PDA

View Full Version : Decreto Bondi, una tassa sulle ipotesi di utilizzo


Pagine : 1 [2] 3 4

Narsius
20-01-2010, 20:58
siamo vittima di una triste marea che finirà male... e la cosa peggiore è che la maggior parte ignora del tutto questo andazzo e gli intrallazzi che ci sono dietro

io, non so quanto potrò resistere... fortunatamente una branca della mia famiglia vive a san diego e una volta laureato ci starò due secondi a emigrare da questo fumante ammasso di letame( dovrò andarci comunque, capirai il lavoro che può trovare qua un ingegnere informatico.. specialmente specializzato nel 3d come sarò io xD)

voglio sperare che almeno le iene (che ultimamente sono l'unico programma degno di essere visto del trio mediaset... ) facciano un servizio su questo scempio, almeno la massa potrebbe (e dico la minima parte che ha il gulliver capace di seguire uno dei pochi programmi che ancora riporta lo schifo alla luce) farsene una cultura di sto fatto.

SCARIOLANTE
20-01-2010, 20:58
eppure fior di studi dimostrano che la maggior parte di chi scarica musica film ecc. poi compra anche cd dvd originali e che alla fine le case produttrici ci guadagnano, ma evidentemente non gli basta e vogliono spillarci sempre piu' soldi, specialmente la siae.......
qunato alla scusa per la quale ci spillano questi soldi non regge da nessun punto di vista, uno perche' acquistando un cd di musica un fil ecc. acquisto per tutte le leggi dei paesi civili del mondo(evidentemente l' italia non rientra fra questi) il diritto a farmi una copia di back up.
secondo al di la del fatto che molti studi dicono che chi scarica compra anche e molte persone se non potessero piu' scaricare non e' che comprerebbero di piu' perche' non se lo potrebbero comunque permettere, ma al di al di quello uno stato non puo' far pagare a tutti una penale per uso di materiale comperto da copyright quando con un hd si puo' archiviare anche foto, filmati ecc. di famiglia feste, gite ecc. insomma materiale non coperto da copyright, ti fanno pagare in anticipo per un uso che molti non faranno mai.
io che nell' hd metto filmati foto e documenti miei senza nessun copyright se non il mio mi incazzo per questi soldi che ingiustamente mi spillano dalle tasche e poi sempre per gli interesse diretti o degli amici di chi ci governa.......

Bambaroby
20-01-2010, 21:00
Io compravo già prima in rete da siti francesi in quanto ho un domicilio in Francia (la mia donna è francese), e già prima i prezzi erano più convenienti, persino le spedizioni costano quasi la metà, con questo colpetto di Bondi, credo che il 70/80% dei negozi on line italiani chiuderà i battenti... Complimentoni...

Vash_85
20-01-2010, 21:03
Io compravo già prima in rete da siti francesi in quanto ho un domicilio in Francia (la mia donna è francese), e già prima i prezzi erano più convenienti, persino le spedizioni costano quasi la metà, con questo colpetto di Bondi, credo che il 70/80% dei negozi on line italiani chiuderà i battenti... Complimentoni...

70/80% no, mica vivono solo vendendo hd penne e sd... al "massimo" si incazzano i produttori di memorie che vedranno i loro introiti per il mercato italiano calare....

3000
20-01-2010, 21:08
Beh, cambia poco... semplicemente continuiamo a comprare a S.Marino :)

abracadabra46
20-01-2010, 21:09
E' come se un fotografo per ogni suo scatto fa pagare per un presunto uso delle sue foto una tantum a tutti i clienti che entrano in negozio o tutti gli abitanti della sua città.
E' come se un Magistrato non trovando il colpevole di un omicidio, fa fare un anno a tutti gli abitanti della città o della nazione dove è avvenuto il fattaccio.
E' come se un vigile urbano non riconoscendo la targa di un'auto che è passata con il rosso fa multe a tutti quelli che circolano in giornata sull'incrocio.
E' come se...
Ce ne sarebbero di esempi idioti a migliaia...
Ma tutto è cominciato con i saltarelli, ricordate i dossi posti sulle strade urbane ed extra urbane? Ebbene non essendo capaci di controllare chi commette un reato si preferisce colpire tutti..., vedendo che il popolo bue non ha reagito ne hanno fatto degli altri, come le prostitute, vi sembra logico multare i clienti quando si disinteressano completamente di chi le accompagna sul posto di lavoro? E di questi hanno anche il numero di casa, e forse anche il numero di telefono.
La "SIAE";( i prezzi si sono allineati agli altri paesi europei), ma si dimenticano degli stipendi e, delle pensioni, che sono molto più bassi, e delle tasse che sono molto più alte
Avanti popolo bue passerà anche questa.... abbiamo la possibilità di reagire, basta non acquistare più un CD O DVD in Italia di cantanti Italiani, così si farebbe cadere il loro mercato e forse un CD O DVD lo venderebbero ad un prezzo più accessibile, vendendone molti di più sarebbe eliminata la pirateria, su tutto questo Berlusca non centra niente, altri hanno fatto di peggio..., è da pochisti dare la colpo di tutto al Diavolo... la maggior parte delle volte è sempre e solo colpa del popolo Bue ricordatevi... .

Ciao

Holy_Bible
20-01-2010, 21:14
E fu cosi che chi si "dimentica" ti far scontrini avrà molti clienti .. tra i quali me .. purtroppo ._... valutando l'acquisto di un 500 Gb è consigliabile farlo ora finchè si è in tempo?

lordvittish
20-01-2010, 21:17
PROPOSTA ALTERNATIVA... SCIOPERO DELL'UTENTE. NON COMPRIAMO PIù NIENTE FINCHè NON LA CANCELLANO. CROLLI DELLE VENDITE ASSICURATI E POI SARANNO LE LOBBY DEL COMMERCIO A INCAZZARSI CON IL GOVERNO.. ALTRO CHE UTENTI ENTHUSIAST !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
O DITE CHE SIAMO COMUNQUE TROPPO POCHI?

Fede
20-01-2010, 21:18
..........................................................................

tutta colpa della SIAE........................................................... è andata a batter cassa dal governo............. qualcuno si può informare su quanto intasta la SIAE, fatto 100 l'incasso, e quanto rigira agli artisti?

Molto, credimi... Rigira molto.
Un tempo era diverso, ma adesso ci sono due ministeri di controllo

OutOfBounds
20-01-2010, 21:23
vabè basta che poi il p2p sia legalizzato...

ma suppongo vogliano la botte piena e la moglie ubriaca...

outofcontrol
20-01-2010, 21:24
con questa legge mi sento più che legittimato a usare reti p2p!
pago di già il compenso per la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi!
che non vengano a lamentarsi che la gente scarica illegalmente, oramai è tutto legalizzato con sta legge!

tommyk750i
20-01-2010, 21:24
che schifo sono indignato, incazzato, meno male che pochi giorni fa volevano diminuire le tasse!!!! invece no, te le aumentano ti pigliano per i fondelli, intanto sanno che noi italiani, non tutti per fortuna, si dimenticano dopo pochi giorni ciò che succede. ennesima legge porcata ormai ci sto facendo l'abitudine.
Ora tutti a comprare dall'estero:mad: :mad: :mad:

m4r4k
20-01-2010, 21:28
Ooh, finalmente mi hanno autorizzato a scaricare qualsiasi cosa da internet, finora non lo facevo perchè mi sentivo un po' in colpa, anche se già pagavo una tassa sui supporti vergini... Grazie James Bondi!

P.S.: A proposito, oggi non sto tanto bene con la pancia, ho cacato già due volte, quanto devo?

DottorTorn
20-01-2010, 21:28
la mia domanda é questa:
se pago una tassa su diritti d'autore che "possono e non possono" essere violati dall'uso specifico che io ne faccio... ho a questo punto il diritto di fare con tale materiale ciò che più mi pare? alla fine, ci pago una tassa!

Perseverance
20-01-2010, 21:29
Io non ci trovo niente di diverso rispetto alla tassa sulla spazzatura: ti fanno pagare in base ai metri quadri invece che ai KG effettivi di pattume che produci. Secondo me questi tipi di grandezze sono incommensurabili.

Da ciò si deduce che chi propone queste leggi è completamente beota (termine atto a definire una persona poco intelligiente con una capacità di ragionamento più bassa dei batteri).

Se ovviamente nessuno si ribella (in una democrazia comanda il popolo o chi ha più soldi?) la legge resta!

abracadabra46
20-01-2010, 21:37
Ne puoi star certo..., e ti chiederanno anche di offrire €. 2 per Haiti, così loro si fanno pubblicità positiva a tue spese.

ronny83
20-01-2010, 21:39
Sfruttando un principio manifestamente incostituzionale, cioè la "presunzione di colpevolezza" per chiunque acquisti un qualunque dispositivo elettronico che contenga una memoria, tassano di default un'intera industria - quella dell'elettronica e dell'informatica - per risolvere i problemi dei cosiddetti "creativi"...cioè quelli che al liceo avevano 4 in matematica e hanno dovuto cercarsi un lavoro alternativo...

Di fatto si stabilisce che i cantautori non devono poter andare mai in crisi, perchè se il loro lavoro va male, le conseguenze le deve pagare l'industria ICT , che per la cronaca sarà sì e no mille volte più grossa e produttiva di quella discografica, sia in termini di fatturato che per numero di dipendenti. Uno sfregio ai più basilari principi del diritto (e del libero mercato) per garantire un sistema di "welfare" ad un settore inutile, improduttivo e a bassa occupazione. Sostanzialmente è come se i ristoratori avessero diritto ad un "equo compenso" dai supermercati qualora la gente decida di mangiare a casa invece che andare al ristorante...

Inutile dire che i media parlino poco della vicenda, perchè anche gli autori dei programmi televisivi beneficieranno della normativa, col cavolo che danno spazio alla vicenda.

La realtà è che la musica italiana FA SCHIFO. Questa è l'unica ragione della crisi del mercato discografico, stop.

tommyk750i
20-01-2010, 21:45
qualcuno sa quando entrerà in vigore l'aumento dei prezzi?, perchè se no in questi giorni vado a comprarmi un bel nas bello capiete così sono a posto per un po'

Narsius
20-01-2010, 21:45
La realtà è che la musica italiana FA SCHIFO..


non potevo resistere

QUOTONE!

disti84
20-01-2010, 21:50
Cosi incitano alla pirateria!
Se uno non scarica niente di illegale deve pagare una tassa per qualcosa che non ha fatto?Mah...
Le solite porcate italiane....

Quelo76
20-01-2010, 21:54
in generale: questo è il governo che il popolo italiano si merita.
siamo un paese vecchio, fatto di vecchi governato da vecchi.

l'informazione televisiva se n'è letteralmente fregata di questa tassa, così come sta trattando con "colpevole superficialità" ciò che è accaduto al senato oggi.
questo serva di lezione a chi rideva quando si parlava di conflitto di interessi, ecco cosa succede.

nello specifico: a me la musica italiana a parte poche cose fa schifo.
gli autori italiani che mi piacciono sono piccoli e la SIAE sono "costretti a pagarla" sai cosa ricevono? nulla.
i soldi vengono girati e rigirati sempre tra i soliti e ai piccoli, quelli che ne avrebbero veramente bisogno non rimane nulla se non pagare i loro cazzo di bollini SIAE da applicare sulle poche copie che stampano.
QUESTO DECRETO andrà a distruggere quel poco che rimane della musica italiana "di nicchia" cosa credete? un artista piccolo fa stampare qualche centinaia di cd quanto credete pagherà per comprarli?

mi dispiace per i commercianti e gli artisti, ma come già facevo in parte da un po' di anni, io ho finito di comprare hardware in italia.

a chi vaneggiava sulle regole in inghilterra consiglierei di andare in inghilterra e comprare lo stesso cd musicale che trova qui poi vediamo la differenza di prezzi.

davidemetal
20-01-2010, 21:58
Ragazzi, voglio dirvi cosa mi è capitata qualche giorno fa.... questo per rialacciarmi alla domanda che faceva qualcuno "ma avete sentito questa notizia a lTg1?" e la risposta è ovviamente no.....

Ho un amico che è partito per il Canada a fine dicembra, lo sento sempe su Msn. S trova a Vancouver. Al Tg1 un paio di settimane fa passa la notizia in cui facevano vedere nevicate spaventose sopra Vancouver, le strade piene di neve ecc. ecc. Sento la sera stessa il mio amico su Msn e gli faccio la battuta: "Che fai stai sciando?"
Per farla breve, a Vancouver non nevicava nè pioveva, anzi mi diceva che faceva parecchio più caldo che a Roma.
Allora mi è venuto il dubbio, non è che questi si inventano le notizie di sana pianta per "riempire" i telegiornali visto che le notizie davvero importanti (come questa sul furto pro SIAE) non possono essere date per non far sfiguarare il governo?

bradiposid
20-01-2010, 22:01
imbarazzante

Quelo76
20-01-2010, 22:02
Ragazzi, voglio dirvi cosa mi è capitata qualche giorno fa.... questo per rialacciarmi alla domanda che faceva qualcuno "ma avete sentito questa notizia a lTg1?" e la risposta è ovviamente no.....

Ho un amico che è partito per il Canada a fine dicembra, lo sento sempe su Msn. S trova a Vancouver. Al Tg1 un paio di settimane fa passa la notizia in cui facevano vedere nevicate spaventose sopra Vancouver, le strade piene di neve ecc. ecc. Sento la sera stessa il mio amico su Msn e gli faccio la battuta: "Che fai stai sciando?"
Per farla breve, a Vancouver non nevicava nè pioveva, anzi mi diceva che faceva parecchio più caldo che a Roma.
Allora mi è venuto il dubbio, non è che questi si inventano le notizie di sana pianta per "riempire" i telegiornali visto che le notizie davvero importanti (come questa sul furto pro SIAE) non possono essere date per non far sfiguarare il governo?

In Italia quando c'è da coprire qualcosa i tg partono col maltempo che flagella il nostro beneamato paese, o il tempo oppure dei cani che salvano i padroni o li azzannano, a scelta.

Narsius
20-01-2010, 22:04
non c'è da stupirsi.. ci tengono al guinzaglio come cani

meno male che l'etere è stracolmo di informazione LIBERA.

io mi affido anche al tg di sky, mi sembra 1000 volte meglio delle vaccate mediaset e rai

poi..sono gusti

evildark
20-01-2010, 22:04
e l'inquisizione per i programmi p2p finirà? non credo. altro che tassa! qua il vantaggio è a senso unico!!!

ARARARARARARA
20-01-2010, 22:05
Sii, che bello, tasse su ipotesi di utilizzo, perchè non facciamo leggi contro ipotesi di reato? che ne so, arrestiamo qualcuno e poi dichiariamo: con le sue mani avrebbe potuto uccidere qualcuno!

ARARARARARARA
20-01-2010, 22:22
non c'è da stupirsi.. ci tengono al guinzaglio come cani

meno male che l'etere è stracolmo di informazione LIBERA.

io mi affido anche al tg di sky, mi sembra 1000 volte meglio delle vaccate mediaset e rai

poi..sono gusti

Scusate l'OT ma è necessario

la verità non è in tv, la verità assieme ad un fracco di bugie è su internet e in documenti segreti la verità la puoi intuire ma non la potrai mai sapere. Cmq in uno stato dove il garante della costituzione in carica nostro presidente Napolitano firma un decreto incostituzionale (lodo alfano) al posto che astenersi e decidere di scogliere il governo (sarebbe stato il minimo) possiamo aspettarci qualsiasi tipo di legge.

Guardate anche la storia del proibizionismo, fior fior di studiosi dichiarano che fino a 0,8 mg/litro di alcool del sangue si può guidare in sicurezza, la legge prevede invece 0,5, ma mi sta bene, meglio meno che più, poi arriva il partito che tanto ha voluto il limite a 0,5 a proporre 0,8 così passa per il partito che sta dalla parte del popolo, nel mentre le tv sprano titoli come: STAGE del sabato sera, morti 5 tizi caduti da un cavalcavia in macchina.. uhm, strage? non è un incidente automobilistico? adesso si chiamano stragi? andatelo a dire ai parenti di chi è morto per una bomba delle BR in una stazione o di chi è saltato in aria con auto e scorta che tra un'incidente ed una strage non c'è differenza. Tutto ciò serve ad abituare la gente a ridurre le proprie libertà, è un piccolo passo, ma è importante per abituare le masse a rispettare leggi inpopolari.
Ma avete notato che a Roma prima delle elezioni dell'oggetto più stupido esistente sulla faccia della terra (ha detto che bisognava abbattere il museo dell'arapacis, solo per questo merita dal mio punto di vista ogni male possibile a questo mondo) i romeni violentavano a tutto spiano donne italiane e che da quando c'è lui non succede più? (o almeno non ce lo dice la TV).

Comunque il massimo dello schifo l'ha raggiunto la chiesa cattolica con questo (http://www.agoravox.it/attualita/cronaca-locale/article/ad-agrigento-la-chiesa-manda-un-12265). La pagina linkata è l'opera di disinformazione più schifosa che abbia mai visto, e chi avrà corrotto la chiesa, e con quali soldi? ve lo lascio solo immaginare!

Guardatevi V per vendetta, è tutto fortemente esasperato (è un film), ma descrive la situazione italiana.

Scusate ancora l'OT

Makers_F
20-01-2010, 22:25
Sfruttando un principio manifestamente incostituzionale, cioè la "presunzione di colpevolezza" per chiunque acquisti un qualunque dispositivo elettronico che contenga una memoria, tassano di default un'intera industria - quella dell'elettronica e dell'informatica - per risolvere i problemi dei cosiddetti "creativi"...cioè quelli che al liceo avevano 4 in matematica e hanno dovuto cercarsi un lavoro alternativo...
AHAHAH!! Dalla mia classe allora verranno fuori alcuni ottimi artisti!!!

Comunque, a parte questo, considerando la facilità di diffondere un'informazione, sopratutto di questo genere (prendendo per esempio facebook, in 3 giorni tutti gli italiani con un account lo saprebbero), non sarebbe possibile proporre un'abrogazione? Non credo che molti voterebbero a favore della tassa, se si riescono a raggiungere le firme per il referendum... Sempre se è possibile...

Mike_MTB
20-01-2010, 22:26
Che dire..... il prossimo anno ad ogni possessore di un auto arriverà una multa forfait per divieto di sosta, per compensare le multe non contestate dai vigili per mancanza di personale.

Lucaveritas
20-01-2010, 22:26
Ricordo a tutti che è presente una petizione online a riguardo; http://www.firmiamo.it/petizionecontrodecretobondi

goriath
20-01-2010, 22:27
Per chi pensa che al governo ci siano solo degli idioti incapaci di ragionare obiettivamente, si sbaglia di grosso.
Questa gente ha semplicemente degli amici da accontentare.

Giusta osservazione; ecco come uno che non ha niente a che fare con la regolamentazione di un settore così complessamente tecnico, dove ci vogliono competenze e conoscenze al di fuori della sua portata, partorisce certe analità

Mi pare che in tutto questo, al commento # non so più quale, ancora non si sia compreso il semplice assunto che gli onesti pagano sempre per i disonesti.

Massì dai, che vuoi che sia, diciamolo pure con leggerezza e predisponiamoci tutti a 90°. Sono proprio questi "assunti" come li chiami te che rovinano il nostro paese.

...io che ci sono dentro guardo alla gente costretta a cambiare lavoro, a quelli che vivono in un monolocale a causa della pirateria. Questa è la maggioranza delle persone, mettetevelo in testa: l'evasione del copyright danneggia la maggioranza degli artisti che vivono solo di quello...

Che ridere:asd:...

Ti voglio illustrare una scena. Mettiamo caso che io sia un povero e squattrinato artista, magari agli esordi, appartenente a quella stragrande maggioranza alla quale tu fai correttamente riferimento. E mettiamo caso che nel mio piccolo, per svolgere decentemente il mio lavoro, debba munirmi della dovuta attrezzatura; che io sia, ad esempio, un fotografo professionista, un artista della computer graphic, un web graphic designer, un' aspirante scrittore, un musicista di qualsiasi specie, dallo strimpellatore per diletto, al VJ/Video Performer che lavora con strumentazione per campionature elettroniche...avrò a che fare con dispositivi (talora professionali, talora commerciali) volti all' archiviazione visiva e sonora delle mie creazioni.

Dunque anche io, lo squattrinato artista, la vittima più colpita da questo abuso tecnologico imperante, dovrei pagare la TASSA per garantire il mio stesso diritto d' autore (diritto che dovrei guadagnarmi creando e non con la presunzione che creerò qualcosa), favorendo una legislazione criminale (e legalmente criminalizzata) che dovrebbe difendermi, quando invece colpisce anche me stesso medesimo.

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Dato che secondo me alla base di questo decreto (come di tutta la politica italiana) ciò che manca, ancor prima di quello economico, è un fondamento di eticità e giustizia universale, con le dovute cautele, sarebbe come se, ad esempio, punissimo uno stupratore per aver stuprato, la vittima per essere stata vittima di uno stupro e se per caso c' era un terzo del tutto estraneo alla faccenda che passava di li per caso, bè mettiamo al gabbio pure lui va.... Non è calzante al 100%, ma da un punto di vista puramente etico funziona. In sostanza, pagano tutti, chi lo da, chi lo prende e chi non è di nessuna delle due parrocchie e neiente vuole avere a che farci.

Come giustamente osservava qualcuno prima di me, in seguito a tanto, a rigor di logica, ciò che fino ad oggi è stato eticamente scorretto (la pirateria) dovrebbe parodicamente diventare attraverso una nuova etica, una benedizione! Praticamente questo sistema la favorisce la pirateria....essì, ci conviene diventare paraculi!:D Italians do it better...

Per la serie se non puoi combatterlo, fattelo amico

Pier2204
20-01-2010, 22:31
Sfruttando un principio manifestamente incostituzionale, cioè la "presunzione di colpevolezza" per chiunque acquisti un qualunque dispositivo elettronico che contenga una memoria, tassano di default un'intera industria - quella dell'elettronica e dell'informatica - per risolvere i problemi dei cosiddetti "creativi"...cioè quelli che al liceo avevano 4 in matematica e hanno dovuto cercarsi un lavoro alternativo...

Di fatto si stabilisce che i cantautori non devono poter andare mai in crisi, perchè se il loro lavoro va male, le conseguenze le deve pagare l'industria ICT , che per la cronaca sarà sì e no mille volte più grossa e produttiva di quella discografica, sia in termini di fatturato che per numero di dipendenti. Uno sfregio ai più basilari principi del diritto (e del libero mercato) per garantire un sistema di "welfare" ad un settore inutile, improduttivo e a bassa occupazione. Sostanzialmente è come se i ristoratori avessero diritto ad un "equo compenso" dai supermercati qualora la gente decida di mangiare a casa invece che andare al ristorante...

Inutile dire che i media parlino poco della vicenda, perchè anche gli autori dei programmi televisivi beneficieranno della normativa, col cavolo che danno spazio alla vicenda.

La realtà è che la musica italiana FA SCHIFO. Questa è l'unica ragione della crisi del mercato discografico, stop.

Forse non hai capito che c'entra ben poco i cantautori, la musica Italiana, la cultura ecc... cose che a loro interessa relativamente.

Uno come Bondi poi?...ex PCI ai tempi dei comunisti, ai socialisti e infine al popolo della libertà, che coerenza..che salto in lungo...:fiufiu:

Un po di chiarezza su Bondi:
Nel giugno 2009 è autore di un attacco frontale al quotidiano "La Repubblica", e più estesamente al ruolo dei media cartacei che criticano duramente il governo Berlusconi, pubblicato sotto forma di lettera sulle pagine del quotidiano "Il Giornale".
Nel novembre 2009 ottiene di viaggiare su un treno Freccia Rossa assieme al suo cane di grossa taglia, per recarsi alle registrazioni di Porta a Porta, nonostante il divieto da parte dei regolamenti di Trenitalia. La vicenda suscita un'interrogazione parlamentare. Bondi ha replicato di aver agito in buona fede, non conoscendo il divieto.... Povera stella.
Nel dicembre 2009 firma un decreto che estende le tasse sulle memorie e sui prodotti elettronici a favore della SIAE, con livelli di tassazione superiori rispetto agli altri paesi europei. Aggiungo in modo indiscriminato come tassa alle intenzioni.

Indipendentemente che autori Italiani abbiano successo o meno, al contrario di te penso che ci sono ancora artisti validi, anche sulla letteratura non solo sulla musica, tutto questo ha poco a che spartire con le loro lobby, le mazzette, gli appalti e i carrozzoni come la siae ...

Il parlamento italiano è diventato un comitato d'affari......

Conta poco il colore, conta poco la Regione, conta molto la fresca...ossia moneta sonante...i soldoni quelli grossi, o chiamateli come volete.

ARARARARARARA
20-01-2010, 22:31
AHAHAH!! Dalla mia classe allora verranno fuori alcuni ottimi artisti!!!

Comunque, a parte questo, considerando la facilità di diffondere un'informazione, sopratutto di questo genere (prendendo per esempio facebook, in 3 giorni tutti gli italiani con un account lo saprebbero), non sarebbe possibile proporre un'abrogazione? Non credo che molti voterebbero a favore della tassa, se si riescono a raggiungere le firme per il referendum... Sempre se è possibile...

ma chissene frega di queste piccole cose, quando si è di fronte ad una classe politica che corrompe la chiesa per far costruire una centrale nucleare si è veramente alle cozze!

ARARARARARARA
20-01-2010, 22:36
Che dire..... il prossimo anno ad ogni possessore di un auto arriverà una multa forfait per divieto di sosta, per compensare le multe non contestate dai vigili per mancanza di personale.

Lascia stare il codice della strada che già me la sono presa con consiglieri provinciali per dei dossi che infrangono 2 comma del codice della strada e mi ha risposto: ah ma chissene frega tanto se uno rompe la macchina o peggio e ci fa causa noi vinciamo comunque con qualche scappatoia! Non dirò il nome, ma ovviamente le mail sono conservate, dico solo L N. Ma poi io dico, chi progetta e chi approva cose che violano il codice della strada significa che non conosce il codice e quindi bisognerebbe ritirargli la patente all'istante, ed invece vengono promossi.

Player1
20-01-2010, 22:41
Scusate ma visto che fare copie pirata rimane in ogni caso un reato, la tassa dovrebbe essere soltanto verso le persone che utilizzano le memorie per fare copie personali di un cd / dvd regolarmente acquistato.
Non sarebbe più "giusto" e semplice allora tassare solo i cd/dvd originali?

Mik83
20-01-2010, 22:42
scusate ma potremmo bombardare la casella di posta che c'e sul sito della siae con lamentele e inviti a verrgognarsi.

Chi l'ha gia fatto?

elevul
20-01-2010, 22:42
Situazione veramente assurda... :muro:

Mike_MTB
20-01-2010, 22:43
Scusate un'attimo, ma , se è vero che ci si alza la mattina per recarsi sul posto di lavoro, sgobbare 8 ore ( nella più rosea delle previsioni ) per portare a casa la pagnotta a fine mese, è anche vero che gli artisti( mi riferisco a quelli di grosso calibro), fanno lo stesso una volta al mese, sgobbano 5 ore su un palco e pigliano quello che io e metà dei comuni mortali d'italia pigliamo in 1-2 anni di lavoro, perche devono pigliare soldi anche quando non fanno n'a cippa a casa ?.. vabbeh, diciamo che sia giusto, ma allora diamo ad edison un emolumento per ogni volta che accendiamo la luce và.... chi ha il suo CC che provvedo ?

Narsius
20-01-2010, 22:45
scusate ma potremmo bombardare la casella di posta che c'e sul sito della siae con lamentele e inviti a verrgognarsi.

Chi l'ha gia fatto?
io lo sfonderei e non solo quello.. così, per sfizio

è meglio che la chiudo quà che voglio dormire tranquillo..certe cose danno la nausea davvero

Player1
20-01-2010, 22:47
scusate ma potremmo bombardare la casella di posta che c'e sul sito della siae con lamentele e inviti a verrgognarsi.

Chi l'ha gia fatto?

L'idea è carina ma figurati alla siae che gli importa, quelli avranno un semplice filtro messaggi del tipo "Se mittente = consumatore sposta posta in cestino" altro che antispam evoluto.
A loro interessano solo i soldi.
Secondo me si dovrebbe fare uno sciopero degli acquisti. Io ce la faccio a stare per uno o due mesi senza comprare cd-dvd originali ne memorie, almeno qui in Italia.

Sono sicuro che questo colpirebbe maggiormente l'attenzione della SIAE e di Bondi.

Perseverance
20-01-2010, 22:52
Qui c'entrano poco gli artisti, questa tassa graverà anche su loro. Nemmeno loro saranno favorevoli a questa tassa. E' un modo per succhiare ancora più soldi alle persone.

Catan
20-01-2010, 22:53
un ottimo articolo, complimenti a chi lo ha scritto.
sono con l'autore al 100%.
è un problema tipico dell'italia, o si danno soldi a getto e a cavolo, oppure si taglia selvaggiamente senza pensare a cosa si taglia (riforme universitaria in primis, dove la facolta di Fisica per i tagli perde i laboratori, mentre quella di Giurisprudenza non perde nulla, iniziassero a far cascare qualche "barone" che insegna li che ha studio privato, consulenze in nero, e in + stipendo universitario, iniziassero da li a tagliare).
e cosi anche qui, tasse o come si voglia chiamare, non mirate, ma a dove coglio coglio.

al solito purtroppo qui in italia, finanziamenti, tasse o tagli "inteligenti" e ben pensati sono sempre stai un utopia.

Pier2204
20-01-2010, 23:01
scusate ma potremmo bombardare la casella di posta che c'e sul sito della siae con lamentele e inviti a verrgognarsi.

Chi l'ha gia fatto?

Se servisse a qualcosa....

[email protected]

SimoneG82
20-01-2010, 23:01
E'pur vero che con ogni probabilità i contenuti piratati non sono quelli dello scrittore che vive nel monolocale, anche se la pirateria credo influenzi un pò tutti i contratti degli artisti.
Si questo è vero, ovviamente...

frankie
20-01-2010, 23:07
mmmh e io che volevo prendermi il lettore br

mi fan passare la voglia

ARARARARARARA
20-01-2010, 23:07
scusate ma potremmo bombardare la casella di posta che c'e sul sito della siae con lamentele e inviti a verrgognarsi.

Chi l'ha gia fatto?


uhm mi piace! chiamate un haker a casaccio che crei un software da mettere su un server che generi miliardi di caselle mail diverse e che invii lo stesso messaggio, ma non tutti assieme, tipo 1 al secondo per sempre e ovviamente a tutte le nuove caselle che eventualmente creeranno ricercate anch'esse automaticamente sul sito e aggiunte manualmente da volontari come noi che magari conoscono la mail di qualcuno che ci lavora, così rompiano a tutti!... si si mi piace!

Anche se avrei un'idea molto migliore, propongo di far trovare a Bondi nel suo letto un suo animale domestico morto farcito di chiavette usb, dvd e quant'altro, le minacce di morte funzionano sempre. E poi il bello è che il soggetto dorme tranquillo e non si accorge di niente e questo aumenta il significato del gesto perchè significa: "non ti sei accorto di niente, potevamo ucciderti ma non l'abbiamo fatto... questa volta..."

fraussantin
20-01-2010, 23:10
Originariamente inviato da Mik83 Guarda i messaggi
scusate ma potremmo bombardare la casella di posta che c'e sul sito della siae con lamentele e inviti a verrgognarsi.

Chi l'ha gia fatto?

proporrei invece un bello scioper dei consumatori , tutti smettiamo di comprare i cd e noleggiare film per 1 mese.


ma a pensarci bene impossibile da realizzare.

goriath
20-01-2010, 23:12
scusate ma potremmo bombardare la casella di posta che c'e sul sito della siae con lamentele e inviti a verrgognarsi.

Chi l'ha gia fatto?

Se parli della SIAE, non leggeranno nulla, finirà direttamente nella spazzatura.

Se parli di Bondi, ha già ampiamente dimostrato di essere totalmente estraneo al campo in cui ha ficcato il naso; cosa ti fa pensare che sappia accendere un pc, collegarsi ad internet e leggere delle email?

Tozzo72
20-01-2010, 23:17
Unica soluzione: nei limiti del possibile comprare tutto all'estero.

Monexx
20-01-2010, 23:17
Se parli di Bondi, ha già ampiamente dimostrato di essere totalmente estraneo al campo in cui ha ficcato il naso; cosa ti fa pensare che sappia accendere un pc, collegarsi ad internet e leggere delle email?

Ma invece di una mail perchè non andiamo tutti alle poste un bel pacchetto con una custodia di un cd,senza cd ovviamente,prima o poi qualcuno si chiederà come mai tutti sti pacchetti all'amico Bondi

merlett
20-01-2010, 23:19
Mi accodo a tutti i commenti di nausea e sdegno...

aggiungo solo di avere letto su internet un articolo , non ricordo bene su che sito, che diceva di un tale che avendo aperto un sito di musica online aveva pagato tutte le varie tesse alla siae e poi ha preso una bella multa perché manco lo sapeva ma c'era un'altro ente che doveva prendere tasse pure lui...

quindi? ma é una presa per il culo? La siae... poi la siae della siae.... basta?

ma quanti balzelli vogliono per sti artisti? (a parte che avevo anche letto che la siae NON li da proprio agli artisti)....

comunque hanno rotto. degli artisti non gli frega Un ca....o!

vogliono solo i soldi giusto? OK allora va bene paghiamo pure la tassa in piú sugli hard disk ecc ecc magari anche sulla linea adsl ma poi almeno

N O N R O M P E T E P I Ú LE P A L L E !!!!!!!! e fate scaricareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

goriath
20-01-2010, 23:21
Ma invece di una mail perchè non andiamo tutti alle poste un bel pacchetto con una custodia di un cd,senza cd ovviamente,prima o poi qualcuno si chiederà come mai tutti sti pacchetti all'amico Bondi

Anche te ottimista:D

...nessuno si chiederebbe nulla ed in più andremmo a regalare altri soldi alle già care e ricche PI:asd:

ARARARARARARA
20-01-2010, 23:21
proporrei invece un bello scioper dei consumatori , tutti smettiamo di comprare i cd e noleggiare film per 1 mese.


ma a pensarci bene impossibile da realizzare.

ok, fatto! io ho comprato 2 cose originali, 1 è Guns n' Roses live era '89-'94 perchè veramente merita, e Windows Vista Ultimate 64 Bit ... rivenduto 1 anno dopo al prezzo di costo per passare a 7 (bill meritava un premio perchè Io l'ho apprezzato vista).

Quando avrò un lavoro i CD che mi piacciono li comprerò tutti originali, non in italia, ma li comprerò, magari in un viaggio in UK o USA, i film pure, tanto i film che adoro sono ben pochi.

ARARARARARARA
20-01-2010, 23:25
Ma invece di una mail perchè non andiamo tutti alle poste un bel pacchetto con una custodia di un cd,senza cd ovviamente,prima o poi qualcuno si chiederà come mai tutti sti pacchetti all'amico Bondi

si ma pieni a volte di farina, con dentro bigliettino: se tu avessi usato questa polvere bianca qui al posto che la tua forse adesso non saresti così c***ne!

aezakmi
20-01-2010, 23:26
Finchè saranno politici vecchi e marci a governare le leggi che riguardano le nuove tecnologie, aspettatevi questo ed altro. Pensate che le persone che hanno votato questo decreto sappiano che cos'è un server, un formato audio compresso, o che cos'è un Terabyte?

Credete che il presidente della repubbilica,, il morto che ci rappresenta nel mondo, sappia usare il computer?? A malapena legge quello che deve dire durante i discorsi alla tv! (Lo legge perchè non riesce a ricordare 5 minuti di chiacchere, gli manca la memoria, ma non di massa!!!)

Il bello è che nessuno fa niente.. perciò che ci lamentiamo a fare?

Fate una cosa, scrivete di questo decreto a obama via mail.. si metterà a ridere.. spiegandovi perchè negli USA non esistono queste stron**te mentre in Italia..

Oltre che aumentare il costo della vita, la benzina, i servizi santiari, i mezzi pubbliciti, i beni di prima necessita..



oltre che diminuire gli stipendi e i posti di lavoro..

c'è lo mettono nel C**O.. senza vasellina e senza precauzione..

lasciate correre l'immaginazione.. possono farci tanto, tanto, tanto, tanto, tanto altro ancora..

perciò dite la vostra e godetevi lo spettacolo.. :D :D

METATHRON
20-01-2010, 23:29
non ho cercato una risposta tra i mille commenti qua, ma ho una semplice domanda, scusate se è già stata fatta ma vorrei sapere:
se uno prende un hard disk bulk da solo tipo da 500gb, lo paga 55 euro+ 29 di tassa?
nell'elenco delle memorie varie c'è sempre hard disk all'interno di.....
ma se l'hard disk è da solo? è senza tasse aggiuntive?
se uno si prende un hard disk e poi uno scatolo porta hd e si fa l'hard disk esterno?

????

Evil_Sephiroth
20-01-2010, 23:30
Unica soluzione: nei limiti del possibile comprare tutto all'estero


NO

a sto punto als oluzione ès emplice ..nonostante questa tassa adesso glia rtisti non bechceranno + nulla..tutti a scaricare illegalmente su HD che gia abbiamo

Mike_MTB
20-01-2010, 23:31
Sinceramente....... se mi avessero detto, versa 0,10 cent a GB per ogni supporto in tuo possesso e che acquisterai in futuro per i prossimi 2 anni, in modo da poter sovvenzionare gli aiuti ad Haiti, non starei qui a scrivere ed aprirei il portafogli per fare 2 conti, ma questa e una ca.....

superbau
20-01-2010, 23:33
è di fatto legale la pirateria? visto che pago in anticipo la multa?

Manwë
20-01-2010, 23:33
http://www.youtube.com/watch?v=AVh_VF5V8Gk

Big Daddy
20-01-2010, 23:51
anche se io compro 50 dvd a 10€ (nel mercato) mi rendo conto quanto fanno schifo queste persone. adesso metteranno una tassa anche sulla nostra carta igienica? fanno schifo! dovrebbero ritornare le BR almeno con la paura facevano più attenzione a quello che facevano!

SUPERALEX
20-01-2010, 23:52
ragazzi comprate i supporti rimovibili su shop online di san marino..pochi mesi fa ho preso 3 campane da 50dvd della tdk su masterixweb in 3 persone e abbiam speso 14€ a testa..e + prendete meno pagate

goriath
20-01-2010, 23:54
Finchè saranno politici vecchi e marci a governare le leggi che riguardano le nuove tecnologie, aspettatevi questo ed altro. Pensate che le persone che hanno votato questo decreto sappiano che cos'è un server, un formato audio compresso, o che cos'è un Terabyte?

Credete che il presidente della repubbilica,, il morto che ci rappresenta nel mondo, sappia usare il computer?? A malapena legge quello che deve dire durante i discorsi alla tv! (Lo legge perchè non riesce a ricordare 5 minuti di chiacchere, gli manca la memoria, ma non di massa!!!)...CUT...

Cioè tu credi che sia tutta qui. Da quello che hai scritto, pare che alla base del problema di certe defecate normative, ci sia, in questo caso specifico, l' obsolescenza della classe politica italiana e la sua conseguente incompetenza di fronte a certi tipi di argomenti...

Questo è sicuramente vero almeno in parte (uno come Bondi non ha niente a che vedere con il ministero che rappresenta, figuriamoci con certi tipi di argomenti), ma non è così semplice.

Un titolo di studio adeguato al campo in cui ci si cimenta nell' applicare la politica può senz' altro essere d' aiuto, perchè ti rende più vicino ad una realtà che devi andare a regolamentare.

Ma non è che questo sia strettamente necessario sempre. Un politico può tranquillamente regolamentare qualsiasi campo del sociale, avvalendosi e collaborando con figure professionali esterne che si dedichino alla parte "tecnica" dell' argomento. Questo perchè il politico, in generale e prima di ogni altra cosa, dovrebbe essere un individuo capace di capire il tessuto sociale, i fenomeni cultural, economici, storici del suo tempo; il suo compito fondamentale dovrebbe essere il "dialogo".

Ora ti pare che uno come Bondi, da incompetente qual' è, per vomitare fuori tutti quei termini tecnici in politichese, non si sia avvalso di qualcuno con almeno un dizionario di tecnologia alla mano? Ma io credo che sia stato almeno il minimo (ma credo anche il massimo...)

Quindi, allora, cosa c' è di vero alla base di tutte queste str**zat*? Il semplice fatto che Bondi e quelli come lui (probabilmente qualsiasi politico in quanto tale perchè corruttibile) abbiano esigenza di fare favori e restituire favori a qualche altro essere abbietto, spesso e volentieri anche più grande di loro

non ho cercato una risposta tra i mille commenti qua, ma ho una semplice domanda, scusate se è già stata fatta ma vorrei sapere:
se uno prende un hard disk bulk da solo tipo da 500gb, lo paga 55 euro+ 29 di tassa?
nell'elenco delle memorie varie c'è sempre hard disk all'interno di.....
ma se l'hard disk è da solo? è senza tasse aggiuntive?
se uno si prende un hard disk e poi uno scatolo porta hd e si fa l'hard disk esterno?

????

E' lo stesso. Il decreto è stato appositamente studiato in modo che nessuno venga risparmiato. Rientra tra la tecnologia di archiviazione? SI - e allora paga!

mak77
20-01-2010, 23:57
il vero problema è che finchè vivi ricoperto di soldi e privilegi, non puoi sapere niente del mondo "reale" su cui legiferi.

markus69
20-01-2010, 23:58
C'e'!
Poi siamo autorizzati a scaricare tutto il mondo,
abbiamo gia' pagato e il penale lo evitiamo!
Ottimo....

lidel
21-01-2010, 00:01
ma la frase -meno tasse per tutti- cos'era una barzelletta o una gag di zelig? seriamente, è questo il modo con il quale vogliono aiutare l'economia italiana a risollevarsi? con nuove tasse? ma questi cialtroni vogliono capire una volta per tutte che le tasche degli italiani sono oramai bucate a forza di mettere le loro schifose mani da parte di questi mega ladri?

lemike
21-01-2010, 00:03
... da un lato ci siamo tutti noi (politici compresi), intenti a pagare:
- il giusto compenso agli autori ed editori tramite la benemerita SIAE;
- l'aumento dell'assicurazione, assolutamente proporzionato al costo della vita 0,7% (che in lettere diventa settepercento, chissà che fine avrà fatto lo zero che c'era davanti);
- l'aumento di spese varie sui conti bancari e chi più ne ha più ne metta.
Dall'altro lato ci sono i pochissimi (politici compresi), intenti a riscuotere in quanto soci a vario titolo di SIAE, assicurazioni, banche e quant'altro ci possa imporre balzelli.
Ma la vogliamo smettere di dare il voto a gente intenta solo a riscuotere i nostri soldi ( … a già, scusate, non potremo più smettere, considerato che il nostro voto sarà comunque appannaggio dei pochi capolista designati dalle varie segreterie di partito).

conan_75
21-01-2010, 00:04
Avevo già smesso di comprare cd e dvd in italia prendendoli dai crucchi (con una sola campana da 50 ci tornavo in pari con le SS), ora farò lo stesso con pendrive, HD etc.
Comunque, con quella risposta della siae, ora mi sento autorizzato a scaricare liberamente via p2p.

ARARARARARARA
21-01-2010, 00:05
è di fatto legale la pirateria? visto che pago in anticipo la multa?

compro l'hd, pago la multa e poi... poi DEVO delinquere altrimenti la multa è inngiusta, ma visto che voglio bene al mio paese e non voglio che sia accusato di multare senza una buona ragione, allora dovrò scaricare qualcosa... è un po' come la storia dell'università, i professori vogliono i lavori al cad fatti bene e senza le scritte: versione di prova che rovinano tutto, allora DEVI scaricare la copia pirata di autocad, altrimenti che fai? non impari ad usarlo? (anche perchè le versioni studenti hanno cose in meno) ho posto la questione al CESIT del poltecnico di torino e a quanto pare non gli è piaciuto e mi hanno convocato... all'ennesimo malfunzionamento che ho trovato all'interno del cesit ho mandato un'atra mail e sotto gli ho scritto quanto segue dopo lo stacco, questa volta non potendomi citare per niente mi hanno finalmente risposto! Quanto segue ormai è la postilla in ogni mio messaggio verso qualsiasi cosa che sia istituzionale.

Attenzione: Questa e-mail NON è un documento ufficiale, questo messaggio NON dovrà essere archiviato per più di 7 giorni dall'apertura ne in dischi remoti/server/caselle di posta, ne in dischi fisici o qualsiasi altro supporto di memoria digitale o analogico che sia, in caso di stampa o divulgazione di questo messaggio dovrà essere rimosso l'indirizzo del mittente, in caso contrario provvederò tempestivamente a sporgere denuncia alle autorità competenti. E' invece vietato rimuovere o modificare qualsiasi parte del testo presente nell'oggetto e nel corpo dell'e-mail. Qualunque uso di questo messaggio al di fuori della semplice lettura per informazione sarà considerato violazione della privicy con tutte le conseguenze legali e penali che ne conseguono. Non autorizzo la conoscenza o archiviazione dei miei dati personali, ricercare il nome e cognome del mittente, la sua matricola del politecnico o altri dati personali corrisponde ad una vera e propria violazione della privacy. Questo messaggio con tutte le precisazioni dal punto di vista della privacy sarà salvato nei miei archivi a tempo indeterminato. Aprendo il messaggio si accettano automaticamente tutte le regole da me imposte e qui chiaramente indicate.

Mike_MTB
21-01-2010, 00:06
C'e'!
Poi siamo autorizzati a scaricare tutto il mondo,
abbiamo gia' pagato e il penale lo evitiamo!
Ottimo....

mmmm... puzza di sarda.... prova, ma secondo mè se ti beccano, scaricherai si ma forse solo l'acqua dello sciaquone del gabbio.:D

ARARARARARARA
21-01-2010, 00:21
Avevo già smesso di comprare cd e dvd in italia prendendoli dai crucchi (con una sola campana da 50 ci tornavo in pari con le SS), ora farò lo stesso con pendrive, HD etc.
Comunque, con quella risposta della siae, ora mi sento autorizzato a scaricare liberamente via p2p.

se lo chiedevi a me ti autorizzavo molto prima, perchè ricorda, tu non hai mai visto i file che hai scaricato, se ti dicono qualcosa tu rispondi solo: siccome pago internet a me piace riempire la banda con dei download, una volta scaricati quando sono troppi li cancello, mai aperta quella robaccia che scarico! La legge vieta la vendita e l'uso di materiale "pirata" non vieta invece la detenzione, perchè detenere del materiale non comporta benefici, è in questo modo che molta gente beccata dalla finanza ha evitato casini! E cmq appunto io scarico perchè voglio riempire la banda, da adesso che pagheremo le multe in anticipo scaricherò anche perchè altrimenti avrei pagato ingiustamente!

per altro il p2p è legale perchè è un file sharing, se poi uno condivide materiale pirata non è colpa del sistema di condivisione, è come dire che il telefono è illegale perchè puoi usarlo per fare un complotto... che cavolo significa? allora è illegale anche la finestra perchè aprendola puoi parlare col vicino e complottare contro il presidente, non parliamo delle porte, le porte sono il male del mondo, è dalle porte delle loro case che escono gli assassini per andare a compiere gli omicidi! Il mezzo non ha colpe, altrimenti in carcere sarebbe pieno di pistole e non di killer, di droga e non di spacciatori, etc

Mike_MTB
21-01-2010, 00:25
Vabbeh, al solito, la legge italiana....

Gli Autovelox, per aumentare la sicurezza sulle strade, sono un deterrente.

- Giovane ubriaco esce di strada ad altissima velocita uccide ragazzina in bicicletta, un mese dopo riceve notifica di contravvenzione per eccesso di velocità, contestata in data e dieci minuti prima dell'incidente -

La pirateria informatica causa perdite per milioni di euro all'erario ?

- TUTTI gli Italiani, quale dimostrazione di unità nazionale e pattriottismo, verseranno una "piccola" cifra procapite per risarcire i danni -

Vado a letto,... che è meglio.....

StIwY
21-01-2010, 00:36
Non smetterò mai di dire e pensare che mi vergogno di essere nato in questo paese schifoso. NON voglio essere italiano......non lo voglio più.....mi fa stare male.

JohnPetrucci
21-01-2010, 00:36
Un grazie agli elettori di centro destra e al loro governo, non certo il mio, un grazie ai loro ministri, al loro presidente del consiglio, alle loro tv e ai loro giornali che ovviamente hanno dato un grande risalto a questa notizia il tg5 siamo noi così come il tg1 e il tg2!.:asd:
A proposito io comprerò all'estero e non lascerò che mettano le mani nelle mie tasche, adios italietta.;)

goriath
21-01-2010, 00:38
anche se io compro 50 dvd a 10€ (nel mercato) mi rendo conto quanto fanno schifo queste persone. adesso metteranno una tassa anche sulla nostra carta igienica?...

Uhm...ma lo sai che non hai tutti i torti? Voglio dire...la carta, si proprio la carta...

Tassiamo i fogli di carta! Compro fogli di carta per disegnare i miei progetti, schizzi oppure per realizzare le mie opere d'arte...ma sono sempre passibile di reato, in quanto quella stessa carta, che chiameremo supporto cartaceo, è impiegabile allo scopo di riprodurre all' occorrenza proprietà intellettuali altrui (stampa di foto, immagini, disegni, testi, libri e documenti...). Poi dato che le stampanti sarebbero gli strumenti, al pari dei masterizzatori per i supporti digitali, per la duplicazione su carta di tali proprietà protette da diritto d'autore, tassiamo anche le stampanti...e tassiamo gli scanner con cui acquisiremo nuovamente i frutti del peccato in modo da diffondere la pirateria cartacea!

...a questo proposito: Ma, i giornali, le riviste e tutte le varie pubblicazioni editoriali su carta, le pagano le tasse sulla carta? Dovrebbero!:asd:...

conan_75
21-01-2010, 00:41
Ma vi rendete conto che comprando un hd potrei pagare lo stipendio alla pausini...IO che do soldi alla pausini...è impossibile :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ma do soldi anche a quelli del cinepanettone tipo boldi-de sica-fichi d'india?

StIwY
21-01-2010, 00:41
Si però non cominciamo a dire "elettori di destra....di sinistra......di lato.....", la casta politica in italia FA SCHIFO tutta quanta, ci sono gli stessi elementi schifosi da 30 anni che si riciclano fra loro.

Ci vorrebbe un bel colpo di spugna per annientare tutti i batteri nocivi.....

Mia nipote ha appena 4 mesi e mi fa già pena solo per il fatto di esserci nata qui.

Di questo passo pensate che si arriverà ad un Colpo di Stato ?

Io CI SPERO e non mi vergogno per niente a dirlo......ormai non c'è più motivo di restare in questo paese di letame fumante, siamo in un REGIME.

ARARARARARARA
21-01-2010, 00:42
Vabbeh, al solito, la legge italiana....

Gli Autovelox, per aumentare la sicurezza sulle strade, sono un deterrente.

- Giovane ubriaco esce di strada ad altissima velocita uccide ragazzina in bicicletta, un mese dopo riceve notifica di contravvenzione per eccesso di velocità, contestata in data e dieci minuti prima dell'incidente -

La pirateria informatica causa perdite per milioni di euro all'erario ?

- TUTTI gli Italiani, quale dimostrazione di unità nazionale e pattriottismo, verseranno una "piccola" cifra procapite per risarcire i danni -

Vado a letto,... che è meglio.....

In realtà dopo aver giudato all'estero per migliaia di km dichiaro che in italia le strade spesso non sono progettate e che i limiti sono messi per fare le multe e anche gli autovelox, in scozia per esempio se sei a 100 mph e vedi un cartello 60 mph stai certo che sta per arrivare una curva che a 60 mph è sicura e la fai come niente, a 100 ti ammazzi o fai quella cosa terribile chiamata... invadere l'altra corsia... eh si la la gente sta nella propria corsia... come i pazzi direte voi... bhè no, è che le strade sono ben progettate e la tua corsia è adeguata alla velocità limite di quel tratto, gli autovelox... li mettono in "autostrada" e sono segnalati... pazzesco... e uno si chiede ma perchè? e vabbhè nel mentre rallenta e va al limite, poi arriva appena dopo all'autovelox e si trova di fronte una curva che mai e poi mai sarebbe riuscito ad affrontare alle solite 100-110 mph (era la mia velocità standard), autovelox e limiti servono ad EVITARE gli incidenti, nessuno si becca le multe, nessuno beve se guida perchè se pur è risaputo che non ci sono controlli, se malauguratamente ti beccano vai in galera e ci finisci SUBITO, non dopo 7 processi! Colto in fragranza di reato... galera!

In italia si trovano cose assurde c'è una curva in aperta campagna dove passo spesso che faccio a 110-130 km/h con un bel cartello: attenzione curva pericolosa e il limite di 30 km/h... ma andate a... dio sono 2 rettilinei con una curvettina, la visibilità è di 3 km in ogni direzione!
Altro assurdo, torino uno svincolo, limite 90 km/h (ora hanno messo 70 in quela curva) se arrivavi a 90 km/h a quella curva o avevi una maserati oppure ti stampavi sul guard rail c'è un curvone-rampa che fa circa 270° di rotazione in discesa... uhm... già a 70 km/h con un'utilitaria è estremamente pericolosa... che diamine di logica c'è in questi cartelli? Nel megarettilineo senza casa mettiamo 110 come limite nel curvone mettiamo 50, ovviamente una vita in italia con cartelli casuali (tipo obbligo di catene senza cartello che precisa in caso di neve e che significa che DEVI montare le catene, neve o ferragosto tu dovresti fermarti e montarle) ci hanno abituati a non guardarli, tanto sono messi col c...o!

Tra le sentenze più divertenti: arrestati 2 sedicenni che andavano in motorini e hanno ucciso un bambino che era sulla stessa pista ciclabile con i genitori di notte... ora, cretini tutti quanti, i 16enni son bambini, fanno i cretini ci vuole una punizione, ma non il carcere, lavori socialmente utili per 1 anno direi che basta e avanza, mandarli in carcere significa distruggergli la vita, e poi i genitori cretini (loro si che devono andare in carcere) che portano un bambino di 3 anni su una strada veicolare (le bici sono veicoli e non pedoni) loro hanno dimostrato di non conoscre il codice della strada tanto quanto i 16enni! PS: se io trovo qualcuno sulla pista ciclabile che va a piedi gli passo a un millimetro con la bici o lo punto e all'ultimo lo schivo facendogli passare la ruota posteriore della bici quasi sui piedi e nel mentre lo insulto vivacemente, se sono famigliole coi bocia in carrozzina passo vicino e urlo al bambino svegliandolo... la pista ciclabile è per le biciclette i pedoni non la devono neanche guardare, gia sono pochissime se poi diventano lente come i marciapiedi non si arriva più a destinazione... per altro sono progettate da cretini che credono che in bici si va a 20 km/h e ti fanno delle curve assurde o a angolo retto... io vado a 30-45 km/h (sono entro il limite...) come diavolo faccio a farle?

skorpietto
21-01-2010, 00:51
e se io lo stipendio a vasco rossi non lo voglio dare perchè la sua musica mi fa ribrezzo? io devo regalare soldi ad artisti che non considero nemmeno tali, e la siae distribuisce i nostri soldi indiscriminatamente a tutti perchè li considera artisti anche se magari fanno porcherie?

ho sempre comprato hardware all'estero e supporti ottici idem, non cambierò assolutamente il modo di agire... non pagavo la tassa siae applicata ai supporti ottici prima, non vedo perchè dovrei farlo ora, truffa statale era prima ora hanno solo rincarato la dose!
i miei acquisti continueranno ad essere sempre esenti dalla tassa siae!
fino a quando lo stato non mi punta una pistola addosso e mi dice che devo andare a mediaworld e comprare il cell con la tassa!

ARARARARARARA
21-01-2010, 00:54
e se io lo stipendio a vasco rossi non lo voglio dare perchè la sua musica mi fa ribrezzo? io devo regalare soldi ad artisti che non considero nemmeno tali, e la siae distribuisce i nostri soldi indiscriminatamente a tutti perchè li considera artisti anche se magari fanno porcherie?

ho sempre comprato hardware all'estero e supporti ottici idem, non cambierò assolutamente il modo di agire... non pagavo la tassa siae applicata ai supporti ottici prima, non vedo perchè dovrei farlo ora, truffa statale era prima ora hanno solo rincarato la dose!
i miei acquisti continueranno ad essere sempre esenti dalla tassa siae!
fino a quando lo stato non mi punta una pistola addosso e mi dice che devo andare a mediaworld e comprare il cell con la tassa!

pensa che paghi anche POVIA e i DARI (wale wale) e MANGO, PINO DANIELE, ER PIOTTA, TATTANKA, PREZIOSO... insomma i migliori del panorama mondiale!

Io a TATTANKA i soldi proprio non gle li voglio dare!

Sajiuuk Kaar
21-01-2010, 00:57
sIAMO ALLA FRUTTA, NON CI TASSANO L'ARIA MA L'ARIA CHE potremmo respirare DURANTE LA NOSTRA VITA...

MesserWolf
21-01-2010, 01:01
una tassa riduci innovazione .... invece che spingere per avere a disposizione capacità sempre maggiori , qui si fa l'opposto.

ARARARARARARA
21-01-2010, 01:03
sIAMO ALLA FRUTTA, NON CI TASSANO L'ARIA MA L'ARIA CHE potremmo respirare DURANTE LA NOSTRA VITA...

stanno lavorando a questo!



Cmq se proprio devo pagare la tassa voglio scegliere a quali artisti dare i miei soldi.

3DMark79
21-01-2010, 01:03
Di commenti ne sono statti scritti in tutte le salse ed ovviamente la penso come voi e non c'è nulla da dire amici...se non rimanere ALLIBITO!:muro:
Questa siae "non gli dò neanche importanza a scriverlo in maiuscolo"
a rotto il cxxo con il cercare di succhiare il sangue agli italiani e con loro anche chi gli va dietro!Se era una tassa per aiutare il popolo di HAITI li avrei dati volentieri ma a loro NO!!:muro: :mad:
Loro devono patire la fame!:sperem:

tinos
21-01-2010, 01:07
Mi togliete una curiosità?

Qln di voi ha sentito questa notizia sul tg1, o non è mai stata trasmessa?

La notizia gira in rete dal 15 gennaio:
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=7141&ID_sezione=38&sezione=News

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2010/01/diritto-copia-privata.shtml?uuid=013650f2-01bc-11df-9054-66bb1a6c98d4&DocRulesView=Libero

ciao

MiKeLezZ
21-01-2010, 01:55
Questa è follia pura.
Ha dei risvolti semplicemente inimmaginabili e tentacolari.
Andremo a pagare di più qualsivoglia oggetto poichè ormai qualsivoglia oggetto integra spazio di memorizzazione e riproduzione audio/video.
In un anno sarà un aggravio di decine, centinaia, migliaia di euro.
In totale milioni, miliardi di euro di introiti annui in più per la SIAE.
Una manovra mostruosa.
10€ in più per dischi da 1TB solo di tassa!!!!!!!! Più il 20% di IVA che è fra i più alti di Europa!!! Arriveremo come con la benzina, dove paghiamo più di tasse, che di bene!
I grossisti italiani di hardware chiuderanno immediatamente, non è assolutamente possibile rimanere anche solo minimamente competitivi con l'estero, 10€ sul 1TB ti annichilisce la tua percentuale di guadagno: per vendere dovresti farlo a meno di quanto lo paghi.
Stiamo tornando al dopoguerra, tutti poveri in canna a parte gli storici capitalisti. Oramai gli unici negozi che vengono aperti sono bar e abbigliamento, e falliscono l'anno dopo. In giro c'è sempre meno gente.
Non è una tassa, qui si tolgono i soldi dalla tasche di privati e si mettono nelle tasche di altri privati; il termine corretto credo sia furtoPotremmo chiamarla tassa del Robin Hood al contrario: ruba ai poveri per dare ai ricchi.
Come se un ipotetico Vasco stesse ai bordi delle strade e avesse bisogno di maggiori soldi (ha dichiarato 1,8 M di euro di reddito annuo... cifra che un operaio non raggiungerebbe neppure in 3 vite di duro lavoro).
Il motivo è alquanto evidente, altro che pirateria :rolleyes:
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/silvio-quanto-ci-costi/2119170//0Che lo dici a fare... Basta un programma satirico, uno di corteggiamento, e le partite di serie a, e ti inculi il 70% degli italiani, che neppure sa chi ha mandato veramente al governo...
http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi

lucusta
21-01-2010, 02:16
... volevo solo fare qualche considerazione:

1) l'equo compenso NON E' UNA TASSA, perche' le tasse si pagano giustamente allo stato, E' UN DAZIO che si paga ad un privato, quindi lo stato (NOI), non ci guadagnamo nulla, e non apporta nulla alla cultura ed alla societa' che formiamo.

2) Preciso alla redazione che non si tratta dei diritti degli autori, ma degli editori, e, oltretutto, per spiegare la divisione della torta sui diritti d'opera, ci vorrebbe un bel manuale (coperto da diritto d'opera!).
Nella pratica gli autori non guadagnano nulla da questo DAZIO, e il 90% degli introiti dei diritti se li dividono un numero di aziende (essenzialmente multinazionali americane) che si contano sulle dita di 2 mani.

3) Questo DAZIO non da' l'autorizzazione implicita del copiare le opere regolarmente pagate dagli utenti su un diverso supporto, in quanto le opere sono coperte da licenza d'uso, e la copia di backup non e' considerata FAIR USE, se non esplicitamente scritto sulla licenza (e sfido a trovarmi un album musicale od un film che abbia tale clausola).
Oltretutto esiste una legge che considera illegale il baypass di protezioni fisiche e digitali atte a proteggere le opere (ad esempio i DMR) che bisogna affrontare (e comunque saperlo anche fare) quando si effettua una copia di taluni supporti; quindi se non si ha il permesso della licenza e se non si viene dotati di opportuna chiave per bypassare legalmente i DRM, la legge considera queste copie come pirata, illegali e chi commette questo illecito rischia 3 anni di carcere (e' penale e non amministrativo).

4) sarebbe illegale far pagare una tassa doppia o preventiva, ma questa, come detto sopra, non e' una tassa, ma un dazio...

5) non e' un compenso per i mancati introiti della pirateria, P2P o contrazioni di mercato, e' solo un DAZIO sulle copie di backup LEGALMENTE effettuabili (nella realta' molte poche opere, cosi' poche che a prezzo pienn non riuscirebbero, nel mondo, a coprire i 300 milioni di euro che sono stimati per quest'anno, e nemmeno i 70 milioni di euro raccimolati l'anno appena passato).
Quindi le pratiche underground saranno perseguite allo stesso modo, anzi in misura molto piu' pesante fra' qualche mese.

Le grandi menti hanno capito che la rete puo' veicolare piu' soldi, perche' e' "ad personam", quindi la pubblicita' e i diritti d'autore possono essere rastrellati molto piu' facilmente ed accuratamente; stanno per acquisire telecom (la tanto bisfrattata exx monopolista... poi voglio vedere dopo con Telco cosa succede, ma e' un'altro discorso); stanno costringendo gli IPS a scrutare i propri utenti, stanno pretendendo Dazzi su il diritto esplicito (io comproi diritti sull'opera, non il supporto, percio' non dovrebbe essermi vietata la copia di questo per la conservazione, e non dovrei pagare per poterla fare)...

stanno insomma mettendoci in gabbie, in cui farci ingrassare per poi spennarci...

la riforma del diritto d'autore ci vorrebbe, per ridimensionarlo ai tempi (soprattutto come durata temporale), non cetro per equiparare al resto del mondo la normativa, molte volte guidata dalle lobby delle multinazionali in tutti i fronti e in tutti gli stati in egual modo.

La SIAE dice che e' stata equiparata alla media europea? e chissa' che l'ha voluta negli altri paesi europei! non sono state lo stesso le solite multinazionali a spingere in questo senso?

comunque fare un decreto il 30 dicembre e renderlo effettivo alla sua presentazione pubblica, senza che nessuno avesse mai sentito parlare dell'argomento, mi fa' dire solo una cosa:
TOGLIETEMI LA CITTADINANZA ITALIANA PERCHE' NON NE POSSO PIU' DI ESSERE PRESO PER IL C.....


PS: il prossimo PC lo prendo con 12 dischi da 2TB direttamente integrati; risparmio 360 euro... poi ne rivendo 11 come usato, perche' non si applica su queste vendite.

Davide_2323
21-01-2010, 02:20
Ma do soldi anche a quelli del cinepanettone tipo boldi-de sica-fichi d'india?
Non vorrei deluderti ma effettivamente gia diamo dei soldi a De Sica e company grazie al contributo che lo stato (quindi NOI) da per aiutare la creazione di questi film ad elevato contenuto culturale :)

ministro
21-01-2010, 06:44
Per fortuna che questo governo doveva diminuire le tasse.. oltre a non farlo ne aggiungono pure.. complimenti..

Eress
21-01-2010, 08:31
Questa è follia pura.
Ha dei risvolti semplicemente inimmaginabili e tentacolari.
Potremmo chiamarla tassa del Robin Hood al contrario: ruba ai poveri per dare ai ricchi.che neppure sa chi ha mandato veramente al governo...
http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi
Beh forse qualcuno comincia a rendersene conto...mah!
Direi che anche questa nuova trovata non mi stupisce, da certi personaggi cosa aspettarsi di più? Tutto meravigliosamente in linea con la filosofia governativa del togliere il più possibile ai poveri (fessi) per dare ai ricchi (furbi).

Raggarth
21-01-2010, 08:35
Complimenti per l´articolo!

SIAE, mi fai pena

Politici italiani, che schifo, mi fate pensare che voi dovreste pagare un dazio per tutti i danni che arrecate a noi cittadini !!!!

invece di pensare a dazi sull´ipotetico, perché non arrestiamo tutti i politici che hanno "aiutanti e porta borse" in nero e facciamo in modo che non possano essere mai piú eletti ???? Possibile che i CC, polizia etc... non abbaino voglia di guardare in tale direzione???

The Duccio
21-01-2010, 08:48
non ci sono problemi, mi spiace solo che mi ci abbiano costretto. comprerò nulla qui in italia se non in stra offerta (anche se i cd a 5€ mi sa che non li vediamo +) e mi rivolgerò all'estero. si spera solo che non tassino oltre l'iva le importazioni, anche questo punto non mi è chiaro come cosa..

è un furto mascherato dietro la facciata di equo compenso, tanto, la siae non farà altro che ingrassare, e darà un minimo agli artisti (calma, mica a tutti, solo a quelli che rendono di + eh, alla faccia di equo compenso)

dato che non capivano la situazione italiana del copyright, nè tantomento potevano creare una situazione almeno accettabile (che so, 3-4€ in + sulla adsl a mali estremi e fine), han deciso quindi di punire tutti a caso, ovvero pure le aziende che duplicheranno i futuri supporti da mettere in commercio, dato che magari provviste di hdd e masterizzatore. che dire , si è creato un bel paradosso.
e come al solito (nel ramo informatico) il decreto è quantomento ambiguo.

vorrei sentire tra qualche mese gli artisti minori, quelli che non fan notizia. mi sa proprio che milionari non saranno diventati, nonostante questo decreto.

mah.

StefanoCsl
21-01-2010, 09:01
Ricapitolando, io voglio comprare una SD per la mia fotocamera e quindi metterci le mie foto e devo pagare una tassa, ops... "diritto di autore"? Per chi se le foto sono le mie?!?!
Oppure compro online una mappa per il TomTom e se decido di comprarne una europea che necessita di una SD più grande dovrò pagare sopra i diritti di autore?
Ormai non sanno più come toglierci i soldi, meglio mettere l'aria che respiriamo in una bomboletta prima che mettano una tassa anche su quella

kralin
21-01-2010, 09:03
ma quindi se pago questa tassa ho il sacrosanto diritto di piratare tutto quello che mi pare su quel supporto?
ah no, poi ci sarebbe coerenza... non sia mai...

samfisher
21-01-2010, 09:08
se voglio mettere su un server linux perchè dovrei pagare alla siae per lo storage????????
non ci sarà più freno alla pirateria, chiunque dopo aver pagato di più per un hdd farà di tutto per riempire fino all'esplosione l'hdd di materiali protetti da copyright. E a questo punto sono d'accordo.

AtaruGolan
21-01-2010, 09:15
Come si diceva preccedentemente, a questo punto io il prodotto "qualsiasi prodotto" lo sto già pagando con la tassa, si può dire che questa tassa è = ad avere una rata per ogni cosa copiata, quindi automaticamente posso fare le copie che preferisco.

l'arcangelo
21-01-2010, 09:19
una tassa(e non mi rompano il c@**o chiamandola diversamente) davvero inutile.inciderà sul costo dei supporti ottici in maniera impressionante!io dovrò prendere giusto un HDD esterno da 1TB e di pagarlo il 15% in più(si trova facilmente a meno di €80)non ne ho la minima intenzione.schifo schifo schifo!schifato dalla SIAE e sopratutto da questa classe politica(senza alcun riferimento particolare:mi riferisco a Tutti!) inutile insulsa ipocrita approfittatrice ecchipiunehapiùnemetta :muro: :grrr: :boxe:
se voglio mettere su un server linux perchè dovrei pagare alla siae per lo storage????????
non ci sarà più freno alla pirateria, chiunque dopo aver pagato di più per un hdd farà di tutto per riempire fino all'esplosione l'hdd di materiali protetti da copyright. E a questo punto sono d'accordo.

quoto.

Mr Resetti
21-01-2010, 09:24
Ecco che si ripresenta una volta di più il sistema tutto italiano di sistemare le cose: la sanatoria.

Questa "tassa" (che tassa non è) è alla stregua di una sanatoria.

Non sanno chi colpire e allora colpiscono tutti. Guardate cosa hanno fatto con la sanatoria fiscale su chi teneva i soldi all'estero: nelle casse dello stato hanno portato solo il 5% dei capitali tenuti all'estero. Hanno fatto bene? NO! Non si sono resi conto che così hanno reso puliti in un sol colpo miliardi di euro nelle casse di mafiosi, camorristi, ladri, evasori e via dicendo!

Ma a tutto c'è poi un limite. Ora vengono a chiedere a tutti noi di dare soldi per degli artisti? Cosa diventiamo? Mecenati?

Assurdo, davvero assurdo!

infamone
21-01-2010, 09:26
Ultraschifato, che si vergognino tutti.
Ho trovato questa petizione in rete http://www.firmiamo.it/petizionecontrodecretobondi ma forse è più efficace il boicottaggio selvaggio.

sandcreek73
21-01-2010, 09:27
Si però non cominciamo a dire "elettori di destra....di sinistra......di lato.....", la casta politica in italia FA SCHIFO tutta quanta, ci sono gli stessi elementi schifosi da 30 anni che si riciclano fra loro.

Ci vorrebbe un bel colpo di spugna per annientare tutti i batteri nocivi.....

Mia nipote ha appena 4 mesi e mi fa già pena solo per il fatto di esserci nata qui.

Di questo passo pensate che si arriverà ad un Colpo di Stato ?

Io CI SPERO e non mi vergogno per niente a dirlo......ormai non c'è più motivo di restare in questo paese di letame fumante, siamo in un REGIME.


verò però certe lobby vengono nutrite da alcune parti in particolare.
cmq è vero, a me fà schifo questa politica e credo che voterò di oposizione non tanto perchè mi piaccia l'idv ma perchè è l'unica che dà un minimo di alternativa.

voi vi inviperite sul decreto bondi ma guardate che l'italia con il solare potrebbe essere già indipendente energeticamente.
invece........

samfisher
21-01-2010, 09:36
Non smetterò mai di dire e pensare che mi vergogno di essere nato in questo paese schifoso. NON voglio essere italiano......non lo voglio più.....mi fa stare male.
Io invece sono orgoglioso di essere italiano, è la gente che ci governa (destra o sinistra che sia) che storicamente non sempre fa i nostri interessi o li fa per tornaconto personale. Quanti milioni buttati al vento per opere mai messe in funzione? Politici corrotti e condannati che stanno sempre a galla come gli stronzi alla faccia nostra. Privilegi da nababbi e stipendi senza senso, alcuni in parlamento vanno a fare solo numero, non sanno spiccicare due parole, figuriamoci farci da portavoce (e a volte si assentano pure, hanno altro da fare poverini). E poi tasse, tasse e ancora tasse che si ripercuotono su chi fa fatica ad arrivare alla fine del mese, non scalfiscono mica chi fa la bella vita.
Io mi rompo la schiena dalla mattina alla sera domenica inclusa per guadagnare il minimo indispensabile, è allucinante vedere quanti sperperi di soldi vengono fatti da questi individui e poi vanno a frugare ancora nelle nostre tasche.

Siamo un popolo di pecoroni, ci facciamo fottere da tutte le parti. Svegliamoci!!!! Impariamo a comprendere quali sono i diritti che ogni giorno ci vengono calpestati.

roccia1234
21-01-2010, 09:36
ma questi sono completamente fuori di testa :mbe: .
cioè, 10 € di tassa su un hard disk che ne costa 80 ?!?!?
e quando, inevitabilmente, caleranno di prezzo??? ci troveremo hdd da 40€ + 10 € di tasse :muro:
pensate ai pacchi da 10 dvd... costeranno 4,1 € in più (contando che si trovano poco più di 10 €, prendendone 2 hai (quasi) pagato il terzo in tasse)
se avessi bisogno di una di queste cose... acquisto all'estero senza pensarci due volte. Quei soldi andranno in spese di spedizione, ma almeno non vanno nelle casse di quei ciucciasangue della siae :mad:

P.S. qualcuno per favore mi consiglia link di qualche eshop estero in pvt?

gianluca.f
21-01-2010, 09:36
complimenti per l'articolo.
ho letto anche il servizio di report. allucinante.
la cosa grave è che certa gente ci crede davvero in quello che fa.

Essen
21-01-2010, 09:37
Bellissimo articolo.
Ben scritto, ponderato, esplicativo, preciso e puntuale.
Non posso che dire che sono abbastanza sconcertato dell'entrata in vigore di questa "tassa".



Endy.

giamic
21-01-2010, 09:39
Io potrei anche accettare la tassa (anche se non nei termini in cui è stata posta). Ma il metodo con cui viene applicata è assolutamente assurdo. Mettere delle cifre sulla quantità di memorizzazione che è sempre in aumento è pura follia. La tassa doveva essere una percentuale sul costo dei supporti e non sulla quantità di Mb/Gb. Per fare un esempio è assurdo che un cd-r abbia una tassa di 0,15€ quando il suo costo medio è di 0,10€.
Sarei proprio curioso di sapere quanto sono queste tasse negli altri paesi europei!!

macphisto
21-01-2010, 09:40
La cosa più paradossale è che la SIAE riconosce come autori, riporto testualmente, "chi crea un’ opera (musica, film, romanzi, testi teatrali)", quindi i professionisti che utilizzano supporti digitali per produzione di immagini e/o video (fotografi, grafici, designer, progettisti, ecc...) non solo devono pagare l'equo compenso, ma non hanno nemmeno la tutela dei loro diritti...

ClosingTime
21-01-2010, 09:53
"Si intende per memoria o hard disk qualsiasi dispositivo fisso o trasferibile che consenta la registrazione, la conservazione e la rilettura dei dati"

Anche un foglio di carta quindi? Potevano farlo un po' più generico...

manonsaprei
21-01-2010, 09:55
Non riesco a capire una cosa... sarà anche giusta la proprietà "intellettuale" di una canzone e relativo equo compenso economico... ma i cantanti mica possono vivere di rendita per aver partorito una decina di mediocri-decenti canzoni!!!
I soldi si guadagnano lavorando ogni santo giorno! Invece di piangervi addosso perché la gente comune, che fa fatica ad arrivare a fine mese, non compra il vostro cd a un prezzo esoso, andate a fare concerti! Pagatevi il pane con il sudore della fronte e liberatevi di quelle sanguisughe della SIAE!

Franco969
21-01-2010, 10:08
E' assurdo, nell'intento di fare CASSA, con la scusa della SIAE che anche gli artisti odiano, hanno quasi quasi LEGALIZZATO LA PIRATERIA!!!!! sicuramente ne vedremo delle belle... chi ci perdera' di piu' saranno sicuramente i rivenditori.... SOLO UN'APPUNTO... IL CANONE RAI E' GIA' UNA TASSA SUGLI AUDIOVISIVI, COMPUTER e SIMILI

WhiteWolf42
21-01-2010, 10:18
"Si intende per memoria o hard disk qualsiasi dispositivo fisso o trasferibile che consenta la registrazione, la conservazione e la rilettura dei dati"

Anche un foglio di carta quindi? Potevano farlo un po' più generico...

A leggerla in questo modo ANCHE SI, rientra nella descrizione.

Dev42
21-01-2010, 10:25
A leggerla in questo modo ANCHE SI, rientra nella descrizione.

Ma qui stiamo siamo al ridicolo e alla follia, il fatto è che qualche giorno fa si parlava di un 5% in + sugli hd, qua siamo già quasi al 15% in +, e viene da chiedersi se ne devo prendere uno da 1.5tb o 2tb, cosa devo pagare in più....

Ma poi con masterizzatore residente 2.5 euro inpiù, ma chi compra un pc senza masterizzatore , ma nessuno, poi 0.40 euro su un dvd, ma è tantissimo i dvd vuoti da venditori esteri, li trovi dai 15 a 30 cent, no ma poi solo per mettere a posto i debiti siae, e mettere altri soldi in tasca, a una siae che non serve propio a nulla , o signur :muro: :muro: :mc: :mc:

sebanto
21-01-2010, 10:34
Ragazzi ma che problema c'è, per noi consumatori "informatizzati" non credo che ci rimetteremo tanto, io compro da tanto tempo in Francia tramite internet e non pago nemmeno l'iva a prezzi davvero concorrenziali, mi dispiace solo per i nostri rivenditori che si troveranno ancora più in difficolta...
Ma non credo sia una colpa nostra...

gigimix2
21-01-2010, 10:36
I produttori hanno guadagnato un saco di soldi con i lettori di mp3 ecc...
Io non compro tutti i cd che ascolto e non vado al cinema a vedere tutti i film che escono, alcuni li scarico e me li guardo e se qualcuno tra voi è cosi santo....bè sarà l'eccezione che conferma la regola.
Se le cose resteranno cosi, io sono contento di pagare questa tassa.

angia
21-01-2010, 10:37
A rimetterci è solo il mercato, ovvero gli operatori italiani che dovendo aumentare i prezzi e gestire la riscossione della nuova "tassa" venderanno meno e avranno nuove spese.
La precedente tassa sui supporti ottici ha solo causato la riduzione di vendita da parte dei distributori/venditori onesti e il proliferare di 'furbetti' che ti vendono i prodotti senza tassa da San Marino o dalla Germania.
Questo decreto conferma ancora che dove c'è una impossibilità di risolvere un problema per mancanza di mezzi (controlli efficaci e sanzioni) si chiede di aprire i portafogli a chi suo malgrado di quei prodotti non può fare a meno.

Shivan man
21-01-2010, 10:38
Ma se ho capito bene, tra le varie "porcate" di questa legge "porcata" c'è anche il fatto che se hai un masterizzatore la tassa la paghi un'altra volta in più? Perchè un pc con un masterizzatore ha una tassa in più, la tassa è pure sui cd/dvd... a meno che non scrivere un dvd con il pensiero o usare il masterizzatore per incidere una stele, per la stessa copia hai pagato due volte!

Io proporrei a questo punto una tassa di 20mila euro mensili sul mestiere del politicante (questi abbiamo in italia) perchè tanto prima o poi i comodi loro se li fanno o qualcosa rubano di sicuro!

Dev42
21-01-2010, 10:39
Ragazzi ma che problema c'è, per noi consumatori "informatizzati" non credo che ci rimetteremo tanto, io compro da tanto tempo in Francia tramite internet e non pago nemmeno l'iva a prezzi davvero concorrenziali, mi dispiace solo per i nostri rivenditori che si troveranno ancora più in difficolta...
Ma non credo sia una colpa nostra...

Il problema è serio, perchè mettiti nei panni di chi le vende ste cose, e non dico le grandi catene, ma c'è gente che vive vendendo pc, componenti ecc..

Il problema è che così, noi compriamo fuori, ma quelli qua perdono ulteriori vendite, un danno molto serio, già vendere hardware da noi non è semplice, se poi ci mettiamo pure queste cose si va a creare una situazione pessima

CubeDs
21-01-2010, 10:48
In pratica dobbiamo pagare anche per quegli autori, per quei film e per qualsiasi altra cosa che non avremmo mai comprato legalmente ne scaricato illegalmente, il che è davvero ridicolo. Adesso mettiamo una tassa al contrario, e ci paghino lo stipendio anche a noi.....questo governo ha fatto ulteriori danni, ha tolto l'ici sulla seconda casa(che poi quanti italiani hanno + di 1 casa? i benestanti? Io non ho nemmeno la prima!) e hanno fatto si che i comuni per far quadrare i conti mettessero gli "autovelox truffa", che ti multano anche per 1 solo km/h in + e stanno mettendo tasse ovunque. Davvero scandaloso, ma il fatto ancora + grave e spaventoso e che ci sono persone che elogiano certe persone e sono contente di quello che accade....ci vorrebbe un bel reset politico, dimezzando il numero di deputati e senatori e mettendo persone nuove e competenti, che hanno un titolo e hanno studiato, azncihè avere una banda di pregiudicati.

badboy-j
21-01-2010, 10:49
...si è soliti tirare in ballo l'Europa in base alle argomentazioni da sostenere. Siamo in Italia e parliamo di Italia. Non vedo sinceramente la stessa fretta o lo stesso interesse ad allinearsi ad altre "medie europee", come quella degli stipendi per esempio (Italia -39%). Pura retorica, lo so, ma è il concetto dell'adeguamento in base alle proprie esigenze che tengo a sottilineare.


Parole sacrosante....

bateau1978
21-01-2010, 10:53
Senza uccidermi....una piccola tassa ci poteva anche stare, ma di 1 centesimo a dvd, mezzo euro ad hardisk.....XD 40 cent a dvd? Ma siamo matti?

Io pago 10 euro per una campana da 50 DVD 4.7GB nel negozietto "sotto casa".
(in effetti l'offerta perpetua è 30 euro tre campane, da dividere con gli amici :D )
Quindi 20 cent a DVD.
Adesso dovrebbero costare 60 cent a DVD? Cioè 30 euro una campana?!?
Faccio prima a stamparmi tutte le foto invece di salvarle su DVD!:Prrr:

In Italia paghiamo per qualcosa che non è detto che faremo (ovvero copie 1:1 dei nostri CD originali) mentre altri non pagano per ciò che hanno indubbiamente commesso...

W L'ITALIA! (o forza...)

Mike_MTB
21-01-2010, 10:56
Papà, Papà, mi compri il lettore MP3 ? cosi ci posso mettrere il disco delle tagliatelle di nonna pina ? ......si piccola mia, ma integri il 20% con la tua paghetta, ............cosi la smetti di "scaricare" brutta stro...

Legionarius
21-01-2010, 10:57
Taglio di tasse? Ahaha. Elrim mi sarei stupito del contrario, e cioè se avessero mantenuto anche l'1% di quello che hanno promesso. La pressione fiscale (che è quella che conta) è al 47%. Ma da un governo che ha al suo interno persone come il SENATORE Marcello Dell'Utri, che ha subito una condanna in primo grado a 9 anni per concorso esterno in associazione di tipo mafioso, ormai mi aspetto di tutto. Non mi stupisco più di nulla.
Comunque sapendo dove finiscono i soldi di questo "Decreto Bondi", voglio solo dire che da me la SIAE non avrà una lira. Se lo sognano che compro cd/dvd vergini a quei prezzi. Stesso discorso per i dischi rigidi. Purtroppo la maggior parte pagherà. C'è gente che si informa guardando mediaset o rai1 e rai2, e quindi di tutto ciò non ne saprà nulla, o ne avrà una notizia totalmente distorta, della durata di 10 secondi a fine tg, e dirà: bravo il governo combatte la pirateria.
Comunque diffondiamo la notizia, e se c'è qualche raccolta firme seria, firmiamo in massa contro questo decreto. Facciamoci sentire.

Dev42
21-01-2010, 10:58
Io pago 10 euro per una campana da 50 DVD 4.7GB nel negozietto "sotto casa".
(in effetti l'offerta perpetua è 30 euro tre campane, da dividere con gli amici :D )
Quindi 20 cent a DVD.
Adesso dovrebbero costare 60 cent a DVD? Cioè 30 euro una campana?!?
Faccio prima a stamparmi tutte le foto invece di salvarle su DVD!:Prrr:

In Italia paghiamo per qualcosa che non è detto che faremo (ovvero copie 1:1 dei nostri CD originali) mentre altri non pagano per ciò che hanno indubbiamente commesso...

W L'ITALIA! (o forza...)

No fai come fanno tanti li compri all'estero, o dai negozi di san marino.....

Il che come già detto danneggia ulteriormente il lavoro in Italia, bella pensata, la prossima mossa di questo passo sarà una tassa per chi possiede un pc e una per chi ha l'adsl...

Va proprio tutto a rotoli

Legionarius
21-01-2010, 11:03
Dev42 purtroppo è cosi'. Faccio un esempio. Anche a me dispiace quando prendo Ryanair e non Alitalia, ma se per un volo Bari-Londra, con Ryanair ci pago solo le tasse aereoportuali, e con Alitalia mi costa una fortuna... Farò cosi' anche per dvd,cd,hard disk.

futu|2e
21-01-2010, 11:06
Il momento buono per comperare tutti i componenti informatici all'estero.

Dev42
21-01-2010, 11:07
Dev42 purtroppo è cosi'. Faccio un esempio. Anche a me dispiace quando prendo Ryanair e non Alitalia, ma se per un volo Bari-Londra, con Ryanair ci pago solo le tasse aereoportuali, e con Alitalia mi costa una fortuna... Farò cosi' anche per dvd,cd,hard disk.

Infatti, invece di aiutare i piccoli, che sono la spina dorsale dell'italia, li stanno uccidendo, perchè se si pensa alle possibili conseguenze andando su questa strada, be passa la voglia di pensare davvero

rgart
21-01-2010, 11:14
quasi quasi faccio domanda di assunzione alla siae

:asd:

luke3
21-01-2010, 11:21
Quanto rido........CaXXi vostri che lo avete votato, e vi siete fatti incXXXre un'altra volta..........popolo di merXa = governo di merXa......
MI VERGOGNO SEMPRE DI PIU ESSERE UN' ITALIANO......Extracomunitari voi che potete SCAPPATEEEEEEEEEEE:::::::.......

ARARARARARARA
21-01-2010, 11:24
Questa è follia pura.


Pazzia? ... Questa E' SPARTA! ... ah no scusa siamo in italia!

Gennarino
21-01-2010, 11:26
Ragazzi ma che problema c'è, per noi consumatori "informatizzati" non credo che ci rimetteremo tanto, io compro da tanto tempo in Francia tramite internet e non pago nemmeno l'iva a prezzi davvero concorrenziali, mi dispiace solo per i nostri rivenditori che si troveranno ancora più in difficolta...
Ma non credo sia una colpa nostra...

E come fai a non pagare l'IVA ?
Se la paghi in Francia, non sei tenuto a pagarla in Italia, ma l'hai pagata in Francia...
se dichiari alla Francia che preferisci pagarla in Italia e poi non la paghi, allora e' evasione fiscale....

Legionarius
21-01-2010, 11:29
luke3 sono fiero di essere italiano. Purtroppo abbiamo una classe politica che fa veramente schifo. Ci sta rovinando. E purtroppo i guai sono anche per chi come noi Berlusconi non lo ha mai votato, e mai lo veterà. Certo che con questo governo non c'è da stupirsi se Bondi (ex partito comunista italiano, ora pdl) tira fuori uno di questi decreti.

skorpietto
21-01-2010, 11:37
perchè quel testa di decerebrato di Sandro Bondi non si tassa lui sui 25.000 euro che prende al mese come parlamentare e altretanti come ministro e sulla pensione futura che prenderà per aver preso parte a questa legislatura e non la smette di scassare le palle a noi italiani con decreti legge che manco vengono spiegati a noi cittadini nei mezzi di informazione classici?
perchè devo apprendere il tutto a cose fatte?
perchè questi dazi devono finire nelle tasche di una società che esercita diritti corporativi sui cittadini(uno dei pochi esempi paradossali in italia) sotto vigilanza(controllo) totale del consiglio dei ministri?
cosa ci guadagnano lo stato, gli editori che si spartiscono la grande parte della torta, e i poveracci artisti che sono quasi obbligati a iscriversi?
perchè non mi dettagliano tutto il procedimento del prelievo e della distribuzione?
perchè non mi danno la possibilità di decidere chi è meritevole di accedere alla torta e chi no? anche perchè se alcuni editori o alcuni artisti non hanno meriti particolari e si definiscono artisti anche se non lo sono, io non voglio che partecipino alla spartizione dei fondi...
per assurdo non vi è un sistema meritocratico che decide la divisione dei fondi, e porca miseria, credo che in sintesi vorrebbero definirsi artisti persino quelli che escono dal grande fratello, piuttosto che pupo o maria de filippi... e io non posso tollerare che persone del genere potranno accedere ai 2 euro che verso alla SIAE tramite l'acquisto di una chiavetta USB e finiscano in parte a dei mentecatti che si definiscono artisti, in parte a quei cazzoni dei loro editori e in parte a quel deficiente di Sandro Bondi!


arrrrgggg... leggo solo ora da Wikipedia e mi indigno:
La SIAE acquisisce un compenso (denominato equo compenso) sui dispositivi di memorizzazione venduti in Italia. Ciò significa che esiste una tassazione preventiva su pellicole fotografiche, musicassette, VHS, CD, DVD, Blu ray, masterizzatori, decoder, hard disk, pendrive, schede di memoria, telefoni cellulari, ecc. poiché viene assunto a priori che vi si registrerà una copia privata di materiale protetto dai diritti d'autore, indipendentemente dal fatto che poi ciò realmente accada. L'ammontare complessivo degli introiti da equo compenso viene stimato, da Confindustria e Assinform, in 300.000.000 Euro all'anno. A fronte di ciò, la SIAE dichiara che tuttavia non può essere pienamente soddisfatta dei livelli di compenso che il decreto oggi fissa, non ritenendolo ancora pienamente "equo".

300 milioni di euro l'anno derivati dalla precedente tassa sui supporti magnetici e ottici?... e la Siae dichiara che non può essere pienamente soddisfatta? non è pienamente equo? ma sono fuori di cranio o cosa? ipotizzo un incremento esponenziale grazie a quel pretone di Bondi!

sdjhgafkqwihaskldds
21-01-2010, 11:50
Non è una tassa ma un compenso per i musicisti, indipendentemente se chi ha il PC ascolta o no musica.
Ma i soldi andranno a TUTTI e SOLO ai musicisti?
Andranno anche a Gigi D'Alessio, Tiziano Ferro e Biagio Antonacci?
No perchè altrimenti mi uccido.
Ora divento musicista di professione anch'io, così se la massa ascolta o no le mie opere, indipendentemente se faccio cagare o meno ho lo stipendio assicurato, sempre SE vanno ai musicisti i soldi.
quasi quasi faccio domanda di assunzione alla siae

:asd:

si si, diventiamo tutti musicisti e suoniamo merda, tanto ci pagano ugualmente :asd:
anche se non sappiamo neanche la scala del DO :asd:

mux
21-01-2010, 11:52
Senza parole!
italia paese di MERDA, governato da pezzi di MERDA

Adrenalin
21-01-2010, 11:53
Sto assistendo ad una sempre più chiara disfatta dell'Italia nei confronti prima degli italiani stessi e dopo del resto del mondo. Vergognoso come ci si stia buttando la zappa sui piedi da soli.

Fabbriche che chiudono, altre che si spostano all'estero per ridurre i costi, cassa integrazione, gente in mezzo alla strada.

Il problema di NOI ragazzi, mi ci metto anche io in mezzo avendo 27 anni, è che non ce ne fotte un cazzo di niente, non c'è più coesione, non c'è interesse nel trovare una soluzione reale ai problemi che attanagliano il paese. La politica? Non importa a nessuno che chi ci governa vive gratis e sta facendo tutto tranne che pensare al NOSTRO futuro. I giovani? Beh, tanto è così...che ci possiamo fare. Ci penserà qualcun altro. Certo, ed infatti da anni ce lo stanno mettendo nel culo a tutti. Ma crediamo ancora alle favole, votiamo berlusconi o chiunque altro (tanto fanno cacare tutti, che sia destra o sinistra), che già non vedo il mio futuro prossimo, figuriamoci quello remoto.

Comunque, ovviamente, io comprerò all'estero.

luke3
21-01-2010, 11:57
Sto assistendo ad una sempre più chiara disfatta dell'Italia nei confronti prima degli italiani stessi e dopo del resto del mondo. Vergognoso come ci si stia buttando la zappa sui piedi da soli.

Fabbriche che chiudono, altre che si spostano all'estero per ridurre i costi, cassa integrazione, gente in mezzo alla strada.

Il problema di NOI ragazzi, mi ci metto anche io in mezzo avendo 27 anni, è che non ce ne fotte un cazzo di niente, non c'è più coesione, non c'è interesse nel trovare una soluzione reale ai problemi che attanagliano il paese. La politica? Non importa a nessuno che chi ci governa vive gratis e sta facendo tutto tranne che pensare al NOSTRO futuro. I giovani? Beh, tanto è così...che ci possiamo fare. Ci penserà qualcun altro. Certo, ed infatti da anni ce lo stanno mettendo nel culo a tutti. Ma crediamo ancora alle favole, votiamo berlusconi o chiunque altro (tanto fanno cacare tutti, che sia destra o sinistra), che già non vedo il mio futuro prossimo, figuriamoci quello remoto.

Comunque, ovviamente, io comprerò all'estero.

A voi giovani ci pensa Brunetta ......che vi manda a lavorare a 15 anni e vi butta fuori di casa a 18........come negli anni '60........

Dev42
21-01-2010, 11:58
Non è una tassa ma un compenso per i musicisti, indipendentemente se chi ha il PC ascolta o no musica.
Ma i soldi andranno a TUTTI e SOLO ai musicisti?
Andranno anche a Gigi D'Alessio, Tiziano Ferro e Biagio Antonacci?
No perchè altrimenti mi uccido.
Ora divento musicista di professione anch'io, così se la massa ascolta o no le mie opere, indipendentemente se faccio cagare o meno ho lo stipendio assicurato, sempre SE vanno ai musicisti i soldi.



No la stragrande maggioranze va solo alla siae e stop

skorpietto
21-01-2010, 12:00
Non è una tassa ma un compenso per i musicisti, indipendentemente se chi ha il PC ascolta o no musica.
Ma i soldi andranno a TUTTI e SOLO ai musicisti?
Andranno anche a Gigi D'Alessio, Tiziano Ferro e Biagio Antonacci?
No perchè altrimenti mi uccido.
Ora divento musicista di professione anch'io, così se la massa ascolta o no le mie opere, indipendentemente se faccio cagare o meno ho lo stipendio assicurato, sempre SE vanno ai musicisti i soldi.
no non va ai musicisti ma ai loro editori e per la gran parte alla siae...
la tassa inoltre non è solo per la musica ma per tutto il mondo dell'arte dello spettacolo, musica, cinema, arte in genere... tutti sono obbligati a farne parte grazie all'adesione a questa struttura a delinquere di stampo mafioso che è la Siae! una sorta di protezione... tu diventi affiliato e puoi lucrare a vita sui cittadini che, imbecilli, comprano supporti in italia e assolvendo alla tassa siae sui supporti di memorizzazione ne acquisisci di diritto i benefici di questo sodalizio!
è un po una struttura piramidale, il povia di turno o potrei citare cristian de sica o il pagliaccio menfis di turno, sta sotto il suo editore... che è affiliato a siae, o che la sua micro struttura è dentro una più grande struttura editoriale che è affiliata siae... pertanto l'iscrizione alla siae porta il beneficio al grande e poi al piccolo editore... e poi indirettamente ma in minimissima parte al pagliaccio menfis!
tutto ciò però non è specificato in cifre da nessuno... tutto aleggia nel mistero!una macrostruttura editoriale come mediaset quanto guadagna? lo stato cosa percepisce? a Bondi cosa hanno promesso per partorire dalla sua mente malata una porcheria simile?

s12a
21-01-2010, 12:10
[edit, sbagliato thread]

ronny83
21-01-2010, 12:14
Noto una certa disinformazione in merito alla SIAE. Vi garantisco che tutto si può dire, meno che non faccia gli interessi degli "autori ed editori", cioè i suoi iscritti. Semmai è discutibile il gigantesco insieme di privilegi che la legge garantisce a questa categoria di "lavoratori", incluso l' "equo compenso" sulla presunzione di colpevolezza dei consumatori che comprano un DVD vergine o un hard disk.

Capisco che alcuni abbiano "idoli" musicali, ma sono proprio questi "idoli" a guadagnarci, non c'entrano nulla le "multinazionali" americane, che spesso operano in veste di distributori, e non di editori (quindi non hanno diritti SIAE, semmai guadagnano sulle vendite dei dischi).

Esiste gente che si è inventata un jingle pubblicitario 20 anni fa e tutt'ora vive di rendita per quel jingle, altri che vivono di rendita solo per una canzone o una sigla di un programma TV di successo, tutto per via (o meglio, A CAUSA) dei diritti d'autore. E non sono casi rari. Una mattina hanno una bella ispirazione, scrivono 4 note, 5 frasi, e la legge gli garantisce diritti d'autore a vita e per 70 anni ai loro eredi. Oltre ad un insieme di leggi, enti e tutele che gli garantiscono la riscossione di tali diritti, in maniera spesso slegata dai principi di libero mercato. Una sorta di "welfare".

I brevetti invece durano solo 20 anni in totale, tanto per fare un paragone. E' più importante un brevetto sull'energia solare o una canzone??!

Le lamentele dei cosiddetti "artisti" generalmente sono sulla ripartizione dei proventi dei diritti tra i vari generi musicali (una puntata di report ne parlava). State pur tranquilli che non si lamentano di certo delle varie tasse sul diritto d'autore (a carico anche dei bar, i locali pubblici, ecc...), che spesso costituiscono la MAGGIORANZA del loro reddito.

bluelake
21-01-2010, 12:27
NON comprate più originali in Italia tanto di giusy ferreri si può fare tranquillamente a meno. Una volta che crollano le vendite di originali anche la SIAE sarà senza forza.

Quindi mai più originali italiani.
la SIAE la paghi anche sui cd/dvd di artisti stranieri.

G0p1uM
21-01-2010, 12:30
Questa legge non va a sanare proprio un bel niente.

Punto 1: se la gente scarica, lo fa solo perchè non ha soldi da buttare 25/30 euro per un film (si arriva anche a molti più euro) sono una ladrata, non parliamo poi della musica, 20 euro per un cd, al giorno d'oggi dove le major non sanno proporre musica decente( infatti è solo pieno di reunion e basta), quindi il tutto si traduce, visto che ho internet, scarico, magari se mi piace lo compro quando costerà un po' meno, se non avessi internet non me lo comprerei di certo a scatola chiusa, me lo copierei da un amico/a al massimo (come si faceva decine di anni fa, non l'altro ieri quando è arrivata l'ADSL in italia).
La pirateria una volta non esisteva? Prendo me come esempio: quand'ero adolescente ero pieno di cassette, tra me e mia sorella avevamo circa 300 cassette tutte copiate e solo 4 o 5 originali, ora avrò scaricato circa una cinquantina di cd in 10 anni di ADSL e ne ho 4 di originali.

Punto 2: Che non s'inventino che nel resto dell'Europa esista un qualcosa di simile alla SIAE, e sarebbe il caso di dirlo anche negl'articoli. Secondo voi perchè costa meno comprare dall'estero?

Punto 3: I soldi che spartisce la SIAE (o meglio che dovrebbe spartire la SIAE), vanno solo ai "grandi artisti", vedi gigi d'alessio, vasco, pausini, ecc....provate a chiedere a qualche vostro amico che ha un gruppo ed è iscritto SIAE, vediamo se i soldi li riceve.

Punto 4: Ormai i dati statisctici sulla stretta relazione tra scaricare e comprare sono consolidati, è risaputo che chi scarica compra di più.

Punto 5: "Questo è un passaggio importante. In pratica il consumatore dovrebbe essere felice, poiché adesso può utilizzare legalmente la propria copia privata pagando tasse su ogni apparecchio in grado di memorizzare dati, mentre prima era costretto ad acquistare due originali per averla (pur avendone diritto)."
Certo, sono felicissimo, ho già pagato i diritti per un cd o dvd che può strisciarsi o rovinarsi in qualsiasi altra maniera, quindi mi faccio una copia e RIpago "giustamente" i diritti? C'è da essere felici quando ti tassano anche l'aria che respiri????

Se i politici prendessero 1200 euro al mese sono sicuro che stro**ate come queste non esisterebbero. Ovviamente UTOPIA. ;)

Alex_Trask
21-01-2010, 12:34
Non è una tassa ma un compenso per i musicisti, indipendentemente se chi ha il PC ascolta o no musica.
Ma i soldi andranno a TUTTI e SOLO ai musicisti?
Andranno anche a Gigi D'Alessio, Tiziano Ferro e Biagio Antonacci?
No perchè altrimenti mi uccido.
Ora divento musicista di professione anch'io, così se la massa ascolta o no le mie opere, indipendentemente se faccio cagare o meno ho lo stipendio assicurato, sempre SE vanno ai musicisti i soldi.


si si, diventiamo tutti musicisti e suoniamo merda, tanto ci pagano ugualmente :asd:
anche se non sappiamo neanche la scala del DO :asd:

Pare che va' alla siae ed a tutti i cosidetti artisti che per me 1% lo fa' per davvero mentre gli altri dovrebbero lavorare in miniera.

OPS.... ho dimenticato anche l'ex moglie di D'Alessio &CO e le loro future ex mogli.

Questo decreto è sfruttare l'intelligenza altrui per il fatto che non so come facevano questi "artisti" quando non esistevano tali supporti.

Voglio vedere se vietano per legge vendere le loro pseudo opere chi di loro va' a fare musica live nei bar, pub, etc.... e se marco carta diventa famoso da un programma tv.

A me scappa da ridere, niente di piu'.

NicoMcKiry
21-01-2010, 12:36
1) sono vasco rossi e mi compro un lettore mp3 per metterci su la mia musica ed andare in palestra sul "tapirulan" (non so come si scrive)...devo comunque pagare la tassa

il scaricare materiale protetto da copyright rimane illegale, ma pago cmq la tassa sui supporti di memorizzazione...ma se mi faccio la copia dal cd/dvd originale che ho miracolosamente trovato in un angolo buio di una strada e riportato la immediatamente dopo essere stato preso da rimorsi di coscienza (metti che chi l'ha perduto sia tornato a vedere se era da quelle parti)? In questo caso sono regolare, NON ho scaricato e con il supporto per la copia ho pagato i diritti d0autore, no?

Anche io posso dire che sul mio MP3 ci metto la mia musica, regolarmente depositata in SIAE...ma vaglielo a spiegare a questi mangiasoldi...:muro:

Gigamez
21-01-2010, 12:38
Insomma, invece di colpire solamente chi infrange la legge, questa tassa colpisce indiscriminatamente tutti, facendoci sentire colpevoli prima ancora di avere la possibilità anche solo di esserlo!!!

raga, io dico che lo stato sta cercando di raschiare il fondo vuoto delle tasche degli italiani per continuare a finanziare i soliti pochi furboni (mafiosi, politici, politici mafiosi :D ) come sempre ha fatto e purtoppo come sempre fara' (vedi altro ignobile acconto sui conti della mafia riguardante il ponte sullo stretto.. giusto per citare un altro esempio lampante che tutti conoscono)

C'erano molti modi per costringerci al salasso e rendere felici i pochi "di dovere", ma questo è uno dei piu' infimi, in quanto assumendo una posizione di questo tipo, atta ad effettuare questi cosiddetti "risarcimenti preventivi", di fatto lo "stato" (ovvero ormai una insana congrega di furboni) sta indirettamente foraggiando la gente a copiare/distribuire illegalmente materiale protetto dai diritti d'autore, anche chi prima d'ora magari non lo ha mai fatto. In sostanza, quello che voglio dire è che pagando questa tassa chiunque si sentira' a mio avviso autorizzato e legittimato (in quanto pagante) a scaricare/copiare/masterizzare/crackare ecc.ecc. qualunque cosa.. e questo e' davvero gravissimo!

Drammaticametne grottesco poi usare gli autori come capri espiatori per giustificare una tale assurda ladrata che di fatto portera' con assoluta certezza ingenti danni ai negozi di distribuzione del settore informatico/digitale.

Che schifo: "l'Italia che ho in mente io e che sono sicuro avete in mente anche voi (cit.)" penso sia in una dimensione parallela ormai.

Kharonte85
21-01-2010, 12:39
Insomma, invece di colpire solamente chi infrange la legge, questa tassa colpisce indiscriminatamente tutti, facendoci sentire colpevoli prima ancora di avere la possibilità anche solo di esserlo!!!

raga, io dico che lo stato sta cercando di raschiare il fondo vuoto delle tasche degli italiani per continuare a finanziare i soliti pochi furboni (mafiosi, politici, politici mafiosi :D ) come sempre ha fatto e purtoppo come sempre fara' (vedi altro ignobile acconto sui conti della mafia riguardante il ponte sullo stretto.. giusto per citare un altro esempio lampante che tutti conoscono)

C'erano molti modi per costringerci al salasso e rendere felici i pochi "di dovere", ma questo è uno dei piu' infimi, in quanto assumendo una posizione di questo tipo, atta ad effettuare questi cosiddetti "risarcimenti preventivi", di fatto lo "stato" (ovvero ormai una insana congrega di furboni) sta indirettamente foraggiando la gente a copiare/distribuire illegalmente materiale protetto dai diritti d'autore, anche chi prima d'ora magari non lo ha mai fatto. In sostanza, quello che voglio dire è che pagando questa tassa chiunque si sentira' a mio avviso autorizzato e legittimato (in quanto pagante) a scaricare/copiare/masterizzare/crackare ecc.ecc. qualunque cosa.. e questo e' davvero gravissimo!

Drammaticametne grottesco poi usare gli autori come capri espiatori per giustificare una tale assurda ladrata che di fatto portera' con assoluta certezza ingenti danni ai negozi di distribuzione del settore informatico/digitale.

Che schifo: "l'Italia che ho in mente io e che sono sicuro avete in mente anche voi (cit.)" penso sia in una dimensione parallela ormai.
Concordo, questo è il fatto più grave...questo decreto è veramente una delle cose più assurde che sia uscita da questo governo (e c'è una bella concorrenza :asd:).

franzing
21-01-2010, 12:40
Chissà, magari la gente penserà, per "compensare" questo furto, di evitare sempre più di andare al negozio a comprarsi dischi e di scaricarli direttamente dove ritiene più comodo.

si si, diventiamo tutti musicisti e suoniamo merda, tanto ci pagano ugualmente
anche se non sappiamo neanche la scala del DO

Visti gli "artisti" che circolano dubito che siano molti a conoscere la scala di DO

samfisher
21-01-2010, 12:49
ragazzi ma ancora che perdete tempo con 'sto thread? Andate a scaricare!!! Hanno legalizzato la pirateria! Bondi vattela a prendere nel c..

yossarian
21-01-2010, 12:49
Se si adottasse anche in altre situazioni la presunzione di colpevolezza qualcuno sarebbe fuori dalla circolazione da un po :asd:

scherzi, in quei casi vale la presunzione di innocenza fino al giudizio di terzo grado; e dopo la condanna in cassazione si parla di persecuzione giudiziaria

:rolleyes:

yossarian
21-01-2010, 12:54
si si, diventiamo tutti musicisti e suoniamo merda, tanto ci pagano ugualmente :asd:
anche se non sappiamo neanche la scala del DO :asd:

ai musicisti va solo una piccolissima parte di quanto incassa la siae.

In quanto al diventare tutti musicisti, se il metro di valutazione dell'arte sono le "poesie" di bondi (quartine di due o tre parole ciascuna generate in modalità random), credo sia sufficiente imbastire una qualsiasi scala armonica per essere considerati dei geni della musica :D

Zarathustra90
21-01-2010, 12:56
Ah benone, allora facciamo pagare 5 euro una confezione di cartine perchè "ci si potrebbe" fare le c***e o tassiamo di 20 euro ogni paio di scarpe perchè "potresti" calpestare l'aiuola di un giardino!!
Per non parlare poi di chi ha un set di coltelli Miracle Blade!!! Quello è avere un'armeria in casa!!! Vuoi non tassare un possibile assassino??
Ma scusate, a questo punto, perchè non dare solo 800 euro di stipendio ai parlamentari?? Dal momento che sono sempre esposti alla corruzione e al conflitto d'interessi, perchè non prevenire sanzionandoli già da subito???
Ah già che loro sono tutti dei santi...

MDFORNINO
21-01-2010, 13:05
Ciao a tutti!

Ho appena finito di dare l'esame di microeconomia alla Bocconi, e questa tassa è stata introdotta per sanare quella che si chiama ESTERNALITA' POSITIVA DI CONSUMO. Sostanzialmente il maggior consumo di hard disk esterni e memorie in genere è dovuto alla possibilità di inserire al loro interno per la maggiore contenuti sviluppati da soggetti che non ricavano alcun vantaggio da queste vendite di memorie, cosa che tra l'altro è stata ricordata anche in uno dei punti delle risposte della SIAE.

Questa è la motivazione economica della tassa e non dico di essere d'accordo, perchè l'obiettivo dovrebbe essere quello di permettere ai cantanti di aumentare la propria produzione, cosa che obiettivamente non mi pare possibile. Da un punto di vista normativo, ritengo che la tassa sia sostanzialmente concepita male, dal momento che non dovrebbe essere lo Stato ad introdurre una regolamentazione rigida in materia, ma introdurre diritti di proprietà o buoni scambiabili.

Il sistema potrebbe funzionare in questo modo: si dota la SIAE del diritto di esigere dai produttori e dai commercianti di memorie un compenso basato sulla quantità venduta di quest'ultimi (e non pesato sui GB). Solo i produttori che credono che il gioco vale la candela acquisteranno i buoni e non avranno interesse a ricaricare sui consumatori, dal momento che soffrirebbero la concorrenza internazionale. Si otterrebbe il doppio risultato di premiare la SIAE con nuovi introiti da distribuire agli autori, e tassare i produttori di memorie che hanno goduto nel tempo dell'esternalità positiva del P2P e di Internet.

obviously, IMHO

CoreDump
21-01-2010, 13:09
Intanto mi compliemento con l'articolo del Bordin perche e veramente ben fatto e spiega a miniere chiare e semplici la situazione :),
seguo l'andazzo dell'equo compenso fin dall'era dei tempi su PI, e come allora continuo a dire la stessa cosa, qui non si tratta di
schieramento politico, qui si tratta di decreti e leggi esclusivamente finalizzate ad avvantaggiare in termini di denaro l'imprenditore
o l'ente parastatale di turno a discapito dei cittadini, la legge sull'equo compenso e una assurdita legislativa perche di fatto
non sta ne in cielo ne in terra che pago una tassa a priori per coprire un illecito ( aka pirateria ) primo perche sarebbe una tassa su un reato,
secondo perche non e detto che io infranga la legge, non vedo perche una azienda che magari compra tot hd da montare in rack
debba pagare la tassa che va a impinguare il conto bancario dello strimpellatore di turno? :confused: , ce da tempo una campagna mediatica da far paura,
il piratone di turno e stato segnato come ladro, pedofilo, terrorista o quant'altro, la scusa della pirateria e stata usata
piu volte per far passare leggi e decreti di cui sopra, la pirateria e responsabile di tutto, compresi i prezzi piu alti,
peccato che poi dal rivenditore o store che sia trovo lo stesso gioco per pc a 20-30 euro in meno di quello per ps3 ( dove nn ce pirateria )
per me qui se ce un ladro non sta certo da questa parte del monitor :rolleyes:

my two cent ;)

luke3
21-01-2010, 13:11
Ciao a tutti!

Ho appena finito di dare l'esame di microeconomia alla Bocconi, e questa tassa è stata introdotta per sanare quella che si chiama ESTERNALITA' POSITIVA DI CONSUMO. Sostanzialmente il maggior consumo di hard disk esterni e memorie in genere è dovuto alla possibilità di inserire al loro interno per la maggiore contenuti sviluppati da soggetti che non ricavano alcun vantaggio da queste vendite di memorie, cosa che tra l'altro è stata ricordata anche in uno dei punti delle risposte della SIAE.

Questa è la motivazione economica della tassa e non dico di essere d'accordo, perchè l'obiettivo dovrebbe essere quello di permettere ai cantanti di aumentare la propria produzione, cosa che obiettivamente non mi pare possibile. Da un punto di vista normativo, ritengo che la tassa sia sostanzialmente concepita male, dal momento che non dovrebbe essere lo Stato ad introdurre una regolamentazione rigida in materia, ma introdurre diritti di proprietà o buoni scambiabili.

Il sistema potrebbe funzionare in questo modo: si dota la SIAE del diritto di esigere dai produttori e dai commercianti di memorie un compenso basato sulla quantità venduta di quest'ultimi (e non pesato sui GB). Solo i produttori che credono che il gioco vale la candela acquisteranno i buoni e non avranno interesse a ricaricare sui consumatori, dal momento che soffrirebbero la concorrenza internazionale. Si otterrebbe il doppio risultato di premiare la SIAE con nuovi introiti da distribuire agli autori, e tassare i produttori di memorie che hanno goduto nel tempo dell'esternalità positiva del P2P e di Internet.

obviously, IMHO

tutto questo mi fa pensare che se fossi tu a fare questa legge la tassa la calcoleresti in base allo spazio che dedico sul mio HDD per ospitare i miei MP3 Xvid ecc ecc. ?

Evil_Sephiroth
21-01-2010, 13:19
e se gli Mp3 sono convertiti da CD originali....l'ipod non ha un entrata CD^^

Vash_85
21-01-2010, 13:22
Con tutte le bestemmie che sta avendo questo bondi come minimo si fa 6 mesi in ospedale :D

Saberfang
21-01-2010, 13:24
...

Da un punto di vista normativo, ritengo che la tassa sia sostanzialmente concepita male

...


Io invece credo proprio l'abbiano concepita benissimo per i loro scopi. La normativa è piena di falle e situazioni poco chiare dove il povero consumatore può essere facilmente gabbato.
Facciamo un esempio; vado in un negozio di informatica e compro un normalissimo hard disk ora secondo quale tariffa verrà tassato?!? Potrebbe servirmi perchè sto assemblando un pc nuovo (dispositivo con funzioni multimediali non portatile?!?), per cui non è chiaro neanche quanto pagare visto che quando si tratta di computer il decreto si riferisce solo agli assemblati, oppure potrei metterlo in un box esterno e farlo diventare un hard disk esterno o ancora meglio un hard disk esterno in un box multimediale. Insomma quanto devo pagare? Boh!

La normativa prevede inoltre esenzioni che ovviamente non sono state specificate (meglio truffare un po' di gente prima di correggere la norma, no?) e soprattutto non specifica in nessun modo secondo quale metodo e percentuale verrano rigirati gli introiti agli artisti e quanto resterà nelle tasche della SIAE.

Insomma non si parla solo di ipotesi di reato per il consumatore, per cui si sa effettivamente con la diffusione dei p2p il dubbio è lecito ma non legalmente motivabile, ma anche di una truffa bella e buona per fregare la gente sfruttando il dubbio.

Narsius
21-01-2010, 13:25
ma magari. bisogna formattare il governo.. ah, peccato che nessuno abbia le palle di fare ciò che và fatto... è triste ma è così...

MDFORNINO
21-01-2010, 13:30
tutto questo mi fa pensare che se fossi tu a fare questa legge la tassa la calcoleresti in base allo spazio che dedico sul mio HDD per ospitare i miei MP3 Xvid ecc ecc. ?

No secondo me la questione non deve essere risolta con una legge dello Stato che stabilisce compensi e more in modo rigido e da rivedere ad ogni nuova generazione di supporti. Stabilire i diritti di proprietà è un modo tipico di sanare i problemi che le esternalità positive causano. In sostanza, se i produttori vendono più hard disk (e sempre più capienti) al pubblico perchè questi poi ci possono copiare sopra i propri files di canzoni e film, una parte degli introiti che questi ottengono dovrebbero essere versati ai veri responsabili, e cioè gli artisti.

Questo si può ottenere dotando la SIAE del diritto di esigere un compenso dai produttori, e cioè introducendo i diritti di sfruttamento ("di proprietà" --> per il teorema di Coase si risolve usando il mercato il problema generato dalle esternalità). Poi il mercato fa il resto e pagano i produttori riducendo la produzione o i loro profitti, e non i clienti (almeno non direttamente come sarebbe adesso).

ronny83
21-01-2010, 13:31
Ciao a tutti!

Ho appena finito di dare l'esame di microeconomia alla Bocconi, e questa tassa è stata introdotta per sanare quella che si chiama ESTERNALITA' POSITIVA DI CONSUMO.

Io lo stesso esame nella stessa università l'ho dato 6 anni fa. E la tassa sull'equo compenso mi sembra semplicemente una minkiata.
Primo perchè è una sostanziale presunzione di colpevolezza, ergo incostituzionale, secondo perchè sono liberista, ergo sono contrario a qualunque "welfare", soprattutto ad un settore inutile ed improduttivo come la discografia.
Mi spiace ma cantautori e registi non sono in cima alle priorità del paese, e nemmeno a metà classifica.

MDFORNINO
21-01-2010, 13:33
Io invece credo proprio l'abbiano concepita benissimo per i loro scopi. La normativa è piena di falle e situazioni poco chiare dove il povero consumatore può essere facilmente gabbato.
Facciamo un esempio; vado in un negozio di informatica e compro un normalissimo hard disk ora secondo quale tariffa verrà tassato?!? Potrebbe servirmi perchè sto assemblando un pc nuovo (dispositivo con funzioni multimediali non portatile?!?), per cui non è chiaro neanche quanto pagare visto che quando si tratta di computer il decreto si riferisce solo agli assemblati, oppure potrei metterlo in un box esterno e farlo diventare un hard disk esterno o ancora meglio un hard disk esterno in un box multimediale. Insomma quanto devo pagare? Boh!

La normativa prevede inoltre esenzioni che ovviamente non sono state specificate (meglio truffare un po' di gente prima di correggere la norma, no?) e soprattutto non specifica in nessun modo secondo quale metodo e percentuale verrano rigirati gli introiti agli artisti e quanto resterà nelle tasche della SIAE.

Insomma non si parla solo di ipotesi di reato per il consumatore, per cui si sa effettivamente con la diffusione dei p2p il dubbio è lecito ma non legalmente motivabile, ma anche di una truffa bella e buona per fregare la gente sfruttando il dubbio.

Secondo me è sbagliato vedere il complotto ovunque. Certamente la SIAE è una lobby e preme per ottenere dei vantaggi dalla politica, ma non significa che il problema non esista o che non sia necessario fare nulla in proposito. Io contesto la politica applicata in questo caso perchè non rispetta il mercato e questa sarà la n-esima tassa che gli italiani evaderanno.

Goofy Goober
21-01-2010, 13:35
I brevetti invece durano solo 20 anni in totale, tanto per fare un paragone. E' più importante un brevetto sull'energia solare o una canzone??!

a contare quanto si parla oggi di energia solare, sembra che in testa di tutti la risposta sia che conta di più una canzone.

per pareggiare ed espiare l'assurdità delle cose che vediamo accadere oggi il mondo dovrebbe implodere in un buco nero

MDFORNINO
21-01-2010, 13:36
Io lo stesso esame nella stessa università l'ho dato 6 anni fa. E la tassa sull'equo compenso mi sembra semplicemente una minkiata.
Primo perchè è una sostanziale presunzione di colpevolezza, ergo incostituzionale, secondo perchè sono liberista, ergo sono contrario a qualunque "welfare", soprattutto ad un settore inutile ed improduttivo come la discografia.
Mi spiace ma cantautori e registi non sono in cima alle priorità del paese, e nemmeno a metà classifica.

Non mi stai dando torto. Non ho mai detto che questa fosse una priorità per il Paese, ho solo dato una interpretazione personale di un fenomeno economico semplice e di una ipotesi di soluzione. Sono convinto che una tassa sull'equo compenso sia ingiusta e probabilmente incostituzionale, ma non è il caso di negare che il problema esista.

tavanic
21-01-2010, 13:42
Comunque vadano le cose, quando ci sono leggi diciamo "ingiuste" o meglio dire illogiche, vedi commenti sulla recenzione un fotografo che pagando la tassa sulla memory card paga il compenso ad altri con il suo onesto lavoro,
secondo me, gli stessi cittadini utilizzatori di tali tecnologie andranno ad eludere la legge acquistando supporti di memoria ottici e facilmente trasportabili in altre sedi dove la legge non vige, come nella comunità europea (che ci protegge con una territorialità più estesa da eventuali discriminazioni nazionali); quindi si andrà a comprare in UK o in Germania o dove meglio conviene.
Certo questa non sarà cosa da tutti inizialmente, ma dei più esperti in materia di e-commerce, ma man mano la cosa dilagherà per tutti.
Del resto è una teoria economica che se la legge è molto restrittiva viene molto evasa, e ragazzi diciamocela tutta e in tutta onestà, da quel che mi pare di leggere, e qui vorrei eventuali correzioni se se ne presentassero, metodi legalissimi per sorvolare a quota elevata questa legge ci sono:
comprare negli altri stati della comunità europea!

zande88
21-01-2010, 13:43
Secondo me è sbagliato vedere il complotto ovunque. Certamente la SIAE è una lobby e preme per ottenere dei vantaggi dalla politica, ma non significa che il problema non esista o che non sia necessario fare nulla in proposito. Io contesto la politica applicata in questo caso perchè non rispetta il mercato e questa sarà la n-esima tassa che gli italiani evaderanno.
Scusami, ma in che modo si può evadere se si paga nel momento stesso dell'acquisto del supporto? Credo mi sia sfuggito qualcosa...

^[H3ad-Tr1p]^
21-01-2010, 13:43
solita legge all italiana

senza contare che adesso come adesso il dazio da pagare sembra quasi irrisorio,con il crescere della capienza dei supporti i prezzi cresceranno esponenzialmente e fra 3-4 anni un HD lo si paghera' 500€,in un paese come il nostro dove uno stipendio medio si aggira sui 1000€ per chi e' fortunato

ora volevo sapere tre cose:

negli altri paesi dove hanno applicato questa tassa come l hanno applicata? nel senso che volevo sapere se e' cosi' gravosa come da noi o applicata piu' intelligentemente

quando si comincera' a far sentire l effetto di questa tassa sulle nostre tasche? dovrei comprare una batteria di HD e volevo farlo fra qualche mese,ma volevo evitare che mi costassse il doppio

in europa quali paesi sono ancora esenti da questa tassa?

e' possibile comprare all estero questi apparecchi ed evitare sdoganamenti ecc ecc e se si' dove conviene di piu',dove e' piu' sicuro e piu' affidabile ?

grazie

MDFORNINO
21-01-2010, 13:48
Scusami, ma in che modo si può evadere se si paga nel momento stesso dell'acquisto del supporto? Credo mi sia sfuggito qualcosa...

dipende dal modo in cui questa tassa deve essere versata. se è compito del commerciante, si troverà sicuramente il modo di venderla al cliente e di non farla comparire nel registro. se deve essere versata dai produttori, allora i commercianti compreranno lotti dall'asia o dagli usa. funzionerà in parte come l'IVA.

idraulico: "il lavoro fa 120€ più iva"
casalinga: "ah e allora il totale?"
idraulico: "faccia lei, se vuole la fattura, altrimenti solo 120€"
casalinga: "perfetto facciamo così!"

mentre dovrebbe essere l'idraulico a pagare l'accisa...

alb-erto
21-01-2010, 13:49
quidi un CD vergine che al momento costa 20 centesimi, con la nuova tassa costerà 27 cent in più? spero di avere capito male

p4ever
21-01-2010, 13:50
oh...finalmente mi posso sentire legalizzato a scaricare film e musica...era ora, tanto ci pensa il mio hard disk e il mio dvd a pagare la tassa e lo stipendio ad attori e cantanti per ogni copia ed incolla che eseguo, meglio cosi...(che bella legge del kaz...) w l'italia...e w il mulo, da oggi in poi e per sempre...

alexius9089
21-01-2010, 13:54
pagare per il mancato guadagno di autori di opere d'ingegno a causa di ladri? bene, e gli altri no? e le altre forme di pirateria nei tre, anzi quattro, settori dall'attività produttiva? non dovremmo pagare anche per il mancato guadagno di altri? ...

l'unica cosa di cui possiamo vantarci è trovare il modo più elegante e patetico per consegnare altri soldi dei cittadini di un paese tanto giovane e bello ma allo stesso tempo immaturo ai più furbi.

come un bambino l'italia dovrebbe imparare da adulti più responsabili come gli altri paesi, ovviamente con le sue eccezioni, e imparare come si possono gestire meglio i propri cittadini e i loro soldi.

Caronte83
21-01-2010, 13:55
ma il servo pelato perchè nn torna a 90° a fare sonetti al suo padrone??

che vergonga....e ankora maggiore se si pensa che quasi tutti i media esteri hanno dedicato spazio alla cosa con un naturale & conseguente Pwuahhhaaa...e i nostri nn si sono degnati di ratagliare manko un trafiletto,da nessuna parte..

Evil_Sephiroth
21-01-2010, 14:00
No secondo me la questione non deve essere risolta con una legge dello Stato che stabilisce compensi e more in modo rigido e da rivedere ad ogni nuova generazione di supporti. Stabilire i diritti di proprietà è un modo tipico di sanare i problemi che le esternalità positive causano. In sostanza, se i produttori vendono più hard disk (e sempre più capienti) al pubblico perchè questi poi ci possono copiare sopra i propri files di canzoni e film, una parte degli introiti che questi ottengono dovrebbero essere versati ai veri responsabili, e cioè gli artisti.


si mas e quegli HD non li uso per el canzoni allora perchè devo pagare????

MDFORNINO
21-01-2010, 14:03
si mas e quegli HD non li uso per el canzoni allora perchè devo pagare????

allora si vede che non mi sono spiegato bene. la tassa non deve essere pagata dai consumatori, ma dai produttori di hard disk alla SIAE! così com'è concepita è una tassa idiota e ingiusta che punisce in base al principio del "potresti un giorno infrangere la legge, quindi paghi ora in anticipo".

Si tratta di una tassa sbagliata che andrebbe riformulata, con l'intento di risolvere il problema senza farla pagare a chi non c'entra (i consumatori).

Fede
21-01-2010, 14:03
una siae che non serve propio a nulla

se fossi un autore, non parleresti cosi', ma indubbiamente questo concetto prescinde dal processo alle intenzioni che si sta facendo!

Adesso vorrei vedere chi e' senza peccato scagliare la prima pietra.
Quanti di voi hanno il disco pieno zeppo di roba coperta da copiright non corrisposto!?!?! (adesso tutti avranno dischi pieni di files di testo, vabbe'....)

Il sistema e' sbagliato, ma ve(ce) lo siamo voluti noi!
In tutta europa funziona cosi': in italia, o nella terra delle tangenti, vince chi puo' permettersi di mettere a tacere un sistema basato su principi giusti.
Sono le multinazionali le prime a cui conviene che la colpa sia scaricata sulla SIAE o chi per lei.
Sarebbe da rivedere con vedute un po' piu' ampie del semplice: LA SIAE E' MAFIA, e simili.
Se tutti i produttori di apparecchi in grado di gestire-stoccare-fruire di materiale audiovisivo, in italia, corrispondessero quanto "potenzialmente" dovuto (assurdo, ma trovate un' alternativa), non avremmo dei rincari cosi' pesanti.
Meditate gente, meditate.

Fede
21-01-2010, 14:04
allora si vede che non mi sono spiegato bene. la tassa non deve essere pagata dai consumatori, ma dai produttori di hard disk alla SIAE!

Appunto: questo convalida la mia tesi!

ice_v
21-01-2010, 14:07
Raga, io viaggio spesso in Swizzerland ... se qualcuno vuole :D

Uh...uh...io, io! :sofico:

error 404
21-01-2010, 14:08
Secondo me si spinge ancora di più a scaricare da internet. Perché dovrei pagare due volte?

Inoltre mettono un freno alla nostra economia: le gente che usa internet per comprare non si farà troppi problemi a rivolgersi ad altri paesi.

Fede
21-01-2010, 14:09
Si tratta di una tassa sbagliata che andrebbe riformulata, con l'intento di risolvere il problema senza farla pagare a chi non c'entra (i consumatori).

In ITAGLIA?!?! AH AH AH AH AH AH!!!
Ce li vedi??? Ma per favore: CI MERITIAMO CIO' PER CUI NON ABBIAMO MAI COMBATTUTO, E BASTA!
Europa e' ancora un' utopia!
W L'ITAGLIA, W il popolo di --- che siamo!

Dev42
21-01-2010, 14:12
se fossi un autore, non parleresti cosi', ma indubbiamente questo concetto prescinde dal processo alle intenzioni che si sta facendo!

Adesso vorrei vedere chi e' senza peccato scagliare la prima pietra.
Quanti di voi hanno il disco pieno zeppo di roba coperta da copiright non corrisposto!?!?! (adesso tutti avranno dischi pieni di files di testo, vabbe'....)

Il sistema e' sbagliato, ma ve(ce) lo siamo voluti noi!
In tutta europa funziona cosi': in italia, o nella terra delle tangenti, vince chi puo' permettersi di mettere a tacere un sistema basato su principi giusti.
Sono le multinazionali le prime a cui conviene che la colpa sia scaricata sulla SIAE o chi per lei.
Sarebbe da rivedere con vedute un po' piu' ampie del semplice: LA SIAE E' MAFIA, e simili.
Se tutti i produttori di apparecchi in grado di gestire-stoccare-fruire di materiale audiovisivo, in italia, corrispondessero quanto "potenzialmente" dovuto (assurdo, ma trovate un' alternativa), non avremmo dei rincari cosi' pesanti.
Meditate gente, meditate.

Beh io compro molto originale, e comunque chissa come mai solo in italia sta legge e all'estero no , chissà come mai paghiamo una tassa sui supporti da tempo, mentre all'estero non esiste, e poi chissà come mai questa nuova tassa della siae è sbucata fuori quando la sia è indebitata quindi in rosso.....

Se fosse come dici tu sarebbe una legge a livello europeo, ma non lo è perchè purtroppo la siae realmente agli artisti di quello che prende da veramente una piccola parte, perchè prima paga le spese di mantenere siae, i suoi dipendenti ecc.. , poi da un tot alle case discografiche, che danno poi agli artisti.....

Se fosse davvero per gli artisti allora dovrebbe andare direttamente alle case discografiche ecc. , e di conseguenza agli aristi senza metterci la siae prima

Ovvio non me la stò prendendo con te eh, ma con queste tasse assurde che non hanno senso, se non quello di prendere altri soldi...

Fede
21-01-2010, 14:12
Secondo me si spinge ancora di più a scaricare da internet. Perché dovrei pagare due volte?

Inoltre mettono un freno alla nostra economia: le gente che usa internet per comprare non si farà troppi problemi a rivolgersi ad altri paesi.


Ben venga: quando saremo il quarto mondo, la cina comprerà da noi! Poi parlano di crisi! Mi vien da ridere mi viene!
Il sistema fa acqua: chi ha soldi puo' permettersi di mettere a tacere, e fare disinformazione quanto vuole... il problema e' di chi abbocca all' amo!
Siamo tutti rivoluzionari a parole: di fronte a questo "sopruso" faremo la solita fine: la fine di tranquillo!

menteperversa
21-01-2010, 14:12
Spero solo che il parlamento non converta il decreto in legge..

yossarian
21-01-2010, 14:14
a proposito di siae e tutela dei diritti (soprattutto degli autori emergenti)

http://quintoelemento.controradio.org/index.php?blog=7&title=siae_l_infame_sorteggio&more=1&c=1&tb=1&pb=1

Vash_85
21-01-2010, 14:14
Spero solo che il parlamento non converta il decreto in legge..

quindi per ora ancora non è valida?

CubeDs
21-01-2010, 14:16
se fossi un autore, non parleresti cosi', ma indubbiamente questo concetto prescinde dal processo alle intenzioni che si sta facendo!

Adesso vorrei vedere chi e' senza peccato scagliare la prima pietra.
Quanti di voi hanno il disco pieno zeppo di roba coperta da copiright non corrisposto!?!?! (adesso tutti avranno dischi pieni di files di testo, vabbe'....)



Anche se partiamo dal presupposto che sia come dici, cosa che dubito sia scontata per tutti, molto di quel materiale gli utenti non lo avrebbero cmq comprato originale perchè non reputato all'altezza, dunque le perdite sarebbero state le stesse grossomodo se non in alcuni casi peggiori, dato che se da una parte la pirateria può danneggiare i grandi, può anche dare un pò di visibilità ai "piccoli" facendo magari affezionare qualche ragazzino che in un secondo momento compra l'album/film originale. Io credo che i dischi che interessano le persone li comprano originali, i film interessanti si vedono al cinema e alla pirateria rimane per la maggiore il download di cose ritenute secondarie e che cmq non si sarebbero comprate originali o che. Poi se parliamo di ragazzini che non hanno disponibilità economica allora la situazione è diversa(ma tra l'altro senza denaro cmq non avrebbero potuto comprare il disco originale e siamo punto e d'accapo).

MDFORNINO
21-01-2010, 14:16
In ITAGLIA?!?! AH AH AH AH AH AH!!!
Ce li vedi??? Ma per favore: CI MERITIAMO CIO' PER CUI NON ABBIAMO MAI COMBATTUTO, E BASTA!
Europa e' ancora un' utopia!
W L'ITAGLIA, W il popolo di --- che siamo!

Secondo me lamentarsi e basta non porta a niente. Bisogna impegnarsi per migliorare le cose. Falcone e Borsellino non dicevano "italia di merda" e "ci meritiamo la mafia" ma ogni giorno andavano in procura a fare il proprio lavoro, cercando di fare il meglio possibile.
Questi sono gli esempi da seguire. IMHO

Fede
21-01-2010, 14:18
Beh io compro molto originale, e comunque chissa come mai solo in italia sta legge e all'estero no , chissà come mai paghiamo una tassa sui supporti da tempo, mentre all'estero non esiste, e poi chissà come mai questa nuova tassa della siae è sbucata fuori quando la sia è indebitata quindi in rosso.....

Se fosse come dici tu sarebbe una legge a livello europeo, ma non lo è perchè purtroppo la siae realmente agli artisti di quello che prende da veramente una piccola parte, perchè prima paga le spese di mantenere siae, i suoi dipendenti ecc.. , poi da un tot alle case discografiche, che danno poi agli artisti.....

Se fosse davvero per gli artisti allora dovrebbe andare direttamente alle case discografiche ecc. , e di conseguenza agli aristi senza metterci la siae prima

Dati alla mano sei sicuro di quello che dici? In passato avrei anche potuto darti ragione, ma adesso la situazione e' un' altra!
La legge a livello europeo (ehm mondiale?!) esiste eccome, e in italia valeva dai videoregistratori vhs in poi.
L'unica differenza e' che all' estero la ditta che produce i cellulari si accolla quell' euro in piu' per ogni terminale venduto, in Italia, anzi in ITAGLIA NO!
Fine delle trasmissioni! Secondo te cosa cambierebbe a MARIO ROSSI comprare un cellulare ad un euro in piu'?! NULLA!!!
Secondo te cosa cambierebbe alla NerKia (famosa ditta produttrice di cellulari) accollarsi quel sovrapprezzo che ovunque si accolla? NULLA!!!, o meglio di piu' rispetto a quanto dovrebbe sborsare in tangenti a coloro che nuotano in questo sistema di merda!

Per l'ennesima volta: ABBIAMO CIO' CHE ABBIAMO SCELTO!

stetteo
21-01-2010, 14:18
quindi per ora ancora non è valida?

Non ancora, ma puoi star certo che verrà approvata, ormai approvano di tutto.

fraussantin
21-01-2010, 14:21
Secondo me lamentarsi e basta non porta a niente. Bisogna impegnarsi per migliorare le cose. Falcone e Borsellino non dicevano "italia di merda" e "ci meritiamo la mafia" ma ogni giorno andavano in procura a fare il proprio lavoro, cercando di fare il meglio possibile.
Questi sono gli esempi da seguire. IMHO

e quindi ???

Fede
21-01-2010, 14:21
Secondo me lamentarsi e basta non porta a niente. Bisogna impegnarsi per migliorare le cose. Falcone e Borsellino non dicevano "italia di merda" e "ci meritiamo la mafia" ma ogni giorno andavano in procura a fare il proprio lavoro, cercando di fare il meglio possibile.
Questi sono gli esempi da seguire. IMHO

E infatti che fine hanno fatto???
Credimi, sono indignato quanto te: Goliardate a parte (dal mio hard disk percepira' un compenso anche gigi d'alessio), dovremmo meditare invece di fare i don chisciotte della situazione.

Concludo con una citazione del grande Frankie Hi-NRG:


"Quando sei in cabina e giochi la schedina ricordati che sei la colonna di un sistema.
Valuta un po' prima: rametto o bandierina? Scegli attentamente il tuo prossimo problema."

Vash_85
21-01-2010, 14:22
Non ancora, ma puoi star certo che verrà approvata, ormai approvano di tutto.

Bene, almeno ho il tempo di prendere un hd per il portatile e un paio di green power per il nas, poi per quanto mi riguarda salvo imprevisti se ne riparla tra qualche anno.....

-ReDavide-
21-01-2010, 14:23
uh che bello, le buone coscienze si sentiranno ancora più legittimate a strafottersene del diritto d'autore, "tanto ho già pagato le tasse" :D

quello su cui si basa questa idiozia è il principio legislativo più esotico che abbia mai visto in una democrazia, veramente complimenti a james bond

ps: abbiamo una carriolata di problemi prettamente "nostrani" e ci andiamo a preoccupare di uno dei pochi problemi presenti in tutto il globo informatizzato? per favore :D

Legionarius
21-01-2010, 14:24
MDFORNINO dice"la tassa non deve essere pagata dai consumatori, ma dai produttori di hard disk alla SIAE!". E quindi siamo sempre noi consumatori a pagarla!!!! Dato che gli euro che il governo farebbe pagare ai produttori di dischi rigidi e cd, verrebbero scaricati sui consumatori. Visto che studi economia questo dovresti saperlo. Questo decreto è totalmente sbagliato sia dal punto di vista etico, sia costituzionale, e pertanto va abolito in toto.

MDFORNINO
21-01-2010, 14:25
e quindi ???

sono andato OT, comunque quello che intendevo era che non bisogna solo lamentarsi ma provare a cambiare le cose che si ritengono sbagliate.

Fede
21-01-2010, 14:27
Io credo che i dischi che interessano le persone li comprano originali, i film interessanti si vedono al cinema e alla pirateria rimane per la maggiore il download di cose ritenute secondarie e che cmq non si sarebbero comprate originali o che.

Hai minimamente idea dei numeri in ballo?!
Senza offesa: apprezzo la tua buona fede, ma credimi uno dei problemi dell' economia italiana odierna e' proprio questo!
Credo che tu sia troppo ottimista in proposito!
Un tempo poteva essere un problema marginale, adesso e' assolutamente indispensabile affrontarlo in modi piu' costruttivi: Basta con cazzate del tipo : LA SIAE E' MAFIA!... e allora chi entra in parlamento spesso cos'e'?!

marchigiano
21-01-2010, 14:27
per colpa di molti disonesti, ci rimettono i pochi onesti... ;) inutile prenderci in giro

MDFORNINO
21-01-2010, 14:28
MDFORNINO dice"la tassa non deve essere pagata dai consumatori, ma dai produttori di hard disk alla SIAE!". E quindi siamo sempre noi consumatori a pagarla!!!! Dato che gli euro che il governo farebbe pagare ai produttori di dischi rigidi e cd, verrebbero scaricati sui consumatori. Visto che studi economia questo dovresti saperlo. Questo decreto è totalmente sbagliato sia dal punto di vista etico, sia costituzionale, e pertanto va abolito in toto.

visto che studio economia ti dico che è vero, in parte le tasse vengono SEMPRE ricaricate sui consumatori, ma un conto è introdurre un'imposta orizzontale che gravi sul presso all'acquisto, e un conto è invece introdurne una per i produttori in modo che limitino la produzione di hard disk. In fondo il danneggiamento che ricevono gli artisti dal comportamento sbagliato di noi utenti (rubare canzoni sul P2P), dovrà pur essere ripagato da qualcuno no?

white-genie
21-01-2010, 14:28
Mi sono letto l'articolo e tutti i commenti. Ho visto tanta confusione, per cui vorrei fare una precisazione:

Questa "tassa" esisteva già. Inutile scandalizzarsi come molti ho visto hanno fatto.Almeno da quando esistono i CD (prima non so), esiste da sempre il contributo alla SIAE sui supporti vergini (CD,DVD,ecc..), sui riproduttori e sui masterizzatori. Per cui il prezzo di cd e dvd non dovrebbe subire grosse variazioni. Questo decreto è "solo" un aggiornamento per inserire supporti prima non previsti (Hard Disk ed ogni genere di memorie di massa digitali).

In questi commenti ho notato un'altra cosa: siamo bravissimi a lamentarci e scandalizzarci, ma poi finiamo li, come se fossimo al bar a parlare dell'arbitraggio del derby. In questo modo ci facciamo solo venire gastriti e ulcere, e non miglioriamo certo la nostra situazione.

Per cui volevo fare qualche domanda:

1. Ho letto della petizione on-line. Che valore ha una petizione?che risultati può ottenere? cosa cambia se è on-line? (quando si propongono cose di questo tipo bisognerebbe fornire anche queste informazioni, se nolapetizione non se la caga di striscio nessuno)

2. Cosa serve per proporre un referendum? quali strumenti ha un cittadino per farlo? (penso che la raccolta delle firme non sarebbe impossibile). Sarebbe bello un bel referendum che elimini qualsiasi diritto della siae sui supporti, relegandolo (come dovrebbe essere) ai contenuti.

3. dato che la tipologia di "tassa" mi sembra di dubbia costituzionalità, chi decide di mandare una legge alla corte costituzionale?un cittadino può fare nulla?

Lo stato siamo noi, per cui, se vogliamo risolvere qualche problema, bisogna che cerchiamo il modo di agire (qualunque esso sia). Se si vuole fare qualcosa di utile, io ci sono. Se si vuole solo avere un modo per lamentarsi, io mi chiamo fuori, perchè di gastriti ne ho già a sufficienza, e ritengo più utile fregarmene e pagare la siae che perdere il mio tempo in inutili lamentele e arringhe politiche.

Dev42
21-01-2010, 14:29
Dati alla mano sei sicuro di quello che dici? In passato avrei anche potuto darti ragione, ma adesso la situazione e' un' altra!
La legge a livello europeo (ehm mondiale?!) esiste eccome, e in italia valeva dai videoregistratori vhs in poi.
L'unica differenza e' che all' estero la ditta che produce i cellulari si accolla quell' euro in piu' per ogni terminale venduto, in Italia, anzi in ITAGLIA NO!
Fine delle trasmissioni! Secondo te cosa cambierebbe a MARIO ROSSI comprare un cellulare ad un euro in piu'?! NULLA!!!
Secondo te cosa cambierebbe alla NerKia (famosa ditta produttrice di cellulari) accollarsi quel sovrapprezzo che ovunque si accolla? NULLA!!!, o meglio di piu' rispetto a quanto dovrebbe sborsare in tangenti a coloro che nuotano in questo sistema di merda!

Per l'ennesima volta: ABBIAMO CIO' CHE ABBIAMO SCELTO!

Io posto un esempio, Steam ha fatto nel periodo natalizio, offerte meravigliose, con prezzi davvero ottimi, e ha venduto tantissimo, io stesso ho comprato giochi propio per il buon prezzo che avevano, idem per il resto, il problema pirateria nasce dal fatto che siamo sinceri 18 euro per un cd sono davvero tanti, come sono tanti 15 euro per un dvd quando a 20 ci sono i blu ray, e anche la musica on-line a pagamento, un intero album 10 euro alla fine con su il drm, e film che scarichi a pagamento, non costano poco e li puoi vedere o 3 o 5 volte....

Ovvio che tutto parte anche da un fattore voler troppo profitto, se ci pensiamo 10 anni fa, non si scaricava e quindi le case discografiche erano tranquille con guadagni pazzeschi, e le aziende sappiamo come sono fatte, ogni anno vogliono di più e chi paga siamo sempre noi, quindi basterebbe, ovvio non regalare la roba non si può, ma fare prezzi umani, sicuramente ridurrebbe molto la piraterie, ed eviterebbe tasse di questo genere...

Però una cosa del genere non è fattibile, perchè queste aziende vogliono sempre più soldi e quindi non porteranno mai i prezzi ad un livello accessibile a tutti

ronny83
21-01-2010, 14:38
Non mi stai dando torto. Non ho mai detto che questa fosse una priorità per il Paese, ho solo dato una interpretazione personale di un fenomeno economico semplice e di una ipotesi di soluzione. Sono convinto che una tassa sull'equo compenso sia ingiusta e probabilmente incostituzionale, ma non è il caso di negare che il problema esista.

Non nego che il problema della pirateria esista. Ma ogni azienda, come ogni privato cittadino, per far valere i propri diritti può solo rivolgersi a magistratura e forze dell'ordine. Per qualche strana ragione invece il mondo della discografia e del cinema ha da decenni a propria disposizione un ente pubblico preposto con enormi poteri, e tributi finalizzati a compensare la crisi di settore. Non mi vengono in mente altri esempi di settori per i quali siano state create tasse ad hoc finalizzate a risarcire preventivamente un danno presunto e non quantificabile. Nè tantomeno situazioni in cui tale danno presunto vada a carico addirittura di un'altra industria privata (quella dell'informatica).

Si è sancito il principio che cantautori e registi non devono poter andare mai in crisi, anche perchè l'ammontare previsto degli introiti della tassa, cioè 300 milioni, è più dell'intero fatturato ricavato dalla vendita dei dischi in Italia, che secondo una ricerca Deloitte sul sito FIMI è di soli 178 milioni.
Link (non sia mai che non si rispetti il diritto d'autore...): http://www.fimi.it/dett_ddmercato.php?id=43

Inoltre il principio su cui si fonda la tassa sull'equo compenso è analogo a quello su cui potrebbero basarsi i ristoratori se pretendessero un "equo compenso" dai supermercati qualora la gente decidesse di non andare più nei ristoranti. E' una cosa semplicemente surreale e contraria ai più elementari fondamenti del libero mercato, oltre ovviamente a quel testo vecchiotto e ingiallito chiamato "Costituzione".

Legionarius
21-01-2010, 14:46
E deve essere sempre il cittadino ad andarci di mezzo? Ma che significa. Se non scarico materiale protetto da diritti d'autore perchè devo pagare? E poi a questo punto perchè solo alla SIAE? E tutti i produttori di software? A questo punto paghiamo anche microsoft e i tutti produttori di videogiochi. Anche loro sarebbero danneggiati della pirateria (in alcuni casi sappiamo benissimo che non è cosi', anzi!). E perchè questa "ipotesi di utilizzo" deve valere solo per ciò che è connesso alla informatica? Se dovessimo allargare questa "ipotesi di utilizzo" ai vari settori saremmo rovinati. Il principio non regge.

Dev42
21-01-2010, 14:54
Il problema è che le Case Discografiche è come se fossero un governo a se che fa e che disfa come meglio crede, un produttore software non è così protetto come lo è uno discografico, e nemmeno fanno gli stessi guadagni, alla fine è sempre è solo una questione di avidità , che non ci si accontenta solo di guadagnare e anche bene, ma di guadagnare su tutto dove come e quando lo si decide, e sempre di più ma qui andiamo su discorsi e politiche e altro decisamente fuori dalla portata di noi comuni mortali, che cerchiamo di guadagnarci la pagnotta onestamente, e anche a fatica, e io amo comprare le cose originali, e spesso anche per i giochi aspetto che scendano e poi li compro così anche per i film e la musica anche, però non mi piace spendere cifre eccessive e fuori dal seminario, infatti per esempio alcuni giochi ho aspettato a giocarli fino a quando li ho potuti comprare ad un prezzo onesto, o magari prendendoli usati

menteperversa
21-01-2010, 15:03
quindi per ora ancora non è valida?

certo che è valida, da quando viene pubblicata sulla gazzetta ufficiale (che non so se è già stato fatto).
Se non sbaglio un decreto vale 60 gg, poi o viene convertito in legge o non perde validità... correggetemi se sbaglio.

wispo
21-01-2010, 15:05
certo che è valida, da quando viene pubblicata sulla gazzetta ufficiale (che non so se è già stato fatto).
Se non sbaglio un decreto vale 60 gg, poi o viene convertito in legge o non perde validità... correggetemi se sbaglio.

Se non viene convertito in legge, decade

menteperversa
21-01-2010, 15:10
Se non viene convertito in legge, decade

speriamo che l'opposizione faccia il proprio lavoro e non permetta che questa furto...

ma sui supporti ottici vergini non stiamo già pagando un sovrapprezzo per l'equo compenso?

Altra cosa importantissima, l'IVA verrà calcolata sul prezzo originale? O pagheremo le tasse sulle tasse?

Mi infastidisce non poco pagare un DVD più del doppio del prezzo attuale...

ronny83
21-01-2010, 15:11
Costituzione della Repubblica Italiana (testo non coperto dal diritto d'autore, ergo liberamente riproducibile...:rolleyes: ):

Articolo 27
La responsabilità penale è personale.
L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.
Non è ammessa la pena di morte, se non nei casi previsti dalle leggi militari di guerra.

Per chi non lo sapesse, la pirateria è un reato in molti casi di rilievo penale, ergo una tassa di "compensazione preventiva" per un reato penale viola a tutti gli effetti l'articolo 27.

Don Peppone
21-01-2010, 15:14
Però a me sembra che non abbiano capito che la pirateria nasce dal fatto che i giochi appena usciti costano un botto, non possono permetterseli tutti. :muro:
Imho è tutta una catena fatta apposta. :rolleyes:

Evil_Sephiroth
21-01-2010, 15:14
[QUOTE[speriamo che l'opposizione faccia il proprio lavoro e non permetta che questa furto...
[/QUOTE]

non c'entra nulla son leggi che fanno sia sx che DX ...scommettiamo che saranno tutti favorevoli

Don Peppone
21-01-2010, 15:15
certo che è valida, da quando viene pubblicata sulla gazzetta ufficiale (che non so se è già stato fatto).
Se non sbaglio un decreto vale 60 gg, poi o viene convertito in legge o non perde validità... correggetemi se sbaglio.

Dovrebbe essere come dici tu ... ovvero essere approvato in quei 60gg ...

gigimava
21-01-2010, 15:16
Ok...
Siccome il mio hard disk viene tassato di 10€ per un utilizzo ipotetico, la prima cosa che farò dopo averlo comprato sarà scaricarci sopra 10 canzoni pirata, così da compensare il mal tolto.

wispo
21-01-2010, 15:16
speriamo che l'opposizione faccia il proprio lavoro e non permetta che questa furto...

ma sui supporti ottici vergini non stiamo già pagando un sovrapprezzo per l'equo compenso?

Altra cosa importantissima, l'IVA verrà calcolata sul prezzo originale? O pagheremo le tasse sulle tasse?

Mi infastidisce non poco pagare un DVD più del doppio del prezzo attuale...

Tasse sulle tasse, probabilmente, ma dal lato giuridico ti dico che l'unica speranza è che il decreto non venga convertito entro 60gg.
Speriamo che tra tutte le stronzate pro Silvio (processo breve, legittimo impedimento ecc) si perda il tempo necessario......


Edit: da Report mi sembra di ricordare che il sovrapprezzo sull'equo compenso ci sia già

SCARIOLANTE
21-01-2010, 15:18
ma sui supporti ottici vergini non stiamo già pagando un sovrapprezzo per l'equo compenso?
quindi sara' un ulteriore tassa in piu' ad una tassa uguale che gia' paghiamo, e poi in campagna elettorale dicevano che volevano abbassare le tassa, mi sa' che questo governo le tasse le alza....

menteperversa
21-01-2010, 15:19
Dovrebbe essere come dici tu ... ovvero essere approvato in quei 60gg ...

per diventare legge si, per essere applicabile basta che venga pubblicato sulla gazzetta ufficiale....

Dev42
21-01-2010, 15:21
Sui supporti ottici in italia c'è gia da parecchio anche, infatti io che faccio tanto beck up di lavoro li compro all'estero come tanti in fondo

Don Peppone
21-01-2010, 15:23
ma sui supporti ottici vergini non stiamo già pagando un sovrapprezzo per l'equo compenso?
quindi sara' un ulteriore tassa in piu' ad una tassa uguale che gia' paghiamo, e poi in campagna elettorale dicevano che volevano abbassare le tassa, mi sa' che questo governo le tasse le alza....
Le tolgono da una parte e le mettono da un'altra :rolleyes:
E' tutto un complotto ... sul serio. :muro:
per diventare legge si, per essere applicabile basta che venga pubblicato sulla gazzetta ufficiale....

Speriamo che non venga applicata, ma penso che siano speranze vane, le mie. :rolleyes:

JohnPetrucci
21-01-2010, 15:24
se fossi un autore, non parleresti cosi', ma indubbiamente questo concetto prescinde dal processo alle intenzioni che si sta facendo!

Adesso vorrei vedere chi e' senza peccato scagliare la prima pietra.
Quanti di voi hanno il disco pieno zeppo di roba coperta da copiright non corrisposto!?!?! (adesso tutti avranno dischi pieni di files di testo, vabbe'....)

Il sistema e' sbagliato, ma ve(ce) lo siamo voluti noi!
In tutta europa funziona cosi': in italia, o nella terra delle tangenti, vince chi puo' permettersi di mettere a tacere un sistema basato su principi giusti.
Sono le multinazionali le prime a cui conviene che la colpa sia scaricata sulla SIAE o chi per lei.
Sarebbe da rivedere con vedute un po' piu' ampie del semplice: LA SIAE E' MAFIA, e simili.
Se tutti i produttori di apparecchi in grado di gestire-stoccare-fruire di materiale audiovisivo, in italia, corrispondessero quanto "potenzialmente" dovuto (assurdo, ma trovate un' alternativa), non avremmo dei rincari cosi' pesanti.
Meditate gente, meditate.
Certo solo che questo balzello riguarda anche i decoder Sky(guarda caso il primo concorrente di Mediaset Premium) e i cellulari che in quanto a roba coperta da copyright nel primo caso la cosa è palesemente assurda, prova a metterli tu i file pirata dentro il decoder, nel secondo limitata.
In europa questo sistema non è gestito così, i rincari sono minimi, e non si applicano agli hard disk, chiavette usb, memorie SD, decoder, cellulari et similia ma ai soliti cd e dvd senza ladronata.
Lo sapevi chi è il più grande editore in Italia?
Chissà se beneficerà anche lui dei rimborsi SIAE..., goditi anche l'altra porcata di legge dei processi a breve scadenza(e spera di non essere la parte che chiede giustizia), che bello vivere in questo paese, ogni giorno spuntano leggi scritte per B. che danneggiano la stragrande fascia della popolazione, e gli italioti vanno pure a dargli il consenso...ma tanto tutti i politici italiani sono uguali! Si si, sono tutti sotto processo e sono tutti editori...

Don Peppone
21-01-2010, 15:25
Certo solo che questo balzello riguarda anche i decoder Sky e i cellulari che in quanto a roba coperta da copyright nel primo caso la cosa è palesemente assurda, prova a metterli tu i file pirata dentro il decoder, nel secondo limitata.
In europa questo sistema non è gestito così, i rincari sono minimi, e non si applicano agli hard disk, chiavette usb memorie SD et similia ma ai soliti cd e dvd senza ladronata.

non penso possa riguardare i decoder, ma i telefoni forse, visto che sono dotati di memoria ...

GG167
21-01-2010, 15:27
Gli Italiani lo hanno votato fregandosene dei suoi trascorsi e dei mille processi cui mai si sottoporrà, tanto lui avrebbe abbassato le tasse per tutti! Ed invece il piduista e la sua schiera di lecchini cosa fanno? Estorcono soldi agli Italiani, in maniera scandalosa: qualcuno spieghi loro che potrei usare un hard disk anche solo per immagazzinare foto e dati assolutamente personali che non ledono i diritti di nessuno. Che schifo di Paese è questo!

franzing
21-01-2010, 15:28
Ma si non protestiamo....aspettiamo che ci tassino il cervello perchè ha capacità di memoria....potrebbe anche ricordare una canzone ascoltata in maniera illecita o qualche immagine protetta da copiright

Don Peppone
21-01-2010, 15:30
Gli Italiani lo hanno votato fregandosene dei suoi trascorsi e dei mille processi cui mai si sottoporrà, tanto lui avrebbe abbassato le tasse per tutti! Ed invece il piduista e la sua schiera di lecchini cosa fanno? Estorcono soldi agli Italiani, in maniera scandalosa: qualcuno spieghi loro che potrei usare un hard disk anche solo per immagazzinare foto e dati assolutamente personali che non ledono i diritti di nessuno. Che schifo di Paese è questo!

Qualcosa l'hanno tolta, l'ICI. xD
Ma da qualche parte dovevano pure recuperare. xD Vai a vedere quanto ricaveranno adesso. :p

ronny83
21-01-2010, 15:30
ma sui supporti ottici vergini non stiamo già pagando un sovrapprezzo per l'equo compenso?
quindi sara' un ulteriore tassa in piu' ad una tassa uguale che gia' paghiamo, e poi in campagna elettorale dicevano che volevano abbassare le tassa, mi sa' che questo governo le tasse le alza....

Sì ma da qualche anno il backup viene fatto con pendrive, hard disk esterni, ecc...i DVD si usano molto meno. Adesso hanno esteso la tassa a qualunque supporto di memoria.

Tra un po' bisognerà pagare la tassa sulle corde vocali (sono idonee a riprodurre fonogrammi coperti dal diritto d'autore) e quella sulle zone del cervello predisposte alla memoria (permettono di ricordare fono/videogrammi protetti).

Il tutto per sanare il reddito diminuito di una serie di cantanti italiani semplicemente scarsi e delle loro canzoni che, molto banalmente, fanno schifo.
Cambiare ogni anno il Carrera 4S è un diritto, no?

JohnPetrucci
21-01-2010, 15:35
non penso possa riguardare i decoder, ma i telefoni forse, visto che sono dotati di memoria ...
Non pensare, ma sappi che è così.

Legionarius
21-01-2010, 15:35
non penso possa riguardare i decoder, ma i telefoni forse, visto che sono dotati di memoria ...

Ragazzi vi informo che guardacaso il decreto riguarderà i decoder Sky.
Credo che il motivo sia semplicemente che Sky è concorrente di mediaset. Chiedo ai più informati se sull'hard disk di un decoder sky la gente va a mettere musica o film piratati. Non credo. Mi sembra solo un voler colpire una concorrente che dà fastidio.

infamone
21-01-2010, 15:40
1. Ho letto della petizione on-line. Che valore ha una petizione?che risultati può ottenere? cosa cambia se è on-line? (quando si propongono cose di questo tipo bisognerebbe fornire anche queste informazioni, se nolapetizione non se la caga di striscio nessuno)

Nessun valore. Una petizione, per propria natura, vuole solo sensibilizzare il destinatario. Il fatto che sia on line la rende forse pi\ visibile. Scusa se ho dato per scontato questo aspetto.

2. Cosa serve per proporre un referendum? quali strumenti ha un cittadino per farlo? (penso che la raccolta delle firme non sarebbe impossibile). Sarebbe bello un bel referendum che elimini qualsiasi diritto della siae sui supporti, relegandolo (come dovrebbe essere) ai contenuti.

500.000 firme per il referendum abrogativo.

3. dato che la tipologia di "tassa" mi sembra di dubbia costituzionalità, chi decide di mandare una legge alla corte costituzionale?un cittadino può fare nulla?

Chi eventualmente solleva il dubbio di costituzionalita' e' un giudice, che nell'ambito di un processo rinvia la questione alla Corte.
Vorrei infine chiarire che non trattasi di un decreto legge ma di un decreto ministeriale, che di solito entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Don Peppone
21-01-2010, 15:41
Non pensare, ma sappi che è così.
perfetto. :rolleyes:
Ragazzi vi informo che guardacaso il decreto riguarderà i decoder Sky.
Credo che il motivo sia semplicemente che Sky è concorrente di mediaset. Chiedo ai più informati se sull'hard disk di un decoder sky la gente va a mettere musica o film piratati. Non credo. Mi sembra solo un voler colpire una concorrente che dà fastidio.

Anche i decoder ? sta cosa è assurda, veramente assurda. :rolleyes:
magari fosse una tassa, questa è una truffa!
EDIT: Anche le altre sono delle truffe, ma questa sembra superarle...

IronFly
21-01-2010, 15:43
Concludo con una citazione del grande Frankie Hi-NRG:


"Quando sei in cabina e giochi la schedina ricordati che sei la colonna di un sistema.
Valuta un po' prima: rametto o bandierina? Scegli attentamente il tuo prossimo problema."

sempre Frankie Hi-NRG tempo addietro aveva asserito:
scaricate pure la mia musica tanto io ad ogni CD prendo pochi centesimi, venite piuttosto ai concerti, dove qualcosa in più ricavo.

e se lo dice lui.......

menteperversa
21-01-2010, 15:49
Ragazzi vi informo che guardacaso il decreto riguarderà i decoder Sky.
Credo che il motivo sia semplicemente che Sky è concorrente di mediaset. Chiedo ai più informati se sull'hard disk di un decoder sky la gente va a mettere musica o film piratati. Non credo. Mi sembra solo un voler colpire una concorrente che dà fastidio.

La questione tassa contro sky non regge, anche mediaset con il suo Premiun on Demand utilizza decoder con HD integrati, i quali rientrano nella tassazione Bondi.


Vorrei infine chiarire che non trattasi di un decreto legge ma di un decreto ministeriale, che di solito entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Perfetto, siamo fregati a vita....

Non servirà ad una cippa, ma almeno la notizia si diffonde un po' di più

Gruppo in FB (http://www.facebook.com/group.php?gid=256542468061&ref=nf)

infamone
21-01-2010, 16:01
Non servirà ad una cippa, ma almeno la notizia si diffonde un po' di più


Certo che si diffonde, ma diro' di piu'...sul sito del ministero per i beni e le attivita' culturali ho trovato un elenco con gli indirizzi email pubblici e se vogliamo protestare alla email della Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d'autore questo e' l'indirizzo
[email protected]
Buttiamo giu' un testo condiviso e via col bombing

Ren
21-01-2010, 16:06
Non vedo tassazione sugli hard disk SFUSI, possiamo tranquillamente pagare meno assemblandoci da soli hd multimediali/esterni, pc desktop, decoder pvr non standard ed altre diavolerie. Infastidisce un pò la questione notebook, specialmente se rientrano nella categoria dei riproduttori multimediali portatili.

Quelli che realmente la prendono in quel posto sono i consumatori poco smanettoni.

Certo che si diffonde, ma diro' di piu'...sul sito del ministero per i beni e le attivita' culturali ho trovato un elenco con gli indirizzi email pubblici e se vogliamo protestare alla email della Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d'autore questo e' l'indirizzo
[email protected]
Buttiamo giu' un testo condiviso e via col bombing

Good.

Don Peppone
21-01-2010, 16:07
Non vedo tassazione sugli hard disk SFUSI, possiamo tranquillamente pagare meno assemblandoci da soli hd multimediali/esterni, pc desktop, decoder pvr non standard ed altre diavolerie. Infastidisce un pò la questione notebook, specialmente se rientrano nella categoria dei riproduttori multimediali.

Quelli che realmente la prendono in quel posto sono i consumatori poco smanettoni.

"fortuna" che io sono smanettone ... :rolleyes:

tyco74
21-01-2010, 16:11
Ho capito anche qui si fa politica spicciola. :(
Ormai è lo sport nazionale, ogni forum, qualunque cosa tratti, è diventato luogo per fare politica in modo superficiale.

Non voglio difendere nessuno ma è nauseante vedere che ogni occasione è pretesto per affermare le proprie idee senza basarsi sui fatti.
Vorrei sapere cosa centra questa legge per l' "equo compenso" con Sinistra, Destra o Centro?
Perchè secondo voi con altro Governo tale legge non sarebbe stata approvata?
Ma se esiste in tutta Europa leggetevi bene l'articolo! :rolleyes:
E' una legge sbagliata e siamo tutti d'accordo ma è la potente casta dei discografici a volerla e non certamente il Governo dato che non entra un cent nelle casse dello Stato.
Questo argomento dovrebbe essere affrontato in sede europea dato che siamo in un mercato aperto e le conseguenze dell' incremento del prezzo di vendita su un determinato bene acquistabile all'estero si riflettono poi sulle imprese italiane.

P.S. Non difendete SKY come paladina della libertà in Italia: è una rete per soli ricchi che possono permettersi 60€ al mese di abbonamento. Per non parlare delle varie notizie senza riscontro che i network di Murdock nel mondo continuamente sparano per discreditare l'Italia in seguito all'aumento dell'iva sulla paytv, volevano l'iva al 10% come se Sky fosse un bene di prima necessità come il pane.

khynan
21-01-2010, 16:14
Per chi ha scritto che nei cellulari e' pazzesca/senza senso questa tassa sulle loro memorie...mumble mumble....iphone 3g 16gb di mp3 ce ne metti eh....film scaricati pure...esempio avatar da 1.3giga divx to iphone occupa "solo" 450mb....dovevano metterla non su qualsiasi memoria di qualsiasi cellulare...ma solo quelli da Elite come l'iphone o nexus one ect ect :)

Legionarius
21-01-2010, 16:14
La questione tassa contro sky non regge, anche mediaset con il suo Premiun on Demand utilizza decoder con HD integrati, i quali rientrano nella tassazione Bondi.



Perfetto, siamo fregati a vita....

Non servirà ad una cippa, ma almeno la notizia si diffonde un po' di più

Gruppo in FB (http://www.facebook.com/group.php?gid=256542468061&ref=nf)

So solo che il decoder sky rientra nel decreto. Il decoder digitale terrestre (che ha la fessurina per mettere la tessera mediaset premium) in pratica me lo pagò lo stato. Credo che ancora oggi esistano contributi per il digitale terrestre, non saranno come i 150 euro che davano durante un periodo ma esistono (forse 50 euro?). Non vorrei che ci piazzano una tassa di, che ne sò,10 euro, ed il contributo sale a 60:D Chiedo ai più informati in che misura verrà tassato il decoder sky? E i decoder digitali terrestri "normali" verranno tassati? Di quanto? Gli incentivi statali per il digitale terrestre al momento a quanto ammontano? Verranno aumentati dopo il decreto Bondi?

ronny83
21-01-2010, 16:18
Tra un po' bisognerà pagare la tassa sulle corde vocali (sono idonee a riprodurre fonogrammi coperti dal diritto d'autore) e quella sulle zone del cervello predisposte alla memoria (permettono di ricordare fono/videogrammi protetti).


Autoquotandomi, aggiungo: la tassa sulla carta (idonea a riprodurre opere letterarie protette, anche scrivendo a mano), la tassa sulle biro (idem), quella sui polmoni (idonei a riprodurre opere protette tramite fischiettio), quella sull'aria (necessaria per parlare e fischiare opere protette), quella sui muri (gli aforismi scritti dagli writers sono protetti pure loro), quella sulla corrente elettrica (potrebbe essere utilizzata per far funzionare apparecchi elettronici idonei a copiare opere protette),e quella sui fuochi d'artificio (potrebbero riprodurre in aria immagini protette).

Qualcuno ha altre idee? Per favore, non siate volgari, la tassa per le emissioni aerofaghe era venuta in mente anche a me.

flapane
21-01-2010, 16:22
Bè, non sulle corde vocali, ma quasi.
Chiunque capisca un pò d'inglese guardi questo video, di un utente che seguivo con interesse perchè faceva belle lezioni: http://www.youtube.com/watch?v=JJl2edfbXVA

Legionarius
21-01-2010, 16:22
Poi all'estero questa tassa è totalmente assente o è moooolto più contenuta. Non so voi ma di equo in questo decreto non ci vedo nulla.

JohnPetrucci
21-01-2010, 16:22
Ho capito anche qui si fa politica spicciola. :(
Ormai è lo sport nazionale, ogni forum, qualunque cosa tratti, è diventato luogo per fare politica in modo superficiale.

Non voglio difendere nessuno ma è nauseante vedere che ogni occasione è pretesto per affermare le proprie idee senza basarsi sui fatti.
Vorrei sapere cosa centra questa legge per l' "equo compenso" con Sinistra, Destra o Centro?
Perchè secondo voi con altro Governo tale legge non sarebbe stata approvata?
Ma se esiste in tutta Europa leggetevi bene l'articolo! :rolleyes:
E' una legge sbagliata e siamo tutti d'accordo ma è la potente casta dei discografici a volerla e non certamente il Governo dato che non entra un cent nelle casse dello Stato.
Questo argomento dovrebbe essere affrontato in sede europea dato che siamo in un mercato aperto e le conseguenze dell' incremento del prezzo di vendita su un determinato bene acquistabile all'estero si riflettono poi sulle imprese italiane.

P.S. Non difendete SKY come paladina della libertà in Italia: è una rete per soli ricchi che possono permettersi 60€ al mese di abbonamento. Per non parlare delle varie notizie senza riscontro che i network di Murdock nel mondo continuamente sparano per discreditare l'Italia in seguito all'aumento dell'iva sulla paytv, volevano l'iva al 10% come se Sky fosse un bene di prima necessità come il pane.
Esiste in tutta Europa?
Ti rispondo io, no.
Sicuro che in Europa(dove esiste) riguardi tutta questa serie di apparecchi inclusi gli hard disk esterni e multimediali, decoder, i cellulari, le memorie SD, le chiavette usb, i lettori mp3 etc?
A me risulta che riguardi principalmente i supporti ottici in Europa e non con queste cifre...
In Europa un hard disk multimediale e/o incluso dentro un pc o un apparecchio qualsiasi verrà tassato più di 30€ oltre i 400Gb?
Come mai molti allora(me compreso) acquisteranno in Europa ma non in Italia?
Smettila di fare qualunquismo e il solito "tanto sono tutti uguali", è questo governo che ha approvato questa assurdità con tanto di firma di un suo ministro e ha posto tabelle e cifre non europee, e su tutto ciò che è munito di memoria interna e non solo .
Per concludere ricordo che la SIAE è la società degli autori ma anche degli editori e mister B. è appunto un editore non solo di libri e giornali, ma anche cinematografico e televisivo.

JohnPetrucci
21-01-2010, 16:25
Poi all'estero questa tassa è totalmente assente o è moooolto più contenuta. Non so voi ma di equo in questo decreto non ci vedo nulla.
Sottoscrivo.;)

Ren
21-01-2010, 16:26
Ho capito anche qui si fa politica spicciola.
Ormai è lo sport nazionale, ogni forum, qualunque cosa tratti, è diventato luogo per fare politica in modo superficiale.

Non voglio difendere nessuno ma è nauseante vedere che ogni occasione è pretesto per affermare le proprie idee senza basarsi sui fatti.
Vorrei sapere cosa centra questa legge per l' "equo compenso" con Sinistra, Destra o Centro?
Perchè secondo voi con altro Governo tale legge non sarebbe stata approvata?
Ma se esiste in tutta Europa leggetevi bene l'articolo!
E' una legge sbagliata e siamo tutti d'accordo ma è la potente casta dei discografici a volerla e non certamente il Governo dato che non entra un cent nelle casse dello Stato.
Questo argomento dovrebbe essere affrontato in sede europea dato che siamo in un mercato aperto e le conseguenze dell' incremento del prezzo di vendita su un determinato bene acquistabile all'estero si riflettono poi sulle imprese italiane.

P.S. Non difendete SKY come paladina della libertà in Italia: è una rete per soli ricchi che possono permettersi 60€ al mese di abbonamento. Per non parlare delle varie notizie senza riscontro che i network di Murdock nel mondo continuamente sparano per discreditare l'Italia in seguito all'aumento dell'iva sulla paytv, volevano l'iva al 10% come se Sky fosse un bene di prima necessità come il pane.

Sinceramente 30 pagine di commenti tutti uguali sono noiosi da leggere.
Preferirei anche io che si postassero analisi, petizioni, confronti con altre normative europee ecc...

Questa manovra alla fine è nata solo ufficialmente per risolvere il problema della copia privata, ma nel sottobosco sanno benissimo che è un finanziamento per gli autori che ricevono meno introiti per via della pirateria.
Dire ufficialmente il contrario sarebbe ammettere una sconfitta della giustizia nel combattere la pirateria, anche se è la verità.

Se le pressioni delle Major si limitassero a questa legge, potremmo anche accettarlo, ma se la soluzione pare essere alla fine la legge approvata in Francia che taglia le connessioni internet, sinceramente bisognerebbe davvero gridare allo scandalo e mobilitarsi con strumenti giuridici europei.

Soul91
21-01-2010, 16:30
questo dannegerà solamente i rivenditori italiani... tutti a comprare da Ebay a prezzi molto inferiori e molto più vantaggiosi...se fossi in loro io farei qualcosa...

che ladrata di merda...e poi non mi venissero a dire che scaricare è illegale visto che praticamente è come se lo pagassi così....

ronny83
21-01-2010, 16:33
Ma se esiste in tutta Europa leggetevi bene l'articolo! :rolleyes:

No, sorry, non esiste in tutta europa. E dove esiste, ha ammontari decisamente inferiori a quelli italiani. Sai, un centesimo a GB sarebbe anche tollerabile, no?
A proposito, lo sapevi che Mediaset oltre a produrre format televisivi (coperti dai diritti) possiede la Medusa, produttore cinematografico? Per una volta tanto non mi pare una legge ad personam, però anche senza volerlo si casca sempre in potenziali conflitti d'interesse.



P.S. Non difendete SKY come paladina della libertà in Italia: è una rete per soli ricchi che possono permettersi 60€ al mese di abbonamento. Per non parlare delle varie notizie senza riscontro che i network di Murdock nel mondo continuamente sparano per discreditare l'Italia in seguito all'aumento dell'iva sulla paytv, volevano l'iva al 10% come se Sky fosse un bene di prima necessità come il pane.

Qui si va off topic, in ogni caso dubito che News Corporation, il più grande editore al mondo (Times, Wall Street Journal, Fox News, Sky...), possa prendere lezioni di imparzialità giornalistica da Mediaset, che a Chiasso già non sanno più cosa sia. Sorry, preferisco SkyTG24 a emilio fede...:rolleyes:

Ren
21-01-2010, 16:35
Quando non si riesce a combattere un fenomeno si fa pagare tutti per limitarne i danni alla parte lesa. E' un vecchio vizio della politica... (soprattutto italiana)

AlexSwitch
21-01-2010, 16:38
Non mi stai dando torto. Non ho mai detto che questa fosse una priorità per il Paese, ho solo dato una interpretazione personale di un fenomeno economico semplice e di una ipotesi di soluzione. Sono convinto che una tassa sull'equo compenso sia ingiusta e probabilmente incostituzionale, ma non è il caso di negare che il problema esista.

Certo che il problema esiste, ed infatti altri Stati hanno legiferato per riconoscere quanto spetta di diritti, ma quanto previsto da questo decreto è a dir poco " pretenzioso ", per esser garbati, altrimenti si potrebbe dire un vero e proprio borseggio a danno del cliente finale.

Pretenzioso perché non discrimina tra le varie apparecchiature, ovvero sulla loro funzione principale ( una memoria USB o SD servono per contenere dati, tutti i tipi di dati, come un decoder come quello di MySky usa un disco rigido esclusivamente - si chiamo blindati - per memorizzare filmati che il cliente ha già pagato riconoscendo quindi i diritti d'autore ). Mi rimane difficile pensare che si possa usare una videocamera digitale con memoria integrata per ascoltare un brano audio o un videoclip!!! Come acquistare un disco rigido esterno non obbliga nessuno a trasferirci sopra una copia privata di un suo DVD o CD.
Anche il metodo di conteggiare a GB è scorretto perchè non tiene conto delle differenze di prezzo tra le categorie di supporti di memorizzazione, rendendo quindi questa imposta " iniqua " addirittura se si scelgono apparecchi della stessa categoria ma di marca differente.
Qualche esempio: un disco rigido esterno da 500GB, 18 mesi fa, costava in media 90 Euro. Oggi un disco da un TB, il doppio, ne costa mediamente 80 e verrà tassato, nel primo anno di vigenza dell'imposta, di 10 Euro. Fra 18 mesi saranno disponibili dischi esterni da 2TB, con un costo pari se non inferiore a quelli attuali da 1TB, ma saranno tassati fino ad un massimo di 20 Euro.... il 25% del prezzo di mercato!!!!!
Altro esempio i lettori MP3 portatili: se scelgo di comprare un iPod da 16Gb dovrò sborsare 9,66 Euro di tassa a fronte di un costo 169,00 Euro. Se scelgo di acquistare un altro player, tipo il Sandisk Sansa, sempre da 16 Gb, il prezzo scende a 99,00 Euro, ma sarà tassato sempre per 9,66 Euro!!!
Ha ancora senso usare il termine " equo "??? Direi proprio di no.... E visto che il principio giuridico generale di tasse e imposte è basato sulla proporzionalità ( di reddito, di spesa, di uso, di consumo, etc. ) penso che il nostro ministro sia uscito parecchio dal seminato!!

Una soluzione praticabile ed " equa ", tralasciando il discorso di come sia gestita la SIAE e la sua rapacità su tante altre cose, sarebbe stata di far pagare una percentuale onesta SUL PREZZO di vendita a seconda delle categorie interessate e della loro intrinseca finalità di uso.

Esempio: un lettore MP3 viene venduto per ascoltare musica e vedere filmati, lo tasso per un 5% del suo prezzo. Un disco rigido esterno, generalmente usato per memorizzare dati qualsiasi genere e che non può riprodurre autonomamente tracce audio e video, lo tasso per un 1% del prezzo, 2% se è un disco rigido esterno multimediale. I decoder satellitari e per il digitale terrestre NON LI TASSO, visto che gli utenti di questi apparecchi non possono gestire autonomamente la memoria di massa e, tra l'altro, pagano per un canone di abbonamento e per acquistare film e spettacoli, dove la SIAE già riscuote i diritti!!!

lucusta
21-01-2010, 16:41
MDFORNINO, purtroppo il decadimento della scuola pubblica ha contaggiato anche la scuola privata....
scusami, ma se io fossi stato il tuo professore ti avrei rimandato non solo per l'esame, ma ti avrei consigliato di ripetere i tuoi corsi di studio dalle medie superiori...
NON E' UNA TASSA, NON E' UN'ACCISA, come esplicato anche dal comunicato SIAE, in quanto SIAE NON E' UN ENTE STATALE; questa e' solo una concessione, E' UN DAZIO a privati, e quindi non ha una regolamentazione che puo' essere equiparata a qualsiasi altra imposta statale.
volendo possono chiederti di pagare 100 euro per qualsiasi cosa abbia una memoria (anche ad un nascituro). E' un'esplicita "CONCESSIONE DI DIRITTO COSTITUTIVO"e la trovi spiegata, in modo semplicistico, qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Concessione .

per quanto riguarda i DECRETI LEGGE, questi sono VALIDI DALLA LORO EMISSIONE SULLA GAZZETTA UFFICIALE (o sul portale del ministero di competenza) FINO A 3 MESI DALLA LORO EMISSIONE, nel frattempo o si convertono in legge (con discussione parlamentare o voto di fiducia) o alla fine decadono (se non si rinnovano); quindi il "decreto dell'equo compenso" e' attivo gia' da 15/01/2010, data in cui e' comparso sulla gazzetta.

e' questo l'escamotage usato: non e' una imposta, ma una concessione, e lo stato la puo' dare anche a privati, quale e' appunto la SIAE.

il punto e' che non compensa le perdite per il P2P e la pirateria, e non autorizza, come erroneamente scritto, la copia di backup, se la stessa licenza non lo acconsente e non ci siano protezioni antipirateria; farlo su un supporto che non abbia tali requisiti e' perseguito per legge.
E' insomma una concessione che ricompensa SOLO GLI EDITORI della copia che si fa' su un'opera e che e' autorizzata direttamente.

a che pro' (oltre che per sfilare 300 milioni di euro all'anno)?
oggi al TG sentivo l'intervista fatta a Pier Silvio Berlusconi, rilasciata a sette (panorama - mondadori) che dichiarava la mmorte presunta dei media "arcaici" come la TV, e l'intenzione di far evolvere mediaset (che e' un editore anch'essa), nel mondo della rete, con TV on demand, TV streaming, servizzi multipli (meteo, news, sport, ecc) tutti veicolati tramite la rete.
tempo fa' si parlava di una probabile fusione tra' telecom, che ha le infrastrutture, e mediaset, che detiene i diritti, oggi si parla di acquisizione di telecom da parte di TELCO, in cui ci sono partecipazioni di multinazionali dell'ntrattenimento.
questo decreto mette, in pratica, al riparo questi EDITORI, nel diffondere opere artistiche "ad personam", facendo pagare preventivamente il diritto di copia di backup, in quanto se tu vedi un film in TV lo puoi reggistrare e usufruire quanto vuoi, perche' i diritti sono stati pagati gia' prima tramite la messa in onda e i proventi pubblicitari.
fare questo via rete significa farlo su computer (e le nuove TV, i box multimediali, i DVD-HD sono dei computer, in fin dei conti), su digitale, informatica, che e' una dottrina che ha sempre dimostrato che trovato un lucchetto si puo' sempre scavalcarlo.
percio', quando la TV (non essenzialmente mediaset, ma anche la RAI e tutti gli altri editori), sara' veicolata massicciamente sulla rete, e ti proporranno una ricezione FULL-HD, a te sara' "permesso" ancora (in quanto si tratta di FAIR USE) di mantenere copia degli spettacoli per rivederli.
La differenza dia oggi quale e'?
e' che oggi la TV e' in streaming, una volta e' via, mentre domani sara' on-demand, ossia vedrai quello che vuoi nel momento in cui vuoi, se tu te lo registri, il loro guadagno sulla "seconda o ennesima visione" termina (non guadagneranno piu' in pubblicita'), quindi dovranno proporre sempre nuovi spettacoli per usufruire del guadagno pubblicitario.
questo decreto sara' la loro compensazione, ed e' pensato molto bene, in quanto permette un guadagno che oggi si stima in 300 milioni di euro, ma che fra' 3-4 anni si potra' stimare in 1 miliardo di euri, in quanto registrare in H264 in full-HD (per non parlare del 1080p60 o del 1080p 3D o del 1080p60 3D che quaduplica lo spazio richiesto) sacrifica oltre 1GB al minuto, quindi i 999GB di un HDD da 1TB significano 20 film, a malapena, in formato 1080p, e quindi uno spazio che e' decisamente esiguo...

e' un decreto futuristico, se cosi' si puo' dire.... o meglio: si son parati bene il c.

jdeola
21-01-2010, 16:42
credo che in sostanza ci venga detto che non c'è più niente di male ad utilizzare tuttti questi supporti illegalmente, dato che i diritti d'autore li pagheremo comunque... prenderemo atto... intanto oggi ho speso 40€ in giochi originali ed è comunque molto poco rispetto ai prezzi standard...
ci saranno anche degli evidentissimi problemi per la libera concorrenza che avvantaggeranno nettamente chi offre prodotti più costosi, che sarà oggettivamente un problema insormontabile per molti produttori.

tyco74
21-01-2010, 16:44
Esiste in tutta Europa?
Sicuro che in Europa riguardi tutta questa serie di apparecchi inclusi gli hard disk esterni e multimediali, decoder, i cellulari, le memorie SD, le chiavette usb, i lettori mp3 etc?
A me risulta che riguardi principalmente i supporti ottici in Europa e non con queste cifre...
In Europa un hard disk multimediale e/o incluso dentro un pc o un apparecchio qualsiasi verrà tassato più di 30€ oltre i 400Gb?
Come mai molti allora(me compreso) acquisteranno in Europa ma non in Italia?
Smettila di fare qualunquismo e il solito "tanto sono tutti uguali", è questo governo che ha approvato questa assurdità con tanto di firma di un suo ministro e ha posto tabelle e cifre non europee, e su tutto ciò che è munito di memoria interna e non solo .
Guarda che non lo dico io lo dice l'articolo leggi il punto 3 delle risposte della SIAE e la risposta in parte condivisibile dell'autore dell'articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2363/decreto-bondi-una-tassa-sulle-ipotesi-di-utilizzo_6.html
Mi sembra invece che stai facendo tu del qualunquismo per attaccare il Governo.

Io vorrei solo che Hwupgrade resti come è sempre stato lontano dalla politica, ed il perfetto articolo è una dimostrazione della volontà della redazione di esserlo, e che non diventi come Tom's hw dove gli autori sono apertamente schierati sparando articoli, spesso inesatti, per influenzare l'ideologia dei ragazzini di 15 anni loro target.

Lexus
21-01-2010, 16:47
Si stanno incazzando tutti tranne chi davvero pagherà più di tutti, ovvero i rivenditori.
Molti già lo fanno e molti si aggiungeranno, acquistare all'estero (Dove estero è anche semplicemente San Marino) diventerà la regola con enormi danni per chi vende in Italia.

L'unica cosa che mi preoccupa è che questa è gente senza cervello e senza scrupoli, dopo assurdità del tipo "oscuriamo Facebook" non mi stupirei di sentire roba tipo "proibiamo di acquistare all'estero via Internet"

tyco74
21-01-2010, 16:53
No, sorry, non esiste in tutta europa. E dove esiste, ha ammontari decisamente inferiori a quelli italiani. Sai, un centesimo a GB sarebbe anche tollerabile, no?
A proposito, lo sapevi che Mediaset oltre a produrre format televisivi (coperti dai diritti) possiede la Medusa, produttore cinematografico?
Rileggiti l'articolo.



Qui si va off topic, in ogni caso dubito che News Corporation, il più grande editore al mondo (Times, Wall Street Journal, Fox News, Sky...), possa prendere lezioni di imparzialità giornalistica da Mediaset, che a Chiasso già non sanno più cosa sia. Sorry, preferisco SkyTG24 a emilio fede...:rolleyes:
A me di Mediaset non può fregare di meno però mi frega che il Times abbia riportato più volte false notizie per discreditare l'Italia.

paolox86
21-01-2010, 16:54
A prescindere dal fatto che mi sembra una tassa ingiusta (a meno che non si potesse scaricare liberamente, troppo bello sarebbe) però smettiamola di dire "eh siamo in Italia... Questo governo non poteva fare altro che questo...etc" perchè 1)è una tassa che esiste in tutta Europa apparte l'UK sbagliata o giusta che sia. 2) Potrei elencare altre porcate fatte dal precedente governo 3) Questo tipo di legge sarebbe stata approvata da qualsiasi altro governo in carica dall' estrema sinistra all'estrema destra nessuno escluso, perchè siae e diritti d'autore mettano d'accordo tutti e sono amici di tutti.

bimbetto
21-01-2010, 16:57
gradirei porre una domandina all'illuminato ministro, è al corrente che per poter fare una copia " privata " di un dvd oppure di un br o un video gioco devo possedere un programma atto a decriptare i suddetti? infatti sono tutti protetti ed alcuni programmi vedi alchool o clone sono considerati illegali in alcuni paesi, ed inoltre mi pare che esista una sentenza italiana in cui si afferma il principio " bypassare i sistemi di protezione di un dvd ecc. ecc. è reato anche se so possiede l'originale " e poi se voglio mettere su un cd le mie foto porno che faccio, pago e poi la siae in quanto autore attore regista mi rende qualcosa?

Fede
21-01-2010, 16:58
Non pensare, ma sappi che è così.

Ci credi che vedo meno paradossale questo che un Hd...
in fin dei conti un decoder serve per fruire di materiale audiovisivo (tu mi dirai: pago sky, pago il canone ... pure questa mi tocca pagare?!)
Ripeto, per l'ennesima volta ormai che SONO I PRODUTTORI CHE DOVREBBERO ACCOLLARSI QUESTA "TASSA", non i consumatori, I PRODUTTORI DI DECODER, in questo caso!!
Tant' e' vero che questo succedeva, succede, e succedera' sempre anche nell' altro emisfero!

In Italia c'e' dell' altro, come peraltro ho gia' detto!
In un certo senso vale la solita regola: Se tutti pagano poco, TUTTI PAGANO POCO (assiomatica,ma vera)... Se NON tutti pagano poco, ALCUNI pagano TANTO!
Credo che l'ITAGLIA di cui sopra possa essere riassunta cosi'!