View Full Version : [Thread Ufficiale] NAS Casalingo con Windows Home Server
Ciao !! Nessun motivo in particolare...
Ieri cmq mi è successa una cosa strana. Sto impazzendo per installare i driver ATI per il controller SATA Raid. Alla fine ho provato ad installare un pacchetto di driver della ATI e via una bella schermata blu con impossibilità di far partire il so !! Non avevo ancora fatto il backup e adesso devo re installare tutto !!
Mi viene il dubbio che il problema sia l SSD !! Mi conviene installare il tutto sul hard disk da 250 che monta di serie ? Nel bios che cavolo di detraggo devo mettere nella gestione del controller sata ? Non ho bisogno di raid x il momento quindi metto IDE ?
Poi che cavolo di driver devo installare a fine installazione di Whc ? Ho visto che di suo riconosce tutto l hardware .... Metto solo i driver della scheda video quelli che trovo sul sito ufficiale HP anche se molto vecchi ?
Su questo punto di vista driver mi sono incasinato !!
Grazie
anche a me era successo qualcosa di simile.
Il link esatto era stato postato alcune pagine indietro, prova a cercarlo.
Ciao
max90payne
05-02-2013, 08:10
Ciao !!
Alla fine sono riuscito a trovare il pacchetto dei driver ATI giusto !! Adesso nel pannello di controllo finalmente vedo il controller SATA AMD !!
Ho reinstallato tutto su SSD e adesso le prestazioni sono finalmente recenti !
Per consiglio quindi dopo installazione di WHS dovete installare il pacchetto di driver AMD e poi i driver della LAN !!!
Appena posso netto i link x i driver ATI
Ciao !!
Alla fine sono riuscito a trovare il pacchetto dei driver ATI giusto !! Adesso nel pannello di controllo finalmente vedo il controller SATA AMD !!
Ho reinstallato tutto su SSD e adesso le prestazioni sono finalmente recenti !
Per consiglio quindi dopo installazione di WHS dovete installare il pacchetto di driver AMD e poi i driver della LAN !!!
Appena posso netto i link x i driver ATI
dove li hai trovati?
max90payne
05-02-2013, 20:31
Ciao !!
Adesso cerco il link e lo metto ok ?
Cmq per informazione sono andato oggi da un mio amico che ha un laboratorio di PC e in attesa che mi arrivino le RAM ECC mi ha dato da provare delle RAM DDR3 1600 Samsung ed Hynix.
Le RAM sono in banchi da 4Gb io per adesso ho montato le Samsung e vanno che è una meraviglia.
A detta del mio amico per un uso"home" anche se ilserverino diciamo è "professionale" le RAM non ECC bastano ed avanzano !
Voi cosa ne pensate ?
malatodihardware
05-02-2013, 20:41
Io per sicurezza (e visto che la differenza di prezzo è poca) ho preferito le ECC, ma in molti usano le DDR3 standard senza problemi..
max90payne
05-02-2013, 20:58
Ciao !!
Ho cmq ordinato un banco da 2Gb di DDR ECC a 15 Euro prezzo amico.
Le famose RAM non ECC il mio amico le aveva smontate da dei PC credo HP e DELL nei quali ha fatto un sostanzioso upgrade credo a 16 Gb !!
In pratica 2 x 4Gb alla fine se funzionano me le mette 15 euro....direi non male !!
genesi86
06-02-2013, 10:54
perdonate l'ignoranza, pur avendo letto le prime 10 pagine di questo thread, non riesco a capire cosa fa in più questo windows home server, rispetto a windows 7.
Gli strumenti elencati in prima pagina (SSH, print server ecc...) sono già integrati nel SO?
ha un kernel più robusto derivato dai windows server?
ci girano tutti i programmi che girano anche su 7???
Joystick
12-02-2013, 11:28
ok, allora dovrebbe essere come la tv del mio amico che gli ho fatto il serverino selfmade :D (atom e niente scheda video, 9hd, 12tb di mkv e film in 3d n.d.r.)...
Come ce li hai collegati 9 hard disk? :confused:
Joystick
12-02-2013, 11:41
Interessante la possibilità offerta da Windows Home Server di configurare un raid-5 software. Qualcuno mi sa dire se e quanto è scalabile? Nel senso:
- Scenario 1: Ho 3 hard disk ed ho configurato un raid-5. Domani ne aggiungo un 4°. Posso espandere facilmente l'array o devo distruggere l'array (con conseguente perdita dei dati) e rifarlo da capo con 4 hard disk?
- Scenario 2: Ho 4 hard disk da 1 TByte configurati in raid-5. Un domani voglio sostituirli con hard disk da 2 TByte. Devo distruggere l'array e rifarlo da capo con in nuovi hard disk, o posso sostituirli uno per volta lasciando che il raid venga "ricostruito" e poi espandere?
Se un domani volessi montare altri 4 dischi, che soluzione consigliate? Sto guardando soluzioni dock e box 4HD ovviamente esterne, sata/usb3. Ho addocchiato anche prodotti interessanti, ma in Italia non sono cmmercializzati :muro:
Come ce li hai collegati 9 hard disk? :confused:
sono configurati come unità singole
sono configurati come unità singole
e a che ti servono 9 dischi singoli?
Joystick
12-02-2013, 16:46
Si, ma in che modo? Dock? Torre? Controller?
e a che ti servono 9 dischi singoli?
he,he.... il server nn è mio, gli hd erano quasi pieni e al tipo nn gli andava di fare un qualsiasi raid e perdere tempo e 2/3tb di spazio :rolleyes:
he,he.... il server nn è mio, gli hd erano quasi pieni e al tipo nn gli andava di fare un qualsiasi raid e perdere tempo e 2/3tb di spazio :rolleyes:
se scassa 1 disco ne perde il contenuto? :confused:
Ciao, è un po' che no passavo da queste parti. Il mio microserver + whs2011 funziona ormai da diverso tempo, ed onestamente me ne sono dimenticato.....
Ricordo i problemi dei driver che anch'io avevo avuto, ma per la scheda grafica che avevo installato (radeon 6450 con 2 gb di ram): non riuscivo ad attivare le accelerazioni hw della scheda, forse perché whs2011 non le gestisce .... e poi avevo scoperto che il problema era un' altro..... che azz non ricordo...... va be!
Invece per gli hd ed i raid ho fatto in questo modo:
1- bios originale
2- ssd collegato tramite un cavo sata allo spinotto posteriore del microserver con il s.o.
3- settato bios con sata ahci
4- nei 4 cassetti estraibili ho un raid5 sw (creato da s.o.) con 3 dischi segate da 1,5 tb cad + 1 disco da 3 tb utilizzato per il bk del raid5
(quindi doppia sicurezza !)
Il tutto collegato alla rete di casa, e posizionato sopra un' armadio in un ripostiglio!!
Problemi dopo mesi (forse è piu' di 1 anno!) zero!!
Ciao, è un po' che no passavo da queste parti. Il mio microserver + whs2011 funziona ormai da diverso tempo, ed onestamente me ne sono dimenticato.....
Ricordo i problemi dei driver che anch'io avevo avuto, ma per la scheda grafica che avevo installato (radeon 6450 con 2 gb di ram): non riuscivo ad attivare le accelerazioni hw della scheda, forse perché whs2011 non le gestisce .... e poi avevo scoperto che il problema era un' altro..... che azz non ricordo...... va be!
Invece per gli hd ed i raid ho fatto in questo modo:
1- bios originale
2- ssd collegato tramite un cavo sata allo spinotto posteriore del microserver con il s.o.
3- settato bios con sata ahci
4- nei 4 cassetti estraibili ho un raid5 sw (creato da s.o.) con 3 dischi segate da 1,5 tb cad + 1 disco da 3 tb utilizzato per il bk del raid5
(quindi doppia sicurezza !)
Il tutto collegato alla rete di casa, e posizionato sopra un' armadio in un ripostiglio!!
Problemi dopo mesi (forse è piu' di 1 anno!) zero!!
Acceso h24?
Joystick
13-02-2013, 07:11
Interessante la possibilità offerta da Windows Home Server di configurare un raid-5 software. Qualcuno mi sa dire se e quanto è scalabile? Nel senso:
- Scenario 1: Ho 3 hard disk ed ho configurato un raid-5. Domani ne aggiungo un 4°. Posso espandere facilmente l'array o devo distruggere l'array (con conseguente perdita dei dati) e rifarlo da capo con 4 hard disk?
- Scenario 2: Ho 4 hard disk da 1 TByte configurati in raid-5. Un domani voglio sostituirli con hard disk da 2 TByte. Devo distruggere l'array e rifarlo da capo con in nuovi hard disk, o posso sostituirli uno per volta lasciando che il raid venga "ricostruito" e poi espandere?
Se un domani volessi montare altri 4 dischi, che soluzione consigliate? Sto guardando soluzioni dock e box 4HD ovviamente esterne, sata/usb3. Ho addocchiato anche prodotti interessanti, ma in Italia non sono cmmercializzati :muro:
nessuno? :mc:
@remarco: Si!!
@joystick:
1- caso 1 ... credo si possa fare, ma non posso provare perché ho tutti le porte hd occupate.
2-caso 2.... non saprei, ma sicuramente avresti 2 passaggi complicati e con tempi biblici!
Credo che per avere tutte queste opzioni, la soluzione migliore sia un nas qnap!!
Joystick
22-02-2013, 15:13
1 - non ho trovato documentazione in merito. Ma sembrerebbe di no dato che su qualche forum inglese dicono che rispetto a Win 2003 ha perso l'extender che presumo fosse quella componente che permetteva la scalabilità dell'array.
2 - quali passaggi? il problema non sono i passaggi o il tempo, ma se l'OS lo permette o meno :)
Il NAS non mi interessa, si presta per altre esigenze. E comunque, salvo rare eccezioni, non permette scalabilità. Sei inoltre vincolato all'hardware stesso.
ciao raga
domanda: ho costruito un piccolo computer che intendo usare come nas, ho 4 hard disk installati dove dentro ho video foto ecc.
1) sono indeciso se mettere Win home server 2011 oppure win server STORAGE 2012. quello che voglio ottenere è che da tutti i dispositivi della casa, siano cellulari o pc o lettori multimediali, riesca a vedere il contenuto: voi cosa consigliate.
2) il massimo poi sarebbe se riuscissi a vedere per esempio tutti i video dei 4 hard disk raggruppati in una cartella unica: si puo fare?
3) leggevo che win storage serve 2012 ha anche un file system nuovo (refs) che dovrebbe essere piu sicuro e attento alla corruzione dei dati: consigliate di passare a quello?
marKolino
20-03-2013, 15:29
se devi vedere il contenuto delle cartelle ti basta anche win7... storage 2012 mi sembra un tantino esagerato... piuttosto prevedi un sistema per tenere al sicuro i dati in caso di un guasto ai dischi fissi.
se devi vedere il contenuto delle cartelle ti basta anche win7... storage 2012 mi sembra un tantino esagerato... piuttosto prevedi un sistema per tenere al sicuro i dati in caso di un guasto ai dischi fissi.
hai per caso mai sentito parlare di FLEXRAID? leggevo che potrebbe fare al caso mio, nel senso si puo applicare a dischi sia vuoti che pieni, non ha limiti di hard disk, ne richieste particolari per la parita..sembra interessante
marKolino
20-03-2013, 16:23
io uso con soddisfazione DriveBender, flexiraid è sicuramente una valida alternativa (ma costa di più)
io uso con soddisfazione DriveBender, flexiraid è sicuramente una valida alternativa (ma costa di più)
come funziona?
ti dico, cio di cui ho bisogno io è:
- usare i dischi che ho senza doverli formattare
- poter aggiunger hard disk nuovi se ce ne fosse bisogno senza dover ricreare raid o altro
- sicurezza nel caso in cui uno o due dischi si rompano
da quel che ho letto, con flexraid si ha molta flessibilita, tipo se un giorno ti serve portare uno dei dischi del raid da qualche parte, lo puoi fare senza problemi
EDIT: una cosa comunque volevo chiederti: con questo tipo di programmi, se io dal mio pc voglio copiare un nuovo file nel computer con installato home serve 2011, dove ho tutti gli hard disk che uso per storage ( con i quali ho creato il volume con flexraid o col programma che dici tu), come funziona? nel senso, il file nuovo lo metto nell hard disk dove ho spazio (come si fa di solito) o flexraid o simili creano un volume unico, io butto li il file e lui automaticamente mette il file dove cè spazio?
marKolino
21-03-2013, 07:19
DriveBender ha tutte queste features, durante il setup c'è la possibilità di creare un unico volume. Io ad esempio ho tre dischi per i dati e da explorer vedo un unico volume grande quanto la somma dei tre dischi. Inoltre, quando crei le cartelle, puoi specificare se deve essere una cartella duplicata; questo serve per un eventuale morte improvvisa di un disco fisso.
L'unica cosa è che quando l'ho installato io, ormai l'anno scorso, era un po' macchinoso il processo di creazione del volume, meglio leggersi qualche guida e sapere quello che si sta facendo :D
DriveBender ha tutte queste features, durante il setup c'è la possibilità di creare un unico volume. Io ad esempio ho tre dischi per i dati e da explorer vedo un unico volume grande quanto la somma dei tre dischi. Inoltre, quando crei le cartelle, puoi specificare se deve essere una cartella duplicata; questo serve per un eventuale morte improvvisa di un disco fisso.
L'unica cosa è che quando l'ho installato io, ormai l'anno scorso, era un po' macchinoso il processo di creazione del volume, meglio leggersi qualche guida e sapere quello che si sta facendo :D
ma lo puoi fare anche con dischi gia pieni? e serve comunque un disco vuoto per la storia dei salvataggi? una cosa infatti che non capisco è come è possibile che si possano avere N hard disk, e poi per poter avere della sicurezza sui dati non è specificato il numero di hard disk Y da aver (vuoti)..forse ho un po di confuzione in testa io, magari la cosa è semplice..cioe tipo su flexraid uno puo usare il numero di hard disk che vuole, mentre per esempio so che con altri metodi (tipo raidz) bisogna per esempio avere un certo numero di dischi da poter utilizzare e uno o due da lasciare liberi per il raidz.
ps: mi pareva di aver letto da qualche parte che pero il tutto è limitato a una certa quantita di TB o di dischi: tu ne sai qualcosa?
qualcuno ha comprato una scheda PCI USB 3.0 da installare? qualche modello/shop in particolare? :)
inoltre, mi pare di ricordare che posso tranquillamente montare un 3TB senza modifiche particolari?
ho un problema con i backup del server.
Il disco che ho dedicato al backup è quasi pieno, come faccio a dire a WHS quante copie di backup conservare di volta in volta senza riempirmi il disco?
Grazie.
Sono un niubbio totale (per quanto riguarda i server)
Vorrei prendere un microserver N40L per renderlo un NAS streaming casalingo (SMB) e scaricare con utorrent e jdownloader ed (eventualmente ma non necessario) collegare 1 -2 macchine client (lente) per farle navigare in internet in modo più veloce (penso si dica "webserver" ma non ne sono sicuro).
Per queste ragioni dovrebbe essere sempre acceso ma non vorrei che mi faccia salire la bolletta alle stelle per cui mi serve che vada in standby e che sia risvegliabile tramite lan o web appena ne ho la necessità (tipo di vedere un film etc.)
Ora chiedo a voi esperti: è possibile fare tutto questo con il microserver?
Aggiungo solo che vorrei installare un sistema non server (WIN7 o WIN 8) poichè teamviewer sembra che scadi quando gira su un sistema operativo per server
Grazie per le risposte ed aiuti
quello che richiedi sono funzioni software. se os che andrai ad installare te lo permette di fare quello che cerchi se apposto.
per il risveglio tramite lan (wol) ormai è implementato su tt i pc da quasi 10 anni..
quello che richiedi sono funzioni software. se os che andrai ad installare te lo permette di fare quello che cerchi se apposto.
per il risveglio tramite lan (wol) ormai è implementato su tt i pc da quasi 10 anni..
E per il risveglio tramite WEB? So che la cosa è un pò più complicata. Ho visto che su Amazon esiste una scheda PCI per accesso remoto dedicata per questo microserver. Forse è quella che permette di accedervi da fuori casa?
Anch'io mi accodo alla richiesta di remarco!!!
Ho il disco di bk (io ne ho dedicato 1 da 3 tb scegliendo cosa e quali cartelle del raid5 sw creato sul microserver sono da bkappare!) quasi pieno, e volevo eliminare i bk piu' vecchi per liberare posto.
Non ci riesco, senza resettare tutto e riprendere di nuovo con una nuova procedura programmata di bk.
C'è qualcuno che ci da delle dritte
p.s.: S.O. WHS 2011.
E per il risveglio tramite WEB? So che la cosa è un pò più complicata. Ho visto che su Amazon esiste una scheda PCI per accesso remoto dedicata per questo microserver. Forse è quella che permette di accedervi da fuori casa?
per il wol nn ti serve nessuna scheda. qui nel forum argomento è stato trattato.. al limite c'è sempre santo google.....
per il wol nn ti serve nessuna scheda. qui nel forum argomento è stato trattato.. al limite c'è sempre santo google.....
Si ho capito però per accedervi da fuori casa (wake on internet) non basta abilitare il wake on lan. Amici ci hanno provato col loro computer desktop ma sembra che non funzioni in quanto il router non riesce ad instradare il segnale verso il pc poichè essendo quest'ultimo, appunto, spento non ha nessun indirizzo IP. Io so (fonte:google) che solo alcuni router (piccolissima percentuale) riescono a farlo .
Che poi con il microserver la storia sia diversa questo non lo so. Ma allora mi chiedo: quella scheda pci per accesso remoto (apposta per il microserver) che la vendono a fare?
Proprio googlando ho capito che alla fine la cosa non è fattibile. Tutti lo dicono in rete. Pensavo che con quella scheda potessi risolvere...
DG834GT + DYNDNS + WEB INTERFACE = WOL da remoto :)
o forse volevi qualcosa di più automatizzato?
phantom85
25-03-2013, 14:04
Ciao a tutti,
ho scoperto da poco questo thread.
In realtà vorrei acquistare un NAS per vari scopi, server dlna per video, backup foto e musica, torrent e emule.
Sono indeciso se orientarmi sul microserver o su un NAS Synology (il modello su cui sono orientato è il DS213+).
Qualcuno che si è ritrovato davanti a questo bivio..potrebbe illustrarmi il perchè fare una scelta piuttosto che un'altra?
Per quanto riguarda la parte "economica" il 213+ si trova sui 300 euro, il Microserver costa di più rispetto ad un paio d'anni fa, siamo sulle 250-270 senza licenza.
Voi che ne pensate?
eclissando la domanda dipende uno a cosa gli serve,
dal punto prettamente tecnico, è + versatile (hardware x86;)), 4bay (e con un pò di fantasia diventano 6;) ) invece che 2, cpu e ram in abbondanza (per uso nas casalingo). certo richiede un pò + di tempo nella configurazione, sia che prendi os a pagamento che free, (ti parlo per esperienza diretta ho entrambi i prodotti).
2 imho sono i fattori che dovresti tenere in cosiderazione:
1 la tua conoscenza/capacità e/o fantasia nel gestire hardware e software
2 le tue necessità di servizi che richiedi (ci sono anche router che fanno quello che chiedi)
3 (relativo) tempo/pazienza a disposizione
Si ho capito però per accedervi da fuori casa (wake on internet) non basta abilitare il wake on lan. Amici ci hanno provato col loro computer desktop ma sembra che non funzioni in quanto il router non riesce ad instradare il segnale verso il pc poichè essendo quest'ultimo, appunto, spento non ha nessun indirizzo IP. Io so (fonte:google) che solo alcuni router (piccolissima percentuale) riescono a farlo .
Che poi con il microserver la storia sia diversa questo non lo so. Ma allora mi chiedo: quella scheda pci per accesso remoto (apposta per il microserver) che la vendono a fare?
Proprio googlando ho capito che alla fine la cosa non è fattibile. Tutti lo dicono in rete. Pensavo che con quella scheda potessi risolvere...
per accedere via remoto ti serve un indirizzo ip fisso (che non è ip del pc), che un utente casalingo nn hà per cui (se avresti fatto ricerche "approfondite" avresti letto anche il rimedio) per utente domestico ti serve un servizio tipo dyndsn(cmq ci sono anche altri modi..). il router c'entra poco (basta che nn sia una ciofega, metti ip fisso al pc) oppure ci sono router (io uso un net3500) con firmware mod che puoi programmare il wol (ora, gg, ip)
la scheda che tu hai visto che è una combinata vga/lan, server per accedere da remoto direttamente al bios (tipo nei server aziendali con pacchetto asistenza remota) per manuntenzione o setting. cosa che un utente domestico non userà mai (imho)
per accedere via remoto ti serve un indirizzo ip fisso (che non è ip del pc), che un utente casalingo nn hà per cui (se avresti fatto ricerche "approfondite" avresti letto anche il rimedio) per utente domestico ti serve un servizio tipo dyndsn(cmq ci sono anche altri modi..). il router c'entra poco (basta che nn sia una ciofega, metti ip fisso al pc) oppure ci sono router (io uso un net3500) con firmware mod che puoi programmare il wol (ora, gg, ip)
la scheda che tu hai visto che è una combinata vga/lan, server per accedere da remoto direttamente al bios (tipo nei server aziendali con pacchetto asistenza remota) per manuntenzione o setting. cosa che un utente domestico non userà mai (imho)
La scheda la userei unicamente per accendere/spegnere/riavviare il microserver da fuori casa (se supporta questa funzione) ma effettivamente sembra un pò esagerata anche perchè costicchia. Ma da come dici tu basterebbe usare il DynDns e funziona. Però un mio amico ci ha provato da fuori casa ad accendere il pc (router DGN1000 se non sbaglio) e dice che funziona solo se il pc è spento da pochi minuti (a quanto pare, dice lui, i router cancellano gli indirizzi assegnati ai PC dopo un pò).
Io ho un DGN 2200 V1 al quale non vorrei moddare il FW. Saresti così gentile da spiegarmi come fare o da indirizzarmi su una guida. Ho fatto ricerche ma trovo solo gente che ci ha provato ma non ci è riuscita.
Un grazie cmq per la tua risposta
DG834GT + DYNDNS + WEB INTERFACE = WOL da remoto :)
o forse volevi qualcosa di più automatizzato?
E' possibile usando il DGN2200? Come impostare il DynDns? (attualmente uso Teamviewer per connettermi al mio PC da remoto). Potresti essere più preciso. Grazie
hai lo stesso router di un mi amico (che gli ho fatto un server multimediale a controllo remoto) purtroppo il 2200 ha quel problema... risolto con installazione di una pendrive con firm-mod (trovi firm, guida sul 3d dedicato) che ci hanno aggiunto il wol.e tiene attivo la memorizzazione degli ip.
hai lo stesso router di un mi amico (che gli ho fatto un server multimediale a controllo remoto) purtroppo il 2200 ha quel problema... risolto con installazione di una pendrive con firm-mod (trovi firm, guida sul 3d dedicato) che ci hanno aggiunto il wol.e tiene attivo la memorizzazione degli ip.
Sul 3d del dgn2200 c'ho guardato ma ti giuro che nn c'ho capito niente. E' un pò troppo confusionario su cosa scaricare per cosa. Mica sapresti indicarmi come hai risolto in una guida passo passo. Oppure fornirmi un link dove trovo una guida del genere. Te ne sarei davvero grato.
oddio... farti una guida... le info le trovi qui per tt sia come impostare la lan, che la scheda di rete, che il router.
cmq comincia da qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912
qualche domanda, quando i tuoi amici hanno provato il wol, hanno attivato da bios la funzione?? e sulle impostazioni della scheda di rete? impostazioni firewall? poi che tipo di linea adsl hanno??
per far funzionare il wol devi avere ip linea fisso (o dyndsn), impostazioni ip router, e pc, impostazioni wol sia da bios che da scheda, poi firewall. se avete fatto tt questi passaggi??
Ciao
Al link che mi hai dato si parla di fw mod per il dgn2200V3. Io purtroppo ho la V1 con FW stock V1.0.0.46_7.0.44 (che mi sembra l'ultimo). Esiste un FW moddato da mettere su usb per la mia versione? E si può sovrapporre a quel firmware stock (perchè mi sembra, ma non sono sicuro di aver capito bene in quanto le info sono in più punti contrastanti sul forum del dgn2200, che va aggiunto non sostituito a quello ufficiale vero?
Il mio amico (usando DynDns perchè, come me, non ha IP fisso) alla fine è riuscito ad accendere il pc da remoto ma solo se spento da poco come dicevo. Entrambi abbiamo una connessione residente adsl 20Mbit
phantom85
26-03-2013, 08:52
eclissando la domanda dipende uno a cosa gli serve,
dal punto prettamente tecnico, è + versatile (hardware x86;)), 4bay (e con un pò di fantasia diventano 6;) ) invece che 2, cpu e ram in abbondanza (per uso nas casalingo). certo richiede un pò + di tempo nella configurazione, sia che prendi os a pagamento che free, (ti parlo per esperienza diretta ho entrambi i prodotti).
2 imho sono i fattori che dovresti tenere in cosiderazione:
1 la tua conoscenza/capacità e/o fantasia nel gestire hardware e software
2 le tue necessità di servizi che richiedi (ci sono anche router che fanno quello che chiedi)
3 (relativo) tempo/pazienza a disposizione
Diciamo che come conoscenza/capacità generale lato server - networking ecc ci sono, non mi spaventa quello. L'unica cosa è che non conosco magari i software da utilizzare, ma credo che san google può aiutarmi ;)
L'unica cosa è che sono indeciso se lanciarmi su windows o su altro open source. Su windows sarei più a mio agio...ma vorrei qualcosa di veramente stabile!
Il consumo è eccessivo rispetto ad un NAS 2 bay?
ciao a tt
quanlcuno di voi ha provato ad aggiungere una controller sata 2/4 porte che nn sia lsi ecc... un semplice controller per aggoungere 2/4 porte sata?
avevo pensato alla asus u3s6, qualcuno sa se è compatibile??
ciao a tutti , volevo approfittare delle vostre esperienze per un suggerimento.
Ho comprato un raspberry al quale ho collegato un hard disk da 1tb autoalimentato.
Vorrei rendere questo hard disk gestibile dai vari dispositivi di casa (pc ,netbook ecc)
Avevo pensato ad un Nas ma vorrei non spenderci piu' di tanto.
Volevo anche mantenere i consumi bassi(ho visto che l'alimentatore dell'hard disk butta fuori 1200uA con tensione di 12V qundi posso ipotizzare un consumo sugli 8-10watt)
Che soluzioni adottare?
A)Nas ad hoc ---- pro consumi bassi --- contro costi eccessivi
B)Pc da adattare a nas --- pro costi bassi(avrei già tutto a casa) --- contro consumi eccessivi)
C)Usare il pc principale di casa che resta comunque acceso almeno 2-3 ore --- pro risparmio 2-3 ore di consumi giornalieri) --- contro restano comunque consumi per 5-6 ore in più
D)Lasciare l'hard disk autoalimentato collegato via usb al raspberry e abilitare dal raspberry con xbmc la funzione di server dlna(credo si possa fare)
P.S. in questo caso sono tranquillo con l'integrità dei dati?
Per chi ha il Proliant n40l volevo sapere, che ram montate e in che taglio? Il mio uso è nas acceso al massimo 10 ore al giorno nel fine settimana e quando necessita. All'interno ho il modulo samsung ecc da 2 GB che però ho visto che sono strettini e pensavo di prendere un kit da 4 (2x2) di ram comuni non ecc (di più sarebbe sprecato mi sa), vendendo il mio (se qualcuno lo vuole e vuole avere lo stesso banco pari a quello interno del proprio hp) che ne dite?
Io ho 4+4 gb di questa ram, con controllo ecc. La trovi su monclick o eprice.
Kingston 9965525-008.A00LF
Ho installato whs2011 che essendo s.o. server predilige molta ram.
A maggio è 1 anno che funziona 24/7 e non ho mai avuto un problema.
Direi che hw e sw si possono considerare prof.
@scresan ti consiglio di editare nomi degli eshop, sono vietati.;)
ps: leggendo su un altro foum whs(2011) nn gestisce + di 4 gb di ram
come ritrovo il 3d posto la discussione
marKolino
16-04-2013, 07:44
se ben ricordo whs2011 è limitato a 8gb, io sono andato avanti per diverso tempo con solo 2gb :D
Io ho il microserver HP N40L da un mese circa e mi trovo benissimo già con la sua configurazione base di 2gb di ram. Ho collegato un HDD esterno usb da 1,5 TB sul quale ho già diversi film + un altro HDD interno WD green sempre da 1,5 TB (64mb cache) che avevo nel PC personale. Ci ho messo su un bel windows 8 64bit (che si è visto tutte le periferiche e installato i relativi drivers) e va benone così. Non so perchè vi sbattete a installarci sopra i vari windows server 2008 o 2011 o 2012 o peggio ancora Freenas e roba simile che poi si perde tempo a capire tutte le magagne. Windows 8 è già molto diffuso e leggerissimo come sistema operativo (penso lo sappiate già) e gestisce alla perfezione condivisioni Samba e DLNA. Ho attivato l'ibernazione così lo accendo facilmente con WAKE on LAN - WAN solo quando voglio io.
Ci girano sopra Firefox con Jdownloader e uTorrent aperti contemporaneamente e il tutto lo controllo fluidamente tramite teamviewer da qualunque posto nel mondo.
Cosa volete di più?
mrc.barba
30-04-2013, 08:28
Ciao ragazzi,
finalmente dopo un po' di mesi al risparmio sono riuscito a comprare 4 wd caviar green da aggiungere all'n40l, già settato come muletto e server con l'hd da 250gb in dotazione montato nel bay dell'unità ottica e funzionante con whs2011. Ho configurato i 4 dischi in raid 5, e la mia idea è di utilizzare questo spazio come media center e backup per i 2 pc di casa.
Purtroppo non riesco a configurare il backup dei pc. Mi spiego: vorrei che il backup dei 2 pc venisse fatto all'interno dello spazio in raid, ma quando dalla dashboard faccio partire il backup non mi da la possibilità di scegliere dove posizionarlo, e credo proprioche di default lo inserisca all'interno dell'hd master (c.he non ha spazio). Come posso fare ad abilitare anche i 4 hd in raid5 come spazio disponibile per i backup?
Secondo: sistema media center. Il microserver è collegato tramite powerline alla tv e mi piacerebbe mettere tutti i film che ho ora su 3 hd portatili diversi all'interno dello spazio raid; mi piacerebbe pero tenere i films anche sugli hard disk esterni (in modo da poterli portare in giro). Mi conviene copiare i files sul microserver e poi farne i backup sui portatili o viceversa (fare il backup dei portatili sull'hp)??
Grazie infinite!!
:muro: :muro: Ciao ragazzi, da qualche giorno mi sto sbattendo per l'accenzione e lo spegnimento del mio hp proliant in ret domestica, sono riuscito ad accenderlo con il wol e fi qui tutto facile.... il problema è spegnerlo, ho provato con il comando shutdown dal prompt dos, ma niente , e usando apposito software come profshutdown neanche. si accende ma nn si spegne e così mi tocca andare in sala ed accendere la tv per spegnere il server... poco funzionale ce dite? uso il win7 su entrambi i pc.
AIUTOOO.:muro: :muro:
marKolino
02-05-2013, 07:46
per spegnerlo basta schiacciare il pulsante on/off del case...
AndreaBrasil
08-05-2013, 19:04
Ciao a tutti, chiedo scusa in anticipo se dovessi compiere qualche errore di forma.
Ho da tempo acquistato un HP Proliant microserver per il mio ufficio.
Viene usato principalmente come archiviazioni dati dei 5 ragazzi che lavorano con me, e come condivisione di un'applicazione installata.
La configurazione è quella iniziale, quindi processore AMD Athlon II Neo N36L a 1,3Ghz 1 GB Ram e Hd 250GB con installato WS2008R2.
Prima di leggermi tutto il vostro Tread mi ero messo a cercare e alla fine comperato, un banco di Ram da 2GB(eventualmente ne avrei presi altri 2) dello stesso tipo di quelli installati, cercati con il codice HP.
Adesso arrivo alle domande:
1. mi è stato detto, e non ho trovato traccia ne vostro Tread, della possibilità di installare il S.O. su di una pen drive collegata nella porta USB interna sulla scheda madre, quindi lasciare libero qualsiasi altro HD collegato, qualcuno di voi ne sa qualcosa?
2. un dubbio sugli HD da aggiungere; con il codice che c'è scritto sull'HD di serie, ho cercato in rete e ne ho trovati a costi a volte più del doppio degli altri. Perché? sono diversi?
La mia idea è quella di acquistare 2 HD uguali da mettere in Raid 1 in modo di avere una compia dei dati se uno dei due dovesse rompersi, e installare il S.O. appunto su pen drive come mi hanno riferito (ma che non so come fare) oppure sull'HD di serie messo al posto del DVD.
3. e ultima, avete parlato di installazione di Win7 e Win8 io quella volta non ci sono riuscito, perchè usciva un messaggio tipo sistema operativo non abilitato (non ricordo esattamente perché lo ho fatto tempo fa..)... vi risulta?
Ringrazio anticipatamente chi decidesse di rispondermi.
Andrea
1. Si spuò fare ma con sistemi windows non ho mai provato ma non credo sarebbe molto performante (su pen drive si potrebbe caricare Freenas et simila)
2. Non guardare l'hd di serie. Anche perchè che senso avrebbe prendere delle unità da 250 GB (se hai esigenze particolari di esiguo spazio da usare ok) quando puoi prendere tranquillamente un paio di Western Digital Caviar Green (o meglio magari i Red fatti apposta per i nas) da 1 o più TB?
AndreaBrasil
08-05-2013, 19:49
Quindi non c'è una differenza "fisica" tra gli HD montati di serie e gli altri.
Io sarei più propenso per dei Barracuda, a sto punto posso orientarmi su qualsiasi HD che trovo in commercio?
Mi è sorta un'altra domanda, come scrivevo ho acquistato un banco di RAM da 2GB (che ancora non mi è arrivato) con il codice HP per Proliant, secondo te può dar problemi se messo in coppia con quello da 1GB esistente?
Grazie
Assolutamente no :) anzi questo serverino digerisce preticamente qualunque cosa fino anche a 16 GB!
Per gli HD da quello che ho visto dal mio (N40L) è un normalissimo seagate :) poi a te la scelta :)
AndreaBrasil
10-05-2013, 14:30
Assolutamente no :) anzi questo serverino digerisce preticamente qualunque cosa fino anche a 16 GB!
Per gli HD da quello che ho visto dal mio (N40L) è un normalissimo seagate :) poi a te la scelta :)
Grazie molte per le risposte.
Sto aspettando che mi arrivino i "pezzi" ordinati per poi fare i vari test (voglio provare ad installare o win7 o win8 per vedere se comunque danno quello che mi serve).
Alla prossima
x9drive9in
10-05-2013, 20:40
Ragazzi sarei proprenso a farmi un piccolo sistema mini-itx con WHS, gli scopi principali sarebbero file server, videosorveglianza, download da torrent & co. e magari server vpn. E' fattibile, magari con una piattaforma con Intel Atom?
Grazie molte per le risposte.
Sto aspettando che mi arrivino i "pezzi" ordinati per poi fare i vari test (voglio provare ad installare o win7 o win8 per vedere se comunque danno quello che mi serve).
Alla prossima
Io ci ho messo win 8 e credimi va una bomba già così (se leggi il mio post verso la fine della pagina precedente ti fai un'idea). Non serve altro. Win 8 poi è ancora più performante e sembra fatto apposta per l'N40L. Io ho 2gb di ram (quelli originari) e per quello che devo farci (Server SAMBA, Client torrent, Jdownloader etc.) è fenomenale. Lascia perdere i vari WHS e freenas e linux a meno che tu abbia voglia di perdere ore a capire come gestire sistemi operativi con file system mai usati prima oppure che tu li abbia già usati.
Ciao
elevation1
26-05-2013, 09:49
con windows8 mi sembra ci sia l'opzione che ti permette di vedere tutti gli hd come un unico hd... giusto?
p.s. sto usando windows7+teamviewer + condivisione cartelle... se volessi trovare un modo per far accedere ai contenuti anche cellulari, tablet e altro tramite dlna o in altri modi più semplici come potrei fare? grazie
con windows8 mi sembra ci sia l'opzione che ti permette di vedere tutti gli hd come un unico hd... giusto?
p.s. sto usando windows7+teamviewer + condivisione cartelle... se volessi trovare un modo per far accedere ai contenuti anche cellulari, tablet e altro tramite dlna o in altri modi più semplici come potrei fare? grazie
Si con win 8 c'è l'opzione "storage spages" che ti permette di farlo ma io non la uso. In pratica è un RAID software.
Per accedere ai contenuti basta che sui dispositivi installi un file manager tipo "ES gestore file" nel caso tu abbia android e da lì puoi aprire un percorso di rete ed arrivi alle cartelle SAMBA condivise. Se devi aprire dei file multimediali usi un player che abbia la gestione dei contenuti in LAN e ti trova tutti i file multimediali. "XBMC" lo fa se non sbaglio ed anche "Archos video player" ma ce ne sono tanti altri...
Ti ringrazio roy, per l' idea di installare win8 sul serverino........
A giorni mi arriva la nuova "bestiolina":
1- case Lian-Li PC_Q18 nero
2- alimentatore seasonic seri G 360
3- mb asrock fm2a85x-itx
4- cpu amd a8-5500
L'intenzione è quella di usarlo "anche" come mediacenter sotto alla tv, collegato alla rete di casa.
Con whs2011 mi trovo molto bene sul microserver hp, ma è un casino installare i driver della scheda video (una radeon 6450) ed ottenere delle accelerazioni video decenti (forse perché ci sono troppi processi che girano in background ) per vedere fluidamente i video (bluray compresi) ..... tanto che allora avevo rinunciato all' idea ed alla fine avevo sistemato il piccolino nello stanzino e me ne sono dimenticato.
Ormai e' oltre 1 anno che gira 24 ore al giorno! Mai un problema !
Il raid 5 sw gestito da whs2011 è sempre molto reattivo e funzionale.....
Ho installato anche drive bender .... ma per paura di rovinare il raid 5 con 3 tb di dati importanti, non ho mai tentato di configurarlo.....
Ora con il nuovo serverino avro' l' opportunità di fare tutte le prove necessarie: prima sul nuovo, poi spostati i dati anche su microserver hp.
A si la mb della asrock ha ben 7 sata nativi + 1 esata sul pannello posteriore.
Fatto!!!
Il risultato è un case simile per misure al microserver, ma molto piu' bello!
Inoltre il Lian-Li è un ottimo case, per fattura, finiture e caratteristiche, comprese le 2 megaventole di serie e molto silenziose. Pannelli laterali e hd si installano senza cacciaviti, semplicemente a pressione e spostando una slitta per gli hd.
Anche il seasonic vale tutti i 60 euro che chiedono: molto rifinito seppur non modulare (ma alla fine servono tutti i cavi per 6 hd e dvd), ventola silenziosa e cosfì sempre sotto il valore di 0,9.
La asrock è molto bella e molto modabile via utility proprietaria, senza bisogno di essere un esperto di overclock. Bios si aggiorna da solo via internet, è abbastanza buono, anche se particolare.
Cpu amd a5500, onesta ed economica, 65 watts a max potenza, quadcore + scheda video serie radeon 7000, anche troppo per quallo che deve fare.
Ho aggiunto un po' di hd vecchi, per fare le prove (raid5 via bios, gestioni pool di Windows 8, e drive bender) + Windows 8 pro con mce, ed un ricevitore sat con cam integrata della terratec.
Direi che il risultato finale è ottimo, e dalle prove che ho fatto potrei dire che:
1- Windows 8 + drive bender è la soluzione migliore per semplicità ed efficienza.
2- mce per win8 funziona, ma non gestisce la cam.... quindi meglio la vecchia versione di terratec home cinema che va alla grande anche con win 8, ma si deve un po' smanettare con i codec (scaricare il gestore LAV per sistemare le cose, ed attivare la decodifica hw della radeon integrata nel procio)
3- è come un microserver, ma con il motore elaborato !!!!
4- costo pari ad un microserver e mezzo! ma va almeno il triplo!!
Jabberwock
02-07-2013, 09:29
1- Windows 8 + drive bender è la soluzione migliore per semplicità ed efficienza.
Motivi per cui hai preferito drive bender a storage pool integrato?
Con bender:
1- si possono aggiungere e togliere i dischi dal pool senza perdere i dati, i maniera molto semplice ed intuitiva.
2- si mettono in sicurezza (duplicandole) le directori, invece dei dischi
3- la duplicazione avviene in background, quindi le prestazioni in lettura/scrittura sono molto buone
4- ho utilizzato dischi con capacità e velocità diverse (vecchi dischi che avevo) per creare un solo disco D: e poi ho scelto quali directori mettere in sicurezza. Ottime le velocità, sicuramente superiori a quelle della gestione del pool di Windows 8.
Sto facendo ancora delle prove, ma per ora le impressioni sono queste.
Ciao ragazzi, stavo iniziando a fare un progettino per fare un home server per togliere hd meccanici dai pc di casa e lasciarli solo con ssd e centralizzare lo storage. Ecco l'hardware che posseggo e quello che sarei intenzionato a comprare:
Scheda madre: ASrock 939a785gmh/128mb
Ram: 3x1gb ddr 400mhz + 256mb ddr 400mhz
CPU: AMD athlon 3800 x2, dual core 2ghz socket 939
HD: 1x320gb per whs 2011 + 3x2TB in software raid 5
Alimentatore: XFX 450w
Router: TP-LINK TL-WR1043ND
Vorrei installarci anche client torrent ed emule e usarlo come server dlna verso dispositivi mobili.
So che il raid 5 software è poco performante ma considerando che per motivi di cablaggio per ora sarò limitato al wireless 300n pensavo che le prestazioni di trasferiemnto comunque saturerebbero tale standard. in un futuro poi potrei cablare in gigabit la casa.
Secondo voi la configurazione è adeguata a quello che devo fare? alcuni consigli?
L'hw è simile a quello del microserver della hp. Chiaramente lontano da un sistema raid5 hw, o anche un nas prof (tipo i qnap), ma vedrai che con whs2011 i risultati saranno ottimi.
Unico neo, se acceso 24/7 saranno i consumi elettrici... minimo tripli rispetto al microserver!!
Andre_Jump
07-07-2013, 11:01
Ciao a tutti , io ho fatto un piccolo nas/server per casa , usato principalmente con Archivio Dati , print server , streaming multimediale.
Hardware principalmente di recupero .
MB : IBASE MB879-R con scheda pci TPLINK Gigabit e Controller PCIE-1x SATA2
RAM : 512MB DDR2 533Mhz
CPU : Intel Pentium m 780 2.26Ghz 2MB Cache L2 Bus 533Mhz
VGA : Integrata da 32MB
HDD 1 : 40gb ata133 per S.o
HDD2 : 2TB Western Digital SATA2
HDD3 : 3TB Western Digital RED SATA3
ALI : 300Watt marca sconosciuta
Case : Cooler Master Elite 120 Advance
S.o : Windows Server 2008 Enterprise
Prossimo upgrade ram a 1gb .
Devo dire che funziona decisamente bene anche se la ram è un po al limite.
Lo uso tutto tramite desktop remoto e ci ho installato Plex Media server per lo streaming multimediale
malatodihardware
07-07-2013, 11:14
Valuta anche di passare a un PicoPSU, il risparmio in bolletta sarebbe abbastanza evidente..
Plex ovviamente senza transcodifica, giusto?
Andre_Jump
08-07-2013, 19:34
Ciao , mi sai indicare qualche modello perchè sarò incapace ma non riesco a trovarne =( cosa cambia da quelli standard atx ?
malatodihardware
08-07-2013, 20:22
Hanno un'efficienza maggiore (tipicamente >90%).
Cerca sulla baia..
Andre_Jump
08-07-2013, 20:43
ok , mi sembra di vedere che costano un po .. se volessi stare sul non pico-psu qualche consiglio di ali anche formati tipo flex o mini che consumino poco ? Al momento il pc consuma dai 65 agli 80watt non di +
Questo può andare bene riguardo la pico-psu ?
http://www.ebay.it/itm/picoPSU-90-DC-DC-90-Watt-AC-DC-90W-Adapter-/160961678405?pt=PC_Netzteile&hash=item257a104c45&_uhb=1#ht_4081wt_1141
Nel mio sistema ho messo questo:
SEASONIC - g-360
E' un 80 PLUS Gold, e costa sui 70 euro. Ma in compenso puoi alimentare 6-7 hd, la mb e quant'altro.
Ha una resa ottimale anche a basse potenze, ed un cosfì sempre vicinissimo a 1. Molto silenzioso ed anche abbastanza bello!
AndreaBrasil
09-07-2013, 23:05
Signori buonasera.
Ritorno sull'argomento perché pensavo di aver capito invece non ho capito una mazza!!
Ho il serverino così configurato:
HP proliant N36L
RAM 3GB
HD 1x250 (nel primo vano)
dopo un po' di tempo ho deciso di comperare 2 dischi uguali da 1TB per metterli in coppia (RAID1).
Quindi la mia idea era nel HD da 250 GB solo sistema operativo e sql server e l'altro volume in RAID solo dati.
Qui si presenta il problema, nell'hd da 250GD ho gia il S.O. da tempo e dati scritti, nella mia testolina era sufficiente installare gli altri due HD (nel 3° e 4°vano) attivare il RAID dal bios, configurare i due HD come RAID1 e il gioco era fatto...
Invece, riavviando il sistema non parte, continua a riavviare e non riesco a capirne il perché.
Ho fatto un test, ho preso un quarto HD, lo ho messo al posto di quello da 250GB e ho reinstallato da zero in S.O. ma in questo caso non vede l'unità (che dovrebbe apparire come unica?) in Raid!
Quindi, non posso utilizzare il disco dove ho già installato il tutto (il primo disco intendo) e devo rifare nuovamente l'installazione da zero di tutto il sistema?
Non c'è modo di far "riconoscere" la nuova configurazione al disco "vecchio"?
Ringrazio quella buon'anima che avrà pazienza di darmi una risposta...
Cerco di aiutarti, a naso!! non tocco il mio serverino, che funziona sempre da dio !
La soluzione è quasi scontata. Non devi usare il raid1 via bios, in quanto ti cambia il modo di gestione dei dischi, e devi caricare i driver in fase di installazione del so, inserendo un disco driver, non riesci a farlo dopo!
La procedura che seguo è questa:
1- setti bios con hd in ahci ( o al limite in ata mode... non ricordo bene le sigle)
2- installi il s.o. sul disco da 250
3- riconfiguri il bios in ahci mode e riavvi, whs dovrebbe riconoscere il nuovo hw
4- installi gli altri hd
5- vai in gestione disco, li formatti e li configuri come raid1 sw (o raid5 sw, che viene gestito bene dal whs2011, ma non dalle altre versioni di windows)
6- fatto!
Ora è piu' di 1 anno che non metto mano al microserver, spero di essermi ricordato bene i passaggi. se provi sono in linea..... mi fai sapere!
E se invece lasciasse configurato il raid 1 ma mettesse il disco da 250 con il so al posto del DVD collegando lo alla porta sata sulla scheda madre non dovrebbe risolvere? Io l'ho configurato così solo che i 4 vani li gestisco con un controllere SAS dedicato.
ProvAre non costa nulla!!!
Il raid1 via bios, in realtà non è un raid hw, ma rimane un sistema gestito dal s.o., tramite driver amd e raidexpert . Ricordo di aver provato varie configurazioni, ma alla fine sono solo complicazioni.
Se setta tutto in ahci, carica un qualsiasi Windows riesce a gestire molto facilmente i raid1, e con una velocità in lettura e scrittura migliore (se ricordo la modalità ahci permette di attivare tutte le tecniche di lettura scrittura dei nuovi hd) cosa impossibile con la configurazione raid via bios.
Oppure lascia tutti i dischi singoli, e gestisce le copie di sicurezza (duplicazione delle directory importanti) con drive bender, oppure il nuovo windows8 e la gestione dei pool di archiviazione.
AndreaBrasil
11-07-2013, 00:05
Ho fatto ed è stato più facile di quanto pensassi.
Grazie Scresan di avermi aiutato.
Al prossimo problema...
Quando ho postato ho visto l'altro suggerimento... visto che così fa quello che volevo, preferisco non metterci le mani ancora, e comunque il DVD è meglio lasciarlo dov'è, nel portatile non ce l'ho e a volte lo devo usare.
Grazie di nuovo a tutti...
l'importante è che tu abbia risolto :)
Dj Antonino
23-07-2013, 23:56
Pensavo anch'io di prendere un microserver n36l. Rispetto a un n40l cambia solo il processore giusto? secondo voi per utilizzo NAS / backup conviene passare da 2gb a 4gb di RAM? qualcuno ha provato a montare dischi da 4TB? :sofico: thanks!
Se devi ancora acquistarlo prendi la nuova versione con cpu a 2.2 GHz, stesse caratteristiche e consumi!
La sigla è n54l.
Non ho hd superiori ai 2TB, ma credo che il problema sia per HD di avvio, mentre poi il s.o. dovrebbe gestire tutti i tipi di HD. Di sicuro lo fa con piu' hd da 2 TB concatenati o in raid sw.
Credo poi esistano dei sw per formattare e-o gestire hd maggiori di 2 TB con le vecchie mb con bios........
Ora il nuovo sistema l'ho realizzato con MB della asrock con nuovo bios efi.......
Se decidi per un microserver, vedrai che con 250 euro ti compri un signor server costruito ed assemblato molto bene, con materiali professionali!
malatodihardware
24-07-2013, 21:17
Se vuoi il Microserver io direi di aspettare visto che stanno uscendo i nuovi con Intel DualCore..
Dj Antonino
25-07-2013, 12:30
Se devi ancora acquistarlo prendi la nuova versione con cpu a 2.2 GHz, stesse caratteristiche e consumi!
La sigla è n54l.
Non ho hd superiori ai 2TB, ma credo che il problema sia per HD di avvio, mentre poi il s.o. dovrebbe gestire tutti i tipi di HD. Di sicuro lo fa con piu' hd da 2 TB concatenati o in raid sw.
Credo poi esistano dei sw per formattare e-o gestire hd maggiori di 2 TB con le vecchie mb con bios........
Ora il nuovo sistema l'ho realizzato con MB della asrock con nuovo bios efi.......
Se decidi per un microserver, vedrai che con 250 euro ti compri un signor server costruito ed assemblato molto bene, con materiali professionali!
Avevo puntato un N36L rispetto al N54L per una questione di prezzo, lo pagherei davvero poco usato :D Poi per un utilizzo NAS molto semplice e backup secondo me la CPU non farebbe tanta differenza, anzi diciamo un N36L è anche meglio come CPU da un punto di vista dei consumi (TDP 12W VS 25W).
Se vuoi il Microserver io direi di aspettare visto che stanno uscendo i nuovi con Intel DualCore..
Dici il gen8 giusto? Sembra veramente fatto bene, in generale nettamente meglio ma come sempre dipende dalle esigenze; il gen7 ha comunque dalla sua che è un prodotto ormai molto diffuso e consolidato, quindi si trova di tutto (info, bios, etc.), si trova usato, si può montare facilmente un quinto HD al posto del lettore ottico e cosa non da poco ha le chiavi per lo sportello degli HD. :sofico:
http://product-images.www8-hp.com/digmedialib/prodimg/lowres/c03760124.png VS http://product-images.www8-hp.com/digmedialib/prodimg/lowres/c03690405.png
Dj Antonino
25-07-2013, 19:01
Il prezzo di listino del gen8 poi non è che sia proprio popolare.. 466€ iva inclusa per la versione con il celeron e 2GB di RAM.. :stordita:
http://www8.hp.com/it/it/products/proliant-servers/product-detail.html?oid=5379860#!tab=features
Il microserver è comunque un bellissimo prodotto, professionale nei materiali e costruzione. Prendi quello che costa meno. Io c'è l'ho da oltre 1 anno (n40l con 8 gb di ram e whs2011) e funziona sempre come un orologio! Lo uso come nas di rete + alcuni programmi di gestione sempre acceso H24!
Proteo71
12-08-2013, 21:10
Ciao a tutti,
sto seguendo gia' da un po' di tempo questo thread molto interessante,
e' la prima volta che intervengo, e sto facendo esperimenti da qualche giorno su WHS2011 usando un PC Core2 Duo e un po' di dischi sparsi.
La mia idea sarebbe quella di prendere un N54L, fare il boot da SSD al posto dell'unita' ottica, e installare 4 dischi in Raid5 da 2Tb nelle slitte.
Mi interessava molto quindi il discorso della possibilita' di espandere il volume Raid 5 senza doverlo ricreare da zero.
Regaz, ma sei io creo un Raid5 via whs2011 con 3 hd da 2 tera, nel caso poi decida di aggiungere al raid un altro disco uguale, i dischi vanno formattati e quindi perdo tutti i dati o posso aggiungere dischi al raid5 in qualsiasi moemento senza perdita di dati? Scusate la domanda banale!
@ barba
Si nel raid5 sw se si aggiunge un disco tramite una procedura si "può allargare" il raid5!.
Occhio a non fare errori, altrimenti si butta tutto, e dopo recuperare i file è abbastanza complicato. Una volta mi è successo con un Windows xp64, che ha una gestione molto simile dei raid sw. Non ricordo bene, ma per il recupero avevo usato un sw della o&o e molte notti!!!
Grazie per l'info! Perchè avevo letto che whs2011 non supportava questa funzionalità.. non è definita drive extender?
... potresti avere ragione!!
Non riesco ad accedere al menu per estendere il raid5, ma ci sono 3 cose che non posso verificare:
1- sul computer non ci sono più dischi a diposizione , ne porte sata
2- ho installato drive bender, senza attivare nessuna sua funzione (non ho avuto tempo di provare !)
3- non ho installato il gestore dei dischi raid per i chip amd (non ricordo come si chiama l' app. ma si scarica dal sito amd), per non incasinare il computer con driver diversi da quelli ufficiali Microsoft.
In fase di installazione-test, ricorso che era possibile .......(se la memoria non mi tradisce!!!)
Devo purtroppo confermare l'ultimo post di scresan,
non e' possibile aggiungere dischi ad un set Raid5 gia' esistente,
bisogna per forza salvare tutto, eliminare il volume e ricrearlo da zero.
Quindi bisogna creare il Raid5 fin dall'inizio con i dischi "definitivi".
Adesso pero' il problema che incontro e' un'altro, ed e' un po piu' grave:
ho simulato un guasto togliendo uno dei tre dischi di un volume Raid5,
ho poi messo un disco vuoto per ricreare il volume, ma non ci sono riuscito:
come faccio a dirgli di ricreare il volume Raid5 con il nuovo disco ?
Proteo71
13-08-2013, 00:55
Ok, ho studiato un po'.... e sto abbandonando l'idea del Raid 5.
Link (http://fearthecowboy.com/2008/08/11/windows-home-servers-drive-extender-vs-raid/)
Nuovo dilemma: StableBit DrivePool + Scanner o Drive Bender ??
Qualcuno ha esperienze ?
Grazie.
Ciao a tutti...
Ok, ho studiato un po'.... e sto abbandonando l'idea del Raid 5.
Link (http://fearthecowboy.com/2008/08/11/windows-home-servers-drive-extender-vs-raid/)
Nuovo dilemma: StableBit DrivePool + Scanner o Drive Bender ??
Qualcuno ha esperienze ?
Grazie.
Ciao a tutti...
fai come me, ti compri un bel conroller sas che fa il raid 5 e sei a posto :D
Proteo71
13-08-2013, 09:29
fai come me, ti compri un bel conroller sas che fa il raid 5 e sei a posto :D
Mmm...
Be'... in realta' gli argomenti a sfavore del Raid5 sono indipendenti dal controller usato, o dal fatto che sia un Raid HW o SW.
Ma sopratutto, mi piace molto l'idea di poter attaccare in qualunque momento un qualunque disco del set Raid (anzi del "pool")
ad una qualunque macchina Windows, e poterne leggere il contenuto senza ulteriori complicazioni.
Ed inoltre, ma non secondariamente, non mi attira per niente l'idea della spesa per un controller Raid separato,
per non parlare poi dei dischi SAS.... No, grazie.
I dischi SATA che vorrei usare li ho gia' a disposizione.
Mmm...
Be'... in realta' gli argomenti a sfavore del Raid5 sono indipendenti dal controller usato, o dal fatto che sia un Raid HW o SW.
Ma sopratutto, mi piace molto l'idea di poter attaccare in qualunque momento un qualunque disco del set Raid (anzi del "pool")
ad una qualunque macchina Windows, e poterne leggere il contenuto senza ulteriori complicazioni.
Ed inoltre, ma non secondariamente, non mi attira per niente l'idea della spesa per un controller Raid separato,
per non parlare poi dei dischi SAS.... No, grazie.
I dischi SATA che vorrei usare li ho gia' a disposizione.
Non è obbligatorio usare dischi sas, vanno bene anche i sata, la cosa bella del microserver è che negli slot ci entrano sata e sas senza problemi!!!
comunque su controller dedicato il raid 5 te lo gestisci un po come vuoi, credo che puoi anche aggiungere e levare dischi a piacimento senza problemi.
Il prezzo di listino del gen8 poi non è che sia proprio popolare.. 466€ iva inclusa per la versione con il celeron e 2GB di RAM.. :stordita:
http://www8.hp.com/it/it/products/proliant-servers/product-detail.html?oid=5379860#!tab=features
sul gen8 che mi ispira e molto ma per l'hard disk di sistema devo usare uno dei 4 slot hot plug davanti o ho un posto dentro il case che dalle specifiche e dalle foto non si capisce
...vedo che il 3d si è rianimato!
Come già detto mi sono creato un microserver con questi pezzi:
1- case Lian-Li PC_Q18 nero
2- alimentatore seasonic seri G 360
3- mb asrock fm2a85x-itx
4- cpu amd a8-5500
Chiaramente un po di ram (4gb) e degli hd ...un po' di tutti i tipi ..tutto materiale che avevo. Questo micropc, pero', l'ho sistemato sotto la tv per utilizzarlo anche come centro multimediale, ma con archivio di films e registrazioni da tv, tramite due schede usb della terratec, una per il sat ed una per il digitale terrestre.
Si avvia da ssd (un Samsung 830) e per non avere problemi ho installato win8 + drive bender per la gestione degli hd (ora ne ho 3 da 320 gb + 1 da 1,5 tb)
Questo il quadro.
Ho provato diverse soluzioni, tutte sw (la mb della asrock ha 7 sata interni + uno esterno integrati) per la gestione degli hd:
1- gestione spazi di archiviazione, ora integrato in win8, che in pratica ti permette di creare dei pool raid, con diversi livelli di ridondanza
2- raid5 gestito dal bios efi della mb
3- drive bender (è gratuti per 1 o 2 mesi, con funzioni full!)
Tutti hanno pro e contro, secondo me:
1- win8 lento sicuramente i dati sono ridondanti, ed immagino si possa spostare il raid su qualsiasi sistema con win8 e lo riconosce immediatamente. Stesso discorso per whs2011
2- lento, un casino per caricare i driver della mb, andava bene 2-3 anni fa, sebbene non abbia provato il sw di gestione raid di amd (raidxpert) che permette di gestire un hd di emergenza, che entra in funzione, se disponibile, nel momento in cui uno degli hd della catena si rompe. Si puo' controllare anche da rete tramite browser. Personalmete non mi è stato mai molto chiaro il tutto...
3- win8 + drive bender. Secondo me (ed altri qui sul forum) la soluzioni ideale per gestire i dischi (di quasiasi tipo e velocità!) con Windows (anche 8).
In pratica si installa il s.o., i driver piu' veloci, e poi drive bender. Si decidono quali cartelle sono da duplicare, per sicurezza, e lui in background lavora, senza far perdere di prestazioni il sistema, con la possibilità modificare, ripristinare, e spostare (compreso il seriale di bender) il tutto su di un altro sistema.
Cioè:
1- pratico
2- semplice
3- veloce
4- sicuro
5- alla fine anche economico (se è ancora in offerta!)
Provatelo, come ho fatto io, su consiglio di un utente di questo 3d (scusa non ricordo il nome!) e vi renderete conto della bontà del prodotto!
sul gen8 che mi ispira e molto ma per l'hard disk di sistema devo usare uno dei 4 slot hot plug davanti o ho un posto dentro il case che dalle specifiche e dalle foto non si capisce
mi rispondo da solo : c'è una microsd interna dove si puo installare il sistema operativo
ho bisogno di un aiutino, ho reinstallato oggi whs 2011 ma non trovo un antivirus free che mi si installi, voi cosa usate?
Prima avevo comodo, ma ora non ne vuole sapere.
Grazie.
ho bisogno di un aiutino, ho reinstallato oggi whs 2011 ma non trovo un antivirus free che mi si installi, voi cosa usate?
Prima avevo comodo, ma ora non ne vuole sapere.
Grazie.
Scaricati Forefront della Microsoft e installati il client... é come Security Essential solo che gira anche sui server... gratuito e non invasivo
Scaricati Forefront della Microsoft e installati il client... é come Security Essential solo che gira anche sui server... gratuito e non invasivo
ma c'è solo la versione di valutazione che dura 180 giorni (escludendo chiaramente quella a pagamento :D )?
appena ho un pò di tempo voglio mettere un piccolo SSD e installare Vmare Esxi, in modo da virtualizzare WSH2011 e mettere anche ubuntu :)
Ho visto il gen8! aggiungono la USB 3.0, la seconda NIC e uno slot microSD per installare proprio un hypervisor, giusto? Sarebbe perfetto per il mio scopo, magari metto il mio sul mercatino :P
ciao a tt
qualcuno di voi ha avuto modo di sostituire la ventola da 120 con un aftermarket?
ciao a tt
qualcuno di voi ha avuto modo di sostituire la ventola da 120 con un aftermarket?
qualcuno ha provato, ma mi pare abbia avuto problemi con il connettore e l'alimentazione della ventola.
Scusa ma perché la vuoi cambiare?
mi sembrava che qualcuno avesse cambiata e fosse andato tt ok, seguendo le istruzioni dal sito spcr
vorrei sostituirla con una + selnziosa, la mia ormai non è + così silenziosa :(
mi sembrava che qualcuno avesse cambiata e fosse andato tt ok, seguendo le istruzioni dal sito spcr
vorrei sostituirla con una + selnziosa, la mia ormai non è + così silenziosa :(
la mia è zitta zitta, bho
qualcuno sa se whs 2011 supporta il trim in caso si volesse utilizzare un ssd come disco di sistema?
Grazie
secondo voi è piu fidabile il RAID 1 fatto tramite WHS o quello fatto tramite il chipset AMD?
Grazie.
x9drive9in
21-08-2013, 16:01
tramite WHS...se per un motivo o per l'altro il microserver non funziona, colleghi i dischi ad un altro pc e da windows li leggi ugualmente
tramite WHS...se per un motivo o per l'altro il microserver non funziona, colleghi i dischi ad un altro pc e da windows li leggi ugualmente
si, questo lo davo per scontato, ma la mia domanda era differente.:)
x9drive9in
22-08-2013, 07:33
si la domanda l'avevo capita..essendo gestito direttamente dal sistema mi sembra più affidabile quello di whs
Inviato dal mio GT-I9105P usando Tapatalk 4
marKolino
25-08-2013, 16:35
la mia è zitta zitta, bho
qualcuno sa se whs 2011 supporta il trim in caso si volesse utilizzare un ssd come disco di sistema?
Grazie
Si lo supporta. Io lo avevo installato e funzionava correttamente.
Perfetto grazie.
Era più una curiosità perché secondo me non è molto utile en ssd in un distema del genere
marKolino
26-08-2013, 07:10
io lo usavo perchè al tempo ci facevo girare anche XBMC e mi serviva un sistema veloce
Dj Antonino
09-10-2013, 16:52
Finalmente mi sono deciso e ho preso il MicroServer N54L, trovato nuovo sull'amazzone a 169€ :cool:
io lo usavo perchè al tempo ci facevo girare anche XBMC e mi serviva un sistema veloce
Bhe così ha senso, giusto
È come scheda video cosa usavi?
showhand
11-10-2013, 12:51
Salve a tutti. Stavo ponderando l'acquisto di un bel HP Proliant N54L, da usare come NAS/HTPC, visto che si trova sull'amazzone al costo irrisorio di 169 €. La mia idea era in principio di costruirmi un sistema simile partendo dal nulla, ma ovviamente a quel prezzo mi è impossibile fare concorrenza.
I miei dubbi però erano sulla possibilità di personalizzazione del sistema: la mia idea era di inserire una scheda video passiva (e questo ho capito di poterlo fare, se avete suggerimenti in merito a quale prodotto scegliere sono bene accetti).
Ho poi notato dal manuale che è disponibile un altro slot pci-e. Mi chiedevo se fosse possibile installarci una scheda di acquisizione video per poter registrare come si faceva una volta con i video registratori. Se si, avreste per caso qualche scheda da consigliarmi (che magari avete già provato su questo serverino!)?
Grazie mille!
marKolino
11-10-2013, 13:45
Bhe così ha senso, giusto
È come scheda video cosa usavi?
usavo una semplice radeon 6450 passiva da 1gb, funzionava alla perfezione.
Confermo! Radeon 6450 passiva, comunque con dissipatore minimo, cioè che non occupi uno spessore che va oltre il primo slot pci, a basso profilo LP. Nel mio ho installato una radeon 6450 da 2 gb.
Il secondo slot, è standard come piedinatura, ma non come posizione (se ricordo bene è piu' arretrato dello standard). Viene utilizzato per una scheda di rete lan speciale della HP, per il totale controllo da remoto (accensione, bios e quant'altro, come fossi collegato direttamente con la tastiera), costo..... come l' intero microserver!
A parte la velocità del processore, che con la scheda video aggiuntiva, è anche troppo per i video anche Full Hd, è davvero un bel prodotto, di tipo professionale, te ne renderai conto appena l' avrai per le mani!
se a qualcuno può interessare ho messo questo HD da 4Tb sul mio serverino HP:
Hard Disk 3,5 4TB Hitachi HDS724040ALE640
lo ha visto senza problemi, ovviamente lo ha anche diviso in automaticamente in due partizioni da 2Gb
showhand
14-10-2013, 10:03
Confermo! Radeon 6450 passiva, comunque con dissipatore minimo, cioè che non occupi uno spessore che va oltre il primo slot pci, a basso profilo LP. Nel mio ho installato una radeon 6450 da 2 gb.
Il secondo slot, è standard come piedinatura, ma non come posizione (se ricordo bene è piu' arretrato dello standard). Viene utilizzato per una scheda di rete lan speciale della HP, per il totale controllo da remoto (accensione, bios e quant'altro, come fossi collegato direttamente con la tastiera), costo..... come l' intero microserver!
A parte la velocità del processore, che con la scheda video aggiuntiva, è anche troppo per i video anche Full Hd, è davvero un bel prodotto, di tipo professionale, te ne renderai conto appena l' avrai per le mani!
Quindi è esclusivo per questa scheda di rete oppure che tu sappia qualcuno ha provato ad installarci altre schede?
Grazie mille comunque!
Dj Antonino
16-10-2013, 17:17
A chi interessa il MicroServer, fino al 31 ottobre HP offre un cashback di 40€ per acquisti da store italiani, scoperto solo adesso purtroppo, ormai già fatto l'ordine da uno store spagnolo.. avrei risparmiato altri 10€ :D : https://www.cashbackhp.it/
Pier@nto
17-10-2013, 23:30
Salve a tutti !
Vorrei usare windows home server per archiviarci tutti i file multimediali e non, e vorrei installarci un server mail, visto ce ho un mio dominio condiviso con persone molto poco ordinate, non vorrei trovarmi la casella di posta intasata per colpa loro ...
Il dubbio che non sono riuscito a risolvere riguarda la parte hardware. Quali sono i componenti che influiscono maggiormente sulle prestazioni ?
cpu, ram, hdd scheda di rete ?
... avevo letto qualcosa, ma non trovo il link.
Per com'è costruito secondo me se integri la scheda video, ok, infatti riesci ad aggiungere l' uscita audio, per il resto ti conviene pensare a ricevitori usb, c'è ne sono di tutti i tipi e sono anche economici.
Anche come soluzione logistica, spesso è piu' facile utilizzare un cavo usb, che portare il filo dell' antenna dietro al serverino........
Se cerchi in rete troverai anche ricevitori usb con cam integrata (tipo le terratec ) si per il digitale terreste che per il sat. Difficilmente riusciresti ad inserire una scheda pci + cam dentro il microserver, anzi è già complicato metterci la scheda video!
corneliu5
22-10-2013, 11:19
Ciao a tutti, ero interessato all'acquisto di un NAS ma visti i prezzi di Synology e Qnap sono molto tentato dall'HP Proliant N54L visto il prezzo (ringrazio Dj Antonino per la segnalazione del cashback).
Dato che che molti di voi su questo forum possiedono questo mini-server, o comunque una versione analoga, mi interesserebbe sapere come vi trovate per quanto riguarda i consumi e sopratutto il rumore visto che per la disposizione che avrà mi servirebbe un prodotto che sia particolarmente silenzioso (non dico come un Nas ma quasi :) )
DanieleRC5
22-10-2013, 12:10
Domanda banale. Utilizzandolo come file server su ret gigabit come sono le prestazioni? Riesce ad andare oltre i 30 mb/sec in lettura/scrittura con dei buoni dischi?
Qualcuno lo ha gia' provato con freenas?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk
nel microserver che dischi avete?
qualcun ci ha messo i wd red?
come si comporta?
ssd per il sistema operativo, 4 dischi della seagate (1,5 TB x3 in un raid 5+ 3 TB x1 per il backup dei dati piu' importanti del disco raid), tutto gestito dal solo whs2011.
Per ora, tocchiamo ferro! è sempre acceso da piu' da oltre 1,5 anni e non ha mai perso colpi!!!
I dischi, sebbene economici, hanno un' ottima durata, chiaramente il prezzo basso spesso è sinonimo di basse prestazioni, non di bassa qualità.
Quelli da 1,5 tb che ho installato, oltretutto erano già stati utilizzati su altro server , ormai avranno circa 5 anni di attività!!!
ssd per il sistema operativo, 4 dischi della seagate (1,5 TB x3 in un raid 5+ 3 TB x1 per il backup dei dati piu' importanti del disco raid), tutto gestito dal solo whs2011.
Per ora, tocchiamo ferro! è sempre acceso da piu' da oltre 1,5 anni e non ha mai perso colpi!!!
I dischi, sebbene economici, hanno un' ottima durata, chiaramente il prezzo basso spesso è sinonimo di basse prestazioni, non di bassa qualità.
Quelli da 1,5 tb che ho installato, oltretutto erano già stati utilizzati su altro server , ormai avranno circa 5 anni di attività!!!
raid software?
mai problemi?
ciao a tutti
secondo voi quali dei 2 sono + prestazionali
microserver n40l 4gb ram +WHS
o il qnap 549 pro 2 atom 2gb ram
utilizzo: 3 utenti, download station, media server?
sempre secondo voi che velocità di trasferimento (da e verso) hanno (ipotizzando uso di 1 hd 7200rpm) per utilizzo di file per vrtualizzazione?
mi spiego meglo: sul server/nas terrei le vm e andrei a utilizzare con il pc principale aprendole con il vm player?
qualcuno ha una guida per installare ubuntu server?
malatodihardware
29-10-2013, 20:46
mi spiego meglo: sul server/nas terrei le vm e andrei a utilizzare con il pc principale aprendole con il vm player?Anche se funziona, non è consigliato da vmware usare VM appoggiate su share di rete.
In ogni caso secondo me il microserver è leggermente meglio (siamo vicini ai limiti della saturazione di un link gigabit per entrambi), ma ti devi configurare tutto manualmente a differenza del QNAP dove trovi praticamente tutto pronto.
salve,
ho visto che discutete di questo microserver.
a me interessava qualcosa che mi permettesse di leggere tramite lan dei files x collegarli nel mio mediaplayer collegato alla tv.
quindi o un nas o questo cosa pensate che mi serva?
cerco cmq di non spendere molto che consumi poco e che non sia molto rumoroso visto che lo terrei vicino la tv cosi potrei accedervi.
e metterci all'interno deli HD che devo comprare.
Finora non ho mai avuto problemi !! Mi spiego, ancora non si è "rotto" niente della parte hw.
whs2011 gestisce perfettamente gli hd sata (bios del microserver configurato con sata ahci) in raid 5 sw.
In piu' su consiglio di un utente del forum ho aggiunto il 4 hd (gli altri 3 formano il raid 5, mentre sul sata posteriore ho collegato un hd ssd per il s.o.) per il backup automatico sempre gestito da whs dei file e directory piu' importanti presenti sui raid, con la gestione degli storici, bk incrementali etc.
Praticamente c'è una doppia sicurezza (almeno spero!!!)
Cioè gestisco il tutto con il solo whs, senza software aggiuntivo, nella speranza di ottenere la massima stabilità.
In realtà ho installato anche bender, ma mai utilizzato.....
C'è anche da dire che la scelta del microserver è stata fatta per il prezzo! ed idem per il so, che alla fine trasforma il microserver in un vero "centro multimediale", basta aggiungere plex ed il cerchio si chiude!
Quindi consiglio il sistema se volete ottenere un po' tutto (smanettoni), ma ad un costo molto contenuto, e di facile programmazione (se ci sono riuscito io!), chiaramente riferito ad un sistema NAS-CENTRO MULTIMEDIALE.
Invece se volete un prodotto "prof" installa e dimenticati ... qnap è uno dei migliori!
Anche se funziona, non è consigliato da vmware usare VM appoggiate su share di rete.
In ogni caso secondo me il microserver è leggermente meglio (siamo vicini ai limiti della saturazione di un link gigabit per entrambi), ma ti devi configurare tutto manualmente a differenza del QNAP dove trovi praticamente tutto pronto.
grazie per le risposte.
per caso hai il link dove vmware consiglia di nn usare share di rete?
se ho capito bene in quella discussione dovrei trovare anche altri consigli....
Pier@nto
05-11-2013, 17:36
Qualcuno ha whs phone su android ?
E qualcuno che lo usa anche come server mail ?
marioshi
08-11-2013, 14:55
Ciao a tutti....
Mi stuzzica da un bel po l'idea di un nas e da quanto letto nel forum il microserver della hp sarebbe una scelta azzeccata!
Un paio di domande:
- Con whs è possibile usare programmi tipo downloader e quindi usare il microserver come muletto per i download?
-I consumi sono contenuti ?
-Lo userei principalmente come storage per i miei file, e per condividere questi ultimi nella mia rete locale... (sopratutto streaming film hd) dovrebbe fare al mio caso giusto?
Grazie!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Si, tutti i sw che girano sotto Windows
si, dipende da cosa sta facendo, max 50 watts, con aggiunta della scheda video, metà se lo lasci standard (uscita solo vga)
si, lo faccio anch'io!
ciao, a tt
so che ho già scritto la stessa richiesta....
nessuno di voi ha tentato o dovuto cambiare la ventola??
purtroppo la mia ogni tanto fà qualche rumorino strano e prima che si fermi vorrei cambiarla. ma come si sà i pin sono cablati diversamente http://www.silentpcreview.com/article1193-page7.html
altre esperienze??
qualcuno è riuscito a sfruttare la porta usb interna??
se se in che modo??
La porta usb interna la avevo utilizzata con una pennetta usb, micro della Sandisk, per caricare esxi 5.0.
Il microserver viene riconosciuto dal sw della vmware, se non per il controller raid di serie che non viene visto se non come poste sata singole.
Volevo far girare insieme due s.o., whs2011 come mediacenter e una vecchia macchina virtuale con win2000 con alcuni sw gestionali ....
poi mi sono arreso, esxi non è proprio semplice da utilizzare. Comunque funziona!
Per la ventolina basta sfilare ed invertire due contatti, ma non ho idea di quali. La mia per ora non fa ancora strani rumori. Tocca a te fare la cavia! Magari con le punte di un tester prova a vedere quali sono i due contatti 0-12 volts sulla MB.!!
ciao, grazie per la risposta
per caricare esxi 5.0 hai usato qualche guida o sei andato a naso??
per la ventola, il problema non sono i contatti, ma da quello che ho letto sono gli rpm, che se sono troppo bassi la scheda si blocca.
avrei seguito la guida di http://www.silentpcreview.com/article1193-page7.html per la sostituzione ma quel tipo di fan non è più in commercio e con i soldi che costano le pwm non vorrei comprarne 3/4 per fare delle prove.... anche se mi sa che dovrò fare così...
Sai .. che non ricordo bene!!!
Mi pare che devi creare un cd (o anche una chiavetta usb) utilizzando una iso che scarichi liberamente da vmware . Avviare il micro da cd o usb, e dovrebbe uscirti una schermata (ricordo che sta un po'... pare bloccato ma penso che il sw analizzi il sistema). Dopo un po' ti visualizza tutti i dischi dove puoi installare questa specie di s.o. (è una specie di gestore di macchine virtuali), e tu andrai ad indicare la pennetta usb intena.
Finito riavvii e ti trovi di fronte ad una console a comando, dove riesci a configurare l'ip del sistema ed altre 2 o 3 cose (forse pw, id...)
Su un pc Windows collegato alla stessa rete, installi il client per esxi, e da li puoi gestire il tutto ( abbastanza complesso, ricordo che mi ero fermato anche per l' impossibilità di configurare le immagini iso dei s.o. del client, come dischi di esxi.......)
Quelli che ti posso garantire è che tutto l' hw del microserver è compatibile con esxi 5, immagino anche con i successivi 5.1 e 5.5!!, ma non il raid, che vede come semplice controller sata (dischi singoli).
Tienici informati !
marioshi
10-11-2013, 22:33
Si, tutti i sw che girano sotto Windows
si, dipende da cosa sta facendo, max 50 watts, con aggiunta della scheda video, metà se lo lasci standard (uscita solo vga)
si, lo faccio anch'io!
Grazie mille!!!!
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
ciao, a tt
so che ho già scritto la stessa richiesta....
nessuno di voi ha tentato o dovuto cambiare la ventola??
purtroppo la mia ogni tanto fà qualche rumorino strano e prima che si fermi vorrei cambiarla. ma come si sà i pin sono cablati diversamente http://www.silentpcreview.com/article1193-page7.html
altre esperienze??
Ho cambiato la ventola praticamente appena l'ho comprai un annetto fà. Ora ho problemi con la ventola dell'alimentatore che è diventata rumorosissima devo cambiarla.
ciao,
anche quella dell ali..... :rolleyes: non buono quando leggo ste cose....
per quella dal case che ventola hai usato?
quella consigliata da silentpc
:( nn è più in commercio......:muro:
grazie
hai fatto ora a fare un confronto con originale??
mi iscrivo
dovrei prenderlo a breve, forse è la volta buona che trovo una soluzione che mi soddisfa :p
Sai .. che non ricordo bene!!!
Mi pare che devi creare un cd (o anche una chiavetta usb) utilizzando una iso che scarichi liberamente da vmware . Avviare il micro da cd o usb, e dovrebbe uscirti una schermata (ricordo che sta un po'... pare bloccato ma penso che il sw analizzi il sistema). Dopo un po' ti visualizza tutti i dischi dove puoi installare questa specie di s.o. (è una specie di gestore di macchine virtuali), e tu andrai ad indicare la pennetta usb intena.
Finito riavvii e ti trovi di fronte ad una console a comando, dove riesci a configurare l'ip del sistema ed altre 2 o 3 cose (forse pw, id...)
Su un pc Windows collegato alla stessa rete, installi il client per esxi, e da li puoi gestire il tutto ( abbastanza complesso, ricordo che mi ero fermato anche per l' impossibilità di configurare le immagini iso dei s.o. del client, come dischi di esxi.......)
Quelli che ti posso garantire è che tutto l' hw del microserver è compatibile con esxi 5, immagino anche con i successivi 5.1 e 5.5!!, ma non il raid, che vede come semplice controller sata (dischi singoli).
Tienici informati !
forse sono ot :fagiano: grazie per avermi detto in parole povere cos'è esxi (avevo postato la domenda sul 3d apposito ma nisba...) cmq ho fatto un test e provato ad installlare esxi, per le iso... all'inizio anch'io mi sono bloccato poi leggendo una guda, in primis ho aggirato il problema abilitando il dvdrom, per le iso se sono in rete da pannello di controllo del client devi indicare il percorso (avevo un nas a disposizione).
cmq sono rimasto favorevolmente impressionato da vsphere e se risolvo come accedere alle vm senza il client ma da remoto (remote desktop di w7 nn funge..) mi sa che ho un progettino in mente ;) che realizzerò :D
ho preso finalmente questo bell'oggettino :)
adesso avrei qualche domandina da farvi ...
- come si entra nel bios ? ho provato a premere "canc", "F2", ecc alla avvio, ma non si apre niente ... vorrei modificare ad esempio l'ordine di boot dei dischi, ora di sistema, ecc, come faccio ?
- la ventolina dell'alimentatore è peggio di un motore a reazione, mi fa quasi venire voglia di rivendere questo microserver :muro:
è normale che sia così rumorosa ? ho letto nel thread che qualcun'altro ha problemi con le ventole, ma si parla di 120 mm se non sbaglio :wtf:, ma quella nel mio caso in confronto è inudibile :stordita:
DanieleRC5
30-11-2013, 22:16
Nel BIOS mi pare si entri con f10!
Io non lo sento per niente rumoroso anche se per ora sto facendo solo alcuni test ed installazioni a case aperto.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
la ventolina dell'alimentatore è peggio di un motore a reazione, mi fa quasi venire voglia di rivendere questo microserver :muro:
è normale che sia così rumorosa ?
il mio è inudibile :)
@remarco
che il tuo sia inubile, ben per te, ma il tuo intervento è tanto inutile e non fà testo, ne ci aiuta.
qui si scrive per pareri o opinioni, consigli/pareri, e nn per vantarsi!
@mr.evil se la fan del ali è rumorosa hai 2 opzioni, se è nuovo apri una rma e senti hp cosa ti dire, mentre se nn ha più garanzia la fan del ali è una comune 40x40, la puoi sostituire con quella che più ti piace. al contrario di quella del case che deve avere caratteristiche ben precise.
@remarco
che il tuo sia inubile, ben per te, ma il tuo intervento è tanto inutile e non fà testo, ne ci aiuta.
qui si scrive per pareri o opinioni, consigli/pareri, e nn per vantarsi!
@mr.evil se la fan del ali è rumorosa hai 2 opzioni, se è nuovo apri una rma e senti hp cosa ti dire, mentre se nn ha più garanzia la fan del ali è una comune 40x40, la puoi sostituire con quella che più ti piace. al contrario di quella del case che deve avere caratteristiche ben precise.
è nuovo purtroppo rolleyes:
però sinceramente non ho la minima voglia di sbattermi per farmelo cambiare, restando senza per chissà quanto tempo e rischiando magari che me ne arrivi uno uguale :doh:
considerando che solitamente le spese di andata sono a carico dell'utente, preferisco investire quei 10 euro in una ventola nuova in modo da risolvere una volta per tutte ...
ho trovato questa guida e sembra si possa risolvere in un modo relativamente facile e veloce :)
http://jeffgraves.me/2013/10/29/replace-noisy-power-supply-fan-in-hp-proliant-gen7-microserver/
visto che l'hai citata, che caratteristiche deve avere invece la ventola da 120 mm :stordita: ?
non so che tipo di garanzia hai fatto, per quello che ti ho detto se è nuovo prova a sentirli, hanno un servizio assistenza molto buono (magari te lo vengono a prendere a casa). fai attenzione che se apri ali perdi la garanzia completa. secondo me sentirei prima hp.
avevo visto anch'io quel link. grazie cmq.
per quella del case leggi qui http://www.silentpcreview.com/article1193-page7.html
@remarco
che il tuo sia inubile, ben per te, ma il tuo intervento è tanto inutile e non fà testo, ne ci aiuta.
qui si scrive per pareri o opinioni, consigli/pareri, e nn per vantarsi!
dicendo che il mio è inudibile, potrebbe essere di aiuto nel senso che magari è quello dell'utente ad avere un problema nella ventola, oppure casa sua è più calda, chi lo sa. Di certo non ho nulla di cui vantarmi, figuriamoci per una ventola.
Poi vorrei sapere chi sei tu per decidere se quello che scrive una persona è inutile o meno, io scrivo quello che voglio, non sei mica mia madre, CARO IL MIO DIO SCESO IN TERRA
scusate
buona serata
nn è per far polemica... ma se utente ha già lamentato che la sua fà rumore... ed essendo, che qui ci sono svariati utenti con lo stesso hardware (hp gen 7) e nessuno (o quasi) si è lamentato del rumore, già questo fà capire che c'è un problema.
capirei se il tuo intervento fosse stato + completo di informazioni, del tipo: il mio è silenzioso, è posizionato in un ambiente x, nel vano y, con una temp ambientale di x°, rilevo temp cpu di x°, e/o ho cambiato pasta ecc... prova a verificare. imho questo sarebbe un intervento + costruttivo.
concordo in parte, che ognuno può scrivere quello che vuole (nel rispetto del forum ecc..),(anche se + di qualche volta i mod hanno chiesto di scrivere lo stretto necessario), però ci sono commenti che non fanno altro che dilungare i 3d a dismisura, già con poche pagine + di qualcuno ripete le stesse domande, figuriamoci se lo dilunghiamo con interventi un pò... "leggeri".
on ot PS: e Dio..., lasciamo fuori da certe conversazioni ;) off ot
ho sostituito la ventola dell'alimentatore con una noiseblocker 40x40x20 da 3800rpm 17,7dB, ora va molto meglio ;)
ho sostituito la ventola dell'alimentatore con una noiseblocker 40x40x20 da 3800rpm 17,7dB, ora va molto meglio ;)
io alla fine ho ordinato quella da 2800 giri e 14 dB, dici che è troppo poco?
Sent from my GNexus
io alla fine ho ordinato quella da 2800 giri e 14 dB, dici che è troppo poco?
Sent from my GNexus
non penso, anche se per lo stesso prezzo ho preferito quella più veloce per poi downvoltarla, infatti l'ho collegata ad un potenziometro.
Giusto per informazione, la ventola è dichiarata con una tensione di start up di 5V ma ho constatato che non parte se non gli fornisco almeno 7V (ho verificato su due ventole dello stesso modello che ho acquistato).
Volevo collegare la ventola direttamente ai pin del connettore interno all'alimentatore saldando i pin, però dato che quest'ultimo fornisce all'accensione solo 6,2V, la ventola non parte almeno fino a quando non si riscalda e fornisce più tensione alla ventolina; pertanto ho optato per un potenziometro regolando la tensione a 9V, un giusto compromesso tra portata d'aria e rumore.
ciao
non penso, anche se per lo stesso prezzo ho preferito quella più veloce per poi downvoltarla, infatti l'ho collegata ad un potenziometro.
Giusto per informazione, la ventola è dichiarata con una tensione di start up di 5V ma ho constatato che non parte se non gli fornisco almeno 7V (ho verificato su due ventole dello stesso modello che ho acquistato).
Volevo collegare la ventola direttamente ai pin del connettore interno all'alimentatore saldando i pin, però dato che quest'ultimo fornisce all'accensione solo 6,2V, la ventola non parte almeno fino a quando non si riscalda e fornisce più tensione alla ventolina; pertanto ho optato per un potenziometro regolando la tensione a 9V, un giusto compromesso tra portata d'aria e rumore.
ciao
capito
io invece ho un connettore molex -> 3 pin, e pensavo di collegarla direttamente a quello, lasciandola a 12V
ventola arrivata e sostituita, ora si che si ragiona !
adesso non mi resta che configurarlo ... ma come ?
avrei a disposizione 4 dischi da 3TB e windows 8 (che non si aggiorna a 8.1 :rolleyes: )
visto che non mi servono 12TB, stavo pensando ad un raid 1, ma è meglio hw o software ? e ancora meglio due raid da 3tb o uno solo da 6 ?
vi ringrazio in anticipo, è la prima volta che mi cimento in questo ambito e non saprei proprio dove cominciare :stordita:
Con win8 riesci a fare una specie di raid tramite i pool (sulla falsariga di bender)!
Ti consiglio di usare un hd da 2,5" da incollare sopra il lettore dvd (o nel vano dvd) collegato alla sata esterna come avvio del sistema (io ho messo un piccolo ssd, tanto il serverino lo avvierai 2 volte all' anno!) ed utilizzare i 4 hd da 3 tb per i dati.
Su suggerimento di un utente del forum ho usato uno schema a tripla sicurezza:
1- 3 hd li configuri in raid 5, a formare un unico disco da 9 tb!!! dove andrai a decidere quali e quante directory rendere disponibili per la rete etc
2- il quarto hd lo utilizzi per i backup programmati dei dati piu' importanti che hai sul raid 5. Il bk lo avvierai la notte quando non utilizzi il computerino per altri lavori..... che altrimenti quella minicpu .... arranca un po'!!
Nel mio è da un po' di gg che uno dei 3 hd del raid ha dei problemi, devo sostituirlo. Comunque tutto funziona lo stesso, con qualche rallentamento in fase di scrittura di grossi volumi di dati.
Credo sia il primo inghippo dopo 1,5 o 2 anni di utilizzo 24/7!!
ho già provveduto a prendere un ulteriore disco per il S.O. oltre ai quattro per lo storage puro ...
comunque, facendo un raid 5 con tre dischi, i GB disponibili dovrebbero essere 6 e non 9 visto che un disco viene destinato alle informazioni di ridondanza o sbaglio :confused: ?
in ogni caso, sapresti indicarmi qua sul forum o altrove qualche guida per procedere alla configurazione ? come detto non saprei proprio dove mettere mano :doh:
Se stai utilizzando win8 su pannello di controllo-sistema e sicurezza , quasi in fondo alla lista trovi "spazi di archiviazione".
Entra e prova le varie opzioni, ce ne sono diverse, sia per velocizzare la lettura-scrittura che per la sicurezza, piu' o meno performanti.
Sul microserver ho installato whs2011 (allora non c'era win 8 e whs2011 era l'unico modo per avere raid5 in sw e backup automatico tutto integrato nel sistema operativo, direi stabilissimo!) ... se cerchi lo trovi ancora a 50-60 euro in italiano. I raid sw si gestiscono nel solito modo, con gestione dischi di Windows.
Un' altra possibilità è quella di utilizzare drive bender per costruire dei pool. Molto utile se si utilizzano dischi di capacità diverse e magari anche con velocità e caratteristiche diverse.
E' molto semplice anche aggiungere o modificare tali pool (con attenzione!) per aggiungere o togliere ulteriori dischi (hw).
Credo sia piu' difficile a dirsi che a farsi! Prova e fammi sapere!
P.S.: anch'io non sono un esperto !
Oggi finalmente sono riuscito a sostituire uno dei dischi da 1,5tb del raid 5 sw (gestito tramite menu gestione disco di whs2011):
1- tramite sw della seagate ho controllato tutti i dischi hw, e mi sono scritto l serial di quello che non superava i test
2- smontato quello difettoso e sostituito con uno uguale
3- riacceso tutto, gestione disco e cliccando col tasto dx del mouse sul volume difettoso (i sistema lo vede anche se fisicamente non c'è) ho scelto ripristina volume, ed il sistema chiede se utilizzare il volume n.3 (il disco nuovo appena inserito) per il ripristino del disco difettoso.
4- clikkato su si, e ora il sistema automaticamente sta ri-sincronizzando il volume raid 5. Credo finirà domani.!
5- nelk frattempo il disco raid5 è diponibile, comunque, in rete per leggere o scrivere dati (un po' piu' lentamente visto che la cpu sta risincronizzando)
Vedremo domani se utto è andato a posto!
P.S.: credo ormai siano 2 anni che il microserver è sempre acceso (24/7) senza averlo mai pulito dalla polvere....... non vi dico cosa ho trovato dentro. Ma un con un colpetto di aria compressa è tornato come nuovo!
P.S.: credo ormai siano 2 anni che il microserver è sempre acceso (24/7) senza averlo mai pulito dalla polvere....... non vi dico cosa ho trovato dentro. Ma un con un colpetto di aria compressa è tornato come nuovo!
smonta lo sportellino e metti un filtro in spugna, è semplicissimo e ti levi il problema della polvere :)
Aggiornamento: tutto OK, zero problemi!
Direi che la gestione del raid 5 sw da parte di whs2011 funziona molto bene.
Remarco: grazie della dritta!
fine fine, altrimenti non passa piu aria, magari due strati di collant :D
oggi sono in vena di esperimenti e ho messo 3 seagate cheetah 15k.6 in raid 0 :eek: è decollato il microserver, trasferisco files da 3gb sul pc in meno di 1 minuto...
..... occhio che li "accumula in ram" prima di scaricarli sui dischi. Nel mio piccolino ho installato 8 gb di ddr3 ecc ed è una scheggia nei primi gb, devi verificarlo con almeno una 10ina di gb e vedere se "tiene il passo!!"
Dj Antonino
05-01-2014, 23:15
Sto configurando un microserver utilizzo home (storage, backup, download): inizialmente ero orientato a WHS 2011 + DrivePool + FlexRaid, però leggendo di ZFS mi sto però sempre più convincendo di orientarmi verso un soluzione come FreeNas :D Punti a favore di WHS rispetto a ZFS, a parte la semplicità di utilizzo? Dovendo scegliere, ZFS mi sembra una soluzione superiore sotto molti punti di vista.
...... se è per quello dicono che il migliore sia l' ultima versione di Solaris della Oracle..... a saperlo usare, pero!
Da un paio di anni ho il buon vecchio ed economico whs2011 che gira sul microserver, e non posso lamentarmi. Anche con problemi del raid5 sw, è stato sufficiente sostituire l' hd rotto (non a caldo!!!) ed il s.o. ha risistemato tutto da solo........
Ora sto ampliando il sistema, con un altro serverino autoassemblato, e mi sto trovando molto bene con Windows 8.1 e drive bender per duplicare i dati che mi interessano sul pool, oltre che utilizzarlo come mediacenter sotto la tv, ma questa è un' altra storia!
belin mi è morto completamente il disco di sistema da 160 gb del microserver, cosa consigliate, ssd oppure disco tradizionale?
ssd collegato alla porta sata esterna. ....... così recuperi uno slot da 3,5 per un ulteriore hd x i dati!
Lo incolli con del biadesivo sopra il lettore dvd, il filo passa all' interno appena sopra le 2 fessure previste per le schede LP (video e lan).
Se utilizzi il Samsung ha un ottima utility per la gestione del trim e altre menate degli ssd.
Parte in pochissimo tempo.....
P.S.: qualche utente del forum mi aveva chiesto se si potesse utilizzare la seconda pcie x 1 del microserver con una scheda standard. Bene ricordavo un pettine particolare, ma in realtà il pettine è un classico PCIe x 1, in più dietro c'è un ulteriore pettine, utilizzato dalle schede (lan) di telegestione del microserver di HP.
Non ho installato nessuna scheda (ho tolto anche la radeon 6450, dato che ormai lo utilizzo solo come server!), ma credo sia compatibile con tutte quelle standard PCIe x 1!
JJ McTiss
11-01-2014, 15:16
Buongiorno a tutti,
i recenti sviluppi lavorativi stanno facendo si che inizi a sentire la necessità di un NAS/Server casalingo: fondamentalmente vorrei stoccare immagini e progetti per il mio lavoro, che spesso raggiungono dimensioni anche consistenti (lavoro in ambito grafico e di modellazione/rendering 3D, quindi spesso ho file che raggiungono i 500MB/1GB).
Tali file dovrebbero essere rapidamente fruibili e gestibili dal pc fisso con cui lavoro a cui affiancherei fisicamente il NAS e dovrebbero poter essere condivisi con uno (o più) pc in LAN per poter effettuare render distribuito.
Fatta questa premessa, stavo pensando, anzichè di acquistare un NAS commerciale, di sfruttare un pc miniITX che utilizzavo per Emule ed ora è a prendere polvere, composto da:
Zotac ION ITX A-E
2GB DDR2 800
SSD Vertex TURBO 30GB
A questi pensavo di affiancare per lo storage 2 Western Digital Red 2TB WD20EFRX in Raid 1 oppure 3, in Raid 5, che però dovrei fare via software, visto che la mobo non lo supporta :(
Secondo voi potrebbe essere una buona alternativa a un NAS? Che SO sarebbe meglio installarci (sperando stia nei 30GB del SSD) un Winzoz server o qualcosa di open dedicato?
Sono molto ignorante in materia, quindi mi scuso in anticipo e spero potrete illuminarmi :D
JJ
Buongiorno a tutti,
i recenti sviluppi lavorativi stanno facendo si che inizi a sentire la necessità di un NAS/Server casalingo: fondamentalmente vorrei stoccare immagini e progetti per il mio lavoro, che spesso raggiungono dimensioni anche consistenti (lavoro in ambito grafico e di modellazione/rendering 3D, quindi spesso ho file che raggiungono i 500MB/1GB).
Tali file dovrebbero essere rapidamente fruibili e gestibili dal pc fisso con cui lavoro a cui affiancherei fisicamente il NAS e dovrebbero poter essere condivisi con uno (o più) pc in LAN per poter effettuare render distribuito.
Fatta questa premessa, stavo pensando, anzichè di acquistare un NAS commerciale, di sfruttare un pc miniITX che utilizzavo per Emule ed ora è a prendere polvere, composto da:
Zotac ION ITX A-E
2GB DDR2 800
SSD Vertex TURBO 30GB
A questi pensavo di affiancare per lo storage 2 Western Digital Red 2TB WD20EFRX in Raid 1 oppure 3, in Raid 5, che però dovrei fare via software, visto che la mobo non lo supporta :(
Secondo voi potrebbe essere una buona alternativa a un NAS? Che SO sarebbe meglio installarci (sperando stia nei 30GB del SSD) un Winzoz server o qualcosa di open dedicato?
Sono molto ignorante in materia, quindi mi scuso in anticipo e spero potrete illuminarmi :D
JJ
il tuo HW è praticamente perfetto per un player Openelec / Xmbc :)
ti sconsiglio windows server, se vuoi usarlo come NAS. Meglio puntare su FreeNAS
Dj Antonino
11-01-2014, 18:13
Buongiorno a tutti,
i recenti sviluppi lavorativi stanno facendo si che inizi a sentire la necessità di un NAS/Server casalingo: fondamentalmente vorrei stoccare immagini e progetti per il mio lavoro, che spesso raggiungono dimensioni anche consistenti (lavoro in ambito grafico e di modellazione/rendering 3D, quindi spesso ho file che raggiungono i 500MB/1GB).
Tali file dovrebbero essere rapidamente fruibili e gestibili dal pc fisso con cui lavoro a cui affiancherei fisicamente il NAS e dovrebbero poter essere condivisi con uno (o più) pc in LAN per poter effettuare render distribuito.
Fatta questa premessa, stavo pensando, anzichè di acquistare un NAS commerciale, di sfruttare un pc miniITX che utilizzavo per Emule ed ora è a prendere polvere, composto da:
Zotac ION ITX A-E
2GB DDR2 800
SSD Vertex TURBO 30GB
A questi pensavo di affiancare per lo storage 2 Western Digital Red 2TB WD20EFRX in Raid 1 oppure 3, in Raid 5, che però dovrei fare via software, visto che la mobo non lo supporta :(
Secondo voi potrebbe essere una buona alternativa a un NAS? Che SO sarebbe meglio installarci (sperando stia nei 30GB del SSD) un Winzoz server o qualcosa di open dedicato?
Sono molto ignorante in materia, quindi mi scuso in anticipo e spero potrete illuminarmi :D
JJ
Anch'io sto assemblando un piccolo NAS, ancora non ho provato nulla in realtà ma provo a darti dei consigli.
Potresti intanto provare FreeNas e se non ti soddisfa poi passi a WHS. Alcuni vantaggi di FreeNas:
- E' gratis :D
- Il SO si installa su una chiavetta USB, lasciando liberi tutti i bay per uso storage.
- Supporto a ZFS, un filesystem davvero ottimo che ti permette di gestire direttamente volumi e RAID vari; se ci tieni all'integrità dei tuoi dati al momento è una delle soluzioni migliori che ci siano.
Unica cosa, se vuoi usare ZFS, consigliano minimo 8GB di RAM, 2 GB sono un po' pochini.. minimo minimo direi 4GB! :D
JJ McTiss
12-01-2014, 14:24
il tuo HW è praticamente perfetto per un player Openelec / Xmbc :)
ti sconsiglio windows server, se vuoi usarlo come NAS. Meglio puntare su FreeNAS
Anch'io sto assemblando un piccolo NAS, ancora non ho provato nulla in realtà ma provo a darti dei consigli.
Potresti intanto provare FreeNas e se non ti soddisfa poi passi a WHS. Alcuni vantaggi di FreeNas:
- E' gratis :D
- Il SO si installa su una chiavetta USB, lasciando liberi tutti i bay per uso storage.
- Supporto a ZFS, un filesystem davvero ottimo che ti permette di gestire direttamente volumi e RAID vari; se ci tieni all'integrità dei tuoi dati al momento è una delle soluzioni migliori che ci siano.
Unica cosa, se vuoi usare ZFS, consigliano minimo 8GB di RAM, 2 GB sono un po' pochini.. minimo minimo direi 4GB! :D
Grazie 1000 per le risposte ragazzi, davvero molto gentili :D
Avevo già dato un'occhiata a FreeNAS, ma sono molto ignorante in materia. Proverò a documentarmi un po' meglio, ma tramite FreeNAS (il fatto che sia installabile su chiavetta mi piace non poco :D ) posso gestire direttamente Raid SW? Perchè la Zotac IONITX A-E ha 3 porte sata e può gestire nativa Raid 0 e 1, ma a me interesserebbe un Raid 5 se ce ne fosse la possibilità :rolleyes:
JJ
Dj Antonino
12-01-2014, 17:11
Grazie 1000 per le risposte ragazzi, davvero molto gentili :D
Avevo già dato un'occhiata a FreeNAS, ma sono molto ignorante in materia. Proverò a documentarmi un po' meglio, ma tramite FreeNAS (il fatto che sia installabile su chiavetta mi piace non poco :D ) posso gestire direttamente Raid SW? Perchè la Zotac IONITX A-E ha 3 porte sata e può gestire nativa Raid 0 e 1, ma a me interesserebbe un Raid 5 se ce ne fosse la possibilità :rolleyes:
JJ
FreeNas, se non hai esigenze particolari, dovrebbe essere molto semplice. Funziona che una volta terminata l'installazione su chiavetta ti da un indirizzo IP, ottenuto questo puoi chiudere il NAS in un armadio e configurare tutto da un altro PC tramite interfaccia web.
Per il RAID da FreeNas puoi usare il filesystem ZFS. In brevissimo funziona così.
- Hai dei virtual device chiamati "vdev" e il tuo pool finale denominato "zpool".
- I "vdev" possono essere dischi singoli, stripe (~ RAID0), mirrors (~ RAID1), oppure RAIDZ a diversi livelli, ovvero RAIDZ1 (1 disco di parity ~ RAID5), RAIDZ2 (2 dischi di parity ~ RAID6), RAIDZ3 (3 dischi di parity ~ RAID7? :D). Importante tenere presente che qualsiasi configurazione tu scelga per i "vdev", i dischi che utilizzerai dovranno sempre essere della stessa dimensione, se utilizzi dischi di tagli diversi infatti sarai legato alla dimensione di quelli più piccoli perdendo così dello spazio. Uno svantaggio di RAIDZ da tenere presente è che non puoi aggiungere dischi successivamente al RAID. Per aggiungere spazio devi creare un nuovo "vdev" con i nuovi dischi (ad esempio un altro RAIDZ) e aggiungerlo allo "zpool". Altra cosa importante, avevo letto che RAIDZ funziona in maniera ottimale in configurazioni 2n+1 dischi (3,5,7,etc.). Rispetto a RAID5, RAIDZ1 presenta anche il vantaggio di non soffrire dalla corruzione di dati dovuti a write hole errors e bit rot, non ti so spiegare nel dettaglio ma in pratica ZFS riesce a correggere da solo eventuali errori di questo tipo, a cui saresti invece esposto con RAID5.
- Una volta creati i "vdev" ZFS ti permette poi di aggregarli tutti in uno "zpool" così da ottenere un unico grande spazio di storage.
- Il tutto ovviamente è gestito direttamente dal filesystem, quindi niente sofware aggiuntivo nè tantomeno hardware. Da ricordare che in linea di massima per avere buone performance vale la regola di circa 1GB di RAM per ogni TB di spazio.
Questo alla fine è il grosso che c'è da sapere :)
Nel mio NAS ad esempio pensavo ad una configurazione del genere da costruire nel tempo:
vdev1: RAIDZ1: 2TB + 2TB + 2TB + 2TB + (2TB) = 8TB
vdev2: RAIDZ1: 500GB + 500GB + (500GB) = 1TB
vdev3: mirror: 1TB + (1TB) = 1TB
zpool: vdev1 + vdev2 + vdev3 = 10TB :cool:
grillomaltese
13-01-2014, 21:31
......
Potresti intanto provare FreeNas e se non ti soddisfa poi passi a WHS. Alcuni vantaggi di FreeNas:
- E' gratis :D
- Il SO si installa su una chiavetta USB, lasciando liberi tutti i bay per uso storage.
- Supporto a ZFS, un filesystem davvero ottimo che ti permette di gestire direttamente volumi e RAID vari; se ci tieni all'integrità dei tuoi dati al momento è una delle soluzioni migliori che ci siano.
Unica cosa, se vuoi usare ZFS, consigliano minimo 8GB di RAM, 2 GB sono un po' pochini.. minimo minimo direi 4GB! :D
ciao,
conosco freenas da più di un anno. prima l'ho provato su un pc di "rimessa" poi ad hoc per lui ho acquistato un HP MICROSERVER PROLIANT N54L. è un OS leggero e talmente piccolo che sta in una memoria usb. è bello perché e free. ma è ostico, vermanete ostico per chi mangia poco o niente di sistemi unix.
la versione 9.2.0, come tutte le precedenti, non supporta altri FS oltre ZFS (fantastico). questo limita notevolmente la flessibilità dei dischi in ZFS che leggi solo con freenas inoltre dischi NTFS FAT32 oEXT3/4 non sono supportati. almeno per le mie esigenze, questa è una soluzione molto limitante. mi è capitato un guasto al nas che avevo tempo fa (con dischi ZFS) e per recuperare i dati ho fatto i salti mortali, me la sono vista veramente brutta. a dicembre ci ho riprovato sperando che la versione 9.2 fosse più aperta verso gli altri FS. e invece niente da fare. non solo, non sono previste aperture in questo senso http://forums.freenas.org/threads/mai-e-poi-mai-altri-fs-su-freenas.17350 (http://forums.freenas.org/threads/mai-e-poi-mai-altri-fs-su-freenas.17350/)
alla fine ho abbandonato freenas per il meno sicuro ma più pratico WHS2011 (per ora) e tempo qualche giorno WSE2012 entrambi x64.
Dj Antonino
13-01-2014, 22:00
ciao,
conosco freenas da più di un anno. prima l'ho provato su un pc di "rimessa" poi ad hoc per lui ho acquistato un HP MICROSERVER PROLIANT N54L. è un OS leggero e talmente piccolo che sta in una memoria usb. è bello perché e free. ma è ostico, vermanete ostico per chi mangia poco o niente di sistemi unix.
la versione 9.2.0, come tutte le precedenti, non supporta altri FS oltre ZFS (fantastico). questo limita notevolmente la flessibilità dei dischi in ZFS che leggi solo con freenas inoltre dischi NTFS FAT32 oEXT3/4 non sono supportati. almeno per le mie esigenze, questa è una soluzione molto limitante. mi è capitato un guasto al nas che avevo tempo fa (con dischi ZFS) e per recuperare i dati ho fatto i salti mortali, me la sono vista veramente brutta. a dicembre ci ho riprovato sperando che la versione 9.2 fosse più aperta verso gli altri FS. e invece niente da fare. non solo, non sono previste aperture in questo senso (fonte sicura http://forums.freenas.org/threads/mai-e-poi-mai-altri-fs-su-freenas.17350/).
alla fine ho abbandonato freenas per il meno sicuro ma più pratico WHS2011 (per ora) e tempo qualche giorno WSE2012 entrambi x64.
Davvero interessante, anche perchè anch'io ho preso da poco un N54L :D Ci sono però dei punti che non capisco:
1) Perchè dici ostico? Non dovrebbe essere tutto configurabile tramite interfaccia web? Per utilizzo semplice (tipo fileserver senza pretese) non dovrebbe essere eccessivamente complicato da configurare.. magari mi sbaglio :D
2) FreeNas non dovrebbe supportare anche UFS?
E' vero, ZFS è supportato poco come filesystem, ma dal mio punto di vista non è un grosso problema, alla fine i dischi rimangono nel NAS quindi mi basta che i dati vengano letti da lì. Per stare tranquillo comunque pensavo di fare dei backup a rotazione su normali dischi in NTFS. Un backup, ZFS o meno, comunque ci vuole per salvarti le :ciapet:. E una volta che hai un backup ad esempio in NTFS poi puoi anche spostare i dati dove ti pare!
Analizzando i possibili scenari imho la situazione non è poi così disastrosa:
- Guasto al server, pool ZFS sano: in teoria basta spostare i dischi per esempio su un'altra macchina con FreeNas e da lì recuperare i dati;
- Server sano, guasto al RAID ZFS: se entro la tolleranza del RAIDZ, semplicemente cambi il disco guasto, se no devi avere almeno un backup.. ma è lo stesso discorso che fai anche per un normale RAID.
Ancora comunque lo devo installare, che non è un dettaglio da poco :asd: Per il momento mi sto informando a dovere nell'attesa che mi arrivino tutti gli hard disk :D
grillomaltese
15-01-2014, 19:06
l'OS è interamente configurabile via WEB tramite una interfaccia carina e molto funzionale. si certo freenas ha nel suo bagagliaio anche UFS che però è sulla via del tramonto, almeno secondo quanto ho capito leggendo qua e là. ZFS è impressionante per come è perfetto, è unico nel suo genere e nel futuro ci saranno implementazioni che lo renderanno sempre più sicuro.
i problemi, almeno per me sono questi:
scenario numero uno impossibilità di collegare direttamente un HD/USB-DISK con altri FS direttamente al server:
nel mio caso il server era (ed è tuttora) dislocato affianco ad altro pc quindi facilmente accessibile. mi è capitata l'esigenza di dover collegare una memoria esterna USB (NTFS/FAT32) per caricare dei dati dall'uno all'atro o viceversa. ebbene questa funzione non è fattibile in quanto l'accessibilità alla memoria con altro FS è subordinata a dei comandi impostabili da shell. non tutti sono in grado di utilizzare correttamente la shell ed io sono fra questi. lo spostamento dei dati è fattibile solo attraverso la condivisione dei dischi rigidi installati sul server. l'OS comunque non legge alcun disco rigido "fisso" se formattato in NTSF/FAT32/EXT3/EXT4
scenario numero due difficoltà a gestire dischi ZFS non registrati nel file di riferimento (tipo fstab di Linux):
il bello dei server, e questo vale anche per il microserver, è quello di poter inserire o togliere un disco rigido tramite lo chassis sfilabile. il disco deve essere prima smontato (comando unmount da shell oppure tramite interfaccia web) e/o rimontato (con le medesime prerogative ma con il comando mount). inoltre se gestite i vostri archivi con raid e altre forme di memorizzazione che prevedono sempre il FS ZFS ed un disco dovesse rompersi o danneggiarsi (un cluster che si rompe bisogna metterlo sempre in conto se non si dispone di un ups tampone), recuperare l'intero archivio è opera ardua e difficile. certamente non è alla portata di tutti ma solo di chi conosche bene il sistema operativo.
ecco perché dico ostico!!
Dj Antonino
15-01-2014, 21:57
OK chiarissimo! Grazie per le osservazioni, sicuramente da tenerne conto. Il secondo punto effettivamente è un grosso limite, per gli spostamenti tra HD esterni pensavo di gestire tutto da un 'client' con il NAS connesso alla rete. Non è la stessa cosa che collegare i dischi direttamente al server, è vero, ma per spostare i file dovrebbe andar bene lo stesso. Ormai comunque sono fissato con ZFS, spero vada tutto liscio :D
grillomaltese
16-01-2014, 18:56
OK chiarissimo! Grazie per le osservazioni, sicuramente da tenerne conto. Il secondo punto effettivamente è un grosso limite, per gli spostamenti tra HD esterni pensavo di gestire tutto da un 'client' con il NAS connesso alla rete. Non è la stessa cosa che collegare i dischi direttamente al server, è vero, ma per spostare i file dovrebbe andar bene lo stesso. Ormai comunque sono fissato con ZFS, spero vada tutto liscio :D
in bocca al lupo.
grillomaltese
20-01-2014, 19:25
ciao ragazzi, torno qui per parlare con voi di WHS2011 e provengo da Q U I (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40601757#post40601757):
beh visto che siete ancora in sella a WHS2011 (pensavo di essere giurassico in questo) ho la necessità di chiedere delle info. vi va di darmi una mano??
1. che tipo di AV avete installato?? io ho avast free sul mio seven e funziona molto bene ma non è compatibile con piattaforme server. che fare?? ne cerco uno free ovviamente!
2. sono molto pratico nell'impostare permessi e accessi sui dischi condivisi ma mi sono accorto che alcune cartelle sono proprietà dell'amministratore altre di una utenza esterna al server ma presente sul mio seven. io vorrei che sia l'amministratore il padrone di tutte le cartelle; gli utenti solo accesso in r/w
3. ho già impostato l'accesso alla webgui (http://ip_whs2011/remote) per cui amministro tramite utente amministratore alcune cose anche da web. quello che vorrei è accedere ai dischi condivisi anche da fuori LAN CASALINGA, da parigi, mosca, vattelapesca!! come devo fare?? immagino che devo avere un host redirecting (avendo ip dinamico) su servizi tipo dyndns, poi aprire una porta specifica sul router attraverso la quale convogliare il traffico dati verso il server. ma quale porta?? preferirei https (per ovvie ragioni).
datemi qualche consiglio e soprattutto risposte.
grazie :D
grazie
Buongiorno a tutti.
Ho letto quasi tutto il thread.
Avevo già visto tempo indietro il microserver HP, nel frattempo ho installato WHS in una virtual.
Al momento ho un NAS QNAP a 2 dischi in raid 1.
Il nas viene usato per storage, download station e multimedia server, web server, ftp server.
Tramite TV in rete LAN riproduco tranquillamente tutti i tipi di file video compresi gli mkv in 3D.
Considerato che oggi il N54L si trova sotto i 200 euro spedito, stavo pensando di sostituire il nas con questo "giocattolino".
Al momento riutilizzerei i dischi che ho nel nas.
Non ho quindi intenzione di collegarlo direttamente alla tv via hdmi.
Chiedo quindi conferma che nel caso sia la tv ad occuparsi della "codifica" dei file non serva una scheda video aggiuntiva.
Probabilmente allo stato attuale non sarebbe indispensabile il passaggio da nas a microserver, ma in ottica di futura espandibilità hardware e necessità software mi sembra possa essere conveniente il passaggio.
Inoltre il passaggio sarebbe anche per acquisire un po' di conoscenze lato server che potrebbero tornarmi utili anche in campo lavorativo.
Che dite...ne vale la pena o no?!?
Grazie.
Buongiorno a tutti.
Ho letto quasi tutto il thread.
Avevo già visto tempo indietro il microserver HP, nel frattempo ho installato WHS in una virtual.
Al momento ho un NAS QNAP a 2 dischi in raid 1.
Il nas viene usato per storage, download station e multimedia server, web server, ftp server.
Tramite TV in rete LAN riproduco tranquillamente tutti i tipi di file video compresi gli mkv in 3D.
Considerato che oggi il N54L si trova sotto i 200 euro spedito, stavo pensando di sostituire il nas con questo "giocattolino".
Al momento riutilizzerei i dischi che ho nel nas.
Non ho quindi intenzione di collegarlo direttamente alla tv via hdmi.
Chiedo quindi conferma che nel caso sia la tv ad occuparsi della "codifica" dei file non serva una scheda video aggiuntiva.
Probabilmente allo stato attuale non sarebbe indispensabile il passaggio da nas a microserver, ma in ottica di futura espandibilità hardware e necessità software mi sembra possa essere conveniente il passaggio.
Inoltre il passaggio sarebbe anche per acquisire un po' di conoscenze lato server che potrebbero tornarmi utili anche in campo lavorativo.
Che dite...ne vale la pena o no?!?
Grazie.
Per la codifica guarda serviio ciao
Per la codifica guarda serviio ciao
Grazie...ma di questo me ne preoccuperò poi.
Il consiglio che chiedevo è se vale la pena il passaggio al microserver rispetto al mio NAS attuale considerato anche il fatto che dalla eventuale vendita del NAS il passaggio non richiederebbe nemmeno un enorme sforzo economico.
Qualcuno potrebbe dirmi l'altezza del microserver, in rete trovo valori discordanti.
Preso!!! Mi arriva lunedì.
Troppo bello per essere vero, nel senso che per meno di 200 euro hai un prodotto molto professionale e dalla mia precedente esperienza anche duraturo:
il mio microserver n40l è acceso da oltre TRE anni 24/7 e con solo una spolverata qualche settimana fa, senza perdere un colpo. (mi sto toccando gli zebedei non si sa mai!!!)
Questo ha la cpu a 2200 mhz, invece che i 1500 del vecchio. E' mia intenzione affiancarlo all' altro in un primo momento, spostare tutto i file e poi utilizzo quello piu' lento in ufficio, al posto del vecchio server .... che consuma come una stufetta elettrica, ci carico esxi 5.5 e faccio girare un paio di macchine virtuali...... vedremo!
Non credo di aver mai investito così bene 200 euro!
Per quanto riguarda i qnap, sto testando un 469l da diversi giorni, collegato alla stessa rete del microserver. Certamente il qnap è un prodotto professionale con un' infinità di funzionalità, anche troppe! ma come velocità nella copia dei file, gestione dei bk ed altre funzioni di gestione dei file, il microserver + whs2011 non ha nulla da invidiare, per giusto la metà del prezzo!
Ultimamente sto utilizzando, tramite desktop remoto, il microserver per la codifica dei miei dvd, estraggo con fabdvd e codifico con handbrake, e devo dire che ha dei frame rate intorno a 80-90 per la codifica a piena definizione (720 x 400). Zero problemi di surriscaldamenti (max 50 gradi x le cpu) e consumi ridicoli, meno del portatile!
Nulla da fare invece l' accoppiata microserver + scheda video hd6450+ bluray + whs2011. Impossibile ottenere il massimo dalla decodifica hw della scheda video, per difficoltà di attivazioni delle caratteristiche di accelerazione decodifica video. In pratica il video tende ad essere poco fluido. Ipotizzo troppi servizi attivi gestiti da whs2011 per le sue caratteristiche di so spostato sul verso file e gestione raid, piuttosto che il multimediale. (o magari sbagliavo io qualche procedura durante l' installazione del s.o.!).
Per questo compito il meglio l'ho ottenuto con un simil microserver assemblato:
case Lian-Li PC-Q18
alim. seasonic g360
sm asrock FM2a85X-itx
cpu apu amd a8-5500
ram 4 gb
hd ssd Samsung 830
bluray lg
e chiaramente win8.1 con multimedia pak.
Il tutto collegato alla tv hd della Samsung.
Video incredibili per definizione, colori e soprattutto non esiste quel fastidioso effetto di piccoli scatti generato dai filmati hd, meglio che la decodifica diretta da parte della tv dei filmati fullHD sul nas..........
Tra domani e mercoledì dovrebbero consegnarmi il piccoletto.
Avrei ancora un paio di domande da fare.
In rete si trovano solo licenze in inglese o tedesco, avendo l'iso della versione italiana, il codice di licenza della versione inglese verrebbe accettato comunque?
Per quanto riguarda le varie funzionalità da fargli svolgere mi dareste conferma o alternative a quanto segue:
DOWNLOAD STATION --> eMule e uTorrent
MEDIA SERVER --> Serviio come suggerito precedentemente da ReMarco
SERVER FTP --> Filezilla
Inoltre quale anti virus free consigliate?
Sent from my iPad using Tapatalk
come antivirus non tutti fungono con whs, io uso clamwin che fa il suo dovere
ciao
malatodihardware
04-02-2014, 06:47
Quoto anche io per clamav, unico difetto non ha la scansione in real-time. Se ti serve anche quella sempre sul sito clamav trovi immunent
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
whs2011 è "abbastanza bloccato" e già di serie integra l' antivirus di Microsoft. Se lo usi come server centrale e non ci carichi sopra una sacco di sw, anche per non incasinare la piccolo cpu che ha a bordo, non è che si infetti da solo!
Per il key se hai acquistato la licenza regolarmente, nessuno ti vieta di farti aiutare da Chew7 o simili .......
Per quanto riguarda il sw ci puoi caricare tutti i programmi che vuoi. Personalmente uso plex x i video.
Una volta installato e messo in rete, per collegarci un client basta andare sulle risorse di rete del pc client e cliccare sull' icona del server per caricare automaticamente il sw Windows di gestione (la dashboard di controllo) con cui potrai accedere a whs dal client sia come client che come administrator.....
E' tutto molto intuitivo, piu' difficile a spiegare che a farsi!
Arrivato.
Vorrei montare l'hard disk originale nel bay del dvd.
Ho già identificato la porta Sata dove collegarlo e ho visto che non ci sono degli attacchi "nativi" per fissera il disco.
Avete usato un adattatore 5,25-->3,5?
Inoltre devo recuperare un adattatore di alimentazione e un cavo Sata ma oggi è la festa del patrono e non so se troverò un negozio aperto.
Ciao.
Preferirei Openmediavault a Freenas, ora come ora anche io WHS2011, non ho tempo di sbattermi in config, ma appena ne avrò reinstallerò lui..
.... azz mi hanno perso il pacco!!!!
Ho dovuto riordinarlo, spero mi arrivi in settimana!
Per l'hd credo dovrai avere un adattatore! Nel mio ho utilizzato un ssd fissato con del nastro adesivo!!!! Il cavo sata dell' ssd l'ho collegato sulla presa esterna, con un cavo sata apposito. Unico problema che su quella porta non si riesce ad attivare l' ahci per il disco (se non con un mod del bios), ma con un ssd comunque l' avvio del s.o. è abbastanza veloce...... che poi e sempre acceso 24/7!!!
A proposito di bios ho notato che sul sito della hp c'è n'è uno aggiornato, chissà che modifiche hanno apportato?
Cavoli ....sono passati 3 anni e non ricordo piu' i particolari!
Quando mi arriva il microserver nuovo testo per bene esxi 5.5 .......
ciao a tutti
ogni tanto ritorno anch'io...(quasi) felice possessore del hd (passato dal qnap atom )
qualcuno di voi ha riscontrato rallentamenti nella visione di video in streaming dal suddetto hp?
a me a volte succede che nella visione di qualche video dal mio pc a volte rallenta o va a scatti. tengo a precisare che hp (n40) nn fa molto (dowload, decomprime 1cpu, servizi di default di whs ) ho cambiato anche antivirus ora uso nod, mi succede ancora.inoltre tengo a precisare che os è su un hd e i film su altro hd.
non riesco a capire dove sta il collo di bottiglia visto che la rete è a 1000. (anche a 100 per la visione sono sufficenti).
qualcuno di voi ha installato ua seconda scheda di rete??
A proposito di bios ho notato che sul sito della hp c'è n'è uno aggiornato, chissà che modifiche hanno apportato?
hanno sicuramente aggiornato per renderlo compatibile con Windows 8, con quello vecchio era impossibile aggiornare a 8.1, per il resto non saprei ...
ciao a tutti
ogni tanto ritorno anch'io...(quasi) felice possessore del hd (passato dal qnap atom )
qualcuno di voi ha riscontrato rallentamenti nella visione di video in streaming dal suddetto hp?
a me a volte succede che nella visione di qualche video dal mio pc a volte rallenta o va a scatti. tengo a precisare che hp (n40) nn fa molto (dowload, decomprime 1cpu, servizi di default di whs ) ho cambiato anche antivirus ora uso nod, mi succede ancora.inoltre tengo a precisare che os è su un hd e i film su altro hd.
non riesco a capire dove sta il collo di bottiglia visto che la rete è a 1000. (anche a 100 per la visione sono sufficenti).
qualcuno di voi ha installato ua seconda scheda di rete??
strano, col mio leggo mkv 1080p da 15 GB e più tramite wireless sul Nexus 7 (HP collegato via cavo al router Asus N55)
non è che è un problema del S.O., non pensato per questi scopi :confused:
.... azz mi hanno perso il pacco!!!!
Ho dovuto riordinarlo, spero mi arrivi in settimana!
Per l'hd credo dovrai avere un adattatore! Nel mio ho utilizzato un ssd fissato con del nastro adesivo!!!! Il cavo sata dell' ssd l'ho collegato sulla presa esterna, con un cavo sata apposito. Unico problema che su quella porta non si riesce ad attivare l' ahci per il disco (se non con un mod del bios), ma con un ssd comunque l' avvio del s.o. è abbastanza veloce...... che poi e sempre acceso 24/7!!!
Che sfiga...il mio era fermo dal corriere perchè oggi è la festa del patrono e avendo messo come indirizzo di consegna l'azienda, non avevano tentato la consegna per destinatario chiuso per festività locale senza nemmeno passare.
Per fortuna che mi è venuto in mente di controllare il tracking.
Per il momento ho usato le viti in dotazione per il dvd e l'ho "appeso" nella guida. Come porta l'ho collegato a quella interna indicata per il lettore.
Ho installato WHS e fatto la bellezza di 113 aggiornamenti + altri 50 circa dopo ...diciamo circa 4 ore di aggiornamenti.
Poco fa ho prelevato i dischi dal NAS e li ho installati nell'HP, formattati e creato il raid.
Ora sto ripassando i dati che avevo da un disco esterno per poi usarlo come disco di backup.
Mi è venuto invece un dubbio per quanto riguarda eMule e Torrent.
Per far si che vadano in esecuzione all'avvio del server dovrebbe essere dei "servizi" giusto?!? Non basta mettere gli eseguibili in esecuzione automatica.
Mi potreste dire come avete gestito la cosa?!?
x pinco: come già scritto non soma mai riuscito a far funzionare bene il microserver + whs2011 + scheda video hd6450 con i video !!! Per me whs ha dei servizi che rallentano il flusso video e comunque non ero mai riuscito ad installare bene i driver della scheda video (forse ora con i nuovi potrebbe andare meglio, dicono di utilizzare quelli di win7 64bit).
Per la rete invece nessun problema con tv hd Samsung, tv hd lg, Windows 8.0 e 8.1, vista e xp. In un computer della rete con Windows 7 64 ultimate ho dei blocchi del video...... ma ho sempre dato la colpa al computer specifico, non al microserver. La scheda di rete della hp è comunque una scheda semi-prof!
x evil: grazie della dritta, non lo sapevo. Spero mi arrivi con bios già aggiornato! voglio fare qualche prova di "carico" con Windows 8.1 e la sua gestione dei pool, che in pratica sostituisce la vecchia gestione del disco di whs2011, e va alla grande con applicazioni multimediali, quindi con la hd6450 il microserver dovrebbe essere una bomba con i video!
x erik: si è strano sono sempre molto precisi, ma per qualche gg di ritardo guadagno 10 euro in piu' di rimborso da parte di hp!
per il resto del discorso .....immagino si possano avviare in automatico, indicando al programma che installi la partenza all' avvio del sistema. Almeno plex server fa così..... non so dirti per gli emule e c.
...arrivato... quello che avevano perso!!!!
Ora aggiungo i 2 gb ecc di ram che avevo conservato da quello precedente (la ci ho messo 8 gb ...non si sa mai!) ed inizio di nuovo con gli smanettamenti !!
...arrivato... quello che avevano perso!!!!
Ora aggiungo i 2 gb ecc di ram che avevo conservato da quello precedente (la ci ho messo 8 gb ...non si sa mai!) ed inizio di nuovo con gli smanettamenti !!
La Ram è DDR3 - 1333Mhz?!?
Occhio che avevo dovuto restituire i due moduli da 4 gb comprati e non compatibili (erano ecc a 1333 mhz a basso voltaggio, ma il bios del microserver non li riconosceva!), e sostituirli con questi, che funzionano perfettamente:
http://www.monclick.it/Product.aspx?codice=KTH-PL313E/4G
DanieleRC5
07-02-2014, 12:55
Occhio che avevo dovuto restituire i due moduli da 4 gb comprati e non compatibili (erano ecc a 1333 mhz a basso voltaggio, ma il bios del microserver non li riconosceva!), e sostituirli con questi, che funzionano perfettamente:
http://www.monclick.it/Product.aspx?codice=KTH-PL313E/4G
Nkn male ma mi pare che anche Crucial abbia ram certificate compatibili a prezzo analogo e fkrse anche inferiore!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
x evil: grazie della dritta, non lo sapevo. Spero mi arrivi con bios già aggiornato! voglio fare qualche prova di "carico" con Windows 8.1 e la sua gestione dei pool, che in pratica sostituisce la vecchia gestione del disco di whs2011, e va alla grande con applicazioni multimediali, quindi con la hd6450 il microserver dovrebbe essere una bomba con i video!
lo storage pool di windows 8 è molto interessante sulla carta, ma nella realtà le prestazioni in parità (simil raid5) sono a dir poco imbarazzanti purtroppo :doh: ...
in scrittura non si va oltre i 30mb/sec e, più grande è il file da copiare, minore è la velocità :rolleyes:
nelle altre due configurazioni la velocità è buona anche in scrittura ~ 100mb/sec, ma, in un caso non hai alcuna sicurezza, dall'altra "perdi" metà dello spazio ...
Puoi creare un pool con drive bender, e in seguito indicare al sw quali directory duplicare (lavoro che viene fatto in background ).
In questo modo la velocità di scrittura-lettura rimane molto alta !
Pur avendo testato il tutto, ancora non mi fido!
Forse anche 2 gb di ram sono pochini. Se ne aggiungi credo la situazione migliori abbastanza. Non ho provato windoz 8 sul microserver.
Nel mio micro, ho la soluzione:
1- whs 2011
2- s.o. installato su ssd colegata alla porta sata esterna
3- raid 5 sw (creato tramite gestione dischi di whs) con 3 dischi da 1,5 tb, cioè 3 tb di disco D
4- aggiunto un quarto disco (3 tb) su cui comunque vado a salvare in maniera programmata (bk di whs) quanto mi interessa di piu' del disco raid 5.
E' una doppia sicurezza.... solo che ora 3 tb iniziano a starmi stretti !!
Ieri l'ho testato con una vecchia versione di Windows server 2003 a 32 bit versione x HP server che avevo in ufficio, e devo dire che il piccolo è molto reattivo. Ho trovato un po' complicato installare i driver della scheda video...... vediamo come va domani con ulteriori test. Poi virtualizzo il s.o. e lo gestisco con esxi 5.5 ..... se ci riesco!
Il microserver che mi è arrivato credo abbia il vecchio fw. Che versione ha il tuo?? (non il numero che è sempre la 041, ma dimmi la data!)
Rieccomi...dopo un paio di giorni a contatto col nuovo "giocattolo" vi dico che sono pienamente soddisfatto.
A parte l'installazione di plex per il multimedia, di muli e torrenti per download station che sono operazioni nella norma, ho installato sul piccoletto un server Teamspeak che grazie alla vdsl mi permette di far collegare tranquillamente 7/8 persone(al momento non siamo riusciti a testarlo in di più). La parte più "difficoltosa" è stata la configurazione del Filezilla server che ho dovuto disinstallare e re installare per riuscire ad accedere d esterno(mi sa che avevo combinato qualche casino).
Insomma come inizio sono davvero contento dei risultati ottenuti.
Grazie a tutti voi dei consigli e delle testimonianze che mi hanno aiutato nel fare questa scelta.
Ora resta solo l'upgrade di RAM.
Sent from my iPad using Tapatalk
Puoi creare un pool con drive bender, e in seguito indicare al sw quali directory duplicare (lavoro che viene fatto in background ).
In questo modo la velocità di scrittura-lettura rimane molto alta !
Pur avendo testato il tutto, ancora non mi fido!
Forse anche 2 gb di ram sono pochini. Se ne aggiungi credo la situazione migliori abbastanza. Non ho provato windoz 8 sul microserver.
Nel mio micro, ho la soluzione:
1- whs 2011
2- s.o. installato su ssd colegata alla porta sata esterna
3- raid 5 sw (creato tramite gestione dischi di whs) con 3 dischi da 1,5 tb, cioè 3 tb di disco D
4- aggiunto un quarto disco (3 tb) su cui comunque vado a salvare in maniera programmata (bk di whs) quanto mi interessa di piu' del disco raid 5.
E' una doppia sicurezza.... solo che ora 3 tb iniziano a starmi stretti !!
Ieri l'ho testato con una vecchia versione di Windows server 2003 a 32 bit versione x HP server che avevo in ufficio, e devo dire che il piccolo è molto reattivo. Ho trovato un po' complicato installare i driver della scheda video...... vediamo come va domani con ulteriori test. Poi virtualizzo il s.o. e lo gestisco con esxi 5.5 ..... se ci riesco!
Il microserver che mi è arrivato credo abbia il vecchio fw. Che versione ha il tuo?? (non il numero che è sempre la 041, ma dimmi la data!)
ho già 8gb di ram ma non è quello il problema, è proprio un limite della gestione in parità di windows 8 ...
avevo anche provato un programma simile a drive bender, ma sono tutti a pagamento :rolleyes:
l'ultimo bios comunque è questo di novembre
http://n40l.wikia.com/wiki/Bios
Chi è così gentile di dirmi come si fa ad installare Windows server 2003 versione per HP sul microserver, con gli hd in modalità ahci?????
L'ho già installato in modalità ide, e devo dire che è una vera bomba sul microserver con 4 gb di ram. Unica pecca la velocità degli hd.
Ho provato di tutto, ma pare che Windows server 2003 accetti i driver (F6 in fase di inizio installazione) solo da floppy disk (e chi c'è l'ha un lettore floppy di questi tempi!!). Anche attivando la simulazione del floppy su usb (via bios ... almeno dopo l' aggiornamento alla nuova versione la funzionalità è presente) alla fine il sistema si blocca in fase di lettura dei driver.
A proposito ho utilizzato driver raid/ahci della amd trovati su internet per chipset amd sb 600-700-750 etc.
Il problema per ora è la procedura ..... e non riesco ad uscirne!
a chi può interessate un controller per il suddetto hp...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631756
Ciao a tutti!
Sto cominciando solo ora a muovere piccoli passi nel mondo NAS e sono molto incuriosito da questo N54L, sopratutto x la possibilità di usarlo con Windows (non capisco nulla di linux e simili).
Mi sono letto tutte le pagine precedenti e vorrei chiedere solo 2 piccoli chiarimenti:
-CONSUMI: si è parlato dei consumi dei modelli precedenti ma non di questo. Il fatto che monta un processore + potente porta con sè anche un consumo maggiore di corrente? Lo lascerei acceso 24h/7gg x scaricare da emule-torrent-ddlstorage-ecc ecc
-Se non ho capito male, installandoci Windows 8 o 7 potrei utilizzarlo come un normale pc muletto x navigazione internet e simili?
Grazie in anticipo :sofico:
- A livello di consumi siamo lì, come i precedenti, differisce in load di 5w tipo.
- E' un pc, puoi farci tutto ciò che si può fare in relazione alle specs, per la navigazione occasionale può anche andar bene.. ma secondo me non è nato per questo, il mio non ha mai visto un indirizzo http. 24/7 Data storage, backup, server multimediale et similia.
personalmente mi aspettavo qualcosa di più sui consumi ...
con 4 dischi da 7200rpm e un ssd il mio sta sui 52-54w...
mentre scrivo questo messaggio il pc in firma consuma uguale :rolleyes:
per limare qualcosa ho dovuto attivare la disattivazione dei dischi rigidi, così almeno la notte o quando i dischi sono spenti sta sui 30w ...
per limare qualcosa ho dovuto attivare la disattivazione dei dischi rigidi, così almeno la notte o quando i dischi sono spenti sta sui 30w ...
Ti riferisci al N54L, vero?
A me servirebbe 1 solo hdd, giusto x scaricare 24h/7gg e poter poi guardare i video tramite il il neotv550 della netgear. Al momento sto usando come pc muletto un acer revo atom 330 ma vorrei sostituirlo e stavo proprio pensando a questo hp
si, n54l...
comunque se non hai esigenze di 4-5 sata, secondo me è meglio cercare una di quelle mobo con un celeron saldato (che hanno in ogni caso 2 o 3 porte) ... costano una sessantina di euro, e coi 200 dell'hp ti fai comunque un pc completo, che però consuma meno e non fa casino...
a tal proposito, io ho dovuto smontare l'ali e cambiare la ventola per renderlo almeno sopportabile, appena arrivato faceva un casino non indifferente...
Sent from my GNexus
SaintTDI
19-02-2014, 12:35
Ciao a tutti :)
Oggi ho installato il N54L con il SO Xpenology, che sarebbe il Synology adattato.
Il SO si installa su Pendrive, venerdi mi arriva quella Micro cosi uso l'USB interna :)
Devo dire per quanto visto dai colleghi, che mi hanno convinto a metterlo, è veramente spettacolare, consuma veramente pochissimo le risorse, infatti abbiamo lasciato la configurazione originaria del N54L.
Qualcuno di voi ha installato Xpenology? cosi magari ne possiamo parlare :) Visto che il loro forum è interamente in inglese.
ciao, anch'io avevo intenzine di installare un os simil nas ci stavo provando con il qnap.
avevo letto qualcosa sul hack del syno, se hai paziena (devo trasferire i dati) (e magari mi passi qualche dritta + link), avevo intenzione di lasciare whs e passare a qualcos'altro. prima devo vedere se è compatibile con il n40 che nn ha cpu intel...
il install è stata difficile?
per i driver come hai fatto???
SaintTDI
19-02-2014, 19:34
ciao, anch'io avevo intenzine di installare un os simil nas ci stavo provando con il qnap.
avevo letto qualcosa sul hack del syno, se hai paziena (devo trasferire i dati) (e magari mi passi qualche dritta + link), avevo intenzione di lasciare whs e passare a qualcos'altro. prima devo vedere se è compatibile con il n40 che nn ha cpu intel...
il install è stata difficile?
per i driver come hai fatto???
eh guarda trovi tutto qui sopra http://xpenology.com/forum/ a me l'ha installato il collega che già aveva installato il suo, bisogna prima flashare il bios, poi prendere il mac address e modificarlo su un file e poi installi tutto sul HP ;) li ci sono le guide anche per N40! ;)
Considera che se usano le app di synology, quindi cloud tramite android e ios ;)
SaintTDI
19-02-2014, 22:28
oggi l'ho usato pochissimo, ancora devo mettere gl'altri due HD da 3TB (sto copiando i file) ma ho visto che c'è tanta tanta roba :) Moltissimi addon da poter utilizzare, può fare da qualsiasi tipo di server :)
Ho scambiato pure un film da 17gb, andava a 100MB/s secchi da windows, dal NAS diceva pure 140MB ;) !! La CPU era al 23% ;)
@ SaintTDI ..... meglio che spieghi bene bene i passaggi per installare questo nuovo s.o. ...... che siamo tutti orecchi!!!!!!
Magari intanto a grandi linee, poi in caso approfondiamo... se come me molti non sono proprio degli esperti di hacking !
Intanto grazie 1000 delle dritte, e complimenti al tuo "collega" smanettone!
P.S.: magari invitalo a partecipare a questo 3d ..... è benvenuto!
SaintTDI
20-02-2014, 11:30
@ SaintTDI ..... meglio che spieghi bene bene i passaggi per installare questo nuovo s.o. ...... che siamo tutti orecchi!!!!!!
Magari intanto a grandi linee, poi in caso approfondiamo... se come me molti non sono proprio degli esperti di hacking !
Intanto grazie 1000 delle dritte, e complimenti al tuo "collega" smanettone!
P.S.: magari invitalo a partecipare a questo 3d ..... è benvenuto!
ciao :)
non credo che riesce a partecipare al 3d è un padre de famiglia eheheh :)
guarda sul forum che vi ho linkato c'è tutto, ora mi faccio dare i thread giusto dal collega ;)
cmq i passaggi in sostanza sono questi:
1) usare una pendrive (da 2gb massimo) per metterci il bios da flashare, e quindi collegarlo al HP e flashare il bios
2) Cambiare qualche settaggio sul bios
3) prendere il MAC Address dell'HP
4) cambiare il mac address che si trova in un file del SO con il tuo, dopo aver fatto un calcolo con un foglio excel che si scarica.
5) riempire una pendrive con il sistema operativo (vi consiglio di comprare una micro usb cosi potete usare l'USB che si trova direttamente sulla scheda madre)
6) installare il SO e vai con dios ;)
Ora recupero i vari link esatti ;)
SaintTDI
20-02-2014, 11:43
Questa è tutta la guida da seguire
http://xpenology.com/forum/viewtopic.php?f=2&t=1316&start=30#p6904
questo è il link per cambiare il mac address ;)
http://xpenology.com/forum/viewtopic.php?f=2&t=1353
Non lo so se è meglio aprire un thread ufficiale per questa tipologia di composizione, cosi almeno non disturbiamo questo thread :)
..... ancora grazie, appena ho un po' di tempo ...ci provo.
Sono d' accordo con te, forse è meglio aprire un nuovo 3d, che l' argomento è molto interessante!
SaintTDI
20-02-2014, 21:25
finalmente oltre alla fibra, fastweb mi ha dato un indirizzo ip pubblico 2.x.x.x
Non è che avete una guida per effettuare il controllo remoto del pc?
Sarebbe anche ottimo avere la possibilità di poter accedere alla porta di questo server, quindi da qualsiasi parte del mondo dove sto, posso accedere a Xpenology :) voi mi sapete aiutare con i settaggi sui router?
grazie a tutti :)
..... ancora grazie, appena ho un po' di tempo ...ci provo.
Sono d' accordo con te, forse è meglio aprire un nuovo 3d, che l' argomento è molto interessante!
eh si è veramente tanto interessante, potrei aprirlo anche io, ma non ho mai gestito un thread qui su HWU e poi sono alle primissime armi anche io :)
coatto87
21-02-2014, 20:03
Avevo postato cercando opinioni su Xpenology sul thread ufficiale del Synology ma non ho ricevuto risposta poi per caso ho dato un'occhiata qui e ...bingo :)
Allora, io ho un DS212+, carino si ma effettivamente non un mostro di potenza (quando l'ho comprato dicevano che lo era...in verità non è cosi, è pur sempre una cpu con architettura arm singlecore) e volevo cambiarlo con un N54L + Xpenology.
Da quello che ho capito, rispetto alla configurazione originale, perderei il dyndns del Synology e il Quickconnect (ahimè utile per non cambiare ip a seconda se si è dentro o fuori la rete, purtroppo ho doppio nat e se sono dentro il ddns non funziona da li producendo un loopback infinito) ma tutto non si può avere.
Rimedierei però una configurazione con architettura x86 sicuramente più potente (e non di poco), 4 bay (che poi ho letto possono diventare almeno 5) che senz'altro fanno comodo.
Che ne dite?
Opinioni di chi ha questa configurazione?
...... credo che l' hw del microserver non sia da meno rispetto ai blasonati (synology e qnap), tant'è che ho avuto per una 15ina di gg un qnap 469 e dai test che facevo rispetto al mio microserver+whs2001 non è che si vedevano grosse differenze con gli applicativi di rete (nas, server dlna, etc).
Non c'è verso invece per le varie funzionalità con le app proprietarie che di fatto trasformano internet nella rete di casa, con base il nas.....
La procedure per caricare xpenology sul microserver non è proprio a portata di tutti (mi sono già incasinato quando il foglio elettronico per il calcolo dell' indirizzo mac... non gira su openoffice, credo si debba avere Excel!), quindi mi sono ripromesso di provare a caricare tutto sotto exsi 5.5 (compreso un vecchio Windows server 2003, che sul microserver con 4 gb di ram gira come una scheggia!).
Rimango in attesa che qualche "esperto" apra un nuovo 3d x Xpenology....... magari c'è qualche volenteroso sul forum!!!
Valerio5000
22-02-2014, 14:50
Molto interessante, iscritto ;)
coatto87
22-02-2014, 15:37
...... credo che l' hw del microserver non sia da meno rispetto ai blasonati (synology e qnap), tant'è che ho avuto per una 15ina di gg un qnap 469 e dai test che facevo rispetto al mio microserver+whs2001 non è che si vedevano grosse differenze con gli applicativi di rete (nas, server dlna, etc).
Non c'è verso invece per le varie funzionalità con le app proprietarie che di fatto trasformano internet nella rete di casa, con base il nas.....
La procedure per caricare xpenology sul microserver non è proprio a portata di tutti (mi sono già incasinato quando il foglio elettronico per il calcolo dell' indirizzo mac... non gira su openoffice, credo si debba avere Excel!), quindi mi sono ripromesso di provare a caricare tutto sotto exsi 5.5 (compreso un vecchio Windows server 2003, che sul microserver con 4 gb di ram gira come una scheggia!).
Rimango in attesa che qualche "esperto" apra un nuovo 3d x Xpenology....... magari c'è qualche volenteroso sul forum!!!
Allora, un Synology con la potenza di un N54L credo non costerebbe meno di 500 euro.
L'unica differenza è l'OS ma proprio con Xpenology il problema è risolto.
Comunque se vi servono degli N54L già configurati con Xpenology fatemi sapere :)
x9drive9in
22-02-2014, 16:40
Io ho un muletto con 1gb di ram DDR2 e Pentium 4 socket 775 3,2GHZ.. Con xpenology come andrebbe rispetto ad un DS21xx? Ha la lan gigabit e porte sata 2 in abbondanza..
SaintTDI
24-02-2014, 09:48
mah... io mi trovo veramente bene con il Xpenology :) veramente ben fatto e prende poche risorse :) credo che mi ha trovato che un disco ha dei settori danneggiati perchè facendo il volume, mi occupa 44gb senza aver messo niente, e mi ha dato un errore di I/O.
Avevo postato cercando opinioni su Xpenology sul thread ufficiale del Synology ma non ho ricevuto risposta poi per caso ho dato un'occhiata qui e ...bingo :)
Allora, io ho un DS212+, carino si ma effettivamente non un mostro di potenza (quando l'ho comprato dicevano che lo era...in verità non è cosi, è pur sempre una cpu con architettura arm singlecore) e volevo cambiarlo con un N54L + Xpenology.
Da quello che ho capito, rispetto alla configurazione originale, perderei il dyndns del Synology e il Quickconnect (ahimè utile per non cambiare ip a seconda se si è dentro o fuori la rete, purtroppo ho doppio nat e se sono dentro il ddns non funziona da li producendo un loopback infinito) ma tutto non si può avere.
Rimedierei però una configurazione con architettura x86 sicuramente più potente (e non di poco), 4 bay (che poi ho letto possono diventare almeno 5) che senz'altro fanno comodo.
Che ne dite?
Opinioni di chi ha questa configurazione?
si esatto si può mettere un riduttore da 5 pollici a 3 pollici al posto del lettore dvd ;)
PrincipeVegeta
24-02-2014, 15:49
Ciao a tutti, ho riesumato da circa una settimana il mio server N40L dopo un paio d'anni di inutilizzo...Ho installato la versione di prova di Windows Server 2012 Essentials, per vedere come si comporta (devo dire molto bene).
Vorrei aumentare la RAM spendendo il meno possibile, potreste indicarmi RAM appropriate? Ho letto qualche post indietro che ci sono delle Kingston (4GB Module - DDR3 1333MHz - Numero di parte: KTH-PL313E/4G) che però costano circa 70/80€...Vorrei spendere un pò meno, esiste qualcosa di più "economico"?
Grazie a tutti.
Sto facendo dei test con Windows server 2003 hp, con 4 gb di ram (i due originali + due che avevo del vecchio n40l) e direi che è piu' che sufficiente!!
Quindi se vuoi spendere poco aggiungi solo 2 gb di ram!!!
federico.zangheri
24-02-2014, 21:27
Buonasera a tutti, ho letto un po la discussione e mi interessa molto, ma non posso rilleggermi tutto quindi arrivo al sodo...
Devo fare una postazione server in un Hotel, la postazione deve darmi possibilità tramite desktop remoto (quindi da altri pc) di accedere al sotware gestionale, al software per gli hotspot e alle mail, e varie funzioni di backup.
In pratica vorrei avere un server centrale con su i vari software installati, e due postazioni collegate al server ,dalla quale accedere appunto alle varie applicazioni e alle mail senza averle installate fisicamente sulla macchina.
E' possibile?
Come configurazione hardware pensavo ad HP Proliant Microserver G8 724145-425 2,2 ghz 2mb 4gb ram e 1tb di hd, per il software ho scaricato il trial di windows server 2011 ,non ho ancora vuto modo di installarlo e provarlo. (opto per questo perchè più a buon mercato (55€), e il 2012 mi sembra sprecato per l'uso che vorrei farci io (370€))
Un altra domanda che mi sorge è l'antivirus, supporta un antivirus "standard" o ci vuole qualcosa di specifico?
Grazie per le risposte
Buona serata a tutti!
per sapere quale versione di windows ti serve prima dovresti vedere quanti utenti massimi si devono connettere (il 2011 sbs permette 25 utenti), poi dovresti indicare anche quale software intenderesti far girage (un gestionale è un pò generico) ecc...
cmq ti converrebbe scrivere del 3d "amministrazione e configurazioni server"
sia per harwdare che per la versione + idonea alle tue esigenze
hp micro va bene per un utenza domestica o piccolo uffici (5/6 utenti)
federico.zangheri
24-02-2014, 23:47
per sapere quale versione di windows ti serve prima dovresti vedere quanti utenti massimi si devono connettere (il 2011 sbs permette 25 utenti), poi dovresti indicare anche quale software intenderesti far girage (un gestionale è un pò generico) ecc...
cmq ti converrebbe scrivere del 3d "amministrazione e configurazioni server"
sia per harwdare che per la versione + idonea alle tue esigenze
hp micro va bene per un utenza domestica o piccolo uffici (5/6 utenti)
25 utenti bastano e avanzano, sono al max 2 o 3 gli utenti. i software che intendo far girare sono questi:
http://www.brentapaganella.com/sito/prodotti.php?id=Schedadi notifica|2 (non è un gestionale vero e propio, serve solo per inviare le schedine della ps)
http://www.ubnt.com/unifi#UnifiSoftware (per questo non credo ci siano problemi perchè apre il browser web)
l'office 365.
Comunque grazie provero a vedere la sezione "amministrazione e configurazioni server"
PrincipeVegeta
25-02-2014, 13:18
Un altra domanda che mi sorge è l'antivirus, supporta un antivirus "standard" o ci vuole qualcosa di specifico?
No, purtroppo ci vuole un antivirus specifico per server (es. Kaspersky Small Office Security, ESET Endpoint, ecc).
PrincipeVegeta
25-02-2014, 13:19
Sto facendo dei test con Windows server 2003 hp, con 4 gb di ram (i due originali + due che avevo del vecchio n40l) e direi che è piu' che sufficiente!!
Quindi se vuoi spendere poco aggiungi solo 2 gb di ram!!!
Ti ringrazio, ma posso acquistare una memoria standard DDR3 1333MHz (es. Corsair CMV4GX3M1A1333C9 4GB DDR3-1333 Value Select CAS9 a circa 35€) oppure serve specifica (ECC)?
PrincipeVegeta
25-02-2014, 13:43
Scusate ragazzi, domanda stupida, come indicato qualche post fa ho installato la versione di prova di WS2012 Essential sul mio N40L. Adesso dovendo abilitare il Remote Web Access, mi chiede se utilizzare un dominio esistente oppure affidarsi a Microsoft. Avendo già io un dominio acquistato, posso usarlo? Se si come?
Grazie
Avrei una domanda riguardo la ventola posteriore.
Ho un n54l con 8 gb di ram installato da circa un mese con whs 2011 e qualche servizio che "gira".
Mi sembra che la ventola posteriore sia discretamente rumoroso e che giri quasi sempre a massimo regime.
Mi chiedevo perciò se è normale o se ci fosse qualche impostazione nel bios piuttosto che un'utility di controllo ventole.
Purtroppo è in un punto della casa nel quale fatico a collegare un monitor per controllare tutte le opzioni del bios. Perciò sinceramente questa volta faccio il "pigro" e chiedo direttamente a voi.
Grazie.
x principe: intendevo dire di lasciare in essere i 2 gb di ddr3 ecc ed aggiungere sull' altro slot (nel 99% dei casi è libero se hai acquistato nuovo il microserver) altri 2 gb di ram ddr3 ECC. In questo modo hai 4 gb e hai speso un' inezia. In rete spesso si trovano di seconda mano .. ad esempio che installa 8 gb di solito vende i 2 che si trova nel microserver standard. Vai di baya!!
x erik: onestamente anche a me pare che la versione vecchia del microserver (n40l) sia di fatto piu' silenziosa della nuova (n54l). La ventola non è controllabile, e tanti lamentano sia abbastanza rumorosa. Non resta che sostituirla de facto, con una di migliore qualità, ma credo si debba invertire sullo spinotto due fili, in quanto il sensore dei giri e l' alimentazione non sono quelli standard. Avevo letto qualcosa, ma non ricordo bene!
C'è anche da dire che il n54l ha un procio che consuma una 10ina di watt in più, ed è possibile che il sistema interpreti questo maggior consumo con una maggiore ventilazione necessaria e quindi piu' giri sulle ventole.
Ho verificato il consumo del mio nuovo microserver n54l, con 3 hd da 250 gb (quelli originali hp x microserver) 4 gb di ram (2 x 2 bg ddr3 ecc originali) ed il consumo in idle si ferma fra 48-53 watts (l' alimentatore ha un cosfi' schifoso, da 0,70 a 0,80, con rese dichiarate del 70%!! lontane dal 90% degli ali gold!), fino ai 73-75 del sistema sotto stress (compresa gpu) con i test di aida64.
Siamo lontani dai 15-20 watt dei migliori nas (qnap ad esempio) ma è anche vero che tutto il microserver costa quanto un buon alimentatore per pc!!
x principe: intendevo dire di lasciare in essere i 2 gb di ddr3 ecc ed aggiungere sull' altro slot (nel 99% dei casi è libero se hai acquistato nuovo il microserver) altri 2 gb di ram ddr3 ECC. In questo modo hai 4 gb e hai speso un' inezia. In rete spesso si trovano di seconda mano .. ad esempio che installa 8 gb di solito vende i 2 che si trova nel microserver standard. Vai di baya!!
Se non vuoi impazzire ad andare di baya...io potrei essere tra quelli che avendo installato 8gb potrei vendere i 2 originali. Considera che l'upgrade è stato fatto dopo 15 giorni dall'aquisto. Perciò sono praticamente nuove.
Fammi sapere.
PrincipeVegeta
25-02-2014, 21:09
Se non vuoi impazzire ad andare di baya...io potrei essere tra quelli che avendo installato 8gb potrei vendere i 2 originali. Considera che l'upgrade è stato fatto dopo 15 giorni dall'aquisto. Perciò sono praticamente nuove.
Fammi sapere.
Ti ringrazio, a quanto le vendi?
Se non si può rispondere qui mandami pure un PM.
Grazie
Avrei una domanda riguardo la ventola posteriore.
Ho un n54l con 8 gb di ram installato da circa un mese con whs 2011 e qualche servizio che "gira".
Mi sembra che la ventola posteriore sia discretamente rumoroso e che giri quasi sempre a massimo regime.
Mi chiedevo perciò se è normale o se ci fosse qualche impostazione nel bios piuttosto che un'utility di controllo ventole.
Purtroppo è in un punto della casa nel quale fatico a collegare un monitor per controllare tutte le opzioni del bios. Perciò sinceramente questa volta faccio il "pigro" e chiedo direttamente a voi.
Grazie.
sicuro che sia la ventola posteriore ?
nel mio caso (sempre n54l) era quella dell'ali ad essere rumorosissima ... era fastidiosa a tal punto che ho dovuto sostituirla ...
la ventola di sistema invece è paragonabile a degli hdd da 7200rpm ... quindi ci può stare
sicuro che sia la ventola posteriore ?
nel mio caso (sempre n54l) era quella dell'ali ad essere rumorosissima ... era fastidiosa a tal punto che ho dovuto sostituirla ...
la ventola di sistema invece è paragonabile a degli hdd da 7200rpm ... quindi ci può stare
No, non sono sicuro. E' nel ripiano "libreria" del mobile della sala e non riesco a controllare. Sembra andare a momenti il rumore.
appena ho un attimo vedo di fare un controllo.
Grazie
Sent from my iPad using Tapatalk
PrincipeVegeta
26-02-2014, 10:04
Scusate qualcuno ha provato a creare un RAID5 software con windows?se si come si comporta il microserver?Arranca?
Grazie
Funziona una meraviglia per un uso home!
Per darti una misura ad "occhiometro" se copi incolli diversi file vai dai 70 mb /sec della copia di un file sul raid 5 in scrittura ai 200 mb quando leggi dei file sul raid5.
Poi la rete gb lan limita il tutto ai 30 mb/sec.
...... chiaramente non si potrebbe pretendere oltre da un serverino che costa meno del piu' semplice controller raid5 hw! presente sul mercato.
La situazione migliora parecchio se gestisci gli hd con un sw tipo drive bender, che di fatto utilizza gli hd in ahci mode, con delle copie automatiche di sicurezza (duplicazione) delle cartelle che piu' interessano.
Come ho già scritto diverse volte, l' utilizzo di whs2011 + un raid sw 5 di tre degli hd con un' ulteriore bk di sicurezza (e gestione dello storico dei file) sul quarto hd trasforma il ns microserver in un prodotto veramente molto professionale.
Qualche volta la velocità pura di un sistema è solo uno degli aspetti da considerare!!
malatodihardware
02-03-2014, 11:25
Scusa ma come fai a dire che la gigabit limita a 30 mb/sec?? Fino a 100-110 mb/sec ci arrivi senza troppi problemi..
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
PrincipeVegeta
03-03-2014, 15:56
Funziona una meraviglia per un uso home!
Per darti una misura ad "occhiometro" se copi incolli diversi file vai dai 70 mb /sec della copia di un file sul raid 5 in scrittura ai 200 mb quando leggi dei file sul raid5.
Poi la rete gb lan limita il tutto ai 30 mb/sec.
...... chiaramente non si potrebbe pretendere oltre da un serverino che costa meno del piu' semplice controller raid5 hw! presente sul mercato.
La situazione migliora parecchio se gestisci gli hd con un sw tipo drive bender, che di fatto utilizza gli hd in ahci mode, con delle copie automatiche di sicurezza (duplicazione) delle cartelle che piu' interessano.
Come ho già scritto diverse volte, l' utilizzo di whs2011 + un raid sw 5 di tre degli hd con un' ulteriore bk di sicurezza (e gestione dello storico dei file) sul quarto hd trasforma il ns microserver in un prodotto veramente molto professionale.
Qualche volta la velocità pura di un sistema è solo uno degli aspetti da considerare!!
Ma drive bender è a pagamento giusto? Oppure esiste qualche versione free?
Grazie
Si è vero, chissà perché ho scritto quel 30 !
Oggi per rinfrescarmi le idee ho fatto dei test spannometrici:
1- confermo le velocità in lettura e scrittura dei file direttamente sul microserver (da un disco all' altro)
2- con la rete da 1 gb la velocità teorica di 100mb circa dopo alcuni secondi si limita a 70 mb circa (magari è colpa della mia rete, in cui ci sono diversi swich, da quelli piu' performanti e gestibili a quelli "stupidi" con semplici funzioni di ripetitori!!) in lettura, un po' meno in scrittura!
Drive bender è solo a pagamento, ma non si puo' certo definire un programma costoso!
SaintTDI
06-03-2014, 14:23
ciao a tutti :)
ma qualcuno di voi è riuscito a sapere quanto consuma il N54L ? :) L'avete collegato ad un UPS? Se si quale? cosi so quale potrei comprare :)
grazie a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.