View Full Version : Canon MG5250/MG6150 [thread ufficiale]
Ma figurati per il "ritardo"!
Sei stato gentilissimo!
Certo che, dal sito che hai postato, viene fuori che sono tutte lente...
Ecchep... ^^
Dove sono le belle stampanti di una volta, semplici, veloci e durature nel tempo? :D :D
Vampire666
23-01-2012, 21:33
:)
Prima di questa avevo una vecchissima HP Deskjet 600, certo non si avvicina nemmeno di striscio alla Canon per qualità, versatilità e velocità effettiva di stampa, ma con la HP non dovevo aspettare tanto prima di vederla incominciare a stampare e tanto meno preoccuparmi dello spreco di inchiostro per via delle pulizie della testina.
Effettivamente su certi aspetti queste nuove stampanti sono in un certo senso regredite rispetto a stampanti più vecchie. Probabilmente queste sono anche (oltre al fatto di volerci speculare sopra con l'acquisto dell'inchiostro) precauzioni per mantenere funzionale la testina di stampa ora più complessa rispetto quelle vecchie.
Io sto ancora usando una hp deskjet 930c (http://www.ciao.it/HP_Deskjet_930C__93329)
ce l'ho da 11 anni mi sembra, mai avuto un solo problema!
è un muletto e fa il suo dovere senza come nessun'altra stampante ha mai fatto.. a saperlo prima, ne avrei comprate una 3/4 in modo da poterle cambiare ogni 10 anni ^_^
quindi fatemi capire:
-esistono cartucce compatibili? quanto costano? mi convengono?
-il resetter e gli inchiostri funzionano bene? costi? dove li trovo?
grazie:D
bacillo2006
26-01-2012, 19:59
quindi fatemi capire:
-esistono cartucce compatibili? quanto costano? mi convengono?
-il resetter e gli inchiostri funzionano bene? costi? dove li trovo?
grazie:D
Se leggi un pò di pagine di questa discussione c'è scritto tutto.
Vampire666
27-01-2012, 10:38
Allora la recensione è questa: http://www.digitalversus.com/printer/canon-pixma-mg6150-p9621/test.html
Dallo stato di stanby ci mette 17 secondi per la prima stampa e poi 7 secondi per le pagine successive.
http://img1.digitalversus.com/produits/1/9621/1_9621_5.jpg
Quando stamperò qualcosa spero di ricordarmi e vedo esattamente quanto tempo ci impiega per avere un riscontro con la recensione.
(in ogni caso il tutto è chiaramente relativo alla complessità della pagina)
Le mie misurazione sono molto simili a quelle della recensione. Per una pagina di testo (ma senza parametri uniformi a quelle della recensione queste misurazioni hanno relativo valore):
Da stand-by: 16 secondi
Prima Pagina: 6 secondi.
Tempo totale per la prima 1 pagina: 22 secondi (16+6).
Le mie misurazione sono molto simili a quelle della recensione. Per una pagina di testo (ma senza parametri uniformi a quelle della recensione queste misurazioni hanno relativo valore):
Da stand-by: 16 secondi
Prima Pagina: 6 secondi.
Tempo totale per la prima 1 pagina: 22 secondi (16+6).
beh niente male :-)
checcogigi
28-01-2012, 21:24
Ciao a tutti allora me la consigliate?? Su Eprice lo trovata a 94 euro che dite è un buon prezzo??
Ciao, vorrei capire come orientarmi nella giungla delle ricariche per la mia MG5250...
Meglio comprare il reseter per i chip originali e riempire le originali oppure comprare il kit cartucce vuote con chip autoresettante?
Girando qua e la ho trovato il sito octopus office che nonostante in Germania, mi pare un sito ben fornito e serio... esistono altri siti con prezzi migliori?
La butto li, ma non esistono cartucce vere e proprio compatibili, senza però dover togliere il chip dalle originali e metterle sopra a queste?
Insomma... leggere ho letto, cercato di capire ho cercato di capire, ma adesso vorrei tirare le somme e chiedo a voi un consiglio. :D
Grazie. :)
Aggiungo anche che, se qualcuno in MP, per rispettare il regolamento del forum, mi segnala un buon negozio dove comprare gli sarei grato, ho girato tutta la sera internet, ma è una giungla davvero! :(
checcogigi
31-01-2012, 14:50
Ciao, vorrei capire come orientarmi nella giungla delle ricariche per la mia MG5250...
Meglio comprare il reseter per i chip originali e riempire le originali oppure comprare il kit cartucce vuote con chip autoresettante?
Girando qua e la ho trovato il sito octopus office che nonostante in Germania, mi pare un sito ben fornito e serio... esistono altri siti con prezzi migliori?
La butto li, ma non esistono cartucce vere e proprio compatibili, senza però dover togliere il chip dalle originali e metterle sopra a queste?
Insomma... leggere ho letto, cercato di capire ho cercato di capire, ma adesso vorrei tirare le somme e chiedo a voi un consiglio. :D
Grazie. :)
Aggiungo anche che, se qualcuno in MP, per rispettare il regolamento del forum, mi segnala un buon negozio dove comprare gli sarei grato, ho girato tutta la sera internet, ma è una giungla davvero! :(
ciao ma come ti trovi con questa stampante?? me la consigli??
ce l'ho da poco e non sono esperto del settore, ma esteticamente è stupenda, il suo dovere lo fa egregiamente, sia su documenti che su foto, quindi non posso che consigliarla! :)
Poi dipende da quello che cerchi, ma per quella cifra (sotto le 100 euro) non ho avuto dubbi. :D
checcogigi
31-01-2012, 15:56
ce l'ho da poco e non sono esperto del settore, ma esteticamente è stupenda, il suo dovere lo fa egregiamente, sia su documenti che su foto, quindi non posso che consigliarla! :)
Poi dipende da quello che cerchi, ma per quella cifra (sotto le 100 euro) non ho avuto dubbi. :D
Ok grazie cmq infatti a quel prezzo la prendo di sicuro.....
Ho comperato inchiostri e cartucce con chip aureset da octopus, ma ho qualche problema con la "funzione reset".
Non solo ogni volta che inserisco la cartuccia NON me la legge come piena, ma spesso devo insistere più volte, o addirittura che sia la stampante a leggermi la cartuccia come non riconosciuta e dopo averme tolta e rimessa si auresetta.
Succede anche a voi ? O cmq quale sono le vs esperienza con i chip autoreset??
davidecesare
04-02-2012, 15:27
Ho comperato inchiostri e cartucce con chip aureset da octopus, ma ho qualche problema con la "funzione reset".
Non solo ogni volta che inserisco la cartuccia NON me la legge come piena, ma spesso devo insistere più volte, o addirittura che sia la stampante a leggermi la cartuccia come non riconosciuta e dopo averme tolta e rimessa si auresetta.
Succede anche a voi ? O cmq quale sono le vs esperienza con i chip autoreset??
nel mio caso ho notato che il chip sotto la cartuccia non è stabile e se si
sposta di un po' non viene riconosciuta la stessa, quindi devo estrarre ,ricentrare il chip e poi normalmente va...se puo' essere utile
limpid-sky
04-02-2012, 15:45
è un po che seguo il thread ma non riesco a ricevere una risposta completa da chi ha comprato questi kit.
Vorrei un kit che mi resetta le cartucce senza perdere il livello inchiostro. Voglio quindi sapere il livello effettivo per non rischiare di rimanere a secco e stampare rovinando la testina.
Esiste una cosa del genere?
Scusate la franchezza ahah:sofico:
è un po che seguo il thread ma non riesco a ricevere una risposta completa da chi ha comprato questi kit.
Vorrei un kit che mi resetta le cartucce senza perdere il livello inchiostro. Voglio quindi sapere il livello effettivo per non rischiare di rimanere a secco e stampare rovinando la testina.
Esiste una cosa del genere?
Scusate la franchezza ahah:sofico:
Cartucce senza chip (meglio trasparenti), resetter e chip presi dalle originali.
nel mio caso ho notato che il chip sotto la cartuccia non è stabile e se si
sposta di un po' non viene riconosciuta la stessa, quindi devo estrarre ,ricentrare il chip e poi normalmente va...se puo' essere utile
Grazie, ma il mio problema è un altro.
Stampo regolarmente, mi viene indicato il livello di inchiostro residuo, ma non ho capito come o quando si resettano.
Attualmente ho riempito al max le cartucce, ma ciò nonostante una mi viene segnalata con una tacca di inchiostro solo.
Non mi basta toglierla e rimetterla o spegnere ed accendere la stampante perchè mi segnali la cartuccia piena.
Quello che ho notato è che con alcune dopo aver ricaricato mi segnala il livello errato poi dopo un attimo mi dice " cartuccia non riconosciuta" e togliendo e mettendo la ri-riconosce e mi da il livello di ink corretto.
Un pò come se per visualizzare il livello pieno la stampante dovesse prima lei comunicarmi un " cartuccia non riconosciuta" e solo a quel punto togliendo e rimettendola la riconosce come piena.
bacillo2006
05-02-2012, 19:38
è un po che seguo il thread ma non riesco a ricevere una risposta completa da chi ha comprato questi kit.
Vorrei un kit che mi resetta le cartucce senza perdere il livello inchiostro. Voglio quindi sapere il livello effettivo per non rischiare di rimanere a secco e stampare rovinando la testina.
Esiste una cosa del genere?
Scusate la franchezza ahah:sofico:
Forse non hai capito una cosa... Il Chips non legge l'inchiostro che sta nella cartuccia...., ma fa una altra cosa, conta le volte che si è stampato con quell'inchiostro, ai fini pratici non c'è molta differenza purchè le cartucce vengano caricate in modo adeguato.
limpid-sky
05-02-2012, 20:03
Forse non hai capito una cosa... Il Chips non legge l'inchiostro che sta nella cartuccia...., ma fa una altra cosa, conta le volte che si è stampato con quell'inchiostro, hai fini pratici non c'è molta differenza purchè le cartucce vengano caricate in modo adeguato.
non avevo capito come agisse infatti. Con la vecchia stampante coi serbatoi trasparenti non so come ma sapeva sempre se era finito o meno. Cioè se il serbatoio ero vuoto mi segnava esaurito anche se la spugna era bagnata, mentre se il serbatoio era a metà effettivamente mi segnava a metà( forse un sensore ottimo...boh)
La situazione è cambiata da quando hanno messo i chip e non si sono abituato.
ciao,
dato che vorrei comprare le cartucce trasparenti ricaricabili con il tappino mi è venuto un dubbio....
Adesso ho su le originali e dato che non stampo (ancora) molto a colori mi sta finendo solo il nero grande, se compro le cartucce trasparenti ricaricabili + chip resetter posso cambiare per il momento solo la cartuccia originale che sta finendo oppure devo cambiarle tutte 5 ?
Ragazzi, qualcuno ha esperienze positive col sito TUTTOCARTUCCE? i prezzi mi sembrano buoni, hanno quelle compatibili con chip e quelle vuote trasparenti con chip autoreset da poter riempire, qualcuno ci ha comprato? sono buone cartucce? Grazie. :confused:
ciao,
dato che vorrei comprare le cartucce trasparenti ricaricabili con il tappino mi è venuto un dubbio....
Adesso ho su le originali e dato che non stampo (ancora) molto a colori mi sta finendo solo il nero grande, se compro le cartucce trasparenti ricaricabili + chip resetter posso cambiare per il momento solo la cartuccia originale che sta finendo oppure devo cambiarle tutte 5 ?
...se leggi le descrizioni di suddetti articoli si specifica chiaramente che è necessario cambiare tutti i serbatoi.
Ciao
...se leggi le descrizioni di suddetti articoli si specifica chiaramente che è necessario cambiare tutti i serbatoi.
Ciao
Ciao,
grazie mille della risposta ;)
avevo controllato solo sul sito dove le voglio comprare io e lì non era specificato...adesso sono andato a vedere sul sito Octo..... e lì in effetti è chiaramente scritto che devono essere sostituite tutte, immagino che valga per tutte le cartucce fill-in idipendentemente da dove si acquistono.
;)
limpid-sky
08-02-2012, 09:04
Non sono molto sicuro che lasciandola accesa si accorcino i tempi di stampa per la prima pagina, ho notato e so dai manuali assistesanza di altri modelli che di solito la stampante fa una pulizia vedendo il tempo trascorso.
fidelio65
10-02-2012, 17:15
@ ermyluc
Ehm...... io presi mesi fa' i serbatoi vuoti con inchiostro a parte, ed ho anch'io letto che le cartucce andavano cambiate TUTTE allo stesso momento, ma siccome la cosa la trovo assurda (buttare le cartucce che in quel momento sono ancora a 3/4 di serbatoio) ho provato a installare mano mano SOLO la cartuccia interessata finita, con il serbatoio vuoto fill-in, be' a parte qualche problema di riconoscimento serbatoio (luce rossa che si spegne, risolvibile facendo una leggera pressione sul serbatoio) vi dico che per ora le stampe vengono divinamente e senza problemi tecnici/meccanici.
Questo per quanto riguarda le stampe normali (fogli di carta tutti i tipi), MENTRE, se stampo su CD o DVD printable, sento un rumoraccio come se tutto il blocco testina si stia staccando dalla macchina , fa' un rumore clack clack mentre stampa, ma la cosa curiosa e' che comunque le stampe escono perfette , ovvio che per ora fino quando non finisco gli ultimi due serbatoi del nero non stampero' piu su CD DVD, ma per il resto, (le stampe normali su fogli) il fatto di usare in contemporanea sernatoi fill-in con cartucce compatibili non da' problemi.....
Ora pero' mica sono convinto che questo rumoraccio dipenda dal fatto che sto' usando in contemporanea diversi serbatoi, perche' IMHO senno' lo dovrebbe fare anche nella stampa normale su carta non vi pare ???
Sta' di fatto che comunque appena finiro' gli ultimi 2 serbatoi, livellero' tutto con i serbatoi FILL-IN , a quel punto vediamo se continua il rumoraccio in fase di stampa CD vuol dire che ho fatto qualche danno che non dipende dalle cartucce :cool:
work in progress
PS: per quanto riguarda la ricarica delle cartucce fill in, se non lo avete mai fatto, andateci con molta cautela, IMHO sono tutt'altro che facili da ricaricare, nel senso per uno che non lo ha mai fatto, bisogna comunque acquisire un po' di esperienza, e questa esperienza vi costera' un po' di sporco d'inchiiostro qua e la' per il tavolo :D e io che ero convinto che con il tappino fosse un gioco da ragazzi, ho passato un ora con la varichina a pulire le mani intrise di inkiostro, perche' essendo convinto della facilita' non ho messo i guanti !!! :( ERRORE gravissimo!! mettete sempre i guanti, il pericolo e' sempre dietro l'angolo quando ricaricate, e un consiglio, NON RICARICATE troppo le cartucce di fretta, perche' in un primo momento la spugna si prende tutto l'ichiostro e sembra che dovete continuare a mettercene di piu di quello che in realta' ci va ancora, il risultato e' che quando la spugna "rilascera'" l'inchiostro in "avanzo" lo stesso vi sgorghera' dolcemente da tutti i pori che la cartuccia possiede :D foro di sfiato aria, foro di ricarica, e non ultimo dall'ugello sotto d'uscita........ un disastro.
PS: ho detto varichina perche' , questi inchiostri a quanto pare non vanno via con niente, nemmeno l'acetone :-( assurdo, non ho mai trovato qualcosa che resistesse all'acetone :cool:
ambramia
10-02-2012, 18:16
ciao a tutti, mi unisco al club dei possessori della canon mg5250.
Sulla stampante non avevo dubbi visto che le mie precedenti stampanti sono state tutte canon (BJ 560i, Pixma IP4200, Pixma IP5200R) ma avendo necessità anche dello scanner non ho avuto dubbi su cosa scegliere.
Veniamo al discorso ricariche inchiostro, che anche sulle precedenti provvedevo da me, grazie anche alla condivisione delle informazioni degli utenti di questo thread ho optato per la seguente configurazione:
kit cartucce trasparenti vuote con chip autoreset (che poi sostituirò con i chip originali)
Chip resetter (quello crucco non made in china)
kit 5 inchiostri Inktec da 100 ml
il tutto preso da un tedesco che vende anche sulla baia, ma che io sono riuscito a contattarlo privatamente e mi ha fatto un bel prezzo. Se poi a qualcuno interessa posso fornire informazioni magari in pm.
P.S. quando sostituirò i chip autoreset con quelli originali se a qualcuno interessa posso darli con un piccolo contributo :D
@ ermyluc
Ehm...... io presi mesi fa' i serbatoi vuoti con inchiostro a parte, ed ho anch'io letto che le cartucce andavano cambiate TUTTE allo stesso momento, ma siccome la cosa la trovo assurda (buttare le cartucce che in quel momento sono ancora a 3/4 di serbatoio) ho provato a installare mano mano SOLO la cartuccia interessata finita, con il serbatoio vuoto fill-in, be' a parte qualche problema di riconoscimento serbatoio (luce rossa che si spegne, risolvibile facendo una leggera pressione sul serbatoio) vi dico che per ora le stampe vengono divinamente e senza problemi tecnici/meccanici.
Bene ;)
allora provo anch'io!!!
thanks
fidelio65
11-02-2012, 00:48
@ alib
si prova ma sia chiaro
NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' di cosa potrebbe accadere :cool:
Io ero completamente cosciente del effettivo RISCHIO che si corre, ma io a volte sono un po matto e mi piace il rischio :D consapevole che ad oggi avrei potuto fare un bel funerale alla stampante (e non esagero).
Difatto c'e' un rumore molto brutto quando (e solo in questo caso) stampo su Blu ray printable, sulle stampe di fogli di carta invece (qualsiasi tipo di carta) la stampa fila liscia e perfetta e con i soliti "rumori" di stampa.
Con questo non voglio scoraggiarti, ma sappi che potresti incorrere in qualche danno (lieve o grave) ;)
@ ermyluc
Ehm...... io presi mesi fa' i serbatoi vuoti con inchiostro a parte, ed ho anch'io letto che le cartucce andavano cambiate TUTTE allo stesso momento, ma siccome la cosa la trovo assurda (buttare le cartucce che in quel momento sono ancora a 3/4 di serbatoio) ho provato a installare mano mano SOLO la cartuccia interessata finita, con il serbatoio vuoto fill-in, be' a parte qualche problema di riconoscimento serbatoio (luce rossa che si spegne, risolvibile facendo una leggera pressione sul serbatoio) vi dico che per ora le stampe vengono divinamente e senza problemi tecnici/meccanici.
...heilà!
A dir il vero anche io come te ho preso sia il redsetter che le cartucce vuote ma mi trovo talmente bene con le originali e il redsetter che finora trovo inutile montare i serbatoi trasparenti.
Il CLACK CLAKC di cui parli l'ho notato anche io, soprattutto appena rimesse le cartucce nuove e avviata la prima stampa...forse sarà qualche meccanismo di carico/pulizia inchiostro...non saprei neanche io! In effetti sembra che si rompa da un momento all'altro!
Il discorso di cambiare tutti i flaconi posso capirlo se si tratta di chip autoreset ma perché occorresse cambiare comunque tutte le cartucce...lo ignoro! Comunque, così dicono i tizi che le vendono!
Ciao ciao
Ciao! Scusate se mi intrometto nel vostro club esclusivo (XD) di possessori si MG5250/MG6150, ma ho un problema con una MG6250 appena acquistata.
La questione è semplice: confrontando una stampa identica (testo + foto su carta comune o foto sempre su carta comune) tra la mia vetusta hp psc1410 e il mio nuovo acquisto , la mia vecchia stampante sembra fare meglio.
Il che mi pare impossibile.
L'ho installata seguendo passo passo il manuale e le impostazioni sono quelle di default.
Qualcuno sa come risolvere il problema?
Grazie
fidelio65
11-02-2012, 22:33
...heilà!
A dir il vero anche io come te ho preso sia il redsetter che le cartucce vuote ma mi trovo talmente bene con le originali e il redsetter che finora trovo inutile montare i serbatoi trasparenti.
E pensa che volevo anch'io all'inizio ricaricare i serbatoi originali senza mettere i serbatoi vuoti, ma poi una volta fatto il buco sopra c'e' il problema che la cartuccia originale e' completamente NERA non trasparente, per cui e' difficile la gestione di ricarica, non vedendo cosa succede dentro mentre inietti.
Il CLACK CLAKC di cui parli l'ho notato anche io, soprattutto appena rimesse le cartucce nuove e avviata la prima stampa...
No allora parliamo di due rumori differenti, a me lo fa' SOLO ora che ho messo i serbaroi FILL-IN al posto di quelli compatibili di prima, e SOLO quando stampo su CD DVD, per le stampe su carta va tutto liscio senza nessun rumore.
Siccome questo rumore con le cartucce compatibili non me lo ha mai fatto, credo che dipenda dalle cartucce FILL-IN , le quali in questo momento sono TRE fill-in e DUE compatibili, perche' volevo finire l'inchiostro delle compatibili prima di mettere tutte le Fill-in, quindi spero (ma lo scopriro' solo quando mettero' tutte le fill-in) che questo rumore sia dovuto al fatto che usando la macchina con tutti serbatoi diversi , non "spiani" bene sul vassoio di stampa CD / DVD, se invece il ruumore rimarra' anche dopo aver sostituito TUTTE le cartucce con quelle FILL-IN, allora vuol dire che c'e' qualche danno alla macchina :sperem:
Il discorso di cambiare tutti i flaconi posso capirlo se si tratta di chip autoreset ma perché occorresse cambiare comunque tutte le cartucce...lo ignoro! Comunque, così dicono i tizi che le vendono!
Infatti , stessa cosa che ho pensato anch'io, pero' il motivo potrebbe anche essere che le FILL-IN hanno un "aggancio" meccanico leggermente diverso dalle compatibili (il gancetto di plastica che fa' click quando si mette la cartuccia in macchina) ed ho notato montandole in macchina vicino a quelle compatibili, che hanno diversi tipi di aggancio, per cui e' in effetti un po' una situazione "accrocchiata" che sarebbe meglio non insistere a lungo, difatti giusto il tempo che si consumano le ultime due compatibili , e livellero' il tutto con le FILL-IN , ma buttare due cartucce compatibili che erano ancora a 3/4 di serbatoio mi piangeva proprio il cuore.
ciao
ciao, prima di prendere una 5250 aveva una 4200 e mi sono rimaste una decina di cartucce.Posso aspirare il colore dalle cartucce e ricaricare quelle della 5250?
@ alib
Difatto c'e' un rumore molto brutto quando (e solo in questo caso) stampo su Blu ray printable, sulle stampe di fogli di carta invece (qualsiasi tipo di carta) la stampa fila liscia e perfetta e con i soliti "rumori" di stampa.
Con questo non voglio scoraggiarti, ma sappi che potresti incorrere in qualche danno (lieve o grave) ;)
Ok Grazie ;)
Guarda di buono c'e che io non devo stampare su DVD etc. ma solo su fogli di carta per cui spero che non si verifica nulla di tutto ciò.
ciao
ps. nel mio caso si tratta di cartucce orignali pieno ancora per 3/4 capisci bene che mi dispiace dismetterle in queste condizioni
davidecesare
12-02-2012, 16:29
Ok Grazie ;)
Guarda di buono c'e che io non devo stampare su DVD etc. ma solo su fogli di carta per cui spero che non si verifica nulla di tutto ciò.
ciao
ps. nel mio caso si tratta di cartucce orignali pieno ancora per 3/4 capisci bene che mi dispiace dismetterle in queste condizioni
in rapporto a cio' io ho l'esprienza inversa..avevo messo le 4 con autoreset ricaricabili e quando il nero non venne riconosciuto provai la originale che
avevo tolto non del tutto vuota e tutto funziono'...poi scoprii che la nera autoreset non funzionava perche' il chip si era spostato e ripristinando la
posizione di questo chip è poi ripartita
matfire88
12-02-2012, 18:04
Ciao! Scusate se mi intrometto nel vostro club esclusivo (XD) di possessori si MG5250/MG6150, ma ho un problema con una MG6250 appena acquistata.
La questione è semplice: confrontando una stampa identica (testo + foto su carta comune o foto sempre su carta comune) tra la mia vetusta hp psc1410 e il mio nuovo acquisto , la mia vecchia stampante sembra fare meglio.
Il che mi pare impossibile.
L'ho installata seguendo passo passo il manuale e le impostazioni sono quelle di default.
Qualcuno sa come risolvere il problema?
Grazie
Ciao, Anche il testo ti sembra peggio o solo le foto? secondo me bisognerebbe sapere che inchiostri usa la tua hp, dye o pigmentati per esempio. Se il problema fosse solo sulla qualità delle foto a mio parere non è corretto valutare il risultato su carta comune, questo perché magari l'inchiostro della canon è ottimizzato per la carta fotografica e potrebbe essere che su carta comune non renda. Di conseguenza l'inchiostro della tua vecchia Hp, magari più "generico", potrebbe in apparenza dare risultati migliori.
Ciao, Anche il testo ti sembra peggio o solo le foto? secondo me bisognerebbe sapere che inchiostri usa la tua hp, dye o pigmentati per esempio. Se il problema fosse solo sulla qualità delle foto a mio parere non è corretto valutare il risultato su carta comune, questo perché magari l'inchiostro della canon è ottimizzato per la carta fotografica e potrebbe essere che su carta comune non renda. Di conseguenza l'inchiostro della tua vecchia Hp, magari più "generico", potrebbe in apparenza dare risultati migliori.
Grazie per la delucidazione ;)
Non sono un esperto di inchiostri, quindi pensavo che magari ci fosse qualche impostazione da regolare, cercherò in rete le differenze allora.
Ciao!
roller69
14-02-2012, 16:32
Ciao a tutti, ho comprato le cartucce ricaricabili con chip autoresettante da inchiostri.it per la canon 6150. A parte che non hanno il grigio come inchiostro (un po' assurdo...), non mi funziona il reset. Normalmente togliendo e rimettendo la cartuccia dovrebbe resettare il livello d'inchiostro, in pratica anche nel foglietto accluso c'è scritto che per la 6150 si deve premere annulla quando appare il messaggio di cartuccia vuota ma così si disabilita la segnalazione del livello d'inchiostro!!! Qualcuno usa le autoresettanti per la 6150? Funzionano? avrò preso una sòla??? :muro: Ho scritto al sito e sono in attesa di risposta, ma vorrei qualche parere in anticipo!!! Ciao ciao
PS: potete confermarmi che comprando una cartuccia originale la misurazione del livello di inchiostro si abilita nuovamente ora che l'ho disabilitata per continuare a stampare?
fidelio65
16-02-2012, 15:18
@roller69
la questione e' semplice e le (tante) ipotesi le seguenti:
- i chip che ti hanno montato , per errore magari li hanno messi "normali"
- i chip (o il chip interessato) si e' bruciato quando hai provato a resettare, e' un ipotesi non tanto remota, a me e' successo al primo colpo quando ho cambiato i chip alle cartucce, difatto i chip sono molto molto delicati, e una sovratensione a "macchina accesa" mentre lo si installa potrebbe bruciare il chip.
- i chip non sono stati montati bene, nel senso che sono leggermente spostati o non perfettamente messi nella loro sede, e questo non li fa' aderire ai contatti della macchina.
Infine, se non vado errato, la 6150 (ma smentitemi qualcuno se sbaglio) non e' compatibile con i chip autoresettanti :cool: ma posso sbagliarmi e ricordarmi male su questa cosa, aspetta che qualcuno confermi o smentisca.
Domande : ma ti si accende la spia rossa fissa del led della cartuccia quando vai ad installarla ???
La macchina che messaggio ti da' esattamente ?
Hai provato a resettarle con un resetter ?? magari si scopre che sono chip normali :cool:
ciao
bacillo2006
16-02-2012, 23:42
PS: potete confermarmi che comprando una cartuccia originale la misurazione del livello di inchiostro si abilita nuovamente ora che l'ho disabilitata per continuare a stampare?
Non solo viene abilitata se inserisci una cartuccia originale, ma è sufficiente inserire una cartuccia "resettata".
ciao
Il 9 gennaio ho ordinato il nero fotografico che mi mancava dal sito tedesco. Non mi è ancora arrivato il pacco. Ho mandato due mail a distanza di una settimana al sito ma non ho ricevuto risposta (ovviamente in inglese). Concordo con chi diceva che hanno un pessimo servizio clienti, nonostante mesi fa mi avessero spedito i colori mancanti (che non mi avevano mandato a causa di un loro errore) senza chiedere informazioni aggiuntive (e senza rispondere alla mail). :rolleyes:
Un mese e 10 giorni mi sembrano tanti visto che il negozio è in Germania, non in Cina. 60 euro buttati per il momento. :muro:
fidelio65
17-02-2012, 23:55
@ varg87
Eccolo la'.
Guarda sono proprio degli "accrocconi" !! e casinisti. :O
io dopo che mi hanno fatto quel bel servizietto di mandarmi 3 su 5 inchiostri sbagliati, e oltretutto accroccando il pacco alla bene meglio mettendo inchiostro a mano preso da altre boccette, con l'etichetta scritta a mano stile farmacista di una volta, stai certo che da loro NON COMPRO piu nemmeno una puntina da disegno !! :O
per di piu LATITANO dal punto di vista comunicativo come tu hai visto, per cui un sito IMHO da BOCCIARE e anche da segnalare per starne bene alla larga !!
Io a differenza tua, gli mandai 10 email (dico 10) in TUTTE le lingue, dopo il problema degli inchiostri sbagliati e NON MI HANNO MAI RISPOSTO.
Gl'ho intimato la restituzione dei soldi tramite PayPAL e lo stesso non mi si sono filati . ovviamente poi non ho chiesto il rimborso perche' avevo fretta di stampare e non potevo aspettare le tempistiche di rimborso e sicuramente di litigate varie.
Poi hanno sul sito la LIVE CHAT per parlare con un addetto, che e' perennemente SPENTA, i numeri di telefono sono sbagliati !! per reperire il loro telefono esatto sono dovuto andare nella transazione di PAyPAL e reperirlo da li, perche' quello che loro hanno sul sito non e' esatto :rolleyes:
Per non parlare del format del loro sito, dove una volta fatto l'ordine, sei un fantasma, e non c'e' uno storico ordini, ma nemmeno di quello che e' ancora "attivo" in quel momento ! assurdo.
E siccome alla fine per 50 euro non vado fallito , mi sono arreso ed ho ripiegato su OCTOPUS. dove invece sono iper attivi , SERI, professionali e VELOCI nel rispondere a qualsiasi tipo di problema gli poni, e sopratutto a NON SBAGLIARE la merce nelle spedizioni !!
Di fatto, non e' tanto per i 50 euro, ma per l'atteggiamento e la totale assenza di assistenza che mi da fastidio.
MAI PIU patronehandel !!!!!!!!!! :O
fidelio65
18-02-2012, 00:49
Piuttosto ho un problema che non riesco a risovere con le stampe "fuori formato".
Mi spiego, ho trovato su un sito che vendono gli INSERT (copertine) dei DVD e Blu Ray in fogli gia' "pretagliati" del formato giusto per infilarlo subito dentro al DVD una volta stampato, senza che una volta stampata la cover doverla ritagliare ogni volta.
Una ficata direte voi ...... (ed ho detto anch'io)...... macche' !!! sto' andando al manicomio !! :muro:
Non riesco a stampare "senza bordi" le cover dei BluRay che sono esattamente di 26,6 cm x 14,9
QUesta misura e' un rettangolo basso e lungo, il mio problema e' che se nel driver di stampa gli vado a dare le ESATTE misure (funzione formato personalizzato) , e poi gli dico di stampare "senza bordo", la stampa che mi esce NON riempie tutto il foglio ma 3/4 !! :cry: e perche' mai ???
Mi dite come diavolo si fa' a stampare i "fuori formato" ?? ma perche' se nel driver di stampa gli do' esattamente le misure precise, poi non mi deve stampare a tutto foglio ??? :mbe:
vi ringrazio
Sì beh, 60 euro non sono la fine del mondo ma mi dà fastidio lo stesso perchè avrei potuto spenderli in altro.
Oltrettutto adesso dovrò ordinare altro colore e aspettare che mi arrivi. :ncomment:
Per fortuna non ho ancora esaurito del tutto le cartucce originali ma non manca tanto. Dici che aprire una controversia con paypal non mi porterebbe da nessuna parte?
Il punto è che quel sito è consigliato nelle vecchie pagine di questo thread e con l'ordine precedente mi hanno mandato i colori che mancavano senza chiedere alcuna prova. Mah.
Domani farò un ordine su octopus.
roller69
18-02-2012, 13:47
@roller69
Infine, se non vado errato, la 6150 (ma smentitemi qualcuno se sbaglio) non e' compatibile con i chip autoresettanti :cool: ma posso sbagliarmi e ricordarmi male su questa cosa, aspetta che qualcuno confermi o smentisca.
ciao
In realtà le cartucce che ho comprato credo proprio che siano una sòla. In pratica nel foglietto interno c'è scritto che per le cartucce **526** (quelle che ho io) il reset si fa premendo il tasto reset sulla stampante e questo inibisce il rilevamento dell'inchiostro. Nel caso delle **521** il chip è autoreset, cioè estraendole e rimettendole il livello dell'inchiostro si resetta. Ora proverò a comprare un resetter che spero funzioni su queste sedicenti autoresettanti!!! Ciao Ciao. PS. inutile dire che quelli dell'assistenza del sito sono caduti dal pero e che mi faranno sapere. Il fatto però che mi abbiamo promesso un omaggio su un mio ulteriore eventuale ordine mi fa pensare che c'è poco da fare...
Mi è venuto un dubbio. Ma non è che ho già l'inchiostro fotografico? Il fotografico è il CLI 525 o il PGI 525?
Nella boccetta c'è scritto: black ink zur Verwendung in/for use in:
Canon CLI-8 / CLI-521 / CLI-525/ CLI-221 / CLI-226
Mi è venuto un dubbio. Ma non è che ho già l'inchiostro fotografico? Il fotografico è il CLI 525 o il PGI 525?
Nella boccetta c'è scritto: black ink zur Verwendung in/for use in:
Canon CLI-8 / CLI-521 / CLI-525/ CLI-221 / CLI-226
Il nero fotografico è il CLI-526BK
Il nero fotografico è il CLI-526BK
Con tutte ste sigle non ci sto capendo niente. Qualcuno ha provato l'inchiostro InkTec? Sul sito dell'Octopus un litro di CLI-526 BK costa 19 euro.
Sarei intenzionato a prenderlo ma non so quanto buono sia, visto che nell'altro sito tedesco 500 ml costavano lo stesso. :stordita:
Poi si possono "mischiare" inchiostri di marche diverse?
pieraptor
19-02-2012, 21:20
ciao ragazzi,
ho da poco acquistato la 6250.
Stampo con photoshop, ma ancora non riesco ad ottenere stampe che mi soddisfino.
credo dipenda da una non corretta configurazione.
Mi date alcune dritte?
grazie in anticipo.
P.
matfire88
22-02-2012, 17:05
Ciao a tutti.
Finalmente mi è arrivato il kit di ricarica (ink+cartucce refill+resetter)
Tutto funziona benone, chip resettati, livelli inchiostro segnalati normalmente. Tutto ok insomma
Sono un po dubbioso sulle cartucce refill però. Sono quelle trasparenti che si trovano su octopus. Caricando ho riscontrato che le spugne non si sono imbevute tutte con la stessa velocità e non so se questo indichi che alcune siano secche o vecchie. Inoltre, rispetto alle originali mi sembra che tendino a perdere dall'uscita del serbatoio. Questo l'ho riscontrato anche perché la testina di stampa era completamente asciutta con le originali e dopo che ho messo le refill è comparso dell'inchiostro sugli ugelli.....Speriamo bene! C'è qualcuno che le ha prese e può dirmi come si trova?
fidelio65
23-02-2012, 00:58
@mattfire
io le ho prese e confermo che non bisogna caricarle fino all'orlo perche' senno' fuoriesce un po di ink.
Hai messo i copriugelli di gomma trasparenti ?? a quanto pare con le FILL IN ci vanno messi perche' la "bocca" di uscita di queste cartucce non e' esattamente come le originali e quei gommini fanno un po da "microimbuto" , io piuttosto ho il sospetto che il rumoraccio che sento quando stampo su DVD printable, sia proprio determinato da quei gommini che non fanno "stendere" bene le cartucce in piano, se cosi fosse ste cartucce fill in non e' che mi stanno facendo impazzire. ma lo scopriro' solo quando mettero' TUTTE le fill in, per ora sono ancora con 3 fill in e 2 compatibili .
Per quanto riguarda le spugne, la prima volta che si carica una cartuccia completamente vergine, e' normale che la spugna non assorba subito l'inkiostro, anche a me lo ha fatto quella del ciano, ma avendo un attimo di pazienza, ci si deve fermare con il caricare ink, si aspetta che la spugna assorba tutto e si continua a siringare, piano lentamente senno' si possono formare bolle d'aria.
Nel complesso a me stampano bene comunque,
EDIT: dimenticavo.
cosa importante con le fill in (ma anche con tutte le cartucce generalmente ricaricate a mano), ricaricate l'inchiostro quando la macchina vi pre-avvisa che sta per finire l'nkiostro (led arancione), e NON quando vi segnala che e' da cambiare (croce bianca su fondo rosso) , perche' dato che in realta' il chip non e' altro che un contatore, la macchina conta da quando resettate, e se per caso avete messo "meno" inchiostro del contatore, rischiate di eseguire stampe a secco (con il colore che e' finito ma che la macchina vi da ancora per buono), e rovinate la testina :cool:
fidelio65
23-02-2012, 01:28
Poi si possono "mischiare" inchiostri di marche diverse?
Se usi inchiostri buoni si (come nel caso di octopus), ma certo e' un operazione che meglio non ripetere ogni volta che si finisce un serbatoio ;) , difatto quando si inaugura una cartuccia, bisognerebbe poi continuare con lo stesso inchiostro , a meno che uno non esegua un "lavaggio" interno della cartuccia con il detergente apposito specifico, e riparte con altro ink.
Pero' non ti fare troppi problemi, perche' sul sito proprio di octopus ho letto da qualche parte che i loro inchiostri sono progettati con una soluzione che non da' problemi se mischiati ad altri inchiostri di buona qualita' , quindi vai tranquillo ;) unica accortezza e' cerca di esaurire il piu che puoi l'inkiostro che c'era dentro prima di ricaricare col nuovo.
No no, ho messo tra virgolette mischiare intendendo usare inchiostri diversi in cartucce diverse. Non mescolare diverse marche di inchiostri.
Comunque ho aperto una contestazione con paypal. Dubito mi risarciranno ma tentar non nuoce, soprattutto se non risponderanno nemmeno alla contestazione viste le tre precedenti mail ignorate. :asd:
Devo ancora guardare bene quale inchiostro comprare, spendendo il meno possibile. Su octopus ho trovato un litro della inktek a 20 euro. è quello il nero fotografico no?
No no, ho messo tra virgolette mischiare intendendo usare inchiostri diversi in cartucce diverse. Non mescolare diverse marche di inchiostri.
Comunque ho aperto una contestazione con paypal. Dubito mi risarciranno ma tentar non nuoce, soprattutto se non risponderanno nemmeno alla contestazione viste le tre precedenti mail ignorate. :asd:
Devo ancora guardare bene quale inchiostro comprare, spendendo il meno possibile. Su octopus ho trovato un litro della inktek a 20 euro. è quello il nero fotografico no?
c'è poco da rispondere :la contestazione con paypal congela il denaro del venditore, vedrai che funziona!
matfire88
24-02-2012, 11:07
@mattfire
io le ho prese e confermo che non bisogna caricarle fino all'orlo perche' senno' fuoriesce un po di ink.
Hai messo i copriugelli di gomma trasparenti ?? a quanto pare con le FILL IN ci vanno messi perche' la "bocca" di uscita di queste cartucce non e' esattamente come le originali e quei gommini fanno un po da "microimbuto" , io piuttosto ho il sospetto che il rumoraccio che sento quando stampo su DVD printable, sia proprio determinato da quei gommini che non fanno "stendere" bene le cartucce in piano, se cosi fosse ste cartucce fill in non e' che mi stanno facendo impazzire. ma lo scopriro' solo quando mettero' TUTTE le fill in, per ora sono ancora con 3 fill in e 2 compatibili .
...
Si, ho messo i copriugelli....Anche io nel complesso per le prove che ho fatto finora sono contento, spero solo di non trovarmi la testina inondata di inchiostro. Ma probabilmente mi sto preoccupando troppo, in fin dei conti le avranno provate prima di commercializzarle.
Per quanto riguarda i rumori strani. Durante la stampa è capitato anche a me a colpi di sentirli, ma a dire il vero siccome non sono continui, devo ancora capire bene di cosa si tratta. Invece mi sono accorto che aprendo il coperchio per estrarre le cartucce il carrello quando si posiziona passa veramente a risico contro il case della stampante e i tappini di silicone che si usano per chiudere il foro di ricarica ci sfregano contro.
... è quello il nero fotografico no?
l'inchiostro fotografico è qello a base d'acqua mentre quello per il testo è quello pigmentato. Comunque nella descrizione del sito dovresti leggere per quali cartucce può essere usato.
PGI-525BK nero pigmentato (per testo)
CLI-526BK nero fotografico
Eventualmente posta un link alla pagina se vuoi una conferma
Piccolo OT.
Faccio un riepilogo della situazione: due giorni fa ho aperto una contestazione su paypal perchè i colori che ho ordinato il 9 gennaio su patronenhandel.de non mi sono arrivati. Ho mandato ben 3 mail a distanza di diversi giorni chiedendo loro almeno il codice di tracking e non ho ricevuto alcuna risposta. Oggi, visto che non si sono nemmeno degnati di rispondere alla contestazione (e forse pensando che fossi scemo, visto che con paypal se non si converte la contestazione in reclamo entro venti giorni decade il diritto di recesso e lo si prende in quel posto) l'ho convertita subito in reclamo avendo intuito la situazione.
Tempo 5 ore e mi è arrivata la mail di avvenuta spedizione. :rolleyes:
Ovviamente il reclamo non lo cancello finchè non mi arriva l'inchiostro a casa (e meglio per loro che arrivi velocemente).
Robe da matti! :ncomment:
Sarebbe da mettere in prima pagina in modo che altri non subiscano la stessa situazione, visto che nelle prime pagine è stato consigliato più volte come sito per gli acquisti del materiale.
matfire88
24-02-2012, 20:11
Piccolo OT.
Faccio un riepilogo della situazione: due giorni fa ho aperto una contestazione su paypal perchè i colori che ho ordinato il 9 gennaio su patronenhandel.de non mi sono arrivati. Ho mandato ben 3 mail a distanza di diversi giorni chiedendo loro almeno il codice di tracking e non ho ricevuto alcuna risposta. Oggi, visto che non si sono nemmeno degnati di rispondere alla contestazione (e forse pensando che fossi scemo, visto che con paypal se non si converte la contestazione in reclamo entro venti giorni decade il diritto di recesso e lo si prende in quel posto) l'ho convertita subito in reclamo avendo intuito la situazione.
Tempo 5 ore e mi è arrivata la mail di avvenuta spedizione. :rolleyes:
Ovviamente il reclamo non lo cancello finchè non mi arriva l'inchiostro a casa (e meglio per loro che arrivi velocemente).
Robe da matti! :ncomment:
Sarebbe da mettere in prima pagina in modo che altri non subiscano la stessa situazione, visto che nelle prime pagine è stato consigliato più volte come sito per gli acquisti del materiale.
che stano però. Effettivamnte, come hai detto era uno dei siti piu consigliati ed io stesso per molto tempo sono stato indeciso se comprare li o su l'altro. Inoltre chi all'epoca ha comprato da loro è sempre stato soddisfatto quindi secondo me deve essere cambiato qualcosa recentemente.
Peccato perché gli inchiostri sudhaus dicono siano molto buoni ed in futuro mi sarebbe piaciuto provarli....ma io gli ho visti in vendita solo da loro.
Buona fortuna
fidelio65
24-02-2012, 21:09
Sarebbe da mettere in prima pagina in modo che altri non subiscano la stessa situazione, visto che nelle prime pagine è stato consigliato più volte come sito per gli acquisti del materiale.
STRAQUOTO !!
A dire il vero sembra quasi un sito in DISMISSIONE da come gestiscono gli ordini e i clienti.... :mbe:
C'e' da dire pero' che sui prezzi sono abbastanza economici come rapporto qualita'/prezzo, pero' se di contro debbo essere trattato a pesci in faccia no !!
Ad ogni modo, a proposito di inchiostri ,prendo subito la palla al balzo e vorrei chiedere a chi ne ha gia avuto esperienza come si fosse trovato con gli inchiostri del sito inchiostri.it ?? a leggere dei giudizi per il web sono tutti estremamente soddisfatti, i prezzi sono anche contenutissimi , ad esempio ora c'e' la promo sui super kit inchiostri per canon specifici con 53 euro (spedizione compresa) ti danno 5 bocce (di ogni colore) da 250 ml !! ottimo direi ... qualche esperienza di qualcuno ??? Mi sono un attimo stufato di dare i soldi ai crucchi !! :O
@mattfire:
I SUDHAUS ce li ho in macchina adesso e li sto provando, vanno da Dio !! nulla da eccepire!! nessun viraggio con nessun colore, la scala dei grigi la fa perfetta, e anche il gamut dei colori e' assolutamente fedele all'originale.... poi mettici anche che la CARTA e' anch'essa importante!!! non potete capire quanto cambia la qualita' a seconda della carta che si usa, stessa stampante stessi inchiostri ma carta differente a volte si notano differenze anche imbarazzanti per come cambia la situazione, per cui come al solito tutta la catena dev'essere di ottima fattura, avere buoni inchiostri ma carta scadente e' quanto di piu sbagliato si possa fare per "ammazzare" una stampa .
Solo che come detto sopra ti devi sorbire quel trattamento se qualcosa va storto nell'ordine :cool:
che stano però. Effettivamnte, come hai detto era uno dei siti piu consigliati ed io stesso per molto tempo sono stato indeciso se comprare li o su l'altro. Inoltre chi all'epoca ha comprato da loro è sempre stato soddisfatto quindi secondo me deve essere cambiato qualcosa recentemente.
Peccato perché gli inchiostri sudhaus dicono siano molto buoni ed in futuro mi sarebbe piaciuto provarli....ma io gli ho visti in vendita solo da loro.
Buona fortuna
Infatti. La cosa strana è che avevano cannato l'ordine che avevo fatto precedentemente e mi avevano mandato meno inchiostro di quello che avevo ordinato (però avevano inserito l'omaggio).:wtf:
Ho mandato loro una mail e mi hanno spedito gli inchiostri mancanti senza chiedermi niente, in tempi relativamente brevi tra l'altro.
Adesso mi chiedo, come mai stavolta non mi hanno degnato nemmeno di una risposta (bastava che mi mandassero il codice di tracking) e una volta aperto il reclamo hanno spedito immediatamente?
A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca.
STRAQUOTO !!
A dire il vero sembra quasi un sito in DISMISSIONE da come gestiscono gli ordini e i clienti.... :mbe:
è quello che stavo pensando anch'io. Si tirano la zappa sui piedi da soli comportandosi in questo modo. Contenti loro...
roller69
25-02-2012, 07:36
Ad ogni modo, a proposito di inchiostri ,prendo subito la palla al balzo e vorrei chiedere a chi ne ha gia avuto esperienza come si fosse trovato con gli inchiostri del sito inchiostri.it ?? a leggere dei giudizi per il web sono tutti estremamente soddisfatti, i prezzi sono anche contenutissimi , ad esempio ora c'e' la promo sui super kit inchiostri per canon specifici con 53 euro (spedizione compresa) ti danno 5 bocce (di ogni colore) da 250 ml !! ottimo direi ... qualche esperienza di qualcuno ??? Mi sono un attimo stufato di dare i soldi ai crucchi !! :O
Ciao, non ho avuto un esperienza completamente positiva con inchiostri.it. Oltre ad aver sbagliato la composizione del superkit (mi hanno inviato delle cartucce ricaricabili sbagliate...) non hanno indicato chiaramente che le cartucce con chip autoreset con la 6150 NON permettono la misurazione del livello inchiostro. Il superkit poi NON contiene il grigio e non hanno la cartuccia ricaricabile di quel colore... Inoltre i flaconi di inchiostro NON si chiudono perfettamente quindi si rischia spesso la fuoriuscita dell'inchiostro... Per il resto la qualità degli inchiostri mi sembra ottima e comunque il problema delle cartucce sbagliate lo hanno risolto con celerità. Però non credo che mi servirò più con loro...
fidelio65
25-02-2012, 15:11
@roller69
aaaahhhhh!! allora e' una moda sbagliare merce ! :Prrr:
:cool: mah .... che dire, a questo punto quando si fa un ordine a prescindere dal fornitore bisogna darsi una grattatina e sperare che vada tutto bene!!
la prox volta ordino da inchiostri.it e vediamo che succede .
Ma la merce sbagliata l'hai dovuta rimandare indietro a spese tue ???
roller69
26-02-2012, 10:24
assolutamente no! mi hanno mandato il corriere a ritirare le cartucce errate e anzi hanno spedito quelle giuste subito senza aspettare il rientro di quelle sbagliate. In questo senso non posso recriminare, però l'offerta di inchiostri.it per la 6150 non va assolutamente bene! Ho dimenticato di scrivere che nel superkit che ho ricevuto, l'inchiostro del nero pigmentato che va nella cli525 (quella grande) era da 100ml e quello che va nella cartuccia nero piccola (la 526) era da 250ml!!! Ovviamente non sono stato attento all'inizio e la prima ricarica l'ho fatta invertendo gli inchiostri!!! D'altronde il kit aveva tutti flaconi da 100ml e 1 da 250ml e ho associato mentalmente quello grande alla cartuccia grande!!! Comunque non ho avuto problemi evidenti di stampa e nemmeno problemi alla stampante, per fortuna...
Ciao a tutti, anche io dopo aver acquistato la mg6150 ho deciso di comperare
le cartucce senza chip e il relativo resetter da patronenhandel.de, ordine effettuato il 20/02 e arrivate oggi, 3 cartucce per ogni colore.
Note dolenti, mancano le 3 cartucce di grigio, mi inc... ma poi penso, va beh, mando una mail e me la spediranno, intanto mi appresto a cambiare la cartuccia del magenta, tolgo il chip all'originale lo posiziono sulla nuova e con il relativo adattatore dopo avere collegato il resetter all'usb tento di riprogrammare, risultato? Nessun led si acende ne per lampeggiare ne tantomeno per rimanere acceso, provo innumerevoli volte ma niente.
Puo essere che sia guasto e non funzioni? mi sembra strano, ma ho provato in tutte le maniere, e non da segni di vita.
Vi chiedo se per caso è capitato anche a qualcuno di voi , se sono io impedito, o se sono stato proprio il più sfigato da aver beccato quello guasto, aspetto qualche consiglio prima di inviare mail ai crucchi.
Grazie a chi mi sa dire quacosa.
rence
fidelio65
29-02-2012, 14:32
aspetto qualche consiglio prima di inviare mail ai crucchi.
Grazie a chi mi sa dire quacosa.
rence
Ma perche' vi ostinate a comprare su quel sito dopo che qui stesso sono state credo spese parole non certo favorevoli ??? :rolleyes: mah !
Il consiglio che ti posso dare, apri contestazione con PayPAL (sperando che hai pagato cosi) e vedrai che ti rispondono nell'arco di un millisecondo :p purtroppo a quanto pare questo e' al momento L'UNICO MODO per farsi ascoltare da quelli . Poi per carita' tu potresti avere piu fortuna di noi.
Per il resetter, devi provare con calma, nel senso che la cartuccia devi farla scivolare lentamente verso il chip, una volta che l'hai accostata a fine corsa , devi dargli una ulteriore "leggera" pressione verso il contatto del resetter e mantenerla in pressione fin quando non vedi la luce rossa continua fissa, a quel punto il chip e' stato resettato.
Un altra accortezza, se hai la versione USB, sei sicuro che su quella USB ci passi la giusta corrente ?? Prova con altre USB o prova a riavviare windows e riprova subito dopo.
PS: c'e' anche l'altra ipotesi la piu probabile, che hai bruciato il CHIP mettendolo in modo sbagliato, oppure maneggiandolo con mani che erano cariche di elettricita' (noi siamo delle cariche positive di elettricita') e hai bruciato il chip , io ne ho bruciati DUE al primo colpo, dopodiche' ho messo guanti antistatici quelli per assemblare anche i PC ;)
Un ulteriore ipotesi e' ..... hai messo della colla dietro al chip, mettendone troppa puo' essere che e' andata a far da "ponte" ai circuiti del chip mandandolo in corto ...oppure che e' andato a bagnare il chip sulla doratura quel tanto che basta da mandarlo in corto.
Un consiglio spassionato, mai mettere colla liquida per i chip, al limite colla tipo cocoina, ma POCHISSIMA, ma io eviterei a priori la colla, io c'ho messo del tic tac, non so se avete presente, quel materiale che sembra pongo malleabile e strutturabile a seconda dei casi, c'ho messo una puntina infinita sotto al chip, tenuta fantastica finche non si tocca nulla, e volendo il chip si stacca al primo colpo senza lasciare residui sul chip stesso, molto comoda come cosa se si sostituiscono i chip ad ogni ricarica ;)
Benvenuto nell'arduo mondo delle ricariche fai da te ! :D :D
facci sapere
IN BOCCA AL LUPO coi crucchi :cool:
bacillo2006
29-02-2012, 14:46
Ma perche' vi ostinate a comprare su quel sito dopo che qui stesso sono state credo spese parole non certo favorevoli ??? :rolleyes: mah !
I :cool:
Per tre semplici motivi:
1 - Ho acquistato parecchie volte e non ho mai avuto problemi.
2 - I prezzi finali sono comunque inferiori che da altre parti
3 - L'inchiostro Sudhaus è se non il migliore uno dei migliori.
A questo punto, tu che la sai così lunga, mi dovresti spiegare perchè dovrei cambiare fornitore!
anakin71
29-02-2012, 17:38
con spirito collaborativo vi racconto la mi esperienza: ho ormai da circa un annetto la mg5250, dopo il primo set di cartucce originali ho sempre usato delle compatibili della prink. Un paio di settimane fa ho acquistato il chip resetter e l'inchiostro sulla baia. Nello specifico l'inchiostro l'ho preso da ilCompatibile, che ha anche il proprio sito e come sede, almeno dalla descrizione, si trova a Udine.
Prima che le cartucce terminassero completamente ho azzerato il chip, forate nella parte superiore e ricaricate. Il foro l'ho chiuso con un punto di colla a caldo. Che dire, le stampe che ho effettuato mi soddisfano pienamente (per il carnevale a scuola di mio figlio ne ho stampate un bel po).
Preciso ulteriormente che le cartucce compatibili della prink le ho pagate 10€ cadauna ovviamente cariche ma, dettaglio non trascurabile, sono trasparenti. L'inchiostro acquistato è in cinque flacconi da 100ml (1 pgi-525 nero €9.80, 1 cli-526 nero €7.40, kit tre colori cli-526 €18.90, spedizione con corriere €8.90 totale €45). Mi e' stato consegnato in due giorni lavorativi con regolare fattura, istruzioni per ricarica, siringhe, guanti e anche un codice sconto da usare sul loro sito al prossimo acquisto.
@ alib
si prova ma sia chiaro
NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' di cosa potrebbe accadere :cool:
Ciao mi faccio risentire, mi sono arrivati Cartucce trasparenti, resetter e inchiostro printer Maniak da Kit-ricarixx.it, per il momento ho messo solo la cartuccia nera grande e tutto funziona alla perfezione niente rumori strani ;)
Avevo qualche perplessità sul venditore ma devo dire che per poco + di 40€ non potevo avere di meglio.
;)
ciao ragazzi chiedo una consulenza a voi.
ho letto diverse pagine di questo post ma devo dire che non è semplicissimo farsi un idea.
ho sempre avuto stampanti di fascia bassa, trovandomele guaste o semi guaste in poco tempo, per questo finalmente ho deciso di comprarne una decente.
ho pensato di orientarmi su una mg5250.
la mia esigenza è quella di effettuare "micro" stampe su carta da decal (lucida tipo foto). direi che con la risoluzione di questa stampante e il dettaglio a 1pl dovrei essere a posto.
per quanto riguarda gli inchiostri invece non c'ho capito una mazza: non stampo tanto, in genere mi parte un set di cartucce ogni 2-3 mesi circa, cosa mi conviene acquistare? da chi?
grazie mille spero possiate darmi un idea :)
fidelio65
07-03-2012, 02:02
per il momento ho messo solo la cartuccia nera grande e tutto funziona alla perfezione niente rumori strani ..
Infatti con la stampa su carta (qualsiasi carta) non li fa nemmeno a me i rumori strani,
ma li fa SOLO se stampo su DVD CD printable .
se ti capita prova e dimmi.
ciao e grazie
Ciao a tutti...
ho acquistato l'estate scorsa il resetter versione USB dal sito tedesco, appena arrivato l'ho utilizzato per resettare i chip delle cartucce originali che erano esaurite per montarli poi in cartucce prive di chip senza riscontrare alcun problema.
Oggi avendo esaurito il magenta, prima di montare il chip nella nuova cartuccia, volevo resettarlo ma non rilevo la luce rossa di cui parlano loro e che ricorda comparisse l'altra volta.
Questa luce dovrebbe essere nelle cartucce? Perché nel resetter non trovo alcun led.
Possibile che sia già andato?!?
L'ho collegato all'usb diretta del macbook.
Grazie.
bacillo2006
09-03-2012, 12:24
Ciao a tutti...
ho acquistato l'estate scorsa il resetter versione USB dal sito tedesco, appena arrivato l'ho utilizzato per resettare i chip delle cartucce originali che erano esaurite per montarli poi in cartucce prive di chip senza riscontrare alcun problema.
Oggi avendo esaurito il magenta, prima di montare il chip nella nuova cartuccia, volevo resettarlo ma non rilevo la luce rossa di cui parlano loro e che ricorda comparisse l'altra volta.
Questa luce dovrebbe essere nelle cartucce? Perché nel resetter non trovo alcun led.
Possibile che sia già andato?!?
L'ho collegato all'usb diretta del macbook.
Grazie.
Scusa, ma se il resetter l'hai usato già una volta avrai visto il led che si accendeva quando collegavi alla porta USB, poi diventava rosso e nuovamente verde quando inserivi la cartuccia. Se ora non vedi più il led acceso qualche cosa è successo. Non ho mai sentito di resetter che si fulminano a meno di non farci qualche casino grosso..
Scusa, ma se il resetter l'hai usato già una volta avrai visto il led che si accendeva quando collegavi alla porta USB, poi diventava rosso e nuovamente verde quando inserivi la cartuccia. Se ora non vedi più il led acceso qualche cosa è successo. Non ho mai sentito di resetter che si fulminano a meno di non farci qualche casino grosso..
Esatto l'ho già usato, ma come detto è passato un po' di tempo e ora non mi ricordo dov'è il led.
Visto che non vedo illuminarsi niente, mi era venuto il dubbio che il led fosse nelle cartucce e magari le compatibili non l'avessero.
Comunque a parte utilizzarlo appena mi arrivò, non ci ho fatto assolutamente nulla.
E' stato nel cassetto per mesi.
bacillo2006
09-03-2012, 17:40
Esatto l'ho già usato, ma come detto è passato un po' di tempo e ora non mi ricordo dov'è il led.
Visto che non vedo illuminarsi niente, mi era venuto il dubbio che il led fosse nelle cartucce e magari le compatibili non l'avessero.
Comunque a parte utilizzarlo appena mi arrivò, non ci ho fatto assolutamente nulla.
E' stato nel cassetto per mesi.
Il led si trova nella parte anteriore del resetter, lo si vede anche quando è spento.
Poi inserendo il cavo in dotazione nella presa USB il suddetto led si illumina a verde.
Probabilmente ho un resetter diverso dal tuo...
Non si vede nessun led...ne tantomeno si accende quando lo collego alla porta USB...
Mi sa che l'unico modo per controllare se è ancora funzionante è di resettare una cartuccia finita e reinserirla nella stampante per vedere che livello di inchiostro mi indica.
Grazie per le info.
pieraptor
11-03-2012, 08:32
Ciao ragazzi, ma e' mai possibile che su un 3d ufficiale di una stampante, non si faccia altro che parlare di cartuccie? Nessuno parla di prove e settaggi con carta speciale oppure differenze di impostazioni ecc...
Non dico che non si debba parlare di cartuccie, ma non esclusivamente di quello.
Che barba
buon proseguimento.
Vampire666
11-03-2012, 10:58
Si parla su ciò che è di maggiore interesse (sempre rispettando il topic e chiaramente le cartucce sono parte integrante della stampante).
Se si parla molto di cartucce vien da sè che l'interesse per queste, in questo momento, è maggiore rispetto ad altri aspetti di questa stampante, o comunque l'argomento non è stato sufficientemente trattato da soddisfare gli utenti, altrimenti non se ne parlerebbe.
Ovviamente nessuno vieta che si parli anche di altro (anzi, ben venga), in un thread si possono trattare diverse cose contemporaneamente. ;)
Saluti.
DamonChe
11-03-2012, 20:03
Salve gente!
Allora ho un po' di problemi con la mia vecchia multifunzione Canon Mp600 ( mi stampa solo in scala di blue e simili). Non sapendo ancora da cosa dipende, stavo cmq pensando di passare ad un modello più recente, e mi sono imbattuto sulla Mg5250 che mi piace , ma soprattutto è un ottimo compromesso costo\prestazioni e utilizzo (non la uso proprio spessissimo). Inoltre sono pieno di cartucce Pixima (con chip e senza), mi chiedevo se fossero compatibili con questo modello, perché principalmente i spiacerebbe buttarle via. Per il resto come si comporta come stampante? Non ho grandi pretese ma mi piace avere una multifunzione.
Grazie ragazzi
a presto
enrico_01
12-03-2012, 07:26
salve
ho una canon mg6150...
posso usare contemporaneamente 5 cartucce non originali con il loro chip + 1 cartuccia originale ( in particolar modo il grigio)
la stampante dovrebbe funzionare o mi darebbe problemi?
grazie
Ciao a tutti, anche io dopo aver acquistato la mg6150 ho deciso di comperare
le cartucce senza chip e il relativo resetter da patronenhandel.de, ordine effettuato il 20/02 e arrivate oggi, 3 cartucce per ogni colore.
Note dolenti, mancano le 3 cartucce di grigio, mi inc... ma poi penso, va beh, mando una mail e me la spediranno, intanto mi appresto a cambiare la cartuccia del magenta, tolgo il chip all'originale lo posiziono sulla nuova e con il relativo adattatore dopo avere collegato il resetter all'usb tento di riprogrammare, risultato? Nessun led si acende ne per lampeggiare ne tantomeno per rimanere acceso, provo innumerevoli volte ma niente.
Puo essere che sia guasto e non funzioni? mi sembra strano, ma ho provato in tutte le maniere, e non da segni di vita.
Vi chiedo se per caso è capitato anche a qualcuno di voi , se sono io impedito, o se sono stato proprio il più sfigato da aver beccato quello guasto, aspetto qualche consiglio prima di inviare mail ai crucchi.
Grazie a chi mi sa dire quacosa.
rence
Riprendo il discorso, visto che puo essere utile ad altri utenti di patronenhandel.de, dopo aver atteso risposta dai suddetti, invio una nuova email per reclamare le cartucce di grigio e la sostituzione del resetter, naturalmente non ottengo nemmeno uno straccio di risposta, attendo ancora un paio di giorni e poi ieri notte apro una contestazione con paypal, questa mattina alle 11.15 paypal mi comunica che i "crucchi" mi hanno restituito 30€ (il giusto prezzo di resetter e cartucce), e che la contastazione è chiusa.
Morale, aveva perfettamente ragione l'utente di cui mi scuso per non ricordare il nome, che pochi post sopra si racomandava di agire in questo modo. Quindi lo ringrazio per le ottime dritte.
Adesso però mi trovo senza ink grigio e senza resetter e vi chiedo, dove posso acquistarli? Ricordo che ho una pixma mg 6150.
Grazie a tutti quelli che mi daranno info in merito.
Ciao a tutti.
In che modo stampate?
Lasciate la gestione del colore al driver o al software? (es. photoshop)
Oltre ai profili colore installati tramite i driver, ce ne sono altri disponibili?
I produttori di carta dovrebbero rilasciare tali profili?
Non sono riuscito a trovare molto a riguardo se non calibrare la stampante con costosi apparecchi...
anakin71
17-03-2012, 16:18
In che modo stampate?
Lasciate la gestione del colore al driver o al software? (es. photoshop)
Oltre ai profili colore installati tramite i driver, ce ne sono altri disponibili?
I produttori di carta dovrebbero rilasciare tali profili?
Non sono riuscito a trovare molto a riguardo se non calibrare la stampante con costosi apparecchi...
Dopo innumerevoli prove con vari software a me le foto venivano sempre più scure di quanto visualizzate a schermo. Non avevo mai provato a stampare con il software canon ossia Canon Easy-PhotoPrint EX ma con sorpresa è l'unico software che stampa le foto con i colori più simili a quelli che vedo sul monitor. Sarà perchè usa dei driver interni che si interfacciano con la stampante o bho non so, sta di fatto che se devo modificare una foto la modifico con altro software ma poi se devo stamparla la stampo appunto con il software canon
markko88
19-03-2012, 16:51
ma non è possibile che questa stampante consumi tanto! Avrò stampato si e no 15 pagine in bianco e nero ed è già finito il grigio?
Allora,
anche io sono alle prese con qualche stampa casalinga e mi sento davvero rammaricato.
Premetto che uso redsetter e inchiostri "farzocchi" con carta fotografica lucida o opaca...ebbene...i risultati sono moooolto altalentanti!
Ho potuto stampare dei 13x18 lucidi davvero impeccabili, mentre altri (con la stessa carta e la stessa sessione di stmapa) con innumerevoli linee orizzontali più o meno marcate. Ho provato a effettuare il test di pulizia anche più volte ma ad ogni occasione il risultato era che il motivo controllo inchiostri veniva stampato correttamente...e la foto veniva a righe!
Che diavolo, qualche idea in merito???
Ciao a tutti
DepthOfField
08-04-2012, 10:42
Righe orizzontali = testina otturata o, se le cartucce sono di basso livello, difficoltà nell'approvigionamento di inchiostro.
Io con la MP990 (che dovrebbe avere la stessa testina della 6150) non ho mai avuto problemi con le originali e con le Sudhaus. Appena mi sono lasciato abbindolare da un'offerta, sono cominciati i problemi che dici tu. Svendute le cartucce a un amico e rimesse quelle decenti, il problema è sparito :rolleyes:
Per quanto riguarda il software, con Windows Vista ci azzeccava anche lo strumento "Stampa immagini" di Windows. Ora mi fido solo di Easy PhotoPrint eX :muro:
Righe orizzontali = testina otturata o, se le cartucce sono di basso livello, difficoltà nell'approvigionamento di inchiostro.
Io con la MP990 (che dovrebbe avere la stessa testina della 6150) non ho mai avuto problemi con le originali e con le Sudhaus. Appena mi sono lasciato abbindolare da un'offerta, sono cominciati i problemi che dici tu. Svendute le cartucce a un amico e rimesse quelle decenti, il problema è sparito :rolleyes:
Per quanto riguarda il software, con Windows Vista ci azzeccava anche lo strumento "Stampa immagini" di Windows. Ora mi fido solo di Easy PhotoPrint eX :muro:
...si, hai ragione!
Questa mattina ho avuto tempo per fare numerosi test e mi sono reso conto che dipende proprio dalla testina che non riceve bene inchiostro (ho originali forate e redsetter).
Proverò a breve dei serbatoi trasparenti con chip autoreset (di cui mi fido poco...) per vedere se il problema in questo modo viene superato.
Anche io con una mitica IP4000 e cartucce da 2 euro scarsi l'una facevo delle ottime stampe...ma quelle per questa MG6150 costano troppo e durano un cavolo per poter pensare di stampare foto in autonomia a casa!
Che rotturaaaaaaa!!!!
Ciao raga, buona Pasqua a chi ci crede!
..montate ore 6 serbatoi trasparenti con chip 3a generazione, autoresettanti. Caricati, sono in pulizia...farò qualche prova!
Per ora vengono riconosciuti correttamente come funzionanti.
Il motivo di controllo ugelli è perfetto....sto provando l'allineamento delle testine di stampa...
Black_Nexus_500
14-04-2012, 17:20
ho preso anche io le cartucce vuote senza chip con inchiostri da octopus insieme a chip resetter..
Il resetter funziona alla grande, ho caricato le cartucce, 2 o 3 pulizie e tutto stampa alla perfezione..
Ho provato stampe testo e disegni, foto e biglietti senza problemi o sbavature, direi più che soddisfatto per ora..
ho preso anche io le cartucce vuote senza chip con inchiostri da octopus insieme a chip resetter..
Il resetter funziona alla grande, ho caricato le cartucce, 2 o 3 pulizie e tutto stampa alla perfezione..
Ho provato stampe testo e disegni, foto e biglietti senza problemi o sbavature, direi più che soddisfatto per ora..
...anche io sono stato molto con questa soluzione ma ora con i chip autoreset oltre ad accettare il fatto di vedere indicato sempre come pieno il livello inchiostro (e quindi sono costretto a controllare visivamente ogni tanto il livello reale) mi trovo bene e lo stesso chip redsetter mi sa proprio che lo vendo...
Se a qualcuno interessasse....
Ciao!
Vampire666
15-04-2012, 00:47
...anche io sono stato molto con questa soluzione ma ora con i chip autoreset oltre ad accettare il fatto di vedere indicato sempre come pieno il livello inchiostro (e quindi sono costretto a controllare visivamente ogni tanto il livello reale) mi trovo bene e lo stesso chip redsetter mi sa proprio che lo vendo...
Se a qualcuno interessasse....
Ciao!
Uno potrebbe pensare che la soluzione del chip redsetter sia più sicura (non si rischia di bruciare la testina dato che la stampante smetterebbe di funzionare quando riceve il segnale di inchiostro finito), e di conseguenza anche meno stressante (aver il chiodo fisso di dover controllare e la paura di dimenticarsi può essere snervante).
Il pro del chip autoresettanti è a mio parere valorizzato solo se il kit è utilizzato insieme ad un sistema ciss.
Posso chiederti come mai preferisci utilizzare i chip autoresettanti invece del chip redsetter? :)
Grazie.
Uno potrebbe pensare che la soluzione del chip redsetter sia più sicura (non si rischia di bruciare la testina dato che la stampante smetterebbe di funzionare quando riceve il segnale di inchiostro finito), e di conseguenza anche meno stressante (aver il chiodo fisso di dover controllare e la paura di dimenticarsi può essere snervante).
Il pro del chip autoresettanti è a mio parere valorizzato solo se il kit è utilizzato insieme ad un sistema ciss.
Posso chiederti come mai preferisci utilizzare i chip autoresettanti invece del chip redsetter? :)
Grazie.
...certo che puoi!
Preferisco l'autoreset semplicemente perché i serbatoi su cui è montato l'inchiostro sono trasparenti per cui mi basta sollevare il vano per verificare se effettivamente c'è necessità di rabboccare (operazione peraltro non agevolissima finché non si è trovata la giusta metodologia).
Il top IMHO come ho detto tempo fa consiste nell'avere redsetter chip originali e serbatoi trasparenti dotati di forellino da chiudere col tappo in silicone.
Se non avessi comprato quelli con autoreset avrei di sicuro acquistato i serbatoi vuoti senza chip ma dotati di "apri e chiudi". Poi ho trovato questi e ho preso tutto bello e pronto.
Vampire666
15-04-2012, 16:25
Perfetto, ti ringrazio per la risposta. :)
...in Amazzonia MG6150 a 110 e spicci....
Venghino signori venghino....;)
BlackCat
19-04-2012, 11:58
Vorrei prendere una delle due multifunzione di questa discussione.
Poichè quello di amazon mi sembra un buon prezzo, mi chiedevo se conviene la 6150 rispetto alla 5350, pur essendo la 6150 un modello della serie precedente.
Sono indeciso su quale scegliere perchè la 6150 usa un colore in più (= più spesa per le cartucce) ed ha il pannello touch che mi ispira poca fiducia (anche se non mi pare di aver sentito che abbia mai dato problemi).
Ho comunque letto nelle specifiche che lo scanner della 6150 ha una risoluzione maggiore: si nota una migliore qualità di scansione rispetto alla 5350?
Vorrei prendere una delle due multifunzione di questa discussione.
Poichè quello di amazon mi sembra un buon prezzo, mi chiedevo se conviene la 6150 rispetto alla 5350, pur essendo la 6150 un modello della serie precedente.
Sono indeciso su quale scegliere perchè la 6150 usa un colore in più (= più spesa per le cartucce) ed ha il pannello touch che mi ispira poca fiducia (anche se non mi pare di aver sentito che abbia mai dato problemi).
Ho comunque letto nelle specifiche che lo scanner della 6150 ha una risoluzione maggiore: si nota una migliore qualità di scansione rispetto alla 5350?
...è nato prima l'uovo o la gallina? :read:
Scherzi a parte, quale pannello touch ha la 6150? Il display è un semplice display (orientabile tra l'altro) con dei pulsanti a sfioramento non c'è nulla di touch (anche se Canon lo chiama così).
Se vuoi un megaconsiglio, compra la 6150 e procurati un kit di cartucce trasparenti e autoresettanti con inchiostro alternativo: spenderai una 50ina di € ma stamperai come un lupo scatenato!
Di meglio a questi prezzi, solo i sogni!
Ciao
BlackCat
19-04-2012, 16:56
E' nato prima l'uovo, ma non lo sa nessuno (tranne me) :D
Si, per touch intendevo quello che la canon chiama touch panel, avevo capito che si trattava di un pannello a sfioramento e non di un touch screen.
Comunque, grazie per il tuo consiglio, infatti mi sto orientando proprio sulla serie 6.
Ma piuttosto... che differenza c'è col nuovo modello, la 6250? A me sembrano identiche, anche le specifiche sul sito canon sono identiche e cercando per la rete non riesco a trovare differenze significative.
E' solo marketing o mi sfugge qualcosa?
E' nato prima l'uovo, ma non lo sa nessuno (tranne me) :D
Si, per touch intendevo quello che la canon chiama touch panel, avevo capito che si trattava di un pannello a sfioramento e non di un touch screen.
Comunque, grazie per il tuo consiglio, infatti mi sto orientando proprio sulla serie 6.
Ma piuttosto... che differenza c'è col nuovo modello, la 6250? A me sembrano identiche, anche le specifiche sul sito canon sono identiche e cercando per la rete non riesco a trovare differenze significative.
E' solo marketing o mi sfugge qualcosa?
...non vorrei dire castronerie ma mi sa che si tratta di qualcosa inerente il cloud computing (dai...se è così possiamo anche farne a meno!).
Inoltre, un qualcosa inerente la stampa con il grigio che viene utilizzato meglio (rispetto al solo nero) per le sfumature...ma ripeto....vado a memoria!
skryabin
20-04-2012, 15:31
mi è arrivata la mg5350, ci sono anche io
domanda a bruciapelo:
conviene tenerla sempre accesa o accenderla soltanto quando ti serve?
leggevo nei post precedenti che ogni volta accesa si mette a fare la pulizia con conseguente consumo di inchiostro...
nelle impostazioni ECO ho impostato 60 minuti, cosi' facendo la sto spegnendo vero?
BlackCat
20-04-2012, 15:47
Risposta non a bruciapelo...:D
Tenerla accesa sembrerebbe essere la miglior soluzione per risparmiare un pò di inchiostro perchè, come hai letto anche tu, ogni accensione corrisponde ad un ciclo di pulizia.
Quanto consumi realmente in questo ciclo però non si sa esattamente, per cui può essere che consumi "poco" o "molto".
Alcuni possessori hanno fatto prove empiriche e hanno visto che il consumo c'è, qualcun'altro (raro, mi pare soltanto una persona) non ha notato aumenti di consumo rilevanti.
Nel dubbio, se possibile, la si lascia accesa ;)
skryabin
20-04-2012, 16:00
Risposta non a bruciapelo...:D
Tenerla accesa sembrerebbe essere la miglior soluzione per risparmiare un pò di inchiostro perchè, come hai letto anche tu, ogni accensione corrisponde ad un ciclo di pulizia.
Quanto consumi realmente in questo ciclo però non si sa esattamente, per cui può essere che consumi "poco" o "molto".
Alcuni possessori hanno fatto prove empiriche e hanno visto che il consumo c'è, qualcun'altro (raro, mi pare soltanto una persona) non ha notato aumenti di consumo rilevanti.
Nel dubbio, se possibile, la si lascia accesa ;)
accesa significa disabilitando l'impostazione eco che la spegne dopo tot minuti?
perchè io l'avevo lasciata accesa ma l'ho ritrovata completamente spenta, credo proprio a causa di questo settaggio...
Il rilevatore di consumi mi rileva circa 6W a display acceso, e 2.4W a display spento
2.4W continui sono circa quanto nell'arco di un anno? circa 5 euro?
EDIT: curiosità, non so se mi serve al momento, ma qualcuno riesce a salvare le scansioni in jpeg adobeRGB? a me non sembra che vada...
realdegio
28-04-2012, 21:23
Salve a tutti, sono nuovo del forum.
Io ho una MG5250 che con le cartucce originali Canon ha sempre lavorato egregiamente sotto ogni aspetto; ho stampato sia testi che foto con ottimi risultati (praticamente come le stampe del fotografo).
Durante gli ultimi 3 mesi, nella ricerca di compatibili che potessero garantire una buona soddisfazione, ho avuto modo di scoprire come vi siano differenze tra i vari inchiostri e addirittura come essi stessi cambino resa a seconda delle cartucce in cui sono contenuti (incredibile!).
Potrei elencare una serie di considerazioni in merito, ma per ora vorrei limitarmi ad una semplice questione.
Innanzitutto, non ho trovato alcun inchiostro compatibile che fosse realmente soddisfacente. Così, come ultima soluzione, ho provato a comperare direttamente delle cartucce (quindi non solo inchiostro) Inktec "ufficiali" in quanto mi è parso di capire siano considerati i compatibili, per la nostra stampante, migliori e dal risultato quasi analogo all'originale.
Invece, sono rimasto veramente molto deluso:
- hanno le medesime grosse problematiche di divergenza cromatica di tutti gli altri compatibili da me provati, tant'è che bisogna fortemente agire sui parametri dei colori (tra l'altro nello stesso modo) per ottenere un risultato appena decente.
- la definizione di stampa è inaccettabile (in poche parole, si vedono i "puntini" della stampa), caratteristica comune a tutti gli altri compatibili ad eccezione di un inchiostro ma soltanto se usato in una determinata cartuccia ricaricabile, che però ha altri problemi riguardo ai noti rumori nella stampa su CD e di chip che non si resetta (nonostante debba essere autoreset). Con gli originali, invece, si ottengono risultati perfetti, senza "puntini", belle sfumature e colori fedeli.
- cosa veramente assurda, il nero "grosso" che dovrebbe essere pigmentato, nel compatibile Inktec è palesemente dye, con tutti gli svantaggi annessi nella stampa di testi. Mah!
E' possibile che solo io abbia riscontrato questa pessima qualità anche negli Inktec, così osannati da tutti?
A questo punto, non vorrei nemmeno tentare con i Sudhaus (considerati un pelo meno qualitativi di Inktec), se poi il risultato sarà scandente, dato che ormai per tutte queste prove di inchiostri ho speso già parecchio.
Di una cosa sono certo dopo tutte le prove che ho fatto: la qualità degli originali come qualità degli inchiostri (colori, definizione, resa, ecc.) è inarrivabile.
Io non dico che cerco il compatibile identico all'originale, so che non esiste, ma uno che mi permetta di stampare senza evidenti problemi qualitativi testi o soprattutto foto (date le peculiarità della stampante).
Spero vi sia qualcuno che possa darmi un riscontro, un parere o un consiglio.
Grazie
Salve a tutti, sono nuovo del forum.
Io ho una MG5250 che con le cartucce originali Canon ha sempre lavorato egregiamente sotto ogni aspetto; ho stampato sia testi che foto con ottimi risultati (praticamente come le stampe del fotografo).
Durante gli ultimi 3 mesi, nella ricerca di compatibili che potessero garantire una buona soddisfazione, ho avuto modo di scoprire come vi siano differenze tra i vari inchiostri e addirittura come essi stessi cambino resa a seconda delle cartucce in cui sono contenuti (incredibile!).
Potrei elencare una serie di considerazioni in merito, ma per ora vorrei limitarmi ad una semplice questione.
Innanzitutto, non ho trovato alcun inchiostro compatibile che fosse realmente soddisfacente. Così, come ultima soluzione, ho provato a comperare direttamente delle cartucce (quindi non solo inchiostro) Inktec "ufficiali" in quanto mi è parso di capire siano considerati i compatibili, per la nostra stampante, migliori e dal risultato quasi analogo all'originale.
Invece, sono rimasto veramente molto deluso:
- hanno le medesime grosse problematiche di divergenza cromatica di tutti gli altri compatibili da me provati, tant'è che bisogna fortemente agire sui parametri dei colori (tra l'altro nello stesso modo) per ottenere un risultato appena decente.
- la definizione di stampa è inaccettabile (in poche parole, si vedono i "puntini" della stampa), caratteristica comune a tutti gli altri compatibili ad eccezione di un inchiostro ma soltanto se usato in una determinata cartuccia ricaricabile, che però ha altri problemi riguardo ai noti rumori nella stampa su CD e di chip che non si resetta (nonostante debba essere autoreset). Con gli originali, invece, si ottengono risultati perfetti, senza "puntini", belle sfumature e colori fedeli.
- cosa veramente assurda, il nero "grosso" che dovrebbe essere pigmentato, nel compatibile Inktec è palesemente dye, con tutti gli svantaggi annessi nella stampa di testi. Mah!
E' possibile che solo io abbia riscontrato questa pessima qualità anche negli Inktec, così osannati da tutti?
A questo punto, non vorrei nemmeno tentare con i Sudhaus (considerati un pelo meno qualitativi di Inktec), se poi il risultato sarà scandente, dato che ormai per tutte queste prove di inchiostri ho speso già parecchio.
Di una cosa sono certo dopo tutte le prove che ho fatto: la qualità degli originali come qualità degli inchiostri (colori, definizione, resa, ecc.) è inarrivabile.
Io non dico che cerco il compatibile identico all'originale, so che non esiste, ma uno che mi permetta di stampare senza evidenti problemi qualitativi testi o soprattutto foto (date le peculiarità della stampante).
Spero vi sia qualcuno che possa darmi un riscontro, un parere o un consiglio.
Grazie
...beh, in uncerto senso hai scoperto l'acqua calda! ;)
Ovvio che gli inchiostri originali siano superiori a qualsiasi tipo di inchiostro, ma riflettiamoci, vogliamo davvero spendere quasi 100€ ad ogni cambio completo di serbatoi?????? Naaaaaaaa......
Io uso Sudhaus, non fa così schifo come si dice ma ovviamente non si tratta di originali! Ora lo sto usando accoppiato ad una carta glossy HP e sono molto soddisfatto in relazione al prezzo di tutto di quello che la stampante riescce a produrre!
Ciao!
Mi son deciso di condivedere la stampante (MG5250) su tutta la rete di casa via Wifi, ora di installare si installa e tutto, soltanto quando provo ad effettuare una scansione lo scanner si blocca e non porta a termine la scansione, unica cosa posso fare è chiudere il processo con il task manager.
Diversamente funziona tutto se provo a eseguire la scansione verso il PC destinatario dal pannello di comando della stampante stessa...
Sistema Operativo Seven, driver aggiornati.
...certo che puoi!
Preferisco l'autoreset semplicemente perché i serbatoi su cui è montato l'inchiostro sono trasparenti per cui mi basta sollevare il vano per verificare se effettivamente c'è necessità di rabboccare (operazione peraltro non agevolissima finché non si è trovata la giusta metodologia).
Il top IMHO come ho detto tempo fa consiste nell'avere redsetter chip originali e serbatoi trasparenti dotati di forellino da chiudere col tappo in silicone.
Se non avessi comprato quelli con autoreset avrei di sicuro acquistato i serbatoi vuoti senza chip ma dotati di "apri e chiudi". Poi ho trovato questi e ho preso tutto bello e pronto.
quanto ti è costato il kit autoreset e le teniche ?
non ho letto le ultime pagine,
quali inchiostri compatibili decenti per la nostra stampante? e da dove acquistarli?
(si potrebbero mettere in prima pagina del thread, volendo)
BlackCat
30-04-2012, 14:00
Salve a tutti, sono nuovo del forum.
Io ho una MG5250 che con le cartucce originali Canon ha sempre lavorato egregiamente
[...]
Spero vi sia qualcuno che possa darmi un riscontro, un parere o un consiglio.
Grazie
Prova gli OCP, dovrebbero essere superiori agli inktec. Io li ho acquistati, ma non posso dare giudizi perchè avendoli presi da poco non li ho ancora provati su carta fotografica.
realdegio
30-04-2012, 15:22
Ringrazio molto chi ha espresso un parere.
Al momento non so se acquisterò altri inchiostri, cercherò almeno di smaltire le ultime cartucce acquistate.
Vedrò se lanciarmi sui Sudhaus o gli OCP in futuro eventualmente; oppure prendere proprio gli originali; online un giro completo di trova anche a meno di 50 euro spedito, non pochi (praticamente come mezza stampante) ma sicuramente ben meno che in negozio.
Ad ogni modo, la cosa che mi lascia perplesso è che il risultato cambia a seconda della cartuccia. Paradossalmente, proprio con le fill-in autoresettanti di buona qualità (quelle col tappino in alto e ben dimensionate anche per la stampa su CD), vendute dai migliori venditori, ho ottenuto i risultati peggiori su carta fotografica: stampe un po' sbiadite, molto sgranate, inguardabili. Ricaricando direttamente le originali Canon, con gli stessi inchiostri compatibili, ho ottenuto un risultato più decente ma non accettabile. Il migliore di sicuro con delle fill-in secondo me più scadenti (col tappo davanti e mal dimensionate), con le quali almeno la definizione era quasi al pari dell'originale (i colori invece no, come sempre).
Ovviamente potrei ottenere riscontri differenti al cambiare del tipo di inchiostro, ma logicamente non posso stare a provare tutti gli inchiostri disponibili.
Voi i vostri inchiostri compatibili, in quali cartucce li utilizzate per ottenere un risultato decente? Resettate manualmente il chip o usate chip autoresettanti?
Grazie
... Paradossalmente, proprio con le fill-in autoresettanti di buona qualità (quelle col tappino in alto e ben dimensionate anche per la stampa su CD), vendute dai migliori venditori, ho ottenuto i risultati peggiori su carta fotografica: stampe un po' sbiadite, molto sgranate, inguardabili. Ricaricando direttamente le originali Canon, con gli stessi inchiostri compatibili, ho ottenuto un risultato più decente ma non accettabile. ......ma hai messo la guarnizione in silicone tra alloggiamento della cartuccia e cartuccia stessa (serve per evitare qualsiasi infiltrazione di aria e fuoriuscita di inchiostro)??? Hai tolto il tappino superiore (NON quello per caricare il serbatoio ma l'altro, di norma circolare) non appena posizionata la cartuccia?
Dai, è impossibile che ti succeda quanto hai affermato...a meno che tu non abbia commesso qualche errore ma non credo sia così!
Ciao
realdegio
01-05-2012, 13:40
...ma hai messo la guarnizione in silicone tra alloggiamento della cartuccia e cartuccia stessa (serve per evitare qualsiasi infiltrazione di aria e fuoriuscita di inchiostro)??? Hai tolto il tappino superiore (NON quello per caricare il serbatoio ma l'altro, di norma circolare) non appena posizionata la cartuccia?
Dai, è impossibile che ti succeda quanto hai affermato...a meno che tu non abbia commesso qualche errore ma non credo sia così!
Ciao
Cosa intendi per guarnizione tra cartuccia e il suo alloggiamento? Io ho lasciato le guarnizioni nere in gomma già presenti nel vano originale (non c'erano altri tipi di guarnizioni associate alle cartucce).
Per il tappino superiore, immagino ti riferisca alla linguetta da rimuovere la prima volta per il passaggio corretto dell'aria (c'è un forellino circolare); ovviamente l'ho tolta, seguendo i passaggi proprio come da istruzioni.
Purtroppo l'esito di stampa è quello che ho descritto e non me lo riesco a spiegare. Nessun errore ovviamente, ho fatto appositamente due volte le prove prima reinstallando le originali (con inchiostro originale) e il risultato è perfetto, poi mettendo le vecchie fill-in col medesimo inchiostro compatibile e il risultato su foto è molto buono, infine rimettendo le nuove fill-in e risultato scadente. Non so se per caso mi è capitata una partita sfigata, se è un problema di chip (dubito) o se c'è una strana incompatibilità tra l'inchiostro e la cartuccia (sarebbe strano dato che ho visto che le stesse cartucce ricaricabili le vende il produttore degli inchiostri stesso).
Cosa intendi per guarnizione tra cartuccia e il suo alloggiamento? Io ho lasciato le guarnizioni nere in gomma già presenti nel vano originale (non c'erano altri tipi di guarnizioni associate alle cartucce).
Per il tappino superiore, immagino ti riferisca alla linguetta da rimuovere la prima volta per il passaggio corretto dell'aria (c'è un forellino circolare); ovviamente l'ho tolta, seguendo i passaggi proprio come da istruzioni.
Purtroppo l'esito di stampa è quello che ho descritto e non me lo riesco a spiegare. Nessun errore ovviamente, ho fatto appositamente due volte le prove prima reinstallando le originali (con inchiostro originale) e il risultato è perfetto, poi mettendo le vecchie fill-in col medesimo inchiostro compatibile e il risultato su foto è molto buono, infine rimettendo le nuove fill-in e risultato scadente. Non so se per caso mi è capitata una partita sfigata, se è un problema di chip (dubito) o se c'è una strana incompatibilità tra l'inchiostro e la cartuccia (sarebbe strano dato che ho visto che le stesse cartucce ricaricabili le vende il produttore degli inchiostri stesso).
..l'unico problema che hai è la difficoltà da parte dell'inchiostro a passare.
I miei serbatoi avevano la guarnizione per creare una sorta di tenuta migliore tra serbatoio e testina, inoltre superiormente oltre al foro di caricamento inchiostro ce n'è un altro che deve sempre rimanere aperto in fase di funzionamento.
Ciao
realdegio
05-05-2012, 12:01
..l'unico problema che hai è la difficoltà da parte dell'inchiostro a passare.
I miei serbatoi avevano la guarnizione per creare una sorta di tenuta migliore tra serbatoio e testina, inoltre superiormente oltre al foro di caricamento inchiostro ce n'è un altro che deve sempre rimanere aperto in fase di funzionamento.
Ciao
Si, è quello che ho pensato anche io, ma non so esattamente come risolvere (bisognerebbe sapere quale sia il vero motivo). E' strano che prodotti studiati appositamente per essere ricaricati abbiano questi problemi. Come è assurdo che le stesse cartucce Inktec con i loro inchiostri mostrino ugualmente dei problemi analoghi (anche se più limitati).
Tu che cartucce ricaricabili utilizzi?
Grazie
Mi son deciso di condivedere la stampante (MG5250) su tutta la rete di casa via Wifi, ora di installare si installa e tutto, soltanto quando provo ad effettuare una scansione lo scanner si blocca e non porta a termine la scansione, unica cosa posso fare è chiudere il processo con il task manager.
Diversamente funziona tutto se provo a eseguire la scansione verso il PC destinatario dal pannello di comando della stampante stessa...
Sistema Operativo Seven, driver aggiornati.
Nessuno mi sa dire niente a riguardo?
Qualcuno per caso ha provato le cartucce autoresettanti trasparenti e gli inchiostri che vendono su "il compatibile"? Sembrano interessanti..:)
Grazie
Ciao mpa5891,
Per la mia esperienza sulla stampante canon mg5250, ho lasciato le cartucce originali e ho preso quelle non compatibili da ecostore a prezzo dimezzato. Ti danno un set di cartucce, tranne il nero quello piccolino che lo paghi a parte. Ti fanno la tesserina e inoltre, ogni 10 cartucce ne hai una in omaggio. Dovrebbe contenere un po' più d'inchiostro rispetto alle originali. Ma la cosa fondamentale è che risparmi un botto. Per il resto non so cosa dirti.....
Grazie mille per la risposta,
sono indeciso tra "il compatibile" ed "octopus".
Sulle Octopus dai post precedenti ho capito che sono buone ed il sito mi da una buona impressione, ma delle altre non ho ancora letto niente..
Se qualcuno ha avuto modo di provarle potrebbe scrivermi le sue impressioni?
Grazie
Scusate, ancora una domanda agli esperti:
con quali tra questi inchiosti acquistabili da Octopus vi trovate meglio:
InkTec, OCP, Octopus, Pure Ink ?
P.S. :devo stampare qualche foto e delle tesi a colori con immagini in qualità massima, dovrò utilizzare una Pixma MG6250.
Io sono un pò che uso quelle di resetter.de, ha solo le canon e con poco di più ci sono quelle col chip che le rende uguali, almeno elettronicamente, a quelle originali. Mi sembra che non si trovino a meno, o sbaglio?
Le avete mai provate? Come qualità come vi sembrano?
Ho ancora una domanda:
siccome ho escluso gli acquisti da patronenhandel seguendo i consigli di chi ha avuto problemi, vorrei acquistare da octopus.
In particolare volevo acquistare le cartucce autoresettanti che hanno il vantaggio di essere trasparenti e di permettermi di sapere quanto le ho riempite.
Volevo chiedere: c'è il modo di mantenere il conteggio del livello di inchiostro sulle cartucce autoresettanti? (siccome non uso solo io la stampante ha paura che gli altri utenti mi brucino le testine con le autoresettanti senza stima del livello degli ink).
Perchè altrimenti avevo pensato di mettere i chip delle cartucce originali nelle autoresettanti e resettarle col redsetter. In questo modo manterrei i benefici delle autoreset. (trasparenti + ricarica agevole) unitamente al conteggio del livello di ink.
Che ne pensate? Si può fare? Consigli alternativi?
Ringrazio chi vorrà disturbarsi a rispondermi.
Ho ancora una domanda:
siccome ho escluso gli acquisti da patronenhandel seguendo i consigli di chi ha avuto problemi, vorrei acquistare da octopus.
In particolare volevo acquistare le cartucce autoresettanti che hanno il vantaggio di essere trasparenti e di permettermi di sapere quanto le ho riempite.
Volevo chiedere: c'è il modo di mantenere il conteggio del livello di inchiostro sulle cartucce autoresettanti? (siccome non uso solo io la stampante ha paura che gli altri utenti mi brucino le testine con le autoresettanti senza stima del livello degli ink).
Perchè altrimenti avevo pensato di mettere i chip delle cartucce originali nelle autoresettanti e resettarle col redsetter. In questo modo manterrei i benefici delle autoreset. (trasparenti + ricarica agevole) unitamente al conteggio del livello di ink.
Che ne pensate? Si può fare? Consigli alternativi?
Ringrazio chi vorrà disturbarsi a rispondermi.
....l'autoresettante da una parte è comoda perché fa tutto da sola, dall'altra rischia di friggerti la testina perché magari ti indica che il livello è massimo invece non c'è goccia di inchiostro!
Occorre quindi controllare (almeno una volta a settimana...quando apri il coperchio superiore i led delle cartucce illuminano abbastanza da vedere il livello inchiostro).
Mettere i chip sui serbatoi trasparenti da una parte è comodo ma si rischia di danneggiare l'uno e l'altro se non si ha discreta manualità.
HO UN PROBLEMA.
Soprattutto con BLU e GIALLO, a serbatoio trasparente autoreset completamente pieno, il colore fatica a scendere costringendomi a moltissimi cicli di pulizia (inutili) con dispendio enorme di inchiostro.
Ieri sera ho provato a fluidificare il condotto mediante clenaer apposito ma il problema permane.
Qualche consiglio?
Saluti
Metalgta
16-05-2012, 20:29
allora ragazzi mi confermate che la mg5250 è la migliore stampante che si può trovare intorno ai 100€? anche per la stampa su cd che a me interessa quella?
Ieri sera ho finalmente installato la prima cartuccia compatibile. Ho acquistato quelle trasparenti con i chip autoresettanti ma li ho sostituiti con i chip originali + reset tramite resetter.
Sarà che è la prima ricarica, quindi la spugna doveva impregnarsi di inchiostro, ma ce n'è voluto per ricaricarla.
Appena ho tolto la protezione ha cominciato a gocciolare inchiostro e, dopo averne esserne uscito un po', ha smesso. Forse avrei dovuto rimuovere prima lo scotch del foro di aerazione nonostante nelle istruzioni dicano di toglierlo dopo. Appena si esaurisce quella del magenta (manca veramente poco) proverò a rimuoverlo prima.
Nonostante tutto la qualità di stampa è veramente ottima e l'inchiostro si asciuga subito. Sinceramente non noto differenze per le stampe normali.:cincin:
Sono curioso di vedere quanto dura una ricarica fatta a mano, visto che le cartucce originali non le riempiranno di sicuro del tutto. :rolleyes:
L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso e che non avevo notato è che per l'inchiostro nero fotografico la boccetta riporta la sigla CLI-526, oltre ad altre sigle, mentre quella del nero normale riporta CLI-525, anche qui assieme ad altre sigle. Non dovrebbe essere PGI-525? è la stessa cosa?
realdegio
16-05-2012, 22:23
Grazie mille per la risposta,
sono indeciso tra "il compatibile" ed "octopus".
Sulle Octopus dai post precedenti ho capito che sono buone ed il sito mi da una buona impressione, ma delle altre non ho ancora letto niente..
Se qualcuno ha avuto modo di provarle potrebbe scrivermi le sue impressioni?
Grazie
Ciao, io non ho mai usato quelli di Octopus, ma conosco bene quelli di "Il Compatibile" per la MG5250.
Non te li consiglio per vari motivi: hanno gli stessi problemi cromatici degli inchiostri più economici anche se l'inchiostro in sé è di medio livello (e quindi ben più costoso). Per stampare bene a livello di colore, bisogna agire manualmente e pesantemente sui parametri. Poi, se li usi nelle autoresettanti che vendono loro (e diversi altri siti), a me i risultati sono stati pessimi (stampe foto puntinate e slavate). Se li ricarichi nelle cartucce Canon originali, i risultati sono migliori ma comunque non accettabili, a mio parere. Li ho usati in altre autoresettanti (che in realtà non si autoresettavano, ma è un'altra questione) e i risultati su foto sono stati qualitativamente buoni come definizione, quasi come le originali, ma divergenti come colore (sempre da modificare pesantemente allo stesso modo); per contro, queste ricaricabili a livello strutturale fanno schifo come costruzione, dimensionamento e chip.
Secondo me non ci sono compatibili veramente all'altezza per essere definiti sostituti degli originali. Se vuoi la vera qualità, ben espressa da questa stampante, prendi gli originali. Sarà che io sono moderatamente esigente e a differenza di diversi altri utilizzatori (senza offesa per nessuno) mi rendo conto di tanti difetti che altrimenti non verrebbero notati. Però per dovere di cronaca, li devo dire.
Tornando ai "Il Compatibile" sono più o meno come Inktec, altro elogiato marchio che personalmente mi ha deluso molto.
Mi incuriosiscono gli OPC che qualcuno mi ha consigliato ma ovviamente finché non li provo non so dirti. Poi magari sono sfigato io e ad altri tutti i compatibili funzionano bene (ma dubito).
Spero di esserti stato utile.
... Li ho usati in altre autoresettanti (che in realtà non si autoresettavano, ma è un'altra questione) e i risultati su foto sono stati qualitativamente buoni come definizione, quasi come le originali, ma divergenti come colore (sempre da modificare pesantemente allo stesso modo); per contro, queste ricaricabili a livello strutturale fanno schifo come costruzione, dimensionamento e chip...
...MI PERMETTO...siamo consapevoli del fatto che le cartucce autoresettanti hanno bisogno di essere fisicamente tolte dal loro alloggiamento, reinserite, spenta la stampante e riaccesa?
Sicuri sicuri sicuri.....?!?!?!?!?:cool:
..sto per ricevere una gran quantità di serbatoi trasparenti per giocherellare con la stampante.
Appena posso posto qualche foto nel mercatino di vendita.
Saluti
Metalgta
18-05-2012, 11:12
allora ragazzi mi confermate che la mg5250 è la migliore stampante che si può trovare intorno ai 100€? anche per la stampa su cd che a me interessa quella?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
davidecesare
18-05-2012, 11:15
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
io ho quella + la brother i315w quella economica che va un po' piu' lenta
ma è TANTO piu' facile da alimentare.....
Mi incuriosiscono gli OPC che qualcuno mi ha consigliato ma ovviamente finché non li provo non so dirti. Poi magari sono sfigato io e ad altri tutti i compatibili funzionano bene (ma dubito).
Spero di esserti stato utile.
Grazie mille per l'aiuto realdegio, a questo punto punterò agli OCP per le stampe comuni tenendo le originali per le stampe più importanti.
Comunque su octopus vendono i propri inchiostri ma anche quelli di altre marche fra cui gli OCP appunto, e fanno anche una breve valutazione per ogni inchiostro che sembra attendibile anche perchè ammettono la superiorità di altri inchiostri rispetto a quelli da loro prodotti.
Ultimo dubbio è sulle cartucce ricaricabili. Le volevo trasparenti (applicando poi dei chip da resettare col redsetter) ma non so su quali andare. Volevo prendere le sudhaus per andare sul sicuro ma sul sito patronenhandel le mettono come non disponibili al momento.
Avete consigli da darmi? Qualcuno ha delle sudhaus trasparenti in più da vendermi?
Grazie mille
realdegio
19-05-2012, 14:21
Grazie mille per l'aiuto realdegio, a questo punto punterò agli OCP per le stampe comuni tenendo le originali per le stampe più importanti.
Comunque su octopus vendono i propri inchiostri ma anche quelli di altre marche fra cui gli OCP appunto, e fanno anche una breve valutazione per ogni inchiostro che sembra attendibile anche perchè ammettono la superiorità di altri inchiostri rispetto a quelli da loro prodotti.
Grazie mille
Figurati, il bello dei thread é scambiarsi opinioni. Mi auguro ti possa trovare bene con gli OPC, ci farai sapere come sono e se bisogna modificare le impostazioni colore.
Per i serbatoi trasparenti non ho grande esperienza, ho provato un paio di quelli già col chip tra le due tipologie attualmente in commercio (sono più o meno tutti simili comunque) e i risultati sono quelli che ho già scritto. Le combinazioni serbatoio inchiostro sono diverse e bisogna trovare quella migliore per le proprie esigenze.
Spero ci sia qualcuno più esperto che ti sappia indirizzare.
Ciao
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
realdegio
19-05-2012, 14:23
...MI PERMETTO...siamo consapevoli del fatto che le cartucce autoresettanti hanno bisogno di essere fisicamente tolte dal loro alloggiamento, reinserite, spenta la stampante e riaccesa?
Sicuri sicuri sicuri.....?!?!?!?!?:cool:
Siamo sicuri ;-) Grazie, comunque
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
pedrothelion
22-05-2012, 21:32
Ho appena acquistato una CANON PIXMA MG5350 e sto leggendo in giro quali cartucce compatibili acquistare per ottenere stampe fotografiche dalla ottima resa cromatica. So che è impossibile avvicinarsi alle qualità delle originali ma vorrei davvero evitare inchiostri scadenti come ad esempio questi:
http://www.cartucce.com/20-cartucce-compatibili-canon-con-chip-pgi-525bk-cli-526bk-c-m-y-4x.html
L'offerta mi aveva tentato molto e le acquistai qualche tempo fa per usarle con la precedente IP4850. Beh devo dire che qualitativamente fanno schifo: colori spenti, gamma cromatica assente soprattutto col magenta e ciano, grigio sempre tendente al verdino!
Allora per evitare di buttare soldi (e stampante) vorrei chiedere un parere sulla qualità di stampa di queste cartucce compatibili con Chip.
Tra OCTOPUS, INKTEC, PRINTER MANIAK cosa mi consigliate di acquistare?
Tornando alla MG5350 c'e un modo per impostare su alta definizione o simile lo scanner?
Perchè ho provato ad eseguire una scansione (anche con formato di uscita .tiff) di una foto e i colori risultano sballati (arancio che diventa giallo chiaro ecc...).
GRAZIE!
Black_Nexus_500
23-05-2012, 12:06
Ho appena acquistato una CANON PIXMA MG5350 e sto leggendo in giro quali cartucce compatibili acquistare per ottenere stampe fotografiche dalla ottima resa cromatica. So che è impossibile avvicinarsi alle qualità delle originali ma vorrei davvero evitare inchiostri scadenti come ad esempio questi:
http://www.cartucce.com/20-cartucce-compatibili-canon-con-chip-pgi-525bk-cli-526bk-c-m-y-4x.html
L'offerta mi aveva tentato molto e le acquistai qualche tempo fa per usarle con la precedente IP4850. Beh devo dire che qualitativamente fanno schifo: colori spenti, gamma cromatica assente soprattutto col magenta e ciano, grigio sempre tendente al verdino!
Allora per evitare di buttare soldi (e stampante) vorrei chiedere un parere sulla qualità di stampa di queste cartucce compatibili con Chip.
Tra OCTOPUS, INKTEC, PRINTER MANIAK cosa mi consigliate di acquistare?
Tornando alla MG5350 c'e un modo per impostare su alta definizione o simile lo scanner?
Perchè ho provato ad eseguire una scansione (anche con formato di uscita .tiff) di una foto e i colori risultano sballati (arancio che diventa giallo chiaro ecc...).
GRAZIE!
Ciao, io sono andato di OCTOPUS, ink e cartucce trasparenti fill, mi trovo molto bene per i doc e stampa su cd, per le foto non ho ancora provato ma non ne stampo quasi mai..
Ciao
pedrothelion
23-05-2012, 15:26
Ciao, io sono andato di OCTOPUS, ink e cartucce trasparenti fill, mi trovo molto bene per i doc e stampa su cd, per le foto non ho ancora provato ma non ne stampo quasi mai..
Ciao
Grazie per la risposta. Ma credo che il problema principale per chi usa le compatibili sia proprio la resa cromatica che si otterrebbe stampando foto su carta lucida.
Magari qualcun altro può darmi suggerimenti a tal proposito.
Appena sostituite altre 2 cartucce. Quella magenta l'ho riempita come l'altra volta soltanto che ho tolto subito il pezzo di scotch dal foro di aerazione. L'ho riempita completamente, fino a quando la spugna si è impregnata del tutto ed ho riempito la tanichetta laterale all'80% circa.
Ho tolto il tappo di protezione in plastica ed è uscito un po' di inchiostro ma il livello di inchiostro nella tanichetta laterale è rimasto praticamente invariato.
L'ho resettata e l'ho messa nella stampante che, dopo un minuto e mezzo di pulizia :muro:, mi ha esaurito anche la cartuccia del grigio. :rolleyes:
Sostituisco anche questa ma stavolta ho deciso di togliere subito la protezione in plastica. L'ho riempita come al solito, fino alla saturazione della spugna, ed ho riempito come le due volte precedenti il serbatoio all'80% e poi ho aggiunto altro inchiostro.
Stavolta però l'inchiostro ha cominciato ad uscire abbondantemente fino allo svuotamento del serbatoio. Ad un certo punto (quando si è svuotato) ha smesso di uscire, allora ho provato a rimettere altro inchiostro recuperandone un po' dal giornale pregno ma continuava ad uscire dalla cartuccia, quindi ho dovuto inserirla con il serbatoio vuoto.
A parte il fatto che nelle prossime ricariche non riuscirò di sicuro a lasciare pieno il serbatoio come per le altre due, visto che l'eccesso esce tutto e le cartucce una volta tolte dalla protezione non entrano più, è corretta la seconda procedura?
Nel foglietto delle "istruzioni" che mi è arrivato con le cartucce c'è scritto di riempire il serbatoio all'80% ma non capisco se deve rimanere pieno all'80% o se basti solo farlo assorbire.
Ho provato a lanciare una stampa con un quadrato di colore magenta ma tende più al rosso che al magenta. Bah, vedremo quando le avrò sostituite tutte come stamperà le immagini.
PS Perchè ricaricandole con la protezione su non esce tutto l'inchiostro dal serbatoio una volta tolta? Spero che quando dovrò ricaricarle non finisca nella stampante. :stordita:
Spero possiate aiutarmi. La testina della mia vecchia Pixma IP3000 ha deciso di abbandonarmi (una pista sul flat credo si sia fusa) ma avevo appena ordinato una 30ina d'euro di cartucce compatibili.
Visto che la testina di ricambio viene minimo 50€ più ss stavo pensando di prendere questa MG5250 così anche da eliminare il vecchio pc fisso che usavo come server per la vechia IP3000 e un primitivo scanner Boeder parallelo del millenio scorso.
Mi confermate che posso metterla sulla rete wireless senza bisogno di pc che la comandino?
Poi voi come vi siete trovati con i costi di esercizio delle cartucce? Come vi comportate? Ho visto che purtroppo le cartucce compatibili (con chip) costano il doppio (4€) di quelle (2€) della mia vecchia stampante.
lucio-magno
24-05-2012, 17:35
Spero possiate aiutarmi. La testina della mia vecchia Pixma IP3000 ha deciso di abbandonarmi (una pista sul flat credo si sia fusa) ma avevo appena ordinato una 30ina d'euro di cartucce compatibili.
Visto che la testina di ricambio viene minimo 50€ più ss stavo pensando di prendere questa MG5250 così anche da eliminare il vecchio pc fisso che usavo come server per la vechia IP3000 e un primitivo scanner Boeder parallelo del millenio scorso.
Mi confermate che posso metterla sulla rete wireless senza bisogno di pc che la comandino?
Poi voi come vi siete trovati con i costi di esercizio delle cartucce? Come vi comportate? Ho visto che purtroppo le cartucce compatibili (con chip) costano il doppio (4€) di quelle (2€) della mia vecchia stampante.
Io vengo proprio dalla ip3000 e ora ho una mg5350. Non son un power user, ma l'ip3000 è stata una stampante fantastica un salto in avanti da qualsiasi precedente che avevo provato, mia, di amici, parenti. Io c'ho bruciato la testina purtroppo, ma c'ho pensato davvero a ricomprarla . . . :p
Ora questa nuova mg beh buona, ma pensavo meglio. rispetto all'ip3000
Pro : wireless (io non l'ho mai provato di mio, ma diversi amici/conoscenti han stampato in wireless sulla mia stampante)
multifunzione (comodità delle copie e scanner)
qualità stampa leggermente superiore su fogli normali, penso che per le foto sia molto superiore però non ho fatto grandi prove.
contro : lenta ad accendersi (non era un punto forte neanche della ip3000), lenta a far copie, consuma un fottio di colore anche senza usarlo (oppure ti tocca tenerla accesa e consumare corrente), maggiori costi di cartucce e qualche problema per via del chip a ricaricarle.
Un mio amico voleva un consiglio su una stampante, e son stato titubante sul consigliargliela.
Son andato su Canon il giorno dell'acquisto perchè avevo poco tempo per informarmi, mi serviva in velocità e mi son fidato grazie all'esperienza positiva della ip3000, ma questa mg5350, sarà che ho fatto un grosso, investimento sui 200euro totale, ma per ora non mi convince affondo. Se leggi un po' di pagine su capirai perché.
@varg87
anche io stesso procedimento, stessi dubbi.
:rolleyes:
Io vengo proprio dalla ip3000 e ora ho una mg5350. Non son un power user, ma l'ip3000 è stata una stampante fantastica un salto in avanti da qualsiasi precedente che avevo provato, mia, di amici, parenti. Io c'ho bruciato la testina purtroppo, ma c'ho pensato davvero a ricomprarla . . . :p
Ora questa nuova mg beh buona, ma pensavo meglio. rispetto all'ip3000
Pro : wireless (io non l'ho mai provato di mio, ma diversi amici/conoscenti han stampato in wireless sulla mia stampante)
multifunzione (comodità delle copie e scanner)
qualità stampa leggermente superiore su fogli normali, penso che per le foto sia molto superiore però non ho fatto grandi prove.
contro : lenta ad accendersi (non era un punto forte neanche della ip3000), lenta a far copie, consuma un fottio di colore anche senza usarlo (oppure ti tocca tenerla accesa e consumare corrente), maggiori costi di cartucce e qualche problema per via del chip a ricaricarle.
Un mio amico voleva un consiglio su una stampante, e son stato titubante sul consigliargliela.
Son andato su Canon il giorno dell'acquisto perchè avevo poco tempo per informarmi, mi serviva in velocità e mi son fidato grazie all'esperienza positiva della ip3000, ma questa mg5350, sarà che ho fatto un grosso, investimento sui 200euro totale, ma per ora non mi convince affondo. Se leggi un po' di pagine su capirai perché.
@varg87
anche io stesso procedimento, stessi dubbi.
:rolleyes:
mhhh... mi sta facendo venire voglia di sostituire comunque la testina :eek:
limpid-sky
27-05-2012, 17:18
ho notato una cosa strana che mi da fastidio e non poco per come uso io la stampante.
Se si mette autoduplex la qualità del testo è peggiore di una stampa normale in grayscale.
Mettere autoduplex e colore non solve la situazione.
Questo si può risolvere stampando prima le dispari e poi le pari manualmente direte voi.
Ebbene si ma il problema rimane se si vogliono stampare 2 pagine in una a doppia faccia.
è assurdo un problema del genere. La qualità è davvero scadente se confrontata alla mia vecchia i560 dove mi bastava mettere colore, fronteretro e 2 pagine in una ed ero a posto. A girare me la vedevo io.
A quanto pare altre stampanti della stessa marca non hanno questo problema in quanto se si imposta grayscale e si mette in autoduplex la qualità è identica. Ciò che sembra mancare è una modalità fronte retro che dia colori come una normale pagina stampata singolarmente.
Provate a fare la stampa in autoduplex di un documento con 2 pagine in una. Vedrete che è impossibile ottenere qualcosa di decente.
Io la stampante la uso prevalentemente così e quindi non so che fare.
Devo venderla e passare ad un modello inferiore?(che sembra stampare meglio il testo!!)
Accetto pareri e consigli.
Ciao,
qualcuno è interessato ai seguenti flaconi di inchiostro OCTOPUS:
250ml Magenta per CLI-526, CLI-521 (codice prodotto octopus: T00164C2)
250ml Yellow per CLI-526, CLI-521 (codice prodotto octopus: T00184C2)
250ml Cyan per CLI-526, CLI-521 (codice prodotto octopus: T00174C2)
li vendo perchè nella fretta facendo l'ordine ho selezionato gli octopus anzichè gli ocp :muro: e quindi mi ritrovo con nero pigm. e grigio della OCP e i colori della octopus mentre il nero fotografico si sono dimenticati di mettermelo dentro:rolleyes:
Se trovo qualcuno di voi che li usa e che è interessato glieli vendo volentieri così posso testare per bene gli OCP e mettere le mie impressioni in questo forum.
Mandatemi un PM se siete interessati, casomai vi faccio un pò di sconto rispetto al sito;)
Accidenti....stavo per prendere questa stampante (mg5350), ma dopo aver letto gli ultimi post sono molto in crisi.... :(
Come alternativa canon con caratteristiche simili (soprattutto wifi e airprint) cosa mi suggerite? Potrebbe andar bene anche la MG5250 come caratteristiche.
Grazie per i vostri suggerimenti?
lucio-magno
28-05-2012, 16:25
Accidenti....stavo per prendere questa stampante (mg5350), ma dopo aver letto gli ultimi post sono molto in crisi.... :(
Come alternativa canon con caratteristiche simili (soprattutto wifi e airprint) cosa mi suggerite? Potrebbe andar bene anche la MG5250 come caratteristiche.
Grazie per i vostri suggerimenti?
Eh, forse il mio post ha intimorito, io avrei preso anche una mg5230, ma ho dovuto prendere quel che ho trovato nei tre negozi in cui son stato. la mg5230 costava 80euro da amazon e pure in uno dei negozi che ho visitato (in offerta) ma tutto ciò 3 giorni prima che io ne avessi bisogno. :-(
In ogni caso, non vedo grandi alternative, ci son poche stampanti multifunzione fronte retro, con una certa qualità, driver decenti, per questi soldi.
Ha dei difetti, ma sul mercato non so se ci sia davvero di meglio, solo che si sperava che con il passare del tempo e dei modelli si vedessero solo miglioramenti, e invece la serie vecchia rimane imbattuta sotto alcuni punti di vista.
In ogni caso, per il consumo colore si compran le cartucce e i kit e cosi si risparmia parecchio.
La cosa che fa piu rabbia è che sembran in gran parte difetti VOLUTI, dal touchscreen nella descizione prodotto della 6150 (falso), al fronteretro di minor qualità (non ho testato), alla pulizia forzata ad ogni accensione, alle cartucce con chip bastardino per non fartele ricaricare, alle cartucce originali che ti costano come la stampante ormai etc etc.
Magari talune posson esser anche cose utili ma decisamente eccessive.
Eh, forse il mio post ha intimorito, io avrei preso anche una mg5230, ma ho dovuto prendere quel che ho trovato nei tre negozi in cui son stato. la mg5230 costava 80euro da amazon e pure in uno dei negozi che ho visitato (in offerta) ma tutto ciò 3 giorni prima che io ne avessi bisogno. :-(
In ogni caso, non vedo grandi alternative, ci son poche stampanti multifunzione fronte retro, con una certa qualità, driver decenti, per questi soldi.
Ha dei difetti, ma sul mercato non so se ci sia davvero di meglio, solo che si sperava che con il passare del tempo e dei modelli si vedessero solo miglioramenti, e invece la serie vecchia rimane imbattuta sotto alcuni punti di vista.
In ogni caso, per il consumo colore si compran le cartucce e i kit e cosi si risparmia parecchio.
La cosa che fa piu rabbia è che sembran in gran parte difetti VOLUTI, dal touchscreen nella descizione prodotto della 6150 (falso), al fronteretro di minor qualità (non ho testato), alla pulizia forzata ad ogni accensione, alle cartucce con chip bastardino per non fartele ricaricare, alle cartucce originali che ti costano come la stampante ormai etc etc.
Magari talune posson esser anche cose utili ma decisamente eccessive.
Oltre ad essere d'accordo con te al 100% (serie vecchia, cartucce bastarde, costi ecc.) volevo chiedere una cosa a chi ha le autoresettanti Octopus: spegnendo la stampante al successivo riavvio la cartuccia del ciano ad esempio non si autoresetta come mi sarei aspettato ma "mantiene" la (presunta?) capacità. E' normale? Io mi sarei aspettato che con il taglio dell'alimentazione elettrica il chip, essendo autoresettante, si autoresettasse :eek:
E se quando è ora del refill (è il primo "giro" con le Octopus) non si resetta? :confused:
Oltre ad essere d'accordo con te al 100% (serie vecchia, cartucce bastarde, costi ecc.) volevo chiedere una cosa a chi ha le autoresettanti Octopus: spegnendo la stampante al successivo riavvio la cartuccia del ciano ad esempio non si autoresetta come mi sarei aspettato ma "mantiene" la (presunta?) capacità. E' normale? Io mi sarei aspettato che con il taglio dell'alimentazione elettrica il chip, essendo autoresettante, si autoresettasse :eek:
E se quando è ora del refill (è il primo "giro" con le Octopus) non si resetta? :confused:
...Forse perché il chip è di III generazione: solo al momento di indicare il livello basso e l'imminente sostituzione (sempre calcoli presunti stile Canon) è sufficiente togliere il serbatoio e rimetterlo al posto et voilà, indicatore pieno! (<--e magari senza una goccia dentro...ma questa è un altra storia!)
davidecesare
29-05-2012, 13:03
Eh, forse il mio post ha intimorito, io avrei preso anche una mg5230, ma ho dovuto prendere quel che ho trovato nei tre negozi in cui son stato. la mg5230 costava 80euro da amazon e pure in uno dei negozi che ho visitato (in offerta) ma tutto ciò 3 giorni prima che io ne avessi bisogno. :-(
In ogni caso, non vedo grandi alternative, ci son poche stampanti multifunzione fronte retro, con una certa qualità, driver decenti, per questi soldi.
Ha dei difetti, ma sul mercato non so se ci sia davvero di meglio, solo che si sperava che con il passare del tempo e dei modelli si vedessero solo miglioramenti, e invece la serie vecchia rimane imbattuta sotto alcuni punti di vista.
In ogni caso, per il consumo colore si compran le cartucce e i kit e cosi si risparmia parecchio.
La cosa che fa piu rabbia è che sembran in gran parte difetti VOLUTI, dal touchscreen nella descizione prodotto della 6150 (falso), al fronteretro di minor qualità (non ho testato), alla pulizia forzata ad ogni accensione, alle cartucce con chip bastardino per non fartele ricaricare, alle cartucce originali che ti costano come la stampante ormai etc etc.
Magari talune posson esser anche cose utili ma decisamente eccessive.
ma si..appunto per questo io avendo una 5150 e una brother
propendo per questultima....mooolto piu' gestibile
bacillo2006
30-05-2012, 18:18
(oppure ti tocca tenerla accesa e consumare corrente), maggiori costi di cartucce e qualche problema per via del chip a ricaricarle.
.
:rolleyes:
Ma almeno hai fatto qualche conto di quanto consuma in sospensione?
+ o - 1 W al giorno, 364 W all'anno. se ti sembra un costo , rispetto all'inchiostro.
Kevin[clod]
31-05-2012, 19:07
ma si..appunto per questo io avendo una 5150 e una brother
propendo per questultima....mooolto piu' gestibile
scusa davide di che brother parli??
A me si è rotta una canon mp520 e stavo valutando le alternative tra cui le brother.
1)Te che hai una brother sai dirmi se quando è finito un solo colore permette di stampare in bianco e nero oppure non ti fa stampare??
2)le cartucce non hanno chip vero??te usi le compatibili?
3)qualità di stampa testo in B/N come la giudichi?
grazie in anticipo
davidecesare
31-05-2012, 19:36
;37554249']scusa davide di che brother parli??
A me si è rotta una canon mp520 e stavo valutando le alternative tra cui le brother.
1)Te che hai una brother sai dirmi se quando è finito un solo colore permette di stampare in bianco e nero oppure non ti fa stampare??
2)le cartucce non hanno chip vero??te usi le compatibili?
3)qualità di stampa testo in B/N come la giudichi?
grazie in anticipo
io ho la j315w che come scanner è ottimo
come stampante è molto buona ..un po' meno veloce della canon ma come dicevo
facile da gestire..
senza chip con la possibilita' di acquistare
serbatoi grandi..non ho provato la funzione del B/N che dicevi...
la qualita' è accettabilissima
http://i.imgur.com/Ulfo9.jpg (http://imgur.com/Ulfo9)
con la Canon la difficolta' è la ricarica a
volte da dei problemi e consuma tanto...
io ho la j315w che come scanner è ottimo
come stampante è molto buona ..un po' meno veloce della canon ma come dicevo
facile da gestire..
senza chip con la possibilita' di acquistare
serbatoi grandi..non ho provato la funzione del B/N che dicevi...
la qualita' è accettabilissima
http://i.imgur.com/Ulfo9.jpg (http://imgur.com/Ulfo9)
con la Canon la difficolta' è la ricarica a
volte da dei problemi e consuma tanto...
Quelle cartuccione esistono anche per la serie LC-970?
Mi dici, se credi in privato, dove le hai prese?
Io ho una dcp-135
DamonChe
01-06-2012, 17:55
Salve gente mi è arrivata proprio oggi la Canon mg5250. Installato e tutto. Solo che mi sono accorto (alla fin fine è inevitabile) che fa un rumore piuttosto fastidio, alla Robocop,proprio in principio di stampa, ed anche come stampante standard non è proprio la + silenziosa di sempre. Ho fatto un acquisto sicuro perchè vengo da una pixima mp 600 che è stata grandiosa per me che ne faccio un uso domestico. Cmq mi dite che è normale o la debbo rispedire al mittente??
non ci si capisce mai una biceppa..
cmq grazie ragazzi
a presto
limpid-sky
01-06-2012, 21:14
ho notato una cosa strana che mi da fastidio e non poco per come uso io la stampante.
Se si mette autoduplex la qualità del testo è peggiore di una stampa normale in grayscale.
Mettere autoduplex e colore non solve la situazione.
Questo si può risolvere stampando prima le dispari e poi le pari manualmente direte voi.
Ebbene si ma il problema rimane se si vogliono stampare 2 pagine in una a doppia faccia.
è assurdo un problema del genere. La qualità è davvero scadente se confrontata alla mia vecchia i560 dove mi bastava mettere colore, fronteretro e 2 pagine in una ed ero a posto. A girare me la vedevo io.
A quanto pare altre stampanti della stessa marca non hanno questo problema in quanto se si imposta grayscale e si mette in autoduplex la qualità è identica. Ciò che sembra mancare è una modalità fronte retro che dia colori come una normale pagina stampata singolarmente.
Provate a fare la stampa in autoduplex di un documento con 2 pagine in una. Vedrete che è impossibile ottenere qualcosa di decente.
Io la stampante la uso prevalentemente così e quindi non so che fare.
Devo venderla e passare ad un modello inferiore?(che sembra stampare meglio il testo!!)
Accetto pareri e consigli.
nessuno ha provato?per me è veramente un problema non di poco conto. Anche scegliendo qualità alta la differenza con una i560 sul nero stampato in fronte retro (stampa molto scadente in questa modalità)è abissale.
DamonChe
03-06-2012, 07:25
Salve gente mi è arrivata proprio oggi la Canon mg5250. Installato e tutto. Solo che mi sono accorto (alla fin fine è inevitabile) che fa un rumore piuttosto fastidio, alla Robocop,proprio in principio di stampa, ed anche come stampante standard non è proprio la + silenziosa di sempre. Ho fatto un acquisto sicuro perchè vengo da una pixima mp 600 che è stata grandiosa per me che ne faccio un uso domestico. Cmq mi dite che è normale o la debbo rispedire al mittente??
non ci si capisce mai una biceppa..
cmq grazie ragazzi
a presto
Ragazzi nessuno può aiutarmi con questo "problema"? Avrei solo bisogno di un consiglio. Se no chiamo l'assistenza Canon, no problema.
Grazie ancora e scusate la persistenza.
a presto
...mah, anche la mia fa rumore ma se è davvero troppo sembra strana la cosa....
davidecesare
03-06-2012, 09:05
Ragazzi nessuno può aiutarmi con questo "problema"? Avrei solo bisogno di un consiglio. Se no chiamo l'assistenza Canon, no problema.
Grazie ancora e scusate la persistenza.
a presto
sembra sia cosi'....guarda nelle pagine iniziali ne hanno parlato
DamonChe
03-06-2012, 19:57
Innanzitutto grazie per le risposte, lo apprezzo molto.
Ma in realtà sono un po' sdubbiato perchè il rumore iniziale è davvero fasidioso e quando ho usato l'analogia con robocop non sono neanche stato forzatamente comico: è proprio un suono parecchio meccanico. E in più prima ho lanciato una stampa per far sentire il rumore a mio fratello e l'elaborazione della stampa è duata almeno un paio diminuti, con il classico rumore di sottofondo tipo rulli che girano( scusate il linguaggio altamente poco tecnico ma sono un nubbio da dieci); anche a spegnersi ci mette un po'. Siccome l ho comperata online per rimandarla al mittente mi ci vuole ovviamente un po' di sbattimento, ma al tempo stesso scoccia sempre pagare per un prodotto che potenzialmente non funziona come dovrebbe. Il mio dubbio è semplicemente questo. Ancora una volta mi scuso ma ho bisogno di un consiglio a riguardo.
grazie ancora ragazzi
siete de grandi
lucio-magno
05-06-2012, 17:14
Ma almeno hai fatto qualche conto di quanto consuma in sospensione?
+ o - 1 W al giorno, 364 W all'anno. se ti sembra un costo , rispetto all'inchiostro.
Bacillo, ti trovo spesso nel forum e in genere dai buoni consigli, però non scadermi anche tu nel perfezionismo ostinato che va tanto di moda di recente.
Non mi ero accorto di questo tuo appunto.
Se leggi bene il contesto, capirai che non era questione di costi, ma di vantaggi svantaggi 364w saranno anche infimi, ma comunque andavan citati secondo me. In ogni caso, ho un "consumometro", ma per pigrizia non mi son messo a misurarne l'effettivo consumo, fidandomi di quel che avete scritto nel forum.
:)
bacillo2006
05-06-2012, 22:00
B"consumometro", ma per pigrizia non mi son messo a misurarne l'effettivo consumo, fidandomi di quel che avete scritto nel forum.
:)
Non è per perfezionismo che ho fatto quei numeri, ma appunto perchè sono in possesso di un semplice "consumometro" tutto lì.Nessuna altro scopo
darkwizard
06-06-2012, 12:00
ciao, sono da poco possessore della mg 5250, presa tra le varie anche per il fronte retro automatico, ma è proprio quello che non riesco a far funzionare
ho impostato tutto come da manuale ma continua a chiedermi di girare il foglio
http://i49.tinypic.com/25gebls.jpg
http://i47.tinypic.com/245c7ro.png
dov'è che sbaglio, grazie!!
Ciao,
qualcuno è interessato ai seguenti flaconi di inchiostro OCTOPUS:
250ml Magenta per CLI-526, CLI-521 (codice prodotto octopus: T00164C2)
250ml Yellow per CLI-526, CLI-521 (codice prodotto octopus: T00184C2)
250ml Cyan per CLI-526, CLI-521 (codice prodotto octopus: T00174C2)
li vendo perchè nella fretta facendo l'ordine ho selezionato gli octopus anzichè gli ocp e quindi mi ritrovo con nero pigm. e grigio della OCP e i colori della octopus mentre il nero fotografico si sono dimenticati di mettermelo dentro
Se trovo qualcuno di voi che li usa e che è interessato glieli vendo volentieri così posso testare per bene gli OCP e mettere le mie impressioni in questo forum.
Mandatemi un PM se siete interessati
Arrivati anche i rimanenti OCP (mi hanno spedito gratis il flacone mancante, molto gentili). Ora posso testarli sulla MG6250;) . Devo ricaricare le cartucce fill-in che vendono su octo.. mettendo però i chip delle cartucce originali resettandoli col resetter blu. Avete qualche consiglio/precauzione da suggerirmi prima che inizi il lavoro e che faccia dei danni:) ? Se tolgo i chip dalle originali (che non ho utilizzato perchè le tengo nel caso dovessi mandarla in assistenza) poi in futuro potranno essere rimessi nelle originali o è un lavoro distruttivo/irreversibile?
Grazie mille
Arrivati anche i rimanenti OCP (mi hanno spedito gratis il flacone mancante, molto gentili). Ora posso testarli sulla MG6250;) . Devo ricaricare le cartucce fill-in che vendono su octo.. mettendo però i chip delle cartucce originali resettandoli col resetter blu. Avete qualche consiglio/precauzione da suggerirmi prima che inizi il lavoro e che faccia dei danni:) ? Se tolgo i chip dalle originali (che non ho utilizzato perchè le tengo nel caso dovessi mandarla in assistenza) poi in futuro potranno essere rimessi nelle originali o è un lavoro distruttivo/irreversibile?
Grazie mille
Mi sa che vedono che sono state manomesse. Togliendo quelli delle cartucce della 6150 si sono staccate delle mini rondelle di plastica assieme al chip (non con tutte).
Eh infatti avevo notato che quello è un punto debole.. ma si trovano i chip separatamente da qualche sito?
Black_Nexus_500
10-06-2012, 10:11
Eh infatti avevo notato che quello è un punto debole.. ma si trovano i chip separatamente da qualche sito?
Io acquistai un paio di kit compatibili, una volta finiti tolsi i chip.. ora ne ho alcuni pezzi per ogni colore, non si sa mai..:D
Io acquistai un paio di kit compatibili, una volta finiti tolsi i chip.. ora ne ho alcuni pezzi per ogni colore, non si sa mai..:D
..infatti, stavo proprio pensando di far così..grazie;)
Io acquistai un paio di kit compatibili, una volta finiti tolsi i chip.. ora ne ho alcuni pezzi per ogni colore, non si sa mai..:D
...se vi interessa ho dei kit da 6 cartucce piene con serbatoi trasparenti e senza chip, a cui apporre il chip originale col redsetter!
:D
Ciao, ho appena installato per la prima volta le cartucce fill in ma la stampante (MG6250) mi dice che c'è un problema con la yellow e mi da codice 6502.
In effetti la gialla ha il led che fa fatica ad accendersi. La posiziono e non si accende poi se tocco un pò la linguetta flessibile si accende ma quando richiudo il coperchio mi da l'errore. Ho provato a togliere con uno stuzzicadente degli eccessi di plastica fusa che coprivano parzialmente i contatti ma non cambia nulla..
dovrei provare con un'altra cartuccia ma le uniche che ho sono le originali oltre alle fill-in.
Qualcuno sa inoltre dirmi qual'è il pulsante "recover" che citano in questa soluzione:
http://fix-your-printer.blogspot.it/2009/03/error-code-6502-on-canon-printer.html
Aiuto:help:
che coprivano parzialmente i contatti
intendevo i contatti del chip autoresettante
Ciao, ho appena installato per la prima volta le cartucce fill in ma la stampante (MG6250) mi dice che c'è un problema con la yellow e mi da codice 6502.
In effetti la gialla ha il led che fa fatica ad accendersi. La posiziono e non si accende poi se tocco un pò la linguetta flessibile si accende ma quando richiudo il coperchio mi da l'errore. Ho provato a togliere con uno stuzzicadente degli eccessi di plastica fusa che coprivano parzialmente i contatti ma non cambia nulla..
dovrei provare con un'altra cartuccia ma le uniche che ho sono le originali oltre alle fill-in.
Qualcuno sa inoltre dirmi qual'è il pulsante "recover" che citano in questa soluzione:
http://fix-your-printer.blogspot.it/2009/03/error-code-6502-on-canon-printer.html
Aiuto:help:
Puoi provare con una gomma da cancellare appositamente sagomata a mò di matita,a cancellare i contatti dei chip per togliere quel pelino di velo superficiale che in qualche modo potrebbe essersi ossidato e creare falsi contatti.:sly:
bacillo2006
11-06-2012, 16:46
ciao, sono da poco possessore della mg 5250, presa tra le varie anche per il fronte retro automatico, ma è proprio quello che non riesco a far funzionare
ho impostato tutto come da manuale ma continua a chiedermi di girare il foglio
dov'è che sbaglio, grazie!!
1 ) Prova ad impostare la stampa fronte /retro da Impostazioni rapide (la prima linguetta)
2 ) Fai stampa fronte/retro NON da Word, ma ad es. da firefox, Chrome ecc.
ciao, ieri è morta la mia epson photo e ora sarei orientato su la mg5250 con ciss
per eliminare anche la mia 1320d e tenere una stampante sola che stampi tutto
me la consigliate? il fronte retro è valido quasi come una laser?
grazie
duch
Zendarhu
20-06-2012, 19:09
Ciao, mi sta capitando un problema strano con la MG5250.
Sto utilizzando cartucce e inchiostri presi dal sito tetesko (che non mi ricordo come si chiama) e oggi mi è successa sta cosa strana.
Dovevo stampare su un DVD printable, procede tutto regolarmente ma terminata la stampa, sul DVD viene stampato solo il giallo!
Mi sembrava strano, gli inchiostri li avevo riempiti e resettati da poco e sono tutti segnalati pieni pieni, faccio una pulizia delle testine, riprovo e stessa cosa, solo il giallo.
Provo allora a stampare su un foglio la stessa immagine e questa esce bene!
Praticamente sembra che non "impattino" sulla superficie del DVD gli altri colori ad eccezione del giallo.
Non ci sono ne sfumature ne mezzi colori, totalmente assenti tutti tranne il giallo.
Ho pensato anche ad un problema del dvd, ma ho provato con un supporto uguale (verbatim DVD+R printable) sia su un CD printable, stessa cosa.
Ma che può essere sta cosa strana? :help:
Io ho usato con successo i Verbatim Printable con inchiostri Octopus senza problemi...
Zendarhu
21-06-2012, 09:58
che io mi ricordi...avevo già stampato con successo (è la seconda volta che ricarico le cartucce, sono quelle trasparenti con chip trapiantato dalle originali) per questo mi sembra strano che faccia così, soprattutto perchè "funziona" solo un colore e su carta escono tutti! ma quant'è strana sta cosa :(
Black_Nexus_500
21-06-2012, 12:16
Ciao, mi sta capitando un problema strano con la MG5250.
Sto utilizzando cartucce e inchiostri presi dal sito tetesko (che non mi ricordo come si chiama) e oggi mi è successa sta cosa strana.
Dovevo stampare su un DVD printable, procede tutto regolarmente ma terminata la stampa, sul DVD viene stampato solo il giallo!
Mi sembrava strano, gli inchiostri li avevo riempiti e resettati da poco e sono tutti segnalati pieni pieni, faccio una pulizia delle testine, riprovo e stessa cosa, solo il giallo.
Provo allora a stampare su un foglio la stessa immagine e questa esce bene!
Praticamente sembra che non "impattino" sulla superficie del DVD gli altri colori ad eccezione del giallo.
Non ci sono ne sfumature ne mezzi colori, totalmente assenti tutti tranne il giallo.
Ho pensato anche ad un problema del dvd, ma ho provato con un supporto uguale (verbatim DVD+R printable) sia su un CD printable, stessa cosa.
Ma che può essere sta cosa strana? :help:
Hai messo i supportano trasparenti? Controllali, a me senza quelli su cd non stampa nulla.
Sent from my GT-P1000 using Tapatalk 2
Zendarhu
21-06-2012, 12:44
ciao Black, immagino che "i supportano" sia "i supporti" :D
ad ogni modo non hanno supporti, queste cartucce che avevo preso sono "comaptibili con chip" (ho ricontrollato bene l'acquisto fatto a suo tempo), refillate con metodo germanico e tutto funge bene...solo ieri ho avuto sta "sorpresa" insolita e strana!
Sto pensando di prendere un nuovo set di cartucce fill-in e vedere se con quelle va bene, per non capisco perchè faccia così di punto in bianco :rolleyes:
EDIT: rimosse tutte le cartucce e la testina, rimesso tutto al suo posto e riprovato..il risultato è quello allegato, il nero esce (male tanto che l'inizio il rettangolo neanche viene colorato), e gli altri colori sbiatisissimi che nervi :muro: :muro:
PS: il disegnino a destra è stato fatto stampando più volte (2-3) la stessa immagine dato che era sbiaditissimo, quella a sinistra è stampata dopo aver rimesso cartucce e testina, sembra buona ma è pessima
Black_Nexus_500
21-06-2012, 18:45
ciao Black, immagino che "i supportano" sia "i supporti" :D
ad ogni modo non hanno supporti, queste cartucce che avevo preso sono "comaptibili con chip" (ho ricontrollato bene l'acquisto fatto a suo tempo), refillate con metodo germanico e tutto funge bene...solo ieri ho avuto sta "sorpresa" insolita e strana!
Sto pensando di prendere un nuovo set di cartucce fill-in e vedere se con quelle va bene, per non capisco perchè faccia così di punto in bianco :rolleyes:
EDIT: rimosse tutte le cartucce e la testina, rimesso tutto al suo posto e riprovato..il risultato è quello allegato, il nero esce (male tanto che l'inizio il rettangolo neanche viene colorato), e gli altri colori sbiatisissimi che nervi :muro: :muro:
PS: il disegnino a destra è stato fatto stampando più volte (2-3) la stessa immagine dato che era sbiaditissimo, quella a sinistra è stampata dopo aver rimesso cartucce e testina, sembra buona ma è pessima
si sono i supporti :D
A me sembra che le cartucce/testina siano troppo distanti dal supporto (DVD in questo caso) e l'ink non arrivi in modo corretto.
La mia su dvd con cartucce octopus fa rumore come se toccasse il supporto, ma nessun problema di stampa.
Prova a controllare il meccanismo del supporto dvd, oppure metti un pezzo di scotch di 15 cm che prende tutte le cartucce, in modo che le tiene verso il basso e riprova..
Zendarhu
21-06-2012, 18:56
grazie Black, allora dovrò andare anche io di Octo-pussy :D
avevo letto che ti faceva rumore...appena arrivano ti faccio sapere se lo fa anche a me!
(cartucce fill-in e ink octo giusto? quello tetesko mi è quasi terminato)
EDIT: stavo per ordinare ma... su Octopus, ci sono solo le fill-in con chip autoresettante, presumo si possa togliere e scambiare con i chip delle cartucce originali...giusto?
Black_Nexus_500
22-06-2012, 13:01
Si si possono sostituire.
Facci sapere poi!
Sent from my GT-P1000 using Tapatalk 2
Zendarhu
22-06-2012, 13:17
ordinato tutto oggi, vediamo quando arrivano e come andranno!
A presto!
PS: ammazza quanto costa la roba li!! pure 15 euro di spese di spedizione!! Patronen era molto molto molto più economico :read: :read:
Vampire666
26-06-2012, 18:12
Ciao a tutti.
Ma esistono cartucce trasparenti con chip non autoresettanti? Quindi con chip che bloccano la stampa quando "rilevano" il fine inchiostro e che poi si possono resettare con un redsetter dopo aver riempito la cartuccia?
Zendarhu
26-06-2012, 18:23
Ordinate il 22-06 e arrivate oggi 26-06 velocisismi!
Arrivato kit di cartucce fill in con chip autoresettante, flaconcino ink per 525 e flacone per pulizia testina (non si sa mai! :) )
Appena termina l'inchiostro nelle cartucce "vecchie" sostituisco il chip e provo.
@Vampire, esistono esistono, oppure prendi quelle autoresettanti e sostituisci il chip che hanno con quelli che hai già (io su suggerimento di Black_Nexus farò così, l'autoresettante non mi ispira :) )
per caso qualcuno monta il ciss? io l'avevo sulla epson e non ho mai avuto problemi, vorrei sapere se è valido anche per la canon...
Black_Nexus_500
28-06-2012, 06:29
per caso qualcuno monta il ciss? io l'avevo sulla epson e non ho mai avuto problemi, vorrei sapere se è valido anche per la canon...
Ciao, ne ho visti in giro, non l'ho preso in considerazione perché rimane la parte dello scanner sollevata e a me non piace molto, su youtube trovi video di montaggio, ma non conosco nessuno che lo abbia montato su questa. Ciao
Sent from my GT-P1000 using Tapatalk 2
vorrei acquistare la mg 5250 me la consigliate? le cartucce compatibili si trovano facilmente?:help:
Buondì a tutti!
Ieri sera ho terminato la prima carica sulle autoresettanti by Octopus Office e le ho ricaricate.
C'è però un problema. Una cartuccia, quella del magenta, non si è resettata come tutte le altre che ora appaiono piene, ma purtroppo è rimasta con il livello di "warning".
Come diavolo faccio a resettare una cartuccia con il chip autoresettante che non si resetta? :confused: :muro:
L'ho estratta e reinserita diverse volte ma non ne vuole sapere di resettarsi :mad:
Ho mandato anche una mail a Octopus per chiedere spiegazioni... speriamo bene :mc:
Tutto sommato con questi inchiostri mi sto trovando molto bene ma, col senno di poi, ora comprerei le cartucce trasparenti senza chip ai quali applicherei quelli originali resettati a mano col resetter :doh:
Sei ancora in tempo. Io ho acquistato quelle autoresettanti e ho cambiato i chip. Ovviamente ti serve anche il resetter.
Su ebay te la cavi con meno di 20 euro, ovviamente se hai ancora i chip delle originali.
Penso proprio che farò pure io così... Ho le originali con i loro bei chip e ho trovato un resetter sulla baia dalla Germania a 16.49+0.99 € :D
A quanto pare è del tutto normale:
Please see our instruction under the following link.
http://www.octopus-office.de/en/info/ink-refill-instructions/ink-refill-instructions-for-canon/ink-refill-instructions-for-canon-pgi-525-cli-526/refill-instruction-canon-pgi-525-cli-526-fill-in-cartridges-with-auto-reset-chip/
When the printer sends the message "almost empty" (symbol: exclamation mark in a yellow circle) - see picture 4 - the page countdown of the chip is approaching zero. This countdown is independent from the actual filling level inside the cartridge. At this point, the chip cannot be reset yet. When the printer sends the message "empty" (symbol: white X in a red circle) - see picture 5 - the countdown has reached zero and the chip can be reset.
To reset the chip, remove the cartridge from the printer and reinsert it. After this, the chip is reset to "full".
In sostanza finchè non appare il simbolo rosso di "cartuccia vuota" non si può resettare il chip (per ora c'è il simbolo giallo "cartuccia quasi vuota").
Proverò... un punto in più comunque per l'assistenza e la velocità di Octopus :eek: :D
Oramai ho già preso il resetter... :fagiano: poco male, così posso ricaricare anche le originali e ho 2 "giri" di cartucce :sofico:
Zendarhu
30-06-2012, 18:27
oggi all'ennesimo problema di stampa ho deciso di sostituire le "vecchie" compatibili con chip originale con le nuove fill in (la stampante sta ancora caricando l'inchiostro :) )
A parte la cavolata che ho fatto a non togliere la pellicola sulla cartuccia al momento di riempirle :muro: :muro: difatti vedevo che la spugna si riempiva lentamente...una volta tolta si è bagnata tutta in un attimo! (che bello ha stampato beneee :D ora provo su un CD printable)
le domandine che ho sono 2:
1) i chip autoresettanti che avevano, sono legati ogn'uno alla sua cartuccia o possono essere invertiti? (per sapere come conservarli)
2) il supporto di plastica arancio sulle quali sono montate, una volta tolto era abbastanza bagnato di inchiostro e togliendo la cartuccia (riempita) da questo supporto ha sgocciolato abbondantemente (per fortuna ero in soffitta quindi ho colorato solo le tegole vabbè anche un po' il davanzale :doh: ) è normale o è causato dal mio non aver tolto prima la pellicola sulla cartuccia? altra cosa...per le prossime ricariche, devo toglierle dalla stampante, rimetterle su questi supporti e ricaricarle li sopra giusto?
(stampato bene anche sui CD finalmente!!! e confermo che fa un rumore tipo sfregamento che prima non faceva...speriamo non danneggi nulla!)
grande :sofico: qualcun altro ha provato queste cartucce con cip ?
oggi all'ennesimo problema di stampa ho deciso di sostituire le "vecchie" compatibili con chip originale con le nuove fill in (la stampante sta ancora caricando l'inchiostro :) )
A parte la cavolata che ho fatto a non togliere la pellicola sulla cartuccia al momento di riempirle :muro: :muro: difatti vedevo che la spugna si riempiva lentamente...una volta tolta si è bagnata tutta in un attimo! (che bello ha stampato beneee :D ora provo su un CD printable)
le domandine che ho sono 2:
1) i chip autoresettanti che avevano, sono legati ogn'uno alla sua cartuccia o possono essere invertiti? (per sapere come conservarli)
2) il supporto di plastica arancio sulle quali sono montate, una volta tolto era abbastanza bagnato di inchiostro e togliendo la cartuccia (riempita) da questo supporto ha sgocciolato abbondantemente (per fortuna ero in soffitta quindi ho colorato solo le tegole vabbè anche un po' il davanzale :doh: ) è normale o è causato dal mio non aver tolto prima la pellicola sulla cartuccia? altra cosa...per le prossime ricariche, devo toglierle dalla stampante, rimetterle su questi supporti e ricaricarle li sopra giusto?
(stampato bene anche sui CD finalmente!!! e confermo che fa un rumore tipo sfregamento che prima non faceva...speriamo non danneggi nulla!)
1) Sul sito Octopus vendono i chip autoresettanti divisi per colore, quindi ti consiglio di conservarli nel giusto ordine;
2) E' normale, ti consiglio per la ricarica di metterle sempre nel suo supporto arancio e, una volta riempite, lasciare che l'inchiosto "decanti" nella spugna per una mezz'oretta. In questo modo verrà assorbito alla perfezione e all'atto di toglierle dal supporto goccioleranno meno o per niente.
Da segnalare che secondo la guida Octopus questi chip autoresettanti dovrebbero essere un pochino più intelligenti del previsto: pare infatti che si possa spegnere la stampante e il livello di inchiosto rimanga "memorizzato", mentre in caso di interruzioni di corrente è assicurato l'autoreset.
Zendarhu
01-07-2012, 12:06
grazie Fuzzo!!!!
Per ora preferisco continuare a usare gli originali resettati :D
Da segnalare che secondo la guida Octopus questi chip autoresettanti dovrebbero essere un pochino più intelligenti del previsto: pare infatti che si possa spegnere la stampante e il livello di inchiosto rimanga "memorizzato", mentre in caso di interruzioni di corrente è assicurato l'autoreset...confermo, dovrebbe trattarsi dei chip di terza generazione!
Ma delle cartucce trasparenti ricaricabili con chip autoreset ne esiste un solo modello (che viene venduto a prezzi diversi) o c'è più di uno? Per es. quello di octopus è diverso dagli altri?
bacillo2006
03-07-2012, 16:00
c
EDIT: rimosse tutte le cartucce e la testina, rimesso tutto al suo posto e riprovato..il risultato è quello allegato, il nero esce (male tanto che l'inizio il rettangolo neanche viene colorato), e gli altri colori sbiatisissimi che nervi :muro: :muro:
PS: il disegnino a destra è stato fatto stampando più volte (2-3) la stessa immagine dato che era sbiaditissimo, quella a sinistra è stampata dopo aver rimesso cartucce e testina, sembra buona ma è pessima
Dunque anche la mia mg5250 nelle stampe su Cd printable , in pratica sono stampa molto chiare, e il nero non è stampato per nulla. Però se io incollo una etichetta in carta autoadesiva su di un CD la stampa esce normale, quindi a mio parere dipende solo dal tipo di supporto!
Zendarhu
03-07-2012, 18:18
Bacillo, non so quanta differenza ci possa essere tra supporti "printabili", io ho provato 2 tipi di dvd e 2 di cd ma il risultato era uguale.
Può essere che inspiegabilmente non raggiungevano più la superficie del supporto (ma dubito che sia questo, un millimetrico spostamento causato da cosa? anche rimettendo tutto da zero (testina, cartucce, ecc) non cambiava nulla) anche perchè il colore usciva, poco e male ma usciva.
Ora con queste nuove cartucce va tutto bene, non saprei proprio da cosa dipendeva (anche se mi piacerebbe scoprirlo :) ) dato che l'unico cambiamento sono state le cartucce nuove..direi che la colpa è di quelle vecchie.
Oggi ho avuto problemi con le cartucce della mia ex IP4300, (il resetter fa un flash e si ferma, la stampante non riconosce le cartucce e non so se dipenda dal resetter ko o dai chip (cartucce compatibili con chip) non funzionanti, riprenderò queste fill in anche per l'altra.
EDIT: da Octupus un kit di cartucce fill in per IP4300 + spese = 34,94 euro ... prese su ebay (e dovrebbero essere identiche) + spese = 26 euro (costa troppo quel sito li :( si prendono 15€ di spedizione!)
RI-EDIT: ma sche sfiga ho? :( oggi arrivate le cartucce fill in per la 4300, domani il resetter (gli inchiostri li avevo già) e..stasera non si accende più la stampante! mi tocca provare a smontarla sperando in qualche miracolo ma che OO !!!!!!!
napster360
10-07-2012, 11:36
Visto che tutti li osannavano come inchiostri "ottimi" ho deciso di provare sulla mia Canon Pixma MG 5350 che uso in ufficio il kit della Octopus Office con cartucce refill e chip autoresettanti. Con 110€ si hanno circa 20 ricariche per i colori e 10 per il nero pigmentato.
La spedizione è velocissima, arrivata con corriere Bartolini in 5 giorni, nella scatola troviamo 5 gommini in silicone da sistemare sulla testina, 5 siringhe, 5 flaconi di inchiostro, 5 cartucce refill, 1 elastico misterioso. Istruzioni in tedesco e inglese (sgrammaticato).
Le cartucce refill hanno una qualità buona, in 30 minuti seguendo le istruzioni sul sito si installano. Ho trovato soltanto complesso sistemare i gommini in silicone sulle testine.
I chip autoresettanti sono di terza generazione, conservano il livello memorizzato anche se si spegne la stampante, quello del nero pigmentato mi ha dato inizialmente un problema (a un certo punto la stampante non lo riconosceva più!) ma è bastato toglierlo e rimetterlo per risolvere.
Considerando che 5 chip costano una 20ina di euro, sta a voi considerare se preferite resettare manualmente i chip originali o prenderli autoresettanti.
La qualità degli inchiostri originali è inarrivabile, ma dovendo dare un giudizio direi che gli inchiostri Octopus Office Fluids si classificano tra un buono e un distinto, sicuramente migliori rispetto a quello che trovi su qualsiasi sito italiano :doh: (cartucce.it, inchostri.it ecc...)
La qualità cromatica è comunque più che soddisfacente per un uso come stampante d'ufficio, certo non userei questi inchiostri sulla mg8250 progettata specificatamente per stampe fotografiche, ma sulla mia PIXMA MG5350 per stampare documenti, anche a colori, vanno benone.
Ultimo test a cui li ho sottoposti è quello della resistenza all'acqua: ero rimasto davvero stupefatto di come i colori degli inchiostri originali Canon rimanessero ben fissi sul foglio anche sotto il getto del rubinetto, tra tutti gli inchiostri non originali che ho provato nessuno ha mai eguagliato gli originali, neanche Octopus putroppo.
Concludendo, octopus-office.de vi offre la possibilità di ricaricare tutto il set di 5 carucce spendendo aprossimativamente 7 euro, 10 volte in meno di quanto spendereste usando cartucce originali, con una qualità di poco inferiore rispetto ai costosi inchiostri OCP.
Ciao a tutti, ho da qualche mese la MG5250 ma non sono ancora riuscito a risolvere un problema che si presenta con la stampa di dischi (cd e dvd) printable. Praticamente la superficie non viene completamente stampata, viene infatti lasciata "bianca" parte della circonferenza, come se la stampante non riuscisse ad arrivarci. Questo succede con il programma ufficiale della Canon CD/DVD Label print.
All'inizio il bordo lasciato bianco era parecchio ma poi ho visto che si poteva regolare la circonferenza di stampa e i dati del supporto. Ho settato allora con 118mm di circonferenza esterna e 21mm per quella interna. Stessa cosa ho fatto per il tipo di supporto. La situazione è migliorata ovviamente ma non risolta. Resta comunque una piccola parte non stampata.
Avete consigli su come risolvere questo problema?
Ho già fatto allineamento di testine e varie procedure di manutenzione. Ho anche fatto delle prove con altri software ma niente.
Grazie
Anche io stesso "problema", tuttavia la parte esterna bianca è meno di 1 millimetro... :mc:
luis fernandez
25-07-2012, 00:24
Che differenza c'è tra la mg5250 e la mx515?
Inoltre tramite chiavetta usb si può stampare qualsiasi formato (come .doc) oppure solo foto?
Sempre tramite usb è possibile fare il copia incolla (copiare la password del wifi da un file txt e incollarla nelle opzioni wifi della stampante)?
Grazie
Anche io stesso "problema", tuttavia la parte esterna bianca è meno di 1 millimetro... :mc:
Si esattamente. Io uso questo tipo di stampe per dei lavori e sinceramente non è il massimo consegnare un dvd con questi errori, nonostante sia pochissimo. In passato avevo un altra stampante (epson) per cd e dvd printable e non mi ha mai dato problemi per le stampe full face.
In questo caso sembra proprio che il supporto stesso per la stampa (il vassoio G) sia configurato male rispetto alle impostazioni della Canon stessa.
Qualcuno che abbia risolto?
Certo, capisco, nemmeno a me fa piacere il bordino bianco :(
Se però hai già provato altri programmi che bypassano il limite esterno di 118 mm comunque senza risultato forse è una cosa limitata ad un livello più basso, magari di driver, che non "accettano" misure migliori.
Hai provato a segnalare la cosa a Canon Italia? :mc:
Mi iscrivo che mi è arrivata oggi :D 78€ spedita ;) Canon MG5250
Zendarhu
01-08-2012, 15:59
:eek: pensa te, io a maggio 2011 l'avevo pagata 135!
comunque.. ottimo acquisto :D
Lo sai meglio di me come funziona con sta robba....;)
luis fernandez
02-08-2012, 15:16
Mi iscrivo che mi è arrivata oggi :D 78€ spedita ;) Canon MG5250
riesci a stampare tramite usbkey documenti word o pdf creati esternamente?
Zendarhu
04-08-2012, 09:34
Aiutooo :(
Oggi ricaricato le fill in per la MX715 (presa in sostituzione della defunta ip4300 e che ha le stesse cartucce della MG5250) tutto ok.
Mi ci trovo, e do una ricaricata anche alle mie, tutto ok finchè non arrivo alla PGI (nero grande), siringo l'inchiostro e blaamm serbatoio che si svuota in un attimo e tutto l'inchiostro che esce dal foro inferiore!!!
Ho riprovato dopo un po' ma stessa cosa, appena riempio (anche pochissimo) il serbatoio della cartuccia, me lo fa fuoriuscire dal foro (dove la testina "succhia").
Ma che gli ha preso mo? e cosa posso fare per risolvere il problema?
(per ora ho lasciato la cartuccia con serbatioio vuoto e spugnetta impregnata) a testa in giù :(
EDIT: rimessa la cartuccia nella stmapante per qualche giorno tenuta così e fatte un po' di stmape, il nero esce ancora tranquillamente, ho provato poco fa a rimettercene unpo' di inchiostro (nel serbatioio vuotissimo) e stesso problema, come lo metto, così esce :( ma porca miseria devo ricomprare la cartuccia dopo averla ricaricata una sola volta? :( :(
Nickmanit
06-08-2012, 22:39
Ciao ragazzi, purtroppo è meta pomeriggio e tutta la sera che non riesco a installare via wireless la MG5250 appena presa :eek: .
Premetto che non la ho installata ancora via lan , ma sto provando a farla vedere al mio portatile HP XP PRO SP3.
Il problema è che quando faccio aggiungi nuova stampante non la vede.
Neanche se gli metto IP 10.0.1.6.
La stampante è collegata correttamente alla rete, rete fatta da airport extreme (+ express in bridge).
Sò che purtroppo apple extreme (non aggiornata all ultimo firmw però) non supporta la MG5250 ( http://support.apple.com/kb/HT4356?viewlocale=it_IT ).
Difatti dall iphone se provo a stampare un email non me la vede.
Ma usando l'utility esay print si.
Ho provato a installare airprint su XP (può essere utile?) ho installato i net framewrol 2.0 e ora 3.0 (4.0 gli avevo già installati).
Ma il servizio airprint lo dà come "interrotto". (per installare airprint ho seguito queste info).
Vi prego ditemi che non ho ceffato l'acqusto e che si può stampare in wifi con la airport express.:mc: :D
Zendarhu
21-08-2012, 17:53
lo scrivo sia per la cronaca, sia perchè è giusto lodare chi merita.
Il problema con la cartuccia l'ho risolto, contattando Octopus per email (form in inglese sul loro sito) e spiegando il problema mi hanno risposto dicendomi (come immaginavo) che il problema doveva essere la spugna che si era spostata e quindi non andava più ad impregnarsi di inchiostro facendolo fuoriuscire tutto e che mi avrebbero inviato una cartuccia in sostituzione.
Arrivata oggi cartuccia nuova, riempita e tutto funziona benissimo!!!
Non posso che confermare che a Octopus sono davvero molto seri!
Ottimo e felice di aver acquistato da loro!
PS: i tempi di consegna...l'hanno spedita subito (timbro sul pacchetto 09/08, ma arrivata solo oggi..sicuramente causa vacanze di ferragosto italiane)
marinico
28-08-2012, 13:36
Ciao a tutti.
Mi iscrivo perchè anch'io faccio parte da oggi nel club dei possessori deòòa mg5250 presa a 78,00 eurini ;)
Ora vorrei un consiglio da voi più esperti sulle cartucce. Da una veloce consultazione della discussione, mi pare di aver capito che è molto meglio usare i chip della cartucce originali e un resetter per questi.
Vorrei un consiglio su cosa comprare. Ho le cartucce originali, cosa mi serve?
- resetter per chip (meglio usb o a pile? Ne ho visti sia sul sito tedesco che su ebay o amazin, ma non saprei quale scegliere)
- riempio le cartucce originali, oppure mi serve un kit di cartucce vuote?
- inchiostri dove mi consigliate di acquistarli?
Coè vorrei sapere se riesco a riempire le cartucce originali ma in questo caso se si può, come si riempiono? Cosi da comprare solo inchiostro e resetter.
Grazie a tutti
Ciao marinico,
Benvenuto nella casa canon. Dacchè imanuali d'istruzioni dicano un sacco scusate i termini buri di cazzate, e non solo spiegano anche da cani. Premesso questo, dalla mia esperienza, anche io avevo il pallino fisso di comprare le cartucce originali della canon benchè i manuali consigliano vivamente per questino ovviamente commerciali, di comprare sempre e solo cartucce originali, sennò, c'è il rischio che qualsiasi cosa (facendo corna e toccando ferro, emettaimoci pure una bella gratta ai gambasisi), che la garanzia decade, perchè non sono state adoperate cartucce originali. Ovviamente tutto ciò,a ndando d aun buon avvocato o meglio facendo riferimento anche al club dei consumatori (non ricordo come si chiama di preciso), si potrebbe uscire vincitori. Detto ciò, io non ho mai provato il resetter delle cartucce originali con la prima stampante canon, però dopo che mi sono reso conto di quanto costassero na botta di 80€ 5 cartucce (sempre sulla prima stampante). Una volta che mi si è rotta sono passato all'epson, stampante schifosssima. E mi sonorifatto la canon dopo un anno circa. Finito le cartucce originali, ho preso le relative cartucce da ecostore, dove se arrivi a 10 cartucce di cambio, te ne danno una in omaggio, e ti dirò che ho risparmiato notevolmente. Almeno la metà. Quindi ti consiglio, una volta che hai esaurito le tue cartucce, di cercare un punto vendita ecostore (ecostore.it mi sembra) e di prendere le cartucce che ti danno loro, che ovviamente non sono originali, ma osno leggermente più cariche rispetto a quelle che paghi un botto. Questa è la mia esperienza personale. Valuta tu.
luis fernandez
28-08-2012, 22:45
con questa stampante è possibile stampare da chiavetta qualsiasi file?
Tra i programmi presenti nel cd consigliate di installarli tutti?
Black_Nexus_500
29-08-2012, 14:05
con questa stampante è possibile stampare da chiavetta qualsiasi file?
Tra i programmi presenti nel cd consigliate di installarli tutti?
no stampi solo foto e immagini. i pdf li puoi stampare solo se fatti con il software canon.
Io ti consiglio di installarli tutti, poi li provi, se ti servono li tieni altrimenti li cancelli..
Ciao
luis fernandez
29-08-2012, 16:33
no stampi solo foto e immagini. i pdf li puoi stampare solo se fatti con il software canon.
Io ti consiglio di installarli tutti, poi li provi, se ti servono li tieni altrimenti li cancelli..
Ciao
Grazie per la risposta
è possibile convertire un mio documento pdf nel pdf software canon in modo che lo riconosca come creato da lui e quindi lo stampa?
Salve a tutti, sto per acquistare una mx715 che utilizza lo stesso set di cartuccie delle mg5250/6150, vengo subito alla domanda, sul sito canon ho visto che con la sola cartuccia per il nero questa stampante è capace di stampare circa 3000 pagine di testo in b/n.....:eek: :eek: :confused: :confused: è un errore o confermate anche voi?
Grazie.
davidecesare
31-08-2012, 14:05
Salve a tutti, sto per acquistare una mx715 che utilizza lo stesso set di cartuccie delle mg5250/6150, vengo subito alla domanda, sul sito canon ho visto che con la sola cartuccia per il nero questa stampante è capace di stampare circa 3000 pagine di testo in b/n.....:eek: :eek: :confused: :confused: è un errore o confermate anche voi?
Grazie.
ciao vash...io ho una 5250..in effetti le pagine con la carica di
serie sono molte..ma poi viene il problema che le cartucce
originali costano piu' della stampante o quasi...
per cui con le cartucce non originali si stampa di meno...io
ho poi usato cartucce ricaricabili e se sei pratico va anche bene
ma è uno smazzamento..inutile dire che ti sporchi e se metti
i guanti lavori male....guarda io mi sono pure preso una brother
che non ha i chip delle cartucce...forse è meno veloce..forse la
qualita' è leggermente minore..ma sai la bellezza di ricaricare
a tanica...by:)
ciao vash...io ho una 5250..in effetti le pagine con la carica di
serie sono molte..ma poi viene il problema che le cartucce
originali costano piu' della stampante o quasi...
per cui con le cartucce non originali si stampa di meno...io
ho poi usato cartucce ricaricabili e se sei pratico va anche bene
ma è uno smazzamento..inutile dire che ti sporchi e se metti
i guanti lavori male....guarda io mi sono pure preso una brother
che non ha i chip delle cartucce...forse è meno veloce..forse la
qualita' è leggermente minore..ma sai la bellezza di ricaricare
a tanica...by:)
Ciao davide :)
Il costo delle cartuccie originali non mi sembra così alto, parlimo di 11€ per quella del nero grande e 10€ per tutte le altre (che consumerei molto poco) attualmente ho una canon mp190 che ha le cartuccie con incorporata la testina, e quelle costano un botto.
Se effettivamente con quella grande stampa 3000 pagine, ma anche 2500, di testo 11€ per quella originale sono ottimi....
Per la questione ricarica sono abbastanza ferrato, infatti sono anni che carico le cartuccie della mp190 con siringa e inchiostro, che a differenza di queste non richiede il resetter del chip, figurati che fino ad ora avrà stampato qualcosa come 10.000 pagine....
davidecesare
31-08-2012, 14:32
Ciao davide :)
Il costo delle cartuccie originali non mi sembra così alto, parlimo di 11€ per quella del nero grande e 10€ per tutte le altre (che consumerei molto poco) attualmente ho una canon mp190 che ha le cartuccie con incorporata la testina, e quelle costano un botto.
Se effettivamente con quella grande stampa 3000 pagine, ma anche 2500, di testo 11€ per quella originale sono ottimi....
Per la questione ricarica sono abbastanza ferrato, infatti sono anni che carico le cartuccie della mp190 con siringa e inchiostro, che a differenza di queste non richiede il resetter del chip, figurati che fino ad ora avrà stampato qualcosa come 10.000 pagine....
si..hai ragione..comunque per me che stampo molto le 5 cartucce fanno piu' di 50 euro...:( e ricarico quasi tutti i
mesi)...qui la convenienza c'è
si..hai ragione..comunque per me che stampo molto le 5 cartucce fanno piu' di 50 euro...:( e ricarico quasi tutti i
mesi)...qui la convenienza c'è
Beh io quella a colori la cambio una volta all'anno, in pratica tutto quello che stampo è al 90% testo in b/n, ripeto se effettivamente fa tutte quelle pagine (di testo) imho è ottima....
davidecesare
31-08-2012, 14:40
Beh io quella a colori la cambio una volta all'anno, in pratica tutto quello che stampo è al 90% testo in b/n, ripeto se effettivamente fa tutte quelle pagine (di testo) imho è ottima....
a quel punto vai tranquillo... la qualita' è buona sia di stampa che di scanner... ciao :)
a quel punto vai tranquillo... la qualita' è buona sia di stampa che di scanner... ciao :)
Ti ringrazio per il consiglio, comunque il modello che volevo prendere è una mx715 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Multifunctionals/Inkjet/PIXMA_MX715/index.aspx) che utilizza lo stesso set delle5250/6150
luis fernandez
31-08-2012, 14:52
Ti ringrazio per il consiglio, comunque il modello che volevo prendere è una mx715 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Multifunctionals/Inkjet/PIXMA_MX715/index.aspx) che utilizza lo stesso set delle5250/6150
c'è anche la 515 che ha solo 2 cartuccie
c'è anche la 515 che ha solo 2 cartuccie
Pero vedo che la durata delle cartuccia è di solo 400 pagine contro le quasi 3000 della 715 (sempre in b/n)
garibaldi2000
01-09-2012, 06:58
è proprio ora di fare il gran passo ....
le originali costano davvero troppo quindi andiamo su soluzioni diverse.
consigli?
meglio ciss o cartucce autoresettanti?
consigli su dove acquistare e che tipo di inchiostro prendere per "avvicinare" la resa cromatica delle originali?
altre soluzioni consigliate?
grazie 1000
davidecesare
01-09-2012, 16:27
è proprio ora di fare il gran passo ....
le originali costano davvero troppo quindi andiamo su soluzioni diverse.
consigli?
meglio ciss o cartucce autoresettanti?
consigli su dove acquistare e che tipo di inchiostro prendere per "avvicinare" la resa cromatica delle originali?
altre soluzioni consigliate?
grazie 1000
ciss se stampi molto autoreset se ti piace il bricolage..le trovi
dappertutto..ebay...inchiostri .it, octopus ecc..
Vampire666
04-09-2012, 10:44
Mi chiedevo se si può stampare il cartoncino con la MG6150. Sapete se si può e quanti grammi max deve avere?
Dal manuale ho trovato 105g per la carta...che sia questo il valore (però mi sembra un po poco o sbaglio)?
robygogogo
08-09-2012, 23:02
Per chi ha testato entrambi gli inchiostri di octopus, ovvero l'Octopus Fluids e OCP, a livello qualitativo che differenze ci sono? A me interessa soprattutto la resa cromatica/nitidezza nelle foto e la stampa il più possibile fedele all'originale con i dvd stampabili. Perchè leggendo sul sito si evince che siano entrambi di alta qualità, il primo lo definiscono "premium" ed è prodotto da loro, mentre il secondo si fregia dell'appellativo "High End Premium Quality".
Da qualche parte in questo thread avevo letto che gli OCP dovrebbero essere migliori. Ma i prezzi sono molto simili e avevo notato che la disposizione delle marche era in ordine decrescente di qualità nell'elenco degli inchiostri con le marche mediocri in basso quindi gli octopus fluids occuperebbero il primo posto. Qualcuno ha trovato in giro qualche comparativa o recensione sui suddetti inchiostri per caso?
Mi è morta la mia amata Canon MP810... probabilmente per colpa delle tstine rimaste troppo a lungo inattive e di tentativi (infruttuosi) di lavaggi un pò troppo... violenti. :rolleyes:
La vado a sostituire con una MG 5350... spero sia una buona scelta! :)
lucio-magno
15-09-2012, 01:21
Mi è morta la mia amata Canon MP810... probabilmente per colpa delle tstine rimaste troppo a lungo inattive e di tentativi (infruttuosi) di lavaggi un pò troppo... violenti. :rolleyes:
La vado a sostituire con una MG 5350... spero sia una buona scelta! :)
Io ce l'ho e vorrei cambiarla . . . :-p ah ah. Leggi il thread, e poi vedi tu, ma ti consiglio di informarti bene. :)
Io ce l'ho e vorrei cambiarla . . . :-p ah ah.
Mah, in ogni thread del genere emergono (anche) problemi di ogni tipo... certo, avrei preferito una stampante senza chip e senza problemi nell'usarla con inchiostri di ogni tipo, ma ormai... :rolleyes:
Secondo te quali sarebbero i principali problemi della 5350 che ti hanno fatto venir voglia di cambiarla? Io non stamperei molte foto (praticamente nessuna), al massimo documenti vari (ovviamente anche a colori)...
lucio-magno
15-09-2012, 16:15
Mah, in ogni thread del genere emergono (anche) problemi di ogni tipo... certo, avrei preferito una stampante senza chip e senza problemi nell'usarla con inchiostri di ogni tipo, ma ormai... :rolleyes:
Secondo te quali sarebbero i principali problemi della 5350 che ti hanno fatto venir voglia di cambiarla? Io non stamperei molte foto (praticamente nessuna), al massimo documenti vari (ovviamente anche a colori)...
-Lenta ad accendersi. (pazienza)
-Lenta a copiare (pazienza)
-Consuma un sacco di colore , ma lo fa anche se uno stampa pochissimo, il che fa venire l'orticaria, per ovviare al problema si dice di lasciarla accesa (una buona soluzione, ma certe volte la mia si incanta, stampa male e per rimetterla in sesto devo spegnerla e riaccenderla)
- supporto software cosi cosi (saranno sciocchezze, ma dal software canon per android del telefono non riesco a stampare pdf, ma solo foto :-p vabbeh pretendo troppo forse)
-qualità foto, mi aspettavo meglio, ma non è neppure male.
Alternative valide con stampa fronte retro automatica (a me interessa soprattutto questo) non te le so elencare, ho un amico con una epson 720wd e sembra andare benone, e qui sul forum qualcuno consigliava un modello brother, ma non mi son ancora informato.
Ovviamente la scelta è tua, non voglio spaventarti, io son davvero deluso perché è un passo indietro sotto molti punti di vista rispetto alla mia vecchissima canon ip3000 !
pippomix
17-09-2012, 07:42
Salve, non avendo nè tempo nè voglia di ricaricare con inchiostro + refill, mi consigliate le migliori cartucce compatibili senza chip? (ho già le originali e il chip resetter).
Grazie.
garibaldi2000
17-09-2012, 21:22
Ragazzi arrivato il ciss dalla Baia, 55 euro spedito dalla Germania
Ho preso la versione già carica con inchiostro inktec e dalle prime prove sono strasoddisfatto
Testo ed immagini su carta normale: perfette
Foto su carta fotografica: leggermente più sature delle originali ma sono convinto che lavorando sulle impostazioni di stampa nei software di grafica si possano ottenere ottimi risultati
Consigliatissimo
Zendarhu
18-09-2012, 13:38
ciao Garibaldi, ho visto anche io l'inserzione del CISS, potresti fare qualche foto a come va "assemblato" nella stampante?
Ho visto il video ma è abbastanza diversa quella stampante dalla nostra e ero curiosissimo di vedere come andava messo (anche perchè molto tentato anche io, anche per la MX-715 che monta le stesse cartucce ma non so se ci si può applicare)
robygogogo
18-09-2012, 14:03
Ragazzi arrivato il ciss dalla Baia, 55 euro spedito dalla Germania
Ho preso la versione già carica con inchiostro inktec e dalle prime prove sono strasoddisfatto
Testo ed immagini su carta normale: perfette
Foto su carta fotografica: leggermente più sature delle originali ma sono convinto che lavorando sulle impostazioni di stampa nei software di grafica si possano ottenere ottimi risultati
Consigliatissimo
Ciao sul sito octopus non trovo niente per la nostra stampante, puoi dirmi, anche tramite PM dove l'hai preso?
Ero intenzionato a prendermi le cartucce refill senza chip, resetter e 5 bottiglioni di Ocp ma il tutto mi viene 120 euro, con il ciss me la cavo con meno della metà e non ho l'impiccio di dover ricaricare le cartucce.
Non stamperei molto per lo + foto che mi conviene?
Raga io ho preso il kit della Octopus Office con cartucce refill e chip autoresettanti. Ancora monto delle cartucce che hanno ancora inchiostro ma ho finito il ciano. Mi sapete dire se inizialmente posso sostituire solo quella o devo mettere tutte le cartucce di Octopus assieme?
Grazie
Zendarhu
19-09-2012, 10:08
@Sotto, loro dicono di mettere tutte assieme le cartucce refill, io ho messo quella che mi era finita e man mano le altre e non ho avuto problemi (oltre al discorso che quando stampa i cd, il carrello sbatte sul supporto del "porta cd", ma quello è "cronico" di queste cartucce, anche se voglio mandare a loro un video per mostrare il problema e chiedere eventuali soluzioni)
garibaldi2000
20-09-2012, 06:47
@Zendarhu
Ho assemblato il tutto su una 5250 quindi su un modello molto simile ai video che girano su youtube.
Nella confezione ci sono altri "pezzi" che non ho utilizzato e che ritengo possano essere utili per il montaggio su altri modelli.
Nel complesso non ho incontrato difficoltà nell'implementare il ciss nonostante le istruzioni all'interno della confezione fossero di una inutilità disarmante. Un misero foglietto con foto e spiegazioni grossolane che ho cestinato dopo un'occhiata veloce.
Sono convinto che, nel caso di compatibilità delle cartucce, non ci siano problemi all'assemblaggio del kit.
@robygogogo
Come già segnalato per le foto ho degli incarnati un pò troppo saturi. Stò cercando di trovare una soluzione quindi, al momento, non sono in grado di consigliarti il ciss per stampe fotografiche.
Salve, non avendo nè tempo nè voglia di ricaricare con inchiostro + refill, mi consigliate le migliori cartucce compatibili senza chip? (ho già le originali e il chip resetter).
Grazie.
Ciao! molta gente con le epson si trova bene con le alphaink. dicono che contengono un buon inchiostro!!! prova a vedere se hanno quello che cerchi
pippomix
20-09-2012, 21:45
Ciao! molta gente con le epson si trova bene con le alphaink. dicono che contengono un buon inchiostro!!! prova a vedere se hanno quello che cerchi
Grazie mille! Si ho visto e ho trovato le cartucce compatibili della alphaink. Devo dire che da loro ho già acquistato da anni i toner compatibili per la multifunzione brother che ho a lavoro e mi sono trovato benissimo. Come inchiostri per la nostra canon invece come siamo messi? La qualità è accettabile? Ciao ciao!
voi la consigliereste ancora? ho visto che il prezzo è calato molto sopratutto la 5350 allo stesso prezzo della 5250
ho un budget basso da stampante media e non sono sicuro di usare il fronte retro o la stampa su cd ma 15 euro in più li spendo volentieri se la qualità è migliore (1 pl vs 3pl della epson sx430w)
Scusate l'intrusione, ho una multifunzione Canon MG3150, purtroppo non ho trovato un forum dedicato ma penso la domanda valga lo stesso..
Essendo WiFi vorrei poterla sfruttare così: ad oggi stampo via cavo USB ma se provo a lanciare il setup di Canon non mi trova nessun punto di accesso. In un primo tempo bisogna collegarsi via USB alla stampante per poterla conf. nella propria LAN, ma, non so perchè, non ci riesco, nel senso che mi dice che non trova nessun punto di accesso bla bla..
Qualche suggerimento?
un saluto a tutti , dopo anni di lavoro e partita la mp610 causa testina non piu riconosciuta , anche dopo diversi tentativi di lavaggi vari, preso una mg 5350 che monta cartucce 520 e 526
Sulla 610 usavo il sistema sudhas utilizzando il chip resetter e i loro colori che andavo a usare tramite siringa , ora per la nuova 5350 ho trovato cartucce vuote ricaricabili con chip autoreset ? ma in pratica il chip di queste si resetta da solo o serve sempre l aggegio apposta che usavo sulla 610 ? eventualmente è compatibile ?
ho avanzato dei flaconi di colore della 610 per le carucce bci , sia i quattro colori che il nero , sono uguali ai colori della 5350 , a vederla cosi sono entrambe cinque cartucce con simili tipi di colore?
grazie
Zendarhu
03-10-2012, 13:06
@rawos. io ho da un annetto (più o meno) la 5250 e ne sono soddisfatto.
L'unica pecca che trovo è lo scanner rumoroso, per il resto direi che è una bella multifunzione
@Mhaxx, non ho quella stampante, ma presumo (come quasi tutte le stampanti) che tu debba configurar eil wireless sul pannello della stampante e non tramite software (con quella la installi sul pc, ma l'associazione con il wireless dovresti farla sulla stampante).
@serbel, le cartucce con autoreset, sono appunto autoreset-tanti, a seconda della "generazione" dei chip, può variare la modalità, con alcuni se spegni la stampante si resettano (i primi se ben ricordo), gli ultimi tipi, si resettano solo se tiri fuori la cartuccia e la rimetti nella testina. Per cui con le autoreset, NON serve il resetter.
(Oggi mi sento buono e ho risposto a tutti :D )
Grazie Zendarhu , come immaginavo ma utilizzando i servizi online non volevo lasciare indietro qualche pezzo per poi lasciarci piu di secondo trasporto che materiale
Per gli inchiostri che usavo sulla mp 610 le vecchie cartucce cli ( se ricordo bene) sara praticamente lo stesso delle 525 e 526 della mg 5350 , in pratica le cartucce sono sempre 5 con gli stessi colori , sembrerebbe ??
Zendarhu
03-10-2012, 15:18
@serbel, non ho cpaito bene il discoros dell'inchiostro, se le cartucce che hai sono CLI-526C-M-Y-BK e PGI-525BK, ovviamente andranno bene anche sulla 5350. Come tipologia di inchiostro, presumo non ci siano problemi (visto che lo utilizzavi già sull'altra)
ho del inchiostro dei 5 colori in flacone , le cartucce della 610 e della 5350 sono diverse come forma , ma entrambe hanno cinque cartucce e sembrano simili i colori , come nome sono uguali in pratica
In pratica mi chiedevo se posso usare questi flaconi di inchiostro della mp610 che ho avanzato essendosi rotta per ricaricare le cartucce della nuova mg 5350
grazie
ho del inchiostro dei 5 colori in flacone , le cartucce della 610 e della 5350 sono diverse come forma , ma entrambe hanno cinque cartucce e sembrano simili i colori , come nome sono uguali in pratica
In pratica mi chiedevo se posso usare questi flaconi di inchiostro della mp610 che ho avanzato essendosi rotta per ricaricare le cartucce della nuova mg 5350
grazie
Che marca sono gli inchiostri? E soprattutto hai anche il nero pigmentato???
Sono della sudhas presi online dalla germania , si il nero quello nella cartuccia simile a quelle colorate , penso avendo lo stesso numero di cartucce e qli stessi nomi di colori siano simili ?
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
alebig69
06-10-2012, 22:32
Salve a tutti.
Causa decesso della gloriosa pixma ip4000 e incompatibilità del vecchio scanner con windows 7, mi accingo ad acquistare una multifunzione.
Ora, in amazzonia trovo in offerta la mg5250 e la mg5350 quasi allo stesso prezzo: dalle schede sul sito canon pare che la 5350 consumi più inchiostro.
Che mi consigliate?
Grazie
Raga ma le siringhe vanno lavate dopo che si caricano le cartucce?
Direi che non è necessario...
Scusate, ho un "problema" con il software dello scanner della 5350 (che immagino sia lo stesso della 5250).
Fatta una scansione (sia dal tastierino della stampante sia dal pc), esiste un modo per fargli aprire automaticamente la cartella di salvataggio anzichè quell'accidenti di programma Canon (MP Navigator)?
Ho visto che si può scegliere di salvare automaticamente nella cartella preferita oppure di aprire il menu di salvtaggio manuale... ma anche in questo caso, quando clicco su "apri posizione salvata", non mi apre la cartella in Windows ma sempre nel loro programma.
Per me è molto scomodo, perchè vorrei poter cliccare subito sull'mmagine per qualche elementare editing (raddrizzamento, crop, ecc)... mentre cliccando in Navigator si apre solo una finestra di anteprima e basta.
Ogni volta devo passare da windows, sfogliare tutte le cartelle e aprire manualmente quella dove ho salvato il documento. Mi sembra assurdo che manchi un'opzione per aprrla in automatico!
Succede anche a voi??
Zendarhu
16-10-2012, 23:02
...e rieccomi ancora qui e ancora per l'identico problema della cartuccia che gocciola.
Parlo delle fill-in di Octopus, cartuccia del nero grande, presa la prima, ricaricata, e alla seconda ricarica, inchiostro che scola via non impregnando la spugnetta.
Contattata Octopus, e mi ha detto che probabilmente era la spugna della cartuccia difettosa, me ne hanno inviata un'altra.
Ricaricata questa seconda, stasera finisce l'inchiostro, tolgo il tappino, siringa, poco inchiostro e ...riesce tutto nuovamente fino a ri-svuotarsi il serbatoio dell'inchiostro che avevo appena messo.
Che dire....scriverò nuovamente a Octopus, ma non so se mi farò rimandare una nuova cartuccia, non penso di essere io impedito (non ci vuole uno scenziato per togliere un tappino e riempire con inchiostro) ma opterò per qualche altra soluzione.
Scrivo giusto per diritto di cronaca
(ma nessun'altro ha problemi con la MG5250 e le fill-in? solo io sono lo sfigato? :( )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.