PDA

View Full Version : Netgear DGND3300 ..solo io lo uso?


Pagine : [1] 2 3 4

MIRAGGIO
08-01-2010, 22:34
http://img684.imageshack.us/img684/851/dgnd3300standinglowres.jpg

Oramai è dal 21 dicembre 2009 che sta operando h24 ..che dire è eccezionale

Largo uso del P2p e giochi online... questo router è veramente ROCKsolid... mai una caduta di linea o perdita segnale...per non parlare della copertura wifi nettamente superiore del mio carissimo USR9108 (villa 3 piani + giardino praticamente copertura totale della proprietà..mentre prima dovevo usare un access point ed un range extender :stordita: )

Se posso ve lo consiglio caldamente...veramente un gioiellino ed è un anche bel vedere.

LINK UTILE http://kb.netgear.com/app/products/family/a_id/12064

:_:_:_::_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:

AGGIORNAMENTO ROUTER DGND3300v2 Firmware Version V2.1.00.42_1.00.42
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/15496
Scaricare solo quello:
For users outside North America, Germany and other Annex B countries
ftp://downloads.netgear.com/files/DGND3300v2%20V2.1.00.42_1.00.42.img

AGGIORNAMENTO ROUTER DGND3300v2 Firmware Version V2.1.00.41_1.00.41
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31935418&postcount=286
DOWNLOAD V2.1.00.41 (ftp://downloads.netgear.com/files/DGND3300v2%20V2.1.00.41_1.00.41.img) For users outside North America - Version 2.1.00.41

:_:_:_::_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:_:

NOTE IMPORTANTI

Ho appena contattato il servizio netgear, il modem router è affetto da un bug che causa una diminuizione della banda, in particolare nel mio caso di upload. Seguite questa procedura e mettete la mail nel primo post che può essere utile a tutti gli utenti del forum.

Buongiorno,
gentile cliente i nostri ingegneri ci segnalano la seguente prova per il problema da Lei riscontrato:

- Si porti sull'impostazione "Avanzate" quindi "Impostazioni QoS" sul menù alla sinistra della GUI del router
- Disabiliti le prime 2 opzioni "Attiva impostazioni WMM (Wi-fi Multi-Media)" e "Attiva controllo larghezza di banda"
- Confermi il tutto con "Applica"
- Testi il comportamento del router

Prima di premere applica bisogna inserire il valore di uplink. Lo inserite manualmente oppure automaticamente premendo "CHECK"

viscocesco
09-01-2010, 08:10
http://img684.imageshack.us/img684/851/dgnd3300standinglowres.jpg

Oramai è dal 21 dicembre 2009 che sta operando h24 ..che dire è eccezionale

Largo uso del P2p e giochi online... questo router è veramente ROCKsolid... mai una caduta di linea o perdita segnale...per non parlare della copertura wifi nettamente superiore del mio carissimo USR9108 (villa 3 piani + giardino praticamente copertura totale della proprietà..mentre prima dovevo usare un access point ed un range extender :stordita: )

Se posso ve lo consiglio caldamente...veramente un gioiellino ed è un anche bel vedere.

Interessatissimo a questo Netgear all-in-one, è da tempo che cerco di avere proporlo sul forum come uno dei modem/router/access point + completi. Lo vorrei infatti prendere per sostituire il mio DG834GT per migliorare la copertura wifi e avere un pò di performance in +.
Visto che sei uno dei pochi che lo hai ti posso chiedere se ha la porta USB per collegare un hard disk esterno?
Vedendo sul sito netgear sembra di si ma su molti siti dove lo vendono c'è veramente poca chiarezza, non risulta la porta USB tra le caratteristiche e spesso nelle foto posteriori neanche si vede!
Attendo l'illuminazione da te...

MIRAGGIO
09-01-2010, 10:25
Si porta usb presente ( non ho provato visto che non ne ho la necessità ) cmq mi sembra di aver letto da qualche parte prima che lo acquistassi che tale porta USB (per attaccarci un HD ) funzionerà con l'arrivo del nuovo firmaware ..
A parte questa peculiarità ( visto anche la giovinezza del gioiellino ) il router è veramente una roccia in tutti i sensi..
Non mi ha mai perso un colpo con indirizzi prenotati e dhcp abilitato visto che oltre al pc dove è attaccato il cavo di rete ho:
Un portatile acer ( via wifi N )
un netbook samsung ( via wifi g )
una stampante bx600 office ( via wifi g )

il tutto sempre connessi ...fate voi :O

clasi8632
09-01-2010, 11:16
Finalmente qualcuno che lo ha comprato :) , io non lo ho però ero interessato a sapere qualche caratteristica, anche perchè non c'è un thread ufficiale. Mi sembrava molto interessante ma non riesco a trovare molte specifiche, tipo ha 8 antenne interne ma da quanto è ciascuna?
ma in che mese è uscito? visto che non c'è ancora nulla sotto guide ufficiali

zmean
12-01-2010, 08:09
Visto che sei uno dei pochi che lo hai ti posso chiedere se ha la porta USB per collegare un hard disk esterno?
Vedendo sul sito netgear sembra di si ma su molti siti dove lo vendono c'è veramente poca chiarezza, non risulta la porta USB tra le caratteristiche e spesso nelle foto posteriori neanche si vede!

Ciao, l'ho appena preso e reso operativo...
Del DGND3300 ne esistono due versioni (manco a dirlo, v1 e v2) ma sullo stesso sito Netgear non mi pare vengano citate le differenze. Comunque questo è solo per specificare che quanto vi dico si applica alla v2 (che è quello in mio possesso e che ho identificato come tale tramite indicazione dal control panel web) e non so se è valido anche per la v1..
Vi confermo che la porta USB c'è, è abilitata e funzionante. L'ho provata sia con una memory key da 8gb che con un HDD autoalimentato da 2,5" e funziona perfettamente: la share è accessibile via protocollo HTTP ma è anche e soprattutto visibile come se fosse una qualsiasi share windows (o samba, se preferite). E' possibile proteggerne l'accesso tramite login/password sia in lettura che in scrittura.
Unica mancanza che ho rilevato - per le mie esigenze - un tastino HW per abilitare/disabiltare al volo il wifi.
Per il resto sono molto soddisfatto dell'acquisto; 125 euro ben spesi. :D
saluti,
carlo

MIRAGGIO
12-01-2010, 14:27
Ciao, l'ho appena preso e reso operativo...
Del DGND3300 ne esistono due versioni (manco a dirlo, v1 e v2) ma sullo stesso sito Netgear non mi pare vengano citate le differenze. Comunque questo è solo per specificare che quanto vi dico si applica alla v2 (che è quello in mio possesso e che ho identificato come tale tramite indicazione dal control panel web) .............

ottimo.. scusami ma la versione v2 per caso la leggi dal firmware o in un altro posto?

il mio Firmware è V2.1.00.32_1.00.32

zmean
12-01-2010, 15:26
ora non sono a casa e non ricordo benissimo, ma mi pare fosse nella schermata riepilogativa dello stato del router, in alto, vicino alla versione del FW.
Cmq, ho letto in giro che pare che la v1 sia quella destinata al mercato USA e la v2 al resto del mondo... direi che con buona probabilità qui da noi gira solo la v2 :rolleyes:
per quanto riguarda la versione del fw, quella installata è al momento l'unica disponibile, e ancora non sembra che ci siano aggiornamenti.

MIRAGGIO
12-01-2010, 19:53
http://img96.imageshack.us/img96/6636/00cattura.png
:sofico:

camus77
13-01-2010, 15:04
Ciao

io devo sostituire il mio netgear dg834gt perché da un po' di tempo tende a perdere la connessione.
Quindi la mia prima necessità è che il nuovo router/modem riesca a gestire la connessione anche con uso intenso di p2p con adsl 10 mega: voi mi confermate che non avete avuto problemi di questo tipo?

poi vorrei sapere se il firmware è in italiano, di quanta ram dispone, se si possono prenotare gli indirizzi ip e se le due reti wireless possono essere attivate/disattivate singolarmente.

Ero titubante nel prenderlo anche perché non c'è il thread ufficiale, ma sapere che ce l'ha già qualcun altro è incoraggiante.

Grazie

clasi8632
14-01-2010, 20:42
Nessuna informazione su questo modem da chi lo ha comprato?Pro e contro?

MIRAGGIO
14-01-2010, 22:42
mi sembra di aver detto tutto..al momento io non ho nessun problema..quindi sono soddisfattissimo .
:O
Ovvio non sono un esperto di reti..ma nel mio piccolo tra emule con 2000 fonti e 1000 connessioni h24 7/7gg non mi ha perso un colpo..certo che non voglio farvelo comprare per forza...ma rifletteteci per me è stato un eccellente acquisto ( provengo da un usr9108 tirate le vostre conclusioni )

fantonimanuel
15-01-2010, 08:49
Un saluto a tutti

Da ieri sono anch'io uno strafelice possessore del DGND3300, e come MIRAGGIO dopo solo mezza giornata di test posso solo che consigliarlo...

Non ho ancora provato la condivisione tramite usb ne porterò testimonianze di file sharing, ma i downloads da i + comuni spazi tipo Rapishare, megaupload et simila è granitico...sto facendo alcuni test con files dai 3 ai 300mb con megaupload: 600k fissi...

Ieri sera test collegango tutto il collegabile in tutte le zone della casa (vecchio palazzo con muri spessissimi, 70mq disposti a L, 4 stanze, porte tutte chiuse): 2 note, un fisso, 4 cellulari e un ipodt tutti collegati insieme aprendo radio e video streming e lasciando sul fisso, via cavo, un distro ubuntu in down...

Beh, credetemi, nessun singhiozzo e il tutto è andato avanti per un paio d'ore buone...

A breve collego wii, ps3 e, se riesco pure, una psp, tanto per non farci mancare nulla (unitamente ad un bel dischello da 500gb...via usb)

E se riesco, mentre esco, faccio qualche test di portata...


Dopo anni di un dlink catorcissimo (ma che alla fine il suo sporco mestiere l'ha sempre fatto) e una parentesi flash con un Linksys WAG160N (che mi aveva intristito parecchio) posso consigliare a tutti questo neatgear...Spero solo che il mio entusiasmo continui così anche nei prossimi giorni...

clasi8632
15-01-2010, 10:30
mi sembra di aver detto tutto...
Dai speriamo di no, altrimenti avrebbe ben poche caratteristiche :D (scherzo)

Qualcuno mi sa dare informazioni riguardo a queste cose:
-Il QoS funziona bene?Quindi come sono le latenze in ambito gaming?
-Ha implementato il sistema WDS?Lo avete testato?
-L'USB come funziona?Come si comporta con HD formattati in NTFS e con i file superiori a 2GB?Velocità dell'usb come sono (con hard disk, chiavette e chi più nè ha più nè metta)?
-La doppia banda come si comporta?Qualcuno ne ha testato le velocità?
-In generale è abbastanza configurabile?

Anche se non sapete rispondermi a tutto mi va bene lo stesso, lo so che sono un bel po' di domande, ma è per chiarirmi un po' le idee.
Grazie a tutti in anticipo.

MIRAGGIO
15-01-2010, 12:10
Dai speriamo di no, altrimenti avrebbe ben poche caratteristiche :D (scherzo)

Qualcuno mi sa dare informazioni riguardo a queste cose:
-Il QoS funziona bene?Quindi come sono le latenze in ambito gaming? dipende dalla tua connessione per me sono Ottime
-Ha implementato il sistema WDS?Lo avete testato?
-L'USB come funziona?Come si comporta con HD formattati in NTFS e con i file superiori a 2GB?Velocità dell'usb come sono (con hard disk, chiavette e chi più nè ha più nè metta)?
-La doppia banda come si comporta?Qualcuno ne ha testato le velocità? Ottimamente..in N sono connesso con un portatile attaccato al Plasma FullHD per vedermi i film a 1080p nessuno scatto fluidissimo il segnale deve attraversare un muro portante e una porta in legno ..distanza circa 10m.
-In generale è abbastanza configurabile? molto configurabile http://www.pcwintech.com/node/1039

Anche se non sapete rispondermi a tutto mi va bene lo stesso, lo so che sono un bel po' di domande, ma è per chiarirmi un po' le idee.
Grazie a tutti in anticipo.
.

camus77
15-01-2010, 12:37
mi avete convinto: l'ho ordinato (al posto del Linksys WAG320N), speriamo arrivi presto!

Vash_85
15-01-2010, 12:48
Peccato che lo switch non sia gbit.....

XalienX
15-01-2010, 12:53
Peccato che lo switch non sia gbit.....

cosa comporta esattamente questa mancanza? me ne intendo poco :)

Vash_85
15-01-2010, 13:01
cosa comporta esattamente questa mancanza? me ne intendo poco :)

Che invece di trasferire i file a 125 Megabyte al secondo (teorici) sulla lan cablata li trasferisci a 12.5 (sempre teorici), cosa che a molti va più che bene....

MIRAGGIO
15-01-2010, 13:20
Che invece di trasferire i file a 125 Megabyte al secondo (teorici) sulla lan cablata li trasferisci a 12.5 (sempre teorici), cosa che a molti va più che bene....

bhe..nemmeno il più blasonato 834 c'è l'ha..diciamo che per un uso home non è che si senta la mancanza ;) infatti la maggior parte di utenti che usa un router nemmeno si accorge di tale mancanza. :O

camus77
15-01-2010, 14:48
ehi, MIRAGGIO, perché non organizzi un thread ufficiale su questo modem router? ce ne sarebbe bisogno...

:ot: grazie a te ho conosciuto l'angolo di Farenz: mi sto scompisciando :ot:

MIRAGGIO
15-01-2010, 15:18
ehi, MIRAGGIO, perché non organizzi un thread ufficiale su questo modem router? ce ne sarebbe bisogno...

:ot: grazie a te ho conosciuto l'angolo di Farenz: mi sto scompisciando :ot: merda..... che caga merda bhuahahahahaha!!

ehehehe Farenz.. :sofico: guardati la videorecensione di LOST (http://www.youtube.com/watch?v=6X5EUB6l8fo)


Non mi sono preso la briga di aprire un topic ufficiale perchè non mi sento molto esperto nel campo networking..così aspetto che qualcuno + in gamba di me lo faccia
( spero al + presto ) così chiudiamo questo e si prosegue in quello ufficiale.

clasi8632
15-01-2010, 20:39
ok grazie MIRAGGIO per le risposte.
Se qualcuno può testi l'USB, mi interessava molto visto che è una delle pecche del mio WAG320N.

burianico
16-01-2010, 09:21
Ciao a tutti. Ho il 3300 da una settimana (vengo da un dg834gt) e il router va una bomba. Ho il 100% di segnale wifi in tutta la casa (prima in alcuni punti avevo il 75%). Ho collegati un pc, una ps3, un dreambox e lo slingbox via cavo. Un N97 e una stampante Epson in wifi, tutto perfetto. Ho collegato anche una penna usb che mi viene riconosciuta nella rete dal pc ma ancora non riesco a farmela riconoscere come server nella ps3. Sapete come fare?

Punitore
16-01-2010, 11:44
Appello a tutti i possessori del netgear dgnd 3300 :O

- Mi confermate che cè il pulsantino per disattivare il wifi?

- Chi mi fa una cortesia galattica di postare delle foto del router nelle sue 4 angolazioni? :D

Dai che fra poco sarò un felice possessore :O

XalienX
16-01-2010, 23:12
è possibile vedere da qualche parte gli screenshot di tutte le schermate della parte di amministrazione?

clasi8632
17-01-2010, 11:24
è possibile vedere da qualche parte gli screenshot di tutte le schermate della parte di amministrazione?

http://www.pcwintech.com/node/1039
dal post di MIRAGGIO nella pag precedente :)

XalienX
17-01-2010, 12:01
http://www.pcwintech.com/node/1039
dal post di MIRAGGIO nella pag precedente :)

eccolo non lo trovavo più.. sono quasi convinto a prenderlo mi manca il netgear che come prodotti mi ha sempre fatto trovare bene

djgusmy85
17-01-2010, 13:09
Interessante questo router, la cosa che mi frena per l'acquisto è lo switch 10/100...
Qualcuno sa se arriverà l'equivalente di questo ma Gigabit? C'è in programma il DGN3500 ma non è dual band :fagiano:

camus77
17-01-2010, 13:44
Interessante questo router, la cosa che mi frena per l'acquisto è lo switch 10/100...
io l'ho ordinato perché se aspetto qualcosa che abbia tutto non compro nulla...

chiccolinodr
17-01-2010, 15:40
ciao ragazzi, ho un netgear dg 834 gt e vorrei qualcosa di più nuovo e qualcosa di meglio, secondo voi tra questo e il WAG320N?

Neon68
19-01-2010, 10:23
ma rifletteteci per me è stato un eccellente acquisto ( provengo da un usr9108 tirate le vostre conclusioni )

Ho scoperto da poco questo gioiello, vorrei sostituire il mio amato usr9108 e questo Netgear è il candidato n°1.
Ammazza quanto me piace.... la scimmia sta diventando un gorilla ed io non posso far nulla per sconfiggerlo....

Anche a me piacerebbe sapere se c'è il tastino per lo spegnimento del wi-fi, ma anche non l'avesse penso di assecondare l'animale.

clasi8632
19-01-2010, 10:48
Ho scoperto da poco questo gioiello, vorrei sostituire il mio amato usr9108 e questo Netgear è il candidato n°1.
Ammazza quanto me piace.... la scimmia sta diventando un gorilla ed io non posso far nulla per sconfiggerlo....

Anche a me piacerebbe sapere se c'è il tastino per lo spegnimento del wi-fi, ma anche non l'avesse penso di assecondare l'animale.

dalle specifiche tecniche e dal video di presentazione che ho visto su youtube sembra esserci

Neon68
19-01-2010, 11:13
dalle specifiche tecniche e dal video di presentazione che ho visto su youtube sembra esserci

L'ho visto anche io, il tastino non è un tastino ma un tastone, cioè bisogna premere la cupola azzurra per accendere/spegnere il wi-fi... almeno così evinco dal filmato.

http://www.youtube.com/watch?v=xQLE6XR2Bg4

erme83
19-01-2010, 11:16
Ragazzi chiedo ai possessori di questo Router:

Si può impostare il DMZ per un determinato indirizzo IP, a me servirebbe per la Playstation 3

fantonimanuel
19-01-2010, 11:43
L'ho visto anche io, il tastino non è un tastino ma un tastone, cioè bisogna premere la cupola azzurra per accendere/spegnere il wi-fi... almeno così evinco dal filmato.

http://www.youtube.com/watch?v=xQLE6XR2Bg4

Allora...Il tastone dovrebbe essere: premuto 2 sec disabilita le luci antenna...Premuto a lungo dovrebbe essere push and connect...Non so se premendolo solo per un sec disabilita il wifi; cmq, eccovi il manuale (ftp://downloads.netgear.com/files/DGND3300_SM_1Jun09.pdf)

erme83
19-01-2010, 11:53
Ma l'adattatore USB è introvabile in vendita in Italia :rolleyes:

Chi di voi è riuscito a comprarlo ?


edit: 54 euro spese incluse prezzo altino...

fantonimanuel
19-01-2010, 11:57
Ma l'adattatore USB è introvabile in vendita in Italia :rolleyes:

Chi di voi è riuscito a comprarlo ?

:wtf: cioè? adattatore per cosa?

erme83
19-01-2010, 12:20
:wtf: cioè? adattatore per cosa?

Range Max Dual Band Wireless N USB adapter (WNDA 3100)

Voi che avete comprato il router non avete comprato anche questo adattatore/ricevitore wireless per sfruttare il protocollo N ?

Si migliora la qualità e la potenza del segnale wireless anche utilizzando un ricevitore di tipo G o B, quelli vecchi insomma ?

Altra domanda, andrebbe bene anche un ricevitore di altra marca basta che supporti il protocollo N giusto ?
Oppure sempre Netgear tipo Netgear WN111-200PES ?

Edit:

Ho trovato una recensione dell'adattatore USB in questione:

http://www.testfreaks.com/wireless-network/netgear-wnda3100/

voto 5.6 / 10

mentre quello Linksys:

http://www.testfreaks.com/wireless-network/linksys-wusb600n/

7.1 / 10

A questo punto, visto che a me interessava migliorare il segnale wireless penso di orientarmi sul Linksys..

Punitore
19-01-2010, 12:48
Appello a tutti i possessori del netgear dgnd 3300 :O

- Mi confermate che cè il pulsantino per disattivare il wifi?

- Chi mi fa una cortesia galattica di postare delle foto del router nelle sue 4 angolazioni? :D

Dai che fra poco sarò un felice possessore :O

:stordita:

fantonimanuel
19-01-2010, 12:49
Solo se non hai un scheda wifi N sul tuo pc suppongo...Il mio note ha gia un adattatore N...

fantonimanuel
19-01-2010, 12:53
:stordita:


Se guardi il manuale e il video di youtube c'è tutto quello che chiedi...;) (con incognita su tasto wifi on/off)

Neon68
19-01-2010, 13:18
A questo punto, visto che a me interessava migliorare il segnale wireless penso di orientarmi sul Linksys..

Bello pure il Link, peccato che non abbia il tasto wi-fi... lo trovo veramente utile.

Sul mio usr9108 devo sempre entrare nel menù per gestire l'attivazione e la disabilitazione, du' balls....

camus77
19-01-2010, 13:22
Allora...Il tastone dovrebbe essere: premuto 2 sec disabilita le luci antenna...i

intendi che disabilità le luci all'interno del tastone? spero di si perché da questo video (http://www.youtube.com/watch?v=okdbt_vem2w) sembra un albero di natale...

fantonimanuel
19-01-2010, 13:30
intendi che disabilità le luci all'interno del tastone? spero di si perché da questo video (http://www.youtube.com/watch?v=okdbt_vem2w) sembra un albero di natale...

Certo, le disabilita...ed è esattamente quello che ha detto la mia ragazza appena montato in soggiorno...:D

Punitore
19-01-2010, 14:05
Se guardi il manuale e il video di youtube c'è tutto quello che chiedi...;) (con incognita su tasto wifi on/off)

Si ho visto, ma non ho ben capito se per disabilitare il wireless serve premere il pulsantino dietro (che mi pare uno switch on-off dell'alimentazione) oppure la "cupola" con le lucine blu sopra :confused: . Oppure se semplicemente premendo quella cupola si disabilitano le lucine (orribili) oppure se serve per dare una spece di segnale impulso per collegarlo a un dispositivio...

intendi che disabilità le luci all'interno del tastone? spero di si perché da questo video (http://www.youtube.com/watch?v=okdbt_vem2w) sembra un albero di natale...

Ecco appunto... atendo spiegazioni :D

camus77
19-01-2010, 14:19
Si ho visto, ma non ho ben capito se per disabilitare il wireless serve premere il pulsantino dietro (che mi pare uno switch on-off dell'alimentazione) oppure la "cupola" con le lucine blu sopra :confused: . Oppure se semplicemente premendo quella cupola si disabilitano le lucine (orribili) oppure se serve per dare una spece di segnale impulso per collegarlo a un dispositivo...

da quello che ho capito non c'è un tasto per disabilitare il wireless: quello dietro è per l'alimentazione e quello sopra spegne solo le luci (se schiacciato per meno di 2 sec) o collega un dispositivo WPS (schiacciato per più di 2 sec)

fantonimanuel
19-01-2010, 14:34
esatto...c'è solo da capire (ora sono in ufficio e fino a sera non torno a casa) se schiacciandolo semplicemente 1 sec disabilita il wifi (anche se non credo...almeno)

Crusher88
19-01-2010, 15:10
No ragazzi questo modello anche se ha il bollino green della netgear manca del pulsante per spegnere il wifi.. è chiaramente indicato nella scheda green del prodotto sul sito ufficiale
Sembra che per il momento netgear abbia messo questo pulsantino solo su alcuni router ethernet non modem tipo i vari wndr

Avete misurato il max throughput? che valori avete ottenuto?

Punitore
19-01-2010, 15:14
No ragazzi questo modello anche se ha il bollino green della netgear manca del pulsante per spegnere il wifi.. è chiaramente indicato nella scheda green del prodotto sul sito ufficiale
Sembra che per il momento netgear abbia messo questo pulsantino solo su alcuni router ethernet non modem tipo i vari wndr

Avete misurato il max throughput? che valori avete ottenuto?

Come immaginavo :cry:

Crusher88
19-01-2010, 15:18
Come immaginavo :cry:

vabbè dai ma che te ne fai ;)

fantonimanuel
19-01-2010, 15:35
Credo che, volendo, con un semplice aggiornamento firmw si possa implementare lo spegnimento wifi tramite "ercupolò" (mamma se è tamarro quell'oblò);)

Punitore
19-01-2010, 15:49
vabbè dai ma che te ne fai ;)

Bè è utile invece secondo me... tipo ad esempio, se la sera spengo le periferiche attaccate via wireless e lascio acceso solo la periferica attaccata via wthernet, ovviamente mi va meglio spegnere il wifi cosi si risparmia energia ed evito il rischio di invasioni :stordita:

Credo che, volendo, con un semplice aggiornamento firmw si possa implementare lo spegnimento wifi tramite "ercupolò" (mamma se è tamarro quell'oblò);)

Quoto, "ercupolò" è veramente orribile, se lo potevano risparmiare :read:

Crusher88
19-01-2010, 16:05
ma che figata invece il cupolone magari lo avesse anche il mio:cry:

clasi8632
19-01-2010, 16:56
Bè è utile invece secondo me... tipo ad esempio, se la sera spengo le periferiche attaccate via wireless e lascio acceso solo la periferica attaccata via wthernet, ovviamente mi va meglio spegnere il wifi cosi si risparmia energia ed evito il rischio di invasioni :stordita:


Comunque penso che tramite software di gestione si possa spengere, perlomeno sul WAG320N si spenge tramite software, di solito si può fare su quasi tutti i modem-router.

Crusher88
19-01-2010, 17:05
:rolleyes:
ovvio classi quello lo hanno tutti i router :)

erme83
19-01-2010, 17:21
Ho preso il Netgear DGND3300 + l'adattatore Linksys WUSB600N

Ho deciso di non comprare l'adattatore Netgear WNDA 3100 in quanto soffre di frequenti disconnessioni

Dovrebbero funzionare i due apparecchi in questione seppur di marche differenti giusto ?

burianico
19-01-2010, 18:30
Confermo che il wifi non si può spegnere con un tasto perchè non c'è. Premendo il bottone blu per 2 secondi si spengono le luci blu delle antenne e ripremendolo si riaccendono. Questo router va una meraviglia anche se ho sempre il problema dell'usb. Ho collegato una penna da 2Gb e me la riconosce solo che non me la riconosce la PS3 come server. Uffa!

erme83
19-01-2010, 18:42
Confermo che il wifi non si può spegnere con un tasto perchè non c'è. Premendo il bottone blu per 2 secondi si spengono le luci blu delle antenne e ripremendolo si riaccendono. Questo router va una meraviglia anche se ho sempre il problema dell'usb. Ho collegato una penna da 2Gb e me la riconosce solo che non me la riconosce la PS3 come server. Uffa!

Per condividere i files multimediali , MKV, Xvid, mp3 ecc.. utilizza PS3 Mediaserver :)

P.M.&R.M.
19-01-2010, 18:53
qualcuno ha provato a giocare online? il ping com'è?

burianico
19-01-2010, 21:42
Per condividere i files multimediali , MKV, Xvid, mp3 ecc.. utilizza PS3 Mediaserver :)

E' quello che ho fatto finora ma in questo modo sei obbligato ad avere il pc sempre acceso. Io speravo che potesse fare da nas ma a quanto vedo non è possibile. Peccato!

erme83
19-01-2010, 21:56
E' quello che ho fatto finora ma in questo modo sei obbligato ad avere il pc sempre acceso. Io speravo che potesse fare da nas ma a quanto vedo non è possibile. Peccato!

Capisco

Senti riesci a far girare anche films a 1080p in streaming con PS3 Mediaserver ?

INTERNaTO89
20-01-2010, 14:03
Qualcuno riesce a dirmi se conviene aspettare che arrivi anche in Italia il DGN3500? Quali sono le differenze tecniche? Grazie!

djgusmy85
20-01-2010, 14:11
Qualcuno riesce a dirmi se conviene aspettare che arrivi anche in Italia il DGN3500? Quali sono le differenze tecniche? Grazie!
Purtroppo il DGN3500 non è un "DGND3300 con lo switch Gigabit" come qualcuno dice. Il DGN3500 non è dual band, mentre il DGND3300 sì.
Chissà se arriverà mai un DGND3500....

clasi8632
20-01-2010, 15:03
Chi lo possiede non è che perfavore mi può fare qualche test sulla velocità dell'USB (tipo usando una chiavetta da 4GB e attaccandala al router e trasferendo un file di circa 100MB), perchè ho letto qualche parere un po' negativo in giro per internet.

INTERNaTO89
20-01-2010, 15:54
Purtroppo il DGN3500 non è un "DGND3300 con lo switch Gigabit" come qualcuno dice. Il DGN3500 non è dual band, mentre il DGND3300 sì.
Chissà se arriverà mai un DGND3500....

Saresti cosi gentile da spiegarmi tecnicamente i vantaggi del dual band?

djgusmy85
20-01-2010, 16:01
Saresti cosi gentile da spiegarmi tecnicamente i vantaggi del dual band?
Il dual band supporta le connessioni wireless sia a 2.4 che a 5GHz (banda attualmente più efficiente e meno congestionata dei 2.4), mentre il single band solo a 2.4 :)

XalienX
20-01-2010, 16:04
Saresti cosi gentile da spiegarmi tecnicamente i vantaggi del dual band?

Il dual band supporta le connessioni wireless sia a 2.4 che a 5GHz (banda attualmente più efficiente e meno congestionata dei 2.4), mentre il single band solo a 2.4 :)

sperando di non dire fesserie mi permetto di rispondere più chiaramente: il "vero" vantaggio è che se hai una periferica N e una non N un router a singola banda deve (per compatibilità) viaggiare alla frequenza più bassa e a rimetterci è quella che sarebbe potuta andare più veloce. Con il dual band invece può gestire frequenza "lenta" e "veloce" insieme.

INTERNaTO89
20-01-2010, 16:06
Ok, chiarissimo, grazie a entrambi.
Se riusciste a spiegarmi in maniera altrettanto efficace la storia dell'gigabit ethernet e del NAS ve ne sarei ancora + grato... cosa sono e a cosa servono?

camus77
20-01-2010, 16:49
Ok, chiarissimo, grazie a entrambi.
Se riusciste a spiegarmi in maniera altrettanto efficace la storia dell'gigabit ethernet e del NAS ve ne sarei ancora + grato... cosa sono e a cosa servono?

La gigabit ethernet (http://it.wikipedia.org/wiki/Gigabit_Ethernet) è l'evoluzione a 1000Mbit/s del protocollo Fast Ethernet operante a 100 Mbit/s e del protocollo Ethernet 10 Mbit/s. La sua adozione comporta una velocità di trasferimento dati tra i vari apparecchi collegati (col cavo e attrezzati, anch'essi,con scheda gigabit ethernet) notevolmente più alta; quindi non è influente sulla velocità dell'adsl ma sulla velocità di trasferimento file tra pc collegati al router.
Il NAS (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage) è un dispositivo collegato ad una rete che viene usato come archivio dati, praticamente un hard disk evoluto accessibile dai vari pc collegati al router.

INTERNaTO89
20-01-2010, 17:08
La gigabit ethernet (http://it.wikipedia.org/wiki/Gigabit_Ethernet) è l'evoluzione a 1000Mbit/s del protocollo Fast Ethernet operante a 100 Mbit/s e del protocollo Ethernet 10 Mbit/s. La sua adozione comporta una velocità di trasferimento dati tra i vari apparecchi collegati (col cavo e attrezzati, anch'essi,con scheda gigabit ethernet) notevolmente più alta; quindi non è influente sulla velocità dell'adsl ma sulla velocità di trasferimento file tra pc collegati al router.
Il NAS (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage) è un dispositivo collegato ad una rete che viene usato come archivio dati, praticamente un hard disk evoluto accessibile dai vari pc collegati al router.

Quando parliamo di Gigabit Ethernet, quindi, parliamo di collegamenti via CAVO tra pc, giusto? Per trasferire file tra due pc con protocollo wireless N invece la velocità di quant'è? più lenta/affidabile del gigabit ethernet o no?

Per sfruttare il gigabit ethernet dovrebbe essere dotata di tale scheda sia il router che i pc che si collegano ad esso, giusto?

Avere un NAS collegato con il GE significa avere un unico hard disk al quale si collegano tutti i terminali?

camus77
20-01-2010, 17:18
Quando parliamo di Gigabit Ethernet, quindi, parliamo di collegamenti via CAVO tra pc, giusto? Per trasferire file tra due pc con protocollo wireless N invece la velocità di quant'è? più lenta/affidabile del gigabit ethernet o no?
si, via cavo (le gigabit ethernet sono le porte dietro al router dove si attacca il cavo di rete). Il protocollo N è più lento, dovrebbe essere massimo 300 Mbit/s (influenzati anche dalla qualità del segnale legato ad esempio dalla distanza); chiaramente il collegamento via cavo è più affidabile.

Per sfruttare il gigabit ethernet dovrebbe essere dotata di tale scheda sia il router che i pc che si collegano ad esso, giusto?
Si, devono avere una scheda di rete gigabit ethernet.

Avere un NAS collegato con il GE significa avere un unico hard disk al quale si collegano tutti i terminali?
hai un dispositivo di archiviazione accessibile dalle varie postazioni indipendentemente dal fatto che le altre siano accese o spente.


Chi lo possiede non è che per favore mi può fare qualche test sulla velocità dell'USB (tipo usando una chiavetta da 4GB e attaccandola al router e trasferendo un file di circa 100MB), perché ho letto qualche parere un po' negativo in giro per internet.
appena mi arriva, spero domani, provo; a quanto ho capito la chiavetta deve essere formattata in fat 32 perché in NTFS permette la sola lettura, giusto?

burianico
20-01-2010, 19:07
Capisco

Senti riesci a far girare anche films a 1080p in streaming con PS3 Mediaserver ?

Sì, nessun problema. Però tutto via cavo.

erme83
20-01-2010, 19:12
Sì, nessun problema. Però tutto via cavo.

No io volevo sapere proprio in wireless se ce la faceva

clasi8632
20-01-2010, 19:40
appena mi arriva, spero domani, provo; a quanto ho capito la chiavetta deve essere formattata in fat 32 perché in NTFS permette la sola lettura, giusto?

Ok grazie mille, comunque per informativa io avevo letto che con l'ultimo firmware avevano risolto questo problema, poi vedi tu :)

camus77
20-01-2010, 20:15
Ok grazie mille, comunque per informativa io avevo letto che con l'ultimo firmware avevano risolto questo problema, poi vedi tu :)

ultimo firmware? ma non ce ne è uno solo?

clasi8632
20-01-2010, 22:48
ultimo firmware? ma non ce ne è uno solo?

Umh forse mi sono confuso con la v1, però mi pareva di aver letto da qualche parte qualcosa. Ma non riesco a trovarlo.

camus77
22-01-2010, 20:19
Oggi mi è arrivato il router. Non ho avuto il tempo di fare grandi test però ho lasciato il torrent e pare che vada bene. Ho provato l'usb con una chiavetta Kingston 16 giga formattata Fat 32 ed effettivamente è molto lenta: tra il pc collegato col filo di rete andava a 1.55 MB/sec.
Una cosa strana l'ho notata sulle regole del firewall: ho creato una regola per una porta in TCP e la volevo inserire nei servizi in ingresso per 2 indirizzi IP diversi. Sul vecchio router (DGN834GT) si poteva fare invece qui, quando provo a rimetterla per il secondo indirizzo IP, mi dice "regola già esistente" e non la aggiunge.

Kyashan_78
23-01-2010, 21:30
Ragazzi, ci sono anche io!

Consigliato da clasi8632 -che saluto caramente- mi unisco sottoscrivendo con piacere questo post molto, molto utile; almeno personalmente, dal momento che mi trovo in procinto di acqustare un Modem-Router di ultima generazione, affidabile e funzionale.

In questo universo tecnologico, spesso vanitoso di scocche differenti per medesimi motori, speriamo di fare la scelta giusta.


Saluti!
Kyashan

INTERNaTO89
26-01-2010, 13:41
Siccome ho intenzione di acquistare questo modello di router, che chiavetta mi consigliate di abbinargli?

Grazie! :)

Ork
26-01-2010, 14:41
lo ho comprato 2 settimane fa e lo devo ancora configurare a dovere.

Possibile che con l'iPhone non riesco ad avere un segnale decente neanche a 5 metri di distanza nella stessa amera?

devo configurare qualcosa?

Ork
26-01-2010, 14:44
per non parlare di quella assurda luce blu effetto giorno che illumina 24h al giorno la camera..

burianico
26-01-2010, 17:32
per non parlare di quella assurda luce blu effetto giorno che illumina 24h al giorno la camera..

Premi per 2sec il tasto blu e si spegne... :p

Ork
26-01-2010, 20:03
Premi per 2sec il tasto blu e si spegne... :p

grazie a dio :D

sta di fatto che non riesco a farlo prendere a dovere..
più di una camera non copre

burianico
27-01-2010, 15:59
grazie a dio :D

sta di fatto che non riesco a farlo prendere a dovere..
più di una camera non copre

Strano, a me prende ottimamente.

MikeTheRock
28-01-2010, 00:01
Ciao a tutti, da oggi sono anch'io felice possessore di questo Netgear.

Per la questione USB, ho notato anch'io una certa lentezza con una penna USB da 1GB...e temo sarà peggio quando condividerò l'HD da 500GB con mio fratello, e magari useremo contemporaneamente l'Hard Disk (magari per vedere un film o simile)

Cmq vi faccio una domanda da ignorantone...se visualizzo solo la rete G vuol dire che la scheda wireless del mio PC non supporta il protocollo N? se è così domani andrò a farmela cambiare, il venditore che mi ha assemblato il PC mi ha assicurato che era di ultima generazione...:muro:

infine...cosa intendete quando parlate di dispositivo WPS? cosa agirebbe col tastone a tal proposito?

camus77
28-01-2010, 11:06
Cmq vi faccio una domanda da ignorantone...se visualizzo solo la rete G vuol dire che la scheda wireless del mio PC non supporta il protocollo N? se è così domani andrò a farmela cambiare, il venditore che mi ha assemblato il PC mi ha assicurato che era di ultima generazione...:muro:

Si, dovresti vedere entrambi le reti se la scheda è dual band, tipo la Netgear WNDA3100 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNDA3100) o la Linksys WUSB600N (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WUSB600N)

infine...cosa intendete quando parlate di dispositivo WPS? cosa agirebbe col tastone a tal proposito?

Se la scheda di rete è WPS (Wi-Fi Protected Setup) (http://www.appuntidigitali.it/1482/wi-fi-protected-setup-reti-wireless-protette-in-un-solo-click/) puoi collegarla al router senza dover impostare nessun parametro (tipo chiave wap2): quando fai connetti dal pc con scheda WPS questo ti chiede se vuoi fare la connessione automatica, tu premi il tastone sul router per più di 2 sec e si connette.

erme83
29-01-2010, 16:38
Ragazzi come avete fatto per impostare la PS3 in DMZ ?

P.S. il Router mi è arrivato oggi tutto perfetto devo solo configurare questa cosa

lesotutte77
31-01-2010, 19:58
ragazzi dove si può trovare questo mostro e che prezzo?
Perchè non apriamo un thread ufficiale

:ot:

camus77
31-01-2010, 21:33
ragazzi dove si può trovare questo mostro e che prezzo?
Perchè non apriamo un thread ufficiale

:ot:

io l'ho preso su epice a 120+spedizione, per thread ufficiale aspettiamo qualcuno con più esperienza...

INTERNaTO89
01-02-2010, 02:08
Che chiavetta abbinarci? Non c'è il bundle della netgear, vero?

MikeTheRock
01-02-2010, 13:18
ciao a tutti...ho avuto alcuni problemi spero riusciate ad aiutarmi
innanzitutto nella configurazione wizard, ha preteso che lo collegassi con la presa ethernet (lo avevo piazzato nella stanza in parte, e contavo di usare la scheda wi-fi del mio Pc fisso), così ho dovuto spostarlo...

finito il Wizard l'ho rimesso nella stanza in parte, ma ho riscontrato 2 problemi:

- vedo solo la rete G, mentre sono sicuro che la mia scheda wi-fi della TP Link supporti anche il protocollo N (l'ho fatta cambiare apposta per questo ruoter, inoltre ha la doppia antenna)...come mai? c'è qualcosa che devo configurare?

- la stanza in parte è 3-4 metri di distanza, anche con le porte aperte il segnale è di solo 2 tacche su 5..

la velocità non è pessima, però non capisco perchè non rilevo la rete N che voglio usare, e perchè prenda così male...tenendolo a 20 cm dal PC a volte mi da 4 tacche, altre volte 5...non mi sembra normale :mbe:

aiutatemi per favore :) grazie 1000

ares7
01-02-2010, 14:33
ciao mi dite se è compatibile con SO Windows7

dato che quasi tutti gli hardware iniziano a non essere compatibili con il nuovo sistema operativo
grazie

MikeTheRock
02-02-2010, 16:28
ciao a tutti...ho avuto alcuni problemi spero riusciate ad aiutarmi
innanzitutto nella configurazione wizard, ha preteso che lo collegassi con la presa ethernet (lo avevo piazzato nella stanza in parte, e contavo di usare la scheda wi-fi del mio Pc fisso), così ho dovuto spostarlo...

finito il Wizard l'ho rimesso nella stanza in parte, ma ho riscontrato 2 problemi:

- vedo solo la rete G, mentre sono sicuro che la mia scheda wi-fi della TP Link supporti anche il protocollo N (l'ho fatta cambiare apposta per questo ruoter, inoltre ha la doppia antenna)...come mai? c'è qualcosa che devo configurare?

- la stanza in parte è 3-4 metri di distanza, anche con le porte aperte il segnale è di solo 2 tacche su 5..

la velocità non è pessima, però non capisco perchè non rilevo la rete N che voglio usare, e perchè prenda così male...tenendolo a 20 cm dal PC a volte mi da 4 tacche, altre volte 5...non mi sembra normale :mbe:

aiutatemi per favore :) grazie 1000

UP!

MikeTheRock
04-02-2010, 12:41
UP! vi prego non fatemi tenere questo gioiellino inutilizzato

Valerio5000
04-02-2010, 13:23
Da vedere è veramente uno spettacolo non ho mai visto un modem cosi bello da vedere almeno personalmente. L'unica cosa è che non capisco perchè segnalino come velocità per il wireless 270MB/s quando la tecnologia N supporta fino a 300Mb/s :mbe:

Inoltre ho letto sul sito www.netgear.it che ha sia un pulsante di ON/OFF sia un pulsante ON/OFF per il wireless.

Più che altro non capisco una cosa: le 8 antenne interne da quanto sono e soprattutto sono paragonabili a 2 antenne esterne ? Possibile che vadano anche meglio di quelle esterne?

Valerio5000
04-02-2010, 13:26
Da vedere è veramente uno spettacolo non ho mai visto un modem cosi bello da vedere almeno personalmente. L'unica cosa è che non capisco perchè segnalino come velocità per il wireless 270MB/s quando la tecnologia N supporta fino a 300Mb/s :mbe:

Inoltre ho letto sul sito www.netgear.it che ha sia un pulsante di ON/OFF sia un pulsante ON/OFF per il wireless.

Più che altro non capisco una cosa: le 8 antenne interne da quanto sono e soprattutto sono paragonabili a 2 antenne esterne ? Possibile che vadano anche meglio di quelle esterne? Certo dipende anche da quanti dbi sono quelle interne ma generalmente le antenne esterne non sono sempre meglio di quelle interne?

è possibile collegare alla usb un hub usb e collegarci una stampante ? Sarebbe il massimo

Le caratterisitche generali riguardo la max velocità in download e max velocità in upload sono indicate?

Piccola curiosità: Ma la "bollicina" blu sul prodotto si accende?

ops..scusate il doppio post

xxvincixx
06-02-2010, 19:00
ciao ragazzi alllora mi consilgliate questo modem-router???da quello che ho letto non ha particolari problemi giusto???

graziwe

Crusher88
06-02-2010, 19:20
Inoltre ho letto sul sito www.netgear.it che ha sia un pulsante di ON/OFF sia un pulsante ON/OFF per il wireless.

?

Non ha il pulsante on\off per il wireless, a meno che non abbiano già fatto una v2 con questa modifica

Valerio5000
07-02-2010, 02:03
Non ha il pulsante on\off per il wireless, a meno che non abbiano già fatto una v2 con questa modifica

credo proprio che sia stata fatta una versione 2 perchè al supporto netgear mi hanno chiesto se mi riferivo alla versione 1 o 2

Crusher88
07-02-2010, 07:05
mah.. online non vedo nessuna versione 2

Valerio5000
07-02-2010, 11:30
mah.. online non vedo nessuna versione 2guarda, qui http://kb.netgear.com/app/ se inserisci come modello il DGND3300 ti compariranno la v1 e v2

Valerio5000
07-02-2010, 11:46
ragazzi ma voi lo utilizzate per connettervi con i 5 Ghz ?

camus77
07-02-2010, 13:50
Inoltre ho letto sul sito www.netgear.it che ha sia un pulsante di ON/OFF sia un pulsante ON/OFF per il wireless.

Piccola curiosità: Ma la "bollicina" blu sul prodotto si accende?

La bolla blu si accende ma si può tenere anche spenta e ho il dubbio che per " pulsante ON/OFF per il wireless" intendano questo, cioè che si possono spegnere le luci delle antenna wireless e non il punto d'acceso wireless (che si spegne via software).

credo proprio che sia stata fatta una versione 2 perchè al supporto netgear mi hanno chiesto se mi riferivo alla versione 1 o 2
che cosa hai chiesto al supporto Netgear?

guarda, qui http://kb.netgear.com/app/ se inserisci come modello il DGND3300 ti compariranno la v1 e v2
io ho la v2: da qualche parte lessi che le due versioni sono uguali, la v1 dovrebbe essere per gli USA e la v2 per il resto del mondo.

ragazzi ma voi lo utilizzate per connettervi con i 5 Ghz ?
Io si, ci collego il notebook.

Crusher88
07-02-2010, 16:12
ragazzuli.. una volta per tutte, non ce l'ha il pulsantino

http://www.netgear.com/NETGEARGreen/GreenProducts/GreenRoutersGateways.aspx

andate qua e guardate i bollini green del dgnd3300, non ce l'ha il bollino di accensione spegnimento wifi. ;)

xfast
08-02-2010, 07:09
Volevo sapere se qualcuno di voi lu usa in G anzichè in N.
Come va ????
Questo perchè per adesso non ho il portatile che supporta l'N però mi interessa il router per un utilizzo futuro ...
Grazie mille...

xxvincixx
08-02-2010, 11:48
ragazzi soino molto tentato da qst router..volevo sapere se come dicono tutti..anche questo netgear scalda parecchio..facendo bruciare le lan...io vengo da un dgn2100 e devo dire che scalda parechio..volevo sapere se mi consigliate di acquistare qst router,e il perche

grazie

ares7
08-02-2010, 13:56
scusate ,ce qualcuno che puo rispondermi?
io ho installato il 3300 ,
ma ho dato user e password che uso per collegarmi ad internet ,
ho sbagliato?

posso cambiare e mettere solo password e user

semplice

inoltre ho scelto wireless N 5 ghz

anche se ho sul notebook wireless G

ho fatto male dovevo scegliere la 2.4 ghz?

aragorn23
08-02-2010, 14:18
http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/dgn3500.pdf

guardate l'ultima pagina del pdf. c'è il simbolo dell'opzione tasto spegnimento wifi. secondo voi, il 3500 è stato implementato con questa funzione?

tra l'altro ha la gigabit ethernet, cosa non da poco...

clasi8632
08-02-2010, 14:27
io ho la v2: da qualche parte lessi che le due versioni sono uguali, la v1 dovrebbe essere per gli USA e la v2 per il resto del mondo.


Confermo la V1 è la versione per gli USA, ove ci sono diverse restrizioni per i canali wireless.

ares7
08-02-2010, 15:39
la V1 e per america la V2 per l'italia europa ,
si vede dal sito dinetgear ,infatti da li si puo scaricare il firmware per la V1 per windows 7
e fa riferimento per quelli venduti in america,

il mio é V2.


mi potete aiutare per ilPPPoA porta wan

ho sbagliato a mettere indirizzo email e password
della vecchia connessione con il semplice modem?

posso cambiarla o devo reinstallare tutto e cosa dovrei mettere?

per le informazioni di accesso router
risulta
nome accesso...........admi
password di accesso .................password

mi potete aiutare grazie

xxvincixx
08-02-2010, 17:43
alla fine l'ho comprato oggi sulla baia a 99€ +9.90 di spedizioni,com'èèè???buono come prezzo???

spero solo non mi deluda...!!!

Valerio5000
08-02-2010, 23:53
La bolla blu si accende ma si può tenere anche spenta e ho il dubbio che per " pulsante ON/OFF per il wireless" intendano questo, cioè che si possono spegnere le luci delle antenna wireless e non il punto d'acceso wireless (che si spegne via software).


che cosa hai chiesto al supporto Netgear?


io ho la v2: da qualche parte lessi che le due versioni sono uguali, la v1 dovrebbe essere per gli USA e la v2 per il resto del mondo.


Io si, ci collego il notebook.
Mi sono inventato visto che non ce lo, che avevo dei dubbi su alcune funzioni del dgnd 3300, mi ha cosi chiesto se avevo la v1 o la v2 io ho chiesto quali differenze vi erano e lui mi ha detto che sono praticamente identiche e che x ora la 1 era la più diffusa. Cmq il tecnico con cui ho parlato non mi ha lasciato una buona impressione delle sue conoscenze (nonostante mi sembrano generalmente molto preparati) Mi ha infatti consigliato di usare il suddetto router solo con la modalita B e G e non N in quanto quest'ultimo non è ancora definitivo (io invece sapevo che da settembre 2009 È definitivo) e che quindi molte schede ancora non sono compatibili. Sosteneva anche che la tecnologia N in questo router è implementata unicamente con i 5 Ghz e non a 2,4 ma non è possibile secondo me visto che ancora i 5Ghz sono poco diffusi.
Sono tentato di richiamare domani il servizio clienti sperando di parlare con un altro tecnico:D

Cmq qui http://www.youtube.com/watch?v=xQLE6XR2Bg4&feature=PlayList&p=74CF60C580133C1E&playnext=1&playnext_from=PL&index=3 se andate al minuto 2.36 mi pare di capire che ha l'ON/OFF del wireless
Sono indeciso se prendere questo oppure il DGN3500 che di pro ha le 10/100/1000 ma di contro non ha i 5Ghz del resto mi sembra uguale, il 3300 ha dalla sua parte i 5 Ghz ma per il momento non ho nessun dispositivo che sfrutta tale banda solo 2.4, (sapete consigliarmi una scheda pci da 5 ghz?) Non è che lo standard dei 5Ghz nel tempo cambierà e quello del router diventerà"vecchio"?

Il DGND 3300 a quanto manda il wireless N a 270 mb/s o 300 mb/s?
Ultima cosa sapete dirmi il DGN3300 come max capacità di Download ed Upload quanto ha?

@camus77 noti dei miglioramenti sfruttando i 5ghz invece che i 2.4 ? è più veloce ha più portata o nada de nada?

camus77
09-02-2010, 09:22
Sosteneva anche che la tecnologia N in questo router è implementata unicamente con i 5 Ghz e non a 2,4 ma non è possibile secondo me visto che ancora i 5Ghz sono poco diffusi.
da quanto ho capito dal menù del router la tecnologia N è implementata anche a 2,4: non si può invece utilizzarla contemporaneamente sulle due bande;
http://img683.imageshack.us/img683/2705/routerd.jpg (http://img683.imageshack.us/i/routerd.jpg/)
Cmq qui http://www.youtube.com/watch?v=xQLE6XR2Bg4&feature=PlayList&p=74CF60C580133C1E&playnext=1&playnext_from=PL&index=3 se andate al minuto 2.36 mi pare di capire che ha l'ON/OFF del wireless
continuo a pensare che intendano che si possano spegnere le luci all'interno del tastone blu (da qui il "save energy") e non il punto di accesso wireless;
Sono indeciso se prendere questo oppure il DGN3500 che di pro ha le 10/100/1000 ma di contro non ha i 5Ghz del resto mi sembra uguale, il 3300 ha dalla sua parte i 5 Ghz ma per il momento non ho nessun dispositivo che sfrutta tale banda solo 2.4, (sapete consigliarmi una scheda pci da 5 ghz?) Non è che lo standard dei 5Ghz nel tempo cambierà e quello del router diventerà"vecchio"?
se devi collegare più pc alle schede di rete e scambiare dati tra loro chiaramente è più conveniente il 3500; io ho ordinato una Linksys WMP600N (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WMP600N), appena arriva (la settimana prossima) ti faccio sapere come và;
Il DGND 3300 a quanto manda il wireless N a 270 mb/s o 300 mb/s?
pare sia a 270;
@camus77 noti dei miglioramenti sfruttando i 5ghz invece che i 2.4 ? è più veloce ha più portata o nada de nada?
sulla portata non ti so dire perché ho un appartamento piccolo su un solo piano, sulla velocità ti posso dire che collegando il notebook sulla banda 2.4 trasferisce un file dal pc fisso a circa 2 MB/s mentre sulla rete 5 va a circa 6 MB/s. Facendo questa prova però ho notato una cosa strana, sia collegando alla rete a 2.4 che quella a 5 la spia del wireless che lampeggia sul router è quella arancione e non quella blu, ma la differenza di velocità c'è :wtf:


per quanto riguarda l'utilizzo con internet (io ho Tiscali 10 mega) devo dire che va benissimo; nessuna disconnessione anche con utilizzo massiccio di torrent a banda saturata.

aragorn23
09-02-2010, 09:39
a differenza del dgnd3300 (del quale è indicata solo la possibilità di spegnere l'illuminazione), il dgn3500, nella scheda tecnica del sito ufficiale, riporta il simbolo di spegnimento della wireless

attendiamo conferma dal primo che l'acquista :)

CaLaGoL
09-02-2010, 10:40
raga mi consigliate questo router? quanto costa attualmente?

clasi8632
09-02-2010, 11:18
EDIT avevo letto un altro messaggio e ho sbagliato nella risposta

Comunque a me il centro assistenza mi ha detto che il DGND3300 non ha la possibilità di spengere il wi-fi tramite pulsante esterno.

Valerio5000
09-02-2010, 14:48
Siccome sono indeciso sul DGND3300 e il DGN3500 oggi ho chiamato il servizio clienti e mi hanno riferito che il 3500 è identico al 3300 soltanto che in più ha anche la 10/100/1000. Al contrario di quello che pensavo mi hanno assicurato che ha anche la doppia banda 2.4 e 5 Ghz quindi l'unica differenza è la porta che è anche 1000.

aragorn23
09-02-2010, 14:53
http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/dgn3500.pdf

guardate l'ultima pagina del pdf. c'è il simbolo dell'opzione tasto spegnimento wifi. secondo voi, il 3500 è stato implementato con questa funzione?

tra l'altro ha la gigabit ethernet, cosa non da poco...

da questo file, un'altra differenza è la possibilità di spegnere la wifi con un tasto esterno

clasi8632
09-02-2010, 15:28
Siccome sono indeciso sul DGND3300 e il DGN3500 oggi ho chiamato il servizio clienti e mi hanno riferito che il 3500 è identico al 3300 soltanto che in più ha anche la 10/100/1000. Al contrario di quello che pensavo mi hanno assicurato che ha anche la doppia banda 2.4 e 5 Ghz quindi l'unica differenza è la porta che è anche 1000.

penso che si siano sbagliati di gran lunga o hai capito male tu, il DGN3500 non è assolutamente dual band: per prima cosa perché altrimenti si sarebbe chiamato DGND3500 (ove la D indica dual band), per seconda cosa ha solo 4 antenne al contrario del DGND3300 che ne ha 8 proprio perchè è dual band, per terza cosa costa molto meno del DGND3300 (non avrebbe senso per netgear fare un prodotto uguale e con in più la gigabit e farlo costare meno), ed infine per la conferma sicura basta leggere le sue caratteristiche sul sito ufficiale dove sotto standards è specificato "IEEE 802.11n, IEEE 802.11g, IEEE 802.11b 2.4 GHz"

http://www.netgear.com/Products/RoutersandGateways/WirelessNRoutersandGateways/DGN3500.aspx?detail=Specifications

Mentre nel DGND3300 che è dual band è specificato "IEEE 802.11n version 2.0 - 2.4 GHz and 5 GHz"

http://www.netgear.com/Products/RoutersandGateways/WirelessNRoutersandGateways/DGND3300.aspx?detail=Specifications

xxvincixx
09-02-2010, 16:11
ciao ragazzi,ho acquistato qst router,adesso volevo acquistare una penna usb dual band..quale mi consigliate???

grazie

CaLaGoL
09-02-2010, 16:55
raga ma la presa usb a cosa serve? e obbligatorio comprare un altro pezzo?

Valerio5000
09-02-2010, 23:18
penso che si siano sbagliati di gran lunga o hai capito male tu, il DGN3500 non è assolutamente dual band: per prima cosa perché altrimenti si sarebbe chiamato DGND3500 (ove la D indica dual band), per seconda cosa ha solo 4 antenne al contrario del DGND3300 che ne ha 8 proprio perchè è dual band, per terza cosa costa molto meno del DGND3300 (non avrebbe senso per netgear fare un prodotto uguale e con in più la gigabit e farlo costare meno), ed infine per la conferma sicura basta leggere le sue caratteristiche sul sito ufficiale dove sotto standards è specificato "IEEE 802.11n, IEEE 802.11g, IEEE 802.11b 2.4 GHz"

http://www.netgear.com/Products/RoutersandGateways/WirelessNRoutersandGateways/DGN3500.aspx?detail=Specifications

Mentre nel DGND3300 che è dual band è specificato "IEEE 802.11n version 2.0 - 2.4 GHz and 5 GHz"

http://www.netgear.com/Products/RoutersandGateways/WirelessNRoutersandGateways/DGND3300.aspx?detail=Specifications

:mbe: :mbe:

non sò più che dire, perchè allora qui http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGN3500 a destra c'è il simbolo dual band? il tecnico mi ha detto che non sapeva il motivo x cui sul sito non era riportato...bò! inoltre anche io gli ho chiesto come mai si chiamasse dgn3500 senza D mi ha detto che quella è una numerazione loro bòòòò effettivamente cmq penso anche io che non sia dual band

Il tecnico mi ha dato x certo che il wireless N opera esclusivamente sui 5 Ghz e non è implementato sui 2.4, possibile?

Piccola curiosità: ma voi lo tenete sempre acceso anche 24h/24h o quando non vi serve lo chiudete?

P.S posseggo questa scheda wireless: http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?class=wlan&pmodel=TL-WN851N che è adatta al wireless N potrò con questa usare i 5 Ghz? tra le caratteristiche vedo:


Frequency Range: 2.4-2.4835GHz

Neon68
10-02-2010, 05:03
Il tecnico mi ha dato x certo che il wireless N opera esclusivamente sui 5 Ghz e non è implementato sui 2.4, possibile?

P.S posseggo questa scheda wireless: http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?class=wlan&pmodel=TL-WN851N che è adatta al wireless N potrò con questa usare i 5 Ghz? tra le caratteristiche vedo:

Frequency Range: 2.4-2.4835GHz

Come standard è il protocollo 802.11a del '99 ad adottare lo spazio di frequenze nell'intorno a 5GHz.
La tua pennetta, infatti, utilizza uno spazio di frequenze da 2.4 a 2.4835GHz.

clasi8632
10-02-2010, 10:47
:mbe: :mbe:

non sò più che dire, perchè allora qui http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGN3500 a destra c'è il simbolo dual band? il tecnico mi ha detto che non sapeva il motivo x cui sul sito non era riportato...bò! inoltre anche io gli ho chiesto come mai si chiamasse dgn3500 senza D mi ha detto che quella è una numerazione loro bòòòò effettivamente cmq penso anche io che non sia dual band

Il tecnico mi ha dato x certo che il wireless N opera esclusivamente sui 5 Ghz e non è implementato sui 2.4, possibile?


Che dirti, penso che la pagina italiana sia sbagliata, perché sulla corrispondente .com (generalmente più affidabili come informazioni) non è riportato la 5GHz:

http://www.netgear.com/Products/RoutersandGateways/WirelessNRoutersandGateways/DGN3500.aspx

Poi come ti dicevo prima mi sembra strano che con solo 4 antenne supporti la doppia banda il DGN3500

CaLaGoL
10-02-2010, 17:35
raga alla fine me lo consigliate questo router? devo collegarci un pc una ps3 e una 360+altri portatili wireless

Valerio5000
10-02-2010, 22:28
qualcuno che lo possiede già potrebbe farmi il favore di dirmi il collegamento wireless quanto gli viene segnalato come velocità effettiva? 300 o 270?

Valerio5000
11-02-2010, 00:16
bah.. cmq potete anche mandarmi a quel paese ma neanche dopo aver contattato il supporto e letto in giro ho capito se:

a 2.4 Ghz il router trasmette solo in B e G o anche in N

a 5 Ghz trasmette solo in N giusto? ma basta avere una scheda compatibile con l'N o deve essere esplicitamente x sfruttare l'N a 5 Ghz?

Mi manda un pò in confusione questa schermata http://www.pcwintech.com/showimage?file=files/screenshots/netgear-dgnd3300/012.png dove c'è scritto "Up to 270 Mbps at 5 Ghz & 54 Mbps at 2.4 Ghz" questo significa che in N trasmette a 270 e in b/g a 54 oppure che se uso una scheda a 5 ghz vado a 270 altrimenti se uso una scheda a 2.4 vado a 54 anche con l'N.

Scusatemi ma non vorrei avere dubbi di base prima di fare l'acquisto :muro:

camus77
11-02-2010, 08:18
bah.. cmq potete anche mandarmi a quel paese ma neanche dopo aver contattato il supporto e letto in giro ho capito se:

a 2.4 Ghz il router trasmette solo in B e G o anche in N

a 5 Ghz trasmette solo in N giusto? ma basta avere una scheda compatibile con l'N o deve essere esplicitamente x sfruttare l'N a 5 Ghz?

Mi manda un pò in confusione questa schermata http://www.pcwintech.com/showimage?file=files/screenshots/netgear-dgnd3300/012.png dove c'è scritto "Up to 270 Mbps at 5 Ghz & 54 Mbps at 2.4 Ghz" questo significa che in N trasmette a 270 e in b/g a 54 oppure che se uso una scheda a 5 ghz vado a 270 altrimenti se uso una scheda a 2.4 vado a 54 anche con l'N.

Scusatemi ma non vorrei avere dubbi di base prima di fare l'acquisto :muro:

Non ti nascondo che il pensiero di mandarti a quel paese mi è passato per la mente... scherzo :p
comunque ti ho risposto circa una pagina fa in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30805346&postcount=113) mettendo anche questo screenshot
http://img683.imageshack.us/img683/2705/routerd.jpg (http://img683.imageshack.us/i/routerd.jpg/)
da cui mi sembra di capire che la tecnologia N è implementata anche a 2,4: non si può invece utilizzarla contemporaneamente sulle due bande.

Crusher88
11-02-2010, 09:12
camus scusa ma i tuoi ssid sono fantastici :D posso copiarli?

CaLaGoL
11-02-2010, 19:11
raga mi consigliate questo router per collegare 3 pc ps3 e xbox 360?

Noctophobia
11-02-2010, 19:25
Salve, permetto di dire che ora utilizzo un modem fibra ottica collegato direttamente ad 1pc, dato che ho disponibile solo 1ip volevo comprare questo router per allacciare altri pc alla rete, ma ero in dubbio, pur avendo già un modem per la conversione dei dati da fibra ottica al cavo ethernet (?) posso attaccare il cosidetto cavo al modem e poi collegare gli altri pc tramite lo switch nel router e rete wifi?
Attaccare un modem ad un router tramite presa ethernet provoca dei rallentamenti grossi? O non dovrei aver problemi?
Ho letto la paginata dei modem broadband e via, ma ne sono uscito solo più confuso di prima, e vorrei una risposta semplice e concisa se è possibile, dato che questo modem ha funzionalità che mi attirano, ma dato il prezzo non vorrei azzardare l'acquisto.

Grazi per l'atenzione!

camus77
11-02-2010, 19:32
Salve, permetto di dire che ora utilizzo un modem fibra ottica collegato direttamente ad 1pc, dato che ho disponibile solo 1ip volevo comprare questo router per allacciare altri pc alla rete, ma ero in dubbio, pur avendo già un modem per la conversione dei dati da fibra ottica al cavo ethernet (?) posso attaccare il cosidetto cavo al modem e poi collegare gli altri pc tramite lo switch nel router e rete wifi?
Attaccare un modem ad un router tramite presa ethernet provoca dei rallentamenti grossi? O non dovrei aver problemi?
Ho letto la paginata dei modem broadband e via, ma ne sono uscito solo più confuso di prima, e vorrei una risposta semplice e concisa se è possibile, dato che questo modem ha funzionalità che mi attirano, ma dato il prezzo non vorrei azzardare l'acquisto.

Se non ho capito male le tue esigenze non ti serve questo prodotto, che è un router/modem, ma solo un router tipo il Netgear WNDR3700 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072972)

Valerio5000
11-02-2010, 19:33
Non ti nascondo che il pensiero di mandarti a quel paese mi è passato per la mente... scherzo :p
comunque ti ho risposto circa una pagina fa in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30805346&postcount=113) mettendo anche questo screenshot
http://img683.imageshack.us/img683/2705/routerd.jpg (http://img683.imageshack.us/i/routerd.jpg/)
da cui mi sembra di capire che la tecnologia N è implementata anche a 2,4: non si può invece utilizzarla contemporaneamente sulle due bande.

quindi con la mia scheda wireless http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?class=wlan&content=spe&pmodel=TL-WN851N per usare l'N devo impostare 270 a 2.4 Ghz o posso anche mettere 270 a 5Ghz e 54 a 2.4?

Io vorrei sfruttare i 5 Ghz ma non sò se la mia scheda wireless va bene. Anche perchè vedo che schede wi-fi a 5 Ghz non sono quasi x nulla diffuse:confused:

come portata wireless mi confermate che è abbastanza soddisfacente?

camus77
11-02-2010, 19:52
quindi con la mia scheda wireless http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?class=wlan&content=spe&pmodel=TL-WN851N per usare l'N devo impostare 270 a 2.4 Ghz o posso anche mettere 270 a 5Ghz e 54 a 2.4?
Io vorrei sfruttare i 5 Ghz ma non sò se la mia scheda wireless va bene.

Da quello che leggo nelle specifiche la tua scheda di rete è solo 2.4

http://img693.imageshack.us/img693/8158/catturaas.jpg (http://img693.imageshack.us/i/catturaas.jpg/)

quindi per usare l'N devi impostare 270 a 2.4 Ghz. La seccatura è che se poi colleghi un apparecchio che va a 54 (tipo una stampante) anche il pc andrà a 54

Anche perchè vedo che schede wi-fi a 5 Ghz non sono quasi x nulla diffuse:confused:
non c'è una vastissima scelta ma ci sono le schede dual band tipo Linksys WMP600N (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WMP600N) o chiavette tipo Linksys WUSB600N (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WUSB600N) e Netgear WNDA3100 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNDA3100)

come portata wireless mi confermate che è abbastanza soddisfacente?
su questo ti saprò dire di più la settimana prossima dato che ne ho ordinato uno per mio cugino che ha una casa a due piani e siamo in attesa che arrivi.

Valerio5000
11-02-2010, 23:23
Da quello che leggo nelle specifiche la tua scheda di rete è solo 2.4

http://img693.imageshack.us/img693/8158/catturaas.jpg (http://img693.imageshack.us/i/catturaas.jpg/)

quindi per usare l'N devi impostare 270 a 2.4 Ghz. La seccatura è che se poi colleghi un apparecchio che va a 54 (tipo una stampante) anche il pc andrà a 54


questo sarebbe terribile però non ne sono assolutamente sicuro. Attualmente utilizzo la fonera 2.0n che manda wireless N a 2.4 a cui si collega un PC usando come detto l'N qui la connessione è segnata come 300 Mbps e anche se poi collego dispositivi sia G che B rimane cmq a 300 Mbps. Possibile che questo netgear non riesca a "dividere" il segnale a seconda del dispositivo che lo deve ricevere? Io credo che sia possibile

Riguardo invece al fatto 5 Ghz e 2.4 Ghz io rimango con il dubbio se convenga OGGI comperare un router che riesce a sparare entrambe le bande per il semplice fatto che se utilizzo il wireless N a 5 Ghz poi non potrò usare un pc che ha l'N ma a 2.4 Ghz e quindi con questo mi tocchera cmq andare a 54 Mbps o cmq sfruttando il b e g. O mi perdo qualcosa?

Noctophobia
12-02-2010, 06:35
Se non ho capito male le tue esigenze non ti serve questo prodotto, che è un router/modem, ma solo un router tipo il Netgear WNDR3700 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072972)

Esatto! Grazi mille, in questo caso il router si dice broadband quindi?

Scusate della mia confusione ma sono principiante in questo campo.

Valerio5000
12-02-2010, 13:39
Esatto! Grazi mille, in questo caso il router si dice broadband quindi?

Scusate della mia confusione ma sono principiante in questo campo.

non esattamente, un router non necessariamente include un modem, se lo include in parole povere attacchi il filo che va dalla presa del telefono, mentre se è solo router ci devi attaccare un altro dispositivo che gli dia la linea nella maggior parte dei casi al posto del filo del telefono attacchi un altro filio ethernet. A te da quanto ho capito non ti serve il modem di cui si stà discutendo qui, ti serve solo un router



Riguardo invece al fatto 5 Ghz e 2.4 Ghz io rimango con il dubbio se convenga OGGI comperare un router che riesce a sparare entrambe le bande per il semplice fatto che se utilizzo il wireless N a 5 Ghz poi non potrò usare un pc che ha l'N ma a 2.4 Ghz e quindi con questo mi tocchera cmq andare a 54 Mbps o cmq sfruttando il b e g. O mi perdo qualcosa?

MIRAGGIO
12-02-2010, 18:38
vedo che molti si stanno avvicinando al gioiellino.bene bene.

Io rimango sempre + soddisfatto della BESTIA .. ha un segnale WIFI veramente notevole ..e una stabilità eccellente.

Sempre + consigliato .. ha una stabilità veramente eccellente anche con il P2p .. giuro..mai riavviato...mai disconnesso .. nel frattempo lo uso come sorgente multimediale per vedermi FILM con altri dispositivi attaccati alle TV.

Si sente e come quando viaggio in N .. velocità notevoli.

;)

Valerio5000
13-02-2010, 00:44
vedo che molti si stanno avvicinando al gioiellino.bene bene.

Io rimango sempre + soddisfatto della BESTIA .. ha un segnale WIFI veramente notevole ..e una stabilità eccellente.

Sempre + consigliato .. ha una stabilità veramente eccellente anche con il P2p .. giuro..mai riavviato...mai disconnesso .. nel frattempo lo uso come sorgente multimediale per vedermi FILM con altri dispositivi attaccati alle TV.

Si sente e come quando viaggio in N .. velocità notevoli.

;)ma tu utilizzi i 5 Ghz o i 2.4 x andare con l'N? perchè se l'n lo usi a 5 Ghz a 2.4 poi trasmette solo in b/g giusto? Potresti dirmi se non ti crea problemi a che velocità ti viene segnalata la connessione N ? 300 o 270 Mbps?

CaLaGoL
13-02-2010, 13:41
vedo che molti si stanno avvicinando al gioiellino.bene bene.

Io rimango sempre + soddisfatto della BESTIA .. ha un segnale WIFI veramente notevole ..e una stabilità eccellente.

Sempre + consigliato .. ha una stabilità veramente eccellente anche con il P2p .. giuro..mai riavviato...mai disconnesso .. nel frattempo lo uso come sorgente multimediale per vedermi FILM con altri dispositivi attaccati alle TV.

Si sente e come quando viaggio in N .. velocità notevoli.

;)

va bene anche con le console? ne dovrei attaccare 2 ps3 e 360

Valerio5000
13-02-2010, 14:53
va bene anche con le console? ne dovrei attaccare 2 ps3 e 360

secondo me funzionerebbe tutto senza problemi anche se personalmente non ho provato

INTERNaTO89
13-02-2010, 15:11
quale chiavetta "N" abbinargli?

ares7
14-02-2010, 19:16
vi risultano 2 icone diverse del router dgnd 3300 oppure solo 1 nei dispositivi di rete?

sasasi91
15-02-2010, 15:02
raga questo router si può collegare con i tv lcd in DLNA?

Sergio_Di_Rio
16-02-2010, 00:20
Oggi mi è arrivato il router. Non ho avuto il tempo di fare grandi test però ho lasciato il torrent e pare che vada bene. Ho provato l'usb con una chiavetta Kingston 16 giga formattata Fat 32 ed effettivamente è molto lenta: tra il pc collegato col filo di rete andava a 1.55 MB/sec.

1.55 MB/sec sembra veramente molto bassa. Hai possibilità di fare qualche altro test e di postarlo su questo thread? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2142265)

Dattero
16-02-2010, 05:54
vi risultano 2 icone diverse del router dgnd 3300 oppure solo 1 nei dispositivi di rete?

una sola, perchè??

Dattero
16-02-2010, 08:24
Ho scoperto solo ieri questo post sul DGND 3300 - Provengo anche io come tanti dal DG834GT . Pur avendo sempre fatto il suo dovere, ultimamente ho riscontrato che mi dava qualche problema nella registrazione SIP quando usavo il torrent.(la faceva cadere) e poi , avendo la 20 mega, spesso la portante decadeva di qualche mbit per cause esterne e non si riportava più al valore nominale di 20mb, pertanto me la ritrovavo magari dopo qualche giorno anche a 6 mega e per riportarla su dovevo spegnere e riavviare. con questa breve introduzione vi ho svelato il perchè sono passato a questo modem/router DGND3300. e ieri l'ho installato per la prima volta. Buona impressione come sempre con i prodotti Netgear che ormai conosco bene e rapido setup iniziale.

Volevo solo soffermarmi sui quesiti sollevati in questi ultimi post riguardo l'abilitazione o meno dello standard N sulle 2 bande di frequenza.
Inizialmente avevo impostato ii router per utilizzare entrambe le bande, anche se non disponevo di apparati idonei per la seconda banda a 5GHz.
Con il mio UL30A della Asus, abilitato a utilizzare il N, ho verificato che non rilevavo il SSID della rete N.
Così ho interpellato il servizio Netgear (un plauso a loro che restano in pochi a utilizzare un numero di telefono "regolare" invece dei questi dannatissimi 199) e ho chiesto lumi al riguardo. Il tecnico mi ha confermato che utilizzando entrambe la bande, l'N è abilitato solo ed esclusivamente sulla banda a 5GHz. al che mi sono subito detto: ho sbagliato ad acquistare il prodotto... (!) poi facendo altra prove nei settaggi e verificando la disponibilità delle reti con il notebook, ho visto che utilizzando l'opzione di scegliere solo la banda a 2,4GHz e cambiando il setttaggio "fino a 270mb a 2,4GHz" in questo modo anche su questa banda avremo lo standard N., al che mi sono un po tranquillizzato..
Dopo questa modifica in effetti sul portatile ho potuto rilevare la rete con il SSID per standard N.

Non ho ancora collegato HD sulla porta USB in quanto purtroppo questo disco non si potrà vedere da internet...e pertanto non ne vedo una grandissima utilità. durante queste prima 24 ore di rodaggio la portante adsl è fissa ancorata a 21220kbps e 910kps come una roccia..

pertanto per me ottimo prodotto.. affidabile e semplice da utilizzare....
non ho ben inteso la differenza dal creare dei servizi personalizzati nel menu Servizi e poi creare la regola del firewall oppure utilizzare il Port Triggering... mi sembrano equivalenti... qualcuno mi da qualche lume supplementare ?

Purtroppo non avendo prodotti a 5GHz valuterei quasi quasi il cambio con il DGN3500.. se c'è qualcuno interessato si faccia avanti... oppure convincetemi a tenere questo qua... !

ciaoo

XalienX
16-02-2010, 09:01
scusate l'ignoranza.. ma continuo a sentire parlare di 2,4GHz, 5GHz.. ma questi numeri a cosa si riferiscono esattamente? se qualcuno ha voglia di spiegarmi in quattro parole :)

Dattero
16-02-2010, 11:03
scusate l'ignoranza.. ma continuo a sentire parlare di 2,4GHz, 5GHz.. ma questi numeri a cosa si riferiscono esattamente? se qualcuno ha voglia di spiegarmi in quattro parole :)

Il router per inviare i dati al tuo notebook o altri dispositivi in rete senza fili utilizza un modulo radio.
I moduli radio entrocontenuti nei router wireless utilizzano una banda di frequenza che trasmette sui 2,4GHz che equivalgono se preferisci a 2400 MHz , per una lunghezza d'onda dei 13cm. oppure per quelli bi-banda anche i 5,4GHz (5400 Mhz , equivalenti alla lunghezza onda dei 5 centimetri).
Petanto quelli non sono numeri a caso , ma sono unità di Frequenza che utilizza il modulo radio per trasportare i dati da e verso gli utilizzatori.

tutto qui...
spero aver esaudito il tuo dubbio. ciao

camus77
16-02-2010, 11:48
non ho ben inteso la differenza dal creare dei servizi personalizzati nel menu Servizi e poi creare la regola del firewall oppure utilizzare il Port Triggering... mi sembrano equivalenti... qualcuno mi da qualche lume supplementare ?

Un approfondimento servirebbe anche a me; io ho notato che con le regole del firewall non si può aprire una porta su differenti indirizzi ip (mentre con il DG834GT si poteva): con il Port Triggering si può aprire una porta indipendentemente dall'ip? qual'è la differenza tra Servizio e Connessione in entrata richiesta?

Valerio5000
16-02-2010, 23:57
Ho scoperto solo ieri questo post sul DGND 3300 - Provengo anche io come tanti dal DG834GT . Pur avendo sempre fatto il suo dovere, ultimamente ho riscontrato che mi dava qualche problema nella registrazione SIP quando usavo il torrent.(la faceva cadere) e poi , avendo la 20 mega, spesso la portante decadeva di qualche mbit per cause esterne e non si riportava più al valore nominale di 20mb, pertanto me la ritrovavo magari dopo qualche giorno anche a 6 mega e per riportarla su dovevo spegnere e riavviare. con questa breve introduzione vi ho svelato il perchè sono passato a questo modem/router DGND3300. e ieri l'ho installato per la prima volta. Buona impressione come sempre con i prodotti Netgear che ormai conosco bene e rapido setup iniziale.

Volevo solo soffermarmi sui quesiti sollevati in questi ultimi post riguardo l'abilitazione o meno dello standard N sulle 2 bande di frequenza.
Inizialmente avevo impostato ii router per utilizzare entrambe le bande, anche se non disponevo di apparati idonei per la seconda banda a 5GHz.
Con il mio UL30A della Asus, abilitato a utilizzare il N, ho verificato che non rilevavo il SSID della rete N.
Così ho interpellato il servizio Netgear (un plauso a loro che restano in pochi a utilizzare un numero di telefono "regolare" invece dei questi dannatissimi 199) e ho chiesto lumi al riguardo. Il tecnico mi ha confermato che utilizzando entrambe la bande, l'N è abilitato solo ed esclusivamente sulla banda a 5GHz. al che mi sono subito detto: ho sbagliato ad acquistare il prodotto... (!) poi facendo altra prove nei settaggi e verificando la disponibilità delle reti con il notebook, ho visto che utilizzando l'opzione di scegliere solo la banda a 2,4GHz e cambiando il setttaggio "fino a 270mb a 2,4GHz" in questo modo anche su questa banda avremo lo standard N., al che mi sono un po tranquillizzato..
Dopo questa modifica in effetti sul portatile ho potuto rilevare la rete con il SSID per standard N.

Non ho ancora collegato HD sulla porta USB in quanto purtroppo questo disco non si potrà vedere da internet...e pertanto non ne vedo una grandissima utilità. durante queste prima 24 ore di rodaggio la portante adsl è fissa ancorata a 21220kbps e 910kps come una roccia..

pertanto per me ottimo prodotto.. affidabile e semplice da utilizzare....
non ho ben inteso la differenza dal creare dei servizi personalizzati nel menu Servizi e poi creare la regola del firewall oppure utilizzare il Port Triggering... mi sembrano equivalenti... qualcuno mi da qualche lume supplementare ?

Purtroppo non avendo prodotti a 5GHz valuterei quasi quasi il cambio con il DGN3500.. se c'è qualcuno interessato si faccia avanti... oppure convincetemi a tenere questo qua... !

ciaoo

guarda io avevo il tuo stesso dubbio ed ho preferito prendere il 3500 che non ha i 5 Ghz che non uso in casa dato che al momento non ho nulla che li utilizza e non mi va adesso di fare upgrade hardware...stò cercando però un negozio online che lo venda, dato che è uno degli ultimi prodotti netgear non lo trovo ancora molto diffuso,se trovi un negozio avvertimi:)

Dattero
17-02-2010, 06:33
guarda io avevo il tuo stesso dubbio ed ho preferito prendere il 3500 che non ha i 5 Ghz che non uso in casa dato che al momento non ho nulla che li utilizza e non mi va adesso di fare upgrade hardware...stò cercando però un negozio online che lo venda, dato che è uno degli ultimi prodotti netgear non lo trovo ancora molto diffuso,se trovi un negozio avvertimi:)


ciao i partner di netgear la maggior parte non è disp...su eprice pare ci sia..ora vedo... ciao

xxvincixx
18-02-2010, 17:59
ciao ragazzi,oggi ho configurato qst router..tutto apposto..tranne che non capisco una cosa..cioe che quando vado a vedere le reti disponibili risultano una che e qll che ho impostato e un'altra chiamata virtual profile..(premetto che nn ho problemi e mi connetto normalmente..volevo sapere di cosa si tratta..premetto che ho win 7 e uso un adattatore usb 300n della netgear(qll abbinato al dgn2100)....

grazie

INTERNaTO89
19-02-2010, 10:11
Il router per inviare i dati al tuo notebook o altri dispositivi in rete senza fili utilizza un modulo radio.
I moduli radio entrocontenuti nei router wireless utilizzano una banda di frequenza che trasmette sui 2,4GHz che equivalgono se preferisci a 2400 MHz , per una lunghezza d'onda dei 13cm. oppure per quelli bi-banda anche i 5,4GHz (5400 Mhz , equivalenti alla lunghezza onda dei 5 centimetri).
Petanto quelli non sono numeri a caso , ma sono unità di Frequenza che utilizza il modulo radio per trasportare i dati da e verso gli utilizzatori.

tutto qui...
spero aver esaudito il tuo dubbio. ciao

Quindi a GHz il trasferimento è più veloce o non ci sono differenze in termini prestazionali?

INTERNaTO89
19-02-2010, 10:12
Un'altra domanda: questo router fa eventualmente anche da print server?

xxvincixx
19-02-2010, 12:21
ragazzi ho bisogno do aiuto..non riesco ad avere un id alto con emule...ho provato a creare la ragola su port forwarding ma mi dice server ip illegal...mi potreste dire come creare le regole per emule(o qls altro client p2p)dove vado a prendere sto server ip?? grazie

ste1971
19-02-2010, 13:00
Quindi a GHz il trasferimento è più veloce o non ci sono differenze in termini prestazionali?

La velocità delle onde radio è di circa 300.000 Km/s circa la velocità della luce e non dipende dalla frequenza , quindi un pacchetto dati trasmesso a 2 Mhz o uno a 5 Ghz impiegano il medesimo tempo a raggiungere il tuo PC partendo dal router e viceversa.

Ivy_mike
19-02-2010, 13:39
La velocità delle onde radio è di circa 300.000 Km/s circa la velocità della luce e non dipende dalla frequenza , quindi un pacchetto dati trasmesso a 2 Mhz o uno a 5 Ghz impiegano il medesimo tempo a raggiungere il tuo PC partendo dal router e viceversa.

Ma genericamente può variare la quantità di dati trasmessi e quindi la velocità relativa.

INTERNaTO89
19-02-2010, 13:43
Ma genericamente può variare la quantità di dati trasmessi e quindi la velocità relativa.

Quindi parliamo di un miglioramento a 5GHz in termini prestazionali!:O

E x quel che riguarda la funzione print server? lo fa questo router?

Ivy_mike
19-02-2010, 14:12
Quindi parliamo di un miglioramento a 5GHz in termini prestazionali!:O

E x quel che riguarda la funzione print server? lo fa questo router?

Su questo nn saprei che dire non avendolo... infatti lo sto cercando disperatamente a un prezzo decente. Tra cellulari e router non so cosa cambio di più :D

Valerio5000
19-02-2010, 14:54
Quindi parliamo di un miglioramento a 5GHz in termini prestazionali!:O

E x quel che riguarda la funzione print server? lo fa questo router?

mi spiace dirtelo ma questo router non fà da print server, dalla porta usb puoi collegare solo pennette o dischi fissi. Ovviamente se invece hai una stampante wireless puoi sfruttare l'opzione WPN come dovrei fare io in quel caso andrebbe tutto bene.

Cmq la differenza tra i 2.4 e 5 Ghz secondo me è solo nel miglioramento dai disturbi in quanto i 2,4 sono utilizzati anche da altri apparecchi (tra cui anche gli stessi router magari del nostro vicino di casa) e i 5 Ghz essendo comparsi recentemente in questo ambito sono diciamo "liberi" da altre interferenze, questo portà miglioramenti magari in una leggera stabilità del segnale ma non credo vedremo più velocità nell'apertura dei siti web in quanto quello è dovuto al protocollo che utilizzo infatti se uso l'N a 2,4 o 5 Ghz sempre a 300/270 Mb/s vado

P.S Ma la i dischi esterni collegati alla USB sono accessibili solo in sola lettura o anche in scrittura ? Quando siete connessi con il wireless N vi viene segnalata 300 Mb o 270 come velocità ?

ste1971
20-02-2010, 07:43
Cmq la differenza tra i 2.4 e 5 Ghz secondo me è solo nel miglioramento dai disturbi in quanto i 2,4 sono utilizzati anche da altri apparecchi (tra cui anche gli stessi router magari del nostro vicino di casa) e i 5 Ghz essendo comparsi recentemente in questo ambito sono diciamo "liberi" da altre interferenze, questo portà miglioramenti magari in una leggera stabilità del segnale ma non credo vedremo più velocità nell'apertura dei siti web in quanto quello è dovuto al protocollo che utilizzo infatti se uso l'N a 2,4 o 5 Ghz sempre a 300/270 Mb/s vado

Confermo il tutto e vorrei aggiungere se non mi sbaglio la disponibilità di un numero superiore di canali a 5Ghz , lo confermate ?

fausto93
20-02-2010, 10:41
:cry: Ho letto su un sito inglese che il dgnd 3300 non è compatibile con xbox live...è vero o è una bufala? spero proprio che non sia vero...ho un router modem tp link w8960n ma non mi soddisfa per il fatto che il segnale che arriva nelle altre stanze è debole. Siccome vorrei prendermi il dgnd 3300 però ho paura che la portata sia uguale al tp link... e poi, le 8 antenne integrate del dgn 3300 da quanti dbi sono?

Valerio5000
20-02-2010, 12:01
Cmq la differenza tra i 2.4 e 5 Ghz secondo me è solo nel miglioramento dai disturbi in quanto i 2,4 sono utilizzati anche da altri apparecchi (tra cui anche gli stessi router magari del nostro vicino di casa) e i 5 Ghz essendo comparsi recentemente in questo ambito sono diciamo "liberi" da altre interferenze, questo portà miglioramenti magari in una leggera stabilità del segnale ma non credo vedremo più velocità nell'apertura dei siti web in quanto quello è dovuto al protocollo che utilizzo infatti se uso l'N a 2,4 o 5 Ghz sempre a 300/270 Mb/s vado

Confermo il tutto e vorrei aggiungere se non mi sbaglio la disponibilità di un numero superiore di canali a 5Ghz , lo confermate ?

si è vero anche questo ha un numero di canali maggiore sfruttando i 5 Ghz però ho un dubbio che ho anche riportato in un 3d nella sezione wireless: se imposto il router di trasmettere a 2.4 solo B e G e a 5 Ghz esclusivamente in N poi quando andrò a comrparmi un prodotto compatibile con l'N potrò sfruttare l'N tranquillamente oppure deve essere esplicitamente indicato "compatibile con l'N a 5 Ghz"? Non vorrei che sia talmente nuovo l'introduzione dei 5 Ghz che le attuali periferiche o pc compatibili con l'N lo siano ma a 2.4. Non sò se mi sono spiegato è un dubbio secondo me molto importante!

ste1971
20-02-2010, 21:20
si è vero anche questo ha un numero di canali maggiore sfruttando i 5 Ghz però ho un dubbio che ho anche riportato in un 3d nella sezione wireless: se imposto il router di trasmettere a 2.4 solo B e G e a 5 Ghz esclusivamente in N poi quando andrò a comrparmi un prodotto compatibile con l'N potrò sfruttare l'N tranquillamente oppure deve essere esplicitamente indicato "compatibile con l'N a 5 Ghz"? Non vorrei che sia talmente nuovo l'introduzione dei 5 Ghz che le attuali periferiche o pc compatibili con l'N lo siano ma a 2.4. Non sò se mi sono spiegato è un dubbio secondo me molto importante!

Penso che sarà il nuovo standard del futuro . Il mio portatile ha tre anni e monta una intel 4695Agn e supporta i 5 Ghz. Adesso che finalmente le specifiche dell' N sono state stabilite tutti i produttori si daranno da fare per sfornare nuovi prodotti pur di conquistarti una bella fetta di mercato !!!!

Valerio5000
22-02-2010, 00:16
Ragazzi ho un dubbio: possiedo un pc che ha la scheda di rete a 10/100/1000. Ora se da questo pc vorrei trasferire un file di grandi dimensioni ad un disco esterno collegato all'USB del router non è che la velocità è ridotta o meglio c'è un "collo di bottiglia" a causa dello switch a 10/100 del router ?

Mi vine questo dubbio perchè faccio questo ragionamento:

scheda 10/100/1000 = 1000 Mb/s teorici di trasferimento
USB 2.0 del router = 480 Mb/s teorici di trasferimento
Switch router 10/100 = 100 MB/s teorici di trasferimento

È sbagliato?:confused:

Oppure anche se giusto non andrò mai a velocità di trasferimento come quelle?

P.S Piccola ma importante curiosità (:D ) se collego un disco fisso alla USB del router posso accedere al suo contenuto oltre che dai pc da una console di gioco o altro ??

Se mi togliete questi 2 dubbi lo prendo subito

maucassa
22-02-2010, 14:46
circa 700 Kb al secondo... provato ieri sera da PC a Cartella di rete su HD collegato ad USB del Router...

camus77
22-02-2010, 15:47
Ragazzi ho un dubbio: possiedo un pc che ha la scheda di rete a 10/100/1000. Ora se da questo pc vorrei trasferire un file di grandi dimensioni ad un disco esterno collegato all'USB del router non è che la velocità è ridotta o meglio c'è un "collo di bottiglia" a causa dello switch a 10/100 del router ?

Mi vine questo dubbio perchè faccio questo ragionamento:

scheda 10/100/1000 = 1000 Mb/s teorici di trasferimento
USB 2.0 del router = 480 Mb/s teorici di trasferimento
Switch router 10/100 = 100 MB/s teorici di trasferimento

È sbagliato?:confused:

Oppure anche se giusto non andrò mai a velocità di trasferimento come quelle?

P.S Piccola ma importante curiosità (:D ) se collego un disco fisso alla USB del router posso accedere al suo contenuto oltre che dai pc da una console di gioco o altro ??

Se mi togliete questi 2 dubbi lo prendo subito

è chiaro che se il router è 10/100 questo valore fa da collo di bottiglia rispetto a pc 10/100/1000. Ma questo si sente se devi trasferire file tra 2 pc collegati col cavo ed entrambi dotati di scheda 10/100/1000 ma per il trasferimento da o ad un hard disk collegato in usb non ti cambierà nulla, dato che la velocità, come testato anche da maucassa, non si avvicina neanche lontanamente ai limiti dello standard USB.

Valerio5000
22-02-2010, 23:31
se attacco un hub usb alla usb del modem in questione rischio di rallentare ancora di più il trasferimento? Ovviamente intendo quando poi all'hub è attaccato solo il disco fisso e basta.Generalmente gli HUB rallentano i trasferimenti?


Comunque proprio oggi leggevo su un giornalino come il futuro delle connessioni wireless si stà portando verso i 5 Ghz, questo per me è un grande vantaggio dato che fra un pò vorrei comprare un portatile secondo voi lo troveremo tra qualche tempo portatili con già integrate schede wireless n 5 ghz compatibili?? senza dover aggiungere pennette o schede extra

camus77
22-02-2010, 23:43
dato che fra un pò vorrei comprare un portatile secondo voi lo troveremo tra qualche tempo portatili con già integrate schede wireless n 5 ghz compatibili?? senza dover aggiungere pennette o schede extra

il mio portatile ha due anni ed ha la scheda wireless integrata dual band...

Valerio5000
23-02-2010, 16:40
se attacco un hub usb alla usb del modem in questione rischio di rallentare ancora di più il trasferimento? Ovviamente intendo quando poi all'hub è attaccato solo il disco fisso e basta.Generalmente gli HUB rallentano i trasferimenti?


Comunque proprio oggi leggevo su un giornalino come il futuro delle connessioni wireless si stà portando verso i 5 Ghz, questo per me è un grande vantaggio dato che fra un pò vorrei comprare un portatile secondo voi lo troveremo tra qualche tempo portatili con già integrate schede wireless n 5 ghz compatibili?? senza dover aggiungere pennette o schede extra
rigardo la domanda sull'hub?

enzobond
23-02-2010, 19:17
ragazzi si può anche scrivere sulla periferica collegata sull'usb? grazie

Valerio5000
23-02-2010, 22:29
ragazzi ma i dischi collegati devono essere formattati per forza in FAT32 x essere scrivibili o anche in NTFS sono accessibili anche in scrittura?

vorrei abbinarci questa scheda x il dual band: http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WMP600N?lid=LearnMore_WMP600N

la WMP600N della Linksys

maucassa
24-02-2010, 07:32
Io ho collegato un Disco da 2.5 pollici da 160 Gbite formattato NTFS e funziona sia in lettura che scrittura anche se lentamente, come dicevo prima a crica 700 Kb al secondo....

camus77
24-02-2010, 08:35
vorrei abbinarci questa scheda x il dual band: http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WMP600N?lid=LearnMore_WMP600N

la WMP600N della Linksys

mio cugino ha avuto difficoltà con questa scheda; sotto Win 7 64 Bit Kaspersky non permetteva che si attivasse, ha dovuto disinstallare l'antivirus e metterne un altro per farla funzionare...

Valerio5000
25-02-2010, 00:00
Ciao ragazzi sono di nuovo io scusate se faccio domande infinite ma voglio assolutamente evitare problemi dopo l'acquisto:stordita:

Rimane un problema solo, non sò con cosa collegare il pc fisso per sfruttare il dual badn 2.4/5...una scheda pci come questa http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WMP600N?lid=LearnMore_WMP600N ma con questa che antenna posso abbinarci visto che le antenne incluse sono da 2 dbi entrambe e per la posizione del pc è poco? (oalmeno con la 2.4 ghz e solo le antenne della scheda attuale wireless sempre però da 2 dbi non era molto entusiasmante come velocità) Non riesco a trovare antenne dual band oltre a questa http://www.bow.it/Accessori_networking/96125/Level1_WAN-1160.html che però è compatibile a 5 ghz con lo standard A e a 2.4 con il B e G ma l'N ??:mbe: :mbe:
Altrimenti come pennette USB sono indeciso se prendere la strada "ufficiale" di Netgear con la WNDA3100 di cui però non vedo molti risultati positivi in giro su internet oppure la linksys WUSB600N che è anche bella da vedere ma che sul sito ufficiale (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WUSB600N) mettono compatibile con il DRAFT N quando invece dovrebbe essere compatibile con il DRAFT 2.0 N oppure non c'è differenza? Ho veramente confusione in testa.

Nessuno sà se magari con un futuro aggiornamento del firmware la velocità della USB aumenterà ? Io vorrei utilizzare il mio disco da 250 GB per condividerlo in rete però sia in lettura che in scrittura deve essere un MINIMO veloce mi accontento di poco non mi interessa il tempo tanto lascerei il mio serverino a scrivere sul disco, principalmente ci caricherò un film che voglio tenermi o un gioco non cose da 1 milione di GB. Posso usarlo quindi x queste cose oppure neanche cosi è utilizzabile x la velocità non entusiasmante ?

Matz
25-02-2010, 11:01
mi avete convinto...

ordinato anch'io il NetGear DGND3300-100PES


(ma quel 100PES cosa vuol dire?)

maxpa
25-02-2010, 13:32
Ricapitolando il tutto, se prendo il DNGD330 + WUSB600N e ci collego il PC fisso a 5GHZ + un portatile in N a 2,4GHZ + iPhone in G come viaggerebbe ognuno?

maxpa
25-02-2010, 13:56
Da Trovaprezzi si parte da 118€. Se vuoi un negozio, ammesso che c'è dalle tue parti, prova Essedi anche se il prezzo passa a 134€.

camus77
25-02-2010, 16:00
In realtà usando un sito analogo a quello da te citato, si trovano shop online che lo vendoo anche a 95€ + spedizione, però mi sembrava un prezzo un po' troppo basso, per quello mi chiedevo se ci fossero shop online più o meno affidabili.

Sicuro che è il DGND3300 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGND3300) e non il WNDR3300 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNDR3300), cioè il modello senza modem? se è il primo è veramente un ottimo prezzo.

maxpa
25-02-2010, 16:04
Non solo sono sicuro ma ho anche sbagliato il prezzo che non è 118€ ma 112€ spedizione INCLUSA.
http://www.e-shop-italia.it/catalog/product_info.php?products_id=226425

camus77
25-02-2010, 16:05
Non solo sono sicuro ma ho anche sbagliato il prezzo che non è 118€ ma 112€ spedizione INCLUSA.

io parlavo dei 95+sped
mi sa che i link diretti agli shop non si possono mettere....

Matz
27-02-2010, 06:22
ragazzi ho bisogno do aiuto..non riesco ad avere un id alto con emule...ho provato a creare la ragola su port forwarding ma mi dice server ip illegal...mi potreste dire come creare le regole per emule(o qls altro client p2p)dove vado a prendere sto server ip?? grazie

ho anch'io il tuo stesso problema...

hai risolto in qualche modo?

jamma73
27-02-2010, 10:43
Ciao a tutti,

io ho un problema in quanto se mi sposto già di 5mt con un muro in mezzo dal router il segnale mi cala...possibile? l'avevo scelto perchè potente. Già non sono riuscito a metterlo in mansarda perchè il segnala al piano sotto è troppo debole...
sapete se cè un modo per regolare l'intensità del segnale?

Grazie ancora
ciao

gasgas14
27-02-2010, 16:12
Ciao a tutti,

io ho un problema in quanto se mi sposto già di 5mt con un muro in mezzo dal router il segnale mi cala...possibile? l'avevo scelto perchè potente. Già non sono riuscito a metterlo in mansarda perchè il segnala al piano sotto è troppo debole...
sapete se cè un modo per regolare l'intensità del segnale?

Grazie ancora
ciao

Che io sappia non c'è modo.. per legge sono limitati a qualche dB di potenza non di più. Potresti provare a sostituire l'antenna con una a maggior guadagno, ma credo perderesti la garanzia in quanto non è sostiuibile liberamente ma saldata all'interno.
Prova a spostare il router da qualche altra parte per vedere se migliora.. altrimenti la soluzione per me è un access point sopplementare.

Matz
28-02-2010, 18:49
Lo sto utilizzando da qualche giorno anch'io... una bella bestia!

per curiosità, quante porte UPnP può aprire in contemporanea?

MaxT
01-03-2010, 16:08
Ottimamente..in N sono connesso con un portatile attaccato al Plasma FullHD per vedermi i film a 1080p nessuno scatto fluidissimo il segnale deve attraversare un muro portante e una porta in legno ..distanza circa 10m.
Cosa usi sul tv, una penna proprietaria (ad esempio penna-wireless della serie 2009 della samsung) oppure altro?

misterazz
01-03-2010, 23:19
com'è la compatibilità con penne 54mps e con ps3? inoltre a me serve anche per usarlo con nokia n82 ...andrebbe bene?

MIRAGGIO
02-03-2010, 15:08
Cosa usi sul tv, una penna proprietaria (ad esempio penna-wireless della serie 2009 della samsung) oppure altro?

un semplicissimo notebook preso in offerta a 300euro :O

slacker
02-03-2010, 16:33
leggendo la discussione mi è parso di capire che questo router è molto buono per quanto riguarda il lato wifi ma non ho visto moltissimi accenni alla qualità adsl.
Vorrei sapere se qualche (ex) possessore di DG834G/DGN2000/DG834N è passato a questo router e ha riscontrato miglioramenti nella qualità della linea: (aumento SNR a parità di portante agganciata).
Do per scontato che anche questo router, come i suoi predecessori Netgear, monta chipset Broadcom, o non è cosi?
Grazie

Valerio5000
02-03-2010, 17:14
un semplicissimo notebook preso in offerta a 300euro :O

non capisco una cosa, tu mi è parso di capire usi il portatile come strumento x vedere tra le tante cose video in stearming giusto? il portatile lo connetti in G o in N ?? e a 2.4 o 5 Ghz?

MaxT
03-03-2010, 08:32
un semplicissimo notebook preso in offerta a 300euro
Mi riferisco alla penna usb che metti nel televisore.;)
HAi usato la penna della stessa marca del tv, oppure una delle compatibili.
Alcuni sostengono che ci siano problemi a non usare le penne usb ufficiale, altri affermano che vanno benissimo quelle compatibili.

Valerio5000
08-03-2010, 00:26
Comprato ed arrivato venerdi mattina. Ho provato immediatamente l'usb e su Windows XP che su Linux a me non sembra malvaggia la velocità di trasferimento per lo meno personalmente non vedo differenze migliori o peggiori rispetto al fonera 2.0n. Ho fatto la prova utilizzando una modesta chiavetta sub da 1GB in NTFS (anche se non lo ricordo con certezza) e provato a trasferire sia da pc LAN che da pc Wireless con rete G a 2.4 e non visto differenze nette, provando a trasferire mp3, film e altro. Cmq è stato un test veloce niente di approfondito anche perche non ho avuto molto tempo. UNa cosa molto strana:

appena scartato lo collegato esclusivamente alla rete elettrica e basta e x curiosità la prima cosa che ho fatto dopo averlo acceso è aver premuto la cupola e....vado sul pc wireless cerco la rete wireless che secondo il manuale dovrebbe essere sportetta e con un nome specifico ma invece vedo è protetta e e si chiama in modo diverso. Immediatamente parte la chiamata al servizio clienti (complimenti x utilizzare un numero normale 02) e mi dicono che evidentemente si era attivata la funzione WPS. Mi hanno detto di attendere 2 minuti e infatti rifacendo la ricerca di reti wireless ho trovato tutto corretto. Per la cronaca il sengale variava tra eccellente e qualche volta, poche volte in realtà buono, e il router era nella stanza accanto e posizionato orizzontalmente. Impatto molto positivo x il momento e una cosa che mi ha stupito è la grandezza del router che dalle foto sembra un pò più piccolo...;)

Neon68
15-03-2010, 06:36
Comprato ed arrivato venerdi mattina. -cut-

Ormai sono svariati giorni che lo usi; hai qualche altro appunto su questo modem-router? Come velocità di navigazione-download come è messo? Lo vorrei sapere perché leggo che la velocità non è il suo punto forte...

Grazie ciao.

vic_20
15-03-2010, 21:31
a che velocita' copia i dati tra un hd usb collegato al router ed un pc in rete in wi-fi N.

Valerio5000
15-03-2010, 21:37
ehm....ci credete se da venerdi 5 ad oggi non ho ancora avuto modo di montarlo ed utilizzarlo per più di 20 minuti ? non ho mai trovato tempo! appena ho un pomeriggio libero monto tutto con relativi risultati qui;)

nassmedur
23-03-2010, 23:15
Ciao ragazzi, mi unisco al gruppo, ho comprato questo gioiellino in sostituzione di un deludente DGN1000...che dire? Come prima impressione devo dire che mi ha lasciato a bocca aperta, stabilità e potenza del segnale in wireless eccezzionali (ho utilizzato per parecchio tempo un USR9108 e credevo che meglio di questo non ce ne fossero, mi devo ricredere)...Aspettiamo di testarlo ben bene, per adesso impostato per i 270Mbps at 2,4 Ghz, collocato al piano terra, la ricezione e stabilissima con 3 tacche su 5(36Mbps) al secondo piano

ale72roma
24-03-2010, 22:35
Ciao a tutti, anch'io ho comprato questo router modem ma a parte la connessione che è facilissima da configurare ho dei grossi problemi con il port forwarding e con il firewall. Mi spiego meglio: se si vogliono impostare delle regole sia per il firewall sia per il port forwarding uguali ma per computer con ip diversi non capisco come si debba fare! Faccio un esempio: se si vuole aprire la porta 59 su un pc con ip 192.68.1.50 si va nei servizi del firewall, se ne aggiunge uno nuovo con un nome a piacimento ad es. "regola1", si imposta il tipo di porta ad es. TCP/UDP e si mette 59 sia alla porta iniziale sia alla porta finale. Poi si va in regole del firewall e si aggiunge una nuova regola sotto servizi in ingresso: come servizio si sceglie "regola1", come azione si lascia consenti sempre, alla voce "invia a server della lan" si mette 192.68.1.50, utenti wan si lascia Qualsiasi senza compilare gli ip e come registro si mette Corrisponde. E fino a qui sembra tutto ok. Ma se si vuole aprire la porta 59 anche al pc con ip ad es. 192.168.1.51? Se si prova a fare la stessa procedura ti dice "Regola già esistente!". Dove sbaglio? Problema analogo con il port forwarding: finchè si impostano tutte le porte per un ip tutto ok ma per ip diversi come si fa?:doh:

Cristian81
25-03-2010, 01:31
Mi sta venendo un dubbio.... credo sia giusto che non si possa fare, supponiamo che tu abbia sulla porta 80 un server web sul pc 192.68.1.50 e supponiamo che il tuo ip pubblico sia 124.134.235.67, quando qualcuno si connette sulla 80 di 124.134.235.67 il router dove lo dovrebbe mandare se anche 192.68.1.51 ha la porta aperta ? e magari anche con un servizio differente.
L'apparato sa che dall'esterno si vogliono connettere sull'80 ma non sa mica se qualcuno vuole connettersi sulla 80 di 192.68.1.51 dove magari gira un'alto servizio, che non sarà settato sulla sua porta standard (visto che la 80 è httpd) ma è cmq fattibilissimo, potresti mettere anche un server irc sulla 80.
Tuttavia mi sorge un'altro dubbio, io ho aperto le medesime porte (dgn2000) in due pc per emule, diciamo che forse in quel caso iniziando io la connessione il router poi magari sa dove smistare i pachetti negli ip interni però nulla togliè che non è detto che io usi quelle porte per emule. Come nell'esempio sopra potrei installare un server web sulle due macchina.
Spero che qualcuno più esperto possa chiarire la situazione.

p.s.

quanto l'hai preso sto gingillino ?

ale72roma
25-03-2010, 07:11
Io so soltanto che è la prima volta che non riesco a farlo: sia con il netgear dg834 sia con altri prodotti della zyxell e della 3com mai avuto problemi. Qui infatti mi ha subito fatto pensare a qualcosa di strano quando ho visto che oltre all'indirizzo ip che indica come "invia a server della lan" c'è anche "utenti wan". E' come se a smistare il traffico sia un pc e non il router o quantomeno è fuorviante. Anche se nella spiegazione che si trova nella barra laterale l'ip da inserire in "invia a server della lan" sembrerebbe il solito modo per impostare le porte di ingresso del firewall. Solo che a questo punto mi domando a cosa serve la voce utenti wan? Sembra che se io ho un pc che fa da server lan basta che io stabilisca la regola indicando come ip quello e poi il router la distribuisce a tutti gli indirizzi ip indicati come "utenti wan". E ammesso pure che fosse così come funziona invece per il port forwarding? Bisogna necessariamente utilizzare il port triggering al posto del port forwarding? Più va avanti e più dubbi mi vengono!:cry:

Cristian81
25-03-2010, 08:21
utenti wan e pe decidere chi da fuori può connettersi a quella porta, tutti, qualcuno ecc...

ale72roma
25-03-2010, 23:08
Per Cristian81:
l'ho pagato 122,90 euro compresa la spedizione ma se vai su trovaprezzi ora lo trovi anche a meno.

Possibile che nessuno mi sa dire come fare ad impostare l'apertura delle stesse porte su diversi indirizzi ip? Nessuno ha impostato il firewall per più di un pc su questo router/modem?:muro:

mcz
29-03-2010, 08:43
Mi spiegate cortesemente le differenze tra questi due modem:

1) Netgear RangeMax Wireless-N 300 DGND3300B, 300Mbps (MIMO) Dual Band:
WAN: 1x RJ-45, ADSL2+ over ISDN (Annex B) • LAN: 4x 100Base-TX • WLAN: draft 802.11n/802.11a/802.11b/802.11g • Sicherheit: 64/128-Bit WEP, WPA, WPA2

2) Netgear RangeMax Wireless-N 300 DGND3300, 300Mbps (MIMO) Dual Band:
WAN: 1x RJ-11, ADSL2+ over POTS (Annex A, analog) • LAN: 4x 100Base-TX • WLAN: draft 802.11n/802.11a/802.11b/802.11g • Sicherheit: 64/128-Bit WEP, WPA, WPA2

Vengo da un DG834GT e vorrei cambiarlo per via della potenza in wireless (casa con 3 semipiani e segnale a volte debole)
Quale dei due comprare?
Come va con P2P e altro? Grazie

Cristian81
29-03-2010, 12:30
Ma hai preso le specifiche dal sito ufficiale ?
Nel sito esce solo una versione, forse una delle due versioni non è più in produzione (non ricordo dove lessi che ne era uscita una seconda versione, come con il dgn2000).
Cmq per quanto ne sappia l'rj11 deve averso per forza anche l'altro che sarebbe l'attacco dove colleghi l'adsl, insomma come il cavo del telefono.

edit:

guarda che ho trovato qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=569066

mcz
29-03-2010, 17:04
Ma hai preso le specifiche dal sito ufficiale ?
Nel sito esce solo una versione, forse una delle due versioni non è più in produzione (non ricordo dove lessi che ne era uscita una seconda versione, come con il dgn2000).
Cmq per quanto ne sappia l'rj11 deve averso per forza anche l'altro che sarebbe l'attacco dove colleghi l'adsl, insomma come il cavo del telefono.

edit:

guarda che ho trovato qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=569066

Grazie mi è chiaro tutto, molto illuminante. Un'altra domanda... tra il modello dgn330 e il dgn3500, cosa è da preferire? il dual band o la rete gigabyte? In sostanza melgio uno o l'altro?

Valerio5000
30-03-2010, 22:06
Grazie mi è chiaro tutto, molto illuminante. Un'altra domanda... tra il modello dgn330 e il dgn3500, cosa è da preferire? il dual band o la rete gigabyte? In sostanza melgio uno o l'altro?

anche qui dipende esclusivamente da te, se usi più il cavo rispetto al wireless o viceversa. Anche io prima ero indeciso se prendere il DGND3300 o il DGN3500 ma alla fine ho optato per il primo in quanto mi sembra personalmente diciamo più tecnologicamente avanzato del secondo in quanto ha il dual band e quindi permette l'utilizzo sui 5 GHz che nel futuro diventeranno come sono adesso i 2.4, di contro non ha lo switch a 1000 MB ma io ho superato l'ostacolo utilizzando lo switch sempre della Netgear 10/100/1000 che mi dà quindi connettività a 1000 Mb a 2 pc:D

Ricordiamoci comunque che sia per l'ethernet a 1000 Mb che per il wireless dual band bisogna avere anche apparecchi che supportano queste tecnologia nel primo caso una scheda di rete gigabit e nel secondo caso una scheda wireless dual band.

In definitiva il DGND3300 offre funzioni nuove tranne x lo switch a 10/100 mentre se non hai pc che supportino il dual band il DGN3500 và cmq benissimo ma non sò se le cose dette in questo 3d x il DGND3300 valgano anche per il 3500

Neon68
31-03-2010, 07:51
appena ho un pomeriggio libero monto tutto con relativi risultati qui;)

Io attendo.... :D

Usi adsl Telecom? Problemi di velocità?

Grazie.

mcz
31-03-2010, 09:49
anche qui dipende esclusivamente da te, se usi più il cavo rispetto al wireless o viceversa. Anche io prima ero indeciso se prendere il DGND3300 o il DGN3500 ma alla fine ho optato per il primo in quanto mi sembra personalmente diciamo più tecnologicamente avanzato del secondo in quanto ha il dual band e quindi permette l'utilizzo sui 5 GHz che nel futuro diventeranno come sono adesso i 2.4, di contro non ha lo switch a 1000 MB ma io ho superato l'ostacolo utilizzando lo switch sempre della Netgear 10/100/1000 che mi dà quindi connettività a 1000 Mb a 2 pc:D

Ricordiamoci comunque che sia per l'ethernet a 1000 Mb che per il wireless dual band bisogna avere anche apparecchi che supportano queste tecnologia nel primo caso una scheda di rete gigabit e nel secondo caso una scheda wireless dual band.

In definitiva il DGND3300 offre funzioni nuove tranne x lo switch a 10/100 mentre se non hai pc che supportino il dual band il DGN3500 và cmq benissimo ma non sò se le cose dette in questo 3d x il DGND3300 valgano anche per il 3500

Il fatto che il 3500 costi meno conferma quello che dici, cioè che è tecnologicamente inferiore. Suppongo che per il normale utilizzo di internet il collegamento gigabyte non comporti sostanziali differenze. Questo si nota sul trasferimento di dati in rete, mi pare. Quindi meglio il 3300, se hai periferiche wireless, basta una chiavetta e sei velocissimo. Mi indichi quale switch hai preso? Grazie

tipsyano
31-03-2010, 23:56
Ciao raga ho preso oggi questo router, ma nn riesco a collegarlo alla ps3...allora, il router è in sala, la ps3 in camera mia, ci saranno 10 mt + un muro...se vado in camera col mac il segnale wi-fi è al massimo, mentre la ps3 nn riesce a beccarlo...cosa posso aver dimenticato/sbagliato?

Ciao grazie

tipsyano
01-04-2010, 13:32
up

Slide
04-04-2010, 13:34
Ciao raga ho preso oggi questo router, ma nn riesco a collegarlo alla ps3...allora, il router è in sala, la ps3 in camera mia, ci saranno 10 mt + un muro...se vado in camera col mac il segnale wi-fi è al massimo, mentre la ps3 nn riesce a beccarlo...cosa posso aver dimenticato/sbagliato?

Ciao grazie

Purtroppo in molti si lamentano della scheda wi-fi integrata nella PS3. Certo è strano che nemmeno rileva il segnale del router. Per i primi tentativi hai provato ad avvicinare PS3 e router, e poi a giocare con le impostazioni?

MaBru
05-04-2010, 22:11
Non sarebbe il caso di contattare un mod e fare di questo thread quello ufficiale?

provolinoo
14-04-2010, 11:04
All'inizio avevo considerato questo modem ma il fatto che non sia possibile usare entrambe le bande in Wireless N contemporaneamente per me è un grosso limite :(

Sembrerebbe che un'alternativa senza questa limitazione sia il Linksys WAG320N ma sono dubbioso :p

tipsyano
14-04-2010, 16:45
Purtroppo in molti si lamentano della scheda wi-fi integrata nella PS3. Certo è strano che nemmeno rileva il segnale del router. Per i primi tentativi hai provato ad avvicinare PS3 e router, e poi a giocare con le impostazioni?

Poi ho risolto grazie :)

Zoronel
14-04-2010, 22:13
consiglio: 3500 o 3300? :)

Neon68
15-04-2010, 06:50
consiglio: 3500 o 3300? :)
Sono prodotti diversi per diversi scopi.

Il 3500 privilegia la connessione via cavo, possibilità di creare una rete lan-gigabit, il 3300 ha il dual band sul wi-fi quindi privilegia le connessioni senza fili.
Io ho preferito il 3500 perché il wireless lo uso pochissimo con possibilità di comandarlo dall'interruttore posto dietro il router.

provolinoo
15-04-2010, 08:45
Concordo, è questione di utilizzo.

Io ad esempio che ormai uso praticamente solo wireless prenderei il 3300 ma come vedi è difficile consigliarti se non conosciamo le tue preferenze personali :)

Zoronel
15-04-2010, 10:32
perfetto...
facilità di utilizzo e configurazione è ok? Io uso poco la rete wifi mentre ho 4 pc in rete locale lan, mi butto sul 3500? col 3500 eventualmente posso creare 2 ssid differenti, uno in dhcp ed uno il ip fisso? La gigabit lan funziona veramente? Grazie ancora a tutti::)

smoking84
17-04-2010, 19:11
Ciao a tutti, sono un felice possessore del router Netgear DG834GT dal 2006, mi è sempre funzionato bene, mai un empasse e non l'ho nemmeno mai aggiornato per paura di peggiorare la situazione, segnale wi-fi buono e velocità buona, niente di eccezionale ma fa il suo. Io il router lo uso solo con il wireless, ma adesso la distanza da coprire si è un pò ampliata, e spesso il segnale mi cade a basso con velocità di 1 o 2 Mbps, avvolte mi cade propio il segnale e devo aprire la porta della stanza. In ricezione uso la chiavetta usb WG111. Ora ho visto questo nuovo router dual-band che pare molto potente, mi consigliate di rottamare il vecchio DG834? Mi basterebbe un segnale wireless più potente, magari settando la banda a 5 Ghz che non è soggetta a interferenze, devo coprire in linea d'area 7-8 metri con un muro e due porte in mezzo. Che dite questo router fa al caso mio? Grazie!

Valerio5000
19-04-2010, 22:04
Ciao a tutti, sono un felice possessore del router Netgear DG834GT dal 2006, mi è sempre funzionato bene, mai un empasse e non l'ho nemmeno mai aggiornato per paura di peggiorare la situazione, segnale wi-fi buono e velocità buona, niente di eccezionale ma fa il suo. Io il router lo uso solo con il wireless, ma adesso la distanza da coprire si è un pò ampliata, e spesso il segnale mi cade a basso con velocità di 1 o 2 Mbps, avvolte mi cade propio il segnale e devo aprire la porta della stanza. In ricezione uso la chiavetta usb WG111. Ora ho visto questo nuovo router dual-band che pare molto potente, mi consigliate di rottamare il vecchio DG834? Mi basterebbe un segnale wireless più potente, magari settando la banda a 5 Ghz che non è soggetta a interferenze, devo coprire in linea d'area 7-8 metri con un muro e due porte in mezzo. Che dite questo router fa al caso mio? Grazie!
potrebbe andarti anche bene però ricordati che devi cambiare scheda di rete agli altri pc mettendone una che supporti i 5 ghz. Per il resto potrebbe andarti benissimo secondo me:p

smoking84
20-04-2010, 18:41
potrebbe andarti anche bene però ricordati che devi cambiare scheda di rete agli altri pc mettendone una che supporti i 5 ghz. Per il resto potrebbe andarti benissimo secondo me:p

Si certo ovvio, per il portatile prenderò la chiavetta Netgear associata al 3300 che supportan entrambe le bande, fino ad adesso mi sono tenuto il DG834 perchè mi dicevano che non convenivacambiare in quanto non c'era molta differenza, ora finalmente pare arrivato il degno successore si spera..:p La velocità massima che ho anvigando è di 11 mbps con segnale ottimo, a questa distanza più di cosi non va..:doh:

Valerio5000
20-04-2010, 23:22
Si certo ovvio, per il portatile prenderò la chiavetta Netgear associata al 3300 che supportan entrambe le bande, fino ad adesso mi sono tenuto il DG834 perchè mi dicevano che non convenivacambiare in quanto non c'era molta differenza, ora finalmente pare arrivato il degno successore si spera..:p La velocità massima che ho anvigando è di 11 mbps con segnale ottimo, a questa distanza più di cosi non va..:doh:

occhio perchè se leggi le pagine indietro di questo 3d vedrai che non è consigliata la penna usb associata al 3300 in quanto a detta di molti (anche su google) si disconnette con certa regolarità, anche io ero indeciso ma ho optato per una scheda pci interna.

smoking84
21-04-2010, 19:24
occhio perchè se leggi le pagine indietro di questo 3d vedrai che non è consigliata la penna usb associata al 3300 in quanto a detta di molti (anche su google) si disconnette con certa regolarità, anche io ero indeciso ma ho optato per una scheda pci interna.

Capisco, purtroppo il notebook non supporta i 5 ghz e non posso aggiungerci una scheda interna, quindi se la chiavetta Netgear da problemi, dovrò prendere quella della Linksys..Te hai Alice come ADSL? Via wireless quali velocitò raggiungi in down?

Valerio5000
21-04-2010, 22:07
Capisco, purtroppo il notebook non supporta i 5 ghz e non posso aggiungerci una scheda interna, quindi se la chiavetta Netgear da problemi, dovrò prendere quella della Linksys..Te hai Alice come ADSL? Via wireless quali velocitò raggiungi in down?


allora io ho libero 8 mb e con il wireless a 5 ghz a non più di 3-4 metri dal 3300 la iso di ubuntu la scarico con picchi di 1.2 mb/s il cavo magari leggermente di più ma è praticamente indifferente:)

frafelix
22-04-2010, 09:32
Ho finito di installare ieri sera il router Netgear DGND3300 su un pc collegato tramite ethernet e la chiavetta Netgear WNDA3100 su un altro pc; sono entrambi a 300mbit e hanno il wifi N. La distanza tra i due è di una decina di metri e due muri sottili.
Dopo mille problemi sono riuscito a collegarmi con la chiavetta al router e prendere la linea, ma non risulta tutto ok.
1) La chiavetta mi prende solo la linea N (40%) anche se non so perchè risulta meno potente della G (70%).
2) Quando riesco a far andare la linea G la chiavetta mi salva la configurazione ma poi effettivamente non si collega e le poche volte che ci riesce (comunque dopo qualche minuto) poi non prende l'indirizzo ip e quindi non naviga.
3) Con la linea N si collega subito ma la linea cambia velocità di continuo, passa da 24 mega a 5 a 2 a 22 a 38, insomma se le fa tutte in ordine sparso sia a diminuire che ad aumentare. In tutto questo con adsl a 20 mega il risultato è che sul pc con la chiavetta vado a 250 kb/s circa invece del 1,5 mega che ho col router.

E' la prima volta che installo una rete wifi quindi qualche configurazione potrebbe non essere al meglio. Sapete indicarmi delle soluzioni per i tre problemi indicati?
Grazie

smoking84
22-04-2010, 11:19
allora io ho libero 8 mb e con il wireless a 5 ghz a non più di 3-4 metri dal 3300 la iso di ubuntu la scarico con picchi di 1.2 mb/s il cavo magari leggermente di più ma è praticamente indifferente:)

Ok grazie per le info, avendo un Alice 7 mb la cui portante in down è 8096 la velocità a parità di segnale immagino sarà simile alla tua, bè rispetto al DG834 non c'e paragone in pratica la quadruplico!:)

Ho finito di installare ieri sera il router Netgear DGND3300 su un pc collegato tramite ethernet e la chiavetta Netgear WNDA3100 su un altro pc; sono entrambi a 300mbit e hanno il wifi N. La distanza tra i due è di una decina di metri e due muri sottili.
Dopo mille problemi sono riuscito a collegarmi con la chiavetta al router e prendere la linea, ma non risulta tutto ok.
1) La chiavetta mi prende solo la linea N (40%) anche se non so perchè risulta meno potente della G (70%).
2) Quando riesco a far andare la linea G la chiavetta mi salva la configurazione ma poi effettivamente non si collega e le poche volte che ci riesce (comunque dopo qualche minuto) poi non prende l'indirizzo ip e quindi non naviga.
3) Con la linea N si collega subito ma la linea cambia velocità di continuo, passa da 24 mega a 5 a 2 a 22 a 38, insomma se le fa tutte in ordine sparso sia a diminuire che ad aumentare. In tutto questo con adsl a 20 mega il risultato è che sul pc con la chiavetta vado a 250 kb/s circa invece del 1,5 mega che ho col router.

E' la prima volta che installo una rete wifi quindi qualche configurazione potrebbe non essere al meglio. Sapete indicarmi delle soluzioni per i tre problemi indicati?
Grazie

Cavoli, bisogna vedere se il problema è la distanza che è molto maggiore di quella di Valerio ma spero di no perchè anch io dovrò coprire 8 mt con due muri sottili, oppure il problema è la chiavetta Netgear scarsa. Hai provato ad avvicinarti con il wireless? La velocità migliora? Perchè 250 kb sono davvero pochi, tra l altro con una 20 mb! A quel punto mi terrei il DG834!:doh: La chiavetta anche in modalità G da gli stessi problemi di sbalzi e velocità modeste?

frafelix
22-04-2010, 11:42
Cavoli, bisogna vedere se il problema è la distanza che è molto maggiore di quella di Valerio ma spero di no perchè anch io dovrò coprire 8 mt con due muri sottili, oppure il problema è la chiavetta Netgear scarsa. Hai provato ad avvicinarti con il wireless? La velocità migliora? Perchè 250 kb sono davvero pochi, tra l altro con una 20 mb! A quel punto mi terrei il DG834!:doh: La chiavetta anche in modalità G da gli stessi problemi di sbalzi e velocità modeste?

La chiavetta mi pare sia la più potente della netgear e con il supporto alla linea N, quindi più di questo direi niente.
Per fare le prove a diverse distanze mi riesce difficile perchè sono due pc fissi e non ho portatili. La rete G ho non la vede o se la vede poi non prende l'indirizzo ip dal dhcp del router. Tra l'altro se prendesse la G ha un 70% di segnale rispetto al 40% della N

colex
22-04-2010, 12:06
La chiavetta mi pare sia la più potente della netgear e con il supporto alla linea N, quindi più di questo direi niente.
Per fare le prove a diverse distanze mi riesce difficile perchè sono due pc fissi e non ho portatili. La rete G ho non la vede o se la vede poi non prende l'indirizzo ip dal dhcp del router. Tra l'altro se prendesse la G ha un 70% di segnale rispetto al 40% della N

Ho 4 router ADSL Netgear (834G v.2 - 834 v.3- D834N - DGN2000) tra casa, studio e morosa e con la chiavetta USB Netgear WG111T venduta nella medesima confezione ho avuto un sacco di problemi, fino a quando non l'ho sostituita con una, sempre di tipo G, dell'Asus e non ho avuto più disconnesioni!!

Inoltre, con la scheda wi-fi intel 5300N del mio VAIO i problemi, sia di velocità max (i 300mbit) che di stabilità, sono scomparsi appena dalle proprietà dei driver intel ho selezionato la larghezza del canale 802.11N 2.4Ghz su AUTO invece dei 20 MHZ di default, come in foto!!!!

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100422130500_Cattura.JPG



Quindi state molto attenti alle impostazioni di configurazione dei driver!

smoking84
22-04-2010, 12:28
La chiavetta mi pare sia la più potente della netgear e con il supporto alla linea N, quindi più di questo direi niente.
Per fare le prove a diverse distanze mi riesce difficile perchè sono due pc fissi e non ho portatili. La rete G ho non la vede o se la vede poi non prende l'indirizzo ip dal dhcp del router. Tra l'altro se prendesse la G ha un 70% di segnale rispetto al 40% della N

Capisco, comunque deve prendere anche la linea G, il fatto che non riceva l'indirizzo IP penso sia sicuramente un problema di impostazioni che vanno modificate, io per la configurazione chiamavo l'assistenza Netgear che tra l'altro è un normale numero extra urbano, magari loro ti risolvono in pochi secondi!;)

frafelix
22-04-2010, 12:43
Grazie a colex e smoking84, stasera provo le cose che mi avete detto.

frafelix
22-04-2010, 18:53
L'assistenza netgear fa schifo, non ti fanno nemmeno finire la telefonata quando mancano due minuti alle 7...
Cmq loro sono stati inutili ma visto che un sacco di voi avevano problemi con l'impostazione dei 270mega su 5ghz e 54 su 2.4, ho provato a mettere solo i 270 sui 2.4 ghz. Ora va meglio nel senso che la connessione non cambia di continuo come faceva prima, ma rimane fissa a 11 mega.
Direi però che è sempre troppo poco che altro posso fare?

smoking84
22-04-2010, 19:20
L'assistenza netgear fa schifo, non ti fanno nemmeno finire la telefonata quando mancano due minuti alle 7...
Cmq loro sono stati inutili ma visto che un sacco di voi avevano problemi con l'impostazione dei 270mega su 5ghz e 54 su 2.4, ho provato a mettere solo i 270 sui 2.4 ghz. Ora va meglio nel senso che la connessione non cambia di continuo come faceva prima, ma rimane fissa a 11 mega.
Direi però che è sempre troppo poco che altro posso fare?

Non saprei aspettiamo qualcuno esperto che magari ha già il 3300..Comunque deduco che come segnale in linea G siamo sui livelli dell DG834, anch io da circa 8 metri mi dà 11 mbps di velocità, avvolte 18, probabilmente se ci fai caso spostando il mouse sul computer in basso della connesione e facendo venire fuori i dati come segnale e velocità, ti dovrebbe dare come potenza di segnale buono o ottimo, con velocità di 18 che diventano 11 al momento che sei connesso o navighi. Quindi i vantaggi ci sarebbero solo in modalità N, tieni conto che nel DG834 ho configurato bene le porte per emule, e quando sono connesso con velocità di 11 mbps raggiungo comunque punte di 600 kb in down e 25 in upload

frafelix
22-04-2010, 19:54
Non saprei aspettiamo qualcuno esperto che magari ha già il 3300..Comunque deduco che come segnale in linea G siamo sui livelli dell DG834, anch io da circa 8 metri mi dà 11 mbps di velocità, avvolte 18, probabilmente se ci fai caso spostando il mouse sul computer in basso della connesione e facendo venire fuori i dati come segnale e velocità, ti dovrebbe dare come potenza di segnale buono o ottimo, con velocità di 18 che diventano 11 al momento che sei connesso o navighi. Quindi i vantaggi ci sarebbero solo in modalità N, tieni conto che nel DG834 ho configurato bene le porte per emule, e quando sono connesso con velocità di 11 mbps raggiungo comunque punte di 600 kb in down e 25 in upload

In realtà rimane segnata la linea N e non la G, comunque il segnale mi dice buono

provolinoo
23-04-2010, 07:58
Ieri ho avuto modo di provare un DGND3300 a casa di un amico :D

Ho utilizzato la modalità dual-band contemporanea 2.4 in G e 5.2 in N.

Alla 2.4 era connessa la PS3 (che purtroppo è solo G) mentre alla 5.2 erano connessi due PC portatili di cui uno con emule in funzione.

La copertura è ottima e non ho avuto problemi particolari.

Purtroppo la visita è stata breve e non ho avuto possibilità di fare test approfonditi.

Valerio5000
23-04-2010, 14:08
L'assistenza netgear fa schifo, non ti fanno finire la telefonata quando mancano due minuti alle 7...
Cmq loro sono stati inutili ma visto che un sacco di voi avevano problemi con l'impostazione dei 270mega su 5ghz e 54 su 2.4, ho provato a mettere solo i 270 sui 2.4 ghz. Ora va meglio nel senso che la connessione non cambia di continuo come faceva prima, ma rimane fissa a 11 mega.
Direi però che è sempre troppo poco che altro posso fare?

sul fatto dell'orario è vero anche a me è capitato precisamente alle 18.50 già non rispondono più, però vorrei ricordare che è una delle pochissime assistenze che è aperta dal lunedi al sabato fissa dalle 9 alle 19 e soprattutto con numero di rete fissa normale

frafelix
23-04-2010, 14:50
sul fatto dell'orario è vero anche a me è capitato precisamente alle 18.50 già non rispondono più, però vorrei ricordare che è una delle pochissime assistenze che è aperta dal lunedi al sabato fissa dalle 9 alle 19 e soprattutto con numero di rete fissa normale

Per quello hai ragione, però per esempio non hanno l'assistenza via email, così si bypassava il problema

provolinoo
23-04-2010, 15:35
cioè mi state dicendo che nel 2010 c'è una ditta di prodotti relativi ad internet che non offre l'assistenza via email? :doh: :eek:

frafelix
23-04-2010, 15:57
cioè mi state dicendo che nel 2010 c'è una ditta di prodotti relativi ad internet che non offre l'assistenza via email? :doh: :eek:

Non è l'unica. Anche logitech e microsoft sono così, poi probabilmente anche altre.

Qualcuno sa cos'è l'impostazione sul router "Route Statiche" e a cosa serve?
Volevo fare il wake on lan da internet e visto che il router non supporta il portforwarding sull'indirizzo di broadcast ho letto che bisogna creare una voce della arp table (che non so cosa sia); se la voce route statiche è la stessa cosa la risolvo anche se ci ho provato e non mi funziona lo stesso ma magari ho sbagliato qualcosa.

321ZERO
23-04-2010, 21:31
Ciao a tutti.

Mi sto rifacendo la dotazione informatica e avevo pensato di comprare il 3300.
Visto che vorrei anche acquistare un Sony Vaio CW2S8E/W (che ha il wi/fi draft N), volevo sapere se questo notebook supporta il dual band a 5GHz.

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2657860&langId=-1&category_rn=1504

grazie1000.

trvdario
26-04-2010, 08:23
Avete consigli su siti affidabili dove comprarlo online? (va bene anche in pvt)

frafelix
26-04-2010, 16:19
Qualcuno sa se è normale essere connessi via wifi a 11 mega con l'impostazione del router 270 mega sui 2,4 ghz ed una distanza router chiavetta di circa 10 metri e 2 muri sottili?

Sarebbe l'ultimo problema che ho quello della velocità via wifi

Valerio5000
26-04-2010, 19:33
Ciao a tutti.

Mi sto rifacendo la dotazione informatica e avevo pensato di comprare il 3300.
Visto che vorrei anche acquistare un Sony Vaio CW2S8E/W (che ha il wi/fi draft N), volevo sapere se questo notebook supporta il dual band a 5GHz.

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2657860&langId=-1&category_rn=1504

grazie1000.

Wi-Fi 802.11a/b/g/Draft n di solito quando viene indicato che supporta lo standard A dovrebbe supportare i 5 ghz ma non te lo do per certo


cmq io lo comprato sia su www.bow.it che www.eprice.it (al momento quest'ultimo lo vende ad un prezzo più basso:p )

frafelix
27-04-2010, 16:48
Qualcuno sa se è normale essere connessi via wifi a 11 mega con l'impostazione del router 270 mega sui 2,4 ghz ed una distanza router chiavetta di circa 10 metri e 2 muri sottili?

Sarebbe l'ultimo problema che ho quello della velocità via wifi

Up

Valerio5000
27-04-2010, 19:26
Up

hai provato a metterti attaccato o cmq èiù vicino al router ? Non è che è la chiavetta?

frafelix
28-04-2010, 08:26
hai provato a metterti attaccato o cmq èiù vicino al router ? Non è che è la chiavetta?

Il pc è un fisso e non ho portatili...
La chiavetta non credo, ho preso la versione più potente della netgear che supporta la banda N

Valerio5000
28-04-2010, 14:08
Il pc è un fisso e non ho portatili...
La chiavetta non credo, ho preso la versione più potente della netgear che supporta la banda N

allora prova a spostare fisicamente il router in qualche modo devi fare se no starai sempre nel dubbio

smoking84
28-04-2010, 17:44
Il pc è un fisso e non ho portatili...
La chiavetta non credo, ho preso la versione più potente della netgear che supporta la banda N

La chiavetta ha preso la WNDA3100 che supporta anche il dual band giusto? Hai provato ad andare sulla banda a 5 ghz?

AGNEOVO
28-04-2010, 18:31
Ciao ho deciso di cambiare il mio vecchio DG834 v2 con uno dei modem/router in oggetto. Da premettere che il collegamento wireless non mi interessa.
Quale dei due mi consigliate.
Grazie della gentile attenzione.

smoking84
28-04-2010, 22:00
Ciao ho deciso di cambiare il mio vecchio DG834 v2 con uno dei modem/router in oggetto. Da premettere che il collegamento wireless non mi interessa.
Quale dei due mi consigliate.
Grazie della gentile attenzione.

Se non usi il wireless prendi il 3500 che non è dual band ma ha lo switch gigabit per la connessione via cavo!

frafelix
29-04-2010, 08:55
La chiavetta ha preso la WNDA3100 che supporta anche il dual band giusto? Hai provato ad andare sulla banda a 5 ghz?

Si ho quella chiavetta, ma non ti permette di scegliere la banda, automaticamente sceglie la banda N se la trova altrimenti ripiega sulla G.
Mi sa che come diceva Valerio devo prova a spostare il router...