PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] NAS Casalingo con Windows Home Server


Pagine : 1 2 3 [4] 5

Mr.Evil
06-03-2014, 20:27
ciao a tutti :)

ma qualcuno di voi è riuscito a sapere quanto consuma il N54L ? :) L'avete collegato ad un UPS? Se si quale? cosi so quale potrei comprare :)

grazie a tutti
l'avevo scritto qualche post fa, con 4 dischi da 7200rpm e un ssd, collegato ad un misuratore di corrente, il mio arrivava sui 55-60w in full e 30w con tutti e 4 i dischi disattivati da windows :)

coi dischi accesi quindi consuma quasi il doppio di un buon nas ...

massidifi
12-03-2014, 11:44
Ragazzi una domana...
Sapete se il RAID 5 SW può essere screato in fase di installazione?
Io ho una mobo miniITX che ha solo 3 ingressi SATA e il suo controller integrato supporta solo il RAID 1 e 0... io vorrei fare un raid 5 ma mi servirebbero tutti e 3 le porte per poterlo fare...

Se po fa?! :D

ReMarco
12-03-2014, 13:37
Ragazzi una domana...
Sapete se il RAID 5 SW può essere screato in fase di installazione?
Io ho una mobo miniITX che ha solo 3 ingressi SATA e il suo controller integrato supporta solo il RAID 1 e 0... io vorrei fare un raid 5 ma mi servirebbero tutti e 3 le porte per poterlo fare...

Se po fa?! :D

mm non credo, lo fai dopo mi sa.

massidifi
12-03-2014, 13:47
mm non credo, lo fai dopo mi sa.

mmmm... c'è un solo modo per saperlo... provando! :D

Quando ho tempo ci provo!

PrincipeVegeta
19-03-2014, 14:04
Ciao a tutti ho collegato l'hard disk di avvio del microserver alla SATA porta per il DVD, ma il sistema è rallentato parecchio (perchè viene riconosciuta come ATA e non SATA).
Se la collego alla eSata devo per forza usare il bios modificato o me lo legge lo stesso?
Eventualmente non c'è un modo per portarlo alla stessa velocità degli altri 4 dischi installabili?

ReMarco
19-03-2014, 14:31
ma il bios lo hai impostato in AHCI?

PrincipeVegeta
19-03-2014, 16:08
ma il bios lo hai impostato in AHCI?
Ora non sono a casa e non riesco a controllare, ma al 99% si, sono sicuro.

EDIT: confermo che è abilitato AHCI
Ma se lo collego alla eSata funziona con BIOS standard?

x9drive9in
21-03-2014, 06:56
Ora non sono a casa e non riesco a controllare, ma al 99% si, sono sicuro.

EDIT: confermo che è abilitato AHCI
Ma se lo collego alla eSata funziona con BIOS standard?

Va lento perché il bios vede la porta come sata1 (più lenta) poiché è riservata per il masterizzatore. Esiste un bios mod che permette di sbloccare la porta e farla riconoscere come sata2.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

pinc0
21-03-2014, 11:36
se ha collegato un hd tradizionale che sia ahci, che sia sata 1/2 nn vedrà la differenza. il discorso cambia se ha collegato un ssd.
cmq qualcosa nn torna: se lo vede ata nn può essere impostato in ahci!
la lentezza che riscontra e dovuto ad altro. meglio che specifichi meglio cosa intende per "rallentato"
rallentato rispetto a cosa? o dove è rallentato?
cmq può sempre provare a collegarlo su uno dei 4 bay e vedere se nota differenze?

grillomaltese
22-03-2014, 12:25
ciao ragazzi,

il mio WHS2011 viaggia ormai da più di tre mesi sul mio HP NL54 e ne sono pienamente soddisfatto. Nel frattempo ho fatto alcuni upgrade ovvero sto utilizzando la porta riservata al cdrom per il disco di sistema

http://i42.tinypic.com/qpkrbb.jpg

in effetti la velocità non è eccezionale, ma tutto sommato è soddisfacente. so che in rete si trovano dei BIOS moddati per ovviare a questo problema, ma non essendo ufficiali HP ritengo che siano rischiosi. altro upgrade aftermarket è l'installazione di un modulo 4gb di ram kingstons ecc comprata sullo store delle amazzoni ;) .

al momento il mio NAS HP fa i backup di tutti i pc della mia rete casalinga e, sharing per gli utenti accreditati (solo interni alla lan). ora vi prego di avere pazienza, ho alcune domande fondamentali per l'utilizzo del mio NAS:

1. ANTIVIRUS
No, purtroppo ci vuole un antivirus specifico per server (es. Kaspersky Small Office Security, ESET Endpoint, ecc).

anch'io ho questo problema. attualmente il sistema è privo di AV, in fondo è solo un punto di storage, non va su internet, non esegue programmi di terze parti potenzialmente dannosi, unici programmi extra ad essere installati oltre all'OS, sono "Create Synchronicity 6.0"
(http://synchronicity.sourceforge.net/) piccolo quanto utile sincronizzatore di cartelle e files che vi consiglio e, REALVNC per il controllo remoto.
dunque l'AV. avevo testato Eset NOD32 v.7.x ma era troppo pesante nell'ottica della gestione risorse HW del box. ora proverò clamwin privo di "real-time". sarà solo una prova! voi cosa avete installato??

2. REMOTEWEB ACCESS e SHARING su RETE ESTERNA
....... dovendo abilitare il Remote Web Access, mi chiede se utilizzare un dominio esistente oppure affidarsi a Microsoft. Avendo già io un dominio acquistato, posso usarlo? Se si come?
Grazie

ecco questa è una cosa che vi chiederei di spiegarmi bene. se per REMOTEWEB ACCESS si intende accedere al desktop del server, io lo faccio già attraverso REALVNC (via pc o iPAD) e attraverso RD CLIENT, una app di MICROSOFT per il remote desktop per iPAD. immagino che per accedere alla pagina web (https//ip_server) bisognerà seguire un'altra strada. mi spiegate il discorso del dominio. io ho un host free su dyndns con il quale ci faccio tante cose, soprattutto redirecting del mio IP-ROVIDER che è dinamico. inoltre vorrei accedere au una/più cartelle del mio NAS anche da fuori dalla rete casalinga (accedere via internet). esistono siti per domini gratuiti?? se si, datemi qualche info.

infine.

3. INSTALLAZIONE WS2012 ESSENTIAL
Scusate ragazzi, domanda stupida, come indicato qualche post fa ho installato la versione di prova di WS2012 Essential sul mio N40L.

ho tentato invano più volte di installare WS2012 ESSENTIAL sul mio NL54 ma si blocca sempre all'82% al primo riavvio dopo la fine dell'installazione. mi date qualche dritta??

grazie.

PrincipeVegeta
22-03-2014, 14:04
se ha collegato un hd tradizionale che sia ahci, che sia sata 1/2 nn vedrà la differenza. il discorso cambia se ha collegato un ssd.
cmq qualcosa nn torna: se lo vede ata nn può essere impostato in ahci!
la lentezza che riscontra e dovuto ad altro. meglio che specifichi meglio cosa intende per "rallentato"
rallentato rispetto a cosa? o dove è rallentato?
cmq può sempre provare a collegarlo su uno dei 4 bay e vedere se nota differenze?
Allora ricapitolando per essere più chiaro, la situazione è stata questa:
1. ho installato il s.o. (windows server 2012 R2 essential) sul disco standard da 250gb che era venduto col microserver ed era collegato al primo bay.
2. una volta installato il s.o. comprensivo di tutti gli aggiornamenti, ho cambiato di posto il disco e l'ho installato al posto del lettore dvd, per fare posto a 4 hd nei 4 bay.
3. da quel momento il caricamento del s.o. mi è sembrato più lento, non so se dovuto a tutti gli aggiornamenti effettuati oppure al fatto di aver spostato il disco.
4. nel bios è impostato AHCI
5. in windows -> Server manager -> Servizi file e archiviazione -> Dischi -> alla voce tipo di bus i 4 dischi nei bay vengono riconosciuti come SATA, mentre il disco di avvio lo indica come ATA.

Da qui la mia domanda di qualche post fa.
Sapete darmi una risposta in merito?
Grazie.

pinc0
22-03-2014, 14:21
seguo dall'inizio questo 3d, premetto che ogni uno può fare quello che vuole, detto questo nn riesco a capire il perchè usate vnc o teamview per la connessione remota, quando m$ ha ottimo rdp, e (dal 2011>) per i client ha ottimo e sicuro remote connector che rende un os serve quasi simil nas!!??
antivirus: imho inutile visto che non esegue programmi che vanno in internet e che la soglia di sicurezza di explorer è alta nei server (avete provato ad aprire la pagine di miscosoft da whs?).
se nn sarebbe ingombrante di gb direi che WHS (con tante app che ci sono)direi che sarebbe un OS quasi perfetto.

pinc0
22-03-2014, 14:44
@principevegeta
a me è capitata una cosa simile con ws 2003 che dopo gli agg era di una lentezza estrema con 2 xeon x2 3ghz, podo averlo lasciato lavorare per qualche ora al successivo riavvio era tornato usabile.
tornando al 2011 di per se nn è una scheggia nell'avvio (del resto sono os che nn sono fatti per essere riavviati spesso). cmq fai delle prove: 1 un bench con hdtune con hd collegato sia bay 1 che dove è ora. 2° guarda la seguenza di avvio. cmq se hai installato os quando hd era sul bay uno e settato in ahci e poi lai spostato magari succede come con 7 che molti lo onstallano in ide e poi settano la porta in ahci e gli da problemi.
qui c'è stato un utente che ha installato os sulla porta sata x odd senza problemi (installando subito da lì n.d.r.)
io al mi tempo feci delle prove però (che mi ricordi)nn notai differenze (ora uso il bios modd)
cmq puoi sempre leggere un forum che c'è stato uno che ha fatto dei test.

scresan
23-03-2014, 10:37
Quoto in toto pinc0!!!

1) Whs2011 ha tutto compreso, (dashboard per la gestione dei bk, cartelle condivise, avvisi etc.) un antivirus di Microsoft integrato, e blocchi alla navigazione molto restrittivi!

2) le porte gestite come sata sono le 4 dei bay estraibili (solo a microserver spento) mentre le due porte (cdrom ed esterna) sono delle sata ata. Utilizzo bios originale hp, non quello moddato!

grillomaltese
25-03-2014, 21:30
..........

2. REMOTEWEB ACCESS e SHARING su RETE ESTERNA

ecco questa è una cosa che vi chiederei di spiegarmi bene. se per REMOTEWEB ACCESS si intende accedere al desktop del server, io lo faccio già attraverso REALVNC (via pc o iPAD) e attraverso RD CLIENT, una app di MICROSOFT per il remote desktop per iPAD. immagino che per accedere alla pagina web (https//ip_server) bisognerà seguire un'altra strada. mi spiegate il discorso del dominio. io ho un host free su dyndns con il quale ci faccio tante cose, soprattutto redirecting del mio IP-ROVIDER che è dinamico. inoltre vorrei accedere au una/più cartelle del mio NAS anche da fuori dalla rete casalinga (accedere via internet). esistono siti per domini gratuiti?? se si, datemi qualche info.
grazie.

vi chiedo di darmi una mano.......:D grazie

pinc0
25-03-2014, 21:45
per remote web access si intende accedere al desktop e/o file dal web come dice la parola
qui: http://technet.microsoft.com/it-it/library/using-remote-web-access-2.aspx trovi tt le info neccessarie per fare quello che cerchi
dalla propria rete invece chi sa usare whs usa il rdp o la dashboard da pc.
un dominio in ambito home è "quasi" inutile soppratutto, se non sai ne cos'è ne da dove cominciare.
qui se vuoi approfondire:
http://www.evisole.com/tutti-i-blog/236-dominio-internet.html

Jabberwock
25-03-2014, 21:50
vi chiedo di darmi una mano.......:D grazie

Il Remote Web Access dovrebbe essere la possibilita' di accedere alle risorse tramite interfaccia web (tipo le interfacce di configurazione dei router, per capirci)!

Se vuoi accedere ad una pagina sul tuo server, devi installare un web server! L'indirizzo non sara' pero' https://ip_del_server perche', come dici, l'indirizzo pubblico e' dinamico: devi quindi registrarti ad un servizio tipo dyndns.IT (dyndns.org mi pare non offra piu' il servizio gratuito), in modo da poter gestire l'aggiornamento automatico dell'IP.

Infine, per accedere alle cartelle del tuo server dall'esterno o ti metti dietro una VPN, o installi un server FTP, o, se installi il web server di cui sopra, usi qualcosa tipo pydio, oppure imposti webdav!

pinc0
25-03-2014, 22:11
con whs e os server nn gli serve tt quei programmi... gli basta un ip fisso o un sevizio di dyndsn poi il resto lo fà con interfaccia del whs.

grillomaltese
28-03-2014, 20:47
con whs e os server nn gli serve tt quei programmi... gli basta un ip fisso o un sevizio di dyndsn poi il resto lo fà con interfaccia del whs.

ehh se mi spieghi come te ne sarei grato ;)ok sul dyndns che già uso per altri scopi, ma sul resto mi occorre aiuto. grassssssssssss

pinc0
29-03-2014, 03:47
come sopra: http://technet.microsoft.com/it-it/library/using-remote-web-access-2.aspx :read:
trovi tt le info e guide che ti servono.

LauraP71
21-04-2014, 16:01
Ciao a tutti :D
E' da un po' di tempo che seguo questo thread e mi sono "quasi" decisa ad acquistare il server N54L Il suo utlizzo sarebbe download station 24h/7gg (emule-torrent-ecc) e visione video hd, magari tramite xbmc.
2 domandine.....:help:
1)Continuo con questa idea, cioè comprare il server, oppure mi butto su un minipc, tipo l'Asus Vivopc?
2)Qualche anima pia mi indicherebbe, via PM, i link x acquistare su amaz*** sia la RAM che la SCHEDA VIDEO (presumo la HD6450)? Così faccio un unico ordine completo server+ram+scheda senza sbagliare?

Grazie infinite! Laura

grillomaltese
21-04-2014, 17:36
ciao LauraP71,

il server è una bella macchinetta, non ha nulla da invidiare a marche ben più blasonato per questo tipo di HW sebbene HP non sia seconda a nessuno, anzi!

io ho acquistato la versione con 2gb di ram di fabbrica che poi ho portato a 6 con un acquisto postmarket. ho installato 6tb di storage tramite dischi da 1-2tb ciascuno che però non sono specificatamente per server. il server lo uso come datacenter dei back-up dei pc che ho a casa e anche comne punto di condivisione dei contenuti multimediale tra, pc, ipad, portatile, ecc. ecc.

oltra alla ram altra cosa che ho fatto è quella di utilizzare il canale SATA riservato per il CDROM per collegare un HDD sul quale ho installato il SO (WHS2011). negli slot dei dischi ho messo 2x2tb + 2x1tb totale 6 +0,5tb per il SO. WHS non è estremamente performante ma risente del fatto che è installato sul canale CDROM un po' più lento degli altri. per la RAM compra quella ECC certificata (se trovo il link te lo mando).

cosa altro dire HP fa cose ottime quindi è un acquisto che ti consiglio. non capisco a cosa ti serve la scheda video, lui ha un uscita vga più che sufficiente per l'installazione. una volta sistemato tutto, lo controlli via remoto oppure via https insito nel WHS.

ciao.

LauraP71
21-04-2014, 17:49
non capisco a cosa ti serve la scheda video



Grazie x la risposta! La scheda video mi serve x poter usufruire della porta HDMI e trasformare il server in un mediacenter. In questo thread ho letto che molti hanno acquistato la HD6450 ma su amazon ce ne sono vari modelli e non vorrei sbagliare. Stesso discorso x la ram.
Vorrei fare un unico ordine e non vorrei sbagliare. :help:

Laura ;)

generals
21-04-2014, 18:54
Grazie x la risposta! La scheda video mi serve x poter usufruire della porta HDMI e trasformare il server in un mediacenter. In questo thread ho letto che molti hanno acquistato la HD6450 ma su amazon ce ne sono vari modelli e non vorrei sbagliare. Stesso discorso x la ram.
Vorrei fare un unico ordine e non vorrei sbagliare. :help:

Laura ;)

ma come mediacenter un coso di questo sotto alla tv non è poi rumoroso?

Mr.Evil
21-04-2014, 19:53
ma come mediacenter un coso di questo sotto alla tv non è poi rumoroso?

abbastanza ...

personalmente non riuscirei a tenerlo sotto la TV ... tra ventole e dischi la silenziosità non è il pezzo forte del microserver

grillomaltese
21-04-2014, 20:12
in effetti la funzione di questa macchina non è MEDIACENTER semmai è meglio utilizzarlo come server sharing del sistema di home entertainment di casa al quale le varie periferiche (oggi anche molti tv "intelligenti") possono accedere.

nel mio piccolo ho un sistema che si compone di due tv-led "intelligenti" che accedono al server (senza contare i vari pc) per farmi vedere/ascoltare film/foto/audio da vari punti inclusi iphone e ipad.
metterlo sotto il tv è scomodo non solo la rumorosità (dipende molto dai dischi) ma anche per l'estetica che nel caso del PROLIANT non è proprio eccezionale.

se avete una casa cablata con la LAN o avete un buon WIRELESS che vi frega se il server sta nello sgabuzzino??

marKolino
22-04-2014, 14:19
io avevo usato la 6450, avevo preso quella da 1gb visto il prezzo davvero basso. La usavo con XBMC e whs2011.
Non ho ben presente lo spazio all'interno dell'HP, occhio però che la 6450 passiva genera un bel po' di calore.

Io al tempo (ma lo utilizzo ancora oggi) avevo optato per un case Lian-Li q08, con un po' di accorgimenti è silenziosissimo e di grande impatto se lo vuoi mettere in bella mostra :D

SaintTDI
28-04-2014, 10:58
scusate... ma qualcuno di voi ha messo il quinto hard disk al posto del lettore dvd e fatto un RAID 5 con tutti e 5 gli hard disk?

grillomaltese
28-04-2014, 12:39
scusate... ma qualcuno di voi ha messo il quinto hard disk al posto del lettore dvd e fatto un RAID 5 con tutti e 5 gli hard disk?


YESSSSSSS :D

immagine I e II

http://i59.tinypic.com/1ig1t1.jpg

http://i57.tinypic.com/zlimt.jpg

è bene utilizzare una slitta sulla quale è possibile fissare un HDD, questo consente di sfilare il device di storage. in queste due prime immagini, potete notare il binario e i blocchi per l'inserimento della slitta.


immagine III e IV

http://i59.tinypic.com/dp6yq1.jpg

http://i61.tinypic.com/svoyvd.jpg

il cavo sata (rosso) passa facilmente e si collega alla porta sata libera su scheda madre; ho usato una piccola prolunga per il collegamento elettrico al disco.


come detto in un predcedente post, il collegamento sata del cdrom non offre le stesse prestazioni del collegamento al quale vengono collegati i dischi a mezzo di slitta/bay mobile. l'handicap si potrebbe aggirare flashando il bios della macchina utilizzando dei bios-mod non HP, in questo modo fate una cosa a vostro rischio e pericolo oltreché perderete la garanzia della nas stesso. allo stesso tempo, forse, si potrebbe installare una scheda sata su slot interno che darebbe uno o due porte in più interne (a seconda delle schede) con prestazioni migliori di quella del cdrom senza manipolare il bios.

io non ho fatto ne l'uno ne l'altro, uso la porta del cdrom e basta! :D

SaintTDI
28-04-2014, 13:31
YESSSSSSS :D

immagine I e II

http://i59.tinypic.com/1ig1t1.jpg

http://i57.tinypic.com/zlimt.jpg

è bene utilizzare una slitta sulla quale è possibile fissare un HDD, questo consente di sfilare il device di storage. in queste due prime immagini, potete notare il binario e i blocchi per l'inserimento della slitta.


immagine III e IV

http://i59.tinypic.com/dp6yq1.jpg

http://i61.tinypic.com/svoyvd.jpg

il cavo sata (rosso) passa facilmente e si collega alla porta sata libera su scheda madre; ho usato una piccola prolunga per il collegamento elettrico al disco.


come detto in un predcedente post, il collegamento sata del cdrom non offre le stesse prestazioni del collegamento al quale vengono collegati i dischi a mezzo di slitta/bay mobile. l'handicap si potrebbe aggirare flashando il bios della macchina utilizzando dei bios-mod non HP, in questo modo fate una cosa a vostro rischio e pericolo oltreché perderete la garanzia della nas stesso. allo stesso tempo, forse, si potrebbe installare una scheda sata su slot interno che darebbe uno o due porte in più interne (a seconda delle schede) con prestazioni migliori di quella del cdrom senza manipolare il bios.

io non ho fatto ne l'uno ne l'altro, uso la porta del cdrom e basta! :D

grazie per la risposta :)

a parte che io le due slitte che ho preso, una di plastica ma con buco per un dispositivo da 3,5 esterno, e una con due pezzi di metallo, non riesco ad installarle! :D per adesso l'ho fissato con le stecchette di plastica. Alla fine non è un problema.

Il problema maggiore è che purtroppo non riesco a farlo riconoscere da Xpenelogy. Il SO ripreso da Synology. Ho collegato appunto il SATA come hai fatto tu, forse non lo riconosce. Volevo vedere se almeno su windows lo riconosceva e si poteva mettere questo quinto hard disk in raid con gli altri 4

PrincipeVegeta
06-05-2014, 20:30
Scusate ragazzi un'informazione (probabilmente/parzialmente OT)...
Qualora dovessi vendere il mio Proliant N40L (dotazione standard) quanto potrei chiedere?
Grazie a tutti.
Ciao

gifo
10-05-2014, 20:58
in effetti la funzione di questa macchina non è MEDIACENTER semmai è meglio utilizzarlo come server sharing del sistema di home entertainment di casa al quale le varie periferiche (oggi anche molti tv "intelligenti") possono accedere.

nel mio piccolo ho un sistema che si compone di due tv-led "intelligenti" che accedono al server (senza contare i vari pc) per farmi vedere/ascoltare film/foto/audio da vari punti inclusi iphone e ipad.
metterlo sotto il tv è scomodo non solo la rumorosità (dipende molto dai dischi) ma anche per l'estetica che nel caso del PROLIANT non è proprio eccezionale.

se avete una casa cablata con la LAN o avete un buon WIRELESS che vi frega se il server sta nello sgabuzzino??

ciao, sto proprio cercando di configurare al meglio questa cosa...però sono un po' ignorante in materia, hai qualche dritta?
io vorrei che il mio "server" fosse una specie di storage di rete+dlan, fin'ora l'ho fatto con win7 ma gestirlo in remoto non era immediatissimo, ad esempio, io ci metto di miei dvd rippati perche non ho più il lettore da quando ho una tv "smart" solo che ripparli consisteva nel inserire il disco e accedere via teamviewer...non capisco bene la gerarchia del sistema basato su whs. per esempio per fare streaming usavo serviio, (che tra le altre cose recupera le info da internet, quindi il server è pure connesso al web) se dovessi installarlo dove dovrei farlo?
ti rimando alla discussione che ho aperto giusto per farti capire il mio problema...ti ringrazio in anticipo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2648441

scresan
11-05-2014, 12:42
Ciao gifo, io sono nella tua stessa situazione, ed ho risolto brillantemente così:

1- microserver con whs2011, con raid5 5 con tutti i miei dvd rippati in h264, video delle vacanze e foto, etc

2- rete gigalan a cui sono collegati router, tv lg, tv samung, Vodafone tv, etc

3- il microserver lo controllo con desktop remoto di Windows, ottimo se utilizzi win8.1!

4- sul microserver (o quello che hai!) installi plex server, ultima versione

Su tutti gli apparati video collegati in rete, compresi i computer, vedrai un server dlna (plex) con tutti i film che hai.

Se sul computer utilizzi il browser e ti colleghi a questo indirizzo (http://192.168.1.(indirizzo del server sulla tua rete locale):32400/web/index.html#!/dashboard)

avrai a disposizione un catalogo con tutti i tuoi film, la copertina e trama degli stessi, oltre ai registri, attori, anno di produzione.......

Chiaramente si devono configurare un po' di cose sul server, ma trovi tutte le indicazioni sul sito del plex e credo anche le wiki specifiche....... basta un po' di buona volontà e Google!

gifo
11-05-2014, 18:24
Ciao gifo, io sono nella tua stessa situazione, ed ho risolto brillantemente così:

1- microserver con whs2011, con raid5 5 con tutti i miei dvd rippati in h264, video delle vacanze e foto, etc

2- rete gigalan a cui sono collegati router, tv lg, tv samung, Vodafone tv, etc

3- il microserver lo controllo con desktop remoto di Windows, ottimo se utilizzi win8.1!

4- sul microserver (o quello che hai!) installi plex server, ultima versione

Su tutti gli apparati video collegati in rete, compresi i computer, vedrai un server dlna (plex) con tutti i film che hai.

Se sul computer utilizzi il browser e ti colleghi a questo indirizzo (http://192.168.1.(indirizzo del server sulla tua rete locale):32400/web/index.html#!/dashboard)

avrai a disposizione un catalogo con tutti i tuoi film, la copertina e trama degli stessi, oltre ai registri, attori, anno di produzione.......

Chiaramente si devono configurare un po' di cose sul server, ma trovi tutte le indicazioni sul sito del plex e credo anche le wiki specifiche....... basta un po' di buona volontà e Google!

ciao e grazie.
purtroppo non ho un microserver, mi piacerebbe molto ma non avevo intenzione di spendere su questo progetto...
avevo provato plex, anche perchè la smart tv lo supporta come app, ma il mio "processore" si avvicina di più a proCESSOre che ad altro, quindi non lo supportava. ho risolto con serviio, faceva il suo sporco mestiere e aveva anche le copertine, ha una web interface ecc.
il problema è che tutto girava su win7 e la gestione utenti era un po' incasinata...tanto che ad un certo punto avevo messo a tutti gli utenti di qualsiasi tipo le facoltà di admin (ad esempio la wd tv si collega con utente anonymous, per cui era da abilitare ecc)
mi sa che tornero a win7 e proverò a configurare il remote desktop (io uso OSX), per gestire rip ecc all'occorrenza, condividerò in toto il disco di storage in modo da almeno gestire e rinominare i files direttamente da remoto...per il resto credo che una webUI o una GUI servano per forza ogni tanto.

pinc0
12-05-2014, 01:49
secondo me hai idee un pò confuse.....
allora per usare whs nn ti serve un hp. ti basta un hardware supportato da whs.
poi nn riesco a capire il perchè usi teamview per rinominare cartelle ecc...
per rinominare cartelle o gestire gli utenti (che anche qui ci sarebbe da capire il perchè visto che usi il "server " solo per condivisione file multimediali ). al max usi 2 utenti uno admin e 1 guest con permessi solo di lettura. (che si fa in fase 1 volta solo di configurazione).poi una volta che hai creato le cartelle condvise (che w7 le ha già! si chiamano cartelle pubbliche) fai tt dal tuo desktop.
poi antivirus ecc... whs ha già permessi restrittivi alti, e nel 3d se cerchi trovi varie opzioni. restando in argomento nn capisco il perchè quando scarichi un file devi fare la scansione?! io uso nod (e nn solo) e quasi tt gli antivirus hanno la scansione in tempo reale per cui come attacchi una pendrive o scarichi un file lo scansionano.
questione ripping: questo sarebbe "forse e dico forse" unico caso dove vedrei la necessità di collegarmi in remoto. cmq nn specifichi se fai ripping 1a1 o se fai anche conversione con compressione? che valutando hardware che hai (atom 230) se rippi un 720... hai voglia...
cmq whs se nn erro (nn faccio ripping per cui vado a memoria per un lavoro fatto ad un amico) ha un addon che è controllabile dalla dashboard (per cui anche qui niente teamview.
questine download: che programmi usi??
riassumento il tt, partendo dal hardware che hai a disposizione e uso che ne fai (semplice condivisione file) ti converebbe optare per openmediavault, (c'è un 3d apposito ;) ) si gestisce tt via web, ha gestione utenti, permessi, cartelle ecc. ha tt gli plugin che ti servono al caso tuo (dlna, antivirus ecc..). in pratica è un os che ti trasforma hardware generico in un nas. Per il ripping secondo me ti conviene usare il pc + potente che hai per fare il rip e poi trasferire il file nel nas con un semplice copia incolla dal tuo desktop ala cartella del nas.
se segui questa linea ti dimentichi sia teamview che remote desktop ecc..

gifo
12-05-2014, 09:55
secondo me hai idee un pò confuse.....
allora per usare whs nn ti serve un hp. ti basta un hardware supportato da whs.
poi nn riesco a capire il perchè usi teamview per rinominare cartelle ecc...
per rinominare cartelle o gestire gli utenti (che anche qui ci sarebbe da capire il perchè visto che usi il "server " solo per condivisione file multimediali ). al max usi 2 utenti uno admin e 1 guest con permessi solo di lettura. (che si fa in fase 1 volta solo di configurazione).poi una volta che hai creato le cartelle condvise (che w7 le ha già! si chiamano cartelle pubbliche) fai tt dal tuo desktop.
poi antivirus ecc... whs ha già permessi restrittivi alti, e nel 3d se cerchi trovi varie opzioni. restando in argomento nn capisco il perchè quando scarichi un file devi fare la scansione?! io uso nod (e nn solo) e quasi tt gli antivirus hanno la scansione in tempo reale per cui come attacchi una pendrive o scarichi un file lo scansionano.
questione ripping: questo sarebbe "forse e dico forse" unico caso dove vedrei la necessità di collegarmi in remoto. cmq nn specifichi se fai ripping 1a1 o se fai anche conversione con compressione? che valutando hardware che hai (atom 230) se rippi un 720... hai voglia...
cmq whs se nn erro (nn faccio ripping per cui vado a memoria per un lavoro fatto ad un amico) ha un addon che è controllabile dalla dashboard (per cui anche qui niente teamview.
questine download: che programmi usi??
riassumento il tt, partendo dal hardware che hai a disposizione e uso che ne fai (semplice condivisione file) ti converebbe optare per openmediavault, (c'è un 3d apposito ;) ) si gestisce tt via web, ha gestione utenti, permessi, cartelle ecc. ha tt gli plugin che ti servono al caso tuo (dlna, antivirus ecc..). in pratica è un os che ti trasforma hardware generico in un nas. Per il ripping secondo me ti conviene usare il pc + potente che hai per fare il rip e poi trasferire il file nel nas con un semplice copia incolla dal tuo desktop ala cartella del nas.
se segui questa linea ti dimentichi sia teamview che remote desktop ecc..
grazie pinc0
infatti ho le idee molto confuse su come funzioni e si usi whs, diciamo che di solito mi butto nelle cose e provo a capirle ma sta volta...
comunque ripping lo faccio da li perchè è l'unico pc che ha ancora un drive ottico...
comunque rinominare spostare ecc lo facevo già dalle cartelle, solo che ad esempio, se volevo trasferire un file da una cartella all'altra del "server" facendolo dalle cartelle condivise il passaggio era cartella server>pc in uso>cartella server 2...

ora darò un occhio a openmediavault...magari è anche più snello di win7...

pinc0
12-05-2014, 11:40
di niente. cmq il trasferimento di file da cartella a cartella condivisa all'interno del server anche se fatto dal desktop nn gira per il tuo pc.
openmediavault è mollto + snello di w7 tanto che lo puoi installare su pendrive
se il ripping lo fai dal server allora nn puoi usare openmediavault. da quello che ricordo nn ha un addon che fa sta cosa. prova a postare nella sezione utility (è anche sulla sezione di openmediavault) e vedi se c'è un programma di ripping o anche player (a volte fanno anche ripping) che ha interfaccia web. nota: ricordati che openmediavault è su base linux.

gifo
12-05-2014, 13:31
di niente. cmq il trasferimento di file da cartella a cartella condivisa all'interno del server anche se fatto dal desktop nn gira per il tuo pc.
openmediavault è mollto + snello di w7 tanto che lo puoi installare su pendrive
se il ripping lo fai dal server allora nn puoi usare openmediavault. da quello che ricordo nn ha un addon che fa sta cosa. prova a postare nella sezione utility (è anche sulla sezione di openmediavault) e vedi se c'è un programma di ripping o anche player (a volte fanno anche ripping) che ha interfaccia web. nota: ricordati che openmediavault è su base linux.
per il ripping posso a sto punto tirare fuori il lettore e usarlo sui portatili all'occorrenza e poi traferire. omv mi pare ottimo a dire il vero...unica cosa non capisco se gestisce senza problemi anche gli ntfs cosa che freenas non fa. posterò nella sezione apposita prima che mi seghino ancora

FabryB
12-05-2014, 17:41
Per installare xpenology serve un hardware particolare?

SaintTDI
13-05-2014, 10:36
Per installare xpenology serve un hardware particolare?

no no :) basta il microserver cosi come l'hai comprato :) trovi tutto sul forum di xpenology ;)

FabryB
13-05-2014, 11:27
Io non ho ancora comprato niente :( cosa intendi per microserver? Io volevo prendermi una asrock con un J1900 o un athlon 5350, dici che bastano per xpenology?

SaintTDI
13-05-2014, 11:38
Io non ho ancora comprato niente, cosa intendi per microserver? Io volevo prendermi una asrock con un J1900 o un athlon 5350, dici che bastano per xpenology?


ah ok :D pensavo che avevi già il microserver di questo thread ;)

mah non te lo so dire questo, ti consiglio di vedere prima il forum di xpenology se va bene come hardware ;)

scresan
14-05-2014, 23:16
Nota di servizio:

dopo 3 mesi, mi hanno accreditato i 30 euro di cashback come promesso! in seguito all' acquisto di un microserver n54l.

Complimenti ad HP!

Fine nota!

Mr.Evil
02-06-2014, 06:59
se c'è qualche interessato, ho abbandonato il progetto e vendo il mio N54L...

grillomaltese
02-06-2014, 14:02
se c'è qualche interessato, ho abbandonato il progetto e vendo il mio N54L...

perché??

coatto87
02-06-2014, 14:06
se c'è qualche interessato, ho abbandonato il progetto e vendo il mio N54L...

Potrei pure essere interessato, ma assolutamente non a quel prezzo :)
Nuovo costa 200 euro, c'è il cashback che se non ricordo male sono altri 40 euro quindi capisci bene che non posso prenderlo in considerazione :)

MIKI
02-06-2014, 16:47
il collegamento sata del cdrom non offre le stesse prestazioni del collegamento al quale vengono collegati i dischi a mezzo di slitta/bay mobile. l'handicap si potrebbe aggirare flashando il bios della macchina utilizzando dei bios-mod non HP


Ciao
Io ho installato i 5 ho sulla Sata interna ed 6 sulla esata esterna (logicamente interni)
Dove posso trovare il BIOS mod

Grazie

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

scresan
02-06-2014, 19:39
Martedì mi arrivano 3 hd da 3 tb della serie red di wd, 1 hd della seagate ed un ssd di Toshiba da 128 gb.

Li metto sul n54l nuovo con 4 gb di ram

1- raid 5 con i 3 wd per un totale di 6 tb
2- hd da 3 tb per il bk dei dati piu' importanti
3- ssd come cache
4- una usb per il s.o.

Voglio provare come gira il nuovo freenas a 64b specifico per proci amd.
Chissà a che velocità di trasferimento dati arriva??
Poi provo a configurare i dischi con file system diversi, zfs o il raidz al posto del raid 5....... vedremo, lavoro permettendo!

Le app che piu' mi interessa è plex!


C'è una bella guida del tutto su pcprofessional di maggio!

Mr.Evil
02-06-2014, 20:26
perché??
perchè lo sfrutto così poco che è più spento che acceso :rolleyes:
quindi piuttosto che tenerlo lì a consumare energia o prendere polvere, cerco di recuperare un po' di soldi finché vale qualcosa ...
Potrei pure essere interessato, ma assolutamente non a quel prezzo :)
Nuovo costa 200 euro, c'è il cashback che se non ricordo male sono altri 40 euro quindi capisci bene che non posso prenderlo in considerazione :)
la ram ECC costa un sacco rispetto a quella comune da pc (un modulo da 8GB vale, da solo, sui 100 euro)
http://www.monclick.it/schede/dell/A6996808/8gb-1333-2rx4-8-240-r-lv-dimm.htm
eccoti spiegato il perchè del prezzo della mia inserzione


qui comunque siamo OT, eventualmente se sei interessato mandami un'offerta onesta in pm ...

scresan
21-06-2014, 12:38
..... pare che con free4nas + raidZ con hd WD serie red in rete i trasferimenti di file (gran parte home video) il microserver 54l si comporti egregiamente : 78 mb/sec di media, con rete giga lan classe home, e Windows server.

Per ora il risultato piu' solido che sono riuscito ad ottenere con il piccolo della hp!

Un po' complicata la gestione dei diritti dei vari utenti......

Con soddisfazione, comunque, giorni fa sono riuscito a recuperare un' impostante macchina virtuale su cui gira il sw gestionale dell' ufficio dall' altro microserver con whs2011. Una vera fortuna, nel mio caso, dato che altrimenti mi sarei perso almeno 15 gg di lavoro!

Quindi se volete le prestazioni va bene free4nas (meglio di freenas!) ... ma se volete la sicurezza e lapraticità

Santo WHS2011 (o successivi) !!!!!!!!!!!!

emerson120
21-06-2014, 13:44
..ogni volta che leggo questo thread mi si risveglia il mio animo smanettone.
Ho in qnap che sto vendendo,e ne vorrei comprare un altro e questo microserver farebbe al caso mio..

Le mie esigenze sono:
- Stremmare filmati dal microserver ad un mediaplayer via lan
- Usare jdownloader
- Backup
- Controllo remoto del server e delle sue applicazioni da qualsiasi postazione/apparrecchiatura
- Uso di VPN
...mi pare null'altro...:D
..cosa consigliate?? e che SO??


Grazie ragazzi siete troppo giovani e bravi...:D

pinc0
21-06-2014, 14:00
se segui il 3d e se lo leggi hai già le risposte..
al limite basta che lo rileggi. ;)

emerson120
21-06-2014, 15:10
Rileggendo mi pare di aver capito che WHs 2011 e' il migliore

Tre domande:
Quanto consuma???
Un hd per SO ( piccolo) e due come storage in raid tra loro si può'?
Non avendo più' monitor a casa ma solo un Imac e un netbook come faccio a fare l'installazione?


Grazie

pinc0
21-06-2014, 19:17
:mbe: sicuro di aver riletto bene???
le risposte sono tt sulla prima pagina del 3d :read:
dai per sta volta ti do un aiutino sono sotto la voce "risorse"

scresan
21-06-2014, 23:53
Ciao emerson, si puo' fare tutto quello che vorresti, ma:

1- whs2011 non lo installi senza un monitor
2- whs2011 è fuori produzione ed è molto difficile da recuperare, soprattutto per i 40, max 50 euro che costava la licenza originale oem!!

Grazie per i "giovani!!"

pinc0
22-06-2014, 04:42
se ha una scheda iLO lo installa anche senza monitor....:rolleyes:

emerson120
22-06-2014, 07:52
Trovare un monitor e' un problema ora ma sopratutto se in futuro dovessi avere problemi con il collegamento remoto . Grazie scresan per le risposte ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emerson120
22-06-2014, 07:53
Edit

SaintTDI
22-06-2014, 09:45
Guarda secondo me puoi usare benissimo Xpenology :) sarebbe il sistema operativo di Synology usato su questo pc ;) c'è un po da smanettare all'inizio ma poi è una favola :)

scresan
22-06-2014, 13:04
x pinco: è vero, ma forse costa piu' del microserver o di un qualsiasi monitor ...magari preso sulla baya per utilizzo straordinario!

x saint: bellissimo xpenology..... ma un casino installarlo, oltretutto ci sono continue evoluzioni..... qual' è secondo te la procedura/versione piu' semplice da installare, e grossomodo la procedura? .....Grazie 1000!


Aggiornamento:

installato xpenology. 105 mb/s con un raid shr!!!!

Non riesco a fargli vedere, pero', il ssd collegato alla posta sata esterna al microserver...... qualche idea? Forse se lo collego alla porta sata del cdrom? (Bios microserver originale aggiornato)

Grazie !

SaintTDI
23-06-2014, 08:09
x pinco: è vero, ma forse costa piu' del microserver o di un qualsiasi monitor ...magari preso sulla baya per utilizzo straordinario!

x saint: bellissimo xpenology..... ma un casino installarlo, oltretutto ci sono continue evoluzioni..... qual' è secondo te la procedura/versione piu' semplice da installare, e grossomodo la procedura? .....Grazie 1000!


Aggiornamento:

installato xpenology. 105 mb/s con un raid shr!!!!

Non riesco a fargli vedere, pero', il ssd collegato alla posta sata esterna al microserver...... qualche idea? Forse se lo collego alla porta sata del cdrom? (Bios microserver originale aggiornato)

Grazie !

bene :)

sinceramente non ho collegato l'ssd al microserver non saprei aiutarti... ma a cosa ti serve l'ssd qui dentro?

scresan
23-06-2014, 20:19
Dovrebbe migliorare le prestazioni del sistema, facendo lavorare un po' meno le testine degli hd in raid.......

Ho trovato un sito che spiega come fare, ..... ma non riesco ad utilizzare i comandi tramite putty......

http://cyanlabs.net/tutorials/install-xpenology-on-the-n54l-without-esxi#comment-1446921699

spero si possano mettere link ...in caso di questioni "gravi!!"

pinc0
23-06-2014, 20:49
si in effetti la scheda ilo non è propriamente economica (€100) però per controllare in remoto nn ha eguali, vuoi metttere ogni volta che c'è un problema devi collegare monitor, tastiera ecc... senza considerare che puoi accedere anche al di fuori della tua rete.
xpenology avevo addocchiato anch'io.. va che prima o dopo faccio dei test. tu che versione hai installato?? per indirizzo mac hai dovuto editarlo?
al momento sto testando omv che (interfaccia a parte) è leggero e ha abbastanza addon. nn va malaccio, veloce e si installa su pendrive.

SaintTDI
23-06-2014, 22:02
Dovrebbe migliorare le prestazioni del sistema, facendo lavorare un po' meno le testine degli hd in raid.......

Ho trovato un sito che spiega come fare, ..... ma non riesco ad utilizzare i comandi tramite putty......

http://cyanlabs.net/tutorials/install-xpenology-on-the-n54l-without-esxi#comment-1446921699

spero si possano mettere link ...in caso di questioni "gravi!!"

Mmm scusa però non capisco in che modo lo vuoi mettere... Io ho installato il sistema operativo su una micro usb interna :) tu vuoi mettere il SO sull ssd?!

scresan
24-06-2014, 09:01
Siamo un po' ot, comunque dato che whs2011 è molto difficile trovarlo "ufficialmente" per mantenere in vita il ns ottimo microserver ci si deve adattare !!!!

xpenology è una versione "estrapolata" del s.o. dei synology. Credo un vietnamita ha trovato un modo per caricarlo anche su hw non proprietario, utilizzando diversi bootloader.... sino a quando lo hanno lasciato fare (vers. 4458) ora con le ultime versioni 4493 etc...... pare sia diventata una sfida!

In pratica sulla chiavetta si trova solo un bootloader, il s.o. viene caricato su tutti i dischi del sistema (raid compresi, ma anche singoli), ed è anche a prova di "rottura" nel senso che appunto il sistema serve a proteggere i dati caricati compreso il s.o.

Un ssd serve a migliorare il trasferimento dei dati, facendo di fatto lavorare meno e meglio gli hd tradizionali (pensa che per scrivere un dato su un pseudo raid tutti i dischi devono essere attivati, e tutte le testine movimentate) mentre con un ssd che fa da cache credo che il sistema migliori queste procedure, preservando gli hd tradizionali .......

del resto se l' hanno previsto loro... ci sarà un motivo!

Il difficile è appunto integrarlo nel ns microserver che di fatto ha piu' di 4 porte sata e non tutte attive in odalità ahci!

SaintTDI
24-06-2014, 09:19
Siamo un po' ot, comunque dato che whs2011 è molto difficile trovarlo "ufficialmente" per mantenere in vita il ns ottimo microserver ci si deve adattare !!!!

xpenology è una versione "estrapolata" del s.o. dei synology. Credo un vietnamita ha trovato un modo per caricarlo anche su hw non proprietario, utilizzando diversi bootloader.... sino a quando lo hanno lasciato fare (vers. 4458) ora con le ultime versioni 4493 etc...... pare sia diventata una sfida!

In pratica sulla chiavetta si trova solo un bootloader, il s.o. viene caricato su tutti i dischi del sistema (raid compresi, ma anche singoli), ed è anche a prova di "rottura" nel senso che appunto il sistema serve a proteggere i dati caricati compreso il s.o.

Un ssd serve a migliorare il trasferimento dei dati, facendo di fatto lavorare meno e meglio gli hd tradizionali (pensa che per scrivere un dato su un pseudo raid tutti i dischi devono essere attivati, e tutte le testine movimentate) mentre con un ssd che fa da cache credo che il sistema migliori queste procedure, preservando gli hd tradizionali .......

del resto se l' hanno previsto loro... ci sarà un motivo!

Il difficile è appunto integrarlo nel ns microserver che di fatto ha piu' di 4 porte sata e non tutte attive in odalità ahci!

ahhh ok ora ho capito :)

va beh io non credo che sia cosi tanto un problema :) poi ovviamente dipende dall'utilizzo che ne devi fare, e quante volte ci devi leggere e scrivere. Io lo uso come storage di film appunto... e una volta scritto i film, lo si usa solamente per leggere il film che vuoi vedere.

boh non mi faccio veramente tutti sti problemi altrimenti non se ne esce più :)

io più che altro devo vedere come mettere il quinto hard disk in raid e poi formattare tutto perchè sono stato soggetto all'hack, oltre a mettere la nuova versione 5 del DSM.

scresan
24-06-2014, 12:48
l' utilizzo del ssd come cache è molto facile da implementare in free4nas, bsta aggiungerlo con la su funzione al pool zfs 5000 creato in precedenza. Si puoì aggiungere e togliere a piacimento.

Come solo nas penso che free4nas sia il meglio. Piu' difficile invece implementare gli applicativi, il contrario di XPEnology.

Xpenology, inoltre, permette di aggiungere nuovi hd o meglio di sostituire uno alla volta quelli in essere con dei modelli piu' capienti ed il sistema si "autosistema" da se, senza sbattimenti....... e non è poco!

Certo che comprarne uno originale, alla fine, come sempre è la miglior soluzione ma a caro prezzo!

x9drive9in
25-06-2014, 09:52
Ragazzi come software per effettuare sul microserver il backup degli altri pc (quindi tutto in rete) quale potreste consigliarmi? Usate lo strumento di backup integrato in Windows o un altro software?

scresan
25-06-2014, 12:17
Da 3 anni circa ho in ufficio un microserver con whs2011, che gestisce 5 pc con Windows 8 e vista.

Dal pc client, rete, cliccando sul server con whs2011 si carica in automatico una dashboard client su cui puoi programmare una serie di cose, fino ad aprire una dashboard server (con pw da amministratore) dove puoi programmare una serie di opzioni, fra cui un bk automatico del client sul server con abbastanza opzioni.

Per uno non molto esperto, senza acquisto di altro sw, tutto win diventa molto semplice implementare un sistema automatico di bk di facilissima gestione..... se riesco a farlo anch'io!!!

Peccato che è quasi impossibile trovare licenze di whs2011!!!!

x9drive9in
25-06-2014, 14:16
Da 3 anni circa ho in ufficio un microserver con whs2011, che gestisce 5 pc con Windows 8 e vista.

Dal pc client, rete, cliccando sul server con whs2011 si carica in automatico una dashboard client su cui puoi programmare una serie di cose, fino ad aprire una dashboard server (con pw da amministratore) dove puoi programmare una serie di opzioni, fra cui un bk automatico del client sul server con abbastanza opzioni.

Per uno non molto esperto, senza acquisto di altro sw, tutto win diventa molto semplice implementare un sistema automatico di bk di facilissima gestione..... se riesco a farlo anch'io!!!

Peccato che è quasi impossibile trovare licenze di whs2011!!!!
E se sul microserver non ci montassi WHS 2011 ma Windows 7 o 8.1? Andrebbe bene sempre lo strumento integrato o me ne consigliate uno di terze parti?

scresan
25-06-2014, 23:52
Con win7-8 non ci sono quegli strumenti!

Non riesci neppure ad attivare il raid5 sw, ma solo, con win8, una specie di pool con raid 1.

Credo che l' evoluzione sia Windows server 2012 o simili, ma a che prezzo!!!
whs2011 oem si trovava in rete a 40-50 euro!

x9drive9in
26-06-2014, 07:58
Con win7-8 non ci sono quegli strumenti!

Non riesci neppure ad attivare il raid5 sw, ma solo, con win8, una specie di pool con raid 1.

Credo che l' evoluzione sia Windows server 2012 o simili, ma a che prezzo!!!
whs2011 oem si trovava in rete a 40-50 euro!
Grazie dell'info, dunque posso pure scartare Windows 7-8!

pinc0
26-06-2014, 08:12
@scresan
sicuro che win 7 non ha strumenti di backup??
io sapevo che la versione home nn è provvista. ma dalla prof si, anche il raid software.

x9drive9in
26-06-2014, 11:21
@scresan
sicuro che win 7 non ha strumenti di backup??
io sapevo che la versione home nn è provvista. ma dalla prof si, anche il raid software.
Lo strumento di backup ce l'ha, ma in ambito server hanno sicuramente la maggiore quelli integrati nei sistemi server (whs, Windows server essentials ecc..) o programmi di terze parti (quali??)

pinc0
26-06-2014, 12:11
penso che in ambito home non ci sia tutta questa differenza, come non c'è differenza tra 7 home e interprise sempre in ambito home.
cmq per la tua domanda c'è un 3d ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068

x9drive9in
26-06-2014, 19:19
penso che in ambito home non ci sia tutta questa differenza, come non c'è differenza tra 7 home e interprise sempre in ambito home.
cmq per la tua domanda c'è un 3d ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068

Grazie :)

scresan
26-06-2014, 19:21
Piano....... intendevo dire che con Windows server ci sono una serie di opzioni specifiche di gestione dei bk direttamente dai client, in fondo molto semplici, efficaci e funzionali.
Chiaramente rispetto al costo irrisorio della licenza whs2011 per 10 client (50 euro!!).

Sono anche certo al 100% che i Windows desktop non gestiscono raid5 sw, ma solo raid 0 o 1, o al limite raid simil hw quando la mb li ha di serie sul bios (di solito intel o amd forniscono un sw per la gestione dei raid 5 in su), ma non in classe server come per whs2011 (o altre versioni server)

Per Windows xp c'è un hack con cui si riesce ad attivare la gestione raid5 anche su xp (solo 32 bit). Non ne ho mai trovati per vista, 7 e 8.

In 8 e 8.1 c'è la gestione dei pool, ma non permette il raid 5, solo raid 1.

Sul mio microserver con whs2011 utilizzo 3 dischi in raid 5 come nas, ed il 4 come bk automatico dei dati importanti presenti sul raid5, tutto gestito da whs2011 e senza aggiunta di alto sw.

x9drive9in
26-06-2014, 20:48
Piano....... intendevo dire che con Windows server ci sono una serie di opzioni specifiche di gestione dei bk direttamente dai client, in fondo molto semplici, efficaci e funzionali.
Chiaramente rispetto al costo irrisorio della licenza whs2011 per 10 client (50 euro!!).

Sono anche certo al 100% che i Windows desktop non gestiscono raid5 sw, ma solo raid 0 o 1, o al limite raid simil hw quando la mb li ha di serie sul bios (di solito intel o amd forniscono un sw per la gestione dei raid 5 in su), ma non in classe server come per whs2011 (o altre versioni server)

Per Windows xp c'è un hack con cui si riesce ad attivare la gestione raid5 anche su xp (solo 32 bit). Non ne ho mai trovati per vista, 7 e 8.

In 8 e 8.1 c'è la gestione dei pool, ma non permette il raid 5, solo raid 1.

Sul mio microserver con whs2011 utilizzo 3 dischi in raid 5 come nas, ed il 4 come bk automatico dei dati importanti presenti sul raid5, tutto gestito da whs2011 e senza aggiunta di alto sw.

Diciamo che nel mio caso non si tratta del microserver ma di un altro server sempre hp dove si dovrebbe configurare il raid (non so ancora quanti hard disk e quindi che tipo di raid usare) e il backup di una decina di postazioni in rete..visto che qui andrei OT appena ho materiale sufficente apro un post dove spiego tutto. Intanto grazie per le delucidazioni ;)

scresan
26-06-2014, 21:09
.... è molto facile che in qual caso tu abbia un raid5 hw, ed allora cambia tutto!!

In quel caso il s.o. classe server deve essere inteso come un s.o. molto solido che utilizza tutte le risorse del hw per la gestione dei servizi per migliorare soprattutto le performance di rete, trasferimento dati e gestione raid, memoria ecc a prova di errore, etc

Un s.o. tipo desktop., pur avendo ormai kernel simili, è ottimizzato per il multimedia, audio, giochi ed al limite accelerato per programmi di grafica prof.

Anch'io sono alla ricerca di una soluzione piu' veloce per la rete del mio piccolo ufficio, per ora gestito egregiamente dal microserver, con i limiti del raid5 sw di whs2011, solido (fin'ora dopo 2 anni mi è saltato uno dei tre hd del raid, mi è bastato sostituirlo a pc spento con uno nuovo, e tutto si è automaticamente sistemato da se!!!!) ma non certo veloce come un raidz sotto free4nas o spenology (100-105 mb/sec fissi con rete da 1 gb, ed alcuni client che caricano e scaricano file).

Quando scarico con un client di file, e ne carico altri con un altro whs2011 mostra tutti i suoi limiti, riducendo la velocità di trasferimento a 20-30 mb/sec.

Quello che confermo, dopo anni di utilizzo, pero', è la semplicità di utilizzo e la sicurezza del sistema che dal mio punto di vista rimangono i vero punti di forza di whs2011.

Fammi sapere come riesci a sistemare il tuo server hp....... io.... non riesco a decidere !!!!

x9drive9in
26-06-2014, 22:27
.... è molto facile che in qual caso tu abbia un raid5 hw, ed allora cambia tutto!!

In quel caso il s.o. classe server deve essere inteso come un s.o. molto solido che utilizza tutte le risorse del hw per la gestione dei servizi per migliorare soprattutto le performance di rete, trasferimento dati e gestione raid, memoria ecc a prova di errore, etc

Un s.o. tipo desktop., pur avendo ormai kernel simili, è ottimizzato per il multimedia, audio, giochi ed al limite accelerato per programmi di grafica prof.

Anch'io sono alla ricerca di una soluzione piu' veloce per la rete del mio piccolo ufficio, per ora gestito egregiamente dal microserver, con i limiti del raid5 sw di whs2011, solido (fin'ora dopo 2 anni mi è saltato uno dei tre hd del raid, mi è bastato sostituirlo a pc spento con uno nuovo, e tutto si è automaticamente sistemato da se!!!!) ma non certo veloce come un raidz sotto free4nas o spenology (100-105 mb/sec fissi con rete da 1 gb, ed alcuni client che caricano e scaricano file).

Quando scarico con un client di file, e ne carico altri con un altro whs2011 mostra tutti i suoi limiti, riducendo la velocità di trasferimento a 20-30 mb/sec.

Quello che confermo, dopo anni di utilizzo, pero', è la semplicità di utilizzo e la sicurezza del sistema che dal mio punto di vista rimangono i vero punti di forza di whs2011.

Fammi sapere come riesci a sistemare il tuo server hp....... io.... non riesco a decidere !!!!
Eheheh magari fosse mio :D E' un lavoro che molto probabilmente devono fare mio padre e un suo amico per un cliente e io gli do' una mano ;)
Per ora non abbiamo nemmeno visto il server quindi non sappiamo che componenti ha e che sistema metterci
appena ne so qualcosa apro un thread dove chiedere delucidazioni e magari poi vi dico com'è andata :)

scresan
02-07-2014, 09:16
Novità: nel tentativo di autocostruire un server con il microserver + xpenology con :

1- raid5 formato da tre WD red da 3 tb
2- disco di bk con un WD red da 4 tb per i dati importanti del raid 5
3- ssd come cache

ho incontrato questi problemi:

1- ssd installato sulla porta sata esterna del microserver (bios hp aggiornato originale) non riesco a farlo vedere al xpenology in nessun modo!
2- l' HD WD RED 4TB quando viene inizializzato dal s.o. nella fase di riconoscimento ed installazione (procedura pressoché automatica dopo il comando da menù apposito) .....

...... va in tilt, cioè in due casi con hd nuovi sigillati,

a- il primo dopo circa 40 minuti di funzionamento non viene neppure riconosciuto dal bios della mb

sostituito con un' altro

b- il secondo dopo 15-20 minuti dall' inizio della procedura di configurazione viene dato come difettoso per errori smart, il sistema diventa lentissimo e sono stato costretto a disinstallarlo e restituirlo.

Mi chiedo se 2 su 2 hd con problemi, ma perfettamente riconosciuti e funzionanti all'inizio dell' installazione sia un caso oppure un problema effettivo fra HD WD RED da 4TB (i 3 TB non hanno problemi!! sul raid 5!!) e synology (xpenology) ed a dire il vero anche su free4nas ho riscontrato problematiche molto simili.

Qualcuno ha esperienze in merito?

DanieleRC5
02-07-2014, 09:46
Io sul microserver ho 2 wd red da 4tb e funzionano da mesi 24h su 24 alla perfezione quindi non penso che si tratti di problemi di compatibilita'.
Hai provato con un'altro So?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

scresan
02-07-2014, 11:25
Che sistema operativo stai utilizzando??? con i WD red?

Avevo letto qualcosa su un sito inglese, dove consigliavano di utilizzare una utility WD apposita per disabilitare una funzione nel bios del hd per problemi di rallentamenti. Onestamente dopo 2 tentativi e reinvii del prodotto difettoso il negozio online dove li ho acquistati mi vuole rimborsare!

Mi serve un hd di 4 tb e non so decidere quale, ma essendo solo per bk giornaliero, quindi non utilizzo h24 cerchero' un prodotto desktop.

La scelta della serie red era per un discorso di pezzi di ricambio futuri, nel caso fra qualche anno uno dei tre wd red del raid5 dessero problemi, avrei potuto utilizzare il wd red da 4 tb per ricostruire la catena raid ed acquistarne uno nuovo (fra 2 anni spero in uno da 6-8 tb) per il disco di bk.

Sarei molto tentato di riordinare un' altro red da 4 tb per un ultimo tentativo, se altri utenti del forum mi assicurano funzioni bene anche con s.o. tipo xpenolgy, freenas e simili !!!

Grazie per le info!

grillomaltese
02-07-2014, 19:57
datemi una mano.

vorrei accedere ai dischi dalla rete esterna alla mia lan (internet). devo attivare una vpn?? e dove?? sul router?? sul server (WHS2011)??

datemi una mano dai..........
grazie

scresan
03-07-2014, 08:29
..... se vuoi il mio parere..... alla fine se hai queste esigenze devi utilizzare un sistema prof...... un qnap con le sue app che ti permettono ad esempio di fare una foto con lo smartphone e trovartela automaticamente anche sul nas di casa, senza muovere un dito!!!!

Qualche mese fa ne ho installato uno in un piccolo ufficio ad un mio amico, ed in un pomeriggio, pur non conoscendo il prodotto se non per il nome, gliel'ho installato, configurato, insieme a 4 telefonini di marca diversa, e funziona alla grande !!!!!! e se ci sono riuscito io, ci riesce anche un bambino delle elementari!

un' altro bel prodotto per avere sottomano tutti i file ed anche fax, segreteria ed elenco chiamate, con i limiti di velocità (un mininas!!) è il Fritz.box della avm.

Con tutti gli altri (microserver + whs2011) soprattutto con ip della adsl non fisso, alla fine sempre e solo problemi!

Diverso il discorso nas in rete locale!

DanieleRC5
03-07-2014, 09:12
Che sistema operativo stai utilizzando??? con i WD red?

Avevo letto qualcosa su un sito inglese, dove consigliavano di utilizzare una utility WD apposita per disabilitare una funzione nel bios del hd per problemi di rallentamenti. Onestamente dopo 2 tentativi e reinvii del prodotto difettoso il negozio online dove li ho acquistati mi vuole rimborsare!

Mi serve un hd di 4 tb e non so decidere quale, ma essendo solo per bk giornaliero, quindi non utilizzo h24 cerchero' un prodotto desktop.

La scelta della serie red era per un discorso di pezzi di ricambio futuri, nel caso fra qualche anno uno dei tre wd red del raid5 dessero problemi, avrei potuto utilizzare il wd red da 4 tb per ricostruire la catena raid ed acquistarne uno nuovo (fra 2 anni spero in uno da 6-8 tb) per il disco di bk.

Sarei molto tentato di riordinare un' altro red da 4 tb per un ultimo tentativo, se altri utenti del forum mi assicurano funzioni bene anche con s.o. tipo xpenolgy, freenas e simili !!!

Grazie per le info!

Io uso Windows Home Server 2011 e non ho modificato nulla sugli hard disk. Quando mi e' arrivato il microserver ho solo aggiornato il bios, configurato gli hd in raid 1 ed installato tutto.
2 gg fa poi mi sono arrivati anche i 2 banchi di ram da 4 gb che installero' a breve.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

scresan
03-07-2014, 12:39
Ciao grazie della info!.

Alla fine anch'io sostituirò gli hd sul vecchio microserver, che in fondo anche se un po' piu' lentamente col whs2011 fa benissimo il suo lavoro!

x9drive9in
03-07-2014, 20:29
Per gli interessati ecco la guida completa per installare xpenology con l'ultima versione di DSM 5 sul microserver.. Spiega anche come abilitare la porta esata esterna
http://cyanlabs.net/tutorials/install-xpenology-on-the-n54l-without-esxi

Inviato da Mia Nonna con la Macchina da scrivere

SaintTDI
04-07-2014, 09:28
Per gli interessati ecco la guida completa per installare xpenology con l'ultima versione di DSM 5 sul microserver.. Spiega anche come abilitare la porta esata esterna
http://cyanlabs.net/tutorials/install-xpenology-on-the-n54l-without-esxi

Inviato da Mia Nonna con la Macchina da scrivere

ottimo grazie :) purtroppo a lavoro non riesco a vederlo... ma c'è scritto quale modifiche fare per far vedere il quinto hard disk nel raid5?

x9drive9in
04-07-2014, 10:58
ottimo grazie :) purtroppo a lavoro non riesco a vederlo... ma c'è scritto quale modifiche fare per far vedere il quinto hard disk nel raid5?

Non avendo un microserver (ancora per poco) non l'ho provata, ma ci sono i comandi da dare via ssh per abilitare la porta esata e la porta ODD (ovvero quella del masterizzatore) :)

SaintTDI
04-07-2014, 11:12
Non avendo un microserver (ancora per poco) non l'ho provata, ma ci sono i comandi da dare via ssh per abilitare la porta esata e la porta ODD (ovvero quella del masterizzatore) :)

ah ok :) ti prendi le guide prime eheheh :D

mmm e sai dove posso trovare questi comandi ?

x9drive9in
04-07-2014, 11:39
ah ok :) ti prendi le guide prime eheheh :D

mmm e sai dove posso trovare questi comandi ?
E' scritto tutto nella guida nell'apposito paragrafo, dopo l'installazione di xpenology ;)
Eh si non voglio farmi cogliere impreparato!

scresan
06-07-2014, 21:46
..... belli voi a dire che è semplice, ma mica tanto!!!

Chi me lo traduce in italiano pratico:

type “vi /etc/synoinfo.conf” press “I” then type the lines below.
esataportcfg=0x30
internalportcfg=0xf
usbportcfg=0x1FC0

Press “ESC” and then type “:wq” and press “Enter”, You may need to repeat the same in the following file “/etc.defaults/synoinfo.conf”.

Now just type “poweroff” and wait for the system to shutdown then power it on again.

"

Graie 1000..... io ci ho provato, ma cosa significa che devo premere I quando trovo quelle 3 righe ......

Se qualcuno me lo spiega per bene ci provo e vi dico il risultato.

A si anche il pezzo prima, quello della procedura di aggiornamento ...... mica funziona, dopo un po' si blocca e se ricordo bene dice che non è aggiornabile!!!!

P.S.: ho già briccato 2 hd WD red da 4 tb!! Cioè dopo la procedura di riconoscimento con xpenology (no problem per il raid con i 3 hd da 3 tb sempre red!) per due volte mi sono ritrovato con a- disco irriconoscibile dal bios della mb, e b- disco con problemi smart!!!

Appena installati i dischi funzionavano perfettamente, ma dopo l' inizializzazione di xpenology come hd singoli ..... finish!! è successo a ad altri?????

x9drive9in
06-07-2014, 21:56
Per gli hdd è risaputa (girando in alcuni forum, lo avevo letto da altre parti) un'incompatibilità tra i synology e i wd red..ti basta cercare "synology wd red problem" su google e te renderai conto..
Per il resto come ho detto nel post non avendo un microserver quei comandi non li ho provati e mi sono limitato a postare la guida se dovesse servire a qualcuno, visto che su quel sito se ne trovano altre tipo quella per l'installazione di esxi sul microserver

Ginopilot
06-07-2014, 22:23
Mah so di tanta gente che usa i red sui synology. Ne ho uno anche io

SaintTDI
07-07-2014, 08:16
..... belli voi a dire che è semplice, ma mica tanto!!!

Chi me lo traduce in italiano pratico:

type “vi /etc/synoinfo.conf” press “I” then type the lines below.
esataportcfg=0x30
internalportcfg=0xf
usbportcfg=0x1FC0

Press “ESC” and then type “:wq” and press “Enter”, You may need to repeat the same in the following file “/etc.defaults/synoinfo.conf”.

Now just type “poweroff” and wait for the system to shutdown then power it on again.

"

Graie 1000..... io ci ho provato, ma cosa significa che devo premere I quando trovo quelle 3 righe ......

Se qualcuno me lo spiega per bene ci provo e vi dico il risultato.

A si anche il pezzo prima, quello della procedura di aggiornamento ...... mica funziona, dopo un po' si blocca e se ricordo bene dice che non è aggiornabile!!!!

P.S.: ho già briccato 2 hd WD red da 4 tb!! Cioè dopo la procedura di riconoscimento con xpenology (no problem per il raid con i 3 hd da 3 tb sempre red!) per due volte mi sono ritrovato con a- disco irriconoscibile dal bios della mb, e b- disco con problemi smart!!!

Appena installati i dischi funzionavano perfettamente, ma dopo l' inizializzazione di xpenology come hd singoli ..... finish!! è successo a ad altri?????

Per quanto riguarda quello in Bold...

Stai aprendo il file "/etc/synoinfo.conf" con vi che è un programma di editor di testo sotto shell... digitare la "i" vuol dire "insert" e poi scrivi le righe di sotto ;)

":wq" vuol dire salva ed esci ;)

scresan
07-07-2014, 11:44
... ti ringrazio!!!

Ma dato che ci sono approfitto anche di chiederti info della parte che riguarda l' update1:

la procedura grossomodo è che a- entro dal browser del mio pc nella pagina di setup di xpenology ed inizio la procedura di aggiornamento all' update1, ma prima di far partire l' update con il pulsante apposito, entro tramite putty ed utilizzo i comandi:


sed ‘s/flashupdateDeb/flashupdateDeb1/’ /autoupd@te.info > /autoupd@te.info1
mv /autoupd@te.info1 /autoupd@te.info


ma di preciso in che modo:

1- al prompt li digito, con un "enter" alla fine di ognuna delle due righe, oppure un copia incolla del tutto e poi enter???

In pratica nel mio caso pare non riconosca parte del comando e di fatto no mi aggiorna xpenology!

... ancora grazie!

SaintTDI
07-07-2014, 12:27
... ti ringrazio!!!

Ma dato che ci sono approfitto anche di chiederti info della parte che riguarda l' update1:

la procedura grossomodo è che a- entro dal browser del mio pc nella pagina di setup di xpenology ed inizio la procedura di aggiornamento all' update1, ma prima di far partire l' update con il pulsante apposito, entro tramite putty ed utilizzo i comandi:


sed ‘s/flashupdateDeb/flashupdateDeb1/’ /autoupd@te.info > /autoupd@te.info1
mv /autoupd@te.info1 /autoupd@te.info


ma di preciso in che modo:

1- al prompt li digito, con un "enter" alla fine di ognuna delle due righe, oppure un copia incolla del tutto e poi enter???

In pratica nel mio caso pare non riconosca parte del comando e di fatto no mi aggiorna xpenology!

... ancora grazie!

oddio questa parte non l'avevo vista sinceramente :D

le mie competenze di shell linux/unix iniziano a vacillare... cmq se non sbaglio sono due comandi diversi...

uno è "sed" e l'altro è "mv"

di "mv" sono sicuro, è il comando "move" che sposta un file da una parte all'altra :)

aspetta che io ho preso una guida da xpenology e ti incollo tutta la procedura:



Installing DSM 5:

- Download gnoboot - alpha10.5 http://www.gnoboot.me/p/blog-page.html Password: 6n0boot-AlpHaTen.5
- Download Win32DiskImager - 0.9.5 -install http://sourceforge.net/projects/win32diskimager/files/Archive/
- Download DSM_DS3612xs_4458.pat http://ukdl.synology.com/download/DSM/5.0/4458/DSM_DS3612xs_4458.pat
- Download synology assistant
- Create USB gnoboot alpha10.5 - key ( with Win32DiskImager )
- Connect a monitor and keyboard N54L
- Insert the USB key and boot from gnome- me (at the end of the boot , it requires user and password diskstation black screen on linux)
- Go on your PC, launch Synology Assistant to detect your nas , click on it and the installation, showing him where the PAT file
- Next page: Either you can upgrade your configuration with all your set-ups, or do a fresh install. On both case, you're NOT going to loose ALL your data. But SAFETY FIRST! Do a backup of your important documents.
- Next page is your name/password
- DONE!

Installing update 2:

- Download this file : http://ukdl.synology.com/download/DSM/4.3/3827/
- Enable SSH
- Go in Control Panel and click on " Update DSM " and click on manuel update, and choose your file
NOW STOP !!
- Connect to your serveur in SSH and type this commands:

sed ‘s/flashupdateDeb/flashupdateDeb1/’ /autoupd@te.info > /autoupd@te.info1
mv /autoupd@te.info1 /autoupd@te.info

- Go back to your server and press ok. You should have a page where you have to wait 10 mins.

Change the serial number of the server:

- Connect the browser on the server
- Use FileSation
- Go to the usbshare1 then boot directory and grub
- Look for menu_alph.lst file
- Using a text editor , add sn = xxxx line : kernel / zImage .... so you should get something like this: kernel / zImage sn = xxx (put what you want)
- File > Save

DONE!!

x9drive9in
08-07-2014, 20:17
Ragazzi mi confermate che le dimensioni del microserver sono queste?
Dimensions (W x D x H)
31.5 x 37.47 x 39.98 cm
Pensavo fosse più piccolo e invece sembra grande quanto un case ATX!

scresan
09-07-2014, 00:43
.... il mio è

21 x 23,5 x 27 !

ReMarco
09-07-2014, 06:45
Ragazzi mi confermate che le dimensioni del microserver sono queste?
Dimensions (W x D x H)
31.5 x 37.47 x 39.98 cm
Pensavo fosse più piccolo e invece sembra grande quanto un case ATX!

secondo me hai preso le misure del cartone della confezione....

emerson120
09-07-2014, 07:37
:doh: ..l'ho scartato principalmente per quello.....:doh: :D

x9drive9in
09-07-2014, 08:31
Erano le misure indicate sul sito HP e sui negozi online.. Felice di essermi sbagliato, mi è venuto un colpo quando ho letto quei numeri!

lmaska
12-07-2014, 12:09
ho comprato anche io questo server. Mi sapete dire i consumi che avete?

msktrz
12-07-2014, 12:14
ho comprato anche io questo server. Mi sapete dire i consumi che avete?

Dipende dai dischi che monterai.. Comunque di suo, in idle, sta intorno ai 35/45w.

lmaska
12-07-2014, 12:16
bene dai e' leggermente meglio di quello che ho ora basato su cpu atom che purtroppo si e' rotto.

Come dischi supporta quelli da 4tb?

msktrz
12-07-2014, 12:24
bene dai e' leggermente meglio di quello che ho ora basato su cpu atom che purtroppo si e' rotto.

Come dischi supporta quelli da 4tb?

Che io sappia l'N54L macina di tutto, su Google se trovi "N54L 4TB" c'è come primo risultato un ragazzo che spacchetta e monta due WD Red da 4Tera, che invidia. :asd:

lmaska
12-07-2014, 12:27
Che io sappia l'N54L macina di tutto, su Google se trovi "N54L 4TB" c'è come primo risultato un ragazzo che spacchetta e monta due WD Red da 4Tera, che invidia. :asd:

si ho notato adesso. Grazie per le info.

scresan
12-07-2014, 22:45
Un famoso negozio online (eproci!) mi ha spedito per la terza volta un red da 4 tb in garanzia!

I primi due installati sul microserver, il primo con freenas, il secondo con xpenology, configurati come disco singolo con i rispettivi filesystem (zfs e quello simile di xpenology) .... non hanno tenuto a lungo dopo qualche ora di funzionamento uno non veniva piu' riconosciuto dal bios del microderver, l' altro presentava problemi rilevati dal sistema smart durante il boot all' accensione, con allarme (tipo 400 o un valore simile!).

Ora temporaneamente ho installato win8 (avrà mille pecche, ma si installa in 10 minuti!) e sto provando a copiare e cancellare grossi quantitativi di dati dal red 4tb. Con un test disk in scrittura con aida64 mi ha dato dei problemi, costringendomi ad una riformattazione affinché win8 lo ritrovasse.......

Ora non so cosa fare, dato che sarebbe improponibile una nuova sostituzione, a meno che le prime 2 non fossero un caso!

L'idea principale era comunque il solito schema a prova di bomba:

1- ssd per il s.o. collegato alla porta saa esterna

2- 3 x 3 tb (red della wd) in raid5 (o raid z o zfs o meglio ancora quello del xpenology sempre ampliabile a volontà!)

3- 1 x 4 tb (red) come disco di bk, per i dati piu' importanti del raid da 6 tb.

In futuro potrei aggiungere il red da 4 tb al raid 5, ed aggiungere un ulteriore e piu' capiente hd (6 tb nuovi caricati ad azoto!!) come disco di bk.

Finora questa tipo di configurazione con whs2011 mi ha dato parecchie soddisfazioni, e l' altro mio microserver (un 40l) gira senza sosta da ormai diversi anni (credo piu' di 2..... dovrei verificarlo su questo 3d!!) senza grossi problemi, tanto che quando mi è saltato uno dei 3 dischi del raid 5 mi è bastato sostituirlo con uno nuovo e whs2011 l'ha subito riconosciuto e riallineato (serve comando da gestione dischi).

morpheus1178
22-07-2014, 07:39
Buongiorno, ho preso da poco un HP proliant n54l, ho installato whs2011, ho installato i drivers della scheda video e della scheda di rete...ma non ho la possibilità di mettere il server in Sospenensione o Ibernazione :(

...è normale?ho forse sbagliato driver?

se per caso avete il link dei drivers per whs2011 potreste linkarli sul forum?

Vi ringrazio in anticipo

by Morpheus

mrc.barba
23-07-2014, 18:42
ragazzi qualcuno ha dimestichezza con il wake on lan (o meglio wake on wan) con whs2011? Ho provato con diversi programmi ma nnn riesco ad accendere il pc... con teamviewer settatp su wake on lan funziona, quando provo a farlo da remoto (fuori dal network) non funziona. E' capitato un paio divolte che si accendesse ma non ho capito come mai.. suggerimeni? Ho seguito diverse guide e dovrebbe essere tutto apposto.. :muro: :muro: :muro:

scresan
28-07-2014, 00:41
x morpheus:

prova qua......

http://wwwd.amd.com/amd/devsite.nsf/software/software.htm

è tanto che non reinstallo whs2011 e questi della amd cambiano di continuo il loro sito!


x barba:

credo che il mio microserver sia sempre acceso, mai provato a mandarlo in stand-by. Non saprei aiutarti!

scresan
29-07-2014, 08:54
Buongiorno a tutti. Sto reinstallando una copia del vecchio e buon whs2011, sull' altro mio microserver, e dai primi test pare che il trucco per avere

1- stabilità
2- ottime prestazioni sugli hd
3- livelli bassi di utilizzo della cpu

sia quello di lasciare i driver originali che il s.o. insalla da se, senza modificare nulla!!!!!

Unico problema la scheda grafica che viene vist come vga standard, ma tanto per utilizzo come microserver in un angolo della casa..... mica è un problema!

Anche la gestione degli hd non mi ha dato problemi, al conrario con xpenoloy e freenas mi sono fumato 2 hd da 4 tb della wd, anche se prontamente sostituitomi.

Deve esserci una relazione fra questo hd e la scheda di rete integrata nel microserver, in quanto finchè non viene correttamente riconosciuto l'hd il sistema non riesce a vedere la scheda di rete!!!!

Misteri dell' elettronica moderna!

SaintTDI
04-08-2014, 12:28
ho un piccolo problemino -.-

ho lasciato nella vecchia casa la chiavetta per aprire il case -.- :cry: :mad: non è che sapete un modo per aprirlo senza rompere niente?

lo devo formattare e devo prendere la usb interna.... non vorrei aspettare altri 10 giorni per farlo :help:

scresan
05-08-2014, 14:48
..... spero che tu abbia un' altra chiavetta da inserire con il nuovo sw in uno qualsiasi delle porte usb esterne, e dopo, da bios, modifichi la procedura di boot dando precedenza a quest'ultima.

Ricordo che è possibile, l'ho fatto qualche volta con una chiavetta con il sw della paragon per sistemare qualche partizione degli hd, senza spostare il microserver dalla nicchia dove l'ho rinchiuso.

..... non ti resta che provare!

SaintTDI
05-08-2014, 15:25
..... spero che tu abbia un' altra chiavetta da inserire con il nuovo sw in uno qualsiasi delle porte usb esterne, e dopo, da bios, modifichi la procedura di boot dando precedenza a quest'ultima.

Ricordo che è possibile, l'ho fatto qualche volta con una chiavetta con il sw della paragon per sistemare qualche partizione degli hd, senza spostare il microserver dalla nicchia dove l'ho rinchiuso.

..... non ti resta che provare!

no no per fortuna ho risolto :D

ho smontato la parte superiore dove andrebbe il lettore dvd, da li ho fatto scavallare il perno superiore che regge la sportellino, e poi si riesce a togliere lo sportellino senza problemi :)

ovviamente ho provato stile mcguyver a cercare di aprire con forcellina e altre cose del genere... ma non esiste proprio -.-

scresan
18-08-2014, 13:33
Per 160-180 euro ti porti a casa un prodotto che direi va oltre l' home!

Si è rumoroso soprattutto se lo riempi come me, di hd, in quanto oltre alle ventoline del case e dell' alimentatore, devi aggiungerci 5 hd che girano, in alloggiamenti che non hanno le sospensioni in gomma per ridurre le vibrazioni che dal case possono estendersi ad un eventuale armadio dovo potresti posizionarlo.

Se invece lo metti in un angolo di una stanza poco utilizzata (io c'è l'ho in uno sgabuzzino!!) tutto diventa relativamente ininfluente!

Per darti l' idea qualche mese fa ho preparato un qnap con 4 hd ...... ed a confronto il rumore era molto simile!

Per i consumi si aggirano dai 45 watts a basso carico del processore e hd, ai 55-58 a pieno carico con scrittura di grossi quantitativi di dati sul raid 5 sw.
Tieni conto che ho su 5 hd WD RED.

Il primo microserver (un 45l) gira da credo 3 anni senza grossi problemi, se non per un hd del raid 5 che ad un certo punto è saltato.....

PESFAN
18-08-2014, 16:17
E' da un po di tempo che cerco informazioni per l'acquisto del mio primo nas e fino ad oggi sono stato frenato dall'eccessiva spesa per acquistarne uno che soddisfi le mie esigenze.
A me servirebbe sopratutto come storage in rete per tutti i dispositivi casalinghi, download manger in moda scaricare quel che mi serve senza la necessita di un pc e sopratutto, per lo streaming di video in rete locale impostando Plex media server sul "nas" e utilizzado i vari client di plex per ogni dispositivo.
Ieri ho scoperto questo topic e questo microserver e mi chiedo se riesca a soddisfare le mie richieste, sopratutto quella di plex.
Per i video, riesce a far girare filmati a 720p e 1080p in wifi senza laggare?
La mia intenzione è quella di prendere la versione con 4gb di Ram (Udimm?) e di aggiungere inizialmente un solo HD red da3 TB e poi, in base alla necessita, aumentare gli HD, e ci installerei xepenology (l'intezione è questo bisogna vedere se ci riesco dato che non mi sembra semplicissimo :D ) visto che il software della synology mi sembra davvero ottimo.
Non ho bisogno del raid quindi gli HD li terrei indipendenti.
Che mi dite? Va bene per le mie necessità?

x9drive9in
18-08-2014, 16:35
E' da un po di tempo che cerco informazioni per l'acquisto del mio primo nas e fino ad oggi sono stato frenato sopratutto dall'eccessiva spesa per acquistarne uno che soddisfi le mie esigenze.
A me servirebbe sopratutto come storage in rete per tutti i dispositivi casalinghi, download manger in moda scaricare quel che mi serve senza la necessita di un pc e sopratutto, per lo streaming di video in rete locale impostando Plex media server sul "nas" e utilizzado i vari client di plex per ogni dispositivo.
Ieri ho scoperto questo topic e questo microserver e mi chiedo se riesca a soddisfare le mie richieste, sopratutto quella di plex.
Per i video, riesce a far girare filmati a 720p e 1080p in wifi senza laggare?
La mia intenzione è quella di prendere la versione con 4gb di Ram (Udimm?) e di aggiungere inizialmente un solo HD red da3 TB e poi, in base alla necessita, aumentare gli HD, e ci installerei xepenology (l'intezione è questo bisogna vedere se ci riesco dato che non mi sembra semplicissimo :D ) visto che il software della synology mi sembra davvero ottimo.
Non ho bisogno del raid quindi gli HD li terrei indipendenti.
Che mi dite? Va bene per le mie necessità?
Hai le mie stesse necessità e anche io appena possibile prenderò il microserver, quindi ottima scelta ;)
Io ci installerò WHS 2011 poichè ho già degli hard disk con dati dentro e con xpenology dovrei formattarli necessariamente in ext4..appena ci prenderò un po' la mano e magari compro dei nuovi hard disk magari provo anche xpenology visto che il DSM 5 mi ha incuriosito non poco!

Ginopilot
18-08-2014, 17:09
Perché proprio plex? Hai dispositivi che non digeriscono i formati che ti servono?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PESFAN
18-08-2014, 18:44
Perché proprio plex? Hai dispositivi che non digeriscono i formati che ti servono?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi piace molto l'interfaccia e uno dei client è l'xbox 360 che non regge gli mkv.

Mi sapete dire se l'hp n54l permette lo streaming via wifi di mkv a 1080p senza problemi?

Che differenza c'è tra le versioni dell'HP N54L:

- 704941-421

e la

- 744900-421?

Solo i 2GB di RAM?

La versione con 2 g di ram dovrebbe avere anche un HD da 250 GB

scresan
18-08-2014, 22:12
I consumi sono del 54l con 3 hd da 3 tb ed uno da 4 tb della WD red. In piu' c'è l' hd del s.o. (un vecchio WD da 2,5 " da 320 gb), 4 gb di ram e whs2011 base (sto provando il tutto con i soli drivers originali windoz, e vi garantisco che gira alla grande, senza tanti sbattimenti!). Bios aggiornato ma originale.

In totale sulla mb ci sono 6 sata, di cui 4 collegate ai 4 bay, una esterna e collegata al hd del s.o. ed una interna collegata ad un lettore di dvdrom.

Ho anche un 40l con una configurazione simile, ma ora non riesco a misurare i consumi.

Anch'io uso plex per "distribuire" i video sulla rete di casa, e ti posso garantire che i filmati in hd si vedono perfettamente in wifi (tv smart lg), su almeno 2 tv in contemporanea! .... a si per ora ancora con il vecchio 40l!!

PESFAN
20-08-2014, 10:46
I consumi sono del 54l con 3 hd da 3 tb ed uno da 4 tb della WD red. In piu' c'è l' hd del s.o. (un vecchio WD da 2,5 " da 320 gb), 4 gb di ram e whs2011 base (sto provando il tutto con i soli drivers originali windoz, e vi garantisco che gira alla grande, senza tanti sbattimenti!). Bios aggiornato ma originale.

In totale sulla mb ci sono 6 sata, di cui 4 collegate ai 4 bay, una esterna e collegata al hd del s.o. ed una interna collegata ad un lettore di dvdrom.

Ho anche un 40l con una configurazione simile, ma ora non riesco a misurare i consumi.

Anch'io uso plex per "distribuire" i video sulla rete di casa, e ti posso garantire che i filmati in hd si vedono perfettamente in wifi (tv smart lg), su almeno 2 tv in contemporanea! .... a si per ora ancora con il vecchio 40l!!

Ok grazie, allora penso che la mia scelta ricadrà su questo piccolo gioiellino dell'HP! :)

koni
20-08-2014, 13:42
Anch'io uso plex per "distribuire" i video sulla rete di casa, e ti posso garantire che i filmati in hd si vedono perfettamente in wifi (tv smart lg), su almeno 2 tv in contemporanea! .... a si per ora ancora con il vecchio 40l!!

a che risoluzione ?
io col PIV @3.2 del muletto riuscivo a fare streaming a 720 decentemente mentre se facevo 1080 i o p scattava sempre e si bloccava

scresan
21-08-2014, 13:03
... uso avi prodotti con fabdvd a 1080p dolby digital /h.264, non mkv !

e ti garantisco che sulle tv smart lg, con plex che gira sul microserver, sono perfettamente fluidi e non si bloccano!

Ginopilot
21-08-2014, 13:37
E ci mancherebbe, normalmente 2-3 stream contemporanei 1080p si fanno con qualsiasi cosa in commercio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

koni
21-08-2014, 14:39
E ci mancherebbe, normalmente 2-3 stream contemporanei 1080p si fanno con qualsiasi cosa in commercio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



boh forse stiamo parlando di cose diverse dato che io per streaming intendo la transcodifica dei file quindi la visione in locale tipo come se fosse youtube : apri il browser e vedi il filmato
mi sa che voi invece indicate un sistema dlna che fa solo la lettura dei dati e la transcodifica la fa il client finale
per dirti in commercio adesso di certificato che fa la transcodifica c'è il qnap della serie x51 e l'ultimo modello della synology e nessun altro modello ti garantisce la transcodifica a 1080 i o p

koni
21-08-2014, 14:47
appena guardato sul sito della plex : https://support.plex.tv/hc/en-us/articles/200375666-Stand-Alone-Server

consigliato per la transcodifica hd :
◦Intel Core 2 Duo processor 2.4 GHz or better
◦If transcoding for multiple devices, a faster CPU may be required
◦At least 2GB RAM
◦Windows XP with SP3, Windows Vista SP2, Windows 7 SP1, Windows 8
◦Mac OS X Snow Leopard 10.6.3 or later (64-bit)
◦Ubuntu, Debian, Fedora, CentOS or SuSE Linux


non conosco bene il processore dell'hp però non mi sembra che vada di più di un core 2

trovato adesso su passmark
AMD Turion Neo X2 Dual Core L625>> 869
valore minimo per fare la transcodifica a 720p indicato da plex media server e' di 1000 e qui siamo sotto di un 10%

Ginopilot
21-08-2014, 14:53
Transcodifica significa che hai il input una codifica e mandi al device una cosa completamente diversa. Ho paura che il micro server non sia in grado di reggere il carico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scresan
21-08-2014, 21:18
Ok, ho capito!

E' vero che utilizzando il microserver con la trascodifica dei flussi video non regge se non un flusso singolo, comunque con cpu vicino al 100% di utilizzo.

Mi chiedo a che pro utilizzare questo sistema, se non in caso di ricodifica in basso (ad esempio per visionare da internet file video riadattati allo schermo di un telefonino) e con un flusso dati compatibile con la vs linea dati adsl.

In pratica ormai qualsiasi apparecchio video (tv, smarphone, tablet, etc) come minimo decodifica in hw alemno 1 flusso video + audio in hd e perché non in 4k, se non 2.

Voglio capire per quale motivo ricercare in un server super potente e costoso (ed avido di energia) quello che ormai un qualsiasi chip cinese da 1 watt riesce a fare perfettamente???

Cosa mi sfugge?

pinc0
22-08-2014, 02:22
forse ti sfugge il fatto che il microserver nn è nato come player o workstation, ma bensì come server alla stregua dei nas et similia. che poi noi vorremo tirarci fuori di tt e di più.... forse bisognerebbe tenere presente che ogni prodotto viene progettato per un campo di utilizzo specifico, per quanto flessibile nn è universale. è come dire mi prendo un pick up e poi mi lamento che nn ci posso caricare 7 persone, anche se lo spazio c'è.
per i tuoi scopi sarebbe meglio ti orientassi su altri prodotti più indicati al multimediale.
ps: cmq nn penso che una qualsiasi cpu da pochi € riescano a fare transcodifica di 2\3 video hd in simultanea. anche se la cosa che un comune cell riesce a fare e noi con cpu molto più potenti stentiamo a fare. fa pensare....

koni
22-08-2014, 10:38
Ok, ho capito!


In pratica ormai qualsiasi apparecchio video (tv, smarphone, tablet, etc) come minimo decodifica in hw alemno 1 flusso video + audio in hd e perché non in 4k, se non 2.

Voglio capire per quale motivo ricercare in un server super potente e costoso (ed avido di energia) quello che ormai un qualsiasi chip cinese da 1 watt riesce a fare perfettamente???

Cosa mi sfugge?

dipende dal tipo di file che hai se vuoi vedere file mkv la tv Samsung non me li fa vedere e adesso metto il portatile sotto la tv e la collego col cavo hdmi per vederli
e poi se guardi serie tv usare plexmedia server o xmbc è molto più comodo per scaricare in automatico sottotitoli foto e trame

scresan
22-08-2014, 17:06
.... ecco!!! forse non mi sono mai accorto del problema, dato che utilizzo solo file avi, di solito creati con dvdfab o handbrake!!

x pinco: chissà cosa ci mettono dentro in questi chip!!!! è possibile che la decodifica sia implementata in hw, mentre le ns cpu devono passare per un sw, il kernel e spesso windoz mangia risorse!

Del resto anche le nuove gpu amd sono state bruciate in pochi mesi nel minare i bitcoin da dei semplicissimi asic!!!

PESFAN
22-08-2014, 20:30
Quindi riassumendo (non c'ho capito una mazza), si puo fare o meno una trascodifica di un mkv 720p/1080 in wifi con l'hp n54l?
Se imposto l'hp come server di plex e voglio vedere un film con l'xbox 360 che non supporta gli mkv e quindi è necessaria la trascodifica riesco a vederlo?

scresan
22-08-2014, 21:33
... con xbox è un po' piu' complicato. Se plex gira sotto Windows ti conviene utilizzare il multimediacenter di Windows lasciando perdere plex..... tutta la procedura diventa molto semplice.

oppure dal computer Windows impostare "riproduci in xbox360" collegato alla stessa rete......

Se hai tv con la rete integrata vecchio tipo puoi utilizzare il loro server dlna da far girare sempre sul serverino(c'è quello della Samsung e lg).

Se ne hai di nuove, tipo smart , tutto è molto semplice con plex (ti permette di vedere le locandine ed altro).

Tutti i miei archivi, pero', sono in formato avi tanti in hd, non mkv, e questo credo mi semplifichi di molto la vita!!!

PESFAN
25-08-2014, 17:24
... con xbox è un po' piu' complicato. Se plex gira sotto Windows ti conviene utilizzare il multimediacenter di Windows lasciando perdere plex..... tutta la procedura diventa molto semplice.

oppure dal computer Windows impostare "riproduci in xbox360" collegato alla stessa rete......

Se hai tv con la rete integrata vecchio tipo puoi utilizzare il loro server dlna da far girare sempre sul serverino(c'è quello della Samsung e lg).

Se ne hai di nuove, tipo smart , tutto è molto semplice con plex (ti permette di vedere le locandine ed altro).

Tutti i miei archivi, pero', sono in formato avi tanti in hd, non mkv, e questo credo mi semplifichi di molto la vita!!!

Il multimediacenter di windows pero non supporta gli mkv, invece con la trascodifica di plex riesco a vederli su xbox, ho provato impostando come server di plex il pc.

Ora ritornando alla mia domanda con il server di plex impostato su hp l54n riuscirei a vedere gli mkv su xbox via wifi?

grillomaltese
27-08-2014, 15:52
ciao ragazzi.

di tanto in tanto controllo questo thread e vedo che siete proprio forti.
il mio sistema è estremamente performante ma vorrei di più, vorrei ad esempio sfruttarlo anche da fuori casa come icloud personale. non vorrei cambiare os (il whs2011 mi soddisfa a pieno), ma magari installare qualcosa di semplice che mi permetta di avere un personal-cloud nel quale entrare con ipad e iphone anche da fuori casa.

qualche consiglio?? grazie e a presto.

scresan
29-08-2014, 08:21
Ottimo, grazie!

Non ho mai utilizzato rom cucinate per i miei microserver, vorrei provare con la tua.

La procedura è la solita, si utilizza il file exe per preparare la memoria usb, poi si sostituisce il file .rom con quello modificato?

Se ci sono problemi, come ci si accorge? C'è una fase di beta-test iniziale, per poi ottimizzare le mod?

Grazie delle info!

scresan
29-08-2014, 12:19
..... l'hot-swap trasforma il ns piccolo microserver in un vero prodotto professionale!!!

Fantastico !!

Appena ho un momento, applico gli aggiornamenti.

Grazie1000!

scresan
29-08-2014, 18:53
Fatto!!

Il s.o. (whs2011) dopo l' attivazione ha riconosciuto le nuove periferiche sata.

Ora ci sono un sacco di impostazioni sul nuovo fw, roba da esperti!!
Nel mio caso ho semplicemente caricato le impostazioni ottimali dal bios, quelle impostate da kamzata!

grillomaltese
04-09-2014, 13:52
Sperando di fare cosa gradita ho modificato l'ultimo bios disponibile per l'HP N54L che abilita l'hot plug degli HDD, tutte le porte SATA a 3.0GBps, l'ACPI v3.0 e tutte le altre funzionalità bloccate sul BIOS originale HP.

Potete scaricarlo da qui (https://www.bios-mods.com/forum/Thread-HP-Proliant-Microserver-AMI-BIOS-MOD?pid=75965#pid75965).

@KAMZATA
ciao KAMZATA, la cosa è gradita ma per scaricare bisogna registrarsi, email, attivazione........ :rolleyes: ma non è meglio mettere tutto qui :confused: magari su un hoster esterno......:cool:

@TUTTI :D
chi lo ha provato?? che altri benefici oltre a quelli già postati?? l'ultima volta che ho aggiornato un bios è stato più di 15anni fa. per favore postate una miniguida per l'occasione, magari specifica per il microserver.

grazie ;)

scresan
05-09-2014, 00:22
N.B.: con Windows 8.1 la procedura non funziona, in quanto pare che lo script contenuto nell' eseguibile della hp venga bloccato.
Invece con xp non ci sono problemi!

grillomaltese
05-09-2014, 16:07
grazie KAMZATA,

l'OS del mio server è WINDOWS HOME SERVER 2011 sp01 64bit. l'operazione da te meticolosamente descritta, può avere un "undo" ovvero se volessi ripristinare il precedente sw o il sw aggiornato ma originale HP, lo posso fare?? e con la stessa procedura??



chi lo ha provato?? che altri benefici oltre a quelli già postati?? l'ultima volta che ho aggiornato un bios è stato più di 15anni fa. per favore postate una miniguida per l'occasione, magari specifica per il microserver.
grazie ;)

grazie.

gigo_90
09-09-2014, 20:22
Ciao a tutti,
avrei una domanda per voi: ho configurato HP microserver con WIN8 gestito mediante desktop remoto di winzoz, tra i vari programmi installati non poteva mancare utorrent e qui il problema, il programma parte solo se mi conetto con desktop remoto altrimenti nada. Qualcuno ha una soluzione?

MIKI
10-09-2014, 19:45
Ciao a tutti,
avrei una domanda per voi: ho configurato HP microserver con WIN8 gestito mediante desktop remoto di winzoz, tra i vari programmi installati non poteva mancare utorrent e qui il problema, il programma parte solo se mi conetto con desktop remoto altrimenti nada. Qualcuno ha una soluzione?

Nessun problema con win7 collegandosi come Administrator
Ciao

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

gigo_90
15-09-2014, 09:09
Ciao MIKI,
a questo punto penso che sia una gestione particolare di WIN 8...
In pratica utorrent va solo se mi connetto con il desktop remoto, se non mi connetto è come se fosse chiuso...

grillomaltese
16-09-2014, 18:20
ciao ragazzi,

dove trovo info per utilizzare il WOL (dovrebbe essere attivo di default, giusto??).

mi occorre utilizzare tale procedura di accensione sia da pc che da dispositivi mobili quali iphone e ipad.

sallo
29-09-2014, 14:16
Ciao a tutti
Ho appena acquistato un n54l e vorrei metterlo in funzione. Pensavo di metterci su xpenology, ma vorrei capire se la soluzione di whs é più utile ai miei scopi. Qualcuno potrebbe aintetizzarmi eventuali svantaggi e vantaggi?
Grazie

SuperAstianatte
02-10-2014, 11:38
Posseggo da diversi anni un Synology DS210J che mi ha dato molte soddisfazioni ma che ultimamente è davvero sottodimensionato e arranca non poco.
Stavo quindi valutando l'acquisto di un modello più performante, come il DS713+ o il DS1513+ che Synology si ostina a non sostituire con modelli più aggiornati, e mentre cercavo mi sono imbattuto in questo piccolo miracolo dal nome Xpenology!

Mi rivolgo a coloro (fortunati) che già lo usano, io lo installerei su un N54L che comprerei apposta.

1. Le prestazioni del'N54L con Xpenology sapete a quale modello originale Synology sono confrontabili?

2. Mi piacerebbe migrare i 2 HD del DS210j sull' N54L con Xpenology, ma ovviamente non potrei fare l'inizializzazione "normale" della procedura. Secondo voi se installassi un HD, facessi l'installazione di Xpenology, e successivamente aggiungessi i due HD provenienti dal vecchio NAS avrei problemi (il DSM che c'è ora sopra è il DSM 5.0-4493 Update 5).

3. Potrei installare un paio di HD nuovi su Xpenology e continuare ad usare il DS210J come muletto per backup aggiuntivi o altri servizi, come la vedete la cosa, voi cosa fareste la mio posto?

Grazie a tutti, certo avremmo bisogno di un bel thread dedicato Xpenology non credete?

sallo
10-10-2014, 15:10
Ho collegato un vecchio hd ata mediante un adattatore sata alla porta sata sulla acheda madre. Il problema è che il server non lo vede e mi dice di controllare il cavo, ma io ho provato già con due cavi e non cambia nulla.
Il bios é impostato su ahci. E' forse questo il problema? Potete aiutarmi? Mi sono un pò bloccato.....

scresan
10-10-2014, 21:23
E' possibile che l' adattatore sata-ide non sia compatibile con l' hp.

Meglio utilizzare hd sata sul microserver, anche per una questione di sicurezza di funzionamento !

xpenology lo carichi su una qualsiasi chiavetta usb, che puoi inserire nella porta usb interna apposita.

prova ad entrare nel bios e configurare le porte sata come ide..... forse funziona. Sicuramente il trasferimento dei dati sarà molto lento soprattutto su quel hd.

L' hw del microserver secondo me è nato per avere una certa sicurezza nella gestione dei dati, vedi la stessa memoria utilizzata di tipo ecc.

x tutti gli utilizzatori di whs2011:

vi consiglio di attivare da cmd (amministratore) questa funzione di Windows, disabilitata di default

netsh int tcp set global dca=enabled (disabled per disattivare)

Pare che attivi una funzione presente nel processore del microserver, che migliora la gestione della rete, in quanto utilizza la cache interna del procio

Personalmente pare che i trasferimenti da e verso il microserver tramite lan mantengano un transfer rate costante, senza apparenti rallentamenti.

Provate e raccontate le vs impressioni!

sallo
10-10-2014, 23:35
E' possibile che l' adattatore sata-ide non sia compatibile con l' hp.

Meglio utilizzare hd sata sul microserver, anche per una questione di sicurezza di funzionamento !

xpenology lo carichi su una qualsiasi chiavetta usb, che puoi inserire nella porta usb interna apposita.

prova ad entrare nel bios e configurare le porte sata come ide..... forse funziona. Sicuramente il trasferimento dei dati sarà molto lento soprattutto su quel hd.

L' hw del microserver secondo me è nato per avere una certa sicurezza nella gestione dei dati, vedi la stessa memoria utilizzata di tipo ecc.


Ho fatto 20.051 prove, ma nulla da fare, forse non è compatibile, come dici tu...
volevo risparmiare qualcosa riciclando un mio hd per usarlo come hd di avvio

puoi dirmi come fare a entrare nel bios e configurare le porte sata come ide, magari sbaglio qualcosa
tieni conto che ho il bios di kamzata

so che potrei mettere xpenology sulla usb, ma il mio programma è di mettere sull'hd di avvio win 7, sul quale installare vmware e creare una macchina virtuale con xpenology, che si appoggi sui 2 dischi da 3tb
questa operazione mi consentirebbe di accedere mediante plex (installato su win7) alla libreria musicale e inviare il segnale alla scheda audio che vorrei montare, così da mandare la musica direttamente allo stereo senza accendere il pc, ma comandando tutto con plex dallo smartphone

a meno che non mi dite che lo posso fare lo stesso con xpenology su usb...
vale a dire:
xpenology è in grado di leggere i file audio e di inviarli ad una scheda audio installata nel serverino?

scresan
11-10-2014, 00:45
Non sono molto esperto di xpenology, ma credo che plex giri anche su quello (versione per nas)...... che poi xpenology riconosca una scheda audio X installata sul microserver è tutto da capire!

Esiste anche la possibilità di caricare un windoz7 alleggerito sulla chiavetta usb, al posto di xpenology!

Trovi le procedure con Google, non so se si possono mettere link esterni......qui!

pinc0
11-10-2014, 01:07
@sallo, hai provato adattatore su un pc?
mamma mia come vi complicate la vita per nulla...:rolleyes:
xpenology nn ti riconoscerà la scheda audio, a meno che tu nn riesca a installare i driver dentro xpenology.
che vantaggi ci sarebbero a installare w7 poi vm per virtualizzare xpenology. tanto vale usare le cartelle condivise di w7 per ifile multimediali e ti risparmi spazio potenza, e rotture varie....
se il micro deve fare solo da fileserver e la decodifica la fa plex che ti server la scheda audio? se la tv è smart fai fare tt a lei e colleghi audio della tv allo stereo.
se invece trasmetti solo audio e lo stereo è classico usa w7 direttamente.
forse sarò io che preferisco le cose semplici, se seguo questo 3d dall'inizio e sto leggendo delle cose veramente assurde.

sallo
11-10-2014, 08:16
Non sono molto esperto di xpenology, ma credo che plex giri anche su quello (versione per nas)...... che poi xpenology riconosca una scheda audio X installata sul microserver è tutto da capire!

Esiste anche la possibilità di caricare un windoz7 alleggerito sulla chiavetta usb, al posto di xpenology!

Trovi le procedure con Google, non so se si possono mettere link esterni......qui!

si, plex gira anche su xpenology, almeno che io sappia, ma semplicemente crea una dlna, per la quale è poi necessario un lettore che mandi il video a schermo, e io vorrei che quel lettore fosse win7 (sul quale installare magari xbmc o plex home teather o come si chiama...)

mettere win7 su usb sarebbe una buona idea, a parte l'eventuale ridotta durata della usb, ma ci sta :)
se non riesco a fare quello che pensavo, è sicuramente una prova da fare

@sallo, hai provato adattatore su un pc?
mamma mia come vi complicate la vita per nulla...:rolleyes:
xpenology nn ti riconoscerà la scheda audio, a meno che tu nn riesca a installare i driver dentro xpenology.
che vantaggi ci sarebbero a installare w7 poi vm per virtualizzare xpenology. tanto vale usare le cartelle condivise di w7 per ifile multimediali e ti risparmi spazio potenza, e rotture varie....
se il micro deve fare solo da fileserver e la decodifica la fa plex che ti server la scheda audio? se la tv è smart fai fare tt a lei e colleghi audio della tv allo stereo.
se invece trasmetti solo audio e lo stereo è classico usa w7 direttamente.
forse sarò io che preferisco le cose semplici, se seguo questo 3d dall'inizio e sto leggendo delle cose veramente assurde.

ciao pinc0, non ho modo di provare l'adattatore perchè ho 3 pc a disposizione, ma tutti portatili....
ho i miei dubbi a riuscire a installare i driver dentro xpenology, ma intanto sto provando su una macchina virtuale sul mio portatile se si può fare (almeno in teoria)
il vantaggio di mettere win7 è che posso installare anche tutti i software che servono per leggere i file video, audio, foto, dal nas, e collegare il server al tv anche usando una scheda video da aggiungere, facendo così un htpc senza grosse pretese...
la scheda audio mi serve per avere un'uscita audio da collegare allo stereo in maniera che posso comandare la riproduzione dei file da smartphone senza accendere il monitor e dover prendere la tastiera per avviare la riproduzione
(la tv non è smart....)
il problema di usare solo win7 è che perderei la possibilità di usare le app synology, che invece mi farebbero molto comodo anche nell'ottica di consentire l'accesso agli smartpone e tablet di famiglia (vorrei che mia moglie possa vedere video e immagini sulla tv o su telefonino senza dover fare una consulenza telefonica ogni volta...)
comunque, se avete soluzioni alternative e più semplici, che ben vengano
:)

pinc0
11-10-2014, 20:25
capisco. per audio puoi rimediare così: installi una vga con hdmi, che porta audio, dalla tv lo colleghi allo stereo, oppure usi un cavo hdmi con uscita rca per audio. altrimenti puoi sempre usare una scheda audio usb e collegarla al micro.(vado per tentativi nn sapendo che tv e che hifi hai)
per le app.. io nn le ritengo vitali. per vedere foto ecc una volta che hai condiviso le cartelle di w7 (che per altro è di una facilità elementare, ci sono anche le raccolte), le vedi da qualsiasi device come se fossero nel tuo device.
una cosa simile ho fatta x un amico con hardware diverso, ma la sostanza nn è cambiata, il server è in soffitta w7, lo accende e gestisce tramite device ios, androit, e notebook M$ (anche la moglie n.d.r. ;) )

sallo
12-10-2014, 07:34
capisco. per audio puoi rimediare così: installi una vga con hdmi, che porta audio, dalla tv lo colleghi allo stereo, oppure usi un cavo hdmi con uscita rca per audio. altrimenti puoi sempre usare una scheda audio usb e collegarla al micro.(vado per tentativi nn sapendo che tv e che hifi hai)
per le app.. io nn le ritengo vitali. per vedere foto ecc una volta che hai condiviso le cartelle di w7 (che per altro è di una facilità elementare, ci sono anche le raccolte), le vedi da qualsiasi device come se fossero nel tuo device.
una cosa simile ho fatta x un amico con hardware diverso, ma la sostanza nn è cambiata, il server è in soffitta w7, lo accende e gestisce tramite device ios, androit, e notebook M$ (anche la moglie n.d.r. ;) )

dopo una ulteriore verifica delle funzionalità di plex, ho deciso effettivamente di basare il tutto su win7, tanto dovrebbe essere idoneo a fare tutto ciò che mi serve....ivi compreso metterci su un elementare sito web
se però mi fai sapere qualche altra app che si può utilizzare per gestire le cartelle, te ne sarei grato :)
per l'audio ho deciso di installare direttamente una scheda audio, così da collegarla direttamente all'ampli, anche perchè così la qualità è sicuramente più alta che usare un convertitore hdmi-rca o un collegamento dalla tv allo stereo (l'ampli è un nad c320bee)
più avanti metterò anche una scheda video per usarlo come lettore dei video, tanto nel frattempo posso usare la ps3 con collegamento in dlna

solo che.... ho avuto qualche problemino per il quale spero mi possiate aiutare:muro: :muro: :mc:

premetto che ho due hd wd red da 3tb
dopo aver rinunciato a usare quell'hd ata, ho deciso che era più conveniente usare direttamente il raid hardware del microserver, così da non avere problemi particolari nella gestione.
ho creato un raid 1 con i due hd, così da avere un array da 3tb
vado ad installare win 7 da usb, e all'inizio dell'installazione, imposto una partizione di 100gb sulla quale mettere il sistema operativo e i programmi
appena do questo comando, win mi obbliga a creare una partizione di 2gb e una di 800gb
credo che questo dipenda da un limite del bios del microserver (credo che gestiva solo dischi fino a 2gb)..... poco male...
poi procedo all'installazione e dopo una mezz'oretta che carica i dati e fa tutto, mi spunta un errore: "impossibile preparare il riavvio del computer per la fase successiva del'installazione" e mi dice che devo fare ripartire l'installazione
dopo averla fatta 3 volte, ho capito che c'è qualche problema, ma non capisco quale è!
tra l'altro, pensando nel difetto di un disco, ho provato ad usare un solo disco dopo aver impostato "ahci" e aver tolto "raid" dalla modalità del controller sata
sorpresa.... win si è installato senza problemi, anche se stranamente, mi vede solo la partizione dove si è installato il sistema operativo per una dimensione di 50 gb
immagino che per vedere le altre avrei dovuto formattarle, poi lo farò
ho installato hdtune, che dice che il secondo disco è ok (almeno con la scansione veloce, mi riservo di fare quella approfondita)

a questo punto, non so che fare
l'idea era quella di usare il raid hw per avere due dischi con copie identiche e non avere problemi di sorta, ma non ci sono riuscito
dove ho sbagliato?
:mc: :mc: :cry: :help:

ReMarco
12-10-2014, 11:45
Non è che in fase di installazionedevi mettere i driver mad del chipset per il raid?

sallo
12-10-2014, 13:46
Il raid l'ho impostato mettendo raid nelle modalità sata sul bios e poi cliccando ctrl+f all'avvio del sistema
Non ho idea di cosa siano questi driver mad del chipset per il raid
Ho sbagliato?

scresan
12-10-2014, 16:43
..... anch'io utilizzo plex sul mio microserver con whs2011. In teoria whs ha già un dlna integrato, e sulla rete domestica potrebbe essere sufficiente per poter vedere tutta la mia raccolta video-foto e films.

Il bello di plex è che scarica le locandine dei vari film e sulle tv smart di casa mi piace vedere le locandine e le info quando li vedo.

Forse (anzi ne sono certo.... ma per pigrizia da anni ormai lascio tutto così) immagino ci siano le stesse funzioni con Windows o sw specifici, ma dato che il tutto funziona alla grande, perché incasinarsi la vita!

Invece l''utilizzo del microserver come htpc non mi ha mai soddisfatto il funzionamento dei vari player con whs soprattutto con file ad alta definizione, pur avendo aggiunto una scheda video (una radeon lp 6450) (che integra anche l' audio sull' hdmi).

Alla fine i risultati migliori li ho ottenuti con plex e le smart tv, sia con le lg che con le Samsung......

Sugli smartphone android utilizzo ESfile (plex è a pagamento!) per individuare il server in rete ed attraverso la condivisione delle directory/file di Windows, dopo aver individuato il video che mi interessa basta cliccarlo per visualizzarlo (senza scaricarlo ) direttamente tramite la rete.

Se invece utilizzi l' app plex tutto diventa molto piu' semplice!..... ma mia moglie, nel mio caso, c'è la fa da sola lo stesso!!!!

sallo
12-10-2014, 18:14
Ti ringrazio per i suggerimenti, ma ti devo dire che sto impazzendo! Ho fatto altre prove e non ho concluso ancora nulla. Sto provando nuovamente ad installare Windows Seven ma appena creo le partizioni mi fa creare due partizioni per un totale di 2 tera lasciando uno spazio non allocato di 747 giga che non mi fa utilizzare in quanto mi dice che è impossibile creare una nuova partizione sullo spazio inutilizzato. Ma è possibile che il server gestisca solamente gli hard disk da 2 tera? io avevo letto che ne gestiva 2 da 4 tera e due da 2 tera. Ci devo rinunciare? Potrei risolvere con una installazione su hd esterno?

scresan
12-10-2014, 19:15
Calma e sangue freddo!

Nei miei 2 microserver ho sempre utilizzato un hd da 2,5" collegati alla porta esterna sata tramite un cavo fatto passare all' interno tramite la piccola fessura che si trova sopra le 2 finestrelle delle scheda pci posteriori...... o ppure collegati alla sata interna, quella per il cd, se non c'è l' hai.

Possibile che in casa non hai un hd di portatile che non utilizzi??? (30 gb dovrebbero bastare!)

Installi il s.o. su quello. Poi gestisci gli ha interni ( i due da 3 tb che hai) con un raid sw tramite il pannello di controllo (gestione hd) di Windows. Funzionano molto meglio, che il raid 1 gestito dal bios della mb!

Sul bios scegli ahci mode, il migliore per sfruttare tutte le caratteristiche degli hd sata!

Dato che si tratta di un server, alla fine la lentezza dell' avvio è poco importante, mentre la gestione e velocità dei dati sugli hd (dati) è fondamentale!

sallo
12-10-2014, 20:35
Ho un hd pata da 160 gb e avevo anche comprato un adattatore apposta, ma non va.... Il microserver non vede l'hd
Ho degli hd da 2,5 ma non li posso distogliere dall'utilizzo attuale
A questo punto mi conviene prendere un hd anche piccolo ma che sia sata.
Anzi, sto pensando che ho un cavetto usb sata per ssd, potrei usarlo per un hd da 2,5 sata (che dovrei comunque comprare....)?

pinc0
12-10-2014, 23:29
per installare w7 con hd in raid da bios devi usare i driver amd che trovi sul sito hp. poi per usare gli hd da 3tb devi usare formattarli in gpt. poi altra cosa devi usare una versione dell os a 64bit.
mentre nn ti so dire se il bios del micro è compatibile con raid con hd da 3tb. di sicuro supporta i 4tb con disco singolo

ReMarco
12-10-2014, 23:32
Secondo me non vede i 3 tv perché il disco non è in GPT

ReMarco
12-10-2014, 23:35
Errore

ReMarco
12-10-2014, 23:40
per installare w7 con hd in raid da bios devi usare i driver amd che trovi sul sito hp. poi per usare gli hd da 3tb devi usare formattarli in gpt. poi altra cosa devi usare una versione dell os a 64bit.
mentre nn ti so dire se il bios del micro è compatibile con raid con hd da 3tb. di sicuro supporta i 4tb con disco singolo

E' quello che intendevo io ma detto in maniera civile e comprensibile :D

pinc0
13-10-2014, 00:00
@sallo
trovato info: il bios del micro nn supporta avvio da hd superiori hai 2tb. (fonte hss)
@remarco
sono stato troppo secco o scorbutico?!?! :fagiano:

sallo
13-10-2014, 09:15
non vorrei esultare troppo presto, ma stamattina il microserver si è alzato bene:D

ha letto a primo colpo l'adattatore pata sata e l'hd da 160 gb (onestamente non so cosa sia cambiato, ma poco importa....)

ho subito installato win7pro 64bit
e sembra funzionare correttamente
ora ho collegato i due ha da 3tb, lui voleva fare il controllo di integrità ma l'ho saltato per entrambi
adesso mi sta chiedendo di formattare il disco, anche se vede solo le tre partizioni di un disco e non i due dischi per intero...

che faccio?

ReMarco
13-10-2014, 11:01
@sallo
trovato info: il bios del micro nn supporta avvio da hd superiori hai 2tb. (fonte hss)
@remarco
sono stato troppo secco o scorbutico?!?! :fagiano:

No no sono io che scrivo dal cel ma da quando ho fatto l'ultimo aggiornamento va male e tutto a scatti, scusate fine ot

sallo
13-10-2014, 14:30
Tutto procede bene!
Ho convertito i dischi in gpt e creato il raid!
Adesso sto copiando un pò di roba sul sistema.
Però vorrei capire una cosa anche per essere pronto ad una rotrura dei dischi.
Prima ipotesi: si rompe l'hd con il so mentre gli hd raid rimangono integri. Che si fa?
Seconda ipotesi: si rompe uno dei due hd del raid. Che si fa?

sallo
13-10-2014, 14:48
Altra domanda: se volessi installare win8 al posto del7, il nuovo so riconoscerebbe il raid senza problemi?

scresan
14-10-2014, 16:26
1- se si rompe il disco del s.o., sostituisci il disco con uno nuovo, per sicurezza estrai dal micro i dischi dati. installi s.o. spegni inserisci i due hd ed il s.o. li riconosce, al limite vai nella gestione dischi di windoz e segui le istruzioni per ricaricare il disco raid1 . Se utilizzi uno solo dei due dischi, comunque vedi tutti i dati (era un raid1! ).

Se si rompe uno dei due dischi raid1 basta sostituirlo con uno di capienza almeno pari al vecchio, e risincronizzare tramite gestione dischi windowz

2- idem per Windows 8, forse meglio, anche se ha una particolare gestione "degli spazi di archiviazione" con una specie di raid ridondante anche piu' di 2 volte. Comunque riconosce il raid1.

Se tieni ai dati, pero', non giocare a fare modifiche ..... che c'è sempre la possibilità di perdere il tutto, basta sbagliare comando. parlo per esperienza personale, quando aggiungendo un disco ad una catena raid5 ho sbagliato qualcosa nella procedura ed ho dovuto recuperare e rinominare a mano migliaia di files!!!

Quindi, se vuoi un consiglio, testato e verificato con dati di riempimento che tutto funziona, lascia in pace il tutto, sino a quando non ti si esaurisce lo spazio (in questo caso aggiungi altri 2 dischi in raid 1 e sei a posto!)

Buon divertimento!

sallo
14-10-2014, 17:06
Grazie per le dritte! Ho copiato un pò di files e ho fatto qualche prova con plex. Appena mando un file video in play, l'occupazione della cpu va al 100% e nel caso di file a 1080p c'è qualche incertezza. Capita anche a voi? Inoltre ho provato ad installare plex home theatre ma appena lo apro va in crasc perchè non riesce a caricare la gui. Sai per caso a cosa puó essere dovuto?

scresan
15-10-2014, 19:41
.... se ricordo devi disattivare la trascodifica da parte di plex per l' invio di file video. Ormai tutte le tv, smartphone sono in grado di decodificare in hw un flusso video in hd, quindi inutile farlo fare al server con plex.

Diverso si vuoi mandare i video attraverso internet. in quel caso la trascodifica è necessaria per massimizzare la risoluzione del video nei limiti della banda passante.

Serve la trascodifica anche per visualizzare i video in una finestra web ma inutile se utilizzi un client DLNA!

grillomaltese
19-10-2014, 09:20
Ciao ragazzi,

Vorrei sperimentare xpenology. In questo forum esiste una thread dedicato??

Per quanto riguarda il miglioramento dopo comando netsh suggerito da scresan, non ho letto impressioni. Nessuno ha sperimentato questo tip??


Inviato da iPad utilizzando Tapatalk 

antonioman86
19-10-2014, 17:25
Ciao ragazzi,

Vorrei sperimentare xpenology. In questo forum esiste una thread dedicato??

Per quanto riguarda il miglioramento dopo comando netsh suggerito da scresan, non ho letto impressioni. Nessuno ha sperimentato questo tip??


Inviato da iPad utilizzando Tapatalk 

Io, è un po' articolato.
Funziona abbastanza bene.
E' complesso aggiornare.
E comunque tutte le guide sono unicamente in inglese..
Si può provare anche su virtual machine prima, per regolarsi.

SuperAstianatte
19-10-2014, 22:00
Anche io sono interessato, avevo anche postato qui ma nessuno mi aveva risposto.

Non potremmo creare un thread apposito?

grillomaltese
19-10-2014, 22:49
Io, è un po' articolato.

Funziona abbastanza bene.

E' complesso aggiornare.

E comunque tutte le guide sono unicamente in inglese..

Si può provare anche su virtual machine prima, per regolarsi.


A cosa alludi, xpenology o il comando da cmd/dos??


Inviato da iPad utilizzando Tapatalk 

antonioman86
20-10-2014, 01:08
A cosa alludi, xpenology o il comando da cmd/dos??


Inviato da iPad utilizzando Tapatalk 

A xpenology..

grillomaltese
03-11-2014, 19:50
Ciao ragazzi

Vorrei installare AJAXPLORER/PYDIO (sw per "sharare" in rete/3G) sul mio WHS 2011 sp1. C'ho provato su una precedente installazione ma mancava qualcosa che poi mi porto a lasciare. Che fate mi aiutate? Apro un nuovo thread? Grazie per eventuali risposte.


Inviato da iPad utilizzando Tapatalk 

ginogino65
10-11-2014, 16:59
Salve a tutti, finalmente mi ero deciso di regalarmi a fine anno un bel nas, con almeno 4 dischi, allo scopo di condividere in rete la mia libbreria multimediale, più che altro video, tra i vari nas che avevo adocchiato c'era il DS415play, cercando in rete se c'erano problemi con la parte multimediale, sopratutto su file video 1080p pesanti, ho trovato parecchie persone che con questi file hanno avuto problemi e quasi tutti gli consigliavano di passare o prendere il DS415+, che avendo una cpu più potente, non ha problemi con nessun file video, purtroppo però il costo del nas senza dischi è più altro del DS415play che era al limite del mio budget, così mi sono messo alla ricerca di guide per assemblare un nas su linux e mi sono imbattuto su questo interessantissimo thread, che mi ha notevolmente incuriosito, prima di procedere all'acquisto dell'hardware necessario volevo sciogliere alcuni dubbi che ho avuto leggendo questo thread e anche altre informazioni reperite in rete.

1) HP ProLiant MicroServer, bell'oggettino ad un ottimo prezzo, adesso si trova sui 150€, ma guardando sul sito HP ho scoperto la nuova versione gen8, che si trova in vendita sui 250, che ha alcune porte usb in più, due connessioni di rete (non ho ancora capito, se è possibile utilizzarle insieme per aumentare la velocità di connessio), capacità di memoria superiore, da quello che ho letto in giro è anche compatibile con xpenology;
2) Il dubbio principale che ho è riguardo al software, cosa installarci, su questo thread ho letto che ormai è difficile trovare la licenza di windows home server 2011, ma su ebay l'ho trovato in vendita, in due versioni, uno a 37€ e un altro a 179€ che include, la licenza di ulteriori 10 postazioni, ma la versione base non include già la licenza per 5 utenti, l'altra alternativa sarebbe installarci sopra xpenology, ho trovato in rete le guide per l'installazione e non sembra particolarmente difficile, ma una volta installato è affidabile;
3) Installandoci sopra xpenology, si hanno a disposizione tutte le funzionalità del firmware di synology o si hanno limitazioni, per esempio il microserver hp non ha il raid 5, ma con xpenology installato è possibile utilizzare tutti i raid supportati da synology, compreso il SHR e SHR2;
4) Non mi è chiaro dove si installa il sistema operativo, cioè ho dei sospetti, si deve sacrificare uno slot hd, dove mettere un hd piccolo dove installare sopra il sistema operativo e utilizzare i restanti slot hd per i rimanenti 3 dischi o è possibile installare il sistema operativo su un'altro hd collegato alla porta SATA, per esempio un ssd.

SaintTDI
10-11-2014, 17:06
Salve a tutti, finalmente mi ero deciso di regalarmi a fine anno un bel nas, con almeno 4 dischi, allo scopo di condividere in rete la mia libbreria multimediale, più che altro video, tra i vari nas che avevo adocchiato c'era il DS415play, cercando in rete se c'erano problemi con la parte multimediale, sopratutto su file video 1080p pesanti, ho trovato parecchie persone che con questi file hanno avuto problemi e quasi tutti gli consigliavano di passare o prendere il DS415+, che avendo una cpu più potente, non ha problemi con nessun file video, purtroppo però il costo del nas senza dischi è più altro del DS415play che era al limite del mio budget, così mi sono messo alla ricerca di guide per assemblare un nas su linux e mi sono imbattuto su questo interessantissimo thread, che mi ha notevolmente incuriosito, prima di procedere all'acquisto dell'hardware necessario volevo sciogliere alcuni dubbi che ho avuto leggendo questo thread e anche altre informazioni reperite in rete.

1) HP ProLiant MicroServer, bell'oggettino ad un ottimo prezzo, adesso si trova sui 150€, ma guardando sul sito HP ho scoperto la nuova versione gen8, che si trova in vendita sui 250, che ha alcune porte usb in più, due connessioni di rete (non ho ancora capito, se è possibile utilizzarle insieme per aumentare la velocità di connessio), capacità di memoria superiore, da quello che ho letto in giro è anche compatibile con xpenology;
2) Il dubbio principale che ho è riguardo al software, cosa installarci, su questo thread ho letto che ormai è difficile trovare la licenza di windows home server 2011, ma su ebay l'ho trovato in vendita, in due versioni, uno a 37€ e un altro a 179€ che include, la licenza di ulteriori 10 postazioni, ma la versione base non include già la licenza per 5 utenti, l'altra alternativa sarebbe installarci sopra xpenology, ho trovato in rete le guide per l'installazione e non sembra particolarmente difficile, ma una volta installato è affidabile;
3) Installandoci sopra xpenology, si hanno a disposizione tutte le funzionalità del firmware di synology o si hanno limitazioni, per esempio il microserver hp non ha il raid 5, ma con xpenology installato è possibile utilizzare tutti i raid supportati da synology, compreso il SHR e SHR2;
4) Non mi è chiaro dove si installa il sistema operativo, cioè ho dei sospetti, si deve sacrificare uno slot hd, dove mettere un hd piccolo dove installare sopra il sistema operativo e utilizzare i restanti slot hd per i rimanenti 3 dischi o è possibile installare il sistema operativo su un'altro hd collegato alla porta SATA, per esempio un ssd.

allora io ho il Proliant N54L e Xpenology installato... direi che va una bomba :)

Il SO si installa su un USB, che puoi metterla anche nella porta interna al PC.

Limitazione del software synology... mi pare che sia con le app DSStation e cose del genere, cioè usare le loro app ufficiali credo... ma non lo so bene.

Per quanto riguarda il Raid... io ho tranquillamente fatto il RAID 5 tramite xpenology senza problemi.

Ieri ho installato Plex e sembra girare :) devo installare il client.

io lo uso come mediaserver, pieno zeppo di MKV

l'unica cosa che non riesco a fare, ma ancora non mi sono messo per bene, ho messo l'HDD al posto del lettore dvd, ma Xpenology non me lo legge -.-

x9drive9in
10-11-2014, 17:25
Ho provato xpenology in macchina virtuale e non c'è alcuna limitazione, anche le app DS per Android/Apple funzionano alla perfezione. L'unico limite lo si ha negli aggiornamenti che non si effettuano direttamente dal DSM ma se ricordo bene bisogna modificare alcuni parametri da terminale ed effettuarlo manualmente.

ginogino65
10-11-2014, 17:34
Ok, intanto grazie per l'aiuto.


allora io ho il Proliant N54L e Xpenology installato... direi che va una bomba :)

Il SO si installa su un USB, che puoi metterla anche nella porta interna al PC.



Perfetto, ho appena trovato una guida di come installare xpenology su un ssd e metterlo al posto del cd-rom, ma non ho capito a che porta, spero alla sata del cd, tra l'altro ho visto che sulla scheda madre del gen8 c'è uno slot per una sd, utilizzabile probabilmente per installare il sistema operativo.


Limitazione del software synology... mi pare che sia con le app DSStation e cose del genere, cioè usare le loro app ufficiali credo... ma non lo so bene.

Per quanto riguarda il Raid... io ho tranquillamente fatto il RAID 5 tramite xpenology senza problemi.



Come raid ero più interessato al momento al SHR, perché inizialmente ci metto due hd nuovi da 4tb, poi una volta averci copiato un po di materiale sopra e liberato uno dei 3tb che ho, installarlo dentro al microserver e ampliare il volume e copiare altri dati, liberato un altro 3tb, lo installo e riamplio il volume, da quello che ho letto con SHR non avrò particolari problemi a farlo, ma se utilizzi il RAID 5 che non è nativamente supportato dal microserver, penso che non ci siano problemi ad usare SHR e poi SHR2.



Ieri ho installato Plex e sembra girare :) devo installare il client.

io lo uso come mediaserver, pieno zeppo di MKV

l'unica cosa che non riesco a fare, ma ancora non mi sono messo per bene, ho messo l'HDD al posto del lettore dvd, ma Xpenology non me lo legge -.-


Perfetto, Plex era proprio quello che volevo installarlo, non hai problemi di codec video/audio con questo programma, il mio tv è un samsung serie C del 2010, su collegamenti di rete non riesce a leggere tutto, ha bisogno di un buon server dlna per funzionare senza problemi.

SaintTDI
11-11-2014, 10:45
Ok, intanto grazie per l'aiuto.



Perfetto, ho appena trovato una guida di come installare xpenology su un ssd e metterlo al posto del cd-rom, ma non ho capito a che porta, spero alla sata del cd, tra l'altro ho visto che sulla scheda madre del gen8 c'è uno slot per una sd, utilizzabile probabilmente per installare il sistema operativo.


Di niente ;)

mah guarda... non ti serve proprio l'SSD per usare Xpenlogoy... basta una USB ;) ti consiglio di lasciarti lo spazio per gl'HDD che vorrai mettere.


Come raid ero più interessato al momento al SHR, perché inizialmente ci metto due hd nuovi da 4tb, poi una volta averci copiato un po di materiale sopra e liberato uno dei 3tb che ho, installarlo dentro al microserver e ampliare il volume e copiare altri dati, liberato un altro 3tb, lo installo e riamplio il volume, da quello che ho letto con SHR non avrò particolari problemi a farlo, ma se utilizzi il RAID 5 che non è nativamente supportato dal microserver, penso che non ci siano problemi ad usare SHR e poi SHR2.


Si con l'SHR la comodità è che puoi usare HDD di diverso taglio, ma è cmq un Raid ibrido di Synology... magari se succede qualcosa e non parte + xpenology... riesci a leggere l'SHR da un altro pc? Amici hanno provato con il RAID 5 fatto da Xpenelogy... e sotto linux si leggeva tranquillamente.


Perfetto, Plex era proprio quello che volevo installarlo, non hai problemi di codec video/audio con questo programma, il mio tv è un samsung serie C del 2010, su collegamenti di rete non riesce a leggere tutto, ha bisogno di un buon server dlna per funzionare senza problemi.


Beh io ho cmq un HTPC collegato alla TV... quindi non uso il dlna :) però si è molto comodo Plex, ieri lo stavo configurando.

ginogino65
11-11-2014, 17:56
Mi sono letto tutto il thread, era necessario prima di prendere decisioni affrettate e prima di procedere all'acquisto dell'hardware necessario, mi pare doveroso ringraziare tutti quelli che hanno contribuito in questo thread.


Di niente ;)
mah guarda... non ti serve proprio l'SSD per usare Xpenlogoy... basta una USB ;) ti consiglio di lasciarti lo spazio per gl'HDD che vorrai mettere.


Ho letto che Xpenology, ti permette di stressare meno gli hard disk e comunque ne ho uno da parte di 120mb.

Di niente ;)
Si con l'SHR la comodità è che puoi usare HDD di diverso taglio, ma è cmq un Raid ibrido di Synology... magari se succede qualcosa e non parte + xpenology... riesci a leggere l'SHR da un altro pc? Amici hanno provato con il RAID 5 fatto da Xpenelogy... e sotto linux si leggeva tranquillamente.


Come ho già detto, inizialmente nel microserver installo solo due hd da 4tb, quando tutto funziona, nei due dischi ci copio il contenuto di un hd da 3tb, una volta libero, lo installo nel microserver poi sarà la volta di un altro hd da 3tb, quindi la configurazioni iniziale sarà di 2 hd da 4tb e due da 3tb, gradualmente rimpiazzerò quelli da 3tb, con dei nuovi 4tb, una volta che ci saranno tutti 4tb, passo ad un raid 5, mi sembra di aver letto che con sylonogy si può fare senza perdita di dati, naturalmente se c'è abbastanza spazio libero.




Beh io ho cmq un HTPC collegato alla TV... quindi non uso il dlna :) però si è molto comodo Plex, ieri lo stavo configurando.


Ieri sera per prova, ho installato sul pc plex, per vedere come si comportava con la tv, il risultato è stato un vero disastro, su tv la navigazione è estremamente lenta, il dts non funziona e su file particolarmente pesanti non funziona, dovrò continuare a utilizzare il mio htpc e un mediaplayer che ho attualmente per visualizzare i video che ho in rete.

Come detto, ho letto tutto il thread e ho sciolto molti dubbi, ma me ne sono venuti altri, più che altro su cosa installarci sopra, se whs2011 o xpenology, da quello che ho capito leggendo il thread, con whs2011 avrei alcuni vantaggi e alcuni svantaggi, la stessa cosa con xpenology, con whs2011 avrei la semplicità di installazione, gestione ma avrei problemi con la gestione dei dischi, sopratutto se non parto subito con 4 dischi, problema che dovrei risolvere utilizzando "drive blender", mi sono poi particolarmente interessato ai esperimenti che ha fatto scresan per l'utilizzo del microserver, come media player evoluto, sarebbe almeno per me, il mediaplayer definitivo, ma alla fine lui ha desistito, probabilmente per limiti della cpu, ma io prenderò la nuova versione con una cpu (che si può cambiare ed aggiornare) più potente e sopratutto avendo chipset intel dovrei avere meno problemi di compatibilità. Mentre installando xpenology avrei una maggiore velocità di trasferimento dati, una gestione quasi alla pari con whs2011, ma perderei la possibilità di installarci sopra programmi windows, è vero ci sono le app, ma di queste sono interessato quasi a nessuna, ma con xpenology non avrei problemi nella creazione e gestione dei dischi.

Comunque ho deciso, in settimana ordino il microserver, con la ram e i due dischi da 4tb, smonterò dal htpc la scheda video, una hd5450 simile alla hd6450 e proverò a fare esperimenti con whs2011 e "drive blender", visto che entrambi si possono provare per 30 giorni e sopratutto a vedere come si comporta il tutto con Mediaportal, se non funziona passerò a provare xpenology.

Edit:

Mi stavo dimenticando una cosa importante, con gli hd che mi avanzeranno, dopo che avrò completato il microserver, pensavo di prendere questo:

http://www.fantec.eu/html/en/2/artId/__1430/gid/__1990901990352901990352490/article.html

non la versione raid, ma la versione normale, per riciclare i vecchi hd, con whs2011 drive blender, li dovrei gestire senza problemi attraverso una delle porte usb3, ma con xpenology funzionerà.

Vuolter
12-11-2014, 01:13
Parlando di microserver... io avevo iniziato a modificare il codice asl del bios del mio N54L principalmente per abilitare la funzione di sospensione (acpi S3 state - sleep mode) ed il controllo della ventola, ma ho trovato un sacco di magagne nel codice! :muro:
Alla fine non ho mai fatto gli ultimi test per vedere se funzionava, solo risultati parziali ed il tempo è finito, come il microserver in soffitta! :doh:

scresan
12-11-2014, 22:21
Ciao Gino, vedo che il microserver continua a raccogliere adepti!!!

Chiaramente per 150 euro non è possibile pretendere troppo, ma neppure poco.

Rispondo velocemente ad alcune considerazioni, anche se in sequenza casuale:

1- drive blender . Ottimo gestore di hd, inteso come sicurezza dei dati. abbastanza semplice da utilizzare, ma di fatto è solo un duplicatore intelligente di file, ovvero distribuisce sempre i file e directori indicate su almeno 2 hd diversi, qualsiasi sia la loro dimensione. Difetto.... si occupa molto spazio, alla fine conviene un semplice raid1, soprattutto se si acquistano gli hd in coppia.

2- xpenology. Gestione proprietaria degli hd, della loro formattazione e gestione. Ci sono un sacco di motivi per utilizzarlo.... possibilità di utilizzare hd di dimensioni diverse, aggiunta e modifica della dimensione dei raid etc. Difetti.... e se succede qualcosa ...chi li recupera i dati? Certo esistono delle distribuzioni Linux apposite per farlo, ma in questo caso non essendo ufficiale (xpenology!) se per qualche motivo saltano fuori dei problemi.... che ci pensa!
(per 2 volte se ricordo bene xpenology mi ha mandato fuori uso un hd wd red da 4tb dopo la formattazione con il suo filesystem.... anche se potrebbe essere stato solo un caso non ho insistito con il 3°hd!)

3- whs2011 ... difficile trovare le licenze! Ottima gestione degli hd (raid5 sw) bk automatico programmato integrato nel sistema operativo molto ben fatto (puoi aggiungere anche un hd usb esterno per questo) .. plex gira che è una meraviglia (i file vengono solo distribuiti in rete, senza trascodifica in tempo reale !! il micro non riesce in hd .....) ormai qualsiasi tv li decodifica direttamente e con una qualità imparagonabile rispetto alla lettura del flusso trascodificato (provate!), dato che i chip integrati sono ottimizzati in hw .....
Discorso diverso per l' utilizzo del microserver come htpc con scheda grafica aggiuntiva, non tanto per un problema di potenza, ma dai test che avevo fatto a suo tempo, per problemi di priorità di whs2011, in quanto credo che questo s.o. sia ottimizzato per la gestione dei processi di rete (prioritari) rispetto a quelli di decodifica audio-video.
Anche far riconoscere correttamente la scheda video a whs2011 non sempre così lineare, e dopo diverse prove fatte a suo tempo nella sequenza di installazione dei vari driver .... ho rinunciato. La visualizzazione dei video non era sufficientemente di qualità, per i miei gusti.

Se whs2011 lo si installa "nativamente " con tutti i suoi driver originali, se ricordo bene basta solo quello chip di rete che si trova sul sito hp, è stabilissimo, granitico.

Unica modifica fatta quella di attivare la gestione avanzata della rete da parte della cpu, per utilizzo della cache interna..... descritta alcuni posti indietro.

P.S.: i raid5 sw Windows dovrebbero essere visibili da qualsiasi versione di Windows, in caso di problemi con whs2011. La sostituzione di uno degli hd del raid5 in caso di anomalie è di fatto semplicissima, come la ricostruzione automatica da parte del s.o. In queste fasi tutti i dati rimangono disponibili in rete.

Il mio primo microserve è acceso h24 da 3 anni circa serve un piccolo ufficio, 5 tv smart e occasionalmente pc e smartphone , e a giorni sposterò tutti i dati su uno nuovo con whs2011 con raid5 da 6 tb e hd di bk da 4 tb..... speriamo in altri 3 anni di buon funzionamento anche del nuovo!

ginogino65
13-11-2014, 08:03
Ciao Gino, vedo che il microserver continua a raccogliere adepti!!!

Chiaramente per 150 euro non è possibile pretendere troppo, ma neppure poco.



Prendo la nuova versione, il prezzo più basso che ho trovato è di 250€, rispetto al vecchio ha un processore sostituibile, più potente, ma ha in dotazione solo 2mb di ram, solo 5 sata (4 per i cassetti e 1 per il cd-rom) e nell'alloggiamento del cd-rom non ci entra più un hd da 3.5, ma solo da 2.5.


1- drive blender . Ottimo gestore di hd, .....


Per le mie esigenze credo che driver blender basti e avanzi, in quanto circa il 70%/80% del materiale che ci devo salvare se lo perdo, lo posso ricostruire, per la parte restante farò una copia su un altro disco, uno messo all'interno del microserver per adesso, successivamente su un dispositivo usb esterno.


2- xpenology. Gestione proprietaria degli hd, ....


Xpenology lo prenderò in considerazione, solo se con whs2011 non mi troverò bene.


3- whs2011 ... difficile trovare le licenze! ....
Discorso diverso per l' utilizzo del microserver come htpc con scheda grafica aggiuntiva, non tanto per un problema di potenza, ma dai test che avevo fatto a suo tempo, per problemi di priorità di whs2011, in quanto credo che questo s.o. sia ottimizzato per la gestione dei processi di rete (prioritari) rispetto a quelli di decodifica audio-video.
Anche far riconoscere correttamente la scheda video a whs2011 non sempre così lineare, e dopo diverse prove fatte a suo tempo nella sequenza di installazione dei vari driver .... ho rinunciato. La visualizzazione dei video non era sufficientemente di qualità, per i miei gusti.


Sulla baia le licenze si trovano ancora, certo sono quelle in lingua inglese, ma non è un problema, per quanto riguarda invece il discorso htpc, spero visto che prenderò la versione nuova, con cpu più prestante, di non avere problemi nella visione come htpc, leggendo il thread mi sembra di avere capito che anche tu hai preso un secondo microserver della generazione nuova (gen8), non hai fatto delle prove con la scheda grafica che ti era rimasta. Comunque visto che ho da parte alcuni vecchi dischi, una scheda grafica hd5450 e che whs2011 e drive bender si possono provare per 30gg prima di acquistarli potrò fare parecchie prove ed esperimenti.
Se il microserver dovesse funzionare come htpc, per me sarebbe proprio la versione definitiva come mediaplayer, in quanto essendo sempre acceso non avrei bisogno di accenderlo per visualizzare un filmato, al contrario di quanto faccio adesso con il mio htpc e anche doverlo collocare vicino al televisore non sarebbe un problema (anche se ho da parte un cavo hdmi di 15 metri), perché l'unico posto dove lo potrò posizionare è in sala, vicino al router se non lo uso come htpc o vicino al televisore se lo uso come htpc).
Adesso mi rimane da scegliere solo che hd prendere, all'inizio pensavo di prendere due wd green da 4tb, poi mi è venuto in mente di prenderne 3 ma il costo dei tre è quasi uguale a due 6tb, alla fine ho trovato dei 5tb che costano poco di più rispetto a due 4tb e in questo caso, visto la risibile differenza di costo tra i green e i red, prenderò i red.

Ciao e grazie per i consigli.

ginogino65
13-11-2014, 16:37
@scresan

Ho fatto un pò di ricerche relative al nuovo server e ho trovato questo sito, ricco di informazioni e faq:

http://homeservershow.com/forums/index.php?/topic/5639-proliant-microserver-gen8-links/

Dove oltre ai processori che sono stati provati con successo sul nuovo server, ci sono anche le schede grafiche testate e funzionanti, sul forum ho trovato anche dei utenti, che stanno usando il microserver gen8 come htpc, ma non con whs2011, ma con linux e xbmc o serviio e tante altre faq, relative alla ventilazione, mod per inserire più dischi ecc., ci dovrebbe essere anche la sezione relativa al vecchio microserver.

SaintTDI
14-11-2014, 14:05
Ciao a tutti :)

Uso Plex Server su un Synology senza problemi, dove ho tutti i miei film :)

Mentre le Serie TV ce l'ho storate nel PC Desktop, collegato alla TV, dove c'è Plex Home Theater che uso per vedere i film dal Server.

Quello che vorrei fare è questo:

far vedere la cartella delle Serie TV dal Plex Server del Synology, con un percorso di Rete. C'è la possibilità di fare una cosa del genere? Come posso fare?

Grazie a tutti :)

scresan
14-11-2014, 17:29
Ciao Gino, grazie del link!

No. Ho comprato ancora un' altro microserver, la versione piu' veloce n54.

Tutti i miei ragionamenti sono stati fatti su questo hw. Comunque il 54l è piu' veloce del 40l, ed io i test di visualizzazione dei video li avevo fatti con il 40l.

Il difficile di whs2011 per me è stato l' installare i drivers giusti. Dopo diversi tentativi (reinstallare whs2011 è un mattone!) ero arrivato a due conclusioni, anche se opposte:

1- i driver x whs2011 non sono ottimizzati per la visualizzazione dei video, e soprattutto non si attivano le decodifiche in hw della scheda video , nel mio caso una hd6450, o forse non ero riuscito a farlo io!

2- whs2011 è un s.o. server, ottimizzato per i trasferimenti dati sulla rete, raid5 (che per me gestisce alla grande), bk file .... e lascia in background le operazioni di decodifica audio-video.

Saint..... credo che per fare quello che chiedi devi semplicemente installare il plex server anche sul pc, dopo configurare sul plex principale la ricerca dei file anche sul desktop. Sono quasi sicuro al 99% che i server plex si vedono fra di loro e si possono gestire da uno solo, tipo amministratore. Forse trovi qualcosa su internet.... nella mia rete ho messo tutto sul microserver, un server in casa acceso basta ed avanza!

ginogino65
14-11-2014, 18:25
@scresan

Il nuovo gen8 è ancora parecchio più veloce del 54l e comunque sul nuovo il processore è un normalissimo ivy bridge, se si sceglie un processore a basso consumo è possibile montarci sopra fino a uno xeon quad core, poi al limite se ho problemi con whs2011 posso valutare di installare win8 o il nuovo win10.

@SaintTDI

Visto che sei ancora in fase di installazione, valuta anche serviio, oltre al fatto che è più economico di plex, funziona sia su windows, linux e synology, permette (almeno la versione windows) di inserire oltre a cartelle in locale, anche cartelle condivise in rete, quindi quello che vuoi fare tu, poi provandolo ho visto che funziona meglio rispetto a plex, è più veloce e con tutti i file che ho provato fino adesso, non ho avuto problemi con i sottotili, sia con il mio vecchio plasma samsung, che un secondo televisore più recente LG.

ReMarco
23-11-2014, 21:19
ciao, ho iniziato ad usare serviio perche alcuni film che ho sul disco usb collegato al router il televisore non me li leggeva. Bene ho installato serviio sul mio pc per provarlo un attimo e fila tutto liscio come l'olio, il pc è un socket 2011 con 3930k, quindi a livello hardware non i posso lamentare....
Dato che vorrei assemblarmi un serverino sul qual far girare serviio, che tipo di hardware mi consigliereste?
Lo chiedo perchè mi pare di aver capito che effettua la decodifica all'istante e se non si ha qualcosa di discreto si potrebbe avere rallentamenti o problemi nella visione dei filmati.
una APU amd andrebbe bene che sono belle economiche?
grazie

ginogino65
25-11-2014, 07:59
@ReMarco

Dipende tutto dalle capacità del dispositivo con cui dovrai visualizzare i filmati, nelle prove che sto effettuando, ho notato che sul mio vecchio televisore samsung della serie 7000 del 2010, i filmati per poterli visualizzare hanno bisogno della transcodifica da parte del server, infatti utilizzando serviio come server riesco a visualizzare senza problemi tutti i video di qualsiasi formato sono, mentre se utilizzo come server xbmc/kodi la maggior parte dei video non riesco a vederli sul televisore, in quanto xbmc/kodi non effettua la transcodifica, nessun problema se utilizzo per la visione dei filmati con il mio mediaplayer, che visualizza i video senza bisogno della transcodifica, quindi senza appesantire il lavoro della cpu del server, quindi se il tuo tv è più recente del mio, avrai bisogno di un server meno potente rispetto ad un tv che ha bisogno della transcodifica.

Ho acquistato, su amazon il nuovo microserver gen8, che recentemente è pure sceso di prezzo, per adesso è ancora in viaggio e non mi è arrivato, purtroppo dalla baia sono sparite le licenze di whs2011 ad un prezzo accettabile e quindi adesso sono nel dubbio di cosa installarci sopra.

ReMarco
25-11-2014, 10:56
E' un televisore samsung serie 5000 del 2011 mi pare. Ho notato che alcuni mkv non li legge altri si, ma con serviio legge tutto, quindi ho deciso di assemblarmi un pc.
Ora mi pare di aver capito che la codifica avviene in tempo reale nel pc sul quale è installato serviio e non sul televisore. Il mio pc è un socket 2011 quindi non ha il benché minimo problema, ma vorrei spendere un po meno per il serverino :D .
Una APU amd fm2 o fm1 (che costano niente) riuscirebbero a fare il lavoro senza problemi o è meglio andare su Intel?
Avevo un microserver prima l'N36L ma l'ho dato via per poco utilizzo ma sinceramente non so se sarebbe stato all'altezza, voi cosa consigliate?
grazie

ginogino65
25-11-2014, 17:39
E' un televisore samsung serie 5000 del 2011 mi pare. Ho notato che alcuni mkv non li legge altri si, ma con serviio legge tutto, quindi ho deciso di assemblarmi un pc.
Ora mi pare di aver capito che la codifica avviene in tempo reale nel pc sul quale è installato serviio e non sul televisore. Il mio pc è un socket 2011 quindi non ha il benché minimo problema, ma vorrei spendere un po meno per il serverino :D .
Una APU amd fm2 o fm1 (che costano niente) riuscirebbero a fare il lavoro senza problemi o è meglio andare su Intel?
Avevo un microserver prima l'N36L ma l'ho dato via per poco utilizzo ma sinceramente non so se sarebbe stato all'altezza, voi cosa consigliate?
grazie

Un buon candidato è appunto il microserver gen8, da quello che ho letto sul forum http://homeservershow.com/, ci sono utenti che lo utilizzano, installandoci sopra una scheda grafica, come media player senza tanti problemi (soluzione che voglio predisporre anch'io), sfruttandolo anche come NAS, quindi non dovrebbe avere problemi a funzionare come puro NAS e server serviio con transcodifica, la memoria di base (2gb) se lo usi solo come NAS (installandoci sopra xpenology) dovrebbe bastare, se invece vuoi installarci sopra un sistema operativo (windows/linux) un estensione di memoria è da mettere in conto.

scresan
26-11-2014, 22:34
Sarebbe mooolto interessante riuscire ad attivare la trascodifica in hw delle schede video installate, cioè utilizzare sui microserver una schedina grafica da 50 euro a cui demandare il lavoro pesante.
Nelle ricodifiche di film e filmati spesso uso dvdfab che, ad esempio, utilizza le caratteristiche hw della scheda grafica a bordo del pc per velocizzare le varie operazioni (decodifica e ricodifica nel formato compresso voluto, a a risoluzioni diverse) e devo dire che spesso le gpu amd fanno il loro lavoro, meglio ancora le nvidia!

Non saprei dire se plex sia in grado di sfruttare le varie accelerazioni hw quando presenti sul microserver..... sarebbe un bel salto di "potenza!"

ReMarco
26-11-2014, 22:36
Sarebbe mooolto interessante riuscire ad attivare la trascodifica in hw delle schede video installate, cioè utilizzare sui microserver una schedina grafica da 50 euro a cui demandare il lavoro pesante.
Nelle ricodifiche di film e filmati spesso uso dvdfab che, ad esempio, utilizza le caratteristiche hw della scheda grafica a bordo del pc per velocizzare le varie operazioni (decodifica e ricodifica nel formato compresso voluto, a a risoluzioni diverse) e devo dire che spesso le gpu amd fanno il loro lavoro, meglio ancora le nvidia!

Non saprei dire se plex sia in grado di sfruttare le varie accelerazioni hw quando presenti sul microserver..... sarebbe un bel salto di "potenza!"

serviio credo usi la gpu per la decodifica, ma non vorrei sbagliarmi

nessuno ha da vendere una scheda mini itx? :D

the_duke
26-11-2014, 22:39
Ho anch'io un microserver HP N54L che utilizzo principalmente come NAS.
Ho queste esigenze per questa macchina:
- condivisione di file nella rete domestica
- media server DLNA per far vedere film musica foto agli apparecchi collegati in rete (principalmente la TV)
- download station (emule e torrent)

Attualmente sul server ho installato OpenMediaVault, fa quello che mi serve (tranne che non ho trovato il plugin di emule), ma non mi convince fino in fondo.

Sto seriamente valutando di installare come sistema operativo uno di casa Microsoft, da quando ho visto che esistono in commercio dei NAS con Windows Storage Server 2012.
Qualcuno conosce questo SO?
Ho provato ad installarlo su una macchina virtuale, marisulta davvero ostico da configurare.
Forse anche Windows Server 2012 Essential potrebbe andare bene, ma anche questo non so bene se risulta facile da configurare.

Qui si parla di WHS: qualcuno ha mai provato i due prodotti da me citati?

ReMarco
26-11-2014, 22:41
io avevo whs 2011 sul microserver n36l che poi ho venduto.
lo usavo come storage e li avevo anche i vari filmati da distribuire sulla rete di casa non ho mai avuto problemi nella visione, però non effettuavo nessuna transcodifica.

ginogino65
27-11-2014, 08:43
Sto seriamente valutando di installare come sistema operativo uno di casa Microsoft, da quando ho visto che esistono in commercio dei NAS con Windows Storage Server 2012.


Ho cercato info in rete, ma da quello che ho trovato è disponibile solamente integrato ad un dispositivo di storage, la licenza non è acquistabile o almeno non ho trovato nessuno che la venda.


Forse anche Windows Server 2012 Essential potrebbe andare bene, ma anche questo non so bene se risulta facile da configurare.


A parte che Windows Server 2012 Essential costa eccessivamente per un utilizzo casalingo, ma è anche sovradimensionato sempre per un uso casalingo, in verità per l'uso che ne vogliamo fare noi, WHS era proprio la soluzione indicata, poi però microsoft si è accorta che oltre per uso privato veniva usato impropriamente anche per piccoli uffici e quindi l'ha soppresso.

scresan
28-11-2014, 12:15
..... e si, bill quando ne azzecca una, poi si accorge di guadagnare pochino e preferisce regalare Windows 8 ( all' inizio l' upg era a 9,90!!) piuttosto che mantenere un ottimo s.o. come whs2011 con un sacco di funzionalità integrate direttamente nel s.o., ottimo per piccoli uffici (max 10 client).

Peccato, sono riuscito a comprare solo 2 licenze, me ne servirebbe ancora una!

Dopo prove e riprove, credo che per il ns microserver sia la soluzione migliore, e preciso che basta caricare il solo drv della lan, per il resto meglio lasciare i driver originali di whs2011, e tutto gira a perfezione.

Solo con l' aggiunta della scheda video, per uso home htcp, le cose si complicano, anche per caricare i soli driver della scheda. Chiaramente la mia esperienza ha ormai 2-3 anni, magari la situazione driver amd è cambiata.

In conclusione microserver+whs2011 è il massimo al minor prezzo!!! ed io i miei due li tengo stretti, al limite sostituisco gli hd con nuovi e piu' capienti e veloci.

Per ora il raid5 sw da 6 tb (3x3tb wd serie red) + 4tb per il bk automatico delle directory piu' importanti del raid5, funzionano alla grande da alcuni mesi, e l' altro microserver con stesso schema ma dischi seagate da 1,5tb è acceso h24 da 3 anni forse anche di piu'..... una meraviglia.

Cavallo che vince non si cambia!!! :) :) :) :)

ReMarco
28-11-2014, 23:36
Venerdi ho acquistato una piattaforma AM1 mini itx per assemblare un nuovo serverino, adesso sto installando whs2011 non vedo l'ora di vedere come si comporterà, vi tengo aggiornati :)

ginogino65
29-11-2014, 10:32
Ieri mi è arrivato il microserver gen8 che avevo ordinato, sono rimasto veramente, ma veramente impressionato dalla qualità del server, sopratutto in relazione a quanto l'ho pagato, sono rimasto tanto impressionato da avere deciso di prenderne un altro, ma un N54L, solo per lo storage al posto del box usb3 esterno che avevo deciso di prendere, tanto costerà poco di più e consumerà un po di più, ma sicuramente non avrà la stessa qualità del HP.

Purtroppo non ho potuto installarci sopra WHS2011, perché l'ISO che avevo scaricato era danneggiata e non ho potuto scaricarne un'altra, perché da un paio di giorni la mia l'adsl non funziona, per adesso ho messo su windows 8.1 pro, se avessi scaricato windows 10, l'avrei messo quello, per adesso oltre ad un ssd da 120gb, collegato alla porta cd-rom dove c'è installato windows, ho messo 3 vecchi dischi da 250gb e uno da 400gb, tutti dischi da 7200 giri, quindi abbastanza rumorosi, come pure è rumorosa la ventola (sopratutto in fase di avvio), per quel poco che ho visto, il gen8 ha prestazione quasi sicuramente sufficienti per essere utilizzato sia come server media, che come mediaplayer.

ginogino65
29-11-2014, 10:45
Ieri mi è arrivato ...

Mi sono scordato, di un paio di cose.

Leggendo il thread ho letto che parlate di iLo, che è una scheda da acquistare a parte, ma il gen8 dovrebbe averlo di serie, visto che c'è una porta di rete dedicata allo scopo e ho visto nel bios che c'è, ma non ho capito se funziona sempre o bisogna acquistare dei abbonamenti annuali per poterlo utilizzare.

Un'altra domanda riguarda "Intelligent Provvisiong", da quello che ho capito serve per installare facilmente una serie di software, ma praticamente da quello che ho visto, nessuno di questi è di mio interesse, quindi lo posso disattivare o "Intelligent Provvisiong" ha altre funzionalità che possono servire.

ginogino65
04-12-2014, 21:21
Purtroppo non ho potuto installarci sopra WHS2011, perché l'ISO che avevo scaricato era danneggiata e non ho potuto scaricarne un'altra, perché da un paio di giorni la mia l'adsl non funziona, per adesso ho messo su windows 8.1 pro, se avessi scaricato windows 10, l'avrei messo quello, per adesso oltre ad un ssd da 120gb, collegato alla porta cd-rom dove c'è installato windows, ho messo 3 vecchi dischi da 250gb e uno da 400gb, tutti dischi da 7200 giri, quindi abbastanza rumorosi, come pure è rumorosa la ventola (sopratutto in fase di avvio), per quel poco che ho visto, il gen8 ha prestazione quasi sicuramente sufficienti per essere utilizzato sia come server media, che come mediaplayer.

Ieri finalmente mi hanno riattivato l'adsl e ho potuto scaricare una nuova iso di WHS2011 per ritentare una nuova installazione, ho detto ritentare perché non c'è stato verso di installare WHS2011 sul mio microserver gen8, ho provato in tutti i modi, prima con tutti i dischi inseriti, poi senza dischi, prima dal mio ssd, poi da un disco da 250gb per evitare il problema del limite dei 160gb, niente da fare, alla fine ho desistito e reinstallato windows 8, per fortuna non avevo acquistato whs2011, ma solo fatto un offerta sulla bay, una offerta che sicuramente verrà superata alla chiusura dell'asta, adesso devo vedere se posso usare la licenza di windows 8 che avevo sul mio htpc sul microserver.

PS. Per quanto riguarda il limite dei 160gb, avevo letto in questo thread il trucco del file cfg, lo stesso trucco lo poi trovato anche in altri siti, ma il trucco funziona solo se il disco dove installare WHS2011 non supera i 104gb, altrimenti l'installazione non va a buon fine, come nel mio caso con il ssd da 120gb, poi una cosa molto importante, quando il programma d'installazione processa il file cfg, all'interno ci scrive una riga (processed=true), che evita di essere processato un'altra volta, così se per un motivo qualsiasi l'installazione non va a buon fine, al successivo tentativo d'installazione, se non viene cancellata la riga aggiuntiva inserita, il file cfg viene ignorato.

ReMarco
04-12-2014, 22:22
Ieri finalmente mi hanno riattivato l'adsl e ho potuto scaricare una nuova iso di WHS2011 per ritentare una nuova installazione, ho detto ritentare perché non c'è stato verso di installare WHS2011 sul mio microserver gen8, ho provato in tutti i modi, prima con tutti i dischi inseriti, poi senza dischi, prima dal mio ssd, poi da un disco da 250gb per evitare il problema del limite dei 160gb, niente da fare, alla fine ho desistito e reinstallato windows 8, per fortuna non avevo acquistato whs2011, ma solo fatto un offerta sulla bay, una offerta che sicuramente verrà superata alla chiusura dell'asta, adesso devo vedere se posso usare la licenza di windows 8 che avevo sul mio htpc sul microserver.

PS. Per quanto riguarda il limite dei 160gb, avevo letto in questo thread il trucco del file cfg, lo stesso trucco lo poi trovato anche in altri siti, ma il trucco funziona solo se il disco dove installare WHS2011 non supera i 104gb, altrimenti l'installazione non va a buon fine, come nel mio caso con il ssd da 120gb, poi una cosa molto importante, quando il programma d'installazione processa il file cfg, all'interno ci scrive una riga (processed=true), che evita di essere processato un'altra volta, così se per un motivo qualsiasi l'installazione non va a buon fine, al successivo tentativo d'installazione, se non viene cancellata la riga aggiuntiva inserita, il file cfg viene ignorato.

Io l'ho installata su un wd da 500 gb senza problemi

ginogino65
05-12-2014, 19:24
Io l'ho installata su un wd da 500 gb senza problemi

Tra i tentativi che ho fatto, ho provato anche con un disco da 250gb, collegandolo sia al posto del cd-rom o del primo disco, comunque il problema del limite dei 160gb alla fine l'ho superato, ma quando iniziava il processo di copiatura dei file, si interrompeva l'installazione, ma nel frattempo aveva già creato le partizioni sul disco e al tentativo successivo l'installazione non partiva più perché avendo abbassato il limite dei 160gb a 60gb, ma avendo già creato le partizioni effettivamente non c'era più spazio libero, quindi dopo ogni prova, dovevo scollegare l'hard disk, collegarlo ad un altro computer, cancellare le partizione e ricollegarlo al server.

Comunque credo che il problema sia dovuto proprio al nuovo microserver, perché l'hard disk collegato alla porta dove è previsto il cd-rom, che si collega all'unica porta sata libera della mainboard, viene visto come il 5 disco del sistema e non c'è verso nel bios di cambiare l'ordine di boot, infatti anche windows 8 che sono riuscito ad installare, installa il boot sector sul disco n. 1, e se viene rimosso il sistema non parte più, infatti per ovviare al problema, è necessario creare una chiavetta usb o una scheda sd, avviabile dove inserire il boot sector modificato, in modo che punti direttamente al disco n. 5 per il boot e che funzioni anche se uno o tutti i dischi sono rimossi o sostituiti.

ReMarco
06-12-2014, 00:23
Tra i tentativi che ho fatto, ho provato anche con un disco da 250gb, collegandolo sia al posto del cd-rom o del primo disco, comunque il problema del limite dei 160gb alla fine l'ho superato, ma quando iniziava il processo di copiatura dei file, si interrompeva l'installazione, ma nel frattempo aveva già creato le partizioni sul disco e al tentativo successivo l'installazione non partiva più perché avendo abbassato il limite dei 160gb a 60gb, ma avendo già creato le partizioni effettivamente non c'era più spazio libero, quindi dopo ogni prova, dovevo scollegare l'hard disk, collegarlo ad un altro computer, cancellare le partizione e ricollegarlo al server.

Comunque credo che il problema sia dovuto proprio al nuovo microserver, perché l'hard disk collegato alla porta dove è previsto il cd-rom, che si collega all'unica porta sata libera della mainboard, viene visto come il 5 disco del sistema e non c'è verso nel bios di cambiare l'ordine di boot, infatti anche windows 8 che sono riuscito ad installare, installa il boot sector sul disco n. 1, e se viene rimosso il sistema non parte più, infatti per ovviare al problema, è necessario creare una chiavetta usb o una scheda sd, avviabile dove inserire il boot sector modificato, in modo che punti direttamente al disco n. 5 per il boot e che funzioni anche se uno o tutti i dischi sono rimossi o sostituiti.

quando avevo l'N36L ovunque collegassi il disco con il sistema operativo partiva, prova ad inserirlo in un'altra porta e installare il s.o. li poi terminata l'installazione lo sposti dove vuoi.

ginogino65
06-12-2014, 16:36
quando avevo l'N36L ovunque collegassi il disco con il sistema operativo partiva, prova ad inserirlo in un'altra porta e installare il s.o. li poi terminata l'installazione lo sposti dove vuoi.

Non ho il N36L, ma l'ultima generazione che ha scheda madre e processore intel, non c'è modo di cambiare l'ordine dei hard disk, per questo motivo è stata creata questa procedura per fare il boot dal 5 disco:

http://homeservershow.com/forums/index.php?/topic/5886-gen8-25-hdd-in-the-odd-bay-discussion/page-3#entry67539

I video di installazione di WHS2011 sul microserver gen8 che ci sono su youtube, non hanno una configurazione hardware di serie, ma sono tutti con i 4 hd collegati ad un controller sas a parte, e comunque quelle suggerito da te l'ho tentato, come ho provato con due iso di whs2011 diverse, ormai ho messo win8.1, per adesso aspetto che windows server essential 2012 cali di prezzo o vedo come va windows 10, non sia mai che esca una versione adatta al nostro scopo.

scresan
06-12-2014, 18:25
Prova ad installare whs2011 su un disco da 250 classico. Completa l' installazione e sposta le varie cartelle dati di whs2011 su un secondo disco.

Con paragon disk manager sposta il s.o. su un disco (ssd o uno da 2,5" che poi è comodo da incollare con un po' di biadesivo sul dvdrom!!). Paragon esegue tutte le operazioni necessarie a spostare il s.o. (se ricordo bene utilizza paragon da un chiavetta usb e lavora con i due dischi collegati al microsever).

Sostituisci il disco originale del s.o. con quello copiato, lascia il disco con le cartelle dati al suo posto (stesso slot).

Ora se riavvii il sistema non dovrebbe accorgersi di nulla!

Se la installazione di whs2011 si blocca per strada significa che non trova i giusti driver delle porte sata, magari devi scaricare i driver necessari prima di iniziare l' installazione di whs2011 (se ricordo puoi caricare i driver del controller sata in fase di avvio con F8 o simili, guarda le indicazioni nelle videate iniziali.......)

Mi spiace non essere piu' preciso, è passato troppo tempo da quando avevo fatto le varie prove.

Sul nuovo microserver ho collegato un hd da 2,5 " per il s.o. attraverso un filo sata che si collega alla porta esterna, passando per una piccola fessura che si forma appena sopra delle due finestrelle posteriori x le schede pci....

La lentezza di quella porta è poco influente, dato che il micro lo riavvio si e no 2 volta all' anno!!! x qualche aggiornamento di mamma microzoz!!!

ginogino65
07-12-2014, 09:19
Prova ad installare whs2011 su un disco da 250 classico. Completa l' installazione e sposta le varie cartelle dati di whs2011 su un secondo disco.

Tentato anche questo, quando non riuscivo a superare il limite dei 160gb.

Comunque sto testando il microserver come mediaplayer è sta funzionando alla grande, ma a parte la visione dal mediaplayer direttamente e da due client collegati in rete, non ho ancora installato nessun altro programma (torrent, jdownloader).

ginogino65
07-12-2014, 11:12
Prova ad installare whs2011 su un disco da 250 classico. Completa l' installazione e sposta le varie cartelle dati di whs2011 su un secondo disco.

Ritentato, perché mi era venuto il dubbio, se quando ho avevo provato con un disco da 250gb, avevo già scoperto del fatto che il programma d'installazione aveva già creato le partizioni prima dell'errore, quindi ho riprovato su hard disk da 250gb senza partizioni, togliendo dai cassetti tutti gli hard disk e provando prima collegandolo sulla sata del cd-rom e l'installazione non ha funzionato, poi dopo aver cancellato le partizioni, collegato al primo cassetto, che dovrebbe essere sata posizione 1, anche qui l'installazione non ha funzionato, solo che questa volta mi sono salvato i log d'errore, in tutti e due i log, l'errore era lo stesso:

"ERROR: Win7 Setup Exited with 31"

Cercando l'errore su internet, il primo risultato mi ha portato a forum:

https://social.technet.microsoft.com/Forums/windows/en-US/fc4ca5d3-49c6-4217-a28d-530c122921e6/win7-setup-exited-with-31

Non sono l'unico a essere incappato a questo problema con WHS2011.

sallo
07-12-2014, 22:25
ragazzi, forse ho combinato un casino....

nel mio 54l, sul quale ho messo win 8.1 pro, ho collegato una scheda audio asus xonar dx, che, non so se lo sapete, ha un connettore aggiuntivo di alimentazione per fornirle energia
nonostante avessi installato sia i driver asus, sia gli xonar, non funzionava, così mi sono convinto che ci poteva essere qualche problema nel connettore di alimentazione
durante le prove che ho fatto, purtroppo, mentre maneggiavo il connettore, la scheda audio si è staccata dallo slot pci
da quel momento, il server non va
appena metto la spina, nonostante la spia dell'accensione rimane arancione, parte la ventola principale e il logo hp si accende di colore arancione, il monitor collegato rimane nero
cosa è potuto succedere?
vi prego, non ditemi che può essere andata in corto la scheda madre....
cosa posso fare?

gotam
07-12-2014, 22:36
ragazzi, forse ho combinato un casino....

nel mio 54l, sul quale ho messo win 8.1 pro, ho collegato una scheda audio asus xonar dx, che, non so se lo sapete, ha un connettore aggiuntivo di alimentazione per fornirle energia
nonostante avessi installato sia i driver asus, sia gli xonar, non funzionava, così mi sono convinto che ci poteva essere qualche problema nel connettore di alimentazione
durante le prove che ho fatto, purtroppo, mentre maneggiavo il connettore, la scheda audio si è staccata dallo slot pci
da quel momento, il server non va
appena metto la spina, nonostante la spia dell'accensione rimane arancione, parte la ventola principale e il logo hp si accende di colore arancione, il monitor collegato rimane nero
cosa è potuto succedere?
vi prego, non ditemi che può essere andata in corto la scheda madre....
cosa posso fare?

Prova a fare un reset cmos....magari e' andato qualcosa in protezione ma la vedo davvero nera....

sallo
07-12-2014, 22:41
Prova a fare un reset cmos....magari e' andato qualcosa in protezione ma la vedo davvero nera....

come faccio a fare il reset cmos?

gotam
07-12-2014, 23:03
come faccio a fare il reset cmos?

http://h30499.www3.hp.com/t5/ProLiant-Servers-Netservers/Microserver-N40L-No-Boot-Or-Video/td-p/5767509#.VITctvmG_OE

sallo
08-12-2014, 09:44
http://h30499.www3.hp.com/t5/ProLiant-Servers-Netservers/Microserver-N40L-No-Boot-Or-Video/td-p/5767509#.VITctvmG_OE

ti ringrazio:)
ho provato, a microserver spento, a resettare il cmos
purtroppo non c'è stata nessuna variazione:muro:
quale potrebbe essere il prossimo tentativo?:help: :cry:

gotam
08-12-2014, 09:57
Prova se con vga dedicata funziona....

sallo
08-12-2014, 10:16
Prova se con vga dedicata funziona....

ehm.... non ho una vga dedicata da provare....

gotam
08-12-2014, 10:23
ehm.... non ho una vga dedicata da provare....

Recuperala...almeno cosi' vedi se' partita la parte video o tutto.

sallo
08-12-2014, 10:34
Recuperala...almeno cosi' vedi se' partita la parte video o tutto.

lo capisci che mi stai facendo piangere??? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro: :muro:


ora vedo di trovare qualcosa....

grazie per l'aiuto:)

scresan
10-12-2014, 20:02
x sallo: non vorrei essere un gufo, e spero di sbagliarmi, ma credo che tu abbia "cotto" qualche linea di potenza della mb del microserver.

E' sicuro che il microserver non sopporta schede pci e che abbiano consumi superiori ai 35 watts!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Infatti sono abbastanza poche le schede video adatte, proprio per questo limite dei consumi, piuttosto che per le dimensioni.

Se anche avesse delle protezioni integrate (in fase di boot) avendo tolto corrente alla scheda a macchina accesa, potresti aver forzato il sistema bruciando qualcosa sulla mb.

Mi spiace!

x gino: whs2011 sono certo che funziona sul microserver 40-54l, ne ho due e l' installazione l'ho fatta sempre nello stesso modo, anche se nel secondo non ho avuto la necessità di spostare il s.o. da un disco di 250 gb ad un ssd da 60, dato che ho utilizzato un vecchio hd da 2,5" da 320 gb..... tanto il serverino è sempre acceso e che importa se sta un po' a riavviarsi..... due volta all' anno!

Il problema potrebbe essere da una particolare combinazione di lettore cdrom e configurazioni del bios.

Prova a installare whs2011 da chiavetta usb, su un hd collegato alla 5 porta, e con diverse configurazioni sul bios della mb.
Non ho il nuovo microserver della hp..... non saprei come aiutarti oltre, mi spiace.

sallo
11-12-2014, 09:57
vi aggiorno...
ho provato a fare di tutto, ma nulla....
adesso non posso parlare (scrivere),
ma spero di aggiornarvi positivamente nei prossimi giorni

non avevo messo una scheda video, ma la scheda audio asus xonar dx, che avevo già verificato che funzionava sotto win7
in realtà metterei pure una scheda video basilare, se solo avessi qualcosa che mi faccia uscire dall'hdmi un audio decente in rca

ginogino65
11-12-2014, 14:36
x gino: whs2011 sono certo che funziona sul microserver 40-54l, ne ho due e l' installazione l'ho fatta sempre nello stesso modo, anche se nel secondo non ho avuto la necessità di spostare il s.o. da un disco di 250 gb ad un ssd da 60, dato che ho utilizzato un vecchio hd da 2,5" da 320 gb..... tanto il serverino è sempre acceso e che importa se sta un po' a riavviarsi..... due volta all' anno!

Il problema potrebbe essere da una particolare combinazione di lettore cdrom e configurazioni del bios.

Prova a installare whs2011 da chiavetta usb, su un hd collegato alla 5 porta, e con diverse configurazioni sul bios della mb.
Non ho il nuovo microserver della hp..... non saprei come aiutarti oltre, mi spiace.

L'hardware del gen8 è totalmente differente al gen7, ho fatto tutte le prove possibili, sia con i dischi che con il bios, anche con windows server essential r2 2012, che sto testando, ho avuto problemi con l'installazione, ma con WSE2012 alla fine sono riuscito ad installarlo, impostando il controller sata in legacy mode, al primo riavvio poi ho reimpostato ahci nel bios e WSE2012 ha continuato l'installazione e configurazione, l'unico che mi non ha dato problemi (a parte l'ordine di boot) è windows 8.1.

scresan
11-12-2014, 21:07
x sallo: si avevo capito che era una scheda audio, ma quello che volevo dirti era che i consumi devono stare sotto i 35 watt, comunque.

Teoricamente in fase di boot se il bios vede una scheda con consumi maggiori, non l' abilita ed il computer non parte, ma non si brucia nulla. Se avvii con la scheda audio collegata all' alimentatore il bios avvia la scheda, ma se stacchi l' alimentazione della scheda, tutto il carico cade sulle piste del pci-e che si brucia.

Le schede compatibili sono sicuramente le LP radeon 5450 o 6450 sia con 1 gb di ram che con 2. Hanno un' uscita audio sul hdmi che almeno sulle mie tv (Samsung e LG) funzionano perfettamente.

In molte tv poi c'è il decoder interno che decodifica il flusso audio digitale dell' entrata hdmi (AAC, MP3, DTS, DTS-HD etc) e lo trasferisce sulle uscite analogiche stereo, o sull'uscita ottica o digitale (di solito ac3 5.1).

Anch'io ho sul mediacenter una asus xonar stx essence, collegata ad un virtue 2 (finale stereo in classe T ... di classe!!!) e suona che è una meraviglia!!

Le xonar sono "rognose" e spesso si devono installare i driver dal cd originale affinché durante il boot del s.o. si attivi la scheda (si sente un click che di fatto collega l' alimentazione interna tramite il molex sulla scheda, durante il boot, ed è un chiaro segno che tutto fila liscio!), altrimenti esce la scritta di verificare se il molex è stato collegato.

Per il piccolo microserver credo che la soluzione migliore sia una scheda audio usb, o meglio un fiio oppure delle nuove soluzioni tipo dac Super Pro 707.......

x gino: il nuovo micro ha bios efi?

sjmon3
15-12-2014, 21:28
Salve!
Ho da poco preso un Microserver N54L con 8GB di Ram (Originali HP)..
Fino a pochi giorni fa avevo Windows Server 2008 R2 e ha funzionato senza particolari problemi, ho aggiunto una scheda di rete pci per avere una seconda porta eth e dopo aver istallato manualmente i driver WS ha riconosciuto l'hardware e tutto ha funzionato alla perfezione.

Oggi ho deciso di levare WS e mettere ESXi con qualche VM.
Completata la procedura di installazione con esito positivo ho creato due VM, XPEnology&pfSense ma nessuna delle due mi riconosce la seconda scheda di rete..
Pensavo ad una incompatibilità ma poi ho letto online di molti utenti che la utilizzano senza problemi sui loro microserver con ESXi.. La scheda è una TP-Link TG-3468.
Cosa posso fare?

scresan
15-12-2014, 22:37
... che io sappia per far girare bene esxi devi avere hw compatibile. Se la scheda di rete che hai installato non rientra nell' elenco (cerca sul loro sito, dovrebbero esserci gli elenchi delle schede di rete compatibili) c'è poco da fare!!

Non è chiaro se esxi veda le due porte di rete, ovvero ok per quella del microserver ma cosa vede dell' altra??

Poi tutte le macchine virtuali vedranno a loro volta tutto l' hw che metterai a disposizione tramite esxi.

Magari qualcuno del forum puo' essere piu' preciso di me!

sjmon3
16-12-2014, 12:22
... che io sappia per far girare bene esxi devi avere hw compatibile. Se la scheda di rete che hai installato non rientra nell' elenco (cerca sul loro sito, dovrebbero esserci gli elenchi delle schede di rete compatibili) c'è poco da fare!!

Non è chiaro se esxi veda le due porte di rete, ovvero ok per quella del microserver ma cosa vede dell' altra??

Poi tutte le macchine virtuali vedranno a loro volta tutto l' hw che metterai a disposizione tramite esxi.

Magari qualcuno del forum puo' essere piu' preciso di me!

Anche esxi non vede la seconda porta di rete. Vede solo quella integrata nella mobo.
Cercando online ho letto di alcune persone che dopo averla installata hanno riavviato il server e la scheda è stata riconosciuta subito (versioni 5 e 5.1; io ho la 5.5).
Qualcuno ha avuto problemi simili?

morpheus1178
17-12-2014, 17:01
Questa è la procedura per l'aggiornamento del BIOS dell'HP Microserver N54L:


Scarica lo zip da qui (https://www.sendspace.com/file/tnehz6).
Estrailo con 7zip (o con il software di decompressione che preferisci)
Inserisci una chiavetta USB (se presenti, tutti i dati sulla chiavetta saranno cancellati durante il processo!)
Fai partire il file "HPQUSB.exe"
Segui le istruzioni a video per la creazione della chiavetta bootable
Estrai la chiavetta e inseriscila nel server
Assicurati che il server sia collegato ad un UPS
Avvia il server assicurandoti che l'opzione "Boot da USB" sia la prima dell'ordine di avvio
A questo punto dovresti vedere FreeDos avviarsi ed eseguire il flashing della ROM
Assicurati che l'operazione sia terminata (dovresti visualizzare "C:\ >")
Riavvia


N.B.: L'aggiornamento del BIOS è sempre un'operazione rischiosa. Sii consapevole di quello che fai, non mi assumo responsabilità.

Sarei tentato a provare il tuo bios, ma ho paura di "bruciarmi" il serverino!
Secondo te o di chi l'ha aggiornato si può fare con una certa tranquillità?o il rischio è troppo elevato?

Grazie in anticipo...a tutti :)
by Marcuss

scresan
17-12-2014, 23:53
Ho aggiornato il bios del mio microserver 54l con questo fw, e non ho avuto problemi.

Ho lasciato i valori di default, forse ho cambiato qualcosa sulla sequenza di avvio degli hd.

Vengono fuori un sacco di opzioni, rispetto all' originale, anche se non è facile capire come modificarle.

I valori di default sono già ottimali.

sjmon3
18-12-2014, 08:14
Salve!
Ho da poco preso un Microserver N54L con 8GB di Ram (Originali HP)..
Fino a pochi giorni fa avevo Windows Server 2008 R2 e ha funzionato senza particolari problemi, ho aggiunto una scheda di rete pci per avere una seconda porta eth e dopo aver istallato manualmente i driver WS ha riconosciuto l'hardware e tutto ha funzionato alla perfezione.

Oggi ho deciso di levare WS e mettere ESXi con qualche VM.
Completata la procedura di installazione con esito positivo ho creato due VM, XPEnology&pfSense ma nessuna delle due mi riconosce la seconda scheda di rete..
Pensavo ad una incompatibilità ma poi ho letto online di molti utenti che la utilizzano senza problemi sui loro microserver con ESXi.. La scheda è una TP-Link TG-3468.
Cosa posso fare?

... che io sappia per far girare bene esxi devi avere hw compatibile. Se la scheda di rete che hai installato non rientra nell' elenco (cerca sul loro sito, dovrebbero esserci gli elenchi delle schede di rete compatibili) c'è poco da fare!!

Non è chiaro se esxi veda le due porte di rete, ovvero ok per quella del microserver ma cosa vede dell' altra??

Poi tutte le macchine virtuali vedranno a loro volta tutto l' hw che metterai a disposizione tramite esxi.

Magari qualcuno del forum puo' essere piu' preciso di me!


Risolto.
Mi è bastato caricare due file VIB (relativi alla versione 5.0 di esxi) e poi inglobarli da terminale nella mia installazione..
Ora tutte le VM riconoscono la scheda e funziona alla perfezione.

grillomaltese
21-12-2014, 12:30
ciao ragazzi,

sono in procinto di passare ad altro OS ovvero WS 2012 ESSENTIAL. sto seguendo un altro thread su questo forum dove si parla specificatamente di questo OS. ho tentato diverse volte di installarlo, ma il processo dopo il primo riavvio si blocca sempre all'82%. ricercando su INTERNET ho scoperto perché. dunque anche se non direttamente dipendente, mi occorre aggiornare il bios del mio N54L. cerco ovviamente l'originale e non la versione MOD che gira in questo thread.

il bios che il mio proliant ha installato è quella di fabbrica, non avendolo mai aggiornato.

grazie.

the_duke
21-12-2014, 16:24
ciao ragazzi,

sono in procinto di passare ad altro OS ovvero WS 2012 ESSENTIAL. sto seguendo un altro thread su questo forum dove si parla specificatamente di questo OS. ho tentato diverse volte di installarlo, ma il processo dopo il primo riavvio si blocca sempre all'82%. ricercando su INTERNET ho scoperto perché. dunque anche se non direttamente dipendente, mi occorre aggiornare il bios del mio N54L. cerco ovviamente l'originale e non la versione MOD che gira in questo thread.

il bios che il mio proliant ha installato è quella di fabbrica, non avendolo mai aggiornato.

grazie.

Il bios ufficiale lo trovi nella pagina di supporto HP.
Prova a questa pagina (http://h20564.www2.hp.com/hpsc/swd/public/detail?sp4ts.oid=6525483&swItemId=MTX_57720d956df94dfcbaa0e28256&swEnvOid=4168).
La versione più recente è quella dell'ottobre 2013 (su cui peraltro è basato il bios mod che si trova in giro).

grillomaltese
22-12-2014, 16:20
Il bios ufficiale lo trovi nella pagina di supporto HP.

Prova a questa pagina (http://h20564.www2.hp.com/hpsc/swd/public/detail?sp4ts.oid=6525483&swItemId=MTX_57720d956df94dfcbaa0e28256&swEnvOid=4168).

La versione più recente è quella dell'ottobre 2013 (su cui peraltro è basato il bios mod che si trova in giro).



Si paga.......... 😫 😡


Inviato da iPad utilizzando Tapatalk 

the_duke
23-12-2014, 14:32
Si paga.......... 😫 😡


Inviato da iPad utilizzando Tapatalk 

Che strano, sono abbastanza sicuro di aver scaricato quel bios senza pagare nulla.
Hai provato a registrarti?

PESFAN
24-12-2014, 10:51
Una domanda per i possessori del microserver HP n54l.
Se sull'Hd del server avessi dei file video h265 720p, 1080p riuscirei a riprodurli senza problemi dai vari dispositivi di casa via wifi o ethernet o avrei dei problemi?

grillomaltese
25-12-2014, 06:24
Che strano, sono abbastanza sicuro di aver scaricato quel bios senza pagare nulla.
Hai provato a registrarti?

sono registrato da diverso tempo........:(

scresan
06-01-2015, 21:37
x pesfan:

Se leggi questo 3d (una parola, è un po' lunghino!) piu' volte abbiamo affrontato il problema dei file video distribuiti in rete dal microserver:

1- si, se per leggere in rete intendi leggere semplicemente il file. Ti diro' che con una rete giga-lan riesci a leggere video hd da almeno 2-3 client senza grossi problemi. La decodifica (mp4, avi, h264 e h265) chiaramente a carico del client (ormai smart tv, cromecast e simili, decoder etc decodificano molto bene quasi tutti i tipi di file, c'è qualche problema solo per l' audio, quando si vogliono troppi canali.....)

2- no, se pretendi che il microserver decodifichi i video, e li ricodifichi in un flusso compatibile al client. Con file hd a 1080 ...... la cpu funziona quasi sempre sopra l' 80% fino al 100%, e spesso ci sono rallentamenti nei filmati.

E' anche vero che l'utilizzo 2, è ormai x esclusivo utilizzo tramite internet, cioè se vuoi distribuire-vedere file video in reti collegate al tuo microserver tramite internet. Di solito ci si accontenta di bassa definizione, comunque la rete internet è abbastanza lenta in trasmissione. Cioè la trascodifica di video per questo scopo è anche poco esigente in risorse della cpu!
Molto dipende anche dai programmi e codec utilizzati, piu' o meno ottimizzati per la piccola cpu del microserver!

elevation1
03-02-2015, 17:17
salve, possiedo un hp microserver n40l con su windows7 + teamviewer... vorrei metter su windows 8.1 perchè vorrei effettuare un raid5 e se ho ben capito la voce parità di storage pools sta a indicare proprio questo... ora mi chiedevo secondo voi è sensato questo passaggio? con windows 8.1 dovrei "vedere" un unico hd (che comprende i miei 4 hd) comanderò a distanza con teamviewer e i torrent sono già sincronizzati con utorrent e dropbox... in realtà stavo acquistando un ds414 ma è stato un caos su epri*e e non sto qui a spiegarvi... che ne dite è valido il raid 5 via software con parità su s.o. windows 8.1? grazie

sallo
03-02-2015, 17:38
vi aggiorno...
ho provato a fare di tutto, ma nulla....
adesso non posso parlare (scrivere),
ma spero di aggiornarvi positivamente nei prossimi giorni

non avevo messo una scheda video, ma la scheda audio asus xonar dx, che avevo già verificato che funzionava sotto win7
in realtà metterei pure una scheda video basilare, se solo avessi qualcosa che mi faccia uscire dall'hdmi un audio decente in rca

ciao
scusate il ritardo, ma vi volevo aggiornare sulla questione
il problema era la scheda madre, che si era cotta, o l'avevo cotta:Prrr:
ho chiamato l'assistenza hp che ha proceduto alla sostituzione in garanzia della scheda madre nonostante avessi ammesso di aver usato win8.1 che non è certificato per il microserver
l'intervento in garanzia è stato rapidissimo nonostante il controllo di secondo livello (hanno voluto una foto del microserver e dell'etichetta con il seriale)
adesso ho messo un ssd per l'avvio, la scheda audio e una scheda video e sono contentissimo
credo che questo microserver sia il migliore acquisto che ho fatto (dopo l'ssd per il noteb) e considerata l'assistenza hp credo che il prossimo pc che acquisterò sarà hp

elevation1
04-02-2015, 10:22
salve, possiedo un hp microserver n40l con su windows7 + teamviewer... vorrei metter su windows 8.1 perchè vorrei effettuare un raid5 e se ho ben capito la voce parità di storage pools sta a indicare proprio questo... ora mi chiedevo secondo voi è sensato questo passaggio? con windows 8.1 dovrei "vedere" un unico hd (che comprende i miei 4 hd) comanderò a distanza con teamviewer e i torrent sono già sincronizzati con utorrent e dropbox... in realtà stavo acquistando un ds414 ma è stato un caos su epri*e e non sto qui a spiegarvi... che ne dite è valido il raid 5 via software con parità su s.o. windows 8.1? grazie
Nessuno può darmi un consiglio?

sjmon3
04-02-2015, 10:26
Nessuno può darmi un consiglio?


Non ho ben capito la questione torrent e dropbox (suppongo scarichi dal server che salva in dropbox).. Se l'utilizzo é solo questo perché non metti xpenology? Trasformi il server in un nas synology praticamente..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

elevation1
04-02-2015, 15:40
ti ringrazio ma mi preme conoscere info su windows 8.1 e se va bene per quello che voglio fare... vorrei rimanere con l'hp e con windows... se possibile

sjmon3
04-02-2015, 16:24
ti ringrazio ma mi preme conoscere info su windows 8.1 e se va bene per quello che voglio fare... vorrei rimanere con l'hp e con windows... se possibile



L'hp ti resterebbe ovviamente. E se hai anche bisogno di W8.1 potresti pensare ad una virtualizzazione con esxi in modo tale da poter avere entrambi i SO operativi anche allo stesso tempo..

scresan
05-02-2015, 08:34
Non credo che win8.1 gestisca i raid 5 sw!

O meglio ha una soluzione simil-raid tramite i pool ma arriva fini al raid 1.

Nel raid5 la capacità di stoccaggio è sempre n-1, dove n sono i dischi (uguali) inseriti, comunque almeno 3.

Nei pool di Windows 8,1 ci sono piu' livelli di sicurezza, a partire un minimo di n/2, credo fino ad n/4, dove n minimo è 2.

Ho fatto varie prove e test, e la soluzione pool a me è sembrata lenta, oltre che dispendiosa in termini di spazio.

A quel punto meglio usare drive bendere, che permette sia il riutilizzo di dischi gia scritti (pieni di dati), un' ottima velocità di scrittura e lettura e la gestione della duplicazione dei file o directory che interessano (pensa lui a distribuire il tutto anche su dischi di diversa capacità!.

Invece whs2011 o altre versioni server hanno la gestione nativa dei raid5 sw, e devo dire molto ben fatta, tant'è che sul mio microserver sta funzionando molto bene da anni. A giorni passerò tutti i miei dati sul nuovo 54l, con una capacità del raid5 di 6 tb, ed un 4 disco di bk di 4 tb, tutto wd serie red!

P.S.: ma la mb del microserver non si era bruciata a seguito dell' installazione di una scheda video con consumi sul pci-e superiori ai 35 watt ammessi? Cosa centrava Windows 8.1?

elevation1
05-02-2015, 09:05
no non si era bruciata... forse confondi... cmq grazie per la risposta... avevo trovato nelle impostazioni di windows 8.1 nella sezione storage pools la voce parity e mi sembrava proprio fosse un raid5 via software ovviamente... quindi dici potrei usare drive bender + windows 8.1?

scresan
05-02-2015, 19:11
.... secondo me si.

Prova drive bender, è gratuito e pienamente funzionale per un certo periodo, al limite in seguito lo compri, non costa poi molto.

Sono sicuro che puoi utilizzare i vecchi dischi, con sopra i dati e senza perderli, creando dei pool con nuovi dischi o ampliandoli successivamente senza grossi problemi.

Prima di buttarti con dati importanti, cerca di fare alcuni test, onde evitare perdite di dati.

La funzionalità di bender è semplice: i dati importanti puoi contrassegnarli e duplicarli, lui pensa a dove, come e quando (lavora in background).

Le velocità di lettura e scrittura sono molto elevate , a livello di dischi singoli collegati al microserver.