View Full Version : BOICOTTIAMO Assassin's creed 2
Dreammaker21
26-02-2010, 10:41
Pubblicità ingame? Significa che i signori della ubisoft guadagnano pure dalla pubblicità.:muro:
Comunque il problema non è avere la connessione attiva,ma ritrovarsi magari in giornate in cui la linea fa cagare (congestione della rete) e che si disconnette. Cosa che solitamente succede il sabato e la domenica!
Si Ubisoft ha sempre venduto spazi pubblicitari nei propri giochi, ma si trattavano di pubblicità fisse che non si potevano aggiornare o manipolare.
In Splinter Cell non vi siete accorti della pubblicità del deodorante Axe?
Si Ubisoft ha sempre venduto spazi pubblicitari nei propri giochi, ma si trattavano di pubblicità fisse che non si potevano aggiornare o manipolare.
In Splinter Cell non vi siete accorti della pubblicità del deodorante Axe?
Sinceramente in ambienti suburbani, in un contesto temporale attuale o futuristico, la visualizzazione di pubblicità non mi darebbe neanche troppo fastidio. La troverei anche abbastanza "in-amientazione" (anche se preferisco comunque pubblicità finte, magari anche divertenti da leggere).
Mi preoccupa però la possibile estremizzazione di utilizzo: Break pubblicitari all'interno di un gioco medioevale/fantasy? Se mai si arriverà a cose del genere potrei veramente storcere il naso.
Endy.
Si Ubisoft ha sempre venduto spazi pubblicitari nei propri giochi, ma si trattavano di pubblicità fisse che non si potevano aggiornare o manipolare.
In Splinter Cell non vi siete accorti della pubblicità del deodorante Axe?
Bhò non mi ricordo.:boh:
Allora scusatemi,se sfruttano le entrate della pubblicità perchè non abbassano il prezzo?
Ah gia devono gestire i server per i salvataggi.:muro:
E' una fregatura per l'utente pagante che deve sottostare ad una mossa della ubisoft veramente stupida,ed in più si deve beccare la pubblicità.:rolleyes:
ps @gaxel
mi arrendo!:asd:
mmmm se sono aggiornabili vuol dire che il tuo pc comunica con il server e viceversa trasferendosi dati a vicenda....non oso immaginare quali belle cose ci posso comunicare...e se ci fosse un bug quanti attacca ai bei computer....mmmmmm
:doh:
.... In ogni caso a Ubisoft basta che non sia crackata per 2-3 settimane, per averci guadagnato enormemente.....
ma dal calcolo dei possibili introiti bisogna sottrarre le copie non vendute agli utenti inç@zz@ti.
CAPT.HOOK
26-02-2010, 11:34
ma dal calcolo dei possibili introiti bisogna sottrarre le copie non vendute agli utenti inç@zz@ti.
..che stavolta mi sa tanto saranno ampiamente piu' numerose delle copie crakkate come da consuetudine. Eh va be'...ci voleva una dura lezione, visto che non possiamo picchiarli selvaggiamente limitiamoci a non comprare un gioco con questi presupposti, se tali resteranno. ;)
..che stavolta mi sa tanto saranno ampiamente piu' numerose delle copie crakkate come da consuetudine. Eh va be'...ci voleva una dura lezione, visto che non possiamo picchiarli selvaggiamente limitiamoci a non comprare un gioco con questi presupposti, se tali resteranno. ;)
Quello che non capisco è perché sperate che vengano crackate tante copie... se volete giochi di qualità su PC e pure DRM free, dovete sperare che nessun cracki nulla, ma comunque non vendano i giochi brutti o con DRm invasivi.
Ubisoft, come tutti gli altri sviluppatori, sa benissimo quante copie vendono e quante copie sono giocate con metodi "alternativi"... se non vendono una sega, ma ci gioca mezzo pianeta (e ci sono mille modi per saperlo, senza infrangere nessuna legge sulla privacy), faranno protezioin sempre più complesse e invasive o usciranno dal mercato PC... se non vendono una sega e nessuno ci gioca... magari potrebbe anche saltargli in testa chepè il gioco che è scarso (ma qui dipende anche da quanto vende su console), oppure la protezione è troppo invasiva e nessuno la vuole.
Se nessuno compra AC2, ma ci giocano comunque in tanti, vuol dire che Ubisoft ha ragione... e ne dovete accettare le conseguenze.
ma dal calcolo dei possibili introiti bisogna sottrarre le copie non vendute agli utenti inç@zz@ti.
E qui infatti che casca l'asino, sebbene Darkless dica che nei forum, per ogni "indottrinato" come me, ce ne sono 15 che attaccano Ubisoft... io sono sicuro che, l'indottrinato come me magari non comprerà il gioco (e infatti... io AC2 e probabilmente anche Conviction li compro per console), perché se è coerente, non difende Ubisoft, ma il sistema e il diritto di produrre i giochi come si vuole, poi magair la protezione non gli piace e non compra (come facevo con la Starforce, nonostante non abbia mai attaccato Ubisoft perché la usasse)... ma di quei 15 che attaccono, almeno una decina (che hanno una flat, anche a singhiozzo), quanod vedranno il gioco sugli scaffali o nei canali dd diranno... "ma dai, proviamolo... non c'ho niente da giocare al momento, e questo è comunque un capolavoro"
Vedrete che sarà così...
PS E AC2 è veramente il miglior gioco che ha sviluppato Ubisoft dai tempi di Chaos Theory.... spanne sopra ai vari copia e incolla che sono usciti negli ultimi 3 anni...
CAPT.HOOK
26-02-2010, 12:07
Quello che non capisco è perché sperate che vengano crackate tante copie... se volete giochi di qualità su PC e pure DRM free, dovete sperare che nessun cracki nulla, ma comunque non vendano i giochi brutti o con DRm invasivi.
Ubisoft, come tutti gli altri sviluppatori, sa benissimo quante copie vendono e quante copie sono giocate con metodi "alternativi"... se non vendono una sega, ma ci gioca mezzo pianeta (e ci sono mille modi per saperlo, senza infrangere nessuna legge sulla privacy), faranno protezioin sempre più complesse e invasive o usciranno dal mercato PC... se non vendono una sega e nessuno ci gioca... magari potrebbe anche saltargli in testa chepè il gioco che è scarso (ma qui dipende anche da quanto vende su console), oppure la protezione è troppo invasiva e nessuno la vuole.
Se nessuno compra AC2, ma ci giocano comunque in tanti, vuol dire che Ubisoft ha ragione... e ne dovete accettare le conseguenze.
Io assolutamente non spero proprio che accada questo.
Infatti ho detto che sicuramente quello che si verifichera' sara' che le copie invendute saranno maggiori di quelle piratate, per tutti i consumatori che si sono fatti rodere le ciappe dopo aver scoperto il nuovo DRM e che non compreranno il prodotto!
Mi togli una curiosita'?
Ma come fai scrivere con questa rapidita' sti papiri di post :mbe: ?
Hai 6 dita forse...:asd:
Questo è il terzo che scrivo in un'ora... non mi sembra ci voglia chissa che...
Sire_Angelus
26-02-2010, 12:11
io se avessi una console non lo comprerei PUNTO.
al massimo lo comprerei nel momento che esce in versione ipereconomica e senza drm.
se lo comprate solo su console date ragione a loro e fate morire davvero il gaming su pc...
io se avessi una console non lo comprerei PUNTO.
al massimo lo comprerei nel momento che esce in versione ipereconomica e senza drm.
se lo comprate solo su console date ragione a loro e fate morire davvero il gaming su pc...
Su console l'hanno già comprato tutti quelli che potevano da molto prima che Ubisoft uscisse con questa protezione.
Ma comprandolo su console dopo che è uscito su PC, significa dire a Ubisoft che hai aspettato perché lo volevi prendere su PC, ma vista la protezione, hai dirottato sulla versione console.
A Ubisoft non cambia nulla, ma almeno tu gli fai capire che su PC con quella protezione non si va da nessuna parte e non perdi la possibilità di giocare a un grande gioco (che è poi quello che io "aborro", rinunciare a qualcosa per principio... la vita è una sola ed è pure corta).
Quello che non capisco è perché sperate che vengano crackate tante copie... .
credo che nessuno auspichi un'ampia circolazione di copie crakkate (evento che darebbe, in parte, ragione agli scemi ubisoft).
... ma di quei 15 che attaccono, almeno una decina (che hanno una flat, anche a singhiozzo), quanod vedranno il gioco sugli scaffali o nei canali dd diranno... "ma dai, proviamolo... non c'ho niente da giocare al momento, e questo è comunque un capolavoro"
Vedrete che sarà così.....
vedremo quanti hanno le palle :D
io se avessi una console non lo comprerei PUNTO.
al massimo lo comprerei nel momento che esce in versione ipereconomica e senza drm.
se lo comprate solo su console date ragione a loro e fate morire davvero il gaming su pc...
straquoto
CAPT.HOOK
26-02-2010, 12:25
vedremo quanti hanno le palle :D
Uno l'hai trovato, ormai E' UNA QUESTIONE DI PRINCIPIO :mad:
Se poi ci sono quelli che predicano bene e razzolano male ( e ci sono) allora amen. Io faccio la mia parte e conto per 1.
Apriamo un sondaggio?
Titolo: quanti di voi hanno le palle... :asd:
CAPT.HOOK
26-02-2010, 12:28
Questo è il terzo che scrivo in un'ora... non mi sembra ci voglia chissa che...
Si ma alcuni sono lunghi mezza pagina e non e' un ora!
...non riesci a mettere daccordo le sinapsi che il post e' gia' sul forum :D come farai boh...
Secondo me hai la tastiera a COMANDO VOCALE :asd:
Dreammaker21
26-02-2010, 12:34
Sinceramente in ambienti suburbani, in un contesto temporale attuale o futuristico, la visualizzazione di pubblicità non mi darebbe neanche troppo fastidio. La troverei anche abbastanza "in-amientazione" (anche se preferisco comunque pubblicità finte, magari anche divertenti da leggere).
Mi preoccupa però la possibile estremizzazione di utilizzo: Break pubblicitari all'interno di un gioco medioevale/fantasy? Se mai si arriverà a cose del genere potrei veramente storcere il naso.
Endy.
http://blogs.venturacountystar.com/dennert/obama-on-xbox-360.jpg
L’attuale presiedente degli USA, Barack Obama ha investito oltre quarantaquattro mila dollari per l’acquisto di spazi pubblicitari all’interno di diciotto famosi videogiochi americani, allo scopo di aumentare il tempo di contatto con gli elettori più giovani. Tra i titoli coinvolti figurava anche il gioco di corse Burnout Paradise (Electronic Arts, 2008) che, dal 6 ottobre al 3 novembre 2008, permetteva, ai giocatori che possedevano una Xbox 360 collegata a Internet, di visualizzare ai bordi di Paradice City grandi cartelloni pubblicitari virtuali che rimandavano a uno dei siti della campagna di Obama.
La tecnologia utilizzata in questo caso era quella della Massive Inc. (www.massiveincorporated.com) che ha definito degli standard per il dynamic in-game advertising (DIGA) all’interno di tutti quei videogame che possono avvalersi di connessione ad Internet.
La pubblicità dinamica (DIGA) all’interno dei videogiochi permette di pianificare i messaggi secondo l’orario, la data e l’area geografica del giocatore, con notevoli vantaggi sul lato dell’efficacia. Inoltre, gode del pregio della misurabilità: ad esempio, è possibile sapere con esattezza il numero di volte in cui il messaggio viene mostrato ai giocatori, aggiornato minuto per minuto. Il DIGA, inoltre, è estremamente flessibile poiché consente di monitorare la campagna in tempo reale, permettendo eventuali aggiustamenti in corso d’opera. I costi sono calcolati per CPM (costo per mille impression) come per il tradizionale display advertising, ma il concetto di impression non è standardizzato tra le agenzie.
La pubblicità dinamica è un’evoluzione dello static in-game advertising (SIGA), che consiste nell’introduzione di messaggi ed elementi grafici del brand durante la fase di game developement. Oltre al tradizionale product placement, ci sono altri format SIGA: segnaletica, in-game video, oggetti 3D, tornei e contenuti aggiuntivi sponsorizzati. Molto efficace è il plot integration che integra i prodotti pubblicizzati nella trama del gioco (ad esempio, quando il personaggio per ricaricare l’energia deve bere una Red Bull).
Lo static in-game advertising (SIGA) non può essere modificato e misurato in corso d’opera - come invece accade per il DIGA - ma è possibile una parziale localizzazione: infatti, poiché in genere è antieconomico produrre dischi multilingua, uno sponsor può scegliere in quale Paese inserire la propria pubblicità (opzione spesso definita “gold disc issue”). Il costo del SIGA è calcolato in base al livello di integrazione tra il game e i messaggi pubblicitari, alle proiezioni di vendita di gioco, al pass through (indice relativo alla media del numero di persone che giocano per copia acquistata) e al tempo medio stimato per completare il gioco.
Bhò non mi ricordo.:boh:
http://images.businessweek.com/ss/06/01/ingame_ads/image/5.-sam-on-axe-sign.jpg
CAPT.HOOK
26-02-2010, 12:42
E' tutto vero purtroppo..la pubblicita' nei videogiochi e' sempre piu' presente e come diceva Dreammaker non rappresenta un vantaggio per il prezzo finale.
E' una questione molto complessa secondo me e andrebbe sviscerata meglio in un topic a parte. Detto questo secondo me con l'aumentare dell'alta definizione e della quantita' sempre maggiore di dettagli, oggi come oggi possono inserire pubblicita'; occulta e non; in ogni oggetto, ad ogni livello e in ogni texture di un videogames.
Per creare una bottiglietta poligonale un tempo si ricorreva all'uso di 3 poligoni in croce e una texture spalmata di un colore unico e omogeneo. Ora invece e' possibile realizzarla accuratamente, di materiale vetroso trasparente, con gli shader, i bump mapping...e magari ora applicando una texture di alte dimensioni e di qualita' ecco che ci troveremo scritto sopra anche Coca-Cola ;)
Questo e' solo per dire quanto la tecnologia abbia inciso in questo senso, ho fatto solo un esempio banale ma e' il concetto che conta non so se mi spiego.
E' tutto vero purtroppo..la pubblicita' nei videogiochi e' sempre piu' presente e come diceva Dreammaker non rappresenta un vantaggio per il prezzo finale.
E' una questione molto complessa secondo me e andrebbe sviscerata meglio in un topic a parte. Detto questo secondo me con l'aumentare dell'alta definizione e della quantita' sempre maggiore di dettagli, oggi come oggi possono inserire pubblicita'; occulta e non; in ogni oggetto, ad ogni livello e in ogni texture di un videogames.
Per creare una bottiglietta poligonale un tempo si ricorreva all'uso di 3 poligoni in croce e una texture spalmata di un colore unico e omogeneo. Ora invece e' possibile realizzarla accuratamente, di materiale vetroso trasparente, con gli shader, i bump mapping...e magari ora applicando una texture di alte dimensioni e di qualita' ecco che ci troveremo scritto sopra anche Coca-Cola ;)
Questo e' solo per dire quanto la tecnologia abbia inciso in questo senso, ho fatto solo un esempio banale ma e' il concetto che conta non so se mi spiego.
O che bello... posso avviare un'altra discussione :asd:
Secondo me la pubblicità dinamica nei videogiochi (se connessi chiaramente) potrebbe essere una buona cosa... alla fine non interrompe il gioco, cosa molto importante e che la rende meno "invasiva" di quella della tv... è un po' come quando si gira in macchina e si vedono i cartelloni pubblicitari.
Certo, se influisse anche sul prezzo del gioco sarebbe meglio :asd:
Però non sarebbe male anche solo dare i vari DLC gratuiti a chi accetta di giocare sempre connesso e, di conseguenza, avere la pubblicità ingame...
tante polemiche e poi vedrai che i primi giorni si venderanno un mucchio di copie...
dopo 2 settimane uscirà la cr@ck e tutti gli incerti lo proveranno e giocheranno per un po' magari anche senza finirlo.
Dopo 3 settimane ubisoft rilascerò un aggiornamento/cr@ck che "corregge" il drm, e lo toglie...
Insomma ripercorreremo gli stessi identici passi di ac1....
esce il gioco
tempo 1 settimana esce la cr@ck
tempo 2 settimane esce la patch ufficiale ubi che in realtà altro non è che la famosa cr@ck ... [non han nemmeno cambiato il marchio del team di cr@cker]
Ubi campa lo stesso, considerate che 3/4 se non oltre di chi gioca senza comprare in realtà vuole solo provare il gioco per un po' e che non lo avrebbe comprato lo stesso...
se facessero le demo come si usa/usava con le console la pirateria così come la intendon loro diminuirebbe drasticamente.
Esempio: GTA4 lo ho "preso" per vedere se girava sul mio pc e come girava, e poi dopo 2 giorni lo ho preso al gemastop....
Insomma tutti quei numeri di copie pirata sono molto gonfiati dal numero delle copie usate come demo... se voglion diminuire la pirateria il giusto metodo non è quello di fare protezioni complicate (regolarmente bypassate) che crean problemi solo a chi il gioco lo compra veramente.
O che bello... posso avviare un'altra discussione :asd:
Secondo me la pubblicità dinamica nei videogiochi (se connessi chiaramente) potrebbe essere una buona cosa... alla fine non interrompe il gioco, cosa molto importante e che la rende meno "invasiva" di quella della tv... è un po' come quando si gira in macchina e si vedono i cartelloni pubblicitari.
Certo, se influisse anche sul prezzo del gioco sarebbe meglio :asd:
Però non sarebbe male anche solo dare i vari DLC gratuiti a chi accetta di giocare sempre connesso e, di conseguenza, avere la pubblicità ingame...
ah si che bello....in ac2 ammazzi uno e ti esce la pubblicità...un vero assassino usa gi**et per radersi....o l'assassino usa la crema jonson's baby che non unge così non scivola l'arma...ma idrata la pelle per un affondo migliore :rotfl:
ah si che bello....in ac2 ammazzi uno e ti esce la pubblicità...un vero assassino usa gi**et per radersi....o l'assassino usa la crema jonson's baby che non unge così non scivola l'arma...ma idrata la pelle per un affondo migliore :rotfl:
Così il prodotto lo ammazzi, altro che pubblicizzarlo... :asd:
MetalSnake
26-02-2010, 13:45
Sia chiaro , io ABORRRRRO la pirateria, ma una domanda mi sorge spontanea:
Tali sistemi di protezione hanno un costo (che non so quantificare) che vengono (purtroppo) regolarmente aggirati da hacker con i contocaxxi. Ma allora non sarebbe più saggio eliminare del tutto la spesa per i sistemi di protezione ,e alleggerire il costo del prodotto finale?? (a meno che questi incida in maniera concreta sulla spesa totale della produzione)
Sia chiaro , io ABORRRRRO la pirateria, ma una domanda mi sorge spontanea:
Tali sistemi di protezione hanno un costo (che non so quantificare) che vengono (purtroppo) regolarmente aggirati da hacker con i contocaxxi. Ma allora non sarebbe più saggio eliminare del tutto la spesa per i sistemi di protezione ,e alleggerire il costo del prodotto finale?? (a meno che questi incida in maniera concreta sulla spesa totale della produzione)
non credo perchè anche nel caso in cui hanno tolto i drm è stato su giochi definiti a mio avviso scandolosi e invendibili...e pure parlo sempre in scatola e senza offerte venduti a 10 euro meno quindi un nulla....perchè la case se producono un gioco vogliono guadagnare il 400% di quello speso....quindi...prendi come esempio i giochi per ps3.....CREDO che non abbiano al loro interno drm eppure costano un occhio della testa...perchè il guadagno lo vogliono avere in qualunque caso...anche se il gioco è una schifezza....e credo che alcuni giochi come PoP siano senza drm proprio per non spendere soldi su un gioco inutile...e che avrebbe venduto poco...almeno su pc...e dare colpa alla pirateria tenendo cmq dei prezzi alti su un gioco orribile e giustificare questo drm....come così è stato...forse non si è capito che chi pirata un gioco non è perchè si diverte ma perchè non ha così tanti soldi da spendere in giochi....
io quando usci gtaIV per vedere come funzionava lo scaricai...3000 problemi perchè non funzionava bene...però vidi che mi piaceva...quando decisi di comprarlo 2-3 mesi dopo andai in un negozio e costava ancora 49.99 soldi che in quel momento non avevo perchè avevo ammodernato il pc ed era finito il fondo monetario....per fornuta mi venne regalato altrimenti non lo avrei mai comprato ne tanto meno scaricato...
The Pein
26-02-2010, 14:28
La pubblicità a voi che casso vi cambia se c'è o no??? ...Ma non vi va bene mai niente....
Quante seghe.... :confused:
non credo perchè anche nel caso in cui hanno tolto i drm è stato su giochi definiti a mio avviso scandolosi e invendibili...e pure parlo sempre in scatola e senza offerte venduti a 10 euro meno quindi un nulla....perchè la case se producono un gioco vogliono guadagnare il 400% di quello speso....quindi...prendi come esempio i giochi per ps3.....CREDO che non abbiano al loro interno drm eppure costano un occhio della testa...perchè il guadagno lo vogliono avere in qualunque caso...anche se il gioco è una schifezza....e credo che alcuni giochi come PoP siano senza drm proprio per non spendere soldi su un gioco inutile...e che avrebbe venduto poco...almeno su pc...e dare colpa alla pirateria tenendo cmq dei prezzi alti su un gioco orribile e giustificare questo drm....come così è stato...forse non si è capito che chi pirata un gioco non è perchè si diverte ma perchè non ha così tanti soldi da spendere in giochi....
io quando usci gtaIV per vedere come funzionava lo scaricai...3000 problemi perchè non funzionava bene...però vidi che mi piaceva...quando decisi di comprarlo 2-3 mesi dopo andai in un negozio e costava ancora 49.99 soldi che in quel momento non avevo perchè avevo ammodernato il pc ed era finito il fondo monetario....per fornuta mi venne regalato altrimenti non lo avrei mai comprato ne tanto meno scaricato...
Su console i giochi costano di più perché ci sono da pagare le royalties a Sony, Microsoft e Nintendo.
Così il prodotto lo ammazzi, altro che pubblicizzarlo... :asd:
beh dipende dai punti di vista....cioè se l'assisino muore lo ammazzi se no vive...
cmq mi era venuta in mente anche un'altra possibilità
Per un assasino silente usa axe....per passare inossarvato anche nell'odore...dalle statistiche condotte da ubisoft il 14% degli assassini che non usano axe viene scoperto per l'odore...
Cambia il nick, da come scrivo non è proprio il più adatto :asd:
Comunque su console i giochi costano di più perché ci sono da pagare le royalties a Sony, Microsoft e Nintendo.
come sei cattivo...:D :D
come sei cattivo...:D :D
Infatti ho editato, anche perché ho scritto 2-3 minchiate anche io :asd:
Comunque, non puoi pretendere che non provino a guadagnarci con un videogioco... e Prince of Persia non è così male come lo si dipinge, c'è di molto peggio che ha venduto molto di più.
Infatti ho editato, anche perché ho scritto 2-3 minchiate anche io :asd:
Comunque, non puoi pretendere che non provino a guadagnarci con un videogioco... e Prince of Persia non è così male come lo si dipinge, c'è di molto peggio che ha venduto molto di più.
è anche colpa della tastiera poichè si tanno scaricando le batterie...
comunque va bene guadagnarci ma se proprio vogliono eliminare la pirateria allora perchè non utilizzano un sistema come quello adottato in ps3....magari un chip integrato nella mobo(o un chip da interporre tra lettore cd e mobo)....ma non con queste cose che vanno a discapito dei consumatori onesti
e magari lasciare facoltativo se salvare i dati di gioco in rete o no....ma facoltativa...come servizio aggiuntivo...
ma dove vivete?
il mercato dei videogiochi è un mercato, quindi, giustamente, i produttori cercano di trarre il massimo profitto.
è assolutamente "naturale", la solita legge della domanda e dell'offerta.
noi utenti abbiamo, per il nostro interesse, un'arma formidabile: la possibilità di non acquistare se le condizioni di vendita o d'uso non ci sono gradite.
è lapalissiano.
CAPT.HOOK
26-02-2010, 15:12
ma dove vivete?
il mercato dei videogiochi è un mercato, quindi, giustamente, i produttori cercano di trarre il massimo profitto.
è assolutamente "naturale", la solita legge della domanda e dell'offerta.
noi utenti abbiamo, per il nostro interesse, un'arma formidabile: la possibilità di non acquistare se le condizioni di vendita o d'uso non ci sono gradite.
è lapalissiano.
Per come la vedo io, questo malcontento che popola la quasi totalita' dei forum dei PC gamers sta mettendo del pepe sulla coda alle alte sfere del settore. Anche se sembra troppo presto per dirlo, io credo che la questione potra' mutare a nostro favore con un po' di pazienza e costanza nel contrapporsi a certe scelte di mercato che ultimamente hanno gravato molto sulle perplessita' di ogni singolo utente. I pubblisher non sono degli sprovveduti e le softwae house non hanno i tappi nelle orecchie. Di conseguena qualsiasi critica mossa nella loro direzione e qualsiasi controffensiva da parte nostra alle loro scelte, e' presa in seria considerazione e rispettata.
Non hanno di certo voglia di perdere una fetta di mercato cosi importante e credo proprio che con il tempo sapranno venirci incontro e risanare parte della situazione con scelte piu' sensate e maggiore partecipazione a questa piattaforma in continuo subbuglio. ;)
... I pubblisher non sono degli sprovveduti e le softwae house non hanno i tappi nelle orecchie....
non quoto
CAPT.HOOK
26-02-2010, 15:38
non quoto
Vuol dire che quoti tutto il resto :stordita: ?
Ti capisco perche' anche io la penso come te ma ultimamente la marea sta montando e credo che o si adeguano oppure vedranno i loro ricavi scendere vertiginosamente.
Niente al mondo ha piu' valore del profumo dei SOLDI.
Se malauguratamente finisse male, noi perderemo il nostro hobby e la nostra passione ma LORO perderebbero i loro ricavi, ovvero tanti tanti soldi
..tra i 2 chi poi ne risentirebbe maggiormente saranno questi ultimi mentre noi, noi potremo anche iniziare a leggere (:cry: )
Ricodiamoci le compagnie che sono strettamente correlate al PC GAMING:
ATI NVIDIA CREATIVE INTEL AMD MICROSOFT tanto per citare le piu' importanti...ma se vogliamo continuare KINGSTON CORSAIR GEIL WESTERN DIGITAL LOGITECH e ogni partner dell'industria video come XFX, POINT OF VIEW, SAPPHIRE ASUS...e' troppo da perdere per lasciarselo sfuggire tra le dita. :D
in effetti, strangolare il mercato del gaming pc significa anche infliggere un colpo durissimo (anche se, forse non mortale) all'industria hw
e microzozz stessa vende molti dei suoi nuovi sistemi operativi (compresi quelli bufala) ai ludici fanatici
se ho una fabbrichetta di tappi, per fare magazzino/fatture/stipendi, mi basta windows 95 :fagiano:
Dreammaker21
26-02-2010, 16:45
Io sono dell'idea che il mercato Pc sia in coma indotto, non è la prima volta che l'industria dei videogiochi decide di "sacrificare" un proprio settore, perchè non più remunerativo.
Una volta il simbolo dei videogiochi erano gli arcade, adesso è un mercato morto perché non esistono più le condizioni per sostenerlo. La stessa cosa sta succedendo per il Pc che in tutti i paesi registra un impressionante calo di vendite. I motivi li abbiamo detti: pirateria, hardware obsoleto e instabilità del software.
Il vero motore del software sono le console.
ghiltanas
26-02-2010, 16:51
Io sono dell'idea che il mercato Pc sia in coma indotto, non è la prima volta che l'industria dei videogiochi decide di "sacrificare" un proprio settore, perchè non più remunerativo.
Una volta il simbolo dei videogiochi erano gli arcade, adesso è un mercato morto perché non esistono più le condizioni per sostenerlo. La stessa cosa sta succedendo per il Pc che in tutti i paesi registra un impressionante calo di vendite. I motivi li abbiamo detti: pirateria, hardware obsoleto e instabilità del software.
Il vero motore del software sono le console.
però alla fine di giochi ne stanno cmq uscendo, alcuni validi. Certo una flessione è innegabile ci sia stata, però secondo nn siamo assolutamnte al punto in cui il mercato dei giochi per pc è morto, anzi.
Imho un gran bel salto si riavrà con la prox generazione di console, in particolare grazie alla nuova xbox ci potrebbe essere un parallelismo di sviluppo tra pc e console notevole.Certo può essere un'arma a doppio taglio, se verametne i giochi saranno in fullhd, con filtri e texture come si deve la differenza tra versione pc e console sarà tutt'altro che marcata..
ma dove vivete?
il mercato dei videogiochi è un mercato, quindi, giustamente, i produttori cercano di trarre il massimo profitto.
è assolutamente "naturale", la solita legge della domanda e dell'offerta.
noi utenti abbiamo, per il nostro interesse, un'arma formidabile: la possibilità di non acquistare se le condizioni di vendita o d'uso non ci sono gradite.
è lapalissiano.
Vabè allora poi si ritorna al discorso che faccio io,cioè che non ci si debba fidare molto delle dichiarazioni di perdita di alcune SH. Come aziende cercano di ottenere più del massimo per guadagnare,e lo fanno in qualsiasi modo!
Quello che invece non è comprensibile,è per quale motivo metti pubblicità in un gioco,e sei pagato anche tanto,ma il prezzo finale al dayone è sempre altissimo. Ed in più c'è un drm insensato che ti potevi pure risparmiare!:rolleyes:
CAPT.HOOK
26-02-2010, 16:52
Io sono dell'idea che il mercato Pc sia in coma indotto, non è la prima volta che l'industria dei videogiochi decide di "sacrificare" un proprio settore, perchè non più remunerativo.
Una volta il simbolo dei videogiochi erano gli arcade, adesso è un mercato morto perché non esistono più le condizioni per sostenerlo. La stessa cosa sta succedendo per il Pc che in tutti i paesi registra un impressionante calo di vendite. I motivi li abbiamo detti: pirateria, hardware obsoleto e instabilità del software.
Il vero motore del software sono le console.
Non credo che sia cosi. il motivo l'ho spiegato poco sopra ;)
Da appassionato non vorrei poi mai e poi mai darti ragione cmq...
maximilian horizon
26-02-2010, 22:08
avrei una domandina.. non sono un fan di questo tipo di giochi ma e' questione di pura curiosita'.
mi chiedevo... esistono emulatori di server di interi giochi mmorpg che nn gestiscono solo dei semplici save....
esistono anche delle "crack" di glider, macro goblin, l2walker, ovvero tutti questi programmini per macro con controllo costante della cd-key tramite internet che funzionano semplicemente mandando al programma in questione msg come se venissero dal server autentico.
mi chiedo, questo nuovo sistema di protezione, in cosa sarebbe superiore?
cioe' cosa lo renderebbe piu' difficile da eludere rispetto agli altri?
a me sembra che se semplicemente si occupi di salvare lo status delle partite, sia ben semplice da emulare, o no?
Non credo che sia cosi. il motivo l'ho spiegato poco sopra ;)
Da appassionato non vorrei poi mai e poi mai darti ragione cmq...
cmq è così :asd: un esercito di botoli e monoliti incomberà sulle vostre Mega texture e super risoluzioniiiiiiiii oooooooo:eek: :eek: :eek:
La prossima generazione di console darà il colpo di grazia e stop bye bye PC
:O pace mi compro la ps4 e gioco a vita a Street fighter 5-6-7 :help:
II ARROWS
26-02-2010, 23:23
non credo perchè anche nel caso in cui hanno tolto i drm è stato su giochi definiti a mio avviso scandolosi e invendibili...A Mass Effect l'hanno tolto, ora funziona anche senza CD. ;)
wolverine
26-02-2010, 23:34
cmq è così :asd: un esercito di botoli e monoliti incomberà sulle vostre Mega texture e super risoluzioniiiiiiiii oooooooo:eek: :eek: :eek:
La prossima generazione di console darà il colpo di grazia e stop bye bye PC
:O pace mi compro la ps4 e gioco a vita a Street fighter 5-6-7 :help:
Si.. fra patch, aggiornamenti bios, schemate nere, freeze, scatti.. :asd: :D
Si.. fra patch, aggiornamenti bios, schemate nere, freeze, scatti.. :asd: :D
bah io in 10 anni di onorata carriera videoludica on pc mai e dico mai avuti problemi rilevanti:O sarà la fortuna....ora mi trovo però a sperimentare pure il mondo console, e ti dirò mi sto divertendo molto(ho fatto il pieno di picchiaduro :sofico: dopo anni e anni di fps e rts :eek: )
wolverine
26-02-2010, 23:52
bah io in 10 anni di onorata carriera videoludica on pc mai e dico mai avuti problemi rilevanti:O sarà la fortuna....ora mi trovo però a sperimentare pure il mondo console, e ti dirò mi sto divertendo molto(ho fatto il pieno di picchiaduro :sofico: dopo anni e anni di fps e rts :eek: )
Ma intendevo bene su console.. :D :sofico:
eRmacina
28-02-2010, 10:53
non ho letto tutto,forse qualcuno lo ha già detto
ma quando hanno fatto questa "bella" invenzione DRM hanno tenuto conto di quelli che la connessione la pagano a consumo? (per fortuna non io)
è una cosa assurda,non solo si pagano il gioco ma anche il tempo in cui giocano :doh:
in effetti, strangolare il mercato del gaming pc significa anche infliggere un colpo durissimo (anche se, forse non mortale) all'industria hw
e microzozz stessa vende molti dei suoi nuovi sistemi operativi (compresi quelli bufala) ai ludici fanatici
se ho una fabbrichetta di tappi, per fare magazzino/fatture/stipendi, mi basta windows 95 :fagiano:
Con la differenza che se hai un problema, non c'è nessuno che te lo sa risolvere... e se per caso ti serve andare in Internet, non fai in tempo ad aprire il browser che il tuo PC è di dominio pubblico :asd:
Lascia perdere va... ogni OS Microsoft è superiore ai precedente e conviene sempre e comunque passare a quello.
Si.. fra patch, aggiornamenti bios, schemate nere, freeze, scatti.. :asd: :D
Su console, in 6 anni di utilizzo, avrò avuto 3-4 freeze (spalmati su Xbox, Xbox360, PS2, PS3, PSP e Gamecube)... e solo Xbox e Xbox360 mi si sono rotte, ma siccome il servizio assistenza Microsoft è allo stato dell'arte, non ho avuto grossi problemi... l'Xbox360 poi mi sa che si sia fusa perché la tengo verticale, ed viene poco areata in questa posizione, ed essendo ancora la prima versione... scalda parecchio.
Su PC non ricordo giochi che abbiano dato problemi, a parte quelli che girano solo sui quad core o solo sulle nVidia... qualche ciocco, soprattutto in quelli Bethesda, ma per il resto... non ricordo in oltre 10 anni di non essere riuscito a finire un gioco per qualche bug (solo in Bloodlines mi sembra ho dovuto usare un cheat, ma Troika era fallita).
C'è da dire che sono pochissimi i giochi che prendo al dayone e/o finisco subito, quindi... fanno in tempo ad uscire diverse patches
Anche splinter cell convinction userà lo stessa drm.:muro: E pensare che sto gioco mi interessava!:rolleyes:
MetalSnake
01-03-2010, 13:22
Anche splinter cell convinction userà lo stessa drm.:muro: E pensare che sto gioco mi interessava!:rolleyes:
E che facciamo, boicottiamo anche SC: Conviction ?? :stordita:
Darkless
01-03-2010, 13:33
E che facciamo, boicottiamo anche SC: Conviction ?? :stordita:
si, si boicotta ubisoft a vita
ghiltanas
01-03-2010, 13:34
E che facciamo, boicottiamo anche SC: Conviction ?? :stordita:
in quel caso per me nn si tratta di boicottaggio...l'unico gioco ubisoft che mi interessava vagamente è ac2, il resto nn c'è nulla che mi interessi
Rubenlaino
01-03-2010, 13:38
Su PC non ricordo giochi che abbiano dato problemi, a parte quelli che girano solo sui quad core o
Games che girano solo sui Quadcore???
Che mi risulta non hanno ancora nemmeno un games che sfrutti appieno la potenza di calcolo del Quadcore.
II ARROWS
01-03-2010, 13:41
Ovvio, perché se lo fanno sono considerati come non ottimizzati, programmati da cani e debuggati da porci.
Funziona sempre così.
Rubenlaino
01-03-2010, 13:42
Comunque continuo a credere che non adotteranno questo sistema la Ubisoft.
Sarebbe da sciocchi, e non sono sciocchi nel mercato.
Sono sicuro che non sarà come dicono, cambieranno idea.
Probabilmente hanno detto questa cosa per vedere le reazioni dei videogiocatori.
Ma alla fine non ne hanno una vera intensione.
Ovvio, perché se lo fanno sono considerati come non ottimizzati, programmati da cani e debuggati da porci.
Funziona sempre così.
Il discorso di applica a moltissime altre cose... è strano, ma l'utente PC medio, a differenza di quello console, non vede di buon occhio, anzi... spesso atacca come inutile, qualunque innovazione.
Salvo poi lamentarsi se non c'è nulla che sfrutti il suo hardware in toto...
Comunque, il gioco che non gira se non sui quad core è GTA IV.
E che facciamo, boicottiamo anche SC: Conviction ?? :stordita:
Io sto ancora aspettanto "BOICOTTIAMO The Settler 7" :asd:
in quel caso per me nn si tratta di boicottaggio...l'unico gioco ubisoft che mi interessava vagamente è ac2, il resto nn c'è nulla che mi interessi
Puoi fare a meno anche di AC2, non ti cambia la vita quel gioco...
E che facciamo, boicottiamo anche SC: Conviction ?? :stordita:
Purtroppo si.:muro: Certo che prima di mettere questa protezione in tutti i loro titoli potevano verificare come sarebbe andata con un unico gioco.:rolleyes:
Il discorso di applica a moltissime altre cose... è strano, ma l'utente PC medio, a differenza di quello console, non vede di buon occhio, anzi... spesso atacca come inutile, qualunque innovazione.
Salvo poi lamentarsi se non c'è nulla che sfrutti il suo hardware in toto...
Comunque, il gioco che non gira se non sui quad core è GTA IV.
Ah gia l'i5 è un dualcore...:D Certo se al minimo gta4 da problemi con un dualcore,qualcosa che non torna c'è.
Io sto ancora aspettanto "BOICOTTIAMO The Settler 7" :asd:
Non mi frega nulla di quel gioco ma penso si boicotterà da se.:asd:
CAPT.HOOK
01-03-2010, 14:27
Purtroppo si.:muro: Certo che prima di mettere questa protezione in tutti i loro titoli potevano verificare come sarebbe andata con un unico gioco.:rolleyes:
Quoto :)
L'essere masochisti e' un atteggimento sempre piu' frequente nelle soft.house odierne.
Quoto :)
L'essere masochisti e' un atteggimento sempre piu' frequente nelle soft.house odierne.
se io fossi una SH piuttosto che qualunque altra società cercherei un modo per costringerti a comprare le cose mie così da assicurarmi una stabilità economica e nelle entrate non vorrei di certo dipendere da un mucchie di gente che compra o meno in base alla voglia e se gli piace o meno il gioco.
Anche splinter cell convinction userà lo stessa drm.:muro: E pensare che sto gioco mi interessava!:rolleyes:
Da quel che ho letto sul sito della ubisoft tutti i giochi del 2010 di questa casa produttrice da AC2 avranno questo nuono DRM ....
se sarà così da me non beccano più un soldo per diverse motivazioni :ciapet:
lo dite voi, i casual gamer ( 99% degli utenti ) lo compreranno e gli altri gamers lo compreranno comunque, perchè tutti quelli che giocano bene o male hanno internet, chi ha la FLAT o chi ha il consumo ci giocherà poco tempo alal votla ma lo compra comunque.
Figurati se stiamo quì a rinunciare a tutti i titolo ubisoft. La differenza è che con questo mezzo non risolveranno nulla, ma perdite proprio no.
MetalSnake
01-03-2010, 14:49
se io fossi una SH piuttosto che qualunque altra società cercherei un modo per costringerti a comprare le cose mie così da assicurarmi una stabilità economica e nelle entrate non vorrei di certo dipendere da un mucchie di gente che compra o meno in base alla voglia e se gli piace o meno il gioco.
Si. Purtroppo , salvo rari casi, le SH hanno un solo obbiettivo: guadagnare (come è giusto che sia). Sono finiti i tempi in qui lo facevano per passione, e c'erano tanti sviluppatori quante sono le dita di una mano. A pensarci bene, oggi le SH sono delle vere è proprie industrie, paragonabili ad uno studio cinematografico o un casa di automobili (basti vedere quello che spendono per lo sviluppo di un singolo gioco) e quasi rimpiango i tempi andati, tempi in cui ci si divertiva con un semplice C64 o un Amiga. Oggi ci sono innumerevoli SH e altrttanti titoli. Impossibile cercare di giocarli tutti.
Io la mia scelta già l'ho fatta, scelgo solo i più meritevoli.
Meglio pochi ma buoni :)
Darkless
01-03-2010, 16:34
ma perdite proprio no.
nemmeno guadagni, in termni di vendite, se è per quello.
Quindi sostanzialmente avranno le stesse vnedite che avrebbero con le normali protezioni ma in più l'onere massiccio di tutti i csoti di installazione e manutenzione dei server.
nemmeno guadagni, in termni di vendite, se è per quello.
Quindi sostanzialmente avranno le stesse vnedite che avrebbero con le normali protezioni ma in più l'onere massiccio di tutti i csoti di installazione e manutenzione dei server.
Non se la protezione non viene crackata in tempi brevi... nel qual caso, potrebbe avvantaggiarsi anche di buona parte delle copie che altrimenti sarebbero state pirata.
Ah, prima che qualcuno dica... "lo crackeranno il giorno prima dell'uscita"... ricordo per l'ennesima volta che per crackare Splinter Cell Chaos Theory ci hanno messo 422 giorni.
ghiltanas
01-03-2010, 16:48
Puoi fare a meno anche di AC2, non ti cambia la vita quel gioco...
ma che discorso è sto qui? :mbe:
ma che discorso è sto qui? :mbe:
Che AC2 non è che sia il messia in terra... e secondo me Splinter Cell sarà superiore come videogico. Poi se a te piace il genere di AC2 e odi quello stealth, è un altro discorso.
Che AC2 non è che sia il messia in terra... e secondo me Splinter Cell sarà superiore come videogico. Poi se a te piace il genere di AC2 e odi quello stealth, è un altro discorso.
Infatti,da quel che leggo è sicuramente migliorato,ma non è che si discosti poi tanto dal predecessore,eh!:stordita:
fresh niubbo
01-03-2010, 18:04
lo dite voi, i casual gamer ( 99% degli utenti ) lo compreranno e gli altri gamers lo compreranno comunque, perchè tutti quelli che giocano bene o male hanno internet, chi ha la FLAT o chi ha il consumo ci giocherà poco tempo alal votla ma lo compra comunque.
Figurati se stiamo quì a rinunciare a tutti i titolo ubisoft. La differenza è che con questo mezzo non risolveranno nulla, ma perdite proprio no.
con quel sistema talmente invasivo vedrai che non lo compreranno in molti... io pure che lo considero un capolavoro assieme al primo non lo comprerò, figurati i casual gamers...:Prrr:
Infatti,da quel che leggo è sicuramente migliorato,ma non è che si discosti poi tanto dal predecessore,eh!:stordita:
Ci sono alcune novità interessanti, ma l'elporazione è praticamente la stessa (il combattimento è leggermente migliorato)... c'è un po' più di gnocca comunque (e la voce di Kristen Bell, per chi lo gioco in eng)... tra AC2, Heavy Rain e The Saboteur ho visto più tette in quest'ultima settimana che in tutto il 2009 :asd:
Tra le novità di rilievo ci sono le armature, che si acquistano dai mercanti, la possibilità di rubare soldi alla gente e ai corpi dei nemici abbattuti... soldi con cui si comprano, oltre alle armature, anche i medikit (o ci si fa curare direttamente dai medici)... e altre cose, tra cui quella di "comprare" prostitute che ti seguano e a cui puoi ordinare di distrarre le guardie (si possono corrompere anche altre tipologie di gruppi). Ottimo anche il nuovo sistema di camuflage, basta camminare all'interno di un gruppo di persone qualsiasi, e le strade pullulano di gente, per "mescolarsi" automaticamente...
Le bovità comunque sono molte e ora ricercare i vari oggettini sparsi per la mappa ha un senso, ma alla fin fine... si tratta sempre di correre sopra i tetti, evitando di mettere in allarme le guardie, per arrivare dal punto A al punto B.
E che facciamo, boicottiamo anche SC: Conviction ?? :stordita:
:( no è che ci lascino molto margine...
rmarango
01-03-2010, 19:53
E che facciamo, boicottiamo anche SC: Conviction ?? :stordita:
Qui hanno gia' aperto il thread di boicottaggio di SC a chi puo' interessare :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2152604
Darkless
01-03-2010, 20:27
Non se la protezione non viene crackata in tempi brevi... nel qual caso, potrebbe avvantaggiarsi anche di buona parte delle copie che altrimenti sarebbero state pirata.
Ah, prima che qualcuno dica... "lo crackeranno il giorno prima dell'uscita"... ricordo per l'ennesima volta che per crackare Splinter Cell Chaos Theory ci hanno messo 422 giorni.
ma secondo te uno che lo vuole pirata glif rega qualcosa di quanto aspettare ? non caccia un soldo manco morto, quando lo crackano lo piglia, nel frattempo gioca ad altra roba (piratata).
Praticamente nessuno passa a comprare originale un gioco se non riescono a piratarlo.
ma secondo te uno che lo vuole pirata glif rega qualcosa di quanto aspettare ? non caccia un soldo manco morto, quando lo crackano lo piglia, nel frattempo gioca ad altra roba (piratata).
Praticamente nessuno passa a comprare originale un gioco se non riescono a piratarlo.
Oltretutto AC2 è stato appena craccato :asd: ecco quanto durano queste protezioni.
The Pein
01-03-2010, 20:38
Oltretutto AC2 è stato appena craccato :asd: ecco quanto durano queste protezioni.
Fonte?
Fonte?
che siamo su wikipedia??fidati che è uscito anche il gioco
The Pein
01-03-2010, 20:46
che siamo su wikipedia??fidati che è uscito anche il gioco
Mio cuggino.... ;)
Metti il link.... ;)
Mio cuggino.... ;)
Metti il link.... ;)
sì, come no, cercatelo...adesso metto il link ad un crack...furbo!!!
II ARROWS
01-03-2010, 21:34
Non devi dare il link alla crack, ma a qualcosa che dica che ci sia questa crack, su un gioco che deve ancora uscire.
ma secondo te uno che lo vuole pirata glif rega qualcosa di quanto aspettare ? non caccia un soldo manco morto, quando lo crackano lo piglia, nel frattempo gioca ad altra roba (piratata).
Praticamente nessuno passa a comprare originale un gioco se non riescono a piratarlo.
E qui ti volevo...
La pirateria sarebbe irrilevante se piratassero solo quelli che comunque non comprerebbero mai originale... e invece, c'è moltissima gente che prende il gioco pirata perché è più comodo (e qui il digital delivery sta rosicchiando qualcosa), perché magari lo trova prima che sugli scaffali e non resiste (motivo per cui in Valve si sono inventati Steam), perché vuole provarlo, poi magari lo finisce perché gli piace e decide di non comprarlo a prezzo pieno... ecc...
Se uscisse un gioco che non viene crackato per 3-4 settimane, praticamente hai debellato la pirateria e i guadagni si moltiplicano... senza contare l'usato che con il sistema Ubisoft rischia di non esistere proprio per questi giochi (EA invece è più magnanima, il gioco se lo vuoi rivendere/comprare usato puoi farlo, ma devi pagare per i DLC comunque).
wolverine
01-03-2010, 21:41
Mio cuggino.... ;)
Metti il link.... ;)
Si, poi uno ti spiega anche come 'fare'.. :rolleyes:
rmarango
01-03-2010, 22:18
Oltretutto AC2 è stato appena craccato :asd:
E poi c'era anche una marmotta intenta a confezionare la cioccolata ? :sofico:
The Pein
01-03-2010, 22:24
Si, poi uno ti spiega anche come 'fare'.. :rolleyes:
Se non mette la fonte come posso dargli ragione? ;)
rmarango
01-03-2010, 22:51
Per chi pensasse che il DRM di Ubisoft sia facilmente bypassabile consiglio la lettura questo link :
http://forums.ubi.com/eve/forums/a/tpc/f/5251069024/m/9951074438
Piccolo excerpt :
... i wouldnt be surprised if the save files are encrypted and can be decrypted only at ubisoft's servers so saving offline (if somehow it'd be possible) won't help either."
it seems logical that the game saves on ubisoft's servers so it can be modified somehow. like online activision - files are being modified after they connect to the game's servers. if i was the evil people at ubisoft i would make it so once the game saves, it transferes the saves to the ubisoft servers and then in those servers the file is being modified in a way that is only known to the people at ubisoft and can only be done on ubisoft servers so when you load the game only the ubisoft servers can make the save file useable and load-able to the game.
i guess that the connection to the ubisoft servers is essential to play the game and load the saves.
i wouldnt be surprised at all if it isnt crackable.
Per chi pensasse che il DRM di Ubisoft sia facilmente bypassabile consiglio la lettura questo link :
http://forums.ubi.com/eve/forums/a/tpc/f/5251069024/m/9951074438
Piccolo excerpt :
... i wouldnt be surprised if the save files are encrypted and can be decrypted only at ubisoft's servers so saving offline (if somehow it'd be possible) won't help either."
it seems logical that the game saves on ubisoft's servers so it can be modified somehow. like online activision - files are being modified after they connect to the game's servers. if i was the evil people at ubisoft i would make it so once the game saves, it transferes the saves to the ubisoft servers and then in those servers the file is being modified in a way that is only known to the people at ubisoft and can only be done on ubisoft servers so when you load the game only the ubisoft servers can make the save file useable and load-able to the game.
i guess that the connection to the ubisoft servers is essential to play the game and load the saves.
i wouldnt be surprised at all if it isnt crackable.
Tutto ciò che è costituito da bit è craccabile. E' il tempo che varia in base alla difficoltà,ma sostanzialmente è così!
Certo che se sti cervelloni si mettessero al servizio di qualcosa di più importante,sarebbe qualcosa di guadagnato.
rmarango
01-03-2010, 23:13
Tutto ciò che è costituito da bit è craccabile. E' il tempo che varia in base alla difficoltà,ma sostanzialmente è così!
Be' se tu riesci a rompere uno schema di cifratura con chiave dinamica diciamo a 128 bit prima di diventare vecchio (ma qui c'e' solo l'imbarazzo della scelta visto che chiavi e metodi di cifratura li decidono gli "evil" Ubisoft people) posso gia' ritenerti uno in grado di accedere in cinque minuti ai segreti piu' nascosti delle banche dati del pentagono...:)
Be' se tu riesci a rompere uno schema di cifratura con chiave dinamica diciamo a 128 bit (ma qui c'e' solo l'imbarazzo della scelta visto che chiavi e metodi di cifratura li decidono gli "evil" Ubisoft people) posso gia' ritenerti uno in grado di accedere in cinque minuti ai segreti piu' nascosti delle banche dati del pentagono...:)
Non sono un hacker e non mi interessa come faranno a trovare una soluzione. Il problema qua è che faranno fatica a vendere i loro prodotti così facendo perchè la gente che paga queste idiozie non le vuole vedere lontamente. Per non parlare della privacy che ancora una volta non viene tenuta in considerazione!:rolleyes:
Non sono un hacker e non mi interessa come faranno a trovare una soluzione Il problema qua è che faranno fatica a vendere i loro prodotti così facendo perchè la gente che paga queste idiozie non le vuole vedere lontamente. Per non parlare della privacy che ancora una volta non viene tenuta in considerazione!:rolleyes:
Guarda che no c'è nessuna soluzione da trovare...
Dragon2002
02-03-2010, 00:07
A me non sta giù questo:
Posso rivendere il gioco?
Questa possibilità non è prevista, al momento.
Posso rivendere il gioco insieme al mio account Ubisoft?
I dati dell'account Ubisoft sono personali e non possono essere ceduti o venduti ad altri.
Chi compra il gioco può benissimo rivenderlo a un altra persona e cedere i dati del suo account.Basta che possa accedere a quell'account una sola persona per volta.
Non capisco perché non si possa nemmeno rivendere è assurdo.
The Pein
02-03-2010, 01:08
A me non sta giù questo:
Posso rivendere il gioco?
Questa possibilità non è prevista, al momento.
Posso rivendere il gioco insieme al mio account Ubisoft?
I dati dell'account Ubisoft sono personali e non possono essere ceduti o venduti ad altri.
Chi compra il gioco può benissimo rivenderlo a un altra persona e cedere i dati del suo account.Basta che possa accedere a quell'account una sola persona per volta.
Non capisco perché non si possa nemmeno rivendere è assurdo.
Mica stupidi?
Gli altri se lo comprano non usato se lo vogliono, se-no si attaccano... ;)
Guarda che no c'è nessuna soluzione da trovare...
Per piacere gaxel non c'era una soluzione nemmeno con la starforce 3.:rolleyes: :rolleyes:
Ogni volta che viene utilizzata una nuova tecnica dobbiamo ripetere le solite cose? Ma non imparate mai?:stordita:
Per piacere gaxel non c'era una soluzione nemmeno con la starforce 3.:rolleyes: :rolleyes:
Ogni volta che viene utilizzata una nuova tecnica dobbiamo ripetere le solite cose? Ma non imparate mai?:stordita:
Una soluzione ci cerca se c'è un problema. La protezione Ubisoft non è un problema... e anche lo fosse, la soluzione non è il crack.
Una soluzione ci cerca se c'è un problema. La protezione Ubisoft non è un problema... e anche lo fosse, la soluzione non è il crack.
Infatti un problema c'è...Le versioni pirata non potranno salvare.:stordita: La soluzione?
C'è n'è sempre una,bisogna però essere molto bravi per trovarla.;)
Infatti un problema c'è...Le versioni pirata non potranno salvare.:stordita: La soluzione?
C'è n'è sempre una,bisogna però essere molto bravi per trovarla.;)
Se la soluzione per piratare il nuovo sistema Ubisoft è solo decrittare i salvataggi, allora è molto probabile che AC2 verrà crackato quando sarà già in commercio AC5, sempre che Ubisoft non cambi le chiavi nel frattempo.
The Pein
02-03-2010, 12:05
Se la soluzione per piratare il nuovo sistema Ubisoft è solo decrittare i salvataggi, allora è molto probabile che AC2 verrà crackato quando sarà già in commercio AC5, sempre che Ubisoft non cambi le chiavi nel frattempo.
Immagino... :rolleyes:
Tempo 1 settimana e già per gli utenti pirati non ci sarà problema....
la soluzione oramai è chiara zombie correte in massa a comprare console!!!
Fidatevi li il mondo è tutto più facile!!!:flower:
niente problemi con crash e freeze, niente drivers, niente di niente:eek:
Venite anche voi nel fabuloso mondo console!!!
"Campagna pubblicitaria senza scopo di lucro, per qualsiasi informazioni o chiarimenti, mettersi l'anima, se ne avete ancora una, in pace"
:asd:
II ARROWS
02-03-2010, 12:07
Ma guardare che inviare dati in chiaro, e ricevere dati in chiaro non è un problema per i pirati! :D
Il server finto semplicemente li riceve e li reinvia senza fare nulla! :D
Per essere un problema il salvataggio deve essere firmato prima di partire. Ma non è un problema, basta che la crack dia al programma una chiave esterna propria di cui lui possiede la chiave privata al momento del "login".
Ma guardare che inviare dati in chiaro, e ricevere dati in chiaro non è un problema per i pirati! :D
Il server finto semplicemente li riceve e li reinvia senza fare nulla! :D
Per essere un problema il salvataggio deve essere firmato prima di partire. Ma non è un problema, basta che la crack dia al programma una chiave esterna propria di cui lui possiede la chiave privata al momento del "login".
Ma se tutto il "problema" risiede nel fatto che si deve essere sempre connessi, mi spieghi cosa cambia se anche le versioni pirata richiedono di essere sempre connessi?
Comunque, mi dispiace per chi lo boicotterà perché è davvero un ottimo gioco... capolavoro è un parolone, ma è spanne sopra al primo e a giochi dello stesso genere... e pure Splinter Cell Conviction sembra sarà di altissimo livello.
Ubisoft sembra essersi ripresa dopo il periodo 2007-2009, decisamente sotto tono...
Ma se tutto il "problema" risiede nel fatto che si deve essere sempre connessi, mi spieghi cosa cambia se anche le versioni pirata richiedono di essere sempre connessi?
Comunque, mi dispiace per chi lo boicotterà perché è davvero un ottimo gioco... capolavoro è un parolone, ma è spanne sopra al primo e a giochi dello stesso genere... e pure Splinter Cell Conviction sembra sarà di altissimo livello.
Ubisoft sembra essersi ripresa dopo il periodo 2007-2009, decisamente sotto tono...
quoto il secondo è un action game completo, si loda gta series, ma in quanto a gameplay e libertà AC2 è veramente senza pari con un botto di cose da fare e un quadro generale messo in video veramente realistico, poi il gusto rinascimentale è un MUST:fagiano:
nun sapete che vi perdete:O
poi cacchio io tutte le volte che uso steam per giocare sono sempre online....bo tutti sti problemi.....al posto di scassare per queste giuste protezioni della già MASSACRATA UBI, se non avete un internet buono pace non lo prendete ma se avete un adsl non vedo motivo per non prenderlo(to io 18 euro al mese 4 mega 24Hsu24)....
quoto il secondo è un action game completo, si loda gta series, ma in quanto a gameplay e libertà AC2 è veramente senza pari con un botto di cose da fare e un quadro generale messo in video veramente realistico, poi il gusto rinascimentale è un MUST:fagiano:
nun sapete che vi perdete:O
A parte Firenze che è riprodotta in maniera perfetta... e osservarla dalla cima del campanile di Santa Maria del Fiore, poco prima di entrare nella quinta chiesa d'Europa, per sventare la Congiura dei Pazzi salvando Lorenzo De' Medici, ha un sapore tutto particolare, ma il gameplay, sebbene sia molto simile al primo, ha subito notevoli miglioramenti. Ottima la possibilità di uccidere quando si è nascosti, in volo o appesi sotto al nemico, bella l'idea della Stronghold con cui fare soldi, i vari mercanti, le armature, le differenti armi, Leonardo Da Vinci, la possibilità di "comprare" gruppi di persone (ladri, prostitute) per distrarre le guardie, la nuova possibilità di mimetizzarsi tra la folla, ecc...
Certo... alla fine il succo è lo stesso, ma hanno reso tutto più vario... e anche ricercare le cose "inutili" adesso porta a qualcosa di tangibile in game.
poi cacchio io tutte le volte che uso steam per giocare sono sempre online....bo tutti sti problemi.....al posto di scassare per queste giuste protezioni della già MASSACRATA UBI, se non avete un internet buono pace non lo prendete ma se avete un adsl non vedo motivo per non prenderlo(to io 18 euro al mese 4 mega 24Hsu24)....
Il problema infatti è se i server Ubisoft non reggono e non garantiscono la possibilità di giocare sempre e comunque... lato utente, per me non è mai stato un problema perché lo ritengo un requisito minimo della protezione... e come tutte le protezioni, prima o poi verrà tolta, permettendo anche a chi non ha l'adsl di giocare ad AC2.... magari tra due anni, ma lo potrà fare.
A parte Firenze che è riprodotta in maniera perfetta... e osservarla dalla cima del campanile di Santa Maria del Fiore, poco prima di entrare nella quinta chiesa d'Europa, per sventare la Congiura dei Pazzi salvando Lorenzo De' Medici, ha un sapore tutto particolare, ma il gameplay, sebbene sia molto simile al primo, ha subito notevoli miglioramenti. Ottima la possibilità di uccidere quando si è nascosti, in volo o appesi sotto al nemico, bella l'idea della Stronghold con cui fare soldi, i vari mercanti, le armature, le differenti armi, Leonardo Da Vinci, la possibilità di "comprare" gruppi di persone (ladri, prostitute) per distrarre le guardie, la nuova possibilità di mimetizzarsi tra la folla, ecc...
Certo... alla fine il succo è lo stesso, ma hanno reso tutto più vario... e anche ricercare le cose "inutili" adesso porta a qualcosa di tangibile in game.
Il problema infatti è se i server Ubisoft non reggono e non garantiscono la possibilità di giocare sempre e comunque... lato utente, per me non è mai stato un problema perché lo ritengo un requisito minimo della protezione... e come tutte le protezioni, prima o poi verrà tolta, permettendo anche a chi non ha l'adsl di giocare ad AC2.... magari tra due anni, ma lo potrà fare.
ma fasciarsi la testa prima dell'uscita non vi pare azzardato-------:stordita: non mi sembran degli sprovveduti alla UBI e poi se basta una linea del cavolo per funzionare basilarmente sto sistema non vedo quali problemi possano insorgere.....
Se quelli di game.co.uk sono di parola, giovedì mattina alle 00:01 saprò dirvi se il sistema Ubisoft regge o meno :D -parlo di stabilità dei server-.
Anzi no, ho detto una fregnaccia, non essendoci preload, dovrò attender il tempo di scaricare i giga di file, diciamo che per le 10 circa dovrei essere pronto.
cioè ma poi i sistemi steam funzionano benissimo si appoggerà in parte sicuro li....
Solo per trofei e salvataggi si registrerà l'accesso online quindi tutta sta pesantezza....pare che siamo agli albori di internet e giochi....suvvia....che non riescano a gestire questo sistema è FUORI DISCUSSIONE....si stà solo facendo caos per nulla, su pc il futuro videoludico sarà solo online e stop....il futuro parla da solo....:O
cioè ma poi i sistemi steam funzionano benissimo si appoggerà in parte sicuro li....
Solo per trofei e salvataggi si registrerà l'accesso online quindi tutta sta pesantezza....pare che siamo agli albori di internet e giochi....suvvia....che non riescano a gestire questo sistema è FUORI DISCUSSIONE....si stà solo facendo caos per nulla, su pc il futuro videoludico sarà solo online e stop....il futuro parla da solo....:O
Si arrivederci...La manutenzione dei server te la fanno pagare a te però.:rolleyes:
Cioè forse non avete capito che tutto ciò si aggiunge al prezzo finale del gioco. Quantomeno dopo questa cagata lo potevano vendere anche meno,invece cornuto e mazziato! Eppure si tenta sempre di difendere le scelte di queste aziende avide di denaro...:rolleyes:
Aggiungiamo la privacy che va a farsi benedire,e a questo aggiungiamo le possibilità enormi che i server si inceppino o vengano fatte manutenzioni continue. In più l'adsl non è alla mercè di tutti,e una buona parte c'ha disconnessioni random o freeze strani.
Se questo è modo di giocare dopo averci rimesso del denaro,allora forse sono io che mi trovo fuori dal mondo.:stordita:
Se non mette la fonte come posso dargli ragione? ;)
http://www.youtube.com/watch?v=-phtiEVZzhw
può bastare??per i save non so se funge
cioè ma poi i sistemi steam funzionano benissimo si appoggerà in parte sicuro li....
Solo per trofei e salvataggi si registrerà l'accesso online quindi tutta sta pesantezza....pare che siamo agli albori di internet e giochi....suvvia....che non riescano a gestire questo sistema è FUORI DISCUSSIONE....si stà solo facendo caos per nulla, su pc il futuro videoludico sarà solo online e stop....il futuro parla da solo....:O
No, il sistema di protezione Ubisoft si appoggia a server propri, Steam non c'entra niente (anche perché il gioco lo si può comprare anche su altri canali o in scatola).
E il dubbio viene vedendo anche quanto ci ha messo Steam a risolvere tutti i problemi iniziali... speriamo che Ubisoft abbia messo su un sistema che funzioni senza troppi problemi.
Si arrivederci...La manutenzione dei server te la fanno pagare a te però.:rolleyes:
Cioè forse non avete capito che tutto ciò si aggiunge al prezzo finale del gioco. Quantomeno dopo questa cagata lo potevano vendere anche meno,invece cornuto e mazziato! Eppure si tenta sempre di difendere le scelte di queste aziende avide di denaro...:rolleyes:
Aggiungiamo la privacy che va a farsi benedire,e a questo aggiungiamo le possibilità enormi che i server si inceppino o vengano fatte manutenzioni continue. In più l'adsl non è alla mercè di tutti,e una buona parte c'ha disconnessioni random o freeze strani.
Se questo è modo di giocare dopo averci rimesso del denaro,allora forse sono io che mi trovo fuori dal mondo.:stordita:
ma se la metà dei servizi mondiali di qualsiasi cosa da banche, supermercati ecc... funziona su server e linee internet, per una boiata di protezione che ti fa il check iniziale e quando salvi o raggiungi degli obbiettivi cheka ancora, dovrebbero insorgere dei problemi?
Steam è molto più complesso e a parte pochissimi casi, totalmente assenti nel mio caso dato che problemi non ne ho mai avuti, ha SEMPRE funzionato a dovere e a mio avviso è molto più complesso, non diciamo fesserie, poi si sta discutendo di problemi ancora non avvenuti ma vi rendete conto l'utenza PC com'è malata!!!!!!
E poi vi lamentate ma cassio!!! sono in primis le teste dei VG pc a dover cambiare.....poi allora si adatteranno le grandi case (EA, UBI, ACTIVISON....)
Aspettate che esca, certo data la mole di macchine diverse problemi ce ne saranno sempre, motivo perchè le console sono meglio dal lato pratico DA SEMPRE, ma se in generale funziona comprare e bo!
Sono certo e ripeto che alla UBI non sono degli sprovveduti, lavorano nel settore da decenni...quindi lasciamoli lavorare, se la loro OFFERTA non interessa allora comprare altri prodotti...non vi obbliga nessuno...(cmq e tra i primi più venduti su steam, forse tutte ste seghe gli utenti steam non se le fanno...)
No, il sistema di protezione Ubisoft si appoggia a server propri, Steam non c'entra niente (anche perché il gioco lo si può comprare anche su altri canali o in scatola).
E il dubbio viene vedendo anche quanto ci ha messo Steam a risolvere tutti i problemi iniziali... speriamo che Ubisoft abbia messo su un sistema che funzioni senza troppi problemi.
ma sicuro..., steam cmq è stato fatto quando ancora determinate strutture erano ancora da rodare al giorno d'oggi metter su una cosa come steam pare più facile dato lo sviluppo in questo campo....(impulse, GoG, ecc....)
Si arrivederci...La manutenzione dei server te la fanno pagare a te però.:rolleyes:
Cioè forse non avete capito che tutto ciò si aggiunge al prezzo finale del gioco. Quantomeno dopo questa cagata lo potevano vendere anche meno,invece cornuto e mazziato! Eppure si tenta sempre di difendere le scelte di queste aziende avide di denaro...:rolleyes:
Se AC2 costasse 70€, ma mi sembra costi come tutti gli altri giochi...
Aggiungiamo la privacy che va a farsi benedire,e a questo aggiungiamo le possibilità enormi che i server si inceppino o vengano fatte manutenzioni continue. In più l'adsl non è alla mercè di tutti,e una buona parte c'ha disconnessioni random o freeze strani.
AC2 lede la privacy del giocatore quanto questo forum quella di chi ci scrive... ma dai...
http://www.youtube.com/watch?v=-phtiEVZzhw
può bastare??per i save non so se funge
Dal video, la cosa che mi ha impressionato di più, è la velocità del computer... è un proiettile... lo voglio anche io così...
Dal video, la cosa che mi ha impressionato di più, è la velocità del computer... è un proiettile... lo voglio anche io così...
le sold....:p
MetalSnake
02-03-2010, 13:23
Dal video, la cosa che mi ha impressionato di più, è la velocità del computer... è un proiettile... lo voglio anche io così...
Beh con la tua config. dovrebbe girare piuttosto bene :)
le sold....:p
Che poi è sempre la stessa storia: il cretino di turno ha un hardware della marmotta per far girare tutto a palla, ma non ha 35 Euro per comprarsi il gioco originale.
Ah, ma ovviamente lo pirata perchè lo sta boicottando, stolto io a non pensarci :D.
Beh con la tua config. dovrebbe girare piuttosto bene :)
Il gioco sì... però io parlavo più della reattività del sistema e di quanto ci mettesse ad avviarsi e a chiudersi il gioco.
intanto piccolo OT nel mio piccino note/netBook gira Titan quest :sofico: lol
chiuso oT:fagiano:
ma se la metà dei servizi mondiali di qualsiasi cosa da banche, supermercati ecc... funziona su server e linee internet, per una boiata di protezione che ti fa il check iniziale e quando salvi o raggiungi degli obbiettivi cheka ancora, dovrebbero insorgere dei problemi?
Steam è molto più complesso e a parte pochissimi casi, totalmente assenti nel mio caso dato che problemi non ne ho mai avuti, ha SEMPRE funzionato a dovere e a mio avviso è molto più complesso, non diciamo fesserie, poi si sta discutendo di problemi ancora non avvenuti ma vi rendete conto l'utenza PC com'è malata!!!!!!
E poi vi lamentate ma cassio!!! sono in primis le teste dei VG pc a dover cambiare.....poi allora si adatteranno le grandi case (EA, UBI, ACTIVISON....)
Aspettate che esca, certo data la mole di macchine diverse problemi ce ne saranno sempre, motivo perchè le console sono meglio dal lato pratico DA SEMPRE, ma se in generale funziona comprare e bo!
Sono certo e ripeto che alla UBI non sono degli sprovveduti, lavorano nel settore da decenni...quindi lasciamoli lavorare, se la loro OFFERTA non interessa allora comprare altri prodotti...non vi obbliga nessuno...(cmq e tra i primi più venduti su steam, forse tutte ste seghe gli utenti steam non se le fanno...)
Ma cosa aspettate che esca...Cioè dovrei cacciare dei soldi e basarmi sui forse?:stordita:
La cosa grave è che ci siano utenti paganti che difendano a spada tratta un sistema del genere.:doh: Io fossi in voi mi vergognerei...:rolleyes: E poi che caspita di esempi mi fai?
Le banche,e i servizi più importanti hanno dei sistemi di protezione "pesanti" e nonostante questo ci sono casi di hacker che si infiltrano e fanno danni. Pensa quindi cosa potrebbe succedere per un semplice gioco...
Bisogna stare cauti nell'utilizzare internet perchè è tanto bello quanto pericoloso. Fin quando si parla di stupidaggini è un conto ma quando attraverso la rete devono passare grandi quantità di denaro,bisogna stare attenti!
Ma cosa aspettate che esca...Cioè dovrei cacciare dei soldi e basarmi sui forse?:stordita:
La cosa grave è che ci siano utenti paganti che difendano a spada tratta un sistema del genere.:doh: Io fossi in voi mi vergognerei...:rolleyes: E poi che caspita di esempi mi fai?
Le banche,e i servizi più importanti hanno dei sistemi di protezione "pesanti" e nonostante questo ci sono casi di hacker che si infiltrano e fanno danni. Pensa quindi cosa potrebbe succedere per un semplice gioco...
Bisogna stare cauti nell'utilizzare internet perchè è tanto bello quanto pericoloso. Fin quando si parla di stupidaggini è un conto ma quando attraverso la rete devono passare grandi quantità di denaro,bisogna stare attenti!
si ok , ma tu metti in dubbio l'efficenza del servizio offerto da UBI? no? ma per quale motivo? al giorno d'oggi è un servizio così impossibile?
mah......
Se AC2 costasse 70€, ma mi sembra costi come tutti gli altri giochi...
AC2 lede la privacy del giocatore quanto questo forum quella di chi ci scrive... ma dai...
Ah bhè costa uguale ma con un sistema insulso di protezione. Gaxel mi devi fare un piacere,scrivi cosa pensi REALMENTE,perchè una volta scrivi una cosa e poi dici l'opposto!:rolleyes:
Sul discorso privacy,bhè mi fido maggiormente di un hardware upgrade che di un'azienda avida di denaro. Mi pare che le finalità siano un pò diverse...:stordita:
Ma cosa aspettate che esca...Cioè dovrei cacciare dei soldi e basarmi sui forse?:stordita:
La cosa grave è che ci siano utenti paganti che difendano a spada tratta un sistema del genere.:doh: Io fossi in voi mi vergognerei...:rolleyes: E poi che caspita di esempi mi fai?
E dai... il sistema non so chi lo difenda, il diritto di Ubisoft di metterlo nei propri giochi io lo difendo a spada tratta sicuramente...
Le banche,e i servizi più importanti hanno dei sistemi di protezione "pesanti" e nonostante questo ci sono casi di hacker che si infiltrano e fanno danni. Pensa quindi cosa potrebbe succedere per un semplice gioco...
La differenza è che a Ubisoft basta che regga qualche settimana o che comunque renda più semplice comprare, installare e avviare (previa adsl decente) che scaricare il gioco crackato... le banche devono garantire una sicurezza totale 24 ore su 24... e infatti non è che la gente perde soldi continuamente, così come non succede tutti i giorni che Steam, iTunes, Xbox Live, ecc... ricevano un attacco che li sbatte offline (e ce ne sarebbero di hacker che vorrebbero farlo)
Bisogna stare cauti nell'utilizzare internet perchè è tanto bello quanto pericoloso. Fin quando si parla di stupidaggini è un conto ma quando attraverso la rete devono passare grandi quantità di denaro,bisogna stare attenti!
Anche camminare per strada con 1500€ in tasca è pericoloso... la differenza è che su internet per lo meno non rischi la vita.
si ok , ma tu metti in dubbio l'efficenza del servizio offerto da UBI? no? ma per quale motivo? al giorno d'oggi è un servizio così impossibile?
mah......
Quello che dico io è che un utente che PAGA non deve ritrovarsi di fronte a queste cagate. E' un sistema ignoto,cioè le possibilità di ritrovarsi di fronte a seri problemi mentre si gioca,sono elevatissimi!
E attenzione se ci son problemi non lo si vede nell'immediato ma nel momento in cui il numero di utenti aumenta in numero esponenziale. Troppe incognite e troppe possibilità negative,per un SEMPLICE GIOCO!
A ME del gioco non me ne frega nulla,eh!;)
Ah bhè costa uguale ma con un sistema insulso di protezione. Gaxel mi devi fare un piacere,scrivi cosa pensi REALMENTE,perchè una volta scrivi una cosa e poi dici l'opposto!:rolleyes:
Che Ubisoft dei giochi che sviluppa può fare quello che gli pare, chi vuole/può li compra, gli altri li lasciano sugli scaffali. L'adsl per me è un requisito minimo per un videogiocatore nel 2010, se non gli arriva o gli va a sprazzi, si deve lamentare con le istituzioni.
Tutto il resto viene da sa...
Sul discorso privacy,bhè mi fido maggiormente di un hardware upgrade che di un'azienda avida di denaro. Mi pare che le finalità siano un pò diverse...:stordita:
Quando leggo frasi come queste, rigrazio il 9 novembre 1989... e le t.A.T.u. :asd:
Jon Irenicus
02-03-2010, 13:49
E poi vi lamentate ma cassio!!! sono in primis le teste dei VG pc a dover cambiare.....poi allora si adatteranno le grandi case (EA, UBI, ACTIVISON....)
...)
Beh, parlando in termini di qualità, in teoria, la soddifazione del cliente è il requisito primario (per cui si dovrebbero adattar loro)... Ma qui il fine non è la qualità (che nel gioco per una vlta pure pare esserci)...
Cmq io mi lamento! Se non contro ubi (anche io son del parere che ha tutto il diritto di implementarlo e lo dico io che per me equivale all'impossibiltà pratica di giocarci su pc, se poi andrà male peggio per loro e mi farò anche 4 risate), contro telecom, ma mi lamento!:D
MetalSnake
02-03-2010, 13:51
La verità secondo me , è che stanno facendo di tutto per invogliarci a comprare una console. Non passerà molto prima che altre SH utilizzeranno lo stesso sistema di protezione della ubisoft. Sempre che questi funzionerà come loro si aspettano...
E dai... il sistema non so chi lo difenda, il diritto di Ubisoft di metterlo nei propri giochi io lo difendo a spada tratta sicuramente...
Anche camminare per strada con 1500€ in tasca è pericoloso... la differenza è che su internet per lo meno non rischi la vita.
Ubisoft ha il diritto di fare quello che gli pare come l'utente ha il diritto di lasciare la copia sullo scaffale. Secondo te chi fa più danno?;)
Certo è più pericoloso camminare per strada...Il problema è che a meno di veggenze varie,il ladro non sa quanto guadagnerà da una rapina,magari casuale. Un hacker entra e si ritrova tutto in dettaglio.
Quando leggo frasi come queste, rigrazio il 9 novembre 1989... e le t.A.T.u. :asd:
Gaxel permettimi ma io in politica non ti ci metterei MAI.:ciapet: Combineresti casini su casini!:O
La verità secondo me , è che stanno facendo di tutto per invogliarci a comprare una console. Non passerà molto prima che altre SH utilizzeranno lo stesso sistema di protezione della ubisoft. Sempre che questi funzionerà come loro si aspettano...
Infatti EA ha intenzione di fare la stessa cosa.
La verità secondo me , è che stanno facendo di tutto per invogliarci a comprare una console. Non passerà molto prima che altre SH utilizzeranno lo stesso sistema di protezione della ubisoft. Sempre che questi funzionerà come loro si aspettano...
vedi starcraft 2
vedi command & conquer 4
vedi assassin creed 2
ovvero Activision blizzard/EA/Ubisoft , le 3 più grandi...poco sotto ci sono Take2
THQ,Valve, Sega e da poco Zenimax....che presto si adatteranno di conseguenza...:O
La verità secondo me , è che stanno facendo di tutto per invogliarci a comprare una console. Non passerà molto prima che altre SH utilizzeranno lo stesso sistema di protezione della ubisoft. Sempre che questi funzionerà come loro si aspettano...
Io invece la vedo diversamente...
Se funziona davvero (cosa che è tutta da appurare), per lo meno per le primissime settimane... allora potrebbe spingere altri ad utilizzarlo e, garantendo un aumento delle vendite su PC, a sviluppare giochi specifici per questa macchina... o fare porting seri... non ci fosse più il problema della pirateria, non avrebbero più scuse per giustificare le vendite scarse di un gioco mediocre o di un porting fatto alla caxxo.
Più si andrà avanti, più sarà la gente connessa, più la qualità delle connessioni planetarie migliorerà, più questo tipo di sistemi di protezione non saranno visti come invasivi o limitanti... ergo, la gente comprerà lo stesso, ma potrebbero limitare fortemente la pirateria.
Spingendo verso le console invece, andrebbero verso una unificazione del mercato, che può stare bene a qualcuno, ma meno bene ad altri... sempre contanto che il videogiocatore moderno "dovrebbe" avere sia il PC che le console, per potersi godere i capolavori che escono su tutte le piattaforme (per lo meno quelle nextgen, che qualitativamente sono a livelli molto alti e come generi sono vicine a quelli per PC).
Io invece la vedo diversamente...
Se funziona davvero (cosa che è tutta da appurare), per lo meno per le primissime settimane... allora potrebbe spingere altri ad utilizzarlo e, garantendo un aumento delle vendite su PC, a sviluppare giochi specifici per questa macchina... o fare porting seri... non ci fosse più il problema della pirateria, non avrebbero più scuse per giustificare le vendite scarse di un gioco mediocre o di un porting fatto alla caxxo.
Più si andrà avanti, più sarà la gente connessa, più la qualità delle connessioni planetarie migliorerà, più questo tipo di sistemi di protezione non saranno visti come invasivi o limitanti... ergo, la gente comprerà lo stesso, ma potrebbero limitare fortemente la pirateria.
Spingendo verso le console invece, andrebbero verso una unificazione del mercato, che può stare bene a qualcuno, ma meno bene ad altri... sempre contanto che il videogiocatore moderno "dovrebbe" avere sia il PC che le console, per potersi godere i capolavori che escono su tutte le piattaforme (per lo meno quelle nextgen, che qualitativamente sono a livelli molto alti e come generi sono vicine a quelli per PC).
[io intanto mi godo roba come hexen, blood, doom 2 , half life 1 , wolfstein.....]
Il fatto pirateria è tutto da vedere....che riescano a fermare la pirateria la vedo dura....
Ubisoft ha il diritto di fare quello che gli pare come l'utente ha il diritto di lasciare la copia sullo scaffale. Secondo te chi fa più danno?;)
Ma perché ci deve essere per forza un danno?
Ubisoft non fa danni a nessuno, perché scrive sulla scatola che cosa serve per giocare. L'utente che non compra il gioco fa lo stesso danno ad Ubisoft quanto lo faccia a tutte le aziende di cui non compra i prodotti.
Comunque... Assassin's Creed 2 è il terzo gioco più venduto in assoluto su Steam, solo Battlefiled 2 e Supreme Commander 2 stanno facendo di meglio, quindi batte Modern Warfare 2, Napoleon Total War, Left 4 Dead 2, il nuovo Warhammer, ecc... tieni conto che costa pure 50€, da altre parti lo trovi anche a meno...
Io resto dell'idea che venderà comunque, molti di quelli che dicono che lo boicotteranno mi ricordano una frase di Vasco Rossi a Sanremo "Vorrei salutare tutti quelli che stanno guardando Sanremo... e che domani diranno che non l'hanno visto"
Tranquillo che AC2 venderà abbastanza anche con questa protezione... e se lo merita alla grande perché è un ottimo videogioco.
Ma perché ci deve essere per forza un danno?
Ubisoft non fa danni a nessuno, perché scrive sulla scatola che cosa serve per giocare. L'utente che non compra il gioco fa lo stesso danno ad Ubisoft quanto lo faccia a tutte le aziende di cui non compra i prodotti.
Comunque... Assassin's Creed 2 è il terzo gioco più venduto in assoluto su Steam, solo Battlefiled 2 e Supreme Commander 2 stanno facendo di meglio, quindi batte Modern Warfare 2, Napoleon Total War, Left 4 Dead 2, il nuovo Warhammer, ecc... tieni conto che costa pure 50€, da altre parti lo trovi anche a meno...
Io resto dell'idea che venderà comunque, molti di quelli che dicono che lo boicotteranno mi ricordano una frase di Vasco Rossi a Sanremo "Vorrei salutare tutti quelli che stanno guardando Sanremo... e che domani diranno che non l'hanno visto"
Tranquillo che AC2 venderà abbastanza anche con questa protezione... e se lo merita alla grande perché è un ottimo videogioco.
quoto a spada tratta :asd: una delle poche volte che son d'accordo cone gaxel :asd:
MetalSnake
02-03-2010, 14:07
[io intanto mi godo roba come hexen, blood, doom 2 , half life 1 , wolfstein.....]
Il fatto pirateria è tutto da vedere....che riescano a fermare la pirateria la vedo dura....
Vero. La pirateria esiste dai tempi del Commodore 64. Io credo che cercare di sconfiggerla con sistemi cosi' invadenti e dittatoriali non porti proprio a nulla.
Rischia solo di uccidere il pcgaming, almeno cosi' la penso...
[io intanto mi godo roba come hexen, blood, doom 2 , half life 1 , wolfstein.....]
Non ho capito però cosa c'entra...
Il fatto pirateria è tutto da vedere....che riescano a fermare la pirateria la vedo dura....
Io sono 50 pagine che continuo a considerare una connessione continua ad internet come un vantaggio anche per un gioco single player... quindi, anche se non debellasse la pirateria, potrebbero sfruttare un sistema del genere per fornire quei servizi che spingerebbero all'acquisto... un po' come è successo con Xbox360... PS1 e PS2 basavano tutto il loro successo sulla possibilità di essere facilmente crackate, Microsoft arrivo con Xbox Live (e gli achievements :asd:) e cambiò tutto... la pirateria c'è ancora, ma se la confrontiamo a quella di PS1 e PS2 è quasi scomparsa.
MetalSnake
02-03-2010, 14:10
Non ho capito però cosa c'entra...
Io sono 50 pagine che continuo a considerare una connessione continua ad internet come un vantaggio anche per un gioco single player... quindi, anche se non debellasse la pirateria, potrebbero sfruttare un sistema del genere per fornire quei servizi che spingerebbero all'acquisto... un po' come è successo con Xbox360... PS1 e PS2 basavano tutto il loro successo sulla possibilità di essere facilmente crackate, Microsoft arrivo con Xbox Live (e gli achievements :asd:) e cambiò tutto... la pirateria c'è ancora, ma se la confrontiamo a quella di PS1 e PS2 è quasi scomparsa.
Su questo è vero. Ma sarai anche d'accordo sul fatto che sconfiggere la pirateria su console è un conto, mentre sconfiggerla per PC è un altro.
Ma perché ci deve essere per forza un danno?
Ubisoft non fa danni a nessuno, perché scrive sulla scatola che cosa serve per giocare. L'utente che non compra il gioco fa lo stesso danno ad Ubisoft quanto lo faccia a tutte le aziende di cui non compra i prodotti.
Comunque... Assassin's Creed 2 è il terzo gioco più venduto in assoluto su Steam, solo Battlefiled 2 e Supreme Commander 2 stanno facendo di meglio, quindi batte Modern Warfare 2, Napoleon Total War, Left 4 Dead 2, il nuovo Warhammer, ecc... tieni conto che costa pure 50€, da altre parti lo trovi anche a meno...
Io resto dell'idea che venderà comunque, molti di quelli che dicono che lo boicotteranno mi ricordano una frase di Vasco Rossi a Sanremo "Vorrei salutare tutti quelli che stanno guardando Sanremo... e che domani diranno che non l'hanno visto"
Tranquillo che AC2 venderà abbastanza anche con questa protezione... e se lo merita alla grande perché è un ottimo videogioco.
Come ci deve essere per forza un danno?:stordita: Che io sappia ubisoft è un'azienda e se non guadagna almeno quanto ha speso,va in perdita.
Forse a volte perdi di vista il fatto che è l'utente a decidere le sorti di un'azienda.
Comunque i dati su steam cosa dovrebbero dire? A che mercato si riferiscono? E soprattutto,qual'è il numero preciso?
Vero. La pirateria esiste dai tempi del Commodore 64. Io credo che cercare di sconfiggerla con sistemi cosi' invadenti e dittatoriali non porti proprio a nulla.
Rischia solo di uccidere il pcgaming, almeno cosi' la penso...
Hai centrato il punto! E' un sistema parzialmente dittatoriale perchè quantomeno non sei obbligato ad acquistarlo.
Io sono 50 pagine che continuo a considerare una connessione continua ad internet come un vantaggio anche per un gioco single player... quindi, anche se non debellasse la pirateria, potrebbero sfruttare un sistema del genere per fornire quei servizi che spingerebbero all'acquisto... un po' come è successo con Xbox360... PS1 e PS2 basavano tutto il loro successo sulla possibilità di essere facilmente crackate, Microsoft arrivo con Xbox Live (e gli achievements :asd:) e cambiò tutto... la pirateria c'è ancora, ma se la confrontiamo a quella di PS1 e PS2 è quasi scomparsa.
Ma smettila...Qual'è il vantaggio il fatto che metteranno pubblicità nuove ogni tot periodo?:rolleyes:
E ancora stiamo a discutere sul nulla? Cioè non solo un sistema invasivo ma anche la pubblicità ingame.
Su questo è vero. Ma sarai anche d'accordo sul fatto che sconfiggere la pirateria su console è un conto, mentre sconfiggerla per PC è un altro.
Ai tempi della PS1/PS2... compravi la console, l'amico te la crackava e poi di facevi passare i giochi. Ora chiaramente, crackando non puoi sfruttare i servizi Live, tant'è che molti pirati hanno due console e comprano i giochi che vogliono sfruttare Live (e anche in questo caso Microsoft ha vinto...).
Su PC il grosso della pirateria nei paesi occidentali (non prendo in considerazione Russia, Cina, ecc...) viene da giochi che arrivano prima in p2p che sugli scaffali, dalla comodità di scaricare il gioco senza uscire di casa e da altri motivi.
Credo che il danno causato dai pirati "sempre & comunque" sia irrilevante, anche perché probabilmente non comprerebbero counque i giochi.
Per contrastare la pirateria devi fornire un servizio che i pirati non possono fornire (politica Valve) e/o rendere comunque complesso il crack (politica Ubisoft).... oppure fregartene e accanirti contro l'usato, in previsione di debellarlo anche su console (politica EA).
MetalSnake
02-03-2010, 14:18
Hai centrato il punto! E' un sistema parzialmente dittatoriale perchè quantomeno non sei obbligato ad acquistarlo.
Puoi dire totalmente dittatoriale. Non è normale che per giocare , devo avere una connessione adsl veloce. Forse Ubisoft si è messa d'accordo con le compagnie telefoniche per costringere gli utenti a pagare l'abbonamento adsl a chi ancora non lo possiede, e ci guadagna un percentuale.:asd: :asd: :rotfl:
Su questo è vero. Ma sarai anche d'accordo sul fatto che sconfiggere la pirateria su console è un conto, mentre sconfiggerla per PC è un altro.
Mi dai degli spunti interessanti...:D Della pirateria su xbox360 non ne parlano perchè guadagnano talmente tanto che non gliene frega niente. Eppure è massiccia anche lì...
Lo spiegai tempo fa,con la console inserisci il gioco e non hai alcun problema,mentre il pc è un'incognita.
... non mi sembran degli sprovveduti alla UBI...
il tuo discorso una grinza la fa: eccola :D
(quelli di ubisoft sono quelli che vanno da un'estremo all'altro: prima starforce, poi neanche controllo dvd, ora questa minchiata...)
...E poi vi lamentate ma cassio!!! sono in primis le teste dei VG pc a dover cambiare.....poi allora si adatteranno le grandi case (EA, UBI, ACTIVISON....
no: sono in primis i fornitori a dover rispettare i clienti (onesti).
La verità secondo me , è che stanno facendo di tutto per invogliarci a comprare una console. Non passerà molto prima che altre SH utilizzeranno lo stesso sistema di protezione della ubisoft. Sempre che questi funzionerà come loro si aspettano...
tanto, tra non molto tempo, saranno costretti a mettere protezioni invasive anche per le consoles...
Ai tempi della PS1/PS2... compravi la console, l'amico te la crackava e poi di facevi passare i giochi. Ora chiaramente, crackando non puoi sfruttare i servizi Live, tant'è che molti pirati hanno due console e comprano i giochi che vogliono sfruttare Live (e anche in questo caso Microsoft ha vinto...).
Su PC il grosso della pirateria nei paesi occidentali (non prendo in considerazione Russia, Cina, ecc...) viene da giochi che arrivano prima in p2p che sugli scaffali, dalla comodità di scaricare il gioco senza uscire di casa e da altri motivi.
Credo che il danno causato dai pirati "sempre & comunque" sia irrilevante, anche perché probabilmente non comprerebbero counque i giochi.
Per contrastare la pirateria devi fornire un servizio che i pirati non possono fornire (politica Valve) e/o rendere comunque complesso il crack (politica Ubisoft).... oppure fregartene e accanirti contro l'usato, in previsione di debellarlo anche su console (politica EA).
Si certo perchè secondo te il pirata tra un gioco single player come un gears of war 2 e i servizi live,sceglie quest'ultimi.
Non metto in dubbio che ci sia gente che compra due console ma da qua a dire che si pirata poco su console per quel motivo...:asd: Infatti si pirata tanto anche lì ma poco importa se guadagni un casino di soldi!:rolleyes:
Ma smettila...Qual'è il vantaggio il fatto che metteranno pubblicità nuove ogni tot periodo?:rolleyes:
Mai parlato di pubblicità... che comunque a me non darebbe assolutamente fastidio.
E ancora stiamo a discutere sul nulla? Cioè non solo un sistema invasivo ma anche la pubblicità ingame.
Ma che cazzo di fastidio di dà la pubblicità ingame?
Sono 1000 anni che compriamo riviste o giornali che su 20 pagine ne hanno 18 di pubblicità... se guardi un film in tv senza pagarlo, ogni 5 minuti ne partono 6 di pubblicità... cosa ti cambia se mentre giochi ti passa davanti una BMW o se c'è un cartello stardale con scritto "Vota Obama (così posso aumentare le tasse per pagare le spese della campagna elettorale)"?
Se vuoi considerare il sistema di protezione invasivo o limitante ok (dittatoriale mi sembra eccessivo perché, appunto, non impone una sega...), ma criticare qualunque cosa un'azienda a fini di lucro faccia è eccessivo, per lo meno ne nostro sistema.
MetalSnake
02-03-2010, 14:24
Mi dai degli spunti interessanti...:D Della pirateria su xbox360 non ne parlano perchè guadagnano talmente tanto che non gliene frega niente. Eppure è massiccia anche lì...
Lo spiegai tempo fa,con la console inserisci il gioco e non hai alcun problema,mentre il pc è un'incognita.
E' per questo che prima ho accennato il fatto che stanno facendo di tutto per farci comprare una console. Su PC oltre a sviluppare il gioco , lo devi ottimizzare anche per le innumerevoli configurazioni di ogni utente ( CPU, GPU, Ram, Sitema operativo) mentre su console fai un giocoidentico per tutti, visto che la config. Hardware è la stessa per il tipo di console (xbox, ps etc.)
Mai parlato di pubblicità... che comunque a me non darebbe assolutamente fastidio.
Ma che cazzo di fastidio di dà la pubblicità ingame?
Sono 1000 anni che compriamo riviste o giornali che su 20 pagine ne hanno 18 di pubblicità... se guardi un film in tv senza pagarlo, ogni 5 minuti ne partono 6 di pubblicità... cosa ti cambia se mentre giochi ti passa davanti una BMW o se c'è un cartello stardale con scritto "Vota Obama (così posso aumentare le tasse per pagare le spese della campagna elettorale)"?
Se vuoi considerare il sistema di protezione invasivo o limitante ok (dittatoriale mi sembra eccessivo perché, appunto, non impone una sega...), ma criticare qualunque cosa un'azienda a fini di lucro faccia è eccessivo, per lo meno ne nostro sistema.
Ci sarà la pubblicità...E' stato linkato qualcosa da un utente.
Alla domanda IMHO stupida di cosa dovrebbe fregarmene,ti rispondo che:
se significasse una diminuizione del prezzo mi starebbe bene.
Non è così quindi è una cagata colossale,e per di più l'ennesima!:doh:
Comunque mi dispiace notare un mancato senso critico delle cose,cosìcchè ci si muove come un branco di pecore. Qualsiasi cosa fatta,anche la più assurda è vista come un qualcosa di positivo e giusto! Il che IMHO è scandaloso.
ps l'ultimo pezzo ovviamente è riferito a TE!:O
E' per questo che prima ho accennato il fatto che stanno facendo di tutto per farci comprare una console. Su PC oltre a sviluppare il gioco , lo devi ottimizzare anche per le innumerevoli configurazioni di ogni utente ( CPU, GPU, Ram, Sitema operativo) mentre su console fai un giocoidentico per tutti, visto che la config. Hardware è la stessa per il tipo di console (xbox, ps etc.)
E' un'arma a doppio taglio...Ad un certo punto si lamenterebbero anche lì della pirateria.
Si certo perchè secondo te il pirata tra un gioco single player come un gears of war 2 e i servizi live,sceglie quest'ultimi.
Ti ho già spiegato che del pirata "sempre & comunque" alle software house fotte sega, tant'è che in Russia molti manco ci portano più i giochi perché tanto li metterebbe sugli scaffali di fianco a quelli crackati.
E uno che è abituato a piratare i giochi su PS2, quando prova Gears of War 2 con gli amici... lo compra, tranquillo.
Non metto in dubbio che ci sia gente che compra due console ma da qua a dire che si pirata poco su console per quel motivo...:asd: Infatti si pirata tanto anche lì ma poco importa se guadagni un casino di soldi!:rolleyes:
Io ho scritto che in confronto al periodo PS1/PS2 la pirateria è diminuita in maniera decisiva... e grazie proprio al Live, agli achievements e tutte queste cose che tu consideri minchiate.
Ci sono migliaia di persone che comprano giochi del cavolo solo per avere 1000 punti in più in gameratg, altri che comprano Halo 3 solo per sfidare gli amici live, altri che spendo euro per vestire i propri avatar... indipendentemente da come tu consideri queste persone, questo è il modo migliore per contrastare la pirateria.
Perché se un giocatore PC pensa che i servizi non servano a nulla, che i giochi a 40€ sono troppo costosi, che i DLCs sono fatti per spillare soldi, che l'usato va bene e è bello, che mettere protezioni non server a niente, ma danneggia solo chi compra il gioco... ha capito ben poco.
MetalSnake
02-03-2010, 14:36
Mai parlato di pubblicità... che comunque a me non darebbe assolutamente fastidio.
Ma che cazzo di fastidio di dà la pubblicità ingame?
... se guardi un film in tv senza pagarlo, ogni 5 minuti ne partono 6 di pubblicità... cosa ti cambia se mentre giochi ti passa davanti una BMW o se c'è un cartello stardale con scritto "Vota Obama (così posso aumentare le tasse per pagare le spese della campagna elettorale)"?
Si, ma io il film in tv non lo pago, il videogame si.
Ti ho già spiegato che del pirata "sempre & comunque" alle software house fotte sega, tant'è che in Russia molti manco ci portano più i giochi perché tanto li metterebbe sugli scaffali di fianco a quelli crackati.
E uno che è abituato a piratare i giochi su PS2, quando prova Gears of War 2 con gli amici... lo compra, tranquillo.
La pirateria è una ed esiste in ambo le parti,il resto son chiacchiere. E' chiaro che il numero di utenti console (ovvero quelli che sanno di poter giocare tranquillamente),è nettamente superiore a quelli pc che sono delle incognite.
E ritorniamo al discorso che feci tempo fa,non è la pirateria in se che danneggia il mercato pc ma le possibilità enormi delle console (oltre alla comodità,semplicità,e no problem ingame).
Ci sarà la pubblicità...E' stato linkato qualcosa da un utente.
Alla domanda IMHO stupida di cosa dovrebbe fregarmene,ti rispondo che:
se significasse una diminuizione del prezzo mi starebbe bene.
Non è così quindi è una cagata colossale,e per di più l'ennesima!:doh:
Comunque mi dispiace notare un mancato senso critico delle cose,cosìcchè ci si muove come un branco di pecore. Qualsiasi cosa fatta,anche la più assurda è vista come un qualcosa di positivo e giusto! Il che IMHO è scandaloso.
ps l'ultimo pezzo ovviamente è riferito a TE!:O
Un conto è criticare qualcosa che effettivamente danneggia i giocatori o è limitante, ma il giocatore PC medio:
1 - Si lamenta con Valve perché per giocare ad HL2 deve sbloccare i file via internet
2 - Si lamenta di Steam perché gli ruba cicli macchina mentre gioca
3 - Si lamenta con Ubisoft perché mette la StarForce nei propri giochi
4 - Si lamenta con Microsoft perché costringe ad avere DX10 su Vista
5 - Si lamenta con gli sviluppatori eprché non sviluppano engine che sfruttino l'hardware
6 - Si lamenta con Crytek perché fanno giochi che girano bene solo su macchine che devono ancora uscire
7 - Si lamenta di Metro 2033 perché i requisiti ottimali sono eccessivi
8 - Si lamenta con EA perché mette a disposizone diversi DLCs per Dragon Age a pagamento
9 - Si lamenta con EA perché mette a disposizione diversi DLCs per Mass Effect 2 a gratis
10 - Si lamenta con Carmack perché il nuovo l'ID Tech 5 sarà sviluppato per le console
11 - Si lamenta con Crytek perché il Cry Engine 3 girerà anche su console
12 - Si lamenta con le console perché hanno rovinato il gaming su PC
13 - Si lamenta con Ubisoft perché come requisito minimo richiede una connessione a internet continua
14 - Si lamenta con Ubisoft perché mette la pubblicità nei propri giochi
15 - Si lamenta con chi Steam perché i giochi costano troppo e non hanno la scatola
16 - Si lamenta(va) con i giochi venduti su DVD invece che su 2 CD
17 - Si lamenta che i giochi non girano bene con le ATI
18 - Si lamenta che PhysX pianta il sistema
19 - Si lamenta che GTAIV gira bene solo su un quad core
Secondo me si lamenta un po' troppo... ormai sta cosa rasenta il ridicolo. Anche perché nella maggior parte dei casi, si lamenta per sentito dire... e ragionando così, non si fa altro che spingere gli sviluppatori a concentrarsi esclusivamente sulle console.
Si, ma io il film in tv non lo pago, il videogame si.
Non è che la pubblicità ingame ti impedisce di giocare, come quella in tv invece, ti impedisce di guardare il film.
Comunque, se il film è sulla RAI, tecnicamente lo paghi
MetalSnake
02-03-2010, 14:53
Non è che la pubblicità ingame ti impedisce di giocare, come quella in tv invece, ti impedisce di guardare il film.
Se si tratta di un cartellone pubblicitario o una catena di negozi utilizzata come location o una macchina che il protagonista guida, certo (fa più realistico). Ma in un gioco dall'ambientazione storica o fantasy dove la metti la pubblicità ?? A meno che mentre stai giocando , non ti passa davanti il tizio che ti vuole far comprare la candeggina! :asd:
Comunque, se il film è sulla RAI, tecnicamente lo paghi
Quella è un'altra dittatura che non ho mai sopportato in vita mia :muro:
Se si tratta di un cartellone pubblicitario o una catena di negozi utilizzata come location o una macchina che il protagonista guida, certo (fa più realistico). Ma in un gioco dall'ambientazione storica o fantasy dove la metti la pubblicità ?? A meno che mentre stai giocando , non ti passa davanti il tizio che ti vuole far comprare la candeggina! :asd:
Bè... in AC2 di pubblicità non ce n'è, magari la mettono in Splinter Cell: Conviction. Anche se volendo... il Codex di AC2 è una immensa pubblicità a Firenze.
II ARROWS
02-03-2010, 15:07
1 - Si lamenta con Valve perché per giocare ad HL2 deve sbloccare i file via internet
2 - Si lamenta di Steam perché gli ruba cicli macchina mentre gioca
3 - Si lamenta con Ubisoft perché mette la StarForce nei propri giochi
4 - Si lamenta con Microsoft perché costringe ad avere DX10 su Vista
5 - Si lamenta con gli sviluppatori eprché non sviluppano engine che sfruttino l'hardware
6 - Si lamenta con Crytek perché fanno giochi che girano bene solo su macchine che devono ancora uscire
7 - Si lamenta di Metro 2033 perché i requisiti ottimali sono eccessivi
8 - Si lamenta con EA perché mette a disposizone diversi DLCs per Dragon Age a pagamento
9 - Si lamenta con EA perché mette a disposizione diversi DLCs per Mass Effect 2 a gratis
10 - Si lamenta con Carmack perché il nuovo l'ID Tech 5 sarà sviluppato per le console
11 - Si lamenta con Crytek perché il Cry Engine 3 girerà anche su console
12 - Si lamenta con le console perché hanno rovinato il gaming su PC
13 - Si lamenta con Ubisoft perché come requisito minimo richiede una connessione a internet continua
14 - Si lamenta con Ubisoft perché mette la pubblicità nei propri giochi
15 - Si lamenta con chi Steam perché i giochi costano troppo e non hanno la scatola
16 - Si lamenta(va) con i giochi venduti su DVD invece che su 2 CD
17 - Si lamenta che i giochi non girano bene con le ATI
18 - Si lamenta che PhysX pianta il sistema
19 - Si lamenta che GTAIV gira bene solo su un quad coreE ne puoi scrivere senza problemi altre 19!
E ne puoi scrivere senza problemi altre 19!
Ah, sicuramente... ma mi sembrava di aver reso l'idea :asd:
DrossBelly
02-03-2010, 15:18
Personalmente questo tipo di protezione per me (che non sono esattamente un casual gamer) è un ostacolo, avendo un dual boot con un SO completamente offline, scarno al limite, senza antivirus e altro installato proprio per sfruttare al massimo scheda video e cpu senza che di mezzo ci sia antivirus, antispyware, firewall, connessioni web, driver di hardware non installato alla partenza di questo specifico So. Se (e dico se) mettessero su più giochi questa protezione per me sarebbe una vera scocciatura, perchè a parte alcuni giochi leggeri o porting, sui altri davvero pesanti (Crysis, Dirt 2) alcuni fps guadagnati sfruttano e alleggerendo l'so diventano indispensabili se non si hanno schede video della madonna (la 5850 arriverà tra poco) e comunque a me piace l'idea che quando gioco devo pensare solo al gioco e non che il gioco venga frenato dall'antivirus e controllo in real time, pensare che qualcosa avvenga senza che io me ne accorga (nel mio caso no perchè come molti ho messo il firewall in modalità interattiva e non automatica) e li il firewall mette il gioco ridotto a icona perchè ti deve chiedere che deve fare con l'<<x>> processo.
Per me sarebbe seccante.
Personalmente questo tipo di protezione per me (che non sono esattamente un casual gamer) è un ostacolo, avendo un dual boot con un SO completamente offline, scarno al limite, senza antivirus e altro installato proprio per sfruttare al massimo scheda video e cpu senza che di mezzo ci sia antivirus, antispyware, firewall, connessioni web, driver di hardware non installato alla partenza di questo specifico So. Se (e dico se) mettessero su più giochi questa protezione per me sarebbe una vera scocciatura, perchè a parte alcuni giochi leggeri o porting, sui altri davvero pesanti (Crysis, Dirt 2) alcuni fps guadagnati sfruttano e alleggerendo l'so diventano indispensabili se non si hanno schede video della madonna (la 5850 arriverà tra poco) e comunque a me piace l'idea che quando gioco devo pensare solo al gioco e non che il gioco venga frenato dall'antivirus e controllo in real time, pensare che qualcosa avvenga senza che io me ne accorga (nel mio caso no perchè come molti ho messo il firewall in modalità interattiva e non automatica) e li il firewall mette il gioco ridotto a icona perchè ti deve chiedere che deve fare con l'<<x>> processo.
Per me sarebbe seccante.
http://www.tweakguides.com/TGTC.html
DrossBelly
02-03-2010, 15:24
Mi spieghi la tua risposta? So cosa vuol dire ottimizzare i giochi e un so ma cosa c'entra ciò. Non mi cambia nulla se devo installare programmi perchè devo stare sempre online
Mi spieghi la tua risposta? So cosa vuol dire ottimizzare i giochi e un so ma cosa c'entra ciò. Non mi cambia nulla se devo installare programmi perchè devo stare sempre online
Che se scarichi i PDF (le versioni regular sono gratuite) e imposti il tuo sistema come ti consiglia il tizio, non hai bisogno di un doppio boot per avere un PC in grado di fare girare Crysis a questi dettagli e con quel framerate, mentre Fraps sta registrando:
http://www.youtube.com/watch?v=atugoRUZpQI
DrossBelly
02-03-2010, 15:41
Non ho bisogno nel del tizio, in quanto uso i settings very high modificati proprio per avere la massima qualità grafica possibile. So come posso avere un Crysis decente tramite tilde in game, se per questo posso anche andare al thread tecnico di Crysis e modificarmi tutti i parametri e modificare i file all'interno di cvar groups, ma è indubbio che per avere crysis, warhead o altri giochi oltre ogni limite anche l'os stesso deve essere settato per avere il massimo, quindi niente servizi inutili, paging in un disco differente, deframmentazione frequente etc etc.
Preferisco avere un os senza freni di tipo software in real time, specie se gioco ad alte risoluzioni, dove ogni minima ottimizzazione porta dei benefici, grazie comunque del consiglio.
Comunque sto andando ot, pardon :)
Non ho bisogno nel del tizio, in quanto uso i settings very high modificati proprio per avere la massima qualità grafica possibile. So come posso avere un Crysis decente tramite tilde in game, se per questo posso anche andare al thread tecnico di Crysis e modificarmi tutti i parametri e modificare i file all'interno di cvar groups, ma è indubbio che per avere crysis oltre ogni limite anche l'os stesso deve essere settato per avere il massimo, quindi niente servizi inutili, paging in un disco differente etc etc.
Preferisco avere un os senza freni di tipo software in real time, specie se gioco ad alte risoluzioni, dove ogni minima ottimizzazione porta dei benefici, grazie comunque del consiglio
Quello che ha fatto il tizio è esattamante quello... eliminare dal sistema operativo tutto quello che può rallentare mentre si gioca, senza per questo limitarlo in una qualche sua componente. Puoi farci di tutto, ma è reattivo e non appesantisce l'hardware mentre si gioca.
II ARROWS
02-03-2010, 15:48
Installa Windows Vista/7 :asd:
E già hai risolto il problema di firewall e antivirus...
Per quanto riguarda tutto il resto, ho sperimentato personalmente che questo tipo di accorgimenti non portano nessun beneficio. TUTTO PLACEBO.
Il sistema operativo in se da massima priorità alle applicazioni che stanno girando, addirittura i giochi hanno un loro livello dedicato (che in pratica è una scorciatoia per il livello 23 su Vista/7, il massimo disponibile per le applicazioni non amminstrative. Serve più che altro per potere modificare le impostazioni tramite il registro. Nella pratica non serve a nulla).
Disattivare servizi di sistema non serve a una mazza per due ragioni: se il sistema operativo non ha modo di usarli (ES: smart card, se non hai la smart card non verrà avviato) o se non servono, il sistema non li caricherà. Su 7 addirittura non vengono caricati fino a quando non è richiesto, in altri SO saranno semplicemente caricati (ritardati su Vista) e successivamente spostati direttamente nel file SWAP, per non occupare RAM.
DrossBelly
02-03-2010, 15:49
Vuoi farmi credere che antivirus, firewall, connessione e tutto il resto non appesantiscono un gioco come crysis? Dovresti provare e vedere la differenza :D
Vuoi farmi credere che antivirus, firewall, connessione e tutto il resto non appesantiscono un gioco come crysis? Dovresti provare e vedere la differenza :D
La Connessione non appesantisce niente, se non c'è un programma in memoria che la usa... e auqel punto, è il programma che appesantisce, non la connessione.
L'antivirus puoi comunque disattivarlo (c'è chi usa Vista e 7 senza antivirus enon ha problemi), come firewall puoi usare quello di Windows che è leggerissimo e non richiede mai nulla.
Per il resto... disattivare i vari servizi, programmi all'avvio, ecc... serviva con Windows XP, che ho sempre detto essere un sistema del 2001 quindi un sistema vecchio (ma qui ci si lamenta anche del fatto che Microsoft fa uscire sistemi operativi moderni, quando XP va benissimo :asd:), con Vista e Windows 7 non sono un problema per i motivi che ha scritto II Arrows.
DrossBelly
02-03-2010, 15:57
Io Testo II Arrows e vedo tali benefici (ok, non dico 20 fps ma un 7-8 si, per me sono tanti) ma è vero che solo su Xp. Proverà su Seven e vi dirò, ora non posso dire nulla non avendo prove su questo So
Un conto è criticare qualcosa che effettivamente danneggia i giocatori o è limitante, ma il giocatore PC medio:
1 - Si lamenta con Valve perché per giocare ad HL2 deve sbloccare i file via internet
2 - Si lamenta di Steam perché gli ruba cicli macchina mentre gioca
3 - Si lamenta con Ubisoft perché mette la StarForce nei propri giochi
4 - Si lamenta con Microsoft perché costringe ad avere DX10 su Vista
5 - Si lamenta con gli sviluppatori eprché non sviluppano engine che sfruttino l'hardware
6 - Si lamenta con Crytek perché fanno giochi che girano bene solo su macchine che devono ancora uscire
7 - Si lamenta di Metro 2033 perché i requisiti ottimali sono eccessivi
8 - Si lamenta con EA perché mette a disposizone diversi DLCs per Dragon Age a pagamento
9 - Si lamenta con EA perché mette a disposizione diversi DLCs per Mass Effect 2 a gratis
10 - Si lamenta con Carmack perché il nuovo l'ID Tech 5 sarà sviluppato per le console
11 - Si lamenta con Crytek perché il Cry Engine 3 girerà anche su console
12 - Si lamenta con le console perché hanno rovinato il gaming su PC
13 - Si lamenta con Ubisoft perché come requisito minimo richiede una connessione a internet continua
14 - Si lamenta con Ubisoft perché mette la pubblicità nei propri giochi
15 - Si lamenta con chi Steam perché i giochi costano troppo e non hanno la scatola
16 - Si lamenta(va) con i giochi venduti su DVD invece che su 2 CD
17 - Si lamenta che i giochi non girano bene con le ATI
18 - Si lamenta che PhysX pianta il sistema
19 - Si lamenta che GTAIV gira bene solo su un quad core
Secondo me si lamenta un po' troppo... ormai sta cosa rasenta il ridicolo. Anche perché nella maggior parte dei casi, si lamenta per sentito dire... e ragionando così, non si fa altro che spingere gli sviluppatori a concentrarsi esclusivamente sulle console.
E' un elenco veramente stupido,anzi qua hai dato il meglio.:rolleyes: Contento te di scrivere cose fuori luogo,contenti ovviamente tutti.;)
L'unico punto interessante e coerente col discorso principale del thread è il primo...Il resto un'insieme di caratteri inutili.
E' un elenco veramente stupido,anzi qua hai dato il meglio.:rolleyes: Contento te di scrivere cose fuori luogo,contenti ovviamente tutti.;)
L'unico punto interessante e coerente col discorso principale del thread è il primo...Il resto un'insieme di caratteri inutili.
Non hai compreso il senso del post...
Su quei 19 punti e ne ho tralasciati parecchi, non ce n'è uno che sia giustificato... così come non è giustificabile lamentarsi con la nuova protezione Ubisoft.
Tu puoi "per principio" non volere giochi con quel DRM, problemi tuoi, ma la protezione in se non limita il giocatore (c'è scritto sulla scatola che ci vuole una connessione continua) e non lede la privacy (l'account è anonimo).
Se Ubisoft non scrivesse sulla scatola cosa serve per giocare, se i server funzionassero solo di giorno e solo nei giorni feriali, se sfruttasse il sistema per raccogliere informazioni sul PC del giocatore senza il suo consenso... allora sì, faresti benissimo a lamentarti.
Ma visto che non succede nulla di tutto ciò, lamentarsi è inutile e dannoso... basta non comprare se non sei d'accordo con questa politica. Cosa comunque inutile, visto che venderà comunque abbastanza da convincere Ubisoft a continuare su questa strada (o almeno, così sembra).
Installa Windows Vista/7 :asd:
E già hai risolto il problema di firewall e antivirus...
Per quanto riguarda tutto il resto, ho sperimentato personalmente che questo tipo di accorgimenti non portano nessun beneficio. TUTTO PLACEBO.
Il sistema operativo in se da massima priorità alle applicazioni che stanno girando, addirittura i giochi hanno un loro livello dedicato (che in pratica è una scorciatoia per il livello 23 su Vista/7, il massimo disponibile per le applicazioni non amminstrative. Serve più che altro per potere modificare le impostazioni tramite il registro. Nella pratica non serve a nulla).
Disattivare servizi di sistema non serve a una mazza per due ragioni: se il sistema operativo non ha modo di usarli (ES: smart card, se non hai la smart card non verrà avviato) o se non servono, il sistema non li caricherà. Su 7 addirittura non vengono caricati fino a quando non è richiesto, in altri SO saranno semplicemente caricati (ritardati su Vista) e successivamente spostati direttamente nel file SWAP, per non occupare RAM.
E vai con un altro...Ma se sono gli stessi produttori di videogiochi che nel loro readme consigliano SEMPRE di disattivare antivirus e cose varie che possono influenzare le prestazioni.
Mi pare la storiella del "aero si disattiva quando giochi"...Ma quando mai?:asd:
E vai con un altro...Ma se sono gli stessi produttori di videogiochi che nel loro readme consigliano SEMPRE di disattivare antivirus e cose varie che possono influenzare le prestazioni.
Mi pare la storiella del "aero si disattiva quando giochi"...Ma quando mai?:asd:
Se leggi il post di II Arrows, ti accorgerai che lui non dice di tenere attivi antvirus e firewall, ma che usando Vista/Seven... non servono, quindi puoi toglierli.
Ma chiaramente... l'idea globale è che Vista e Seven siano delle minchiate che non portano niente di meglio di XP, anzi... sono peggio... contenti voi, giocate con XP che è un os con i contro cazzi :asd:
Non hai compreso il senso del post...
Su quei 19 punti e ne ho tralasciati parecchi, non ce n'è uno che sia giustificato... così come non è giustificabile lamentarsi con la nuova protezione Ubisoft.
Tu puoi "per principio" non volere giochi con quel DRM, problemi tuoi, ma la protezione in se non limita il giocatore (c'è scritto sulla scatola che ci vuole una connessione continua) e non lede la privacy (l'account è anonimo).
Se Ubisoft non scrivesse sulla scatola cosa serve per giocare, se i server funzionassero solo di giorno e solo nei giorni feriali, se sfruttasse il sistema per raccogliere informazioni sul PC del giocatore senza il suo consenso... allora sì, faresti benissimo a lamentarti.
Ma visto che non succede nulla di tutto ciò, lamentarsi è inutile e dannoso... basta non comprare se non sei d'accordo con questa politica. Cosa comunque inutile, visto che venderà comunque abbastanza da convincere Ubisoft a continuare su questa strada (o almeno, così sembra).
Ah sei pure veggente...Gaxel ancora mi devi mostrare la quantità spropositata di preorder di sto gioco. Dove sono i dati?:stordita:
Oltretutto vorrei aggiungere che "non giustificati",non direi proprio visto che parecchi punti sono "attaccabili".;)
Non vuoi capire che ogni cosa ha un limite...
Se leggi il post di II Arrows, ti accorgerai che lui non dice di tenere attivi antvirus e firewall, ma che usando Vista/Seven... non servono, quindi puoi toglierli.
Ma chiaramente... l'idea globale è che Vista e Seven siano delle minchiate che non portano niente di meglio di XP, anzi... sono peggio... contenti voi, giocate con XP che è un os con i contro cazzi :asd:
Gaxel ora veramente stai dando i numeri e lo stesso II Arrows se intendeva proprio quello.:mbe:
Siamo in un forum tecnico,e che tu venga a dire tali idiozie,è da ban.:rolleyes:
Gaxel ora veramente stai dando i numeri e lo stesso II Arrows se intendeva proprio quello.:mbe:
Siamo in un forum tecnico,e che tu venga a dire tali idiozie,è da ban.:rolleyes:
E' appunto perché siamo in un forum tecnico che mi sembra incredibile che sia gente che non sa queste cose o che usa ancora XP... l'utente medio di HWUpgrade avrebbe dovuto mettere XP nel cassetto da 5 anni almeno.
E' appunto perché siamo in un forum tecnico che mi sembra incredibile che sia gente che non sa queste cose o che usa ancora XP... l'utente medio di HWUpgrade avrebbe dovuto mettere XP nel cassetto da 5 anni almeno.
TU hai affermato che su vista/7 non serve alcun firewall-antivirus. Cioè se questo è il tuo pensiero,non c'è nulla da aggiungere in proposito!:stordita:
Gaxel ora veramente stai dando i numeri e lo stesso II Arrows se intendeva proprio quello.:mbe:
Siamo in un forum tecnico,e che tu venga a dire tali idiozie,è da ban.:rolleyes:
Ah, per intenderci...
Il tizio di tweakguides consiglia di disattivare tutti i servizi relativi all'antivirus e di disattivarlo... anche su XP. Poi, una volta alla settimana fare una scansione dell'hard disk.
Lui ha sempre fatto così e non ha mai avuto un problema... i virus si prendono se lanci l'eseguibile che li contiene, e in un sistema operativo moderno come Windows 7, dove manco tu che se amministratore puoi scrivere al di fuori della tua cartella documenti senza permesso, la vedo bigia per un virus infettare un computer.
Io ci ho messo una mezza giornata per rinominare un file nella cartella di Windows 7 :asd:
TU hai affermato che su vista/7 non serve alcun firewall-antivirus. Cioè se questo è il tuo pensiero,non c'è nulla da aggiungere in proposito!:stordita:
Come ti ho scritto sopra...
Il firewall puoi usare quello di Windows che è leggere, l'antivirus no... non serve assolutamente che sia attivo, a meno che tu non lanci tutti i file che ti arrivano via email.
Basta che tu faccia una scansione ogni tanto per sicurezza... e a questo punto, non c'è solo l'antivirus, ma anche l'antispyware, il rootkit revealer, ecc...
Ah, per intenderci...
Il tizio di tweakguides consiglia di disattivare tutti i servizi relativi all'antivirus e di disattivarlo... anche su XP. Poi, una volta alla settimana fare una scansione dell'hard disk.
Lui ha sempre fatto così e non ha mai avuto un problema... i virus si prendono se lanci l'eseguibile che li contiene, e in un sistema operativo moderno come Windows 7, dove manco tu che se amministratore puoi scrivere al di fuori della tua cartella documenti senza permesso, la vedo bigia per un virus infettare un computer.
Io ci ho messo una mezza giornata per rinominare un file nella cartella di Windows 7 :asd:
Ma sei convinto di quello che dici,eh?:stordita: L'informatica non è un interpretazione personale delle cose,o le sai o non le sai.
Ho qualche dubbio che tu le sappia...:O
Come ti ho scritto sopra...
Il firewall puoi usare quello di Windows che è leggere, l'antivirus no... non serve assolutamente che sia attivo, a meno che tu non lanci tutti i file che ti arrivano via email.
Basta che tu faccia una scansione ogni tanto per sicurezza... e a questo punto, non c'è solo l'antivirus, ma anche l'antispyware, il rootkit revealer, ecc...
Guarda una volta scrivi una cosa poi scrivi l'opposto o ometti cose importanti. Diciamo subito che tu e la coerenza non vi state molto simpatici!:asd:
Vabè inutile ripetere che l'utente medio è un pò scarso...IO posso pure disattivare l'antivirus e non beccare nulla,perchè ho una certa esperienza,ma la media non sono io,quindi prima di scrivere certe cose ci penserei 3000 volte.
Ma sei convinto di quello che dici,eh?:stordita: L'informatica non è un interpretazione personale delle cose,o le sai o non le sai.
Ho qualche dubbio che tu le sappia...:O
Sono convinto... tranquillo
Guarda una volta scrivi una cosa poi scrivi l'opposto o ometti cose importanti. Diciamo subito che tu e la coerenza non vi state molto simpatici!:asd:
Rileggi quello che ho scritto... l'antivirus non serve, il firewall puoi anche usare quello di Windows.
Vabè inutile ripetere che l'utente medio è un pò scarso...IO posso pure disattivare l'antivirus e non beccare nulla,perchè ho una certa esperienza,ma la media non sono io,quindi prima di scrivere certe cose ci penserei 3000 volte.
Sei tu che hai tirato in ballo che siamo in un forum tecnico e sei tu che tiri in ballo i videgiocatori... l'utente medio compra un portatile assolutamente inadeguato a giocare, ha una chiavetta tre che gli blocca tutte le porte, usa IE per navigare e si tiene tutti i programmi pre-installati, anche quelli che non sa manco a cosa servano.
Un videogiocatore che si ritiene hardcore gamer, si assemba il PC da solo, sa come smanettare, sa da cosa protegge il firewall, sa da cosa protegge l'antivirus e sa quando è necessario che siano attivi o meno... e soprattutto, sa che tra XP e Windows 7 c'è la stessa differenza qualitativa che passa tra Quake e Crysis...
Rileggi quello che ho scritto... l'antivirus non serve, il firewall puoi anche usare quello di Windows.
Si vabè gaxel...:O
Si vabè gaxel...:O
Io ti ho specificato il perché ho scritto determinate cose, tu vai avanti a faccine... o argomenti, oppure non rispondi.
L'Antivirus puoi tranquillamente tenerlo disattivato mentre giochi, anche se sei connesso online, perché finché non fai qualcosa tu, nessuno programma può infettare il tuo PC... era così 10 anni fa, figurarsi oggi.
E' appunto perché siamo in un forum tecnico che mi sembra incredibile che sia gente che non sa queste cose o che usa ancora XP... l'utente medio di HWUpgrade avrebbe dovuto mettere XP nel cassetto da 5 anni almeno.
...e che avresti installato 5 anni fa??? l'alpha di Vista? ;)
Dai ragazzi fate un respirone che state semplicemente andando fuori focus tutti e 2... :)
Alla fine non è che poi avete chissà quali posizioni antitetiche...
...e che avresti installato 5 anni fa??? l'alpha di Vista? ;)
Va bè...5 anni no... comunque io son già 2 anni che vado avanti con Windows 7, dalla prima beta pubblica. Vista lo installai dalla RTM, mi sembra nel 2006...
MetalSnake
02-03-2010, 16:58
DIpende sempre da che antivirus uno ha installato. Logico che se hai il Norton un bel pò di risorse te le ciuccia. Io personalemnte utilizzo un antivirus leggero, e lo tengo sempre attivato, anche quando gioco.
Io ti ho specificato il perché ho scritto determinate cose, tu vai avanti a faccine... o argomenti, oppure non rispondi.
L'Antivirus puoi tranquillamente tenerlo disattivato mentre giochi, anche se sei connesso online, perché finché non fai qualcosa tu, nessuno programma può infettare il tuo PC... era così 10 anni fa, figurarsi oggi.
Gaxel ho argomentato diverse volte quindi mi son pure stufato. E' un pò come sbattere contro un muro di cemento!:D
Comunque lascio commentare gli altri.:O
DIpende sempre da che antivirus uno ha installato. Logico che se hai il Norton un bel pò di risorse te le ciuccia. Io personalemnte utilizzo un antivirus leggero, e lo tengo sempre attivato, anche quando gioco.
Quello anche io... Firewall di Windows, AVG Antivirus attivo e Windows 7 senza nessun tweak o ottimizzazione, non ho disattivato nessun serivizio, nemmeno Windows Defender...
E col sistema in firma gioco tranquillamente con Firefox aperto, a volte pure un film con VLC che metto in pausa e con ALT-TAB passo dal gioco al film e viceversa, ecc... mai avuto un problema.
Ma se a qualcuno dà fastidio che ci siano programmi che rubano cicli di clock, quello che volevo dire è che con un os moderno, non c'è bisogno di avere attivo l'antivirus se si è connessi a internet... basta il firewall.
Gaxel ho argomentato diverse volte quindi mi son pure stufato. E' un pò come sbattere contro un muro di cemento!:D
Comunque lascio commentare gli altri.:O
Tu non hai argomentato... hai semplicemente scritto che chi non la pensa come te spara delle minchiate.
Io ti ho scritto che se non cliccki su tutto quello che ti arriva via email, non scarichi file "dubbi", ec... ma stai attendo, l'antivirus puoi anche tenerlo disattivato e lanciarlo giusto per sicurezza una volta alla settimana, come consiglia anche il tizio di tweakguides.com
Sul resto bè... che Windows 7 sia inifitamente superiore a XP anche e soprattutto per giocare, credo sia appurato...
rmarango
02-03-2010, 17:10
Ma guardare che inviare dati in chiaro, e ricevere dati in chiaro non è un problema per i pirati! :D
Il server finto semplicemente li riceve e li reinvia senza fare nulla! :D
Per essere un problema il salvataggio deve essere firmato prima di partire. Ma non è un problema, basta che la crack dia al programma una chiave esterna propria di cui lui possiede la chiave privata al momento del "login".
Ma mi sembra ovvio che tutto il traffico deve essere pesantemente criptato per garantirne l'inviolabilita'...poi come fai a dire che non e' un problema reperire la chiave questo me lo devi spiegare perche' e' su quella che si regge tutta l'impalcatura e quindi sono assolutamente scettico sull'ultima tua affermazione, anche perche' il sistema di criptatura non e' noto e nemmeno la complessita' della chiave.
rmarango
02-03-2010, 17:13
http://www.youtube.com/watch?v=-phtiEVZzhw
può bastare??per i save non so se funge
Se anche fosse, molto probabilmente non puoi salvare.
Tu non hai argomentato... hai semplicemente scritto che chi non la pensa come te spara delle minchiate.
Io ti ho scritto che se non cliccki su tutto quello che ti arriva via email, non scarichi file "dubbi", ec... ma stai attendo, l'antivirus puoi anche tenerlo disattivato e lanciarlo giusto per sicurezza una volta alla settimana, come consiglia anche il tizio di tweakguides.com
Sul resto bè... che Windows 7 sia inifitamente superiore a XP anche e soprattutto per giocare, credo sia appurato...
Ehehehe...:rotfl: Guarda che se ti posto i tuoi post contradditori non ci fai una bella figura,quindi lascia perdere.;)
A partire da assassin's creed 2 di cui ho letto una volta una cosa,poi l'opposto e poi ometti delle parti.
Ma per finire,ovviamente nella tua testa tutto ciò che è nuovo è meglio. Un pò quello che pensano gli incompetenti del settore...:)
MetalSnake
02-03-2010, 17:19
Sarei curioso di sapere, quanti in questo forum , trovano il sistema di protezione ubisoft utile o una caxxata pazzesca :)
Io ovviamente sto con la seconda
Sarei curioso di sapere, quanti in questo forum , trovano il sistema di protezione ubisoft utile o una caxxata pazzesca :)
Io ovviamente sto con la seconda
Ci stiamo lavorando...:D Probabilmente il sondaggio verrà messo in questo thread.;)
Sarei curioso di sapere, quanti in questo forum , trovano il sistema di protezione ubisoft utile o una caxxata pazzesca :)
Io ovviamente sto con la seconda
Il mio parere, già espresso in questa discussione a sprazzi ed in post distinti, è il seguente:
partendo dall'idea che gioco da circa 10 anni con connessione perennemente attiva -e giusto per riallacciarmi all'OT di queste ultime pagine, sia su XP, che su Vista senza alcun antivirus attivo :)- e che quindi la richiesta Ubisoft a me personalmente non arreca alcun danno, ritengo che la scelta di Ubisoft sia sicuramente problematica per chi non ha una connessione flat decente -con decente intendo che non salti ogni mezz'ora o cada una settimana sì, l'altra forse-. A fronte di questa perdita -dal mio modo di vedere, parlo di numeri ed estensione- minima, nel senso che Italia a parte e altre nazioni simil terzo mondo il problema non sussiste, la ritengo utile per due motivi.
Il primo è più una speranza che una realtà: arginare il fenomeno pirateria. Come detto più e più volte in decine di altre discussioni, che il sistema non venga crakkato mai è utopia, ma che presenti problemi tali da garantire un periodo anche minimo di vendite protette, è equiparabile ad una vittoria. Nel mondo videoludico, la prima settimana di vendite è fondamentale per gli introiti: salvata quella, salvato il grosso.
Quindi sì, finchè non si dimostra che il sistema è facilmente crackabile da subito, non solo è utile, ma un bene per noi giocatori PC: come dice in continuazione Gaxel -ed in continuazione viene ignorato-, c'è solo da sperare che la protezione funzioni, perchè questo rimetterebbe in posizione di rilievo un mercato ormai considerato se non morente, di nicchia o terzo piano dalle software house di rilievo.
Il secondo motivo, rappresenta -devo contraddirmi :D- un'altra speranza: la speranza che l'essere perennemente connessi e registrati ad un server Ubisoft, si concretizzi in servizi aggiuntivi in più, anche questi già elencati più e più volte, ma presi a pesci in faccia da tutti -community, achievement, dlc, forum tematici, chat vocale, news e minigame tematici -adoro le notizie quotidiane del Cerberus Network di ME2, una cazzatella, ma simpaticissima-, la possibilità di uploadare immagini e video e tutta una serie di cose che nemmeno mi vengono in mente-.
Queste sono le ragioni potenziali per cui per me -ad ora- Ubisoft può andare avanti con la sua scelta.
Non sono un dittatore, e capisco chi da tali premesse viene escluso non potendo giocare ad un determinato prodotto: ha tutto il diritto di manifestare il suo dissenso non acquistando -e non piratando!!!-.
Nel momento in cui tutto ciò dovesse non verificarsi -tutti i titoli vengono crackati il giorno stesso la loro uscita, non viene inserito alcun servizio aggiuntivo, il sistema è farraginoso e instabile, con continue cadute dei server-, e solo in quel momento, mi unirò -a ragion veduta- al coro di chi reputa -secondo me a priori- un cazzata pazzesca tutto ciò :).
The_Kraker
02-03-2010, 17:49
-3 all'uscita di AC2... Sono proprio curioso di vedere i dati di vendita di questo game. Io personalmente lo comprerò :asd: ho una 7 mega (che va come una 4) però, dopo averlo visto giocare a mio cognato su Ps3, non posso farmelo mancare :sisi:
-3 all'uscita di AC2... Sono proprio curioso di vedere i dati di vendita di questo game. Io personalmente lo comprerò :asd: ho una 7 mega (che va come una 4) però, dopo averlo visto giocare a mio cognato su Ps3, non posso farmelo mancare :sisi:
Esce il 4, quindi -2 :D.
The_Kraker
02-03-2010, 18:01
Esce il 4, quindi -2 :D.
Con tutti i game che sono usciti in questo primo periodo del 2010 e che usciranno a breve, mi sono un pò perso con le date. Comunque, per tutti quelli che dicono che il sistema di DRM verrà crackato subito, vi riporto una notizia da Kiwipedia:
When StarForce 3.0 was released, it initially provided extremely strong protection - the StarForce 3.0-protected game Splinter Cell: Chaos Theory was uncracked for 422 days. It also marked a significant step up in the effort required to reverse engineer it.
;)
E per dimostrarvi che sono imparziale e che adoro dare un colpo al cerchio, ed una alla botte -:D-, ecco pane per i vostri denti:
Ci è arrivato Silenti Hunter 5, e finalmente possiamo mettere alla prova il nuovo sistema anticopia di Ubisoft. Come molti sapranno, i nuovi titoli PC di Ubi necessitano di connessione permanente. Nel senso che se per caso il vostro provider ha problemi, o il gatto gioca col cavo di rete e lo sconnette, voi non potrete far altro che guardare una schermata che vi dice di connettervi a internet per continuare a giocare. Di certo non è l'ideale per i frequent flyer, ma bisogna riconoscere che è decisamente una soluzione migliore alla terribile Starforce. Dai primi esperimenti, il sistema non ci ha convinto particolarmente. Se infatti su una connessione ADSL (nemmeno di gran qualità) non abbiamo riscontrato grossi problemi, su rete Fastweb (in fibra ottica) abbiamo avuto più di una disconnessione. In almeno un'occasione, la disconnessione si è conclusa con un bel crash al desktop. Più o meno lo stesso di quanto accade con la versione PC di Assassin's Creed 2, che a quanto pare non ama la fibra ottica di Fastweb. Abbiamo anche riscontrato alcuni problemi nel sincronizzare i salvataggi fra più computer. Naturalmente è troppo presto per tirare conclusioni e sono necessarie ulteriori indagini, ma di sicuro questo sistema anticopia non ci ha impressionato positivamente.
Link alla fonte: http://www.gamesvillage.it/news/news/detail%5Bn=20441%5D.html
DarkNiko
02-03-2010, 18:06
Cari ragazzi, devo dire che ho letto con vivo interesse le 35 pagine a cui siete arrivati con i vostri commenti riguardo questo thread.
Ebbene, vorrei dire la mia, visto che ritengo sia sfuggito un aspetto, a mio modesto parere, molto importante che è il seguente :
Quando una software house introduce, a suo pieno diritto e libero arbitrio, una protezione che appare inviolabile, da una parte, e un pò invasiva, dall'altra, subito si punta il dito verso la casa software stessa con commenti e giudizi che vanno dal semplice "non sono d'accordo" alla condanna definitiva per poi sfociare in sistemi di aggressione verbale vera e propria e via discorrendo.
Dispiace ancor di più constatare che molti interpretano come "repressioni" i tentativi di aggirare la pirateria, altri, peggio ancora, come una sorta di "dictat" da parte della casa che sviluppa il gioco.
Ma il nocciolo della questione è uno solo. A molti rode enormemente, per non dire infinitamente, il non poter ricorrere alla pirateria (p2p, copia dall'amico di turno, etc etc). Poi ci sono anche i "finti santi", coloro che criticano la pirateria ma che alla fine, volenti o nolenti, finiscono con l'alimentarla.
Quanto poi alla, non poco, comica discussione inerente l'impossibilità di alcuni ad avere l'ADSL nel proprio comune o chi non può beneficiare di una connessione ad Internet permanente e stabile, mi sembrano degli alibi che non reggono, montati "ad hoc" per celare ben altri interessi personali.
Chi vuole capire capisca.
Alla fine, chi scrive sui forum lamentando il problema, è gente che ha PC per giocare, al 99.9% fornito di ADSL (non penso che chi scrive qui digiti da un Internet cafè o a casa dell'amico che gli abita di fronte), quindi le scuse citate alcune righe sopra, portate avanti da alcuni, sono motivi pretestuosi che non incantano nessuno, o almeno non incantano il sottoscritto.
In fine, ciò che mi preme sottolineare, è che se uno vuole giocare e ama questo titolo, protezione o no, non ci sarà nulla che gli vieterà (e ci mancherebbe) di recarsi al negozio più vicino, acquistarlo e giocarci con serenità, fregandosene altamente (consentitemi il temine) se il gioco è protetto in modo cazzuto oppure no.
Chi invece non lo comprerà esternando sui forum il proprio disappunto per il sistema di protezione, sbandierandolo come un subdolo tentativo di boicottaggio, dimostrerà non solo di essere comunque in torto, quanto un vero e proprio senso di invidia verso chi, onestamente, lo avrà acquistato e ci starà giocando.
Ora, lungi da me il fare di ogni erba un fascio, non amo generalizzare, e capisco i sensi di frustrazione di alcuni, ma alla fine meditate su ciò che ho scritto e cerchiamo di dire in faccia le cose e la verità, evitando di nasconderci o di nascondere le nostre reali intenzioni. :D
E per dimostrarvi che sono imparziale e che adoro dare un colpo al cerchio, ed una alla botte -:D-, ecco pane per i vostri denti:
Link alla fonte: http://www.gamesvillage.it/news/news/detail%5Bn=20441%5D.html
Evvai!:asd:
The_Kraker
02-03-2010, 18:08
Dopo aver letto il post di Custode, posso sentirmi felice di avere Alice :asd:
Darkless
02-03-2010, 18:44
/me comincia a ridere e finirà fra qualche mese quando le proteste arriveranno da ogni dove
II ARROWS
02-03-2010, 19:19
"Abbandono il controllo..."
Ma mi sembra ovvio che tutto il traffico deve essere pesantemente criptato per garantirne l'inviolabilita'...poi come fai a dire che non e' un problema reperire la chiave questo me lo devi spiegare perche' e' su quella che si regge tutta l'impalcatura e quindi sono assolutamente scettico sull'ultima tua affermazione, anche perche' il sistema di criptatura non e' noto e nemmeno la complessita' della chiave.Il sistema di criptatura puoi ricavarlo comparando il file di partenza con quello di arrivo.
Inoltre o viene tutto mandato in chiaro, oppure almeno la chiave esterna deve essere in chiaro sul software perché altrimenti non potrebbe usarla.
II ARROWS
02-03-2010, 19:22
E per dimostrarvi che sono imparziale e che adoro dare un colpo al cerchio, ed una alla botte -:D-, ecco pane per i vostri denti:
Link alla fonte: http://www.gamesvillage.it/news/news/detail%5Bn=20441%5D.html
"Abbiamo anche riscontrato alcuni problemi nel sincronizzare i salvataggi fra più computer."
Gaxel, il tuo punto a favore sembra che non funzioni poi così bene :asd:
Il mio parere, già espresso in questa discussione a sprazzi ed in post distinti, è il seguente:
partendo dall'idea che gioco da circa 10 anni con connessione perennemente attiva -e giusto per riallacciarmi all'OT di queste ultime pagine, sia su XP, che su Vista senza alcun antivirus attivo :)- e che quindi la richiesta Ubisoft a me personalmente non arreca alcun danno, ritengo che la scelta di Ubisoft sia sicuramente problematica per chi non ha una connessione flat decente -con decente intendo che non salti ogni mezz'ora o cada una settimana sì, l'altra forse-. A fronte di questa perdita -dal mio modo di vedere, parlo di numeri ed estensione- minima, nel senso che Italia a parte e altre nazioni simil terzo mondo il problema non sussiste, la ritengo utile per due motivi.
Il primo è più una speranza che una realtà: arginare il fenomeno pirateria. Come detto più e più volte in decine di altre discussioni, che il sistema non venga crakkato mai è utopia, ma che presenti problemi tali da garantire un periodo anche minimo di vendite protette, è equiparabile ad una vittoria. Nel mondo videoludico, la prima settimana di vendite è fondamentale per gli introiti: salvata quella, salvato il grosso.
Quindi sì, finchè non si dimostra che il sistema è facilmente crackabile da subito, non solo è utile, ma un bene per noi giocatori PC: come dice in continuazione Gaxel -ed in continuazione viene ignorato-, c'è solo da sperare che la protezione funzioni, perchè questo rimetterebbe in posizione di rilievo un mercato ormai considerato se non morente, di nicchia o terzo piano dalle software house di rilievo.
Il secondo motivo, rappresenta -devo contraddirmi :D- un'altra speranza: la speranza che l'essere perennemente connessi e registrati ad un server Ubisoft, si concretizzi in servizi aggiuntivi in più, anche questi già elencati più e più volte, ma presi a pesci in faccia da tutti -community, achievement, dlc, forum tematici, chat vocale, news e minigame tematici -adoro le notizie quotidiane del Cerberus Network di ME2, una cazzatella, ma simpaticissima-, la possibilità di uploadare immagini e video e tutta una serie di cose che nemmeno mi vengono in mente-.
Queste sono le ragioni potenziali per cui per me -ad ora- Ubisoft può andare avanti con la sua scelta.
Non sono un dittatore, e capisco chi da tali premesse viene escluso non potendo giocare ad un determinato prodotto: ha tutto il diritto di manifestare il suo dissenso non acquistando -e non piratando!!!-.
Nel momento in cui tutto ciò dovesse non verificarsi -tutti i titoli vengono crackati il giorno stesso la loro uscita, non viene inserito alcun servizio aggiuntivo, il sistema è farraginoso e instabile, con continue cadute dei server-, e solo in quel momento, mi unirò -a ragion veduta- al coro di chi reputa -secondo me a priori- un cazzata pazzesca tutto ciò :).
Direi che quoto anche le faccine... è quello che sto cercando di dire da 35 pagine anche io, ma evidentemente la gente legge e capisce solo quello che gli fa comodo... pazienza... tra qualche anno (pochi), quando tutto sarà online, si adatteranno.
xboxlive75
02-03-2010, 19:31
adesso ci manca solo che ci siano incompatibilita tra i vari firewall e antivirus e la frittata e servita:lamer: :sbonk:
wolverine
02-03-2010, 19:32
la soluzione oramai è chiara zombie correte in massa a comprare console!!!
Fidatevi li il mondo è tutto più facile!!!:flower:
niente problemi con crash e freeze, niente drivers, niente di niente:eek:
Venite anche voi nel fabuloso mondo console!!!
"Campagna pubblicitaria senza scopo di lucro, per qualsiasi informazioni o chiarimenti, mettersi l'anima, se ne avete ancora una, in pace"
:asd:
Heavy Rain :asd:
"Abbiamo anche riscontrato alcuni problemi nel sincronizzare i salvataggi fra più computer."
Gaxel, il tuo punto a favore sembra che non funzioni poi così bene :asd:
Mi piace come la gente arrivi subito alle conclusioni di qualcosa, per sentito dire da un paio di tizi, che non si sa manco chi siano... :asd:
A parte gli scherzi... Pape non ha specificato se anche i problemi di sync sono avvenuti su Fastweb...
Poi è il primo gioco che utilizza questo sistema... mi dispiace ma io resto della mia idea, come ero della mia idea quando elogiavo Steam e tutti a dire che era una vaccata e che non sarebbe durata...
Mi piace come la gente arrivi subito alle conclusioni di qualcosa, per sentito dire da un paio di tizi, che non si sa manco chi siano... :asd:
:mc:
xboxlive75
02-03-2010, 19:40
Heavy Rain :asd:
credo che il mondo pc gamer finira completamente con l'avvento delle prossime console next gen,chi vuole giocare si compra una console ho si aggrappa al tram
chi vuole giocare si compra una console ho si aggrappa al tram
complimenti :rolleyes:
xboxlive75
02-03-2010, 19:48
complimenti :rolleyes:
hohhohohohohohohohohohoho grazie:asd:
wolverine
02-03-2010, 19:52
hohhohohohohohohohohohoho grazie:asd:
ho ho ho merry xmas.. :D
credo che il mondo pc gamer finira completamente con l'avvento delle prossime console next gen,chi vuole giocare si compra una console ho si aggrappa al tram
Sto -oltre che andare tremendamente OT- per scatenare l'Armagheddon...e lo dico da profondo e "antidiluviano" amatore del mondo PC: e anche se fosse?
Siamo videogiocatori o piattaformadipendenti?
Io mi reputo videogiocatore, indipendentemente da quale che sia il sistema che offre lo svago: è vero, si cade nella miriade di problematiche legate a generi più o meno adatti e sistemi di controllo più o meno concilianti.
Ma si può sempre evolvere, e quello che saranno le console del domani, noi ancora non lo sappiamo: oggi ci sembra che tutto ruoti perfettamente intorno a mouse + tastiera -soprattutto per determinati generi-, io sono il primo a considerarmi un impedito del joypad con gli sparatutto.
Ma Endwar ha dimostrato che il controllo vocale è stupendo, ed è stato solo un esperimento su un sistema non pensato esclusivamente per quello.
La Wii -con tutto il veleno e le maledizioni che le si può mandare- ha indicato una via, si può giocare ad uno sparatutto muovendo un sensore in uno spazio tridimensionale.
Il futuro sufficientemente immediato è Project Natal -anche questo ancora un prototipo, un compromesso su hardware non pensato per quella funzione-, da lì in poi è una porta sfondata.
Nuovi controller aprono nuovi orizzonti e permettono a generi prima del tutto inadatti non solo di non esser più tali, ma di diventare il nuovo punto di riferimento.
Non oggi, ovviamente: ma 20 anni fa, quando per la prima volta lasciai le freccette numeriche per muovere lo sguardo in alto e in basso tenendo in pugno un topo mi sembrò di esser deficiente. Il resto è storia.
29Leonardo
02-03-2010, 20:05
Fin quando non ci saranno mod per i giochi da console, saranno sempre una piattaforma di secondo piano per me, di project natal,dildo e similvibratori non mi interessa nulla :asd:
Sto -oltre che andare tremendamente OT- per scatenare l'Armagheddon...e lo dico da profondo e "antidiluviano" amatore del mondo PC: e anche se fosse?
Siamo videogiocatori o piattaformadipendenti?
Serve un'altra tanica? :asd:
Darkless
02-03-2010, 20:59
credo che il mondo pc gamer finira completamente con l'avvento delle prossime console next gen,chi vuole giocare si compra una console ho si aggrappa al tram
l'aggiungo alla collezione di profezie sulla morte del pc gaming degli ultimi 15 anni.
Spero non te la prenda se sei solo uno fra i tatni.
ghiltanas
02-03-2010, 22:41
aperto il sondaggio in cui si può votare riguardo al nuovo drm di ubisoft:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2153667
nn è possibile modificare i thread inserendo un sondaggio, per cui ne ho aperto un altro.
Questo thread probabilmente verrà chiuso, ora sento il parere di ziosilvio.
aperto il sondaggio in cui si può votare riguardo al nuovo drm di ubisoft:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2153667
nn è possibile modificare i thread inserendo un sondaggio, per cui ne ho aperto un altro.
Questo thread probabilmente verrà chiuso, ora sento il parere di ziosilvio.
E vabuò...:)
ghiltanas
02-03-2010, 22:44
E vabuò...:)
ah l'idea è stata di john18 ;)
ah l'idea è stata di john18 ;)
Vabè non c'era bisogno.:D
Heavy Rain :asd:
heehheheheh
heavy rain ve lo sognate:ciapet:
MAAA! Una boiata colossale per S. H. 5 stesso DRM, peccato per un gioco cosi affascinante.
Io credo che gli Hacher lo vedono come una sfida, prima o poi bucheranno anche
questa BOIATA della UBI.
Per battere la pirateria bisogna abbassare i prezzi, non fare questi DRM scandalosi, spero solo che sia una cosa temporanea, e che UBI rilasci una P. fra qualche annetto per giocarci OF LINE.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
II ARROWS
03-03-2010, 03:13
heavy rain ve lo sognate:ciapet:Basta andare al cinema... Oppure c'è anche Mass Effect, lì almeno spari ogni tanto.
wolverine
03-03-2010, 06:05
MAAA! Una boiata colossale per S. H. 5 stesso DRM, peccato per un gioco cosi affascinante.
Io credo che gli Hacher lo vedono come una sfida, prima o poi bucheranno anche
questa BOIATA della UBI.
Per battere la pirateria bisogna abbassare i prezzi, non fare questi DRM scandalosi, spero solo che sia una cosa temporanea, e che UBI rilasci una P. fra qualche annetto per giocarci OF LINE.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Sicuramente ubi vuole proteggere AC2 e i futuri giochi con questo drm blindato più che altro nel periodo pre e post (qualche mese) al dayone, poi penso che lo sappiano anche loro che ci sarà una "alternativa".. :fagiano:
Sta di fatto che se ci sarà una forte quantità di 'jolly roger' in breve tempo dal dayone, il prossimo drm potrebbe essere qualcosa di davvero estremo.. :stordita:
Alla fine piratarlo per vendetta (una 'bella' scusa fra l'altro), non serve a nulla anzi, vedi riga sopra.. :uh:
P.S. Sono convinto che togliere protezioni e abbassare i prezzi potrebbe incentivare l'acquisto dei vg, ma ci sarà sempre qualcuno (e non pochi visto l'andazzo) che continueranno a scaricare coi torrenti e muli da soma.
E per dimostrarvi che sono imparziale e che adoro dare un colpo al cerchio, ed una alla botte -:D-, ecco pane per i vostri denti:
Link alla fonte: http://www.gamesvillage.it/news/news/detail%5Bn=20441%5D.html
Lo sapevo che andava a finire così.
Cialtroni.
Spero che i piratozzi che tanto odio... li facciano neri!
P.S. Sono convinto che togliere protezioni e abbassare i prezzi potrebbe incentivare l'acquisto dei vg, ma ci sarà sempre qualcuno (e non pochi visto l'andazzo) che continueranno a scaricare coi torrenti e muli da soma.
Giochi completamente privi di protezione e venduti a 29.90 Euro sul suolo italiano dal giorno del loro rilascio:
-Endwar;
-Prince of Persia;
-Shaun White Snowboarding;
-H.A.W.X;
-Lost Via Domus;
-CoJ: Bound in Blood.
I detrattori sosterranno sempre che non han venduto perchè sono giochi mediocri, io sostengo la tua tesi :).
Giochi completamente privi di protezione e venduti a 29.90 Euro sul suolo italiano dal giorno del loro rilascio:
-Endwar;
-Prince of Persia;
-Shaun White Snowboarding;
-H.A.W.X;
-Lost Via Domus;
-CoJ: Bound in Blood.
I detrattori sosterranno sempre che non han venduto perchè sono giochi mediocri, io sostengo la tua tesi :).
Due di questi giochi li ho comprati e poi rivenduti: il mio contributo l'ho dato.
Vediamo come va con Splinter cell e Assassin's creed.
Basta andare al cinema... Oppure c'è anche Mass Effect, lì almeno spari ogni tanto.
Vero, ma di film con il background di Mass Effect o con la trama di Heavy Rain, al cinema non ne vedo dagli anni 90, ad essere ottimisti.
Due di questi giochi li ho comprati e poi rivenduti: il mio contributo l'ho dato.
Della serie tanica su tanica.
Ma se il mercato dell'usato è dannoso quanto la pirateria ... in definitiva si può dire che il tuo è stato un contributo?
:fiufiu: ;)
Giochi completamente privi di protezione e venduti a 29.90 Euro sul suolo italiano dal giorno del loro rilascio:
-Endwar;
-Prince of Persia;
-Shaun White Snowboarding;
-H.A.W.X;
-Lost Via Domus;
-CoJ: Bound in Blood.
I detrattori sosterranno sempre che non han venduto perchè sono giochi mediocri, io sostengo la tua tesi :).
Comunque, se andata a vedere la line-up Ubisoft, quelli sono i titoli di punta... se poi fanno solo giochi mediocri (e in quella lista ce ne sono anche di buoni), che devono fare? Uscire dal mercato? Proprio ora che iniziano a partorire quasi capolavori?
A proposito, il PCista tipo si lamenta di ogni cosa e si lamenta pure del fatto che i DLCs siano parti di gioco tolte all'originale per far su soldi (salvo poi che questi DLCs solitamente vengono regalati con chi compra il gioco)... bé, Ubisoft ha fatto uscire il gioco senza le sequenze 12 e 13 (su 14), che completano la trama (come viene specificato nella descrizione) e sono DLCs a parte a pagamento... questi manco si nascondono dietro scuse "improponibili" come EA :asd:
Due di questi giochi li ho comprati e poi rivenduti: il mio contributo l'ho dato.
Vediamo come va con Splinter cell e Assassin's creed.
Se non li rivendevi era meglio probabilmente...
DarkNiko
03-03-2010, 09:08
Per battere la pirateria bisogna abbassare i prezzi, non fare questi DRM scandalosi, spero solo che sia una cosa temporanea, e che UBI rilasci una P. fra qualche annetto per giocarci OF LINE.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Su questo non ci giurerei. Il mondo è pieno di tanti buoni "samaritani" che predicano bene e razzolano male. Ti assicuro che anche se costasse di meno, lo piraterebbero uguale. Moltissimi il fatto di scaricare ce l'hanno nel sangue. Cmq tra 1 oretta passo al negozio e lo vado a comperare.
P.S. Nel mio intervento, nulla di personale sia chiaro. ;)
sertopica
03-03-2010, 09:36
heehheheheh
heavy rain ve lo sognate:ciapet:
Attento che potrei farti una fattura alla PS3... :asd:
Della serie tanica su tanica.
Ma se il mercato dell'usato è dannoso quanto la pirateria ... in definitiva si può dire che il tuo è stato un contributo?
:fiufiu: ;)
Certo, hanno preso i miei soldi, ed i tipi ai quali li ho venduti... non è detto li avrebbero comprati se non li avessero trovati usati.
Di certo, se non avessi potuto rivenderli, qui giochi non li avrei comprati, perchè non m'interessavano così tanto da tenerli con sicurezza al 100%.
C'è un mercato dell'usato per quasi tutto al mondo, perchè non dovrebbe essere così anche per i videogiochi?
Se non li rivendevi era meglio probabilmente...
Per loro forse si, per me e per i miei acquirenti sicuramente no.
Il mercato delle console si fonda in buona parte sull'usato, non vedo perchè per loro non dev'essere un problema... e per gli utenti PC si...
Certo, hanno preso i miei soldi, ed i tipi ai quali li ho venduti... non è detto li avrebbero comprati se non li avessero trovati usati.
Di certo, se non avessi potuto rivenderli, qui giochi non li avrei comprati, perchè non m'interessavano così tanto da tenerli con sicurezza al 100%.
C'è un mercato dell'usato per quasi tutto al mondo, perchè non dovrebbe essere così anche per i videogiochi?
Perché i videogiochi, come qualunque cosa digitale, non "invecchia", si rovina e può essere copiata senza perdita di definizione.
Un gioco usato è in tutto e per tutto identico allo stesso gioco nuovo di pacca, un'auto usata no.
Per loro forse si, per me e per i miei acquirenti sicuramente no.
Il mercato delle console si fonda in buona parte sull'usato, non vedo perchè per loro non dev'essere un problema... e per gli utenti PC si...
Non ne sarei così sicuro... le console vendono molte pià copie nuove, di quanto siano quelle usate e piratate messe assieme... e anche di giochi del menga.
Perché i videogiochi, come qualunque cosa digitale, non "invecchia", si rovina e può essere copiata senza perdita di definizione.
Un gioco usato è in tutto e per tutto identico allo stesso gioco nuovo di pacca, un'auto usata no.
Non ne sarei così sicuro... le console vendono molte pià copie nuove, di quanto siano quelle usate e piratate messe assieme... e anche di giochi del menga.
Allora vuol dire che gli utenti console sono poco furbi.
Ad ogni modo... quando compro una proprietà intellettuale, dovrei essere libero di farne quello che voglio, nei termini della legge ovviamente.
Allora vuol dire che gli utenti console sono poco furbi.
Ad ogni modo... quando compro una proprietà intellettuale, dovrei essere libero di farne quello che voglio, nei termini della legge ovviamente.
Sono poco furbi perché non comprano usato? O perché compran giochi del menga? Perché nel 2009, BatmanAA e Dragon Age a parte (e qualche gioco di nicchia), su PC sono usciti solo giochi del menga... tu quanti ne hai comprati?
ghiltanas
03-03-2010, 10:50
sia questo thread che quello con il sondaggio resteranno aperti
ghiltanas
03-03-2010, 10:51
Allora vuol dire che gli utenti console sono poco furbi.
Ad ogni modo... quando compro una proprietà intellettuale, dovrei essere libero di farne quello che voglio, nei termini della legge ovviamente.
ma quello è scontato...cioè una persona che spende 70 euro a botta per un videogioco secondo te è furba? :stordita:
almeno comprassero in uk..
Basta andare al cinema... Oppure c'è anche Mass Effect, lì almeno spari ogni tanto.
si ok ma intanto Heavy rain ve lo sognate :ciapet: , e come trama fidati non credo ci siano film così articolati e profondi oggi giorno....:rolleyes: (forse Sherlock Holmes merita ultimamente...poi 0)
Vero, ma di film con il background di Mass Effect o con la trama di Heavy Rain, al cinema non ne vedo dagli anni 90, ad essere ottimisti.
quoto ovviamente, riprendendo il quote di sopra:rolleyes:
Attento che potrei farti una fattura alla PS3... :asd:
we mica è colpa mia se me la rivendono a 2 lire(100 euro con 4 giochi:ciapet: ) :asd:
ghiltanas
03-03-2010, 11:08
si ok ma intanto Heavy rain ve lo sognate :ciapet: , e come trama fidati non credo ci siano film così articolati e profondi oggi giorno....:rolleyes: (forse Sherlock Holmes merita ultimamente...poi 0)
quoto ovviamente, riprendendo il quote di sopra:rolleyes:
we mica è colpa mia se me la rivendono a 2 lire(100 euro con 4 giochi:ciapet: ) :asd:
ho la demo installata e ancora nn ce l'ho fatta a provarlo...oggi mi ci voglio mettere, ancora nn ho ben capito che tipo di gioco è :p
Sono poco furbi perché non comprano usato? O perché compran giochi del menga? Perché nel 2009, BatmanAA e Dragon Age a parte (e qualche gioco di nicchia), su PC sono usciti solo giochi del menga... tu quanti ne hai comprati?
Perchè non comprano usato.
E anche perchè comprano giochi del piffero.
Nel 2009 ho comprato Batmn e Dragon age, e imho sono stati i giochi dell'anno, ma ho comprato anche, che mi ricordi, Dawn of war 2, Bound in blood, Wolfenstein, Drakensang e qualche altro che ora non rammento.
Perchè non comprano usato.
E anche perchè comprano giochi del piffero.
Nel 2009 ho comprato Batmn e Dragon age, e imho sono stati i giochi dell'anno, ma ho comprato anche, che mi ricordi, Dawn of war 2, Bound in blood, Wolfenstein, Drakensang e qualche altro che ora non rammento.
Quindi hai comprato 4 giochi del menga, più altri giochi del menga che non ti ricordi...
Io non compro usato, ne su PC, ne su console... e nemmeno rivendo i giochi. Ma non mi sembra di essere poco furbo, visto che l'80% dei frequentatori di questo forum si lamentano per i prezzi PC e io pago giochi appena usciti come Bayonetta per PS3 a 20€
MetalSnake
03-03-2010, 11:38
Ma perchè scusa, comprare giochi usati è un reato? Non capisco...
Ma perchè scusa, comprare giochi usati è un reato? Non capisco...
Parli con me?
Io non rivendo mai i giochi e non compro mai usato per due motivi: Su console trovo giochi originali a meno (e me li tengo), su PC compro solo in digital delivery, quindi non potrei comunque rivenderli o comprarli usati.
Per il resto, illegale no, ma per la software house che ha sviluppato il gioco è esattamente la stessa cosa che scaricarlo da p2p.
Estremizzando, se su 1000 copie ne venissero acquistate 500 e le altre 500 arrivassero da p2p o dall'usato delle altre 500 copie, per chi vende il gioco non cambierebbe nulla. Se meno gente rivendesse i propri giochi, meno gente potrebbe comprarli usati...
ghiltanas
03-03-2010, 11:47
è un bene da me acquistato e io posso decidere liberamente di rivenderlo. NN è giustificabile che una sh ne impedisca la rivendita (e guarda che a me la cosa nn tange visto che nn rivendo mai giochi, mi piace collezionarli e nn acquisto gli usati perchè i nuovi mi costano uguale praticamente)
è un bene da me acquistato e io posso decidere liberamente di rivenderlo. NN è giustificabile che una sh ne impedisca la rivendita (e guarda che a me la cosa nn tange visto che nn rivendo mai giochi, mi piace collezionarli e nn acquisto gli usati perchè i nuovi mi costano uguale praticamente)
Due cose:
1 - Se compri/rivendi un gioco PC usato, ci paghi le tasse?
2 - Se compri AC2, crei un account specifico, poi rivendi la scatola e ti scappa di dire a voce alta email e password dell'account, commetti reato?
l'inopportunità del commercio dell'usato non è una questione legale, ma dovrebbe essere evidente a chi non vuole che il pc, come macchina da gioco, muoia.
l'inopportunità del commercio dell'usato non è una questione legale, ma dovrebbe essere evidente a chi non vuole che il pc, come macchina da gioco, muoia.
Sì, effettivamente... la gente la mena che il gioco PC sta morendo... e poi si scopre che compra i giochi usati e magari li ri-vende pure :asd:
Ma perchè scusa, comprare giochi usati è un reato? Non capisco...
E' anche peggiore della pirateria perchè il primo lo avrebbe comprato a minor prezzo ma l'avrebbe fatto,il secondo non lo avrebbe comprato comunque.
ghiltanas
03-03-2010, 12:02
Due cose:
1 - Se compri/rivendi un gioco PC usato, ci paghi le tasse?
2 - Se compri AC2, crei un account specifico, poi rivendi la scatola e ti scappa di dire a voce alta email e password dell'account, commetti reato?
sinceramente nn mi interessa, e ai fini del giudicare se è giustificabile da parte delle sh limitare la rivendita dell'usato, è ininfluente.
2 - Vendo titolo x, dicenco ci sono tot attivazioni disponibili, in realtà nn ci sono, quello che ha acquistato il titolo se nn riesce + a beccarmi, che fa se nn gli ridanno le attivazioni?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.