View Full Version : Mondi alieni - thread serio, no spam, no UFO, no Nibiru, no ecc.!!
jumpjack
30-07-2015, 22:09
Intanto, scoperto un esopianeta roccioso intorno a una stella talmente vicina a noi che possiamo vederla a occhio nudo!
https://www.cfa.harvard.edu/news/2015-16
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/09/PIA19832-StarHD219134-Location-20150730.jpg/800px-PIA19832-StarHD219134-Location-20150730.jpg
La stella si chiama anche, a seconda del catalogo in cui è inserita, HR 8832 o Gliese 892.
E' uno di quegli inutili pianeti roventi con un anno che dura pochi giorni... però sapere che d'ora in poi, ogni volta che guardo Cassiopea, starò osservando un pianeta lontano, è intrigante.
Update: Addirittura ora si sa che ha non 1 ma 4 pianeti! http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19832
Pianeta b(*): 4,47 masse terrestri, 0,0382 UA dalla stella, 1,6 raggi terrestri, anno di 3,0937 giorni
Pianeta c: 2,67 masse terrestri, 0,064 UA dalla stella, anno di 6,7 giorni
Pianeta d: 8,67 masse terrestri, 0,234 UA dalla stella, anno di 46,78 giorni
Pianeta e: 63,566 masse terrestri (0,2 gioviane) , 2,14 UA dalla stella, anno di 1190 giorni (3,26 anni)
(*)La "numerazione" dei pianeti extrasolari inizia sempre da "b".
Intrigante.
A me intriga molto anche queste considerazioni su Link4Universe: https://www.youtube.com/watch?v=OfeLq1-3s08
Un saluto a tutti...
masand
jumpjack
15-09-2015, 08:20
Probabile individuazione di esocomete (per la prima volta nella storia):
Over the duration of the Kepler mission, KIC 8462852 was observed to undergo irregularly shaped, aperiodic dips in flux down to below the 20% level. The dipping activity can last for between 5 and 80 days. We characterize the object with high-resolution spectroscopy, [...] we conclude that the scenario most consistent with the data is the passage of a family of exocomet fragments, all of which are associated with a single previous breakup event. We discuss the necessity of future observations to help interpret the system.
http://arxiv.org/abs/1509.03622
jumpjack
15-09-2015, 08:56
Interessante report, anche se del 2013, sui programmi di ricerca esoplanetaria passati, presenti e futuri fino al 2040.
http://exep.jpl.nasa.gov/aas223Special/ExoPAG_Report_PAG.pdf
Sigle delle missioni coinvolte:
RV, HST (=Hubble), Spitzer, Kepler, Gaia, TESS,JWST(=James Webb Space Telescope, successore di Hubble),WFIRST+C (=Wide-Field Infrared Survey Telescope), Transith Char. Mission, F-DIM (Flagship Direct Imaging Mission), Astrometry
F-DIM sarà la più "potente", in grado di rilevare 8 su 11 dei parametri di ricerca (tabella a fine documento).
Per quanto riguarda la ricerca di vita aliena, i parametri di ricerca sono:
Misura della frequenza dei pianeti potenzialmente abitabili (RV, Kepler, WFIRST)
Comprensione dell'interno, della superficie e dell'atomsfera dei pianeti similTerra (JWST, Transit, F-DIM)
Trovare pianeti abitabili vicini (RV, TESS, F-DIM, Astrometry)
Scoprire climi abitabili in pianeti vicini (RV, JWST, F-DIM)
Ricerca di biomarcatori atmosferici e di superficie (F-DIM)
Non capisco bene se questa "flaghsip mission" è già in programma, è un'idea, un modo di dire... pero' ho trovato queste slide del 2014:
Earth Finding Direct Imaging Starshade Mission (http://nexsci.caltech.edu/workshop/2014/group11StarshadeFlagshipYellow.pdf)
Una "missioncina" da 12 miliardi di dollari..., per piazzare un telescopio da 34 metri nel punto lagrangiano n.2
Per finire, ecco il "Notiziario Nuovi Mondi" della NASA:
http://exep.jpl.nasa.gov/newslettersarchivelist/
jumpjack
05-07-2016, 12:59
NASA Selects Instrument Team to Build Next-Gen Planet Hunter
http://exep.jpl.nasa.gov/newsletters/issue16/NextGen/
Direct Imaging of Exoplanets: New Studies Clear a Path to 2020 Decadal Survey
http://exep.jpl.nasa.gov/newsletters/issue16/Exoimaging/
Come interrogare manualmente il database degli esopianeti confermati di Kepler, in modo da ottenere liste personalizzate.
Questa query elenca... le Terre :D
Durata anno intorno ai 365 giorni (pl_orbper)
Distanza dalla sua stella di circa 1 UA (pl_orbsmax)
Raggio più meno come quello della Terra (pl_rade)
http://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nstedAPI/nph-nstedAPI?table=exoplanets&select=pl_name,pl_orbper,pl_orbsmax,pl_rade,pl_eqt,st_dist,pl_masse,pl_insol,pl_dens&where=pl_orbper > 300 and pl_orbper < 400&where=pl_orbsmax > 0.5 and pl_orbsmax < 1.5&where=pl_rade > 0.5 and pl_rade < 1.5&order=dec&format=json
Spiegazioni:
http://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/docs/API_exoplanet_columns.html
http://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/docs/program_interfaces.html#defcols
jumpjack
07-07-2016, 15:02
Raccolta di ricerche della NASA su metodi e conseguenze di contatti con alieni:
Archaeology, Anthropology, and Interstellar Communication (www.nasa.gov/sites/default/files/files/Archaeology_Anthropology_and_Interstellar_Communication_TAGGED.pdf)
jumpjack
09-07-2016, 11:40
A settembre potremo cominciare a fare un po' di calcoli statistici per calcolare più o meno quanta gente c'è la fuori:
La missione GAIA sta esaminando 2 miliardi di stelle ( sui 200 miliardi che ci sono nella via Lattea)
http://sci.esa.int/gaia/58042-mark-your-calendar-gaia-data-release-set-for-14-september/
Quella di settembre sarà una prelase preliminare, ne seguiranno altre con dati più dettagliati, ma intanto avremo le posizioni.
Sono curioso di sapere quante stelle ci sono entro 10 anni luce; tanto ormai è praticamente statisticamente certo che ogni stella ha almeno 2 o 3 pianeti (a prescindere dal fatto che riusciamo o meno a vederli).
Raccolta di ricerche della NASA su metodi e conseguenze di contatti con alieni:
Archaeology, Anthropology, and Interstellar Communication (www.nasa.gov/sites/default/files/files/Archaeology_Anthropology_and_Interstellar_Communication_TAGGED.pdf)
Spettacolo... Grazie mille :)
A settembre potremo cominciare a fare un po' di calcoli statistici per calcolare più o meno quanta gente c'è la fuori:
La missione GAIA sta esaminando 2 miliardi di stelle ( sui 200 miliardi che ci sono nella via Lattea)
http://sci.esa.int/gaia/58042-mark-your-calendar-gaia-data-release-set-for-14-september/
Quella di settembre sarà una prelase preliminare, ne seguiranno altre con dati più dettagliati, ma intanto avremo le posizioni.
Sono curioso di sapere quante stelle ci sono entro 10 anni luce; tanto ormai è praticamente statisticamente certo che ogni stella ha almeno 2 o 3 pianeti (a prescindere dal fatto che riusciamo o meno a vederli).
Grazie della news. :eek:
Doraneko
12-07-2016, 00:10
Sono curioso di sapere quante stelle ci sono entro 10 anni luce
14 :read:
:eek: :D
https://exoplanets.nasa.gov/news/1383/eso-discovers-earth-size-planet-in-habitable-zone-of-nearest-star/
http://www.lescienze.it/news/2016/08/24/news/pianeta_roccioso_vicino_proxima_centauri_zona_abitabile-3206079/
massa 1,3 con probabile blocco mareale ma in zona abitabile...praticamente dietro l'angolo
piu' vicino di questo rientra nel nostro sistema solare,tuttavia si parla di forti radiazioni
ma perche una nana rossa e' soggetta a violenti brillamenti?
jumpjack
26-08-2016, 10:12
Forte, coi Proximiani sarebbe persino possibile instaurare una conversazione in tempi "scientificamente ragionevoli", senza cioè dover tramandare le informazioni da una generazione all'altra di scienziati: 4+4 anni è infatti la durata tipica di una missione spaziale esplorativa verso i pianeti esterni del nostro sistema, dal concepimento all'arrivo a destinazione.
jumpjack
30-08-2016, 11:29
Rilevato nuovo "segnale WOW"; è la prima volta dal 1977.
Il "segnale WOW" fu un segnale proveniente dallo spazio profondo, risultante ampiamente al di sopra del rumore di fondo:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/15/Wow_signal_profile.svg
Fu battezzato così perchè chi lo vide la prima volta sul tabulato, annotò, emozionato, la parola "WOW" accanto ad esso:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d3/Wow_signal.jpg/800px-Wow_signal.jpg
Le lettere rappresentavano uno speciale codice "in base 30" che indicava il rapporto segnale rumore.
Questo è il segnale ricevuto l'anno scorso dalla direzione del sistema HD 164595 (https://en.wikipedia.org/wiki/HD_164595), dove per ora abbiamo trovato un solo pianeta (http://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/cgi-bin/DisplayOverview/nph-DisplayOverview?objname=HD+164595+b&type=CONFIRMED_PLANET)(gigante gassoso di 16 masse terestri con anno di 40 giorni):
https://icontrive.blob.core.windows.net/news-thumbnails/17596.png
zerothehero
04-09-2016, 16:08
Se riuscissimo a trovare nel nostro sistema solare una forma di vita con origine diversa da quella della terra, avremmo evidenza che:
- La vita può nascere spontaneamente
- La vita letteralmente potrebbe pullulare nell'Universo
Già solo questa sarebbe una delle scoperte più importanti di tutti i tempi.
Per quanto mi riguarda potrebbe avere incontri con intelligenze aliene tramite loro manufatti. Mi aspetto che come abbiamo fatto di noi di mandare in giro sonde, lo abbiano fatto eventualmente anche altri... e chissà, magari in questo momento la Voyager sta passando accanto ad una sonda aliena :D
Vita in giro ce ne è sicuramente (tipo nelle lune ghiacciate con oceani liquidi tipo Europa), ma se osserviamo la Terra (dopotutto non abbiamo altro :asd: ) di civiltà tecnologiche ce ne è stata una sola in 4 miliardi e passa di anni e ragionevolmente rimarrà l'unica visto che tra meno di un miliardo di anni il sole irradierà il 10% in più di ora facendo sparire la vita complessa..per questo dovrebbero essere estremamente rare, magari poche decine a galassia.
microcip
04-09-2016, 16:29
di civiltà tecnologiche ce ne è stata una sola in 4 miliardi e passa di anni e ragionevolmente rimarrà l'unica visto che tra meno di un miliardo di anni il sole irradierà il 10% in più di ora
il punto è che tra un miliardo di anni il sole Irradierà il 10% in più ma di sicuro noi avremo ben altre tecnologie, in 2000 anni siamo passati dal piccione viaggiatore ad intercettare una cometa tramite fionde gravitazionali.
Di sicuro ce ne saremo andati ben prima o avremo spostato l'orbita della terra o ci saremmo estinti facendoci la guerra l'un col l'altro:D
Se anche solo una civiltà si è evoluta tanto da poter far viaggi interstellari, in linea teorica tale civiltà campa in eterno. Il vero nocciolo della questione è che imo noi stiamo cercando di vedere le Americhe col binocolo dal Portogallo.
devil_mcry
04-09-2016, 16:44
il punto è che tra un miliardo di anni il sole Irradierà il 10% in più ma di sicuro noi avremo ben altre tecnologie, in 2000 anni siamo passati dal piccione viaggiatore ad intercettare una cometa tramite fionde gravitazionali.
Di sicuro ce ne saremo andati ben prima o avremo spostato l'orbita della terra o ci saremmo estinti facendoci la guerra l'un col l'altro:D
Se anche solo una civiltà si è evoluta tanto da poter far viaggi interstellari, in linea teorica tale civiltà campa in eterno. Il vero nocciolo della questione è che imo noi stiamo cercando di vedere le Americhe col binocolo dal Portogallo.
In realtà tutto questo l'abbiamo fatto in meno di 500 anni e quasi tutto quello che oggi è comune non ha più di 200 anni... nel 1500 vivevano ancora in castelli senza cesso e si mettevano addosso armature di latta per farsi la guerra.
robertogl
04-09-2016, 17:36
Però ora ci sono limiti invalicabili (la velocità della luce, per esempio) per esempio per i viaggi, mentre quando ci si spostava solo a piedi semplicemente non si avevano i mezzi per andare più veloci, ma la possibilità c'era. 'Scappare dalla terra' non sarà così semplice. Insomma non ci si può evolvere di continuo a questa velocità :D
devil_mcry
04-09-2016, 18:35
Quello è vero ma io sono fiducioso che in futuro qualcosa di più sarà possibile fare, magari non andremo mai molto distanti ma almeno proxima centauri la raggiungeremo ... (futuro probabilmente molto lontano :D)
gia per proxima centauri non c'e' nemmeno bisogno di scomodare la fisica di Star Trek:D
zerothehero
07-09-2016, 23:19
il punto è che tra un miliardo di anni il sole Irradierà il 10% in più ma di sicuro noi avremo ben altre tecnologie, in 2000 anni siamo passati dal piccione viaggiatore ad intercettare una cometa tramite fionde gravitazionali.
Di sicuro ce ne saremo andati ben prima o avremo spostato l'orbita della terra o ci saremmo estinti facendoci la guerra l'un col l'altro:D
Se anche solo una civiltà si è evoluta tanto da poter far viaggi interstellari, in linea teorica tale civiltà campa in eterno. Il vero nocciolo della questione è che imo noi stiamo cercando di vedere le Americhe col binocolo dal Portogallo.
In eterno è impossibile :D
Il punto è un altro.
Circalargo attualmente vivono sul pianeta terra qualche milione di specie viventi. In 3,5 mld di anni abbiamo avuto decine di milioni di specie.
Di civiltà tecnologiche..una sola la nostra.
Quindi anche se nella via lattea ci sono 300 mld di stelle non darei così per scontato che vi sono nella nostra galassia decine di migliaia di civiltà tecnologiche che non sono affatto il coronamento evolutivo di un bel nulla..ma probabilmente uno strano scherzo di "natura" e come tali non rare..di più. :D
La norma probabilmente sono batteri o specie cd "superiori" che cmq non arrivano a diventare tecnologiche.
Se dovessi cercare vita di tipo terrestre (quindi qualcosa di un pò più rilevante dei batteri che già cmq non è robetta) prenderei in considerazione solo le stelle G e K,cioè nane gialle e arancioni, in sequenza principale 10-30 mld di anni.
zerothehero
07-09-2016, 23:27
Quello è vero ma io sono fiducioso che in futuro qualcosa di più sarà possibile fare, magari non andremo mai molto distanti ma almeno proxima centauri la raggiungeremo ... (futuro probabilmente molto lontano :D)
Ci mandiamo le sonde.
Rimane sempre il limite della luce che è invalicabile per le informazioni...ed è un un grosso limite.
devil_mcry
08-09-2016, 08:23
Ci mandiamo le sonde.
Rimane sempre il limite della luce che è invalicabile per le informazioni...ed è un un grosso limite.
In realtà no, non dico che è fattibile nel breve, ma ci sono tantissime ricerche sugli entanglement, hanno sperimentato la fattibilità e usare le sue proprietà quantistiche per trasmettere dati sarebbe fattibile...
Da qui però a realizzare un trasmettitore e un ricevitore a entanglement non è impossibile
es
http://www.extremetech.com/extreme/214815-scientists-set-new-record-teleporting-quantum-data-60-miles
robertogl
08-09-2016, 19:05
es
http://www.extremetech.com/extreme/214815-scientists-set-new-record-teleporting-quantum-data-60-miles
Non ho ben capito quell'articolo. Cioè tutto bello ma per farlo hanno fatto passare un fotone attraverso della fibra ottica, quindi in realtà ci hanno messo comunque del tempo. Hanno trasportato l'informazione ma per farlo hanno prima portato dove volevano un fotone, quindi comunque si è limitati a quella velocità.
devil_mcry
08-09-2016, 19:44
Non ho ben capito quell'articolo. Cioè tutto bello ma per farlo hanno fatto passare un fotone attraverso della fibra ottica, quindi in realtà ci hanno messo comunque del tempo. Hanno trasportato l'informazione ma per farlo hanno prima portato dove volevano un fotone, quindi comunque si è limitati a quella velocità.
No ma non è obbligatorio, guarda ad esempio questo altro link
http://www.legitreviews.com/quantum-entanglement-faster-light-data-transmission_143076
In questo caso è molto più semplice (anche grazie alla sintesi di legitreviews). Hanno creato un trasmettitore e un ricevitore sotto forma di diamante sintetico...
Two synthetic diamonds are produced to contain the soon-to-be entangled electrons and several Nitrogen atoms.
Data is encoded to be transmitted into the sending diamond’s Nitrogen atom.
The encoded data is manifested in alterations of the spin of the electron.
The receiver electron then shows the same exact manipulation in real time.
In questo modo la trasmissione avviene istantaneamente. Esperimenti di questo tipo sono vari, per ora non c'è un prodotto, tecnicamente "teletrasportare" informazioni è possibile tramite questa proprietà quantistica
robertogl
10-09-2016, 10:01
No ma non è obbligatorio, guarda ad esempio questo altro link
http://www.legitreviews.com/quantum-entanglement-faster-light-data-transmission_143076
In questo caso è molto più semplice (anche grazie alla sintesi di legitreviews). Hanno creato un trasmettitore e un ricevitore sotto forma di diamante sintetico...
Two synthetic diamonds are produced to contain the soon-to-be entangled electrons and several Nitrogen atoms.
Data is encoded to be transmitted into the sending diamond’s Nitrogen atom.
The encoded data is manifested in alterations of the spin of the electron.
The receiver electron then shows the same exact manipulation in real time.
In questo modo la trasmissione avviene istantaneamente. Esperimenti di questo tipo sono vari, per ora non c'è un prodotto, tecnicamente "teletrasportare" informazioni è possibile tramite questa proprietà quantistica
Non ho approfondito la questione, lo ammetto, però se devo produrre i due diamanti con gli elettroni entangled, lo devo fare nello stesso luogo (per avere appunto gli elettroni in quello stato, credo. O comunque mi devo organizzare con qualcuno per farlo in luoghi diversi, con quindi limite la velocità della luce). E poi fare la misura. E una volta fatta, non li posso più usare (ovvero trasferisco solo la 'prima' informazione, poi devo rifare il processo, visto che lo stato entangled finisce).
Credo saranno cose utili per la crittografia, non per le comunicazioni .
il vero NAP
16-09-2016, 16:13
In realtà tutto questo l'abbiamo fatto in meno di 500 anni e quasi tutto quello che oggi è comune non ha più di 200 anni... nel 1500 vivevano ancora in castelli senza cesso e si mettevano addosso armature di latta per farsi la guerra.
Già... ora usiamo il kevlar, abitiamo in castelli di cemento, abbiamo il cesso, e dentro ci buttiamo pure i veleni. Siamo più illuminati, avanzati, civilzzati, non facciamo più matrimoni di convenienza (?) Non più trabocchi e catapulte: missili e cannoni. Ci siamo... evoluti. Non obblighiamo più G. G. all'abiura, però brevettiamo in tutta fretta le "nostre" scoperte scientifiche, a partire da quelle farmacologiche.
Ora posso dire anche le mie altre banalità:
finché ci sarà acredine tra gli stessi scienziati, che fanno cose concrete per la ricerca e per lo studio dell'astrofisica, questa faccenda, queste piccinerie, questo modo primitivo di ragionare, è già un intralcio maggiore della scarsità dei fondi assegnati a gli stessi.
Se gli alieni giungono fino a noi, sono sicuramente più evoluti, almeno da un punto di vista tecnologico. Ma, secondo la nostra esperienza, si rimane primitivi e tuttavia ci si mostra "al resto del mondo" come se non lo fossimo.
Se gli ET fossero, invece, illuminati, ci contatterebbero diplomaticamente, come noi facciamo con le api, con i vermetti e persino con elefanti e balene.
Non dico che ci tratterebbero sicuramente male; dico che per loro sarebbe impossibile cominicare con noi, sia tramite segnali e sia di persona, per un semplice fatto di immensa distanza intellettuale. Quante volte abbiamo chiesto ad una formica: Ciao, come ti chiami? Com'è la tua vita? Vuoi condividere con me le tue conoscenze?
Qualora non fossero "klingon", al meglio, nella migliore delle ipotesi, ci ammaestrerebbero come animali da compagnia e non sapremmo mai: cosa ci danno e cosa ci tolgono; non potremmo mai capirlo; non ne saremmo in grado (su questa bella pallina azzurra è già successo).
Il linguaggio matematico? Sì... certo... una cosa che abbiamo inventato noi, per noi, qualche millennio fa. Con noi funziona, ma loro cosa usano al posto della matematica? Le loro leggi della fisica, sono come le nostre? Basterebbe una variabile infinitesimale per sconfiggere la possibilità di una concreta comunicazione.
Sulla loro esistenza, la faccenda si fa religiosa: non esiste nessuno che crede "a metà", perché chi lo facesse si prenderebbe in giro da sé. Il credo, qualsiasi credo, è binario, booleano. Ed è così che siamo, ancora, messi verso le X dell'universo (ma basterebbe una fettina di milk way).
OK, sparisco... subito :D
Lo so, il mio è soltanto un clamoroso off topic. :cry:
jumpjack
23-02-2017, 08:25
Oggi i media si sono scatenati a parlare di esopianeti... ovviamente senza capire niente di quello che scrivono! :D
Quindi vediamo di fare un po' di chiarezza scientifica.
Notizia:
"Scoperti 7 gemelli della Terra"
Realtà:
"Scoperto un sistema solare a 39 anni luce di distanza dotato di 7 pianeti di cui 3 in zona abitabile e di dimensioni, massa, gravità e temperatura paragonabili alla Terra"
Le eccezionalità, cioè, sono
- ben 3 pianeti in quella che normalmente è una zona piuttosto ristretta intorno una stella
- molto piccoli, quindi difficilissimi da rilevare
- probabilmente rocciosi
- raggio tra 0,75 e 1,13 volte quello della Terra
- massa tra 0,4 e 1,4 volte quella della terra
- temperatura adatta a presenza di acqua liquida in superficie
Però questi 7 pianeti sono così vicini alla loro stella che il più "lento" percorre la sua intera orbita in 20 giorni! :eek: (Cioè ha un anno di 20 giorni terrestri).
Il più veloce ha un anno che dura un giorno e mezzo!
E' interessante pensare a come si svolgerebbero le giornate su pianeti del genere. :mbe: :confused:
Possono esserci stagioni che durano 3 ore invece che 3 mesi? :stordita:
O i pianeti saranno in blocco mareale come la nostra Luna?
Database esopianeti:
http://exoplanet.eu/catalog/
Statistiche:
http://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/docs/counts_detail.html
Numero ufficiale attuale di esopianeti confermati: 3583 (3453 secondo la NASA (http://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/docs/counts_detail.html))
jumpjack
23-02-2017, 09:10
E' interessante pensare a come si svolgerebbero le giornate su pianeti del genere. :mbe: :confused:
Ho calcolato quanto appare grande il "Sole" su quei pianeti:
da 1,0 a 5,6 gradi di apertura angolare.
Sulla Terra il Sole appare grande 0,53 gradi!!! :eek:
Immaginate un Sole largo quanto 10 Soli, che probabilmente sta sempre fermo immobile nello stesso punto.
Però sembra che non faccia caldissimo: le temperature di equilibrio calcolate variano dai +127°C del pianeta più vicino alla Stella ai -105°C di quello più lontano (http://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/cgi-bin/DisplayOverview/nph-DisplayOverview?objname=trappist+1+g&type=CONFIRMED_PLANET); quella della Terra è di +4°C, che l'effetto serra porta intorno ai 23°C, mentre su Venere è di -3°C, che l'effetto serra porta a 467°C (http://burro.astr.cwru.edu/Academics/Astr221/SolarSys/equiltemp.html)!
Calcolo:
Diametro Angolare = (2*ARCTAN((DiametroStella/2)/Distanza))*180/3,14 gradi
Il diametro della stella Trappist è 0,117 volte quello del Sole (http://exoplanet.eu/catalog/trappist-1_b/), che è 1.391.000 km, quindi 162747 km.
Dati:
Pieneta MT RT Period Dist AU DistKM TempEqK TempEq°C DiamStellaKm DiamAngStella
TRAPPIST-1 h — 0,755 20 0,063 9.450.000 168 -105 162.747 0,99
TRAPPIST-1 g 1,34 1,127 12,35294 0,0451 6.765.000 198 -75 162.747 1,38
TRAPPIST-1 f 0,67 1,045 9,20669 0,0371 5.565.000 219 -54 162.747 1,68
TRAPPIST-1 e 0,64 0,918 6,099615 0,02817 4.225.500 251 -22 162.747 2,21
TRAPPIST-1 d 0,41 0,772 4,04961 0,02144 3.216.000 288 15 162.747 2,90
TRAPPIST-1 c 1,38 1,056 2,4218233 0,01521 2.281.500 341 68 162.747 4,09
TRAPPIST-1 b 0.86 0.09689 1,51087081 0,01111 1.666.500 400 127 162.747 5,59
Terra 1 1 365 1 150.000.000 277 4 1.391.000 0,53
jumpjack
23-02-2017, 15:09
Query per ottenere l'elenco dei pianeti desiderati:
link (http://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nstedAPI/nph-nstedAPI?table=exoplanets&where=pl_masse<2%20and%20pl_rade<2%20and%20pl_eqt>200%20and%20pl_eqt<400&select=pl_hostname,pl_eqt,pl_masse,pl_rade,pl_ratdor,pl_orbper&order=dec&format=ascii)
http://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nstedAPI/nph-nstedAPI?
table=exoplanets - TABELLA DI ORIGINE (solo i pianeti confermati)
&where=pl_masse<2 - FILTRO 1: massa minore di due masse terrestri (MassEarth)
%20 = SPAZIO
and = OPERATORE "AND"
%20 = SPAZIO
pl_rade<2 - FILTRO 2: raggio minore di 2 raggi terrestri (RadiusErth)
%20and%20
pl_eqt>200 - FILTRO 3: temperatura di equilibrio (EQuilibriumTemperature) maggiore di 200 K...
%20and%20
pl_eqt<400 - FILTRO 4: ... e minore di 400K
&select=pl_hostname,pl_eqt,pl_masse,pl_rade,pl_ratdor,pl_orbper - CAMPI DA VISUALIZZARE (non necessariamente quelli filtrati)
&order=dec - ORDINAMENTO
&format=ascii - FORMATO
Terra-Query: :)
http://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nstedAPI/nph-nstedAPI?table=exoplanets&where=pl_masse%3E0.9%20and%20pl_masse%3C1.1%20and%20pl_rade%3E0.9%20and%20pl_rade%3C1.1%20and%20pl_eqt%3E250%20and%20pl_eqt%3C300&select=pl_hostname,pl_eqt,pl_masse,pl_rade,pl_ratdor,pl_orbper&order=dec&format=ascii
Campi:
http://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/docs/API_exoplanet_columns.html#planetcol
jumpjack
23-02-2017, 18:49
Ma il Trappist è davvero particolare!
I pianeti distano tra loro 600.000 e 4.000.000 di km; il che significa che hanno un diametro apparente, l'uno visto dall'altro, tra 1 e 5 volte quello del Sole!
E siccome ognuno vede il sole sempre fermo ma tutti il "giro del sole" in un giorno o 2, dev'essere uno spettacolo davvero assurdo! :stordita:
Non è facile da immaginare, ma la NASA è riuscita a preparare almeno un'immagine statica della "faccenda" che si può guardare in modalità immersiva tramite occhiali 3d-VR:
https://www.youtube.com/watch?v=o2MgG6KhO1E
https://exoplanets.nasa.gov/trappist1/#VR360
scoperto il fossile piu' antico
http://www.lescienze.it/news/2017/03/06/news/fossili_prime_fprme_vita_ematite-3446287/
incredibilmente la vita sulla terra e' apparsa quando la crosta quasi non si era nemmeno solidificata:eek:
condizioni comunissime in sistemi planetari appena formatasi:)
Insert coin
19-03-2017, 08:47
Ma non sarebbe meglio tentare la terraformazione di Marte?
jumpjack
20-03-2017, 09:00
Ma non sarebbe meglio tentare la terraformazione di Marte?
Sarà anche meglio... ma sarebbe offtopic! ;)
jumpjack
28-07-2017, 11:33
Sembra che dopotutto nella nostra galassia ci siano "solo" 25 milliardi di "pianeti erranti", cioè sparati a casaccio in giro per il cosmo, senza essere più legati a nessuna stella:
http://www.lescienze.it/news/2017/07/24/news/massa_pianeti_interstellari-3612120/?ref=nl-Le-Scienze_28-07-2017
io pensavo ce ne fossero una decina... :stordita: Non una decina di miliardi... una decina di pianeti!
interessante anche il fatto che, non essendo illuminati da nessuna stella, non avendo un'orbita, non oscurando nessuna stella, non emettendo luce propria e non essendo ovviamente individuabili via radar... sono del tutto invisibili.
ci sono 25 miliardi di oggetti più grandi della Terra che vagano indisturbati nello spazio e nessuno può vederli.
rassicurante. :stordita:
Nota storica: in realtà "pianeta" già di per sè vuol dire "errante", perchè la parola fu inventata dopo che ci si accorse che non tutti i "puntini luminosi" visibili nella notte stavano fermi (le stelle) ma qualcuno se ne andava in giro "senza una logica" (per l'epoca).
Doraneko
30-07-2017, 05:13
Sembra che dopotutto nella nostra galassia ci siano "solo" 25 milliardi di "pianeti erranti", cioè sparati a casaccio in giro per il cosmo, senza essere più legati a nessuna stella:
http://www.lescienze.it/news/2017/07/24/news/massa_pianeti_interstellari-3612120/?ref=nl-Le-Scienze_28-07-2017
io pensavo ce ne fossero una decina... :stordita: Non una decina di miliardi... una decina di pianeti!
interessante anche il fatto che, non essendo illuminati da nessuna stella, non avendo un'orbita, non oscurando nessuna stella, non emettendo luce propria e non essendo ovviamente individuabili via radar... sono del tutto invisibili.
ci sono 25 miliardi di oggetti più grandi della Terra che vagano indisturbati nello spazio e nessuno può vederli.
rassicurante. :stordita:
Nota storica: in realtà "pianeta" già di per sè vuol dire "errante", perchè la parola fu inventata dopo che ci si accorse che non tutti i "puntini luminosi" visibili nella notte stavano fermi (le stelle) ma qualcuno se ne andava in giro "senza una logica" (per l'epoca).
Se non ho capito male l'articolo, si dice che potrebbero esserci 25 miliardi di pianeti erranti...di massa gioviana! Non dice che siano così pochi anche compresi i pianeti erranti di massa inferiore. Nel senso che potrebbero essercene 25 miliardi con massa gioviana ma molti di più con massa inferiore. Pensa a corpi celesti grandi come Marte o la Terra che sfrecciano a casaccio in giro per il cosmo! Letteralmente delle mine vaganti!
Alcuni potrebbero essere corpi ben più complessi, immagina oggetti tipo Giove o Saturno che si slegano dal Sole e girano l'universo con tutte le loro lune al seguito!
Tra l'altro per pianeta si intende un corpo legato gravitazionalmente ad una stella, questi non lo sono più perciò!
gia per proxima centauri non c'e' nemmeno bisogno di scomodare la fisica di Star Trek:D
http://www.repubblica.it/scienze/2016/04/13/news/far_vela_verso_alfa_centauri_hawking_e_zuckerberg_per_il_primo_viaggio_interstellare-137546168/
comunque la sonda Voyager 1 ha percorso 18 ore di luce in 40 anni. Vedi te :stordita:
In realtà tutto questo l'abbiamo fatto in meno di 500 anni e quasi tutto quello che oggi è comune non ha più di 200 anni... nel 1500 vivevano ancora in castelli senza cesso e si mettevano addosso armature di latta per farsi la guerra.
:asd: non è che siamo tanto distanti.. le macchine attuali sono le stesse prodotte dal 1800-1900 quindi di progresso se ne è fatto poco, a partire dall'efficienza.
robertogl
30-07-2017, 09:30
:asd: non è che siamo tanto distanti.. le macchine attuali sono le stesse prodotte dal 1800-1900 quindi di progresso se ne è fatto poco, a partire dall'efficienza.
È colpa della fisica, però. Insomma è come dire che negli ultimi 5000 anni non abbiamo fatto progressi nella cottura del cibo, perché ancora usiamo il fuoco. Eh grazie tante :D
Per quanto assurdo i combustibili fossili sono un'ottima fonte di energia, per rapporto peso\spazio - dimensioni della vettura. Quelle elettriche stanno arrivando ora e ancora avranno bisogno di tempo per arrivare all'autonomia di una normale automobile a combustibile fossile.
Fine OT.
jumpjack
30-07-2017, 10:11
Se non ho capito male l'articolo, si dice che potrebbero esserci 25 miliardi di pianeti erranti...di massa gioviana!
"almeno" gioviana.
Non dice che siano così pochi
Ovviamente era sarcasmo.
25 miliardi di pianeti vaganti sono un'enormità. Ma sono "pochi" perchè ora pensano siano un decimo di quanto pensavano prima.
Alcuni potrebbero essere corpi ben più complessi, immagina oggetti tipo Giove o Saturno che si slegano dal Sole e girano l'universo con tutte le loro lune al seguito!
Non so se un pianeta scagliato via dal suo sistema da una sovrapposizione infausta degli effetti gravitazionali di tutti i pianeti del suo sistema riesca a conservare i suoi satelliti: una volta ho giocherellato con un simulatore che mostra comeviene espulso un pianeta dal suo sistema, e "schizza via come un razzo"!
Quindi potrebbero esserci 25 miliardi di supergiovi vaganti... e 300 miliardi di lune vaganti!
Praticamente 'sta galassia è un flipper! :doh: Anzi, un alveare"
Tra l'altro per pianeta si intende un corpo legato gravitazionalmente ad una stella, questi non lo sono più perciò!
... bisognerà un termine che significhi "pianeta vagante".
Doraneko
30-07-2017, 11:14
Non so se un pianeta scagliato via dal suo sistema da una sovrapposizione infausta degli effetti gravitazionali di tutti i pianeti del suo sistema riesca a conservare i suoi satelliti: una volta ho giocherellato con un simulatore che mostra comeviene espulso un pianeta dal suo sistema, e "schizza via come un razzo.
Può essere che nel simulatore tu abbia inserito parametri "estremi"? Tipo che hai messo Canis Majoris che transita tra Giove e Saturno e quest'ultimo se ne va :asd:
Un gigante gassoso ha una massa enorme, penso che difficilmente possa perdere le sue lune. Non è come il rapporto tra le masse di Terra e Luna.
Comunque i pianeti vaganti non è detto che siano pianeti in senso stretto, potrebbero essere anche nane brune e sub-nane brune.
Il_Grigio
31-07-2017, 08:50
Praticamente 'sta galassia è un flipper! :doh: Anzi, un alveare"
Bel paragone :D
Tuttavia, qualche miliardo di pianeti vaganti non è così impressionante... quando consideri che tutto è in movimento. Stelle incluse.
http://i.imgur.com/rLr8Swh.gif
Attorno al centro della nostra galassia si muovono centinaia di miliardi di stelle, inclusa la nostra. Un alveare di alveari. :sofico:
È colpa della fisica, però. Insomma è come dire che negli ultimi 5000 anni non abbiamo fatto progressi nella cottura del cibo, perché ancora usiamo il fuoco. Eh grazie tante :D
Per quanto assurdo i combustibili fossili sono un'ottima fonte di energia, per rapporto peso\spazio - dimensioni della vettura. Quelle elettriche stanno arrivando ora e ancora avranno bisogno di tempo per arrivare all'autonomia di una normale automobile a combustibile fossile.
Fine OT.
se si vuole dare inizio alla scoperta del nostro vicinato, occorre fare qualche passo in più nel sistema di propulsione, insomma qualche cosa che ci permette di attraversare senza impiegare generazioni intere per arrivarci.
jumpjack
31-07-2017, 12:39
Può essere che nel simulatore tu abbia inserito parametri "estremi"?
A dir poco. :sofico:
non mi andava di aspettare 1000 iterazioni per veder partire i pianeti... :stordita:
jumpjack
17-11-2017, 07:50
Arrivata sui media ennesimo "gemello della Terra", Ross 128b, a 11 anni luce dalla Terra.
Dati effettivi:
Raggio: 1,1 raggi terrestri
Massa: almeno 1,35 masse terrestri
Temperatura di equilibrio (effetto serra escluso): 9 °C
E fin qui tutto molto simile. Ma poi...
Durata anno: 10 giorni :doh:
https://en.wikipedia.org/wiki/Ross_128_b
E' molto probabile che ci sia acqua allo stato liquido, quindi si trova in zona abitabile; ma vista la durata dell'anno, non è ancora la "coincidenza perfetta" per essere il vero "Terra 2".
bancodeipugni
17-11-2017, 10:26
ma soprattutto per arrivarci devi dematerializzarti e trovare il sistema di reggere l'urto :sofico:
sempre che una volta che arrivi la la stella su cui orbita non sia già passata a nana bianca nel frattempo :fagiano:
11 milioni di anni luce sarebbe in un'altra galassia,oltre la portata di buona parte di tutte le navi interstellari viste in star trek:D
fortuna sono solo 11 anni luce,e pare anche che entro 80.000 anni sara' piu' vicina di proxima b:eek:
la sua stella sembra essere tranquilla,non ha brillamenti folgoranti
http://www.lescienze.it/news/2017/11/15/news/esopianeta_vicino_clima_temperato_ross_128b-3753660/
bello scoprire e confermare pianeti abitabili o quasi,tanto vicini
sia perche si prospetta un enorme numero nell'universo e quindi ampie possibilita' di trovare vita
ma anche per l'umanita' mal che vada non dovrebbe essergli molto difficile,in futuro,terraformarne qualcuno
jumpjack
20-11-2017, 08:46
11 milioni di anni luce sarebbe in un'altra galassia,oltre la portata di buona parte di tutte le navi interstellari viste in star trek:D
22 anni di attesa per sentirsi rispondere "sì, siamo qui" è una cosa abbastanza fattibile.
bello scoprire e confermare pianeti abitabili o quasi
sembra che la tendenza sia sempre più verso il ritrovamento di "pianeti abitabili" MOLTO vicini, MOLTO MOLTO vicini: è stato appena confermato che anche Encelado ha calde acque sotto i ghiacci grazie agli effetti di marea (http://earthsky.org/space/enceladus-what-powers-yuri-milner-mission), e c'è già chi pensa di mandarci una sonda a ficcanasare. (https://www.geekwire.com/2017/yuri-milner-enceladus-breakthrough-paradise-papers-russian/)
bancodeipugni
20-11-2017, 21:54
11 è già tecnicamente più realizzabile :sofico:
ipotizzando sempre di arrivare a una frazione significativa della velocità della luce
diciamo 0.25
poi dovresti trovare il modo di fare un mini ecosistema rigenerativo che regga una 50ina d'anni :fagiano:
possibilmente simulando la gravità :fagiano: :fagiano:
Qualcuno è venuto a trovarci
http://www.media.inaf.it/2017/11/20/oumuamua-interstellar-eso/
Ecco ’Oumuamua, il nostro ospite interstellare
Il 19 ottobre 2017 il telescopio Pan-Starss 1, alle Hawaii, ha osservato un puntino di luce che si muoveva in cielo. All’inizio sembrava un tipico asteroide in rapido movimento, ma ulteriori osservazioni nei giorni seguenti hanno permesso di calcolarne l’orbita con precisione. I calcoli hanno mostrato senza possibilità di dubbio che questo corpo celeste non proveniva dall’interno del Sistema solare, come tutti gli altri asteroidi o comete mai osservati, ma dallo spazio interstellare.
ma soprattutto per arrivarci devi dematerializzarti e trovare il sistema di reggere l'urto :sofico:
sempre che una volta che arrivi la la stella su cui orbita non sia già passata a nana bianca nel frattempo :fagiano:
Io mi farei mettere in crioibernazione. La curiosità di vedere e toccare con mano dove stiamo andando è troppo forte.
bancodeipugni
25-11-2017, 18:10
Qualcuno è venuto a trovarci
http://www.media.inaf.it/2017/11/20/oumuamua-interstellar-eso/
Ecco ’Oumuamua, il nostro ospite interstellare
Il 19 ottobre 2017 il telescopio Pan-Starss 1, alle Hawaii, ha osservato un puntino di luce che si muoveva in cielo. All’inizio sembrava un tipico asteroide in rapido movimento, ma ulteriori osservazioni nei giorni seguenti hanno permesso di calcolarne l’orbita con precisione. I calcoli hanno mostrato senza possibilità di dubbio che questo corpo celeste non proveniva dall’interno del Sistema solare, come tutti gli altri asteroidi o comete mai osservati, ma dallo spazio interstellare.
che forma inquietante... :mbe:
sembra sia entrato nel sistema solare per un proposito ben preciso :fagiano: :mbe:
jumpjack
26-11-2017, 12:32
to', è arrivato Rama. :mbe:
jumpjack
26-11-2017, 12:34
La vera immagine radar (a destra), paragonata a quella ottenuta in passato per altro asteroide:
https://www.nasa.gov/sites/default/files/thumbnails/image/pia20279-main-combo.jpg
jumpjack
04-06-2021, 14:03
Nuovo metodo ipotizzato per individuare esopianeti abitati: vedere se di notte ci sono città illuminate!
https://aliveuniverse.today/flash-news/spazio-astronomia/5496-ricerca-degli-alieni-luci-notturne-su-esopianeti-abitabili
Colgo l'occasione per aggiornare la mia terra-query:
Query per ottenere l'elenco dei pianeti desiderati:
link (http://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nstedAPI/nph-nstedAPI?table=exoplanets&where=pl_masse<2%20and%20pl_rade<2%20and%20pl_eqt>200%20and%20pl_eqt<400&select=pl_hostname,pl_eqt,pl_masse,pl_rade,pl_ratdor,pl_orbper&order=dec&format=ascii)
Terra-Query: :)
http://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nstedAPI/nph-nstedAPI?table=exoplanets&where=pl_masse%3E0.9%20and%20pl_masse%3C1.1%20and%20pl_rade%3E0.9%20and%20pl_rade%3C1.1%20and%20pl_eqt%3E250%20and%20pl_eqt%3C300&select=pl_hostname,pl_eqt,pl_masse,pl_rade,pl_ratdor,pl_orbper&order=dec&format=ascii
Mi sono infatti accorto che è "scaduta" perchè è cambiato il database (https://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/docs/TAP/usingTAP.html), eccola aggiornata:
https://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/TAP/sync?query=select+pl_name,pl_masse,pl_rade,pl_orbper,pl_orbsmax,pl_eqt+from+ps+where+pl_masse+between+0.8+and+1.2+and+pl_rade+between+0.8+and+1.2&format=csv
pl_name = nome
pl_masse = masse terrestri
pl_rade = raggi terrestri
pl_orbper = durata anno in giorni
pl_orbsmax = distanza massima dal suo sole in UA (Terra = 1)
pl_eqt = temperatura di equilibrio in Kelvin (Terra = 250 Kelvin (http://giornaleastronomia.difa.unibo.it/spigolature/spigo218.pdf) senza atmosfera)
Purtroppo non dà ancora nessun risultato per dati quasi uguali a quelli della Terra. :(
WARNING: come dice il titolo, NON usate questo thread per parlare di alieni e ufo, anche sull'onda delle recenti "rivelazioni" degli USA: siamo in una sezione scientifica, se iniziate a parlare di ufo chiudono il thread!
Su skyscrapercity potete parlare di quello che vi pare, in mancanza di una Piazzetta qui sul forum.
c'è da considerare che se anche fosse possibile rilevare le luci delle città aliene, molto probabilmente ci troveremo ad osservare civiltà ormai estinte, visto il tempo occorrente alla luce per giungere a noi da sistemi solari distanti anni luce :eek:
DelusoDaTiscali
04-06-2021, 18:49
1) il nostro pianeta è "abitato" da milioni di anni (0,3mln di anni da Homo Sapiens) e l' illuminazione delle città è visibile dallo spazio prossimo da nemmeno 100 anni...
2) gli alieni potrebbero avere un sistema sensoriale che non include la vista
3) ammesso che gli alieni avessero il senso della vista, lo spettro luminoso utilizzato potrebbe essere completamente diverso dal nostro
4) la civiltà aliena potrebbe essere così avanzata da... avere vietato l'inquinamento luminoso! :sofico:
===
La dura verità è che, essendo già ampiamente confutata la teoria creazionista (uomo al centro dell' universo e bla bla bla) dell' esistenza di vite aliene in galassie così lontane da impedire qualsiasi forma di contatto non è che importi molto ormai. Credo che ormai si dia per scontato che degli esseri senzienti e forse ragionanti da qualche parte ci saranno pure ma che l' unico modo per contattarli sia chiudere gli occhi e sognare.
jumpjack
07-06-2021, 08:37
La dura verità è che, essendo già ampiamente confutata la teoria creazionista (uomo al centro dell' universo e bla bla bla) dell' esistenza di vite aliene in galassie così lontane da impedire qualsiasi forma di contatto non è che importi molto ormai. Credo che ormai si dia per scontato che degli esseri senzienti e forse ragionanti da qualche parte ci saranno pure ma che l' unico modo per contattarli sia chiudere gli occhi e sognare.
Eh? :mbe:
biometallo
07-06-2021, 10:17
@DelusoDaTiscali credo che valga più il contrario, cioè l'eventuale scoperta di luce artificiale potrebbe dimostrare l'esistenza di civiltà aliene, che poi credo che chi partecipa a progetti come il SETI abbia sempre saputo che le probabilità di trovare segni di vita intelligente siano infinitesimali.
@DelusoDaTiscali credo che valga più il contrario, cioè l'eventuale scoperta di luce artificiale potrebbe dimostrare l'esistenza di civiltà aliene, che poi credo che chi partecipa a progetti come il SETI abbia sempre saputo che le probabilità di trovare segni di vita intelligente siano infinitesimali.
Beh l'Equazione di Drake afferma proprio il contrario :asd:
Beh l'Equazione di Drake afferma proprio il contrario :asd:
L'equazione di drake dice quello che vuoi, visto che i parametri sono tutti liberi e alcuni sono perlopiù sconosciuti :O
Si va da centinaia o migliaia di civiltà per galassia a una civiltà ogni milione di galassie a seconda della stima :fagiano:
E a dire il vero dai tempi di Sagan e Drake la stima è andata sempre più al ribasso.
L'unica cosa che sappiamo è che il paradosso di Fermi è sempre più evidente, cosa che ha portato alla ribalta l' ipotesi della rarità della Terra, negli anni '60 tutti erano ottimisti, oggi molto, ma molto meno.
Doraneko
09-06-2021, 05:12
1) il nostro pianeta è "abitato" da milioni di anni (0,3mln di anni da Homo Sapiens) e l' illuminazione delle città è visibile dallo spazio prossimo da nemmeno 100 anni...
2) gli alieni potrebbero avere un sistema sensoriale che non include la vista
3) ammesso che gli alieni avessero il senso della vista, lo spettro luminoso utilizzato potrebbe essere completamente diverso dal nostro
4) la civiltà aliena potrebbe essere così avanzata da... avere vietato l'inquinamento luminoso! :sofico:
Secondo me ci sono molte altre variabili in gioco e la ricerca di civiltà aliene basandosi sull'inquinamento luminoso dà per scontato che eventuali alieni siano come noi. Ipotizza una civiltà in cui gli individui hanno (a livello planetario) un'organizzazione sociale non libera, in cui nessuno può andare dove vuole e non ha senso illuminare ovunque e chi si muove di notte ha al massimo un qualche dispositivo individuale di illuminazione. Guarda ad esempio la Corea del Nord, nelle foto satellitari notturne si vede praticamente come una zona disabitata, pur essendo la regione ad altissima densità di popolazione.
E questo è soltanto uno dei possibili scenari!
biometallo
09-06-2021, 07:20
@Doraneko e d'accordo ma come già detto credo stiate vedendo la questione dal punto di vista sbagliato, se l'assenza di fonti luminose non preclude la presenza di civiltà anche più avanzate della nostra, viceversa la stessa presenza di luce di origine artificiale necessita che ci sia stato qualcuno a compiere questo artificio...
Doraneko
09-06-2021, 09:30
@Doraneko e d'accordo ma come già detto credo stiate vedendo la questione dal punto di vista sbagliato, se l'assenza di fonti luminose non preclude la presenza di civiltà anche più avanzate della nostra, viceversa la stessa presenza di luce di origine artificiale necessita che ci sia stato qualcuno a compiere questo artificio...
Certo. Io intendevo dire che se già è difficilissimo trovare una civiltà extraterrestre, cercarla per la luce che emette di notte è ancora più difficile, visto che l'emissione di luce notturna è relativamente poco probabile.
Certo. Io intendevo dire che se già è difficilissimo trovare una civiltà extraterrestre, cercarla per la luce che emette di notte è ancora più difficile, visto che l'emissione di luce notturna è relativamente poco probabile.
non so se vi è sfuggito ma questo è un ulteriore metodo che utilizzeranno per trovare civiltà extraterrestri e quindi si andrà ad aggiungere e non sostituirà i metodi già in uso :boh:
Qualcuno sta per venirci a trovare dalla parte più esterna del sistema solare :fagiano:
Un’enorme cometa dalla nube di Oort è entrata nel nostro sistema solare. Nel 2031 sarà ad “appena” 10,9 UA dal Sole
https://www.dday.it/redazione/39851/cometa-2014un271-nube-coort
Secondo le ultime rilevazioni, oggi 2014 UN271 si trova a circa 22 Unità Astronomiche (UA) dal Sole. Una distanza che lo colloca più vicina al Sole di quanto lo sia Nettuno. Ma sarà nel 2031, secondo le previsioni, che si avvicinerà di più al Sole: sarà a 10,9 UA (circa 1,6 miliardi di chilometri) dalla stella madre del sistema solare, raggiungendo quasi l’orbita di Saturno.
jumpjack
03-12-2021, 11:50
Guarda se alla fine non avevamo già osservato il Pianeta 9 senza però vederlo...
Era il lontano 1983 quando un puntino si mosse sull sfondo delle "stelle fisse".
Oggi pare che potesse essere un grosso pianeta. Solo che.... non spiegherebbe comunque le perturbazioni osservate nel sistema solare che farebbero pensare a un Pianeta 9, quindi potrebbe essere addirittura UN ALTRO pianeta!
https://www.focus.it/scienza/spazio/misterioso-pianeta-nove-avvistato
Approfitto intanto per rinfrescare la mia "terra-query (https://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/TAP/sync?query=select+pl_name,pl_masse,pl_rade,pl_orbper,pl_orbsmax,pl_eqt+from+ps+where+pl_masse+between+0.8+and+1.2+and+pl_rade+between+0.8+and+1.2&format=tsv)" per la ricerca dei pianeti simili alla terra, visto che ora è possibile avere un output un po' più leggibile grazie al formato TSV invece che CSV:
pl_name pl_masse pl_rade pl_orbper pl_orbsmax pl_eqt
TRAPPIST-1 b 0.85000 1.086 1.51087081 0.011110 4.00100000000e+02
TRAPPIST-1 b 1.01700 1.121 0.011548 .
TRAPPIST-1 f 0.93400 1.046 0.038534 .
TRAPPIST-1 g 1.14800 1.148 0.046877 .
TRAPPIST-1 f 1.03900 1.045 9.20754000 0.038490 .
L 98-59 b 1.01000 0.800 2.25310000 0.022820 6.10000000000e+02
TRAPPIST-1 c 1.15600 1.095 0.015815 . .
Campi disponibili:
https://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/docs/API_combined_table_columns.html
Campi usati nella query:
pl_name - nome pianeta
pl_masse - masse terrestri (0.8 - 1.2)
pl_rade - raggi errestri (0.8 - 1.2)
pl_orbper - durata anno in giorni
pl_orbsmax - distanza massima dal sole in unità astronomiche (Terra = 1)
pl_eqt - temperatura di equilibrio (Terra = 255 K (−18 °C; −1 °F))
Lasciando stare i pianeti con periodo orbitale ridicolo di pochi giorni, ma prendendo solo quelli tra 100 e 600 giorni, la query (https://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/TAP/sync?query=select+pl_name,pl_masse,pl_rade,pl_orbper,pl_orbsmax,pl_eqt+from+ps+where+pl_orbper+between+100+and+600+and+pl_rade+between+0.8+and+1.2&format=tsv)dà (risultano tutti senza massa nota):
pl_name pl_rade pl_orbper pl_orbsmax pl_eqt
Kepler-186 f 1.120 129.94577000
Kepler-132 e 1.140 110.28693740 0.437800 4.04000000000e+02
Kepler-1633 b 1.060 186.40427100 0.640700 3.36000000000e+02
Kepler-186 f 1.060 129.94577000 0.393100 1.79000000000e+02
Kepler-186 f 1.110 129.94590000 0.356000
Kepler-1633 b 1.060 186.40427100 0.640700 3.36000000000e+02
Kepler-132 e 1.140 110.28693740 0.437800 4.04000000000e+02
Kepler-186 f 1.060 129.94577000 0.393100 1.79000000000e+02
Kepler-452 b 1.090 384.84755600 0.994000 2.20000000000e+02
Kepler-132 e 1.180 110.28693740
Kepler-452 b 1.130 384.84302200 0.989200 2.20000000000e+02
Kepler-132 e 1.140 110.28693740 0.437800 4.04000000000e+02
Kepler-186 f 1.060 129.94577000 0.393100 1.79000000000e+02
Kepler-186 f 1.020 129.94188177
Kepler-186 f 1.180 129.94539200 0.385500 1.77000000000e+02
Kepler-186 f 1.170 129.94410000 0.432000
Guarda se alla fine non avevamo già osservato il Pianeta 9 senza però vederlo...
Era il lontano 1983 quando un puntino si mosse sull sfondo delle "stelle fisse".
Oggi pare che potesse essere un grosso pianeta. Solo che.... non spiegherebbe comunque le perturbazioni osservate nel sistema solare che farebbero pensare a un Pianeta 9, quindi potrebbe essere addirittura UN ALTRO pianeta!
https://www.focus.it/scienza/spazio/misterioso-pianeta-nove-avvistato
...
davvero interessante, sapevo di questo telescopio nell'infrarosso (sarà in fondo al mare ora?)
[edit, non ho letto tutto ma sembra sia ancora recentemente in orbita https://www.space.com/no-satellite-crash-of-space-junk-iras-ggse-4.html ]
e mi riferisco in raffronto al prossimo JWST che diventerà operativo,
che è già 100 volte (se non sbaglio) più potente dell'HUBBLE,
se abbiamo roba più o meno vicina di cui si possa stabilire l'esistenza di civiltà o vita, credo che avremo delle soprese in un numero mai verificato prima di ora...
100 volte più potente... nell'infrarosso, dell'Hubble...
una manna dal cielo :D per le probabili scoperte che saranno in un numero, spero, nemmeno sospettabile...
speriamo che non ci siano grossi problemi e quindi inizi le osservazioni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.