PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon EOS 60D


Pagine : 1 2 [3] 4

emanuele83
18-02-2011, 14:12
leggiti questo thread, ci abbiamo discusso parecchio. senza arrivare a nessuna conclusione. ma puoi farti una idea. io sostengo che per uno che deve fare foto la 50D sarebbe il massimo se costasse 200 euro in meno. se ne hai la possibilità, prendi la 7D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2319264

ficofico
18-02-2011, 14:38
60D buona macchina. buone feature video. autofocus da semi pro. 600D molto simile.autofocus decisamente inferiore. 600D costa meno

Così mi piace di più ;)

SingWolf
18-02-2011, 16:31
leggiti questo thread, ci abbiamo discusso parecchio. senza arrivare a nessuna conclusione. ma puoi farti una idea. io sostengo che per uno che deve fare foto la 50D sarebbe il massimo se costasse 200 euro in meno. se ne hai la possibilità, prendi la 7D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2319264

quoto spendere 300 in più per prendere una PRO è la scelta giusta secondo me, perlomeno non ti ritrovi con una nuova Mark xx ogni anno! ;)

m.dicori
20-02-2011, 22:52
In tutto questo mare di offerte e nuove uscite non riesco ancora a decidermi sull' acquisto della mia prima reflex digitale .
Dopo mesi di studio di mercato mi ero quasi deciso ad un doppio kit della 550D
ma mi tentava la 60D per il display orientabile .
Ora sta per arrivare la 600D che unisce le peculiarità dell' una e dell' altra, ma è tutta plastica e con un prezzo che si aggirerà intorno agli 800 euro col 18-55 IS II e ai 950 col 18-135.
Mentre oggi (carpe diem) ho visto online la 60D (corpo un po' più prof.) a 949 col 18-55 o a 999 col 18-135.
Voi cosa fareste ?

SingWolf
20-02-2011, 23:01
io quello che farei l'ho scritto sopra.

il display orientabile non lo userei dato che il live view non lo uso quasi mai! ;)

emanuele83
21-02-2011, 07:30
Nell'altro thread ho spiegato il mio punto di vista. io una serie xxxD non riesco nemmeno a prenderla in mano. la 7D costa troppo per un aps-c secondo me
la 60 ha un af figo la possibilità di un otturatore che raggiunge 1/8000 di secondo e la auto iso sino a 3400. io prenderei una 50D ma purtroppo costa come una 60D quindi è dura decidere. Forse la scelta migliore è una 50D usata, se uno è alle prime armie vuole risparmiare, ma dubito la si trovi a meno di 500 euro oppure diretti alle 7D se uno decide che la fotografia è la sua passione definitiva. Se uno invece on sa come muoversi, forse come prima reflex una 550D ha tutto ciò che serve.

erpippo87
21-02-2011, 09:37
scusate rega ma a quanto la si trova di seconda mano?

ilguercio
21-02-2011, 09:57
La 50D son capaci di vendertela a 650-600 euro ancora oggi.
:fagiano:

emanuele83
21-02-2011, 10:00
scusate rega ma a quanto la si trova di seconda mano?

ma cosa, una 50D?

dipende, su cci ne ho viste a 1000 euro con almeno 3 o 4 ottiche. il solo corpo non so. è parecchio ricercata cmq..

ziozetti
21-02-2011, 15:18
Ora sta per arrivare la 600D che unisce le peculiarità dell' una e dell' altra, ma è tutta plastica e con un prezzo che si aggirerà intorno agli 800 euro col 18-55 IS II e ai 950 col 18-135.
Mentre oggi (carpe diem) ho visto online la 60D (corpo un po' più prof.) a 949 col 18-55 o a 999 col 18-135.
Mi spiegate un po' cosa significa "è tutta plastica"?
Siete soliti usare la macchina fotografica per piantare chiodi?

Ciò detto, se la differenza è di 50 € -ma ne dubito fortemente- prendi la 60D, altrimenti meno pippe mentali sulla plastica e guarda se le funzioni in più della 60D valgono (per te) 150 €.

emanuele83
21-02-2011, 15:23
Mi spiegate un po' cosa significa "è tutta plastica"?
Siete soliti usare la macchina fotografica per piantare chiodi?

Ciò detto, se la differenza è di 50 € -ma ne dubito fortemente- prendi la 60D, altrimenti meno pippe mentali sulla plastica e guarda se le funzioni in più della 60D valgono (per te) 150 €.

Quoto, la 60 D manco ha il corpo in magnesio (ammesso che serva a qualcosa) per essere plastica son tutte di plastica... a parte la 50D e la 7D per stare in questa fascia

LeFreak
21-02-2011, 18:11
Anzi, in plastica sono più leggere (e le spalle ringraziano :D ).

SingWolf
21-02-2011, 21:11
Anzi, in plastica sono più leggere (e le spalle ringraziano :D ).

e sotto il sole si squagliano :Prrr:

emanuele83
21-02-2011, 22:08
e sotto il sole si squagliano :Prrr:

ma è plasticaccia, mica cera d'api asd

LeFreak
21-02-2011, 22:18
e sotto il sole si squagliano :Prrr:

Tanto non si scatta mica sotto il sole forte: la luce è troppo dura :Prrr: :ciapet:

lo_straniero
06-03-2011, 14:10
ordinata anche io a breve saro uno dei vostri :)

Senorita
06-03-2011, 14:17
ordinata anche io a breve saro uno dei vostri :)

olèèè :D

Lanfi
06-03-2011, 15:50
ordinata anche io a breve saro uno dei vostri :)

Sei andato di 60d? Questa cosa mi stupisce....visto il tuo livello (e il fatto che qualche ottica già ce l'hai) pensavo che ti saresti buttato sulla 7d senza fare un passo intermedio.

Posso chiederti le motivazioni di tale acquisto?

SingWolf
06-03-2011, 17:07
Sei andato di 60d? Questa cosa mi stupisce....visto il tuo livello (e il fatto che qualche ottica già ce l'hai) pensavo che ti saresti buttato sulla 7d senza fare un passo intermedio.

Posso chiederti le motivazioni di tale acquisto?

sinceramente neanche io mi sarei aspettato un acquisto del genere da parte dello straniero!

ok che le foto non le fa la macchina ma visto il tuo livello io avrei puntato alla fascia PRO!

per 296€ non ci avrei pensato 2 volte... :)

magari non può fare a meno del display orientabile...

LeFreak
06-03-2011, 23:06
ordinata anche io a breve saro uno dei vostri :)

Bella, Straniè! :D
Poi facci una bella recensione, anche a me piace un sacco quella macchina ;)

lo_straniero
11-03-2011, 14:15
Sei andato di 60d? Questa cosa mi stupisce....visto il tuo livello (e il fatto che qualche ottica già ce l'hai) pensavo che ti saresti buttato sulla 7d senza fare un passo intermedio.

Posso chiederti le motivazioni di tale acquisto?

sinceramente neanche io mi sarei aspettato un acquisto del genere da parte dello straniero!

ok che le foto non le fa la macchina ma visto il tuo livello io avrei puntato alla fascia PRO!

per 296€ non ci avrei pensato 2 volte... :)

magari non può fare a meno del display orientabile...

Bella, Straniè! :D
Poi facci una bella recensione, anche a me piace un sacco quella macchina ;)


Arrivata 2 giorni fa ...ieri ho fatto un set a Matera :) le foto ancora li devo caricare a Pc
le prime impressione sono positive ..manca solo il Bg per le mie manone.
Poi con calma appena mi passa questo periodo No non tarderò a fare una breve rece :)


7d e 5d II

scartate per il costo alto ..in primis la 7d AF ..corpo in magnesio ...ecc sono cose che non mi sono utili :)
La 5dII idem con patate ...potrei usare solo 2 dei miei 3 obbiettivi...il samyang 8mm che amo non ha una valida alternativa in campo del FF...per avere un'ottica simile bisogna salire sopra i 1000€ o piu

insomma finché questa passione non mi da il pane ..mi basta e avanza un apcs....dove la 60d ha tutto quello che volevo..sopratutto per la doppia ghiera ..video...schermo per le mie inquadrature estreme ...iso leggermente migliori rispetto alla mia ex amata 500d :) ..e altre cose utili.

SingWolf
11-03-2011, 20:48
bene bene aspettiamo qualche scatto allora! :)

lo_straniero
13-03-2011, 12:17
Prima fotazza :D http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/5520289672/

poi gli altre arriveranno a pioggia :p

cgnn
14-03-2011, 09:23
Prima fotazza :D http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/5520289672/

poi gli altre arriveranno a pioggia :p

Aspettiamo le prime impressioni con 60d specie sul dislpay snodato...

lo_straniero
14-03-2011, 18:37
Aspettiamo le prime impressioni con 60d specie sul dislpay snodato...

appena mi arriva il Bg non mancherò di certo :cool: ...

un altro scatto in notturna ..file quasi originali .. :cool:

http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/5526241629/

Mi sto innamorando di questa macchina sempre di piu :eek:

zap65
16-03-2011, 08:38
appena mi arriva il Bg non mancherò di certo :cool: ...

un altro scatto in notturna ..file quasi originali .. :cool:

http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/5526241629/

Mi sto innamorando di questa macchina sempre di piu :eek:
Anche io ho dovuto accessoriarla con il bg per lo stesso motivo.
@ SingWolf La 7d in più ha solo la costruzione e l'autofocus,la 60d in più alla 7 ha il miglior display rapporto 3/2 e più definito,hai mai provato a guardare una immagine in quello schermo?

lo_straniero
17-03-2011, 12:13
Anche io ho dovuto accessoriarla con il bg per lo stesso motivo.
@ SingWolf La 7d in più ha solo la costruzione e l'autofocus,la 60d in più alla 7 ha il miglior display rapporto 3/2 e più definito,hai mai provato a guardare una immagine in quello schermo?

non si deve paragonare la 7d Vs 60d ognuno ha i suoi vantaggi..la 7d ne ha molti di piu ...ma quei vantaggi che ha vanno sfruttati...cosa che a me nn serve ...quindi il corpo macchina e come un vestito..sta a noi scegliere quello adatto per noi :D

detto questo ho appena messo un altra foto in autoscatti cosa che faccio spesso ed è una figata :eek:

Raven
17-03-2011, 12:29
solo una domanda... ma oltre alla regolazione microAF (sperando la rimettano con un nuovo firmware) hanno tolto anche la possibilità di salvare le proprie impostazioni personalizzate che c'era sulla 50d (mod. C1 e C2 della ghiera?!) :fagiano:

SuperMariano81
17-03-2011, 12:33
Anche io ho dovuto accessoriarla con il bg per lo stesso motivo.
@ SingWolf La 7d in più ha solo la costruzione e l'autofocus,la 60d in più alla 7 ha il miglior display rapporto 3/2 e più definito,hai mai provato a guardare una immagine in quello schermo?

Non dimentichiamo mirino al 100% (contro il 96% della 60d), doppio processore Digic 4, scaricamento pressochè istantaneo del buffer sulla scheda, schede CF (le preferisco), 19 punti di messa a fuoco (contro i 9 della 60d), 8 fps vs 5.3, semi-tropicalizzazione

il tutto senza sminuire la 60d ma la 7d è un grandino più alto, come deve essere ;)

emanuele83
17-03-2011, 13:04
solo una domanda... ma oltre alla regolazione microAF (sperando la rimettano con un nuovo firmware) hanno tolto anche la possibilità di salvare le proprie impostazioni personalizzate che c'era sulla 50d (mod. C1 e C2 della ghiera?!) :fagiano:

Scusate ma come fanno ad aggiuungere la Microregolazione AF solo con un upgrade FW? Se la microregolazione non si può fare, non si può fare. punto. Altrimentisignifica che la 60D ha un sistema meccanico di microregolazione AF che il FW non supporta (il che sarebbe a mio parere idiozia pura da parte di Canon)

Raven
17-03-2011, 13:19
Scusate ma come fanno ad aggiuungere la Microregolazione AF solo con un upgrade FW? Se la microregolazione non si può fare, non si può fare. punto. Altrimentisignifica che la 60D ha un sistema meccanico di microregolazione AF che il FW non supporta (il che sarebbe a mio parere idiozia pura da parte di Canon)

Che abbiano detto e ridetto che il microAF si possa aggiungere alla 60d tramite firmware ne sono sicuro e se cerchi su internet ne hanno parlato in moltissimi siti... che non lo facciano, poi... è un altro conto...

ps: la microAF fatta in macchina è SOFTWARE e NON meccanica: agisce, appunto, sulla macchina indicando al software di gestione dell'AF di mettere a fuoco di un tot (la quantità dei regolazione) più avanti o indietro di quanto avrebbe fatto.

SingWolf
17-03-2011, 13:46
Non dimentichiamo mirino al 100% (contro il 96% della 60d), doppio processore Digic 4, scaricamento pressochè istantaneo del buffer sulla scheda, schede CF (le preferisco), 19 punti di messa a fuoco (contro i 9 della 60d), 8 fps vs 5.3, semi-tropicalizzazione

il tutto senza sminuire la 60d ma la 7d è un grandino più alto, come deve essere ;)

mi hai tolto le parole di bocca, l'unico pregio che ha in più la 60D è il display!

ilguercio
17-03-2011, 13:49
Scusate ma come fanno ad aggiuungere la Microregolazione AF solo con un upgrade FW? Se la microregolazione non si può fare, non si può fare. punto. Altrimentisignifica che la 60D ha un sistema meccanico di microregolazione AF che il FW non supporta (il che sarebbe a mio parere idiozia pura da parte di Canon)

Non c'è nulla di meccanico ma quelli di magic lantern sono riusciti a far girare un FW hackato sulla 60D. Rimane da capire se è fattibile e quanto tempo ci vuole per avere la regolazione su questa macchina.

Jena73
17-03-2011, 18:23
Non dimentichiamo mirino al 100% (contro il 96% della 60d), doppio processore Digic 4, scaricamento pressochè istantaneo del buffer sulla scheda, schede CF (le preferisco), 19 punti di messa a fuoco (contro i 9 della 60d), 8 fps vs 5.3, semi-tropicalizzazione

il tutto senza sminuire la 60d ma la 7d è un grandino più alto, come deve essere ;)

tutto giusto...
io sono stato indeciso sul secondo corpo tra 60D e 7D e alla fine ho scelto 7D... ordinata oggi su amazon...
ho testato la 60D per un giorno, poi sono tornato alla mia 5D2 e già il solo rumore dello shutter, scusate se lo dico, è tutta un'altra musica... scattare con la 60D, con tutto il rispetto, è molto "plasticoso"... sembra un giocattolo...
la 60D è sicuramente un ottima macchina ma i paragoni con i corpi superiori non vanno fatti solo con i dettagli tecnici scritti sulla carta... è necessario considerare tutto l'insieme della reflex che non può certo essere enumerato in una brochure pubblicitaria ma solo con l'uso ti accorgi di tanti piccoli particolari che caratterizzano la macchina e ti fanno capire perchè sta in una categoria superiore... ;)

ziozetti
18-03-2011, 00:17
La 7d in più ha solo la costruzione e l'autofocus,la 60d in più alla 7 ha il miglior display rapporto 3/2 e più definito,hai mai provato a guardare una immagine in quello schermo?
Uhm... meglio un bel display o un buon autofocus... uhm... difficile scegliere...

ziozetti
18-03-2011, 00:18
la 60D è sicuramente un ottima macchina ma i paragoni con i corpi superiori non vanno fatti solo con i dettagli tecnici scritti sulla carta...
Anche se in realtà bastano i dettagli scritti per decretare un netto "vincitore"... :D

LeFreak
18-03-2011, 01:19
mi hai tolto le parole di bocca, l'unico pregio che ha in più la 60D è il display!

Ha anche il pregio di costare 450€ di meno, hai detto... razzi :Prrr:
Se le cose che ha in più la 7d rispetto alla 60d uno non le sfrutta più di tanto, fa bene a fermarsi alla 60d (come ha deciso di fare lo_straniero e che condivido appieno) o persino più sotto (ma tra 600d e 60d ci passano davvero pochi euro).
Cmq al di là del costo e di quanto uno possa permettersi la roba, secondo me la 7d è una macchina per professionisti, dubito che un hobbista riesca a sfruttare a fondo quello che offre o che una 60d gli farebbe rimpiangere.
Ovviamente va da se che poi uno possa comprare la Ferrari anche solo giusto per andare a fare la spesa, eh... fa benissimo, ognuno spende i soldi come vuole :D

lo_straniero
18-03-2011, 11:17
in ogni forum fotografico oramai si fanno paragoni 7d Vs 60d
paragoni secondo me inutili ...la 7d e un bel gradino sopra alla 60d...
e ci mancherebbe altro costa anche molto di piu :)

SuperMariano81
18-03-2011, 13:07
Ha anche il pregio di costare 450€ di meno, hai detto... razzi :Prrr:
Se le cose che ha in più la 7d rispetto alla 60d uno non le sfrutta più di tanto, fa bene a fermarsi alla 60d (come ha deciso di fare lo_straniero e che condivido appieno) o persino più sotto (ma tra 600d e 60d ci passano davvero pochi euro).
Cmq al di là del costo e di quanto uno possa permettersi la roba, secondo me la 7d è una macchina per professionisti, dubito che un hobbista riesca a sfruttare a fondo quello che offre o che una 60d gli farebbe rimpiangere.
Ovviamente va da se che poi uno possa comprare la Ferrari anche solo giusto per andare a fare la spesa, eh... fa benissimo, ognuno spende i soldi come vuole :D

Non sono propriamente d'accordo, almeno io mi trovo nella fascia dell'hobbista che ha "conosciuto" appieno una xxd e vuole passare di grado.
Pontendomi permettere la spesa (non indifferente) ho puntato a quello che ritengo il meglio per me e per come fotografo, e cioè una 7d e credimi, quando inizi ad usare un af spettacolare, a 19 punti con personalizzazione al massimo, con dispaly al 100%, quando sai che i 3200iso li puoi usare senza grossi patemi.... sai che ti sei fatto un bel regalone :sofico:

Ripeto, questo senza nulla togliere ad una bella macchina come la 60d, l'ho provata in fretta ma mi è sembrata davvero valida, pecca solo in costruzione secondo me.... ma nessuno pianta chiodi con le reflex.

LeFreak
18-03-2011, 13:30
Mariano, lo so che hai appena preso la 7d e non voglio sminuire le tue scelte, ma quanto cambierebbe realmente nel tuo hobby avere l'autofocus della 7d rispetto a quello della 60d?
Non discuto che sia migliore, così come tante altre cose... quello che cerco di valutare è quanto ci piace farci un regalo senza stare a pensare troppo alle 450€ di differenza, e quanto questo regalo ci "serva" realmente per gli scatti che facciamo abitualmente.
Il mio dubbio non è in particolare fra 7d e 60d, è più che altro rivolto al tipo di utenza che spesso (lo valuto dalle foto che osservo, specie su altri siti) compra macchine ultraeccellenti professionali per poi farne un uso molto approssimativo.
Una 7d è una macchina serissima... che diavolo di uso tanto specifico ne potrà mai fare un hobbista da motivare/giustificare a se stesso l'investimento?
Lo stesso discorso si può fare aprendo il post "la nostra attrezzatura", eh ;)
Non rispondermi "sono fatti miei", anche se sarebbe più che lecito :D ma si fa solo per discutere e per capire; come ho già detto, alla base c'è sempre il principio e il diritto che uno spende i propri soldi come vuole.

Raven
18-03-2011, 13:32
solo una domanda... ma oltre alla regolazione microAF (sperando la rimettano con un nuovo firmware) hanno tolto anche la possibilità di salvare le proprie impostazioni personalizzate che c'era sulla 50d (mod. C1 e C2 della ghiera?!) :fagiano:

up! :O

SuperMariano81
18-03-2011, 13:47
up! :O

http://a.img-dpreview.com/previews/CanonEOS60D/images/modedial.jpg

forse un solo "C" (custom)

SingWolf
18-03-2011, 20:12
Ha anche il pregio di costare 450€ di meno, hai detto... razzi :Prrr:
Se le cose che ha in più la 7d rispetto alla 60d uno non le sfrutta più di tanto, fa bene a fermarsi alla 60d (come ha deciso di fare lo_straniero e che condivido appieno) o persino più sotto (ma tra 600d e 60d ci passano davvero pochi euro).
Cmq al di là del costo e di quanto uno possa permettersi la roba, secondo me la 7d è una macchina per professionisti, dubito che un hobbista riesca a sfruttare a fondo quello che offre o che una 60d gli farebbe rimpiangere.
Ovviamente va da se che poi uno possa comprare la Ferrari anche solo giusto per andare a fare la spesa, eh... fa benissimo, ognuno spende i soldi come vuole :D

290€, e io ce li spenderei anche se le caratteristiche non le dovessi sfruttare a fondo, alla fine fanno sempre comodo, se poi mi serve per forza il display orientabile è un altro conto!

Mariano, lo so che hai appena preso la 7d e non voglio sminuire le tue scelte, ma quanto cambierebbe realmente nel tuo hobby avere l'autofocus della 7d rispetto a quello della 60d?
Non discuto che sia migliore, così come tante altre cose... quello che cerco di valutare è quanto ci piace farci un regalo senza stare a pensare troppo alle 450€ di differenza, e quanto questo regalo ci "serva" realmente per gli scatti che facciamo abitualmente.
Il mio dubbio non è in particolare fra 7d e 60d, è più che altro rivolto al tipo di utenza che spesso (lo valuto dalle foto che osservo, specie su altri siti) compra macchine ultraeccellenti professionali per poi farne un uso molto approssimativo.
Una 7d è una macchina serissima... che diavolo di uso tanto specifico ne potrà mai fare un hobbista da motivare/giustificare a se stesso l'investimento?
Lo stesso discorso si può fare aprendo il post "la nostra attrezzatura", eh ;)
Non rispondermi "sono fatti miei", anche se sarebbe più che lecito :D ma si fa solo per discutere e per capire; come ho già detto, alla base c'è sempre il principio e il diritto che uno spende i propri soldi come vuole.

un autofocus migliore fa sempre comodo.... :D

per 290€ (proprio perché il display orientabile lo uso pochissimo) non ci penserei 2 volte a prendere una XD rispetto ad una XXD! ;)

ficofico
18-03-2011, 20:21
L'autofocus migliore è generico... se si usa il centrale tra 60d e 7d non c'è differenza, mentre se si usa l'af-c allora si..... non tutti scattano in af-c mentre la stragrande maggioranza delle persone usa il centrale, che normalmente è più sensibile, e poi ricompone, quindi anche se è vero che la 7d ha un autofocus migliore, non è detto che nell'utilizzo pratico si noti la differenza rispetto alla 60d, dipende molto dal tipo di fotografie che si scattano...., diverso è il discorso con la serie xxxd che ha anche il sensore centrale meno performante

Jena73
18-03-2011, 22:00
http://a.img-dpreview.com/previews/CanonEOS60D/images/modedial.jpg

forse un solo "C" (custom)

esatto, c'è un solo "slot" per le custom functions... che comunque non ho mai usato...

ragazzi le features di una macchina non sono indispensabili finchè uno non le assapora.. quando le provi (e ti ci abitui) assumono un altro aspetto... io ho un 5D2 e all'oasi di s. alessio ho provato una 7D di un tipo... l'AF è davvero una bomba... altro che scattare sempre con il punto centrale e ricomporre... quando sono tornato alla mia 5D mi sembrava di essere tornato indietro nel tempo!!! ora mi ha fatto gola come secondo corpo e l'ho ordinata... forse se non l'avessi provata dal vivo sarei uno di quelli che dice che il centrale è più che sufficiente e una 7D non mi sarebbe mai servita... seeee... al lusso ci si abitua in fretta :) e l'AF è solo un piccolo esempio... l'anno scorso ho provato una vecchia 1D mkII... davvero uno spettacolo... corpo, mirino stra-luminoso etc etc... altro che macchina destinata a soli professionisti... quella sarebbe una macchina che renderebbe felice anche il primo amatore che passa per strada!! purtroppo la serie 1 è davvero fuori budget... :cry:

zap65
20-03-2011, 07:40
@ SuperMariano
Sicuramente in qualcuna delle mie reflex avrò provato il mirino che copre il 100% della scena (Nikon F,F2)e quelle che coprivano solo il 95% (Contax 139 Quartz) ma in pratica forse non ho notato particolari differenze o perlomeno non mi ha fatto dire 'wow',quindi è una caratteristica che non mi fà preferire una macchina ad un altra.Sulla questione autofocus,diciamo che mi sarebbe andato bene anche quello della 'vecchia' 5d,dato che ai miei soggetti impongo imperativamente di stare fermi prima dello scatto e difficilmente capitano elementi di disturbo da mettere a fuoco in un fotogramma,cioè se i miei soggetti sono lì più o meno nella parte centrale del fotogramma se un qualcosa dovesse entrare in campo da un lato,sicuramente la messa a fuoco verrebbe pregiudicata,per cui preferisco usare solo il centrale.A parte questo,ho fatto una prova proprio ieri sera,sistemando bottiglie,buste,bicchieri ed altri oggetti su diversi piani facendo panning,
la macchina non ha avuto nessun problema a centrare i bersagli,ogni punto AF anzi risultava molto sensibile e preciso, anche quelli laterali (c'è da dire
che l' AF della 60d non è quello della 7d,ma non è neanche quello della 550 o 600d),in poche parole mi ha fatto ricredere sulla bontà dell' AF,mentre sulla 400d non era così.
Il doppio processore si che mi avrebbe fatto gola invece,non tanto per le foto (non sono ancora riuscito a mettere in crisi la macchina),ma più che
altro per il video.Per la raffica non mi pronuncio,5,3 fps sono tantissimi per me ed in 30 anni ti giuro,mai fatto una sequenza a questa velocità se non per prova e sentire il casino che genera.
Però...non ho mai detto che la 7 non sia migliore,la caratteristica migliore di quest'ultima e a me gradita è la costruzione,perchè in metallo,quindi sicuramente un gradino sopra proprio per questo motivo,dal mio punto di vista.

@ ziozetti
Il tanto bistrattato schermo snodato,a parte che ti consente di controllare l'inquadratura da posizioni estreme,ma mi consente in alcuni casi di poggiare la macchina a terra o di trovare un appoggio,in situazioni dove il tempo lento potrebbe creare problemi,quindi non lo considero proprio un inutile orpello...anzi,per le ragioni spiegate sopra assolutamente meglio di un autofocus con più punti.

C'è da fare un'altra considerazione,ero partito per prendere la Canon 5d II oppure la Nikon 700d,ma dato che si trattava di macchine con un paio di anni già sulle spalle e dato anche che le vecchie macchine non me le rivendo ma le consumo fino all'osso,ho pensato di aspettare un pò per prendere le nuove che usciranno forse trà un anno nella migliore delle ipotesi (ora con la disgrazia successa in Giappone,credo che i tempi si allungheranno e non poco),quindi anche se mi è passata per l'anticamera del cervello l'acquisto della 7d,ho poi optato per il risparmio della 60d che comunque terrò come secondo corpo.

Adesso devo soltanto cambiarci il vetrino di messa a fuoco,uso molto lenti MF e la cosa gioverebbe molto alla mia vista,quindi come potrete notare non sono un fan accanito dell'autofocus.
Buona domenica a tutti.

Jena73
20-03-2011, 09:23
@ SuperMariano
Sicuramente in qualcuna delle mie reflex avrò provato il mirino che copre il 100% della scena (Nikon F,F2)e quelle che coprivano solo il 95% (Contax 139 Quartz) ma in pratica forse non ho notato particolari differenze o perlomeno non mi ha fatto dire 'wow',quindi è una caratteristica che non mi fà preferire una macchina ad un altra.Sulla questione autofocus,diciamo che mi sarebbe andato bene anche quello della 'vecchia' 5d,dato che ai miei soggetti impongo imperativamente di stare fermi prima dello scatto e difficilmente capitano elementi di disturbo da mettere a fuoco in un fotogramma,cioè se i miei soggetti sono lì più o meno nella parte centrale del fotogramma se un qualcosa dovesse entrare in campo da un lato,sicuramente la messa a fuoco verrebbe pregiudicata,per cui preferisco usare solo il centrale.A parte questo,ho fatto una prova proprio ieri sera,sistemando bottiglie,buste,bicchieri ed altri oggetti su diversi piani facendo panning,
la macchina non ha avuto nessun problema a centrare i bersagli,ogni punto AF anzi risultava molto sensibile e preciso, anche quelli laterali (c'è da dire
che l' AF della 60d non è quello della 7d,ma non è neanche quello della 550 o 600d),in poche parole mi ha fatto ricredere sulla bontà dell' AF,mentre sulla 400d non era così.
Il doppio processore si che mi avrebbe fatto gola invece,non tanto per le foto (non sono ancora riuscito a mettere in crisi la macchina),ma più che
altro per il video.Per la raffica non mi pronuncio,5,3 fps sono tantissimi per me ed in 30 anni ti giuro,mai fatto una sequenza a questa velocità se non per prova e sentire il casino che genera.
Però...non ho mai detto che la 7 non sia migliore,la caratteristica migliore di quest'ultima e a me gradita è la costruzione,perchè in metallo,quindi sicuramente un gradino sopra proprio per questo motivo,dal mio punto di vista.

@ ziozetti
Il tanto bistrattato schermo snodato,a parte che ti consente di controllare l'inquadratura da posizioni estreme,ma mi consente in alcuni casi di poggiare la macchina a terra o di trovare un appoggio,in situazioni dove il tempo lento potrebbe creare problemi,quindi non lo considero proprio un inutile orpello...anzi,per le ragioni spiegate sopra assolutamente meglio di un autofocus con più punti.

C'è da fare un'altra considerazione,ero partito per prendere la Canon 5d II oppure la Nikon 700d,ma dato che si trattava di macchine con un paio di anni già sulle spalle e dato anche che le vecchie macchine non me le rivendo ma le consumo fino all'osso,ho pensato di aspettare un pò per prendere le nuove che usciranno forse trà un anno nella migliore delle ipotesi (ora con la disgrazia successa in Giappone,credo che i tempi si allungheranno e non poco),quindi anche se mi è passata per l'anticamera del cervello l'acquisto della 7d,ho poi optato per il risparmio della 60d che comunque terrò come secondo corpo.

Adesso devo soltanto cambiarci il vetrino di messa a fuoco,uso molto lenti MF e la cosa gioverebbe molto alla mia vista,quindi come potrete notare non sono un fan accanito dell'autofocus.
Buona domenica a tutti.

guarda che la 5D2 e la d700 sfornano ancora oggi il migliori raw del mercato, nessuno sensore gli può stare dietro (soprattutto parlo per la 5d2, che possiedo ed è l'unica reflex che da 3 anni a questa parte ho sempre tenuto senza venderla come ho fatto con le precedenti :D )... il discorso "vecchiaia" in ambito fotografico è sempre relativo ;)
secondo me avresti fatto meglio, budget permettendo, ad investire su una di queste 2 macchine piuttosto che attendere una eventuale uscita (basata solo su rumors) di un nuovo modello.
Comunque anche io apprezzo parecchio il display della 60D, l'ho usato al volo per 2 macro ed è comodissimo, una figata.. e ha 1 mpixel di risoluzione... mica pizza e fichi :)

zap65
20-03-2011, 19:46
guarda che la 5D2 e la d700 sfornano ancora oggi il migliori raw del mercato, nessuno sensore gli può stare dietro (soprattutto parlo per la 5d2, che possiedo ed è l'unica reflex che da 3 anni a questa parte ho sempre tenuto senza venderla come ho fatto con le precedenti :D )... il discorso "vecchiaia" in ambito fotografico è sempre relativo ;)
secondo me avresti fatto meglio, budget permettendo, ad investire su una di queste 2 macchine piuttosto che attendere una eventuale uscita (basata solo su rumors) di un nuovo modello.
Comunque anche io apprezzo parecchio il display della 60D, l'ho usato al volo per 2 macro ed è comodissimo, una figata.. e ha 1 mpixel di risoluzione... mica pizza e fichi :)

Dato che sarà l'acquisto definitivo e che terrò probabilmente per una decina di anni,preferirei aspettare qualche altro mese e prendere qualcosa di più aggiornato.Nessuno mette in dubbio la bontà delle macchine che hai citato.

lo_straniero
21-03-2011, 20:37
Finalmente ho messo una recensione IMHO riguarda a questa macchina :sofico:

Qui trovate le foto e la recensione http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/5547436381/

sempre IMHO :read: :cool:

Jena73
21-03-2011, 20:57
bella rece, io l'ho provata solo per un giorno (per ora :) ) ma mi trovi sostanzialmente d'accordo col tuo pensiero!
raccomended!!

lo_straniero
24-03-2011, 10:52
Ho fatto un video al volo

60d bg + flash nissin di866

niente male come "look"

http://www.youtube.com/watch?v=VSGg9PyGFv0

:sofico:

zap65
24-03-2011, 17:06
Ho fatto un video al volo

60d bg + flash nissin di866

niente male come "look"

http://www.youtube.com/watch?v=VSGg9PyGFv0

:sofico:

arghh...mi hai fregato,pensavo fosse un video fatto con la 60D,eh si bel look...mi manca solo l'85 ma...tanto và la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.Prima però 70-200 2,8 non IS...o forse si...:D

lo_straniero
24-03-2011, 21:54
arghh...mi hai fregato,pensavo fosse un video fatto con la 60D,eh si bel look...mi manca solo l'85 ma...tanto và la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.Prima però 70-200 2,8 non IS...o forse si...:D

Arriva anche quello ma ci vole un po di pazienza

l'85mm il suo peso vale "ovo" :p

l'unica cosa che nn ho capito e che se è possibile cambiare il look a menu o meglio i classici 4 colori che avevo come scelta nella 500d:confused:

o ce solo uno?

SuperMariano81
24-03-2011, 22:29
Arriva anche quello ma ci vole un po di pazienza

l'85mm il suo peso vale "ovo" :p

l'unica cosa che nn ho capito e che se è possibile cambiare il look a menu o meglio i classici 4 colori che avevo come scelta nella 500d:confused:

o ce solo uno?
se è come la mia (e sospetto di si) ce ne solo uno, dai non "perderti" con i giochini ora si fa sul serio :asd: :asd: :asd:

Senorita
25-03-2011, 11:33
se è come la mia (e sospetto di si) ce ne solo uno, dai non "perderti" con i giochini ora si fa sul serio :asd: :asd: :asd:

nooo nn ci sono i colori? :cry: allora niente nn la voglio più :sofico:

cico66
28-03-2011, 17:22
ciao

ho visto sul sito di Canon USA che è uscito il firmware 109...

http://www.usa.canon.com/cusa/consumer/products/cameras/slr_cameras/eos_60d#DriversAndSoftware

Non va mica bene installarlo sulle Eos 60D di Canon Italia oppure si? ho visto che tra lingue dell'aggiornamento non appare l'italiano.

emanuele83
28-03-2011, 17:27
Chissà se ha la microregolazione AF....

Beh se la macchina è in garanzia io proverei. al massimo ce l'hai in inglese e se non funzia gliela riporti indietro come difettosa..

ilguercio
28-03-2011, 18:18
Chissà se ha la microregolazione AF....

Beh se la macchina è in garanzia io proverei. al massimo ce l'hai in inglese e se non funzia gliela riporti indietro come difettosa..

No, altrimenti sarebbe un'altra macchina.

Raven
28-03-2011, 18:26
Chissà se ha la microregolazione AF....

Purtroppo no

No, altrimenti sarebbe un'altra macchina.

Considerando che è una regolazione di tipo software, sarebbe possibilissima una sua implementazione tramite nuovo firmware...

ilguercio
28-03-2011, 21:59
No, altrimenti poi frega mercato alla 7D.
Non è che non si può fare ma che non si vuole fare.
Sperate in magiclantern, piuttosto.
:read:

lo_straniero
28-03-2011, 22:01
magari qualche firm Hack :D :D

al Photoshow la mia 60d lo hanno corteggiata in parecchi...molti ragazzi ci vogliono fare un pensierino :p

Bestio
05-05-2011, 22:57
Mi sta prendendo la voglia di cambiare la mia 40d con la nuova 60d (o magari fare anche il "salto" alla 7d.) :D

Mi interessa sopratutto la possibilità di fare brevi filmati utilizzando le mie ottiche fotografiche. :)
Ma come qualità questi filmati come vengono? Può valerne la pena, o meglio se affianco alla 40d una "vera" videocamera?

Anche gli 8mpixel in più non guastano, in qianto mi diletto in caccia fotografica (e paparazzaggio :p) e una maggior risoluzione delle foto mi viene comoda per "ritagliare" un piccolo dettaglio, dove normalmente il mio economico 70/300mm non può arrivare. (e ovviamente i prezzi delle ottiche "spinte" serie vanno ben oltre le mie possibilità di fotoamatore. :( )

Ottimo anche l'LCD snodabile. utilissimo per quando bisogna fotografare a braccia tese in alto per sovrastare la folla. Cosa che se non ho capito male la 7d non ha...

Se metto in vendita la 40d, quando potrei chiedere solo del corpo?

SuperMariano81
06-05-2011, 10:00
la 40d ti potrebbe fruttare 400-450€
PERSONALMENTE ti suggerisco di vendere il 70-300 per un ottica dedicata alla caccia fotografica, tipo 100-400.

Il corpo si cambia quando il corredo è completo, non per fare dei crop ;)

lo_straniero
06-05-2011, 10:59
se posso dire la mia ...l'elasticità del raw che sforna la 60d e sicuramente superiore a quello della 40d

emanuele83
06-05-2011, 11:03
Elasticità del Raw?? Cosa intendi?

Senorita
06-05-2011, 11:22
Elasticità del Raw?? Cosa intendi?

devi sapere che ormai lo straniero è diventato un sarto tecnologico.. e quindi si esprime in termini sartoriali :sofico: :asd:

Ginopilot
06-05-2011, 11:38
Mi sta prendendo la voglia di cambiare la mia 40d con la nuova 60d (o magari fare anche il "salto" alla 7d.) :D

Mi interessa sopratutto la possibilità di fare brevi filmati utilizzando le mie ottiche fotografiche. :)
Ma come qualità questi filmati come vengono? Può valerne la pena, o meglio se affianco alla 40d una "vera" videocamera?


Dipende. Se vuoi usarla come fosse una normale videocamera riprendendo eventi, lascia perdere. Se invece vuoi dilettarti con riprese studiate, ha un senso.

filomarr
06-05-2011, 13:49
Arrivata ora ora da Hong Kong. Sono così emozionato che non credo riuscirò nemmeno ad accenderla prima di un paio di giorni...

emanuele83
06-05-2011, 13:59
Quato costa ad hong kong? ho un amico che ci va spesso per lavoro!

SuperMariano81
06-05-2011, 18:32
il buon juza ha testato la 60d vs 7d (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_60d_vs_7d.htm) :)

queste le sue conclusioni (che condivido)
Risparmiare 400 € prendendo la 60D invece che la 7D è sicuramente una tentazione, ma è la scelta giusta? Dipende.

Se fotografate principalmente uccelli, animali, azione, reportage, o altri generi fotografici dove un AF preciso e veloce sono importanti, dove serve una reflex veloce e ampiamente personalizzabile, la 7D è una scelta migliore della 60D.

Se il vostro interesse principale è la fotografia macro, vi consiglio la 60D. Nella macro, non serve AF veloce nè microregolazione AF, dato che si usa quasi sempre la messa a fuoco manuale; la velocità non conta, e lo schermo orientabile della 60D è un buon vantaggio. Con la 60D avete una reflex meno costosa e più adatta a questo genere di fotografia!

Per i fotografi paesaggisti non c'è una risposta così netta. Ovviamente la velocità non è un problema, ma che dire dell'AF? Se scattate la maggior parte delle foto in manual focus, vi consiglio la 60D, mentre se vi affidate spesso all'AF la 7D può essere una scelta migliore. Ovviamente, se avete un budget limitato consiglio sempre di comprare la reflex meno costosa e investire in ottiche.

lo_straniero
06-05-2011, 21:09
Elasticità del Raw?? Cosa intendi?

devi sapere che ormai lo straniero è diventato un sarto tecnologico.. e quindi si esprime in termini sartoriali :sofico: :asd:


:D


intendo che puoi avere piu margine in pp :D

texbastard
09-05-2011, 07:41
Dopo un sacco di riflessioni ed una grande indecisione tra 7D e 60D mi sono deciso ed ho acquistato "la seconda". Ho preferito risparmialre qualche € che ho immediatamente investito in un'ottica (Sigma 10-20mm F3.5 EX DC HSM), da affiancare al Tamron SP AF17-50mm F/2.8 XR Di-II LD ed al plasticoso ma decente Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS.

Questo perchè innanzitutto non mi capita spesso di fotografare eventi sportivi o di andare a caccia di animaletti che tendono a "scappare"...

Sono molto soddisfatto dell'acquisto, ho effettuato qualche scatto veloce al mare questo W.E. mentre cercavo di dare qualche nozione di fotografia di base alla mia sorellina, fresca proprietaria di una Eos 450D..

Ora non resta che settarla per bene ed iniziare a scattare un po' in raw per vedere che cosa sforna questo gioiellino..!!

SuperMariano81
09-05-2011, 10:06
Dopo un sacco di riflessioni ed una grande indecisione tra 7D e 60D mi sono deciso ed ho acquistato "la seconda". Ho preferito risparmialre qualche € che ho immediatamente investito in un'ottica (Sigma 10-20mm F3.5 EX DC HSM), da affiancare al Tamron SP AF17-50mm F/2.8 XR Di-II LD ed al plasticoso ma decente Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS.

Questo perchè innanzitutto non mi capita spesso di fotografare eventi sportivi o di andare a caccia di animaletti che tendono a "scappare"...

Sono molto soddisfatto dell'acquisto, ho effettuato qualche scatto veloce al mare questo W.E. mentre cercavo di dare qualche nozione di fotografia di base alla mia sorellina, fresca proprietaria di una Eos 450D..

Ora non resta che settarla per bene ed iniziare a scattare un po' in raw per vedere che cosa sforna questo gioiellino..!!

hai fatto bene, specie se la fotografia "d'azione" (sport + animali) non è di tuo interesse.
In più è utile puntare ad ottiche buone piuttosto che al corpo macchina (senza nulla togliere alla 60d sia chiaro).

Io sto week end ho "invidiato" il monitor snodato, per fare delle foto col LW attivo e macchina su tripode son diventato matto :D

texbastard
09-05-2011, 11:49
Effettivamente il display orientabile è una bella trovata. all'inizio non lo vedevo di buon'occhio, ma risolve molti problemi in situazioni scomode e critiche. inoltre ha una risoluzione impressionante! :cool:

Gli scatti di cui parli sono quelli pubblicati sul topic della 7D? (a proposito.. complimenti!)!

Posso chiederti quanto era buio in quella situazione e cosa riuscivi a vedere sul display della fotocamera?!?! abb. da riuscire a mettere a fuoco?!?!

Bestio
09-05-2011, 12:26
Ho letto la comparativa di DPR tra 7d, 60d e 50d ed effettivamente per certi versi la la 60d rispettoalla 50d (e probabilmente anche rispetto alla 40d) è un po un passo indietro, corpo non più in magnesio e alcune funzioni in meno...

Per cui per il mio principale utilizzo, cioè caccia fotografica e giri in pista di moto, è sicuramente più adatta la 7d.
Peccato solo per la mancanza del display orientabile, che per il mipo 3' utilizzo, cioè foto a manifestazioni e fiere che spesso sono affollate si rivela molto comoda (per questo di solito uso il "muletto", una compatta canon powershot con lcd orientabile, che per queste occasioni basta e avanza)

Certo che un'ottica migliore forse sarebbe ancora megliol, ma quanto mi verrebbe a costare una 100/400 decente?
Se vendo la 40d passando alla 60d me la caverei con meno di 400€, per la 7d circa 800.
Credo proprio che per un'ottica "pro" 100-400 costerebbe molto di più.

SuperMariano81
09-05-2011, 13:13
Credo proprio che per un'ottica "pro" 100-400 costerebbe molto di più.
Tieni la 40d, prendi lil 100-400 (fantastico) e tra 6-8-10-12 mesi aggiorna il corpo macchina, le ottiche (specie se buone) restano mentre i corpi si cambiano.

emanuele83
09-05-2011, 13:47
:D


intendo che puoi avere piu margine in pp :D

--In effetti ho pensato un po alla questione dell'aumento dei MPixel a parità di formato. supponiamo di avere due sensori asp-c con risoluzione uno 15MPx e l'altro (per assurdo) quattro volte tanto 60MPx
--a parità di rumore sul segnale del pixel, a parità anche di ottica (ammettiamo pure una ottica non in grado di risolvere la risoluzione del 15 MPX, figuriamoci del 60MPx)
--io ritengo che il RAW estratto possa dare risultati migliori sul sensore con più MPx, una volta applicato ad entrambi i RAW lo stesso algoritmo di demosaicing con lo stesso pattern di filtri (bayern)
--Ovviamente dipende da quanti pixel l'algoritmo prende in considerazione per ricavare l'informazione sul colore di ogni singolo pixel. Se ad esempio prende i 4 pixel adiacenti a quello di interesse, allora quadruplicando la risoluzione del pixel, senza cambiare l'ottica, allora alla fine si avrà comunque un aumento di risoluzione dopo il demosaicing.

army87
10-05-2011, 14:00
Salve a tutti ragazzi in settimana dovrei prenotare anche io la 60d, mi permetto di scrivere in questo post in quanto è frequentato soprattutto dai possessori di 60d. Mi chiedevo quale sd utilizzate? è così indispensabile avere una classe 10? ormai on line non riesco a trovarne da 8gb a prezzi accetabili. spero di non essere andato ot...

Senorita
10-05-2011, 14:49
Salve a tutti ragazzi in settimana dovrei prenotare anche io la 60d, mi permetto di scrivere in questo post in quanto è frequentato soprattutto dai possessori di 60d. Mi chiedevo quale sd utilizzate? è così indispensabile avere una classe 10? ormai on line non riesco a trovarne da 8gb a prezzi accetabili. spero di non essere andato ot...

ma guarda su amazon.it che ci sono sd a buon prezzo

Bestio
10-05-2011, 23:43
Hmm il passaggio a SD mi blocca del tutto, dove me le metto le mie 2CF da 32 e 16gb? :p
Ho capito che se cambio, vado di 7d... o forse aspetto un'eventuale 8d con LCD orientabile. :p

Tieni la 40d, prendi lil 100-400 (fantastico) e tra 6-8-10-12 mesi aggiorna il corpo macchina, le ottiche (specie se buone) restano mentre i corpi si cambiano.

Dici questo?

http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_18590.html

Quasi 1500€ è un po troppo impegnativo per me... :(

E questi Sigma 120/400 o 150/500 a meno di 900€ come li vedete?

http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_29201.html
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_29205.html

In Italia c'è qualcuno che noleggia queste ottiche?
Io alla fine mi dedico alla caccia fotografica solo 3 o 4 volte all'anno, se ci fosse qualcuno che me le noleggia per questi pochi giorni, come questo sito (http://www.irentphoto.com/product/info/31/Canon-100-400mm-f-4-5-5-6L-IS.php?cPath=36_38) sarebbe l'ideale. :)

SuperMariano81
11-05-2011, 07:30
Hmm il passaggio a SD mi blocca del tutto, dove me le metto le mie 2CF da 32 e 16gb? :p

Te le prendo io così mi libero dalle due piccole (8 e 4gb) :D


Ho capito che se cambio, vado di 7d... o forse aspetto un'eventuale 8d con LCD orientabile. :p



Dici questo?

http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_18590.html

Si, è un ottica che adoro ciappa le foto (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623130181082/), l'ho preso usato e pagato 1000 euro.

Quasi 1500€ è un po troppo impegnativo per me... :(

E questi Sigma 120/400 o 150/500 a meno di 900€ come li vedete?

http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_29201.html
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_29205.html

Qualitativamente inferiori, ma si difendono benino, il 120-400 sembra avere l'af lento.... qui puoi farti un idea (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_100-400_sigma_120-400_150-500_50-500.htm)

In Italia c'è qualcuno che noleggia queste ottiche?
Io alla fine mi dedico alla caccia fotografica solo 3 o 4 volte all'anno, se ci fosse qualcuno che me le noleggia per questi pochi giorni, come questo sito (http://www.irentphoto.com/product/info/31/Canon-100-400mm-f-4-5-5-6L-IS.php?cPath=36_38) sarebbe l'ideale. :)
Che sappia io fotocolmbo :)

se abiti in zona ti faccio provare il 100-400

roccia1234
11-05-2011, 07:34
Che sappia io fotocolmbo :)

se abiti in zona ti faccio provare il 100-400

Però ha prezzi parecchio alti... per un giorno di noleggio del pompone vogliono 42€ :fagiano:

Bestio
11-05-2011, 12:54
Spendere piú di 1000€ per quello che per me é solo un gioco mi sembra un po eccessivo.
Il Sigma sembra molto interessante, sopratutto il 150-500.
Ma rimarrei "scoperto" nel range 50/150 (l'altra mia ottica é un Tamron 17/50 f2,8).
Molto interessante anche il Sigma 50-500, ma costa come il canon, e temo che con uno zoom cosí spinto possa patire un po troppa distorsione.

zap65
13-05-2011, 07:14
Il camera service di Roma,anch'esso noleggia obiettivi,si parte da una 20ina di euro al giorno,basta dare una occhiata al loro sito.

army87
16-05-2011, 17:46
Ragazzi ho fatto la pazzia, ho pensionato la mia 300d e... ho acquistato la 60d!:D :D :D poche ore fa ho compilato il bonifico e ora sono ovviamente impaziente.
Ho acquistato anche il 50ino...

adesso mi sa che comincio a cercare su amazon la giusta sd...

Bestio
18-05-2011, 20:01
Qui a Savona o a Genova mi sa che non noleggia nessuno... Milano o Torino cominciano ad essere un po troppo distanti per me. :rolleyes:
Oggi curiosando da MW mi è venuta un'idea malsana...
Ho visto la Canon PowerShot SX30 (e la rivale diretta Nikon Coolpix P500), due compatte con degli zoom davvero pazzeschi.
Con meno di 400€ potrei avere una macchina compatta che risucirei a portarmi in giro anche in moto o arrampicandomi su per i monti senza essere eccessivamente "zavorrato", con obiettivo equivalente ad un 24–840mm, impensabile su una Reflex (con il 400 arriverei a 640mm).
Sicuramente la qualità delle foto scattate sarà di gran lunga inferiore ad una reflex, ma per avere una simile lunghezza focale dovrei spendere 5 volte tanto ed girare con 4/5kg di "zavorra" nello zaino, che quando si sale su per monti non sono esattamente comodissimi...
Anche se la cosa che più mi preoccupa è la lentezza e imprecisione degli zoom motorizzati, fosse manuale come sulle reflex sarebbe molto meglio.

texbastard
20-05-2011, 07:23
Bestio, se sei abituato ad utilizzare una reflex lascia stare. Rischi di buttare via i soldi.
Prendi una compatta da tenere in tasca ma non spenderci troppi soldi rincorrendo zoom incredibili legati ad un sensore minuscolo..... Io ho avuto modo di provare alcune simil bridge super zoom, ma i risultati che si ottengono con quelle macchine sono simili se non peggiori rispetto a compatte con zoom 10x (eq. 28-280) o minori. Non ti permettono di effettuare crop decisi o similari e la qualità delle immagini acquisite non è quasi mai soddisfacente. Diciamo che per mettere le foto sulla tv vanno abbastanza bene,come anche per qualche stampa di dimensione contenuta, ma più di quello non direi.

guarda solo la differenza della dimensione del sensore: tipo 1/2,3 che nella tabella non compare, ma è molto simile al più piccolo:
http://i56.tinypic.com/2mqupvs.jpg

Senza parlare poi di diaframmi da f/2,7 a f/5,8. Davvero, a parte lo zoom non ha molto di più di una compatta.

Le dimensioni poi non sono quelle di una compatta, occupa più spazio ed a questo punto potresti ripiegare su un compromesso per la reflex: una lente tuttofare senza grosse pretese.

La scelta poi spetta comunque a te.

Bestio
20-05-2011, 13:03
Infatti lo immaginavo, sicuramente sará piú bella una foto fatta,col mio 300@480 croppata che con l'800mm di una compatta.
Dopotutto se non fanno ottiche per reflex cosí spinte, neanche per decine di migliaia di euro, un motivo ci sará.
Trovato un Sigma 150/500 usato a 600€, che ne dite?

ziozetti
20-05-2011, 14:18
Infatti lo immaginavo, sicuramente sará piú bella una foto fatta,col mio 300@480 croppata che con l'800mm di una compatta.
Dopotutto se non fanno ottiche per reflex cosí spinte, neanche per decine di migliaia di euro, un motivo ci sará.
Anche perché il confronto lo devi fare fra 300@480 e 150,5@840! :D
Troppo facile fare sensori piccoli per avere supersuperteleequivalenti! :O

Bestio
20-05-2011, 14:35
Infatti, inoltre quel Sigma 150/500(@800) , per quanto inferiore ad un canon sará sempre notevolmente superiore a qualsiasi compatta.

Raven
20-05-2011, 15:58
Infatti, inoltre quel Sigma 150/500(@800) , per quanto inferiore ad un canon sará sempre notevolmente superiore a qualsiasi compatta.

ovvio... ma come in tutte le cose, anche in questo caso c'è il rovescio della medaglia: la portabilità del 150-500 non è nemmeno lontanamente paragonabile alla comodità di una superzoom... ;)

http://www.lenstip.com/upload2/10747_sig150-500_wstep.jpg


ps: http://www.youtube.com/watch?v=rfnv9pRUJrU
qua il concetto di raffronto viene "decisamente estremizzato"... ma imho rende bene l'idea che se è vero (ed è vero!) che un tele reflex disintegra una superzoom, quest'ultima ha almeno dalla sua la possibilità di poter essere usata senza troppi problemi in uscite anche "casuali"... ;)

ziozetti
20-05-2011, 16:14
...
se è vero (ed è vero!) che un tele reflex disintegra una superzoom, quest'ultima ha almeno dalla sua la possibilità di poter essere usata senza troppi problemi in uscite anche "casuali"... ;)
Per le uscite casuali si croppa con il 70-200 f4! :O

texbastard
20-05-2011, 16:22
Fantastico il raffronto! :D Effettivamente è estremizzato... ma rende l'idea!

Comunque a mio avviso conviene puntare su una compatta "davvero compatta" che richiede un investimento econimico decisamente inferiore ed ha comunque buone versatilità. Esempio: per la mia dolce metà ho acquistato una samsung wb600 (corsto circa 140€) che comunque copre un range di focali da 24mm a 360mm con la qualità di una compatta. Più o meno si cavano gli stessi risultati di una superzoom ovviamente avvicinando meno il soggetto ma mantenendo la portabilità di una compatta che sta in una tasca comodamente. Lei ad esempio la tiene sempre in borsa, non pesa troppo ed occupa poco spazio.

Piuttosto che prendere una superzoom si potrebbe puntare ad una lente tuttofare zoom spinta da montare sulla reflex (tipo tamron 18-270) che con una spesa analoga a quella richiesta per la superzoom sicuramente regara scatti molto migliori (ed ingombri non eccessivi o per lo meno paragonabili alla superzoom). non sarà una gran lente, ma è 1000 volte meglio di quella montata davanti ai piccoli sensori delle superzoom!

cgnn
20-05-2011, 17:08
Daccordo con texbastard... Per Esperienza è meglio una compatta da taschino... Panasonic (Leica), Canon &Co.

Bestio
20-05-2011, 20:03
Infatti, il problema delle compate come già detto di solito è la velocità di scatto, e lo zoom motorizzato (che per cosa di forze è molto più lento ed impreciso rispetto al manuale di una reflex).
Però non posso nemmeno girare sempre con reflex e set di obiettivi al seguito.

Per quello ho pensato di salire di megapixel per poter compensare con i crop (dopotutto le foto le proietto più che altro su un VPR 1920x1080).
Anche il Tamron 18/270 pare molto interessante, già poter girare con solo reflex e obiettivo e lasciare a casa la valigietta sarebbe un'ottima cosa.
Se solo con lo stesso fattore id zoom Tamron facesse un'eventuale 25/450 (o un 20/400) per me sarebbe proprio l'ottica ideale. :)

cgnn
20-05-2011, 22:04
...
Anche il Tamron 18/270 pare molto interessante, già poter girare con solo reflex e obiettivo e lasciare a casa la valigietta sarebbe un'ottima cosa.
Se solo con lo stesso fattore id zoom Tamron facesse un'eventuale 25/450 (o un 20/400) per me sarebbe proprio l'ottica ideale. :)

Preferisco portare la Reflex in giro in una borsa piccola o grande che sia.. non ho quella famosa carta di credito della pubblicità..

Raven
20-05-2011, 23:05
(dopotutto le foto le proietto più che altro su un VPR 1920x1080).

... a questa risoluzione credimi che anche una compattina è più che sufficiente! :D... le differenze si vedono (alla grande) al 100% o su stampe di buon formato... ;)

Bestio
21-05-2011, 02:07
... a questa risoluzione credimi che anche una compattina è più che sufficiente! :D... le differenze si vedono (alla grande) al 100% o su stampe di buon formato... ;)

Come ho già scritto quello che mi fa più paura della compatta non è tanto la qualità, quanto la velocità di zoom e scatto...
Non vorrei che avanti che ho inquadrato, zoomato e scattato, il soggetto se n'è già andato, od ho perso il "momento" giusto. :rolleyes:
Quanto ci metterà un dannato motorino a passare da 24 a 840mm?

Poi spesso mi piace zoomare sui particolari (http://img.fotowelt.chip.de/imgserver/communityimages/633400/633458/original_9A28FBC5298427EBD0ED87691CC320F4.jpg), e li i limiti di una compatta uscirebbero fuori.

SuperMariano81
21-05-2011, 09:58
la velocità di scatto e messa a fuoco credo sia una prerogativa delle reflex, ma di compatte e bridge ne conosco davvero poco.

Raven
22-05-2011, 09:07
la velocità di scatto e messa a fuoco credo sia una prerogativa delle reflex.

assolutamente...
Le uniche bridge "interessanti" da questo punto di vista sono le fuji top di gamma (attualmente la HS20exr, in passato s100fs, s200exr, HS10,...), che offrono lo zoom manuale (meccanico) e quindi decisamente veloce e preciso... Dal lato AF hanno inoltre la funzione "AF rapido" per poter scattare in maniera veloce (a scapito però di una maggior precisione rispetto l'AF normale), ma qua ovviamente non siamo comunque sui livelli delle reflex... :D

Bestio
22-05-2011, 23:15
assolutamente...
Le uniche bridge "interessanti" da questo punto di vista sono le fuji top di gamma (attualmente la HS20exr, in passato s100fs, s200exr, HS10,...), che offrono lo zoom manuale (meccanico) e quindi decisamente veloce e preciso... Dal lato AF hanno inoltre la funzione "AF rapido" per poter scattare in maniera veloce (a scapito però di una maggior precisione rispetto l'AF normale), ma qua ovviamente non siamo comunque sui livelli delle reflex... :D

Ecco questa mi sembra davvero molto interessante.
Lo zoom manuale è la cosa che mi preme di più alla fine.
Peccato che non l'ho mai vista in giro, mi piacerebbe provarla, anche se qui scrivono che alla fine è un passo indietro rispetto alla hs10 (http://tuttofoto.weebly.com/1/post/2011/04/recensione-fujifilm-finepix-hs20-exr.html), e che è pesante ed ingombrante quasi quanto una reflex.
Assurda questa corsa irrefrenabile al megapixel, quando oramai i limiti delle ottiche sono già stati superati da un pezzo.

texbastard
23-05-2011, 07:53
Ottimo lo zoom manuale. Sicuramente in questo modo si riesce a risolvere il problema della velocità della "zoommata" passando da 24mm a 720mm in tempi brevi ed avendo una precisione difficilmente raggiungibile con i tasti ed un motorino. Ma penso che restino le problematiche legate ai tempi di scatto ed alla misurazione della luce sulla scena etc. Inoltre con focali così spinte trovo difficile riuscire a catturare un'immagine ferma. C'è da dire che questa fotocamera cattura anche immagini in formato RAW, che non guasta, anzi aiuta a non far decadere la qualità dell'immagine registrata.

Ma investire 400€ su una macchina poco più piccola di una reflex non risolve al 100% i problemi di "portabilità" e comunque non regala immagini paragonabili.


http://i52.tinypic.com/10wl3r4.jpg

Purtroppo la corsa ai megapixel la fanno per motivi commerciali... L'acquirente medio di queste fotocamere non ha grandi nozioni di fotografia, misura lo zoom di una fotocamera con un moltiplicatore e pensa che una 16 mp (es la fuji) sia nettamente migliore di una 12mp (Eos 450D per dirne una)..........

Resta da tener presente che con questa si arriva a 720 mm con ingombri vicini a quelli di una reflex, mentre con il tamron 18-270 su Aps-C si arriva a 432 con una qualità di immagine decisamente migliore lasciando spazio a crop che non inficiano troppo sulla qualità in quanto i difetti dell'imamgine sono decisamente minori.

dotmax
23-05-2011, 12:01
Finalmente dopo diverse settimane, mi son deciso ad acquistare la eos 60d, mi e' sembrata un ottimo compromesso fra qualita' e prezzo, cosi ho fatto il passaggio da una compatta (un'ottima Panasonic Lumix) alla reflex. Questo post, e' stato molto utile ed influente sulla decisione finale. Ho acquistato la Eos 60D in kit col 18-55 IS. La uso da pochi giorni, e mi sembra davvero una bella macchina, anche se per ora e' tutta da scoprire.
Facendo un giro sul web, ho visto che agli obiettivi, e' possibile abbinare tutta una serie di filtri e l'attenzione e' caduta sul filtro polarizzatore, filtro UV, e filtri close-up. Ho visto che c'e' anche una gran varieta' di prezzi, si va da pochi euro a centinaia di euro, volevo sapere se per esempio un filtro polarizzatore da pochi euro sia una scelta buona (lo stesso discorso vale per il filtro uv) o se va a incidere negativamente sulla qualita' finale delle foto.

Ciao dot.

ilguercio
23-05-2011, 12:08
Prova un polarizzatore daqualche euro e vedi se ti soddisfa.
A me la qualità va più che bene.

ziozetti
23-05-2011, 14:04
Facendo un giro sul web, ho visto che agli obiettivi, e' possibile abbinare tutta una serie di filtri e l'attenzione e' caduta sul filtro polarizzatore, filtro UV, e filtri close-up.
Su un obiettivo economico (quale è il 18-55) non ha senso accoppiare un UV da 70 €.
Idem il contrario, non ha senso un UV da 7 € su un obiettivo da 900 €.

I close up li lascerei stare...

chargundam
23-05-2011, 18:33
un negozio fisico rivenditore canon mi può dare la 60d con kit 18-55 IS II a 1.050€
è un buon prezzo???

Bestio
23-05-2011, 20:00
Ottimo lo zoom manuale. Sicuramente in questo modo si riesce a risolvere il problema della velocità della "zoommata" passando da 24mm a 720mm in tempi brevi ed avendo una precisione difficilmente raggiungibile con i tasti ed un motorino. Ma penso che restino le problematiche legate ai tempi di scatto ed alla misurazione della luce sulla scena etc. Inoltre con focali così spinte trovo difficile riuscire a catturare un'immagine ferma. C'è da dire che questa fotocamera cattura anche immagini in formato RAW, che non guasta, anzi aiuta a non far decadere la qualità dell'immagine registrata.

Ma investire 400€ su una macchina poco più piccola di una reflex non risolve al 100% i problemi di "portabilità" e comunque non regala immagini paragonabili.


http://i52.tinypic.com/10wl3r4.jpg

Purtroppo la corsa ai megapixel la fanno per motivi commerciali... L'acquirente medio di queste fotocamere non ha grandi nozioni di fotografia, misura lo zoom di una fotocamera con un moltiplicatore e pensa che una 16 mp (es la fuji) sia nettamente migliore di una 12mp (Eos 450D per dirne una)..........

Resta da tener presente che con questa si arriva a 720 mm con ingombri vicini a quelli di una reflex, mentre con il tamron 18-270 su Aps-C si arriva a 432 con una qualità di immagine decisamente migliore lasciando spazio a crop che non inficiano troppo sulla qualità in quanto i difetti dell'imamgine sono decisamente minori.

Il problema principale è che io vorrei qualcosa di lungo :stordita: in quanto già il mio 70/300 mi sta strettino, e di certo il 18/270 non farebbe al caso mio.
Inoltre per le focali corte ho già un Tamron 17/50 f2,8 , con un 18/270 potrei avere la comodità di girare con una sola ottica che mi copre le focali delle due che ho già, ma anche in questo caso il calo di qualità rispetto alle due ottiche separate che già possiedo immagino sia sensibile. :rolleyes:

Raven
23-05-2011, 20:13
Il problema principale è che io vorrei qualcosa di lungo :stordita:

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Telephoto/EF_500mm_f4L_IS_II_USM/

Ecco qua!... :stordita: (800mm equivalenti nel formato 35mm!)

... se vuoi ti passo in PVT alcune dritte sui migliori istituti di credito presso cui aprire il mutuo... :O

Bestio
23-05-2011, 20:19
E perchè non questo? :stordita:

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Telephoto/EF_800mm_f5.6L_IS_USM/

Ho bisogno comunque anche di un po di zoom, chissà che casino centrare l'obiettivo con questi cannoni a lunghezza focale fissa. :asd:

Inoltre in pista rischerei di riuscire a riprendere solo il moscerino spiaccicato sul casco del pilota, o a caccia la pulce del cormorano reale. :asd:

SuperMariano81
23-05-2011, 20:32
E perchè non questo? :stordita:

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Telephoto/EF_800mm_f5.6L_IS_USM/

Ho bisogno comunque anche di un po di zoom, chissà che casino centrare l'obiettivo con questi cannoni a lunghezza focale fissa. :asd:

Inoltre in pista rischerei di riuscire a riprendere solo il moscerino spiaccicato sul casco del pilota, o a caccia la pulce del cormorano reale. :asd:

canon 100-400 oppure i vari sigmoni (50-500 - 150-500 o in caso di budget ridotto 120-400)

Bestio
23-05-2011, 20:38
Ma questi oggetti come sono?

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Telephoto_Zoom/Extender_EF_2x_III/

Immagino che con un 400mm potrai utilizzarli solo sotto il sole di mezzogiorno con un cavalletto di piombo. :stordita:

Mi sa che prenderò quel 150/500 usato che ho visto, male che vada se poi decido di rivenderlo non dovrei rimetterci molto, essendo già usato.

Ho visto ora che c'è pure un interessante 28-300 canon, anche se il prezzo è esorbitante...

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Telephoto_Zoom/EF_28-300mm_f3.5-5.6L_IS_USM/

chargundam
23-05-2011, 20:42
un negozio fisico rivenditore canon mi può dare la 60d con kit 18-55 IS II a 1.050€
è un buon prezzo???

che ne dite?

scrondosauro
24-05-2011, 09:02
che ne dite?

se vuoi il miglior prezzo non devi andare sui negozi fisici.quelli ti servono solo se vuoi dei consigli. ma allore devi andare in un buon negozio. se sei di roma ti posso dare dei consigli altrimenti.. devi cercare.

se sai gia cosa comprare.......solo internet.

scrondosauro
24-05-2011, 09:03
che ne dite?

io la 60D l'ho presa a 770 euro.

chargundam
24-05-2011, 09:08
770??? dove???
forse venerdì prossimo sono di passaggio a roma

scrondosauro
24-05-2011, 16:13
770??? dove???
forse venerdì prossimo sono di passaggio a roma
A 770 euro di importazione solo corpo su internet sanmarinophoto.com. a roma vai da sabatini a via della lungara. ma non ti aspettare prezzi spettacolari.
però non comprare la 60D per poi farci le foto col 18-55! magari compra la 600D ma con un'ottica decente!

chargundam
24-05-2011, 17:13
volevo cercare quella con il kit 17-85 che mi dicono sia superlativo

Senorita
24-05-2011, 17:46
volevo cercare quella con il kit 17-85 che mi dicono sia superlativo

superlativo è una parola grossa.. buono per iniziare va meglio :p

chargundam
24-05-2011, 18:41
superlativo per essere un kit "base"

LeFreak
24-05-2011, 22:23
volevo cercare quella con il kit 17-85 che mi dicono sia superlativo

Veramente il 17-85 pare sia peggiore del 18-55 :D
Quello "superlativo" (che cmq è un parolone eccessivo) al max è il 15-85, ma costa MOLTO di più.

texbastard
25-05-2011, 07:42
Ma questi oggetti come sono?

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Telephoto_Zoom/Extender_EF_2x_III/

Immagino che con un 400mm potrai utilizzarli solo sotto il sole di mezzogiorno con un cavalletto di piombo. :stordita:

Mi sa che prenderò quel 150/500 usato che ho visto, male che vada se poi decido di rivenderlo non dovrei rimetterci molto, essendo già usato.

Ho visto ora che c'è pure un interessante 28-300 canon, anche se il prezzo è esorbitante...

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Telephoto_Zoom/EF_28-300mm_f3.5-5.6L_IS_USM/

MMM... siamo passati da una semi-compatta con sensore microscopico da 400€ a lenti L da svariate migliaia... qualcosa mi sfugge :D ... Quello che intendevo io in merito allo zoom 270 era per poter portare la fotocamera nella borsa da serbatoio o nello zaino, ottenendo una buona qualità d'immagine e lasciando spazio a crop per "avvicinare" ulteriormente il soggetto.

Gli externder 2x non li ho mai utilizzati, il 28-300 costa 2700€ :eek: ... Juza l'ha testato test 28-300 (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_28-300_l_is.htm) se vuoi darci un'occhiata...

SuperMariano81
25-05-2011, 08:12
Veramente il 17-85 pare sia peggiore del 18-55 :D
Quello "superlativo" (che cmq è un parolone eccessivo) al max è il 15-85, ma costa MOLTO di più.

quoto.


il molti 2x va bene per ottiche serie (f/2.8) e fisse :)

scrondosauro
25-05-2011, 08:16
superlativo per essere un kit "base"

scusami eh. non ti voglio convincere, ma non puoi prendere una 60d e poi usarla con il kit.
è una acrobazia commerciale nella quale ti invito a non cascare.
è come con i lettori mp3. non puoi spendere 200 euro perchè vuoi la migliore risposta in frequenza e poi ascoltarli con le cuffiette in dotazione!
allora: o compri la 60d con un ottica minimamaente decente oppure un corpo piu economico con un ottica minimamente decente.
questo è il mio consiglio da ex possessore di 350D col kit.

chargundam
25-05-2011, 08:54
e che obiettivo mi consigli?

SuperMariano81
25-05-2011, 10:46
scusami eh. non ti voglio convincere, ma non puoi prendere una 60d e poi usarla con il kit.
è una acrobazia commerciale nella quale ti invito a non cascare.
è come con i lettori mp3. non puoi spendere 200 euro perchè vuoi la migliore risposta in frequenza e poi ascoltarli con le cuffiette in dotazione!
allora: o compri la 60d con un ottica minimamaente decente oppure un corpo piu economico con un ottica minimamente decente.
questo è il mio consiglio da ex possessore di 350D col kit.

per iniziare secondo me va benissimo il kit base. ;)

texbastard
25-05-2011, 11:32
per iniziare secondo me va benissimo il kit base. ;)

Anche io sono di questa idea... Più che altro per evitare di spendere soldi in lenti che magari poi si potrebbero utilizzare poco... con un kit base si impara ad utilizzare la fotocamera spendendo poco per i vetri. Poi a seconda della tipologia di foto che si scattano si scelgono le lenti migliori o con miglior rapporto qualità/prezzo. secondo me non ha molto senso spendere 900€ per un ottimo canon 17-55 2.8 is come primo obiettivo quando si è a digiuno di tecniche di fotografia... Meglio iniziare con qualcosa di più economico e poi pensare successivamente ad un upgrade.

chargundam
25-05-2011, 11:47
grazie dei consigli, prenderò il kit base e poi vedremo...

Bestio
25-05-2011, 20:26
MMM... siamo passati da una semi-compatta con sensore microscopico da 400€ a lenti L da svariate migliaia... qualcosa mi sfugge :D ... Quello che intendevo io in merito allo zoom 270 era per poter portare la fotocamera nella borsa da serbatoio o nello zaino, ottenendo una buona qualità d'immagine e lasciando spazio a crop per "avvicinare" ulteriormente il soggetto.

Gli externder 2x non li ho mai utilizzati, il 28-300 costa 2700€ :eek: ... Juza l'ha testato test 28-300 (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_28-300_l_is.htm) se vuoi darci un'occhiata...

E quindi ritorniamo al mio dilemma di base di quando ho esordito in questo topic... :p
Volendo buttare via un migliaio di euro, è meglio comprare una 60d/7d e poi croppare grazie alla maggior risoluzione rispetto alla mia 40d, oppure tenermi la 40d e prendere un teleobiettivo "serio", come il 100/400 canon (se lo trovo usato) o il 150/500 sigma?
Poi potrei vendere anche il 70-300 "base" canon e prendere il tamron 17-270, ma come si diceva appunto prima, è assurdo prendere una 7d e poi accoppiarla ad un'ottica di qualità mediocre. :rolleyes:

texbastard
26-05-2011, 07:45
La 60d rispetto alla tua 40d ha un po' di mp in più, nuovo sensore, video, nuovo esposimetro, schermo orientabile con risoluzione maggiore (e poco altro) ... la 7d sarebbe un passaggio ad un livello superiore (rafffica ed af nettamente migliori oltre al sensore nuovo, microregolazione AF...). dipende da cosa ti serve e se ti sta stretta la tua 40. Cambiare solo per croppare secondo me non è la soluzione migliore. Meglio puntare sulla lente nuova e dedicarsi alla sostituzione del corpo in un secondo momento, quando ce ne sarà la necessità.

Il tamron superzoom lo prendevo in considerazione solo per le gite fuori porta in moto, nelle quali è difficile portarsi svariati kg e ingombri "imponenti". non la vedrei come lente definitiva. Dipende molto da cosa devi andare a fotografare quando esci con la moto.

Jena73
26-05-2011, 08:35
E quindi ritorniamo al mio dilemma di base di quando ho esordito in questo topic... :p
Volendo buttare via un migliaio di euro, è meglio comprare una 60d/7d e poi croppare grazie alla maggior risoluzione rispetto alla mia 40d, oppure tenermi la 40d e prendere un teleobiettivo "serio", come il 100/400 canon (se lo trovo usato) o il 150/500 sigma?
Poi potrei vendere anche il 70-300 "base" canon e prendere il tamron 17-270, ma come si diceva appunto prima, è assurdo prendere una 7d e poi accoppiarla ad un'ottica di qualità mediocre. :rolleyes:

Mio modesto pare dopo aver avuto per 2 anni la 40d, provato per 3 giorni la 60 e possessore da 2 mesi della 7: se non hai esigenze particolari tipo video, display snodabile per le macro, af da paura della 7d etc etc tieniti stretta stretta la 40 che è ancora una bomba, una delle migliori reflex mai prodotte da canon... Io ai tempi la vendetti per monetizzare per la 5d mk2 però mi è spiaciuto parecchio...
Come tele starei su un 70-200 f4 liscio, il migliore come rapporto prezzo/prestazioni, lo usavo proprio su 40d.

ziozetti
26-05-2011, 08:46
E quindi ritorniamo al mio dilemma di base di quando ho esordito in questo topic... :p
Volendo buttare via un migliaio di euro, è meglio comprare una 60d/7d e poi croppare grazie alla maggior risoluzione rispetto alla mia 40d, oppure tenermi la 40d e prendere un teleobiettivo "serio", come il 100/400 canon (se lo trovo usato) o il 150/500 sigma?
Poi potrei vendere anche il 70-300 "base" canon e prendere il tamron 17-270, ma come si diceva appunto prima, è assurdo prendere una 7d e poi accoppiarla ad un'ottica di qualità mediocre. :rolleyes:
Tieni la 40D e compra un buon telezoom.

chargundam
27-05-2011, 20:48
finalmente tra le mie mani!!! batteria sotto carica, speriamo si carichi presto XD
una sd da 16gb class6 andrà bene giusto?
datemi un consiglio (premetto che sono alle primissime armi con una reflex). che risoluzione metto nelle impostazioni? salvo le foto in raw o jpg? o si possono salvare in tutti e 2 i modi?
ci sono aggiornamenti firmware che dovrei fare?
grazie a tutti!!!

SuperMariano81
27-05-2011, 22:23
finalmente tra le mie mani!!! batteria sotto carica, speriamo si carichi presto XD
una sd da 16gb class6 andrà bene giusto?
datemi un consiglio (premetto che sono alle primissime armi con una reflex). che risoluzione metto nelle impostazioni? salvo le foto in raw o jpg? o si possono salvare in tutti e 2 i modi?
ci sono aggiornamenti firmware che dovrei fare?
grazie a tutti!!!

esci e scatta, il resto vien da se.

ziozetti
28-05-2011, 11:00
Leggi il manuale, esci e scatta, il resto vien da se.

Quoto. :D

chargundam
28-05-2011, 19:34
eheheh, le sto provando tutte :D :D :D

scrondosauro
29-05-2011, 11:23
eheheh, le sto provando tutte :D :D :D

mi raccomando usala sempre in manuale o in priorità diaframma o tempi.
non la umiliare con le impostazioni creative.




Le mie foto. così avete un motivo per insultarmi!
http://deeptosurface.blogspot.com/

scrondosauro
09-06-2011, 18:41
arrivato il 10-20 f3.5. la mia 60D fa faville!

lo_straniero
09-06-2011, 19:45
arrivato il 10-20 f3.5. la mia 60D fa faville!

io sto cercando il vecchio 10-20mm
l'ho avuto 1 anno fa e ora mi manca :P
usato magari :fagiano:

emanuele83
09-06-2011, 19:49
io sto cercando il vecchio 10-20mm
l'ho avuto 1 anno fa e ora mi manca :P
usato magari :fagiano:

Un grandangolare è come la figa: manca sempre.

lo_straniero
09-06-2011, 19:51
Un grandangolare è come la figa: manca sempre.

l'ho dato per avere il budget per il 8mm fish e l'85mm 1.8 :D
nn mi sono pentito anzi
pero e ora che ritorni a casa sto 10mm hehehe
spargete voce mi serve urgente tra l'altro :D

emanuele83
09-06-2011, 19:53
l'ho dato per avere il budget per il 8mm fish e l'85mm 1.8 :D
nn mi sono pentito anzi
pero e ora che ritorni a casa sto 10mm hehehe
spargete voce mi serve urgente tra l'altro :D

8mm fish, pagato quanto, di che marca è? ho visto le tue foto su flickr

scrondosauro
11-06-2011, 12:10
io sto cercando il vecchio 10-20mm
l'ho avuto 1 anno fa e ora mi manca :P
usato magari :fagiano:

lo credo che ti manca!!!!!

SuperMariano81
11-06-2011, 12:14
lo credo che ti manca!!!!!

http://farm4.static.flickr.com/3464/5699175328_0b9c5be05c.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5699175328/)

http://farm5.static.flickr.com/4089/4987594914_b28b503ebe.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4987594914/)

http://farm5.static.flickr.com/4003/4162757310_5d39d6effe.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4162757310/)

http://farm3.static.flickr.com/2494/4014938214_efdf341cc2.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4014938214/)

dadi
12-06-2011, 19:26
Ciao a tutti
Dovrei a breve comprarmi la 60D (solo corpo)
Chi mi indica il prezzo più basso vince!!!!:D

Dai a parte gli scherzi, io il più basso che ho trovato online e' di 838€
Magari in privato
Ciao e grazie

lo_straniero
12-06-2011, 19:32
8mm fish, pagato quanto, di che marca è? ho visto le tue foto su flickr

samyang vai su google e il primo risultato che ti da :)
gira sui 240€ e nel sito dove lo vendono ci sono le mie foto hhihihi :p

lo credo che ti manca!!!!!

moltissimo :cry:

http://farm4.static.flickr.com/3464/5699175328_0b9c5be05c.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5699175328/)

http://farm5.static.flickr.com/4089/4987594914_b28b503ebe.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4987594914/)

http://farm5.static.flickr.com/4003/4162757310_5d39d6effe.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4162757310/)

http://farm3.static.flickr.com/2494/4014938214_efdf341cc2.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4014938214/)

:Prrr: :cool:

scrondosauro
13-06-2011, 13:57
Ciao a tutti
Dovrei a breve comprarmi la 60D (solo corpo)
Chi mi indica il prezzo più basso vince!!!!:D

Dai a parte gli scherzi, io il più basso che ho trovato online e' di 838€
Magari in privato
Ciao e grazie

è un buon prezzo comprala subito!

dadi
15-06-2011, 21:27
è un buon prezzo comprala subito!

Ieri sera alle 20:30 stavo per ordinarla quando mia moglie dice:
"E' pronto!"
Bene, dico io, la ordino dopo cena.
Dopo cena dico a mio figlio:
"Dai, che ordiniamo la bestiola!"
Rivado sul sito e...ta-daaa leggo EUR 956,32...
Putt@n@ eva, in quella mezzora era finita l'offerta.:incazzed: :eek: :grrr: :ncomment:
Fantozzi, rispetto a me è un principiante.

Ora sto alla ricerca di una qualche offerta simile...:help:

zap65
16-06-2011, 06:40
Ieri sera alle 20:30 stavo per ordinarla quando mia moglie dice:
"E' pronto!"
Bene, dico io, la ordino dopo cena.
Dopo cena dico a mio figlio:
"Dai, che ordiniamo la bestiola!"
Rivado sul sito e...ta-daaa leggo EUR 956,32...
Putt@n@ eva, in quella mezzora era finita l'offerta.:incazzed: :eek: :grrr: :ncomment:
Fantozzi, rispetto a me è un principiante.

Ora sto alla ricerca di una qualche offerta simile...:help:

:eek: che :ciapet: ,credevo di essere un campione,ma tu mi freghi alla grande fratello.;)

scrondosauro
16-06-2011, 15:31
Ieri sera alle 20:30 stavo per ordinarla quando mia moglie dice:
"E' pronto!"
Bene, dico io, la ordino dopo cena.
Dopo cena dico a mio figlio:
"Dai, che ordiniamo la bestiola!"
Rivado sul sito e...ta-daaa leggo EUR 956,32...
Putt@n@ eva, in quella mezzora era finita l'offerta.:incazzed: :eek: :grrr: :ncomment:
Fantozzi, rispetto a me è un principiante.

Ora sto alla ricerca di una qualche offerta simile...:help:

a me è successa una cosa simile con il 10-20.
cmq non ti preoccupare, il prezzo sta intorno agli 800euro. dipende solo da quanto sei disposto ad aspettare per la consegna.
prova anche su sanmarinophoto.

zap65
16-06-2011, 16:41
Stamattina l'ho vista su Galassia a 861

dadi
16-06-2011, 18:03
Stamattina l'ho vista su Galassia a 861

si, ma solo corpo...
io la devo prendere col 18-55is
poco fa ho trovato questo
http://www.megatronpc.it/dettagli.asp?id=2580
su trovaprezzi ci sono solo 6 recensioni di questo negozio online, tutte ottime
che faccio mi fido?
lo conoscete?
ciao e grazie

Senorita
16-06-2011, 21:31
si, ma solo corpo...
io la devo prendere col 18-55is
poco fa ho trovato questo
http://www.megatronpc.it/dettagli.asp?id=2580
su trovaprezzi ci sono solo 6 recensioni di questo negozio online, tutte ottime
che faccio mi fido?
lo conoscete?
ciao e grazie

6 nn sono abbastanza

ziozetti
16-06-2011, 22:49
si, ma solo corpo...
io la devo prendere col 18-55is
poco fa ho trovato questo
http://www.megatronpc.it/dettagli.asp?id=2580
su trovaprezzi ci sono solo 6 recensioni di questo negozio online, tutte ottime
che faccio mi fido?
lo conoscete?
ciao e grazie
Megatron di d'Arcangelo C.
Via Grumello 32
24127 Bergamo
Tel. 0240047852
Fax. 0236311604
Magari è un sito onestissimo, ma c'è discordanza di numeri di telefono: 02 è il prefisso di Milano.
Al massimo chiedete a Giorgio Petrelli se conosce Megatron e cosa ne pensa. ;)

lubrax
26-06-2011, 16:12
Ciao a tutti premetto che arrivo da una superzoom e che quindi mi piace ingrandite i dettagli. ho deciso che la d60 sara la.mia prima reflex ma sono molto indeciso sulle prime ottiche da abbinarci, come valutate i seguenti obb:
17-85 o 18-135
55-250 oppure un 17-270

Per le macro invece cosa consigliate?

scrondosauro
26-06-2011, 16:36
Ciao a tutti premetto che arrivo da una superzoom e che quindi mi piace ingrandite i dettagli. ho deciso che la d60 sara la.mia prima reflex ma sono molto indeciso sulle prime ottiche da abbinarci, come valutate i seguenti obb:
17-85 o 18-135
55-250 oppure un 17-270
se compri una reflex con 18 mpix devi abbinarci vetri di qualità, altrimenti avrai un sensore da 18 e vetri da 9mpx se non peggio. tu non vuoi questo vero?
in linea generale più è corta l'estenzione dello zoom e migliore è la qualità.ma è solo un idicazione di massima,
quindi tra quelli che proponi il 17-85. al 55-250 preferisci il 70-300.

Nikael
26-06-2011, 17:09
Ragazzi lo so che e' retorico chiederlo in questo thread, ma volevo sapere se per voi e' meglio la Canon Eos 60D oppure la Nikon D7000 e soprattutto PERCHE'.

In base a qualcosa che visto e letto su internet la 60D e' meglio per i filmati, ed infatti a me interessa molto questo aspetto perche' vorrei abolire la videocamera. In proposito ho visto un confronto con la D7000 , ma era paragonata ad una 7D , e la cosa che mi ha colpito era l'ottima capacita' di mantenera la messa a fuoco con un soggetto in movimento.
La stessa qualita' di messa a fuoco automatica c'e' anche sulla 60d ?

Se parliamo di qualita' degli scatti la Nicon D7000 mi ha dato l'impressione di immagini piu' "reali"

A prescindere dalla reflex volevo abbinarvi alla Canon un 17 ( oppure 15) -85 o , in caso di Nikon un 16-85 , in entrambe i casi stabilizzati.

P.S.
Per la Nikon lo stabilizzatore e' espresso con la sigla VR I - II
Per la Canon debbo riferirmei solo all IS ? Perche' in alcuni casi e' indicata anche la sigla USM ?

Grazie

emanuele83
26-06-2011, 18:32
Ragazzi lo so che e' retorico chiederlo in questo thread, ma volevo sapere se per voi e' meglio la Canon Eos 60D oppure la Nikon D7000 e soprattutto PERCHE'.

In base a qualcosa che visto e letto su internet la 60D e' meglio per i filmati, ed infatti a me interessa molto questo aspetto perche' vorrei abolire la videocamera. In proposito ho visto un confronto con la D7000 , ma era paragonata ad una 7D , e la cosa che mi ha colpito era l'ottima capacita' di mantenera la messa a fuoco con un soggetto in movimento.
La stessa qualita' di messa a fuoco automatica c'e' anche sulla 60d ?

Se parliamo di qualita' degli scatti la Nicon D7000 mi ha dato l'impressione di immagini piu' "reali"

A prescindere dalla reflex volevo abbinarvi alla Canon un 17 ( oppure 15) -85 o , in caso di Nikon un 16-85 , in entrambe i casi stabilizzati.

P.S.
Per la Nikon lo stabilizzatore e' espresso con la sigla VR I - II
Per la Canon debbo riferirmei solo all IS ? Perche' in alcuni casi e' indicata anche la sigla USM ?

Grazie

USM significa ultra sonic motor. un usm ha una risposta all'autofocus più veloce, insomma il motore di qutofocus è migliore.
Si, IS è lo stabilizzato canon (Image Stabilizer)

guarda, se devi usare la macchina solo per fare filmati, io dico che una 600D va benissimo, la 60D credo offra poco di più in merito e di una 7D non te ne fai un bel nulla. Imho
In questo caso andrei su nikon, D7000 è un ottima macchina, costa meno della 60D se non erro e fa bei filmati.

Differenze tra 17-85 e 15-85 sono poche, il 15-85 è un po' migliore dal punto di vista grandangolare, ma a tele sono messi uguale.

Raven
26-06-2011, 18:52
In questo caso andrei su nikon, D7000 è un ottima macchina, costa meno della 60D se non erro e fa bei filmati.

Erri... :D
La 60d costa meno della d7000, che si posiziona tra la 60d e la 7d, come prezzo... a livello di filmati comunque la canon è un po' meglio

Nikael
26-06-2011, 19:52
Grazie per le risposte.

Stavo legendo anche un'altra risposta....ma a voi risulta che le Canon non hanno l'autofocus automatico in modalita' video???
Sarebbe i colmo, io ho elogiato proprio la loro capacita' di mantenere a fuoco i soggetti durante le riprese in movimento...

Dal punto di vista costruttivo la D7000 mi sembra meno plasticosa.

Altra informazione cortesemente.
Ho letto , sempre in rete, di una persona che si lamentava del fatto che la Canon tirava bidoni in quanto cambiava periodicamente gli ttacchi degli obbiettivi rendendo i vecchi inutilizzabili sui nuovi modeli. A voi usufruitori vi risulta?

Grazie

SuperMariano81
26-06-2011, 21:50
Ho letto , sempre in rete, di una persona che si lamentava del fatto che la Canon tirava bidoni in quanto cambiava periodicamente gli ttacchi degli obbiettivi rendendo i vecchi inutilizzabili sui nuovi modeli. A voi usufruitori vi risulta?

Grazie
si, ogni 6 mesi ma a noi piace spendere i soldi e cambiamo parco ottiche ogni 6 mesi :D


suvvia dai, siamo seri e non seguiamo troppo i consigli di chi non se ne intende poi molto, basterbbe una ricerchina veloce per capire che canon non cambia l'attacco dal 1987 ;)

Nikael
26-06-2011, 22:11
si, ogni 6 mesi ma a noi piace spendere i soldi e cambiamo parco ottiche ogni 6 mesi :D


suvvia dai, siamo seri e non seguiamo troppo i consigli di chi non se ne intende poi molto, basterbbe una ricerchina veloce per capire che canon non cambia l'attacco dal 1987 ;)

Dai , non intendevo mica ogni sei mesi. Se solo l'avessoi pensato non l'avrei nemmeno messa a paragone on la Nikon :D ;)
Per quanto riguarda la fonte, chi lo ha scritto penso lo abbia fatto proprio in quanto ex acquirente Canon.
Personalmente non posso esprimere giudizi in merito in quanto non ne ho mai posseduta una e qundi non ho avuto esperienze dirette.

...... e' vero il fatto el'autofocus che non funziona in modalita video ?

lubrax
27-06-2011, 00:11
se compri una reflex con 18 mpix devi abbinarci vetri di qualità, altrimenti avrai un sensore da 18 e vetri da 9mpx se non peggio. tu non vuoi questo vero?
in linea generale più è corta l'estenzione dello zoom e migliore è la qualità.ma è solo un idicazione di massima,
quindi tra quelli che proponi il 17-85. al 55-250 preferisci il 70-300.

se volessi iniziare con una sola ottica cosa consiglieresti?

Ho visto poi che il15-85 costa quiasi il doppio del 17-85 ma ha un senso questa differenza di prezzo?

SingWolf
27-06-2011, 00:31
Dai , non intendevo mica ogni sei mesi. Se solo l'avessoi pensato non l'avrei nemmeno messa a paragone on la Nikon :D ;)
Per quanto riguarda la fonte, chi lo ha scritto penso lo abbia fatto proprio in quanto ex acquirente Canon.
Personalmente non posso esprimere giudizi in merito in quanto non ne ho mai posseduta una e qundi non ho avuto esperienze dirette.

...... e' vero il fatto el'autofocus che non funziona in modalita video ?

funziona ma..... meglio non usarlo.... ;)

Nikael
27-06-2011, 01:11
funziona ma..... meglio non usarlo.... ;)
Se e come quello dela Nikon D7000 capisco pienamente perche' sia meglio non usarlo ;)

Chiedo scusa se posso sembrare ripetitivo ma potete confermarmi che sulla Canon Eos 60D le riprese si possono fare anche con l'autofocus inserito?
Qualcuno che lo ha usato come si e' trovato?

P.S.
SingWolf non ti offendere se ripeto la domanda, non metto in dubbio la tua risposta , voglio solamente specificare il modello a cui mi riferisco.
Grazie per la tua risposta :)

zap65
27-06-2011, 06:16
Diciamo che l'autofocus funziona,ma si alza lo specchio e si ha un cambio di esposizione quando avviene,io per questo motivo non lo ritengo molto funzionale.Il fuoco però l'ho sempre fatto in manuale anche con la Canon XL1 che di questi problemi non ne ha,salvo rare occasioni dov'era necessario avere l'AF.La qualità del video è eccezionale sia con Nikon che con Canon ed in generale con tutte le reflex che hanno questa funzionalità,però se proprio la sezione video è quella che ti interessa di più,meglio prendere una SLT della Sony,ha meno problemi in questo senso.
Molto dipende dal modo di lavorare,quando utilizzo la reflex per le riprese,uso tre obiettivi Nikkor manual focus (hanno una ghiera migliore per focheggiare) di 28/50/135 mm.

lo_straniero
27-06-2011, 08:04
Ragazzi dopo mesi di uso sono stra contento di questa macchina
gli iso a 1600 sono davvero ottimi :p
io ero uno che non andava quasi mai sopra i 400-800 :eek:

Senorita
27-06-2011, 08:21
Ragazzi dopo mesi di uso sono stra contento di questa macchina
gli iso a 1600 sono davvero ottimi :p
io ero uno che non andava quasi mai sopra i 400-800 :eek:

sarà il mio prossimo regalo di compleanno.. ho deciso!

lo_straniero
27-06-2011, 08:27
sarà il mio prossimo regalo di compleanno.. ho deciso!

:D

emanuele83
27-06-2011, 08:27
Se e come quello dela Nikon D7000 capisco pienamente perche' sia meglio non usarlo ;)

Chiedo scusa se posso sembrare ripetitivo ma potete confermarmi che sulla Canon Eos 60D le riprese si possono fare anche con l'autofocus inserito?
Qualcuno che lo ha usato come si e' trovato?

P.S.
SingWolf non ti offendere se ripeto la domanda, non metto in dubbio la tua risposta , voglio solamente specificare il modello a cui mi riferisco.
Grazie per la tua risposta :)

Secondo me, comprare una reflex per sostituire una videocamera, come direbbe il buon Villaggio, "è una cagata pazzesca". nel senso che se uno la usa per fare corti, piccoli filmati sui quali poi tagli e cuci con un programma stile movie maker, allora ok, ne abbiamo già discusso ampiamente. ma se hai bisogno di un qualcosa che ti sostituisca la vecchia 8mm per filmare il tuo bebè al battesimo e il matrimonio della zia Abelarda, allora scordatelo che una reflex sia piccola, maneggevole e veloce (come il mio pisello per intenderci).

Nikael
27-06-2011, 14:49
Grazie a zap65 e ad emanuele83 per le loro risposte :)

scordatelo che una reflex sia piccola, maneggevole e veloce (come il mio pisello per intenderci).

Emanuele83...ho deciso...compro il tuo pisello ! :sofico:
(mai faccina fu tanto indicata per l'argomento) :D :D :D :D :D :D :D

zap65
27-06-2011, 17:38
Secondo me, comprare una reflex per sostituire una videocamera, come direbbe il buon Villaggio, "è una cagata pazzesca". nel senso che se uno la usa per fare corti, piccoli filmati sui quali poi tagli e cuci con un programma stile movie maker, allora ok, ne abbiamo già discusso ampiamente. ma se hai bisogno di un qualcosa che ti sostituisca la vecchia 8mm per filmare il tuo bebè al battesimo e il matrimonio della zia Abelarda, allora scordatelo che una reflex sia piccola, maneggevole e veloce (come il mio pisello per intenderci).
Dobbiamo riconoscere però che in virtù del sensore più grande,le video-reflex hanno una qualità maggiore,sopratutto in situazioni di poca illuminazione,meno rumore.Sicuramente qualche difettuccio ce l'hanno,come la cattiva gestione del focus,ma per esempio il rolling-stutter è presente anche in videocamere ad hoc e per avere la stessa qualità di immagine di una reflex tocca mettere in conto una spesa ben maggiore.

scrondosauro
27-06-2011, 17:52
se volessi iniziare con una sola ottica cosa consiglieresti?

Ho visto poi che il15-85 costa quiasi il doppio del 17-85 ma ha un senso questa differenza di prezzo?

iniziando con una sola ottica ti consiglerei il 24-105 o meglio il 24-70.
il 15-85 non lo conosco. è uno stop più luminoso, in generale se costa il doppio vale la pena, soprattutto se lo attacchi ad un corpo strepitoso come la 60D!
cmq scaricati qualche scatto di entrambi e poi scegli. a quel prezzo (15-85) io mi spingerei un passetto più in là e prenderei il 24-105 cosi vai sul sicuro.

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_24-105_f4_l_is_usm.htm

Nikael
27-06-2011, 18:15
Dobbiamo riconoscere però che in virtù del sensore più grande,le video-reflex hanno una qualità maggiore,sopratutto in situazioni di poca illuminazione,meno rumore.Sicuramente qualche difettuccio ce l'hanno,come la cattiva gestione del focus,ma per esempio il rolling-stutter è presente anche in videocamere ad hoc e per avere la stessa qualità di immagine di una reflex tocca mettere in conto una spesa ben maggiore.

Infatti io dicevo che le riprese con una reflex ricordano un 35mm cinematografico.
La differenza di qualita' con una normale videocamera si nota e penso che, malgrado il fastidio del focus manuale, ne valga comunque la pena.

emanuele83
27-06-2011, 20:21
Grazie a zap65 e ad emanuele83 per le loro risposte :)



Emanuele83...ho deciso...compro il tuo pisello ! :sofico:
(mai faccina fu tanto indicata per l'argomento) :D :D :D :D :D :D :D

Ah guarda dopo mesi di bestemmie, mi sono comprato una 40D affarone berlinese!

http://7ottobre2003.blogspot.com/2011/06/buon-pasqua.html

non l'ho ancora testata per been, ma un err99 mi ha fatto rizzare i peli del culo. nel weekend sono a londra, faccio un milione di foto, vediamo se mi tocca bestemmiare...

street
28-06-2011, 10:31
iniziando con una sola ottica ti consiglerei il 24-105 o meglio il 24-70.
il 15-85 non lo conosco. è uno stop più luminoso, in generale se costa il doppio vale la pena, soprattutto se lo attacchi ad un corpo strepitoso come la 60D!
cmq scaricati qualche scatto di entrambi e poi scegli. a quel prezzo (15-85) io mi spingerei un passetto più in là e prenderei il 24-105 cosi vai sul sicuro.

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_24-105_f4_l_is_usm.htm

si, boom.

E' proprio con una sola ottica che è una stupidaggine prendere 24-105 o 24-70. perdi metà della fotografia, partendo quasi da un normale (24 su aps è un 40mm).
Dare un consiglio del genere vuol dire o non aver provato una aps o non aver provato un grandangolo o non avere nè l' uno nè l' altro.

il 15-85 è infatti su aps il corrispondente del 24-105, ci sarà un motivo?
La lente è ottima, certo costosa, per iniziare prenderei forse il 18-55 is.
E nota, ho sia 15-85 che 8mm, 24-70, 70-200, 50 1.4, 15-30 e 17-35.

Ogni lente serve a qualcosa, quella più polivalente (e quindi adatta ad un neofita) è senza dubbio il 15-85.

emanuele83
28-06-2011, 10:53
si, boom.

E' proprio con una sola ottica che è una stupidaggine prendere 24-105 o 24-70. perdi metà della fotografia, partendo quasi da un normale (24 su aps è un 40mm).
Dare un consiglio del genere vuol dire o non aver provato una aps o non aver provato un grandangolo o non avere nè l' uno nè l' altro.

il 15-85 è infatti su aps il corrispondente del 24-105, ci sarà un motivo?
La lente è ottima, certo costosa, per iniziare prenderei forse il 18-55 is.
E nota, ho sia 15-85 che 8mm, 24-70, 70-200, 50 1.4, 15-30 e 17-35.

Ogni lente serve a qualcosa, quella più polivalente (e quindi adatta ad un neofita) è senza dubbio il 15-85.

mah diciamo che io all'EF-S 15-85 f /3.5-5.6 preferirei il 24-70 che ha una bella f/2.8 su tutta la dinamica e che comunque è un'ottica L come il 24-105 che però è f/4.
senza contare che i prezzi sono da 650 a 850 a 1050 nell'ordine 15-85 24-105 e 24-70. Ma stiamo sempre parlando di video e con un APS-C. Se fosse full frame non avrei subbi sul 24-105 come migliore rapporto qualità prezzo ed escursione zoom grandangolo.
Su APS-C io prenderei il 17-85, è si un f/4-5.6 ma costa 270 euro e non 650 come il 15-85.

ziozetti
28-06-2011, 11:04
Su APS-C io prenderei il 17-85, è si un f/4-5.6 ma costa 270 euro e non 650 come il 15-85.
Il 17-85 non lo vuole prendere nessuno... ci sarà pure un motivo...

emanuele83
28-06-2011, 11:11
Il 17-85 non lo vuole prendere nessuno... ci sarà pure un motivo...

Se ti guardi i diagrammi MTF di 15-85 e 17-85 vedic he come tele sono identici e come wide il 15 un filino meglio. non vale la pena spendere 400 euro in piu IMHO

street
28-06-2011, 11:42
Se ti guardi i diagrammi MTF di 15-85 e 17-85 vedic he come tele sono identici e come wide il 15 un filino meglio. non vale la pena spendere 400 euro in piu IMHO

se non ragioni in termini di mtf ti rendi conto di quanto sia distante il 15-85 dal 17-85.

sono 3mm in wide, come dire la differenza tra 24 e 28.

e continui a consigliare il 24-70. ma l' hai in corredo? hai mai provato ad uscire solo con quello?
se guardi gli mtf, c'è il 300f4L is che è anche migliore di entrambi. è f4 ed è L, e costa sui 900 euro. anche quello è ottimo come unica lente? Forse, ma non come tuttofare.

come lente tuttofare ce ne sono diverse, ma nessuna parte da 24 su aps, ci sarà un motivo?
Qua si guarda solo se c'è un bordino rosso, ma questa non è fotografia, è feticismo.

se proprio vuoi andare di 2.8 (per un neofita? mah) c'è il 17-55 is.
2.8, stabilizzato, parte dal wide.

come unica lente si possono usare anche fissi, ma se uno è un neofita le scelte sono, senza molti dubbi:

18-55 is
15-85 is
17-55 is

in scala di prezzo. E per certe cose il 15 è superiore al 17. non in lato tele, in wide. Perchè quei 2mm, se li hai mai visti, sono TANTI sul campo.
immagina quanti siano 9mm (da 15 a 24). Vuol dire castrarsi per avere un bordo rosso.

emanuele83
28-06-2011, 11:52
se non ragioni in termini di mtf ti rendi conto di quanto sia distante il 15-85 dal 17-85.

sono 3mm in wide, come dire la differenza tra 24 e 28.

e continui a consigliare il 24-70. ma l' hai in corredo? hai mai provato ad uscire solo con quello?
se guardi gli mtf, c'è il 300f4L is che è anche migliore di entrambi. è f4 ed è L, e costa sui 900 euro. anche quello è ottimo come unica lente? Forse, ma non come tuttofare.

come lente tuttofare ce ne sono diverse, ma nessuna parte da 24 su aps, ci sarà un motivo?
Qua si guarda solo se c'è un bordino rosso, ma questa non è fotografia, è feticismo.

se proprio vuoi andare di 2.8 (per un neofita? mah) c'è il 17-55 is.
2.8, stabilizzato, parte dal wide.

come unica lente si possono usare anche fissi, ma se uno è un neofita le scelte sono, senza molti dubbi:

18-55 is
15-85 is
17-55 is

in scala di prezzo. E per certe cose il 15 è superiore al 17. non in lato tele, in wide. Perchè quei 2mm, se li hai mai visti, sono TANTI sul campo.
immagina quanti siano 9mm (da 15 a 24). Vuol dire castrarsi per avere un bordo rosso.

Infatti non si parla di fotografia, ma di filmati. che non avranno mai la risoluzione dei 18MPX e soprattutto quei 1080p saranno compressi in video (quindi non solo in 2 d ma anche nel su scala temporale) e mai in raw.

Jena73
28-06-2011, 11:56
Mah... Io ho sia apsc che full frame e il 24-70 sulla mia 7d ci sta una meraviglia... Sicuramente lo consiglio... È vero che manca di grandangolo ma spesso i 38mm equivalenti sono più che sufficienti. E poi basta affiancargli un sigma 8-16 o canon 10-22 e sei a posto per sempre...
Il 15-85 lo vedo parecchio costoso e buio... anche se molti (ma non tutti) ne parlano bene in vari forum di foto che leggo... Purtroppo l'ho solo preso in mano ma mai usato... Certo non è paragonabile ad una serie L...
Se proprio si vuole sta su ottiche efs l'unico da prestazioni certe è il 17-55 2.8 IS

emanuele83
28-06-2011, 12:06
poi, a parte il fatto che non hai letto il mio messaggio perché su aps-c anche io consiglio un 17 e non un 24 che assolutamente non ho in corredo, ma poi consigliare di spendere 400 euro per un 2mm in più in mano ad un neofita che manco sa la differenza tra Av e Tv (per dire, eh) crede di usare una reflex con la stessa facilita di una videocamera. stiamo scherzando... Se uno vuole togliersi la voglia di provare io consiglio sempre di non buttare nel cesso i propri soldi. Partire piano, poi si fa sampre in tempo a vendere un ottica e comprarne un altra ed i soldi che hai speso sono investiti in esperienza. Poi ognuno con i propri quattrini fa cio che vuole
se uno vuole spendere 2 stipendi per comprare una 5dmkII e 2 obiettivi L non sono mica io che glielo impedisco. Per me 400 euro in più per un neofita sono soldi buttati.

lubrax
28-06-2011, 12:29
Ho visto che x la D60 servono le memorie SD, che modello/velocità consigliate da questo punto di vista x evitare rallentamenti nel caso scatti continui?

emanuele83
28-06-2011, 12:54
Ho visto che x la D60 servono le memorie SD, che modello/velocità consigliate da questo punto di vista x evitare rallentamenti nel caso scatti continui?

Direi 60D.... la d60 è una nikon.

in ogni caso è una cosa che devo capire. esempio per la 50D si parla di 6.3fps up to 90 frame jpeg con UDMA card, ma il buffer è fisso a 16 raw images.
anche la mia 40D che no ha l'UDMA io scatto a 6.5 ma quando le 16 raw sono nel buffer non posso andare avanti a scattare fino a che la macchina non ha salvato le foto sulla CF.
Per la 60D non credo ci sia la possibilita di un continuous shooting anche con le piu veloci schede SDXC, o sbaglio? sulla 50D con UDMA card si poteva scattare a 6.3fps pe run tempo illimitato perchè con una UDMA card la macchina riusciva a svuotare il buffer a velocità grandiosa?

scrondosauro
28-06-2011, 13:41
Ah guarda dopo mesi di bestemmie, mi sono comprato una 40D affarone berlinese!

http://7ottobre2003.blogspot.com/2011/06/buon-pasqua.html

non l'ho ancora testata per been, ma un err99 mi ha fatto rizzare i peli del culo. nel weekend sono a londra, faccio un milione di foto, vediamo se mi tocca bestemmiare...
sulle bestemmie, ripensaci,ci rimango male quando insultano mio Padre.:(
comunque tu la pensi

scrondosauro
28-06-2011, 13:49
si, boom.

E' proprio con una sola ottica che è una stupidaggine prendere 24-105 o 24-70. perdi metà della fotografia, partendo quasi da un normale (24 su aps è un 40mm).
Dare un consiglio del genere vuol dire o non aver provato una aps o non aver provato un grandangolo o non avere nè l' uno nè l' altro.

Ho avuto la 350D per 6 anni con il 24-105. non mi pare di essermi perso nessuna foto. ora ho la 60D e un 10-20 f3.5 sigma oltre all'irrinunciabile 24-105. adesso che ho il grandangolo sono molto contento ma il 24-105 non si batte.
ci sono persone molto più brave di me che la pensano egregiamente sul 24-105 come primo obiettivo.
secondo mè su una 60D per lo meno le ottiche principali dovrebbero essere serie L.

zyrquel
28-06-2011, 13:49
Direi 60D.... la d60 è una nikon.
oppure una canon digitale ancora più vecchia ;)

emanuele83
28-06-2011, 13:58
sulle bestemmie, ripensaci,ci rimango male quando insultano mio Padre.:(
comunque tu la pensi

Tranquillo, non insulto tuo padre ;)

scrondosauro
29-06-2011, 14:31
Tranquillo, non insulto tuo padre ;)

mi sà che invece si. ovviamente tu ti riferisci al fatto che siccome il Padre di cui parliamo non esiste non è possibile insultarlo.
cmq tornando alla fotografia,in qualità di possessore di un cinquantino ti faccio una domanda;
pur avendo un'ottica che passa per il 50 (24-105 f4) mi consiglieresti l'acquisto del cinquantino per i ritratti?

SuperMariano81
29-06-2011, 14:34
mi sà che invece si. ovviamente tu ti riferisci al fatto che siccome il Padre di cui parliamo non esiste non è possibile insultarlo.
cmq tornando alla fotografia,in qualità di possessore di un cinquantino ti faccio una domanda;
pur avendo un'ottica che passa per il 50 (24-105 f4) mi consiglieresti l'acquisto del cinquantino per i ritratti?

Si perchè per i ritratti solitamente si usano ottiche fisse molto aperte (example 50mm f/1.8 o ancora meglio 85mm f/1.8) sia per la sfocatura che hanno che per il bokeh cosa che difficilmente uno zoom non proprio apertissimo (f/4) da. ;)

emanuele83
29-06-2011, 15:05
mi sà che invece si. ovviamente tu ti riferisci al fatto che siccome il Padre di cui parliamo non esiste non è possibile insultarlo.
cmq tornando alla fotografia,in qualità di possessore di un cinquantino ti faccio una domanda;
pur avendo un'ottica che passa per il 50 (24-105 f4) mi consiglieresti l'acquisto del cinquantino per i ritratti?

Lasciamo perdere le discussioni teologiche. Ne parliamo quando ci vediamo direttamente all'inferno ;)

Si perchè per i ritratti solitamente si usano ottiche fisse molto aperte (example 50mm f/1.8 o ancora meglio 85mm f/1.8) sia per la sfocatura che hanno che per il bokeh cosa che difficilmente uno zoom non proprio apertissimo (f/4) da. ;)

hai ragione, ma 85mm su un apsc è un 136 mm io preferisco un 50 mm. che diventa poi un 80 purtroppo. io scatto sempre in Av e mi piacciono obiettivi luminosi e lo sfuocato, per questo ho un 50mm f/1.4 e bramo l'1.2... ma come bramo una 3Ds ;) Però devo ammettere che con la mia analogica FF e il 50ino 1.4 o il 35mm f2 che ho mi diverto di piu.. peccato che la resa della scansione dei negativi sia pessima :( stasera finisco il mio rullino B/N in Alexanderplatz conil fido 35mm speriamo venga fuori qualcosa di figo al tramonto cun una lunga esposizione.. mah...

SuperMariano81
29-06-2011, 15:42
hai ragione, ma 85mm su un apsc è un 136 mm io preferisco un 50 mm. che diventa poi un 80 purtroppo. io scatto sempre in Av e mi piacciono obiettivi luminosi e lo sfuocato, per questo ho un 50mm f/1.4 e bramo l'1.2... ma come bramo una 3Ds ;) Però devo ammettere che con la mia analogica FF e il 50ino 1.4 o il 35mm f2 che ho mi diverto di piu.. peccato che la resa della scansione dei negativi sia pessima :( stasera finisco il mio rullino B/N in Alexanderplatz conil fido 35mm speriamo venga fuori qualcosa di figo al tramonto cun una lunga esposizione.. mah...
ho il 50 f/1.4 sigma e lo trovo stupendo, ho usato l'85 canon 1.8 e un giorno o l'aaltro me lo compero, un amico ha l'85 f/1.2 canon ed è una cosa fuori di testa.... non tanto per lo sfocato (bellissimo) ma come "stacca" il soggetto dal piano, specie figura intera.

Il 50 di solito è un ottica da "figura intera" mentre l'85 (che come dici te, giustamente) corrisponde al 135 è più da primi piani, nulla ti vieta di fare viceversa, sia chiaro. Sono due ottiche davvero buone, consiglio di provarle prima o di fissare il 24-105 prima a 50mm e fari una mattinata di scatti e poi fissarlo ad 85 e fare altri scatti per capire limiti e pregi .

emanuele83
29-06-2011, 17:08
.....

di fissare il 24-105 prima a 50mm e fari una mattinata di scatti e poi fissarlo ad 85 e fare altri scatti per capire limiti e pregi .

per un fissaggio sicuro a 50mm il mio consiglio è di usare questa
http://www.nuova3l.com/immagini/viti-mordenti-legno.jpg
o dare due punti di saldatura :D

ziozetti
29-06-2011, 22:38
ci sono persone molto più brave di me che la pensano egregiamente sul 24-105 come primo obiettivo.
secondo mè su una 60D per lo meno le ottiche principali dovrebbero essere serie L.
Nulla da togliere al 24-105, ma 24 mm sono tanti su APS-C.
Se consideri poi il prezzo non proprio basso, consigliarlo come primo ed unico acquisto non mi sembra il massimo.

Sulle ottiche L ovviamente non sono d'accordo: cosa manca ad un 50 1.4 o ad un 85 1.8?

ziozetti
29-06-2011, 22:47
Se ti guardi i diagrammi MTF di 15-85 e 17-85 vedic he come tele sono identici e come wide il 15 un filino meglio. non vale la pena spendere 400 euro in piu IMHO
Se devo prendere uno zoom normale buio, a questo punto resto con il 18-55 IS che non ha nulla da invidiare al 17-85. Anzi...

street
29-06-2011, 23:24
Infatti non si parla di fotografia, ma di filmati. che non avranno mai la risoluzione dei 18MPX e soprattutto quei 1080p saranno compressi in video (quindi non solo in 2 d ma anche nel su scala temporale) e mai in raw.

guarda che dadi e lubrax non parlavano di video, quello era nikael (che parlava di video).

e se mi dici "prendi il 24-70 (o il 24-105)" poi non mi puoi dire "eh, il 15-85 costa tanto per quei 2mm in più rispetto al 18-55 kit".

Lo so bene. ho avuto il 18-55 is e ho il 15-85. sono 9mm in più rispetto a 24-70 e 24-105, non è poco in wide.

E so cosa vuol dire perchè ho anche 24-70 e 15-30

proprio in ripresa, per certe cose il 15-85 non si batte. il 24 è la classica ripresa delle videocamere (che sono sui 35-40mm lato wide), il 24 "film" sulle videocamere non lo trovi, ed è proprio lì il gusto.

Figurati, nelle RIPRESE di matrimonio uso spesso l' 8 fish...

se se ne fa una questione di soldi, per un neofita non c'è altra lente che il 18-55 is.

se se ne fanno altre questioni, serve o una seconda lente almeno o un tuttofare che parte da 24 non è una grande scelta.

E si, spesso esco con solo 15-85, come esco con solo 24-70, o 50, o l' 8. ma queste sono altre questioni, di certo non sono più neofita da qualche migliaio di scatti fa.

SuperMariano81
30-06-2011, 07:07
guarda che dadi e lubrax non parlavano di video, quello era nikael (che parlava di video).

e se mi dici "prendi il 24-70 (o il 24-105)" poi non mi puoi dire "eh, il 15-85 costa tanto per quei 2mm in più rispetto al 18-55 kit".

Lo so bene. ho avuto il 18-55 is e ho il 15-85. sono 9mm in più rispetto a 24-70 e 24-105, non è poco in wide.

E so cosa vuol dire perchè ho anche 24-70 e 15-30

proprio in ripresa, per certe cose il 15-85 non si batte. il 24 è la classica ripresa delle videocamere (che sono sui 35-40mm lato wide), il 24 "film" sulle videocamere non lo trovi, ed è proprio lì il gusto.

Figurati, nelle RIPRESE di matrimonio uso spesso l' 8 fish...

se se ne fa una questione di soldi, per un neofita non c'è altra lente che il 18-55 is.

se se ne fanno altre questioni, serve o una seconda lente almeno o un tuttofare che parte da 24 non è una grande scelta.

E si, spesso esco con solo 15-85, come esco con solo 24-70, o 50, o l' 8. ma queste sono altre questioni, di certo non sono più neofita da qualche migliaio di scatti fa.
hai i pm pieni :stordita:

emanuele83
30-06-2011, 08:02
Nulla da togliere al 24-105, ma 24 mm sono tanti su APS-C.
Se consideri poi il prezzo non proprio basso, consigliarlo come primo ed unico acquisto non mi sembra il massimo.

Sulle ottiche L ovviamente non sono d'accordo: cosa manca ad un 50 1.4 o ad un 85 1.8?

beh guardati sta review
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-50mm-f-1.2-L-USM-Lens-Review.aspx

e beccati lo sfuocato

http://media.the-digital-picture.com/Images/Other/Canon-50mm-Lens-Bokeh-Comparison.jpg

senza contare che un'ottica L aberra di meno e risolve di più, per quello che spaccia canon. In ogni caso un'ottica sarà anche L ma alla fine la risoluzione del sistema dipende anche dalla macchina (quindi formato e numero di MPX, rumore, microlenti e algoritmo di demosiacing...)

ziozetti
30-06-2011, 08:46
beh guardati sta review
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-50mm-f-1.2-L-USM-Lens-Review.aspx

e beccati lo sfuocato

...

senza contare che un'ottica L aberra di meno e risolve di più, per quello che spaccia canon. In ogni caso un'ottica sarà anche L ma alla fine la risoluzione del sistema dipende anche dalla macchina (quindi formato e numero di MPX, rumore, microlenti e algoritmo di demosiacing...)
Stiamo parlando di 340 € contro 1350 € (900.it), è vero che l'ottica vale più del corpo, ma spendere quella cifra per una differenza minima su una macchina prosumer mi sembra assurdo.

PS: per quanto riguarda le aberrazioni, photozone non pensa molto bene dell'1.2.

emanuele83
30-06-2011, 08:55
Stiamo parlando di 340 € contro 1350 € (900.it), è vero che l'ottica vale più del corpo, ma spendere quella cifra per una differenza minima su una macchina prosumer mi sembra assurdo.

Ah guarda mi trovi d'accordo. Anche su un bell'attrezzo come la 7D/60D credo che la diffrenza si noti poco.
Pero guarda il 50mm f/1.0 dei primi anni 90, ritirato dal mercato con l'1.2 che gli da la biada (sulle prestazioni ottiche, non sulla luminosita, a quanto dicono sui forum), eppure sono entrambe ottiche L
io il mio 50ino 1.4 non lo cambierò tanto facilmente, nemmeno se un giorno passassi a FF, poi chissà, mai dire mai nella vita... Oggi porto a svilupopare il rullino B/N e nel giro di una settimana avrò i negativi... vediamo che ho combinato. E domani: Londra con al 40D :D (sotto la pioggia)

emanuele83
30-06-2011, 09:11
PS: per quanto riguarda le aberrazioni, photozone non pensa molto bene dell'1.2.

Vacca, hai ragione in aberrazione cromatica l'1.4 è un bel passo avanti...

però insomma quando dicono:
"Similar to other ultra-large aperture lenses the Canon produces a substantial amount of LoCAs (non-coinciding focal planes of the various colors) at large aperture settings. Here´s an example at f/2.2:"

vabbe mi scoprono l'acqua calda... ogni lente mette a fuoco in punti diversi in funzione della lunghezza d'onda, perfino il nostro occhio. ed è chiaroc he se aumenti l'apertura le cose peggiorano. prova a guardare un led rosso poi uno blu in una stanza buia. fallo 10 volte e ti viene un mal di testa formato famiglia...

scrondosauro
01-07-2011, 11:01
Lasciamo perdere le discussioni teologiche. Ne parliamo quando ci vediamo direttamente all'inferno ;)
non ti dispiace vero se provo a non farti compagnia? sono certo di no.

ora che abbiamo assodato che il cinquantino è un buon acquisto
quello che vorrei comprare è un 50 f1.8 canon da 90 euro. continuate a consigliarmelo? ovviamente parlo solo di resa ottica nei ritratti e più specificatamante profondità di campo. non mi interessa la qualità costruttiva lo sò che da quel punto diu vista è una ciofeca

ziozetti
01-07-2011, 13:32
quello che vorrei comprare è un 50 f1.8 canon da 90 euro. continuate a consigliarmelo?
Tutta la vita; male che vada, se proprio ti fa schifo, lo rivendi a 70 €. ;)

SuperMariano81
01-07-2011, 13:53
ora che abbiamo assodato che il cinquantino è un buon acquisto
quello che vorrei comprare è un 50 f1.8 canon da 90 euro. continuate a consigliarmelo? ovviamente parlo solo di resa ottica nei ritratti e più specificatamante profondità di campo. non mi interessa la qualità costruttiva lo sò che da quel punto diu vista è una ciofeca

certo che si!

lubrax
05-07-2011, 23:05
cosa ne pensate se inizio la mia avventura nelle reflex con un SIGMA 17-70mm F/2.8-4 DC MACRO OS HSM ?

è meglio o peggio delle varie ottiche proposte nei vari kit?

SuperMariano81
06-07-2011, 07:43
cosa ne pensate se inizio la mia avventura nelle reflex con un SIGMA 17-70mm F/2.8-4 DC MACRO OS HSM ?

è meglio o peggio delle varie ottiche proposte nei vari kit?

di meglio ha l'estensione, 17-70 non è malvagia, anche la resa non è malissima.
E' f 2.8 per pochi mm, e non è un vero macro però.
e' migliore dei vari kit (18-55 18-55is 17-85is) tranne del 15-85 che è un buon obiettivo (ma costa 600€) o del 18-135 (che ha più escursione ma come qualità diamo li) o del 17-55 f/2.8is (ma costa moooolto di più). :stordita:

lubrax
06-07-2011, 09:07
Il 18-235 era la mia alternativa poi ho trovato il sigma che mi allettava per il macro e per f2.8, tra i 2 quale prendereste?

xche dici che il sigma non è vero macro?

SuperMariano81
06-07-2011, 09:46
Il 18-235 era la mia alternativa poi ho trovato il sigma che mi allettava per il macro e per f2.8, tra i 2 quale prendereste?

xche dici che il sigma non è vero macro?

perchè non ingrandisce 1:1.
f/2.8 per pochi mm non so quanto ti convenga..

ziozetti
06-07-2011, 13:28
di meglio ha l'estensione, 17-70 non è malvagia, anche la resa non è malissima.
E' f 2.8 per pochi mm, e non è un vero macro però.
e' migliore dei vari kit (18-55 18-55is 17-85is) tranne del 15-85 che è un buon obiettivo (ma costa 600€) o del 18-135 (che ha più escursione ma come qualità diamo li) o del 17-55 f/2.8is (ma costa moooolto di più). :stordita:
E' migliore del 18-15 IS del kit, ma costa (9cento) 430 €, mentre lo stabilotto viene 70 € (differenza fra kit e corpo).
(Domanda vera, non retorica, anche se secondo me la risposta è no) vale 360 € di più?

Marcusbox
06-07-2011, 23:23
Con questa reflex si può usare l'lcd per visualizzare quello che si inquadra???
Mi rendo conto che per voi la risposta sia scontata, ma per uno che sta valutando l'acquisto della prima reflex non lo è.

Mi è sembrato di capire che con la Sony SLT-A55V si possa fare, ma nella recensione ne parlava come caratteristica particolare di una macchina a specchio traslucido.

Giolitti
07-07-2011, 02:07
ora che abbiamo assodato che il cinquantino è un buon acquisto
quello che vorrei comprare è un 50 f1.8 canon da 90 euro. continuate a consigliarmelo? ovviamente parlo solo di resa ottica nei ritratti e più specificatamante profondità di campo. non mi interessa la qualità costruttiva lo sò che da quel punto diu vista è una ciofeca


Yeah! ;)

street
07-07-2011, 09:27
Con questa reflex si può usare l'lcd per visualizzare quello che si inquadra???
Mi rendo conto che per voi la risposta sia scontata, ma per uno che sta valutando l'acquisto della prima reflex non lo è.

Mi è sembrato di capire che con la Sony SLT-A55V si possa fare, ma nella recensione ne parlava come caratteristica particolare di una macchina a specchio traslucido.


per farla semplificata: nelle reflex odierne hai 2 mirini: uno ottico, che utilizza uno specchio (che in genere al momento di scatto si alza per esporre il sensore, nel caso della sony in questione è traslucido e quindi una parte viene dirottata sul mirino ottico, una parte sul sensore) e uno lcd, che quindi prevede il ribaltamento dello specchio, l' esposizione del sensore e la trasmissione dei dati del sensore al display lcd posteriore.

nella sostanza, in tutte le reflex che hanno quello che si chiama live-view o con termini simili, si può inquadrare sia dal mirino ottico sia dall' lcd

Marcusbox
07-07-2011, 09:54
per farla semplificata: nelle reflex odierne hai 2 mirini: uno ottico, che utilizza uno specchio (che in genere al momento di scatto si alza per esporre il sensore, nel caso della sony in questione è traslucido e quindi una parte viene dirottata sul mirino ottico, una parte sul sensore) e uno lcd, che quindi prevede il ribaltamento dello specchio, l' esposizione del sensore e la trasmissione dei dati del sensore al display lcd posteriore.

nella sostanza, in tutte le reflex che hanno quello che si chiama live-view o con termini simili, si può inquadrare sia dal mirino ottico sia dall' lcd

Ah perfetto!!! E sia questa che le 550/600D ed anche 7d ce l'hanno vero?

hornet75
07-07-2011, 10:42
Ah perfetto!!! E sia questa che le 550/600D ed anche 7d ce l'hanno vero?

Il live view ormai è una funzione integrata su qualsiasi reflex di qualsiasi marca.

Marcusbox
07-07-2011, 10:47
Bene, grazie.

texbastard
07-07-2011, 15:56
E' migliore del 18-15 IS del kit, ma costa (9cento) 430 €, mentre lo stabilotto viene 70 € (differenza fra kit e corpo).
(Domanda vera, non retorica, anche se secondo me la risposta è no) vale 360 € di più?

Ma a nessuno piace il Tamron 17-50 2.8 ? quello liscio (non stabilizzato) è un bel vetro molto nitido e luminoso dal prezzo "abbordabile"... si porta a casa con meno di 300€ (ricerca veloce su trovaprezzi.it). unico neo il motorino della messa a fuoco che è rumoroso e non è un fulmine come quelli USM, ma visto il rapporto qualità prezzo......

emanuele83
08-07-2011, 08:51
Attenzione al live view: per un neofita che non ne sa niente, con il live view puoi "scattare guardando sullo schermo enon nel mirino" ma occhio che perdi il sensore di autofocus, quindi o fai un focus manuale oppure abbassi lo specchio per qualche secondo permettendo alla macchina il fuoco e poi riparti con il live view.

In somma non è come una micro 4/3 o un cellulare!

(per lo meno nella mia 40D è così, hanno implementato nuovi metodi di focus senza snsore AF nelle nuoove 60D 600D 7D?)

Il live view ormai è una funzione integrata su qualsiasi reflex di qualsiasi marca.

emanuele83
08-07-2011, 08:54
non ti dispiace vero se provo a non farti compagnia? sono certo di no.

ora che abbiamo assodato che il cinquantino è un buon acquisto
quello che vorrei comprare è un 50 f1.8 canon da 90 euro. continuate a consigliarmelo? ovviamente parlo solo di resa ottica nei ritratti e più specificatamante profondità di campo. non mi interessa la qualità costruttiva lo sò che da quel punto diu vista è una ciofeca

Io avrei fatto lo stesso se non avessi trovato una ottima occasione per l'1.4.

Se vuoi ti vendo il mio 50mm f/1.8 con polarizzatore circolare. me lo hanno dato con la macchina e io ci ho fatto solo scatti di prova per capire come funziona il polarizer.

Unico problema io sono a Berlino, per cui te lo dovrei spedire

texbastard
08-07-2011, 09:12
Attenzione al live view: per un neofita che non abbassi lo specchio per qualche secondo permettendo alla macchina il fuoco e poi riparti con il live view.


Questa operazione viene effettuata atuomaticamente dalla 60d. in modalità "Quick AF Live View" abbassa lo specchio per una frazione di secondo e mette a fuoco con l'af classico rialzando poi lo specchio e riattivando il live view....

ziozetti
08-07-2011, 09:20
...
io sono a Berlino, per cui te lo dovrei spedire
Penso costi meno comprarlo nuovo! :D

emanuele83
08-07-2011, 12:11
Questa operazione viene effettuata atuomaticamente dalla 60d. in modalità "Quick AF Live View" abbassa lo specchio per una frazione di secondo e mette a fuoco con l'af classico rialzando poi lo specchio e riattivando il live view....

e per i video, l'AF è implementato in qualche modo?

scrondosauro
09-07-2011, 13:38
Attenzione al live view: per un neofita che non ne sa niente, con il live view puoi "scattare guardando sullo schermo enon nel mirino" ma occhio che perdi il sensore di autofocus, quindi o fai un focus manuale oppure abbassi lo specchio per qualche secondo permettendo alla macchina il fuoco e poi riparti con il live view.

(per lo meno nella mia 40D è così, hanno implementato nuovi metodi di focus senza snsore AF nelle nuoove 60D 600D 7D?)

sulla 60D, in live view, puoi scegliere se focheggiare sul sensore (più lento) o con fuoco normale ( più veloce ma per un secondo non vedi nulla perchè si abbassa lo specchio per un attimo.)

emanuele83
09-07-2011, 16:38
sulla 60D, in live view, puoi scegliere se focheggiare sul sensore (più lento) o con fuoco normale ( più veloce ma per un secondo non vedi nulla perchè si abbassa lo specchio per un attimo.)

Si, si, ma durante i video?

scrondosauro
10-07-2011, 09:16
Si, si, ma durante i video?
focheggio lento sul sensore

emanuele83
10-07-2011, 18:03
focheggio lento sul sensore

Ok grazie della info, dalle specifiche non sono riuscito a capire...

Lwyrn
16-07-2011, 04:26
Piccola domandina, sono già state fatte domande simili sull'argomento, ma la situazione era un po diversa qualche mese fa!
Ora come ora, tra la 60D e la D7000 ci sono poche decine di euro di differenza per il solo body!
La 60D si trova minimo sulle 820 mentre la D7000 si aggirna intorno agli 850/860 euro
Visto che la Nikon ha il corpo in magnesio, il MicroFocus Adjustament, il doppio slot SD, un miglior compromesso tra iso/mpx, la raffica più veloce, il sensore un pelino piu grande ed un pentaprisma al 100%... per quale motivo consigliereste la 60D anziché la D7000 ?
Solo la migliore efficenza nei video e il display direzionale ?

Edit: Esiste qualcosa di simile alla D7000 ma con display direzionale ?

emanuele83
16-07-2011, 11:25
Piccola domandina, sono già state fatte domande simili sull'argomento, ma la situazione era un po diversa qualche mese fa!
Ora come ora, tra la 60D e la D7000 ci sono poche decine di euro di differenza per il solo body!
La 60D si trova minimo sulle 820 mentre la D7000 si aggirna intorno agli 850/860 euro
Visto che la Nikon ha il corpo in magnesio, il MicroFocus Adjustament, il doppio slot SD, un miglior compromesso tra iso/mpx, la raffica più veloce, il sensore un pelino piu grande ed un pentaprisma al 100%... per quale motivo consigliereste la 60D anziché la D7000 ?
Solo la migliore efficenza nei video e il display direzionale ?

Edit: Esiste qualcosa di simile alla D7000 ma con display direzionale ?

a me le nikon non piacciono ergonomicamente parlando e perché mi danno l'impressione di plasticose (in generale). in questo caso però direi che se non ti serve fare video la d7000 sull carta potrebbe essere meglio.. con il viewfinder al 100% ed iso espandibile (diciamocelo 16 o 18 MPX cambia poco, io scatto a 10MPx con la mia 40D e mi va benissimo) sono una buona cosa.. gli AF non li so confrontare ma quello è un buon punto di paragone. io fossi in te le proverei, magari in qualche centro commerciale o a qualche manifestazione/fiera... magari confronta anche le foto ad alte iso su dpreview, per capire come si comporta il sensore.. Per le ottiche io direi che nikon o canon sono equivalenti anche come prezzo... corretto?

Lwyrn
16-07-2011, 12:24
Beh, per la questione della sensazione "plasticosa" in questo particolare caso non dovrebbe esserci, visto il corpo in lega di magnesio!
Per il provarla in qualche centro commerciale ci avevo pensato! Ma purtroppo dalle mie parti, nei centri commerciali, trovi solo macchine come la 550d in kit che ti fan pagare più di un 7d :O
Sull'ergonomia sono d'accordo, o meglio, di Nikon fino ad oggi ho provato solo una D40 che non mi faceva impazzire ( ergonomicamnete parlando! )... al momento ho una 500D e da questo punto di vista mi trovo molto bene!
Un altro punto negativo per nikon è che, almeno da quel che vedo, gli accessori costano un occhi della testa! Il battery grip originale non si trova a meno di 210€! :eek:
Però è anche vero che a parità di prezzo ha delle caratteristiche superiori alla canon ( anche se non eccede nei video )!
In effetti dovrei proprio provarle di persona per dare un vero giudizio... il problema è come :D
Sinceramente sono anche un pò indeciso sul display snodato... faccio spesso foto in posizioni bizzarre e il display snodato sarebbe un plus non da poco! Anche se fin ora son sempre andato bene anche senza!
La scelta è un po difficile :D

emanuele83
16-07-2011, 13:00
Beh, per la questione della sensazione "plasticosa" in questo particolare caso non dovrebbe esserci, visto il corpo in lega di magnesio!
Per il provarla in qualche centro commerciale ci avevo pensato! Ma purtroppo dalle mie parti, nei centri commerciali, trovi solo macchine come la 550d in kit che ti fan pagare più di un 7d :O
Sull'ergonomia sono d'accordo, o meglio, di Nikon fino ad oggi ho provato solo una D40 che non mi faceva impazzire ( ergonomicamnete parlando! )... al momento ho una 500D e da questo punto di vista mi trovo molto bene!
Un altro punto negativo per nikon è che, almeno da quel che vedo, gli accessori costano un occhi della testa! Il battery grip originale non si trova a meno di 210€! :eek:
Però è anche vero che a parità di prezzo ha delle caratteristiche superiori alla canon ( anche se non eccede nei video )!
In effetti dovrei proprio provarle di persona per dare un vero giudizio... il problema è come :D
Sinceramente sono anche un pò indeciso sul display snodato... faccio spesso foto in posizioni bizzarre e il display snodato sarebbe un plus non da poco! Anche se fin ora son sempre andato bene anche senza!
La scelta è un po difficile :D

be il corpo in lega di magnesio guarda che non lo senti ne lo vedi... plasticosa intendo la sensazione tattile su corpo, pulsanti etc.. ma è una cosa di minore importanza. l'ergonomia di una canon 60D o di una 7D/5D per me va benissimo. con le mie mani GIGANTI (quote: macignu) una 1000D/600D non mi ci sta in mano manco morto...

Lwyrn
16-07-2011, 16:53
[piccolo ot]Come mi fan rabbia sti centri commerciali! A parte esporre una Canon 7D con un 18-135 in kit a 2000 ( duemila!! ) euro e una D7000 a 1700€! Gli chiedi se è possibile provarla e il commesso ti dice no con un cenno scocciato e depresso mentre va via senza neanche guardarti in faccia![/piccolo ot]

Lwyrn
17-07-2011, 01:26
Con display orientale da canon ci sono solo la 60d e la 600d, giusto ?

lore_86
17-07-2011, 09:12
Con display orientale da canon ci sono solo la 60d e la 600d, giusto ?
sì ;)

ziozetti
17-07-2011, 15:17
Con display orientale da canon ci sono solo la 60d e la 600d, giusto ?

Tutti i display delle Canon sono costruiti in Giappone, Cina o Taiwan, quindi sono tutti orientali.

:stordita:

Lwyrn
17-07-2011, 15:23
Tutti i display delle Canon sono costruiti in Giappone, Cina o Taiwan, quindi sono tutti orientali.

:stordita:

XD

Sorry, ho mancato una sillaba :stordita:

Chaosottolo
17-07-2011, 17:18
Salve a tutti!

Mi è stata regalata questa splendida macchina con obiettivo EFS 17-85mm, è la mia prima reflex e sto "studiando" per ottenere il massimo dalla macchina.

Sono passato per un saluto e per dire: ci sono anche io :p

scrondosauro
18-07-2011, 16:17
il display orientabile è una vera figata. non te lo far mancare! se proprio ti piace il sensore nikon prendi la 5100!

scrondosauro
18-07-2011, 16:30
p.s. se non sei in procinto di partire per l'africa per un reportage, fregatene dei corpi in magnesio o altre amentà del genere. sono solo specchietti per le allodole commerciali per appassionati non professionisti della serie: "vorrei ma non posso". se lo trovi nella macchina che hai scelto, tanto meglio, ma se non c'è, tranquillo non ne sentirai la mancanza quando fai le foto.
i sofisti che dicono il contrario sono quelli che incontri davanti alle vetrine intenti solo a vantarsi del loro corredo e di quanti obiettivi hanno e dei posti dove sono stati per fare fotografie. li trovi dappertutto; nei percatori sulle canne da pesca, sulla spiaggia a far gara a chi ha il gommone più grosso etc etc.
cosa strana: quando incontri un professionista "vero" di quelli da qui puoi solo imparare, non ti parla mai di corpi in magnesio o di pentaspecchi.

Lwyrn
18-07-2011, 18:15
p.s. se non sei in procinto di partire per l'africa per un reportage, fregatene dei corpi in magnesio o altre amentà del genere. sono solo specchietti per le allodole commerciali per appassionati non professionisti della serie: "vorrei ma non posso". se lo trovi nella macchina che hai scelto, tanto meglio, ma se non c'è, tranquillo non ne sentirai la mancanza quando fai le foto.
i sofisti che dicono il contrario sono quelli che incontri davanti alle vetrine intenti solo a vantarsi del loro corredo e di quanti obiettivi hanno e dei posti dove sono stati per fare fotografie. li trovi dappertutto; nei percatori sulle canne da pesca, sulla spiaggia a far gara a chi ha il gommone più grosso etc etc.
cosa strana: quando incontri un professionista "vero" di quelli da qui puoi solo imparare, non ti parla mai di corpi in magnesio o di pentaspecchi.

Hai assolutamente ragione :D

roccia1234
18-07-2011, 18:38
p.s. se non sei in procinto di partire per l'africa per un reportage, fregatene dei corpi in magnesio o altre amentà del genere. sono solo specchietti per le allodole commerciali per appassionati non professionisti della serie: "vorrei ma non posso". se lo trovi nella macchina che hai scelto, tanto meglio, ma se non c'è, tranquillo non ne sentirai la mancanza quando fai le foto.
i sofisti che dicono il contrario sono quelli che incontri davanti alle vetrine intenti solo a vantarsi del loro corredo e di quanti obiettivi hanno e dei posti dove sono stati per fare fotografie. li trovi dappertutto; nei percatori sulle canne da pesca, sulla spiaggia a far gara a chi ha il gommone più grosso etc etc.
cosa strana: quando incontri un professionista "vero" di quelli da qui puoi solo imparare, non ti parla mai di corpi in magnesio o di pentaspecchi.

Vero, sensazioni a parte, per un uso normale (aka, quello che fa il 99,999% di gente che si compra una aps-c semipro o inferiore) anche il corpo in policarbonato è più che sufficiente.

Guardate questo video:
parte1: http://www.youtube.com/watch?v=D1tTBncIsm8
parte2: http://www.youtube.com/watch?v=FWzsXeXCwuc

Una d70 e una 400d torturate (tra le altre cose, il tizio le usa per piantare chiodi... letteralmente). Nonostante tutto, alla fine entrambe funzionano ancora bene (se ricordo bene...).

dadi
18-07-2011, 21:59
Guardate questo video:
parte1: http://www.youtube.com/watch?v=D1tTBncIsm8
parte2: http://www.youtube.com/watch?v=FWzsXeXCwuc


aaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhrgf

emanuele83
19-07-2011, 12:46
p.s. se non sei in procinto di partire per l'africa per un reportage, fregatene dei corpi in magnesio o altre amentà del genere. sono solo specchietti per le allodole commerciali per appassionati non professionisti della serie: "vorrei ma non posso". se lo trovi nella macchina che hai scelto, tanto meglio, ma se non c'è, tranquillo non ne sentirai la mancanza quando fai le foto.
i sofisti che dicono il contrario sono quelli che incontri davanti alle vetrine intenti solo a vantarsi del loro corredo e di quanti obiettivi hanno e dei posti dove sono stati per fare fotografie. li trovi dappertutto; nei percatori sulle canne da pesca, sulla spiaggia a far gara a chi ha il gommone più grosso etc etc.
cosa strana: quando incontri un professionista "vero" di quelli da qui puoi solo imparare, non ti parla mai di corpi in magnesio o di pentaspecchi.

Hai assolutamente ragione :D

Mi permetto di dissentire. Passi il corpo in magnesio, ma il pentaspecchio od il pentaprisma IMHO sono differenti. Il pentaprisma è molto più luminoso del pentaspecchio, e va bene che c'è esposimetro e autofocus sulle macchine odierne, ma per scattare una foto occore vedere dentro il viewfinder. per questo il live view io non lo reputo ne indispensabile ne comodo (disabilitando sensore af) ergo per uno che deve fare fotografie prosumer il display orientabile secondo me non è una necessità. se mi da i un corpo 7D senza movie capability e 5fps allo stesso prezzo della 60D io la comprerei al volo. solo per l'af migliore e il pentaprisma al 100%, ma scherziamo! non ricominciamo con fotografia macro o fotografia stile "caccia al vip tra la folla" o chi usa reflex per fare filmati. io parlo di utilizzo prosumer in ambito fotografico non filmografico. la fotografia macro ad esempio è solo una branchia in cui il LV e schermo orientabile sono comodi, uno trova il trade off su che macchina vuole comprare.

Lwyrn
19-07-2011, 13:07
Mi permetto di dissentire. Passi il corpo in magnesio, ma il pentaspecchio od il pentaprisma IMHO sono differenti. Il pentaprisma è molto più luminoso del pentaspecchio, e va bene che c'è esposimetro e autofocus sulle macchine odierne, ma per scattare una foto occore vedere dentro il viewfinder. per questo il live view io non lo reputo ne indispensabile ne comodo (disabilitando sensore af) ergo per uno che deve fare fotografie prosumer il display orientabile secondo me non è una necessità. se mi da i un corpo 7D senza movie capability e 5fps allo stesso prezzo della 60D io la comprerei al volo. solo per l'af migliore e il pentaprisma al 100%, ma scherziamo! non ricominciamo con fotografia macro o fotografia stile "caccia al vip tra la folla" o chi usa reflex per fare filmati. io parlo di utilizzo prosumer in ambito fotografico non filmografico. la fotografia macro ad esempio è solo una branchia in cui il LV e schermo orientabile sono comodi, uno trova il trade off su che macchina vuole comprare.

Beh, io gli davo ragione sulla questione del professionista che non sta lì a parlarti della macchina etc! Per il semplice pensiero che, come in tutti i campi e non solo la fotografia, lo "strumento" ha sì la sua parte di importanza, ma il 90% del lavoro la fa la bravura e l'esperienza del fotografo! :)
Il display orientabile è comodo per le situazioni in cui non puoi guardare nel viewfinder! Non l'avevo proprio considerato per la questione di girare i video. A volte mi capita di mettere la fotocamera in posizioni talmente strane che devo scattare la foto e incrociare le dita che vengano come voglio che vengano :D
Col display esterno HDMI non è proprio la stessa cosa, anche perché quello non è proprio portabile e sempre pronto all'uso =D

emanuele83
19-07-2011, 13:35
Si, infatti poi un buon fotografo ti tira fuori fotografie bellissime anche con una vecchia signora analogica. Io parlo parlo, ma alla fine pur sbavando su una Full Frame, rimpiangendo il mio corredino analogico (che devo riuscire a vendere), mi sono accontentato di una 40D usata. alla fine la grande diffrenza tra analogico e digitale la fa la iso selezionabile. infatti mi piacerebbe tanto avere una macchina di ultima generazione con un rumore accettabile anche a 3200 iso... Ma, come dice il Liga, chi si accontenta gode. così così...

lubrax
26-07-2011, 23:48
Dopo un accurata lettura e ricerca ho deciso o meglio ho ridotto a 2 gli obbiettivi da prendere per iniziare:
Tamron 17-50 f/2.8 (non vc)
Sigma 17-70 f/2.8-4 (anche questo nn stab)

Ora tra i 2 quale scegliereste e perché ?

memory_man
26-07-2011, 23:53
tre i due come qualità è sicuramente migliore il tamron..
d'altra parte ogni tanto arrivare a 70 è comodo (in ogni caso del sigma penso sia da preferirsi la versione con OS, più luminosa, migliore autofocus)

roccia1234
27-07-2011, 07:48
Dopo un accurata lettura e ricerca ho deciso o meglio ho ridotto a 2 gli obbiettivi da prendere per iniziare:
Tamron 17-50 f/2.8 (non vc)
Sigma 17-70 f/2.8-4 (anche questo nn stab)

Ora tra i 2 quale scegliereste e perché ?

Io prenderei il tamron. Perderesti 20mm lato tele, però avresti un f/2.8 su tutta l'escursione, che è una cosa parecchio gustosa. Il sigma, invece, è f/2.8 solo alla minima focale... già a 24mm è f/3.2 e a 50mm è f/4...

emanuele83
27-07-2011, 08:25
Premetto che non ho avuto tempo di leggere le recensioni di queste due lenti, ma come prima lente che userai per fare qualunque cosa, io fossi in te prenderei il 17-70. ci fai di tutto e con un apsc si va da 27 a 112 che è una buona escursione. la f/2.8 sarebbe comoda si su tutta la dinamica, ma rispetto al 17-85 canon che è un 3.5 5.6 il sigma è già meglio.
dipende che ci vuoi fare, ma dipende anche dai tuoi progetti futuri. se hai intenzione di prendere un 55 250 ad esempio, allora meglioc he prendi il 17-50 se invece sai già che di un tele non te ne farai nulla e un giorno vorrai passare ad un ottica sempre con grande escursione ma di qualità superiore (esempio 24-105) allora conviene che prendi un tuttofare 17-70.
Poi io ad esempio evito sempre di croppare, ma ho anche una 40D da 10MPx, con una 60D gli Mpx sono 18 e magari a quel punto una lente anche piu aperta (17-50) ma di qualità superiore ti permette di ritagliare anche immagini piu belle e nitide.
Scelta difficile, magari qualcuno con una 60D ti può dare qualche riferimento su quanto si croppa con il nuovo sensore con un 17-50 :)

emanuele83
27-07-2011, 11:13
ho trovato queste:

tamron:
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Tamron-17-50mm-f-2.8-XR-Di-II-Lens-Review.aspx
di cui è interessante la nota
Review note: Do not confuse the Tamron 17-50mm f/2.8 XR Di II Lens with the Tamron 17-50mm f/2.8 XR Di II VC Lens. Preliminary testing, confirmed by reader feedback, indicates that the older non-VC lens has superior image quality.

sigma:
http://www.lenstip.com/223.11-Lens_review-Sigma_17-70_mm_f_2.8-4.0_DC_Macro_OS_HSM_Summary.html

Pros:
decent quality of build,
sensational image quality in the frame centre in the 17-28 mm focal lengths range,
very good image quality in the frame centre at longer focal lengths,
useful image quality at the frame edge,
efficient image stabilization,
chromatic aberration well corrected in the middle of the range and at longer focal lengths,
low astigmatism,
quite well corrected coma,
correct work against bright light,
relatively silent and efficient autofocus.
Cons:
combination of maximum relative aperture and maximum focal length is not very useful,
visible vignetting in the whole focal lengths range.

magari aiutano...

lubrax
27-07-2011, 11:26
Grazie forse scegliero il sigma anche se più costoso.

emanuele83
28-07-2011, 09:42
quanto differisce di prezzo? mi pare fosse un 10 euro massimo...