View Full Version : Mondi alieni - thread serio, no spam, no UFO, no Nibiru, no ecc.!!
DrunknAndry
01-12-2010, 12:48
io continuo a pensare che se una razza supera un certo sviluppo tecnologico, deve necessariamente aver superato certi "vizi".
Vediamo noi per esempio, oggi giorno si fa tutto nell'interesse del denaro, ogni cosa è fatta per guadagnare soldi, tutta la nostra economia è basata sul denaro, già oggi i robot fanno molti lavori ed hanno sostituito molti operai, tra 50 anni? o 100 anni? ci saranno sempre più persone disoccupate che non riusciranno a mangiare e potremmo arrivare al giorno in cui il 100% del lavoro è svolto dai robot con capacità pari a quelle umane.
A partire dalla classe operai in giù, non potrà più permettersi nessuno che può mangiare, quindi carestie rivolte con la conseguenza di guerre civile e relativi morti.
Ci sarà una piccola parte della popolazione che sarà sempre più ricca e la restante parte sempre più povera, quanto potrà durare la maggior parte della razza umana in questo stato???
Per non parlare dello sviluppo tecnologico nelle armi, già oggi una bomba atomica crea il panico, ma ammettiamo di aver armi con potenze distruttive di 100 volte maggiori quelle attuali?
Tutto ciò per dire che una qualunque civiltà dovrà trovare soluzioni valide per evitare tutti questi "problemi", se vogliamo progredire dovremo abbandonare il denaro quando le macchine faranno tutto ma dovremo dividere equamente le risorse, dovremo vivere in pace e serenità con tutta la popolazione mondiale già queste 2 cose le vedo molto remote, ma credo che una qualunque civiltà dovrà superare queste cose per poter sopravvivere oltre un certo sviluppo tecnologico. Quindi perchè venire qui per distruggerci? a quale scopo?
Non so voi cosa ne pensate?
si la forbice sociale è destinata per ovvi motivi ad aprirsi sempre di più....
il mondo come lo conosciamo noi secondo me non campa ancora 100 anni...dovrà succedere qualcosa per forza...stiamo collassando...
però non ho capito...che gli frega agli alieni dei nostri problemi...?? :asd: :asd:
si la forbice sociale è destinata per ovvi motivi ad aprirsi sempre di più....
il mondo come lo conosciamo noi secondo me non campa ancora 100 anni...dovrà succedere qualcosa per forza...stiamo collassando...
però non ho capito...che gli frega agli alieni dei nostri problemi...?? :asd: :asd:
ehehe un bel niente..
a meno che non ci stiano osservando da tempo in stile "reality show" :D
DrunknAndry
01-12-2010, 13:00
ehehe un bel niente..
a meno che non ci stiano osservando da tempo in stile "reality show" :D
:asd: :asd: :asd:
potrebbe essere in effetti...:sofico:
sbudellaman
01-12-2010, 16:57
io continuo a pensare che se una razza supera un certo sviluppo tecnologico, deve necessariamente aver superato certi "vizi".
Vediamo noi per esempio, oggi giorno si fa tutto nell'interesse del denaro, ogni cosa è fatta per guadagnare soldi, tutta la nostra economia è basata sul denaro, già oggi i robot fanno molti lavori ed hanno sostituito molti operai, tra 50 anni? o 100 anni? ci saranno sempre più persone disoccupate che non riusciranno a mangiare e potremmo arrivare al giorno in cui il 100% del lavoro è svolto dai robot con capacità pari a quelle umane.
A partire dalla classe operai in giù, non potrà più permettersi nessuno che può mangiare, quindi carestie rivolte con la conseguenza di guerre civile e relativi morti.
Ci sarà una piccola parte della popolazione che sarà sempre più ricca e la restante parte sempre più povera, quanto potrà durare la maggior parte della razza umana in questo stato???
Per non parlare dello sviluppo tecnologico nelle armi, già oggi una bomba atomica crea il panico, ma ammettiamo di aver armi con potenze distruttive di 100 volte maggiori quelle attuali?
Tutto ciò per dire che una qualunque civiltà dovrà trovare soluzioni valide per evitare tutti questi "problemi", se vogliamo progredire dovremo abbandonare il denaro quando le macchine faranno tutto ma dovremo dividere equamente le risorse, dovremo vivere in pace e serenità con tutta la popolazione mondiale già queste 2 cose le vedo molto remote, ma credo che una qualunque civiltà dovrà superare queste cose per poter sopravvivere oltre un certo sviluppo tecnologico. Quindi perchè venire qui per distruggerci? a quale scopo?[/U]
Non so voi cosa ne pensate?
Analizzando la cosa da un aspetto strettamente logico (dato che la logica è forse l'unica cosa che potrebbe accomunarci con una specie aliena civilizzata tanto lontana culturalmente da noi), la risposta alla tua domanda è... dipende. Da cosa ? Da come ci considerano come "potenza" tecnologica e da cosa gli serve.
Ci considerano formiche ? Come cani ? Come indigeni ? Come un paesino medievale ? Come gli USA al confronto con l'Italia ?
Gli servono le risorse ? Vogliono solo studiarci per interesse come noi facciamo con un formicaio ? Vogliono la pace ? Vogliono portare la pace ? Vogliono portare la conoscenza ? Vogliono ottenere conoscenza da noi ? Vogliono cooperazione ? (in questi ultimi due casi dovremmo essere almeno paragonabili a loro, come l'Italia con gli USA, a collaborare con le formiche non ottieni nulla).
Vediamo per ora solo due casi peggiori.
CASO 1: Siamo delle formiche al loro confronto e vogliono studiarci. La soluzione : faranno in modo da non farsi mai scoprire, preleveranno individui a loro piacimento in modo che nessuno se ne accorga (magari neanche il rapito, gli cancelli la memoria) e faranno i loro studi su di loro.
CASO 2: Siamo delle formiche al loro confronto e gli serve (o magari semplicemente gli piacerebbe avere) una Terra bella come la nostra, con acqua ossigeno e verde a volontà tutto già pronto senza perdere fatica ed energie a terraformare un sassolino arido come marte.
Cosa fa l'uomo quando vuole costruire casa sua su di un terreno dove c'è un formicaio ? Inutile rispondere...
Non per essere cinico eh, però meglio non dare per scontato. I vizi in una società vengono superati, è vero, ma in genere ci si riferisce in confronto al modo di comportarsi con gli individui della stessa società, che è fatta di poveri operai e ricchi imprenditori è vero, ma fanno pur sempre parte della stessa società. Quindi i vantaggi che hai da pace e cooperazione li ottieni solo dai tuoi simili, o da un tuo "pari" o per lo meno qualcosa con cui puoi paragonarti. Se schiacci o bruci una formica per divertimento, in un mondo pieno di altri insetti e animali più grandi e "importanti" (senza contare le persone!) non se ne frega nessuno.
Charonte
02-12-2010, 06:00
possibile non ci sia qulche alieno che sclera e si mostra apposta per far sputtanare i suoi simili?
un po' come succede con wikileaks, tutto segreto poi spunta assange che smerda tutti.
penso sia strano che gli alieni,se esistono, siano tutti d'accordo sul non mostrarsi.
se non si mostrano significa che nno esistono oppure sono solo militari, quindi una cerchia molto ristretta.
magari la loro popolazione manco sa della nostra esistenza.
jumpjack
02-12-2010, 07:59
Pero' stavolta sono piu' specifici (emolto piu' interessanti)!!!
http://www.nasa.gov/home/hqnews/2010/nov/HQ_M10-167_Astrobiology.html?sms_ss=facebook&at_xt=4cf43fbcddea338d,0
2:00 PM EST = 20:00 Italiane
Non capisco se ho capito male io, o se hanno anticipato la "rivelazione", ma ho trovato ben due "notizie clamorose sull'esobiologia", una di ieri e una di stamattina:
la prima si riferisce alla possibilità di esaminare la composizione chimica delle atmosfere degli esopianeti, cosa che avrebbe permesso di rilevare acqua su gliese 1214b:
http://parcodeinebrodi.blogspot.com/2010/11/scoperta-lacqua-sulla-super-terra.html
La seconda notizia è la scoperta di un organismo terrestre che vive in un ambiente a base di arsenico, quindi totalmente invivibile per qualunque altro organismo terrestre.
Titolo imbecille di Repubblica:
La Nasa: ci sono alieni sulla Terra - "Un microbo vive in ambiente letale"
http://www.repubblica.it/scienze/2010/12/01/news/nasa_alieni-9745017/?rss
Articolo serio:
http://blogs.telegraph.co.uk/culture/tomchivers/100049458/arsenic-life-forms-in-yosemite-evidence-of-alien-life-wait-and-see/
A little further explanation might be required here. Every other life form on Earth uses phosphorus, in its DNA and RNA and in adenosine triphosphate (ATP), the molecule which provides energy for cells. Arsenic is chemically similar to phosphorus, to the extent that it takes the place of phosphorus in chemical reactions in cells, derailing the biochemical pathways. That’s what makes it poisonous. Some microbes have evolved to be able to tolerate the presence of arsenic, but, as far as we know, none use it.
If we found a microbe that used arsenic as a substitute for phosphorus, that would be a very exciting development. It might mean that, instead of evolving from a common ancestor with the rest of life, it developed in a second, entirely separate moment of biogenesis: that it is a limb on a “shadow tree of life”. Since this would mean that life has evolved twice on Earth alone, it’s reasonable to think it might have evolved elsewhere in the universe as well.
Il punto è questo: tutti gli organisimi terrestri basano il loro metabolismo sul fosforo (in un modo che non so); l'arsenico è chimicamente molto simile al fosforo, e questo lo rende velenosissimo, in quanto puo' appunto sostituirsi al fosforo e uccidere gli organismi.
Se invece esiste un organismo che vive basandosi sull'arsenico, vuol dire che non si è evoluto dai primo organismi monocellulari di miliardi di anni fa, ma è "nato" separatamente, seguendo poi una linea evolutiva differente.
Il che non vuol dire che sia venuto dallo spazio (non necessariamente, almeno), ma vuol dire qualcosa di ancora piu' clamoroso: che la vità sulla Terra non è nata una sola volta "n" miliardi di anni fa, ma un seconda volta, in data imprecisata, in modo indipendente.
Comunque, secondo i miei calcoli la notizia dovrebbe arrivare invece stasera alle 20.00, quindi boh? :confused:
jumpjack
02-12-2010, 08:21
Riassumo da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/DNA#Composizione):
Il DNA è formato da Nucelotidi (Adenina, Timina, Citosina, Guanina, ATCG).
Un nucleotide è composto da una base azotata, uno zucchero, e un gruppo fosfato.
Un gruppo fosfato è fatto cosi':
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c4/Phosphate_Group.PNG/150px-Phosphate_Group.PNG
Quella "P" è un atomo di fosforo.
Se nei nuovi batteri al posto della P ci fosse un "As" (Arsenico), sarebbe una scoperta fenomenale.
Ma c'e' già chi ipotizza che probabilmente quei batteri semplicemente sopravvivono nell'arsenico, non è che hanno una chimica basata sull'arsenico.
La cosa è molto piu' complicata di cosi', ma non sono un chimico.... :stordita:
Interessante come notizia, aprirebbe numerose ricerche fin'ora non valutate.
Il punto cmq penso sia vedere se tali forme di vita si possano "evolvere" in questi ambienti particolari..
DrunknAndry
02-12-2010, 13:22
interessante jump...:O
comunque sono l'unico a non credere che la vita si sia formata coi tempi e nelle modalità che ci dicono i libri di scuola...???
berserkdan78
02-12-2010, 13:25
interessante jump...:O
comunque sono l'unico a non credere che la vita si sia formata coi tempi e nelle modalità che ci dicono i libri di scuola...???
e come si sarebbe formata?
DrunknAndry
02-12-2010, 13:32
una spiegazione scientifica non ce l'ho..:asd: :asd:
però boh...ci sono troppi buchi...troppe incongruenze nella teoria di darwin per esempio...
ci siamo scostati troppo dagli animali nei comportamenti per essere una loro evoluzione....
secondo me è...
berserkdan78
02-12-2010, 13:43
una spiegazione scientifica non ce l'ho..:asd: :asd:
però boh...ci sono troppi buchi...troppe incongruenze nella teoria di darwin per esempio...
ci siamo scostati troppo dagli animali nei comportamenti per essere una loro evoluzione....
secondo me è...
ma dove?
siamo animali eccome, altrochè.
ti basti pensare che uno scimpanzè e' piu' vicino a noi che ad un gorilla.
i comportamenti poi... sono la cosa piu' variabile anche all'interno di una stessa popolazione di individui.
quali sarebbero i buchi della teoria di darwin?
DrunknAndry
02-12-2010, 13:52
ma dove?
siamo animali eccome, altrochè.
ti basti pensare che uno scimpanzè e' piu' vicino a noi che ad un gorilla.
i comportamenti poi... sono la cosa piu' variabile anche all'interno di una stessa popolazione di individui.
quali sarebbero i buchi della teoria di darwin?
qualsiasi animale di questa terra vive in armonia con l'ambiente....nessun animale si ammazza con la sua specie...
invece noi sai come siamo fatti....:muro:
per quanto riguarda darwin mancano un sacco di ritrovamenti dei vari passaggi evoluzionistici da lui descritti.....
jumpjack
02-12-2010, 14:08
interessante jump...:O
comunque sono l'unico a non credere che la vita si sia formata coi tempi e nelle modalità che ci dicono i libri di scuola...???
no, ci sono anche io. :stordita:
E ultimamente, timidamente, si sta affacciando anche qualche scienziato "vero". :stordita:
Il punto è che Darwin ha ragione, ma la sua teoria descrive la realtà in modo mooooooooolto molllllto molto limitato: si parte da una pozzanghera di amminoacidi, si passa a un brodo di protocellule, e dopo alcuni miliardi di anni si arriva all'uomo. Evvabbe'.
Ma... chi ha detto che deve essere successo una volta sola, alle 12:45 ora di Toronto del 3.000.000.000 a.C. ?
Non potrebbe essere ri-successo mezz'ora dopo, un anno dopo e 7 milioni di anni dopo?
E se è successo... perche' mai ogni protocellula dovrebbe essersi di nuovo evoluta allo stesso modo delle altre: è semplicemente impossibile dal punto di vista probabilistico; è addirittura meno probabile di quanto già improbabile è che la vita nasca spopntaneamente da un brodo primordiale! :eek:
Ergo, l'evoluzione c'e', ma la linea evolutiva non è una, possono essercene migliaia o milioni.
Cosa impedisce, oggi stesso, che in una pozza melmosa di fanghi solforosi nasca una nuova forma di vita, che tra altri 3 miliardi di umani si sarà evoluta in esseri intelligenti con DNA basato sullo zolfo invece che sul fosforo? (dico per dire, ho gia' detto che non sono un chimico.... :stordita: )
E cosa obbliga i pro-pro-pro-pro-nipoti degli scimpanze' tra un miliardo di anni a diventare homo-sapiens? E' statisticamente impossibile, diventeranno qualcos'altro.
Il tutto secondo me, ovviamente.
Tornando ai pianeti extrasolari, scopro solo ora questa rivista, che pare invece esistere da OTTO anni!
Le Stelle Num.90
DICEMBRE 2010
In edicola dal 25 Novembre
Prezzo rivista: 7,50€
* La scomparsa dei dinosauri
* Chi ha davvero letto Copernico?
* Esopianeti a Torino
* Alla ricerca delle super-Terre
* Dalla quintessenza all’energia oscura
http://www.astronomianews.it/
Ovviamente sarà impossibile trovarla in edicola senza ordinarla... :rolleyes:
berserkdan78
02-12-2010, 14:29
qualsiasi animale di questa terra vive in armonia con l'ambiente....nessun animale si ammazza con la sua specie...
invece noi sai come siamo fatti....:muro:
per quanto riguarda darwin mancano un sacco di ritrovamenti dei vari passaggi evoluzionistici da lui descritti.....
darwin ha spiegato il meccanismo evolutivo, non come deve avvenire l'evoluzione. ha semplicemente spiegato il meccanismo, che poi meccanismo non e', in quanto l'evoluzione e' un fenomeno assolutamente cieco e caotico.
l'evoluzione certifica, semplificando, che resiste alla prova del tempo gli individui che posseggono i geni che gli permettono di sopravvivere in un determinato ambiente.
facci un esempio di questi buchi evoluzionistici, visto che affermi che sono un sacco.
non e' vero che gli animali vivono in sintonia con il proprio ambiente. se mettiano un animale in un ambiente che non e' il suo, questo animale potrebbe o morire, essendo non adatto, oppure distruggere completamente l'ambiente che lo circonda, facendo estinguere altri animali e'o piante che li ci vivevano da ere geologiche.
parecchi animali si ammazzano tra loro, anche della stessa specie.
e' proprio come siamo fatti, i nostri istinti, che ci qualificano come animali. e cmq un comportamento non giustifica che non siamo animali, sono i geni che ci qualificano. ma tutto, la struttura, la base chimica, noi siamo animali del pianeta terra su.
jumpjack
02-12-2010, 14:32
Sito da prendere con le molle, i guanti e la maschera:
http://www.snydericyrite.com/
Un tizio dice di aver trovato forme di vita batterica aliena in un meteorite di ghiaccio proveniente dal satellite Encelado, ma che nessuna TV o giornale si è filato la sua conferenza stampa. :mbe:
berserkdan78
02-12-2010, 14:38
no, ci sono anche io. :stordita:
E ultimamente, timidamente, si sta affacciando anche qualche scienziato "vero". :stordita:
Il punto è che Darwin ha ragione, ma la sua teoria descrive la realtà in modo mooooooooolto molllllto molto limitato: si parte da una pozzanghera di amminoacidi, si passa a un brodo di protocellule, e dopo alcuni miliardi di anni si arriva all'uomo. Evvabbe'.
Ma... chi ha detto che deve essere successo una volta sola, alle 12:45 ora di Toronto del 3.000.000.000 a.C. ?
Non potrebbe essere ri-successo mezz'ora dopo, un anno dopo e 7 milioni di anni dopo?
E se è successo... perche' mai ogni protocellula dovrebbe essersi di nuovo evoluta allo stesso modo delle altre: è semplicemente impossibile dal punto di vista probabilistico; è addirittura meno probabile di quanto già improbabile è che la vita nasca spopntaneamente da un brodo primordiale! :eek:
Ergo, l'evoluzione c'e', ma la linea evolutiva non è una, possono essercene migliaia o milioni.
Cosa impedisce, oggi stesso, che in una pozza melmosa di fanghi solforosi nasca una nuova forma di vita, che tra altri 3 miliardi di umani si sarà evoluta in esseri intelligenti con DNA basato sullo zolfo invece che sul fosforo? (dico per dire, ho gia' detto che non sono un chimico.... :stordita: )
E cosa obbliga i pro-pro-pro-pro-nipoti degli scimpanze' tra un miliardo di anni a diventare homo-sapiens? E' statisticamente impossibile, diventeranno qualcos'altro.
Il tutto secondo me, ovviamente.
Tornando ai pianeti extrasolari, scopro solo ora questa rivista, che pare invece esistere da OTTO anni!
Ovviamente sarà impossibile trovarla in edicola senza ordinarla... :rolleyes:
questa e' una domanda molto interessante e semplice, a cui e' già stata data risposta da parecchio. se si formasse un brodo primordiale ora, in questo stesso istante, sarebbe assorbito da altri organismi piu' evoluti.
mentre il brodo primigenio, non aveva altri concorrenti nel procacciamento delle risorse, se nascesse ora sarebbe la risorsa piu' elementare da cui prendere energia. aminoacidi puri che sarebbbero assorbiti nella catena alimentare.
come fai ad isolare questo brodo da tutto cio' che gli sta intorno per miliardi di anni?
e attenzione, quando parli di forme di vita estremofile.
e' un errore dire che queste forme di vita sono nate in un ambiente estremo. ci si sono evolute, ci si sono adattate per occupare una nicchia prima non occupata. la vita nasce sotto determinate condizioni. gli aminoacidi essenziali non si sarebbero potuti creare in un ambiente caldissimo, freddissimo o addirittura acido, o sotto vuoto. il fatto che ci siano forme viventi che ci vivano ora, non vuol dire che ci siano nate.
per finire, non esiste a tutto'oggi un organismo che non sia parte della lunga ramificazione degli esseri viventi che erroneamente, pensiamo che sia l'uomo l'ultima catena (l'uomo non e' che un'evoluzione dei primati). non esiste un organismo senza dna.
DrunknAndry
02-12-2010, 14:39
darwin ha spiegato il meccanismo evolutivo, non come deve avvenire l'evoluzione. ha semplicemente spiegato il meccanismo, che poi meccanismo non e', in quanto l'evoluzione e' un fenomeno assolutamente cieco e caotico.
l'evoluzione certifica, semplificando, che resiste alla prova del tempo gli individui che posseggono i geni che gli permettono di sopravvivere in un determinato ambiente.
facci un esempio di questi buchi evoluzionistici, visto che affermi che sono un sacco.
non e' vero che gli animali vivono in sintonia con il proprio ambiente. se mettiano un animale in un ambiente che non e' il suo, questo animale potrebbe o morire, essendo non adatto, oppure distruggere completamente l'ambiente che lo circonda, facendo estinguere altri animali e'o piante che li ci vivevano da ere geologiche.
parecchi animali si ammazzano tra loro, anche della stessa specie.
e' proprio come siamo fatti, i nostri istinti, che ci qualificano come animali. e cmq un comportamento non giustifica che non siamo animali, sono i geni che ci qualificano. ma tutto, la struttura, la base chimica, noi siamo animali del pianeta terra su.
mi dovete spiegare perchè se darwin dice il nulla, sostanzialmente, è un figo...:asd: :asd:
se uno prova a dire una cosa che differisce da quello che la gente ha oramai assodato e assimilato è un eretico...:asd: :asd:
il Caccia
02-12-2010, 15:01
molti interessante, cerco di seguire
berserkdan78
02-12-2010, 15:11
mi dovete spiegare perchè se darwin dice il nulla, sostanzialmente, è un figo...:asd: :asd:
se uno prova a dire una cosa che differisce da quello che la gente ha oramai assodato e assimilato è un eretico...:asd: :asd:
che darwin sia stato o no un figo ce ne può fregare altamente, a noi interessano le sue teorie ed argomentazioni suffragate o meno da prove.
il fatto e' che tu puoi dire quello che vuoi, per carità, ma se mi vieni a dire che il cielo e' verde, e te la prendi perchè non ci credo mi devi scusare.
puoi dire cio' che vuoi, ma devi portare tesi, discussioni, prove su cio' che credi sia giusto. altrimenti parliamo di aria fritta, e discutiamo a vanvera. non mi puoi dire che l'uomo non e' un animale (ignorando tra l'altro centinaia di anni di studi e ricerche) perchè a tuo dire l'uomo e' "cattivo" con i propri simili e distrugge l'ambiente. se queste le chiami prove...
jumpjack
02-12-2010, 15:14
questa e' una domanda molto interessante e semplice, a cui e' già stata data risposta da parecchio. se si formasse un brodo primordiale ora, in questo stesso istante, sarebbe assorbito da altri organismi piu' evoluti.
mentre il brodo primigenio, non aveva altri concorrenti nel procacciamento delle risorse, se nascesse ora sarebbe la risorsa piu' elementare da cui prendere energia. aminoacidi puri che sarebbbero assorbiti nella catena alimentare.
il punto è: la mia teorianon vale solo per il brodo primordiale, ma per TUTTI gli organismi nati nei successivi miliardi di anni.
Forse 10 milioni di anni fa si è creato un ramo dei primati che ha dato origine all'uomo, ma magari se ne è creato anche un altro che ha portato ad altre scimmie pelose invece che nude: dopotutto, le scimmie esistono ancora! Chi sono i loro progenitori?!? Il padre del padre del padre del padre [...] di una scimmia di oggi, era una scimmia, un cane o un pesce? E il figlio del figlio [...] di questa scimmia, sarà un uomo o una scimmia?
mi dovete spiegare perchè se darwin dice il nulla, sostanzialmente, è un figo...:asd: :asd:
se uno prova a dire una cosa che differisce da quello che la gente ha oramai assodato e assimilato è un eretico...:asd: :asd:
Beh... questa è la definizione di "eretico". :D
Ah gia', l'inquisizione non c'e' piu'.
Ah gia, invece c'e', si chiama "Nature". :Prrr:
che le teorie evoluzionistiche di Darwin siano assodate è certo al 100%
che ci siano ancora anelli mancanti dell'evoluzione dell'uomo , è un altra cosa..
ma le similitudini con gli simpanzè e le "scimmie" in generale, sono troppe..
E poi cmq l'uomo è ancora in gran parte un animale, senza ombra di dubbio
berserkdan78
02-12-2010, 17:35
il punto è: la mia teorianon vale solo per il brodo primordiale, ma per TUTTI gli organismi nati nei successivi miliardi di anni.
Forse 10 milioni di anni fa si è creato un ramo dei primati che ha dato origine all'uomo, ma magari se ne è creato anche un altro che ha portato ad altre scimmie pelose invece che nude: dopotutto, le scimmie esistono ancora! Chi sono i loro progenitori?!? Il padre del padre del padre del padre [...] di una scimmia di oggi, era una scimmia, un cane o un pesce? E il figlio del figlio [...] di questa scimmia, sarà un uomo o una scimmia?
Beh... questa è la definizione di "eretico". :D
Ah gia', l'inquisizione non c'e' piu'.
Ah gia, invece c'e', si chiama "Nature". :Prrr:
scusa, credo di non aver compreso la tua teoria, puoi rispiegarmene meglio il senso?:p
berserkdan78
02-12-2010, 17:39
che le teorie evoluzionistiche di Darwin siano assodate è certo al 100%
che ci siano ancora anelli mancanti dell'evoluzione dell'uomo , è un altra cosa..
ma le similitudini con gli simpanzè e le "scimmie" in generale, sono troppe..
E poi cmq l'uomo è ancora in gran parte un animale, senza ombra di dubbio
non e' che le similitudino con i primati sono troppe, su. come si fa a negare che siamo essere biologicamente al di fuori del pianeta terra? solo perchè abbiamo un'intelligenza superiore? e allora la giraffa potrebbe dire che e' al di fuori del pianeta terra perchè ha il collo lunghissimo? e i pesci? e tutti gli altri animali? ognuno ha delle caratteristiche uniche, che li fa sembrare "alieni" dal resto ddegli animali. saremmo diversi se non fossimo bvasati sul carbonio, se non avessimo dna ma un'altra cosa, se le nostre cellule fossero organizzate diversamente, se i nostri geni fossero diversi, ma come si fa a dire che non siamo animali? e cosa siamo? batteri? piante? c'è poco da scegliere.:stordita:
DrunknAndry
02-12-2010, 18:19
che darwin sia stato o no un figo ce ne può fregare altamente, a noi interessano le sue teorie ed argomentazioni suffragate o meno da prove.
il fatto e' che tu puoi dire quello che vuoi, per carità, ma se mi vieni a dire che il cielo e' verde, e te la prendi perchè non ci credo mi devi scusare.
puoi dire cio' che vuoi, ma devi portare tesi, discussioni, prove su cio' che credi sia giusto. altrimenti parliamo di aria fritta, e discutiamo a vanvera. non mi puoi dire che l'uomo non e' un animale (ignorando tra l'altro centinaia di anni di studi e ricerche) perchè a tuo dire l'uomo e' "cattivo" con i propri simili e distrugge l'ambiente. se queste le chiami prove...
nono ferma ferma...:asd: :asd:
non ho mai detto che non siamo animali....
dico soltanto che siamo TROPPO più evoluti rispetto a QUALSIASI altro animale sulla faccia della terra....
non e' che le similitudino con i primati sono troppe, su. come si fa a negare che siamo essere biologicamente al di fuori del pianeta terra? solo perchè abbiamo un'intelligenza superiore? e allora la giraffa potrebbe dire che e' al di fuori del pianeta terra perchè ha il collo lunghissimo? e i pesci? e tutti gli altri animali? ognuno ha delle caratteristiche uniche, che li fa sembrare "alieni" dal resto ddegli animali. saremmo diversi se non fossimo bvasati sul carbonio, se non avessimo dna ma un'altra cosa, se le nostre cellule fossero organizzate diversamente, se i nostri geni fossero diversi, ma come si fa a dire che non siamo animali? e cosa siamo? batteri? piante? c'è poco da scegliere.:stordita:
dire che forse non siamo TOTALMENTE animali...?? non siamo totalmente frutto dell'evoluzione e del caso...??
è così brutto...??
sbudellaman
02-12-2010, 18:38
dire che forse non siamo TOTALMENTE animali...?? non siamo totalmente frutto dell'evoluzione e del caso...??
è così brutto...??
Forse suona solo un pò presuntuoso :D
Comunque con il termine "animali" ci si riferisce a tutti gli organismi appartenenti al regno degli "animalia", ovvero organismi eucarioti, con differenziazione cellulare, eterotrofi e mobili durante almeno uno stadio della loro vita. Non viene fatto cenno al livello intellettivo o "evolutivo". Secondo questa definizione dunque noi rientriamo perfettamente nel regno degli "animalia". Se poi vogliamo coniare un nuovo regno che contraddistingua gli esseri civilizzati e tecnologici "più evoluti", allora liberissimi di farlo dal momento che il termine "animalia" così come tutte le altre parole non sono altro che artefatti inesistenti creati dall'uomo a sua discrezione, la natura se ne frega se quell'organismo è chiamato pianta, fungo, batterio eccetera.
DrunknAndry
02-12-2010, 18:57
Forse suona solo un pò presuntuoso :D
Comunque con il termine "animali" ci si riferisce a tutti gli organismi appartenenti al regno degli "animalia", ovvero organismi eucarioti, con differenziazione cellulare, eterotrofi e mobili durante almeno uno stadio della loro vita. Non viene fatto cenno al livello intellettivo o "evolutivo". Secondo questa definizione dunque noi rientriamo perfettamente nel regno degli "animalia". Se poi vogliamo coniare un nuovo regno che contraddistingua gli esseri civilizzati e tecnologici "più evoluti", allora liberissimi di farlo dal momento che il termine "animalia" così come tutte le altre parole non sono altro che artefatti inesistenti creati dall'uomo a sua discrezione, la natura se ne frega se quell'organismo è chiamato pianta, fungo, batterio eccetera.
va bene...:D
mettiamo i puntini sulle i e pure sulle o se ti va...:asd: :asd:
resta il fatto che a me puzza che siamo così diversi a livello intellettivo dai nostri simili...e dato che sostanzialmente non abbiamo idea del perchè siamo fatti così...la risposta che illumina d'immenso tutta l'umanita da 250 anni è che è frutto del caso...:sofico:
cazzzooo....
io che sono peggio di san tommaso non vedo perchè dovrei fidarmi di questa teoria e non del primo che passa per la strada e mi dice che siamo discendenti dai formichieri...:asd: :asd:
letsmakealist
02-12-2010, 18:58
La seconda notizia è la scoperta di un organismo terrestre che vive in un ambiente a base di arsenico, quindi totalmente invivibile per qualunque altro organismo terrestre.
[...]
Il punto è questo: tutti gli organisimi terrestri basano il loro metabolismo sul fosforo (in un modo che non so); l'arsenico è chimicamente molto simile al fosforo, e questo lo rende velenosissimo, in quanto puo' appunto sostituirsi al fosforo e uccidere gli organismi.
Se invece esiste un organismo che vive basandosi sull'arsenico, vuol dire che non si è evoluto dai primo organismi monocellulari di miliardi di anni fa, ma è "nato" separatamente, seguendo poi una linea evolutiva differente.
Il che non vuol dire che sia venuto dallo spazio (non necessariamente, almeno), ma vuol dire qualcosa di ancora piu' clamoroso: che la vità sulla Terra non è nata una sola volta "n" miliardi di anni fa, ma un seconda volta, in data imprecisata, in modo indipendente.
se scoprissimo degli organismi con amminoacidi basati sull'arsenico invece del fosforo sarebbe una scoperta. ma molto probabilmente, come hai già sospettato si tratta di organismi in grado di difendersi dalla tossicità dell'arsenico.
perchè nei nostri amminoacidi c'è il fosforo invece dell'arsenico ?
la risposta potrebbe essere l'abbondanza relativa degli elementi sulla terra: l'arsenico è molto più raro del fosforo sulla crosta terrestre (5 ppm del primo contro circa lo 0,15% del secondo), è quindi logico pensare che su di un pianeta con arsenico in abbondanza, la biochimica potrebbe basarsi su di esso, invece che sul fosforo.
Ergo, l'evoluzione c'e', ma la linea evolutiva non è una, possono essercene migliaia o milioni.
Cosa impedisce, oggi stesso, che in una pozza melmosa di fanghi solforosi nasca una nuova forma di vita, che tra altri 3 miliardi di umani si sarà evoluta in esseri intelligenti con DNA basato sullo zolfo invece che sul fosforo? (dico per dire, ho gia' detto che non sono un chimico.... :stordita: )
E cosa obbliga i pro-pro-pro-pro-nipoti degli scimpanze' tra un miliardo di anni a diventare homo-sapiens? E' statisticamente impossibile, diventeranno qualcos'altro.
tutto dipende dalle condizioni ambientali.
quello che è successo sulle terra è stata una combinazione di fattori estremamente favorevoli allo sviluppo della vita come noi la conosciamo. dovessero cambiare queste condizioni, la vita potrebbe estinguersi del tutto.
oppure sopravvivere e mutare.
e francamente non mi pare che l'evoluzionismo neghi la contemporaneità delle linee evolutive, anzi.
dire che forse non siamo TOTALMENTE animali...?? non siamo totalmente frutto dell'evoluzione e del caso...??
è così brutto...??
non è brutto.
è che l'evoluzionismo fornisce una spiegazione plausibile (e supportata a livello empirico/scientifico).
non ti piace l'evoluzionismo ? bene.
hai un'alternativa migliore (ovvero più plausibile e/o supportata scientificamente) ?
DrunknAndry
02-12-2010, 19:00
non è brutto.
è che l'evoluzionismo fornisce una spiegazione plausibile (e supportata a livello empirico/scientifico).
non ti piace l'evoluzionismo ? bene.
hai un'alternativa migliore (ovvero più plausibile e/o supportata scientificamente) ?
che basi scientifiche ha la teoria secondo la quale noi siamo diretti discendenti delle scimmie...??
-kurgan-
02-12-2010, 19:11
dico soltanto che siamo TROPPO più evoluti rispetto a QUALSIASI altro animale sulla faccia della terra....
quando c'erano i neanderthal erano più evoluti loro (pure per massa cerebrale), poi però son finiti male :D
che basi scientifiche ha la teoria secondo la quale noi siamo diretti discendenti delle scimmie...??
non e' vero che siamo discendenti delle scimmie
ma che abbiamo un antenato comune
DrunknAndry
02-12-2010, 19:19
a me alle elementari hanno insegnato che c'era una volta (:asd:) la scimmia....poi la scimmia diventò homo....poi homo....poi homo sapiens e poi homo sapiens sapiens...(quelli in mezzo non me li ricordo...:O )
è così o no..??
berserkdan78
02-12-2010, 19:24
nono ferma ferma...:asd: :asd:
non ho mai detto che non siamo animali....
dico soltanto che siamo TROPPO più evoluti rispetto a QUALSIASI altro animale sulla faccia della terra....
dire che forse non siamo TOTALMENTE animali...?? non siamo totalmente frutto dell'evoluzione e del caso...??
è così brutto...??
e quà casca l'asino. dire che un essere e' "piu' evoluto" rispetto ad un'altro non significa niente di per se. almeno nel concetto del vero termine della parola "evoluzione".
in che modo sei piu' evoluto geneticamente rispetto ad un ghepardo nella corsa? frena, prima di dirmi che puoi costruire un'auto che va piu' veloce del ghepardo, ti rammento che quella non e' un'evoluzione fisica relativa al muscolo, ma all'organo chiamato cervello. tutto quello che facciamo e che ci rende cio' che siamo e' l'evoluzione del nostro cervello. dei caratteri che nella nostra specie hanno favorito lo sviluppo di una determinata struttura cerebrale. ma niente di fantascientifico, cio' che siamo lo sappiamo, non c'è nessun mistero arcano nel nostro cervello, altrimenti il mistero sarebbe puire nei muscoli del ghepardo che diversi dai nostri , riescono a sprigionare quella energia che i nostri muscoli non riuscirebbero ad elaborare.
anche la balena potrebbe dire dal suo punto di vista che e' piu' evoluta di tutti perchè e' l'essere vivente animale piu' grande del pianeta.
sempre restando che noi per termine "evoluto" intendiamo una precisa connotazione scientifica, e non una superiorità o supremazia che non ha nulla di scientifico.
dire che forse non siamo TOTALMENTE animali...?? non siamo totalmente frutto dell'evoluzione e del caso...??
e cosa siamo se non siamo animali? vegetali? funghi? batteri? la scelta e' questa, c'è poco da fare. un carattere come l'intelligenza non ci esula dall'essere animali organici come tutti gli altri, dai!.
l'ultima frase poi che vuol dire? che tutti gli esseri su questo pianeta sono frutto dell'evoluzione e del caos, e noi no? e perchè? qualsi sono le teorie che dicono cio? le prove?
DrunknAndry
02-12-2010, 19:34
e quà casca l'asino. dire che un essere e' "piu' evoluto" rispetto ad un'altro non significa niente di per se. almeno nel concetto del vero termine della parola "evoluzione".
in che modo sei piu' evoluto geneticamente rispetto ad un ghepardo nella corsa? frena, prima di dirmi che puoi costruire un'auto che va piu' veloce del ghepardo, ti rammento che quella non e' un'evoluzione fisica relativa al muscolo, ma all'organo chiamato cervello. tutto quello che facciamo e che ci rende cio' che siamo e' l'evoluzione del nostro cervello. dei caratteri che nella nostra specie hanno favorito lo sviluppo di una determinata struttura cerebrale. ma niente di fantascientifico, cio' che siamo lo sappiamo, non c'è nessun mistero arcano nel nostro cervello, altrimenti il mistero sarebbe puire nei muscoli del ghepardo che diversi dai nostri , riescono a sprigionare quella energia che i nostri muscoli non riuscirebbero ad elaborare.
anche la balena potrebbe dire dal suo punto di vista che e' piu' evoluta di tutti perchè e' l'essere vivente animale piu' grande del pianeta.
sempre restando che noi per termine "evoluto" intendiamo una precisa connotazione scientifica, e non una superiorità o supremazia che non ha nulla di scientifico.
dire che forse non siamo TOTALMENTE animali...?? non siamo totalmente frutto dell'evoluzione e del caso...??
e cosa siamo se non siamo animali? vegetali? funghi? batteri? la scelta e' questa, c'è poco da fare. un carattere come l'intelligenza non ci esula dall'essere animali organici come tutti gli altri, dai!.
l'ultima frase poi che vuol dire? che tutti gli esseri su questo pianeta sono frutto dell'evoluzione e del caos, e noi no? e perchè? qualsi sono le teorie che dicono cio? le prove?
si ho sbagliato in quel post....non troppo più evoluti ma evoluti in modo troppo diverso (intellettualmente..) :D
allora vediamo...
innanzitutto i misteri arcani del nostro cervello sono lontani anni luce dall'essere scoperti...visto che ne utilizziamo (male aggiungerei io...:asd:) soltanto il 10%....
per quanto riguarda l'ultima parte nessuna teoria (come nessuna teoria nel dimostrare il caos...) lasciatemi soltanto il beneficio del dubbio....:Prrr:
berserkdan78
02-12-2010, 19:44
va bene...:D
mettiamo i puntini sulle i e pure sulle o se ti va...:asd: :asd:
resta il fatto che a me puzza che siamo così diversi a livello intellettivo dai nostri simili...e dato che sostanzialmente non abbiamo idea del perchè siamo fatti così...la risposta che illumina d'immenso tutta l'umanita da 250 anni è che è frutto del caso...:sofico:
cazzzooo....
io che sono peggio di san tommaso non vedo perchè dovrei fidarmi di questa teoria e non del primo che passa per la strada e mi dice che siamo discendenti dai formichieri...:asd: :asd:
guarda che quando si dice che l'uomo deriva dalle scimmie, e' una frase terra terra, popolare, per semplificare.
l'uomo e' un primate, senza alcun dubbio. se dovessimo discriminare l'intelligenza, allora anche lo scimpanze' sarebbe da buttar fuori dai primati, perchè si offenderebbe sapendo che un essere intelligente come lui "deriva" dalle proscimmie (scimmie molto piccole i primi primati esistenti)
se ti scandalizza far parte del gruppo dei primati, immagino tu inorridsca al sapere che il formichiere e' un tuo "fratello", anchesso facente parte dell'ordine dei mammiferi. immagino poi il tuo sdegno nel sapere che i primi mammiferi si siano sviluppati piano piano dai rettili, cosi' come gli uccelli.
che rabbia poi nel sapere che gli anfibi sono gli antenati delle lucertole che vedi passare sotto casa. immagino poi che il colpo di grazia te la dia l'antenato comune di tutte le forme viventi del pianeta, un probabile organismo monocellulare.
che si origino' dall'unione simbiontica di corpuscoli formati da aminoacidi del brodo primordiale. che vergogna la vita.:rolleyes:
non siamo cosi' diversi, abbiamo solo sviluppato dei caratteri che ci hanno favorito il cervello. ma basta guardare un gatto, un cane, i suoi comportamenti, per capire che ci unisce un legame profondo e diretto, alla luce del sole. non e' vero che non abbiamo idea del perchè siamo fatti cosi'. il perchè poi... e' una domanda che uno scienziato non si fa mai. lo scienziato si domanda "come", il prete "perchè".
berserkdan78
02-12-2010, 19:46
che basi scientifiche ha la teoria secondo la quale noi siamo diretti discendenti delle scimmie...??
se ti fossi informato lo sapresti.
e le scimmie non c'entrano niente.
berserkdan78
02-12-2010, 19:49
si ho sbagliato in quel post....non troppo più evoluti ma evoluti in modo troppo diverso (intellettualmente..) :D
allora vediamo...
innanzitutto i misteri arcani del nostro cervello sono lontani anni luce dall'essere scoperti...visto che ne utilizziamo (male aggiungerei io...:asd:) soltanto il 10%....
per quanto riguarda l'ultima parte nessuna teoria (come nessuna teoria nel dimostrare il caos...) lasciatemi soltanto il beneficio del dubbio....:Prrr:
la storiella del 10% e' roba vecchia , una credenza che non ha mai avuto basi scientifiche. i nostri neuroni sono simili a quelli delle altri specie animali, in particolare agli altri primati. non c'è nulla di fantascientifco e di arcano. e la coscienza, questo gran mistero, e' un fenomeno emergente dell'attività biochimica cerebrale.
jumpjack
02-12-2010, 19:52
Vabbe', e' ora di aprire un thread sull'evoluzione :stordita: , torniamo in topic: qualcuno sta seguendo la conferenza stampa su NASA TV? io ci provo, ma non sto capendo niente... :muro: Speravo mostrassero qualche grafico, ma chiacchierano e basta!
jumpjack
02-12-2010, 20:10
But Wolfe-Simon found that GFAJ-1 can go a step further. When starved of phosphorus, it can instead incorporate arsenic into its DNA, and continue growing as though nothing remarkable had happened. :eek:
http://www.space.com/scienceastronomy/arsenic-bacteria-alien-life-101202.html
Sembra che sia proprio come avevo scritto poco sopra (ma non era certo farina del mio sacco!)
The DNA molecule is shaped like a spiral ladder. The "rungs" of the ladder are comprised of pairs of nucleotides, which spell out the genetic instructions of life. The sides of the DNA ladder, referred to as its backbone, are long chains of alternating sugar and phosphate molecules. A phosphate molecule contains five atoms: one of phosphorus, four of oxygen. No phosphorus, no phosphate. No phosphate, no backbone. No backbone, no DNA. No DNA, no life.
Questo batterio cancella un'affermazione fondamentale della biologia: "non c'e' vita senza DNA".
Quanto è vero che il DNA contiene fosforo, quest'affermazione non è più vera! :read:
Immagino che ora bisognerà trovare un nome al "DNA fosforoso" e ai quattro nucelotidi "standard". :mbe:
innanzitutto i misteri arcani del nostro cervello sono lontani anni luce dall'essere scoperti...visto che ne utilizziamo (male aggiungerei io...:asd:) soltanto il 10%....
leggenda metropolitana.
letsmakealist
02-12-2010, 20:31
:eek:
http://www.space.com/scienceastronomy/arsenic-bacteria-alien-life-101202.html
Sembra che sia proprio come avevo scritto poco sopra (ma non era certo farina del mio sacco!)
diciamo che ancora non se ne ha la certezza assoluta:
The team used two different mass-spectrometry techniques to confirm that the bacterium's DNA contained arsenic, implying — although not directly proving —that the element had taken on phosphate's role in holding together the DNA backbone. Analysis with laser-like X-rays from a synchrotron particle accelerator indicated that this arsenic took the form of arsenate, and made bonds with carbon and oxygen in much the same way as phosphate.
"Our data are strongly suggestive of arsenic replacing phosphorus," says Wolfe-Simon, adding that if the relatively common Halomonadaceae microbe can do it, others probably can too. "It may be an indication of this whole other world nobody has seen," she says.
http://www.nature.com/news/2010/101202/full/news.2010.645.html
a quanto pare il batterio cresce e si sviluppa in ambienti saturi di fosforo o arsenico, proprio per quasta capacità che ha di "usare" l'arsenico (anzi gli arsenati) al posto dei fosfati.
Interessante...
ma hanno perlato della linea evolutiva di questi batteri? si sono adattati o sono nati cosi'? viene da pensare alla seconda, la vedo dura una evoluzione del DNA. non me ne intendo molto ma se e' il DND a portare l'informazione come fa a modificarsi (sostituendo addirittura un elemento)..
comunque ora la cosa importante e non dimenticarsi che nel caso di un invasione aliena non possiamo usare l'arsenico per avvelenarli...
MArco
jumpjack
03-12-2010, 08:44
Ci sono trilioni di pianeti simili alla Terra
Da uno studio sulle «nane rosse» dell'Università di Yale
Un team di astronomi statunitensi, in seguito a osservazioni del telescopio Keck (nelle Hawaii), sostiene in una recente ricerca che le galassie più antiche della nostra contengano una quantità di stelle rosse nane venti volte superiore a quelle presenti nella Via Lattea e dalla cinque alle dieci volte superiore a quanto stimato precedentemente. Secondo Pieter van Dokkum, professore di astronomia all'Università di Yale e a capo della ricerca pubblicata su BbcNews e su Nature, questo potrebbe significare che vi siano trilioni di pianeti (un trilione è pari a un milione elevato alla terza e quindi a un miliardo di miliardi) simili alla Terra e aumenterebbe le possibilità che esistano forme di vita nello spazio infinito.
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_dicembre_02/dipasqua-stelle_b4914f8e-fe06-11df-b89b-00144f02aabc.shtml
quelarion
03-12-2010, 10:56
Interessante...
ma hanno perlato della linea evolutiva di questi batteri? si sono adattati o sono nati cosi'? viene da pensare alla seconda, la vedo dura una evoluzione del DNA. non me ne intendo molto ma se e' il DND a portare l'informazione come fa a modificarsi (sostituendo addirittura un elemento)..
comunque ora la cosa importante e non dimenticarsi che nel caso di un invasione aliena non possiamo usare l'arsenico per avvelenarli...
MArco
non sono mica alieni :stordita:
L'arsenico viene utilizzato in fase di riproduzione a quanto ho capito. Nel momento in cui la cellula madre va a duplicare il proprio DNA, non trovando fosforo, utilizza l'arsenico per produrre il DNA della cellula figlia.
jumpjack
04-12-2010, 08:05
Ecco la definizione di vita secondo Isaac Asimov:
"life is made up of a directing set of nucleic acid molecules which controls chemical reactions through the agency of proteins working in a watery medium."
La vita è un [???] insieme di acidi nucleici che controlla reazioni chimiche per mezzo delle proteine in un ambiente acquoso". :stordita:
In realtà credo sia una complicata metafora basata su giochi di parole inglesi, meglio espresso dopo:
"For life-as-we-know-it, water is the indispensable background against which the drama is played out, and nucleic acids and proteins are the featured players. "
"Per la vita-come-noi-la-conosciamo, l'acqua è l'indispensabile sfondo su cui si svolge la scena, e gli acidi nucleici e le proteine sono gli interpreti".
Poi propone... tipi di vita "alternativi" (o "come noi NON la conosciamo", dice lui):
http://www.bigear.org/CSMO/HTML/CS09/cs09p05.htm
ARAGORN II
04-12-2010, 11:16
La vita è un [???] insieme di acidi nucleici che controlla reazioni chimiche per mezzo delle proteine in un ambiente acquoso". :stordita:
Credo possa essere qualcosa del tipo:
"La vita è costituita (o forse meglio: "è resa possibile", non è letterale ma rende un po' meglio l'idea) da un insieme (set) ordinato di acidi nucleici che controlla reazioni chimiche per mezzo delle proteine in un ambiente acquoso".
berserkdan78
04-12-2010, 12:55
Credo possa essere qualcosa del tipo:
"La vita è costituita (o forse meglio: "è resa possibile", non è letterale ma rende un po' meglio l'idea) da un insieme (set) ordinato di acidi nucleici che controlla reazioni chimiche per mezzo delle proteine in un ambiente acquoso".
quindi un virus cosa e? e' vita?
secondo me il virus e' una cosa al limite tra la vita e la "materia".
e' la forma di vita piu' semplice e l'organizzazione di materia non vivente piu' complessa. e forse e' quella cosa che ci ricorda che noi, la nostra coscienza, non e' altro che una sovrapposizione enorme di complessita, da cui deriva il fenomeno emergente chiamato vita.
ARAGORN II
04-12-2010, 13:07
A dire il vero non lo so, la mia era solo un tentativo di traduzione, per il resto ne so davvero troppo poco per azzardare qualche ipotesi a riguardo.
jumpjack
04-12-2010, 13:10
Credo possa essere qualcosa del tipo:
"La vita è costituita (o forse meglio: "è resa possibile", non è letterale ma rende un po' meglio l'idea) da un insieme (set) ordinato di acidi nucleici che controlla reazioni chimiche per mezzo delle proteine in un ambiente acquoso".
si', ma ho il dubbio che "directing set" abbia un doppio senso tipo "set cinematografico", visto che dopo parla di drammi e attori... ma è una finezza linguistica eccessiva per la mia conoscenza dell'inglese. :rolleyes:
ARAGORN II
04-12-2010, 13:16
si', ma ho il dubbio che "directing set" abbia un doppio senso tipo "set cinematografico", visto che dopo parla di drammi e attori... ma è una finezza linguistica eccessiva per la mia conoscenza dell'inglese. :rolleyes:
Ah ok, può anche essere in effetti, non avevo letto il resto dell'articolo.
sbudellaman
04-12-2010, 18:38
quindi un virus cosa e? e' vita?
secondo me il virus e' una cosa al limite tra la vita e la "materia".
e' la forma di vita piu' semplice e l'organizzazione di materia non vivente piu' complessa. e forse e' quella cosa che ci ricorda che noi, la nostra coscienza, non e' altro che una sovrapposizione enorme di complessita, da cui deriva il fenomeno emergente chiamato vita.
Anche il virus ha un suo DNA, dove (detto in maniera molto semplicistica) all'interno c'è la "lista" delle varie proteine da assemblare e delle cose da fare. Ciò che cambia è che questa "lista" la fa fare da qualcun altro, infatti il virus si limita ad iniettare il suo DNA in un altro organismo (senza muoversi, ci si attacca "per caso" mentre svolazza nell'aria) facendo eseguire a lui tutto il lavoro. Praticamente il virus è nient'altro che un contenitore con all'interno del DNA. Poi decidere se può essere considerato organismo vivente o no è un pò soggettivo :)
DrunknAndry
04-12-2010, 18:42
non mi parlare di virus che sto male come un cane...:muro:
nella sua lista non poteva esserci scritto di farmi diventare bellissimo...??? :p :p
jumpjack
04-12-2010, 20:06
"I marziani siamo noi", un nuovo programma di Luigi Bignami, su Sky (National Geographic) a partire dal 12 dicembre. (L'hanno detto ora su NG, ma sul sito non lo trovo.)
A seguire, "Planets", (http://natgeotv.com/it/planets) programma sui pianeti, extrasolari e non! :)
http://media.natgeotv.com/Videos/12585.ThumbL.jpg
jumpjack
04-12-2010, 21:16
Ah, a quanto pare Bignami ha anche scritto un libro dallo stesso titolo, "I marziani siamo noi", appena uscito.
http://www3.lastampa.it/scienza/sezioni/il-cielo/articolo/lstp/377906/
Intervista sul libro:
http://www.gravita-zero.org/2010/11/i-marziani-siamo-noi.html
jumpjack
04-12-2010, 21:43
TGR Leonardo di Giovedi 2 dicembre (qualche ora prima dell'annuncio NASA):
http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#day=2010-12-02&ch=3&v=40601&vd=2010-12-02&vc=3
TGR Leonardo del giorno dopo:
http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html?day=2010-12-03&ch=3&v=40726&vd=2010-12-03&vc=3
diciamo che ancora non se ne ha la certezza assoluta:
http://www.nature.com/news/2010/101202/full/news.2010.645.html
a quanto pare il batterio cresce e si sviluppa in ambienti saturi di fosforo o arsenico, proprio per quasta capacità che ha di "usare" l'arsenico (anzi gli arsenati) al posto dei fosfati.
Leggendo meglio e' risultato che l'aresnico si usa da solo al posto dei fosfati.
Tutti gli esseri viventi "immersi" in arsenico vedono piano piano il proprio fosforo sostituito dall'arsenico, che e' simile strutturalmente ma non identico.
Le differenze tra i due provocano la morte di tutti gli esseri viventi, tranne questo batterio (modificato in laboratorio) qua.
jumpjack
05-12-2010, 10:21
Le differenze tra i due provocano la morte di tutti gli esseri viventi, tranne questo batterio (modificato in laboratorio) qua.
quel batterio non è stato modificato! E' stato modificato l'ambiente in cui vive: lui vive nell'arsenico, e il suo ambiente è stato cambiato da fosforoso ad arsenicoso :stordita: e viceversa, e si è visto che... gli fa un baffo.
quel batterio non è stato modificato! E' stato modificato l'ambiente in cui vive: lui vive nell'arsenico, e il suo ambiente è stato cambiato da fosforoso ad arsenicoso :stordita: e viceversa, e si è visto che... gli fa un baffo.
- Il batterio è stato modificato in un laboratorio dell'Istituto di astrobiologia della Arizona State University ordinato da Felisa Wolfe-Simon, grazie a una ricerca finanziata dalla Nasa e pubblicata giovedì su Science.
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_dicembre_02/batterio-arsenico-science_dda6a74c-fe39-11df-b89b-00144f02aabc.shtml
jumpjack
05-12-2010, 14:04
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_dicembre_02/batterio-arsenico-science_dda6a74c-fe39-11df-b89b-00144f02aabc.shtml
il corriere non è una fonte attendibile per le notizie scientifiche: quando non capiscono quello che traducono, in genere inventano... :rolleyes:
They have somehow been able to utilize arsenic, using it instead of phosphorus in their biochemistry. To determine this, Dr. Wolfe-Simon took samples of the microbes, adding more and more arsenic while decreasing the amount of phosphorus in their environment to essentially zero. This would kill almost everything known to man, yet these little critters thrived. Even weirder, the bacteria were able to survive when either the phosphorus or the arsenic was reduced, but not both. So somehow, it’s able to use both of these elements as needed to survive.
Amazingly, using radioisotope-tagged molecules containing arsenic, they were able to find that the microbes incorporated the arsenic into their very DNA! It’s hard to stress how shocking this is; as I understand it, saying something like that to a microbiologist without evidence would’ve had them slowly backing away from you and looking for weapons or an escape route.
http://blogs.discovermagazine.com/badastronomy/2010/12/02/nasas-real-news-bacterium-on-earth-that-lives-off-arsenic/
http://www.space.com/scienceastronomy/arsenic-bacteria-alien-life-101202.html
jumpjack
07-12-2010, 10:42
Dalla Terra allo Spazio. Nuove forme di vita
7 Dicembre 2010
La recente scoperta, sul fondo di un lago californiano, di un batterio sconosciuto, la prima creatura 'aliena' vivente, è di notevole importanza per le missioni astronomiche – dell'ESA e non solo. Astrobiologia e forme di vita diverse, sono il tema della puntata del 4 dicembre di Spacelab in onda su Rainews24.
http://www.rainews24.it/it/video-gallery.php?newsid=145027
jumpjack
07-12-2010, 19:51
Ultime da Keplero (si sapeva già, è una conferma):
The Kepler Follow-up Observation Team is now devoting its energy to examining planetary candidates to eliminate false positives and refine the candidate list based on currently available data. The refined list will be published in a major paper about Kepler planet candidates in conjunction with the release of Quarter 2 of the Kepler data in February 2011. The February 2011 release will also contain quarters 0-2 for the 400 planetary candidates withheld from the June 2010 data release.
http://kepler.nasa.gov/news/mmu/index.cfm?FuseAction=ShowNews&NewsID=83
Letto?link (http://www.physorg.com/news/2010-12-critics-nasa-arsenic-bacteria.html)
(PhysOrg.com) -- NASA’s announcement last week that bacteria had been discovered that appeared to replace phosphorus with arsenic and thrive even in the most poisonous environments, has now come under fire from a number of scientists.
[...]One of the critics was Dr. Alex Bradley, from Harvard University, who blogged that there were a number of problems with the research. Firstly, if arsenic had replaced phosphorus in the DNA the molecule would have broken into fragments when the DNA was placed in water, since the arsenic would have hydrolyzed, and yet it did not. Secondly, the paper showed there was a small amount of phosphorus in the medium and Bradley argued that even though small, this could have been enough, since bacteria metabolism is extremely efficient. [...]
jumpjack
11-12-2010, 09:46
One of the critics was Dr. Alex Bradley, from Harvard University, who blogged that there were a number of problems with the research. Firstly, if arsenic had replaced phosphorus in the DNA the molecule would have broken into fragments when the DNA was placed in water, since the arsenic would have hydrolyzed, and yet it did not. Secondly, the paper showed there was a small amount of phosphorus in the medium and Bradley argued that even though small, this could have been enough, since bacteria metabolism is extremely efficient.
Si sapevano entrambe le cose fin dall'inizio: c'e' troppo poco fosforo nell'ambiente in cui sono stati messi i batteri, perche' possano sopravvivere, e non ci si spiega come mai il DNA a base di arsenico non si sciolga in acqua.
La prima sarebbe una conferma che non stanno usando fosforo per sopravvivere; la seconda potrebbe far sperare nella possibilità che questi batteri vivrebbero meglio senza acqua, il che sarebbe un bel colpaggio, per le probabilità di vita extraterrestre! Resta da capire come diavolo facciano a non dissolversi quando l'acqua c'e'. :confused:
jumpjack
12-12-2010, 12:33
Oggi su Discovery Science dale 15.00 alle 17.00: "Vita nel sistema solare".
Su National Geographic, dalle 22.10 alle 22.15 :mbe: "Gli alieni siamo noi", Di Luigi Bignami, introduzione a "Planets - Saturno", in onda dalle 22.15 alle 23.15.
Sto indagando sulle repliche.
jumpjack
12-12-2010, 12:58
Non trovo repliche per "vita nel sistema solare"; in compenso, "Planets" va in replica diverse volte:
Mercoledi' 15 - 02.10, 21.10
Giovei' 16 02.10
Sabato 18 20.10, 23.40
jumpjack
14-12-2010, 14:00
Alcuni scienziati criticano la scoperta del batterio all'arsenico:
http://www.repubblica.it/scienze/2010/12/13/news/arsenico_nasa-10147818/
jumpjack
14-12-2010, 20:03
Tutti i giorni alle 20.05 su Discover Science "Verso le stelle".
Oggi stanno spiegando come costruire mongolfiere a fisarmonica a cui appendere singoli astronauti per volare su marte... :stordita:
Mercoledi, giovedi e venerdi si va su Marte, Callisto e Mercurio, poi parleranno anche di Gliese581.
sbudellaman
14-12-2010, 20:52
Ora invece Wolfe-Simon e la Nasa incassano critiche per il modo in cui è stato condotto l'esperimento. In particolare i ricercatori non avrebbero effettuato alcune procedure per "purificare" i batteri, ed assicurare l'assenza di contaminazioni.
Perchè, una semplice contaminazione può portare a sostituire il fosforo all'arsenico falsando i risultati :wtf: ? Ne dubito fortemente... cos'è che non ho capito ?
jumpjack
14-12-2010, 22:05
Perchè, una semplice contaminazione può portare a sostituire il fosforo all'arsenico falsando i risultati :wtf: ? Ne dubito fortemente... cos'è che non ho capito ?
non saprei, alla conferenza stampa dissero che c'era talmente poco fosforo nelle "provette" da non poter essere utilizzato dai batteri.
jumpjack
16-12-2010, 15:01
Qualcuno vuol dare una mano a trovare qualche pianeta extrasolare? :)
http://www.planethunters.org
http://cdn.physorg.com/newman/gfx/news/hires/buildingbloc.jpg
(PhysOrg.com) -- NASA-funded scientists have discovered amino acids, a fundamental building block of life, in a meteorite where none were expected.
link (http://www.physorg.com/news/2010-12-blocks-life-impossible.html)
Tony Hak
18-12-2010, 09:10
Qualcuno vuol dare una mano a trovare qualche pianeta extrasolare? :)
http://www.planethunters.org
scusa l'ignoranza... ma non capisco come funziona il software :mc:
jumpjack
18-12-2010, 11:42
scusa l'ignoranza... ma non capisco come funziona il software :mc:
Devi indicare di volta in volta se vedi interuzioni nei dati, se hanno andamento regolare, ma soprattutto se ci sono valori palesemente "fuori scala", che indicano un probabile passaggio di pianeta.
Se sai l'inglese è facile, altrimenti è impossibile... :mbe:
Tutorial:
http://www.planethunters.org/tutorial
jumpjack
10-01-2011, 20:02
Keplero scopre il suo primo pianeta roccioso (anche se non abitabile):
M = 4.6 Earth mass
R = 1.4 Earth radius
Period = 0.84 day
Announced today at the AAS Meeting.
More at http://exoplanet.eu/star.php?st=Kepler-10
Manca un mese al probabile annuncio di febbraio sul fatto se davvero le 400 "cose rocciose" scoperte nei mesi scorsi sono pianeti o abbagli.
http://www.nasa.gov/topics/universe/features/rocky_planet.html
jumpjack
27-01-2011, 18:52
Vorrei provare ad aprire un thread serio, non polemico e non ufologico-complottista, sui mondi alieni, perchè a mio avviso l'anno prossimo, il 2011 succederà qualcosa di estremamente interessante, e sarebbe bello seguire l'evoluzione della vicenda fin da ora.
I fatti
A luglio 2010 è stata pre-annunciata la probabile esistenza di 140 pianeti extrasolari di dimensioni analoghe alla Terra (raggio massimo = 2 volte quello della Terra), scoperti dalla sonda Kepler:
http://jumpjack.files.wordpress.com/2010/09/pianeti.jpg
http://news.discovery.com/space/kepler-scientist-galaxy-is-rich-in-earth-like-planets.html
I dati sono in corso di verifica, e conferme e/o smentite sono previste per il febbraio del 2011
Riprendo finalmente il primo post del thread perchè il "gran giorno" è stato finalmente deciso! :cool:
NASA will host a news briefing at 1 p.m. EST, Wednesday, Feb. 2, to announce the Kepler mission's latest findings about planets outside our solar system
Ricordo che EST=UTC-5 = Italia-6 (d'inverno):
http://www.pianeta.com/map/img_allegate/16760_6b7418c12cde93e0953a274e45458b47.jpg
Quindi la conferenza si terrà Mercoledì 2 febbraio alle 19:00.
jumpjack
01-02-2011, 15:44
Quindi la conferenza si terrà Mercoledì 2 febbraio alle 19:00.
Nell'attesa, in questa pagina si puo' vedere, in alto a destra, il numero di pianeti confermati (attualmente 9):
http://www.kepler.arc.nasa.gov/
Qui invece c'e' l'elenco:
http://planetquest.jpl.nasa.gov/atlas/atlas_search.cfm?Sort=Star&SorDir=ASC&Planet_Type=Kepl
E qui uno più dettagliato:
http://kepler.nasa.gov/Mission/discoveries/
Nell'attesa, una domanda:
sentivo l'altro giorno in un documentario che varie volte è stato ipotizzato, perlopiu' in film di fantascienza, che il Silicio si possa sostituire al Carbonio nelle molecole, per dare origine a esseri viventi basati sul silicio invece che sul carbonio; ma non sarebbe possibile a causa della scarsa reattività del Silicio.
Pero' ricordo di aver letto che il silicio è in realtà un liquido iperdenso, che cioè si "muove" solo dopo centinaia di anni: potrebbe forse esistere allora una forma di vita in base silicio, ma che si basa su tempi di reazione cosi' lunghi, che i suoi "esseri" non possono accorgersi di noi, come noi non possiamo accorgerci di loro? Cioè, è come se noi ci accorgessimo di organismi che vivono 3 millesimi di secondo, in proporzione...
E ancora: ma su un pianeta con temperatura superficiale di 3000 °C, il vetro non sarebbe abbastanza fluido e il silicio abbastanza reattivo, da rendere possibili reazioni abbastanza complesse da dare origine alla vita?:mbe:
+Benito+
01-02-2011, 16:25
"vita" è il soltio concetto non ben definito. Se "vita" è qualcosa che possiamo immaginare, non immagino niente che possa "vivere" a 3000°C. Un qualche essere basato su una chimica completamente differente magari c'è, ma dirlo è fantascienza.
jumpjack
01-02-2011, 19:15
"vita" è il soltio concetto non ben definito. Se "vita" è qualcosa che possiamo immaginare, non immagino niente che possa "vivere" a 3000°C. .
Ovviamente, se per vita sottointendi vita terrestre.
Io chiedevo lumi ai chimici di passaggio nel thread...
sbudellaman
01-02-2011, 19:50
Nell'attesa, una domanda:
sentivo l'altro giorno in un documentario che varie volte è stato ipotizzato, perlopiu' in film di fantascienza, che il Silicio si possa sostituire al Carbonio nelle molecole, per dare origine a esseri viventi basati sul silicio invece che sul carbonio; ma non sarebbe possibile a causa della scarsa reattività del Silicio.
Pero' ricordo di aver letto che il silicio è in realtà un liquido iperdenso, che cioè si "muove" solo dopo centinaia di anni: potrebbe forse esistere allora una forma di vita in base silicio, ma che si basa su tempi di reazione cosi' lunghi, che i suoi "esseri" non possono accorgersi di noi, come noi non possiamo accorgerci di loro? Cioè, è come se noi ci accorgessimo di organismi che vivono 3 millesimi di secondo, in proporzione...
E ancora: ma su un pianeta con temperatura superficiale di 3000 °C, il vetro non sarebbe abbastanza fluido e il silicio abbastanza reattivo, da rendere possibili reazioni abbastanza complesse da dare origine alla vita?:mbe:
Fammi indovinare, hai visto il film "evolution" ? :D
Per quanto riguarda la domanda, in base alle mie (poche) conoscenze posso dirti che la velocità di reazione non è proporzionale alla sua viscosità (la "capacità di scorrere" o muoversi che intendevi tu) o comunque se c'è un qualche tipo di relazione non è significativa. Sono molti i parametri che possono regolare la "reattività" di una sostanza (intesa nei processi organici degli esseri viventi), principalmente abbiamo :
-il numero di elettroni di valenza (nel nostro caso sono gli stessi) perchè sono gli elettroni "esterni" all'atomo e dunque in grado di interagire con le altre sostanze
-le dimensioni della particella in questione, perchè se è troppo grossa (come nel caso del silicio) vi è più difficoltà di formare legami doppi o tripli.
Ma non è l'unico parametro per la vita a svantaggio del silicio. Ad esempio quest'ultimo ha meno propensione a formare lunghe catene, caratteristica invece tipica dei composti del carbonio.
I suoi composti stabili sono inoltre meno propensi a solubilizzare nell'acqua.
Tra l'altro nel cosmo il carbonio è statisticamente più abbondante (3,5 ad 1)
Ma non pensare che il silicio sia l'unico elemento ipotizzato come sostituto al carbonio eh... altri candidati alcuni dei quali forse anche più validi del silicio sono fosforo, azoto, boro, zolfo... però pare che il carbonio sia quello più adatto sotto alcuni punti di vista.
Esistono anche ipotetici sostituti del solvente acqua, e dell'agente ossidante usato nella catena di trasporto degli elettroni ovvero l'ossigeno... è un discorso più lungo di quel che si pensi :)
jumpjack
02-02-2011, 07:59
Fammi indovinare, hai visto il film "evolution" ? :D
Boh, non mi pare... :mbe:
-le dimensioni della particella in questione, perchè se è troppo grossa (come nel caso del silicio) vi è più difficoltà di formare legami doppi o tripli.
"troppo grossa" rispetto a cosa?
Ma non è l'unico parametro per la vita a svantaggio del silicio. Ad esempio quest'ultimo ha meno propensione a formare lunghe catene, caratteristica invece tipica dei composti del carbonio.
A 27°C e 1 atmosfera, ma mi chiedo quale sarebbe il comportamento, che so, a 3000°C e 1000 atmosfere, oppure 3000°C e 0.001 atmosfere, e cose del genere.
Chissà se esistono SW in grado di fare simulazioni di questo tipo? Cioe', metti determinate molecole in un ambiente con determinate T, P e altri parametri, ti siedi e guardi cosa succede? :confused:
I suoi composti stabili sono inoltre meno propensi a solubilizzare nell'acqua.
Ovviamente parlando di "vita silicea" l'acqua sarebbe del tutto fuori gioco; hai colto proprio il punto: mi chiedevo proprio chi potrebbe essere un sostituto dell'acqua, e quali dovrebbero essere le condizioni ambientali, per poter permettere al Silicio e ai suoi composti di essere abbastanza reattivi da poter "provare" i miliardi di combinazioni che ha dovuto provare il Carbonio per alcuni miliardi di anni prima di azzeccare quella giusta.
Ma come dicevi tu, non è una cosa facile da calcolare. :rolleyes:
Esiste un composto X2Y che invece di X=H e Y=O abbia altre molecole, che sia praticamente inerte sulla Terra, ma che sotto altre condizioni ambientali potrebbe diventare un "solvente universale" come l'acqua?
Per esempio su Titano, dove fa un freddo birbone :D e non è liquida l'acqua ma il metano, ci si potrebbe scogliere qualcosa nel metano? E invece su mercurio, dove non è liquida l'acqua ma il piombo (in teoria), ci si potrebbe sciogliere qualcosa nel piombo? (oddio che idea bislacca! :D ) Poi hanno anche scoperto un pianeta extrasolare dove piove... ma non piove acqua, bensì ferro fuso! :eek: A quella temperatura il ferro potrebbe essere un sovente per qualcosa? :mbe: :stordita:
sbudellaman
02-02-2011, 12:31
Boh, non mi pare... :mbe:
Ah ok :D no perchè in quel film arriva un meteorite sulla terra, che contiene vita su base silicea. Solo che invece di avere un'evoluzione lenta, in qualche giorno ripercorrevano tutte le fasi di evoluzione delle nostre specie :D (tu avevi detto tempi di reazione lunghi, quà è il contrario e comunque riguarda un altra cosa e non il movimento... ma il mio cervello ha fatto ugualmente l'associazione, non so perchè :stordita: ).
Vabbè, era un film simpatico, quando ero piccolo mi piaceva un sacco ecco perchè l'ho nominato :D
"troppo grossa" rispetto a cosa?
troppo grossa proprio in senso assoluto, non rispetto a qualcosa. Ora non so darti un numero preciso (ad esempio quale dovrebbe essere il diametro massimo della particella oltre il quale doppi legami praticamente non se ne formano) però sappi che il carbonio è sufficentemente piccolo, mentre invece il silicio è abbastanza ciccione da avere difficoltà a formarli seppur non sia impossibile :) E questo che io sappia ha poco a che vedere con altri fattori, centra in primo luogo con la grandezza della particella.
Per quanto riguarda il resto, posso dirti che le cose che ti ho detto prima sono state analizzate nel limite dello "studiabile", nel senso che sono state analizzate ovviamente anche altre condizioni differenti da quelle terrestre. Ora però non so dirti fin dove arrivi questo limite :boh:
Se poi pensi che ci sono scienziati ipotizzano la possibile esistenza di vita nel plasma delle stelle (ovviamente non come la conosciamo noi) :eek: o addirittura all'interno di stelle di neutroni, con velocità cognitive e di evoluzione miliardi di volte più veloce della nostra ! E non sto scherzando :D
Poi vabbè, ci sono anche scienziati come Malanga che affermano come tali esseri formatisi dal plasma stellare vengano qui sulla terra a parassitare i nostri corpi per succhiare l'energia animica, ma sono teorie con basi un pò meno scientifiche quindi non pensare che parli di quello :D
jumpjack
02-02-2011, 12:36
Rilasciati dati su 1.000 nuovi "possibili pianeti" (relativi a osservazioni compiute tra 2 maggio e 17 settembre 2009):
http://www.physorg.com/news/2011-02-nasa-planets-plenty-solar.html
Non riesco a trovare l'annuncio ufficiale sui siti NASA e Kepler. :muro:
sbudellaman
02-02-2011, 12:47
Rilasciati dati su 1.000 nuovi "possibili pianeti" (relativi a osservazioni compiute tra 2 maggio e 17 settembre 2009):
http://www.physorg.com/news/2011-02-nasa-planets-plenty-solar.html
Non riesco a trovare l'annuncio ufficiale sui siti NASA e Kepler. :muro:
Forse è questo ? http://www.nasa.gov/mission_pages/kepler/main/index.html
Kepler Q1 data has been released and Kepler Q2 data will released at 1 a.m. EST on Feb. 2, 2011, and posted to http://archive.stsci.edu/kepler/.
Dovrebbe essere l'ultimo aggiornamento rilasciato :stordita:
Ah poi non so se l'avete già detto... è stato confermato che il pianeta kepler 10-b è roccioso, e grande 1.4 terre http://www.nasa.gov/topics/universe/features/rocky_planet.html
berserkdan78
02-02-2011, 13:32
Boh, non mi pare... :mbe:
"troppo grossa" rispetto a cosa?
A 27°C e 1 atmosfera, ma mi chiedo quale sarebbe il comportamento, che so, a 3000°C e 1000 atmosfere, oppure 3000°C e 0.001 atmosfere, e cose del genere.
Chissà se esistono SW in grado di fare simulazioni di questo tipo? Cioe', metti determinate molecole in un ambiente con determinate T, P e altri parametri, ti siedi e guardi cosa succede? :confused:
Ovviamente parlando di "vita silicea" l'acqua sarebbe del tutto fuori gioco; hai colto proprio il punto: mi chiedevo proprio chi potrebbe essere un sostituto dell'acqua, e quali dovrebbero essere le condizioni ambientali, per poter permettere al Silicio e ai suoi composti di essere abbastanza reattivi da poter "provare" i miliardi di combinazioni che ha dovuto provare il Carbonio per alcuni miliardi di anni prima di azzeccare quella giusta.
Ma come dicevi tu, non è una cosa facile da calcolare. :rolleyes:
Esiste un composto X2Y che invece di X=H e Y=O abbia altre molecole, che sia praticamente inerte sulla Terra, ma che sotto altre condizioni ambientali potrebbe diventare un "solvente universale" come l'acqua?
Per esempio su Titano, dove fa un freddo birbone :D e non è liquida l'acqua ma il metano, ci si potrebbe scogliere qualcosa nel metano? E invece su mercurio, dove non è liquida l'acqua ma il piombo (in teoria), ci si potrebbe sciogliere qualcosa nel piombo? (oddio che idea bislacca! :D ) Poi hanno anche scoperto un pianeta extrasolare dove piove... ma non piove acqua, bensì ferro fuso! :eek: A quella temperatura il ferro potrebbe essere un sovente per qualcosa? :mbe: :stordita:
un sostituto dell'acqua piu candidabile e' sicuramente l'ammoniaca.
per quanto riguarda la reattività del silicio, non e' una caratteristica che varia al variare della temperatura.
semplicemente, ci sono elementi che come tutti quelli che appartengono allo stesso gruppo del carbonio e del silicio, hanno la capacità di formare parecchi composti. di questi però, il carbonio e' quello piu' piccolo, meno protoni ed elettroni, ed e' capace di formare un numero innumerevole di composti, l'intera biologia è fondata sul carbonio. il silicio non e' minimamente paragonabile alla complessità generata dal carbonio.
jumpjack
02-02-2011, 14:47
Forse è questo ? http://www.nasa.gov/mission_pages/kepler/main/index.html
No, quello è quello che diceva WILL be released, ma oggi SONO STATI rilasciati.
Boh.
jumpjack
02-02-2011, 18:29
E' in corso la conferenza stampa.
http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html
Scoperti 1235 nuovi "possibili pianeti" in 4 mesi.
68 hanno dimensioni simili alla Terra.
54 sono nella regione abitabile della loro stella.
I 5 più piccoli hanno dimensioni da 0.9 a 2 volte la Terra.
Confermato un multisistema di 6 pianeti, chiamato Kepler 11.
Non ho ancora capito se hanno già parlato dei precedenti 140 "forse pianeti".
jumpjack
02-02-2011, 18:56
Alcuni screenshot presi al volo:
http://img696.imageshack.us/img696/4968/prekepler.th.png (http://img696.imageshack.us/i/prekepler.png/)
http://img691.imageshack.us/img691/7250/keplernumbers1.th.png (http://img691.imageshack.us/i/keplernumbers1.png/)
Le ho trovate su technews.it . Magari dopo ne mettono altre.
La NASA scopre 54 possibili pianeti abitabili (http://technews.it/YXOUZ)
jumpjack
02-02-2011, 19:29
Il TG1 ha appena dato la notizia.
8 secondi in tutto, qualche decimo di secondo per ogni slide, fine. :cry:
"Al lupo! Al lupo!" per 20 anni, e ora che il lupo è arrivato, nessuno se lo fila.
(mi ricordo 15 anni fa di aver letto su un giornale "scoperto il pianeta gemello della Terra :muro: )
sbudellaman
02-02-2011, 20:42
Non ho ancora capito se hanno già parlato dei precedenti 140 "forse pianeti".
Ma appunto che è quello che mi interessava di più ! 1200 "possibili" terre vuol dire tutto e niente, invece :
A luglio 2010 è stata pre-annunciata la probabile esistenza di 140 pianeti extrasolari di dimensioni analoghe alla Terra … i dati sono in corso di verifica, e conferme e/o smentite sono previste per il febbraio del 2011
Si era parlato di conferme. Dunque quali sono i pianeti CONFERMATI ? :cry:
jumpjack
02-02-2011, 21:12
Ma appunto che è quello che mi interessava di più ! 1200 "possibili" terre vuol dire tutto e niente, invece :
Si era parlato di conferme. Dunque quali sono i pianeti CONFERMATI ? :cry:
Ho perso l'inizio della conferenza, forse l'han detto li'.
Comunque, conferme ci sono (porca paletta non sono riuscito a prendere gli screenshot!): un sistema multiplo di 6 pianeti, di cui 3 beccati a "eclissare" contemporaneamente la stella.
Questi i dati:
Nome, masse terrestri, raggi terrestri, periodo orbitale in giorni
Kepler-11 b 4.3002399 1.969916 10.30375 0.091 0 88.5 R 2011 02/02/11
Kepler-11 c 13.507775 3.149965 13.02502 0.106 0 89 R 2011 02/02/11
Kepler-11 d 6.0991577 3.430024 22.68719 0.159 0 89.3 R 2011 02/02/11
Kepler-11 e 8.4002469 4.520074 31.9959 0.194 0 88.8 R 2011 02/02/11
Kepler-11 f 2.30013571 2.61053 46.68876 0.25 0 89.4 R 2011 02/02/11
Kepler-11 g < 301.9385 3.660332 118.37774 0.462 0 89.8 R 2011 02/02/11
Dettagli sui pianeti confermati e sicuri:
http://kepler.nasa.gov/Mission/discoveries/
http://exoplanet.eu/star.php?st=Kepler-11
Visione artistica del multisistema:
http://msnbcmedia.msn.com/j/MSNBC/Components/Photo/_new/110202-coslog-planets-820a.photoblog600.jpg
Gli altri pianeti confermati di Keplero (a quanto pare la notizia è questa: quelli confermati sono per ora solo 12):
http://msnbcmedia.msn.com/j/MSNBC/Components/Photo/_new/110202-coslog-size.photoblog600.JPG
http://msnbcmedia.msn.com/j/MSNBC/Components/Photo/_new/110202-coslog-composition.photoblog600.JPG
http://cosmiclog.msnbc.msn.com/_nv/more/section/archive?date=2011/2
sbudellaman
02-02-2011, 21:38
Gli altri pianeti confermati di Keplero (a quanto pare la notizia è questa: quelli confermati sono per ora solo 12):
http://msnbcmedia.msn.com/j/MSNBC/Components/Photo/_new/110202-coslog-size.photoblog600.JPG
Scusa ma non mi tornano i conti... hai detto 12 pianeti confermati ? Nell'immagine ne vedo 15, di cui 6 del sistema multiplo kepler 11, non 12 :confused:
Inoltre si parlava della conferma di 140 pianeti simil-terra, invece 6 di quelli attualmente confermati sono grossi come giove o più :confused:
Bah, per il momento delusissimo, ma forse è solo perchè non c'ho capito una cicca...
jumpjack
02-02-2011, 21:46
Scusa ma non mi tornano i conti... hai detto 12 pianeti confermati ? Nell'immagine ne vedo 15, di cui 6 del sistema multiplo kepler 11, non 12 :confused:
Inoltre si parlava della conferma di 140 pianeti simil-terra, invece 6 di quelli attualmente confermati sono grossi come giove o più :confused:
Bah, per il momento delusissimo, ma forse è solo perchè non c'ho capito una cicca...
No, sono io che scrivo ca**ate :stordita: , sono 15, non 12:
Kepler scientists are strict about calling candidate planets confirmed. Of the 700 candidate planets identified last year, only 15 of Kepler's discoveries have been confirmed — including a six-planet system that was reported on Wednesday in the journal Nature.
http://www.msnbc.msn.com/id/41387915/
Ma non capisco se 15 su 700,o se devono ancora finire di analizzare i dati. :confused:
Pero' una statistica che hanno citato in conferenza era interessante: Keplero sta esaminando una regione pari a 1/500 della volta celeste.
Come dire, moltiplicate per 500 i dati pubblicati finora (relativi a pochi mesi di osservazione): potrebbe arrivare a scoprire 1200x500 = 600.000 pianeti, e 54*500 = 27.000 in zona abitabile! :eek:
Certo, se dovranno controllarli tutti a mano con telescopi terrestri, come fanno ora.... :eek: :muro:
A proposito, ho letto che si sono inventati di usare anche GAIA, inizialmente progettato per studiare stelle e galassie, per trovare esopianeti, e stimano che ne scoprirà circa 8000 (verrà lanciato a novembre 2012), ma tutti piu' grandi di saturno.
jumpjack
02-02-2011, 22:01
ALtri dettagli:
The findings increase the number of planet candidates identified by Kepler to-date to 1,235. Of these, 68 are approximately Earth-size; 288 are super-Earth-size; 662 are Neptune-size; 165 are the size of Jupiter and 19 are larger than Jupiter.
Kepler-11 is located approximately 2,000 light years from Earth.
sbudellaman
02-02-2011, 22:20
Kepler scientists are strict about calling candidate planets confirmed. Of the 700 candidate planets identified last year, only 15 of Kepler's discoveries have been confirmed — including a six-planet system that was reported on Wednesday in the journal Nature.
Ma non capisco se 15 su 700,o se devono ancora finire di analizzare i dati. :confused:
Spero che sia come dici tu, però se usano il termine "strict", che io traduco con "severi, diretti", direi che è difficile fraintendere.
Beh allora tiriamo su le somme, eravamo partiti da questo post :
probabile esistenza di 140 pianeti extrasolari di dimensioni analoghe alla Terra … i dati sono in corso di verifica
Di questi ne sono stati confermati solo 9 e non 15. Eh si, perchè non puoi venirmi a dire che pianeti grandi quasi quanto giove o più siano "di dimensioni analoghe alla terra", che poi fra quei 9 già mi vien forzato dire simil-terra un pianeta 4 volte più grande, figuriamoci un bestione come kepler 9c o simili.
The findings increase the number of planet candidates identified by Kepler to-date to 1,235. Of these, 68 are approximately Earth-size; 288 are super-Earth-size; 662 are Neptune-size; 165 are the size of Jupiter and 19 are larger than Jupiter.
68 earth-size ? Ma scusa se sono insistente, son conferme queste o solo nuovi candidati ?
EDIT : mi rispondo da solo, dice "planet candidates"... che delusione...
jumpjack
03-02-2011, 07:07
68 earth-size ? Ma scusa se sono insistente, son conferme queste o solo nuovi candidati ?
EDIT : mi rispondo da solo, dice "planet candidates"... che delusione...
Concordo.Ma paziento. :rolleyes:
Download della conferenza stampa (290 MB):
http://www.space-multimedia.nl.eu.org/index.php?option=com_docman&task=doc_details&gid=2102&Itemid=
jumpjack
03-02-2011, 07:32
Attendo conferme, ma un paio di tizi su UnmannedSpaceFlight dicono che no, l'analisi dei 700 quasi-pianeti NON è terminata, questo sarebbe solo l'inizio.
Vorrei pero' che il team di Keplero fosse un po' piu' chiaro sui dati che distribuisce... :rolleyes:
Comunque, a propoisto dei quasi-pianeti nuovi, in questo articolo (http://xxx.lanl.gov/PS_cache/arxiv/pdf/1102/1102.0543v1.pdf) si legge:
While few nearly exact mean motion resonances are evident in the sample of Kepler planetary candidates, one system stands out as exceptional: the periods of the four candidates in KOI-730 satisfy the ratio 6:4:4:3 to 1 part in 1000 or better. This system is the first to show evidence for extrasolar “Trojan” or co-orbital planets, which have been suggested to be theoretically possible (Laughlin & Chambers 2002; Go´zdziewski & Konacki 2006; Smith & Lissauer 2010).
Non è solo una notizia "curiosa" (due pianeti sulla stessa orbita), ma anche un indizio di cosa ci aspetta: non solo nuovi pianeti e nuovi sistemi, ma anche pianeti e sistemi strani e bizzarri che neanche immaginavamo che esistessero (a pate pochi cervelloni :D ).
Altri dati intriganti:
KOI number / radius (Earths) / semimajor axis (AU) / equilibrium temperature (Kelvin) / planetary likelyhood
70.03 2.0 0.35 333 Strong probability candidate, cleanly passes tests that were applied
157.05 3.2 0.48 361 Confirmed and published planet
952.03 2.4 0.12 365 Insufficient follow-up to perform full suite of vetting tests
333 Kelvin sono 60°C
361 K = 88° (Pianeta confermato e pubblicato)
365 K = 92°
Quello evidenziato è un pianeta largo 3 volte la Terra, distante dal suo sole la metà di quanto lo è la Terra dal Sole, con una temperatura media superficiale senza nuvole nè atmosfera pari a 88°C
La "faccenda" della "temperatura media superficiale senza nuvole nè atmosfera" si chiama "temperatura di equilibrio":
http://lasp.colorado.edu/%7Ebagenal/3720/CLASS6/TPtemps.jpg
http://lasp.colorado.edu/~bagenal/3720/CLASS6/6EquilibriumTemp.html
jumpjack
03-02-2011, 08:43
Allora, ecco svelato il "mistero dei dati".
Tabella dei rilasci previsti di dati:
Season # Quarter # Planned Start Date Planned Start MJD Actual Start Date
3 1 May 13, 2009 54964. May 13, 2009
0 2 Jun 20 55002. Jun 20
1 3 Sep 17 55091. Sep 18
2 4 Dec 17 55182. Dec 19
3 5 Mar 20, 2010 55277. Mar 20, 2010
0 6 Jun 24 55371. Jun 24
1 7 Sep 23 55462. Sep 23
2 8 Dec 22 55552.
3 9 Mar 24, 2011 55644.
0 10 Jun 27 55739.
1 11 Sep 29 55833.
2 12 Dec 29 55924.
3 13 Mar 29, 2012 56015.
0 14 Jun 28 56104.
1 15 Oct 1 56201.
Esiste anche un "quarter 0" della durata di 10 giorni:
The observation interval is usually quarters, indicated by Q[n], though Q0 and Q1 are10 days and one month, respectively, instead of 3 months as will be the case for the rest of the mission.
http://archive.stsci.edu/kepler/release_notes/release_notes2/Data_Release_02_Notes_2009102213.pdf
Quindi il primo annuncio (http://kepler.nasa.gov/news/nasakeplernews/index.cfm?FuseAction=ShowNews&NewsID=42) fatto a giugno 2010 si riferiva al rilascio dei dati osservativi di Q0 e Q1, cioè 43 giorni.
Ma stando a questa pagina, dati sugli stessi quadrimestri ("quarters") possono essere periodicamente rilasciati se aggiornati:
http://archive.stsci.edu/kepler/data_release.html
Questi sono TUTTI i dati disponibili di TUTTI i quadrimestri rilasciati finora (da Q0 a Q5, cioe' osservazioni dal 1 maggio 2009 al 23 giugno 2010), ma vengono periodicamente aggiornati in base a conferme e smentite, cioè non è che una volta pubblicato, un file è definitivo: se lo scaricate oggi, domani potrebbe essere diverso:
http://archive.stsci.edu/pub/kepler/lightcurves/tarfiles/
Il risultato è che le conferme di vecchi candidati si sovrappongono alla scoperta di nuovi candidati, e non si capisce na cippa. :rolleyes:
jumpjack
03-02-2011, 08:50
Ed ecco infine una spiegazione su cosa è "successo" ieri:
Characteristics of planetary candidates observed by Kepler, II: Analysis
of the first four months of data
Abstract. On 1 February 2011 the Kepler Mission released data for 156,453 stars observed from the beginning of the science observations on 2 May through 16 September 2009. There are 1235 planetary candidates with transit like signatures detected in this period. These are associated with 997 host stars. Distributions of the characteristics of the planetary candidates are separated into five class-sizes; 68 candidates of approximately Earth-size (Rp < 1.25 R!), 288 super-Earth size (1.25 R! < Rp < 2 R!), 662 Neptune-size (2 R!, < Rp < 6 R!), 165 Jupiter-size (6 R! < Rp < 15 R!), and 19 up to twice the size of Jupiter (15 R! < Rp < 22 R!). In the temperature range appropriate for the habitable zone, 54 candidates are found with sizes ranging from Earth-size to larger than that of Jupiter. Five are less than twice the size of the Earth. Over 74% of the planetary candidates are smaller than Neptune. The observed number versus size distribution of planetary candidates increases to a peak at two to three times Earth-size and then declines inversely proportional to area of the candidate. Our current best estimates of the intrinsic frequencies of planetary candidates, after correcting for geometric and sensitivity biases, are 6% for Earth-size candidates, 7% for super-Earth size candidates, 17% for Neptune-size candidates, and 4% for Jupiter-size candidates. Multi-candidate, transiting systems are frequent; 17% of the host stars have multi-candidate systems, and 33.9% of all the candidates are part of multi-candidate systems.
http://arxiv4.library.cornell.edu/abs/1102.0541v1
Hanno rilasciato i risultati dell'analisi di 4 mesi di dati. Ma capire se l'analisi è finita è impresa ardua. Almeno capire in che misura i dati sono stati analizzati, in che percentuale, con che accuratezza, qual è l'obiettivo... boh??? :confused: :muro:
jumpjack
03-02-2011, 09:10
Dal suddetto documento:
The results discussed in this paper are based on three data segments; the first segment (labeled Q0) was taken during commissioning operations; the second data segment (labeled Q1) taken at the beginning of science operations that started on 13 May 2009 UT and finished on 15 June 2009 UT; and a third segment (labeled Q2) starting on 15 June and finishing on 17 September 2009. The durations of the segments are; 9.7, 33.5, and 93 days, respectively. A total of 156,097 LC targets in Q1 and 166247 LC and 1492 SC targets were observed in Q2. The stars observed in Q2 were mainly a superset of those observed in Q1. These data have been processed with SOC pipeline 6.2 and archived at the MAST. Originally, the bulk of these data were scheduled for release on 15 June 2011, but the exoplanet targets are being released early, so 165470 LC and 1478 SC targets will be publically available on or before 1 February 2011. The remaining few targets have a proprietary user other than the Kepler science team (e.g., guest observers). Data for these targets will become public by 15 June 2011. The current release date and the proprietary owner for each target are publically posted at MAST as soon as the data enter the archive, which occurs about four months after data acquisition for the quarter in question is complete.
Traduzione molto libera:
I dati qui discussi sono basati su 3 segmenti di dati: il primo (Q0) è stato raccolto durante le operazioni preliminari di regolazione della sonda, il secondo (Q1) è stato preso all'inizio delle operazioni scientifiche (13 maggio 2009) ed è terminato il 15 giugno 2009; un terzo segmento (Q2) inizia il 15 giugno e finisce il 17 settembre 2009.
In tutto sono stati osservati 156097 obiettivi "LC" in Q1 e 166247 obiettivi "LC" e 1492 "SC" in Q2.
I dati complessivi relativi ai 3 segmenti sono quindi i seguenti:
Q0 - commissioning - 3 maggio/13 maggio 2009 (?) - 9,7 giorni - (dati di prova)
Q1 - science - 13 maggio/15 giugno 2009 - 33,5 giorni - 156097 LC
Q2 - science - 15 giugno/17 settembre 2009 - 93 giorni - 166247 LC, 1492 SC
Essenzialmente le stelle osservate in Q2 includono quelle già osservate in Q1 più altre. Questi dati sono stati processati tramite "SOC pipeline 6.2" e archiviati sul MAST. Il rilascio di questi dati era inizialmente previsto per il 15 giugno 2011, ma poi i dati sugli esopianeti sono stati rilasciati in anticipo, per cui 165470 obiettivi LC e 1478 SC sono stati resi disponibili il 1 febbraio 2011.
I pochi obiettivi rimanenti hanno un utente proprietario diverso dal team Keplero (cioe', un utente ospite). I dati relativi a questi obiettivi verranno rilasciati il 15 giugno 2011. I dati attualmente disponibili e i singoli proprietari di ogni obiettivo sono pubblicati sul MAST appena i dati si rendono disponibili nell'archivio, il che accade all'incirca 4 mesi dopo il termine dell'acquisizione dei dati di un quadrimestre.
Il MAST (Multimission Archive at STScI) sarebbe questo:
http://archive.stsci.edu/index.html
jumpjack
03-02-2011, 09:21
Qualcuno si ricorda cosa dicevano i contatori ieri? Ho ricreato a memoria un'immagine "farlocca".... :stordita:
jumpjack
03-02-2011, 09:23
Questa invece è quella di oggi.
jumpjack
03-02-2011, 09:46
Finalmente le slide complete della presentazione!
http://kepler.nasa.gov/news/nasakeplernews/index.cfm?FuseAction=ShowNews&NewsID=98
jumpjack
03-02-2011, 09:56
Motore di ricerca molto semplice e intuitivo per i dati di Keplero:
http://nsted.ipac.caltech.edu/cgi-bin/Sieve/nph-sieve?mission=NStED¤tForm=Home&nextForm=Planet_uniqueid
sbudellaman
03-02-2011, 12:13
Che casino immane !
Allora io ci ho messo mezzora cronometrata per leggere e comprendere, provo a fare il punto della situazione per vedere se ci ho capito qualcosa :stordita:
1- Allora abbiamo 16 "quarters" che vanno da Q0 a Q15. I quarters NON sono quadrimestri ma periodi MEDIAMENTE della durata di 3 mesi, ad eccezione di Q0 che dura solo 10 giorni e Q1 che è durato solo 1 mese.
2-Questi quarters fanno riferimento a TUTTA la durata della missione, che attualmente non è ancora terminata, è iniziata a maggio 2009 e finirà il 1 ottobre 2012.
3-Attualmente, secondo la tabella dei quarters, ci ritroviamo nel Q8.
4-sono stati rilasciati i RISULTATI dei dati dei quarters che vanno da Q0 a Q5. I risultati sono stati ammassati in un archivione enorme ed illeggibile disponibile a questo indirizzo http://archive.stsci.edu/pub/kepler/...rves/tarfiles/
5-sono state rilasciate le ANALISI dei RISULTATI dei dati dei quarters che vanno da Q0 a Q2. Queste analisi, a differenza dei semplici risultati all'interno dell'archivione, sono umanamente comprensibili e corrispondono ai dati di 4 mesi a cui ti riferivi. Le analisi sono queste :
Characteristics of planetary candidates observed by Kepler, II: Analysis
of the first four months of data
Abstract. On 1 February 2011 the Kepler Mission released data for 156,453 stars observed from the beginning of the science observations on 2 May through 16 September 2009. There are 1235 planetary candidates with transit like signatures detected in this period. These are associated with 997 host stars. Distributions of the characteristics of the planetary candidates are separated into five class-sizes; 68 candidates of approximately Earth-size (Rp < 1.25 R!), 288 super-Earth size (1.25 R! < Rp < 2 R!), 662 Neptune-size (2 R!, < Rp < 6 R!), 165 Jupiter-size (6 R! < Rp < 15 R!), and 19 up to twice the size of Jupiter (15 R! < Rp < 22 R!). In the temperature range appropriate for the habitable zone, 54 candidates are found with sizes ranging from Earth-size to larger than that of Jupiter. Five are less than twice the size of the Earth. Over 74% of the planetary candidates are smaller than Neptune. The observed number versus size distribution of planetary candidates increases to a peak at two to three times Earth-size and then declines inversely proportional to area of the candidate. Our current best estimates of the intrinsic frequencies of planetary candidates, after correcting for geometric and sensitivity biases, are 6% for Earth-size candidates, 7% for super-Earth size candidates, 17% for Neptune-size candidates, and 4% for Jupiter-size candidates. Multi-candidate, transiting systems are frequent; 17% of the host stars have multi-candidate systems, and 33.9% of all the candidates are part of multi-candidate systems.
Quindi riassumendo, da queste analisi si è dedotto che attualmente ci sono 58 pianeti CANDIDATI di dimensioni simili alla terra (al massimo il 25% più grandi). Secondo le stime il 6% dei pianeti è simil-terra.
I pianeti CONFERMATI invece sono solo 15 ma NON tutti simil-terra. 9 di questi hanno dimensioni fino a 4 terre, di cui 6 appartengono al sistema kepler-11. 3 dei 9 pianeti citati hanno dimensioni fino a 2 terre.
Ho capito bene ?
jumpjack
03-02-2011, 12:26
Ho capito bene ?
Diciamo che hai capito come ho capito io. Se poi tutti e due abbiamo capito bene... boh? :stordita:
Comunque credo che l'archivio dati sia spropositato perche' quelli sono i dati grezzi; non l'ho letto da nessuna parte, ma immagino esistano almeno 4 livelli di dati:
1 - foto scattate da keplero (una ogni 30 minuti, da 100 mpixel, se ho capito bene)
2 - curve di luminosità estrapolate dalle foto
3 - dati di "periodicità di transito" dedotti dalle curve di luminosità
4 - dati sui pianeti certi, ottenuti osservando con telescopi terrestri da 2-4 metri i candidati pianeti
Il primo livello è per noi inutile, visto che loro stessi ci mettono mesi ad analizzarli (4 mesi circa)
I dati di secondo livello sono queli forniti su http://www.planethunters.org/ , e hanno questo aspetto:
http://www.weirdwarp.com/wp-content/uploads/2010/12/Planet-Hunters.jpg
Quelli di terzo livello sono semplici tabelle coi dati dei candidati pianeti
Quelli di quarto livello sono l'elenco dei pianeti confermati.
sbudellaman
03-02-2011, 12:42
Hum, ok.
Allora i dati nell'archivione sono di secondo livello perchè parla di "lightcurves" :stordita: , però anche volendo non riesco ad aprirli perchè sono in un formato strano, TGZ.
Io però sinceramente per sperare di capirci qualcosa devo avere davanti dati almeno del 3° livello :D Da dove li dovrei prendere ? Dal motore di ricerca keplero ?
jumpjack
03-02-2011, 13:04
Hum, ok.
Allora i dati nell'archivione sono di secondo livello perchè parla di "lightcurves" :stordita: , però anche volendo non riesco ad aprirli perchè sono in un formato strano, TGZ.
Io però sinceramente per sperare di capirci qualcosa devo avere davanti dati almeno del 3° livello :D Da dove li dovrei prendere ? Dal motore di ricerca keplero ?
Immagino i TGZ siano TAR-GZ di Linux apribili con 7zip.
Per quelli di 3° livello non so, dovrebbero essere sul sito di keplero che ho linkato qualche volta qualche post fa.
jumpjack
03-02-2011, 20:31
Comunque non ho capito perche' tutti fanno tante meraviglie per questo nuovo sistema solare, "il primo sistema di 6 pianeti".
Ma questo se lo so' scordato tutti?!?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32908208
Semmai è il primo PER KEPLERO... :rolleyes:
ah, poi ho scoperto un quinto livello di dati Keplero, guardando un documentario... (TGR Leonardo); dopo le immagini, le curve di luminosità, i candidati e le tabelle dei confermati... c'è l'animazione che mostra dall'alto l'orbita di un pianeta intorno al suo sole: è il livello finale, quello comprensibile anche ai bambini delle elementari! ;)
E tutto parte da un "brilluccichio" in un pixel di una foto da 100 milioni di pixel. :mbe:
jumpjack
03-02-2011, 20:41
Hanno pubblicato anche i filmati mostrati in conferenza stampa e poi visti in TV:
http://www.nasa.gov/mission_pages/kepler/multimedia/images/kepler11_images.html
jumpjack
04-02-2011, 12:48
Finalmente ho trovato una statistica interessante (ma deprimente):
A total of 1235 KOIs were found in the Q0 through Q2 data. Table 3 provides short notes on many of these KOIs. Table 4 lists the 511 candidates considered to be false positives;
Characteristics of planetary candidates observed by Kepler, II: Analysis of the first four months of data (http://arxiv4.library.cornell.edu/abs/1102.0541)
Sarebbe a dire che di tutti i 1235 quasi-pianeti trovati in 4 mesi (da Q0 a Q2), 511 (il 40%) in realtà non erano pianeti ma altro. :(
Comunque, bando al pessimismo :D , ecco l'elenco completo dei forse-pianeti in zona abitabile, in ordine di temperatura, ed esclusi i sicuramente-non-pianeti:
Table 6. Candidates in or near the Habitable Zone (sorted by Teq)
KOI Kp Rp Period Teff RH Teq a
(mag) (Rs) (days) (°K) (Rt) (°K) (AU)
683.01 13.71 4.14 278.12 5624 0.78 239 0.84
1582.01 15.4 4.44 186.38 5384 0.64 240 0.63
1026.01 14.75 1.77 94.1 3802 0.68 242 0.33
1503.01 14.83 2.68 150.24 5356 0.56 242 0.54
1099.01 15.44 3.65 161.53 5665 0.55 244 0.57
854.01 15.85 1.91 56.05 3743 0.49 248 0.22
433.02 14.92 13.37 328.24 5237 1.08 249 0.94
1486.01 15.51 8.43 254.56 5688 0.83 256 0.8
701.03 13.73 1.73 122.39 4869 0.68 262 0.45
351.01 13.8 8.48 331.65 6103 0.94 266 0.97
902.01 15.75 5.66 83.9 4312 0.65 270 0.32
211.01 14.99 9.58 372.11 6072 1.09 273 1.05
1423.01 15.74 4.28 124.42 5288 0.66 274 0.47
1429.01 15.53 4.15 205.93 5595 0.86 276 0.69
1361.01 14.99 2.2 59.88 4050 0.59 279 0.24
87.01 11.66 2.42 289.86 5606 1.14 282 0.88
139.01 13.49 5.65 224.79 5921 0.9 288 0.74
268.01 10.56 1.75 110.37 4808 0.79 295 0.41
1472.01 15.06 3.57 85.35 5455 0.56 295 0.37
536.01 14.5 2.97 162.34 5614 0.84 296 0.59
806.01 15.4 8.97 143.18 5206 0.88 296 0.53
1375.01 13.71 17.88 321.22 6169 1.17 300 0.96
812.03 15.95 2.12 46.19 4097 0.57 301 0.21
865.01 15.09 5.94 119.02 5560 0.73 306 0.47
351.02 13.8 6 210.45 6103 0.94 309 0.71
51.01 13.76 4.78 10.43 3240 0.27 314 0.06
1596.02 15.16 3.44 105.36 4656 0.98 316 0.42
416.02 14.29 2.82 88.25 5083 0.75 317 0.38
622.01 14.93 9.28 155.05 5171 1.17 327 0.57
555.02 14.76 2.27 86.5 5218 0.78 331 0.38
1574.01 14.6 5.75 114.73 5537 0.85 331 0.47
326.01 12.96 0.85 8.97 3240 0.27 332 0.05
70.03 12.5 1.96 77.61 5342 0.7 333 0.35
1261.01 15.12 6.25 133.46 5760 0.9 335 0.52
1527.01 14.88 4.84 192.67 5470 1.31 337 0.67
1328.01 15.67 4.81 80.97 5425 0.72 338 0.36
564.02 14.85 4.97 127.89 5686 0.93 340 0.51
1478.01 12.45 3.73 76.13 5441 0.7 341 0.35
1355.01 15.9 2.81 51.93 5529 0.52 342 0.27
372.01 12.39 8.44 125.61 5638 0.95 344 0.5
711.03 13.97 2.62 124.52 5488 1 345 0.49
448.02 14.9 3.78 43.62 4264 0.71 346 0.21
415.01 14.11 7.7 166.79 5823 1.15 352 0.61
947.01 15.19 2.74 28.6 3829 0.64 353 0.15
174.01 13.78 2.52 56.35 4654 0.8 355 0.27
401.02 14 6.6 160.01 5264 1.4 357 0.59
1564.01 15.29 3.07 53.45 5709 0.56 360 0.28
157.05 13.71 3.23 118.38 5675 1 361 0.48
365.01 11.2 2.34 81.74 5389 0.86 363 0.37
374.01 12.21 3.33 172.67 5829 1.26 365 0.63
952.03 15.80 2.4 22.78 3911 0.56 365 0.12
817.01 15.41 2.1 23.97 3905 0.59 370 0.13
847.01 15.20 5.1 80.87 5469 0.88 372 0.37
1159.01 15.33 5.3 64.62 4886 0.91 372 0.30
La prima colonna è l'identificativo del pianeta.
Credo che le colonne 2, 3 e 5 siano dati relativi alla stella (luminosità, dimensioni in raggi solari e temperatura effettiva).
"Period" indica ovviamente quanto ci mette il pianeta a fare un giro completo intorno alla stella.
RH sono le dimensioni in Raggi Terrestri, Teq è la temperatura di equilibrio (per la Terra (http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_serra) è -18°C (255 K), che l'atmosfera porta a +14°C (287 K), a è la distanza dalla stella (per la Terra vale 1).
Anche se i dati sono relativi a soli 126 giorni (Q0-Q2), ci sono quasi-pianeti con periodo superiore perche' i dati vengono "integrati" (io direi "mischiati") con quelli di quadrimestri successivi!
The actual period simulated is longer than the 126 days of the Q0 through Q2 period because the search for planetary candidates used data obtained in successive periods to obtain accurate values of the epoch and period.
A me sembra che il Kepler team gestisca i suoi dati in modo molto bizzarro, ma vabbè, ognuno fa coi propri dati quello che gli pare... :rolleyes:
A total 170 of target stars with multiple planet candidates have been detected in the Kepler data.
There are 115 stars with exactly two candidates, 45 with exactly three candidates, 8 stars withexactly 4 candidates, 1 star with 5, and 1 with 6 candidates.
Ci sono 170 candidati sistemi solari in questi dati:
115 con 2 pianeti
45 con 3
8 con 4
1 con 5
1 con 6
Il 17% delle stelle appartiene cioè a un multisistema e il 33,9% dei pianeti appartiene a un multisistema.
Nel PDF ci sono anche tutti i dati dei 1235 quasi-pianeti, ma estrarli è impossibile perche' si "sformattano", bisognerebbe trovare una tabella da scaricare, se si vogliono fare un po' di statistiche; nella tabella ci sono infatti i dati che cerco da 3 giorni: quelli che dicono QUANTO è stato studiato un certo candidato per capire se è o no un pianeta; sembra ci siano infatti 5 livelli di controllo da fare, non so pero' in che ordine:
FOP
Follow-up observation description (to be revised)
1 Reconnaissance spectra taken
2 Adaptive optics observations taken
3 Speckle observations taken
4 10 m/s RV spectra taken
5 2 m/s RV spectra taken
No Obs No observations yet taken
Metodo di verifica:
To provide the most accurate predictions for future observations, the values for the epoch and orbital period given in Table 2 are derived from all data currently available to the Kepler team; i.e., data obtained through Q5 (from 2 May 2009 through 23 June 2010) were used. For some candidates, reconnaissance spectra were taken with moderate exposures to look for double- and single-lined binaries. They are most useful in finding outliers for the stellar temperatures and log g listed in the KIC. Adaptive optics and speckle observations were taken to check for the presence of faint nearby stars that could be BGEBs or that could dilute the signal level. Flags also indicate the particularly interesting candidates for which radial velocity (RV) measurements of both extremely high precision (~ 2 m/s) or high precision (~ 10 m/s) observations were obtained. The last column of Table 2 indicates whether a note is available about that candidate in Table 3. For consistency, all values of the stellar parameters are derived from the Kepler Input Catalog.
jumpjack
04-02-2011, 15:44
Sono riuscito a estrapolare un dato (ma tu guarda se devo fare ricerche archeologiche e conversioni manuali di file PDF per trovare dei dati PUBBLICI!! :muro: )
Dei 500 falsi-positivi pubblicati il 2 febbraio, 467 non erano nella lista dei 313 candidati pubblicati a giugno 2010.
In altre parole, di quei 313 candidati di giugno, 33 sono risultati non-pianeti.
jumpjack
04-02-2011, 21:31
Iniziata ufficialmente la caccia all'alieno!
E' vero che il progetto SETI esiste da 50 anni e cerca, da allora, di individuare segnali radio alieni provenienti dallo spazio; ma finora si è sempre affidato al caso, puntando le sue antenne qua e là, assolutamente a casaccio, sperando di ricevere "qualcosa" di imprecisato da un punto imprecisato dallo spazio, sperando che fosse un segnale proveniente da civiltà aliene.
Il 2 febbraio 2011 c'è stata una svolta storica: ora il SETI sa dove puntare le sue antenne: sui "probabili pianeti in zona abitabile" scoperti dalla sonda Keplero, e i cui dati sono stati appunto pubblicati il 2 febbraio.
Segue:
http://technews.it/bJPcL
Hanno anche ricevuto qualcosa... ma siccome non si è ripetuto, credono sia stata un'interferenza da terra!
jumpjack
04-02-2011, 21:48
Il rapporto completo del SETI:
http://shrewdraven.org/webfm_send/126
jumpjack
04-02-2011, 22:10
Il segnale inviato DA NOI, UNA SOLA VOLTA, 40 anni fa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Messaggio_di_Arecibo
Durò meno di 3 minuti.
maggiore scia
04-02-2011, 22:24
sinceramente non ho letto tutto il thread...:p ,cmq trovo interessante la teoria sul decimo pianeta del nostro sistema solare....Marduk(nibiru per i sumeri).
link:
http://www.majuro.it/fdt_articolonibiru.php
...un futuro prossimo molto incoraggiante....:asd:
:dissident:
04-02-2011, 22:25
sinceramente non ho letto tutto il thread...:p ,cmq trovo interessante la teoria sul decimo pianeta del nostro sistema solare....Marduk(nibiru per i sumeri).
link:
http://www.majuro.it/fdt_articolonibiru.php
...un futuro prossimo molto incoraggiante....:asd:
Soprattutto molto scientifico :mbe:
jumpjack
04-02-2011, 22:39
sinceramente non ho letto tutto il thread...:p ,cmq trovo interessante la teoria sul decimo pianeta del nostro sistema solare....Marduk(nibiru per i sumeri).
L'argomento interessa anche a me... ma qui è vietato parlarne, perchè è un thread scientifico basato su dai concreti, reali e accertati.
Purtroppo la sezione "chiacchiere" non c'e' piu', quindi in questo forum non se ne puo' parlare da nessuna parte, pena chiusura del thread.
maggiore scia
04-02-2011, 22:41
questa teoria è stata formulata da questa persona....Zecharia Sitchin.
che sia scientifica o no è cmq interessante sotto molto aspetti.imho.
Er Monnezza
04-02-2011, 22:57
questa teoria è stata formulata da questa persona....Zecharia Sitchin.
che sia scientifica o no è cmq interessante sotto molto aspetti.imho.
non è stata formulata da lui, ma da vari astronomi agli inizi dell'800, che osservando delle anomalie nell'orbita di Nettuno ipotizzarono l'esistenza di un altro pianeta che chiamarono Pianeta X, un pianeta che secondo loro doveva essere di grandi dimensioni, la scoperta di Plutone nel 1930 non fermò la ricerca, dato che Plutone essendo piccolissimo non avrebbe potuto disturbare l'orbita di Nettuno
cit. wikipedia : Tuttavia, le apparenti discrepanze furono risolte quando la sonda spaziale Voyager 2 scoprì che la massa di Nettuno era stata calcolata male. Prendendo in considerazione la nuova massa di Nettuno, non c'era più bisogno di nessun pianeta ignoto per spiegarne l'orbita.
un'altra teoria che ipotizza l'esistenza di un altro corpo celeste oltre l'orbita di Plutone è la teoria di Nemesis
http://it.wikipedia.org/wiki/Nemesis_%28astronomia%29
jumpjack
05-02-2011, 08:33
Se proprio volete rendere scientifico Nibiru, allora sappiate che secondo alcune teorie sarebbe una nana bruna, visibile solo agli infrarossi, e che varie missioni, come WISE, sono studiate apposta per cercare ANCHE nane brune.
Quindi è sicuramente un complotto della NASA... :D e dovete andarne a parlare da un altra parte! Trattandosi di fantascienza, il nome del sito (.com ) viene automatico. ;)
jumpjack
05-02-2011, 18:03
Volete sapere come si ricavano filmati come questo (http://www.youtube.com/watch?v=wYLwoPTIQx4) dai dati fotografici grezzi di keplero? :)
http://technews.it/DLbJG
maggiore scia
05-02-2011, 23:20
cmq ho evidenziato o parzialmente condivisa una teoria in maniera direttamente proporzionale al thread.cioè:
Mondi alieni - thread serio, no spam!!
....già la nostra specie potrebbe essere classificata aliena in funzione o in relazione alle altre specie viventi su questo pianeta.imho.
jumpjack
22-02-2011, 07:40
Opinione di "Le Scienze" su un eventuale contatto alieno:
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/articolo/1346816
Non capisco se è il riassunto di un articolo sul cartaceo, un'opinione buttata lì, o un riferimento a una ricerca di qualcuno, mah...
Edit:
ah, è una scopiazzatura approssimata da Scientific American:
from "Scientific American" magazine (click here (http://www.scientificamerican.com/)for the magazine website) , volume 304 number 1, January 2011, pages 26-31. It is written by Tim Folger and titled "Space Contact the Day After."
jumpjack
22-02-2011, 08:03
Ho trovato uno strano sito di ricerca PDF online, ci ho messo dentro "alien contact scientific american".... ed ecco gli incredibili risultati! :mbe:
http://www.ebooklibs.com/alien_contact_scientific_american.html
Buona lettura! :)
Ziosilvio
22-02-2011, 09:55
Se proprio volete rendere scientifico Nibiru, allora sappiate che secondo alcune teorie sarebbe una nana bruna, visibile solo agli infrarossi, e che varie missioni, come WISE, sono studiate apposta per cercare ANCHE nane brune.
Quindi è sicuramente un complotto della NASA... :D e dovete andarne a parlare da un altra parte! Trattandosi di fantascienza, il nome del sito (.com ) viene automatico. ;)
Aggiornato il titolo del thread.
jumpjack
22-02-2011, 12:09
Aggiornato il titolo del thread.
Grazie. ;)
jumpjack
22-02-2011, 13:27
Ho appena scoperto l'esistenza di questo tizio:
http://www.seti-inst.edu/about-us/staff/vakoch-doug.php
Douglas Vakoch is the Director of Interstellar Message Composition at the SETI Institute.
E' il direttore del "reparto composizione messaggi interstellari" del SETI. :mbe:
Tra le sue pubblicazioni c'e' Culture in the Cosmos: Extraterrestrial Life and Society (Berghahn Books)... che DEVO trovare! :D
Chissà se il titolo è ambiguo di proposito, o se è solo l'inglese che è ambiguo di per sè? Si puo' tradurre come "Cultura nel cosmo: vita extraterrestre e società" o come "Cultura nel cosmo: vita e società extraterrestre". :mbe:
Kathryn Denning è invece un'antropologa e archeologa che si occupa dello studio degli "altri". Questi "altri" includono gli antichi, gli animali e gli alieni. :mbe:
http://www.yorku.ca/kdenning/seti.htm
Se nei prossimi anni (mesi? giorni? :stordita: ) sentiremo parlare di Doug Vakoch o Kathryn Denning al TG o sui giornali.. vorrà dire che è successo qualcosa di interessante. :O
hermanss
22-02-2011, 14:51
Mi iscrivo:)
jumpjack
23-02-2011, 13:27
Quell'articolo di Tim Folger su "Scientific American" che linkavo prima dice una cosa interessante e seccante a cui non avevo mai pensato: anche se un giorno dovessimo ricevere un segnale inequivocabilmente proveniente da una civiltà extraterrestre, c'è la possibilità concreta che non riusciremo mai a decifrarlo. :eek:
Ci pensate che frustrazione??? :muro:
Mi ha fatto venire in mente il romanzo/film Solaris, in cui il protagonista è una specie di "pianeta senziente", studiato dagli Umani per centinaia di anni, senza che nessuno riuscisse mai a capire in realtà cosa il pianeta stesse "facendo" o "dicendo", benchè fossero matematicamente certi che stava dicendo loro qualcosa! :mbe:
L'articolo dice anche che forse l'arrivo del segnale non causerebbe gravi sconvolgimenti sociali, proprio perche' sicuramente non verrebbe capito subito. Ma vista la reazione dell'altro giorno del Popolo della Rete all'articolo "fasullo" comparso su Astronomy Picture Of the Day :mbe: , credo che Folger abbia torto: su APOD hanno pubblicato un vecchio articolo e una vecchia foto in merito a un vecchio presunto segnale alieno ricevuto nel 2002... e in pochi giorni sono collassati vari server che ospitavano notizie sull'argomento, causa elevato numero di accessi! :doh: Tutti credevano (ehm... credevamo :stordita: ) che avessero pubblicato il grafico del segnale effettivamente ricevuto (ma non confermato/verificato) qualche giorno fa! :doh:
Di contro, il fatto di ricevere un segnale alieno ai tempi del Villaggio Globale potrebbe significare avere alcuni miliioni di persone che contemporaneamente cercano di "craccare" il codice alieno, invece di dover aspettare che una manciata di poveri crittologi riesca nell'impresa.
berserkdan78
23-02-2011, 18:17
cmq ho evidenziato o parzialmente condivisa una teoria in maniera direttamente proporzionale al thread.cioè:
Mondi alieni - thread serio, no spam!!
....già la nostra specie potrebbe essere classificata aliena in funzione o in relazione alle altre specie viventi su questo pianeta.imho.
e perchè saremmo alieni? perchè troppo intelligenti? e allora la giraffa sarebbe aliena per il collo troppo lungo? e la balena? non continuo va...
dal punto di vista evolutivo, e sia come complessità, che si sviluppi uil cervello o un'altra parte del corpo per la natura non cambia niente. sappiamo chi siamo, da dove veniamo, e possiamo pure supporre dove andremo.
certo, se si e' ignoranti sul significato del termine evoluzione, si può pure fantasticare su presunte provenienze della razza umana da antichi dei o da alieni. basta chiudere gli occhi. e pure il cervello...
Ziosilvio
23-02-2011, 19:50
e perchè saremmo alieni? perchè troppo intelligenti? e allora la giraffa sarebbe aliena per il collo troppo lungo? e la balena? non continuo va...
dal punto di vista evolutivo, e sia come complessità, che si sviluppi uil cervello o un'altra parte del corpo per la natura non cambia niente. sappiamo chi siamo, da dove veniamo, e possiamo pure supporre dove andremo.
certo, se si e' ignoranti sul significato del termine evoluzione, si può pure fantasticare su presunte provenienze della razza umana da antichi dei o da alieni. basta chiudere gli occhi. e pure il cervello...
Se si fanno queste entrate a gamba tesa, invece, si viene sospesi tre giorni.
jumpjack
06-03-2011, 18:53
E' stata appena pubblicata una ricerca durata 10 anni su varie meteoriti ritrovate in giro per il mondo:
http://journalofcosmology.com/Life100.html
Spropositatamente lunga e dettagliata, se ne parla già in altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2329460), ma il capitolo 5 riguarda invece questo, di thread:
EVIDENCE OF MICROFOSSILS IN CI1 METEORITES AND LIFE IN ICE: IMPLICATIONS TO POSSIBLE LIFE ON COMETS, EUROPA, AND ENCELADUS (http://journalofcosmology.com/Life100.html)
Ma di nuovo?
Citano di nuovo quella bufala di Orgueil?
Ma ne avevamo gia' discusso no?
sbudellaman
07-03-2011, 18:17
It is concluded that the complex filaments found embedded in the CI1 carbonaceous meteorites represent the remains of indigenous microfossils of cyanobacteria and other prokaryotes associated with modern and fossil prokaryotic mats. Many of the Ivuna and Orgueil filaments are isodiametric and others tapered, polarized and exhibit clearly differentiated apical and basal cells. These filaments were found in freshly fractured stones and are observed to be attached to the meteorite rock matrix in the manner of terrestrial assemblages of aquatic benthic, epipelic, and epilithic cyanobacterial communities comprised of species that grow on or in mud or clay sediments. Filamentous cyanobacteria similar in size and detailed morphology with basal heterocysts are well known in benthic cyanobacterial mats, where they attach the filament to the sediment at the interface between the liquid water and the substratum. The size, size range and complex morphological features and characteristics exhibited by these filaments render them recognizable as representatives of the filamentous Cyanobacteriaceae and associated trichomic prokaryotes commonly encountered in cyanobacterial mats. Therefore, the well-preserved mineralized trichomic filaments with carbonaceous sheaths found embedded in freshly fractured interior surfaces of the Alais, Ivuna, and Orgueil CI1 carbonaceous meteorites are interpreted as the fossilized remains of prokaryotic microorganisms that grew in liquid regimes on the parent body of the meteorites before they entered the Earth’s atmosphere.
TRADUZIONE :
Si è concluso che i filamenti complessi trovati incorporati nei meteoriti CI1 carbonioso rappresentano i resti di microfossili indigeni di cianobatteri e procarioti associati con stuoie procariotica moderne e fossili. Molti dei filamenti Ivuna e Orgueil sono isodiametriche e altri affusolato, polarizzati e mostrano chiaramente differenziate cellule apicali e basali. Questi filamenti sono stati trovati in pietre appena fratturato e sono osservate per essere attaccata alla roccia meteorite matrice nel modo di assemblaggi terrestre delle comunità bentoniche cianobatterica acquatici, epipelic e epilithic composta da specie che crescono su o nei sedimenti di fango o argilla. cianobatteri filamentosi simili, per dimensioni e morfologia dettagliata con heterocysts basale sono ben noti in bentonici stuoie cianobatterica, dove attaccare il filamento al sedimento all'interfaccia tra l'acqua allo stato liquido e il substrato. L', gamma di dimensioni dimensioni e complesse caratteristiche morfologiche e le caratteristiche esposte da questi filamenti renderle riconoscibili come rappresentanti del Cyanobacteriaceae filamentose e associati procarioti trichomic comunemente incontrati in stuoie di cianobatteri. Pertanto, il ben conservato mineralizzata trichomic filamenti di carbonio con foderi trovato incorporato in appena fratturato superfici interne dei meteoriti CI1 Alais, Ivuna e Orgueil carboniose sono interpretati come i resti fossili di microrganismi procarioti che è cresciuto nei regimi liquido sul corpo della madre meteoriti prima di entrare nell'atmosfera terrestre.
Cioè... fatemi capire bene, quindi è confermato al 100% che ste rocce spaziali contenevano vita ? Qualcuno sa cosa ne pensa il resto della comunità scientifica, le prove sono inconfutabili ? Come si fa ad escludere la contaminazione ?
Riporto.
Traduzione mia.
..cut..
Il meteorite Orgueil rimase tutt'altro che dimenticato fino agli inizi degli anni 60, quando il ricercatore Bart Nagy esamino' i campioni e trovo' un curiuoso pattern microsocopico che sembrava somigliare a fossili di esseri viventi.
Pubblico' il proprio lavoro in Nature, lanciando un dibattito che continua ancora oggi riguardante la possibilita' che ogni meteorite possa contenere tracce di vita microscopica fossilizzata.
Il lavoro di Nagy spinse altri ricercatori a focalizzarsi su altri campioni di Orgueil e, quando lo fecero, trovaro qualcosa di addirittura piu' sconcertante.
Un team di ricercatori di Chicago trovo' frammenti di pianta (interi semi) e carbone (ndt: vita fossile) nell'interno di uno dei meteoriti che era stato rinchisuo in una giara di vetro e conservato nel museo di Montauban.
I ricercatori sospettarono immediatamente che le piante e i frammenti di carbone fossero stati attaccati al meteorite e che non fossero veramente una vera parte di esso. Ma le analisi raggi X smentirono. I frammenti di pianta erano effettivamente integrati nella sostaza del meteorite stesso. Come se non bastasse, l'intero meteorite era ricoperto della sostanza vetrosa di fusione creata dal calore nel mentre che il meteorite sarebbe passato attraverso l'atmosfera terrestre.
Piante e semi non sarebbero stati in grado di penetrare questo strato.
Tutto cio' incremento' l'affascinante ipotesi che i semi di pianta fossero di natura extraterrestre.
I ricecatori eliminarono questa che i semi di pianta fossero extraterresti quando li identificarono come appartenenti ad una specie indigena del sud della Francia. Tutto cio' lascio' un'unica spiegazione su come i semi fossero potuti andare a finire nell'interno del meteorite: intervento umano.
Orgueil diventa estremamente soffice e argilloso quando viene a contatto con l'acqua. Pertanto i ricercatori teorizzarono che qualcuno avesse bagnato la roccia, che avesse potuto inserire i frammenti di pianta dentro di esso e che l'avessero rimesso a posto una volta asciugato.
C'era un problema con questa ipotesi. Se il meteorite fosse stato bagnato, manipolato e infine asciugato, come mai aveva ancora lo strato esterno vetrificato? Questa domanda trovo' risposta quando ulteriori test sulla roccia rivelarono che l'involucro vetrificato era in realta' un collante secco. Trovarono pezzi dell'originale dello stampo dello strato direttamente attaccato sul meteorite.
Appare quindi evidente come, intorno al 1864, prima che il meteorite fosse stato rinchiuso nella giara di vetro, come qualcuno si fosse dato molto da fare prima nell'inserire semi di pianta e carbone dentro di esso, e poi nel copriro con collante al fine di avere di nuovo una crosta fusa.
...cut dei presunti motivi che spinsero i fautori dello scherzone nel 1864 ad operare cosi', che non avrebbero neppure a che fare con la vita extraterrestre...
http://www.museumofhoaxes.com/hoax/a...eil_meteorite/
Lasciamo questo meteorite da parte? Qualunque cosa fatto su di esso oramai puzza.
Ma poi, un cianobatterio e' una struttura enorme e complessissima. Come si puo' davvero pensare che una vita nata altrove sia guarda caso identica ai cianobatteri che abbiamo noi sulla terra?
E' gia tanto se eventuali extraterrestri hanno il DNA...
sbudellaman
07-03-2011, 18:33
Ma poi, un cianobatterio e' una struttura enorme e complessissima. Come si puo' davvero pensare che una vita nata altrove sia guarda caso identica ai cianobatteri che abbiamo noi sulla terra?
E' gia tanto se eventuali extraterrestri hanno il DNA...
E' vero ciò che dici, però eventuali spiegazioni su sta cosa si potrebbero trovare. Ad esempio, magari la vita sulla terra è nata grazie ad un meteorite che aveva la stessa origine di questi qua (panspermia). Ovvio che comunque la cosa è comunque strana.
jumpjack
07-03-2011, 20:00
TRADUZIONE :
Cioè... fatemi capire bene, quindi è confermato al 100% che ste rocce spaziali contenevano vita ? Qualcuno sa cosa ne pensa il resto della comunità scientifica, le prove sono inconfutabili ? Come si fa ad escludere la contaminazione ?
Confermato al 100%... dagli autori della ricerca, che hanno richiesto alla comunità scientifica di ripetere indipendentemente la ricerca per confermare o smentire.
Quindi al momento non c'e' conferma ufficiale della Scienza.
Comunque lo studio è stato compiuto su TRE meteoriti differenti: Alais, Ivuna e Orgueil.
http://technews.it/QEUfT
sbudellaman
07-03-2011, 20:22
Confermato al 100%... dagli autori della ricerca, che hanno richiesto alla comunità scientifica di ripetere indipendentemente la ricerca per confermare o smentire.
Quindi al momento non c'e' conferma ufficiale della Scienza.
Comunque lo studio è stato compiuto su TRE meteoriti differenti: Alais, Ivuna e Orgueil.
http://technews.it/QEUfT
Attendo impaziente questa eventuale conferma ufficiale ! L'impatto di un fatto simile sarebbe enorme, o mi sbaglio ? Certo si tratta sempre di batteri, però direi che a questo punto anche le stime più pessimistiche sulla vita nell'universo si ridimensionerebbe di almeno 100 volte :D
jumpjack
07-03-2011, 20:28
Attendo impaziente questa eventuale conferma ufficiale ! L'impatto di un fatto simile sarebbe enorme, o mi sbaglio ? Certo si tratta sempre di batteri, però direi che a questo punto anche le stime più pessimistiche sulla vita nell'universo si ridimensionerebbe di almeno 100 volte :D
Sarebbe interessantissimo perchè avrebbe due effetti: stravolgerebbe le conoscenze scientifiche attuali, e al tempo stesso non fregherebbe niente a nessuno, perche' ormai per il "popolino" è già certo, sicuro e dà per scontato che esistono forme di vita fuori dalla Terra, a causa dei titoloni di giornale degli anni passati (mi ricordo che già qualcosa come 15 anni fa lessi in prima pagina su Repubblica "Scoperto il pianeta gemello della Terra!" :rolleyes: )
A pochi verrà in mente che, se esistono fossili di organismi monocellulari vecchi di miliardi di anni, quegli organisimi in questi miliardi di anni potrebbero essersi evoluti come è già successo da noi, quindi rimarranno ampiamente delusi da questa non-scoperta! :rolleyes:
jumpjack
08-03-2011, 08:48
Ho trovato un interessantissimo sito di divulgazione scientifica, che ovviamente contiene anche una sezione sulla vita extraterrestre: :)
http://www.astronoo.com/articles/areWeAlone-en.html
Questa sezione invece calza a pennello con la recente notizia dei presunti fossili alieni:
http://www.astronoo.com/actualites/treeOfLife-en.html
jumpjack
08-03-2011, 08:56
Questa dei tardigradi poi non la sapevo! :eek:
http://www.astronoo.com/actualites/tardigrade-en.html
http://www.astronoo.com/images/images_articles/tardigrade.jpg
Possono restare in "animazione sopsesa" sotto ghiaccio per 2000 anni, e poi ritornare in vita come se niente fosse!!! :eek:
Dal momento che sulla Terra non sono mai esistite le condizioni ambientali a cui è in grado di resistere un tardigrado, che sopravvive a temperature tra -270° e +150°C , si ipotizza che potrebbe avere origini non terrestri! :mbe: :confused:
E certo.
Gli astronauti sulla stazione orbitale sopravvivono per lunghi periodi a gravita' 0.
Poiche' sulla terra non si sono mai avute queste condizioni, implica che questi astronauti sarebbero di origine extra terrestre, probabilmente da un piccolo asteroide.
Confermato al 100%... dagli autori della ricerca, che hanno richiesto alla comunità scientifica di ripetere indipendentemente la ricerca per confermare o smentire.
Quindi al momento non c'e' conferma ufficiale della Scienza.
Comunque lo studio è stato compiuto su TRE meteoriti differenti: Alais, Ivuna e Orgueil.
http://technews.it/QEUfT
Si', ma hanno usato Orgueil.
Se io fossi un membro della comunita' scientifica, non appena leggessi Orgueil, chiuderei per malafede o ignoranza (del settore)
sbudellaman
08-03-2011, 19:24
Si', ma hanno usato Orgueil.
Se io fossi un membro della comunita' scientifica, non appena leggessi Orgueil, chiuderei per malafede o ignoranza (del settore)
Allora mi dispiacerebbe un po per loro, se è vero che ci hanno messo 10 anni a fare ricerche :asd:
jumpjack
08-03-2011, 20:19
Si', ma hanno usato Orgueil.
Se io fossi un membro della comunita' scientifica, non appena leggessi Orgueil, chiuderei per malafede o ignoranza (del settore)
Boh, io ho letto che li hanno usati tutti e tre.
jumpjack
28-04-2011, 12:39
Non solo questo thread è noiosamente silenzioso da settimane causa carenza di notizie... ma ora che esce fuori una notizia... e' una cattiva notizia! :muro:
Taglio dei finanziamenti al SETI fino al 2013. (http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=14714&numero=999) :(
jumpjack
17-05-2011, 19:01
Finalmente un paio di notizie: una bella, l'altra ottima!
Il SETI vara un nuovo programma di radioascolto (http://technews.it/XAGBc), espressamente dedicato a un'ottantina di simil-terre scoperte da Keplero.
Gliese581D è confermato come abitabile (http://www.cosmosmagazine.com/news/4321/first-habitable-exoplanet-confirmed)!!! :eek:
PDF su Arxiv: http://arxiv.org/PS_cache/arxiv/pdf/1105/1105.1031v1.pdf (non l'ho ancora letto...)
ABSTRACT
It has been suggested that the recently discovered exoplanet GJ581d might be able to support
liquid water due to its relatively low mass and orbital distance. However, GJ581d receives 35%
less stellar energy than Mars and is probably locked in tidal resonance, with extremely low
insolation at the poles and possibly a permanent night side. Under such conditions, it is unknown
whether any habitable climate on the planet would be able to withstand global glaciation and /
or atmospheric collapse. Here we present three-dimensional climate simulations that demonstrate
GJ581d will have a stable atmosphere and surface liquid water for a wide range of plausible cases,
making it the rst conrmed super-Earth (exoplanet of 2-10 Earth masses) in the habitable zone.
We nd that atmospheres with over 10 bar CO2 and varying amounts of background gas (e.g.,
N2) yield global mean temperatures above 0 C for both land and ocean-covered surfaces. Based
on the emitted IR radiation calculated by the model, we propose observational tests that will
allow these cases to be distinguished from other possible scenarios in the future.
:winner:
edit: avevo sbagliato il primo link, avevo linkato due volte il PDF.
sbudellaman
17-05-2011, 19:34
Finalmente ! :D
e non è neanche "lontanissima" ... 20 anni luce confrontati alle dimensioni della sola galassia sono un nonnulla :D
Chissà quanti pianeti abitabili ospita l'intera via lattea...
+Benito+
17-05-2011, 19:48
Sto leggendo "i robot dell'alba" e questa notizia mi fa dubitare tra il leggere un libro o sentire notizie in TV che parlano di mondi e civilità
Comunque non volermene ma leggendo non è confermato niente, solo che è ragionevole ipotizzare che esista acqua liquida.
jumpjack
17-05-2011, 20:49
Comunque non volermene ma leggendo non è confermato niente, solo che è ragionevole ipotizzare che esista acqua liquida.
Hai appena enunciato la definizione di "pianeta in zona abitabile"! ;)
20 anni luce ... vuoi vedere che j cameron ci aveva visto giusto con Pandora
ps esiste una classificazione del pianeti come in star trek (classe m ,O , ecc)?
+Benito+
17-05-2011, 22:19
Hai appena enunciato la definizione di "pianeta in zona abitabile"! ;)
in effetti no, si suppone che la presenza di acqua liquida sia necessaria allo sviluppo della vita così come la conosciamo, ma non è sufficiente.
jumpjack
18-05-2011, 12:33
in effetti no, si suppone che la presenza di acqua liquida sia necessaria allo sviluppo della vita così come la conosciamo, ma non è sufficiente.
Non è che confondi abitabile con abitato, no? :mbe:
+Benito+
18-05-2011, 12:39
Ma ci sei o ci fai? Sto dicendo che non basta certo l'acqua a rendere un pianeta adatto alla vita.
jumpjack
19-05-2011, 09:01
Mi comunicano:
From Sara Seager:
Subject: Webcast Workshop: The Next 40 Years of Exoplanets
The Next 40 Years of Exoplanets
Live webcast event of a small workshop to be held at MIT
Friday May 27, 2011 9:00 am to 5:30 pm EDT.
The field of exoplanets is maturing but still with huge unrealized
potential. At the same time, parts of the field of exoplanet research
are saturating, and the holy grail to find and identify an Earth
analog via a Terrestrial Planet Finder/Darwin-type mission is looking
more and more distant. This one-day meeting will consist of a series
of short (10 mins) provocative and visionary talks on where and how
the field of exoplanets should move forward. There will be ample
discussion time.
The meeting will be webcast live at
http://amps-web.amps.ms.mit.edu/public/EAPS/2011/exoPlanets-may27/
In italiano: si tratta di alcune brevi conferenze online su come dovrebbe evolversi la scienza esoplanetaria nei prossimi anni.
jumpjack
19-05-2011, 09:05
Dalla teoria sull'esitenza di pianeti erranti (http://technews.it/RbLIS) alla realtà: sembra che i giapponesi ne abbiano trovati alcuni grossi, grazie all'effetto di lente gravitazionale da essi prodotto su stelle lontane:
http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-13416431
C'e' anche chi teorizza che in futuro, con telescopi più potenti, si potrebbero individuare dalle loro aurore! (http://technews.it/WUNIK) :mbe:
La cosa intrigante è che si teorizza che ci possano essere tanti pianeti erranti quante sono le stelle della sequenza principale! (cioe' quante?)
They calculated that they could be almost twice as common as "main-sequence stars" - such as our own Sun - which are still burning through their hydrogen fuel stock.
E se fossero loro la tanto cercata "materia misteriosa", nota anche come "materia oscura"? Se cioè la "materia oscura" fosse proprio... materia scura, cioè pianeti, che non emettono luce propria?!?
+Benito+
19-05-2011, 12:32
Almeno il doppio ;)
jumpjack
19-05-2011, 18:22
E se fossero loro la tanto cercata "materia misteriosa", nota anche come "materia oscura"? Se cioè la "materia oscura" fosse proprio... materia scura, cioè pianeti, che non emettono luce propria?!?
Mi è appena venuto in mente che questa scoperta potrebbe portare, zitta zitta, una nuova rivoluzione nella cosmologia: dalla terra piatta, alla terra sferica, alla terra orbitante, al sistema solare orbitante nella galassia, all'universo fatto di sistemi solari.
Adesso, nuova tappa:
l'universo non è fatto di sistemi solari, ma di una zuppa di stelle e pianeti. :mbe:
berserkdan78
19-05-2011, 22:13
Mi è appena venuto in mente che questa scoperta potrebbe portare, zitta zitta, una nuova rivoluzione nella cosmologia: dalla terra piatta, alla terra sferica, alla terra orbitante, al sistema solare orbitante nella galassia, all'universo fatto di sistemi solari.
Adesso, nuova tappa:
l'universo non è fatto di sistemi solari, ma di una zuppa di stelle e pianeti. :mbe:
la struttura a grande scala dell'universo non e' una zuppa di pianeti, piuttosto e' simile ad una spugna, con filamenti lunghi miliardi di anni luce composti da ammassi e superammassi di galassie, inframezzati da enormi spazi vuoti grandi altrettanti anni luce.
jumpjack
20-05-2011, 08:09
la struttura a grande scala dell'universo non e' una zuppa di pianeti, piuttosto e' simile ad una spugna, con filamenti lunghi miliardi di anni luce composti da ammassi e superammassi di galassie, inframezzati da enormi spazi vuoti grandi altrettanti anni luce.
Se ragioni in scala galattica sì. Io stavo ragionando in scala "sistemistica" (di sistemi planetari).
Perry_Rhodan
20-05-2011, 20:32
dalle recenti scoperte emergono cose con implicazioni estemamente interessanti:
i sistemi planetari sono la norma e non l'eccezione nell'universo
anzi ora la vera scoperta sarebbe individuare con certezza una stella completamente priva di corpi planetari
i pianeti si possono formare in vari modi
il processo di formazione dei pianeti implica che molti corpi più o meno grandi vengano scagliati nello spazzio interstellare
lo spazio interstellare è molto più popolato di quello che si pensava (polvere cosmica-comete-pianeti nani-pianeti-nane brune)
il cosmo è un posto estremamente caotico e pericoloso :incazzed:
la terra e i suoi abitanti hanno avuto un cùlo enorme a trovare condizioni favorevoli e stabili per tempi così lunghi :yeah: :winner:
è ragionevole attendersi che almeno un paio di questi pianeti vaganti di dimensioni considerevoli siano presenti in un raggio di tre anni luce dal sole (vabbè se ne scopriamo uno lo chiamiamo nibiru OK? )
anche le teorie sulla panspermia sia spontanea che indotta hanno nuovi punti di forza
SE fosse possibile la vita in acqua liquida presente sotto le croste ghiacciate dei pianeti distanti dal sole si moltiplicherebbe di un fattore cento la possibilità di vita semplice nell'universo
i pianeti lontani dal sole e anche quelli vaganti in teoria potrebbero anche essere colonizzabili sfruttando fonti di energia tipo la fusione :cool:
potrebbe diventare verosimile anche una graduale espansione dell'umanità di pianeta (planetoide, cometa) in pianeta sul tipo dell'espansione umana sulle isole del pacifico
viaggiare troppo velocemente potrebbe essere molto pericoloso (altro che velocità della luce :rolleyes: :sofico:
E se fossero loro la tanto cercata "materia misteriosa", nota anche come "materia oscura"? Se cioè la "materia oscura" fosse proprio... materia scura, cioè pianeti, che non emettono luce propria?!?
Più del 90% della materia oscura è di origine non barionica, quindi no.
con questa tecnologia si potrebbero avere osservazioni migliori e forse scoprire il ''gemello perfetto'' della terra
http://www.link2universe.net/2012-03-16/nasa-in-arrivo-due-tecnologie-rivoluzionarie-per-telescopi-e-missioni-spaziali-future/
jumpjack
26-10-2012, 12:12
finalmente un aggiornamento sull'argomento! (prima di risponder ai messaggi della prima pagina, leggete la data!).
Dal 2017 anche l'italia a caccia di esopianeti:
http://digiorgio-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/10/25/una-piccola-cheops-per-le-grandi-terre-aliene/
finalmente un aggiornamento sull'argomento! (prima di risponder ai messaggi della prima pagina, leggete la data!).
Dal 2017 anche l'italia a caccia di esopianeti:
http://digiorgio-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/10/25/una-piccola-cheops-per-le-grandi-terre-aliene/
Sono piuttosto scettico sulle missioni "S" dell'ESA. Si rischia di abbassare gli standard di qualità e di non esser competitivi con missioni più vecchie ma più costose, come in questo caso Kepler.
jumpjack
26-10-2012, 19:55
nciavemo na lira, o così o si chiude. :(
meglio poco che niente.
jumpjack
22-02-2013, 19:13
Ormai siamo così abituati a 'sti pianeti extrasolari che non fanno più notizia... :D
E pensare che ne hanno appena scoperti due più piccoli della Terra e rocciosi! (Kepler 37b e 37c)
Caldi come l'inferno... ma quello che conta è che ora si riesce ad individuare anche pianeti più piccoli della Terra.
Ma non è per questo che ho fatto "ricicciare" il thread, bensì per avvisare che sono aperte le preiscrizioni per un interessante convegno che si terrà di qui a un anno:
Exoclimes III - Conferenza sulle atmosfere dei pianeti extrasolari (http://www.exoclimes.org/)
Argomenti:
Earth: atmosphere, oceans, interior, paleo-climates, generalizations to exoplanets
Solar System: Venus, Mars and Titan, gas giants: atmospheres, clouds, circulation models
Gas-rich and rock/ice exoplanets: atmospheres, spectral and evolutionary models, climate models
Brown dwarfs and directly imaged exoplanets: observations, spectral and evolutionary models, clouds, the L-T transition, temporal variability
Considerando che non arrivano grandi informazioni dal team Keplero da mesi, impegnatissimo ad elaborare mesi e mesi di dati arretrati, e che tra un anno saranno passati altri 12 mesi :) , credo che al convegno spunteranno fuori faccende molto interessanti!
Ecco anche una rinfrescatina a link di vari siti sull'argomento:
http://solar-flux.forumandco.com/f5-extrasolar-planetology
Sito ufficiale progetto Kepler: http://archive.stsci.edu/kepler/
Da notare poi che stiamo per raggiungere la soglia psicologica dei mille pianeti extrasolari scoperti e confermati:
http://planetquest.jpl.nasa.gov/
Siamo a quota 909. :)
Oramai penso siano in molti a reputare piu' che probabile che TUTTI i soli abbiano un proprio sistema planetario.
Come logico che sia. Il nostro caso sembra confermarsi essere proprio la media della media della media.
Il paradosso di Fermi è sempre dietro l'angolo però.
Da parte mia, la notizia di trovare tracce di vita primordiale non è che faccia poi tutta sta notizia in fin dei conti ci "bombardano" di notizie di questo tipo.
Poi ovviamente, un conto è dire che c'è una probabilità prossima a 1 (tra 0 e 1 ovviamente) e un conto è averne la prova e qui siamo tutti d'accordo.
Trovare forme di vita complesse come vertebrati sarebbe sì, fenomenale... per non parlare di vita intelligente (che non per forza deve sottostare ai vari cliché a cui siamo abituati...).
Il tutto ovviamente IMHO.
Un saluto a tutti...
masand
-kurgan-
23-02-2013, 10:31
modifico perchè vedo che alla mia domanda si è già risposto ;)
jumpjack
19-04-2013, 08:23
La stampa già da 10 anni si è bruciata il titolone "trovato pianeta gemello della Terra", abusandolo almeno una decina di volte in occasione di varie scoperte di pianeti "quasi simili" alla Terra, quindi ormai è un po' difficile che notizie simile appaiano in prima pagina, comunque Kepler ha fatto un altro "colpaccio" :D, e questa volta la somiglianza con la Terra c'è davvero:
http://www.corriere.it/scienze/13_aprile_18/scoperti-pianeti-terra_b557e978-a84a-11e2-96ed-0ed8c4083cbe.shtml
http://www.nature.com/news/kepler-spies-water-worlds-1.12825
Kepler 62e:
Raggio = 1,6 raggi terrestri
Periodo = 122 giorni
Massa e gravità alla superficie: sconosciute
Kepler 62f:
Raggio = 1,4 raggi terrestri
Periodo = 267 giorni
Massa e gravità Massa/gravità alla superficie: sconosciute
Composizione: interamente d'acqua, o roccia+oceani.
Ricerca preliminare su Arxiv su meccanismi di "convezione idrotermale" che potrebbero permettere lo sviluppo della vita su pianeti extrasolari oceanici:
http://arxiv.org/abs/1304.4215v1
Alcuni dati utili per andare a scartabellare negli elenchi dei pianeti extrasolari:
Massa Terra = 0,03 masse Giove (quindi un pianeta con circa 0,03 masse gioviane o meno è di "tipo terrestre")
Raggio Terra = 0,10 raggio Giove
27°C = 300 Kelvin (temperatura assoluta)
Distanza Terra-Sole: 150.000.000 km (= 1 Unità Astronomica (UA, o AU in inglese) )
Periodo rivoluzione Terra intorno a Sole: 365 giorni
Intanto sul sito Kepler c'è una notizia che mi pare sia passata inosservata:
Using publicly available data from NASA's Kepler space telescope, astronomers at the Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (CfA) have found that six percent of red dwarf stars have habitable, Earth-sized planets. Since red dwarfs are the most common stars in our galaxy, the closest Earth-like planet could be just 13 light-years away."
Il 6% delle Nane Rosse ha pianeti abitabili in orbita intorno a sè, e le Nane Rosse sono le stelle più comuni della Galassia. Quindi il pianeta abitabile più vicino poptrebbe essere non a ditanze siderali di migliaia di anni luce, ma soltanto a 13 anni luce! Come dire che nell'arco di una sola generazione umana sarebbe tecnicamente possibile inviare un messaggio e ricevere eventuale risposta! :)
Intrigante.
[CUT]
Intanto sul sito Kepler c'è una notizia che mi pare sia passata inosservata:
Il 6% delle Nane Rosse ha pianeti abitabili in orbita intorno a sè, e le Nane Rosse sono le stelle più comuni della Galassia. Quindi il pianeta abitabile più vicino poptrebbe essere non a ditanze siderali di migliaia di anni luce, ma soltanto a 13 anni luce! Come dire che nell'arco di una sola generazione umana sarebbe tecnicamente possibile inviare un messaggio e ricevere eventuale risposta! :)
Intrigante.
Teoricamente sì, ma c'è da dare per scontato molte cose, il fatto che ci sia una civiltà tecnologica, che la loro tecnologia sia in grado di captare i nostri segnali, comprenderli e rispondere.
Una curiosità, se si puntasse il telescopio Hubble, avrebbe una sua utilità?
Un saluto a tutti...
masand
momo-racing
19-04-2013, 10:00
a me ste notizie fanno incazzare in una maniera viscerale, perchè mi danno la stessa sensazione di quando per esempio ti si rompe chessò un elettrodomestico, riesci ad individuare il guasto, sai che è un pezzo da 50 centesimi eppure non hai i mezzi tecnici per cambiartelo da solo e ti tocca portarlo a far aggiustare spendendo 100 euro. Qui è la stessa cosa: hai le conoscenze che servono, riesci ad individuare l'oggetto di tuo interesse, eppure ti mancano le capacità tecniche per andare a indagare e non puoi fare altro che indagare coi telescopi, e sei quasi certo che la tua generazione morirà prima che le sue intuizioni si tramutino in qualcosa di tangibile. Un po' come Leonardo da vinci che aveva intuito i principi del volo e che probabilmente avrebbe dato entrambe le braccia per poter vedere gli aerei di oggi volare. A livello spaziale siamo al livello evolutivo delle giunche degli antichi egizi e l'obiettivo è costruire le caravelle, per loro ci sono voluti tremila anni, per noi speriamo che ci voglia meno ma scordatevi di vederli con i vostri occhi, magari giusto se credete nella reincarnazione....
Non so cosa darei per vedere un immagine di uno di questi mondi ripresa da una sonda fatta atterrare sul pianeta, vivere quel brivido che si può provare nell'avere immagini da pianeti vivi, non come marte che pure è comunque affascinante, affrontare concretamente le domande sulla vita nell'universo. Forse i figli dei figli dei miei figli, se saremo nel frattempo stati in grado di appianare le differenze che ci dividono e avremo trovato il modo di sfruttare forme di energia più efficienti e abbondanti riusciranno a vivere questo privilegio.
il problema di trovare vita su questi esopianeti,oltre che la distanza siderale, ma anche il tempo.
Le probabilità che 2 forme di vita intelligenti che comunicano su 2 pianeti differenti è davvero bassa in quanto:
-Le 2 civiltà devono trovarsi nello stesso intervallo di tempo per il quale sono in grado di comunicare attraverso segnali inter-spaziali.
a Livello cosmico questo intervallo è davvero enorme(basti pensare che la terra ha circa 5Mlrd di anni!). Quindi magari su uno di questi pianeti la vita si sarà già estinta da secoli,millenni,milioni di anni,oppure la potremo trovare tra una decina di Milioni di anni a venire.
-Le 2 civiltà si trovino piu o meno nello stesso stadio evolutivo che permetterebbe loro di comunicare(magari il pianeta scovato ha una forma di vita intelligente che però comunica ancora con i segnali di fumo :D)
- Le 2 civiltà hanno differenti tecnologie di comunicazione e quindi e come se un Giapponese volesse comunicare con un Francese.
Queste sono le mie idee. :)
PhoEniX-VooDoo
19-04-2013, 12:52
il problema di trovare vita su questi esopianeti,oltre che la distanza siderale, ma anche il tempo.
Le probabilità che 2 forme di vita intelligenti che comunicano su 2 pianeti differenti è davvero bassa in quanto:
-Le 2 civiltà devono trovarsi nello stesso intervallo di tempo per il quale sono in grado di comunicare attraverso segnali inter-spaziali.
a Livello cosmico questo intervallo è davvero enorme(basti pensare che la terra ha circa 5Mlrd di anni!). Quindi magari su uno di questi pianeti la vita si sarà già estinta da secoli,millenni,milioni di anni,oppure la potremo trovare tra una decina di Milioni di anni a venire.
-Le 2 civiltà si trovino piu o meno nello stesso stadio evolutivo che permetterebbe loro di comunicare(magari il pianeta scovato ha una forma di vita intelligente che però comunica ancora con i segnali di fumo :D)
- Le 2 civiltà hanno differenti tecnologie di comunicazione e quindi e come se un Giapponese volesse comunicare con un Francese.
Queste sono le mie idee. :)
esatto
1000 anni fa potremmo aver ricevuto segnali radio da un mondo alieno; oggi siamo capaci di recepirli ma loro nel frattemo forse si sono autodistrutti o spostati.. e parliamo di 1000 anni, che sono un battito di ciglia in "termini assoluti" (rispetto alla finestra di tempio utile, diciamo)
momo-racing
19-04-2013, 13:07
ma io mi accontenterei persino di una sonda che atterra e trova pure un topolino, sarebbe comunque una rivoluzione per il modo che ha l'uomo di pensare se stesso. Purtroppo le religioni troverebbero il modo di cavalcare pure questa cosa.
PhoEniX-VooDoo
19-04-2013, 13:16
ma io mi accontenterei persino di una sonda che atterra e trova pure un topolino, sarebbe comunque una rivoluzione per il modo che ha l'uomo di pensare se stesso. Purtroppo le religioni troverebbero il modo di cavalcare pure questa cosa.
in effetti dagli ultimi documentari che vedo su discovery e co. molti sostengono che se/quando avverrà un contatto è altamente probabile che non sarà direttamente con gli alieni in quanto creature biologiche bensi con dei loro robot o simili.
alla base di tale supposizione vi sono questioni pratiche legate ai tempi di viaggio relative alle conoscenze "concrete" che abbiamo oggi della fisica, quindi eslcudendo roba fantascientifica (curvatura, wormhole ecc.)
jumpjack
19-04-2013, 16:02
il problema di trovare vita su questi esopianeti,oltre che la distanza siderale, ma anche il tempo.
Le probabilità che 2 forme di vita intelligenti che comunicano su 2 pianeti differenti è davvero bassa in quanto:
-Le 2 civiltà devono trovarsi nello stesso intervallo di tempo per il quale sono in grado di comunicare segnali inter-spaziali.
se c'è lo 0,000001% di probabilità che ci sia attualmente nella nostra galassia una civiltà tecnologica,... vuol dire che ce ne sono almeno 1000. :-) (lo 0,000001% di 100 miliardi di pianeti, considerando un solo pianeta per stella e ignorando le lune).
Solo che "ascoltare" ogni stella per 10 secondi richiederà 1000 miliardi di secondi, cioè 30.000 anni...
Ci vorrà un po'.:D
Hubble non è abbastanza potente nemmeno per riuscire a vedere il LEM sulla Luna, ma stanno costruendo telescopi terrestri di dimensioni talmente esagerate che potranno fotografare anche i pianeti extrasolari! (E-ELT dell'ESO).
se c'è lo 0,000001% di probabilità che ci sia attualmente nella nostra galassia una civiltà tecnologica,... vuol dire che ce ne sono almeno 1000. :-) (lo 0,000001% di 100 miliardi di pianeti, considerando un solo pianeta per stella e ignorando le lune).
Solo che "ascoltare" ogni stella per 10 secondi richiederà 1000 miliardi di secondi, cioè 30.000 anni...
Ci vorrà un po'.:D
Hubble non è abbastanza potente nemmeno per riuscire a vedere il LEM sulla Luna, ma stanno costruendo telescopi terrestri di dimensioni talmente esagerate che potranno fotografare anche i pianeti extrasolari! (E-ELT dell'ESO).
e infatti trovare segnali "intelligenti" da 1000 civiltà sparse nella nostra galassia è come trovare un ago in un pagliaio? forse un tantino più difficile :)
Io comunque sono fiducioso. Almeno un contatto "Telematico" credo/spero di poterlo seguire nei prossimi 20/30 anni. :)
jumpjack
25-04-2013, 13:44
Fissare un protocollo di comunicazione con gli alieni: http://www.corriere.it/cronache/13_aprile_25/protocollo-sbarco-alieni_1aa1accc-ad9d-11e2-9202-c83d8fd61b81.shtml
Un po' come se nel 1400 (quasi 1500). gli Indiani d'America cercassero di fissare un protocollo di comunicazione con gli Europei in arrivo....
Fissare un protocollo di comunicazione con gli alieni: http://www.corriere.it/cronache/13_aprile_25/protocollo-sbarco-alieni_1aa1accc-ad9d-11e2-9202-c83d8fd61b81.shtml
Un po' come se nel 1400 (quasi 1500). gli Indiani d'America cercassero di fissare un protocollo di comunicazione con gli Europei in arrivo....
Mmmm... Pinotti.
Tendo a non prenderlo in considerazione. :)
jumpjack
26-04-2013, 11:50
Mmmm... Pinotti.
Tendo a non prenderlo in considerazione. :)
Sì, neanch'io... ma non è questo il punto. L'importante è la nascita della consapevolezza della necessita' di una specie di OSPU - Organizzazione Sistemi Planetari Uniti -, che se fino a qualche anno fa poteva sembrare intule, oggi può sembrare azzardata, ma tra qualche anno potrebbe diventare addirittura scontata come lo è oggi l'ONU!
Sì, neanch'io... ma non è questo il punto. L'importante è la nascita della consapevolezza della necessita' di una specie di OSPU - Organizzazione Sistemi Planetari Uniti -, che se fino a qualche anno fa poteva sembrare intule, oggi può sembrare azzardata, ma tra qualche anno potrebbe diventare addirittura scontata come lo è oggi l'ONU!
Se non ricordo male, uno studio su come comunicare con eventuali alieni, è stato fatto molti anni fa, e se non sbaglio c'era in mezzo anche Carl Sagan (quindi sicuramente qualcosa di più scientifico e importante di quello che può fare un Pinotti qualsiasi, con tutto il rispetto).
Mi pare fosse pensato sia ad un contatto diretto che tramite radio. Purtroppo non ricordo bene, ma per comunicare si sarebbe usata sicuramente la matematica associata a simboli per poter, con il tempo, comunicare sempre in modo più complesso; mi sto riferendo a comunicazione radio che nelle migliori delle ipotesi, mi sembra di aver capito che tra "botta e risposta" ci voglia un circa quarto di secolo.
jumpjack
26-04-2013, 15:07
Se non ricordo male, uno studio su come comunicare con eventuali alieni, è stato fatto molti anni fa, e se non sbaglio c'era in mezzo anche Carl Sagan (quindi sicuramente qualcosa di più scientifico e importante di quello che può fare un Pinotti qualsiasi, con tutto il rispetto).Ma quale rispetto, non confrontiamo la cacca col cioccolato! :D
Carl Sagan inventò la famosa Placca del Pioneer 10 (http://it.wikipedia.org/wiki/Placca_dei_Pioneer)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c6/Pioneer10-plaque.jpg/220px-Pioneer10-plaque.jpg
e contribuì alla realizzazione del Messaggio di Arecibo (http://it.wikipedia.org/wiki/Messaggio_di_Arecibo).
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/55/Arecibo_message.svg/220px-Arecibo_message.svg.png
Appunto dico...
Quindi non è cosa recente lo studio per comunicare con eventuali civiltà al di là della nostra.
[mod speculazione on]
Io personalmente, mi aspetto importanti rivelazioni dallo studio di Marte, penso che scavando si trovi qualcosa di sorprendente data la somiglianza che Marte aveva con la Terra.
[/mod speculazione off]
Insomma, mi entusiasma molto parlare di queste cose, poi però tra il paradosso di Fermi e la norma percezione delle cose, frenano molto questo mio entusiasmo.
Staremo a vedere :)
PhoEniX-VooDoo
26-04-2013, 15:25
voi siete convienti che nell'eventualità si trovasse qualcosa di importante (su marte per esempio), questo verrebbe subito reso pubblico?
voi siete convienti che nell'eventualità si trovasse qualcosa di importante (su marte per esempio), questo verrebbe subito reso pubblico?
Perché no? Lascio le tesi di complotti ad altri.
Onestamente, se trovassero per assurdo le prove di una antica civiltà su Marte, oppure, trovassero un segnale di inequivocabile origine intelligente alieno o, ancora più al limite, la prova che si sta avvicinando un manufatto alieno... cosa potrebbero fare?
Onestamente, chi sostiene tesi complottistiche mi fa "tenerezza".
Comunque sia, siamo OT :)
la prova che si sta avvicinando un manufatto alieno... cosa potrebbero fare?
Mass Effect Mode On :D :sofico: :sofico:
Non immaginavo che Saturno si potesse vedere così bene :O
http://edition.cnn.com/video/?hpt=hp_c2#/video/bestoftv/2013/04/27/idesk-mann-mohr-saturn-views.cnn
hermanss
28-04-2013, 23:03
Amazing!:cool:
jumpjack
11-08-2013, 17:27
Vorrei provare ad aprire un thread serio, non polemico e non ufologico-complottista, sui mondi alieni, perchè a mio avviso l'anno prossimo, il 2011 succederà qualcosa di estremamente interessante, e sarebbe bello seguire l'evoluzione della vicenda fin da ora.
Beh... non è successo niente di eclatante :D , e siamo nel 2013...
Certo, il conto dei pianeti extrasolari scoperti è aumentato parecchio, attualmente quelli confermati sono 728, su un totale di 4159 "sospetti" (http://exoplanets.org/) (gli altri sono da confermare).
Purtroppo la sonda più "promettente" nell'ambito di questa ricerca, Kepler, si è guastata 3 mesi fa (http://www.spacesafetymagazine.com/2013/05/17/kepler-telescope-safe-mode-reaction-wheels-failure/), quando si è rotta una SECONDA ruota di inerzia dopo l'altra che si era già rotta, per cui è diventato impossibile tenere il telescopio puntato fisso, e quindi rilevare ulteriori "probabili pianeti" (planet candidates), tant'è che la NASA sta studiando utilizzi alternativi della sonda. (http://www.nbcnews.com/science/nasa-seeks-input-new-missions-ailing-kepler-spacecraft-6C10874606)
Sarebbe bello se nessuno postasse in questo thread le sue osservazioni di ufo, le sue teorie del complotto, link a siti che parlano di nibiru, ma che si postassero solo novità sull'argomento e opinioni in merito.
Segnalo la "International Astrobiology Newsletter (http://ian.arc.nasa.gov/issues/2013-07-issue)" e il sito Astrobio.net (http://www.astrobio.net/hottopic_deepspace_newplanets.php) che ha una sezione dedicata alla scoperta di nuovi pianeti, ai quali il sito è interessato relativamente alla possibilità che ospitino forme di vita.
Un'ultima cosa (la notizia risale a gennaio 2013 ma io l'ho letta solo ora...): abbiamo subìto un altro "decentramento astronomico". :) Dopo aver perso il posto al "centro dell'universo" per colpa di Copernico, dopo essere finiti in orbita intorno a un sole qualunque invece che Al Sole con la S maiuscola, dopo essere stati relegati nella periferia di un braccio qualunque di una galassia qualunque.... :) , ora siamo anche quasi stati sfrattati dalla "zona abitabile", cioè la fascia intorno a una stella in cui è teoricamente possibile che esista un pianeta "abitabile", perchè i limiti della zona sono stati ridefiniti (http://www.dvice.com/2013-2-6/exoplanet-habitable-zone-redefined-earth-barely-makes-cut) in base all'effetto dell'atmosfera sulla temperatura (http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=habitable-zone-redefined):
http://www.dvice.com/sites/dvice/files/styles/blog_post_embedded/public/new_habbyz.jpg
Prima eravamo molto più centali... :( ;)
https://www.e-education.psu.edu/astro801/files/astro801/image/Lesson%2012/491px-Habitable_zone-en_svg.png
In ogni caso la zona abitabile è per il momento ancora definita come la zona in cui è presente acqua liquida, condizione necessaria per l'esistenza di forme di vita di tipo terrestre, nonostante si susseguano le scoperte che le forme di vita "classiche" non siano le uniche possibili. (http://www.astrobio.net/debate/3028/life-above-and-below)
jumpjack
15-06-2015, 08:37
Convegno di esobiologia AbSciCon:
You can watch it remotely at https://ac.arc.nasa.gov/abscicon, login as a guest using your first and *last name.
The following sessions will be streamed *live:
Monday, June 15 *(all times CDT)*
8:00 - *The Deep History of a Carbon Atom *
9:15 -* Sustained Habitability on a Dynamic Ear*ly Earth
10:30 - *The Beginning and End of the RNA World f*rom the Perspective of Ribosome Origins
1:45 -* Major Transitions in Evolution: Catalys*ts and Constraints I: Inference from Nat*ural Systems
4:00 - *Major Transitions in Evolution: Catalyst*s and Constraints II: Studying De Novo C*omplexity
Tuesday, June 16 *(all times CDT)*
8:00 -* Real Life or Fantasy: Biosignatures or *Abiosignatures in Astrobiology
9:15 - *The Origin and Subsequent Evolution of L*ife
10:30 - *Habitability of Extraterrestrial Analog *Environments I
4:00 - *Habitability of Extraterrestrial Analog *Environments III
Wednesday, June 17 *(all times CDT)*
8:00 -* Understanding and Recognizing Exoplanet* Habitability
9:15 - *Improving Astrobiology Education Through* Digital Learning Research
10:15 -* Honoring Those We Have Lost: Science an*d Reflections
11:30 -* The Habitability of Icy Worlds I*
1:45 - *The Habitability of Icy Worlds II*
4:00 - *Radiation and Habitability: Friends or F*oes? III
Thursday, June 18 *(all times CDT)*
8:00 - *Planets in Perspective: Where’s the Ener*gy?
9:15 -* Seeking Astrobiology Input to Mars 2020* Landing Site Selection
10:30 - *Martian Habitability as Informed by Past* and Ongoing Orbital, Lander, and Rover *Missions
1:45 - *Mission to Early Earth: Co-Evolving Arch*ean and Proterozoic Oceans, Atmospheres,* and Life II
4:00 - *Mission to Early Earth: Co-Evolving Arch*ean and Proterozoic Oceans, Atmospheres,* and Life III
Friday, June 19* (all times CDT)*
8:10 - *Co-Evolution of Compartmentalization, Me*tabolism, and Informational Polymers I
10:30 - *Co-Evolution of Compartmentalization, Me*tabolism, and Informational Polymers II
The broadcast can support up to 500 vie*wers and is subject to schedule changes,* depending on network connectivity.
ho visto questo post riesumato :)
Certo che comunque, vedendo la storia di Venere, Terra e Marte, ma anche tutte le ultime scoperte riguardo esopianeti in zone reputate abitabili, si capice come le condizioni base in realtà non è che siano così rare (nel nostro sistema, ne abbiamo tre di pianeti contando anche il nostro ovviamente), anzi.
La cosa veramente critica invece, è la stabilità di quelle condizioni. Guardate Venere e Marte, nel loro passato sembrano abbiano avuto condizioni simili a quelle della Terra eppure per ragioni più disparate, sono quegli "inferni" che oggi conosciamo.
Solo la Terra, pur subendo estizioni di massa verametne critiche (comunque rarissime da un punto di vista cosmologico), ha avuto modo di ospitare molteplici forme di vita complesse fino alla configurazione attuale della vita con possibilità di aver permesso ad una specie di sviluppare la capacità della coscienza di sé e l'intelletto necessario per capire quello che c'è intorno.
Quindi quello che mi viene in mente, rispetto a queste considerazione è che la vita pullula sicuramente, ma le condizioni necessarie ad essa per una civiltà sono veramente rare.
jumpjack
15-06-2015, 13:32
Solo la Terra, pur subendo estizioni di massa verametne critiche
Su Europa c'è acqua salata, energia termica non solare... e una barriera impenetrabile di 100 km di ghiaccio a prova di qualunque meteorite! :)
Purtroppo rilevare qualche trasmissione radio proveniente dall'oceano subeuropeano è per noi tanto impossibile quanto lo è per gli europeani rilevare il mondo esterno... :stordita:
chissà se hanno sviluppato una cosmologia, una scienza o una religione che spiega da dove viene l'energia mareale che li sostiene, dal momento che non possono vedere lo spazio esterno!
Chissà se è possibile teorizzare il sistema solare senza vederlo, ma solo misurandone gli effetti gravitazionali?!? :mbe:
jumpjack
15-06-2015, 13:36
Quindi quello che mi viene in mente, rispetto a queste considerazione è che la vita pullula sicuramente, ma le condizioni necessarie ad essa per una civiltà sono veramente rare.
Secondo i calcoli di Asimov (che credo si basino sulla formula di Drake) ci potrebbero essere 10.000 civiltà tencologiche attualmente attive nella sola via lattea.
Questo però una ventina d'anni fa, prima ancora che venisse scoperto un solo esopianeta!
zulutown
15-06-2015, 13:47
Secondo i calcoli di Asimov (che credo si basino sulla formula di Drake) ci potrebbero essere 10.000 civiltà tencologiche attualmente attive nella sola via lattea.
Questo però una ventina d'anni fa, prima ancora che venisse scoperto un solo esopianeta!
Ti consiglio di leggere il paradosso di Fermi
jumpjack
15-06-2015, 15:02
Ti consiglio di leggere il paradosso di Fermi
Probabilmente, semplicmente la velocità warp non esiste e non esisterà mai, quindi un giorno scopriremo dove sono tutti quanti, ma noi non potremo mai far visita a loro e viceversa.
E' come se una formica che vive in Papuasia scoprisse che vivono formiche anche in Italia: non potranno mai incontrarsi, pur sapendo reciprocamente l'una dell'altra. Forse la galassia è piena di milioni di formicai abitati (sistemi solari), ma basta che distino 1 km (1 anno luce) perchè non possano mai visitarsi a vicenda.
zulutown
15-06-2015, 15:05
Probabilmente, semplicmente la velocità warp non esiste e non esisterà mai, quindi un giorno scopriremo dove sono tutti quanti, ma noi non potremo mai far visita a loro e viceversa.
E' come se una formica che vive in Papuasia scoprisse che vivono formiche anche in Italia: non potranno mai incontrarsi, pur sapendo reciprocamente l'una dell'altra. Forse la galassia è piena di milioni di formicai abitati (sistemi solari), ma basta che distino 1 km (1 anno luce) perchè non possano mai visitarsi a vicenda.
Vedo che non hai letto il paradosso di fermi :)
jumpjack
15-06-2015, 15:16
Vedo che non hai letto il paradosso di fermi :)
non è quello che dice "se là fuori è pieno di alieni, dove sono tutti quanti?" ?
Risposta: non possiamo ancora vederli.
Quando potremo vederli, non potremo ancora parlarci.
Se mai potremo parlarci, non potremo mai andarci.
Su Europa c'è acqua salata, energia termica non solare... e una barriera impenetrabile di 100 km di ghiaccio a prova di qualunque meteorite! :)
Purtroppo rilevare qualche trasmissione radio proveniente dall'oceano subeuropeano è per noi tanto impossibile quanto lo è per gli europeani rilevare il mondo esterno... :stordita:
chissà se hanno sviluppato una cosmologia, una scienza o una religione che spiega da dove viene l'energia mareale che li sostiene, dal momento che non possono vedere lo spazio esterno!
Chissà se è possibile teorizzare il sistema solare senza vederlo, ma solo misurandone gli effetti gravitazionali?!? :mbe:
Sarebbe affascinante, d'altra parte anche noi abbiamo teorie per ciò che non abbiamo mai visto, ma solo provato che maticamente possono esistere.
Comunque la vedo dura che su Europa ci sia una forma di vita complessa e addirittura dotata di raziocinio.
zulutown
15-06-2015, 16:34
non è quello che dice "se là fuori è pieno di alieni, dove sono tutti quanti?" ?
Risposta: non possiamo ancora vederli.
Quando potremo vederli, non potremo ancora parlarci.
Se mai potremo parlarci, non potremo mai andarci.
Dice altre cose, dice che i tempi di colonizzazione dell'intera galassia a velocità molto ben di sotto di quella della luce, sono in ordine di grandezza minimo, se confrontati all'età dellla nostra galassia. (si parla di milioni di anni di tempo di colonizzazione vs miliardi di anni di età della galassia)
Quindi siamo molto probabilmente l'unica civiltà esistente nella nostra galassia
jumpjack
15-06-2015, 20:15
Dice altre cose, dice che i tempi di colonizzazione
Colonizzazione?
Vuoi dire che le formiche che oggi vivono in Papuasia e nel resto del mondo sono arrivate lì tanti anni fa partendo dall'Italia?... :) Tutte le formiche del mondo sono nate in Italia e poi hanno colonizzato il mondo?
devil_mcry
25-06-2015, 21:15
Sarebbe affascinante, d'altra parte anche noi abbiamo teorie per ciò che non abbiamo mai visto, ma solo provato che maticamente possono esistere.
Comunque la vedo dura che su Europa ci sia una forma di vita complessa e addirittura dotata di raziocinio.
Secondo me su Europa c'è altissima probabilità di trovare vita, non so perchè il programma per spedire una sonda viene continuamente rimandato. Non penso nemmeno io di trovare vita intelligente, ma già trovare vita batterica o qualche strano pesce sarebbe una cosa incredibile ad oggi perchè un conto è dire "per la legge dei grandi numeri vita nello spazio c'è per forza" un conto è dire "c'è talmente tanta vita che nel nostro sistema solare abbiamo vicini"
Cambierebbe tutto, almeno secondo me
ho visto questo post riesumato :)
Certo che comunque, vedendo la storia di Venere, Terra e Marte, ma anche tutte le ultime scoperte riguardo esopianeti in zone reputate abitabili, si capice come le condizioni base in realtà non è che siano così rare (nel nostro sistema, ne abbiamo tre di pianeti contando anche il nostro ovviamente), anzi.
La cosa veramente critica invece, è la stabilità di quelle condizioni. Guardate Venere e Marte, nel loro passato sembrano abbiano avuto condizioni simili a quelle della Terra eppure per ragioni più disparate, sono quegli "inferni" che oggi conosciamo.
Solo la Terra, pur subendo estizioni di massa verametne critiche (comunque rarissime da un punto di vista cosmologico), ha avuto modo di ospitare molteplici forme di vita complesse fino alla configurazione attuale della vita con possibilità di aver permesso ad una specie di sviluppare la capacità della coscienza di sé e l'intelletto necessario per capire quello che c'è intorno.
Quindi quello che mi viene in mente, rispetto a queste considerazione è che la vita pullula sicuramente, ma le condizioni necessarie ad essa per una civiltà sono veramente rare.
Non lo so, la terrà ha avuto una fortuna non indifferente, se agli albori del sistema solare non ci fosse stata la collisione con un altro piccolo pianeta probabilmente la terra sarebbe stata grossa come Marte e con un nucleo simile a quello marziano che si è poi solidificato. Anche l'assenza della Luna (creatasi dalla collisione) gli ha dato un aiuto non indifferente.
Poi c'è Giove, lo chiamano il gigante buono non a caso, con la sua gravità devia corpi in arrivo dal sistema solare esterno o ancora peggio.
TH4N4TOS
25-06-2015, 21:45
Non scordatevi di Cerere, e la successiva (ed annessa) fascia di asteroidi :)
http://images.forwallpaper.com/files/images/1/12ce/12ce2f07/168575/astronomy-planet-earth-moon-mars-kuiper-belt.jpg
Secondo me su Europa c'è altissima probabilità di trovare vita, non so perchè il programma per spedire una sonda viene continuamente rimandato. Non penso nemmeno io di trovare vita intelligente, ma già trovare vita batterica o qualche strano pesce sarebbe una cosa incredibile ad oggi perchè un conto è dire "per la legge dei grandi numeri vita nello spazio c'è per forza" un conto è dire "c'è talmente tanta vita che nel nostro sistema solare abbiamo vicini"
Cambierebbe tutto, almeno secondo me
Sicuramente, ma sai, a parte la notevole differenza di trovare forme di vita complesse come vertebrati, trovare anche un solo batterio extraterrestre sarebbe una gran cosa.
Non lo so, la terrà ha avuto una fortuna non indifferente, se agli albori del sistema solare non ci fosse stata la collisione con un altro piccolo pianeta probabilmente la terra sarebbe stata grossa come Marte e con un nucleo simile a quello marziano che si è poi solidificato. Anche l'assenza della Luna (creatasi dalla collisione) gli ha dato un aiuto non indifferente.
Poi c'è Giove, lo chiamano il gigante buono non a caso, con la sua gravità devia corpi in arrivo dal sistema solare esterno o ancora peggio.
Senza contare l'avere una luna grande come quella che abbiamo, che ha stabilizzato tante "cosine" sul nostro pianeta.
Quindi concordi con me, le probabilità di una stabilità duratura delle condizioni favorevoli allo sviluppo di una forma di vita complessa sono rare anche se pianeti nella "zona abitabile" ne abbiamo trovati "tanti".
devil_mcry
26-06-2015, 07:59
Sicuramente, ma sai, a parte la notevole differenza di trovare forme di vita complesse come vertebrati, trovare anche un solo batterio extraterrestre sarebbe una gran cosa.
Senza contare l'avere una luna grande come quella che abbiamo, che ha stabilizzato tante "cosine" sul nostro pianeta.
Quindi concordi con me, le probabilità di una stabilità duratura delle condizioni favorevoli allo sviluppo di una forma di vita complessa sono rare anche se pianeti nella "zona abitabile" ne abbiamo trovati "tanti".
Si si, ma infatti sono d'accordissimo con te che la stabilità delle condizioni è l'aspetto più critico però secondo me non ha tanto senso dire che ci sono le condizioni se queste durano solo un frangente, intendevo quello. Io considererei la vivibilità di un pianeta nel lungo periodo. Poi hai sicuramente ragione nel dire che non è comune anzi, la Terra è così com'è solo per una serie di coincidenze fortunate sia spaziali (collisioni, non collisioni, stabilità di orbita etc) che internet (ad esempio l'ossigeno che è stato il frutto "inquinante" di microorganismi primordiali poi spariti).
black_wizard
28-06-2015, 00:40
bisogna essere un pò più ottimisti.
L'universo è così grande che si potrebbe definire quasi infinito..(noi ancora non siamo riusciti a vedere una fine..e dubito che ci riusciremo mai). In uno spazio così grande, non posso credere che siamo soli. Almeno un altra civilità nella nostra galassia ci deve essere...:help:
devil_mcry
28-06-2015, 09:25
bisogna essere un pò più ottimisti.
L'universo è così grande che si potrebbe definire quasi infinito..(noi ancora non siamo riusciti a vedere una fine..e dubito che ci riusciremo mai). In uno spazio così grande, non posso credere che siamo soli. Almeno un altra civilità nella nostra galassia ci deve essere...:help:
Non serve essere ottimisti, c'è sicuramente altra vita nell'universo. Se però ci fosse altra vita nel nostro sistema solare vorrebbe dire che l'universo è pieno di vita
jumpjack
21-07-2015, 08:57
Auto-quoto il mio primo messaggio in questo thread perchè ci sono grosse e interessanti novità sull'argomento.
Vorrei provare ad aprire un thread serio, non polemico e non ufologico-complottista, sui mondi alieni
[...]
La probabilità di captare segnali di vita intelligente è aumentata a dismisura. Non vuol dire che ci sia la certezza che li capteremo ma... se succedesse?
Si potrebbe pensare che nei mesi a venire ci saranno contatti tra ONU, comunità scientifica, capi religiosi e ordine dei giornalisiti, per stabilire le regole da osservare per comunicare al pubblico la scoperta di civiltà extraterrestri. Per alcuni, osservare il cielo stellato , e pensare che su ogni puntino potrebbero esserci 6 miliardi di "persone", potrebbe essere un po' inquietante, specie considerando che un'altissima percentuale di persone non ha la cultura necessaria a capire il concetto di "anno-luce" (per molti è una misura di tempo).
La novità è che il progetto SETI sta per avere un grosso rilancio grazie a 100 milioni di dollari in arrivo dal riccone russo Yuri Milner, uno dei maggiori investitori di Facebook e Alibaba:
Il progetto di ricerca prevede totale trasparenza e interscambio dei dati (soprattutto sui social network visto che il magnate è uno dei maggiori investitori di Facebook), oltre all’utilizzo di nuovi potenti software e di alcuni telescopi tra i più potenti al mondo, il Green Park di 100 metri della West Virginia, negli Stati Uniti, e il Parkes di 64 metri del New South Wales, in Australia. Tutto questo permetterà di incrementare gli sforzi fatti da Seti con l’ultimo programma del 1990: si potrà captare una maggiore quantità di frequenze radio in minor tempo e coprire un’area di cielo dieci volte maggiore. Saranno esplorate milioni di stelle, tutta la Via Lattea e 100 galassie.
http://www.corriere.it/esteri/15_luglio_20/nuovo-programma-ricerca-extra-terrestri-londra-hawking-ecf0c29a-2f04-11e5-820a-d82a668b1363.shtml
Ne parlano anche su Scientific American e su Nature! :eek:
Stephen Hawking and Yuri Milner Announce $100M Initiative to Seek ET
http://www.scientificamerican.com/article/stephen-hawking-and-yuri-milner-announce-100m-initiative-to-seek-extraterrestrial-intelligence/
Search for extraterrestrial intelligence gets a $100-million boost
Russian billionaire Yuri Milner announces most comprehensive hunt for alien life.
http://www.nature.com/news/search-for-extraterrestrial-intelligence-gets-a-100-million-boost-1.18016?WT.mc_id=TWT_NatureNews
Questo nuovo progetto si chiama "Breakthrough Listen" ("rivoluzione nell'ascolto"), e qui c'è il suo annuncio ufficiale da parte di Stephen Hawking:
http://www.washingtonpost.com/news/speaking-of-science/wp/2015/07/20/stephen-hawking-announces-100-million-hunt-for-alien-life/
Ovviamente quoto anche l'ultima, importantissima parte del mio messaggio:
Sarebbe bello se nessuno postasse in questo thread le sue osservazioni di ufo, le sue teorie del complotto, link a siti che parlano di nibiru, ma che si postassero solo novità sull'argomento e opinioni in merito.
Visto l'annuncio della Nasa?? *____*
TH4N4TOS
23-07-2015, 18:28
http://motherboard.vice.com/it/read/il-livestreaming-della-nasa-che-annuncia-l-esistenza-di-un-altra-terra
Che differenza c'è tra questo annuncio e quelli che hanno fatto per i pianeti Gliese?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
jumpjack
23-07-2015, 19:37
http://motherboard.vice.com/it/read/il-livestreaming-della-nasa-che-annuncia-l-esistenza-di-un-altra-terra
Giusto in tempo. :)
Speriamo che 1400 anni fa qualcuno stesse trasmettendo la partita in mondovisione, laggiù. :)
jumpjack
23-07-2015, 19:39
Che differenza c'è tra questo annuncio e quelli che hanno fatto per i pianeti Gliese?
Di "pianeti gemelli" si parla da 20 anni.... ma sempre a vanvera.
Forse questo oltre a dimensioni e distanza ha anche il sole giusto.
zulutown
23-07-2015, 20:21
Giusto in tempo. :)
Speriamo che 1400 anni fa qualcuno stesse trasmettendo la partita in mondovisione, laggiù. :)
In mondovisione. via fibra ottica però
Di "pianeti gemelli" si parla da 20 anni.... ma sempre a vanvera.
Forse questo oltre a dimensioni e distanza ha anche il sole giusto.
20 anni fa si parlava di gassosi, di pianeti rocciosi scoperti negli anni 90, non mi are di ricordarli. Comunque anche tutti quelli scoperti ultimamente sono rocciosi e nella zona abitabile rispetto al loro sole. Quindi non capisco che cosa ha di speciale questo articolo a meno che non spieghino altro.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
devil_mcry
23-07-2015, 20:36
20 anni fa si parlava di gassosi, di pianeti rocciosi scoperti negli anni 90, non mi are di ricordarli. Comunque anche tutti quelli scoperti ultimamente sono rocciosi e nella zona abitabile rispetto al loro sole. Quindi non capisco che cosa ha di speciale questo articolo a meno che non spieghino altro.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Che ha un periodo di rivoluzione simile a quello terrestre, di 384 giorni mi pare e una dimensione molto molto simile. La stella di quel sistema solare è poi praticamente identica al sole come dimensioni (+10%)
Spero ne parlino a link4universe
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
devil_mcry
23-07-2015, 20:40
Spero ne parlino a link4universe
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
http://www.theguardian.com/science/2015/jul/23/nasa-closest-twin-to-earth-kepler-452b
Qui qualcosa in più sulla stella si dice, il 10% non è sulla dimensione della stella ma sulla quantità di energia che il pianeta riceve dalla stella
Qui il periodo di rivoluzione
http://www.focus.it/scienza/spazio/un-esopianeta-terrestre-in-orbita-intorno-a-kepler-452
jumpjack
24-07-2015, 06:35
dal sito ufficiale nasa-kepler:
The sweep of NASA Kepler mission’s search for small, habitable planets in the last six years. The first planet smaller than Earth, Kepler-20e, was discovered in December 2011 orbiting a Sun-like star slightly cooler and smaller than our sun every six days. But it is scorching hot and unable to maintain an atmosphere or a liquid water ocean. Kepler-22b was announced in the same month, as the first planet in the habitable zone of a sun-like star, but is more than twice the size of Earth and therefore unlikely to have a solid surface. Kepler-186f was discovered in April 2014 and is the first Earth-size planet found in the habitable zone of a small, cool M dwarf about half the size and mass of our sun. Kepler-452b is the first near-Earth-Size planet in the habitable zone of a star very similar to the sun.
Credits: NASA Ames/W. Stenzel
diciamo che la notizia è la scoperta di un SOLE come il nostro, con intorno un pianeta come il nostro.
jumpjack
24-07-2015, 06:42
Kepler-452b is 60 percent larger in diameter than Earth and is considered a super-Earth-size planet. While its mass and composition are not yet determined, previous research suggests that planets the size of Kepler-452b have a good chance of being rocky.
While Kepler-452b is larger than Earth, its 385-day orbit is only 5 percent longer. The planet is 5 percent farther from its parent star Kepler-452 than Earth is from the Sun. Kepler-452 is 6 billion years old, 1.5 billion years older than our sun, has the same temperature, and is 20 percent brighter and has a diameter 10 percent larger.
http://www.nasa.gov/press-release/nasa-kepler-mission-discovers-bigger-older-cousin-to-earth
e' proprio una questione di sole, perchè il pianeta è più grande di altri già trovati e pià grande della terra; ma il sole è simile al nostro, e la durata dell'anno solare è simile alla nostra.
Da notare che se finalmente c'è questo risultato, allora forse potrebbero seguirne altri a valanga, tra gli altri 4000 pianeti da confermare, perchè significa che finalmente è passato abbastanza tempo da poter rilevare transiti lunghi più di un anno! Finora avevano sempre osservato solo pianeti che passano davanti al sole ogni tot giorni, settimane o mesi.
jumpjack
24-07-2015, 07:04
dati più "tecnici":
We report on the discovery and validation of Kepler-452b, a transiting planet identified by a search through the 4 years of data collected by NASA's Kepler Mission. This possibly rocky ${1.63}_{-0.20}^{+0.23}$ ${R}_{\oplus }$ planet orbits its G2 host star every ${384.843}_{-0.012}^{+0.007}$ days, the longest orbital period for a small (${R}_{{\rm{P}}}\lt 2$ ${R}_{\oplus }$) transiting exoplanet to date. The likelihood that this planet has a rocky composition lies between 49% and 62%. The star has an effective temperature of 5757 ± 85 K and a $\mathrm{log}g$ of 4.32 ± 0.09. At a mean orbital separation of ${1.046}_{-0.015}^{+0.019}$ AU, this small planet is well within the optimistic habitable zone of its star (recent Venus/early Mars), experiencing only 10% more flux than Earth receives from the Sun today, and slightly outside the conservative habitable zone (runaway greenhouse/maximum greenhouse). The star is slightly larger and older than the Sun, with a present radius of ${1.11}_{-0.09}^{+0.15}$ ${R}_{\odot }$ and an estimated age of ~6 Gyr. Thus, Kepler-452b has likely always been in the habitable zone and should remain there for another ~3 Gyr.
massa=1.63 volte la terra
anno di 384.483 giorni
probabilità di rocciosità:49-62%
temperatura del sole: 5757 +/-85 K (nostro sole: 5778K)
log g (gravità sole):4.32 (nostro sole:4.438)
distanza dal sole: 1.046 UA
raggio del sole: 1.1 volte il raggio del nostro sole
età sole: 6 mld di anni
Il pianeta è "da sempre" nella zona abitabile e ci resterà per altri 3 miliardi di anni
Spiegazione di Link4Universe (https://www.youtube.com/watch?v=2-EujBjnrvQ)
jumpjack
24-07-2015, 11:01
Purtroppo la tecnologia attuale non permette di determinare la massa del pianeta :rolleyes:
Per comprendere esattamente quale sia la sua composizione, e finalmente stabilire se sia davvero un pianeta di tipo roccioso come la nostra Terra, è necessaria una misura della sua massa (che combinata con una misura del raggio dà accesso a una stima della densità dell'oggetto), che può avvenire solo indirettamente misurando le variazioni periodiche nel moto stellare indotte dal pianeta. Per Kepler 452b, l'ampiezza di tale moto è probabilmente dell'ordine di 10 cm/s, un ordine di grandezza inferiore allo stato dell'arte (1 m/s) oggi raggiunto con strumenti quali harps-n (http://www.tng.iac.es/instruments/harps/) (altro link (https://plone.unige.ch/HARPS-N/science-with-harps-n)) sul telescopio nazionale Galileo. La misura effettiva della massa di Kepler 452b è quindi un obiettivo non semplice da realizzare, richiederà innovazioni tecnologiche per spingere la precisione delle misure ben oltre i limiti odierni".
http://www.media.inaf.it/2015/07/23/unaltra-terra-e-davvero-possibile/
Chissà se dipende dalla troppa distanza o dalle dimensioni piccole.
jumpjack
24-07-2015, 11:27
Altri progetti di "caccia al pianeta":
COROT (https://it.wikipedia.org/wiki/COROT)- in corso, ma progettato per rilevare solo pianeti grossi; inaspettatamente si è mostrato però anche in grado di rilevare pianeti di tipo terrestre, ma solo con "anni" di durata di pochi giorni
CHEOPS (https://en.wikipedia.org/wiki/CHEOPS)- in partenza nel 2017; serve ad affinare i risultati per pianeti già trovati
TESS (https://it.wikipedia.org/wiki/Transiting_Exoplanet_Survey_Satellite)- in partenza nel 2017, scandaglierà TUTTA la volta celeste invece dello 0,28% di Kepler; può rilevare anche pianeti terrestri
JWST (https://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_spaziale_James_Webb)- in partenza nel 2018
E-ELT (https://it.wikipedia.org/wiki/European_Extremely_Large_Telescope)- da completare per il 2017 - telescopio terrestre che permetterà di trovare anche pianeti piccoli in stelle vicine, e probabilmente anche di fotografarli e di studiarne l'atmosfera
PLATO (https://en.wikipedia.org/wiki/PLATO_(spacecraft))- in programma per il 2024 - studiera 1 milione di stelle
Sono affascinato da tutte queste cose, ma ho delle domande a cui non riesco a darmi delle risposte, spero che qualcuno riesca a spiegarmi alcune cose.
1:
ma le sonde in che modo inviano i dati alla terra??
c'è un collegamento "wireless" diretto con uno o piu ricevitori sulla terra?
oppure il segnale spedito dalla sonda viene ripetuto da varie altre sonde sparse nell'universo?
e soprattutto dopo quanto arrivano?
2:
mi sono sempre chiesto come può essere che il tempo scorra piu lentamente in prossimità dei buchi neri. (sempre se ho capito bene la cosa)
curiosità che mi è rinata dopo aver visto il film Interstellar.
non ho mai capito il perchè.
intendo dire, se un organismo, come può essere un uomo, ha un ciclo di vita ben definito (diciamo 100 anni terrestri ad essere buoni) ci sono forze esterne che agiscono sugli organi interni e ne rallentano il passare del tempo?
oppure è tutto puramente teorico??
(spero di essermi spiegato bene)
fate conto di parlare ad un bambino, anche se nn sono piu tale.
ne ho altre di domande ma al momento non mi vengono in mente...
intanto grazie a chiunque risponderà
robertogl
24-07-2015, 12:56
Sono affascinato da tutte queste cose, ma ho delle domande a cui non riesco a darmi delle risposte, spero che qualcuno riesca a spiegarmi alcune cose.
1:
ma le sonde in che modo inviano i dati alla terra??
c'è un collegamento "wireless" diretto con uno o piu ricevitori sulla terra?
oppure il segnale spedito dalla sonda viene ripetuto da varie altre sonde sparse nell'universo?
e soprattutto dopo quanto arrivano?
2:
mi sono sempre chiesto come può essere che il tempo scorra piu lentamente in prossimità dei buchi neri. (sempre se ho capito bene la cosa)
curiosità che mi è rinata dopo aver visto il film Interstellar.
non ho mai capito il perchè.
intendo dire, se un organismo, come può essere un uomo, ha un ciclo di vita ben definito (diciamo 100 anni terrestri ad essere buoni) ci sono forze esterne che agiscono sugli organi interni e ne rallentano il passare del tempo?
oppure è tutto puramente teorico??
(spero di essermi spiegato bene)
fate conto di parlare ad un bambino, anche se nn sono piu tale.
ne ho altre di domande ma al momento non mi vengono in mente...
intanto grazie a chiunque risponderà
1) Dipende dalla sonda. Alcune inviano i dati sulla terra direttamente, altre usano dei ponti con altri strumenti (per esempio un rover su un pianeta può usare un orbiter che fa da ponte con la terra). La velocità è estremamente bassa (New Horizons, che ha appena fatto foto in HD di Plutono invia dati a circa 2kbit al secondo).
Visto che non abbiamo sonde così lontante (in riferimento a questi pianeti appena scoperti) non c'è ancora stato bisogna di piazzare strumenti appositi in giro per ripetere i segnali (a parte, appunto, per rover o strumenti simili. Per esempip Philae usa Rosetta come ponte per mandare segnali sulla terra).
Anche il tempo di arrivo varia, dipende dalla lontananza: i dati di New Horizons ci arrivano, ora, dopo 4.5 ore. Però appunto dipende dalla distanza dalla terra.
2) Non è teorico, funziona così. Ma non è che gli organi 'sono forzati' a durare di più, a loro non cambia nulla. Per loro passano comunque 100 anni, è da fuori che sembrano essere di più (E lo sono effettivamente per un osservatore esterno, in realtà, ma questo è OT).
1) Dipende dalla sonda. Alcune inviano i dati sulla terra direttamente, altre usano dei ponti con altri strumenti (per esempio un rover su un pianeta può usare un orbiter che fa da ponte con la terra). La velocità è estremamente bassa (New Horizons, che ha appena fatto foto in HD di Plutono invia dati a circa 2kbit al secondo).
Visto che non abbiamo sonde così lontante (in riferimento a questi pianeti appena scoperti) non c'è ancora stato bisogna di piazzare strumenti appositi in giro per ripetere i segnali (a parte, appunto, per rover o strumenti simili. Per esempip Philae usa Rosetta come ponte per mandare segnali sulla terra).
Anche il tempo di arrivo varia, dipende dalla lontananza: i dati di New Horizons ci arrivano, ora, dopo 4.5 ore. Però appunto dipende dalla distanza dalla terra.
2) Non è teorico, funziona così. Ma non è che gli organi 'sono forzati' a durare di più, a loro non cambia nulla. Per loro passano comunque 100 anni, è da fuori che sembrano essere di più (E lo sono effettivamente per un osservatore esterno, in realtà, ma questo è OT).
1. ah ecco!! lo so che potrebbe sembrare un commento "da bar" ma siccome ci sono paesi che viaggiano a 56K sulla terra per avere internet, quando sento che una sonda lontana Anni Luce invia dati alla Terra... mi chiedevo come facesse
2. Perfetto, quindi come pensavo è solo per l'osservatore esterno. Lo stesso principio per cui noi vediamo la luce che arriva da una stella lontana 100 anni da noi con appunto 100 anni di ritardo.
Ma se quella stella vivesse 10 anni li vive esattamente come li viviamo noi.
robertogl
24-07-2015, 14:12
1. ah ecco!! lo so che potrebbe sembrare un commento "da bar" ma siccome ci sono paesi che viaggiano a 56K sulla terra per avere internet, quando sento che una sonda lontana Anni Luce invia dati alla Terra... mi chiedevo come facesse
2. Perfetto, quindi come pensavo è solo per l'osservatore esterno. Lo stesso principio per cui noi vediamo la luce che arriva da una stella lontana 100 anni da noi con appunto 100 anni di ritardo.
Ma se quella stella vivesse 10 anni li vive esattamente come li viviamo noi.
1) Per esempio, usando ancora New Horizons, i dati di quelle poche ore di prese dati impiegheranno più di un anno per arrivare sulla terra.
2) Circa, nel senso che se io ho vissuto 50 anni in un luogo mentre te ne vivevi 100 in un altro (per te: tu hai guardato il mio orologio andare avanti di 50 anni, mentre il tuo andava avanti di 100), è effettivamente andata così: se io improvvisamente tornassi da te, io sarei invecchiato di 50 anni, te di 100. Siamo OT su questo però.
jumpjack
24-07-2015, 14:46
Sono affascinato da tutte queste cose, ma ho delle domande a cui non riesco a darmi delle risposte, spero che qualcuno riesca a spiegarmi alcune cose.
1:
ma le sonde in che modo inviano i dati alla terra??
Aspetta.... stai facendo confusione, grazie alla marea di cose che stanno succedendo nello spazio negli ultimi 10 giorni... :D
La sonda Dawn è in orbita intorno all'asteroide Ceres.
La sonda Rosetta è in orbita intorno alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko
La sonda Philae, staccatasi da Rosetta, è atterrata sulla cometa.
La sonda New Horizons ha appena sorvolato Plutone, senza immettersi in orbita, e ora sta correndo verso l'esterno del sistema solare.
Il satellite Kepler è in orbita intorno alla Terra e ha visto in lontananza un nuovo esopianeta.
Dawn, Rosetta e New Horizons inviano dati a Terra tramite antenne paraboliche, ma hanno velocità di trasmissione molto basse perchè sono molto lontani: MAGARI arrivare a 56 kbit/secondo! New Horizons trasmette a UN kbit/secondo, tanto che ci vorrà un anno perchè finisca di inviarci le foto che ha fatto in un giorno!!
Philae invia dati a Rosetta, che li re-invia verso la Terra.
Kepler NON è in orbita intorno a un pianeta lontano 1400 anni luce: se lo fosse e ci mandasse dei dati, li riceveremmo tra 1400 anni. Invece è in orbita a pochi km dalla terra, e da lì scatta foto e ce le invia.
Le immagini di New Horizons impiegano invece "solo" 4 ore e mezzo per arrivare; questo perchè Plutone è lontano alcuni miliardi di chilometri, e la luce viaggia a "solo" un miliardo di chilometri l'ora (300.000 km/secondo).
Quindi, se New Horizons inizia a trasmettere un'immagine da 1 megabyte (=1 milione di byte = 8 milioni di bit) alle 12.00, alle 16:30 arriverà il primo bit, e dopo 8.000 secondi (più di 2 ore, quindi verso le 18:45) arriverà l'ultimo bit e l'immagine sarà completa.
Ha scattato circa 2000 immagini, quindi ci vorrebbero 4000 ore "nette" (166 giorni) per trasmetterle tutte, ma non trasmette 24 ore su 24.
2:
mi sono sempre chiesto come può essere che il tempo scorra piu lentamente in prossimità dei buchi neri.
Ti conviene aprire un thread apposito perchè è una domanda che con questo thread ha poco a che fare.
Per ognuna delle altre domande (Dawn, Rosetta e New Horizons), invece, ci sono già thread aperti.
Dawn/Ceres (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2375761)
Rosetta/Cometa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=622028)
New Horizons/Plutone (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1112682)
@ jumpjack
grazie per la risposta molto dettagliata e precisa, ora ho un po' piu di chiarezza in testa :)
NapaxXx83
24-07-2015, 21:54
Sera a tutti,
ho una domanda da nabbo :D
questo possibile "gemello" della terra dista 1400 anni luce da noi... quindi quello che vediamo noi adesso è di 1400 anni luce fa? no sò se avete capito la domanda altrimenti cercherò di spiegarla meglio...
E se Ipoteticamente viaggiassimo alla velocità della luce, noi ci metteremmo 1400 anni per arrivarci,esatto?
devil_mcry
24-07-2015, 22:07
Sera a tutti,
ho una domanda da nabbo :D
questo possibile "gemello" della terra dista 1400 anni luce da noi... quindi quello che vediamo noi adesso è di 1400 anni luce fa? no sò se avete capito la domanda altrimenti cercherò di spiegarla meglio...
E se Ipoteticamente viaggiassimo alla velocità della luce, noi ci metteremmo 1400 anni per arrivarci,esatto?
si vediamo 1400 anni fa e si viaggiando alla velocità della luce ci metteremmo 1400 anni ad arrivare la
NapaxXx83
24-07-2015, 22:19
si vediamo 1400 anni fa e si viaggiando alla velocità della luce ci metteremmo 1400 anni ad arrivare la
Urca, è davvero lontano! questo fa capire quanto sia immenso l'universo...
Quindi anche si scoprisse in un futuro che potrebbe essere colonizzabile, sarebbe attualmente irraggiungibile!
Grazie della risposta :)
microcip
24-07-2015, 23:08
esattamente, voler andare ora con le tecnologie attuali su un pianeta che dista anche solo un anno luce, ma anche mezzo, equivale imo a volersi fare spagna-messico con una zattera di foglie di fico con unicamente il calcio di qualcuno all'inizio che ti getta in mare.
Per la domanda di cui sopra invece trovo impressionante come sia ancora ben visibile il segnale radio di Voyager 1, praticamente l'unica sonda funzionante nello spazio interstellare.
http://abload.de/img/article-2422691-1bdce2msm7.jpg
PS: sempre voyager 1 viaggia a circa 60.000km/h e a questa velocità impiegherà oltre 17000 anni terrestri per fare 1 anno luce:mc:
Cioè questa è una foto del segnale radio del voyager??? Fatta con un radio telescopio? Con che potenza trasmette?
Comunque secondo me ci vorranno ancora da 1.000 a 5.000 anni prima che l'uomo sia in grado di capire come viaggiare a delle velocità prossime a quelle della luce.
Anche così, sono sempre velocità irrisorie che non permetterebbero eventuali viaggi/colonizzazioni di altri pianeti.
Peccato, mi sarebbe piaciuto vedere tutto questo.
Magari inventano l'ibernazione prima che muoia :sofico:
Comunque secondo me ci vorranno ancora da 1.000 a 5.000 anni prima che l'uomo sia in grado di capire come viaggiare a delle velocità prossime a quelle della luce.
Anche così, sono sempre velocità irrisorie che non permetterebbero eventuali viaggi/colonizzazioni di altri pianeti.
Peccato, mi sarebbe piaciuto vedere tutto questo.
Magari inventano l'ibernazione prima che muoia :sofico:
bè dai non si può mai sapere...
magari domani facendo un esperimento, per una cosa diversa, per sbaglio scoprono qualcosa che ci fa fare un balzo in avanti
oppure direttamente una o piu forme di vita immensamente piu evolute della nostra, anche tecnologicamente, che vengono da noi
come si dice: "The Truth is Out There" (tra l'altro a gennaio torna!!!!)
devil_mcry
25-07-2015, 08:34
Comunque secondo me ci vorranno ancora da 1.000 a 5.000 anni prima che l'uomo sia in grado di capire come viaggiare a delle velocità prossime a quelle della luce.
Anche così, sono sempre velocità irrisorie che non permetterebbero eventuali viaggi/colonizzazioni di altri pianeti.
Peccato, mi sarebbe piaciuto vedere tutto questo.
Magari inventano l'ibernazione prima che muoia :sofico:
Mah non penso che noi saremo mai in grado di viaggiare a velocità prossime della luce, almeno che non esiste davvero tutta la parte di universo tachionico e che non riusciamo a trasformare l'astronave in materia basata su tachioni XD
Ma qui siamo davvero al limite della fantasia per quanto il tachione in se sia stato immaginato anche nella teoria della relatività speciale
Io comunque verosimilmente dubito saremo mai in grado di muoverci tanto velocemente, e allo stesso tempo sarebbe inutile.
In teoria poi se davvero si viaggiasse alla velocità della luce il tempo per gli astronauti si fermerebbe di fatto o tenderebbe ad essere quasi fermo, quindi non so nemmeno se serve l'ibernazione ma in ogni caso quando dall'altra parte poi sbarcano probabilmente sulla terra non ci sarebbe più nulla...
Beh la storia insegna che l'uomo è capace di progredire, quindi non la vedo una cosa impossibile. Ricordiamoci che ai tempi di Galileo la credenza comune era che la terra finisse all'orizzonte.
devil_mcry
25-07-2015, 13:14
Beh la storia insegna che l'uomo è capace di progredire, quindi non la vedo una cosa impossibile. Ricordiamoci che ai tempi di Galileo la credenza comune era che la terra finisse all'orizzonte.
Ti vorrei ricordare che l'uomo ha ben dimostrato di essere in grado di deevolversi in un modo incredibile, basti pensare al medioevo. Comunque viaggiare alla velocità della luce non è solo una questione di tecnologia, ma anche di energia richiesta che ad oggi non siamo in grado di produrre senza limiti dimensionali, figurati incapsulata.
Perchè portare un piccolo oggetto (molto molto piccolo) a velocità prossime a quella della luce in teoria è fattibile in poco tempo, sfruttando l'elettromagnetismo e il campo magnetico di Giove ma è solo un esercizio mentale ad oggi
zerothehero
25-07-2015, 16:52
A: stronomica (UA, o AU in inglese) )
Periodo rivoluzione Terra intorno a Sole365 giorni
[/LIST]
Intanto sul sito Kepler c'è una notizia che mi pare sia passata inosservata:
Il 6% delle Nane Rosse ha pianeti abitabili in orbita intorno a sè, e le Nane Rosse sono le stelle più comuni della Galassia. Quindi il pianeta abitabile più vicino poptrebbe essere non a ditanze siderali di migliaia di anni luce, ma soltanto a 13 anni luce! Come dire che nell'arco di una sola generazione umana sarebbe tecnicamente possibile inviare un messaggio e ricevere eventuale risposta! :)
Intrigante.
Mah..le stelle più interessanti sono le quelle di classe spettrale G o K, cioè le nane gialle o le nane arancioni visto che rimangono in sequenza principale per 8-30 mld di anni ma non che è che siano poi moltissime..le M (nane rosse) che sono quelle più diffuse probabilmente non vanno bene perchè la zona abitabile è così vicina alla stella che il pianeta dovrebbe rimanere marealmente bloccato, un pò come la Luna con la Terra.
Di queste stelle mano a mano che va avanti lo scandaglio del satellite della missione Kepler vedremo quanti pianeti di grandezza simile alla Terra sono nella zona abitabile, in modo da poter fare delle statistiche realistiche sui possibili pianeti che ospitino vita.
Poi cmq non è detto che un pianeta nella zona abitabile ospiti la vita..bisognerebbe conoscere anche la composizione atmosferica.
Insomma io ci andrei con i piedi di piombo prima di dire che un pianeta davvero simile a quello terrestre sia in fin dai conti così comune..potrebbe anche essere una bizzarra anomalia, con la normalità rappresentata da pianeti simili a Venere che ha 100 volte l'atmosfera terrestre, quasi tutta composta da anidride carbonica. :D
Il dubbio che mi attanaglia ancora è proprio questo: quando individuiamo pianeti da 0,8 -4 masse solari in zona abitabile dobbiamo aspettarci pianeti simili a Venere o pianeti simili alla Terra?
Ai posteri l'ardua sentenza. :sofico:
zerothehero
25-07-2015, 17:09
Probabilmente, semplicmente la velocità warp non esiste e non esisterà mai, quindi un giorno scopriremo dove sono tutti quanti, ma noi non potremo mai far visita a loro e viceversa.
E' come se una formica che vive in Papuasia scoprisse che vivono formiche anche in Italia: non potranno mai incontrarsi, pur sapendo reciprocamente l'una dell'altra. Forse la galassia è piena di milioni di formicai abitati (sistemi solari), ma basta che distino 1 km (1 anno luce) perchè non possano mai visitarsi a vicenda.
Temo che le civiltà tecnologiche siano estremamente rare.
Pensa alla Terra..dopo 4,5 mld di anni delle centinaia di milioni di specie viventi (in gran parte quasi tutte estinte) vi è 1 stata una sola civiltà tecnologica cioè la la nostra...e siamo a oltre la metà del tempo utile, prima che il nostro sole diventi una gigante rossa.
Imho credo che gran parte delle "vita" che incontreremo in futuro sarà in forma batterica sotto lo strato ghiacciato di satelliti orbitanti a pianeti di tipo gioviano.
zerothehero
25-07-2015, 18:15
si vediamo 1400 anni fa e si viaggiando alla velocità della luce ci metteremmo 1400 anni ad arrivare la
Credo un pizzico di più di 1400 anni ammettendo di poterlo fare, perchè nel frattempo lo spazio si sta espandendo. :D
robertogl
25-07-2015, 18:37
Credo un pizzico di più di 1400 anni ammettendo di poterlo fare, perchè nel frattempo lo spazio si sta espandendo. :D
Non credo sia un problema: per chi sta effettuando questo ipotetico viaggio, in pratica questo durerebbe poche ore (supponendo velocità davvero prossime a quella della luce). Per gli altri rimasti sulla terra, si tratterebbe sempre e comunque di aspettare 2800 anni per avere qualche informazione sul pianeta... (e questa è fantascienza, sia chiaro)
Temo che le civiltà tecnologiche siano estremamente rare.
Pensa alla Terra..dopo 4,5 mld di anni delle centinaia di milioni di specie viventi (in gran parte quasi tutte estinte) vi è 1 stata una sola civiltà tecnologica cioè la la nostra...e siamo a oltre la metà del tempo utile, prima che il nostro sole diventi una gigante rossa.
Imho credo che gran parte delle "vita" che incontreremo in futuro sarà in forma batterica sotto lo strato ghiacciato di satelliti orbitanti a pianeti di tipo gioviano.
Se riuscissimo a trovare nel nostro sistema solare una forma di vita con origine diversa da quella della terra, avremmo evidenza che:
- La vita può nascere spontaneamente
- La vita letteralmente potrebbe pullulare nell'Universo
Già solo questa sarebbe una delle scoperte più importanti di tutti i tempi.
Per quanto mi riguarda potrebbe avere incontri con intelligenze aliene tramite loro manufatti. Mi aspetto che come abbiamo fatto di noi di mandare in giro sonde, lo abbiano fatto eventualmente anche altri... e chissà, magari in questo momento la Voyager sta passando accanto ad una sonda aliena :D
zulutown
30-07-2015, 16:21
Se riuscissimo a trovare nel nostro sistema solare una forma di vita con origine diversa da quella della terra, avremmo evidenza che:
- La vita può nascere spontaneamente
- La vita letteralmente potrebbe pullulare nell'Universo
1) Noi siamo la prova che vita nasce spontaneamente
2) Non è detto. Una forma di vita trovata nel sistema solare potrebbe apparire diverso dalla vita che conosciamo oggi sulla terra. Ma potrebbe essere una primordiale forma di vita terreste, quando la Terra era ben diversa da come la conosciamo oggi.
1) Noi siamo la prova che vita nasce spontaneamente
2) Non è detto. Una forma di vita trovata nel sistema solare potrebbe apparire diverso dalla vita che conosciamo oggi sulla terra. Ma potrebbe essere una primordiale forma di vita terreste, quando la Terra era ben diversa da come la conosciamo oggi.
Nel senso che ha una origine comune. Ad oggi non sappiamo se la vita si sviluppi spontaneamente o se viene in qualche moto portata tramite comete. Tra l'altro un solo campione non è la prova di niente.
Noi stiamo cercando vita simile anche perché se fosse differente potresti anche non riconoscerla.
Su link4universe trovi molta documentazione.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.