PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon EOS 60D


Pagine : [1] 2 3 4

SingWolf
10-06-2010, 11:56
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100827175701_EOS-60D-001.jpg

Caratteristiche:


Sensore CMOS APS-C da 18 megapixel
Funzioni creative avanzate con Basic+
LCD orientabile da 3", rapporto 3:2
Mirino ottico con ingrandimento 0.95x e copertura 96%
Filmati Full HD
Processore d'immagine DIGIC 4
Innesti EF ed EF-S con fattore di conversione di 1.6X
ISO 100-6400, H:12800
Velocità di scatto di 5,3 fps fino a 58 JPEG
Sistema AF a 9 punti a croce
Esposimetro iFCL con sensore a doppio strato a 63 zone
Ripresa video Full HD (24/25/30 fps)
Supporto memory card SD/SDHC/SDXC (no CF)
HDMI output
Supporto Battery Grip opzionale (BG-E9)
Inizio vendite Ottobre 2010, prezzo stimato di lancio 1228 euro solo corpo



http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100827140743_canon-eos-550d-60d-7d.jpg


La 60D è notevolmente diversa rispetto alle precedenti della serie xxD. Dpreview arriva a definirla una sorta di Rebel Super (leggi 550D vitaminizzata). Il corpo risulta più piccolo e leggero dell 8% grazie all'utilizzo di un corpo in policarbonato con anima in alluminio in luogo del classico corpo in lega di magnesio che caratterizzava le predecedenti semipro. Tra le migliorie il nuovo sensore CMOS da 18 mpx in luogo del precedente da 15 mpx (che ormai appare chiaro come una sorta di fallimento). Il nuovo sensore porta con se la funzionalità video Full HD 1080p ma AF manuale e tra le novità anche il nuovo monitor LCD flip-out con rapporto di visione 3:2 e 100% di copertura (4:3 sulla 50D). La 60D usa schede di memoria SD (compatibili SDXC) in luogo delle CF ha la possibilità di comandare in wireless dei flash esterni come la 7D ma rispetto a quest'ultima manca del controllo multiflash. La raffica passa dai 6,3 fps della 50D ai 5,3 fps della 60D e sono state tolte le microregolazioni AF per gli obiettivi. La macchina arriva fino ad una sensibilità di 6400 ISO (3200 la 50D) con espansione H a 12800 ISO (H1 6400 e H2 12800 per 50D). E' possibile impostare un limite agli ISO automatici fino a 3200 ISO (1600 ISO la 50D). Come la 7D usufruisce del nuovo esposimetro a 63 aree (35 aree la 50D). La copertura del mirino passa dal 95% al 96% ma rimane lo stessa il livello di ingrandimento (95%). L'LCD di stato superiore è più piccolo ma come per il mirino ora l'indicatore dell'esposizione ha una scala più estesa che va da -3EV a +3EV (-2EV e +2EV per la 50D) e l'indicatore di carica della batteria ha 6 livelli. L'LCD mostra inoltre l'icona del comando remoto ma perde quella relativa al bilanciamento del bianco e l'indicatore della qualità e della dimensione dei file. Nella parte posteriore il luogo del comando joystick abbiamo un controller multivie e un nuovo tasto dedicato per i filmati e il live view. I filmati usufruiscono della presenza di un microfono stereo. Il selettore delle modalità scene predefinite si avvale di un tasto centrale che ne impedisce la rotazione involontaria mentre le modalità configurabili passano da 2 a 1. I pulsanti comandi sulla parte superiore vicino all'LCD di stato attivano 1 singola funzione e di fatto si perde l'accesso diretto al bilanciamento del bianco e alla compensazione di esposizione del flash. Per finire abbiamo una nuova batteria LP-E6 (come 7D) in luogo della BP-511A ed un nuovo ed inedito Battery Grip BG+E9. (un grazie a hornet75 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32923123&postcount=266))


http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100827223225_canon_eos_60d_test_fr.jpg

QUI (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_60D/index.aspx?specs=1) le specifiche tecniche dal sito Canon.

QUI (http://it.software.canon-europe.com/products/0010911.asp) il download di software e manuali.

Tarivor
10-06-2010, 12:21
No... secondo me Canon e Nikon si stanno marcando a uomo sull'uscita delle nuove proconsumer.
Andando avanti di questo passo non usciranno mai :cry:

sergio_s
10-06-2010, 12:43
Se si ha immediata necessità di un corpo reflex, l'ideale è ripiegare su una 40D usata.

Amsirak
10-06-2010, 12:44
Ho sentito che uscirà insieme a Gran Turismo 5 :O

Crisa...
10-06-2010, 13:30
non si capisce in che segmento andrà a finire... di fatto l'erede della 50d gia è uscita e si chiama 7d

SingWolf
10-06-2010, 13:50
No... secondo me Canon e Nikon si stanno marcando a uomo sull'uscita delle nuove proconsumer.
Andando avanti di questo passo non usciranno mai :cry:

:muro: :muro: :muro:

Se si ha immediata necessità di un corpo reflex, l'ideale è ripiegare su una 40D usata.

sono interessato anche ai video hd... :)

Ho sentito che uscirà insieme a Gran Turismo 5 :O

:asd:

hornet75
10-06-2010, 14:56
si sa qualcosa sulla data di uscita?

Ma perchè dovrebbe uscire una 60D?

Se questa dovesse arrivare come evoluzione della 50D sarebbe terribilmente vicina all'attuale 7D come caratteristiche quindi quale sarebbe il vantaggio di avere due fotocamere quasi identiche? La 60D è tra noi già da mesi e si chiama 7D

D'altra parte la sequenza dovrebbe far riflettere:

40D --> Agosto 2007
50D --> Agosto 2008
7D --> Settembre 2009

the_joe
10-06-2010, 15:05
Ma perchè dovrebbe uscire una 60D?

Se questa dovesse arrivare come evoluzione della 50D sarebbe terribilmente vicina all'attuale 7D come caratteristiche quindi quale sarebbe il vantaggio di avere due fotocamere quasi identiche? La 60D è tra noi già da mesi e si chiama 7D

D'altra parte la sequenza dovrebbe far riflettere:

40D --> Agosto 2007
50D --> Agosto 2008
7D --> Settembre 2009

Appunto, una eventuale erede della 50D cosa potrebbe avere in più della 50D senza diventare una 7D?????

SingWolf
10-06-2010, 17:13
Ma perchè dovrebbe uscire una 60D?

cosa vuol dire? :confused: non la fanno più...? :mbe:

se si avvicina alla 7D tanto meglio no? :)

Appunto, una eventuale erede della 50D cosa potrebbe avere in più della 50D senza diventare una 7D?????

video? sensore della 7D? qualche funzionalità...? :help:



vabbé quindi mi state dicendo che non uscirà? :stordita:

hornet75
10-06-2010, 17:14
se si avvicina alla 7D tanto meglio no? :)


Ma gli si avvicinerà pure nel prezzo quindi a sto punto perchè non ti compri la 7D?

SingWolf
10-06-2010, 17:24
Ma gli si avvicinerà pure nel prezzo quindi a sto punto perchè non ti compri la 7D?

se si tratterà di pochi euro... ma per me è fin troppo pro la 60D!! ;)

Tarivor
10-06-2010, 17:47
Ma perchè dovrebbe uscire una 60D?

Se questa dovesse arrivare come evoluzione della 50D sarebbe terribilmente vicina all'attuale 7D come caratteristiche quindi quale sarebbe il vantaggio di avere due fotocamere quasi identiche? La 60D è tra noi già da mesi e si chiama 7D

D'altra parte la sequenza dovrebbe far riflettere:

40D --> Agosto 2007
50D --> Agosto 2008
7D --> Settembre 2009
la Can50D non ha sezione video mentre la Can60D l'avrà (pare addirittura FullHD a 120fps per slow motion pazzeschi)
la Can50D è di classe leggermente superiore (più grande, più veloce e senza parti di telaio in plastica) alla NikD90
la Can60D parè sarà un pò più piccola della Can50D... in pratica si allineerebbe alla NikD90
la Can60D erediterà dalla 7D il sensore e l'AF ma semplificato a 11 punti
la Can7D è la corrispettiva della NikD300S

I motivi per l'uscita direi ci stanno tutti.... più una fantomatica nuova funzionalità mai vista in casa Canon... Gps? WiFi? Stabilizzatore ibrido ottica/sensore (per me, fantascienza)? Touch screen? Trackball al posto delle ghiere? Preparacappuccino (molto più probabile dello stab ibrido)?

hornet75
10-06-2010, 19:58
la Can50D non ha sezione video mentre la Can60D l'avrà E infatti la 7D ce l'ha.

la Can50D è di classe leggermente superiore (più grande, più veloce e senza parti di telaio in plastica) alla NikD90

La 50D era nata come corrispettiva della D300 non come rivale della D90

la Can60D parè sarà un pò più piccola della Can50D... in pratica si allineerebbe alla NikD90
la Can60D erediterà dalla 7D il sensore e l'AF ma semplificato a 11 punti

Una macchina più piccola che fa i video HD con sensore della 7D con AF semplificato e che costa come una D90 Canon già ce l'ha e si chiama 550D, non è che bisogna aggiungere uno zero e anzichè la 60D arriverà la 600D? :D


la Can7D è la corrispettiva della NikD300S

Su questo ti quoto in pieno e infatti prima dell'avvento della 7D in quel settore le corrispettive di D200 e D300 è stata tutta la serie Canon 30D - 40D - 50D. La Canon 30D era perfettamente allineata nel confronto con la D200 ma poi Nikon ha alzato sensibilmente l'asticella con la D300 spiazzando Canon che aveva già pronta la 40D, la successiva 50D fu una evoluzione troppo blanda e in definitiva poco apprezzata dai canonisti stessi, serviva che anche Canon alzasse l'asticella e l'ha fatto con un modello di rottura anche nel nome.

Di rumors sulla 60D ne escono ogni giorno da mesi ma poi non arriva nulla e mi sa che forse arriverà un'evoluzione della 7D piuttosto che una 60D

P.S. la macchina che fa cappuccino e caffè è un'esclusiva di Sony, quello è il marchio leader negli elettrodomestici tuttofare :asd:

Tarivor
10-06-2010, 20:16
La differenza sta tutta che la Can550D, senza ombra di dubbio, fa parte della categoria inferiore della NikD90 ovvero quella della NikD5000. Mi sembra quanto mai semplicistico dire che NikD90 e Can550D sono della stessa categoria basandosi solo sul prezzo attuale... sappiamo bene che la NikD90 è un prodotto ormai in commercio da anni con una prezzo ormai molto maturo mentre la Can550D è appena uscita ed è destinata a calare di prezzo (cambi di valuta a parte).
Per me se Canon non tira fuori una 60D della stessa categoria della NikD90 regala a Nikon una enorme fetta di mercato... ma ovviamente vuole vederci meglio sull'eventuale sostituta della NikD90 di cui da tempo si parla.

PS:
Potrebbe poi anche essere che tutto questo attendere le nuove uscite di Canon e Nikon possano essere dovuti a tagli per affrontare la crisi economica.

sergio_s
10-06-2010, 20:34
I motivi per l'uscita direi ci stanno tutti.... più una fantomatica nuova funzionalità mai vista in casa Canon... Gps? WiFi? Stabilizzatore ibrido ottica/sensore (per me, fantascienza)? Touch screen? Trackball al posto delle ghiere? Preparacappuccino (molto più probabile dello stab ibrido)?

Io credo (e spero) che se mai dovesse uscire una nuova 60D, venga implementato il controllo wireless dei flash, visto sulla 7D.

Se spero di vederlo sulla 60D, PRETENDO di vederlo sulla futura 5D Mark III.

SingWolf
10-06-2010, 20:58
io spero ci sia l'usb 3 più che altro... :(

zyrquel
10-06-2010, 21:25
capisco che ognuno di noi "pretende" che la propria casa costruttrice metta a disposione un corpo fatto su misura e con un prezzo altrettanto adeguato...ma quante reflex volete??
a me 5 solo per il segmento aps-c sembrano decisamente troppe [ 1000D - 550D - 60D - 50D - 7D ]
...tre bastano e avanzano se dobbiamo pensare a far foto, se vogliamo ingrandire il portafoglio dei negozianti allora è un altro discorso
io spero ci sia l'usb 3 più che altro... :(
per fare cosa???

SuperMariano81
10-06-2010, 21:27
per fare cosa???

avere un connettore blu? :stordita:

Tarivor
10-06-2010, 21:38
capisco che ognuno di noi "pretende" che la propria casa costruttrice metta a disposione un corpo fatto su misura e con un prezzo altrettanto adeguato...ma quante reflex volete??
a me 5 solo per il segmento aps-c sembrano decisamente troppe [ 1000D - 550D - 60D - 50D - 7D ]
...tre bastano e avanzano se dobbiamo pensare a far foto, se vogliamo ingrandire il portafoglio dei negozianti allora è un altro discorso
per fare cosa???
Bhe no... io do per scontato che la classe 50D sparisce... quindi 4 classi esattamente come in Nikon... [low price] - [entry level] - [Semipro APSC] - [Pro APSC]

PS:
la semipro [Semipro APSH] da meno di 1000€ me la tengo nel cassetto dei sogni

SuperMariano81
10-06-2010, 21:43
Bhe no... io do per scontato che la classe 50D sparisce... quindi 4 classi esattamente come in Nikon.

yes, solo che già la 450d stenta ad andare in pensione (senza offesa per i 450isti sia chiaro) e c'è affollamento nella zona superiore alla milleD (450d - 500d - 550d) se poi cacciano fuori una 60d allora c'è veramente caos :eek:

zyrquel
10-06-2010, 21:44
Bhe no... io do per scontato che la classe 50D sparisce
avevo capito male sorry
in tal caso la cosa avrebbe molto più senso...ma resto dell'idea che 4 aps-c siano comunque troppe :D
infatti per me la coppia nikon D3000/D5000 non ha senso di esistere: o si elimina la D5000 o si elimina la D3000 abbassando il prezzo della D5000

SuperMariano81
10-06-2010, 21:45
E infatti la 7D ce l'ha.



La 50D era nata come corrispettiva della D300 non come rivale della D90



Una macchina più piccola che fa i video HD con sensore della 7D con AF semplificato e che costa come una D90 Canon già ce l'ha e si chiama 550D, non è che bisogna aggiungere uno zero e anzichè la 60D arriverà la 600D? :D




Su questo ti quoto in pieno e infatti prima dell'avvento della 7D in quel settore le corrispettive di D200 e D300 è stata tutta la serie Canon 30D - 40D - 50D. La Canon 30D era perfettamente allineata nel confronto con la D200 ma poi Nikon ha alzato sensibilmente l'asticella con la D300 spiazzando Canon che aveva già pronta la 40D, la successiva 50D fu una evoluzione troppo blanda e in definitiva poco apprezzata dai canonisti stessi, serviva che anche Canon alzasse l'asticella e l'ha fatto con un modello di rottura anche nel nome.

Di rumors sulla 60D ne escono ogni giorno da mesi ma poi non arriva nulla e mi sa che forse arriverà un'evoluzione della 7D piuttosto che una 60D

P.S. la macchina che fa cappuccino e caffè è un'esclusiva di Sony, quello è il marchio leader negli elettrodomestici tuttofare :asd:

quoto e chieso, secondo voi la nuova 7d (7dmkii? 8d?) quando uscirà?
no perchè nel 2011 vorrei prendere la 7d :D

hornet75
10-06-2010, 22:52
Per me se Canon non tira fuori una 60D della stessa categoria della NikD90 regala a Nikon una enorme fetta di mercato... ma ovviamente vuole vederci meglio sull'eventuale sostituta della NikD90 di cui da tempo si parla.

Ma non regala niente Canon la 500D è stata la reflex più venduta in assoluto del 2009 e la 550D mira a fare altrettanto Canon e Nikon hanno sempre adottato delle linee reflex non direttamente sovrapponibili, non c'è spazio a sufficenza tra 550D e 7D, chi avrà poco da spendere avrà una scelta adeguata in un corpo con sensore da 18 mpx, video full HD, alti ISO; LCD ultrarisoluto e raffica più che discreta. Chi vorrà il top della tecnologia APS-C accompagnata da una meccanica più raffinata si rivolgerà alla 7D. Una 60D non toglierebbe mercato alle rivali ma semplicemente sottrarrebbe utenti ad una della altre due macchine Canon come fa la Nikon D5000 rispetto a D3000 e D90 per cui quoto Zyrquel dicendo che fra D3000 e D5000 una è di troppo.

thesaggio
10-06-2010, 23:09
Il problema della 60D è aver chiamato la 7D con tale nome.

Con la 7D, è vero, Canon ha alzato l'asticella, ma personalmente doveva alzarla ancora di più.

Oggi come oggi, piazzare, sia a livello di features che di prezzo, una 60D tra una 550D e una 7D è a dir poco arduo :mc:

Una futura 60D appettibile e sensata, in alcune features non avvicinerebbe terribilmente la 7D, la supererebbe (pur dovendo restare in una fascia di prezzo inferiore) :mc:

Forse bastava chiamare la 7D 60D (magari con un sistema di messa a fuoco leggermente inferiore) e presentare una 7D con le caratteristiche attuali con in più alcune features che oggi vorremmo trovare sulla 60D (magari con display orientabile, punti di messa a fuoco almeno la metà di quelli di una nikon d300, e, perchè no, nuovo sensore CMOS back-illuminated)

SingWolf
11-06-2010, 00:07
per fare cosa???

avere un connettore blu? :stordita:

per scaricare i dati 10 volte più velocemente? :stordita:

ziozetti
11-06-2010, 00:49
per scaricare i dati 10 volte più velocemente? :stordita:
E le CF da 4800 Mbits/s?

SingWolf
11-06-2010, 00:58
E le CF da 4800 Mbits/s?

:confused:

ziozetti
11-06-2010, 01:09
:confused:
O SD, quello che è.
Cosa me ne faccio dell'USB 3 se poi non uso schede all'altezza?
Esistono SD/CF da 4.800 Mbit/s alias 600 Mbyte/s?

SingWolf
11-06-2010, 01:51
O SD, quello che è.
Cosa me ne faccio dell'USB 3 se poi non uso schede all'altezza?
Esistono SD/CF da 4.800 Mbit/s alias 600 Mbyte/s?

600MBs??? manco un ssd su pci-e... :stordita:

Guarda il mio My Book in USB 3.0:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201006/20100604003645_HDTune_Benchmark_WD______My_Book_3.0_1123.png

e in USB 2.0:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201006/20100611024816_HDTune_Benchmark_WD______My_Book_3.0_1123usb2.png

dati che ci sono CF che supeano di gran lunga i 30MBs... :rolleyes:

http://www.sandisk.it/Assets/Products/130/ExtremePro_CF_64gb_188_160.jpg

Tarivor
11-06-2010, 08:42
Ma non regala niente Canon la 500D è stata la reflex più venduta in assoluto del 2009 e la 550D mira a fare altrettanto Canon e Nikon hanno sempre adottato delle linee reflex non direttamente sovrapponibili, non c'è spazio a sufficenza tra 550D e 7D, chi avrà poco da spendere avrà una scelta adeguata in un corpo con sensore da 18 mpx, video full HD, alti ISO; LCD ultrarisoluto e raffica più che discreta. Chi vorrà il top della tecnologia APS-C accompagnata da una meccanica più raffinata si rivolgerà alla 7D. Una 60D non toglierebbe mercato alle rivali ma semplicemente sottrarrebbe utenti ad una della altre due macchine Canon come fa la Nikon D5000 rispetto a D3000 e D90 per cui quoto Zyrquel dicendo che fra D3000 e D5000 una è di troppo.
Io mi son fatto la 40D principalmente per il mirino pentaprisma, l'AF leggermente migliore, la raffica da 6fps e anche perchè alla fine ho dovuto constatare che la mancanza del live view sulla 350D a volte si faceva sentire. La 550D non copriva tutte le richieste mentre la 7D per me era decisamente troppo... fosse costata 700/800€ ok ma pagarla 1200/1300€ non ci ho proprio pensato visto che non me ne facevo niente di tutti quei punti di AF, del corpo tropicalizzato e di quella megaraffica. Da qui la scelta della 40D usata.
Io cerco proprio una via di mezzo tra 7D e 550D che monti le ottiche Canon e magari con il corpo non in magnesio così potrebbe costare ancora meno... facciamo 800/900€ al lancio che è prorio una via di mezzo tra 7D e 550D.

Poi pensatela come volete ma io cerco proprio una Canon 60D, e come me la comprerebbero in tantissimi, quindi inutile non è. Poi non capisco :wtf: questa storia della non sovrapponibilità delle categorie... 3 su 4 in tra Canon e Nikon ormai si sopvrappongono perfettamente e proprio non riesco a capire per quale arcano motivo Canon dovrebbe lasciare una fetta di mercato, che poi è proprio quella che interessa maggiormente a me, ad appannaggio della sola Nikon visto che 50D e 7D sono quasi della stessa categoria.

the_joe
11-06-2010, 09:07
Io mi son fatto la 40D principalmente per il mirino pentaprisma, l'AF leggermente migliore, la raffica da 6fps e anche perchè alla fine ho dovuto constatare che la mancanza del live view sulla 350D a volte si faceva sentire. La 550D non copriva tutte le richieste mentre la 7D per me era decisamente troppo... fosse costata 700/800€ ok ma pagarla 1200/1300€ non ci ho proprio pensato proprio visto che non me ne facevo niente di tutti quei punti di AF, del corpo tropicalizzato e di quella megaraffica. Da qui la scelta della 40D usata.
Io cerco proprio una via di mezzo tra 7D e 550D che monti le ottiche Canon e magari con il corpo non in magnesio così potrebbe costare ancora meno... facciamo 800/900€ al lancio che è prorio una via di mezzo tra 7D e 550D.

Poi pensatola come volete ma io creco proprio una Canon 60D, e come me la comprerebbero in tantissimi, quindi inutile non è. Poi non capisco :wtf: questa storia della non sovrapponibilità delle categorie... 3 su 4 in tra Canon e Nikon ormai si sopvrappongono perfettamente e proprio non riesco a capire per quale arcano motivo Canon dovrebbe lasciare una fetta di mercato, che poi è proprio quella che interessa maggiormente a me, ad appannaggio della sola Nikon visto che 50D e 7D sono quasi della stessa categoria.

Il fatto è che come dici giustamente la 60D non dovrebbe nemmeno chiamarsi così perchè sarebbe un passo indietro rispetto alla 50D perlomeno come corpo perchè per concorrere con la D90 dovrebbe avere il corpo in plastica, lo spazio certamente fra 550 e 7D c'è, ma resta da vedere come riempirlo, di certo una 60D ad un prezzo simile alla 7D non serve a nessuno.

Tarivor
11-06-2010, 09:38
Il fatto è che come dici giustamente la 60D non dovrebbe nemmeno chiamarsi così perchè sarebbe un passo indietro rispetto alla 50D perlomeno come corpo perchè per concorrere con la D90 dovrebbe avere il corpo in plastica, lo spazio certamente fra 550 e 7D c'è, ma resta da vedere come riempirlo, di certo una 60D ad un prezzo simile alla 7D non serve a nessuno.
Hai ragione quasi in tutto... solo non capisco che problema ci sia a chiamarla 55D o 60D o SP10D o SempronioD. Mi sembra ovvio che la chiameranno 60D visto che ancora ci vuole per arrivare a 100.

Guardate la Nikon D70 e la D90 messe vicino...
http://geekyweekly.com/wp-content/uploads/d90d70-9-475x213.jpg
Mi sembra evidente che la D90 è più piccola ma non mi sembra di aver mai sentito qualcuno strapparsi i capelli perchè i nomi seguono la stessa sequenza. O no?

the_joe
11-06-2010, 09:48
Hai ragione quasi in tutto... solo non capisco che problema ci sia a chiamarla 55D o 60D o SP10D o SempronioD. Mi sembra ovvio che la chiameranno 60D visto che ancora ci vuole per arrivare a 100.

Guardate la Nikon D70 e la D90 messe vicino...
http://geekyweekly.com/wp-content/uploads/d90d70-9-475x213.jpg
Mi sembra evidente che la D90 è più piccola ma non mi sembra di aver mai sentito qualcuno strapparsi i capelli perchè i nomi seguono la stessa sequenza. O no?

Macchè strapparsi i capelli, m'importasega......

Solo che la D90 e la D70 hanno sempre il corpo in plastica, mentre una eventuale 60D se avesse il corpo in Magnesio sarebbe troppo vicina al prezzo di una 7D (considerando la novità dell'una e la vecchiaia dell'altra) e se lo avesse in plastica non dovrebbe apaprtenere alla serie XXD

Raghnar-The coWolf-
11-06-2010, 10:18
CanonRumors dice che molti negozi stanno finendo le scorte di 50D e non riescono a ordinarne di nuove...

ilguercio
11-06-2010, 12:36
CanonRumors dice che molti negozi stanno finendo le scorte di 50D e non riescono a ordinarne di nuove...

Così ho letto anche io.
Io penserei ad una 60D sulla linea della K-7 di Pentax,ma ciò significherebbe,probabilmente,introdurre pure un nuovo BG.
:doh:

marklevi
11-06-2010, 13:02
ragazzi prendetevi la 7d adesso, che è una fotocamera favolosa.......

SingWolf
11-06-2010, 13:02
CanonRumors dice che molti negozi stanno finendo le scorte di 50D e non riescono a ordinarne di nuove...

quindi l'uscita di una nuova è imminente... :D

the_joe
11-06-2010, 13:22
ragazzi prendetevi la 7d adesso, che è una fotocamera favolosa.......

Appunto, con la 7D Canon ha sfornato veramente un ottimo prodotto, che potrebbe anche durare nel tempo (se non ci fosse di mezzo il marketing maledetto), ha un buon numero di pixel, tutte le funzionalità fotografiche che si possono desiderare, un ottimo mirino, un ottimo autofocus, una buona raffica e fa pure degli ottimi filmati...

Se si stabilizzasse come prezzo intorno ai 1000€ non ci sarebbe bisogno di nessuna 60D

SingWolf
11-06-2010, 13:37
ma siccome è a 1300€.... :muro: una 60D a 8-900€ ci sta secondo me! ;)

the_joe
11-06-2010, 13:58
ma siccome è a 1300€.... :muro: una 60D a 8-900€ ci sta secondo me! ;)

Sarebbe così

550D - 700€
60D - 1000€
7D - 1300€

hornet75
11-06-2010, 13:59
ma siccome è a 1300€.... :muro: una 60D a 8-900€ ci sta secondo me! ;)

Cioè dovrebbe essere un evoluzione della 50D e costare uguale considerando che la 50D ha quasi due anni. Non c'è che dire siete decisamente ottimisti :D

the_joe
11-06-2010, 14:12
Cioè dovrebbe essere un evoluzione della 50D e costare uguale considerando che la 50D ha quasi due anni. Non c'è che dire siete decisamente ottimisti :D

Infatti, come ho già scritto, per far concorrenza alla D90 (o successiva) dovrebbe essere un passo indietro rispetto alla 50D perlomeno per quanto riguarda il corpo, che non potrebbe certo essere in Magnesio.....

hornet75
11-06-2010, 14:20
Sarebbe così

550D - 700€
60D - 1000€
7D - 1300€

Io ci metterei anche una 6,5D e una 55D

550D - 700€
55D - 850€
60D - 1000€
6,5D - 1150€
7D - 1300€

Così avremo una Canon per tutte le tasche sai quanti clienti toglie alla concorrenza?

Vedi i successi di vendita di Sony con ben 6 entry level A230 - A330 - A380 - A450 - A500 - A550...........dimenticavo è di questi giorni l'annuncio di altre due entry level Sony A290 e A390

the_joe
11-06-2010, 14:34
Io ci metterei anche una 6,5D e una 55D

550D - 700€
55D - 850€
60D - 1000€
6,5D - 1150€
7D - 1300€

Così avremo una Canon per tutte le tasche sai quanti clienti toglie alla concorrenza?

Vedi i successi di vendita di Sony con ben 6 entry level A230 - A330 - A380 - A450 - A500 - A550...........dimenticavo è di questi giorni l'annuncio di altre due entry level Sony A290 e A390

Scusa, ma se lo fa Nikon perchè non dovrebbe farlo Canon?

La 550D non può essere la concorrente della D90, manca del pentaprisma, della doppia ghiera e del display superiore.......è anche cosa risaputa che Canon non ha mai avuto macchina nella fascia che in Nikon è quella delle D70-D80-D90, le varie 30D-50D sono di una fascia leggermente superiore visto il corpo in metallo.....

Tarivor
11-06-2010, 14:50
Io ci metterei anche una 6,5D e una 55D

550D - 700€
55D - 850€
60D - 1000€
6,5D - 1150€
7D - 1300€

Così avremo una Canon per tutte le tasche sai quanti clienti toglie alla concorrenza?


Vedi i successi di vendita di Sony con ben 6 entry level A230 - A330 - A380 - A450 - A500 - A550...........dimenticavo è di questi giorni l'annuncio di altre due entry level Sony A290 e A390
Come mai tutta questa spiritosagine?

Scusa, ma se lo fa Nikon perchè non dovrebbe farlo Canon?

La 550D non può essere la concorrente della D90, manca del pentaprisma, della doppia ghiera e del display superiore.......è anche cosa risaputa che Canon non ha mai avuto macchina nella fascia che in Nikon è quella delle D70-D80-D90, le varie 30D-50D sono di una fascia leggermente superiore visto il corpo in metallo.....
Non ci credo che Hornet non ci arriva. Mi sa che stavolta gli va di metterla in caciara.

Sarebbe così
550D - 700€
60D - 1000€
7D - 1300€
Ricorda che i prodotti Canon appena usciti costano tanto ma poi scendono. Da questo il prezzo altro della 550D che comunque già comincia a trovarsti solo corpo sui 650€.
I prezzi saranno a mio modo di vedere:
Fascia 1000D -> 280-400€
Fascia 550D -> 400-700€
Fascia 60D -> 700-900€
Fascia 7D -> 1000-1400€
Il prezzo più alto è all'uscita sul mercato mentre il prezzo più basso all'uscita di produzione.

hornet75
11-06-2010, 14:52
Scusa, ma se lo fa Nikon perchè non dovrebbe farlo Canon?



Semplicemente perchè fra D90 e D300s attualmente c'è questa forbice

D90 ---> € 700
D300s ---> € 1300

e si parla di prodotti a garanzia Nital, se Canon vuol far concorrenza alla D90 con una 60D questa deve costare almeno 800 euro (molto ottimistico) e a quel punto sarebbe talmente vicina alla 550D da farsi concorrenza in casa lo dimostra il fatto che la Nikon D5000 è dovuta scendere parecchio con il prezzo (500 euro) per non essere troppo vicino alla D90 e infatti chissà perchè attualmente vengono ancora commercializzate 450D e 500D. La domanda è chi fa concorrenza alla D5000? non certo la 550D costa almeno 150 euro in + e va molto vicino alla fascia della D90. Non c'è soluzione che far smaterializzare la 550D oppure svenderla da un giorno all'altro a 150 euro in meno.

hornet75
11-06-2010, 14:58
Come mai tutta questa spiritosagine?

Semplicemente perchè non mi va di prendermi troppo sul serio su argomenti che comunque sono congetture, ipotesi, sentito dire



Non ci credo che Hornet non ci arriva. Mi sa che stavolta gli va di metterla in caciara.

E perchè far caciara, non ne avrei motivo. Se i miei discorsi vi disturbano ditelo pure io posso benissimo chiudere i miei interventi in questo thread, le mie idee non voglio imporle a nessuno le ho semplicemente espresse.

Per me Canon la 60D non la fa, poi potrei anche sbagliarmi (mai dire mai) ma altrove si parla più di una 7D MkII che di una 60D. ;)

Tarivor
11-06-2010, 15:05
E perchè far caciara, non ne avrei motivo. Se i miei discorsi vi disturbano ditelo pure io posso benissimo chiudere i miei interventi in questo thread, le mie idee non voglio imporle a nessuno le ho semplicemente espresse.

Per me Canon la 60D non la fa, poi potrei anche sbagliarmi (mai dire mai) ma altrove si parla più di una 7D MkII che di una 60D. ;)
Hornet... seriamente... ma davvero credi di trovare la sostituta della NikD90, se mai uscirrà, a 650€? Se vuoi ragionare per fasce di prezzo almeno devi ragionare con un massimo all'uscita e un minimo raggiunto con la maturità poco prima dell'uscita di produzione. E ovvio che le Canon della categoria 550D caleranno di prezzo, vedi la 450D, mentre è altrettanto prevedibile che le Nikon di fascia D90 aumenteranno e di parecchio non appena uscirà il nuovo modello.
Come che adesso trovo corpi della 50D nuovi a 650/700€? Per lo stesso identico motivo per cui la NikD90 ora cossta 650/700€.

SuperMariano81
11-06-2010, 15:09
boh, cmq io non mi spiego ancora 450d - 500d - 550d :stordita:

@hornet75: hai qualche rumors riguardo le specifiche della 7dmkII?

Tarivor
11-06-2010, 15:21
boh, cmq io non mi spiego ancora 450d - 500d - 550d :stordita:
Cosa c'è da spiegarsi? Son vecchi modelli della stessa fascia. A me sembra normale che si accavallano visto ne esce un modello nuovo ogni anno.

ficofico
11-06-2010, 15:25
dimenticavo è di questi giorni l'annuncio di altre due entry level Sony A290 e A390
Dimenticavi anche di dire che sono le sostitute di a230 e a380, non sono modelli in più....
Il fatto che sony non rubi clienti alla concorrenza non è certo da imputare al fatto che offre troppi modelli, non credi? E' perchè oramai molta gente ha lenti canon e nikon e i commessi al mediaworld dicono " prendi canon o nikon che sono meglio, senza spiegare in nessun modo in cosa...;) )

hornet75
11-06-2010, 15:53
Il fatto che sony non rubi clienti alla concorrenza non è certo da imputare al fatto che offre troppi modelli, non credi? Invece lo penso proprio, Sony ha ereditato la tecnologia Minolta ma applica la politica commerciale delle sue TV

KDL-32EX700
KDL-32EX550
KDL-32EX40B
KDL-32EX500

Questi sono tutti modelli 32" full HD, prezzi da 899 a 699.

Non è la varietà di scelta che ti permette di fare concorrenza agli altri fai solo concorrenza fra i tuoi modelli, bastava farne 1 di entry level con caratteristiche degne di spunti di discussione vedi Pentax che con la sola K-X in pochi mesi ha recuperato parecchi punti percentuali sul mercato con soluzioni che la fanno preferire alla concorrenza senza lo zampino dei commessi. Pentax in pratica detiene il 10% delle vendite con due soli modelli K-X e K-7.

SingWolf
11-06-2010, 16:26
Cioè dovrebbe essere un evoluzione della 50D e costare uguale considerando che la 50D ha quasi due anni. Non c'è che dire siete decisamente ottimisti :D

certo che deve costare uguale (magari all'inizio qualcosina di più)... che ad ogni evoluzione saliamo di prezzo? dove andremo a finire?

700D - 1000€
80D - 1300€
7D mk II- 1600€


:stordita:

ficofico
11-06-2010, 16:33
Invece lo penso proprio, Sony ha ereditato la tecnologia Minolta ma applica la politica commerciale delle sue TV

KDL-32EX700
KDL-32EX550
KDL-32EX40B
KDL-32EX500

Fammi capire, sony fà fatica a vende le televisioni? e fà fatica per questo motivo? la concorrenza che vende di più presenta meno offerta rispetto a sony?

Sony in questo momento ha 1 o 2 al massimo aps-c in più rispetto a canikon, e tu pensi che sia questo il motivo per cui sony vende meno rispetto alle 2?

ficofico
11-06-2010, 16:51
http://media.bestofmicro.com/C/Z/210419/original/Picture%201.png

Ho trovato solo questa del 1008... non penso che sony venda pochi televisioni, nonostante tutti quei modelli da 32 pollici no?

Tarivor
11-06-2010, 17:16
certo che deve costare uguale (magari all'inizio qualcosina di più)... che ad ogni evoluzione saliamo di prezzo? dove andremo a finire?

700D - 1000€
80D - 1300€
7D mk II- 1600€


:stordita:
Comunque... per tornare in tema... a mio parere per l'annuncio ufficiale della 60D bisognerà aspettare almeno Agosto/Settembre.

hornet75
11-06-2010, 17:18
Fammi capire, sony fà fatica a vende le televisioni? e fà fatica per questo motivo? la concorrenza che vende di più presenta meno offerta rispetto a sony?

Vedo che come al solito sei preso dalla difesa del marchio che neanche leggi bene quello che si scrive, non mi importa nulla di quante TV vende Sony ho solo scritto che alle reflex applica la politica commerciale delle TV. :read:

hornet75
11-06-2010, 17:29
@hornet75: hai qualche rumors riguardo le specifiche della 7dmkII?

I soliti rumors direi, si sente tutto e il contrario di tutto, da chi afferma con sicurezza che avrà 2 processori Digic V, chi dice che avrà un AF più evoluto e video Full HD da 60 fps e chi dice che avrà sensore APS-H. Sono tutte notizie buone per far chiacchiere ma al momento di concreto nulla.

ficofico
11-06-2010, 17:44
Mi spiace ma la difesa del marchio proprio non centra niente, ho semplicemente confutato la tua tesi ( sbagliata ovviamente ) del fatto che sony, applicando la politica commerciale che usa per le televisioni , di fatto castra la penetrazione delle sue reflex, cosa immagino non vera, perchè se fosse vera come tu affermi, dovrebbe castrare anche la vendita delle sue televisioni, cosa che nella realtà non succede.

Originariamente inviato da ficofico
Il fatto che sony non rubi clienti alla concorrenza non è certo da imputare al fatto che offre troppi modelli, non credi?
Invece lo penso proprio, Sony ha ereditato la tecnologia Minolta ma applica la politica commerciale delle sue TV

KDL-32EX700
KDL-32EX550
KDL-32EX40B
KDL-32EX500

hornet75
11-06-2010, 17:47
Mi spiace ma la difesa del marchio proprio non centra niente, ho semplicemente confutato la tua tesi ( sbagliata ovviamente ) del fatto che sony, applicando la politica commerciale che usa per le televisioni , di fatto castra la penetrazione delle sue reflex, cosa immagino non vera, perchè se fosse vera come tu affermi, dovrebbe castrare anche la vendita delle sue televisioni, cosa che nella realtà non succede.

Perchè vendere TV e vendere reflex è la stessa cosa? Andiamo bene!!! Se questo è il tuo modo per confutare le tesi. :doh:

zyrquel
11-06-2010, 17:56
per scaricare i dati 10 volte più velocemente? :stordita:
ma perchè tu attacchi l'intera macchina al pc per scaricare le foto????

ficofico
11-06-2010, 18:01
Perchè vendere TV e vendere reflex è la stessa cosa? Andiamo bene!!! Se questo è il tuo modo per confutare le tesi.
__________

Ma ti rendi conto che sei tu che le hai messe in relazione?
Semplicemente hai detto una falsità, la diversificazione dei modelli sul mercato è sempre stata una cosa positiva, sopratutto per le aziende che la attuano... e poi quello che dicono quelli che vorrebbero una 60d perchè vorrebbero una via di mezzo tra 50d e 7d....

SingWolf
11-06-2010, 18:02
ma perchè tu attacchi l'intera macchina al pc per scaricare le foto????

si

hornet75
11-06-2010, 18:06
Ma ti rendi conto che sei tu che le hai messe in relazione? Certo che le ho messe io in relazione ma quello che tu non cogli del significato di ciò che ho detto è che applicare la politica di vendita delle TV anche per le reflex è sbagliato ed è ciò che penso ma come sempre io dico falsità è tu hai ragione, chiudiamola qui che è meglio.

ficofico
11-06-2010, 18:23
edit

zyrquel
11-06-2010, 18:30
si
era chiaramente una domanda retorica che meritava o il silenzio o una spiegazione del perchè fare una cosa così strana ;)

ficofico
11-06-2010, 18:32
Io "e il mercato" non ci vediamo niente di male a poter prendere il modello giusto per le nostre tasche....se nikon ha fatto la d3000 e la d5000 e la d90 e la d300 è per stratificare l'offerta e poter vendere a quante più persone i propri prodotti... si fà così con tutte le apparecchiature elettroniche, è controproducente fare il contrario, qui mi spiace che pensi che ho ragione io, semplicemente hai detto una cosa sbagliata, perchè è strapieno di esempi che contraddicono la tua tesi, semplicemente le case produttrici si comportano diversamente da come consiglieresti tu, e non dire che sbagliano loro che non ha senso.

hornet75
11-06-2010, 18:48
Io "e il mercato" non ci vediamo niente di male a poter prendere il modello giusto per le nostre tasche....se nikon ha fatto la d3000 e la d5000 e la d90 e la d300 è per stratificare l'offerta e poter vendere a quante più persone i propri prodotti... si fà così con tutte le apparecchiature elettroniche, è controproducente fare il contrario, qui mi spiace che pensi che ho ragione io, semplicemente hai detto una cosa sbagliata, perchè è strapieno di esempi che contraddicono la tua tesi, semplicemente le case produttrici si comportano diversamente da come consiglieresti tu, e non dire che sbagliano loro che non ha senso.

Secondo me non è che ci sei ma semplicemente ci fai! Prendi un discorso e lo rigiri come fa comodo a te. Se non hai capito quello che sto dicendo invece inizierei a preoccuparmi.

SingWolf
11-06-2010, 18:53
era chiaramente una domanda retorica che meritava o il silenzio o una spiegazione del perchè fare una cosa così strana ;)

perché mi soccia ogni volta togliere la cf?

ma poi che centra? :confused:

ficofico
11-06-2010, 19:01
Bene, allora spiega perchè la politica commerciale di sony per le televisioni non è applicabile anche alle reflex, che sono oramai elettronica di consumo ( e a scanso di equivoci, da ben prima che che scendesse sony in campo)

Sono tutto orecchi....curioso di sapere le motivazioni economiche alla base del tuo discorso.

hornet75
11-06-2010, 20:05
Bene, allora spiega perchè la politica commerciale di sony per le televisioni non è applicabile anche alle reflex, che sono oramai elettronica di consumo ( e a scanso di equivoci, da ben prima che che scendesse sony in campo)

Sono tutto orecchi....curioso di sapere le motivazioni economiche alla base del tuo discorso.

Non è difficile, se ti applichi ci arrivi anche tu basta chiedersi quale dei due è considerato ormai un bene primario che è presente in ogni famiglia.

ficofico
11-06-2010, 20:24
Bene dopo questa l'hai proprio detta grossa...:D :D :D :D :D

adesso la tv full hd magari 3d 600 hz è diventato un bene primario.....!!!!!

gente che ha preso la tv magari 3 anni fà che la cambia per una di queste lo fà spinta da un bisogno primario?
Le reflex sono un bisogno secondario rispetto alla televisione spessa 0,78mm ( a scusa, quella è samsung)

Raghnar-The coWolf-
11-06-2010, 20:35
Bene dopo questa l'hai proprio detta grossa...:D :D :D :D :D

adesso la tv full hd magari 3d 600 hz è diventato un bene primario.....!!!!!

gente che ha preso la tv magari 3 anni fà che la cambia per una di queste lo fà spinta da un bisogno primario?
Le reflex sono un bisogno secondario rispetto alla televisione spessa 0,78mm ( a scusa, quella è samsung)

Ma cosa stai dicendo... -_-'
La TV è un bene primario rispetto alle reflex.
Il mercato degli LCD è MIGLIAIA di volte più esteso di quello delle macchine fotografiche. Il 95% di chi compra un televisore non sa neppure cosa sta comprando, e non glie ne frega nulla, perchè la Televisione è un bene primario e quindi interessa TUTTI, appassionati e non.

Per le macchine fotografiche la questione è diversa e non è affatto automatico che la stratificazione fine del mercato sia una mossa di marketing geniale, anzi... Pentax ha recuperato MOLTISSIMO proponendo DUE (e solo due) modelli validi (non che gli altri non lo fossero) lasciando perdere la stratificazione ist S, *ist D, K-qualcosa, k-qualcosadipiù, k-forse.

Riassumendo quanti di quelli che comprano TV conoscono qual'è la tecnologia del Pannello e la sigla della TV? Tu la conosci? Io non conosco la sigla e dire che sono appassionato (se non un professionista del settore)...
Quanti di quelli che comprano Reflex non conoscono la dimensione del sensore e la sigla della macchina? Tu li conosci?

Questi sono "marcatori" della percezione di un prodotto. Se un acquirente è conscio di ciò di cui sta comprando o meno il marketing del prodotto cambia completamente e generalmente appunto si evita una sovracomplicazione della stratificazione che disorienta chi si informa prima di comprare e non va al mediamondo e punta nel mucchio.
E, si spera, che chi compra una reflex almeno sappia che modello sta comprando...

hornet75
11-06-2010, 21:24
Bene dopo questa l'hai proprio detta grossa...:D :D :D :D :D

adesso la tv full hd magari 3d 600 hz è diventato un bene primario.....!!!!!

gente che ha preso la tv magari 3 anni fà che la cambia per una di queste lo fà spinta da un bisogno primario?
Le reflex sono un bisogno secondario rispetto alla televisione spessa 0,78mm ( a scusa, quella è samsung)

Vedo che stai andando nel pallone, ti attacchi alle piccolezze per portare acqua al tuo mulino, ho fatto gli esempi di una serie di televisori Full HD da 32" potrei farti l'esempio di modelli più economici, la sostanza non cambia e sai perchè? Te la faccio facile, sai quanti televisori possediamo nella mia famiglia allargata compresi genitori suoceri sorella e cognata con relativa famiglia? 10 televisori, sai quante reflex? 2 e le uso entrambe praticamente solo io, agli altri al limite fa piacere farsi fotografare e non sanno nemmeno come si tiene in mano. Sai cosa puoi trovare nei pub, nelle pizzerie, negli ospedali, nelle case per anziani? I televisori e quasi sempre moderni LCD e non importa di che marca. Ora mettetici a riflettere anche alla luce di quanto ha scritto Raghnar e vedrai che alla fine ti renderai conto anche tu xhe il televisore è ormai considerato un bene primario, le reflex assolutamente no.

ficofico
11-06-2010, 21:28
LA TELEVISIONE NON E' UN BENE PRIMARIO, punto

Non facciamo disinformazione, grazie.

Una televisione C'E già in tutte le case degli italiani e dei cittadini stranieri, secondo voi la gente che compra nuove televisioni lo fà solo perchè si rompono quelle vecchie o perchè sono spinti dalla seconda parola del sito su cui stiamo navigando?
Così come per le reflex, quanta gente la cambia solo per avere qualcosina meglio?

E cmq il succo del discorso è che visto che la tv è secondo voi un bene primario e la reflex no, delle tv ce ne devono essere una per ogni tasca, mentre per le reflex questo non dovrebbe succedere, e perchè mai?
Inoltre non mi pare che pentax venda più di nikon o canon, quindi quali sono le basi del vostro discorso......

Tra un pò anche un Ipad diventa un bene primario...

hornet75
11-06-2010, 21:34
LA TELEVISIONE NON E' UN BENE PRIMARIO, punto

Non facciamo disinformazione, grazie.

Francamente mi hai stancato con le tue posizioni irremovibili, scrivi pure in maiuscolo che equivale a gridare che è quello che fanno le persone che vogliono avere ragione ad ogni costo. Mi sa che ogni tanto ti farebbe bene un bel bagno di umiltà e accettare le opinioni altrui e qui chiudo anche perchè con te si finisce sempre per andare OT e gli altri a leggere si stancano pure. Ti saluto.

ficofico
11-06-2010, 21:40
Non hai ancora spiegato il perchè per le tv, i cellulari, i forni a microonde , i frigoriferi etc etc và bene e fà bene la stratificazione, mentre per le reflex (elettronica di consumo per le masse, magari inferiori ma sempre masse), questo non dovrebbe succedere? Voglio una risposta, perchè quella che pentax fà così non basta, visto che vende meno di marchi che stratificano di più, quindi ci deve essere un altro motivo che ancora non avete detto.

lettore bluray dal prezzo più basso su trovaprezzi : 103,50 euro
lettore bluray dal prezzo più alto su trovaprezzi : 2100 euro

evidentemente deve essere un bene primario anche il lettore bluray se anche per questo indispensabile articolo c'è un lettore per ogni fascia di prezzo......ma per le reflex, le nostre adorate reflex, questo non può succedere... si rischia che la gente non capisca più niente, di fronte ad un modello da 500 e uno da 1500 me lo vedo già l'acquirente tipo dire al commesso " meno male che non mi avete fatto il modello da 1.000 euro!!!!!!"

Raghnar-The coWolf-
11-06-2010, 22:08
LA TELEVISIONE NON E' UN BENE PRIMARIO, punto

Dipende dalla definizione in realtà.
Comunque il lessico non credo sia argomento del forum, il perchè la stratificazione fine ha un senso nei beni di largo consumo e molto meno senso nei beni selezionati.
Perchè se il processo di selezione diventa troppo frammentato il consumatore si disorienta.
I beni di largo consumo, come non vengono selezionati all'origine. Vengono acquistati sul posto in seguito a prova diretta, senza preoccuparsi minimamente delle caratteristiche intrinseche del prodotto.

E' questa la differenza fra l'acquisto di una reflex (o di un'automobile) e di un tostapane: chi compra un tostapane è un'eccezione che si informi sulle caratteristiche di molti modelli del mercato. Chi compra una reflex o un'automobile è un'eccezione che non sappia cosa sta comprando.

ficofico
11-06-2010, 22:21
magari ho aggiornato il mio post mentre scrivevi.... qual'è di più largo consumo, una reflex o un lettore bluray?
Perchè dovrebbe disorientarsi per la reflex e per il lettore bluray o per un modello di cuffie Senneisher( non mi ricordo quanti sono ma penso più di 10 modelli aperti) no?

http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_wired-headphones

e mancano i modelli professionali....altri 6 o 7 modelli...

I beni di largo consumo, come non vengono selezionati all'origine. Vengono acquistati sul posto in seguito a prova diretta, senza preoccuparsi minimamente delle caratteristiche intrinseche del prodotto.

Si, vaglielo a dire a quelli di AVmagazine che i televisori si comprano sul posto direttamente e la gente non ha minimamente idea di quali componenti ci siano all'interno.... anche i piuù sprovveduti al centro commerciale hanno alle volte le idee chiare su cosa prendere.....

Raghnar-The coWolf-
11-06-2010, 23:13
Certo che glie lo dico, lo sanno anche loro.
Quant'è la tiratura di AVMagazine rispetto alle vendite mensili di televisori?

Come al solito pur di difendere Sony dici delle cose di una Stupidità disarmante, sei stucchevole.

street
11-06-2010, 23:24
era chiaramente una domanda retorica che meritava o il silenzio o una spiegazione del perchè fare una cosa così strana ;)

perchè spesso i lettori di cf non arrivano alla velocità della macchina. Questo su 7d: collegata lei via usb, sei sui 20-25 mega/secondo. la maggior parte dei lettori usb fa 8 mega al secondo (immagina quanto ci vuole se ogni raw è da 18-20 mb, se una clip video è da 5 mega/secondo etc)

gli unici su cui puoistare relativamente tranquillo sulla velocità (e sto facendo la posta ad uno) sono i lettori firewire.

ziozetti
11-06-2010, 23:30
dati che ci sono CF che supeano di gran lunga i 30MBs... :rolleyes:

http://www.sandisk.it/Assets/Products/130/ExtremePro_CF_64gb_188_160.jpg
Ok, dopo aver aumentato i megapixel, dopo aver portato gli ISO a valori a 6 cifre, il marketing punterà all'aumento della velocità di trasferimento via USB... :asd:

Che senso ha USB 3 su una macchina da 1000 €?
Nessuno.

SingWolf
12-06-2010, 01:05
Ok, dopo aver aumentato i megapixel, dopo aver portato gli ISO a valori a 6 cifre, il marketing punterà all'aumento della velocità di trasferimento via USB... :asd:

Che senso ha USB 3 su una macchina da 1000 €?
Nessuno.

cioè l'unica vera novità e mi vieni a dire che non serve a niente?? :confused:

andiamo bene! :doh:

ps: che c'entra il prezzo???

ilguercio
12-06-2010, 01:11
cioè l'unica vera novità e mi vieni a dire che non serve a niente?? :confused:

andiamo bene! :doh:

ps: che c'entra il prezzo???

Si ma è una macchina fotografica,non un dispositivo di storage.
Ben venga la velocità maggiore ma che non sia l'unico gadget(per carità).

SingWolf
12-06-2010, 01:16
Si ma è una macchina fotografica,non un dispositivo di storage.
Ben venga la velocità maggiore ma che non sia l'unico gadget(per carità).

vabbé allora togliamogli anche il liveview tanto è una comodità...

perché non è un dispositivo di storage alla fine? immagina di avere 10GB da scaricare... in usb 2 sta li una vita! ;)

ilguercio
12-06-2010, 01:22
vabbé allora togliamogli anche il liveview tanto è una comodità...

perché non è un dispositivo di storage alla fine? immagina di avere 10GB da scaricare... in usb 2 sta li una vita! ;)

Ma non è che muori se stai a scaricare tanta roba:lasci la scheda lì e fai altro intanto.

SingWolf
12-06-2010, 01:33
Ma non è che muori se stai a scaricare tanta roba:lasci la scheda lì e fai altro intanto.

e se non ho nient'altro da fare? :ciapet:

boh io non capisco, è una comodità perché continuare a sbatterci! ;)

Tarivor
12-06-2010, 08:36
Va bhe... seriamente.. a Canon mettere un controller USB3 piuttosto che USB2 costerebbe una sciocchezza. Forse un risparmio vero si avrebbe se proprio questo constroller USB non lo mettessero (io ad esempio non lo uso) ma una simile richiesta mi sembra davvero utopica.
Quindi se arriva una macchina con USB3 non sto certo a strapparmi i capelli... e troverei molto più utile un USB3 piuttosto che il GPS :doh: .

PS:
http://www.canonrumors.com/2010/06/aps-h-evil-cr1/
Quei bastardi di Canonrumorshanno sparato la "pazzia" che stanno sviluppando pure una EVIL APSH... giuro che se poco poco questa notizia si rivela fondata vado in Giappone a strozzare tutto il marketing Canon che non mi fa la reflex SemiPro APSH sotto i 1000€ che per me sarebbe quasi il top... il top sarebbe FF ma so bene che sotto i 1000€ è una richiesta fuori dal mondo... spero solo per ora!

PPS:
Pentax secondo me ha un buon successo, primo perchè si chiama Pentax e secondo perchè propone si solo due modelli ma a prezzi davvero concorrenziali... insomma, la chiave è nel prezzo di vendita e non nel numero di prodotti.

ficofico
12-06-2010, 08:58
Certo che glie lo dico, lo sanno anche loro.
Quant'è la tiratura di AVMagazine rispetto alle vendite mensili di televisori?

Come al solito pur di difendere Sony dici delle cose di una Stupidità disarmante, sei stucchevole.

Qui il discorso sony non centra proprio niente, sono le vostre argomentazioni che non reggono, lo hai visto il catalogo delle cuffie sennheiser? probabilmente no, avrebbe reso troppo evidente la contraddizione in cosa stai dicendo...

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/High_Definition_HD/index.aspx

Questo è il catalogo delle videocamere ad alta definizione canon.....ti risparmio il conto..... 23 modelli!!!
Adesso, vuoi continuare sulla linea che anche queste videocamere sono un bene primario rispetto ad una reflex?
anche canon sbaglia quindi a proporre così tanti modelli no? porca miseria che sfortuna che hanno a non avere te direttore marketing!!
A quest'oggi avrebbero prodotto solo 2 modelli e avrebbero massacrato la stupida concorrenza che ne produce 30 e passa....

Semplicemente quello che avete detto è una cosa senza senso

ficofico
12-06-2010, 09:09
insomma, la chiave è nel prezzo di vendita e non nel numero di prodotti.

ma no lasciagli credere che sia quello il vero motivo.... già prevedo la mossa di nikon che spiazzerà il mondo intero e la stupida concorrenza

1 aps-c - 1 ff - 1 evil aps-c

Canon non riuscirà a togliere dal commercio 550d e 7d per problemi di distribuzione e soccomberà inesorabilmente a fronte del vero colpo di genio della casa rivale....:D

Tarivor
12-06-2010, 09:48
ma no lasciagli credere che sia quello il vero motivo.... già prevedo la mossa di nikon che spiazzerà il mondo intero e la stupida concorrenza

1 aps-c - 1 ff - 1 evil aps-c

Canon non riuscirà a togliere dal commercio 550d e 7d per problemi di distribuzione e soccomberà inesorabilmente a fronte del vero colpo di genio della casa rivale....:D
Son discorsi complicati, però... difficile che noi possiamo dare una risposta... insomma stiamo dicutendo del sesso degli Angeli e non credo avrà ragione chi dice l'ultima.

Mettiamo che a Canon, tanto per dire una marca, costa poco o nulla far produrre alla stessa linea di montaggio una settimana 500D e la settimana dopo 550D oppure la conversione gli costa parecchio ma ha più linee di montaggio correttamente dimensionate e prefersice convertirle un pò per volta distribuendo la spesa del cambio di modello nell'arco di più tempo. In questo caso non vedo controindicazioni nel proporre due entry level low cost, due entry level avanzate, due Semipro e così via.... Tanto i costi di progettazione son sempre di un modello ogni anno perchè evidentemente così si vende di più. Magari invece Pentax, che ha volumi di vendita più piccoli, fabbriche più piccole e meno moderne, è arrivata alla conclusione che può poporre un prodotto più economico solo producendo pochi modelli. Ora magari gli va anche bene perche i modelli sono freschi freschi e va di moda la stabilizzazione sul sensore... voglio vedere se non li aggiornano di continuo dove finiranno le vendite o Canon decide di metter in produzione il suo brevetto di stabilizzazione combinata Sensore/ottica.

Io trovo alquanto curioso che un colosso di vendite come Canon avrebbe intenzione di continuare a produrre contemporaneamente in ambito APSC una entry level low cost, due Entry level avanzate, nessuna Semipro e una Pro quando il diretto colosso concorrente Nikon ne ha una per ogni fascia... il numero di modelli è lo stesso ma Canon non copre una categoria che vende anche bene... considerando poi che la diffrenza tra Entry level low cost e entry level avanzata è alquanto labile mi sembrerebbe una scelta quanto mai bizzarra.

ficofico
12-06-2010, 10:19
Si tarvivor il tuo è un discorso sensato, e decisamente di altro livello rispetto alla storiella che più prodotti disorientano il cliente che non sà che pesci pigliare e torna a casa senza aver comprato niente, anzi torna a casa con una macchina di una altra marca che offre meno modelli.......
Il cliente tipo và al centro commerciale con un budget ben stampato in testa, vede 2 modelli e si può prendere solo quello che rientra nel suo budget, magari non arrivando al tetto prefissato, mentre ne vede 7, ha più scelta e si può prendere quello che più si avvicina al budget che aveva in mente, magari riuscendo a salire di una piccola categoria rispetto a quella che avrebbe preso scegliendo il modello dei 2.

In questo caso è proprio così....... ci sono clienti che possono permettersi solo la 550d, altri che invece possono arrivare alla 7d e se ne fregano, altri invece che potrebbero spendere un pò di più di quanto spenderebbero per la 550d se questa macchina offrisse loro un compromesso tecnologico 550d-7d.....
Come vedete la politica commerciale che si applica ad oggi per le televisioni, per i proiettori, per le videocamere, per i processori, per i case dove verranno alloggiati i processori e le schede madri, è perfettamente applicabile anche alle reflex, essendo semplicemente una fettina di un insieme più grande di apperecchiature chiamate "elettronica da consumo"

Raghnar-The coWolf-
12-06-2010, 10:29
E' proprio quello il fatto: una reflex, a differenza di una compatta, non è soltanto "elettronica di consumo" grazieaddio, perchè la vera differenza continueranno a farla le ottiche.

Sony sta scommettendo sul fatto che lo sia inondando il mercato come si fa con televisori, cuffie e tutto quanto ed è una mossa di marketing non così ovvia come la stai spacciando in mezzo alle cavolate che scrivi.

ficofico
12-06-2010, 10:38
Continui ad insultare senza portare nessuna prova tangibile al tuo discorso


ci sono le ottiche, vero, ma qui si parla di corpi macchina, ergo di semplice prodotto elettronico, che obbedisce alle leggi del marketing e che ragiona semplicemente al contrario di come vorresti tu....

pensi di essere più intelligente e saggio delle multinazionali?

poi continui a parlare di sony come se si comportasse in maniera così differente rispetto a nikon e canon, che hanno solo 1 modello in meno.... mi spiace ma di "inesattezze" nei stai scrivendo a iosa......

Raghnar-The coWolf-
12-06-2010, 11:34
Un modello in più?
Si stava parlando di 6 modelli entry level, sono IL DOPPIO. -.-'

ficofico
12-06-2010, 11:50
allo stato attuale ci sono, da qualche giorno fà

sony
a290 ( sostituisce a230)
a330
a390 (sostituisce a380)
a450
a500
a550
per le aps-c, tutte le altre sono fuori produzione e acquistabili solo perchè ci sono ancora scorte

nikon
d60 ( sul sito nikon è ancora acquistabile)
d3000
d5000
d90
d300

E' stato hornet 75 a generare confusione non dicendo che la a290 e la a390 sono sostituti di modelli, e non nuove categorie..., e poi come ho già avuto oltremodo di spiegare, avere un offerta più ampia non può che fare bene all'acquirente, e non può in nessun modo demoralizzarlo all'acquisto.... io spero che sony faccia uscire anche una serie 600, una nuova 700 e perchè nò.. anche una serie 1000.... in base a quanto posso spendere mi regolo nell'acquisto del corpo macchina...

Pearl_Jam
12-06-2010, 12:25
Figa ma che menate che vi tirate raga ... scattate di più. :stordita:

Tarivor
12-06-2010, 12:26
Però c'è che il top della lista sony, la SonyA550, è un'entry level (corpo in plastica, pentaspecchio, monoghiera) mentre nel calderone Nikon c'è anche la D90 e la D300S che non sono Entry level.
Ora che ci penso... ma Sony non produce più SemiPro? :confused:
Che Sony produca 6 entry level ormai c'entra poco con la discussione mentre se non produce più semipro mi pare più attinente con la sorte della Canon 60D.

SuperMariano81
12-06-2010, 12:34
Figa ma che menate che vi tirate raga ... scattate di più. :stordita:
http://www.prolocooliveto.it/homej5/images/stories/oliveto/Applausi.gif
30 minuti di applausi

ilguercio
12-06-2010, 12:38
Anche perchè stiamo parlando del nulla.

ficofico
12-06-2010, 12:47
Io sto studiando per un esame difficile, non posso andare in giro a scattare, e visto che leggo slide dal pc......
Poi semplicemente bastava ammettere di aver detto una cassata :D .... io mi risparmiavo decine di reply per far capire la semplice logica che stà dietro al merketing delle case che producono reflex....è stato proposto di tutto per confutare la tesi.... dalle automobili, al tostapane, dalle televisioni......io ho citato cuffie, lettori bluray e videocamere..:D

Tarivor
12-06-2010, 13:24
Va bhe... ma Sony produce ancora Semipro APSC?

ficofico
12-06-2010, 13:38
hanno ritirato prematuramente e senza motivo apparente la a700, che era la semi-pro..... a settembre i rumor dicono che ci saranno una serie 600 e una fantomatica a750 che dovrebbe andare a concorrere con la d400 nikon e la 7d canon.... cmq hanno mostrato i mokeup e quindi sicuramente al photokina ci sarà la presentazione....
Per esempio se la a750 dovesse costare veramente troppo tipo, 7d o futura d400, io sarei ben contento di prendermi una serie 600 ( aka tipo 60d) con registrazione video full hd, magari nuovo af, nuovo sensore etc etc etc.

Tarivor
12-06-2010, 14:20
hanno ritirato prematuramente e senza motivo apparente la a700, che era la semi-pro..... a settembre i rumor dicono che ci saranno una serie 600 e una fantomatica a750 che dovrebbe andare a concorrere con la d400 nikon e la 7d canon.... cmq hanno mostrato i mokeup e quindi sicuramente al photokina ci sarà la presentazione....
Per esempio se la a750 dovesse costare veramente troppo tipo, 7d o futura d400, io sarei ben contento di prendermi una serie 600 ( aka tipo 60d) con registrazione video full hd, magari nuovo af, nuovo sensore etc etc etc.
Allora tra Settembre è Marzo ne vedremo delle bene in questo settore... si stanno tutti marcando a uomo... in fondo è una fascia che non vende come quelle entrylevel ma che ha un ritorno d'immagine fondamentale a mio modo di vedere.

ziozetti
12-06-2010, 15:37
cioè l'unica vera novità e mi vieni a dire che non serve a niente?? :confused:

andiamo bene! :doh:

ps: che c'entra il prezzo???
C'entra eccome.
Una velocità di trasferimento superiore può essere necessaria solo ad un professionista, il quale professionista difficilmente comprerà una 60D.
Ed in ogni caso, qualsiasi professionista, toglierà la scheda dalla macchina e utilizzerà un lettore di card.

Se poi continui a ritenere che sia fondamentale USB 3 per me non è un problema, io vivrò tranquillo con USB 2; anzi, continuerò ad ignorare la connessione USB utilizzando il lettore esterno.

PS: che poi unica vera novità dove? Non se ne parla in giro, l'hai tirato fuori te...

Raghnar-The coWolf-
12-06-2010, 20:07
allo stato attuale ci sono, da qualche giorno fà

sony
a290 ( sostituisce a230)
a330
a390 (sostituisce a380)
a450
a500
a550
per le aps-c

Quindi mi correggo: produce più del TRIPLO delle Entry Level (discriminante: pentaprisma e doppia ghiera) rispetto a Canon e a Nikon. Probabilmente più di tutte le altre marche messe assieme :asd:

No la D60 non è più prodotta ed è rarissimo trovarla anche come fondo...

Poi semplicemente bastava ammettere di aver detto una cassata :D .

Tu, quando si parla di Sony, hai dei gravissimi problemi di argomentazione.

Figa ma che menate che vi tirate raga ... scattate di più. :stordita:

Detto da uno che non ha mai mostrato neanche una foto in una sezione come questa... :rolleyes:

ficofico
12-06-2010, 23:18
Tu, quando si parla di Sony, hai dei gravissimi problemi di argomentazione.

Ma lo capisci che ti rendi ridicolo quando scrivi per l'ennesima volta che scrivo perchè centra sony..... l'ho già scritto ma lo ripeto per la 3 volta, così che anche tu possa , forse, finalmente capire, è il vostro/tuo discorso a essere sbagliato in generale, perchè secondo voi/te le reflex vanno trattate diversamente dalle televisioni...ma evidentemente anche dalle videocamere (ho postato quelle hd canon) o le cuffie,o i lettori dvd, lettori bluray, o qualsiasi altra cosa..... tanto per fare un altro esempio... guarda quante macchinette per caffè automatiche propone gaggia, azienda se non leader almeno di riferimento nel settore

http://www.gaggia.com/linee_famiglia_professionale.asp?CA_ID=24

anche loro sono degli stolti evidentemente... chissà per quanto tempo hanno confuso i loro clienti quando potevano fare un paio di modelli e via....

io dal canto mio mi sono già dilungato fin troppo nel cercare di spiegarti qualcosa... ma evidentemente è solo tempo sprecato... faccio come hornet 75... ti saluto.....

Raghnar-The coWolf-
12-06-2010, 23:59
E continui a citare cose che non fanno una grinza con la "mia" (che non è mia ovviamente) differenzazione fra beni selezionati e di largo consumo. Tu conosci la sigla del modello della tua macchina del caffè?

Hornet ce l'aveva con te e con le tue posizioni assurdamente inamovibili e inargomentate (no, a differenza mia non stai spiegando nulla, solo portando esempi che calzano a pennello con la mia spiegazione), non so se l'hai capito.

Pearl_Jam
13-06-2010, 00:08
Detto da uno che non ha mai mostrato neanche una foto in una sezione come questa... :rolleyes:

Hai ragione, scusami l'intromissione.
Le mie foto però le stampo, anche su tela quando penso siano dei bei ritratti (moglie, figli).
Tu condividi pure: opere, pensieri e numeri su macchine fotografiche.
Sarò un nostalgico. Mi scuso ancora.

ficofico
13-06-2010, 08:53
E continui a citare cose che non fanno una grinza con la "mia" (che non è mia ovviamente) differenzazione fra beni selezionati e di largo consumo. Tu conosci la sigla del modello della tua macchina del caffè?

Questo è l'ultimo reply, giuro.
Tra me e te chi non argomenta sei proprio tu, prova a rileggerti e vedrai quanto c'è nei tuoi discorsi.
Ora ti ho già mostrato il catalogo canon per le videocamere hd ma evidentemente una volta sola non basta..

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/High_Definition_HD/index.aspx

Pensi che chi le vada a comprare non conosca le sigle? pensi di poter dividere anche tra reflex e videocamere prodotti di largo o ristretto consumo?

http://www.sony.it/compare/camcorder/

queste sono solo le videocamere sony della serie handycam..... ti ricordo che sony di videocamere ne vende tante, ma veramente tante essendo leader mondiale in fatto di vendita di videocamere....
Com'è è che in questo campo il cliente, che evidentemente non stà acquistando ne un bene primario come lo chiamate voi ne è ignaro delle sigle, non è confuso? e non è confuso dal fatto che sony vende.... voi dite che sony vende poco perchè ci sono troppi modelli, è la realtà è qui a smentirvi... adesso parlo solo con te, quindi qui a smentirti.

Adesso ti prego, se vuoi continuare su questa linea folle fallo pure, io non posterò più esempi che contraddicono in maniera netta quello che stai provando a dire, perchè semplicemente dopo tutti questi post se non hai ancora capito difficilmente lo potrai fare nei giorni a seguire.

Raghnar-The coWolf-
13-06-2010, 11:04
Handycam = compatte.
Anche le fotocamere compatte hanno 14mila modelli e sì, spesso chi le compra non sa cosa sta comprando.
Se guardi come telecamere professionali o semipro hanno 4/5 modelli (due soli da spalla).

ficofico
13-06-2010, 11:14
Cero certo , nessuno sa mai cosa stà comprando secondo te.... ahah
Anche chi compra videocamere hd canon vero?

http://www.sony.it/biz/view/ShowProductCategory.action?site=biz_it_IT&category=XDCAMCamcorders

Clicca a sinistra, e guarda i 4 o 5 modelli di videocamere semi pro/pro sony... con te è veramente difficile riuscire a resistere dal risponderti...

lo_straniero
13-06-2010, 11:43
ma esce o no questa sesssssantadddì?:confused:

Tarivor
13-06-2010, 11:48
ma esce o no questa sesssssantadddì?:confused:
Speriamo che esca altrimenti alla prossima discussione ci lanciamo contro missili terra terra :Prrr:
Mi sembra come quella volta che proposi una Semipro ASPH da 1100-1200€... apriti cielo :doh:

ficofico
13-06-2010, 12:04
Io spero solo che non mi costringa a postare le foto dalla schermata del sito sony e che basti una volta per tutte il link .:D .. anche se dubito oramai.... la discussione sarebbe finita 3 pagine fà se solo ammettesse di aver detto semplicemente una cosa non vera... non casca mica il mondo....

Raghnar-The coWolf-
13-06-2010, 17:39
Cero certo , nessuno sa mai cosa stà comprando secondo te.... ahah
Anche chi compra videocamere hd canon vero?

http://www.sony.it/biz/view/ShowProductCategory.action?site=biz_it_IT&category=XDCAMCamcorders

Clicca a sinistra, e guarda i 4 o 5 modelli di videocamere semi pro/pro sony... con te è veramente difficile riuscire a resistere dal risponderti...

Quelle non sono videocamere ma sono camcorders, un altro mercato. E quella pagina che hai mostrato mostra diversi modelli che spaziano più di un ordine di grandezza in prezzi, dimensioni, pesi e prestazioni.
Ci sono tanti modelli perchè tante sono le esigenze ed ogni modello soddisfa esigenze diverse e ha caratteristiche uniche.
Questo è il mercato "selezionato".

Il mercato dei beni di largo consumo invece ha molti (a volte moltissimi) modelli che sovrappongono le loro funzioni, molti (moltissimi) che soddisfano le stesse precise identiche esigenze e con le stesse precise caratteristiche.
Questa strategia di marketing viene chiamata "inondazione" e volge a conquistare fette di mercato semplicemente "inondando" il mercato di prodotti e facendo così diventare molto presente la propria marca. Questo è una strategia ideale presso beni di "largo consumo" che non vengono selezionati in base alle esigenze ma vengono scelti in base alla disponibilità.

Questo è marketing 101, e se per una volta la smetti di postare esempi (che fra l'altro mi danno ragione) e iniziassi ad argomentare una posizione forse potremmo intavolare una discussione e non un "io che parlo e tu che dici -Sony ha sempre ragione-"

ficofico
13-06-2010, 17:49
No mi spiace, primo perchè non ho mai detto che sony ha sempre ragione, questo lo stai dicendo tu ed è inutile che cerchi di farmi passare a tutti i costi da fanboy quando la discussione non lo dimostra affatto, secondo perchè non ha senso, non ti arrendi neanche di fronte all'evidenza, per me ci stai facendo solo una brutta figura......

ficofico
13-06-2010, 17:58
Inoltre forse ti sfugge il motivo per cui stiamo argomentando.... sei ancora convinto che sony venda meno reflex di canon o nikon o pentax perchè propone più modelli per più fasce di mercato, disorientando così il cliente che sceglie le altre marche? Ma ti pare logico?

Però adesso che mi ci fai pensare, ero in un noto centro commerciale e in effetti ho visto un pò di persone con lo sguardo perso nel vuoto e il punto interrogativo sopra la propria testa.... saranno mica stati potenziali acquirenti reflex sony? probabilmente erano in sbattimento se risparmiare o no 50 euro per avere il live view snodabile oppure no.....

ficofico
13-06-2010, 18:44
http://www.fender.it/products//search.php?section=guitars&cat=stratocaster

http://www.marshallamps.com/product_range.asp?productRangeId=27

http://www.nvidia.it/object/geforce_family_it.html


Tutti beni primari evidentemente..... per questi la stratificazione sul mercato evidentemente è un vantaggio..................
......... ma per le reflex.........
............mercato a questo punto probabilmente studiato approfonditamente solo da Raghnar-The coWolf..........

questo porterebbe solo fuga di acquirenti......giusto?



edit: Cavolo.... adesso mi risponderai con la solita solfa che gli acquirenti di chitarre elettriche, di amplificatori o schede video non sanno cosa comprano.... è vero, non ci avevo pensato..

Raghnar-The coWolf-
13-06-2010, 19:13
non hai ancora detto dove sta la falla nella mia argomentazione.
Diverse schede nVidia sono PALESEMENTE ad occupare fasce diverse.
Non sto dicendo che non esiste la differenzazione di mercato.

Qua stiamo parlando di 6 macchine pentaspecchio e monoghiera in catalogo e questo mi sembra TANTO la strategia ad inondazione o mi sbaglio?

ficofico
13-06-2010, 19:17
inoltre forse ti sfugge il motivo per cui stiamo argomentando.... sei ancora convinto che sony venda meno reflex di canon o nikon o pentax perchè propone più modelli per più fasce di mercato, disorientando così il cliente che sceglie le altre marche? Ma ti pare logico?

Questa è la falla....

_Tore_
13-06-2010, 19:39
Inoltre forse ti sfugge il motivo per cui stiamo argomentando.... sei ancora convinto che sony venda meno reflex di canon o nikon o pentax perchè propone più modelli per più fasce di mercato, disorientando così il cliente che sceglie le altre marche? Ma ti pare logico?

Però adesso che mi ci fai pensare, ero in un noto centro commerciale e in effetti ho visto un pò di persone con lo sguardo perso nel vuoto e il punto interrogativo sopra la propria testa.... saranno mica stati potenziali acquirenti reflex sony? probabilmente erano in sbattimento se risparmiare o no 50 euro per avere il live view snodabile oppure no.....

Io ci lavoro in un centro commerciale.
Giorni fa ho preso la brochure delle reflex Sony: non c'ho capito un caxxo.

Se prendo l'offerta commerciale Nikon o Canon, considerando le non-pro reflex, riesco a distinguere e capire le differenze tra un modello e l'altro e riesco a capire il perchè preferire una o l'altra.
Con l'offerta commerciale Sony, leggendo la brochure, non c'ho capito niente, probabilmente perchè non mi sono mai interessato a Sony come reflex. Però fatto sta che non c'ho capito niente.

Mi sapresti dire, tra le sei reflex non pro, quale un cliente dovrebbe preferire e perchè (chiaramente secondo le esigenze di un cliente)?
Anche perchè magari così riesco a capire st'offerta commerciale Sony che ai miei occhi è troppo caotica.


Edit:

Esempio Nikon

D3000: entry level, poca spesa e poche pretese fotografiche (corpo macchina piccolo, plasticosa, sensore non top, non doppia ghiera, ecc.). Per chi vuole una prima reflex con la quale entrare nel mondo della fotografia.
D5000: una entry level (corpo macchina da entry level senza la doppia ghiera il doppio display, ecc.) ma con qualità/resa da macchina di fascia superiore (di una entry level). Per chi vuole una reflex con buona resa fotografica ma senza spendere troppo, deve però rinunciare alle caratteristiche di una reflex di fascia superiore.
D90: prosumer, resa paragonabile alla D5000 (sensore) ma con corpo macchina e altra caratteristiche (doppia ghiera, doppio display, corpo motorizzato) superiori. Per chi vuole una reflex molto buona senza spendere troppo.
D300: per chi vuole il top non prendendo in considerazione l'acquisto di una FF.

ficofico
13-06-2010, 20:36
2 con CCD da 14Mpixel una con live-view, una senza (a390-a290) ( le entry level tipo d3000)
2 con CMOS da 14Mpixel una con live-view, una senza (a550-a450)( le medie tipo d5000)

1 con cmos da 12 megapixel e live view per chi vuole spendere in mezzo a questa categoria....

uscirà penso una serie 600 che sarà tipo questa auspicata 60d
uscirà una serie 700 nuova che andrà a competere con 7d e d400
c'è la serie 800 full frame a basso costo
ci sarà una nuova serie 900 full frame ad alto costo
Spero una serie 1000 solo per dimostrazione tecnologica

_Tore_
13-06-2010, 20:58
Quindi tra le entry level hanno in catalogo 2 coppie di macchine che differiscono solo per il live-view?
Quella col sensore cmos da 12 mega pixel: che vuol dire "per chi vuole spendere in mezzo a questa categoria"? E' una via di mezzo tra, facendo il parallelo Nikon, una D3000 e una D5000?

Se così è ci sono 5 modelli dove la concorrenza, Canon-Nikon, ne mette 2.

Tra questi 5 modelli (differenze di prezzo?) un ipotetico cliente su che base dovrebbe scegliere?

Ma indipendentemente dal numero di modelli proposti, io in casa Canon-Nikon riesco a distinguere i singoli modelli in base a quello che cerca un cliente (e li ho scritti prima quali sono i clienti tipo per singolo modello), in casa Sony no.
Vedo solo delle differenze di qualche dettaglio, differenza da brochure, ma non di fascia di prodotto (grandezza del corpo macchina, ergonomia secondo la fascia di mercato, qualità costruttiva del corpo macchina, le ghiere, i display, ecc.).

ficofico
13-06-2010, 21:11
Le abitudini cambiano..... adesso c'è chi vuole il live view e chi vuole un mirino più grande ( il live view toglie fisicamente spazio al mirino)

Chi vuole spendere meno ed accontentarsi del ccd ( che molti ancora sostengono invece essere migliore del cmos ma va be..), chi invece spende di più e vuole il cmos e una raffica più veloce (7fps a550) o più lenta (5fps a550) ma sempre con live view, mentre chi non lo vuole ma vuole cmq un cmos può ( a450)

Tra questi 5 modelli (differenze di prezzo?) un ipotetico cliente su che base dovrebbe scegliere?
Le differenze di prezzo le puoi vedere tu meglio di me visto che lavori in un centro commerciale no?

Vedo solo delle differenze di qualche dettaglio, differenza da brochure, ma non di fascia di prodotto (grandezza del corpo macchina, ergonomia secondo la fascia di mercato, qualità costruttiva del corpo macchina, le ghiere, i display, ecc.).

Lo sai perchè? perche queste macchine sono della fascia bassa, come d3000 o d5000.... tu stesso hai scritto:

D5000: una entry level (corpo macchina da entry level senza la doppia ghiera il doppio display, ecc.) ma con qualità/resa da macchina di fascia superiore (di una entry level). Per chi vuole una reflex con buona resa fotografica ma senza spendere troppo, deve però rinunciare alle caratteristiche di una reflex di fascia superiore.

Esattamente quello che fanno a450-a500-a550, solo che lo fanno con 3 modelli piuttosto di 1 ( d5000), il tutto in base a live view, raffica e risoluzione...
Quando usciranno le serie 600 e la nuova 700 ( sostituta di a700) vedrai anche un ingrossamento del corpo, dei tasti, della velocità di messa a fuoco e assomiglieranno nel corpo a d90 o 7d e tu saprai consigliare loro una di queste macchine se vuole il top o il semi top per aps-c, così come oggi consigli la d90 o la d300.......
Magari ( non so) faranno più modelli di serie 600 e di serie 700, ma la categoria sarà quella e l'utente sarà libero di scegliere in base alle propie necessità..... non c'è nulla di male ad allargare le categorie, solo benefici per l'acquirente.

_Tore_
13-06-2010, 21:30
Si, vabbè ma 450, 500 e 550 sono state sotituzioni/aggiornamenti di uno stesso modello non affiancamenti di prodotto per allaragare la rosa della scelta.
Ennamo.

Per i prezzi: lavoro in un centro commerciale ma non è detto che dove lavoro trattiamo tutte le Sony. Grazie per la cortesia.
Pensa, lavoro in un centro commericale ma la mia Pentax K-7, visto la politica commerciale Pentax, l'ho dovuta comprare in un negozio di fotoforniture (non che mi sia dispiaciuto, anzi).

SuperMariano81
13-06-2010, 21:41
Le abitudini cambiano..... adesso c'è chi vuole il live view e chi vuole un mirino più grande ( il live view toglie fisicamente spazio al mirino)

All'inizio ero contrario al LW, dopo l'ho provato per fare macro e.... ammetto che mi farebbe comodo sulla 30d, idem per il mirino più grande

.... non c'è nulla di male ad allargare le categorie, solo benefici per l'acquirente.
Non genera troppa confusione?

SuperMariano81
13-06-2010, 21:43
Si, vabbè ma 450, 500 e 550 sono state sotituzioni/aggiornamenti di uno stesso modello non affiancamenti di prodotto per allaragare la rosa della scelta.
Ennamo.

Per i prezzi: lavoro in un centro commerciale ma non è detto che dove lavoro trattiamo tutte le Sony. Grazie per la cortesia.
Pensa, lavoro in un centro commericale ma la mia Pentax K-7, visto la politica commerciale Pentax, l'ho dovuta comprare in un negozio di fotoforniture (non che mi sia dispiaciuto, anzi).

Il centro commerciale è l'ultimo dei posti dove acquisterei materiale fotografico (senza offesa sia chiaro ;) ), ho visto delle macchine commercialmente morte (nikon d70) vendute a 50 euro in meno della d90....
O una d300 nuova venduta a 1.500 euro, parlo di 3-4 mesi fa questo :rolleyes:

ficofico
13-06-2010, 22:02
Si, vabbè ma 450, 500 e 550 sono state sotituzioni/aggiornamenti di uno stesso modello non affiancamenti di prodotto per allaragare la rosa della scelta.Ennamo.
No, sono stati prodotti per allargare la rosa, scusa cosa c'era prima?

Per i prezzi: lavoro in un centro commerciale ma non è detto che dove lavoro trattiamo tutte le Sony. Grazie per la cortesia.
Ma scusa ma ti sembro scortese? sto rispondendo alle tue domande, potrei fare altro... non è che ci vuole molto ad aprire trovaprezzi.it e vedere quanto costa no?

Non genera troppa confusione?

Come già dimostrato con tutti gli esempi che ho postato evidentemente no.... davanti a 20 macchine fotografiche con prezzi crescenti e ( in teoria prestazioni crescenti) l'utente guarda fino a dove può arrivare e compra.... se poi una feature non gli garba può guardare il modello successivo o quello precedente... con una suddivisione in 4 categorie per aps-c probabilmente qualche acquirente si è o dovuto accontentare o dovuto svenare, mentre se avesse avuto più scelta avrebbe potuto prendere il modello più adatto alla sua situazione economica... la stessa cosa accade con le schede video, vero motore di questo sito di tecnologia.... ce ne sono per tutti i gusti e prezzi ma la gente le compra lo stesso, sia quelli che leggono hwupgrade dalla mattina alla sera, sia quelli che se ne fregano e vanno al centro commerciale e prendono quella che possono permettersi...

Raghnar-The coWolf-
13-06-2010, 22:13
Questa è la falla....

Io non vedo nessuna falla.
Sto facendo un discorso un filo meno provinciale di "siiii" "noooo".
1- Innanzitutto ho delineato 2 macro-modelli di marketing che vengono utilizzati per scopi differenti.
2- Ho preso atto quale modello sta utilizzando Sony a differenza di tutte le altre marche.
3- A questo punto arriva la parte difficile: a mio parere questo modello di marketing non si adatta al target dell'utente reflex. Per una serie di motivi che ho spiegato. Per te sì? Allora magari potresti illustrarci qualche motivo.

Qual'è la parte che non ti garba? La 1 la 2 o la 3? Perchè?

ficofico
13-06-2010, 22:26
A questo punto arriva la parte difficile: a mio parere questo modello di marketing non si adatta al target dell'utente reflex. Per una serie di motivi che ho spiegato. Per te sì? Allora magari potresti illustrarci qualche motivo.
Hai provato a spiegarlo in malo modo direi... infatti non ho capito assolutamente perchè l'utente reflex dovrebbe essere diverso da quello che compra videocamere professionali, hd, camcorder vari, ma anche schede video, chitarre elettriche, amplificatori per chitarra etc etc etc, me lo spieghi con parole tue?

Io la mia spiegazione l'ho già data, e in una sua incarnazione recente, stà scritta proprio sopra il tuo intervento

Raghnar-The coWolf-
13-06-2010, 22:30
Hai provato a spiegarlo in malo modo direi...

Quindi con la parte 1 e 2 adesso sei d'accordo?

Negli esempi che hai portato di videocamere e camcorder come ho scritto c'è più di un ORDINE DI GRANDEZZA (10 volte) nelle caratteristiche e nel prezzo. Grazie al cavolo che ci sono 10 modelli a colmare il gap. Non sono 10 modelli tutti uguali che cambiano per liveview o altre cavolate sempre della stessa categoria e che differiscono di 20€ -_-'

ficofico
13-06-2010, 22:32
si si, curioso di conoscere il punto 3

Negli esempi che hai portato di videocamere e camcorder come ho scritto c'è più di un ORDINE DI GRANDEZZA (10 volte) nelle caratteristiche e nel prezzo. Grazie al cavolo che ci sono 10 modelli a colmare il gap. Non sono 10 modelli tutti uguali che cambiano per liveview o altre cavolate sempre della stessa categoria e che differiscono di 20€ -_-'

Se per te è una cavolata avere una macchina con live view ( e quindi mirino più piccolo) oppure senza live view ( e quindi mirino più grande) non è un problema che devi affrontare con me.... và in un centro commerciale e guarda dentro il mirino di una entry level con o senza live view e poi dimmi se cambia poco.....

Lo sai che in casa nikon, tanto per non citare sony... ci sono reflex da 299 euro e reflex da 6000 euro..... tu non ce li vedi anche qui gli ordini di grandezza, li vedi solo con le videocamere che ti ho postato?

Raghnar-The coWolf-
13-06-2010, 22:40
Se sei d'accordo col punto 1 l'unica discriminante è che tu ritieni l'acquirente Reflex entry level quadratico medio uno che compra direttamente sul posto scegliendo d'impulso e quindi sensibile a una strategia di indondazione del mercato io invece uno che se la studia prima e quindi sensibile ad una strategia di diversificazione a fasce.

zyrquel
13-06-2010, 22:44
2- Ho preso atto quale modello sta utilizzando Sony a differenza di tutte le altre marche.
in un certo senso anche olympus segue una strada simile...anche se sul fronte 4/3
http://farm5.static.flickr.com/4030/4413391011_b133b07a1f.jpg

3- A questo punto arriva la parte difficile: a mio parere questo modello di marketing non si adatta al target dell'utente reflex. Per una serie di motivi che ho spiegato.
completamente d'accordo a metà

non esiste più un solo utente medio per le reflex, ce ne sono diversi e la "specie" più recente [ che sintetizzando è quello che crede che una reflex faccia belle foto da sola, o che semplicemente faccia "figo" possederne una, ma che ha allo stesso tempo pochi soldi da spendere ] si adatta secondo me si può adattare bene al nuovo modello sony...modello che "disapprovo" al 100%

ritengo che agli utenti non ne viene in tasca assolutamente nulla nell'avere una vasta gamma di scelta con differenze al limite del percettibile...commercialmente potrebbe anche essere una buona idea

ficofico
13-06-2010, 22:53
ritengo che agli utenti non ne viene in tasca assolutamente nulla nell'avere una vasta gamma di scelta con differenze al limite del percettibile...commercialmente potrebbe anche essere una buona idea

Be anch'io direi che se le differenze fossero tutte al limite del percettibile all'utente non ne verrebbe in tasca niente... nel caso invece le differenze fossero visibili l'acquirente ne avrebbe un vantaggio... tutto stà a come si mettono giù le frasi...

ficofico
13-06-2010, 23:00
http://www.dpreview.com/news/1006/10060901sonya390a290.asp#specs

Le ultime 2 sony... identiche, ma una con live view e l'altra senza... l'utente è libero di spendere poco con la possibilità di scelta se inquadrare prevalentemente col liveview oppure tramite mirino..... quindi chi proviene dalle compatte preferirà la a390, chi invece vuole scattare tradizionalmente (per le reflex) prenderà la a290 senza essere preso da attacco compulsivo al centro commerciale, ha semplicemente questa opzione e se la può giocare, con i competitors che offrono meno gamma questo non lo può fare.....

zyrquel
13-06-2010, 23:18
tutto stà a come si mettono giù le frasi...
allora diciamo che le differneze tra le reflex entry-level della sony per me entrano a pieno diritto nella categoria "al limite del percettebile"

cioè progettare/produrre/pubblicizzare/distribuire due modelli "diversi" dove l'unica caratteristica non in comune è il LV mi pare una pazzia...si faceva direttamente un modello unico col LV lo si faceva costare un po' meno e amen

ficofico
13-06-2010, 23:29
No, ci sono 2 categorie di persone che possono spendere poco ( modelli entry level), quelle che inquadrerebbero col live view e quelle che lo farebbero usando il mirino.... se ne fai 1 non accontenti per forza di cose 1 delle categorie, se invece ne fai 2 (perchè si parla di bisogni... come tu immagino non inquadreresti mai col live view c'è gente che non inquadrerebbe mai col mirino, io quando presto l'a700 tutti mi dicono che fà cagare perchè devono usare il mirino..;) ).... in questo modo arrivi ad una fetta di utenti più ampia, e magari lo freghi a quelli che non danno o danno questa feature....

Ripeto, c'è differenza a guardare in un mirino con magnificazione più ampia di un altro....non è solo "differenze ai limiti del percettibile".
Poi a sony costano esattamente allo stesso modo, e il fatto che ne produca 2 al posto di 1 non influisce minimamente sulle spese che deve sostenere, sicuramente non avrebbero fatto pagare di meno un modello solo, sony vende penso ancora in perdita la ps3 e sono passati anni dalla commercializzazione, figuriamoci se questo può in qualche modo gravare sulla spesa finale dell'utente.

hornet75
13-06-2010, 23:36
http://farm5.static.flickr.com/4030/4413391011_b133b07a1f.jpg


Direi che da questo grafico emerge, a mio modo di vedere, che spazio per una Canon 60D non c'è, la D90 è confrontabile più con una 550D per cui già la 50D risulta superflua come risulta superflua una delle due entry level Nikon. Inoltre evidenzia che a partire dal basso permane lo sfalsamento di prodotti fra Nikon e Canon che non li rende completamente comparabili. Solo su macchine pro emerge un'offerta similare ma i numeri di vendita si fanno con le entry level e Canon e Nikon si spartiscono il mercato senza pestarsi troppo i piedi.

ficofico
13-06-2010, 23:42
Ed è per questo motivo che al momento bastavano le 4 categorie, evidentemente un anomalia rispetto agli altri beni di consumo tecnologici... non c'era alcun bisogno di diversificare i prodotti, facciamo 50/50 e chiudiamo una volta a testa un occhio.
Sony è entrata in grande stile in un campo che conosce bene ( quello della vendita all'ingrosso) e ha sia i soldi sia il know-how per imprimere un accelerata che le due case probabilmente faranno fatica a fronteggiare, non dico che sicuramente cambierà qualcosa per il monopolio, io però la vedo una cosa probabile.

zyrquel
13-06-2010, 23:51
No, ci sono 2 categorie di persone che possono spendere poco ( modelli entry level), quelle che inquadrerebbero col live view e quelle che lo farebbero usando il mirino....
...e quelle che ogni tanto usano il mirino e ogni tanto il live-view??? per loro un terzo modello??? :mc:

se fai solo un modello col LV fai contenti tutti, quelli che non lo vogliono non lo usano...che poi quanti tra quelli che non lo vogliono non lo userebbero???...lo farei pure io :fagiano:
come risulta superflua una delle due entry level Nikon.
parole sante

ficofico
14-06-2010, 00:02
...e quelle che ogni tanto usano il mirino e ogni tanto il live-view??? per loro un terzo modello???

C'è già....la a390 che ha mirino ( più piccolo) e live view

se fai solo un modello col LV fai contenti tutti, quelli che non lo vogliono non lo usano...che poi quanti tra quelli che non lo vogliono non lo userebbero???...lo farei pure io

Se per caso decidessi di passare a sony e per caso volessi pure prenderti una entry level, ti consiglio di guardare solo il modello a390.... così ne hai una sola e questo non ti genera ansia.... mi pieghi cosa c'è di male a fornire un opzione in più? la vuoi col live view la prendi, la vuoi col mirino ottico più grande scegli l'altra.... è una opzione, non penso che ti possa mandare in sbattimento no? oltretutto hai anche le idee chiare su quale prenderesti.... ma magari qualcun'altro con le idee chiare ma diverse dalla tua esiste.....

hornet75
14-06-2010, 00:05
in un certo senso anche olympus segue una strada simile...anche se sul fronte 4/3
Il grafico ne mostra 5 ma due sono Evil Camera una nuova categoria di macchine ancora da decifrare, il tempo potrebbe decretarne il successo o il fallimento. Fra le Pentax invece mi pare che la K-M sia già da tempo fuori produzione e che i modelli siano effettivamente solo due.

Raghnar-The coWolf-
14-06-2010, 07:32
Se per caso decidessi di passare a sony e per caso volessi pure prenderti una entry level, ti consiglio di guardare solo il modello a390.... così ne hai una sola e questo non ti genera ansia.... mi pieghi cosa c'è di male a fornire un opzione in più? la vuoi col live view la prendi, la vuoi col mirino ottico più grande scegli l'altra.... è una opzione, non penso che ti possa mandare in sbattimento no? oltretutto hai anche le idee chiare su quale prenderesti.... ma magari qualcun'altro con le idee chiare ma diverse dalla tua esiste.....

O magari Sony sta soltanto cercando di inondare il mercato :asd:

Il grafico ne mostra 5 ma due sono Evil Camera una nuova categoria di macchine ancora da decifrare, il tempo potrebbe decretarne il successo o il fallimento. Fra le Pentax invece mi pare che la K-M sia già da tempo fuori produzione e che i modelli siano effettivamente solo due.

Però dato che han messo le MF potevano aggiungere la 645D :D

_Tore_
14-06-2010, 07:59
Ed è per questo motivo che al momento bastavano le 4 categorie, evidentemente un anomalia rispetto agli altri beni di consumo tecnologici... non c'era alcun bisogno di diversificare i prodotti, facciamo 50/50 e chiudiamo una volta a testa un occhio.
Sony è entrata in grande stile in un campo che conosce bene ( quello della vendita all'ingrosso) e ha sia i soldi sia il know-how per imprimere un accelerata che le due case probabilmente faranno fatica a fronteggiare, non dico che sicuramente cambierà qualcosa per il monopolio, io però la vedo una cosa probabile.

Sony è come la Honda nelle moto, è talmente grande come azienda che si può permettere prodotti che non vendono (relativamente). Prodotti che stanno in catalogo per diversificare l'offerta commerciale ma con i quali si rischia quasi di andarci a perdere.
Case più piccole devono invece selezionare e studiare con precisione l'offerta di mercato per non eccedere con i costi produttivi e trovarsi con prodotti che non "prendono".
Per come la vedo io sono già troppi 4 modelli per la fasce no FF, figurarsi l'offerta commerciale Sony.

Sony ha preso una fetta di mercato, ma anche Pentax s'è ripresa parecchio con soli due modelli in catalogo e senza vendere nella GDO.
Due politiche commerciali totalmente diverse che stanno dnado risultati quasi simili (se si considera l'assenza nei grandi centri commerciali).

ficofico
14-06-2010, 08:45
E' solo una questione di mercato... prova ad andare in un centro commerciale in germania e vedrai quante alpha trovi nei centri commerciali...... in italia è più difficile perchè la gente e gli addetti ai centri commerciali non consigliano sony (anche quando sony aveva solo in catalogo alpha 200 - alpha 700 e alpha 900) perchè qui da noi imperano quasi solo canon e nikon, ma col tempo sono sicuro che le cose cambieranno....
Avete visto la fuga da canon verso nikon, con migliaia di euro spesi in attrezzature solo per 1 forse 2 stop di miglioramento sugli alti iso?
Bene chi li produce quei sensori? chi al giorno d'oggi ha IL know how a livello mondiale per quanto riguarda tutto quello che gira intorno alla fotografia e al video?
Il giorno che sony decide di fare sul serio e smette di vendere i sensori a nikon o gli affitta gli stabilimenti e mette in commercio una full frame spacca mascella magari venduta in perdita e magari per anni ( come ha fatto con ps3), come farà la concorrenza a stargli dietro? e secondo voi tutti i fotografi appassionati o professionisti non prenderanno seriamente in considerazione il cambio? magari quelli che hanno super tele obiettivi no, ma per agli potrebbe balenare l'idea no?

Ripeto, secondo me sony stà semplicemente facendo concorrenza vera inondando il mercato di reflex che vanno dalla più entry level alla super pro ( la a900 volente o nolente almeno a livello di costi ha rivoluzionato il mercato, ed è uno strumento fotografico serio, senza fronzoli inutili).... quando il tempo sarà maturo e la gente prenderà in considerazione sony come fà con nikon e canon allora chi avrà più soldi vincerà.... perchè potrà dare quello che vuole l'utenza, tutta l'utenza, ad un prezzo più basso

Tarivor
14-06-2010, 09:39
Direi che da questo grafico emerge, a mio modo di vedere, che spazio per una Canon 60D non c'è, la D90 è confrontabile più con una 550D per cui già la 50D risulta superflua come risulta superflua una delle due entry level Nikon. Inoltre evidenzia che a partire dal basso permane lo sfalsamento di prodotti fra Nikon e Canon che non li rende completamente comparabili. Solo su macchine pro emerge un'offerta similare ma i numeri di vendita si fanno con le entry level e Canon e Nikon si spartiscono il mercato senza pestarsi troppo i piedi.
Non capisco cosa aggiunga di nuovo quel grafico a quano già argomentato. La nikonD90 e la Canon50D a fine carriera costano come la 550D appena uscita. E allora? Quanto costava la nikonD5000 appena uscita? Quanto costerà la sostituta della NikonD90 appena uscirà?
C'è una mare di spazio per la Canon 60D e se l'ha trovato Nikon non si capisce anora per quale motivo Canon, dopo aver proposto la 7D che benm difficlemente scenderà sottoi 900€ anche a fine carriera, non possa proporre una machina Semipro nella fascia 900€ (appena uscita in commercio) 650€ (poco prima di andare in pensione) che con l'uscita di produzione della 50D è totalmente scoperta.

ficofico
14-06-2010, 09:43
Semplice, l'utente reflex è probabilmente più confuso di suo rispetto agli altri, e quindi mettere una fotocamera intermedia tra 550d e 7d porterà inesorabilmente gli acquirenti a prendere nikon.... canon lo sà bene e non lo fà....

hornet75
14-06-2010, 09:44
Sony ha preso una fetta di mercato, ma anche Pentax s'è ripresa parecchio con soli due modelli in catalogo e senza vendere nella GDO.
Due politiche commerciali totalmente diverse che stanno dnado risultati quasi simili (se si considera l'assenza nei grandi centri commerciali).

Sony non è presente nei centri commerciali? E in quali? Al Media World c'è un'intera sezione arancione dedicata alle reflex Sony incluse le ottiche, idem al Marco Polo (catena Expert).

Prima dell'avvento della Pentax K-X Sony era saldamente al terzo posto nelle classifiche di vendite e Pentax in caduta libera. E' bastato un solo modello azzeccato con alcune caratteristiche superiori alla concorrenza per invertire la tendenza e Pentax al momento è in assoluto il brand con meno visibilità pubblicitaria e commerciale.

ficofico
14-06-2010, 10:20
Adesso sony è al quarto posto dietro pentax nelle vendite? non mi pare ma potrebbe anche essere...

E' bastato un solo modello azzeccato con alcune caratteristiche superiori alla concorrenza per invertire la tendenza e Pentax al momento è in assoluto il brand con meno visibilità pubblicitaria e commerciale.

Bene, quindi non è un discorso di quantità di modelli, ma di qualità.... incominciamo a ragionare.... se è davvero così, per la legge dei grandi numeri prima o poi sony tirerà fuori un modello con caratteristiche sopra la media ad un prezzo competitivo, attirando verso sè clienti no?

per esempio la a550 costa se la si cerca bene circa 480 euro, ma nei centri commerciali un pò di più... ma tra un pò penso si assesterà su cifre più basse e toglerà IMHO tantissimi clienti alla nikon d5000, perchè offre caratteristiche superiori.......e non perchè sono un fan boy, è un dato oggettivo, l'unica discriminante al momento è il prezzo a favore della d5000... ma come si è visto, i corpi sony scendono prima di prezzo rispetto alla concorrenza... e anche questo è solo un bene per l'acquirente di macchine di piccola taglia, le full frame invece tengono molto di più il prezzo.

(a scanso di equivoci sò che la a550 online almeno in italia stà vendendo tantissimo perchè c'è un noto venditore online che la vende con modello eng a quella cifra e non ce la fà a far fronte alle richieste, ed in certi casi ci sono voluti quasi un mese per farsi spedire la reflex a casa)

Prima che nikon rinnovi la sua d5000 in teoria passerà almeno ancora un anno, mentre sony per questo anno concorre in quella fascia con 3 macchine con caratteristiche o superiori o almeno alla pari che sono destinate a calare di prezzo.

Io dico che canon questa 60d la farà uscire eccome, perchè la pacchia è finita e c'è bisogno, sopratutto in tempi di crisi, di poter accontentare quanti più acquirenti possibili.... uno di questi potrebbe essere tarvivor...

Tarivor
14-06-2010, 10:22
Scusate un attimo però.
Questa discussione è dedicata alla Canon 60D. Capisco qualche intervento border line sulla produzione Sony, Nikon e Pentax ma qui avete esagerato all'ennesima potenza... di tutto si parla tranne che di Canon 60D. Si potrebbe tornare in tema?

street
14-06-2010, 10:35
C'è già....la a390 che ha mirino ( più piccolo) e live view



Se per caso decidessi di passare a sony e per caso volessi pure prenderti una entry level, ti consiglio di guardare solo il modello a390.... così ne hai una sola e questo non ti genera ansia.... mi pieghi cosa c'è di male a fornire un opzione in più? la vuoi col live view la prendi, la vuoi col mirino ottico più grande scegli l'altra.... è una opzione, non penso che ti possa mandare in sbattimento no? oltretutto hai anche le idee chiare su quale prenderesti.... ma magari qualcun'altro con le idee chiare ma diverse dalla tua esiste.....

scusa, lo ripeti in continuazione... lv=mirino ottico più piccolo è solo una scelta di sony (e forse di olympus), lo sai vero?

guarda la 7d: mirino più grande di tutte le altre aps-c e live-view. come anche la 40d rispetto alla 30: mirino più grande E live view.

ficofico
14-06-2010, 10:35
ok capo... ma tanto non si sà nulla.....solo rumors.... intanto si discuteva se canon la farà o non la farà questa canon 60d....

ficofico
14-06-2010, 10:41
scusa, lo ripeti in continuazione... lv=mirino ottico più piccolo è solo una scelta di sony (e forse di olympus), lo sai vero?

guarda la 7d: mirino più grande di tutte le altre aps-c e live-view. come anche la 40d rispetto alla 30: mirino più grande E live view.

A certo.... vero.... perchè la 7d è grande come una a390, facile con un corpo più grande non trovi?

C'è chissà per quale ragione la convinzione che gli ingegneri o i dipendenti dell'ufficio marketing di sony siano degli incompetenti e che facciano delle cose stupidissime, così senza motivo.....
Io prima di criticare cercherei sopratutto di capire cosa c'è dietro ad un modello, o ad una strategia...( con questa frase non mi riferivo a te..)

Tarivor
14-06-2010, 10:56
ok capo... ma tanto non si sà nulla.....solo rumors.... intanto si discuteva se canon la farà o non la farà questa canon 60d....
Bhe... se chi asserisce che non c'è spazio alla Canon 60D rispondesse alle mie domande forse almeno litigheremmo non in OT :p
Continuo a non capire perchè Canon, che non mi sembra così piccina, dopo l'uscita di produzione della 50D dovrebbe lasciare scoperta la categoria di reflex Penteprisma/DoppiaGhiera 900/650€ lasciando libero il campo a Nikon e Pentax e a Sony che presenterà a breve una sostituta della A700.

L'unica argomentazione data fino ad ora è che la entry level avanzata Can550D costa appena uscita come le semipro Can50D e la NikD90 a fine carriera... argomentazione che mi sembra assai blanda e poco convincente. Perfavore non mi si venga a dire che un utente o un venditore si trova spaesato e non riesce a discernere le diffrenze tra la Canon 550D, 60D e 7D che sarebbero macchine appartenenti a classi d'uso marcatamente diverse.

street
14-06-2010, 10:57
A certo.... vero.... perchè la 7d è grande come una a390, facile con un corpo più grande non trovi?

C'è chissà per quale ragione la convinzione che gli ingegneri o i dipendenti dell'ufficio marketing di sony siano degli incompetenti e che facciano delle cose stupidissime, così senza motivo.....
Io prima di criticare cercherei sopratutto di capire cosa c'è dietro ad un modello, o ad una strategia...( con questa frase non mi riferivo a te..)

se tu non avessi il paraocchi conosceresti anche altri marchi, senza difendere a spada tratta quello che usi, e sapresti anche la differenza nell' implementazione delle varie marche.
30d e 40d hanno le stesse dimensioni. il mirino è più grande nella 40d eppure la 40 ha anche il live view.

ficofico
14-06-2010, 11:02
Io non ho il paraocchi e dico che la 30d o la 40d sono macchine dal corpo più grande sia delle 290-290 sia delle a450-550 perchè come ben tu sai la serie 30-40-50d ha un corpo più grande rispetto alle entry level giusto?
E' inutile, non ce la fate a farmi passare da fanboy a tutti i costi.

Allora adesso dimmi, sony è stupida che riesce a mettere un sensore aps-c in una compatta praticamente ( nex) ma non riesce a fare un mirino più grande col live view?

Raghnar-The coWolf-
14-06-2010, 11:10
E' semplicemente perchè Sony, a differenza delle altre marche di SRL, ha implementato il Liveview con un sensore a parte posto nel pentaprisma, così da poter sfruttare tutti gli automatismi e l'elettronica on camera correlate all'uso dello specchio (come il sistema di MAF a differenza di fase) e per consumare molto meno in modalità LV e senza stressare il sensore.

Lo scotto da pagare è occupare spazio prezioso per i pentaspecchi e quindi diminuire la magnificazione e la luminosità del mirino.

Sono stupidi? No, lo fanno per un motivo che è imho ancora un scelta legata alla convinzione che molti utenti utilizzino le reflex esattamente come le compatte, quindi col Livewview sempre acceso e facendo foto con due dita.

Sbagliano o fanno bene? Boh, ad ora non è che stanno avendo un successone...

the_joe
14-06-2010, 11:11
Bhe... se chi asserisce che non c'è spazio alla Canon 60D rispondesse alle mie domande forse almeno litigheremmo non in OT :p
Continuo a non capire perchè Canon, che non mi sembra così piccina, dopo l'uscita di produzione della 50D dovrebbe lasciare scoperta la categoria di reflex Penteprisma/DoppiaGhiera 900/650€ lasciando libero il campo a Nikon e Pentax e a Sony che presenterà a breve una sostituta della A700.

L'unica argomentazione data fino ad ora è che la entry level avanzata Can550D costa appena uscita come le semipro Can50D e la NikD90 a fine carriera... argomentazione che mi sembra assai blanda e poco convincente. Perfavore non mi si venga a dire che un utente o un venditore si trova spaesato e non riesce a discernere le diffrenze tra la Canon 550D, 60D e 7D che sarebbero macchine appartenenti a classi d'uso marcatamente diverse.

Appunto, a parte scannarsi su tutto e di più, nessuno ha risposto a questo semplice, ma a quanto pare inquietante quesito........

Perchè Canon non dovrebbe avere una macchina che sostituisce la 50D o perlomeno nella stessa categoria delle semi-pro di fascia bassa.

Raghnar-The coWolf-
14-06-2010, 11:14
Beh ma io sono d'accordo con Tarivor. La categoria XXD non ha senso che muoia a meno che la 600D non spinga ancora più in su e inserisca la doppia ghiera e il pentaprisma per colmare il gap e tengano
XXXXD Entry, XXXD-1 XXXD i due modelli sopra "semipro", 7D pro.

ficofico
14-06-2010, 11:26
Sono stupidi? No, lo fanno per un motivo che è imho ancora un scelta legata alla convinzione che molti utenti utilizzino le reflex esattamente come le compatte, quindi col Livewview sempre acceso e facendo foto con due dita.

Di questi nuovi utenti ne stanno arrivando a iosa dalle compatte....

street
14-06-2010, 11:27
Io non ho il paraocchi e dico che la 30d o la 40d sono macchine dal corpo più grande sia delle 290-290 sia delle a450-550 perchè come ben tu sai la serie 30-40-50d ha un corpo più grande rispetto alle entry level giusto?
E' inutile, non ce la fate a farmi passare da fanboy a tutti i costi.

Allora adesso dimmi, sony è stupida che riesce a mettere un sensore aps-c in una compatta praticamente ( nex) ma non riesce a fare un mirino più grande col live view?

ok, te la faccio più semplice, visto che non arrivi a capire che non è nella differenza di dimensioni la questione, come ti ha detto raghnar, e per inciso non può metterlo in quella maniera nelle macchine con pentaprisma.

canon 400d - canon 450d. entrambe entry-level.
la prima non ha liveview. la seconda si
la prima ha un mirino più PICCOLO della seconda.

quanto dici non ha quindi alcuna base seria

Appunto, a parte scannarsi su tutto e di più, nessuno ha risposto a questo semplice, ma a quanto pare inquietante quesito........

Perchè Canon non dovrebbe avere una macchina che sostituisce la 50D o perlomeno nella stessa categoria delle semi-pro di fascia bassa.

hai ragione (e anche tarivor), ma canon si è infilata in un cul-de-sac.

una 60d non potrà avere l' af della 7d - e quindi neanche il mirino per non essere una copia della 7.

cosa resta quindi?

i video non li può togliere
il sensore, ok, può usarne uno simile.
il flash wireless, questo lo può tenere.
poi?

quindi, una 60 che è una 50 con il sensore della 7 e il controllo wireless del flash.
al limite, con la bolla come gadget.

il resto però, al momento, no, a meno che non esca prima una 7d2.

la 7d si trova a 1200-1300 nuova. le xxd sono sempre andate intorno ai 1100-1200 di listino, quindi non pò esser troppo vicina alla 7 (quasi ammiraglia aps-c) come prestazioni e specifiche

ficofico
14-06-2010, 11:31
Va bene, pensavo che fosse per una questione di dimensione, prima che me lo spiegasse Raghnar-The coWolf ero convinto di questo, ma adesso non lo sono più, quindi adesso ti chiedo, alla luce di quello che ha detto Raghnar-The coWolf-, tu pensi ancora che la differenziazione non ha senso?
Il dato di fatto è che ci sono 2 macchine una con live view e l'altra senza con rapporto di magnificazione nel mirino differente, farne 1 avrebbe fornito controindicazioni ( mirino piccolo) e quindi ne hanno fatte 2, hanno fatto bene no? chi le usa a modi compatta sceglierà la a390, chi inquadrando nel mirino a290..... non lo sapevamo tutti e due no? adesso sony sbaglia a fare così?

the_joe
14-06-2010, 11:34
hai ragione (e anche tarivor), ma canon si è infilata in un cul-de-sac.

una 60d non potrà avere l' af della 7d - e quindi neanche il mirino per non essere una copia della 7.

cosa resta quindi?

i video non li può togliere
il sensore, ok, può usarne uno simile.
il flash wireless, questo lo può tenere.
poi?

quindi, una 60 che è una 50 con il sensore della 7 e il controllo wireless del flash.
al limite, con la bolla come gadget.

il resto però, al momento, no, a meno che non esca prima una 7d2.

la 7d si trova a 1200-1300 nuova. le xxd sono sempre andate intorno ai 1100-1200 di listino, quindi non pò esser troppo vicina alla 7 (quasi ammiraglia aps-c) come prestazioni e specifiche

Ma infatti è da uno dei primi post che dico che Canon potrebbe anche fare un mezzo passo indietro nel corpo macchina rispetto alla 50D per poter offrire una macchina a doppia ghiera con funzionalità da semi-pro senza andare a dare noia alla 7D, come Nikon che ha la D90 con funzionalità simili alla D300 ma con corpo in polimero anche la futura 60D potrebbe rinunciare al magnesio o no?

street
14-06-2010, 11:50
Ma infatti è da uno dei primi post che dico che Canon potrebbe anche fare un mezzo passo indietro nel corpo macchina rispetto alla 50D per poter offrire una macchina a doppia ghiera con funzionalità da semi-pro senza andare a dare noia alla 7D, come Nikon che ha la D90 con funzionalità simili alla D300 ma con corpo in polimero anche la futura 60D potrebbe rinunciare al magnesio o no?

c'è un problema in quello: d80 e d90 sono entrambe in polimero, come tutte le xxd in magnesio, quindi quello no, altrimenti entriamo nelle xxxd.

che comunque hanno avuto un' evoluzione, dalla 350/400 si sono un pò troppo alzate tanto che è nata la serie xxxxd.

qualcosa in meno, si, ma non puoi togliere elementi distintivi se non vuoi scatenare il putiferio e perdere la faccia. e questi, nella serie xxd sono:

corpo in magnesio
doppia ghiera
pentaprisma
lcd sopra

puoi giocare sul resto, per questo avrai sensore migliore (se quello della 550 è migliore, non ha senso non usarlo su una 60), ma stesso af della 50(non lo ha la 5d2 un af al pari della 7, che fai, lo metti sulla 60?) e stesso resto.
niente tropicalizzazione, qualche gadget in più (il video per forza, forse il controllo wireless dei flash)

ficofico
14-06-2010, 12:15
Quindi street scusa, fanno male a proporre i 2 modelli dando alla gente la possibilità di scegliere con cosa inquadrare preferibilmente?

Tarivor
14-06-2010, 12:46
ok, te la faccio più semplice, visto che non arrivi a capire che non è nella differenza di dimensioni la questione, come ti ha detto raghnar, e per inciso non può metterlo in quella maniera nelle macchine con pentaprisma.

canon 400d - canon 450d. entrambe entry-level.
la prima non ha liveview. la seconda si
la prima ha un mirino più PICCOLO della seconda.

quanto dici non ha quindi alcuna base seria



hai ragione (e anche tarivor), ma canon si è infilata in un cul-de-sac.

una 60d non potrà avere l' af della 7d - e quindi neanche il mirino per non essere una copia della 7.

cosa resta quindi?
Ma infatti quel che si prospetta è che:
1> non abbia lo stesso AF da sport della 7D ma uno da questo derivato con meno punti di AF (9 o 11) che in seguito venga passato anche alle categorie inferiori
2> non abbia la tropicalizzazione come la 7D
3> non abbia le dimensioni del corpo della 7D
4> non abbia la stessa raffica della 7D... 6fps bastano e avanzano.

Aggiungo io che il corpo in magnesio è un'emerita "strXXXata" per un appassionato/amatore che tratta la sua reflex come un oracolo e che non vedo nessuno contratto firmato da Canon con il pubblico a mantenerlo anche dopo l'uscita della 7D. Saran loro a fare i calcoli se passare ad un telaio in policarbonato o no... magari se sarà in policarbonato ci aggiungernno qualche pezzo di alluminio tanto per dire qualcosa.

E richiedo nuovamente... cosa cavolo impedisce a Canon di fare esattamente come Nikon che ha un grande successo di vendite con una Semipro con corpo in policarbonato e raffica limitata considerando poi che la rivisitazione dell'intera linea di APSC è già iniziata con la 7D?

c'è un problema in quello: d80 e d90 sono entrambe in polimero, come tutte le xxd in magnesio, quindi quello no, altrimenti entriamo nelle xxxd.

che comunque hanno avuto un' evoluzione, dalla 350/400 si sono un pò troppo alzate tanto che è nata la serie xxxxd.

qualcosa in meno, si, ma non puoi togliere elementi distintivi se non vuoi scatenare il putiferio e perdere la faccia. e questi, nella serie xxd sono:

corpo in magnesio
doppia ghiera
pentaprisma
lcd sopra

puoi giocare sul resto, per questo avrai sensore migliore (se quello della 550 è migliore, non ha senso non usarlo su una 60), ma stesso af della 50(non lo ha la 5d2 un af al pari della 7, che fai, lo metti sulla 60?) e stesso resto.
niente tropicalizzazione, qualche gadget in più (il video per forza, forse il controllo wireless dei flash)
E visto che la 50D pensionanda ha tutte queste cose ma attualmente costa 650€ ovvero come una 550D appena uscita cosa impedirebbe a Canon di produrre una Semipro anche con copro in magnesio con un prezzo di lancio sul mercato di circa 900€?

Poi, non ti preoccupare, che qualsiasi cosa presenterà Canon sarà un putiferio perchè ai Canonisti tutto si può dire tranne che non si facciano autocritica... il più delle volte anche immotivata (vedi il passagio da 30D a 40D).

_Tore_
14-06-2010, 13:53
Sony non è presente nei centri commerciali? E in quali? Al Media World c'è un'intera sezione arancione dedicata alle reflex Sony incluse le ottiche, idem al Marco Polo (catena Expert).

Prima dell'avvento della Pentax K-X Sony era saldamente al terzo posto nelle classifiche di vendite e Pentax in caduta libera. E' bastato un solo modello azzeccato con alcune caratteristiche superiori alla concorrenza per invertire la tendenza e Pentax al momento è in assoluto il brand con meno visibilità pubblicitaria e commerciale.

Mi riferivo a Pentax che non è presente nella GDO, non Sony.

Appunto pochi modelli, ben delineati e ben fatti (per la fascia nella quale si propongono) e i risultati, nel loro piccolo, si stanno vedendo. Pur non essendo presenti nella GDO.

ficofico
14-06-2010, 14:12
Io sono curioso di sapere da quelli che dicevano che tra d3000 e d5000 qual'è quella di troppo? quale eliminerebbero e quale invece lascerebbero.

hornet75
14-06-2010, 14:14
Mi riferivo a Pentax che non è presente nella GDO, non Sony.

Appunto pochi modelli, ben delineati e ben fatti (per la fascia nella quale si propongono) e i risultati, nel loro piccolo, si stanno vedendo. Pur non essendo presenti nella GDO.

L'avevo intuito dopo aver riletto meglio ;)

hornet75
14-06-2010, 14:32
Credo che street abbia già delineato una risposta sul perchè una 60D sarebbe di troppo. Io la penso in questa maniera e sia chiaro che stiamo facendo chiacchiere e la mia è un opinione che potrebbe essere smentita domattina.

La Serie D70 - D80 - D90 di Nikon esiste dagli albori delle reflex digitali ed è sempre stata ben distinta dalla serie D100 - D200 - D300.

Canon non ha mai prodotto qualcosa di sovrapponibile alla prima serie ma fin dall'inizio ha contrapposto alla serie Dxxx di Nikon le sue xxD (10D - 20D - 30D - 40D - 50D). Nel tempo la politica commerciale di Canon ha sempre previsto un cambiamento repentino dei modelli mentre Nikon risultava meno dinamica e proponeva le novità a rilento.

Succede che nel 2007 Nikon con la presentazione della D300 va oltre il concetto di semipro ha in pratica creato una vera professionale con sensore DX e caratteristiche al top delle sue reflex superiore persino alla precedente ammiraglia D2Xs (AF della D3 copertura mirino 100% ecc...)

Canon non l'ha inizialmente seguita ma agli utenti Canon una 40D/50D non era più sufficente per rimanere fedele al marchio e c'è stato un certo passaggio a Nikon. Canon ha bloccato "quest'emorragia" con la 7D spiazzando tutti con il nome, non ha come Nikon proseguito con la nomenclatura e non mi dite che nessuno si è sorpreso di questo nuovo nome fuori dagli schemi tanto da generare confusione in chi non è esperto del marchio (meglio 5D o 7D?). Quindi la spiegazione è semplice per me, la 7D è quella che doveva essere la 60D nel pieno rispetto della consuetudine che la vuole contrapposta alla serie Dxxx di Nikon.

Gli esempi in casa Nikon ci sono nel 2005 Nikon produceva D50 e D70, talmente vicine che pur con qualche importante differenza i modelli si pestavano i piedi a vicenda. La successiva generazione ha visto un cambiamento notevole con la D50 sostituita dalla D40 che anche nella numerazione rappresentava un "impoverimento" tecnico mentre la D70 veniva sostituita dalla più prestante D80, in pratica i due modelli hanno avuto dei successori diversi nella loro evoluzione. E qui concludo, Canon rischia di fare la stessa cosa ma non ha lo spazio di Nikon la D90 sta in mezzo fra D5000 e D300s ma la D5000 non è allo stesso livello della 550D e non viene percepita come tale e non parlo del prezzo. In definitiva per me attualmente non ci sono i presupposti per inserire un modello intermedio a 550D e 7D anche perchè vedrete che la 7D scenderà sotto la soglia dei 1000 euro prima di andare in pensione, storicamente i modelli Canon calano molto più dei Nikon.

Spero di aver esposto chiaramente il mio pensiero che ovviamente non coincide con quello di altri ma io la penso così.

Tarivor
14-06-2010, 14:48
Spero di aver esposto chiaramente il mio pensiero che ovviamente non coincide con quello di altri ma io la penso così.
Liberissimo di pensarla come meglio credi ma Canon sarebbe davvero fessa a lasciar completamente sguarnita la fascia di reflex 650/900 delle Pentaprisma/doppiaGhiera. Che poi si chiamerà 60D o SP600D o 7Dlight poco m'importa.

ficofico
14-06-2010, 15:05
550D e 7D anche perchè vedrete che la 7D scenderà sotto la soglia dei 1000 euro prima di andare in pensione

La 7d se tutto và bene non andrà in pensione se non fra 2 anni, anche la 550d è da poco uscita e quindi direi idem anche per lei

la 7d si trova attualmente a 1229 euro
la 550d si trova attualmente a 655 euro

a settembre una 60d da 900-1000 euro al lancio la vedrei bene, così che la 7d andrà sui 1.000 euro a fine carriera, la 550d a 450 euro a fine carriera, e la 60 a 650-750 verso la fine..... una categoria in mezzo ci stà tutta secondo me....

hornet75
14-06-2010, 15:06
Liberissimo di pensarla come meglio credi ma Canon sarebbe davvero fessa a lasciar completamente sguarnita la fascia di reflex 650/900 delle Pentaprisma/doppiaGhiera. Che poi si chiamerà 60D o SP600D o 7Dlight poco m'importa.

Io invece vedo più probabile un potenziamento della serie xxxD anzichè un declassamento della serie xxD lasciando poi al successore della 1000D (a proposito non sarebbe ora di cambiare questo di modello?) la competizione nell'importante settore delle entry level che poi è quello che garantisce i veri volumi di vendita.

the_joe
14-06-2010, 15:07
In definitiva per me attualmente non ci sono i presupposti per inserire un modello intermedio a 550D e 7D anche perchè vedrete che la 7D scenderà sotto la soglia dei 1000 euro prima di andare in pensione, storicamente i modelli Canon calano molto più dei Nikon.

Spero di aver esposto chiaramente il mio pensiero che ovviamente non coincide con quello di altri ma io la penso così.

Secondo me l'errore che fai è quello di considerare il prezzo di un modello al momento in cui esce dal mercato, è chiaro che la sostituta della 7D non starà sotto ai 1000€ per cui si torna daccapo col fatto che Canon non abbia coperta questa fascia di prezzo a meno di dare un seguito alla serie XXD.....

hornet75
14-06-2010, 15:27
si torna daccapo col fatto che Canon non abbia coperta questa fascia di prezzo a meno di dare un seguito alla serie XXD.....


Oppure potenziare la serie XXXD. Al momento però non mi è chiara se tu sia concorde con la tesi dell'introduzione della 60D o scettico. All'inizio del thread mi sembravi più sullo scettico. :wtf:

Tarivor
14-06-2010, 15:38
Oppure potenziare la serie XXXD. Al momento però non mi è chiara se tu sia concorde con la tesi dell'introduzione della 60D o scettico. All'inizio del thread mi sembravi più sullo scettico. :wtf:
Cosa intendi per xxxD potenziata? La diffrenza con una xxD depotenziata potrebbe essere assai poco. Considera che l'abbandono delle CF lo dò praticamente per scontato nella 60D ma se le mantenessero per me sarebbe una gradita sorpresa.

Beh ma io sono d'accordo con Tarivor. La categoria XXD non ha senso che muoia a meno che la 600D non spinga ancora più in su e inserisca la doppia ghiera e il pentaprisma per colmare il gap e tengano
XXXXD Entry, XXXD-1 XXXD i due modelli sopra "semipro", 7D pro.
Però attenzione che a metter doppia ghiera e pentaprima su una xxxD poi Canon nel giro di 2 anni si ritroverebbe con tutte xxxD PentaPrisma/DoppiaGhiera ed in seguito forse pure le xxxxD.
Per me è logico che una nuova reflex uscirà e si chiamerà 60D ma, a parlare più di sostanza, bisognerà vedere se nella pratica risulterà più una xxD depotenziata o una xxxD Supercharged e quali le reali differenze con la 550D e la 7D.

the_joe
14-06-2010, 16:04
Oppure potenziare la serie XXXD. Al momento però non mi è chiara se tu sia concorde con la tesi dell'introduzione della 60D o scettico. All'inizio del thread mi sembravi più sullo scettico. :wtf:

Non sono scettico, sono curioso di vedere cosa tirerà fuori Canon, perchè i problemi di collocamento di questa fantomatica serie XXD ora che è uscita la 7D sono sotto gli occhi di tutti, la 7D è a tutti gli effetti l'erede naturale della 50D, ma costa troppo rispetto alla 550D per cui si è aperta una nicchia che sicuramente Canon riempirà con un modello, resta da vedere cosa riuscirà a metterci.

Se realmente "depotenziasse" una 7D (mirino, autofocus e raffica inferiori) con un prezzo intorno ai 1000€ credo sarebbe un vero scossone per il mercato.

Tarivor
14-06-2010, 16:11
Se realmente "depotenziasse" una 7D (mirino, autofocus e raffica inferiori) con un prezzo intorno ai 1000€ credo sarebbe un vero scossone per il mercato.
Posso scambiare il corpo in magnesio con uno in policarbonato/alluminio, tolgiere 100€ e tenermi il mirino migliore? :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Comunque con l'introduzione della 7D pochi sembrano aver fatto caso a questa differenza con la 50D che la dice lunga sulle mire più pro che, oltre a nome, prezzo e funzionalità, Canon ha dato alla 7D rispetto la 50D
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS7D/Images/topcontrols_left.jpg7D
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS50D/images/shoulder.jpg50D

street
15-06-2010, 08:13
boh, mi sembra strano che ti cambino il mirino e ci mettano quello della 7d invece di uno "fisso" come è ora su tutte le altre.

ripeto: ti mettono un mirino e af derivato dalla 7d quando la 5d2 ha un mirino tradizionale e af più "povero"? imho prima di vedere un af migliore devi aspettare la 5d3.

comunque, si, da una parte hai ragione su quella modifica alla ghiera, dall' altra hai le stesse impostazioni dentro il menu q (più o meno sfocato, più o meno veloce il soggetto).
In realtà quello che ti fa maggiormente capire dove si piazza la 7 è nei menu e in particolare nelle c.fn, più vicine a quelle della 1 che a quelle della 50.

thesaggio
31-07-2010, 16:30
http://www.fotozona.it/magazine/canon-60d-nuova-reflex-media-arrivo-2756

AleLinuxBSD
01-08-2010, 17:16
Io credo che sarà un semplice aggiornamento della 50d, con video migliore, e nient'altro.

]Rik`[
05-08-2010, 23:34
dai mamma canon, sforna qualcosa di meritevole..la mia 20D vuole andare in pensione :D

Zak84
10-08-2010, 11:12
Nuove info. Riporto da Canon Rumors:

A Couple of Specs
Received word today of someone seeing a presentation of a pre-production 60D. The entire spec list was not released to the folks being presented to.

Specs:
18mp (Exact same as the 7D & T2i)
Tilt Screen (No word on size)
“Video Optimized” (I’m going to assume better AF when filming)

More soon.


Vere o non vere, entro l'autunno dovrebbe essere presentata. :)

Zak84
11-08-2010, 21:57
Prime foto della probabile 60D:

http://www.canonrumors.com/2010/08/canon-eos-60d-picture/

Tarivor
13-08-2010, 14:17
Sempre da CanonRumors :read: :read: :read:
A few things about the 60D
- I’m told that the 60D will NOT be a magnesium body. This would definitely separate it from the 7D.
- The body of the 60D is also slightly smaller than the 50D, but will have a larger grip area.
- The camera will cost $200-$300 more than the T2i

Come prospettato sembra proprio che una nuova 60D andrà riempire il buco creatosi tra 7D e 550D ponendosi come reale via di mezzo tra le due. Quindi doppia ghiera, mirino pentaprisma, raffica elevata, corpo in policarbonato e leggermente più piccolo. Anche che il prezzo di lancio dovrebbe essere abbondantemente sotto il 1000€... forse addirittura tra i 700 e gli 800€ solo corpo???

Zak84
13-08-2010, 14:21
Purtroppo il corpo in policarbonato la vedo una maialata pazzesca sulla serie xxD. Adesso chi vorrà la solidità di un corpo semi-pro dovrà puntare per forza sulla 7D.
Le altre caratteristiche postate in precedenza se si confermassero vere non sarebbero male.

]Rik`[
13-08-2010, 14:54
niente policarbonato? :cry:

the_joe
13-08-2010, 14:58
Purtroppo il corpo in policarbonato la vedo una maialata pazzesca sulla serie xxD. Adesso chi vorrà la solidità di un corpo semi-pro dovrà puntare per forza sulla 7D.
Le altre caratteristiche postate in precedenza se si confermassero vere non sarebbero male.

Evidentemente è finita la "pace" fra Nikon e Canon dove non si pestavano i piedi non andando a presentare modelli perfettamente sovrapponibili, adesso con la 7D che andava a sovrapporsi alla D300s e la 60D che va a sovrapporsi alla D90 la tregua è finita (anche perchè a guardare le vendite di D90 c'è da invidarla veramente).

SuperMariano81
13-08-2010, 15:12
Evidentemente è finita la "pace" fra Nikon e Canon dove non si pestavano i piedi non andando a presentare modelli perfettamente sovrapponibili, adesso con la 7D che andava a sovrapporsi alla D300s e la 60D che va a sovrapporsi alla D90 la tregua è finita (anche perchè a guardare le vendite di D90 c'è da invidarla veramente).
La d90 ha venduto un fracco negli ultimi mesi visto che era proposta ad un prezzo davvero ottimo ;)

stiamo a vedere come e dove si piazzerà questa 60d, in ogni caso ci saranno i soliti che diranno che fa cacare e chi griderà al miracolo :D

personalmente il monitor ruotabile mi lascia perplesso, mi da un senso di fragilità

lo_straniero
13-08-2010, 16:43
la 60d la vedrei bene per chi passa da una 300d/350d//400d
Peccato che non fanno nulla sul lato full frame con qualcosa di accessibile anche per noi poveretti pieni di pluma :sofico:

ziozetti
13-08-2010, 22:01
- The body of the 60D is also slightly smaller than the 50D, but will have a larger grip area.
Anche se può sembrare una vaccata è una buona cosa per le donne.
Avevo praticamente acquistato una 40D fino a quando la mia Gentil Consorte ha posto il veto poiché fisicamente non riusciva ad utilizzarla: troppo grande per delle mani piccole.

Sarà la volta buona che tolgo uno 0? :D

SingWolf
14-08-2010, 01:14
io ho fatto il salto! :fagiano:

5D Mk II 24-105! :ciapet:

danielevr
15-08-2010, 08:19
per chi nella serie xxD ha sempre ritenuto che anche la costruzione del corpo avesse una importanza elevata la 60D (se non sarà in lega di magnesio) non sarà la concorrente della nikon D9x in quanto quest'ultima sarà in lega di magnesio e avrà un costo superiore ai 700/800 auro.

Visto il prezzo della 550D penso che anche la 60D costerà più di 700/800 euro..

Tarivor
15-08-2010, 14:45
Purtroppo il corpo in policarbonato la vedo una maialata pazzesca sulla serie xxD. Adesso chi vorrà la solidità di un corpo semi-pro dovrà puntare per forza sulla 7D.
Le altre caratteristiche postate in precedenza se si confermassero vere non sarebbero male.
Il corpo in policarbonato è quello che auspicavo io... se non sei un pro il corpo in magnesio senza tropicalizzazione è solo una "tamarrata" utile a solo a dire "Io ce l'ho di magnesio!!!"... troverei immensamente più utile un corpo in policarbonato tropicalizzato (e non mi dite non si possa fare perchè è una gran cavolata).
Se il costo fosse davvero tra i 700/800€ solo corpo, come prospettato possibile da quel Canon rumors, sarebbe favoloso e oltre ogni rosea aspettativa. Se costasse tra gli 800/900€ all'uscita sarebbe comunue ottimo.... basta andarsi a rileggere i primi post di questa discussione.
Poi ripeto per l'ennesima volta... io avrei preferito fosse stata una APSH 18mpx da massimo 1000€.
per chi nella serie xxD ha sempre ritenuto che anche la costruzione del corpo avesse una importanza elevata la 60D (se non sarà in lega di magnesio) non sarà la concorrente della nikon D9x in quanto quest'ultima sarà in lega di magnesio e avrà un costo superiore ai 700/800 auro.
Da quel che si legge sulla discussione della sostituta della Nikon D90 pare che il prezzo sarà di 1200$... quindi bene che vada da noi saranno almeno 1000€ al lancio... molto dipenderà dal fatto se la Nikon aumenterà la sua misera raffica e se il corpo oltre che in magnesio sarà tropicalizzato come si deve. Vedremo... per quel che leggo la sostituta della Nikon D90 potrebbe essere benissimo un Canon 50D rimarchiata vednuta al prezzo a cui troveremo la Canon 7D solo corpo che già ora si comincia a trovare intorno ai 1100€.

Zak84
15-08-2010, 16:14
Io credo invece che un corpo in policarbonato se come peso si assesterà sui circa 500g come la serie xxxD porterà la macchina ad essere sbilanciata già con ottiche piccole. Il corpo in magnesio oltre ad essere più robusto permette anche una stabilità migliore in fase di scatto per via del miglior bilancimento dei pesi. La tropicalizzazione totale non è indispensabile e se proprio dovessi andare in amazzonia, a prezzi più che ragionevoli si trovano dei case impermeabili. Se invece il massimo che ti può capitare è qualche goccia d'acqua la serie xxD finora ha fornito una tropicalizzazione parziale che è più che sufficiente imho.


BYEZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!! :)

Zak84
19-08-2010, 09:27
L'embargo sulla 60D scade il 26 Agosto. Direi che l'attesa a questo punto è finita! :)

http://www.canonrumors.com/2010/08/eos-60d-coming-august-26-cr3/

Zak84
20-08-2010, 12:04
Disponibilità nei negozi prevista per il 22 Settembre. :)

http://www.canonrumors.com/2010/08/eos-60d-availability/

thesaggio
26-08-2010, 06:01
Eccola!!!

http://www.dpreview.com/news/1008/10082620canoneos60d.asp

* 18 MP APS-C CMOS sensor
* Advanced creative features with Basic +
* Vari-angle 7.7cm (3.0”) 3:2 ratio LCD
* Full HD movies with manual control
* DIGIC 4
* ISO 100-6400, H:12800
* 5.3fps shooting for up to 58 JPEGs
* 9-point cross type AF System
* iFCL metering with 63-zone Dual-layer Sensor
* Integrated Speedlite transmitter
* In-camera RAW processing

http://img830.imageshack.us/img830/2729/eos60dwefs18135mmfsllcd.jpg (http://img830.imageshack.us/i/eos60dwefs18135mmfsllcd.jpg/)
http://img844.imageshack.us/img844/1896/eos60dbacklcdopen.jpg (http://img844.imageshack.us/i/eos60dbacklcdopen.jpg/)
http://img201.imageshack.us/img201/1853/eos60dbodytop.jpg (http://img201.imageshack.us/i/eos60dbodytop.jpg/)

Raghnar-The coWolf-
26-08-2010, 06:11
Una 550D con lo schermo snodabile, l'AF e il viewfinder (leggermente migliorato) della 50D, e l'esposimetro della 7D...

Che pizza...

PS: prezzi scandalosi. Il listino ha un prezzo in euro superiore al prezzo in dollari, semplicemente scandaloso. :muro:

thesaggio
26-08-2010, 06:16
Mi aspettavo un DIGIC V e e più punti di messa a fuoco (ma dovendo stare sotto la 7D....)

Ottimo lo schermo orientabile.

Ora tutto dipenderà dai prezzi (quando si stabilizzeranno)....

X-ICEMAN
26-08-2010, 06:29
come previsto devono castrare qualcosa per non sovrapporla alla 7D
mah..

per me potevano semplicemente usare la 7D e farla scendere di prezzo



molto più interessanti le nuove lenti presentate oggi, 8-15 FF e il 70-300 serie L che entrano di diritto nella mia letterina a babbo natale :(

Crisa...
26-08-2010, 07:53
molto più interessanti le nuove lenti presentate oggi, 8-15 FF e il 70-300 serie L che entrano di diritto nella mia letterina a babbo natale :(

l'8-15 è un fisheye... bocciato

bellissimo il 70-300L... ho paura per il costo però

Crisa...
26-08-2010, 07:56
ma il corpo della 60D rimane in magnesio??

photoliam
26-08-2010, 08:01
ma il corpo della 60D rimane in magnesio??

Policarbonato

Raghnar-The coWolf-
26-08-2010, 08:02
l'8-15 è un fisheye... bocciato

bellissimo il 70-300L... ho paura per il costo però

Non capisco che vi attizza tanto del 70-300. A priori, senza samples è identico al vecchio, non L, solo tropicalizzato.

emanuele83
26-08-2010, 08:04
L'unica cosa buona di questa 60D è che la 50D calerà di prezzo, e sarà finalmente mia :)
La 7D è ancora fuori dalal portata di quasi tutti gli amatori, la 550D è un giocattolo e la 60D non offre grandi avanzamenti (a parte i filmati e lo schermo orientabile che, diciamocelo, non sono altro che specchietti per le allodole)
certo che se avessero fatto una bella 7D full frame e una 60D che si potesse chiamare degna e fiera della successione alla 50D, avrebbero fatto una gran cosa per gli utenti. Maledetto marketing...
Intanto non vedo l'ora dell'IFA di Berlino per provarla con mano magari con il nuovo fisheye f/4 L e provo due piccioni con una fava :)

PS certo che poi i tecnici canon mi escono con i 120Mpixel del nuovo sensore APS-C capace di fare 11 FPS.. non oso pensare che livelli di rumore abbia un affarino del genere a medio/alte iso, né riesco apensare cuqli applicazioni possa trovare...

PPS qualcuno ha in programma di venire a Berlino per l'IFA?

Crisa...
26-08-2010, 08:13
Non capisco che vi attizza tanto del 70-300. A priori, senza samples è identico al vecchio, non L, solo tropicalizzato.

dovrebbe essere diverso... aspettando recensioni piu serie si possono fare solo speculazioni si intende...

a prima vista, gia la lente frontale (per quello che significa) passa da 58mm a 67mm
in piu il vecchio 70-300 dopo i 200 diventava troppo morbido... cosa inaccettabile in una serie L

photoliam
26-08-2010, 08:15
L'unica cosa buona di questa 60D è che la 50D calerà di prezzo, e sarà finalmente mia

Concordo in pieno, aspetto un po' poi farò il passo...

Raghnar-The coWolf-
26-08-2010, 08:16
dovrebbe essere diverso... aspettando recensioni piu serie si possono fare solo speculazioni si intende...

Ovvio che sia diverso, ma, come hai detto tu, si può solo speculare... e iniziare a sbavare solo perchè è pitturato di bianco...

IMHO un 4-5.6 che pesa un kg non ha granchè di spettacolare...

X-ICEMAN
26-08-2010, 08:16
Non capisco che vi attizza tanto del 70-300. A priori, senza samples è identico al vecchio, non L, solo tropicalizzato.

dai test sul sito Americano sembra che la resa sia vicina al 70-200 F4 IS che ( a mio parere ) è il tele zoom più nitido di Canon ( mai provato il nuovo 70-200 IS II però ) e che si comporti bene anche a 300
http://www.usa.canon.com/cusa/consumer/products/cameras/ef_lens_lineup/ef_70_300_f_4_5_6l_is_usm


ovvio che per me non contino molto sulla carta, ma contino più sulla resa vera e propria, quindi riservo il giudizio dopo i test. Però uno zoom 70-300 con la resa degli f4, tropicalizzato, a zoom interno potrebbe interessarmi non poco

purtroppo il prezzo di listino è altissimo 1500$ usa vediamo un pò

X-ICEMAN
26-08-2010, 08:23
L'unica cosa buona di questa 60D è che la 50D calerà di prezzo, e sarà finalmente mia :)

compra la 40D che è meglio.

mrc.barba
26-08-2010, 08:28
Ma che prezzi... cmq esteticamente è bruttina... soprattutto quello schermo orientabile. e poi solo 9 punt af, pensavo qualcosa di più. E anche aver tolo il joystick.. quei cursori in mezzo alla ghiera mi sembrano abbastanza scomodi! ottimo invece che ci sia l'auto iso limitato, spero sia una cosa che verrà tenuta anche in futuro

emanuele83
26-08-2010, 08:39
L'autoiso limitato me l'ero perso.

Anche il prezzo mi sono perso. sarà sui 1500 in kit, 1000 solo corpo. La offrono con il 18-135, che obiettivaccio. magari esce il kit con il 15-85 USM..

la 40D? no way, nuova non la trovo e voglio i due anni di garanzia. senza contare che rapporto qualità prezzo vince ancora la 50D

hornet75
26-08-2010, 09:22
Canon ha deciso di fare vera concorrenza a Nikon.................

.................sui prezzi!!!!!!!!!!!!! :D

The EF 8-15mm f/4L fisheye should arrive in January 2011 for $1400
the 70-300mm in October for $1500
the 300mm in December for $7000
the 400mm is scheduled to arrive in December for $11,000.

Zak84
26-08-2010, 10:11
Se fosse stata un degno successore della 50D, avrei venduto la mia 50D per fare il passaggio. Purtroppo le uniche cose che si salvano sono il sensore che produce leggermente meno rumore e l'esposimetro. Tutto il resto o è rimasto uguale (autofocus) o lo scarterei a priori (schermo snodabile e corpo in policarbonato).
La funzionalità video mi sarebbe utile in più di qualche occasione, ma il passaggio alla 7D non lo considero proprio. C'è troppa poca differenza di prezzo rispetto alla 5DII. Il prossimo step (non a breve) a questo punto sarà direttamente il FF e possibilmente terrò la 50D come secondo corpo, che con il fattore di moltiplicazione darebbe una mano lato tele. :)


BYEZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!! :)

mrc.barba
26-08-2010, 10:31
Canon ha deciso di fare vera concorrenza a Nikon.................

.................sui prezzi!!!!!!!!!!!!! :D

The EF 8-15mm f/4L fisheye should arrive in January 2011 for $1400
the 70-300mm in October for $1500
the 300mm in December for $7000
the 400mm is scheduled to arrive in December for $11,000.

tutte lenti per fotoamatori :asd: :asd:

X-ICEMAN
26-08-2010, 10:46
tutte lenti per fotoamatori :asd: :asd:

i fotoamatori spendono quasi più dei pro ;)

emanuele83
26-08-2010, 11:13
Sono due anni che rimando la mia spesa per una reflex digitale. Da amatore, spendere 1000 euro (visti rapporti qualità/prezzo) è un bel salasso, IMHO. Aspetterò verso Natale, qui di solito fanno buone offerte. Intanto ho convinto mio padre a prestarmi la sua
reflex analogica targata Canon e datata 1971, con un 50mm f1/8 e un 200 f/4 :D Roba d'altri tempi, ma non vedo l'ora ^^

mrc.barba
26-08-2010, 11:47
i fotoamatori spendono quasi più dei pro ;)

Haha! tutto il mio corredo vale meno di due terzi della lente piu scacciona presentata :Prrr:

Chelidon
26-08-2010, 12:08
Canon ha deciso di fare vera concorrenza a Nikon.................

.................sui prezzi!!!!!!!!!!!!! :D
:Prrr:
A dimostrazione che il duopolio porta vantaggi ad entrambi! :asd:
(dai però, forse una parvenza di concorrenza c'è o forse perché costretti a differenziarla dal basso: perlomeno sembra giunta l'ora anche per canon di offrire il controllo dei flash in macchina, piano, piano.. :) )


Tornando seri, quello che a me lascia un po' spiazzato della 60D è che nonostante perda la 2^ caratteristica che più dovrebbe differenziare la serie xxD (almeno immagino dal punto di vista del costo di produzione: la scocca in magnesio lo sia assieme al pentaprisma) dalla xxxD (che con la 550D ormai stava molto a pelo come marketing), invece sembra costi al lancio persino più del solito! :eekk:
Che il braccio snodabile abbia un tale richiamo sulla folla da fare passare in secondo piano il passaggio al policarbonato??! :boh:

Perché mi dà quasi l'impressione che non l'avrebbero fatta senza, come se avessero fatto i conti su questo per piazzarla lì in mezzo e dal prezzo che propongono pare si aspettino che possa trainare nonostante tutto e il rischio di sovrapposizione..
E questo mi fa chiedere: ma davvero ciò potrebbe come è successo prima con liveview e video diventare il prossimo parametro fondamentale di scelta per il consumatore? :rotfl: (sembra una provocazione, ma potrebbe divenire una domanda seria ;) )

emanuele83
26-08-2010, 12:21
Duopolio di merda... insomma una cosa sensata secondo me, visto che la 60D doveva comunque stare tra 550D e 7D sarebbe stato lasciare i 15Mpx, videocapable con schermo rotante, shoot da 8fps con sdhc (anche se mi sa che il limite è la memoria, non il processamento) doppio display, rotella di selezione, e magari gli avrei concesso di abbandonare sia joystick che corpo in magnesio


invece in questo modo è una porcheria

hornet75
26-08-2010, 12:26
[SIZE="4"]
E questo mi fa chiedere: ma davvero ciò potrebbe come è successo prima con liveview e video diventare il prossimo parametro fondamentale di scelta per il consumatore? :rotfl: (sembra una provocazione, ma potrebbe divenire una domanda seria ;) )

A me come domanda sembra serissima e io ti rispondo che i reparti di marketing sono abilissimi a convincerci dell'indispesabilità di certe caratteristiche. Hanno fatto diventare indispensabile lo stabilizzatore, il live view, i video e lo faranno con gli LCD snodabili, le macchine che non lo hanno sono già considerate vecchie e superate.

Scommettiamo che se l'erede della Nikon D90 non l'avrà ci sarà una valanga di critiche alla presentazione?

loncs
26-08-2010, 12:29
Bhà il magnesio su ste macchine è sprecato, il policarbonato va benissimo, ed'è pure più leggera della 50D il che è un pregio visto che il salto in dimensioni dalla 550D era veramente esagerato.

Diciamo che magari potevano calare il prezzo di lancio, ma nulla che il tempo non possa aggiustare.

Non ha senso fare l'upgrade dalla 50D ... ed'è ovvio che sia così, altrimenti la 50D si deprezzerebbe troppo.

emanuele83
26-08-2010, 12:35
Ma la 60D È CONSDERATA l'upgrade della 50D, tanto è che ne ha già preso posto sul sito canon. io invece vedo la 7D come degno successore della 50D.

Jena73
26-08-2010, 12:38
Mamma mia che pena... Il mercato delle reflex (soprattutto canon) è sempre più uguale a quello dei cellulari... N mila macchine che differiscono per minchiate che contribuiscono solo a tenere alti i prezzi e creare confusione... Bah...
Il 70-300 costa uno sproposito ed è 4-5,6!!!! Buio come uno zoom entry level... Ma chi se lo prende???? A quel prezzo lo vorrei come minimo f4 fisso...
Ok la nitidezza ma se poi devo mettere iso a go-go per scattare il rumore mangia si qualsiasi cosa... :muro:

X-ICEMAN
26-08-2010, 12:40
Mamma mia che pena... Il mercato delle reflex (soprattutto canon) è sempre più uguale a quello dei cellulari... N mila macchine che differiscono per minchiate che contribuiscono solo a tenere alti i prezzi e creare confusione... Bah...
Il 70-300 costa uno sproposito ed è 4-5,6!!!! Buio come uno zoom entry level... Ma chi se lo prende???? A quel prezzo lo vorrei come minimo f4 fisso...
Ok la nitidezza ma se poi devo mettere iso a go-go per scattare il rumore mangia si qualsiasi cosa... :muro:

io lo prenderei se fosse a livello del 70-200 f4 IS come nitidezza e qualità delle lenti

avere il 5.6 dopo i 200mm non sembra una tragedia se si considera il costo di un 300 f4.

loncs
26-08-2010, 12:43
A me come domanda sembra serissima e io ti rispondo che i reparti di marketing sono abilissimi a convincerci dell'indispesabilità di certe caratteristiche. Hanno fatto diventare indispensabile lo stabilizzatore, il live view, i video e lo faranno con gli LCD snodabili, le macchine che non lo hanno sono già considerate vecchie e superate.

Scommettiamo che se l'erede della Nikon D90 non l'avrà ci sarà una valanga di critiche alla presentazione?

Che delirio ... fortuna :rolleyes: che Nikon l'abbia messo già sulla D5000 lo sportellino :asd: se no a quest'ora veramente sarebbe diventata lo zimbello mondiale della fotografia ... :asd:

ARARARARARARA
26-08-2010, 12:44
molto più interessanti le nuove lenti presentate oggi, 8-15 FF e il 70-300 serie L che entrano di diritto nella mia letterina a babbo natale :(

posso dire che il 70-300 L mi pare proprio una presa in giro, hanno messo la L di Luxury su una lente che sarà pure di qualità, ma suvvia L non dovrebbe stare solo sulle lenti migliori? a me sembra che quella L sia messa solo per aumentarne le vendite! Immagino già sui forum, meglio il sigma il tamron o il canon e qualcuno che dice: non li puoi paragonare il canon è L!

Chelidon
26-08-2010, 12:49
Scommettiamo che se l'erede della Nikon D90 non l'avrà ci sarà una valanga di critiche alla presentazione?
Appunto, io ho il proprio il sospetto che se fosse veramente come penso ne vedremo altre (forse solo le entry lasceranno indietro come succede sempre per distinguerle) e in breve finirà com'è successo col liveview.. :stordita: (il colmo però è che entrambe 'ste robe ce le avevano da eoni le olympus all'insaputa del mondo conosciuto, :sofico: mentre da quando l'ha fatto la nikon D5000 adesso finirà che se li filano tutti! :asd:)

PS:Che delirio ... fortuna :rolleyes: che Nikon l'abbia messo già sulla D5000 lo sportellino :asd: se no a quest'ora veramente sarebbe diventata lo zimbello mondiale della fotografia ... :asd: No, no :asd: è qui che sbagli! ;) È proprio il contrario: è chi ha il marketing più forte e il marchio più conosciuto che fa da traino all'adozione a tappeto.. (secondo te qualcuno che smania per lo snodo ;) ha mai fatto caso che più o meno nello stesso periodo delle D5000 anche in sony avevano colto la palla al balzo? :asd:
A titolo di curiosità, le uniche che finora sembra si siano sottratte a questo schema sono le evil ma anche loro nonostante il successo saranno osteggiate dai più fino a che non faranno qualcosa di simile i due grandi e per allora, chiunque non fosse salito su quel treno prima di allora, non lo potrà fare più vedrai.. ;))

loncs
26-08-2010, 12:50
Ma la 60D È CONSDERATA l'upgrade della 50D, tanto è che ne ha già preso posto sul sito canon. io invece vedo la 7D come degno successore della 50D.

No io dicevo una cosa diversa.
E' ovvio che Canon veda la 60D come il modello che prende il posto della 50D ... chi però ha già la 50D forse gli conviene aspettare uno stipendio in più e comprare una 7D invece di investire in un costoso e poco efficace upgrade verso la 60D...

E se ci pensi è giusto che sia così per salvaguardare il valore dell'usato, pensa solo se la 60D venisse fuori a meno soldi e con più funzioni... la 50D perderebbe tanto di quel valore che ci penserei 2 volte a comprare ancora Canon.

Jena73
26-08-2010, 12:56
posso dire che il 70-300 L mi pare proprio una presa in giro, hanno messo la L di Luxury su una lente che sarà pure di qualità, ma suvvia L non dovrebbe stare solo sulle lenti migliori? a me sembra che quella L sia messa solo per aumentarne le vendite! Immagino già sui forum, meglio il sigma il tamron o il canon e qualcuno che dice: non li puoi paragonare il canon è L!

Completamente d'accordo...

@X-ICEMAN
comunque è nella parte tele che la luminosità serve di più, di conseguenza avere dopo i 200 un f5.6 è come guardare dallo spioncino della porta...
Decisamente meglio un 70-200 f4 fisso su tutta l'escursione...
Ma canon sa che i molti consumatori vedono un cannone bianco con scritto 70-300 IS e ci si fiondano :D

X-ICEMAN
26-08-2010, 13:05
Completamente d'accordo...

@X-ICEMAN
comunque è nella parte tele che la luminosità serve di più, di conseguenza avere dopo i 200 un f5.6 è come guardare dallo spioncino della porta...
Decisamente meglio un 70-200 f4 fisso su tutta l'escursione...
Ma canon sa che i molti consumatori vedono un cannone bianco con scritto 70-300 IS e ci si fiondano :D

Bisogna vedere da che focale non è più f/4 eh..

ad ogni modo Canon non ha fatto altro che sostituire la versione DO del 70-300 ( che appunto costava 1300$ ) con una versione, sulla carta, con una migliore resa, escursione interna, tropicalizzato, con lo stesso prezzo ( poco più) .

è ovvio che non va a sostituire il medio gamma che costa la metà. Semplicemente va a fare meglio quello che il "DO" faceva. ( sempre sulla carta, poi si vedrà)


io ho provato entrambe le versioni del 70-300 e la differenza non valeva il prezzo doppio, SE la differenza fosse maggiore sarebbe del tutto plausibile avere quella lente.
Io non mi porterò mai dietro un fisso 300mm ma al contrario a volte porto dietro entrambi i 70-300 e 70-200, perchè su FF il 200 a volte è corto.

Farlo tutto f4 sarebbe stato perfetto, ma inattuabile per quelle dimensioni. Resto sempre in attesa dei test, se fosse fatto come si deve va a sostituire de facto entrambi gli obiettivi con uno solo. F4 o F4.5 a 200mm non mi cambia una mazza, fosse 2 o 2.8 vs 4.5 sarebbe un altro discorso.
Ma per quelle lenti si sale di prezzo, peso, ed ingombri

Crisa...
26-08-2010, 13:08
posso dire che il 70-300 L mi pare proprio una presa in giro, hanno messo la L di Luxury su una lente che sarà pure di qualità, ma suvvia L non dovrebbe stare solo sulle lenti migliori? a me sembra che quella L sia messa solo per aumentarne le vendite! Immagino già sui forum, meglio il sigma il tamron o il canon e qualcuno che dice: non li puoi paragonare il canon è L!

imho non è sicuramente il 70-300IS USM pitturato di bianco e appiccicata la lettera L

probabilmente è piu un 70-200 allungato... anche considerando il prezzo

Raven
26-08-2010, 13:14
... ma è vero che la 60D non avrebbe più la MAF (Autofocus MicroAdjustment) mentre la 50D ce l'ha?!?! :fagiano:

hornet75
26-08-2010, 13:28
ad ogni modo Canon non ha fatto altro che sostituire la versione DO del 70-300 ( che appunto costava 1300$ )

Si ma il DO pesava 720 grammi questo è un bel panettone da oltre 1 KG se lo usi con un treppiedi ti serve il collare che da quel che ho capito è opzionale quindi altra spesa.

SingWolf
26-08-2010, 13:28
per fortuna ho preso la 5D II... :fagiano:

i fotoamatori spendono quasi più dei pro ;)

eccomi :D

ilguercio
26-08-2010, 13:29
... ma è vero che la 60D non avrebbe più la MAF (Autofocus MicroAdjustment) mentre la 50D ce l'ha?!?! :fagiano:

Eh, in effetti non ne parla su dpreview.
Mi aspettavo qualcosa in più invece ancora una volta Canon presenta un modello che convince poco.
La D3100 a paragone è una macchina migliore.

thesaggio
26-08-2010, 13:34
Tra tutte le minchiate (live view, video, gps etc etc) personalmente trovo LCD orientabile la meno minchiata: a volte la differenza tra averlo e il non averlo comporta il poter o non poter fare una fotografia (non mi sembra poco): quindi assolutamente ben venga!!!

Ripeto, "personalmente", dipende molto dal tipo di fotografia che poi uno ama fare: ad esempio, io facendo spesso macro, in molte occasioni ne ho sentito tremendamente la mancanza (ma tante volte anche per fotografie non macro).

Detto questo, pure io nel complesso giudico questa 60D un risotto mal riuscito: mi pare evidente come Canon abbia voluto allinearsi a Nikon proponendo 4 fasce di macchine nel campo non FF: 1000d (d3000) 550d (D60) 60D (D90) 7D (D300), ma devo ammettere come Nikon abbia una differenziazione migliore, più sensata, studiata e logica (in special modo in termini di features e prezzi).
Soprattutto nella fascia 60D - D90 (secondo me una delle più importanti) Nikon con il tempo la vedo messa sempre meglio (e la nuova D90 penso darà mazzate a questa 60D).

Niente, di questo passo, stanno allungando sempre più la vita alla mia "fedele" vecchietta (30D), visto che, a sto punto, si salta anche questo giro....
Alla fine mi sa proprio che l'erede della mia 30D sarà la 7D (l'unica appetibile) appena prima che vada in pensione (quando forse avrà prezzi accessibili e proporzionati al reale valore di una reflex pur ottima).

X-ICEMAN
26-08-2010, 13:38
Si ma il DO pesava 720 grammi questo è un bel panettone da oltre 1 KG se lo usi con un treppiedi ti serve il collare che da quel che ho capito è opzionale quindi altra spesa.

vero ma questo ( stando ai dati MTF ) non solo è più nitido come obiettivo, ma ha zoom interno e tropicalizzazione ( cose che per me sono più importanti su una lente da 1000$+ che qualche grammo in meno )

in ogni caso il verdetto sarà sul campo, vedremo se avrà senso o meno come lente ( e per me il DO non lo aveva, troppa poca differenza a prezzo doppio rispetto la versione normale )

ARARARARARARA
26-08-2010, 13:40
Tra tutte le minchiate (live view, video, gps etc etc) personalmente trovo LCD orientabile la meno minchiata: a volte la differenza tra averlo e il non averlo comporta il poter o non poter fare una fotografia (non mi sembra poco): quindi assolutamente ben venga!!!

Ripeto, "personalmente", dipende molto dal tipo di fotografia che poi uno ama fare: ad esempio, io facendo spesso macro, in molte occasioni ne ho sentito tremendamente la mancanza (ma tante volte anche per fotografie non macro).

Approvo il tuo avatar inneggiate HL

Ma una domanda:
Non hai mai scattato una foto senza guardare ne nel mirino ne nello schermo? Guarda che se ci fai l'abitudine riesci ad avere un ottimo controllo e in tempo zero riesci a scattare da angolazioni impossibili, non è fondamentale il monitor orientabile e poi c'è il live, anche se l'immagine la vadi un po' male cmq capisci casa stai facendo no? bah io non trovo l'utilità di un monitor orientabile, solo peso e costi in più!

thesaggio
26-08-2010, 13:51
Approvo il tuo avatar inneggiate HL

Ma una domanda:
Non hai mai scattato una foto senza guardare ne nel mirino ne nello schermo? Guarda che se ci fai l'abitudine riesci ad avere un ottimo controllo e in tempo zero riesci a scattare da angolazioni impossibili, non è fondamentale il monitor orientabile e poi c'è il live, anche se l'immagine la vadi un po' male cmq capisci casa stai facendo no? bah io non trovo l'utilità di un monitor orientabile, solo peso e costi in più!

Io purtroppo il live non ce l'ho.....

Non guardare nè nel mirino nè nello schermo (che non ho), sì, a volte in casi disperati, si può fare, ma in quel caso solo una gran botta di c*lo ti fa portare a casa la foto.....

P.S. HL :yeah: Un mito che lo squallore della quasi totalità dei giochi di oggi rafforza sempre più

SingWolf
26-08-2010, 13:56
Approvo il tuo avatar inneggiate HL

Ma una domanda:
Non hai mai scattato una foto senza guardare ne nel mirino ne nello schermo? Guarda che se ci fai l'abitudine riesci ad avere un ottimo controllo e in tempo zero riesci a scattare da angolazioni impossibili, non è fondamentale il monitor orientabile e poi c'è il live, anche se l'immagine la vadi un po' male cmq capisci casa stai facendo no? bah io non trovo l'utilità di un monitor orientabile, solo peso e costi in più!

io scatto spesso senza guardare nel mirino, poi se non ci prendi ne fai un'altra, ma con un pò di mano si riesce a scattare senza problemi! :)

ARARARARARARA
26-08-2010, 13:56
Io purtroppo il live non ce l'ho.....

Non guardare nè nel mirino nè nello schermo (che non ho), sì, a volte in casi disperati, si può fare, ma in quel caso solo una gran botta di c*lo ti fa portare a casa la foto.....

P.S. HL :yeah: Un mito che lo squallore della quasi totalità dei giochi di oggi rafforza sempre più

Non è questione di fortuna, ci si fa l'abitudine, è una cosa che uso in casi anche non disperati, si settano i parametri prima con il mirino e si scatta da posizioni assurde, ci ho fatto gran belle foto nelle folle, ma anche a lauree, matrimoni e cose del genere.

Per HL, descrivi unposto di HL e ti so dire quanti mostri ci sono e dove, non che tutti i trucchetti per evitarli!

thesaggio
26-08-2010, 14:03
Non è questione di fortuna, ci si fa l'abitudine, è una cosa che uso in casi anche non disperati, si settano i parametri prima con il mirino e si scatta da posizioni assurde, ci ho fatto gran belle foto nelle folle, ma anche a lauree, matrimoni e cose del genere.


Vorrà dire che inizierò a fare più pratica....
(poi hai visto, oggi più di tutte l'unica che potrebbe attirarmi è la 7D che lo schermo snodabile non ce l'ha, quindi concordo sul fatto che le reali caratteristiche che fanno la differenza sulla bontà di un corpo reflex sono ben altre di un LCD orientabile, che, ripeto, in ogni caso trovo utile, cioè averlo, schifo non farebbe)

P.S. Basta parlare di HL altrimenti inizio a piangere.....:cry:

loncs
26-08-2010, 14:11
Il display snodabile non è inutile e non potete valutarne l'aumento di prezzo che comporta montarlo. Semplicemente se ce l'hai NON scatti quasi mai alla cieca e il risultato sarà sempre e comunque superiore.

Che poi a voi stia sulle balle è un'altro discorso.
Certo si potrebbe puntare su qualcosa di più sano, ma abituarsi a scattare alla cieca non è certo una soluzione sensata, soprattutto quando devi fare una macro precisa e non è detto che puoi ripetere lo scatto.

ARARARARARARA
26-08-2010, 14:14
Vorrà dire che inizierò a fare più pratica....
(poi hai visto, oggi più di tutte l'unica che potrebbe attirarmi è la 7D che lo schermo snodabile non ce l'ha, quindi concordo sul fatto che le reali caratteristiche che fanno la differenza sulla bontà di un corpo reflex sono ben altre di un LCD orientabile, che, ripeto, in ogni caso trovo utile, cioè averlo, schifo non farebbe)

P.S. Basta parlare di HL altrimenti inizio a piangere.....:cry:


Ma prenditi la 5D MKII, usata costa pochissimo! Se avessi un corredo canon ci sarebbe di certo la 5D!

Quando un uomo con un fucile incontra un uomo con un piede di porco, l'uomo con il fucile è un uomo morto!

emanuele83
26-08-2010, 14:30
5D usata costa pochissimo? cosa intendi per POCHISSIMO? over 1500 senza garanzia e con milioni di scatti alle spalle? sarà che io ho paura di romperla la mia macchina ma la garanzia è d'obbligo per una spesa sopra i 500 euro...

ARARARARARARA
26-08-2010, 14:35
5D usata costa pochissimo? cosa intendi per POCHISSIMO? over 1500 senza garanzia e con milioni di scatti alle spalle? sarà che io ho paura di romperla la mia macchina ma la garanzia è d'obbligo per una spesa sopra i 500 euro...

ma va la, garanzia e garanzia, dio è una Canon non è un giocattolo, cmq si trovano con un minimo di garanzia residua se ti rende più tranquillo!