View Full Version : [Thread Ufficiale] Samsung F4 - HD322GJ - HD204UI
Alpha Centauri
26-08-2011, 10:10
no, non è ancora uscito nulla.. per ora solo il 320... o il green...
Cavolo, è un anno che lo aspettavo: doveva essere la chiave di volta per un silent pc da rifare da zero...... Non capisco come mai non sfruttino la densità di questa generazione di piatti nel modo ottimale.
Grazie. ;)
Cazzeggiatore
26-08-2011, 15:50
non lo so.. effettivamente nn ha molto senso.. se non che magari hanno incontrato qualche problema tecnico....
cmq mi son arrivati oggi... e.. cavolo sono leggerissimi!!! per un attimo ho pensato che dentro al pacco nn ci fosse nulla... e invece... i gemellini! :D
ci vorrà qualche giorno per provarli.. ora nn ho tempo... :-(
Gannjunior
29-08-2011, 15:53
...
ragazzi ne voglio comprare 4 di F4 HD204UI x fare un raid10 con questo
http://www.fantec.de/html/en/2/artId/__1519/searchStr/__qb-35us3r/article.html
che ne dite? si trovano sotto i 59 eur o è il meglio. controindicazioni in generale?
tnks
grazie ;)
Quakeman
31-08-2011, 14:15
ragazzi, come disco per installarci il sistema operativo è buono? o è meglio il Samsung F3 500gb monopiatto?
ragazzi, come disco per installarci il sistema operativo è buono? o è meglio il Samsung F3 500gb monopiatto?
A parte la capacita' esagerata per un disco di sistema (2TB) se vuoi un disco completamente silenzioso (cosa che che non e' per il HD204UI) e affidabile ti posso suggerire un Seagate: Barracuda 7200.12 SATA 3Gb/s 500GB.
Attualmente in uso da 2 anni senza problemi (ne ho tre). Non e' un campione di velocita' e neppure nei tempi di accesso ma e' molto silenzioso, monopiatto.
Costa piu' o meno 35 Euro, non so se lo fanno ancora pero' :)
A parte la capacita' esagerata per un disco di sistema (2TB) se vuoi un disco completamente silenzioso (cosa che che non e' per il HD204UI) e affidabile ti posso suggerire un Seagate: Barracuda 7200.12 SATA 3Gb/s 500GB.
Attualmente in uso da 2 anni senza problemi (ne ho tre). Non e' un campione di velocita' e neppure nei tempi di accesso ma e' molto silenzioso, monopiatto.
Costa piu' o meno 35 Euro, non so se lo fanno ancora pero' :)
Penso che intendesse l'altro, HD322GJ... :rolleyes:
Micene.1
01-09-2011, 09:59
A parte la capacita' esagerata per un disco di sistema (2TB) se vuoi un disco completamente silenzioso (cosa che che non e' per il HD204UI) e affidabile ti posso suggerire un Seagate: Barracuda 7200.12 SATA 3Gb/s 500GB.
Attualmente in uso da 2 anni senza problemi (ne ho tre). Non e' un campione di velocita' e neppure nei tempi di accesso ma e' molto silenzioso, monopiatto.
Costa piu' o meno 35 Euro, non so se lo fanno ancora pero' :)
secondo me è piu silenzioso il 502 di samsung sempre 500gb
cmq per il silenzio reale c'è solo l'ssd oppure i dischi 2.5''
Penso che intendesse l'altro, HD322GJ... :rolleyes:
Si, hai ragione; in effetti aveva chiesto del Samsung 500GB che pero' non conosco e sono forse andato OT citando la concorrenza ...... :rolleyes:
Quakeman
01-09-2011, 23:48
si infatti dicevo del samsung F4 320gb, volevo sapere se era meglio lui o il samsung F3 500gb xD
vincas88bn
02-09-2011, 14:54
mi associo anch'io alla domanda? tra l f4 e l f3(500gb) qual'è il più veloce, freddo, silenzioso ed affidabile?
Quakeman
08-09-2011, 03:28
si infatti dicevo del samsung F4 320gb, volevo sapere se era meglio lui o il samsung F3 500gb xD
UP
ragazzi ho appena montato 2 F4 da 320 in raid0.... perchè fanno un rumore assordante? è un ronzio continuo ... mi vibra pure la scrivania :mbe:
zamboqdb
12-09-2011, 00:18
Mi sa che mi piglio pure io un F4 da 2TB da metter nel NAS.. Più avanti piglierò il secondo.. :D
Alexand3r
26-09-2011, 12:00
C'è qualcuno che usa i F4 green, i HD204UI come storage su un NAS?
e qualcuno ci ha installato W7 x64 su uno di questi dischi?
mi sta venendo la tentazione di cambiare i miei 4 F3 HD103SJ con 2 HD204UI che ho sul mio mulo/NAS/HTPC e andrei a fare una mini partizione su uno dei 2 HD204UI da 40/50Gb x il SO..o mi conviene installare il SO su un disco non Green?
So che è sconsigliato, x ovvi motivi prestazionali, installare un SO su un disco green ma mi domando se questa considerazione vale anche x un uso mulo/NAS/HTPC dove non c'è questo gran bisogno di prestazioni.
Altrimenti potrei riciclare un Seagate 7200.10 da 250Gb (ST3250410AS) che ho e usarlo come disco SO.
Che mi dite?
dado2005
26-09-2011, 14:41
C'è qualcuno che usa i F4 green, i HD204UI come storage su un NAS?
e qualcuno ci ha installato W7 x64 su uno di questi dischi?
mi sta venendo la tentazione di cambiare i miei 4 F3 HD103SJ con 2 HD204UI che ho sul mio mulo/NAS/HTPC e andrei a fare una mini partizione su uno dei 2 HD204UI da 40/50Gb x il SO..o mi conviene installare il SO su un disco non Green?
So che è sconsigliato, x ovvi motivi prestazionali, installare un SO su un disco green ma mi domando se questa considerazione vale anche x un uso mulo/NAS/HTPC dove non c'è questo gran bisogno di prestazioni.
Altrimenti potrei riciclare un Seagate 7200.10 da 250Gb (ST3250410AS) che ho e usarlo come disco SO.
Che mi dite?Io opterei per la seconda ipotesi visto che puoi "riciclare" un Seagate 7200.10.
Seagate( che tra l'altro ha acquistato recentemente la divisione hdd di Samsung) ha introdotto recentemente Hdd Green con densità per piatto doppia di quelle attuali(500GB x platter) cioè: 1TB per platter.
Ovviamente conviene sempre, se non si vuole rischiare di far da cavia, acquistare hdd di nuova tecnologia/costruzione dopo diversi mesetti dal loro debutto.
Forse, se non hai premura, ti converrebbe fare un "bel salto" acquistando i nuovi hdd da 1Tb per piatto.
Anche Samsung li aveva annunciati ma dopo la recente acquisizione da parte di Seagate non si hanno notizie.
P.S.
Non è dato di conoscere le clausole del contratto di cessione della divisione Hdd, ma probabilmente i suoi nuovi prodotti non potranno più fregiarsi del brand Samsung.
Alexand3r
26-09-2011, 15:21
Seagate( che tra l'altro ha acquistato recentemente la divisione hdd di Samsung) ha introdotto recentemente Hdd Green con densità per piatto doppia di quelle attuali(500GB x platter) cioè: 1TB per platter.
Ovviamente conviene sempre, se non si vuole rischiare di far da cavia, acquistare hdd di nuova tecnologia/costruzione dopo diversi mesetti dal loro debutto.
Forse, se non hai premura, ti converrebbe fare un "bel salto" acquistando i nuovi hdd da 1Tb per piatto.
Anche Samsung li aveva annunciati ma dopo la recente acquisizione da parte di Seagate non si hanno notizie.
P.S.
Non è dato di conoscere le clausole del contratto di cessione della divisione Hdd, ma probabilmente i suoi nuovi prodotti non potranno più fregiarsi del brand Samsung.
Ma tu intendi 1Tb per piatto o x faccia del piatto?xkè se fosse x faccia con un bipiatto si potrebbe arrivare anche a 4Tb per Hard disk e l'idea non sarebbe male...:D
non sarebbe male quest'idea del salto acquistando hd con piatti da 1Tb ma quando escono???
Tra l'altro i F4 se non erro hanno debuttato a fine 2010 quindi, a parte il problema fw riscontrato e facilmente risolvibile, mi sembrano dei prodotti validissimi.
Io opterei per la seconda ipotesi visto che puoi "riciclare" un Seagate 7200.10.
Un'altra considerazione che ho dimenticato di fare è che sulla AsRock E-350 sulla quale andrei a collegare questi F4 ha solo 4 ingressi sata e quindi ne "sprecherei" uno e mi negherebbe la possibilità di aggiungere altri 2 Hard Disk + capienti più in là o anche adesso con 4 F4 Green 2Tb cosi arriverei a uno storage totale di 8Tb..
Considerando che adesso con i 4 F3 1Tb che ho 3,2/3,4Tb occupati su 4 totali e a breve me li troverò pieni....da qui l'esigenza di incrementare la capacità di storage.
Per questo mi chiedevo se potevo cmq installare il SO su una piccola partizione su uno di questi green.
dado2005
27-09-2011, 16:08
Ma tu intendi 1Tb per piatto o x faccia del piatto?xkè se fosse x faccia .
1TB per piatto NON per faccia!!!
La densità in byte viene usualmente indicata per piatto o per pollice quadrato.
hd con piatti da 1Tb ma quando escono???].
La versione da 4TB della serie GoFlex external hard disk con USB 3.0 è già disponibile e costa circa 250 US Dollar.
Sono in previsione hdd della serie Barracuda per desktop da 3Tb, 2Tb, 1,5TB, 1TB.
Ma sulla data della loro commercializzazione non ci sono ancora notizie ufficiali di Seagate.
Forse potrebbe essere all'inizio del 2012 quando sul mercato farà capolino la nuova piattaforma IvyBrige di Intel...
Dipende anche da come si "muoverà" la concorrenza.
REFERENCE:
- titolo: Seagate Reveals 1TB Platters for Desktop Hard Drives.
- Link: Clicca_qui
(http://www.xbitlabs.com/news/storage/display/20110503150213_Seagate_Reveals_1TB_Platters_for_Desktop_Hard_Drives.html)
... Per questo mi chiedevo se potevo cmq installare il SO su una piccola partizione su uno di questi green...E' noto che gli Hdd green sono un pò "lenti".
Come dici tu, ti converrebbe installare l'S.O. su di essi e poi vedere se il sistema soddisfa i tuoi requisiti/esigenze per l'uso che ne farai e poi decidere che cosa fare.
Alexand3r
27-09-2011, 17:42
1TB per piatto NON per faccia!!!
La densità in byte viene usualmente indicata per piatto o per pollice quadrato.
La versione da 4TB della serie GoFlex external hard disk con USB 3.0 è già disponibile e costa circa 250 US Dollar.
Sono in previsione hdd della serie Barracuda per desktop da 3Tb, 2Tb, 1,5TB, 1TB.
Ma sulla data della loro commercializzazione non ci sono ancora notizie ufficiali di Seagate.
Forse potrebbe essere all'inizio del 2012 quando sul mercato farà capolino la nuova piattaforma IvyBrige di Intel...
Dipende anche da come si "muoverà" la concorrenza.
REFERENCE:
- titolo: Seagate Reveals 1TB Platters for Desktop Hard Drives.
- Link: Clicca_qui
(http://www.xbitlabs.com/news/storage/display/20110503150213_Seagate_Reveals_1TB_Platters_for_Desktop_Hard_Drives.html)E' noto che gli Hdd green sono un pò "lenti".
Come dici tu, ti converrebbe installare l'S.O. su di essi e poi vedere se il sistema soddisfa i tuoi requisiti/esigenze per l'uso che ne farai e poi decidere che cosa fare.
Non mi era venuta in mente quest'idea....:D potrei fare cosi...se poi è eccessivamente lento e inusabile per le mie esigenze allora vorrà dire ke andrò a riciclare il Seagate da 250Gb che ho detto qualche post prima!
duramadre
17-10-2011, 11:18
ma come posso in modo definitivo eliminare lo spin down??????
__miche__
21-10-2011, 23:54
come mai l'F4 da 320gb è quasi introvabile? ce l'hanno solo 4 shop online e parte da 39€!
la sigla esatta è HD322GJ giusto?
__miche__
22-10-2011, 10:18
Ragazzi allora ditemi che ne pensate
RealSSD C300 2,5" SSD 64 GB (SATA 600, CTFDDAC064M CTFDDAC064MAG-1G1 €89.04 su questo metto windows 7 64 + office + qualche progr di editing video e flash cs 5.5 WD20EARS 2 TB (SATA 300, Caviar Green) WD20EARS €59.62 e questo lo partizionerei in questo modo 300/400 gb per installare programmi e giochi e il restante per download e dati. Gn alternativa hd204ui quale è meglio e vanno bene x installare anche i giochi?allora vale la pena fare così o risparmio e prendo un samsung spinpoint da 320 per sistema prog e giochi e il wd per lo storage? ragazzi rispondete presto devo mandare l'email allo shop per cambiare l'ordine.
da possessore di un wd20ears e di un wd15ears (defunto) ti consiglio di usarlo SOLO come disco-magazzino, per tenerci cose che usi ogni tanto, non installarci programmi e se proprio ci devi scaricare sopra, non sovraccaricarlo..
dado2005
22-10-2011, 19:22
come mai l'F4 da 320gb è quasi introvabile? ce l'hanno solo 4 shop online e parte da 39€!
la sigla esatta è HD322GJ giusto?L'esperienza insegna che nell'information technology è tutto un divenire e gli scenari cambiano rapidamente.
Se si necessita di un sistema molto reattivo, con circa 100 euretti si acquista un ssd da 60 Gb da dedicare solo al S.O.
Senza cambiare processore, mobo e quant'altro, l'incremento di performance è assicurato.
Come Data Store un hdd da 1Tb lo si trova a circa 50 euro( prezzi in rialzo in questo periodo sfortunatamente).
Un Hdd da 320 Gb ha sempre meno senso acquistarlo.
A causa della scarsa richiesta del "mercato" molti internet shop non lo hanno in catalogo.
P.S.
Tra non molto faranno la comparsa anche nel segmento desktop hdd con piatti da 1Tb.
Sono già dispinibili hdd da 4 piatti per un totale di 4 Tb per uso esterno
(Seagate, se ricordo bene, costo, essendo delle primizie, intorno ai 200 - 250 euro).
Se in futuro si volesse rivendere un hdd da 320 GB, probabilmente lo si dovrà regalare.
__miche__
22-10-2011, 21:48
L'esperienza insegna che nell'information technology è tutto un divenire e gli scenari cambiano rapidamente.
Se si necessita di un sistema molto reattivo, con circa 100 euretti si acquista un ssd da 60 Gb da dedicare solo al S.O.
Senza cambiare processore, mobo e quant'altro, l'incremento di performance è assicurato.
Come Data Store un hdd da 1Tb lo si trova a circa 50 euro( prezzi in rialzo in questo periodo sfortunatamente).
Un Hdd da 320 Gb ha sempre meno senso acquistarlo.
A causa della scarsa richiesta del "mercato" molti internet shop non lo hanno in catalogo.
P.S.
Tra non molto faranno la comparsa anche nel segmento desktop hdd con piatti da 1Tb.
Sono già dispinibili hdd da 4 piatti per un totale di 4 Tb per uso esterno
(Seagate, se ricordo bene, costo, essendo delle primizie, intorno ai 200 - 250 euro).
Se in futuro si volesse rivendere un hdd da 320 GB, probabilmente lo si dovrà regalare.
- il mio hard disk primario (s.o. + programmi) sta morendo e lo devo cambiare
- mi servono tra i 100 e i 160 giga di spazio
Cazzeggiatore
24-10-2011, 14:07
ragazzi.. se vi dico SMART command failed.... cosa mi consigliate? avevo un raid 0 di 2 f4 da 320gb... ancora in garanzia (nell'eventualità nn si riuscisse a sistemare...)
csoa mi consigliate di fare? esiste un qualche software in grado di ripristinare o tentare di farlo, lo smart dell'HD?
grazie a tutti per l'eventuale aiuto! ;)
Che io sappia non esiste software in grado di modificare i parametri smart. Tale funzione è praticamente un monitor dello stato di salute del disco, se qualcosa ha dato errore è probabile che ci sia un problema col disco o coi cavi sata e/o di alimentazione. Però non mi sembrava che col raid si potessero comunque usare le funzioni smart. In ogni caso farei un bel backup e poi controllerei singolarmente i dischi per capire quale ha il problema e che ti po di problema è (in questo caso ci sono parecchi software che ti indicano lo stato di salute del disco leggendo tali paramentri tra cui HDDtune e speedfan solo per citarne 2 a caso e gratuiti)
Cazzeggiatore
24-10-2011, 17:20
ti ringrazio moltissimo per la risposta! ma per qualche inspiegabile ragione, dopo aver analizzato singolarmente gli HD con ESTOOL il tool di samsung, pur non rilevandomi errori, la situazione è tornata alla normalità.... che sia stato lo smanettare con i cavi sata, invertendoli e poi riportandoli come prima che abbia "risvegliato" il tutto?.... boh... alle volte i PC son davvero un mistero... :-D
intanto funziona.. ma lo metterò a dura prova per vedere se è stabile...
intanto razie ancora! ;)
CIAO
Ale
__miche__
26-10-2011, 11:45
che differenza c'è tra HD322GJ e HD322HJ?
The_max_80
29-10-2011, 01:44
ragazzi scusate mi consigliate in pvt uno shop dove prendere questi HD, non li riesco a trovare in giro :asd:
Ginopilot
29-10-2011, 10:59
il problema non e' il trovarli, ma il prezzo esorbitante che hanno ora
The_max_80
29-10-2011, 11:00
il problema non e' il trovarli, ma il prezzo esorbitante che hanno ora
è vero, son fuori mercato. Sto pensando ad una valida alternativa ma non so su cosa dirottare le mie ricerche, ma mi sa che l'f4 me lo posso sognare :asd:
Ginopilot
29-10-2011, 11:01
veramente sono tutti saliti i dischi
Micene.1
29-10-2011, 12:57
veramente sono tutti saliti i dischi
infatti...l'ho notato ma come mai...ma sono differenze enormi tipo +20€ su un disco che costava 60€
ma c'è qualche tassa italiana?
]Fl3gI4s[
29-10-2011, 13:07
infatti...l'ho notato ma come mai...ma sono differenze enormi tipo +20€ su un disco che costava 60€
ma c'è qualche tassa italiana?
alluvione in thailandia ecco la causa, ti pareva che gli shop italiani si facevano sfuggire un occasione cosi' ghiotta?
http://www.macitynet.it/macity/articolo/Le-alluvioni-in-Thailandia-faranno-aumentare-il-costo-degli-HD/aA54965
Micene.1
29-10-2011, 13:09
Fl3gI4s[;36243264']alluvione in thailandia ecco la causa, ti pareva che gli shop italiani si facevano sfuggire un occasione cosi' ghiotta?
http://www.macitynet.it/macity/articolo/Le-alluvioni-in-Thailandia-faranno-aumentare-il-costo-degli-HD/aA54965
mammamia ...ma stanno dei prezzi in giro pazzeschi
Ginopilot
29-10-2011, 14:11
mediamente siamo circa al raddoppio dei prezzi
Micene.1
29-10-2011, 14:37
oddio raddoppio no...ma +20/30% si
Fl3gI4s[;36243264']alluvione in thailandia ecco la causa, ti pareva che gli shop italiani si facevano sfuggire un occasione cosi' ghiotta?
infatti, sciacallaggio informatico. Basterà aspettare 1 o 2 mesi e tutto tornerà come prima, anch'io avevo intenzione di comprarne un altro di 204 ma aspetterò quando si torna ai prezzi normali. Dove l'ho preso io costava 59€ ora 148€. Direi un po' più del 30% :sofico:
In ogni caso anche l'IVA passa dal 20 al 21% quindi aiuta.
Ciao a tutti.
Ho un problema con un HD204UI sul pc in firma. Il SO è Win7 64bit e il disco è usato per archiviazione, ora ha circa 1,3 TB di dati.
Qualche settimana fa ho iniziato a notare una lentezza estrema nell'apertura delle cartelle, e Win che all'avvio chiedeva di fare il controllo sul disco in questione. In seguito a un paio di questi, mi son ritrovato due cartelle FOUND.00... ma apparentemente vuote e inaccessibili.
Sabato scorso ho scoperto del baco: aggiornato al firmware 1AQ10001 e fatto il defrag. Tutto ok, ma al momento di copiare file, un nuovo blocco.
Ho fatto il secondo aggiornamento, quello che porta al firmware 1AQ10003.
Riavviato, tutto ok, provo a copiare e si blocca tutto di nuovo, e inizia pure a rallentarmi il SO in maniera impressionante. Led del disco sul case sempre acceso (ma avendo 5 dischi, potrebbe anche riferirsi a quelli di sistema).
In un riavvio, il checkdisk continua a segnalare errori rilevati ma spazio insufficiente per correggerli (con 600GB liberi!)
Provo a disinstallare da "gestione periferiche" e riavviare. Risultato: disco rilevato come "da formattare" e sistema lentissimo (per es. tasto destro sul desktop e menu che appare dopo 2 minuti :eek: )
Scollegando il disco, Win torna a funzionare normalmente.
Ricollegando l'HD204UI via USB, me lo rileva ancora come "da formattare".
Che posso farci?
I problemi sono due: gli 1,3TB di dati che ci sono dentro, e pure i prezzi folli, per cui non sarebbe proprio il caso di fare acquisti!
Grazie dei consigli.
L'estools hai già provato a usarlo?
http://www.samsung.com/global/business/hdd/support/downloads/support_in_es.html
Comunque sembrerebbe avere qualche danno meccanico (sempre che i connettori sata e alimentazione siano infilati per bene) quindi lo userei il meno possibile e solo per copiare i dati altrove (ammesso che si riesca a leggere)
Ciao a tutti.
Ho un problema con un HD204UI sul pc in firma. Il SO è Win7 64bit e il disco è usato per archiviazione, ora ha circa 1,3 TB di dati.
Qualche settimana fa ho iniziato a notare una lentezza estrema nell'apertura delle cartelle, e Win che all'avvio chiedeva di fare il controllo sul disco in questione. In seguito a un paio di questi, mi son ritrovato due cartelle FOUND.00... ma apparentemente vuote e inaccessibili.
Sabato scorso ho scoperto del baco: aggiornato al firmware 1AQ10001 e fatto il defrag. Tutto ok, ma al momento di copiare file, un nuovo blocco.
Ho fatto il secondo aggiornamento, quello che porta al firmware 1AQ10003.
Riavviato, tutto ok, provo a copiare e si blocca tutto di nuovo, e inizia pure a rallentarmi il SO in maniera impressionante. Led del disco sul case sempre acceso (ma avendo 5 dischi, potrebbe anche riferirsi a quelli di sistema).
In un riavvio, il checkdisk continua a segnalare errori rilevati ma spazio insufficiente per correggerli (con 600GB liberi!)
Provo a disinstallare da "gestione periferiche" e riavviare. Risultato: disco rilevato come "da formattare" e sistema lentissimo (per es. tasto destro sul desktop e menu che appare dopo 2 minuti :eek: )
Scollegando il disco, Win torna a funzionare normalmente.
Ricollegando l'HD204UI via USB, me lo rileva ancora come "da formattare".
Che posso farci?
I problemi sono due: gli 1,3TB di dati che ci sono dentro, e pure i prezzi folli, per cui non sarebbe proprio il caso di fare acquisti!
Grazie dei consigli.
potrebbero essere problemi meccanici dell'hd o del controller serial ata prova ad impostarlo come eide compatibile e vedi se riesci ad accedere ai dati almeno potrai salvarli
Eccomi qua. Ho ricollegato il disco via sata e fatto qualche test.
ESTOOL mi dice che il disco è ok.
Ubuntu (live) mi fa vedere anche i file... con un po' di lentezza, ma li fa vedere.
Win7 continua a propormi il Check disc all'avvio col problema di spazio insufficiente, mi mostra il disco come "da formattare" e mi bradipizza il pc.
A questo punto, pensavo di tentare il backup via Ubuntu e formattare tutto a basso livello, oppure riportarlo in garanzia.
http://img214.imageshack.us/img214/4061/img1400eh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/214/img1400eh.jpg/) http://img526.imageshack.us/img526/82/img1405km.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/img1405km.jpg/) http://img831.imageshack.us/img831/2647/img1406hp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/img1406hp.jpg/)
Se EStools ti dice che è ok meccanicamente dovrebbe essere a posto, quindi la tua idea del backup tramite linux e formattone mi pare ottima. Dopo aver fatto il backup potresti installarti qualche programma free che vede lo stato dei parametri smart, giusto per avere qualche idea in più sullo stato del disco, decidendo così se mandarlo in rma o no.
Tre giornate di lavoro per fare il backup dei dati, visto che il disco funzionava solo via adattatore SATA-USB.
Alla fine ESTOOL mi ha dato una sfilza di errori, anche dopo la formattazione a basso livello, e il disco ha preso la via della sostituzione in garanzia.
Speriamo bene, visto il periodo critico per gli Hard disk!
Ciao a tutti.
Possiedo da circ aun anno un HD322GJ col quale mi sono sempre trovato bene. Da un paio di mesetti a questa parte però ho cominciato a notare che le velocità di trasferimento o quando scompattavo un grosso file erano quantomeno dimezzate.
Non avevo ancora utilizzato programmi di diagnostica fino ad oggi, e difatti ho notato questo.
http://55.imagebam.com/download/5IjR_V9jq5_KvtBRIteT5w/17465/174640482/Immagine.jpg
http://57.imagebam.com/download/3hHO59EmYc4Q7W9GhYYmUQ/17465/174645889/Immagine2.jpg
Le velocità in lettura e in scrittura sono diventate ballerine..soprattutto quella in scrittura è calata di brutto come potete vedere.
L'hard disk è montatop su un chipset P67 (revisione B3). Ho già provato a cambiare slot SATA ma nulla.......tutti i drivers sono aggiornati.
Quello che mi lascia perplesso è che in teoria l'hd non ha nessuno settore danneggiato o robe del genere, sembra a posto come integrità.....ma allora perchè è rallentato così tanto ?
Ho formattato più volte pure ma non è cambiato niente di niente......
]Fl3gI4s[
13-02-2012, 22:50
pero' che cavolo i prezzi di sti benedetti hard disk non scendono piu' è uno schifo, è passato tanto tempo dalla tragedia in tailandia, e nessuno che interviene..
scusate lo sfogo
dado2005
14-02-2012, 01:48
Fl3gI4s[;36916516']pero' che cavolo i prezzi di sti benedetti hard disk non scendono piu' è uno schifo, è passato tanto tempo dalla tragedia in tailandia, e nessuno che interviene..
scusate lo sfogoPer prezzi analoghi a quelli praticati prima della nota alluvione occorre aspettare il 4° trimestre 2012 o primo trimestre 2013.
Nel frattempo sono stati introdotti sul mercato hdd con piatti da 1TB tipo la serie 7200.14 Seagate.
http://www.seagate.com/staticfiles/support/docs/manual/desktop/Barracuda%207200.14/100686584c.pdf
Alpha Centauri
14-02-2012, 10:07
Per prezzi analoghi a quelli praticati prima della nota alluvione occorre aspettare il 4° trimestre 2012 o primo trimestre 2013.
Nel frattempo sono stati introdotti sul mercato hdd con piatti da 1TB tipo la serie 7200.14 Seagate.
http://www.seagate.com/staticfiles/support/docs/manual/desktop/Barracuda%207200.14/100686584c.pdf
Quindi, a quanto pare, alla fine l'hard disk da 1 tb con 1 disco (e 2 piatti/testine) l'ha fatto la Seagate (che poi ha anche acquisito la divisione hard disk di Samsung).
Toccherà vedere come va il gingillo, soprattutto sul versante rumore, e poi aspettare che calino di prezzo.
]Fl3gI4s[
14-02-2012, 16:44
e che cavolo, ieri ho parlato io ed oggi è uscita questa notizia.... :))
http://www.ictbusiness.it/cont/news/prezzi-hard-disk-alle-stelle-ancora-crisi-alluvione/28358/1.html
Se la produzione è calata del 26% basta far calare la domanda altrettanto per risolvere il problema... e per farlo basta cancellare quello che non serve negli hdd già in uso invece che cambiarli con un modello più grande :D
Salve, devo mandare in assistenza il mio HD204ui, ma ho letto che devo usufruire della assistenza Seagate, purtroppo compilando il form
http://support.seagate.com/customer/en-us/warranty_validation.jsp
non mi viene riconosciuto il codice seriale del samsung.. qualcuno sa come risolvere?
grazie
Salve, devo mandare in assistenza il mio HD204ui, ma ho letto che devo usufruire della assistenza Seagate, purtroppo compilando il form
http://support.seagate.com/customer/en-us/warranty_validation.jsp
non mi viene riconosciuto il codice seriale del samsung.. qualcuno sa come risolvere?
grazie
Potrebbe essere che Seatools non legge il numero di serie corretto. Ho letto questo sul forum US
"Re: Unable to complete RMA on Samsung HD204UI
Yes, I was able to complete the RMA. The Seatools software didn't correctly read the last couple of digits from the serial number. Thanks."
http://forums.seagate.com/t5/Samsung-Internal-Drives/Unable-to-complete-RMA-on-Samsung-HD204UI/td-p/149089
Ciao
Ciao
scusate il cross posting ma non avevo visto questo thread.
Scrivo a proposito di un problema che mi è capitato, in poche parole mi si è bruciata la scheda elettronica.
Qualcuno ha esperienza sulla sostituzione della suddetta scheda?
Consigli suggerimenti?
salve, qualcuno sa esiste un programma gratuito per allineare uno dei nuovi Samsung Hd204ui (ex F4 ecogreen)prodotti dopo l'acquisizione del reparto hard disk della Samsung da parte di Seagate ?
Ne ho comprato uno e devo installarlo come disco dati su XP (tutti i miei pc hanno XP pro 32bit, non ho possibilità di usare Seven/Vista)
in pratica si tratta di uno di questi:
http://i50.tinypic.com/2gtb4a8.jpg
Curioso che abbaino lasciato il marchio Samsung sulla medesima etichetta che riporta i riferimenti Seagate (forse alla seagate sono coscienti dell'ottima reputazione di quei dischi samsung e della pessima reputazione di molte serie Seagate).
Ad ogni modo, il problema è che l'utility Acronis Align Tool Samsung Edition non mi riconosce il nuovo ST2000DL004/HD204UI come disco samsung, quindi non mi fa andare avanti nell'operazione.
Ma Samsung Advance Format Tool (AFT) di cui si parla anche in questa discussione e Acronis Align Tool Samsung Edition sono la stessa cosa?
perchè sul sito seagate non riesco a trovarli (a parte che Acronis AlignTool Samsung Edition ce l'ho già ma non funziona coi nuovi Seagate "by Samsung")
in alternativa mi sapete indicare un programmino gratuito per allineare il mio ST2000DL004/HD204UI ?
Con diskpar non saprei quali valori inserire...
redheart
24-07-2012, 16:47
salve me lo consigliate un Samsung 3,5´(HD204UI), 2000 GB, 5400 RPM, 32 MB Cache? è paragonabile ad un WD Green?
Micene.1
24-07-2012, 17:28
salve me lo consigliate un Samsung 3,5´(HD204UI), 2000 GB, 5400 RPM, 32 MB Cache? è paragonabile ad un WD Green?
il migliore 2 tera per archivio
salve me lo consigliate un Samsung 3,5´(HD204UI), 2000 GB, 5400 RPM, 32 MB Cache? è paragonabile ad un WD Green?
Vado controcorrente al 3d, io ti consiglio il seguente disco seagate:
http://www.seagate.com/internal-hard-drives/desktop-hard-drives/barracuda/?sku=ST2000DM001
Ne ho provato uno su una scheda madre con SATA II e sono rimasto decisamente colpito dalla velocità di scrittura/lettura, credo che l'acquisto di Seagate di dischi Samsung stia portando solo benefici :D
Penso di prenderlo a breve comunque e, ci sarà sicuramente un nuovo 3d :P
Micene.1
24-07-2012, 18:53
i Seagate di dischi Samsung stia portando solo benefici :D
:P
visto come erano messi i seagate e visto le ottime caratteristiche (sotto tutti i punti di vista) che i samsung avevano raggiunto nn poteva essere altrimenti
dado2005
24-07-2012, 22:12
Vado controcorrente al 3d, io ti consiglio il seguente disco seagate:
http://www.seagate.com/internal-hard-drives/desktop-hard-drives/barracuda/?sku=ST2000DM001
Ne ho provato uno su una scheda madre con SATA II e sono rimasto decisamente colpito dalla velocità di scrittura/lettura, credo che l'acquisto di Seagate di dischi Samsung stia portando solo benefici :D
Penso di prenderlo a breve comunque e, ci sarà sicuramente un nuovo 3d :PI dischi della serie ST2000DM001(barracuda serie 7200.14), che hanno una densità di 1TB per piatto, sono stati sviluppati da Seagate con propria tecnologia ben prima dell'acquisto
del settore Hdd di Samsung.
In generale il contributo/esperienza Samsung sulla serie Barracuda 7200.14( densità 1Tb per piatto), nelle varie declinazioni(1Tb, 2Tb, 3TB), è zero.
Micene.1
24-07-2012, 22:18
I dischi della serie ST2000DM001(barracuda serie 7200.14), che hanno una densità di 1TB per piatto, sono stati sviluppati da Seagate con propria tecnologia ben prima dell'acquisto
del settore Hdd di Samsung.
In generale il contributo/esperienza Samsung sulla serie Barracuda 7200.14( densità 1Tb per piatto), nelle varie declinazioni(1Tb, 2Tb, 3TB), è zero.
beh io ricordo che samsung prima di essere acquistata propose al mercato, prima di tutti, i piatti a 1TB (seagate era in coma) (la famosa serie f6)
acquistata sam, seagate all'improvviso tira fuori il piatto da 1tb
qualche sospetto viene...
dado2005
24-07-2012, 22:28
...in alternativa mi sapete indicare un programmino gratuito per allineare il mio ST2000DL004/HD204UI ?
...Forse potrebbe esserti utile il programmino Seagate DiscWizard.
Al seguente link trovi il manualetto espicativo(che è accessebile anche da DiscWizard):
http://www.seagate.com/support/discwizard/dw_ug.it.pdf
Dai uno sgardo al capitolo 16 pag 96
Il programmino lo scarichi dal segente link:
http://www.seagate.com/it/it/support/internal-hard-drives/enterprise-hard-drives/savvio-15k/discwizard-master-dl/
( per poterlo scaricare devi prima clikkare sul pulsante verde per accettare i termini di contratto...)
DiscWizard -> programma con Copyright © Acronis, Inc., 2000-2011, personalizzato per Seagate.
P.S.
Partendo dal sito di Samsung relativo agli Hdd seguendo i vari link sono stato indirizzato sul sito di Seagate -> DiscWizard.
dado2005
24-07-2012, 23:20
beh io ricordo che samsung prima di essere acquistata propose al mercato, prima di tutti, i piatti a 1TB (seagate era in coma) (la famosa serie f6)
acquistata sam, seagate all'improvviso tira fuori il piatto da 1tb
qualche sospetto viene...Sospetto più che lecito visto l'eccellenza che Samsung ha sempre dimostrato nella realizzazione di Hdd.
Però ....
In [1] in data November 1st, 2011 viene presentata la review del Hdd da 3 TB (ricevuto da Seagate) in cui si afferma:
This past spring Seagate started shipping the 3TB Barracuda XT (review) which was a pretty solid offering. Seagate quickly followed up that release with an announcement that a new 3TB Barracuda would feature three 1TB platters instead of the five 600GB platters seen in the first version. Seagate's about a quarter late in delivering the new 1TB platter technology, but sometimes new technology is better late than never...especially when top line sequential read and write speeds top 190 MB/s, an improvement thanks to the new platters of 30%.
In [2] si afferema in data 21-12-2011 che:
...Seagate Technology ha annunciato di aver portato a termine le operazioni necessarie all'acquisizione della divisione hard disk di Samsung Electronics.
Dopo aver osservato che per pianificare/progettare/costruire/commercializzare una nuova serie/famiglia di Hdd occorre qualche annetto si possono trarre le conclusioni circa l'influenza del know how di Samsung sui nuovi prodotti di Seagate.
REFERENCE:
[1]
- DATE: November 1st, 2011
- Titolo: Seagate Barracuda 3TB Review (1TB Platters - ST3000DM001)
- Link: http://www.storagereview.com/seagate_barracuda_3tb_review_1tb_platters_st3000dm001
[2]
- DATE: 21/12/2011 ore 14:52
- Titolo: Seagate perfeziona l'acquisizione della divisione HDD di Samsung
- Link: http://www.businessmagazine.it/news/seagate-perfeziona-l-acquisizione-della-divisione-hdd-di-samsung_39994.html
Per inciso, Seagate prospetta Hdd da 60GB
[3]
- DATE: March 20, 2012
- Titolo: 60TB drives made possible by Seagate’s new 1 TB/inch platter tech
- Link: http://9to5mac.com/2012/03/20/60tb-drives-made-possible-by-seagates-new-1tbinch-platter-tech/#4ThE4d25ATtltYw9.99
redheart
25-07-2012, 14:56
il migliore 2 tera per archivio
scusa non ho capito, ti riferisci al al samsung o al wd?
Micene.1
25-07-2012, 15:54
Sospetto più che lecito visto l'eccellenza che Samsung ha sempre dimostrato nella realizzazione di Hdd.
si devo dire che samsung ci è arrivata gradualemente...sono sempre stati molto silenziosi ma scaldavano e vibravano parecchio...poi hanno risolto il problema del calore e infine hanno dato una bella accelerata sull'innovazione del rapporto densita/piatti...nella norma l'access time dove il re è sempre wd
quella che ha deluso tanto è seagte, una parabola discendente dal 7200.8
Però ....
In [1] in data November 1st, 2011 viene presentata la review del Hdd da 3 TB (ricevuto da Seagate) in cui si afferma:
This past spring Seagate started shipping the 3TB Barracuda XT (review) which was a pretty solid offering. Seagate quickly followed up that release with an announcement that a new 3TB Barracuda would feature three 1TB platters instead of the five 600GB platters seen in the first version. Seagate's about a quarter late in delivering the new 1TB platter technology, but sometimes new technology is better late than never...especially when top line sequential read and write speeds top 190 MB/s, an improvement thanks to the new platters of 30%.
In [2] si afferema in data 21-12-2011 che:
...Seagate Technology ha annunciato di aver portato a termine le operazioni necessarie all'acquisizione della divisione hard disk di Samsung Electronics.
Dopo aver osservato che per pianificare/progettare/costruire/commercializzare una nuova serie/famiglia di Hdd occorre qualche annetto si possono trarre le conclusioni circa l'influenza del know how di Samsung sui nuovi prodotti di Seagate.
REFERENCE:
[1]
- DATE: November 1st, 2011
- Titolo: Seagate Barracuda 3TB Review (1TB Platters - ST3000DM001)
- Link: http://www.storagereview.com/seagate_barracuda_3tb_review_1tb_platters_st3000dm001
[2]
- DATE: 21/12/2011 ore 14:52
- Titolo: Seagate perfeziona l'acquisizione della divisione HDD di Samsung
- Link: http://www.businessmagazine.it/news/seagate-perfeziona-l-acquisizione-della-divisione-hdd-di-samsung_39994.html
Per inciso, Seagate prospetta Hdd da 60GB
[3]
- DATE: March 20, 2012
- Titolo: 60TB drives made possible by Seagate’s new 1 TB/inch platter tech
- Link: http://9to5mac.com/2012/03/20/60tb-drives-made-possible-by-seagates-new-1tbinch-platter-tech/#4ThE4d25ATtltYw9.99
nn mi voglio mettere a cercare le date, ma il perfezionamento dell'acquisizione è arrivato molto dopo l'annuncio dell'acquisto....figurati seagate appena l'ha acquista si è subito presa i piatti ad alta densità
ricordo cmq che la densità ad un TB per piatto l'ha raggiunta prima sam...magari seagate l'avrebbe raggiunta anche senza l'acquisizione eh...d'altronde anche con i piatti da 500GB è uscita con 4-5 mesi di ritardo rispetto all'f3 di sam
inoltre un po tutte le case stanno pensando al futuro, con tecnologie dalla densita notevole...in questo senso seagate una delle tante
scusa non ho capito, ti riferisci al al samsung o al wd?
samsung
anche se wd gli è molto vicino anche se il sam lo preferisco per silenziosità (ma vibra di piu per cui consiglio ammortizzatore)
redheart
25-07-2012, 16:25
samsung
anche se wd gli è molto vicino anche se il sam lo preferisco per silenziosità (ma vibra di piu per cui consiglio ammortizzatore)
ti faccio un breve riassunto della mia situazione: 7 mesi ho fatto un upgrade totale del pc a parte l'hdd da 1tb situato nel box esterno (un packard bell carbon) che avevo traslocato nel case.
Credevo fosse una situazione temporanea (aumento dei prezzi hdd) ma si sta protraendo ad oltranza ma ora di sto hdd per il box esterno ne ho bisogno!
Inoltre il samsung lo pagherei una manciata di euro in meno rispetto al wd...
redheart
27-07-2012, 16:09
samsung
anche se wd gli è molto vicino anche se il sam lo preferisco per silenziosità (ma vibra di piu per cui consiglio ammortizzatore)
guardandoci meglio scopro che questo Samsung è "solo" sata2 mentre il WD green è sata3... cambia qualcosa in pratica?
Micene.1
27-07-2012, 19:16
guardandoci meglio scopro che questo Samsung è "solo" sata2 mentre il WD green è sata3... cambia qualcosa in pratica?
no zero
Forse potrebbe esserti utile il programmino Seagate DiscWizard.
Al seguente link trovi il manualetto espicativo(che è accessebile anche da DiscWizard):
http://www.seagate.com/support/discwizard/dw_ug.it.pdf
Dai uno sgardo al capitolo 16 pag 96
Il programmino lo scarichi dal segente link:
http://www.seagate.com/it/it/support/internal-hard-drives/enterprise-hard-drives/savvio-15k/discwizard-master-dl/
( per poterlo scaricare devi prima clikkare sul pulsante verde per accettare i termini di contratto...)
DiscWizard -> programma con Copyright © Acronis, Inc., 2000-2011, personalizzato per Seagate.
P.S.
Partendo dal sito di Samsung relativo agli Hdd seguendo i vari link sono stato indirizzato sul sito di Seagate -> DiscWizard.
dallla pagina che hai linkato leggo:
"DiscWizard di Seagate funziona con unità disco di Seagate e Maxtor..."
ma funziona anche con l' ST2000DL004/HD204UI che è ancora marchiato (parzialmente) Samsung?
cmq ora provo, devo solo liberare l'hd204ui dai files che avevo cominciato a a piazzarci dentro(senza averlo allineato).
grazie per la risposta
Forse potrebbe esserti utile il programmino Seagate DiscWizard.
Al seguente link trovi il manualetto espicativo(che è accessebile anche da DiscWizard):
http://www.seagate.com/support/discwizard/dw_ug.it.pdf
Dai uno sgardo al capitolo 16 pag 96
Il programmino lo scarichi dal segente link:
http://www.seagate.com/it/it/support/internal-hard-drives/enterprise-hard-drives/savvio-15k/discwizard-master-dl/
( per poterlo scaricare devi prima clikkare sul pulsante verde per accettare i termini di contratto...)
DiscWizard -> programma con Copyright © Acronis, Inc., 2000-2011, personalizzato per Seagate.
P.S.
Partendo dal sito di Samsung relativo agli Hdd seguendo i vari link sono stato indirizzato sul sito di Seagate -> DiscWizard.
allora, il programma risulta compatibile con il Samsung/seagate ST2000DL004/HD204UI ma non mi sembra che abbia alcuna funzione di Allineamento.
ma poi questo disco(inferiore ai 2TB visto che una volta formattato risulta essere,come è ovvio, un 1.81TB) deve subire la procedura di allineamento oppure non ne ha bisogno?
ecco le prestazioni che ho riscontrato su disco nuovo e vuoto, formattato con Seagate DiscWizard:
http://snipurl.com/24hga4m
sono normali per un Hd204Ui/ST2000DL004 o denotano l'assenza di allineamento?
c'è qualche software gratuito per verificare l'allineamento(e nel caso procedere all'allineamento) da windows Xp?
grazie mille
Per allineare su Xp c'è questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3); è per SSD ma il problema e la soluzione sono gli stessi.
Io ho usato paragon partition manager, troppa pigrizia :D
Micene.1
31-07-2012, 17:20
il migliore 2 tera per archivio
è uscito il redline di wd...direi il vero erede del glorioso f4
pero costa una cifra
redheart
31-07-2012, 19:23
pero costa una cifra
tipo...?
Quindi, a quanto pare, alla fine l'hard disk da 1 tb con 1 disco (e 2 piatti/testine) l'ha fatto la Seagate (che poi ha anche acquisito la divisione hard disk di Samsung).
Toccherà vedere come va il gingillo, soprattutto sul versante rumore, e poi aspettare che calino di prezzo.
E' ottimo! Come rumorosità diciamo che è a metà strada tra un Caviar Black e un Samsung F3...cioè risulta appena udibile con la stanza priva di rumori e se ti trovi abbastanza vicino al pc, mentre il Samsung non si sente.
Le prestazioni sono paurose, io pensavo di avere problemi sull'F3, invece mi è stato detto che i valori del mio F3 sono giusti.
Giusto per maggior chiarezza:
http://img703.imageshack.us/img703/6761/cristaldiskmarkseagate1.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/cristaldiskmarkseagate1.jpg/)
Ciao lo scrivo anche qui sul thread ufficiale.
Ho mandato in RMA il mio HD322GJ e mi è tornato il Seagate ST320DM001 che è semplicemente la versione riamarchiata infatti il pc stesso me lo vede come Samsung!
quindi per chi volesse acquistarlo gli conviene andare direttamente su Seagate
Ciao
test nuovo hard disk, non molto soddisfacente.
allocazione 4k win7 x64
http://img405.imageshack.us/img405/1558/cristalf4.jpg
:(
consigli?
Althotas
10-09-2012, 21:45
Con l'HD così pieno le prestazioni calano. Prova a sentire il commento di qualcuno che ha il tuo stesso HD.
ps. su trovaprezzi non sono riuscito a trovarlo in vendita.
Con l'HD così pieno le prestazioni calano. Prova a sentire il commento di qualcuno che ha il tuo stesso HD.
ps. su trovaprezzi non sono riuscito a trovarlo in vendita.
su ebay e in generale su internet, alla fine costa uguale eh, l'unico vantaggio è che si dovrebbe prendere un HD nuovo piuttosto che un samsung fondo di magazzino.
ciao vorrei prendere un f4 HD322GJ taglio 320gb x il sistema operativo di un nuovo pc,me lo consigliate oppure tra i 2 meglio un caviar blue da 250 come prestazioni? grazie!
ciao vorrei prendere un f4 HD322GJ taglio 320gb x il sistema operativo di un nuovo pc,me lo consigliate oppure tra i 2 meglio un caviar blue da 250 come prestazioni? grazie!
meglio un SSD, il più economico che trovi, anche da 64GB (se il 128GB ti sembra troppo costoso).
al giorno d'oggi imho è assurdo comprare un nuovo pc ed usare un HD per il sistema operativo. A quel punto, se i soldi sono un problema, meglio tenere il vecchio pc e piazzarci un bel SSD e magari un po' di RAM. spendi meno ed ottieni comunque un notevole aumento di prestazioni.
ciao
montofili
08-12-2012, 15:13
salve a tutti, sono possessore di un samsung Hd204UI 2T, lo avevo acquistato qualche anno fà ma per vari motivi mi trovo a doverlo utilizzare solo adesso.
Dovrei farci dei salvataggi del mio lavoro, per cui è estremamente importante che sia affidabile e che mi consenta di archiviare tutti i dati nel tempo, senza brutte sorprese. Leggendo il thread sono venuto a conoscenza di un bug che potrebbe portare alla perdita dei dati. Il mio hdd è stato costruito nel Nov 2010.
Se faccio l'upgrade del firmware "Samsung HD204UI_JP.exe Firmware Patch/Update" posso stare tranquillo per il futuro?
Eventualmente mi potreste consigliare un altro modello di hdd con le stesse caratteristiche di silenziosità e basso consumo?
Grazie
Micene.1
08-12-2012, 15:27
salve a tutti, sono possessore di un samsung Hd204UI 2T, lo avevo acquistato qualche anno fà ma per vari motivi mi trovo a doverlo utilizzare solo adesso.
Dovrei farci dei salvataggi del mio lavoro, per cui è estremamente importante che sia affidabile e che mi consenta di archiviare tutti i dati nel tempo, senza brutte sorprese. Leggendo il thread sono venuto a conoscenza di un bug che potrebbe portare alla perdita dei dati. Il mio hdd è stato costruito nel Nov 2010.
Se faccio l'upgrade del firmware "Samsung HD204UI_JP.exe Firmware Patch/Update" posso stare tranquillo per il futuro?
Eventualmente mi potreste consigliare un altro modello di hdd con le stesse caratteristiche di silenziosità e basso consumo?
Grazie
io l'ho fatto su 3 hd e nessun problema
chiaro nn far spegenre il pc durante l'aggiornamento
per altri hd ti consiglio i wd i green o i red
montofili
08-12-2012, 15:29
io l'ho fatto su 3 hd e nessun problema
chiaro nn far spegenre il pc durante l'aggiornamento
per altri hd ti consiglio i wd i green o i red
GRazie mille ,lo faccio subito :D
salve a tutti, sono possessore di un samsung Hd204UI 2T, lo avevo acquistato qualche anno fà ma per vari motivi mi trovo a doverlo utilizzare solo adesso.
Dovrei farci dei salvataggi del mio lavoro, per cui è estremamente importante che sia affidabile e che mi consenta di archiviare tutti i dati nel tempo, senza brutte sorprese. Leggendo il thread sono venuto a conoscenza di un bug che potrebbe portare alla perdita dei dati. Il mio hdd è stato costruito nel Nov 2010.
Se faccio l'upgrade del firmware "Samsung HD204UI_JP.exe Firmware Patch/Update" posso stare tranquillo per il futuro?
Eventualmente mi potreste consigliare un altro modello di hdd con le stesse caratteristiche di silenziosità e basso consumo?
Grazie
Ciao, io ho applicato la patch su due HD204UI che stanno funzionando da 2 anni senza problemi in un NAS. Il rumore allo start up e' normale e non e' segno di anomalie (giusto per anticipare una possibile domanda sull'argomento):) Per il NAS non potevo ma se dovessi acquistare dei 2 TB ricomprerei i WD Green che sto usando da anni con soddisfazione come disco DATA.
montofili
09-12-2012, 08:46
GRazie mille ,lo faccio subito :D
Confermo l'upgrade del hd204ui.
Ho dovuto impostare l'hdd come primary master altrimenti il programma non lo vedeva. Lanciato F4EG.exe da dos, non cambia la versione del firmware ma sembra cmq andato tutto a buon fine.
thegladiator
13-12-2012, 10:03
Ragazzi, un consiglio veloce: devo aggiungere un hdd ad un pc da affiancare all'SSD già presente.
Mi bastano 500-750GB e sono indeciso fra:
- WD caviar blu
- Samsung F3
- Samsung F4
Innanzitutto deve essere silenzioso, le prestazioni mi interessano relativamente dato che ciò che richiede velocità lo metto sull'SSD.
Dei 3 c'è n'è uno silenzioso e veloce contemporaneamente?
dado2005
13-12-2012, 16:41
Ragazzi, un consiglio veloce: devo aggiungere un hdd ad un pc da affiancare all'SSD già presente.
Mi bastano 500-750GB e sono indeciso fra:
- WD caviar blu
- Samsung F3
- Samsung F4
Innanzitutto deve essere silenzioso, le prestazioni mi interessano relativamente dato che ciò che richiede velocità lo metto sull'SSD.
Dei 3 c'è n'è uno silenzioso e veloce contemporaneamente?La differenza di prezzo tra un hd da 500 - 750 Gb e un Hd da 1Tb non è eccessiva.
Tra qualche annetto sarà più facile rivendere un Hd da 1 TB che da 500 Gb.
Usualmemte con il trascorrere del tempo aumentano le esigenze di maggiore capacità di storage.
Seagate, che ha assorbito Samsung, ha in produzine da tempo hd con una densità per platter di 1Tb:serie 7200.14.
Ti consiglierei pertanto di acquistare un hd:
- Seagate Barracuda 7200.14 1Tb 7200rpm 64Mb SataIII 3.5 ST1000DM003
Ha un solo piatto: quindi 2 sole testine di lettura/scrittura(meno testine == meno rumore, maggiore affidabilità)
Consumo 6.2 W
Consumo a riposo(idle) 4.6 W
Tecnologia SmartAlign™ di Seagate per un passaggio semplice alla tecnologia di formattazione avanzata con settori da 4 KB
Possibilità di utilizzare unità da 1 TB con BIOS di PC di versioni precedenti e sistemi con Windows XP mediante il software gratuito Free DiscWizard™
Tecnologia SATA da 6 Gbit/s per un'ulteriore ottimizzazione delle prestazioni
Prezzo medio intorno ai 70 euro circa.
REFERENCE:
In rete ho trovato solo la recensione della versione da 2TB.
Per tua comodità ti posto il link, potresti estrapolare delle info utili, vedi tu.
- Seagate Barracuda 7200.14 2TB hard disk review: extremely fast 7200 rpm hard drive
- http://www.neoseeker.com/resourcelink.html?rid=223115
Per altre info:
http://www.seagate.com/internal-hard-drives/desktop-hard-drives/barracuda/?sku=ST1000DM003
Su www.trovaprezzi.it lo si trova con prezzo minimo di euro 60( verificato prima di postare) --> internet shop di Jesi(AN):
- HARD DISK SEAGATE ST1000DM003 1000GB 1TB BARRACUDA SATA III( SATA 6Gb/s) 64MB BUFFER
- Disponibile da subito
thegladiator
14-12-2012, 08:37
Ti ringrazio del consiglio, in pratica lo seguo anche se con un disco con caratteristiche simili a quello che proponevi: ho trovato il WD Caviar blu 1TB 7200 64Mb cache a 59euro, versione WD10EZEX che ha sempre 1 piatto.... procedo con questo! ;)
salve possiedo da quasi 2 anni due HD204UI utilizzati principalmente come dischi esterni, dunque accesi poco.
mi chiedevo se sono adeguati all'uso 24/7 vorrei spostarli sul mio fiammante Proliant N40L il carico di lavoro non sarebbe intenso ( download/sharing/streaming ) o almeno non di livello server "serio".
il dubbio mi è venuto a causa della riduzione della garanzia da 3 anni a 1 che effettuo seagate dopo l'aquisizione di samsung.
P.S.
i firmware sono già aggiornati.
Micene.1
01-02-2013, 08:55
salve possiedo da quasi 2 anni due HD204UI utilizzati principalmente come dischi esterni, dunque accesi poco.
mi chiedevo se sono adeguati all'uso 24/7 vorrei spostarli sul mio fiammante Proliant N40L il carico di lavoro non sarebbe intenso ( download/sharing/streaming ) o almeno non di livello server "serio".
il dubbio mi è venuto a causa della riduzione della garanzia da 3 anni a 1 che effettuo seagate dopo l'aquisizione di samsung.
P.S.
i firmware sono già aggiornati.
tendenzialmente gli hd sono piu portati a rimanere accessi 24/7 che ad avere riavvii continui (la fase di startup e parcheggio testine è di gran lunga quella piu stressante) per cui nn mi preoccuperei eccesivamente
infatti ero rimasto a questo paradigma ho vecchi hd da record l'ultimo è un WD da 320GB che ha all'attivo ben 25k ore e altri 3-4 che hanno superato abbondantemente le 15k ore senza fare una piega.
solo che alcuni distinguo effettuati da Seagate come sconsigliare l'uso 24/7 per i barracuda che vengono garantiti 9000 ore circa mi ha un po' spiazzato, come del resto la riduzione di garanzia che ho trovato sospetta.
ho posseduto e usato una trentina di HD a scopo domestico negli ultimi 15 anni e fortunatamente ne ho visto morire solo uno più di 10 anni fà era un IBM deskstar, dopo l'acquisto un comunicato ufficiale ne sconsigliava l'uso 24/7 l'anno dopo iniziano i "click of death" e poi si è rotto.
Micene.1
01-02-2013, 10:43
infatti ero rimasto a questo paradigma ho vecchi hd da record l'ultimo è un WD da 320GB che ha all'attivo ben 25k ore e altri 3-4 che hanno superato abbondantemente le 15k ore senza fare una piega.
solo che alcuni distinguo effettuati da Seagate come sconsigliare l'uso 24/7 per i barracuda che vengono garantiti 9000 ore circa mi ha un po' spiazzato, come del resto la riduzione di garanzia che ho trovato sospetta.
ho posseduto e usato una trentina di HD a scopo domestico negli ultimi 15 anni e fortunatamente ne ho visto morire solo uno più di 10 anni fà era un IBM deskstar, dopo l'acquisto un comunicato ufficiale ne sconsigliava l'uso 24/7 l'anno dopo iniziano i "click of death" e poi si è rotto.
le casistiche sono sempre differenti
diciamo che l'utilizzo 24/7 rispetto ad un utilizzo start e stop puo far rischiare un surriscaldamento ed espone di piu il disco a salti di correnti etc.
pero ripeto al di là di questo gli hd soffrono molto lo start e stop quindi se sono tenuti per lungo tempo accesi hanno meno problemi
the madman
01-02-2013, 11:01
quindi consigliate di disabilitare lo spegnimento di un HD da risparmio energetico?
Facciamo il caso di un serverino tuttofare (Storage incluso) acceso 24/7 per download, ma usato solo la sera per vedere film.
Teniamo tutti dischi accesi 24/7?
salve possiedo da quasi 2 anni due HD204UI utilizzati principalmente come dischi esterni, dunque accesi poco.
mi chiedevo se sono adeguati all'uso 24/7 vorrei spostarli sul mio fiammante Proliant N40L il carico di lavoro non sarebbe intenso ( download/sharing/streaming ) o almeno non di livello server "serio".
il dubbio mi è venuto a causa della riduzione della garanzia da 3 anni a 1 che effettuo seagate dopo l'aquisizione di samsung.
P.S.
i firmware sono già aggiornati.
Al momento il mio ha 2 anni a 24/7 senza problemi (sgrat sgrat) :sofico:
avevo cercato un po in rete e ho visto che molti li usano in 24/7 la cosa mi solleva :D
riguado alle accensioni-spegnimenti non vorrei alimentare paranoie ma in questo thread Marco71 spiega molto chiaramente i perché dello stress.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1188980
secondo me centra anche un po l'umidità questa è una mera osservazione su qualsiasi componente freddo che poco dopo l'accensione tende a fare un lieve velo di condensa che poi evapora, per un disco sempre acceso la cosa non dovrebbe capitare, salvo differenze polari tra temperatura del disco e ambiente.
Sicuramente è meno stressante stare sempre acceso che accendersi e spegnersi, peraltro in utilizzo file sharing/p2p non si spegnerebbe mai comunque.
L'umidità non può esserci dentri i dischi in quanto vengono sigillati in atmosfera inerte e controllata, al limite c'è all'esterno ma il problema si pone solo se c'è condensa. Può invece succedere che, per sfiga, la testina vada a impattare sulla superficie da cui è tenuta lontana dallo spostamento d'aria causato dalla rotazione del disco stesso. Cosa comunque poco probabile in uso desktop se non si danno dei calci al pc intanto che il disco si sta spegnendo/accendendo :D
Però non mi farei grandi paranoie, del resto come spiegato anche nel post, c'è comunque un numero garantito di accensioni/spegnimenti e, se non serve che sia acceso è inutile che lo sia, il ciclo di idle non è comunque ogni secondo, in genere è tra i 10' e i 20' di inutilizzo...
però c'è una valvola e quella è un punto critico per polvere e umidità senza contare che nella parte posteriore l'elettronica su alcuni dischi è totalmente scoperta mi e capitato di vederla ossidata.
Micene.1
01-02-2013, 22:04
quindi consigliate di disabilitare lo spegnimento di un HD da risparmio energetico?
ovviamente, è da disabilitare sempre
ti ammazza l'hd
però c'è una valvola e quella è un punto critico per polvere e umidità senza contare che nella parte posteriore l'elettronica su alcuni dischi è totalmente scoperta mi e capitato di vederla ossidata.
Si ma quello è l'esterno dell'HDD, l'interno, dove girano i dischi, è sigillato in quanto un granello di polvere solo sarebbe sufficiente a rovinare i piatti infilandosi tra piatto e testina... per quello parlavo di condensa (all'esterno) e comunque l'ossidazione superficiale non comporta problemi ai componenti.
Sullo spegnimento non saprei, ognuno ha la sua opinione.
Nel mio desktop (che sarà acceso e spento 30 volte al giorno) si spengono dopo 15' e sono vecchi il doppio... in tutti i pc che ho avuto lo impostavo più o meno su in questo range e non si sono mai rovinati, ho ancora un 120GB e un 80GB su due pc antichi... quello che era nel DVD recorder si accendeva e spegneva decine di volte al giorno e ho buttato il dvd recorder ma tenuto l'hdd che ora fa lo stesso servizio con un decoder DTT... da cui si evince la mia opinione diametralmente opposta a quella di Micene.
Micene.1
02-02-2013, 17:37
Si ma quello è l'esterno dell'HDD, l'interno, dove girano i dischi, è sigillato in quanto un granello di polvere solo sarebbe sufficiente a rovinare i piatti infilandosi tra piatto e testina... per quello parlavo di condensa (all'esterno) e comunque l'ossidazione superficiale non comporta problemi ai componenti.
Sullo spegnimento non saprei, ognuno ha la sua opinione.
Nel mio desktop (che sarà acceso e spento 30 volte al giorno) si spengono dopo 15' e sono vecchi il doppio... in tutti i pc che ho avuto lo impostavo più o meno su in questo range e non si sono mai rovinati, ho ancora un 120GB e un 80GB su due pc antichi... quello che era nel DVD recorder si accendeva e spegneva decine di volte al giorno e ho buttato il dvd recorder ma tenuto l'hdd che ora fa lo stesso servizio con un decoder DTT... da cui si evince la mia opinione diametralmente opposta a quella di Micene.
no ma la mia nn è un'opinione...è un dato di fatto basato su concetti logici anche abbastanza elementari
in un sistema meccanico la fase di avvio-stop è quella piu stressante (concetto generale)...negli hd lo stop prevede il parcheggiamento della testina (cosi come l'avvio prevede il posizionamento sui dischi) che sono movimenti meccanici sottoposti ad usura dei componenti interessati
viceversa quella che tu proponi è solo la tua esperienza sui tuoi dischi che ha una rilevanza pari a zero ;)
Chino il capo dinnanzi alla rilevanza tecnico scientifica delle tue osservazioni. Ma le testine non sono sempre in movimento durante l'uso del disco? Cos'è si rompono proprio a fare l'ultimo millimetro di percorso o non è che magari la motivazione potrebbe essere quella già scritta sopra?
Micene.1
02-02-2013, 18:39
Chino il capo dinnanzi alla rilevanza tecnico scientifica delle tue osservazioni. Ma le testine non sono sempre in movimento durante l'uso del disco? Cos'è si rompono proprio a fare l'ultimo millimetro di percorso o non è che magari la motivazione potrebbe essere quella già scritta sopra?
le testine quando il disco si spegne o va in sleep vengono parcheggiate in una posizione standard e viene spenta la rotazione dei dischi (è il classico clac degli hd)
se spegni e accendi in continuazione questo tipo di apparati fai danno
se per motivazione scritta sopra intendi la condensa..mah nn saprei ma cmq questa eventuale causa è indipendente dal tenere o meno acceso l'hd
le testine quando il disco si spegne o va in sleep vengono parcheggiate in una posizione standard e viene spenta la rotazione dei dischi (è il classico clac degli hd)
se spegni e accendi in continuazione questo tipo di apparati fai danno
se per motivazione scritta sopra intendi la condensa..mah nn saprei ma cmq questa eventuale causa è indipendente dal tenere o meno acceso l'hd
Appunto, perché fai danno? E' lì che serve la motivazione tecnico scientifica correlata da studi approfonditi, altrimenti si rimane nel campo del "io penso così", anche se io lo esprimo come parere personale e tu come certezza.
Come già detto la condensa è impossibile all'interno, parlavo del possibile contatto della testina col disco in fase di rallentamento o avviamento dovuta al minore spostamento d'aria prodotto dallo stesso.
E sempre come già detto e scritto nelle caratteristiche tecniche dei dischi c'è un numero minimo di cicli previsti, così come c'è un numero minimo di ore di funzionamento previste.
Se poi non vuoi mai spegnere il tuo pc per non spegnere i dischi (la procedura è ovviamente la stessa dell'attivazione del risparmio energetico) che se no "fai danno" liberissimo, a me di danno non ne fai alcuno.
barone666
23-12-2013, 12:30
Ragazzi, il peggio. :mad: Ma ancora limitato per fortuna. Ieri non riuscivo a copiare un file dal mio HD204UI da due tera incapsulato in un ICYBOX con ventolozzo da 80mm. Vado con vari programmi a fare uno SMART e mi dice - con mio stupore, sempre avuto smart cristallini nei miei PC - che c'è un current pending sector count a 100 (invece che 200). Mi cadono le spalle e vi dico anche perché. Questo harddisk incapsulato l'ho trattato con i guanti di velluto avendo dentro qualcosa come 1,5 tera di backup: acceso il minimo indispensabile, tenuto fresco (anche se qui si potrebbe obbiettare), usato insomma il meno possibile. Acquistato tre anni fa, qualcosa come 100 cicli di ON/OFF su 320 ore di utilizzo, temperatura media 28 gradi e massimo 36 gradi. DA NON CREDERCI! :mad: Io lodo SAMSUNG ma questa volta ho preso il colpo gobbo. Mi conta 50 settori andati ed è la prima volta in 15 anni di informatica. Lo SMART mi da salute al 69% ma la cosa mi fa girare non poco le spalle. Perché? Sul PC che sto usando ora ho un Western Digital WD3200AAKS che ha 7-8 anni (ho perso il conto) e cito un po' di dati:
quasi 875 GIORNI di utilizzo, 5800 scarsi cicli ON/OFF (a volte io spegnevo il PC e mio papà lo riaccendeva 5 minuti dopo, lo rispegneva andando in bagno e lo riaccendeva dopo 10 minuti: l'avrei ucciso!!!), ogni tipo di defrag e vessazione varia, temperatura media 28 gradi e massima 41 gradi.
Sapete cosa dice lo SMART? 100%Prestazioni, 100% salute. Io ora BESTEMMIO. La cura con le cose tecnologiche sembra inversamente proporzionale. Non so che dire. Anzi sì, volete sapere l'ironia della sorte? SAMSUNG dà garanzia 3 anni sugli HDD, io l'ho preso il 04 dicembre 2010. Guardate la data. Ora l'ho messo sul portatilino scrauso sotto HDregen e ci metterà giorni, sto tentando di isolare i settori danneggiati perché non vada a scriverci sopra come ha già fatto. Me ne farei anche una ragione, per un paio di centinaia di mega, però ho PAURA che i settori aumenteranno: cosa me ne faccio di 2 terabyte se non sono affidabili? Ora vedo seagate su Amazza a 50 euro al terabye e mi vien gola, ma mi rode "buttare" 2 terabyte di harddisk pagato 70 euro e praticamente usato quasi mai...io che sono il Capitano ebraico della squadra genovese dei Tirchi (scusatemi i cliché razzistelli, buttatela sul ridere... :p ).
Il punto non è perdere 200 mega in 2 terabyte ma l'affidabilità: se usato come le "tette della Regina" (benissimo! :D ), pochissimo, mi fa danni non so se fidarmi più di Samsung sul settore harddisk meccanici. Ora è stata assorbita e il problema non v'è più però... Resto comunque un fan SAMSUNG, l'intoppo stavolta è capitato a me e non agli altri. Questa è la mia testimonianza, per suggerimenti e pareri siete i benvenuti!!! :)
Appunto, perché fai danno? E' lì che serve la motivazione tecnico scientifica correlata da studi approfonditi, altrimenti si rimane nel campo del "io penso così", anche se io lo esprimo come parere personale e tu come certezza.
Esatto, e detto con tutta la fiducia e il rispetto per gli utenti eh! ;) Anch'io ho sentito milioni di volte (da quando me ne interesso) questa cosa ma ahimè poche prove empiriche. Nell'informatica si vive anche di "voci di corridoio" che viaggiano una volta e riecheggiano per secoli (fino alla smentita). Ora, non so che pensare anch'io dei cicli ON/OFF, vedesi parte sopra di questo post.
Intanto mi dispiace per l'accaduto, però la sfortuna è un dato non scritto che non si può prevedere. Magari l'hdd era fallato di suo o magari la tensione erogata dall'ali del box magari non è sufficientemente stabile o è mancata proprio durante la scrittura dei dati... tante possono essere le cause.
Peraltro magari non è che è da buttare l'hdd, se ha "rovinato" i settori per mancanza di alimentazione la situazione rimarrà stabile.
Personalmente sto messo così:
hdd1: ore 18137 accensioni 8259 (samsung) fitn. 97 perf. 97
hdd2: ore 16345 accensioni 6130 (samsung) fitn. 90 perf. 99
hdd3: ore 10521 accensioni 2206 (seagate) fitn. 93 perf. 93
hdd4: ore 23267 accensioni 85 (:D) HD204UI fitn. 95 perf. 98
hdd5: ore 309 accensioni 5 (toshiba 2TB) fitn. 92 perf. 99
Tutti gli hdd stanno raffreddati da ventole, massimo 40° rilevati minimo 20°.
Non è che i parametri di fitness e performance siano poi così azzeccati mi pare
evil_stefano
23-12-2013, 13:41
Che programmi usate per fare lo smart al disco?
io ho provato Crystal Disk report ma non mi pare che i dati siano affidabili.. ho poi messo hdtune e veniva fuori valori di soglia e valori reali differenti da crystaldisk.
infine ho provato con il tool di seagate (perché samsung è stata acquistata da loro), ma ovviamente il tool restituisce "TUTTO OK CAPO !" anche se stà tirando le cuoia.
Apro una piccola parentesi sul tool di seagate (ma vale anche x quello di wd):
Il tool è osceno: antistupido che clicchi un bottone e come report di dice solo "OK" .. i report dettagliati sono troppo complessi per loro??? non riesco a capire in base a cosa dica OK, e quanto realmente è in salute.. purtroppo per mandarlo in assistenza su seagate c'è scritto di eseguire il tool e solo se il tool dice danneggiato lo si può mandare in assistenza.. bho..
Giusto per condividere, questo è lo stato dei dischi samsung:
hd322hj
http://abload.de/thumb/hd322hjsbuwl.png (http://abload.de/image.php?img=hd322hjsbuwl.png)
hd204ui disco DATI
http://abload.de/thumb/hd204ui0iukj.png (http://abload.de/image.php?img=hd204ui0iukj.png)
hd204ui disco BACKUP (poco usato)
http://abload.de/thumb/hd204uisanowgubd.png (http://abload.de/image.php?img=hd204uisanowgubd.png)
Per i valori ho usato Hddtune come te, per il fitness/performance speedfan (al quale faccio gestire le ventole) ma dubito che questi ultimi abbiano qualche rilevanza. Tra l'altro la temperatura indicata dei 2 samsung più vecchi è sballata di diversi gradi (insieme all'st sono nello stesso pc uno sopra all'altro)
http://imageshack.us/scaled/thumb/841/77xa.png (http://imageshack.us/photo/my-images/841/77xa.png/)http://imageshack.us/scaled/thumb/822/6ws6.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/6ws6.png/) http://imageshack.us/scaled/thumb/440/a2a4.png (http://imageshack.us/photo/my-images/440/a2a4.png/) http://imageshack.us/scaled/thumb/59/5jqw.png (http://imageshack.us/photo/my-images/59/5jqw.png/) http://imageshack.us/scaled/thumb/19/y9mm.png (http://imageshack.us/photo/my-images/19/y9mm.png/)
barone666
24-12-2013, 10:07
Grazie per le risposte Gnpb! :)
Io come utility ne ho usate due principalmente: HD Sentinel e HD Tune PRO. Ieri poi ho dato una passata con HD TUNE PRO (devo farla in più parti, due terabyte con errori non si fanno in 3-4 ore! :) ). Il box è sato recensito ed è stabile sia come transfert rate USB sia come alimentazione (ha solo il tastino schifoso), mi pare strano. Anche perché ho levato penne USB e spento l'harddisk del sistema attuale senza riguardo quando ero (ancora più) niubbo. eheheheh Se la SAMSUNG fa harddisk meccanici così delicati purtroppo non faceva per me, perché quello che ho come principale è una roccia.
Comunque ho letto che i settori pending non sono ancora rovinati: potrebbero essersi fallati per diversi motivi di cui quasi tutti software (un file distrutto di suo che non veniva letto, interruzioni di corrente come diceva Gnpb sistematiche, un piccolo errore). Ho perso solo un 7 giga di backup di mod di Skyrim...capirete... :p
L'utility SEAGATE l'ho appena installata e appena levata: fetecchia pura! Ma quello che mi innervosisce è che se cerchi l'ES TOOL di Samsung ti rimanda al sito seagate (per l'acquisizione delle due industri). Ma è normale fare le cose alla carlona così? I segate da 1 tera possono costare anche 50 euro, non li prenderò di certo!!! :mad:
the madman
28-12-2013, 16:10
Allora ragazzi dev'essere un male di stagione. Da quando li ho montati sul mio Microserver, li ho sempre tenuti sotto osservazione con HDD Sentinel.
Mai un problema, tutto perfetto. Oggi mi trovo con un allarme rosso, in due giorni non so quanti errori di lettura mi ha segnalato, sto facendo in questo momento un test della superfice per verificare la cosa, ma urge l'acquisto di un disco nuovo, giusto per stare tranquilli.
Ora ho 2 dischi samsung HD204UI da 2 TB e due HD753LJ da 750Gb, avevo già in programma di sostituire i due da 750Gb, per aumentare la capienza, ma mai avrei immaginato di avere un problema su uno dei due HD204, molto più nuovi dei due HD753.
Cosa mi consigliate? E volendo pensare ad una soluzione RAID software su Win 7?
Grazie e aiutooooooooooo :help: :help:
barone666
29-12-2013, 16:52
Che tipo di problema ti segnala? Io ho pending sectors che non vuol necessariamente dire siano rotti. Purtroppo dovrò cambiare PC e prendere il masterizzatore bluray e dare una formattata al SAMSUNG perché attualmente ho 550giga di dati e solo un hardisk da 320 giga (con 200 giga liberi): la matematica non è un'opinione! :p O trovo qualche anima pia che mi tiene il backup del backup. In teoria, se sono pending, vuol dire che quei settori hanno avuto problemi di lettura (o lettura e scrittura?) più di un tot di volte, il che non vuol dire siano problemi di superficie (un file difettoso, problemi di mancanza di corrente improvvisa, et c.). Vado sul personale: se con 300 ore di uso in 3 anni mi si è scassato il SAMSUNG è a dir poco scandaloso e vergognoso.
P.S. Con HD Tune Pro mi identifica i settori cosiddetti danneggiati (in rosso) tutti quasi contigui (una 40ina di quadratini).
the madman
29-12-2013, 19:31
Si il problema è lo stesso, non ho ben capito cosa sia successo, devo approfondire. Quello che non ho capito è se i dati sono realmente a rischio oppure no..
barone666
30-12-2013, 12:14
Eh, questo è un dilemma che aleggia anche qui nel forum. Tanti, quasi tutti, dicono che sono a rischio ma secondo me usano troppa cautela anche perché non vengono portate grosse confutazioni sui perché e i percosa. Se sei in bolletta come me non è che ti comperi un 2 terabyte così...perché hai 50 settori rotti e hai paura dei dati... :p :rolleyes: Ora, se hai veramente paura di perdere foto e altro a mano a mano fai i backup su FlickR o su spazi remoti gratuiti come ho fatto io (1 gighetto di foto, la tesi di laurea, documentini vari e poco altro sono già sul server Google, mica mi affido a supporti meccanici o digitali).
A parte questo, potresti fare una scansione con HD TUNE PRO: ho notato che va veloce quanto è veloce l'interfaccia. Sul mio ICYBOX tramite USB andava a 28mb/s (mica male per un box!) e mi sembrava sospetta come velocità, tanto vicina al limite dello standard usb2. Ho collegato il box tramite eSATA ed è schizzato a 120mb/s e ho finito in 4 ore una scansione di ben 2000giga! :) Quindi se vuoi farla ti consiglio di attaccare l'HD o tramite eSATA o tramite SATA della motherboard che fai prima! Ciaooo e facci sapere!!!
the madman
31-12-2013, 12:10
HDD tune Pro mi conferma quanto diceva HD Sentinel:
(01) Raw Read Error Rate: 1-1-51-69948 failed
(C5) Current Pending Sector: 95-95-0-651 warning
Sto facendo la scansione della superfice, mi da dei quadratini rossi, anche se non sono tantissimi.
Il consiglio è quello di sostituire il disco urgentemente... pare facile durante le feste... :rolleyes:
HDD tune Pro mi conferma quanto diceva HD Sentinel:
(01) Raw Read Error Rate: 1-1-51-69948 failed
(C5) Current Pending Sector: 95-95-0-651 warning
Sto facendo la scansione della superfice, mi da dei quadratini rossi, anche se non sono tantissimi.
Il consiglio è quello di sostituire il disco urgentemente... pare facile durante le feste... :rolleyes:
Tienilo spento il piu possibile e appena puoi prendi un disco di backup e salva tutto, gli errori S.M.A.R.T. non sono da sottovalutare ;)
Negli ultimi mesi i miei 2 HD103SJ sono praticamente morti da un giorno ad un altro, per fortuna ho potuto salvare tutto altrimenti dovevo prendere il calendario e iniziare con le bestemmie dal 1° gennaio XD
the madman
31-12-2013, 15:38
infatti sto già cercando di spostare i files su altri supporti, per poi fare la conta delle vittime.... :help:
barone666
01-01-2014, 10:39
Buon anno! :D Quando hai svuotato l'harddisk prova a fare questa procedura (quella che farò anch'io quando - quando?! :D - lìavrò svuotato):
1. Cerca con HD Tune i settori danneggiati (credono siano segnati con LBA?)
2. Formatta a basso livello: questo dovrebbe resettare i settori però alcuni sostengono che "resetti" il registro SMART e basta e alla prossima occasione ricompaiano gli stessi settori.
3. Allora io aggiungo il terzo punto: avendo annotato i settori esatti, una volta formattato andiamo a scrivere con qualche programma ad hoc (quale? eheheh ora non cerco su Google, ma al 99% ci sarà)(anzi, mi pare che HD Sentinel o HD TUNE abbiano anche la funzione write test!) sui settori che ci eravamo segnati e sfatiamo il mito dei PENDING SECTORS! :)
Ripeto, parlando per me: io ho poco denaro e non posso permettermi di cambiare HDD quindi ahimè devo essere sicuro che sia morto e purtroppo pur avendo COMPLETA fiducia nello SMART e nella buona fede degli utenti mi servono dati certi (i miei backup li ho fatti). Volete la mia piccola opinione? SE e QUANDO mi farò il PC nuovo (sono 2 anni che rimando!!!) altro che 25 euro di masterizzatore DVD: ne spendo 75 e mi prendo il masterizzatore BLURAY e saluto per sempre anche i dischi meccanici per il backup! Al massimo perdo 25-50 giga al colpo al posto che 2000! Secondo me, c'è stata un'inversione di tendenza: prevedo che con l'abbassarsi dei prezzi dei bluray (oramai sufficientemente popolari ad 1 euro l'uno per i BD50!!!) si ritornerà all'uso del masterizzatore, specie dopo questa mia perdita di fiducia sugli HDD meccanici. Ovvio, finché gli SSD da 1 terabyte non costeranno decentemente (decentemente per me? uhmmm, boh, 100 euro? Che per me sono un'eresia comunque, ma sono povero! :D ). Ah, era un O.T! :D ahahah
BUON ANNO!
the madman
01-01-2014, 11:43
Si è più o meno quello che sto facendo, i settori danneggiati realmente non dovrebbero essere tantissimi, il problema è che il mio da 2 TB è pieno, sono prevalentemente film, per cui la perdita non sarebbe gravissima, ma non ho altri 2TB liberi, pur distribuendo i dati su altri HD.
Per cui sono di fronte alla necessità di acquistare un nuovo HD, ma non so se passare ad un taglio più grande, o restare sui 2TB.
Ho un HP Microserver, finora non ho implementato nessun tipo di RAID, però stavo pensando ad un RAID 1 anche se l'idea di perdere il 50% dello spazio, un pò mi brucia.
Al momento ho 2 dischi da 750 e due dischi da 2TB, di cui uno in crisi...
Ci sarebbe la soluzione di un controller per un raid 5, ma non ho idea dei costi
barone666
01-01-2014, 12:51
Qua non ti posso più aiutare/fornire idee perché di raid, server e microserver non me ne intendo! :D Però capisco il tuo "dramma": hai 100 giga da spostare e...uno spazio vuoto di soli 20! eheheheh La matematica è contraria. E' un po' come far entrare la formina quadrata nel cerchio (io ho 500 giga da spostare e soli 180 giga liberi: aspetto il masterizzatore bluray!).
Ah, facci sapere!!!
barone666
29-06-2014, 16:15
Qualche giorno fa un mio grandissimo amico m'ha portato un hardiskino esterno (che fa un baffo al mio samsung per affidabilità! :cry: ) e ho potuto trasferire i 500 giga scarsi di roba e agire sul mio SAMSUNG.
Oggi sono al terzo giorno di prove e la vedo nerissima. Ho provato a formattare a basso livello con una utility di GURU3d ma ciccia. HDDrecovery sta lavorando da 30 ore (il pc mi va a scatti durante il processo quindi immaginate il nervoso) e continua a riparare settori. Di questo passo ci vorranno anni per sistemarlo! Per ora mi ha trovato 600 settori ma la cosa turca è che se lo faccio ricominciare da zero mi ritrova sempre gli stessi settori: ma cassio, non me li "sigilla" o magari ne prende di nuovi dagli "spare"?!?!?!? :muro: Sto HDDregenerator mi pare tanto na cazzatona immensa, altro che...
Avete soluzioni per favore? Io porto pazienza altri due giorni dopo butto via tutto. Mai più HDD per il backup, tanto meno con enclosure di terza parte!!! Vanno meglio quegli hardiskini da 2,5" su scatolette di plastica marcia tipo WD Slim. La roba ridicola? Sto SAMSUNG ha 3 anni e l'ho usato pochissimo per non rovinarlo! :muro: Ragazzi, accettate un consiglio: usate gli HDD con cura, ma usateli senza trattenervi. Ora scrivo su un sistema con un WesternDigital da 320giga che ha 10 anni e qualcosa come 934 giorni di utilizzo in ore e 6024 cicli di on/off (non vi dico i miliardi di operazioni di lettura-scrittura e i degraf fatti...e ha uno SMART perfetto). Per i backup non spenderò 70 euro in un WD Slim ma mi compro il masterizzatore bluray (che mi serve per altro, anche!) e un paio di bluray RW così da fare backup doppio (voglio anche che si spacchino assieme!!!)+backup online di tutto su GoogleDrive. Io con gli HDD ho chiuso (penso), mai più HDD Samsung...e sto anche un po' recalcitrando per gli SSD SAMSUNG (anche se penso siano i migliori...). Ah, a Samsung do ancora un braccio, sta volta l'hardisk fallato è capitato a me! ;) WesternDigital for life e chiudo. Se potete, ditemi qualche idea che vi passa per la mente. Vi ringrazio per la pazienza e cortesia!!!
Ritieniti fortunato che sei riuscito a fare il backup del tuo samsung sul disco del tuo amico. Per esperienza posso dirti che continuare/tentare di ripristinare un hd con questi problemi è abastanza inutile e dannoso anche per altri hard disk.
Il mio consiglio è di usarlo come ferma carte :D
barone666
30-06-2014, 17:37
In verità ho perso una ventina di foto porno! AHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAH Ma non dirlo in giro, eh, ShOk! :sofico:
Quella vacca della miseria! :D 75euro poco più che utilizzati una trentina di volte. Robe da matti. Stavo cercando ora alcune soluzioni e leggevo del vecchio problema del firmware: sta volta la SAMSUNG ha toppato, non tanto come HDD perché è ottimo nei benchmark e recensioni (ovvio se no non l'avrei preso! :p ) ma sta cazzatona del firmware - che poi aggiornato non cambia l'ID dell'harddisk - da loro non me l'aspettavo.
Uhm, ora sto facendo un test sotto la suite PartedMagic tanto così per fare (oramai lo metto alla frusta sto "coso", chissene!) poi avevo pensato di fare una partizione di 500giga e lasciarla vuota e usare i restanti 1,5terabyte per "archiviare". Ovvio, se mi lascia fare la partizione. Se non ricordo male i settori danneggiati - fisicamente o logicamente Dio solo sa - sono tutti in fila dal 16esimo giga in poi fino all'80esimo: nel dubbio levo il 25% dell'harddisk, tanto oramai mi butterò sul masterizzatore bluray quando farò il PC nuovo: ho ancora CD e DVD masterizzati dieci anni fa (ok, Verbatim ma alcuni no-brand), i bluray sono ancora più resistenti. Vi faccio sapere come si risolve la faccenda!!!
Edito: forse non era chiaro. La partizione da 500giga è per contenere i settori rotti, visto che Dio solo sa perché le utility NON vogliono isolarli o sostituirli con gli "spare". E questo mi puzza MOLTO, moltissimo... Tra l'altro i settori rotti sono tra i primi gigabyte, ovvero a cominciare dal megabyte 16.713 (LBA: 34.228.269) secondo HD tune
Bho il mio 2tb è acceso da parecchio a 24/7 e fino a ora nessun problema (sgrat sgrat), magari sei stato sfortunato...
Comunque non so quanto sia meglio affidarsi ai BD, io ho diversi DVD e CD diventati illeggibili con gli anni pur essendo nelle loro custodie in un armadio.
Ginopilot
30-06-2014, 18:58
io ne ho due da parecchio ormai, sempre perfetti e piu' freddi del red da 3TB. Volevo cambiarli, ma vanno cosi' bene che mi e' passata la voglia.
In verità ho perso una ventina di foto porno! AHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAH Ma non dirlo in giro, eh, ShOk! :sofico:
Quella vacca della miseria! :D 75euro poco più che utilizzati una trentina di volte. Robe da matti. Stavo cercando ora alcune soluzioni e leggevo del vecchio problema del firmware: sta volta la SAMSUNG ha toppato, non tanto come HDD perché è ottimo nei benchmark e recensioni (ovvio se no non l'avrei preso! :p ) ma sta cazzatona del firmware - che poi aggiornato non cambia l'ID dell'harddisk - da loro non me l'aspettavo.
Uhm, ora sto facendo un test sotto la suite PartedMagic tanto così per fare (oramai lo metto alla frusta sto "coso", chissene!) poi avevo pensato di fare una partizione di 500giga e lasciarla vuota e usare i restanti 1,5terabyte per "archiviare". Ovvio, se mi lascia fare la partizione. Se non ricordo male i settori danneggiati - fisicamente o logicamente Dio solo sa - sono tutti in fila dal 16esimo giga in poi fino all'80esimo: nel dubbio levo il 25% dell'harddisk, tanto oramai mi butterò sul masterizzatore bluray quando farò il PC nuovo: ho ancora CD e DVD masterizzati dieci anni fa (ok, Verbatim ma alcuni no-brand), i bluray sono ancora più resistenti. Vi faccio sapere come si risolve la faccenda!!!
Edito: forse non era chiaro. La partizione da 500giga è per contenere i settori rotti, visto che Dio solo sa perché le utility NON vogliono isolarli o sostituirli con gli "spare". E questo mi puzza MOLTO, moltissimo... Tra l'altro i settori rotti sono tra i primi gigabyte, ovvero a cominciare dal megabyte 16.713 (LBA: 34.228.269) secondo HD tune
Bhè lo hai scritto qui nel forum... tranquillo non l'ha letto nessuno XD LOL
Per il resto imho puoi usarlo come il puck dell'hockey, non farei assolutamente affidamento ad archiviare preziosi byte su quel trattore.
Bho il mio 2tb è acceso da parecchio a 24/7 e fino a ora nessun problema (sgrat sgrat), magari sei stato sfortunato...
Comunque non so quanto sia meglio affidarsi ai BD, io ho diversi DVD e CD diventati illeggibili con gli anni pur essendo nelle loro custodie in un armadio.
Quoto, anche a me diversi CD/DVD tenuti perfettamente sono diventati illegibili :(
Per il resto posso aggiungere che i miei due HD103SJ, nonostante fossero installati all'interno del PC dentro le loro slitte, si sono danneggiati in macchina mentre trasportavo il PC altrove.
Ovviamente avevo preso anche tutte le precauzioni del caso per evitare sollecitudini ma, tantè! :(
Idem ad un amico con i suoi HD204UI, 6TB persi, per lo stesso motivo capitato a me.
barone666
01-07-2014, 21:44
Bho il mio 2tb è acceso da parecchio a 24/7 e fino a ora nessun problema (sgrat sgrat), magari sei stato sfortunato...
io ne ho due da parecchio ormai, sempre perfetti e piu' freddi del red da 3TB. Volevo cambiarli, ma vanno cosi' bene che mi e' passata la voglia.
Già, su internet si legge sempre di harddisk rotti su OGNI forum di informatica. La ruota gira, sta volta è capitato a me! :) Avrò avuto 5-6 HDD nella mia vita e non è mai successo (e io li scrivo, li ricancello, li riformatto, li defraggo...li metto alla frusta, anche se ho un uso casalingo). E vabbeh, non può capitare sempre agli altri. La storia del firmware resta una cazzatona da parte di Samsung, ma di per sé fanno dischi ottimi: basta vedere gli SSD, anche se sono memorie alla fine. Eh vabbeh...se leggete c'è del "dulcis in fundo".
Bhè lo hai scritto qui nel forum... tranquillo non l'ha letto nessuno XD LOL
Da quando in qua Internet viene letto da più di una manciata di persone??? (citazione del Manzoni qua!) AHAHAHAH Sappiamo solo che quelle foto sono morte e non torneranno più...mai più...le rimpiangerò con lacrime amare (o di altra densità... :fiufiu: :asd: ).
COME S'E' CONCLUSA?
Allora, ho rimesso dentro il materiale proprio ora. Dentro sul SAMSUNG. Come ho concluso? Dopo aver perso dozzine di ore (non scherzo, saranno 50 ore lavoro) a passare il disco con quella minchionata di HDD regenerator (mi ha davvero deluso) ho cambiato strategia. Ho fatto partire HD Tune e ho cercato di individuare i settori danneggiati che mi sembravano tutti ancorati incredibilmente sulla prima parte del disco. Mi son detto: «Faccio una partizione per i settori scassati dei primi 500giga e il resto lo tengo». Ho controllato con HD Tune in tre passate queste parti:
1. Dal 500esimo giga fino al 2000esimo --> OK, qualche settore lento negli ultimi dieci giga ma tutto OK
2. Dal 300esimo giga fino al 510imo --> Tutto OK, mi ha trovato un settore rotto ma poi è sparito (?!)
3. Dal 1o al 310 giga --> Casino totale! :D
Appurato che almeno 1500giga sono salvi cosa faccio? Faccio una partizione che poi farò diventare spazio non partizionato dal 1o al 500esimo giga con Gparted (avrei preferito formattare con gli LBA...ma vabbeh) e lascio una partizione NTFS al restante. Va detto che i file danneggiati erano dal 16esimo giga fino al 200esimo...ma mi sono tenuto BEN largo apposta.
Praticamente ora il disco non s'incanta più nè da problemi. Lo userò con parsimonia ma lo userò. Il backup ora lo faccio su cloud se solo Dio sa come fare un synch di Documenti su Google Drive (sto perdendo giorni...).
Insomma, l'HDD ora funziona bene, se si rovina ancora vabbeh: è già un miracolato. Va detto che è installato su un box esterno con ventola da 7cm USB2.0/eSATA quindi può aver sofferto di cali di tensione o spegnimenti balordi (facilissimo, il tasto On-Off salta a volte, ora ho capito come premerlo bene). Le foto le ho già backuppate su FlickR che col suo Terabyte mi da spazio a sufficienza. Restano 20 giga di Documenti, poi il mio backup è fatto (non ho una vita digitale così immensa! ;) ). Grazie della lettura, spero di aver dato uno spunto a qualcun altro.
Ginopilot
01-07-2014, 22:16
Negli ultimi 20-25 anni ne ho rotti di tutte le marche e modelli, anche quelli considerati piu' affidabili.
Capita che gli hd si rompano. Piuttosto, se vuoi continuare ad usarlo, mettici roba con backup o di cui ti importa davvero poco.
barone666
02-07-2014, 18:00
Beh, non c'è nulla che non m'importi o m'importi poco sennò...non farei il backup! eheheheheh Però il consiglio è valido: metterò delle cose sacrificabili che al massimo dico "sticacchi" e finisce là senza piangerci sopra. Uhm, unica cosa...devo trovare dove fare il backup della cartella documenti di XP (20 giga, ma i giga veramente importanti sono 4-5), ma qui chiudo perché sono O.T.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.