PDA

View Full Version : la migliore compatta ??


Pagine : 1 [2] 3 4

misterix7
30-04-2010, 08:52
E' una macchina vecchia e non ha caratteristiche di spicco... e costa tanto
Qui puoi vedere le foto comparate con altre fotocamere dello stesso periodo.
http://www.dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/

Test a sensibilità minima

Nikon P6000
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/realworld/wide/NikonP6000__ISO64_8-003.jpg

Panasonic LX3
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/realworld/wide/PanasonicLX3__ISO80_5-003.jpg

Panasonic TZ5
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/realworld/wide/PanasonicTZ5__ISO100_2-003.jpg

Test a 1600 ISO

Nikon P6000
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/studio/P6000_ISO1600-003.jpg

Panasonic LX3
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/studio/LX3_ISO1600-003.jpg

Panasonic TZ5
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/studio/panasonictz5_ISO1600-003.jpg



La cosa diventa evidente nella pagina dove il confronto viene fatto sulle scene notturne: http://www.dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/page12.asp

Praticamente fa foto migliori la mia TZ5 che costa un terzo

Dato che ti vedo proprio a secco di nozioni di fotografia ti consiglierei di mirare meno in alto e iniziare con qualcosa di fascia più bassa o, se proprio vuoi una fascia alta, andare su Panasonic LX3, Canon S90 o Canon G11

Ciao allora la nikon non è un granchè come foto a livello compatte.
Effettivamente sono alle prime armi ma siccome la tecnologia va avanti allora volevo acquistare una macchina che almeno è all'avanguardia per 5 anni .
Optando sempre per una compatta per problemi di spazio.
Stavo pensando o alla tz 10 pana. o sx210 is canon cosa ne pensi.
Oppure cosa mi consigli.

riporto
30-04-2010, 09:16
Eccomi di nuovo! :D
Sono passati un paio di giorni dal mio ultimo intervento, ma io non ho dormito!
Anzi ho :muro: !

Il tempo stringe e al più presto devo prendere una decisione (devo partire tra 3 settimane).

Quindi sto passando serate davanti al pc a legger recensioni e a confrontare foto/video.

Veniamo al dunque.

Le candidate sono e restano sempre le stesse:
- Sony DSC-HX5
- Canon SX 210 IS
- Panasonic TZ10

Ho cercato di essere il più obiettivo possibile ed i miei personali pro e contro di queste 3 ad oggi risultano essere:

- Sony Cyber-shot DSC-HX5 -> Ottimo video che, pur essendo 1080i risulta comunque più definito del 720p delle altre (ci sono decine di video su youtube, alcuni veramente belli), zoom ok, buon grandangolo, alcune funzioni "simpatiche", uso memoria SD, immagini "calde", scatto a raffica notevole (10/s) - Riduzione rumore "pesante", non spicca a bassi ISO, raramente distorce il blu/azzurro.
- Canon SX 210 IS -> Funzioni manuali avanzate (per ora non mi interessa il manuale ma non si sa mai), elevato zoom ottico, "family feeling" Canon (ho sempre avuto macchine Canon, tra alti e bassi: Canon G1, Canon A430, Canon EOS 450D, ?), prezzo più basso delle tre, ottima disponibilità negli stores fisici dai quali mi servo - Sensore ad altissima densità pixel, qualità video non eccelsa, forse la peggiore delle tre, pur restando accettabile, flash pop up sempre in mezzo ai piedi, leva dello zoom scomoda/poco ergonomica, scatto a raffica veramente lento.
- Panasonic TZ10 -> Funzionalità foto 16:9 "reale" (variano i mpixel usati dal sensore in funzione del formato delle foto), qualità video ok anche se non all'altezza della Sony, sensibilità ISO ok, più equilibrata rispetto alle altre due - prezzo più alto delle tre, scatto a raffica lento, non è disponibile a buon prezzo negli stores fisici dai quali mi servo.

Come si nota, non menziono caratteristiche come resa cromatica, nitidezza, deformazione immagini ecc. perchè, a mio avviso, dopo aver analizzato decine di immagini, le tre si equivagono abbastanza (lo spauracchio Sony però è sempre li dietro all'angolo...).
La scelta si baserà quindi anche sui "plus" dei singoli modelli e, sopratutto, sulla qualità dei video HD e l'ergonomia/usabilità della macchina.

Scartate:
- Canon S90 -> ottima macchina ma non così performante come credevo, non spicca rispetto alla concorrenza sopratutto considerando il prezzo (360€ se va bene...) e la sua scarsa vocazione per i video (solo VGA).
- Casio FH100 -> di questa macchina che mi avete così caldamente consigliato, onestamente, ho letto ben poco, sopratutto non viene praticamente mai confrontata con le altre tre superzoom "regine" del momento, ci sarà un perchè... e poi non mi convince per nulla sul versante video, sia per qualità/resa che per l'assenza dello zoom.

A proposito della Sony (Cyber-shot DSC-HX5), premetto che non voglio convincere nessuno ne dimostrare niente a nessuno, semplicemente non ho trovato altri esempi in rete dove si noti così palesemente il suo maggiore difetto, ovvero il cielo "violaceo" del sito spagnolo, anche se, lo ammetto, l'intervento anti rumore su questa macchina è veramente pesante (per stampe di piccolo formato ciò non comporterebbe comunque alcun problema).

Alcuni esempi di immagini fatte con la Sony:

http://cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC_HX5/sample_images.shtml

http://www.dkamera.de/testbericht/sony-cyber-shot-dsc-hx5/beispielaufnahmen.html

http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/03/30/Sony-Cyber-shot-DSC-HX5/p6

http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-review/gallery

http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_hx5_review/sample_images/

http://www.neutralday.com/sony-cyber-shot-dsc-hx5v-in-depth-review/8/

So che è difficilisismo dare consigli perchè, purtroppo o per fortuna, in questo settore, al di là di tutte le prove strumentali e i test di laboratorio, ne va molto dei gusti e della sensibilità personale.
E, sopratutto, le differenze sono spesso abbastanza sottili, forse a volte troppo amplificate dalla nostra mente al giorno d'oggi veramente sovraccaricata di informazioni (sopratutto la mia in questo momento...).

Traendo una timida conclusione, pur essendo molto attirato dalla Sony (ormai non so neanche più il perchè... ah si, forse per i video), obiettivamente forse la mia favorita sarebbe la Panasonic (mamma se costa però...), anche se Canon è sempre Canon (peccato per i difettucci di ergonomia e il video non al top...)...

:muro:

Pait
30-04-2010, 10:09
Stavo pensando o alla tz 10 pana. o sx210 is canon cosa ne pensi.
Oppure cosa mi consigli.

In questo momento sono le due messe peggio tra le superzoom. Dipende cosa vuoi... ogni macchina può essere a posto per 5 anni.
Come resa le migliori in questo momento sono:

Fascia PRO: Canon G11, Panasonic LX3, Canon S90
Superzoom: Casio FH100, Panasonic TZ7, Fuji F70, Canon SX200
Zoom entro i 5x: Fuji F200 EXR, Sony WX1

Pait
30-04-2010, 10:30
@riporto: Premetto che, se ti piace la HX5 devi prenderla sopratutto se ti piacciono le foto, ergonomia e facilità non sono mai un problema perchè il cervello umano impara tutto.

Ti do però la mia opinione riguardo le foto della HX5 e cosa ho pensato quando ho consigliato un mio amico di non prenderla, prima cosa non hai voluto considerare proprio gli aspetti negativi della Sony... è chiaro che ne esaca la migliore e sopratutto prima di pensare "che sul formato cui stamperò non si vedrà" (quindi ammetti il difetto ma non vuoi tenerne conto) io cercherei di prendere la migliore

La Sony a me non convince specialmente per le pesanti distorsioni ai bordi, per i toni rossastri e per la mancanza di definizione ai bassi ISO. Specialmente per l'ultimo punto significa non avere mai immagini nitide e pulite perchè, se alzando la sensibilità in modo relativo al confronto con le altre migliora in modo assoluto comunque degradano ancora di più
I toni rossi non li vedi davanti alla singola foto ma se vai in vancanza con amici e al ritorno proiettate le foto facendole ordinare in modo cronologico potrebbe essere molto evidente.
Le distorsioni sono qualcosa che mi da più fastidio dei soft ai bordi perchè creano un'immagine più irreale: lo sfocato è meno evidente in stampa dove la risoluzione è più bassa ma le persone che camminano inclinate di 45° come Michael Jackson si notano subito

Esempio: il marciapiedi è curvo
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/sony-cyber-shot-dsc-hx5v-photo-gallery/DSC00019.JPG

polloi
30-04-2010, 13:33
Le superzoom compatte ultimamente seguono il mercato dei numeri piuttosto che puntare sulla qualità di foto e video che non ci scordiamo dovrebbe essere il parametro fondamentali di un strumento che nasce per fare foto.
Forse la Casio FH100 fa meglio delle altre anche perchè ha un prezzo più basso e poi mi sembra assurdo che gli ultimi modelli panasonic e canon facciano addirittura foto peggiori della serie dello scorso anno, a che servono tonnellate di pixel e zoom mostruosi?
Come sono messe le superzoom bridge come Fujifilm FinePix HS10 o la Sony Cyber-shot DSC-HX1 per fare un esempio? Consigli?

John85
30-04-2010, 13:57
Esempio: il marciapiedi è curvo
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/sony-cyber-shot-dsc-hx5v-photo-gallery/DSC00019.JPG

I link diretti alle immagini di dcresource e photographyblog non si vedono...è inutile continuare a postarli perchè tanto non sono visitabili dall'esterno a meno che non si sia già vista quella determinata foto direttamente dal loro sito web.

Ad ogni modo, sono andato a cercarmi quella foto ed il marciapiedi sembra effettivamente retto quando invece, nella realtà è totalmente curvo e segue l'andamento dell'abside della chiesa. :eek:

Tralasciando la qualità nettamente superiore dell'immagine, guardate come è reso dalla F200EXR (8a foto al centro)
http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f200exr-review/gallery.shtml

e come è reso dalla HX5V (10a foto sulla sinistra)
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-review/gallery

e dalla FH100 (8a foto al centro)
http://www.dcresource.com/reviews/casio/exilim_fh100-review/gallery

Pait
30-04-2010, 13:58
I link diretti alle immagini di dcresource e photographyblog non si vedono...è inutile continuare a postarli perchè tanto non sono visitabili dall'esterno a meno che non si sia già vista quella determinata foto direttamente dal loro sito web.

Come detto tante volte basta fare il refresh della pagina dopo che si è ottenuto l'errore

Comunque la Sony distorce tanto... punto, è un dato oggettivo non qualcosa che può rientrare nei gusti personali come ad esempio la tonalità. Poi se ci piace l'effetto fisheye allora è un'altro paio di maniche

Linko le due foto
HX5
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/sony-cyber-shot-dsc-hx5v-photo-gallery/DSC00019.JPG
F200 EXR
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/fuji-finepix-f200exr-photo-gallery/DSCF0033.JPG

dopo che avrete clikkato e vi si sarà aperta la nuova pagina e sarà comparso l'errore ricaricate la pagina dando nuovamente invio nella barra dell'indirizzo

polloi
30-04-2010, 14:15
Come sono messe le superzoom bridge come Fujifilm FinePix HS10 o la Sony Cyber-shot DSC-HX1 per fare un esempio? Consigli?

riporto
30-04-2010, 14:57
Ragazzi, non ne usciamo, questa storia della distorsione non mi quadra molto... le foto sono fatte in condizioni di luce e da angolazioni leggermente differenti, lo si vede da molti dettagli ma sopratutto dalla palma di sx che nella foto della fuji è presa molto più da sotto. Purtroppo, se non abbiamo materiale per confronti PRECISI, è anche inutile farli... Inoltre sarebbe da vedere un'immagine satellitare del luogo in oggetto per capire la curvatura effettiva del marciapiede, volendo, grazie ai dati GPS della Sony (:cool:) questo si potrebbe anche fare.
Inoltre mi sembra tanto che qui si veda la "pagliuzza nell'occhio del nemico ma...", come la mettiamo con i bordi inferiori sfocatissimi nella stessa foto della Casio???

Ripeto, ammetto che l'intervento riduzione del rumore è molto (a volte troppo) invadente e i colori sono occasionalmente "diversi" (più caldi? è dovuto forse al CMOS Exmor?), NON voglio assolutamente difendere Sony, ma tutte queste differenze in negativo, a fronte dei vantaggi che questa macchina ha, io onestamente non li vedo.

Pait
30-04-2010, 15:06
Ecco il link alla posizione GPS
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=37%C2%B025%2734.548%22+-122%C2%B010%2714.334%22&sll=37.426092,122.170211&sspn=0.002283,0.004705&ie=UTF8&ll=37.426237,-122.169836&spn=0.002352,0.00479&t=h&z=18

Come si vede il marciapiede davanti alle palme è curvo, quasi circolare
http://img59.imageshack.us/img59/7743/hjgo.jpg

I colori più caldi si ottengono con saturazione del giallo... la saturazione del rosso è strana

John85
30-04-2010, 15:40
Ragazzi, non ne usciamo, questa storia della distorsione non mi quadra molto... le foto sono fatte in condizioni di luce e da angolazioni leggermente differenti, lo si vede da molti dettagli ma sopratutto dalla palma di sx che nella foto della fuji è presa molto più da sotto. Purtroppo, se non abbiamo materiale per confronti PRECISI, è anche inutile farli... Inoltre sarebbe da vedere un'immagine satellitare del luogo in oggetto per capire la curvatura effettiva del marciapiede, volendo, grazie ai dati GPS della Sony (:cool:) questo si potrebbe anche fare.
Inoltre mi sembra tanto che qui si veda la "pagliuzza nell'occhio del nemico ma...", come la mettiamo con i bordi inferiori sfocatissimi nella stessa foto della Casio???

Ripeto, ammetto che l'intervento riduzione del rumore è molto (a volte troppo) invadente e i colori sono occasionalmente "diversi" (più caldi? è dovuto forse al CMOS Exmor?), NON voglio assolutamente difendere Sony, ma tutte queste differenze in negativo, a fronte dei vantaggi che questa macchina ha, io onestamente non li vedo.

Con tutta sincerità...la pagliuzza è il video 720p contro il 1080p....se si parla di distorsioni evidenti della lente in una FOTOcamera, la pagliuzza diventa una trave (storta tra l'altro) :D
Così come abbastanza grave ritengo l'eccessivo soft ai bordi della FH100...non me n'ero accorto prima, ma facendoci più caso si ha molto soft in tutti e quattro i lati della foto.

Pait
30-04-2010, 15:42
1080i prego, la trave sembra storta solo se la guardi nel display della HX5, in realtà è dritta :D :D :D

Pait
30-04-2010, 23:30
Giusto per tornare in tema distorsioni e HX5

http://www.youtube.com/watch?v=51ctGFW_1T8

misterix7
01-05-2010, 12:02
Ciao buon 1 maggio a tutti i lavoratiori e non.
Che dite che memoria esterna acquistare per la tz7 panasonic 2, 4, 8, 16, giga.

nic85
01-05-2010, 12:07
minimo una 8gb imho...importante è che sia di classe 6 oppure vai di sandisk ultra II o III

Zellolo
01-05-2010, 20:46
Ciao a tutti, io sono intenzionato a prendere una macchina fotografica, e pensavo di prendere una reflex entry level.
L'utilizzo che vorrei farne io va dalle foto in macro ai classici paesaggi/urban shoot/ritratti, le foto dei soggetti in movimenti invece non è che mi interessino molto in realtà.

Un mio amico mi ha consigliato di pensare alla canon s90, una compatta che a quanto pare permette dovrebbe fare al mio caso.

Dai prezzi online, si vede che ha comunque un bel costo paragonata alle altre, ma dovrebbe dare ottime soddisfazioni.

Di conseguenza, mi dicono che la Pentaz k-x sia la migliore tra le reflex entry level, ma qui andiamo ad un prezzi di almeno 450 solo per il corpo macchina.

Cosa potete consigliarmi?
Le bridge potrebbero essere una via di mezzo o non hanno nulla a che fare con queste mie esigenze?

John85
01-05-2010, 21:57
Le bridge non riusciranno mai a darti foto di qualità paragonabile ad una reflex nè riescono ad essere tanto buone quanto le Canon S90 o Panasonic LX3.

L'unica bridge capace di riuscire a mantenere un buon livello qualitativo delle foto è la Fuji S200EXR grazie al suo sensore più grande delle rivali (stessa dimensione del sensore montato su S90 ed LX3) ed alle caratteristiche aggiuntive fornite dal ccd exr come l'incremento di gamma dinamica in situazioni molto contrastate o ad alti iso.

Pait
02-05-2010, 00:05
Si, se vuoi risparmiare ma avere una qualità leggermente più alta delle altre l'unico modo è la S200 EXR. Eccezionale sotto tutti i punti di vista tranne che per lo stabilizzatore in cui viene battuta solo dalla FZ38 che però non ha una qualità immagine altrettanto elevata.

La K-X al momento è la candidata come mia prima reflex... peccato che passerà almeno un altro annetto

misterix7
02-05-2010, 10:51
minimo una 8gb imho...importante è che sia di classe 6 oppure vai di sandisk ultra II o III


Quante foto si possono fare circa con una 8 giga, ed i filmati in HD quanti minuti.sempre con una tz7
Grazie :D

fabianfolle
02-05-2010, 11:43
Consiglio su acquisto,mi interessa miglior risultato(qualità foto) con modalita Auto(punta e scatta),zomm anche da 3x in su.foto varie(casa,mare,montagna...)prezzo max 200€



P.S. un amico vuole prendere una Canon Powershot SX1 IS come è??

Pait
02-05-2010, 12:09
Quante foto si possono fare circa con una 8 giga, ed i filmati in HD quanti minuti.sempre con una tz7
Grazie :D

Lo trovi nella prima pagina del thread di riferimento della TZ7

controguerra
02-05-2010, 13:22
Ragazzi quali sono le differenze tra la:

- Canon Power Shot SX210 IS

e la:

- Panasonic TZ10

voi, quale scegliereste?

Grazie

ndryx
02-05-2010, 16:52
che ne dite della nikon coolpix s4000 ? vorrei prenderla......

misterix7
02-05-2010, 20:47
Lo trovi nella prima pagina del thread di riferimento della TZ7

Grazie
Che colore mi consigli di prenderla nera, silver, rossa.

Pait
02-05-2010, 20:56
Grazie
Che colore mi consigli di prenderla nera, silver, rossa.

:mbe: :muro: :rolleyes: :doh:
Mi sembra una domanda un pò sciocca se posso esprimere un parere...

misterix7
02-05-2010, 21:44
:mbe: :muro: :rolleyes: :doh:
Mi sembra una domanda un pò sciocca se posso esprimere un parere...

Forse non mi sono spiegato bene per i colori, siccome ho avuto poche macchinette ,quasi tutte silver , volevo un parere di altri colori perchè ho paura che le macchinette colorate si righino oppure si sbucciano ecc...

Pait
02-05-2010, 21:49
Ah... bho... dovresti chiedere nel thread della TZ7 dove ci sono molti che la posseggono e quindi possono darti informazioni più precise.
La mia TZ5 è Silver e neanche un graffio

controguerra
02-05-2010, 22:54
Ragazzi quali sono le differenze tra la:

- Canon Power Shot SX210 IS

e la:

- Panasonic TZ10

voi, quale scegliereste?

Grazie

Ragazzi mi potete consigliare?

Grazie

riporto
03-05-2010, 07:57
Ragazzi io ne esco, sono andato in in centro commerciale e ho preso una bellissima IXUS 200, piccolissima, praticissima e comodissima.

Buone seghe mentali a tutti! :asd:

aaronne
03-05-2010, 10:05
Che qualcuno ha messo le mani su queste bestie??

olympus pen epl1s

ce l'hanno in offerta da uni****, e mi tenta parecchio....

Qualche giudizio o recensione??

Pait
03-05-2010, 10:24
Sono macchine qualitativamente superiori alle altre compatte: sono quasi delle reflex.
Se puoi spendere la cifra comprala e difficilmente ne sarai deluso

viger
03-05-2010, 13:02
La Olympus Pen E-PL1 offre di più di una reflex economica, ha anche i video HD seppur limitati a 7 minuti di registrazione. Caratteristica però assente sulle reflex sotto i 1000 euro.

questa è la qualità delle PEN

http://farm5.static.flickr.com/4010/4453593091_64864ec26d_o.jpg

superlorenz
03-05-2010, 13:03
Che qualcuno ha messo le mani su queste bestie??

olympus pen epl1s

ce l'hanno in offerta da uni****, e mi tenta parecchio....

Qualche giudizio o recensione??


Posso chiederti a quanto la vendono e dove di preciso ? Sul sito non è in promozione quel modello !
Grazie !

viger
03-05-2010, 13:11
Posso chiederti a quanto la vendono e dove di preciso ? Sul sito non è in promozione quel modello !
Grazie !

mi pare sia nel volantino a 599€ con obbiettivo 3x

actarus79
03-05-2010, 20:07
io ho preso la lx3 e sono molto soddisfatto...ho fatto giusto qualche foto e dall'alto della mia niubbiaggine mi sembrano ottime e ricche di dettagli

Zellolo
03-05-2010, 20:08
mi pare sia nel volantino a 599€ con obbiettivo 3x

494€ su internet con lo stesso obbiettivo.

viger
03-05-2010, 21:37
io ho preso la lx3 e sono molto soddisfatto...ho fatto giusto qualche foto e dall'alto della mia niubbiaggine mi sembrano ottime e ricche di dettagli

Si ma la PEN è un bel pò più avanzata rispetto alla Lx3, anche di prezzo mi sà ; )

ndryx
03-05-2010, 22:04
che ne dite della nikon coolpix s4000 ? vorrei prenderla......


...

John85
03-05-2010, 22:13
La Olympus Pen E-PL1 offre di più di una reflex economica, ha anche i video HD seppur limitati a 7 minuti di registrazione. Caratteristica però assente sulle reflex sotto i 1000 euro.

questa è la qualità delle PEN

http://farm5.static.flickr.com/4010/4453593091_64864ec26d_o.jpg

Non è mica vero che i video HD non si trovano sulle reflex al di sotto dei 1000€.

La Pentax K-x registra in HD, così come la Canon Eos 500D e la Nikon D5000. Sono tutte reflex che stanno abbondantemente sotto ai 1000€. ;)

Pait
03-05-2010, 22:34
@john giusto

@ndryx io lascerei stare, anche la più prestante S8000 non ha una resa molto alta, non a caso difficilmente se ne discute sul forum

Comunque qui c'è una comparativa
http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_s4000_review/

tugius
03-05-2010, 23:37
ciao
vorrei una compatta da affiancare a Reflex 450D
per portare sempre dietro,
essenziale:
1.che faccia delle belle foto anche con poca luce (di sera ed in interni)
2.che sia piccola, con bel display
3.zoom ottico prestante
4.un minimo di video
5.un minimo di opzioni in manuale.
Prerzzo max sui 250 eurozzi.
dopo un pò di giri sul web e in negozi sono indeciso tra queste:
panasonic TZ10 o TZ8/7
Canon sx210 (o Ixus 200/210) o s90
sony w380 e DSC-H55

nessuno mi può suggerire o dare consigli in merito o suggerimene altre?

ps. quale differenza tra canon sx ed ixus?
grazie

Pait
04-05-2010, 00:34
Io andrei sulla Casio FH100... è il miglior compromesso ad adesso sia per le foto con tanta luce che con poca.
Regge benissimo gli 800ISO
Video HD
Video fino a 1000fps

Guarda questa scala ISO di confronto
http://img63.imageshack.us/img63/4770/comparativaisominiaturag.th.jpg (http://img63.imageshack.us/img63/4770/comparativaisominiaturag.jpg)

Questa è una comparativa tra le migliori superzoom in circolazione
http://www.quesabesde.com/noticias/Canon-SX210-IS-Casio-exilim-EX-fh100-panasonic-lumix-dmc-tz10-sony-cyber-shot-dsc-hx5v-comparativa-analisis-fotos,1_6296

viger
04-05-2010, 00:41
Non è mica vero che i video HD non si trovano sulle reflex al di sotto dei 1000€.

La Pentax K-x registra in HD, così come la Canon Eos 500D e la Nikon D5000. Sono tutte reflex che stanno abbondantemente sotto ai 1000€. ;)


Si ma , ho guardato solo la Canon Eos 500D è vero che costa come la PEN ma su Flickr hai guardato le foto delle due macchine?

Sulla Canon entry level che menzioni c'e poco rumore per un sensore cosi denso ma c'e anche pochissimo dettaglio per essere una reflex.

http://farm5.static.flickr.com/4066/4505841326_308bff6f82_o.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2681/4505218623_81839c1040_o.jpg

Se ti sembra che le foto su questa reflex siano avvicinabili ad una PEN ...

Poi mi dirai che batte tutti perchè fa i video Full HD a 1080p ... li fà a 20 frames al secondo e qui si torna al teatrino di cui parlavo in un altro thread , probabilmente la 575D avrà i 25 fps e se siamo fortunati tra qualche anno la 600D avrà gli agognati 30 fps.

Pait
04-05-2010, 00:52
Hai beccato una foto a 3200ISO che sembrano come 400 di una compatta (la mela) e una foto macro fatta probabilmente con il 18-55 a 500ISO
Non è che siano proprio le foto da prendere di esempio... comunque stiamo andando fuori argomento. Cerchiamo di rimanere in tema

superlorenz
04-05-2010, 07:13
494€ su internet con lo stesso obbiettivo.

Posso chiederti dove l'hai trovata a quel prezzo ?
Mi mandi un PM, please ?
Grazie!

ndryx
04-05-2010, 08:51
@john giusto

@ndryx io lascerei stare, anche la più prestante S8000 non ha una resa molto alta, non a caso difficilmente se ne discute sul forum

Comunque qui c'è una comparativa
http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_s4000_review/

ti ringrazio. non è che sapresti consigliarmi una valida alternativa da stare attorno ai 150 euri, non mi serve una superzoom ma mi piacerebbe avere una camera che faccia tutto in automatico (anche xchè non ci capisco un tubo delle varie impostazioni) e che faccia i video in HD. leggendo il tread mi sono fatto solo confusione.........

Pait
04-05-2010, 09:42
Video HD sotto i 150€... no
Canon Ixus 120 a 170€

Zellolo
04-05-2010, 09:47
Posso chiederti dove l'hai trovata a quel prezzo ?
Mi mandi un PM, please ?
Grazie!

basta che vai su un qualsiasi motore di ricerca per i prezzi, come trovaprezzi.it :)

ndryx
04-05-2010, 10:07
Video HD sotto i 150€... no
Canon Ixus 120 a 170€

grande ! sulla carta mi sembra adatta alle mie esigenze, i 28mm li cercavo, lo zoom 4x e 12mpx mi bastano, se mi dici che è una buona macchina uno sforzo in più posso sempre farlo. spedita viene 180...

John85
04-05-2010, 13:01
Nel full-auto le canon sono tra le proposte più valide in assoluto.

Hanno una ottima capacità di gestire automaticamente le migliori impostazioni di ISO, apertura e velocità di scatto.

Con la Ixus 90IS mi sono sempre trovato benissimo nel punta e scatta.

E poi la Ixus 120IS è anche esteticamente molto carina, ed estremamente compatta.

ndryx
04-05-2010, 14:56
ok mi avete convinto, la compro ! grazie a tutti ;)

misterix7
05-05-2010, 19:04
Ciao raga grazie ai vostri consigli ho capito quale macchina ordinare, ordinato l'altro ieri la panasonic tz7 mi deve arrivare a giorni .
:D

controguerra
05-05-2010, 19:14
Ciao raga grazie ai vostri consigli ho capito quale macchina ordinare, ordinato l'altro ieri la panasonic tz7 mi deve arrivare a giorni .
:D

Se avessi capito, avresti preso la Casio FH100!!!

:)

Pait
05-05-2010, 19:16
Se avessi capito, avresti preso la Casio FH100!!!

quotone

nic85
05-05-2010, 19:27
io l'avrei gia presa se redcoon l'avesse disponibile.. :muro:

Mr.Sifter
05-05-2010, 19:50
Se avessi capito, avresti preso la Casio FH100!!!

:)

lol

misterix7
05-05-2010, 21:55
Se avessi capito, avresti preso la Casio FH100!!!

:)

Per quello che ci devo fare è ottima non sono un appassionato ed i comandi manuali non mi interessano.

controguerra
05-05-2010, 23:25
Per quello che ci devo fare è ottima non sono un appassionato ed i comandi manuali non mi interessano.

Scusa misterix7, non si tratta di comandi manuali o meno.

La casio ha una qualità superiore alla panasonic.

controguerra
05-05-2010, 23:27
io l'avrei gia presa se redcoon l'avesse disponibile.. :muro:

Su starstore costa uguale a redcon ed è disponibile.

Io appena vendo la mia canon ixus 950 is, la prendo.

nic85
05-05-2010, 23:40
pagando con paypal vogliono 9 euro in + :mad:

Mr.Sifter
06-05-2010, 07:18
io l'avrei gia presa se redcoon l'avesse disponibile.. :muro:

Tempo stimato d'attesa?

nenelele
06-05-2010, 07:42
Ciao raga grazie ai vostri consigli ho capito quale macchina ordinare, ordinato l'altro ieri la panasonic tz7 mi deve arrivare a giorni .
:D

ciao
è un pò che vi seguo e poco tempo per postare :muro:
comunque ti faccio i complimenti.....

per tutti quelli che stanno seguendo la Casio....ma avete delle foto reali? mi sembra di capire che ci sono MOLTI pareri discordanti...a volte sembra la migliore a volte peggio delle altre...per carità non mi sembra male, anzi, ma frenerei un pò tutto questo entusiasmo ;) anche perchè nelle poche prove comparative che si trovano in rete, viene sempre confrontata con la tz10 che personalmente la trovo sotto l'aspetto foto un pò peggiore della tz7

detto questo Misterix7 mi complimento :mano: , ottima scelta
oggi o domani posterò qualcos'altro fatto con la tz7 nel suo thread....a distanza di un paio di mesi ne sono molto soddisfatto, certo l'illusione che tutto funzioni in automatico un pò svanisce, ma bastano pochissimi accorgimenti (vedi i tips di Fabri22) che i risultati sono strabilianti...provare per credere...
ciao e facci sapere

Vedder
06-05-2010, 08:14
ciao a tutti, stavo pensando di acquistare una fotocamera che permetta di registrare filmati in hd
mi attira la casio ex-fh100, però mi frena un pò il fatto che non permetta di usare lo zoom ottico durante le riprese video

c'è qualche alternativa con questa possibilità?
la tz7 (che onestamente non so lo permetta) non mi piace molto per la mancanza di comandi manuali

qualcuno sa com'è la samsung wb500? ho letto qualche parere discordante, perciò non credo sia il massimo. però a 150€ potrebbe valere l'acquisto. o no?

ciao e grazie

stefanoge76
06-05-2010, 14:26
Su starstore costa uguale a redcon ed è disponibile.


Occhio che su starstore la casio fh100 è in vendita a 286 euro, quella a 236 euro è la h15

RRR1
06-05-2010, 14:37
Occhio che su starstore la casio fh100 è in vendita a 286 euro, quella a 236 euro è la h15

ESATTO!!!!!!

La descrizione dice:

"Fotocamere Digitali - Casio
FH-100 CASIO FOTOCAMERE DIGITALI CASIO FH-100
Codice starstore.it: EX-H15PK - Codice Commerciale: FH-100"
.... e fanno un po' di casino, ma poi leggendo le caratteristiche della fotocamera, si capisce a quale si riferiscono.

Ottimo sistema di vendita. Da segnalare ad amici e parenti (ovviamente in negativo).

Sermpre IMHO
Rik

nic85
06-05-2010, 14:44
da denuncia..stavo quasi per ordinare li...

stefanoge76
06-05-2010, 16:54
da denuncia..stavo quasi per ordinare li...

si tra un pò ci casco anch'io :doh: :doh: :doh: . Penso che aspetterò che sia nuovamente disponibile da redcoon a 235 , mi sembra affidabile come sito online. Qualcuno ha avuto esperienze dirette?

tone2005
06-05-2010, 17:34
ciao ragazzi,
in poche parole oltre alla casio è meglio la tz7 della tz10? :rolleyes:

John85
06-05-2010, 17:40
Se non ti importa di avere i comandi manuali, le foto della TZ6/7 sembrano riuscire meglio di quelle della TZ8/10. ;)

Pait
06-05-2010, 17:56
Prendi in considerazione anche la F70 EXR... per quello che costa è ha un rapporto prezzo/prestazioni inarrivabile

misterix7
06-05-2010, 18:26
ciao
è un pò che vi seguo e poco tempo per postare :muro:
comunque ti faccio i complimenti.....

per tutti quelli che stanno seguendo la Casio....ma avete delle foto reali? mi sembra di capire che ci sono MOLTI pareri discordanti...a volte sembra la migliore a volte peggio delle altre...per carità non mi sembra male, anzi, ma frenerei un pò tutto questo entusiasmo ;) anche perchè nelle poche prove comparative che si trovano in rete, viene sempre confrontata con la tz10 che personalmente la trovo sotto l'aspetto foto un pò peggiore della tz7

detto questo Misterix7 mi complimento :mano: , ottima scelta
oggi o domani posterò qualcos'altro fatto con la tz7 nel suo thread....a distanza di un paio di mesi ne sono molto soddisfatto, certo l'illusione che tutto funzioni in automatico un pò svanisce, ma bastano pochissimi accorgimenti (vedi i tips di Fabri22) che i risultati sono strabilianti...provare per credere...
ciao e facci sapere

Grazie per la fiducia oggi mi è arrivata, non ha deluso le aspettative ho fatto un po di foto senza stare a personalizzare niente per il mio modesto parere è molto buona poi ho provato a fare video anche li mi è piaciuta molto.Lo schermo è molto grande a una visione splendida.Adesso sto smanettando quando avro' capito il funzionamento è riusciro a fare foto e video ancora meglio le postero'.
Adesso devo acquistare una memoria di 8 giga classe 6 come mi ha consigliato un altro utente.Poi una custodia.
Che dici mi conviene acquistare la pellicola salvaschermo.

tone2005
06-05-2010, 18:33
eh, belli i comandi manuali... :)
ma se comunque le foto non vengono un gran kè penso sia inutile comprare la tz10 quando sai ke la tz7 costa un 100€ in meno e ti fa foto migliori... :rolleyes:
poi quei 2mpx e 2x zoom di differenza nn credo siano cosi evidenti dall'una all'altra... o no? :P

tone2005
06-05-2010, 18:36
Grazie per la fiducia oggi mi è arrivata, non ha deluso le aspettative ho fatto un po di foto senza stare a personalizzare niente per il mio modesto parere è molto buona poi ho provato a fare video anche li mi è piaciuta molto.Lo schermo è molto grande a una visione splendida.Adesso sto smanettando quando avro' capito il funzionamento è riusciro a fare foto e video ancora meglio le postero'.
Adesso devo acquistare una memoria di 8 giga classe 6 come mi ha consigliato un altro utente.Poi una custodia.
Che dici mi conviene acquistare la pellicola salvaschermo.

grande! sn anch'io propenso alla tz7... :)
la tz10 nn mi convince moltissimo... :confused:

bluppy
06-05-2010, 18:38
la tz7 effettivamente è veramente facile da usare, è una punta e scatta veramente efficace per quello.
Io voglio colori più saturi e per quello non mi piace.
La f70 è sicuramente economicissima rispetto alle altre, ma da quel che ho letto e visto sembra sul complicato spinto e prima di fare foto decenti ha bisogno di un bel rodaggio (cosa che ho già fattop ai tempi della mia prima nikon , ma oggi ho meno pazienza di allora...vorrei qualcosa di più intuitivo, se devo rinunziare alle impostazioni manuali da semireflex, pazienza...)

L'ho già chiesto nel tread ufficiale sulle superzoom, lo richiedo pure qua, non per doppiare, ma perchè probabilmente mi sto confondendo fra i vari post:
Qualcuno aveva postato un link della casio fh100 in cui erano descritte le varie modalità/sceme (credo) come nei menu che si dovrebbero trovcare sulla macchina.
Se lo trovate, lo rilinkate per favore?
(io non l'ho più trovato)
Se si trovasse la stessa cosa per la sx210, sarei molto grata.

PS: la sx210 ha tempi "lunghi" fra uno scatto e l'altro (letto anche questo da qualche parte fra i vari tread), ma ha la modalità multiscatto? anche solo 2 scatti???

misterix7
06-05-2010, 18:45
che dite basta 8 giga o meglio 16 .
la pellicola salvaschermo conviene

Ciasti
06-05-2010, 19:01
Salve a tutti, al momento ho una Canon 870 iS che mi offre buoni scatti.

Per il mio utilizzo faccio foto al volo con poche regolazioni, quindi la mia va bene.

Spesso faccio foto a gruppi di persone, macro, e soggetti in primo piano, sia di giorno che di sera.

Come si comportano queste:
1- Canon ixus 210 is
2- Canon ixus 200 is
3- Panasonic TZ7
4- Canon S90 (so che è la migliore fra queste ma costa anche 340 euro)

C'è molta differenza di scatti fra queste e la mia Canon 870?

viger
06-05-2010, 19:18
L'ho già chiesto nel tread ufficiale sulle superzoom, lo richiedo pure qua, non per doppiare, ma perchè probabilmente mi sto confondendo fra i vari post:
Qualcuno aveva postato un link della casio fh100 in cui erano descritte le varie modalità/sceme (credo) come nei menu che si dovrebbero trovcare sulla macchina.
Se lo trovate, lo rilinkate per favore?
(io non l'ho più trovato)


lo trovi in prima pagina nel thread Casio HIGH SPEED EXILIM EX-FH100 è l' ultimo link e si chiama BEST SHOT

Pait
06-05-2010, 19:24
eh, belli i comandi manuali... :)
ma se comunque le foto non vengono un gran kè penso sia inutile comprare la tz10 quando sai ke la tz7 costa un 100€ in meno e ti fa foto migliori... :rolleyes:
poi quei 2mpx e 2x zoom di differenza nn credo siano cosi evidenti dall'una all'altra... o no? :P

Hanno esattamente le stesse lenti... 12x entrambe 28mm-300mm F3.3-4.9

L'ho già chiesto nel tread ufficiale sulle superzoom, lo richiedo pure qua, non per doppiare, ma perchè probabilmente mi sto confondendo fra i vari post:
Qualcuno aveva postato un link della casio fh100 in cui erano descritte le varie modalità/sceme (credo) come nei menu che si dovrebbero trovcare sulla macchina.
Se lo trovate, lo rilinkate per favore?
(io non l'ho più trovato)
Se si trovasse la stessa cosa per la sx210, sarei molto grata.

PS: la sx210 ha tempi "lunghi" fra uno scatto e l'altro (letto anche questo da qualche parte fra i vari tread), ma ha la modalità multiscatto? anche solo 2 scatti???

L'avevo riportato io, trovato nel primo thread della Casio FH100. Riecco il link alle varie modalità della FH100...
http://it.exilim.eu/it/bestshot/allfeatures/

No la SX210IS è una camera molto tradizionale, non ha modalità in cui vengono combinati vari scatti per migliorare la foto come fanno Fuji e Sony.
Se però per multiscatto intendi la raffica c'è ma è molto inferiore alla Casio.
La Canon fa 0,5 foto per ogni secondo mentre la Casio fa 30 foto a piena risoluzione al secondo oppure 40 foto al secondo a 3Mpixel

RRR1
06-05-2010, 20:12
si tra un pò ci casco anch'io :doh: :doh: :doh: . Penso che aspetterò che sia nuovamente disponibile da redcoon a 235 , mi sembra affidabile come sito online. Qualcuno ha avuto esperienze dirette?

Ultimamente ho comprato da vari negozi online.
Redcoon è uno di questi.
Visto che hanno tardato di una decina di giorni nella spedizione e io mi sono lamentato perchè non sapevano darmi date certe (era il periodo della nevicata che ha bloccato mezza europa), mi hanno stornato il costo della spedizione. Da questo punto nulla da dire.
Comuqnque tieni presente che dal sito risulta che è indicato come "invio in 2 settimane". In due settimane cambiano molte cose. Magari tutte quelle che hanno in arrivo saranno già prenotate da altri.... oppure in 2 settimane il prezzo si dimezzerà (magari :Prrr: ).........

Sempre IMHO
Rik

bluppy
06-05-2010, 20:30
lo trovi in prima pagina nel thread Casio HIGH SPEED EXILIM EX-FH100 è l' ultimo link e si chiama BEST SHOT

Hanno esattamente le stesse lenti... 12x entrambe 28mm-300mm F3.3-4.9



L'avevo riportato io, trovato nel primo thread della Casio FH100. Riecco il link alle varie modalità della FH100...
http://it.exilim.eu/it/bestshot/allfeatures/

No la SX210IS è una camera molto tradizionale, non ha modalità in cui vengono combinati vari scatti per migliorare la foto come fanno Fuji e Sony.
Se però per multiscatto intendi la raffica c'è ma è molto inferiore alla Casio.
La Canon fa 0,5 foto per ogni secondo mentre la Casio fa 30 foto a piena risoluzione al secondo oppure 40 foto al secondo a 3Mpixel
grazie 1000 ad entrambi !!

Se non sbaglio però la 210 ha una serie di 22 "scene" che la 200 non aveva, ma mi pare di capire che la cosa più importante è il sensore diverso...certo se non piazzavano mpixel a milioni di milioni era meglio....ma se ha una resa migliore....
Alla fine non sono tanto importanti perchè spesso a modalità diverse corrispondono impostazioni uguali (così è su alcune mode della tz7, ma credo sia normale, più situazioni possono richiedere comportamenti simili da parte della macchina)

Concordo con chi dice che a furia di leggere e rileggere ci si confonde ancora di più, però io se non fossi incappata in questo forum probabilmente avrei comprato poco meno di un anno fa la canon 200 che a quanto pare era una mezza sola. :D

che dite basta 8 giga o meglio 16 .
la pellicola salvaschermo conviene
16 !!
(e te lo dice una che scarica sempre le foto e lascia sempre la memoria della macchina libera!!)

RRR1
06-05-2010, 20:43
grazie 1000 ad entrambi !!16 !!
(e te lo dice una che scarica sempre le foto e lascia sempre la memoria della macchina libera!!)


1 foto = 3 Mb (circa - e non cercate il pelo nel'uovo..... :D )
16 Gb = 16.000 Mb (oppure 16384 a seconda dei gusti....)

16.000 diviso 3 = 5333 foto.

Poi per archiviarle è vero che hai molta pazienza ? :D

Sempre IMHO
Rik

fabianfolle
06-05-2010, 20:58
ciao,scusate sulla casio EX-FC100 che mi dite??

bluppy
06-05-2010, 21:01
1 foto = 3 Mb (circa - e non cercate il pelo nel'uovo..... :D )
16 Gb = 16.000 Mb (oppure 16384 a seconda dei gusti....)

16.000 diviso 3 = 5333 foto.

Poi per archiviarle è vero che hai molta pazienza ? :D

Sempre IMHO
Rik

Guarda, io non facio conti, sono negata! :D
Ti dico solo che dato il costo delle memory e la possibilià di fare video, se ti porti dietro una fotocamera in un viaggio, più memoria hai meglio è.
Di solito è ancora meglio avere una batteria di ricambio.

Per il fatto di scaricarle: io scarico "come i rullini" , nel senso che per ogni giornata/viaggio/festa/serie qualsiasi di foto, scarico e archivio in una cartella... e già è complicato così ritrovare le foto !!!

Detesto quelli che tengono milioni di foto sulla macchina fotografica, ma è una fissazione personale...

John85
06-05-2010, 21:07
Per il fatto di scaricarle: io scarico "come i rullini" , nel senso che per ogni giornata/viaggio/festa/serie qualsiasi di foto, scarico e archivio in una cartella... e già è complicato così ritrovare le foto !!!

Detesto quelli che tengono milioni di foto sulla macchina fotografica, ma è una fissazione personale...

Faccio anche io così...e se posso darti un cosiglio spassionato, scarica Picasa. Ti cambia la vita nell'organizzazione delle foto sul pc ;)

Pait
06-05-2010, 21:15
Anch'io uso Picasa, anch'io scarico ogni giorno le foto, anch'io le organizzo meticolosamente in cartelle datate ma... non le elimino tutte dalla fotocamera:
Sulle Panasonic c'è la possibilità di segnare le foto come preferite e poi di cancellare tutte tranne le preferite... risultato?
Essendoci la modalità calendario ogni giorno che ho scattato ci sono almeno 2-3 foto tra le più belle di quel giorno. E' come avere un'agenda fotografica, un album sempre dietro... sicuramente la funzione extra che preferisco

RRR1
06-05-2010, 21:20
Faccio anche io così...e se posso darti un cosiglio spassionato, scarica Picasa. Ti cambia la vita nell'organizzazione delle foto sul pc ;)

Anch'io uso Picasa, anch'io scarico ogni giorno le foto, anch'io le organizzo meticolosamente in cartelle datate ma... non le elimino tutte dalla fotocamera:
Sulle Panasonic c'è la possibilità di segnare le foto come preferite e poi di cancellare tutte tranne le preferite... risultato?
Essendoci la modalità calendario ogni giorno che ho scattato ci sono almeno 2-3 foto tra le più belle di quel giorno. E' come avere un'agenda fotografica, un album sempre dietro... sicuramente la funzione extra che preferisco

Ma che fate ? I provoloni perchè bluppy è femmina? :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Pait
06-05-2010, 21:27
Non serve... ho già la mia provoletta affumicata... :vicini:

:fuck:

PS... torniamo IT

RRR1
06-05-2010, 21:40
Guarda, io non facio conti, sono negata! :D
Ti dico solo che dato il costo delle memory e la possibilià di fare video, se ti porti dietro una fotocamera in un viaggio, più memoria hai meglio è.
Di solito è ancora meglio avere una batteria di ricambio.

Per il fatto di scaricarle: io scarico "come i rullini" , nel senso che per ogni giornata/viaggio/festa/serie qualsiasi di foto, scarico e archivio in una cartella... e già è complicato così ritrovare le foto !!!

Detesto quelli che tengono milioni di foto sulla macchina fotografica, ma è una fissazione personale...

Sulla batteria di ricambio sono eprfettamente d'accordo.
Sulla possibilità di fare più di 5300 foto a viaggi omi sembra un po' eccessivo.
Considerando che tu stia via anche 14 giorni, prendi 5300/14 = 378 foto al giorno. E se poi sono poche, le compri in qualsiasi negozio nel posto della vacanza.

Sul consiglio di utilizzare Picasa, quasi quasi ci do un'occhaita anch'io.....

Sempre IMHO
Rik

P.S. per i video uso la videocamera :Prrr:

Pait
06-05-2010, 21:43
Picasa è ottimo: gira le foto in automatico e riconosce tutti i visi.
Per quanto riguarda la SD immensa serve sopratutto se vuoi fare tanti video

nic85
06-05-2010, 21:48
appena si sinstalla picasa fa la scansione di tutte le foto..ma se io voglio che scansioni solo determinate cartelle?

Pait
06-05-2010, 21:51
appena si sinstalla picasa fa la scansione di tutte le foto..ma se io voglio che scansioni solo determinate cartelle?

Siamo sempre più :ot: comunque

Strumenti -> Gestione cartelle

bluppy
06-05-2010, 22:16
la memoria serve perchè
- se vuoi fare video, non stai lì a fare moltiplicazioni...
(io non le faccio e basta, anche senza video),
- non dà fastidio (ormai anche con 16gb di memoria non si rallentano le prestazioni della macchina)
Cmq non è che con 8gb stai stretto, solo con 16 non ci pensi proprio.

Non ricordo se la casio o la canon, montano fino a 2 TB ...scusate se è poco!:D
(quelle mem però non so quanto costrerebbero!!)

Picasa lo uso, non ne sono innamorata, ma ammetto che per tante cose è comodo.
Il sistema della tz7 lo conosco, ma trovo più complicato seleziopnare le foto sulla macchina che sul pc.... poi de gustibus...

FreeMan
06-05-2010, 22:17
C'è troppo OT in questa discussione

deve cessare

>bYeZ<

Ciasti
07-05-2010, 10:02
Salve a tutti, al momento ho una Canon 870 iS che mi offre buoni scatti.

Per il mio utilizzo faccio foto al volo con poche regolazioni, quindi la mia va bene.

Spesso faccio foto a gruppi di persone, macro, e soggetti in primo piano, sia di giorno che di sera.

Come si comportano queste:
1- Canon ixus 210 is
2- Canon ixus 200 is
3- Panasonic TZ7
4- Canon S90 (so che è la migliore fra queste ma costa anche 340 euro)

C'è molta differenza di scatti fra queste e la mia Canon 870?
mi autoquoto, mi date un consiglio?

viger
07-05-2010, 11:10
Non conosco la Canon S90 quindi su questa non mi esprimo, ma tra quelle elencate (esclusa la S90) senz' altro la migliore rimane la Tz7 come funzionalità in generale. Occhio solo alle foto notturne o con scarsa luce.

Ciasti
07-05-2010, 12:32
Non conosco la Canon S90 quindi su questa non mi esprimo, ma tra quelle elencate (esclusa la S90) senz' altro la migliore rimane la Tz7 come funzionalità in generale. Occhio solo alle foto notturne o con scarsa luce.

la tz7 però è anche la meno compatta fra quelle citate, diciamo la meno tascabile.
Inoltre io faccio le foto spesso di sera nei pub o ristoranti...:)

esiste una compatta che offre ottimi risultati con poca luce o col flash nei locali?

viger
07-05-2010, 13:06
guarda le foto della Casio Fh100 se ti aggradano, trovi il thread creato da me con le informazioni prese qua e la dalla rete e dall' apporto di molti ragazzi del forum. Si è iniziato da poco ma pare che prometta molto bene grazie al suo sensore retroilluminato e un sensore tutto sommato non troppo denso.

Casio HIGH SPEED EXILIM EX-FH100 nella sezione Mondo Compatte e Bridge.

Raul2009
07-05-2010, 14:17
ciao a tutti

da felice possessore di una pana fz28 volevo affiancarle una compatta di qualità...
le uniche cose che cerco sono: zoom almeno 5x, filmati hd e ovviamente qualità anche con poca luce e dettagli....
le uniche che avevo occhiato ma che comunque hanno sempre qualcosa che manca sono:
canon g11 (non ha i filmati hd)
pana lx3 (ha troppo poco zoom)

in alternativa avevo visto la nuova sony hx5 (zoom 10x e nuovo sensore exmor) ma si sa ancora troppo poco...

la tz7 per mio gusto ha pochi dettagli ed è piuttosto scarsa con poca luce...

altri consigli?

p.s. e la nuova fuji F80EXR che ne pensate?

Io direi G11! Ed anche G10!

WarSide
07-05-2010, 20:50
mi autoquoto, mi date un consiglio?

Se non ti serve lo zoom da 3000000000000000000000mm la cosa migliore è comprare la S90 come ho fatto io qualche settimana addietro :D

John85
08-05-2010, 00:17
Oppure sullo stesso livello circa della S90 ma con l'aggiunta dei video HD la Lumix LX3 ;)

actarus79
08-05-2010, 13:22
quoto john,l ho presa e sono molto soddisfatto

NIKANGLER
10-05-2010, 22:19
ciao a tutti

che differenze hanno le due macchine citate???

sono in estrema confusione tra questi modelli, cerco belle foto(non sono maniaco), bei video e uno zoom decente, sto valutando:

sx 210 is
tz7,8 o 10


cerco un aiuto sincero!!!!

FreeMan
11-05-2010, 00:36
lo sforzo di leggere la mega discussione dedicata alle cam?

update: ah ok, capisco che tu sia il solito utente che si limita a fare domande su domande senza leggere

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31162376#post31162376

e dopo il richiamo hai continuato ad aprire discussioni

http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?do=process&showposts=0&starteronly=1&exactname=1&searchuser=NIKANGLER

discussioni inutili dato che ci sono già thread che possono darti le risposte che cerchi..infatti non ti risponde nessuno

visto il mio richiamo è rimasto inascoltato, vienii sospeso 5gg

>bYeZ<

lona79
11-05-2010, 20:52
E questa?

http://www.digital.it/news/fotocamere/compatte/canon-ixus-300-hs-fotocamera-compatta-dal-design-ricercato-e-raffinato/502/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+digital_it+%28Digital.it%29&utm_content=Google+Reader

John85
11-05-2010, 21:04
http://www.photographyblog.com/images/sized/images/uploads/IXUS_300_HS_SILVER_FRT_HOR-550x305.JPG

La IXUS 300 HS potrebbe essere una bella ventata di novità nel panorama delle fotocamere, proprio grazie alla sua ottica molto luminosa f/2.0.

Peccato per il sensore...non riesco a giustificare la scelta di montare un CMOS di dimensioni 1/2,3" in un ottica così poco spinta (solo 3X di zoom).

Avessero messo un sensore da 1/1,6" sarebbe stata una bomba.

Aspettiamo comunque le prime review e i primi scatti per poterne dire bene o male

cagi69
11-05-2010, 22:13
La canon presentata oggi sembrerebbe montare il sensore bsi-cmos simile alla casio fh100/sony hx5/fuji hs10, qua' si sta' profilando una fotodigitale.2 per le compatte.
Mannaggia a sti forum, a leggere qua' uno non comprerebbe mai niente perche' escono sempre cose nuove :muro:

viger
11-05-2010, 23:30
e guarda caso la nuova Ixus è solo una 10mpix.

Che finalmente ci sia un' inversione di marcia?

nic85
11-05-2010, 23:41
E questa?

http://www.digital.it/news/fotocamere/compatte/canon-ixus-300-hs-fotocamera-compatta-dal-design-ricercato-e-raffinato/502/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+digital_it+%28Digital.it%29&utm_content=Google+Reader

Principali Caratteristiche
- CMOS ad alta sensibilità da 10,0 megapixel
- Luminoso obiettivo zoom grandangolare Canon 28mm f/2,0, 3,8x con stabilizzatore ottico d'immagine
- HS System con processore DIGIC 4 per scatti rapidi e basso rumore in condizioni di scarsa luminosità
- Video a ralenti con Super Slow Motion e cattura di 240 fps
- Scatti a raffica ad alta velocità: 8,4 scatti/sec.
- Ampio display LCD da 7,5 cm (3") PureColor LCD II G con maggiore resistenza e visibilità
- Smart Auto e Smart Flash Exposure per foto eccellenti in tutte le situazioni
- Filmati HD (720p) con zoom ottico, audio stereo e connessione HDMI
- Scatti creativi con modalità di esposizione programmata, a priorità dei tempi, a priorità dei diaframmi, Low Light, effetti Fish-eye e Miniature
- Smart Shutter con Smile, Wink Self-Timer e FaceSelf-Timer
- IXUS 300 HS è compatibile con un'ampia gamma di accessori IXUS comprese unità flash e una morbida custodia in pelle


funzioni slow motion nei video come la fh100 anche se si ferma a soli 240fps...interessante comunque!!!!

alcuni sample

http://www.canon-europe.com/Images/Image2_Large_tcm13-737278.jpg
http://www.canon-europe.com/Images/Image1_Large_tcm13-737276.jpg
http://www.canon-europe.com/Images/Image2_Large_tcm13-737278.jpg

che ne dite?

cagi69
12-05-2010, 00:05
Praticamente manca la pana col nuovo sensore cmos... con quelle ottiche...:cincin:

John85
12-05-2010, 00:06
A dire il vero si parla di semplice CMOS, non di cmos retroilluminato.

Probabilmente è la versione ridotta del CMOS che montano sulle DSLR.

Le foto fornite dalla casa lasciano il tempo che trovano...comunque si può dire senz'altro che ha un buon dettaglio.

Il costo comunque mi sembra abbastanza altino...si parla di €380 al lancio e secondo me, tralasciando le funzioni aggiuntive come le foto a raffica, non farà meglio della S90 che ha un sensore molto più grande a parità di luminosità ottica.

nic85
12-05-2010, 00:11
troppo cara appunto...

cagi69
12-05-2010, 08:24
A dire il vero si parla di semplice CMOS, non di cmos retroilluminato.

Probabilmente è la versione ridotta del CMOS che montano sulle DSLR.

Le foto fornite dalla casa lasciano il tempo che trovano...comunque si può dire senz'altro che ha un buon dettaglio.

Il costo comunque mi sembra abbastanza altino...si parla di €380 al lancio e secondo me, tralasciando le funzioni aggiuntive come le foto a raffica, non farà meglio della S90 che ha un sensore molto più grande a parità di luminosità ottica.

Qui dice retroilluminato http://www.dpreview.com/news/1005/10051101canonixus300hs.asp concordo che costi troppo, come tutte le ixus, certo che è veramente piccola.

John85
12-05-2010, 10:49
Strano...perchè Canon non parla di BSI-CMOS e neanche tutti gli altri siti che hanno riportato la notizia.

Che sia un errore di dpreview :confused:

tugius
13-05-2010, 09:48
secondo me può essere una valida alternativa la nuova Sony DSC-WX1:
10,2 megapixel, sensore CMOS Exmor R™, obiettivo G F2,4 con zoom 5x/grandangolo 24 mm e filmato HD

* Riprese in condizioni di scarsa illuminazione di altissima qualità
* Funzioni di imaging avanzate
* Crea immagini panoramiche straordinarie
Caratteristiche DSC-WX1

* Il sensore CMOS Exmor R™ accresce la sensibilità ed elimina i disturbi garantendo immagini eccellenti anche in condizioni di scarsa illuminazione
* Risoluzione effettiva pari a 10,2 megapixel per immagini di qualità elevata e ingrandimenti ricchi di dettagli
* Obiettivo G di Sony F2,4 a elevata qualità con zoom ottico 5x e grandangolo da 24 mm
* Ampio e nitido display LCD Clear Photo da 2,7" con grande angolo di visione
* Funzione di scatto continuo ad alta velocità ed elevata risoluzione: fino a 10 fotogrammi al secondo
* La registrazione dei filmati HD a 720p cattura video in HD con audio mono, nitidi e ricchi di dettagli, a 30 fotogrammi al secondo
* La modalità Panorama cuce insieme gli scatti eseguiti ad alta velocità per catturare paesaggi anche molto estesi
* La comoda modalità Crepuscolo produce immagini nitide e ottimizzate per condizioni di scarsa illuminazione, combinando 6 immagini in 1 per ridurre i rumori di fondo
* La modalità antisfocatura produce immagini nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione, riducendo la sfocatura del soggetto grazie alla combinazione di 6 immagini in 1, per ridurre i rumori di fondo
* Processore BIONZ per immagini eccezionali e ricche di dettagli; funzione di scatto rapida e reattiva
* Funzione rapidissima di messa a fuoco automatica per immagini nitide e chiare con prestazioni di scatto più reattive
* La funzione Smile Shutter scatta automaticamente la foto solo se il soggetto sorride: ora è più facile da usare, con soglia del sorriso regolabile
* Lo stabilizzatore SteadyShot ottico riduce la sfocatura delle immagini durante gli scatti senza cavalletto
* Sensibilità elevata pari a ISO 3200 per scatti nitidi senza flash in condizioni di scarsa illuminazione
* La funzione potenziata di rilevamento dei volti regola la messa a fuoco, l'esposizione e il bilanciamento del bianco per ritratti più nitidi: priorità selezionabile tra bambini e adulti
* Party-Shot™ è il tuo "fotografo personale": scatta automaticamente immagini splendide e divertenti quando collegato a DSC-WX1
* L'intelligente modalità Auto regola automaticamente le impostazioni della fotocamera per risultati ottimali in un'ampia gamma di situazioni di scatto
* Disponibile in una serie di splendidi colori perfettamente intonati al tuo gusto
* Il software Picture Motion Browser semplifica la gestione, la ricerca e la visualizzazione delle immagini sul PC

tugius
13-05-2010, 10:39
sono quasi arrivato al parto...
l'indecisione finale è tra queste due sony:
Sony Cyber-shot DSC-H55
14,1 megapixel, zoom ottico 10x/grandangolo 25 mm, video HD, LCD da 3"/7,5 cm, modalità Panoramica

* Gamma di zoom 10x potente
* Foto e video HD di alta qualità
* Foto panoramiche ampie
Sony Cyber-shot DSC WX1
10,2 megapixel, sensore CMOS Exmor R™, obiettivo G F2,4 con zoom 5x/grandangolo 24 mm e filmato HD

* Riprese in condizioni di scarsa illuminazione di altissima qualità
* Funzioni di imaging avanzate
* Crea immagini panoramiche straordinarie
(ps. quella nera costa + delle altre online, perchè?)

quali mi consigliate e perchè?
dove si vedono alcune foto di confronto.
grazie

vs88
13-05-2010, 18:58
ma la canon s90 ha qualche limitazione sui video??

WarSide
13-05-2010, 19:30
ma la canon s90 ha qualche limitazione sui video??

Purtroppo niente video HD ed il solito limite sul numero di min consecutivi di registrazione che hanno tutte le fotocamere; ci sarebbe anche il non poter usare lo zoom ottico durante le riprese, ma se installi il firmware CHDK puoi usarlo :D

vs88
13-05-2010, 20:00
e quanto sarebbero i minuti registrabili??
Non c'è qualche shop online dove è possibile reperirne una senza limitazione?

WarSide
13-05-2010, 20:08
e quanto sarebbero i minuti registrabili??
Non c'è qualche shop online dove è possibile reperirne una senza limitazione?

Il problema è che in europa se un apparecchio può registrare più di 25 (ricordo bene?) minuti viene considerato una videocamera e la % di tasse aumenta.

Avendola presa in italia non so dirti dove acquistarne una senza limitazioni :stordita:

John85
13-05-2010, 21:04
A prezzo simile, per chi vuole i video HD c'è la Lumix LX3 che è una ottima concorrente della S90.

6630top
17-05-2010, 14:54
dopo aver letto questa lunga discussione e permettetemi la domanda da niubbo...la DSC-HX5V può essere una buona scelta per una persona che vuole avere una macchina compatta che faccia buone foto in ogni condizione e non vuole stare tanto a pensare a regolazioni e cose varie? Sostanzialmente cerco una macchina con una buona autonomia, bella linea, belle foto luminose e gps integrato. La sony in questione ha, almeno mi sembra, tutte le cose che mi interessano. Ho soltanto dei dubbi sui supporti di memorizzazione: memory stick e Sd? io userei soltanto le sd. Una cosa non mi convince: il flash sul lato del pulsante di scatto...già vedo le ombre su tutte le foto! :(

Nikon e Canon non hanno nessuna fotocamera compatta con Gps?

Ps mi sconsigliate fotocamere con Gps?

Pait
17-05-2010, 15:12
Guarda 6630top... ogni compattina con lo zoommone ha un difetto dipende quale per te è più accettabile.
La HX5 ha distorsioni geometriche e una lieve dominante rossa e dei microfoni che vanno abbastanza facilmente in saturazione (se uno grida si sente un gracchio)
La distorsione geometrica è tuttosommato accettabile in una foto ma nei video è un pò fastidiosa.

qui puoi vedere li filmato della HX5 affiancato a quello della SX210
http://www.youtube.com/watch?v=51ctGFW_1T8&fmt=22

6630top
17-05-2010, 17:47
Guarda 6630top... ogni compattina con lo zoommone ha un difetto dipende quale per te è più accettabile.
La HX5 ha distorsioni geometriche e una lieve dominante rossa e dei microfoni che vanno abbastanza facilmente in saturazione (se uno grida si sente un gracchio)
La distorsione geometrica è tuttosommato accettabile in una foto ma nei video è un pò fastidiosa.

qui puoi vedere li filmato della HX5 affiancato a quello della SX210
http://www.youtube.com/watch?v=51ctGFW_1T8&fmt=22

vabbè ma se la macchinetta la uso per fotografare soltanto il problema non si presenta? Diciamo pure che lo zoom non mi interessa: c'è qualche alternativa con caratteristiche simili alla Sony da me indicata? O mi consigli di lasciar perdere geotag e buttarmi su una compatta Canon/Nikon per fare ottime foto?

Pait
17-05-2010, 18:17
Lascia perdere il geotag: è più uno sfizio che qualcosa di realmente utile e può anche essere fastidioso condividere foto su internet che mostrano la tua posizione. Puoi ottenere la stessa cosa con un GPS logger da 30€-50€.

Lascia perdere Nikon... ormai è solo fama, la qualità delle ultime macchine compatte (non delle reflex) lascia davvero a desiderare.

6630top
17-05-2010, 20:32
Lascia perdere il geotag: è più uno sfizio che qualcosa di realmente utile e può anche essere fastidioso condividere foto su internet che mostrano la tua posizione. Puoi ottenere la stessa cosa con un GPS logger da 30€-50€.

Lascia perdere Nikon... ormai è solo fama, la qualità delle ultime macchine compatte (non delle reflex) lascia davvero a desiderare.

bè in verità la storia del geotag mi interesserebbe non tanto per condividere le foto su internet quanto per evitare di dover "posizionare" tutte le foto che faccio con iPhoto; tra l'altro sono prossimo ad un viaggio in america in auto e quindi la funzione mi sarebbe molto comoda. Purtroppo vedo a malincuoreche che le fotocamere dotate di tale funzione sono davvero pochissime e quindi la scelta (se si deve basare anche su tale parametro) si riduce. Per il discorso Nikon non ne ho idea, mi fido di quello che dici anche se ho notato che ci sono troppi fan di una marca o l'altra che rendono le informazioni poco oggettive. Effettivamente la mia vecchia compatta è una nikon 5900 e devo dire che rispetto alla ixus sua diretta concorrente (all'epoca) è una bella delusione...
Uff...sono di nuovo a ZERO!!! :(

Ps ho visto il video che mi hai segnalato...assurdo! La Sony fa video assurdi! Sembre di essere al luna park...

lona79
17-05-2010, 20:35
E queste:
http://www.tecnocino.it/articolo/sony-e-le-nuove-fotocamere-con-lenti-intercambiabili/19965/
??

Dite che non si possano includere nel confronto?

Pait
17-05-2010, 20:58
bè in verità la storia del geotag mi interesserebbe non tanto per condividere le foto su internet quanto per evitare di dover "posizionare" tutte le foto che faccio con iPhoto; tra l'altro sono prossimo ad un viaggio in america in auto e quindi la funzione mi sarebbe molto comoda. Purtroppo vedo a malincuoreche che le fotocamere dotate di tale funzione sono davvero pochissime e quindi la scelta (se si deve basare anche su tale parametro) si riduce. Per il discorso Nikon non ne ho idea, mi fido di quello che dici anche se ho notato che ci sono troppi fan di una marca o l'altra che rendono le informazioni poco oggettive. Effettivamente la mia vecchia compatta è una nikon 5900 e devo dire che rispetto alla ixus sua diretta concorrente (all'epoca) è una bella delusione...
Uff...sono di nuovo a ZERO!!! :(

Ps ho visto il video che mi hai segnalato...assurdo! La Sony fa video assurdi! Sembre di essere al luna park...

Come ti dicevo basta un GPS logger che è un affarino piccolo che si tiene sempre acceso, anche in tasca e salva il percorso che si fa durante la giornata. Tornato a casa basta collegare la macchina fotografica e il logger al computer che tutte le foto vengono taggate incrociando l'ora di scatto con l'ora di posizionamento sul logger.

Guarda questo video (questa volta guardalo prima di rispondere)
http://www.youtube.com/watch?v=LzSsFD4htsc&fmt=22

E queste:
http://www.tecnocino.it/articolo/sony-e-le-nuove-fotocamere-con-lenti-intercambiabili/19965/
??

Dite che non si possano includere nel confronto?

In questo forum vengono considerate delle compatte ma sono a tutti gli effetti delle reflex a cui è stato tirato via il mirino a specchio (quindi non sono reflex) e ne mantengono i costi... anzi, una reflex entrylevel come la Nikon D3000 o la Canon 1000D costa di meno

John85
17-05-2010, 23:02
Per il discorso Nikon non ne ho idea, mi fido di quello che dici anche se ho notato che ci sono troppi fan di una marca o l'altra che rendono le informazioni poco oggettive. Effettivamente la mia vecchia compatta è una nikon 5900 e devo dire che rispetto alla ixus sua diretta concorrente (all'epoca) è una bella delusione...
Uff...sono di nuovo a ZERO!!! :(


Su Nikon purtroppo non si tratta di essere detrattori o meno...quasi tutte le sue compatte Coolpix hanno una qualità fotografica PENOSA che imho infanga il buon nome della casa giallo-nera.

Purtroppo molti le acquistano per il nome e il bel design prima che per la bellezza delle foto scattate. Basta fare un giro sul web e guardare qualche review delle coolpix per vedere che orrori tirano fuori.

lona79
18-05-2010, 08:39
Non ci capisco più una mazza :muro: :muro: :muro:

Riassumendo, secondo voi, il miglior compromesso tra:
- compattezza (vado a fare alpinismo/trekking quindi meno ingombra meglio è)
- qualità diurna (ovviamente in montagna ci sono dei bei panorami)
- qualità notturna (non si sa mai ...)

qual è?

Grassie :confused:

6630top
18-05-2010, 08:42
Come ti dicevo basta un GPS logger che è un affarino piccolo che si tiene sempre acceso, anche in tasca e salva il percorso che si fa durante la giornata. Tornato a casa basta collegare la macchina fotografica e il logger al computer che tutte le foto vengono taggate incrociando l'ora di scatto con l'ora di posizionamento sul logger.

Guarda questo video (questa volta guardalo prima di rispondere)
http://www.youtube.com/watch?v=LzSsFD4htsc&fmt=22


ottimo! Direi che questa soluzione ha il vantaggio di non gravare sulla batteria della fotocamera, non male direi.

6630top
18-05-2010, 08:44
Non ci capisco più una mazza :muro: :muro: :muro:

Riassumendo, secondo voi, il miglior compromesso tra:
- compattezza (vado a fare alpinismo/trekking quindi meno ingombra meglio è)
- qualità diurna (ovviamente in montagna ci sono dei bei panorami)
- qualità notturna (non si sa mai ...)

qual è?

Grassie :confused:

Spero di non sbagliarmi ma la "vincitrice" sembrerebbe la Panasoni Lumix Tz7

marco778
18-05-2010, 08:48
Non ci capisco più una mazza :muro: :muro: :muro:

Riassumendo, secondo voi, il miglior compromesso tra:
- compattezza (vado a fare alpinismo/trekking quindi meno ingombra meglio è)
- qualità diurna (ovviamente in montagna ci sono dei bei panorami)
- qualità notturna (non si sa mai ...)

qual è?

Grassie :confused:


Canon S90, imho.
Compattezza ottima (sta tranquillamente in tasca), qualità diurna ottima (e grandangolo 28mm per i panorami), qualità notturna ottima per essere una compatta (ottica molto luminosa e sensore all'altezza).

tugius
18-05-2010, 08:48
Guarda 6630top... ogni compattina con lo zoommone ha un difetto dipende quale per te è più accettabile.
La HX5 ha distorsioni geometriche e una lieve dominante rossa e dei microfoni che vanno abbastanza facilmente in saturazione (se uno grida si sente un gracchio)
La distorsione geometrica è tuttosommato accettabile in una foto ma nei video è un pò fastidiosa.

qui puoi vedere li filmato della HX5 affiancato a quello della SX210
http://www.youtube.com/watch?v=51ctGFW_1T8&fmt=22

ma senza paragonare i video che sono una cosa secondaria nelle fotocamere, quale migliore per gli scatti tra queste sony: h55, dsc-wx1 e hx5v?
grazie

Pait
18-05-2010, 09:02
Non ci capisco più una mazza :muro: :muro: :muro:

Riassumendo, secondo voi, il miglior compromesso tra:
- compattezza (vado a fare alpinismo/trekking quindi meno ingombra meglio è)
- qualità diurna (ovviamente in montagna ci sono dei bei panorami)
- qualità notturna (non si sa mai ...)

qual è?

Grassie :confused:

Secondo me le più equilibrate per foto e video sono la Casio FH100 e la Panasonic LX3.
Quelle che offrono foto di qualità più alta sono la Canon S90, Canon G11 e la Panasonic LX3.
I migliori video HD sono della Panasonic TZ10, in FullHD sono della Sony HX5
Quelle economicissime e che offrono buona qualità sono senz'altro le Fuji F70 EXR e F200 EXR
Per le tue esigenze, se scatti principalmente di giorno prenderei la Panasonic TZ7 solo per divertirmi con lo zoom. Ma valuta anche l'acquisto di una macchina con poco zoom che permette di poter usare un polarizzatore che per i panorami è l'unica via per non aver foto azzurrate e senza contrasto. LX3 e/o G11 con cui guadagneresti anche duttilità in foto notturne

ottimo! Direi che questa soluzione ha il vantaggio di non gravare sulla batteria della fotocamera, non male direi.

Bello no? E la cosa bella è che puoi taggarci tutte le foto anche di 2 3 o 100 macchine fotografiche che scattavano in una comitiva.

ma senza paragonare i video che sono una cosa secondaria nelle fotocamere, quale migliore per gli scatti tra queste sony: h55, dsc-wx1 e hx5v?
grazie

IMHO la WX1: la H55 ha un sensore CCD da 14Mpixel e lente buia, la HX5 sensore CMOS da 10Mpixel e lente buia, la WX1 ha lo stesso sensore della HX5 ma una lente molto più luminosa

lona79
18-05-2010, 09:16
Per le tue esigenze, se scatti principalmente di giorno prenderei la Panasonic TZ7 solo per divertirmi con lo zoom. Ma valuta anche l'acquisto di una macchina con poco zoom che permette di poter usare un polarizzatore che per i panorami è l'unica via per non aver foto azzurrate e senza contrasto. LX3 e/o G11 con cui guadagneresti anche duttilità in foto notturne


ma queste che hai indicato non sono un pò grandine rispetto, per esempio, ad una S90 o WX1? :confused:

Pait
18-05-2010, 09:49
Si sono più grandi ma quando ne hai una TZ5 nella destra e una S90 nella sinistra ti rendi conto che la differenza è relativa.
Cmq la TZ7 ha uno zoom da 300mm e in montagna può essere molto utile.
G11 e LX3 permettono di montare come ho detto un polarizzatore... per fare belle foto già da quote medie è indispensabile

La S90 è una bella macchina con tanta qualità ma se è per fare foto panoramiche di giorno non è che guadagni tanto da altre macchine compatte, la differenza la vedi con poca luce dato la lente F2.
La WX1 è una bella macchinetta ma ha il BSI CMOS di Sony che ha ancora problemucci di dettaglio in piena luce...

WarSide
18-05-2010, 10:26
Si sono più grandi ma quando ne hai una TZ5 nella destra e una S90 nella sinistra ti rendi conto che la differenza è relativa.
Cmq la TZ7 ha uno zoom da 300mm e in montagna può essere molto utile.
G11 e LX3 permettono di montare come ho detto un polarizzatore... per fare belle foto già da quote medie è indispensabile

La S90 è una bella macchina con tanta qualità ma se è per fare foto panoramiche di giorno non è che guadagni tanto da altre macchine compatte, la differenza la vedi con poca luce dato la lente F2.
La WX1 è una bella macchinetta ma ha il BSI CMOS di Sony che ha ancora problemucci di dettaglio in piena luce...

Intervengo solo per dire che anche sulla S90 puoi montare dei filtri usando il kit lensmate e/o usando un anello adattatore 35.5-37 ed un pò di ingegno :) (e senza avere vignettature dovute al tubo adattatore della G11).

Poi volendo con la S90 puoi comprare un tubo adattatore su ebay e montarci anche teleconverter/wide angle (ovviamente se si vuole essere leggeri è un pò improponibile portarsi dietro queste ultime cose e se si vuole zoom spinto solo sulle superzoom si deve andare)

lona79
18-05-2010, 10:28
Il mio sivende avrebbe disponibili o la TZ6 o la TZ8 ... niente TZ7

Sono consigliabili comunque? se si, quale delle 2?

6630top
18-05-2010, 10:32
una cosa è certa: le macchine fotografiche sono come i telefonini...ognuno ha almeno un difetto forse perchè ogni scelta rappresenta sempre un compromesso

6630top
18-05-2010, 11:16
la s90 non sembra male nemmeno come linea ma tra le varie citate è una di quelle che non fa i video in Hd. Diciamo che la cosa non mi interessa particolarmente ma tra una s90 e una ixus 210 o la tz7, in termini di qualità fotografica, che cambia?

marco.19
18-05-2010, 11:37
Diciamo che la cosa non mi interessa particolarmente ma tra una s90 e una ixus 210 o la tz7, in termini di qualità fotografica, che cambia?

cambia che la s90 ha un sensore più grande ed ha delle lenti molto veloci (apertura 2.0 in wide) quindi oltre al fatto di avere meno rumore in generale grazie al sensore grande, ha anche il vantaggio di poter usare tempi brevi di esposizione anche in condizioni di scarsa luminosità senza dover salire con gli iso, mantenendo un'ottima qualità d'immagine finale.

6630top
18-05-2010, 12:44
Cerca cerca....qualcosa esce fuori! Panasonic tz10 con gps incorporato. Anche se qualcuno in questa discussione aveva detto, se non sbaglio, che c'erano dei peggioramenti rispetto alla tz7

lona79
18-05-2010, 13:04
G11 e LX3 permettono di montare come ho detto un polarizzatore... per fare belle foto già da quote medie è indispensabile


Intervengo solo per dire che anche sulla S90 puoi montare dei filtri usando il kit lensmate e/o usando un anello adattatore 35.5-37 ed un pò di ingegno :) (e senza avere vignettature dovute al tubo adattatore della G11).

Poi volendo con la S90 puoi comprare un tubo adattatore su ebay e montarci anche teleconverter/wide angle (ovviamente se si vuole essere leggeri è un pò improponibile portarsi dietro queste ultime cose e se si vuole zoom spinto solo sulle superzoom si deve andare)

Giusto per chiarire: mi interessa una punta e scatta, non sono capace di smanettare con comandi manuali e quant'altro.

Pait
18-05-2010, 13:49
Cerca cerca....qualcosa esce fuori! Panasonic tz10 con gps incorporato. Anche se qualcuno in questa discussione aveva detto, se non sbaglio, che c'erano dei peggioramenti rispetto alla tz7

Si, dato il sensore con molti Mpixel screa molto rumore digitale che per essere ridotto determina una spalmatura di tutta la foto, compresi dettagli... per farti capire i cespugli o le chiome degli alberi (che sono la cosa dove il noise reduction crea più danni se non è valido) diventano delle chiazze verdi, si perde ogni traccia delle foglie.

Giusto per chiarire: mi interessa una punta e scatta, non sono capace di smanettare con comandi manuali e quant'altro.

lona stavamo rispondendo a 6630, si capisce anche dalle parti quotate. La tua domanda iniziale non sono riuscito a capire qual'è...

lona79
18-05-2010, 14:51
La tua domanda iniziale non sono riuscito a capire qual'è...

Non ci capisco più una mazza

Riassumendo, secondo voi, il miglior compromesso tra:
- compattezza (vado a fare alpinismo/trekking quindi meno ingombra meglio è)
- qualità diurna (ovviamente in montagna ci sono dei bei panorami)
- qualità notturna (non si sa mai ...)
- punta e scatta

qual è?

Grassie

Pait
18-05-2010, 14:54
Non ci capisco più una mazza

Riassumendo, secondo voi, il miglior compromesso tra:
- compattezza (vado a fare alpinismo/trekking quindi meno ingombra meglio è)
- qualità diurna (ovviamente in montagna ci sono dei bei panorami)
- qualità notturna (non si sa mai ...)
- punta e scatta

qual è?

Grassie

Dato che sono presenti i due criteri indicati in neretto mi sento di dire che puoi buttarti solo su:

S90
G11
LX3


Volendo spendere poco Fuji F200 EXR
Come ripego WX1 ma sicuramente non arriva dove arrivano le altre

Io prenderei la S90 per la curiosità di vedere la lente così luminosa come va o se sei interessata ai filmati la LX3

bluppy
18-05-2010, 16:18
bè in verità la storia del geotag mi interesserebbe non tanto per condividere le foto su internet quanto per evitare di dover "posizionare" tutte le foto che faccio con iPhoto; tra l'altro sono prossimo ad un viaggio in america in auto e quindi la funzione mi sarebbe molto comoda. Purtroppo vedo a malincuoreche che le fotocamere dotate di tale funzione sono davvero pochissime e quindi la scelta (se si deve basare anche su tale parametro) si riduce. Per il discorso Nikon non ne ho idea, mi fido di quello che dici anche se ho notato che ci sono troppi fan di una marca o l'altra che rendono le informazioni poco oggettive. Effettivamente la mia vecchia compatta è una nikon 5900 e devo dire che rispetto alla ixus sua diretta concorrente (all'epoca) è una bella delusione...
Uff...sono di nuovo a ZERO!!! :(

Ps ho visto il video che mi hai segnalato...assurdo! La Sony fa video assurdi! Sembre di essere al luna park...
Ho avuto due Nikon compatte (775 e L10)
La prima comprata proprio convinta che Nikon, fosse Nikon....
Delusione!
Soprattutto all'inizio, in effetti imparando a giocare con le impostazioni preordinate ho ottenuto fotine carine, ma nulla di sbalorditivo.
La seconda regalata (quindi non scelta) , o ci siamo state antipatiche o non è una macchina "riuscita".
Tra l'altrocredo che abbia qualche serio problema con l'autofocus.
Certamente peggiorata rispetto alla prima, pur se implementata di funzioni.


Non ci capisco più una mazza :muro: :muro: :muro:

Riassumendo, secondo voi, il miglior compromesso tra:
- compattezza (vado a fare alpinismo/trekking quindi meno ingombra meglio è)
- qualità diurna (ovviamente in montagna ci sono dei bei panorami)
- qualità notturna (non si sa mai ...)

qual è?

Grassie :confused:
Giusto per chiarire: mi interessa una punta e scatta, non sono capace di smanettare con comandi manuali e quant'altro.


Da quel che ho capito, nessuna è proprio una "punta&scatta" devi avere tempo e capire con tutte come averci a che fare!
Mi sa che le vere punta&scatta, sono solo le macchinette da 70€!:D
(e forse nemmeno quelle!:eek: )


Come ti dicevo basta un GPS logger che è un affarino piccolo che si tiene sempre acceso, anche in tasca e salva il percorso che si fa durante la giornata. Tornato a casa basta collegare la macchina fotografica e il logger al computer che tutte le foto vengono taggate incrociando l'ora di scatto con l'ora di posizionamento sul logger.

Guarda questo video (questa volta guardalo prima di rispondere)
http://www.youtube.com/watch?v=LzSsFD4htsc&fmt=22


In questo forum vengono considerate delle compatte ma sono a tutti gli effetti delle reflex a cui è stato tirato via il mirino a specchio (quindi non sono reflex) e ne mantengono i costi... anzi, una reflex entrylevel come la Nikon D3000 o la Canon 1000D costa di meno

Secondo me le più equilibrate per foto e video sono la Casio FH100 e la Panasonic LX3.
Quelle che offrono foto di qualità più alta sono la Canon S90, Canon G11 e la Panasonic LX3.
I migliori video HD sono della Panasonic TZ10, in FullHD sono della Sony HX5
Quelle economicissime e che offrono buona qualità sono senz'altro le Fuji F70 EXR e F200 EXR
Per le tue esigenze, se scatti principalmente di giorno prenderei la Panasonic TZ7 solo per divertirmi con lo zoom. Ma valuta anche l'acquisto di una macchina con poco zoom che permette di poter usare un polarizzatore che per i panorami è l'unica via per non aver foto azzurrate e senza contrasto. LX3 e/o G11 con cui guadagneresti anche duttilità in foto notturne



Bello no? E la cosa bella è che puoi taggarci tutte le foto anche di 2 3 o 100 macchine fotografiche che scattavano in una comitiva.



IMHO la WX1: la H55 ha un sensore CCD da 14Mpixel e lente buia, la HX5 sensore CMOS da 10Mpixel e lente buia, la WX1 ha lo stesso sensore della HX5 ma una lente molto più luminosa

Si sono più grandi ma quando ne hai una TZ5 nella destra e una S90 nella sinistra ti rendi conto che la differenza è relativa.
Cmq la TZ7 ha uno zoom da 300mm e in montagna può essere molto utile.
G11 e LX3 permettono di montare come ho detto un polarizzatore... per fare belle foto già da quote medie è indispensabile

La S90 è una bella macchina con tanta qualità ma se è per fare foto panoramiche di giorno non è che guadagni tanto da altre macchine compatte, la differenza la vedi con poca luce dato la lente F2.
La WX1 è una bella macchinetta ma ha il BSI CMOS di Sony che ha ancora problemucci di dettaglio in piena luce...


Altra cosa: il mirino, per quanto spesso decentrato (ma bastava capire la sfalzatura) aveva decisamente un suo perchè!:mad:
Soprattutto nelle foto in estero, di giorno, ci sono volte in cui anche coi migliori lcd non si vede un tubo!!!!:muro:
:D Ecco!
Mi mancava giusto l'ennesimo ammennicolo dietro cui ammattire!!!
Che roba è sta cosa???
Dove si trova?
(mi stupisce che il mio amico, possessore della Tz7 non ce l'abbia ancora!:sofico: )
Io odio impazzire, ma poi mi incuriosiscono troppo ste cavolatine ipertecnologiche!!:D :D :D
Stai a vedere che stavolta faccio un passo avanti a lui!!!:eek:
Anche se così mi fate perdere tutta la poesia!
Vuoi mettere le litigate perchè io DEVO assolutamente fotografare i cartelli stradali ????:D :D :D

lona79
18-05-2010, 16:21
Dato che sono presenti i due criteri indicati in neretto mi sento di dire che puoi buttarti solo su:

S90
G11
LX3


Volendo spendere poco Fuji F200 EXR
Come ripego WX1 ma sicuramente non arriva dove arrivano le altre

Io prenderei la S90 per la curiosità di vedere la lente così luminosa come va o se sei interessato ai filmati la LX3

... notare anche il mio neretto :D

... comunque anche il punto "punta e scatta" è importante (almeno per me)

Pait
18-05-2010, 16:31
Sono tutte delle P&S... e non capisco perchè mi hai grassettato la LX3 e mi hai detto che ti serve una punta e scatta: anche se sono macchine avanzate queste ultime hanno tutti gli automatismi del caso. Certo che è un pò riduttivo usarle in automatico totale... ma col tempo se hai voglia di fare qualcosa di diverso almeno basterà una googolata e sicuramente trovi i settaggi giusti.

lona79
18-05-2010, 16:38
non capisco perchè mi hai grassettato la LX3 e mi hai detto che ti serve una punta e scatta

in realtà ho grassettato la parola "interessatO" dove prima avevi scritto "interessatA" :cincin:

Fine OT

6630top
18-05-2010, 16:38
Si, dato il sensore con molti Mpixel screa molto rumore digitale che per essere ridotto determina una spalmatura di tutta la foto, compresi dettagli...

ok, questo mi è entrato in zucca. Ora una domanda..."tecnico/pratica": se io imposto la fotocamera da 14 Mpixlel per far scattare foto da, x esempio, 5 Mpx...il problema si risolve? O è una questione tecnica e quindi il problema non si risolve nè con una determinata impostazione nè con un aggiornamento firmware?

Pait
18-05-2010, 16:42
ok, questo mi è entrato in zucca. Ora una domanda..."tecnico/pratica": se io imposto la fotocamera da 14 Mpixlel per far scattare foto da, x esempio, 5 Mpx...il problema si risolve? O è una questione tecnica e quindi il problema non si risolve nè con una determinata impostazione nè con un aggiornamento firmware?

E' una domanda che viene fatta in ogni pagina del forum... :doh:
Non si risolve. I fotodiodi sono sempre 14.000.000 e tutti attaccati uno all'altro. Si creano correnti di induzione comunque.

ScotchPhoto
18-05-2010, 21:04
Scusate l'OT.

La FH 100 come se la cava in foto da lontano? Devo andare in Egitto. Per paesaggi mozzafiato con tramonti, piramidi cosa mi conviene prendere? il mio dubbio è FH100(esteticamente non si può vedere), HX5(anche lei non scherza in fatto di estetica), TZ10(da quel che ho capito non cambia quasi niente da TZ5 e TZ7 e avendo mio fratello una TZ5 non spenderei 280 euro per comprarla)

Pait
18-05-2010, 21:13
Scusate l'OT.

La FH 100 come se la cava in foto da lontano? Devo andare in Egitto. Per paesaggi mozzafiato con tramonti, piramidi cosa mi conviene prendere? il mio dubbio è FH100(esteticamente non si può vedere), HX5(anche lei non scherza in fatto di estetica), TZ10(da quel che ho capito non cambia quasi niente da TZ5 e TZ7 e avendo mio fratello una TZ5 non spenderei 280 euro per comprarla)

Se vuoi fotografare l'Egitto devi prendere un telescopio AHAHA :D
A parte gli scherzi la FH100 pare essere la più equilibrata in ogni situazione al momento.
La TZ10 migliora tantissimo la parte video rispetto alla TZ7 abbattendo di molto il problema delle linee verticali alla luce ma perggiora sensibilmente nelle foto. Rispetto alla TZ5 credo che non cambi di molto il reparto fotografico di per se ma le lenti, essendo quelle della TZ7, sono più definite di quelle della TZ5 alla massima focale.
La HX5 ha deformazioni a barilotto molto forti e nei video ha una buonissima qualità visiva ma il comparto audio è davvero pessimo

ScotchPhoto
18-05-2010, 21:24
quindi siccome sono interessato praticamente solo alle foto mi consigli la FH100?
ho visto la WX1 sony che è veramente bella ma ha la fregatura dello zoom 5x.

e qualcosa che costa(comprandolo ovviamente su internet) un pò di più? le migliori sono quelle tre citate prima?

edit: ovviamente mi scongli macchine tipo ssamsung st5000 vero?

quatrelle
18-05-2010, 22:21
sto andando in menata anch'io! vengono le belle giornate e son senza macchina fotografica!!!!!
buonasera a tutti, ne approfitto per presentarmi, sono nuovo, relativamente s'intende.
avevo sino ad un mesetto fa una TZ7 acquistata nel luglio dello scorso anno e globalmente insoddisfatto l'ho sbolognata per 200 euri ad un collega, ma ora?
...azzarola, non so cosa prendere, va a finire che me la ricompro.
cosa non mi soddisfava? soprattutto la resa cromatica! non ciò mai visto un cielo azzurro, un rosso vivo, un colore in grado di colpire, le foto sembravano tutte velate.
certo direte che si possono corereggere al volo con una fotoscioppata, ma che palle stare a passarle tutte e poi concettualmente ripassare gli originali in jpg non mi andava.
tanto per dire la mia precedente minolta f300, che il dio delle compattine l'abbia in gloria, pur nella sua vetustà sapeva restituirmi meglio quello che cercavo quando scattavo, con la tz7 non ho mai trovato soddisfazione.
per il resto zoom eccezionale, stabilizzatore da riferimento, facile fruibilità ma come dicevo foto per me globalemente insoddisfacenti.
ed ora? fuji f70? f80? casio h15? fh100? tz8? sx200?
qausi, quasi una kodak z915 a 109 euri e buonanotte!
heeeelp!!!!! deve uscire qualcosa di nuovo a breve??????

bluppy
18-05-2010, 22:42
sto andando in menata anch'io! vengono le belle giornate e son senza macchina fotografica!!!!!
buonasera a tutti, ne approfitto per presentarmi, sono nuovo, relativamente s'intende.
avevo sino ad un mesetto fa una TZ7 acquistata nel luglio dello scorso anno e globalmente insoddisfatto l'ho sbolognata per 200 euri ad un collega, ma ora?
...azzarola, non so cosa prendere, va a finire che me la ricompro.
cosa non mi soddisfava? soprattutto la resa cromatica! non ciò mai visto un cielo azzurro, un rosso vivo, un colore in grado di colpire, le foto sembravano tutte velate.
certo direte che si possono corereggere al volo con una fotoscioppata, ma che palle stare a passarle tutte e poi concettualmente ripassare gli originali in jpg non mi andava.
tanto per dire la mia precedente minolta f300, che il dio delle compattine l'abbia in gloria, pur nella sua vetustà sapeva restituirmi meglio quello che cercavo quando scattavo, con la tz7 non ho mai trovato soddisfazione.
per il resto zoom eccezionale, stabilizzatore da riferimento, facile fruibilità ma come dicevo foto per me globalemente insoddisfacenti.
ed ora? fuji f70? f80? casio h15? fh100? tz8? sx200?
qausi, quasi una kodak z915 a 109 euri e buonanotte!
heeeelp!!!!! deve uscire qualcosa di nuovo a breve??????
:eek:
giuro che non è il mio clone!!!
:D
sono mesi che "lamento gli stessi disturbi"
Ti inko il post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2176934) dell' oggetto in cui ho riposto le mie speranze...

qui le foto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32019321&postcount=254)

e qui la mia personale impressione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32020862&postcount=264)

ScotchPhoto
18-05-2010, 23:08
:eek:
giuro che non è il mio clone!!!
:D
sono mesi che "lamento gli stessi disturbi"
Ti inko il post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2176934) dell' oggetto in cui ho riposto le mie speranze...

qui le foto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32019321&postcount=254)

e qui la mia personale impressione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32020862&postcount=264)

Quindi tu hai preso la FH100 e ti trovi bene? scusa mi puoi dire se c'è il navigatore o no? da fastidio lo zoom digitale nei video?

danielsaaan
18-05-2010, 23:36
sto andando in menata anch'io! vengono le belle giornate e son senza macchina fotografica!!!!!
buonasera a tutti, ne approfitto per presentarmi, sono nuovo, relativamente s'intende.
avevo sino ad un mesetto fa una TZ7 acquistata nel luglio dello scorso anno e globalmente insoddisfatto l'ho sbolognata per 200 euri ad un collega, ma ora?
...azzarola, non so cosa prendere, va a finire che me la ricompro.
cosa non mi soddisfava? soprattutto la resa cromatica! non ciò mai visto un cielo azzurro, un rosso vivo, un colore in grado di colpire, le foto sembravano tutte velate.
certo direte che si possono corereggere al volo con una fotoscioppata, ma che palle stare a passarle tutte e poi concettualmente ripassare gli originali in jpg non mi andava.
tanto per dire la mia precedente minolta f300, che il dio delle compattine l'abbia in gloria, pur nella sua vetustà sapeva restituirmi meglio quello che cercavo quando scattavo, con la tz7 non ho mai trovato soddisfazione.
per il resto zoom eccezionale, stabilizzatore da riferimento, facile fruibilità ma come dicevo foto per me globalemente insoddisfacenti.
ed ora? fuji f70? f80? casio h15? fh100? tz8? sx200?
qausi, quasi una kodak z915 a 109 euri e buonanotte!
heeeelp!!!!! deve uscire qualcosa di nuovo a breve??????
perché no passi alla canon s90 o ad una g10 o g11? mi paiono sicuramente di fascia più alta della tz7 (che nella sua fascia pare essere tutt'ora la migliore).

tugius
18-05-2010, 23:39
ma la sony h55...nessuno la consiglia...
o la consifglierebbe?
quali sono i pro e i contro di questa macchinetta?
(rispetto alla wx1 a zoom 10X ma sensere CCD e non CMOS!)

bluppy
19-05-2010, 06:59
Quindi tu hai preso la FH100 e ti trovi bene? scusa mi puoi dire se c'è il navigatore o no? da fastidio lo zoom digitale nei video?

(mi lamentavo dei colori della tz7)
La fh100 non ce l'ho ancora e non ha navigatore.
Sia per i video che per lo zoom puoi leggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32005121&postcount=242)

Di seguito trovi anche delle foto.

Per il navigatore puoi leggere questo setesso tread da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32006947&postcount=374) in poi

quatrelle
19-05-2010, 07:11
si, attualmente sono indeciso tra i meno di 150 euri di una f70 ed il quasi doppio della spesa per la fh100, pero' appunto sono indeciso.... sara' anche il fascino pressoche nullo del marchio casio, dovrei abituarmi all'idea :Prrr:
s90 e g11 e' vero che offrono una qualita' fotografica sicuramente superiore (ma a prezzi da reflex) pero' almeno ad un 200mm eq. di tele vorrei arrivarci, da quel punto di vista la pannasonic mi ha abituato troppo bene per tornare ad un 140 max. :D

bluppy
19-05-2010, 07:34
il "fascino nullo" del marchio aveva colpito anche me, ma dopo 2 nikon fascinosissime e la suadente canon , che pare sia una fra le peggiori compatte di questo genere, dopo che la tz7 prometteva mirabilianti prestazioni (e poi aveva colori da lavatrice!:mad: ) ho deciso di optare per un marchio "fascino zero"!:p
Più che altro, dato che quello che conta sono i sensori, ho sperato che questo CMOS retroilluminato sia capace di fare qalcosa di "diverso" rispetto ai vari CCD , superCCD, CCD4 ecc....
Vedremo.... :mc:

6630top
19-05-2010, 08:06
:( dopo pagine e pagine in cui si dice che la tz7 è un'ottima macchina....ecco spuntare fuori altre testimonianza che dicono il contrario...finisce che acquisterò la macchinetta che più mi piace esteticamente...

WarSide
19-05-2010, 08:33
:( dopo pagine e pagine in cui si dice che la tz7 è un'ottima macchina....ecco spuntare fuori altre testimonianza che dicono il contrario...finisce che acquisterò la macchinetta che più mi piace esteticamente...

Tutto dipende da quel che devi farci e dal tuo budget.

Per una EVIL devi spenderci 600+ € + obiettivi e ti avvicini realmente alla qualità di una reflex di fascia bassa.

Per la S90/LX3 devi spenderci almeno 330/340€.

La TZ7 e la FH100 costano 100-120€ in meno.

La Fuji F200 o F70 EXR costano la metà e sono un buon compromesso qualità/prezzo nella fascia dei 150€.


Ovvio che se puoi spendere (senza andare sulle EVIL) l'unica scelta è una S90/G11/LX3 attualmente.

lona79
19-05-2010, 08:34
qui le foto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32019321&postcount=254)


però a guardarle a risoluzione intera sembrano un pò sgranate :confused:

effettivamente i colori sono più brillanti rispetto ad altri modelli, ma bisognerebbe vedere le stesse foto per tutti :cry:

Pait
19-05-2010, 08:40
Per una EVIL devi spenderci 600+ € + obiettivi e ti avvicini realmente alla qualità di una reflex di fascia bassa.


Una reflex di fascia bassa costa 350€ con obbiettivo 18-55 :doh:

E poi le evil non sono poi così compatte come serve a lui

però a guardarle a risoluzione intera sembrano un pò sgranate :confused:

effettivamente i colori sono più brillanti rispetto ad altri modelli, ma bisognerebbe vedere le stesse foto per tutti :cry:

lona tutte le foto sopra i 6-8Mpixel sono sgranate al 100%. Se vuoi confrontare una 10Mpixel con una 5Mpixel devi guardare la prima al 75% di ingrandimento. (scarica Picasa)
Tu mi dirai: "a che serve allora avere millelimila Mpixel?".... a niente... ma vaglielo a spiegare a Canon, Fuji, Panasonic, Casio, Olympus, Nikon e compagnia bella

WarSide
19-05-2010, 08:45
Una reflex di fascia bassa costa 350€ con obbiettivo 18-55 :doh:

E poi le evil non sono poi così compatte come serve a lui

Beh, se gli servono 200mm è ovvio :D , solo l'obiettivo sarà grande come la mia S90 :)

So quanto costa una reflex di fascia bassa, ma di certo non è compatta come una evil (mica è colpa mia se costano il doppio di una entry reflex e la qualità è inferiore a quest'ultime :D )

WarSide
19-05-2010, 08:51
lona tutte le foto sopra i 6-8Mpixel sono sgranate al 100%. Se vuoi confrontare una 10Mpixel con una 5Mpixel devi guardare la prima al 75% di ingrandimento. (scarica Picasa)
Tu mi dirai: "a che serve allora avere millelimila Mpixel?".... a niente... ma vaglielo a spiegare a Canon, Fuji, Panasonic, Casio, Olympus, Nikon e compagnia bella

Più che altro lo devono spiegare agli acquirenti, perché se smettessero di comprarle e si lamentassero, vedresti o miglioramenti sensibili della tecnologia alla base dei sensori o diminuzione dei mpixel per vendere :)

E' ovvio che io azienda, se devo far uscire un nuovo modello, e l'utonto guarda al mpixel, io inizio ad infarcire la mia linea di prodotti con macchine da un gozzillione di pixel :muro:

lona79
19-05-2010, 09:00
Più che altro lo devono spiegare agli acquirenti, perché se smettessero di comprarle e si lamentassero, vedresti o miglioramenti sensibili della tecnologia alla base dei sensori o diminuzione dei mpixel per vendere :)

E' ovvio che io azienda, se devo far uscire un nuovo modello, e l'utonto guarda al mpixel, io inizio ad infarcire la mia linea di prodotti con macchine da un gozzillione di pixel :muro:

Ti do pienamente ragione, però non capisco perchè sono state proprio le stesse case ad aver abituato gli utonti a questo. Dove ci guadagnano?

Cioè, perchè spendono meno a fare ricerca per aumentare i pixel in sensori piccoli, che non mantenere i pixel costanti e aumentare la grandezza del sensore? :confused: :confused:
Proprio non capisco ...

marco.19
19-05-2010, 09:21
Ti do pienamente ragione, però non capisco perchè sono state proprio le stesse case ad aver abituato gli utonti a questo. Dove ci guadagnano?

Cioè, perchè spendono meno a fare ricerca per aumentare i pixel in sensori piccoli, che non mantenere i pixel costanti e aumentare la grandezza del sensore? :confused: :confused:
Proprio non capisco ...

concorrenza e leggi di mercato...
se ci fosse una sola casa produttrice le cose andrebbero diversamente, ma con la concorrenza e l'ignoranza si finisce sempre per andare nella direzione sbagliata

WarSide
19-05-2010, 10:26
Ti do pienamente ragione, però non capisco perchè sono state proprio le stesse case ad aver abituato gli utonti a questo. Dove ci guadagnano?

Cioè, perchè spendono meno a fare ricerca per aumentare i pixel in sensori piccoli, che non mantenere i pixel costanti e aumentare la grandezza del sensore? :confused: :confused:
Proprio non capisco ...

Se aumentano l'area dei sensori hai le evil con il sensore micro 4/3 ed ovviamente non potrai mai avere 100mm di zoom su sulla compatta (non sarebbe + compatta :p )

John85
19-05-2010, 11:20
La miniaturizzazione dei sensori costa molto meno delle evoluzioni dell'ottica che sono legate a limiti FISICI spesso impossibili da aggirare se non deteriorando parecchio la qualità dell'ottica stessa.

Questo è il motivo per cui si preferisce alzare i numeri dei Mpx piuttosto che lasciarli invariati e lavorare "di fino" sulle lenti :cry:

bluppy
19-05-2010, 12:22
Una reflex di fascia bassa costa 350€ con obbiettivo 18-55 :doh:

E poi le evil non sono poi così compatte come serve a lui



lona tutte le foto sopra i 6-8Mpixel sono sgranate al 100%. Se vuoi confrontare una 10Mpixel con una 5Mpixel devi guardare la prima al 75% di ingrandimento. (scarica Picasa)
Tu mi dirai: "a che serve allora avere millelimila Mpixel?".... a niente... ma vaglielo a spiegare a Canon, Fuji, Panasonic, Casio, Olympus, Nikon e compagnia bella

Fatto, in effetti a 75% è tutto più accettabile.
Domanda, ma qualcosa di più completo di picasa e meno complicato di fotoscioppppp esiste?
Spesso, soprattutto nelle foto con zone di luce e ombra mi capita che sarebbe importante modificare "pezzi" di immagine lasciandone stare altri, o modificandoli in maniera diversa, ma Picasa fa modificare tutto su tutta la foto...
Non so se mi sono spiegazzata...:cool:

Pait
19-05-2010, 12:47
E' fotoritocco avanzato quello che vuoi fare tu... installa Gimp o continua a usare Photoshop e cerca su youtube "photoshop curve" oppure "Gimp curve" è più che sufficente per riuscire a gestire le zone più scure rispetto alle più chiare.
Su Picasa devi imparare a gestire i comandi nella scheda "correzione" il più importante è "luce di riempimento" usato in contemporanea al comando "ombre" e "temperatura colore" ma non sono lontanamente confrontabili con il controllo sulle curve

salado81
19-05-2010, 13:10
... notare anche il mio neretto :D

... comunque anche il punto "punta e scatta" è importante (almeno per me)

panasonic tz10 o sony hx5v (ha una bella funzione per i panorami)
se vuoi spendere meno panasonic tz8 o sony h55....io sono in dubbio fra queste...dubbi dettati soprattutto dai prezzi

bluppy
19-05-2010, 13:23
E' fotoritocco avanzato quello che vuoi fare tu... installa Gimp o continua a usare Photoshop e cerca su youtube "photoshop curve" oppure "Gimp curve" è più che sufficente per riuscire a gestire le zone più scure rispetto alle più chiare.
Su Picasa devi imparare a gestire i comandi nella scheda "correzione" il più importante è "luce di riempimento" usato in contemporanea al comando "ombre" e "temperatura colore" ma non sono lontanamente confrontabili con il controllo sulle curve

No, quando mai!
io non uso photoshop, l'ho installato tempo a, e ho capito che non era proprio il caso!
luce di riempimento e conteporaneamente ombre e temperatura....
Mi sbaglierò,, ma mi sa che mi fa azionare i comandi solo uno per volta.
Gimpe curve?
è un comando di PS o un prg?:confused:

Pait
19-05-2010, 13:31
Ogni tanto bisognerebbe fare una ricerca su google prima di chiedere: la pappa bella pronta è buona ma non si impara mai a cucinare.

Gimp è un Photoshop gratuito

Curve è un comando che puoi trovare sia in Photoshop che in Gimp.

Come ti ho detto vai su youtube e spendi 3 minuti a guardare questo video, è il più semplice e descrittivo che ho trovato, non è il più accurato ma serve per capire.
http://www.youtube.com/watch?v=JF6JDxuquoo&fmt=18

successivamente fai una ricerca su "tutorial livelli" "tutorial curve"

Per farti comprendere la potenza di queste semplici regolazioni guarda qui
http://www.youtube.com/watch?v=CEjmfylu1ac&fmt=22

bluppy
19-05-2010, 13:38
Grazie 1000 !
chiedo umilmente perdono per la pigrizia più che per l'ignoranza!
:)

nicodocet
19-05-2010, 13:47
Vorrei cambiare la mia Casio Exilim Z-100, di cui sono abbastanza soddisfatto (il che la dice lunga sulle mie in-capacità fotografiche), più che altro per avere di più sul versante dei video. In particolare mi interesserebbe poter usare lo zoom ottico durante i video. Utilizzo la macchina fotografica in maniera automatica (non sono in grado - né credo comunque lo farei - di usare le impostazioni manuali), per lo più in interno con luce artificiale, ovvero in esterno durante vacanze, gite ecc.
Attualmente mi sono orientato, sulla base di quanto letto qua e là, sulla TZ7, che mi pare adeguata come "punta e scatta".
Devo scartare (purtroppo) a priori la Casio FH100, per la mancanza dello zoom nei video, anche se, a quanto ho capito, sarebbe più equilibrata della TZ7.
Ho visto inoltre in offerta nella mia città, a 189,00€, la Canon 200IS (in cui si potrebbe attivare lo zoom nei video col fw chdk), sulla quale non so molto (a parte la questione del flash).
La mia domanda è questa: quale mi consigliate fra quelle citate? Oppure anche una differente...

quatrelle
19-05-2010, 20:14
in ambito fotoritocco for dummies io ho sempre usato Acdsee, lo trovo piuttosto semplice ed intuitivo nonchè efficace nella regolazione dei livelli.

6630top
20-05-2010, 12:22
se dico che uso soltanto iPhoto vi mettete a ridere? :D

Continuerò a seguire questa discussione, la trovo ricca di informazioni. Nel frattempo mediterò meglio sulla macchinetta da comprare

bluppy
20-05-2010, 19:55
....se vi dico che.....
oggi ho scaricato GIMP e la sua guida ( "solo" 600pagine!:eek: :eek: ) e ho capito che , come diceva Totò: DESITO !!!....
....Vi mettete a piangere???!!
:D :D :D
E' vero che la discussione (a parte le mie performance) può essere ricca di informazioni.

Pait
20-05-2010, 20:34
ma tu non devi imparare tutto Gimp: per quanto possa essere notevolmente più semplice di Ps è comunque un programma notevolmente avanzato... a te servono solo i livelli e le curve. E per quello bastano 2-3 tutorial video su youtube

quatrelle
21-05-2010, 07:29
acdsee ha un bel autolevel, autocolor, autocontrast, ....si puo' lasciar fare a lui :-)

lona79
21-05-2010, 07:34
Tornando in topic :O

Che mi dite della Sony TX-1 ?

Confrontando i sample con quelli della Sony WX-1 sembrano migliori?

Che dite?

quatrelle
21-05-2010, 10:31
tornando in topic stamane ho provato un po' la "vecchia" canon sx200 che hanno appena comprato qua in ufficio e .... fa cahare!!!
in modalita' auto negli interni va subito su iso400 con risultati orendi, in esterno nonstante la giornata luminosissima iso200 o iso160(?) ad andar bene, .... dettagli persi per sempre come lacrime nella pioggia.
la tz7 e' anni luce avanti e se la sx210 come resa e' pure peggio della sx200 siamo apposto!

tugius
21-05-2010, 10:35
ciao
scusate se insisto
ma ancora nessuno mi ha risposto in merito:
come vanno le sony h-55 e w380 con CCD
e hx5v e wx1 con CMOS R Exmor?
quale meglio tra le 4?
pregi e difetti: dove trovo una tabella?
grazie

bluppy
21-05-2010, 13:41
tornando in topic stamane ho provato un po' la "vecchia" canon sx200 che hanno appena comprato qua in ufficio e .... fa cahare!!!
in modalita' auto negli interni va subito su iso400 con risultati orendi, in esterno nonstante la giornata luminosissima iso200 o iso160(?) ad andar bene, .... dettagli persi per sempre come lacrime nella pioggia.
la tz7 e' anni luce avanti e se la sx210 come resa e' pure peggio della sx200 siamo apposto!

MMMMM
come sei poetico!
:D
Cmq è quello che ho pensato anch'io quando ho escluso la sx210 che pure mi ispirava molto.
Temo cmq che la TZ7 sia quella che davvero matenga maggiori dettagli, peccato per i colori e per il fmoso rumore sul quale purtroppo non scherza nemmeno lei, perchè sarebbe una gran macchinetta.

lona79
21-05-2010, 13:47
ciao
scusate se insisto
ma ancora nessuno mi ha risposto in merito:
come vanno le sony h-55 e w380 con CCD
e hx5v e wx1 con CMOS R Exmor?
quale meglio tra le 4?
pregi e difetti: dove trovo una tabella?
grazie

Credo che non ti abbia ancora risposto nessuno perchè in questo stesso topic e in questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2153389, c'è scritto quasi tutto quello che ti serve :cincin:

Stranger
21-05-2010, 16:53
ciao a tutti!

avrei un acquisto da fare nell'immediato, cosa mi consigliate con un budget di 150 euro???

grazie :D

Pait
21-05-2010, 16:58
Cosa ti serve?

Ce ne sono due molto buone in quella fascia:
Fuji F200 EXR 5x di zoom, qualità di immagine alta
Fuji F70 EXR 10x di zoom, qualità di immagine sufficiente

Stranger
21-05-2010, 17:12
grazie del consiglio, sono niubbo nel settore, mi serve solo una macchinetta per fare foto per lo più di giorno, non ho la videocamera quindi la utilizzerei anche per video di breve durata.

Pait
21-05-2010, 17:51
Allora le due di qui sopra considera che non fanno video HD

Stranger
21-05-2010, 18:09
sì ho notato...la samsung st60 è valida come foto e video o siamo a livelli nettamente inferiori alle fuji sopra menzionate?

Pait
21-05-2010, 18:32
Non l'ho mail provata ma valuta che la migliore Samsung superzoom compatta è terribile rispetto alla Fuji F70 che non è la migliore compatta superzoom di Fuji

Guarda le Canon Ixus della serie 1x0 (ovvero la 100, 110, 120 ... ecc ecc)

Stranger
21-05-2010, 20:47
ce ne son davvero troppe ><

ma non si trova qualche recensione per queste compatte in giro?

Chri2k
24-05-2010, 15:43
e sempre nella fascia 150€, la panasonic lumix fs10 è valida?

tugius
24-05-2010, 17:10
ciao
io voglio prendere una Sony
quale è la migliore sui 200 euro come qualità di immagine?

ero orientato sulla dsc-h55 o dsc-wx1 o dsc-w380
la hx5v penso sia la migliore ma costa un botto, e per la qualità che hanno le compatte oggi non ne vale proprio la pena.

oppure cosa altro mi suggerite?

grazie

qwer1981
24-05-2010, 18:18
Per accodo anche io per la fascia 150/200 Euro

Una Canon Ixus 120 Is come la vedete? C'è di meglio?

tugius
26-05-2010, 23:15
[no crossposting]

John85
27-05-2010, 21:30
Recensita la nuova Canon da photographyblog
http://www.photographyblog.com/images/sized/images/uploads/canon_ixus_300_hs_review1-275x153.jpg

http://www.photographyblog.com/reviews/canon_ixus_300_hs_review/sample_images/

Davvero notevole la qualità ad alti ISO. Sui 400 c'è pochissimo rumore e anche gli 800 sono utilizabilissimi!!

Pait
27-05-2010, 21:32
VOLO!

Delusione! Solo due foto a 320ISO... le altre al massimo a 125 :(
Però quelle a 320 non sono niente male. Quella delle magliette è come fosse evanescente... ha un effetto "alonoso" sui bianchi

Fermi tutti!!! Ce n'è una a 800 ISO!... BELLLA!!!

Sono tuttè un pelo sovraesposte... andrebbe fatta qualla regolazione del 1/3 a tutte quelle in luce naturale come sulle TZ però quella a 800 ISO è davvero buona

Grande assente di questa review è la foto del bagliore dietro gli archi... come sempre nelle comparative delle Canon mancano elementi pesanti su questo sito... tanto comunque il purple fringing viene analizzato dalla foto della volta trasparente... Presente ma lieve

Le foto a 1600 e 3200 non le considero, sono fatte in luce troppo forte. Comunque buone

Bella macchina, peccato costi quasi come una S90 ma quest'ultima ha la ghiera davanti... per adesso non conviene

RRR1
27-05-2010, 21:40
Recensita la nuova Canon da photographyblog
http://www.photographyblog.com/images/sized/images/uploads/canon_ixus_300_hs_review1-275x153.jpg

http://www.photographyblog.com/reviews/canon_ixus_300_hs_review/sample_images/

Davvero notevole la qualità ad alti ISO. Sui 400 c'è pochissimo rumore e anche gli 800 sono utilizabilissimi!!

La sony WX1 ottiene migliori punteggi e un prezzo più basso su quel sito.
Quindi secondo loro nulla di nuovo. :stordita:

http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_wx1_review/conclusion/

Sempre IMHO
Rik

John85
27-05-2010, 21:40
@Pait:
Beh se avevo scritto che a 800 sembrava buona....un motivo doveva esseci :D :D

C'è anche a 400ISO e a 1600ISO e devo dire che anche i 1600 sono sbalorditivi!

Attendo ulteriori recensioni, magari con foto da studio, ma intanto....BRAVA CANON !

@RRR1:
Ma perchè tu leggi le conclusioni??
A me basta guardare le foto e i crop della sezione Image Quality. Il resto non mi importa...non sono i voti a fare buona una fotocamera.

IMHO da questi primi scatti è migliore della WX1.

Pait
27-05-2010, 21:45
Peccato che la Canon c'ha questo effetto blur al salire della sensibilità... i bianchi diventano via via più luminosi e creano un alone attorno.
Non dipende dal CMOS... la SX210IS ha un CCD e ha lo stesso difetto

In pratica ha le stesse funzioni della FH100 ma con una lente molto più luminosa e con meno zoom... interessante

marco.19
28-05-2010, 12:58
la migliore Samsung superzoom compatta è terribile rispetto alla Fuji F70 che non è la migliore compatta superzoom di Fuji

...e qual'è la miglior compatta superzoom di Fuji???

Pait
28-05-2010, 12:59
...e qual'è la miglior compatta superzoom di Fuji???

Dovrebbe essere la F80

RRR1
28-05-2010, 19:54
@RRR1:
Ma perchè tu leggi le conclusioni??
A me basta guardare le foto e i crop della sezione Image Quality. Il resto non mi importa...non sono i voti a fare buona una fotocamera.

IMHO da questi primi scatti è migliore della WX1.

Purtroppo, causa poco tempo e scarso interesse (perchè non avevo tempo di aspettare oltre e quindi ho già scelto :) ), mi devo affidare alle conclusioni del test.
Sicuramente sarò avventato, ma confido nelle vostre disquisizioni più approfondite. ;)

Sempre IMHO
Rik

John85
28-05-2010, 21:27
Altra recensione della Canon IXUS 300HS da parte degli amici spagnoli...

http://www.quesabesde.com/noticias/canon-ixus-300-hs-analisis-fotos-video,1_6372

;)

Stranger
29-05-2010, 08:20
ma che differenza c'è tra la serie powershot e quella ixus nel marchio Canon?

Pait
29-05-2010, 08:48
ma che differenza c'è tra la serie powershot e quella ixus nel marchio Canon?

La stessa che c'è tra la Fiat e Lancia o AlfaRomeo. Poi, dopo le PowerShot, ci sono le EOS che vanno dalle Maserati alle Ferrari

Stranger
29-05-2010, 09:23
La stessa che c'è tra la Fiat e Lancia o AlfaRomeo. Poi, dopo le PowerShot, ci sono le EOS che vanno dalle Maserati alle Ferrari

beh ma la fiat sarebbe la ixus e l'alfaromeo la powershot? :D

Pait
29-05-2010, 09:25
Esatto

DOC190401
29-05-2010, 13:23
Come da oggetto, sono in procinto di comprarmi una digitale compatta. Sono andato in due diversi negozi e ne sono uscito molto confuso. Poi mi sono messo un po' a giracchiare in rete e mi si sono confuse ancora di più le idee. Le mie possibili scelte sono:

1) Canon SX200IS
2) Canon SX210IS
3) Panasonic ZX1
4) Panasonic ZX3
5) Panasonic TZ8

Le mie esigenze principali sono:
1) buona/ottima trasportabilità (diciamo che la dovrei portare tutti i giorni con me nel marsupio)
2) possibilità di registrare video HD che poi possano facilmente essere letti da PC e anche da iphone
3) buona durata della batteria con possibilità di ricaricarla via USB

Come budget diciamo che starei intorno ai 250-350€
Non mi interessano le reflex o le bridge
Fino ad oggi tutte le fotocamere che ho avuto le ho sempre usate in automatico, per non starmi a sbattere con settaggi manuali vari
Quale mi consigliate e soprattutto perchè?
Grazie mille

John85
29-05-2010, 15:43
La stessa che c'è tra la Fiat e Lancia o AlfaRomeo. Poi, dopo le PowerShot, ci sono le EOS che vanno dalle Maserati alle Ferrari

Il paragone secondo me è sbagliato perchè lascia intendere che le Ixus siano più "scadenti" delle powershot mentre non è così.

Per restare in tema di auto del gruppo Fiat avrei detto che le IXUS sono le Lancia mentre le PowerShot sono le AlfaRomeo.

In pratica la maggiore differenza è principalmente stilistica, le IXUS sono infatti molto più eleganti delle PowerShot.

Salendo con i prezzi, la gamma PowerShot si arricchisce rispetto alla IXUS delle superzoom/ultrazoom. (In pratica scendono in campo l'Alfa Brera, la Spider, la GT e la 8C, mentre la Lancia resta a guardare perchè non ha auto equivalenti :D )

victormola
31-05-2010, 15:45
Cosa ne pensate della nuova Canon Ixus 300 HS?

Può essere una macchina "definitiva" per chi cerca compattezza e foto decenti?

A confronto della lumix lx3 e della s90 cm è messa??

Grazie a tutti per le risposte ;)

Pait
31-05-2010, 15:48
E' messa un pò peggio ma le foto sono davvero buone... solo aspetterei un pò prima di comprarla:
è appena uscita e, pu essendo una Ixus, che solitamente è la serie un pò più economica, ha un prezzo abbastanza elevato. Tra un paio di mesi dovrebbe avere un prezzo davvero buono.

newcris
31-05-2010, 17:37
Salendo con i prezzi, la gamma PowerShot si arricchisce rispetto alla IXUS delle superzoom/ultrazoom. (In pratica scendono in campo l'Alfa Brera, la Spider, la GT e la 8C, mentre la Lancia resta a guardare perchè non ha auto equivalenti :D )
Allora faccio bene a comprare la S90 visto che ho la brera????:asd::asd::asd:

John85
31-05-2010, 17:47
Se vuoi avere le foto migliori che si possano ottenere con una compatta, la S90 è la scelta perfetta.

La nuova Ixus 300 fa molto bene ad alti ISO, ma in piena luce non arriva assolutamente ad avere la qualità della S90.

Pait
31-05-2010, 18:34
Se puoi non contarti degli ingombri la LX3 (poco più grande) fa anche molto molto bene, i comandi sono messo molto meglio e il fuoco manuale è più semplice. Ha lo stesso una lente F2.0 e in più ha i video in HD.
Inoltre permette di montare un flash aggiuntivo che migliora la qualitàà dell'illuminazione nelle foto negli interni... insomma... io prenderei la LX3 in questo momento perchè permette di avere più margine e arrivare difficilmente ai limiti della macchina

aflexxx1980
31-05-2010, 18:43
Mi accodo al thread dato che ho appena cestinato la Sony WX1 perchè dir che faceva foto orrende era dir poco :mad:
Sgranate...colori spenti...notturne con flash inguardabili...e via dicendo...

Calcolando che quando si è in "gita turistica" e vuoi delle foto decenti ma devi farle "al volo" con le impostazioni automatiche...che compatta superzoom mi consigliate?

RRR1
31-05-2010, 20:18
La nuova Ixus 300 fa molto bene ad alti zoom, .......

Ma scusa.... sul sito Canon scrivono:
"Obiettivo con zoom 3.8x"

Non mi sembra un "alto" zoom.

Oppure ho frainteso ? :eek:

Sempre IMHO
Rik

John85
31-05-2010, 20:20
Chiedo venia....lapsus freudiano. :doh:

Ovviamente intendevo alti ISO! :)

victormola
31-05-2010, 22:27
Mi sa tanto che ora non è il momento migliore per comprare una compatta. Forse dopo l'estate si comincerà a capire in che direzione stanno andando le case.

aflexxx1980
01-06-2010, 08:53
Mi sa tanto che ora non è il momento migliore per comprare una compatta. Forse dopo l'estate si comincerà a capire in che direzione stanno andando le case.

Il problema è che a me per esempio serve prima dell'estate :muro: :rolleyes:

Pait
01-06-2010, 09:08
Allora pensa ad una Canon S90 o una Panasonic LX3, si trovano per soli 20-30€ in più ma sono di una categoria superiore e hanno caratteristiche più evolute ma, essendo uscite tempo fa, costano poco in più.

aflexxx1980
01-06-2010, 09:10
Allora pensa ad una Canon S90 o una Panasonic LX3, si trovano per soli 20-30€ in più ma sono di una categoria superiore e hanno caratteristiche più evolute ma, essendo uscite tempo fa, costano poco in più.

Ma non ha lo zoom solo a 3,8x ottico?

Pait
01-06-2010, 09:17
Bhe... anche la Ixus 300 HS ha un 3,8x ovvero un 28-106mm

aflexxx1980
01-06-2010, 10:31
Bhe... anche la Ixus 300 HS ha un 3,8x ovvero un 28-106mm

Calcola che la WX1 aveva un 5x e per me era misero...se la qualità delle foto fosse stata superiore mi sarei buttato sulle 200-210 per avere anche uno zoom decente...

Della Kodak Z950 che mi dite?

quatrelle
01-06-2010, 13:12
vabbè stamane, n-esimo giro sulla vigevanese, ripassati tutti i megastore, devo prenderla in negozio fisico perchè domani parto per un giretto motociclistico e, come disse uno dei massimi fotografi di sempre, la miglior macchina fotografica è quella che si ha con se, per cui non posso aspettare oltre, indi per cui ho deciso per la fuji f70, ....149 euri dal mediauorld.
siete ancora in tempo a dissuadermi, ...ma cosa se no, casio h10 a 189euri? h15 a 249? fh100 a 299? la tz10 a 379 o la tz8 a 299? la sony h55 a 249 o la h5v a 369!!!??? o una nikon s8000 a 269? o una samsung??? come sono ste samsung fanno così cahare? una wb500 a 159? wb600 a 299? wb650 a 349? st5000 a 229? ..... se no una bella kodak c180 in pack con due stilo ricaricabili e borsello a 69euri, tiè.
...ditemi qualcosa, please!!!! (se non mi è piaciuta la tz7 che è semi-osannata dai più figuriamoci quella che prenderò oggi, ...almeno così avrò qualcuno di voi da incolpare).
grazie.
saluti.
baci (solo alla bluppy però, lei che mi capisce :D )

WarSide
01-06-2010, 13:23
vabbè stamane, n-esimo giro sulla vigevanese, ripassati tutti i megastore, devo prenderla in negozio fisico perchè domani parto per un giretto motociclistico e, come disse uno dei massimi fotografi di sempre, la miglior macchina fotografica è quella che si ha con se, per cui non posso aspettare oltre, indi per cui ho deciso per la fuji f70, ....149 euri dal mediauorld.
siete ancora in tempo a dissuadermi, ...ma cosa se no, casio h10 a 189euri? h15 a 249? fh100 a 299? la tz10 a 379 o la tz8 a 299? la sony h55 a 249 o la h5v a 369!!!??? o una nikon s8000 a 269? o una samsung??? come sono ste samsung fanno così cahare? una wb500 a 159? wb600 a 299? wb650 a 349? st5000 a 229? ..... se no una bella kodak c180 in pack con due stilo ricaricabili e borsello a 69euri, tiè.
...ditemi qualcosa, please!!!! (se non mi è piaciuta la tz7 che è semi-osannata dai più figuriamoci quella che prenderò oggi, ...almeno così avrò qualcuno di voi da incolpare).
grazie.
saluti.
baci (solo alla bluppy però, lei che mi capisce :D )

Ammazza che ladrate di prezzi, sempre + felice di aver preso la S90 a 320€ :sofico:

Non prenderei nessuna di quelle che hai scritto per i prezzi che hanno, se poi dovessero regalarmi una fotocamera che sia necessariamente tra quelle postate, forse preferirei la h5v o la fh100.

John85
01-06-2010, 18:33
La Fuji F70 è l'unica che ha il prezzo uguale a quello che si trova online.

Per me è un ottimo rapporto prestazioni/prezzo....tra quei prezzi è l'unica che davvero vale quello che chiede.

Tutte le altre acquistate in negozio fisico sono davvero troppo costose per quello che offrono...a volte sono troppo costosi anche i prezzi online, figuriamoci questi...

tugius
01-06-2010, 20:38
ciao
ma della h55 a 249 da MW o 220 ionline che ne dite?
a me mi tirava davvero prenderla, per le panoramiche, e altre cosette.
nessuno la possiede per avere una recensione e giudizio reale?
grazie

Pait
01-06-2010, 23:13
La Fuji F70 è l'unica che ha il prezzo uguale a quello che si trova online.

Per me è un ottimo rapporto prestazioni/prezzo....tra quei prezzi è l'unica che davvero vale quello che chiede.

Tutte le altre acquistate in negozio fisico sono davvero troppo costose per quello che offrono...a volte sono troppo costosi anche i prezzi online, figuriamoci questi...

Questo pomeriggio l'ho vista a 220€

quatrelle
02-06-2010, 05:39
si alla fine ho preso la f70, anche se son stato ndeciso sino all'ultimo con la casio h10 e la sony h55.
vedremo, per adesso posso solo dire che come menu è un po' meno easy della panasonic, che come display non c'e' proprio paragone e che ...scalda come un fornetto! dopo qualche minuto che è accesa dal lato batteria la temperatura sale vertignosamente!
per chi ce l'ha, è normale o devo aspettarmi che mi esploda in faccia?????:confused: :eek:

John85
02-06-2010, 11:19
Non è assolutamente normale! :eek:

La mia non s'è mai scaldata...vero è che l'ho usata molto nei mesi meno caldi, ma da quel che racconti tu, non pare che la temperatura atmosferica possa esserne una causa.

Chiedi comunque nel thread della F70EXR, magari altri possessori possono dirti la loro.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2020695


Questo pomeriggio l'ho vista a 220€
Facevo riferimento ai prezzi postati da quattrelle...che c'entra che tu l'hai vista a 220€ ? :D :D

Dagobert
03-06-2010, 00:57
Salve a tutti.

Scusate se mi intrometto qui, ma così evito di aprire un'altra discussione.

Vorrei comprare una compatta da usare in molte situazioni, quando non posso portarmi dietro una reflex (ho una entry level, che non so manco utilizzare decentemente, ma che comunque mi ha viziato come qualità).

Una compatta da combattimento, da tutte le situazioni, ma che faccia foto di una certa qualità perché sono abbastanza esigente. Anche le foto in interno mi interessano, tipo foto di palco o di scena, e in movimento. Insomma, una macchina equilibrata che possa fare tutto.

Le compatte superzoom sembrano rispondere a questo profilo ma il compromesso con la qualità non sempre sembra essere riuscito, a quanto leggo.

Avrei escluso la Panasonic LZ10 per i troppi megapixel e il relativo rumore. Meglio la Panasonic LZ7, del quale temo però la totale impostazione automatica.

Su due macchine m'ero focalizzato, che tra l'altro hanno fasce di prezzo differenti, la Fujifilm F70EXR e la Casio FH100HS. La prima dalla sua ha un costo ridotto e pochi megapixel su sensore grande, la seconda ha caratteristiche interessanti di sensore, pochi megapixel, buona batteria, un grandangolo a 24mm e velocità di scatto fuori dalla norma. Entrambe hanno qualche impostazione manuale, che non mi guasta.

Cosa scelgo? In bassa luce hanno una qualità fotografica sufficiente oppure ho sbagliato tutto e devo rivolgermi ad altri segmenti, rinunciando per esempio allo zoom? Su SteveDigicam per esempio lamentano il rumore della Casio a partire da ISO200. La Fuji mi tenta anche perchè a quel costo la definizione di macchina da battaglia sarebbe pienamente meritata, però vorrei che la qualità fosse decente in più o meno tutte le situazioni.

Grazie

P.S. So che dovrei vedere i sample dei vari siti e farmi una idea, però mi sono accorto che faccio una fatica incredibile a concentrarmi sulle differenze fra tanti samples: chiedo quindi l'aiuto di una guida esperta in questo mondo così complesso.

John85
03-06-2010, 13:14
Essendo possessore di una F70EXR non posso far altro che consigliarti di dare una occhiata al mio album in firma per valutare tu stesso se il compromesso di qualità che devi accettare con questa superzoom è accettabile o meno.
Ci sono foto di ogni tipo, dal giorno alla notte, passando per i controluce e gli scatti in full zoom e macro.

La FH100 effettivamente oltre i 200ISO decade parecchio a causa del pesante noise reduction, cosa abbastanza sorprendente se si pensa che monta una sensore bsi-cmos che dovrebbe garantire proprio una migliore resa ad alti iso. Tuttavia a 100 e 200 ha un dettaglio spaventoso in confronto ad altre superzoom.

Dagobert
03-06-2010, 14:37
Essendo possessore di una F70EXR non posso far altro che consigliarti di dare una occhiata al mio album in firma per valutare tu stesso se il compromesso di qualità che devi accettare con questa superzoom è accettabile o meno.
Ci sono foto di ogni tipo, dal giorno alla notte, passando per i controluce e gli scatti in full zoom e macro.

La FH100 effettivamente oltre i 200ISO decade parecchio a causa del pesante noise reduction, cosa abbastanza sorprendente se si pensa che monta una sensore bsi-cmos che dovrebbe garantire proprio una migliore resa ad alti iso. Tuttavia a 100 e 200 ha un dettaglio spaventoso in confronto ad altre superzoom.

Devo dire che anche grazie ai tuoi post e alla tua galleria mi son interessato alla Fuji F70EXR.

Dalla tua esperienza, magari anche in confronto con altre macchine, ti sentiresti di consigliarla come macchinetta tuttofare da battaglia?
Le discussioni son troppo zeppe di questioni sui filmati (che non mi interessano) o su una ricerca della perfezione che credo non sia possibile, a questi prezzi e queste dimensioni.

Comunque mi pare di capire che il tuo consiglio è di puntare alla Casio se scatto in condizioni di piena luce, mentre se voglio una macchina più equilibrata e senza troppi fronzoli, la F70EXR.
La Casio dalla sua ha anche un bel grandangolo, che mi alletta parecchio. La Fuji però mi pare più compatta.

Sarei anche intenzionato a valutare il dimezzamento dello zoom e prendere una Fujifilm F200EXR, per avere in cambio una migliore qualità in situazioni di luce variegate.
É un passo avanti qualitativamente rispetto alla F70EXR?

John85
03-06-2010, 15:06
Le dimensioni della F70 sono le più piccole del mercato superzoom...hai tra le mani una fotocamera da 10X ma sembra di avere una normalissima compatta, specie se la confronti con la FH100, la HX5v o la TZ10 che sono ben più ingombranti.

La F200EXR è nata qualche mese prima della F70 e al momento è la compatta di punta di Fuji quanto a qualità di immagine.
Ha un sensore ENORME per una compatta (1/1,6") che le permette in generale di avere immagini superiori a quelle che si possono avere con le superzoom e quindi superiori anche a quelle della F70.

Sta a te capire quindi quanto è importante lo zoom esteso, perchè per il resto il costo della F70 e della F200 è praticamente identico ed è anche uno dei prezzi più convenienti in assoluto.

Di sicuro entrambe le macchinette hanno bisogno di un periodo iniziale di rodaggio, in cui capire a fondo i segreti della macchina e il modo per farla rendere al meglio in funzione delle modalità EXR. Leggendo però anche il thread della FH100 pare che anche con quella serva un pò di tempo per sfruttarla al meglio.

Dagobert
03-06-2010, 18:25
Sta a te capire quindi quanto è importante lo zoom esteso, perchè per il resto il costo della F70 e della F200 è praticamente identico ed è anche uno dei prezzi più convenienti in assoluto.
Su un sito tedesco chiamato dkamera.de (http://www.dkamera.de/testbericht/fujifilm-finepix-f200exr/bildqualitaet.html) ho visto dei raffronti fra la F70 e la F200 che mettono in luce una qualità superiore della seconda rispetto alla prima. É affidabile come sito?


Giustamente centri il punto:
Sta a te capire quindi quanto è importante lo zoom esteso

Il fatto è che non sono in grado di quantificare l'importanza dello zoom :D
Adesso mi fa gola, mi sono interessato alle compatte quando ho scoperto queste superzoom che permettevano di avere, per l'appunto, una macchina per ogni situazione.
Però l'infatuazione iniziale potrebbe scontrarsi con la realtà, non avendo mai avuto per le mani una macchina del genere.

Voglio dire: al massimo zoom, le foto vengono mosse? Si dice che l'IS della F70 non sia il massimo: si possono fare foto a mano libera al massimo dello zoom?
Al massimo zoom, le foto vengono buie? Si può fare foto in condizioni difficili (concerto, teatro) al massimo zoom? Con la mia vecchia concretissima Minolta Dimage S414 le ho sempre fatte più che decentemente e mi piacerebbe sfruttare lo zoom in queste situazioni, ma sarà possibile?
Escluse le situazioni di piena luce, devo portarmi dietro un treppiede (anche mini) per sfruttare lo zoom?

Non vorrei che fosse uno specchietto per le allodole, tutto questo zoom: se devo trovarmi a fotografare per lo più in wide allora è preferibile la F200EXR.

Ryoga85
04-06-2010, 00:55
Ragazzi ma qual'è la migliore tra canon sx210 is, nikon s8000, sony HX5V e
Panasonic Lumix DMC-ZS7?

John85
04-06-2010, 14:08
Su un sito tedesco chiamato dkamera.de (http://www.dkamera.de/testbericht/fujifilm-finepix-f200exr/bildqualitaet.html) ho visto dei raffronti fra la F70 e la F200 che mettono in luce una qualità superiore della seconda rispetto alla prima. É affidabile come sito?


Giustamente centri il punto:


Il fatto è che non sono in grado di quantificare l'importanza dello zoom :D
Adesso mi fa gola, mi sono interessato alle compatte quando ho scoperto queste superzoom che permettevano di avere, per l'appunto, una macchina per ogni situazione.
Però l'infatuazione iniziale potrebbe scontrarsi con la realtà, non avendo mai avuto per le mani una macchina del genere.

Voglio dire: al massimo zoom, le foto vengono mosse? Si dice che l'IS della F70 non sia il massimo: si possono fare foto a mano libera al massimo dello zoom?
Al massimo zoom, le foto vengono buie? Si può fare foto in condizioni difficili (concerto, teatro) al massimo zoom? Con la mia vecchia concretissima Minolta Dimage S414 le ho sempre fatte più che decentemente e mi piacerebbe sfruttare lo zoom in queste situazioni, ma sarà possibile?
Escluse le situazioni di piena luce, devo portarmi dietro un treppiede (anche mini) per sfruttare lo zoom?

Non vorrei che fosse uno specchietto per le allodole, tutto questo zoom: se devo trovarmi a fotografare per lo più in wide allora è preferibile la F200EXR.

dkamera.de non lo prendo molto in considerazione, preferisco altri siti di review più affidabili. Comunque la differenza tra la F200 e la F70 c'è ed è a vantaggio della prima certamente quanto a qualità dell'immagine.

Per le foto in full zoom a teatro, beh ci andrei cauto. La F70 ha uno stabilizzatore sul sensore che non arriva ai livelli di quelli sulle lenti che usano canon e panasonic. Se ci aggiungi che il TELE è parecchio buio a F/5.6 puoi capire che in una situazione come quella dovresti andare quanto meno con un appoggio o comunque alzare gli ISO almeno a 400 o 800, cosa che comunque ti puoi permettere con queste Fuji che riescono a mantenere un discreto dettaglio anche ad alti ISO. Tra le mie foto ce ne dovrebbero essere alcune ad ISO800, puoi valutare tu stesso il livello di rumore e dettaglio della foto per capirne l'usabilità.

Guarda ad esempio questa in cui lo scatto è a mano libera a 1/7" e ISO800
http://lh3.ggpht.com/_gRNiQykAk58/S5A2oHz6_KI/AAAAAAAAAps/deRXRyCKwPQ/s640/DSCF0631.JPG (http://picasaweb.google.it/lh/photo/MgnZeHVpHjJ8J3EqHjSdpg?feat=directlink)


Considera sempre che sono compatte, quindi non puoi chieder loro di fare miracoli in situazioni difficili. Sono un buon compromesso, e come tali devono essere accettate. Per l'eccellenza, ci sono le reflex e i loro sensori APS :)

augusto72
05-06-2010, 00:07
salve chiedo un consiglio per l'acquisto di una compatta (anche bridge) di fascia alta da usare sopratutto per riproduzioni di testi e documenti A3 e A4 con condizioni di scarsa luminosità quindi cerco obiettivo molto luminoso e relativamente veloce con una buona riduzione rumore a iso 800 cpn possibilità di usare formato raw
E' anche importante che la macchina sia molto silenziosa (mi sembra di capire che tutte le compatte a differenza delle reflex lo siano)
grazie dell'attenzione
Augusto72

John85
05-06-2010, 09:47
compatta (anche bridge) di fascia alta da usare sopratutto per riproduzioni di testi e documenti A3 e A4 con condizioni di scarsa luminosità quindi cerco obiettivo molto luminoso e relativamente veloce con una buona riduzione rumore a iso 800 cpn possibilità di usare formato raw

Stai cercando la luna :D

I testi leggibili in scarsa luminosità a ISO800 sono davvero roba da reflex. Se ci metti poi che cerchi anche i RAW la cosa si fa ancora più difficile.

La Canon S90 o la Panasonic LX3 dovrebbero avere comunque tutte le caratteristiche che cerchi. Gli obiettivi sono luminosi (F/2.0) e dovrebbero scattare anche in RAW. Costano un pò..ma penso che, viste le richieste molto stringenti, abbia messo in conto una eventuale spesa oltre i 300 € .

augusto72
05-06-2010, 12:08
Stai cercando la luna :D

I testi leggibili in scarsa luminosità a ISO800 sono davvero roba da reflex. Se ci metti poi che cerchi anche i RAW la cosa si fa ancora più difficile.

La Canon S90 o la Panasonic LX3 dovrebbero avere comunque tutte le caratteristiche che cerchi. Gli obiettivi sono luminosi (F/2.0) e dovrebbero scattare anche in RAW. Costano un pò..ma penso che, viste le richieste molto stringenti, abbia messo in conto una eventuale spesa oltre i 300 € .

grazie mille :)

in buona sostanza devo fotografare parti di testi o documenti con luci artificiali a basso consumo non so se ci riesco a iso 400

mi puoi gentilmente confermare che sono molto silenziose e sostanzialmente non si sente lo scatto così da non disturbare altre persone?

ringrazio anche chiunque possa indicarmi altri modelli alternativi

buona giornata

Augusto72

Dagobert
05-06-2010, 12:09
Considera sempre che sono compatte, quindi non puoi chieder loro di fare miracoli in situazioni difficili. Sono un buon compromesso, e come tali devono essere accettate. Per l'eccellenza, ci sono le reflex e i loro sensori APS :)

Sì, io infatti cerco un compromesso: sono molto allettato dalla versatilità dello zoom 10X ma non avendolo mai usato non vorrei che risultasse il più delle volte inutilizzabile. In tal caso convergerei su modelli non superzoom, tipo la Panasonic ZX1, che però sospetto che abbia una alta densità di pixel sul sensorino e che dunque abbia poca qualità.

Passare dai 10mp/cm2 della Minolta Dimage S414 ai 43mp/cm2 della Panasonic ZX1 mi spaventa un poco.
Le F70EXR e la F200EXR sono rispettivamente a 33mp/cm2 e 25mp/cm2, ma se non erro in EXR scattano a 6 e 5 mp: questo dovrebbe aiutare non poco.

Comunque credo di essere orientato per ora sulla F70EXR, che credo sia il compromesso migliore visto che vado a cercare un buon equilibrio fra foto in interni (anche bui) e foto in esterni e vista anche la necessità di avere una macchina da battaglia, quindi abbastanza compatta. Al limite lo zoom lo uso solo in condizioni di luce. Inoltre spenderei poco con la F70EXR, che non è un aspetto da sottovalutare.

Ora però dovrei capire se la Casio Exilim FH100HS, che mi aveva attirato parecchio per il grandangolo, CMOS, priorità di tempi e diaframma, RAW, durata delle batterie e "best shot", debba essere esclusa dal lotto per la qualità in ambienti chiusi o se mi sono fatto una idea sbagliata.

Comunque voglio ringraziarti, John, per il supporto che mi stai dando: mi è utile perché ti assicuro che entrare di punto in bianco nel mercato delle compatte è molto disorientante...

bigio00
05-06-2010, 13:02
Ora però dovrei capire se la Casio Exilim FH100HS, che mi aveva attirato parecchio per il grandangolo, CMOS, priorità di tempi e diaframma, RAW, durata delle batterie e "best shot", debba essere esclusa dal lotto per la qualità in ambienti chiusi o se mi sono fatto una idea sbagliata.
Comunque voglio ringraziarti, John, per il supporto che mi stai dando...
:help:
quoto (anche i ringraziamenti) perchè ho lo stesso dilemma(!)
1) In pizzeria o di sera tra amici la fh100 fa peggio della fuji F70exr?
2) (da incompetente) Il rumore sopra ISO 200 potrebbe migliorare con un upgrade del software o c'è anche nel RAW?
:help:

John85
05-06-2010, 13:57
Comunque voglio ringraziarti, John, per il supporto che mi stai dando: mi è utile perché ti assicuro che entrare di punto in bianco nel mercato delle compatte è molto disorientante...
quoto (anche i ringraziamenti) perchè ho lo stesso dilemma(!)
Di nulla ragazzi :) , so bene cosa significhi entrare in un mondo come questo cercando di capirne qualcosa per evitare di farsi prendere in giro dai grandi numeroni che si trovano nei centri commerciali dove è raro trovare l'impiegato che ha idea di cosa siano termini come densità di pixel su sensore o luminosità di un obiettivo.

Io stesso ho sbattuto la testa in tante guide e in tanti thread prima di riuscire a capirci qualcosa e quindi poi decidere l'acquisto per il Natale passato.

La cosa che mi ha fatto scegliere la F70EXR è stato principalmente il rapporto qualità prezzo...è innegabile che a quella cifra non esistano concorrenti valide e quindi, anche in virtù di un eventuale upgrade nel giro di uno, due anni, il risparmio di parecchie decine di Euro alla fine è comunque ammortizzato dalla buona qualità della macchina.

Come tutte le Fuji ha il difetto di tendere ad alzare gli ISO e quindi se lasciata in automatico in interni bui tende a scattare da 400 in su. Per fortuna esistono tutte le regolazioni del caso per scegliere in maniera appropriata. Ad esempio io in interni imposto spesso ISO Auto400 così da limitarne il valore massimo.
Non so benissimo come si comporta la FH100, ma il fatto che ad ISO400 soffra di un forte Noise Reduction potrebbe creare qualche noia. Bisogna chiedere ai possessori e guardare le loro foto per capire bene. Al momento però postano tutti foto fatte in pieno giorno o di sera usando cavalletti ed esposizioni lunghe.
Dubito comunque che il rumore potrebbe essere meglio gestito cambiando il FW...è una scelta precisa di Casio e quindi penso che non verrà modificato molto in eventuali upgrade. Tuttavia la mia è solo un ipotesi..chi può sapere cosa conterranno e quando arriveranno i nuovi fw?

mi puoi gentilmente confermare che sono molto silenziose e sostanzialmente non si sente lo scatto così da non disturbare altre persone?
Tutte le compatte, non essendo presente lo specchio ribaltante tipico delle reflex che genere il classico rumore allo scatto, sono assolutamente silenziose. Giusto un leggerissimo clic che comunque non è possibile sentire se non con l'orecchio vicino alla fotocamera. Il rumore che in genere si sente allo scatto è artificiale nel senso che viene riprodotto dall'altoparlante in maniera fittizia e quindi può essere benissimo disattivato così come tutti gli altri suoni della macchina.