PDA

View Full Version : Oggi verrà annunciato ufficialmente Dragon Age 2?


Pagine : 1 [2] 3

Darkless
15-07-2010, 12:50
Ieri sera sono andato a ripescarmi la mail della newsletter in cui veniva annunciata la enhanced edition. Purtroppo conteneva un link morto. Appena riesco a recuperare il testo integrale, lo posto. Ricordo perfettamente che in maniera assai roboante dichiaravano che sarebbe stata una versione completamente rivisitata, con engine significativamente migliorato dal punto di vista degli effetti, e una maggiore differenziazione dei modelli (e non dei colori dei modelli). Ed é stata venduta a prezzo pieno, non considerare i week-end deal di Steam, all'inizio negli scaffali italiani non costava 20€, ed infatti il consiglio che si dava era di acquistare la versione standard e scaricarsi la patch.
Lo ripeto, se la Bethesda avesse riproposto a prezzo pieno Fallout 3 patchato con la dicitura "Enhanced", sarebbe stata coperta di insulti. La considero alla stregua di una certezza matematica.


L'unica certezza è che non capisci o non vuoi capire quel che ti viene detto.

Eccoti i trailer con tanto di filmati ingame delle differenze:

http://www.youtube.com/watch?v=D-OzdlA90xk
http://www.youtube.com/watch?v=LFWzUkKzilw&feature=related

nuove varianti dei modelli nuovi colori più tutto il resto.

Ma soprattutto ti ricordo che è una PATCH GRATUITA, non 2 texture per un cavallo a pagamento, e che non veniva venduta ma scaricata.
A venir venduto è il gioco + la patch che andava semplicemente a sostitursi sugli scaffali dei negozi al gioco non patchato com'è naturale che sia.

I dati di fatto sono quelli e ti sono stati esposti in modo chiaro, la semantica non è un'opinione. Poi sei libero di continuare a mentire sapendo di farlo.

Darkless
15-07-2010, 12:52
Il problema di Dragon Age non sono i combattimenti... o meglio, il sistema di combattimento.

E invece sono il suo maggior problema. Tutti uguali noiosi e senza strategia.
Se basi il 90% del tempo di un gioco su qualcosa che è povero, noioso e ripetitivo va da sè che la qualità del gioco cala a picco.

gaxel
15-07-2010, 12:56
E invece sono il suo maggior problema. Tutti uguali noiosi e senza strategia.
Se basi il 90% del tempo di un gioco su qualcosa che è povero, noioso e ripetitivo va da sè che la qualità del gioco cala a picco.

Infatti ho scritto "... o meglio il sistema di combattimento"... i designer in Bioware sono andati a funghi durante lo sviluppo, ma il sistema potrebbe essere sfruttato per fare cose anche carine (magari modificando il ruleset).

Per dire... sfruttare solo le tattiche e non controllarei propri compagni, potrebbe (come ho scritto) essere una bella sfida ad alti livelli di difficoltà. Si devono ampliare gli slot (o scaricare il mod che ne sblocca un bordello)... e in questa maniera tornano utili anche certe abilità.

Ad esempio ad un arciere torna comodo Survival per accorgersi dei nemici prima e iniziare ad attaccarli... se uno gestisce tutto lui, survival non serve a una fava.

Dragon Age è stato studiato (o probabilmente cambiato quando EA ha deciso di portarlo su console) per sfruttare le tattiche... ed è in quella maniera che probabilmente dà le soddisfazioni maggiori. Gestire il party alla Baldur's Gate è una palla... mentre in questa maniera potrebbe essere divertente (ma prima lo devo provare).

Darkless
15-07-2010, 12:57
Alcuni commenti.
In merito al ruleset, c'é qualcuno che lo ha criticato perché "focalizzato solo sul combattimento". Tutte le abilitá non di combattimento tipiche dei GdR fantasy sono presenti: alchimia, scassinare, rubare, persuasione, scovare trappole. Magari un po' semplificate, ma ci sono. Per contro, mi preme far notare che Baldur's Gate utilizzava un sottoinsieme delle AD&D 2.0 + Player options, in cui erano state rimosse le non-weapon proficencies. I dialoghi si basavano su check sulle statistiche primarie (tipicamente, carisma o intelligenza), e le poche abilitá che si potevano scegliere, derivanti dalle player options, erano tutte di combattimento.


Il ruleset è la versione da asilo nido degli elementi base di d&d (che già non è il massimo di suo). Come se quello non bastasse in buona parte è del tutto inutile o quasi. La varietà di quests e situazioni di BG era su un'altro pianeta rispetto a DAO, così come la qualità dei combattimenti. Non v'è poi distinzione di classe se non per il modo in cui trucidare i nemici (ricordo per l'ennesima volta lo scempio emblematico del bardo, ma anche di qualsiasi altra presunta classe) nè alcun utilizzo delle stesse in nessuna situazione non di combattimento.
Se per bioware DA è come BG allora è davvero un bene che si dedichino solo a fare roba come ME perchè tutto il resto non sono più in grado di farlo, o forse non lo sono mai stati e la mano di Black Isle sui vecchi giochi era molto più pesante di quel che han voluto far credere.

Darkless
15-07-2010, 13:01
Infatti ho scritto "... o meglio il sistema di combattimento"... i designer in Bioware sono andati a funghi durante lo sviluppo, ma il sistema potrebbe essere sfruttato per fare cose anche carine (magari modificando il ruleset).

Per dire... sfruttare solo le tattiche e non controllarei propri compagni, potrebbe (come ho scritto) essere una bella sfida ad alti livelli di difficoltà. Si devono ampliare gli slot (o scaricare il mod che ne sblocca un bordello)... e in questa maniera tornano utili anche certe abilità.

Ad esempio ad un arciere torna comodo Survival per accorgersi dei nemici prima e iniziare ad attaccarli... se uno gestisce tutto lui, survival non serve a una fava.

Dragon Age è stato studiato (o probabilmente cambiato quando EA ha deciso di portarlo su console) per sfruttare le tattiche... ed è in quella maniera che probabilmente dà le soddisfazioni maggiori. Gestire il party alla Baldur's Gate è una palla... mentre in questa maniera potrebbe essere divertente (ma prima lo devo provare).

E perchè non girare nudi durante tutto il gioco per endere più difficili gli scontri ? Ma ti pare che devo andare ad inventarmi io pratiche sadiche e autopunitive per compensare un lavoro fatto male ? :doh:

cronos1990
15-07-2010, 13:01
Vabbè tombola, buon divertimento.

Ne riparliamo tra 80 ore di gioco, quando avrai fatto 70 ore di combattimenti tutti uguali e vedrai che il sistema di dialoghi è inutile ai fini del gioco, in un corridoio infinito.

Casomai qualcuno lo pensasse, non parlo per partito preso o perchè di parte. Basta che vi andare a leggere il Thread ufficiale, dove più volte ho elogiato il gioco e per lunghi tratti mi faceva ben sperare.
Peccato che poi è risultato tutto fumo negli occhi.

Ieri sera sono andato a ripescarmi la mail della newsletter in cui veniva annunciata la enhanced edition. Purtroppo conteneva un link morto. Appena riesco a recuperare il testo integrale, lo posto. Ricordo perfettamente che in maniera assai roboante dichiaravano che sarebbe stata una versione completamente rivisitata, con engine significativamente migliorato dal punto di vista degli effetti, e una maggiore differenziazione dei modelli (e non dei colori dei modelli). Ed é stata venduta a prezzo pieno, non considerare i week-end deal di Steam, all'inizio negli scaffali italiani non costava 20€, ed infatti il consiglio che si dava era di acquistare la versione standard e scaricarsi la patch.
Lo ripeto, se la Bethesda avesse riproposto a prezzo pieno Fallout 3 patchato con la dicitura "Enhanced", sarebbe stata coperta di insulti. La considero alla stregua di una certezza matematica.Ho detto "mediamente" la trovavi a 20 euro, per trovarla sopra i 40 euro dovevi cercarla attivamente :asd: (tra l'altro ometti di dire che nella confezione non c'erano solo presenti gioco + patch ma anche altre cose) e, come già detto, era una cosa che poteva interessare chi il gioco non l'aveva proprio; chi ce l'aveva e non gli interessavano tutte le cose in più che stavano nella scatola, gli bastava patchare il gioco. Collezionisti a parte, ovviamente.

Darkless
15-07-2010, 13:03
Vabbè tombola, buon divertimento.

Ne riparliamo tra 80 ore di gioco, quando avrai fatto 70 ore di combattimenti tutti uguali e vedrai che il sistema di dialoghi è inutile ai fini del gioco, in un corridoio infinito.


Anche ME dopo 1 ora mi sembrava carino, di lì a un quarto d'ora già molto meno :asd:

gaxel
15-07-2010, 13:05
E perchè non girare nudi durante tutto il gioco per endere più difficili gli scontri ? Ma ti pare che devo andare ad inventarmi io pratiche sadiche e autopunitive per compensare un lavoro fatto male ? :doh:

Ma chi caxxo ha detto che mi devo inventare qualcosa?

Ho solo scritto che Bioware ha implementato le tattiche... forse, forse Dragon Age l'hanno pensato per sfruttarle? Se ci sono non mi sto inventando una fava, ma sfruttando una caratteristica del gioco.

Visto che giocarlo alla BG è 'na palla, magari usando le tattiche diventa più divertente... magari è piacevole riuscire a trovare quelle giuste per ogni situazione, di combattimento e non, per ogni singolo personaggio... e poi si gioca interpretando il protagonista e basta, come succede in Mass Effect e succederà il Dragon Age 2.

cronos1990
15-07-2010, 13:14
Come ebbi già modo di dire, se quei ********** (al posto degli asterischi mettete il termine che volete... idioti, mentecatti, deficienti, e così via :asd:) della Bioware si impegnavano di più, potevano creare un ottimo GDR partendo dalle basi presenti nel gioco (mia opinione ovviamente). In tanti aspetti ho avuto la sensazione che abbiano castrato delle idee di partenza (buone o cattive che siano) e ci si ritrova così con qualcosa di troppo semplicistico ed incompleto.
Questo senza andare a parlare di alcune scelte specifiche che non mi sono mai piaciute più di tanto (l'inventario unificato, la gestione della vita/power, l'assoluta mancanza di interazione con l'ambiente).

Tutti discorsi inutili oramai, almeno dalle dichiarazioni sarà sempre più simile a ME. Non che non mi siano piaciuti ME 1&2, ma da questa "saga" mi aspettavo tutt'altro. Vediamo che salta fuori.

Basta che non facciano la porcata dei salvataggi di ME; me lo sono rigiocato tutto il primo controvoglia, solo per ri-ottenere un salvataggio con determinate scelte prese... ed il tutto si è ridotto nel secondo ad un paio di dialoghi di 30 secondi.

gaxel
15-07-2010, 13:36
Come ebbi già modo di dire, se quei ********** (al posto degli asterischi mettete il termine che volete... idioti, mentecatti, deficienti, e così via :asd:) della Bioware si impegnavano di più, potevano creare un ottimo GDR partendo dalle basi presenti nel gioco (mia opinione ovviamente). In tanti aspetti ho avuto la sensazione che abbiano castrato delle idee di partenza (buone o cattive che siano) e ci si ritrova così con qualcosa di troppo semplicistico ed incompleto.
Questo senza andare a parlare di alcune scelte specifiche che non mi sono mai piaciute più di tanto (l'inventario unificato, la gestione della vita/power, l'assoluta mancanza di interazione con l'ambiente).

L'inventario unificato a me non dispiace, alla fine nei giochi in cui c'è unico per ogni personaggio, si perde solo del tempo a spostare oggetti qua e là o caricare quello più forte di roba... potevano magari metterci una sorta di peso, calcolato in base alla forza media del party, piuttosto che il numero di oggetti massimo... e poi magari farlo a slot, con diversi item che occupavano più o meno slot (come in Deus Ex), ma sono piccolezze.

Piuttosto... di idee carine ce ne sarebbero... ad esempio la fatica, che aumenta se si carica il personaggio, e che poteva dare un pizzico di tatticismo, ma che viene quasi stroncata dalla facilità e velocità con cui si recupera l'energia.

Anche le combo delle magie alla fine sono una decina e sono prefissate, sarebbe stato più bello creare un sistema in cui ogni magia ha determinate effetti, che magari reagiscono in maniera diversa se "mischiati" con altri effetti. Che poi mi piacerebbe si iniziasse a sfruttare la fisica in questi giochi... lancio una fireball in una casa di legno? Bene, prende fuoco tutto, crolla, trasformando l'area in un pericolo per nemici e alleati. Poi... almeno almeno, avrebbero potuto creare quest che le sfruttassero... che so, per raggiungere una determinata zona si doveva ghiaggiare un lago usando una qualche magia per poterci poi camminare sopra.
Altra cosa, implementata in Eschalon Book II, e che dovrebbe esserci sempre in un RPG nel 2010 sono le condizioni atmosferiche che modificano il gameplay... la nebbia dovrebbero penalizzare i personaggi che tirano dalla distanza, la pioggia anche, ma magari pure impedire il lancio di fireball (o diminuire il loro danno), ecc...

I doni per i personaggi sono un cheat, sarebbe stato molto più interessante farne pochi, ma con quest, magari anche complesse, per recuperarli... ad esempio: commettendo azioni malvagie, diminuisce la "lealtà" di un personaggio buono... quando questa arriva ad un certo livello, questi lascia il gruppo. Ecco che per convincerlo a tornare, gli si deve portare un dono, che magari richiede una lunga quest per essere recuperato.

Anche il discorso sulla lealtà... più è bassa, più il personaggio dovrebbe essere riluttante a seguire gli ordini... ecco che magari, davanti a uno scontro ostico, potrebbe fuggire. Mentre un'alta lealtà avrebbe invece reso i personaggi più resistenti e reattivi in combattimento, spingendo il giocatore ad avere un party totalmente leale.

Le possibilità sono quasi infinite... e implementarle non dovrebbe costare molto, rispetto al full voice casting (ad esempio)... inoltre sono facilmente impostabili via opzioni, per garantire un'esperienza di gioco piacevole ai casual e agli hardcore.

blade9722
15-07-2010, 13:41
Comunque... mi avete fatto tornare voglia di giocarci, più che altro come hack'n'slash che come RPG... non ho voglia di riprendere il vecchio personaggio e finirlo, tanto la trama non mi ha mai preso.

Provo ad andare avanti col nano a incubo, ma voglio vedere se si riescono a sfruttare le tattiche in maniera quasi totale... non solo per micro-managing come ho fatto finora.

L'ideale sarebbe arrivare a fare in modo che il party se la cava da solo e tu puoi usare solo il tuo personaggio, magari con visuale in terza persona, usando la pausa solo per capire bene come sta andando il combattimento.

Potrebbe essere una bella sfida...

Quello di fare in modo che il party se la cavi da solo é proprio quello che secondo me non puoi fare, perlomeno non a livello incubo (che non é difficile, ma necessita di un minimo di attenzione). Invece, gli script funzionano bene nel riempire quegli spazi vuoti che inevitabilmente si vanno a creare quando, dopo aver abbozzato la tattica, "lasci fare". Solo che una cosa del genere non é applicabile a D&D, dove gli incantesimi sono memorizzati. Qui invece funziona bene in quanto il mana si ricarica con una certa facilitá, e di fatto é comodo uno script che scarica alcuni incantesimi (ovviamente non la palla di fuoco....) non appena sono disponibili.

P.S. smettila di parlare di hack'n slash, non scherzare. Al di lá del fatto che c'é una buona componente romanzata, negli hack'n slash é presente una componente arcade (leggasi: schivare con opportune cliccate gli incantesimi e le freccie nemiche) assente in DAO.

blade9722
15-07-2010, 13:46
Anche il fatto di dover usare le tue skill e non poter scegliere chi far parlare. Se io ho un raggirare a 0 e un mio compagno ce l'ha a 50 vorrei ben vedere di far fare un tentativo a lui.

Questa in effetti era una vaccata di NWN2 che avrebbero dovuto sistemare. Le soluzioni possibili potevano essere:
- impedire di spendere punti nelle abilitá di dialogo con gli altri personaggi ( a dire il vero, alcuni di loro intervenivano durante il processo in base ad alcuni check su di esse, ma era un caso isolato)
- fare come in Mass Effect, dove fa fede il punteggio piú alto del gruppo
- oppure implementare la soluzione di SoZ, in cui puoi scegliere quale personaggio far parlare.

gaxel
15-07-2010, 13:48
Quello di fare in modo che il party se la cavi da solo é proprio quello che secondo me non puoi fare, perlomeno non a livello incubo (che non é difficile, ma necessita di un minimo di attenzione). Invece, gli script funzionano bene nel riempire quegli spazi vuoti che inevitabilmente si vanno a creare quando, dopo aver abbozzato la tattica, "lasci fare". Solo che una cosa del genere non é applicabile a D&D, dove gli incantesimi sono memorizzati. Qui invece funziona bene in quanto il mana si ricarica con una certa facilitá, e di fatto é comodo uno script che scarica alcuni incantesimi (ovviamente non la palla di fuoco....) non appena sono disponibili.

In quella maniera le ho sempre usate le tattiche... era appunto per fare qualcosa di diverso che volevo usarle per ogni cosa. Anche perché la gestione del party, il ruleset e i combattimenti di Dragon Age sono abbastanza tediosi... piuttosto allora mi reinstallo Icewind Dale 2, che sotto questo profilo distrugge Dragon Age.

P.S. smettila di parlare di hack'n slash, non scherzare. Al di lá del fatto che c'é una buona componente romanzata, negli hack'n slash é presente una componente arcade (leggasi: schivare con opportune cliccate gli incantesimi e le freccie nemiche) assente in DAO.

hack'n'slash sta per le meccaniche di gioco, non è che un gioco di questo tipo non può avere una bella trama raccontata bene. Dragon AGe è un Combat RPG, nuovo genere... dove le meccaniche sono da RPG, ma tutto è indirizzato al combattimento e risolvibile con combattimento.

N I N
15-07-2010, 13:48
E perchè non girare nudi durante tutto il gioco per endere più difficili gli scontri ?

con Fallout 3 l'ho fatto :asd:


Visto che giocarlo alla BG è 'na palla, magari usando le tattiche diventa più divertente... magari è piacevole riuscire a trovare quelle giuste per ogni situazione, di combattimento e non, per ogni singolo personaggio... e poi si gioca interpretando il protagonista e basta, come succede in Mass Effect e succederà il Dragon Age 2.

boh, io ci provai ed oltre ad essere di una noia terrificante neanche funzionava


Basta che non facciano la porcata dei salvataggi di ME; me lo sono rigiocato tutto il primo controvoglia, solo per ri-ottenere un salvataggio con determinate scelte prese... ed il tutto si è ridotto nel secondo ad un paio di dialoghi di 30 secondi.

la storia dei salvataggi di ME è una presa per il culo bella e buona

gaxel
15-07-2010, 13:51
Questa in effetti era una vaccata di NWN2 che avrebbero dovuto sistemare. Le soluzioni possibili potevano essere:
- impedire di spendere punti nelle abilitá di dialogo con gli altri personaggi ( a dire il vero, alcuni di loro intervenivano durante il processo in base ad alcuni check su di esse, ma era un caso isolato)
- fare come in Mass Effect, dove fa fede il punteggio piú alto del gruppo
- oppure implementare la soluzione di SoZ, in cui puoi scegliere quale personaggio far parlare.

L'ultima che hai detto, ma sarebbe bello se si aggiungessero diverse caratteristiche (o abilità) sociali: carisma, bellezza, intimidazione, simpatia, ecc... e poi scegliere il personaggio da far parlare in base alla situazione. In base alle stats poi potrebbero apparire determinati dialoghi o meno e l'interlocutore potrebbe essere più o meno disponibile (un po' come Bloodlines).

In questa maniera, diventerebbe utile anche averci una gnoccona nel party che non sa fare nulla :asd:

gaxel
15-07-2010, 13:54
boh, io ci provai ed oltre ad essere di una noia terrificante neanche funzionava

Vedremo...

la storia dei salvataggi di ME è una presa per il culo bella e buona

In teoria sarà Mass Effect 3 quello che avrà le maggiori conseguenze delle scelte prese... ad esempio, contro i Razziatori ad aiutare Shepard ci potranno essere o meno i Rachni.

cronos1990
15-07-2010, 13:55
In teoria sarà Mass Effect 3 quello che avrà le maggiori conseguenze delle scelte prese... ad esempio, contro i Razziatori ad aiutare Shepard ci potranno essere o meno i Rachni.Spero di si, altrimenti do fuoco a mia sorella (ogni pretesto è buono :asd:).

riviero
15-07-2010, 14:48
Comunque... mi avete fatto tornare voglia di giocarci

L'effetto di questo forum a volte è lo stesso che per le coppie che per piacersi devono prima prendersi a pizze in bocca


Potrebbe essere una bella sfida...

te lo auguro..
*best game ever*

[NB- specchio preventivo alle risposte:
http://666kb.com/i/bkujva78k7hsdjnfv.gif
]

blade9722
15-07-2010, 15:10
Ho detto "mediamente" la trovavi a 20 euro, per trovarla sopra i 40 euro dovevi cercarla attivamente :asd: (tra l'altro ometti di dire che nella confezione non c'erano solo presenti gioco + patch ma anche altre cose) e, come già detto, era una cosa che poteva interessare chi il gioco non l'aveva proprio; chi ce l'aveva e non gli interessavano tutte le cose in più che stavano nella scatola, gli bastava patchare il gioco. Collezionisti a parte, ovviamente.

Per la cronaca, la versione enhanced in Italia quando é uscita costava di base 49.9€, mentre quella standard era scesa a 15€. Mesi dopo é uscita la versione "enhanced platinum", l'equivalente di una versione budget, a 19.9€. Al day one non la trovavi a 20€, perlomeno non in Italia.

Darkless
15-07-2010, 15:13
Vatti a lamentare coi distributori italiani. Acquistai all'epoca al day1 sia la vanilla che la EE entrambe a 25 euro.
Va da sè che poi i negozianti devono abbassare il prezzo dell'edizione vanilla per smaltire le scorte di un prodotto obsoleto che altrimenti non comprerebbe nessuno, ma quello è un altro discorso.

blade9722
15-07-2010, 15:16
L'unica certezza è che non capisci o non vuoi capire quel che ti viene detto.

Eccoti i trailer con tanto di filmati ingame delle differenze:

http://www.youtube.com/watch?v=D-OzdlA90xk
http://www.youtube.com/watch?v=LFWzUkKzilw&feature=related

nuove varianti dei modelli nuovi colori più tutto il resto.

Ma soprattutto ti ricordo che è una PATCH GRATUITA, non 2 texture per un cavallo a pagamento, e che non veniva venduta ma scaricata.
A venir venduto è il gioco + la patch che andava semplicemente a sostitursi sugli scaffali dei negozi al gioco non patchato com'è naturale che sia.

I dati di fatto sono quelli e ti sono stati esposti in modo chiaro, la semantica non è un'opinione. Poi sei libero di continuare a mentire sapendo di farlo.

Darkless, non sto parlando dei filmati su youtube, ma delle mail che sono state mandate a tutti coloro che avevano registrato il gioco sul sito, in cui veniva annunciata la enhanced edition. Vatti a vedere l'annuncio ufficiale, il tono é del tipo "vi regaleremo un nuovo gioco", quando in realtá ti stavano regalando una patch. Il tutto é diventato una operazione commerciale con cui hanno cercato di rialzare il prezzo da 15€ a 50€.

blade9722
15-07-2010, 15:19
Vatti a lamentare coi distributori italiani. Acquistai all'epoca al day1 sia la vanilla che la EE entrambe a 25 euro.
Va da sè che poi i negozianti devono abbassare il prezzo dell'edizione vanilla per smaltire le scorte di un prodotto obsoleto che altrimenti non comprerebbe nessuno, ma quello è un altro discorso.

Ho capito che se la compravi nei paradisi fiscali della manica costava meno, ma tutto costa meno. Infatti, a distanza di un anno l'hai pagata comunque quanto avevi pagato la vanilla. Non é che hai pagato 50€ la vanilla, ma 25€ la enhanced.

Who's the next?
15-07-2010, 15:43
A Darkless
Puoi dirmi, se non ti dispiace, qual è il tuo gioco ideale? E quali aspetti di esso si possono trovare nei vecchi giochi di ruolo?

Who's the next?
15-07-2010, 15:54
Perché Fallout 3 non è un buon RPG? In tanti siti e anche in lamascherariposta, che è dedicato ai gdr, viene giudicato un ottimo videogioco e soprattutto viene sottolineata la possibilità di completare le missioni in modi diversi, a seconda delle scelte e del particolare personaggio creato. Mi sembra che questa fosse la caratteristica più importante di Fallout 1 e 2, che tu giudichi ottimi.

Darkless
15-07-2010, 16:00
Per carità non accostiamo i veri Fallout con quella roba di bethesda che non c'azzecca assolutamente nulla.
Se poi adesso le sparate di viero sono le valutazioni di riferimento siamo fritti :doh:

gaxel
15-07-2010, 16:04
Perché Fallout 3 non è un buon RPG? In tanti siti e anche in lamascherariposta, che è dedicato ai gdr, viene giudicato un ottimo videogioco e soprattutto viene sottolineata la possibilità di completare le missioni in modi diversi, a seconda delle scelte e del particolare personaggio creato. Mi sembra che questa fosse la caratteristica più importante di Fallout 1 e 2, che tu giudichi ottimi.

Da questo momento guarderò con occhio diverso la maschera riposta :asd:

Who's the next?
15-07-2010, 16:04
Per carità non accostiamo i veri Fallout con quella roba di bethesda che non c'azzecca assolutamente nulla.
Se poi adesso le sparate di viero sono le valutazioni di riferimento siamo fritti :doh:

Io non ho giocato né i primi Fallout né Fallout 3 sviluppato dalla bethesda, mi diresti in cosa differiscono?

Darkless
15-07-2010, 16:08
Darkless, non sto parlando dei filmati su youtube, ma delle mail che sono state mandate a tutti coloro che avevano registrato il gioco sul sito, in cui veniva annunciata la enhanced edition. Vatti a vedere l'annuncio ufficiale, il tono é del tipo "vi regaleremo un nuovo gioco", quando in realtá ti stavano regalando una patch. Il tutto é diventato una operazione commerciale con cui hanno cercato di rialzare il prezzo da 15€ a 50€.

Ho capito che se la compravi nei paradisi fiscali della manica costava meno, ma tutto costa meno. Infatti, a distanza di un anno l'hai pagata comunque quanto avevi pagato la vanilla. Non é che hai pagato 50€ la vanilla, ma 25€ la enhanced.


Quei filmati sono i trailer ufficiali della EE, se non prendi loro come riferimento non lo so. Ci sono le solite iperboli verbali da pr ma i contenuti ci son poi tutti. Che i miglioramenti sian stati sotto le tue aspettative è un altro paio di maniche.
Se vogliamo parlare di operazioni commerciali allora dovremmo piuttosto tirare in ballo la platinum, non la EE che è da sempre stata annunciata e sviluppata come patch gratuita, e lo è stato. Il prezzo della vanilla è calato (per gli ovvi motivi che ti ho detto prima) perchè è uscita la nuova edizione scatolata a sostituirla, altrimenti sarebbe rimasta allo stesso prezzo tant'è che la stessa EE sia in Italia che all'estero si trovava spesso e volentieri ancora allo stesso prezzo del lancio finchè non è uscita la platinum.
Per il consumatore è stato solo un vantaggio: c'era la possibilità di comprarsi la vanilla ribassata e scaricare la patch EE per risparmiare.
Ricomprare una versione scatolata non era affatto necessario se avevi già pagato il gioco era solo uno sfizio da collezionismo per chi lo voleva.

gaxel
15-07-2010, 16:12
Ho visto ora la recensione di F3 su LaMascheraRiposta:

Tre pregi di Fallout 3
- Trasporta nell'oggi una delle ambientazioni più riuscite di sempre
- Trama e missioni secondarie varie e appassionanti
- Sistema di combattimento originale e ottimamente realizzato


:asd:

N I N
15-07-2010, 16:15
Bethesda-haters che non siete altro :fagiano:

Darkless
15-07-2010, 16:16
Da questo momento guarderò con occhio diverso la maschera riposta :asd:

Ma non guardalo del tutto che fai prima :asd:
Non ti farai abbindolare dalla triade.

Io non ho giocato né i primi Fallout né Fallout 3 sviluppato dalla bethesda, mi diresti in cosa differiscono?

Praticamente in tutto. Nella strattura del gioco, nello sviluppo del personaggio, nell'inerazione con gli npc e l'ambiente, nell'assoluta non linearità di quest, eventi e dialoghi ed elementi che le influenzano. failout è un gioco scarno e poverissimo paragonato ai primi 2 e prova ad imitarne gli aspetti in realtà stravolgendoli in peggio.
Riassunto in breve se nei Fallout facevi 10 aprtite con 10 personaggi diversi ti trovavi diverse situazioni mai viste prima e anche radicalmente diverse in ciascuna partita a seconda della concatenazione di eventi scatenati e caratteristiche del pg. In failout 3 non c'è niente di simile e le differenze, se ti capiteranno, saranno poche e marginali. L'unico caso in cui potrebbe saltar fuori qualcosa di nuovo è se per caso scopri un pezzo di mappa che ti era sfuggito la partita precedente e considerando quello di cui hanno mediamente infarcito la mappa però non ti saresti perso nulla.
Sono come il giorno e la notte, concettualmente e contenutisticamente.

Darkless
15-07-2010, 16:19
Bethesda-haters che non siete altro :fagiano:

C'è un pezzo anche sugli "haters" inconcludente come pochi e maleassemblato con concetti strampalati. E' una chicca, guarda se riesic a recuperarlo.

riviero
15-07-2010, 16:23
Bethesda-haters che non siete altro :fagiano:

adesso.
in termini di ore giocate, ci hanno passato quasi più tempo che la regina madre inglese sulla terra. :asd:


Edit- LMR è un sito non professionista con giudizi su vari RPG, chiunque può metterne su uno e scrivere la propria e glielo raccomando anzichè scriverne male o peggio, insultando vigliaccamente, in alcuni casi.

Estwald
15-07-2010, 16:38
Edit- LMR è un sito non professionista con giudizi su vari RPG

Nì, nel senso che lo stesso autore collabora con GMC e ha scritto la recensione di Risen per es.

gaxel
15-07-2010, 16:41
Bethesda-haters che non siete altro :fagiano:

Chi io?

Ma se ho più ore di gioco a Morrowind, Oblivion e Fallout 3 che tutti gli altri giochi messi assieme :asd:

Sta di fatto che quello che ha scritto il tizio come pregi non esistono proprio... se c'è una cosa in cui difetta Fallout 3 sono proprio le quest, banalizzate all'inverosimile, e il combattimento che alla fine l'avessero fatto senza VATS era pure meglio.

blade9722
15-07-2010, 17:02
Quei filmati sono i trailer ufficiali della EE, se non prendi loro come riferimento non lo so. Ci sono le solite iperboli verbali da pr ma i contenuti ci son poi tutti. Che i miglioramenti sian stati sotto le tue aspettative è un altro paio di maniche.
Se vogliamo parlare di operazioni commerciali allora dovremmo piuttosto tirare in ballo la platinum, non la EE che è da sempre stata annunciata e sviluppata come patch gratuita, e lo è stato. Il prezzo della vanilla è calato (per gli ovvi motivi che ti ho detto prima) perchè è uscita la nuova edizione scatolata a sostituirla, altrimenti sarebbe rimasta allo stesso prezzo tant'è che la stessa EE sia in Italia che all'estero si trovava spesso e volentieri ancora allo stesso prezzo del lancio finchè non è uscita la platinum.
Per il consumatore è stato solo un vantaggio: c'era la possibilità di comprarsi la vanilla ribassata e scaricare la patch EE per risparmiare.
Ricomprare una versione scatolata non era affatto necessario se avevi già pagato il gioco era solo uno sfizio da collezionismo per chi lo voleva.

Mmmh, il problema della vanilla è che il prezzo è calato, ma si è esaurita velocemente. Ad ogni modo, ho trovato una copia dell'annuncio a cui mi riferivo:
http://tw2.thewitcher.com/forum/index.php?topic=10550.0

E guarda l'incipit:

CD Projekt RED is pleased to announce that in May of this year, a completely new and improved version of The Witcher will appear in stores, a game considered by many players as well as the media as the best cRPG of 2007!


Completamente nuova!

blade9722
15-07-2010, 17:05
C'è un pezzo anche sugli "haters" inconcludente come pochi e maleassemblato con concetti strampalati. E' una chicca, guarda se riesic a recuperarlo.

La verità brucia :asd:

l'articolo è questo:

http://www.lamascherariposta.it/gdr/approfondimenti/oblivion_hater.htm

Drakless, guarda che quello che riporta non è lontano dalla realtà, a sentire parlare gli haters spesso sembra di avere a che fare con dei predicatori.

blade9722
15-07-2010, 17:22
Sta di fatto che quello che ha scritto il tizio come pregi non esistono proprio... se c'è una cosa in cui difetta Fallout 3 sono proprio le quest, banalizzate all'inverosimile, e il combattimento che alla fine l'avessero fatto senza VATS era pure meglio.

Questo non è vero: vai su fallout wikia, la quest di Tenpenny può essere risolta in almeno sei,sette modi diversi, lo stesso per quella dell'androide. Semmai si può dire che non c'è omogeneità nella qualità, cioè ci sono parti fatte molto bene, e altre piuttosto male.

gaxel
15-07-2010, 17:32
Questo non è vero: vai su fallout wikia, la quest di Tenpenny può essere risolta in almeno sei,sette modi diversi, lo stesso per quella dell'androide. Semmai si può dire che non c'è omogeneità nella qualità, cioè ci sono parti fatte molto bene, e altre piuttosto male.

Ho scritto banalizzate... non mi interessa che una quest si possa risolvere in 715 modi diversi, tanto difficile che rifaccia un gioco così lungo, men che meno ricarichi per vedere delle alternative.

Lo faccio come mi aggrada o come è il mio personaggio... e la quest di Tenpenny l'ho risolta in 15 minuti, ma mi è sembrata una roba talmente banale, che manco mi ricordo più il perché e il come.

Darkless
15-07-2010, 17:38
Mmmh, il problema della vanilla è che il prezzo è calato, ma si è esaurita velocemente. Ad ogni modo, ho trovato una copia dell'annuncio a cui mi riferivo:
http://tw2.thewitcher.com/forum/index.php?topic=10550.0

E guarda l'incipit:



Completamente nuova!

E quindi ? E' solo una pubblicità, da prendere con le pinze come qualsiasi altra, tantopiù se poi ci sono fior di traler ed interviste molto più significative.


La verità brucia :asd:

l'articolo è questo:

http://www.lamascherariposta.it/gdr/approfondimenti/oblivion_hater.htm

Drakless, guarda che quello che riporta non è lontano dalla realtà, a sentire parlare gli haters spesso sembra di avere a che fare con dei predicatori.

A dire il vero è lui ad esser rimasto scottato :asd:
Non mi pare il caso di star qui a parlare delle vicende personali del passato del signor viero. Quel che resta è un articolo sconclusionato con esempi maleassortiti che glissa su diversi aspetti del gioco.
Ma è storia vecchia e francamente di mettermi a discutere delle verità della triade non ne ho decisamente voglia, soprattutto considerando che le stesse discussioni sono state affrontate in passato direttamente con gli interessati.

Darkless
15-07-2010, 17:42
Ho scritto banalizzate... non mi interessa che una quest si possa risolvere in 715 modi diversi, tanto difficile che rifaccia un gioco così lungo, men che meno ricarichi per vedere delle alternative.

Lo faccio come mi aggrada o come è il mio personaggio... e la quest di Tenpenny l'ho risolta in 15 minuti, ma mi è sembrata una roba talmente banale, che manco mi ricordo più il perché e il come.

Vero. Alternative tutte simili che portano sostanzialmente ad un paio di situazioni finali che differiscono per pochi dettagli secondari.
La quest di Tenpenny l'ho dovuta finire metagiocando, come da pieno stile bethesda. Mi son dovto arrangiare io a trovare un modo artigianale per terminarla come volevo e le conseguenze le ho potute solo immaginare.
Una chiccheria guarda.

N I N
15-07-2010, 18:22
C'è un pezzo anche sugli "haters" inconcludente come pochi e maleassemblato con concetti strampalati. E' una chicca, guarda se riesic a recuperarlo.

pietà! già lo subii all'epoca

Chi io?

Ma se ho più ore di gioco a Morrowind, Oblivion e Fallout 3 che tutti gli altri giochi messi assieme


sei affetto da sindrome di Stoccolma
hater brutto, cattivo e cumunista :fagiano:

DakmorNoland
15-07-2010, 20:02
La verità brucia :asd:

l'articolo è questo:

http://www.lamascherariposta.it/gdr/approfondimenti/oblivion_hater.htm

Drakless, guarda che quello che riporta non è lontano dalla realtà, a sentire parlare gli haters spesso sembra di avere a che fare con dei predicatori.

Oh per carità lascia perdere Oblivion, che li sono perfettamente d'accordo con Darkless & co! Quell'articolo fa ridere! Ma chi cavolo l'ha scritto? :doh:

Oblivion fa schifo punto e basta! Non ci sono nè se nè ma, non c'è discussione che tenga! Morrowind era un gran titolo, praticamente un capolavoro quando fu pubblicato 8 anni fa! Oblivion è la versione imbruttita di Morrowind con grafica pompata, e aggiungo purtroppo!

Tutto questo lo dico ovviamente a malincuore, da grandissimo fan di Morrowind! Infatti Oblivion lo attendevo da parecchio e non vedevo l'ora che uscisse! Peccato che nonostante i miei moltissimi tentativi, non sono mai riuscito a giocarlo per più di una ventina di ore, pur sforzandomi, credo sia una delle delusioni più grandi in campo videoludico almeno per me.

Chi ha dato quei votoni addirittura più di 9 a un titolo del genere, chiaramente non sa nulla di videogiochi.

E' come se uscisse un romanzo molto bello (Morrowind), e poi otto anni dopo viene ripubblicato, però scritto male, con pagine mancanti, tagli ecc. (Oblivion). Come si può lodare una cosa del genere?

riviero
15-07-2010, 20:11
Oblivion fa schifo punto e basta! Non ci sono nè se nè ma, non c'è discussione che tenga!


:asd: cvd

gaxel
15-07-2010, 20:33
pietà! già lo subii all'epoca



sei affetto da sindrome di Stoccolma
hater brutto, cattivo e cumunista :fagiano:

Morrowind è un gran videogioco, Oblivion ha tra le quest più varie presenti negli action rpg degli ultimi anni (con il picco della dark brotherhood) e Fallout 3 è comunque divertente, almeno a fare le 12-15 missioni secondarie segnate e la main quest...

Mai detto che siano brutti giochi, ma che hanno magagne mica da ridere... anzi, da ridere viene a me quando leggo che Falloput 3 ha quest varie e che si concludono in più modi diversi.

N I N
15-07-2010, 21:07
Mai detto che siano brutti giochi, ma che hanno magagne mica da ridere... anzi, da ridere viene a me quando leggo che Falloput 3 ha quest varie e che si concludono in più modi diversi.

lo so, stavo giocando di ruolo :asd:

blade9722
15-07-2010, 23:53
E quindi ? E' solo una pubblicità, da prendere con le pinze come qualsiasi altra, tantopiù se poi ci sono fior di traler ed interviste molto più significative.


Appunto, è pubblicità, perchè sei cosi saggio e comprensivo nei confronti dei CD-Project, e non con Bioware?

Che poi adesso i "ruolisti" sono in luna di miele con CDProject, se fra un paio di anni avranno buttato fuori un paio di GdR per console con cui avranno fatto un sacco di vendite, allora tutti a sparare a zero.

blade9722
15-07-2010, 23:55
Oh per carità lascia perdere Oblivion, che li sono perfettamente d'accordo con Darkless & co! Quell'articolo fa ridere! Ma chi cavolo l'ha scritto? :doh:

Oblivion fa schifo punto e basta! Non ci sono nè se nè ma, non c'è discussione che tenga! Morrowind era un gran titolo, praticamente un capolavoro quando fu pubblicato 8 anni fa! Oblivion è la versione imbruttita di Morrowind con grafica pompata, e aggiungo purtroppo!

Tutto questo lo dico ovviamente a malincuore, da grandissimo fan di Morrowind! Infatti Oblivion lo attendevo da parecchio e non vedevo l'ora che uscisse! Peccato che nonostante i miei moltissimi tentativi, non sono mai riuscito a giocarlo per più di una ventina di ore, pur sforzandomi, credo sia una delle delusioni più grandi in campo videoludico almeno per me.

Chi ha dato quei votoni addirittura più di 9 a un titolo del genere, chiaramente non sa nulla di videogiochi.

E' come se uscisse un romanzo molto bello (Morrowind), e poi otto anni dopo viene ripubblicato, però scritto male, con pagine mancanti, tagli ecc. (Oblivion). Come si può lodare una cosa del genere?

Caspita, abbiamo un nuovo adepto :asd:

http://itis.volta.alessandria.it/episteme/ep6/Image756.jpg

cronos1990
16-07-2010, 07:13
Per la cronaca, la versione enhanced in Italia quando é uscita costava di base 49.9€, mentre quella standard era scesa a 15€. Mesi dopo é uscita la versione "enhanced platinum", l'equivalente di una versione budget, a 19.9€. Al day one non la trovavi a 20€, perlomeno non in Italia.Eggià, stupido io che non andavo nel negozietto sottocasa a prenderla a 100 euro perchè il commesso me la lucidava :fagiano:

cronos1990
16-07-2010, 07:28
Appunto, è pubblicità, perchè sei cosi saggio e comprensivo nei confronti dei CD-Project, e non con Bioware?

Che poi adesso i "ruolisti" sono in luna di miele con CDProject, se fra un paio di anni avranno buttato fuori un paio di GdR per console con cui avranno fatto un sacco di vendite, allora tutti a sparare a zero.Ebbe, paragonare un annuncio (che veniva smentito da un loro stesso trailer) su un gioco che peraltro bastava patchare gratuitamente se avevi già la versione base (e non ti interessavano tutti gli extra presenti nella scatola) con i 2 anni di annunci, trailer, prove sul campo, interviste per DAO per venderti un gioco nuovo a 50 euro (e li non c'erano patch gratuite che tengano) che doveva essere A ed invece è venuto fuori B... oltretutto fatti reiterati anche dopo l'uscita del gioco...

Poi pensala come vuoi, ma a me sembra che i casi non sono neanche lontanamente paragonabili

cronos1990
16-07-2010, 07:53
Mi son messo a leggere l'articolo della maschera riposta...


...ora, han parlato di Oblivion, ma poteva essere tranquillamente Il gioco dell'oca; già dalla pappardella iniziale è palese che non vuole far altro che difendere a spada tratta il suo piccolo gioiello. Definirlo un estremista di parte mi pare un eufemismo :asd:
Tra l'altro, si erge contro certe persone tramite il suo articolo/monologo, senza diritto di replica da parte degli interessati.

Scusate gli edit continui, ma quell'articolo è "geniale":

L'autore del sito paragona poi l'interfaccia di Oblivion a quella di Morrowind, sottolineando il fatto che quest'ultima era infinitamente più pratica; è vero, ma si dimentica di dire che era anche infinitamente meno piacevole allo sguardo e meno curata nei dettagli. Il menu di Oblivion è più contorto di quelli di Morrowind, ma pensare di riprodurre delle anonime e spoglie finestre da sistema operativo in un titolo next-gen sarebbe stato non solo azzardato ma assolutamente folle.E da quando un'interfaccia (in qualsiasi gioco) deve essere poco pratica ma bella da vedere?

[ EDIT ]
Cioè, è bellissimo :D metà delle volte dice che gli hateboy hanno "ragione" od "in parte ragione" minimizzando la cosa o dicendo che esagerano. Poi quando parla dei punti in cui hanno torto cerca di demolirli senza andare troppo per il sottile.

Il tizio che ha scritto l'articolo forse non si rende conto che è tale e quale alle persone che sta attaccando :asd:

[ EDIT ]
Il finale è una chicca. Sotto il titolo "Perché l'hateboy va contrastato" il tizio scrive:
c'è bisogno di tutto tranne che di una contro-crociataQuando la coerenza è tutto nella vita (tra l'altro non vedo come considerare tutto l'articolo come una crociata contro chi odia il gioco) :asd:

Essen
16-07-2010, 08:33
Finalmente è tornato Blade :D
Le discussioni diventavano troppo sterili senza una controparte che argomentasse le proprie tesi!

E NON sono sarcastico.
Ma la discussione "generale sugli rpg" che fine ha fatto?
Secondo me bisogna spostarsi di la prima che un mod venga e faccia piazza pulita.


Endy.

N I N
16-07-2010, 09:02
E da quando un'interfaccia (in qualsiasi gioco) deve essere poco pratica ma bella da vedere?


dalla "next-gen" :O ... come sei arretrato

Il tizio che ha scritto l'articolo forse non si rende conto che è tale e quale alle persone che sta attaccando

un Bethesda-haters hater?

http://www.financialfreedumb.com/images/DrEvil.jpg

cronos1990
16-07-2010, 09:20
:asd:

City Hunter '91
16-07-2010, 10:37
Tra l'altro, si erge contro certe persone tramite il suo articolo/monologo, senza diritto di replica da parte degli interessati.

Ma infatti gia da questo si capisce quanto e' al livello di quelli che condanna, considerando anche la filippica in cui menziona l'enfasi di competenza apparente che puo' dare una frase scritta in un forum, anziche' un dialogo a botta e risposta. Be lui ha fatto peggio :asd:

E cmq Oblivion e' na mezza cagata, ha qualche quest carina ma anche tralasciando tutti i difetti tecnici, ha una trama piatta, banale e monotona.
Se fosse tencicamente un ottimo rpg sarebbe cmq mediocre proprio per questo aspetto.

blade9722
16-07-2010, 11:57
Eggià, stupido io che non andavo nel negozietto sottocasa a prenderla a 100 euro perchè il commesso me la lucidava :fagiano:

Guarda che non c'é molto da discutere, in Italia al day one costava 49.9€ in qualsiasi negozio, Gamestop, Mediaworld, Unieuro. Magari tu l'hai trovata veramente a 20€ (lo ripeto al day one ed in Italia?), peró in tutta franchezza non ci credo.

blade9722
16-07-2010, 12:01
Ma infatti gia da questo si capisce quanto e' al livello di quelli che condanna, considerando anche la filippica in cui menziona l'enfasi di competenza apparente che puo' dare una frase scritta in un forum, anziche' un dialogo a botta e risposta. Be lui ha fatto peggio :asd:

E cmq Oblivion e' na mezza cagata, ha qualche quest carina ma anche tralasciando tutti i difetti tecnici, ha una trama piatta, banale e monotona.
Se fosse tencicamente un ottimo rpg sarebbe cmq mediocre proprio per questo aspetto.

Non sono d'accordo. Se leggi le sue recensioni, cerca sempre di trovare i punti di forza e di debolezza di un titolo, sintomo di un approccio critico.

L'atteggiamento di chi attacca sistematicamente Oblivion é invece tipico della crociata ideologica, sia nei contenuti (qualsiasi aspetto del gioco fa schifo), sia nell'insistenza molesta.

Quell'articolo, secondo me, é un'analisi sincera e distaccata di una bizzarria dei forum.

Darkless
16-07-2010, 12:22
Appunto, è pubblicità, perchè sei cosi saggio e comprensivo nei confronti dei CD-Project, e non con Bioware?

Che poi adesso i "ruolisti" sono in luna di miele con CDProject, se fra un paio di anni avranno buttato fuori un paio di GdR per console con cui avranno fatto un sacco di vendite, allora tutti a sparare a zero.

Se CDP farà cagate verrà cazziata come tutti, e come già sta avvenendo per diverse scelte riguardoa TW2.


Caspita, abbiamo un nuovo adepto :asd:


Se ti metti a contarli tutti buonanotte, ci sono svariate decine di migliaia di persone a cui oblivion fa cagare.


un Bethesda-haters hater?


No, un semplice demagogo inconcludente.

Non sono d'accordo. Se leggi le sue recensioni, cerca sempre di trovare i punti di forza e di debolezza di un titolo, sintomo di un approccio critico.


Alcune recensioni le imbrocca, altre molto meno, altre ancora sono assurde.
In ogni caso con ne ho mai trovata alcuna particolarmente significativa o approfondita o con qualche spunto di discussione interessante, nè sul blog nè tantomeno sulla rivista. Tranquillamente perdibile. A differenza di molti altri però è alfabetizzato e la scrittura è corretta e lettura è scorrevole, di quello bisogna dargliene atto.


L'atteggiamento di chi attacca sistematicamente Oblivion é invece tipico della crociata ideologica, sia nei contenuti (qualsiasi aspetto del gioco fa schifo), sia nell'insistenza molesta.


Ovunque puoi trovare dozzine di pagine di critiche motivate e documentate su svariati aspetti di oblivion. La crociata idelogica è piuttosto quella di chi si inventa prosopopee campate per aria per il gioco che gli piace tanto, quindi dev'essere bello per forza.
Non ho ancora trovato qualcuno a cui oblivion è piaciuto (quello ci sta, son gusti personali) che sia stato in grado di ribattere in maniera concreta alle critiche senza appoggiarsi a castelli sulle nuvole della fantasia.



Quell'articolo, secondo me, é un'analisi sincera e distaccata di una bizzarria dei forum.

Quell'articolo è solo fazioso e superficiale, glissa su dati di fatto riportati ovunque riguardo a difetti del gioco, da risposte ridicole riguardo ad altri e si comporta esattamente come le persone che critica.
C'è poi una sua questione personale alle spalle di tutto quindi su questo posso assicurarti al 100% che l'articolo è tutto fuorchè distaccato.
Meglio chiudere qua l'OT.

Albi89
16-07-2010, 12:37
Non sono d'accordo. Se leggi le sue recensioni, cerca sempre di trovare i punti di forza e di debolezza di un titolo, sintomo di un approccio critico.

L'atteggiamento di chi attacca sistematicamente Oblivion é invece tipico della crociata ideologica, sia nei contenuti (qualsiasi aspetto del gioco fa schifo), sia nell'insistenza molesta.

Quell'articolo, secondo me, é un'analisi sincera e distaccata di una bizzarria dei forum.

Non sono d'accordo: è vero che lo stile delle altre recensioni è sincero e gradevole (anche se lo trovo un po' "accademico"), ma quell'articolo tratta la bizzarria, che effettivamente esiste, in un modo sbagliato.

Ad esempio, a proposito della questione UI, è miope non considerare l'assoluta inefficienza su PC: è chiaramente di impostazione console, e probabilmente per quelle piattaforme è anche comoda, ma i giocatori per PC esigono UI "a finestre", perché permettono di sfruttare a pieno i dispositivi di input, di agire rapidamente sulla personalizzazione del pg, di organizzare a piacimento lo spazio su schermo -in questo senso l'interfaccia di Morrowind era eccezionale!-.

Parliamoci chiaramente, a me Oblivion non è piaciuto per niente, e di sicuro non perché non è un rpg (ad esempio su fallout 3 mi sono fatto le mie 50/60 brave orette). Non mi è piaciuto per molti dei motivi che vengono portati avanti dai detrattori, cosiddetti haters. L'articolo della Maschera Riposta sembra voler rispondere punto a punto a questi punti deboli, e perde in partenza, perché il gioco è colmo di difetti oggettivi, come se ne possono trovare in The Witcher, in Dragon Age, in Fallout (anche se, a mio vedere, in questi titoli ce ne sono di meno ;) ).

La stranezza del fenomeno è che si attacchi sistematicamente un gioco osannato da critica e pubblico, che al di là dei difetti offre un'esperienza di gioco senza dubbio meritevole per giocatori inesperti decisi ad esplorare un mondo fantasy.
L'articolo invece sembra dimenticare il dettaglio della buffa sistematicità, e dire "non potete attaccarlo, PERCHÈ NON HA DIFETTI (e se li ha sono da poco)!": insomma, prende una via sbagliata dalle prime righe, e risulta ancora più estremista degli estremisti da cui cerca di difendere la sua gemma.

Che ci sia avversione verso Oblivion è innegabile; d'altra parte, non è l'unico fenomeno inspiegabile dei forum: basti vedere come due prodotti di elevatissima qualità come Dragon Age e The Witcher vengano proposti come "il diavolo e l'acqua santa", accentuando le mancanze del primo e stendendo un velo di omertà su quelle del secondo (gioco pregevolissimo, ma per me perfettamente appaiabile al primo ;) ).

Insomma, penso che si debba anzitutto considerare questa una "sfida nella sfida": stiamo parlando di livelli di merito tra giochi che senza dubbio hanno già massimi meriti ;)

cronos1990
16-07-2010, 12:39
Guarda che non c'é molto da discutere, in Italia al day one costava 49.9€ in qualsiasi negozio, Gamestop, Mediaworld, Unieuro. Magari tu l'hai trovata veramente a 20€ (lo ripeto al day one ed in Italia?), peró in tutta franchezza non ci credo.30 (o 35, non ricordo) euro al Mediaworld.

cronos1990
16-07-2010, 12:54
Non sono d'accordo. Se leggi le sue recensioni, cerca sempre di trovare i punti di forza e di debolezza di un titolo, sintomo di un approccio critico.

L'atteggiamento di chi attacca sistematicamente Oblivion é invece tipico della crociata ideologica, sia nei contenuti (qualsiasi aspetto del gioco fa schifo), sia nell'insistenza molesta.

Quell'articolo, secondo me, é un'analisi sincera e distaccata di una bizzarria dei forum.Quell'articolo è quanto di più becero ci possa essere... e non mi riferisco al fatto che si parla di Oblivion.

Pieno di contraddizioni, borioso, atto solo a demonizzare chi critica il gioco, senza diritto di replica. Passa attraverso il suo punto di vista personalissimo senza ammettere alcuna altra argomentazioni, pescando da internet i commenti positivi del gioco per dare forza alle sue idee, per poi prendere quelli negativi per bollarli come falsi e tendenziosi. Quando alcuni commenti negativi li definisce in parte giustificati li minimizza come poca cosa e comunque li considera esagerati; viceversa ad ogni minima virgola attacca violentemente ogni pensiero contrario al suo.

Faccio notare che quella NON è una recensione del gioco (tant'è che Oblivion, e non solo, hanno pagine dedicate per la recensione), ma un attacco bell'è buono a chi, con tutto il diritto del mondo, critica Oblivion. Perchè se è vero che c'è gente che attacca il titolo Bethesda per partito preso (ma questo vale anche per chi lo idolatra a prescindere) lui non fa altro che comportarsi ESATTAMENTE come tali persone. Il che lo rende ipocrita.

Se davvero queste persone che tanto critica sono una minoranza come lui stesso afferma, e se stanno li solo a trolleggiare, potrebbe tranquillamente "ignorarli". Dato che invece ha sentito il suo gioiellino sotto attacco, ecco che si scaglia a sua volta nella lotta.

La cosa mi ha fatto ancor più senso quando ho scoperto che la recensione che lessi tempo fa su Torment proveniva dallo stesso autore, perchè la trovai decisamente ben fatta e completa, andando a cogliere il vero spirito che anima quel titolo.

blade9722
16-07-2010, 12:57
Se CDP farà cagate verrà cazziata come tutti, e come già sta avvenendo per diverse scelte riguardoa TW2.


Il problema é che per alcune utenze, fino a una certa data tutto ció che fa un gruppo é perfetto, dopodiché, se compie una scelta considerata imperdonabile, tipo sviluppare un gioco per console, allora tutte le sue scelte successive sono sistematicamente scellerate, anche se sono le stesse che aveva fatto in precedenza.



Se ti metti a contarli tutti buonanotte, ci sono svariate decine di migliaia di persone a cui oblivion fa cagare.


Come ci sono persone a cui fanno cagare Fallout 1&2. La differenza é che questi non si mettono a tempestare i forum di post denigrativi.


La crociata idelogica è piuttosto quella di chi si inventa prosopopee campate per aria per il gioco che gli piace tanto, quindi dev'essere bello per forza.
Non ho ancora trovato qualcuno a cui oblivion è piaciuto (quello ci sta, son gusti personali) che sia stato in grado di ribattere in maniera concreta alle critiche senza appoggiarsi a castelli sulle nuvole della fantasia.


Personalmente io la vedo in modo diverso: chi critica Oblivion spesso sembra ripetere filastrocche preconfezionate, intrise di esagerazioni (es: le quest si risolvono tutte combattendo) o vere e proprie falsitá (es: le cittá sono tutte identiche). Poi é ovvio che ci si possa trovare in difficoltá a ribattere ai predicatori, anche perché spesso sono stati preventivamente preparati con risposte pronte per le obiezioni piú frequenti.




Quell'articolo è solo fazioso e superficiale, glissa su dati di fatto riportati ovunque riguardo a difetti del gioco, da risposte ridicole riguardo ad altri e si comporta esattamente come le persone che critica.
C'è poi una sua questione personale alle spalle di tutto quindi su questo posso assicurarti al 100% che l'articolo è tutto fuorchè distaccato.
Meglio chiudere qua l'OT.

Guarda che non é vero che glissa sui difetti del gioco, se leggi bene, vedrai che li cita.

cronos1990
16-07-2010, 13:12
Che ci sia avversione verso Oblivion è innegabile; d'altra parte, non è l'unico fenomeno inspiegabile dei forum: basti vedere come due prodotti di elevatissima qualità come Dragon Age e The Witcher vengano proposti come "il diavolo e l'acqua santa", accentuando le mancanze del primo e stendendo un velo di omertà su quelle del secondo (gioco pregevolissimo, ma per me perfettamente appaiabile al primo ;) ).Il fatto è che quando si fanno queste discussioni, il 90% di chi scrive, o legge, vede o tutto bianco o tutto nero. Le mezze misure non esistono, quindi una cosa anche discreta può diventare una genialata od una schifezza epocale.

Prendi il discorso stesso generatosi su DAO in queste pagine. Parlando PER ME, io non ho mai detto che il gioco è una schifezza colossale. Se da un lato ha grosse pecche per quello che doveva essere (e non è stato) dall'altro ha anche dei pregi che, a ben vedere, sono anche costati tempo e risorse alla Bioware.

Anche volendo minimizzarli come elementi, abbiamo di fronte un gioco che ha un lore immenso e ben dettagliato, tantissime scene di dialogo (tra l'altro con un buon doppiaggio originale ed una traduzione italiana buona, soprattutto per lo standard medio nei videogiochi), una buona grafica anche se nulla di eccelso (a livello artistico), un'interfaccia semplice ma efficace, una buona caratterizzazione dei PNG del gruppo.
Poi è chiaro, mi aspettavo ben altro, ed il gioco risulta un lungo corridoio con tantissimi scontri calibrati molto male e diversi dialoghi di intermezzo, con un ruleset effettivamente gestito male e con una trama ed un'ambientazione molto banale. Il tutto mi fa dire che è un gioco con la sufficienza abbondante, non un capolavoro nè un obbrobrio.

In diversi però hanno preso le mie critiche come una forma di demonizzazione del prodotto, atte solo a dire che è meglio bruciarlo piuttosto che comprarlo e giocarlo. Il che: primo è falso, secondo il fatto che il gioco sia fatto in una certa maniera NON implica che non possa piacere/divertire (che è, e rimane, una cosa soggettiva).

F5F9
16-07-2010, 13:21
che noia

gaxel
16-07-2010, 13:28
Qua nessuno sta dicendo che siano ciofeche certi giochi (a parte Darkless :asd:), ma che si poteva e, nel caso di Bioware, si doveva fare di meglio.

Per me l'ultimo RPG/Action RPG che vada la pena essere giocato è e resta Bloodlines, tutto quello che è venuto dopo ha pregi, ma anche grossi difetti paragonabili per importanza ai pregi.

Le cose migliori vengono da The Witcher e Risen.
Dragon Age e NWN2+esp sono una via di mezzo
Quelli Bethesda sono sotto, ma si fanno comunque giocare.

Gli altri sono dimenticabili....

Darkless
16-07-2010, 13:52
Il problema é che per alcune utenze, fino a una certa data tutto ció che fa un gruppo é perfetto, dopodiché, se compie una scelta considerata imperdonabile, tipo sviluppare un gioco per console, allora tutte le sue scelte successive sono sistematicamente scellerate, anche se sono le stesse che aveva fatto in precedenza.


"Fino a una certa data" un par di palle. Inoltre già sbagli in partenza perchè di norma i discorsi si focalizzano sui singoli giochi. Poi c'è chi, come bethesda, non ne imbrocca mai uno e da lì spesso si applica la proprietà transitiva :asd:
Se critico DAO lo critico in quanto DAO coi difetti di DAO e non perchè bioware s'è messa a fare giochi su console, altrimenti dovrenno tornare indietro di 7 anni quando uscì kotor su xbox, ma perchè la qualita dei singoli giochi è calata di brutto.


Come ci sono persone a cui fanno cagare Fallout 1&2. La differenza é che questi non si mettono a tempestare i forum di post denigrativi.


Solo perchè sono oramai troppo vecchi per sindacarci sopra, all'epoca internet era una chimera per quasi tutti e la base d'utenza era molto più ristretta rispetto ai polpettoni mass market odierni. Oggi un buon 80% di chi si gioca i vari oblivion, DAO, Failout 3, TW & co non li ha nemmeno mai visti i primi Fallout.
Inolte dubito fortemente che tali persone siano in grado di formulre pensieri complessi, figuriamoci di portare avanti una discussione :asd:


Personalmente io la vedo in modo diverso: chi critica Oblivion spesso sembra ripetere filastrocche preconfezionate, intrise di esagerazioni (es: le quest si risolvono tutte combattendo) o vere e proprie falsitá (es: le cittá sono tutte identiche). Poi é ovvio che ci si possa trovare in difficoltá a ribattere ai predicatori, anche perché spesso sono stati preventivamente preparati con risposte pronte per le obiezioni piú frequenti.

Guarda che non é vero che glissa sui difetti del gioco, se leggi bene, vedrai che li cita.

Ti ha già risposto Cronos (e non solo). Oltre non vale davvero la pena dilungarsi.
Tu hai al fissa delle filastrocche preconfezionate, ma filastroccati o meno spesso e volentieri si tratta di elenchi di dati di fatto innegabili di cui puoi solo prendere atto.

cronos1990
16-07-2010, 14:31
Tra l'altro (sul prezzo, prima andavo di fretta), qui nessuno ha citato il dayone (chiaro che non sto dicendo dei prezzi che si trovavano dopo 1 anno e pià dall'uscita); anche aspettare una settimana non cambiava il mondo. Tra l'altro parlare di dayone per un gioco che in realtà era già uscito nella sua versione base tempo prima...

Eppoi nessuno ha parlato di acquistare in territorio nazionale. Se Play.com (standomene comodamente a casa) o chicchesia mi vendeva la EE a 15-20 euro, per quale oscuro motivo dovrei per forza andare nelle grandi distribuzioni a prenderlo a 50 euro?
Non ne tengo conto perchè "è un paradiso fiscale", "si trova dall'altra parte del mondo", "è solo online" ed altre menate di vario tipo? Se posso acquistare su internet a meno, ho il diritto di farlo. Poi ognuno decide cosa fare, ma la possibilità esiste.

Albi89
16-07-2010, 14:36
"Fino a una certa data" un par di palle. Inoltre già sbagli in partenza perchè di norma i discorsi si focalizzano sui singoli giochi. Poi c'è chi, come bethesda, non ne imbrocca mai uno e da lì spesso si applica la proprietà transitiva :asd:
Se critico DAO lo critico in quanto DAO coi difetti di DAO e non perchè bioware s'è messa a fare giochi su console, altrimenti dovrenno tornare indietro di 7 anni quando uscì kotor su xbox, ma perchè la qualita dei singoli giochi è calata di brutto.

Penso anche che chi ha giocato negli ultimi 15 anni (è una cifra che parla per me, molti altri mi avranno anche preceduto) si permette un po' di sano snobismo e giudizio (iper)critico: perché siamo viziati, o perché semplicemente discuterne su un forum è divertente -ma c'è anche chi, sfiancato, sbotta: che noia!-.
Resta che la cifra di Bioware è quella del kolossal, da sempre, e pure con Baldur's Gate ho passato ore fantastiche: che poi ti metta una spada in mano e ti dica "brandisci o perisci", è fuori di dubbio.

Oggi il gioco di vero ruolo sembra essere rimasto un vezzo per studi esordienti ed outsiders. Fatto sta che, decretata la penuria di giochi di ruolo moderni (ed ho comunque difficoltà a dire che Dragon Age non lo sia), non ho problemi ad apprezzare titoli che non abbraccino questi canoni.

Fallout 3 non è un gioco di ruolo, ed è talmente monotono per ambientazioni che fallirebbe anche come FPS. Mass Effect 2 come shooter potrebbe piazzarsi nella media. Ma mi sono piaciuti un bel po'.

Per Dragon Age 2 potrei sparare un "mio al day one", per dirla in gergo forumesco. Il mio day one corrisponde ad 1/2 mesi dall'uscita, e comunque difficilmente inizio a giocare prima di qualche altra settimana, ma questo non toglie che il senso è: senza dubbio darò fiducia. Come penso ne daranno quasi tutti. Sono sicuro che ci siano i margini per un gioco che possa essere sia fruibile da tutti che profondo e colmo di aspettative: alternative, varietà di situazioni, reazioni realistiche dei PNG non devono essere come voci di un tabellario polveroso, ma trasparenti: per un giocatore esperto devono rappresentare il coronamento di un sogno ruolistico, per il nuovo arrivato solo uno spruzzo di vita al gioco -magari dopo la prima partita non si preoccuperà neanche di rigiocarlo per scoprire nuove possibilità-.
Non dimentichiamo ad esempio che lo strato "ruolistico" (ma è esagerato chiamarlo così!!) di Mass Effect è stato rimosso non per la complessità, ma per la ripetitività: le armi erano troppo simili tra loro, ed anche gli aficionados degli RPG non sopportavano raffinare gli equipaggiamenti della squadra senza notare poi reali modifiche.

Solo perchè sono oramai troppo vecchi per sindacarci sopra, all'epoca internet era una chimera per quasi tutti e la base d'utenza era molto più ristretta rispetto ai polpettoni mass market odierni. Oggi un buon 80% di chi si gioca i vari oblivion, DAO, Failout 3, TW & co non li ha nemmeno mai visti i primi Fallout.
Inolte dubito fortemente che tali persone siano in grado di formulre pensieri complessi, figuriamoci di portare avanti una discussione :asd:

Mi ricollego a quanto dicevo prima: apprezzo alcuni amici appassionati che sono completamente estranei al giro di Internet e dei forums: così, giudicando ogni gioco solo per il valore percepito, si permettono di stroncare Fallout ma di amare Planescape. Per te sarà eresia, ma è inutile dubitare dell'intelligenza di chi non apprezza Fallout (o qualsiasi altro sig. Titolo).
Penso che il Q.I. medio mondiale sia sufficientemente alto, e la deviazione standard sufficientemente bassa, da poter affermare che quasi tutti siano in grado di fruire di un videogioco, per quanto complesso. Basti pensare che anche i simulatori di volo hanno mercato ;)

P.S. Mi bacchetto sulle nocche per non aver parlato di Troika Games, quindi lo faccio nel poscritto. Di loro mi mancano anche i bugs.

cronos1990
16-07-2010, 14:59
Io credo anche che uno dei problemi che emergono in queste discussioni è che troppo spesso si fa il paragone tra GDR cartaceo e GDR elettronico.
Volenti o nolenti, il secondo ha delle limitazioni in se per renderlo come il primo. Questo però non vuol dire che debba essere "peggiore", ma che semplicemente deve adattarsi ai mezzi cui dispone.
Chi però proviene dal mondo cartaceo, poi riversa tutta la sua esperienza sul mondo elettronico, senza rendersi conto che alcune cose sono più difficile od impossibili da rendere, mentre magari altre (di peso inferiore nel cartaceo) possono avere una rilevanza superiore.

Per esempio, in un videogioco la parte narrativa ha una maggiore importanza, ed ha mezzi (come la grafica e la visione dell'ambiente e dei luoghi, od il doppiaggio dei vari personaggi con le loro inflessioni e tonalità) in più per esprimerli al meglio. Lo stesso dicasi per i dialoghi, che accompagnano praticamente ogni scena del gioco, e che si ha tutto il tempo per svilupparli globalmente.
All'opposto, sul cartaceo le azioni dei personaggi rivestono più importanza, perchè possono essere descritte in maniera particolareggiata od essere estremamente fantasiose, dove sul videogioco devi per forza attenerti a quello che ti consentono il motore grafico e gli script. In questo caso, il programmatore deve essere abile ad inserire diverse possibilità (per risolvere le varie situazioni in modi diversi, o creandone un certo numero che si possono superare solo se si hanno determinate capacità) senza al tempo stesso inserirne altre che avrebbero rilevanza zero al fine del gameplay.

Su questi aspetti ci si potrebbe imbastire una discussione chilometrica.

Darkless
16-07-2010, 15:20
Oramai il paragone col cartaceo non si fa più, ci si accontenterebbe di meno cinematics e un gameplay più vario.
L'ho detto anche prima: il problema di DAO non soltanto cosa ma, ma soprattutto che lo fa male.

mirkonorroz
16-07-2010, 18:15
Oramai il paragone col cartaceo non si fa più, ci si accontenterebbe di meno cinematics e un gameplay più vario.
L'ho detto anche prima: il problema di DAO non soltanto cosa ma, ma soprattutto che lo fa male.

:ave:
e parlo da appassopnato di 3DCG (il 3D di una volta :asd: ).

Pero' sono (contrariamente a molti, penso) anche per non usare miliardi di dialoghi chilomentrici, ma di lasciar scoprire/intuire/creare una storia giocando, attraverso anche l'esplorazione. "La mia storia e' stata diversa dalla tua, perche' io ho fatto questo e quest'altro, mentre tu hai fatto altre cose, magari per raggiungere la stessa meta, ma non necessariamente" + "senza che per forza in qualsiasi caso ti venisse spiegato tutto per filo e per segno dai personaggi di contorno".

blade9722
17-07-2010, 00:20
Tra l'altro, si erge contro certe persone tramite il suo articolo/monologo, senza diritto di replica da parte degli interessati.


Quell'articolo è quanto di più becero ci possa essere... e non mi riferisco al fatto che si parla di Oblivion.

Pieno di contraddizioni, borioso, atto solo a demonizzare chi critica il gioco, senza diritto di replica. Passa attraverso il suo punto di vista personalissimo senza ammettere alcuna altra argomentazioni, pescando da internet i commenti positivi del gioco per dare forza alle sue idee, per poi prendere quelli negativi per bollarli come falsi e tendenziosi. Quando alcuni commenti negativi li definisce in parte giustificati li minimizza come poca cosa e comunque li considera esagerati; viceversa ad ogni minima virgola attacca violentemente ogni pensiero contrario al suo.

Faccio notare che quella NON è una recensione del gioco (tant'è che Oblivion, e non solo, hanno pagine dedicate per la recensione), ma un attacco bell'è buono a chi, con tutto il diritto del mondo, critica Oblivion. Perchè se è vero che c'è gente che attacca il titolo Bethesda per partito preso (ma questo vale anche per chi lo idolatra a prescindere) lui non fa altro che comportarsi ESATTAMENTE come tali persone. Il che lo rende ipocrita.


Ti brucia di non poter replicare :asd: E, secondo me, ha fatto benissimo a scrivere in un blog e non i un forum, così gli hater non possono ribattere e rosicano :asd:


Il fatto è che quando si fanno queste discussioni, il 90% di chi scrive, o legge, vede o tutto bianco o tutto nero. Le mezze misure non esistono, quindi una cosa anche discreta può diventare una genialata od una schifezza epocale.

Prendi il discorso stesso generatosi su DAO in queste pagine. Parlando PER ME, io non ho mai detto che il gioco è una schifezza colossale. Se da un lato ha grosse pecche per quello che doveva essere (e non è stato) dall'altro ha anche dei pregi che, a ben vedere, sono anche costati tempo e risorse alla Bioware.


Sbaglio o sei tu quello che ha scritto che DAO è uguale a Dungeon Siege (doppia provocazione: sia perchè il gioco della Microsoft è un hack and slash, sia perchè è un prodotto mal riuscito) ed ha anche insistito?

Finalmente è tornato Blade :D
Le discussioni diventavano troppo sterili senza una controparte che argomentasse le proprie tesi!

E NON sono sarcastico.
Ma la discussione "generale sugli rpg" che fine ha fatto?
Secondo me bisogna spostarsi di la prima che un mod venga e faccia piazza pulita.


Endy.

Eh, non ho molto tempo, il thread c'è ancora

Darkless
17-07-2010, 00:42
Ti brucia di non poter replicare :asd: E, secondo me, ha fatto benissimo a scrivere in un blog e non i un forum, così gli hater non possono ribattere e rosicano :asd:


Ha scritto in un blog perchè è stato cacciato da un forum :asd:
(e cmq ai tempi dell'articolo intevenne anche in alcune discussioni sul forum di gv, su cui è meglio calare un velo pietoso)
Ma lassamo perdere oramai che è meglio va.


Sbaglio ho sei tu quello che ha scritto che DAO è uguale a Dungeon Siege (doppia provocazione: sia perchè il gioco della Microsoft è un hack and slash, sia perchè è un prodotto mal riuscito) ed ha anche insistito?


Dungeon Siege non è affatto malriuscito.

blade9722
17-07-2010, 00:47
Dungeon Siege non è affatto malriuscito.

Io ho pessimi ricordi, soprattutto per quanto riguarda la giocabilità, era assai difficile gestire il party in tempo reale senza la pausa tattica.

E poi, come disse un utente di questo forum in una storica recensione, c'era il fattore asino! :D :D

F5F9
17-07-2010, 07:45
ciau blade
non intervengo ma faccio il tifo per le tue tesi ;)

DakmorNoland
17-07-2010, 08:53
Dungeon Siege non è affatto malriuscito.

Ma che caspio dici?? Mi sa che io e te siamo d'accordo solo su Oblivion, per il resto stai scrivendo una marea di cavolate! Il primo DS era qualcosa di ingiocabile e di inguardabile da tutti i punti di vista!
Se parliamo di DS2 è un altro discorso, direi che era piuttosto carino, ma alla fine era molto fotocopia della serie Diablo, come meccaniche e tutto quindi niente di esaltante!

Quello che non capisco è come fai ad avercela tanto con DAO (visto che poi la discussione verte su questo titolo) alla fine se mi dici che DS è ben riuscito allora DAO dovresti considerarlo un capolavoro scusa...
Io DAO l'ho giocato 60 ore e l'ho finito una volta a difficile, l'ho trovato un buon gioco a tratti noioso e un pò ripetitivo, ma sempre molto buono come esperimento considerando che si tratta di una serie nuova, ora con il 2 hanno la possibilità di raggiungere un livello davvero eccelso, o di fare una schifezza immonda!
Sinceramente sarò pessimista ma visto il poco tempo passato tra 1 e 2 mi aspetto più una schifezza! E anche se faranno un seguito identico al 1 solo con storia differente, beh sarà uno schifo!
Il primo è ottimo come esperimento e come inizio di una nuova serie, ma come dicevi anche tu ci sono molte cose da limare e sistemare, se riusciranno a ritoccare le cose giuste allora avremo un seguito con i contro cavoli se no solo un'altra commercialata da scaffale!

Darkless
17-07-2010, 09:02
Io ho pessimi ricordi, soprattutto per quanto riguarda la giocabilità, era assai difficile gestire il party in tempo reale senza la pausa tattica.


Mai avuto nessuna difficoltà (fra l'altro al pausa tattica mi pare anche che ci fosse stata) e lo giocati alla difficoltà massima con party completo di 8 membri. Era sicuramente tutto più fluido e meglio gestibile che in nwn2, con o senza pausa. La gestione della telecamera poi ad oggi era una delle migliori mai viste, molto meglio di quella di DAO.


E poi, come disse un utente di questo forum in una storica recensione, c'era il fattore asino! :D :D

L'asino era ottimo come tutta la gestione dell'inventario e mi augurerei davvero di rivederlo al posto di obbrobri come l'inventario comune.

Darkless
17-07-2010, 09:04
Ma che caspio dici?? Mi sa che io e te siamo d'accordo solo su Oblivion, per il resto stai scrivendo una marea di cavolate! Il primo DS era qualcosa di ingiocabile e di inguardabile da tutti i punti di vista!

Se parliamo di DS2 è un altro discorso, direi che era piuttosto carino, ma alla fine era molto fotocopia della serie Diablo, come meccaniche e tutto quindi niente di esaltante!

Quello che non capisco è come fai ad avercela tanto con DAO (visto che poi la discussione verte su questo titolo) alla fine se mi dici che DS è ben riuscito allora DAO dovresti considerarlo un capolavoro scusa...
Io DAO l'ho giocato 60 ore e l'ho finito una volta a difficile, l'ho trovato un buon gioco a tratti noioso e un pò ripetitivo, ma sempre molto buono come esperimento considerando che si tratta di una serie nuova, ora con il 2 hanno la possibilità di raggiungere un livello davvero eccelso, o di fare una schifezza immonda!
Sinceramente sarò pessimista ma visto il poco tempo passato tra 1 e 2 mi aspetto più una schifezza! E anche se faranno un seguito identico al 1 solo con storia differente, beh sarà uno schifo!
Il primo è ottimo come esperimento e come inizio di una nuova serie, ma come dicevi anche tu ci sono molte cose da limare e sistemare, se riusciranno a ritoccare le cose giuste allora avremo un seguito con i contro cavoli se no solo un'altra commercialata da scaffale!

DS2 faceva cagare, quello si che era ingiocabile.
Detto ciò dove sia il nesso fra l'apprezzare DS piuttosto che DAO lo sai solo tu.

DakmorNoland
17-07-2010, 09:26
DS2 faceva cagare, quello si che era ingiocabile.
Detto ciò dove sia il nesso fra l'apprezzare DS piuttosto che DAO lo sai solo tu.

Infatti non centra nulla, ma è una questione di buon gusto! Se tu ritieni DS un buon gioco e DAO una schifezza, beh hai detto tutto! Non hai buon gusto!
Addirittura dici che DS 2 è ingiocabile, certo non era granchè esattamente come il primo, ma almeno era un gioco con un'identità se così si può dire, mentre il primo era un obrobrio punto e basta! Mah ancora non riesco a comprendere il tuo metro di giudizio, a meno che non si parli do Oblivion, li capisco perfettamente. :)

Darkless
17-07-2010, 09:32
Infatti non centra nulla, ma è una questione di buon gusto! Se tu ritieni DS un buon gioco e DAO una schifezza, beh hai detto tutto! Non hai buon gusto!
Addirittura dici che DS 2 è ingiocabile, certo non era granchè esattamente come il primo, ma almeno era un gioco con un'identità se così si può dire, mentre il primo era un obrobrio punto e basta! Mah ancora non riesco a comprendere il tuo metro di giudizio, a meno che non si parli do Oblivion, li capisco perfettamente. :)

Puoi aprire un thread a parte e ne discutiamo là.
Qui mi limito a dirti che DS1 era un h&s che s egiocato alla massima difficoltà col party al gran completo risultava più che godibile. A differenza di DA glia spetti su cui puntava gli riuscirono abbastanza bene. Tecnicamente poi per l'epoca era un prodotto di tutto rispetto con un'ottima resa visiva ed un motore leggero e scalabile. Non a caso è stato scelto come base per mod molto impegnativi.

Estwald
17-07-2010, 10:00
Mai avuto nessuna difficoltà (fra l'altro al pausa tattica mi pare anche che ci fosse stata)


La pausa tattica era effettivamente presente.

Estwald
17-07-2010, 10:09
Il primo è ottimo come esperimento e come inizio di una nuova serie, ma come dicevi anche tu ci sono molte cose da limare e sistemare, se riusciranno a ritoccare le cose giuste allora avremo un seguito con i contro cavoli se no solo un'altra commercialata da scaffale!

Non capisco cosa significhi che il primo "è ottimo come esperimento".

Darkless
17-07-2010, 10:35
Alla fine potrebbe tranquillamente succedre come per ME. Esc eil secondo, pletora di lagne della community sul forum e per il terzo rmettono quel che possono come nel primo.

blade9722
17-07-2010, 12:21
Mai avuto nessuna difficoltà (fra l'altro al pausa tattica mi pare anche che ci fosse stata) e lo giocati alla difficoltà massima con party completo di 8 membri. Era sicuramente tutto più fluido e meglio gestibile che in nwn2, con o senza pausa. La gestione della telecamera poi ad oggi era una delle migliori mai viste, molto meglio di quella di DAO.



Hai ragione, la pausa tattica c'era. Non ricordo allora di preciso cosa ci fosse che non andava, però ricordo che dovevo spesso effettuare interventi correttivi, molto più che in altri giochi.


L'asino era ottimo come tutta la gestione dell'inventario e mi augurerei davvero di rivederlo al posto di obbrobri come l'inventario comune.

L'asino aveva il brutto vizio, se veniva inseguito da un nemico, di scorazzare per la mappa triggerando tutti i mob piazzati.

E si, l'inventario comune è un obbrobrio, molto meglio perdere mezz'ora in attività tediose come il trasferimento degli oggetti da un PG all'altro! :rolleyes: Qualsiasi tortura, anche una raffica di kalashnikov sugli zebedei, è auspicabile, se rientra nella caratteristiche dei "GDR-old-style-per-veri-esperti"

Darkless
17-07-2010, 14:22
La gestione dell'inventario e il micromanagement dei personaggi fa parte della strategia di base. Decidere quali oggetti dare a chi, chi puo' usre una pozion e chi no, vedere chi reisce a trasportare cosa e chi no sono tutti valori aggiuntivi e di gran lunga meglio dello zainetto magico del boyscout. In nwn2 passavo ore a sistemare gli inventari per emttere i pg nelle condizioni ottimali ed era anche appagante persino con un'interfaccia castrata e scdomoda come la sua.

DakmorNoland
17-07-2010, 14:42
Non capisco cosa significhi che il primo "è ottimo come esperimento".

Nel senso che la serie di Dragon Age cmq è nuova anche se attinge a piene mani da giochi del passato. Ma presenta anche elementi nuovi e caratteristici, quindi diciamo che io lo vedo un pò come un esperimento. Il pubblico ha apprezzato e quindi ora stanno preparando il secondo, ma se pensano di lasciare tutto tale e quale stanno freschi! C'è moltissimo da sistemare...

Darkless
17-07-2010, 15:01
Ma presenta anche elementi nuovi e caratteristici

Francamente l'unica cosa nuova che ho visto in DA erano le origini. A quali altri elementi ti riferisci ?

giacomo_uncino
17-07-2010, 18:54
Dungeon Siege non è affatto malriuscito.




L'asino era ottimo come tutta la gestione dell'inventario e mi augurerei davvero di rivederlo al posto di obbrobri come l'inventario comune.

DS2 faceva cagare, quello si che era ingiocabile.


quoto tutto :O

DS2 non lo ho neppure finito, e la collection dalla mensola mi guarda beffarda

blade9722
17-07-2010, 19:00
La gestione dell'inventario e il micromanagement dei personaggi fa parte della strategia di base. Decidere quali oggetti dare a chi, chi puo' usre una pozion e chi no, vedere chi reisce a trasportare cosa e chi no sono tutti valori aggiuntivi e di gran lunga meglio dello zainetto magico del boyscout. In nwn2 passavo ore a sistemare gli inventari per emttere i pg nelle condizioni ottimali ed era anche appagante persino con un'interfaccia castrata e scdomoda come la sua.

Non era necessario passare ore a sistemare gli inventari, in quanto potevi trasferirli gli oggetti da un PG all'altro nel bel mezzo del combattimento.

Ci sono alcune situazioni in cui l'assegnazione degli oggetti non equipaggiati può essere determinante per la strategia (es: nel combattimento finale di NWN2 la rod of resurrection va lasciata a Kelgar. Assegnarla, come fanno in molti, ad un chierico non ha senso: se il chierico va giù, Kelgar lo resuscità, se va giù Kelgar, il chierico lo resuscita). Perlopiù gli inventari separati sono solo qualche cliccata in più da gestire quando un personaggio è sovraccarico.

blade9722
17-07-2010, 21:38
Francamente l'unica cosa nuova che ho visto in DA erano le origini. A quali altri elementi ti riferisci ?

C'era qualcosa di simile, molto più semplicistico, in ToEE, dove a seconda dell'allineamento del party cominciavi in una diversa locazione.

Per il resto, anch'io non ho notato nulla di nuovo, inoltre mi sembra che abbiano ripreso molte delle caratteristiche di NWN2.

Xilema
18-07-2010, 12:10
In questa intervista a Greg Zeschuk, general manager di Bioware assieme a Muzyka, si parla anche delle novità di Dragon Age 2.
Niente viene detto per quel che riguarda il gameplay, tuttavia viene svelato che il direttore artistico è cambiato, ed hanno messo al lavoro l'ex direttore artistico di Jade empire: ecco perchè il gioco avrà uno stile grafico particolare.
La cosa è assai interessante JE è forse il miglior gioco di Bioware dal punto di vista artistico (o uno dei migliori), ed uno stile diverso dal solito potrebbe giovare al gioco.
Per quanto riguarda le critiche di voler rendere DA una sorta di Mass effect, Greg dice che dagli annunci potrebbe sembrare così, ma in realtà non lo è, e lo si capirà man mano che le info verranno svelate.
Molto interessante anche il fatto che Bioware non si stia concentrando solo su titoli tripla A, ma anche su progetti minori ed innovativi: chissà che prima o poi non ci propongano qualche perla per pochi nel vecchio stile...

http://www.eurogamer.it/articles/biowares-dr-greg-zeschuk-interviste?page=1

Darkless
18-07-2010, 23:27
Non era necessario passare ore a sistemare gli inventari, in quanto potevi trasferirli gli oggetti da un PG all'altro nel bel mezzo del combattimento.

Ci sono alcune situazioni in cui l'assegnazione degli oggetti non equipaggiati può essere determinante per la strategia (es: nel combattimento finale di NWN2 la rod of resurrection va lasciata a Kelgar. Assegnarla, come fanno in molti, ad un chierico non ha senso: se il chierico va giù, Kelgar lo resuscità, se va giù Kelgar, il chierico lo resuscita). Perlopiù gli inventari separati sono solo qualche cliccata in più da gestire quando un personaggio è sovraccarico.

No, non è solo una questione di click. c'è tutta la faccenda dle peso di cui tener conto, sia per gli equip da indossare sia per il loot che si raccatta sia per gli item vari che vuoi portarti dietro. Passare le cose durante un combattimento è tutt'altro che consigliabile.

cronos1990
19-07-2010, 08:07
Ti brucia di non poter replicare :asd: E, secondo me, ha fatto benissimo a scrivere in un blog e non i un forum, così gli hater non possono ribattere e rosicano :asd:Sai quanto me ne frega :asd:
Inizialmente ero curioso, pensavo fosse qualcosa di equilibrato. Dopo aver letto l'incipit ho capito subito il canovaccio. Poi ho letto per farmi 4 risate. Il commento che ho fatto (che hai quotato) nasce da una replica rivolta ad una tua affermazione.

Sbaglio o sei tu quello che ha scritto che DAO è uguale a Dungeon Siege (doppia provocazione: sia perchè il gioco della Microsoft è un hack and slash, sia perchè è un prodotto mal riuscito) ed ha anche insistito?Non ho detto che è uguale. Ho detto che ci sono diversi aspetti di DAO che lo assimilano a DS. D'altronde dopo che passi il 90% del tempo su DAO a fare scontri continui con frotte di nemici, gestendo un party di personaggi con pausa tattica, il gioco non diventa simile per diversi aspetti a DS?
A quello DAO aggiunge una vasta ambientazione, delle caratterizzazioni dei compagni molto ampie ed un sistema di dialoghi esteso. Chiamalo "incrocio" tra un GDR ed un H'n'S... così si capisce?

La provocazione sul fatto che sia un prodotto mal riuscito la stai facendo tu, mai voluto fare un'allusione del genere; non è la prima volta che parti da alcuni presupposti personali e tutti da verificare come fossero verità assolute.
In fondo DS era la versione di Diablo con party. Gli H'n'S sono un genere che non mi dispiace, DS mi ha fatto passare diverse ore piacevoli. Niente di particolare in ogni caso.


L'inventario: se gestito nella maniera giusta aggiunge profondità tattica. Su NWN potevi scambiarti gli oggetti tra un PG e l'altro durante il combattimento, col "pregio" che dovevano essere non troppo distanti e col "difetto" che ciò avveniva in tempo zero. Se lo scambio di oggetti durante il combattimento avesse comportato la perdita del round di combattimento, sarebbe stato l'ideale. Anche il discorso del peso dava profondità tattica, perchè PG troppo caricati si muovono più lentamente; il che ti costringe a gestirti bene gli oggetti tra i personaggi od addirittura lasciarne qualcuno.
L'inventario unificato semplifica la vita (il che non è un male di per se) ma toglie profondità tattica (e questo il problema secondo me).

riviero
19-07-2010, 09:22
Ma la discussione "generale sugli rpg" che fine ha fatto?
Secondo me bisogna spostarsi di la prima che un mod venga e faccia piazza pulita.
e farebbe bene...anche per non perdere di vista l'argomento, aspettative e speranze per un secondo capitolo attesissimo, qui mortificato dai frequenti quanto prevedibili muro vs muro

che noia

sarà per l'attesa. Anche se io continuo a chiedermi, e senza polemica, cosa mai si aspettano molti ai quali non è piaciuto Dao, da un nuovo capitolo che conferma/estremizza determinate scelte, per certi aspetti anche irreversibili e giustificate dai tempi.
L'essere appassionati ai giochi di ruolo non giustifica partecipare ad ogni topic, se già si sono manifestate antipatie e repulsioni. Le scelte sono compiute infatti, confermate dalle anticipazioni e neppure stavolta ci sarà il miracolo che costoro si aspettano.
Interessandosi e comprando il secondo capitolo dunque, non farebbe che confermare la mia idea e cioè che gli haters comprano di tutto prima, e sputano sempre nel piatto dove mangiano poi.


Come ci sono persone a cui fanno cagare Fallout 1&2. La differenza é che questi non si mettono a tempestare i forum di post denigrativi.

perchè per certa gente sfogarsi è uno sport, fa bene alla pelle..


Le cose migliori vengono da The Witcher e Risen.
Dragon Age e NWN2+esp sono una via di mezzo


Risen è solo un passatempo piacevole, un antipasto per qualcosa di sostanzioso che non arriva mai. In tutto il gioco si guida un personaggio di cui nulla si sa nè prima, ne poi: antipatico quantomeno. Longevità mediocre, ben fatti i duelli, buona IA, ben realizzato l'insieme per cio a cui si ambisce, ma senza essere 'sta cosa.
NWN2+espp. ha un sistema di controllo penoso, telecamere catastrofiche e fiumi di dialogo espungibile ma è sicuramente meglio delle maratone e dei duelli-danza in The Witcher; capovolgerei insomma la tua graduatoria anche se insomma non è lo stesso campo (gdr action vs liscio)..


In questa intervista a Greg Zeschuk, general manager di Bioware assieme a Muzyka, si parla anche delle novità di Dragon Age 2.
Niente viene detto per quel che riguarda il gameplay, tuttavia viene svelato che il direttore artistico è cambiato, ed hanno messo al lavoro l'ex direttore artistico di Jade empire: ecco perchè il gioco avrà uno stile grafico particolare.
La cosa è assai interessante JE è forse il miglior gioco di Bioware dal punto di vista artistico (o uno dei migliori), ed uno stile diverso dal solito potrebbe giovare al gioco.

se per stile grafico particolare ci si riferisce a JE posso tirare un sospiro di sollievo, altrove il termine "fumettistico" faceva fare sonni inquieti. Qui (http://www.mondoxbox.com/news/22836/dragon-age-ii-nuove-info-da-game-informer.html) si può leggere che il gameplay varierà a seconda della piattaforma, insomma siamo ormai a carta vince carta perde, difficile di questo passo farsi una pur vaga idea di cosa ci aspetta. Mi domando comunque cosa mai potrebbero trovarci di incoraggiante, gli haters del primo.
Per quanto preferisca altri giochi Bioware, Jade Empire è ben fatto (a me ha un pò annoiato però). Storia non malaccio, ma semplificazione all'osso delle scelte di ruolo e assai sbilanciato sul fronte action.

Darkless
19-07-2010, 09:32
L'inventario: se gestito nella maniera giusta aggiunge profondità tattica. Su NWN potevi scambiarti gli oggetti tra un PG e l'altro durante il combattimento, col "pregio" che dovevano essere non troppo distanti e col "difetto" che ciò avveniva in tempo zero. Se lo scambio di oggetti durante il combattimento avesse comportato la perdita del round di combattimento, sarebbe stato l'ideale. Anche il discorso del peso dava profondità tattica, perchè PG troppo caricati si muovono più lentamente; il che ti costringe a gestirti bene gli oggetti tra i personaggi od addirittura lasciarne qualcuno.
L'inventario unificato semplifica la vita (il che non è un male di per se) ma toglie profondità tattica (e questo il problema secondo me).

Nwn2 è di certo l'ultimo dei paragoni per parlare di tattica. Al di la della gestione dell'inventario penosa e macchinosa ti consente anche di cambiare armatura durante un combattimento se ti va di farlo. Non so se ci sia limite alla distanza per il trasferimento di oggetti ma ho fatto una prova l'altra sera con 2 pg a distanza siderale e gli oggetti me li ha trasferiti. Se poi aggiungiamo una totale assenza di formazioni e coordinazione di gruppo, i pg che respawnano tutti addosso al main character rigorosamente in ordine sparso ad ogni reload abbiamo l'antitattico per eccellenza.

F5F9
19-07-2010, 09:41
...sarà per l'attesa.....
:asd: no, mi annoia il ricorrente scatenamento dei bethesda haters che ripropongono puntigliosamente le loro ottuse tesi in qualsiasi 3ad (anche in quelli sul ricamo o sui principi della termodinamica) :asd: )

gaxel
19-07-2010, 09:57
e farebbe bene...anche per non perdere di vista l'argomento, aspettative e speranze per un secondo capitolo attesissimo, qui mortificato dai frequenti quanto prevedibili muro vs muro

Le aspettative sono già state mortificate dalle dichiarazioni di Bioware... poi, se uno si aspetta che un RPG (e bada bene... RPG) debba diventare un Mass Effect, allora ok... a me sta pure bene, ma non me lo chiamino RPG.

sarà per l'attesa. Anche se io continuo a chiedermi, e senza polemica, cosa mai si aspettano molti ai quali non è piaciuto Dao, da un nuovo capitolo che conferma/estremizza determinate scelte, per certi aspetti anche irreversibili e giustificate dai tempi.

Non c'entrano nulla i tempi... Dragon Age di RPG c'ha solo le meccaniche di combattimento. Non c'è esplorazione, non c'è scoperta, non ci sono abilità, skills, talenti, situazioni di gioco che vadano oltre il puro combattimento. Ok... è un RPG perché le meccaniche sono quelle, ma non c'entra nulla con quello che dovrebbe essere un RPG.
Anche Baldur's Gate sotto certi aspetti era la stessa cosa, ma per lo meno lì un briciolo di esplorazione e di tatticismo c'era, oltre che una trama e diverse sotto quest di indubbio valore. Quello che non capisco è come si possa considerare la trama di Dragon Age anche solo interessante e il Codex piacevole da leggere... non dice praticamente nulla.
Per me Dragon Age è il successore spirituale di Icewind Dale, ma fatto peggio...

L'essere appassionati ai giochi di ruolo non giustifica partecipare ad ogni topic, se già si sono manifestate antipatie e repulsioni. Le scelte sono compiute infatti, confermate dalle anticipazioni e neppure stavolta ci sarà il miracolo che costoro si aspettano.

Nessuno si aspetta un miracolo, ma ci si aspetta un RPG... Dragon Age è la cosa più lontana ad un RPG vero che abbia mai fatto Bioware, assieme a Jade Empire e ai due Mass Effect... e come ho detto ci può stare, ma non me lo devono sbandiera come un RPG.

Interessandosi e comprando il secondo capitolo dunque, non farebbe che confermare la mia idea e cioè che gli haters comprano di tutto prima, e sputano sempre nel piatto dove mangiano poi.

Secondo te un critico può criticare senza aver provato? Ce n'è molta di gente così, io non vado a criticare Final Fantasy XIII perché non l'ho giocato e manco ho giocato ai precedenti, Baldur's Gate e Dragon Age invece sì... e posso tranquillamente dire che in Dragon Age, oltre al combattimento, non c'è nulla... può essere divertente, ma ripeto che non c'entra una fava con RPG, se non per le meccaniche di combattimento. Comunque, visto che non sono riuscito manco a finire Dragon Age, il seguito non credo lo comprerò... al massimo quando starà a pochi euro.


Risen è solo un passatempo piacevole, un antipasto per qualcosa di sostanzioso che non arriva mai. In tutto il gioco si guida un personaggio di cui nulla si sa nè prima, ne poi: antipatico quantomeno. Longevità mediocre, ben fatti i duelli, buona IA, ben realizzato l'insieme per cio a cui si ambisce, ma senza essere 'sta cosa.

Risen è un Action RPG ben fatto, Dragon Age è un RPG fatto male... questo è un dato di fatto oggettivo, poi non dico che non possano piacere, ma uno che critica Risen ed elogia Dragon Age è uno che in un videogioco mette davanti la produzione a tutto il resto e allora ci credo che l'accoppiata Bioware/Electronic Arts sia superiore ai Piranha Bytes.

NWN2+espp. ha un sistema di controllo penoso, telecamere catastrofiche e fiumi di dialogo espungibile ma è sicuramente meglio delle maratone e dei duelli-danza in The Witcher; capovolgerei insomma la tua graduatoria anche se insomma non è lo stesso campo (gdr action vs liscio)..

Ancora... parli di produzione e meccaniche di combattimento... ergo, non sai nemmeno cosa voglia dire RPG. Io sono il primo a dire che NWN2 è scarso sotto quasi tutti gli aspetti (e infatti ci ho messo le espansioni, che sono decisamente meglio) e The Witcher ha il peggior sistema di combattimento mai visto, ma come RPG sono spanne sopra Dragon Age.

blade9722
19-07-2010, 09:59
Non ho detto che è uguale. Ho detto che ci sono diversi aspetti di DAO che lo assimilano a DS. D'altronde dopo che passi il 90% del tempo su DAO a fare scontri continui con frotte di nemici, gestendo un party di personaggi con pausa tattica, il gioco non diventa simile per diversi aspetti a DS?
A quello DAO aggiunge una vasta ambientazione, delle caratterizzazioni dei compagni molto ampie ed un sistema di dialoghi esteso. Chiamalo "incrocio" tra un GDR ed un H'n'S... così si capisce?


Ah no? E questa frase?



Dato che Dungeon Siege è un gioco con una trama, qualche dialogo che non serve a niente ai fini del gameplay, una marea di scontri ed un ruleset votato solo a quelli, si gioca con un party, zero enigmi ed interattività con l'ambiente pari a zero, mi spieghi (esclusa la caratterizzazione dei compagni) in cosa differisce da DA?



Per il resto, no: DAO non assomiglia affatto a DS.
- Innanzitutto, non capisco perché parli di corridoio. Dopo la fase iniziale, tutta la mappa é direttamente accessibile, e puoi decidere l'ordine con cui portare a termine le varie quest principali. Alcune, peraltro sono in qualche modo legate.
- E' vero che ci sono lunghe sessioni di combattimento, ma a differenza di Dungeon Siege c'é dell'altro, ed é questo a far si che non si possa considerare un Hack & Slash. Mancano le lunghe e articolate sessioni di role-playing di the witcher e Torment, ma, in quanto a percentuale di combattimento, é allineato a Bgate 1&2, NWN2, e inferiore a IWD.
- In che cosa l'interattivitá con l'ambiente di Bgate o Torment era superiore? Non mi sembra che in questi potessi disporre a piacimento di tutti gli oggetti come in Trespasser.
- Capitolo enigmi: di tutta la saga Inifinity Engine ne ricordo tre. In DAO ne ho giá incontrati due. Di certo siamo lontani da Dragon Wars, Dungeon Master, Eye of the Beholder, ma non é necessariamente un male.



La provocazione sul fatto che sia un prodotto mal riuscito la stai facendo tu, mai voluto fare un'allusione del genere; non è la prima volta che parti da alcuni presupposti personali e tutti da verificare come fossero verità assolute.
In fondo DS era la versione di Diablo con party. Gli H'n'S sono un genere che non mi dispiace, DS mi ha fatto passare diverse ore piacevoli. Niente di particolare in ogni caso.


Dire che un GDR é un Hack and Slash é intrinsecamente una provocazione perché lo si depaupera di tutti i contenuti, a parte il combattimento. Un po' come paragonare il Cavaliere Oscuro, che presenta sequenze di combattimento, ma anche altro, ad una pellicola con Steven Seagal o Van Damme. E tu lo sai benissimo....


L'inventario: se gestito nella maniera giusta aggiunge profondità tattica. Su NWN potevi scambiarti gli oggetti tra un PG e l'altro durante il combattimento, col "pregio" che dovevano essere non troppo distanti e col "difetto" che ciò avveniva in tempo zero. Se lo scambio di oggetti durante il combattimento avesse comportato la perdita del round di combattimento, sarebbe stato l'ideale. Anche il discorso del peso dava profondità tattica, perchè PG troppo caricati si muovono più lentamente; il che ti costringe a gestirti bene gli oggetti tra i personaggi od addirittura lasciarne qualcuno.
L'inventario unificato semplifica la vita (il che non è un male di per se) ma toglie profondità tattica (e questo il problema secondo me).

No, non è solo una questione di click. c'è tutta la faccenda dle peso di cui tener conto, sia per gli equip da indossare sia per il loot che si raccatta sia per gli item vari che vuoi portarti dietro. Passare le cose durante un combattimento è tutt'altro che consigliabile.

Allora, io non ho mai avuto problemi con il passaggio di pozioni durante il combattimento in NWN2 (forse si poteva anche selezionare un personaggio perché facesse bere la pozione ad un altro), per il resto, ogni personaggio aveva i propri oggetti, e non c'erano ragioni per trasferirle durante i tafferugli. Premesso che NWN2 era piu' tattico di DAO per via del ruleset, non era l'inventario separato a contribuire significativamente, rendeva solo piú macchinosa la gestione del sovraccarico.

gaxel
19-07-2010, 10:00
:asd: no, mi annoia il ricorrente scatenamento dei bethesda haters che ripropongono puntigliosamente le loro ottuse tesi in qualsiasi 3ad (anche in quelli sul ricamo o sui principi della termodinamica) :asd: )

Infatti non ricordo chi abbia tirato fuori Bethesda, ma non c'entra nulla e manco deve entrarci in questa discussione...

Xilema
19-07-2010, 10:02
se per stile grafico particolare ci si riferisce a JE posso tirare un sospiro di sollievo, altrove il termine "fumettistico" faceva fare sonni inquieti. Qui (http://www.mondoxbox.com/news/22836/dragon-age-ii-nuove-info-da-game-informer.html) si può leggere che il gameplay varierà a seconda della piattaforma, insomma siamo ormai a carta vince carta perde, difficile di questo passo farsi una pur vaga idea di cosa ci aspetta. Mi domando comunque cosa mai potrebbero trovarci di incoraggiante, gli haters del primo.
Per quanto preferisca altri giochi Bioware, Jade Empire è ben fatto (a me ha un pò annoiato però). Storia non malaccio, ma semplificazione all'osso delle scelte di ruolo e assai sbilanciato sul fronte action.


Jade empire è mooolto poco RPG, ma resta comunque (imho) un gran bel gioco, solo un po' monotono alla lunga dal punto di vista dell'azione (poco tattica e troppo semplicistica).
A livello di level design e di caratteristiche artistiche tuttavia... è imho uno dei migliori titoli di sempre.
Per quanto riguarda il gameplay... trovo corretto differenziare le esperienze fra PC e console (sempre se così sarà), con le versioni console più improntate all'azione... e quella PC più tattica (con turni, difficoltà elevata e via dicendo).
Il resto è tutto da verificare: già alla GamesCon di Colonia in Agosto si potrebbero avere le prime info sostanziose riguardanti il progetto.
Il gioco dovrebbe uscire a marzo 2011, e questo tempo breve di produzione mi fa pensare che il gioco in realtà non sia stato pensato al termine di DAO, bensì alcuni anni fa... proprio come progetto parallelo a DAO.

gaxel
19-07-2010, 10:05
Per il resto, no: DAO non assomiglia affatto a DS.
- Innanzitutto, non capisco perché parli di corridoio. Dopo la fase iniziale, tutta la mappa é direttamente accessibile, e puoi decidere l'ordine con cui portare a termine le varie quest principali. Alcune, peraltro sono in qualche modo legate.

Nì... diciamo che puoi andare dove vuoi, non c'è nulla di interessante, ma puoi farlo... solo che la maggior parte delle mappe in cui puoi entrare sono a corridoio.

- E' vero che ci sono lunghe sessioni di combattimento, ma a differenza di Dungeon Siege c'é dell'altro, ed é questo a far si che non si possa considerare un Hack & Slash. Mancano le lunghe e articolate sessioni di role-playing di the witcher e Torment, ma, in quanto a percentuale di combattimento, é allineato a Bgate 1&2, NWN2, e inferiore a IWD.

Cosa sarebbe "l'altro" di Dragon Age? A parte dialoghi irrilevanti e Codex sconfusionato?

- In che cosa l'interattivitá con l'ambiente di Bgate o Torment era superiore? Non mi sembra che in questi potessi disporre a piacimento di tutti gli oggetti come in Trespasser.

Sì, l'interattività non c'è, ma si parla di un gioco uscito 11 anni dopo Baldur's Gate e con una produzione con almeno un paio di zeri in più di Torment

- Capitolo enigmi: di tutta la saga Inifinity Engine ne ricordo tre. In DAO ne ho giá incontrati due. Di certo siamo lontani da Dragon Wars, Dungeon Master, Eye of the Beholder, ma non é necessariamente un male.

Non è una questione di enigmi, è una questione di giocare di ruolo... e in Dragon Age non c'è nulla di tutto ciò... qualunque personaggio fai, qualunque Origins scegli, qualunque scelta prendi, qualunque equipaggiamento, qualunqe classe, tutto quello che vuoi... non cambia nulla... dovrai sempre e comunque piallare tutto quello che incontri.


Dire che un GDR é un Hack and Slash é intrinsecamente una provocazione perché lo si depaupera di tutti i contenuti, a parte il combattimento. Un po' come paragonare il Cavaliere Oscuro, che presenta sequenze di combattimento, ma anche altro, ad una pellicola con Steven Seagal o Van Damme. E tu lo sai benissimo....

Dragon Age = Icewind Dale con più dialoghi e meno tatticismo. Avendoli giocati per ore e ore entrambi, sono abbastanza certo che questa sia l'affermazione più corretta.

cronos1990
19-07-2010, 10:12
Nwn2 è di certo l'ultimo dei paragoni per parlare di tattica. Al di la della gestione dell'inventario penosa e macchinosa ti consente anche di cambiare armatura durante un combattimento se ti va di farlo. Non so se ci sia limite alla distanza per il trasferimento di oggetti ma ho fatto una prova l'altra sera con 2 pg a distanza siderale e gli oggetti me li ha trasferiti. Se poi aggiungiamo una totale assenza di formazioni e coordinazione di gruppo, i pg che respawnano tutti addosso al main character rigorosamente in ordine sparso ad ogni reload abbiamo l'antitattico per eccellenza.Mi fai venire il dubbio sulla "distanza" che sia un altro gioco quello che ricordo. Sulle armature non ho mai provato (lo metterei tra i "difetti" del sistema).

Comunque non intendevo fare un commento sul sistema dell'inventario di NWN. L'ho preso solo come spunto per dire che, se fatto bene, è un elemento in più per giochi del genere.

Dreammaker21
19-07-2010, 10:16
Scusate il post kilometrico.

E' bello leggere queste discussioni sui forum perché rappresentano in maniera precisa come l'utenza moduli i propri gusti secondo dei "pattern" praticamente comuni a tutta l'industria dell'intrattenimento.

Quando un mercato di nicchia (i videogiochi PC degli anni 80-90) evolve verso il mercato di massa è praticamente certo che avvenga una stratificazione della domanda che sociologicamente è possibile suddividere in tre tipologie di consumatore: l’appassionato, occasionale e colto (snob).

In questo forum è interessante notare come siano presenti un po' tutte le anime che caratterizzano il consumo di prodotti artistici/di intrattenimento.

Scommetto che è già stato detto che Mass Effect o Fallout 3 sono giochi per "Bimbominkia" e così per coloro a cui i titoli sono piaciuti scatta automaticamente la condanna di essere dei poveri deficienti incapaci di affrontare giochi più complessi di "ruba mazzetto". Non importa che ogni prodotto vada contestualizzato a partire dal suo posizionamento sul mercato, perché subito si alzano le litanie funebri per la dipartita del videogioco , del genere GDR e della razza umana, destinata ormai all’estinzione perché incapace di gestire un inventario di un gioco di ruolo.

Queste generalizzazioni sono figlie di processi psicologici (lowenz manchi dal forum :) ) legati alla formazione e alla legittimazione del “gusto”. Secondo il sociologo francese Bourdieu, quello che ci piace non
è tanto una questione di scelta individuale e spontanea ma il frutto di una “educazione” (capitale culturale) e di una genealogia sociale (capitale sociale).

Tale meccanismi portano l’individuo a rapportarsi con gli altri secondo un ottica di “distinzione” (Bourdieu, 1979), che induce ad apprezzare certe forme di divertimento e/o culturali esclusivamente in base alla distinzione da chi non è in grado di apprezzarle.


In poche parole al consumatore colto piace distinguersi dagli altri proprio perché la sua unicità viene dall’essere diverso rispetto ad altri consumatori (barbari) e per tanto si affanna a rimarcare sistematicamente le differenze da ciò che lui intende come “buono e giusto”.

Nel videogiochi però il fattore sociale e culturale non pare avere un effetto tanto determinante, mentre lo è assai di più il fattore esperienziale.

Difficilmente chi è abituato a prodotti complessi e impegnativi potrà apprezzare titoli semplici e generalisti. Sia chiaro è certamente vero che la semplificazione di molti titoli sia all’ordine del giorno, ma è altrettanto vero che esistono ancora oggi titoli che fanno perno ancora sulla complessità.

Non di meno titoli semplici sono ugualmente godibili e divertenti.

Il problema é che per alcune utenze


Personalmente io la vedo in modo diverso: chi critica Oblivion spesso sembra ripetere filastrocche preconfezionate, intrise di esagerazioni (es: le quest si risolvono tutte combattendo) o vere e proprie falsitá (es: le cittá sono tutte identiche). Poi é ovvio che ci si possa trovare in difficoltá a ribattere ai predicatori, anche perché spesso sono stati preventivamente preparati con risposte pronte per le obiezioni piú frequenti.




Ti ricordi la famosa battuta “La corazzata Kotiomki è una cagata pazzesca!!!”

Ecco l’obbiettivo della fantozziana rivolta non era il celebre film russo, ma l’acritico e pedissequo culto verso determinati prodotti da parte dalle elite culturali, impegnate, allo stesso tempo, nello svilire forme di intrattenimento più accessibili.

Ci siamo già passati al cinema insomma :)

Dreammaker21
19-07-2010, 10:21
Jade empire è mooolto poco RPG, ma resta comunque (imho) un gran bel gioco, solo un po' monotono alla lunga dal punto di vista dell'azione (poco tattica e troppo semplicistica).
A livello di level design e di caratteristiche artistiche tuttavia... è imho uno dei migliori titoli di sempre.


A me Jade Empire è piaciuto molto per la storia, che ha un colpo di scena che vale il prezzo del biglietto sopratutto confrontato con le storie di altri giochi Bioware.


:D


Di GDR però aveva poco o nulla!

Xilema
19-07-2010, 10:34
Scusate il post kilometrico.

E' bello leggere queste discussioni sui forum perché rappresentano in maniera precisa come l'utenza moduli i propri gusti secondo dei "pattern" praticamente comuni a tutta l'industria dell'intrattenimento.

Quando un mercato di nicchia (i videogiochi PC degli anni 80-90) evolve verso il mercato di massa è praticamente certo che avvenga una stratificazione della domanda che sociologicamente è possibile suddividere in tre tipologie di consumatore: l’appassionato, occasionale e colto (snob).

In questo forum è interessante notare come siano presenti un po' tutte le anime che caratterizzano il consumo di prodotti artistici/di intrattenimento.

Scommetto che è già stato detto che Mass Effect o Fallout 3 sono giochi per "Bimbominkia" e così per coloro a cui i titoli sono piaciuti scatta automaticamente la condanna di essere dei poveri deficienti incapaci di affrontare giochi più complessi di "ruba mazzetto". Non importa che ogni prodotto vada contestualizzato a partire dal suo posizionamento sul mercato, perché subito si alzano le litanie funebri per la dipartita del videogioco , del genere GDR e della razza umana, destinata ormai all’estinzione perché incapace di gestire un inventario di un gioco di ruolo.

Queste generalizzazioni sono figlie di processi psicologici (lowenz manchi dal forum :) ) legati alla formazione e alla legittimazione del “gusto”. Secondo il sociologo francese Bourdieu, quello che ci piace non
è tanto una questione di scelta individuale e spontanea ma il frutto di una “educazione” (capitale culturale) e di una genealogia sociale (capitale sociale).

Tale meccanismi portano l’individuo a rapportarsi con gli altri secondo un ottica di “distinzione” (Bourdieu, 1979), che induce ad apprezzare certe forme di divertimento e/o culturali esclusivamente in base alla distinzione da chi non è in grado di apprezzarle.


In poche parole al consumatore colto piace distinguersi dagli altri proprio perché la sua unicità viene dall’essere diverso rispetto ad altri consumatori (barbari) e per tanto si affanna a rimarcare sistematicamente le differenze da ciò che lui intende come “buono e giusto”.

Nel videogiochi però il fattore sociale e culturale non pare avere un effetto tanto determinante, mentre lo è assai di più il fattore esperienziale.

Difficilmente chi è abituato a prodotti complessi e impegnativi potrà apprezzare titoli semplici e generalisti. Sia chiaro è certamente vero che la semplificazione di molti titoli sia all’ordine del giorno, ma è altrettanto vero che esistono ancora oggi titoli che fanno perno ancora sulla complessità.

Non di meno titoli semplici sono ugualmente godibili e divertenti.



Ti ricordi la famosa battuta “La corazzata Kotiomki è una cagata pazzesca!!!”

Ecco l’obbiettivo della fantozziana rivolta non era il celebre film russo, ma l’acritico e pedissequo culto verso determinati prodotti da parte dalle elite culturali, impegnate, allo stesso tempo, nello svilire forme di intrattenimento più accessibili.

Ci siamo già passati al cinema insomma :)


Siamo proprio sicuri che il videogiocatore colto prediliga certi giochi solo perchè vuole distinguersi dalla massa pacioccosa e mediocre?
Non è che magari cerca un gameplay più profondo e remunerativo dal punto di vista tattico-strategico o una narrazione più articolata e profonda perchè a lui piacciono le cose "profonde"?
A me piacciono i giochi "moralmente e contenutisticamente impegnativi" come Torment, Bisoshock, Deus ex, System shock 2 e compagnia bella, ma non disdegno i giochi più leggeri.
A volte sento il desiderio di qualcosa di più profondo ed appagante, a volte ho solo voglia di fraggare, e fino ad oggi... ho trovato, tutto sommato, un discreto equilibrio.
Certo, è innegabile che l'utenza più giovane, non memore dei tempi passati, delle avventure testuali e grafiche, degli RPG a turni, delle avventure grafiche originali e stilose alla Lucas e agli RTS acuti e strategici, creda che il piattume che oggi viene proposto sia tutto ok, che Halo sia il metro di giudizio (o COD), che RPG significhi un gioco come Mass effect od Oblivion e via dicendo, ma ognuno di noi è figlio di tempi diversi, ed è proprio vero che l'educazione alla quale siamo stati sottoposti fa sempre e comunque la differenza.
Fino a 2-3 anni fa ero molto più talebano quando parlavo di queste cose; oggi invece... mi sono reso conto che il contesto socio-culturale è mutato, che la massificazione è la strada che i più seguono (per sopravvivere... o per fare i soldoni), e che per continuare a videogiocare... è indispensabile distillare quello che di buono c'è nei migliori titoli, anche se assieme a quel buono c'è del veleno.
Ormai i videogiochi sono diventati come i rapporti sentimentali "nuovo stile" (come li chiamo io), dei COMPROMESSI: della serie... stiamo assieme anche se abbiamo solo poche cose da condividere... perchè stare da soli fa paura.
Ecco, molti di noi continuano a giocare... accettando quel poco di buono che ancora c'è perchè smettere fa "paura.

Xilema
19-07-2010, 10:36
A me Jade Empire è piaciuto molto per la storia, che ha un colpo di scena che vale il prezzo del biglietto sopratutto confrontato con le storie di altri giochi Bioware.


:D


Di GDR però aveva poco o nulla!


Oddio, il colpo di scena era bello assai, e anche la narrazione generale era valida, anche se il gioco si basava un po' troppo sui classici clichè orientali.
La cosa era inevitabile tuttavia.
Forse era la monotonia dell'azione poco rpgesca a farmelo ricordare meno bello di quello che in realtà era...

Darkless
19-07-2010, 11:48
Scusate il post kilometrico.

E' bello leggere queste discussioni sui forum perché rappresentano in maniera precisa come l'utenza moduli i propri gusti secondo dei "pattern" praticamente comuni a tutta l'industria dell'intrattenimento.

Quando un mercato di nicchia (i videogiochi PC degli anni 80-90) evolve verso il mercato di massa è praticamente certo che avvenga una stratificazione della domanda che sociologicamente è possibile suddividere in tre tipologie di consumatore: l’appassionato, occasionale e colto (snob).

In questo forum è interessante notare come siano presenti un po' tutte le anime che caratterizzano il consumo di prodotti artistici/di intrattenimento.

Scommetto che è già stato detto che Mass Effect o Fallout 3 sono giochi per "Bimbominkia" e così per coloro a cui i titoli sono piaciuti scatta automaticamente la condanna di essere dei poveri deficienti incapaci di affrontare giochi più complessi di "ruba mazzetto". Non importa che ogni prodotto vada contestualizzato a partire dal suo posizionamento sul mercato, perché subito si alzano le litanie funebri per la dipartita del videogioco , del genere GDR e della razza umana, destinata ormai all’estinzione perché incapace di gestire un inventario di un gioco di ruolo.

Queste generalizzazioni sono figlie di processi psicologici (lowenz manchi dal forum :) ) legati alla formazione e alla legittimazione del “gusto”. Secondo il sociologo francese Bourdieu, quello che ci piace non
è tanto una questione di scelta individuale e spontanea ma il frutto di una “educazione” (capitale culturale) e di una genealogia sociale (capitale sociale).

Tale meccanismi portano l’individuo a rapportarsi con gli altri secondo un ottica di “distinzione” (Bourdieu, 1979), che induce ad apprezzare certe forme di divertimento e/o culturali esclusivamente in base alla distinzione da chi non è in grado di apprezzarle.


In poche parole al consumatore colto piace distinguersi dagli altri proprio perché la sua unicità viene dall’essere diverso rispetto ad altri consumatori (barbari) e per tanto si affanna a rimarcare sistematicamente le differenze da ciò che lui intende come “buono e giusto”.

Nel videogiochi però il fattore sociale e culturale non pare avere un effetto tanto determinante, mentre lo è assai di più il fattore esperienziale.

Difficilmente chi è abituato a prodotti complessi e impegnativi potrà apprezzare titoli semplici e generalisti. Sia chiaro è certamente vero che la semplificazione di molti titoli sia all’ordine del giorno, ma è altrettanto vero che esistono ancora oggi titoli che fanno perno ancora sulla complessità.

Non di meno titoli semplici sono ugualmente godibili e divertenti.



Ti ricordi la famosa battuta “La corazzata Kotiomki è una cagata pazzesca!!!”

Ecco l’obbiettivo della fantozziana rivolta non era il celebre film russo, ma l’acritico e pedissequo culto verso determinati prodotti da parte dalle elite culturali, impegnate, allo stesso tempo, nello svilire forme di intrattenimento più accessibili.

Ci siamo già passati al cinema insomma :)

Non è dei gusti che si discute nè tantomeno su quanto possa divertire un gioco, quelli sono fattori soggettivi.
E' la struttura dei giochi che si analizza ed è su quello che si fonda la critica.

Darkless
19-07-2010, 11:49
il gioco si basava un po' troppo sui classici clichè orientali.


Era quello il suo bello.

blade9722
19-07-2010, 11:55
Secondo te un critico può criticare senza aver provato? Ce n'è molta di gente così, io non vado a criticare Final Fantasy XIII perché non l'ho giocato e manco ho giocato ai precedenti, Baldur's Gate e Dragon Age invece sì... e posso tranquillamente dire che in Dragon Age, oltre al combattimento, non c'è nulla... può essere divertente, ma ripeto che non c'entra una fava con RPG, se non per le meccaniche di combattimento. Comunque, visto che non sono riuscito manco a finire Dragon Age, il seguito non credo lo comprerò... al massimo quando starà a pochi euro.



Credo che intendesse dire un'altra cosa. A tutti puó capitare un errato acquisto, come immagino sia per te DAO (oddio, a dire il vero, mi sembra che ultimamente non ti piace niente.....), pero' non é che continui ad inveire contro quel gioco. Invece c'é chi, quando viene annunciato un nuovo prodotto, comincia a mettere il piedi avanti che sará una schifezza perché sará sviluppato da Bioware o Bethesda. Concetto che continua a ribadire. Dopodiché, quando esce, stranamente lo compra al day one, ci gioca fino alla fine, e continua a lamentarsi di quanto sia pessimo, e lontano dai canoni del genere. Peró non lo vedi mai spendere 30$ per uno dei giochi di produzione Spiderweb.



Difficilmente chi è abituato a prodotti complessi e impegnativi potrà apprezzare titoli semplici e generalisti. Sia chiaro è certamente vero che la semplificazione di molti titoli sia all’ordine del giorno, ma è altrettanto vero che esistono ancora oggi titoli che fanno perno ancora sulla complessità.

Non di meno titoli semplici sono ugualmente godibili e divertenti.


Questo non é del tutto vero, io mi sono smazzato sia i titoli "profondi" che quelli "mainstream", e li apprezzo entrambi.


Ti ricordi la famosa battuta “La corazzata Kotiomki è una cagata pazzesca!!!”

Ecco l’obbiettivo della fantozziana rivolta non era il celebre film russo, ma l’acritico e pedissequo culto verso determinati prodotti da parte dalle elite culturali, impegnate, allo stesso tempo, nello svilire forme di intrattenimento più accessibili.

Ci siamo già passati al cinema insomma :)

Si, lo so benissimo che dietro c'é il classico atteggiamento intellettualoide.

Mi fai venire il dubbio sulla "distanza" che sia un altro gioco quello che ricordo. Sulle armature non ho mai provato (lo metterei tra i "difetti" del sistema).

Comunque non intendevo fare un commento sul sistema dell'inventario di NWN. L'ho preso solo come spunto per dire che, se fatto bene, è un elemento in più per giochi del genere.

Quello dell'inventario comune é, a mio giudizio, una semplficazione che permette di risparmiare tempo su gestioni macchinose e dedicarlo altrove, dove conta. Ovviamente é osteggiato da chi é contrario a tutte le semplificazioni, e dimentica come esse abbiano sempre caratterizzato l'evoluzione del genere, a cominciare dall'abbandono dei dialoghi in cui dovevi intuire e digitare le parole chiave della produzione anni '80. Oppure, da chi per motivi vari critica, a prescindere da altre valutazioni, qualsiasi scelta di Bioware.

blade9722
19-07-2010, 12:00
Siamo proprio sicuri che il videogiocatore colto prediliga certi giochi solo perchè vuole distinguersi dalla massa pacioccosa e mediocre?
Non è che magari cerca un gameplay più profondo e remunerativo dal punto di vista tattico-strategico o una narrazione più articolata e profonda perchè a lui piacciono le cose "profonde"?


Infatti non predilige solo queste produzioni. Di fatto gioca anche a titoli "spensierati", peró enfatizza di prediligere solo certi titoli, che non sono necessariamente piú profondi, ció che conta é che siano meno conosciuti, meno "mainstream", per dipingersi addosso un ruolo di intellettuale. Ma si tratta di una maglia che si cucisce addosso, e non gli viene cucita dalla comunitá a cui si rivolge.

gaxel
19-07-2010, 12:14
Credo che intendesse dire un'altra cosa. A tutti puó capitare un errato acquisto, come immagino sia per te DAO (oddio, a dire il vero, mi sembra che ultimamente non ti piace niente.....), pero' non é che continui ad inveire contro quel gioco. Invece c'é chi, quando viene annunciato un nuovo prodotto, comincia a mettere il piedi avanti che sará una schifezza perché sará sviluppato da Bioware o Bethesda. Concetto che continua a ribadire. Dopodiché, quando esce, stranamente lo compra al day one, ci gioca fino alla fine, e continua a lamentarsi di quanto sia pessimo, e lontano dai canoni del genere. Peró non lo vedi mai spendere 30$ per uno dei giochi di produzione Spiderweb.

Guarda che a me DAO è piaciuto... per 40-50 ore, poi giustamente mi ha sconquassato le scatole perché è un copia e incolla di situazioni dall'inizio alla fine, tutte incentrate sul mazzuolare gruppi di nemici più o meno uguali tra loro... non c'è il gusto della scoperta. E la critica la muovo semplicemente perché doveva essere una cosa che non è... poi come RPG'n'Slash è anche divertente.

E ultimamente non è vero che mi piacciono poche cose... Tra quelli che ho giocato nel 2010 ho adorato Assassin's Creed 2, considero Mass Effect 2 il miglior TPS disponibile sul mercato, Uncharted 2 è ai livelli di Half Life 2 come "videogioco" (oltre a mangiarsi come "movie" tutto quello dello stesso genere che hanno fatto a Hollywood post Indiana Jones e L'Ultima Crociata), Heavy Rain è il miglior thriller che ho visto da anni a questa parte, Batman AA è un capolavoro e Red Dead Redemption è il miglior action free-roaming che abbia mai giocato...

Purtroppo non trovo più RPG o Action RPG degni di nota... ma può anche essere perché il genere ha cominciato a stancarmi, visto che quello che cerco si trovava a fatica anche in Fallout o Arcanum... solo Baldur's Gate, Torment e Bloodlines sono stati davvero eccelsi sotto tutti i punti di vista.

Questo non é del tutto vero, io mi sono smazzato sia i titoli "profondi" che quelli "mainstream", e li apprezzo entrambi.

Infatti pure io...

Quello dell'inventario comune é, a mio giudizio, una semplficazione che permette di risparmiare tempo su gestioni macchinose e dedicarlo altrove, dove conta. Ovviamente é osteggiato da chi é contrario a tutte le semplificazioni, e dimentica come esse abbiano sempre caratterizzato l'evoluzione del genere, a cominciare dall'abbandono dei dialoghi in cui dovevi intuire e digitare le parole chiave della produzione anni '80. Oppure, da chi per motivi vari critica, a prescindere da altre valutazioni, qualsiasi scelta di Bioware.

Infatti io sono favorevole all'inventario unico ed è uno delle "semplificazioni" di Dragon Age che ho apprezzato particolarmente, perché una grandissima rottura di coglioni dei vecchi Infinity Engine era passare ore a spostare oggetti da un inventario e l'altro...

demiurgous
19-07-2010, 12:37
Scommetto che è già stato detto che Mass Effect o Fallout 3 sono giochi per "Bimbominkia" e così per coloro a cui i titoli sono piaciuti scatta automaticamente la condanna di essere dei poveri deficienti incapaci di affrontare giochi più complessi di "ruba mazzetto".

Mai letta una cosa del genere, i due ME sono due mezzi capolavori, se non totalmente, al limite qualcuno s'è lamentato per la definizione "RPG" con la quale il Mainstream mediatico e commerciale ha presentato i giochi. Ovvio, anche io ricordandomi di aver giocato, forse in un'altra vita od in un altro mondo videoludico giochi come BG2, Arcanum e P:Torment mi rendo conto di come sia poco azzeccata come presentazione, però non ne faccio un dramma, in questo mondo videoludico va così, e mi diverto con quello che il mercato mi passa, dato che non sono ancora in grado di partorire in toto un gioco da solo.
Per Fallout3 la cosa è stata più pesante, noto in generale un certo "elitarismo videoludico da videogiocatore segaiolo"[cit.] che porta a considerare indegno un gioco, e chi lo gioca divertendosi, se tale gioco è stato presentato come RPG ma non rispecchia i canoni del vecchio RPG old School, io credo che legarsi troppo all'Old School non porta a niente, perchè tutto è in divenire, quindi evolve e necessariamente cambia, e siccome a decidere come cambiano queste cose è chi partorisce videogiochi e non noi, ce li prendiamo e basta. Tutte le chiacchiere da elitarismo oldschooliano sono inutili.


Ti ricordi la famosa battuta “La corazzata Kotiomki è una cagata pazzesca!!!”
Ecco l’obbiettivo della fantozziana rivolta non era il celebre film russo, ma l’acritico e pedissequo culto verso determinati prodotti da parte dalle elite culturali, impegnate, allo stesso tempo, nello svilire forme di intrattenimento più accessibili.
Ci siamo già passati al cinema insomma :)

Questa è la cosa più intelligente che abbia mai letto riguardo la battuta di Paolo Villaggio.






Ultima cosa, ho letto in questa discussione che Dragon Age non è a binari perchè permette di scegliere in quale posto andare dei tre disponibili dopo la morte del Re e del capo dei custodi grigi immagino.
Beh, dopo questa le ho lette veramente di tutte.
Ogni singola mappa di DAO è a binari. E non si discute, il gioco è a binari.

Giocatevi TESIII: Morrowind, poi venitemi a dire che DAO non è a binari.

cronos1990
19-07-2010, 12:39
Ha no? E questa frase?Mi limito a rispondere a questo dato che mi riguarda direttamente.

Oltre al fatto che ridurre un discorso abbastanza articolato e portato avanti per numerose risposte in un'unica singola frase è di per se riduttivo e provocatorio, quella NON è neanche la prima frase che ho scritto a riguardo, che è:
Guarda, DA al limite è il seguito spirituale di Dungeon Siege.Sottolineo il termine "al limite" (che intende rappresentare una forzatura) dato che sei bravo ad andare a pescare le parti di frasi o concetti che ti servono per argomentare i tuoi discorsi, ma poi ne ometti altri che possono darti contro.

Per "evidenziare" meglio il concetto ti ripropongo questo mio topic (ce ne sarebbero anche altri a dire il vero):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32604189&postcount=165
dove, elencando "prima" gli elementi in comune con DS e "poi" le peculiarità di DAO, alla fine scrivo:
Lo paragono a DS perchè i punti in comune sono numerosi.
Ovviamente "numerosi" non vuol dire che DAO = DS. E così come in altri topic ho elencato "similitudini" e "differenze" tra i 2 giochi. L'accostamento tra i 2 giochi nasce anche come "provocazione" per dire: ma come, DAO dovrebbe essere un GDR e poi il 90% del tempo si passa a menare, e dove tutte le situazioni si risolvono solo combattendo?

Tra l'altro, prendere pezzi di frasi o discorsi e scorporarli da tutto il contesto è quanto di più fuorviante ci possa essere.

E' ancora necessario andare a cercare i puntini sulle "i" per avere ragione a tutti i costi? Mi sembri abbastanza "fazioso" su tutta questa storia.
Mi sembra che sei più impegnato a dare contro a chi definisce DAO in una certa maniera piuttosto che analizzarlo in maniera obiettiva. In questo contesto, sinceramente non mi sembra il caso di rispondere ancora, lo trovo un esercizio inutile che tra l'altro mi porta via parecchio tempo (avrai sicuramente notato che la sintesi non è un dono che m'appartiene, e non sempre ho tempo di scrivere "romanzi").

Giuste o sbagliate che siano le mie opinioni, per lo meno si basano su un'esperienza di gioco importante; non ho problemi a citare anche i pregi del gioco e nei limiti del possibile certo di non avere idee "monolitiche". DAO sotto questo punto di vista è un esempio lampante, dato che ho cambiato opinione a poco a poco sui diversi aspetti giocandolo, e non nego che le mie impressioni all'inizio erano ben diverse (potrei anche citare HL2 come situazione all'opposto, ma il mio orgoglio me lo impedisce :asd:)!
Tu invece mi sembra che sfrutti ogni singolo cavillo per avere ragione, come nel "quote" di una mia frase che rappresente l'1% di tutto il discorso che ho fatto. Quindi, nulla contro di te, ma non mi pare che una discussione del genere possa portare ad alcunchè.

L'unica cosa che mi sento di dire è che forse le grandi speranze iniziali un poco ingrandiscono la delusione finale.

blade9722
19-07-2010, 12:46
Tu invece mi sembra che sfrutti ogni singolo cavillo per avere ragione, come nel "quote" di una mia frase che rappresente l'1% di tutto il discorso che ho fatto.

Guarda, non era cherry picking. Quel quote era inserito in un contesto di due o tre post in cui sottolineavi, a mio giudizio eccessivamente, le similitudini fra DAO a Dungeon Siege. E mi sembra che le reazioni che hai suscitato fossero in sintonia con questa visione eccessiva. Se adesso vuoi ammorbidire la tua posizione, ben venga, peró non venirmi a dire che qualche giorno fa non stavi dipingendo l'accoppiata DAO-DS come quella Titan Quest-Diablo.

Dreammaker21
19-07-2010, 12:50
Ragazzi vi ho risposto nel thread di Blade, mi pare più corretto continuare lì anziché dilungare questo dedicato a Dao.

cronos1990
19-07-2010, 12:57
@Blade.
Argomentavo (come mio solito con posto chilometrici) i motivi per cui DS e DAO hanno diverse similitudini, dato che per diversi sembrava la cosa più ardita possibile. E' chiaro che a quel punto mi metto ad elencare in primis tutti gli aspetti similari. Ma ho anche pià volte rimarcato gli aspetti di DAO che non ci sono in DS (o che comunque sono dei pregi da inserire nel contesto dei GDR).

Xilema
19-07-2010, 14:25
Infatti non predilige solo queste produzioni. Di fatto gioca anche a titoli "spensierati", peró enfatizza di prediligere solo certi titoli, che non sono necessariamente piú profondi, ció che conta é che siano meno conosciuti, meno "mainstream", per dipingersi addosso un ruolo di intellettuale. Ma si tratta di una maglia che si cucisce addosso, e non gli viene cucita dalla comunitá a cui si rivolge.


Esatto, ma quello che volevo dire è che non sempre dev'essere una questione di volersi distinguere dalla massa per un puro esercizio di stile; magari alla base c'è un'intrinseca differenza di "sensibilità" che spinge a cercare giochi che invece le masse difficilmente apprezzano o comprendono.

riviero
19-07-2010, 15:21
Ancora... parli di produzione e meccaniche di combattimento... ergo, non sai nemmeno cosa voglia dire RPG.

fermo un momento..ndò vai :-) Approfondire un aspetto, che costituisce peraltro una buona fetta del da farsi e come, non significa che non intenda cosa voglia dire meccaniche di ruolo.
Per quanto mi è stato dato di giocare neppure TW e Risen sono costruiti così rigorosamente in quel senso, da farmeli preferire ai due altri menzionati, così come a tanti come me.
Il discorso sulla produzione arriva alla fine, a some fatte e non in automatico. E allora sì, posso dire che essendo defunta Black Isle mi tengo e prediligo Bioware (e Bethesda) piuttosto che Piranha Bites, tutta la vita.


ma come RPG sono spanne sopra Dragon Age.

E'un'idea personale. D'altronde siamo tutti adulti e vaccinati, parlare di qualsivoglia oggettività a meno che non si stia ironizzando, è sempre ridicolo.

gaxel
19-07-2010, 15:33
fermo un momento..ndò vai :-) Approfondire un aspetto, che costituisce peraltro una buona fetta del da farsi e come, non significa che non intenda cosa voglia dire meccaniche di ruolo.
Per quanto mi è stato dato di giocare neppure TW e Risen sono costruiti così rigorosamente in quel senso, da farmeli preferire ai due altri menzionati, così come a tanti come me.
Il discorso sulla produzione arriva alla fine, a some fatte e non in automatico. E allora sì, posso dire che essendo defunta Black Isle mi tengo e prediligo Bioware (e Bethesda) piuttosto che Piranha Bites, tutta la vita.

Guarda, mai finiti Risen, The Witcher, Dragon Age e la campagna di NWN2 e manco ho intenzione di farlo eprché sono tutti e 4 pieni di difetti che sovrastano i pregi (a mio modo di vedere). Però, se prendiamo solo il fattore RPG... Dragon Age quello meno riuscito... oggettivamente parlando.


E'un'idea personale. D'altronde siamo tutti adulti e vaccinati, parlare di qualsivoglia oggettività a meno che non si stia ironizzando, è sempre ridicolo.

Io descrivo solo aspetti oggettivi dei giochi... e li critico eventualmente per quello. Dragon Age è un RPG per il rotto della cuffia, giusto giusto per le meccaniche di gioco, ma manca di tutto il contorno.
Che poi, anche la fase di combattimento, io la consideri insufficiente sotto diversi aspetti, è soggettivo, perché altri si sono divertiti, ma diventa oggettivo se lo paragoniamo ad un Icewind Dale per esempio.

blade9722
19-07-2010, 15:42
Esatto, ma quello che volevo dire è che non sempre dev'essere una questione di volersi distinguere dalla massa per un puro esercizio di stile; magari alla base c'è un'intrinseca differenza di "sensibilità" che spinge a cercare giochi che invece le masse difficilmente apprezzano o comprendono.

Ma la differenza di sensibilitá non giustifica, riprendendo un'espressione emersa dall'altro thread che trovo particolarmente esplicativa, il fatto di doverla continuamente "autocertificare" demonizzando alcuni titoli.
Non é certo con l'autocertificazione che ti viene riconosciuto un merito., secondo me, questo dover continuamente ribadire la distanza dalle "masse" é sinonimo di insicurezza.

Darkless
19-07-2010, 18:13
E'un'idea personale. D'altronde siamo tutti adulti e vaccinati, parlare di qualsivoglia oggettività a meno che non si stia ironizzando, è sempre ridicolo.

Ridicolo è negare l'oggettività dell'analisi dei singoli elementi del gioco.
Per il resto può piacerti quel che ti pare, sono gusti (e affari) tuoi. Puoi essere affezzionato quanto vuoi al tuo animale domestico ma per quanto tu possa desiderare (e autoconvincerti) diversamente se abbaia non è un gatto. E questo resta un dato di fatto oggettivo.

Mosè
24-07-2010, 09:40
Ciao a tutti!

Mi accorgo solo ora che in questo thread si è parlato di me. Intervengo solo per fare alcune precisazioni riguardo a due affermazioni che ho letto.

1. Non sono mai stato cacciato da nessun forum.

2. Scrivere che il mio sito non concede diritto di replica è falso: esiste un indirizzo email a cui rivolgersi, io leggo sempre tutte le mail e ne do sempre conto (a meno che non si tratti di semplici complimenti o insulti). Dopo l'articolo sugli hater ho ricevuto solamente due argomentazioni, che ho integralmente pubblicato e commentato: http://www.lamascherariposta.it/gdr/approfondimenti/oblivion_hater_commenti.htm

Per il resto, sono questioni che sono già state abbondantemente sviscerate in altri lidi, e penso che ciascuno abbia abbastanza materiale da potersi costruire una sua opinione. Naturalmente sono sempre disponibile a discutere con chi è aperto al confronto e dotato della quantità minima di educazione necessaria per la vita serena in società :)

Grazie a tutti quelli che hanno mostrato apprezzamento per il mio lavoro!
Mosè

Darkless
25-07-2010, 12:50
Altra mirabolante preview:

http://www.1up.com/do/previewPage?cId=3180562

Enjoy the new shit

Xilema
09-08-2010, 17:02
Ok, abbiamo definitivamente perso anche Bioware: http://social.bioware.com/forum/1/topic/141/index/4376174/1
Niente telecamera a volo d'uccello e niente mod, il tutto grazie alle meravigliose e magnifiche console di m...a!

gaxel
09-08-2010, 17:17
Ok, abbiamo definitivamente perso anche Bioware: http://social.bioware.com/forum/1/topic/141/index/4376174/1
Niente telecamera a volo d'uccello e niente mod, il tutto grazie alle meravigliose e magnifiche console di m...a!

Tecnicamente, almeno da quello che dice Laidlaw, è colpa dell'utenza PC...

Claus89
09-08-2010, 17:24
Altra mirabolante preview:

http://www.1up.com/do/previewPage?cId=3180562

Enjoy the new shit

che merda

Ok, abbiamo definitivamente perso anche Bioware: http://social.bioware.com/forum/1/topic/141/index/4376174/1
Niente telecamera a volo d'uccello e niente mod, il tutto grazie alle meravigliose e magnifiche console di m...a!

che merda

Tecnicamente, almeno da quello che dice Laidlaw, è colpa dell'utenza PC...

che palle co ste storie...che dicano semmai che su console non ha venduto perchè era un videogame e non una commercialata per le masse.
cribbio:O


Ci manchi Lowenz.

gaxel
09-08-2010, 17:28
che palle co ste storie...che dicano semmai che su console non ha venduto perchè era un videogame e non una commercialata per le masse.
cribbio:O

Veramente ha venduto di più (presumibilmente molto di più) su console.

Claus89
09-08-2010, 17:31
Veramente ha venduto di più (presumibilmente molto di più) su console.

ma non il voluto o il necessario


Ci manchi Lowenz.

Darkless
09-08-2010, 18:12
che palle co ste storie...che dicano semmai che su console non ha venduto perchè era un videogame e non una commercialata per le masse.
cribbio:O


Veramente ERA una commercialata per le masse solo che i consollari sapendo che inizialmente era previsto per PC han pensato non lo fosse e non l'han comprato :asd:



Ci manchi Lowenz.

ochcio che s epassa l'inquisizione quelle affemazioni sono pericolose :asd:

gaxel
09-08-2010, 23:53
Veramente ERA una commercialata per le masse solo che i consollari sapendo che inizialmente era previsto per PC han pensato non lo fosse e non l'han comprato :asd:

Ripeto, dalle parole di Laidlaw (che un pelino mi dà fastidio pure scriverlo... perché è anche il cognome della mente "narrativa" di qualunque cosa si chiami Half Life, ma va bè) Dragon Age sembrerebbe aver venduto molto di più su console, tant'è che per il seguito sarà quello il target.

Comunque, Bioware son 10 anni che non fa un "videogioco" con le palle e almeno 7 che non fa un RPG degno di tal nome... a me basta che continuino a sfornare Mass Effect iper cinematografici, con produzioni milionarie e possibilmente Yvonne Strahovski... che per quello che voglio da quella Space Opera, mi basta e avanza. Se voglio "giocare" ripiego su Valve o Blizzard.

demiurgous
10-08-2010, 01:09
Se voglio "giocare" ripiego su Valve o Blizzard.

Per dovere di cronaca e coerenza devi allora citare anche le tue ripiegate su Rockstar e Naughty Dog...

Yvonne Strahowsky la amo, ho visto un'altra puntata di Chuck...favolosa...

ochcio che s epassa l'inquisizione quelle affemazioni sono pericolose

In Cina osannano/idolatrano ancora Mao, in Russia Stalin, in Germania Hitler, non vedo perchè qui non si possa citare/omaggiare qualcuno che non ha ucciso nessuno.
Un tempo il web era un mondo senza frontiere in cui c'era più libertà che per le strade asfaltate, non il contrario.

29Leonardo
10-08-2010, 07:21
Yvonne Strahowsky la amo

Mi sa che non sei l'unico :asd:

blade9722
10-08-2010, 08:12
che merda



che merda



che palle co ste storie...che dicano semmai che su console non ha venduto perchè era un videogame e non una commercialata per le masse.
cribbio:O


Ci manchi Lowenz.

ma non il voluto o il necessario




Veramente ERA una commercialata per le masse solo che i consollari sapendo che inizialmente era previsto per PC han pensato non lo fosse e non l'han comprato :asd:






Ma li leggete gli articoli o li immaginate? Ha chiaramente affermato che il prossimo capitolo sarà pensato per console perchè questo ha venduto principalmente su quella piattaforma. Anche perchè, avendo ribaltato la frase, non vi veniva in automatico la filastrocca del dumbing down, e quindi avete dovuto dare sfogo al vostro furore creativo per farlo rientrare lo stesso :asd:.

Xilema
10-08-2010, 08:25
Non è che voflia dire che abbassando la telecamera ed eliminando l'editor debba venir fuori per forza un cesso, KOTOR insegna che un grandissimo RPG può anche trascendere i canoni degli RPG classici, ma che cacchio, almeno DAO era rimasto l'unico RPG con visuale isometrica vecchio stile!
Comunque alla GamesCom che comincia il 18 agosto a Colonia, Dragon Age 2 sarà giocabile, quindi capiremo se ci sono ancora speranza o se l'hanno trasformato in un action consolaro.

gaxel
10-08-2010, 08:41
Per dovere di cronaca e coerenza devi allora citare anche le tue ripiegate su Rockstar e Naughty Dog...

Ora sto facendo Final Fantasy XIII... direi che a confronto Mass Effect, Red Dead Redemption e Uncharted son videogiochi eccezionali :asd:
Resta comunque che considero Mass Effect 2 il miglior TPS in circolazione, RDR il miglior free-roaming in circolazione e Uncharted 2 l'unico videogioco che nel complesso può avvicinarsi ad Half Life 2 (pur non inventando nulla, anzi... copiando, ma copiando fottutamente bene). Poi... pure come film sarebbero di ottimo livello... quello Naughty Dog demolisce pure gli ultimi lavori di Spielberg e Lucas.

Yvonne Strahowsky la amo, ho visto un'altra puntata di Chuck...favolosa...

Io aspetto la quarta stagione, ma me le stavo risparando tutte nel frattempo

gaxel
10-08-2010, 08:47
Ma li leggete gli articoli o li immaginate? Ha chiaramente affermato che il prossimo capitolo sarà pensato per console perchè questo ha venduto principalmente su quella piattaforma? Anche perchè, avendo ribaltato la frase, non vi veniva in automatico la filastrocca del dumbing down, e quindi avete dovuto dare sfogo al vostro furore creativo per farlo rientrare lo stesso :asd:.

:asd:

gaxel
10-08-2010, 09:05
Non è che voflia dire che abbassando la telecamera ed eliminando l'editor debba venir fuori per forza un cesso, KOTOR insegna che un grandissimo RPG può anche trascendere i canoni degli RPG classici, ma che cacchio, almeno DAO era rimasto l'unico RPG con visuale isometrica vecchio stile!
Comunque alla GamesCom che comincia il 18 agosto a Colonia, Dragon Age 2 sarà giocabile, quindi capiremo se ci sono ancora speranza o se l'hanno trasformato in un action consolaro.

Di RPG con visuale "isometrica" ce ne sono una marea in giro, bisogna solo sapersi accontentare di produzioni medio-basse.

Di RPG validi senza visuale "isometrica" ce ne sono stati moltissimi, quindi tecnicamente lo può essere anche Dragon Age 2.

Il "problema" (lo metto tra virgolette perché per me non è un problema, ma potrebbe diventare un vantaggio) semmai è che si punterà ancor di più sull'impostare le tattiche per i compagni, piuttosto che controllarli direttamente (anche se mi sa che alla fine faranno qualcosa di molto più semplice).

blade9722
10-08-2010, 13:51
Non è che voflia dire che abbassando la telecamera ed eliminando l'editor debba venir fuori per forza un cesso, KOTOR insegna che un grandissimo RPG può anche trascendere i canoni degli RPG classici, ma che cacchio, almeno DAO era rimasto l'unico RPG con visuale isometrica vecchio stile!
Comunque alla GamesCom che comincia il 18 agosto a Colonia, Dragon Age 2 sarà giocabile, quindi capiremo se ci sono ancora speranza o se l'hanno trasformato in un action consolaro.

The witcher
NWN2
Drakensang

sono tutti RPG di recente uscita, che hanno anche la visuale a volo di uccello. Non è quello ad identificare l'old Style, tendenzialmente quelli che non ce l'hanno sono con personaggio singolo, mentre se controlli il party ti viene sempre fornita come opzione.

Charonte
10-08-2010, 19:01
bioware sta calando a picco e mi sa tanto che raggiunto il fondo si metteranno anche a scavare di gran lena.

ma se sta facendo soldi a palate, quale picco?
Anzi, visto il successo continuera su questa strada, e fa bene perchè questi generi di giochi/film alla gente piace.
la gente del 2010 vuole questo, abituatici.

Darkless
10-08-2010, 19:06
Ma li leggete gli articoli o li immaginate? Ha chiaramente affermato che il prossimo capitolo sarà pensato per console perchè questo ha venduto principalmente su quella piattaforma. Anche perchè, avendo ribaltato la frase, non vi veniva in automatico la filastrocca del dumbing down, e quindi avete dovuto dare sfogo al vostro furore creativo per farlo rientrare lo stesso :asd:.

Cambia un "se ne sono accorti" i consollari. Non cambia che DAO sia una commercialata for dumbland :asd:

Charonte
10-08-2010, 19:07
Anche questo fa parte dell'involuzione: la gente non vuole più ascoltare/leggere dialoghi,

secondo me è il contrario, la gente non vuole più leggere papiri assurdi come torment, ma sentire e basta, visto che è molto più rilassante e veloce.

Darkless
10-08-2010, 19:09
ma se sta facendo soldi a palate, quale picco?
Anzi, visto il successo continuera su questa strada, e fa bene perchè questi generi di giochi/film alla gente piace.
la gente del 2010 vuole questo, abituatici.

Di cosa vuole la gente non me n'è mai fregato nulla. Non mi trasformo in un idiota perchè il mondo attorno a me si rincoglionisce.
Una puttanata renderà anche miliardi ma resta una puttanata.

argez
28-09-2010, 14:41
http://www.gametrailers.com/user-movie/dragon-age-2-gameplay/350241

Boh...ma che è?

Freisar
28-09-2010, 14:55
:D A me sembra dragon age 2 tu che dici?

Xilema
28-09-2010, 15:31
http://www.gametrailers.com/user-movie/dragon-age-2-gameplay/350241

Boh...ma che è?


Aaaaaaaaah!!!
Ma che m...a di roba è questa???
Ma è un hack&slash ignorantissimo???
Dov'è finito quel minimo di tatticità che DAO aveva???
Ma sono impazziti alla Bioware???

Freisar
28-09-2010, 15:42
Probabilmente si sono accorti che la versione console non era adatta a quel sistema isometrico.

Però è vero forse è un pelino troppo action.

Darkless
28-09-2010, 15:59
Non c'è niente dis convolgente, avevnao già annunciato tutti i cambiamenti da settimane (attacchi manuali, camera ravvicinata etc.)
Han messo anche la selezione della classe in stile ME :asd:

Vedremo se manterranno un po' di pudore o spacceranno anche questo come seguito spirituale di Baldur's Gate. :asd:

Xilema
28-09-2010, 16:49
Non c'è niente dis convolgente, avevnao già annunciato tutti i cambiamenti da settimane (attacchi manuali, camera ravvicinata etc.)
Han messo anche la selezione della classe in stile ME :asd:

Vedremo se manterranno un po' di pudore o spacceranno anche questo come seguito spirituale di Baldur's Gate. :asd:


Si, ma che cacchio, uno si aspetta che le cose non possano andare così male, ed invece...
Ok che sono 20 secondi, ma se il gioco è tutto così... è una vaccata immonda.

gaxel
28-09-2010, 17:13
Si, ma che cacchio, uno si aspetta che le cose non possano andare così male, ed invece...
Ok che sono 20 secondi, ma se il gioco è tutto così... è una vaccata immonda.

Bè... visto che il primo era un mediocre RPG, magari a questo giro fanno un buon action :asd:

PS un po' OT... visto che anche DA2 sarà un action e visto che la demo di Arcania ha dimostrato che è pure quello una vaccaya di gioco... al di là della speranza di Fallout: New Vegas, ma un RPG (pure Action RPG per carità) decente in uscita c'è?

sertopica
28-09-2010, 17:19
http://www.gametrailers.com/user-movie/dragon-age-2-gameplay/350241

Boh...ma che è?

Ma che è sta zozzeria? :confused:

Spero che stiano mostrando la modalità "alternativa" e che ci sia anche quella tattica...

argez
28-09-2010, 17:19
Si, ma che cacchio, uno si aspetta che le cose non possano andare così male, ed invece...
Ok che sono 20 secondi, ma se il gioco è tutto così... è una vaccata immonda.

Pessimismo e fastidio,pessimismo e fastidio...anche io avevo storto il naso ma non pensavo arrivassero a tanto...tutto quell'aoe e la gente che esplode in nuvole di sangue...

Dreammaker21
28-09-2010, 17:35
Scaffale!

Freisar
28-09-2010, 18:14
Magari su pc pur mantenendo lo stile dei combattimenti potrebbe esserci una visuale alternativa che dite?

Charonte
28-09-2010, 18:23
che merda è?
se voglio kingdom hears mi gioco quello.
cos'è sta roba clicca clicca?
boh

Xilema
28-09-2010, 18:47
Magari su pc pur mantenendo lo stile dei combattimenti potrebbe esserci una visuale alternativa che dite?


Hanno già detto di no :(

Xilema
28-09-2010, 18:48
Bè... visto che il primo era un mediocre RPG, magari a questo giro fanno un buon action :asd:

PS un po' OT... visto che anche DA2 sarà un action e visto che la demo di Arcania ha dimostrato che è pure quello una vaccaya di gioco... al di là della speranza di Fallout: New Vegas, ma un RPG (pure Action RPG per carità) decente in uscita c'è?


Siamo costretti a confidare in Fallout New Vegas e Two worlds 2...

Darkless
28-09-2010, 19:07
Si, ma che cacchio, uno si aspetta che le cose non possano andare così male, ed invece...
Ok che sono 20 secondi, ma se il gioco è tutto così... è una vaccata immonda.

Non essere precipitoso. Magari i combattimenti saranno così ma poi c'è anche tutto il resto e magari il gioco sarà valid... oh wait è bioware :doh:
:asd:


PS un po' OT... visto che anche DA2 sarà un action e visto che la demo di Arcania ha dimostrato che è pure quello una vaccaya di gioco... al di là della speranza di Fallout: New Vegas, ma un RPG (pure Action RPG per carità) decente in uscita c'è?

Dipende cosa intendi per "in uscita".
Io aspetto solo Risen 2 e The Witcher 2.

gaxel
28-09-2010, 19:09
Siamo costretti a confidare in Fallout New Vegas e Two worlds 2...

Uhm... Two Worlds 2 esce però nel 2011... quello è l'anno di Deus Ex: Human Revolution... il resto è noia (a meno che Valve...)

gaxel
28-09-2010, 19:14
Non essere precipitoso. Magari i combattimenti saranno così ma poi c'è anche tutto il resto e magari il gioco sarà valid... oh wait è bioware :doh:
:asd:

Bè... i combattimenti sono l'unica cosa che non manca a Dragon Age... ce ne sono troppi e il ruleset è troppo incentrato sul combattimento.

Che poi... in DA2 il sistema di combattimento è lo stesso di tutti gli Action RPG, più o meno esaltati, usciti negli ultimi anni... era DA1 che l'aveva differente, ma implementato male.


Dipende cosa intendi per "in uscita".
Io aspetto solo Risen 2 e The Witcher 2.

Mah... Risen è carino, ma alla fine è il solito Gothic, con tutti i difetti e nessun pregio in più. The Witcher 2 vedremo se hanno risolto i pesanti problemi del primo, che non me l'hanno fatto apprezzare in pieno.

Darkless
28-09-2010, 19:37
Bè... i combattimenti sono l'unica cosa che non manca a Dragon Age... ce ne sono troppi e il ruleset è troppo incentrato sul combattimento.

Che poi... in DA2 il sistema di combattimento è lo stesso di tutti gli Action RPG, più o meno esaltati, usciti negli ultimi anni... era DA1 che l'aveva differente, ma implementato male.


I combatitmenti di DA erano una catastrofe. Pessimo ruleset, pessime mappe, pessimi mob. Un mix infernale. Ma oramai lasciamo perdere va.


Mah... Risen è carino, ma alla fine è il solito Gothic, con tutti i difetti e nessun pregio in più. T

Tanto mi basta.

gaxel
28-09-2010, 19:46
I combatitmenti di DA erano una catastrofe. Pessimo ruleset, pessime mappe, pessimi mob. Un mix infernale. Ma oramai lasciamo perdere va.

Appunto...



Tanto mi basta.

Allora mi rigioco Gothic, tanto che cambia? La mappa, il nome dei personaggi (non il ruolo)... ormai manco si mettono a fare più quest originali, sempre le stesse... sempre gli stessi ruleset, sempre la stessa storia... 'na palla...

Vladimiro Bentovich
28-09-2010, 19:48
vedo che l'hobby di spalare merda su i titoli che escono per poi ovviamente finirli rigorosamente tutti è ancora in voga sul forum :asd:

dragon age alla fine i veri problemi per i miei gusti li aveva nella trama (sembrava la brutta copia di lord of the rings) e nel numero di combattimenti che progetatti per esseri gestiti a turni rendevano il gioco di una pallosità mortale al punto che per la prima volta ho abbassato il livello di difficoltà in un gioco.

Darkless
28-09-2010, 20:02
Allora mi rigioco Gothic, tanto che cambia? La mappa, il nome dei personaggi (non il ruolo)... ormai manco si mettono a fare più quest originali, sempre le stesse... sempre gli stessi ruleset, sempre la stessa storia... 'na palla...

Mi basta la storiella diversa. di questi tempi è grasso che cola.

gaxel
28-09-2010, 20:41
vedo che l'hobby di spalare merda su i titoli che escono per poi ovviamente finirli rigorosamente tutti è ancora in voga sul forum :asd:

Veramente io i giochi che non mi prendono, anche (considerati) capolavori, non li finisco... Dragon Age è uno di questi (son fermo all'incontro dei popoli da mesi), ma anche Mafia o The Witcher, per citarne altri due, ma non li finisco perché non scatta quella scintilla particolare (e sono mediamente lunghi), non perché siano brutti (nel vero senso della parola).

dragon age alla fine i veri problemi per i miei gusti li aveva nella trama (sembrava la brutta copia di lord of the rings) e nel numero di combattimenti che progetatti per esseri gestiti a turni rendevano il gioco di una pallosità mortale al punto che per la prima volta ho abbassato il livello di difficoltà in un gioco.

Appunto... trama che non spinge ad andare avanti e troppi combattimenti... troppi... non si può fare un gioco con party (seppur misero) e a pausa strategica in cui ogni 5 minuti c'è uno scontro con 40 nemici... va bene se lo si gioca a facile controllando solo un pesonaggio, in terza persona e senza pausa... hanno voluto fare contenti tutti, giocatori hardcore e casual action gamers e hanno deluso su entrambi i fronti. Poi ci sono altri difettucci, come i regali che sono un cheat e la poca profondità dei personaggi...

Forse forse, come ho scritto altre volte, Dragon Age andrebbe giocato controllando un solo personaggio e gli altri impostando l'IA, con diversi settaggi in base allo scontro che si ha davanti (per lo meno c'è un minimo di tattica nell'impostare l'IA)... però così va giocato a bassi livelli.

gaxel
28-09-2010, 20:47
Mi basta la storiella diversa. di questi tempi è grasso che cola.

Va bè... la storiella... a parte che, a questo punto, mi faccio un action che mi dura 10 ore e mi racconta la stessa storia prima e meglio (senza divagare nel mezzo con 800 side quest tutte uguali).

Il problema comunque non è solo questo... è che, anche con Dragon Age, siamo fermi a 10 anni fa sul frontr RPG/Action RPG. Sempre le stesse meccanice, sempre le stesse storie, sempre gli stessi cliché... due palle.

Darkless
28-09-2010, 20:50
A dire il vero Da è peggio di 10 anni fa.

Vladimiro Bentovich
28-09-2010, 20:55
mmm vediamo cosa uscirà ancora è presto,intanto aspetto di vedere arcania 2 worlds e fallout

gaxel
28-09-2010, 20:57
A dire il vero Da è peggio di 10 anni fa.

Parlo di meccaniche di gioco, non di implementazione delle stesse...

Poi non si usa la tecnologia... vedi Arcania, che graficamente è peggio di Risen, di fisica non c'è l'ombra e l'IA è da asilo nido... tipo che i nemici ti inseguono, tu entri in città, nessuno ti caga, questi passano vicino a un NPC che non si muove di un millimetro e dopo un po' che stai dentro la città, se ne tornano fuori...

Roba che nel 2004 gli FPS erano più avanti... ok, costa dei soldi, ma rifare che facevano altri sei 6 anni fa non mi sembra così dispendioso con gli strumenti di oggi.

F5F9
29-09-2010, 07:35
... sempre gli stessi ruleset, sempre la stessa storia... 'na palla...beh! drakensang 1 & 2 hanno un ruleset "nuovo" (per noi) ed eccezionale

gaxel
29-09-2010, 08:33
beh! drakensang 1 & 2 hanno un ruleset "nuovo" (per noi) ed eccezionale

Usato alla caxxo....

Essen
29-09-2010, 08:38
Vabbeh, capisco che avevano già annunciato questa variazione nel gameplay, ma così mi pare abbiano esagerato un minimo (giusto un minimo proprio -.-).
Ma poi anche a prenderlo come Action... non si può vedere un tizio in armatura e spadone che fa esplodere i nemici in stile della sacra scuola di Hokuto.
Per quel che si è visto, non mi sbilancio oltre, è una merda allucinante.


Endy.

Dreammaker21
29-09-2010, 08:46
Vabbeh, capisco che avevano già annunciato questa variazione nel gameplay, ma così mi pare abbiano esagerato un minimo (giusto un minimo proprio -.-).
Ma poi anche a prenderlo come Action... non si può vedere un tizio in armatura e spadone che fa esplodere i nemici in stile della sacra scuola di Hokuto.
Per quel che si è visto, non mi sbilancio oltre, è una merda allucinante.


Endy.

:asd:



Comunque condivido, spero sia solo una sorta di buffonata per prenderci in giro.

cronos1990
29-09-2010, 09:06
Sono in questi momenti che mi sento di ringraziare il cielo di non aver mai avuto tempo di finire The Witcher e che quindi mi posso godere appieno in questi giorni :D

Darkless
29-09-2010, 12:34
Usato alla caxxo....

Più che altro non usato del tutto

Q_Zero
29-09-2010, 16:51
Qualcuno può per cortesia spiegarmi che cavolo è sta roba : http://www.gametrailers.com/user-movie/dragon-age-2-gameplay-video/350296 ??

F5F9
29-09-2010, 16:57
Qualcuno può per cortesia spiegarmi che cavolo è sta roba : http://www.gametrailers.com/user-movie/dragon-age-2-gameplay-video/350296 ??un autogol di bioware?

Darkless
29-09-2010, 20:19
Qualcuno può per cortesia spiegarmi che cavolo è sta roba : http://www.gametrailers.com/user-movie/dragon-age-2-gameplay-video/350296 ??

Presente Tafazi, lo zero comico ? Ecoc quello è il suo equivalente come trailer di un rpg.

Crysis90
29-09-2010, 20:36
Qualcuno può per cortesia spiegarmi che cavolo è sta roba : http://www.gametrailers.com/user-movie/dragon-age-2-gameplay-video/350296 ??

WTF!?!?!?

Puddo
29-09-2010, 21:16
è una merda allucinante.

:mano:

Non volevo credere ai miei occhi...ma leggendo i vs commenti pare che sia tutto vero...:mbe:

City Hunter '91
29-09-2010, 22:01
nc

cronos1990
30-09-2010, 06:45
Fossi in Bioware mi sbrigherei a far uscire Dragon Age 2, altrimenti c'è caso che esce in contemporanea col suo diretto concorrente, Diablo 3, e rischi un flop di fronte al titolo Blizzard che sicuramente venderà uno sfracello :asd:

Essen
30-09-2010, 07:41
Fossi in Bioware mi sbrigherei a far uscire Dragon Age 2, altrimenti c'è caso che esce in contemporanea col suo diretto concorrente, Diablo 3, e rischi un flop di fronte al titolo Blizzard che sicuramente venderà uno sfracello :asd:

A me gli action piacciono anche... però se quel video è quantomeno dimostrativo del tipo di azione presente nel gioco mi sa che hanno parecchio da rifinire.
Basti prendere un qualsiasi filmato di God of War 3 o del prossimo Castlevania per vedere che se si vuole fare un bel gioco d'azione si può fare ampiamente...


Endy.

cronos1990
30-09-2010, 08:02
Il problema è non è se riusciranno a fare un buon gioco d'azione (anche se forse è meglio parlare di H'n'S da quanto si vede nel video)... il problema è che la comunità, per lo meno quella dei giocatori PC, si aspetta un RPG, e nella maggioranza dei casi un RPG che fosse più di stampo "classico" rispetto al primo titolo (che è semplicemente 80 ore di scontri intervallati da tanti dialoghi).

Quello mostrato nel video è tutto tranne che un RPG... li non c'è da limare, li ci sarebbe da rifare tutto. E dato che la Blizzard gli H'n'S li sa fare meglio di tutti, prendo Diablo 3 al posto di DA2 :asd:

Essen
30-09-2010, 08:38
Il problema è non è se riusciranno a fare un buon gioco d'azione (anche se forse è meglio parlare di H'n'S da quanto si vede nel video)... il problema è che la comunità, per lo meno quella dei giocatori PC, si aspetta un RPG, e nella maggioranza dei casi un RPG che fosse più di stampo "classico" rispetto al primo titolo (che è semplicemente 80 ore di scontri intervallati da tanti dialoghi).

Quello mostrato nel video è tutto tranne che un RPG... li non c'è da limare, li ci sarebbe da rifare tutto. E dato che la Blizzard gli H'n'S li sa fare meglio di tutti, prendo Diablo 3 al posto di DA2 :asd:

Riguardo la frase sottolineata:
Ci aspettavamo un rpg leggero sulla base di ciò che era stato posto con Dragon Age, ora, sinceramente, non credo ci si possa più aspettare un rpg ;)


Endy.

Xilema
30-09-2010, 08:43
Riguardo la frase sottolineata:
Ci aspettavamo un rpg leggero sulla base di ciò che era stato posto con Dragon Age, ora, sinceramente, non credo ci si possa più aspettare un rpg ;)


Endy.


Decisamente no: sto ancora aspettando che salti fuori da qualche parte il cartello con su scritto "scherzi a parte".

gaxel
30-09-2010, 08:49
Il problema è non è se riusciranno a fare un buon gioco d'azione (anche se forse è meglio parlare di H'n'S da quanto si vede nel video)... il problema è che la comunità, per lo meno quella dei giocatori PC, si aspetta un RPG, e nella maggioranza dei casi un RPG che fosse più di stampo "classico" rispetto al primo titolo (che è semplicemente 80 ore di scontri intervallati da tanti dialoghi).

Bè... Dragon Age ha venduto di più su console, Dragon Age 2 è indirizzato alle console, il video fa vedere la versione per Xbox360... io qui di giocatori PC ne vedo pochi.

Quello mostrato nel video è tutto tranne che un RPG... li non c'è da limare, li ci sarebbe da rifare tutto. E dato che la Blizzard gli H'n'S li sa fare meglio di tutti, prendo Diablo 3 al posto di DA2 :asd:

Ma anche no... non per difendere Dragon Age 2, visto che anche il primo non è che sia un granché, ma un RPG non lo fa il sistema di combattimento... non c'è niente di peggio che quello di The Witcher, ma è comunque il miglior RPG uscito negli ultimi anni. Altro buon RPG, Risen, ha un sistema di combattimento paleolitico (e action in tempo reale).

Qui, come al solito, si pensa che un RPG debba avere un party e un combattimento con pausa molto strategico... ma, primo... allora, i turni ancora più strategici, secondo... se voglio della strategia pura compro altri generi, in un RPG mi basta poter "interpretare", tant'è che Deus Ex o Bloodlines, come sistema di combattimento, sono praticamente FPS, ma sono più RPG di molti altri blasonati.

Cioè... se volete un sistema di combattimento a turni e strategico, giocate a Puzzle Quest... che, oltre ad essere un gioiellino, è più RPG di Dragon Age.

gaxel
30-09-2010, 08:54
Decisamente no: sto ancora aspettando che salti fuori da qualche parte il cartello con su scritto "scherzi a parte".

Questo è Dragon Age 2: The Jade Empire :asd:

cronos1990
30-09-2010, 08:59
Stamattina dormo in piedi, ma qui c'è chi sta peggio di me :asd:

Bè... Dragon Age ha venduto di più su console, Dragon Age 2 è indirizzato alle console, il video fa vedere la versione per Xbox360... io qui di giocatori PC ne vedo pochi.Difatti ho detto "per lo meno quella dei giocatori PC". La sezione console è da un'altra parte... poi non metto in dubbio che sia rivolto ai giocatori console.

Ma anche no... non per difendere Dragon Age 2, visto che anche il primo non è che sia un granché, ma un RPG non lo fa il sistema di combattimento... non c'è niente di peggio che quello di The Witcher, ma è comunque il miglior RPG uscito negli ultimi anni. Altro buon RPG, Risen, ha un sistema di combattimento paleolitico (e action in tempo reale).Al di là che non è corretto (un buon RPG è fatto ANCHE da un sistema di combattimento all'altezza) ho detto tutt'altro :asd: ovvero che quello mostrato nei video non è un RPG ma un H'n'S... al che, ripeto per la terza volta, dato che la Blizzard li fa meglio, comprerò Diablo 3.

Qui, come al solito, si pensa che un RPG debba avere un party e un combattimento con pausa molto strategico... ma, primo... allora, i turni ancora più strategici, secondo... se voglio della strategia pura compro altri generi, in un RPG mi basta poter "interpretare", tant'è che Deus Ex o Bloodlines, come sistema di combattimento, sono praticamente FPS, ma sono più RPG di molti altri blasonati.

Cioè... se volete un sistema di combattimento a turni e strategico, giocate a Puzzle Quest... che, oltre ad essere un gioiellino, è più RPG di Dragon Age.Tutto molto bello, ma io non ho neanche citato (o tantomeno considerato) alla lontana questi concetti nella mia risposta precedente, nè velatamente nè palesemente :stordita:


Eppure mi sembravano semplici da comprendere le 2 righe d'italiano che ho scritto :asd:

cronos1990
30-09-2010, 09:09
Riguardo la frase sottolineata:
Ci aspettavamo un rpg leggero sulla base di ciò che era stato posto con Dragon Age, ora, sinceramente, non credo ci si possa più aspettare un rpg ;)


Endy.Beh, diciamo che (a livello personale) mi aspettavo un RPG vecchio stampo col primo, e dopo la delusione col secondo speravo per lo meno non ci fosse una deriva verso il puro action condito di splatter. Quel filmato ovviamente ha dato fuoco a questa flebile speranza.

L'uscita del gioco è ancora lontana, ma al momento le probabilità d'acquisto da parte mia è pari allo 0%.

gaxel
30-09-2010, 09:39
Stamattina dormo in piedi, ma qui c'è chi sta peggio di me :asd:

Difatti ho detto "per lo meno quella dei giocatori PC". La sezione console è da un'altra parte... poi non metto in dubbio che sia rivolto ai giocatori console.

Ok, però si sta giudicando un video di Dragon Age 2 versione Xbox360... avete mai visto Dragon Age su console? Non perché lì la visuale a volo d'uccello (per modo di dire, mai vista una visuale dall'alto peggio implementata) non c'è... e nemmeno il puntamento col mouse, si scambiano i personaggi con un tasto (come fa anche nel video), la visuale resta sempre in terza persona (come nel video) e si attacca il nemico specifico (come nel video). Sul resto... piroette, schivate, attacchi multipli, dal video non si può capire se sono abilità che si "imparano" (alla The Witcher ad esempio) o vengono fatte dal giocatore... in quest'ultimo caso, si passerebbe da un RPG a un Action RPG.

Al di là che non è corretto (un buon RPG è fatto ANCHE da un sistema di combattimento all'altezza) ho detto tutt'altro :asd: ovvero che quello mostrato nei video non è un RPG ma un H'n'S... al che, ripeto per la terza volta, dato che la Blizzard li fa meglio, comprerò Diablo 3.

Quello mostrato nel video è The Witcher con party e senza pressione del tasto d'attacco temporizzata.

Ripeto, il genere non lo fa il sistema di combattimento... un RPG è tale quando ogni cosa è controllata dalle statistiche (e non necessariamente il combattimento deve essere a turni o con pausa strategica, BG è giocabile alla Diablo, se non si preme mai la barra... ma resta un RPG)

Un Action RPG/Hack'n'Slash è tale quando il combattimento o altre abilità sono in parte o in toto lasciato all'abilità del giocatore... solitamente l'HnS è esclusivamente incentrato nei combattimenti per la risoluzione delle quest, idem il ruleset... mentre un Action RPG dovrebbe puntare anche su altro. Ultimamente i due generi si stanno fondendo tra loro.

Tutto molto bello, ma io non ho neanche citato (o tantomeno considerato) alla lontana questi concetti nella mia risposta precedente, nè velatamente nè palesemente :stordita:

A me è sembrato di sì...

Xilema
30-09-2010, 09:45
Questo è Dragon Age 2: The Jade Empire :asd:


E' peggio!
Non possono tirare il sasso con DAO... e poi tirare indietro il braccio.
Non credo ci sia 1 solo utente PC che volesse una svolta action di questo tipo.

Essen
30-09-2010, 10:03
E' peggio!
Non possono tirare il sasso con DAO... e poi tirare indietro il braccio.
Non credo ci sia 1 solo utente PC che volesse una svolta action di questo tipo.

Ma infatti non capisco assolutamente la virata di stile..
Bioware ha già parecchi brand Action che potrebbe utilizzare per potenziarsi sul versante console (se ne avesse bisogno), non capisco perché non tenersi Dragon Age come saga PC oriented con stile di combattimento a gruppi più pausa attiva.
Poi ok, il combattimento di DA non sarà certo questa meraviglia della scienza... ma, a me, schifo schifo non fa, dato che le alternative sono veramente poche ;)

Ma vabbeh, se lo fanno, visto che dubito che siano degli idioti, sarà perché prevedono maggiori guadagni così. Peccato.


Endy.

gaxel
30-09-2010, 10:15
Beh, diciamo che (a livello personale) mi aspettavo un RPG vecchio stampo col primo, e dopo la delusione col secondo speravo per lo meno non ci fosse una deriva verso il puro action condito di splatter. Quel filmato ovviamente ha dato fuoco a questa flebile speranza.

Infatti era quello in cui speravo anche io, ma attenzione... non è mica detto che la versione PC non sia così. Cioè... la telecamera a volo d'uccello e la selezione del personaggio non ci vuole nulla a lasciarla come prima, l'importante è che ogni cosa che il giocatore può fare sia gestita da statistiche. A quel punto, il sistema di controllo e la telecamera sono irrilevanti, quello che cambia è l'interfaccia... ma l'hanno già pronta per PC, devono solo aggiustarla per le nuove features.

L'uscita del gioco è ancora lontana, ma al momento le probabilità d'acquisto da parte mia è pari allo 0%.

Ah bè... io manco ho comprato i DLCs o l'espansione...

gaxel
30-09-2010, 10:19
Ma infatti non capisco assolutamente la virata di stile..
Bioware ha già parecchi brand Action che potrebbe utilizzare per potenziarsi sul versante console (se ne avesse bisogno), non capisco perché non tenersi Dragon Age come saga PC oriented con stile di combattimento a gruppi più pausa attiva.
Poi ok, il combattimento di DA non sarà certo questa meraviglia della scienza... ma, a me, schifo schifo non fa, dato che le alternative sono veramente poche ;)

Ma vabbeh, se lo fanno, visto che dubito che siano degli idioti, sarà perché prevedono maggiori guadagni così. Peccato.


Endy.

Veramente, Bioware ha due soli brand: Dragon Age e Mass Effect, gli altri precedentemente sviluppats (Kotor, BG e NWN) non sono suoi e nemmeno di EA. L'altro gioco in sviluppo è The Old Republic, che è un mmorpg e il brand è, chiaramente, in mano a LucasArt

cronos1990
30-09-2010, 10:41
Ok, però si sta giudicando un video di Dragon Age 2 versione Xbox360...Quello abbiamo, quello giudichiamo. Quando usciranno altre cose valuteremo quelle.

Quello mostrato nel video è The Witcher con party e senza pressione del tasto d'attacco temporizzata.Per me ti fai condizionare dalle "piroette" che fanno i personaggi in quel video... perchè ad essere sinceri a me non ha fatto pensare a The Witcher (che, sottolineo, sto rigiocando questi giorni, dato che non l'ho mai terminato) bensì a Hellgate: London.

Ripeto, il genere non lo fa il sistema di combattimento... un RPG è tale quando ogni cosa è controllata dalle statistiche (e non necessariamente il combattimento deve essere a turni o con pausa strategica, BG è giocabile alla Diablo, se non si preme mai la barra... ma resta un RPG)Ho riletto 4 volte questo passaggio e faccio fatica. Prima dici (semplicisticamente e riduttivamente) che un RPG è tale quando tutto è controllato dalle statistiche. Poi fai l'esempio di un BG col sistema di gioco di Diablo che non è tutto controllato dalle statistiche (ad esempio colpire i nemici dipende dall'abilità del giocatore) :stordita: Questo considerando che un RPG è tale, per tua ammissione in tanti altri topic, quando il gioco concede varie possibilità di scelta (non necessariamente bene/male) e dove è possibile terminarlo anche senza alzare le mani.
Trovo tutto ciò contraddittorio, o forse sono io che non ho capito il discorso.

Un Action RPG/Hack'n'Slash è tale quando il combattimento o altre abilità sono in parte o in toto lasciato all'abilità del giocatore... solitamente l'HnS è esclusivamente incentrato nei combattimenti per la risoluzione delle quest, idem il ruleset... mentre un Action RPG dovrebbe puntare anche su altro. Ultimamente i due generi si stanno fondendo tra loro.Più che "fondendo", direi che gli RPG sono sempre meno RP e sempre più HnS... DA1 è stato anche (non solo) definito un HnS con party, pausa tattica e tanti dialoghi, e non è tanto distante dalla verità.

Gli HnS sono giochi action che richiamano alcuni elementi statistici degli GDR. In fin dei conti, tutti i GDR, vecchi o nuovi che siano, in parte contengono questo elemento, solo che poi sono arricchiti di tanti altri (in genere predominanti, altrimenti parleremo di un Action-GDR) che ne determinano il genere: interpretazione, enigmi, sistemi complessi di dialoghi, scelte, possibilità di risolvere le scene in diversi modi, etc. etc.. Attualmente non stanno facendo altro che togliere questi elementi poco alla volta dai GDR... la Bioware più di tutti.

A me è sembrato di sì...Ti concedo uno spiccato senso di fantasia :asd:
No davvero, intendevo semplicemente che dal video non mi è sembrato affatto un GDR ma un clone di Diablo/Sacred e compagnia bella. Poi ok, è solo un video di 1:40, ma se vuoi vendere un GDR credo che prima di tutto cerchi di mostrare altri aspetti del gioco, non una tizia che roteando la spada produce morte e distruzione.

cronos1990
30-09-2010, 10:48
Infatti era quello in cui speravo anche io, ma attenzione... non è mica detto che la versione PC non sia così. Cioè... la telecamera a volo d'uccello e la selezione del personaggio non ci vuole nulla a lasciarla come prima, l'importante è che ogni cosa che il giocatore può fare sia gestita da statistiche. A quel punto, il sistema di controllo e la telecamera sono irrilevanti, quello che cambia è l'interfaccia... ma l'hanno già pronta per PC, devono solo aggiustarla per le nuove features.A me quel video da la forte sensazione di una virata ancor più sull'action... non è un discorso di visuale in terza persona od a volo d'uccello (KOTOR 1&2 sono per me ottimi GDR, per esempio) nè di pausa tattica o meno (The Witcher ha la pausa, ma in quella pausa non fai nulla). E' che penso: se mi fai vedere come primi video queste cose, tu non mi stai facendo un GDR.

Ah bè... io manco ho comprato i DLCs o l'espansione...Neanche io.

gaxel
30-09-2010, 11:01
Quello abbiamo, quello giudichiamo. Quando usciranno altre cose valuteremo quelle.

Per me ti fai condizionare dalle "piroette" che fanno i personaggi in quel video... perchè ad essere sinceri a me non ha fatto pensare a The Witcher (che, sottolineo, sto rigiocando questi giorni, dato che non l'ho mai terminato) bensì a Hellgate: London.

The Witcher, Gothic, Oblivion, Fallout 3, Bloodlines, qualunque Action RPG in terza/prima persona ti venga in mente.

Ho riletto 4 volte questo passaggio e faccio fatica. Prima dici (semplicisticamente e riduttivamente) che un RPG è tale quando tutto è controllato dalle statistiche.

Poi fai l'esempio di un BG col sistema di gioco di Diablo che non è tutto controllato dalle statistiche (ad esempio colpire i nemici dipende dall'abilità del giocatore) :stordita:

Baldur's Gate con pausa strategica o meno è un RPG.

L'ho preso come esempio solo per dire che Dragon Age 2, anche vedendo quel video, può comunque essere un RPG... se resta la pausa strategica, la visuale a volo d'uccello e ogni cosa è gestita dalle statistiche, ma soprattutto... il giocatore non deve controllare il personaggio o i personaggi in tempo reale anche in combattimento, che è poi la differenza tra un RPG e un Action RPG

Questo considerando che un RPG è tale, per tua ammissione in tanti altri topic, quando il gioco concede varie possibilità di scelta (non necessariamente bene/male) e dove è possibile terminarlo anche senza alzare le mani.

No... occhio... un buon RPG (Action, Tactical, HnS, puro, quello che vuoi) deve essere così, altrimenti è un pessimo RPG, ma resta sempre e comunque un RPG se le meccaniche di gioco sono quelle. Un genere è decretato dalle meccaniche di gioco, non da altro.


Più che "fondendo", direi che gli RPG sono sempre meno RP e sempre più HnS... DA1 è stato anche (non solo) definito un HnS con party, pausa tattica e tanti dialoghi, e non è tanto distante dalla verità.

Anche Icewind Dale era considerato così... e ho sentito dirlo anche di BG

Gli HnS sono giochi action che richiamano alcuni elementi statistici degli GDR. In fin dei conti, tutti i GDR, vecchi o nuovi che siano, in parte contengono questo elemento, solo che poi sono arricchiti di tanti altri (in genere predominanti, altrimenti parleremo di un Action-GDR) che ne determinano il genere: interpretazione, enigmi, sistemi complessi di dialoghi, scelte, possibilità di risolvere le scene in diversi modi, etc. etc.. Attualmente non stanno facendo altro che togliere questi elementi poco alla volta dai GDR... la Bioware più di tutti.

Gli HnS sono un sottogenre degli RPG (come gli Action).. Dragon Age resta era un RPG puro... indipendentemente da quanti combattimenti abbia.

Ti concedo uno spiccato senso di fantasia :asd:
No davvero, intendevo semplicemente che dal video non mi è sembrato affatto un GDR ma un clone di Diablo/Sacred e compagnia bella. Poi ok, è solo un video di 1:40, ma se vuoi vendere un GDR credo che prima di tutto cerchi di mostrare altri aspetti del gioco, non una tizia che roteando la spada produce morte e distruzione.

Devi mostrare il gioco all'utenza Xbox360... e se guardi i commenti console, quello che ci vedono di brutto è la grafica, e non vedono di cattivo occhio una sterzata action.

Kael
30-09-2010, 11:23
Visto adesso il video di gameplay.
Spero stiano scherzando...
Chi ha urlato al Jrpg ha ragione e non è che non mi piaccia il genere, è che lo trovo molto fuori luogo per come hanno impostato il primo dragon age.

Mah, speriamo...:mc:

Duncan
30-09-2010, 11:30
Se è così per me può anche non uscire... e sono uno dei pochi giocatori PC, visto che qualcuno diceva che non c'erano... :D

Darkless
30-09-2010, 12:50
Fossi in Bioware mi sbrigherei a far uscire Dragon Age 2, altrimenti c'è caso che esce in contemporanea col suo diretto concorrente, Diablo 3, e rischi un flop di fronte al titolo Blizzard che sicuramente venderà uno sfracello :asd:

Veramente il suo concorrente è Final Fantasy

Darkless
30-09-2010, 12:53
Ma anche no... non per difendere Dragon Age 2, visto che anche il primo non è che sia un granché, ma un RPG non lo fa il sistema di combattimento... non c'è niente di peggio che quello di The Witcher, ma è comunque il miglior RPG uscito negli ultimi anni. Altro buon RPG, Risen, ha un sistema di combattimento paleolitico (e action in tempo reale).


Certo che tu capire quando ti trovi sottomano 2 dei sistemi migliori di sempre no eh :asd:

gaxel
30-09-2010, 13:31
Certo che tu capire quando ti trovi sottomano 2 dei sistemi migliori di sempre no eh :asd:

Sarebbero i sistemi di combattimento di The Witcher e Risen? Mi fanno cacare... :asd:

Se devo giocare a un Action RPG che necessiti di schivate, parate, colpi e continui aggiustamenti della telecamera perché se no misso i colpo, allora me lo devono fare come Cristo comanda... altrimenti è meglio che ci sbattino un sistema da FPS (Deus Ex, Bloodlines, Fallout 3), che bene o male riesce a tutti, visto che è quello da 20 anni.

gaxel
30-09-2010, 13:32
Veramente il suo concorrente è Final Fantasy

Final Fantasy XIII o Final Fantasy in generale? Perché i precedenti all'ultimo hanno un combattimento a turni, quindi non c'azzeccano una fava con Dragon Age 1 o 2.

cronos1990
30-09-2010, 13:37
Credo parlasse in generale. Comunque per PC (escludendo quelli online) sono usciti solo il 7 e l'8 se non erro, che sono esclusivamente a turni.

Penso però si riferisse al concetto di J-RPG in generale, ed ha citato quello più noto.

J-RPG, RPG, HnS... mi sa che mi compro Chessmaster 2011 e gioco a quello :asd:

argez
30-09-2010, 13:39
Ma anche no... non per difendere Dragon Age 2, visto che anche il primo non è che sia un granché, ma un RPG non lo fa il sistema di combattimento... non c'è niente di peggio che quello di The Witcher, ma è comunque il miglior RPG uscito negli ultimi anni. Altro buon RPG, Risen, ha un sistema di combattimento paleolitico (e action in tempo reale).



http://www.xtremeshack.com/immagine/i66965_clint.jpg

:asd:

gaxel
30-09-2010, 13:40
Credo parlasse in generale. Comunque per PC (escludendo quelli online) sono usciti solo il 7 e l'8 se non erro, che sono esclusivamente a turni.

Penso però si riferisse al concetto di J-RPG in generale, ed ha citato quello più noto.

J-RPG, RPG, HnS... mi sa che mi compro Chessmaster 2011 e gioco a quello :asd:

Prova Puzzle Quest, potresti rimanere stupito...

ShinGozer
30-09-2010, 13:50
Ripeto, il genere non lo fa il sistema di combattimento... un RPG è tale quando ogni cosa è controllata dalle statistiche (e non necessariamente il combattimento deve essere a turni o con pausa strategica, BG è giocabile alla Diablo, se non si preme mai la barra... ma resta un RPG)




O_o

Darkless
30-09-2010, 13:57
Vedo che dopo la pausa estiva il gaxel show ha riaperto i battenti.
Lassamo perdere va.

gaxel
30-09-2010, 13:58
O_o

Clicki sul nemico col personaggio selezionato, e quello attacca... clicchi sulla magia e poi sul nemico, e il personaggio selezionato lancia la magia.

Baldur's Gate tra l'altro era finibile anche con un solo personaggio... ricordo che arrivai con un ladro fino al quinto capitolo, poi me ne stancai. Quasi quasi me lo ricomincio provando a farlo solo con un mago...

A proposito... è appena arrivato su gog.com se a qualcuno interessa, e a breve verranno pubblicati altri giochi Atari/Hasbro

gaxel
30-09-2010, 14:04
Vedo che dopo la pausa estiva il gaxel show ha riaperto i battenti.
Lassamo perdere va.

E certo... dopo aver finito in un mese Alan Wake(100%) + The Signal(100%), Dead Rising, Dead Rising 2 Case Zero(100%), Dark Sector e Alone in the Dark(100%), mentre ho in corso The Darkness e Puzzle Quest... tutti su Xbox360, mi son stra-consolizzato... anche perché nei buchi di tempo, giocavao a Sport Champions con Move su PS3. Ma questo solo ed esclusivamente perché su PC non esce una fava che sia "da giocare", che non ci sia su console e/o che sia meglio (aspetto tecnico a parte) della controparte console.

Ah... dimenticato... su gog.com, da oggi, è in vendita Planescape: Torment a 10$, DRM-Free, compatibile con Vista/7 a 32 e 64 bit + manuale, un romanzo (461 pagine che raccontano gli stessi eventi del gioco), wallpapers, colonna sonora, avatars e artworks. Presumo, compatibile con la traduzione fatta anni fa.

Darkless
30-09-2010, 15:22
E certo... dopo aver finito in un mese Alan Wake(100%) + The Signal(100%), Dead Rising, Dead Rising 2 Case Zero(100%), Dark Sector e Alone in the Dark(100%), mentre ho in corso The Darkness e Puzzle Quest... tutti su Xbox360, mi son stra-consolizzato... anche perché nei buchi di tempo, giocavao a Sport Champions con Move su PS3. Ma questo solo ed esclusivamente perché su PC non esce una fava che sia "da giocare", che non ci sia su console e/o che sia meglio (aspetto tecnico a parte) della controparte console.

Tutta roba da leccarsi le dita vedo :asd:

ShinGozer
30-09-2010, 15:33
Clicki sul nemico col personaggio selezionato, e quello attacca... clicchi sulla magia e poi sul nemico, e il personaggio selezionato lancia la magia.

Baldur's Gate tra l'altro era finibile anche con un solo personaggio... ricordo che arrivai con un ladro fino al quinto capitolo, poi me ne stancai. Quasi quasi me lo ricomincio provando a farlo solo con un mago...

A proposito... è appena arrivato su gog.com se a qualcuno interessa, e a breve verranno pubblicati altri giochi Atari/Hasbro

tu l'hai solo finito BG non giocato.

gaxel
30-09-2010, 16:06
Tutta roba da leccarsi le dita vedo :asd:

Alan Wake e The Darkness sono ottimi, gli altri dipende dai gusti, ma in generale sono giochi "normali".

gaxel
30-09-2010, 16:12
tu l'hai solo finito BG non giocato.

Cioè?

Se parli del discorso, clicca e fai... le meccaniche sono quelle, non si scappa. Ma non significa che tutti i combattimenti si limitino a quello, anzi... la maggior parte richiedono preparazione e sapiente uso della tattica.

Jon Irenicus
30-09-2010, 16:58
:asd:Devo rispondere con questa!:asd:
http://www.terminal-boredom.com/leevancleef.jpg

Darkless
30-09-2010, 17:19
tu l'hai solo finito BG non giocato.

Poraccio, per l'unica cosa che ha quasi imbroccato :asd:

Alan Wake e The Darkness sono ottimi, gli altri dipende dai gusti, ma in generale sono giochi "normali".

alan Wake ho avuto il dispiacere di provarlo nel salotto del vicino. Se Dio vorrà fortunatamente su Pc non arriverà mai.

gaxel
30-09-2010, 17:29
alan Wake ho avuto il dispiacere di provarlo nel salotto del vicino. Se Dio vorrà fortunatamente su Pc non arriverà mai.

Ma te non fai testo...

Darkless
30-09-2010, 17:35
Ma te non fai testo...

perchè tu si ? :asd:

Charonte
30-09-2010, 17:58
boh, chi se ne fotte
l'importante è che ci siano i dialoghi con i compagni, tante sub guest e dialoghi multipli con frasi da signore oscuro dei sith
poi può anche essere un platform :asd:
che me frega a me dei combattimenti :asd:

Skaff@
30-09-2010, 18:38
Ho visto ora il video...ma siamo sicuri si tratti di DA2?
Non puo' essere, è troppo cambiato...

Darkless
30-09-2010, 19:24
Ho visto ora il video...ma siamo sicuri si tratti di DA2?
Non puo' essere, è troppo cambiato...

Sicuri.

argez
30-09-2010, 19:55
Devo rispondere con questa!:asd:
http://www.terminal-boredom.com/leevancleef.jpg

:asd:

Io capisco che il mondo è bello perchè è vario ed ognuno ha i propri gusti però insomma arrivare a dirmi che il sistema di combattimento di the witcher è uno dei peggiori...beh speriamo che riescano a "peggiorarlo" dell'altro con il 2 :ciapet: .

Dragon age 2 invece si vede quanto si siano impegnati di brutto (a bere) ed abbiano finalmente fatto un passo importante nella direzione giusta:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i66992_ken.jpg

Skaff@
30-09-2010, 21:13
Ci son rimasto troppo male...

E' come se dopo aver annunciato il seguito di un gioco di calcio, quest'ultimo si rivelasse invece "Nonnapapera alle Hawaii".

Cioè, non ci credo ancora.
Ma chiamatelo in un altro modo ma non DA2 che diamine..
La mossa con lo spadone jap-style che vortica e fa saltare i nemici a 360°....
Imho si bucano pesante.

Essen
30-09-2010, 23:36
Il punto (mio) è questo:
A me piacciono i giochi in cui comandi un gruppo di personaggi (possibilmente più numerosi di 3), nei quali si devono assegnare i compiti ad ognuno, senza un focus preciso su un personaggio particolare. Mi piace che ci sia una trama, per quanto striminzita, che mi invogli ad andare avanti. Mi piace che ci siano dialoghi, nei quali un minimo abbia la possibilità di scegliere (ma proprio un minimo mi basta eh) che tipologia di persona sono. Mi piace quando le mie scelte influenzano il gioco, ma di questo posso farne a meno (anzi devo visto che di videogame dove questo accade ne ho visti ben pochi). Mi piace che ci siano statistiche ed abilità da scegliere, per quanto poche e stupide, almeno due o tre mi piace averne.
Non vogliamo chiamarlo Rpg? Sticazzi, non capisco da dove arriva questo fetish dell'etichettatura a tutti i costi, questo è rpg, questo non è rpg etc. Partendo dal presupposto che secondo me gli rpg sono ben altra cosa e NON si possono fare in un VG (se non in rarissimi casi), io dico solo che questo Dragon Age 2, da quel poco di gameplay che si vede, elimina tutti quei pochi elementi che mi piacevano del primo, portando il gioco in veste Action.
Mi piacciono anche gli Action, ma dal poco che si vede nel filmato se devo scegliere un Action ne scelgo uno dove i nemici non esplodono come zecche gonfie di sangue schiacciate fra due dita.


Endy.

Jon Irenicus
01-10-2010, 07:40
Non vogliamo chiamarlo Rpg? Sticazzi, non capisco da dove arriva questo fetish dell'etichettatura a tutti i costi, questo è rpg, questo non è rpg etc. Partendo dal presupposto che secondo me gli rpg sono ben altra cosa e NON si possono fare in un VG (se non in rarissimi casi)Questo lo quoto al 100%...http://www.xtremeshack.com/immagine/i66992_ken.jpgGrande!:D

gaxel
01-10-2010, 09:00
Il punto (mio) è questo:
A me piacciono i giochi in cui comandi un gruppo di personaggi (possibilmente più numerosi di 3), nei quali si devono assegnare i compiti ad ognuno, senza un focus preciso su un personaggio particolare. Mi piace che ci sia una trama, per quanto striminzita, che mi invogli ad andare avanti. Mi piace che ci siano dialoghi, nei quali un minimo abbia la possibilità di scegliere (ma proprio un minimo mi basta eh) che tipologia di persona sono. Mi piace quando le mie scelte influenzano il gioco, ma di questo posso farne a meno (anzi devo visto che di videogame dove questo accade ne ho visti ben pochi). Mi piace che ci siano statistiche ed abilità da scegliere, per quanto poche e stupide, almeno due o tre mi piace averne.
Non vogliamo chiamarlo Rpg? Sticazzi, non capisco da dove arriva questo fetish dell'etichettatura a tutti i costi, questo è rpg, questo non è rpg etc. Partendo dal presupposto che secondo me gli rpg sono ben altra cosa e NON si possono fare in un VG (se non in rarissimi casi), io dico solo che questo Dragon Age 2, da quel poco di gameplay che si vede, elimina tutti quei pochi elementi che mi piacevano del primo, portando il gioco in veste Action.
Mi piacciono anche gli Action, ma dal poco che si vede nel filmato se devo scegliere un Action ne scelgo uno dove i nemici non esplodono come zecche gonfie di sangue schiacciate fra due dita.


Endy.

Quell che si vede nel video è esattamente quello che si potrebbe vedere in un video di The Wicther o anche in un video di Dragon Age, se ci fossero le schivate. E' inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta... prendete Dragon Age per Xbox360 e fateci una partita, poi ditemi in cosa si differenzia da quel video.

Essen
01-10-2010, 11:24
Quell che si vede nel video è esattamente quello che si potrebbe vedere in un video di The Wicther o anche in un video di Dragon Age, se ci fossero le schivate. E' inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta... prendete Dragon Age per Xbox360 e fateci una partita, poi ditemi in cosa si differenzia da quel video.

No, scusami.
A me il sistema di the Withcer non piace per nulla, e va bene, ma come stile mi pare molto meno kenshiro di quel poco di video che si vede.
Puoi dirmi che stiamo discutendo di pochi secondi di filmato, e quello mi sta bene... ma alla fine quello abbiamo, si fa per parlare, ma non puoi dirmi che quel roteare la spada AOE con i nemici che scoppiano somiglia a The Witcher.
Sono entrambi sistemi Action, ok, entrambi sistemi che non mi piacciono ok.. ma mica c'è solo il bianco ed il nero eh, le sfumature ci sono eccome :D

Dragon Age per console (360) io l'ho giocato e l'ho trovato inutilizzabile, ma non era in quel modo.


Endy.

Skaff@
01-10-2010, 11:27
In quei pochi secondi di video, mi è bastato vedere la selezione del pg stile Diablo..

Darkless
01-10-2010, 11:53
In quei pochi secondi di video, mi è bastato vedere la selezione del pg stile Diablo..

Sarebbe già un passo avanti se fosse come diablo.

Skaff@
01-10-2010, 12:47
Sarebbe già un passo avanti se fosse come diablo.

In effetti :asd:

Vladimiro Bentovich
01-10-2010, 13:23
tanto il precedente non meritava se fosse davvero un pacco almeno mi risparmierei di doverci giocare per poi ritrovarmi una trama fuffa e un pacco inside.
comunque aspetterei almeno un altro video prima di sparare a zero,magari è diverso da come sembra e c'è qualche spiegazione,le pozze di sangue c'erano anche nel primo,ogni volta che ammazzavi un ratto era come se ti avessero tirato un secchio di sangue in faccia.

gaxel
01-10-2010, 13:42
No, scusami.
A me il sistema di the Withcer non piace per nulla, e va bene, ma come stile mi pare molto meno kenshiro di quel poco di video che si vede.
Puoi dirmi che stiamo discutendo di pochi secondi di filmato, e quello mi sta bene... ma alla fine quello abbiamo, si fa per parlare, ma non puoi dirmi che quel roteare la spada AOE con i nemici che scoppiano somiglia a The Witcher.
Sono entrambi sistemi Action, ok, entrambi sistemi che non mi piacciono ok.. ma mica c'è solo il bianco ed il nero eh, le sfumature ci sono eccome :D

Aspetta... quello che succede ai nemici non c'entra nulla col sistema di controllo o col genere, sono animazioni. Invece, le varie mosse sì, ma ce le hai anche The Witcher... così come The Witcher, soprattutto se giocato ad alti livelli di difficoltà, necessita di un continuo doppioclick sul terreno (o, se si gioca in terza persona, doppia pressione dell'apposito tasto) continuo per evitare gli attacchi. Ora... poniamo che The Witcher uscisse, come doveva, per console... impongono solo la telecamera in terza persona e, visto che non c'è il mouse, aggiungono un lock sul nemico. Il combattimento sarebbe... con i grilletti scorri i nemici e locki quello che ti interessa (ma potrebbe anche lockare automaticamente quello che hai davanti appena si preme il tasto attacco) poi continui a premere il tasto attacco a tempo (come fosse il mouse). Se vuoi schivare, premere il tasto apposito con la levetta spostata nella direzione in cui vuoi rotolare...
A questo punto metti che per ogni tipo di attacco (o di abilità di combattimento) ci mettano una mega animazione di Geralt e, quando il nemico muore, in base all'attacco, si spappola in diverse maniere.

Ora... se The Witcher arrivasse su console fatto così, non cambierebbe nulla del resto (a dire il vero, sarebbe più intuitivo il sistema di combattimento)... resterebbe comunque l'Action RPG che è, cioè uno dei migliori sulla piazza.

Io, dal video di Dragon Age 2 ci vedo questo... hanno semplicemente trasformato i combattimenti (sembra) in tempo reale... il giocatore deve quindi continuamente attaccare il nemico, facendo diverse combo in base a determinate pressioni dei tasti, mentre prima doveva "scegliere" quale combo fare e poi cliccava sul nemici. Ma ripeto che questo è quello che si vede dal video... per quello che ne sappiamo, potrebbe anche funzionare che quelli sono gli attacchi standard (il vecchio clicka sul nemico senza nessuna abilità selezionata), e con un apposito tasto, a cui è stata bindata una particolare azione, esegue un attacco particolare.

Ora, così diventerebbe un Action RPG, ma non è detto che non abbiano lasciato la vecchia gestione... del tipo... il giocatore che controllo va in tempo reale, devo quindi utilizzarlo come se utilizzassi Geralt o il protagonista di Risen, ecc... mentre quelli che non controllo sono gestiti dalla IA e fanno quello che gli dico di fare (attacco, lancio magie, difesa, ecc...) se poi posso comunque posizionarli dove voglio sul campo di battaglia (ad esempio il ladro alle spalle) cambia veramente poco a livello tattico.

Le animazioni, gli spappolamenti, il sangue, ecc... sono irrilevanti in questo contensto, poi possono piacere o non piacere.

Xilema
04-10-2010, 08:24
Forse c'è ancora speranza.
Leggendo un articoletto su TGM, sembra che il video di cui stiamo parlando sia preso da uno spezzone "sborone" di storia racconata.
Della serie... quando i racconti vengono ingigantiti e 2 qualsiasi passano alla storia per quello che in realtà non hanno fatto.
Bene, quello spezzone dovrebbe essere proprio questo, ovvero il racconto distorto del narratore di una battaglia, con nemici che esplodono e via dicendo.
Dovrebbe poi intervenire un secondo narratore per racconatre la storia com'è andata veramente, e allora li si vede un gameplay molto più ragionato.
Sperem...

Freisar
04-10-2010, 09:51
:mbe: Secondo me non cambia lo stile di combattimento ma solo la scena, magari con meno mostri.

Darkless
04-10-2010, 10:44
Forse c'è ancora speranza.
Leggendo un articoletto su TGM, sembra che il video di cui stiamo parlando sia preso da uno spezzone "sborone" di storia racconata.
Della serie... quando i racconti vengono ingigantiti e 2 qualsiasi passano alla storia per quello che in realtà non hanno fatto.
Bene, quello spezzone dovrebbe essere proprio questo, ovvero il racconto distorto del narratore di una battaglia, con nemici che esplodono e via dicendo.
Dovrebbe poi intervenire un secondo narratore per racconatre la storia com'è andata veramente, e allora li si vede un gameplay molto più ragionato.
Sperem...

Cambierà il numero dei nemici e qualche mossa in meno a disposizione, il sistema base era già stato annunciato da molto tempo prima del video e le feature saran quelle.
C'è poi la seconda opzione (molto improbabile): sono stati sommersi di insulti ed han deciso di cambiare qualcosa.
Infine la terza opzione: han visto il calendario delle uscite capcom ed hanno realizzato che non era il caso di mettersi in competizione :asd:

Xilema
04-10-2010, 10:49
Cambierà il numero dei nemici e qualche mossa in meno a disposizione, il sistema base era già stato annunciato da molto tempo prima del video e le feature saran quelle.
C'è poi la seconda opzione (molto improbabile): sono stati sommersi di insulti ed han deciso di cambiare qualcosa.
Infine la terza opzione: han visto il calendario delle uscite capcom ed hanno realizzato che non era il caso di mettersi in competizione :asd:


Uscite Capcom?
Da quanti anni Capcom non fa qualcosa di decente?
Per il resto... tutto è possibile.

blade9722
04-10-2010, 17:16
Aspetta... quello che succede ai nemici non c'entra nulla col sistema di controllo o col genere, sono animazioni. Invece, le varie mosse sì, ma ce le hai anche The Witcher... così come The Witcher, soprattutto se giocato ad alti livelli di difficoltà, necessita di un continuo doppioclick sul terreno (o, se si gioca in terza persona, doppia pressione dell'apposito tasto) continuo per evitare gli attacchi.

Ehm, cough cough. Il doppio click in the Witcher non serve per evitare gli attacchi, nemmeno quelli ad area, il tutto é basato sul lancio di dadi, al punto che l'engine é capace di assegnarti il danno dopo che hai "schivato" sulla base del check delle statistiche. E' utile per allontanarsi dall'azione quando si é in difficoltá, in quanto Geralt scappa piú velocemente con le piroette.

Vladimiro Bentovich
04-10-2010, 17:44
Forse c'è ancora speranza.
Leggendo un articoletto su TGM, sembra che il video di cui stiamo parlando sia preso da uno spezzone "sborone" di storia racconata.
Della serie... quando i racconti vengono ingigantiti e 2 qualsiasi passano alla storia per quello che in realtà non hanno fatto.
Bene, quello spezzone dovrebbe essere proprio questo, ovvero il racconto distorto del narratore di una battaglia, con nemici che esplodono e via dicendo.
Dovrebbe poi intervenire un secondo narratore per racconatre la storia com'è andata veramente, e allora li si vede un gameplay molto più ragionato.
Sperem...

Come volevasi dimostrare,sparare a zero su un minuto di gameplay a caso è una bambinata.
Che poi non sarà un grande strategico ma avrà un impronta più action è sicuro,ma se come strategico dovevano propinare quella lenta morte noiosa del prima,ben venga.

Dreammaker21
27-10-2010, 17:57
A Lucca Comics & Games ci sarà la versione giocabile di dragon age 2......

http://multiplayer.it/notizie/81875-electronic-arts-al-lucca-comics-games-2010.html

Dreammaker21
29-10-2010, 13:14
L'ho provato allo stand Ea, specifico che è la sequenza vista nel filmato, ma è diventato un action allla Devil May Cry........

Duncan
29-10-2010, 13:33
e che cavolo, mi piacciono gli action.... ma di più gli RPG... scusate... :(

F5F9
29-10-2010, 13:45
Ciò giocato un po', posto che è la sequenza vista nel filmato, ma è diventato un action allla Devil May Cry.http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/21.gif

Darkless
29-10-2010, 13:50
Ciò giocato un po', posto che è la sequenza vista nel filmato, ma è diventato un action allla Devil May Cry.

Sennò i consollari piangevano troppo.
Tu invece hai fatto piangere l'italiano :asd:

Dreammaker21
29-10-2010, 14:14
Sennò i consollari piangevano troppo.
Tu invece hai fatto piangere l'italiano :asd:

Sono esaurito in questoi giorni :(

Xilema
29-10-2010, 14:56
L'ho provato allo stand Ea, specifico che è la sequenza vista nel filmato, ma è diventato un action allla Devil May Cry........


Occhio che c'è una specie di intro "iperbolica" un po' fuorviante, tuttavia sembra ci sia molta più azione.
La versione PC dovrebbe avere una telecamera più rialzata rispetto alla versione console: spero abbiano mantenuto un po' di dignità...

Moppo
29-10-2010, 15:03
ma che palle, come alla devil may cry!? ma dopo tutto il successo che ha avuto DA perchè cavolo fare uno stravolgimento così radicale? che rabbia...

gaxel
29-10-2010, 15:16
ma che palle, come alla devil may cry!? ma dopo tutto il successo che ha avuto DA perchè cavolo fare uno stravolgimento così radicale? che rabbia...

Veramente... ha fatto mooolto più successo su console, dove c'era solo la visuale in terza persona e nessuno usava la pausa strategica.

Ormai, per me, Bioware è solo Mass Effect, che per quello che voglio da quel gioco, mi và più che bene... per gli Action RPG/RPG c'è di molto meglio in giro al momento (e no, non è Arcania :asd:)

Moppo
29-10-2010, 15:34
scusate la franchezza ma ribadisco: che 2 palle! prima aspettavo gothic 4, ho provato la demo e fa pena (senza offesa a quelli a cui piace, ma mi aspettavo ben altro). Adesso che aspettavo dragon age 2, viene fuori che è un hack'n slash...cosa mi rimane? a questo punto spero su two worlds 2...c'è altro all'orizzonte che potrebbe essere interessante?

gaxel
29-10-2010, 15:57
scusate la franchezza ma ribadisco: che 2 palle! prima aspettavo gothic 4, ho provato la demo e fa pena (senza offesa a quelli a cui piace, ma mi aspettavo ben altro). Adesso che aspettavo dragon age 2, viene fuori che è un hack'n slash...cosa mi rimane? a questo punto spero su two worlds 2...c'è altro all'orizzonte che potrebbe essere interessante?

New Vegas

Moppo
29-10-2010, 16:16
New Vegas

immagino sia molto bello, ma l'ambientazione non è esattamente la mia preferita...preferisco vagare per castelli e boschi :)