.ventola è proprietario di hp .Se cambi la ventola, anche con una meccanicamente simile, stesso connettore il microserver si spegne dopo pochi minuti, per protezione . Come tutte le cose proprietarie il microserver ha pregi (prezzo) e difetti (hw proprietario).


Inviato da htc sensation.

E quanti pin ha questa ventola? sembra così strano! le ventole gestite hanno 3 pin, un polo -, uno + e l'altro riservato ai giri, come fa il microserver a distunguerla da quella originale?

scresan
22-05-2012, 19:49
Ho installato whs2011 sul micro. Non riesco a fare 2 cose:

1. Dopo aver installato i drivers, utilizzando quelli amd per win7 64 per la scheda grafica i filmati h264 hd vanno sempre a scatti

2. Non riesco ad utilizzare la dashboard del server sui client tramite apposita app che si scarica e configura automaticamemte (sul client). Mentre funzionano benissimo con server remoto, e con la gestione limitata alle cartelle della dashboard.
Quindi non ho problemi di firewall, o antivirus o blocchi delle porte sul router...
Mi viene il sospetto, non so perché che i casini li faccia la gui dei drivers amd per win7 che dopo un po da problemi e dopo una schermata di avvertimento sparisce dal fondo dello schermo e non funziona più.

Qualcuno sa indicarmi dei drivers specifici della scheda video amd 6450 per whs2011 , o dove sbaglio? Grazie 1000

Scritto con htc sensation.

scresan
22-05-2012, 19:54
L idea che s'erano fatti era che dava più impulsi ad ogni giro! Se hai una quasisi ventola, prova se è vero, e raccontaci come ti è andata!

mattias93
22-05-2012, 19:58
L idea che s'erano fatti era che dava più impulsi ad ogni giro! Se hai una quasisi ventola, prova se è vero, e raccontaci come ti è andata!

mmm io non accetto mezzi termini... ho preso un server rack direttamente! Comunque non la capisco hp... complicarsi la vita per cosa?

dinamite2
22-05-2012, 20:32
http://www.silentpcreview.com/article1193-page7.html

qui se non ho capito male, spiega che i colori proprio non combaciano, ma mi sembra che alla fine siano riusciti a sostituirla....

WarSide
22-05-2012, 21:15
http://www.silentpcreview.com/article1193-page7.html

qui se non ho capito male, spiega che i colori proprio non combaciano, ma mi sembra che alla fine siano riusciti a sostituirla....

Beh, hai anche lo schema, cosa vuoi di più dalla vita :D

Compri una ventola pwm e disponi i cavi come da schema, io ti direi di non rompere il cavo originale del microserver, per una questione di garanzia :)

lelloz
23-05-2012, 13:45
Ho installato whs2011 sul micro. Non riesco a fare 2 cose:

1. Dopo aver installato i drivers, utilizzando quelli amd per win7 64 per la scheda grafica i filmati h264 hd vanno sempre a scatti

2. Non riesco ad utilizzare la dashboard del server sui client tramite apposita app che si scarica e configura automaticamemte (sul client). Mentre funzionano benissimo con server remoto, e con la gestione limitata alle cartelle della dashboard.
Quindi non ho problemi di firewall, o antivirus o blocchi delle porte sul router...
Mi viene il sospetto, non so perché che i casini li faccia la gui dei drivers amd per win7 che dopo un po da problemi e dopo una schermata di avvertimento sparisce dal fondo dello schermo e non funziona più.

Qualcuno sa indicarmi dei drivers specifici della scheda video amd 6450 per whs2011 , o dove sbaglio? Grazie 1000

Scritto con htc sensation.

cerca nel thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37428766&postcount=244

:)

scresan
23-05-2012, 19:20
Si ho già installato questi. Grazie. Il driver per il chipset della mb, sembra tutto ok, i problemi li ho con i drivers della scheda grafica. Nel senso che riconosce tutto, ma se si fa un' analisi con everest, quando si va a vedere scheda video, gpu, il sw diagnostico non vede nessuna gpu, e relativi pipeline, tmu e tipo di shader.

Secondo me i drivers amd catalist per win7 64 bit, non sono proprio quelli migliori per whs2011.

Provero' stassera a disinstallare tutto, e ripetere la parte relativa ai driver della scheda grafica. Poi pero' si sa che il sistema si incasina, e non è facile capire esattamente quello che non va. Vedremo. Mi secca reinstallare di nuovo tutto. Non vedo l' ora di riversare i miei 3 tb di dati sul serverino, e buttare il vecchio ed obsoleto nas acer.....

dinamite2
25-05-2012, 11:28
forse sono OT ma non saprei dove chiedere.....
Io prima avevo un popcorn hour come lettore multimediale, e utilizzavo l'utilissima funzione movie jukeboxe che creava le locandine dei film contenuti nell'hard disk, poi bastava cliccare sulla locandina e partiva il film.
Bene, esiste qualcosa di simili per windows?
magari che abbia le info dei film in italiano.....

:)

Jabberwock
25-05-2012, 12:41
forse sono OT ma non saprei dove chiedere.....
Io prima avevo un popcorn hour come lettore multimediale, e utilizzavo l'utilissima funzione movie jukeboxe che creava le locandine dei film contenuti nell'hard disk, poi bastava cliccare sulla locandina e partiva il film.
Bene, esiste qualcosa di simili per windows?
magari che abbia le info dei film in italiano.....

:)

Mediaportal: dai un'occhiata ai plugin! Ce n'era uno che dovrebbe fare quello che dici per gli anime, suppongo ne abbiano fatto uno anche per i film!

dinamite2
25-05-2012, 13:39
grazie, adesso provo a documentarmi.
Speriamo faccia al caso mio. :)

lelloz
25-05-2012, 15:13
forse sono OT ma non saprei dove chiedere.....
Io prima avevo un popcorn hour come lettore multimediale, e utilizzavo l'utilissima funzione movie jukeboxe che creava le locandine dei film contenuti nell'hard disk, poi bastava cliccare sulla locandina e partiva il film.
Bene, esiste qualcosa di simili per windows?
magari che abbia le info dei film in italiano.....

:)

XBMC! :D

pinc0
01-06-2012, 05:10
ciao a tt
chiedo lumi su WHS2011 che a poco dovrei installare sul hp che al momento giace ancora nell'imballo :(
al momento ho installato WHS su una vm per fare delle prove, ho anche installato alcuni add.on che ho trovato sul sito da voi indicatomi http://forum.wegotserved.com/
ma con dispiacere vedo che sono tt a pagamento....:( :cry:
di free nn c'è ne sono??

scresan
02-06-2012, 16:14
Ottimo, pinco! Fammi sapere se e come riesci ad attivare le acc. hw della scheda grafica con whs2011. Preciso che ho installato una hd6450 lp, ma ancora non mi soddisfano le ac.grafiche per i video (ho provato con video h264!). Non riesco a capire se sbaglio qualcosa nell' installare i driver del chipset (magari non attivano la porta pcie dove ho installato la schda video, oppure sono incompatibili ...)

Chi mi spiega come, quando e che driver installare per una giusta attivazione di tutto l'hw del piccolo con whs2011?? Grazie 1000.

pinc0
04-06-2012, 07:34
:confused: :confused: mi spiace ma nn posso darti lumi, io nn ho installato driver video, lo userò come nas puro per cui....

Nosf3r
04-06-2012, 14:21
Qualcuno ha provato a far girare un web server su WHS 2011 e questo server? Perchè ho intenzione di acquistarlo. Ho provato WHS 2011 in VBox e ne sono rimasto piacevolmente colpito.

zsimon
04-06-2012, 14:28
Ciao ragazzi, un saluto a voi tutti, per inserirmi lancio la mia prima questione: ho acquistato il serverino hp , ho montato la hd 6450 con connessione hdmi 1.4, installato i catalist..... il sistema sembra andar bene. premetto che riproduco i video su un tv led samsung, in pratica succede che quando cambio la sorgente di ingresso del tv (da hdmi a TV classica) e poi ritorno sul canale hdmi, perdo l'audio dell' hp. non risulta nessun dispositivo audio connesso. ripeto, questo solo se cambio sorgente al tv.
sapreste dirmi da cosa dipende???? Windows 7 ultimate 64
:help:
GRAZIE.

scresan
04-06-2012, 19:02
Cavoli!! Ci mancava pure questa! Ancora sto smanettando con il solo monitor fullhd, ma senza audio. Ancora non l'ho mai collegato alla tv. Vuoi vedere che ha un sistema di risparmio energetico che spegne l' ingresso audio, quando non ci sono collegati (la tv spegnerà tutte le entrate quando la commuti in modo tv!) ingressi riconoscibili come audio .....

La cosa va approfondita. Questa sera lo provo sulla mia tv samsung con cavo hdmi.....

Zsimon, come ti trovi quando visualizzi video full hd col serverino? I video sono fluidi, senza scatti o artefatti? Sembra che con whs2011 non si riesca ad attivare le acc. hw della scheda video!!

Mi sto stufando di installare e reinstallare i s.o.

Anch'io ho acquistato da distrelec: sono velocissimi nello spedire!!

pinc0
04-06-2012, 20:10
Qualcuno ha provato a far girare un web server su WHS 2011 e questo server? Perchè ho intenzione di acquistarlo. Ho provato WHS 2011 in VBox e ne sono rimasto piacevolmente colpito.

Per l'autore del Thread: se vuoi metti questo link per l'acquisto di una licenza WHS 2011 ITA

https://www.distrelec.it/oem-windows-home-server-2011-ita/microsoft/ccq-00132/761538/informatica

Sito affidabilissimo.

ti conviene editare il link... è vietato dal regolamento postare link a siti commerciali...:read: :read:

pinc0
04-06-2012, 20:12
Ciao ragazzi, un saluto a voi tutti, per inserirmi lancio la mia prima questione: ho acquistato il serverino hp , ho montato la hd 6450 con connessione hdmi 1.4, installato i catalist..... il sistema sembra andar bene. premetto che riproduco i video su un tv led samsung, in pratica succede che quando cambio la sorgente di ingresso del tv (da hdmi a TV classica) e poi ritorno sul canale hdmi, perdo l'audio dell' hp. non risulta nessun dispositivo audio connesso. ripeto, questo solo se cambio sorgente al tv.
sapreste dirmi da cosa dipende???? Windows 7 ultimate 64
:help:
GRAZIE.

Cavoli!! Ci mancava pure questa! Ancora sto smanettando con il solo monitor fullhd, ma senza audio. Ancora non l'ho mai collegato alla tv. Vuoi vedere che ha un sistema di risparmio energetico che spegne l' ingresso audio, quando non ci sono collegati (la tv spegnerà tutte le entrate quando la commuti in modo tv!) ingressi riconoscibili come audio .....

La cosa va approfondita. Questa sera lo provo sulla mia tv samsung con cavo hdmi.....

Zsimon, come ti trovi quando visualizzi video full hd col serverino? I video sono fluidi, senza scatti o artefatti? Sembra che con whs2011 non si riesca ad attivare le acc. hw della scheda video!!

Mi sto stufando di installare e reinstallare i s.o.

Anch'io ho acquistato da distrelec: sono velocissimi nello spedire!!

scusate se mi intrometto, ma, se leggete tt la discussione c'è un utente che ha installato una ati e gli funge tt perfettamente, contattate lui?!

Nosf3r
04-06-2012, 20:39
ti conviene editare il link... è vietato dal regolamento postare link a siti commerciali...:read: :read:

:D provvedo... chiedo venia

zsimon
05-06-2012, 07:51
Originariamente inviato da scresan............
La cosa va approfondita. Questa sera lo provo sulla mia tv samsung con cavo hdmi.....

Zsimon, come ti trovi quando visualizzi video full hd col serverino? I video sono fluidi, senza scatti o artefatti? Sembra che con whs2011 non si riesca ad attivare le acc. hw della scheda video!!

Mi sto stufando di installare e reinstallare i s.o

nella riproduzione di iso blu ray, la cpu mantiene valori di carico bassi (con XMBC e MEDIA PLAYER), il tutto è fluido anche se ho notato che il media player nn permette di selezionare opzioni di lingua audio e sull' XMBC ho notato, con le immagini un pò scure, la scena un pò a microscatti, (ma da farci caso e nn sempre si nota) nn so da cosa può dipendere.
i driver credo siano ok.

pinc0
05-06-2012, 09:31
@tt
per curiosità mi dite di che tv samsung avete??
io ad un mio amico gli ho fatto un serverino con ***** collegato ad un samsung, ma prima di esprimermi ;) gradirei sapere che tv avete.

scresan
05-06-2012, 17:48
Si ma con win7. Invece volevo lumi su come far funzionare bene il piccolo con whs2011 che dicono sia simile come codicea win7, ed infatti i driver della scheda video si installano, ma per me non mi attivano le acc.hw della scheda video installata sullo slot pcie.

Il test per vedere se tutto funziona, di solito è utilizzare il player video di windows, che dovrebbe sfruttare tutte le acc.grafiche. Ahimè ancora non sono riuscito a trovare una soluzione (intesa come installazione s.o. da zero, driver chipset per whs2011, che poi sono quelli di ws 2008, e poi installazione dei driver della scheda video, che invece sono quelli di win7 64)

L'utente che dice di vedere tutto perfettamente, utilizza xmbc, che forse non sfrutta affatto le acc.grafiche delle schede amd, ma semplicemente la cpu. (almeno lo credo!)

SAMSUNG 40B650!!!

pinc0
06-06-2012, 04:50
nn trovo info sul modello b650....:rolleyes: ha wifi o lan??
@tt
qualche gg fà mi è arrivato hp microserver (n40), la prox sett comincerò a metterci le mani;) ho letto tt il 3d, ho letto del mod bios.. dove lo posso scaricare??

scresan
06-06-2012, 22:14
samsung le40b650 (con pannello samsung)

http://www.hdtvtest.co.uk/Samsung-LE40B650/

Ha la rete lan, e con la chiavetta si puo' avere anche il wifi.

Ormai è come un bel paio di vecchie scarpe!. A suo tempo ho speso 1399 euro!! Ora con quei soldi ti fai una 46", 400 hz, 3d, pvr, ddt e sat integrato e forse anche un impiantino audio 5.1 canali.

A dire il vero io mi difendo bene, con il mio piccolissimo virtue two con il suo tipico audio cristallino!! e le due indiana line!!!!!!!

Fine ot!

pinc0
07-06-2012, 02:28
samsung le40b650 (con pannello samsung)

http://www.hdtvtest.co.uk/Samsung-LE40B650/

Ha la rete lan, e con la chiavetta si puo' avere anche il wifi.


ok, allora dovrebbe essere come la tv del mio amico che gli ho fatto il serverino selfmade :D (atom e niente scheda video, 9hd, 12tb di mkv e film in 3d n.d.r.)...
avete una tv da favola, che riproduce anche le ""banconote"" perchè nn sfruttare la tv per quello che è nata, e far fare al serverino da server?!!? stessa cosa che ho detto al mi amico.
senza tanti sbattimenti e senza tante vga aggiuntive... prendete il server e lo mettere in rete (è magari mettete pure il server dove nn si vede.. per la gioia della moglie/compagna:fagiano: ), la stessa cosa fate con la tv, scaricate e installate allshare sul server, condividete le cartelle che vi servono, e dalla tv vi vedete le cartelle in rete! il server lavora pochissimo, e la codifica la fa la tv! fatto prove tt un pomeriggio e il pc nn faceva solo da file server, ma download ecc..., con svariati video, sia via lan che wifi;)
e nn vi dico quanta ram ha il server o che router abbiamo usato :D ;) alla faccia delle le guide/consigli che trovate in rete, che sembra che vi serva la fibra x vedere un divx in rete...:rolleyes:

ps: la 6450 la prendo io come compenso per la consulenza ;)

scresan
07-06-2012, 11:42
Tutto quello che mi hai proposto è già una realta', a nche se al posto del serverino hp, ora gira un nas della acer, con 4 hd in raid1 con 3 tb di film!!!

Peccato che la tv, pero', non ha il pvr ed il sat.

Al serverino volevo aggiungere le due schede tv terratec via usb, con tanto di cam per la paytv, il lettore bluray, e gustarmi il tutto sullo schermo (si hai ragione che è una buona tv, ma prova a dare un' occhiata ai modelli tipo d7000, c e d 6500, etc!! e guarda le immagini ...... va be siamo ot).

Dato che in casa ho 1000 archibugi, volevo far fare piu' cose possibili al serverino, contando di risparmiare sun un po' di bolletta enel...

Tutto qua. Ma vedrai che whs2011 o win7 64, prima o poi ci riesco!!

zsimon
07-06-2012, 13:15
ragazzi, io ho collegato il serverino ad un tv led samsung 40" serie c5000, proprio perchè trovo il samsung pc share un pò macchinoso nel condividere i film.... magari è solo una mia impressione frettolosa perchè nn ci ho smanettato abbastanza su. forse con un altro software di condivisione, sul serverino, la cosa andrebbe diversamente. ma poi in pratica via lan il tv riesce a riprodurre i blu ray iso?

pinc0
07-06-2012, 13:24
ragazzi, io ho collegato il serverino ad un tv led samsung 40" serie c5000, proprio perchè trovo il samsung pc share un pò macchinoso nel condividere i film.... magari è solo una mia impressione frettolosa perchè nn ci ho smanettato abbastanza su. forse con un altro software di condivisione, sul serverino, la cosa andrebbe diversamente. ma poi in pratica via lan il tv riesce a riprodurre i blu ray iso?

al momento ti sembra macchinoso, poi... è molto semplice la condivisione(oltre che è integrato nella tv è visto dalla tv immediatamente senza bisogno di software aggiuntivi). noi abbiamo messo 12tb divisi tra 8hd (no raid) in condivisione, e il server nn (atom) nn è nemmeno al 30%
x le iso nn le legge. ma domani facciamo delle prove e poi aggiorno

zsimon
07-06-2012, 13:45
Ho un dubbio....
ammesso ke io installi, sul serverino in rete, il software samsung pc..... quando vado a condividere i vari file, ci mette del tempo. cosa succede? sta facendo delle copie (occupando ulteriore memoria) o cosa?

pinc0
07-06-2012, 13:50
Ho un dubbio....
ammesso ke io installi, sul serverino in rete, il software samsung pc..... quando vado a condividere i vari file, ci mette del tempo. cosa succede? sta facendo delle copie (occupando ulteriore memoria) o cosa?

indicizza....
poi ci sono dei ""trucchetti"" per accelerare la cosa;)

zsimon
07-06-2012, 14:07
ciao pinc0,
tornando al discorso puramente n40l, io ho installato il win 7 ultimate, vorrei acquistare un hdd da 1 o 2 Giga, per creare un archivio di rete piuttosto che una unità di back up. mantenendo lo stesso OS posso montare l'HDD sul serverino e buttarci dentro tutti i file e foto di famiglia senza dover usare raid 0 , 1 o altro , vista la mia scarsa conoscenza in materia? potrei stare ugualmente tranquillo?

pinc0
07-06-2012, 16:34
certo, nn vedo dove sia il problema. il raid 1 lo si fa solo per la sicurezza. dato che dovrebbe fare da storage centralizzato a meno che tu nn abbia copia dei tuoi file da un ltra parte.

scresan
07-06-2012, 22:00
Il problema piu' grosso della gestione dei video e delle foto via tv samsung è il tempo che si impiega a cercare un film, un video o una foto!! la gestione è per ora scandalosa. Purtroppo samsung ha bloccato quasi tutti i suoi fw, ed una volta aggiornata la tv all' ultima versione, non è piu' possibile installare il fw moddato (il sammy!).

Ha dei limiti anche per l' audio: ok per lo stereo (meno male!!), idem il dolby ac3 5.1, ma niente dts, ne gli ultimi ritrovati tipo dolby ac3 5.1 plus!.

Col pc, collegato via hdmi, invece si riesce a vedere e sentire quello che si vuole!!. Infatti per il discorso audio, volevo installare una asus xonar, low profile, che certo non arriva ai livelli della essence stx (quella rimane sul mio pc da competizione!!) ma collegata ad un ampli e un paio di casse, surclassa di 10 volte l' audio mediocre della tv.

Prima voorei sistemare il resto, pero!

zsimon
08-06-2012, 07:23
scusa ma l'audio io lo trasmetto alla tv tramite cavo hdmi 1.4, poi dalla tv eventualmente potrei portare l'ottico ad un processore dolby, perchè montare una skeda audio? ...... o sbaglio?
---------------------------------------
invece per il discorso dello storage di rete, dite che cmq non basta archiviare su un hdd solo? avere due copie di tutti i video e foto di famiglia mi sembra una cosa pesantuccia.

D1o
08-06-2012, 09:58
scusa ma l'audio io lo trasmetto alla tv tramite cavo hdmi 1.4, poi dalla tv eventualmente potrei portare l'ottico ad un processore dolby, perchè montare una skeda audio? ...... o sbaglio?
---------------------------------------
invece per il discorso dello storage di rete, dite che cmq non basta archiviare su un hdd solo? avere due copie di tutti i video e foto di famiglia mi sembra una cosa pesantuccia.

il pensiero è: se tutti i video, ma a maggior ragione le foto di famiglia sono su un solo hd e quell' hd muore che succede?

una altra opzione è backuppare solo le cose veramente importanti su un altro pc o un hd usb.

zsimon
08-06-2012, 10:36
Ho colto il punto.... allora devo acquistare un hdd almeno da 2Tb per il serverino.
Cosa mi consigliate? io avrei individuato un WD Caviar Green 3.5 non so se da 3Gb oppure 6b al secondo?

pinc0
08-06-2012, 10:53
il pensiero è: se tutti i video, ma a maggior ragione le foto di famiglia sono su un solo hd e quell' hd muore che succede?

una altra opzione è backuppare solo le cose veramente importanti su un altro pc o un hd usb.

1° succede perdi tt..
2° solo un folle tiene un file server centralizzato senza radi 1 o backup esterno.
3° è per questo che un server nasce! è per questo che si usa il raid xx
4° ripercorri tt le tappe con la famiglia e riscatti tt le foto.....:sofico:

scherzi a parte,uno che installa un nas/fileserver, che si rispetti prevede sempre una ridondanza dei dati o un backup esterno a meno che i file che ha nn hanno importanza.
se tu noti tt i nas o server (anche economici) hanno una porta usb/esata e un pgm per backup e nn solo per os ma x i dati.

zsimon
08-06-2012, 11:23
sicuramente la soluzione migliore sarebbe ripercorrere tutti i momenti migliori della famiglia..... :) tranne il matrimonio:D :D

scherzi a parte, monterò un hdd da 2 TB, per cominciare i backup dal portatile, poi più in là ne monto un'altro cosi da liberare totalmente il portatile.... ma avere comunque una copia di tutto.
però sto sistema raid 1 per me è totalmente sconosciuto, mi tocca studiare...

pinc0
08-06-2012, 11:31
sicuramente la soluzione migliore sarebbe ripercorrere tutti i momenti migliori della famiglia..... :) tranne il matrimonio:D :D

scherzi a parte, monterò un hdd da 2 TB, per cominciare i backup dal portatile, poi più in là ne monto un'altro cosi da liberare totalmente il portatile.... ma avere comunque una copia di tutto.
però sto sistema raid 1 per me è totalmente sconosciuto, mi tocca studiare...

nn è che ci sia molto da studiare.. (x i livelli 0-1)
il raid 0 striping: (dividere in strisce) tecnica che consiste nella suddivisione di ogni file in blocchi di dimensioni prestabilite e nella scrittura di questi su dischi diversi. Questo consente, in fase di lettura/scrittura, di avere contemporaneamente letture/scritture su dischi diversi con intuibile miglioramento dei tempi di caricamento/scaricamento della memoria.

il raid 1 mirroring: (da mirror = specchio) consiste nella duplicazione sistematica dei dati da un disco ad un altro.
Ogni dato scritto su un disco viene scritto nello stesso modo e nella stessa posizione su un altro disco, ottenendo così una copia speculare del disco originale
cmq se hai tempo/voglia di studiare... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918
buona lettura.....;)

jgvnn
08-06-2012, 12:57
sicuramente la soluzione migliore sarebbe ripercorrere tutti i momenti migliori della famiglia..... :) tranne il matrimonio:D :D

scherzi a parte, monterò un hdd da 2 TB, per cominciare i backup dal portatile, poi più in là ne monto un'altro cosi da liberare totalmente il portatile.... ma avere comunque una copia di tutto.
però sto sistema raid 1 per me è totalmente sconosciuto, mi tocca studiare...

ricorda che comunque il raid1 non è un backup. Se cancelli per sbaglio qualcosa, non c'è raid che tenga, in quel caso l'unica certezza è al backup.

Inoltre anche il raid-1 non è esente da failure totali (sebbene meno probabili). In ogni caso, si può rompere la mainboard o la scheda controller che lo ospita e potrebbe essere difficile (a seconda della soluzione adottata) ricostruirlo su hardware nuovo.

Questo però non accade con il software raid: ti basta una nuova mainboard e/o controller non evoluto, anche di marca diversa, e puoi riassemblare il volume raid.

ufomito
08-06-2012, 13:12
Il problema piu' grosso della gestione dei video e delle foto via tv samsung è il tempo che si impiega a cercare un film, un video o una foto!! la gestione è per ora scandalosa. Purtroppo samsung ha bloccato quasi tutti i suoi fw, ed una volta aggiornata la tv all' ultima versione, non è piu' possibile installare il fw moddato (il sammy!).




Ho dovuto faticare parecchio per tornare indietro col firmware... difficile, ma non impossibile,
ma non conoscevo questo firmware moddato.

Dove lo trovo ?
e cosa offre ?

scresan
08-06-2012, 21:22
Intendevo il SamyGO!!! Vai di google !!!

pinc0
09-06-2012, 17:05
ciao a tt
ieri ho fatto installazione di whs2011... ho visto che ha diviso hd in 2 partizioni (bravo), avendo installato al momento solo hd di sistema, volevo sapere è possibile spostare la cartella documenti (o solo video musica, ecc....) come si usava con xp e come è possibile con 7?
vi chiedo questo perche con il whs 1 quando si aggiugeva un hd potevi indicare a cosa era destinato. con whs 2011 coem funzia??

zsimon
09-06-2012, 19:55
ragazzi pero' il nostro serverino presenta ancora il problema dell'audio che scompare quando si commuta la tv da hdmi sourse a tv classico.
e qui tocca studiare.....
nn so aqualcun'altro succede lo stesso?

scresan
09-06-2012, 21:49
Cioa pinco, per spostare la cartela apri la dashboard, cartelle server, clikki col dx del mouse sopra la cartella da spostare, sposta...... e segui le indicazioni a schermo.

scresan
10-06-2012, 09:09
E' finita!! Dopo 1000 ricerche e reinstallazioni non sono riuscito ad attivare le accelerazioni grafiche della scheda hd6450 con il s.o. whs2011.

Ho trovato una discussione su di un forum straniero, dove dicono che il s.o. inquestione, avendo moltissimi processi in background, comunque produce dei rallentamenti improvvisi ai video!! Peccato!!

L'idea iniziale era questa:

1- hd 2,5" sistemato sotto il lettore di dvd, collegato alla presa sata esterna, per il s.o.
2- lettore dvd o bluray pe i video full hd
3- 3 hd da 1,5 tb in raid5 sw, via s.o. e con whs2011 è semplicissimo attivarlo, quindi con 3 tb per i miei dati e bk, ed un 4° hd da 3 tb, per il bk di tutti i dati mimportanti
4- il tutto sempr on, collegto alla tv lcd
5- scheda sat e ddt via usb, per utilizzarlo come decoder, pvr con telecomando, utilizzando i programmi della terratec....

Peccato che non funziona!! Ora non so se installare win7 64, e rinunciare alla parte raid5, utilizzando solo il raid1, e rinunciando a 1,5 tb di dati, oppure togliere dvd, scheda video, etc ed utilizzare il piccolo server come semplice nas!!!!!

Qualcuno ha delle idee migliori???

pinc0
10-06-2012, 09:54
xkè nn usi un software di terze parti x player che usa accelerazione della gpu?!

jgvnn
10-06-2012, 17:23
E' finita!! Dopo 1000 ricerche e reinstallazioni non sono riuscito ad attivare le accelerazioni grafiche della scheda hd6450 con il s.o. whs2011.

Ho trovato una discussione su di un forum straniero, dove dicono che il s.o. inquestione, avendo moltissimi processi in background, comunque produce dei rallentamenti improvvisi ai video!! Peccato!!

L'idea iniziale era questa:

1- hd 2,5" sistemato sotto il lettore di dvd, collegato alla presa sata esterna, per il s.o.
2- lettore dvd o bluray pe i video full hd
3- 3 hd da 1,5 tb in raid5 sw, via s.o. e con whs2011 è semplicissimo attivarlo, quindi con 3 tb per i miei dati e bk, ed un 4° hd da 3 tb, per il bk di tutti i dati mimportanti
4- il tutto sempr on, collegto alla tv lcd
5- scheda sat e ddt via usb, per utilizzarlo come decoder, pvr con telecomando, utilizzando i programmi della terratec....

Peccato che non funziona!! Ora non so se installare win7 64, e rinunciare alla parte raid5, utilizzando solo il raid1, e rinunciando a 1,5 tb di dati, oppure togliere dvd, scheda video, etc ed utilizzare il piccolo server come semplice nas!!!!!

Qualcuno ha delle idee migliori???

Secondo me, è bene tenere il nas separato dall'HTPC, secondo il principio K.I.S.S.

http://en.wikipedia.org/wiki/KISS_principle

Scherzi a parte, un server che fa troppe cose, corrisponde a un + grosso problema quando occorre fare manutenzione (perdi molte funzioni tutte insieme)

scresan
11-06-2012, 12:34
Ho aggiornato il bios all' ultima versione disponibile sp54344, e la copia dei files fra i dischi è crollata a 50 mb/s dai 120 di prima. Non ricordo la data del bios originale, in quanto la versione del bios è sempre la 041, ma quello che conta è la data.
Praticamente non si attiva piu' la ahci del controller sata, ed i dischi diventano tutti ide (lo si legge bene nella schermata di boot).

Qualcuno mi sa dire la data del bios con macchina di fabbrica? e se riesce ad attivare l' ahci.Grazie 1000.

x9drive9in
11-06-2012, 20:10
Intanto mi iscrivo :)
Ho un pentium 4 che dovrei usare come muletto e se riesco a procurarmi whs ce lo monto lì

pinc0
11-06-2012, 20:22
google shopping + €50 e hai tt quello che ti serve(r);)

scresan
11-06-2012, 22:02
Sto reinstallando il s.o. partendo da zero. Poi giu' di drivers, quelli scaricati dal sito hp, per il chipset e dopo via con quelli amd per la grafica. Ad ogni passaggio, un riavvio e test di velocità. Vediamo se ne vengo fuori!!!

pinc0
12-06-2012, 13:46
Ho aggiornato il bios all' ultima versione disponibile sp54344, e la copia dei files fra i dischi è crollata a 50 mb/s dai 120 di prima.

Qualcuno mi sa dire la data del bios con macchina di fabbrica? e se riesce ad attivare l' ahci.Grazie 1000.

nn so se il mi è ultimo bios ( mi è arrivato 2 sett fà) come data riporta 29/7 2011.si riesce a settare ahci.
cmq mi sembra strano che il bios ti possa fare un simile cambiamento dei transfer rate, solo per una questione fisica dei hd , a meno che tu nn avessi 2 hd in raid 0 nn ci sono hd da 7200rpm che hanno transfer rate di 120MB/s.

pinc0
12-06-2012, 15:05
help
nn riesco ad aggiornare il bios:confused: :muro: :cry:
voorei installare il biosmods che avete linkato ma quando preparo la cpendriver, dopo al momento dell avvio del agg mi dice program block????

Nosf3r
13-06-2012, 18:16
Intanto mi iscrivo :)
Ho un pentium 4 che dovrei usare come muletto e se riesco a procurarmi whs ce lo monto lì

Credevo funzionasse solo su cpu x64

Mi accingo a comprarlo anche io! N40L con 2 GB di RAM e HD da 250GB incluso. Come sta il piccoletto a temperature nel normale uso 24/7? Prenderò anche una copia di WHS in ita visto che c'è :) lo sto testando in macchina virtuale e mi piace. Peccato per la mia rete a 100 Mb. I back up in rete saranno eterni :(

x9drive9in
14-06-2012, 11:24
Credevo funzionasse solo su cpu x64

Mi accingo a comprarlo anche io! N40L con 2 GB di RAM e HD da 250GB incluso. Come sta il piccoletto a temperature nel normale uso 24/7? Prenderò anche una copia di WHS in ita visto che c'è :) lo sto testando in macchina virtuale e mi piace. Peccato per la mia rete a 100 Mb. I back up in rete saranno eterni :(

È così infatti, ma quello che ho io è a 64 bit. Quasi quasi lo prendo anche io il microserver e gli aggiungo un hdd da 500gb su un controller silicon pci sata2 (finché non lo vendo)

scresan
14-06-2012, 12:36
Reinstallato tutto!! In piu' ho spostato il s.o. su un piccolo ssd da 64 gb, collegato alla porta esterna del micro, e incollato con un po' di nastro biadesivo sul dvd!

Un po macchinoso trasferire il whs 2011 sul ssd, in quanto non si installa su dischi rigidi sotto i 200 gb. Quindi bisogna prima installarlo su un disco capiente, poi spostare le cartelle che crea sul disco D su un altro disco (ho usato gli altri 4 in raid1 sw), eleminare tramite gestione hd del s.o. il disco D, ridimensionare poi il disco C, a dimensione inferiori ai 64gb. Scollegare il l'hd con whs 2011, collegarlo ad un computer con installati paragon hd suite (io ho utilizzato la versione 12, ma credo vadano bene anche altre minori), collegare il ssd al computer, ed utilizzare la procedura "Migrate os to ssd". Installare il ssd sul micro, avviarlo, attendere che riconosca il nuovo hd, riavviarlo, utilizzare le i vari programmi di ottimizzazione per ssd (ho usato quello della samsung magician), ed eccovi un server che parte in una decina di secondi!!

Nienta da fare invece per quanto riguarda i video: continuiano ad andare a scatti. Risolto anche il problema della lentezza degli hd, funziona tutto perfettamente con l' ultimo bios, il problema era che stava risincronizzando i due raid1!!

P.S.: voglio fare un' ultimo tentativo: reinstallare il tutto, lasciando tutti i drivers originali microsoft, ad esclusione dei driver per la scheda grafica. Credo sia la soluzione piu' solida e veloce, se si utilizzano i raid sw gestiti direttamente via whs2011!!!

P.S.2: dopo 2 gg, 24/24 le temperature si mantengono sui 35 gradi, con 5 hd, dvd e scheda hd6450. Il consumo max misurato è di 73 watt, a piena potenza, 52 watt nel lavoro normale, meno quando si fermano tutti gli hd. L' alimentatore ha un cosfi di 0,90 a piena potenza, 0,80 a potenza di 50 watts.

pinc0
14-06-2012, 14:26
help
nn riesco ad aggiornare il bios:confused: :muro: :cry:
voorei installare il biosmods che avete linkato ma quando preparo la cpendriver, dopo al momento dell avvio del agg mi dice program block????

:help: :help: :help:
nn riesco nemmeno ad aggiornare con il bios originale scaricato dal sito hp...:cry: :cry:
@scresan tu come hai proceduto??
c'è qualche impostazione del bios da cambiare?' io ho tt a default...

scresan
14-06-2012, 21:05
Ho provato tutte le versioni del bios!!!

Ho fatto cosi:

1- scaricato l'eseguibile dal sito hp
2- ...eseguito! ad un certo punto, dopo lo scompattamento in una directori a tua scelta, esce la schermata finale tramite una pagina explorer. Clikka sulla riga in basso "launch HP USB key setup"
1.a-inserisci una chiavetta usb nel computer!
3- il programma formatta la chiavetta, copia i file e termina
4- inserisci la chiavetta nel micro spento
5- accendilo con la chiavetta inserita, dopo aver settato nel bios la precedenza del boot via usb (si trova nella riga del bios che riguarda l'usb, dove va messo higt (o similari))
6- il micro parte, carica il linux della chiavetta, ed aggiorna il bios, in pochi secondi
7- togli la chiavetta e riavvia
8- fatto!!

Per il bios mod, dopo il punto 3, devi sostituire il file 041.......rom, con quello moddato. (credo, non ho mai provato, che devi anche rinominare il file, con lo stesso nome di quello originale!)

Fammi sapere com'è andata. Ciao.

Nosf3r
14-06-2012, 21:19
Qualcuno ha misurato i consumi nei vari scenari? Leggo in giro e vedo video discordanti. Chi 13W in idle ocn 2 dischi, chi in 35-40W in idle con 2 o tre dischi. :confused:

scresan
14-06-2012, 22:16
Le misure le ho fatte con uno passapresa comprato alla lidl, che misura in tempo reale diversi valori: watts e cosfi, amper e volts, picco max, etc. A suo tempo l' avevo smontato e verificato in rete che il chippetto utilizzato nell' acrocchio tedesco è abbstanza preciso (3% di errore).

Chiaramente nel mio caso ci sono 4 hd seagate da 1,5tb, la scheda video aggiuntiva (25 watts solo quella!) 1 ssd samsung, il lettore bluray.

Diciamo che mediamente, 50 watts /ora non li togli nessuno! Se togli la scheda video, facilmente si dimezza il consumo! Quindi 25-30 watts. Direi che per un pc da tavolo è un bellissimo risultato!

Nosf3r
15-06-2012, 06:46
Le misure le ho fatte con uno passapresa comprato alla lidl, che misura in tempo reale diversi valori: watts e cosfi, amper e volts, picco max, etc. A suo tempo l' avevo smontato e verificato in rete che il chippetto utilizzato nell' acrocchio tedesco è abbstanza preciso (3% di errore).

Chiaramente nel mio caso ci sono 4 hd seagate da 1,5tb, la scheda video aggiuntiva (25 watts solo quella!) 1 ssd samsung, il lettore bluray.

Diciamo che mediamente, 50 watts /ora non li togli nessuno! Se togli la scheda video, facilmente si dimezza il consumo! Quindi 25-30 watts. Direi che per un pc da tavolo è un bellissimo risultato!

Ecco senza scheda video e 4 dischi siamo sui 30w? In casa ho diversi hd tutti green power quindi non dovrei avere grossi consumi

pinc0
15-06-2012, 14:40
Ho provato tutte le versioni del bios!!!

Ho fatto cosi:

1- scaricato l'eseguibile dal sito hp
2- ...eseguito! ad un certo punto, dopo lo scompattamento in una directori a tua scelta, esce la schermata finale tramite una pagina explorer. Clikka sulla riga in basso "launch HP USB key setup"
1.a-inserisci una chiavetta usb nel computer!
3- il programma formatta la chiavetta, copia i file e termina
4- inserisci la chiavetta nel micro spento
5- accendilo con la chiavetta inserita, dopo aver settato nel bios la precedenza del boot via usb (si trova nella riga del bios che riguarda l'usb, dove va messo higt (o similari))
6- il micro parte, carica il linux della chiavetta, ed aggiorna il bios, in pochi secondi
7- togli la chiavetta e riavvia
8- fatto!!

Per il bios mod, dopo il punto 3, devi sostituire il file 041.......rom, con quello moddato. (credo, non ho mai provato, che devi anche rinominare il file, con lo stesso nome di quello originale!)

Fammi sapere com'è andata. Ciao.

grazie, è lo stesso metodo che ho usato io ma quando vado a lanciare il hpusb che prepara la chiavette, succede che nn scrive tt i file neccessari (scoperto la cosa conuna amico sul suo pc) mentre sul mio mi inserisce anche i file che si trovano nella stessa cartella che io vado a scompattare:confused: :mbe: :muro: :cry:

Nosf3r
15-06-2012, 16:49
Consumi del proliant con il Neo 36L (review completa)

http://www.silentpcreview.com/article1193-page5.html

I Seagate in versione normale sono proprio parchi nei consumi :fagiano:

Altra recensione sempre con il Neo 36L iin italiano

http://www.freemodding.it/recensioni/recensione-hp-proliant-microserver-n36.html

e in inglese

http://www.homeserverland.com/2011/06/hands-on-hp-proliant-microserver-review/

Per la questione antivirus? lo usate? Quale?
Per ora compatibile con windows home server e gratutito ho trovato solo Eset Nod32 (è espressamente dichiarato in prima pagina più questo link in qui dice che è valido anche per la nostra nuova versione del 2011 http://www.wegotserved.com/2012/03/12/esets-nod32-antivirus-5x-compatible-windows-home-server-v1-2011/) e forse Sophos (lo usa il Politecnico di Torino, ho spulciato e la scheda tecnica dice che è compatibile con win7 e 2008 R2)

Chi ce l'ha potrebbe dire il codice identificativo dei moduli ram installati di default? perchè vorrei prendere un banco aggiuntivo il più possibile simile a quello già dentro (2 GB)

scresan
16-06-2012, 12:49
La targhetta adesiva:

Samsung 2GB 2Rx8 PC3 - 10600E- 09- 10 E1

M391B5673FH0-CH9 M 1123

La targhetta hp

45DNRL1

Sui Chip della memoria:

SEC 122 HCH9

K4B1G0846F

Nosf3r
16-06-2012, 13:20
Molto gentile! Vedo un po cosa trovo. Alla fine è la stessa cosa e sono io eccessivamente pignolo :D

pinc0
16-06-2012, 17:01
ciao a tt
finalmentesono riuscito a flashare il bios mod ora dal bios vedo anche le impostazione del nb e sb, hot swap.... devo ancora fare setting ad hoc..
cmq ho spostato hd di sistema sulla porta sata dedicata al dvdrom.... bios impostato su ahci, ho fatto un test con hd tune.....:mbe: :rolleyes: :confused: :( i tempi di accesso sono pietosi:cry: peggio di un hd 5400....
qui + di qualcuno ha messo hd di sistema collegato a quella porta sata. nessuno di voi ha fatto un test, rispetto alle altre porte sata??
sono io che devo settare qualcosa sul bios o nnn ci si può fare nulla???

scresan
16-06-2012, 23:36
Hai usato il bios mod? Mi pare che l'hd aggiuntivo vada collegato alla porta sata esterna, tramite apposito cavo. Il cavo va poi fatto pasare all' interno del case appena sopra la feritoia della scheda grafica e collegato all' hd interno. La porta cdrom, va bene solo per quello! Nel mio ho collegato il ssd appunto alla porta esterna, bios originale, e parte come una scheggia! Per gli hd interni, li ho settati in ahci (dalla schermata di boot, esce la scritta ahci vicino ad ogni hd, escluse le due porte sata, quella esterna e quella del cdrom) e costruito due raid tramite il s.o.. Se sposto una pacco di file di 10-12 gb da un raid all' altro, la velocità indicata da windows è di 60 mb/sec. Ricordo pero' che avevo trovato una configurazione con driver (sono convinto che erano quelli originali di whs2011) che viaggiva intorno ai 110 mb/sec. Appena posso provo a reinstallare tutto, e gli unici driver che andro' ad installare sono quelli della scheda grafica. Poi vedremo come va!

Comunque non ce modo di vedere decentemente video in fullhd, alla faccia della scheda grafica che ho aggiunto. Credo che gli scatti dipendano pero' dai driver del chipset, che di fatto rimangono quelli di whs2011. Ho provato con tutti i pacchetti di driver amd che ho trovato, ma alla fine viene solo riconosciuto il controller amd sata, la scheda video e l' audio hd.

Ho letto anche che èproprio whs2011, che dedica piu' risorse ai processi server, rispetto a quelli multimediali.

Provero' a verificarlo installando un win7 64....... tempo permettendo!!

Nosf3r
17-06-2012, 07:36
Domanda: qualcuno ha provato a ad usare la porta e-sata come powerd e-sata? cioè il bios mod permette l'uso della porta e-sata come se fosse autoalimentata? In pratica comprando il cavo, collego solo quello e l'unità esterna non necessita di alimentazione usb esterna.

pinc0
17-06-2012, 12:51
@scresan
per hd aggiuntivo puoi anche usare la porta e-sata, ma il bios-mod serve anche a questoo ad "abilitare" la porta sata interna x collegare un hd.
oltre che il mod ti permettte vedi i settaggi del nb e del sb, e tante altre funzioni che con bios originale nn vedevi, dal menu iniziale si sono aggiunte 2 voci una delle quali riguarda il chipset sb.
ps: che hd usi per ottenere transfer rate di 110mb??

Nosf3r
17-06-2012, 16:51
@scresan
per hd aggiuntivo puoi anche usare la porta e-sata, ma il bios-mod serve anche a questoo ad "abilitare" la porta sata interna x collegare un hd.
oltre che il mod ti permettte vedi i settaggi del nb e del sb, e tante altre funzioni che con bios originale nn vedevi, dal menu iniziale si sono aggiunte 2 voci una delle quali riguarda il chipset sb.
ps: che hd usi per ottenere transfer rate di 110mb??

Credo più che altro che usi una rete Gigabit (1000/8=125 MB/s teorici) i dischi sata 2 arrivano in teoria fino a 375 MB/s (3000/8)

scresan
17-06-2012, 18:24
Ho 4 hd seagate da 1,5 tb, rete gigalan, dvd bluray collegato alla porta sata interna e ssd samsung a quella esterna. Bios originale, whs2011 ... in prova!!

Pinco, alla fine con bios mod, cosa migliora?? Voglio dire a parte la velocità delle due porte sata (che se ho ben capito diventano ahci, invece che ide) cosa si puo' fare ....

Ancora un'info: si riesce a tornare al bios originale facilmente?

Qua c'è un utente che non ci riesce

http://homeservershow.com/forums/index.php?/topic/3397-modified-bios-for-microserver-n40l-enables-hidden-features/page__st__80

Magari il suo microserver è solo diffettoso. Pinco faresti la prova?? A si mi dai il link del bios mod che hai scaricato. Sembra esistano piu' versioni.

Ciao e grazie.

pinc0
18-06-2012, 02:34
il bios mod ti svincola le 2 porte sata. diventano come 2 sata normali e le puoi gestire a tuo piacimento. ti da la possibilità di variare la tensione e il clock della cpu, oltre ad avere altri setting sulle ram, ecc....
cmq nello stesso forum che hai linkato c'è anche il 3d del bios mod
http://homeservershow.com/forums/index.php?/topic/3397-modified-bios-for-microserver-n40l-enables-hidden-features/
per ritornare al bios originale hp devi fare una procedura che si chiama recovery bios,
per fare una prova... ora devo andare avanti con il setting di whs e testare gli add-on che mi servono, magari se mi salta il pallino ci provo...
per il trasferimenti di file da hd a hd la lan nn entra in gioco, te lo chiedevo, perchè mi sembrava strano che un hd da 7200 ti potesse trasferire a 110mb/s (+ reale i 60mb/s che diceva os) per ovvie limitazioni meccaniche.

baila
18-06-2012, 17:26
il bios mod ti svincola le 2 porte sata. diventano come 2 sata normali e le puoi gestire a tuo piacimento. ti da la possibilità di variare la tensione e il clock della cpu, oltre ad avere altri setting sulle ram, ecc....
cmq nello stesso forum che hai linkato c'è anche il 3d del bios mod
http://homeservershow.com/forums/index.php?/topic/3397-modified-bios-for-microserver-n40l-enables-hidden-features/
per ritornare al bios originale hp devi fare una procedura che si chiama recovery bios,
per fare una prova... ora devo andare avanti con il setting di whs e testare gli add-on che mi servono, magari se mi salta il pallino ci provo...
per il trasferimenti di file da hd a hd la lan nn entra in gioco, te lo chiedevo, perchè mi sembrava strano che un hd da 7200 ti potesse trasferire a 110mb/s (+ reale i 60mb/s che diceva os) per ovvie limitazioni meccaniche.

Interessante!ma qual'è l'ultimo bios mod? :D

pinc0
19-06-2012, 00:06
:confused: :confused: c'è ne uno solo sul link che ho postato
ps: leggere attentamente prima di flashare, nn mi assumo nessuna responsabilità se upgrade nnn va a buon fine il recovery nn è easy, e invalida la garanzia (almeno così ho letto) per cui, uomo avvisato.....;)

Nosf3r
19-06-2012, 07:25
L'applicazione linux sulla chiavetta permette di fare un backup del bios prima di procedere al flash?

Aggiungo una cosa: qual'è la miglior strategia di backup? Pensavo di mettere due hd da 1tb in raid 1 e farne il backup su quello da 2tb che ne pensate? inutile?

L'ho appena acceso... possibile che in idle segni 40W con un solo hd? e che spento segni 10W? speravo un po meno

Altro problemino: non riesco ad inizializzare il disco da 2TB WD. (i 2 da 1TB sono regolarmente in RAID1) Mi dice che è impossibile perchè bisogna aggiornare la finestra della gestione disco :( vado di gparted per formattarlo correttamente? Ho installato WHS 2011 e il bios mod.

zsimon
22-06-2012, 11:33
ciao ragazzi, ho il serverino HP proliant n40l, dovendo acquistare un hdd sata da 2 Gb, sto valutando il caviar green cosa mi consigliate un sata 3 oppure un sata 6? o magari un altro prodotto valido?
grazie

jgvnn
22-06-2012, 12:21
ciao ragazzi, ho il serverino HP proliant n40l, dovendo acquistare un hdd sata da 2 Gb, sto valutando il caviar green cosa mi consigliate un sata 3 oppure un sata 6? o magari un altro prodotto valido?
grazie

non esiste il sata 6... esiste il SATA 3, a cui corrisponde una bandwidth massima teorica di 6Gbit/s.
Per un disco meccanico non ci sono grandi vantaggi ad avere una interfaccia SATA 3 invece di SATA 2, specialmente in un nas. L'unico caso in cui si può (forse) sfruttare quel tipo di bandwidth è nei trasferimenti da/verso cache del disco, ma appena si tocca il disco le performance sono talmente più basse che anche il SATA 2 è più che sufficiente. Anzi, sarebbe sufficiente anche il SATA 1, specialmente per i dischi green.
Certo se comperi un disco nuovo non vedo motivi per NON scegliere un disco con interfaccia SATA 3. :D

fortschleichen
22-06-2012, 12:46
Ciao,
son da poco felicemente diventato possessore di un HP microserver, sabato vado a ritirarlo ed inizierò a giocarci.

Ho dei dubbi sui dischi da montare. Presupponendo l'uso principale per il quale lo ho aquistato è per avere un NAS e che ci son arrivato pensando di prender un Synology D-411 slim (http://www.synology.com/us/products/DS411slim/index.php)

son in dubbio se installare dischi da 3.5 o da 2.5 pollici.
Vorrei installare inizialmente 3 dischi e poi inserirne altri quando avrò necessità di spazio aggiuntivo.

Vorrei privilegiare la silenziosità alla velocità, metterei il microserver in camera da letto.

Le alternative che ho valutato sono
- da 3 a 6 dischi SATA da 2.5 contenuti in Sharkoon SATA QuickPort Intern 6-Bay (http://www.sharkoon.com/?q=en/node/1824) o simile connessi alla mb con modifiica del firmware.
- da 3 a 4 dischi SATA da 3.5 negli slot standard. (Hitachi Deskstar 5k3000/5k4000 o WD Caviar Green)

Considerando che userei un raidz o unraid lo spazio a disposizione nei due casi cambierebbe di poco se mettessi dischi da 2TB nel primo caso e da 4TB nel secondo.
Ovviamente non prenderei subito questa configurazione ;)

Che mi consigliate?

La prima configurazione è più costosa ma son sempre stato abbastanza sfortunato con i dischi da 3.5, parecchi mi son morti e dovrebbe esser abbastanza più silenziosa ventoline permettendo

Nosf3r
22-06-2012, 13:38
Forse purtrotrppo lìhd nuovo di pacca è rotto. Cmq non è ammissibile che con 4 hd nelle rispettive baie (250+1000+1000+2000) il consumo si aggiri sui 60W.

pinc0
22-06-2012, 13:55
scusa, così ti aspettavi 10?!?! con 4 hd da 3,5 magari li hai appena formattati.. e os sta ancora facendo i sui affari... poi dalle specifiche degli hd che come minimo assorbono €15.. fai un piccolo calcolo....
cmq ti conviene aspettare qualche riavvio. una situazione simile è capitata anche a me a casa di un amico che chi ho fatto un serverino con atom e 9 hd e all'inizio i consumi si attestavano sui 80/85w poi dopo finito di installare tt e qualche riavvio dopo qualche minuto il consumo scendeva a w25/28

Nosf3r
22-06-2012, 14:36
scusa, così ti aspettavi 10?!?! con 4 hd da 3,5 magari li hai appena formattati.. e os sta ancora facendo i sui affari... poi dalle specifiche degli hd che come minimo assorbono €15.. fai un piccolo calcolo....
cmq ti conviene aspettare qualche riavvio. una situazione simile è capitata anche a me a casa di un amico che chi ho fatto un serverino con atom e 9 hd e all'inizio i consumi si attestavano sui 80/85w poi dopo finito di installare tt e qualche riavvio dopo qualche minuto il consumo scendeva a w25/28

Mi aspettavo sui 35-40W con 4 hd.Guarda qui http://www.silentpcreview.com/article1193-page5.html sarà anche l'n36l ma guarda con 4 TB WD quanto consuma in idle. mica 60W come il mio.
A parte che non c'è nessuna voce nel bios mod per far calare la frequenza della cpu. Cmq proverò e posterò i risultati. Già devo vedere quell'hd da 2TB che sembra ticchettare. Che palle. Nuovo imballato.

scresan
22-06-2012, 19:57
... strano il tuo consumo!!

Nel mio caso, con 4 hd seagate da 1,5tb (primo modello uscito!), 1 ssd samsung, la scheda grafica aggiuntiva hd6450, mentre stà caricando i miei 2 tb di filmati dal vecchio nas acer via rete 1 da 1 gb, il consumo si ferma sui 52 watts. Con i test stress di everest arriva al massimo di 72 watts.

...che la hd 6450 con 2 gb di ram dd3 consumi meno di quella integrata nel chipset ?????

.. che i vecchi seagate da 1,5 tb (5 anni di garanzia, di cui uno sostituito dopo 4 anni di onesto lavoro) consumino meno di quelli nuovi green??

... che tu abbia l' alimentatore da 250 watts, invece che quello da 150 ???

Nosf3r
22-06-2012, 22:18
... strano il tuo consumo!!

Nel mio caso, con 4 hd seagate da 1,5tb (primo modello uscito!), 1 ssd samsung, la scheda grafica aggiuntiva hd6450, mentre stà caricando i miei 2 tb di filmati dal vecchio nas acer via rete 1 da 1 gb, il consumo si ferma sui 52 watts. Con i test stress di everest arriva al massimo di 72 watts.

...che la hd 6450 con 2 gb di ram dd3 consumi meno di quella integrata nel chipset ?????

.. che i vecchi seagate da 1,5 tb (5 anni di garanzia, di cui uno sostituito dopo 4 anni di onesto lavoro) consumino meno di quelli nuovi green??

... che tu abbia l' alimentatore da 250 watts, invece che quello da 150 ???

Ora dentro ho 250 + 1 Green + 1 Green + 2 TB Seagate LP e i due Caviar stanno lavorando e sono sui 50W (gia meglio di prima). Appena smettono vediamo cosa fa.

Aggiornamento: ora in idle senza fare nulla siamo sui 45W, sto iniziando ad essere molto più contento :D

Che impostazioni per il risparmo energetico utilizzate? Dopo quanto gli hd vengono messi in stand-by? Di default in WHS2011 sono settati a 30 min

pinc0
24-06-2012, 17:06
ho appena finito di installare whs.... stavo anche testando gli add-on disponibili in rete... e purtroppo ho constatato che sono tt a pagamento...:cry:
ora comincia la ricerca dei software che mi servono backup!?
so che ce ne sono molti, ma tra le carateristiche che cerco deve avere la possibilità di spegnera i pc dove ha eseguito il backup
qualcuno ha qualche suggerimento??

Nosf3r
25-06-2012, 16:32
Ma se hai WHS connetti tutti i pc al server con il programmino apposito e effettui i backup automatici da li :D è fatto apposta WHS per quello ;) se no io uso Macrium reflect e fai il contrario: lo installi su tutti i pc, scheduli l'operazione in modo che punti ad una cartella nel server e imposti lo shutdown del pc client direttamente dal programma su ogni pc.

In test ho:
- backup automatici di WHS
- macrium reflect
- Acronis

Volgio vedere chi è il più veloce e occupa il minor spazio possibile per il backup completo della postazione

Sto ragionando ancora su come fare i backup (interi ogni volta o intero settimanale e incrementale tutti i giorni, devo capire come impostarlo e se riesce a fare tutto in automatico)

Che modalità di standby usate? Bisogna settarla da bios anche?

fortschleichen
04-07-2012, 17:10
Ciao
sto cercando disperatamente una ATi 4650 GDDR5 low profile per il Microserver .
Volevo prender la versione GDDR5 in quanto ha un clock leggermente più alto e dovrebbe darmi qualcosina in più nei giochi.

Ho provato a fare un giro nei vari store on line ma pare che la versione GDDR5 sia introvabile.
Sapete darmi qualche indicazioni su dove trovarla ?

Grazie

scresan
04-07-2012, 19:13
Occhio che la mb del microserver sopporta schede video max con 25 watts sul pettine pcie. Oppure credo non sia un problema installare una qualsiasi scheda low profile, e low spessore! che sia alimentata tramite apposita presa molex o simili direttamente dall'alimentatore.

Il posto nel micro è poco, limitato e non ben aerato. La amd 6450 scalda pochissimo, ma non riesco ad attivare le acc.hw con whs2011, ed i filamti in full hd scattano, in quanto la cpu è troppo lenta.

Questa sera provo altre modifiche, ma con whs sembra una partita persa in partenza!

scresan
05-07-2012, 20:13
Risolto problemi video fullhd!! Ho semplicemente installato il sw in bundle con il bluray della lg: powerdvd 9! Riconosce l' hw video, ed attiva da menu le acc.video. Cpu rimane al minimo, i video in hd sono fluidissimi.

Benissimo. Questa sera provo ad installare il sw delle schede tv sat e ddt terratec che utilizza i codec della powerdvd e speriamo bene!

Ho modificato anche i raid1 sw, passando da due raid1 da 1,5tb cad, ad un raid5 da 3tb, e un hd da 3 tb per i bk notturni dei files piu' importanti del raid 5!

Le copie dirette, da hd a hd danno valori di 110 mb/s! Sto aspettando che resincronizzi il raid5, prima di vedere che velocità di copia ottengo da raid5 a hd da 3 tb. (valori dati dalle finestre di whs durante la copia, ma bestialmente reali!)

Hd sono seagate, quelli economici per intenderci. I tre da 1,5 tb dopo 12 ore di resincronizzazione sono a 42 gradi. Quello da 3 tb, dopo 1 ora di scrittura dati rimane a 39 gradi. Ssd 30 gradi. Cpu 36. Vpu 38.... a si in casa, con questa calura ho 27-28 gradi!!!!

pinc0
06-07-2012, 19:56
3tb??
come ha gestito la cosa?'
che io sappia WHS nn gestisce partizioni + grandi di 2tb?? o mi sbaglio??
le copie dirette da hd a hd, intendi sempre dentro il hp?

scresan
07-07-2012, 14:18
I problemi quando si superano i 2 tb sono:

1- disco di avvio oltrei 2 tb è possibile solo con mb con efi, altrimenti coi vecchi bios si possono avviare da hd formattati fino a 2 tb
2- windows gestisce gli hd tipo gpt fino a diversi tb (credo 32??)
3- se hai 4 dischi da 2 tb, con whs 2011 puoi tanqullamente crearti un raid 5 da 8 tb.

Nel mio caso ho utilizzato 3 x 1,5 tb in raid 5 che danno un raid di 3 tb, con il quarto disco di bk da 3 tb.

Per ora sono in fase di prove su prove, prima di passare i miei archivi al nuovo microserver! A si la risincronizzazione del raid5 dura da parecchi giorni. Che palle!!!

scresan
08-07-2012, 10:49
Continuo con i vari test!

1- posso confermare che il micro non ha nessun problema di temperature. La parte piu' calda rimane la cpu con max 50 gradi, a scendere la gpu 46, hd 44 (max) ssd 30. Chiaramente dopo giorni di lavoro, con copia continua dalla mia rete dei vari tb sul raid5, antivirus della microzoz in scansione etc.

2- non ci sono problemi per i video anche hd! Gli scatti che notavo erano generati dal fatto che stavo utilizzando il micro su un monitor sprovvisto di entrate audio. Quando l'ho collegato alla tv tramite hdmi, 0 probl.!!!

Ho provato a :
1- collegato alla tv 40" fullhd
2- una finestra video col player di windoz preso dall' hd di rete
3- una finestra video con powerdvd e video fullhd + ac3 dall' hd da 3 tb
4- una finestra vlc con video h264 ris. del dvd dal raid da 3 tb
5- una finestra video per la scheda ddt terratec collegata via usb dall' aria e che registrava il programma sul raid5 !!!
... ebbene la cpu rimane a 700-1000 mhz, tutti i video fluidissimi, incredibile.

Ho aggiunto copia di file dal hd di rete sul raid5, ed ecco qualche problema che pero' va a intaccare la fluidità delle immagini della tv ddt. Credo che il problema riguardi un collo di bottiglia che si crea fra il controller degli hd e quello usb! e forse anche la cpu che inizia a zoppicare perchè deve gestire il raid5 sw. Infatti cpu va a manetta 1500mhz, per qualche istante.

Quest' ultima situazione è estrema, quindi posso dire che il micro è stato ammesso e promosso a diventare parte della mia rete home, con la versione italiana di whs2011.

Prossimo passaggio voglio installare dvblink sul micro per ulteriori sviluppi come media-home-server!

pinc0
09-07-2012, 13:09
approfitto di una pausa lavorativa per collegarmi..
ieri ho avuto un po di tempo per finire di testare i vari add-on che si trovano in rete, x testarne funzionalità e utilità.
dopo aver selezionate quelli che potrebbero essermi utili/necessari gestione e controllo hd, qualche utility per backup (a dire il vero, whs ha la funzione integrata che devo studiare) e sincronizzazione, +
con somma delusione :( la maggior parte sono a pagamento per nn dire tt :cry: e qui ricomincio a fare le valutazione in merito al hp+whs o nas custom made..
ora un confronto doveroso con il mio precedente nas self made (atom 525), con un qnap 212ts
di fronte al costo contenuto del hp (ottimo prodotto..) e al basso costo di whs una volta "accessoriato" ecco che il rapporto prezzo/flessibilità viene a mancare :rolleyes: (lato software) senza contare il tempo necessario/investito per installare il tt:rolleyes:
un nas custom made.. che a fronte di un prezzo d'acquisto lievemente + alto mette a disposizione molte add-in o qget, gratuite e delle + svariate.
queste sono le mie valutazioni, cmq da approfondire con altre ricerche per le utility, magari free;)
speriamo di recuperare un pò di terreno in ambito prestazioni (un grazie a tt quelli che hanno postato i vari test sia su lan che su hd)
work in progress :Prrr:

scresan
09-07-2012, 19:42
Ciao Pinco. Anch'io arrivo da soluzioni home pronte, prima un nas cinese (giganas 35-hd dual), poi sono passato ad un computer dedicato con xp 64 e raid5 (6 dischi da 320 gb), poi un nas acer con 4 bay, tuttora in funzione sulla mia rete da 1giga.

Tutti hanno pregi e diffetti.

Quelli tutto pronto accendi e vai, sono i migliori se di marca, non certo acer!! una chiavica!, ma qnap. Il prezzo da pagare, pero', è abbastanza alto, anzi direi tanto. Se rimani sui home, cinesi o meno, diventa impossibile sostituire un hd rotto a caldo, o modificare la forma raid senza perdere i dati, o come l' acer aggiornare il bios e ritrovarsi tutti gli archivi a zero!!

Poi ci sono i faidate, e fin'ora avevo utilizzato sempre windows xp 64, o windows 7. Di solito i chipset delle schede madri hanno utility per modificare, aggiungere e sostituire gli hd rotti, ma è molto facile sbagliare e ritrovarsi a zero di nuovo!.

La soluzione microserver + whs2011 secondo me, è una soluzione professionale, solida, con tantissime utility di serie :bk di tutti i tipi, gestione delle quote e dei permessi per gli hd, o le directori, possibilità di avere raid5 via sw, gestibile da altri windows ed altri hw in caso di problemi del micro,

gestione a distanza tramite desktop remoto del server da parte di qualsiasi windows, oppure gestione semplificata tramite dashboard, e (non ci ho provato) gestione remota tramite internet.

In piu': consumi limitati, utilizzabile come server multimediale, sia dalla rete che direttamente se collegato ad una tv, gestione dei sintonizzatori ddt e sat, possibilità di utilizzare i suoi hd come spazio per salvare i programmi tv tramite altri computers, centro di distribuzione di flussi video anche da trasmissioni codificate tramite dvblink. Visibile dalla xbox, possibilità di utilizzarlo nel gruppo home della rete domestica, ed altri che non ricordo.

Se poi vuoi scaricarti qualche torrent, esistono decine di programmi per farlo. Puoi anche caricare un'altro s.o. con un semplice virtualizzatore ed un po' di ram in piu'!!

Il tutto gratis!!! Certo bisogna leggere e cercare in rete, provare e reinstallare, ma questo è anche un po' divertente ed istruttivo!!!!

Come vedi ci sono moltissimi aspetti e potenzialità da sfruttare, magari continuando a condividere le ns esperienze.

Ultimo67
10-07-2012, 21:35
Domanda per tutti i possessori del microserver hp e di whs 2011... Qualcuno per caso ha provato ad installlare sharepoint 2010? se si con che esito?
grazie

fuztec25
25-07-2012, 15:11
Buongiorno ragazzi,
tra poco dovrei diventare anche io possessore di Microserver 40L.

Una sola domanda: dopo aver consultato le specifiche HP, mi son deciso ad acquistare la soluzione Microserver, per via della sua silenziosità.

Mi confermate che le cose stanno così? E' davvero silenzioso?

Grazie in anticipo, Fuz!

GMarc
25-07-2012, 15:34
Buongiorno ragazzi,
tra poco dovrei diventare anche io possessore di Microserver 40L.

Una sola domanda: dopo aver consultato le specifiche HP, mi son deciso ad acquistare la soluzione Microserver, per via della sua silenziosità.

Mi confermate che le cose stanno così? E' davvero silenzioso?

Grazie in anticipo, Fuz!

per me è rumoroso, ma poi è soggettivo

scresan
29-07-2012, 13:50
E' più di un mese che è acceso 24/7 con 3 hd da 1,5tb in raid sw 5 e 1 hd da 3 tb per il bk + ssd da 64 gb per il s.o. con whs2011.

Per ora lo uso come nas con tutti i miei video e foto e come bk di parte dei dischi di 5 computer collegati in rete gigalan.

Problemi riscontrati: 0 (zero!)
Cotrollo: semplicemente via desktop remoto, da qualsiasi computer collegato alla rete.
Temperature: max 48 gradi sugli hd quando lavora ai bk
Rumore: che dire c'è una ventola sola che gira, proporzionalmente al carico di lavoro. Per me fanno piu' rumore gli hd (suono piu' acuto) che non la ventola, che genera di fatto un leggero soffio, appena percepibile. Credo che di meno sia possibile solo tramite un sistema senza ventole.

L'ho sistemato in uno stanzino vicino al resto dell' hw della mia lan: 2 nas home, router, swich gigalan intelligente!, e da li, comunque, il rumore non lo sente nessuno.

Appena posso lo sposto sotto la tv, dove continuerà a fare da nas, tramite lan, e da mediaserver collegandolo alla tv via hdmi.
Per me è un' ottima soluzione.

Consigliato per ottimo prezzo/prestazioni.

daijelo
29-07-2012, 23:40
Salve a tutti !
sto pensando di comprarmi questo SO e volevo chiarirmi un po le idee :

Quanto mi viene a costare l'hw per avere buone prestazioni (escludiamo gli hdd e considerando che vorrei fare un raid 5), e magari pure un sistema silenzioso ?
Mi conviene assemblare un sistema o comprarlo già pronto all'uso ?

L'utilizzo finale è chiaramente quello di centralizzare lo storage in questo sistema, poter accedere ai files multimediali dai vari schermi in casa, predisporre i backup; inoltre non ho capito se posso scaricare i files anche tramite internet (per esempio scaricare files dal pc a studio), ed in tal caso quanto ci vuole per scaricare 1GB ?

scresan
30-07-2012, 00:03
Hp microserver base costa 170-180 euro. Ci aggiungi un po' di memoria, 20 euro. Il s.o. in italiano sui 60 euro.

S.O. e hw (esclusi dischi) 250 euro.

Non è un mostro di velocità, ma in compenso consuma poco!. Del resto se qnap utilizza dei processori atom a 1-2 ghz per i suoi prodotti prof., il processore amd dell' hp non è di meno.

Per quanto riguarda il raid5 whs2011 lo gestisce vis sw, direi molto bene.

Per scaricare da internet, su whs puoi utilizzare qualsiasi programma windows (whs2011 è praticamente un windows 7 con funzioni server).

Lo gestisci benissimo tramite desktop remoto, da qualsiasi pc in casa.

La mia tv samsung vede tutti i film e video caricati sul serverino, derettamente dal menu', e comunque puoi sempre caricare sul serverino direttamente il sw samsung per il dlna....

Per quanto riguarda la qualità costruttiva del serverino, vi garantisco che è molto elevata, nulla a che vedere con componenti economici messi insieme (case, alimentatore, cassetti estraibili per gli hd, etc).

Per darvi un' idea sul coperchio anteriore, con serratura e chiave, sono presenti anche le viti e la brugola per installare tutti gli hd. Tutto si puo' disassemblare senza cacciavite, compresa l' estrazione della scheda madre.

Unico neo processore non sostituibile e scheda madre proprietaria!

pinc0
30-07-2012, 01:52
Scusate, ma invece di comprare un microserver, non converrebbe farselo da soli? Un celeron dual 1155 (c'è chi tiene l'1,8ghz senza ventola), mobo e ram costano 100 euro, mettendo un micropsu (30 euro) e il case (30-50 euro) e considerando l'infinita espandibilità di una normale mobo (usb 3.0, più schede lan e possibilità di cambiare cpu solo per citarne alcuni), direi che non c'è paragone. O mi sfugge qualcosa?

ciao, mi sa che ti sfugge qualcosa... e hai fatto calcoli e spanne...
dalla mia esperienza visto che le ho passate tt 3 ti posso dire che dipende da 3 fattori:
tempo, capacità e obbiettivi.
partiamo con obbiettivi: un nas "medio" lasciamo stare esigenze particolari, piccolo, silenzioso, e parco nei consumi. con una discreta capacità (4/5hd cpu 1000mhz)
il self made se hai gà dei componenti idonei e nn devi acquistare altro, ok ti conviene altrimenti sono utili solo x fare esperienza.
cosumi: ok celeron , mobo: per andar bene una matx che di solito ha 4 sata:rolleyes: e come ingombri??
cosumi: picopsu... da 30€....:rolleyes: 4/5 hd+cpu+mobo matx.... pensi di alimentarla con 50/60watt??!! senza contare che pensi future espansioni...
dimensioni: se nn hai problemi di spazio e/o estetica prendi un case "style nokia"" rinunci a dimensioni, estetica, hotswap, lo rinchiudi in cantina, e vai. altrimenti...se pensi di prendere un mini case.. magari itx....
e siamo solo lato hardware....
cmq usando il tasto cerca trovi tt le risposte/problematice inerenti alla tue domande
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812
poi c'è il lato software, ma li è soggettivo.. cmq qualche post + in su ho postato dei commenti/pareri sul lato software

scresan
30-07-2012, 11:21
Non mi intendo molto di configurazioni pesanti su windows, ma ti garantisco che whs2011 ha un sever manager in cui puoi modificare un' infinità di servizi, controlli, funzionalità.....

Se poi non ti bastano, o sei abituato ad altri firewall, puoi sempre utilizzarli. Unico neo, l' antivirus, pur avendo già integrato quello di windows Security Essentials, se vuoi installarne un' altro, difficilmente si trovano a buon prezzo, in quanto sono ritenuti antivirus ad uso server.

Anch'io ne sto cercando uno, magari free, ma ancora non l'ho tovato!

pinc0
30-07-2012, 13:02
Beh, oddio, un picopsu arriva anche a 120W, i case sono un caso a parte, i microatx costano veramente una bazzecola (50 euro sulla chiave), contando anche che si può mettere un case HTPC (70 euro in alluminio spazzolato) e metterlo sotto alla tv, se invece si ha bisogno di tanti bay per i dischi, c'è veramente l'imbarazzo della scelta. Per le sata, si possono aggiungere tutte le porte che si vogliono con una schedina oppure prendendo una mobo con 6 porte. Per l'hotswap ti do ragione, ma converrai con me che è un caso molto particolare così come per le dimensioni del case. Sia chiaro, era solo per capire, poi ognuno sceglie quello che serve(r).

P.s. ma windows home server, può funzionare da proxy per antivirus e firewall?

e già qui cominciano a lievitare i prezzi...
so bene che esistono i pico fino a 120w (se leggi bene e vai a vedere il link che ho postato ho percorso la strada del nas self made itx 5hd+ pico..) ma un pico da 120w a provato vedere cosa costano??
poi case: ok mini tower ( e dici addio allo spazio)
ok hotswap, nn tt necessitano di cambiare/aggiungere hd senza spegnere la macchina
ricapitolando
nas casalingo
cpu+mobo hai detto €100
case matx "" "" €50
pico?? ""diciamo"" €50
ram?? €20
tot €220 (mi sento fortunato e trovo tt nello stesso shop):rolleyes:
perdendo: tempo, hardware ottimizzato (hp in idle sta a 20w circa) e spazio.
espandibilità: forse nn hai guardato bene hp....
già di base ti permette 4/5hd,(volendo anche 6) poi hai usb integrata nella mobo (sai, mettere un os in un pendrive 2/4gb...al costo di €5/6 ;) ), poi come ciliegina nella torta sono presenti 3 slot pci-e (x eventuali schedine aggiuntive x sata, rete ecc...)
ricapitolando sul hp ci puoi far stare 10 HD + 1 esterno, hai un psu certificato gold, e volendo ti resta pci-e x vga e/o eventuale schedina di rete..
il tt con (€180) minima perdita di tempo, nessuna modifica, nessun scervellamento per studiare dove metter 10hd.
il tt su una base di cm 25x25 (un nas lo si prende anche per lo spazio, almeno chi seglie un nas o hp)

attenzione: nn parlo per partito preso (sembra che stia facendo pubblicità a HP), ma per prove/esperienze fatte sulla mia pelle, ho percorso tt 3 le strade (vedi sotto).

il self made è conveniente solo se hai già i pezzi, altrimenti il rapporto prezzo/prestazioni/espandibilità va su per la scala...;)
fermo restando che ognuno puo fare quello che vuole.

pinc0
30-07-2012, 13:11
per darti un idea di cosa sto dicendo..
come obbiettivi: minimo spazio, 4/5 hd, potenza discreta, consumi, silenziosità, con un po di estetica (che nn guasta mai ;) )nn tt hanno una sala server o cantina...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36576794&postcount=9570
quello era il mio esperimeto/prova pratica di un nas self made con prestazioni analoghe a un qnap ts 419 pro o ad un hp microserver
fai una ricerca e poi fai 4 calcoli e poi dimmi se la cosa è una questione di €€??!!

domyre
31-07-2012, 22:35
ciao ragazzi!! avrei in mente di crearmi un piccolo serverino domestico, vorrei iniziare giusto così per sfizio. La domand aprincipale è: è necessario avere windows home server per fare una cosa versatile o posso fare tutto anche con windows server 2008 r2 (non lo pagherei in quanto mi viene dato gratis grazie all'università). Poi per l'hardware ho varie possibilità partendo da single core a dual core (tutto 64 bit). Però per ora mi limiterei a giocherellarci un pò e mettere dei dischi a caso magari facendo dei raid software dato che non ho schede raid e dato che le schede madri che posseggo supportano solo raid 0 e raid 1 hardware (visto che è un esperimento non prendo ancora controller raid, però mi piace il raid 6 come idea). Poi per a rete inizierei con una gigabit singola

pinc0
01-08-2012, 00:53
non sarebbe la sezione + adatta cmq...
WHS è un os più verso i nas che da server... diciamo che è molto + semplice da usare e configurare rispetto a al server 2008. e... vanno solo su cpu a 64bit.
poi nn ti è necessario avere hardware (che poi esigono hardware un pò spinto..) puoi benissimo installarlo su una VM.
per la voce hardware preparati x WHS a 2gb ram HD da 160gb, per il server 2008 4gb e HD da 160gb, necessariamete hardware compatibile a 64bit

domyre
01-08-2012, 09:47
Grazie della risposta!! Ho scritto il tutto in maniera un pò confusa ma hai risposto ai miei dubbi. Sono un pò inesperto di questa regione del forum... potresti indicarmi la sezione adatta al mio questito? grazie

H.D. Lion
05-08-2012, 20:12
@scresan

Ciao, mi inserisco nei tuoi post per chiederti se, quale possessore di HP Microserver N36L, posso sostituire i dischi dati (non di avvio) da 2 Tb con quelli da 3 Tb? La scheda madre li supporta?

scresan
05-08-2012, 22:24
Si!

Ho lasciato bios originale hp, modello n40l, collegato un ssd al connettore sata esterno, blueray a quello interno e 3 hd da 1,5 tb in raid5 sw (fanno 3 tb) con un hd da 3 tb come hd di bk del raid5. s.o. whs2011, e tutto sta funzionando alla grande da oltre un mese, 7/24.

Nel bios ho settato gli hd come ahci, e non raid1. In questo modo whs2011 vede perfettamente gli hd anche da 3 tb.

Da gestione dischi vede 3 hd in raid 5 come disco dinamico. Quello da 3 tb per i bk, come disco di base.

Ciao.

pinc0
07-08-2012, 12:20
ciao a tt
qualcuno sa come installare programmi su WHS che nn siano add-on/in e farli comparire sulla dashboard???

Ansem_93
10-08-2012, 12:49
Anche io sarei interessato ad un bel NAS per metterci dentro i miei hard disk :sofico: però per ora di NAS non so praticamente niente :(
vorrei chiedervi alcune cose a questo punto:
1)quali fantaggi offre WHS rispetto ad esempio a XBMC?su WHS posso intallare chrome,jdownloader e utorrent giusto?
2)nel server HP è già installato WHS?se sì dove lo trovate a 180€?! Mi sapreste dire inoltre se ha le USB 3.0? in alternativa ho visto che ci sono schede madri con già la CPU che con 220€ ho tutto il pc fatto e spedito
3)anche con WHS posso accedere ai miei file da fuori casa come con i synology e qnap?

pinc0
10-08-2012, 20:10
1) whs è un os per i nas (file server, ecc..) un pò + flessibile, xbmc è come windows media center.per le altre domande.. se leggi il thread trovi tt le risposte.:read:
2) una visitina al sito HP, e ti togli tt i dubbi/curiosità:read: . per hp a €180... san google nn lo sai usare?!?!:rolleyes:
3) su sito della M$ trovi tt le info che cerchi, e anche di più :read:

Ansem_93
10-08-2012, 20:16
1) whs è un os per i nas (file server, ecc..) un pò + flessibile, xbmc è come windows media center.per le altre domande.. se leggi il thread trovi tt le risposte.:read:
2) una visitina al sito HP, e ti togli tt i dubbi/curiosità. per hp a €180... san google nn lo sai usare?!?!:rolleyes:

1) credo di aver capito :)
2) il minimo a cui l'ho trovato è 220€ senza spedizioni :/ dal sito c'è scritto software di gestion N/D,devo intendere che WHS è a parte?

pinc0
10-08-2012, 20:23
per il prezzo dipende dalle offerte e dal periodo a €180 trovavi il n36, per qualche mese anche n40.
esatto N/D= non disponibile.
cmq di os x i nas c'è ne + di uno (anche free), basta che leggi il 3d trovi tt le info, oppure vai alla discussione nas casalingo o commerciale, anche li trovi tt le info che ti servono sia per autocostruirtelo, sia su che os usare e i vari pregi e difetti

Ansem_93
12-08-2012, 15:57
grazie per l'aiuto. Vorrei chiederti solo un'altra cosa per ora:
cosa cambia tra condividere in rete degli hard disk tramite una normalissima versione di windows 7,e un NAS fatto con WHS?
entrambi poi li controllerei tramite appositi programmi,quindi non ho ben chiara la differenza

pinc0
14-08-2012, 15:24
@tt
qualcuno di voi sa dove e se c'è la voce nel bios per programmare accensione del HP ad un orario prestabilito?

mrc.barba
24-08-2012, 10:52
Ciao a tutti, ho appena acquistato l'hp n40l nella versione con 2 gb di ram e l'hd da 250gb, più whs2011 64 bit alla cifra di 250 euro tutto compreso. L'utilizzo che ne farei, in primis, è di muletto per il download da tenere acceso 24/24, ma in un futuro abbastanza prossimo (soldi permettendo) l'idea è quella di implementarlo con 2 gb di ram e 3 hd da 2 tb l'uno per storage e backup dei miei dati.
Avevo qualche domanda da porre a chi già lo possiede e sicuramente è più esperto di me..
- ho letto che in questi casi è preferibile utilizzare hd nas-designed (tipo wd caviar red) invece che altri? Se dovessi costruire il mio sistema con 3 caviar green potrei incorrere in qualche problema?
- la mia intenzione sarebbe tenere l'so sull'hd da 250 e tenere gli altri 3 in raid5. ho letto che whs2011 lo supporta ma sulle specifiche del nas c'è scritto che supporta raid0 e 1. Devo acquistare componenti hardware a parte? scusate ma sono abbastanza nabbo in materia, ho visto che qualcuno ha comprato una sorta di controller ma che costa più del nas intero...
- collegherei l'hp al modem con un cavo ethernet. Avendo il modem in corridoio, se volessi utilizzare l'hp come storage e player per i film, come posso fare? Devo per forza avere una tv con scheda di rete? in alternativa posseggo un wd tv live, che può essere collegato a televisione e rete (comprando una chiavetta usb). Collegandolo alla tv, potrei storare i video sull'hp e vederli sulla tv tramite connessione hp-wdtv? la fluidità video come sarebbe? Considerate che ho fastweb fibra 10mega..
- che antivirus free usate per whs? Sono compativili tutti gli antivirus presenti per win7?

Scusate il lungo messaggio, spero che qualcuno possa aiutarmi!! :D

Thanks

Marco

mrc.barba
24-08-2012, 10:52
doppio post

scresan
24-08-2012, 22:18
Ciao mrc, vedrai che col microserver e whs2011 ti troverai benissimo.
Non vorrei essere scortese, ma se ti leggi il 3d dall' inizio, troverai gran parte delle risposte che cerchi.

Posso solo dirti che whs è come avere win7, solo che lo puoi controllare bene anche da altri computer della rete, tramite la dashboard, come administrator avrai accesso a molte più funzioni, mentre come client i computers collegati avranno minori possibilità.

Personalmete uso il desktop remoto.

A si forse solo 2 giga di ram sono pochi, molto meglio 8!

Se vuoi utilizzarlo come mediacenter, dovrai installarlo sotto la tv, ed aggiungerci una scheda video con uscite hdmi. Se vuoi utilizzarlo come video serve, dipende da che tv hai: se provvista di lan, ti basta caricare un server dlna sul microserver, (io uso quello della samsung, in quanto quello integrato in whs, non riesce a mandarmi i video in fullhd e la mia samsung me li fa vedere con una cornice di 20 cm su tutti i lati!!

Il raid 5 lo gestisce direttamente whs, basta che colleghi almeno 3 hd e setti sul bios della mb le porte sata come ahci, poi in gestione disco di whs segui le indicazioni... e semplice.

L'antivirus è già integrato quello della microzoz, comunque il s.o. e abbastanza chiuso, e se non installi schifezze non avrai problemi. Gli antivirus per win7 non funzionano.

Non mio viene in mente altro. Ciao e buona configurazione!

mrc.barba
25-08-2012, 13:11
grazie per tutto, in effetti sto spulciando il thread, ma non ho ancora finito!!
Ottimo dai, allora appena ho soldi piglio ram e hds... devo solo riuscire a capire se riuscirò a collegare il microserver con il western digital tv live, dato che la mia tv non ha connessione lan..

kammamuris
25-08-2012, 21:38
Ciao a tutti!
Anch'io da oggi possessore di un hp n40l con WHS 2011 :D

Appena finito di instalalre il s.o. e sto facendo gli aggiornamenti.


L'antivirus è già integrato quello della microzoz...

Scusa, ma dove si trova? trovo solo Il Windows Firewall



Qualcuno ha montato il bios mod?

scresan
25-08-2012, 22:30
Benvenuto nel club!

Per l' antivirus ho letto (non ricordo dove, ma se cerchi in rete avrai conferma) che i sistemi windows server utilizzano essential di serie, in background...
di più non so.

marKolino
28-08-2012, 20:39
ciao a tutti, io uso ormai da due anni il primo whs e ora lo vorrei sostituire con la versione 2011 per far diventare il mio sistema un po' più multimediale utilizzando xbmc e facendo sparire il vecchio lettore multimediale xtreamer.

Ora vorrei capire alcune cose prima di iniziare a provare e configurare whs:
il mio sistema:
zotac g43 775
intel 5400
2x 1.5tb
1x 2tb
2gb ram
enermax eco 80+ 350w

Ora, sicuramente la grafica integrata del g43 non è sufficiente per la gestione dei video 1080p quindi penso che installerò una AMD 6450 passiva. Qualcuno l'ha installata con whs2011? problemi?

come installo xbmc su whs? io voglio accendere il sistema, andare sull'ingresso hdmi del TV e vedere la schermata principale di xbmc. Come devo procedere? creo un utente xbmc e poi..?
chi sta usando xbmc su whs2011 ne è soddisfatto?

Altra curiosità: nessuno sta usando Drive Bender? penso che lo implementerò per ovviare alla mancanza di Drive Extender

Whs2011 gestisce correttamente i dischi SSD? sicuramente lo installerò li.

lelloz
29-08-2012, 20:11
per questioni logistiche vendo la mia sk video che avevo acquistato per usare il server anche come htpc. Dovendolo spostare non posso più usarlo e quindi vendo la VGA Sapphire Radeon HD6450, link in firma :)

marKolino
29-08-2012, 21:02
azz l'ho acquistata proprio stamattina! :D

daijelo
31-08-2012, 22:47
salve a tutti, sto prgettando un pc per nas casalingo con windows server 2011.

ho già un midtower,un hd da 40gb per il os ed un caviar green sata III da 2 TB, per il resto della configurazione :

asrock b75m 50,90€
ddr3 corsair xms3 2 GB 1333 21,00€
intel celeron dual core 1,8 ghz 35w con gpu 37,80€
un secondo caviar green sata III 2TB 92,50€

per fare in modo che consumi il meno possibile visto che resterà acceso sempre che alimentatore devo comprare, considerando che non dovrei aggiungere altro hdw(al massimo un altro hdd uguale) ?
dovrei prendere altro hdw ?

che tipo di raid mi conviene usare ?

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte !

worms
31-08-2012, 23:07
Io devo mettere su un muletto tutto fare (quindi nas casalingo + emule + utorrent).

Sono indeciso se mettere Debian (con relativi amule e trasmission), freenas (con solo il trasmission) oppure se mettere WHS.

La cfg è
E2140
2x2GB Kingstone Value
Gigabyte x38-ds5
Ali da 350 value
E poi sono indeciso se mettere 2x2TB oppure mettere su la batteria di hdd varii che ho nel pc aspettando tempi migliori :sisi:

lelloz
04-09-2012, 14:58
Sono riuscito anche ad installare virtualbox e mettere ubuntu server virtualizzato oltre a far partire il SW come servizio e gestire il tutto tramite webinterface :)

più info qui: http://www.hodgkins.net.au/software/how-to-run-virtualbox-on-whs-2011-part-1/

pinc0
05-09-2012, 23:27
@tt
qualcuno di voi è riuscito ad installlare il addon torrent si WHS???

marKolino
10-09-2012, 16:04
io mooolto lentamente sto passando a whs2011 dal vecchio whs.

Settimana scorsa ho fatto diverse prove e stamattina ho acquistato DriveBender che, ancora per oggi, è scontato del 20%

In settimana trasferisco tutti i miei dati su un nuovo disco e nel fine settimana inizio l'installazione su un disco SSD.

marKolino
10-09-2012, 16:08
@tt
qualcuno di voi è riuscito ad installlare il addon torrent si WHS???

sul vecchio whs? o sul nuovo?
io sul vecchio l'ho configurato come servizio e lo gesisco attraverso browser mentre sul nuovo basta farlo girare attraverso le operazioni pianificate e ci puoi accedere sempre tramite browser

scresan
11-09-2012, 11:56
Ciao Markolino, per installare whs2011 su ssd, se questi sono piccoli (credo sotto i 250 gb), devi prima installarlo su hd capiente (normale hd da 250 gb) e poi trasferire il tutto su ssd. Mi pare che in questo 3d avevo già spiegato come avevo fatto, con paragon hd suite ....

marKolino
11-09-2012, 14:02
ci sono altri modi meno macchinosi:
1) installarlo da DVD + USB
Fare il boot da DVD
Nella pennetta USB create un file cfg.ini e scriveteci dentro le seguenti righe:
[WinPE]
ConfigDisk=1
CheckReqs=0
WindowsPartitionSize=MAX

in questo modo il setup non verificherà la grandezza del disco

2) installarlo da solo USB
create una pennetta avviabile dalla iso di WHS2011 e copiateci dentro il file cfg.ini con le righe messe sopra.

Verificati entrambi, e funzionano

pinc0
12-09-2012, 00:14
sul vecchio whs? o sul nuovo?
io sul vecchio l'ho configurato come servizio e lo gesisco attraverso browser mentre sul nuovo basta farlo girare attraverso le operazioni pianificate e ci puoi accedere sempre tramite browser

scusa, sul 2011. io anche seguendo la procedure che ti dicono nn riesco ad installarlo:confused: :rolleyes: :(

marKolino
12-09-2012, 06:41
scusa, sul 2011. io anche seguendo la procedure che ti dicono nn riesco ad installarlo:confused: :rolleyes: :(

se mi metti il nome del software nel fine settimana provo ad installarlo

pinc0
12-09-2012, 11:29
se mi metti il nome del software nel fine settimana provo ad installarlo

torrent.....
qui addin: http://www.wegotserved.com/2011/04/10/whsutorrent/
se ci riesci.....
grazie

mrc.barba
18-09-2012, 10:54
Domanda da un milione di dollari...
Qualcuno sa come spegnere il led azzurro della scritta HP sull'n40l? Di notte il rumore in corridoio nn lo sento nemmeno, ma la luce è fortissima! Nastro isolante?! :D

daijelo
18-09-2012, 20:49
Salve a tutti, ho appena installato questo sistema operativo su un relativamente vecchio pc, ed avrei un paio di domande:

Le cartelle condivise possono essere impostate tipo le raccolte su windows 7 (ossia che una raccolta può comprendere varie cartelle anche poste in differenti hdd ?).

Ho un problema con il setup del domain server, prima si collega al mio account live, poi verifica che il dominio sia disponibile (xxx.homeserver.com; e lo è !) e nel passaggio finale ci mette tantissimo e poi mi dice : an unexpeted or unknow error has occurred, wait a few minutes & run again the wizard) ovviamente ci ho riprovato + volte e mi da sempre lo stesso errore ...

Infine, non si può modificare la lingua da inglese ad italiano ?!?

Ho cercato online le soluzioni ma non ho trovato niente ... :muro:

marKolino
19-09-2012, 07:12
No non si può cambiare la lingua a quanto mi risulti.

Io ho finito sabato scorso di installarlo e ho iniziato piano piano la configurazione. Sono contento, l'ho installato su un SSD e vola letteralmente.
Molto contento anche per il prezzo della licenza che devo dire è davvero basso! peccato MS abbia deciso di tagliarlo fuori.

...beh se a qualcuno servisse, ho una licenza disponibile del primo whs:D

pinc0
20-09-2012, 19:31
@tt
chiedo a chi ha ancora il bios originale (il ho flashato ahci041) qualcuno potrebbe dirmi se nel bios c'è la voce resume on ring o power on ring??

daijelo
23-09-2012, 14:31
ho un problemino con l'accesso remoto ... se non ho capito male posso accedere al mio pc fisso da remoto, e quindi è come se fossi seduto d'avanti al mio pc.

Dalla remote web home trovo la lista dei pc collegati al server con faro verde e la scritta available. Premo su connect e mi chiede le credenziali, ma mi dice che sono errate !!!
Infine, se vado dal fisso nella lista dei pc trovo il server ed il fisso ma non il portatile. Dal portatile pensavo fosse giusto non lo rilevasse visto che ci sono collegato, e invece col fisso mi da' la stessa lista di pc ...

Ho pure un problema con lo streaming, per ora ho caricato solo due films, uno quando lo faccio partire con silverlights mi da' errore, l'altro non mi da errore ma non parte ....

:help:

mrc.barba
01-10-2012, 20:37
Ragazzi, avrei 2 problemi..
Il primo è che tutte le volte che mi disconnetto dal remote desktop dopo qualche minuto il server va in standby.... mi spiego, mi disconnetto con emule e/o altri programmi accesi e se riloggo dopo mezzora il server sembra avviarsi "preparing your desktop ecc" e nessun programma è attivo. Ho provato a cambiare le impostazioni di risparmio energetico ma niente..

il secondo è che non riesco a imostare il remote web access.. ho impostato dominio ecc ma ho dubbi sul setting del router... perchèio ho il proliant direttamente collegato con l'hag fastweb.. se faccio config automatica mi dice "the upnp setting is turned off on your router or your router does not support the upnp standard that is required to automatically set up forwarding on your router".. devo configurarlo in automatico? Come si fa?!

Vii prego heeellp!!!

Thanks:D

marKolino
02-10-2012, 13:15
Ragazzi, avrei 2 problemi..
Il primo è che tutte le volte che mi disconnetto dal remote desktop dopo qualche minuto il server va in standby.... mi spiego, mi disconnetto con emule e/o altri programmi accesi e se riloggo dopo mezzora il server sembra avviarsi "preparing your desktop ecc" e nessun programma è attivo. Ho provato a cambiare le impostazioni di risparmio energetico ma niente..

Thanks:D

beh questo è normale, se ti disconnetti i programmi aperti vengono chiusi, devi lasciare la connessione aperta.

mrc.barba
02-10-2012, 14:53
beh questo è normale, se ti disconnetti i programmi aperti vengono chiusi, devi lasciare la connessione aperta.

il mio disconnettermi era riferito al remote desktop.. che sarebbe come spegnere lo schermo! Non disconnesione da windows! :)
Cmq ora sembra che lasciando il sistema in modalità high performances tutto ciò non accada... il s/o rimane on.. anche se non capisco qual'è l'opzione che fa la differenza, avevo settato lo sleep time "never" anche su balanced e power saver.. cmq con l'accesso remoto nn ho ancora risolto...

dateme_un_nick
04-10-2012, 13:58
il mio disconnettermi era riferito al remote desktop.. che sarebbe come spegnere lo schermo! Non disconnesione da windows! :)
Cmq ora sembra che lasciando il sistema in modalità high performances tutto ciò non accada... il s/o rimane on.. anche se non capisco qual'è l'opzione che fa la differenza, avevo settato lo sleep time "never" anche su balanced e power saver.. cmq con l'accesso remoto nn ho ancora risolto...

invece di disconnetterti.... chiudi cliccando sulla x della barra... lui ti avvertirà che la sessione rimarrà aperta ...del resto è base srv 2008 r2 ...

mrc.barba
10-10-2012, 09:02
invece di disconnetterti.... chiudi cliccando sulla x della barra... lui ti avvertirà che la sessione rimarrà aperta ...del resto è base srv 2008 r2 ...

si forse mi sono espresso male, per disconnettermi intendevo appunto cliccare sulla x della barra... ma succedeva lo stesso. Cmq ho fatto un ripristino delle impostazioni di risparmio energia iniziali e ora la sessione rimane aperta.. boh, avrò toccacciato qualcosa io!

Cmq.. anche se è una discussione poco frequentata, avrei altre domande:
1: ho configurato il remote web access, con cui riesco ad accedere alle cartelle via web e anche da smartphone. Sapete dirmi se c'è un modo anche per avere il desktop remoto wia web? in modo di non solo utilizzare i files delle cartelle condivise ma anche di poter gestire il server (spegnerlo, aprire/chiudere programmi..) Sul programma remote desktop connection c'è la sezione "connect from anywhere" ma nn so come settare le opzioni rd gateway server.. c sono addin da scaricare?
2: a proposito di addins, non riesco ad installarli. Se si cercano tutorial online spiegano di salvare i files addin in cartelle software all'interno delle cartelle condivise. Ma io non le ho. Inoltre tutti questi tutorial fanno riferimento ad una dashboard che è totalmente diversa dalla mia.. (forse è quella di whs2008)..

Heeellp! :(

rexrex73
11-10-2012, 11:56
Salve a tutti , leggo con interesse i vostri post e sono intenzionato a iniziare pure io a farmi un nas casalingo ho solo un dubbio che vorrei mi dipanaste senza aprire inutili thread . Vorrei un consiglio per la scheda madre ho gia' 2 hd da 2 tb e uno da 20 Gb per il S.O. ho visto questa scheda Mini itx secondo voi puo' bastare per visionare contrnuti video fino al full hd passando come player per la PS3 ? questo sarebbe l'unico utilizzo .....e avendo 6 sata posso sempre espanderla in futuro.....

La scheda e' questa :

Asus C60M1-I AMD Fusion motherboard with Dual-Core 1.0GHz AMD C-60 processor. integrated AMD Radeon HD 6290 DirectX 11 / OpenGL 4.1 graphics and AMD Hudson-M1 FCH (Fusion Controller Hub) chipset. Up to 8GB of system memory; Realtek 8111F Gigabit Ethernet;

6x USB 2.0 ports; VGA (up to 1920 x 1200 @ 60 Hz); DVI (up to 1920 x 1200 @ 60 Hz); Gigabit Ethernet;
6x SATA 6Gb/s ports;[/B][/B] 6x USB 2.0 connectors on 3x 9pin headers; 2x DDR3 DIMM sockets; 1

Woodlo
14-10-2012, 12:34
Ciao a tutti,

ho preso anch'io il microserver e ho installato WHS 2011. Sono riuscito a configurarlo per tutto in rete domestica ma non riesco a configurarlo per il collegamento in remote desktop...
Quando dalla dashboard passo a "Set up Remote Desktop Access" la finestra successiva alla voce router dice
Router IP: Unknown
Model: IGD Version 0.92 (Linux uPnP IGD Project)

Il modem router è un sitecom WL-127, ho provato ad aprire le porte manualmente e ho attivato uPnP....Qualche consiglio/Suggerimento?

mrc.barba
15-10-2012, 16:17
intendi il web access, non il remote desktop no?

Woodlo
16-10-2012, 09:05
si, per poter accedere al server quando sono in giro per lavoro da una qualsiasi connessione internet che trovo dai clienti.
Dimenticavo di aggiungere che a casa utilizzo Alice per la connessione...

mrc.barba
16-10-2012, 09:24
si, per poter accedere al server quando sono in giro per lavoro da una qualsiasi connessione internet che trovo dai clienti.
Dimenticavo di aggiungere che a casa utilizzo Alice per la connessione...

prima di tutto devi assegnare un ip statico al tuo server, dopodiche aprire le porte tcp del ruoter 80 443 4125. Dopodichè dalla dashboard dovrebbe impostarsi correttamente da solo.
Così, tramite web access, riesci ad aprire la dashboard con ttti i file condivisi. Io però nn sono ancora riuscito a connettermi con il desktop del server..

mrc.barba
16-10-2012, 09:57
Cmq, nessuno sa aiutarmi per quanto riguarda il desktop da remoto?

baila
18-10-2012, 21:16
si forse mi sono espresso male, per disconnettermi intendevo appunto cliccare sulla x della barra... ma succedeva lo stesso. Cmq ho fatto un ripristino delle impostazioni di risparmio energia iniziali e ora la sessione rimane aperta.. boh, avrò toccacciato qualcosa io!

Cmq.. anche se è una discussione poco frequentata, avrei altre domande:
1: ho configurato il remote web access, con cui riesco ad accedere alle cartelle via web e anche da smartphone. Sapete dirmi se c'è un modo anche per avere il desktop remoto wia web? in modo di non solo utilizzare i files delle cartelle condivise ma anche di poter gestire il server (spegnerlo, aprire/chiudere programmi..) Sul programma remote desktop connection c'è la sezione "connect from anywhere" ma nn so come settare le opzioni rd gateway server.. c sono addin da scaricare?
2: a proposito di addins, non riesco ad installarli. Se si cercano tutorial online spiegano di salvare i files addin in cartelle software all'interno delle cartelle condivise. Ma io non le ho. Inoltre tutti questi tutorial fanno riferimento ad una dashboard che è totalmente diversa dalla mia.. (forse è quella di whs2008)..

Heeellp! :(

Mi puoi dire cosa hai aperto per il remote web access?
Con Upnp no mi funzia :(

mrc.barba
19-10-2012, 10:55
Mi puoi dire cosa hai aperto per il remote web access?
Con Upnp no mi funzia :(

come ho scritto sopra, devi assegnare un ip statico al tuo server, dopodiche aprire le porte tcp del ruoter 80 443 4125 (manualmente, via browser all'indirizzo del router). Dopodichè dalla dashboard clicchi su remote web access e si configura da se!

baila
19-10-2012, 11:28
come ho scritto sopra, devi assegnare un ip statico al tuo server, dopodiche aprire le porte tcp del ruoter 80 443 4125 (manualmente, via browser all'indirizzo del router). Dopodichè dalla dashboard clicchi su remote web access e si configura da se!

Ok grazie :)

baila
20-10-2012, 15:43
come ho scritto sopra, devi assegnare un ip statico al tuo server, dopodiche aprire le porte tcp del ruoter 80 443 4125 (manualmente, via browser all'indirizzo del router). Dopodichè dalla dashboard clicchi su remote web access e si configura da se!

Niente da fare, gli ho aperto le porte ma non riesco a connettermi....non capisco dove sbaglio :(

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Nosf3r
21-10-2012, 10:35
Niente da fare, gli ho aperto le porte ma non riesco a connettermi....non capisco dove sbaglio :(

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Vuoi accederci attraverso desktop remoto di Windows? Aprire la porta 3389 è la via

emerson120
26-10-2012, 10:45
..volevo ringraziare l'autore del thread perche' ha colpito nel segno per far avvicinare nuovi utenti alla auto-costruzione o sviluppo di un Nas casalingo.
Io che possiedo un nas gia' pronto ( qnap) devo dire che sono molto stuzzicato da questo serverino dell'hp che in futuro, correggetemi se sbaglio, lo si potra' upgradare sia con ram con hd e magari prendendo confidenza me ne costruiro' uno nuovo io.
..non e' detto che a breve ,se trovero' una vera occasione, lo acquistero' anche io, perche' la voglia di smanettare, di provare nuovi prodotti e' sempre insita in me..anche se l'eta' avanza e il tempo e' sempre minore...ma avere un prodotto gia' pronto e per nulla flessibile non mi e' mai piaciuto..
..scritto cio' iniziero' la settimana prossima ad installarmi su una partizione il whs 2011 cosi' da fare delle prove per capire anche la sua complessita' :D
Grazie di nuovo

baila
03-11-2012, 14:49
Qualcuno usa WHS2011 per fare il backup dei suoi pc?
Se si come si è trovato?
Io l'ho usato ma mi ha dato dei piccoli problemi,del tipo che non riusciva a ripristinare una immagine.Alla fine ci sono riuscito ma vorrei capire dove stava il problema.Devo essere sicuro che il ripristino dei miei dati funzioni

pinc0
06-11-2012, 06:40
ciao att
riesumo un po il 3d visto che sta andando nel dimenticatoio....
ho rimessu su hp con whs 2011 (in attesa di fare esperienza con ws 2012..)
purtroopo oggi ho dovuto trasferire una cartella di circa 70gb di vari file 3/4mb............ eee.. :eek: :mbe: ho notato che la velocità di trasferimento era di circa 12/13MB/s:( :cry:
qualcuno che mi sa dare una mano??
hp con i driver di rete dal sito ho (stato scheda mi dava luce verde)
modem router dgn 3500 cavi lan in dotazione (lucine tt verdi..)
pc principale gigabyte 790xt driver aggiornati, 7 x64 firewall disattivato.
ho trascurato qualcosa?

pinc0
08-11-2012, 08:58
edit
risolto
http://i46.tinypic.com/5nrct5.png
ora ci resta il setting fine dei vari add-on

baila
08-11-2012, 17:42
Mi serve una alternativa per fare i backup dei miei pc che sia automatizzato come Windows Home Server.
Avete qualche suggerimento?

pinc0
08-11-2012, 17:49
Mi serve una alternativa per fare i backup dei miei pc che sia automatizzato come Windows Home Server.
Avete qualche suggerimento?

io mi trovo bene con acronis true image

oppure
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068

tellone
09-11-2012, 07:03
Una domanda un pò banale: volevo provare windows home server 2011 prima dell'acquisto, visto che ho letto che esisteva la possibilità di una prova per ben 120 giorni: dove posso scaricare la ISO originale di whs2011? Parlo del sito microsoft e non di fonti non ufficiali :)

baila
09-11-2012, 16:18
Una domanda un pò banale: volevo provare windows home server 2011 prima dell'acquisto, visto che ho letto che esisteva la possibilità di una prova per ben 120 giorni: dove posso scaricare la ISO originale di whs2011? Parlo del sito microsoft e non di fonti non ufficiali :)

Da quello che so WHS è discontinuato,ovvero non ci lavorano più alla Microsoft.
Ciao

tellone
09-11-2012, 16:43
Da quello che so WHS è discontinuato,ovvero non ci lavorano più alla Microsoft.
Ciao

Per cui non si trova piu l'ISO originale da fonti ufficiali? :confused:

scresan
09-11-2012, 22:13
Per quanto mi riguarda (sono più uno smanettone che un tecnico!) whs2011 è una delle migliori invenzioni di mamma microzoz!

1- ricalca il funzionamento di un Windows desktop
2- di fatto è un sistema server: gestisce i bk, i raid5 e tutta una serie di opzioni tipiche dei server, escluse le virtualizzazioni
3- costa 1/3 di un qualsiasi Windows desktop
4- in italiano
5- si riesce a far girare un po' di tutto compreso molto hw nato per windows7
6- gestisce appunto i bk dei client, tramite dashboard da client
7- se riesco ad utilizzarlo io.... lo possono fare tutti!!

Ormai gira da diversi mesi sul mio microserver, con raid 5 e disco di bk da 3 tb, e non ho mai avuto un problema. a si l' antivirus ormai è integrato nel sistema operativo e si aggiorna da solo.

tellone
09-11-2012, 22:23
Per quanto mi riguarda (sono più uno smanettone che un tecnico!) whs2011 è una delle migliori invenzioni di mamma microzoz!

1- ricalca il funzionamento di un Windows desktop
2- di fatto è un sistema server: gestisce i bk, i raid5 e tutta una serie di opzioni tipiche dei server, escluse le virtualizzazioni
3- costa 1/3 di un qualsiasi Windows desktop
4- in italiano
5- si riesce a far girare un po' di tutto compreso molto hw nato per windows7
6- gestisce appunto i bk dei client, tramite dashboard da client
7- se riesco ad utilizzarlo io.... lo possono fare tutti!!

Ormai gira da diversi mesi sul mio microserver, con raid 5 e disco di bk da 3 tb, e non ho mai avuto un problema. a si l' antivirus ormai è integrato nel sistema operativo e si aggiorna da solo.

Di quale antivirus parli? Microsoft SE?

baila
09-11-2012, 23:49
Per quanto mi riguarda (sono più uno smanettone che un tecnico!) whs2011 è una delle migliori invenzioni di mamma microzoz!

1- ricalca il funzionamento di un Windows desktop
2- di fatto è un sistema server: gestisce i bk, i raid5 e tutta una serie di opzioni tipiche dei server, escluse le virtualizzazioni
3- costa 1/3 di un qualsiasi Windows desktop
4- in italiano
5- si riesce a far girare un po' di tutto compreso molto hw nato per windows7
6- gestisce appunto i bk dei client, tramite dashboard da client
7- se riesco ad utilizzarlo io.... lo possono fare tutti!!

Ormai gira da diversi mesi sul mio microserver, con raid 5 e disco di bk da 3 tb, e non ho mai avuto un problema. a si l' antivirus ormai è integrato nel sistema operativo e si aggiorna da solo.

Ma lo usi per fare backup dei tuoi pc?
Perchè io ho avuto problemi e sinceramente non so se fidarmi :(

tellone
10-11-2012, 06:09
Ma lo usi per fare backup dei tuoi pc?
Perchè io ho avuto problemi e sinceramente non so se fidarmi :(

che problemi hai avuto?

baila
10-11-2012, 08:15
che problemi hai avuto?

Che non sono riuscito a ripristinare un backup dei dati perchè mi dava un errore :mad:

mrc.barba
15-11-2012, 10:07
Regaz, ma sei io creo un Raid5 via whs2011 con 3 hd da 2 tera, nel caso poi decida di aggiungere al raid un altro disco uguale, i dischi vanno formattati e quindi perdo tutti i dati o posso aggiungere dischi al raid5 in qualsiasi moemento senza perdita di dati? Scusate la domanda banale!

scresan
16-11-2012, 08:07
Scusate il ritardo.

@telone : si

@baila : si

Il s.o. gira su un miroserver hp, con 8 gb di ram. Ho creato un raid 5 sw con 3 dischi da 1,5 tb, e nel quarto bay ho inserito un disco da 3 tb per i bk giornalieri sia del s.o. (che gira su un ssd da 64 gb), sia delle directori importanti del disco raid 5.

I bk li gestisco dai client.

Qualche giorno fa ho ribaltato un po' i dati che ho caricati in vari dispositivi, spostando dal server quelli meno importanti su di un nas acer, e volevo concellare la lista dei bk che non mi servivano piu' sul microserver. Ebbene non è possibile, in quanto il sistema gestisce i dischi di bk in maniera tale che si possono anche sostituire, mettendoli in "cassaforte". In ogni momento, inserendo il disco giusto il s.o. andrà a recuperare i dati di vecchi bk.

Essistono poi piu' sistemi per i bk, alcuni dei quali gestiscono anche le copie shandow (o simile..... credo siano copie di files man mano modificati), ma onestamente non ho approfondito.

Le procedure per generare i bk, per me sono semplici ed intuitive. Esistono anche quelle per il recupero dei file, e per quel poco che mi sono servite, hanno sempre funzionato.

Ripeto, non sono un' esperto, ma mi trovo veramente bene.

A si la velocità di trasferimento dei files sulla rete è doppia rispetto al nas che avevo prima (acer aspire easystore da 4 bay), che comunque continua a funzionare con 2 raid 1 da un bel po' di anni!!!!

scresan
16-11-2012, 08:12
@ barba

Si nel raid5 sw se si aggiunge un disco tramite una procedura si "può allargare" il raid5!.

Occhio a non fare errori, altrimenti si butta tutto, e dopo recuperare i file è abbastanza complicato. Una volta mi è successo con un Windows xp64, che ha una gestione molto simile dei raid sw. Non ricordo bene, ma per il recupero avevo usato un sw della o&o e molte notti!!!

mrc.barba
16-11-2012, 10:57
@ barba

Si nel raid5 sw se si aggiunge un disco tramite una procedura si "può allargare" il raid5!.

Occhio a non fare errori, altrimenti si butta tutto, e dopo recuperare i file è abbastanza complicato. Una volta mi è successo con un Windows xp64, che ha una gestione molto simile dei raid sw. Non ricordo bene, ma per il recupero avevo usato un sw della o&o e molte notti!!!


Grazie per l'info! Perchè avevo letto che whs2011 non supportava questa funzionalità.. non è definita drive extender?

scresan
16-11-2012, 12:33
... potresti avere ragione!!

Non riesco ad accedere al menu per estendere il raid5, ma ci sono 3 cose che non posso verificare:

1- sul computer non ci sono più dischi a diposizione , ne porte sata
2- ho installato drive bender, senza attivare nessuna sua funzione (non ho avuto tempo di provare !)
3- non ho installato il gestore dei dischi raid per i chip amd (non ricordo come si chiama l' app. ma si scarica dal sito amd), per non incasinare il computer con driver diversi da quelli ufficiali Microsoft.

In fase di installazione-test, ricorso che era possibile .......(se la memoria non mi tradisce!!!)

pinc0
16-11-2012, 13:17
... potresti avere ragione!!

Non riesco ad accedere al menu per estendere il raid5, ma ci sono 3 cose che non posso verificare:

1- sul computer non ci sono più dischi a diposizione , ne porte sata
2- ho installato drive bender, senza attivare nessuna sua funzione (non ho avuto tempo di provare !)
3- non ho installato il gestore dei dischi raid per i chip amd (non ricordo come si chiama l' app. ma si scarica dal sito amd), per non incasinare il computer con driver diversi da quelli ufficiali Microsoft.

In fase di installazione-test, ricorso che era possibile .......(se la memoria non mi tradisce!!!)

ciao, il programma x gestire il raid amd si chiama "raidexpert"
drive bender hai la versione free??

scresan
16-11-2012, 13:28
Grazie! Non me lo ricordavo più.

No ho la versione completa. Solo che non ho ancora capito bene il funzionamento. Prima di "smanettare" vorrei spostare i dati (2,5 tb circa) su di un altro computer-server che sto preparando.

Esistono delle guide e-o spiegazioni chiare in italiano per bender??

Il mio inglish non è dei migliori!

ReMarco
16-11-2012, 22:51
Io con il raid amd ho avuto problemi infatti mi è Saltato un paio di volte per questo mi sono comprato un controller SAS per il raid 5, almeno dormo tranquillo...

mrc.barba
17-11-2012, 11:10
quindi o mi compro tutti gli hd insieme o mi toccaq comprare un programma di terze parti che gestisca il raid e abbia la possibilità di implementarlo "ongoing"?

scresan
17-11-2012, 12:30
... infatti sono da preferire sempre raid 5 gestiti via sw. Se ti serve solo questo c'è una modifica per Windows xp (cerca in rete, si dovrebbe trovare) che ti permette di creare e gestire raid5 senza problemi, e non sei piu' legato all' hw di partenza.

Chiaramente stiamo parlando si sistemi home, a bassissimo costo, e senza pretese di sorta, ma con una buona protezione dei dati.

Il mio primo raid 5 sw con computer di recupero credo abbia ormai 6-7 anni, e per ora non mi ha mai dato problemi, se non quelli che ho provocato io sbagliando la procedura di ampliamento del disco. Ora gira con 6 hd da 320 gb, chiaramente in rapporto all' hw di ultima generazione è lento!

Se crei un raid 5 sw, Whs2011 te lo becca subito, anche sostituendo l' hw di base, ed inserendo almeno n dischi -1....

Il raid 5 hw, sono altra cosa, altro pianeta, altro prezzo, pero! Credo che si possa inserire e sostituire gli hd a caldo, ricostruire i raid in background, trasformarlo da 1 a 5 o altri, senza perdere i dati, tenere un disco di emergenza che si attiva automaticamente in caso di problemi di un disco della catena....

A si se si mette il computer sotto gruppo di continuità si possono accelerare lettura e scrittura sul raid, attivandole sulla gestione hw disco.

Su ssuggerimento di un utente del forum , per la totale sicurezza dei dati, ho creato sul microserver 1 raid5 sw con 3 dischi da 1,5 tb (ne esce un disco da 3 tb) ed aggiunto un quarto disco da 3 tb, per i bk dei dati impostanti del disco raid. La sicurezza contro la perdita dei dati, compresa la possibilità di recuperarli in maniera retroattiva se mi becco dei virus, etc, c'è!. Se sostituisco il disco di bk, conservandolo ed inserendone uno nuovo, amplio le date di recupero retroattivo......

In definitiva, per un utente non esperto, credo che i raid sw di Windows siano una delle soluzioni con rapporto pezzo/ facilità/ sicurezza migliori disponibili sul mercato!!

marKolino
18-11-2012, 14:27
uso drive bender da circa tre mesi su tre dischi con dimensioni diverse e devo dire che funziona bene. Non è proprio immediato il suo funzionamento, l'ideale sarebbe provarlo, mettendo prima i dati al sicuro da un altra parte. Io al tempo avevo provato facendo la simulazione di una rottura disco e tutte le prove del caso e mi ha convinto.
L'aggiunta di ulteriori dischi è piuttosto semplice in quanto ci sono i wizard a disposizione.

Io ho iniziato con un disco per i dati. Con drive bender l'ho aggiunto al "pool" come lo chiama lui. Successivamente ho collegato altri due dischi e drive bender li ha visti come dischi non legati al "pool". Mediante la procedura li ho aggiunti al gruppo e ho stabilito quali cartelle dovessero essere replicate. Fatto questo drive bender inizia a macinare e a replicare i dati sui dischi.
Drive bender ha una completa consolle di gestione, forse un po dispersiva ma sinceramente una volta configurati i dischi ci si può anche dimenticare che esista :D

pinc0
18-11-2012, 20:02
Io con il raid amd ho avuto problemi infatti mi è Saltato un paio di volte per questo mi sono comprato un controller SAS per il raid 5, almeno dormo tranquillo...

io invece con il raid amd mai avuto problemi sono circa 4 anni che ho fatti sulo stesso pc ho fatto sia un raid 0 + un raid 5 x storage (amd 790), ma un problema.
mentre per le feature che dici rebuilt del raid aggiungere hd, passare dal 1 al 5 o viceversa, utilizzare un hd come ricambio in automatico.. anche amd expert fa tt ciò, devi tener conto che nn ha cpu propria x cui fa uso della potenze della cpu principale.

mrc.barba
20-11-2012, 09:05
Ho dei problemi, qualcuno è in grado di darmi una mano? Ho collegato al microserver un media player popbox v8 tramite powerline. Tutto bene, vedo i filmati dalle cartelle del server e riesco ad accedere alla rete;
1: tramite popbox nelle cartelle del mio server non vedo gli mkv, al contrario di tutti gli altri filmati. Devo cambiare qulche impostazione della connessione? Questo problema si presentava anche con il wd tv live collegato nella stessa maniera.
2: il popbox ha la possibilità di ottenere copertine e info da internet per i miei film, ma nel farlo mi dice che non può salvarle sul disco del server perchè "sistem file read only". Dove sbaglio?! Vi prego aiutatemiii!!

pinc0
20-11-2012, 11:43
1 forse hai sbagliato 3d, nn penso sia causato da whs...
2 la frase stessa dice tt "sistem file read only" itente con cui è loggato il popbox ha permessi solo di lettura

mrc.barba
20-11-2012, 12:31
1 forse hai sbagliato 3d, nn penso sia causato da whs...
2 la frase stessa dice tt "sistem file read only" itente con cui è loggato il popbox ha permessi solo di lettura

innanzitutto grazie! La non visibilità degli mkv me la dava anche con il wdtv live collegto al server, quindi credo siano impostazioni dello stesso.
Per il secondo punto mi sono collegato tramite cavo e config automatica (upnp credo) e nn saprei come fare a creare un utente accessile da popbox. Stasera provo d abilitare il NFS sul server e a connettere i 2 dispositivi impostando il write/read tramite quello.. vediamo se si risolvono i problemi!

pinc0
20-11-2012, 19:20
hai provato a mettere un mkv su pendrive e collegarla direttamente al popbox??
se whs ti fa accedere alle cartelle nn vedo il motivo perche alcuni file nn te li fa vedere..
nn penso che attivando nfs sulserver possa risolverti il problema..
ma dici che ti sei collegato tramite configurazone automatica?!?!:mbe: :confused: questo mi fa pensare che tu nn abbia mai provato dal pc principale ad aprire la dashboard?? altrimenti dopo la prima connessione devi creare gli utenti!?
hai creato gli utenti?? con relativi permessi??

mrc.barba
21-11-2012, 12:03
hai provato a mettere un mkv su pendrive e collegarla direttamente al popbox??
se whs ti fa accedere alle cartelle nn vedo il motivo perche alcuni file nn te li fa vedere..
nn penso che attivando nfs sulserver possa risolverti il problema..
ma dici che ti sei collegato tramite configurazone automatica?!?!:mbe: :confused: questo mi fa pensare che tu nn abbia mai provato dal pc principale ad aprire la dashboard?? altrimenti dopo la prima connessione devi creare gli utenti!?
hai creato gli utenti?? con relativi permessi??

via usb gli mkv li vedo, nn li vedo solo tramite rete. Cmq ho condivisom la cart in NFS e adesso x entrare m chiede la psw. E nn ho idea di coa inserire! Hocreato l'utente popbox ma nulla!

pinc0
21-11-2012, 19:19
via usb gli mkv li vedo, nn li vedo solo tramite rete. Cmq ho condivisom la cart in NFS e adesso x entrare m chiede la psw. E nn ho idea di coa inserire! Hocreato l'utente popbox ma nulla!

:confused: :confused: se hai creato gli utenti devi aver datoloro anche la password...

mrc.barba
22-11-2012, 09:56
:confused: :confused: se hai creato gli utenti devi aver datoloro anche la password...

certo, quello che intendevo è che creando un utente pop con la sua psw su whs e immettendo quella nel campo richiesto dal media player, mi dice che il login è invalido. Sono riuscito ad accedere alle cartelle, tramite samba, attivando l'utente guest: in questo caso sono riuscito a vedere gli mkv, resta il problema che però i permessi sono di read only, e quindi nn posso aggiornare il movie jukebox direttamente da popbox. Vabbè, mentre con nfs non riesco proprio ad accedere alla cartella neanche con l'use guest. In ogni caso, a questo punto credo sia un problema di comunicazione pop/hp..

Nosf3r
29-11-2012, 12:55
Qualcuno riesce a monitorare la temperatura della cpu del proliant? ho un N40L

ReMarco
29-11-2012, 13:37
IO SUL MIL 36L USO core temp che si avvia con win e si butta nella system tray, funziona perfettamente

Nosf3r
29-11-2012, 18:11
Bueno! real temp non è compatibile purtroppo

Per non scrivere altri messaggi aggiungo qui. Avete dato uno sguardo ai ruoli del server? Li avete lasciati così di default? Volevo snellire un po il carico di ram sul sistemi e magari disabilitare ruoli che non mi interessano

MIKI
01-01-2013, 15:11
buon giorno e BUON ANNO....

quale server DLNA (possibilmente gratuito) posso usare nel microserver per condividere i contenuti multimediali???

ho provato serviio ma non mi piace molto...

grazie

emilianoboniotto
06-01-2013, 15:46
Ciao a tutti, dove posso trovare i link ufficiali x scaricarono ?

O si deve necessariamente prima comprare?

Altra info.per un NAS da piccolo ufficio io ho un hp n40l

Stavo meditando tra open media vault o freenas...oppure questo whs che ho scoperto qui..

Chi mi può dire pro e contro delle eventuali scelte ?

Altra domanda ha senso fare una base esxi su cui mettere poi whs o l eventuale freenas?

pinc0
06-01-2013, 15:54
Ciao a tutti, dove posso trovare i link ufficiali x scaricarono ?

O si deve necessariamente prima comprare?

Altra info.per un NAS da piccolo ufficio io ho un hp n40l

Stavo meditando tra open media vault o freenas...oppure questo whs che ho scoperto qui..

Chi mi può dire pro e contro delle eventuali scelte ?

Altra domanda ha senso fare una base esxi su cui mettere poi whs o l eventuale freenas?

whs 2011 lo trovavi sul sito della technet (ti devi registrare)
tra open media e freenas meglio open media.
mettere su esxi avrebbe senso se le 2 vm ti fanno lavori ben diversi..o ti diletti a provare os diversi....
se metti su delle vm attento al quantitativo di ram

emilianoboniotto
06-01-2013, 16:03
Ottimo grazie..

Ma se dovessi fare un NAS uso small business?? Meglio whs o omv?

RAM già messi 8 giga ;)

emilianoboniotto
06-01-2013, 17:08
Arghhhh su technet non si trova più :muro:

pinc0
10-01-2013, 16:30
ciao a tt
forse ho sbagliato io qualche configurazione, ma ho notato che nn c'è il cestino per i file cancellati dalle varie cartelle.
qualcuno sa come si fa a creare un cestino di rete o come recuperare un file cancellato visto che nel cestino di default nn c'è nulla??

elevation1
17-01-2013, 14:53
sto usando il microserver hp con windows7 + teamviewer e condivisione file... come capite di server capisco ben poco... è una soluzione che cmq reputo abbastanza intuitiva anche se un po' farraginosa anche perchè devo star lì ogni volta a mettere le cartelle in condivisione e cose del genere... è però, penso, più flessibile, in quanto se esce domattina un software differente da torrent posso usarlo senza problemi mentre con whs no... o sbaglio? considerando che ho 4 hd da 2tb e ho seven installato sull'hd da 250gb posso formattarlo e installare windows home server? quale versione? ho visto che è uscita la 2012? porta migliorie? che benefici avrei? che raid consigliate? sbaglio o anche windows8 ha una gestione buona degli hd? scusate le mille domande vorrei "giocare" con qualcosa di più "particolare" e professionale :)

p.s. giusto per dire adesso faccio il download da utorrent tramite dropbox... potrei continuare a farlo?

pinc0
17-01-2013, 16:53
con whs 2011 ci fai tt quello che fai anche con 7, ed è + facile da gestire...
è uscito una versione 2012 ma nn home bensì è server 2012 in 4 edizioni diverse,

elevation1
17-01-2013, 17:35
il problema è che se installo whs 2011 sull'hd da 250gb tutto ok... ma con gli hd? come faccio dovrei prima formattarli oppure li posso inserire così con tutti i dati?

Nosf3r
17-01-2013, 21:14
il problema è che se installo whs 2011 sull'hd da 250gb tutto ok... ma con gli hd? come faccio dovrei prima formattarli oppure li posso inserire così con tutti i dati?

Se non sono in formati particolari (vedi quelli per linux & co.) li puoi tranquillamente inserire così come sono :)

elevation1
17-01-2013, 21:51
sono tutti NTFS... ne ho uno da 3tb (questo ultimo funge perfettamente con w7 32bit) spero funga anche su whs2011
Scusate la domanda stupida ma se ho varie cartelle in 1 hd e ne metto altri 3 di hard disk... il sistema non ne vede solo uno complessivo che contiene 8tb (con 4hd da 2tb)??? Le cartelle vengono spostate in automatico?
p.s. online si trova a 60euro o poco più online... secondo voi conviene? si trova a meno? oppure meglio puntare alla versione 2012?

Nosf3r
17-01-2013, 22:25
A meno che tu non faccia configurazioni particolari di RAID ti vede ogni HD per conto suo con ogni singola capacità

WHS 2011 è basato sul core di windows 7 quindi ti vedrà tutto come prima. A meno di quel prezzo non credo lo trovi ed è il meno caro a meno che tu non abbia una licenza di 7 e fai l'aggiornamento a 8 pagando solo 30€. Conta che però Microsoft ha smesso di distribuirlo e non ho ancora capito se continua a supportarlo a livello di update

WHS 2012 non esiste. La versione 2012 è una versione di windows 8 server standard o ancora meglio essential che dovrebbe ricalcare circa WHS 2011.
Il costo non è certo così basso come WHS 2011

elevation1
17-01-2013, 22:30
Grazie per le risposte solo che non capito che c'entra windows8... Se devo passare all'8 mi tengo il 7... Diverso il discorso per whs 2011... Quindi non esiste la versione 2012? Grazie

Inviato dal mio HTC Flyer P512 con Tapatalk 2

elevation1
19-01-2013, 06:39
Ma acquistando whs 2011 avrò un dvd... Come fare visto che non ho masterizzatore? Si può trasferire il contenuto su chiavetta? Grazie

Inviato dal mio MT15i con Tapatalk 2

Nosf3r
19-01-2013, 15:26
La versione 2012 non esiste perchè hanno passato tutto sotto windows server 2012 che ovviamente è basato su windows 8.

Puoi installare un masterizzatore interno, puoi collegare un masterizzatore/lettore esterno usb oppure riversare il dvd su chiavetta con windows 7 usb dvd toll scaricabile qui
http://www.microsoftstore.com/store/msstore/html/pbPage.Help_Win7_usbdvd_dwnTool

scresan
25-01-2013, 21:27
Vai pure di whs2011!!!

Ha tutte le funzioni server principali, è un Windows, costa pochissimo!, è molto stabile e semplice da utilizzare.

Gli hd riesci a gestirli con raid sw direttamente da whs senza hw particolare, e per un uso non molto intensivo vanno benissimo.

Credo ormai di avere il microserver che gira h24 da 1 anno, e non ci ho mai messo mano!! se non da remoto. Sarà anche ora di dargli una soffiata con l' aria compressa, chissà quanta polvere ci sarà dentro!!!!

max90payne
02-02-2013, 13:56
Ciao !!

Ho comprato questo piccolo server dopo aver provato vari NAS (ho ancora un ReadyNAS Ultra 2 da 2Tb) e devo dire che con WHS 2011 è una meraviglia !!

La mia configurazione è la seguente:

- BIOS originale;
- SSD da 60Gb con WHS installato;
- HD 250Gb per il solo backup del S.O.;
- 2 x HD 2Tb in RAID 1 come archivio;

Ho installato solamente i driver grafici della ATI in quanto ho visto che WHS è perfetto così come driver.

DEvo dire che il server mi piace un casino per come è costruito e le possibilità che offre !!

Perfetto come NAS, download station, server multimediale con PLEX !!

Unica cosa che i hanno lasciato perplesso sono le prestazioni della rete in lettura/scritura.

Premetto che ho una rete giga con tutti cavi cat 6 schermati.

Come raouter ho una APPLE TIME CAPSULE con porte giga e uno swith della NETGEAR sempre giga.

Sia in lettura che in scrittura, sia con il MAC che con PC Win, non vado oltre i 45/50 Mbsec....

Non vi sembra un pò poco ?

Ho letto di velocità intorno ai 120 ?

Dove potrebbe essere il problema ?

Grazie

Max

malatodihardware
02-02-2013, 15:13
Prova ad aggiornare i driver della scheda di rete e\o a collegare un pc direttamente in cross.

Ti confermo che quando ho provato il mio Microserver con Windows 7 come SO arrivavo senza troppi problemi a 70Mb.

Dipende comunque molto anche dal disco del tuo pc (oltre che da quelli del microserver)

max90payne
02-02-2013, 18:19
Prova ad aggiornare i driver della scheda di rete e\o a collegare un pc direttamente in cross.

Ti confermo che quando ho provato il mio Microserver con Windows 7 come SO arrivavo senza troppi problemi a 70Mb.

Dipende comunque molto anche dal disco del tuo pc (oltre che da quelli del microserver)

Ciao !!!

Allora sul server ci sono due di questi Hard Disk: Seagate ST2000DM001 aggiornati con l'ultimo firmware, premetto che prima erano montati in un NAS della Iomega con CPU ARM a 1.2 Mhz e avevo velocità sui 70.

Ora con questo server miaspettavo qualcosa di più !!

Ho aggiornato i driver della scheda lan e sicuramente vede la rete giga.

Suggerimenti ?

Max

malatodihardware
02-02-2013, 18:37
Se fai un copia incolla dal disco da 250Gb o dall'ssd verso il raid1 che performance hai?

Inviato dal mio MB525

max90payne
02-02-2013, 19:08
Ciao !!

Allora ildisco da 250 Gb non lo vedo più in quanto formattato dal sistema per i backup.

Fatta questa premessa ecco i risultati:

- Dal RAID 1 all' SSD copiando un file unico da 4 Gb non supero i 55/60 !!
- Dal SSD al RAID 1 stesso file ottengo una media di 120 !!
- Poi ho provato un altro hard disk uguale lasciato singolo stessi risultati non supero i 60 !!

Cavolo ma possibile che sono gli hard disk ?

Eppure provati su altri NAS danno prestazioni migliori !!

Qualche settaggio nel BIOS ? Io la modalità SATA l'ho messa ACHI e non IDE.... giusto ?

Si deve installare qualcosa ?

Possibile che la colpa sia la RAM ? Ho solamente 2 Gb installati.

All'inizio del trasferimento dal RAID al SSD stò sui 120/130 poi in poco tempo circa 2-5 secondi la velocità di trasferimento scende e si assesta sui famosi 55/60 !!

Grazie

Max

malatodihardware
02-02-2013, 20:05
Qualche settaggio nel BIOS ? Io la modalità SATA l'ho messa ACHI e non IDE.... giusto? Si deve installare qualcosa?
Quindi il RAID l'hai fatto con WHS? In questo caso non saprei aiutarti visto che ho sempre fatto RAID da BIOS oppure con controller dedicato e mai via software (almeno su Windows). Se non sbaglio i driver AMD AHCI ti conviene installarli comunque, ma è meglio se senti qualcun'altro con la tua stessa config..
Possibile che la colpa sia la RAM ? Ho solamente 2 Gb installati.
All'inizio del trasferimento dal RAID al SSD stò sui 120/130 poi in poco tempo circa 2-5 secondi la velocità di trasferimento scende e si assesta sui famosi 55/60 !! La RAM non penso, dato che io con 2GB arrivavo a 70MB
Il write cache nelle impostazioni dei dischi è abilitato?
Mi sembra strano che l'SSD sia più lento del RAID..


Non penso che il problema siano gli Hard Disk perchè io (sempre nel Microserver) ho un RAID1 di due Seagate Green (quindi teoricamente meno prestanti) e nel disk-to-disk arrivo quasi a 140MB sia in lettura che in scrittura

Non ho capito la prova con il disco singolo: i 60MB\S sono da o verso il disco singolo?

max90payne
03-02-2013, 13:07
Ciao !!

Allora ho fatto ulteriori prove.

Ho rimesso in funzione il mio READYNAS ULTRA 2 ed ho ottenuto questi risultati con dischi singoli RAID 0:

- Da SERVER HP (hard disk singolo RAID 0) a READYNAS singolo file da 3Gb velocità 65/70;
- Da READYNAS a SERVER HP (hard disk singolo RAID 0) singolo file da 3Gb velocità 80/90;
- Da HARD DISK a SSD (HP Server) singolo file da 3Gb velocità 55/60;
- Da SSD a HARD DISK (HP Server) singolo file da 3Gb velocità 130/135;
- Da SSD a READYNAS singolo file da 3Gb velocità 70/80;
- Da READYNAS a SSD singolo file da 3GB velocità 50/55;

Secondo voi sono velocità normali per una rete giga ?

Per me sono valori bassi.....ma la cosa che mi lascia perplesso sono le velocità in rete che ottengo copiando/scrivendo i file dal SDD !!

Eppure anche il READYNAD ULTRA 2 è un buon NAS su CPU ATOM...

La colpa può essere della TIME CAPSULE che come router non vale nulla ?

Max

pinc0
03-02-2013, 13:18
ciao, il problema, che hai nn sembra ne il router ne hd, ma sembra ssd (modello???). è solo con questo che hai le velocità + basse.
la questione velocità rete ci sono molti fattori che incidono, in primis sono le unita di storage, e chi tipo file file trasferisci. ovvero gli hd.
leggi qui http://www.tomshw.it/cont/articolo/gigabit-ethernet-e-il-miraggio-della-massima-velocita-primo-test-velocit-agrave-teorica/22496/3.html

max90payne
03-02-2013, 13:36
ciao, il problema, che hai nn sembra ne il router ne hd, ma sembra ssd (modello???). è solo con questo che hai le velocità + basse.
la questione velocità rete ci sono molti fattori che incidono, in primis sono le unita di storage, e chi tipo file file trasferisci. ovvero gli hd.
leggi qui http://www.tomshw.it/cont/articolo/gigabit-ethernet-e-il-miraggio-della-massima-velocita-primo-test-velocit-agrave-teorica/22496/3.html

Ciao !!

SSD OCZ VERTEX 2 da 60 Gb

Quindi alla fine il collo lo fanno gli hard disk !!

Quindi se uno arriva a una media diciamo che stà sui 60/70 non deve lamentarsi giusto ?

Cmq ho corretto i dati delle velocità !!

Come vedi da SSD a READYNAS la media è 70/80 direi a questo punto non male considerando che l'hard disk del READYNAS è a 5900 rmp...

Continuo dei test...

Max

malatodihardware
03-02-2013, 13:55
Non penso proprio che i dischi siano il problema, come scritto sopra con due Seagate 5900rpm la gigabit si occupa almeno al 90%.
Anche la TIME CAPSULE è da escludere in quanto funge soltanto da switch (e comunque la puoi eliminare facendo una prova in cross).
Il problema a questo punto è chiaramente l'SSD visto che in scrittura sui dischi arrivi a 80/90MB (che può essere corretto)

max90payne
03-02-2013, 14:24
Ciao !!

Allora alla fine direi che è tutto a posto in quanto sull' SSD risiede solo il SO !!

Tutti i file risiedono sugli hard disk dove alla fine ho velocità diciamo accettabili.

Altre domande per un uso home conviene portare la RAM ad almeno 4 Gb ?

Meglio un singolo banco da 4Gb per poi un eventuale ulteriore upgrade, oppure prendere un banco da 2Gb ?

Se faccio un RAID 1 con un hard disk da 7900 rmp e uno da 5900 (entrambi segate) perdo in prestazioni ?


Grazie dei consigli

Max

malatodihardware
03-02-2013, 14:34
Per il RAID1, semplicemente andranno entrambi alla velocità di quello più lento..
Per la RAM dipende dai servizi che devi farci girare, se è solo ad uso NAS potrebbero anche bastare. In ogni caso visti i costi attuali io andrei sui 4GB in modo che adesso lo usi con 6GB e un domani puoi portarlo a 8GB (nel caso decidessi di virtualizzarci qualcosa sono decisamente utili)

max90payne
03-02-2013, 14:40
Per il RAID1, semplicemente andranno entrambi alla velocità di quello più lento..
Per la RAM dipende dai servizi che devi farci girare, se è solo ad uso NAS potrebbero anche bastare. In ogni caso visti i costi attuali io andrei sui 4GB in modo che adesso lo usi con 6GB e un domani puoi portarlo a 8GB (nel caso decidessi di virtualizzarci qualcosa sono decisamente utili)


Ok !! Vada per il banco da 4Gb !!

Ho visto direttamente dal configuratore dell HP che c'è una memoria della Kingstone che và bene per il microserver....

Non è che poi vengono fuori casini con il banco "originale" da 2 Gb ?

Altra domanda (non mi uccidere ma ho da poco preso questo serverino e ci stò smanettando) per un uso normale del serverino senza modifiche o cose particolari conviene mettere il famoso BIOS MOD oppure conviene tenere l'originale ?

Max

Max

malatodihardware
03-02-2013, 15:37
Quando avevo 2GB avevo un banco da 1GB originale + 1GB Kingstone compatibile e funzionava anche in dual channel senza problemi.. Verifica che sia comunque di tipo ECC.
Il BIOS moddato serve solo se ti serve anche la 5a porta SATA in AHCI.

PS: C'è un motivo per cui metti una riga di spaziatura tra una riga e l'altra?

max90payne
04-02-2013, 08:51
Ciao !! Nessun motivo in particolare...
Ieri cmq mi è successa una cosa strana. Sto impazzendo per installare i driver ATI per il controller SATA Raid. Alla fine ho provato ad installare un pacchetto di driver della ATI e via una bella schermata blu con impossibilità di far partire il so !! Non avevo ancora fatto il backup e adesso devo re installare tutto !!

Mi viene il dubbio che il problema sia l SSD !! Mi conviene installare il tutto sul hard disk da 250 che monta di serie ? Nel bios che cavolo di detraggo devo mettere nella gestione del controller sata ? Non ho bisogno di raid x il momento quindi metto IDE ?

Poi che cavolo di driver devo installare a fine installazione di Whc ? Ho visto che di suo riconosce tutto l hardware .... Metto solo i driver della scheda video quelli che trovo sul sito ufficiale HP anche se molto vecchi ?

Su questo punto di vista driver mi sono incasinato !!

Grazie

malatodihardware
04-02-2013, 09:25
Dovresti aspettare la risposta di qualcuno che usa Windows Home Server..
Io purtroppo ho esperienza solo con Windows 7 e Windows Server sul microserver

max90payne
04-02-2013, 09:34
Ciao !! Per i driver vedrò in giro !! Ma a livello bios che cosa mi conviene mettere IDE o AHCI ? Tu il SO lo hai lasciato su hard disk oppure su ssd ?

Grazie

malatodihardware
04-02-2013, 12:13
Secondo me ti conviene AHCI (soprattutto se hai l'SSD).
Per il SO io l'ho installato su un WD Caviar Black da 1TB (che è uno degli HD normali più veloci) visto che non mi servivano grandi performance sul SO stesso non usandolo come mediacenter ma solo come NAS puro (quindi accessi in console solo per la gestione)..