View Full Version : Decreto Bondi, una tassa sulle ipotesi di utilizzo
Pier2204
10-03-2010, 12:50
..non metteremo le mani in tasca agli Italiani...:asd: :asd:
thecatman
10-03-2010, 13:31
..non metteremo le mani in tasca agli Italiani...:asd: :asd:
e infatti te le mettono sul pacco... di soldi!
astroimager
11-03-2010, 15:00
In giro si possono ancora trovare buone offerte sugli hd... se uno ha bisogno, consiglio di non farsi sfuggire l'occasione!...
Cioe' alla dogana non s'accorgono che il pacco contiene qualcosa che deve essere tassato ? :confused:
Intendevo nella UE. Non esiste proprio nessuna "dogana" nell'unione europea. Le ultime le hanno tolte 17 anni fa.
http://img28.imageshack.us/img28/3415/dsc02559o.th.jpg (http://img28.imageshack.us/img28/3415/dsc02559o.jpg)
LINK: Altroconsumo: ricorso alla Commissione Europea contro il decreto Bondi (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/altroconsumo-ricorso-alla-commissione-europea-contro-il-decreto-bondi_31565.html)
Skullcrusher
14-03-2010, 13:25
La tassa entrerà in vigore per il mercato italiano a partire dal 21 marzo stando a quanto mi dicono.
Ora, siamo in un periodo di crisi, una mente sana per cercare di uscire da una crisi cercherebbe di agevolare il più possibile il commercio, non uccidere un settore che ancora lavora come l'high tech con tasse assurde....10€ per un disco da 1T è un'enormità, è più del margine di guadagno di un normale negoziante, posso capire 0.5€, 1€, ma 10€ è follia pura.
Quello che ha dell'incredibile è che non se ne parla, nessuno sa nulla, non si sa neanche se i 10€ sono con o senza iva, non si sa nulla di nulla....però i signori continuano ad avere stipendi da 20/30000€ al mese più tutte le agevolazioni del caso...siamo in crisi e al posto di ridursi lo stipendio a 2/3000€ ( che già sono tanti per il lavoro che fanno ), applicano tasse assurde alla gente comune....bello, proprio bello.
Più passa il tempo e più mi viene voglia di vendere la casa e trasferirmi all'estero.
Bisognerebbe che tutto il popolo italiano di internet protestasse unito, se arrivassero al ministero milioni di proteste forse comincerebbero a ripensarci.
Mi spiace solo per i negozianti italiani, che finiranno per "pagare" la tassa con una diminuzione delle vendite.
La soluzione si chiama comprare via internet dall'estero. Siti come nierle.com in questo momento festeggiano. :D
Credo che la questione di certo non finirà così, bisogna vedere come si metteranno le cose al momento in cui tutto sarà normalizzato; AC ha già fatto ricorso
Skullcrusher
14-03-2010, 18:22
Credo che la questione di certo non finirà così, bisogna vedere come si metteranno le cose al momento in cui tutto sarà normalizzato; AC ha già fatto ricorso
Già, speriamo riescano a bloccare il tutto, la maggior parte della gente continuerà a comprare in italia, gli appassionati invece guarderà sempre più all'estero ed è molto triste, al posto di incentivare l'economia la stanno uccidendo.
astroimager
15-03-2010, 12:55
Quindi se uno ha bisogno di un HD e vuole comprare in Italia... meglio accaparrarselo prima del 21? :stordita:
^[H3ad-Tr1p]^
15-03-2010, 13:14
Quindi se uno ha bisogno di un HD e vuole comprare in Italia... meglio accaparrarselo prima del 21? :stordita:
guarda...io appena ho visto in questa discussione che la leggge era in vigore ho fatto l ordine immediatamente ed ho acquistato un ssd e 3 hd che mi servivano ancora a prezzo vecchio
qualche shop on line pero' ho visto che i prezzi li aveva molto piu' alti,non so' se per effetto della legge o che altro
io adesso ho fatto un sacrificio perche' avrei aspettato volentieri ancora 2-3 mesi...pero' per evitare di pagarli di piu' li ho comprati adesso e via...
Quindi se uno ha bisogno di un HD e vuole comprare in Italia... meglio accaparrarselo prima del 21? :stordita:
Veramente non si è capito, almeno io no. Ci sono già dei prodotti il cui prezzo è stato riconosciuto essere sotto l' effetto del decreto, trovi un articolo a riguardo proprio qui su hwupgrade.
astroimager
15-03-2010, 17:10
Questo post riassuntivo è utile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31258550&postcount=17
Quindi noteremo un aumento graduale dei prezzi, soprattutto su HD di taglia grande e su unità multimediali...
La macchina infernale è in moto a tutti gli effetti. Ho ricevuto una mail da un famoso sito di e-commerce, in quanto sono iscritto alla news letter.
La mail recita:
Ciao pincopallo,
ti informo che, per effetto del DM 30 Dicembre 2009 (Tassa SIAE),
i prezzi di acquisto sul mercato italiano di DVD, USB Keys, Hard Disk ed Unità Multimediali
subiranno significativi aumenti.
Noi cercheremo di evitare il più possibile un aumento dei prezzi fino a quando ci sarà possibile,
ma in questo momento ci sentiamo di consigliarti di approfittare delle nostre offerte sui quei prodotti,
che in futuro probabilmente subiranno un significativo aumento di prezzo.
La macchina infernale è in moto a tutti gli effetti. Ho ricevuto una mail da un famoso sito di e-commerce, in quanto sono iscritto alla news letter.
La mail recita:
Ciao pincopallo,
ti informo che, per effetto del DM 30 Dicembre 2009 (Tassa SIAE),
i prezzi di acquisto sul mercato italiano di DVD, USB Keys, Hard Disk ed Unità Multimediali
subiranno significativi aumenti.
Noi cercheremo di evitare il più possibile un aumento dei prezzi fino a quando ci sarà possibile,
ma in questo momento ci sentiamo di consigliarti di approfittare delle nostre offerte sui quei prodotti,
che in futuro probabilmente subiranno un significativo aumento di prezzo.
Non lo so nemmeno io... continuo a ricevere mail ed listini... senza grandissime variazioni...
Sapere quand'è operativa... forse con una sfera di cristallo
Phoenix Fire
18-03-2010, 19:40
Non lo so nemmeno io... continuo a ricevere mail ed listini... senza grandissime variazioni...
Sapere quand'è operativa... forse con una sfera di cristallo
è già operativa ma non è retroattiva quindi finche durano le giacenze i prezzi rimarranno invariati
Ricevuta anchio una mail da un noto shop, che rabbia ragazzi, pensavo di comprarmi i pezzi per il prossimo pc tra qualche mese ma me sà che qua conviene accaparrarsi subito hd e masterizzatori..
Totenrune
19-03-2010, 12:03
Eppure è una cosa triste dover acquistare per forza qualcosa entro un limite di tempo, quando magari si desiderava aspettare almento per vedere prodotti nuovi o cambi di prezzo... però è giusto sotto un'ottica di risparmio, purtroppo. E allora come già scritto, converrà fare acquisti da shop online esteri, soprattutto tedeschi o svizzeri, sicuri e conosciuti (anche se non ho capito se il pezzo hardware, dove all'estero costa di meno, "entrando" in Italia subisce automaticamente il rialzo, oppure no) perchè oggi un hard disk o un lettore dvd lo sanno montare quasi tutti. Ci rimetteranno i venditori italiani, ma tanto non si leggono lamentele o proteste di questi al contrario dell'utente finale che deve pagare e ci rimette (come sempre). Se il mercato italiano in questo settore avrà un calo forse si sveglieranno.
Eppure è una cosa triste dover acquistare per forza qualcosa entro un limite di tempo, quando magari si desiderava aspettare almento per vedere prodotti nuovi o cambi di prezzo... però è giusto sotto un'ottica di risparmio, purtroppo. E allora come già scritto, converrà fare acquisti da shop online esteri, soprattutto tedeschi o svizzeri, sicuri e conosciuti (anche se non ho capito se il pezzo hardware, dove all'estero costa di meno, "entrando" in Italia subisce automaticamente il rialzo, oppure no) perchè oggi un hard disk o un lettore dvd lo sanno montare quasi tutti. Ci rimetteranno i venditori italiani, ma tanto non si leggono lamentele o proteste di questi al contrario dell'utente finale che deve pagare e ci rimette (come sempre). Se il mercato italiano in questo settore avrà un calo forse si sveglieranno.
Parto dal basso. No non si sveglieranno, abbiamo già capito tutti che sono pure troppo svegli per aver fatto questa porcata:asd:... Questa cosa può terminare bene solo con qualche protesta da parte di associazioni di consumatori e/o qualche altro movimento. AC pare si sia già mossa e noi più che comprare all' estero dovremmo renderci disponibili e mobilitarci in favore di chi vuole che questo abuso sia rispedito al mittente.
Se il bene è acquistato in europa, se entra in Italia non viene tassato, ficcatevelo in testa. Le dogane non esistono. Il prodotto viene recapitato al destinatario attraverso il servizio postale nazionale, come qualsiasi altro prodotto all' interno di quel paese. È anche vero che ci sono comunque delle normative comunitarie da rispettare, ma queste si applicano ad altro genere di prodotti al momento (dovrebbero fare un integrazione a questa legge per tassare ogni prodotto esposto a tale decreto che entri nel nostro paese). Inoltre questa perfetta stronzata è come sempre, ancora una volta, in contraddizione con il resto d'europa.
Quello che mi domando invece è se i prodotti venduti per esempio nella repubblica S. Marino vengano tassati o meno...
thecatman
20-03-2010, 10:49
però alcuni shop interpretano il disco da 1 tera sfuso in un modo e altri in un altro difatti trovi 1 tera wd a 68€ e lo stesso hdd da un'altra parte a 100€
Totenrune
20-03-2010, 10:59
però alcuni shop interpretano il disco da 1 tera sfuso in un modo e altri in un altro difatti trovi 1 tera wd a 68€ e lo stesso hdd da un'altra parte a 100€
Vorrà dire, e la cosa non è strana, che chi può se ne approfitta (e va evitato) O, semplicemente, che lo stesso HD uno shop lo ha acquistato da prima della Legge (che non è "retroattiva" chiaramente per un prodotto pagato prima), e l'altro shop lo ha acquistato dopo, e quindi tassato. In buona fede uno opterebbe per la seconda ipotesi, ma la differenza tra 68 euro e 100 euro è altissima per essere solo una tassazione su un HD, quindi... ;)
painofsalvation
21-03-2010, 11:53
ad oggi i prezzi non mi sembrano ancora variati molto, ed i prezzi degli hdd attualmente sono ancora piu' bassi di un nierle.com a caso.
o sono scorte di magazzino, oppure gia' da prima si rifornivano d'importazione.
Skullcrusher
22-03-2010, 12:54
Oggi dovrebbe partire la tassa, il problema è che nessuno ( fornitori/commercialisti ) ha ancora capito cosa bisogna fare :asd:
ad oggi i prezzi non mi sembrano ancora variati molto, ed i prezzi degli hdd attualmente sono ancora piu' bassi di un nierle.com a caso.
o sono scorte di magazzino, oppure gia' da prima si rifornivano d'importazione.
quei siti sono convenienti soprattutto per cd, dvd, blu ray, ecc...
In Italia un dvd vergine costa anche 70 centesimi (40 sono di tassa siae), all'estero 20-25.
Adesso secondo me diventeranno convenienti anche per gli HD, occhio però che la tassa è pesante soprattutto per quelli esterni, per quelli interni incide meno.
painofsalvation
22-03-2010, 15:30
ah, ok io avevo controllato solo i dischi interni, come non detto.
^[H3ad-Tr1p]^
22-03-2010, 20:03
qualcuno puo' mandarmi un pvt con link a siti esteri fidati in cui poter fare acquisti risparmiando un po' di soldi?
Skullcrusher
23-03-2010, 11:49
Alcuni negozi hanno già modificato i listini aggiungendo la tassa siae però non capisco una cosa: perchè la tassa compare soltanto nei dischi esterni? Se io compro un disco sata interno per il mio pc pago la tassa o no? Non ci capisco più niente...
Alcuni negozi hanno già modificato i listini aggiungendo la tassa siae però non capisco una cosa: perchè la tassa compare soltanto nei dischi esterni? Se io compro un disco sata interno per il mio pc pago la tassa o no? Non ci capisco più niente...
Infatti dovresti pagarla anche su quelli. Se non hai visto cambiamenti, forse è sempre per lo stesso motivo; si tratta di stock preesistenti.
freddy88
23-03-2010, 12:33
mi sapete dire anche in mp un sito di vendita informatica a 360gradi estero con buoni prezzi? ho avuto l'ultimo listino del mio fornitore e sn rimasto parecchio di mer*a...
Ma la finiamo di chiamarla tassa, visto che le tasse (in teoria :D) vanno a favore dei cittadini, e non di enti privati :asd:
freddy88
23-03-2010, 21:30
Sarebbe più giusto chiamarla rapina legalizzata per arricchire gente nullafacente e deficente...
Ma la finiamo di chiamarla tassa, visto che le tasse (in teoria :D) vanno a favore dei cittadini, e non di enti privati :asd:
giusta osservazione
gpacchia
27-03-2010, 17:48
questo è l'ennesimo modo di estorcere denaro che serve a mantenere certe caste che non hanno colore politico.
SIAE
SINDACATI
VATICANO
I QUASI 5000 CHE LAVORANO NEI PALAZZI CHE CONTANO A ROMA
LA MASSA DI DIPENDENTI PUBBLICI CHE NON RENDONO MANCO UN TERZO DI QUELLO CHE PRODUCONO
CHI DIMENTICO? sicuramente ancora moltissimi
purtroppo si continua a fare estorsione pura (la mafia almeno ti protegge se paghi) solo per mantenere il carrozzone. che è diventato una cosa indicibile.
MA AVETE VISTO DENTRO UN QUALUNQUE UFFICIO PUBBLICO DI QUESTI TEMPI QUANTO TENGONO ALTI I CALORIFERI??????????????????????? CI AVETE MAI FATTO CASO?
avrei argomenti per scrivere un anno di continuo senza fermarmi.
MA AVETE PENSATO MAI CHE NUMERO VERREBBE FUORI CALCOLANDO QUANTO INCASSANO CON LA BENZINA UN SOLO GIORNO???????????????????????????????
supermightyz
28-03-2010, 20:36
bONDI fa parte del governo B.......
...da giovane era comunista(bondi. Berlusca era socialista...) e come tale ha fatto una legge comunista..ed il faccione del premier sorride....:D
ITALIGLIANI PAGATE!!!!!!!!!!!!! :O
Children of Bodom
28-03-2010, 21:08
mi sapete dire anche in mp un sito di vendita informatica a 360gradi estero con buoni prezzi? ho avuto l'ultimo listino del mio fornitore e sn rimasto parecchio di mer*a...nierle
bONDI fa parte del governo B.......
...da giovane era comunista(bondi. Berlusca era socialista...) e come tale ha fatto una legge comunista..ed il faccione del premier sorride....:D
Quello che hai scritto non ha senso.
Il piano diabolico che c'è sotto questa "apparente" stronzata di decreto (ormai legge/norma) è stato ampiamente sviscerato nelle pagine addietro di questo thread. È una mossa astuta, una gran furbata, una bastardata, chiamala come vuoi te, ma tutto mi sembra fuorché comunista...
Anzi é l' esatto contrario; capitalista.
Quello che hai scritto non ha senso.
Il piano diabolico che c'è sotto questa "apparente" stronzata di decreto (ormai legge/norma) è stato ampiamente sviscerato nelle pagine addietro di questo thread. È una mossa astuta, una gran furbata, una bastardata, chiamala come vuoi te, ma tutto mi sembra fuorché comunista...
Anzi é l' esatto contrario; capitalista.
dipende da come la vedi, l'interventismo dello stato che salva aziende e società è visto più dalla parte del comunismo... il capitalismo (per come lo interpreto io) vorrebbe che il mercato del disco scomparisse perchè non c'è più domanda. Questi di fatto stanno nazionalizzando la siae, come si fa con i soldi che diamo ai giornali praticamente. l'unica differenza è che siccome lo stato non ha una lira, lo fanno pagare direttamente ai consumatori di un bene a caso sperando ingnorino quanto più possibile l'operazione. così gli indignati saranno pochi. peccato sia quasi impossibile non possedere periferiche di memorizzazione oggigiorno
http://www.eatliver.com/img/2010/5512.jpg
la realtà dei fatti
dipende da come la vedi, l'interventismo dello stato che salva aziende e società è visto più dalla parte del comunismo... il capitalismo (per come lo interpreto io) vorrebbe che il mercato del disco scomparisse perchè non c'è più domanda.
Corretto. Peccato che lo stato come lo chiami te, o meglio, il governo che lo presiede, abbia a capo un uomo proprietario di molteplici aziende in svariati settori, dall' intrattenimento all' editoria alla televisione, dove le stesse beneficerebbero di questa altra porcata ad hoc che è il decreto in questione.
Per cui, comunista maddeche?
Ah ma se poi stiamo discutendo sul fatto che capitalista non è il termine più appropriato per discretizzare l' identità di questa manovra, sono d'accordo con te...ce ne sarebbero altri di termini più consoni, ma io sono buono.
freddy88
30-03-2010, 07:55
tutta questa discussione tra comunista e non, perchè sta un politico serio, corretto e onesto al governo? so tutti uguali, una massa di furboni
astroimager
30-03-2010, 09:24
E' dalla notte dei tempi che si fanno tasse e balzelli ingiusti.
Qualcuno si ricorda per es. i 10 euro per ogni ricetta usciti fuori durante il Governo Prodi?
Per fare delle normali analisi del sangue, che richiedono 2 ricette, 20 euro allo Stato... :doh:
Corretto. Peccato che lo stato come lo chiami te, o meglio, il governo che lo presiede, abbia a capo un uomo proprietario di molteplici aziende in svariati settori, dall' intrattenimento all' editoria alla televisione, dove le stesse beneficerebbero di questa altra porcata ad hoc che è il decreto in questione.
Per cui, comunista maddeche?
Ah ma se poi stiamo discutendo sul fatto che capitalista non è il termine più appropriato per discretizzare l' identità di questa manovra, sono d'accordo con te...ce ne sarebbero altri di termini più consoni, ma io sono buono.
scusa eh, ma è dimostrato che l'uomo in questione ha usato da sempre i soldi nostri, si è fatto finanziare dallo stato per poi trasferire il più possibile off shore per non pagare le tasse, non è che perchè uno ha i soldi e le aziende è un capitalista, a me pare il più comunista di tutti (è per questo che cerca continuamente lo scontro e di insultare comunisti inesistenti, in modo che la gente lo percepisca diverso e non lo si possa accusare di questo) perchè non ha mai usato i suoi capitali ma quelli dello stato. è un personaggio trasversale.
questa cosa che hanno fatto è in perfetta linea, soldi dei cittadini per salvare la cricca di amici ed escort messi in luoghi dove percepiscono stipendi senza lavorare, ma votando...
Guarda a me pare che siamo entrambi consapevoli della medesima questione.
Quello che davvero non torna è la tua concezione di comunista.
Probabilmente sbaglierò, ma leggendoti ho come l' impressione che la tua concezione di capitalista sia, da come descrivi l' esempio di un imprenditore proprietario di aziende e quindi ricco in denaro, sia implicitamente negativa, implicitamente, quindi "normale". Mentre io nell' usare lo stesso termine, ho espresso esplicitamente la stessa negatività, ponendo l' accento su una grave anomalia, non certo la normalità.
Ora, al di la di come avvertiamo entrambi lo stesso concetto (capitalismo), (e quindi si, da definizione un individuo proprietario di ricchezze quali aziende, proprietà e forza lavoro per ricavarne profitto è, di fatto, un capitalista), torno a ripetere, quello che non torna è come tu possa riferirti a tale individuo con il termine comunista. Appropriarsi di denaro pubblico per un tornaconto personale è comunismo? È sufficiente che la provenienza di tale denaro sia statale per essere accusati di comunismo? Al fine della discussione, non conta forse di più come venga destinato il denaro in questione? Ti pare che tale denaro faccia una fine comunista?
Davvero spiegami, è possibilissimo che mi sfugga qualcosa, magari domani mattina mi sveglio e mi scopro democristiano, per dirne una...
Guarda a me pare che siamo entrambi consapevoli della medesima questione.
Quello che davvero non torna è la tua concezione di comunista.
Probabilmente sbaglierò, ma leggendoti ho come l' impressione che la tua concezione di capitalista sia, da come descrivi l' esempio di un imprenditore proprietario di aziende e quindi ricco in denaro, sia implicitamente negativa, implicitamente, quindi "normale". Mentre io nell' usare lo stesso termine, ho espresso esplicitamente la stessa negatività, ponendo l' accento su una grave anomalia, non certo la normalità.
Ora, al di la di come avvertiamo entrambi lo stesso concetto (capitalismo), (e quindi si, da definizione un individuo proprietario di ricchezze quali aziende, proprietà e forza lavoro per ricavarne profitto è, di fatto, un capitalista), torno a ripetere, quello che non torna è come tu possa riferirti a tale individuo con il termine comunista. Appropriarsi di denaro pubblico per un tornaconto personale è comunismo? È sufficiente che la provenienza di tale denaro sia statale per essere accusati di comunismo? Al fine della discussione, non conta forse di più come venga destinato il denaro in questione? Ti pare che tale denaro faccia una fine comunista?
Davvero spiegami, è possibilissimo che mi sfugga qualcosa, magari domani mattina mi sveglio e mi scopro democristiano, per dirne una...
il concetto è delicato ed in effetti controverso, per come la vedo io quando lo stato intervenne per salvare il "capitalista" in questione (perchè era fallito alla grandissima, comunque io non metto un significato negativo al termine, se era questo che volevi dire, non ho capito bene) tale persona ha smesso di essere un tycoon, un capitalista. per come lo vedo io doveva fallire e dalle ceneri semmai rinascere grazie alla domanda e altri capitali PRIVATI (rinascevano le società sue non lui che dopo fallito sarebbe stato improponibile). questo per come la vedo io prevede il capitalismo, quello che ha fatto lui è un'altra cosa, come si chiama? dimmelo te...
se fossero stati altri a proporre TASSE (mascherate alla meno peggio come nella peggiore politica, che tra l'altro sostengono invece di togliere) per salvare qualche ente subito sarebbero stati tacciati di comunismo. siccome lo fa lui è un santo benevolo...
non c'è bisogno che il denaro torni alla comunità per avere il comunismo, le società private possono comunque convivere in una certa misura, chiaramente nel peggior comunismo (come nel peggior capitalismo), le società che fanno denaro sono cricche di personaggi ben conosciuti e normalmente ammanicati con il governo che da e riceve. e se semo capiti... non è questione di termini, entrambe le "ideologie" hanno le loro distorsioni pratiche. le cose possono cambiare molto poco quando chi governa non è persona degna. quando il principio è inchiappettare il cittadino e succhiargli i soldi puoi chiamarla oligarchia capitalista, oligarchia comunista o come ti pare, il risultato è lo stesso.
ma come concetto, in un paese perfetto e puramente capitalista, se fai una cosa del genere ti cacciano a calci nel sedere. in un paese idealizzato puramente comunista, si può fare il discorso che la musica e gli autori sono un bene comune e quindi la comunità spende per salvare le sue radici, bla, bla, bla... ovviamente sto parlando di casi estremi che non esistono nella realtà...
il concetto è delicato ed in effetti controverso, per come la vedo io quando lo stato intervenne per salvare il "capitalista" in questione (perchè era fallito alla grandissima, comunque io non metto un significato negativo al termine, se era questo che volevi dire, non ho capito bene) tale persona ha smesso di essere un tycoon, un capitalista. per come lo vedo io doveva fallire e dalle ceneri semmai rinascere grazie alla domanda e altri capitali PRIVATI (rinascevano le società sue non lui che dopo fallito sarebbe stato improponibile). questo per come la vedo io prevede il capitalismo, quello che ha fatto lui è un'altra cosa, come si chiama? dimmelo te...
Va benissimo. Ma il nostro è un caso un po particolare, convieni? Stiamo parlando di un uomo, capo del governo, che da grande statista qual'è (il più grande degli ultimi 150 anni dice/dicono...), mette in moto la macchina dello stato per salvare/salvaguardare aziende, società e quant' altro gli appartenga. E siamo alle paroline magiche; conflitto di interessi. Dato che quest'uomo è un imprenditore e concepisce il paese come un'azienda (azienda italia), credo che usare il termine capitalista nei suoi confronti, non sia poi lontano dall' essere corretto. Capitalista, ovvero colui che esercita poteri ed intenti (manovre economiche, finanziarie, investimenti) votati ad anteporre il profitto personale al bene comune. Inoltre, in quanto capo del governo, il signor B ha anche una marcia in più rispetto a qualunque altro imprenditore/capitalista; non deve pregare perchè lo stato intervenga a salvargli la/le azienda/e, in quanto può intervenire lui stesso, come del resto sta già facendo e se ne discuteva appunto nelle pagine scorse.
Dunque, premesso che non mi spiego perchè definirlo comunista, ho cercato di trovare il termine più appropriato per inquadrare il suo operato in un contesto ad egli congeniale, il suo habitat naturale, l' imprenditoria. Ora, essere imprenditore significa essere capitalista? Nossignore, non per forza almeno. Ma a me pare evidente che il signor B non si sia posto il problema...
Ora, chiarito perchè ho voluto usare quel termine, vogliamo trovarne un altro più realistico, diretto che descriva la sua persona e il suo modus operandi? Non credo sia necessario, sappiamo entrambi come potrebbe essere chiamato tutto ciò...
non c'è bisogno che il denaro torni alla comunità per avere il comunismo, le società private possono comunque convivere in una certa misura, chiaramente nel peggior comunismo (come nel peggior capitalismo), le società che fanno denaro sono cricche di personaggi ben conosciuti e normalmente ammanicati con il governo che da e riceve. e se semo capiti... non è questione di termini, entrambe le "ideologie" hanno le loro distorsioni pratiche. le cose possono cambiare molto poco quando chi governa non è persona degna.
Condivido in pieno.
quando il principio è inchiappettare il cittadino e succhiargli i soldi puoi chiamarla oligarchia capitalista, oligarchia comunista o come ti pare, il risultato è lo stesso.
Vero, almeno nel contesto attuale e me ne rammarico profondamente. L'era che stiamo vivendo è talmente disillusa e piena di ambivalenze, che neanche le parole, i termini, i concetti (quelli che hanno dato vita a questa discussione) sono esenti da dubbi sul loro reale ed attuale significato... Definire, dare un nome alle cose dovrebbe fare sempre la differenza, invece oggi è tutto indefinito. Ed in questo scenario indefinito, mantenere alti i propri principi, valori ed ideali è difficile perchè il primo di questi che viene a mancare è la speranza e soprattutto la fiducia che ne valga davvero la pena. È per questo che l' onesto si chiede a cosa serva oggi continuare ad esserlo, se lo prende e continua a prenderlo dove non batte il sole da chi onesto non è...
si ma proprio questo accomunare impresa e stato per me è molto vicino al peggiore concetto comunista... no perchè il comunismo come lotta operaia, o come stato che rende tutti ugualmente più ricchi è un'utopia spacciata per le strade che non s'è vista praticamente da nessuna parte che io sappia. invece nei paesi dichiaratisi comunisti/dittatoriali, ecc. questa cosa del capo che usa i soldi dello stato per fare i propri affari è cosa storicamente molto naturale, anche se non è che sia insito nell'ideale comunista (per come intendo io le cose), ma se è per questo nemmeno nel capitalismo anzi anche meno, e volendo esempi di capitalismo in cui non è permesso di fare questo, almeno non alla luce del sole, ce n'è...
per questo intendo che siamo più vicini al peggiore sovietismo che altro. in un paese comunista almeno lo stato avrebbe inglobato la SIAE prima di dargli dei soldi, in modo che una cosa della comunità riceve soldi della comunità, e viene razionalizzata, invece qui siamo nel peggior capitalismo possibile, regaliamo soldi a enti privati che sono già dediti a spillarci i soldi.
solo intendendo il capitalista come uno squalo prepotente e arrivista si può concludere che questo sia capitalismo IMHO. forse hai ragione comunque, fosse almeno comunista ci avremmo potuto guadagnare qualcosa, invece è solo uno che regala i soldi degli altri...
Vediamo di lasciare fuori la "propaganda" politica dalla questione
parlate solo dell' (in)equo compenso per favore
freddy88
31-03-2010, 11:00
qualcuno mi spiega gentilmente la natura della SIAE? cioè, è una società statale? è una società privata con agganci statali? o è una società privata che da mazzette al governo? o semplicemente una società privata che fa i cavoli suoi?
sinergine
07-04-2010, 11:04
Sicuramente NON la prima e la quarta.
Più probabili la seconda e la terza.
freddy88
07-04-2010, 12:14
Sicuramente NON la prima e la quarta.
Più probabili la seconda e la terza.
capito, quindi le solite schifezze all'italiana, bella cosa:rolleyes:
ma dato che ovviamente di queste cose alla TV non si dice niente.. da quando sta schifezza entra in vigore? o c'è già?!
Inoltre trovo già assurdo far comprare alla gente cd a quasi 1€ davanti le casse dei supermercati quando chi pirateggia alla grande mica va li a prendersi i cd-dvd vergini.. vuol dire prendere i soldi ai piccoli ed ignoranti (in materia, ovviamente)
Con qualche giorno di ritardo, aggiorniamo un po sta faccenda:
Equo compenso: una sentenza europea a favore delle imprese (http://www.businessmagazine.it/news/equo-compenso-una-sentenza-europea-a-favore-delle-imprese_34154.html)
La UE boccia l'equo compenso italiano, SIAE nei guai (http://www.tomshw.it/cont/news/la-ue-boccia-l-equo-compenso-italiano-siae-nei-guai/27694/1.html)
Bondi...:ciapet:
SIAE...:Prrr:
Davide_845
25-10-2010, 16:19
champagne XD
Purtroppo però a quanto leggo il vizio non se lo vogliono togliere...
Tra poco tasseranno pure i frigoriferi -.-
Leggete un pò: http://www.tomshw.it/cont/news/siae-tassiamo-cellulari-e-pc-per-il-diritto-alla-copia/23195/1.html
Quella notizia porta la data del 14 dicembre 2009:fagiano:
Davide_845
25-10-2010, 18:05
Ops non ho visto XD
blackshard
25-10-2010, 19:34
C'è un aggiornamento recente che fa ben sperare (almeno per le aziende) però:
http://punto-informatico.it/3018123/PI/Commenti/equo-compenso-riscossa.aspx
C'è un aggiornamento recente che fa ben sperare (almeno per le aziende) però:
http://punto-informatico.it/3018123/PI/Commenti/equo-compenso-riscossa.aspx
bè il punto è che se l'equo compenso su talune categorie di dispositivi giudicati a malapena "idonei", decade per le aziende produttrici, dovrebbe decadere anche per il consumatore finale.
Ora il problema, come sottolinea giustamente l'articolo, è vedere se i produttori se ne infischieranno di far valere la sentenza e continueranno a pagare l'equo compenso, consapevoli che saranno gli utenti finali a rimborsare loro comunque il maltolto...se non addirittura che da vittime, si trasformino anche loro in carnefici di noi utenti, iniziando a specularci sopra.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.