PDA

View Full Version : Oggi verrà annunciato ufficialmente Dragon Age 2?


Pagine : [1] 2 3

Xilema
08-07-2010, 08:40
Sembra proprio di si: http://uk.pc.ign.com/articles/110/1104626p1.html
Incrociate le dita...

Jon Irenicus
08-07-2010, 08:52
Se lo facessero un po' più old style del primo non mi spiacerebbe...

.:Sephiroth:.
08-07-2010, 08:55
il primo era stupendo, spero davvero nel seguito

Xilema
08-07-2010, 09:01
Se lo facessero un po' più old style del primo non mi spiacerebbe...


Cosa intendi dire?
DAO mi sembrava parecchio old style, ruleset a parte.

Custode
08-07-2010, 09:08
Per me gioco stupenderrimo: se col seguito riescono a fare un finale meno spedito e raffazzonato del primo, hanno la mia imperitura gratitudine!

Jon Irenicus
08-07-2010, 09:22
Cosa intendi dire?
DAO mi sembrava parecchio old style, ruleset a parte.
Si, mi riferivo al ruleset alla fine... Ovviamente non mi aspetto che lo facciano, solo un po' di nostalgia mia...
Magari riprendere pure dalle vecchie glorie le armi con la storia descritta non mi spiacerebbe...

Xilema
08-07-2010, 09:50
Si, mi riferivo al ruleset alla fine... Ovviamente non mi aspetto che lo facciano, solo un po' di nostalgia mia...
Magari riprendere pure dalle vecchie glorie le armi con la storia descritta non mi spiacerebbe...


Non credo ritorneranno a D&D: hanno creato un sistema ad hoc per questa saga... e credo continueranno così.
Certo, i margini di miglioramento erano parecchi, soprattutto per quanto riguardava i maghi, davvero troppo sbilanciati in certi frangenti/incantesimi.
Secobndo me dovrebbero bilanciare un po' tutte le classi in modo migliore, aumentare i poligoni e la grafica in generale (nel complesso non era male, ma i primi piani e le cutscene facevanovedere modelli poligonali un po' blandi ed espressioni faccili legnose), ed aggiungere qualche possibilità in più di portare avanti le quest col dialogo.
Per il resto... il lore era eccellente, così come il tratteggio dei protagonisti.

Jon Irenicus
08-07-2010, 10:06
Ah beh che tornino in d&d è impossibile...
Come pg a me piaceva molto Alistair...

T-Duke76
08-07-2010, 11:19
Un prodotto sontuoso a dir poco, certamente non perfetto ma un gioco concepito con "passione" a mio avviso. Oltre 100 ore di gioco, avvincente, sistema di gioco valido, pochissimi bugs. Abbastanza inutili i dlc successivi ma il gioco base lo annovero fra le mie migliori esperienze videoludiche e lo accomodo in compagia di titoli che mi hanno "segnato" come Defender of the Crown, Dune 2, NWN, TW:Shogun e pochi altri.

Prenderò di sicuro questo seguito ma replicare non sarà facile ed il fatto che abbiano promesso maggiore attenzione al comparto grafico non è un buon segno per me :stordita:

Essen
08-07-2010, 12:13
Non credo ritorneranno a D&D: hanno creato un sistema ad hoc per questa saga... e credo continueranno così.
Certo, i margini di miglioramento erano parecchi, soprattutto per quanto riguardava i maghi, davvero troppo sbilanciati in certi frangenti/incantesimi.
Secobndo me dovrebbero bilanciare un po' tutte le classi in modo migliore, aumentare i poligoni e la grafica in generale (nel complesso non era male, ma i primi piani e le cutscene facevanovedere modelli poligonali un po' blandi ed espressioni faccili legnose), ed aggiungere qualche possibilità in più di portare avanti le quest col dialogo.
Per il resto... il lore era eccellente, così come il tratteggio dei protagonisti.

Quoto praticamente tutto, ma mi sento di dover fare un piccolo appunto riguardo, appunto, il Lore.
Per quanto il Lore di DA sia decisamente buono e degno di meriti in quanto inventato di sana pianta da parte dei game-designers di Bioware nonché perfettamente implementato all'interno di un mondo che risulta per questo plausibile, anziché ripescato da scritture altrui e raffazzonato alla buona (come si vede spesso anche in opere di alto lignaggio - basti ripensare al 99,9% di giochi che sfruttano il lore di Tolkien dove mai si è riusciti a mantenersi puri e plausibili a quanto scritto dal professore -), trovo che la sua eccessiva univocità, per quanto si possa considerare per certi versi parte della sua forza, sia anche il principale motivo di debolezza di tutta l'ambientazione.
Mi riferisco al fatto che nel mondo di DA tutto quello che ricade fuori dal "normale", tutta la componente fantasy (Maghi, Creature, Stranezze, etc.) vera e propria quindi, ha una sola ed imprescindibile origine e motivazione: Il fade ed i demoni che vi dimorano.
Questo secondo me uccide un pò quel senso di scoperta, di fantastico, di imprevisto e di ignoto classici del genere, dove ogni creatura, ogni magia, ogni evento particolare potrebbe essere ricondotto ad un "sotto-lore" da indagare e di cui leggere (in-game ovviamente).
Mi sarebbe piaciuto molto di più un connubio delle due cose, ovvero che determinate situazioni, creature, eventi etc. provenissero dal fade con tutte le (ottime per altro) spiegazioni del caso, mentre altre facessero davvero parte di una flora e di una fauna di un mondo propriamente fantasy (come avviene in Forgotten Realms ad esempio.).


Endy.

F5F9
08-07-2010, 12:30
speriamo solo che premano meno sul pedale H&S...

Joshwa
08-07-2010, 13:13
DA:O ha un buon lore e anche una buona trama. Tutto il resto, andrebbe migliorato:

1)Interazione tra i compagni di squadra migliorabile. Alistar e morrigan che si beccano e non vengono mai alle mani oppure non lasciano il party? Nessuno dei 2 si lamenta della presenza dell'uno o dell'altro. Per non parlare dei dialoghi tra i compgani di squadra che seppur carini sono 4 in croce. Esaurite quei 4 dialoghi in croce silenzio totale.

2)Assenza dell'allineamento. Cioè faccio quel che mi pare senza avere conseguenze pratiche verso chi mi segue e verso il mondo che mi circonda. Il sistema dell'approvazione è un idiozia. Come se un regalo risolevasse la sfiducia di una persona, ridicolo.. E con tanto di barra per vedere l'approvazione...
Se faccio troppo il samaritano, un personaggio contrario a questo modo di fare dovrebbe mandarmi a fanculo o incazzarsi ed attaccarmi. E viceversa, o per chi vuole essere neutrale. E senza barra dell'indicazione dell'approvazione.
Inoltre se faccio scelte malvagie, dovrei avere riscontri anche da parte del mondo circostante durante il gioco. E non parlo nè del tipo di finale nè se mi viene solamente preclusa qualche quest. Queste sono minchiatelle.
E infine rubo da casse armai e case varie, davanti anche alle persone è come se non fosse successo nulla. Lo stesso se fallisco a rubare.

3)Sistema di resistenze e critico degno degli Hack&Slash. Sembra di stare a diablo o a WoW...

4)sistema di magie da rivedere. Carino il fatto delle combinazioni ma alcune sono sgrave. E poi alcune spell sono troppo potenti. Mi sarei aspettato un reparto magico segno di un rpg. Potevano fare tesoro del lavoro fatto con il ruleset di D&D. E poi il tempo di cast dove sta? Solo per le tempeste, la bufera e la catena di fulmini. Hanno copiato da DDO. Pessima come idea.

5)Perchè dovrei mai sbloccare prima una specializzazione? E poi le abilità sono poche.

6) Perchè ad ogni livello devo avere 3 punti stats? Ma sono necessari questi grandi numeroni alle stats? Prendete D&D. Ma lasciando stare D&D, prendete Drakenstein (Uno Sguardo nel Buio). Inoltre alcuni oggetti magici danno troppo bonus oltre ad avere pure gli slots per le rune. Sta storia degli incavi per le rune è stata copiata da Diablo e sinceramente petevano evitarla e fare come in baldur's gate. Un npc apposito che con opportuni materiali ti incantavano un arma o un armatura ma senza bonus elavati. Chiaramente con i materiali rari da trovarli.

7)Gli scontri durante i viaggio sono gia' prestabiliti. Finiti quelli, si incontra sempre e solo il solito mercante nano.

Non dite che sono pretese esagerate, perchè non lo sono. Baldur's gate e Planescape insegnato.

Etchelon
08-07-2010, 13:52
6) Perchè ad ogni livello devo avere 3 punti stats? Ma sono necessari questi grandi numeroni alle stats? Prendete D&D. Ma lasciando stare D&D, prendete Drakenstein (Uno Sguardo nel Buio). Inoltre alcuni oggetti magici danno troppo bonus oltre ad avere pure gli slots per le rune. Sta storia degli incavi per le rune è stata copiata da Diablo e sinceramente petevano evitarla e fare come in baldur's gate. Un npc apposito che con opportuni materiali ti incantavano un arma o un armatura ma senza bonus elavati. Chiaramente con i materiali rari da trovarli.
6) Veramente in Baldur's Gate (il II ovviamente) i tuoi pg diventano davvero potenti. Il mio Kensai ammazzava tutto in pochi colpi. Qui in DAO invece se non usi i tuoi personaggi in modo sinergico finisci con le ossa rotte.
Quindi a te magari sembrano tanti 3 punti a livello, ma considerando che le regole son diverse e che i nemici scalano bene, direi che ci stanno tutti.

7) Riguardo agli incontri prestabiliti, hai ragione, una volta finiti non ce ne sono più, però è un bene visto che combattere i Darkspawn è una noia mortale agli alti livelli :asd:

1) L'interazione tra i compagni di squadra è un po' povera nel senso che non succede mai niente di eclatante, ma i loro dialoghi (quelli in sovrimpressione che scorrono mentre cammini, senza bloccare il proseguimento del gioco) sono molti di più che in BGII e sono divertentissimi imo.

5) Non capisco cosa intendi

Xilema
08-07-2010, 15:25
Ecco l'annuncio ufficiale: http://ve3d.ign.com/articles/news/55939/Dragon-Age-II-Officially-Announced

TheDave
08-07-2010, 16:14
Ecco l'annuncio ufficiale: http://ve3d.ign.com/articles/news/55939/Dragon-Age-II-Officially-Announced

Riporto solo una frase dell'annuncio ufficiale:

Think like a general and fight like a Spartan with dynamic new combat mechanics that put you right in the heart of battle whether you are a mage, rogue, or warrior.

Onestamente sono molto sconcertato, secondo me verrà anche fuori un bel gioco ma i combattimenti tattici mi piacevano :mad:

F5F9
08-07-2010, 16:22
Riporto solo una frase dell'annuncio ufficiale:

Think like a general and fight like a Spartan with dynamic new combat mechanics that put you right in the heart of battle whether you are a mage, rogue, or warrior.

Onestamente sono molto sconcertato, secondo me verrà anche fuori un bel gioco ma i combattimenti tattici mi piacevano :mad:
ripeto: basta che non si riduca (ulteriormente) a un picchia/picchia/picchia/picchia....

Joshwa
08-07-2010, 16:27
6) Veramente in Baldur's Gate (il II ovviamente) i tuoi pg diventano davvero potenti. Il mio Kensai ammazzava tutto in pochi colpi. Qui in DAO invece se non usi i tuoi personaggi in modo sinergico finisci con le ossa rotte.
Quindi a te magari sembrano tanti 3 punti a livello, ma considerando che le regole son diverse e che i nemici scalano bene, direi che ci stanno tutti.

7) Riguardo agli incontri prestabiliti, hai ragione, una volta finiti non ce ne sono più, però è un bene visto che combattere i Darkspawn è una noia mortale agli alti livelli :asd:

1) L'interazione tra i compagni di squadra è un po' povera nel senso che non succede mai niente di eclatante, ma i loro dialoghi (quelli in sovrimpressione che scorrono mentre cammini, senza bloccare il proseguimento del gioco) sono molti di più che in BGII e sono divertentissimi imo.

5) Non capisco cosa intendi

Si :D I dialoghi, peccato che sono pochi :( , tra i compagni sono fatti bene. Basti vedere le punzecchiate tra alister e morrigan. O peggio ancora il nano e morrigan. Mi hanno detto che in Aweking sono i compagni a prendere l'iniziativa nei dialoghi. Questa cosa a me piace. Magari nel 2 possono mettere molto piu' dialoghi tra i membri del party e anche con qualche svolta tra chi ha caretteri discordanti. E poi per i dialoghi tra il pg princiale e i membri del party fare un 50% i dialoghi vengono avvianti automaticamente da un mebro del party e non solo nell'accampamento e il restante 50% lo inizi tu direttamente.

sul fatto delle stats posso anche darti ragione. Le regole sono diverse. Pero' nel 2 devono mettere una I.A. degna di nota. Io per avere un pochini di mordente negli scontri ho dovuto mettere il nightmare mod e impostare la difficoltà su nightmare.

Nel punto 5 intendo che mi ritrovo a 3/4 del gioco e non ho sbloccato la specializzazione campione ne quell'altra. Siccome non voglio dare berserk a alistar mi ritovo a dover ancora aspettare. Mentre per morrigan gli ho dato la specializzazione healer a 3/4 di gioco dato che denerim l'ho lasciata per ultima e quella vecchia di wyne non mi data il dialogo per farmela sbloccare :(

Xilema
08-07-2010, 16:28
Riporto solo una frase dell'annuncio ufficiale:

Think like a general and fight like a Spartan with dynamic new combat mechanics that put you right in the heart of battle whether you are a mage, rogue, or warrior.

Onestamente sono molto sconcertato, secondo me verrà anche fuori un bel gioco ma i combattimenti tattici mi piacevano :mad:


Se lo fanno diventare un H&S li ammazzo :mad:

Joshwa
08-07-2010, 16:29
Hey! Non scherziamo :( Cavolo, se anche Bioware ci abbandona, chi ci rimane in cui sperare per un uscita di un rpg come si deve?

ARGHHHHHH!!!!!

Xilema
08-07-2010, 16:31
Sito ufficiale: http://dragonage.bioware.com/da2/

CAPT.HOOK
08-07-2010, 16:35
ripeto: basta che non si riduca (ulteriormente) a un picchia/picchia/picchia/picchia....

Hai dimenticato picchia :asd:

F5F9
08-07-2010, 16:47
Se lo fanno diventare un H&S li ammazzo :mad:
:stordita: beh! non che il primo...

Etchelon
08-07-2010, 17:05
Si :D I dialoghi, peccato che sono pochi :( , tra i compagni sono fatti bene. Basti vedere le punzecchiate tra alister e morrigan. O peggio ancora il nano e morrigan. Mi hanno detto che in Aweking sono i compagni a prendere l'iniziativa nei dialoghi. Questa cosa a me piace. Magari nel 2 possono mettere molto piu' dialoghi tra i membri del party e anche con qualche svolta tra chi ha caretteri discordanti. E poi per i dialoghi tra il pg princiale e i membri del party fare un 50% i dialoghi vengono avvianti automaticamente da un mebro del party e non solo nell'accampamento e il restante 50% lo inizi tu direttamente.

Nel punto 5 intendo che mi ritrovo a 3/4 del gioco e non ho sbloccato la specializzazione campione ne quell'altra. Siccome non voglio dare berserk a alistar mi ritovo a dover ancora aspettare. Mentre per morrigan gli ho dato la specializzazione healer a 3/4 di gioco dato che denerim l'ho lasciata per ultima e quella vecchia di wyne non mi data il dialogo per farmela sbloccare :(
Mah non mi piace l'idea di ritrovarmi a scegliere a forza, ad un certo punto nel gioco, tra due compagni di viaggio che litigano. Ci sono altri modi per rendere realistica e dinamica l'interazione con chi ti accompagna nel game. Soprattutto non mi piace quest'idea se i personaggi tra cui scegliere sono pochi (infatti non ho visto l'ombra di un healer a parte la vecchia, che ho dovuto mandare al creatore prima del tempo). Almeno in BG2 potevi scegliere, anche grazie al ruleset che permetteva di avere dei multiclasse o biclasse (e diciamocelo, avere maghe con qualche livello da ladro è stata la cosa più comoda del mondo in BGII :D ).

Sul punto 5 ti do ragione! E' un casino sbloccare le specializzazioni, arrivano quasi tutte troppo tardi. Solo il mago è fortunato, o almeno, per come ho seguito la storia, avrei potuto sbloccare Blood Mage quasi all'inizio a Redcliffe, ho acquisito le memorie dell'Arcane Warrior a metà e l'Healer poco dopo la metà dallo shop...

N I N
08-07-2010, 17:09
:stordita: beh! non che il primo...

già

Darkless
11-07-2010, 09:24
Visto che nessuno aggiorna con le nuove mrabolanti ed entusiasmanti news:

Dal forum bioware:


1) We will be able to import our DA: O games into DA2.

2) We will see Flemeth at some point.

3) Pissing off party members won't always be a bad thing. "They won't necessarily leave. They may still join you, but they're going to try to show you up, and that may influence battle in a different way."

4) We're getting the ME2 conversation wheel, but this time instead of having some dialogue be a particular color the center of the wheel will show a symbol to show what kind of reply it is. (The article uses the examples of them being something like aggressive or sarcastic)

5) The way the story unfolds will be very different compared to the past Bioware games. "Dragon Age II has a framed narrative structure, which means that the exploits of Hawke occured in the past, but are being retold in the present." "Narrators with unique insights into the events in question tell the tale of his past adventures."

6) We may get to see some of the DA: O events at the start from a different perspective. "Dragon Age II begins as the events of Origins are still taking place, so you may see some familiar events from a different angle."

7) Because of the game spanning a decade, we get to see the consequences of our actions sooner, rather than in a little text at the end of the game.

8) The PC version's combat system remains mostly the same. "The PC version implements the same strategic approach afforded by a mouse-and-keyboard control scheme." "Rather than try to mimic the PC experience on consoles, Dragon Age II has a battle system more tailored to the strengths of the PS3 and 360."



Un paio di immagini:

http://images.play.com/banners/content/15784432%20Large.jpg

Qualche informazione su shep... ehm Hawke

http://gameinformer.com/b/news/archive/2010/07/09/five-facts-about-hawke-in-dragon-age-ii.aspx


Commenti vari

http://www.1up.com/do/blogEntry?bId=9036528

http://greywardens.com/2010/07/is-dragon-age-2-the-end-of-bioware-as-a-traditional-rpg-creator/

Enjoy the fail

Xilema
11-07-2010, 12:19
Visto che nessuno aggiorna con le nuove mrabolanti ed entusiasmanti news:

Dal forum bioware:




Un paio di immagini:

http://images.play.com/banners/content/15784432%20Large.jpg

Qualche informazione su shep... ehm Hawke

http://gameinformer.com/b/news/archive/2010/07/09/five-facts-about-hawke-in-dragon-age-ii.aspx


Commenti vari

http://www.1up.com/do/blogEntry?bId=9036528

http://greywardens.com/2010/07/is-dragon-age-2-the-end-of-bioware-as-a-traditional-rpg-creator/

Enjoy the fail


Wnjoy the fail?
Ma se per te era già un fallimento Origins...
Comunque... la cosa importante è che non l'abbiano trasformato in uno stupido H&S come invece stanno facendo con The witcher 2 (enjoy the fail... you).
Per il resto... sono tutte congetture.
Infine, il fatto che ci sia un eroe predetrminato... per me non è un male, anzi, è un bene, giacchè abbiamo visto che Shepard è ormai un'icona, ed anche il miglior cRPG di sermpre, Torment, ha come protagonista principale il predeterminato Senza nome.

Joshwa
11-07-2010, 12:20
E per quanto riguareda il ruleset? Ma sono il solo tra i giocatori, anche stranieri, che pensa che il ruleset vada migliorato. Vedasi talenti, magie, abilità. Vedasi le resistenze che sarebbemeglio mettere i tiri salvezza piuttosto che la % come nei Hack&slash. E lo stesso per la possibilità di fare un critico. E altro ancora

Darkless
11-07-2010, 12:30
Wnjoy the fail?
Ma se per te era già un fallimento Origins...
Comunque... la cosa importante è che non l'abbiano trasformato in uno stupido H&S come invece stanno facendo con The witcher 2 (enjoy the fail... you).
Per il resto... sono tutte congetture.
Infine, il fatto che ci sia un eroe predetrminato... per me non è un male, anzi, è un bene, giacchè abbiamo visto che Shepard è ormai un'icona, ed anche il miglior cRPG di sermpre, Torment, ha come protagonista principale il predeterminato Senza nome.

http://cafofodosbrothers.files.wordpress.com/2009/10/jesus-facepalm-facepalm-jesus-epic-demotivational-poster-1218659828.jpg

@less@ndro
11-07-2010, 12:38
l'aspetto, sto facendo il primo e devo dire che, come mio primo rpg, e' una figata assurda. :O

Xilema
11-07-2010, 13:21
http://cafofodosbrothers.files.wordpress.com/2009/10/jesus-facepalm-facepalm-jesus-epic-demotivational-poster-1218659828.jpg


In effetti ho sbagliato ad abbassarmi al tuo livello: la in basso... mi batti con l'esperienza :D

Darkless
11-07-2010, 13:53
Vuoi ritentare ? Ho un archivio di facepalm che manco t'immagini :asd:

Dreammaker21
11-07-2010, 13:56
In effetti ho sbagliato ad abbassarmi al tuo livello: la in basso... mi batti con l'esperienza :D

Questa me l'hai fregata dal mio profilo.....:mad:


:asd:

Xilema
11-07-2010, 15:04
Questa me l'hai fregata dal mio profilo.....:mad:


:asd:


E' una santa verità :D

Xilema
11-07-2010, 15:05
Vuoi ritentare ? Ho un archivio di facepalm che manco t'immagini :asd:


E' inutile che mi tenti, sei troppo forte, vincerai sempre tu...

Darkless
11-07-2010, 15:50
In effetti la verità è che il mio livello è talmente alto che devi sdoppiarti 3 volte per arrivarci, per questo ti sembra più basso :read:

Detto ciò fare un DA più brutto di quello di prima è un'impresa (oddio con awakening c'erano riiusciti ma trattandosi di un'espansione facciam finta di niente va) ma è altresì oltremodo facile continuare a prendere in giro la gente a suon di cinematic. bioware sta calando a picco e mi sa tanto che raggiunto il fondo si metteranno anche a scavare di gran lena.

Ashgan83
11-07-2010, 16:05
Parlare di DA come se fosse un gioco brutto è da coraggiosi eh.:asd: Ha i suoi difetti, ma da qui a spalarci merda sopra ce ne passa parecchio.

riviero
11-07-2010, 16:38
Parlare di DA come se fosse un gioco brutto è da coraggiosi eh.:asd: Ha i suoi difetti, ma da qui a spalarci merda sopra ce ne passa parecchio.

l'ignore, questo sconosciuto...

riviero
11-07-2010, 16:54
si parla di sto Hawke come di un medieval Shepard, questo vorrà dire con ogni probabilità più carisma, personaggio parlante e animazioni cinematiche modello saga ME (il quale cmq durava la metà del tempo di gioco di DAO, come a dire.. sono cose che paghi). Chissà se questo cambiamento era già previsto oppure hanno sondato il pubblico, un campione di acquirenti per apporre modifiche certo un pò troppo incisive per essere immaginate sin dalla partenza.

Spero si possa customizzare ampiamente aspetto e ruolo, tanto quanto d'altronde si poteva fare con lo Shepard spaziale.
Un vero peccato però non potersi avvalere dei savegames e dell'esperienza pregressa dell'eroe personale, la cui dipartita, in mancanza di altre espansioni o dlc che lo riguardino, mi sembra abbastanza frettolosa.

Darkless
11-07-2010, 17:18
Spero si possa customizzare ampiamente aspetto e ruolo, tanto quanto d'altronde si poteva fare con lo Shepard spaziale.

cioè zero.

Xilema
11-07-2010, 18:12
si parla di sto Hawke come di un medieval Shepard, questo vorrà dire con ogni probabilità più carisma, personaggio parlante e animazioni cinematiche modello saga ME (il quale cmq durava la metà del tempo di gioco di DAO, come a dire.. sono cose che paghi). Chissà se questo cambiamento era già previsto oppure hanno sondato il pubblico, un campione di acquirenti per apporre modifiche certo un pò troppo incisive per essere immaginate sin dalla partenza.

Spero si possa customizzare ampiamente aspetto e ruolo, tanto quanto d'altronde si poteva fare con lo Shepard spaziale.
Un vero peccato però non potersi avvalere dei savegames e dell'esperienza pregressa dell'eroe personale, la cui dipartita, in mancanza di altre espansioni o dlc che lo riguardino, mi sembra abbastanza frettolosa.


Non credo la customizzazione corporale sia una cosa così importante, anzi, imho è più o meno inutile.
Più importante invece è che il protagonista abbia un elevato carisma, proprio come Shepard.

Darkless
11-07-2010, 18:17
Più importante invece è che il protagonista abbia un elevato carisma, proprio come Shepard.

perchè, shepard aveva un elevato carisma ? Non me ne ero accorto.

riviero
11-07-2010, 18:52
Non credo la customizzazione corporale sia una cosa così importante, anzi, imho è più o meno inutile.
Più importante invece è che il protagonista abbia un elevato carisma, proprio come Shepard.

esatto, la questione del carisma, per alcuni latitante nel primo gioco, ha indotto questo tipo di scelta.
Dai link che circolano in questi giorni si desume che a condurre i giochi in Dao 2 (che si svolgeranno 10 anni più tardi, pare.. e non i 20/50 che pensavo io) sarà il più identificabile nella Mass(a) videoludica ovvero il più giocato e quindi gradito, come supponevo io poco più in alto: umano, maschio e guerriero.
Poi da qui saranno possibili, come assicura il tizio BioWare, modifiche parziali.
E'il segno dei tempi, signori, per chi non va bene ci sono altri giochi (magari gli stessi classici di sempre da rigiocare) o film, o libri, o la vita vera...che non è mai poca.

Claus89
11-07-2010, 19:59
perchè, shepard aveva un elevato carisma ? Non me ne ero accorto.

qui ti quoto....mi pareva un sottoposto obbligato dalla mamma a guidare la navetta per far la spesa per ricette esotiche intergalattiche :asd:

F5F9
11-07-2010, 20:10
:rolleyes: è uno di quei personaggi iperplasmabili il cui carisma va costruito a cura del giocatore
è così difficile capirlo?

Claus89
11-07-2010, 20:12
:rolleyes: è uno di quei personaggi iperplasmabili il cui carisma va costruito a cura del giocatore
è così difficile capirlo?

si con risposte sempre monotone...preferisco un carisma alla alistar di dragon age :asd:

F5F9
11-07-2010, 21:20
si con risposte sempre monotone...preferisco un carisma alla alistar di dragon age :asd:la qualità delle risposte dipende dagli sceneggiatori, non dal tipo di pg
se uno riesce a farselo un po' migliore di quel totti dei gdr che è alistair, tanto meglio :p

Claus89
11-07-2010, 21:24
la qualità delle risposte dipende dagli sceneggiatori, non dal tipo di pg
se uno riesce a farselo un po' migliore di quel totti dei gdr che è alistair, tanto meglio :p

ovviamente :asd:....cmq pare che questo seguito sia impuntato verso un carattere e un carisma inizialmente preimpostato con scelte a modificarne poi dopo la caratura morale del pg principale...speriam...

Il fatto di creare attorno al pg principale un cast ben definito come nel primo poi non sarebbe male:D

Darkless
11-07-2010, 22:48
:rolleyes: è uno di quei personaggi iperplasmabili il cui carisma va costruito a cura del giocatore
è così difficile capirlo?

iperplasmabile in cosa ? Giusto nella faccia. Tralasciando il discorso (pseudo)classe di ME e le botte di incoerenza narrativa se non fai il soldato il resto è piattume totale. Paragon e renegade sono cugini stretti della stessa tipologia di personaggio, spesso diverse scelte nel menu portano a pronunciare la stessa frase ed ottenere le medesime risposte, le battute son messe lì per il copione da film sci-fi cool, il bamboccione in questione si spara le pose che il Kirk del buon Shatner a confronto è un dilettante (ma senza avere lo stesso carisma), non c'è una singola scelta significativa da prendere in tutta la partita tranne che a 30 secondi dalla fine del gioco e non c'è al benchè minima personalità su cui lavorare.
Shepard sta a un personaggio plasmabile e carismatico come una boyband sta a un vero frontman da palcoscenico.

Darkless
11-07-2010, 22:50
qui ti quoto....mi pareva un sottoposto obbligato dalla mamma a guidare la navetta per far la spesa per ricette esotiche intergalattiche :asd:

Si, ma col tutino attillato sta un'ammmmore :asd:

Claus89
11-07-2010, 23:39
Si, ma col tutino attillato sta un'ammmmore :asd:

http://2.bp.blogspot.com/_wJj_ux3W3Kg/SwSVe6X0RwI/AAAAAAAADTw/Rq9sIdBX3KY/s1600/jake_shears_1.jpg

N I N
12-07-2010, 00:14
iperplasmabile in cosa ? Giusto nella faccia. Tralasciando il discorso (pseudo)classe di ME e le botte di incoerenza narrativa se non fai il soldato il resto è piattume totale. Paragon e renegade sono cugini stretti della stessa tipologia di personaggio, spesso diverse scelte nel menu portano a pronunciare la stessa frase ed ottenere le medesime risposte, le battute son messe lì per il copione da film sci-fi cool, il bamboccione in questione si spara le pose che il Kirk del buon Shatner a confronto è un dilettante (ma senza avere lo stesso carisma), non c'è una singola scelta significativa da prendere in tutta la partita tranne che a 30 secondi dalla fine del gioco e non c'è al benchè minima personalità su cui lavorare.
Shepard sta a un personaggio plasmabile e carismatico come una boyband sta a un vero frontman da palcoscenico.

è il delitto perfetto... hanno ucciso il ruolo e l'hanno fatta franca

cronos1990
12-07-2010, 08:18
Mah, aspettiamo e vediamo.

DA Origins mi aveva fatto ben sperare, l'impatto iniziale col gioco mi aveva fatto continuare su quell'emozione. Poi a poco a poco mi son reso conto delle numerose pecche, e dall'entusiasmo iniziale sono via via arrivato al sentimento di apatia che m'ispira ora il gioco.
Dialoghi ricchi in quantità ed in alcuni frangenti in qualità, personaggi ben caratterizzati (si, decisamente più carismatici dello "Shepard" di ME, che dal mio punto di vista non ha nulla di carismatico) ma poi il vuoto. Gameplay semplicistico basato su una lunga serie di scontri intervallati dai dialoghi, ruleset votato solo al combattimento e decisamente mal calibrato, maghi che sono delle sorte di divinità in terra, ambientazione abbastanza banale con appena un paio di stereotipi cambiati (tipo quello degli elfi schiavi), scelte che non influenzano il gameplay ma solo le scenette finali di gioco (a parte un paio di casi), "ruolismo" del personaggio principale fortemente influenzato a causa della trama (perchè de facto c'è un male che va distrutto).

Non ho preso Awakening per tutte queste mancanze, e prima di prendere (se lo prenderò) DA2 aspetterò i commenti ed i pareri di altri.

Xilema
12-07-2010, 11:04
Leggere di gente che sia spettva il VERO ruolo da Mass effect 2 mi fa un po' ridere, soprattutto se è gente navigata che certe cosucce dovrebbe saperle.
A volte mi chiedo perchè spendere le mie forze per postare idee che dovrebbero essere capite al volo dai "nerd" dei videogiochi... e invece non lo sono.
Sconfortante.

Jon Irenicus
12-07-2010, 11:11
Sorry, postato per errore!:cry:

EDIT: beh su ME2: io non mi son mai aspettato del ruolo là e anche con questa premessa mica mi è piaciuto...

Xilema
12-07-2010, 11:17
Sorry, postato per errore!:cry:

EDIT: beh su ME2: io non mi son mai aspettato del ruolo là e anche con questa premessa mica mi è piaciuto...


Eh, ma scrivi anche perchè non ti è piaciuto, così imbastiamo una discussione seria!
ME2 dev'essere considerato a tutti gli effetti una sorta di TPS con elementi RPG ed una trama "forte": qualsiasi altra designazione... sarebbe fuorviante.
Certo, se non piacciono i TPS... non può piacere ME2.
Il primo ME era un po' più RPG e molto meno TPS (o meglio avrebbe voluto esserlo ma è riuscito un mezzo aborto), ma le caratteristiche vincenti dei due giochi sono da ricercare in un lore vastissimo ed interessante ed in un disegno dei personaggi davvero azzeccato, nonchè l'epicità della storia e la sua valida narrazione.

Jon Irenicus
12-07-2010, 11:25
Eh, ma scrivi anche perchè non ti è piaciuto, così imbastiamo una discussione seria!Meglio cambiare thread. Nel caso mio cmq potrebbe essere semplicemente una coincidenza, di per sè dovrebbe piacermi come genere (sparare più scifi), però non m'ha preso (per la storia e per il gameplay, preferivo quello del primo).

cronos1990
12-07-2010, 11:30
Meglio cambiare thread.Già!
Dico solo che ME l'ho sempre considerato un TPS, ma che proprio sotto quel punto l'ho trovato alla lunga monotono e ripetitivo sotto diversi aspetti, ma divertente da giocare. Come dice Xilema, i suoi punti forti erano altri!

Jon Irenicus
12-07-2010, 11:39
Già!
Dico solo che ME l'ho sempre considerato un TPS, ma che proprio sotto quel punto l'ho trovato alla lunga monotono e ripetitivo sotto diversi aspetti, ma divertente da giocare. Come dice Xilema, i suoi punti forti erano altri!
OT: se vuoi creare una bella discussione uppi il tuo thread sulle valutazioni con un: prendiamo per esempio ME2 che ormai lo citano dappertutto...:D

Oh, magari l'avete già detto, che si sa sul ruleset di DAO2 al momento?

F5F9
12-07-2010, 11:44
Eh, ma scrivi anche perchè non ti è piaciuto, così imbastiamo una discussione seria!
ME2 dev'essere considerato a tutti gli effetti una sorta di TPS con elementi RPGsi ed una trama "forte"...no

City Hunter '91
12-07-2010, 12:44
DAO va giocato col nightmare mod ed a livello difficile come minimo, ecco che allora i maghi non sono piu dei e i combattimenti diventano piu tattici, ha le sue pecche e nessuno lo mette in dubbio ma almeno in questo modo la sfida si sente tutta. Anche se dopo tutto l'ho congelato e non ci gioco da mesi..

gaxel
12-07-2010, 12:46
Va bè dai... anche Dragon Age diventerà uno shooter :asd:

C'è da dire che se devo comprare Dragon Age 2 perché ha un personaggio "figo" o un sistema di combattimento adatto a Xbox360 e PS3, mi compro qualcos'altro... che c'è indubbiamente di meglio.

cronos1990
12-07-2010, 13:23
OT: se vuoi creare una bella discussione uppi il tuo thread sulle valutazioni con un: prendiamo per esempio ME2 che ormai lo citano dappertutto...:DFaccio un paio di cose al lavoro e poi ci penso :D

lock cmpxchg8b %ebx
12-07-2010, 13:35
si
no
Argomentazione impeccabile, come al tuo solito.

Xilema
12-07-2010, 13:46
Il mio parere è che il primo Mass effect fosse migliore come narrazione, complessità del lore (era la prima volta che tale universo veniva introdotto, e mi fece davvero impressione) e trama generale, ma il combattimento mi era sembrato disastroso.
Quando trovavo qualcuno a cui sparare... non vedevo l'ora che finisse tutto.
ME2 mi è sembrato meno bello dal punto di vista narrativo (forse perchè è una capitolo di "passaggio", e lo scopo della missione non implica risvolti narrativi clamorosi; ad ogni modo... un paio di bei colpi di scena c'erano), e sicuramente più semplicistico in quanto ad elementi RPG, ma l'ho trovato infinitamente migliore dal punto di vista action (imho non ha nulla da invidiare ai migliori TPS come Gears of war), ed anche i personaggi del party (non tutti a dire il vero) li ho trovati meglio tratteggiati e più interessanti.
L'ideale sarebbe coniuguare il meglio del primo capitolo col meglio del secondo, cosa che spero venga fatta nel capitolo finale.

gaxel
12-07-2010, 13:55
Il mio parere è che il primo Mass effect fosse migliore come narrazione, complessità del lore (era la prima volta che tale universo veniva introdotto, e mi fece davvero impressione) e trama generale, ma il combattimento mi era sembrato disastroso.
Quando trovavo qualcuno a cui sparare... non vedevo l'ora che finisse tutto.

Vero, pure io non ho apprezzato il combattimento di ME1, troppo macchinoso.

ME2 mi è sembrato meno bello dal punto di vista narrativo (forse perchè è una capitolo di "passaggio", e lo scopo della missione non implica risvolti narrativi clamorosi; ad ogni modo... un paio di bei colpi di scena c'erano), e sicuramente più semplicistico in quanto ad elementi RPG, ma l'ho trovato infinitamente migliore dal punto di vista action (imho non ha nulla da invidiare ai migliori TPS come Gears of war), ed anche i personaggi del party (non tutti a dire il vero) li ho trovati meglio tratteggiati e più interessanti.

Sono d'accordo... ME2 è il miglior TPS sulla piazza assieme (se non superiore) a Gears of War 2 e Uncharted 2 (quest'ultimo sta sotto per le coperture non eccezionali, sebbene migliorate dal primo, e perché non è proprio un TPS, sebbene la componente shooter sia più marcata che le altre... se no sarebbe il migliore).

L'ideale sarebbe coniuguare il meglio del primo capitolo col meglio del secondo, cosa che spero venga fatta nel capitolo finale.

Vedendo Dragon Age 2, mi sa che il terzo non avrà più nulla di RPG... va a finire che toglieranno pure le classi e le varie abilità.

F5F9
12-07-2010, 13:58
...L'ideale sarebbe coniuguare il meglio del primo capitolo col meglio del secondo, cosa che spero venga fatta nel capitolo finale.
il problema della main di ME2 mi pare consista nel fatto che è una raccolta di raccontini (alcuni piuttosto interessanti) legati da un filo troppo tenue (mettere su una squadra per affrontare il cattivone finale)
il primo aveva una struttura narrativa un tantino più articolata e piena di risvolti
aveva anche una componente errepigiosa meno leggera
la sempre auspicabile "immediatezza" si è trasformata in un impoverimento (IMHO)
gioco produttivamente impeccabile ma da emozioni limitate
speriamo nel terzo :fagiano:

Darkless
12-07-2010, 14:11
Eh, ma scrivi anche perchè non ti è piaciuto, così imbastiamo una discussione seria!


Non gli è piaciuto perchè non è nwn :asd:


ME2 dev'essere considerato a tutti gli effetti una sorta di TPS con elementi RPG ed una trama "forte"


No, quello al massimo è ME1. ME2 è praticamente un tps un poco adventure.


DAO va giocato col nightmare mod ed a livello difficile come minimo, ecco che allora i maghi non sono piu dei e i combattimenti diventano piu tattici, ha le sue pecche e nessuno lo mette in dubbio ma almeno in questo modo la sfida si sente tutta. Anche se dopo tutto l'ho congelato e non ci gioco da mesi..

Sai che soddisfazioni. A questo punto se devo concentrarmi sul menare o mi rimetto online con diablo 2 per ammazzare mostri sclerando su build di PG uberpowa o, connessione permettendo, mi metto a fare l'hardcore player su world of warcraft.

Mah, aspettiamo e vediamo.

DA Origins mi aveva fatto ben sperare, l'impatto iniziale col gioco mi aveva fatto continuare su quell'emozione. Poi a poco a poco mi son reso conto delle numerose pecche, e dall'entusiasmo iniziale sono via via arrivato al sentimento di apatia che m'ispira ora il gioco.
Dialoghi ricchi in quantità ed in alcuni frangenti in qualità, personaggi ben caratterizzati (si, decisamente più carismatici dello "Shepard" di ME, che dal mio punto di vista non ha nulla di carismatico) ma poi il vuoto. Gameplay semplicistico basato su una lunga serie di scontri intervallati dai dialoghi, ruleset votato solo al combattimento e decisamente mal calibrato, maghi che sono delle sorte di divinità in terra, ambientazione abbastanza banale con appena un paio di stereotipi cambiati (tipo quello degli elfi schiavi), scelte che non influenzano il gameplay ma solo le scenette finali di gioco (a parte un paio di casi), "ruolismo" del personaggio principale fortemente influenzato a causa della trama (perchè de facto c'è un male che va distrutto).


Semplicemente è cambiato il modello di partenza. Prima per creare un RPG l'ispirazione era un romanzo, ora le fiction, con tutte le conseguenze del caso.
A parte quello seppur pesantemente "fictionato" DA aveva un briciolo di elementi somiglianti ai vecchi modelli. Doveva essere il successore che riportava alla ribalta un certo tipo di gioco (a cui di fatto si limitava ad assomigliare molto poco, ma oramai conta l'apparenza) e nel giro di un'episodio han già cazziato tutto per uniformalo al loro altro pollo dalle uova d'oro. :asd:
Sempre più d'accordo con l'Escapist: il full voice acting è la vera rovina dell'rpg (o pseudo tale) moderno.

Oramai tocca sperare solo nei rari momenti di lucidità nel fiume della pazzia di Avellone e Sawyer per trovare qualcosa di decente.

Jon Irenicus
12-07-2010, 14:18
Non gli è piaciuto perchè non è nwn :asd:E che significa? Manco nwn m'è piaciuto.:confused: E poi la mia risposta l'avevo data.

gaxel
12-07-2010, 14:31
Non gli è piaciuto perchè non è nwn :asd:

NWN era pure buono come RPG (a parte il capitolo iniziale e la totale mancanza del party)... le espansioni decisamente meglio e i mod validi una valanga.

No, quello al massimo è ME1. ME2 è praticamente un tps un poco adventure.

ME2 è un Tactical TPS... ME1 è un Tactical TPS con elementi da RPG... io mi meraviglio sempre quando qualcuno cita ME2 come "gioco di ruolo" perché si possono prendere delle scelte, che portano sempre alle stesse conseguenze, che non modificano nulla della trama a venire :asd:

Sai che soddisfazioni. A questo punto se devo concentrarmi sul menare o mi rimetto online con diablo 2 per ammazzare mostri sclerando su build di PG uberpowa o, connessione permettendo, mi metto a fare l'hardcore player su world of warcraft.

Bè... oddio, sotto il profilo del combattimento, se a uno piace menare, Dragon Age non è fatto malissimo... il problema è che a me non piace menare in quel genere di giochi (infatti gli hack'n'slash non riesco a farli) :asd:
In un RPG del genere, i combattimenti dovrebbero essere qualcosa di eccezionale, non la norma... e ognuno dovrebbe spingere il giocatore a sfruttare tutto quello che ha a disposizione, un po' come nei due Baldur's Gate (infatti il labirinto dei gibberlings del primo era 'na palla).

Semplicemente è cambiato il modello di partenza. Prima per creare un RPG l'ispirazione era un romanzo, ora le fiction, con tutte le conseguenze del caso.
A parte quello seppur pesantemente "fictionato" DA aveva un briciolo di elementi somiglianti ai vecchi modelli. Doveva essere il successore che riportava alla ribalta un certo tipo di gioco (a cui di fatto si limitava ad assomigliare molto poco, ma oramai conta l'apparenza) e nel giro di un'episodio han già cazziato tutto per uniformalo al loro altro pollo dalle uova d'oro. :asd:
Sempre più d'accordo con l'Escapist: il full voice acting è la vera rovina dell'rpg (o pseudo tale) moderno.

Bioware non fa più RPG da Kotor, quindi non vedo perché poi meravigliarsi di questa cosa... tanto il target di Dragon Age è diventato quello di chi non ha mai giocato a Baldur's Gate

Oramai tocca sperare solo nei rari momenti di lucidità nel fiume della pazzia di Avellone e Sawyer per trovare qualcosa di decente.

Sì, però siamo fermi a Mask of the Betrayer...

Xilema
12-07-2010, 14:35
Vero, pure io non ho apprezzato il combattimento di ME1, troppo macchinoso.



Sono d'accordo... ME2 è il miglior TPS sulla piazza assieme (se non superiore) a Gears of War 2 e Uncharted 2 (quest'ultimo sta sotto per le coperture non eccezionali, sebbene migliorate dal primo, e perché non è proprio un TPS, sebbene la componente shooter sia più marcata che le altre... se no sarebbe il migliore).



Vedendo Dragon Age 2, mi sa che il terzo non avrà più nulla di RPG... va a finire che toglieranno pure le classi e le varie abilità.


In un articolo postato da Darkless, Bioware ha sottolineato che il combattimento rimarrà invariato rispetto al primo capitolo, nella sua incarnazione PC, mentre la versione console sarà probabilmente più action, per andare incontro alle potenzialità (o alle incapacità direi io) delle console di una gestione minuziosa in stile PC.
La frase presa dal forum Bioware, che dovrebbe mettere tutti in tranquillità è la seguente: 8) The PC version's combat system remains mostly the same. "The PC version implements the same strategic approach afforded by a mouse-and-keyboard control scheme. Rather than try to mimic the PC experience on consoles, Dragon Age II has a battle system more tailored to the strengths of the PS3 and 360."
Il fatto poi che il protagonista sia un umano di default... non implica che non si possa sceglierne la classe, e non implica che poi ci sia un party composto da altre razze e da altre classi.
In poche parole, non è stato detto che il gioco verrà semplificato, è stato solo detto che il gioco coprirà 10 anni di vicende (cosa imho interessantissima, che implica pure scelte che portano conseguenze storiche), che il personaggio principlae avrà un nome ed una storia determinata (per dargli più forza), e che l'azione sulle console sarà rivista (perchè probabilmente troppo macchinosa per il pad), basta.
Qualsiasi altra affermazione... è un'illazione priva di fondamento.

gaxel
12-07-2010, 14:44
In un articolo postato da Darkless, Bioware ha sottolineato che il combattimento rimarrà invariato rispetto al primo capitolo, nella sua incarnazione PC, mentre la versione console sarà probabilmente più action, per andare incontro alle potenzialità (o alle incapacità direi io) delle console di una gestione minuziosa in stile PC.

No, non cadiamo nel solito errore di considerare colpa delle console la semplificazione di determinate meccaniche, al di là della minor precisione del pad rispetto al mouse, su console si può fare tutto (tant'è che ci sono ad esempio tactical RPG decisamente complessi su DS, su PSP e sin dai tempi della PS1). Un sistema di combattimento a turni è implementabile tranquillamente e lo si può rendere anche decisamente complesso pure su console, idem un sistema con pausa strategica alla Baldur's Gate, basta studiare un sistema per selezionare i personaggi in maniera furba, non emulando la presenza di un mouse... visto che muovere una freccia a video con il pad non è la stessa cosa.

Il problema è l'utenza... chi compra una console preferisce giochi più immediati, magari giocabili con gli amici, quindi le software house si adeguano.

La frase presa dal forum Bioware, che dovrebbe mettere tutti in tranquillità è la seguente: 8) The PC version's combat system remains mostly the same. "The PC version implements the same strategic approach afforded by a mouse-and-keyboard control scheme. Rather than try to mimic the PC experience on consoles, Dragon Age II has a battle system more tailored to the strengths of the PS3 and 360."

Il problema è che la vedo bigia fare un gioco che sia tarato per due sistemi di combattimento e sia valido per entrambi...

Il fatto poi che il protagonista sia un umano di default... non implica che non si possa sceglierne la classe, e non implica che poi ci sia un party composto da altre razze e da altre classi.

Ah, su questo non ci piove... Torment, Gothic, Risen e The Witcher, per citarne alcuni, hanno un personaggio preimpostato, e non sono mica male come (Action) RPG.

In poche parole, non è stato detto che il gioco verrà semplificato, è stato solo detto che il gioco coprirà 10 anni di vicende (cosa imho interessantissima, che implica pure scelte che portano conseguenze storiche), che il personaggio principlae avrà un nome ed una storia determinata (per dargli più forza), e che l'azione sulle console sarà rivista (perchè probabilmente troppo macchinosa per il pad), basta.
Qualsiasi altra affermazione... è un'illazione priva di fondamento.

Il problema è che Dragon Age non è niente di paragonabile a Baldur's Gate (va bè che anche Bioshock doveva esserlo di SS2 e non c'entra un cippa), mentre doveva esserne il successore spirituale... ora, visto come gioco a se stante è anche valido, ma le premesse erano altre... e quello che scrivono di DA2 sembra spingenre verso un ulteriore semplificazione, quando invece avrebbero dovuto modificare parecchie cose per avvicinarlo all'illustre predecessore.

Xilema
12-07-2010, 14:46
il problema della main di ME2 mi pare consista nel fatto che è una raccolta di raccontini (alcuni piuttosto interessanti) legati da un filo troppo tenue (mettere su una squadra per affrontare il cattivone finale)
il primo aveva una struttura narrativa un tantino più articolata e piena di risvolti
aveva anche una componente errepigiosa meno leggera
la sempre auspicabile "immediatezza" si è trasformata in un impoverimento (IMHO)
gioco produttivamente impeccabile ma da emozioni limitate
speriamo nel terzo :fagiano:


Il problema di ME2, a livello narrativo, è che tutto si basa sulla "raccola" della squadra per attaccare alla fine del processo il nemico.
Di conseguenza, non si ha una trama organica e variegata come quella del primo, ma appunto una serie di piccole storie personali, molto interessanti imho, legate ad un plot principale che ha si un paio di colpi di scena molto validi (su tutti la scoperta che i collettori in realtà sono i proten rielaborati dai razziatori... e che i razziatori stavano costruendo un modello su base umana chissà a che scopo), ma che risulta meno organico e massiccio di quello del primo.
Ora la squadra c'è (sempre in base a quello che si è riusciti a combinare nel secondo capitolo; io per esempio... sono ok al completo), nessuna ulteriore missione di reclutamento (anche se suppongo che per esigenze di rinnovamento qualche nuovo personaggio bisognerà farlo saltare fuori, chissà, magari facendo morire qualche vecchio amico), quindi prevedo una trama più organica e meno frammentaria, sicuramente con dei risvolti di epicità probabilmente elevatissimi.

Xilema
12-07-2010, 14:51
No, non cadiamo nel solito errore di considerare colpa delle console la semplificazione di determinate meccaniche, al di là della minor precisione del pad rispetto al mouse, su console si può fare tutto (tant'è che ci sono ad esempio tactical RPG decisamente complessi su DS, su PSP e sin dai tempi della PS1). Un sistema di combattimento a turni è implementabile tranquillamente e lo si può rendere anche decisamente complesso pure su console, idem un sistema con pausa strategica alla Baldur's Gate, basta studiare un sistema per selezionare i personaggi in maniera furba, non emulando la presenza di un mouse... visto che muovere una freccia a video con il pad non è la stessa cosa.

Il problema è l'utenza... chi compra una console preferisce giochi più immediati, magari giocabili con gli amici, quindi le software house si adeguano.



Il problema è che la vedo bigia fare un gioco che sia tarato per due sistemi di combattimento e sia valido per entrambi...



Ah, su questo non ci piove... Torment, Gothic, Risen e The Witcher, per citarne alcuni, hanno un personaggio preimpostato, e non sono mica male come (Action) RPG.



Il problema è che Dragon Age non è niente di paragonabile a Baldur's Gate (va bè che anche Bioshock doveva esserlo di SS2 e non c'entra un cippa), mentre doveva esserne il successore spirituale... ora, visto come gioco a se stante è anche valido, ma le premesse erano altre... e quello che scrivono di DA2 sembra spingenre verso un ulteriore semplificazione, quando invece avrebbero dovuto modificare parecchie cose per avvicinarlo all'illustre predecessore.


Sai meglio di me che l'utenza console vuole semplificazioni, e pure quella PC le vuole (ahimè), perchè se è vero che la vecchia guardia, tipo noi, vorrebbe il bel vecchio casino complesso degli anni d'oro, moltissime nuove leve gioca gli FPS su PC col pad, aborra le statistiche e via dicendo.
Purtroppi è una tendenza generale, e prima capiremo che un gioco come DAO è una perla rara nel 2010 delle semplificazioni totali (anche se non come i vari Baldur's e Torment o Fallout), prima capiremo quali sono i nuovi (bassi) standard e come dovremmo valutare ogni tentativo di dare un po' della vecchia dignità ad un nuovo titolo, pur non sacrificandolo alle odierne leggi del mercato.

gaxel
12-07-2010, 15:00
Sai meglio di me che l'utenza console vuole semplificazioni, e pure quella PC le vuole (ahimè), perchè se è vero che la vecchia guardia, tipo noi, vorrebbe il bel vecchio casino complesso degli anni d'oro, moltissime nuove leve gioca gli FPS su PC col pad, aborra le statistiche e via dicendo.
Purtroppi è una tendenza generale, e prima capiremo che un gioco come DAO è una perla rara nel 2010 delle semplificazioni totali (anche se non come i vari Baldur's e Torment o Fallout), prima capiremo quali sono i nuovi (bassi) standard e come dovremmo valutare ogni tentativo di dare un po' della vecchia dignità ad un nuovo titolo, pur non sacrificandolo alle odierne leggi del mercato.

Dipende dal videogioco (genere) e dalle semplificazioni...

In Dragon Age non ci sono semplificazioni in quanto a meccaniche di gioco rispetto a Baldur's Gate... sono il ruleset (tra l'altro poco sfruttato e comunque solo per il combattimento), gli scontri, la storia e i personaggi ad essere banali.

Bastava fare un storia un pelino più appassionante, personaggi un po' più interessanti, dimezzare il numero di scontri e renderli più "epici", magari non 125 scontri contro la solita dozzina di Prole Oscura, e creare un ruleset in cui ci fossero anche altre abilità con situazioni di gioco in cui servisse usarle.

Xilema
12-07-2010, 15:10
Dipende dal videogioco (genere) e dalle semplificazioni...

In Dragon Age non ci sono semplificazioni in quanto a meccaniche di gioco rispetto a Baldur's Gate... sono il ruleset (tra l'altro poco sfruttato e comunque solo per il combattimento), gli scontri, la storia e i personaggi ad essere banali.

Bastava fare un storia un pelino più appassionante, personaggi un po' più interessanti, dimezzare il numero di scontri e renderli più "epici", magari non 125 scontri contro la solita dozzina di Prole Oscura, e creare un ruleset in cui ci fossero anche altre abilità con situazioni di gioco in cui servisse usarle.


Anche questo fa parte dell'involuzione: la gente non vuole più ascoltare/leggere dialoghi, vuole combattere ed ammazzare, ed in quest'ottica DA poteva essere infinitamente peggiore, perchè ai massimi livelli di difficoltà... il gioco è comunque una sfioda tattica non indifferente, almeno fino al 50-60% della sua durata.
Alcuni personaggi poi... imho sono molto ma molto validi, tipo Alistair (con la sua ingenuità ed i suoi fantastici duetti con Wynne), Morrigan (e la sua misantropia), l'armadio (con la sua religione ed il suo modo di pensare molto poco da guerriero... nonostante la sua stazza) e soprattutto il lollosissimo Zevran.
Purtroppo non è più tempo per le abilità di parola, dei pochi scontri e di tutte quelle belle cose RPG: basta pensare a quel ridicolo sangue schizzato su tutte le facce... che ho prontamente eliminato per decoro...

gaxel
12-07-2010, 15:25
Anche questo fa parte dell'involuzione: la gente non vuole più ascoltare/leggere dialoghi,

Nì...

Metal Gear Solid 4 e Uncharted 2 hanno ore di cutscenes, e sono apprezzati anche per questo. Diciamo che la gente non vuole più "leggersi" ore di dialogo alla Torment... per questo sta agli sviluppatori, soprattutto quelli con una grossa produzione alle spalle, creare sistemi che vengano apprezzati da tutti gli utenti, senza sacrificare la profondità globale dei dialoghi. Mass Effect poteva essere un primo passo, ma in quel sistema l'utente sceglie solo come indirizzare la conversazione, non sceglie cosa e come rispondere... ci vorrebbe qualcuno che creasse un sistema di dialogo dinamico del genere, ma che garantisse la stessa profondità di quello classico a scelta multipla, magari integrato con una regia cinematografica.

vuole combattere ed ammazzare, ed in quest'ottica DA poteva essere infinitamente peggiore, perchè ai massimi livelli di difficoltà... il gioco è comunque una sfioda tattica non indifferente, almeno fino al 50-60% della sua durata.

Se era peggio, non valeva nemmeno 5€... Dragon Age è un lungo corridoio in cui non si fa altro che combattere con un ruleset banale... e i combattimenti non sono niente di eccezionale. Non è che per essere validi debbano essere difficili.

Alcuni personaggi poi... imho sono molto ma molto validi, tipo Alistair (con la sua ingenuità ed i suoi fantastici duetti con Wynne), Morrigan (e la sua misantropia), l'armadio (con la sua religione ed il suo modo di pensare molto poco da guerriero... nonostante la sua stazza) e soprattutto il lollosissimo Zevran.

Alcuni sono discreti, altri meno... ma nessuno è paragonabile a quelli di ME2 per esempio... son tutti dimenticabili.

Darkless
12-07-2010, 15:38
E che significa? Manco nwn m'è piaciuto.:confused: E poi la mia risposta l'avevo data.

Mi son confuso con un altro utente allora, sorry.

NWN era pure buono come RPG (a parte il capitolo iniziale e la totale mancanza del party)... le espansioni decisamente meglio e i mod validi una valanga.


Credo che potrei passare una giornata googolando alla ricerca di un facepalm abbastanza grande per quest affermazioni ma qualsiasi cosa possa trovare sarebbe troppo poco.



Bè... oddio, sotto il profilo del combattimento, se a uno piace menare, Dragon Age non è fatto malissimo... il problema è che a me non piace menare in quel genere di giochi (infatti gli hack'n'slash non riesco a farli) :asd:


Affatto. Proprio il menare è una delle cose riuscite peggio in DA. Totale mancanza di strategia, nemici tutti uguali e nessuna feautre specifica di cui tenere conto. Già si parte con l'handicap del ruleset, poi in bioware ci han messo del loro per rendere il tutto il più piatto possibile.
Probabilmente erano troppo occupati a renderizzare qualche cinematic di sesso per accorgersi di quanto scarsi e poco divertenti fossero i combattimenti nel loro gioco.
Ci fossero stati dei bei combatimenti DAO sarebbe stato nettamente più apprezzabile.


In un RPG del genere, i combattimenti dovrebbero essere qualcosa di eccezionale, non la norma... e ognuno dovrebbe spingere il giocatore a sfruttare tutto quello che ha a disposizione, un po' come nei due Baldur's Gate (infatti il labirinto dei gibberlings del primo era 'na palla).


Semmai il labirinto dei coboldi. A parte quello come gli stessi Bg insegnano, per non parlare di IWD o Toee, si possono realizzare bei giochi anche puntando al mena mena (e bioware punta su quello dall'alba dei tempi, non ha mai cambiato stile) a oltranza ma non è il caso di DAO. questo semplicemente perchè lui, seppur riempito fino al midollo e costituito per il 90% da massacri, in realtà punta sulle cinematics e le scenette ad effetto e la cosa sif a sentire parecchio e si ripercuote pesantemente sul gameplay.
A questo punto farebbero davvero meglio ad eliminare il contorno noioso ed approssimativo, smettera di fare vg e puntare su un fahrenheit in versione fantasy, potrebbe anche riuscirgli un buon prodotto come film interattivo.


Bioware non fa più RPG da Kotor, quindi non vedo perché poi meravigliarsi di questa cosa... tanto il target di Dragon Age è diventato quello di chi non ha mai giocato a Baldur's Gate


Non solo "chi non ha mai giocato a Baldur's Gate", ma tante altre cose che è meglio non dica sono il target di DAO.


Sì, però siamo fermi a Mask of the Betrayer...

Infatti quei momenti di lucidità sono rari.

Darkless
12-07-2010, 15:45
Se era peggio, non valeva nemmeno 5€...


Lol, io l'ho pagato 5 euro infatti :asd:


Dragon Age è un lungo corridoio in cui non si fa altro che combattere con un ruleset banale


Tutti i giochi bioware da ME ad oggi sono così se è per quello, anzi tutti i giochi bioware e basta.


Alcuni sono discreti, altri meno... ma nessuno è paragonabile a quelli di ME2 per esempio... son tutti dimenticabili.

Su ME2 non mi esprimo, potrei giusto dire qualcosa su shepard dato che dubito sia cambiato gran che, ma quelli del primo ME sono tutti dimenticabili (e in buona parte diimenticati per quanto mi riguarda), protagonista compreso.

Jon Irenicus
12-07-2010, 15:54
Mi son confuso con un altro utente allora, sorryNo problem!:flower:

gaxel
12-07-2010, 15:55
Credo che potrei passare una giornata googolando alla ricerca di un facepalm abbastanza grande per quest affermazioni ma qualsiasi cosa possa trovare sarebbe troppo poco.

No no, NWN1 a me è piaciuto, soprattutto nei capitoli 2 e 3... poi, che fosse un gioco non rigiocabile e ampiamente dimenticabile è vero, ma non è così male come lo si vuol far passare.

Affatto. Proprio il menare è una delle cose riuscite peggio in DA. Totale mancanza di strategia, nemici tutti uguali e nessuna feautre specifica di cui tenere conto. Già si parte con l'handicap del ruleset, poi in bioware ci han messo del loro per rendere il tutto il più piatto possibile.

Questo non è menare... è strategia/tattica... non c'entra nulla col menare... il menare è Diablo... e Dragon Age, se a uno piace menare, è fatto bene. Anche perché con le impostazioni della IA, lo si può giocare come fosse un hack'n'slash normalissimo, controllando solo un personaggio in terza persona.

Probabilmente erano troppo occupati a renderizzare qualche cinematic di sesso per accorgersi di quanto scarsi e poco divertenti fossero i combattimenti nel loro gioco.
Ci fossero stati dei bei combatimenti DAO sarebbe stato nettamente più apprezzabile.

Come ho scritto sopra, un modo per renderlo divertente si trova, che so... cercare tattiche per la IA che la facciano "ragionare" in maniera decenete, e giocarlo come se fosse X-Blades :asd:

Semmai il labirinto dei coboldi.

Coboldi, Gibberlings, tutti uguali per uno a cui il fantasy non attizza particolarmente :asd:

A parte quello come gli stessi Bg insegnano, per non parlare di IWD o Toee, si possono realizzare bei giochi anche puntando al mena mena (e bioware punta su quello dall'alba dei tempi, non ha mai cambiato stile) a oltranza ma non è il caso di DAO. questo semplicemente perchè lui, seppur riempito fino al midollo e costituito per il 90% da massacri, in realtà punta sulle cinematics e le scenette ad effetto e la cosa sif a sentire parecchio e si ripercuote pesantemente sul gameplay.
A questo punto farebbero davvero meglio ad eliminare il contorno noioso ed approssimativo, smettera di fare vg e puntare su un fahrenheit in versione fantasy, potrebbe anche riuscirgli un buon prodotto come film interattivo.

Mica male come idea...

gaxel
12-07-2010, 15:57
Tutti i giochi bioware da ME ad oggi sono così se è per quello, anzi tutti i giochi bioware e basta.

C'è pieno il mondo di giochi del genere che son capolavori, basterebbe che Bioware smettesse di fare presunti Action RPG e si mettesse a fare degli Half Life o degli Uncharted... che probabilmente farebbe anche ottimi giochi.

Fermo restando che, se si parte dal presupposto che di RPG c'hanno poco, i Mass Effect sono eccezionali... così come qualunque cosa abbia fatto Bioware prima. Solo Dragon Age non mi è piaciuto, ma solo per l'ambientazioni e i troppi scontri... sul resto si può passare.

F5F9
12-07-2010, 16:06
...Questo non è menare... è strategia/tattica... non c'entra nulla col menare... il menare è Diablo... e Dragon Age, se a uno piace menare, è fatto bene. Anche perché con le impostazioni della IA, lo si può giocare come fosse un hack'n'slash normalissimo, controllando solo un personaggio in terza persona......
che se meni come in un H&S è vero
ma se ti affidi all'IA del party non superi neanche il primo scontro :asd:

gaxel
12-07-2010, 16:12
che se meni come in un H&S è vero
ma se ti affidi all'IA del party non superi neanche il primo scontro :asd:

Chiaramente lo metti a facile :asd:

blade9722
12-07-2010, 16:18
che se meni come in un H&S è vero
ma se ti affidi all'IA del party non superi neanche il primo scontro :asd:

Toh, guarda chi c'é: Gaxel, Darkless, F5F9, quando si parla di RPG......

.....manco solo io!

Ho appena cominciato a giocare al primo (niente spoilers), ed ho subito disattivato gli script di AI. Pero', adesso che ho notato che il mana e gli HP si ricaricano velocemente alla fine di ogni combattimento, sto pensando di configurare ogni personaggio perché esegua qualche semplice e poco dispensiosa operazione di base, giusto per evitare i tempi morti.

Resto comunque sempre per la pausa tattica e il controllo totale.

P.S. con il 3D vision é coinvolgente, ormai mi sono abituato alle icone volanti.

Darkless
12-07-2010, 16:25
No no, NWN1 a me è piaciuto, soprattutto nei capitoli 2 e 3... poi, che fosse un gioco non rigiocabile e ampiamente dimenticabile è vero, ma non è così male come lo si vuol far passare.


In nwn si salvano si e no un paio di sidequest, tutto il resto è osceno.


Questo non è menare... è strategia/tattica... non c'entra nulla col menare... il menare è Diablo... e Dragon Age, se a uno piace menare, è fatto bene. Anche perché con le impostazioni della IA, lo si può giocare come fosse un hack'n'slash normalissimo, controllando solo un personaggio in terza persona.
Come ho scritto sopra, un modo per renderlo divertente si trova, che so... cercare tattiche per la IA che la facciano "ragionare" in maniera decenete, e giocarlo come se fosse X-Blades :asd:


Guarda che confronto a Da Diablo2 è un capolavoro di tattica. Ha uan varietà di nemici impressionante e non ti parlo di estetica ma di caratteristiche d'attacco e di difesa che ti costringono ad affrontarli in maniera diversa l'uno dall'altro, a volte anche cambiando totalmente equip da usare.
In DA questo non c'è. Anche prendendolo a scazzo come dici tu ben presto ti stufi di vedere le stesse animazioni ripetute a iosa e fare sempre le stesse cose.
Per lo meno se non tattico il mena mena dev'essere un po' vario, se non altro per lo meno vedere nemici diversi da ammazzare, sennò è solo noia.


Coboldi, Gibberlings, tutti uguali per uno a cui il fantasy non attizza particolarmente :asd:


Ti concedo che sono entrambi pelosi :asd:
(almeno nella vecchia edizione usata da BG, poi i coboldi son passati da cani a lucertole)

C'è pieno il mondo di giochi del genere che son capolavori


Ma infatti non ho mai detto il contrario, anzi. Tutti i vecchi giochi dell'infinity engine Variavano dal bello al capolavoro pur restando nella loro sostanza di menatutto.


Fermo restando che, se si parte dal presupposto che di RPG c'hanno poco, i Mass Effect sono eccezionali... così come qualunque cosa abbia fatto Bioware prima.

ME2 non so, ma il primo manco di striscio guarda. Sotto tutti i punti di vista.

E che si decidano a farmi sto benedetto Jade empire 2 perdiana.

Darkless
12-07-2010, 16:27
Ho appena cominciato a giocare al primo

Io ho finito il prologo ed ha già rischiato di finire tutto nel recycle.bin :asd:

blade9722
12-07-2010, 16:46
Io ho finito il prologo ed ha già rischiato di finire tutto nel recycle.bin :asd:

Mah, ho perso mezz'ora durante la creazione del personaggio per rendere l'elfa gnocca. Chissá perché le umane sono tope, ma le elfe dei catamarani.....

Adesso sto giocando il prologo, li per li' mi sembra un Bgate/NWN2 con il ruleset semplificato, e l'interfaccia grafica piú funzionale.

Con la stereoscopia é un altro gioco in quanto riesci meglio a percepire gli spazi.

Darkless
12-07-2010, 17:51
Mah, ho perso mezz'ora durante la creazione del personaggio per rendere l'elfa gnocca. Chissá perché le umane sono tope, ma le elfe dei catamarani.....

... e io mezzora a fare un maschio umano che non sembrasse ebete (cosa poi non riuscita del tutto, non c'è verso di levare l'espressione da pesce lesso sui volti dei pg, tizi predeterminati compresi).
Farei volentieri a meno di tutta sta customizzazione fisica se il tempo risparmiatoa fare l'editor di volti lo investissero altrove nel gioco.

N I N
12-07-2010, 19:09
Leggere di gente che sia spettva il VERO ruolo da Mass effect 2 mi fa un po' ridere, soprattutto se è gente navigata che certe cosucce dovrebbe saperle.
A volte mi chiedo perchè spendere le mie forze per postare idee che dovrebbero essere capite al volo dai "nerd" dei videogiochi... e invece non lo sono.
Sconfortante.

e chi si aspettava niente da ME2!? :asd: ...a dare meno spazio a quelle 4 cretinate da rpg de noantri hanno fatto solo bene

Darkless
12-07-2010, 19:32
Però i noaltri eran parecchi visto che causa plebiscito di lamente le rimetteranno nel 3, ciò al minimo dle minimo come nell'1, ma le rimetteranno :asd:

Ale55andr0
12-07-2010, 20:07
... e io mezzora a fare un maschio umano che non sembrasse ebete .


in compenso io in quattro e quattr'otto ho fatto un dalish maschio che pareva la versione strafiga di Legolas :O

Ale55andr0
12-07-2010, 20:09
Il problema di ME2, a livello narrativo, è che tutto si basa sulla "raccola" della squadra per attaccare alla fine del processo il nemico.
.

infatti la trama è praticamente inesistente, dopo la magia del primo hanno fatto un buco nell'acqua...nel terzo a quanto detto daranno molta più importanza a storia ed esplorazione :O

Darkless
12-07-2010, 20:42
in compenso io in quattro e quattr'otto ho fatto un dalish maschio che pareva la versione strafiga di Legolas :O

Col dalish era ancora peggio. Ho provato un bel po' a farne uno col piglio incazzoso dell'artwork ma non c'è stato verso di levare lo sguardo da cerbiatto.

Xilema
12-07-2010, 20:47
infatti la trama è praticamente inesistente, dopo la magia del primo hanno fatto un buco nell'acqua...nel terzo a quanto detto daranno molta più importanza a storia ed esplorazione :O


Giustamente.
Il fatto è che se ti concentri su un aspetto... poi cali nell'altro, ed ogni volta ci sono i pro ed i contro.

Ale55andr0
12-07-2010, 22:32
Giustamente.
Il fatto è che se ti concentri su un aspetto... poi cali nell'altro, ed ogni volta ci sono i pro ed i contro.



nel secondo il sistema di combattimento (deficienza artificiale dei compagni a parte) è ottimo. Se lo manterranno tale reintroducendo trama ed esplorazione ne verrà fuori un capitolo conclusivo da applauso, sperando che proprio perchè conclusivo, ne facciano qualcosa di speciale, anche nella speranza di vedere sfruttato l'universo di gioco che hanno creato in futuri progetti

Ale55andr0
12-07-2010, 22:34
Col dalish era ancora peggio. Ho provato un bel po' a farne uno col piglio incazzoso dell'artwork ma non c'è stato verso di levare lo sguardo da cerbiatto.


Ma da quando gli elfi dei boschi devono essere incazzosi? :eek:
Tipicamente sono una razza leggiadra ed elgante, mica emuli di Conan il barbaro :D
Se ci lamentiamo dei png di DA allora di Oblivion che dovremmo dire? :asd:

gaxel
12-07-2010, 22:41
Ma da quando gli elfi dei boschi devono essere incazzosi? :eek:
Tipicamente sono una razza leggiadra ed elgante, mica emuli di Conan il barbaro :D
Se ci lamentiamo dei png di DA allora di Oblivion che dovremmo dire? :asd:

Infatti... di Oblivion ci si lamenta di più :asd:

riviero
12-07-2010, 23:01
infatti la trama è praticamente inesistente, dopo la magia del primo hanno fatto un buco nell'acqua...nel terzo a quanto detto daranno molta più importanza a storia ed esplorazione :O

..a tutto praticamente? :)

Ale55andr0
13-07-2010, 00:42
Yes :O

gaxel
13-07-2010, 06:47
nel secondo il sistema di combattimento (deficienza artificiale dei compagni a parte) è ottimo. Se lo manterranno tale reintroducendo trama ed esplorazione ne verrà fuori un capitolo conclusivo da applauso, sperando che proprio perchè conclusivo, ne facciano qualcosa di speciale, anche nella speranza di vedere sfruttato l'universo di gioco che hanno creato in futuri progetti

Io mi chiedo sempre dove fosse questa fantomatica esplorazione in Mass Effect 1.... :asd:


Comuque, Mass Effect 3 chiuderà la trilogia dedicata a Shepard, ma ci saranno altri giochi ambientati in quell'universo, non necessariamente dello stesso genere e, probabilmente, non necessariamente sviluppati da Bioware.

Essen
13-07-2010, 07:51
Se c'è una cosa che mi da fastidio negli rpg (occidentali) è il non potermi fare il personaggio principale come piace a me.
Non mi piace proprio che mi sia "assegnato" un certo archetipo di personaggio potendo poi solo scegliere "a partire da quello".
Il discorso che serve per dare carisma alla trama a me pare una cazzata, ci sono miriade di modi per dare carisma ad una trama senza per forza dovermi imporre "chi" devo giocare.
Ovviamente con le dovute eccezioni: Torment era splendido anche se mi imponeva il personaggio, ma in ogni caso preferisco sempre e comunque poter decidere tutto io, almeno nella creazione.


Endy.

cronos1990
13-07-2010, 07:58
Io ho finito il prologo ed ha già rischiato di finire tutto nel recycle.bin :asd:Probabilmente i 6 "prologhi" (o meglio, le 6 origins) sono la parte meglio riuscita :asd:

Essen
13-07-2010, 08:06
Secondo me in ogni caso siete un pelino troppo severi su Dragon Age.
O quantomeno non lo giudicate nel suo contesto storico: Purtroppo (videoludicamente parlando ovviamente), la fine anni 90 è conclusa.. ora è l'epoca dei blockbusteroni console oriented e visto l'andazzo e visto anche che DA non è affatto un prodotto di nicchia mi pare che sia giocabilissimo.
Ovviamente c'è stato di meglio storicamente e probabilmente come produzioni indie c'è MOLTO di meglio a livello ruolistico, ma stiamo comunque parlando di un titolo votato alle masse...


Endy.

cronos1990
13-07-2010, 08:33
Quel che dici è giusto... il problema è che Bioware l'ha spacciato per 2 anni in maniera completamente diversa. Discorsi come "RPG puro in stile dark" o "Seguito spirituale di BG" sono tutte affermazioni fatte dalla Bioware. Indubbiamente han cercato di accaparrarsi molti di quei giocatori abituati a giochi in stile anni '90, ma poi ha tradito in toto queste aspettative.

Avessero evitato questa mediaticità (ed avessero parlato del gioco per quello che era in realtà, e non dando voce alle speranze di taluni senza alcun fondamento), probabilmente DA avrebbe meno critiche a riguardo; e sicuramente ora non rischierebbe l'emorragia di acquisti mancati per il prossimo capitolo.

gaxel
13-07-2010, 08:36
Probabilmente i 6 "prologhi" (o meglio, le 6 origins) sono la parte meglio riuscita :asd:

Effettivamente :asd:

blade9722
13-07-2010, 08:45
Quel che dici è giusto... il problema è che Bioware l'ha spacciato per 2 anni in maniera completamente diversa. Discorsi come "RPG puro in stile dark" o "Seguito spirituale di BG" sono tutte affermazioni fatte dalla Bioware. Indubbiamente han cercato di accaparrarsi molti di quei giocatori abituati a giochi in stile anni '90, ma poi ha tradito in toto queste aspettative.

Avessero evitato questa mediaticità (ed avessero parlato del gioco per quello che era in realtà, e non dando voce alle speranze di taluni senza alcun fondamento), probabilmente DA avrebbe meno critiche a riguardo; e sicuramente ora non rischierebbe l'emorragia di acquisti mancati per il prossimo capitolo.

Premetto che ho appena finito il prologo, a me sembra che, se escludi il cambio di ruleset, possa essere considerato un nuovo Baldur's Gate, come del resto NWN2. Poi si potrá obiettare sulla consistenza narrativa o sulle interazioni fra i personaggi (personalmente, considero la campagna originale di NW2 ottima da questo punto di vista), peró non mi sembra che considerarlo un seguito "spirituale" di Baldur's Gate sia un'eresia.

gaxel
13-07-2010, 08:47
Secondo me in ogni caso siete un pelino troppo severi su Dragon Age.
O quantomeno non lo giudicate nel suo contesto storico: Purtroppo (videoludicamente parlando ovviamente), la fine anni 90 è conclusa.. ora è l'epoca dei blockbusteroni console oriented e visto l'andazzo e visto anche che DA non è affatto un prodotto di nicchia mi pare che sia giocabilissimo.
Ovviamente c'è stato di meglio storicamente e probabilmente come produzioni indie c'è MOLTO di meglio a livello ruolistico, ma stiamo comunque parlando di un titolo votato alle masse...


Endy.

No, no... io lo inserisco nel contesto storico... non è che dopo la fine anni 90 non ci sono stati RPG validi... tolto Torment, probabilmente c'è stato il miglior RPG di sempre (Arcanum) e uno dei migliori Action RPG di sempre (Bloodlines), senza contare due giochi eccezionali sotto il profilo del combattimento come Icewind Dale 2 e Temple of Elemental Evil (questo un po' meno, ma come turni era fatto bene)... e non menziono Deus Ex, ma ci sono poi stati Gothic, The Witcher, Morrowind e altri (d'accordo, son Action RPG, ma sempre lì stiamo) .

Il problema non è che è consolaro (cosa che non è vera, visto che attinge a piene mani da World of Warcraft che è tutto tranne che consolaro, e il sistema di combattimento su PC è tarato per quello), è che è tutto scontri sempre uguali con una trama insulsa... in più, il Codex, che in Mass Effect per lo meno era la marcia in più (come gioco, il primo, non è che fosse poi eccezionale, era il contorno che lo rendeva estremamente valido, poi a me piace perché è sci-fi), in Dragon Age è quanto di più sconfusionato abbia mai visto... ogni voce capita a caso e soprattutto sono numerate... cosicché uno che voglia rileggersi qualcosa, non sa dove andare a cercarla.

A tutto questo aggiungici una fila di side quest poco interessanti e che non spingono nemmeno a voler visitare certe zone, in Baldur's Gate l'atmosfera che si "respirava" era di tutt'altra pasta (il primo, nel secondo si era già persa, anche se comunque era nettamente superiore in tutto e per tutto) e le side quest, sebbene incentrate sul combattimento, avevano quell'alone di esplorazione e mistero che spingeva a volerle fare a tutti i costi.

Dragon Age non ha niente che spinga ad andare avanti, se non la eventuale sfida nel combattere sempre contro gli stessi nemici al massimo livelli di difficoltà... a questo punto potevano dire che era il successore spirituale di Icewind Dale, sebbene anche sotto questo profilo fallisca.

E' un buon gioco, con un grandissima produzione, ma pecca dove dovrebbe eccellerle un RPG... quindi faccio fatica a inquadrarlo come uno dei migliori giochi del 2009, sebbene sia stato il peggior anno forse della storia (Batman AA e Uncharted 2 sono secoli luce avanti, ma chiaramente sono generi diversi).

gaxel
13-07-2010, 08:49
Premetto che ho appena finito il prologo, a me sembra che, se escludi il cambio di ruleset, possa essere considerato un nuovo Baldur's Gate, come del resto NWN2. Poi si potrá obiettare sulla consistenza narrativa o sulle interazioni fra i personaggi (personalmente, considero la campagna originale di NW2 ottima da questo punto di vista), peró non mi sembra che considerarlo un seguito "spirituale" di Baldur's Gate sia un'eresia.

Ah bè... se Bioshock è il seguito spirituale di System Shock 2, allora può esserlo anche Dragon Age di Baldur's Gate.

Solo che entrambi c'entrano poco e niente con i padri spirituali... Dragon Age semmai è l'evoluzione di Neverwinter Nights, è il seguito che Bioware non ha fatto e che Obsidian ha fatto così così... ma Baldur's Gate era un'altra cosa sotto diversi aspetti.

blade9722
13-07-2010, 09:07
Ah bè... se Bioshock è il seguito spirituale di System Shock 2, allora può esserlo anche Dragon Age di Baldur's Gate.

Solo che entrambi c'entrano poco e niente con i padri spirituali... Dragon Age semmai è l'evoluzione di Neverwinter Nights, è il seguito che Bioware non ha fatto e che Obsidian ha fatto così così... ma Baldur's Gate era un'altra cosa sotto diversi aspetti.

Non condivido l'obiezione: Bioshock, a parte la prima persona, non ha nulla in comune con System Shock. L'ambientazione é diversa, le abilitá non legate alle armi sono comunque finalizzate ad avere un vantaggio in combattimento (OK, tranne qualche raro caso in cui puoi aprire una porta senza conoscere la password), non c'é interazione o dialogo con gli NPC che non sia predeterminato in una cutscene.

Dragon Age condivide con Baldur's Gate:
- ambientazione Fantasy (OK, si potrebbe obiettare che non é Forgotten Realms, ma la cosa non é cosi' rilevante, peraltro credo che i diritti siano esclusiva Atari)
- visuale dall'alto con possibilitá di controllare un party
- generazione di un solo personaggio, mentre gli altri vengono reclutati
- interazioni fra i personaggi del party
- gioco in tempo reale con pausa tattica

L'unica differenza sostanziale é il ruleset.

gaxel
13-07-2010, 09:12
Non condivido l'obiezione: Bioshock, a parte la prima persona, non ha nulla in comune con System Shock. L'ambientazione é diversa, le abilitá non legate alle armi sono comunque finalizzate ad avere un vantaggio in combattimento (OK, tranne qualche raro caso in cui puoi aprire una porta senza conoscere la password), non c'é interazione o dialogo con gli NPC che non sia predeterminato in una cutscene.

L'ha detto Levine che era il successore spirituale, mica io... per me Bioshock è un buon FPS, ma sotto Episode Two e STALKER, per citarne due che sono usciti lo stesso anno. System Shock 2 è un capolavoro... c'è un abisso tra i due.

Dragon Age condivide con Baldur's Gate:
- ambientazione Fantasy (OK, si potrebbe obiettare che non é Forgotten Realms, ma la cosa non é cosi' rilevante, peraltro credo che i diritti siano esclusiva Atari)
- visuale dall'alto con possibilitá di controllare un party
- generazione di un solo personaggio, mentre gli altri vengono reclutati
- interazioni fra i personaggi del party

L'unica differenza sostanziale é il ruleset.

Sì, sono però le stesse similitudini con una marea di altri giochi... per essere il successore spirituale non devi avere le stesse meccaniche, se no tutti gli FPS sono successori spirituali di Wolfenstein 3D... per esserlo un videogioco deve avere lo stesso... "spirito" del predecessore. E Dragon Age fallisce proprio in questo. E' un normalissimo RPG, come lo era NWN2, ma con una produzione di alto livello... Baldur's Gate è un'altra cosa...

Xilema
13-07-2010, 09:22
Vabbuò ragazzi, abbiamo capito: DAO è una mmmerda, e DA2 sarà ancora più mmmerdoso.
Fine.

blade9722
13-07-2010, 09:23
L'ha detto Levine che era il successore spirituale, mica io... per me Bioshock è un buon FPS, ma sotto Episode Two e STALKER, per citarne due che sono usciti lo stesso anno. System Shock 2 è un capolavoro... c'è un abisso tra i due.



Sì, sono però le stesse similitudini con una marea di altri giochi... per essere il successore spirituale non devi avere le stesse meccaniche, se no tutti gli FPS sono successori spirituali di Wolfenstein 3D... per esserlo un videogioco deve avere lo stesso... "spirito" del predecessore. E Dragon Age fallisce proprio in questo. E' un normalissimo RPG, come lo era NWN2, ma con una produzione di alto livello... Baldur's Gate è un'altra cosa...

Ho aggiunto nel post precedente la pausa tattica.

Alcune delle caratteristiche che ho citato sono peculiari di Baldur's Gate, e sono state riprese da Black Isle Obsidian.

- Interazioni fra i personaggi del party. Non mi viene in mente nessun titolo che le implementa che non sia legato a Bioware-Black Isle-Obsidian
- Generazione di un unico personaggio con party reclutabile e controllabile. Ai tempi di Bgate era una novitá, fino ad allora generavi un personaggio e controllavi solo quello, oppure generavi un party (in rari casi, tipo Dragon Wars, potevi aggiungere qualche personaggio dopo).

Sono due caratteristiche che costituiscono la "firma" della saga. Per quanto riguarda la continuitá narrativa, in fondo non era presente nemmeno nel passaggio da Bgate a Bgate II, se non per i personaggi.

cronos1990
13-07-2010, 09:36
Guarda, DA al limite è il seguito spirituale di Dungeon Siege.

Il ruleset esiste solo per gli scontri, dove per lo meno quello di BG (AD&D) aveva ben più sfaccettature. Il gioco non è altro che una montagna di dialoghi intervallati da una serie interminabili di scontri. Tutte le scene si riducono nel menare qualcuno. I dialoghi non hanno lo scopo di creare diramazioni, ma solo quello di ricreare una sorta di "storia interattiva".
Elementi come quello dell'esplorazione sono praticamente inesistenti (HL2 che è un corridoio ha più diramazioni), non esistono enigmi o situazioni in cui è necessario un minimo di materia grigia per essere risolti, ogni singola parte del gioco si può risolvere solo menando.

E' un H'n'S con party, pausa tattica e tanti dialoghi, un'ambientazione abbastanza banale ed una storia poco coinvolgente. E' più vicino a NWN che a BG, ed anche con NWN siamo parecchio distanti. Tutti gli elementi in "comune" che hai citato con BG non sono certo quelli "caratteristici" del titolo di quasi 15 anni, e non sono certo quelli gli elementi che possono definire DA il seguito spirituale. Se la mettiamo su quei punti, allora Icewind Dale 1&2, Torment, NWN 2, lo stesso ToEE e chissà quanti altri giochi sono il seguito spirituale di BG.

Giocalo fino in fondo e ne riparliamo. Anche a me all'inizio aveva fatto un'ottima impressione, ma andando avanti ci si accorge di tutte le mancanze.

gaxel
13-07-2010, 09:48
Vabbuò ragazzi, abbiamo capito: DAO è una mmmerda, e DA2 sarà ancora più mmmerdoso.
Fine.

No, Dragon Age è un buon gioco, ma non è un gran gioco... per quanto mi riguarda è il "peggiore" che ha fatto Bioware perché è l'unico che voleva essere qualcosa, che poi non è stato.

Dragon Age 2, quando arriverà, lo giudicherò...

blade9722
13-07-2010, 09:48
Guarda, DA al limite è il seguito spirituale di Dungeon Siege.

Il ruleset esiste solo per gli scontri, dove per lo meno quello di BG (AD&D) aveva ben più sfaccettature. Il gioco non è altro che una montagna di dialoghi intervallati da una serie interminabili di scontri. Tutte le scene si riducono nel menare qualcuno. I dialoghi non hanno lo scopo di creare diramazioni, ma solo quello di ricreare una sorta di "storia interattiva".
Elementi come quello dell'esplorazione sono praticamente inesistenti (HL2 che è un corridoio ha più diramazioni), non esistono enigmi o situazioni in cui è necessario un minimo di materia grigia per essere risolti, ogni singola parte del gioco si può risolvere solo menando.

Queste sono critiche che possono essere mosse a qualsiasi titolo basato su D&D, compreso Baldur's Gate. In tutti, l'unica parte del ruleset che non viene utilizzata negli scontri é quella delle abilitá da ladro (nascondersi, backstab, scovare trappole). Per gli enigmi non posso dire nulla in quanto ho appena finito il prologo, peró non ricordo che Baldur's Gate fosse particolarmente ostico a riguardo. Di sicuro non sono mai rimasto bloccato, a differenza di Dragon Wars.


E' un H'n'S con party, pausa tattica e tanti dialoghi, un'ambientazione abbastanza banale ed una storia poco coinvolgente.


Questa peró é una valutazione di qualitá che non definisce se un titolo possa essere considerato o no un seguito, ma un buon seguito.


E' più vicino a NWN che a BG, ed anche con NWN siamo parecchio distanti. Tutti gli elementi in "comune" che hai citato con BG non sono certo quelli "caratteristici" del titolo di quasi 15 anni, e non sono certo quelli gli elementi che possono definire DA il seguito spirituale. Se la mettiamo su quei punti, allora Icewind Dale 1&2, Torment, NWN 2, lo stesso ToEE e chissà quanti altri giochi sono il seguito spirituale di BG.

Giocalo fino in fondo e ne riparliamo. Anche a me all'inizio aveva fatto un'ottima impressione, ma andando avanti ci si accorge di tutte le mancanze.


NWN 2 (a mio modesto avviso assai sottovalutato, mentre trovo relativamente sopravvalutata la prima espansione) personalmente lo considero una sorta di Bgate 3. Gli altri titoli che hai citato difettano delle caratteristiche che ho enunciato precedentemente.

Dici che gli elementi che ho citato non sono quelli "caratteristici".

Benissimo, allora potresti descrivere nel dettaglio quelli che tu consideri peculiari della saga?

gaxel
13-07-2010, 09:53
Ho aggiunto nel post precedente la pausa tattica.

Alcune delle caratteristiche che ho citato sono peculiari di Baldur's Gate, e sono state riprese da Black Isle Obsidian.

- Interazioni fra i personaggi del party. Non mi viene in mente nessun titolo che le implementa che non sia legato a Bioware-Black Isle-Obsidian
- Generazione di un unico personaggio con party reclutabile e controllabile. Ai tempi di Bgate era una novitá, fino ad allora generavi un personaggio e controllavi solo quello, oppure generavi un party (in rari casi, tipo Dragon Wars, potevi aggiungere qualche personaggio dopo).

Sono due caratteristiche che costituiscono la "firma" della saga. Per quanto riguarda la continuitá narrativa, in fondo non era presente nemmeno nel passaggio da Bgate a Bgate II, se non per i personaggi.

Va bè... se Dragon Age non avesse avuto queste caratteristiche minine, manco era un RPG.

Comunque ha ragione cronos, è una sorta di hack'n'slash con le cutscenes di mezzo, per quello che non mi ha preso... a me non piace tantissimo combattere, deve essere una cosa eccezionale, deve essere contemplata la fuga e devono essere contemplate alternative... se HL2 o Uncharted o Assassin's Creed o Batman o quello che vuoi mi "costringono" a combattere va benissmo, un RPG non deve farlo... e se succede, deve darmi la possibilità di farlo quando voglio e come voglio.

Comunque vai avanti... io mi son fatto 4 origins e sono quasi arrivato alla fine con una sessantina di ore di gioco, quindi un pelino so di cosa parlo...

Xilema
13-07-2010, 09:58
No, Dragon Age è un buon gioco, ma non è un gran gioco... per quanto mi riguarda è il "peggiore" che ha fatto Bioware perché è l'unico che voleva essere qualcosa, che poi non è stato.

Dragon Age 2, quando arriverà, lo giudicherò...


Se questi sono i giochi peggiori... ben vengano per me.
Per giochi peggiori io intendo Fallout 3...

DakmorNoland
13-07-2010, 10:00
Guarda, DA al limite è il seguito spirituale di Dungeon Siege.


Cooooosa? :eek: Ti rendi conto di quello che hai scritto?? Puoi tirare fuori tutte le argomentazioni del mondo, ma resta il fatto che hai scritto la boiata del secolo!
E te lo dice uno che ha giocato e finito sia DS che DS2, e il secondo devo dire che era anche bellino. Tuttavia con DA non centrano una mazza!

Tralaltro paragonare DA a un hack n slash alla diablo è un insulto bello e buono anzi è flame allo stato puro!

Dragon Age ha una trama (che può piacere o meno) molto ben costruita e anche a livello di gioco di ruolo è fatto molto ma molto bene. Poi per carità possiamo stare qui a parlare del ruleset ecc. e su quello sicuramente si poteva fare di meglio, non ho dubbi.
Altra cosa alla lunga l'ho trovato noiosetto e non per la longevità superiore alla media, ma perchè sicuramente ci voleva qualche trovata in più nella trama per tenere il giocatore incollato allo schermo. Inoltre gli scontri potevano essere meglio gestiti, quindi sicuramente i difetti ci sono!

Però da qui a paragonarlo a DS per puro flame ce ne passa. Magari conta fino a dieci prima di scrivere va.

blade9722
13-07-2010, 10:04
Va bè... se Dragon Age non avesse avuto queste caratteristiche minine, manco era un RPG.


??? Bloodlines, Arcanum, i Fallout, i TES, gli Ultima, i M&M, gli IWD, i vecchi giochi SSI non hanno tutte le caratteristiche elencate, ma sono considerati RPG.

gaxel
13-07-2010, 10:07
Se questi sono i giochi peggiori... ben vengano per me.
Per giochi peggiori io intendo Fallout 3...

Ho scritto il peggiore che ha sviluppato Bioware...

gaxel
13-07-2010, 10:11
??? Bloodlines, Arcanum, i Fallout, i TES, gli Ultima, i M&M, gli IWD, i vecchi giochi SSI non hanno tutte le caratteristiche elencate, ma sono considerati RPG.

Hanno altre caratteristiche, Dragon Age solo quelle... di RPG c'ha giusto che ogni tanto dialoghi col party, la pausa strategica e i punti esperienza. Basta... non ha altro.

DakmorNoland
13-07-2010, 10:13
Cmq tornando a parlare di Dragon Age 2, considerando il ristretto tempo di presentazioni dopo l'uscita del primo capitolo, e tenendo conto che nonostante la bontà già il primo alla lunga può diventare noioso, prevedo sarà una schifezza pazzesca!!
Poi per carità sono sempre contento di essere smentito quando il titolo uscirà, ma la verità è che andavano apportati diversi cambiamenti e miglioramenti, e questo breve lasso di tempo mi fa pensare molto ma molto male. Mi aspetto un Dragon Age 1.5 con magari una trama appena decente o addirittura bruttina, che venderà solo per il nome del primo.

gaxel
13-07-2010, 10:16
Cmq tornando a parlare di Dragon Age 2, considerando il ristretto tempo di presentazioni dopo l'uscita del primo capitolo, e tenendo conto che nonostante la bontà già il primo alla lunga può diventare noioso, prevedo sarà una schifezza pazzesca!!
Poi per carità sono sempre contento di essere smentito quando il titolo uscirà, ma la verità è che andavano apportati diversi cambiamenti e miglioramenti, e questo breve lasso di tempo mi fa pensare molto ma molto male. Mi aspetto un Dragon Age 1.5 con magari una trama appena decente o addirittura bruttina, che venderà solo per il nome del primo.

Guarda che quello di cui difetta Dragon Age è solo ed esclusivamente design (di tutto, va bè... ma solo design).
L'engine c'è, il ruleset pure, magari va aggiustato un pelino, ma il resto c'è tutto... sta ai designer ora costruire mappe, quest, scontri, dialoghi, cutscenes, ecc... divertenti, e non pallosetti come erano nel primo.

Quello che c'è da modificare al core del gioco è veramente poco ed è roba che un team come Bioware, con le risorse che ha, te lo fa in pochi mesi con beta testing in mezzo.

Xilema
13-07-2010, 10:18
Ho scritto il peggiore che ha sviluppato Bioware...


Si si, che pur essendo il peggiore dello sviluppatore... è sempre meglio del migliore di Bethesda.

RoMZERO
13-07-2010, 10:19
Va bè... se Dragon Age non avesse avuto queste caratteristiche minine, manco era un RPG.

Comunque ha ragione cronos, è una sorta di hack'n'slash con le cutscenes di mezzo, per quello che non mi ha preso... a me non piace tantissimo combattere, deve essere una cosa eccezionale, deve essere contemplata la fuga e devono essere contemplate alternative... se HL2 o Uncharted o Assassin's Creed o Batman o quello che vuoi mi "costringono" a combattere va benissmo, un RPG non deve farlo... e se succede, deve darmi la possibilità di farlo quando voglio e come voglio.

Comunque vai avanti... io mi son fatto 4 origins e sono quasi arrivato alla fine con una sessantina di ore di gioco, quindi un pelino so di cosa parlo...

io giochi della bioware son così da un pezzo
accorgersi ora è come scoprire l'acqua calda e per me, considerati i trascorsi da NWN ad oggi, DAO è uno dei migliori giochi che abbiano fatto

cronos1990
13-07-2010, 10:20
Cooooosa? :eek: Ti rendi conto di quello che hai scritto?? Puoi tirare fuori tutte le argomentazioni del mondo, ma resta il fatto che hai scritto la boiata del secolo!
E te lo dice uno che ha giocato e finito sia DS che DS2, e il secondo devo dire che era anche bellino. Tuttavia con DA non centrano una mazza!

Tralaltro paragonare DA a un hack n slash alla diablo è un insulto bello e buono anzi è flame allo stato puro!

Dragon Age ha una trama (che può piacere o meno) molto ben costruita e anche a livello di gioco di ruolo è fatto molto ma molto bene. Poi per carità possiamo stare qui a parlare del ruleset ecc. e su quello sicuramente si poteva fare di meglio, non ho dubbi.
Altra cosa alla lunga l'ho trovato noiosetto e non per la longevità superiore alla media, ma perchè sicuramente ci voleva qualche trovata in più nella trama per tenere il giocatore incollato allo schermo. Inoltre gli scontri potevano essere meglio gestiti, quindi sicuramente i difetti ci sono!

Però da qui a paragonarlo a DS per puro flame ce ne passa. Magari conta fino a dieci prima di scrivere va.Allora, vediamo di capirci.
DA l'ho giocato, finito, riniziato altre 2 volte e terminato quasi altre 2 volte, quindi PENSO di conoscere bene il gioco.
Non sto criticando in quanto gioco in se; mi ha divertito tutto sommato, personalmente gli ho assegnato un 6,5 di voto personale. Il problema è catalogarlo come GDR e come "Seguito spirituale di BG", che era quello che mi aspettavo e che di conseguenza mi ha lasciato deluso (così come altri che si aspettavano un GDR).

E questa affermazione si basa su dati di fatto:

- Un ruleset appannaggio SOLO dei combattimenti. C'è solo un'abilità che serve per i dialoghi (peraltro inutile ai fini del gioco) cui basta avere un punteggio bassissimo di Astuzia per averla al massimo. Le abilità sono molto poche in ogni caso, e già con 3-4 personaggi copri tutte le aree di utilizzo a metà gioco. Ogni volta mi ritrovo con punti abilità che non so dove mettere perchè ho già tutto al massimo.
- Scontri sempre uguali e calibrati malissimo. Il mago è una forza della natura, con 2 in gruppo pratica potresti sfidare tutte le divinità senza problemi. L'unico modo che hanno avuto per aumentare la difficoltà (eufemismo) è stato quello di mettere scontri con millemila nemici ed ad ogni piè sospinto.
- Trama scadente: la solita crociata contro le forze del male che vogliono conquistare il mondo. Dov'è questa trama molto ben costruita?
- Ambientazione banale; si salvano solo un paio di accorgimenti originali (da cosa derivano i poteri dei Grey Warden e la storia sugli elfi). Tutto il resto sono i classici stereotipi delle ambientazioni Fantasy.
- Interazione ZERO col resto del mondo.
- Aspetto esplorativo pari a ZERO (è un corridoio continuo).
- Enigmi, indovinelli, possibilità si risolvere le situazioni in maniera diversa dagli scontri pari a ZERO.
- Quest secondarie del tutto scollegate dalla trama principale, completamente prive di fascino, basate tutto sul "uccidi quel gruppo" o "parla con quel tizio".
- Scelte di gioco che influenziano ZERO il gameplay e la storia (uno degli aspetti tanto decantati dalla Bioware). Attenzione, mi sono preso la briga in diverse partite di fare scelte diametralmente opposte su aspetti rilevanti e vedere che succedeva. A parte un paio di dialoghi diversi, il gioco non cambia di una virgola.

Si salvano i dialoghi in quanto tali, in grande quantità ma soprattutto di buona qualità in certi momenti. Peccato che lasciano il tempo che trovano (qualunque risposte tu dai, il gioco non cambia di una virgola). E si salvano alcuni componenti del gruppo per loro caratterizzazione. Peccato che anche questo lascia il tempo che trova, dato che se giochi in maniera diametralmente opposta al loro carattere, bastano i fantomatici doni per farti idolatrare.

Dato che Dungeon Siege è un gioco con una trama, qualche dialogo che non serve a niente ai fini del gameplay, una marea di scontri ed un ruleset votato solo a quelli, si gioca con un party, zero enigmi ed interattività con l'ambiente pari a zero, mi spieghi (esclusa la caratterizzazione dei compagni) in cosa differisce da DA?

Se poi fare paragoni in tutta tranquillità con altri giochi è fare flame...

RoMZERO
13-07-2010, 10:24
- Trama scadente: la solita crociata contro le forze del male che vogliono conquistare il mondo. Dov'è questa trama molto ben costruita?

Beh, se la banalizzi così non può che apparire scadente. :)
E' come dire che la storia di diablo è banale perché si sa, devi combattere diablo, come dice anche il titolo del gioco.

DAO è strapieno di materiale da leggere che arricchisce di molto la trama principale. Così tanto da pesare sulle ore di gioco finali.

gaxel
13-07-2010, 10:25
Si si, che pur essendo il peggiore dello sviluppatore... è sempre meglio del migliore di Bethesda.

Non ho comunque capito cosa c'entri Bethesda (e perché l'hai tirata fuori) che fa Action RPG free-roaming, mentre Bioware fa RPG non free-roaming.

gaxel
13-07-2010, 10:27
io giochi della bioware son così da un pezzo
accorgersi ora è come scoprire l'acqua calda e per me, considerati i trascorsi da NWN ad oggi, DAO è uno dei migliori giochi che abbiano fatto

Son così come scusa?

NWN1 è un editor di mappe per il gioco online
KOTOR è un RPG
Jade Empire è un action
Mass Effect è un TPS
Sonic: Chornicles è un console RPG

Questi, nel loro genere, sono tutti di indubbio valore... Dragon Age come RPG difetta in parecchie cose.

cronos1990
13-07-2010, 10:34
Beh, se la banalizzi così non può che apparire scadente. :)
E' come dire che la storia di diablo è banale perché si sa, devi combattere diablo, come dice anche il titolo del gioco.

DAO è strapieno di materiale da leggere che arricchisce di molto la trama principale. Così tanto da pesare sulle ore di gioco finali.Il problema è che la trama di Diablo la reputo migliore :asd:

Si, DA è strapieno di materiale da leggere. Se per questo hanno aggiunto parecchi particolari all'ambientazione, e molti di essi mentre giochi emergono, seppur rimanendo sempre sullo sfondo. Seppur banale è molto dettagliata.
Ma il gameplay è, volente o nolente, un H'n'S' con party e pausa tattica e tanti dialoghi "inutili" al gioco stesso.

Come dice Gaxel, DA difetta proprio come GDR... ed il fatto che doveva essere un GDR ha un peso non indifferente.

blade9722
13-07-2010, 10:36
Non ho comunque capito cosa c'entri Bethesda (e perché l'hai tirata fuori) che fa Action RPG free-roaming, mentre Bioware fa RPG non free-roaming.

Perché deve timbrare il cartellino....:asd:

Xilema
13-07-2010, 10:49
Non ho comunque capito cosa c'entri Bethesda (e perché l'hai tirata fuori) che fa Action RPG free-roaming, mentre Bioware fa RPG non free-roaming.


Per dire che, in uno scenario "slavato" dal qualunquismo e dalla massificazione, c'è chi, come Bethesda, tira fuori porcherie, chi invece, come Bioware, tira fuori grandi giochi, ed anche quelli più criticabili... sono comunque una spanna sopra alla concorrenza.

gaxel
13-07-2010, 10:53
Per dire che, in uno scenario "slavato" dal qualunquismo e dalla massificazione, c'è chi, come Bethesda, tira fuori porcherie, chi invece, come Bioware, tira fuori grandi giochi, ed anche quelli più criticabili... sono comunque una spanna sopra alla concorrenza.

Io non posso paragonare Dragon Age a Fallout 3 perché son due giochi completamente diversi, ma Dragon Age non è quello che Bioware aveva detto sarebbe dovuto essere. Fallout 3 è esattamente quello che Bethesda ha voluto fare...

Che poi la gente preferisca uno o l'altro è una questione di gusti...

blade9722
13-07-2010, 10:54
Per dire che, in uno scenario "slavato" dal qualunquismo e dalla massificazione, c'è chi, come Bethesda, tira fuori porcherie, chi invece, come Bioware, tira fuori grandi giochi, ed anche quelli più criticabili... sono comunque una spanna sopra alla concorrenza.

Altro timbro!......:asd:

cronos1990
13-07-2010, 11:13
Per dire che, in uno scenario "slavato" dal qualunquismo e dalla massificazione, c'è chi, come Bethesda, tira fuori porcherie, chi invece, come Bioware, tira fuori grandi giochi, ed anche quelli più criticabili... sono comunque una spanna sopra alla concorrenza.Ma infatti a DA ho dato un 6,5 globalmente come gioco (obiettivamente una delle peggiori produzioni della Bioware), ad un qualsiasi gioco Bethesda dò un calcio nel didietro, un voto di 1,2 e recapito una ventina di pacchi-bomba alla loro sede centrale :asd:

gaxel
13-07-2010, 11:22
Stavo leggendo la review di Eschalon: Book II su RPGWatch e il tizio apre in questa maniera:

Have you ever played a game where - while you can see the quality with which it’s imbued and you have to admit that basically it is a very good game - there’s just something about it that doesn’t grab you. I found Dragon Age-Origins to be such a game. Happily, however, the same can’t be said for Eschalon Book 2 by Basilisk Games. This sequel to the surprise hit Book 1, delighted me from beginning to end.

Ecco... direi che ha ragione... DAO c'ha qualcosa che non prende, a differenza di tutta l'altra produzione Bioware.

RoMZERO
13-07-2010, 12:25
Son così come scusa?

NWN1 è un editor di mappe per il gioco online
KOTOR è un RPG
Jade Empire è un action
Mass Effect è un TPS
Sonic: Chornicles è un console RPG

Questi, nel loro genere, sono tutti di indubbio valore... Dragon Age come RPG difetta in parecchie cose.

Intendo caratterizzati da una componente di combattimento prevalente sul resto.

Darkless
13-07-2010, 14:21
Ma da quando gli elfi dei boschi devono essere incazzosi? :eek:


Da quando li creano incazzosi con un background incazzoso nel lore, come in DA appunto.
(o anche in the Witcher se è per quello. Sempre più prodotti cercano di discostarsi dai soliti clichè).


Se ci lamentiamo dei png di DA allora di Oblivion che dovremmo dire? :asd:

Che sono persino peggio :asd:


Comuque, Mass Effect 3 chiuderà la trilogia dedicata a Shepard, ma ci saranno altri giochi ambientati in quell'universo, non necessariamente dello stesso genere e, probabilmente, non necessariamente sviluppati da Bioware.

e con un po' di culo non necessariamente su PC :asd:

Secondo me in ogni caso siete un pelino troppo severi su Dragon Age.
O quantomeno non lo giudicate nel suo contesto storico: Purtroppo (videoludicamente parlando ovviamente)


Quello che mi faceva cagare 10 anni fa lo fa anche adesso, e quello che non mi paice adesso non mi sarebbe piaciuto nemmeno 10 anni fa.
Se al mondo sparisc eil cioccolato e nei supermercati riempiono gli scaffali con palline di cacca non mi meto certo a mangiarla.


la fine anni 90 è conclusa.. ora è l'epoca dei blockbusteroni console oriented e visto l'andazzo e visto anche che DA non è affatto un prodotto di nicchia mi pare che sia giocabilissimo.


e ci mancherebbe anche che qualcuno saltasse fuori a dire che DA è un prodotto di nicchia. E' una semplice commercialata. Lo era anche Baldur's Gate del resto. La differenza semplicemente sta nel fatto che quest'ultimo era una commercialata fatta bene, DA no.


Premetto che ho appena finito il prologo, a me sembra che, se escludi il cambio di ruleset, possa essere considerato un nuovo Baldur's Gate, come del resto NWN2. Poi si potrá obiettare sulla consistenza narrativa o sulle interazioni fra i personaggi (personalmente, considero la campagna originale di NW2 ottima da questo punto di vista), peró non mi sembra che considerarlo un seguito "spirituale" di Baldur's Gate sia un'eresia.

Nwn2 è talmente brutto che a metterlo nella stessa frase con Baldur's Gate sento le fitte allo stomaco per i rimorsi. Non è il "nuovo baldur's gate", è semplicement eun gioco fantasy con party, e la stessa cosa dicasi per DA. con Baldur's Gate non c'azzecca una mazza.


Il problema non è che è consolaro (cosa che non è vera, visto che attinge a piene mani da World of Warcraft che è tutto tranne che consolaro, e il sistema di combattimento su PC è tarato per quello),


E' molto consolaro invece.


il Codex, che in Mass Effect per lo meno era la marcia in più


si, la retro però :asd:
(sul perchè il codex di Me sia maleassortito non mi dilungo nemmeno più va.
Sta di fatto che in ogni caso è solo un contentino di contorno).


E' un buon gioco, con un grandissima produzione, ma pecca dove dovrebbe eccellerle un RPG...


No, pecca dove dovrebbe essere un gioco: nel gameplay. Pur nel suo essere scarno se la sua costituente del gameplay principale, ossia i combattimenti, fossero stati fatti bene la baracca si sarebbe salvata.
Fondamentalmente lo stesso problema che ha Drakensang (il primo).



Dragon Age condivide con Baldur's Gate:
- ambientazione Fantasy (OK, si potrebbe obiettare che non é Forgotten Realms, ma la cosa non é cosi' rilevante, peraltro credo che i diritti siano esclusiva Atari)
- visuale dall'alto con possibilitá di controllare un party
- generazione di un solo personaggio, mentre gli altri vengono reclutati
- interazioni fra i personaggi del party
- gioco in tempo reale con pausa tattica

L'unica differenza sostanziale é il ruleset.

Hai voja. Mancano una miriade di cose che in BG c'erano e in Da sono sparite. Questo perchè han ridotto all'osso le attività del giocatore per farloc oncentrare su scontri, simulatore di appuntamenti e cinematic ma le cose non sono affatto complementari.
Gli elementi sopracitati poi sono talmente vachi che possono descrivere dozzine di giochi, non necessariamente BG.


Sì, sono però le stesse similitudini con una marea di altri giochi... per essere il successore spirituale non devi avere le stesse meccaniche, se no tutti gli FPS sono successori spirituali di Wolfenstein 3D... per esserlo un videogioco deve avere lo stesso... "spirito" del predecessore. E Dragon Age fallisce proprio in questo. E' un normalissimo RPG, come lo era NWN2, ma con una produzione di alto livello... Baldur's Gate è un'altra cosa...

NWN2 era anche un po' più vario (ma sempre brutterrimo) :asd:

Guarda, DA al limite è il seguito spirituale di Dungeon Siege.


effettivamente...


Queste sono critiche che possono essere mosse a qualsiasi titolo basato su D&D, compreso Baldur's Gate. In tutti, l'unica parte del ruleset che non viene utilizzata negli scontri é quella delle abilitá da ladro (nascondersi, backstab, scovare trappole). Per gli enigmi non posso dire nulla in quanto ho appena finito il prologo, peró non ricordo che Baldur's Gate fosse particolarmente ostico a riguardo. Di sicuro non sono mai rimasto bloccato, a differenza di Dragon Wars.


Guarda, confronto a DAO BG è il gioco più ricco e vario del mondo, con una sacco di elementi di gameplay in più, uleset o non ruleset. Provare per credere.


NWN 2 (a mio modesto avviso assai sottovalutato, mentre trovo relativamente sopravvalutata la prima espansione) personalmente lo considero una sorta di Bgate 3. Gli altri titoli che hai citato difettano delle caratteristiche che ho enunciato precedentemente.


Ossignur. Piuttosto Faccio sempre più fatica a descrivere quanto era brutto nwn2 e quanto è bello motb.


Benissimo, allora potresti descrivere nel dettaglio quelli che tu consideri peculiari della saga?

Tu ti fermi ai dettagli tecnici ma non è l'rpg con party e pausa tattica a fare un seguito, altrimenti Baldur's Gate sarebbe il seguito di Darklands. Quelli al massimo determinano semplicemente il genere di gioco.
Le peculiarità di BG erano un buon connubio di free roaming e story driven, la varietà e ricchezza delle sidequests (molte non lineaari e con soluzioni multiple, senza strafare) e delle situazioni in cui infilava il personaggio, l'avere un'infinità di cose da fare slegate dal main plot, il divertimento banter del party (non necessariamente con pg ben caratterizzati)
e soprattutto l'offrire al giocatore un minestrone di tutti i clichè del fantasy più commerciali presentandoli in maniera curata e ben fatta (nonstante la mole massiccia di matriale), in modo da non stancare e dare sempre stimoli a cercare cosa viene dopo.
In poche parole servire in maniera semplice e dannatamente ben fatta un canovaccio classico senza dare la sensazione di brodo annacquato o minestra riscaldata.
Tutte cose che, assieme anche a diversi elementi tecnici come scheduling, scorrere del tempo interazioni multiple etc. etc., in DA non si son viste manco di striscio.
DAO era solo un gioco somigliante a BG che provava ad imitarlo in alcuni aspetti per poi focalizzarsi su tutt'altro come suo (presunto) piatto forte.


Tralaltro paragonare DA a un hack n slash alla diablo è un insulto bello e buono anzi è flame allo stato puro!


Ma anche no. In ogni caso è molto meno errato che paragonarlo a un gdr :asd:

Guarda che quello di cui difetta Dragon Age è solo ed esclusivamente design (di tutto, va bè... ma solo design).
L'engine c'è, il ruleset pure, magari va aggiustato un pelino, ma il resto c'è tutto... sta ai designer ora costruire mappe, quest, scontri, dialoghi, cutscenes, ecc... divertenti, e non pallosetti come erano nel primo.


Il ruleset non c'è affatto. E' da cestinare completamente. A aprte quello non manca solo il design ma anche diversi elementi nella struttura del gioco.


Quello che c'è da modificare al core del gioco è veramente poco

eeeeeeeeeeh :asd:

Si si, che pur essendo il peggiore dello sviluppatore... è sempre meglio del migliore di Bethesda.

Visto l'andazzo di bioware degli ultimi 10 anni o giu di lì non ne sarei così sicuro :asd:

io giochi della bioware son così da un pezzo
accorgersi ora è come scoprire l'acqua calda e per me, considerati i trascorsi da NWN ad oggi, DAO è uno dei migliori giochi che abbiano fatto

Bella fatica, con le fetecchie che han partorito :doh:
Non è questione dis coprire l'acqua calda o che i giochi non fossero così da un pezzo, anzi quello s'era già detto pagine fa.
Fa le stesse cose che faceva allora, solo che gli riescono molto peggio, è quello punto. Probabilmente se ne sono accorti anche loro visto che stan deviando gli sforzi su tutt'altri aspetti del gioco e quando voglion provare qualcosa di più old style lo appaltano ad altri.


Il problema è che la trama di Diablo la reputo migliore :asd:


Tus cherza ma col terzo capitolo rimettendo assieme anche tutti gli elementi precedenti han creato un lore mica da ridere, e già al trama di Diablo 2 non era fatto male, anzi direi di gran lunga migliore di quella di molti rpg o presunti tali.


Come dice Gaxel, DA difetta proprio come GDR... ed il fatto che doveva essere un GDR ha un peso non indifferente.

Bah, non esattamente, o per meglio dire quello s'era già messo in conto prima conoscendo bioware. Volendo con DAO si puo' anche tralasciare cosa non fa. Quello che resta e che non si puo' ignorare però è che quel che fa lo fa in maniera scialba e sufficiente.

cronos1990
13-07-2010, 14:47
Ci ho messo la faccina, ma appena mi hanno tirato fuori Diablo 2, mi ci è voluto un nanosecondo per rendermi conto che trama ed ambientazione del gioco Blizzard sono superiori a quelle di DA.

Certo, DA è infinitamente più ricco di particolari della serie Diablo sotto questi aspetti, ma in teoria stiamo paragonando un GDR con un H'n'S, dove in quest'ultimo la trama dovrebbe essere al massimo un contorno, ed invece ti ti tirano fuori dal cilindro qualcosa che mi sento di dire addirittura sprecato per un gioco del genere.

L'eroe caduto e posseduto, le gemme (che poi sono un inganno) per intrappolare i demoni, la storia dell'arcangelo Tyrel, il mago Tal-Rasha che decide di rimanere intrappolato per tenere prigioniero Baal, il ritorno di Diablo, etc. etc. (spero di ricordarmi bene i nomi)... più tutti i personaggi di contorno, l'ambientazione del mondo, i demoni minori. Nel complesso è una storia mica da ridere, che prende diversi elementi di stampo medievale, storico e fantasy mescolandoli a dovere.

Ashgan83
13-07-2010, 16:21
Ma infatti a DA ho dato un 6,5 globalmente come gioco (obiettivamente una delle peggiori produzioni della Bioware), ad un qualsiasi gioco Bethesda dò un calcio nel didietro, un voto di 1,2 e recapito una ventina di pacchi-bomba alla loro sede centrale :asd:


Ma qui stiamo delirando.:asd: Dao da una pista sia a kotor che a nwn, sia come rpg sia come sistema di combattimento (che è sì da rifinire, ma è tutt'altro che scadente). Ha un lore notevole per essere una ambientazione del tutto nuova, ed è descritto molto bene. Quello in cui deficita sono la varietà, a livello di caratteristiche, dei nemici, le quest secondarie non sempre all'altezza, troppa enfasi sui combattimenti e poca libertà esplorativa. Ma ognuno di questi aspetti non è comunque così negativo da rendere il gioco frustrante o ingiocabile, piuttosto se fossero stati gestiti meglio si potrebbe parlare senza ombra di dubbio di capolavoro. Le scelte ci sono, alcune anche pesanti, altre fittizie come bioware fa da secoli con qualsiasi altro suo gioco, tant'è vero che alla fine vengono riassunte testualmente le conseguenze delle nostre scelte, e sono parecchie. Paragonarlo a DS, poi, è veramente segno di disonestà intellettuale. Per non parlare di quel "obiettivamente è una delle peggiori produzioni bioware", da spanciarsi, davvero.

gaxel
13-07-2010, 16:32
Ma qui stiamo delirando.:asd: Dao da una pista sia a kotor che a nwn, sia come rpg sia come sistema di combattimento (che è sì da rifinire, ma è tutt'altro che scadente).

Come RPG il primo KOTOR è millenni luce avanti a Dragon Age.
Come sistema di combattimento non saprei, anche perché non c'è un sistema di combattimento... si tratta di mettere in pausa, scegliere l'abilità o chi attaccare e via... come tutti i giochi di questo genere, che siano a turni o a pausa strategica. La differenza la farebbero un ruleset decente e degli scontri un pelino più vari.

Ha un lore notevole per essere una ambientazione del tutto nuova, ed è descritto molto bene.

Il lore di DAO è la cosa che mi ha deluso di più... non c'è niente di particolarmente interessante... una marea di informazioni, poesie, preghiere, storielle che non hanno valenza ingame (come poi Mass Effect, ma per me è fatto meglio, più vasto, ordinato, con voci audio, ecc...)

Quello in cui deficita sono la varietà, a livello di caratteristiche, dei nemici, le quest secondarie non sempre all'altezza, troppa enfasi sui combattimenti e poca libertà esplorativa.

Hai detto niente :asd:
Cioè... se ad un RPG togli varietà negli scontri, ma nonostante questo ne sbatti uno ogni 2 minuti (e la difficoltà sta solo nell'eccessivo numero di nemici), le quest secondarie (mai all'altezza... l'unica quest carina forse forse è quella dell'Urna) e l'esplorazione la riduci a zero... hai fatto Quake :asd:

Ma ognuno di questi aspetti non è comunque così negativo da rendere il gioco frustrante o ingiocabile, piuttosto se fossero stati gestiti meglio si potrebbe parlare senza ombra di dubbio di capolavoro.

Non rendono il gioco frustrante, lo rendono ripetitivo e poco interessante, che è poi la stessa cosa.

Le scelte ci sono, alcune anche pesanti, altre fittizie come bioware fa da secoli con qualsiasi altro suo gioco, tant'è vero che alla fine vengono riassunte testualmente le conseguenze delle nostre scelte, e sono parecchie. Paragonarlo a DS, poi, è veramente segno di disonestà intellettuale. Per non parlare di quel "obiettivamente è una delle peggiori produzioni bioware", da spanciarsi, davvero.

Sulle scelte non mi sbilancio, perché non l'ho mai finito (sono all'incontro dei popoli da mesi, arrivato lì mi ero sconquassato le scatole di fare sempre le stesse cose), ma è spanne sotto i due Baldur's Gate come tutto, non ha la cura ruolistica di Kotor (e nemmeno il carisma), non è riuscito come Jade Empire, non ha particolarità come modding o online come NWN1 e non è cinematografico, epico o con un gameplay paragonabile ai due Mass Effect.
Quindi direi di sì... è la peggior produzione Bioware, tra quelle "grosse" (perché Bioware ha fatto anche Shattered Isle, MDK2 e Sonic Chronicles).


Fa te che io avevo solo due software house di cui compravo al dayone a botta sicura: Valve e Bioware... dopo Dragon Age è rimasta Valve :asd:

Darkless
13-07-2010, 17:18
Ma qui stiamo delirando.:asd: Dao da una pista sia a kotor che a nwn, sia come rpg sia come sistema di combattimento

Fra tutti i nwn sis alva solo motb, che sta giustoa qualche galassia di distanza (in meglio) da DA.
Il primo kotor fu il primo passo (scusate al ridondanza di termini) di bioware vero quello che poi sarebbe diventato ME, ma lì ancora un barlume di gioco ce l'aveva.
Era un rpg for dummies, facilissimo, limitato, e con quest che si risolvevano da sole (e spesso nel raggio di 10 metri da dove te le affidavano). Difettia nche comuni nei giochi bioware ma qui maggiormente accentuali dalle limitazioni del 3D dell'epoca che ha reso tuto ancora più scarno e concentrato.
Era fortemente basato sulla dicotomia bene/male il che normalment epotrebbe anche essere un difetto ma è altresi un concetto alla base del lore di Star Wars quindi non sarebbe corretto considerarlo come fattore negativo anche perchè in questo senso è ben fatto, peccato per lo sbilanciamente "artistico" che rende il gameplay da cattivo nettamente più spettacolare di quello buono.
Il suo punto di forza sono i personaggi, davvero carismatici e le scenette che li coinvolgono che sono infarcite di chicche (soprattutto malvage, come detto prima). Da questo punto di vista propone anche parti meglio realizzate che non in DAO. Meno cinematograficamente spettacolari ma dal contenuto davvero ottimo.
Ah aveva anche una bella trama raccontata altrettanto bene che è già un 50% in più di DAO (che racconta bene una trama senza gran che di personalità).
Su Kotor 2 non mi esprimo, appena finisco le espansioni di nwn2 lo installo col restoration mod. Si spera sia una di quelle scintille di lucidità di obsidian di cui si parlava prima :D
Di primo acchito al differenza che salta all'occhio fra DAO e Kotor è che quest'ultimo non annoia :asd:

gaxel
13-07-2010, 17:20
Su Kotor 2 non mi esprimo, appena finisco le espansioni di nwn2 lo installo col restoration mod. Si spera sia una di quelle scintille di lucidità di obsidian di cui si parlava prima :D

Ma non è ha avuta solo una? :asd:

Comunque, l'hanno finito in fretta e furia, quindi non è che sia venuto fuori benissimo, soprattutto il finale... ma non avendolo giocato, non mi sbilancio.

Darkless
13-07-2010, 17:24
è spanne sotto i due Baldur's Gate come tutto, non ha la cura ruolistica di Kotor (e nemmeno il carisma), non è riuscito come Jade Empire, non ha particolarità come modding o online come NWN1 e non è cinematografico, epico o con un gameplay paragonabile ai due Mass Effect.


Ti prego, anche se lo pensi, per favore non scrivere mai che ME è epico se sai che poi io lo leggerò.

Darkless
13-07-2010, 17:25
Comunque, l'hanno finito in fretta e furia, quindi non è che sia venuto fuori benissimo, soprattutto il finale... ma non avendolo giocato, non mi sbilancio.

e secondo te perchè l'ho tenuto lì sullos caffale per anni attendendo il restoration mod ?

gaxel
13-07-2010, 17:25
Ti prego, anche se lo pensi, per favore non scrivere mai che ME è epico se sai che poi io lo leggerò.

Ok... però anche Valkyria Chronicles è più epico di DAO :asd:

gaxel
13-07-2010, 17:28
e secondo te perchè l'ho tenuto lì sullos caffale per anni attendendo il restoration mod ?

Che fa il restoration mod di preciso?

Joshwa
13-07-2010, 17:33
esatto, la questione del carisma, per alcuni latitante nel primo gioco, ha indotto questo tipo di scelta.
Dai link che circolano in questi giorni si desume che a condurre i giochi in Dao 2 (che si svolgeranno 10 anni più tardi, pare.. e non i 20/50 che pensavo io) sarà il più identificabile nella Mass(a) videoludica ovvero il più giocato e quindi gradito, come supponevo io poco più in alto: umano, maschio e guerriero.
Poi da qui saranno possibili, come assicura il tizio BioWare, modifiche parziali.
E'il segno dei tempi, signori, per chi non va bene ci sono altri giochi (magari gli stessi classici di sempre da rigiocare) o film, o libri, o la vita vera...che non è mai poca.

E' quello che dico da un po' di anni. Purtroppo ormai i bimbominkia sono sempre di piu', come lo sono i lobotomizzati dell'hype e delle riviste fuffa di videogiochi.

Non so che cazzo farmene del solo Lore. Se devo giocare un gioco solo per il lore, mi metto a leggere un buon libro che è 1000 volte meglio.
Delle cinematics idem, non me ne puo' fottere di meno. voglio un gioco, non un film con intermezzi action. Se avrei voluto un film sarei andato al cinema.

Il releset di DAO fa pena. la caratterizzazione delle classi tramite abilità e talenti è insufficiente. E questo intacca pure gli scontri, che diventano monotoni nel modo in cui si affrontanto, solite 2-3 combo dei maghi e lo scontro finisce in 2 secondi. A prova di bimbominkia.
Nonostante lo abbia giocato a livello nightmare con il mod "Nightmare plus" il livello di sfida resta basso e cmq solite 2-3 combo e gli scontri finiscono in brevissimo tempo. Solo giusto un paio di scontri mi han dato veramente soddisfazione.

E poi dobe è l'influenza che le nostre azioni hanno nel mondo circostante? Solo in determinati punti si hanno delle ripercursioni da parte delle nostre scelte. In tutto il resto puoi fare il cazzo che vuoi, rubare, rispondere in malo modo, fare il cattivo il buono, e nulla cambia se non SOLAMENTE in determinati punti del gioco. Che poi l'influenza dei compagni di gruppo è una presa per il culo. 1-2 regalini e ri riguadagni la loro stima. O pensate che una sola manciate di scelte per far variare il finale sia da gdr? Wau! quetso si che vuol dire gdr....
Andate a giocare Torment, la saga di baldur's gate e al primo koto,r che a confronto a loro DAO ne esce con le ossa frantumate, altamente al di sotto della loro qualità.

gaxel
13-07-2010, 17:41
E' quello che dico da un po' di anni. Purtroppo ormai i bimbominkia sono sempre di piu', come lo sono i lobotomizzati dell'hype e delle riviste fuffa di videogiochi.

Vero, ma l'età media del videogiocatore è molto sopra i 20 anni e circa il 40% sono donne (in USA è 35 anni col 48% di presenza femminile, in Europa son più giovani e meno donne, in Giappone giocano tutti :asd:).

Non so che cazzo farmene del solo Lore. Se devo giocare un gioco solo per il lore, mi metto a leggere un buon libro che è 1000 volte meglio.
Delle cinematics idem, non me ne puo' fottere di meno. voglio un gioco, non un film con intermezzi action. Se avrei voluto un film sarei andato al cinema.

Sono (quasi) d'accordo, quasi perché se mi fanno un film con intermezzi action come Uncharted 2, che nelle cutscenes è paragonabile all'Ultima Crociata (non cito nemmeno l'ultimo Indiana Jones o i National Treasure e minchiate varie), con un doppiaggio inglese da Oscar, e nelle scene di gameplay dà la merda a Tomb Raider e Gears of War, con una varietà di situazioni che è paragonabile a quella di HL2... bè, ben vengano.

Sugli RPG invece siamo messi malissimo... ormai non c'è che sperare nella scena indie.

Darkless
13-07-2010, 18:03
Che fa il restoration mod di preciso?

http://knightsoftheoldrepublic.filefront.com/file/;115177



Il releset di DAO fa pena. la caratterizzazione delle classi tramite abilità e talenti è insufficiente.

Questo perchè non ci sono classi. Solo modi diversi, anzi molto simili a parte i maghi, di ammazzare dozzine di nemici tutti uguali.

Estwald
13-07-2010, 19:48
http://knightsoftheoldrepublic.filefront.com/file/;115177


Secondo me bisogna aspettare ancora un po', comunque se lo provate fate un salto sul thread ufficiale che attendo cavie :D



Questo perchè non ci sono classi. Solo modi diversi, anzi molto simili a parte i maghi, di ammazzare dozzine di nemici tutti uguali.


Grazie a tutti. Avevo ancora una flebile intenzione di provarlo ma dopo questo ultimo giro di post me l'avete fatta passare proprio ...

blade9722
13-07-2010, 20:09
Ossignur. Piuttosto Faccio sempre più fatica a descrivere quanto era brutto nwn2 e quanto è bello motb.

Guarda, io ho giocato in sequenza NWN2 e MotB, e non vedo tutto questo stacco qualitativo. Immagino che sia una delle tante filastrocche preconfezionate che vengono ripetute nei forum dei "ruolisti".


Tu ti fermi ai dettagli tecnici ma non è l'rpg con party e pausa tattica a fare un seguito, altrimenti Baldur's Gate sarebbe il seguito di Darklands. Quelli al massimo determinano semplicemente il genere di gioco.
Le peculiarità di BG erano un buon connubio di free roaming e story driven, la varietà e ricchezza delle sidequests (molte non lineaari e con soluzioni multiple, senza strafare) e delle situazioni in cui infilava il personaggio, l'avere un'infinità di cose da fare slegate dal main plot, il divertimento banter del party (non necessariamente con pg ben caratterizzati)
e soprattutto l'offrire al giocatore un minestrone di tutti i clichè del fantasy più commerciali presentandoli in maniera curata e ben fatta (nonstante la mole massiccia di matriale), in modo da non stancare e dare sempre stimoli a cercare cosa viene dopo.
In poche parole servire in maniera semplice e dannatamente ben fatta un canovaccio classico senza dare la sensazione di brodo annacquato o minestra riscaldata.
Tutte cose che, assieme anche a diversi elementi tecnici come scheduling, scorrere del tempo interazioni multiple etc. etc., in DA non si son viste manco di striscio.
DAO era solo un gioco somigliante a BG che provava ad imitarlo in alcuni aspetti per poi focalizzarsi su tutt'altro come suo (presunto) piatto forte.


Questa visione può anche essere condivisibile, però ti muovo una semplice obiezione. Se Baldur's Gate 2 avesse avuto una struttura narrativa scadente, avresti concluso che non è il seguito di Baldur's Gate, oppure che è un seguito fatto male?

Unreal 2 può non essere considerato il seguito di Unreal? (Oddio......mi vien da dire di si........:asd:)

Darkless
13-07-2010, 20:35
Guarda, io ho giocato in sequenza NWN2 e MotB, e non vedo tutto questo stacco qualitativo. Immagino che sia una delle tante filastrocche preconfezionate che vengono ripetute nei forum dei "ruolisti".


Anch'io li ho fatti tutti d'un fiato, o meglio li sto facendo (mi manca giusto l'ultimissima parte di motb), e proprio per questo la differenza spicca ed è nettissima. Non siamo certo sui livelli di Torment (che cita/scopiazza anche un po' troppo in alcune parti) come dice qualcuno ma è un prodotto di spessore davvero ben fatto. Anni luce meglio della campagna base sia come trama che come narrazione (fra i difetti maggiori di nwn2 liscio) ed in generale ben al di sopra della media degli rpg usciti negli ultimi anni. E' rovinato solo dalla pesisma struttura tecnica di base di nwn2.


Questa visione può anche essere condivisibile, però ti muovo una semplice obiezione. Se Baldur's Gate 2 avesse avuto una struttura narrativa scadente, avresti concluso che non è il seguito di Baldur's Gate, oppure che è un seguito fatto male?


Il punto non è solo la struttura narrativa ma tutta la strattura del gioco in sè, forma e contenuti. BG2 riprendeva paro paro gli elementi di BG e li migliorava. Anche se fosse uscito male sarebberos tati 2 titoli molto vicini.
Nel marasma della discussione però siam finiti col confondere i termini. Parlare di seguito lascia il empo che trova. Un seguito non ha vincoli di sorta, riprende semplicemente una narrazione e puo' utilizzare qualsiasi mezzo. Se Mass effect 3 fosse uno strategico spaziale o uno shoot 'em up a scorrimento con le astronavi stile Raiden sarebbe cmq il seguito di ME2.
Qui si parla di successore che è un discorso diverso e con ben altre implicazioni. Quando realizzi un gioco che al di là di un denominatore comune terra-terra come i combattimenti ha una struttura diversa e punta su tutt'altri elementi per coinvolgere il giocatore non lo si puo' certo considerare un successore.


Unreal 2 può non essere considerato il seguito di Unreal? (Oddio......mi vien da dire di si........:asd:)

Mai giocati entrambi.

Darkless
13-07-2010, 20:39
Secondo me bisogna aspettare ancora un po', comunque se lo provate fate un salto sul thread ufficiale che attendo cavie :D


Bhè siam già alla 1.6 (e fra la'ltro il loro forum è down) e del mod del team gizka si son perse le tracce. Sarebeb anche ora di provarlo stò kotor 2 o dovrò passarlo al mio bisnipote :asd:

riviero
13-07-2010, 22:11
Grazie a tutti. Avevo ancora una flebile intenzione di provarlo ma dopo questo ultimo giro di post me l'avete fatta passare proprio ...


ma perdiana non dar retta alle fesserie che leggi (di chiunque siano) e fatti un'idea tua.
Per dire: in qualunque altro posto è giudicato l'opposto di ciò che si ciancia qui.
Tanto più che da molti dai quali parte una critica (del tipo "è noioso"! "è ripetitivo!") l'hanno giocato cento e passa ore.

Etchelon
13-07-2010, 22:21
Solo giusto un paio di scontri mi han dato veramente soddisfazione.
Quali?

riviero
13-07-2010, 22:22
Guarda, io ho giocato in sequenza NWN2 e MotB, e non vedo tutto questo stacco qualitativo. Immagino che sia una delle tante filastrocche preconfezionate che vengono ripetute nei forum dei "ruolisti".


assolutamente vero, la solita opinionetta fatta passare per verbo. Ad affascinare in quell'espansione può starci l'alone di mistero, il cupo dell'ambiente e il gusto dell'indagine, tonnellate di verbosità in meno ma per il resto è identico in tutto a nwn2 (comprese le animazioni, le armi e le magie prima criticate dagli stessi individui) evviva la coerenza insomma: io se non altro, giunto alla saturazione, ho mollato entrambi :asd:

riviero
13-07-2010, 22:30
Sugli RPG invece siamo messi malissimo... ormai non c'è che sperare nella scena indie.


..come per i giochi di calcio insomma :asd:
mah per gli Rpg (ormai sempre più con appendice -Action) non saprei, se per scena indie intendi titoli e sviluppatori non blasonati che arrivano sul mercato quasi dal nulla, per me non si va mai oltre le buone intenzioni, l'impegno lodevole e un insieme presentabile.

A volte un Mount & Blade piò anche sorprendere ma è raro e poi, passato il momento...

29Leonardo
13-07-2010, 22:36
M&B c'entra con gli rpg come i cavoli a merenda comunque eh :D

riviero
13-07-2010, 22:52
M&B c'entra con gli rpg come i cavoli a merenda comunque eh :D

boh, qualche bivio viene posto, origine del personaggio, alleanze, scelte etiche, risposte multiple ecc..
L'ho citato comunque per fare un esempio di gioco indipendente che ha riscosso un seguito notevole e che potrebbe venire imitato dai colossi del vg..

blade9722
13-07-2010, 22:57
Anch'io li ho fatti tutti d'un fiato, o meglio li sto facendo (mi manca giusto l'ultimissima parte di motb), e proprio per questo la differenza spicca ed è nettissima. Non siamo certo sui livelli di Torment (che cita/scopiazza anche un po' troppo in alcune parti) come dice qualcuno ma è un prodotto di spessore davvero ben fatto. Anni luce meglio della campagna base sia come trama che come narrazione (fra i difetti maggiori di nwn2 liscio) ed in generale ben al di sopra della media degli rpg usciti negli ultimi anni. E' rovinato solo dalla pesisma struttura tecnica di base di nwn2.

Appunto, quando l'ho giocato, mi è sembrato che MoTB riprendesse molti temi di Torment (che non è un male, ma ovviamente pecca di originalità). Globalmente, è priva dei momenti fiacchi della campagna originale, però è anche molto più corta, quindi è più facile mantenere alto il livello. Nella campagna originale ci sono però ottimi spunti (gli intrighi politici, le side quest di alcuni companion, il dramma di Shandra Jerro, il processo, la fortezza), anche piuttosto originali. Per questo non condivido chi descrive NWN2 come una schifezza, e MoTB un capolavoro.


Mai giocati entrambi.

E' un peccato, aver giocato Unreal nel 1998 è stata una esperienza che lascia il segno, fai conto che è stato il primo FPS in cui gli avversari avevano una IA degna di questo nome.

Darkless
13-07-2010, 22:59
M&B c'entra con gli rpg come i cavoli a merenda comunque eh :D

Come l'impepata di cozze a colazione più che altro.

Darkless
13-07-2010, 23:09
Appunto, quando l'ho giocato, mi è sembrato che MoTB riprendesse molti temi di Torment (che non è un male, ma ovviamente pecca di originalità). Globalmente, è priva dei momenti fiacchi della campagna originale, però è anche molto più corta, quindi è più facile mantenere alto il livello. Nella campagna originale ci sono però ottimi spunti (gli intrighi politici, le side quest di alcuni companion, il dramma di Shandra Jerro, il processo, la fortezza), anche piuttosto originali. Per questo non condivido chi descrive NWN2 come una schifezza, e MoTB un capolavoro.


Il dramma di Shandra Jerro ? Diosanto tutto ma non quello. E' l'idiozia più colossale di tutto il gioco, fa il paio con Fenthick nel primo nwn per le morti più idiote della storia dei vg :doh:
La fortezza è solo un giochino di contorno, per di più pensato male e realizzato peggio.
Di spunti decisamente non ce ne sono, tutto lineare e scontato e con sidequests una più brutta dell'altra. Il party poi è un massacro, caraterizzazioni povere e pg macchietta, se ne salvano giusto un paio.
La trama avrebbe potuto avere un paio di passaggi carini ma la pessima narrazione massacra il tutto tanto quanto le abbondanti magagne del motore.
dulcis in fundo i combattimenti non hanno mordenti e al di là della varietà di nemici decisamente maggiore non sono meno noiosi rispetto a quelli di DA.
Motb è tutto un altro pianeta e praticamente elimina quasi tutti i difetti della campagna base, a parte quelli tecnici ovviamente, ed offre finalmente un racconto solido, ottimamente narrato ed approfondito e soprattutto caratterizzazioni e interazioni degne di tal nome.
Il fatto che sia più breve (e soprattutto con meno combattimenti) visto il motore che si ritrova ad usare è solo un valore aggiunto :asd:
Ce ne fossero di giochi così, un'ottima via di mezzo fra Baldur's Gate e Torment.

DakmorNoland
14-07-2010, 07:43
Il dramma di Shandra Jerro ? Diosanto tutto ma non quello. E' l'idiozia più colossale di tutto il gioco, fa il paio con Fenthick nel primo nwn per le morti più idiote della storia dei vg :doh:
La fortezza è solo un giochino di contorno, per di più pensato male e realizzato peggio.
Di spunti decisamente non ce ne sono, tutto lineare e scontato e con sidequests una più brutta dell'altra. Il party poi è un massacro, caraterizzazioni povere e pg macchietta, se ne salvano giusto un paio.
La trama avrebbe potuto avere un paio di passaggi carini ma la pessima narrazione massacra il tutto tanto quanto le abbondanti magagne del motore.
dulcis in fundo i combattimenti non hanno mordenti e al di là della varietà di nemici decisamente maggiore non sono meno noiosi rispetto a quelli di DA.
Motb è tutto un altro pianeta e praticamente elimina quasi tutti i difetti della campagna base, a parte quelli tecnici ovviamente, ed offre finalmente un racconto solido, ottimamente narrato ed approfondito e soprattutto caratterizzazioni e interazioni degne di tal nome.
Il fatto che sia più breve (e soprattutto con meno combattimenti) visto il motore che si ritrova ad usare è solo un valore aggiunto :asd:
Ce ne fossero di giochi così, un'ottima via di mezzo fra Baldur's Gate e Torment.

Quando scrivi sembra sempre che tu stia enunciando la verità suprema, mi dispiace farti notare che non è così!

MotB è una buona espansione, ma il fatto che a te sia piaciuta particolarmente non ne fa un capolavoro. Ad esempio io ho preferito molto di più la campagna base di nwn2, la trama e i personaggi mi sono piaciuti molto. Anche MotB l'ho trovata carina come espansione, ma piuttosto noiosa trascorse le prime ore di gioco. Quindi eviterei di gridare al miracolo (che non c'è). Certo gli spunti erano ottimi, e poi vabbè il finale epico fa la sua figura ma niente di più.

cronos1990
14-07-2010, 07:45
Le scelte ci sono, alcune anche pesanti, altre fittizie come bioware fa da secoli con qualsiasi altro suo gioco, tant'è vero che alla fine vengono riassunte testualmente le conseguenze delle nostre scelte, e sono parecchie. Paragonarlo a DS, poi, è veramente segno di disonestà intellettuale. Per non parlare di quel "obiettivamente è una delle peggiori produzioni bioware", da spanciarsi, davvero.Boh non so, mi pare che qui si voglia continuare a confondere un gioco che è piaciuto (che è soggettivo) con quello che oggettivamente DAO propone. Tra l'altro dicendo che faccio flame ed ora "disonestà intellettuale".

Riproviamo.
Spiegatemi, senza andare sulle solite frasi fatte generiche che non portano a nulla, dove stanno tutte queste peculiarità che fatto di DAO un gran GDR.
Ha un ruleset basato esclusivamente sul combattimento (come in DS), credo sia palese come cosa. Le mappe sono tutte dei corridoi... perfino Denerim, la capitale del regno, non ha uno stralcio di diramazione (esattamente come DS). L'interazione con l'ambiente esterno è pari a zero (come in DS); un gioco come BG già aveva ben più interattività, con elementi che in alcuni casi fornivano informazioni, in altri clikkandoci sopra permettevano di risolvere delle situazioni di gioco. Enigmi ed indovinelli inesistenti (come in DS), ce n'è solo 1 (non dico quale per non spoilerare); ME2 ha più enigmi di DAO, ed ho detto tutto. Le quest secondarie sono scollegate dalla trama principale e sono semplici quest da postino (come in DS).

Fin qui ci siamo? Non mi pare che sto scrivendo cose fuori dal mondo. Tutte cose verificabili giocando.

I punti di forza del gioco sono (in teoria) i personaggi, il lore e la trama.
Il lore è vastissimo, ma obiettivamente banale. Solito mondo medievale, solite razze (siamo proprio a quelle basi, il mondo di Tolkien con gli hobbit già ne ha di più) con i soliti stereotipi. Si ha un pò di originalità con la storia degli elfi e con quella dei Grey Warden, tutto il resto sono cose trite e ritrite da anni. E' talmente ampio che se ti metti a leggerlo ci vogliono giorni di lettura, ma obiettivamente se voglio leggere prendo un libro.
I personaggi... alcuni sono interessanti e ben caratterizzati. Ma gestiti malissimo. Anche se ti comporti diametralmente all'opposto del loro carattere, perdi pochissimi punti nei loro confronti. Poi basta un paio di doni e tornano ad amarti (come se bastasse un paio di gioielli a rendere felice un samaritano cui hai appena sterminato una popolazione di bisognosi).
La trama è banale, semplicistica. Al di là di un elemento originale (come i Grey Warden possono sconfiggere il flagello e cosa comporta) siamo di fronte al classico scontro con le forze del male che invadono il mondo, e la storia si riduce a reclutare persone, con colpi di scena praticamente inesistenti. Si salvano alcune trame singole, come la storia degli elfi/licantropi e la storia delle ceneri.

Le decisioni che influenzano il gioco... qui veramente ho avuto la grande delusione da questo gioco. L'ho rigiocato apposta un paio di volte per vedere cosa cambiava. Ebbene, non cambia nulla.
La maggior enfasi è stata sempre posta sulle origini; ero fermamente convinto che ciò avesse grande impatto sul gameplay, tant'è che ritenevo la scarsità di classi e razze tra cui scegliere legata alla complessità di rendere poi questo aspetto in gioco. A parte i nani (cui ho un'avversione da anni :asd:) ho provato umani, maghi ed i 2 tipi di elfi. A parte un paio di frasi nei dialoghi, che non hanno alcun impatto, il gioco non cambia di una virgola a seconda della tua origine. Al massimo nei dialoghi c'è il tipo che dice "si, mi ricordo di te" o "ah, quindi hai scelto la via della magie" e basta.
Le scelte che si fanno in gioco poi sono "ridicole". Alcuni esempi:
Quando si arriva a Redcliffe, si deve decidere se aiutarla nell'attacco contro i non-morti o meno. Nella prima partita l'aiuto, salvo la città e poi il gioco prosegue con io che entro nel castello dal granaio, dopo la scena di dialogo in cui arriva la sorella da dentro il castello stesso.
Rigioco, NON aiuto la città (sebbene il gioco mi spinge in tutti i modi a farlo) la città viene distrutta, torno e... come per magia il gioco prosegue esattamente allo stesso modo, con gli stessi dialoghi e le stesse situazioni. Da notare che dopo esser stata distrutta, tutti i non-morti che l'hanno conquistata scompaiono come per magie, e che sia che salvo la città sia che non la salvo, non c'è più niente da fare li.Nella foresta dei licantropi, puoi decidere se sacrificare la regina dei licantropi (non ricordo come si chiama) o l'elfo della maledizione; in entrambi i casi tutta l'area la fai alla stessa identica maniera, con gli stessi dialoghi e le stesse situazioni di gioco. Cambia solo il boss dello scontro finale.La parte della torre dei maghi funziona esattamente alla stessa maniera della foresta. Che tu aiuti i maghi o i sacerdoti, il gioco non cambia di una virgola.Potrei continuare con tanti altri esempi; ci sono solo 2 situazioni di gioco che cambiano, comunque in maniera minima e non incidono comunque sul gioco:
A seconda di chi hai aiutato durante il recrutamento, durante l'assalto finale puoi richiamare determinati tipi di alleati (assalto che comunque non cambia di una virgola); l'altro all'incontro dei popoli, che puoi ritrovarti in gruppo, alla fine, Alistair o l'altro di cui non ricordo il nomeInutile sottolineare che a prescindere delle decisioni prese, non c'è alcun cambiamento del comportamento di un qualsiasi personaggio intorno a noi, come fossero semplici burattini che devono ripetere una parte già prevista.
Se uccidi 10 innocenti o salvi 10 innocenti davanti ad un personaggio buono e generoso, il gioco va avanti alla stessa maniera.

Tutto il "campionario di scelte" si riducono ai titoli di coda dove il gioco ci dice cosa hanno comportato le nostre scelte, riducendo il tutto ad una decina di scritte con relative immagini. Sinceramente, in un GDR di 80 ore di media dove decantavano un gameplay pesantemente influenzato dalle nostre scelte, fin dalla scelta dell'origine, direi che siamo ben al di sotto del minimo sindacabile.
Non lo paragono a DS per fare flame o per disonestà intellettuale. Lo paragono a DS perchè i punti in comune sono numerosi.

Grazie a tutti. Avevo ancora una flebile intenzione di provarlo ma dopo questo ultimo giro di post me l'avete fatta passare proprio ...Le critiche rivolte a DAO riguardano il suo essere GDR. Se ti piace un gioco con un mondo caratterizzato con dovizia di particolari, basato su una marea di scontri e con tanti dialoghi belli da leggere e seguire, e con personaggi caratterizzati bene, ti diverte sicuramente.

Per dire: in qualunque altro posto è giudicato l'opposto di ciò che si ciancia qui.
Tanto più che da molti dai quali parte una critica (del tipo "è noioso"! "è ripetitivo!") l'hanno giocato cento e passa ore.E quindi? Se uno lo gioca 100 e passa ore deve giudicarlo per forza positivamente? Se lo giochi 100 e passa ore lo puoi giudicare in maniera più accurata, non più positivamente. E dare un giudizio è comunque un concetto diverso dall'esprimere il piacere che ha suscitato il gioco. Tra l'altro, ho già detto che come gioco in se, DAO non mi è dispiaciuto come gioco in se e gli assegno una sufficienza piena. Il problema è che DAO doveva essere un GDR con precise caratteristiche... e non lo è neanche lontanamente.

Detta sinceramente, è la prima volta che rimango deluso da Bioware. Ci speravo davvero tanto in DAO perchè pensavo che finalmente uscisse un GDR "vecchio stampo", ovvero con tutta una serie di caratteristiche che nel corso degli anni sono andate scomparendo o semplificate. E per questo, dopo averlo giocato, la delusione finale è stata anche più grande.
Quindi ora, prima di comprare DA2 aspetterò di vedere cosa la Bioware riuscirà a produrre. Perchè se ricalcherà tutte le mancanze prodotte in DAO (e già il ruleset non mi fa ben sperare) dubito fortemente che me lo procurerò, se non in offerta a prezzi bassissimi.

DakmorNoland
14-07-2010, 08:02
Cronos sono d'accordo che DAO non è quel capolavoro che era stato annunciato e per certi aspetti anzi è un pò schifosetto (passatemi il termine), tuttavia ti ripeto che paragonarlo a Dungeon Siege è flame bello e buono. Non centra nulla! I combattimenti non sono assolutamente da hack n slash, e ce ne sono di davvero impegnativi! Devi mettere in pausa diverse volte se giochi ad esempio a Difficile, e devi pianificare attentamente il tutto, se no gli scontri diventano un massacro per il party.
Inoltre la storia e la caratterizzazione dei pg è molto più elaborata di DS, che diciamocelo, specie il primo era un qualcosa di orrendo!
E cmq in DAO non ci saranno milioni di possibilità quando ci si muove sulla mappa, ma le scelte ci sono eccome, mentre DS è un tunnel unico e quindi super lineare!

Concordo con chi dice che di questi tempi DAO non è malaccio, ovviamente da qui a definirlo capolavoro, o al livello di altri gioconi ce ne passa, ma rimane un buon gioco.

Duncan
14-07-2010, 08:24
Certo che criticare DAO perché usa i soliti stereotipi lo trovo starno, è un RPG Fantasy, è stato scritto ormai un bel po' sul tema, essere originali non credo che sia facilissimo.

Metre sulle critiche alle meccaniche di gioco posso anche essere concorde, in effetti c'è un po' troppo ammazza ammazza e poco lavoro di testa.

gaxel
14-07-2010, 08:29
Cronos sono d'accordo che DAO non è quel capolavoro che era stato annunciato e per certi aspetti anzi è un pò schifosetto (passatemi il termine), tuttavia ti ripeto che paragonarlo a Dungeon Siege è flame bello e buono. Non centra nulla! I combattimenti non sono assolutamente da hack n slash, e ce ne sono di davvero impegnativi! Devi mettere in pausa diverse volte se giochi ad esempio a Difficile, e devi pianificare attentamente il tutto, se no gli scontri diventano un massacro per il party.
Inoltre la storia e la caratterizzazione dei pg è molto più elaborata di DS, che diciamocelo, specie il primo era un qualcosa di orrendo!
E cmq in DAO non ci saranno milioni di possibilità quando ci si muove sulla mappa, ma le scelte ci sono eccome, mentre DS è un tunnel unico e quindi super lineare!

Concordo con chi dice che di questi tempi DAO non è malaccio, ovviamente da qui a definirlo capolavoro, o al livello di altri gioconi ce ne passa, ma rimane un buon gioco.

DAO semmai, per i tempi, rimane un discreto RPG.... ma se si spazia in altri generi, te ne conto almeno 10 usciti nel 2009-2010 che sono abbondantemente preferibili (un po' meno se si parla del solo PC).

cronos1990
14-07-2010, 09:24
Concordo con chi dice che di questi tempi DAO non è malaccio, ovviamente da qui a definirlo capolavoro, o al livello di altri gioconi ce ne passa, ma rimane un buon gioco.Ripeto per la terza volta che in quanto gioco a se stante gli ho sempre dato una sufficienza abbondante, non mi è dispiaciuto. Lo boccio senza appello in quanto GDR con precise caratteristiche, perchè quello era stato annunciato e quello non è stato dato.
Li considero 2 concetti ben distinti, da valutare in maniera diversa.

I combattimenti non sono assolutamente da hack n slash, e ce ne sono di davvero impegnativi!
Devi mettere in pausa diverse volte se giochi ad esempio a Difficile, e devi pianificare attentamente il tutto, se no gli scontri diventano un massacro per il party.Giocato sempre a difficile e senza alcun aiuto dell'intelligenza artificiale. Mai avuto grossi problemi, gli unici scontri veramente impegnativi sono stati i 2 dragoni ed i revenant. Ma ci sono quelle 2-3 tattiche sgrave che ti fan passare in scioltezza anche quei punti. Tra l'altro tutti parlano dei maghi sgravi... i ladri che combattono con 2 armi fanno un danno assurdo.
A livello di piacere non ho avuto comunque problemi a giocare questi scontri, perchè il sistema di combattimento con pausa tattica (insieme ai giochi con sistema a turni) è il sistema che preferisco.

riviero
14-07-2010, 09:25
E quindi? Se uno lo gioca 100 e passa ore deve giudicarlo per forza positivamente? Se lo giochi 100 e passa ore lo puoi giudicare in maniera più accurata, non più positivamente. E dare un giudizio è comunque un concetto diverso dall'esprimere il piacere che ha suscitato il gioco. Tra l'altro, ho già detto che come gioco in se, DAO non mi è dispiaciuto come gioco in se e gli assegno una sufficienza piena. Il problema è che DAO doveva essere un GDR con precise caratteristiche... e non lo è neanche lontanamente.


ma infatti chiariamo che io ammiro chi comunque approfondisce, ché è sempre cosa buona e giusta per circostanziare le proprie critiche, focalizzare cosa piace e cosa meno (per quanto, perdonatemi ma insisto, giocare oltre le 50 ore un gioco per me è farselo anche piacere)... non seguo il fatto sul cosa Dao *doveva* essere.. quelle sono le intortate della critica, che giocano sulle aspettative degli appassionati.
Dao è su per giù il gioco che si è proposto di essere e nient'altro. E'figlio dei suoi tempi, da ciò che il pubblico è orientato, e recupera, questo sì, anche un pò di sano romanticismo. Ha difetti evidenti che, si spera, verranno corretti nei nuovi capitoli, ma per il momento i pregi sono tanti e tali da ringraziarli per una vita, per quel che (a me e ad altri milioni di vgiocatori) riguarda.


Detta sinceramente, è la prima volta che rimango deluso da Bioware. Ci speravo davvero tanto in DAO perchè pensavo che finalmente uscisse un GDR "vecchio stampo", ovvero con tutta una serie di caratteristiche che nel corso degli anni sono andate scomparendo o semplificate. E per questo, dopo averlo giocato, la delusione finale è stata anche più grande.


mettiamoci l'anima in pace, il GDR vecchio stampo, duro e puro, non viene prodotto più, oppure fatemi esempi concreti di giochi recenti col dovuto blasone che non siano stati semplificati [leggi: aggiornati allo spirito dei tempi].
Io non dico che debba essere un alibi, deve sempre esserci una tensione verso il nuovo e una sintesi critica dal vecchio, ma dico che rimpiangere la struttura di giochi che ormai vanno a mala pena in widescreen è rimpiangere la sottoveste femminile in tempi di minigonna inguinale. Bisogna anche sapersi adattare ai tempi, altrimenti i forum di discussione diventano lagne (e critiche personali spacciate per dogmi, nei casi più risibili), quando invece, saper trovare un compromesso/apprezzamento tra proprie idee e spunti altrui è segno di apertura mentale.

gaxel
14-07-2010, 09:39
ma infatti chiariamo che io ammiro chi comunque approfondisce, ché è sempre cosa buona e giusta per circostanziare le proprie critiche, focalizzare cosa piace e cosa meno (per quanto, perdonatemi ma insisto, giocare oltre le 50 ore un gioco per me è farselo anche piacere)... non seguo il fatto sul cosa Dao *doveva* essere.. quelle sono le intortate della critica, che giocano sulle aspettative degli appassionati.

A Me DAO all'inzio piaceva, ma a difficile mi stavano sulle palle i troppi combattimento, quindi l'ho spostato a normale... e a quel punto sono andato avanti per ~40 ore facendo sempre le stesse cose, finché non mi sono rotto... e l'ho mollato. Lo riprenderò prima o poi, ma tutte le volte che ci provo, preferisco fare altro...

Dao è su per giù il gioco che si è proposto di essere e nient'altro.

Ma manco per idea... si era proposto di essere un'altra cosa... maturo, crudo, con scelte che influivano sul mondo, successore spirituale di BG, ecc...
E' un hack'n'slash con pausa strategica, cutscenes ben girate e un vasto quanto inutile lore.

Poi, mica è fatto male...

E'figlio dei suoi tempi, da ciò che il pubblico è orientato, e recupera, questo sì, anche un pò di sano romanticismo. Ha difetti evidenti che, si spera, verranno corretti nei nuovi capitoli, ma per il momento i pregi sono tanti e tali da ringraziarli per una vita, per quel che (a me e ad altri milioni di vgiocatori) riguarda.

Elencami i pregi per cui ringraziarli per una vita...

mettiamoci l'anima in pace, il GDR vecchio stampo, duro e puro, non viene prodotto più, oppure fatemi esempi concreti di giochi recenti col dovuto blasone che non siano stati semplificati [leggi: aggiornati allo spirito dei tempi].

Baldur's Gate era tutto fuorché un GDR vecchio stampo duro e puro, anzi... è stato il primo RPG per le masse ultrasemplificato. C'è un abisso tra BG e Fallout o Arcanum, per non parlare di quelli venutiprima. Solo che era fatto dannatamente bene

Io non dico che debba essere un alibi, deve sempre esserci una tensione verso il nuovo e una sintesi critica dal vecchio, ma dico che rimpiangere la struttura di giochi che ormai vanno a mala pena in widescreen è rimpiangere la sottoveste femminile in tempi di minigonna inguinale. Bisogna anche sapersi adattare ai tempi, altrimenti i forum di discussione diventano lagne (e critiche personali spacciate per dogmi, nei casi più risibili), quando invece, saper trovare un compromesso/apprezzamento tra proprie idee e spunti altrui è segno di apertura mentale.

Personalmente non sto parlando di struttura, quella di DAO va benissimo, anzi... è pure anche troppo old style... è che non c'è niente di ruolo e il resto è fatto ad minchiam. Di RPG puri old style ce ne sono una marea e fatti anche molto bene, come Eschelon Book 2 che è uscito da poco.

cronos1990
14-07-2010, 09:41
mettiamoci l'anima in pace, il GDR vecchio stampo, duro e puro, non viene prodotto più, oppure fatemi esempi concreti di giochi recenti col dovuto blasone che non siano stati semplificati [leggi: aggiornati allo spirito dei tempi].Ma sono perfettamente d'accordo.
Il fatto è che per 2 anni Bioware ha pubblicizzato un prodotto che sarebbe stato il "discendente spirituale di BG", un "GDR vecchio stampo", un gioco "con ampie possibilità di scelte che avrebbero influenzato il gameplay".

Per quello se da un lato come gioco è discreto, dall'altro (quello del GDR) mi sento preso un attimo per i fondelli. Sarebbe dovuta essere una sorta di "ancora di salvezza" per taluni giocatori "di vecchia data" (si, sono vecchio :asd:).

DakmorNoland
14-07-2010, 10:16
Ripeto per la terza volta che in quanto gioco a se stante gli ho sempre dato una sufficienza abbondante, non mi è dispiaciuto. Lo boccio senza appello in quanto GDR con precise caratteristiche, perchè quello era stato annunciato e quello non è stato dato.
Li considero 2 concetti ben distinti, da valutare in maniera diversa.

Sì sul fatto che non sia stato all'altezza di ciò che era stato annunciato siamo tutti d'accordo, ma cmq è pur sempre un GDR a tutti gli effetti, e non è niente male imho.


Giocato sempre a difficile e senza alcun aiuto dell'intelligenza artificiale. Mai avuto grossi problemi, gli unici scontri veramente impegnativi sono stati i 2 dragoni ed i revenant. Ma ci sono quelle 2-3 tattiche sgrave che ti fan passare in scioltezza anche quei punti. Tra l'altro tutti parlano dei maghi sgravi... i ladri che combattono con 2 armi fanno un danno assurdo.
A livello di piacere non ho avuto comunque problemi a giocare questi scontri, perchè il sistema di combattimento con pausa tattica (insieme ai giochi con sistema a turni) è il sistema che preferisco.

No scusa ma a difficile è parecchio impegnativo, poi se tu se un infognato di GDR e ci giochi 24 ore su 24 da anni, e quindi sei fortissimo buon per te!
Ma io che gioco un pò a tutto (non solo gdr, e cmq tutto di solito su difficile) posso dire che è molto impegnativo, e a tratti difficile, e a volte anche frustrante.

blade9722
14-07-2010, 10:20
MotB è una buona espansione, ma il fatto che a te sia piaciuta particolarmente non ne fa un capolavoro.

Ehm, Darkless due anni fa giá diceva che MoTB é un capolavoro, ma la sta giocando solo adesso, quindi non é che parlasse per esperienza diretta. Per questo a me sembra uno degli "assiomi" che si tramandano nei forum specializzati dei GdR.

gaxel
14-07-2010, 10:32
Sì sul fatto che non sia stato all'altezza di ciò che era stato annunciato siamo tutti d'accordo, ma cmq è pur sempre un GDR a tutti gli effetti, e non è niente male imho.

In quanto a meccaniche sì, è un RPG, ma per come la vedo io resta un lungo corridoio in cui si deve picchiare tutto quello che si muove... e senza che succeda nulla di particolarmente interessante nel mezzo.

Al di là della produzione, non vedo grosse differenze tra questo e uno qualsiasi dei numerosi RPG usciti negli ultimi 10 anni...

No scusa ma a difficile è parecchio impegnativo, poi se tu se un infognato di GDR e ci giochi 24 ore su 24 da anni, e quindi sei fortissimo buon per te!
Ma io che gioco un pò a tutto (non solo gdr, e cmq tutto di solito su difficile) posso dire che è molto impegnativo, e a tratti difficile, e a volte anche frustrante.

Non necessariamente... comunque lo giocavo a difficile e mi sono trovato male, troppo frustrante. Però poi mi sono fatto un paio di origin a incubo (o quel che è) e non ho avuto particolari difficoltà...

cronos1990
14-07-2010, 10:47
No scusa ma a difficile è parecchio impegnativo, poi se tu se un infognato di GDR e ci giochi 24 ore su 24 da anni, e quindi sei fortissimo buon per te!
Ma io che gioco un pò a tutto (non solo gdr, e cmq tutto di solito su difficile) posso dire che è molto impegnativo, e a tratti difficile, e a volte anche frustrante.Se, 24 ore su 24 :asd:
Parlare di difficoltà non è mai semplice in ogni caso: per qualcuno una cosa può risultare difficile, per altri semplice, e viceversa.
Ad esempio, datemi da giocare un RTS ed anche ai livelli facili faccio una fatica immensa. Non sono capace, pur avendone provati diversi, ma quando la difficoltà cresce un poco, mi blocco irrimediabilmente. Tant'è che quel genere di giochi non ci perdo più neanche tempo, e mai finito un solo titolo del genere.

Spazio anche io tra diversi generi... il fatto è che, mediamente, preferisco giochi che abbiamo un certo livello di complessità e difficoltà (per capirci, adoro X3come gioco). Tra i generi preferiti rientrano GDR, Gestionali, Tattici a turni, simulazioni sportive; in seconda battuta FPS, Platform. Odio gli RTS :D

Duncan
14-07-2010, 11:03
ma ci sono progetti anche Open per fare RPG con una bella trama e sfaccettati?

Darkless
14-07-2010, 12:08
Quando scrivi sembra sempre che tu stia enunciando la verità suprema, mi dispiace farti notare che non è così!

MotB è una buona espansione, ma il fatto che a te sia piaciuta particolarmente non ne fa un capolavoro. Ad esempio io ho preferito molto di più la campagna base di nwn2, la trama e i personaggi mi sono piaciuti molto. Anche MotB l'ho trovata carina come espansione, ma piuttosto noiosa trascorse le prime ore di gioco. Quindi eviterei di gridare al miracolo (che non c'è). Certo gli spunti erano ottimi, e poi vabbè il finale epico fa la sua figura ma niente di più.

Se preferisci la robetta più sciatta commerciale son sacrosanti gusti tuoi, ma i valori in campo sono quelli, c'è poco da girarci attorno.
NWN2 base è da 4/5, Motb viaggia sull'8.

blade9722
14-07-2010, 12:10
Tutto il "campionario di scelte" si riducono ai titoli di coda dove il gioco ci dice cosa hanno comportato le nostre scelte, riducendo il tutto ad una decina di scritte con relative immagini. Sinceramente, in un GDR di 80 ore di media dove decantavano un gameplay pesantemente influenzato dalle nostre scelte, fin dalla scelta dell'origine, direi che siamo ben al di sotto del minimo sindacabile.
Non lo paragono a DS per fare flame o per disonestà intellettuale. Lo paragono a DS perchè i punti in comune sono numerosi.



Scusa cronos, potresti citarmi un titolo in cui le scelte durante il gioco hanno una influenza diversa da quella che citi? Io ho sempre trovato eccessiva l'enfasi sul meccanismo delle "scelte", proprio perché il tutto si riduce ad avere una diversa cutscene o sottotitolo, oppure ad effettuare le stesse azioni indossando una maglia diversa.

Veramente, non sto scherzando, citami, argomentando approfonditamente con esempi specifici, il gioco in cui le scelte influenzano significativamente il gameplay.

Sono ancora in attesa del titolo in cui, in base ad una tua decisione, ti viene aperta una area di gioco completamente diversa, con quest distinte....

Darkless
14-07-2010, 12:15
Le critiche rivolte a DAO riguardano il suo essere GDR. Se ti piace un gioco con un mondo caratterizzato con dovizia di particolari, basato su una marea di scontri e con tanti dialoghi belli da leggere e seguire, e con personaggi caratterizzati bene, ti diverte sicuramente.


E DAO avrebbe tutte quelle cose ? non direi proprio.


Certo che criticare DAO perché usa i soliti stereotipi lo trovo starno, è un RPG Fantasy, è stato scritto ormai un bel po' sul tema, essere originali non credo che sia facilissimo.


Aridaje. anche BG era un'accozzaglia di stereotipi infilati in un gioco commerciale, ma era fatto bene, un ottimo gioco, non un gran gdr ma un ottimo gioco.
Il problema di DAO non è quel che usa, è che lo usa male.


Ma manco per idea... si era proposto di essere un'altra cosa... maturo, crudo,


Bhè secondo loro è maturo perchè si scopa e crudo perchè ci son gli schizzi di sangue, persino permanenti se vuoi


Baldur's Gate era tutto fuorché un GDR vecchio stampo duro e puro, anzi... è stato il primo RPG per le masse ultrasemplificato. C'è un abisso tra BG e Fallout o Arcanum, per non parlare di quelli venutiprima. Solo che era fatto dannatamente bene


ho perso il conto delle volte in cui è stato ribadito anche solo inq uesto thread.


Personalmente non sto parlando di struttura, quella di DAO va benissimo, anzi... è pure anche troppo old style


no, questo no, è molto diverso anche solo da BG che pur era semplice.

ma ci sono progetti anche Open per fare RPG con una bella trama e sfaccettati?

Yup, basta cercare e accontentarsi di grafiche semplici

Darkless
14-07-2010, 12:18
Scusa cronos, potresti citarmi un titolo in cui le scelte durante il gioco hanno una influenza diversa da quella che citi? Io ho sempre trovato eccessiva l'enfasi sul meccanismo delle "scelte", proprio perché il tutto si riduce ad avere una diversa cutscene o sottotitolo, oppure ad effettuare le stesse azioni indossando una maglia diversa.

Veramente, non sto scherzando, citami, argomentando approfonditamente con esempi specifici, il gioco in cui le scelte influenzano significativamente il gameplay.

Sono ancora in attesa del titolo in cui, in base ad una tua decisione, ti viene aperta una area di gioco completamente diversa, con quest distinte....

A volte basta anche molto meno. La semplice reazione di npc vari già puo' dare molto.

gaxel
14-07-2010, 12:35
no, questo no, è molto diverso anche solo da BG che pur era semplice.

Con struttura intendo l'insieme di interfaccia, dialoghi, sistema di combattimneto, ecc...

Con un ruleset decente, un paio di designer che sanno cosa fare, e una maggiore interazione con l'ambiente circostante, aggiunta alla possibilità di eseguire particolari azioni via dialogo (come Bioware fece per Witch's Wake di NWN), DAo potrebbe diventare un gran gioco, lasciando tutto il resto intatto...

Poi va bé, se ci fanno pure una trama per lo meno decenete, è anche meglio


Yup, basta cercare e accontentarsi di grafiche semplici

Ma neanche tanto semplici... Eschalon Book 2 ha un'ottima grafica 2D isometrica:
http://www.rpgwatch.com/files/Images/00-0328//b2_screen1.png

Ed è un RPG decisamente di livello, che lima le magagne del primo, aggiugendoci molte cose... ad esempio il tempo atmosferico che modifica il gameplay. Mi sa che potrebbe essere il mio prossimo acquisto, magari se viene scontato su Steam... ora sta al 10%, ma son sempre 18€

cronos1990
14-07-2010, 12:37
Scusa cronos, potresti citarmi un titolo in cui le scelte durante il gioco hanno una influenza diversa da quella che citi? Io ho sempre trovato eccessiva l'enfasi sul meccanismo delle "scelte", proprio perché il tutto si riduce ad avere una diversa cutscene o sottotitolo, oppure ad effettuare le stesse azioni indossando una maglia diversa.

Veramente, non sto scherzando, citami, argomentando approfonditamente con esempi specifici, il gioco in cui le scelte influenzano significativamente il gameplay.

Sono ancora in attesa del titolo in cui, in base ad una tua decisione, ti viene aperta una area di gioco completamente diversa, con quest distinte....Penso di averlo già scritto 2 volte. Non sono mai andato in giro a dire che DAO doveva avere questi aspetti, sono quelli della Bioware che hanno spacciato queste features. Dopo 2 anni che le pubblicizzi, mi aspetto che un minimo le implementi.

Ma per fare anche un esempio alquanto banale, una situazione simile a quella presente nell'ultimo capitolo di Deus Ex, dove hai 3 possibilità di scelta che portano ad azioni di gioco distinte, già rappresenta qualcosa in più rispetto a DA. Ma lo stesso Torment, qualche giorno fa l'ho iniziato per la prima volta (messo ora in pausa perchè col caldo che fa proprio non ce la faccio) e già nelle catacombe:
dove ci sono la fazione dei non-morti e quella dei topi che hanno l'intelligenza condivisahai la possibilità di "schierarti" per una parte o per l'altra, con la conseguenza di doverti scontrare contro una di esse come caso limite; e tutto ciò porta a situazioni di gioco diverse. Per non parlare, sempre nello stesso gioco, quello che comporta, con i membri del party, comportarsi in determinate maniere. E Torment sono praticamente solo all'inizio.
Ma anche il tanto famigerato NWN2; magari è semplicistico, ma in base a come ti comporti, alla fine ti ritrovi alcuni compagni che passano dalla parte del nemico.

Non stiamo parlando di cose epocali (tra l'altro ho citato 2 giochi che hanno un bel pò d'anni sul groppone ed un terzo non certo "epocale") ma sono cose che in DA proprio non esistono, quando venivano sbandierate come predominanti.

[EDIT] Aggiungo anche "The Witcher", dove le scelte prese nei primi capitoli si riperquotono in seguito. O l'indagine del Capitolo 2 (mi pare il 2) dove puoi giungere lo scopo attraverso scelte di gioco differenti.

cronos1990
14-07-2010, 12:46
E DAO avrebbe tutte quelle cose ? non direi proprio.
Beh...
Per la dovizia di particolari, è innegabile, solo leggere il lore richiederebbe una vita. Può essere banale, inutile al gameplay, piacere o non piacere, ma è indubbiamente molto vasto e ricco di particolari.

La marea di scontri... vabbè, è palese :asd:

I dialoghi per me son ben fatti. Per lo meno alcuni. Certo, alcuni non sono allo stato dell'arte, ma considerando anche il quantitativo presente, mediamente siamo su buoni livelli.

Personaggi caratterizzati bene... già qui si va più a gusti, secondo me. Morrigan, Alistair e Sten per me sono ben costruiti. Soprattutto Alistair; potrà stare sui maroni quasi a tutti, ma è ben fatto. Anche meglio di Morrigan per certi versi, dove per molti aspetti di primo acchito attira di più l'attenzione. Su un piano diverso metto il nano e l'assassino, se ne faceva anche a meno di questi 2 personaggi. Anche gli altri hanno le loro particolarità da ricordare.
Più che mai, appunto, tutto il castello crolla quando poi si relazionano alle scelte del personaggio.

blade9722
14-07-2010, 12:50
Penso di averlo già scritto 2 volte. Non sono mai andato in giro a dire che DAO doveva avere questi aspetti, sono quelli della Bioware che hanno spacciato queste features. Dopo 2 anni che le pubblicizzi, mi aspetto che un minimo le implementi.


Quella della mancata fedeltá alla campagna promozionale é una motivazione pretestuosa che viene sfruttata quando fa comodo per criticare a senso unico qualsiasi aspetto di un gioco. Se Bioware avesse condotto la campagna diversamente, il tuo giudizio sul gioco cambierebbe?


Ma per fare anche un esempio alquanto banale, una situazione simile a quella presente nell'ultimo capitolo di Deus Ex, dove hai 3 possibilità di scelta che portano ad azioni di gioco distinte, già rappresenta qualcosa in più rispetto a DA. Ma lo stesso Torment, qualche giorno fa l'ho iniziato per la prima volta (messo ora in pausa perchè col caldo che fa proprio non ce la faccio) e già nelle catacombe:
dove ci sono la fazione dei non-morti e quella dei topi che hanno l'intelligenza condivisahai la possibilità di "schierarti" per una parte o per l'altra, con la conseguenza di doverti scontrare contro una di esse come caso limite; e tutto ciò porta a situazioni di gioco diverse. Per non parlare, sempre nello stesso gioco, quello che comporta, con i membri del party, comportarsi in determinate maniere. E Torment sono praticamente solo all'inizio.

L'esempio che citi rientra ampliamente nella categoria "faccio le stesse cose indossando una maglia diversa".


Ma anche il tanto famigerato NWN2; magari è semplicistico, ma in base a come ti comporti, alla fine ti ritrovi alcuni compagni che passano dalla parte del nemico.

Si, peccato che avvenga in un solo momento, avrebbero dovuto attingere piú spesso alla feature. P.S. nel tanto decantato MoTB, questa caratteristica é stata sostituire da un banale script "se ad un certo punto effettui una certa scelta, Okku oppure Uno-di-molti ti possono abbandonare", mentre il meccanismo dell'influenza serve solo a recuperare, peraltro con irrisoria facilitá, talenti "sgravanti".


Non stiamo parlando di cose epocali (tra l'altro ho citato 2 giochi che hanno un bel pò d'anni sul groppone ed un terzo non certo "epocale") ma sono cose che in DA proprio non esistono, quando venivano sbandierate come predominanti.

gaxel
14-07-2010, 12:51
Penso di averlo già scritto 2 volte. Non sono mai andato in giro a dire che DAO doveva avere questi aspetti, sono quelli della Bioware che hanno spacciato queste features. Dopo 2 anni che le pubblicizzi, mi aspetto che un minimo le implementi.

Ma per fare anche un esempio alquanto banale, una situazione simile a quella presente nell'ultimo capitolo di Deus Ex, dove hai 3 possibilità di scelta che portano ad azioni di gioco distinte, già rappresenta qualcosa in più rispetto a DA. Ma lo stesso Torment, qualche giorno fa l'ho iniziato per la prima volta (messo ora in pausa perchè col caldo che fa proprio non ce la faccio) e già nelle catacombe:
dove ci sono la fazione dei non-morti e quella dei topi che hanno l'intelligenza condivisahai la possibilità di "schierarti" per una parte o per l'altra, con la conseguenza di doverti scontrare contro una di esse come caso limite; e tutto ciò porta a situazioni di gioco diverse. Per non parlare, sempre nello stesso gioco, quello che comporta, con i membri del party, comportarsi in determinate maniere. E Torment sono praticamente solo all'inizio.
Ma anche il tanto famigerato NWN2; magari è semplicistico, ma in base a come ti comporti, alla fine ti ritrovi alcuni compagni che passano dalla parte del nemico.

Non stiamo parlando di cose epocali (tra l'altro ho citato 2 giochi che hanno un bel pò d'anni sul groppone ed un terzo non certo "epocale") ma sono cose che in DA proprio non esistono, quando venivano sbandierate come predominanti.

Bè, oddio... manco in quei giochi c'era poi questa scelta...

La famosa scelta "Bioware", quella presente ad esempio in BG2, che era se stare coi ladri o coi vampiri, non è quello che intendo... c'è anche in NWN2, ma si tratta semplicemente di fare 10 quest di un tipo anziché di un altro che portano alla stessa soluzione... è sempre un corridoio, solo che si biforca per poi ricongiungersi.

Anche le scelte-conseguenze di The Witcher, sebbene un pelino più vicine al mio concetto, non mi sono sembrate poi così eccelse... alla fine cambiava una cutscenes nella maggior parte delle volte.

Quello che sarebbe interessante, non è tanto mettere il giocatore davanti a un bivio, ma far pesare le conseguenze delle sue scelte... in DAO, se me ne fotto dell'attacco a Redcliffe, la prossima volta che ci torno la trovo deserta, con solo Bann Teagan ferito... che posso curare, fatto quello se ne va... e tutto riparte come se avessi aiutato i villaggio. L'unica cosa carina è quando ci si infiltra nel castello, che alcuni nonmorti, sono ex abitanti di Redcliffe, ma sono solo qualche non morto in più e niente loot articolare.

Ecco, sarebbe stato diverso se, il non aiutare il villaggio, mi avesse impedito di farmi accettare dall'Arle di Redcliffe... e oltre ai non morti, avessi avuto contro tutte le altre guardie e nessuno che mi aiutasse... ma avessi dovuto ri-guadagnarmi la fiducia dell'arle salvandolo, da solo contro tutti.

Oppure proprio... perdere completamente la possibilità di salvare l'Arle con tutte le conseguenze, ma guadagnare "punti" con la prole oscura e spingere verso un finale in cui si passa dalla parte del flagello.

E chiaramente, i compagni "buoni" che ti attaccano, costringendoti ad ucciderli e perdendoli per sempre... come succedeva in baldur's Gate. C'è da dire che, per caratterizzarli bene, bisogna farne pochi, ma buoni (non necessariamente è comunque il caso di DAO)... quindi se uno può poi anche perderne la metà per strada, diventa bigia... ma è pur sempre una conseguenza, cosa che manca sempre quando si parla di Scelte... anche in Deus Ex, per citare IL capolavoro... l'unica vera scelta è alla fine... e per quel motivo non ha conseguenze.

Le possibilità sono molte... ma se le scelte portano semplicemente a diramazioni che poi si ricongiungono verso un finale unico non mi sembrano nemmeno delle scelte, perché non hanno vere conseguenze.

blade9722
14-07-2010, 12:55
Ma neanche tanto semplici... Eschalon Book 2 ha un'ottima grafica 2D isometrica:
http://www.rpgwatch.com/files/Images/00-0328//b2_screen1.png

Ed è un RPG decisamente di livello, che lima le magagne del primo, aggiugendoci molte cose... ad esempio il tempo atmosferico che modifica il gameplay. Mi sa che potrebbe essere il mio prossimo acquisto, magari se viene scontato su Steam... ora sta al 10%, ma son sempre 18€

Gaxel, dai comunque un'occhiata alla recensione di "La maschera risposta" del primo capitolo, oppure scarica la demo.

riviero
14-07-2010, 12:58
Elencami i pregi per cui ringraziarli per una vita...


probabilmente per gli stessi per cui tu lo faresti per ME2 e Encharted 2: per l'insieme dell'esperienza che ne trai, vivendola volta per volta.
Poi ribadirei noiosamente ciò che si può leggere di questo gioco in qualsiasi recensione minimamente consapevole sul web: che coinvolge (penso soprattutto alle origini da mago), immerge dentro una storia, e nelle sorti di un mondo in subbuglio (tutt'altro che vasto e inutile..) e per concludere, è immensamente giocabile e funzionale.
E infatti anche chi lo critica con un minimo di senno ci ha giocato diverso tempo.

Che nel gioco si combatta con la frequenza di un cane che alza la zampa in un parco è pacifico, ma non lo è più che altrove nei NWN, nei KOTOR, in Icewind, ecc..
Neanche in TW ricordo pochi scontri...anzi (con tutto il tedio che il pensiero mi suscita); ME 1 e 2 inutile citarli, partivano da altri presupposti, ma il tema del discorso era il coinvolgimento e l'immersione più che le scelte di ruolo.

gaxel
14-07-2010, 12:59
Gaxel, dai comunque un'occhiata alla recensione di "La maschera risposta" del primo capitolo, oppure scarica la demo.

Già provatala demo... e non mi ha preso... ma il secondo "sembra" migliorato sotto molti punti di vista.

gaxel
14-07-2010, 13:07
probabilmente per gli stessi per cui tu lo faresti per ME2 e Encharted 2: per l'insieme dell'esperienza che ne trai, vivendola volta per volta.

So giochi diversi...

Poi ribadirei noiosamente ciò che si può leggere di questo gioco in qualsiasi recensione minimamente consapevole sul web: che coinvolge (penso soprattutto alle origini da mago), immerge dentro una storia, e nelle sorti di un mondo in subbuglio (tutt'altro che vasto e inutile..) e per concludere, è immensamente giocabile e funzionale.
E infatti anche chi lo critica con un minimo di senno ci ha giocato diverso tempo.

Hai citato le cose che considero le meno riuscite di Dragon Age: non prende, trama inutile, le origini non servono a nulla, se non a fare un paio d'ore diverse, giocabilità ridotta allo zero, visto il party di soli 4 personaggi e le sole tre classi, si cui una praticamente inutile, e le altre due sgravatissime.

Che nel gioco si combatta con la frequenza di un cane che alza la zampa in un parco è pacifico, ma non lo è più che altrove nei NWN, nei KOTOR, in Icewind, ecc..

In Kotor si combatte 1/5, Icewind Dale è fatto apposta per combattere ed è fatto decisamente meglio.

Neanche in TW ricordo pochi scontri...anzi (con tutto il tedio che il pensiero mi suscita);

The Witcher ha il peggior sistema di combattimento mai visto in un Action RPG (dove a differenza di un RPG come Dragon Age è giusto che si combatta maggiormente...)

ME 1 e 2 inutile citarli, partivano da altri presupposti, ma il tema del discorso era il coinvolgimento e l'immersione più che le scelte di ruolo.

Io non considero i due Mass Effect giochi di ruolo...

blade9722
14-07-2010, 13:07
Già provatala demo... e non mi ha preso... ma il secondo "sembra" migliorato sotto molti punti di vista.

Il punto é che il tizio del sito (Ovviamente corrotto-prezzolato-da-Bioware-e-Bethesda :asd:) ha recensito positivamente alcuni titoli indie o pseudo tali (i prodotti Spiderweb, Drakensang, Divine Divinity), ma quello in particolare l'ha stroncato.

Siccome peró é "indie" e "a turni", automaticamente riceve buoni giudizi nei siti dei puristi.

riviero
14-07-2010, 13:08
Ma sono perfettamente d'accordo.
Il fatto è che per 2 anni Bioware ha pubblicizzato un prodotto che sarebbe stato il "discendente spirituale di BG", un "GDR vecchio stampo", un gioco "con ampie possibilità di scelte che avrebbero influenzato il gameplay".

Per quello se da un lato come gioco è discreto, dall'altro (quello del GDR) mi sento preso un attimo per i fondelli. Sarebbe dovuta essere una sorta di "ancora di salvezza" per taluni giocatori "di vecchia data" (si, sono vecchio :asd:).


posso capire (e anch'io ho i miei annetti..), in effetti il fatto che Dao sia stato annunciato più o meno ufficialmente come la sintesi spirituale di x e y ha forse spiazzato molti fanatici del gdr anni '90 (che avrebberò però dovuto sospettare in che tempi veniva concepita detta sintesi..) mentre uno come me che non sapeva proprio cosa accidente ritrovarsi tra le mani, ha gradito con più facilità e magari incoscienza, il risultato.

gaxel
14-07-2010, 13:11
Il punto é che il tizio del sito (Ovviamente corrotto-prezzolato-da-Bioware-e-Bethesda :asd:) ha recensito positivamente alcuni titoli indie o pseudo tali (i prodotti Spiderweb, Drakensang, Divine Divinity), ma quello in particolare l'ha stroncato.

Siccome peró é "indie" e "a turni", automaticamente riceve buoni giudizi nei siti dei puristi.

Ma anche no... io non sono un purista, per l'amor del cielo, ma in un RPG voglio scelte e conseguenze... che possono anche essere: scelgo una determinata skills o una determinata classe? Bene, in alcune parti del gioco mi devo fare il culo per capire come passarle sfruttando quello che ho per mano... oppure non posso proprio farle e le mollo (cosa che aumenterebbe la rigiocabilità).

Detto questo, i combattimenti a turni (a meno che non sia uno strategico, tactical RPG) a me non piacciono, ancor di più in un RPG in cui si deve esplorare, ci sono scontri casuali e soprattutto non c'è il party.

cronos1990
14-07-2010, 13:11
Quella della mancata fedeltá alla campagna promozionale é una motivazione pretestuosa che viene sfruttata quando fa comodo per criticare a senso unico qualsiasi aspetto di un gioco. Se Bioware avesse condotto la campagna diversamente, il tuo giudizio sul gioco cambierebbe?Penso che a volte la gente non legge. Tant'è che, lo ripeto, ho sempre valutato DA sotto 2 profili. E sotto quello sbandierato dalla Bioware ha fallito clamorosamente, quando il gioco in se ha una sufficienza abbondante.

E no, se la casa produttrice del gioco mi sventola di continuo che le caratteristiche principali del gioco sono queste e poi non se ne vede neanche l'ombra, è il MINIMO criticare il gioco alla fine.
E' come se mi vai ad acquistare un'auto che per anni la pubblicità ti dice che va anche ad acqua, poi ci metti l'acqua e ti accorgi che in realtà va a benzina. Che fai, salti di gioia perchè era solo una campagna pubblicitaria?
Attenzione: certe features le hanno sbandierate apertamente e senza possibilità di incomprensioni. E molti hanno scelto il gioco proprio su questi aspetti.
E dopo che la Bioware ti prende per i fondelli, dovresti anche essere contento?

I giochi che ho citato non hanno certo chissà quali componenti in tal senso, ma sono COMUNQUE meglio su questo piano di DA. Sia che si tratti di fare la stessa cosa ma in diversi modi, sia che ci sia un minimo di reazione più logica dei personaggi di fronte alle tue scelte, sia come Deus Ex dove solo alla fine hai un minimo di cambio di gameplay (perchè a seconda di chi appoggi alla fine, li devi fare effettivamente delle cose diverse), siamo ad un livello superiore di DA.
Solo che in DA queste cose dovevano essere predominanti.

gaxel
14-07-2010, 13:16
Penso che a volte la gente non legge. Tant'è che, lo ripeto, ho sempre valutato DA sotto 2 profili. E sotto quello sbandierato dalla Bioware ha fallito clamorosamente, quando il gioco in se ha una sufficienza abbondante.

E no, se la casa produttrice del gioco mi sventola di continuo che le caratteristiche principali del gioco sono queste e poi non se ne vede neanche l'ombra, è il MINIMO criticare il gioco alla fine.
E' come se mi vai ad acquistare un'auto che per anni la pubblicità ti dice che va anche ad acqua, poi ci metti l'acqua e ti accorgi che in realtà va a benzina. Che fai, salti di gioia perchè era solo una campagna pubblicitaria?
Attenzione: certe features le hanno sbandierate apertamente e senza possibilità di incomprensioni. E molti hanno scelto il gioco proprio su questi aspetti.
E dopo che la Bioware ti prende per i fondelli, dovresti anche essere contento?

Nessuno è mai contento :asd:

Per tutti quelli che si trovano il gioco diverso da come era stato descritto, ce n'è una marea che si incazza perché il gioco è come era stato descritto, vedi Fallout 3 o Mass Effect 2... è la vita :asd:

riviero
14-07-2010, 13:17
So giochi diversi...

si, come ho specificato alla fine... parlavo del meccanismo individuale per cui si ricorda un gioco o meno..


In Kotor si combatte 1/5


sto giocando il 2 per la prima volta in questi giorni e posso dire per esperienza direttissima che la frequenza con gli scontri in Dao è quasi la stessa.



The Witcher ha il peggior sistema di combattimento mai visto in un Action RPG (dove a differenza di un RPG come Dragon Age è giusto che si combatta maggiormente...)

mah non saprei, a parte il primo rilievo che è miele per le mie orecchie, perchè corrisponde al vero, riflettevo sul fatto di quanto nel mercato odierno, si stia sempre più spostando a favore della componente 'action', volenti o nolenti, eredi spirituali e diseredati.


Io non considero i due Mass Effect giochi di ruolo...

anch'io ho seri dubbi, ma non siamo ancora la maggioranza.

cronos1990
14-07-2010, 13:27
Nessuno è mai contento :asd:

Per tutti quelli che si trovano il gioco diverso da come era stato descritto, ce n'è una marea che si incazza perché il gioco è come era stato descritto, vedi Fallout 3 o Mass Effect 2... è la vita :asd:Difatti quando è uscito Fallout 3, sapendo perfettamente che fosse, lo lascai sullo scaffale (poi è arrivato dalla porta di servizio, regalatomi da un mio amico), mentre ME2 sapevo che aspettarli, l'ho preso e mi è piaciuto.

Oh, ma a questo punto se mi vendono un gioco come simulazione di volo e poi mi ritrovo un FPS di guerra, vorrà dire che farò un altarino alla casa produttrice :asd:

blade9722
14-07-2010, 13:27
E dopo che la Bioware ti prende per i fondelli, dovresti anche essere contento?


Veramente, io non prendo in considerazione un titolo fino a quando non giunge sugli scaffali.

Se per questo, anche la campagna pubblicitaria della Enhanced Version di the Witcher mi é sembrata millantatrice, ma nessuno si strappa i capelli per questo.

gaxel
14-07-2010, 13:39
si, come ho specificato alla fine... parlavo del meccanismo individuale per cui si ricorda un gioco o meno..

Anche in questo caso, dipende dal genere di gioco...
Un FPS/TPS a corridoio, se fatto bene, è più immersivo (o meglio, si possono usare più trucchi per renderlo immersivo, come eventi scriptati) rispetto a un RPG free-roaming, che viene ricordato magari se c'è gusto nell'esplorazione, più che per una eventuale trama o per eventuali personaggi.

Uncharted 2, al di là della bontà delle meccaniche di gioco (sia TPS, che Stealth, che Action) che seppure ottime, non sono nulla di innovativo o così superiore ad altri giochi del genere, e all'aspetto tecnico che è il top si console.... probabilmente viene ricordato maggiormente per la splendida trama (per uno che apprezza il genere alla Indiana Jones), per l'eccezionale regia delle cutscenes, per i personaggi, per il triangolo Nate-Elena-Chloe, per il cattivo carismatico, per le diverse situazioni di gioco, per il ritmo incalzante che ti spinge a giocare 10 ore di file per vedere come va a finire, ecc...

Ecco, sotto questo profilo, faro un gioco del genere è più semplice con un TPS a corridoio (in Uncharted 2 c'è una via e una soltanto, è impossibile perdersi), che in un RPG come Dragon Age... si deve puntare su altro... perché non si può sapere a priori dove sarà e cosa farà il giocatore in un detemrinato momento... Dragona Age secondo me fallisce nel rendere piacevole l'eslporazione delle varie aree, la scoperta di nuovi luoghi e nuovi nemici... è tutto meccanico e insipido... non c'è il brivido che c'era in Baldur's Gate quando si usciva dalla strada principale, non c'è il brivido nell'arrivare al Ponte di Firewine, alla Scuola di Ulcaster o alla costa dove risiedevano le sirene... non c'è il brivido nel'entrare per la prima volta nelle miniere di Nashkell... e a tutto questo ci possiamo aggiungere che la trama di DAO è una minchiata colossale se confrontata a quella di Baldur's Gate... dai, il flagello torna, un tizio fa il doppio gioco, tu devi andare a raccattare l'esercito e sconfiggere il male... in BG1, il piano di Sarevok è qualcosa che potrebbe far concorrenza a Lex Luthor in Superman 1 (:asd:)... e orchestrato in maniera perfetta ed è perfettamente plausibile per il personaggio, tutte le macchinazioni, ogni cosa che si incontra nelle ore di gioco, serve per un unico scopo...
E' in questo che DAO fallisce miseramente... non ha lo spirito di Baldur's Gate, sotto tutti i punti di vista, e questo per un successore spirituale, non è il massimo.

cronos1990
14-07-2010, 13:43
Veramente, io non prendo in considerazione un titolo fino a quando non giunge sugli scaffali.

Se per questo, anche la campagna pubblicitaria della Enhanced Version di the Witcher mi é sembrata millantatrice, ma nessuno si strappa i capelli per questo.Non mi sono strappato i capelli per DA, ho solo commentato quel che è stato alla fine.

E comunque siamo su 2 piani ben diversi; da un lato un gioco che è stato solo rifatto in versione migliorata con alcune features che hanno detto che ci mettevano e con alcune che poi non sono state più messe, e per vederlo bastava leggere cosa offriva di più alla fine la EE prima di acquistare.
Dall'altro un gioco che era nuovo di pacca, capostipite di una trilogia che doveva proporre il GDR con precise caratteristiche, sventolate sui forum, sul sito ufficiale, all'E3, alle partite di prova, con i video e via discorrendo. Ed una volta giunto sullo scaffale NESSUNO ti avrebbe detto che tutto quello annunciato non c'era.

Quindi SI, Bioware ha preso per i fondelli chi ha acquistato il gioco.
Il fatto che si è così oculati nel considerare un titolo quando giunge sugli scaffali (che poi cambia poco, perchè tutte le peculiarità annunciate non sono state "ritrattate") non cambia la politica truffaldina perpetrata.

Sotto questo punto di vista, e sotto quello di chi si aspettava una certa tipologia di gioco a seguito di quanto dichiarato, ci si è trovati con tutt'altro... un H'n'S con party e pausa tattica. Sotto il profilo del gioco in se, gli da un 6,5 (toh, 7, mi sbilancio).
Dato che io non volevo un H'n'S con party e pausa tattica (attenzione, non che non mi piacciono... Diablo 1&2 me li sono divorati, per fare un esempio) ma quello che la Bioware andava (e continua) a sbandierare, per il capitolo 2 aspetterò a comprarlo.

[EDIT] A questo, ovviamente, vanno ricordate tutte le altre pecche del gioco, che non lo fanno neanche lontanamente parente di BG.

Darkless
14-07-2010, 13:48
P.S. nel tanto decantato MoTB, questa caratteristica é stata sostituire da un banale script "se ad un certo punto effettui una certa scelta, Okku oppure Uno-di-molti ti possono abbandonare", mentre il meccanismo dell'influenza serve solo a recuperare, peraltro con irrisoria facilitá, talenti "sgravanti".

Ma anche no. Le conseguenze sono molteplici. Dalla presenza dell'uno piuttosto che dell'altro al fianco del protagonista in determinate scene, alla reazione di altri npc, al doverne affrontare ed ammazzare con le proprie mani altri e in modi e situazioni diverse. Senza contare la possibilità di schieramento di campo finale e tutto il pieno supporto con rapporti di causa-effetto sia per un gameplay buono che per uno cattivo, che si differenziano non poco.
Motb merita appieno la buona fama che ha, a differenza di giochetti insulsi ben più blasonati.

Darkless
14-07-2010, 13:50
Gaxel, dai comunque un'occhiata alla recensione di "La maschera risposta" del primo capitolo, oppure scarica la demo.

lol il topolino dei gdr riesce a dire sioccchezze su qualunque cosa, si puo' tranquillamente bypassare come lettura :asd:

Darkless
14-07-2010, 13:54
Nessuno è mai contento :asd:

Per tutti quelli che si trovano il gioco diverso da come era stato descritto, ce n'è una marea che si incazza perché il gioco è come era stato descritto, vedi Fallout 3 o Mass Effect 2... è la vita :asd:

Per lo meno con ebthesda vai sul sicuro, li pubblicizzano talmente tanto e talmente bene che capisci subito che fan cagare :asd:
Anche i ME si sapeva benissimo come sarebbero stati.



Se per questo, anche la campagna pubblicitaria della Enhanced Version di the Witcher mi é sembrata millantatrice, ma nessuno si strappa i capelli per questo.

Niente affatto. Inoltre non c'entra nulla col discorso visto che quella va sul piano tecnico e non contenutistico che han valutazioni separate.

Ale55andr0
14-07-2010, 16:49
Bhè secondo loro è maturo perchè si scopa e crudo perchè ci son gli schizzi di sangue, persino permanenti se vuoi



Dipende dalla sensibilità e dalle esperienze che hai. Io lo trovo crudo, in relazione all'educazione (anche religiosa) che ho avuto, per te può essere acqua di rose, io posso solo dirti li aspetti che ho notato che magari ai tuo occhi sono completamente trasparenti:

-Dio "maledice" l'uomo trasformandolo in mostruosità

-La città nera, anche per come è rappresentata nel disegno, pare essere la versione maledetta di quella descritta nella Rivelazione (la città d'oro), ovvero qualcosa che rappresenta bene e purezza è stata resa "perversa"

-ci sono posseduti 2x3, anche un bambino...

-si parla di una donna (Flemeth) che è scesa a patti con uno spirito maligno ed in generale, la possibilità di patteggiare con i demoni viene data in alcune situazioni (vedi la torre del mago...)

-il sesso è trattato in modo aperto (triangoli, omosessualità ecc.)

-si beve il sangue di creature maledette (da Dio...)

e vi sono altre cose che non ricordo....quindi si', per me è un gioco decisamente "maturo", anche se nel mio caso la definizione sarebbe diversa.
Non fraintedermi, so bene che nella maggior parte dei giochi temi simili vengono trattati, nel gdr fantasy sono quasi la norma, ma dipende da come vengono rappresentati e trattati...

blade9722
14-07-2010, 17:10
Ma anche no. Le conseguenze sono molteplici. Dalla presenza dell'uno piuttosto che dell'altro al fianco del protagonista in determinate scene, alla reazione di altri npc, al doverne affrontare ed ammazzare con le proprie mani altri e in modi e situazioni diverse. Senza contare la possibilità di schieramento di campo finale e tutto il pieno supporto con rapporti di causa-effetto sia per un gameplay buono che per uno cattivo, che si differenziano non poco.
Motb merita appieno la buona fama che ha, a differenza di giochetti insulsi ben più blasonati.

Eccola qua, il predicozzo del dogma MoTB=capolavoro :asd:

blade9722
14-07-2010, 17:13
Niente affatto. Inoltre non c'entra nulla col discorso visto che quella va sul piano tecnico e non contenutistico che han valutazioni separate.

Da come l'hanno pubblicizzata, la enhanced doveva essere quasi un altro gioco. Ho installato la patch, e gli unici cambiamenti visibili sono stati nell'inventario...... Hanno promesso che avrebbero differenziato i modelli, e si sono limitatio a cambiare i colori delle maglie....

blade9722
14-07-2010, 17:15
lol il topolino dei gdr riesce a dire sioccchezze su qualunque cosa, si puo' tranquillamente bypassare come lettura :asd:

Meglio leggere quelli che esaltano qualsiasi castroneria, purchè sia a turni :rolleyes:

Darkless
14-07-2010, 17:30
Eccola qua, il predicozzo del dogma MoTB=capolavoro :asd:

Sono tutti dati di fatto, che ti piacciano o meno non puoi negarli.

Da come l'hanno pubblicizzata, la enhanced doveva essere quasi un altro gioco. Ho installato la patch, e gli unici cambiamenti visibili sono stati nell'inventario...... Hanno promesso che avrebbero differenziato i modelli, e si sono limitatio a cambiare i colori delle maglie....

Affatto, e c'era anche tanto di trailer coi colori diversi. La EE era esattamente identica al trailer.

Meglio leggere quelli che esaltano qualsiasi castroneria, purchè sia a turni :rolleyes:

Ma magari ce ne fosse ancora di roba a turni

29Leonardo
14-07-2010, 17:33
Da come l'hanno pubblicizzata, la enhanced doveva essere quasi un altro gioco. Ho installato la patch, e gli unici cambiamenti visibili sono stati nell'inventario...... Hanno promesso che avrebbero differenziato i modelli, e si sono limitatio a cambiare i colori delle maglie....

In effetti l'han orchestrata davvero bene quella che alla fine non è altro che una semplice patch.

Darkless
14-07-2010, 17:36
Dipende dalla sensibilità e dalle esperienze che hai. Io lo trovo crudo, in relazione all'educazione (anche religiosa) che ho avuto, per te può essere acqua di rose, io posso solo dirti li aspetti che ho notato che magari ai tuo occhi sono completamente trasparenti:

-Dio "maledice" l'uomo trasformandolo in mostruosità

-La città nera, anche per come è rappresentata nel disegno, pare essere la versione maledetta di quella descritta nella Rivelazione (la città d'oro), ovvero qualcosa che rappresenta bene e purezza è stata resa "perversa"

-ci sono posseduti 2x3, anche un bambino...

-si parla di una donna (Flemeth) che è scesa a patti con uno spirito maligno ed in generale, la possibilità di patteggiare con i demoni viene data in alcune situazioni (vedi la torre del mago...)

-il sesso è trattato in modo aperto (triangoli, omosessualità ecc.)

-si beve il sangue di creature maledette (da Dio...)

e vi sono altre cose che non ricordo....quindi si', per me è un gioco decisamente "maturo", anche se nel mio caso la definizione sarebbe diversa.
Non fraintedermi, so bene che nella maggior parte dei giochi temi simili vengono trattati, nel gdr fantasy sono quasi la norma, ma dipende da come vengono rappresentati e trattati...

niente di estraneo a clichè abbastanza ordinare e il tutto presentato in maniera abbastanza fumettosa. La narrazione conta tanto quanto i fatti e quella di DAO non ha certo un taglio maturo.
Hai mai letto il ciclo del demone di Altieri ? Lì si capisce com'è una narrazione cruda.

DakmorNoland
14-07-2010, 18:27
niente di estraneo a clichè abbastanza ordinare e il tutto presentato in maniera abbastanza fumettosa. La narrazione conta tanto quanto i fatti e quella di DAO non ha certo un taglio maturo.
Hai mai letto il ciclo del demone di Altieri ? Lì si capisce com'è una narrazione cruda.

Secondo me invece ha portato delle argomentazioni interessanti, e ti ha dimostrato che il titolo alla fine può non piacerti ma è serio (o se preferite maturo) sotto molti punti di vista. Poi se vuoi continuare a negare l'evidenza e continuare per la tua strada ok. Mi chiedo perchè posti in un forum, se tanto poi continui ad impuntarti su certe posizioni dal tuo piedistallo, senza mai scendere a confrontarti con gli altri. Potresti aprire il blocco note e scrivere e risponderti da solo, non c'è bisogno di postare in un forum. ;)
Per carità le opinioni di ognuno sono da rispettare, ma bisogna sapersi confrontare con gli altri.

Darkless
14-07-2010, 18:40
Gli elementi descritti non sono roba matura. In parte sembran presi da un horror americano per teen-ager altri sono clichè di fantasia straabusati.
E' quindi bene chiarire in primis cosa si intende per "maturo".
Se intendi smeplicemente roba da vietare ai minori, alla stegua di porno e splatter dozzinale allora si, in questa accezione becera DAO è maturo.
Se invece si intende il trattare temi seri e sensibili con serietà e un briciolo di approfondimento allora no, non lo è affatto. E bada che una cosa matura non dev'essere necessariamente vietata ai minori, anzi.
Il taglio della narrazione di DAO inoltre è da fiction/fumettone (o graphic novel come va di moda dire oggi) il che smorza moltissimo l'approccio ai contenuti e il modo di relazionare il giocatore con essi.

Essen
14-07-2010, 18:46
Gli elementi descritti non sono roba matura. In parte sembran presi da un horror americano per teen-ager altri sono clichè di fantasia straabusati.
E' quindi bene chiarire in primis cosa si intende per "maturo".
Se intendi smeplicemente roba da vietare ai minori, alla stegua di porno e splatter dozzinale allora si, in questa accezione becera DAO è maturo.
Se invece si intende il trattare temi seri e sensibili con serietà e un briciolo di approfondimento allora no, non lo è affatto.

Devo dire che concordo, però dipende da ognuno che "valenza" da alla menzione "maturo" di un concetto.
Per me quelli elencati non sono concetti maturi, casomai "grezzi" e 9 su dieci attirano il pubblico minore (almeno secondo il mio vissuto eh). Io considero "Maturo" qualcosa che stimoli a pensare, argomentazioni che per essere comprese ed assimilate serva un minimo di critica personale e ragionamento.

Detto questo, per me, di videogiochi che trattano temi maturi mi è capitato di giocarne ben pochi, tanto che non me ne viene in mente manco uno :D


In ogni caso mi avete fatto voglia di provare Eschalon Book II. Faccio male? :D

Endy.

riviero
14-07-2010, 18:49
Dragona Age secondo me fallisce nel rendere piacevole l'eslporazione delle varie aree, la scoperta di nuovi luoghi e nuovi nemici... è tutto meccanico e insipido... non c'è il brivido che c'era in Baldur's Gate quando si usciva dalla strada principale, non c'è il brivido nell'arrivare al Ponte di Firewine, alla Scuola di Ulcaster o alla costa dove risiedevano le sirene... (...)
E' in questo che DAO fallisce miseramente... non ha lo spirito di Baldur's Gate, sotto tutti i punti di vista, e questo per un successore spirituale, non è il massimo.

rispettabilissima opinione, ma soggettiva quanto la mia che è in pratica, l'esatto opposto. Il brivido si prova spesso (e ben più di Mass Effect a mio avviso, al di là del genere) altrimenti non sarei qui a cantarne le lodi.

Per me la cosa della successione spirituale è stata una minchiata colossale ma assieme è stata una trovata pubblicitaria favolosa, che ha evidentemente attirato più gente, anche quella sbagliata che credeva in una specie di remake a telecamera libera+cutscenes di BG... però a loro cosa frega, ci hanno guadagnato il triplo. Solo a noi fans e poveri disgraziati non pensa nessuno e ci tocca sorbirci gli strali dei delusi di ogni angolo del gioco sui forum pubblici.
ovviamente: ;)

gaxel
14-07-2010, 18:52
Dai mo', adesso non venitemi a dire che DAO è "maturo", Torment cos'era allora?

"What can change the nature of a man?" è più "maturo" di tutto quello che avete elencato... che poi Torment aveva anche una forte dose ironica e allo stesso tempo divertente, ma mai scontata.

In DAO non c'è nulla di tutto questo... è un buon gioco con una grandissima produzione (che di questi tempi è un valore aggiunto), ma scade come RPG, che è poi quello che vorrebbe essere, e tratta temi anche validi, ma in maniera superficiale... in aggiunta a una trama raccontata in maniera a mio avviso poco appassionante (perché anche un racconto per bimbi può essere appassionante, se raccontato nella giusta maniera, e piacere anche ad adulti... non c'è bisogno che debba per forza trattare temi forti e/o adulti).

gaxel
14-07-2010, 18:55
Devo dire che concordo, però dipende da ognuno che "valenza" da alla menzione "maturo" di un concetto.
Per me quelli elencati non sono concetti maturi, casomai "grezzi" e 9 su dieci attirano il pubblico minore (almeno secondo il mio vissuto eh). Io considero "Maturo" qualcosa che stimoli a pensare, argomentazioni che per essere comprese ed assimilate serva un minimo di critica personale e ragionamento.

Detto questo, per me, di videogiochi che trattano temi maturi mi è capitato di giocarne ben pochi, tanto che non me ne viene in mente manco uno :D

Qualcuno c'è... però si deve andare su altri generi... i due Syberia son capolavori, The Longest Journey pure, Heavy Rain tra gli ultimi (va bè... è un film :asd:)

In ogni caso mi avete fatto voglia di provare Eschalon Book II. Faccio male? :D

Sembra buono, ma il primo non mi aveva preso molto... io se fossi in te proverei la demo del primo, se ti piace vai sul sicuro, altrimenti leggiti le differenze tra i due e valuta...

gaxel
14-07-2010, 18:58
rispettabilissima opinione, ma soggettiva quanto la mia che è in pratica, l'esatto opposto. Il brivido si prova spesso (e ben più di Mass Effect a mio avviso, al di là del genere) altrimenti non sarei qui a cantarne le lodi.


Mass Effect non è un RPG e non c'è esplorazione e soprattutto, non punta su quello (al d là che io preferisca la sci-fi al fantasy, quindi per me Mass Effect è un gioello solo per il background).

Per me la cosa della successione spirituale è stata una minchiata colossale ma assieme è stata una trovata pubblicitaria favolosa, che ha evidentemente attirato più gente, anche quella sbagliata che credeva in una specie di remake a telecamera libera+cutscenes di BG... però a loro cosa frega, ci hanno guadagnato il triplo. Solo a noi fans e poveri disgraziati non pensa nessuno e ci tocca sorbirci gli strali dei delusi di ogni angolo del gioco sui forum pubblici.
ovviamente: ;)

Ah bè... io ci ho giocato oltre 50 ore, la maggior parte divertendomi, quindi i soldi son stati spesi bene... però, il fatto che non l'abbia finito è indice di qualcosa... che non so bene però... cioè... ho finito Fallout 3 :asd:

riviero
14-07-2010, 19:13
Dai mo', adesso non venitemi a dire che DAO è "maturo", Torment cos'era allora?

"What can change the nature of a man?" è più "maturo" di tutto quello che avete elencato...


vero, ma vedo che non si resiste a paragonare l'attualità con giochi di un passato remoto.
Ti domanderei (dato che non lo so) quanto vendette Torment, la mia idea è che sia stato una leccornia per pochi adepti, un gioco esemplare ma non (più) riproducibile in quella forma, insomma qualcosa da cui venire assorbiti lentamente ma non per le masse; masse a cui ammicca il mix dei GDR di oggi, sia incrementando la componente action o slash sia per i frequenti e più invasivi intermezzi cinematografici a scapito di dialoghi prolissi, particolarmente introspettivi, poetici o filosofici come il passo da te citato.
L'equilibrio a cui si ambisce per mettere d'accordo un pubblico di affezionati (ma eterogeneo) è difficile da ottenere e ancora più spesso più una chimera.

Estwald
14-07-2010, 20:35
vero, ma vedo che non si resiste a paragonare l'attualità con giochi di un passato remoto.
Ti domanderei (dato che non lo so) quanto vendette Torment, la mia idea è che sia stato una leccornia per pochi adepti, un gioco esemplare ma non (più) riproducibile in quella forma, insomma qualcosa da cui venire assorbiti lentamente ma non per le masse; masse a cui ammicca il mix dei GDR di oggi, sia incrementando la componente action o slash sia per i frequenti e più invasivi intermezzi cinematografici a scapito di dialoghi prolissi, particolarmente introspettivi, poetici o filosofici come il passo da te citato.
L'equilibrio a cui si ambisce per mettere d'accordo un pubblico di affezionati (ma eterogeneo) è difficile da ottenere e ancora più spesso più una chimera.

Pare che la prima incarnazione di Torment abbia venduto attorno alle 400'000 copie e quindi non c'è confronto già col numero di copie vendute da Baldur's Gate o Diablo nella loro epoca. Però il dato numerico o l'anzianità di servizio non sono motivi validi per escluderlo dal dibattito.

Darkless
14-07-2010, 22:09
Devo dire che concordo, però dipende da ognuno che "valenza" da alla menzione "maturo" di un concetto.
Per me quelli elencati non sono concetti maturi, casomai "grezzi" e 9 su dieci attirano il pubblico minore (almeno secondo il mio vissuto eh). Io considero "Maturo" qualcosa che stimoli a pensare, argomentazioni che per essere comprese ed assimilate serva un minimo di critica personale e ragionamento.

Detto questo, per me, di videogiochi che trattano temi maturi mi è capitato di giocarne ben pochi, tanto che non me ne viene in mente manco uno :D


Non è necessariamente un difetto. Semplicemente l'han menata così tanto per mesi col "mature" e "dark" che alla fine mi aspettavo un porno di donne di colore anziane :asd:



In ogni caso mi avete fatto voglia di provare Eschalon Book II. Faccio male? :D

Endy.

Uno dei difetti del primo (limitato ma sufficientemente godibile nella su semplicità) erano i combattimenti un po' troppo frequenti durante le esplorazioni. non so se nel secondo hanno risistemato un po' la cosa, d'altraparte non potrà certo andarti peggio che con Dragon Age :asd:

Darkless
14-07-2010, 22:18
Pare che la prima incarnazione di Torment abbia venduto attorno alle 400'000 copie e quindi non c'è confronto già col numero di copie vendute da Baldur's Gate o Diablo nella loro epoca. Però il dato numerico o l'anzianità di servizio non sono motivi validi per escluderlo dal dibattito.

Sarei curioso anche di sentire le vendite dello speciale di gmc che lo ha allegato.
A parte quello certamente si parla di prodotti più ricercati che sicuramente hanno meno mercato però alla fine gira che ti rigira ci si ritrova anche ad esempio con un Fallout che fra ristampe, ristampe delle ristampe, raccolte, riviste e DD continua imperterrito da 14 anni a vendere le sue brave copie.

Essen
14-07-2010, 22:22
Uno dei difetti del primo (limitato ma sufficientemente godibile nella su semplicità) erano i combattimenti un po' troppo frequenti durante le esplorazioni. non so se nel secondo hanno risistemato un po' la cosa, d'altraparte non potrà certo andarti peggio che con Dragon Age :asd:

OT:
Sto provando ora la demo del primo.. mi sembra sorprendentemente buono a dire la verità (ovviamente relativamente parlando per quel poco che ho visto fin'ora). Mi piace immergermi in una cosa che mi riporta ai fasti di Ultima (come concetto/gamestyle, non linciatemi :D) :D
Quando hai tempo consigliamo (anche in pm) qualche prodotto indie che reputi buono please, mi interesserebbe parecchio, sopratutto dal lato narrativo.
Vale lo stesso discorso per chiunque ne conosca ovviamente! ;)


Endy.

blade9722
14-07-2010, 22:38
In effetti l'han orchestrata davvero bene quella che alla fine non è altro che una semplice patch.

Si, infatti, l'avesse fatto Bioware o Bethesda, apriti cielo! Giù thread di insulti.

Darkless
15-07-2010, 07:13
Si, infatti, l'avesse fatto Bioware o Bethesda, apriti cielo! Giù thread di insulti.

bethesda l'ha fatto e ha messo tutto a pagamento. Per questo è stata giustamente insultata.
La stessa cosa dicasi di bioware coi suoi premium modules.

gaxel
15-07-2010, 07:27
Sarei curioso anche di sentire le vendite dello speciale di gmc che lo ha allegato.
A parte quello certamente si parla di prodotti più ricercati che sicuramente hanno meno mercato però alla fine gira che ti rigira ci si ritrova anche ad esempio con un Fallout che fra ristampe, ristampe delle ristampe, raccolte, riviste e DD continua imperterrito da 14 anni a vendere le sue brave copie.

A parte Fallout, che magari ha ri-venduto anche sulla scia di Fallout 3, ma Torment, 400.000 copie al lancio solo su PC nel 1999 (e la pirateria c'era già... e poi voglio anche vedere in quanti l'hanno scaricato dopo, quando era introvabile, spinti dall'entusiasmo generale) sono un successo se per Ubisoft sono un successo 2.500.000 copie di Conviction tra Xbox360, PS3 e PC, tenendo conto il costo di entrambi.

E Torment qualcosina vende ancora oggi, vedi la ristampa, mentre non credo sarà la stessa cosa per Conviction tra 10 anni.

Cioè, ha venduto poco meno della metà di The Witcher, senza localizzazione e in un periodo in cui giocava molta meno gente...

Ergo, giochi del genere vendono ancora e bene, non è questione del periodo... certo... non ci devi spendere sopra 20 milioni di dollari... oppure puoi farlo, essere Bioware, e prenderti qualche rischio che tanto vendi lo stesso.

gaxel
15-07-2010, 07:30
OT:
Sto provando ora la demo del primo.. mi sembra sorprendentemente buono a dire la verità (ovviamente relativamente parlando per quel poco che ho visto fin'ora). Mi piace immergermi in una cosa che mi riporta ai fasti di Ultima (come concetto/gamestyle, non linciatemi :D) :D
Quando hai tempo consigliamo (anche in pm) qualche prodotto indie che reputi buono please, mi interesserebbe parecchio, sopratutto dal lato narrativo.
Vale lo stesso discorso per chiunque ne conosca ovviamente! ;)


Endy.

Stiamo aspettando ormai da eoni Age of Decadence :asd:
Poi ci stanno gli Avernum, di cui ne parlano bene, ma non li ho mai provati...
Darkless è più ferrato in materia, perché io spazio un po' su tutti i generi, quindi la scena indie la seguo il giusto.

Comunque, ho reinstallato pure io la demo, vediamo se riesco almeno a finirla... anche se costa ancora troppo su Steam al momento (ho pagato 17€ Uncharted 2 e 21€ Alan Wake, Eschalon preferirei pagarlo meno).

gaxel
15-07-2010, 07:33
bethesda l'ha fatto e ha messo tutto a pagamento. Per questo è stata giustamente insultata.
La stessa cosa dicasi di bioware coi suoi premium modules.

Non è la stessa cosa... per lo meno per Bioware.
I premium modules sono fatti molto bene e garantiscono un'esperienza di molto superiore a quella di NWN1 liscio... sono una valore aggiunto niente male, mentre The Witcher EE non aggiunge nulla di particolarmente interessante, nemmeno le nuove avventure.

cronos1990
15-07-2010, 07:39
Eccola qua, il predicozzo del dogma MoTB=capolavoro :asd:Non ho ancora avuto modo di giocare le espansioni di NWN2. MoTB l'avevo iniziata tempo fa; ora sto aspettando di aver sistemato il PC (e forse la fine dell'Estate) per riprendere tutte le espansioni.
Alla fin fine comunque il gioco base non mi era dispiaciuto, ed hanno cercato di inserire qualcosa di nuovo (la gestione del castello)... ma quello che odio in quel gioco è l'interfaccia e la gestione della telecamera, ed è una cosa che mi fa scemare parecchio qualsiasi gioco.

Da come l'hanno pubblicizzata, la enhanced doveva essere quasi un altro gioco. Ho installato la patch, e gli unici cambiamenti visibili sono stati nell'inventario...... Hanno promesso che avrebbero differenziato i modelli, e si sono limitatio a cambiare i colori delle maglie....Il paragone con DAO non regge. Con la EE avevano annunciato determinate implementazioni e quando è uscita han detto quello che poi sono riusciti a metterci. C'era il trailer che era abbastanza significativo e quando acquistavi bastava leggere il retro della scatola.
DAO... diciamo che hanno un pelo esagerato. E non parlavano di semplici modelli di NPC.

Meglio leggere quelli che esaltano qualsiasi castroneria, purchè sia a turni :rolleyes:Parlando per me, un buon GDR può anche non essere a turni. Dovendo scegliere, preferisco quello a turni perchè mi piacciono i giochi più ragionati. Per me la pausa tattica è il sistema migliore.

Secondo me invece ha portato delle argomentazioni interessanti, e ti ha dimostrato che il titolo alla fine può non piacerti ma è serio (o se preferite maturo) sotto molti punti di vista.Per me è bene differenziare tra "serio" e "maturo". DAO tratta secondo me argomenti seri (forse sarebbe meglio dire "forti"), ma non lo fa in maniera pienamente matura... oddio, non sono così estremista come altri (non reputo DAO fumettoso o banale) ma per riprendere il già citato Torment, quest'ultimo tratta forse argomenti meno seri ma con un livello di maturità superiore. Evito di sbilanciarmi troppo su questo tema, non ho mai cercato di vedere il gioco sotto questo profilo.
Io considero "Maturo" qualcosa che stimoli a pensare, argomentazioni che per essere comprese ed assimilate serva un minimo di critica personale e ragionamento.In parte penso che il discorso stia qui, aggiungendo che debba essere qualcosa da analizzare in tutte le sue sfaccettature, anche in relazione al mondo esterno.
Per esempio, il problema del razzismo nei confronti degli Elfi, o della bisessualità di Leliana... argomenti non certo leggeri, ma si può dire che siano trattati in maniera approfondita, matura (io mi limito a porre la domanda) o sono semplici elementi di gioco che fanno da sfondo alle vicende?

Ti domanderei (dato che non lo so) quanto vendette Torment, la mia idea è che sia stato una leccornia per pochi adepti, un gioco esemplare ma non (più) riproducibile in quella forma, insomma qualcosa da cui venire assorbiti lentamente ma non per le masse; Io non l'acquistai all'epoca perchè non ne avevo sentito parlare. E non l'avrei preso all'epoca perchè in inglese. Il gioco ce l'ho da una ventina di giorni grazie allo speciale di GMC. Poi a Settembre lo giocherò appieno.

Si, infatti, l'avesse fatto Bioware o Bethesda, apriti cielo! Giù thread di insulti.La CD Project ha riproposto lo stesso gioco patchato e sistemato ad un prezzo medio di 20 euro (io personalmente ho preso la EE di The Witcher su Steam a 5 euro); se avevi già il gioco non ti importava, se non l'avevi te lo procuravi sistemato a prezzo più che onesto.
Su Bethesda ti ha risposto Darkless. Sulla Bioware... beh, la storia dei DLC ed i premium modules, quelle sono tutte mosse della EA, più che di Bioware.
A Bioware con DAO imputo solo l'aver creato un gioco che non è per nulla come l'hanno decantato per anni. Ma non l'ho certo ricoperta d'insulti, e semplicemente la prossima volta starò più attento a spendere i miei soldi.

gaxel
15-07-2010, 07:45
La CD Project ha riproposto lo stesso gioco patchato e sistemato ad un prezzo medio di 20 euro (io personalmente ho preso la EE di The Witcher su Steam a 5 euro); se avevi già il gioco non ti importava, se non l'avevi te lo procuravi sistemato a prezzo più che onesto.
Su Bethesda ti ha risposto Darkless. Sulla Bioware... beh, la storia dei DLC ed i premium modules, quelle sono tutte mosse della EA, più che di Bioware.
A Bioware con DAO imputo solo l'aver creato un gioco che non è per nulla come l'hanno decantato per anni. Ma non l'ho certo ricoperta d'insulti, e semplicemente la prossima volta starò più attento a spendere i miei soldi.

Due appunti:
1 - Bioware ha iniziato a fare DLC ben prima di questa generazione di console, anzi... che io sappia son stati i primi.
2 - Bioware ha sbandierato per anni come avrebbe dovuto essere Dragon Age, che era solo su PC, che sarebbe piaciuto ai fan di Baldur's Gate, ecc... poi è stata acquistata da EA...

cronos1990
15-07-2010, 07:52
Due appunti:
1 - Bioware ha iniziato a fare DLC ben prima di questa generazione di console, anzi... che io sappia son stati i primi.
2 - Bioware ha sbandierato per anni come avrebbe dovuto essere Dragon Age, che era solo su PC, che sarebbe piaciuto ai fan di Baldur's Gate, ecc... poi è stata acquistata da EA...Il punto 1 non lo sapevo.
Il punto 2 lo sapevo... difatti quando l'ho saputo sono nate le mie prime preoccupazioni :asd: Se non erro, parte del ritardo d'uscita di DAO è da imputare alla EA per il discorso del porting su Console e la commercializzazione annessa.

Darkless
15-07-2010, 07:57
La CD Project ha riproposto lo stesso gioco patchato e sistemato ad un prezzo medio di 20 euro (io personalmente ho preso la EE di The Witcher su Steam a 5 euro); se avevi già il gioco non ti importava, se non l'avevi te lo procuravi sistemato a prezzo più che onesto.

Non esattamente. La EE è nata ed è stata distribuita come patch gratutita per tutti i possessori del gioco.
In aggiunta hanno semplicemente (e giustamente) sostituito la vecchia versione in commercio con quella più recente già patchata, risparmiando un download di diversi Gb che per molti potrebbe essere problematico. Poi se qualcuno come me per collezionismo o quant'altro se l'è voluta ricomprare è solo un discorso personale.
Non sono neanche gli unici ad averlo fatto. E' successa la stessa cosa con Two Worlds e la sua epic edition e con Gothic 3 che già dalla seconda ristampa incorporava la community patch. La differenza l'ha fatta solo il maggior successo del gioco base che ha prodotto una campagna pubblicitaria maggiore.
Ciò non toglie che si parla sempre di qualcosa di totalmente gratuito.

cronos1990
15-07-2010, 08:07
Non esattamente. La EE è nata ed è stata distribuita come patch gratutita per tutti i possessori del gioco.Si, era quello che intendevo che se avevi già il gioco non t'importava d'avere la EE :)

gaxel
15-07-2010, 08:35
Il punto 1 non lo sapevo.

Con Neverwinter Nights in Bioware furono i primi sviluppare DLC a pagamento, che fondamentalmente erano mod per il gioco (credo ancor prima di Bethesda che inizià con Oblivion... mi sembra che per Morrowind fossero tutti gratuiti i plugin ufficiali).

Si chiamavano Premium Modules e, sinceramente, seppure validi... non valevano il prezzo, soprattutto alla luce del fatto che in giro c'erano mod amatoriali gratuiti di qualità eccelsa.

cronos1990
15-07-2010, 08:53
Ah, i moduli d'avventura, ora ricordo; non mi venivano proprio in mente.

E si che NWN l'ho sviscerato per quasi 2 anni come gioco. Sisi, avevo scaricato i peggio moduli a suo tempo, ovviamente quelli amatoriali gratuiti. Da pià parti avevo sentito che i moduli Bioware erano ben fatti, ma tra il fatto che erano in inglese e quello che di pagarli non mi andava proprio, non li ho mai considerati.

Effettivamente a ben pensare sono tra le prime forme di contenuti aggiuntivi a pagamento. Il fatto è che quei moduli li ho sempre considerati delle sorte di mini-avventure a basso costo aggiuntive, delle "espansioni minori".

gaxel
15-07-2010, 08:56
Ah, i moduli d'avventura, ora ricordo; non mi venivano proprio in mente.

E si che NWN l'ho sviscerato per quasi 2 anni come gioco. Sisi, avevo scaricato i peggio moduli a suo tempo, ovviamente quelli amatoriali gratuiti. Da pià parti avevo sentito che i moduli Bioware erano ben fatti, ma tra il fatto che erano in inglese e quello che di pagarli non mi andava proprio, non li ho mai considerati.

Effettivamente a ben pensare sono tra le prime forme di contenuti aggiuntivi a pagamento. Il fatto è che quei moduli li ho sempre considerati delle sorte di mini-avventure a basso costo aggiuntive, delle "espansioni minori".

Sì, sono delle mini-espansioni... però erano sempre DLC, che sta per downloadable content. Non esistevano in scatola e necessitavano del gioco originale.

Sicuramente, meglio i Premium Modules che la sella per il cavallo :asd:

cronos1990
15-07-2010, 08:57
http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/dragon-age-2-nessuna-semplificazione-su-pc_33237.html

Praticamente lo stanno facendo diventare una sorta di ME medievale fantasy.

I passaggi che più mi hanno interessato:
Si apprendono altri dettagli da GameInformer. Il sistema di dialogo sarà simile a quello adottato in Mass Effect 2. Il giocatore deve scegliere una risposta fra quelle suggerite a schermo. Ci sarann ripercussioni sugli altri personaggi, sul loro atteggiamento e sulla storia. Il protagonista Hawke, sia nella variante maschile che in quella femmile, sarà interamente doppiato in tutti i dialoghi. Le sequenze di intermezzo saranno maggiormente cinematografiche, come accade in Mass Effect 2.

"Dragon Age 2 consegnerà sia una nuova storia sia un nuovo tipo di esperienza di gioco di ruolo d'azione", si legge su GameInformer. "Consente di pensare come un generale e di combattere come uno Spartano. È un nuovo punto di partenza per la serie, ma i giocatori del primo capitolo si troveranno a proprio agio con le nuove caratteristiche di gioco".

Darkless
15-07-2010, 09:03
altra preview e un paio di screen:

Google Translate (http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.gamestar.de%2Fspecials%2Fspiele%2F2316313%2Fdragon_age_2.html&sl=de&tl=en)

(tradotta con google dal tedesco)

gaxel
15-07-2010, 09:14
In realtà non ci sono semplificazioni, per lo meno da quello che si è visto... i dialoghi di Dragon Age erano irrilevanti ai fine del gioco, risopndevi quello che volevi, non cambiava nulla... quindi anche passare al sistema di Mass Effect cambia poco.

Il protagonista fisso idem, perché tanto cambia solo la "origin", che rimane la stessa per tutti... presumo sarà sempre possibile customizzare il volto, scegliere la classe, ecc... come in Mass Effect.

Certo che, piuttosto che qualche semplificazione, avrebbe avuto bisogno di qualche complicazione in più :asd:

Comunque ieri ho iniziato la quinta Origin, quella del popol(N)ano :asd:
Vediamo se riesco a gustarmelo un po' meglio a incubo, nonostante le 70 ore globali di gioco che ho accumulato.

Quello che non riesco a capire è come possa uno essere deluso da NWN2 e poi trovare Dragon Age un capolavoro (produzione esclusa).

Darkless
15-07-2010, 09:28
Mi raccomando goditi (è il caso di dirlo) la trombata gay nana a pecorina :asd:

cronos1990
15-07-2010, 09:28
Quello che non riesco a capire è come possa uno essere deluso da NWN2 e poi trovare Dragon Age un capolavoro (produzione esclusa).A me NWN2 non m'è dispiaciuto... il grosso problema era l'interfaccia, la camera e il motore grafico ottimizzato stile quello di Crysis :asd:

Mi è sempre interessato provare a fare una delle due origini nane (quella nobile) per vedere, quando facevo la loro zona, se potevo candidarmi per diventare il nuovo re.

gaxel
15-07-2010, 09:50
Mi raccomando goditi (è il caso di dirlo) la trombata gay nana a pecorina :asd:

Ma neanche se mi pagano guarda... :asd:

Se ci son cose che non mi piacciono nei giochi "maturi", sono proprio queste... che sembra le debbano mettere solo per essere politically correct (che è una cosa che odio).

riviero
15-07-2010, 09:51
A me NWN2 non m'è dispiaciuto... il grosso problema era l'interfaccia, la camera e il motore grafico


si, nwn2 era giocabile solo dopo qualche opportuna patch, immediatamente va usata quella per la ridefinizione tasti e ingrandimento caratteri, più (ma è una fissa personale) l'abbellimento skins ché l'originale era inguardabile.
E pensare che kotor 2 dell'anno prima, ad opera della stessa Obsidian, era più o meno impeccabile in questi aspetti, un vero gioiellino.

Comunque anche a me è piaciuto, anche se il meglio è nella prima parte, non l'ho terminato, per me d'un fantasy troppo halloween, trash spesso e volentieri, locations e mondo nell'insieme senza lo stesso fascino (IMO) e soprattutto troooppo verboso, bypassavo dialoghi interi (quasi illegibili per quanto piccoli, peraltro) col mouse senza che cambiasse nulla, tra uno sbadiglio e l'altro. I png non erano memorabili ma comunque nemmeno offensivi.

riviero
15-07-2010, 09:53
Ma neanche se mi pagano guarda... :asd:

Se ci son cose che non mi piacciono nei giochi "maturi", sono proprio queste... che sembra le debbano mettere solo per essere politically correct (che è una cosa che odio).


ahahah ma per queste cose non serve la patch ad hoc?
nel gioco liscio non ne ho riscontrate.
Va beh che avevo un mago :D

Darkless
15-07-2010, 09:59
Non ho ancora avuto modo di giocare le espansioni di NWN2. MoTB l'avevo iniziata tempo fa; ora sto aspettando di aver sistemato il PC (e forse la fine dell'Estate) per riprendere tutte le espansioni.
Alla fin fine comunque il gioco base non mi era dispiaciuto, ed hanno cercato di inserire qualcosa di nuovo (la gestione del castello)... ma quello che odio in quel gioco è l'interfaccia e la gestione della telecamera, ed è una cosa che mi fa scemare parecchio qualsiasi gioco.

guarda io a tratti l'ho giocato "stirato" in 1280 su un 22" per avere inventari e box di testo più grandi e leggibili.
al di là dell'interfaccia come struttura e della telecamera ci sono anche ben altre magagne grandi e piccole che dan fastidio: il non aver un ordine fisso dei compagni, niente formazioni, comandi che spesso non vengon presi al primo colpo, pathfinding osceno, drag & drop dell'inventario non ottimale etc. etc.

cronos1990
15-07-2010, 10:25
Esatto, tutto il complesso "gestionale" del gioco era fatto da cani. Ed è un difetto grave, soprattutto in un gioco dove ci sono diversi aspetti tattici da tenere sotto controllo, in particolare negli scontri. Ed è poi il motivo per cui lo abbandonai dopo poco l'acquisto, per poi riprenderlo, e finirlo, solo dopo 1 anno.

Una cosa che non ho mai sopportato è che nei dialoghi, il tuo personaggio veniva sempre messo in prima fila, davanti al resto del party. Facendo il mago, come mio solito, la cosa si è sempre rivelata tatticamente sconveniente :asd: le mie prime mosse sono sempre quelle di far arretrare il mio PG e mandare in avanti i combattenti... mentre nel frattempo i maghi avversari imperversano :asd:

Darkless
15-07-2010, 10:31
Anche il fatto di dover usare le tue skill e non poter scegliere chi far parlare. Se io ho un raggirare a 0 e un mio compagno ce l'ha a 50 vorrei ben vedere di far fare un tentativo a lui.

blade9722
15-07-2010, 11:14
Il paragone con DAO non regge. Con la EE avevano annunciato determinate implementazioni e quando è uscita han detto quello che poi sono riusciti a metterci. C'era il trailer che era abbastanza significativo e quando acquistavi bastava leggere il retro della scatola.
DAO... diciamo che hanno un pelo esagerato. E non parlavano di semplici modelli di NPC.

La CD Project ha riproposto lo stesso gioco patchato e sistemato ad un prezzo medio di 20 euro (io personalmente ho preso la EE di The Witcher su Steam a 5 euro); se avevi già il gioco non ti importava, se non l'avevi te lo procuravi sistemato a prezzo più che onesto.
Su Bethesda ti ha risposto Darkless. Sulla Bioware... beh, la storia dei DLC ed i premium modules, quelle sono tutte mosse della EA, più che di Bioware.
A Bioware con DAO imputo solo l'aver creato un gioco che non è per nulla come l'hanno decantato per anni. Ma non l'ho certo ricoperta d'insulti, e semplicemente la prossima volta starò più attento a spendere i miei soldi.



Ieri sera sono andato a ripescarmi la mail della newsletter in cui veniva annunciata la enhanced edition. Purtroppo conteneva un link morto. Appena riesco a recuperare il testo integrale, lo posto. Ricordo perfettamente che in maniera assai roboante dichiaravano che sarebbe stata una versione completamente rivisitata, con engine significativamente migliorato dal punto di vista degli effetti, e una maggiore differenziazione dei modelli (e non dei colori dei modelli). Ed é stata venduta a prezzo pieno, non considerare i week-end deal di Steam, all'inizio negli scaffali italiani non costava 20€, ed infatti il consiglio che si dava era di acquistare la versione standard e scaricarsi la patch.
Lo ripeto, se la Bethesda avesse riproposto a prezzo pieno Fallout 3 patchato con la dicitura "Enhanced", sarebbe stata coperta di insulti. La considero alla stregua di una certezza matematica.


Parlando per me, un buon GDR può anche non essere a turni. Dovendo scegliere, preferisco quello a turni perchè mi piacciono i giochi più ragionati. Per me la pausa tattica è il sistema migliore.




Concordo, non sono i turni a determinare la bontá di un titolo.

blade9722
15-07-2010, 12:02
Adesso sono a 16 ore, nel primo villaggio quindi sono riuscito a vedere qualcosa in piú.

Alcuni commenti.
In merito al ruleset, c'é qualcuno che lo ha criticato perché "focalizzato solo sul combattimento". Tutte le abilitá non di combattimento tipiche dei GdR fantasy sono presenti: alchimia, scassinare, rubare, persuasione, scovare trappole. Magari un po' semplificate, ma ci sono. Per contro, mi preme far notare che Baldur's Gate utilizzava un sottoinsieme delle AD&D 2.0 + Player options, in cui erano state rimosse le non-weapon proficencies. I dialoghi si basavano su check sulle statistiche primarie (tipicamente, carisma o intelligenza), e le poche abilitá che si potevano scegliere, derivanti dalle player options, erano tutte di combattimento.

Per contro, c'é da dire che, mentre il ruleset di D&D é orientato alla pianificazione pre-combattimento, questo aspetto é praticamente assente in DAO. Per come é impostato, sembra organizzato in modo da rendere utili gli script del pannello riservato alle strategie, che per la prima volta in vita mia non ho disattivato (non fraintendetemi, occorre comunque impartire gli ordini in pausa, perlomeno a livello incubo). C'é comunque spazio per un minimo di tattiche posizionali.

Continuo dopo

gaxel
15-07-2010, 12:11
Adesso sono a 16 ore, nel primo villaggio quindi sono riuscito a vedere qualcosa in piú.

Alcuni commenti.
In merito al ruleset, c'é qualcuno che lo ha criticato perché "focalizzato solo sul combattimento". Tutte le abilitá non di combattimento tipiche dei GdR fantasy sono presenti: alchimia, scassinare, rubare, persuasione, scovare trappole. Magari un po' semplificate, ma ci sono. Per contro, mi preme far notare che Baldur's Gate utilizzava un sottoinsieme delle AD&D 2.0 + Player options, in cui erano state rimosse le non-weapon proficencies. I dialoghi si basavano su check sulle statistiche primarie (tipicamente, carisma o intelligenza), e le poche abilitá che si potevano scegliere, derivanti dalle player options, erano tutte di combattimento.

Per contro, c'é da dire che, mentre il ruleset di D&D é orientato alla pianificazione pre-combattimento, questo aspetto é praticamente assente in DAO. Per come é impostato, sembra organizzato in modo da rendere utili gli script del pannello riservato alle strategie, che per la prima volta in vita mia non ho disattivato (non fraintendetemi, occorre comunque impartire gli ordini in pausa, perlomeno a livello incubo). C'é comunque spazio per un minimo di tattiche posizionali.

Continuo dopo

Il problema di Dragon Age non sono i combattimenti... o meglio, il sistema di combattimento. Per quello che voleva essere, è fatto anche benino... e ad alti livelli di difficoltà richiede un uso almeno minimo delle strategie (che a me erano sembrate un'ottima cosa, ma che poi non ho approfondito).

E' tutto il resto che è scarso in Dragon Age... come hack'n'slash con pausa tattica va bene...

gaxel
15-07-2010, 12:23
Comunque... mi avete fatto tornare voglia di giocarci, più che altro come hack'n'slash che come RPG... non ho voglia di riprendere il vecchio personaggio e finirlo, tanto la trama non mi ha mai preso.

Provo ad andare avanti col nano a incubo, ma voglio vedere se si riescono a sfruttare le tattiche in maniera quasi totale... non solo per micro-managing come ho fatto finora.

L'ideale sarebbe arrivare a fare in modo che il party se la cava da solo e tu puoi usare solo il tuo personaggio, magari con visuale in terza persona, usando la pausa solo per capire bene come sta andando il combattimento.

Potrebbe essere una bella sfida...