PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Samsung F4 - HD322GJ - HD204UI


Pagine : [1] 2 3 4

Sh0K
22-06-2010, 21:48
http://www.samsung.com/global/system/business/hdd/ctgrysubtype/2007/11/12/708679img_kv_f_series.jpg

Bene, come promesso ecco il thread ufficiale della nuova serie F4 :D
Di seguito un copia/incolla preso dal sito cinese samsung tradotto con chrome :)

HD322GJ
Descrizione
F4 serie Spinpoint
capacità di attuazione dei 640 GB su disco per piatto
Interfaccia Serial ATA 3.0Gbps di supporto
Controllo dinamico DOM per l'integrazione dei dati, maggiore sostegno
Impatto sulle prestazioni

capacità di attuazione dei 640 GB su disco per piatto
Interfaccia Serial ATA 3.0Gbps di supporto
Controllo dinamico DOM per l'integrazione dei dati, maggiore sostegno
Impatto sulle prestazioni
Supporto Native Command Queuing funzionalità SATA
Iniziato SATA Device Support di Power Management
Staggerd Supporto Spin-up
Supporto Tecnico per l'ambiente amichevole con la conformità RoHS
Supporto Dual-firmware basati su ARM
Supporto ATA SMART Compliant
ATA Automatic Acoustic Management Support Feature
ATA 48-bit Indirizzo Supporto Feature
ATA Device Configuration Overlay di supportare la funzionalità
NoiseGuard ™ Support
SilentSeek ™ Support

Specifiche
Specificazioni Capacità 320 GB
Interfaccia SATA da 3,0 Gbps
Dimensione del buffer di 16 MB
Byte per settore mer 512
Velocità di rotazione 7.200 giri / min
Performance Tempo medio di 8.9 ms
Latenza media 4.17 ms
Disco Velocità di trasferimento (max) 175 MB / sec
Velocità di trasferimento interfaccia (massimo) 300 MB / sec
Il tempo di guida iniziale 8 sec
Affidabilità Errori di lettura irreversibili per bit 1 settore in 10 ^ 15 bit
Start / stop volte per 50.000
Rumore Idle mode 2,45 Bel
Modalità di navigazione 2,80 Bel
Caratteristiche ambientali Temperatura (operativa) Azione 0 ~ 60 ° C
Non- -40 ~ 70 ° C
Umidità Azione 50-90%
Non- 5-95%
Alto Impatto Azione 70 g
Non- 350 g
Altezza Azione -300 A 3.000 m
Non- -300 A 12.000 m
Specifiche elettriche Tensione +5 V ± 5%, +12 V ± 10%
Corrente (max) 1,5 A
Modalità di navigazione 5,7 W
Read / Write 5,3 W
Idle mode 4.5 W
Modalità di attesa 0.5/0.8 W
Sleep Mode 0.5/0.8 W
Dimensioni Alto 26,1 millimetri
Verticale 101,5 millimetri
Larghezza 147,0 millimetri
Peso 470 g

HD204UI

Descrizione

Features

• 667GB Formatted Capacity Per Disk
• Serial ATA 3.0Gbps Interface Support
• Improved recording stability over temperature with PMR
• Advanced dynamic FOD control for best data integrity
• Intelligent compensation of external disturbance
• SATA Native Command Queuing Feature
• Device Initiated SATA Power Management
• Shock & Rotational vibration sensor
• Environment friendly product with RoHS compliance
• Improved performance with dual-ARM based firmware
• ATA S.M.A.R.T. Compliant
• ATA Automatic Acoustic Management Feature
• ATA 48-bit Address Feature
• ATA Device Configuration Overlay Feature
• NoiseGuard™
• SilentSeek™



Specifiche
Capacity * 2TB
Interface Serial ATA 3.0Gbps
Buffer DRAM Size 32 MB
Byte per Sector 4K Sector with Emulation

Performance Specifications
Average Seek time(typical) 8.9 ms
Data Transfer Rate / Media to/from Buffer(Max.) 250MB/sec
Data Transfer Rate / Buffer to/from Host(Max.) 300MB/sec
Average Latency 5.52 ms
Drive Ready Time(typical) 13 sec

Reliability Specifications
Non-recoverable Read Error 1 sector in 1015bits

Acoustics
Idle 2.5/2.6 Bel
Performance Seek 2.8/2.9 Bel

Environmental Specifications
Temperature / Operating 0 ~ 60 °C
Temperature / Non-operating -40 ~ 70 °C
Humidity(non-condensing) / Operating 5 ~ 95 %
Humidity(non-condensing) / Non-operating 5 ~ 95 %
Liner Shock(1/2 sine pulse) / Operating 70 G
Liner Shock(1/2 sine pulse) / Non-operating 300 G
Altitude(relative to sea level) / Operating -1,000 to 10,000 ft
Altitude(relative to sea level) / Non-operating -1,000 to 40,000 ft

Power Requirements
Voltage +5V±5%, +12V±10%
Spin-up Current (Max.) 2.0A
Seek (typical) 5.7W
Read/Write (typical) 6.3W
Idle (typical) 5.1W
Standby (typical) 1W
Sleep (typical) 1W

Physical Dimension
Height (Max.) 26.1 mm
Width 101.6 mm
Length 147.0 mm
Weight (avg.) 650g

Le specifiche parlano chiaro consumi ridotti rispetto la serie F3, ancora più silenziosi con accesso identico alla serie F3 ma sembra che il transfer è più basso..175 MB / sec contro i 250MB, sembra molto strano questo dato infatti come avrò modo pubblicherò qualche test ;)

Stay Tuned :cool:

Ecco un primo screen:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100707105952_samsungF4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100707105952_samsungF4.jpg)

http://img638.imageshack.us/img638/9759/hd322gjalltest.th.png (http://img638.imageshack.us/i/hd322gjalltest.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img651.imageshack.us/img651/7890/prova3.th.png (http://img651.imageshack.us/i/prova3.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Aggiornamento firmware per dischi HD204UI / HD204UI/Z4 / HD204UI/UZ4 / HD155UI / HD155UI/Z4 / HD155UI/UZ4:

http://www.samsung.com/global/business/hdd/faqView.do?b2b_bbs_msg_id=386

If identify commmand is issued from host during NCQ write command in the condition of PC not external , write condition is unstable.
So It can make the loss of written data

Format utility by samsung compatiblie con tutti i sistemi operativi Windows per aumentare la dimensione del disco

http://www.samsung.com/global/business/hdd/support/downloads/support_in_aft.html

I VOSTRI TEST
Gigabyte GA-890GPA-UD3H - 322GJ AHCI - Andala (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32718188&postcount=14)- SCREEN (http://img690.imageshack.us/i/hdtunebenchmarksamsunghc.png/)
ASUS RAMPAGE FORMULA - 2X 322GJ RAID - nesema (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32804029&postcount=25)- SCREEN (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100809223255_RAID0.jpg)
ASUS M2N4SLI - 2X 322GJ RAID0 - parabolica (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32820911&postcount=34)- 1 (http://img16.imageshack.us/img16/51/bananafh.jpg), 2 (http://img16.imageshack.us/img16/51/bananafh.jpg)
ASUS RAMPAGE FORMULA - 2X 322GJ RAID - nesema (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32821021&postcount=35)- SCREEN (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100812132559_RAID0new.jpg)

grattachecca85
23-06-2010, 09:49
Descrizione
F4 serie Spinpoint
capacità di attuazione dei 640 GB su disco per foglio

stavo per ordinare un F3 ecogreen data la silenziosità e la densità per piatto (500GB), anche cercando su internet non capisco se quei 640GB su disco significano che gli F4 avranno piatti da 640GB...
anche se fossero da 500GB, perchè fare un disco da 320GB?

Le specifiche parlano chiaro consumi ridotti rispetto la serie F3, ancora più silenziosi con accesso identico alla serie F3 ma sembra che il transfer è più basso..175 MB / sec contro i 250MB, sembra molto strano questo dato infatti come avrò modo pubblicherò qualche test ;)

se non aumenta la densità e diminuisce il transfer rate, mi sembra che il vantaggio dei consumi vada a discapito di altri fattori più importanti, quasi un passo indietro!

si riesce a capire se almeno ci sarà anche la serie ecogreen di questi F4? o saranno solo spinpoint classici da 7200RPM?

EDIT:
leggendo qui (http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?p=514115&sid=fdde07445609aab1bf98c7b7ba2f9711), sembra che effettivamente siano piatti da 640, usati solo su una delle due superfici

il problema è che per ora saranno distribuiti solo agli OEM e non si hanno notizie su futuri tagli (640 o multipli) e su un eventuale serie ecogreen...chi vivrà vedrà!

dado2005
30-06-2010, 23:10
... il problema è che per ora saranno distribuiti solo agli OEM e non si hanno notizie su futuri tagli (640 o multipli) e su un eventuale serie ecogreen...chi vivrà vedrà!Ma già sin d'ora sembrerebbe disponibile anche da noi (internetshop sito in Lazio) il modello:

- SAMSUNG 320GB HD322GJ 7200rpm 16MB Spinpoint F4 a euro 48.50
nel sito viene dato come disponibile

Riferimento:

fare una ricerca con: www.trovaprezzi.it

Il buon senso mi suggerisce che il modello di hdd da 320 GB dotato di una sola testina di lettura/scrittura e utilizzando solo una faccia del disco dovrebbe essere un apripista, il primo di una nuova serie.

Forse... hanno iniziato a commercializzare il 320GB e non il 640GB per non fare concorrenza alla serie F3 , magari nell'attesa di dismettere la loro produzione lentamente.

E' effettivamente singolare però che si siano limitati a dare info solo sul primo hdd della serie F4.

grattachecca85
30-06-2010, 23:47
qui (http://www.samsung.com/global/business/hdd/productType.do?group=72&type=94) sono apparsi nuovi modelli, alcuni link riportano a prodotti della serie F1 ma:

HD322GJ (ovviamente)
HD166GJ -> 160G - 16MB
HD256GJ -> 250G - 16MB
HD255GJ -> 250G - 8MB

sembrano effettivamente F4, anche se non capisco il senso di utilizzare una sola testina e addirittura non sfruttare tutta la superficie da 320GB, senza contare il fatto che di F4 ce ne sono pochi e invece di differenziarsi sul taglio si differenziano solo per la cache! (parlo dei HD255GJ e HD256GJ)

manga81
07-07-2010, 10:42
eccomi
presente :sofico:

Micene.1
07-07-2010, 10:44
ottimo lo screen conferma la presenza dei piatti da 640 anche sul modello da 300GB - 158MB/s di picco...mi aspettavo almeno un 165 ma pazienza....a questo punto si dovrebbe avere la conferma del sector size a 512 kb

manga81
07-07-2010, 10:46
http://www.samsung.com/global/system/business/hdd/ctgrysubtype/2007/11/12/708679img_kv_f_series.jpg

Le specifiche parlano chiaro consumi ridotti rispetto la serie F3, ancora più silenziosi con accesso identico alla serie F3 ma sembra che il transfer è più basso..175 MB / sec contro i 250MB, sembra molto strano questo dato infatti come avrò modo pubblicherò qualche test ;)

Stay Tuned :cool:

Ecco un primo screen:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100707105952_samsungF4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100707105952_samsungF4.jpg)


i siti dicono circa il 10% di consumi in meno e il 7% di prestazioni in più :stordita:




il problema è che per ora saranno distribuiti solo agli OEM e non si hanno notizie su futuri tagli (640 o multipli) e su un eventuale serie ecogreen...chi vivrà vedrà!

Ma già sin d'ora sembrerebbe disponibile anche da noi (internetshop sito in Lazio) il modello:

- SAMSUNG 320GB HD322GJ 7200rpm 16MB Spinpoint F4 a euro 48.50
nel sito viene dato come disponibile

Riferimento:

fare una ricerca con: www.trovaprezzi.it

Forse... hanno iniziato a commercializzare il 320GB e non il 640GB per non fare concorrenza alla serie F3 , magari nell'attesa di dismettere la loro produzione lentamente.

E' effettivamente singolare però che si siano limitati a dare info solo sul primo hdd della serie F4.


potresti avere ragione
per i prezzi che ci sono ora meglio il vecchio 103sj a 55euro che il nuovo 320gb f4 a 45-48 euro :muro:

nn020
14-07-2010, 17:14
Ciao.

Qualcuno potrebbe farmi il grande piacere di fare questo test con hdtune:

Short stroke impostando il valore a 1 e poi 10GB

Grazie.

Sh0K
17-07-2010, 18:11
Aggiunto altro screenshot in prima pagina :)

Aggiunto anche un interessante confronto vs 103SJ ed un raid di 502HJ

Sh0K
17-07-2010, 18:17
Ciao.

Qualcuno potrebbe farmi il grande piacere di fare questo test con hdtune:

Short stroke impostando il valore a 1 e poi 10GB

Grazie.

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201007/20100717191636_prova.png)

nn020
19-07-2010, 08:07
Gentilissimo grazie

River Phoenix
22-07-2010, 23:14
i siti dicono circa il 10% di consumi in meno e il 7% di prestazioni in più :stordita:







potresti avere ragione
per i prezzi che ci sono ora meglio il vecchio 103sj a 55euro che il nuovo 320gb f4 a 45-48 euro :muro:

Si trova a 37 € ora...non male... Un bel raid 0 con 2-3 di questi...

Andala
28-07-2010, 21:27
Sotto AMD SB850 su Gigabyte GA-890GPA-UD3H con AMD Athlon II 240 in modalità AHCI.

http://img690.imageshack.us/img690/3958/hdtunebenchmarksamsunghc.th.png (http://img690.imageshack.us/i/hdtunebenchmarksamsunghc.png/)




Appena ho un pò di tempo lo testo con HDTune 4.5 sotto controller SAS Adaptec 5805.

nesema
31-07-2010, 14:48
ho preso un paio di HD322GJ per un raid.....

quando monto/test.o vi farò sapere

Micene.1
31-07-2010, 15:44
Sotto AMD SB850 su Gigabyte GA-890GPA-UD3H con AMD Athlon II 240 in modalità AHCI.

http://img690.imageshack.us/img690/3958/hdtunebenchmarksamsunghc.th.png (http://img690.imageshack.us/i/hdtunebenchmarksamsunghc.png/)




Appena ho un pò di tempo lo testo con HDTune 4.5 sotto controller SAS Adaptec 5805.

cmq vanno leggermente meglio di un piatto a 500 (o 250) degli f3...secondo me questo 320GB nn è un buon acquisto o quanto meno è quasi equivalente ad un 500gb f3:O

manga81
31-07-2010, 16:37
Sotto AMD SB850 su Gigabyte GA-890GPA-UD3H con AMD Athlon II 240 in modalità AHCI.

http://img690.imageshack.us/img690/3958/hdtunebenchmarksamsunghc.th.png (http://img690.imageshack.us/i/hdtunebenchmarksamsunghc.png/)


Appena ho un pò di tempo lo testo con HDTune 4.5 sotto controller SAS Adaptec 5805.

cmq vanno leggermente meglio di un piatto a 500 (o 250) degli f3...secondo me questo 320GB nn è un buon acquisto o quanto meno è quasi equivalente ad un 500gb f3:O

a me sembra addirittura più scarso della vecchia serie f3

al momento
un 500gb f3 si trova poco meno del nuovo 320gb f4
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=SAMSUNG+500GB+HD502HJ&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

manga81
01-08-2010, 21:31
Gli HDD meccanici non possono fare miracoli... con un F4 siamo al limite per quanto riguarda la tecnologia attuale a 7200rpm. Anch'io ho notato che la differenza con il mio 103sj (F3 da 1Tb) è irrisoria e credo che l'unico vantaggio sia il fatto che con il 320Gb puoi fare un Raid 0 per la partizione primaria... cosa che diventerebbe assurda con HDD di taglio superiore.

Oggi conviene tenersi ciò che si possiede ed aspettare i nuovi Intel X25-M G3 che dovrebbero uscire tra un paio di mesi portando il prezzo degli SSD a 1,20€ al GB. Non vedo l'ora di sostituire il Raid 0 di Raptor con un nuovo HDD a stato solido... zero rumore, prestazioni al top e finalmente anche capienze decenti. Buttar via 80€ per due F4 non serve a niente... meglio 100€ per un 80Gb G3.

Piuttosto se avete bisogno di spazio ci sono i 103sj da 1Tb che costano ormai veramente poco e vanno decisamente bene.

un raid 0 di 103sj da 1Tb a me schifo non fa :asd:

Sh0K
03-08-2010, 21:01
-.- che tristezza... ma non vi piacciono proprio questi F4? :D
In ogni caso, in tutta sincerità, anche io non sono molto entusiata le prestazioni sono molto simili alla precedente serie e quoto Sir.TEO :p G3 incoming

dado2005
04-08-2010, 01:23
-.- che tristezza... ma non vi piacciono proprio questi F4? :D
In ogni caso, in tutta sincerità, anche io non sono molto entusiata le prestazioni sono molto simili alla precedente serie e quoto Sir.TEO :p G3 incomingSostanzialmente di nuovo hanno una maggiore densità(640 GB) per piatto rispetto alla serie F3(500 GB).

Si spera che Samsung metta a listino anche Hdd di capacità complessiva superiore ai 320 GB.

Cioè si allinei con il trend del mercato consumer, che è il più ampio.

E' da parecchio tempo che NON ha senso acquistare hdd da 320 GB nuovi.

dado2005
04-08-2010, 13:37
http://www.tomshw.it/cont/news/samsung-ecogreen-f4eg-2tb-piatti-da-667-gb/26544/1.html

;)Grazie per la segnalazione.

nesema
09-08-2010, 21:37
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100809223255_RAID0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100809223255_RAID0.jpg)

presi 2 HD322GJ per un raid 0...

fatto 2 volumi: 1 da 160 x il S.O. il resto x archivio "a perdere"/file di lavoro temporanei (ho altri 2 HD: 1TB per dati e 1,5TB per archivio)

boombastic69
09-08-2010, 21:51
Sbaglio, ma mi sembra un bel risultato tutto sommato.:D




http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100809223255_RAID0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100809223255_RAID0.jpg)

presi 2 HD322GJ per un raid 0...

fatto 2 volumi: 1 da 160 x il S.O. il resto x archivio "a perdere" (ho altri 2 HD: 1TB per dati e 1,5TB per archivio)

nesema
09-08-2010, 21:54
Sbaglio, ma mi sembra un bel risultato tutto sommato.:D

sono soddisfatto..... (vengo da un raid 0 con quasi la "metà" delle prestazioni postate)

boombastic69
09-08-2010, 22:02
Io ne ho preso uno, ma mi sa ke seguirò il tuo esempio con un bel "raid 0" , a proposito hai notato miglioramenti per quanto riguarda il boot del SO?



sono soddisfatto..... (vengo da un raid 0 con quasi la "metà" delle prestazioni postate)

nesema
09-08-2010, 22:08
Io ne ho preso uno, ma mi sa ke seguirò il tuo esempio con un bel "raid 0" , a proposito hai notato miglioramenti per quanto riguarda il boot del SO?
con uno fai poco in WIN 7

SI...
niente di "stravolgente"..... ma... si ho notato miglioramenti...

per andare nel fenomenale ... si và sui SSD (tecnologia che ritengo ancora immatura.... credo tra 2/3 anni si và tranquilli...)

nesema
10-08-2010, 12:00
dimenticavo....

silenziosità ... eccezionale...

Sh0K
11-08-2010, 20:35
dimenticavo....

silenziosità ... eccezionale...

Belli i tuoi risultati con un raid0 :)
La serie F3 l'avevi mai provata? Questi F4 imho rispetto la precedente serie peccano con le temperature... a tatto mi è sembrato più caldo di un F3..

nesema
11-08-2010, 20:36
Belli i tuoi risultati con un raid0 :)
La serie F3 l'avevi mai provata? Questi F4 imho rispetto la precedente serie peccano con le temperature... a tatto mi è sembrato più caldo di un F3..

sono i miei primi samsung ...

ho seagate e WD

parabolica
12-08-2010, 12:12
Ciao ragazzi, ho acquistato anche io due di questi HDD, vi posto i risultati del mio RAID0.
Premetto che il mio hardware (ancora per poco) è attualmente scarso, ho cmq provato a fare RAID0 per curiosità (è la prima volta che provo).
Vi butto là un paio di dati della mia configurazione attuale:
Athlon64x2 6000+, M2N4SLI(allucinante), 2GB DDR2800 KINGMAX...
http://img16.imageshack.us/img16/51/bananafh.jpg
RAID0: Stripesize:16KB (altri dati non so dato che non c'ho capito un granché)
Ne approfitto anche per chiedervi consiglio: ho integrato i driver raid con nlite nel mio xp seguendo svariate guide, cmq sia all installazione i driver non li vede ma il raid lo installa lo stesso, come diavolo fa ??

nesema
12-08-2010, 12:26
rifatti tutti i test (tranne il disco singolo)....

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100812132559_RAID0new.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100812132559_RAID0new.jpg)

nesema
12-08-2010, 14:32
i risultati più bassi nei piccoli file dipende MOLTISSIMO dallo stripe impostato...

per avere risultati migliori andrebbe impostato il 64k meglio il 32k.....

il raid 0 a 128K va meglio sui grandi file e peggio sui piccoli....

Athlon64x2 6000+, M2N4SLI(allucinante), 2GB DDR2800 KINGMAX...
http://img16.imageshack.us/img16/51/bananafh.jpg
RAID0: Stripesize:16KB

P.S.: ecco perchè Parabolica ha risultati MAGGIORI di me/te.... il suo stripe e di 16K ... è a quanto sembra il test CrystalDiskMark ne trae MOLTO giovamento....

nesema
12-08-2010, 14:38
sto valutando di rifare il Raid0 con uno stripe 64k o 32K....

nesema
12-08-2010, 17:03
@Nesema: i miei HDD non sono in RAID.... quei risultati si riferiscono a singoli HDD.

io mio era un discorso per far capire la "stranezza" del crystal....
____________________________________

i risultati di parabola sono parecchio superiori...

parabolica
13-08-2010, 01:54
Nesema,se posso permettermi ti consiglio 32kb, l'avevo provato prima di fare a 16, e così facendo ho guadagnato 0.2 ms in accesso... e un gran valore nel burst rate in hdtune. Cmq sia se tornassi indietro al 90%farei un bel 32kb. Inoltre:mi spieghi cosa intendi per Cache attiva ? (come già detto non sono molto pratico di RAID0)

parabolica
13-08-2010, 14:24
Scusate ragazzi cosa intende per cache attiva ?

OT: imho credo che gli ssd siano attualmente sufficientemente pronti per uscire sul mercato ma è ancora un po troppo presto per utilizzarli al posto degli hdd meccanici. Dico questo in quanto purtroppo i controller delle schede madri attualmente in commercio, anche le ultime uscite, faticano a sfruttarli appieno in singolo, non parliamone in RAID0, tra l'altro guardando in questi giorni su internet ho propio preferito prendere i miei due f4 in quanto neanche controller esterni di ottima qualità gestiscono appieno le potenzialità dei nuovi dischi. Il succo della questione è: ho speso 88 euro consegnati sotto casa per 2 hdd,preferendoli ad un unico ssd di piccole dimensioni leggermente più caro e leggermente più prestante del raid (forse, [pensando alla mia scheda madre]) e tutto sommato non mi sembra di aver sbagliato.

nesema
13-08-2010, 16:55
mi spieghi cosa intendi per Cache attiva ?

http://www.faqwindows.com/public/post/velocizzare-windows-7-abilitare-la-cache-del-disco-enable-disk-write-caching-282.asp

parabolica
13-08-2010, 17:22
Rifatto crystalmark con file da 1000MBhttp://img832.imageshack.us/img832/8595/canebau.png

nesema
13-08-2010, 17:38
parabolica
la tua partizione di sistema C: e di 49GB????
(mi sembra di capire dall'immagine postata)
________________

con la cache
migliora il Seq e peggiora il resto....

mi sembra strano il crystaldiskmark.... quantomeno il test NON doveva peggiorare ...

parabolica
13-08-2010, 19:39
Si esatto la partizione principale per SO è 49 GB.
Per il crystalmark, dimmi pure se posso fare qualche test che ti interessa lo faccio volentieri, sul fatto che alcuni valori (che tra l'altro non so interpretare bene) siano peggiorati non so bene cosa dirti... probabilmente avendo uno stripesize da 16kb può essere normale che con grandi file perdo qualcosa.

Emihiro
15-08-2010, 17:24
Salve a tutti, ho al momento un Hard Disk da 500 GB SATA 2 della Western Digital, modello Caviar Green a 5200 RPM.
Ho deciso di acquistarne uno con prestazioni decisamente migliori perché ho notato ad esempio che se estraggo dei file da un file compresso .rar mentre effettuo l'apertura di una cartella o di file video avvengono dei freeze del sistema... E sembrerebbe che il Samsung F4 rispetto al mio abbia decisamente prestazioni superiori.

Qui uno screen da CrystalDiskMark del mio attuale hard disk:

http://img707.imageshack.us/img707/1268/harddisk.jpg

Procedo all'acquisto di un F4? Ho trovato F3 da 1 terabyte a 55 euro e F4 da 320 GB a 37 euro. Vale la pena prendere F4 a discapito del F3?
Grazie in anticipo.

dado2005
16-08-2010, 00:13
Salve a tutti, ho al momento un Hard Disk da 500 GB SATA 2 della Western Digital, modello Caviar Green a 5200 RPM.
Ho deciso di acquistarne uno con prestazioni decisamente migliori perché ho notato ad esempio che se estraggo dei file da un file compresso .rar mentre effettuo l'apertura di una cartella o di file video avvengono dei freeze del sistema... E sembrerebbe che il Samsung F4 rispetto al mio abbia decisamente prestazioni superiori.

....

Procedo all'acquisto di un F4? Ho trovato F3 da 1 terabyte a 55 euro e F4 da 320 GB a 37 euro. Vale la pena prendere F4 a discapito del F3?
Grazie in anticipo.Non avrei dubbi: un F3 da 1 Gb: capiente , prestante, silenzioso.

Osservando che nel mercatino dell'usato "attualmente" un hdd da 500 gb viene venduto intorno ai 25 euro, se tra qualche annetto deciderai di dismettere/vendere un F4 da 320 GB dovrai probabilmente regalarlo o quasi.

Ovviamente, poi ognuno ha il diritto di spendere i propri euretti come meglio crede.

P.S.

Nei sistemi/Pc desktop ha senso utilizzare Hdd da 5200 rpm per il "solo" Storage dei Dati, per l'S.O è preferibile un Hdd da 7200rpm anche se poco capiente, nell'attesa della commercializzazione degli SSD a prezzi "umani".

Ligos
16-08-2010, 11:02
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100809223255_RAID0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100809223255_RAID0.jpg)

presi 2 HD322GJ per un raid 0...

fatto 2 volumi: 1 da 160 x il S.O. il resto x archivio "a perdere"/file di lavoro temporanei (ho altri 2 HD: 1TB per dati e 1,5TB per archivio)


Sorprendente!!

Questa mattina ho dovuto forzatamente formattare tutto perchè non riuscivo in nessun modo a entrare nel desktop,nemmeno in provvisoria. Ieri sera ero in rete e avevo acceso il torrente e ad un certo punto l'antivirus si è chiuso da solo e da li il patatrack.......
Ora ho 2 hd in raid 0 vecchi come me, 2 maxtor d740x6l da 80 gb che avranno 5 anni e vedendo le tue prestazioni, mi pare du capire che il tuo raid è più del doppio veloce rispetto al mio!!
Ora faccio subito l'ordine di 2 Samsung e poi ci ficco tutto li sopra

Andala
16-08-2010, 12:18
Ieri nell'ozio

Partizione iniziale del primo disco:

CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 143.680 MB/s
Sequential Write : 130.469 MB/s
Random Read 512KB : 40.272 MB/s
Random Write 512KB : 48.191 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 0.505 MB/s [ 123.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 0.971 MB/s [ 237.0 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 0.999 MB/s [ 243.9 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 1.076 MB/s [ 262.7 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 49.1% (14.3/29.2 GB)] (x5)
Date : 2010/08/15 14:35:16
OS : Windows 7 Ultimate Edition [6.1 Build 7600] (x64)
-----------------------------------------------------------------------

Partizione seguente alla precedente sullo stesso disco:

* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 148.945 MB/s
Sequential Write : 141.642 MB/s
Random Read 512KB : 41.943 MB/s
Random Write 512KB : 52.842 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 0.586 MB/s [ 143.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 1.035 MB/s [ 252.7 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 1.146 MB/s [ 279.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 1.094 MB/s [ 267.2 IOPS]
Test : 1000 MB [F: 0.6% (0.2/29.3 GB)] (x5)
Date : 2010/08/15 14:41:53
OS : Windows 7 Ultimate Edition [6.1 Build 7600] (x64)
-----------------------------------------------------------------------

Partizione iniziale sul secondo disco:

* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 161.643 MB/s
Sequential Write : 152.653 MB/s
Random Read 512KB : 43.782 MB/s
Random Write 512KB : 53.877 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 0.585 MB/s [ 142.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 1.066 MB/s [ 260.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 1.170 MB/s [ 285.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 1.070 MB/s [ 261.3 IOPS]
Test : 1000 MB [D: 31.2% (1249.8/4000.0 MB)] (x5)
Date : 2010/08/15 14:48:04
OS : Windows 7 Ultimate Edition [6.1 Build 7600] (x64)

Controller AMD SB850 su scheda Gigabyte G890.

parabolica
16-08-2010, 14:48
Salve a tutti, ho al momento un Hard Disk da 500 GB SATA 2 della Western Digital, modello Caviar Green a 5200 RPM.
Ho deciso di acquistarne uno con prestazioni decisamente migliori perché ho notato ad esempio che se estraggo dei file da un file compresso .rar mentre effettuo l'apertura di una cartella o di file video avvengono dei freeze del sistema... E sembrerebbe che il Samsung F4 rispetto al mio abbia decisamente prestazioni superiori.

Procedo all'acquisto di un F4? Ho trovato F3 da 1 terabyte a 55 euro e F4 da 320 GB a 37 euro. Vale la pena prendere F4 a discapito del F3?
Grazie in anticipo.

Pur avendo un raid0 di due f4, per un disco singolo e guardando ai prezzi, ti straconsiglio anche io l'F3,almeno sei sicuro di avere una macchina capiente ancora per qualche anno. Se posso fare una riflessione sull' ottica "se poi dovrai rivenderlo" imho credo che qualsiasi hard disk meccanico di adesso tra qualche anno sara invedibile con l'arrvio degli SSD (ES: se pensiamo ai raptor sono gia invendibili adesso per uso desktop. e se non li usa per uso desktop di certo non li si prende usati)

bella pesciaaaa a tutti

nesema
16-08-2010, 16:53
un raid di F4 (320 o meglio 250Gb) per utilizzo del S.O. è ottimo... (per i dati si va sui 1,5/2 TB tranquillamente....)

naturalmente SSD sono meglio... ma personalmente ritengo ancora prematuro l'acquisto x 2 motivi: prezzo e maturità tecnologica NON ancora raggiunta....

meglio degli F4 ci sono i velociraptor SATA6.... allo stesso prezzo di un SSD (di bassa capienza).....

.... sono contentissimo del raid0 fatto .... ho notato la differenza rispetto a prima (aiutato anche dagli 8Gb di RAM...)

Emihiro
16-08-2010, 19:19
Grazie mille per le risposte ragazzi. :) Ma sapete la versione da 1 terabyte F3 quanti piatti usa? Perché so che più piatti vengono usati più le prestazioni calano. Poi bisogna anche vedere la percentuale delle prestazioni che calano.
Avevo pensato di fare un RAID 0 e credo che in questo caso mi convenga l'F4 da me proposto prima. Specialmente se le prestazioni aumentano di molto rispetto al singolo disco.

Ligos
16-08-2010, 23:04
Ho fatto anche io un test con i miei vecchissimi Maxtor, in attesa di 2 F4 320 gb.
Possibile che siano cosi lenti?


http://img299.imageshack.us/img299/184/hdvecchi.jpg (http://img299.imageshack.us/i/hdvecchi.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

nesema
17-08-2010, 10:39
Storia vecchia... tra un mese sarà tutto diverso... è stata confermata l'uscita degli X25-M G3: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32849800&postcount=18822

80Gb a 100€ (X25-V)
160Gb a 200€ (X25-M)

Le celle usate saranno le nuove MLC a 25nm in grado di triplicare i cicli di scrittura e le prestazioni. Si parla di 15.000 cicli contro gli attuali 5.000 e velocità di scrittura di 240Mb/s (anche sui 512K). Sulla velocità in lettura non è stato detto nulla ma con molta probabilità sarà intorno ai 400Mb/s. Sui 4K ovviamente saremo nell'ordine delle 40-50 volte superiore ad un RAID 0 di F4.

Per un mese vi conviene aspettare... a 1,25€/Gb ormai conviene un SSD imho.

sono un pò come san tommaso... se non "tocco" non ci credo....

ma per la velocità di 400 MB/s ci vuole il SATA3 6Gbits???
mi sembra di aver letto che il SATA 2 arriva massmo a 280 MB/s...

comunque un 160Gb a 200€ /X25-M (se và come me lo hai descritto...) e il mio acquisto ideale.......

15.000 cicli ...
semplificando...indica maggiore durata nel tempo ???
il degrado delle prestazioni?????

indubbiamente ... SE NON SI HA NECESSITA... meglio aspettare..... (NON era purtroppo il mio caso...)

nesema
17-08-2010, 10:42
Ho fatto anche io un test con i miei vecchissimi Maxtor, in attesa di 2 F4 320 gb.
Possibile che siano cosi lenti?


NON sono lenti....
è (+ o -) la loro velocità....:O

http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/maxtor-d740x-6l.html#sect3

nesema
17-08-2010, 10:52
Grazie mille per le risposte ragazzi. :) Ma sapete la versione da 1 terabyte F3 quanti piatti usa? Perché so che più piatti vengono usati più le prestazioni calano. Poi bisogna anche vedere la percentuale delle prestazioni che calano.
Avevo pensato di fare un RAID 0 e credo che in questo caso mi convenga l'F4 da me proposto prima. Specialmente se le prestazioni aumentano di molto rispetto al singolo disco.

analizza i tuoi "bisogni"..... :-)

personalmente consiglio di dividere ..
utilizzo S.O./prog = SSD (se non hai urgenza.. come suggerito da Sir.TEO) oppure Raid0 di F4 da 250/320Gb (il velociraptor è fuori mercato..... costo eccessivo)
utilizzo dati/storage/archivio = uno o + da 1,5/2TB anche adesso è vai tranquillo

Ligos
17-08-2010, 12:30
NON sono lenti....
è (+ o -) la loro velocità....:O

http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/maxtor-d740x-6l.html#sect3

Ammazza....... non credevo ci potesse essere una differenza cosi marcata tra dischi a 7200 rpm.:eek:

nesema
18-08-2010, 14:56
test con stripe 64K - volume 120gb - ICHR9
(volume del sistema operativo - nessuna applicazione aperta/attiva)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100818155518_hdtune4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100818155518_hdtune4.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100818182346_stripe64.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100818182346_stripe64.jpg)

scatarlo
18-08-2010, 18:48
alla faccia di chi diceva che fanno schifo!!!!!!!!!domani mi arrivano anche a me non vedo l'ora di provarli....

nesema
18-08-2010, 23:19
alla faccia di chi diceva che fanno schifo!!!!!!!!!domani mi arrivano anche a me non vedo l'ora di provarli....

schifo non fanno....

anche se gli SSD vanno meglio.....

Ligos
18-08-2010, 23:37
schifo non fanno....

anche se gli SSD vanno meglio.....

Ambè, con quello che costano............

Ligos
18-08-2010, 23:51
Ho rifatto il test con cache attiva, ma trovo veramente incredibile il fatto che il mio raid sia più lento di un singolo F4?!

http://italianhost.org/imagehost/pics/12e08996e8494de8b9180a8ddcd002dc.jpg (http://italianhost.org/imagehost/#12e08996e8494de8b9180a8ddcd002dc.jpg)

koi0018
19-08-2010, 12:32
Ho rifatto il test con cache attiva, ma trovo veramente incredibile il fatto che il mio raid sia più lento di un singolo F4?!

http://italianhost.org/imagehost/pics/12e08996e8494de8b9180a8ddcd002dc.jpg (http://italianhost.org/imagehost/#12e08996e8494de8b9180a8ddcd002dc.jpg)
sono nella tua stessa situazione e penso anche di avere il tuo stesso southbridge (ICH9R giusto ?)

devo sostituire un vecchio raid 0 che non supera i 100Mb/s formato da 2 hd da 80gb, nn mi interessa la capienza, sono + che altro interessato alle prestazioni, sono indeciso se prendere 2 f4 o 2 f3 da 500gb oppure prendo anche in considerazione la possibilità di mettere un solo f4 visto che sarebbe comunque più veloce del mio raid 0 attuale da quanto ho capito. Avete qualche consiglio ?

Ligos
19-08-2010, 14:37
Esatto, la mia P5KR monta il Southbridge ICH9R.

Io dico, per quel che costa il singolo disco da 320 gb(37€) vado avanti di Raid.
Sta sera mi arrivano e non vedo l'ora di fare qualche prova

Ligos
19-08-2010, 14:39
test con stripe 64K - volume 120gb - ICHR9
(volume del sistema operativo - nessuna applicazione aperta/attiva)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100818155518_hdtune4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100818155518_hdtune4.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100818182346_stripe64.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100818182346_stripe64.jpg)

IO lo srtipe c'è l'ho settato a 128k. Consigli di metterlo a 64?

koi0018
19-08-2010, 15:06
ma come mai NESEMA va a circa 200mb/s mentre Sir.TEO fa 300mb/s ....tutto dovuto al southbridge ?

nesema
19-08-2010, 17:03
ma come mai NESEMA va a circa 200mb/s mentre Sir.TEO fa 300mb/s ....tutto dovuto al southbridge ?

parli forse di parabolica????

koi0018
19-08-2010, 17:57
test con stripe 64K - volume 120gb - ICHR9
(volume del sistema operativo - nessuna applicazione aperta/attiva)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100818155518_hdtune4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100818155518_hdtune4.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100818182346_stripe64.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100818182346_stripe64.jpg)

mi riferisco a questo messaggio, pensavo che lo screenshot fosse tuo....

nesema
19-08-2010, 18:04
mi riferisco a questo messaggio, pensavo che lo screenshot fosse tuo....

i 2 screen sono miei..

la differenza tra i 2 software ...

non so dirti i motivi.... probabilmente hanno modi diversi di testare ..

tieni presente che i 2 test sono stati fatti entro i 10 min. l'uno dall'altro.....

il CDM tende a dare risultati + bassi ... soprattutto nei file piccoli....

ma è comprensibile.... il RAID 0 dà il meglio sui file grandi/medi

P.S.: sui file piccolissimi il RAID 0 è in OGNI CASO + lento del singolo HD...

koi0018
19-08-2010, 18:19
ah ok,ottimo, grazie delle precisazioni

Ligos
19-08-2010, 18:49
Mi sono arrivati gli hd proprio un'oretta fa ed ora ho iniziato a eseguire l'installazione di Windows 7. Per ora vi sto scrivendo dal mio Nokia 5800. Spero ancora per poco........

Ligos
19-08-2010, 19:18
Raga,un aiutino veloce se possibile. Sono nella schermata di windows dove fa vedere le partizioni degli hd. Io ne ho una sola da 600gb. Me la vede come primaria ma se clicco su avanti mi dice :impossibile creare una nuova partizione di sistema o individuare una partizione di sistema esistente.. e non mi fa installare. Cosa può essere?

nesema
19-08-2010, 19:38
Raga,un aiutino veloce se possibile. Sono nella schermata di windows dove fa vedere le partizioni degli hd. Io ne ho una sola da 600gb. Me la vede come primaria ma se clicco su avanti mi dice :impossibile creare una nuova partizione di sistema o individuare una partizione di sistema esistente.. e non mi fa installare. Cosa può essere?

se hai SOLO i 2 samsung in raid 0.....



http://linuxguide.altervista.org/img/GParted_img/windows-7-final-layout.jpg
dovresti avere una schermata simile...

cancella la partizione e ricreala

koi0018
19-08-2010, 19:40
mmm una volta fatto il raid, con cosa hai fatto le partizioni ? io proverei ad eliminare le partizioni e rifarle dal cd di windows...

nesema
19-08-2010, 19:50
mmm una volta fatto il raid, con cosa hai fatto le partizioni ? io proverei ad eliminare le partizioni e rifarle dal cd di windows...

i VOLUMI li ho fatti con:

http://i70.photobucket.com/albums/i82/nzfritzman/IMG_3436.jpg

qui un tutorial (english)

http://www.overclockers.com/forums/showpost.php?p=5658454&postcount=2

Ligos
19-08-2010, 19:53
Grazie per le risposte. Sono io che da imbecille ,invece di cliccare subito su avanti, andavo su avanzate. Ora sta installando.
Cioé,su avanzate ci devo andare per fare eventualmente delle partizioni, non per installare il sistema operativo,giusto?
Che palle.......mi si é piantato il lettore...... Quasi quasi faccio un 100 gb dove metterci windows, voi che dite?

Ligos
19-08-2010, 21:08
se hai SOLO i 2 samsung in raid 0.....



http://linuxguide.altervista.org/img/GParted_img/windows-7-final-layout.jpg
dovresti avere una schermata simile...

cancella la partizione e ricreala


Che bello scrivere nuovamente su un 22".
Ora però ho una partizione unica da 640 gb il che non è affatto un bene.
Quello che non riesco a fare , è il togliere definitivamente la partizione system di 100 mb che mi compare ogni qualvolta voglio fare una partizione da 100 o 120 gb per il solo sistema operativo.
Mi appare sempre quella partizione da 100 mb e poi mi dice che li non posso installarci il sistema operativo perchè la partizione è troppo piccola..... ma và?

nesema
19-08-2010, 21:22
la partizione di 100MB l'ha data pure a me.... probabilmente è un qualcosa che, in caso di creazione da zero della partizione di sistema, il WIN7 si riserva.....

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100819222036_screen.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100819222036_screen.jpg)

come vedi io ho diviso in 2 volumi A PRIORI con l'intel matrix storage (1 da 120 GB x il S.O. ed il restante 486 GB per un volume temporaneo ... che NON utilizzo quasi mai....)

Ligos
19-08-2010, 22:45
Eccomi qua.
Dopo aver installato quasi tutto quello che mi serve, ho rifatto il tset con i due hd nuovi:


http://italianhost.org/imagehost/pics/3ad6c7b6a476b9fec648b88d352a3dd4.jpg (http://italianhost.org/imagehost/#3ad6c7b6a476b9fec648b88d352a3dd4.jpg)


Rispetto a prima , un netto passo avanti no?

P.S.
Gli hd da 80 gb che ho tolto, non sono dei D740X6L ma dei Diamondmax plus 9 datati luglio 2005.

P.P.S.
Io la partizione l'ho fatta da 100 gb tondi tondi.

scatarlo
20-08-2010, 11:05
montati ieri in raid 0 strip 64 semplicemente perfetti.....se prorpio devo trovare un difetto !!!!leggerissimo fischio ma proprio leggerissimo...e quando accendo il pc fanno fanno leggermente rumore appena gli arriva corrente....x il resto sono muti........ottima scelta prezzo prestazioni...

koi0018
20-08-2010, 11:50
postaci uno screenshot di hdTune che vediamo a quanto vai...

tiger88
20-08-2010, 11:55
in pvt qualcuno mi può dire qualche buon negozio online dove acquistarli

grazie:)

Ligos
20-08-2010, 12:45
Visto che qua ne capite senz'altro più di me, dite che è meglio creare due volumi separati dal bios del controller, che so, uno da 100 gb per il s.o. e l'altro da 500 gb per dati oppure lascio l'unico volume da 640 gb e la partizione da 100 gb come ho ora?

koi0018
20-08-2010, 12:50
Visto che qua ne capite senz'altro più di me, dite che è meglio creare due volumi separati dal bios del controller, che so, uno da 100 gb per il s.o. e l'altro da 500 gb per dati oppure lascio l'unico volume da 640 gb e la partizione da 100 gb come ho ora?

secondo me lascia così, un unico volume in raid 0 e 2 partizioni, una per il SO e l'altra per il resto. Poi non so...ho sentito parlare di mezzo volume in raid 0 e mezzo in raid 1 ma è una cosa he non ho mai fatto...e non mi ispira più di tanto...

Ligos
20-08-2010, 12:57
secondo me lascia così, un unico volume in raid 0 e 2 partizioni, una per il SO e l'altra per il resto. Poi non so...ho sentito parlare di mezzo volume in raid 0 e mezzo in raid 1 ma è una cosa he non ho mai fatto...e non mi ispira più di tanto...



In effetti trovo davvero performante il sistema con questi due nuovi gioiellini.
E pensare che avevo i diamodmax plus 9 dal 2005 ( o 2004 ,non ricordo ) ma non ho mai pensato a cambiarli, perchè tanto pensavo che gli hd da 7200 rpm alla fine andavano tutti alla stessa velocità..... come no!!

Mario Gilera
20-08-2010, 18:11
In effetti trovo davvero performante il sistema con questi due nuovi gioiellini.
E pensare che avevo i diamodmax plus 9 dal 2005 ( o 2004 ,non ricordo ) ma non ho mai pensato a cambiarli, perchè tanto pensavo che gli hd da 7200 rpm alla fine andavano tutti alla stessa velocità..... come no!!

hai PM ;)

nesema
20-08-2010, 18:35
in pvt qualcuno mi può dire qualche buon negozio online dove acquistarli

grazie:)

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_hd322gj.aspx

o sulla baia....

parabolica
21-08-2010, 01:21
Ciao Ragazzi, dopo 8 giorni di utilizzo intenso con molte installazioni disinstallazioni questi sono i miei attuali valori :http://img837.imageshack.us/img837/7648/immagine3e.png

Finora ho provato stripesize da 32 e 16kb (tutti i test sono stati eseguiti sempre con stripe da 16kb) partizionando e non: Alla fine di tutto direi che, per come la penso io, stripesize da 32 o 64 kb son perfette, anche se la maggior differenza l'ho sentita facendo la partizione solo per OS e programmi da 50GB (che a me risulta piu che sufficiente, e porta estremi benefici nei tempi di formattazione completa e in deframmentazione)

OT: Scusate ragazzi ma in windows7 c'è la formattazione NTFS classica ? Io trovo solo quella veloce O_O

scatarlo
22-08-2010, 07:25
postaci uno screenshot di hdTune che vediamo a quanto vai...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100822081936_Immagine.jpg


io vengo da anni e anni della serie raptor partendo dai 36 giga in su....

l'unica differenza sono i tempi accesso i velociraptor vanno moolto meglio,ma una volta fatto il boot le mie orecchie godono...tanto che ogni tanto mi attacco le orecchie al case e mi domando...ma gli hdd non vanno :doh: :doh: ...mi devo abituare......

avrei una domanda da fare.....
se monto altri due dischi totale 4 i tempi di accesso diminuiscono????perche' ho visto dei video su youtube con 4 dischi barracuda e ho notato che i tempi di accesso sono sempre gli stessi di quelli con due dischi....strano no :eek:

nesema
22-08-2010, 11:00
perche' ho visto dei video su youtube con 4 dischi barracuda e ho notato che i tempi di accesso sono sempre gli stessi di quelli con due dischi....strano no :eek:

normale...
i tempi di accessi sono identici al singolo disco + qualcosina x il Raid 0 fatto

scatarlo
22-08-2010, 19:47
quindi montando altri 2 dischi(tot 4 dischi raid 0) non si noterebbe la differenza....rispetto a 2 dischi!!!!!!!

Sh0K
23-08-2010, 19:36
io vengo da anni e anni della serie raptor partendo dai 36 giga in su....

l'unica differenza sono i tempi accesso i velociraptor vanno moolto meglio,ma una volta fatto il boot le mie orecchie godono...tanto che ogni tanto mi attacco le orecchie al case e mi domando...ma gli hdd non vanno :doh: :doh: ...mi devo abituare......

avrei una domanda da fare.....
se monto altri due dischi totale 4 i tempi di accesso diminuiscono????perche' ho visto dei video su youtube con 4 dischi barracuda e ho notato che i tempi di accesso sono sempre gli stessi di quelli con due dischi....strano no :eek:
per piacere edita l'immagine o metti solamente il link che rovina l'impaginazione..

quindi montando altri 2 dischi(tot 4 dischi raid 0) non si noterebbe la differenza....rispetto a 2 dischi!!!!!!!

Con 4 dischi è meglio un RAID10(0+1) comunque no..
:)

nesema
23-08-2010, 19:49
quindi montando altri 2 dischi(tot 4 dischi raid 0) non si noterebbe la differenza....rispetto a 2 dischi!!!!!!!

i tempi di accessi sono identici al singolo disco + qualcosina (Raid0) SEMPRE anche con 10 HD....

l'unica cosa che si puo fare...
è prendere la parte iniziale dell HD in quanto le testine hanno "minore superfice" su cui girare ed hanno tempi d'accesso "solitamente" + bassi (di poco) RISPETTO al giro su tutto l'HD....

es.:
io ho fatto un volume di 120GB (quindi utilizzo 60GB x HD) l'AT è di circa 10,3 ms rispetto a 13,7 su tutto l'HD... (il resto lo uso raramente...)

con 4 HD identico volume 120GB (utilizzo 30GB x HD) l'AT "IPOTETICO" sarà di circa 9,qualcosa

Mel19
24-08-2010, 19:09
Salve.
Vorrei sapere se, in termini di prestazioni, questo F4 HD322GJ è da preferire all' F3 HD253GJ, usato in singolo e per sistema operativo e programmi. Mi chiedo anche il perchè di un prezzo inferiore dell' F4 rispetto all'F3 nonostante la capienza maggiore ....

Grazie per le risposte. :)

koi0018
24-08-2010, 19:16
si gli F4 vanno qualcosa di più rispetto gli F3, ti consiglio di guardare qua per farti un idea:http://www.harddrivebenchmark.net/hdd_list.php

manga81
25-08-2010, 09:49
si gli F4 vanno qualcosa di più rispetto gli F3, ti consiglio di guardare qua per farti un idea:http://www.harddrivebenchmark.net/hdd_list.php

la differenza prestazionale tra la serie f4 e la f3 è del 7%
il 320gb f4 costa quanto un 500g f3

se non serve molto spazio forse è meglio puntare sul 320 f4 per altre soluzioni (+ spazio o velocita) meglio puntare ad un 500gb f3 singolo o in raid (naturalmente intendo prezzo/prestazioni)

Fraggerman
26-08-2010, 10:23
Ciao a tutti.
Sono alla ricerca di un disco da affiancare ad un ssd. Il disco sarà praticamente per archivio dati.
Avevo deciso di prendere l'F3 da 500gb. Forse è meglio puntare su un F4? Sembra un pelo meglio come prestazioni, però non vorrei fossero ancora poco maturi e meno affidabili...

Cosa ne dite? avete altri modelli da consigliare?

p.s.:solo io non ci capisco nulla con ste sigle? :D

koi0018
26-08-2010, 10:47
hai già un SSD metti, io metterei un F3 da 1tb

Fraggerman
26-08-2010, 10:55
hai già un SSD metti, io metterei un F3 da 1tb

si, il disco verrà affiancato ad un ssd (dove installero SO, programmi, giochi).
1tb è troppo. 500gb già è tantuccio.
Come mai hai consigliato un F3 e non un F4?

parabolica
26-08-2010, 16:05
Ciao Fraggerman, probabilmente ti ha consigliato l'F3 per il costo al GB e per le prestazioni simili all' F4, certo se tu ci dici che per 320GB sono sicuramente sufficienti allora prendi l'F4, se 320 non bastano puoi metterne 2 in raid oppure acquisti un singolo f3 da 500. Probabilmente un raid0 di F4 per un uso esclusivo di archiviazione dati non riesce a giustificare il costo complessivo.

squalo85
29-08-2010, 09:48
Ragazzi io vorrei fare un bel raid 0 con due di questi dischi. Quali tagli mi consigliate?

parabolica
29-08-2010, 23:25
Se li trovi di taglio inferiore dei soliti 320 possono essere leggermente ancora piu prestazionali, ma credo che sotto i 320 siano quasi introvabili, se riesci fammi sapere anche in pm, grazie

koi0018
06-09-2010, 19:15
ecco i miei benchmark:
http://img202.imageshack.us/img202/8387/14603018.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/5416/hdtunebenchmarkintelrai.jpg

Sh0K
06-09-2010, 22:31
Se li trovi di taglio inferiore dei soliti 320 possono essere leggermente ancora piu prestazionali, ma credo che sotto i 320 siano quasi introvabili, se riesci fammi sapere anche in pm, grazie

http://www.samsung.com/global/business/hdd/productSubType.do?group=72&type=94&subtype=98&page=1&ppmi=1219

Tra le novità Samsung presenta il disco HD256GJ ma ancora non si trova in giro... :)

In arrivo anche modelli serie eco green F4

squalo85
07-09-2010, 08:39
Ho preso due da 320...ora siccome la mia mobo ha un supporto per il raid un pò particolare...sapete dirmi dove trovo quelle schede per attaccarci i due hd da mettere in raid 0??

dado2005
07-09-2010, 13:13
Ho preso due da 320...ora siccome la mia mobo ha un supporto per il raid un pò particolare...sapete dirmi dove trovo quelle schede per attaccarci i due hd da mettere in raid 0??Prova a dare uno sguardo al seguente link:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_controller_raid.aspx

squalo85
08-09-2010, 17:49
Prova a dare uno sguardo al seguente link:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_controller_raid.aspx

qualche consiglio su prodotto migliore??

Aryan
09-09-2010, 09:17
ecco i miei benchmark:
http://img202.imageshack.us/img202/8387/14603018.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/5416/hdtunebenchmarkintelrai.jpg

Puoi rifare un HD Tune in lettura e limitato a 150/160GB e non tutto il disco?
Grazie!

Volevo confrontarlo con un RAID0 da 150GB fatto con 2 F3 da 500GB
http://img686.imageshack.us/img686/8679/hdtunebenchmarkintelrai.th.png (http://img686.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkintelrai.png/)

squalo85
10-09-2010, 19:20
qualche consiglio su prodotto migliore??

Ci vuole un controller SATA II come questo per supportare la velocità dei 2 hd giusto??

http://www.digitus.de/produkte/zubehoer/interface-karten/pc-interface-karten/sata-ide/digitus-sata-ii-pci-express-karte-2-port/

nesema
10-09-2010, 21:41
Puoi rifare un HD Tune in lettura e limitato a 150/160GB e non tutto il disco?
Grazie!

test con stripe 128K - volume 160gb - ICHR9
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100809223255_RAID0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100809223255_RAID0.jpg)

test con stripe 64K - volume 120gb - ICHR9
(volume del sistema operativo - nessuna applicazione aperta/attiva)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100818155518_hdtune4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100818155518_hdtune4.jpg)

nesema
10-09-2010, 21:49
Ci vuole un controller SATA II come questo per supportare la velocità dei 2 hd giusto??

http://www.digitus.de/produkte/zubehoer/interface-karten/pc-interface-karten/sata-ide/digitus-sata-ii-pci-express-karte-2-port/

questo l'ho avuto per un pò di tempo.... fà cagare

per un controller SATA raid ci vuole qualcosa a partire da:
http://www.adaptec.com/en-US/support/raid/sataii/AAR-1420SA/

Aryan
10-09-2010, 21:52
test con stripe 128K - volume 160gb - ICHR9
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100809223255_RAID0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100809223255_RAID0.jpg)

test con stripe 64K - volume 120gb - ICHR9
(volume del sistema operativo - nessuna applicazione aperta/attiva)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100818155518_hdtune4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100818155518_hdtune4.jpg)

:eek:

Ottimissimo cavolo! Veramente un bel risultato! :)

Aryan
10-09-2010, 23:51
Ma dove lo vedi il risultato? Sarò matto ma non vedo niente.

Non vedi gli screen??? :wtf:

squalo85
11-09-2010, 11:30
questo l'ho avuto per un pò di tempo.... fà cagare

per un controller SATA raid ci vuole qualcosa a partire da:
http://www.adaptec.com/en-US/support/raid/sataii/AAR-1420SA/
bè visto che a quel prezzo ci compro una nuova scheda madre...dove trovo un cavo sata e-sata in modo da utilizzare la configurazione raid bizzarra della mia Asus??

squalo85
14-09-2010, 13:32
bè visto che a quel prezzo ci compro una nuova scheda madre...dove trovo un cavo sata e-sata in modo da utilizzare la configurazione raid bizzarra della mia Asus??

nessuno??:muro:

nesema
14-09-2010, 14:19
nessuno??:muro:

non capisco il problema che hai...

vai sul dragone che trovi di tutto.....

ti serve questo?????
http://www.csmelettronica.it/images/categories/Cavi%20e%20Adattatori/esataSata.jpg

squalo85
14-09-2010, 14:24
non capisco il problema che hai...

vai sul dragone che trovi di tutto.....

ti serve questo?????
http://www.csmelettronica.it/images/categories/Cavi%20e%20Adattatori/esataSata.jpg

esatto!!! ma siccome su quel sito non è disponibile va bene questo??
http://periferiche.tgo.it/cavi-adattatori/cavi-sata-esata-sas/digitus-cavo-adattatore-serial-ata-sata-interno-esterno-300-mbps-mt-1-5-ak-esata-sata150-garanzia/
altrimenti sul drago mi posteresti il link per favore?? grazie

nesema
14-09-2010, 14:55
altrimenti sul drago mi posteresti il link per favore?? grazie

vedi qui:
http://www.faro-store.com/catalog/product/view/id/960/s/cavo-esterno-esata-sata-0-5m/


http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7157

o sulla baia

http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=m570&_nkw=cavo+sata+esata

http://cgi.ebay.it/CAVO-CAVETTO-PROLUNGA-ESATA-TO-SATA-CONVERTITORE-E-SATA-/150462205726

squalo85
14-09-2010, 15:03
vedi qui:
http://www.faro-store.com/catalog/product/view/id/960/s/cavo-esterno-esata-sata-0-5m/


http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7157

o sulla baia

http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=m570&_nkw=cavo+sata+esata

http://cgi.ebay.it/CAVO-CAVETTO-PROLUNGA-ESATA-TO-SATA-CONVERTITORE-E-SATA-/150462205726

mi sto confondendo un pò le idee..ma il connettore maschio è quello che c'è dietro l'hard disk?? quindi il cavo mi serve femmina da entrambi i lati giusto??

nesema
14-09-2010, 15:10
mi sto confondendo un pò le idee..ma il connettore maschio è quello che c'è dietro l'hard disk?? quindi il cavo mi serve femmina da entrambi i lati giusto??

scusa continuo a non capire...

hai uno box esterno esata(http://www.magnex.it/magnex/prodotti/box_esterni/ecs35su2.htm)????

la tua MB richiede un raid0 esterno(porta esata)/ interno (hd sata)???

mi sembra strano che NON sia possibile fare un raid0 tra 2 HD sata interni....

porta sata HDD
http://www-947.ibm.com/systems/support/supportsite.wss/sata2.jpg
http://www.karbosguide.com/books/pcarchitecture/images/847.jpg

info su esata:
http://it.wikipedia.org/wiki/ESATA

squalo85
14-09-2010, 19:08
scusa continuo a non capire...

hai uno box esterno esata(http://www.magnex.it/magnex/prodotti/box_esterni/ecs35su2.htm)????

la tua MB richiede un raid0 esterno(porta esata)/ interno (hd sata)???

mi sembra strano che NON sia possibile fare un raid0 tra 2 HD sata interni....

porta sata HDD
http://www-947.ibm.com/systems/support/supportsite.wss/sata2.jpg
http://www.karbosguide.com/books/pcarchitecture/images/847.jpg

info su esata:
http://it.wikipedia.org/wiki/ESATA

Fai così, la mia mb è una P5KC, e supporta un raid particolare...non ci sto capendo niente nemmeno io!!! dovrei fare il raid tra un hd interno collegato a una porta eSata sulla mb (vedi foto) e un hd esterno. Ora siccome come hd esterno voglio utilizzare comunque uno interno, penso che comprando quel cavo attaccavo l'hd alla porta eSata sopra il mio case, dal quale parte un cavo sata che vado a collegare alla porta sata della mobo. Giusto? O non è fattibile ciò?
http://img824.imageshack.us/img824/8724/p5kc28.jpg

nesema
14-09-2010, 21:06
la porta eSata sopra il tuo case è collegata IN OGNI CASO sulla tua sk.madre...

per porta esata esterna intendo quella dietro la sk.madre:

http://www.asus.it/websites/global/products/fFZ8oUIGmLpwNMjj/GmDXujkRoLFYSJhz_500.jpg
caratteristiche trovate:
La P5KC è in formato ATX 305 x 245mm ed è equipaggiata con:

2 PCI Express X16 slot
3 PCI Express X1 slots
3 PCI slots
4 x SATA 3.0 Gb/s ports
1 x SATA and 1 x eSATA ports -RAID 0/1
1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)
9 x USB 2.0 (3 onBoard)
1 x IEEE 1394a
1 x floppy disk drive connector
1 x IDE connector

da quel poco che vedo/dici mi sembra di capire che x la tua sk.madre i 2 HDD che usi x il Raid0:
uno deve essere interno collegato alla porta sata E2 sulla Sk.madre (da te evidenziata)
il secondo deve essere "esterno" collegato dietro i connettori esterni della Sk.madre.... (vedi immagine sopra)

quindi ti serve un box esterno dove mettere il 2o HDD:
http://www.magnex.it/magnex/prodotti/box_esterni/ecs35su2.htm
(naturalmente il cavo esata/esata NON và collegato alla staffa con connettore eSATA che vedi nel link, ma direttamente dietro la sk.madre)....

CREDO sia questa la procedura giusta.....

altre info
http://sysopdav.blogspot.com/2007/09/asus-p5kc-mobo.html

nesema
14-09-2010, 21:21
leggi pagina 2.28 e 5-28/5.29 del manuale
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5K-C/e3155_p5kc.pdf


credo di aver beccato la procedura giusta (descritta nel post precedente)....

squalo85
14-09-2010, 21:59
leggi pagina 2.28 e 5-28/5.29 del manuale
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5K-C/e3155_p5kc.pdf


credo di aver beccato la procedura giusta (descritta nel post precedente)....

il fatto è che volevo evitare di avere un box esterno anche perchè a sto punto prendevo un hd esterno direttamente e non c'erano tutti sti problemi...una scheda controller raid costa tanto e non mi conviene...quindi non posso risolvere diversamente?? cioè con quel cavo sata/esata che cercavo lo attacco dall'hd interno fino alla porta esata dietro, o no?

nesema
15-09-2010, 13:14
il cavo OK..
e l'alimentazione???
........
prendi il cavo sata/esata, l'HDD lo metti all'interno del case con il cavo collegato dietro la sk.madre che entra dentro al case ....
così risolvi prendendo solo il cavo...

squalo85
15-09-2010, 13:56
il cavo OK..
e l'alimentazione???
........
prendi il cavo sata/esata, l'HDD lo metti all'interno del case con il cavo collegato dietro la sk.madre che entra dentro al case ....
così risolvi prendendo solo il cavo...

è proprio quello che voglio fare...ora nella foto che hai postato dell'hd...la presa dietro (a L) è maschio giusto?

nesema
15-09-2010, 14:10
è proprio quello che voglio fare...ora nella foto che hai postato dell'hd...la presa dietro (a L) è maschio giusto?

il cavo giusto "dovrebbe" essere questo:
http://www.shopit.ie/images/5SATA6.jpg

compra e prova.... non rimane altro

pzk
15-09-2010, 16:06
Salve a tutti.
Sono in procinto di effettuare un upgrade al mio sistema, attualmente costituito per la "sotto-sezione" disco da 4 Hitachi da 70Gb (molto vecchi, 4 anni) in Raid 0, ed ho pensato di sostituirli con 4 economici F4, da utilizzare sempre in una configurazione Raid 0, su controller integrato ICH10r (?).

L'ambito di utilizzo principale del sistema è, si può dire, applicativo e (molto) poco ludico: win7 64bit, firefox "importante" appesantito da 2-3 anni di backup e diverse estensioni, Illustrator CS5 (usato con tavoletta wacom), InDesign CS5.
In sostanza, per me è importante che il s.o. e le applicazioni si carichino in fretta ed uso intensivamente la funzione di ibernazione, che mi permette di spegnere il computer e ritrovare il mio lavoro integro al riavvio.

So che l'ideale sarebbe un (raid 0 di 2) SSD, però credo che per il momento sia il caso di rimandare alla prossima generazione di Intel: con la soluzione samsung riesco a spendere poco in attesa del "salto".
Qualcuno qui ha mai avuto occasione di confrontare una configurazione raid 0 con 4 F4 (o anche F3, caviar, o altri dischi moderni) ed una raid 0 con 4 dischi vecchi, in modo da descrivere anche approssimativamente il guadagno in termini di prestazioni reali?
Ancora, qualcuno ha avuto modo di confrontare un raid 0 a 4 dischi "moderni" con un raid 0 a due dischi SSD economici (pensavo a 2x 40GB Intel che costa circa 90 €)?
Ringrazio anticipatamente.

dado2005
15-09-2010, 19:13
Salve a tutti.
Sono in procinto di effettuare un upgrade al mio sistema, attualmente costituito per la "sotto-sezione" disco da 4 Hitachi da 70Gb (molto vecchi, 4 anni) in Raid 0, ed ho pensato di sostituirli con 4 economici F4, da utilizzare sempre in una configurazione Raid 0, su controller integrato ICH10r (?).

L'ambito di utilizzo principale del sistema è, si può dire, applicativo e (molto) poco ludico: win7 64bit, firefox "importante" appesantito da 2-3 anni di backup e diverse estensioni, Illustrator CS5 (usato con tavoletta wacom), InDesign CS5.
In sostanza, per me è importante che il s.o. e le applicazioni si carichino in fretta ed uso intensivamente la funzione di ibernazione, che mi permette di spegnere il computer e ritrovare il mio lavoro integro al riavvio.

So che l'ideale sarebbe un (raid 0 di 2) SSD, però credo che per il momento sia il caso di rimandare alla prossima generazione di Intel: con la soluzione samsung riesco a spendere poco in attesa del "salto".
Qualcuno qui ha mai avuto occasione di confrontare una configurazione raid 0 con 4 F4 (o anche F3, caviar, o altri dischi moderni) ed una raid 0 con 4 dischi vecchi, in modo da descrivere anche approssimativamente il guadagno in termini di prestazioni reali?
Ancora, qualcuno ha avuto modo di confrontare un raid 0 a 4 dischi "moderni" con un raid 0 a due dischi SSD economici (pensavo a 2x 40GB Intel che costa circa 90 €)?
Ringrazio anticipatamente.Dai uno sguardo al sottostante link: forse può esserti utile.

-Titolo: Intel SSD vs. WD Velociraptor RAID-0 Benchmarks
- Link: http://www.overclock.net/ssd/674524-intel-ssd-vs-wd-velociraptor-raid.html

pzk
15-09-2010, 19:48
Dai uno sguardo al sottostante link: forse può esserti utile.

-Titolo: Intel SSD vs. WD Velociraptor RAID-0 Benchmarks
- Link: http://www.overclock.net/ssd/674524-intel-ssd-vs-wd-velociraptor-raid.html

Molte grazie! E' esattamente il tipo di comparazione di cui avevo bisogno. Credo che andrò verso i due SSd economici in raid 0...

GiuliaSexy91
19-09-2010, 13:01
Le specifiche parlano chiaro consumi ridotti rispetto la serie F3, ancora più silenziosi con accesso identico alla serie F3 ma sembra che il transfer è più basso..175 MB / sec contro i 250MB, sembra molto strano questo dato infatti come avrò modo pubblicherò qualche test ;)


Allora...Fammi capire xD l'F3 raggiunge i 250MB??? In raid no??? nei benchmark non è in raid (Almeno penso)...quindi 175 è giusto! O sbaglio? Non credo che l'F3 faccia 250MB non in RAID....non è mica un SSD!!! ^^

GiuliaSexy91
20-09-2010, 12:48
è proprio quello che ho detto io!!! 250 MB??? dove???


Ps.Il corsair che hai preso tu quanto è costato? ^^

GiuliaSexy91
20-09-2010, 18:08
Io devo comprare questo: Tolto il link, scusate!!! :)

Che ne pensi??? ^^

Edit:grazie TEO!!!!

Sh0K
20-09-2010, 23:33
Ti dico subito che la serie "Force" di Corsair è una delle più riuscite in ambito SSD e farai sicuramente un ottimo acquisto in quanto trattasi di un modello tra i più veloci in commercio grazie al controller SandForce di ultima generazione e al pieno supporto al Trim.

Io sto aspettando l'Intel X25-M G3 da 160Gb per il mio sistema principale in quanto il Corsair P64 l'ho montato sul PC secondario (sembra un controsenso ma in realtà non lo è in quanto lo scopo era proprio quello di rivitalizzare un hardware obsoleto ed il risultato è stato centrato in pieno). Se non avessi deciso per gli Intel (o meglio se non avessi saputo della loro esistenza futura) mi sarei buttato ad occhi chiusi sulla serie Force di Corsair (proprio come stai facendo tu)... quindi vai tranquilla.

Cmq siamo terribilmente OT :D
QUOTO che siamo OT :)

GiuliaSexy91 edita il link, sono vietati da regolamento idem per il quote di Sir.TEO :)

Intel-Inside
03-10-2010, 13:32
Salve ragazzi, non trovo il thread del nuovissimo HD204UI, quindi chiedo qui; ho letto che il suddetto hard disk può essere formattato in 4K, sapete per caso come si fa? o è tutto automatico fatto da Windows 7 ?

Sh0K
03-10-2010, 20:06
Salve ragazzi, non trovo il thread del nuovissimo HD204UI, quindi chiedo qui; ho letto che il suddetto hard disk può essere formattato in 4K, sapete per caso come si fa? o è tutto automatico fatto da Windows 7 ?

Il cluster da 4K è il valore predefinito di windows ;)

PS: è sempre la serie F4 percui possiamo parlarne sempre qui, la prima pagina l'ho aggiornata e penso entro breve sarà variato anche il titolo

Intel-Inside
03-10-2010, 20:33
Il cluster da 4K è il valore predefinito di windows ;)

PS: è sempre la serie F4 percui possiamo parlarne sempre qui, la prima pagina l'ho aggiornata e penso entro breve sarà variato anche il titolo

Ottimo grazie, possiedo gia due ottimi HD203WI installati nel mio Nas Qnap, e siccome ho bisogno di ulteriore spazio sto valutando l'acquisto di questi nuovissimi HD204UI (tre piatti da 667GB) ;)

manga81
04-10-2010, 08:53
Qui trovate una recensione molto dettagliata i cui risultati sono emblematici... questo Samsung F4 (sequenziale a parte) fa pena:

http://www.storagereview.com/samsung_spinpoint_f4_review_hd322gj

A questo punto WD Caviar Black 2Tb oppure SSD.

Il cluster da 4K è il valore predefinito di windows ;)

PS: è sempre la serie F4 percui possiamo parlarne sempre qui, la prima pagina l'ho aggiornata e penso entro breve sarà variato anche il titolo

Ottimo grazie, possiedo gia due ottimi HD203WI installati nel mio Nas Qnap, e siccome ho bisogno di ulteriore spazio sto valutando l'acquisto di questi nuovissimi HD204UI (tre piatti da 667GB) ;)

ne vorrei provare 1, sono molto soddisfatto dei vecchi 5400rpm della serie f3

__miche__
07-10-2010, 17:20
io ho alcune domande..
attualmente ho un HD252HJ che uso per sistema e programmi e lo vorrei cambiare con un HD253GJ (è della serie F3?) o con un HD322GJ (è della serie F4?), cosa mi consigliate? che differenze ci sono con il mio?

inoltre ho 2 WD Green, che differenze ci sono con i nuovi F4 con capienze dell'ordine dei TeraByte (e quali capienze ci sono)?

Micene.1
07-10-2010, 17:38
Qui trovate una recensione molto dettagliata i cui risultati sono emblematici... questo Samsung F4 (sequenziale a parte) fa pena:

http://www.storagereview.com/samsung_spinpoint_f4_review_hd322gj

A questo punto WD Caviar Black 2Tb oppure SSD.

no direi (cosa cmq gia detta qualche post fa se nn erro) che l'f3 rimane la serie migliore, anche dei wd (per nn parlare dell'abominio seagate)

greciaclassica
07-10-2010, 18:35
Ragazzi per quanto riguarda F4 2tb green?

Therock2709
08-10-2010, 16:21
Ciao a tutti,
devo prendermi un HD da 2 TB e sono orientato sul HD204UI.
Ho appreso del problema dell'allineamento (per correggere il settore iniziale dal 63 al 64, giusto?).
Ma io non ho capito se su WinXP (usando questo Samsung come disco di archivio, l'SO è sull'altro disco) formattando con unità di allocazione da 4K risolve il problema, oppure si deve cmq allineare?
E che tool potrei usare per allineare?

Grazie! :)

squalo85
09-10-2010, 11:10
Ragazzi ho messo due da 320 in raid 0...ora ho un dubbio..poichè per fare il raid sulla mia mobo bisogna farlo con un hd esterno e uno interno, io ho messo comunque due interni. Uno l'ho collegato usando un cavo sata-esata II, l'altro utilizzando un cavo serial ata normale (non II) perchè l'attacco si trova proprio sotto la vga e ci vuole un cavo molto schiacciato..secondo voi perdo prestazioni?

p92s
14-10-2010, 21:49
Ciao a tutti,
devo prendermi un HD da 2 TB e sono orientato sul HD204UI.
Ho appreso del problema dell'allineamento (per correggere il settore iniziale dal 63 al 64, giusto?).
Ma io non ho capito se su WinXP (usando questo Samsung come disco di archivio, l'SO è sull'altro disco) formattando con unità di allocazione da 4K risolve il problema, oppure si deve cmq allineare?
E che tool potrei usare per allineare?

Grazie! :)

E' passato un po' di tempo ... cercavo info su questo disco, volevo usarlo su di un NAS. Se lo hai preso mi dici le tue impressioni?

Ho letto sulla pag del podotto su <<nuovo uovo.com >> i commenti di un utente che conclude: 1. da non usare con XP come disco di sistema 2. che si puo' formattare a 4K ma che il disco e' sempre disallineato e quindi le prestazioni in Write sono degradate del 50%. 3. perfetto con W7. Pare che non esista un tool di allineamento, solo emulazione.

Ciao e grazie :-)

APC1
14-10-2010, 22:56
Salve

Sto cercando un disco per storage e ho visto che si parla bene del

HD204UI

COme disco lo si considera piu affidabile del Samsung HD105SI 1 TB SpinPoint F3 EcoGreen ?

Cosa mi consigliate in termini di affidabilitá?

E le differenze tra

Samsung HD204UI/Z4 2 TB SATA 300, Spinpoint F4 EcoGreen

Samsung HD204UI 2 TB (SATA 300, Spinpoint F4 EcoGreen)

Z4:confused: :confused:


Ciao e grazie

Therock2709
15-10-2010, 14:46
Ho letto sulla pag del podotto su <<nuovo uovo.com >> i commenti di un utente che conclude: 1. da non usare con XP come disco di sistema 2. che si puo' formattare a 4K ma che il disco e' sempre disallineato e quindi le prestazioni in Write sono degradate del 50%. 3. perfetto con W7. Pare che non esista un tool di allineamento, solo emulazione.

Ciao e grazie :-)

Ciao,
in realtà un tool per l'allineamento c'è, è quello che si usa anche per gli SSD, e sarebbe Diskpar o un altro simile Diskpart, sono utility Microsoft (almeno credo, poiché ho letto il manuale su ms technet...).
Cmq alla fine ho preso un HD153WI da 1.5TB perché aveva lo stesso costo €/Gb, ma meno sbattimenti perché ha i settori standard 512Byte.
Lo sto testando ora con l'utility Samsung per vedere se è ok. ;)

p92s
15-10-2010, 18:14
Ciao,
in realtà un tool per l'allineamento c'è, è quello che si usa anche per gli SSD, e sarebbe Diskpar o un altro simile Diskpart, sono utility Microsoft (almeno credo, poiché ho letto il manuale su ms technet...).
Cmq alla fine ho preso un HD153WI da 1.5TB perché aveva lo stesso costo €/Gb, ma meno sbattimenti perché ha i settori standard 512Byte.
Lo sto testando ora con l'utility Samsung per vedere se è ok. ;)

Bene, sono molto interessato alle tue prove! Sono indeciso sui 204UI. :rolleyes:

Sul forum Qnap Usa oggi c'e' l'annuncio che hanno risolto il "problema"
4K per i WD e che ora compreranno dei 204UI per provare a fare lo stesso sui Samsung.
Non ci sono ancora i dettagli su quali dei WD il patch funziona (penso su tutti WD 4k); non so se questo indirizza anche il (in)famoso TLER (?) ma
mi sembra di capire che sia un problema differente.

Ciao e grazie per le info

Therock2709
15-10-2010, 19:38
Bene, sono molto interessato alle tue prove! Sono indeciso sui 204UI. :rolleyes:

Ciao e grazie per le info
Ok, domani lo monterò. Fammi sap che prove vuoi che faccia :)

p92s
15-10-2010, 20:16
Ok, domani lo monterò. Fammi sap che prove vuoi che faccia :)

Il mio interesse e' per le tue impressioni sopratutto sulla silenziosita' e funzionalita' del disco;
sono indeciso tra la nuova serie F4 EG e la precedente collaudata serie F3
per uso su di un NAS Qnap 219p. Sto' seguendo anche lo specifico thread pero' le tue
impressioni sono altrettanto interessanti perche' "dal vivo". Sono molto d'accordo sulla scelta
" andiamo sul sicuro " con una serie collaudata ....:) . Grazie per la disponibilita', a presto.

Therock2709
16-10-2010, 14:44
Il mio interesse e' per le tue impressioni sopratutto sulla silenziosita' e funzionalita' del disco;

Ciao, allora il test ha dato ciò:
http://img201.imageshack.us/img201/452/samsunghd153wicrystal.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/samsunghd153wicrystal.jpg/)
L'ho voluto allineare a 2048 settori così tanto per prova, perché ho letto non so dove che poteva portare un piccolo vantaggio nel trasf sequenziale...Anche se a me non interessa perché serve da archivio.
La silenziosità è un po' peggiore del mio precedente Seagate 7200.11 500Gb, questo Samsung ha un suono "più cupo" e si sente un po' di più.
La funzionalità... non saprei: è un normale HDD :) Tutto ok con il trasferimento dei dati, temp max 34°.
Per il NAS non so aiutarti perché non ce l'ho, ma se il problema era nato da quelli con settori a 4K, con questo non c'è prob xké sono da 512 Byte.

Ciao!

p92s
16-10-2010, 23:11
Ciao, allora il test ha dato ciò:
http://img201.imageshack.us/img201/452/samsunghd153wicrystal.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/samsunghd153wicrystal.jpg/)

La silenziosità è un po' peggiore del mio precedente Seagate 7200.11 500Gb, questo Samsung ha un suono "più cupo" e si sente un po' di più.


Ciao!

Grazie per le prove e per riportarle qui. Mi sembra che sia tutto normale come d'altronde dici tu, i trasferimento sono piu' che soddisfacenti. Non sono esperto di dischi ma mi informo quando devo acquistare qualcosa; questa volta la scelta e' piu' difficile perche' l'uso su di un NAS richiede piu' indagini. A "sensazione" avrei acquistato un WD Green perche' quello che ho montato sul Pc (WD10EARS) 1. non si sente 2. nessun problema. W7 ha fatto tutto con i settori a 4K. E' il mio disco dati.

Il Seagate 7200.11 e' uno dei dischi piu' silenziosi, io uso il .12 da 500GB.
Il fatto che abbia solo 1 piatto lo rende molto silenzioso.
Grazie ancora per il feedback, a presto sul forum.

Ciao!

dario2
20-10-2010, 11:21
ma se formatto il 2tb con il dvd di win 7 e poi faccio un quick format con xp, mi dovrebbero rimanere le partizioni allineate giusto??

the madman
20-10-2010, 15:12
Ciao a tutti, ho da poco acquistato due dischi HD204UI da 2 TB destinati ad uso storage del mio media server, che per ora gira con Win 7, ma spero di passare al nuovo Windows Home Server appena disponibile.

Vorrei capire cosa/come verificare la bontà dei dischi e la corretta installazione/formattazione. Ho letto tutto il thread ma non ho ben capito quale sarebbe il problema relativo ai 4K.

Mi aiutate?

riva.dani
20-10-2010, 16:54
Ciao a tutti. Volevo aprire una nuova discussione ma credo che sia meglio scrivere qui. Proprio stamattina è morto il mio WD Raptor 150GB, e lo devo sostituire. Essendo una spesa imprevista (e che non avrei sostenuto se non obbligato) volevo spendere il meno possibile, senza però perdere in prestazioni. Quando ho visto lo SpinPoint F4 da 320GB, campione di velocità, a 30€ ho pensato che fosse il disco che facesse per me. Poi però mi sono accorto che il glorioso e collaudato SpinPoint F3 da 1TB costa poco di più, ovvero 46€. C'è però anche il nuovo F4 da 2TB a 80€, che come prezzo al GB è il più conveniente. Io sarei orientato sulla scelta di mezzo, ma siccome sono un profano e non sono per nulla aggiornato, mi rimetto alla vostra sapienza: vale la pena di rinunciare a 700GB di capacità in nome della velocità per l'F4 da 320GB? L'F4 da 2TB è ancora più veloce?

Tutto questo lo si può riassumere in una domanda sola: la maggior velocità degli F4 sugli F3 che vedo nei bench, la noterei nell'uso quotidiano (tempi di boot ecc...) oppure tanto vale prendersi il "vecchio" F3?

Grazie. :)

PS: La fonte dei prezzi è trovaprezzi, selezionando il più basso.
PPS: Scusate se sono stato prolisso o ho fatto domande banali, ma cercate di capire il mio stato d'animo... :cry:

Therock2709
20-10-2010, 18:26
Vorrei capire cosa/come verificare la bontà dei dischi e la corretta installazione/formattazione. Ho letto tutto il thread ma non ho ben capito quale sarebbe il problema relativo ai 4K.

Mi aiutate?
Se inizializzi il disco e partizioni da win7 dovrebbe fare tutto lui, sennò segui la procedura di allineamento per gli SSD nell'apposito thread.
Il "problema" dei 4K a quanto ho capito è che l'inizio della partizione non è "allineata" con l'inizio fisico dei settori corretti,questo poiché in genere le partizioni di WinXP iniziano dal settore 63, che non è multiplo di 4, l'allineamento permette di far iniziare la partizione dal settore che vuoi (64, 128, 2048 nel caso degli SSD, ecc...).

Io sarei orientato sulla scelta di mezzo, ma siccome sono un profano e non sono per nulla aggiornato, mi rimetto alla vostra sapienza: vale la pena di rinunciare a 700GB di capacità in nome della velocità per l'F4 da 320GB? L'F4 da 2TB è ancora più veloce?

Tutto questo lo si può riassumere in una domanda sola: la maggior velocità degli F4 sugli F3 che vedo nei bench, la noterei nell'uso quotidiano (tempi di boot ecc...) oppure tanto vale prendersi il "vecchio" F3?

Grazie. :)

Premesso che le differenze di velocità tra gli F3 e F4 nell'uso quotidiano (ma anche nei giochi...) non si notano per niente, parere mio sarebbe scegliere quello che ti serve come spazio, anzi quello col + basso rapporto €/Gb.
PS: Ma i raptor non hanno 5 anni di garanzia?Non mi sembrano + vecchi di 5 anni i 150Gb... O sì?

riva.dani
20-10-2010, 19:04
Premesso che le differenze di velocità tra gli F3 e F4 nell'uso quotidiano (ma anche nei giochi...) non si notano per niente, parere mio sarebbe scegliere quello che ti serve come spazio, anzi quello col + basso rapporto €/Gb.
PS: Ma i raptor non hanno 5 anni di garanzia?Non mi sembrano + vecchi di 5 anni i 150Gb... O sì?

Grazie. Da quello che mi dici, credo proprio che andrò di F3 da 1TB, per contenere i costi. Vorrei spendere il meno possibile, ma se con 15€ in più posso avere un disco con tutto sommato le stesse prestazioni e quasi 700GB aggiuntivi, be' forse mi conviene. Ero dubbioso anche perchè il disco che mi si è rotto è appunto da 150GB, quindi anche passare a 320GB sarebbe stato tutto di guadagnato per me. :)

PS: Per la garanzia forse hai ragione, devo tirar fuori tutti gli incartamenti vari. Comunque avevo acquistato in Germania, quindi mi devo informare bene su come funziona, e se devo rimandarlo là ci vorrà del tempo... Nel frattempo avrò bisogno di un disco di sistema. :)

emergo
20-10-2010, 22:59
Se inizializzi il disco e partizioni da win7 dovrebbe fare tutto lui, sennò segui la procedura di allineamento per gli SSD nell'apposito thread.
Il "problema" dei 4K a quanto ho capito è che l'inizio della partizione non è "allineata" con l'inizio fisico dei settori corretti,questo poiché in genere le partizioni di WinXP iniziano dal settore 63, che non è multiplo di 4, l'allineamento permette di far iniziare la partizione dal settore che vuoi (64, 128, 2048 nel caso degli SSD, ecc...)
Ma se inizializzo il disco e partiziono da win7 poi ci sono problemi se il disco lo si usa come unità esterna di archiviazione in un sistema con XP ?

jok
21-10-2010, 14:18
Ma se inizializzo il disco e partiziono da win7 poi ci sono problemi se il disco lo si usa come unità esterna di archiviazione in un sistema con XP ?

Aggiungo: anche se lo si usa come disco interno (non di sistema) con Windows XP?

Attualmente solo i WD20EARS e HD204UI sono affetti da questo problema o anche il Seagate 2TB LP ?

Mi pare di capire che il HD204UI è da preferire per le prestazioni mentre il WD20EARS per la silenziosità, è corretto?

Ciao,
Jok

Therock2709
21-10-2010, 15:07
PS: Per la garanzia forse hai ragione, devo tirar fuori tutti gli incartamenti vari. Comunque avevo acquistato in Germania, quindi mi devo informare bene su come funziona, e se devo rimandarlo là ci vorrà del tempo... Nel frattempo avrò bisogno di un disco di sistema. :)
Non c'e' bisogno! Vai qui: http://support.wdc.com/warranty/index_end.asp?lang=it clicca VERIFICA GARANZIA e metti num seriale del raptor, dovrebbe dirti la data di scadenza garanzia e puoi richiedere la sostituzione direttamente da loro! Non importa se non hai fattura e se l'hai preso in Germania! ;)

Ma se inizializzo il disco e partiziono da win7 poi ci sono problemi se il disco lo si usa come unità esterna di archiviazione in un sistema con XP ?

Aggiungo: anche se lo si usa come disco interno (non di sistema) con Windows XP?

Attualmente solo i WD20EARS e HD204UI sono affetti da questo problema o anche il Seagate 2TB LP ?

Mi pare di capire che il HD204UI è da preferire per le prestazioni mentre il WD20EARS per la silenziosità, è corretto?

Ciao,
Jok
Se fate tutto da Win7 non c'e' nessun problema, si puo' usare su qualsiasi sistema operativo, a patto di non ri-formattare ovviamente!
Questo "inconveniente" ce l'hanno tutti i dishi con settori da 4K, basta guardare nelle specifiche tecniche.
Per il confronto HD204UI vs WD20EARS si' diciamo che e' corretto.

riva.dani
21-10-2010, 18:33
Non c'e' bisogno! Vai qui: http://support.wdc.com/warranty/index_end.asp?lang=it clicca VERIFICA GARANZIA e metti num seriale del raptor, dovrebbe dirti la data di scadenza garanzia e puoi richiedere la sostituzione direttamente da loro! Non importa se non hai fattura e se l'hai preso in Germania! ;)

Grazie millemila per l'OT. :mano:

jok
21-10-2010, 20:47
Se fate tutto da Win7 non c'e' nessun problema, si puo' usare su qualsiasi sistema operativo, a patto di non ri-formattare ovviamente!
Questo "inconveniente" ce l'hanno tutti i dishi con settori da 4K, basta guardare nelle specifiche tecniche.
Per il confronto HD204UI vs WD20EARS si' diciamo che e' corretto.

OK, grazie. Vedro' di decidere nei prossimi giorni quale dei due... ma i 64 MB di cahe del WD sono utili nel caso di multitasking?
Es. mentre scarico a 1,2 MB/s, converto un file in mkv e ne riproduco un altro...
Ed i 7200 rpm il WD li raggiunge qualche volta o è solo marketing?

Ciao,
Jok

p92s
21-10-2010, 21:47
Non c'e' bisogno! Vai qui: http://support.wdc.com/warranty/index_end.asp?lang=it clicca VERIFICA GARANZIA e metti num seriale del raptor, dovrebbe dirti la data di scadenza garanzia e puoi richiedere la sostituzione direttamente da loro! Non importa se non hai fattura e se l'hai preso in Germania! ;)

Se fate tutto da Win7 non c'e' nessun problema, si puo' usare su qualsiasi sistema operativo, a patto di non ri-formattare ovviamente!
Questo "inconveniente" ce l'hanno tutti i dishi con settori da 4K, basta guardare nelle specifiche tecniche.
Per il confronto HD204UI vs WD20EARS si' diciamo che e' corretto.

Scusate se mi intrometto, volevo solo confermare che la procedura suggerita funziona molto bene. Dopo aver verificato che e' in garanzia si richiede la RMA, WD ti manda i documenti precompilati e con le etichette da stampare con l'indirizzo del centro di riparazione (Francia) da appiccicare sulla scatola. Scatola e spedizione sono a carico utente, il ritorno lo paga WD. A me hanno mandato un disco nuovo in 1 sett.:)
Ciao

Micene.1
22-10-2010, 18:52
avete visto ? wd ha tirato fuori i piatti da 750 con il sector size a 4k...aspettiamoci a questo punto un aggiornamento da parte di samsung che dovrebbe quanto prima prendere i suoi piatti da 667 a 512kb e farne dei 750 a 4kB

__miche__
22-10-2010, 18:56
avete visto ? wd ha tirato fuori i piatti da 750 con il sector size a 4k...aspettiamoci a questo punto un aggiornamento da parte di samsung che dovrebbe quanto prima prendere i suoi piatti da 667 a 512kb e farne dei 750 a 4kB

a quel punto quale sarà la scelta migliore? :D

Micene.1
22-10-2010, 18:59
a quel punto quale sarà la scelta migliore? :D

beh la domanda non ha senso ;) ovviamente sono migliori quelli da 750gb

jok
22-10-2010, 19:49
beh la domanda non ha senso ;) ovviamente sono migliori quelli da 750gb

Quando è prevista l'immissione sul mercato? Comunque per il taglio da 2GB non calzano bene, ci sarà il taglio dei 2250 MB :)

ciao,
Jok

Micene.1
22-10-2010, 21:18
Quando è prevista l'immissione sul mercato? Comunque per il taglio da 2GB non calzano bene, ci sarà il taglio dei 2250 MB :)

ciao,
Jok

per i wd li mettono in vendita in queste settimane

per i sam nn si sa...veramente nn so neanche se adotteranno questi piatti (spero di si ovvio)

__miche__
23-10-2010, 02:08
beh la domanda non ha senso ;) ovviamente sono migliori quelli da 750gb

mi sono espresso male, volevo dire tra wd e samsung

jok
23-10-2010, 08:26
per i wd li mettono in vendita in queste settimane

per i sam nn si sa...veramente nn so neanche se adotteranno questi piatti (spero di si ovvio)

OK, grazie.
Dovendolo prendere in questi giorni opterò per un Samsung F4 2TB dato che ho già un Samsung F1 1TB e mi trovo bene.

ciao,
Jok

Micene.1
23-10-2010, 08:34
mi sono espresso male, volevo dire tra wd e samsung

io preferisco cmq i sam...mi sembrano mediamente, a parita di piatti e testine, piu silenziosi anche se nn ho provato gli ultimissimi di wd

p92s
23-10-2010, 14:43
Ciao, allora il test ha dato ciò:
http://img201.imageshack.us/img201/452/samsunghd153wicrystal.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/samsunghd153wicrystal.jpg/)
...Anche se a me non interessa perché serve da archivio.
La silenziosità è un po' peggiore del mio precedente Seagate 7200.11 500Gb, questo Samsung ha un suono "più cupo" e si sente un po' di più.

Ciao!

Ho comprato due HD204UI e li sto' provando prima di montarli nel NAS; i risultati finora sono allineati con le tue misure/impressioni. Le mie impressioni rispetto ad un WD20EARS:

Calore generato, temperatura: equivalente, molto basso
Trasferimento dati reale (50GB di foto): uguale 44-45 MB/sec
Rumore: WD praticamente inaudibile; Sam si sente, con tono basso, diciamo 100Hz (tenere presente che del Pc il mio obiettivo #1 e' il basso rumore :) )
Appoggiandolo sul mousepad non si sente piu'.
Le prove sono state fatte con un box esterno LC-Power collegato in eSata. I risultati dei due Sam sono risulatati identici.
Il WD con HDtune e Crystalmark ha evidenziato trasf max 100Mb/s; min 50 Mb/s e circa gli stessi tempi di accesso del Sam. Burst rate piu' alto.
Pertanto la conclusione e': WD piu' silenzioso, SAM piu' performante (20%)
I report di HDtune e CrystalMark dei Sam:



http://img132.imageshack.us/img132/6922/sam204ui.jpg (http://img132.imageshack.us/i/sam204ui.jpg/)

http://img686.imageshack.us/img686/7665/sam204ui1.jpg (http://img686.imageshack.us/i/sam204ui1.jpg/)

Ora li montero' sul NAS,
Ciao! :)

Micene.1
23-10-2010, 23:21
Ho comprato due HD204UI e li sto' provando prima di montarli nel NAS; i risultati finora sono allineati con le tue misure/impressioni. Le mie impressioni rispetto ad un WD20EARS:

Calore generato, temperatura: equivalente, molto basso
Trasferimento dati reale (50GB di foto): uguale 44-45 MB/sec
Rumore: WD praticamente inaudibile; Sam si sente, con tono basso, diciamo 100Hz (tenere presente che del Pc il mio obiettivo #1 e' il basso rumore :) )
Appoggiandolo sul mousepad non si sente piu'.
Le prove sono state fatte con un box esterno LC-Power collegato in eSata. I risultati dei due Sam sono risulatati identici.
Il WD con HDtune e Crystalmark ha evidenziato trasf max 100Mb/s; min 50 Mb/s e circa gli stessi tempi di accesso del Sam. Burst rate piu' alto.
Pertanto la conclusione e': WD piu' silenzioso, SAM piu' performante (20%)
I report di HDtune e CrystalMark dei Sam:



http://img132.imageshack.us/img132/6922/sam204ui.jpg (http://img132.imageshack.us/i/sam204ui.jpg/)

http://img686.imageshack.us/img686/7665/sam204ui1.jpg (http://img686.imageshack.us/i/sam204ui1.jpg/)

Ora li montero' sul NAS,
Ciao! :)

perche nn vai oltre i 119mb/s di tr? ch limitazioni di interfaccia ci sono? sata 1 150?

p92s
24-10-2010, 00:20
perche nn vai oltre i 119mb/s di tr? ch limitazioni di interfaccia ci sono? sata 1 150?

Non so rispondere alla tua domanda :rolleyes: . Tieni presente che la lettura e scrittura dei files e' stata provata dal disco interno data - WD10EARS - al disco esterno HD-204UI collegato ad un box esterno via eSata. C'e' di mezzo anche l'interrfaccia del box esterno. Rivedendo la prova (sai com'e' provando e riprovando :) ) la velocita' di trasferimento sul HD204UI si aggira sui 55 Mb/sec. E' una misura empirica ma da' un'idea delle velocita' su trasf reali.

Non sono sicuro della tua domanda su Sata, non sono esperto di queste interfacce; puoi spiegarmi cosa intendi dire? BTW la MB e' una Gigabyte Ga-H57usb3 con i dischi interni collegati sul controller sata della MB.
Tieni presente che gli HD in questione sono entrambi "green" e che girano a 5400 rpm. In realta' io non mi aspettavo di piu' ed il risultato e' allineato con l'uso che ne faro', cioe' montato su di un NAS.

Ciao!

Micene.1
24-10-2010, 10:29
Non so rispondere alla tua domanda :rolleyes: . Tieni presente che la lettura e scrittura dei files e' stata provata dal disco interno data - WD10EARS - al disco esterno HD-204UI collegato ad un box esterno via eSata. C'e' di mezzo anche l'interrfaccia del box esterno. Rivedendo la prova (sai com'e' provando e riprovando :) ) la velocita' di trasferimento sul HD204UI si aggira sui 55 Mb/sec. E' una misura empirica ma da' un'idea delle velocita' su trasf reali.

Non sono sicuro della tua domanda su Sata, non sono esperto di queste interfacce; puoi spiegarmi cosa intendi dire? BTW la MB e' una Gigabyte Ga-H57usb3 con i dischi interni collegati sul controller sata della MB.
Tieni presente che gli HD in questione sono entrambi "green" e che girano a 5400 rpm. In realta' io non mi aspettavo di piu' ed il risultato e' allineato con l'uso che ne faro', cioe' montato su di un NAS.

Ciao!

sarà i limite dell'esata....

__miche__
24-10-2010, 13:38
io ho alcune domande..
attualmente ho un HD252HJ che uso per sistema e programmi e lo vorrei cambiare con un HD253GJ (è della serie F3?) o con un HD322GJ (è della serie F4?) o con un HD256GJ (serie F4), cosa mi consigliate? che differenze ci sono con il mio?

inoltre ho 2 WD Green, che differenze ci sono con i nuovi F4 con capienze dell'ordine dei TeraByte (e quali capienze ci sono)?

up

__miche__
24-10-2010, 14:09
se può servire un confronto con un WD20EARS:

http://img530.imageshack.us/img530/7193/99078641.png

http://img12.imageshack.us/img12/935/wd2r.png

p.s. perchè non vedo il nome del disco nella finestra di CrystalDiskMark?

Micene.1
24-10-2010, 14:35
up

io ti consiglio il modello da 500gb della serie f3

i nuovi f4 mi sembra abbiano mostrato delle carenze, un utente ha postato una review in merito che evidenziava bassi IO dell'f4 rispetto all'f3 (probabilmente problemi di firmware e elettronica)

l'f4 riseptto all'f3 dà un vantaggio in tr veramente minimo a fornte di alcuni interrogativi sulle reali prestazioni in termini di IO sostenuti...inoltre il 500gb dell'f3 è cmq silenziosissimo

__miche__
24-10-2010, 14:59
io ti consiglio il modello da 500gb della serie f3

i nuovi f4 mi sembra abbiano mostrato delle carenze, un utente ha postato una review in merito che evidenziava bassi IO dell'f4 rispetto all'f3 (probabilmente problemi di firmware e elettronica)

l'f4 riseptto all'f3 dà un vantaggio in tr veramente minimo a fornte di alcuni interrogativi sulle reali prestazioni in termini di IO sostenuti...inoltre il 500gb dell'f3 è cmq silenziosissimo

il problema è che è troppo grande come disco di sistema+programmi

Micene.1
24-10-2010, 15:01
il problema è che è troppo grande come disco di sistema+programmi

vabbe tra 320 e 500 nn è che c'è sta differenza enrome, anche o sopratutto in termini economici...al massimo partizioni il 500 per avere il miglior at possibile

__miche__
24-10-2010, 15:23
vabbe tra 320 e 500 nn è che c'è sta differenza enrome, anche o sopratutto in termini economici...al massimo partizioni il 500 per avere il miglior at possibile

e allora tengo il mio attuale da 250, però è un F1.. potrei optare solamente per l'F3 da 250

Micene.1
24-10-2010, 15:32
e allora tengo il mio attuale da 250, però è un F1.. potrei optare solamente per l'F3 da 250


beh si allora prendi quello da 250...ha sempre piatti da 500

pero insomma tieni conto che il 500 costa 6-7 € in piu :O

Gui35
24-10-2010, 20:55
Ragazzi devo cambiare tutti gli hd in firma.
Leggendo tutto il thread sono arrivato alla conclusione che voi consigliate di prendere 2 F3 da 1 TB e metterli in raid 0 no?
Dovete anche considerare che sto aspettando (come molti) il nuovo anno per l'arrivo degli Intel G3:ave: :ave: quindi dopo li passerò per lo storage dei file.
Siete d'accordo?? :D :D

jok
28-10-2010, 15:26
Ciao,
qualcuno sa dirmi se anche in Windows XP tramite l'utility Microsoft diskpart.exe è possibile allineare i settori di un Samsung HD204UI ?
In tal caso le prestazioni non saranno compromesse?

Grazie,
Jok

Therock2709
29-10-2010, 12:30
Ciao a tutti,
ma anche a voi l'HD fa un ronzio in crescendo all'accensione?
Il ronzio dura tipo mezzo secondo.

Micene.1
29-10-2010, 12:58
Ciao a tutti,
ma anche a voi l'HD fa un ronzio in crescendo all'accensione?
Il ronzio dura tipo mezzo secondo.

si a me lo fa l'f3

greciaclassica
29-10-2010, 19:02
ragazzi ho rimandato l'acquisto ma ora ne ho proprio bisogno, devo prendere un hard disk interno da 2tb per storage, il so ce l'ho su un ssd, ero indeciso tra il samsung f4 e il wd ma non so proprio quale prendere, avete suggerimenti?:mc:

p92s
29-10-2010, 21:48
Ciao a tutti,
ma anche a voi l'HD fa un ronzio in crescendo all'accensione?
Il ronzio dura tipo mezzo secondo.

Si, i miei due HD204UI lo fanno entrambi; a me sembra che sia dovuto allo spin-up del motore. Non penso ci sia da preoccuparsi. :)

p92s
29-10-2010, 22:12
ragazzi ho rimandato l'acquisto ma ora ne ho proprio bisogno, devo prendere un hard disk interno da 2tb per storage, il so ce l'ho su un ssd, ero indeciso tra il samsung f4 e il wd ma non so proprio quale prendere, avete suggerimenti?:mc:

Se hai letto i messaggi precedenti dovresti avere qualche info sulla scelta a seconda delle tue preferenze: prestazioni, rumore, garanzia, etc. Sono entrambi, a mio parere, HD dell'ultima generazione molto validi. L'unica specifica non verificata e' l'affidabilita' dei Sam perche' sul mercato da poco. Non ho letto niente di negativo in giro ma forse qualcuno in lista ne sa di piu'. Ho due SAM HD204UI installati in un NAS che stanno funzionando da una settimana senza nessun problema; basso rumore, SMART perfetto per entrambi. Io ho una leggera preferenza (personale) per il WD per la garanzia (efficiente) e per il livello di "rumore", quello nel case del pc non si sente proprio. Tieni presente pero' che il mio "pallino" e' il silenzio. I prezzi sono quasi simili.

Pertanto, se dovessi comprare un disco dati, comprerei un'altro WD20EARS di sicuro. Ripeto che e' un'opinione personale, troverai altre opinioni ovviamente opposte! :D ciao

__miche__
30-10-2010, 00:54
ragazzi ho rimandato l'acquisto ma ora ne ho proprio bisogno, devo prendere un hard disk interno da 2tb per storage, il so ce l'ho su un ssd, ero indeciso tra il samsung f4 e il wd ma non so proprio quale prendere, avete suggerimenti?:mc:

io ho un wd green da 2tb in firma e mi ci trovo molto bene, non so come siano i samsung ma credo che avendo un piatto in meno scaldino un pochino meno..

Therock2709
30-10-2010, 11:59
si a me lo fa l'f3

Si, i miei due HD204UI lo fanno entrambi; a me sembra che sia dovuto allo spin-up del motore. Non penso ci sia da preoccuparsi. :)

Ok, grazie. Sì sembra proprio l'avvio dei piatti, è il primo disco in vita mia che fa questo rumore :) , ma è anche il mio primo disco Samsung.

Micene.1
30-10-2010, 12:03
Ok, grazie. Sì sembra proprio l'avvio dei piatti, è il primo disco in vita mia che fa questo rumore :) , ma è anche il mio primo disco Samsung.

in generale cmq tutti gli hd al'inizio hannouna fase di start up con conseguente rumore annesso

Perseverance
31-10-2010, 14:09
Qualcuno deve far luce sull'affidabilità del 2TB HD204UI e del WDC WD20EARS. Non voglio fare il gufo, ma questo "rumore" in accensione potrebbe in futuro essere un problema al rotore dei piatti.

Ho intenzione di comprare uno di questi due. Ho un samsung che ha più di 15 anni di vita da 20GB ed è perfetto. L'utilizzo è il classico disco per ammassare i dati, l'unica preoccupazione è che sia affidabile.

Bisognerebbe attendere un po' di tempo per verificare lo smart del nas di p92s, però io sono propenso per il samsung.

Micene.1
31-10-2010, 14:11
Qualcuno deve far luce sull'affidabilità del 2TB HD204UI e del WDC WD20EARS. Non voglio fare il gufo, ma questo "rumore" in accensione potrebbe in futuro essere un problema al rotore dei piatti.

Ho intenzione di comprare uno di questi due. Ho un samsung che ha più di 15 anni di vita da 20GB ed è perfetto. L'utilizzo è il classico disco per ammassare i dati, l'unica preoccupazione è che sia affidabile.

Bisognerebbe attendere un po' di tempo per verificare lo smart del nas di p92s, però io sono propenso per il samsung.

è normale nn è un problema...ma è stato detto prima chiramente

Gui35
31-10-2010, 14:19
Ho comprato due HD204UI e li sto' provando prima di montarli nel NAS; i risultati finora sono allineati con le tue misure/impressioni. Le mie impressioni rispetto ad un WD20EARS:

Calore generato, temperatura: equivalente, molto basso
Trasferimento dati reale (50GB di foto): uguale 44-45 MB/sec
Rumore: WD praticamente inaudibile; Sam si sente, con tono basso, diciamo 100Hz (tenere presente che del Pc il mio obiettivo #1 e' il basso rumore :) )
Appoggiandolo sul mousepad non si sente piu'.
Le prove sono state fatte con un box esterno LC-Power collegato in eSata. I risultati dei due Sam sono risulatati identici.
Il WD con HDtune e Crystalmark ha evidenziato trasf max 100Mb/s; min 50 Mb/s e circa gli stessi tempi di accesso del Sam. Burst rate piu' alto.
Pertanto la conclusione e': WD piu' silenzioso, SAM piu' performante (20%)

Ora li montero' sul NAS,
Ciao! :)

Perdonami l'OT ma il box LC-Power non supporta fino a max 1,5TB?Io ne devo prendere 1 e per questo motivo mi ero orientato verso un Icy Box

p92s
01-11-2010, 15:44
Perdonami l'OT ma il box LC-Power non supporta fino a max 1,5TB?Io ne devo prendere 1 e per questo motivo mi ero orientato verso un Icy Box

Ciao, prima dell'acquisto avevo cercato riscontri visto che sul sito del produttore non si parla di capacita' max. Ora non ho il link dove era menzionato il supporto a 2TB .. :) pero' ti confermo che il case LC-PRO-35BE3 "sopporta" dischi da 2 TB. Io ci ho installato un WD20EARS che in eSata va come se fosse collegato internamente. Sono molto soddisfatto dell'acquisto. :D

jok
01-11-2010, 16:08
qualcuno sa dirmi se con il Paragon Alignment Tool v2.0 si posso creare piu' partizioni allineate con Windows XP ?

p92s
01-11-2010, 16:12
Qualcuno deve far luce sull'affidabilità del 2TB HD204UI e del WDC WD20EARS. Non voglio fare il gufo, ma questo "rumore" in accensione potrebbe in futuro essere un problema al rotore dei piatti.

Ho intenzione di comprare uno di questi due. Ho un samsung che ha più di 15 anni di vita da 20GB ed è perfetto. L'utilizzo è il classico disco per ammassare i dati, l'unica preoccupazione è che sia affidabile.

Bisognerebbe attendere un po' di tempo per verificare lo smart del nas di p92s, però io sono propenso per il samsung.

Ciao,

Dopo anni di uso di vari HD di varie marche ed essere sopravvissuto alla loro dipartita verso l'isola ecologica, la mie PERSONALI convinzioni:
- tutti i dischi si possono rompere (anche dopo 1g scadenza garanzia)
- superata la mortalita' infantile sopravvivono a un livello d'uso "casalingo" per anni
- alcuni dischi del "passato" sembrano dei trattori ma vanno, vanno, vanno.
Ho dei Maxtor cha vanno da 10 anni senza problemi
- i dischi delle generazioni moderne sono afidabili e consumano poco; questo fa' presumere che la loro vita sara' lunga
- che con i dischi, dopo aver fatto una scelta oculata, ci vuole c...o; possono andare senza preavviso
- che conviene googlare per info prima dell'acquisto, se c'e' un problema ricorrente si evita di comprare una serie riuscita male.
Rimanendo su marche "note" si evitano sorprese! La mia impressione e' che comunque l'affidabilita' sia migliorata con il tempo.
Quindi il fattore "c...o" diventa meno rilevante.

Per il rumore dei HD204UI vedremo, i vecchi dischi sembravano un reattore alla partenza! :mad: ma funzionano dopo 10 anni :)
Per il mio NAS avrei acquistato volentieri dei WD20EARS ma ci sono problemi di compatibilita' per il RAID sul NAS .....:muro:
BTW lo SMART dei SAM e' sempre perfetto! :)

p92s
01-11-2010, 17:56
qualcuno sa dirmi se con il Paragon Alignment Tool v2.0 si posso creare piu' partizioni allineate con Windows XP ?
Ciao,

Sembra di si; io non ho provato ma sul forum della OCZ c'e' un utente che ha provato con successo e ne parla bene.
il thread e' intitolato "Paragon Alignment Tool 2.0" , l'utente vøøđøø
Magari ti conviene fare un bel backup prima di provare! :D
http://www.ocztechnologyforum.com/forum

jok
01-11-2010, 21:55
Ciao,

Sembra di si; io non ho provato ma sul forum della OCZ c'e' un utente che ha provato con successo e ne parla bene.
il thread e' intitolato "Paragon Alignment Tool 2.0" , l'utente vøøđøø
Magari ti conviene fare un bel backup prima di provare! :D
http://www.ocztechnologyforum.com/forum

Grazie per il link.
Il disco è nuovo per cui non avro' problemi di backup :)

ciao,
Jok

Sh0K
03-11-2010, 22:48
avete visto ? wd ha tirato fuori i piatti da 750 con il sector size a 4k...aspettiamoci a questo punto un aggiornamento da parte di samsung che dovrebbe quanto prima prendere i suoi piatti da 667 a 512kb e farne dei 750 a 4kB

link! :D

Sh0K
03-11-2010, 22:54
Ragazzi devo cambiare tutti gli hd in firma.
Leggendo tutto il thread sono arrivato alla conclusione che voi consigliate di prendere 2 F3 da 1 TB e metterli in raid 0 no?
Dovete anche considerare che sto aspettando (come molti) il nuovo anno per l'arrivo degli Intel G3:ave: :ave: quindi dopo li passerò per lo storage dei file.
Siete d'accordo?? :D :D

Confermo che raid di 103SJ è l'ideale, l'intel G3 dai primi test apparsi sui siti cinesi è più lento di dischi che montano il sandforce 1250 :(

Gui35
04-11-2010, 07:13
Confermo che raid di 103SJ è l'ideale, l'intel G3 dai primi test apparsi sui siti cinesi è più lento di dischi che montano il sandforce 1250 :(

Alla fine ho preso due F3 da 500gb più box e hd wd da 1.5tb...ho risparmiato così qualcosina.
Come curiosità voi che stripe avete utilizzato per il raid 0? 64k no? Tnx

xk180j
04-11-2010, 11:54
Susate vorrei un chiarimento: l'HD 204UI usato come hd di storage senza nessuna partizione può essere formattato con settori da 4K con xp senza problemi in attesa di passare a7?

Sh0K
04-11-2010, 21:14
Susate vorrei un chiarimento: l'HD 204UI usato come hd di storage senza nessuna partizione può essere formattato con settori da 4K con xp senza problemi in attesa di passare a7?

4K è il cluster utilizzato di default per il Format da windows xp in su ;) Ovviamente non ci sono problemi nell'utilizzo con xp o seven.

barone666
05-11-2010, 12:11
Ciao ancora ragazzi. Ahimè devo costruirmi il mio box harddisk da storage ma il tutto sta diventando un'impresa degna di Eracle redivivo! :( Allora, ho pescato il box ICY BOX 371STUS2B (http://www.icybox.com.tw/page/3.5_products/3.5_ib-371stus2b.htm#technicaldata) ma guarda un po' mi è sparito il SAMSUNG HD105SI, hanno provato a contattare i fornitori ma niente! Maledetto marketing...markettaro!!!
Allora mi sono indirizzato sempre su SAMSUNG - oramai l'80% di casa mia è targata SAMSUNG, ha sorpassato l'LG per quel che mi riguarda - e ho visto questo bel ecogreen HD204UI da 2TB.
Ovviamente non sono esperto dal capire a fondo la storia dell'allineamento 4k, ma ho dedotto che se prendo il mio box e lo collego via USB al portatile di mia morosa e lo formatto sotto Windows7 sono a posto e posso usarlo ovunque. Bene. Mi chiedevo quindi se per lo storage e per la lettura di foto/video1080p amatoriali su una TV (con entrata USB) vada bene come il buon HD105SI. Mi preoccupava questo post sull'IO:

i nuovi f4 mi sembra abbiano mostrato delle carenze, un utente ha postato una review in merito che evidenziava bassi IO dell'f4 rispetto all'f3 (probabilmente problemi di firmware e elettronica)

l'f4 riseptto all'f3 dà un vantaggio in tr veramente minimo a fornte di alcuni interrogativi sulle reali prestazioni in termini di IO sostenuti...inoltre il 500gb dell'f3 è cmq silenziosissimo
Cosa sono questi IO sostenuti? I/O per caso? Cioè che ad accenderlo e spegnerlo spesso si scassa più di altri harddisk? Scusate l'ignoranza ma quà si va su termini professionali! eheheheh :D

Scusate il messaggio prolisso, se qualcuno trova l'accoppiata HD105SI+ICY BOX grande ricompensa milionaria se mi contatta via PM! :sofico: Ciao e grazie per il thread!!!

p92s
05-11-2010, 13:16
Ciao ancora ragazzi. Ahimè devo costruirmi il mio box harddisk da storage ma il tutto sta diventando un'impresa degna di Eracle redivivo! :( Allora, ho pescato il box ICY BOX 371STUS2B (http://www.icybox.com.tw/page/3.5_products/3.5_ib-371stus2b.htm#technicaldata) ma guarda un po' mi è sparito il SAMSUNG HD105SI, hanno provato a contattare i fornitori ma niente! Maledetto marketing...markettaro!!!
Allora mi sono indirizzato sempre su SAMSUNG - oramai l'80% di casa mia è targata SAMSUNG, ha sorpassato l'LG per quel che mi riguarda - e ho visto questo bel ecogreen HD204UI da 2TB.
Ovviamente non sono esperto dal capire a fondo la storia dell'allineamento 4k, ma ho dedotto che se prendo il mio box e lo collego via USB al portatile di mia morosa e lo formatto sotto Windows7 sono a posto e posso usarlo ovunque. Bene. Mi chiedevo quindi se per lo storage e per la lettura di foto/video1080p amatoriali su una TV (con entrata USB) vada bene come il buon HD105SI. Mi preoccupava questo post sull'IO:


Cosa sono questi IO sostenuti? I/O per caso? Cioè che ad accenderlo e spegnerlo spesso si scassa più di altri harddisk? Scusate l'ignoranza ma quà si va su termini professionali! eheheheh :D

Scusate il messaggio prolisso, se qualcuno trova l'accoppiata HD105SI+ICY BOX grande ricompensa milionaria se mi contatta via PM! :sofico: Ciao e grazie per il thread!!!

Ciao, ma hai provato con trovaprezzi? Ci sono 3 store online che lo hanno disponibile a circa 50 Euro, lo stesso per l'Icybox. :)

Per gli HD204UI a un mese dall'acquisto i miei due vanno benissimo. Se usi dischi con settori 4k su W7 non ci sono problemi. Per lo I/O e l'uso video non ti so aiutare. :)

barone666
05-11-2010, 16:16
Sì sì, ho rivoltato il web come un calzino ma non c'è uno shop che dia sia l'harddisk che il box (non li prendo da due negozi separati, mi vengono fuori 20 euro di s.s.! :eek: :eek: :eek: Piuttosto aggiungo soldi ma ho anche un giga in più, che sprecarli per s.s. inutili). Sono ansioso di sapere cosa sia questo I/O, aspettiamo Micene! ;) Per il video comunque intendo usare il box come player, mica fare editing! ;) (la TV è una SAMSUNG, legge h264,divx,xvid,vob e chi più ne ha più ne metta: mi basta solo attaccarci un HD e tutto ciò che è lecito può essere trasmesso senza più paranoie di formato! W SAMSUNG!!!).

Micene.1
05-11-2010, 19:48
Sì sì, ho rivoltato il web come un calzino ma non c'è uno shop che dia sia l'harddisk che il box (non li prendo da due negozi separati, mi vengono fuori 20 euro di s.s.! :eek: :eek: :eek: Piuttosto aggiungo soldi ma ho anche un giga in più, che sprecarli per s.s. inutili). Sono ansioso di sapere cosa sia questo I/O, aspettiamo Micene! ;) Per il video comunque intendo usare il box come player, mica fare editing! ;) (la TV è una SAMSUNG, legge h264,divx,xvid,vob e chi più ne ha più ne metta: mi basta solo attaccarci un HD e tutto ciò che è lecito può essere trasmesso senza più paranoie di formato! W SAMSUNG!!!).

beh si I/O ovvero i dati che un hd è in grado di fornire in particolari condizioni (che naturalemnte vengono scelte in modo da esser il piu possibili aderenti alla realta) cosi nascono i test I/O per server per desktop oppure test I/O personalizzati basati su determinate quantita di letture/scritture sequenziali/casuali, dalla grandezza del dato che deve fonire l'hd (4k, 8k etc.)

per esempi oin abito desktop secondo me ha senso testare gli i/o su dati da 32k (i 4k sono troppo pochi ormai nessun file è cosi piccolo) etc.

p92s
05-11-2010, 20:44
Sì sì, ho rivoltato il web come un calzino ma non c'è uno shop che dia sia l'harddisk che il box (non li prendo da due negozi separati, mi vengono fuori 20 euro di s.s.! :eek: :eek: :eek: Piuttosto aggiungo soldi ma ho anche un giga in più, che sprecarli per s.s. inutili). Sono ansioso di sapere cosa sia questo I/O, aspettiamo Micene! ;) Per il video comunque intendo usare il box come player, mica fare editing! ;) (la TV è una SAMSUNG, legge h264,divx,xvid,vob e chi più ne ha più ne metta: mi basta solo attaccarci un HD e tutto ciò che è lecito può essere trasmesso senza più paranoie di formato! W SAMSUNG!!!).

Forse Samsung si sta concentrando su altri modelli ed il disco che cerchi sara' sempre meno disponibile, ora con gli F4 ...:D
Se hai voglia di provare un'accoppiata diversa io ti potrei consigliare:

- Box LC-POWER 3,5" EH-LC-PRO-35BE3 Euro 24
- WD WD10EARS Intellipower 64MB Green Euro 49

per il semplice motivo che li ho acquistati e ne sono molto contento. Inoltre la garanzia WD funziona molto bene. Sono entrambi disponibili dallo stesso fornitore, ss.s 10 Euro.
Il box supporta fino a 2TB di sicuro casomai volessi riutilizzarlo in futuro.
L'HD per i famosi I/O non ti saprei dire pero' riprodurre un file full HD 1080 lo fa senza problemi dal mio Pc
Mi rendo conto pero' che i miei suggerimenti non sono ... Samsung .:D
ciao

barone666
05-11-2010, 21:37
Ohh, quante risposte esaurienti e consigli! ;) Grazie a tutti, anche per il thread. Diciamo che questi F4, serie eco e non, sono eredi degli F3. Con gli F3 magari le "pecche" (per così dire, viste che sono minuscole) erano totalmente assenti, questa serie è quasi perfetta rispetto agli F3, mi apre di capire. Ma siamo sempre ad un fattore WOW alto! :D

Edito al volo: beh, diciamo che i 1080p li gestisce anche una chiavetta "marcia" qualunque, fa una CRUZER da mezzo giga fino ad una KINGSTON datatravel G3 (anche perchè il collo di bottiglia sarebbe l'USB2.0, ma non penso che in Corea siano così stupidi da mettere un'interfaccia lenta su una TV full-hd...). Penso che un HD desktop riempito di sabbia fine di fiume abbia sì e no il 400% in più di prestazioni di qualunque chiavetta usb/sdhc/... Chiudo lo scandaloso O.T. CIAUUU!

StIwY
07-11-2010, 18:44
Possiedo un Samsung Spinpoint F1 da 750gb da un paio di anni e mi sono trovato sempre bene.

Diviso in due partizioni, una accoglie il SO con i programmi e giochi e l'altra partizione programmi p2p.

Se passassi a questo F4 monopiatto otterrei incrementi prestazionali avvertibili ?

Questo F4 è l'hard disk monopiatto più prestante fin'ora ?

Grazie in anticipo

Micene.1
07-11-2010, 18:47
Possiedo un Samsung Spinpoint F1 da 750gb da un paio di anni e mi sono trovato sempre bene.

Diviso in due partizioni, una accoglie il SO con i programmi e giochi e l'altra partizione programmi p2p.

Se passassi a questo F4 monopiatto otterrei incrementi prestazionali avvertibili ?

Questo F4 è l'hard disk monopiatto più prestante fin'ora ?

Grazie in anticipo

- si

- si ma ripeto dai test sembra che siano sopra gli f3

Sh0K
07-11-2010, 20:43
- si

- si ma ripeto dai test sembra che siano sopra gli f3

togli il sembra, sono più veloci :D Di poco ma sono più veloci

StIwY
07-11-2010, 22:34
Secondo voi dividere l'hd in due partizioni con due scopi diversi come faccio io causa ricadute di prestazioni ?


EDIT: Ordinato :D

Mercoledì sarò dei vostri

imarorro
08-11-2010, 20:20
ecco il mio test di 2 f4 hd322gj :p

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101108211821_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101108211821_Cattura.JPG)

umberto1211
08-11-2010, 20:38
Raga scusate ho letto tutto il post...e ora ho in mente una sola domanda..sono in cerca di un hard disk (SO , programmi , giochi , dati) abbastanza performante con budget di 55-60 euro...voi cosa mi consigliate F3 o F4 ?

ho trovato questo a 51 euro cosa ne pensate?
Hard Disk Samsung Spinpoint F3 HD103SJ 1TB 7200RPM 32MB SATA 2

ed anche questo ad un prezzo interessante

samsung 640GB HD642JJ/D 16MB 7200 rpm SATA2

Gui35
08-11-2010, 20:53
Come F3 si trova il 500gb a €33 e quello da 1TB a €45...potresti prenderne 2 e fare un bel raid 0 e andrebbero da dio :)

umberto1211
08-11-2010, 21:05
Come F3 si trova il 500gb a €33 e quello da 1TB a €45...potresti prenderne 2 e fare un bel raid 0 e andrebbero da dio :)


dove a quel prezzo? mi link qualcosa in privato ? quindi esculdi l F4?

StIwY
10-11-2010, 16:19
HD322Gj arrivato oggi.

La prima cosa che ho notato è che NON SI SENTE assolutamente :eek: sembra che abbia montato un SSD e non sto scherzando.

Per il resto niente, sto ancora formattando e rimettendo tutto a posto, nell'installazione di Windows 7 ho notato già una maggiore velocità rispetto al vecchio F1
Poi vi posto uno screenshot di CrystalDiskMark.

Intel-Inside
11-11-2010, 10:22
Ragazzi i HD204UI stanno calando di brutto... da Trovaprezzi si trovano ormai a 70€... per chi li ha comprati come si sta trovando?

greciaclassica
11-11-2010, 12:46
vorrei saperlo anche io ma leggendo in giro consigliano il western digital al posto di questo, pare sia più silenzioso

the madman
11-11-2010, 14:57
benissimo, io ne ho due da 2TB. La copia di un mkv da 10GB da un disco all'altro viaggia attorno ai 90/100 MB/s. Silenziosi e non scaldano.

greciaclassica
11-11-2010, 15:02
benissimo, io ne ho due da 2TB. La copia di un mkv da 10GB da un disco all'altro viaggia attorno ai 90/100 MB/s. Silenziosi e non scaldano.

grazie per la tua disponibilità, come hard disk principale cosa hai?

the madman
11-11-2010, 15:05
un altro samsung di cui non ricordo la sigla, 250GB SATA I, oltre al altri due samsung f3 da 750 gb.

PS: ma che c'entra? la velocità è riferita ad una copia fra i due f4..

greciaclassica
11-11-2010, 15:14
Si si era per fare un confronto col rumore, grazie :)

the madman
11-11-2010, 15:23
con 5 HD sento solo la ventola del processore, l'originale AMD che non ho ancora sostituito, e che è molto silenziosa.

Intel-Inside
12-11-2010, 07:11
io vorrei comprarne almeno 2 da mettere nel pc, perchè ormai il WD Green da 1TB mi sta troppo piccolo...

Quindi mi assicurate che sono silenziosi e non scaldano?

xk180j
13-11-2010, 17:29
4K è il cluster utilizzato di default per il Format da windows xp in su ;) Ovviamente non ci sono problemi nell'utilizzo con xp o seven.

Ma xp non usa settori da 512byte? in sostanza posso fare in modo che la formattazione logica di xp coincida con quella fisica del samsung?

Therock2709
13-11-2010, 19:06
Ma xp non usa settori da 512byte? in sostanza posso fare in modo che la formattazione logica di xp coincida con quella fisica del samsung?
No, il problema rimarrebbe. Devi per forza allinearlo con diskpar oppure da Windows 7.
PS: Sconsiglio di usare programmi che allineano "senza perdere i dati" perché ne ho usato uno che mi ha fatto saltare il RAID, forse su disco singolo funzionerebbe, ma non so.

xk180j
13-11-2010, 19:41
No, il problema rimarrebbe. Devi per forza allinearlo con diskpar oppure da Windows 7.
PS: Sconsiglio di usare programmi che allineano "senza perdere i dati" perché ne ho usato uno che mi ha fatto saltare il RAID, forse su disco singolo funzionerebbe, ma non so.

ecco immagginavo e con una formattazione ex-novo,impostando da xp i settori da 4kb e non la standard da 512 byte?

Micene.1
13-11-2010, 19:49
Ma xp non usa settori da 512byte? in sostanza posso fare in modo che la formattazione logica di xp coincida con quella fisica del samsung?

mah nn vedo cosa significhi sta cosa;)

ci sono gli hd che da sempre hanno dei cluster fisici da 512kb (solo ora mettono 4KB risparmiando un 7-10% di spazio)

poi ci sono gli os che hanno i cluster logici (nella fattispecie in genere su xp si mette 1k, 4k, 8k nn troppo grandi perche in un settore ci puo essere solo un file e si rischierebbe di aumentare a dismisura lo spazio occupato in caso di file piccoli)

ma tra le due formattazioni nn c'è alcun legame, nn a caso sta cosa dei cluster degli hd è uscita fuori solo negli utlimi mesi quando hanno voluta cambiarla, altrimenti, cosi come succede da anni, nessuno ne parlava

xk180j
13-11-2010, 19:54
mah nn vedo cosa significhi sta cosa;)

ci sono gli hd che da sempre hanno dei cluster fisici da 512kb (solo ora mettono 4KB risparmiando un 7-10% di spazio)

poi ci sono gli os che hanno i cluster logici (nella fattispecie in genere su xp si mette 1k, 4k, 8k nn troppo grandi perche in un settore ci puo essere solo un file e si rischierebbe di aumentare a dismisura lo spazio occupato in caso di file piccoli)

ma tra le due formattazioni nn c'è alcun legame, nn a caso sta cosa dei cluster degli hd è uscita fuori solo negli utlimi mesi quando hanno voluta cambiarla, altrimenti, cosi come succede da anni, nessuno ne parlava

Perfetto grazie, allora non capisco perche isando questo nuovo disco con xp dovrebbe esserci un decadimento delle prestazioni come si legge in giro

Micene.1
13-11-2010, 20:03
Perfetto grazie, allora non capisco perche isando questo nuovo disco con xp dovrebbe esserci un decadimento delle prestazioni come si legge in giro

premesso che questo hd NON ha i settori a 4k ma li ha ancora a 512kb come tutti gli altri del resto (tranne ultimissimi modelli WD), mi linki dove viene spiegato questo decadimento perche francamente, a rigor di logica, nn capisco come possa avvenire ;) magari c'è qualcosa che nn so :O

The_Saint
13-11-2010, 21:28
premesso che questo hd NON ha i settori a 4k ma li ha ancora a 512kb come tutti gli altri del resto (tranne ultimissimi modelli WD), mi linki dove viene spiegato questo decadimento perche francamente, a rigor di logica, nn capisco come possa avvenire ;) magari c'è qualcosa che nn so :OGli hard-disk con settori da 4K si comportano come gli SSD, quindi per avere le prestazioni massime devono essere allineati (non c'entrano nulla formattazione e unità di allocazione).

Questo però, da quanto ho capito, non serve per i dischi che emulano i 512... come hai detto tu giustamente solo i nuovi WD 4K necessitano di allineamento e cmq hanno un jumper per impostare anche loro l'emulazione.

La procedura di allineamento cmq è la stessa degli SSD, quindi si può fare manualmente con diskpar, oppure partizionando con Win7.

;)

Micene.1
13-11-2010, 21:46
we ciao...giusto per capire ;)

Gli hard-disk con settori da 4K si comportano come gli SSD, quindi per avere le prestazioni massime devono essere allineati (non c'entrano nulla formattazione e unità di allocazione).

Questo però, da quanto ho capito, non serve per i dischi che emulano i 512...


il disco NON emula niente, ha solo dei settori da 512kb, nn cè nessuna emulazione, semmai è il contrario, è l'os che simula dei settori logici con una formattazione a livello logico


come hai detto tu giustamente solo i nuovi WD 4K necessitano di allineamento e cmq hanno un jumper per impostare anche loro l'emulazione.


ah


La procedura di allineamento cmq è la stessa degli SSD, quindi si può fare manualmente con diskpar, oppure partizionando con Win7.

;)

vabbe pero la domanda rimane: nn ho capito perche si deve "allineare" un disco con settori da 4k e uno da 512 no...leggendo cosa è l'allineamento da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3) (visto ceh sapevo che esisteva ma nn mi ero mai informato su cosa fosse) sembra qualcosa che debba essere sempre eseguita

xk180j
13-11-2010, 21:55
premesso che questo hd NON ha i settori a 4k ma li ha ancora a 512kb come tutti gli altri del resto (tranne ultimissimi modelli WD), mi linki dove viene spiegato questo decadimento perche francamente, a rigor di logica, nn capisco come possa avvenire ;) magari c'è qualcosa che nn so :O
non viene spiegato ma solo detto mi interessava capire se fosse vero

Micene.1
13-11-2010, 21:57
non viene spiegato ma solo detto mi interessava capire se fosse vero

diciamo che io nn ho capito benissimo (leggendo in giro) perche si deve allineare (a 4k si, a 512 no etc.)...mi ddevo informare :O vabbe ma lo vedremo presto....basta prendere un hd con 4k e fare dei test :O

cmq l'unica cosa certa è che su questi hd f4 nn devi fare niente :O

The_Saint
13-11-2010, 22:57
diciamo che io nn ho capito benissimo (leggendo in giro) perche si deve allineare (a 4k si, a 512 no etc.)...mi ddevo informare :O vabbe ma lo vedremo presto....basta prendere un hd con 4k e fare dei test :ODetto in parole povere: si deve allineare perchè con un partizionamento standard il blocco "logico" non sarebbe allineato con quello fisico... questo comporta che per ogni scrittura su un singolo blocco, ne andiamo invece ad impiegare due...

Perseverance
14-11-2010, 17:25
Ho finalmente deciso per il SAMSUNG da 2TB. Ho letto che sussistono alcuni problemi elettronici sul WD20EARS (che si scoprono nel giro di qualche settimana), che non è compatibile coi NAS (niente RAID), che ha quel problema per cui bisogna fare manualmente «l'allineamento» .

Reliability Specifications
Non-recoverable Read Error 1 sector in 1015bits
Qualcuno mi può spiegare questo modo di esprimere l'MTBF?

Arrow0309
14-11-2010, 19:08
Ciao ragazzi, ma non si sa ancora niente sui nuovi F4 da 1 o 2 Tb non ecogreen? :stordita:
A quanto pare Samsung fa uscire per ora solo nuovi modelli F3 Raid

Intel-Inside
14-11-2010, 22:00
Quindi basterebbe creare una nuova partizione da "Gestione Disco" di Win7, formattare e l'allineamento sarebbe corretto?

dado2005
14-11-2010, 23:20
Ciao ragazzi, ma non si sa ancora niente sui nuovi F4 da 1 o 2 Tb non ecogreen? :stordita:
A quanto pare Samsung fa uscire per ora solo nuovi modelli F3 Raid

Dopo aver letto il tuo post sono andato su www.trovaprezzi.it con l'espressione:

Samsung f4

Gli F4 da 2 TB sono già disponibili.

Per tua comodità ti posto il prezzo più basso:

SAMSUNG 2TB HD204UI 5400rpm 32MB Spinpoint F4EG € 73.00 iva inclusa

Altre info::

Features

• 667GB Formatted Capacity Per Disk
• Serial ATA 3.0Gbps Interface Support
• Improved recording stability over temperature with PMR
• Advanced dynamic FOD control for best data integrity
• Intelligent compensation of external disturbance
• SATA Native Command Queuing Feature
• Device Initiated SATA Power Management
• Shock & Rotational vibration sensor
• Environment friendly product with RoHS compliance
• Improved performance with dual-ARM based firmware
• ATA S.M.A.R.T. Compliant
• ATA Automatic Acoustic Management Feature
• ATA 48-bit Address Feature
• ATA Device Configuration Overlay Feature
• NoiseGuard™
• SilentSeek™

Gui35
15-11-2010, 07:14
Ma lui aveva chiesto "non ecogreen".
Tu hai postato quello con la sigla finale EG che sta proprio a significare quello! :D

dado2005
15-11-2010, 14:47
Ma lui aveva chiesto "non ecogreen".
Tu hai postato quello con la sigla finale EG che sta proprio a significare quello! :DHai perfettamente ragione, mia svista su "non".

Capperi devo leggere con maggior attenzione!

Scusate!

Arrow0309
15-11-2010, 16:32
Hai perfettamente ragione, mia svista su "non".

Capperi devo leggere con maggior attenzione!

Scusate!

Ma di che ;) , cmq speriamo presto :O

Intel-Inside
21-11-2010, 20:34
HD204UI

Ho letto su forum esteri che anche se l'hard disk viene formattato da Win7 in 4K, i tool software tipo hd tune rivelano che il disco a lo stesso settoti a 512byte... è vera questa storia?

Micene.1
21-11-2010, 20:47
HD204UI

Ho letto su forum esteri che anche se l'hard disk viene formattato da Win7 in 4K, i tool software tipo hd tune rivelano che il disco a lo stesso settoti a 512byte... è vera questa storia?

mi sembra naturale...nn vedo come si possa cambiare i settori dell'hd che sono a 512k

jok
21-11-2010, 20:49
Personalmente ho usato il Paragon Aligment Tool 2.0 per allineare il mio nuovo HD204UI sotto Windows XP ;)

ciao,
Jok

Edit: nel tab S.M.A.R.T di Speedfan ottengo:
The overall fitness for this drive is 95%.
The overall performance for this drive is 98%.

mentre con un F1:
The overall fitness for this drive is 98%.
The overall performance for this drive is 98%.

voi cosa ottenete?

The_Saint
21-11-2010, 20:59
mi sembra naturale...nn vedo come si possa cambiare i settori dell'hd che sono a 512kVeramente questi nuovi Samsung hanno settori da 4K... i 512byte (non kilobyte) sono emulati...

Micene.1
21-11-2010, 21:31
Veramente questi nuovi Samsung hanno settori da 4K... i 512byte (non kilobyte) sono emulati...

si certo 512byte...ah nn lo sapevo (pensavo avessero di dischi da 667 senza 4k, che delusione :O)...beh allora è strano che hdtune continui a dare 512...

The_Saint
21-11-2010, 21:34
si certo 512byte...ah nn lo sapevo (pensavo avessero di dischi da 667 senza 4k, che delusione :O)...beh allora è strano che hdtune continui a dare 512...Probabilmente riporta quel valore proprio per effetto dell'emulazione... altrimenti che emulazione è? :D

Micene.1
21-11-2010, 21:38
Probabilmente riporta quel valore proprio per effetto dell'emulazione... altrimenti che emulazione è? :D

si puo essere...anche se hdtune dovrebbe distinguere la vera dimensione del settore...boh...

The_Saint
21-11-2010, 21:45
si puo essere...anche se hdtune dovrebbe distinguere la vera dimensione del settore...boh...HD Tune non è che va a vedere dentro gli HD come sono strutturati, l'unica cosa che fa è riportare le informazioni che gli manda il controller dell'hard-disk...

Micene.1
21-11-2010, 21:48
HD Tune non è che va a vedere dentro gli HD come sono strutturati, l'unica cosa che fa è riportare le informazioni che gli manda il controller dell'hard-disk...

eh certo e mi sembra strano che l'hd nn dichiari la vera dimensione del settore (che poi la vada ad emulare è un altro discorso)

sicuramente sarà oggetto di miglioramenti sia lato firmware hd che hdtune

p92s
21-11-2010, 22:08
eh certo e mi sembra strano che l'hd nn dichiari la vera dimensione del settore (che poi la vada ad emulare è un altro discorso)

sicuramente sarà oggetto di miglioramenti sia lato firmware hd che hdtune

I settori degli HD204UI sono a 4K; per rilevarlo "fisicamente" probabilmente serve un'utility che lavori a basso livello.
Non ho verificato se sul sito del produttore c'e' qualcosa di simile disponibile.
Ciao

Micene.1
21-11-2010, 22:16
I settori degli HD204UI sono a 4K; per rilevarlo "fisicamente" probabilmente serve un'utility che lavori a basso livello.
Non ho verificato se sul sito del produttore c'e' qualcosa di simile disponibile.
Ciao

no ma nessuna utility lavora fisicamente sull'hd per ottenere quei dati...sono tutte info che comunica l'hd stesso (tra firmware, chip smart etc.)...se nn lo fa adesso in qualche modo in futuro lo dovrà fare visto che uno deve spaere se quell'hd ha 512 o 4k (e se eventualemnte sta emulando qualche altro settore)...boh

edit: cmq pensavo che erano piatti da 667@512...invece sono i piatti della serie f3@4k...questo mi fa poco sperare che samsung riesca a raggiungere in tempi brevi i piatti da 750 di wd