View Full Version : la migliore compatta ??
nenelele
18-02-2010, 14:34
ciao a tutti
da felice possessore di una pana fz28 volevo affiancarle una compatta di qualità...
le uniche cose che cerco sono: zoom almeno 5x, filmati hd e ovviamente qualità anche con poca luce e dettagli....
le uniche che avevo occhiato ma che comunque hanno sempre qualcosa che manca sono:
canon g11 (non ha i filmati hd)
pana lx3 (ha troppo poco zoom)
in alternativa avevo visto la nuova sony hx5 (zoom 10x e nuovo sensore exmor) ma si sa ancora troppo poco...
la tz7 per mio gusto ha pochi dettagli ed è piuttosto scarsa con poca luce...
altri consigli?
p.s. e la nuova fuji F80EXR che ne pensate?
alexsky8
18-02-2010, 15:34
ciao a tutti
da felice possessore di una pana fz28 volevo affiancarle una compatta di qualità...
le uniche cose che cerco sono: zoom almeno 5x, filmati hd e ovviamente qualità anche con poca luce e dettagli....
le uniche che avevo occhiato ma che comunque hanno sempre qualcosa che manca sono:
canon g11 (non ha i filmati hd)
pana lx3 (ha troppo poco zoom)
in alternativa avevo visto la nuova sony hx5 (zoom 10x e nuovo sensore exmor) ma si sa ancora troppo poco...
la tz7 per mio gusto ha pochi dettagli ed è piuttosto scarsa con poca luce...
altri consigli?
p.s. e la nuova fuji F80EXR che ne pensate?
anche io sono in attesa di una compatta di qualità, versatile con una buona luminosità e magari con filmati HD a 1080p, ma per avere questo credo dovremo attendere ancora
nenelele
18-02-2010, 16:11
anche io sono in attesa di una compatta di qualità, versatile con una buona luminosità e magari con filmati HD a 1080p, ma per avere questo credo dovremo attendere ancora
beh posso dire che 720p per i filmati sono più che sufficienti.....se ti interessa la sony che uscirà a breve li fa a 1080p....
sinceramente non pretendo risultati da reflex, ma perlomeno più che soddisfacenti, purtroppo quello che non ho riscontrato su tz7 e simili finora :muro:
alexsky8
18-02-2010, 16:59
beh posso dire che 720p per i filmati sono più che sufficienti.....se ti interessa la sony che uscirà a breve li fa a 1080p....
sinceramente non pretendo risultati da reflex, ma perlomeno più che soddisfacenti, purtroppo quello che non ho riscontrato su tz7 e simili finora :muro:
compatta sony a 1080p non l'ho ancora sentita
ti riferisci all'HX5 ?
nenelele
18-02-2010, 17:00
compatta sony a 1080p non l'ho ancora sentita
ti riferisci all'HX5 ?
si esatto quella
alexsky8
18-02-2010, 17:18
si esatto quella
mi pare faccia filmati a 1080i comunque come giustamente hai sottolineato sono macchine poco luminose la hx5v è un F 3,5-5,5
nenelele
18-02-2010, 23:25
ora come ora sarei tentato dalla prossima in uscita la fuji F80EXR.....
da quel poco che ho potuto constare e sopratutto vedendo la f70....non mi sembra poi tanto male......ora con filmati hd (anche se mono), ma con resa MOLTO buona.....
che ne pensate?
la canon sx210 che dovrebbe uscire a breve hanno innalzato i mpx....uffa....quindi a meno di vedere foto che mi dimostrino il contrario, lascio perdere....
qualcos'altro?
nenelele
18-02-2010, 23:32
ho appena visto la nuova ricoh cx3.....MOLTO interessante !!!!!
vediamo se ci sono informazioni in piu'....
nenelele
19-02-2010, 08:14
ora come ora alla fine prenderei la tz7, la piu' polivalente, ma non eccelle....
sarei al vaglio della nuova fuji fx80 o della nuova ricoh cx3
vedremo......che ne pensate?
Ho visto le foto solo di una ricoh e dato che le ho sul computer me le sono andata a riguardare adesso. La macchina è Caplio R4. L'ho trovata romorosa con grana colorata. Orrenda. Non so se la situazione è cambiata
nenelele
19-02-2010, 14:04
Ho visto le foto solo di una ricoh e dato che le ho sul computer me le sono andata a riguardare adesso. La macchina è Caplio R4. L'ho trovata romorosa con grana colorata. Orrenda. Non so se la situazione è cambiata
no io intendo la nuova cx3.....altra ottica, altro processore d'immagine (stesso della sorella maggiore) e sopratutto nuovo sensore cmos retroilluminato.....quindi tutt'altra cosa...forse avendo delle foto della cx2 (e comunque è diversa) si può farsi una piccola idea....
alexsky8
19-02-2010, 14:26
no io intendo la nuova cx3.....altra ottica, altro processore d'immagine (stesso della sorella maggiore) e sopratutto nuovo sensore cmos retroilluminato.....quindi tutt'altra cosa...forse avendo delle foto della cx2 (e comunque è diversa) si può farsi una piccola idea....
secondo me siamo sui livelli della TZ7, ti servirebbe qualcosa di più luminoso possibile per foto con poca luce
nenelele
19-02-2010, 14:38
secondo me siamo sui livelli della TZ7, ti servirebbe qualcosa di più luminoso possibile per foto con poca luce
Del tipo? Solo canon g11 e pana lx3 fanno di meglio ma purtroppo lo zoom così scarso è penalizzante, al limite con la canon potrebbe essere sufficiente però non fa i video nemmeno in hd quindi poco polivalente
alexsky8
19-02-2010, 16:22
Del tipo? Solo canon g11 e pana lx3 fanno di meglio ma purtroppo lo zoom così scarso è penalizzante, al limite con la canon potrebbe essere sufficiente però non fa i video nemmeno in hd quindi poco polivalente
la g11 andrebbe benissimo però sono assenti i video e lo zoom è limitato
Per la serie....quanto mi piacerebbe avere le potenzialità di una reflex fullframe nello spazio di una compatta :sofico:
nenelele
19-02-2010, 16:33
la g11 andrebbe benissimo però sono assenti i video e lo zoom è limitato
Per la serie....quanto mi piacerebbe avere le potenzialità di una reflex fullframe nello spazio di una compatta :sofico:
guarda
sono ore che sto leggendo recensioni e thread.....alla fine sto arrivando a delle conclusioni :
la tz7 mi sembra venga osannata più per le sue caratteristiche più che per la bontà delle foto....
la sony hx5 la scarto perchè già la hx1 (bridge) mi sembra non eccelli...
la fuji f80exr, vedendo la f70exr, si hanno implementato funzionalità, ma a livello fotografico (specie con poca luce) delude un pò le aspettative
rimarrebbe solo da aver più info sulla ricoh cx3....
però è anche vero che dopo essermi letto pagine a volontà di thread di forum tutto sommato una delle più equilibrate e di buona resa è la canon sx200....poi con la nuova sx210 in arrivo mi sembra migliori ancor più la situazione.....poi ti dirò che solitamente le canon non tradiscono mai, dalla compattina alle reflex.....
che ne pensi?
alexsky8
19-02-2010, 16:50
guarda
sono ore che sto leggendo recensioni e thread.....alla fine sto arrivando a delle conclusioni :
la tz7 mi sembra venga osannata più per le sue caratteristiche più che per la bontà delle foto....
la sony hx5 la scarto perchè già la hx1 (bridge) mi sembra non eccelli...
la fuji f80exr, vedendo la f70exr, si hanno implementato funzionalità, ma a livello fotografico (specie con poca luce) delude un pò le aspettative
rimarrebbe solo da aver più info sulla ricoh cx3....
però è anche vero che dopo essermi letto pagine a volontà di thread di forum tutto sommato una delle più equilibrate e di buona resa è la canon sx200....poi con la nuova sx210 in arrivo mi sembra migliori ancor più la situazione.....poi ti dirò che solitamente le canon non tradiscono mai, dalla compattina alle reflex.....
che ne pensi?
concordo, a me la nuova Canon Powershot sx210 piace tantissimo infatti la attendo al varco per valutarne l'acquisto perchè sulla carta è molto versatile ;)
nenelele
19-02-2010, 23:01
concordo, a me la nuova Canon Powershot sx210 piace tantissimo infatti la attendo al varco per valutarne l'acquisto perchè sulla carta è molto versatile ;)
beh ti posso dire che vagliando tutte le caratteristiche è vero che la canon (sx200 però) non eccelle ad alti iso, però è anche vero che riproduce colori e immagini molto fedeli all'originale.....in fondo canon è Maestra, dalla compattina alla reflex....vedi per esempio il processore digic4 presente anche nelle reflex e le ottiche che produce proprio canon ;)
per caso sei riuscito a scovare qualche foto, prerecensione o qualsiasi cosa al riguardo della sx210?
alexsky8
20-02-2010, 08:38
beh ti posso dire che vagliando tutte le caratteristiche è vero che la canon (sx200 però) non eccelle ad alti iso, però è anche vero che riproduce colori e immagini molto fedeli all'originale.....in fondo canon è Maestra, dalla compattina alla reflex....vedi per esempio il processore digic4 presente anche nelle reflex e le ottiche che produce proprio canon ;)
per caso sei riuscito a scovare qualche foto, prerecensione o qualsiasi cosa al riguardo della sx210?
come hai detto tu Canon fa delle buonissime compatte con colori ed immagini assai realistiche, personalmente attenderei l'uscita della sx210 per valutarne l'acquisto
per i link vai qua;)
http://www.youtube.com/watch?v=zGKdJoPuF34
http://www.dpreview.com/news/1002/10020804canonpowershotsx210.asp
nenelele
20-02-2010, 09:34
come hai detto tu Canon fa delle buonissime compatte con colori ed immagini assai realistiche, personalmente attenderei l'uscita della sx210 per valutarne l'acquisto
per i link vai qua;)
http://www.youtube.com/watch?v=zGKdJoPuF34
http://www.dpreview.com/news/1002/10020804canonpowershotsx210.asp
l'unica cosa che mi frenerebbe su questa canon sono i 14 mpx.....ma sai, a volte l'elettronica fa miracoli ;) ....ho anche letto in giro che il sensore è sempre ccd, ma riprogettato, quindi è difficile darle un giudizio....comunque le hanno "aggiustato" i difetti che aveva la sx200, cioè audio stereo, poter usare lo zoom nei video, servo AE in cui si migliorara il tracking, il nuovo face detection, oltre ad aver aumentato lo zoom a 14x.......scusate se è poco....
quindi al momento riassumendo sono rimasto a 3 fotocamere:
1 canon sx200is
2 ricoh cx3 (da valutare bene anche questa, mi incuriosisce)
3 fuji f80exr (potrebbe essere l'ultima spiaggia, bisognerà vedere con più info)
queste al momento sono le vere concorrenti....che ne dici?
nenelele
20-02-2010, 10:17
guarda della canon ho trovato anche questo
http://www.amazon.com/dp/B0035FZJMG/?tag=crocs-sale-20
ci sono info in più....
poi sulla ricoh cx3 ci sono molte foto su flickr...vai a vedere, su search metti cx3 e ne vedrai tante.....viste così, anche dalle caratteristiche exif mi sembrano molto buone....
poi sappimi dire
alexsky8
20-02-2010, 10:29
guarda della canon ho trovato anche questo
http://www.amazon.com/dp/B0035FZJMG/?tag=crocs-sale-20
ci sono info in più....
poi sulla ricoh cx3 ci sono molte foto su flickr...vai a vedere, su search metti cx3 e ne vedrai tante.....viste così, anche dalle caratteristiche exif mi sembrano molto buone....
poi sappimi dire
sì ho visto ma personalmente sceglierei o Panasonc o Canon per le compatte, si va abbastanza sul sicuro con i 2 marchi citati ; salti al buio non ne farei
se non hai fretta attendi l'uscita della sx210 per valutare meglio la situazione
nenelele
20-02-2010, 10:47
sì ho visto ma personalmente sceglierei o Panasonc o Canon per le compatte, si va abbastanza sul sicuro con i 2 marchi citati ; salti al buio non ne farei
se non hai fretta attendi l'uscita della sx210 per valutare meglio la situazione
guarda anche qui:
http://idarticolo.it/2010/ricoh-cx3-sensore-cmos-retroilluminato-10-mpx-zoom-107x-stabilizzatore-meccanico/
guardati i video e giudica.....
sinceramente questa ricoh mi intrippa molto....sensore cmos retroilluminato, 10mpx ;) , sistema di elaborazione del rumore messo sulle professionali....
ho letto delle piccole recensioni e mi piace molto (purtroppo esteticamente non è bella, tuttaltro, ma mi interessano più i risultati)
ovvio è prematuro giudicare sia per canon che per ricoh, si possono solo leggere le varie prove che man mano vengono fuori....
sono d'accordo anch'io che canon non si discute, anzi, molte volte ha molto da insegnare, ma questa ricoh per me può essere presa in considerazione.....noi non le conosciamo bene, ma ricoh è una vita che fa macchine fotografiche e molte anche professionali, forse da noi poco pubblicizzate....
nenelele
20-02-2010, 10:52
dimenticavo.....
di panasonic posso parlarne molto bene a livello tecnologico, ma un pò meno a livello di resa....
ho una fz28 (bridge) che la posso considerare sufficiente (sopratutto per l'ottica), ma le compatte non mi convincono.....molte funzioni (forse le migliori) ma le foto non sono il massimo...vai sul thread della tz7 e ne leggerai di tutti i colori, addirittura gente che l'ha presa e riportata indietro subito, foto viste in alta risoluzione che mi hanno mandato :muro: (secondo loro sono belle?)
quindi io già la scarterei (poi figuriamoci la nuova tz10, ancora peggio ho sentito)
dimenticavo.....
di panasonic posso parlarne molto bene a livello tecnologico, ma un pò meno a livello di resa....
ho una fz28 (bridge) che la posso considerare sufficiente (sopratutto per l'ottica), ma le compatte non mi convincono.....molte funzioni (forse le migliori) ma le foto non sono il massimo...vai sul thread della tz7 e ne leggerai di tutti i colori, addirittura gente che l'ha presa e riportata indietro subito, foto viste in alta risoluzione che mi hanno mandato :muro: (secondo loro sono belle?)
quindi io già la scarterei (poi figuriamoci la nuova tz10, ancora peggio ho sentito)
Io ho una TZ5 che condivide lo stesso sensore con la FZ28... per cui la resa dovrebbe essere quella a livello di sensore. Delle ottiche non posso lamentarmene, sicuramente tra le migliori delle compatte con distorsioni pari a zero e aberrazioni assenti. Di contro posso solo sottolineare una volta in più la scarsa luminosità che mi fa penare nelle foto di sera ma è un mal comune di tutte le compatte superzoom che difficilmente vanno sotto F3.3 e di cui non posso dire male se voglio uno zoom da 10x su una compatta. Rispetto ad altre superzoom posso però compensare la buiosità con uno stabilizzatore ottico che molte altre non hanno.
Non ho mai avuto ne usato la TZ7 può darsi che la rumorosità sia aumentata a causa dell'aumentare dei Mpixel con un sensore sempre di 1/2,33"
alexsky8
20-02-2010, 14:14
Io ho una TZ5 che condivide lo stesso sensore con la FZ28... per cui la resa dovrebbe essere quella a livello di sensore. Delle ottiche non posso lamentarmene, sicuramente tra le migliori delle compatte con distorsioni pari a zero e aberrazioni assenti. Di contro posso solo sottolineare una volta in più la scarsa luminosità che mi fa penare nelle foto di sera ma è un mal comune di tutte le compatte superzoom che difficilmente vanno sotto F3.3 e di cui non posso dire male se voglio uno zoom da 10x su una compatta. Rispetto ad altre superzoom posso però compensare la buiosità con uno stabilizzatore ottico che molte altre non hanno.
Non ho mai avuto ne usato la TZ7 può darsi che la rumorosità sia aumentata a causa dell'aumentare dei Mpixel con un sensore sempre di 1/2,33"
la canon powershot sx210is "promette" di arrivare ad un buono F3.1 ma voglio vedere come si comporta in termini di "rumorosità"
nenelele
20-02-2010, 14:32
Io ho una TZ5 che condivide lo stesso sensore con la FZ28... per cui la resa dovrebbe essere quella a livello di sensore. Delle ottiche non posso lamentarmene, sicuramente tra le migliori delle compatte con distorsioni pari a zero e aberrazioni assenti. Di contro posso solo sottolineare una volta in più la scarsa luminosità che mi fa penare nelle foto di sera ma è un mal comune di tutte le compatte superzoom che difficilmente vanno sotto F3.3 e di cui non posso dire male se voglio uno zoom da 10x su una compatta. Rispetto ad altre superzoom posso però compensare la buiosità con uno stabilizzatore ottico che molte altre non hanno.
Non ho mai avuto ne usato la TZ7 può darsi che la rumorosità sia aumentata a causa dell'aumentare dei Mpixel con un sensore sempre di 1/2,33"
beh ti posso dire che la mia fz28 è leggermente meglio della tz5 per via dell'ottica....la tz7 ha aumentato i mpx figurati la tz10....
ho visto delle foto con la canon sx200is e a parte la rumorosità ho visto dei colori migliori più bilanciati e tutto sommato un'esposizione migliore...queste sono solo considerazioni visive....
ma vi ricordate di compattine da 5-6 mpx facevano sicuramente foto migliori di molte compatte d'oggi? ce ne sono finchè volete....
alexsky8
20-02-2010, 14:57
beh ti posso dire che la mia fz28 è leggermente meglio della tz5 per via dell'ottica....la tz7 ha aumentato i mpx figurati la tz10....
ho visto delle foto con la canon sx200is e a parte la rumorosità ho visto dei colori migliori più bilanciati e tutto sommato un'esposizione migliore...queste sono solo considerazioni visive....
ma vi ricordate di compattine da 5-6 mpx facevano sicuramente foto migliori di molte compatte d'oggi? ce ne sono finchè volete....
il problema di oggi sono le superzoom perchè sono macchine portate al limite, alternativa sono le compatte normali con zoom ottico 5x (vedi Canon ixus)
nenelele
20-02-2010, 15:24
il problema di oggi sono le superzoom perchè sono macchine portate al limite, alternativa sono le compatte normali con zoom ottico 5x (vedi Canon ixus)
ben detto !!!!
comunque secondo me scartando la tz7 (ancor di più la tz10) le più valide alternative restano canon/ricoh/fuji
il tutto è da vedere i risultati finali, ovvio come sempre peccheranno su qualcosa, non esiste quella perfetta....bisogna vedere solo quella si performante, ma quella che rende il risultato migliore.....
beh ti posso dire che la mia fz28 è leggermente meglio della tz5 per via dell'ottica....la tz7 ha aumentato i mpx figurati la tz10....
ho visto delle foto con la canon sx200is e a parte la rumorosità ho visto dei colori migliori più bilanciati e tutto sommato un'esposizione migliore...queste sono solo considerazioni visive....
ma vi ricordate di compattine da 5-6 mpx facevano sicuramente foto migliori di molte compatte d'oggi? ce ne sono finchè volete....
A me piace molto di più la filosofia della TZ5-7-10 sull'uso del sensore:
Viene sfuttata solo la porzione centrale del sensore e questo consente
sfruttare solo la parte centrale delle ottiche che è la porzione più "genuina"
avere una focale equivalente sempre costante a qualsiasi rapporto si scatti
Specialmente l'ultimo punto riguardo i miei gusti è molto importante perchè non mi piacciono per niente le foto in 4:3, scatto solo in 3:2 che è il formato fotografico migliore non disprezzando una foto panoramica in 16:9 IMHO.
Tutte le altre compatte eseguono un crop verticale senza allargare la scena; con la TZ5 quando scatto in 16:9 c'è una bella differenza di scena orizzontale inquadrata.
Comunque delle compattine che facevano foto migliori non ce ne erano tante... fatto sta che le compattina di fascia alta di 5-6 anni fa se la giocano tutt'ora bene con le compatte alte di adesso per via dei sensori generosi che venivano usati. La mia Sony P100 aveva delle ottiche superbe! Ho delle foto in controluce fortissima della mia ragazza che non hanno neanche un pixel di bordo blu... fatto sta che la gamma dinamica fosse davvero ridicola e quindi il cielo è quasi tutto bruciato più mantenendo la colorazione azzurra.
nenelele
20-02-2010, 15:51
guarda
ormai mi sono fatto un'idea più chiara (almeno da non esser smentito dalle nuove uscite)
tutte hanno rumore più o meno accentuato....quello è assodato.....
quello che secondo me è più importante sono i colori più naturali e realistici possibile, esposizioni il più corrette possibile ed aver un buon dettaglio....
mi sto sbattendo nel cercare qualcosa che non c'è, purtroppo bisogna metterlo in conto....
aldilà di recensione fatte a laboratorio mi rendo conto che alla fine solo il nostro occhio e il nostro giudizio candida la nostra scelta ideale....
questo me lo sono reso conto dalle migliaia di foto che ci sono in rete della canon sx200is....si è vero che neanche lei si comporta molto bene con poca luce oppure a volte si nota "qualche" piccola aberrazione cromatica, ma è anche vero che è quella che ho visto con i colori più realistici, e sempre ottime esposizioni....secondo me come detto prima questione di occhio personale....
che poi uno mi dica che è leggermente più lenta, i video sono un meno fluidi o altro non posso metterlo in dubbio, ma alla fine conta che quando fai delle foto (per es.quelle delle vacanze) torni a casa e li vedi i risultati....
p.s. comunque anche mio fratello ha una tz5 e nonostante sia molto completa sotto tutti i profili neanche a lui piace molto, perchè le foto sono molto piatte, quasi "digitalizzate". Lui mi ha sempre detto che la sua tz5 fa meglio i video che le foto, difatti mi dice sempre che se può si porta dietro la sua reflex (canon 500d) e la tz5 se deve fare qualche video
alexsky8
20-02-2010, 22:25
avete visto la nuova Samsung WB2000 in prossima uscita ?
sulla "carta" parrebbe interessante
http://www.dpreview.com/news/1002/10022002samsungwb2000.asp
nenelele
21-02-2010, 00:23
mah personalmente questa samsung non mi ha particolarmente colpito....per vari fattori:
intanto non si capisce la dimensione del sensore, ma solo che è cmos.....
poi tutta la tecnologia è incentrata sulla velocità di scatto e sui video fullhd
per il resto mi sembra una come tante altre....addirittura ha lo zoom 5x
l'unica cosa di positivo è l'apertura focale (2.8) in wide.....obiettivo molto luminoso
per carità non dico scartarla, ma non mi sembra il massimo
almeno le mie impressioni
Sono un possessore di una tz7...
ottimi video ma la mia canon ixus400 faceva foto migliori...
Magari è colpa del fotografo (mia)....
secondo voi quali sono le miglior compatte senza pretese di superzoom??
alexsky8
21-02-2010, 09:38
mah personalmente questa samsung non mi ha particolarmente colpito....per vari fattori:
intanto non si capisce la dimensione del sensore, ma solo che è cmos.....
poi tutta la tecnologia è incentrata sulla velocità di scatto e sui video fullhd
per il resto mi sembra una come tante altre....addirittura ha lo zoom 5x
l'unica cosa di positivo è l'apertura focale (2.8) in wide.....obiettivo molto luminoso
per carità non dico scartarla, ma non mi sembra il massimo
almeno le mie impressioni
sulla carta sembra proprio una tuttofare completa, attendiamo recensioni
alexsky8
21-02-2010, 09:45
Sono un possessore di una tz7...
ottimi video ma la mia canon ixus400 faceva foto migliori...
Magari è colpa del fotografo (mia)....
secondo voi quali sono le miglior compatte senza pretese di superzoom??
forse ti sei risposto con il frutto della tua stessa esperienza, prova cercare info sulle Canon Ixus 110IS/200IS/210
nenelele
21-02-2010, 10:26
Sono un possessore di una tz7...
ottimi video ma la mia canon ixus400 faceva foto migliori...
Magari è colpa del fotografo (mia)....
secondo voi quali sono le miglior compatte senza pretese di superzoom??
Intanto benvenuto sei capitato nel thread giusto....
Come ormai avrai capito con la tua tz7 fai meglio i video che le foto....vero?
Tu segui pure l'evoluzione di queste discussioni e vedrai che prima o poi troveremo quella giusta....come avrai visto nella lista ai primi posti c'e` la canon quindi....comunque sono anch'io alla ricerca
Ovvio che non essendo ancora uscite stiamo rovistando per aver più informazioni possibili....
A presto
nenelele
21-02-2010, 10:31
.
Intanto benvenuto sei capitato nel thread giusto....
Come ormai avrai capito con la tua tz7 fai meglio i video che le foto....vero?
Tu segui pure l'evoluzione di queste discussioni e vedrai che prima o poi troveremo quella giusta....come avrai visto nella lista ai primi posti c'e` la canon quindi....comunque sono anch'io alla ricerca
Ovvio che non essendo ancora uscite stiamo rovistando per aver più informazioni possibili....
A presto
non mi far parlare male, ci siamo intesi... :doh:
resto sintonizzato, io pensavo anche alla canon s90 che ne pensate? Rumore?
nenelele
21-02-2010, 22:49
non mi far parlare male, ci siamo intesi... :doh:
resto sintonizzato, io pensavo anche alla canon s90 che ne pensate? Rumore?
io punterei dritto alla g11, solo a parte i 5x di zoom (pochini) mi frena i video....cercherei piu' una tuttofare.....
comunque visto che la discussione è molto avvincente resta sintonizzato e vediamo.....certo che nell'arco di un paio di mesi vorrei prenderla.....forse se aspettiamo l'anno prossimo viene fuori qualcosa di nuovo (scherzo)
non mi far parlare male, ci siamo intesi... :doh:
resto sintonizzato, io pensavo anche alla canon s90 che ne pensate? Rumore?
io punterei dritto alla g11, solo a parte i 5x di zoom (pochini) mi frena i video....cercherei piu' una tuttofare.....
comunque visto che la discussione è molto avvincente resta sintonizzato e vediamo.....certo che nell'arco di un paio di mesi vorrei prenderla.....forse se aspettiamo l'anno prossimo viene fuori qualcosa di nuovo (scherzo)
Beh... allora resta fuori solo la Canon PowerShot SX200 IS... però non ha la qualità foto di G11, S90, LX3... non è "la migliore compatta" come recita il titolo del thread perchè non cerchi una fotocamera... ma qualcosa di ibrido tra una bridge (per lo zoom), una videocamera, e una fotocamera
nenelele
21-02-2010, 23:04
Beh... allora resta fuori solo la Canon PowerShot SX200 IS... però non ha la qualità foto di G11, S90, LX3... non è "la migliore compatta" come recita il titolo del thread perchè non cerchi una fotocamera... ma qualcosa di ibrido tra una bridge (per lo zoom), una videocamera, e una fotocamera
giusto......ma allora prenderei la g11 senza aver aperto il thread (scherzo)
comunque secondo me, ovvio non possiamo trovare la qualità g11 & c., ma qualcosa di decente......vi posso dire che ho visto la tz7...lasciamo perdere....
a malincuore posso dire che la mia fz28 se la cava un pò meglio solo perchè a tutte le regolazioni di questo mondo, ma lei di suo non è un portento...
Forse non abbiamo preso in considerazione la Sony Cybershot HX5... potrebbe essere la quadratura.
Sensore CMOS retroilluminato con rumore inferiore a qualsiasi CCD e video a 1080i
nenelele
22-02-2010, 06:43
Forse non abbiamo preso in considerazione la Sony Cybershot HX5... potrebbe essere la quadratura.
Sensore CMOS retroilluminato con rumore inferiore a qualsiasi CCD e video a 1080i
Ma certo anche questa può essere interessante. L'avevo già occhiata solo mi ero fatto un'idea un pò negativa avendo visto la sorella hx1 in cui scarseggiava negli alti iso e nei colori slavati. Però ovvio sarebbe da aspettare proprio lei per avere un giudizio migliore...almeno questa è una mia prima impressione.
Come avevo detto prima anche la lx3 andrebbe bene avendo i video hd solo che lo zoom è decisamente troppo poco.
Per il resto sono aperto a qualsiasi altra alternativa
Ma certo anche questa può essere interessante. L'avevo già occhiata solo mi ero fatto un'idea un pò negativa avendo visto la sorella hx1 in cui scarseggiava negli alti iso e nei colori slavati. Però ovvio sarebbe da aspettare proprio lei per avere un giudizio migliore...almeno questa è una mia prima impressione.
Come avevo detto prima anche la lx3 andrebbe bene avendo i video hd solo che lo zoom è decisamente troppo poco.
Per il resto sono aperto a qualsiasi altra alternativa
Vabbè... allora puoi tranquillamente eliminare tutte le compatte che qui sul forum chiamano "di qualità". Canon G11, S90 e Panasonic LX3.
A te serve qualcosa della categoria delle Panasonic TZx.
nenelele
22-02-2010, 17:15
Vabbè... allora puoi tranquillamente eliminare tutte le compatte che qui sul forum chiamano "di qualità". Canon G11, S90 e Panasonic LX3.
A te serve qualcosa della categoria delle Panasonic TZx.
il problema sono proprio le pana tz....;) fanno foto troppo "piatte"...qualcosa di alternativo?
alexsky8
22-02-2010, 17:40
Forse non abbiamo preso in considerazione la Sony Cybershot HX5... potrebbe essere la quadratura.
Sensore CMOS retroilluminato con rumore inferiore a qualsiasi CCD e video a 1080i
La samsung WB2000 ha un Sensore CMOS retroilluminato e video a 1080p zoom ottico 5X con apertura f/2.8-5.8.
attendo con "ansia" le prime opinioni perchè sulla carta è un gran bella compatta
http://www.dphoto.it/201002222219/samsung/samsung-wb2000-sensore-cmos-e-comandi-manuali.html
il problema sono proprio le pana tz....;) fanno foto troppo "piatte"...qualcosa di alternativo?
Se non vuoi andare sulla Fuji F70 che ha caratteristiche simili ma la considero di un livello più basso delle TZ soltanto per le lenti ti restano la Canon SX200IS e la Sony HX5. Sta per uscire anche una Nikon superzoom ma non ne so tanto
nenelele
22-02-2010, 19:01
Se non vuoi andare sulla Fuji F70 che ha caratteristiche simili ma la considero di un livello più basso delle TZ soltanto per le lenti ti restano la Canon SX200IS e la Sony HX5. Sta per uscire anche una Nikon superzoom ma non ne so tanto
guarda piu' di tutte sto aspettando:
canon sx210is
sony hx5
fuji f80
Ricoh cx3
con la prima in primis....
poi questa samsung non lo so, di solito non ho mai visto grandi fotocamere.....ma non si sa mai....
guarda piu' di tutte sto aspettando:
canon sx210is
sony hx5
fuji f80
Ricoh cx3
con la prima in primis....
poi questa samsung non lo so, di solito non ho mai visto grandi fotocamere.....ma non si sa mai....
Praticamente non ce n'è una che esiste! :muro: Che consigli puoi chiedere?
nenelele
22-02-2010, 21:09
Praticamente non ce n'è una che esiste! :muro: Che consigli puoi chiedere?
In effetti è vero...ci sono due cose cioè che di qualcuna si può già parlare vedi la ricoh e ci sono già recensioni e delle altre si può già ipotizzare visto che ci sono già i rispettivi modelli attuali.
Comunque sopratutto è vero che le attuali non mi soddisfano aldilà dei prezzi...tutte quelle sopracitate non sono utopia ma modelli di imminente commercializzazione. Se mi interessava una attuale l'avrei già scelta...
In effetti è vero...ci sono due cose cioè che di qualcuna si può già parlare vedi la ricoh e ci sono già recensioni e delle altre si può già ipotizzare visto che ci sono già i rispettivi modelli attuali.
Comunque sopratutto è vero che le attuali non mi soddisfano aldilà dei prezzi...tutte quelle sopracitate non sono utopia ma modelli di imminente commercializzazione. Se mi interessava una attuale l'avrei già scelta...
Se ragioni così non ne comprerai mai neanche una perchè
prima che esca la nuova generazione fantasticherai sulle caratteristiche di una o dell'altra
appena uscita aspetterai che cali il prezzo
arrivata al prezzo desiderato ci saranno rumors sulla prossima generazione
prima che esca...
appena uscita...
arrivata al prezzo...
ecc ecc
Ti faccio io una domanda... vuoi veramente comprare una compatta?
Se la risposta è SI segui un consiglio spassionato:
RAGIONA SUI MODELLI DELLA GENERAZIONE ATTUALE, APPENA ESCE LA PROSSIMA COMINCIA A OSSERVARE I PREZZI E AGISCI DI CONSEGUENZA
Qualunque decisione tu prenda nessuna tra quelle cha hai citato è o sarà LA MIGLIORE COMPATTA
SONO DELLE SOLUZIONI CHE TENTANO DI SODDISFARE TUTTO SENZA ECCELLERE IN NIENTE
nenelele
23-02-2010, 06:45
ciao pait
Se io dovessi prenderne una adesso prenderei la sx200is solo ci sono cosette come ad esempio il non poter usare lo zoom nei video che sono un pò limitanti,
Quindi visto che almeno sulla carta tutte quelle di imminente uscita soddisfano le mie richieste, in fondo si tratta di attendere al max un paio di mesi.
Lo so anch'io che neanche quelle che usciranno l'anno prossimo qualche difetto ce l'avranno, ma si tratta di attendere poco...
Non vorrei come capita molte volte e ti posso dire ultimamente spesso compri una cosa e il mese dopo (non l'anno dopo) c'è già il modello nuovo e ovviamente mi mangio le mani come l'anno scorso per non aver aspettato un mese e mezzo non ho preso la fz38 ma ho preso la fz28
Tutto qui...
Io ti consigliavo di non buttar via soldi: dopo l'uscita delle nuove i modelli vecchi scendono di prezzo... perchè non prendere una Sx200 con un buonissimo sconto?
Approfitto di questo topic per un consiglio sugli acquisti visto che è molto seguito.
Non ne capisco molto delle caratteristiche delle fotocamere, ma volevo cambiare la mia compatta. Ora ho una exilim ex-z60 da 6mpx. Per quello che ne capisco io di foto, mi sembra che sia una buona fotocamera, ma devo partire tra una ventina di giorni per l'Australia e volevo una compatta con 10x zoom ottico.
La exilim ex-h10 com'è? O mi consigliate qualcos'altro?
Premetto che vorrei sperndere circa 250€...
Grazie e scusate se sono un pò off-topic
nenelele
23-02-2010, 14:51
Io ti consigliavo di non buttar via soldi: dopo l'uscita delle nuove i modelli vecchi scendono di prezzo... perchè non prendere una Sx200 con un buonissimo sconto?
ciao
la sx200is è a circa 240 euro.....quella nuova è a listino a 350, quindi la si troverà a circa 70/80 in più di quella attuale....a mio avviso preferisco spenderli in più per comprare una cosa di cui sono sopratutto più convinto, tanto ho visto la fotocamera (almeno io) la cambio ogni 4/5 anni, quindi le differenze sono ben giustificate.....il discorso sarebbe diverso sui cellulari....
comunque sono riuscito a reperire una completa recensione sulla ricoh cx3 e la vendono già a 330 euro.....non mi sembra male....
http://www.photographyblog.com/reviews/ricoh_cx3_review/
come ti sembra?
Non so... di Ricoh ne ho provata una... non mi piaceva però era una compatta di qualche anno fa... aspetta che ti posto una foto
Questo è il link della galleria della Ricoh... dopo che hai clikkato sopra e si è allargata c'è il pulsante Save... scaricale e guarda
http://www.dropbox.com/gallery/3983382/1/Ricoh?h=5feab6
alexsky8
23-02-2010, 15:11
ciao
la sx200is è a circa 240 euro.....quella nuova è a listino a 350, quindi la si troverà a circa 70/80 in più di quella attuale....a mio avviso preferisco spenderli in più per comprare una cosa di cui sono sopratutto più convinto, tanto ho visto la fotocamera (almeno io) la cambio ogni 4/5 anni, quindi le differenze sono ben giustificate.....il discorso sarebbe diverso sui cellulari....
comunque sono riuscito a reperire una completa recensione sulla ricoh cx3 e la vendono già a 330 euro.....non mi sembra male....
come ti sembra?
secondo me devi rivedere la filosofia di acquisto perchè se possiedi già una bridge (con zoom >10x) non ti conviene acquistare una compatta superzoom perchè rischieresti di avere fra le mani un doppione e di lasciarne una nel cassetto.
Valuta invece una compatta con zoom 5x che faccia delle belle foto luminose e magari dei bei video full hd
sul resto concordo, meglio 60/70€ in più ma avere un prodotto nuovo che soddisfi per 4/5 anni.
nenelele
23-02-2010, 15:29
gentili signori udite udite
:muro: come ha fatto a sfuggirmi?
ho trovato la super fotocamera dei miei sogni......se le aspettative sono confermate, è mia.....prezzo di lancio circa 320/330 euro...
http://it.exilim.eu/it/exilimhighspeed/exfh100/
leggetene tutte le caratteristiche !!!!!!
aspetto vostri commenti......
nenelele
23-02-2010, 15:33
secondo me devi rivedere la filosofia di acquisto perchè se possiedi già una bridge (con zoom >10x) non ti conviene acquistare una compatta superzoom perchè rischieresti di avere fra le mani un doppione e di lasciarne una nel cassetto.
Valuta invece una compatta con zoom 5x che faccia delle belle foto luminose e magari dei bei video full hd
sul resto concordo, meglio 60/70€ in più ma avere un prodotto nuovo che soddisfi per 4/5 anni.
comunque per il fatto della bridge, sono un pò amareggiato......la uso poco per la trasportabilità.....se trovo la compatta che fa per me, probabilmente la fz28 la venderò :cry: ......speravo io, ma ogni volta portarmi via la custodia a tracolla mi rompe e più di qualche volta la lascio a casa
quindi gli zoom 5x sono strettini...mentre ho visto che nella maggioranza dei casi è sufficiente i 10x (di media ho notato con la mia bridge fotografo sempre a 8/10x)
alexsky8
23-02-2010, 16:00
comunque per il fatto della bridge, sono un pò amareggiato......la uso poco per la trasportabilità.....se trovo la compatta che fa per me, probabilmente la fz28 la venderò :cry: ......speravo io, ma ogni volta portarmi via la custodia a tracolla mi rompe e più di qualche volta la lascio a casa
quindi gli zoom 5x sono strettini...mentre ho visto che nella maggioranza dei casi è sufficiente i 10x (di media ho notato con la mia bridge fotografo sempre a 8/10x)
fotografare a 10x con una bridge non è esattamente come fotografare a 10x con una compatta
Tornando alle compatte Sooperzoom, secondo me ti conviene attendere la Canon Powershot 210IS
nenelele
23-02-2010, 16:39
fotografare a 10x con una bridge non è esattamente come fotografare a 10x con una compatta
Tornando alle compatte Sooperzoom, secondo me ti conviene attendere la Canon Powershot 210IS
ma non credere....se lo zoom è ottico non cambia niente, anche perchè i sensori sono i medesimi, gli stabilizzatori lo stesso...
comunque tornando alle compatte superzoom sicuramente voglio aspettare anche la canon sx210is, ma dalle caratteristiche (poi da valutare la qualità è un altro paio di maniche) la casio mi dà molta fiducia....
o comunque posso inserirla in lista ;)
alexsky8
23-02-2010, 16:46
ma non credere....se lo zoom è ottico non cambia niente, anche perchè i sensori sono i medesimi, gli stabilizzatori lo stesso...
comunque tornando alle compatte superzoom sicuramente voglio aspettare anche la canon sx210is, ma dalle caratteristiche (poi da valutare la qualità è un altro paio di maniche) la casio mi dà molta fiducia....
o comunque posso inserirla in lista ;)
La Canon210IS ha un'apertura f/3,1 - f/5,9 che è un risultato ragguardevole per una compatta
nenelele
23-02-2010, 16:56
La Canon210IS ha un'apertura f/3,1 - f/5,9 che è un risultato ragguardevole per una compatta
ma in effetti è ancora in cima alla lista ;)
l'unica cosa che sono leggermente dubbioso sono i 14mpx con sensore 2,3"....non do nessun giudizio, bisogna vedere qualche prova e qualche scatto...
fotografare a 10x con una bridge non è esattamente come fotografare a 10x con una compatta
Infatti non è la stessa cosa. Gli obbiettivi delle bridge sono mediamente più luminosi (partono da F2,8) delle compatte superzoom (partono tra F3,3 e F3,6). A 10x in interno di giorno con una compatta è quasi come scattare di notte senza per strada senza una forte illuminazione pubblica: i tempi si allungano e fare mosso è facile, quindi si deve salire con gli ISO per non avere mosso ma si degrada la qualità per via del rumore dovuto al sensore piccolo...
Nenele... valuta il passaggio ad una bridge
alexsky8
23-02-2010, 17:52
Infatti non è la stessa cosa. Gli obbiettivi delle bridge sono mediamente più luminosi (partono da F2,8) delle compatte superzoom (partono tra F3,3 e F3,6). A 10x in interno di giorno con una compatta è quasi come scattare di notte senza per strada senza una forte illuminazione pubblica: i tempi si allungano e fare mosso è facile, quindi si deve salire con gli ISO per non avere mosso ma si degrada la qualità per via del rumore dovuto al sensore piccolo...
Nenele... valuta il passaggio ad una bridge
possiede già una Panasonic fz28
sul resto ti quoto tutto, le compatte migliori sono quelle con apertura < 3
nenelele
23-02-2010, 18:56
Infatti non è la stessa cosa. Gli obbiettivi delle bridge sono mediamente più luminosi (partono da F2,8) delle compatte superzoom (partono tra F3,3 e F3,6). A 10x in interno di giorno con una compatta è quasi come scattare di notte senza per strada senza una forte illuminazione pubblica: i tempi si allungano e fare mosso è facile, quindi si deve salire con gli ISO per non avere mosso ma si degrada la qualità per via del rumore dovuto al sensore piccolo...
Nenele... valuta il passaggio ad una bridge
comunque 2.8 è in grandangolo.....ovvio con poca luce (neanche con la mia zoom piu' di tanto con poca luce) devi per forza zoomare moolto poco, ci sarebbero risultati molto scarsi con qualsiasi fotocamera (reflex a parte)
comunque per il suo valore la fz28 la terrò, ma non si sa mai...se non la uso mai...poi figuriamoci se trovo la compatta ideale...ancora meno....
comunque per il suo valore la fz28 la terrò, ma non si sa mai...se non la uso mai...poi figuriamoci se trovo la compatta ideale...ancora meno....
Per come la vedo io ogni compatta è un compromesso.
Zoom o luminosità
Zoom o area del sensore (rumore)
display grande o compattezza
sensore buono o ottica buona
Il problema è trovare il compromesso che sei disposto a prendere... ma in questo thread non ci sono compromessi... :mc:
alexsky8
23-02-2010, 19:38
Per come la vedo io ogni compatta è un compromesso.
Zoom o luminosità
Zoom o area del sensore (rumore)
display grande o compattezza
sensore buono o ottica buona
Il problema è trovare il compromesso che sei disposto a prendere... ma in questo thread non ci sono compromessi... :mc:
oltretutto il compromesso è spesso negativo perchè non fa proprio nulla di bene
secondo me, se possibile, sarebbe buona cosa vertire su una compatta con zoom 5x e 10Mpx soprattutto per chi già possiede una Bridge.
nenelele
23-02-2010, 19:44
Per come la vedo io ogni compatta è un compromesso.
Zoom o luminosità
Zoom o area del sensore (rumore)
display grande o compattezza
sensore buono o ottica buona
Il problema è trovare il compromesso che sei disposto a prendere... ma in questo thread non ci sono compromessi... :mc:
beh diciamo che le bridge di suo sono già un compromesso.....quindi rimaniamo sempre nei compromessi :D
le bridge condividono tutto delle compatte tranne l'ottica, quindi a suo vantaggio c'è solo quella.....tu mi dirai scusa se è poco.....
però a volte la portabilità a volte supera tutto....
beh diciamo che le bridge di suo sono già un compromesso.....quindi rimaniamo sempre nei compromessi :D
le bridge condividono tutto delle compatte tranne l'ottica, quindi a suo vantaggio c'è solo quella.....tu mi dirai scusa se è poco.....
però a volte la portabilità a volte supera tutto....
D'accrodo in tutto tranne che per un ragionamento:
le bridge fino a poco fa avevano massimo 14x di zoom. E per raggiungere una usabilità adeguata avevano dei vetri delle dimensioni che conosciamo.
Una compatta superzoom di 12x non avrà le stesse prestazioni di una bridge con lo stesso sensore ma con ottiche superiori...
Se vuoi la qualità e vuoi scattare la notte ti devi adattare a non superare i 5x se vuoi uno zoomone da 10x e oltre è chiaro che in situaizoni limite soffrirai.
Ho la TZ5 e ti assicuro che rispetto ad una modestissima Sony 5Mpixel di 6 anni fa senza stabilizzatore la sera faccio abbastanza fatica ne farei ancora di più se non ci fosse lo stabilizzatore.
In questo momento se dovessi comprare una fotocamera compatta prenderei o la LX3 o la Canon S90.
nenelele
23-02-2010, 20:06
D'accrodo in tutto tranne che per un ragionamento:
le bridge fino a poco fa avevano massimo 14x di zoom. E per raggiungere una usabilità adeguata avevano dei vetri delle dimensioni che conosciamo.
Una compatta superzoom di 12x non avrà le stesse prestazioni di una bridge con lo stesso sensore ma con ottiche superiori...
Se vuoi la qualità e vuoi scattare la notte ti devi adattare a non superare i 5x se vuoi uno zoomone da 10x e oltre è chiaro che in situaizoni limite soffrirai.
Ho la TZ5 e ti assicuro che rispetto ad una modestissima Sony 5Mpixel di 6 anni fa senza stabilizzatore la sera faccio abbastanza fatica ne farei ancora di più se non ci fosse lo stabilizzatore.
In questo momento se dovessi comprare una fotocamera compatta prenderei o la LX3 o la Canon S90.
si è vero, solo che ho bisogno di una tuttofare dalla qualità il piu' possibile migliore....come già detto la lx3 o s90 le scarto solo per pecche per lo zoom o i video hd.....pensa che avrei già scartato la ricoh perchè non zooma nei video, quindi poco polivalente......
se prendessi una di quelle che dici mi toccherebbe comunque aver la bridge dietro.....
alexsky8
23-02-2010, 20:34
si è vero, solo che ho bisogno di una tuttofare dalla qualità il piu' possibile migliore....come già detto la lx3 o s90 le scarto solo per pecche per lo zoom o i video hd.....pensa che avrei già scartato la ricoh perchè non zooma nei video, quindi poco polivalente......
se prendessi una di quelle che dici mi toccherebbe comunque aver la bridge dietro.....
bellissime macchine ma oggigiorno il mercato richiede anche filmati full HD ad una macchina fotografica di fascia alta ; secondo me la convergenza foto - video è qualcosa di straordinario e irrinunciabile, certo un fotoamatore non cerca il livello di una videocamera professionale, ma un buon compromesso per potere rivedere brevi video sulla tv fullHD di casa. ;)
nenelele
23-02-2010, 20:40
bellissime macchine ma oggigiorno il mercato richiede anche filmati full HD ad una macchina fotografica di fascia alta ; secondo me la convergenza foto - video è qualcosa di straordinario e irrinunciabile, certo un fotoamatore non cerca il livello di una videocamera professionale, ma un buon compromesso per potere rivedere brevi video sulla tv fullHD di casa. ;)
hai centrato il nocciolo del discorso :sofico:
alexsky8
23-02-2010, 20:53
hai centrato il nocciolo del discorso :sofico:
comunque ho visto che la Samsung WB2000 riesce a fare filmati a 1280x720 a 60fps e raffiche da 10 foto al secondo a 10Mpixel
Sensore Cmos retroilluminato, zoom 5x con apertura f/2.8-5.8
Secondo me sulla carta sarebbe la scelta migliore
http://www.youtube.com/watch?v=tNC4Mo9fVXI
http://news.cnet.com/8301-17938_105-10456869-1.html
gentili signori udite udite
:muro: come ha fatto a sfuggirmi?
ho trovato la super fotocamera dei miei sogni......se le aspettative sono confermate, è mia.....prezzo di lancio circa 320/330 euro...
http://it.exilim.eu/it/exilimhighspeed/exfh100/
leggetene tutte le caratteristiche !!!!!!
aspetto vostri commenti......
Sembra buona... ma tutte le pubblicità fanno sembrare ottimo il prodotto.
Non mi convince la presenza di tutti quei programmi. Altra macchinetta piena di programmi è la Fuji F70 e non ne ho un buon ricordo
nenelele
23-02-2010, 23:05
comunque ho visto che la Samsung WB2000 riesce a fare filmati a 1280x720 a 60fps e raffiche da 10 foto al secondo a 10Mpixel
Sensore Cmos retroilluminato, zoom 5x con apertura f/2.8-5.8
Secondo me sulla carta sarebbe la scelta migliore
http://www.youtube.com/watch?v=tNC4Mo9fVXI
http://news.cnet.com/8301-17938_105-10456869-1.html
potrebbe essere interessante, ma secondo me 5x è strettino.....calcola che è equivalente ad una 3x di qualche anno fa senza grandangolo, quindi SCARSA....
inutile...ci vogliono almeno 10x
nenelele
23-02-2010, 23:29
Sembra buona... ma tutte le pubblicità fanno sembrare ottimo il prodotto.
Non mi convince la presenza di tutti quei programmi. Altra macchinetta piena di programmi è la Fuji F70 e non ne ho un buon ricordo
si è vero, ma aldilà dei programmi....nota: cmos retroilluminato 10mpx, video hd stereo, velocità di scatto, RAW, comandi manuali, zoom 24-240, ti sembra poco?
per carità mi dirai che bisognerà vedere delle prove e degli scatti e qui ti do ragione, ma come caratteristiche cosa volere di piu'?
proprio ad essere pignoli (e qui devo capire meglio) non menzionano lo zoom ottico durante i video quindi può essere che si possa o non si possa, funzionalità che mi interessa molto.....
non ti pare?
si è vero, ma aldilà dei programmi....nota: cmos retroilluminato 10mpx, video hd stereo, velocità di scatto, RAW, comandi manuali, zoom 24-240, ti sembra poco?
per carità mi dirai che bisognerà vedere delle prove e degli scatti e qui ti do ragione, ma come caratteristiche cosa volere di piu'?
proprio ad essere pignoli (e qui devo capire meglio) non menzionano lo zoom ottico durante i video quindi può essere che si possa o non si possa, funzionalità che mi interessa molto.....
non ti pare?
Guarda non so. Io la fotocamera non la scelgo così: non cerco video, gps, 10x di zoom ecc ecc
Io guardo la pulizia delle foto. E questo non lo puoi fare per macchine non ancora o appena uscite. Fasciarsi la testa adesso sarebbe inutile. Aspetta qualche prova.
Comunque le caratteristiche mi piacciono principalmente per la risoluzione bassa e per il CMOS che secondo me per sensori microscopici come quelli di oggi è superiore in quanto il rumore digitale. Però le lenti della Casio non so quanto siano buone e se facciano distorsioni.
nenelele
24-02-2010, 07:14
Guarda non so. Io la fotocamera non la scelgo così: non cerco video, gps, 10x di zoom ecc ecc
Io guardo la pulizia delle foto. E questo non lo puoi fare per macchine non ancora o appena uscite. Fasciarsi la testa adesso sarebbe inutile. Aspetta qualche prova.
Comunque le caratteristiche mi piacciono principalmente per la risoluzione bassa e per il CMOS che secondo me per sensori microscopici come quelli di oggi è superiore in quanto il rumore digitale. Però le lenti della Casio non so quanto siano buone e se facciano distorsioni.
Beh ovvio che bisogna attendere qualche prova e qualche foto...come avevo già detto...il mio intento è quello che una fotocamera deve avere già di base certe caratteristiche come in questo caso la casio o la canon, se non le ha non le prendo neanche in cosiddsazione altrimenti avrei già preso la g11 senza averci pensato...
Tutte quelle che sono in lista devono per forza avere certe caratteristiche altrimenti niente...
Perfetto... faresti un elenco di quelle che sono ancora papabili? http://fc07.deviantart.net/fs49/f/2009/190/c/8/PatPope_by_Sylvanas_The_Undead.gif
nenelele
24-02-2010, 07:36
Perfetto... faresti un elenco di quelle che sono ancora papabili? http://fc07.deviantart.net/fs49/f/2009/190/c/8/PatPope_by_Sylvanas_The_Undead.gif
certo....
canon sx210is
sony hx5
casio exilim fh100
ho letto che tutte entro marzo/aprile escono.....
allo stato attuale, come ti avevo già detto, non hanno già di base le caratteristiche da me riechieste....
The_Kraker
24-02-2010, 10:35
Ciao a tutti, mi intrometto nella discussione perchè volevo porvi una domanda :)
Vorrei regalare una compatta alla mia ragazza che a Marzo si laurea. Leggendo qua e là, mi sono convinto ad andare sulla Canon SX210 IS... Possibile però che sia già in vendita? Non parlavate di Marzo o Aprile?
Su alcuni siti è già presente a un prezzo che si aggira intorno ai 300 euro.
Ciao a tutti, mi intrometto nella discussione perchè volevo porvi una domanda :)
Vorrei regalare una compatta alla mia ragazza che a Marzo si laurea. Leggendo qua e là, mi sono convinto ad andare sulla Canon SX210 IS... Possibile però che sia già in vendita? Non parlavate di Marzo o Aprile?
Su alcuni siti è già presente a un prezzo che si aggira intorno ai 300 euro.
Forse è una prevendita... http://fc00.deviantart.net/fs11/i/2006/185/9/2/WTF____by_AnimatedSuStenida.gif
nenelele
24-02-2010, 14:04
Ciao a tutti, mi intrometto nella discussione perchè volevo porvi una domanda :)
Vorrei regalare una compatta alla mia ragazza che a Marzo si laurea. Leggendo qua e là, mi sono convinto ad andare sulla Canon SX210 IS... Possibile però che sia già in vendita? Non parlavate di Marzo o Aprile?
Su alcuni siti è già presente a un prezzo che si aggira intorno ai 300 euro.
dove? ne sarei curioso....
nenelele
24-02-2010, 15:05
ho appena scoperto che già con la canon sx200is utilizzando il CHDK viene implementato il RAW e l'utilizzo dello zoom ottico nei video, oltre ad altre migliorie....
interessante......potrebbe essere già la fotocamera ideale.....
nenelele
24-02-2010, 15:34
ed eccovi già una pre-review della casio fh100
http://www.digitalcamerainfo.com/content/Casio-EX-FH100-First-Impressions-Review--21401.htm
a livello funzionale non mi sembra male, ovvio bisognerà attendere una review completa ed approfondita
The_Kraker
24-02-2010, 15:45
L'ho trovata qua:
. http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B214927/cid/10002/Canon_PowerShot_SX210_IS_Nero/
Mi correggo comunque, danno disponibilità in 4 settimane :(
nenelele
24-02-2010, 15:48
I siti dove ho trovato la Canon 210 in vendita sono:
. http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_40601.html
. http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B214927/cid/10002/Canon_PowerShot_SX210_IS_Nero/
Mi correggo comunque, sul secondo sito danno disponibilità in 4 settimane :(
li avevo visti anch'io, ma se noti è scritto disponibilità prossima uscita oppure 4 settimane....lo avevo già visto....
peccato solo non ci sia già una review da nessuna parte...
The_Kraker
24-02-2010, 15:49
Ho corretto il messaggio, purtroppo la mia prima visita allo shop era stata superficiale. Peccato... Pensate usciranno prima della fine di Marzo?
Se così non fosse (appunto vorrei fare questo regalo), su quale altro modello potrei indirizzarmi?
nenelele
24-02-2010, 16:05
Ho corretto il messaggio, purtroppo la mia prima visita allo shop era stata superficiale. Peccato... Pensate usciranno prima della fine di Marzo?
Se così non fosse (appunto vorrei fare questo regalo), su quale altro modello potrei indirizzarmi?
teoricamente la sx210is dovrebbe essere disponibile da aprile, ma di solito si riesce prima con quelle import europa.....
in alternativa adesso come adesso ti consiglierei la sx200is, da news dell'ultimo momento (come precedentemente scritto) la si può personalizzare di più con il CHDK....
secondo me anche se le foto sono un pò meno dettagliate, hanno i colori più realistici ed esposizioni più naturali rispetto ad altre fotocamere.....questo se vuoi una superzoom, altrimenti se ti basta meni, ci sono tante altre alternative....
alexsky8
24-02-2010, 16:21
Ciao a tutti, mi intrometto nella discussione perchè volevo porvi una domanda :)
Vorrei regalare una compatta alla mia ragazza che a Marzo si laurea. Leggendo qua e là, mi sono convinto ad andare sulla Canon SX210 IS... Possibile però che sia già in vendita? Non parlavate di Marzo o Aprile?
Su alcuni siti è già presente a un prezzo che si aggira intorno ai 300 euro.
ad una ragazza non regalerei una superzoom, scegli qualcosa di più pratico e con zoom 5x
certo....
canon sx210is
sony hx5
casio exilim fh100
ho letto che tutte entro marzo/aprile escono.....
allo stato attuale, come ti avevo già detto, non hanno già di base le caratteristiche da me riechieste....
Beh visto che stai in attesa, perchè non inserire nella lista la Fuji F80EXR o la Panasonic TZ8/TZ10 ?
nenelele
24-02-2010, 22:42
Beh visto che stai in attesa, perchè non inserire nella lista la Fuji F80EXR o la Panasonic TZ8/TZ10 ?
scusami tanto, la fuji f80exr ogni tanto mi sfugge.....anche lei è in lista....la tz10 non vi sembra peggiore della tz7 a livello qualitativo? (e già la tz7 :muro: lasciamo perdere)
sono in trepidazione sopratutto per la canon sx210is e piu' che altro la casio exilim fh-100....non vedo l'ora di vedere qualche recensione completa......
The_Kraker
24-02-2010, 23:03
in alternativa adesso come adesso ti consiglierei la sx200is, da news dell'ultimo momento (come precedentemente scritto) la si può personalizzare di più con il CHDK....
secondo me anche se le foto sono un pò meno dettagliate, hanno i colori più realistici ed esposizioni più naturali rispetto ad altre fotocamere.....questo se vuoi una superzoom, altrimenti se ti basta meni, ci sono tante altre alternative....
Oggi siamo andati a vedere qualche modello in un centro commerciale, esteticamente la Canon 200 le è piaciuta molto, al secondo posto pone la Sony Wx1.
Comunque questa macchina fotografica sarebbe un regalo per due, infatti la useremo per i viaggi che facciamo (di tutti i tipi, da città d'arte a paesaggi marittini che montani), nonchè per foto da usare per occasioni "mondane" o semplicemente da tutti i giorni.
Inoltre mi piacerebbe comprare una bella macchina fotografica durevole, resistente, con una buona elettronica che garantisca foto con colori realistici senza bisogno di impostare troppi parametri.
Per questo puntavo a un modello che avesse tutto, in modo tale che si adattasse meglio ad ogni situazione, senza rinunciare però a una buona portabilità e una comodità d'uso non indifferente.
ad una ragazza non regalerei una superzoom, scegli qualcosa di più pratico e con zoom 5x
Stessa spiegazione data nel quote precedente :)
Se poi pensate che rimanga comunque esagerata, sono pronto ad ascoltare motivazioni e/o consigli :)
nenelele
24-02-2010, 23:19
secondo me potresti andare sulla canon sx200is.....polivalente, buona qualità, colori e esposizioni naturali.....canon la dice tutta.....
se poi come me vuoi attendere la nuova sx210is allora restiamo in campana, in ogni caso una fotocamera completa.....vai qui e ti vedi caratteristiche fra una e l'altra...poi valuta tu
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/index.asp
secondo me senza tanti sbattimenti vai sul sicuro....
e comunque seguendo questo thread vedrai l'evoluzione di questa ricerca....dipende da quanto tempo hai da aspettare (ad ogni modo entro marzo/primi di aprile vorrei prenderla)
nenelele
25-02-2010, 16:20
per chi interessato ho trovato in pdf il manuale della canon sx210is in inglese.....se volete darci un'occhiata....
http://files.canon-europe.com/files/soft37674/manual/PSSX210is_CUG_EN.pdf
buona lettura....
patbon23
25-02-2010, 16:38
scusate...mi confermate che senza la modifica hack la S200 Non può utilizzare lo zoom e lo stabilizzatore durante il video mentre con la modifica si?
grazie
nenelele
25-02-2010, 16:41
scusate...mi confermate che senza la modifica hack la S200 Non può utilizzare lo zoom e lo stabilizzatore durante il video mentre con la modifica si?
grazie
certo ho guardato io stesso....inoltre con l'hack puoi avere altre funzioni come il raw e altre cosette....guarda pure nella sezione apposita....ovvio per esempio non puoi avere il sonoro stereo...
p.s. lo stabilizzatore funziona anche senza hack
patbon23
25-02-2010, 16:49
certo ho guardato io stesso....inoltre con l'hack puoi avere altre funzioni come il raw e altre cosette....guarda pure nella sezione apposita....ovvio per esempio non puoi avere il sonoro stereo...
p.s. lo stabilizzatore funziona anche senza hack
grazie..
Avendo già una reflex, dovrei comprare una compatta/piccola bridge
Discriminante è la funzione video con zoom e stabilizzatore durante le riprese.
Sono indeciso, prima della lista la Panasonic tz7
nenelele
25-02-2010, 16:52
grazie..
Avendo già una reflex, dovrei comprare una compatta/piccola bridge
Discriminante è la funzione video con zoom e stabilizzatore durante le riprese.
Sono indeciso, prima della lista la Panasonic tz7
leggiti bene queste pagine di questo thread.....ne leggerai delle belle...
personalmente della tz7 mi piace tutta l'elettronica che ha, ma per quel che riguarda la qualità fotografica l'ho già scartata.....
se hai una reflex, le Canon e sai di cosa parlo ;)
patbon23
25-02-2010, 17:45
leggiti bene queste pagine di questo thread.....ne leggerai delle belle...
personalmente della tz7 mi piace tutta l'elettronica che ha, ma per quel che riguarda la qualità fotografica l'ho già scartata.....
se hai una reflex, le Canon e sai di cosa parlo ;)
letto...diciamo che, ad occhio, nenache tu sai bene quello che vuoi....
io aspetto il Photoshow di Roma di fine marzo, spero di toccare e vedere qualcosa di interessante
nenelele
25-02-2010, 19:14
letto...diciamo che, ad occhio, nenache tu sai bene quello che vuoi....
io aspetto il Photoshow di Roma di fine marzo, spero di toccare e vedere qualcosa di interessante
diciamo che non lo so perchè devono ancora uscire....mi attengo alle pure caratteristiche tecniche....quello che posso dire che la tz7 l'ho scartata, mi piace di piu' la sx200is oggi come oggi...
patbon23
25-02-2010, 19:40
diciamo che non lo so perchè devono ancora uscire....mi attengo alle pure caratteristiche tecniche....quello che posso dire che la tz7 l'ho scartata, mi piace di piu' la sx200is oggi come oggi...
incuriosito sono andato a vedere su youtube qualche video della sx200is, molti l'hanno modificata e qindi efettivamente durante il video usava lo zoom.
Certo quando usi un pò lo zoom la qualità video scende parecchio....ma non è che puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca:D
nenelele
25-02-2010, 20:26
incuriosito sono andato a vedere su youtube qualche video della sx200is, molti l'hanno modificata e qindi efettivamente durante il video usava lo zoom.
Certo quando usi un pò lo zoom la qualità video scende parecchio....ma non è che puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca:D
beh ovvio....comunque una compatta è un compromesso....devi guardare le foto (in fondo è una fotocamera) e comunque non è una videocamera
altrimenti, come faccio io, aspetto la sx210is.....:D
alexsky8
25-02-2010, 20:51
Oggi siamo andati a vedere qualche modello in un centro commerciale, esteticamente la Canon 200 le è piaciuta molto, al secondo posto pone la Sony Wx1.
Comunque questa macchina fotografica sarebbe un regalo per due, infatti la useremo per i viaggi che facciamo (di tutti i tipi, da città d'arte a paesaggi marittini che montani), nonchè per foto da usare per occasioni "mondane" o semplicemente da tutti i giorni.
Inoltre mi piacerebbe comprare una bella macchina fotografica durevole, resistente, con una buona elettronica che garantisca foto con colori realistici senza bisogno di impostare troppi parametri.
Per questo puntavo a un modello che avesse tutto, in modo tale che si adattasse meglio ad ogni situazione, senza rinunciare però a una buona portabilità e una comodità d'uso non indifferente.
Stessa spiegazione data nel quote precedente :)
Se poi pensate che rimanga comunque esagerata, sono pronto ad ascoltare motivazioni e/o consigli :)
ho visto le foto della wx1 su internet e devo ammettere che con poca luce fa delle bellissime fotografie per essere una compatta, nettamente superiori alla Canon sx200IS
leggiti bene queste pagine di questo thread.....ne leggerai delle belle...
personalmente della tz7 mi piace tutta l'elettronica che ha, ma per quel che riguarda la qualità fotografica l'ho già scartata.....
se hai una reflex, le Canon e sai di cosa parlo ;)
Non è vero che la panasonic ha una qualità mediocre.
beh ovvio....comunque una compatta è un compromesso....devi guardare le foto (in fondo è una fotocamera) e comunque non è una videocamera
altrimenti, come faccio io, aspetto la sx210is.....:D
Guarda con i tuoi occhi... guardiamo le foto
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Anche solo guardando la trama dei fazzoletti dell'immagine still life tra canon e panasonic la Panasonic è molto più dettagliata. Guarda il fazzoletto verde a fiori, oppure quello rosso a fiori com'è appiattito nella Canon. Oppure il pezzo di stoffa in basso a destra sotto la tazza nera... nella Canon non si vedono i singoli fili. Senza contare che con Canon ti perdi l'estensione focale della Lumix e lo zoom nei video senza l'hack... e il dettaglio
Poi dopo spostiamoci alla foto macro del dettaglio del dollaro e nota tutte le aberrazioni cromatiche da un lato blu e dall'altro gialle di quella lente schifosa della Canon... allora dici ancora che la Lumix non è valida?
Non basta? Spostiamoci su "Resolution"... quì non ti dico cosa devi guardare: non serve
http://fc09.deviantart.net/fs71/f/2009/359/5/1/PhotoPhenom_avatar_by_dbestarchitect.gif
PS... la TZ7 è indicata col nome americano : ZS7
alexsky8
25-02-2010, 21:46
Non è vero che la panasonic ha una qualità mediocre.
Guarda con i tuoi occhi
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Anche solo guardando la trama dei fazzoletti dell'immagine still life tra canon e panasonic la Panasonic è molto più dettagliata. Guarda il fazzoletto verde a fiori, oppure quello rosso a fiori com'è appiattito nella Canon. Oppure il pezzo di stoffa in basso a destra sotto la tazza nera... nella Canon non si vedono i singoli fili. Senza contare che con Canon ti perdi l'estensione focale della Lumix e lo zoom nei video senza l'hack... e il dettaglio
mamma mia che foto che riesce a fare la Canon EOS 1D MarkIV :sofico:
ma con l'hack si perde la garanzia canon?
nenelele
25-02-2010, 23:53
ma con l'hack si perde la garanzia canon?
no non si perde la garanzia.....una volta tolta la sd ritorna come prima, in pratica non modifica il firmware, ma è come un programma che va a sovraporsi al firmware....tutto qui...
Non è vero che la panasonic ha una qualità mediocre.
Guarda con i tuoi occhi... guardiamo le foto
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Anche solo guardando la trama dei fazzoletti dell'immagine still life tra canon e panasonic la Panasonic è molto più dettagliata. Guarda il fazzoletto verde a fiori, oppure quello rosso a fiori com'è appiattito nella Canon. Oppure il pezzo di stoffa in basso a destra sotto la tazza nera... nella Canon non si vedono i singoli fili. Senza contare che con Canon ti perdi l'estensione focale della Lumix e lo zoom nei video senza l'hack... e il dettaglio
Poi dopo spostiamoci alla foto macro del dettaglio del dollaro e nota tutte le aberrazioni cromatiche da un lato blu e dall'altro gialle di quella lente schifosa della Canon... allora dici ancora che la Lumix non è valida?
Non basta? Spostiamoci su "Resolution"... quì non ti dico cosa devi guardare: non serve
http://fc09.deviantart.net/fs71/f/2009/359/5/1/PhotoPhenom_avatar_by_dbestarchitect.gif
PS... la TZ7 è indicata col nome americano : ZS7
Dammi un gudizio su quelle foto
nenelele
26-02-2010, 00:06
Non è vero che la panasonic ha una qualità mediocre.
Guarda con i tuoi occhi... guardiamo le foto
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Anche solo guardando la trama dei fazzoletti dell'immagine still life tra canon e panasonic la Panasonic è molto più dettagliata. Guarda il fazzoletto verde a fiori, oppure quello rosso a fiori com'è appiattito nella Canon. Oppure il pezzo di stoffa in basso a destra sotto la tazza nera... nella Canon non si vedono i singoli fili. Senza contare che con Canon ti perdi l'estensione focale della Lumix e lo zoom nei video senza l'hack... e il dettaglio
Poi dopo spostiamoci alla foto macro del dettaglio del dollaro e nota tutte le aberrazioni cromatiche da un lato blu e dall'altro gialle di quella lente schifosa della Canon... allora dici ancora che la Lumix non è valida?
Non basta? Spostiamoci su "Resolution"... quì non ti dico cosa devi guardare: non serve
http://fc09.deviantart.net/fs71/f/2009/359/5/1/PhotoPhenom_avatar_by_dbestarchitect.gif
PS... la TZ7 è indicata col nome americano : ZS7
guarda, per carità a livello di elettronica e sopratutto funzionaltà tanto di cappello, le altre case ci stanno arrivando adesso....
ma secondo me e a detta di molti quelle comparative su imaging resource sono da prendere con le pinze, nel senso che al lato pratico cioè nelle condizioni reali e non di laboratorio la situazione cambia......riflessi, ombre, luci, nuvoloso e via dicendo, tutte situazioni in cui quelle prove sono solo prove....
se leggi abbastanza a fondo il thread della tz7 leggerai che c'è un certo disprezzo della qualità delle foto...piuttosto come dicevo prima, quelli che la elogiano lo fanno nei video, nella compatezza, lo zoom, assenza delle aberrazioni cromatiche (quello si bisogna dirlo), audio spettacolare ecc...ecc..., ma molti la denigrano per le foto....addirittura ho letto di qualcuno che l'ha comprata, provata e adirittura riportata indietro.....
ho avuto modo di averla confrontata con quella di un conoscente a fare qualche scatto in confronto alla mia fz28 (per lui tutte vanno bene:muro: ) e la mia è risultata migliore come dettaglio esposizioni e colori....(e dire che la mia la posso consderare sufficiente)
sinceramente se fosse migliore la prenderei al volo, in effetti racchiude tutte le funzionalità di cui andrei in cerca....
nenelele
26-02-2010, 00:11
Dammi un gudizio su quelle foto
scusami stavo scrivendo, non avevo visto che mi avevi risposto.....
sinceramente già da quelle prove ti posso dire: è vero che le ingrandiamo moltissimo risulta migliore la pana, ma prova a vedere dove c'è la casa con gli alberi, guardala a dimensioni normali, non vedi un'esposizione migliore, ma sopratutto dei colori piu' naturali? (guarda le mattonelle della facciata)
nenelele
26-02-2010, 00:14
guarda anche la ragazza di lato a 100iso, nella canon i capelli, il viso e nell'insieme i colori e l'esposizione è piu' naturale...ti sembra?
scusami stavo scrivendo, non avevo visto che mi avevi risposto.....
sinceramente già da quelle prove ti posso dire: è vero che le ingrandiamo moltissimo risulta migliore la pana, ma prova a vedere dove c'è la casa con gli alberi, guardala a dimensioni normali, non vedi un'esposizione migliore, ma sopratutto dei colori piu' naturali? (guarda le mattonelle della facciata)
Ma l'esposizione e il calore dei colori si mette a posto... il dettaglio se lo perdi l'hai perso
Poi non guardarle rimpicciolite... guardale ingrandite e poi dimmi. Sopratutto Macro
nenelele
26-02-2010, 00:22
Ma l'esposizione e il calore dei colori si mette a posto... il dettaglio se lo perdi l'hai perso
per carità se poi vogliamo aggiustare le foto in post-produzione allora i discorsi cambiano, quello che secondo me e penso anche molte altre persone, di solito intendo scattare e basta.....al limite ci può esserne una da sistemare, ma una....nella norma io chiedo che le foto risultino pulite e belle già così...
poi ti dirò, che il piu' delle volte faccio delle stampe 13X18 al max A4 e le vedo sul monitor o sulla tv.....non faccio nè poster, nè croppo foto...
mi piace solitamente fare una giornata di foto in qualche posto, tornare a casa attarla al mio plasma 42" e vederle così come sono....
nenelele
26-02-2010, 00:26
no è proprio lì il problema.....se tu le guardi in formato normale, no rimpicciolito, vedi le differenze eccome, se tu stai a sbatterti a vederle con zoom 100% allora penso che nessuna delle fotocamere che stiamo parlando e vedendo possano eccellere....neanche la canon 500d di mio fratello non sempre è infallibile.....
in fondo quando andrai a vedere le foto le andrai sempre a vedere ad un formato appropriato e sicuramente non le zoomerai al 100%....
nenelele
26-02-2010, 00:27
Ma l'esposizione e il calore dei colori si mette a posto... il dettaglio se lo perdi l'hai perso
Poi non guardarle rimpicciolite... guardale ingrandite e poi dimmi. Sopratutto Macro
scusami e poi comunque a pc non riuscirai mai a ricreare quella naturalezza dei colori....sembrerà sempre una cosa riscostruita...digitalizzata.....
per carità se poi vogliamo aggiustare le foto in post-produzione allora i discorsi cambiano, quello che secondo me e penso anche molte altre persone, di solito intendo scattare e basta.....al limite ci può esserne una da sistemare, ma una....nella norma io chiedo che le foto risultino pulite e belle già così...
poi ti dirò, che il piu' delle volte faccio delle stampe 13X18 al max A4 e le vedo sul monitor o sulla tv.....non faccio nè poster, nè croppo foto...
mi piace solitamente fare una giornata di foto in qualche posto, tornare a casa attarla al mio plasma 42" e vederle così come sono....
scusami e poi comunque a pc non riuscirai mai a ricreare quella naturalezza dei colori....sembrerà sempre una cosa riscostruita...digitalizzata.....
Chiunque ha una reflex "sviluppa" i propri RAW secondo criteri straconosciuti per ottenere foto equilibrate, e nessuno penso dice di vedere dalle reflex colori digitalizzati e poco naturali... anzi.
Felice tu... io penso che la Canon saturi troppo i colori, e non è solo una mia opinione ma un giudizio del 90% della gente che è sul forum. Secondo alcuni anche la Lumix saturano in maniera non adeguata e solo le Fuji hanno un esposizione naturale.
Sei tu che ti fai prendere dalla bellezza di foto sovrassature che il processore della macchinetta ti propone e poi le guardi su un monitor TV che sono noti per saturare i colori più del normale e hanno una risoluzione da 2Mpixel che è inferiore anche a una stampa 30x20 che sonsidero la stampa perfetta e faccio solo per alcune tra le foto migliori che scatto
no è proprio lì il problema.....se tu le guardi in formato normale, no rimpicciolito, vedi le differenze eccome, se tu stai a sbatterti a vederle con zoom 100% allora penso che nessuna delle fotocamere che stiamo parlando e vedendo possano eccellere....neanche la canon 500d di mio fratello non sempre è infallibile.....
in fondo quando andrai a vedere le foto le andrai sempre a vedere ad un formato appropriato e sicuramente non le zoomerai al 100%....
Benissimo, io preferisco una pulizia di immagine superiore e poi aggiustare i colori delle foto che porto al fotografo solo nel caso non mi piacciano.
patbon23
26-02-2010, 08:49
Comunque le foto di entrambe possono andare bene all'utente medio senza farsi troppi problemi....per le mie esigenze (compatta che realizza foto decenti e videocamera 720p ) fino ad ora la migliore mi sembra la tz7 soprattutto per la parte video....una spanna sopra!
The_Kraker
26-02-2010, 11:54
Eccomi di nuovo qua :)
L'altro giorno al centro commerciale c'era una targhetta erronea sotto la S200... Riportava infatti scritto Powershot 200 ma in realtà (me ne sono accorto poi a casa) si trattava della IXUS IS 200!
C'e' molta differenza tra i modelli? Alla mia ragazza piacerebbe di più la IXUS (infatti esteticamente è migliore)... Però mi affido al vostro consiglio :P
Ricapitolando al momento sono indeciso fra:
. Canon Digital IXUS 200 IS
. PowerShot SX200 IS
. Canon IXUS 210 (aggiunta all'ultimo momento, ho visto che esce a Marzo)
nenelele
26-02-2010, 16:00
Chiunque ha una reflex "sviluppa" i propri RAW secondo criteri straconosciuti per ottenere foto equilibrate, e nessuno penso dice di vedere dalle reflex colori digitalizzati e poco naturali... anzi.
Felice tu... io penso che la Canon saturi troppo i colori, e non è solo una mia opinione ma un giudizio del 90% della gente che è sul forum. Secondo alcuni anche la Lumix saturano in maniera non adeguata e solo le Fuji hanno un esposizione naturale.
Sei tu che ti fai prendere dalla bellezza di foto sovrassature che il processore della macchinetta ti propone e poi le guardi su un monitor TV che sono noti per saturare i colori più del normale e hanno una risoluzione da 2Mpixel che è inferiore anche a una stampa 30x20 che sonsidero la stampa perfetta e faccio solo per alcune tra le foto migliori che scatto
Benissimo, io preferisco una pulizia di immagine superiore e poi aggiustare i colori delle foto che porto al fotografo solo nel caso non mi piacciano.
ciao
scusa forse ieri era troppo tardi e ho dato un'occhiata troppo superficiale...
in effetti è vero :muro: ......la sx200is è forse più bilanciata nei colori, ma per il resto la tz7 è più dettagliata, aberrazioni quasi assenti e tutto sommato a bassi iso minor rumore.....
ho potuto vedere anche molte altre foto della tz7.....tutto sommato non è male (anche se le foto le vedo un pò "piatte")....forse una delle migliori degli ultimi tempi....ma perde molto quando ci sono chiaro/scuro di luci, e appena comincia a calare la luce....secondo me le manca un pò di gamma dinamica....
per i video penso non si possa chiedere di più da una fotocamera....
a questo punto faccio il punto della situzione:
aspetterei comunque la canon sx210is, nuova lente (completamente rinnovata aldilà dei 14x), nuove funzionalità per i contrasti e gamma dinamica....però mi fanno molta paura quei 14 mpx su quel sensore (anche se è stato riprogettato, anche se di ugual misura non è lo stessa della sx200is)
la sony hx5 dalle prime foto e indiscrezioni lette qua e la non mi entusiasma
resta sempre la pur ottima fuji f80exr, ma ci sono già molti pareri discordanti
resta l'incognita della casio fh100 di cui sono MOLTO curioso e fiducioso...però bisogna aspettare qualche foto per giudicare.....
cosa ne pensi?
nenelele
26-02-2010, 17:01
ciao pait
dopo visto e rivisto in lungo e in largo mi sa che aspetterò di vedere le nuove uscite sopracitate, se non vedrò differenze sostanziali o comunque buone, mi sa che opterò per la tz7.....disponibile, buon prezzo e tutto sommato equilibrata....
entro un mese/mese e mezzo voglio prendere una compatta, ma se le aspettative delle nuove uscite saranno smentite, allora mi deciderò per la tz7....tutto sommato essendo abituato con la fz28 non mi troverò male, anzi....(hanno gli stessi menù e più o meno funzionalità)....
alexsky8
26-02-2010, 20:12
ciao pait
dopo visto e rivisto in lungo e in largo mi sa che aspetterò di vedere le nuove uscite sopracitate, se non vedrò differenze sostanziali o comunque buone, mi sa che opterò per la tz7.....disponibile, buon prezzo e tutto sommato equilibrata....
entro un mese/mese e mezzo voglio prendere una compatta, ma se le aspettative delle nuove uscite saranno smentite, allora mi deciderò per la tz7....tutto sommato essendo abituato con la fz28 non mi troverò male, anzi....(hanno gli stessi menù e più o meno funzionalità)....
non solo, attendere può significare risparmiare qualche soldino se la TZ7 è un prodotto a te gradito, visto che usciranno TZ8 e TZ10
i 14Mpixel fanno molta paura...
Se fate un giro nel thread ufficiale delle TZ10 alla pagina 11 potete vedere un confronto con la TZ7...
Vi do direttamente il link... non so se è fuori regolamento crosslinkare altre discussioni ma penso che in questa circostanza invece di ripostare il contenuto sia opportuno linkarlo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2131878&page=11
alexsky8
26-02-2010, 20:42
i 14Mpixel fanno molta paura...
Se fate un giro nel thread ufficiale delle TZ10 alla pagina 11 potete vedere un confronto con la TZ7...
Vi do direttamente il link... non so se è fuori regolamento crosslinkare altre discussioni ma penso che in questa circostanza invece di ripostare il contenuto sia opportuno linkarlo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2131878&page=11
sì ho letto, sembra surreale che un modello nuovo sia nettamente inferiore ad uno vecchio:sofico:
nenelele
26-02-2010, 23:27
non solo, attendere può significare risparmiare qualche soldino se la TZ7 è un prodotto a te gradito, visto che usciranno TZ8 e TZ10
beh diciamo che volevo aspettare solo per vedere i nuovi modelli come si comportavano (in primis canon e casio) tralasciando tz10...il prezzo è relativo, ora la tz7 si trova a 240€.....quindi già basso, lo potrebbero limare di altri 20€...non guardo proprio quello....
i 14Mpixel fanno molta paura...
Se fate un giro nel thread ufficiale delle TZ10 alla pagina 11 potete vedere un confronto con la TZ7...
Vi do direttamente il link... non so se è fuori regolamento crosslinkare altre discussioni ma penso che in questa circostanza invece di ripostare il contenuto sia opportuno linkarlo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2131878&page=11
la cosa è sconcertante.....al momento comprerei al volo la tz7.....
e devo ammettere che la cosa mi fa MOLTA paura anche sulla canon sx210is....se già quella attuale è piu' scarsa della tz7, 14mpx sulla canon :muro: :muro: spero di smentirmi.....chissà cosa avranno realizzato....
sta corsa ai mpx.....non la capirò mai.....
Io più che altro non capisco Canon che tra G10 e G11 ha abbassato la risoluzione. Le altre case bene o male hanno continuato sempre imperterrite ad aumentare la risoluzione... un po me lo aspettavo. Ma Canon...
nenelele
27-02-2010, 10:16
mah....più guardo questa tz7, più mi piace....che in qualche condizione difficile bisogna settarla con qualche accorgimento quello si (peraltro penso in tutte le compatte), ma si ottengono risultati più che buoni.....
tutte le foto più belle le ho viste quando sono perlomeno settate diverse....vome ad esempio cielo stellato, oppure sottoesponendo un pò, oppure dandole un max di iso, ecc.....
che poi qualche foto venga mal riuscita anche quello è normale.....anch'io con la fz28 qualche foto riesce male (magari bilanciamento del bianco o esposizione errati) ma questo è normale, neanche la canon 500d di mio fratello a volte non è infalliibile....
adesso non so le ultime arrivate se fanno meglio e sopratutto quanta sia la differenza....personalmente non vorrei illudermi che siano dal giorno alla notte....
patbon23
27-02-2010, 10:18
Io più che altro non capisco Canon che tra G10 e G11 ha abbassato la risoluzione. Le altre case bene o male hanno continuato sempre imperterrite ad aumentare la risoluzione... un po me lo aspettavo. Ma Canon...
non si capisce bene cosa vuoi dire...
non si capisce bene cosa vuoi dire...
Nel passaggio dal modello G10 al G11 la Canon ha abbassato la risoluzione da 14 a 10 Mpixel mi sembra... tutte le altre case invece non hanno mai fatto una retromarcia.
Mi aspettavo quindi che la SX210 IS non avesse una risoluzione così tanto più alta della SX200 IS mentre era prevedibile la TZ10 avrebbe avuto una risoluzione stellare
mah....più guardo questa tz7, più mi piace....che in qualche condizione difficile bisogna settarla con qualche accorgimento quello si (peraltro penso in tutte le compatte), ma si ottengono risultati più che buoni.....
tutte le foto più belle le ho viste quando sono perlomeno settate diverse....vome ad esempio cielo stellato, oppure sottoesponendo un pò, oppure dandole un max di iso, ecc.....
che poi qualche foto venga mal riuscita anche quello è normale.....anch'io con la fz28 qualche foto riesce male (magari bilanciamento del bianco o esposizione errati) ma questo è normale, neanche la canon 500d di mio fratello a volte non è infalliibile....
adesso non so le ultime arrivate se fanno meglio e sopratutto quanta sia la differenza....personalmente non vorrei illudermi che siano dal giorno alla notte....
Avendo soldi ora come ora comprerei più una compatta di fascia altissima con poco zoom tipo Panasoni LX3 o Canon G11 o S90 piuttosto che una superzoom. Mi sto rendendo conto che per me è più importante la qualità delle foto e il riuscire a scattare in qualsiasi situazione tirando fuori dalla tasca un oggettino abbastanza compatto.
A quella poi affiancherei una reflex oppure, per ridurre il budget, una bridge. Avendo già la TZ5 andrebbe bene anche solo la compatta che dicevo prima
nenelele
27-02-2010, 10:27
Nel passaggio dal modello G10 al G11 la Canon ha abbassato la risoluzione da 14 a 10 Mpixel mi sembra... tutte le altre case invece non hanno mai fatto una retromarcia.
Mi aspettavo quindi che la SX210 IS non avesse una risoluzione così tanto più alta della SX200 IS mentre era prevedibile la TZ10 avrebbe avuto una risoluzione stellare
e questa è la cosa che mi spaventa di più.....
dovrebbe essere: sensore uguale = stessi mpx
sensore più grande = + mpx
e invece le cose si sono mischiate :muro:
nenelele
27-02-2010, 16:09
scusate una domanda sulla tz7:
perchè ho letto su certi siti e sopratutto su dpreview:
Effective pixels 10.1 million
Sensor photo detectors 12.7 million
anche nella prova di dpreview confermano che sono passati dalla tz5 alla tz7 da 9.1 mpx a 10.1 mpx quindi non ci capisco più niente...
cosa vuol dire?
ma ha 10.1 o 12.7 mpx? In certi siti la danno a 10 altri a 12....
Ha il sensore da 12.1 ma sfrutta solo la porzione centrale perche
qualitativamente è la porzione migliore di tutti i sensori per questioni di stampa
così facendo riesce a mantenere sempre la stessa focale a tutti i rapporti utilizzati
Ti spiego con un esempio.
rispetto a una foto in 4:3 nella serie TZ le foto in 16:9 non sono solamente più piccole inverticale ma anche più larghe in orizzontale perchè non è l'area della proiezione della luce che passa attraverso la lente a circondare il sensore ma è il sensore a essere più grande della proiezione della luce su di esso che quindi risulta inscritta all'interno dell'area del sensore... mhmmm :confused:
Non sono stato molto chiaro ma non riesco a spiegarmi meglio! :muro:
Guarda qui
http://panasonic.net/avc/lumix/compact/zs7_tz10/lens.html#ccd
nenelele
27-02-2010, 23:58
Ha il sensore da 12.1 ma sfrutta solo la porzione centrale perche
qualitativamente è la porzione migliore di tutti i sensori per questioni di stampa
così facendo riesce a mantenere sempre la stessa focale a tutti i rapporti utilizzati
Ti spiego con un esempio.
rispetto a una foto in 4:3 nella serie TZ le foto in 16:9 non sono solamente più piccole inverticale ma anche più larghe in orizzontale perchè non è l'area della proiezione della luce che passa attraverso la lente a circondare il sensore ma è il sensore a essere più grande della proiezione della luce su di esso che quindi risulta inscritta all'interno dell'area del sensore... mhmmm :confused:
Non sono stato molto chiaro ma non riesco a spiegarmi meglio! :muro:
Guarda qui
http://panasonic.net/avc/lumix/compact/zs7_tz10/lens.html#ccd
sinceramente non ne ho capito una mazza......non riesco a capire pixel effettivi e pixel totali (10.7 / 12.7)
vorrebbe dire che è un sensore da 12mpx, ma ne usa solamente 10? Ho detto una cavolata vero? :help:
ma sono tutte così?
No non hai detto una cavolata. E' sostanzialmente giusto, utilizza solo la porzione centrale perchè è migliore come qualità e poi perchè permette di mantenere invariata la focale... sul sito che ti ho mandato prima cerca di capire il box di destra dove si può scegliere il rapporto di scatto
nenelele
28-02-2010, 09:05
No non hai detto una cavolata. E' sostanzialmente giusto, utilizza solo la porzione centrale perchè è migliore come qualità e poi perchè permette di mantenere invariata la focale... sul sito che ti ho mandato prima cerca di capire il box di destra dove si può scegliere il rapporto di scatto
Ma allora in questo caso è più corretto dire che la tz7 ha 10 o 12 mpx? Di cosa bisogna tener conto?
Ha un sensore da 12 ma per aumentarne la qualità ne usa solo 10. Come anche la TZ5 sensore da 10.1 ma foto a 9.1 che poi è lo stesso sensore della tau FZ28 ma su questa viene utilizzato tutto
nenelele
28-02-2010, 10:15
Ha un sensore da 12 ma per aumentarne la qualità ne usa solo 10. Come anche la TZ5 sensore da 10.1 ma foto a 9.1 che poi è lo stesso sensore della tau FZ28 ma su questa viene utilizzato tutto
siccome la cosa mi ha incuriosito e non poco, ho spulciato un pò di tutto
innanzitutto quando si parla in generale della tz7 si dice che è una fotocamera a 10mpx o a 12mpx?
poi ho letto un pò tutte le caratteristiche dei sensori su molte fotocamere e ne ho dedotto che:
fz28 usa grossomodo pixel effettivi/pixel totali
fz38 idem
le compatte panasonic in generale come la tz7
casio fh100 indicano solo i pixel totali (10.6) e basta
sony hx5 pixel totali (10.2 su sensore leggermente più piccolo) e basta
fuji f80exr effettivi 12.0
samsung wb550 effettivi 12.1 totali 12.3
nikon s8000 effettivi 14.2 totlai 14.5
canon sx210is effettivi 14,1 totali 14.5 (come le bridge panasonic)
quindi alla fine secondo te e secondo una linea teorica è meglio un sensore (a parità di dimensioni) con più mpx e utilizzarne una parte oppure un sensore in cui si utilizza quasi tutta la superficie?
nel dettaglio è meglio come nella tz7 o come nella mia fz28?
p.s. anche perchè ho notato che la tz7 e la fz28 fanno le foto alla stessa risoluzione 3648 x 2736
Dipende dalle varie circostanze... la filosofia delle TZ non comporta solo l'utilizzo della porzione centrale ma anche il mantenimento della stessa focale a tutti i rapporti di scatto utilizzato in quanto se decidi di scattera a 16:9, diversamente dalle altre fotocamere, non viene fatto un crop ma l'immagine si allarga.
Poi utilizzando la porzione centrale del sendore si usa la porzione centrale sia di questo che delle lenti... in entrambi i casi è la parte più "nobile" quella più buona e con meno difetti. E questo si vede nelle foto con meno aberrazioni e più dettagli rispetto alle altre compatte
In una bridge hai dei vetri di qualità più alta presuppongo perchè non ci sono vincoli riguardo le dimensioni e si può usare tutta l'area proprio per la pulizia delle lenti.
Tutto di cui sopra IMHO... se sbaglio correggetemi
nenelele
28-02-2010, 10:54
Dipende dalle varie circostanze... la filosofia delle TZ non comporta solo l'utilizzo della porzione centrale ma anche il mantenimento della stessa focale a tutti i rapporti di scatto utilizzato in quanto se decidi di scattera a 16:9, diversamente dalle altre fotocamere, non viene fatto un crop ma l'immagine si allarga.
Poi utilizzando la porzione centrale del sendore si usa la porzione centrale sia di questo che delle lenti... in entrambi i casi è la parte più "nobile" quella più buona e con meno difetti. E questo si vede nelle foto con meno aberrazioni e più dettagli rispetto alle altre compatte
In una bridge hai dei vetri di qualità più alta presuppongo perchè non ci sono vincoli riguardo le dimensioni e si può usare tutta l'area proprio per la pulizia delle lenti.
Tutto di cui sopra IMHO... se sbaglio correggetemi
ho capito tutto sei stato molto preciso.....quindi in linea di massima sarebbe opportuno sopratutto come si deduce dalle compatte usino non tutto il sensore, come fanno in casa panasonic.....
allora alla fine posso confermare che è più corretto dire che la tz7 ha 10mpx (anche se è su un sensore da 12).....quindi a livello teorico è meglio sulla fz28 in cui a parità di dimensione utilizzano sempre 10mpx....giusto? però sempre meglio che nelle altre compatte che utilizzano tutto il sensore....
Per la FZ28 si è corretto... sensore stessa dimensione ma meno Mpixel (anche se poi le foto hanno la stessa dimensione il sensore è meno affollato)
Per le altre compatte... per adesso qualità fotografica la TZ7 secondo me è un gradino sopra... sicuramente l'espediente del sensore funziona ma solo perchè la strategia è avere sensori microscopici... se si fosse continuato ad avere sulle compatte sensori da 1/1,7" probabilmente non ce ne sarebbe stato bisogno
nenelele
28-02-2010, 23:37
Per la FZ28 si è corretto... sensore stessa dimensione ma meno Mpixel (anche se poi le foto hanno la stessa dimensione il sensore è meno affollato)
Per le altre compatte... per adesso qualità fotografica la TZ7 secondo me è un gradino sopra... sicuramente l'espediente del sensore funziona ma solo perchè la strategia è avere sensori microscopici... se si fosse continuato ad avere sulle compatte sensori da 1/1,7" probabilmente non ce ne sarebbe stato bisogno
ma quasi quasi appena vedo qualche scatto di qualche recensione sulla casio e sulla canon, se non mi soprprendono piu' di tanto mi butto sulla tz7.....la festa del papà è vicina.....
se dovesse essere così spero di non sbagliare scelta.....
ma quasi quasi appena vedo qualche scatto di qualche recensione sulla casio e sulla canon, se non mi soprprendono piu' di tanto mi butto sulla tz7.....la festa del papà è vicina.....
se dovesse essere così spero di non sbagliare scelta.....
Ciao, sono praticamente nella tua stessa situazione, volevo fare solo un appunto a tutti i vari commenti fatti sulle compatte. All'inizio delle varie discussioni, anche in questa, ci sono sempre pareri discordanti e negativi sulla tz7, poi ognuno dice le sua e a fine discussione ne esce sempre la preferita (o quasi),chiaramente a parità di €. Vorrei porre una domanda, con un budget di 250€ la tz7 può essere un buon compromesso trà tecnologia foto e filmati ?? Grazie
A quella cifra secondo me si...anche se bisognerebbe vedere i prezzi delle nuove arrivate quando saranno sul mercato.
Bhe... la TZ7 è stata una macchina quasi perfetta per le ottiche e la gestione del rumore digitale molto conservativa le permette di mantenere un livello di dettaglio che praticamente mai si riesce a ottenere con una compatta e molto difficilmente con una bridge.
Questo però non lo si capisce guardando solo una foto di una TZ7 in quanto a prima vista il rumore digitale risulta eccessivo. Se però si guardano in contemporanea una foto di una TZ7 e una di qualsiasi altra casa, che usano tutte una riduzione del rumore abbastanza forte, si ha come l'effetto di guardare una foto dopo che si sono aggiustati i livelli di contrasto: pulizia e dettaglio.
Ovviamente questa qualità è molto utile se si fa fotoritocco (dove un livello di dettaglio superiore aiuta nella post produzione dove si perde sempre qualcosa dal punto di vista della qualità) o se si stampa in formato superiore al 13x18. Prima o poi devo fare la prova stampando la stessa foto di due macchine in formato A4 dal fotografo e vedere se si notano differenze.
Ovviamente c'è a chi piace e a chi no.
nenelele
02-03-2010, 15:46
Ciao, sono praticamente nella tua stessa situazione, volevo fare solo un appunto a tutti i vari commenti fatti sulle compatte. All'inizio delle varie discussioni, anche in questa, ci sono sempre pareri discordanti e negativi sulla tz7, poi ognuno dice le sua e a fine discussione ne esce sempre la preferita (o quasi),chiaramente a parità di €. Vorrei porre una domanda, con un budget di 250€ la tz7 può essere un buon compromesso trà tecnologia foto e filmati ?? Grazie
beh ti posso dire che anch'io sono partito molto con diffidenza su questa tz7....alla fine dopo aver sondato in lungo e in largo (ti posso garantire per moolte ore) sono tornato su questa....
sinceramente all'inizio e neanche adesso più di tanto non ho tenuto tanto in considerazione il prezzo, tanto secondo me non sono i 100 euro che mi fanno cambiare idea.....
posso comunque assicurarti a questo punto che a quel prezzo (l'ho trovata a 233€) non trovi di meglio, anzi....
poi sopratutto grazie al nostro utente Pait sono riuscito a capirne meglio le caratteristiche e pregi, certo in ognuna troverai il difetto, devi però valutarne tu se possa essere secondario o no....
tuttavia sono ancora al vaglio di poter sapere e vedere di più sulla canon sx210is e la casio fh100....al momento dopo tutto quello che mi sono documentato nutro qualche dubbio sulla canon (troppi mpx per quel sensore), quindi quella che potrebbe interessarmi di più è la casio (sensore cmos retroilluminato)....
ho scartato la sony hx5 perchè già vedendo la rispettiva bridge sony non mi è piaciuta, quindi.....
ho (ipoteticamente) scartato anche la fuji f80exr, guardando già ora la f70exr non mi piace (parere personale)
quindi alla fine da possessore di una pana bridge fz28 posso solo parlarne positivamente...farei il salto più che altro per gli ingombri...
quindi resta pure in onda, parlarne e confrontare fa solo bene ad apprendere notizie tecniche che molte volte vengono sottovalutate.....
nenelele
02-03-2010, 21:34
Bhe... la TZ7 è stata una macchina quasi perfetta per le ottiche e la gestione del rumore digitale molto conservativa le permette di mantenere un livello di dettaglio che praticamente mai si riesce a ottenere con una compatta e molto difficilmente con una bridge.
Questo però non lo si capisce guardando solo una foto di una TZ7 in quanto a prima vista il rumore digitale risulta eccessivo. Se però si guardano in contemporanea una foto di una TZ7 e una di qualsiasi altra casa, che usano tutte una riduzione del rumore abbastanza forte, si ha come l'effetto di guardare una foto dopo che si sono aggiustati i livelli di contrasto: pulizia e dettaglio.
Ovviamente questa qualità è molto utile se si fa fotoritocco (dove un livello di dettaglio superiore aiuta nella post produzione dove si perde sempre qualcosa dal punto di vista della qualità) o se si stampa in formato superiore al 13x18. Prima o poi devo fare la prova stampando la stessa foto di due macchine in formato A4 dal fotografo e vedere se si notano differenze.
Ovviamente c'è a chi piace e a chi no.
:read: descrizione molto accurata :cincin:
pierluigi.ventrella
03-03-2010, 22:07
Ciao ragazzi vorrei un consiglio:
Adesso posseggo una IXSUS 75 e vorrei passare ad un modello migliore con queste caratteristiche:
- zoom almeno 5x
- grandangolo
- video HD (720p 30fps)
- budget max 250
Avevo considerato i seguenti modelli:
- Finepix F200EXR (ottima qualità dell' immagine)
- Sony WX1 (ottica molto luminosa)
- Samsung WB1000 (per i vari controlli manuali)
- IXSUS 120 IS (compatta e di buona qualità)
Potreste indicarmi un modello con qualità di immagine paragonabile a quella della F200EXR o IXSUS 120, luminosa come la WX1, con features addizionali come nella WB1000?
alexsky8
04-03-2010, 05:32
Ciao ragazzi vorrei un consiglio:
Adesso posseggo una IXSUS 75 e vorrei passare ad un modello migliore con queste caratteristiche:
- zoom almeno 5x
- grandangolo
- video HD (720p 30fps)
- budget max 250
Avevo considerato i seguenti modelli:
- Finepix F200EXR (ottima qualità dell' immagine)
- Sony WX1 (ottica molto luminosa)
- Samsung WB1000 (per i vari controlli manuali)
- IXSUS 120 IS (compatta e di buona qualità)
Potreste indicarmi un modello con qualità di immagine paragonabile a quella della F200EXR o IXSUS 120, luminosa come la WX1, con features addizionali come nella WB1000?
attualmente credo nulla ma la prossima Samsung WB2000 potrebbe essere interessante (soprattutto per i comandi manuali), dico potrebbe perchè non essendo ancora testata non possiamo sapere le potenzialità
http://idarticolo.it/2010/samsung-wb2000-sensore-cmos-retroilluminato-comandi-manuali-compatta-zoom-ottico-5x-display-amoled-3-pollici-registrazione-video-full-hd-processore-drimeiii/
Ciao ragazzi vorrei un consiglio:
Adesso posseggo una IXSUS 75 e vorrei passare ad un modello migliore con queste caratteristiche:
- zoom almeno 5x
- grandangolo
- video HD (720p 30fps)
- budget max 250
Io prenderei la Sony WX1... da quando l'ho usata mi ha lasciato un'ottima impressione! Ha un'ottica 2,4 rispetto a 3,3 della F200 (facilità di scatto con poca luce), e' stabilizzata ottica invece che sul sensore (e con poca luce guadagni ancora), il sensore è CMOS retroilluminato invece che CCD EXR e ciò significa che le foto sono sempre alla max risoluzione (EXR per funzionare al meglio in molte circostanze dimezza la risoluzione) e che ha meno rumore ad ISO alti.
In più ha la modalità per fare panorami scorrendo la macchina e (come la F200) delle modalità multiscatto per aumentare la qualità, ridurre il rumore e ridurre al minimo il flare nelle foto notturne.
Inoltre Sony produce sensori per 3/4 delle case di macchine fotografiche (quindi la qualità non si discute) e la lente luminosa consente di non far fare le capriole ad sensore per riuscire a fare foto
Guarda qualche video su youtube: io ho avuto sedere a provarla tu con il video puoi farti un'idea su ingombri e utilizzp
Vediamo se non rompo troppo per un consiglio per gli acquisti.
Premetto che ho letto le 8 pagine del 3d e anche su siti specializzati e in giro per internet prima di chiedere. :)
Adesso ho una Olympus C300 zoom che ormai fa le bizze e pensavo di cambiarla con una fotocamera compatta che abbia queste caratteristiche:
f: 2,8 (o meglio anche di meno)
Grandangolo: 24-28 mm.
Zoom ottico: 7x (5x è poco visto il grandangolo)
Stabilizzatore ottico
Rapida nello scatto
CCD: grande :-)
Risoluzione: circa 10 Mp
Filmati: non mi interessa
Prezzo: 300-400 €
Vedendo i vari consigli per gli acquisti, la tendenza adesso è di aumentare lo zoom a discapito della luminosità e questo non mi interessa. Magari qualche fotocamera ha queste caratteristiche ma non è stata menzionata ?
Grazie
Rik
patbon23
05-03-2010, 09:21
x RRR1
se rinunci allo zoom 7x
hai 2 alternative al prezzo richiesto (quasi)
Panasonic LX3 o Canon G11
x RRR1
se rinunci allo zoom 7x
hai 2 alternative al prezzo richiesto (quasi)
Panasonic LX3 o Canon G11
Stavo già guardando la G11.
Per la Pana LX3 purtroppo il basso zoom è troppo limitante.
Rik
Se vai sopra i 5X è molto difficile trocare meno di f2.8
Se vai sopra i 5X è molto difficile trocare meno di f2.8
Spero sia un limite tecnologico e non un limite di marketing delle case costruttrici......
Secondo te, su quale dei due limiti è meglio "soprassedere" ? :confused:
Sempre IMHO
Rik
alexsky8
05-03-2010, 20:22
Spero sia un limite tecnologico e non un limite di marketing delle case costruttrici......
Secondo te, su quale dei due limiti è meglio "soprassedere" ? :confused:
Sempre IMHO
Rik
secondo me avere un obiettivo luminoso è sempre una cosa positiva
Spero sia un limite tecnologico e non un limite di marketing delle case costruttrici......
Secondo te, su quale dei due limiti è meglio "soprassedere" ? :confused:
Sempre IMHO
Rik
Penso sia entrambe le cose... cioè... probabilmente fare un obiettivo più luminoso costerà anche di più... chi la compra la macchinetta compatta da 500€?
Penso sia entrambe le cose... cioè... probabilmente fare un obiettivo più luminoso costerà anche di più... chi la compra la macchinetta compatta da 500€?
Magari potrebbero risparmiare riducendo a 8 o 10 i Mpixel (invece di 12-14) ed eliminando quelle cose inutili che non servono in una macchina fotografica, tipo effettuare riprese in HD a 720p o 1080i/p o altre cosuccie.... :eek:
Così il prezzo della compatta ritorna a 300-400 € e avremmo una macchinetta che fa belle foto e non fa anche il caffè. :D
Sempre IMHO
Rik
Gentili tutti,
la mia storica Digital IXUS i a 4 Mpx dopo 6 anni e quasi 10.000 scatti ha deciso di non funzionare più.
Ho fatto qualche tentativo cercando nei siti web e in qualche negozio ma non riesco a trovare una valida sostituta con le seguenti 3 caratteristiche:
- il più piccola possibile
- magari senza zoom
- con obiettivo 1:2,8 o inferiore
Avete qualche indicazione?
Gianluca
alexsky8
06-03-2010, 08:50
Gentili tutti,
la mia storica Digital IXUS i a 4 Mpx dopo 6 anni e quasi 10.000 scatti ha deciso di non funzionare più.
Ho fatto qualche tentativo cercando nei siti web e in qualche negozio ma non riesco a trovare una valida sostituta con le seguenti 3 caratteristiche:
- il più piccola possibile
- magari senza zoom
- con obiettivo 1:2,8 o inferiore
Avete qualche indicazione?
Gianluca
Come detto sopra la Sony wx1 potrebbe essere la degna sostituta
-fotocamera compatta
-zoom 5x
-obiettivo F2,4
Magari potrebbero risparmiare riducendo a 8 o 10 i Mpixel (invece di 12-14) ed eliminando quelle cose inutili che non servono in una macchina fotografica, tipo effettuare riprese in HD a 720p o 1080i/p o altre cosuccie.... :eek:
Così il prezzo della compatta ritorna a 300-400 € e avremmo una macchinetta che fa belle foto e non fa anche il caffè. :D
Sempre IMHO
Rik
E invece no... costruire sensori più grandi costa di più perchè con la stessa quantità di silicio si ottengono meno sensori.
Le funzioni invece sono gratis... registrare video non è una cosa strana in quanto, se ci pensi, in una videocamera c'è lo stesso sensore anzi... magari è anche qualitativamente peggiore.
Le macchine da 300-400€ non fanno brutte foto ma sono sempre più o meno degli strumenti non perfetti.
Comunque per quel prezzo riesci a portarti a casa una reflex entrylevel che fa foto moooolto migliori di qualsiasi bridge o compatta e non fa video... ma li il problema è meccanico: non fa video per il semplice fatto che c'è lo specchio davanti e serve un meccanismo in grado di tenerlo aperto per tutto il tempo del filmato... però sui modelli più alti hanno iniziato a implementare anche la funzione video
Gentili tutti,
la mia storica Digital IXUS i a 4 Mpx dopo 6 anni e quasi 10.000 scatti ha deciso di non funzionare più.
Ho fatto qualche tentativo cercando nei siti web e in qualche negozio ma non riesco a trovare una valida sostituta con le seguenti 3 caratteristiche:
- il più piccola possibile
- magari senza zoom
- con obiettivo 1:2,8 o inferiore
Avete qualche indicazione?
Gianluca
Canon S90
Sony WX1
Sono 2 macchine di due fascie diverse: la prima è senz'altro un mostro dal punto di vista fotografico. Ha un obiettivo f2 con 4x di zoom che parte da 28mm e non fa video HD ma solo VGA il costo è circa 350€. La Sony ha un obiettivo f2,4 che parte dai 24mm con 5x di zoom, fa video HD e costa 240€ circa.
E invece no... costruire sensori più grandi costa di più perchè con la stessa quantità di silicio si ottengono meno sensori.
Le funzioni invece sono gratis... registrare video non è una cosa strana in quanto, se ci pensi, in una videocamera c'è lo stesso sensore anzi... magari è anche qualitativamente peggiore.
Le macchine da 300-400€ non fanno brutte foto ma sono sempre più o meno degli strumenti non perfetti.
Come sempre..... ci danno funzioni che magari non ci servono, facendoci credere che ci servono e facendocele anche pagare care. :(
Comunque per quel prezzo riesci a portarti a casa una reflex entrylevel che fa foto moooolto migliori di qualsiasi bridge o compatta e non fa video... ma li il problema è meccanico: non fa video per il semplice fatto che c'è lo specchio davanti e serve un meccanismo in grado di tenerlo aperto per tutto il tempo del filmato... però sui modelli più alti hanno iniziato a implementare anche la funzione video
Purtroppo a causa dei molteplici impegni (mi diletto anche con la videocamera :) ), non riuscirei ad applicarmi seriamente con una reflex. Inoltre il nanetto non ne vuole sapere di stare fermo più di 0,54s per fare una foto e quindi i tempi di reazione della fotocamera sono determinanti. Stare 10-15 secondi a regolare i vari settaggi manuali sarebbe un tempo biblico ..... :eek:
Inoltre dopo dovrei venire sempre sotto casa tua a suonare il campanello e chiederti come regolare la reflex..... :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
Purtroppo a causa dei molteplici impegni (mi diletto anche con la videocamera :) ), non riuscirei ad applicarmi seriamente con una reflex. Inoltre il nanetto non ne vuole sapere di stare fermo più di 0,54s per fare una foto e quindi i tempi di reazione della fotocamera sono determinanti. Stare 10-15 secondi a regolare i vari settaggi manuali sarebbe un tempo biblico ..... :eek:
Inoltre dopo dovrei venire sempre sotto casa tua a suonare il campanello e chiederti come regolare la reflex..... :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
:rolleyes: Non hai mai usato una relfex... eh? :mbe:
Esiste anche una modalità automatica sai... :muro:
Ed è molto più veloce di una compatta :Prrr:
I settaggi manuali poi servono per fare cose più complicate
Il mio problema sono i denari... non sufficenti per una reflex. Romperò allegramente mio fratello appena compra la D90.
Comunque siamo OT...
nenelele
06-03-2010, 16:17
ho letto un pò il topic della fuji f70exr sia f200exr, ebbene ho capito che con tali fotocamere si possono ottenere buoni risultati, ma che fatica.....bisogna smanettare e non poco con le varie modalità....e non sempre riesce quello che ci si attende....
è più difficile che lavorare in manuale :doh:
invece di semplificarti la vita devi fare 1000 prove....
ho letto un pò il topic della fuji f70exr sia f200exr, ebbene ho capito che con tali fotocamere si possono ottenere buoni risultati, ma che fatica.....bisogna smanettare e non poco con le varie modalità....e non sempre riesce quello che ci si attende....
è più difficile che lavorare in manuale :doh:
invece di semplificarti la vita devi fare 1000 prove....
E tutto IMHO è dovuto solo alle lenti poco luminose... EXR non sarebbe male ma per quelle 2 macchine è una dannazione più che un vantaggio. A questo punto meglio avere una macchina che non abbia nessuna modalità automatica e impostare tutto a mano!
Cercare di far fare ciò che si vuole alla fotocamera già non è del tutto intuitivo con una macchina tipo la Panasonic perchè ti fa ragionare non sui tempi e sui diaframmi ma sull'EV... che in teoria dovrebbe essere più semplice ma per uno abituato a ragionare classicamente è una tragedia.
Se poi dentro ci mettiamo nuove e inusuali modalità tutto si complica a dismisura tanto che se scegli la modalità EXR non perfetta hai dei risultati molto strani.
Guardavo l'album di John85 che ha davvero un bel manico con la F70 (se dovessi comprare una Fuji lo prenderei come mentore) però mi pare di capire che anche lui è costretto, in situazioni non ottimali, a tirare foto in più modalità e poi verificare a video
:rolleyes: Non hai mai usato una relfex... eh? :mbe:
Esiste anche una modalità automatica sai... :muro:
Ed è molto più veloce di una compatta :Prrr:
I settaggi manuali poi servono per fare cose più complicate
Il mio problema sono i denari... non sufficenti per una reflex. Romperò allegramente mio fratello appena compra la D90.
Comunque siamo OT...
Le reflex sono troppo grandi .... meglio una compatta. (così rientriamo OT :D )
Adesso ho trovato una Sony WX1 di seconda mano a 189 €..... quasi quasi....:cool:
Sempre IMHO
Rik
E tutto IMHO è dovuto solo alle lenti poco luminose... EXR non sarebbe male ma per quelle 2 macchine è una dannazione più che un vantaggio. A questo punto meglio avere una macchina che non abbia nessuna modalità automatica e impostare tutto a mano!
Cercare di far fare ciò che si vuole alla fotocamera già non è del tutto intuitivo con una macchina tipo la Panasonic perchè ti fa ragionare non sui tempi e sui diaframmi ma sull'EV... che in teoria dovrebbe essere più semplice ma per uno abituato a ragionare classicamente è una tragedia.
Se poi dentro ci mettiamo nuove e inusuali modalità tutto si complica a dismisura tanto che se scegli la modalità EXR non perfetta hai dei risultati molto strani.
Guardavo l'album di John85 che ha davvero un bel manico con la F70 (se dovessi comprare una Fuji lo prenderei come mentore) però mi pare di capire che anche lui è costretto, in situazioni non ottimali, a tirare foto in più modalità e poi verificare a video
Specie i primi tempi, anche solo per capire quando e come usare le varie modalità, scattavo in vari modi sulla stessa scena...adesso pian piano mi sto abituando e riesco a capire, guardando la scena che devo fotografare, quale setting usare per far rendere al meglio delle sue possibilità la macchinetta.
Ciò nonostante però, anche adesso se ho qualche dubbio me lo chiarisco sul campo scattando in varie modalità :D
E' quello che ripeto tra l'altro a tutti coloro che vogliono approcciarsi ad una Fuji serie F EXR...prima di disperare, fate un bel mesetto di "rodaggio" e le cose migliorano :D
Le reflex sono troppo grandi .... meglio una compatta. (così rientriamo OT :D )
Adesso ho trovato una Sony WX1 di seconda mano a 189 €..... quasi quasi....:cool:
Sempre IMHO
Rik
MA CHE çЦℓǾ! :ciapet:
E' un mese che ne sto cercando una usata che abbia un prezzo umano!!! :mad:
@John85
Voglio una reflex :muro:
nenelele
07-03-2010, 00:47
E tutto IMHO è dovuto solo alle lenti poco luminose... EXR non sarebbe male ma per quelle 2 macchine è una dannazione più che un vantaggio. A questo punto meglio avere una macchina che non abbia nessuna modalità automatica e impostare tutto a mano!
Cercare di far fare ciò che si vuole alla fotocamera già non è del tutto intuitivo con una macchina tipo la Panasonic perchè ti fa ragionare non sui tempi e sui diaframmi ma sull'EV... che in teoria dovrebbe essere più semplice ma per uno abituato a ragionare classicamente è una tragedia.
Se poi dentro ci mettiamo nuove e inusuali modalità tutto si complica a dismisura tanto che se scegli la modalità EXR non perfetta hai dei risultati molto strani.
Guardavo l'album di John85 che ha davvero un bel manico con la F70 (se dovessi comprare una Fuji lo prenderei come mentore) però mi pare di capire che anche lui è costretto, in situazioni non ottimali, a tirare foto in più modalità e poi verificare a video
è proprio la cosa che NON vado in cerca.....visto che vado in cerca di una all in one con poche regolazioni e senza troppi "sbattimenti" la fuji non fa per me...anche se si possono ottenere ottimi risultati non fa per me
alexsky8
07-03-2010, 07:45
@John85
Voglio una reflex :muro:
Magari una bella Canon Eos 5d Mark II.....macchina spettacolare:muro:
spero un giorno di poter acquistare una macchina simile ad un prezzo "umano" (sotto i 1000€)....chissà
actarus79
08-03-2010, 11:04
io ho visto le foto comparative della sony hx5v e mi sembra una bella compatta sia dal punto di vista estetico e sia come resa...aspetto con ansia la recensione di dpreview,speriamo la faccia
nenelele
08-03-2010, 11:37
io ho visto le foto comparative della sony hx5v e mi sembra una bella compatta sia dal punto di vista estetico e sia come resa...aspetto con ansia la recensione di dpreview,speriamo la faccia
le uniche due cose di cui non mi convince questa sony sono: iso min.125 e focale min. f3,5 due valori piuttosto alti...
le uniche due cose di cui non mi convince questa sony sono: iso min.125 e focale min. f3,5 due valori piuttosto alti...
Per gli ISO forse può starci ma solo se il rumore risulta più alto rispetto agli ISO 80 delle altre... la f3,5 non penso sia spaventosa, tute le altre superzoom sono a 3,3...
c'è da considarare che un diaframma leggermente più stretto comporta una definizione maggiore
actarus79
08-03-2010, 12:26
quindi secondo voi è da scartare?era quella che mi convinceva di piu...
quindi secondo voi è da scartare?era quella che mi convinceva di piu...
No! Pensavo di aver detto tutto l'opposto :mbe:
actarus79
08-03-2010, 12:51
c'è da considarare che un diaframma leggermente più stretto comporta una definizione maggiore
da questa frase mi sembrava di aver capito il contrario
da questa frase mi sembrava di aver capito il contrario
f3.5 è più stretto e/o buio di f3.3. La massima luminosità e/o apertura la si ha con f molto bassi... più si sale più l'obbiettivo diventa buio. Questo non è per forza uno svantaggio: avere un diaframma più stretto comporta un abbattimento dei fenomeni di diffrazione per cui la foto avrà una affilatura maggiore, sarà più dettagliata e la profondità di campo sarà maggiore.
Leggere un pò della sezione del corso di fotografia... è un consiglio
actarus79
08-03-2010, 13:15
grazie infinite,daro ' un occhiata;)
a proposito,io faccio molto uso di macro per fotografare modellini che posseggo in dettagli...come caratteristiche come la vedi?
grazie infinite,daro ' un occhiata;)
a proposito,io faccio molto uso di macro per fotografare modellini che posseggo in dettagli...come caratteristiche come la vedi?
ha una distanza di macro a 5cm. Non è male per essere una superzoom... certo c'è di meglio
actarus79
08-03-2010, 20:16
cavolo,non ci avevo fatto caso...allora non va bene,quella attuale(canon ixus 90is)ha le macro da 1 cm
mannaggia,non so dove orientarmi
io voglio qualcosa di piu performante della mia attuale che faccia anche filmati in full hd:(
alexsky8
08-03-2010, 21:22
cavolo,non ci avevo fatto caso...allora non va bene,quella attuale(canon ixus 90is)ha le macro da 1 cm
mannaggia,non so dove orientarmi
io voglio qualcosa di piu performante della mia attuale che faccia anche filmati in full hd:(
allora dovrai attendere questa, sempre che poi al lato pratico abbia buone performance ;)
http://www.dphoto.it/201002222219/samsung/samsung-wb2000-sensore-cmos-e-comandi-manuali.html
actarus79
08-03-2010, 21:36
mmm...non ripongo molta fiducia in samsung per quanto riguarda le fotocamere...
cavolo,non ci avevo fatto caso...allora non va bene,quella attuale(canon ixus 90is)ha le macro da 1 cm
mannaggia,non so dove orientarmi
io voglio qualcosa di piu performante della mia attuale che faccia anche filmati in full hd:(
Se vuoi una distanza macro meno di 5cm devi scendere con lo zoom. Con un 10x varia tra i 5 e i 10cm... di meno non c'è
nenelele
08-03-2010, 23:14
Se vuoi una distanza macro meno di 5cm devi scendere con lo zoom. Con un 10x varia tra i 5 e i 10cm... di meno non c'è
sbaglio o la tz7 parte dai 3 cm? almeno sulla carta....
sbaglio o la tz7 parte dai 3 cm? almeno sulla carta....
A me sembra di ricordare 10... ora controllo
EDIT: ricordare ad Enzo82 che va aggiunta la voce di minima distanza macro al thread delle superzoom
EDIT: si è vero! sono 3cm
nenelele
08-03-2010, 23:21
A me sembra di ricordare 10... ora controllo
EDIT: ricordare ad Enzo82 che va aggiunta la voce di minima distanza macro al thread delle superzoom
EDIT: si è vero! sono 3cm
te l'ho detto con sicurezza perchè la sto studiano in tutti i particolari la tz7 :D
actarus79
09-03-2010, 00:37
Se vuoi una distanza macro meno di 5cm devi scendere con lo zoom. Con un 10x varia tra i 5 e i 10cm... di meno non c'è
infatti a me lo zoom interessa poco,mi interessano le macro fatte bene,una buona qualita delle foto in generale e filmati in hd...chiedo troppo?
secondo voi con una bridge ottengo risultati migliori?
actarus79
09-03-2010, 13:27
sono rimasto sbalordito dalle foto delle tz10 su un altro th...le macro sono da 3cm o 5 cm?
che tipo di formato è per i video AVCHD?
actarus79
16-03-2010, 14:00
questo th è morto?:confused:
questo th è morto?:confused:
Non penso... basta ravvivarlo!
Il problema è che se nessuno è alla ricerca della migliore compatta ovviamente non ci saranno nuovi post... :rolleyes:
Ho visto che anche qui, ci siamo avvicinati al "problema" di una buona compatta che faccia foto macro.
Ho raccolto le seguenti info:
Panasonic TZ6-TZ7 distanza minima macro 3 cm
Canon SX200 IS distanza minima macro 2 cm
Canon SX120 IS distanza minima macro 1 cm
Se invece si pensasse a salire di qualità:
Canon S90 distanza minima macro 5 cm
Domanda: S90 - varrebbe la pena investire tutto sulla qualità S90, ad un costo superiore ma non proibitivo, rinunciando a qualche cm di macro?
A questo punto non ci capisco più niente (scusate).
actarus79
16-03-2010, 20:34
Non penso... basta ravvivarlo!
Il problema è che se nessuno è alla ricerca della migliore compatta ovviamente non ci saranno nuovi post... :rolleyes:
capisco,e capisco pure che in un certo senso se ne sta parlando nel th delle super zoom ma a chi non interessa molto uno zoom spinto e vuole una compatta che faccia foto migliori delle super zoom(visto che da quello che leggo sono piu buie rispetto a quelle con meno zoom),video in hd buoni e che abbia anche modalita manuali che deve prendere?esiste qualcosa del genere?a me sembra che il mercato si stia orientando solo sulle super zoom
capisco,e capisco pure che in un certo senso se ne sta parlando nel th delle super zoom ma a chi non interessa molto uno zoom spinto e vuole una compatta che faccia foto migliori delle super zoom(visto che da quello che leggo sono piu buie rispetto a quelle con meno zoom),video in hd buoni e che abbia anche modalita manuali che deve prendere?esiste qualcosa del genere?a me sembra che il mercato si stia orientando solo sulle super zoom
No assolutamente! Uno dei miei primi post in questo thread diceva proprio che non esiste la migliore compatta ma solo la macchina che più riesce a scattare le foto che ci piacciono.
Oltre alle superzoom ci sono le compatte di qualità tra cui Canon G11, Panasonic LX3, Canon S90
actarus79
18-03-2010, 20:17
azz,mi ero proprio dimenticato di risponderti qui
cmq tra quelle che hai citato tu potrebbe interessarmi la lx3,pero' ha alcune limitazioni video che non mi piacciono,tipo la mancanza di zoom
poi ho letto sul th ufficiale che non è consigliata come "punta a scatta",quindi per neofiti come me...:rolleyes:
azz,mi ero proprio dimenticato di risponderti qui
cmq tra quelle che hai citato tu potrebbe interessarmi la lx3,pero' ha alcune limitazioni video che non mi piacciono,tipo la mancanza di zoom
poi ho letto sul th ufficiale che non è consigliata come "punta a scatta",quindi per neofiti come me...:rolleyes:
Si vabbè... la useresti in programma quindi gli dai i parametri a cui vuoi scattere e lei regola tutto il resto... praticamente l'unica modalità automatica valida in ogni macchina fotografica.
Se ti piace la LX3 valuta anche la Canon S90... molto simile ma più luminosa. Tra queste due è solo da scegliere la marca
actarus79
18-03-2010, 20:44
grazie,nel frattempo sto guardandomi un po in giro,ma credo piu che prendero' la tz10 o la hx5...;)
alla fine sono un po tuttofare e si comportano bene in qualsiasi occasione,chi eccelle in una cosa e chi nell'altra
grazie,nel frattempo sto guardandomi un po in giro,ma credo piu che prendero' la tz10 o la hx5...;)
alla fine sono un po tuttofare e si comportano bene in qualsiasi occasione,chi eccelle in una cosa e chi nell'altra
Deve piacerti principalmente! Quindi questo è già un metro giusto. Io ti consiglierei di guardare anche la Sony WX1: dato che ti piace la resa della HX5 considera che la WX1 riesce ad avere un pelo più di dettaglio e molta più luminosità
actarus79
18-03-2010, 21:12
mah,ti diro,l'avevo pensato anch io,pero' confrontando la wx1 con la hx5 su questo sito
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
ho notato che la hx5 rende molto di piu come qualita in generale,
nota soprattutto la macro e guarda come quella della wx1 sia sfocata mentre quella della hx5 no
actarus79
20-03-2010, 13:46
la useresti in programma quindi gli dai i parametri a cui vuoi scattere e lei regola tutto il resto.
scusami pait mi spieghi questo passaggio?non ho ben capito
che significa usare in programma e che parametri dovrei poi dare manualmente?
Programmed Auto (P) è la modalità che setta in automatico tempi di scatto e apertura del diaframma, in base alla sensibilità a cui vuoi scattare.
Quindi imposti gli ISO (probabilmente potrai anche impostarli su automatico) e lei fa tutto il resto.
Considera che nella mia F70, quando non uso le funzionalità EXR scatto sempre in modalità P invece che usare quella AUTO.
Programmed Auto (P) è la modalità che setta in automatico tempi di scatto e apertura del diaframma, in base alla sensibilità a cui vuoi scattare.
Quindi imposti gli ISO (probabilmente potrai anche impostarli su automatico) e lei fa tutto il resto.
Considera che nella mia F70, quando non uso le funzionalità EXR scatto sempre in modalità P invece che usare quella AUTO.
Si esatto... tralaltro hai anche margini di settaggi molto più ampi rispetto alla modalità tutta automatica come ad esempio esposimetro, modalità di messa a fuoco, bilanciamento del bianco, contrasto... ecc ecc
Sulla F70 rispetto alla modalità EXR puoi scegliere il metodo di compressione più basso giusto?
actarus79
20-03-2010, 19:43
sembra una bella bestia,quasi quasi...quindi dite che va bene anche come punta e clicca senza troppi sbattimenti?
Mi unisco chiedendovi un consiglio:
questa:
http://www.pentaximaging.com/digital-camera/Optio_W90_Black/
come vi sembra rispetto a quelle elencate in questo thread ?
Grazie
E' una fotocamera che appartiene ad un segmento completamente differente, ovvero quello delle fotocamere resistenti ad acqua e urti. Da queste fotocamere non si può pretendere altissima qualità perchè la loro più grande caratteristica è quella versatilità in ogni condizione.
Della stessa categoria c'è chi fa davvero bene come la Panasonic FT2...dai una occhiata anche a quella.
la W90 è troppo nuova per poterla giudicare ;)
Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione perchè sto per andare negli usa e volevo comprare una compatta di alta qualità. Qualcuno sa dirmi se tra queste supermacchinette ce n'è ancora qualcuna che non ha la batteria proprietaria, ma accetta le normali ricaricabili? mi piace l'idea di poter comprare delle batterie di emergenza ovunque mi trovi. Grazie a chi mi saprà rispondere... :)
Mi pare proprio di no... guarda che puoi comunque comprare una seconda batteria compatibile a circa 10€ sulla baia. Sicuramente ha un ingombro molto più piccolo rispetto a 4 batterie AA e una capacità superiore.
fragolino74
07-04-2010, 11:18
Ragazzi una buona compatta che abbia un buono zoom.
Sono ignorante in materia.
Che mi consigliate.
Da ignorante ho visto dell'Olympus la serie Pen, mi sembra una compatta con la possibilita di cambiare gli obbiettivi come una reflex, cosi facendo può anche migliorare lo zoom vero?
Basta che con l'obbiettivo normale sia sempre compatta, tanto a me lo zoom serve solo per fare buone foto hai concerti.
Ripeto sempre da ignorante quella mi sembrava un ottima scelta che dite?
Mi segno anche io visto che devo, a breve (1-2 settimane) prendere una nuova fotocamera compatta. Sono indeciso tra due Canon di categoria e classe leggermente diverse: S90 o sx210.
Della prima, inutile dirlo, mi piace la qualità delle immagini che produce e la luminosità delle ottiche.
Della seconda, mi piace il fatto dei filmati HD e i vari gingilli tecnologici. :D
Provengo da una reflex Canon mai capita e mai utilizzata bene, non faceva per me, voglio quindi una compatta di qualità (S90) ma mi scoccia assai non poter avere il video almeno in HD ready (sx210) visto che non posseggo una videocamera decente...
In poche parole, il mio dilemma è: di quanto è effettivamente peggiore la qualità della sx210 rispetto alla S90? Parliamo di reale differenza o di seghe mentali? Va bene la qualità ma ad oggi mi pare che spesso il problema sia la nostra testa, non le reali performance degli aggegi che compriamo...
misterix7
26-04-2010, 23:43
Ciao a tutti non sono esperto di macchine digitali mi sembra di aver capito che una delle migliori è la canon sx200is , perchè anche io sono in procinto ad acquistare un fotocamera nuova.Ma la canon a 12 o 14 megapixel Altre fotocamere ce ne sono di recenti superiore alla canon.Cosa mi cosigliate ci vorrei fare un po di tutto.:D
Guarda che non devi guardare i megapixel... e neanche lo zoom, anzi, di solito questi due parametri sono inversamente proporzionali alla qualità delle foto, di solito...
Personalmente sto pian piano scartando la S90, pu essendo qualitativamente superiore alle compatte che andrò ad elencare di seguito, mi rode troppo che non abbia funzionalità video HD.
Dopo varie indagini ho ristretto la cerchia ai seguenti tre, ottimi modelli:
- Canon SX210 IS
- Panasonic Lumix TZ10/TZ7
- Sony Cybershot HX5
E' dura... :(
Aggiungerei la Casio Exilim FH100
Si è visto che ha lenti più risolventi delle Panasonic e per la qualità generale delle foto pare essere la migliore in questo momento
Lo zoom nei filmati è solo digitale ma ci sono modalità di ripresa ad alta velocità che non hanno le altre
E aggiungerei anche la Fuji F70 e la Fuji F200, per il costo che hanno (150€) la qualità fotografica è molto buona nella F70 e buonissima nella F200
Eliminerei la TZ10
Eliminerei invece la Sony, le foto sono sempre di qualità inferiore alle altre e mostrano una dominante rossa bruttissima
In questo articolo confrontano TZ10, FH100, SX210 e HX5
http://www.quesabesde.com/noticias/Canon-SX210-IS-Casio-exilim-EX-fh100-panasonic-lumix-dmc-tz10-sony-cyber-shot-dsc-hx5v-comparativa-analisis-fotos,1_6296
Qui c'è un'altra comparativa dove si notano meglio i colori alla cavoo della Sony
http://panoramabob.smugmug.com/Camera-Tests-and-Shootouts/Sony-DSC-H55-Panasonic-ZS3/11680708_5UmKE#824188645_CFYCZ
Guarda che non devi guardare i megapixel... e neanche lo zoom, anzi, di solito questi due parametri sono inversamente proporzionali alla qualità delle foto, di solito...
Personalmente sto pian piano scartando la S90, pu essendo qualitativamente superiore alle compatte che andrò ad elencare di seguito, mi rode troppo che non abbia funzionalità video HD.
Dopo varie indagini ho ristretto la cerchia ai seguenti tre, ottimi modelli:
- Canon SX210 IS
- Panasonic Lumix TZ10/TZ7
- Sony Cybershot HX5
E' dura... :(
:confused: :confused: :confused:
Non capisco ... prima dici che solitamente tanti mpx e tanto zoom sono inversamente proporzionali alla qualità delle foto, e poi elenchi fotocamere con 10-12 mpx e 10x-14x di zoom
:confused: :confused: :confused:
Per esempio, la Sony WX1 non ti garba?
:confused: :confused: :confused:
Non capisco ... prima dici che solitamente tanti mpx e tanto zoom sono inversamente proporzionali alla qualità delle foto, e poi elenchi fotocamere con 10-12 mpx e 10x-14x di zoom
:confused: :confused: :confused:
Per esempio, la Sony WX1 non ti garba?
Diciamo che 12Mpixel del sensore è il limite massimo di tolleranza, sopra questa risoluzione le nuove macchine evidenziano tanti problemi ad esempio
TZ10 (Sensore 14Mpixel foto 12Mpixel) smussa tutto e per pulire il rumore elimina molto dettaglio fine
SX210IS (Sensore 14Mpixel foto 14Mpixel) introduce una sorta di distrurbo che attenua il rumore ma sfoca tutte le linee
Al contempo la risoluzione sale ma anche la tecnologia per il contenimento delle alterazioni migliora
Le fotocamere che invece hanno contenuto la risoluzione stanno migliorando il risultato delle fotocamere con la stessa risoluzione di anni fa, ad esempio la Casio FH100 con 10Mpixel ha risultati migliori delle 10Mpixel di 2 generazioni fa
La Sony WX1 e una buona fotocamera se la gioca ad armi pari con la Fuji F200
La Sony WX1 e una buona fotocamera se la gioca ad armi pari con la Fuji F200
Secondo te ci sono solo queste 2 come compatte di buona qualità senza zoom esagerati? Ci potrebbe essere qualcos'altro (oltre anche alla Canon S90 e Panasonic LX3) ??
No perchè per la Sony e la Fuji queste sono le macchine senza zoom top di gamma. Canon, Nikon e Panasonic hanno la G11, la P6000 e la LX3 e le vogliono vendere.
il confronto tra F200 e WX1 è complesso... una ha un bel sensore ma delle ottiche che di buona qualità sono un pò buie, l'altra delle belle lenti ma un sensore piccolissimo... sceglierei la Fuji
Ah... ci sarebbe la Fuji F100fd... ma è vecchia e fuori produzione e quindi difficile trovarla. Come risultato è un millesimo meglio della F200 in quanto ha un sensore 1/1.6" mentre la F200 è 1/1.7"
Vabbè ragazzi come al solito stiamo qua a parlare di fumo, ti posso tranquillamente postare link a test dove la Sony se la gioca ad armi pari con TZ10 e SX210, dove però la Pana vince tra le tre.
Come la mettiamo?
Che non ne usciremo mai.
In questi casi invidio quelli che vanno al centro commerciale e scelgono la macchinetta in base a colore/estetica, sicuramente avranno più gioia nel fare foto e se la godranno di più di noi che ci ammazziamo di seghe mentali...
Vabbè ragazzi come al solito stiamo qua a parlare di fumo, ti posso tranquillamente postare link a test dove la Sony se la gioca ad armi pari con TZ10 e SX210, dove però la Pana vince tra le tre.
Come la mettiamo?
Che non ne usciremo mai.
In questi casi invidio quelli che vanno al centro commerciale e scelgono la macchinetta in base a colore/estetica, sicuramente avranno più gioia nel fare foto e se la godranno di più di noi che ci ammazziamo di seghe mentali...
Quoto in tutto e per tutto :muro:
Vabbè... come qualità generale hai ragione, non c'è molta differenza e, probabilmente chi compra la macchina perchè è bella all'inizio potrà essere gasato per poi accorgersi in seguito che la macchina ha dei problemi. Tipo la TZ10 fa diventare i cespugli delle palle informi di colore uniforme, la Casio non crea questo artefatto. Quindi, se si può, senza farsi troppe pare, perlomeno si può scartare il modello che crea più problemi e poi scegliere a caso tra gli altri.
La HX5 in tutte le review ha dei colori tendenti al rosso... sempre... non ne ho vista una dove non è così. Se puoi posta quel link. Nei video ha un audio davvero bruttarello
La Canon SX210 è sempre offuscata dal NR ma ha dei risultati equilibrati tra foto e video (anche se nel video lo stabilizzatore non funziona molto bene!)
La TZ10 è talmente ripulita dal NR da sembrare cartoni animati ma sui video è la migliore
La Casio fa davvero belle foto ma lo zoom digitale nei video è penoso... sgrana tutto quando viene usato
Ergo forse è meglio spendere 150€ per la F200 e 150€ per una piccola videocamera se si vuole in un oggetto entrambe le cose altrimenti, se vogliamo solo una fotocamera è meglio scegliere quella che ha spiccate capacità fotografiche e fregarsene della modalità video, altra scelta potrebbe esere quella di prendere la più equilibrata che offre foto discrete e video di buona qualità
Onestamente le cose che riferisci tu non le ho mai lette sulla Pana, ne ho notato foto tendeti al rosso nella Sony, ne su DPreview ne sul sito che linko sotto.
E delle casio non ho mai sentito parlare nei confronti al vertice... bah, come detto sopra, non ne usciremo mai.
Ovvio, non pretendo di trovare la compatta top, anche perchè non esiste e mai esisterà, ma, come giustamente dici tu, vorrei un compromesso abbastanza equilibrato.
Ecco i link ai test: Canon (http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX210_IS/index.shtml), Sony (http://cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC_HX5/index.shtml), Panasonic (http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_TZ10_ZS7/).
Anche su DPreview la Pana risulta spesso leggermente meglio delle concorrenti...
Onestamente le cose che riferisci tu non le ho mai lette sulla Pana, ne ho notato foto tendeti al rosso nella Sony, ne su DPreview ne sul sito che linko sotto.
E delle casio non ho mai sentito parlare nei confronti al vertice... bah, come detto sopra, non ne usciremo mai.
Ovvio, non pretendo di trovare la compatta top, anche perchè non esiste e mai esisterà, ma, come giustamente dici tu, vorrei un compromesso abbastanza equilibrato.
Ecco i link ai test: Canon (http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX210_IS/index.shtml), Sony (http://cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC_HX5/index.shtml), Panasonic (http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_TZ10_ZS7/).
Anche su DPreview la Pana risulta spesso leggermente meglio delle concorrenti...
Ottimo sito ma non ti fa scaricare neanche una foto a piena risoluzione ne quando da un giudizio mostra la stessa foto di un'altra macchina per compararla
Joh85 ha postato in un altro thread delle sue impressioni e delle foto... collimano con le mie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2169050&page=3
In questa comparativa
http://www.quesabesde.com/noticias/Canon-SX210-IS-Casio-exilim-EX-fh100-panasonic-lumix-dmc-tz10-sony-cyber-shot-dsc-hx5v-comparativa-analisis-fotos,1_6296
scorri verso il basso, circa a 3/4 di pagina ci sono 4 riquadri, uno per ogni macchina, e in ogni riquadro 5 foto. Guarda quelle in esterna e dimmi se non c'è diminante rossa...
Ad esempio
Canon (http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/comp_compactas_canon_04.jpg)
Casio (http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/comp_compactas_casio_04.jpg)
Panasonic (http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/comp_compactas_panasonic_04.jpg)
Sony (http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/comp_compactas_sony_04.jpg)
Il cielo della Sony è viola... le altre lo fanno vedere azzurro
Ora che ne pensi?
E' vero, confrontando risulta tendente al rosso/violaceo ma, prendila singolarmente, lo noti così tanto?
E poi chi ti dice che non faccia foto più calde? Onestamente a me in confronto le altre tre mi sembrano molto più fredde...
Ovvio, parere personale e per carità me ne vedo bene dal "difendere" la Sony, voglio solo uscirne e a mio avviso la Sony non è poi così male, poi ora che FINALMENTE usa le SD...
p.s. parentesi, del GPS non me ne frega nulla quindi, di certo non scelgo in base a quello!
E' vero, confrontando risulta tendente al rosso/violaceo ma, prendila singolarmente, lo noti così tanto?
No, se non confronti con un'altra foto non te ne accorgi... ma puoi sempre confrontare con la realtà e quel cielo non mi sembra normale...
E poi chi ti dice che non faccia foto più calde? Onestamente a me in confronto le altre tre mi sembrano molto più fredde...
Prima della TZ5 avevo una Sony P100 e la sensazione è stata di freddezza della TZ5. Riguardando successivamente le foto e paragonandole mi sono reso conto che la Sony non faceva mai vedere le luci fredde come tali: passavano dal bianco al giallo, anche sotto un neon sembrava l'illuminazione fosse al tungsteno. Non per questo ne ho un brutto ricordo anzi... è stata la migliore fotocamera che ho avuto con un rumore a 400 ISO praticamente nullo.
Ovvio, parere personale e per carità me ne vedo bene dal "difendere" la Sony, voglio solo uscirne e a mio avviso la Sony non è poi così male, poi ora che FINALMENTE usa le SD...
No, non è così male ma crea una discordanza con la realtà troppo forte.
Guarda qui
http://panoramabob.smugmug.com/Camera-Tests-and-Shootouts/Sony-DSC-H55-Panasonic-ZS3/11680708_5UmKE#824342945_Q2xPe
Ci sono delle foto di una stanza in cui vi è una parete rossa... nella Sony diventa scarlatta nella Canon e nella Panasonic il colore è molto simile invece.
Nella pagina successiva c'è un divano
http://panoramabob.smugmug.com/Camera-Tests-and-Shootouts/Sony-DSC-H55-Panasonic-ZS3/11680708_5UmKE#824344006_5FVaC
Anche qui i toni del rosso sono "un pò" accentuati
p.s. parentesi, del GPS non me ne frega nulla quindi, di certo non scelgo in base a quello!
Il GPS è figone ma non lo vedo necessario sopratutto ci sono dispositivi che tracciano tutti gli spostamenti rimanendo sempre accesi e poi, sul computer, associano l'ora della fotocamera alla posizione GPS e taggano tutte le foto... costano relativamente poco.
E' vero, confrontando risulta tendente al rosso/violaceo ma, prendila singolarmente, lo noti così tanto?
E poi chi ti dice che non faccia foto più calde? Onestamente a me in confronto le altre tre mi sembrano molto più fredde...
Ovvio, parere personale e per carità me ne vedo bene dal "difendere" la Sony, voglio solo uscirne e a mio avviso la Sony non è poi così male, poi ora che FINALMENTE usa le SD...
Beh sul fatto che le altre siano più fredde, se in tre scattano una foto con una certa tonalità e solo una scatta diversamente io sarei tentato di fidarmi dei colori resi dalle tre.
Poi ovviamente sono dettagli, stiamo parlando di TOP di gamma che in linea generale riescono a scattarti comunque discrete foto che potrai tranquillamente stampare in formati piccoli e medi senza notare grandissime anomalie.
Di sicuro quando però stampi una foto che ha una tonalità più calda a schermo, questa poi si traduce in una tonalità ancora più carica una volta stampata, a causa della retroilluminazione dei monitor che non rende perfettamente il colore reale.
Se dovessi consigliarti ti direi in questo momento di prendere la Casio FH100 perchè a livello fotografico risulta la più equilibrata del lotto. E' chiaro che se tu hai anche esigenze video allora lo zoom digitale potrebbe essere un problema per te.
Se dovessi consigliarti ti direi in questo momento di prendere la Casio FH100 perchè a livello fotografico risulta la più equilibrata del lotto. E' chiaro che se tu hai anche esigenze video allora lo zoom digitale potrebbe essere un problema per te.
Quotone in pieno... :eek: ho quasi paura di me stesso
misterix7
27-04-2010, 12:01
Guarda che non devi guardare i megapixel... e neanche lo zoom, anzi, di solito questi due parametri sono inversamente proporzionali alla qualità delle foto, di solito...
Personalmente sto pian piano scartando la S90, pu essendo qualitativamente superiore alle compatte che andrò ad elencare di seguito, mi rode troppo che non abbia funzionalità video HD.
Dopo varie indagini ho ristretto la cerchia ai seguenti tre, ottimi modelli:
- Canon SX210 IS
- Panasonic Lumix TZ10/TZ7
- Sony Cybershot HX5
E' dura... :(
Ciao lo so che i megapixel non contano ,ma sono andato nel sito canon dice 12 megapixel in altri 14 quale sarebbe la realta.
E solo una curiosita tutte le fotocamere da te elencate sono tutte buone,ma quale sarebbe la fotocamera ideale per le foto, e quale è fotocamere prevale nei video rispetto ad un altra.
Al momento quella che prevale nelle foto è la Casio FH100
Sia chiaro, se dovessi prendere una fotocamera per fare foto decenti e basta, andrei senza ombra di dubbio sulla S90 (Canon), il fatto è che già che ne devo prendere una mi piacerebbe averla tale da poter fare anche bei video, e le tre sopra elencate non deludono, non mi va di portarmi dietro anche sempre la videocamera (ho venduto la reflex perchè non la usavo mai per via del suo ingombro, e anche perchè non la capisvo... :D ), a parte che quella che ho io sui tv HD fa pietà, purtroppo...
ATTENZIONE!!!
Mi sa che parliamo di due Sony diverse, quella che ho adocchiato io è la DSC-HX5 non la DSC-H55.
Non sono la stessa cosa!
ATTENZIONE!!!
Mi sa che parliamo di due Sony diverse, quella che ho adocchiato io è la DSC-HX5 non la DSC-H55.
Non sono la stessa cosa, vero?
Solo la comparativa tra Sony Panasonic e Canon è la H55 mentre le altre sono foto della HX5.
Non sono la stessa cosa ma la calibrazione dei colori pare la stessa
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/03/30/Sony-Cyber-shot-DSC-HX5/p7
Penultima foto, come la mettiamo? :D
Io l'ho detto prima, non ne usciremo mai!
Comunque più ne parliamo, più questa Sony mi convince!
Buon per te comunque una cosa non buona della Sony (e ne abbiamo parlato lungamente con tanto di foto di confronto che puoi trovare in questa discussione e in quella delle compatte superzoom) è la scarsa nitidezza a bassi ISO: parte da 125 invece che da 80-100 ISO come le altre e si mostra più "appannata" fino a 800 ISO
Da 800 ISO in su funziona bene e meglio di Canon e Panasonic ma sono sensibilità di ripiego e che si usano in pochi scatti.
Guarda questa foto
http://img64.imageshack.us/img64/4438/comparativaisominiatura.th.jpg (http://img64.imageshack.us/img64/4438/comparativaisominiatura.jpg)
A 100 ISO dall'alto in basso secondo me la foto diventa sempre meno dettagliata... e la Sony, alla minima sensibilità, presenta una etichetta che non è leggibile mentre nella Casio è perfettamente consultabile, nella TZ10 e nella Canon è ancora leggibile. A 400 ISO la situazione per la HX5 migliora molto tanto che è superiore alla Canon e alla TZ10 ma la scritta più leggibile è comunque quella della Casio. A 1600 ISO c'è un peggioramento della Casio piuttosto evidente e la Sony è la più leggibile... però come vedi, a quella sensibilità, anche se è la foto migliore è comunque molto più deteriorata di tutte le altre foto a 400 ISO
Come detto già prima, nel test che leggo io (http://cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC_HX5/high_ISO_noise.shtml) risulta, non dico l'esatto opposto, ma un esito abbastanza diverso dal vostro test spagnolo.
La Sony risulta più performante della Pana a bassi iso, ovvio, blurra un poco di più, ma questo dipende dal processore e, personalmente, preferisco quest'ultimo risultato.
:muro:
Si dovrebbe ringraziare la Casio che ha evitato di mettere lo zoom in ripresa video, così chi la compra fa dei video nettamente più godibili per chi è costretto a guardarli :D
Come detto già prima, nel test che leggo io (http://cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC_HX5/high_ISO_noise.shtml) risulta, non dico l'esatto opposto, ma un esito abbastanza diverso dal vostro test spagnolo.
La Sony risulta più performante della Pana a bassi iso, ovvio, blurra un poco di più, ma questo dipende dal processore e, personalmente, preferisco quest'ultimo risultato.
:muro:
Scusami...ma visto che la preferisci a qualsiasi altra proposta che c'è sul mercato, perchè non metti da parte l'indecisione e la compri?
Alla fine qui si consiglia spesso sulla base di varie review o dei pareri di chi le possiede e se, nonostante molti di noi siano convinti che la FH100 sia più equilibrata, tu continui a preferire i risultati della HX5v, a questo punto non vedo altre alternative.
Ciao John... mi era venuta l'idea di dargli la stessa risposta ma ho desistito... sai quando faccio l'antipatico non sono facile da digerire. ;)
Sto solo cercando di capire perchè qui alcuni insistono tanto su questa casio della quale, onestamente, non leggo molto in giro... :)
Anche perchè non mi pare per nulla superiore alla Sony, parlassimo della TZ10 sarebbe un altro discorso!
ma io non volevo essere antipatico o scontroso :)
Ho semplicemente fatto una considerazione "logica" facendo 2 + 2.
Quando piace qualcosa e si è soddisfatti delle prestazioni di questo qualcosa la conclusione naturale penso sia l'acquisto.
Non avrebbe senso acquistare qualcosa consigliato da altri e che non convice pienamente l'interessato, perchè poi si rimarrebbe sempre con il dubbio di non aver seguito il proprio istinto.
Nessuno qui è stato antipatico o scontroso, anzi!!!
Comunque ci penso su ancora un po' e ci sbatto la testa, intanto rimango segnato qui!
Si lo so che non volevi essere antipatico e non lo sei stato, neanche io lo sarei voluto essere ma il mio modo di scrivere l'avrebbe comportato implicitamente
@riporto io personalmente insisto perchè, dopo aver fatto l'occhio a centinaia di review questa spicca davvero tanto rispetto alle altre. Ha l'affilatura della F200 EXR in una lente dal doppio della focale
danielsaaan
28-04-2010, 15:33
secondo voi la tz7 in cosa è superiore alla tz8?
da quel che ho capito io ha dei colori un po' più saturi e naturali, ma oltre questo perché propendere per l'acquisto della tz7 visto che la differenza di prezzo non è abissale?
(la mia non è una critica al discorso di qualcuno, cerco proprio un consiglio tra le due).
grazie. :D
Rapporto ottico sempre uguale, filmati HD stereo, qualità nelle foto maggiore dovuta al minor rumore.
Sarei comunque curioso di provarla una TZ8
Di contro però ci sono i comandi manuali...che sono una mancanza ENORME per una fotocamera completa come la TZ7
misterix7
28-04-2010, 21:51
Ciao raga vorrei acquistare la canon sx210 is cosa mi consigliate l'acquisto on line oppure in negozio.
Di contro però ci sono i comandi manuali...che sono una mancanza ENORME per una fotocamera completa come la TZ7
Eh lo so ma preferisco una foto pulita piuttosto che una esposta perfettamente al microsecondo noisereduxata. Che poi per quelli che sono gli impieghi di una compatta e per la DOF praticamente infinita non cambia un granchè avere i manuali... al massimo manca la modalità a priorità di tempo che è una manna in situazioni difficili ma si compensa sottoesponendo di 1/3 (tanto le TZ di norma sovraespongono di 1/3) e fissando la sensibilità voluta
Ciao raga vorrei acquistare la canon sx210 is cosa mi consigliate l'acquisto on line oppure in negozio.
Online
Eh lo so ma preferisco una foto pulita piuttosto che una esposta perfettamente al microsecondo noisereduxata. Che poi per quelli che sono gli impieghi di una compatta e per la DOF praticamente infinita non cambia un granchè avere i manuali... al massimo manca la modalità a priorità di tempo che è una manna in situazioni difficili ma si compensa sottoesponendo di 1/3 (tanto le TZ di norma sovraespongono di 1/3) e fissando la sensibilità voluta
Ma perchè sulla TZ7 si può impostare la Priorità di Apertura (A) ?? :confused:
Ero convinto che oltre ad M mancassero anche S e A...
No manca anche quella ma, data l'indifferenza del diaframma impostato su una compatta, si sente la mancanza solo di una modalità a priorità di tempi
danielsaaan
28-04-2010, 23:59
grazie per le spiegazioni, oramai mi butto a pesce sulla tz7, poi magari quando sarò in grado di tirarvi foto decenti passerò a qualcosa di più manuale... sono troppo new entry per pensare troppo in grande mi sa. :D
misterix7
29-04-2010, 23:21
Ciao gente un amico mi ha segnalato la nikon coolpix p6000 cosa ne pensate.
Ciao gente un amico mi ha segnalato la nikon coolpix p6000 cosa ne pensate.
E' una macchina vecchia e non ha caratteristiche di spicco... e costa tanto
Qui puoi vedere le foto comparate con altre fotocamere dello stesso periodo.
http://www.dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/
Test a sensibilità minima
Nikon P6000
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/realworld/wide/NikonP6000__ISO64_8-003.jpg
Panasonic LX3
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/realworld/wide/PanasonicLX3__ISO80_5-003.jpg
Panasonic TZ5
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/realworld/wide/PanasonicTZ5__ISO100_2-003.jpg
Test a 1600 ISO
Nikon P6000
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/studio/P6000_ISO1600-003.jpg
Panasonic LX3
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/studio/LX3_ISO1600-003.jpg
Panasonic TZ5
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/studio/panasonictz5_ISO1600-003.jpg
La cosa diventa evidente nella pagina dove il confronto viene fatto sulle scene notturne: http://www.dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/page12.asp
Praticamente fa foto migliori la mia TZ5 che costa un terzo
Dato che ti vedo proprio a secco di nozioni di fotografia ti consiglierei di mirare meno in alto e iniziare con qualcosa di fascia più bassa o, se proprio vuoi una fascia alta, andare su Panasonic LX3, Canon S90 o Canon G11
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.