View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon EOS 60D
100/120 circa il sigma nuovo è stabilizzato
emanuele83
28-07-2011, 09:56
ah ecco c'è lo stabilizzatore.. qui in germania avevo trovato anche il non stabilizzato. lo vendono in pochi ma si trova...
scrondosauro
28-07-2011, 11:17
per esperienza generale, tra tamron e sigma c'è una bella differenza. sigma tutta la vita per me!
sono ad un bivio, parto x le vacanze con il kit 18-135 (tra l'altro risparmio 165€) o aspetto settembre il sigma 17-70 e quindi parto anche senza la 60D.....
non sò che fare, chi mi aiuta??
sono ad un bivio, parto x le vacanze con il kit 18-135 (tra l'altro risparmio 165€) o aspetto settembre il sigma 17-70 e quindi parto anche senza la 60D.....
non sò che fare, chi mi aiuta??
Fra il partire senza fotocamere e il partire con la fotocamera senz'altro la seconda.
emanuele83
02-08-2011, 12:51
Se vai a iesolo/rimini/gabicce mare aspetta settembre he tanto non hai un cazzo da fotografare.
se vai in kenia a fare un safari o giri l'australia a dorso di canguro o vai sui fiordi della norvegia, investi nel 18-135 e tra un anno lo rivendi. non puoi perderti l'occasione di fare foto con una reflex. :D
hoprovato la 60D nel weekend. mi spiace ma la mia 40D non credo l'abbandonerei se non per una 50D. non mi trovavo senza joysick. ergonomia prima di tutto! cazzo la 60D non ha nemmeno il pulsante per la preview della profondità di campo(io non l'ho trovato). sono rimasto basito..
senza nulla non parto, ho una bridge canon di qualche anno fà e non vado a fare un safari.
Chi mi doveva vendere il tutto dice che non riesce a spedire entro 5/7gg e rischio che non mi arrivi in tempo e non vorrei comprare una cosa x la sola fretta di avere un oggetto e poi pentirmene, avevo selezionato il sigma dopo vari mesi di studio.....
Se vai a iesolo/rimini/gabicce mare aspetta settembre he tanto non hai un cazzo da fotografare.
Questa è veramente l'unica cosa che un appassionato di fotografia non dovrebbe MAI DIRE......
emanuele83
02-08-2011, 13:20
Questa è veramente l'unica cosa che un appassionato di fotografia non dovrebbe MAI DIRE......
Io dico quello che voglio :)
memory_man
02-08-2011, 14:12
veramente la 60d non ha il tasto per chiudere il diaframma e vedere la reale profondità di campo?
emanuele83
02-08-2011, 14:15
Io sarò scemo.. ma non l'ho trovato...e nemmeno quello che me l'ha prestata per qualche scatto sapeva niente...veramente la 60d non ha il tasto per chiudere il diaframma e vedere la reale profondità di campo?
memory_man
02-08-2011, 14:20
sto guardando le foto del corpo su internet..
c'è il tastino (sotto quello dello sgancio dell'obiettivo) come sulla mia 450d..
no?
emanuele83
02-08-2011, 14:23
sto guardando le foto del corpo su internet..
c'è il tastino (sotto quello dello sgancio dell'obiettivo) come sulla mia 450d..
no?
no no
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS60D/Images/allroundview.jpg
guarda la 7D
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS7D/Images/allroundview.jpg
SingWolf
02-08-2011, 14:45
http://www.cameratips.com/wp/wp-content/uploads/2010/12/canon-60d-depth-of-field.gif
emanuele83
02-08-2011, 14:52
dio boh ci avevo forse la mano sopra e non l'ho visto. anzi non l'ho dercato nemmeno in quel posto...
http://www.stampa24.it/wp-content/uploads/2011/07/canon_eos_60d_recensione.jpg
un po scomodo forse,ma non so, non ho avuto modo di provarlo ;)
SingWolf
02-08-2011, 15:23
penso sia più comodo premerlo con il dito medio che con il pollice, sicuramente lo metteranno li su tutti i futuri modelli! ;)
emanuele83
02-08-2011, 15:30
penso sia più comodo premerlo con il dito medio che con il pollice, sicuramente lo metteranno li su tutti i futuri modelli! ;)
stavo provando,in effetti pare più comodo. magari anche per la messa a fuoco manuale, se lavori con indice e medio puoi al massimo usare l'anulare per la preview... mica scemi questi ing canoniani, non come io ed ilmio amicoche non siamo riusciti a trovare un pulsante rigirandosi la macchina tra le mani in due -.-''
Se vai a iesolo/rimini/gabicce mare aspetta settembre he tanto non hai un cazzo da fotografare.
se vai in kenia a fare un safari o giri l'australia a dorso di canguro o vai sui fiordi della norvegia, investi nel 18-135 e tra un anno lo rivendi. non puoi perderti l'occasione di fare foto con una reflex. :D
hoprovato la 60D nel weekend. mi spiace ma la mia 40D non credo l'abbandonerei se non per una 50D. non mi trovavo senza joysick. ergonomia prima di tutto! cazzo la 60D non ha nemmeno il pulsante per la preview della profondità di campo(io non l'ho trovato). sono rimasto basito..
si, in joystick è fondamentale anche per me.. quei tastini che hanno messo affondati nella ghiera posteriore sono davvero scomodi...
per iltasto del dof non mi preoccuperei più di tanto visto che è abbastanza inutile a mio modo di vedere... la resa negli spioncini apsc è ridicola... non si capisce una mazza...
sulla 5d old e mark2 lo apprezzo già di più (una volta all'anno lo uso:) ) ma comunque niente a che vedere con l'analogico, dove aveva davvero senso..
emanuele83
02-08-2011, 23:11
si, in joystick è fondamentale anche per me.. quei tastini che hanno messo affondati nella ghiera posteriore sono davvero scomodi...
per iltasto del dof non mi preoccuperei più di tanto visto che è abbastanza inutile a mio modo di vedere... la resa negli spioncini apsc è ridicola... non si capisce una mazza...
sulla 5d old e mark2 lo apprezzo già di più (una volta all'anno lo uso:) ) ma comunque niente a che vedere con l'analogico, dove aveva davvero senso..
Eh io infatti vengo proprio dall'analogico.... ogni tanto il ditino scappa sulla dof preview... in ogni caso abbiamo appurato che esso esiste anche sulla 60D :D me bieco, me nefando.
[000]Jean
05-08-2011, 15:20
Salve a tutti!! Sottoscrivo il thread, sono appena entrato in possesso di una bella 60D :D In combo con un 18-135mm IS e un 50mm II 1.8 :)
Ho messo la batteria sotto carica, qualche consiglio utile per cominciare? Ho avuto qualche breve esperienza di 400D in prestito, ma ora questa bella bestiolina me la voglio esplorare in lungo e in largo! :stordita:
Lukone88
05-08-2011, 15:42
spesa per tutto ciò?
[000]Jean
05-08-2011, 16:28
Poco sopra i 1200 €.. c'ho aggiunto poi una Trascend 32gb classe 10 e un Lowepro per portarmela in giro :sofico:
scrondosauro
10-08-2011, 10:34
il consiglio che ti do è: fotografa il live view, con lo schermo orientabile conoscerai nuove prospettive impensabili con altre fotocamere, in più così controlli meglio le alte luci se non sei esperto
Ciao a tutti, scrivo sul thread ufficiale perchè sono sicuro di parlare con persone che questa macchina la stanno usando. :O
Io mi starei affacciando alle reflex ora, e la scelta era tra 60D e NIKON D7000. :confused:
Voi che avete la 60D come vi trovate? A parte i pro/contro che leggo dalle recensioni sentite che "vi manca qualcosa" o è una macchina che, seppur nn professionale, sa essere molto flessibile?
La 60D è uscita circa un anno fa, è ancora il momento di comprarla o c'è qualcosa di nuovo in arrivo dalla CANON? :mbe: :mbe:
Grazie a chiunque risponda!
emanuele83
24-08-2011, 11:13
magari canon mi smentisce buttando fuori l'erede della 7D prima dell'IFA, ma i rumor dicono che nulla è i programma per almeno un anno sul fronte prosumer (60D 7D) invece per quello professionale o semi pro si aspettano le eredi di 1Ds e 5D e qualcuno osa anche parlare di 1D. Anche in casa nikon non si aspettano news in quel segmento per un annetto almeno. Quindi direi che se stai sul segmento 60D vai sicuro.
abbiamo già affrontato l'argomento, prova aleggere le ultime tre pagine di post e qualcosa capirai di più.
se ti affacci ora alal fotografia dreflex digitale io rimango con il mio consiglio (se non ti interessano le feature video ella 60D) potresti cominciare risparmiando ei soldi con una 40D (10MPx) o una 50D (15MPx) sono ottime macchine e la mancanza di quei 3 MPx un neofita non li sente. Prova il feeling e poi magari tra un anno passi ad un qualcosa di più evoluto, sempre se sarà il caso.
Ciao a tutti, scrivo sul thread ufficiale perchè sono sicuro di parlare con persone che questa macchina la stanno usando. :O
Io mi starei affacciando alle reflex ora, e la scelta era tra 60D e NIKON D7000. :confused:
Voi che avete la 60D come vi trovate? A parte i pro/contro che leggo dalle recensioni sentite che "vi manca qualcosa" o è una macchina che, seppur nn professionale, sa essere molto flessibile?
La 60D è uscita circa un anno fa, è ancora il momento di comprarla o c'è qualcosa di nuovo in arrivo dalla CANON? :mbe: :mbe:
Grazie a chiunque risponda!
scrondosauro
24-08-2011, 16:41
quello che sò è che la nikon sta per uscire con l'erede dell 7000 ma causa terremoto è un pò in ritardo.
la 60d è una bella macchina io sono passato dalla 350d e te la consiglio.
se ti fidi di comprare un'usato il consiglio di una 50d è buono.
scrondosauro
24-08-2011, 16:43
veramente la 60d non ha il tasto per chiudere il diaframma e vedere la reale profondità di campo?
ma certo!
SingWolf
24-08-2011, 17:40
ma certo!
è spiegato poco sopra! ;)
illidan2000
25-08-2011, 09:31
iscritto! (neo-possessore)
se posso permettermi di dare un consiglio: metterei i link sul manuale e software in prima pagina :)
quello che sò è che la nikon sta per uscire con l'erede dell 7000 ma causa terremoto è un pò in ritardo.
Nikon ha annunciato (sono solo rumors) l'erede della D700 e della D300S, forse anche della D3S, ma non della D7000 che è uscita da meno di 1 anno.
SingWolf
25-08-2011, 14:19
iscritto! (neo-possessore)
se posso permettermi di dare un consiglio: metterei i link sul manuale e software in prima pagina :)
ho visto che chiedevi aiuto sul canon club :p
ps: non ci vuole una laurea a trovarlo sul sito, cmq inserito in prima pagina ;)
illidan2000
25-08-2011, 15:40
ho visto che chiedevi aiuto sul canon club :p
ps: non ci vuole una laurea a trovarlo sul sito, cmq inserito in prima pagina ;)
:D hai lo stesso nick?
cmq alla fine l'ho presa, a mano qua a roma. prezzone! (828)
SingWolf
25-08-2011, 17:14
:D hai lo stesso nick?
cmq alla fine l'ho presa, a mano qua a roma. prezzone! (828)
yes,
ottimo acquisto :cool:
Ciao a tutti!
Sto per comprare la 60D e stavo valutando che ottica metterci.
Come primo obiettivo pensavo a uno di questi due:
Recensione CANON EF-S 18-135mm F3,5-5,6 IS - http://www.ephotozine.com/article/canon-ef-s-18-135mm-f-3-5-5-6-is-interchangeable-lens-review-14841#Performance
Recensione SIGMA 17-70 f2,8-4 HSM OS DC Macro Stabilizzato - http://www.ephotozine.com/article/sigma-17-70mm-f-2-8-4-5-macro-dc-interchangeable-lens-review-4191
Da usare come obiettivi "all around" per poi successivamente valutare l'acquisto di qualcosa piu specifico (e di migliore qualità). :sofico:
Voi che ottiche avete in questo range di focale e sotto i 500 euro di budget?
emanuele83
30-08-2011, 08:43
Ciao a tutti!
Sto per comprare la 60D e stavo valutando che ottica metterci.
Come primo obiettivo pensavo a uno di questi due:
Recensione CANON EF-S 18-135mm F3,5-5,6 IS - http://www.ephotozine.com/article/canon-ef-s-18-135mm-f-3-5-5-6-is-interchangeable-lens-review-14841#Performance
Recensione SIGMA 17-70 f2,8-4 HSM OS DC Macro Stabilizzato - http://www.ephotozine.com/article/sigma-17-70mm-f-2-8-4-5-macro-dc-interchangeable-lens-review-4191
Da usare come obiettivi "all around" per poi successivamente valutare l'acquisto di qualcosa piu specifico (e di migliore qualità). :sofico:
Voi che ottiche avete in questo range di focale e sotto i 500 euro di budget?
all around? non si somigliano per niente. uno va da wide a teel e l'altro è un wide-medio zoom con funzione macro.
Dipende che ci vuoi fare: 135 è un bello zoom, equivale ad un 210, ma d'altra parte hai un 18 che vale come un 30mm. piuttosto che il 17-70 io prenderei il kit 15-85 anche perché della f/2.8 a soli 17mm te ne fai poco. se invece privilegi lo zoom allora il 18-135 va bene. il 15-85 ha qualità costruttiva migliore ma costa anche di più ma se lo prendi in kit alla fine sta nel range dei 500 circa. altrimenti il calssico 17-85 magari usato. per inizaire va benissimo.
all around? non si somigliano per niente. uno va da wide a teel e l'altro è un wide-medio zoom con funzione macro.
Dipende che ci vuoi fare: 135 è un bello zoom, equivale ad un 210, ma d'altra parte hai un 18 che vale come un 30mm. piuttosto che il 17-70 io prenderei il kit 15-85 anche perché della f/2.8 a soli 17mm te ne fai poco. se invece privilegi lo zoom allora il 18-135 va bene. il 15-85 ha qualità costruttiva migliore ma costa anche di più ma se lo prendi in kit alla fine sta nel range dei 500 circa. altrimenti il calssico 17-85 magari usato. per inizaire va benissimo.
Ma hai mai provato il CANON 15-85?
Da questa recensione non ne esce per niente vincitore.. rispetto al SIGMA tanto più che costa almeno 100 euro in più.
Rensione lenti CANON 15-85 - http://www.ephotozine.com/article/canon-ef-s-15-85mm-f-3-5-5-6-is-usm-interchangeable-lens-review-13347
emanuele83
30-08-2011, 09:03
Ma hai mai provato il CANON 15-85?
Da questa recensione non ne esce per niente vincitore.. rispetto al SIGMA tanto più che costa almeno 100 euro in più.
Rensione lenti CANON 15-85 - http://www.ephotozine.com/article/canon-ef-s-15-85mm-f-3-5-5-6-is-usm-interchangeable-lens-review-13347
Ho il 17-85 e mi trovo benissimo. in confronto il 15-85 lo hanno migliorato in wide. ritorniamo al solito discorso. cosa ci deve fare uno con macchina ed obiettivo. hai 18Mpx, devi stampare in formatio 1 metro per 1 metro? o stampi 10x15? o non stampi nemmeno? il punto è che tutte le aberrazioni che possono esserci uno le nota solo in funzione di ciò che si prefigge di fare con la macchina e con l'obiettivo che ha. io se dovessi prendere un obiettivo tutto fare prenderei qualcosa che abbia escursioni non estreme e un buon wide (15-859 con motore ultrasonico (il mio 17-85 è una scheggia in confronto al plasticoso 18-135) con migliore ergonomia e qualità costruttiva. certo il 15-85 pesicchia ma fa tutto quelloc he deve fare per un obiettivo tutto fare. se uno privilegia lo zoom allora il 18-135 va bene. ma io ricordo che con un apsc ci vogliono obiettivi con un buon wide angle visto il crop factor. Se avessimo un full frame allora il buon 24-105 sarebbe la perfezione (infatti lo vendono con la 5d come tutto fare). ci lamentiamo del vignetting a 15mm??? guarda come si comporta un 50mm f1.4 ssc sula mia vecchia analogica. http://www.flickr.com/photos/41539778@N02/6026243701/sizes/l/in/photostream/ è chiaro che il 15mm è una forzatura a 3.5, ma non si può avere tutto dalla vita.
illidan2000
30-08-2011, 09:03
io ho un problemino con l'autofocus in modalità liveview, con la 60d e obiettivo canon 17-50 (non stabilizzato).
ci mette molto tempo per mettere a fuoco, e se non c'è molta luce, non si riesce a scattare la foto. dalla stessa posizione e con le stesse impostazioni, con il mirino, lo scatto è pressoché istantaneo.
che opzioni devo modificare? ho provato un po' a spostare il quadratino del fuoco e qualcosina migliora, ma non più di tanto. vorrei che facesse tutto in automatico come con il mirino (sceglie da solo uno dei 9 punti AF)
emanuele83
30-08-2011, 09:10
io ho un problemino con l'autofocus in modalità liveview, con la 60d e obiettivo canon 17-50 (non stabilizzato).
ci mette molto tempo per mettere a fuoco, e se non c'è molta luce, non si riesce a scattare la foto. dalla stessa posizione e con le stesse impostazioni, con il mirino, lo scatto è pressoché istantaneo.
che opzioni devo modificare? ho provato un po' a spostare il quadratino del fuoco e qualcosina migliora, ma non più di tanto. vorrei che facesse tutto in automatico come con il mirino (sceglie da solo uno dei 9 punti AF)
mi sa che devi evitare il focus sul sensore ed usare quello sul sensore di autofocus alzando lo specchio epr una frazione di secondo. i possessori della vecchia 40D debbono fare ciò o passare al manuale :) forse è così anche con la 50D...
illidan2000
30-08-2011, 10:27
mi sa che devi evitare il focus sul sensore ed usare quello sul sensore di autofocus alzando lo specchio epr una frazione di secondo. i possessori della vecchia 40D debbono fare ciò o passare al manuale :) forse è così anche con la 50D...
non ho capito bene.
praticamente dovrei non usare l'autofocus in liveview.
- andare sul mirino e premere il pulsante di scatto a mezza corsa, per il focus.
- disattivare l'autofocus sull'obiettivo
- passare in liveview e scattare la foto.
molto scomodo. il liveview diventa inutile
emanuele83
30-08-2011, 10:29
non ho capito bene.
praticamente dovrei non usare l'autofocus in liveview.
- andare sul mirino e premere il pulsante di scatto a mezza corsa, per il focus.
- disattivare l'autofocus sull'obiettivo
- passare in liveview e scattare la foto.
molto scomodo. il liveview diventa inutile
schiaccia il pulsante del modo af durante il liveview puoi scegliere tre opzioni:
focus sul sensore cmos
focus rapido su autofocus sensor
o focus lento sul sensore autofocus se non erro.
setta il secondo o il terzo e fa tutto da se.
emanuele83
30-08-2011, 10:30
schiaccia il pulsante del modo af durante il liveview puoi scegliere tre opzioni:
focus sul sensore cmos
focus rapido su autofocus sensor
o focus lento sul sensore autofocus se non erro.
setta il secondo o il terzo e fa tutto da se.
ecco fatto
http://www.youtube.com/watch?v=51MmrsKeC7U
SingWolf
30-08-2011, 13:52
non ho capito bene.
praticamente dovrei non usare l'autofocus in liveview.
- andare sul mirino e premere il pulsante di scatto a mezza corsa, per il focus.
- disattivare l'autofocus sull'obiettivo
- passare in liveview e scattare la foto.
molto scomodo. il liveview diventa inutile
un piccolo consiglio, leggi TUTTO il manuale, scoprirai cose interessanti :D
emanuele83
30-08-2011, 13:57
un piccolo consiglio, leggi TUTTO il manuale, scoprirai cose interessanti :D
anche solo le due pagine sul live view basterebbero, eh :)
illidan2000
30-08-2011, 14:18
ecco fatto
http://www.youtube.com/watch?v=51MmrsKeC7U
che bionda... avendo letto il manuale non l'avrei mica vista :D
emanuele83
30-08-2011, 14:22
che bionda... avendo letto il manuale non l'avrei mica vista :D
e il periodo ipotetico? :O
illidan2000
30-08-2011, 14:26
e il periodo ipotetico? :O
video molto ben dettagliato cmq. non so perché non abbia pensato al manuale, di solito lo faccio sempre (lo facevo anche per la 500d, sul quale però non avevo il problema dell'autofocus, forse perché mi andava sempre bene, o magari era solo diverso l'obiettivo, ovvero avevo il 18-55 IS)
SingWolf
30-08-2011, 17:19
anche solo le due pagine sul live view basterebbero, eh :)
ovviamente intendevo tutto mica per i live view... ci sono molte cose interessanti da scoprire, almeno per me è stato così :fagiano:
illidan2000
30-08-2011, 18:20
già... bisognerebbe leggerlo
mi sono sentito molto molto niubbo ora, prendendo la macchina fotografica in mano, e premendo su "Set", per impostare la modalità del LiveView.
è davvero una cazzata enorme; mi meraviglio di me stesso che l'ho pure chiesto sul forum!
volevo segnalare questa serie di filmati:
http://www.youtube.com/watch?v=IBEBjw8o4Y4
io sono un neofita, e li ho trovati molto utili, soprattutto perché hanno come oggetto proprio una canon (anche se è la 450d), ma sono in italiano!
scrondosauro
06-09-2011, 12:20
i neofiti non leggono le istruzioni per la fretta di imparare, gli esperti spesso per superbia...
Ma hai mai provato il CANON 15-85?
Da questa recensione non ne esce per niente vincitore.. rispetto al SIGMA tanto più che costa almeno 100 euro in più.
Rensione lenti CANON 15-85 - http://www.ephotozine.com/article/canon-ef-s-15-85mm-f-3-5-5-6-is-usm-interchangeable-lens-review-13347
io si, l' ho avuto e cambiato solo perchè mi serviva il 2.8.
Bellissima lente, ottimo range, veloce, stabilizzatore che funziona bene, bella "presenza".
Se non serve il 2.8 probabilmente è un must-buy
scrondosauro
19-09-2011, 08:44
http://www.youtube.com/watch?v=IBEBjw8o4Y4
Mamma mia che tristezza!
emanuele83
19-09-2011, 08:46
Mamma mia che tristezza!
perché ci sono le donnine nude?
scrondosauro
19-09-2011, 08:48
perchè le donnine nude dovrebbero essere tristi?
emanuele83
19-09-2011, 08:56
perchè le donnine nude dovrebbero essere tristi?
Scusami, ma viviamo in un mondo vario e colorato. se tu fossi stato ghei allora la mia frase avrebbe avuto senso. Ne deduco che no lo sei, quindi non sei triste per le donnine nude.
È nche possibile che la condizione di strumentalizzazione del corpo femminile abbia in qualche modo potuto urtare il tuo sentimento e portarti a dire che il video è triste (per le donnine nude = il corpo femminile strumentalizzato dalla massa di uomini arrapati che infestano la rete) Anche questo lo reputo possibile.
Cogito ergo sum. :D
Personalmente ritengo le donnine nude cosa buona e giusta, più della messa alla domenica, per intenderci. ;)
Ergo... Perché son tristi? Perché sono per niubbi?
illidan2000
19-09-2011, 09:30
http://www.youtube.com/watch?v=IBEBjw8o4Y4
serie di video molto esplicativi. consigliatissimo per neofiti come me :)
SingWolf
19-09-2011, 21:13
http://www.youtube.com/watch?v=IBEBjw8o4Y4
Mamma mia che tristezza!
questa è una reflex, senza obiettivo non te ne fai nulla... [cit.] :sofico:
memory_man
19-09-2011, 22:20
dai, conta che è solo la prima puntata;
le altre non mi sembrano così stupidotte :)
markmn89
28-09-2011, 17:33
domanda da mille euro: qualcuno mi consiglierebbe questa macchina? :D
memory_man
28-09-2011, 17:37
mi par di vedere che in firma hai la 50d:
perchè avresti voglia della 60d?
markmn89
28-09-2011, 17:38
mi par di vedere che in firma hai la 50d:
perchè avresti voglia della 60d?
è non funzionante e la sto vendendo :)
e mi sto guaradndo un po in giro su che macchina prendere ora!
memory_man
28-09-2011, 17:40
se non desideri la 5dmk2 e non ti fa gola la velocità della 7d direi che allora con questa cadi molto bene :)
markmn89
28-09-2011, 17:43
se non desideri la 5dmk2 e non ti fa gola la velocità della 7d direi che allora con questa cadi molto bene :)
la velocità della 7D mi fa gola, e non poco :D
memory_man
28-09-2011, 17:46
allora buttati su quella! :)
ovviamente tenendo conto del prezzo e dello schermo snodato che lì non troverai (e altre cosine che pendono un po' di qua e un po' di là)
markmn89
28-09-2011, 17:52
allora buttati su quella! :)
ovviamente tenendo conto del prezzo e dello schermo snodato che lì non troverai (e altre cosine che pendono un po' di qua e un po' di là)
mi butterei anche subito ma il portafoglio piange :cry: :cry:
ma come pro, la 60D rispetto alla 7D in pratica ha solo lo schermo snodabile o anche altro?
emanuele83
28-09-2011, 18:41
mi butterei anche subito ma il portafoglio piange :cry: :cry:
ma come pro, la 60D rispetto alla 7D in pratica ha solo lo schermo snodabile o anche altro?
un mio amico siculo direbbe: "una bella funciazza di minchia " :D
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos60D/
qui c'è la comparazione
pentaprisma al 100%, sensore di autofocus migliore, 8fps, cf card.
inoltre la 60D non ha il joystick e la ghiera cambia.
tu hai una 50D, se non usi la macchina per girare video, io ti consiglierei di passare solo a 7D. ma se puoi spendere quei soldi io prenderei la 5D mkII usata. altrimenti un buono step potrebbe essere una 5D mkI usata. passi a FF con 800 euro.
secondo me il passaggio da 50D a 60D non ha senso, a meno di no avere la necessità di usare la macchina per girare video e ogni tanto scattare foto.
vabbè che canon l'ha fatta un po' fuori dal buco con la 60D ma farti pagare 500 euro in più una macchina per solo ilo schermo snodabile... Speriamo di avere buone notizie a fine ottobre con la presentazione di una nuova EOS.
markmn89
28-09-2011, 18:51
un mio amico siculo direbbe: "una bella funciazza di minchia " :D
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos60D/
qui c'è la comparazione
pentaprisma al 100%, sensore di autofocus migliore, 8fps, cf card.
inoltre la 60D non ha il joystick e la ghiera cambia.
tu hai una 50D, se non usi la macchina per girare video, io ti consiglierei di passare solo a 7D. ma se puoi spendere quei soldi io prenderei la 5D mkII usata. altrimenti un buono step potrebbe essere una 5D mkI usata. passi a FF con 800 euro.
secondo me il passaggio da 50D a 60D non ha senso, a meno di no avere la necessità di usare la macchina per girare video e ogni tanto scattare foto.
vabbè che canon l'ha fatta un po' fuori dal buco con la 60D ma farti pagare 500 euro in più una macchina per solo ilo schermo snodabile... Speriamo di avere buone notizie a fine ottobre con la presentazione di una nuova EOS.
no, non giro video. guarda onestamente sono stato molto sforturnato con la 50D ( l'ho presa usata e si è rotto l'otturatore ) senza garanzia, e per metterla a posto mi chiedono 200euro, quindi eviterei l'usato.
e bene o male la 60D costa sugli 800 nuova; la 7D sui 1150 nuova.
non so!
emanuele83
28-09-2011, 19:06
no, non giro video. guarda onestamente sono stato molto sforturnato con la 50D ( l'ho presa usata e si è rotto l'otturatore ) senza garanzia, e per metterla a posto mi chiedono 200euro, quindi eviterei l'usato.
e bene o male la 60D costa sugli 800 nuova; la 7D sui 1150 nuova.
non so!
ero rimasto fermo al prezzo di un po di tempo fa :D
mmm beh al solito... spendere 200 euro per sistemare la 50D o spenderne 1150 per la 7D ? io riparerei al 50D, pensa bene a quello che ci devi fare con la macchina.
torgianf
28-09-2011, 19:08
7d o metti a posto la 50. la 60 non ha alcun senso nella tua situazione, tanto piu' che la riparazione non e' neanche tanto costosa
markmn89
28-09-2011, 19:22
ero rimasto fermo al prezzo di un po di tempo fa :D
mmm beh al solito... spendere 200 euro per sistemare la 50D o spenderne 1150 per la 7D ? io riparerei al 50D, pensa bene a quello che ci devi fare con la macchina.
7d o metti a posto la 50. la 60 non ha alcun senso nella tua situazione, tanto piu' che la riparazione non e' neanche tanto costosa
avete ragione e anche io avevo pensato cosi, ma dopo mi sono detto:
"e se si rompe ancora?"
ho speso all'inizio 600euro, ne spenderei 200 per ripararla e comunque avrei una 50D senza garanzia a 800euro.
in linea di massima la venderei sui 450-500 e con 300 in + avrei una macchina nuova, anche se lievemente peggiore rispetto alla 50D (in certi aspetti).
è questo il mio dubbio!
emanuele83
28-09-2011, 19:24
7d o metti a posto la 50. la 60 non ha alcun senso nella tua situazione, tanto piu' che la riparazione non e' neanche tanto costosa
poi scusa ma l'otturatore non è garantito per 100k scatti?
illidan2000
28-09-2011, 19:33
no, non giro video. guarda onestamente sono stato molto sforturnato con la 50D ( l'ho presa usata e si è rotto l'otturatore ) senza garanzia, e per metterla a posto mi chiedono 200euro, quindi eviterei l'usato.
e bene o male la 60D costa sugli 800 nuova; la 7D sui 1150 nuova.
non so!
ero rimasto fermo al prezzo di un po di tempo fa :D
mmm beh al solito... spendere 200 euro per sistemare la 50D o spenderne 1150 per la 7D ? io riparerei al 50D, pensa bene a quello che ci devi fare con la macchina.
riparala e con i soldi in più prendi un bell'obiettivo di qualità. io ho fatto il passaggio da 500d a 60d per il display snodabile, ma contemporaneamente ho preso anche il tamron 17-50 2.8f e la differenza nelle foto la fa quest'ultimo!
markmn89
28-09-2011, 19:39
poi scusa ma l'otturatore non è garantito per 100k scatti?
no, è testata per funzionare mediamente sui 100k scatti. se fai 1 scatto e ti si rompe fuori garanzia sono affari tuoi :D
riparala e con i soldi in più prendi un bell'obiettivo di qualità. io ho fatto il passaggio da 500d a 60d per il display snodabile, ma contemporaneamente ho preso anche il tamron 17-50 2.8f e la differenza nelle foto la fa quest'ultimo!
leggi il mio ultimo messaggio nella pagina precedente:
""
avete ragione e anche io avevo pensato cosi, ma dopo mi sono detto:
"e se si rompe ancora?"
ho speso all'inizio 600euro, ne spenderei 200 per ripararla e comunque avrei una 50D senza garanzia a 800euro.
in linea di massima la venderei sui 450-500 e con 300 in + avrei una macchina nuova, anche se lievemente peggiore rispetto alla 50D (in certi aspetti).
è questo il mio dubbio!
""
torgianf
28-09-2011, 19:44
no, è testata per funzionare mediamente sui 100k scatti. se fai 1 scatto e ti si rompe fuori garanzia sono affari tuoi :D
leggi il mio ultimo messaggio nella pagina precedente:
""
avete ragione e anche io avevo pensato cosi, ma dopo mi sono detto:
"e se si rompe ancora?"
ho speso all'inizio 600euro, ne spenderei 200 per ripararla e comunque avrei una 50D senza garanzia a 800euro.
in linea di massima la venderei sui 450-500 e con 300 in + avrei una macchina nuova, anche se lievemente peggiore rispetto alla 50D (in certi aspetti).
è questo il mio dubbio!
""
500€ guasta dire che sei ottimista e' un eufemismo
markmn89
28-09-2011, 19:48
500€ guasta dire che sei ottimista e' un eufemismo
in linea teorica :D
SingWolf
28-09-2011, 21:40
7D o 5D (attento potrebbe crearti dipendenza :D) senza pensarci troppo ;)
markmn89
28-09-2011, 21:56
7D o 5D (attento potrebbe crearti dipendenza :D) senza pensarci troppo ;)
beh 5D costa troppo!
però non ho capito ancora bene se questa 60D é valida! qualcuno ce l'ha?
memory_man
28-09-2011, 22:00
io ce l'ho da qualche settimana e ne godo assai :)
non avrà il corpo in magnesio ma sinceramente il feeling lo stesso comunque ottimo;
per il resto non ho bisogno di raffiche sportive e autofocus rapidissimi.
per il momento rimpiango solo una fullframe ;)
SingWolf
28-09-2011, 22:12
beh 5D costa troppo!
però non ho capito ancora bene se questa 60D é valida! qualcuno ce l'ha?
che genere di foto fai? puoi valutare un usato, se non sei gordo di mpx puoi valutare anche la mark I
cmq da una XXD passerei solo ad una XD :cool:
beh 5D costa troppo!
però non ho capito ancora bene se questa 60D é valida! qualcuno ce l'ha?
Se no erro "lo_straniero" ha messo in vendita la sua 60D...
Consiglio da uno che ha speso quasi 1200€ per la d7000+18-105 ripara la 50d e investi in ottiche e poi magari punti alla 70d/8d o 7d usata vedi te... se poi non vuoi più la 50d prenditi la 60d/600d (se vuoi rimanere in Canon)...
markmn89
28-09-2011, 23:20
che genere di foto fai? puoi valutare un usato, se non sei gordo di mpx puoi valutare anche la mark I
cmq da una XXD passerei solo ad una XD :cool:
guarda, per ora l'usato non lo prendo in considerazione.
a sto punto mi conviene attendere l'evento della Canon e vedere cosa tirano fuori sta volta, sperando magari in una diminuzone del prezzo della attuali reflex sul mercato!!
Se no erro "lo_straniero" ha messo in vendita la sua 60D...
Consiglio da uno che ha speso quasi 1200€ per la d7000+18-105 ripara la 50d e investi in ottiche e poi magari punti alla 70d/8d o 7d usata vedi te... se poi non vuoi più la 50d prenditi la 60d/600d (se vuoi rimanere in Canon)...
la 50D pensavo di provare a venderla.se proprio non riesco la mando in riparazione, e in tal caso, me la tengo senza passare a 60D / 7D &co :)
SuperMariano81
29-09-2011, 07:44
7d o metti a posto la 50. la 60 non ha alcun senso nella tua situazione, tanto piu' che la riparazione non e' neanche tanto costosa
Quoto.
emanuele83
29-09-2011, 09:02
guarda, per ora l'usato non lo prendo in considerazione.
a sto punto mi conviene attendere l'evento della Canon e vedere cosa tirano fuori sta volta, sperando magari in una diminuzone del prezzo della attuali reflex sul mercato!!
la 50D pensavo di provare a venderla.se proprio non riesco la mando in riparazione, e in tal caso, me la tengo senza passare a 60D / 7D &co :)
Da possessore di una 40D il mio eventuale upgrade sarebbe per una 7D se avessi i soldi, una 5D MKII se fossi ricco. La 60D veramente non mi va, mi manca la ghiera grande ed il joystick che le altre hanno.. ripeto, nel tuo caso, la 50D ha le stesse caratteristiche, ok forse un filo più rumorosa ad alti iso .
usa l'applet per mettere a confronto i raw di 7D 60D 50D e 5DmkII a 12800 ISO.
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos60d/page17.asp
la qualità è in ordine crescente 50D-60D-7D-5DmkII. Incredibile la qualità della full frame :O
io riparerei la 50D (se non ti interessa girare video) e se proprio devi spendere soldi investi in ottiche.
Ma spero che a fine ottobre presentino veramente una 5D MKIII di modo da fare abbassare il prezzo della 5D MKI ed a quel punto nessuno mi separerà da una FF usata a prezzo abbordabile. Certo, mi piacerebbe avere iso espansa a >3200, ma equivale alla 40D e mi va più che bene. Certo dovrei pensare ad investire dei soldi in una unità flash...
illidan2000
29-09-2011, 09:28
Da possessore di una 40D il mio eventuale upgrade sarebbe per una 7D se avessi i soldi, una 5D MKII se fossi ricco. La 60D veramente non mi va, mi manca la ghiera grande ed il joystick che le altre hanno.. ripeto, nel tuo caso, la 50D ha le stesse caratteristiche, ok forse un filo più rumorosa ad alti iso .
usa l'applet per mettere a confronto i raw di 7D 60D 50D e 5DmkII a 12800 ISO.
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos60d/page17.asp
la qualità è in ordine crescente 50D-60D-7D-5DmkII. Incredibile la qualità della full frame :O
io riparerei la 50D (se non ti interessa girare video) e se proprio devi spendere soldi investi in ottiche.
Ma spero che a fine ottobre presentino veramente una 5D MKIII di modo da fare abbassare il prezzo della 5D MKI ed a quel punto nessuno mi separerà da una FF usata a prezzo abbordabile. Certo, mi piacerebbe avere iso espansa a >3200, ma equivale alla 40D e mi va più che bene. Certo dovrei pensare ad investire dei soldi in una unità flash...
ehm... cos'è la ghiera grande?
cmq più o meno siamo tutti d'accordo nel dire che è meglio ripararla e prendere ottiche di qualità
emanuele83
29-09-2011, 09:43
ehm... cos'è la ghiera grande?
cmq più o meno siamo tutti d'accordo nel dire che è meglio ripararla e prendere ottiche di qualità
ok, la ghiera PIÙ GRANDE, chiamata anche ghiera di controllo girevole, quella che si usa con il pollice della mano destra e che io ho settato come compensazione dell'esposizione.
http://a.img-dpreview.com/previews/CanonEOS60D/images/newdial.jpg
molto scomoda nella 60D (più piccola) con i pulsanti direzionali, li vicino, con il mio pollice ho fatto casino quando l'ho provata. Se avessi le mani di fata di un bimbo allora potrebbe andare. Allo stesso modo io una xxxD non riesco manco a tenerla in mano. troppo piccola. come ho già ribadito per me l'ergonomia gioca un ruolo importante nella scelta di un corpo macchina (imho le nikon prosumer sono pessime)
Sulla 60D non mi piace anche il fatto che la ghiera superiore (quella su cui si setta il modo di scatto) abbia il pulsante di blocco, personalmente lo trovo scomodo. Non mi è mai capitato che si girasse da sola, mentre i pulsanti in basso sotto lo schermo (nella mia 40D) quando cammino con la macchina al collo finiscono sempre per essere schiacciati. per fortuna nella 60D li hanno spostati e sulla 7D sono sulla sinistra.
illidan2000
29-09-2011, 10:21
ok, la ghiera PIÙ GRANDE, chiamata anche ghiera di controllo girevole, quella che si usa con il pollice della mano destra e che io ho settato come compensazione dell'esposizione.
http://a.img-dpreview.com/previews/CanonEOS60D/images/newdial.jpg
molto scomoda nella 60D (più piccola) con i pulsanti direzionali, li vicino, con il mio pollice ho fatto casino quando l'ho provata. Se avessi le mani di fata di un bimbo allora potrebbe andare. Allo stesso modo io una xxxD non riesco manco a tenerla in mano. troppo piccola. come ho già ribadito per me l'ergonomia gioca un ruolo importante nella scelta di un corpo macchina (imho le nikon prosumer sono pessime)
Sulla 60D non mi piace anche il fatto che la ghiera superiore (quella su cui si setta il modo di scatto) abbia il pulsante di blocco, personalmente lo trovo scomodo. Non mi è mai capitato che si girasse da sola, mentre i pulsanti in basso sotto lo schermo (nella mia 40D) quando cammino con la macchina al collo finiscono sempre per essere schiacciati. per fortuna nella 60D li hanno spostati e sulla 7D sono sulla sinistra.
effettivamente un pochino più grande potevano farla, sarà che è nuova ancora, ma non riesco a farla girare bene poiché c'è troppo attrito, ma forse con il tempo si alleggerirà. Il pulsante di blocco è inutile, sulla 500d non se ne sentiva la necessità... la 60d cmq nn ha pulsanti sotto lo schermo. è il tasto di "preview" dell'apertura diaframma piuttosto, che è scomodo (sul davanti a destra)
non ho mai avuto una nikon. come mai sono pessime?
emanuele83
29-09-2011, 10:35
effettivamente un pochino più grande potevano farla, sarà che è nuova ancora, ma non riesco a farla girare bene poiché c'è troppo attrito, ma forse con il tempo si alleggerirà. Il pulsante di blocco è inutile, sulla 500d non se ne sentiva la necessità... la 60d cmq nn ha pulsanti sotto lo schermo. è il tasto di "preview" dell'apertura diaframma piuttosto, che è scomodo (sul davanti a destra)
non ho mai avuto una nikon. come mai sono pessime?
Non ho detto che sono pessime, solo che quando le prendo in mano non mi trovo. speciamente con il pulsante di scatto e la posizione della seconda ghiera sull'indice della mano destra.
mah guarda, la preview della DOF (profondità di campo) a destra, ne abbiamo discusso qualche pagina fa, alla fine è solo questione di abitudine e imho credo sia migliore. se lo premi con il medio o anulare della mano sinistra hai pollice ed indice (o medio) liberi per fuoco o zoom. ed in caso di necessità puoi usare la mano destra per premerlo. Direi che a destra ci sta proprio bene.
PS. Lostarniero vende la sua 60D? ma nonera felicissimo dell'acquisto? :P cheffà, passa a FF?
markmn89
29-09-2011, 13:17
prima sono andato a provare la 60D e mi sembrava un po piccola.non male i materiali (come primo impatto) e neanche il grip.
a questo punto vedo se riesco a vendere la 50D, nel caso non ce la facessi, la porto a riparare :)
prima sono andato a provare la 60D e mi sembrava un po piccola.non male i materiali (come primo impatto) e neanche il grip.
a questo punto vedo se riesco a vendere la 50D, nel caso non ce la facessi, la porto a riparare :)
ehm... cos'è la ghiera grande?
cmq più o meno siamo tutti d'accordo nel dire che è meglio ripararla e prendere ottiche di qualità
Ho qualche dubbio che riusciresti a vendere la 50d a buon prezzo anche se fosse funzionante... Comunque fai come meglio credi ma dopo nememno 5 mesi che posseggo una reflex sono pure io sono dell'idea che è meglio investire in ottiche, queste fanno la differenza...
emanuele83
29-09-2011, 22:03
Ho qualche dubbio che riusciresti a vendere la 50d a buon prezzo anche se fosse funzionante... Comunque fai come meglio credi ma dopo nememno 5 mesi che posseggo una reflex sono pure io sono dell'idea che è meglio investire in ottiche, queste fanno la differenza...
una 50D la vendi easy a 600-650 neuri.. buon prezzo li vale tutti, dipende dal nuemro di scatti.
Ho qualche dubbio che riusciresti a vendere la 50d a buon prezzo anche se fosse funzionante... Comunque fai come meglio credi ma dopo nememno 5 mesi che posseggo una reflex sono pure io sono dell'idea che è meglio investire in ottiche, queste fanno la differenza...
questo è un mezzo mito: in realtà con ottiche buone poi serve il corpo buono, altrimenti raggiungi il limite delle stesse.
es? avevo una 350. presi un 70-200 2.8. sono dovuto (oddio, dovrei dire "dovuto", non era proprio indispensabile) passare alla 30 perchè era più affidabile in molte cose, tra le quali l' af. e con lenti veloci si vede maggiormente la differenza: te ne fai di poco dell' apertura e della velocità del motore af se poi la precisione dello stesso è inferiore, o se nel mirino lo vedi poco perchè pentaspecchio o piccolo.
Con la 7 ancor più grossa la differenza (cambia proprio modo di scattare).
In sostanza, è il sistema che fa la differenza (corpo+lente), te ne fai poco di una lente bellissima se poi la - in realtà - minima differenza rispetto alla lente kit di oggi è inficiata da imprecisione del corpo.
Attualmente, ad esempio, le mie lenti vanno bene sulla 7 ma non al top: hanno tutte regolazione intorno al +14/+17, finita la stagione ho deciso di mandarla a tarare in assistenza perchè se nel 90% degli scatti vanno bene, nel 10% rischi di cannare. E in quel caso te ne fai di poco della lente top, se è fuori fuoco anche di poco, ti sei mangiato tutto il plus rispetto alla lente kit.
emanuele83
30-09-2011, 09:49
questo è un mezzo mito: in realtà con ottiche buone poi serve il corpo buono, altrimenti raggiungi il limite delle stesse.
es? avevo una 350. presi un 70-200 2.8. sono dovuto (oddio, dovrei dire "dovuto", non era proprio indispensabile) passare alla 30 perchè era più affidabile in molte cose, tra le quali l' af. e con lenti veloci si vede maggiormente la differenza: te ne fai di poco dell' apertura e della velocità del motore af se poi la precisione dello stesso è inferiore, o se nel mirino lo vedi poco perchè pentaspecchio o piccolo.
Con la 7 ancor più grossa la differenza (cambia proprio modo di scattare).
In sostanza, è il sistema che fa la differenza (corpo+lente), te ne fai poco di una lente bellissima se poi la - in realtà - minima differenza rispetto alla lente kit di oggi è inficiata da imprecisione del corpo.
Attualmente, ad esempio, le mie lenti vanno bene sulla 7 ma non al top: hanno tutte regolazione intorno al +14/+17, finita la stagione ho deciso di mandarla a tarare in assistenza perchè se nel 90% degli scatti vanno bene, nel 10% rischi di cannare. E in quel caso te ne fai di poco della lente top, se è fuori fuoco anche di poco, ti sei mangiato tutto il plus rispetto alla lente kit.
Certamente passare da una consumer a una prosumer o a una prosumer evoluta fa sentire i suoi effetti. ma dipende anche quali sono le tue necessità. il fotografo della domenica (come me) si accontenta di macchine usate, ottiche usate o se deve scegliere magari punta a risparmiare qualche soldo. certo che se prendi una 3560D e pretendi di lavorare in foto sportive con zoom 200, a iso 1600 con un ottica a f/2.8 non ti lamentare se la foto viene rumorrosa o sei fuori fuoco perché l'AF non è abbastanza buono o altrettanto non ti lamentare se la foto viene mossa perché non hai un obiettivo stabilizzato. bisogna pesare un po' tutto.
io penso che la 50D si a una ottima macchina che, se accoppiata a buone ottiche o a cattive da risultati diversi. ma dipende come la usi.
guarda mio padre, le ho regalato una 350D usata con 18-55 manco stabilizzato. all'inizio non voleva separarsi dalla sua gloriosa e maniacalmente perfetta canon AT1 analogica, adesso l'ha rifilata a me da vendere online con il 50mm 1.8 e il suo 200mm perché dice che non c'è paragone. quando ha visto al mia 40D no ha capito più un caz e non gliela ho fatta provare se no finisce che se ne compra una pure lui (ma solo perché gliho detto che la iso espansa va a 3200, pensa te :D)
SuperMariano81
30-09-2011, 10:08
cut
ma dipende come la usi.
cut
Sacrosanta verità, c'è chi attrezzatura modesta tira fuori foto spendide e chi, ha attrezzatura per migliaia di euro e magari fa le foto in automatico o quasi.
Certamente passare da una consumer a una prosumer o a una prosumer evoluta fa sentire i suoi effetti. ma dipende anche quali sono le tue necessità. il fotografo della domenica (come me) si accontenta di macchine usate, ottiche usate o se deve scegliere magari punta a risparmiare qualche soldo. certo che se prendi una 3560D e pretendi di lavorare in foto sportive con zoom 200, a iso 1600 con un ottica a f/2.8 non ti lamentare se la foto viene rumorrosa o sei fuori fuoco perché l'AF non è abbastanza buono o altrettanto non ti lamentare se la foto viene mossa perché non hai un obiettivo stabilizzato.
e, quindi, un fotografo della domenica allo stesso modo non ha questa esigenza di lenti iperluminose (e quindi anche costose) proprio perchè poi "a 1600 iso a 2.8 la foto viene rumorosa o fuori fuoco perchè l' af non gli sta dietro". Per ottenere il meglio da un corpo serve una buona lente, per ottenere il meglio da una lente serve un buon corpo, ed è l' insieme a fare più o meno, non il singolo componente.
Questo perchè 550, 60, 7, hanno tutte lo stesso sensore, e quindi con la stessa lente fanno la stessa foto... ma non è lo stesso percorso quello che fai con le 3 per averla, e quindi più il corpo è superiore maggiore è la probabilità di avere la foto, l' inferiore potenzialmente ti dà la stessa foto ma non è detto che tu riesca ad averla perchè cozzi coi limiti del corpo stesso.
emanuele83
30-09-2011, 13:08
e, quindi, un fotografo della domenica allo stesso modo non ha questa esigenza di lenti iperluminose (e quindi anche costose) proprio perchè poi "a 1600 iso a 2.8 la foto viene rumorosa o fuori fuoco perchè l' af non gli sta dietro". Per ottenere il meglio da un corpo serve una buona lente, per ottenere il meglio da una lente serve un buon corpo, ed è l' insieme a fare più o meno, non il singolo componente.
Questo perchè 550, 60, 7, hanno tutte lo stesso sensore, e quindi con la stessa lente fanno la stessa foto... ma non è lo stesso percorso quello che fai con le 3 per averla, e quindi più il corpo è superiore maggiore è la probabilità di avere la foto, l' inferiore potenzialmente ti dà la stessa foto ma non è detto che tu riesca ad averla perchè cozzi coi limiti del corpo stesso.
esattamente, ognuno deve capire che cosa ci vuole fare con la sua macchina e con le sue lenti. se uno vuole fare caccia fotografica o fotografia sportiva, non mi compra 70-200 IS USM L f/2.8 e poi scatta con una 600D (avevo scritto 1100D ma non credo sia possibile :P) non dico che non tiri fuori buone foto e magari ottime, ma ci deve smadonnare per sopperire alle mancanze del corpo. a sto punto compri una 50D ed il 70/200 f/4 stabilizzato e vedi che il tutto gira meglio (smadonni di meno)
memory_man
30-09-2011, 13:48
forse stiamo un po' uscendo dall'argomento "60d" ;)
scrondosauro
03-10-2011, 09:56
anche perchè c'è anche chi sceglie le macchine fotografiche con la modalità di un giubotto.....
vertigo86
11-11-2011, 22:25
Salve
ho acquistato da poco una canon 60d e ho notato una cosa curiosa: accendete la macchina lasciate il tappo dell'obiettivo mettetevi in una stanza buia guardate nel mirino e selezionate con la rotella i punti af manualmente. in particolare scorrete fino a selezionare quello piu alto ossia quello che sta sopra al punto centrale. io nella mia macchina noto che quando questo è illuminato al disomra di esso c'è un piccolo alone rosso come se la luce del punto af illuminasse anche la sona circostante. capita anche a qualcuno di voi??. bisogna stare al buio per vedere questa cosa. per farvi capire meglio ho postato un'immagine ho cerchiato la zona in cui si vede questo alone che però deriva dalla luce del punto af vicino
http://img818.imageshack.us/img818/240/11112011198.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/11112011198.jpg/)
memory_man
11-11-2011, 22:52
a dir la verità nelle tua immagine non vedo nulla...
ora provo nella mia
memory_man
11-11-2011, 22:54
vero! appena provato anche con la mia,
succede anche quando tutti i punti sono accesi.
be', non mi pare nulla di grave ;)
vertigo86
11-11-2011, 23:23
si nella foto nn si vede perche l'ho fatta cn il cellulare :). ma a occhio nudo si vede quest'area illuminata al di sopra del punto af in alto. anche a te si vede?? ah meno male pensavo fosse un difetto del vetrino di messa a fuoco. vediamo anche se a qualcun altro si vede :)
SingWolf
12-11-2011, 04:35
Salve
ho acquistato da poco una canon 60d e ho notato una cosa curiosa: accendete la macchina lasciate il tappo dell'obiettivo mettetevi in una stanza buia guardate nel mirino e selezionate con la rotella i punti af manualmente. in particolare scorrete fino a selezionare quello piu alto ossia quello che sta sopra al punto centrale. io nella mia macchina noto che quando questo è illuminato al disomra di esso c'è un piccolo alone rosso come se la luce del punto af illuminasse anche la sona circostante. capita anche a qualcuno di voi??. bisogna stare al buio per vedere questa cosa. per farvi capire meglio ho postato un'immagine ho cerchiato la zona in cui si vede questo alone che però deriva dalla luce del punto af vicino
che fastidio ti da? :p
;)
vertigo86
12-11-2011, 11:09
nessuno ero solo curioso di sapere se anche alle altre 60d succedeva.. a te si vede??
Confermo,anche nella mia succede,suppongo sia solo un gioco di riflessi.
vertigo86
14-11-2011, 18:36
bene. sono andato in un negozio dove ce l'avevano esposta e l'ho provata stessa cosa quindi suppongo che sia normale. pero io ho provato a togliere il focus screen e non si vede quel bagliore rosso quindi credo che sia dovuto al fatto che la luce si propaga in quella maniera all'interno del focus screen. mi chiedevo se si provasse con il focus screen Ef-D cioè con la griglia oppure con Ef-S quello ad altra precisione (ma che con lenti sopra gli f3.5 -f4 risulta piu scuro) la cosa cambia. nessuno che ha l'Ef-D con la griglia??
Io uso l'EF-S,quello specifico per messa a fuoco manuale,con il vetrino di serie non ricordo...dovrei montarlo per vedere.
villapoty
19-11-2011, 13:51
Mi sono letto una buona parte di recensioni on-line riguardo le reflex canon, ma, sarò niubbo io, non ho ancora risolto in maniera definitiva un mio dubbio. Non tacciatemi per poco esperto (lo so :D ) ma dopo 4 anni di uso della mia 400D pensavo sinceramente di sostituirla o quanto meno "affiancarla" da una più recente. Ha all'attivo alcune migliaia di scatti, e mi trovo nel dubbio di scegliere:
550D
600D
60D
A parte le ovvie differenze di prezzo e quel che sono le differenze macchina (schermo flip, copertura mirino.... e via dicendo) quale si può pensare di acquistare, senza troppe rinunce o troppi rimpianti? In fin dei conti non mi interessa lavorare a 6400ISO, ma avere un buon dettaglio si... Dovrei montarci gli obiettivi in firma....
Grazie
Alessio
memory_man
19-11-2011, 17:48
il mio consiglio (viste anche le tue foto) è:
non farei il cambio con un'altra xx0d, piuttosto investi in ottiche.
se proprio ti va stretto il corpo allora lascia stare le altre xx0d e passa alla serie sopra, anche una sempreverde 40d usata (vai comunque in negozio e prova a tenerle in mano)!
(dipende poi se ti interessano anche i video)
@ villapoty,se vuoi fare un bel passettino in avanti per il corpo,ti consiglio di prendere una bella 50D,con la 600D o 60D metterai in crisi le tue ottiche non proprio da urlo...a parte il 50/1,4,purtroppo un sensore ultradenso esige ottiche molto risolventi.
La 40D non me la sento di consigliartela,a parte il corpo,la qualità di immagine è praticamente quella della 400D.
illidan2000
19-11-2011, 19:51
@ villapoty,se vuoi fare un bel passettino in avanti per il corpo,ti consiglio di prendere una bella 50D,con la 600D o 60D metterai in crisi le tue ottiche non proprio da urlo...a parte il 50/1,4,purtroppo un sensore ultradenso esige ottiche molto risolventi.
La 40D non me la sento di consigliartela,a parte il corpo,la qualità di immagine è praticamente quella della 400D.
scusa l'ignoranza, ma sono un po' niubbo: che significa "ottica risolvente"?
Un'ottica risolvente è una lente in grado di riprodurre i dettagli più fini,che riesce a eisolvere almeno 40-50 linee per millimetro,ad esempio l'EF 70-200 f,4 IS è molto risolvente,oppure l' EF-S 17-55 IS 2,8 (da 8-900 euro) è molto risolvente.
SuperMariano81
20-11-2011, 08:05
Mi sono letto una buona parte di recensioni on-line riguardo le reflex canon, ma, sarò niubbo io, non ho ancora risolto in maniera definitiva un mio dubbio. Non tacciatemi per poco esperto (lo so :D ) ma dopo 4 anni di uso della mia 400D pensavo sinceramente di sostituirla o quanto meno "affiancarla" da una più recente. Ha all'attivo alcune migliaia di scatti, e mi trovo nel dubbio di scegliere:
550D
600D
60D
A parte le ovvie differenze di prezzo e quel che sono le differenze macchina (schermo flip, copertura mirino.... e via dicendo) quale si può pensare di acquistare, senza troppe rinunce o troppi rimpianti? In fin dei conti non mi interessa lavorare a 6400ISO, ma avere un buon dettaglio si... Dovrei montarci gli obiettivi in firma....
Grazie
Alessio
con i soldi per una 60d cambia le tue ottiche.
butta il sigma 70-300 ed il canon 24-85 e al 18-55is affianca un 70-200 f/4 lissio se non vuoi investire troppo, oppure la versione IS se hai un buon budget.
villapoty
21-11-2011, 09:15
Scusate la prolungata assenza, nel weekend lavoro in pizzeria.....
Grazie per i consigli... ora vedo, se con un aumento di budget e la vendita di un paio di obiettivi riesco a coprire le spese, penso di combinare la 600d con qualcuno degli obiettivi suggeriti da zap.- e mariano....
Credo sia la soluzione migliore.... ora bisogna solo capire la cifra!
ALessio
SuperMariano81
21-11-2011, 09:56
Scusate la prolungata assenza, nel weekend lavoro in pizzeria.....
Grazie per i consigli... ora vedo, se con un aumento di budget e la vendita di un paio di obiettivi riesco a coprire le spese, penso di combinare la 600d con qualcuno degli obiettivi suggeriti da zap.- e mariano....
Credo sia la soluzione migliore.... ora bisogna solo capire la cifra!
ALessio
se non hai esigenze video e se hai già raggiunto i limiti della tua 450d (dubito) è del tutto INUTILE passare a 600d (tranne per canon :D )
prima cura il parco ottiche e poi cambia corpo.
valuta anche il tamron 17-50 f/2.8
villapoty
21-11-2011, 10:10
no, mariano, per favore, già sto in crisi, non mi ci mettere pure il tamron!!!!
In effetti, sulla 600d la possibilità video la vedo più una rottura, per il mio uso. Ma il dubbio rimane se la 400d sia ormai troppo antiquata...
Per gli obiettivi, girando vedevo anche il Tamron, ma ho fatto meno di 20 giorni fa già un upgrade, passando dal ciofegone 18/55 al 18/55 IS, sempre da kit ma di sicuro un bel pò più avanti.
Ho visto che canon ha anche un interessante 55-250 IS II ad un prezzo vantaggioso un bel pò..... certo che però in previsione di foto da interno-chiesa la differenza sarebbe abissale anche in termini di risultato.... non sbaglio, vero? :cry:
Alessio
PS. apro un parallel-topic! Che corredo suggerite per un uso "normale"?
SuperMariano81
21-11-2011, 10:46
no, mariano, per favore, già sto in crisi, non mi ci mettere pure il tamron!!!!
In effetti, sulla 600d la possibilità video la vedo più una rottura, per il mio uso. Ma il dubbio rimane se la 400d sia ormai troppo antiquata...
Per gli obiettivi, girando vedevo anche il Tamron, ma ho fatto meno di 20 giorni fa già un upgrade, passando dal ciofegone 18/55 al 18/55 IS, sempre da kit ma di sicuro un bel pò più avanti.
Ho visto che canon ha anche un interessante 55-250 IS II ad un prezzo vantaggioso un bel pò..... certo che però in previsione di foto da interno-chiesa la differenza sarebbe abissale anche in termini di risultato.... non sbaglio, vero? :cry:
Alessio
PS. apro un parallel-topic! Che corredo suggerite per un uso "normale"?
ma chi ti dice che la 400d sia antiquata?
te? la moda? i limiti della macchina?
non te ne frega niente dei video, cacchio acquisti una moderna? al più io punterei alla 40d.
hai appena fatto un upgrade, 20 giorni fa non avevi quest'esigenza di acquisto? beh se proprio puoi vendere la 400d col 18-55is... o il 18-55is e stop.
Corredo medio? per cosa? cerimonie? sport? animali? studio? budget?
Il 55-250is, per quanto sia un ottimo obiettivo, non lo vedo indicatissimo in chiesa, troppo buio.
villapoty
21-11-2011, 11:06
Grazie Mariano, in fin dei conti, mi hai risposto quel che volevo!!! :ave:
Non ho esigenze particolari, vado dai tramonti ai battesimi in chiesa.... nulla di che, non sono un professionista, ma in previsione di un futuro battesimo e di un altro poco dopo, volevo avere l'attrezzatura più performante.... senza spendere 3 stipendi. Credo abbinerò al 18-55 is e al 50 fisso un performante 55-250 f/4 fisso, (magari lo prendo a rate!!!)
Alessio
SuperMariano81
21-11-2011, 11:13
Grazie Mariano, in fin dei conti, mi hai risposto quel che volevo!!! :ave:
Non ho esigenze particolari, vado dai tramonti ai battesimi in chiesa.... nulla di che, non sono un professionista, ma in previsione di un futuro battesimo e di un altro poco dopo, volevo avere l'attrezzatura più performante.... senza spendere 3 stipendi. Credo abbinerò al 18-55 is e al 50 fisso un performante 55-250 f/4 fisso, (magari lo prendo a rate!!!)
Alessio
il 55-250f/4 non esiste.
esiste lo splendido 70-200 f/4 ma ti prego NON prendere un ottica a rate, specie se si tratta di un hobby.... almeno io la penso così, cercalo usato (ca 430€) e se sono troppi.... 55-250is e via.
Cmq son ottiche lunghe in chiesa, penso che il 18-55is possa essere più utile, eventualmente un 35mm f/2 che costa poco (200€ used) o il sigma 30mm f/1.4 :sbav:
illidan2000
21-11-2011, 11:23
se non hai esigenze video e se hai già raggiunto i limiti della tua 450d (dubito) è del tutto INUTILE passare a 600d (tranne per canon :D )
prima cura il parco ottiche e poi cambia corpo.
valuta anche il tamron 17-50 f/2.8
io ho giusto il tamron :)
è un obiettivo molto valido; ho notato subito una netta differenza con il 18-55 canon!
ziozetti
21-11-2011, 11:32
penso di combinare la 600d con qualcuno degli obiettivi suggeriti da zap.- e mariano
Penso che non valga assolutamente la pena.
Ho dei dubbi anche sul passaggio a 60D, ma sono certo che (a meno che tu non riesca a vendere la 400D a prezzi da strozzino) il passaggio a X00D sia uno spreco di denaro.
villapoty
21-11-2011, 12:10
scusa mariano, mi ero imballato sul 55-250! Naturalmente intendevo il 70-200 f/4....
Mannaggia, quanti suggerimenti interessanti....
mi faccio un bel giro, a questo punto... mi intriga in 70-200, ma il prezzo mi blocca. per le ottiche fisse, ho il 50, lo reputo ottimo, e cercavo qualcosa sulla stessa linea qualitativa. Il 18/55 ancora non ho avuto modo di provarlo a fondo, ma mi sembra una buona lente. Se ci abbinassi il 70-200 sarebbe ottimo, e magari più in la con un tokina 11-16 completerei il set
Alessio
ziozetti
21-11-2011, 12:48
scusa mariano, mi ero imballato sul 55-250! Naturalmente intendevo il 70-200 f/4....
Il 70-200 è un ottimo obiettivo, specialmente se pagato 455 € con la promozione Canon di qualche anno fa... :fiufiu:
Qui una demo a 1600 iso proprio con la 400D... e tu vorresti cambiarla?!? :D
http://www.ziozetti.org/immagini/maxgazzé.jpg
EDIT: corretto link
SuperMariano81
21-11-2011, 12:50
scusa mariano, mi ero imballato sul 55-250! Naturalmente intendevo il 70-200 f/4....
Mannaggia, quanti suggerimenti interessanti....
mi faccio un bel giro, a questo punto... mi intriga in 70-200, ma il prezzo mi blocca. per le ottiche fisse, ho il 50, lo reputo ottimo, e cercavo qualcosa sulla stessa linea qualitativa. Il 18/55 ancora non ho avuto modo di provarlo a fondo, ma mi sembra una buona lente. Se ci abbinassi il 70-200 sarebbe ottimo, e magari più in la con un tokina 11-16 completerei il set
Alessio
Il passaggio da 18-55 a 18-55is potrebbe essere stato un errore, è vero che ci hai guadagnato in qualità (il 18-55 lissio va proprio schifo) e stabilità (il 18-55is è davvero un buon obiettivo per quello che costa) MA, forse, andava ponderato ed invece di fare un passo potevi fare un salto con un tamron f/2.8 o similiare (in vista delle famose cerimonie).
Fammi capire, avresti il budget per una 60d o 600d ma non per un ottica?
villapoty
21-11-2011, 13:21
Hai ragione Mariano, ma stavo pensando ad acquistare una seconda macchina e tenere la 400d... con le promozioni natalizie magari si possono trovare offerte interessanti tra poco, e non stavo pensando molto alle ottiche... poi un buon rivenditore di fiducia ti propone un finanziamento NON pesante, e su un corpo macchina è giustificabile.... o forse son contorto io!
Però il 17-50 tamron f/2.8 non me la sentivo... in fin dei conti sta sempre sui 280/300.. ho ripiegato sul 18-55 IS, stabilizzato e gli stop guadagnati li sfrutto al chiuso, no? Ho visto vari siti, e nella fotografia in chiesa (specie matrimoni, ovvio) ho visto si usano parecchie focali... da 24 a 135 .... magari 2 macchine possono tornare utili, una con il 18-55 ed una con il 50 1.4 oppure il 70-200 f/4...
Alessio
illidan2000
21-11-2011, 13:22
Il 70-200 è un ottimo obiettivo, specialmente se pagato 455 € con la promozione Canon di qualche anno fa... :fiufiu:
Qui una demo a 1600 iso proprio con la 400D... e tu vorresti cambiarla?!? :D
http://www.ziozetti.org/ziozetti.org/immagini/maxgazzé.jpg
non funziona il link
memory_man
21-11-2011, 13:24
Hai ragione Mariano, ma stavo pensando ad acquistare una seconda macchina e tenere la 400d... con le promozioni natalizie magari si possono trovare offerte interessanti tra poco, e non stavo pensando molto alle ottiche... poi un buon rivenditore di fiducia ti propone un finanziamento NON pesante, e su un corpo macchina è giustificabile.... o forse son contorto io!
Però il 17-50 tamron f/2.8 non me la sentivo... in fin dei conti sta sempre sui 280/300.. ho ripiegato sul 18-55 IS, stabilizzato e gli stop guadagnati li sfrutto al chiuso, no? Ho visto vari siti, e nella fotografia in chiesa (specie matrimoni, ovvio) ho visto si usano parecchie focali... da 24 a 135 .... magari 2 macchine possono tornare utili, una con il 18-55 ed una con il 50 1.4 oppure il 70-200 f/4...
Alessio
il fatto è che la differenza nelle foto la vedresti di più passando al tamron che passando ad una 60d ;)
Ti darebbe più soddisfazione comprare un'ottica, in quanto l'ottica cambierebbe i tuoi scatti più di quanto non lo farebbe un nuovo corpo (salvo circostanze particolari).
Visto che hai la 400d da 4 anni e solo di recente hai cambiato l'obiettivo tuttofare kit, secondo me ti converrebbe provare altre lenti (non mi sembra che tu abbia esigenze particolari, se non fare qualche foto in chiesa in vista di una prossima cerimonia), per cui secondo me prova il 55-250 e/o il sigma 10-20; se non ti piacciono perchè non sono della qualità che ti aspetti o perche tutto sommato la focale non ti piace più di tanto... li rivendi istant allo stesso prezzo di quanto li paghi (se non anche di più, dipende da dove li compri e quanto ci spendi ;) ).
Oppure (ma è quello che farei io, che ho già i due obiettivi che ti ho consigliato) punterei a un sigma 30mm f1,4, in cui le possibilità di scatto in poca luce si ampliano notevolmente ed è un buon obiettivo fisso "normale", valido in tantissime situazioni.
SuperMariano81
21-11-2011, 13:28
Hai ragione Mariano, ma stavo pensando ad acquistare una seconda macchina e tenere la 400d... con le promozioni natalizie magari si possono trovare offerte interessanti tra poco, e non stavo pensando molto alle ottiche... poi un buon rivenditore di fiducia ti propone un finanziamento NON pesante, e su un corpo macchina è giustificabile.... o forse son contorto io!
Però il 17-50 tamron f/2.8 non me la sentivo... in fin dei conti sta sempre sui 280/300.. ho ripiegato sul 18-55 IS, stabilizzato e gli stop guadagnati li sfrutto al chiuso, no? Ho visto vari siti, e nella fotografia in chiesa (specie matrimoni, ovvio) ho visto si usano parecchie focali... da 24 a 135 .... magari 2 macchine possono tornare utili, una con il 18-55 ed una con il 50 1.4 oppure il 70-200 f/4...
Alessio
La stabilizzazione non è la panacea a tutti i mali, specie se un ottica è buia.... buia resta.
Lo sfocato, la resa, la PdC di un f/2.8 non sarà MAI uguale ad un ottica più buia e stabilizzata.
Tra l'altro l'is entra in gioco solo con soggetti fermi, con soggetti in movimento l'is lo attacchi al tram invece un ottica particolarmente aperta ti aiuta di più.
Per le cerimonie e' una manna essere in due (o tre) più che avere doppio corpo, poi bisogna conoscere alla perfezione la cerimonia, il resto conta meno MA non si possono perdere attimi preziosi.
Secondo me hai tanta confusione in testa, perdona la sincerità, ma prima sembra che vuoi vendere la 400d (e quindi ne senti i limiti) per un corpo più performante (ed ottiche mediocri), poi pare che ti interessino ottiche migliori, ora si parla di due copri (che si sovrappongono visto che sono due xxxd) ed ottiche sempre mediocri....
Non si capisce nemmeno a cosa ti servono tutti sti consigli, cosa ne fai di queste foto? :D
Se pensi che il tuo futuro saranno le cerimonie, prendi un ottica buona, un buon flash e delle pile buonissime, il corpo va benissimo la 400d ma fare i lavori da solo è davvero tosto, in due è senz'altro meglio, in tre sarebbe il top (magari 4 per i video :stordita: )
ziozetti
21-11-2011, 13:46
non funziona il link
Ops... :fagiano:
http://www.ziozetti.org/immagini/maxgazz%C3%A9.jpg
PS: è al 100%, 4 Mb circa
hornet75
21-11-2011, 13:47
ma fare i lavori da solo è davvero tosto, in due è senz'altro meglio, in tre sarebbe il top (magari 4 per i video :stordita: )
5 con lo sherpa che deve trsportare l'attrezzatura :D
ziozetti
21-11-2011, 13:48
un buon rivenditore di fiducia ti propone un finanziamento NON pesante
Se compri fra 6 mesi invece che ora risparmi gli interessi del finanziamento e magari nel frattempo si abbassa il prezzo... :D
villapoty
21-11-2011, 14:35
@mariano Hai ragione.... sono confuso! :D In effetti, un pò mi trovo come un bambino davanti alla vetrina del giocattolaio, in previsione di un evento mi vorrei trovare organizzato, c'è chi sta riponendo fiducia in me....
Un pò è anche che sul settore l'offerta mette in crisi... dovessi comprare un jeans, cambia la marca, ma la sostanza è quella.... in fotografia, tra corpi macchina e le millemila possibili combinazioni di obiettivi.... è ingarbugliata.
In pratica, tiro sul piatto il mio problema, finora non l'ho correttamente esposto per non tirarmi addosso le ire funeste dei fotografi professionisti: ho a breve un battesimo, di mio fratello, che mi ha chiesto di fargli le foto in chiesa, poche settimane dopo quello di una cugina di mia moglie, che vorrebbe evitare spese extra per il battesimo del figlio e mi ha chiesto un piccolo intervento (ma non per questo le foto gliele farei con il cellulare!), infine mia sorella per il rito civile vorrebbe il mio contributo.... azz! A me piace far foto, specialmente ritratti (ecco il perchè del 50 1.4, ne ho fatti di belli, ma non mi piace mettere persone che conosco online senza il loro benestare), ma da qui a foto pro.... a parte il manico, ci vuole l'attrezzatura
Alessio
@ziozetti... bella foto!!!!
SuperMariano81
21-11-2011, 15:05
@mariano Hai ragione.... sono confuso! :D In effetti, un pò mi trovo come un bambino davanti alla vetrina del giocattolaio, in previsione di un evento mi vorrei trovare organizzato, c'è chi sta riponendo fiducia in me....
Un pò è anche che sul settore l'offerta mette in crisi... dovessi comprare un jeans, cambia la marca, ma la sostanza è quella.... in fotografia, tra corpi macchina e le millemila possibili combinazioni di obiettivi.... è ingarbugliata.
In pratica, tiro sul piatto il mio problema, finora non l'ho correttamente esposto per non tirarmi addosso le ire funeste dei fotografi professionisti: ho a breve un battesimo, di mio fratello, che mi ha chiesto di fargli le foto in chiesa, poche settimane dopo quello di una cugina di mia moglie, che vorrebbe evitare spese extra per il battesimo del figlio e mi ha chiesto un piccolo intervento (ma non per questo le foto gliele farei con il cellulare!), infine mia sorella per il rito civile vorrebbe il mio contributo.... azz! A me piace far foto, specialmente ritratti (ecco il perchè del 50 1.4, ne ho fatti di belli, ma non mi piace mettere persone che conosco online senza il loro benestare), ma da qui a foto pro.... a parte il manico, ci vuole l'attrezzatura
Alessio
@ziozetti... bella foto!!!!
La fortuna è che tra parenti nessuno guarda la "tecnica", se è tutto a fuoco, se c'è uno sfocato strafico o un'epsressione strana o cose del genere, spesso basta che ci sia la zia di terzo grado che culla il pupo e pazienza se ha un espressione da culo, l'importante è che ci sia la zia!
Te lo dico perchè mi è capitato, mi hanno chiesto foto che avevo cestinato perchè fotograficamente brutte ma, per loro, erano bellissime.
Secondo me te la puoi cavare benissimo con 400d + 18-55is ed un flash esterno + 4 pile ricaricabili degne in chiesa mentre fuori puoi scatenarti con i fissi come il 50 o il 35 f/2.
tanto per gradire
mie foto con 70-200 f/4is (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157626912667153/)
Mie foto con 70-200 lissio (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/)
villapoty
21-11-2011, 15:25
spesso basta che ci sia la zia di terzo grado che culla il pupo e pazienza se ha un espressione da culo
:rotfl:
Mi faccio un giro a vedere il 70-200 f/4 Non IS, cifra interessante, ottime potenzialità.... ne ho viste di foto in giro, e mi sembra un ottimo articolo.
In sacca ho anche il 430ex come flash, ma ho anche due fari con treppiede da 400w, magari potrebbero tornarmi utili in chiesa per addolcire i toni... E fuori il 50 mi darà soddisfazione, come pure il 18-55 per i grupponi
Ho visto il sito di jasmine Star... azz che roba, lo conoscete?
Alessio
memory_man
21-11-2011, 15:32
magari fatti un giro in chiesa e fai una prova di focali..giusto per evitare di trovarti lungo col 70-200...
SuperMariano81
21-11-2011, 15:40
I faretti da 400w bisogna essere bravi a posizionarli, avere preti e parenti che acconsentono a piazzarli e piazzarli bene in modo che non creino ombre troppo dure difficili da gestire / eliminare.
Meglio con uno speedlite come il 430.
io trovo che il 70-200 sia lunghissimo in chiesa, specie su apsc. :stordita:
villapoty
21-11-2011, 15:54
e' vero, ma magari con il 70 -200 posso beccare momenti particolari in chiesa (come pure fuori/ristorante/casa) e dettagli interessanti, un particolare, bouqet/fiori/anelli/bimbo che fa la pipì sul parroco senza essere troppo invadente, e mi tornerebbe utile in molte altre occasioni al di fuori dalle cerimonie, no?
Alessio
SuperMariano81
21-11-2011, 16:00
e' vero, ma magari con il 70 -200 posso beccare momenti particolari in chiesa (come pure fuori/ristorante/casa) e dettagli interessanti, un particolare, bouqet/fiori/anelli/bimbo che fa la pipì sul parroco senza essere troppo invadente, e mi tornerebbe utile in molte altre occasioni al di fuori dalle cerimonie, no?
Alessio
NOI non possiamo dire se sarà utile a TE.
Un tele è sempre comodo, tu ne hai già uno e dovresti avere un idea delle potenzialità che ha.
In chiesa se sta fotografando il battesimo non hai tanto tempo per fare altro, ripeto, io lo trovo lungo anche se l'ho ancora usato (fotografando chi legge da metà chiesa ad esempio)
villapoty
30-11-2011, 10:15
Ciao Mariano, Ziozetti e tutti gli altri!!!
Mi è appena arrivato il Tamron 17/50 2.8 e devo dire che.... e bè, la differenza c'è e si vede! Solido, ben costruito, ottima luminosità.
Seguendo un pò il consiglio di ziozetti, alla fine ho fatto un'altra cosa. Ho trovato da un fotografo una 400d para-para alla mia, con battery grip ad una cifra molto interessante... non devo smanettare con schede memoria differenti, uso gli stessi obiettivi, ed ottengo ottime foto... in effetti, parlar con voi è stato utile. grazie mille
Alessio
PS vi aggiornerò appena metto mano a qualche scatto!
SuperMariano81
30-11-2011, 10:25
Ciao Mariano, Ziozetti e tutti gli altri!!!
Mi è appena arrivato il Tamron 17/50 2.8 e devo dire che.... e bè, la differenza c'è e si vede! Solido, ben costruito, ottima luminosità.
Seguendo un pò il consiglio di ziozetti, alla fine ho fatto un'altra cosa. Ho trovato da un fotografo una 400d para-para alla mia, con battery grip ad una cifra molto interessante... non devo smanettare con schede memoria differenti, uso gli stessi obiettivi, ed ottengo ottime foto... in effetti, parlar con voi è stato utile. grazie mille
Alessio
PS vi aggiornerò appena metto mano a qualche scatto!
quindi hai due 400d? :confused:
villapoty
30-11-2011, 11:08
già.... era un affare, e la seconda la presterò mooolto spesso a mio fratello, che si sta avvicinando alla foto digitale. Ho preso due piccioni, no? Stavo leggendo in giro che sia la 500 che la 600d hanno si la possibilità di fare filmati, ma non hanno la possibilità di "seguire" le immagini in movimento, come una vera e propria telecamera, lavorando attraverso gli obiettivi. Questo sarebbe (almeno per me) un ulteriore punto a sfavore delle due sorelle maggiori della 400d, sebbene montino sensori nettamente migliori.... ma per far foto, alla fine, tanti gadget in più non mi servono, e poi dovrei comperare altri giga di schede ma per queste tipo SD....
memory_man
30-11-2011, 11:39
secondo ma hai ancora un po' di confusione ;)
SuperMariano81
30-11-2011, 12:59
già.... era un affare, e la seconda la presterò mooolto spesso a mio fratello, che si sta avvicinando alla foto digitale. Ho preso due piccioni, no? Stavo leggendo in giro che sia la 500 che la 600d hanno si la possibilità di fare filmati, ma non hanno la possibilità di "seguire" le immagini in movimento, come una vera e propria telecamera, lavorando attraverso gli obiettivi. Questo sarebbe (almeno per me) un ulteriore punto a sfavore delle due sorelle maggiori della 400d, sebbene montino sensori nettamente migliori.... ma per far foto, alla fine, tanti gadget in più non mi servono, e poi dovrei comperare altri giga di schede ma per queste tipo SD....
Non prendermi in antipatia ma secondo me hai fatto una cavolata, potevi benissimo dare la tua 400d + schede SD a tuo fratello passare modello superiore (40d o 50d usate) ed investire in ottiche.
Con questa mossa non fai grandissimi passi in avanti.
Mi auguro solo che il prezzo della seconda 400d sia stato davvero buono.
villapoty
30-11-2011, 16:56
ho già investito in ottiche, seguendo il consiglio....
Mi sono preso il tamron 17/50 f2.8, ottimo, e sono in attesa del canon 70-200 f/4 lissio.... Fatto questo, tanti altri euri per una macchina superiore non ne avevo... ne ho messi 200 e poco più per una 400d.... Non mi dire che a quella cifra, con tanto di battery grip, scheda da 1gb e batteria aggiuntiva non era un buon affare
Alessio
SuperMariano81
30-11-2011, 18:24
ho già investito in ottiche, seguendo il consiglio....
Mi sono preso il tamron 17/50 f2.8, ottimo, e sono in attesa del canon 70-200 f/4 lissio.... Fatto questo, tanti altri euri per una macchina superiore non ne avevo... ne ho messi 200 e poco più per una 400d.... Non mi dire che a quella cifra, con tanto di battery grip, scheda da 1gb e batteria aggiuntiva non era un buon affare
Alessio
Il buon affare non si misura solo "corpo xxxx pago xxx cammelli", il buon affare si misura anche nel mi serve/servirà se è messo bene (magari è pieno di bozzi) se funziona ancora :stordita: se le batterie reggono ancora eccetera.
I 200 euro personalmente li avrei messi in una gita o in fisso (35 f/2 usato) o avrei migliorato parte del corredo (chessò treppiede zaino etc).
Quindi, per me, non è un buon affare, certo nell'ottica di prestare una reflex (al prezzo di una buona compatta) al fratello già migliora le prospettive.
Cerca di essere più chiaro fin dall'inizio però, non tenerti tutte le info per te ;)
villapoty
01-12-2011, 08:41
Sei forte Mariano, un giorno ti offrirò un caffè!
No, la faccenda è che non ho tenuto tutto per me, ma per non so quale strano caso della vita si sono concatenati tutti i vari eventi uno dietro l'altro nel giro di poche settimane, se non giorni!
Comunque, mi ritengo soddisfatto, con un investimento di poche centinaia di euro ho fatto un gran balzo in avanti col corredo... del resto, zaino, treppiede, filtri.... ho diverse cose di già!
Alessio
SuperMariano81
01-12-2011, 08:59
Sei forte Mariano, un giorno ti offrirò un caffè!
Volentieri :D
No, la faccenda è che non ho tenuto tutto per me, ma per non so quale strano caso della vita si sono concatenati tutti i vari eventi uno dietro l'altro nel giro di poche settimane, se non giorni!
Comunque, mi ritengo soddisfatto, con un investimento di poche centinaia di euro ho fatto un gran balzo in avanti col corredo... del resto, zaino, treppiede, filtri.... ho diverse cose di già!
Alessio
Ora basta uscire e scattare ;)
scrondosauro
05-12-2011, 09:53
a me sembrate un pò schizzati!
peppeson
16-04-2012, 12:25
Ciao a tutti,
ho una 60D con il 28-135. Vorrei acquistare un obiettivo più luminoso anche a focale fissa ma ho visto che tutti gli obiettivi f1,8 o 2,8 sono a focale fissa. Per cui stavo pensando ad un generico 50mm che serve sempre.
Però ho visto che eistono solo EF e non EF-S. Nella reflex digitale che cosa mi comporta?
hornet75
16-04-2012, 13:03
Però ho visto che eistono solo EF e non EF-S. Nella reflex digitale che cosa mi comporta?
Assolutamente nulla!
[000]Jean
11-05-2012, 10:41
Il 50mm 1.8 è un ottimo acquisto! Lo ho anche io, 90 € spesi benissimo!
Chaosottolo
14-06-2012, 18:00
Ragazzi chiedo a voi prima di allarmarmi...
Scatto con la EOS 60D obiettivo 17-85 Canon.
Scatto in modalità RAW+JPEG.
Quando scatto, le anteprime delle foto sul display LCD in zone molto luminose, vedi sole che entra da una finestra è come se lampeggiassero da bianco (luce forte) a nero.
Quando le visualizzo al pc, le jpeg le vedo senza problemi, le raw in quelle zone a volte sono rosse altre volte lampeggiano...
Che succede?
E' successo a qualcuno?
EDIT: è la modalità di avviso sovraesposizione -.- Sorry!
:cry:
@ Chaosottolo
Probabilmente c'è attivata l'opzione che ti segnale le zone sovraesposte o bruciate,serve appunto per controllare cosa è troppo esposto,una lettura al manuale ti chiarirà le idee,ma non è un problema assolutamente.
raga volevo prendere la mia prima eos e nn sapevo se prendere questa 60D o una 1100D o 600D 450D o altro, consigli secondo voi ?
Grazie
SuperMariano81
06-04-2014, 12:59
raga volevo prendere la mia prima eos e nn sapevo se prendere questa 60D o una 1100D o 600D 450D o altro, consigli secondo voi ?
Grazie
vai in negozio e provale con mano poi vedi te, tra 1100d-600d-60d ci sono delle belle differenze (anche economiche)
vai in negozio e provale con mano poi vedi te, tra 1100d-600d-60d ci sono delle belle differenze (anche economiche)
ma rimanendo sui 500-600 € ?
memory_man
07-04-2014, 05:38
Conta che con 600 euro prendi solo il corpo macchina se scegli 60d nuova..ti tocca in caso aggiungere qualcosa per la lente...e come minimo ci vorrebbe il 17-50 tamron
Conta che con 600 euro prendi solo il corpo macchina se scegli 60d nuova..ti tocca in caso aggiungere qualcosa per la lente...e come minimo ci vorrebbe il 17-50 tamron
quindi ? andrei a spendere quanto dell obbiettivo ? mi conviene una piu' economica ?
arrivo da una vecchia compatta e ora mi è venuta la voglia di una macchina che non mi faccia impazzire nei settaggi e che sia possibile, cambiando obiettivo, uno zoom decente e foto buone
SuperMariano81
09-04-2014, 07:07
quindi ? andrei a spendere quanto dell obbiettivo ? mi conviene una piu' economica ?
arrivo da una vecchia compatta e ora mi è venuta la voglia di una macchina che non mi faccia impazzire nei settaggi e che sia possibile, cambiando obiettivo, uno zoom decente e foto buone
pensaci bene a prendere una reflex perchè il bello del sistema è quello di cambiare i settaggi e di non usarla in automatico.
quindi ? andrei a spendere quanto dell obbiettivo ? mi conviene una piu' economica ?
arrivo da una vecchia compatta e ora mi è venuta la voglia di una macchina che non mi faccia impazzire nei settaggi e che sia possibile, cambiando obiettivo, uno zoom decente e foto buone
Dopo questa tua, ritengo la 60D un acquisto del tutto esagerato... Vai di 1100 (o la 600, se la trovi scontata a un prezzo equivalente)
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
aled1974
09-04-2014, 09:08
arrivo da una vecchia compatta e ora mi è venuta la voglia di una macchina che non mi faccia impazzire nei settaggi
tutte le fotocamere, dalla compattina da 50 euro alla reflex iper professional hanno la modalitò auto, ma scattare in questo modo è riduttivo a dir poco. Non solo perchè non si riesce a sfruttare il mezzo ma anche perchè tu non impari niente
e che sia possibile, cambiando obiettivo, uno zoom decente e foto buone
questo poi è estremamente contraddittorio
che te ne fai di una macchina con lente intercambiabile se poi vuoi metterci davanti una lente unica? :boh:
a sto punto forse sarebbe meglio orientarsi verso una buona bridge. Corpo simile a reflex, sensore più piccolo, lente luminosa e grande escursione zoom
ovviamente modalità auto inclusa per non star dietro ad impazzirci
ciao ciao
pensaci bene a prendere una reflex perchè il bello del sistema è quello di cambiare i settaggi e di non usarla in automatico.
tutte le fotocamere, dalla compattina da 50 euro alla reflex iper professional hanno la modalitò auto, ma scattare in questo modo è riduttivo a dir poco. Non solo perchè non si riesce a sfruttare il mezzo ma anche perchè tu non impari niente
bah, non sono molto d'accordo. L'importante è sapere quando usare cosa, ma non è assolutamente vero che la modalità automatica (la Program, esistita da sempre e anche sulle ammiraglie, chissà perchè) sia riduttiva e non riesce a sfruttare il mezzo.
roccia1234
09-04-2014, 09:52
bah, non sono molto d'accordo. L'importante è sapere quando usare cosa, ma non è assolutamente vero che la modalità automatica (la Program, esistita da sempre e anche sulle ammiraglie, chissà perchè) sia riduttiva e non riesce a sfruttare il mezzo.
Una cosa è la modalità P, un'altra la full auto (rettangolino verde).
SuperMariano81
09-04-2014, 10:01
Una cosa è la modalità P, un'altra la full auto (rettangolino verde).
+1 :cool:
Una cosa è la modalità P, un'altra la full auto (rettangolino verde).
la differenza più grossa è che nella P si può scegliere la compensazione dell' esposizione.
Quindi, un neofita la può usare in P (con iso automatici) con lo stesso risultato del "verde".
Quello su cui comunque sono perplesso è l' idea che per imparare a fare belle foto la base sia l' avere parametri impostabili, non imparare ad osservare e capire la scena e la luce, e comporre bene.
roccia1234
09-04-2014, 11:16
la differenza più grossa è che nella P si può scegliere la compensazione dell' esposizione.
Quindi, un neofita la può usare in P (con iso automatici) con lo stesso risultato del "verde".
Ma assolutamente no. In modalità full auto non hai il benchè minimo controllo sull'esposizione. Oltre a non poter usare la compensazione esposizione (in P puoi), non puoi nemmeno scorrere le varie coppie tempo diaframma (in P puoi). Già solo questo mi basterebbe per estirpare definitivamente la full auto.
Inoltre, appena ruoti la ghiera di selezione su "auto", la macchina per default abilita il flash popup, imposta l'af ad area su tutti i punti in modalità completamente automatica, iso auto, ecc ecc.
Quello su cui comunque sono perplesso è l' idea che per imparare a fare belle foto la base sia l' avere parametri impostabili, non imparare ad osservare e capire la scena e la luce, e comporre bene.
Servono sia l'una che l'altra cosa. Avere parametri impostabili ti costringe/aiuta a ragionare sulla scena e a cercare di visualizzare il risultato che vuoi ottenere e "tradurlo" in numeri. La visualizzazione è importantissima nella fotografia, e racchiude in sè ciò che hai elencato.
Scattare in auto, è come giocare a GP2 (chi se lo ricorda?) abilitando tutti gli aiuti, freno automatico incluso, e sperare di imparare... invece così facendo si impara solo una piccola parte.
Ma assolutamente no. In modalità full auto non hai il benchè minimo controllo sull'esposizione. Oltre a non poter usare la compensazione esposizione (in P puoi), non puoi nemmeno scorrere le varie coppie tempo diaframma (in P puoi). Già solo questo mi basterebbe per estirpare definitivamente la full auto.
Inoltre, appena ruoti la ghiera di selezione su "auto", la macchina per default abilita il flash popup, imposta l'af ad area su tutti i punti in modalità completamente automatica, iso auto, ecc ecc.
che è quello che ho detto.
Servono sia l'una che l'altra cosa. Avere parametri impostabili ti costringe/aiuta a ragionare sulla scena e a cercare di visualizzare il risultato che vuoi ottenere e "tradurlo" in numeri. La visualizzazione è importantissima nella fotografia, e racchiude in sè ciò che hai elencato.
Scattare in auto, è come giocare a GP2 (chi se lo ricorda?) abilitando tutti gli aiuti, freno automatico incluso, e sperare di imparare... invece così facendo si impara solo una piccola parte.
sull' imparare, mah, vabbè, ma te la passo.
Sul "non si riesce a sfruttare il mezzo" ripeto che non sono minimamente d'accordo. Poi boh ognuno è libero di pensare che le foto belle si fanno solo in M on in Av (come via via passa come concetto), io non penso che gli exif siano un metro per giudare uno scatto
SuperMariano81
09-04-2014, 12:31
che è quello che ho detto.
sull' imparare, mah, vabbè, ma te la passo.
Sul "non si riesce a sfruttare il mezzo" ripeto che non sono minimamente d'accordo. Poi boh ognuno è libero di pensare che le foto belle si fanno solo in M on in Av (come via via passa come concetto), io non penso che gli exif siano un metro per giudare uno scatto
Non dico che in auto vengono brutte foto (anzi), dico solo che usare uno strumento in auto e, sopratutto senza un minimo di conoscenza è un po' un controsenso per me.
poi di gente che usa le reflex in auto è pieno il mondo
aled1974
09-04-2014, 12:52
Una cosa è la modalità P, un'altra la full auto (rettangolino verde).
in effetti mi stavo riferendo proprio a questa, avrei dovuto specificare meglio che mi riferivo ad iAuto/rettangolino verde :mano:
@ street
non ho nulla in contrario su "P", ma neanche su "iAuto-verde" beninteso :mano:
solo che comprare la ferrari per andare solo a fare la spesa, per quanto non sia riduttivo, è perfettamente inutile quando basta un'utilitaria
ma non è solo la posizione della ghiera...
il voler comprare un corpo reflex semi-pro e, al di la di usarla in iAuto che abbiamo già espresso le nostre opinioni, anche il fatto di volerci abbinare una sola lente tuttofare è un po' un controsenso IMHO :doh:
evitiamo subito la polemica: io NON sono contrario alle lenti tuttofare, anzi. Compriamo pure la tuttofare che tornerà comoda in certe occasioni ma non limitiamoci a questa. Altrimenti da sola castrerebbe qualsiasi corpo macchina, la famosa ferrari con le ruote della 500 restando in tema automobilistico. Ed è in questo senso che il voler usare solo la lente tuttofare mi lascia dubbioso
a quel punto un'ottima bridge sarebbe forse la soluzione migliore per chi:
- non vuole cambiare lente
- avere un'escursione focale importante su questa unica lente
- usare la macchina per lo più in automatico (va da se che le buone bridge offrono poi comunque anche i comandi PASM :read: )
però non discuto ne sul modo di spendere i propri soldi, ne sul fattore immagine: "ecchecc'ho la reflex io" :mano:
quindi la mia l'ho detta e spero sviscerata a sufficienza, spendete come volete e vivete felici :D
ciao ciao
illidan2000
09-04-2014, 15:02
Dopo questa tua, ritengo la 60D un acquisto del tutto esagerato... Vai di 1100 (o la 600, se la trovi scontata a un prezzo equivalente)
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
Quoto... la mia sta prendendo polvere da mesi...soldi buttati
roccia1234
09-04-2014, 16:48
che è quello che ho detto.
No, tu hai parlato di compensazione esposizione e basta, che auto non permette di regolare, fatto imho già molto grave, visto quanto facilmente vengono "fregati" gli esposimetri e i diversi risultati che si possono ottenere con una sotto o sovraesposizione.
L'altro fatto grave di auto, è che NON consente di scegliere la coppia tempo/diaframma, a parità di esposizione.
Cioè, non puoi scegliere se scattare a 1/1000 f/2 o a 1/60 f/8, capisci quanto è limitante?
sull' imparare, mah, vabbè, ma te la passo.
Sul "non si riesce a sfruttare il mezzo" ripeto che non sono minimamente d'accordo. Poi boh ognuno è libero di pensare che le foto belle si fanno solo in M on in Av (come via via passa come concetto), io non penso che gli exif siano un metro per giudare uno scatto
Non so cosa ci sia di meglio per imparare se non uno scatto cosciente o, in altre parole, sapendo quello che si fa e cosa si ottiene.
Certo, è necessario saper comporre bene e saper leggere la luce (che sono processi prettamente mentali... idee), ma è necessario anche saperla "scrivere" e mettere sul supporto sensibile l'immagine che si ha in mente.
Un pittore può avere ottime idee... ma deve anche essere capace di metterle sulla tela, altrimenti vale ben poco.
Scatti come questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2626192
E tantissimi altri, in full auto punta-e-scatta semplicemente NON li fai.
Devi avere l'idea giusta E saperla mettere sul sensore.
Inutile dire che il "saperla mettere sul sensore" è fondamentale.
Exif? Sei te che li hai tirati in ballo, non mi sono mai riferito ai dati exif, e sinceramente me ne frega ben poco, anzi, li controllo solo quando c'è qualcosa che non va nella foto.
Ok, avete ragione voi :dunno:
SuperMariano81
09-04-2014, 22:12
No, tu hai parlato di compensazione esposizione e basta, che auto non permette di regolare, fatto imho già molto grave, visto quanto facilmente vengono "fregati" gli esposimetri e i diversi risultati che si possono ottenere con una sotto o sovraesposizione.
L'altro fatto grave di auto, è che NON consente di scegliere la coppia tempo/diaframma, a parità di esposizione.
Cioè, non puoi scegliere se scattare a 1/1000 f/2 o a 1/60 f/8, capisci quanto è limitante?
Non so cosa ci sia di meglio per imparare se non uno scatto cosciente o, in altre parole, sapendo quello che si fa e cosa si ottiene.
Certo, è necessario saper comporre bene e saper leggere la luce (che sono processi prettamente mentali... idee), ma è necessario anche saperla "scrivere" e mettere sul supporto sensibile l'immagine che si ha in mente.
Un pittore può avere ottime idee... ma deve anche essere capace di metterle sulla tela, altrimenti vale ben poco.
Scatti come questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2626192
E tantissimi altri, in full auto punta-e-scatta semplicemente NON li fai.
Devi avere l'idea giusta E saperla mettere sul sensore.
Inutile dire che il "saperla mettere sul sensore" è fondamentale.
Exif? Sei te che li hai tirati in ballo, non mi sono mai riferito ai dati exif, e sinceramente me ne frega ben poco, anzi, li controllo solo quando c'è qualcosa che non va nella foto.
un mio scatto :cool: :yeah: :sborone: :flower:
antonioalex
21-04-2014, 20:41
Ok, avete ragione voi :dunno:
da una persona che ha dei scatti bellissimi nn m'aspettavo tali cosnsigli, perchè qui nn è un problema di chi ha ragione o meno, il problema è perchè spendere quasi 1000€ in una semi-pro a cui verrà saldato il tipico pisellone 18-270 e che deve funzionare full time in auto? a questo punto con 300€ si fà una bridge, che fa sempre "belle foto", e vive felice e contento sia lui che il suo portafoglio, d'altronde se si lamentava della difficoltà d'utilizzo di una compatta, nn oso immaginare cosa sia per lui il triangolo iso/tempo/diaframma :asd: , poi se ha voglia d'imparare, dato che imparare almeno ad usare i semiautomatismi nn è nulla di scervellante, ben venga qualsiasi reflex :D .
un mio scatto
quant'è brutto :Prrr: , scherzo scherzo, sei sempre un mito, ed il paesaggio è mozzafiato.
ciao a tutti. Ho da poco acquistato la 60D con un tamron 17 50 come prima reflex.:D
Per adesso dopo un momento iniziale in cui mi sono venuti dei dubbi sono contento dell'acquisto, però ho una domanda: leggendo in giro ho visto che la 60 D non è tropicalizzata, bensì impermeabilizzata. Ciò vuol dire che almeno una pioggerella/vento me li regge oppure è meglio non provarci nemmeno?
Inoltre non ho trovato niente sotto questo punto di vista riguardo l'obbiettivo, sapete se posso usarlo nelle condizioni sopracitata?
Be il vento lo regge di sicuro... 😉 per la pioggerella la macchina dovrebbe resistere l obbiettivo non saprei ciao
Il fatto è che me ne vado in Scozia a breve e non vorrei doverla tenere sempre detro lo zaino :D
Non andrai mica da solo, qualcuno con te che ti copre con un ombrello ci sarà.... ;)
Non andrai mica da solo, qualcuno con te che ti copre con un ombrello ci sarà.... ;)
In effetti vado in interrail da solo e con zaino in spalla:asd:
andread76
22-09-2015, 13:19
salve a tutti,
ho una canon eos 60d.
vorrei collegare la macchinetta ad un macbook pro per la visualizzazione ed eventuale registrazione direttamente su pc.
ho provato con il cavo in dotazione (micro usb lato macchinetta, e usb lato pc),
ma in questo modo riesco solamente a sincronizzare la macchinetta per scaricare foto e video dalla memoria.
ho letto in giro (ma chiedo a voi se è vero) che per vedere in streaming direttamente su pc, è necessario un cavo da macchinetta (utilizzando micro usb, o hdmi out) verso pc (su connettore firewire 800, oppure su connettore thunderbolt in ingresso).
purtroppo sia alla apple che alla canon mi dicono che non esistono cavi rilasciati "ufficiali", e che quindi devo rivolgermi su vie non ufficiali (siti esterni, cinesi etc).
qualcuno di voi si è imbattuto in questo problema ? se si come risolverlo ?
grazie.
andrea
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.