PDA

View Full Version : la migliore compatta ??


Pagine : 1 2 [3] 4

aflexxx1980
05-06-2010, 14:28
Tutte le compatte, non essendo presente lo specchio ribaltante tipico delle reflex che genere il classico rumore allo scatto, sono assolutamente silenziose. Giusto un leggerissimo clic che comunque non è possibile sentire se non con l'orecchio vicino alla fotocamera. Il rumore che in genere si sente allo scatto è artificiale nel senso che viene riprodotto dall'altoparlante in maniera fittizia e quindi può essere benissimo disattivato così come tutti gli altri suoni della macchina.

Tranne che in macchine come la WX1 che ad ogni accensione o spegnimento produce un gingle casinista che non è eliminabile...simile ai tv lcd della Samsung...
Non ne capisco l'utilità ma il fatto che non si possa eliminare è decisamente fastidioso.

augusto72
06-06-2010, 23:15
grazie ancora per i tuoi consigli
augusto 72

Di nulla ragazzi :) , so bene cosa significhi entrare in un mondo come questo cercando di capirne qualcosa per evitare di farsi prendere in giro dai grandi numeroni che si trovano nei centri commerciali dove è raro trovare l'impiegato che ha idea di cosa siano termini come densità di pixel su sensore o luminosità di un obiettivo.

Io stesso ho sbattuto la testa in tante guide e in tanti thread prima di riuscire a capirci qualcosa e quindi poi decidere l'acquisto per il Natale passato.

La cosa che mi ha fatto scegliere la F70EXR è stato principalmente il rapporto qualità prezzo...è innegabile che a quella cifra non esistano concorrenti valide e quindi, anche in virtù di un eventuale upgrade nel giro di uno, due anni, il risparmio di parecchie decine di Euro alla fine è comunque ammortizzato dalla buona qualità della macchina.

Come tutte le Fuji ha il difetto di tendere ad alzare gli ISO e quindi se lasciata in automatico in interni bui tende a scattare da 400 in su. Per fortuna esistono tutte le regolazioni del caso per scegliere in maniera appropriata. Ad esempio io in interni imposto spesso ISO Auto400 così da limitarne il valore massimo.
Non so benissimo come si comporta la FH100, ma il fatto che ad ISO400 soffra di un forte Noise Reduction potrebbe creare qualche noia. Bisogna chiedere ai possessori e guardare le loro foto per capire bene. Al momento però postano tutti foto fatte in pieno giorno o di sera usando cavalletti ed esposizioni lunghe.
Dubito comunque che il rumore potrebbe essere meglio gestito cambiando il FW...è una scelta precisa di Casio e quindi penso che non verrà modificato molto in eventuali upgrade. Tuttavia la mia è solo un ipotesi..chi può sapere cosa conterranno e quando arriveranno i nuovi fw?


Tutte le compatte, non essendo presente lo specchio ribaltante tipico delle reflex che genere il classico rumore allo scatto, sono assolutamente silenziose. Giusto un leggerissimo clic che comunque non è possibile sentire se non con l'orecchio vicino alla fotocamera. Il rumore che in genere si sente allo scatto è artificiale nel senso che viene riprodotto dall'altoparlante in maniera fittizia e quindi può essere benissimo disattivato così come tutti gli altri suoni della macchina.

plutus
07-06-2010, 14:20
c'e' qualche discussione sulla panasonic zx1?

John85
07-06-2010, 14:31
ce ne sono diverse...basta cliccare sul tasto cerca in alto e scrivere ZX1.

Tra tutte ti segnalo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2043923

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2094131

DOC190401
07-06-2010, 14:40
E invece sulla ZX3? Ho provato con il "cerca" ma non sono stato molto fortunato!!!!!!!!:muro:

hanamichi1987
07-06-2010, 15:14
ragazzi potreste darmi dei pareri su:

Kodak EasyShare Z950
Samsung ES73

Grazie

Albespigo
07-06-2010, 17:23
Ciao a tutti!
Sono un nuovo iscritto ed un ignorante di fotografia!
Cerco consigli per un prossimo acquisto di una compatta...
Compatta xche.....Xche anche se ignorante sono appassionatissimo di foto e non giro mai senza la mia macchina compatta in tasca x cogliere ogni sfumatura del mondo!
Ho una vecchia casio che è a dir poco pessima! Ora vorrei fare un bell'acquisto che mi sistemi per qualche anno!
Navigando ho trovato un po di compatte interessanti, ma volevo sapere da voi esperti qualche suggeirmento tecnico!
Cosa mi interessa? Che le fofo assomiglino il più possibile a quelle delle reflex, ma anche un buon zoom non guasterebbe!
La mia fascia di prezzo è al max 250 euro!
Modelli:

SAMSUNG WB650

Panasonic TZ10 o TZ12 ( C'è molta differenza tra le 2?)

Canon PowerShot S90 ( Tutti ne parlano bene, ma non è poco 3x di zoom?)

Ci sono altri modelli "papabili"?
Ciao a tutti e grazie!

Pait
07-06-2010, 17:38
Samsung... lascia stare, pessima
Panasonic TZ10... meglio di molte fotocamere ma per quel prezzo c'è di molto meglio
Panasonic TZ12... NON ESISTE :eek:
Canon S90... spettacolare, guarda anche la Panasonic LX3... sono due macchine con poco zoom ma senza problemi fanno foto anche senza flash.

Se vuoi tanto zoom guarda anche la Casio FH100

aflexxx1980
07-06-2010, 17:46
Panasonic TZ10... meglio di molte fotocamere ma per quel prezzo c'è di molto meglio

Cosa esattamente?

Canon S90... spettacolare, guarda anche la Panasonic LX3... sono due macchine con poco zoom ma senza problemi fanno foto anche senza flash.

A parte il prezzo :eek:
Usando impostazioni automatiche il dicorso com'è?
Valido o di pessima qualità?

Ma sta Kodak Z950 vi sta proprio sulle scatole :doh: ...nessuno ne parla ma ho visto gallerie di foto migliori che quelle della mia (ex) WX1 :mbe:

Pait
07-06-2010, 18:48
Kodak Z950... per quello che costa su internet (circa 150€) potrebbe essere una buona macchina per rapporto prezzo/prestazioni.

obiettivo 35-350mm
poco grandangolo ma di solito un 35mm difficilimente avrà distorsioni geometriche, le lenti Kodak però aberrano i colori
filmati HD
I filmati hanno una buona qualità! Solo che lo zoom ottico nei video è attivo e non fa nenache una briciola di rumore ma perde facilmente il fuoco http://www.youtube.com/watch?v=cIKrdRFKS_U&feature=related&fmt=22
http://www.youtube.com/watch?v=Ln4xWfbSfW8&feature=related&fmt=22
foto con poca luce
di giorno le foto sono di un buon livello, nella norma, davvero valide. Ma come si comporta di sera? Su Flickr non ne ho trovate se non su cavalletto

Quello che non mi convince è proprio la marca: di solito sono supereconomiche e valgono quello che constano.

aflexxx1980
07-06-2010, 18:56
Kodak Z950... per quello che costa su internet (circa 150€) potrebbe essere una buona macchina per rapporto prezzo/prestazioni.

obiettivo 35-350mm
poco grandangolo ma di solito un 35mm difficilimente avrà distorsioni geometriche, le lenti Kodak però aberrano i colori

Se ti faccio vedere le foto fatte in pieno giorno in Egitto (e sfido a dire che lì non c'è luce...) fatte con la WX1 che costava 100€ in più penso che saresti propenso anche tu a spendere x questa macchina...

filmati HD
I filmati hanno una buona qualità! Solo che lo zoom ottico nei video è attivo e non fa nenache una briciola di rumore ma perde facilmente il fuoco http://www.youtube.com/watch?v=cIKrdRFKS_U&feature=related&fmt=22
http://www.youtube.com/watch?v=Ln4xWfbSfW8&feature=related&fmt=22

Mi interessano relativamente...ma cmq non è male.

foto con poca luce
di giorno le foto sono di un buon livello, nella norma, davvero valide. Ma come si comporta di sera? Su Flickr non ne ho trovate se non su cavalletto


La WX1 era blasonata qui sul forum proprio per le foto di notte...risultato?
La vecchia Kodak C340 da meno di 100€ le fa meglio...

Quello che non mi convince è proprio la marca: di solito sono supereconomiche e valgono quello che constano.

Non sempre è tutto oro quello che luccica.
Ho visto gallerie di foto fatte con macchine che costano ben di + di questa e che sono inguardabili.

Penso che proverò a cercare qualche altra gallerie in giro per la rete...se mi convince la prendo.

Bigioy
07-06-2010, 19:13
Cyber-shot DSC-HX5V per il momento miglior compromesso giorno-notte.

aflexxx1980
07-06-2010, 19:16
Cyber-shot DSC-HX5V per il momento miglior compromesso giorno-notte.

Ha lo stesso sensore e le stesse lenti della WX1 ...cioè fa schifo...

Bigioy
07-06-2010, 19:27
Le gallerie fotografiche se non le vedi su uno schermo professionale lasciale stare e comunque la compatta perfetta non esiste .

aflexxx1980
07-06-2010, 19:31
Le gallerie fotografiche se non le vedi su uno schermo professionale lasciale stare e comunque la compatta perfetta non esiste .

Se sei un fanboy Sony ti dico che è bellissima cosi sei contento :sofico: ...ma non è così...manko per niente :mbe:
La WX1 l'ho avuta e le sue foto merdose mi hanno rovinato na vacanza...quindi fotocamere Sony in casa mia non ne entrano più.

Albespigo
07-06-2010, 19:36
Xche la samsun è pessima??
Su un sito la mettono tra le prime 5 fotocamere compatte!
Pensavo che la nuova ottica Schneider fosse buona!
Ho scritto una cavolata, era tra tz7 e tz10. Quali dici che sono meglio per meno soldi?
Scusa la mia ignoranza ma cosa rende buona una macchina digitale? Io pensavo fosse la qualità delle lenti usate, (un mio amico mi diceva che le Leica sono tra le migliori), lo zoom e il grandangolo( la samsung ha 24 che è tra i più ampi) oltre ai vari stabilizzatori ecc.!
In poche parole...Cosa devo guardare quando leggo i requisiti tecnici delle varie macchinette che mi proponngono?
Grazie davvero dei consigli e scusate le domande terra terra!!!:

fabianfolle
07-06-2010, 19:42
obiettivo 35-350mm
poco grandangolo ma di solito un 35mm difficilimente avrà distorsioni geometriche, le lenti Kodak però aberrano i colori
.

ma non monta Schneider-Krueznach lens???

Bigioy
07-06-2010, 20:01
Non sono un fanboy Sony, ho visto 400 scatti di un amico con me in vacanza e devo dire che sono rimasto sorpreso. Le compatte sono fotocamere senza pretese, se vuoi qualità devi andare su altre macchine.:fiufiu:

Stranger
07-06-2010, 20:20
io ho optato su una sony cybershot H20, mi deve arrivare, spero di non pentirmene (l'alternativa era una lumix tz5)...

John85
07-06-2010, 20:31
Ha lo stesso sensore e le stesse lenti della WX1 ...cioè fa schifo...

come fa ad avere le stesse lenti della WX1 se quella monta una ottica da 5X e questa una da 10X ? :confused:

Sarà lo stesso costruttore, ma il lavoro che ci sta dietro è profondamente diverso.
Inoltre il sensore rende molto meglio che sulla WX1, evidentemente avranno continuato a lavorarci su per migliorarne la resa, come dimostra il fatto che gli ISO minimi della WX1 erano 160 mentre quelli della HX5 sono 125.

Imho gli unici appunti che si possono muovere alla HX5v sono una nitidezza in pieno giorno non da primato (FH100 e TZ fanno meglio), tonalità del rosso un pò troppo sature, alcune distorsioni geometriche in WIDE...
Per il resto è una delle macchine più equilibrate che siano sul mercato, specie nel giorno/notte e, se non costasse 300€, sarebbe davvero un buon acquisto.

Bigioy
07-06-2010, 20:34
Secondo me hai fatto un ottima scelta e non te ne pentirai.

Bigioy
07-06-2010, 20:38
pienamente d 'accordo su tutti i fronti:p

bigio00
07-06-2010, 20:51
Albespigo ti rispondo da niubbo che si sta informando, poi ti diranno altri o imparerai da solo
Scusa la mia ignoranza ma cosa rende buona una macchina digitale? Io pensavo fosse la qualità delle lenti usate, ..., lo zoom e il grandangolo... oltre ai vari stabilizzatori ecc.! In poche parole...Cosa devo guardare quando leggo i requisiti tecnici delle varie macchinette che mi proponngono? Grazie davvero dei consigli e scusate le domande terra terra!!!:
-oltre alle cose che hai detto, che incidono con vari artefatti, aggiungi:
-il tipo di sensore (CCD al 90% o CMOS) e l'affollamento-densità di megapixel per cm2, 10-12-14Mpx in 1/2.33'', ma ce n'è di più grandi (cercare su questo forum o i siti tipo dpreview.com)
-la capacità software+chip di convertire i Raw ottenuti sopra (con i conseguenti difetti, alcuni eliminabili) in ottimi Jpeg,
Tutte queste variabili fanno si che il giudizio lo puoi esprimere solo guardando le foto che fa, tenendo conto delle "promesse" sulla carta e del prezzo.

Stranger
07-06-2010, 20:59
Secondo me hai fatto un ottima scelta e non te ne pentirai.

ti riferisci alla sony h20? :p
qua nel forum non ho trovato discussioni a riguardo, ma dagli scatti/recensioni sembra valida!

Pait
07-06-2010, 21:02
ti riferisci alla sony h20? :p
qua nel forum non ho trovato discussioni a riguardo, ma dagli scatti/recensioni sembra valida!

L'ho usata un pomeriggio. Non ricordo di preciso ma mi era piaciuta molto anche perchè è di una dimensione tra le compatte e le bridge... una compatta abbondante e con un bel grip

Stranger
07-06-2010, 21:35
L'ho usata un pomeriggio. Non ricordo di preciso ma mi era piaciuta molto anche perchè è di una dimensione tra le compatte e le bridge... una compatta abbondante e con un bel grip

sì hai ragione ha una bella impugnatura, anche se è poco compatta...

della qualità fotografica e semplicità d'uso cosa ti ricordi? :)
a me le foto hanno ben impressionato, anche i video sono eccellenti e ha possibilità di zoomare durante la registrazione (ma tutto visto da internet purtroppo)

Vlk
09-06-2010, 13:30
Salve a tutti, sono anche io in cerca di una compatta.
Inizialmente volevo prendere una reflex, ma viste in negozio le dimensioni e visto il fatto che dubito mi appassionerei alla fotografia in generale, ho optato per una compatta, più portabile, con la possibilità di utilizzarla ovunque e meno "seria".
Ciò nonostante vorrei una macchina che faccia ottime foto in tutte o quasi le condizioni (sera/notte in primis) e che non faccia molto rimpiangere una reflex livello base.
Ho letto molto bene della Panasonic LX3 o della Canon S90, ma ho visto che costano sui 380, praticamente come una reflex...o poco meno. C'è qualcosa sui 250-300 che sia altrettanto buona? Cosa mi consigliate? Grazie

WarSide
09-06-2010, 13:51
Ho letto molto bene della Panasonic LX3 o della Canon S90, ma ho visto che costano sui 380, praticamente come una reflex...o poco meno. C'è qualcosa sui 250-300 che sia altrettanto buona? Cosa mi consigliate? Grazie

Se ci fosse sarebbero dei polli quelli che comprano la LX3 o la S90, non credi? :D

John85
09-06-2010, 13:55
La fotocamera che fa le foto più "vicine" a quelle che scattano la S90 e la LX3 è la Fuji F200EXR.

Non siamo ovviamente su quei livelli di qualità ma considera che comunque costa meno della metà.

Vlk
09-06-2010, 14:35
La fotocamera che fa le foto più "vicine" a quelle che scattano la S90 e la LX3 è la Fuji F200EXR.

Non siamo ovviamente su quei livelli di qualità ma considera che comunque costa meno della metà.
Grazie per la risposta.
Da quanto scrivi mi pare di capire che le due fotocamere che ho menzionato sono "spanne" sopra ogni altra compatta, giusto?
Vorrei però sapere se il loro prezzo, non molto inferiore ad una reflex entry-level (o almeno ho visto delle reflex entry-level a 360 euro) la qualità sia comparabile almeno a questo o no.
E la differenza tra la Fuji e le due Panasonic/Canon è davvero tale da considerarle camere di categorie differenti? Insomma, mi serve valutare se fare il passo verso le grandi compatte..

Pait
09-06-2010, 14:41
Grazie per la risposta.
Da quanto scrivi mi pare di capire che le due fotocamere che ho menzionato sono "spanne" sopra ogni altra compatta, giusto?
Vorrei però sapere se il loro prezzo, non molto inferiore ad una reflex entry-level (o almeno ho visto delle reflex entry-level a 360 euro) la qualità sia comparabile almeno a questo o no.
E la differenza tra la Fuji e le due Panasonic/Canon è davvero tale da considerarle camere di categorie differenti? Insomma, mi serve valutare se fare il passo verso le grandi compatte..

Allora... una Canon S90 o una Panasonic LX3 non potranno mai arrivare alla qualità di una reflex seppur economica e usata.

La Fuji F200 è una buona macchina ma la differenza principale rispetto alle altre due è la lente che nella S90 e nella LX3 ti permette di scattare con luce artificiale senza attaccare il flash e senza salire di ISO... significa che le foto di sera inevitabilmente saranno migliori. La F200 compensa bene perchè regge bene gli alti ISO ma una foto a bassi ISO è comunque più bella.

Direi che reflex / S90 - LX3 / F200 sono 3 categorie diverse e che per prezzo/prestazioni la S90 e la LX3 sono le peggiori ma risultano le migliori se si considera un rapporto qualità delle foto/ingombro della macchina

Se hai la possibilità di spendere circa 350€, non hai problemi di ingombro e non pretendi di arrivare su Marte con lo zoom prendi una reflex

Vlk
09-06-2010, 15:19
Allora... una Canon S90 o una Panasonic LX3 non potranno mai arrivare alla qualità di una reflex seppur economica e usata.

La Fuji F200 è una buona macchina ma la differenza principale rispetto alle altre due è la lente che nella S90 e nella LX3 ti permette di scattare con luce artificiale senza attaccare il flash e senza salire di ISO... significa che le foto di sera inevitabilmente saranno migliori. La F200 compensa bene perchè regge bene gli alti ISO ma una foto a bassi ISO è comunque più bella.

Direi che reflex / S90 - LX3 / F200 sono 3 categorie diverse e che per prezzo/prestazioni la S90 e la LX3 sono le peggiori ma risultano le migliori se si considera un rapporto qualità delle foto/ingombro della macchina

Se hai la possibilità di spendere circa 350€, non hai problemi di ingombro e non pretendi di arrivare su Marte con lo zoom prendi una reflex
Grazie mille anche a te per l'ottima risposta.
In effetti le foto con luce artificiale e senza flash sono le mie preferite, quindi...
Sarei anche disposto a spendere di più per una reflex ed avere una qualità maggiore, ma qualche giorno da sono andato in negozio dove c'era una Canon 450D con obiettivo 18-55 che in foto non mi sembrava tanto grande...che invece era "enorme". Non esistono reflex più compatte nella forma e con piccolo obiettivo?
Anche perchè poi secondo me non sono adatte a tutte le situazioni. Ad es. se uno va al mare con gli amici, o a fare una semplice gita, mettersi con tutto l'ambaradan addosso sarebbe per me impossibile.
Inoltre non avendo particolari pretese artistiche

Pait
09-06-2010, 15:25
Si, esistono, sono le EVIL... costano più di una reflex, poco poco più grosse di una compatta ma hanno una resa praticamente sovrapponibile ad una reflex base.

Se vuoi fare foto ovunque una compatta è insostituibile quindi adesso spendi poco, prendi una F200... e magari tra 6 mesi o un anno prendi la reflex da usare quando sei comodo ;)

Altrimenti preventiva una spesa più corposa e prendi una evil. I modelli migliori per la fascia che potrebbe interessarti sono:
Olympus E-PL1
Panasonic GF1
Sony NEX 5 o NEX 3

io sarei indeciso su Panasonic o Olympus, forse quest'ultima per via dello stabilizzatore sul sensore che permette di risparmiare sulla lenti.

WarSide
09-06-2010, 15:35
Grazie mille anche a te per l'ottima risposta.
In effetti le foto con luce artificiale e senza flash sono le mie preferite, quindi...
Sarei anche disposto a spendere di più per una reflex ed avere una qualità maggiore, ma qualche giorno da sono andato in negozio dove c'era una Canon 450D con obiettivo 18-55 che in foto non mi sembrava tanto grande...che invece era "enorme". Non esistono reflex più compatte nella forma e con piccolo obiettivo?
Anche perchè poi secondo me non sono adatte a tutte le situazioni. Ad es. se uno va al mare con gli amici, o a fare una semplice gita, mettersi con tutto l'ambaradan addosso sarebbe per me impossibile.
Inoltre non avendo particolari pretese artistiche

S90 e LX3 sono ad oggi il top tra le compatte (ovvero le fotocamere da taschino). Se poi vuoi andare uno step sopra le compatte e stare comunque con un corpo macchina che non sia ingombrante come una reflex allora devi puntare sulle "evil". Molto interessanti sono le ultime evil con sensore APS-C (ma dimenticati di avere un obbiettivo poco ingombrante se vai sui tele).

Se sai che ti porterai dietro una reflex fregandotene degli ingobri allora prendila; se sai che la terrai il più delle volte a casa allora la scelta è obbligata tra una compatta ed una evil. Se non arrivi a spendere 600 e passa € per una evil allora la scelta obbligata è una compatta. Se puoi spendere 350€ vai su LX3 o S90, in caso contrario o aspetti le nuove fotocamere di settembre oppure prendi la fuji consigliata o le altre che hai visto consigliato nel topic :)

Personalmente sto scoprendo ogni giorno di più cosa può darmi la S90 che ho preso, anche se ogni tanto un sospiro ed un pensierino del tipo: "se adesso avessi una reflex potrei permettermi uno scatto a iso400 invece di salire a 1600 :cry:"... poi mi ricordo che la reflex non mi entra nella tasca della giacca e torno con i piedi per terra :p

fabiobr
09-06-2010, 15:45
penso che bisognerebbe iniziare a parlare anche della FUJI F80EXR in questa discussione..

recensione:http://www.dpreview.com/news/1002/10020205fujifinepixf80exr.asp

John85
09-06-2010, 16:10
A livello fotografico è peggiore di una F70EXR ma ha i video HD con audio mono...francamente per quel che costa non la consiglierei mai. A parità di prezzo meglio una Casio FH100

Quella di dpreview non è una recensione, ma solo la notizia della presentazione avvenuta a febbraio scorso. Se vuoi guardare qualche scatto tirato fuori da questa F80, prova qui: http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f80exr_review/sample_images/

fabiobr
09-06-2010, 16:33
. Se vuoi guardare qualche scatto tirato fuori da questa F80, prova qui: http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f80exr_review/sample_images/

grazie John..sempre disponibilissimo..
le mie indecisioni pero' ora salgono..
tra: f80 fuji exr ,pana fz7,e casio fh100..

plutus
09-06-2010, 18:41
grazie John..sempre disponibilissimo..
le mie indecisioni pero' ora salgono..
tra: f80 fuji exr ,pana fz7,e casio fh100..

pana zx1 no?

Pait
09-06-2010, 19:02
Dipende... rispetto alle macchine che ha citato lui la ZX1 è inferiore

Vlk
09-06-2010, 20:03
Altrimenti preventiva una spesa più corposa e prendi una evil. I modelli migliori per la fascia che potrebbe interessarti sono:
Olympus E-PL1
Panasonic GF1
Sony NEX 5 o NEX 3
Bello sapere che esistono queste alternative.
Brutto notare che costano troppo e che con gl stessi soldi potrei prendere una compatta di medio livello ed una reflex entry level (a meno che non siano migliori le "evil") ed usare l'una o l'altra a seconda delle occasioni.
Beh, in definitva sono fuori dalla mia portata. Sono ancora molto indeciso se spendere tanti soldi per una compatta oppure accontentarmi di una buona compatta come la Fuji. Vi chiedo inoltre se potete indicarmi altre fotocamere che possano essere considerate a livello della Fuji F200exr così da poter avere diverse opzioni tra due fasce di prezzo e qualità.

fabiobr
09-06-2010, 22:05
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/fotocamere/fujifilm-finepix-f80exr-confronto,4588.html?id=4618&id=4167&id=4500

comparazione tra 4 compatte

Albespigo
09-06-2010, 23:16
Ma questa benedetta samsung SAMSUNG WB650 è davvero pessima?
L'ho provata ad una festa una sera, l'ha comprata un mio amico, e sono rimasto ben impressionato!
Anche su internet ho trovato belle recensioni:

http://alatest.it/recensioni/fotocamere-digitali-compatte/c3-147/

Questa classifica è affidabile?

E della Casio come marca che mi dite????
Grazie a tutti!!!

RRR1
10-06-2010, 05:37
Ma questa benedetta samsung SAMSUNG WB650 è davvero pessima?
L'ho provata ad una festa una sera, l'ha comprata un mio amico, e sono rimasto ben impressionato!
Anche su internet ho trovato belle recensioni:

http://alatest.it/recensioni/fotocamere-digitali-compatte/c3-147/

Questa classifica è affidabile?

E della Casio come marca che mi dite????
Grazie a tutti!!!

Per la Casio prova a guardare qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2176934)

Rik

nitro_ds
11-06-2010, 10:22
Un saluto a tutti!
La mia buon vecchia Canon S60 purtroppo mi ha abbandonato ed ora mi vedo costretto ad acquistare una nuova fotocamera. Il mio budget si aggira sui 350 eurozzi, lo so che potrei permettermi un reflex ma per le mie esigenze dovrò buttarmi su una compatta.
Si parla molto bene della Panasonic DMC-LX3 o della Canon PowerShot S90 tuttavia la S90 la escluderei per via dei video ancora a 640x480 mentre la LX3 presenta uno zoom ottico di soli 2,5x. La mia scelta stava dunque ricadendo sulla vincitrice del TIPA Award 2010 ovvero la Sony Cyber-shot DSC-HX5V che su carta mi sembrava abbastanza completa (da alcune recensioni pare che riesca a scattare foto discrete per basse ISO) e volevo domandarvi alcuni pareri su questa compatta.
Inizialmente stavo considerando anche la Samsung WB650 ma ho riscontrato dei pareri negativi sulla qualità delle immagini
Ho visto alcuni video test su youtube tra Sony DSC HX5v e Panasonic DMC TZ10 ZS7, dal confronto sembrerebbe che l'HX5V presenta colori "freddi" meno vividi rispetto alla TZ10 tuttavia quest'ultima presenta il fastidiosissimo light streaking (secondo me inacettabile)
Considerando il mio budget quale fotocamera mi suggerite (ovviamente anche altre proposte sono ben accette)?

Dagobert
11-06-2010, 11:30
Su due macchine m'ero focalizzato, che tra l'altro hanno fasce di prezzo differenti, la Fujifilm F70EXR e la Casio FH100HS.
Forse ho tralasciato una terza macchina, che dovrebbe garantire compattezza, zoom e buone prestazioni notturne, ovvero la Sony HX5v.

Da quel che leggo non è molto diffusa sul forum, forse perché è di una fascia di prezzo superiore (300-350 euro).
Il prezzo, unito al fatto che non ha il case di metallo, mi rende dubbioso, però dovrebbe avere le caratteristiche che cerco: buona in condizioni di scarsa luce per il sensore CMOS, comandi manuali, zoom con buon grandangolo, funzioni di HDR e night shot.
Ha inoltre i video in HD (per quel che servono) e una raffica veloce (100fps, chiaramente poco rispetto alla Casio).

Sembra molto completa, però paga un po' in qualità di giorno e pare che abbia lenti fortemente distorcenti.

A livello di utilizzo manuale offre buone possibilità di correzione oppure è una fregatura?
Vale la pena investire più del doppio della F70EXR per questa macchina oppure mi son fatto abbindolare dalla quantità di feature della HX5v?

Albespigo
13-06-2010, 23:03
Proprio oggi ho provato la nuova canon powershot sx210 is.
Da ignorante mi ha davvero impressionato. Zoom incedibile, immagini limpide (anche se fatte di giorno con piena luce) e video stupefacenti per una fotocamera!
Visto anche il prezzo non proprio esagerato (sui 280 mi pare) mi sta tentando parecchio...
Tra questa e la pana tz10 cosa dite????

Pait
14-06-2010, 02:10
Se ne sta parlando proprio in questi ultimi giorni nel thread delle compatte superzoom, so che non dovrei dirottarti verso un'altra discussione ma per te è sicuramente più comodo farti un idea guardando le ultime 4 pagine, e sopratutto le foto, di questo thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2153389&page=68

FALLEN ANGELS
14-06-2010, 22:35
Ciao a tutti.
Vorrei comprare una macchina digitale, zoom almeno 6x, con possibilità di selezioni manuali (tempo, diaframma...)
prezzo max: 200euro circa

Che ne dite della Fuji JZ300?

John85
15-06-2010, 15:14
Molto, ma molto meglio la Fuji F70EXR che ti fa risparmiare anche parecchio visto che la si trova per 150€ ;)

FALLEN ANGELS
15-06-2010, 21:54
Cosa cambia tra le due?

John85
15-06-2010, 22:17
Il sensore della F70 è più evoluto, più grande e meno denso rispetto a quello della JZ300, la F70 ha tante funzioni di scatto evolute nonchè i comandi manuali e tutto questo si traduce in una qualità di immagine migliore.

L'unica cosa nella quale la JZ300 le risulta superiore sono i video in HD che mancano alla F70EXR.

FALLEN ANGELS
15-06-2010, 22:19
Quindi per quella fascia di prezzo la Fuji F70EXR è tra le migliori?

John85
15-06-2010, 22:25
Sui 150 € al momento il meglio penso siano la F200EXR (sensore maggiore della F70 ma zoom 5X) e la F70EXR.

Luxxa
16-06-2010, 10:16
http://www.digitalcamerainfo.com/content/Canon-PowerShot-S90-Digital-Camera-Review-21264/Panasonic-ZS3-Comp.htm



sembra che la ZS3 > s90 e altre....


è vero o leggo male io i voti :)?

morillo
17-06-2010, 19:07
Il paragone secondo me è sbagliato perchè lascia intendere che le Ixus siano più "scadenti" delle powershot mentre non è così.

Per restare in tema di auto del gruppo Fiat avrei detto che le IXUS sono le Lancia mentre le PowerShot sono le AlfaRomeo.

In pratica la maggiore differenza è principalmente stilistica, le IXUS sono infatti molto più eleganti delle PowerShot.

Salendo con i prezzi, la gamma PowerShot si arricchisce rispetto alla IXUS delle superzoom/ultrazoom. (In pratica scendono in campo l'Alfa Brera, la Spider, la GT e la 8C, mentre la Lancia resta a guardare perchè non ha auto equivalenti :D )
Da qualche settimana ho perso la mia Nikon coolpix S5 e sto quindi seguendo questo thread per decidere quale modello la sostituirà...
Noto che però spesso viene nominata la canon 210, facendo riferimento indistintamente alla powershot ed alla ixus....ma è corretto?

Cmq sostanzialmente sto cercando una fotocamera facile da usare per fare foto principalmente in vacanza e a concerti e/o serate in disco...consapevole che dovrei prendere una reflex e che lascerei regolarmente a casa per l'ingombro vorrei qualcosa di compatto che faccia belle foto, seguendo sono orientato su queste 3:
- canon powershot sx210is (lleggevo che adesso c'è la 300)
- casio ex-fh100
- fuji f200exr

Ho visto anche la canon S90 ma sinceramente penso sia troppo grande per me (avevo una superpiatta)

Per le mie esigenze che mi consigliate?

Pait
17-06-2010, 19:42
sono orientato su queste 3:
- canon powershot sx210is (lleggevo che adesso c'è la 300)
- casio ex-fh100
- fuji f200exr

Ho visto anche la canon S90 ma sinceramente penso sia troppo grande per me (avevo una superpiatta)

Per le mie esigenze che mi consigliate?

La S90 è più piccola delle altre 3

Pait
18-06-2010, 12:15
la Ixus 300HS per il prezzo che ha non è ancora conveniente... meglio prendere la S90

GianMaury94
19-06-2010, 09:49
Ciao a tutti!!

Cerco un' ottima compatta con max 100. Ho trovato la SAMSUNG ES65, che ne dite? avete altro da consigliarmi?

Grazie

John85
19-06-2010, 10:06
Il concetto di "ottima" fa a pugni con "100€" :)

Con mio cugino sono andato proprio ieri da Mediamondo per acquistare proprio una fotocamera come quella che cerchi tu. I prezzi ovviamente erano più alti dell'online ma dovendo partire per un viaggio non poteva acquistare sul web.

Alla fine ha preso un modello molto entry-level a 99€: Panasonic Lumix F4. Un discreto grandangolo da 28mm, 4X di zoom, 12Mpx e Video HD.

Abbiamo fatto qualche scatto di prova al centro commerciale e devo dire che non si comporta male, anche grazie all'obiettivo abbastanza luminoso in WIDE f/2,8.

Sul web magari si trova qualcosa di meglio alla stessa cifra...

GianMaury94
19-06-2010, 10:22
è buona quella proposta da me?

Ho trovato un' altra: SAMSUNG - ES70 12 Megapixel Zoom Ottico 5x Grandangolo 27mm Display 2,7" , che si differenzia da quella precedente dallo schermo più grosso (2.5 - 2.7") e i Mpix 12, invece quella precedente 10. La diffrenza è di circa 15 €

Quale è meglio?

John85
19-06-2010, 18:49
Io eviterei le Samsung, specie quelle entry-level.

Vai su Canon o Panasonic e guarda la luminosità delle lenti. Più sono luminose migliori saranno in genere le foto.

Un F/2.8 è da preferire ad un F/3.5 e, a parità di prezzo, meglio una 10Mpx che una 12Mpx.

GianMaury94
19-06-2010, 18:59
sono entry livel i modelli che ho proposto?

ho trovato questa:

CANON - Powershot A495 10 Megapixel Zoom ottico 3x Display 2,5" - Blu

ma costa di più ed è un po' inferiore della samsung 10Mpx.. lo zoom ottico la samsung è 5x e questo è 3x. ed è f/3.0

John85
20-06-2010, 11:19
100€ è il prezzo "minimo" per acquistare una fotocamera. Più entry-level di così :)

Tanto che stiamo andando anche in OT visto che qui si parla della migliore compatta e a queste cifre di migliore c'è davvero poco.

Il mio consiglio comunque è quello...evitare Samsung e andare su Canon o Panasonic.

Tanto la differenza tra uno zoom 5X e uno 4X è quasi inesistente...molto più importanti sono i parametri che ti citavo prima come la luminosità delle lenti o eventualmente il grandangolo per le foto in casa dove magari non puoi allontanarti molto dal soggetto per scattare e spesso nelle foto di gruppo si rischia di non entrare nella foto.

morillo
22-06-2010, 10:44
la Ixus 300HS per il prezzo che ha non è ancora conveniente... meglio prendere la S90

Ho visto che si trova on line a 250€
cmq sembra proprio che comprerò una canon...
Adesso sono in dubbio tra
- S90
- ixus 210
- poweshot 210
- ixus 300

:doh:

Pait
22-06-2010, 11:35
Ho visto che si trova on line a 250€
cmq sembra proprio che comprerò una canon...
Adesso sono in dubbio tra
- S90
- ixus 210
- poweshot 210
- ixus 300

:doh:

Io manterrei solo S90 e HS300. Le altre due non sono pessime ma non sono pietre miliari

wArChE
22-06-2010, 19:55
scusate, mi potete dare un consiglio tra la nikon s6000 e la canon ixus 130? il prezzo è uguale...la canon ha uno zoom scarso ma la nikon ha un F/3.7.
Io pensavo di prendere la nikon perchè ho letto recensioni americane che ne parlano bene... voi che dite??

Pait
22-06-2010, 20:00
f3.7 è buissimo! :eekk:

Quanto vuoi spendere e per quali foto la compri? Dacci qualche dettaglio in più che ti diamo una mano.
Le ultime Nikon non sono il massimo... anzi

wArChE
22-06-2010, 20:52
voglio spendere massimo massimo 200 euro (comprese spese di spedizione). La compro per sostituire la vecchia canon powershoot a430 e cmq per il 90% delle volte la usa mia madre
L'utilizzo in ogni caso è per foto in viaggi, musei, cene, feste, ecc. niente di particolare e di professionale insomma.
Due cose che voglio necessariamente sono la possibilità di registrare video in HD e un uscita HDMI per collegare la macchinetta al televisore.
Altra cosa: non deve pesare troppo perchè mia madre sennò non la sopporta...

p.s.
c'è anche un mio post in questo forum

Grazie mille per la risposta (è circa 1 settimana che aspetto che qualche anima pia mi aiuti)

GianMaury94
22-06-2010, 22:12
f3.7 è buissimo! :eekk:

Quanto vuoi spendere e per quali foto la compri? Dacci qualche dettaglio in più che ti diamo una mano.
Le ultime Nikon non sono il massimo... anzi

io invece sto pensando di prendere una samsung e ha F3,5 (W) ~ F5,9 (T) , è lo stesso buio?

Pait
22-06-2010, 22:14
io invece sto pensando di prendere una samsung e ha F3,5 (W) ~ F5,9 (T) , è lo stesso buio?

Dipende quanto zoom ha... che modello hai visto?

wArChE
22-06-2010, 22:21
Ho visto che questa sony ha (forse) tutto quello che mi serve: Sony cyber-shot dsc-w380
cosa ne pensate voi? me la consigliate?

unici dubbi: registra anche l'audio nei video? e può essere connessa direttamente ad un tv hd? non si capisce proprio, nelle descrizioni che ho visto in alcune dice di si, in altre di no...qual'è la verità?

AGGIORNAMENTO:
rispondo da solo ai miei dubbi e magari anche a chi aveva gli stessi miei dubbi: la risposta è si ad entrambe le domande, ho controllato il manuale sul sito della sony.

GianMaury94
22-06-2010, 22:22
Dipende quanto zoom ha... che modello hai visto?

La SAMSUNG - ES65 con zoom ottico 5 x

coccox78
23-06-2010, 01:05
Vorrei cambiare anch'io la mia ixus 75 con qualcosa di qualità un po più elevata...cosa consigliate? La qualità nelle foto della canon che ho a me sembra buona (non sono un esperto nel settore) però vorrei qualcosa con uno zoom un pò superiore (almeno 4x o superiore) e con un flash un pochino più incisivo...cosa consigliate? Il prezzo sui 200-250 euro.. Grazie.

Pait
23-06-2010, 06:45
La SAMSUNG - ES65 con zoom ottico 5 x

Un 5x deve essere almeno F2.8-F5 .... F3.5-5.9 è più buia di molte macchine 10x che solitamente fanno F3.3-5.6 addirittura le Panasonic TZ7 con un 10x fanno F3.3-4.9 (più è basso il numero più luminosa è la lente)

Vorrei cambiare anch'io la mia ixus 75 con qualcosa di qualità un po più elevata...cosa consigliate? La qualità nelle foto della canon che ho a me sembra buona (non sono un esperto nel settore) però vorrei qualcosa con uno zoom un pò superiore (almeno 4x o superiore) e con un flash un pochino più incisivo...cosa consigliate? Il prezzo sui 200-250 euro.. Grazie.

Per quel prezzo puoi andare su varie macchine che hanno molto zoom... Fuji F70, Fuji F80, Casio FH100, Panasonic TZ7

John85
23-06-2010, 13:59
Ho visto che questa sony ha (forse) tutto quello che mi serve: Sony cyber-shot dsc-w380
cosa ne pensate voi? me la consigliate?


L'ho vista e provata dal vivo perchè la possiede una mia amica... e le foto non sono proprio un granchè.
Ha millemila funzioni aggiuntive tipo smile-shutter o robe simili, ma se non riesce a fare belle foto secondo me una fotocamera serve a poco. ;)

Vorrei cambiare anch'io la mia ixus 75 con qualcosa di qualità un po più elevata...cosa consigliate? La qualità nelle foto della canon che ho a me sembra buona (non sono un esperto nel settore) però vorrei qualcosa con uno zoom un pò superiore (almeno 4x o superiore) e con un flash un pochino più incisivo...cosa consigliate? Il prezzo sui 200-250 euro.. Grazie.

La IXUS 75 fa davvero buone foto...ce l'ha mia cugina e ho potuto apprezzarne le qualità in varie occasioni. L'erede successiva è stata la IXUS90 che ho acquistato per la mia ragazza ed anche quella non delude quasi mai di giorno...anche se stenta in notturna o comunque non appena si prova a fare qualche foto in interni evitando l'uso del flash.

Con zoom 5X c'è l'ottima Fuji F200EXR che ti permette di avere foto di buona qualità anche in situazioni di poca luce e di spendere davvero poco (€150 circa) ;)

wArChE
23-06-2010, 14:45
L'ho vista e provata dal vivo perchè la possiede una mia amica... e le foto non sono proprio un granchè.
Ha millemila funzioni aggiuntive tipo smile-shutter o robe simili, ma se non riesce a fare belle foto secondo me una fotocamera serve a poco. ;)


eh si, ho appena letto una recensione di un famoso sito americano di fotografia e l'hanno proprio massacrata infatti direi proprio di evitare.
Adesso sto valutando la panasonic lumix zx1 che sempre in quel sito è "altamente raccomandata" ed ha tutto quello che vorrei.Questa ha uno zoom ottico 8x ed un F/3.3-5.9, è buono no?

unica cosa: cosa vuol dire in italiano : "Rumore elevato sopra i 200 ISO"?

John85
23-06-2010, 15:09
Vuol dire grana nell'immagine oltre gli ISO200.

L'immagine è nitida in piena luce scattata quindi a ISO80 o ISO100 ma dai ISO200 in su mostra una certa grana che ne deteriora la qualità.

Più rumore c'è nella foto più è sgradevole alla vista...

Una breve guida al rumore digitale può chiarirti le idee: http://www.3megapixel.it/tips-iso.html ;)

daniele1909
23-06-2010, 15:12
Ciao John, che mi dici della canon PS A490?

brunocor
23-06-2010, 15:24
Sui 155 euro interessante anche questa

http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/03/16/Casio-Exilim-EX-Z2000/p1

wArChE
23-06-2010, 15:42
Vuol dire grana nell'immagine oltre gli ISO200.

L'immagine è nitida in piena luce scattata quindi a ISO80 o ISO100 ma dai ISO200 in su mostra una certa grana che ne deteriora la qualità.

Più rumore c'è nella foto più è sgradevole alla vista...

Una breve guida al rumore digitale può chiarirti le idee: http://www.3megapixel.it/tips-iso.html ;)

si beh, ma è possibile che una fotocamera da 200 euro, che ha tutte le recensioni con voti alti abbia poi un problema del genere?? cioè vuol dire che se io voglio vedere le immagini direttamente sul televisore poi, quando ci sono foto scattate non in piena luce, mi devo vedere un'immagine piena di grana????

ed il fatto che ha un F/3.3 non c'entra niente in tutto ciò?

Pait
23-06-2010, 15:47
Mica ha detto "brutta grana", la grana è una cosa fisiologica della fotografia... c'era grana anche quando si usavano le pellicole Kodachrome da 200ISO e le foto ti assicuro che con quella pellicola non erano brutte.

E poi ha detto grana non rumore. molte volte la grana è l'elemento che permette di salvare dettagli cha altrimenti verrebbero persi se l'immagine è troppo piatta.

Una grana moderata a 200ISO, grossa a 400ISO e rumore da 800ISO in poi è qualcosa normale con le compatte.
Se non la vuoi compra una macchina con sensore grande così scatti a 800ISO senza fare una piega

GianMaury94
23-06-2010, 15:50
ragazzi ho trovato la SONY CyberShot S2100 con f/3.1-5.6 e zoom ottico 3x e grandangolo nn sono riuscito ad inviduarlo.

Che ve ne pare?

wArChE
23-06-2010, 15:54
Mica ha detto "brutta grana", la grana è una cosa fisiologica della fotografia... c'era grana anche quando si usavano le pellicole Kodachrome da 200ISO e le foto ti assicuro che con quella pellicola non erano brutte.

E poi ha detto grana non rumore. molte volte la grana è l'elemento che permette di salvare dettagli cha altrimenti verrebbero persi se l'immagine è troppo piatta.

Una grana moderata a 200ISO, grossa a 400ISO e rumore da 800ISO in poi è qualcosa normale con le compatte.
Se non la vuoi compra una macchina con sensore grande così scatti a 800ISO senza fare una piega

Ti spiego, io vengo da una canon a430 dove la grana era una cosa indecente per i miei gusti; pensa che ho cominciato a preferire le foto che fa il mio cellulare.
Senti, e invece la sony h55 è meglio rispetto a questa? mi sono stancato di vedere fotocamere, adesso vorrei comprarla e basta. di questa sony mi scoraggiava il peso davvero eccessivo e cmq con uno zoom così potente non saprei nemmeno che farmene però se non ha grossi difetti prendo quella e basta.
Ogni macchinetta che cerco poi esce che ha qualche bel difetto...

Pait
23-06-2010, 15:58
Prendi la Canon S90, poco zoom, sensore grande, lente molto luminosa, compatta e leggera.
Scatta a 400ISO senza problemi, a 800ISO con un pò di grana.
Praticamente la puoi usare sempre senza flash

wArChE
23-06-2010, 16:03
Prendi la Canon S90, poco zoom, sensore grande, lente molto luminosa, compatta e leggera.
Scatta a 400ISO senza problemi, a 800ISO con un pò di grana.
Praticamente la puoi usare sempre senza flash

no no aspetta, non posso sforare i 200 euro!

daniele1909
23-06-2010, 16:04
leggermente OT.......cosa ne pensate della Panasonic FS62???

Pait
23-06-2010, 16:08
no no aspetta, non posso sforare i 200 euro!

Devi inevitabilmente accettare i compromessi del rumore e della grana. C'è gente che spende 1000€ solo di corpo macchina per non avere rumore figuriamoci se con 200€ si riesce a non avere grana.

GianMaury94
23-06-2010, 16:22
ragazzi ho trovato la SONY CyberShot S2100 con f/3.1-5.6 e zoom ottico 3x e grandangolo nn sono riuscito ad inviduarlo.

Che ve ne pare?

ecco il link con le caratteristiche:

http://www.sonystyle.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10551&storeId=10151&langId=-1&productId=8198552921666073319#specifications

wArChE
23-06-2010, 16:56
Devi inevitabilmente accettare i compromessi del rumore e della grana. C'è gente che spende 1000€ solo di corpo macchina per non avere rumore figuriamoci se con 200€ si riesce a non avere grana.

quindi tu tra la lumix zx1 e la sony h55 cosa mi consiglieresti? la scelta è tra queste 2 ormai...

Pait
23-06-2010, 17:02
La ZX1 l'ho usata, non mi è sembrata poi tanto male, giusto qualche difetto negli angoli della foto
La H55 non l'ho utilizzata e ne ho viste poche foto. Sembra buona a parte una saturazione esasperata dei toni rossi.
Ti do un confronto.

http://panoramabob.smugmug.com/Camera-Tests-and-Shootouts/Sony-DSC-H55-Panasonic-ZS3/11680708_5UmKE#824188645_CFYCZ

le foto che si chiamano DSC e un numero sono della Sony, IMG sono Canon, P sono Panasonic.

Vai a pagina 5 e 6 e guarda le foto della Sony... i rossi sono incandescenti

Sono dell'opinione che con 200€ ci puoi prendere di meglio

wArChE
23-06-2010, 17:05
La ZX1 l'ho usata, non mi è sembrata poi tanto male, giusto qualche difetto negli angoli della foto
La H55 non l'ho utilizzata e ne ho viste poche foto. Sembra buona a parte una saturazione esasperata dei toni rossi.
Ti do un confronto.

http://panoramabob.smugmug.com/Camera-Tests-and-Shootouts/Sony-DSC-H55-Panasonic-ZS3/11680708_5UmKE#824188645_CFYCZ

le foto che si chiamano DSC e un numero sono della Sony, IMG sono Canon, P sono Panasonic.

Vai a pagina 5 e 6 e guarda le foto della Sony... i rossi sono incandescenti

Sono dell'opinione che con 200€ ci puoi prendere di meglio

e cioè? consigliami tu perchè io più di tanto non ne capisco, ma che possa fare video in HD ed abbia un uscita HD/HDMI o come la chiamano loro

cmq a me delle foto piace di più la panasonic, che però è la lumix TZ7 vedo, la quale in effetti penso che rispetto alla ZX1 che dicevo io sia un tantino meglio, o no?
la sony effettivamente è un pò troppo rossa...

coccox78
23-06-2010, 17:59
La IXUS 75 fa davvero buone foto...ce l'ha mia cugina e ho potuto apprezzarne le qualità in varie occasioni. L'erede successiva è stata la IXUS90 che ho acquistato per la mia ragazza ed anche quella non delude quasi mai di giorno...anche se stenta in notturna o comunque non appena si prova a fare qualche foto in interni evitando l'uso del flash.

Con zoom 5X c'è l'ottima Fuji F200EXR che ti permette di avere foto di buona qualità anche in situazioni di poca luce e di spendere davvero poco (€150 circa) ;)
Secondo te vale la pena cambiare la ixus 75 con qualche altra compatta tipo la Fuji che mi hai consigliato? Le foto sono migliori?
Qualcuno potrebbe anche dirmi qualcosa sulla lumix fx150? L'avete già vista all'opera? Forse potrei acquistarla di seconda mano ma non ho la possibilità di provarla e in ogni caso non sarei in grado di dare un giudizio competente.

John85
23-06-2010, 18:46
La Fuji F200 permette in modalità EXR di gestire meglio le situazioni di contrasto tra aree luminose ed aree in ombra nella stessa scena, ed è decisamente superiore alla Ixus75 nella gestione degli alti ISO, quindi diciamo che quando vai a scattare in notturna e vuoi portare a casa anche lo sfondo di fontana di Trevi oltre al soggetto della foto che tira la monetina (;)) ti troverai meglio con la F200.
Inoltre hai i comandi manuali che sono utili per personalizzare al massimo le modalità di scatto.

Di buono la Ixus75 ha la luminosità superiore delle lenti che le consente di tenere più bassi gli ISO ma allo stesso tempo, se non ricordo male, non ha lo stabilizzatore di immagine che invece venne introdotto a partire dalla successiva IXUS90, e non ha grandangolo (parte da 35mm)

lenthill
23-06-2010, 22:26
ciao a tutti,
è un pò che leggo i vari thread sulle fotocamere, volendone acquistare una.
attualmente possego una vecchia compatta samsung e forse questo dimostra la mia totale ignoranza della materia.

Mi sono avvicinato alla lettura di questo forum sperando di capire facilmente cosa comprare ma devo dire che adesso sono più i dubbi che le certezze che ho in testa (tra i pregi ed i tanti difetti riportati un pò su tutte le fotocamere).

La mia domanda è semplice, visto il mio livello di conoscenza della materia:

una fotocamere attuale, qualsiasi essa sia (f70, fx200, fh100, sx200, tz7 ecc.) sarebbe in tutti i casi comunque superiore alla mia vecchia compattina da 7 Mpixel, ed in tutte le condizioni?

o mi ritroverei a spendere 150-200 euro per avere delle foto simili a quelle che già faccio ora?

bluppy
24-06-2010, 08:04
ciao a tutti,
è un pò che leggo i vari thread sulle fotocamere, volendone acquistare una.
attualmente possego una vecchia compatta samsung e forse questo dimostra la mia totale ignoranza della materia.

Mi sono avvicinato alla lettura di questo forum sperando di capire facilmente cosa comprare ma devo dire che adesso sono più i dubbi che le certezze che ho in testa (tra i pregi ed i tanti difetti riportati un pò su tutte le fotocamere).

La mia domanda è semplice, visto il mio livello di conoscenza della materia:

una fotocamere attuale, qualsiasi essa sia (f70, fx200, fh100, sx200, tz7 ecc.) sarebbe in tutti i casi comunque superiore alla mia vecchia compattina da 7 Mpixel, ed in tutte le condizioni?

o mi ritroverei a spendere 150-200 euro per avere delle foto simili a quelle che già faccio ora?

Ti rispondo io , prima che intervengano i "guru" della fotogafia.
Non conosco la tua attuale macchinetta, nè so che tipo di foto fai.
Trovo normalissimo che, a furia di leggere questo forum, tu abbia le idee più confuse di prima: è capitato a tutti.
Non credo che avresti "foto uguali" a quelle che hai, soprattutto per un motivo: le macchine che hai indicato sono tutte superzoom.
Già questo cambia abbastanza rispetto alla tua (i Pixel contano molto poco da questo punto di vista, sia nel bene per le stampe, che nel male per l'affollamento sul sensore).
Devi capire che tipo di foto vuoi fare.
Io ho scelto la FH100 perchè non volevo una TZ (avendo usato la TZ7) e mi interessavano le foto di giorno, oltretutto, sapendo che difficilmente comprerò mai una reflex, mi piaceva l'idea di poter giocare con le impostazioni manuali.
Risultato: io sono molto contenta della mia scelta, ma se avessi voluto una punta&scatta, mi sarei messa a piangere con la FH100.
Quindi, se vuoi un'automatica tuttofare...evita accuratamete la FH100!!

Per qualcosa di più facile da usare, risparmiando qualcosa, probabilmente il miglior rapporto qualità prezzo è dato dalla F70, che non sarà la macchina della vita, ma credo sia una buona tuttofare.
Probabilmente, fa foto migliori con poca luce che in pieno sole, perde qualche dettaglio, ma se non ti interessa contare i fili d'erba a uno a uno và più che bene (vedi le foto di John85 e renditene conto).
Spendendo qualcosa in più, devo dire di aver rivalutato molto la Tz7 (vedi il blog di fabri22 per le foto, e soprattutto per un buon uso della macchinetta).
Quello che lamentano tutti di questa macchina è la resa nelle foto con poca luce, ma sempre se non tu non sia un fissato del dettaglio nel singolo pixel, è un'ottima macchina : devi solo imparare a fale usare i colori forti, come fa fabri (e come non ho saputo fare io quando l'ho usata, altrimenti l'avrei comprata un anno prima di quando mi sono decisa a comprare una macchinetta decente!:mc: )
Il vantaggio enorme della Tz7 (non so se anche delle sucessive) è che è una punta&scatta vera (oltretutto con un visore LCD fantastico, che secondo me, in condizioni di pieno sole, funziona molto meglio di quello della FH100)!
Non avrà le regolazioni manuali, ma se leggi il blog di fabri ti accorgi che qualcosa di "personale" si può sempre fare.

lenthill
24-06-2010, 14:00
Ti rispondo io , prima che intervengano i "guru" della fotogafia.
Non conosco la tua attuale macchinetta, nè so che tipo di foto fai.

ciao bluppy, grazie per l'intervento.
La mia voleva essere una considerazione di carattere generale.
Un utente "medio", che neanche segue un forum, in genere quando cambia la sua fotocamere vorrebbe che quella nuova sia migliore di quella vecchia.


Non credo che avresti "foto uguali" a quelle che hai, soprattutto per un motivo: le macchine che hai indicato sono tutte superzoom.

si, ho buttato lì quelle che mi venivano in mente.

Devi capire che tipo di foto vuoi fare.

sono uno che usa la fotocamere solo per avere qualche ricordo (figli, parenti, luoghi) nella "norma" :) Non ho velleità artistiche, non ne sarei capace.

Io ho scelto la FH100

lo so, ti sto seguendo anche sull'altro thread

.....Probabilmente, fa foto migliori con poca luce che in pieno sole, perde qualche dettaglio, ma se non ti interessa contare i fili d'erba a uno a uno và più che bene (vedi le foto di John85 e renditene conto).

prendo questa frase come esempio xchè alla fine è per questo che sono indeciso.

Guardando i vari commenti, tutte le fotocamere hanno i loro problemi in determinate situazioni.Chi di giorno, chi al buio, chi distorce, chi ha molto "rumore" e così proseguendo.

Ma alla fine non riesco a mettere in relazione queste cose con la mia attuale (che probabilmente è molto scadente, Samsung http://www.shoppydoo.it/recensione-fotocamera_digitale-samsung_s730.html)

Le mie esigenze:
costo 150-200 max
Zoom 4-5x va già bene
MPixel non importante (visti i valori attuali)
Filmati HD (almeno 720p)
Qualità foto, che sia superiore ovviamente, alla mia attuale sia di giorno che di notte.

Una ZX1, una Kodak z950, una Fuji JZ300, sony wx1 ecc. (quelle che mi vengono in mente ora) sarebbero per un utente come me "equivalenti" dati i loro immancabili difetti?

grazie a tutti

GianMaury94
24-06-2010, 14:36
ragazzi è meglio f/3.1-5.6 con zoom 3x, oppure f/2.8-6.2 con zoom 4x?

John85
24-06-2010, 14:43
Considerato che una fotocamera la si usa principalmente per fare foto in WIDE quindi senza usare lo zoom è meglio quella con la lente più luminosa (F/2,8 meglio di F/3,1). Se invece si spinge con lo zoom gli obiettivi diventano più bui e banalmente un 3X sarà meno buio di un 4X.

Restano comunque due tipi di lenti abbastanza economiche visto che a 3 o 4 X sono tanto o addirittura più buie delle lenti di fotocamere superzoom da 10-12 X

bluppy
24-06-2010, 14:55
ciao bluppy, grazie per l'intervento.
La mia voleva essere una considerazione di carattere generale.
Un utente "medio", che neanche segue un forum, in genere quando cambia la sua fotocamere vorrebbe che quella nuova sia migliore di quella vecchia.

si, ho buttato lì quelle che mi venivano in mente.

sono uno che usa la fotocamere solo per avere qualche ricordo (figli, parenti, luoghi) nella "norma" :) Non ho velleità artistiche, non ne sarei capace.

lo so, ti sto seguendo anche sull'altro thread

prendo questa frase come esempio xchè alla fine è per questo che sono indeciso.

Guardando i vari commenti, tutte le fotocamere hanno i loro problemi in determinate situazioni.Chi di giorno, chi al buio, chi distorce, chi ha molto "rumore" e così proseguendo.

Ma alla fine non riesco a mettere in relazione queste cose con la mia attuale (che probabilmente è molto scadente, Samsung http://www.shoppydoo.it/recensione-fotocamera_digitale-samsung_s730.html)

Le mie esigenze:
costo 150-200 max
Zoom 4-5x va già bene
MPixel non importante (visti i valori attuali)
Filmati HD (almeno 720p)
Qualità foto, che sia superiore ovviamente, alla mia attuale sia di giorno che di notte.

Una ZX1, una Kodak z950, una Fuji JZ300, sony wx1 ecc. (quelle che mi vengono in mente ora) sarebbero per un utente come me "equivalenti" dati i loro immancabili difetti?

grazie a tutti

Da quel che capisco, non è affatto detto che ti serva una superzoom.
Probabilmente, una compatta con 3-4x può anche andarti bene.
A quel punto vai su più collaudate compattine.
Io o visto delle belle foto fatte con canon ixus110, parlano tutti benisimo della canon S90: io non sono sicura, ma credo la abbia mio cugino e, prima che mi facessi coinvolgere nella lotta al pixel, mi sembrava una gran macchinetta (ora mi pare che bruci i bianchi, ma colpa mia che bazzico qua sopra!:D )
Sempre a poco prezzo c'è la fuji f200, 5x e -a detta di molti- "migliore" della f70.
Di fatto le superzoom sono ancora "le prime" della loro generazione .
Secondo me, relativamente a breve: o miglioreranno di molto (magari piazzeranno sensori più grandi), o verranno superate da altra tipologia di macchine (tipo quelle con obiettivi intercambiabili) , mentre le altre sono macchinette più collaudate.
Per i video credo che le fuji siano penalizzanti rispetto alle canon (la ixus110 ha i vieo in HD).
Detto questo, sarebbe interesante capire cosa non ti piace della tua attuale macchina e cosa cercheresti.
Solo così potresti capire se la tua spesa sarebbe giustificabile o no.
Io posso dirti che se la mia nikon 775 (anno 2002!) non fosse defunta per morte naturale, e se non fosse stato per lo zoom a 3x , che mi stava proprio stretto, pur non essendo la macchina ideale, sarebbe andata ancora bene.
Per i prossimi 90 minuti dubito ti risponderà nessun altro....
:doh:

Pait
24-06-2010, 16:29
Per i prossimi 90 minuti dubito ti risponderà nessun altro....
:doh:

E chi te l'ha detto!

Comunque per la fascia di prezzo dei 150-200€ ce ne sono moltissime di fotocamere.

Io piuttosto che farci pu****te mentali inizierei a fare una lista delle fotocamere valide che rientrano in quella fascia di prezzo... altrimenti la macchinetta non la compra più... :Prrr:


Fuji F200 EXR
Fuji F70 EXR
Canon Ixus 110
Canon Ixus 120
Canon Ixus 130
Canon Powershot 120
Panasonic ZX1
Panasonic TZ6
Panasonic TZ7
Casio H5
Casio H15
Casio FC100
Casio FH100
Olympus 9000
Olympus 9010


*In rosso quelle che superano leggermente il budget

Proponetene altre se vi vengono in mente oppure eliminatele spiegandone i motivi

bluppy
24-06-2010, 16:40
mmmmm
hai detto niente.....
praticamente deve studiasi 11 macchine...senza sapere perchè.....
perchè ancora c'è il dubbio che gli serva una macchina nuova!!
Ma mi sa che è meglio questo che vedere la partita!;)

Pait
24-06-2010, 16:46
Mica lo deve fare lui... le macchine c'è tante gente che le conosce bene e può consigliare però se non iniziavamo a inquadrare la situazione avremmo potuto continuare a chiacchiericciare per pagine e pagine senza raggiungere niente.

bluppy
24-06-2010, 16:49
dai, almeno levagli la fh100 ...fuori budget e troppo complicata...
4 minuti di recupero e poi torna la vita normale...:eek:

RRR1
24-06-2010, 20:09
dai, almeno levagli la fh100 ...fuori budget e troppo complicata...
4 minuti di recupero e poi torna la vita normale...:eek:

La bella vita dell'uomo normale.
Oggi pomeriggio sono stato al mare.
Sono arrivato alle 15.30.
Veramente tranquillo. Pochissima gente (anche perchè mi trovavo in una nazione confinante già eliminata ieri dai mondiali).
Nessuna radiolina, nessun italiano, nessuna Tv.
Il paradiso.

Rientrato in Italia, la totale tranquillità per le strade cittadine. Qualcosa avevo intuito.
Alla Tv la conferma.
La conferma di aver speso il mio pomeriggio nel migliore dei modi.

Sempre IMHO
Rik

P.S. Complicata per chi non sa usarla :-P

Pait
24-06-2010, 20:36
mi trovavo in una nazione confinante già eliminata ieri dai mondiali

Portoroz, Piran, Izola? Da solo o con la :oink:

Pensa che io non rimpiango di aver studiato fino al 60' ... ho visto solo la parte più bella, mi sono divertito tanto e non mi dispiace per come è finita... è uno sport non una guerra :Prrr:

P.S. Complicata per chi non sa usarla :-P

StraQuote

RRR1
24-06-2010, 20:57
Portoroz, Piran, Izola? Da solo o con la :oink:

Pensa che io non rimpiango di aver studiato fino al 60' ... ho visto solo la parte più bella, mi sono divertito tanto e non mi dispiace per come è finita... è uno sport non una guerra :Prrr:

Zusterna.
Con tutta la carovana. :Prrr:

Tieni presente che il primo tempo della finale del 2006 io stavo da Mahnich davanti a una buona birra, con la carovana e senza alcuna tv in giro.
Ovviamente locale vuoto tutto per me :D


StraQuote

:Prrr:

Rik

Pait
24-06-2010, 21:05
Io della finale del 2006 ricordo solo il primo tempo e poi una stanza buia, e non ero da solo... :oink:

Vabbè... comunque per rientrare in tema... cosa cavolo gli facciamo comprare al boccia qui sopra?

RRR1
24-06-2010, 21:14
Io della finale del 2006 ricordo solo il primo tempo e poi una stanza buia, e non ero da solo... :oink:

:oink: :oink: :oink: :Prrr:

Vabbè... comunque per rientrare in tema... cosa cavolo gli facciamo comprare al boccia qui sopra?

Come al solito, quelle sono le migliori.

Non so perchè (forse perchè bluppy ce l'ha avuta....ma forse dovrebbe essere un fattore negativo.... :Prrr: ) io consiglierei la TZ7.
Oramai un classico. Ovunque ne parlano bene. Oramai costa poco. Se qualcuno ti contesta la scelta, trovi almeno una decina di review che ti danno ragione.

Comunque anche le altre che consigli tu, sono buoni acquisti.
Ovviamente bisogna avere un po' di tempo per sbattersi e cercare su internet tutte le caratterstiche, confrontarle, analizzarle, riconfrontarle, rianalizzarle, ecc. ecc. ...... non è da tutti....

Sempre IMHO :stordita:
Rik

Pait
24-06-2010, 21:30
Si ma lui deve fare foto di famiglia di compleanni e feste e quindi al chiuso... io gli consiglierei una macchina con sensore grande e che funzioni bene con la luce artificiale...

Metto sul banco la Fuji F200 EXR (o una qualsiasi delle Canon)

[OTMODE=ON]... quindi sei stato a quell'acquapark! Com'è?[OTMODE=OFF]

RRR1
25-06-2010, 08:30
Si ma lui deve fare foto di famiglia di compleanni e feste e quindi al chiuso... io gli consiglierei una macchina con sensore grande e che funzioni bene con la luce artificiale...

Metto sul banco la Fuji F200 EXR (o una qualsiasi delle Canon)

[OTMODE=ON]... quindi sei stato a quell'acquapark! Com'è?[OTMODE=OFF]

Forse hai ragione tu.

[OTMODE=ON]L'acquapark è un po' piccolino, ma per le nostre esigenze è perfetto. Forse è meglio d'inverno.[OTMODE=OFF]

Rik

Dagobert
25-06-2010, 10:54
Alla fine ho ordinato una F70EXR.

Ha prevalso la confusione: la review di DPreview sulle travel zoom ha dimostrato che le macchinette son tutte simili e tutte con dei problemi, allora ho scelto una poco costosa, compatta e che -a quanto si dice- a 5mpx possa scattare foto decentemente dettagliate in condizioni di scarsa luce.

Credo che le travel zoom siano macchine intrinsecamente problematiche, perchè lo zoom e le dimensioni compatte rendono fisicamente difficile avere una qualità eccezionale, ma spero che nel breve periodo riescano a studiare qualche compromesso migliore.

Nel frattempo mi diletterò con questa, che mi è sembrata tecnologicamente sulla strada giusta.

wArChE
25-06-2010, 11:23
In definitiva mi serve una punta e scatta con video hd, hdmi, buono zoom e grandangolo e che non abbia macroscopici difetti di luminosità, colori o quant'altro.
Niente che si debba settare manualmente per ottenere foto di buona qualità...che faccia buone foto sia all'aperto che negli interni e che stia in un budget di 200 euro.
Non chiedo certo l'eccellenza ma qualcosa che faccia degnamente il suo lavoro...
Cosa mi consigliate?

p.s.
ma le sony non sono nemmeno da prendere in considerazione? tipo la H55 o la wx1...

Pait
25-06-2010, 11:44
La WX1 l'ho usata e mi è sembrato bene ma non ho visto le foto su schermo.
Un utante che l'aveva comprata l'ha portata indietro perchè le foto erano scadenti... di più non so dirti

wArChE
25-06-2010, 12:22
scusa pait, hai risposto prima che modificassi la domanda:doh: :doh:
mica potresti rispondere di nuovo?:D

Pait
25-06-2010, 12:39
Canon Ixus... mi sebra dalla 120 in poi ci siano i video HD (quindi guarda la Ixus 120 e la Ixus 130). Molto omogenee come resa, non eccellono in niente ma funzionano non c'è male in ogni situazione, sono solo un pò limitate in alcuni casi limite.

Il difetto più grande è che non fanno foto in 3:2 ma solo in 4:3 e in 16:9

daniele1909
25-06-2010, 12:43
Sto cercando una entry level max 100 euro.
Panasonic dmc F62? che ne dite?

John85
25-06-2010, 12:55
non male per restare nei 100€ anche se ha pochissimo grandangolo ;)

Per quelle cifre tieni d'occhio anche la Canon PowerShot A3000 IS

daniele1909
25-06-2010, 13:13
Ciao John, cosa ha in più questa Canon?

wArChE
25-06-2010, 13:24
Canon Ixus... mi sebra dalla 120 in poi ci siano i video HD (quindi guarda la Ixus 120 e la Ixus 130). Molto omogenee come resa, non eccellono in niente ma funzionano non c'è male in ogni situazione, sono solo un pò limitate in alcuni casi limite.

Il difetto più grande è che non fanno foto in 3:2 ma solo in 4:3 e in 16:9

Quindi la ixus 130 è superiore alle varie
Sony H55
Sony Wx1
Lumix Zx1
???

E rispetto alla lumix tz7?

è che vengo da una zoom 4x e vorrei aumentare un pò mentre la ixus 130 ha sempre un 4x...

John85
25-06-2010, 13:26
E' molto simile alla Panasonic ma ha un sensore leggermente più grande (1/2,3" contro 1/2,5")...per questo ti dicevo di tenerla in considerazione.

Questa è una review sulla canon:
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/canon/powershot-a3000-is/canon-a3000-is-review.html

questa della Panasonic.
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2009/12/20/Panasonic-Lumix-DMC-FS62/p1

daniele1909
25-06-2010, 13:41
[QUOTE=John85;32422039]E' molto simile alla Panasonic ma ha un sensore leggermente più grande (1/2,3" contro 1/2,5")...per questo ti dicevo di tenerla in considerazione.


http://snapsort.com/compare/Canon_PowerShot_A3000_IS-vs-Panasonic_Lumix_DMC-FS62
In questo sito mi sembra sia stato fatto un buon confronto, mi sembra che la Pana sia leggermente meglio?

Pait
25-06-2010, 13:47
non male per restare nei 100€ anche se ha pochissimo grandangolo ;)

Per quelle cifre tieni d'occhio anche la Canon PowerShot A3000 IS

Ma una Fuji di quel prezzo? Cosa c'è?

bluppy
25-06-2010, 14:56
la J30 (http://www.eprice.it/Digitali-Compatte-FUJIFILM/s-2315743?utm_source=TRVP&meta=TRVP&utm_medium=ppc&utm_campaign=TRVP_A_266)

AX250 (http://www.best4shop.it/home.aspx?FID=13&PID=112284)

wArChE
25-06-2010, 15:42
lascio giudicare voi che siete molto più competenti di me:
secondo voi, vedendo queste foto, quale fotocamera rende meglio?

http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_zx1_review/sample_images/

http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_wx1_review/sample_images/

http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_h55_review/sample_images/

http://www.photographyblog.com/reviews/canon_digital_ixus_130_review/sample_images/

daniele1909
25-06-2010, 16:23
Ma una Fuji di quel prezzo? Cosa c'è?

Presa la Pana fs62 a 92 euro. Speriamo bene!!??
Grazie a Pait e John per l'interessamento . Siete grandi

debbe
25-06-2010, 18:15
Ciao qualcuno mi potrebbe dire com'è la wx1 della sono o la w390, inizialmente puntavo ad una superzoom ma poi mi sono reso contoc he non me ne faccio un azz dello zoom cosi punto ad una normale compatta.. cosa min consigliate sui 200 250€??

Grazie a tutti

wArChE
25-06-2010, 23:22
Quindi la ixus 130 è superiore alle varie
Sony H55
Sony Wx1
Lumix Zx1
???

E rispetto alla lumix tz7?

è che vengo da una zoom 4x e vorrei aumentare un pò mentre la ixus 130 ha sempre un 4x...

ho deciso di escludere la canon perchè ho letto varie recensioni e non riesce proprio a convincermi...
ma tra le due panasonic (Zx1 e Tz7) e le due sony (Wx1 e H55) cosa mi consigliate?
La Tz7 vale i 30 euro in più delle altre che costa?
cmq vedendo le foto fatte in condizione di scarsa luminosità le sony sono veramente un'infinità sopra le altre...

Quanti dubbi...


p.s.
ho visto che la sony Wx1 ha vinto un premio come miglior compatta l'anno del 2009-2010, ma lo meritava davvero?

lona79
26-06-2010, 20:50
ho visto che la sony Wx1 ha vinto un premio come miglior compatta l'anno del 2009-2010, ma lo meritava davvero?

io l'ho appena presa, non sono un esperto, ma mi sembra che per ora vada bene

alessandro85roma
27-06-2010, 11:47
io l'ho appena presa, non sono un esperto, ma mi sembra che per ora vada bene

Anche io sono indeciso se prendere questa WX-1 (anche per via del sensore che promette meraviglie e che equipaggia alcune reflex sempre di casa Sony) o la Panasonic TZ5 o la TZ7 per via della versatilità data dal SuperZoom.

Il problema è amletico però..della WX-1 molte recensioni ne parlano male per quanto riguarda le foto diurne..in notturna invece è uno spettacolo..ed ho anche letto parecchi casi di problemi relativi all'ottica (foto che non erano a fuoco).

Per le Panasonic invece buon compromesso anche se la presenza dell'ottica spinta fa perdere sia a livello di qualità che di foto in notturna..

Un compromesso esiste mica??? =O

Io non sono un esperto, ma vorrei una fotocamera che costi massimo 250 € e sia sopra la media a livello di qualità dell'immagine..

Se la Canon S90 o la Panasonic LX3 costavano 100 € in meno avevo già risolto il problema :D

wArChE
27-06-2010, 14:27
Anche io sono indeciso se prendere questa WX-1 (anche per via del sensore che promette meraviglie e che equipaggia alcune reflex sempre di casa Sony) o la Panasonic TZ5 o la TZ7 per via della versatilità data dal SuperZoom.

Il problema è amletico però..della WX-1 molte recensioni ne parlano male per quanto riguarda le foto diurne..in notturna invece è uno spettacolo..ed ho anche letto parecchi casi di problemi relativi all'ottica (foto che non erano a fuoco).

Per le Panasonic invece buon compromesso anche se la presenza dell'ottica spinta fa perdere sia a livello di qualità che di foto in notturna..

Un compromesso esiste mica??? =O

Io non sono un esperto, ma vorrei una fotocamera che costi massimo 250 € e sia sopra la media a livello di qualità dell'immagine..

Se la Canon S90 o la Panasonic LX3 costavano 100 € in meno avevo già risolto il problema :D

hai ragione, le foto notturne della sony sono imbattibili, però se alla fine usi il flash ottieni delle buone cose anche con le panasonic.
Cmq io, anche per i motivi che hai citato tu, ho preso la lumix tz7 di cui non ho mai letto lamentele di nessuno e anzi è stata sempre quella con i voti più alti delle altre in tutte le recensioni che ho letto...:)

lenthill
27-06-2010, 19:02
Comunque per la fascia di prezzo dei 150-200€ ce ne sono moltissime di fotocamere.


Fuji F200 EXR
Fuji F70 EXR
Canon Ixus 110
Canon Ixus 120
Canon Ixus 130
Canon Powershot 120
Panasonic ZX1
Panasonic TZ6
Panasonic TZ7
Casio H5
Casio H15
Casio FC100
Casio FH100
Olympus 9000
Olympus 9010

*In rosso quelle che superano leggermente il budget


dunque, mi sono messo a cercare un pò in giro le varie caratteristiche ed un pò di prove delle fotocamere consigliate.
Alla fine le mie considerazioni:
Le superzoom e quelle con molti Mpix hanno chi più chi meno dei problemini.
Forse spendere molto (per me) in questo momento non conviene.
Ridimensione il budget su 160€ circa max.
Ma requisito indispensabile sono i filmati HD.
Mi sto orientando quindi su:
Kodak z950 che sorpende gli autori di questa prova, ed anche me per quel poco che ne posso capire (visto il prezzo):
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/
Io l'ho trovata a 120 e per il prezzo mi sembra, con i suoi ovvi limiti, un affare.
Sto anche valutando la PANASONIC Lumix DMC-FX60 (160€) che rispetto ad esempio alla ZX1 che mi sembra più le si avvicini, ha un'aperturta focale più ampia: F 2,8 – 5,9 contro 3,3 - 5,9
Al chiuso avrebbe quindi risultati si spera migliori.
Ultima candidata la Fuji JZ 300.

Cercherò di non spendere molto ora, di imparare ad usare meglio una fotocamere e quando raggiunti i sui limiti (tra qualche anno :D ) passare ad una superiore.
Sperando che nel frattempo le case abbiano smesso di riempire di Mpix i sensori e di costruirli un pò più grandi.

Accetto pareri :)

levissimo
27-06-2010, 19:42
spese incluse si prendono:

f70exr e panasonic tz6 a 160€ ma no filmati hd(non importanti per me)

quale delle due????


la z950 miimo a 150€ dove a 120€???

lona79
27-06-2010, 23:10
Anche io sono indeciso se prendere questa WX-1 (anche per via del sensore che promette meraviglie e che equipaggia alcune reflex sempre di casa Sony) o la Panasonic TZ5 o la TZ7 per via della versatilità data dal SuperZoom.

Il problema è amletico però..della WX-1 molte recensioni ne parlano male per quanto riguarda le foto diurne..in notturna invece è uno spettacolo..ed ho anche letto parecchi casi di problemi relativi all'ottica (foto che non erano a fuoco).

Per le Panasonic invece buon compromesso anche se la presenza dell'ottica spinta fa perdere sia a livello di qualità che di foto in notturna..

Un compromesso esiste mica??? =O

Io non sono un esperto, ma vorrei una fotocamera che costi massimo 250 € e sia sopra la media a livello di qualità dell'immagine..

Se la Canon S90 o la Panasonic LX3 costavano 100 € in meno avevo già risolto il problema :D

Queste:
http://picasaweb.google.it/lona79/WX1?feat=directlink

le ho fatte oggi e non mi sembrano male (tieni conto che Picasa le ridimensiona)

alessandro85roma
28-06-2010, 15:29
Queste:
http://picasaweb.google.it/lona79/WX1?feat=directlink

le ho fatte oggi e non mi sembrano male (tieni conto che Picasa le ridimensiona)

No infatti!! Grazie ;)

Ripeti, capisco zero di fotografia..però noto che ad esempio le nuvole ad essere pignoli presentano un leggero effetto "acquarello" o sbaglio?! come se non fossero ben definite..idem il verde..

Per il resto ci siamo!

alessandro85roma
29-06-2010, 22:00
Dubbio risolto.

:eek: :eek: :eek:


Samsung EX1

http://www.samsung.com/it/consumer/camera-camcorder/cameras/compact/EC-EX1ZZZBPBIT/index.idx?pagetype=prd_detail&subsubtype=ex-series

F 1.8!!

Una chicca che poi ho scovato in rete...se mettete la scritta EX1 allo specchio si "legge" LX3!!

Proprio guerra aperta verso la LX3 e la S90!!

Ho visto le foto..sono qualcosa di spettacolare..che ne pensate?

http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/samsung-tl500-preview-samples/slideshow

John85
29-06-2010, 22:54
Costa davvero parecchio...ma se le foto meritano è la concorrente più diretta della S90.

moio77
29-06-2010, 23:11
dalle foto non sembra niente male ;) ma sinceramente non mi sarei mai aspettato che samsung sfornasse delle buone fotocamera :) peccato per il prezzo ma dai che calera....

Pait
29-06-2010, 23:49
Spaventoso cosa riesce a fare una lente F1.8! :eekk:

Guardate la terz'ultima foto della galleria... lo sfocato è pieno di bokeh!

tugius
30-06-2010, 08:22
Spaventoso cosa riesce a fare una lente F1.8! :eekk:

Guardate la terz'ultima foto della galleria... lo sfocato è pieno di bokeh!

COSA SONO I BOKEH?

RRR1
30-06-2010, 08:28
COSA SONO I BOKEH?

Ti piace vincere facile ?

QUA (http://it.wikipedia.org/wiki/Bokeh)

Rik

alessandro85roma
30-06-2010, 08:28
COSA SONO I BOKEH?

http://it.wikipedia.org/wiki/Bokeh :)

sonikshadow
30-06-2010, 08:59
Ma secondo voi, questa nuova EX-1, può con magari un nuovo firmware avere la possibilità di fare in futuro filmati in HD oppure è un mio pensiero utopistico?

Perchè io fino ad oggi aspettavo nella speranza dell'uscita della wb2000, però se non riuscisse ad uscire entro agosto (cosa, a quanto ho capito, molto probabile) sarei indirizzato verso la HX5V o la IXUS 300 IS.

I filmati in HD per me sono una caratteristica a cui non vorrei rinunciare, però ovviamente essendo una fotocamera deve in primis fare delle foto decenti (per quello poi che costano quelle citate).

limpid-sky
01-07-2010, 16:42
Ma secondo voi, questa nuova EX-1, può con magari un nuovo firmware avere la possibilità di fare in futuro filmati in HD oppure è un mio pensiero utopistico?

Perchè io fino ad oggi aspettavo nella speranza dell'uscita della wb2000, però se non riuscisse ad uscire entro agosto (cosa, a quanto ho capito, molto probabile) sarei indirizzato verso la HX5V o la IXUS 300 IS.

I filmati in HD per me sono una caratteristica a cui non vorrei rinunciare, però ovviamente essendo una fotocamera deve in primis fare delle foto decenti (per quello poi che costano quelle citate).

non conosco il modello ma a quanto leggo di solito i firmware non apportano migliorie così grandi.credo poi che sia una questione di hardware più che di firmware.

Tuone
08-07-2010, 09:04
dunque, mi sono messo a cercare un pò in giro le varie caratteristiche ed un pò di prove delle fotocamere consigliate.
Alla fine le mie considerazioni:
Le superzoom e quelle con molti Mpix hanno chi più chi meno dei problemini.
Forse spendere molto (per me) in questo momento non conviene.
Ridimensione il budget su 160€ circa max.
Ma requisito indispensabile sono i filmati HD.
Mi sto orientando quindi su:
Kodak z950 che sorpende gli autori di questa prova, ed anche me per quel poco che ne posso capire (visto il prezzo):
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/
Io l'ho trovata a 120 e per il prezzo mi sembra, con i suoi ovvi limiti, un affare.
Sto anche valutando la PANASONIC Lumix DMC-FX60 (160€) che rispetto ad esempio alla ZX1 che mi sembra più le si avvicini, ha un'aperturta focale più ampia: F 2,8 – 5,9 contro 3,3 - 5,9
Al chiuso avrebbe quindi risultati si spera migliori.
Ultima candidata la Fuji JZ 300.

Cercherò di non spendere molto ora, di imparare ad usare meglio una fotocamere e quando raggiunti i sui limiti (tra qualche anno :D ) passare ad una superiore.
Sperando che nel frattempo le case abbiano smesso di riempire di Mpix i sensori e di costruirli un pò più grandi.

Accetto pareri :)


Ciao,mi diresti magari in pm dove hai trovato la kodak a quel prezzo?

RubberS
08-07-2010, 11:19
Ragazzi la Nikon S4000 Touch è discreta come macchina??

brunocor
08-07-2010, 12:07
Ragazzi la Nikon S4000 Touch è discreta come macchina??

Mah qui dice sulla media con qualità immagini scarsa

http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_s4000_review/conclusion/

RubberS
08-07-2010, 13:54
Mah qui dice sulla media con qualità immagini scarsa

http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_s4000_review/conclusion/
Mmm, a me piace come prodotto e anche come prezzo, avete alte simili da propormi? Sto guardando anche la Canon Ixus 105...

RRR1
08-07-2010, 14:08
Mmm, a me piace come prodotto e anche come prezzo, avete alte simili da propormi? Sto guardando anche la Canon Ixus 105...

Come avevo indicato in altro 3d qualche tempo fa, se tu sei convinto che sia una buona scelta, non c'è altra soluzione che acquistarla. Se avrà qualche difettuccio, riuscirai a soprassedere. Se invece ti convinciamo a comprarne un'altra, ogni più piccolo difetto ti sembrerà una montagna insormontabile e rimpiangerai di non aver comprato quella che ritenevi più adatta. :D

Sempre IMHO
Rik

P.S. Comunque la review è molto chiara. :ciapet:

P.P.S. Fujifilm F70EXR

RubberS
08-07-2010, 14:25
Cavoli la F70EXR è molto potente e arriva fino a 10x di zoom!!
Ma non è nuova come macchina? Hai altre da consigliarmi?
Questa ha 4.5 di score per l'immagine la Nikon 3! Ma si nota davvero la differenza, cioà a occhio nudo?

Pait
08-07-2010, 14:38
Questa ha 4.5 di score per l'immagine la Nikon 3! Ma si nota davvero la differenza, cioà a occhio nudo?

analizzando solo i numeri... è il 50% in più...
Se valutiamo le foto è molto di più nelle scene notturne

John85
08-07-2010, 16:39
analizzando solo i numeri... è il 50% in più...
Se valutiamo le foto è molto di più nelle scene notturne...

...ma anche interne.
I 400ISO di questa Nikon fanno proprio pena :doh:

RubberS
08-07-2010, 17:38
...ma anche interne.
I 400ISO di questa Nikon fanno proprio pena :doh:

cioè 400iso? e cosa prendo con questo prezzo allora sempre compatta, tanto non la utilizzarò una volta all'anno, però voglio delle belle foto...
La canon Ixus 105 è migliore?

enilman
10-07-2010, 08:40
visto che ci sono sempre nuove macchine da considerare e che magari qualcuna che potrebbe essere interessante può sfuggire, mi chiedevo se esiste un sito dove si possono ricercare le macchine fotografiche inserendo le caratteristiche delle suddette
per esempio 10 mega, 10 x, hd, e mi escono fuori tutte le macchine con queste caratteristiche
esiste......

INFECTED
10-07-2010, 11:28
visto che ci sono sempre nuove macchine da considerare e che magari qualcuna che potrebbe essere interessante può sfuggire, mi chiedevo se esiste un sito dove si possono ricercare le macchine fotografiche inserendo le caratteristiche delle suddette
per esempio 10 mega, 10 x, hd, e mi escono fuori tutte le macchine con queste caratteristiche
esiste......
http://www.dpreview.com/reviews/compare.asp

John85
10-07-2010, 11:46
visto che ci sono sempre nuove macchine da considerare e che magari qualcuna che potrebbe essere interessante può sfuggire, mi chiedevo se esiste un sito dove si possono ricercare le macchine fotografiche inserendo le caratteristiche delle suddette
per esempio 10 mega, 10 x, hd, e mi escono fuori tutte le macchine con queste caratteristiche
esiste......

http://www.dcresource.com/reviews/cameraList.php

;)

Inoltre puoi anche vedere la prima pagina dei thread ufficiali, come ad esempio quello sulle compatte superzoom.

KeanUp
10-07-2010, 12:08
scusate rimuovo i messaggi, ho risolto

RRR1
10-07-2010, 12:17
Ciao a tutti, ho avuto un problema con l'assistenza perciò mi ridanno i soldi per una nuova compatta.

E cosa avevi ?

KeanUp
10-07-2010, 16:36
scusate rimuovo i messaggi, ho risolto

KeanUp
12-07-2010, 00:22
scusate rimuovo i messaggi, ho risolto

alessandro1980
12-07-2010, 23:31
cIAO ragazzi, vi scrivo per chiedervi un consiglio, avevo già chiesto in un altra discussione ma ero OT, perciò riporto qui dove dovrei essere al posto giusto:

vengo da una Panasonic TZ7 usata due mesi e poi rivenduta (non ci ho perso quasi niente), ora vorrei passare a qualcosa che faccia un pò meglio le foto in automatico con scarsa luminosità (la usa soprattutto mia mamma e non riesce a smanettarci tanto). Non cerco chissà che qualità delle foto, mi piacerebbe capirne di più ma sono un neofita in materia..visto che mia mamma quando fa le foto di sera o al chiuso il 50% delle volte le vengono foto mosse o un pò sfuocate o sgranate (provato con una RIcoh caplio R7, ricoh R8, panasonic tz7) mi chiedevo se esistesse una macchina che potesse fare di meglio di queste.

Guardando su dpreview le migliori compatte super zoom sul mercato risultano essere la Samsung WB650 e la Casio FH100, voi me le consigliereste?

GG8_GAB
13-07-2010, 10:05
chiedevo un consiglio anche io su una superzoom compatta ( non bridge )

possibilmente con queste caratteristiche

- ottima resa nelle foto in movimento
- comandi manuali ( assolutamente!! )

del resto cose come il gps non mi importano.

per ora sono indeciso tra:
- Tz7
- Tz8
- FH100 -- per ora in testa ne ho sentito parlare molto bene
- WB600
- SX200is

cosa mi dite ?

John85
13-07-2010, 13:57
Che intendi con "foto in movimento" ?

E, altra cosa, è un caso che hai elencato solo superzoom, o ti interessano realmente solo fotocamere che abbiano almeno un 10X ?

moio77
13-07-2010, 15:49
alllora scarta la tz7 e forse la wb600 ,fra quelle elencate mi sa che la casio sia la miglior scelta

Pait
13-07-2010, 16:34
- ottima resa nelle foto in movimento


alllora scarta la tz7 e forse la wb600 ,fra quelle elencate mi sa che la casio sia la miglior scelta

Ha lo stabilizzatore peggiore della categoria... le foto in movimento te le dimentichi

Che intendi con "foto in movimento" ?

Io capirei foto di tipo sportivo quando non hai il tempo di fermare la camera ma devi seguire il movimento del soggetto

GG8_GAB
14-07-2010, 11:48
si scusate mi sono espresso un po alla cavolo.
Allora:
io possiedo attualmente una reflex (nikon D80) , mi serve però affiancargli una compatta ( quindi nn bridge ) di buone qualità.
Ho inserito solo superzoom perchè in genere sono le top-gamma ma lo zoom nn è un fattore essenziale, anche se ovviamente fa sempre comodo.

Per quanto riguarda le foto in movimento, intendevo foto con soggetti dinamici, dalle persone, agli animali, alla natura. Mi serve una compatta da usare in ogni situazione "imprevista" dove nn posso disporre della reflex.

cosa mi consigliate ?

per il prezzo attorno a 250 direi.


unica cosa, un fattore essenziale che non deve mancare è la regolazione manuale.

Pait
14-07-2010, 12:02
si scusate mi sono espresso un po alla cavolo.
Allora:
io possiedo attualmente una reflex (nikon D80) , mi serve però affiancargli una compatta ( quindi nn bridge ) di buone qualità.
Ho inserito solo superzoom perchè in genere sono le top-gamma
Eh no... non sono le superzoom le top gamma delle compatte... guarda questi modelli qui sotto, quelle sono top gamma:

Canon S90
Canon G11
Lumix LX3


unica cosa, un fattore essenziale che non deve mancare è la regolazione manuale.
CVD non cerchi una superzoom

Buttati sulla S90 se ti serve compattezza estrema o sulla G11 o LX3 se vuoi qualcosa meno compatto ma che, all'occorrenza, ti permetta anche di avere ghiere e la possibilità di un flash esterno

GG8_GAB
14-07-2010, 12:10
intanto grazie per la risposta...

la s90 è più o meno quello che stavo cercando..il problema è il prezzo.

Qualcosaltro di cmq buono, che rispetti le caratteristiche sopra indicate ma che stia sotto i 300 euro esiste ?

ovviamente non sarà a questo livello però volevo spendere un po meno anche perchè sarebbe la seconda macchina.

BerKa
14-07-2010, 13:22
ciao ragazzi vorrei anch'io un consiglio su un'ottima compatta.. sono molto indeciso tra la sony hx5v e la dsc-h55b e la casio fh100.. vorrei praticamente un buon zoom ottico (almeno 10x) la funziona panorama, scattare ottime foto con soggetti in movimento e la registrazione di filmati in hd o full hd.. se avete altre idee riguardo altre marche che non ho citato e' lo stesso.. l'importante e' prendere questa fotocamera entro questa settimana e sto' davvero impazzendo :cry:

John85
14-07-2010, 13:46
intanto grazie per la risposta...

la s90 è più o meno quello che stavo cercando..il problema è il prezzo.

Qualcosaltro di cmq buono, che rispetti le caratteristiche sopra indicate ma che stia sotto i 300 euro esiste ?

ovviamente non sarà a questo livello però volevo spendere un po meno anche perchè sarebbe la seconda macchina.

Infatti il problema delle compatte di qualità è proprio il prezzo che sta oltre i 300€.

Se vuoi stare sotto come prezzo, direi che potresti indirizzarti sulla Fuji F200EXR che ha i controlli P-A-M (manca solo S), uno zoom da 5X e un sensore da 12Mpx di dimensioni 1/1,6" pari a quelli che montano S90, LX3, EX1. La differenza sta nello stabilizzatore che è sul sensore e sulle lenti che sono meno luminose.

Costa circa 160-170 € e direi che per affiancarla ad una reflex come la D80 è un buon compromesso.

Altrimenti vuoi una superzoom potresti andare sulla Casio FH100 che rientra comunque nel budget e ha pure i comandi manuali.

ciao ragazzi vorrei anch'io un consiglio su un'ottima compatta.. sono molto indeciso tra la sony hx5v e la dsc-h55b e la casio fh100.. vorrei praticamente un buon zoom ottico (almeno 10x) la funziona panorama, scattare ottime foto con soggetti in movimento e la registrazione di filmati in hd o full hd.. se avete altre idee riguardo altre marche che non ho citato e' lo stesso.. l'importante e' prendere questa fotocamera entro questa settimana e sto' davvero impazzendo
Per i tuoi requisiti ti direi di prendere proprio la HX5v, che inoltre fa molto bene ad alti ISO per le foto di sera.

BerKa
14-07-2010, 13:53
e riguardo a canon o olympus non c'e' nulla con quelle caratteristiche? tipo ho visto la Olympus SP-800UZ ha delle caratteristiche da paura e la si trova a 250€ dov'e' la fregatura? :)

Pait
14-07-2010, 14:10
No john... lui cerca qualcosa comparabile all'usabilità di una reflex... la FH100 è molto disomogenea nella resa.

BerKa
14-07-2010, 14:44
ho smanettato un po' nel sito di canon olympus e nikon e ora sono indeciso tra questi modelli Canon PowerShot SX210 IS, Olympus SP-800UZ e le due Sony che ho citato prima.. in base alla qualita' audio e video dei video appunto quale mi consigliereste? la olympus ha uno zoom da paura ma l'audio lo sento un po' gracchiante (stando ai video di youtube).. il resto delle caratteristiche sembrano un po' simili per tutte e tre.. pero' sinceramente sono parecchio indirizzato sulla canon powershot voi che dite?

limpid-sky
14-07-2010, 14:49
Eh no... non sono le superzoom le top gamma delle compatte... guarda questi modelli qui sotto, quelle sono top gamma:

Canon S90
Canon G11
Lumix LX3


CVD non cerchi una superzoom

Buttati sulla S90 se ti serve compattezza estrema o sulla G11 o LX3 se vuoi qualcosa meno compatto ma che, all'occorrenza, ti permetta anche di avere ghiere e la possibilità di un flash esterno

essendo possessore di s90 non posso che confermare la qualità e quotare il messaggio di Pait.
se vuoi dimensioni più grandi forse la G11 è più adatta ai tuoi scopi poichè se non sbaglio ha più scatti al secondo, magari utili in movimento.
la s90 ne ha 0.95.
io ho scelto la mia per la compattezza.
il problema è sempre il prezzo.

John85
14-07-2010, 15:00
ho smanettato un po' nel sito di canon olympus e nikon e ora sono indeciso tra questi modelli Canon PowerShot SX210 IS, Olympus SP-800UZ e le due Sony che ho citato prima.. in base alla qualita' audio e video dei video appunto quale mi consigliereste? la olympus ha uno zoom da paura ma l'audio lo sento un po' gracchiante (stando ai video di youtube).. il resto delle caratteristiche sembrano un po' simili per tutte e tre.. pero' sinceramente sono parecchio indirizzato sulla canon powershot voi che dite?

IMHO, stando alle foto che ho visto e alle varie review, la Canon è una delle peggiori nuove proposte nel settore superzoom. Ha un sensore talmente affollato che anche le foto che dovrebbero essere pulite soffrono di una grana diffusa.
La Olympus è di tutt'altra categoria soprattutto come forma e dimensioni e comunque resta sempre inferiore alla HX5, specie ad alti ISO. A quel punto se ti interessano le bridge meglio acquistare la FZ38 della Panasonic.

Ovviamente i giudizi sono del tutto personali...;)

John85
14-07-2010, 15:03
No john... lui cerca qualcosa comparabile all'usabilità di una reflex... la FH100 è molto disomogenea nella resa.

Allora F200EXR e con 160€ passa la paura...e sorride anche il portafogli :D

BerKa
14-07-2010, 15:12
IMHO, stando alle foto che ho visto e alle varie review, la Canon è una delle peggiori nuove proposte nel settore superzoom. Ha un sensore talmente affollato che anche le foto che dovrebbero essere pulite soffrono di una grana diffusa.
La Olympus è di tutt'altra categoria soprattutto come forma e dimensioni e comunque resta sempre inferiore alla HX5, specie ad alti ISO. A quel punto se ti interessano le bridge meglio acquistare la FZ38 della Panasonic.

Ovviamente i giudizi sono del tutto personali...;)

No ma infatti appena ho letto e visto le dimensioni della Olympus l'ho scartata, quindi adesso la mia scelta e' tra la sony e la canon pero' se mi dici che la canon e' tra le peggiori opto per la sony.. un'ultima domanda e poi non rompo piu' prometto :D
che differenza c'e' tra la HX5 e la HX5V (dato che e' proprio quella che dovrei comprare e che si trova online) e che ne pensi della Sony DSC-H55B? E' identica e su alcuni aspetti sembrerebbe anche migliore (vedi i megapixel anche se non sono tutto in una fotocamera) della HX5V tranne che per i filmati dato che registra in HD anziche' FullHD o sbaglio?
Insomma dammi un consiglio tra queste due su quale scegliere..

P.S. I tuoi giudizi possono anche essere del tutto personali ma sono pur sempre migliori dei miei che di sicuro non ne capisco quanto te, quindi ti ringrazio per gli aiuti ;)

spaeter
14-07-2010, 15:16
Ciao a tutti

mi servirebbe un consiglio per una nuova fotocamere compatta

Le mie esigenze sono in sintesi queste:

- che abbia un'ottima modalità automatica (sia semplice da usare e non sia necessario doverla impostare manualmente ogni volta)
- abbia comunque la modalità d'uso manuale
- la uso principalemnte per le foto delle ferie, fine settimana, feste ecc. ecc. (nessuna esigenza particolare)
- video possibilmente hd a 720p
- un buono zoom ottico (anche manuale)
- grandangolo da 25/28
- budget intorno ai 250/300 euro max

Leggendo un pò in giro mi sarei orientato su uno di questi tre modelli (in ordine di preferenza):

1. Panasonic DMC-TZ10 (o TZ8)
2. Fujifilm F80EXR
3. Canon PowerShot SX210 IS (o la sorellina SX200 IS)

Quale delle tre mi consigliereste? Oppure dei modelli alternativi..

Grazie
Ciao!!!

BerKa
14-07-2010, 15:21
Ciao a tutti

mi servirebbe un consiglio per una nuova fotocamere compatta

Le mie esigenze sono in sintesi queste:

- che abbia un'ottima modalità automatica (sia semplice da usare e non sia necessario doverla impostare manualmente ogni volta)
- abbia comunque la modalità d'uso manuale
- la uso principalemnte per le foto delle ferie, fine settimana, feste ecc. ecc. (nessuna esigenza particolare)
- video possibilmente hd a 720p
- un buono zoom ottico (anche manuale)
- grandangolo da 25/28
- budget intorno ai 250/300 euro max

Leggendo un pò in giro mi sarei orientato su uno di questi tre modelli (in ordine di preferenza):

1. Panasonic DMC-TZ10 (o TZ8)
2. Fujifilm F80EXR
3. Canon PowerShot SX210 IS (o la sorellina SX200 IS)

Quale delle tre mi consigliereste? Oppure dei modelli alternativi..

Grazie
Ciao!!!

wow mica male questa TZ10, potrei avere delucidazioni anch'io su questa fotocamera sempre paragonata alle due sony tra cui sono indeciso? :)

John85
14-07-2010, 15:25
No ma infatti appena ho letto e visto le dimensioni della Olympus l'ho scartata, quindi adesso la mia scelta e' tra la sony e la canon pero' se mi dici che la canon e' tra le peggiori opto per la sony.. un'ultima domanda e poi non rompo piu' prometto :D
che differenza c'e' tra la HX5 e la HX5V (dato che e' proprio quella che dovrei comprare e che si trova online) e che ne pensi della Sony DSC-H55B? E' identica e su alcuni aspetti sembrerebbe anche migliore (vedi i megapixel anche se non sono tutto in una fotocamera) della HX5V tranne che per i filmati dato che registra in HD anziche' FullHD o sbaglio?
Insomma dammi un consiglio tra queste due su quale scegliere..

P.S. I tuoi giudizi possono anche essere del tutto personali ma sono pur sempre migliori dei miei che di sicuro non ne capisco quanto te, quindi ti ringrazio per gli aiuti ;)

La HX5v è di livello superiore, ha un sensore CMOS retroilluminato che permette di avere foto di sera con poca luce, nettamente migliori. Ha altre aggiunte come il GPS, e altre funzionalità che la rendono molto interessante. La H55 invece monta un sensore tradizionale CCD che ha troppi megapixel. 14Mpx sono una enormità per un sensore così piccolo e portano più problemi che vantaggi ad una foto.

In sintesi la H55 è inferiore in tutto alla HX5v :)

Comunque guarda tu stesso le foto scattate nelle varie review che si trovano online, per valutare le differenze e capire quale fa più per te.

Questo è un link ad un mio vecchio post in cui ho messo a confronto alcune foto a 800ISO scattate con varie macchine tra cui la HX5, la SX210 e la TZ10 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31946113&postcount=74

BerKa
14-07-2010, 15:43
La HX5v è di livello superiore, ha un sensore CMOS retroilluminato che permette di avere foto di sera con poca luce, nettamente migliori. Ha altre aggiunte come il GPS, e altre funzionalità che la rendono molto interessante. La H55 invece monta un sensore tradizionale CCD che ha troppi megapixel. 14Mpx sono una enormità per un sensore così piccolo e portano più problemi che vantaggi ad una foto.

In sintesi la H55 è inferiore in tutto alla HX5v :)

Comunque guarda tu stesso le foto scattate nelle varie review che si trovano online, per valutare le differenze e capire quale fa più per te.

Questo è un link ad un mio vecchio post in cui ho messo a confronto alcune foto a 800ISO scattate con varie macchine tra cui la HX5, la SX210 e la TZ10 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31946113&postcount=74

bhe' al confronto la HX5 sembrerebbe la migliore delle 4.. grazie mille per le dritte sei stato utilissimo :)

spaeter
14-07-2010, 15:52
"post cancellato"

Pait
14-07-2010, 15:56
bhe' al confronto la HX5 sembrerebbe la migliore delle 4.. grazie mille per le dritte sei stato utilissimo :)

Si, quei crop li avevo fatti perchè nonostante le affermazioni che venivano fatte sulla superiorità della SX210 ad ISO alti vedevo che comunque risultava sempre la più sfocata.
in effetti la HX5 e la F70 fanno davvero un buon lavoro ma non è da scartare neanche la TZ10 che porta a casa un risultato tutt'altro che brutto.
La SX210 fa il lavoro ma sfoca tutto

BerKa
14-07-2010, 16:05
Scusate su tecnozoom (sito di recensioni) danno tra i contro oltre la mancanza del touchscreen, che a mio parere non serve a nulla, la "Sensibilità non elevatissima", ma che cos'e'?

Pait
14-07-2010, 16:19
Se l'hai salvato tra i preferiti cancellalo.
E' un sito ignobile per comparare le macchine fotografiche... le compara come una ragazzina che va a comprare il cellulare. Non mi ricordo per quale macchinetta davano tra i contro una gamma di colorazioni della macchinetta troppo poco varia... :doh:

La sensibilità è la capacità di catturare la luce... ovvero gli ISO.
In generale più si alzano gli ISO e più la macchina sarà capace di catturare luce anche con scene notturne ma in contemporanea gli ISO alti (sopra i 400) determinano una degrado abbastanza marcato della fotografia.

BerKa
14-07-2010, 16:22
Se l'hai salvato tra i preferiti cancellalo.
E' un sito ignobile per comparare le macchine fotografiche... le compara come una ragazzina che va a comprare il cellulare. Non mi ricordo per quale macchinetta davano tra i contro una gamma di colorazioni della macchinetta troppo poco varia... :doh:

La sensibilità è la capacità di catturare la luce... ovvero gli ISO.
In generale più si alzano gli ISO e più la macchina sarà capace di catturare luce anche con scene notturne ma in contemporanea gli ISO alti (sopra i 400) determinano una degrado abbastanza marcato della fotografia.

ok ;)

BerKa
15-07-2010, 00:34
volevo ringraziare pait e john85 per i loro meravigliosi consigli.. alla luce di tutto questo ho deciso di acquistare la sony hx5v per la migliore qualita' d'immagine (a mio parere), magari se poi con i video non mi trovero' bene piu' in la' comprero' una videocamera :D ancora grazie ad entrambi ;)

sonikshadow
16-07-2010, 11:01
A quanto sò g11 e s90 non hanno filmati in hd, solo 640X480.

Se vuoi sensori "più grandi" (1/1,7 circa) ci sono quelle che hai citato e la EX1. La LX3 è l'unica che fa filmati HD (720p). Cmq dovrebbe uscire (non ho idea quando, c'è un 3d apposta ma non ci sono ancora date) la LX5.

Se vuoi sensori "normali" (1/2.3) ce ne sono parecchie che fanno filmati hd, esempio: HX5v, WB2000 (che deve ancora uscire), WB650, FH1000, IXUS 300 IS, ecc...

Tutte hanno pro e contro, non esiste la macchina ottima, solo la macchina migliore per te e le tue esigenze...

Io sono ancora in alto mare per la scelta, se fosse già uscita avrei preso la wb2000 ma a quanto si dice uscirà a metà agosto, ossia dopo le mie vacanze... :muro:

Auguri! :D

Quiksilver
16-07-2010, 20:41
ciao a tutti

la miglior compatta fra queste?

1) CASIO Exilim EX-Z35 Black

Sensore 12 Megapixel - Zoom ottico 3x
Zoom digitale 4x - Memoria SD/SDHC
Dimensione Display 2,5"
Batteria Ioni di litio
Funzione You Tube Capture Mode
Garanzia ufficiale Casio Italia

89.90


2) OLYMPUS FE-4000

Sensore 12 Megapixel - Zoom ottico 4x
Zoom digitale 4x - Memoria xD/microSD
Dimensione Display 2,7" - Stabilizzatore Digitale
Batteria Ioni di litio - Peso 106 g.
Ottica grandangolare da 26 mm
Garanzia ufficiale Italia Polyphoto

99.00

3) CASIO Exilim EX-Z330 Blue

Sensore 12 Megapixel - Zoom ottico 3x
Memoria SD/SDHC - Filmati HD
Dimensione Display 2,7"
Batteria Ioni di litio - Peso 100 g.
Funzione You Tube Capture Mode
Garanzia ufficiale Casio Italia

99.00

4) PANASONIC DMC-F3 Black

Sensore 12 Megapixel - Zoom ottico 4x
Memoria SD/SDHC - Filmati HD
Dimensione Display 2,7" - Stabilizzatore ottico
Batteria Ioni di litio - Peso 132 g.
Ottica grandangolare da 28 mm
Garanzia ufficiale Panasonic Italia

119.00

5) OLYMPUS Mju 7020 Red

Sensore 12 Megapixel - Zoom ottico 7x
Memoria xD/microSD
Dimensione Display 3"
Batteria Ioni di litio - Peso 133 g.
Ottica grandangolare da 28 mm
Garanzia ufficiale Italia Polyphoto

129.00

John85
17-07-2010, 11:36
Premesso che stiamo parlando di fotocamere entry-level, da MW ho preso una F3 a 99€ se può interessarti e non è malvagia.

A prezzo molto simile c'era anche la Canon A495 o A3000 che penso siano l'alternativa migliore alla F3.

Pait
17-07-2010, 14:23
buongiorno a tutti,

devo fare un regalo di laurea a ottobre e avevo pensato a una compatta; ho iniziato a guardarmi attorno, e mi sono letto tutte le pagine di questo thread

mi piacerebbe trovarne una che faccia foto di buona qualità in ogni situazione (tecnica "punta e clicca"), e che abbia anche video hd. budget illimitato.

come dicevo prima leggendo il thread al momento sono diretto su (in ordine alfabetico):

canon g11
canon s90
lumix lx3

che voi sappiate da qua a ottobre ci saranno nuove uscite con caratteristiche ancora maggiori rispetto a queste 3?

grazie


Io tra quelle 3, dato che cerchi una fotocamera di qualità ma con video HD, ti direi di prendere senza pensarci la LX3.
Da parte di Canon credo di no, è da poco tempo che sono state presentate S90 e G11
Sta per uscire però la LX5... dovrebbe essere in commercio per il mese prossimo... quindi prendi di mira qualche sito e monitora il prezzo della LX3 e compra quella. E' una fotocamera di fascia molto alta, difficilmente resterai deluso.

Master Yoda
17-07-2010, 16:23
Devo acquistare una compatta e mi piacerebbe avere qualche parere più "professionale". Il mio dubbio ricade tra:

Panasonic tz7 / tz10
Fuji f80 exr
Mi piacciono anche le canon ma non ho capito molto la differenza tra ixus e powershot.
Insomma sono piuttosto indeciso. Il budget massimo è quello per la tz10. Però se si può risparmiare avendo un'ottima qualità non c'è problema.
Mi interessa che i video siano di buona/ottima qualità.
Grazie per i consigli.

Pait
21-07-2010, 13:44
Riesumo questo thread per condividere con voi i sample di quella che credo sarà una delle machcine compatte al top di questa generazione

Panasonic Lumix LX5

http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/panasonic-dmc-lx5-preview-samples/slideshow

La cosa che ho guardato di più è il cambiamento tra la foto 8 e 9 fatte a 1600 e 200 ISO

cagi69
21-07-2010, 19:02
Io ho apprezzato di più la foto n. 12 :oink:
Che bei posti!!!

nelson1
21-07-2010, 20:43
Io ho apprezzato di più la foto n. 12 :oink:
Che bei posti!!!

boh, le due foto in notturna a 200 iso e 1600 iso in download originale mi sembrano scarsine per una LX5.

marzok
22-07-2010, 07:58
Sono in procinto di acquistare una nuova compatta, provengo da una reflex manuale nikon fm2 che ormai da parecchio tempo non uso più, ora dopo averne provate tante stò usando una Sony W290 che mi stà soddisfando adeguatamente....ora però voglio cercare di andare un passo avanti e chiedo consiglio a voi
Limite massimo 300€, io sono un appassionato di paesaggi e anche qualche foto in macro, diciamo:
70% paesaggi
30% macro
dei video in HD non mi interessa niente :)

Ho letto diverse prove e soprattutto diverse discussioni qui nel forum ma non sono arrivato ad una conclusione :D
Facendo un punto sulla situazione:
Sony DSC-HX5 > bilanciamento colori troppo tendente al rosso
Panasonic TZ7/TZ10
Panasonic LX5
Canon SX210IS
Canon S90
Casio FH100

La sony la escludo già io a priori, le foto non mi piacciono per niente, mi attirano molto le foto della Casio e ancor di più quelle della pana x5 anche se di questa ancora non ho la più vaga iudea del prezzo...

morillo
22-07-2010, 09:44
Io sono ancora indeciso tra 2 Canon:
- powershot 210
- ixus 300 hs

Devo rimpiazzare una Nikon S5 che era davvero compatta e vorrei qualcosa di simile ma con una buona qualità per foto in vacanza, soprattutto in notturna :mc:

nelson1
22-07-2010, 22:00
La cosa che ho guardato di più è il cambiamento tra la foto 8 e 9 fatte a 1600 e 200 ISO

non ti sembrano scarse ?

Pait
22-07-2010, 22:24
non ti sembrano scarse ?

Quella a 1600ISO è una foto d'urgenza... è una sensibilità che difficilmente con una compatta si usa, quella a 200ISO la trovo molto buona. La gamma di colore è praticamente continua e non c'è granulazione grossa.

Guarda anche quest'altra gallery... la LX5 fa foto molto valide fino a 800 ISO
http://www.photographyblog.com/previews/panasonic_lumix_dmc_lx5_photos/

nickbock
22-07-2010, 22:33
....scusate l'ignoranza ma la lx5 che flash usa? interno o esterno???

E se fosse interno (a scomparsa) sarebbe sufficiente per fare belle foto al buio al contrario della tz10?

Pait
22-07-2010, 22:41
....scusate l'ignoranza ma la lx5 che flash usa? interno o esterno???

E se fosse interno (a scomparsa) sarebbe sufficiente per fare belle foto al buio al contrario della tz10?

Sicuramente le foto al buio vengono molto meglio con la LX5 e con la LX3 che con la TZ10. La lente lascia passare molta più luce, circa il doppio se non di più.

marzok
22-07-2010, 22:42
Più ci si informa e più l'indecisione galoppa :D
Ho guardato diverse fotografie nelle varie recensioni e la scelta si è ulteriormente ridotta a:
Panasonic LX3
Panasonic LX5
Canon S90
Della canon la cosa che proprio non mi convince è l'assenza del 16:9 nativo, la lx5 non ho ben capito il prezzo ma penso sia abbastanza proibitivo :( :(

buonasalve
25-07-2010, 21:55
che ne pensate della Panasonic FS30 ?

k@t
28-07-2010, 11:31
Ciao a tutti!
ho bisogno del vostro aiuto.. :help:
sono mesi che mi scervello per scegliere una nuova compatta (ho una vecchia ixus 65 che ormai non ce la fa +)
dopo una vacanza-safari dove ho usato una sony touchscreen con 4x di zoom (nn ricordo il nome, me la son fatta prestare ... ma non mi è piaciuta!), sono tornata quasi decisa ad acquistare una super zoom e avevo praticamente scelto la tz7! dopo aver letto un sacco di thred ora sono + confusa che mai! :mc:
fuji, panasonic o casio?
principalmente uso la fotocamera durante i viaggi, quindi per foto di giorno all'aperto, ma mi piace molto anche fotografare tramonti etc
sicuramente ho bisogno di una macchina fotografica non eccessivamente complicata, usabile anche come punta e scatta soprattutto x' non sono x niente esperta e vorrei riuscire ad usarla decentemente subito
budget massimo 250-300 eur
quale mi consigliate? abbandono l'idea della superzoom?
grazie mille ;)

FreeMan
28-07-2010, 14:34
no crossposting

>bYeZ<

k@t
28-07-2010, 14:39
scusate
ho postato per sbaglio sull'altro thred .... errore del principiante! :muro:
ora vedo se sono in grado di eliminare l'altro ...

Tuone
28-07-2010, 19:45
Non so se è la sezione giusta,ho peso da poco una fotocamera,mi consigliate un sito ,magari in pm se non si puo,dove reperire schede di memoria a prezzi concorrenziali?

nelson1
02-08-2010, 08:28
Quella a 1600ISO è una foto d'urgenza... è una sensibilità che difficilmente con una compatta si usa, quella a 200ISO la trovo molto buona. La gamma di colore è praticamente continua e non c'è granulazione grossa.

Guarda anche quest'altra gallery... la LX5 fa foto molto valide fino a 800 ISO
http://www.photographyblog.com/previews/panasonic_lumix_dmc_lx5_photos/

certamente fino a 400 (come al solito) è molto buona come la foto della ragazza seduta, ma quelle foto in sequenza da 80 a 12800 iso non mi convincono per nulla.

Robertosevic
22-08-2010, 16:00
Salve. Sono in una posizione abbastanza difficile. Devo fare un regalo ad una persona carissima che ama le fotocamere digitali ed ama fare con esse foto e video.
Non posso spendere più di 250€. Mi serve una fotocamera di qualità che possa avere un buon zoom, filmati in HD, OTTIME FOTO anche di SERA, ottimi video e schermo dai 2.7 ai 3 pollici.
Ho letto tutte le vostre discussioni, post aperti ma sono ancora più confuso!
La mia idea era quella di prendere la Sony DSC-H55B
a qualcuno piace, a qualche altro no.
Ditemi voi. Consigliatemi alcune fotocamere di ottima fattura! Non voglio fare brutta figura e voglio che questa persona possa essere soddisfatta del regalo

houseman91
24-08-2010, 14:51
Salve. Sono in una posizione abbastanza difficile. Devo fare un regalo ad una persona carissima che ama le fotocamere digitali ed ama fare con esse foto e video.
Non posso spendere più di 250€. Mi serve una fotocamera di qualità che possa avere un buon zoom, filmati in HD, OTTIME FOTO anche di SERA, ottimi video e schermo dai 2.7 ai 3 pollici.
Ho letto tutte le vostre discussioni, post aperti ma sono ancora più confuso!
La mia idea era quella di prendere la Sony DSC-H55B
a qualcuno piace, a qualche altro no.
Ditemi voi. Consigliatemi alcune fotocamere di ottima fattura! Non voglio fare brutta figura e voglio che questa persona possa essere soddisfatta del regalo

anch'io voglio un consiglio su questa sony dsc h55...

cireufo
24-08-2010, 15:34
qualcuno mi sa dire qualcosa su questa SONY DSC-S2100 ??:O :O

iotelodico
25-08-2010, 18:03
Io ho letto un po' dappertutto che la migliore compatta é la TZ7, a maggior ragione adesso che il prezzo (soprattutto on line) é calato abbastanza...sbaglio?:)

viger
25-08-2010, 18:28
Io ho letto un po' dappertutto che la migliore compatta é la TZ7, a maggior ragione adesso che il prezzo (soprattutto on line) é calato abbastanza...sbaglio?:)

è sicuramente quella che coniuga tutte le caratteristiche di una buona compatta con ottimo zoom e buoni video.

Pait
25-08-2010, 18:48
Si, senz'altro se vuoi una flessibilità così ampia che spazia tra video, foto e zoom le Panasonic compresa l'ultima TZ10 o la Sony HX5 (che ha però dei difettucci che a me non piacciono) o la Casio FH100 (senza zoom ottico ma con uno zoom digitale dignitoso nei video) mi sembrano le scelte migliori.

Sono straconvinto però che la prossima Lumix LX5 salirà sul trono dato che si porta dietro i video HD in AVCHD e una lente straluminosa.
Se si vuole più compattezza ma si vuole rinunciare ai video HD Canon S90 su tutte

McGlovin
25-08-2010, 18:48
a maggior ragione adesso che il prezzo (soprattutto on line) é calato abbastanza...sbaglio?:)

ehm..aumentato direi :muro: dai 200€ di due mesi a minimo 250€ di adesso :doh:

coccox78
26-08-2010, 01:42
Paint quali difettucci ci trovi sulla hx5v che non ti piacciono?

Pait
26-08-2010, 09:24
Paint quali difettucci ci trovi sulla hx5v che non ti piacciono?

Foto:
eccessiva saturazione dei rossi
ISO bassi impastati

Video:
distorsione a barilotto che, durante gli spostamenti laterali dell'inquadratura, fa sembrare tutto dentro la boccia di un pesce.

Come sempre è un mio giudizio personale e anche se oggettivamente i video sono molto distorti alcuni dicono che non da fastidio.
Se vuoi rendertene conto della distorsione guarda questo video per renderti conto del difetto: http://www.youtube.com/watch?v=51ctGFW_1T8 e poi fai una ricerca e guardati tutti i video della HX5 che vuoi o su www.youtube.com o su www.vimeo.com e dimmi se lo noti. Guarda gli oggetti verticali verso i lati dello schermo

houseman91
26-08-2010, 10:15
e sulla dsc h55 cosa sapete dirmi??
io sarei intenzionato alla tz6 xk non mi importa dei video HD
però vorrei una macchina che si comporta bene in foto anche di notte con scarsa luce.

KristinEinander
26-08-2010, 11:08
....

Sono straconvinto però che la prossima Lumix LX5 salirà sul trono dato che si porta dietro i video HD in AVCHD e una lente straluminosa.
Se si vuole più compattezza ma si vuole rinunciare ai video HD Canon S90 su tutte

ciao Pait, forse sei stato in vacanza per un pò e non hai visto che è già stata presentata la Canon S95 che è una S90 migliorata, ha pure i video in HD 720p ;) :

http://www.dpreview.com/news/1008/10081918canonpowershots95.asp#press

http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/tre-nuove-proposte-canon-una-ixus-e-due-powershot-interessanti_33473.html

Bigioy
26-08-2010, 15:04
Foto:
eccessiva saturazione dei rossi
ISO bassi impastati

Video:
distorsione a barilotto che, durante gli spostamenti laterali dell'inquadratura, fa sembrare tutto dentro la boccia di un pesce.

Come sempre è un mio giudizio personale e anche se oggettivamente i video sono molto distorti alcuni dicono che non da fastidio.
Se vuoi rendertene conto della distorsione guarda questo video per renderti conto del difetto: http://www.youtube.com/watch?v=51ctGFW_1T8 e poi fai una ricerca e guardati tutti i video della HX5 che vuoi o su www.youtube.com o su www.vimeo.com e dimmi se lo noti. Guarda gli oggetti verticali verso i lati dello schermo

X la distorsione a barilotto basta dare un colpo allo zoom, dal massimo range 24 portarlo a un 28 e il problema viene risolto.

Pait
26-08-2010, 15:07
Sempre la solita storia... io se spendo i soldi che mi chiedono per una HX5 (circa 300€) dato che non è tra le più economiche del lotto mi aspetterei perlomeno di avere un comportamento omogeneo.
Ma come ho scritto prima sono pareri personali e a molti la distorsione non da fastidio

Bigioy
26-08-2010, 15:33
Infatti io ne sono assolutamente soddisfatto,
è ESAGERATAMENTE divertente:D

houseman91
26-08-2010, 19:49
chiedo ancora consigli su sony dsc h55...

gotiche
09-09-2010, 10:34
novita' sulla migliore compatta? magari divise per fascia di prezzo... :fiufiu:

felix74
09-09-2010, 19:59
Nessuno prende in cosiderazione la Samsung EX-1?
Sulla carta è un ottimo prodotto, al pari di LX3/5 e S90/95!
Con in più il vantaggio dello schermo Amoled e girevole.
Ho cercato in rete ma non trovo prove comparative ne molto materiale per poter esprimere un giudizio.

felix

Pait
10-09-2010, 09:04
Le Samsung, anche di fascia alta, solitamente hanno il difetto dimostrare molto rumore già a 400ISO e colori da cartone animato

C'è da vedere cosa è riuscita a fare stavolta

Warlok
10-09-2010, 09:10
Come non ci sono recensioni in giro...? ma se e pieno !!! :D

http://www.dpreview.com/reviews/samsungtl500/page12.asp

Cmq ottima fotocamera!! peccato solo per lo zoom e movie assolutamente non all'altezza delle ultime compatte!! io forse preferirei la s90-95 o la lx5.

Camaleontico
10-09-2010, 11:17
Ciao a tutti, basta! Mi sono stufato! Prenderò una nuova compatta...OGGI! :D

...Quindi vi domando: c'ho da anni una ixus 50 e l'idea è quella di continuare a sfruttare le 2 batterie che ho (+ caricabatterie...) perchè vanno tutt'ora benissimo. Ho letto che la nb 4L la usano ancora la ixus 80is-100is-110is-120is-130is...Idea del cavolo secondo voi, cosa fareste? Vi concentrereste su uno di questi modelli oppure cambiereste orizzonti di gloria? :D

Ho anche la 400D con 50mm f.18 e 18-200is e a questo giro di boa mi vorrei raccapezzare:

-La compatta me la porto nelle feste serali meno impegnate e in giro per parchi quando trovo qualche insetto da beccare in modo macro

-La reflex in viaggi o feste più impegnative :D

...Voi come sviluppereste la faccenda? :confused: :)

Schellaccio
10-09-2010, 11:23
Secondo voi,la Samsuns ST70B è una buona compatta ? Che ne pensate ?

felix74
10-09-2010, 12:10
Come non ci sono recensioni in giro...? ma se e pieno !!! :D

http://www.dpreview.com/reviews/samsungtl500/page12.asp

Cmq ottima fotocamera!! peccato solo per lo zoom e movie assolutamente non all'altezza delle ultime compatte!! io forse preferirei la s90-95 o la lx5.

Se leggi bene, non ho detto che non ci sono recensioni ma che non ho trovato prove comparative con le dirette concorrenti Canon e Panasonic.
Mi piacerebbe vedere la stessa foto in condizioni di luce difficile o al buio, per valutarne le differenze con le altre compattine di fascia alta!

Pait
10-09-2010, 12:16
Ciao a tutti, basta! Mi sono stufato! Prenderò una nuova compatta...OGGI! :D

...Quindi vi domando: c'ho da anni una ixus 50 e l'idea è quella di continuare a sfruttare le 2 batterie che ho (+ caricabatterie...) perchè vanno tutt'ora benissimo. Ho letto che la nb 4L la usano ancora la ixus 80is-100is-110is-120is-130is...Idea del cavolo secondo voi, cosa fareste? Vi concentrereste su uno di questi modelli oppure cambiereste orizzonti di gloria? :D

Ho anche la 400D con 50mm f.18 e 18-200is e a questo giro di boa mi vorrei raccapezzare:

-La compatta me la porto nelle feste serali meno impegnate e in giro per parchi quando trovo qualche insetto da beccare in modo macro

-La reflex in viaggi o feste più impegnative :D

...Voi come sviluppereste la faccenda? :confused: :)

Le Ixus 120 e 130 le ho provate e sono belle macchine. Mancanza clamorosa è il formato 3:2
La scelta oltre che alla batteria può essere dato anche dal budget. Quanto vuoi spendere?

Camaleontico
10-09-2010, 14:06
Le Ixus 120 e 130 le ho provate e sono belle macchine. Mancanza clamorosa è il formato 3:2
La scelta oltre che alla batteria può essere dato anche dal budget. Quanto vuoi spendere?

Non ho problemi di spesa ma allo stesso tempo non vorrei prendere una G11 o simili compatte su alti livelli, perchè poi temo che facciano foto talmente belle per finire che la reflex la uso sempre meno... :D

Mi rendo conto che è un ragionamento molto poco PURISTA ma plausibile per chi come me pone massima attenzione al compromesso dimensioni/peso/qualità delle foto, prova ne è il fatto che non farei il salto dalla 400D ad una 40-50-60D...Piuttosto allora direttamente ad una full frame, ma non sono ancora abbastanza esperto da meritarmela pur facendo foto da 25 anni... :cool:

Il 3:2 è effettivamente interessante, se non chiedo troppo mi riepilogate qualche compatta che sia, se esiste:

- Non di altissimo livello per ragioni suddette
- Con almeno un 28 mm di partenza e f.2.8
- 4:3 e 3:2
- Batteria di buona durata, stabilizzata ovviamente, magari con mirino ottico
anche se mi sto abituando all'idea di fare a meno del mirino, al massimo mi porterò dietro la vecchia cara ixus 50 che va ancora benissimo, unici nei per me: fino a 400iso e non stabilizzata con flash sin troppo potente per foto da interni, mi ha ritratto benino a buio pesto in piena notte salendo sul monte sinai in mezzo a vari cammelli e cammellanti :D

Pait
10-09-2010, 14:49
Mhmm... se vuoi il mirino ottico devi rivolgerti a Canon G11 o Nikon P7000... altrimenti nisba (o forse c'è qualcosa che non so)

Se vuoi qualcosa di compatto, che costi poco e renda bene anche a sensibilità più alte prova a guardare la Fuji F70. Su trovaprezzi c'è a poco più di 150€

L'unico difetto è che devi imparare a tenerla a bada perchè tende a salire facilmente a 1600ISo anche quando non c'è necessità... in Questo John del thread ufficiale può darti una mano

Camaleontico
10-09-2010, 15:21
http://www.dpreview.com/reviews/compare.asp

...Grazieee...

...Appena usato; sto impostando anch'io parametri, inserendo:
Da 10 a 12 mpx (da 8 a 10 mi da modelli del 2007-2008 ahinoi...)
f.<=2.8 stabilizzatore wide <=28 mm
Peso <200g
E guardando anche a minima distanza messa a fuoco per macro
Flash non retrattile perchè lo vedo noioso sulle compatte
Macchine dal 2009 in poi
...Eliminando le nikon da canonista quale nasco, non uccidetemi,
è come essere interista e non giuventino o come si era per coppi
e non per bartali, o viceversa :D

...Eliminando le casio perchè non leggo la minima distanza x macro, mi da solo queste! :

Samsung TL350
Sony Cyber-shot DSC-WX1
Canon ixus 870 is

Le samsung e sony hanno sensore CCD la canon CMOS; le prime 2 macro da 5cm la canon da 2cm, mumble mumble...E le ixus 100-120-130 non compaiono, che faccio? :confused:

Camaleontico
10-09-2010, 15:24
Mhmm... se vuoi il mirino ottico devi rivolgerti a Canon G11 o Nikon P7000... altrimenti nisba (o forse c'è qualcosa che non so)

Se vuoi qualcosa di compatto, che costi poco e renda bene anche a sensibilità più alte prova a guardare la Fuji F70. Su trovaprezzi c'è a poco più di 150€

L'unico difetto è che devi imparare a tenerla a bada perchè tende a salire facilmente a 1600ISo anche quando non c'è necessità... in Questo John del thread ufficiale può darti una mano

Beh, fermi tutti...Vengo da una pentax me-super di mio padre a 15 anni, passando per eos 300 a pellicola poi 400D + ixus 50...Quest'ultima nemmeno sotto tortura l'ho mai usata in modalita full auto, sempre manual, gli iso + bilanciamento bianchi li voglio comandare sempre iooo :cool: :D

P.S.: ed empiricamente con la ixus 50 ho sempre visto andar meglio con impostazione su fluorescent H, piuttosto mi sono stufato
nelle foto in locali a smorzare il flash con biglietto da visita color crema chiarissimo causa mancanza 800 iso... :cool:

Camaleontico
10-09-2010, 15:58
Le Ixus 120 e 130 le ho provate e sono belle macchine. Mancanza clamorosa è il formato 3:2
La scelta oltre che alla batteria può essere dato anche dal budget. Quanto vuoi spendere?

Smanetto molto poco in post-produzione, sono di quelli vecchio stampo che preferisce concentrarsi di brutto al momento dello scatto :D quindi chiedo:

altri formati particolari si riesce a ricavarli altrettanto bene volendo in post-produzione semplicemente ritagliando, o no?

Mar1o
11-09-2010, 14:14
salve ragazzi...
devo comprare una compatta sui 100 euro...

mi ero soffermato su samsung es70 e nikon s3000...

qual è secondo voi la migliore?oppure cosa mi consigliate?

houseman91
12-09-2010, 10:40
COSA NE PENSATE DELLA SONY H 55?

felix74
12-09-2010, 12:30
salve ragazzi...
devo comprare una compatta sui 100 euro...

mi ero soffermato su samsung es70 e nikon s3000...

qual è secondo voi la migliore?oppure cosa mi consigliate?

Prendi una Lumix o una Elixim. Nikon tra le compatte è scarsa. Samsung solo mediocre.

Mar1o
12-09-2010, 16:25
Prendi una Lumix o una Elixim. Nikon tra le compatte è scarsa. Samsung solo mediocre.

qualche modello in particolare da consigliare?

imax48
13-09-2010, 16:55
Infatti il problema delle compatte di qualità è proprio il prezzo che sta oltre i 300€.

Se vuoi stare sotto come prezzo, direi che potresti indirizzarti sulla Fuji F200EXR che ha i controlli P-A-M (manca solo S), uno zoom da 5X e un sensore da 12Mpx di dimensioni 1/1,6" pari a quelli che montano S90, LX3, EX1. La differenza sta nello stabilizzatore che è sul sensore e sulle lenti che sono meno luminose.

Costa circa 160-170 € e direi che per affiancarla ad una reflex come la D80 è un buon compromesso.
Potete dirmi dove trovare la f 200 a 160/170 euro perchè io a meno di 289/324 non riesco a trovarla

nic85
13-09-2010, 19:34
Potete dirmi dove trovare la f 200 a 160/170 euro perchè io a meno di 289/324 non riesco a trovarla

la f200exr costa cosi...è la f70 che la so trova a 160

felix74
13-09-2010, 22:40
Potete dirmi dove trovare la f 200 a 160/170 euro perchè io a meno di 289/324 non riesco a trovarla

Era sul sito MW fino alla scora settimana. Ora l'unico negozio rimasto "basso" è nonsolodigitale

felix74
13-09-2010, 22:42
qualche modello in particolare da consigliare?

No, mi spiace. Non conosco bene quella fascia di prodotti. Ma prendine una che trovi in offerta in qualche supermercato o centro commerciale. Inquella fascia di prezzo non puoi pretendere molto e le differenze sono minime.

imax48
13-09-2010, 23:15
Su un negozio online la Fujifilm FinePix F70 garanzia Europa costa 70 euro in più di quella con garanzia Italia. Non dovrebbe essere il contrario.

nickbock
13-09-2010, 23:19
C'è nessuno che ha provato la Sony wx5? Sembra una bomba!!! Potreste consigliarmi una fotocamera compatta sui 250-300€ max che faccia buoni video hd e belle foto?......magari che non ci si debba impazzire con i settaggi, xchè non ne ho le capacità.
Grazieeeeeeeeeeee

oedem
14-11-2010, 18:07
WB600 vs ZX1
che ne pensate?

questa samsung esce molto bene dal test su dpreview come migliore compatta (al pari della casio FH100).

qualcuno ha esperienza?

Ricky78
21-11-2010, 00:05
Ragazzi ma voi tra queste 4, quale scegliereste?
Grazie mille
La Canon S95:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2279144

djdiegom
01-02-2011, 12:54
Ciao a tutti...chiedo consiglio dato che dopo il salto sono un pò fuori dal giro.
Devo suggerire l'acquisto di una compatta nella fascia 100-150€, i requisiti sono la possiblità che sia Fuji (come il modello da sostuiire), Canon (con cui ho avuto ottimi trascorsi) o al limite Panasonic perchè vedo che sta lavorando molto bene...escluderei Samsung e Sony per comprovata mancanza di feeling.
Mi piacerebbe un sensore maggiore di 1/2.3" e/o una lente 2.8, tra i due prediligerei ovviamente il sensore; importante anche un AF perlomeno decente in interni.
Video, grandangolo/zoom e dimensioni non mi interessano...così come sono superflui GPS, HDR e trappoline varie; se possibile invece gradirebbero stabilizzatore e riduzione red-eye in-camera (:rolleyes: ).

Ho quindi addochiato la Fuji F70, l'unico contro è che lo zoom è anche eccessivo....ma se poi le rivali, anche con meno mm, fanno peggio...ben venga.
In casa Canon tengo d'occhio la Ixus 120 che però mi pare più rivolta allo stile.
In Panasonic non so proprio orientarmi...leggevo fx50 ma non saprei proprio.
Grazie in anticipo.

Gufoz
01-02-2011, 21:18
dubbio tra 2:

panasonic FS10 €106
http://images.trustedreviews.com/images/article/inline/12752-fs10main.jpg
Apertura
F2.8 – F6.9 / 2-Step (F2.8 – 9 (W) / F6.9 – 20 (T))
Zoom ottico
5x
Distanza focale
f = 5-25 mm (equivalente a un 28-140 mm di una fotocamera a pellicola 35 mm)
Zoom ottico extra
6,1x (4:3 / 8M), 7,8x (4:3 / 5M), 9,8x (sotto i 3M)
Obiettivo
LUMIX DC VARIO / 6 elementi in 5 gruppi / • (3 lenti asferiche / 5 superfici asferiche)

Panasonic FP1 €112
http://www.dirtcheapcameras.com.au/images/panasonic_dmc_fp1_silver.jpg
Apertura
F3.5 - F5.9 / Diaframma Multistage Iris (F3.5 - 5.6 (W) / F5.9 - 7.1 (T)
Zoom ottico
4x
Distanza focale
f = 6,3-25,2 mm (equivalente a un 35-140 mm di una fotocamera a pellicola 35 mm)
Zoom ottico extra
4,9x (4:3 / 8 M), 6,3x (4:3 / 5 M), 7,8x (sotto i 3 M)
Obiettivo
LUMIX DC VARIO / • 11 elementi in 10 gruppi / • (4 lenti asferiche / 7 superfici asferiche / 1 lente ED)

grazie

John85
02-02-2011, 12:07
La FS10 fa decisamente bene. L'ho regalata a mia cugina e posso solo consigliartela nella fascia di prezzo dei 100€. ;)