PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon EOS 60D


Pagine : 1 [2] 3 4

emanuele83
26-08-2010, 14:37
Si ma non hai specificato il tuo POCHISSIMO :)

hornet75
26-08-2010, 14:41
mi pare evidente come Canon abbia voluto allinearsi a Nikon proponendo 4 fasce di macchine nel campo non FF: 1000D (D3000) 550D (D60) 60D (D90) 7D (D300)

La Nikon D60 è da tempo fuori produzione sostituita dalla D3000 che le è superiore e che a sua volta in questi giorni ha visto nascere la sua erede (D3100) quindi al momento il confronto vero è questo:

1000D (D3100) 550D (D5000) 60D (D90) 7D (D300s)

Chelidon
26-08-2010, 14:43
Che poi a voi stia sulle balle è un'altro discorso.
Certo si potrebbe puntare su qualcosa di più sano, ma abituarsi a scattare alla cieca non è certo una soluzione sensata, soprattutto quando devi fare una macro precisa e non è detto che puoi ripetere lo scatto.
A questo punto non vorrei essere male interpretato (vedi hornet quando intendevo dire di là che poi tutto si amplifica :sofico:): non metto in dubbio che possa avere un senso, metto in dubbio che possa essere il senso per distinguere un acquisto, anche se sono quasi certo stia finendo così come a torto o ragione prima col liveview..
Tra tutte le minchiate (live view, video, gps etc etc) personalmente trovo LCD orientabile la meno minchiata: a volte la differenza tra averlo e il non averlo comporta il poter o non poter fare una fotografia (non mi sembra poco): quindi assolutamente ben venga!!!


Ad esempio quel problema che hai in macro lo si è sempre risolto coi mirini angolari che sono nati proprio per lquell'uso, adesso è davvero così indispensabile incernierare lo schermo (magari a rischio della solidità)? Il punto che volevo sottolineare è l'importanza che assume per il consumatore non il fatto che possa avere utilità in certi casi, su cui non ci sono dubbi.. ;)

hornet75
26-08-2010, 15:03
in ogni caso il verdetto sarà sul campo, vedremo se avrà senso o meno come lente ( e per me il DO non lo aveva, troppa poca differenza a prezzo doppio rispetto la versione normale )

Non so se su questo sito si siano fumati il cervello ma 1600 sterline in euro quanto fa????? :eek: :eek: :eek:

http://www.warehouseexpress.com/buy-canon-ef-70-300mm-f4-5-6-l-is-usm-lens/p1522208

thesaggio
26-08-2010, 15:03
1000D (D3100) 550D (D5000) 60D (D90) 7D (D300s)

Grazie per la puntuale precisazione: ammetto il mio non riuscire più ad essere sempre aggiornato con tutti questi modelli, soprattutto sponda nikon

non metto in dubbio che possa avere un senso, metto in dubbio che possa essere il senso per distinguere un acquisto

Il punto che volevo sottolineare è l'importanza che assume per il consumatore non il fatto che possa avere utilità in certi casi, su cui non ci sono dubbi.. ;)

Su questo concordo in pieno

AleLinuxBSD
26-08-2010, 15:14
Dopo una lunga attesa ecco il parto del classico topolino.
Canon non si smentisce mai pur di non farsi concorrenza interna tra modelli svicola nell'effettuare scelte più significative buttando un po' di fumo con altre funzionalità.
Megapixel a go go (per fini puramente di marketing).
Corpo in plastica (mentre il precedente era in magnesio).
Af identico al modello precedente.
L'aggiunta,da fighetti, del lcd snodabile, che sebbene aggiunge comodità in certe situazioni, aggiunge pure maggiori rischi di rottura, poi voglio vedere se il tutto accade fuori garanzia che salasso che viene e chi se la compra una digitale con lcd rotto (almeno senza un forte sconto).

ilguercio
26-08-2010, 15:15
Non so se su questo sito si siano fumati il cervello ma 1600 sterline in euro quanto fa????? :eek: :eek: :eek:

http://www.warehouseexpress.com/buy-canon-ef-70-300mm-f4-5-6-l-is-usm-lens/p1522208

Over 2000 euro.
SCAFFALE!

jaypeg
26-08-2010, 15:38
Bhà il magnesio su ste macchine è sprecato, il policarbonato va benissimo, ed'è pure più leggera della 50D il che è un pregio visto che il salto in dimensioni dalla 550D era veramente esagerato.

Diciamo che magari potevano calare il prezzo di lancio, ma nulla che il tempo non possa aggiustare.

Non ha senso fare l'upgrade dalla 50D ... ed'è ovvio che sia così, altrimenti la 50D si deprezzerebbe troppo.

La 50D sul sito canon non c'è già più, quindi penso che quando termineranno le scorte sarà fuori mercato.
Il passaggio alla 60D ha senso venendo dalle varie xxxD oppure dalla 20D-30D-40D-50D solo se.. cadono dal 4°piano..:D

Zak84
26-08-2010, 15:48
La 50D sul sito canon non c'è già più, quindi penso che quando termineranno le scorte sarà fuori mercato.
Il passaggio alla 60D ha senso venendo dalle varie xxxD oppure dalla 20D-30D-40D-50D solo se.. cadono dal 4°piano..:D

Con l'ultima frase hai vinto!!! :)

ilguercio
26-08-2010, 15:49
Infatti se mai dovessi cambiare la 20D ora prenderei una 40D usata o la 7D, ma fintanto che la vecchietta scatta...

jaypeg
26-08-2010, 15:58
Infatti se mai dovessi cambiare la 20D ora prenderei una 40D usata o la 7D, ma fintanto che la vecchietta scatta...

Anche una 50D proprio schifo non fà..

Zak84
26-08-2010, 16:04
Anche una 50D proprio schifo non fà..

Chi è che insinua che la mia bimba fa schifo?!?!?! :incazzed:


:D

hornet75
26-08-2010, 16:04
La 50D sul sito canon non c'è già più, quindi penso che quando termineranno le scorte sarà fuori mercato.
Il passaggio alla 60D ha senso venendo dalle varie xxxD oppure dalla 20D-30D-40D-50D solo se.. cadono dal 4°piano..:D

Sto leggendo la preview ed effettivamente da quanto vedo la tua affermazione viene avallata in pieno. Nella parte posteriore si passa dal joystick ad un comando a 4 vie più familiare a chi viene da una Canon serie Rebel (denominazione americana per la serie xxxD). Il pulsanti per i comandi ad accesso diretto sono diminuiti e ai restanti è attribuita una unica funzione anzichè due quindi più facile da imparare ma che di contro garantisce un minor accesso diretto che costringe all'uso del menù.

Insomma è sotto gli occhi di tutti che è un riposizionamento della serie xxD verso il basso come probabile acquisto di chi viene da una entry level. Chi già possiede una prosumer per l'upgrade quasi sicuramente si rivolgerà alla 7D o addirittura alla 5D MkII.

emanuele83
26-08-2010, 16:07
Non c'è storia, la 50D con il 17-85, ORA è il miglior rapporto qualità prezzo. per un fotoamatore che vuole iniziare intendo..

Revolution.Man
26-08-2010, 16:35
Non c'è storia, la 50D con il 17-85, ORA è il miglior rapporto qualità prezzo. per un fotoamatore che vuole iniziare intendo..

in canon forse... se si parla in assoluto credo che sia la d90 con 18/105 (o meglio 16/85)!

hornet75
26-08-2010, 16:42
Ricapitolando:

La 60D è notevolmente diversa rispetto alle precedenti della serie xxD. Dpreview arriva a definirla una sorta di Rebel Super (leggi 550D vitaminizzata). Il corpo risulta più piccolo e leggero dell 8% grazie all'utilizzo di un corpo in policarbonato con anima in alluminio in luogo del classico corpo in lega di magnesio che caratterizzava le predecedenti semipro. Tra le migliorie il nuovo sensore CMOS da 18 mpx in luogo del precedente da 15 mpx (che ormai appare chiaro come una sorta di fallimento). Il nuovo sensore porta con se la funzionalità video Full HD 1080p ma AF manuale e tra le novità anche il nuovo monitor LCD flip-out con rapporto di visione 3:2 e 100% di copertura (4:3 sulla 50D). La 60D usa schede di memoria SD (compatibili SDXC) in luogo delle CF ha la possibilità di comandare in wireless dei flash esterni come la 7D ma rispetto a quest'ultima manca del controllo multiflash. La raffica passa dai 6,3 fps della 50D ai 5,3 fps della 60D e sono state tolte le microregolazioni AF per gli obiettivi. La macchina arriva fino ad una sensibilità di 6400 ISO (3200 la 50D) con espansione H a 12800 ISO (H1 6400 e H2 12800 per 50D). E' possibile impostare un limite agli ISO automatici fino a 3200 ISO (1600 ISO la 50D). Come la 7D usufruisce del nuovo esposimetro a 63 aree (35 aree la 50D). La copertura del mirino passa dal 95% al 96% ma rimane lo stessa il livello di ingrandimento (95%). L'LCD di stato superiore è più piccolo ma come per il mirino ora l'indicatore dell'esposizione ha una scala più estesa che va da -3EV a +3EV (-2EV e +2EV per la 50D) e l'indicatore di carica della batteria ha 6 livelli. L'LCD mostra inoltre l'icona del comando remoto ma perde quella relativa al bilanciamento del bianco e l'indicatore della qualità e della dimensione dei file. Nella parte posteriore il luogo del comando joystick abbiamo un controller multivie e un nuovo tasto dedicato per i filmati e il live view. I filmati usufruiscono della presenza di un microfono stereo. Il selettore delle modalità scene predefinite si avvale di un tasto centrale che ne impedisce la rotazione involontaria mentre le modalità configurabili passano da 2 a 1. I pulsanti comandi sulla parte superiore vicino all'LCD di stato attivano 1 singola funzione e di fatto si perde l'accesso diretto al bilanciamento del bianco e alla compensazione di esposizione del flash. Per finire abbiamo una nuova batteria LP-E6 (come 7D) in luogo della BP-511A ed un nuovo ed inedito Battery Grip BG+E9.

In grassetto le novità.

ficofico
26-08-2010, 16:59
Ma questa 60d e la 550d non hanno nessun tipo di autofocus durante i video? neanche a contrasto?

Lukone88
26-08-2010, 18:03
Ragazzi, non so se l'avete già visto o se vi interessa...

http://www.youtube.com/watch?v=0eUedGP4vrE

Ciao ciao!

emanuele83
26-08-2010, 18:10
Vedendo 'sto video mi è venuta voglia di fottermi una bella mora, mica di comprarmi la EOS. -.-''

Lukone88
26-08-2010, 18:18
Vedendo 'sto video mi è venuta voglia di fottermi una bella mora, mica di comprarmi la EOS. -.-''

credo che effettivamente il sottointeso fosse proprio quello!xD. Insomma, quello alla fine posa la macchina(e se lo fai in un posto pieno di sabbia intorno ti si riempie di schifezze xD)!ci sarà un motivo no?!xD

Raghnar-The coWolf-
26-08-2010, 18:25
Quando un uomo con un fucile incontra un uomo con un piede di porco, l'uomo con il fucile è un uomo morto!

Non dirlo a me, che al corso di meccanica quantistica hanno aggiunto pomeriggi in laboratorio "Piede di Porco I, II e avanzato" :muro:

Vedendo 'sto video mi è venuta voglia di fottermi una bella mora, mica di comprarmi la EOS. -.-''

Io ho appena lasciato la mia, lassem perdi... :muro:
Adesso la Canon mi sta antipatica >.<

emanuele83
26-08-2010, 18:30
Dì, perché ti hanno editato l'avatar? :O

SingWolf
26-08-2010, 19:41
Ragazzi, non so se l'avete già visto o se vi interessa...

http://www.youtube.com/watch?v=0eUedGP4vrE

Ciao ciao!

sta macchina sembra non avere niente di semi-pro... :stordita:

mrc.barba
26-08-2010, 19:42
Dì, perché ti hanno editato l'avatar? :O

credo sia una burla :)

SingWolf
26-08-2010, 19:52
Ricapitolando:

La 60D è notevolmente diversa rispetto alle precedenti della serie xxD. Dpreview arriva a definirla una sorta di Rebel Super (leggi 550D vitaminizzata). Il corpo risulta più piccolo e leggero dell 8% grazie all'utilizzo di un corpo in policarbonato con anima in alluminio in luogo del classico corpo in lega di magnesio che caratterizzava le predecedenti semipro. Tra le migliorie il nuovo sensore CMOS da 18 mpx in luogo del precedente da 15 mpx (che ormai appare chiaro come una sorta di fallimento). Il nuovo sensore porta con se la funzionalità video Full HD 1080p ma AF manuale e tra le novità anche il nuovo monitor LCD flip-out con rapporto di visione 3:2 e 100% di copertura (4:3 sulla 50D). La 60D usa schede di memoria SD (compatibili SDXC) in luogo delle CF ha la possibilità di comandare in wireless dei flash esterni come la 7D ma rispetto a quest'ultima manca del controllo multiflash. La raffica passa dai 6,3 fps della 50D ai 5,3 fps della 60D e sono state tolte le microregolazioni AF per gli obiettivi. La macchina arriva fino ad una sensibilità di 6400 ISO (3200 la 50D) con espansione H a 12800 ISO (H1 6400 e H2 12800 per 50D). E' possibile impostare un limite agli ISO automatici fino a 3200 ISO (1600 ISO la 50D). Come la 7D usufruisce del nuovo esposimetro a 63 aree (35 aree la 50D). La copertura del mirino passa dal 95% al 96% ma rimane lo stessa il livello di ingrandimento (95%). L'LCD di stato superiore è più piccolo ma come per il mirino ora l'indicatore dell'esposizione ha una scala più estesa che va da -3EV a +3EV (-2EV e +2EV per la 50D) e l'indicatore di carica della batteria ha 6 livelli. L'LCD mostra inoltre l'icona del comando remoto ma perde quella relativa al bilanciamento del bianco e l'indicatore della qualità e della dimensione dei file. Nella parte posteriore il luogo del comando joystick abbiamo un controller multivie e un nuovo tasto dedicato per i filmati e il live view. I filmati usufruiscono della presenza di un microfono stereo. Il selettore delle modalità scene predefinite si avvale di un tasto centrale che ne impedisce la rotazione involontaria mentre le modalità configurabili passano da 2 a 1. I pulsanti comandi sulla parte superiore vicino all'LCD di stato attivano 1 singola funzione e di fatto si perde l'accesso diretto al bilanciamento del bianco e alla compensazione di esposizione del flash. Per finire abbiamo una nuova batteria LP-E6 (come 7D) in luogo della BP-511A ed un nuovo ed inedito Battery Grip BG+E9.

In grassetto le novità.

te lo posso rubare questo post? :D

Raghnar-The coWolf-
26-08-2010, 19:56
Dì, perché ti hanno editato l'avatar? :O

perché io sono un radicale! :D

emanuele83
26-08-2010, 19:56
scusate ma la differenza tra iso 6400 della 60D ed iso 6400 h1 della 50d?

la butto li, che una sia HW ed una FW? ;)

Zak84
26-08-2010, 20:04
Non esiste nessuna differenza hw/sw. La differenza sta nel fatto che i 6400ISO della 60D la Canon li ha ritenuti più usabili di quelli della 50D e quindi li ha inseriti nel range di funzionamento normale. Mentre sulla 50D vanno abilitati tramite custom function. :)

SingWolf
26-08-2010, 20:10
HO CAPITO PERCHE' HANNO TOLTO LA MICROREGOLAZIONE DELLE LENTI!!! :D

così siamo costretti a comprare obiettivi canon :help:

roccia1234
26-08-2010, 20:20
HO CAPITO PERCHE' HANNO TOLTO LA MICROREGOLAZIONE DELLE LENTI!!! :D

così siamo costretti a comprare obiettivi canon :help:

Non ho ben capito se l'hai scritto in tono scherzoso meno... ma potresti anche averci preso :D .

La microregolazione dell'AF, secondo me, dovrebbe essere una di quelle funzioni BASE che devono essere integrate in qualunque reflex, dalla più scrausa alla top di gamma. Ai produttori non costa nulla, ma può semplificare non poco la vita degli utenti con le lenti di terze parti.

starscream
26-08-2010, 21:58
Vedendo 'sto video mi è venuta voglia di fottermi una bella mora, mica di comprarmi la EOS. -.-''

spiaggia deserta, sguardo ammiccante... nel video si nota che lei vorrebbe essere punita, ma lui preferisci farle delle foto...temo si preannuncino un paio di corna per il tipo!!

coda per la mora!!

marczxc
26-08-2010, 22:10
spiaggia deserta, sguardo ammiccante... nel video si nota che lei vorrebbe essere punita, ma lui preferisci farle delle foto...temo si preannuncino un paio di corna per il tipo!!

coda per la mora!!

ahahah :ciapet:

AleLinuxBSD
26-08-2010, 23:07
tolte le microregolazioni AF per gli obiettivi.

Una funzionalità che non costa niente ai produttori implementare, che per me dovrebbe essere resa disponibile in ogni fascia di macchina, proprio non ci siamo. :nonsifa:

ARARARARARARA
27-08-2010, 00:57
Una funzionalità che non costa niente ai produttori implementare, che per me dovrebbe essere resa disponibile in ogni fascia di macchina, proprio non ci siamo. :nonsifa:

si ma l'hanno fatto per dire: non è professionale, è nella fascia di D90... volevano probabilmente aumentare il gap con 7D, cmq le micro regolazioni servono in caso di problemi, e non ordinariamente!

jaypeg
27-08-2010, 06:26
Non ho ben capito se l'hai scritto in tono scherzoso meno... ma potresti anche averci preso :D .

La microregolazione dell'AF, secondo me, dovrebbe essere una di quelle funzioni BASE che devono essere integrate in qualunque reflex, dalla più scrausa alla top di gamma. Ai produttori non costa nulla, ma può semplificare non poco la vita degli utenti con le lenti di terze parti.

E non solo.. Anche se meno frequente e di minor entità anche con le lenti "originali" ci possono essere tolleranze che potrebbero essere utilmente corrette con la microregolazione.
Una lente con l'uso e col tempo credo che potrebbe pure "stararsi" o perdere quella configurazione originale.. ci sono pur sempre parti in movimento..

AleLinuxBSD
27-08-2010, 06:57
si ma l'hanno fatto per dire: non è professionale, è nella fascia di D90... volevano probabilmente aumentare il gap con 7D, cmq le micro regolazioni servono in caso di problemi, e non ordinariamente!
Con la differenza che in caso di problemi tocca spedire tutto in assistenza.
Tutto da vedere come funziona in caso di problemi con l'usato con garanzia scaduta.
Arrivare perfino a togliere una funzionalità di questo tipo, che non incide in niente sul prezzo,in una fascia in cui prima era presente è stata una mossa assolutamente gratuita senza nessun tipo di giustificazioni possibili. :nonsifa:

ficofico
27-08-2010, 07:02
Ragazzi non mi risponde nessuno? Non mi è chiaro se su questa 60d e sulla 550d non c'è autofocus a contrasto attvo durante le riperse video, ma è possibile riprendere video solo con fuoco manuale?

emanuele83
27-08-2010, 07:22
Pare proprio di no....

http://gdgt.com/discuss/continuous-autofocus-in-movie-capture-the-6r5/

Manuale duro... Si ma ste macchine non sono cineprese eh. come si diceva il video è uno specchietto per le allodole. Sei una allodola ? ;)

ficofico
27-08-2010, 07:26
No, a me è sempre piaciuto fare video, ho tenuto la lx3 praticamente solo per questo motivo....

emanuele83
27-08-2010, 07:34
de gustibus non disputandum est, ma diciamoc he su una reflex la video capability non è fondamentale, per quanto mi riguarda. Diciamo che può capitare la volta che devi fare un video, ma il 99% sono stronzate che riprendi just for fun. In questo caso uso il telefonino (il nuovo iphone per questi video basta ed avanza, ed il mio sony ericsson ha i suoi 5MPx che bastano per fare un video cazzuto a 800*600)

roccia1234
27-08-2010, 08:17
si ma l'hanno fatto per dire: non è professionale, è nella fascia di D90... volevano probabilmente aumentare il gap con 7D, cmq le micro regolazioni servono in caso di problemi, e non ordinariamente!

Eh ma in caso di problemi ti salvano il :ciapet: . Eviti rogne con assistenza, spedizioni, costi, ecc ecc.
Ad esempio il tamron che ho in firma ha un leggero front focus. Avessi avuto le microregolazioni Af avrei risolto in 4 secondi (vabbè, facciamo un oretta e qualche decina di foto) e gratis, invece ora mi trovo a scegliere se spedirlo in garanzia nel negozio in germania da cui l'ho acquistato (34€ di S.S.) o da polyphoto, con perdita di tempo, denaro e sbattimenti vari, tutto per l'assenza di una funzione che nikon avrebbe potuto implementare senza sforzo alcuno.

Lukone88
27-08-2010, 10:57
Ragazzi non mi risponde nessuno? Non mi è chiaro se su questa 60d e sulla 550d non c'è autofocus a contrasto attvo durante le riperse video, ma è possibile riprendere video solo con fuoco manuale?

l'unica Reflex che ha questa funzione, per ora, è la nikon d3100, in uscita a settembre.

Raghnar-The coWolf-
27-08-2010, 11:37
Si ma ste macchine non sono cineprese eh.

Sono quanto di più vicino un privato possa acquistare.

emanuele83
27-08-2010, 11:47
scusami ma una volta cc'erano le buone vecchie 8mm. ora con 400 euro prendi una bella videocamera che registra in HD e fa filmati ben più lunghi dei 30 minuti di una 7D, è molto meno ingombrante ed è fatta per fare ciò.

Certo poi io sono quello che vorrebbe avere tutto dentro un solo oggetto, ma non si può avere tutto. se no ci si accontenta di uno smartphone: gioca scrive invia mail, naviga, fa da ebook reader, ci si ascolta musica e vedono filmati, li si registra, fa foto, è pure un gps e telefona anche, guarda un po... Una reflex alla fine fotografa solo. che porcheria ;)

ilguercio
27-08-2010, 11:59
Salvo avere un'ottica fissa e un sensore ridicolo.
:)

ficofico
27-08-2010, 12:09
l'unica Reflex che ha questa funzione, per ora, è la nikon d3100, in uscita a settembre.e anche se non è propriamente una reflex in senso stretto, la sony SLT A33 e A55 utilizzando i 15 sensori af a contrasto di fase.

Raghnar-The coWolf-
27-08-2010, 12:45
scusami ma una volta cc'erano le buone vecchie 8mm. ora con 400 euro prendi una bella videocamera che registra in HD e fa filmati ben più lunghi dei 30 minuti di una 7D

Che pdc ha una videocamera?

Leggi un po' questo: http://www.phme.it/2010/04/nab-las-vegas-3d-cinereflex-e-molto-altro/

emanuele83
27-08-2010, 12:51
Salvo avere un'ottica fissa e un sensore ridicolo.
:)

certo, ottica fissa, ma autofocus dinamico, zoom, framerate più alti, riduzione delle vibrazioni, schermo orientabile, durata dei video non ridicola (3 minuti con limite di 4giga È ridicola se prendi una reflex per fare filmati)
microfono stereo, magari un po più pofessionale. la impugni con una mano e hai tutto a portata (sempre di mano) E poi in ogni caso c'è la compressione di mezzo. sensorone 18megapixel che comunque fa filmati in HD compressi come una viceocamera.
ho sentito che hanno registrato qualch puntata del dottor house con una 5d ma mi ci gioco le palle che avevano obiettivi dedicati, in grado di ottimizzare la messa a fuoco manuale a menoche la 5D non abbia qualche cosa di già implementato per i video.
insomma è mia opinione che comprare una reflex per usarla come una cinepresa amatoriale non sia una buona mossa. certo che se uno ne ha già una (di reflex) e gli capita di fare un filmato quando è in vacanza, ben venga. oppure se ci sta dentro nei 30 minuti può anche girarsi un video soft porn con la sua ragazza.
Personalmente mi basterebbero 30 secondi.

loncs
27-08-2010, 13:01
scusami ma una volta cc'erano le buone vecchie 8mm. ora con 400 euro prendi una bella videocamera che registra in HD e fa filmati ben più lunghi dei 30 minuti di una 7D, è molto meno ingombrante ed è fatta per fare ciò.

Certo poi io sono quello che vorrebbe avere tutto dentro un solo oggetto, ma non si può avere tutto. se no ci si accontenta di uno smartphone: gioca scrive invia mail, naviga, fa da ebook reader, ci si ascolta musica e vedono filmati, li si registra, fa foto, è pure un gps e telefona anche, guarda un po... Una reflex alla fine fotografa solo. che porcheria ;)

Le 8mm sono giocattoli, come anche tutte le videocamere compatte da 400€ che puoi comprare in negozio ... Una reflex come potenzialità (nma non certo come usabilità) è paragonabile ad una videocamera professionale da decine di migliaia di euro e la differenza rispetto ai suddetti giocattoli, non è nella qualità del sensore o nei MP, quanto all'ottica e alla possibilità di gestire il diaframma, quindi profondità di campo e messa a fuoco.

Se poi a te va bene fare i video con il cellulare ... bhé ... diciamo che stai parlando di Fiat Duna in un topic di BMW.

emanuele83
27-08-2010, 13:13
credo che stiamo parlando di due cose diverse: io parlo di reflex da usare come videocamere amatoriali. tu parli di reflex da usare come cineprese semi pro.
se devo registrare un cortometraggio, posso farlo con una reflex. ciak da 2 minuti al massimo, poi editati in postelaborazione. ma se devo registrare il battesimo di mio figlio o la sua festa di compleanno, o andare i giro a fare il turista, mi compro una 8mm.

ARARARARARARA
27-08-2010, 13:14
Eh ma in caso di problemi ti salvano il :ciapet: . Eviti rogne con assistenza, spedizioni, costi, ecc ecc.
Ad esempio il tamron che ho in firma ha un leggero front focus. Avessi avuto le microregolazioni Af avrei risolto in 4 secondi (vabbè, facciamo un oretta e qualche decina di foto) e gratis, invece ora mi trovo a scegliere se spedirlo in garanzia nel negozio in germania da cui l'ho acquistato (34€ di S.S.) o da polyphoto, con perdita di tempo, denaro e sbattimenti vari, tutto per l'assenza di una funzione che nikon avrebbe potuto implementare senza sforzo alcuno.

ma sai che a loro non gli frega niente se il tuo tamron ha problemi? la loro risposta potrebbe benissimo essere? "scusi, ma è un problema dellamacchina?" risposta tua "no della lente" e loro ribattono "e allora scusi cosa vuole da noi?"

Quando tu acquisti una macchina hai 10 giorni in cui puoi "provarla gratuitamente" perchè entro 10 gg hai il diritto di recesso (applicarlo richiede di solito una raccomandata con ricevuta di ritorno, poi dipende dai negozi, a volte è fin più facile) e entro quel tempo se restituisci tutto compresi imballaggi e non hai fatto danni ti ridanno il 100% di quel che hai pagato, quindi se tu hai la macchina da più di 10 giorni suppongo che tu sia soddisfatto del prodotto da te acquistato, se non ti piace ciò che hai comprato, non dovevi comprarlo, c'erano altre macchine che avevano quella funzione per te essenziale, perchè non le hai prese? Tu mi risponderai, per il prezzo e io ti dico che a me piace la Ferrari 458 Italia però giro con un'utilitaria... ces't la vie!

ARARARARARARA
27-08-2010, 13:23
Certo poi io sono quello che vorrebbe avere tutto dentro un solo oggetto, ma non si può avere tutto. se no ci si accontenta di uno smartphone: gioca scrive invia mail, naviga, fa da ebook reader, ci si ascolta musica e vedono filmati, li si registra, fa foto, è pure un gps e telefona anche, guarda un po... Una reflex alla fine fotografa solo. che porcheria ;)

Già è proprio un'ingiustizia, fotografano solo, ma ti sei mai reso conto che il tuo forno alla fine non fa altro che scaldarsi? che la lavastoviglie alla fine non fa altro che far girare acqua dentro una scatola? che il tuo letto alla fine non fa altro che reggere il peso (e le spinte dinamiche) di ciò che c'è sopra? adesso sto scrivendo con una tastiera, si ci potrei trovare vari impieghi, tipo come fermacarte, ma fondamentalmente serve solo per scrivere, se guardi con la tua ottica, consentimelo, "stupida" qualsiasi cosa è inutile perchè fa solo una cosa, ed invece molto spesso sono proprio le cose che svolgono una sola funzione ad avere la maggiore utilità.

Lukone88
27-08-2010, 13:28
Già è proprio un'ingiustizia, fotografano solo, ma ti sei mai reso conto che il tuo forno alla fine non fa altro che scaldarsi? che la lavastoviglie alla fine non fa altro che far girare acqua dentro una scatola? che il tuo letto alla fine non fa altro che reggere il peso (e le spinte dinamiche) di ciò che c'è sopra? adesso sto scrivendo con una tastiera, si ci potrei trovare vari impieghi, tipo come fermacarte, ma fondamentalmente serve solo per scrivere, se guardi con la tua ottica, consentimelo, "stupida" qualsiasi cosa è inutile perchè fa solo una cosa, ed invece molto spesso sono proprio le cose che svolgono una sola funzione ad avere la maggiore utilità.

Ho come l'impressione che fosse sarcastica quell'affermazione : )

emanuele83
27-08-2010, 13:44
si, infatti c'era una bella faccina ammiccante stile questa ;)

beh mi sono preso dello stupido perché ho detto che l'iphone fa anche il caffè e una reflex non telefona. ti prometto che se dovessi avere bisogno di un fermacarte e dovessi scegliere tra una tastiera ed un fermacarte di marmo, probabilmente prenderei una reflex ;) <-- accinaammiccanteugualesarcasmopuro

roccia1234
27-08-2010, 13:44
ma sai che a loro non gli frega niente se il tuo tamron ha problemi? la loro risposta potrebbe benissimo essere? "scusi, ma è un problema dellamacchina?" risposta tua "no della lente" e loro ribattono "e allora scusi cosa vuole da noi?"

Quando tu acquisti una macchina hai 10 giorni in cui puoi "provarla gratuitamente" perchè entro 10 gg hai il diritto di recesso (applicarlo richiede di solito una raccomandata con ricevuta di ritorno, poi dipende dai negozi, a volte è fin più facile) e entro quel tempo se restituisci tutto compresi imballaggi e non hai fatto danni ti ridanno il 100% di quel che hai pagato, quindi se tu hai la macchina da più di 10 giorni suppongo che tu sia soddisfatto del prodotto da te acquistato, se non ti piace ciò che hai comprato, non dovevi comprarlo, c'erano altre macchine che avevano quella funzione per te essenziale, perchè non le hai prese? Tu mi risponderai, per il prezzo e io ti dico che a me piace la Ferrari 458 Italia però giro con un'utilitaria... ces't la vie!

Lo so bene che a nikon frega nulla del mio vetraccio dell'anteguerra :stordita: .
Però i problemi di f/b focus, a leggere in giro, si verificano anche con ottiche della casa, e in assenza della regolazione di precisione si è costretti a mandare tutto da loro a far ritarare, quando invece si potrebbe risolvere la cosa da soli o da un qualunque fotoriparatore (o anche amico fotografo), se non si è in grado di fare da soli.
Insomma, sarebbe una funzione che semplifica infinitamente la vita degli utenti che hanno questi problemi e che le case potrebbero mettere in qualunque corpo a costo zero.

ilguercio
27-08-2010, 16:21
Ma è ovvio che con la reflex difficilmente fai il battesimo di tuo figlio.
La video reflex serve per corti o per un bel reportage mezzo serio.
Cioè, non potete paragonare un sensore FF (5D II) e lenti dedicate (anche con un 18-135 si fanno bei filmati) con un sensore da compatta e lente fissa.
Poi che la reflex così com'è sia comoda per le foto ma scomoda per i video è un altro discorso ma le potenzialità sono infinite.

ilguercio
27-08-2010, 16:24
Lo so bene che a nikon frega nulla del mio vetraccio dell'anteguerra :stordita: .
Però i problemi di f/b focus, a leggere in giro, si verificano anche con ottiche della casa, e in assenza della regolazione di precisione si è costretti a mandare tutto da loro a far ritarare, quando invece si potrebbe risolvere la cosa da soli o da un qualunque fotoriparatore (o anche amico fotografo), se non si è in grado di fare da soli.
Insomma, sarebbe una funzione che semplifica infinitamente la vita degli utenti che hanno questi problemi e che le case potrebbero mettere in qualunque corpo a costo zero.

La cosa assurda è che la 50D era più completa della 60D, video a parte.
Assurdo levare funzioni interessanti e complicare i controlli.
Questa era una buona 600D, altro che 60D.
E intanto la 7D costa ancora tanto per le mie tasche.

ficofico
27-08-2010, 16:34
Ma tu guarda che casino hanno combinato pur di accontentare Tarvivor!!! :D

Tarivor
27-08-2010, 20:21
Ma tu guarda che casino hanno combinato pur di accontentare Tarvivor!!! :D

Tranquillo... è sempre così quando esce un prodotto Canon... la 30D era meglio della 40D, la 40D era meglio della 50D e ora la 50D è meglio della 60D. Storia già vista ma poi appena il prezzo si sgonfierà tutti a comprarla. Senza contare l'accoglienza avuta dalla 7D con i suoi 18mpx... hihihi... un cesso immondo erano i primi commenti.

Comunque... se volevano farmi contento dovevano mantenere le CF e, soprattutto, mettere un sensore 18mpx APSH e non APSC :D

hornet75
27-08-2010, 20:41
te lo posso rubare questo post? :D

fai pure. ;)

hornet75
27-08-2010, 20:47
Tranquillo... è sempre così quando esce un prodotto Canon... la 30D era meglio della 40D, la 40D era meglio della 50D e ora la 50D è meglio della 60D.

Questa però è realmente diversa dalle precedenti e di certo non è migliore della 7D che rimane per me la vera evoluzione della serie xxD che partì con la 10D con cambiamenti migliorativi nel tempo senza mai stravolgere il progetto iniziale.

Corpo in policarbonato e uso delle memorie SD sono un cambiamento netto e di rottura con il passato come la definisce Dpreview questa è una "Super Rebel" dove la serie Rebel negli USA sono le varie 300D 350D 400D 450D 500D e 550D.

Tarivor
27-08-2010, 21:15
Questa però è realmente diversa dalle precedenti e di certo non è migliore della 7D che rimane per me la vera evoluzione della serie xxD che partì con la 10D con cambiamenti migliorativi nel tempo senza mai stravolgere il progetto iniziale.
Questione di punti di vista... 7D rispetto alla vecchia 50D è troppo superiore per essere uno step evolutivo.... e nonostante questo... lamenti a più non posso... è semplicmente una classe diversa così come lo è quello della nuova 60D... se la gente si lamentava quando non c'era alcun riposizionamento nella serie XXD pensa ora che, come predissi, c'è stato ed in basso... tutti a lamentarsi.

Corpo in policarbonato e uso delle memorie SD sono un cambiamento netto e di rottura con il passato come la definisce Dpreview questa è una "Super Rebel" dove la serie Rebel negli USA sono le varie 300D 350D 400D 450D 500D e 550D.
Fai tu... sicuramente come fasce sta sopra la serie Rebel e sotto la vecchia serie XXD ovvero esattamente nella fascia della Nikon D90 esattamente come predissi. Come prestazioni, che è quel che più conta, questa 60D sarà in generale migliore della precedente costando, a regime, meno.

SingWolf
27-08-2010, 21:30
fai pure. ;)

bene bene, è diventato topic ufficiale cerchiamo di evitare futuri OT! :)

hornet75
27-08-2010, 21:30
... tutti a lamentarsi.

Il lamentarsi fa parte dello sport nazionale :D non so se hai letto il mio thread c'è stato uno che si lamentava sul fatto che Nikon ha messo i video Full HD sulla D3100 e non sulla sua professionale D3s (solo HD) un anno fa.

Fai tu... sicuramente come fasce sta sopra la serie Rebel e sotto la vecchia serie XXD ovvero esattamente nella fascia della Nikon D90 esattamente come predissi. Come prestazioni, che è quel che più conta, questa 60D sarà in generale migliore della precedente costando, a regime, meno.

Ma infatti non l'ho definita inferiore ma diversa le prestazioni fotografiche è facile che siano superiori, la tecnologia dei sensori ha ancora molti margini di sviluppo (vedi prototipo APS-H Canon da 120 mpx) d'altra parte una entry level come la 550D ha prestazioni superiori alle smipro Canon di qualche anno fa pur rimanendo su fasce commerciali diverse.

emanuele83
27-08-2010, 21:31
E di cosa silamentano, di grazia, della 7D?

Il prezzo? O perché non è un full frame?

X-ICEMAN
27-08-2010, 23:22
E di cosa silamentano, di grazia, della 7D?

Il prezzo? O perché non è un full frame?

bhe che potevano farla APS-H e chiamarla 3D ( perchè inferiore alla 5D :asd:)

in questo modo avevano la linea Pro ( 1Ds e 1D ) e controparti semipro ( 5D e.."7"D) FF e APS-H e lasciare l' APS-C alla linea consumer


in questo modo hanno messo sul mercato una Aps-C di alta gamma che sarebbe dovuta essere la vera 60D che poi è uscita un anno dopo.. il che ha portato solo confusione nella lineup. ( e nei consumatori )

ARARARARARARA
27-08-2010, 23:53
bhe che potevano farla APS-H e chiamarla 3D ( perchè inferiore alla 5D :asd:)

in questo modo avevano la linea Pro ( 1Ds e 1D ) e controparti semipro ( 5D e.."7"D) FF e APS-H e lasciare l' APS-C alla linea consumer


in questo modo hanno messo sul mercato una Aps-C di alta gamma che sarebbe dovuta essere la vera 60D che poi è uscita un anno dopo.. il che ha portato solo confusione nella lineup. ( e nei consumatori )

era per allinearsi con nikon:

Entry base: D3100 => 1000D
Entry evoluta: D5000=> 550D
Semipro: D90 => 60D
Pro: D300s => 7D
Pro FF: D700 => 5D mkII
Ammiraglia sportiva: D3s=> 1D MkIV
Ammiragli alta risoluzione: D3X => 1Ds mkIII

Legenda:
APS-C - APS-H - FF

Ora ogni macchina ha il suo corrispettivo, più o meno, a quanto pare le due aziende si sono rese conto che questo al momento è il numero di categorie adeguate, dubito che l'abbiano fatto solo per copiarsi, anche se vanno ringraziati per questo perchè rendono la vita del consumatore più semplice, certo se uno poi va a vedere quelle più vecchie diventa il caos!

Figo ho trovato un confronto dei sensori su WIKI, non c'entra niente ma mi pare interessante per i più niubbi che leggono...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/95/SensorSizes.svg/300px-SensorSizes.svg.png

Lukone88
28-08-2010, 00:29
Io non definirei propriamente la d5000 come rivale della 550d. Alla fine diciamo pure che non la supera in quasi niente. Forse nella gestione del rumore ad alti iso (ma mettiamoci in mezzo gli x mp in meno del sensore sony montato su nikon).

La d3100, a parte alcune funzioni che sono state omesse, probabilmente si avvicina molto più della d5000 alla 550d.

Spero che la nikon da quì a giugno prossimo tiri fuori oltre alla nuova d95 anche una fantomatica d5100, che abbia tutto quello che ha la d3100, con ovviamente dei miglioramenti che la rendano una macchina effettivamente di categoria superiore.

Con la d3100, per adesso, la nikon si è data o si sta dando la zappa sui propri piedi. il bracketing e lo schermo orientabili non possono diventare discriminanti in una scelta.

ARARARARARARA
28-08-2010, 00:49
Io non definirei propriamente la d5000 come rivale della 550d. Alla fine diciamo pure che non la supera in quasi niente. Forse nella gestione del rumore ad alti iso (ma mettiamoci in mezzo gli x mp in meno del sensore sony montato su nikon).

La d3100, a parte alcune funzioni che sono state omesse, probabilmente si avvicina molto più della d5000 alla 550d.

Spero che la nikon da quì a giugno prossimo tiri fuori oltre alla nuova d95 anche una fantomatica d5100, che abbia tutto quello che ha la d3100, con ovviamente dei miglioramenti che la rendano una macchina effettivamente di categoria superiore.

Con la d3100, per adesso, la nikon si è data o si sta dando la zappa sui propri piedi. il bracketing e lo schermo orientabili non possono diventare discriminanti in una scelta.

uhm ma si ovvio che non sono uguali ma sono la stessa categoria di prodotto, chiaro che poi nikon ha un modello più aggiornato di qui e uno più vecchio di la, ma categoria, per favore cerchimo di capire cosa significa!

ti faccio lo stesso schemino e i colori li metto verde + nuova rosso più vecchia e arancione per quelle che non saprei dire così al volo. Onde evitare aggiungo che più nuova non significa migliore anche se a volte lo è. Capita inoltre che la più nuova di una categoria sia migliore in qualcosa o quasi tutto alla "vecchia" della categoria superiore... ces't la vie!


Entry base: D3100 => 1000D
Entry evoluta: D5000=> 550D
Semipro: D90 => 60D
Pro: D300s => 7D
Pro FF: D700 => 5D mkII
Ammiraglia sportiva: D3s=> 1D MkIV
Ammiragli alta risoluzione: D3X => 1Ds mkIII

Lukone88
28-08-2010, 01:20
haha...difendevo a spada tratta la new entry!xD

Ancora non mi capacito della scelta nikon di far uscire dopo un anno dalla d3000 e dalla d5000 una entry del genere. Ok aggiornare la d3000, perché le sue lacune erano moooolto più che evidenti, ma raggiungere (e superare) la categoria superiore è masochistico.

Magari sbaglio io poi, e la gente comprerà lo schermo orientabile, o il nome con il numero più alto. Che poi secondo casa nikon, più + piccolo il numero, migliore è la macchina, tranne qualche raro caso.

hornet75
28-08-2010, 07:59
ahaha...difendevo a spada tratta la new entry!xD

Ancora non mi capacito della scelta nikon di far uscire dopo un anno dalla d3000 e dalla d5000 una entry del genere. Ok aggiornare la d3000, perché le sue lacune erano moooolto più che evidenti, ma raggiungere (e superare) la categoria superiore è masochistico.


La D5000 come sosteniamo il e qualcun'altro è imho in più era già di troppo in mezzo fra D3000 e D5000 cionostante la reputo ancora leggermente superiore alla nuova D3100. Quest'ultima viene percepita come migliore per due aspetti i video Full HD e il sensore più risoluto. E' ancora tutto da dimostrare che il nuovo CMOS sia migliore del "vecchio" CMOS da 12 mpx soprattutto ad alti ISO e fotograficamente parlando la D5000 ha diverse cosette in più

maggior velocità in raffica
presenza del braketing automatico
monitor tilt shift
gestione avanzata dei parametri di scatto come il d-light (solo on/off la D3100) o la gestione manuale degli ISO a passi di 0,3 EV (200 - 250 - 320 ecc..) o la stessa funzione di riduzione del disturbo ad alti ISO
griglia opzionale nel mirino

ARARARARARARA
28-08-2010, 10:53
ahaha...difendevo a spada tratta la new entry!xD

Ancora non mi capacito della scelta nikon di far uscire dopo un anno dalla d3000 e dalla d5000 una entry del genere. Ok aggiornare la d3000, perché le sue lacune erano moooolto più che evidenti, ma raggiungere (e superare) la categoria superiore è masochistico.

Magari sbaglio io poi, e la gente comprerà lo schermo orientabile, o il nome con il numero più alto. Che poi secondo casa nikon, più + piccolo il numero, migliore è la macchina, tranne qualche raro caso.

bhè ad ogni cambio generazionale la nuova di categoria bassa è per alcuni aspetti migliore di quella vecchia della categoria precedente, vedi D90 e D200, la prima ha una qualità d'immagine superiore ma ha qualche funzione in meno, la D3100 è migliore come qualità, ma ha alcune funzioni in meno, o meglio 1 sola, il breketing, ma chiaro che non potevano togliere troppe cose altrimenti non restava più niente, la futura D5100 sarà ancora migliore e si riequilibreranno le cose, e a mio stima questo avverrà molto presto.

Tarivor
28-08-2010, 14:15
Il lamentarsi fa parte dello sport nazionale :D non so se hai letto il mio thread c'è stato uno che si lamentava sul fatto che Nikon ha messo i video Full HD sulla D3100 e non sulla sua professionale D3s (solo HD) un anno fa.
Ma certamente ;) Era solo per rimarcare che a stare a sentire solo i "lamenti" della prima ora la vecchissima Canon 20D massacrerebbe letteralmente la nuova 60D. Insomma... la cosa fa molto sorridere.


Ma infatti non l'ho definita inferiore ma diversa le prestazioni fotografiche è facile che siano superiori, la tecnologia dei sensori ha ancora molti margini di sviluppo (vedi prototipo APS-H Canon da 120 mpx) d'altra parte una entry level come la 550D ha prestazioni superiori alle smipro Canon di qualche anno fa pur rimanendo su fasce commerciali diverse.
Sincenramente e me l'unica cosa che scoccia un pò, anche se anche qui ero stato facile profeta nonostante alcun rumors l'avesse detto, è l'abbandono delle CF sulla 60D... vedrò sul campo e in mano se questa 60D mi piacerà e se sostituirà la mia 40D. Peccato che i "lamentosi" della prima ora, nonostante le parole, difficilmente nei fatti pagheranno più di 400€ la mia 40D... a star a sentire quel che dicono ora sulla 60D e quello che hanno detto della 50D appena uscita dovrebbero pagare la mia 40D almeno 800€ :doh:

Mercuri0
29-08-2010, 15:47
Notavo la pubblicità della Canon D60
http://www.youtube.com/watch?v=0eUedGP4vrE&feature=player_embedded#!

A parte la considerazione sulle nuovi "funzioni" della D60 come schermo orientabile e effetti in macchina, che prima di essere proposti da Canon venivano derisi quando sui concorrenti...

...dalla pubblicità, sembra che i punti interessanti siano quelli che le EVIL farebbero molto meglio. Se mi sbaglio, indicatemi pure quale dei punti pubblicizzati una EVIL non potrebbe fare pari o molto meglio. (liveview, meglio non parlarne, ma anche per gli effetti in macchina, che possono essere mostrati da una EVIL durante la composizione, per l'editing e il review delle foto, che può essere fatto nel mirino elettronico anche sotto il solo, e per i video, per cui le EVIL consentono la messa a fuoco e la ripresa anche guardando nel mirino )

Insomma Canon capisce le esigenze della gente, ma vende, finché può, quel che ha.

Checché se ne dica, le EVIL sono la "naturale evoluzione" delle DSLR, l'unico grosso problema è l'AF del parco obiettivi attuale.

Non hai ancora spiegato il perchè per le tv, i cellulari, i forni a microonde , i frigoriferi etc etc và bene e fà bene la stratificazione, mentre per le reflex (elettronica di consumo per le masse, magari inferiori ma sempre masse), questo non dovrebbe succedere?
La stratificazione consente di prendere meglio il target, e massimizzare il profitto segmentando le funzioni. Però è consentita se ciascun prodotto ha un target sufficiente a coprirne produzione e progettazione.

Di sicuro quello che fa Sony per le DSLR è una novità, e non ha certo il mercato di Canon o Nikon a giustificarlo. Ci mette le risorse, anche se sembra spari con un mitragliatrice e poi va a vedere l'unico colpo che c'ha preso, se c'ha preso.

ilguercio
30-08-2010, 01:11
Che commercial di merda.
E il prezzo? Son completamente andati in Canon.

ARARARARARARA
30-08-2010, 01:21
Che commercial di merda.
E il prezzo? Son completamente andati in Canon.

quoto puntano sulle funzioni da niubbi nella publicità, ed è una macchina semi pro!

Crisa...
30-08-2010, 07:50
quoto puntano sulle funzioni da niubbi nella publicità, ed è una macchina semi pro!

facciamocene una ragione... la serie XXD non è piu la fascia semipro

hanno cambiato denominazioni e target....

con la vecchia denominazione questa 60D si sarebbe chiamata 600D...
per avere una semipro bisogna andare sulla 7d

punto:muro:

emanuele83
30-08-2010, 07:54
...o restare sulla 50D ;)

Crisa...
30-08-2010, 08:18
...o restare sulla 50D ;)

ovvio

emanuele83
30-08-2010, 09:14
stavo facendo un po di confronti... insomma la d90 è una buona macchina, ma alla fine il kit 16-85 lo si trova allo stesso prezzo di una 50D con il 17-85 anzi la 50D costa un 150 euro in meno.
se poi si passa ad una d300s con 16-85, cazzuola, costa come la 7D con il 15-85 che mi pare proprio essere superiore. Poi, premesso che non ho mai tenuto in mano una d90, ma la d300s a me d l'impressione di essere un "plasticone", come quando prendo in mano una 1000d ad esempio.

lasciando perdere lßessere nikonisti o canonisti, ma obiettivamente i prezzi di nikon sono fuori dalla grazia di dio.

Raghnar-The coWolf-
30-08-2010, 09:58
facciamocene una ragione... la serie XXD non è piu la fascia semipro

Se era considerata Semipro la D90 lo sarà anche questa 60D.
è praticamente identica! :\

hornet75
30-08-2010, 10:10
ma la d300s a me d l'impressione di essere un "plasticone", come quando prendo in mano una 1000d ad esempio.


Veramente la D300s ha il corpo in magnesio :mbe:

Poi il Canon 17-85 e il Nikkor 16-85 sono abbastanza diversi per prezzo e qualità infatti Canon ha tirato fuori il 15-85 quindi dovresti confrontarlo con la D50 e il 15-85.

emanuele83
30-08-2010, 10:15
si, si lo so è solo una sensazione -.-''

come quando vedo il 16 85 nikon rispetto al 17 85 canon..
sarò prevenuto :O

hornet75
30-08-2010, 10:20
si, si lo so è solo una sensazione -.-''

come quando vedo il 16 85 nikon rispetto al 17 85 canon..
sarò prevenuto :O

Ci sta che i prezzi Nikon siano più alti però permettimi e non lo dico da Nikonista ma avendoli toccati con mano i corpi Nikon sono fatti meglio, sulle ottiche se la giocano. Paragonare poi la D300s alla 1000D è una esagerazione da canonista incallito o se preferisci da prevenuto.

ficofico
30-08-2010, 10:20
per me è più giusto confrontare il 15-85 canon col 16-85 nikon, così su aps-c partono circa dallo stesso grandangolo.

emanuele83
30-08-2010, 10:35
ma le parole hanno ancora un senso in questo porco mondo?
sto parlando della sensazione che ho quando le prendo in mano, non di prestazioni. le prendo in mano e mi sembrano fragili. la d700 invece mi piace molto di più.
Guarda, Domenica all'IFA le provio tutte, dalla prima all'ultima con tutti gli obiettivi che mi danno in mano.
In ogni caso io non sono un canonista (mio padre lo è), semplicemente vedo di confrontare il miglior rapporto qualità-prestazioni/prezzo.

ARARARARARARA
30-08-2010, 11:37
facciamocene una ragione... la serie XXD non è piu la fascia semipro

hanno cambiato denominazioni e target....

con la vecchia denominazione questa 60D si sarebbe chiamata 600D...
per avere una semipro bisogna andare sulla 7d

punto:muro:

io penso che resterà comunque una semi pro e andrà a lottare con D90 e successive evoluzioni, 7D dire che è pro, ha tutte le caratteristiche per esserlo. Forse la publicià è diretta a vendere a niubbi questa macchina più completa facendo vedere che non è poi così difficile da usare tanto chi è esperto non si farà infinocchiare dalla publicità!

hornet75
30-08-2010, 11:37
ma le parole hanno ancora un senso in questo porco mondo?
sto parlando della sensazione che ho quando le prendo in mano, non di prestazioni. le prendo in mano e mi sembrano fragili. la d700 invece mi piace molto di più.
Guarda, Domenica all'IFA le provio tutte, dalla prima all'ultima con tutti gli obiettivi che mi danno in mano.
In ogni caso io non sono un canonista (mio padre lo è), semplicemente vedo di confrontare il miglior rapporto qualità-prestazioni/prezzo.

Pure io parlo di sensazioni tattili e la D700 altri non è (esternamente) che una D300 con la "gobba" (mirino) più grande. Toccare con mano una Canon 1000D e toccare con mano una Nikon D300s senza nemmeno accenderle e non notare differenze mi pare assurdo per cui la prova falla.

P.S. non davo del canonista a te ma come concetto espresso è tipico di chi vede solo a senso unico.

ARARARARARARA
30-08-2010, 11:48
stavo facendo un po di confronti... insomma la d90 è una buona macchina, ma alla fine il kit 16-85 lo si trova allo stesso prezzo di una 50D con il 17-85 anzi la 50D costa un 150 euro in meno.
se poi si passa ad una d300s con 16-85, cazzuola, costa come la 7D con il 15-85 che mi pare proprio essere superiore. Poi, premesso che non ho mai tenuto in mano una d90, ma la d300s a me d l'impressione di essere un "plasticone", come quando prendo in mano una 1000d ad esempio.

lasciando perdere lßessere nikonisti o canonisti, ma obiettivamente i prezzi di nikon sono fuori dalla grazia di dio.

Ti dirò, la prima volta che ho preso in mano una D300 (avevo già usato una D3 quindi cose solide ne avevo già provate) mi ha dato subito una sensazione di inditruttibilità, sarà forse perchè è solida quanto una D3 ma molto più piccola e compatta, al mio amico, la prima domanda che ho posto è stata: ma la usi anche per piantarci i chiodi questa? Il paragone con 1000d non è neanche da fare, già una canon 50D sembra un giocattolo in confronto alla D300 quando in realtà ha ben poco da invidiare perchè è comunque una solidissima macchina, ma a me non ha dato una gran bella sesazione, sarà anche stato per il tipo di plastica più liscia e quella ghiera immensa rotante sul retro che ha un po' troppo gioco per i miei gusti.

emanuele83
30-08-2010, 12:02
Eh no stasera passo al saturn e guardo che cazzo ho provato sabato scorso. ero convinto fosse una d300s, era di fianco alla d700... stasera dopo il lavoro controllo, mi avete fatto venire dubbi sulla mia salute mentale.

Tarivor
30-08-2010, 14:13
Io continuo a non capire a cosa serviva il corpo in magnesio ad un amatore evoluto. Un pro se vuole un APSC si prende una 7D o una D300S, che sono pure impermeabilizzate, e la maltratta a più non posso mentre l'amatore evoluto a cui non basta l'entry level si fà una 60D o una 90D e la tratterà come un padre con la figlia... corpo in "adamantio" o no.

Poi fino ad ora sono sempre state considerate semipro le macchina con mirino pentaspisma, doppia ghiera e secondo display sul dorso. Perchè, come detto mille volte, se la Nikon D90 è sempre stata considerata SemiPro ora questa Canon 60D non lo sarebbe?

ilguercio
30-08-2010, 14:24
E perchè devono levare roba dalla 50D e farla costare quanto la 7D ora?
:mbe:

photoliam
30-08-2010, 14:53
Secondo me la 60D è da considerarsi come una fusione delle serie xxD e xxxD, anche perché altrimenti tra pochi mesi dovrebbe uscire la 600D (visti i ritmi di una macchina all'anno, la 550 se non sbaglio è uscita a gennaio no?) e come la fanno? non c'è niente di mezzo tra la 550D e la 60D. Secondo me il prossimo anno fanno la 2000D, e lasciano il resto così...

X-ICEMAN
30-08-2010, 15:11
quante macchine simili tra loro ci devono essere ?
EOS 1000D
EOS 450D
EOS 500D
EOS 550D
EOS 60D
EOS 7D

tra i 400 ed i 1300 euro di prezzo e tutte DX ( modelli presi dal listino attuale canon )
basta ..

emanuele83
30-08-2010, 15:48
Ti dirò, la prima volta che ho preso in mano una D300 (avevo già usato una D3 quindi cose solide ne avevo già provate) mi ha dato subito una sensazione di inditruttibilità, sarà forse perchè è solida quanto una D3 ma molto più piccola e compatta, al mio amico, la prima domanda che ho posto è stata: ma la usi anche per piantarci i chiodi questa? Il paragone con 1000d non è neanche da fare, già una canon 50D sembra un giocattolo in confronto alla D300 quando in realtà ha ben poco da invidiare perchè è comunque una solidissima macchina, ma a me non ha dato una gran bella sesazione, sarà anche stato per il tipo di plastica più liscia e quella ghiera immensa rotante sul retro che ha un po' troppo gioco per i miei gusti.

Ho controllato e faccio un mea culpa: non so cosa avessi in mano e che ho pensato fosse una d300, ma probabilmente una d5000 :O
Concordo che la d300s non ha nulla da invidiare alla sua controparte canon. ci ho giochicchiato un po stasera... chiedo perdono ^^

ARARARARARARA
30-08-2010, 15:49
Ho controllato e faccio un mea culpa: non so cosa avessi in mano e che ho pensato fosse una d300, ma probabilmente una d5000 :O
Concordo che la d300s non ha nulla da invidiare alla sua controparte canon. ci ho giochicchiato un po stasera... chiedo perdono ^^

ah ecco, perchè di certo D300 è solida!

Tarivor
30-08-2010, 17:42
E perchè devono levare roba dalla 50D e farla costare quanto la 7D ora?
:mbe:
Per questa 60D di parla di 200 o 300 dollari in più della 550D. Quindi appena ci sarà un pò di disponibilità per la 60D i prezzi online saranno:
7D -> 1100-1200€
60D -> dovrebbe stare tra gli 800€-1000€
550D -> 600-650€
Poi se a te piace comprare una machina appena uscita devi sottostare al fattore novità e sganciare di più... se provi a comprarla/prenotarla ora la paghi più della 7D... quasi 1200€.

Visto l'andazzo io prevedo che, terremoti ulteriori nei cambi di valute a parte, i prezzi medi online dovrebbero cadere più o meno in questi range verso Natale:
7D-> 900-1100€
60D -> 700-800€
550D -> 500-600€

emanuele83
30-08-2010, 18:05
parli dei prezzi solo per il body?

Zak84
30-08-2010, 18:12
Ovviamente si! :)

emanuele83
30-08-2010, 18:30
Prezzi troppo ottimistici anche per intenet. la 7D ora sta a 1250 solo body. se scende di 350 euri prima di natale mi vesto da gesù bambino :P

ficofico
30-08-2010, 18:36
la 7d stà a 1.100 solo body già adesso.

Canon EOS 7D Body (promo) € 1.105

emanuele83
30-08-2010, 18:39
qui in crucchia siamo a 1190, è cmq scesa nell'ultimo mese... beh lo spero che scenda così tanto :) Ma credo di prendere la 50D prima di Natale.

ilguercio
30-08-2010, 19:03
Canon sta facendo casino con i modelli e non riesce manco a differenziare le varie categorie.
Dovessi comprare ora una reflex andrei su una Nikon senza pensarci.

lo_straniero
30-08-2010, 19:19
Canon sta facendo casino con i modelli e non riesce manco a differenziare le varie categorie.
Dovessi comprare ora una reflex andrei su una Nikon senza pensarci.

lo sapevo che eri un traditore :p

emanuele83
30-08-2010, 19:20
beh ma anche se canon ha fatto un bel casino con sta 60D non vedo perché dovrei prendere una nikon quando il miglior rapporto qualità prezzo (nella fascia under 1000 euro) è la 50D con il 17-85 (per un amatore che vuole iniziare a FOTOGRAFARE, i video lasciamoli fuori, please) che mi offre nikon? una d90 con il 18 105? e la 300s è fuori budget...

ilguercio
30-08-2010, 19:25
50D con 17-85 best buy?
Non direi proprio.

emanuele83
30-08-2010, 19:28
OK dammi l'alternativa sotto i mille euro.

ilguercio
30-08-2010, 19:32
OK dammi l'alternativa sotto i mille euro.

D90 e 18-105.
Conta che con Nikon hai un bacino di macchine fra cui scegliere mediamente più concreto.
D700 che fra poco verrà a costare "poco", D300 (s).

emanuele83
30-08-2010, 19:55
si ok ma cosa centrano le altre macchine? se prendo ora una reflex, non la cambio almeno per 5 anni, a meno che non diventi il prossimo Helmut Newton (tra l'altro il museo qui di Berlino merita davvero) lasciamo perdere l'obiettivo per un attimo, perché quello dipende tu mi potresti dire che un 18-105 va benissimo per iniziare (buon tele e f/3.5 @18mm) ma io t ipotrei dire che le minori aberrazioni ed il motore usm del canon sono un suo punto a favore (diobono è velocissimo l'usm)

ma il corpo machina: ok nikon ha il sensore di autofocus molto migliore, ed una esposizione che va fino a +/- 5ev contro i +/-2 di canon, ma la 50D ha le sue belle 6.3fps a Large/Fine JPEG: 90 frames/ RAW: 16 frames contro nikon 4.5fps a 25 JPEG-fine, or 7 RAW images. canon ha exposure a 12800 espandibile e 1/8000 sec di timing dello shutter e microregolazione AF (il parametro di nikon non l'ho trovato per cui presumo nonl'abbia)

insomma per una differenza di 50 euro quando la 60D sarà sugli scaffali, altro che nikon!!!

hornet75
30-08-2010, 20:16
Ho controllato e faccio un mea culpa: non so cosa avessi in mano e che ho pensato fosse una d300, ma probabilmente una d5000 :O
Concordo che la d300s non ha nulla da invidiare alla sua controparte canon. ci ho giochicchiato un po stasera... chiedo perdono ^^

Ti assolvo dai tuoi peccati :D

lasciamo perdere l'obiettivo per un attimo, perché quello dipende tu mi potresti dire che un 18-105 va benissimo per iniziare (buon tele e f/3.5 @18mm) ma io t ipotrei dire che le minori aberrazioni ed il motore usm del canon sono un suo punto a favore (diobono è velocissimo l'usm)

Perdonami emanuele ma di Nikon non ne sai molto per esempio il 18-105 è motorizzato SWM più o meno l'USM di Canon ha una costruzione meno "nobile" ma considerato il diverso fattore di crop tra Nikon e Canon risulta più versatile e le aberrazioni mi pare che non siano proprio il punto forte del Canon, anzi è sempre stato considerato uno dei suoi punti deboli.

Tratto da Nadir:

La distorsione è evidente e non è certamente un punto forte di quest'ottica. A 17 mm (27mm reali) non ci siamo davvero. I palazzi diventano panciuti come botti. Le cose cominciano a migliorare solo intorno ai 30mm di focale (48mm reali); altra nota negativa, purtroppo. Questa non è sicuramente un'ottica fatta per fotografie di architettura. Per contro, essendo pensata per le digitali con sensore di dimensioni APS, con un cerchio di copertura inferiore al 35mm tradizionale ma sicuramente maggiore del necessario, non presenta problemi di vignettatura.

In termini di dettaglio, questa lente è piuttosto soft in generale, molto soft ai bordi, soprattutto a tutta apertura. Tutta apertura comunque relativa, visto che il diaframma massimo è f/4 a 17 mm e f/5.6 a 85mm.
Conclusioni
Questa volta devo criticare Canon: questa lente non mi è affatto piaciuta. Trova applicazione ove sia necessaria un'ottica leggera e compatta, con una buona escursione focale, come in montagna o in situazioni dove peso e dimensioni sono un fattore importante, oppure come sostituta della 22-55. Ma, a parte questo, anche con l'IS che aiuta, bisogna accettare una serie di compromessi piuttosto nutrita che spazia dal flare accentuato e dal poco dettaglio fino alle aberrazioni cromatiche ed alla distorsione. Sinceramente, visto anche il costo non proprio basso, sarei più orientato al 17-35 f/4 L, più costoso e dall'escursione focale minore, ma qualitativamente su di un altro pianeta.

http://www.nadir.it/ob-fot/CANON_17-85/6.jpg

Questo "tricolore" non avrei voluto vederlo. L'aberrazione cromatica è ben evidente con le tipiche fasce rosse e verdi che incorniciano le aree di alto contrasto. Il lavoro in Photoshop aumenta, purtroppo.

Molti canonisti gli preferiscono addirittura il semplice EF-S 18-55 IS

Tarivor
30-08-2010, 20:17
Canon sta facendo casino con i modelli e non riesce manco a differenziare le varie categorie.
Dovessi comprare ora una reflex andrei su una Nikon senza pensarci.
Ma fai finta di non riuscire a discernere tra le 4 tipologie di reflex APSC di Canon?
Ci vuole tanto a capire che sono le stesse identiche che propone Nikon?
Se vuoi farti la Nikon D90 comprala... sono il primo a consigliartela visto il prezzo da svuotatutto a cui viene proposta ora... però non venirmi a dire che non capisci del Canon 60D si pone sulla stessa identica fascia della Nikon D90 perchè non ci credo.

ARARARARARARA
30-08-2010, 20:28
Ma fai finta di non riuscire a discernere tra le 4 tipologie di reflex APSC di Canon?
Ci vuole tanto a capire che sono le stesse identiche che propone Nikon?
Se vuoi farti la Nikon D90 comprala... sono il primo a consigliartela visto il prezzo da svuotatutto a cui viene proposta ora.

svuotatutto si, a settembre al photocoso presentano la D7000!

emanuele83
30-08-2010, 20:32
Infatti, lasciando perdere la lente... minore vignetting ma più alta aberrazione cromatica, certo bisogna poi mettere tutto sul piatto della bilancia...

Ma chi si accontenta gode... così così :S

hornet75
30-08-2010, 21:16
svuotatutto si, a settembre al photocoso presentano la D7000!

E infatti a breve farò l'acquisto. D90 ovviamente ma non posso aspettare il 15 settembre devo farlo prima per usufruire di una vantaggiosa promozione del mio rivenditore. Sono consapevole che D7000 avrà caratteristiche che me la faranno desiderare ma il costo iniziale sarà per me proibitivo e penso in linea con la Canon 60D. Quando uscì la D90 mi ripormisi che avrei resistito fino alla fine del suo ciclo commerciale, ora è giunto il momento e non ho voglia di attendere ancora facendo la stessa cosa con la D7000 (o come si chiamerà).

Jena73
30-08-2010, 21:17
Ma fai finta di non riuscire a discernere tra le 4 tipologie di reflex APSC di Canon?
Ci vuole tanto a capire che sono le stesse identiche che propone Nikon?
Se vuoi farti la Nikon D90 comprala... sono il primo a consigliartela visto il prezzo da svuotatutto a cui viene proposta ora... però non venirmi a dire che non capisci del Canon 60D si pone sulla stessa identica fascia della Nikon D90 perchè non ci credo.

Corretto, canon si è semplicemente uniformata a nikon... Generando la solita confusione sul mercato...
Ma a cosa diavolo servono tutte ste macchine??? Bah... :muro:
Pensassero a sfornare buone lenti visto che canon ha dei fissi di fascia media che le prendono dagli universali tipo sigma (vedi il 50 1.4)

Tarivor
30-08-2010, 21:18
svuotatutto si, a settembre al photocoso presentano la D7000!
Che invece sembra proprio volersi porre in concorrenza con la Canon 7D e alla stessa Nikon D300S rompendo subito la convergenza appena formatasi.

E infatti a breve farò l'acquisto. D90 ovviamente ma non posso aspettare il 15 settembre devo farlo prima per usufruire di una vantaggiosa promozione del mio rivenditore. Sono consapevole che D7000 avrà caratteristiche che me la faranno desiderare ma il costo iniziale sarà per me proibitivo e penso in linea con la Canon 60D. Quando uscì la D90 mi ripormisi che avrei resistito fino alla fine del suo ciclo commerciale, ora è giunto il momento e non ho voglia di attendere ancora facendo la stessa cosa con la D7000 (o come si chiamerà).
Fai bene perchè la Nikon D7000 costerà come la Canon 7D e perchè le Reflex non si comprano appena uscite. LA Canon 60D a regime costerà meno della Nikon D7000.

Corretto, canon si è semplicemente uniformata a nikon... Generando la solita confusione sul mercato...Va bhe... mi chiedo perchè non sia mai stato detto dell'offerta Nikon e lo si dica solo ora con Canon... Booooo????
Il signon Spock apostroferebbe con un "Illogico".

Mercuri0
30-08-2010, 21:38
quoto puntano sulle funzioni da niubbi nella publicità, ed è una macchina semi pro!

Io penso che Canon sappia meglio di noi chi è che compra le sue macchine.

SingWolf
30-08-2010, 21:40
Pensassero a sfornare buone lenti visto che canon ha dei fissi di fascia media che le prendono dagli universali tipo sigma (vedi il 50 1.4)

che ora mi prendo! :cool:

Jena73
31-08-2010, 06:31
che ora mi prendo! :cool:

E che ti consiglio, visto che lo possiedo ed è davvero ottimo :D
Ovvio che non è perfetto e infatti, come da tradizione sigma :D , ho un bel back focus regolato tramite i micro-adjustament... Ora è perfetto...
Peccato che quei furboni della canon li abbiano tolti sulla 60d e peccato che siano FONDAMENTALI, visto che ogni lente va controllata ed eventualmente tarata... Senza i micro si va di assistenza corpo + lente :muro:

Raghnar-The coWolf-
31-08-2010, 08:57
Pensassero a sfornare buone lenti visto che canon ha dei fissi di fascia media che le prendono dagli universali tipo sigma (vedi il 50 1.4)

Che costa ben di più, poi il Canon ha un ottimo Bokeh e carattere, a differenza del Sigma che è nitidezza e basta.

ficofico
31-08-2010, 09:24
assolutamente no....il sigma 50 f1,4 è il 50 (umano) col miglior sfocato.

emanuele83
31-08-2010, 09:28
assolutamente no....il sigma 50 f1,4 è il 50 (umano) col miglior sfocato.

Esistono anche 50mm non umani? Maligni? Malvagi? O solamente dal prezzo fuori dalla grazia di dio? ;)

ficofico
31-08-2010, 09:37
leica noctilux 50 f0,95 , non voglio aggiungere altro.
Ma anche il summilux non te lo regalano mica.....:D

p.s. Non stò mettendo in dubbio la qualità delle 2 lenti.

emanuele83
31-08-2010, 09:46
Si vabbè, io dico che non c'è limite al peggio, come non c'è limite a quanto puoi spendere peer qualunque cosa. Sia che ti compri un'auto da 1 milione di euro, sia che ti compri un obiettivo da 10000 o un cellulare da 1000, ci sarà sempre la possibilità di spendere molto di più...
Credo che io mi potrei accontentare tranquillamente dl canon 50mm usm f/1.4...

Certo che con una f/0.95 devi fare di quelle foto in piena luce a ISO 50 con 1/8000 di shutter speed :P

ficofico
31-08-2010, 09:49
il sigma 50 f1,4 è migliore del canon, sia sotto l'aspetto nitidezza, sia sfocato.
Costa e pesa di più, ma io avessi un corpo canon non ci penserei su 2 volte e prenderei il sigma.

Raghnar-The coWolf-
31-08-2010, 10:18
assolutamente no....il sigma 50 f1,4 è il 50 (umano) col miglior sfocato.

"Il migliore" è quello con più personalità o quello più cremoso?
Si ritorna sempre lì, c'è chi valuta la lente con le caratteristiche dure più fighe, e chi la valuta per il risultato che dà su immagini vere.
Ad esempio il Noctilux citato ha un bokeh tutt'altro che cremoso, e ha un sacco di difetti a TA (coma e "mandorlato" in primis). eppure è uno dei migliori (e non perchè ha DOF ristrettissima)... Proprio per questo la lente ha un carattere unico e riconoscibile, se fosse una delle tante "cream machine" sarebbe indistinguibile da un altro 50one tipo Sigma.

ficofico
31-08-2010, 10:23
Il ragionamento non è sbagliato..... però i vari 85 f1,4 vengono presi per essere usati come cream machine, costano un botto ma vendono tanto lo stesso, appunto per le possibilità di sfocare in maniera così morbida.
Un sigma 50 f1,4 si comporta per molti aspetti allo stesso modo, ed è proprio quello che, secondo me, molta gente stava aspettando.

Raghnar-The coWolf-
31-08-2010, 10:35
Certo, non dico che sia inutile. E sicuramente una cream machine vende molto di più di una lente con carattere, che ha bisogno di malizia e gusto per essere sfruttata al 100% (se il bokeh è molto mandorlato e con coma scattando "a caso" il 75% delle foto avrà un bokeh che fa schifo, mentre con una cream machine il 75% delle foto sarà ottimo!) e apprezzata.
Ma solo che il Canon non è affatto "peggiore" del sigma, al contrario ha quello che il Sigma non ha: carattere. Questo può interessare o meno, può essere apprezzato o meno, ma è una caratteristica che lo rende "unico" (certo non come altri mostri sacri, ma comunque ottimo) e apprezzato in senso assoluto, a differenza del Sigma che quando uscirà il Sigmone 2.0 sarà semplicemente obsoleto.

Si ritorna sempre lì, specialmente nei forum online si tendono a guardare le caratteristiche nude e crude, a cercare le "lenti perfette" scordandosi che le lenti leggendarie lo sono perchè piene di difetti, che anche se nelle review scattate a wall of shame vari ed eventuali li fanno uscire bastonati, nelle foto ne esaltano le caratteristiche e i pregi (Il già citato Coma del Noctilux 50, potrei anche citare il sfasamento dei piani focali del Summicron-R 35 II e il suo forte vignetting..etc..)

Un buon obiettivo, che ti aiuta a fare buone foto, è come una bella donna che ti aiuta a vivere bene: non solo ti esalta coi suoi pregi, ma sono i piccoli difetti e pazzie a renderla unica ed amabile. A nessun piacciono donne asetticamente perfettine che non escono mai dai binari, non capisco perchè tutti invece cerchino obiettivi precisini che sembrano ottiche per la catalogazione scientifica (ma con la versatilità di un tuttofare).

marczxc
31-08-2010, 10:42
mmm OT? :read:

ziozetti
31-08-2010, 13:07
Un buon obiettivo, che ti aiuta a fare buone foto, è come una bella donna che ti aiuta a vivere bene: non solo ti esalta coi suoi pregi, ma sono i piccoli difetti e pazzie a renderla unica ed amabile.
Filosofia della fotografia! :D

Jena73
31-08-2010, 15:53
Ragazzi ma li avete usati i 50ini sigma e canon? Io ho avuto 2 esemplari canon e il sigma attuale... Premesso che sono quasi sempre fedele alle ottiche originali ma mi sono dovuto chinare alla spettacolosità del sigma... Vince 10 a zero rispetto al canon... Cito in ordine sparso a favore del sigma:
- costruzione, il canon sembra uscito dal sacchetto delle patatine in confronto al sigma...
- bokeh, sigma moooolto più bello
- nitidezza, sigma sicuramente meglio a TA... Chiudendo si assomigliano
- tridimensionalità, sigma vanti anni luce
Etc etc
Il tutto usato su 5d2

Canon sta toppando alla grande, sforna corpi di dubbia utilità e anche ottiche x pro (vedi il 300 e 400 2.8 II), senza migliorare le ottiche di medio livello che tirano il mercato... Vedi il 50 1,4 oppure il 35 f2 oppure il 28 1.8 oppure il 55-250 is etc etc
Scusate l'ot

SuperMariano81
31-08-2010, 16:12
Ho la testimonianza di tre fotografi che il 50 1.4 sigma su full frame spacca il c**o al rispettivo canon, e senza troppa difficoltà.
un amico dice che sforna la stessa qualità del 135 canon ;)

infatti penso sarà la mia prossima ottica appena metto da parte un po' di soldini :D

SingWolf
31-08-2010, 16:15
io l'ho appena ordinato! :D

adesso torniamo OT dai. :)

Raghnar-The coWolf-
31-08-2010, 17:19
Vince 10 a zero rispetto al canon...

Un buon obiettivo, che ti aiuta a fare buone foto, è come una bella donna che ti aiuta a vivere bene: non solo ti esalta coi suoi pregi, ma sono i piccoli difetti e pazzie a renderla unica ed amabile.

Scommetto che vince 20 a 0 rispetto all'elmar-L (no, non parlo di canon).
Ma con l'elmar HCB ha cambiato la storia della foto, grazie alle sue peculiari proprietà e alla loro comprensione, col Sigma al massimo ci si masturba guardandosi i cropponi su corpi a N-milioni di megapixel.

Se la fotografia è un'arte il capitolo primo dovrebbe intitolarsi "nessuno vince, qualcuno perde (e perde chi crede di vincere)".

Jena73
31-08-2010, 17:55
Scommetto che vince 20 a 0 rispetto all'elmar-L (no, non parlo di canon).
Ma con l'elmar HCB ha cambiato la storia della foto, grazie alle sue peculiari proprietà e alla loro comprensione, col Sigma al massimo ci si masturba guardandosi i cropponi su corpi a N-milioni di megapixel.

Se la fotografia è un'arte il capitolo primo dovrebbe intitolarsi "nessuno vince, qualcuno perde (e perde chi crede di vincere)".

guarda, in parte il tuo discorso poetico/artistico mi trova concorde, però quando devo investire i soldi in un'ottica essa deve essere, nel possibile, perfetta o quasi... e quindi nei miei bei crop al 100% deve rendere al massimo...
capisco che ci siano ottiche che hanno fatto la storia per la loro caratteristiche ma sono tutte cose che posso apprezzare a livello di vintage... quando scatto, gli strumenti che ho a disposizione mi devono restituire l'immagine il più possibile fedele alla realtà... poi in PP ci ci può divertire con effetti, vignetting, blur, lomo etc etc
potrebbe sembrare un discorso cinico ma alla fine sono i numeri di una lente che ne decretano le performance... :)

emanuele83
31-08-2010, 20:19
Concordo....

Ma per rimanere un po IT con un 18MP la dimensione massima di stampa quanto sarebbe? Fino a che risoluzione si ha una stampa ad alto livello?

ficofico
31-08-2010, 21:01
Con una buona lente che li risolve tutti.... puoi tranquillamente stampare 120cm x 80cm

emanuele83
01-09-2010, 07:35
secondo i miei calcoli sono 110 DPI circa. Mi sono perso il post di chi diceva che stampava a 300 DPI.

Dicaimo che con un 15MP si stampa a 110x73, non male. Ora capisco perché sono inutili, specialmente per chi stampa foto stile 15x10 o 20x13 come ai vecchi tempi:rolleyes: , oppure per lasciarle a schermo con una risoluzione sotto i 100 DPI...

ficofico
01-09-2010, 08:45
la cosa difficile è trovare una lente che li risolva davvero tutti.... non è così scontato e probabilmente si tratta solo dei migliori fissi.

street
01-09-2010, 09:03
Concordo....

Ma per rimanere un po IT con un 18MP la dimensione massima di stampa quanto sarebbe? Fino a che risoluzione si ha una stampa ad alto livello?

anche 30 metri per 20 metri, la risoluzione in questo caso conta meno di quanto si pensi, perchè va rapportata alla distanza a cui la fruisci.

quello che - e non credevo - è venuto fuori che con gli ultimi sensori è diventata molto più fine la grana, e per questo è fuorviante osservare il rumore in un crop al 100%: stai guardando una porzione minuscola dell' immagine, se vedi rumore lì è perchè il sensore è riuscito comunque a leggere differenze di luminosità, quindi paradossalmente hai dettaglio non mangiato.

emanuele83
01-09-2010, 09:30
Forse no ho capito, ma il rumore (termico soprattutto in un sensore del genere) non ha nulla a che vedere con la quantità di luce che legge, per cui se vedi rumore quello non da indicazione alcuna sulla risoluzione della lente. Fotografa uno schermo nero, aumenti l'iso e trovi rumore. cosa stai risolvendo?

emanuele83
06-09-2010, 20:07
Ieri sono stato all'IFA.

A parte che era pieno zeppo di televisioni 3D e credo saranno il mio ultimo acquisto prima della mia finale dipartita da questo mondo. Ne sono uscito con un mal di cranio allucinante, blinkano in maniera incredibile. Sarà che fanno le televisioni a 400Hz (l'anno scorso erano a 200Hz, pensa un po') e poi gli occhiali 3D talmente fuori sincronismo che sembra di vedere la tv a 10Fps...

In ogni caso non c'erano né CANON, né NIKON. E dire che volevo mettere le mani sulla 60D, e magari anche provare qualche bel tele professionale...

Come puntulamente recensito dalla redazione di HW upgrade, anche a me la sony alpha 55 ha piacevolmente colpito. un ibrido interessante, sarà per le 10fps o le funzioni consumer come il panorama e il panorama 3D, ma sembra un bel giocattolino. Insomma a parte che lo specchio semitrasparente si mangia due stop di esposizione, non è poi da buttare.

Infatti, preso dallo sconforto, tornato dall'IFA mi sono comprato una reflex con i controcazzi ;)
http://7ottobre2003.blogspot.com/2010/09/buon-natale.html

ficofico
06-09-2010, 20:54
Insomma a parte che lo specchio semitrasparente si mangia due stop di esposizione, non è poi da buttare.

Perchè non 3... o 4 forse? dai non è esagerato dire che si mangia ben 2 stop di esposizione?

The mirror in the A55 is semi-transparent. According to Sony, it allows 70% of the light that strikes it straight through to the 16.2MP CMOS imaging sensor. The remaining 30% is reflected upwards to a large 15-point phase detection AF array. This equates to a roughly 1/2 EV reduction in light transmission for live view/image capture but means the AF sensor is always receiving light.

emanuele83
06-09-2010, 21:03
Questo è ciò che mi ha detto il tizio di sony, o meglio quello che ho capito dal mio tedesco sdentato. Almeno lo "zwei" c'era, dai... :mc:

ficofico
06-09-2010, 21:22
:D

emanuele83
07-09-2010, 07:14
Maledetto il mio tedesco...

]Rik`[
07-09-2010, 09:57
Infatti, preso dallo sconforto, tornato dall'IFA mi sono comprato una reflex con i controcazzi ;)
http://7ottobre2003.blogspot.com/2010/09/buon-natale.html

bel post, complimenti :D

emanuele83
07-09-2010, 10:52
Beh, se non è sarcasmo, grazie. Se invece lo è, grazie comunque ;)

]Rik`[
07-09-2010, 14:36
no no niente sarcasmo, mi ha strappato più di una risata :D
buon divertimento con le due "vecchiette" ;)

emanuele83
07-09-2010, 14:50
:D

ziozetti
07-09-2010, 14:53
Rik`[;33022736']buon divertimento con le due "vecchiette" ;)
Che bello guardare nel mirino della mia coetanea A1 e trovare microprismi e stigmometro!

strikeagle83
08-09-2010, 16:50
questa 60d mi sembra una palese trovata commerciale.
Non c'è innovazione che giustifichi il prezzo.

Inoltre..
Abbiamo detto mille volte che già il sensore 15mpx se non si ha una serie L davanti viene meno e genera rumore..

Questo 18mpx sarà migliore? Difficile se la tecnologia costruttiva del cmos è la stessa..

Perchè comprarmi 300000 mpx se poi la devo usare a iso 100 per ridurre il rumore in fase di scatto (anche se scatto in raw)?

Il 70-300 L secondo me è l'attuale con il corpo tropicalizzato, staremo a vedere, di sicuro il prezzo è folle per un 4-5.6
Non puoi neanche moltiplicarlo, a quel punto la spesa non è giustificata.

PS
ciao a tutti, sono tornato dalle vacanze ^^

Zorck
13-09-2010, 16:25
questa 60d mi sembra una palese trovata commerciale.
Non c'è innovazione che giustifichi il prezzo.


Hanno aggiunto il monitor ruotabile, hanno elimitato corpo in magnesio e microregolazione AF. Altro che mancanza di innovazioni, qui siamo in presenza di un grosso passo indietro, tanne che per il prezzo... che è ben 100€ meno della 7D. :mbe:

Io non ero tra quelli che criticavano la 50D appena uscita elogiando la 40D, sono sempre stato a favore delle innovazioni e trovo giusto aggiornare le proprie macchine ogni 2-3 anni al max...... ma in questo caso aspettavo la 60D da 6 mesi per sostituire la mia 400D e ci sono rimasto malissimo. :cry:

Ormai mi sono messo l'anima in pace, aspetto un paio di mesi (mo devo già pagare tagliando della moto, tasse e menate varie) poi faccio sto sforzo e mi accatto la 7D.

emanuele83
15-09-2010, 11:12
avete visto la d7000???

Cara Canon con questa 60D hai fatto un bell'autogol!!! Lunica cosa che ha la 60D che la D7000 non ha è lo schermo orientabile... Mi pare che entrambe non abbiano la microregolazione AF però :(

filomarr
17-12-2010, 09:06
Tre mesi senza un commento su questa reflex... e pensare che me la voglio comprare... nessuno ce l'ha?

Ciao

emanuele83
17-12-2010, 09:19
Guarda, non so, ma sulla carta, visti i prezzi, la Nikon d7000 è un passo avanti… Io se dovessi proprio prendere una CANON aps_c prenderei una eos 500D, al massimo una 550D se non potessi permettermi una 7d ovviamente. Oppure una bella 50D, anche se ora i prezzi sono più alti.

filomarr
17-12-2010, 09:45
Guarda, non so, ma sulla carta, visti i prezzi, la Nikon d7000 è un passo avanti… Io se dovessi proprio prendere una CANON aps_c prenderei una eos 500D, al massimo una 550D se non potessi permettermi una 7d ovviamente. Oppure una bella 50D, anche se ora i prezzi sono più alti.

Avendo ancora una 300d volevo rimanere in Canon.
Ieri sono andato in un centro commerciale e ho toccato con mano sia la 550d che la 60d e 'al tatto' non c'è paragone (imho). Inoltre mi interessa la parte video e quel display estraibile mi è sembrato potenzialmente molto comodo (anche per le foto ovviamente).
Non sono pronto per una FF.

street
17-12-2010, 09:54
considerate che il display ruotabile è comodo se:

1) usate solo grandangoli stabilizzati
2) usate grandangoli stabilizzati con un rig con maniglia
3) usate la cam su cavalletto ad altezze scomode

se non avete una di queste due idee, il display è un pò uno specchio per le allodole, perchè dovrete fare il fuoco (e quindi vi serve un supporto stabile) o comunque non avrete un' immagine stabile.
con 200 euro si compra un display con hdmi da 7 pollici autoalimentato, molto meglio per fare il fuoco. E se usate riprese a mano libera, o prendete un rig spallare o un lcd viewfinder (e quindi nel caso 1 serve a poco il display ruotabile, nel caso 2 ho paura che il gioco comunque presente di una cerniera sia scomodo per l' uso con viewfinder.

emanuele83
17-12-2010, 10:02
Beh poi per una FF le lenti EF-s non vanno bene, ti tocca ricomprare tutto, a meno che non abbia già solo obiettivi EF.
Si, certo la 60D è un po più comoda da tenere in mano, la 550D è proprio piccina picciò, ma la 60 non ti da gran ch in più. Quando le prendo in mano, con entrambe finisco per schiacciare qualche pulsante che non dovrei toccare, con la mano con cui le impugno. Ergonomia, portami via… La 50 si che era bella grossa e perfettamente impugnabile. Ok, il doppio display, certo un bel sensorone di autofocus, ma cmq niente microregolazione, niente joipad che era sulla 50D. Insomma la 60D è una 550D evoluta, di poco. Certo il display orientabile che se sei indirizzato al video allora è una manna dal cielo Certo, da valutare se vale la pena spendere 350 euro in più solo per quello…


PS ah ma allora lßautofocus in ripresa video non funziona sulla 60D?

street
17-12-2010, 10:10
PS ah ma allora lßautofocus in ripresa video non funziona sulla 60D?

altro specchietto per le allodole: la pdc è talmente risicata che anche col miglior af avresti o lentezza (per non avere continuo avanti-indietro) o un movimento di fuoco continuo, tanto da risultare fastidioso.
A quel punto, hai un risultato più piacevole calcolandoti pdc di uno-due metri e muovendoti circa all' interno di queste, o facendolo a mano.
Se poi (pensa sempre che è un 16:9, non un 4:3) il soggetto è decentrato (classico per una ripresa 16:9) il fuoco è facile che vada sullo sfondo, se in automatico.

emanuele83
17-12-2010, 10:35
infatti, questo è perché è una macchina fotografica, non una videocamera.. eppure se leggi la discussione nei vecchi post c'é chi idolatra ste reflex tutto fare come le videocamere del 3000 (il duemila è passato :) )
io sono dell'idea che coprare una reflex con l'idea di farci i video non ne vale la pena. certo meglio di una compatta, certo la videocamera costa un patrimonio, mallora lo schermo orientabile è come tu dici uno specchietto per le allodole. ok i bimbiminchia che fammo foto e video a ripetizione ne trarranno giovamento.
La reflex deve, secondo me essere comprata con lßidea di fotografare, certo che se poi capita lßoccasione di farci anche un video, perchè no?

street
17-12-2010, 10:48
infatti, questo è perché è una macchina fotografica, non una videocamera.. eppure se leggi la discussione nei vecchi post c'é chi idolatra ste reflex tutto fare come le videocamere del 3000 (il duemila è passato :) )
io sono dell'idea che coprare una reflex con l'idea di farci i video non ne vale la pena. certo meglio di una compatta, certo la videocamera costa un patrimonio, mallora lo schermo orientabile è come tu dici uno specchietto per le allodole. ok i bimbiminchia che fammo foto e video a ripetizione ne trarranno giovamento.
La reflex deve, secondo me essere comprata con lßidea di fotografare, certo che se poi capita lßoccasione di farci anche un video, perchè no?

e qui passi all' opposto, mancando il punto.

prendi una telecamera con sensore "più grosso della media" (non dico grande quanto una aps o una ff) e vedi che il fuoco automatico ridiventa poco affidabile.
di cosa parlo? Di esperienza con una sony z1 (sensore sempre piccolino, eh, rispetto ad una 550/60/7), dove se il soggetto è decentrato il fuoco sbarella. O ad hvx200 panasonic, stesso discorso: se non sei attento il fuoco lo perdi.
Visto che dall' hd ti aspetti precisione nei particolari, sto parlando di hd vero, non di quello pacioccoso delle telecamere da centro commerciale, perdere il fuoco anche di soli pochi mm porta ad una differenza nelle immagini abissale, e quindi a vanificare qualsiasi pretesa qualitativa.
Risultato: usi l' automatico ma poi passi al fuoco manuale per i particolari.

queste macchine fotografiche non si confrontano a telecamere da 100 euro, dove anche fossero a fuoco fisso per il sensore microscopico e le lenti buie avresti sempre tutto a fuoco.
Si parla di strumenti di ripresa per avere un look che telecamere sotto i 10.000 euro non ti possono dare, nè per resa in bassa luce, nè per tridimensionalità, nè per gamma dinamica nè per capacità espressiva.
E quelle sopra a 10.000 euro indovina un pò? sono a fuoco manuale.

Io potevo rimanere con la 30 o prendere una 7. PErchè ho preso la 7? Per via del video. ma perchè lo faccio su altri livelli. Non è una telecamera per riprese da festicciola (le puoi fare ma coi limiti dl caso), è una cinepresa per fare corti, spot pubblicitari, indie film etc.

filomarr
17-12-2010, 10:56
Io faccio solo foto.
Non ho esperienza di telecamere e quindi per me sarebbe una opzione (nuova) in più. Che però mi intriga, ripeto, anche solo per provare.

Jena73
17-12-2010, 11:16
qualche giorno fa ho toccato con mano la 60D e non è malaccio... pensavo molto peggio... se uno ha ottiche canon e non arriva come budget alla 7D è una buona scelta... se uno parte da zero prenderei anche io la nikon d7000... credo almeno... non ho mai usato nikon...

per il discorso video:
premesso che il video mi interessa relativamente poco, però, possedendo una 5D mk2, ho utilizzato questa feature in 2 matrimoni, qualche festa e altre piccole occasioni... devo dire che, a parte la qualità che è mostruosamente migliore di qualsiasi altra videocamera, la gestione del fuoco è molto più semplice di come possa sembrare... io ho usato un canon 24-70 2.8 con MAF manuale per essere veloce... e sono riuscito a tirar fuori qualcosa di decente :)
ovviamente riprendere una manifestazione di motocross credo sia quasi impossibile :fagiano: :fagiano:

emanuele83
17-12-2010, 12:54
Si, ok forse la si può usare come passo intermedio tra cinepresa semipro ed 8mm tradizionale. Rimane il fatto che lßergonomia è fatta per fotografare non per riprendere e di sicuro non riprendi le scene con un 18-55, ma so ad esempio che tamron fa obiettivi dedicati alle riprese con ghiere e comandi più agevoli.

In ogni caso io mi sento di consigliare la 500D al nostro amico. Le differenze con la 550D sono poche, il prezzo rispetto alla 550D è 100 euro inferiore e rispetto alle 60D 350 pleuri che valgono un bel mezzo obiettivo nuovo ;)

street
17-12-2010, 14:24
ovviamente riprendere una manifestazione di motocross credo sia quasi impossibile :fagiano: :fagiano:

paradossalmente è molto più semplice: le distanze in gioco sono maggiori (e quindi anche le pdc), la luce c'è (e quindi puoi chiudere il diaframma). Considera che in ambito video non è consigliabile avere tempi più brevi di 1/100esimo.

Si, ok forse la si può usare come passo intermedio tra cinepresa semipro ed 8mm tradizionale. Rimane il fatto che lßergonomia è fatta per fotografare non per riprendere e di sicuro non riprendi le scene con un 18-55, ma so ad esempio che tamron fa obiettivi dedicati alle riprese con ghiere e comandi più agevoli.


non me ne volere, ma non sai di cosa stai parlando. Se mi dici "non ha la stessa facilità d' uso di una telecamera", ok. Fanno due cose diverse.
Se mi dici "passo intermedio tra l' 8mm tradizionale e la semipro", no, stai parlando di qualcosa che non conosci. semmai, qualcosa di intermedio tra il 16/ 35mm pro e il semipro.
E a quel punto, non mi puoi parlare di ergonomia. un concorrente è la red, i costi lasciamoli a parte. e anche la red (come qualsiasi altra cinepresa) ha bisogno di supporti per diventare ergonomica.


In ogni caso io mi sento di consigliare la 500D al nostro amico. Le differenze con la 550D sono poche, il prezzo rispetto alla 550D è 100 euro inferiore e rispetto alle 60D 350 pleuri che valgono un bel mezzo obiettivo nuovo ;)

poche? un sensore completamente diverso non solo per quantità di pixel ma per resa, oltre ai vari plus. Per 100 euro (ammetto di non sapere se son solo 100 euro la differenza tra 500 e 550) è regalata la 550.

zap65
21-12-2010, 07:02
Presa,mi dovrebbe arrivare oggi,finora ho usato la 400D.
In attesa di prendere una full-frame tra un annetto e mezzo,ho 'dovuto' ordinare questa,buone caratteristiche senza costare molto.Intendiamoci le foto le ho fatte anche con la 400D,l'importante è montare ottiche decenti,non i megapixel in più,però era dala fine del 2006 che non aggiornavo la reflex.
Pare gestisca abbastanza bene il rumore,al livello della 7D,ma comunque difficilmente scatto ad oltre 800 asa,anzi...già mi scoccia spostare l'impostazione di 100 asa che uso abitualmente e comunque con obiettivi luminosi e manina ferma si fanno ottime foto già con la vecchia 400D.:D

edit:
azz...però...,fa veramente delle belle foto,sarà di plastica...e che plastica (ma lo chassis è in metallo),ma dà una ottima impressione di solidità.
Il monitor snodato anche se prima non mi era molto simpatico,l'ho trovato molto comodo e ottimo per inquadrature precise da punti di vista 'elevati'.
Sinceramente...,sono contento di non aver preso la 50D che a parte il corpo in metallo (soggettiva la cosa),per fare belle foto ha forse qualcosa in meno alla nuova 60D.
Gli iso si regolano,il diaframma pure e...anche la velocità di scatto si regola....si ho fatto il miglior acquisto...per il mio modo di scattare.
Ho provato anche il video e anche se ho già una Canon XL1....è molto probabile che lo userò qualche volta.

ciro85
23-12-2010, 02:17
Tra pochi giorni mi arriva la 60D...
Presa perchè con la 550D non mi trovavo bene, la D7000 costava 300 euro in più e preferivo il sistema Canon.
Presa per 780 euro, mentre la D7000 era sui 1080... Quindi non erano 100 euro di differenza.

zap65
25-12-2010, 02:41
Perchè comprarmi 300000 mpx se poi la devo usare a iso 100 per ridurre il rumore in fase di scatto
A parte che io lo comprerei un sensore così da usare solo a 100 iso,ma Canon l'ha fatto veramente,non proprio 300000 mpixel,mi pare 120000 ma è molto più sensibile dell'occhio umano e riesce a catturare luce dove quasi è completamente buio e non stiamo parlando di infrarosso.
Pare però che la sua destinazione d'uso sia l'astronomia,ovviamente per le mie tasche riuscirei a compiere l'impresa in 18 generazioni...forse.:)

zap65
27-12-2010, 20:04
Mah,a dispetto delle critiche negative ricevute,io la trovo semplicemente buona come macchina,per quello che devo farci....,foto.:D

ciro85
29-12-2010, 01:01
Arrivata la macchina! Spero di riuscire a scattare un pò nei prossimi giorni, oggi non ci sono riuscito.
Navigando un pò tra i menù mi sono accorto che ne ho di strada per capire tutte quelle opzioni! Sono un pò spaesato ora ma spero che cominciando a scattare di fare tutto con più facilità!
Prime considerazioni. Monitor Lcd molto buono per me. Mirino forse un pò piccolo, l'unica reflex in cui avevo guardato dentro era un Pentax K1000 di mio babbo e credo ci sia differenza di grandezza!!
Il corpo tanto criticato in plastica non lo vedo malaccio, mi sembra una buona plastica, se fosse stata leggermente più grande credo mi sarebbe stata ancora più comoda tra le mani.
Devo capire ancora bene bene le varie modalità AF e quelle dell'esposizione. Ci studierò un pò!!

ziozetti
29-12-2010, 01:21
Mirino forse un pò piccolo, l'unica reflex in cui avevo guardato dentro era un Pentax K1000 di mio babbo e credo ci sia differenza di grandezza!!
Grazie arca, la Pentax è una full frame... (a pellicola) ;)

zap65
29-12-2010, 02:14
Arrivata la macchina! Spero di riuscire a scattare un pò nei prossimi giorni, oggi non ci sono riuscito.
Navigando un pò tra i menù mi sono accorto che ne ho di strada per capire tutte quelle opzioni! Sono un pò spaesato ora ma spero che cominciando a scattare di fare tutto con più facilità!
Prime considerazioni. Monitor Lcd molto buono per me. Mirino forse un pò piccolo, l'unica reflex in cui avevo guardato dentro era un Pentax K1000 di mio babbo e credo ci sia differenza di grandezza!!
Il corpo tanto criticato in plastica non lo vedo malaccio, mi sembra una buona plastica, se fosse stata leggermente più grande credo mi sarebbe stata ancora più comoda tra le mani.
Devo capire ancora bene bene le varie modalità AF e quelle dell'esposizione. Ci studierò un pò!!

Le opzioni sono veramente tante e quando credi di aver ritrovato tutte quelle più familiari e che ti permettono di fare belle foto,escono fuori delle 'chicche' inaspettate,non parlo dell'elaborazione in 'camera' peraltro ottima,ma della funzione 'Live view' che oltre a scattare da posizioni impossibili con estrema precisione (grazie al monitor snodato e tanto criticato),il riquadro al centro ti permette di ingrandire l'immagine e di eseguire una messa a fuoco perfetta,con nessun problema di front o back focus dato che l'immagine che si vede nel monitor è proprio quella trasmessa dal sensore e con la simulazione di esposizione ti fai già un'idea di come verrà la foto in base alle regolazioni di esposizione e tutto il resto.
Proprio in virtù di questa porzione ingrandita,viene menò l'utilità della regolazione del tiraggio che in questa macchina manca ma è presente sia nella 50D che nella 7D,pienamente soddisfatto,basta montarci buone lenti e non si avranno rimpianti.
Stò realizzando delle prove con scatti a varie sensibilità e con condizioni ambientali che uno si potrebbe trovare realisticamente davanti,quindi niente luci ottimizzate ma la cruda realtà e mi pare che fino ai 3200 non ci sono problemi,ma anche a 6400 i risultati sono accettabili già con l'elaborazione in macchina,in PP si può ottimizzare ancora meglio il risultato.
Appena finito lo pubblicherò,buon anno.:D

street
29-12-2010, 08:19
Proprio in virtù di questa porzione ingrandita,viene menò l'utilità della regolazione del tiraggio che in questa macchina manca ma è presente sia nella 50D che nella 7D,pienamente soddisfatto,basta montarci buone lenti e non si avranno rimpianti.


ingrandimento che c'è anche in 50 e 7, e potrebbe esser giusto quanto dici ma...
1) vuol dire non usare il mirino ottico :|
2) vuol dire scordarsi immagini in movimento

in ogni caso c'è sempre l' assistenza

zap65
29-12-2010, 08:58
ingrandimento che c'è anche in 50 e 7, e potrebbe esser giusto quanto dici ma...
1) vuol dire non usare il mirino ottico :|
2) vuol dire scordarsi immagini in movimento

in ogni caso c'è sempre l' assistenza

Ovviamente per certe tipologie di foto e anche se c'è anche sulla 50 e sulla 7,per me è molto utile.
Con il mirino ottico non si ha la certezza del fuoco anche se ci si vede molto meglio (nell'ottico) e come ho specificato,non ci sono problemi di front/back portati da obiettivi 'difettosi' oppure starati.Probabilmente questo problema viene fuori con obiettivi di altre marche.

ciro85
29-12-2010, 20:11
Si lo so che la Pentax è una full-frame ma ho solo quello come metro di paragone.
http://www.flickr.com/photos/57630643@N07/5304271546/
Qua diciamo la prima foto che ho fatto. Non ho avuto tempo sti giorni.
E' a 3200iso a 1/30 sec. , 100 mm con 24-105L.
Nel pomeriggio ho provato a fare prove veloci in cortile col 50ino. C'era un cane e non sono riuscito a fare foto troppo decenti. Credevo di avere foto più nitide.
Ora devo anche studiarmi un pò Lightroom perchè non lo so usare quasi per niente.

ciro85
30-12-2010, 15:26
Questa è fatta col 50mm a 1,8 per provare l'Af. Io avevo puntato l'occhio destro col punto centrale e poi non ho ricomposto, ma però mi mette a fuoco sull''occhio sinistro che è spostato di poco in avanti verso di me.
http://img502.imageshack.us/img502/8522/img0062d.jpg
Che ne pensate?! Non chiedo il giudizio sulla qualità della foto che non significa niente, ma ho provato così per curiosità e non mi metteva a fuoco dove volevo.
Col 24-105L la messa a fuoco era nell'occhio che volevo e col Live view mi ha messo a fuoco alla perfezione. Ho scattato 5 o 6 volte ma sempre lo stesso errore.

ToysLand
30-12-2010, 19:58
Salve a tutti, ho messo gli occhi su questa macchina e vorrei essere sicuro del mio acquisto, premetto che è la mia prima reflex, me la consigliate?, quale obbiettivo mi conviene acquistare per iniziare? a me piace molto fare macro ma non riesco economicamente a prendere due obbiettivi, quindi quale mi consigliereste per fare un pò di tutto compreso le macro? vorrei spendere max 350 per l'obbiettivo
Grazie 1000

zyrquel
30-12-2010, 21:09
me la consigliate?
no

ancora prima di comprarla sai già che non ti basteranno i soldi per gli obiettivi, non vedo motivo di esaurire il budget a dispozione investendo nel corpo anzichè nelle lenti

prendi la 550D col canon 18-55is e il tamron 90/2,8macro ...dovresti avere abbastanza soldi anche per il canon 50/1,8 o forse perfino per il 55-250is

se poi vai di 450D o 1000D pure meglio ;)

zap65
30-12-2010, 23:43
me la consigliate?

No,
semplicemente perchè non è una macchina da principiante di reflex,mentre potresti valutare l'acquisto della 550D,stesso sensore da 18 mpx ed un costo molto inferiore.
Anche la gestione delle varie funzionalità che trovi nei menù,non sono proprio la stessa cosa che trovi una una compatta anche evoluta.
Però la macchina è valida e nessuno ti vieta l'acquisto,a te la decisione.;)

ecco la 550:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2139946

ToysLand
31-12-2010, 08:53
Grazie veramente per i consigli, io ero orientato verso questa macchina per via delle varie recensioni molto buone, ma se dite che una 550d per cominciare vada bene meglio ancora :)

SuperMariano81
31-12-2010, 08:55
no

ancora prima di comprarla sai già che non ti basteranno i soldi per gli obiettivi, non vedo motivo di esaurire il budget a dispozione investendo nel corpo anzichè nelle lenti

prendi la 550D col canon 18-55is e il tamron 90/2,8macro ...dovresti avere abbastanza soldi anche per il canon 50/1,8 o forse perfino per il 55-250is

se poi vai di 450D o 1000D pure meglio ;)
quoto

ToysLand
31-12-2010, 08:59
in effetti sto guardando un pò i prezzi ed effettivamente con gli stessi soldi prendo la 550d e probabilmente 3 obbiettivi x lo stesso prezzo :)
mi assicurate cmq che sia un'ottima macchina quindi la 550d

ciro85
31-12-2010, 15:21
550D e 60D hanno lo sesso sensore. Quindi le foto si equivalgono.
Io ho scelto la 60D perchè in mano la tenevo meglio della 550D che per me era troppo piccola. Un'ottima caratteristica della 60D è lo schermo ruotabile utile in alcuni casi. Ma se ti accontenti della 550D puoi prendere ottiche migliori con lo stesso budget.

zap65
31-12-2010, 16:27
550D e 60D hanno lo sesso sensore. Quindi le foto si equivalgono.
Io ho scelto la 60D perchè in mano la tenevo meglio della 550D che per me era troppo piccola. Un'ottima caratteristica della 60D è lo schermo ruotabile utile in alcuni casi. Ma se ti accontenti della 550D puoi prendere ottiche migliori con lo stesso budget.

Anche se il sensore è lo stesso tra le 550/60/7,io credo che facciano una specie di selezione come per i processori e dove non riescono in qualcosa,aiutano con maschere di contrasto,saturazione ed altro.
Ecco il perchè solitamente sulle enty level si vede di più un certo aiuto di default,è una mia opinione,condivisibile o meno.

ToysLand
31-12-2010, 18:27
in realtà lo schermo ruotabile mi "servirebbe" molto essendo che mi piace molto fare macro e spesso è utile senza doversi proprio sdraiare per terra, ci penso dopo i festeggiamenti :)

street
01-01-2011, 10:22
Anche se il sensore è lo stesso tra le 550/60/7,io credo che facciano una specie di selezione come per i processori e dove non riescono in qualcosa,aiutano con maschere di contrasto,saturazione ed altro.
Ecco il perchè solitamente sulle enty level si vede di più un certo aiuto di default,è una mia opinione,condivisibile o meno.

no, al limite cambia il filtro AA messo davanti al sensore, visto che costa potrebbe essere (un tempo era così) più economico quello delle base.

la differenza però grossa è sul mirino (pentaprisma / pentaspecchio) e su quanto è grosso (guarda quello della 550 e poi guarda quello della 7), in più su tanti particolari che fanno la differenza se porti il corpo al limite.

in sostanza: la 550 e la 7 fanno la stessa foto, a livello di resa, se viene. con la 7 è più probabile, conoscendola e quindi con l' esperienza, fare quella foto per via degli aiuti che ti dà (su af, mirino, ergonomia etc)

zap65
01-01-2011, 10:56
Mi trovi d'accordo per il filtro AA migliore o peggiore,ma pentaprisma/specchio non credo influenzi molto la resa del sensore.
Mentre per la misurazione,inquadratura e tutto quello che vedi prima di scattare,sicuramente nella 7 avrai più info e luminosità.

street
01-01-2011, 13:18
Mi trovi d'accordo per il filtro AA migliore o peggiore,ma pentaprisma/specchio non credo influenzi molto la resa del sensore.
Mentre per la misurazione,inquadratura e tutto quello che vedi prima di scattare,sicuramente nella 7 avrai più info e luminosità.

infatti ciro ha detto che avendo il solito sensore si equivalgono, e ha ragione (a parte la questione AA).

il resto non influenza la foto (entrambe possono fare la stessa) ma influenzano, come detto, la probabilità di farla (es banale? dopo 6 ore che fotografi, se guardi in un mirinoi a pentaspecchio e piccolo hai gli occhi che chiedono pietà, se ne hai uno grande pentaprisma vai avanti senza problemi).
stesso discorso sull' af, sulla bassa luce etc.

zap65
01-01-2011, 15:35
es banale? dopo 6 ore che fotografi, se guardi in un mirinoi a pentaspecchio e piccolo hai gli occhi che chiedono pietà, se ne hai uno grande pentaprisma vai avanti senza problemi

:muro: ...accidenti...,non dirlo a me...è un supplizio,sono passato dal medio formato al 24x36 ed infine approdare al DX e APS-C,ma comunque l'occhio si abitua in fretta e noti la differenza solo con un prova ravvicinata nel tempo.

mrc
07-01-2011, 18:11
Presa anche io da qualche giorno come prima reflex (il passaggio è da una bridge sempre canon) in particolare per l'ergonomia la 550 era troppo piccolina e io ho le mani che sembrano badili :fagiano: questa invece la sento bene in mano. Per ora ci sto giocando per prendere confidenza con i comandi, ma il salto si sente e come. Ora si risparmia per le lenti :D

cico66
12-01-2011, 18:28
Sapete se esiste qualche sito dedicato alla 60D?

ciro85
13-01-2011, 01:12
Sito dedicato non ne conosco. Prova su Canonclub, c'è un forum, qualcosa trovi.

zap65
14-01-2011, 22:29
Un test che ho effettuato per vedere se quello che di buono è stato fatto sulla 7D,riguardo la resa agli alti iso,fosse riproposto anche sulla 60D.
Per me che scatto difficilmente oltre gli 800,è stata una piacevole sorpresa,eccovi il link:
http://www.delmutolo.com/forum/t/41126/0/Canon%2060D%20Recensione.html
:D

m.dicori
30-01-2011, 18:53
Sono molto tentato di acquistarla (rispetto ad altre sue rivali come la D7000)soprattutto per il display orientabile.
Essendo la mia prima reflex digitale con quale ottica mi consigliate di acquistarla ?
18/55 IS per poi comprare in un secondo momento un 55/250IS (così da avere una attrezzatura da completare poi con un bel macro) ?
O subito un 18/135IS ?
O col 17/85 IS ?

SingWolf
30-01-2011, 21:27
io non prenderei nessuna delle ottiche citate! :P

punterei piuttosto ad una 50D usata con ottiche superiori

ziozetti
30-01-2011, 22:31
Sono molto tentato di acquistarla (rispetto ad altre sue rivali come la D7000) soprattutto per il display orientabile.

Sei certo certino certosino di quello che fai?
Come prima reflex punterei più che altro su una 500/550D (o su un usato, se preferisci).
Spendere 900 € per il display orientabile mi sembra decisamente troppo...

m.dicori
01-02-2011, 20:50
Allora in passato ho avuto reflex analogiche come Nikon Photomic (della quale ho le ottiche Nikkor che potrei riutilizzare sulla D7000), poi una Minolta 9000.
Ora sono passato dopo varie compattine ad una Lumix FZ38 della quale sono soddisfattissimo e che dopo anni mi ha riavvicinato al mondo della fotografia
un po' più seria.
Chiaramente alcune funzioni mi mancano e sento il bisogno di passare ad una reflex.
Ho visto però che in mooooolte occasioni il display orientabile mi avrebbe fatto comodo. Quindi pensavo alla 60D che costa un po' meno della D7000 ed ha quella caratteristica (certo se avesse la doppia slot!).
Poi mi dite dove costa meno di mille euro ?

SingWolf
01-02-2011, 20:52
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_60d.aspx

cmq prenderla solo per il display orientabile.... :stordita:

ziozetti
01-02-2011, 22:16
Allora in passato ho avuto reflex analogiche come Nikon Photomic (della quale ho le ottiche Nikkor che potrei riutilizzare sulla D7000), poi una Minolta 9000.
Ora sono passato dopo varie compattine ad una Lumix FZ38 della quale sono soddisfattissimo e che dopo anni mi ha riavvicinato al mondo della fotografia
un po' più seria.
Chiaramente alcune funzioni mi mancano e sento il bisogno di passare ad una reflex.
Ho visto però che in mooooolte occasioni il display orientabile mi avrebbe fatto comodo. Quindi pensavo alla 60D che costa un po' meno della D7000 ed ha quella caratteristica (certo se avesse la doppia slot!).
Poi mi dite dove costa meno di mille euro ?

900 € solo corpo 900 ;)

SuperMariano81
02-02-2011, 07:21
Allora in passato ho avuto reflex analogiche come Nikon Photomic (della quale ho le ottiche Nikkor che potrei riutilizzare sulla D7000), poi una Minolta 9000.
Ora sono passato dopo varie compattine ad una Lumix FZ38 della quale sono soddisfattissimo e che dopo anni mi ha riavvicinato al mondo della fotografia
un po' più seria.
Chiaramente alcune funzioni mi mancano e sento il bisogno di passare ad una reflex.
Ho visto però che in mooooolte occasioni il display orientabile mi avrebbe fatto comodo. Quindi pensavo alla 60D che costa un po' meno della D7000 ed ha quella caratteristica (certo se avesse la doppia slot!).
Poi mi dite dove costa meno di mille euro ?

835,00EUR in negozio fidatissimo, solo corpo ovviamente.

il doppio slot a me non attira molto....

silverhammer
03-02-2011, 12:30
Mi è appena arrivata la 60d...
una domanda da neofita in merito al tasto che blocca la ghiera delle modalità di scatto:
é possibile disattivarlo per passare da un programma all'altro (es. automatico a manuale) senza doverlo tenere premuto?
Grazie in anticipo per il chiarimento

SingWolf
03-02-2011, 13:54
Mi è appena arrivata la 60d...
una domanda da neofita in merito al tasto che blocca la ghiera delle modalità di scatto:
é possibile disattivarlo per passare da un programma all'altro (es. automatico a manuale) senza doverlo tenere premuto?
Grazie in anticipo per il chiarimento

penso proprio di no ;)

ziozetti
03-02-2011, 17:17
Mi è appena arrivata la 60d...
una domanda da neofita in merito al tasto che blocca la ghiera delle modalità di scatto:
é possibile disattivarlo per passare da un programma all'altro (es. automatico a manuale) senza doverlo tenere premuto?
Grazie in anticipo per il chiarimento
Pensa che c'è gente che pagherebbe per quel tastino! :D

silverhammer
04-02-2011, 22:23
Pensa che c'è gente che pagherebbe per quel tastino! :D
Io in alcune occasioni lo trovo scomodo... pensa un pò :asd:

zyrquel
04-02-2011, 22:41
Pensa che c'è gente che pagherebbe per quel tastino! :D
nono, in realtà c'è gente che paga per davvero (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-aggiornamento-facoltativo-e-a-pagamento-per-la-ghiera-di-eos-5d-mark-ii-e-eos-7d_34651-10.html) per quel tastino :D

SingWolf
04-02-2011, 22:44
nono, in realtà c'è gente che paga per davvero (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-aggiornamento-facoltativo-e-a-pagamento-per-la-ghiera-di-eos-5d-mark-ii-e-eos-7d_34651-10.html) per quel tastino :D

penso sia quello che intendeva..

cmq senti se un possessore di 5D/7D vuole fare uno scambio! :sofico:

silverhammer
04-02-2011, 23:19
Ho letto con piacere molte pagine di questo 3d sulla 60d,..per mesi sono stato indeciso tra la 60d e la 7d, alla fine ho scelto la 60d e dalle primissime impressioni non me ne pento...
La superiorità della 7d è indiscutibile, ma visto che per 2 anni ho usato una 1000d, credo di aver fatto un buon upgrade...
I soldi risparmiati li investirò nell'acquisto di un buon obiettivo (pensavo al 17-55)
Spero solo di non avere problemi con questa "fantomatica" microregolazione AF...di cui fino a qualche mese fa non sapevo nemmeno dell'esistenza :asd:

SingWolf
05-02-2011, 04:10
Ho letto con piacere molte pagine di questo 3d sulla 60d,..per mesi sono stato indeciso tra la 60d e la 7d, alla fine ho scelto la 60d e dalle primissime impressioni non me ne pento...
La superiorità della 7d è indiscutibile, ma visto che per 2 anni ho usato una 1000d, credo di aver fatto un buon upgrade...
I soldi risparmiati li investirò nell'acquisto di un buon obiettivo (pensavo al 17-55)
Spero solo di non avere problemi con questa "fantomatica" microregolazione AF...di cui fino a qualche mese fa non sapevo nemmeno dell'esistenza :asd:

la microregolazione è una manna dal cielo con obiettivi luminosi! ;)

zap65
05-02-2011, 08:22
Ho letto con piacere molte pagine di questo 3d sulla 60d,..per mesi sono stato indeciso tra la 60d e la 7d, alla fine ho scelto la 60d e dalle primissime impressioni non me ne pento...
La superiorità della 7d è indiscutibile, ma visto che per 2 anni ho usato una 1000d, credo di aver fatto un buon upgrade...
I soldi risparmiati li investirò nell'acquisto di un buon obiettivo (pensavo al 17-55)
Spero solo di non avere problemi con questa "fantomatica" microregolazione AF...di cui fino a qualche mese fa non sapevo nemmeno dell'esistenza :asd:

Sono circa 2 mesi che uso la 60D,con 4 diversi obiettivi AF non ho avuto alcun problema (tutti Canon),utilizzo anche diverse ottiche manual focus ma ovviamente con questi il problema non esiste proprio.

silverhammer
05-02-2011, 10:05
Sono circa 2 mesi che uso la 60D,con 4 diversi obiettivi AF non ho avuto alcun problema (tutti Canon),utilizzo anche diverse ottiche manual focus ma ovviamente con questi il problema non esiste proprio.
Questa è un ottima notizia ;)
Per ora ho solo il 50mm 1.8 (ho comprato la 60d solo corpo)...come dicevo in ballottaggio ci sono il 17 55 e il 24 70, ma credo di optare più per il primo per le seguenti ragioni: 1) il costo 2) la manegevolezza/leggerezza 3) non credo di passare al full frame a breve 4) il 24 70 non è stabilizzato...

silverhammer
05-02-2011, 10:13
Sono circa 2 mesi che uso la 60D,con 4 diversi obiettivi AF non ho avuto alcun problema (tutti Canon),utilizzo anche diverse ottiche manual focus ma ovviamente con questi il problema non esiste proprio.
Non ho ancora deciso perche ho visto che anche il tamron 17 50, non è male..e costa intorno ai 300€ invece dei 900 del canon 17 55...
Suggerimenti in merito?

ilguercio
05-02-2011, 10:28
Non ho ancora deciso perche ho visto che anche il tamron 17 50, non è male..e costa intorno ai 300€ invece dei 900 del canon 17 55...
Suggerimenti in merito?

Io direi di prendere il tamron.
Il vecchio è meglio otticamente, il nuovo è costruito un filo meglio ed è più carino (per quello che vale) oltre ad avere lo stabilizzatore.
Io prenderei il vecchio, fai sempre in tempo a riverderlo e cambiarlo più in là.

silverhammer
05-02-2011, 12:05
Io direi di prendere il tamron.
Il vecchio è meglio otticamente, il nuovo è costruito un filo meglio ed è più carino (per quello che vale) oltre ad avere lo stabilizzatore.
Io prenderei il vecchio, fai sempre in tempo a riverderlo e cambiarlo più in là.
Ottima dritta GRAZIE ;)
Ma penso che (estetica a parte) lo stabilizzatore sia importante, specie in condizioni di luce scarsa...quindi forse valuterei il nuovo...a patto che la resa fotografica non sia troppo inferiore al vecchio...

ziozetti
05-02-2011, 13:31
penso sia quello che intendeva..
;)

zap65
05-02-2011, 15:43
Io direi di prendere il tamron.
Il vecchio è meglio otticamente, il nuovo è costruito un filo meglio ed è più carino (per quello che vale) oltre ad avere lo stabilizzatore.
Io prenderei il vecchio, fai sempre in tempo a riverderlo e cambiarlo più in là.

Anche io prenderei il vecchio,per aver bisogno di stabilizzazione con focali max di 50 significa aver le manine molto tremolanti e comunque ti puoi rendere conto nell'uso del fisso 50,con quello senti la necessità?

iPoster
06-02-2011, 00:13
Potrei avere un consiglio sul flash?
Vorrei sapere se alcuni di voi hanno uno SpeedLite abbinato alla 60D, per capire meglio come funzioni la comunicazione wireless tra i due dispositivi.
è vero che i due devono sempre essere posizionati "a vista" tra di loro?

ilguercio
06-02-2011, 01:02
E' infrarossa la comunicazione, non wireless per davvero.
Se stai in interni basta che l'IR rimbalzi per le pareti, in esterni i flash devono vedersi.

silverhammer
06-02-2011, 09:49
Dopo qualche ora dall'acquisto, scopro che camera raw di psd cs3 e cs4, NON vedono i file raw generati dalla 60d...CHE DANNO! :muro:

silverhammer
06-02-2011, 09:49
Dopo qualche ora dall'acquisto, scopro che camera raw di psd cs3 e cs4, NON vedono i file raw generati dalla 60d...CHE DANNO! :muro:

SingWolf
06-02-2011, 15:58
cs5 l'hai provato?

iPoster
06-02-2011, 16:59
E' infrarossa la comunicazione, non wireless per davvero.
Se stai in interni basta che l'IR rimbalzi per le pareti, in esterni i flash devono vedersi.

Grazie!
Con la 60D è possibile pilotarne massimo 2 senza accessori in più vero?

E ultima cosa, per i ritratti con il flash montato su slitta, è essenziale una softbox davanti al flash se ci si trova in ambienti abbastanza aperti (come le chiese)?

ilguercio
06-02-2011, 19:03
Perchè il softbox?

iPoster
06-02-2011, 20:10
Perchè il softbox?
Softbox o comunque un diffusore per "spalmare" il flash e non bruciare troppo i soggetti vicini a causa del lampo.... :D

silverhammer
07-02-2011, 15:57
cs5 l'hai provato?
Putroppo è l'unica versione che supporta il raw per òa 60d...i possessori di cs3 e cs4 si attaccano! assurdo...

mattew.cross
08-02-2011, 09:22
la 60d ha il sensore di prossimità sul mirino? ve lo chiedo perche sulla mia nikon d5000 (con lcd basculante) da noie avere lo schermo sempre illuminato.

poi un altra cosa perchè hanno tolto la microregolazione af che sulla 50d c'era?
secondo voi è puro marketing per incentivare la 7d?

SuperMariano81
08-02-2011, 11:37
la 60d ha il sensore di prossimità sul mirino? ve lo chiedo perche sulla mia nikon d5000 (con lcd basculante) da noie avere lo schermo sempre illuminato.

poi un altra cosa perchè hanno tolto la microregolazione af che sulla 50d c'era?
secondo voi è puro marketing per incentivare la 7d?

no perchè ha il display b/n sulla spalla e puoi disattivare completamente il monitor.

sulla seconda domanda no, non credo, stanno differenziando le categorie.
probabilmente ritengono che la microregolazione sia roba da pro e non da semi-pro.

si è sempre scattato anche senza microregolazione

Zak84
08-02-2011, 12:18
si è sempre scattato anche senza microregolazione

Si ma se hai una lente che fa sbagliare la messa a fuoco alla macchina credo ci sia ben poco da fare se non mandare il tutto in assistenza.
Con le micro regolazioni la maggior parte delle volte puoi risolvere il problema da solo.

mattew.cross
08-02-2011, 14:36
disabilitare lo schermo lcd sulla d5000 non si riesce...che pere, ma la nikon ci pensa a queste cose?!?

zyrquel
08-02-2011, 14:46
disabilitare lo schermo lcd sulla d5000 non si riesce...che pere, ma la nikon ci pensa a queste cose?!?
che intendi con "disabilitare"?? una volta che per qualche motivo si accende basta spegnerlo [ non si deve far altro che premere il pulsante di scatto ]

mattew.cross
08-02-2011, 17:27
che intendi con "disabilitare"?? una volta che per qualche motivo si accende basta spegnerlo [ non si deve far altro che premere il pulsante di scatto ]

esatto pero non appena molli il pulsante o vuoi fare delle correzioni senza togliere l occhio dal mirino si riaccende l lcd e dà molto fastidio

zyrquel
08-02-2011, 17:38
esatto pero non appena molli il pulsante o vuoi fare delle correzioni senza togliere l occhio dal mirino si riaccende l lcd e dà molto fastidio
si riaccende da solo?? :eek:
andando a pag 168 cambia qualcosa???

street
08-02-2011, 17:43
Si ma se hai una lente che fa sbagliare la messa a fuoco alla macchina credo ci sia ben poco da fare se non mandare il tutto in assistenza.
Con le micro regolazioni la maggior parte delle volte puoi risolvere il problema da solo.

le microregolazioni sono una manna dal cielo soprattutto per l' assistenza: spesso è il corpo starato.
E se è di molto starato conviene mandarlo comunque in assistenza, la microregolazione è comunque per forza di cose approssimativa.

mattew.cross
08-02-2011, 17:56
si riaccende da solo?? :eek:
andando a pag 168 cambia qualcosa???

no pare che non cambi granchè. la foto una volta scattata te la fa rivedere (anche se solo per 2" ma comunque lo schermo si accende).
e basta mollare il pulsante di scatto un attimo per far riaccendere tutto. insomma è uno stress, avessero messo un sensore di prossimità sotto al mirino sarebbe stato molto meglio (come ha fatto SONY)

zyrquel
08-02-2011, 18:09
la foto una volta scattata te la fa rivedere
per non vedere subito dopo la foto scattata basta selezionare la giusta opzione
e basta mollare il pulsante di scatto un attimo per far riaccendere tutto.
allora devono riscrivere il manuale

ultimo ot prometto :banned:

SuperMariano81
12-02-2011, 07:39
ieri sono stato al mediaworld ed ho toccato con mano la 60d, devo dire che non mi ha fatto una brutta impressione, anzi!
il monitor ruotabile sembra interessante :)

zap65
12-02-2011, 11:30
ieri sono stato al mediaworld ed ho toccato con mano la 60d, devo dire che non mi ha fatto una brutta impressione, anzi!
il monitor ruotabile sembra interessante :)

Lo è..lo è,infatti senza di quello certe inquadrature te le sogni ed è molto comodo sopratutto per il video...per chi ce lo fà.

zap65
13-02-2011, 10:38
Putroppo è l'unica versione che supporta il raw per òa 60d...i possessori di cs3 e cs4 si attaccano! assurdo...

Io uso Photoshop Elements 9,la versione per i poveri di CS5,preso in bundle con Premiere (per i video della 60D) a 149 euro.
Considerando che l'80% delle funzioni sono identiche a CS5 perchè non aggiornare?Se vuoi solo per le foto,con meno di 100 te la cavi.

filberc
14-02-2011, 16:58
ho visto di persona la macchina...che dire, un sogno !!

emanuele83
14-02-2011, 17:03
ho visto di persona la macchina...che dire, un sogno !!

Stai parlando di una ferrari o di una 60D? Se vedi una FF che fai? :D

filberc
14-02-2011, 17:12
ho visto di persona la macchina...che dire, un sogno !!

SuperMariano81
14-02-2011, 22:22
ho visto di persona la macchina...che dire, un sogno !!
ho visto di persona la macchina...che dire, un sogno !!
ho come l'impressione di avere un deja vu :stordita:

SingWolf
14-02-2011, 22:29
ho come l'impressione di avere un deja vu :stordita:

anch'io :stordita:

ho visto di persona la macchina...che dire, un sogno !!

emanuele83
15-02-2011, 07:23
ho visto di persona la macchina...che dire, un sogno !!

Ho visto di persona il post.... che dire, un sogno!

ficofico
16-02-2011, 16:34
Solo per segnalare che è possibile prendere la 60d, spedita di solito in max 3 giorni lavorativi, ( si dice 2 giorni di solito) a 746 euro comprese spese di spedizione..... direi molto competitivo come prezzo e più o meno quello che mi aspettavo... non mi chiedete in mp... non si trova su trovaprezzi ma si trova..;)

Pisuke_2k6
18-02-2011, 12:09
ciao a tutti. per problemi di non piu riparabile la mia canon 30 d va sostituita. mi consigliereste (per chi ce l ha) la 60 d? oppure devo guardare altrove
grazie

emanuele83
18-02-2011, 12:29
ciao a tutti. per problemi di non piu riparabile la mia canon 30 d va sostituita. mi consigliereste (per chi ce l ha) la 60 d? oppure devo guardare altrove
grazie

"Problemi di non più riparabile" tipo?

Pisuke_2k6
18-02-2011, 13:40
non proprio. storia lunga. acquistata usata a 400 euro con obiettivo 18-55. caduta l anno scorso. rotto esposimetro. speso 120 euro. ad oggi da altri problemi di esposizione. canon vuole fare sostituzioni preventive di pezzi ma cmq niente a che fare con l esposizone. va da se che spendere nuovamente 160 euro su macchina con quell eta......

emanuele83
18-02-2011, 13:57
In verità stavo cercando di capire se l'uso di un aggettivo al posto di un sostantivo fosse in qualche modo riconducibile ad un nuovo stile narrativo a me sconosciuto, ma ora è chiaro che in composizioni così telegrafiche si unisce il fine giustifica i mezzi.

60D buona macchina. buone feature video. 600D molto simile. 600D costa meno. tue priorità?

Pisuke_2k6
18-02-2011, 14:03
si scusa hai ragione. troppo telegrafico. diciamo che sicuramente l uso e' amatoriale e non professionale. ho gia in corredo il 50mm. il 55-250 canon e flash 430exII e pertanto puntavo ancora su una half frame. ero incuriosito dalla 7d (per via della robustezza) ma con l introduzione della 60d il mercato si e' incasinato non poco.... esteticamente la 60d non mi fa impazzire (arrivando dalla 30d.....) ma tecnicamente mi sembra superiore alla 50 d e puo fare braccio di ferro con la 7d.....