View Full Version : Netgear DGND3300 ..solo io lo uso?
Buondi',
abito in una classica villetta a schiera (taverna - "piano giorno" con piccolo giardino - "piano notte"). Avrei la necessita' di coprire almeno i due piani fuori terra e collegare: 1 portatile con scheda 802.11b, 2 portatili 802.11 a/b/g/n, PS3 e Wii - niente cavi!
La sede obbligata, per fortuna, e' baricentrica ma ... sarebbe necessario "appenderlo" al muro: come la vedete?
Wii e PS3 sarebbero quasi sulla verticale ma andando in "g" (e dunque a 2,4 GHz) dite che la soletta attenui il segnale cosi' tanto da non farlo percepire dalle due console? C'e' qualcuno che ha sperimentato la portata su piani differenti?
Grazie mille in anticipo,
Mimmo
Valerio5000
30-04-2010, 15:03
Buondi',
abito in una classica villetta a schiera (taverna - "piano giorno" con piccolo giardino - "piano notte"). Avrei la necessita' di coprire almeno i due piani fuori terra e collegare: 1 portatile con scheda 802.11b, 2 portatili 802.11 a/b/g/n, PS3 e Wii - niente cavi!
La sede obbligata, per fortuna, e' baricentrica ma ... sarebbe necessario "appenderlo" al muro: come la vedete?
Wii e PS3 sarebbero quasi sulla verticale ma andando in "g" (e dunque a 2,4 GHz) dite che la soletta attenui il segnale cosi' tanto da non farlo percepire dalle due console? C'e' qualcuno che ha sperimentato la portata su piani differenti?
Grazie mille in anticipo,
Mimmoti rispondo solo sul fatto della posizione fisica; non metterlo "appeso al muro" in quanto ho sperimentato che i modem o router con antenne omniderezionali (quelle che sparano il segnale diciamo in modo sferico) diminuiscono di molto le prestazioni avendo a 2-3 cm il muro che attutisce il segnale.
Riguardo alla domanda della copertura a quanto si legge addirittura alla 1 pagina del 3d c'è chi gli copre 3 piani :p
trvdario
30-04-2010, 16:41
Mi è appena arrivato il dgnd3300
Mi da questi valori, tenuto conto che dovrei(in teoria) essere a 700m dalla centrale telefonica.
Tipo di connessione: infostrada 20 mega
portante: down 19535, up 997
Attenuation: down 17db, up 7.6db
Noise Margin (Margine Rumore): down 6.3db, up 13.9 db
Set up fatto con il wizard, fa schifo?, si può migliorare?
ti rispondo solo sul fatto della posizione fisica; non metterlo "appeso al muro" in quanto ho sperimentato che i modem o router con antenne omniderezionali (quelle che sparano il segnale diciamo in modo sferico) diminuiscono di molto le prestazioni avendo a 2-3 cm il muro che attutisce il segnale.
Riguardo alla domanda della copertura a quanto si legge addirittura alla 1 pagina del 3d c'è chi gli copre 3 piani :p
@Valerio5000: Grazie mille della dritta, dovro' trovare il moo di sistemarlo in verticale come consigliano ma senza appenderlo a mo' di quadro :)
Per la copertura: credo che i 3 piani siano relativi al protocollo 802.11n...
Non credo che il g ce la possa fare visto che, per legge, sui 2,4 GHz, si possono erogare al max 100 mW di potenza; addirittura il g in casi non troppo fortunati (per esempio muri o controsoffitti in cartongesso) non passa nemmeno alla stanza adiacente o sopra :cry: ...
Mimmo
Ciao a tutti, anch'io ho comprato questo router modem ma a parte la connessione che è facilissima da configurare ho dei grossi problemi con il port forwarding e con il firewall. Mi spiego meglio: se si vogliono impostare delle regole sia per il firewall sia per il port forwarding uguali ma per computer con ip diversi non capisco come si debba fare! Faccio un esempio: se si vuole aprire la porta 59 su un pc con ip 192.68.1.50 si va nei servizi del firewall, se ne aggiunge uno nuovo con un nome a piacimento ad es. "regola1", si imposta il tipo di porta ad es. TCP/UDP e si mette 59 sia alla porta iniziale sia alla porta finale. Poi si va in regole del firewall e si aggiunge una nuova regola sotto servizi in ingresso: come servizio si sceglie "regola1", come azione si lascia consenti sempre, alla voce "invia a server della lan" si mette 192.68.1.50, utenti wan si lascia Qualsiasi senza compilare gli ip e come registro si mette Corrisponde. E fino a qui sembra tutto ok. Ma se si vuole aprire la porta 59 anche al pc con ip ad es. 192.168.1.51? Se si prova a fare la stessa procedura ti dice "Regola già esistente!". Dove sbaglio? Problema analogo con il port forwarding: finchè si impostano tutte le porte per un ip tutto ok ma per ip diversi come si fa?:doh:
Non è che devi creare una nuova regola con le stesse impostazioni ma con nome diverso?
Mi è appena arrivato il dgnd3300
Mi da questi valori, tenuto conto che dovrei(in teoria) essere a 700m dalla centrale telefonica.
Tipo di connessione: infostrada 20 mega
portante: down 19535, up 997
Attenuation: down 17db, up 7.6db
Noise Margin (Margine Rumore): down 6.3db, up 13.9 db
Prima quanto agganciavi? E con qualche modem/router?
Non riesco ad individuare la wireless N sul mio nuovo notebook con windows 7.
Ho impostato come parametri 'up to270mbps at 5ghz & 54mbps at 2.4ghz'.
Nell'elenco mi compare però solo il ssid della rete g.
Posso chiedere l'aiuto a casa? Non riesco a capire cosa sbaglio :mc:
trvdario
03-05-2010, 08:07
Prima quanto agganciavi? E con qualche modem/router?
Prima non lo so perchè avevo il wagn160 e non vedevo le statistiche di rumore ed attenuazione, l'ho cambiato perchè sfruttando io molto il wireless con il wagn160 avevo il segnale molto ballerino, con questo invece ho sempre una qualità eccellente (sia a 54 che a 270) in tutta la casa. Ma Speedtest.net è affidabile? Perchè usando altri speed test mi da valori più bassi di Speedtest.net.
frafelix
03-05-2010, 08:41
Non riesco ad individuare la wireless N sul mio nuovo notebook con windows 7.
Ho impostato come parametri 'up to270mbps at 5ghz & 54mbps at 2.4ghz'.
Nell'elenco mi compare però solo il ssid della rete g.
Posso chiedere l'aiuto a casa? Non riesco a capire cosa sbaglio :mc:
Anche a me lo faceva, ho risolto mettendo solo i 270 mega sui 2,4 ghz
Anche a me lo faceva, ho risolto mettendo solo i 270 mega sui 2,4 ghz
Ieri ho fatto qualche ricerca e ho letto (fonto non affidabile al 100%) che se la scheda wireless client non è dual band riesce a collegarsi solo a 2.4Ghz.
Sarà vero?
Ma in questo caso se ci collego due portatili (quello del lavoro è solo g) entrambi vanno a g o riesce a gestire le due connessioni indipendentemente?
Stasera provo la tua impostazione, grazie mille :)
provolinoo
03-05-2010, 14:01
quello che ti hanno detto è corretto, senza dual band la frequenza a 5.4 ghz non la puoi agganciare
a quel punto ti conviene settare il router con solo il wireless N sulla 2.4 :)
frafelix
03-05-2010, 15:46
Ieri ho fatto qualche ricerca e ho letto (fonto non affidabile al 100%) che se la scheda wireless client non è dual band riesce a collegarsi solo a 2.4Ghz.
Sarà vero?
Ma in questo caso se ci collego due portatili (quello del lavoro è solo g) entrambi vanno a g o riesce a gestire le due connessioni indipendentemente?
Stasera provo la tua impostazione, grazie mille :)
Ovviamente se non hai un client che supporta la linea N (5 ghz), quella non la riesci nemmeno a vedere. In teoria però questo router dovrebbe gestire tutte e due le bande insieme e quindi si dovrebbero utilizzare tutti i tipi di dispositivi (sia G che N).
Nel mio caso con la chiavetta wifi N della stessa Netgear lasciando nel router l'impostazione delle due bande la chiavetta con la rete G non si connetteva e con la N dava problemi. Cambiando impostazione e facendola andare solo a 2,4 ghz funziona...
Comunque se tengo premuto il cupolone per due secondi le luci si spengono e il wifi si disattiva per poi ripartire con la ricerca dopo pochi secondi. Io non riesco a farlo spegnere del tutto.
frafelix
04-05-2010, 08:17
Comunque se tengo premuto il cupolone per due secondi le luci si spengono e il wifi si disattiva per poi ripartire con la ricerca dopo pochi secondi. Io non riesco a farlo spegnere del tutto.
Ora non mi ricordo bene cosa fa una e cosa l'altra, ma ci sono due opzioni:
- tieni premuto per più di 2 secondi
- tieni premuto per più di 5 secondi
Una è utilizzata per il collegamento di altri dispositivi wifi (push and connect mi pare) e l'altra per disabilitare le luci blu; mi pare che per questo sia la seconda scelta (5 sec), comunque basta che guardi sul manuale
trvdario
04-05-2010, 08:29
Ora non mi ricordo bene cosa fa una e cosa l'altra, ma ci sono due opzioni:
- tieni premuto per più di 2 secondi
- tieni premuto per più di 5 secondi
Una è utilizzata per il collegamento di altri dispositivi wifi (push and connect mi pare) e l'altra per disabilitare le luci blu; mi pare che per questo sia la seconda scelta (5 sec), comunque basta che guardi sul manuale
Io dopo vari tentativi per disattivare le luci blu ho tenuto premuto per qualche secondo il tasto di accensione dietro e da allora non mi si accendono più....:mbe:
Ora non mi ricordo bene cosa fa una e cosa l'altra, ma ci sono due opzioni:
- tieni premuto per più di 2 secondi
- tieni premuto per più di 5 secondi
Una è utilizzata per il collegamento di altri dispositivi wifi (push and connect mi pare) e l'altra per disabilitare le luci blu; mi pare che per questo sia la seconda scelta (5 sec), comunque basta che guardi sul manuale
Ok, in fondo al manuale, nei suggerimenti, c'è scritto di dare un colpetto al tastone per spegnere le luci.
In effetti mi è bastato tenerlo premuto per mezzo secondo per spegnerle e ripremerlo per un altro mezzo secondo per riaccenderle.
Invece per cercare periferiche WPS basta tenerlo remuto per più di 2 secondi.
PS: Ma non vi sembra che ci metta un pò troppo a collegarsi a internet?
Il mio vecchio D-Link 302-T ci metteva un minuto circa a partire dall'accensione, questo ci mette almeno il doppio.
PPS: Il log del router è solo quello che si trova sotto Security - Logs? Mi pare fin troppo scarno e perfettamente inutile per diagnosticare eventuali problemi sulla linea.
Ehyla'! Ho acquistato anch'io questo gioiello ;)
pero' ho un po' di problemi.. Ho un ADSL fastweb (in wholesale per la cronaca) che ovviamente col cesso nero fastweb nessun problema.
Il wizard non riesce a trovare il bandolo della matassa :( quindi mi tocca fare tutto a mano..
Se lascio in automatico, non c'e' verso di far recuperare dal modem i parametri corretti, se li metto io, figuriamoci, DNS e GW e relativa netMask li posso anche indovinare, ma l'IP?? E poi ci sono un sacco di configurazioni, e sul sito di fastweb ho trovato qualcosa qui:
http://www.fastweb.it/light/installazione_generico.html
ma onestamente non sono riuscito... qualche aiuto? :mc:
Altra cosa: per default alla rete LAN e WLAN il Netgear assegna lui via DHCP una serie di indirizzi IP della classe 192.168.0.x con x > 1 mi pare..
Devo creare una tabella di routing per fa si' che questa rete esca dal modem ADSL oppure e' gia' stata fatta per default? (lo chiedo perche' non ci ho guardato e non ho il modem sottomano).
frafelix
05-05-2010, 12:52
Ok, in fondo al manuale, nei suggerimenti, c'è scritto di dare un colpetto al tastone per spegnere le luci.
In effetti mi è bastato tenerlo premuto per mezzo secondo per spegnerle e ripremerlo per un altro mezzo secondo per riaccenderle.
Invece per cercare periferiche WPS basta tenerlo remuto per più di 2 secondi.
PS: Ma non vi sembra che ci metta un pò troppo a collegarsi a internet?
Il mio vecchio D-Link 302-T ci metteva un minuto circa a partire dall'accensione, questo ci mette almeno il doppio.
PPS: Il log del router è solo quello che si trova sotto Security - Logs? Mi pare fin troppo scarno e perfettamente inutile per diagnosticare eventuali problemi sulla linea.
Non mi sembra, pensa che a me il tuo vecchio modem che avevo sul pc dove ora ho la chiavetta wifi ci metteva tanto a collegarsi rispetto ad un linksys che avevo sul mio. Ora questo mi ci mette come il linksys, ma comunque non lo stacco mai quindi il problema non si pone
Non mi sembra, pensa che a me il tuo vecchio modem che avevo sul pc dove ora ho la chiavetta wifi ci metteva tanto a collegarsi rispetto ad un linksys che avevo sul mio. Ora questo mi ci mette come il linksys, ma comunque non lo stacco mai quindi il problema non si pone
Boh, ho guardato meglio e ho visto che tra l'accensione e l'aggancio della portante è piuttosto veloce.
A quel punto, tra l'aggancio e l'inizio dell'autenticazione, si ferma una 20ina di secondi senza apparente motivo e poi inizia a lampeggiare la "i", passano altri 10 secondi e diventa fissa.
Mi ricordo che il D-Link faceva partire l'autenticazione immediatamente dopo l'aggancio della portante e forse ci metteva pure meno a portarla a termine.
Ragazzi, ho parzialmente risolto..
Ho scoperto (ed e' stato drammatico) che il mio abbonamento fastweb usa il VoIP per quello che riguarda la parte fonia, quindi quell'orribile coso nero lo devo tenere, almeno finché non disdico fastweb... :muro:
Cmq sia, ho trasformato il router in un access point (piu' o meno quello che e' spiegato qui http://www.smallnetbuilder.com/index.php?option=com_content&task=view&id=30338&Itemid=98 ) e ovviamente funziona :D e va benissimo rispetto al wifi del coso nero di fastweb :ciapet:
L'unica cosa che sto pensando, per non avere limiti di indirizzi IP, e' quella di abilitare il server DHCP del netgear, e sfruttarlo come router da wifi verso LAN.
In questo modo lui darebbe fuori indirizzi IP della solita classe 192.168.x.y ma verso il modem fastweb comparirebbe come unico (il suo, che ora e' fisso).
Non ho provato per mancanza di tempo, chissa' se puo' funzionare (non credo...)
ho installato il router ..ma ho avuto problem di runtime...
e comunque il router funziona ho provato a installarlo diverse volte ..
comunque sembra che funzioni .ma non mi permette di entrare su laccesso web
per settarlo
e non risulta come programma installato nel panello di controllo
e non trovo nesun unistaller
comunqur ho provato . 192.168.0.1,192.168.1.1,192.168.0.2.,
ma no mi riconosce admin e password.
cosa posso fare l'unica costa che ritrovo euna cartella in C assime alle cartellie programmi ecc..
nenache tra programmi
mi potete aiutare ,cosa devo fare
ho installato il router ..ma ho avuto problem di runtime...
e comunque il router funziona ho provato a installarlo diverse volte ..
comunque sembra che funzioni .ma non mi permette di entrare su laccesso web
per settarlo
e non risulta come programma installato nel panello di controllo
e non trovo nesun unistaller
comunqur ho provato . 192.168.0.1,192.168.1.1,192.168.0.2.,
ma no mi riconosce admin e password.
cosa posso fare l'unica costa che ritrovo euna cartella in C assime alle cartellie programmi ecc..
nenache tra programmi
mi potete aiutare ,cosa devo fare
Non trovi nessun installer perchè non c'è nulla da installare.
L'IP dell'interfaccia web e i dati di accesso sono scritti sotto il router e di solito sono
192.168.0.1
"admin"
"password"
Ovviamente se non hai un client che supporta la linea N (5 ghz), quella non la riesci nemmeno a vedere. In teoria però questo router dovrebbe gestire tutte e due le bande insieme e quindi si dovrebbero utilizzare tutti i tipi di dispositivi (sia G che N).
Nel mio caso con la chiavetta wifi N della stessa Netgear lasciando nel router l'impostazione delle due bande la chiavetta con la rete G non si connetteva e con la N dava problemi. Cambiando impostazione e facendola andare solo a 2,4 ghz funziona...
Sono riuscito finalmente a fare un paio di prove.
Facendo andare il tutto a 2.4 mi funziona correttamente.
Ho provato inoltre il mio portatile (rete N) e quello del lavoro (rete G) insieme ed il router riesce a gestire entrambe le modalità contemporaneamente, ovvero il primo va a 130mbs (come collegandolo da solo) mentre il secondo a 54mbs - entrambi intesi come massimi.
Penserò ora ad un acquisto di una chiavetta dual band.
Ho collegato la PS3 al router senza alcun problema impostando tutte le rilevazioni in automatico.
La navigazione via browser e lo store funzionano correttamente.
Nei prossimi giorni proverò anche il gioco online: devo vedere se dovrò aprire qualche porta.
Nel caso sapete se ci sono manuali al riguardo visto che quello in dotazione è piuttosto scarno per le impostazioni avanzate?
Ciao a tutti, è il mio primo post e avevo bisogno di una delucidazione a proposito di questo router.
Nel mentre colgo l'occasione per un saluto :fagiano: :fagiano:
Ma veniamo alla questione:
Avendo una connessione con Tiscali, e non potendo togliere il modem di tiscali che devo usare per il telefono, posso usare questo netgear come "switch"?
Cioè collego il modem tiscali (che ora è al pc) con il router tramite ethernet e poi il router è on line tramite cavo? (e posso sfruttare le altre porte ethernet e anche il wifi per connettere console o altri apparecchi?)
O devo per forza usare il cavetto del telefono per connetterlo?
Grazie :cool:
yes BjuK certo che puoi ;)
io faccio proprio cosi' con fastweb che usa la voce tramite VoIP e quindi non riesco ad usare il modem pena la perdita della linea telefonica...
L'unica controindicazione e' che per fare questo "lavoro" il modem (cioe' access point, diventando di fatto un access point) ha bisogno di un IP, e quindi se come fastweb li hai limitati, uno lo impegni li'.
Se invece il modem adsl fa anche da router lui e ti da fuori indirizzi IP di classi interne (192.168.x.y) allora sei a posto, ne fissi uno alla LAN del netgear e vai sereno (magari ci disabiliti il DHCP..)
perfetto tutto chiaro grazie mille :)
Ultima questione però, così facendo riesco a entrare dentro al netgear per configurarlo? (password wifi, antenne wifi ecc?)
Perchè poi l'IP del router netgear sarebbe invece quello che uso io di tiscali o tu di fastweb giusto?
thx
certo che ci riesci ad entrare!
Fai cosi': attacca al tuo router ADSL che usi ora solo un PC.
Guarda con IPCONFIG i dati che questo recupera dalla rete. Li inserisci nel menu' di configurazione LAN del Netgear disabilitando il DHCP ed abilitando il wireless come ti pare.
Dopo tu con i PC ti colleghi al Netgear come se fosse un Access point (SENZA router, in quanto ce l'ha ma WIFI e Ethernet sono sulla stessa rete).
Solo che in questo modo per collegarti al sito di configurazione del Netgear devi ricordarti l'IP, idem per leggere i contenuti sharati nell'USB, in quanto non passando da lui i DNS non ti risolvono i nomi routersetup o readyshare (Se ben ricordo).
smoking84
10-05-2010, 15:29
Sono riuscito finalmente a fare un paio di prove.
Facendo andare il tutto a 2.4 mi funziona correttamente.
Ho provato inoltre il mio portatile (rete N) e quello del lavoro (rete G) insieme ed il router riesce a gestire entrambe le modalità contemporaneamente, ovvero il primo va a 130mbs (come collegandolo da solo) mentre il secondo a 54mbs - entrambi intesi come massimi.
Penserò ora ad un acquisto di una chiavetta dual band.
Grazie per le info! I portatili che vanno in wireless con le velocità che hai postato, quanto distano dal router? Ci sono porte o muri di mezzo? Thx!
Ho appena acquistato il "nostro" e chiaramente, prima ancora di installarlo, sono andato a vedere se c'era una nuova versione del firmware ...
Sorpresa... c'e' ed e' la versione 2.1.00.41 che tra le altre cose supporta Netgear Live Parental Control via OpenDNS.
La nuova versione si trova all'indirizzo:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/13900
Estratto dal sito Netgear ...
New Features & Bug Fixes
* Added a Traffic Meter which allows Internet traffic volume to be tracked and Monthly Limits set. See the Traffic Meter page under the Advanced menu to configure this feature.
* Added support for NETGEAR Live Parental Controls, powered by OpenDNS, a router-based Web filtering solution which blocks up to 50 categories of Internet content, free of charge to NETGEAR customers. More details including setup information can be found at: http://www.netgear.com/lpc
* The Reference Manual has been updated and can be accessed by clicking on the Documentation link in the router management interface.
* The Samba-based USB driver was updated to improve performance.
* Fixed an issue where login credentials were required for FTP access to the USB storage device from the Internet even when read access was set to "All-no password".
* USB events now show up in the logs.
Known Issues:
* Log-in credentials are still required for HTTPS access to the USB storage device from the Internet even if read access is set to "All-no password".
Domani, se ho tempo, installo sia il router che la nuova versione del firmware e poi vi faccio sapere ...
Ciao a tutti,
Mimmo
PS: perche' non facciamo un 3d ufficiale dove far convergere tutti i commenti sul "nostro"? Se necessario posso provare a dare una mano ...
;)
aggiornato questa mattina.. pare tutto ok ma le features in piu' non le ho installate \ provate...
Valerio5000
12-05-2010, 19:00
ragazzi qualcuna usa il router modem in questione con un NAS ? come si trova?
Ho installato ed aggiornato con il nuovo fw (V2.1.00.41_1.00.41) seguendo le istruzioni sulla pagina Netgear...
Tutto ok!
L'unica nuova feature provata e' quella relativa al Traffic Meter ...
Da qualche parte ho letto che e' necessario un hard reset, ma io non l'ho fatto e tutto sembra funzionare senza problemi ...
Adesso devo/vorrei provare la copertura della casa... E' una piccola classica villetta a schiera vedremo ...
A presto,
Mimmo
Valerio5000
14-05-2010, 17:33
Io stò rimanendo deluso dalla banda a 5 GHZ nella stessa stanza i 5 ghz non stanno mai fermi al 100% anzi scendono fino a 80% !! i 2.4 sono sempre fissi al 100%, senza considerare la copertura, i 2.4 molto buona i 5 ghz per niente nonostante le 8 antenne interne che da quanto ho capito 3 vanno x la banda a 2.4 e il resto a 5 ghz.. stò pensando di chiedere la sostituzione con il dgn3500 cosi userei lo switch più veloce...:muro:
provolinoo
15-05-2010, 09:40
secondo me il discorso dei 5ghz va visto come un investimento per il futuro... per adesso lascia solo la 2.4 in N, poi tra un pò, quando tutti i dispositivi saranno a 5ghz avrai già un router al passo con i tempi e non dovrai cambiarlo ;)
ora siamo ancora in uno stadio "acerbo".
Valerio5000
15-05-2010, 10:57
secondo me il discorso dei 5ghz va visto come un investimento per il futuro... per adesso lascia solo la 2.4 in N, poi tra un pò, quando tutti i dispositivi saranno a 5ghz avrai già un router al passo con i tempi e non dovrai cambiarlo ;)
ora siamo ancora in uno stadio "acerbo".
questo lo spero però io a casa ho il portatile ed il pc fisso già compatibili con i 5 ghz e a meno che nel futuro non cambi hardware o modem la situazione dovrebbe essere uguale...
Ciao a tutti !
Anche io ho comprato questo gioiellino proprio oggi e sto provando a configurarlo proprio ora...
C'e' un problema pero'...
Provando a cercare le reti wireless disponibili con il mio eepc (N) non si vede la wireless N, ma solo quella a 54mbps...
Mi sapete aiutare ????
Valerio5000
16-05-2010, 12:32
Ciao a tutti !
Anche io ho comprato questo gioiellino proprio oggi e sto provando a configurarlo proprio ora...
C'e' un problema pero'...
Provando a cercare le reti wireless disponibili con il mio eepc (N) non si vede la wireless N, ma solo quella a 54mbps...
Mi sapete aiutare ????
evidentemente il tuo pc non supporta la rete a 5Ghz mentre il router è impostato per mandare a 2.4 il b e g e a 5 ghz l' n. Basta che entri nelle impostazioni del modem e sotto "impostazioni wireless" metti fino a 270 mb a 2.4 ghz o simile
mikymonda
16-05-2010, 14:48
ho un DG834g, voglio prendere il 3300 ( pensavo 3500 ma uso soprattutto wifi )
la prima domanda è :
1)migliorerò la distanza utilizzando anche vecchi notebook non draft N?
2)la seconda: posso usare il vecchio 834 come ripetitore di segnale? se si come lo devo impostare? usando WDS (con il limite del WEP) ? o si riesce come client AP con WPA?...
Valerio5000 ha scritto
Io stò rimanendo deluso dalla banda a 5 GHZ nella stessa stanza i 5 ghz non stanno mai fermi al 100% anzi scendono fino a 80% !! i 2.4 sono sempre fissi al 100%, senza considerare la copertura, i 2.4 molto buona i 5 ghz per niente nonostante le 8 antenne interne che da quanto ho capito 3 vanno x la banda a 2.4 e il resto a 5 ghz.. stò pensando di chiedere la sostituzione con il dgn3500 cosi userei lo switch più veloce...
Valerio5000, anch'io sono deluso dalla banda a 5 Ghz... NON riesce a coprire nemmeno 1 Piano in orizzontale!!!
Il router e' nella camera al piano di sopra ed adesso sto usando il WiFi con il 50% di segnale "g" mentre non il segnale "n" non si vede proprio...
Sono nella stessa situazione di prima anche se avevo un accrocchio MOLTOOOO piu' economico: non riesco proprio a capire perche'... :muro: eppure il mio T400 funziona benissino anche con 802.11n.
Provero' a chiedere sui forum Netgear, magari c'e' una qualche soluzione piu' semplice!
Mimmo
frafelix
17-05-2010, 09:50
Valerio5000, anch'io sono deluso dalla banda a 5 Ghz... NON riesce a coprire nemmeno 1 Piano in orizzontale!!!
Il router e' nella camera al piano di sopra ed adesso sto usando il WiFi con il 50% di segnale "g" mentre non il segnale "n" non si vede proprio...
Sono nella stessa situazione di prima anche se avevo un accrocchio MOLTOOOO piu' economico: non riesco proprio a capire perche'... :muro: eppure il mio T400 funziona benissino anche con 802.11n.
Provero' a chiedere sui forum Netgear, magari c'e' una qualche soluzione piu' semplice!
Mimmo
Anche io ho avuto gli stessi vostri problemi, poi ho mezzo risolto disabilitando dal router la gestione delle due frequenze e ho abilitato solo i 270 mb sui 2,4 ghz. Adesso i miei dispositivi vedono senza problemi il wifi, ma ad una distanza di una decina di metri e due muri da 7 centimetri il pc con la chiavetta wifi si collega a 11 mega e non di più dei 270 a disposizione...
La netgear da parte sua ha detto che sarà colpa di qualcosa in casa e che se il router funziona non è problema loro....
Valerio5000
17-05-2010, 16:49
Ciao a tutti, è il mio primo post e avevo bisogno di una delucidazione a proposito di questo router.
Nel mentre colgo l'occasione per un saluto :fagiano: :fagiano:
Ma veniamo alla questione:
Avendo una connessione con Tiscali, e non potendo togliere il modem di tiscali che devo usare per il telefono, posso usare questo netgear come "switch"?
Cioè collego il modem tiscali (che ora è al pc) con il router tramite ethernet e poi il router è on line tramite cavo? (e posso sfruttare le altre porte ethernet e anche il wifi per connettere console o altri apparecchi?)
O devo per forza usare il cavetto del telefono per connetterlo?
Grazie :cool:
non puoi devi prendere il wndr3300 che non include il modem. quest'ultimo lo fa quello di tiscali
Valerio5000, anch'io sono deluso dalla banda a 5 Ghz... NON riesce a coprire nemmeno 1 Piano in orizzontale!!!
Il router e' nella camera al piano di sopra ed adesso sto usando il WiFi con il 50% di segnale "g" mentre non il segnale "n" non si vede proprio...
Sono nella stessa situazione di prima anche se avevo un accrocchio MOLTOOOO piu' economico: non riesco proprio a capire perche'... :muro: eppure il mio T400 funziona benissino anche con 802.11n.
Provero' a chiedere sui forum Netgear, magari c'e' una qualche soluzione piu' semplice!
Mimmo
eventualmente mi dici se risolvi la situazione? stò valutando la seria idea di sostituirlo con il DGN3500 che ha i 2.4 ghz e basta ma ha lo switch 10/100/1000
p.s. ovviamente quello che dico riguarda me può essere che ad altri i 5 ghz vanno benissimo, ma se la UE pensa di "sfoltire" la banda a 2.4 in favore dei 5 hanno toppato in grande, ora non ho la minima idea di come all'interno dell'unione europea sono spartite le frequenze ma secondo me dovevano puntare su qualcuna al di sotto dei 2.4 non sopra anche perchè sappiamo tutti che più è alta tale frequenza peggio è per la propagazione. Per quanto mi riguarda se non troverò una soluzione di utilizzo dei 5 ghz, se ne riparlerà nei prossimi anni....
Tanto per far capire in questo momento il modem router è impostato in dual band e fisicamente si trova nella stanza vicino alla mia e proprio adesso leggo:
Rete2.4 100%
Rete5 62%
cmq consiglio personale consiglio di verificare seriamente se vi serve questo dgnd3300 o il dgn3500 (rimanendo tra prodotti simili) se volete fare un investimento nel futuro per il wireless il primo và benissimo a patto di non avere lo switch a 1000 , se preferite lo switch a 1000 mb e wireless sicuro a 2.4 meglio il secondo..
vallo dire al mio che e' in cascata al modem di fastweb... :ciapet:
mikymonda
17-05-2010, 23:01
ciao anch'io ho acquistato il 3300, avevo un 834gv3, l'ho installato e a dire la verità sono un po deluso, mi aspettavo un miglioramento del range del segnale ed invece mi sembra quasi peggiorato, comunque meno stabile. ho un notebook 802.11b, uno g ed un i-phone...
lo sto ancora testando, ma qualcuno di voi ha un'esperienza come la mia?:muro: :D
Solublepower
17-05-2010, 23:06
Ciao a tutti! Ho appena preso il DGND3300,laversione è v2...collegato velocemente alla mia ADSL Alice,con il mio notebook con Windows XP nessun problema...mentre con un'altro che usa la mia fidanzata con Windows 7 non và....la rete si configura,ma non apre nessuna pagina...io uso per entrambi il wifi...qualche consiglio?
Poi non ho ben capito il funzionamento del tastone blu...
Grazie!
Valerio5000
17-05-2010, 23:15
ciao anch'io ho acquistato il 3300, avevo un 834gv3, l'ho installato e a dire la verità sono un po deluso, mi aspettavo un miglioramento del range del segnale ed invece mi sembra quasi peggiorato, comunque meno stabile. ho un notebook 802.11b, uno g ed un i-phone...
lo sto ancora testando, ma qualcuno di voi ha un'esperienza come la mia?:muro: :Dti aspettavi meglio il 5 ghz o parli in generale ?
mikymonda
18-05-2010, 06:53
ti aspettavi meglio il 5 ghz o parli in generale ?
mi aspettavo meglio in generale, soprattutto a 2,4 con iphone e vecchio notebbok 802.11b (fra l'altro con quest'ultimo ho spesso delle disconnessioni wifi). ho settato con "Fino a 270 Mbps a 5 GHz e 54 Mbps a 2,4 GHz") anche se al momento non uso i 5 Ghz (oggi mi portano la chiave usb 5 della netgear e faccio altre prove)
rispetto al vecchio 834g non ho miglioramenti di distanze percorse finora... qualcuno ha visto miglioramenti, conviene settare qualche parametro?:help:
comunque grazie a tutti, ho scelto il 3300 grazie a questo forum che non mi ha mai tradito e sono fiducioso...:D
Personalmente dal primo giorno che ce l'ho, ho impostato il short preamble, piuttosto che il long.
Fra l'altro non si spiega proprio perche' come default Netgear abbia impostato long e sconsigli di mettere il short..
Solo questo, sulla carta, porta ad un 15% circa di prestazioni, sopratutto perche' il preambolo viene inviato a 1 o 2Mbit indipendentemente dalla velocita' di connessione se ben ricordo... :muro:
Riguardo gli altri due parametri secondo me i settaggi netgear sono troppo conservativi, magari si puo' provare a modificarli..
SE NON RICORDO MALE i parametri sono questi, ed ecco cmq il loro significato:
RTS Threshold: Specifies the data packet size beyond which the low-level RF protocol invokes RTS/CTS flow control. A small value causes RTS packets to be sent more often, which consumes more of the available bandwidth and reduces the throughput of other network packets. However, small values help the system recover from interference or collisions, which can occur in environments with obstructions or metallic surfaces that create complex multi-path signals.
RTS Retry Limit: Specifies the number of times the client adapter resends a request-to-send (RTS) packet if it does not receive a clear-to-send (CTS) response. Setting this parameter to a large value decreases the available bandwidth during periods of interference, but makes the system more immune to interference and collisions that can occur in environments with obstructions or metallic surfaces that create complex multi-path signals.
Quindi direi di iniziare col preambolo e poi si modificano gli altri.
Ocio pero' che una impostazione che magari va bene per un PC a due metri dal Netgear magari peggiora un PC in scarsa copertura...
provolinoo
18-05-2010, 08:57
se non hai dispositivi a 5ghz ti conviene impostare "Fino a 270mb in 2,4ghz", vedrai che il segnale migliorerà non poco :D
Inoltre con un portatile 802.11b mi sembra già tanto che riesci a connetterti :p
c'è un motivo valido per spiegare il fatto che con il DGND3300 la wifi non supera i 7 mt di portata? e anche abbastanza vicino (3 mt) il segnale non è al massimo?
ciao anch'io ho acquistato il 3300, avevo un 834gv3, l'ho installato e a dire la verità sono un po deluso, mi aspettavo un miglioramento del range del segnale ed invece mi sembra quasi peggiorato, comunque meno stabile. ho un notebook 802.11b, uno g ed un i-phone...
lo sto ancora testando, ma qualcuno di voi ha un'esperienza come la mia?:muro: :D
io.. con l'iphone non prende una sega..
Valerio5000
18-05-2010, 15:35
Personalmente dal primo giorno che ce l'ho, ho impostato il short preamble, piuttosto che il long.
Fra l'altro non si spiega proprio perche' come default Netgear abbia impostato long e sconsigli di mettere il short..
Solo questo, sulla carta, porta ad un 15% circa di prestazioni, sopratutto perche' il preambolo viene inviato a 1 o 2Mbit indipendentemente dalla velocita' di connessione se ben ricordo... :muro:
Riguardo gli altri due parametri secondo me i settaggi netgear sono troppo conservativi, magari si puo' provare a modificarli..
SE NON RICORDO MALE i parametri sono questi, ed ecco cmq il loro significato:
RTS Threshold: Specifies the data packet size beyond which the low-level RF protocol invokes RTS/CTS flow control. A small value causes RTS packets to be sent more often, which consumes more of the available bandwidth and reduces the throughput of other network packets. However, small values help the system recover from interference or collisions, which can occur in environments with obstructions or metallic surfaces that create complex multi-path signals.
RTS Retry Limit: Specifies the number of times the client adapter resends a request-to-send (RTS) packet if it does not receive a clear-to-send (CTS) response. Setting this parameter to a large value decreases the available bandwidth during periods of interference, but makes the system more immune to interference and collisions that can occur in environments with obstructions or metallic surfaces that create complex multi-path signals.
Quindi direi di iniziare col preambolo e poi si modificano gli altri.
Ocio pero' che una impostazione che magari va bene per un PC a due metri dal Netgear magari peggiora un PC in scarsa copertura...
mah mettendo il preambolo corto forze ho notato che la 5 ghz da 67% passa a 70 % ma se consideri che la 2.4 mi arriva a 100%:muro:
MANuHELL
18-05-2010, 18:48
Ciao a tutti
qualcuno ha esperienza nel traferimento streaming di video al alta definizione con questo router ?
mikymonda
19-05-2010, 19:29
allora dopo svariate prove ho notato che mettendo solo la banda 2,4 gh a 270
ho una situazione pessima, anche vicino al 3300 non ho segnale pieno e raggio di azione infimo, mettendo la configurazione anche con i 5 Gh ottengo più o meno le prestazioni del vecchio 834g... mmmmhhh...
non riesco ad essere soddisfatto, come è possibile che altri utenti si trovino meglio con i soli 2,4 Ghz, c'è qualcosa che non va...
:help:
provolinoo
20-05-2010, 07:29
In effetti la tua esperienza non risulta essere quella comunemente riscontrata da altri utenti... non è che sei incappato in un esemplare difettoso?
VincentK
20-05-2010, 09:26
Prima non lo so perchè avevo il wagn160 e non vedevo le statistiche di rumore ed attenuazione, l'ho cambiato perchè sfruttando io molto il wireless con il wagn160 avevo il segnale molto ballerino, con questo invece ho sempre una qualità eccellente (sia a 54 che a 270) in tutta la casa
io sto diventando scemo con il WAG160N V2, mi cade in continuazione il wireless le ho provate tutte e non so più che pesci prendere. tu l'hai cambiato proprio per questo motivo no??
Sul PC ho una scheda Intel 5100 che è dual band quindi questo router potrebbe fare al caso mio.
Io uso moltissimo la PS3 con PS3mediaserver come server multimediale per film HD per cui mi servono prestazioni molto buone in wifi (il PC è collegato wifi, la PS3 via LAN). Chi ha esperienze di questo tipo per darmi delle impressioni???
Ho parlato con il supporto Netgear: anche a loro sembra strano che i 5Ghz non si "vedano molto". Mi hanno anche consigliato un "hard-reset" dopo aver flashato il FW ma ancora non l'ho fatto (tanto va bene lo stesso!).
Mi hanno detto che se voglio posso fare un RMA per farmelo cambiare ...
Ma secondo me anche loro sono vittime della confusione che regna tra banda (2.4 GHz - 5 GHz) e protocolli 802.11a/b/g/n ...
In estrema sintesi:
802.11a "viaggia" solo sui 5GHz,
802.11b/g viaggiano solo su 2.4 GHz
802.11n viaggia su entrambe.
Nel caso del nostro gioiellino utizzando:
270Mbs a 5GHz e 54Mbs a 2.4GHz, accendiamo le due radio e "forziamo" 802.11n sulla banda superiore mentre su quella inferiore possiamo usare indifferentemente b o g;
270Mbs a 2.4GHz, usiamo solo la radio a 2.4GHz e possiamo usare indifferentemente b, g o n.
Nel mio caso, ho usato la seconda ipotesi con il SSID 11N per il business dove uso solo "class n device" ed il "Guest SSID b/g" per il resto (iPod, Wii, etc...) cosi' -forse- ho separato il business dal resto.
A questo punto, spero di poter usare entrambe le bande (e le radio) quando spostero' "l'aggeggio" nella sua sede finale perche' altrimenti valeva la pena prendere il DGN3500 o il WAG320N... :(
Mimmo
PS: Ho provato anche il Live Parental Control introdotto con il nuovo FW e sembra bloccare i siti porno piu' conosciuti ... A disposizione per ulteriori informazioni - Magari in un altro post ;)
c'è un motivo valido per spiegare il fatto che con il DGND3300 la wifi non supera i 7 mt di portata? e anche abbastanza vicino (3 mt) il segnale non è al massimo?
Sono distanze "in visibilità" (aria libera) o con muri in mezzo?
Nel secondo caso mi pare normale, purtroppo a 2.4 GHz, e ancora di più a 5 GHz, i muri (e anche i mobili e gli elettrodomestici!) sono ostacoli significativi. :(
Se invece hai una portata di 7 metri in visibilità diretta, c'è decisamente qualche grosso problema sul router o sul client.
Valerio5000
21-05-2010, 15:47
bah....io nonostante abbia fatto prove i 5 ghz mi arrivano sempre molto di meno rispetto ai 2.4
E' quello che ho scritto io: i 5 GHz sono peggio come portata, specie poi se ci sono ostacoli in mezzo.
mikymonda
23-05-2010, 08:35
ok ragazziho finito le prove... la situazione è questa:
con la configurazione dual ho un segnale molto più potente...
mentre con la configurazione solo 2,4 Ghz ho rese nettamente inferiori anche al vecchio 834g...
ho chiamato il supporto Netgear (numero dentro cd della scatola) che dopo una serie di domande/suggerimenti (es. verfica della presenza vicine di fonti particolarmente interferenti (mi hanno detto che il ripetitore degnale SKY taglia praticamente tutto)) loro stessi mi hanno detto di farmi sostituire il tutto.
p.s.
purtroppo dove l'ho comprato (MW) l'hanno finito e non arriverà se non entro il 7 giugno, mi hanno detto che se voglio posso sostituirlo anche con un altro... voi che dite abbandono il 3300? :help:
Daniele Cabras
23-05-2010, 23:58
yes BjuK certo che puoi ;)
io faccio proprio cosi' con fastweb che usa la voce tramite VoIP e quindi non riesco ad usare il modem pena la perdita della linea telefonica...
L'unica controindicazione e' che per fare questo "lavoro" il modem (cioe' access point, diventando di fatto un access point) ha bisogno di un IP, e quindi se come fastweb li hai limitati, uno lo impegni li'.
Se invece il modem adsl fa anche da router lui e ti da fuori indirizzi IP di classi interne (192.168.x.y) allora sei a posto, ne fissi uno alla LAN del netgear e vai sereno (magari ci disabiliti il DHCP..)
ciao ragazzi.. io prima avevo un modem dm111 della netgear e un wpn824 access point... dopo ke si è guasto dopo anni di pieno utilizzo.. ho deciso di comprare seguendo questo forum il dgnd3300... allora devo dire ke nn ho avuto problemi.. se nn da oggi.. oggi sono passato alla 20 mega... e devo dire ke il modem interno nn si modula in adsl 2+.. mi blocca la banda in tutti i test a 5 mega.. mentre se uso il dm111 e faccio un test ho 15 mega..... dunque io vorrei come alcuni di voi hanno fatto... disattivare il modem interno e usarlo solo come access point.. e usare il semplice dm111 con porta lan come modem... vi prego sto diventando pazzo.. di solito so farlo.. ma con questo modem router nn riesco a trovare le funzioni.... chiedo il vostro aiuto... grazieee..per favore cercate di esser i più chiari possibili XD
Buongiorno a tutti,
ieri ho acquistato questo modem per cercare di ovviare ai problemi di collegamento del DSL2740B con un iMac24 che non ne vuole sapere di connettersi in wireless. Per il momento sembra funzionare egregiamente.
Quello che volevo chiedervi e se qualcuno di voi ha provato ad installare il firmware americano per la v2 (presente sul sito netgear). Ve lo chiedo perchè so che in america sono ammesse potenze di trasmissione superiori rispetto all'Italia. Teoricamente, quindi, installando tale firmware ci potrebbe essere un bump della portata in quanto penso che l'hardware americano ed europeo siano uguali e la potenza in trasmissione sia gestita via firmware.
Sul DLink DWL2100Ap con un trick si può alzare la potenza ma sul DGN3300 non ho trovato alcun comando (neanche da console).
Quello che volevo chiedervi e se qualcuno di voi ha provato ad installare il firmware americano per la v2 (presente sul sito netgear). Ve lo chiedo perchè so che in america sono ammesse potenze di trasmissione superiori rispetto all'Italia. Teoricamente, quindi, installando tale firmware ci potrebbe essere un bump della portata in quanto penso che l'hardware americano ed europeo siano uguali e la potenza in trasmissione sia gestita via firmware.
Sul DLink DWL2100Ap con un trick si può alzare la potenza ma sul DGN3300 non ho trovato alcun comando (neanche da console).
Ottima intuizione :sofico:
Secondo me, pero', FORSE qualcosa di diverso anche nell'hardware c'e' (almeno cosi' mi pareva di aver letto) quindi non credo neanche che il firmware ti lasci flashare una immagine non compatibile :muro:
Prova, male che vada rimetti il firmware per l'italia!
Ottima intuizione :sofico:
Secondo me, pero', FORSE qualcosa di diverso anche nell'hardware c'e' (almeno cosi' mi pareva di aver letto) quindi non credo neanche che il firmware ti lasci flashare una immagine non compatibile :muro:
Prova, male che vada rimetti il firmware per l'italia!
Mah ad essere onesti l'ho installata, ed a parte il numero di canali wireless 2.4 che da 13 sono passati ad 11 (ovviamente), e la sola lingua inglese, non ho notato nessun bump di segnale. Mi riservo però di fare ulteriori test per capire se la potenza aumenta.
Allora forse l'unico modo per avere piu' segnale (*) e' trovare il modo di entrare nel firmware... Chissa' se qualche pazzo l'ha dissassemblato :D
(*) ma serve piu' segnale?? Io (AP) posso aumentare anche la mia portante, ma se il dispositivo connesso trasmette sempre in potenza da specifica comunque il protocollo non e' che funzioni meglio... :mbe:
Allora forse l'unico modo per avere piu' segnale (*) e' trovare il modo di entrare nel firmware... Chissa' se qualche pazzo l'ha dissassemblato :D
Nel firmware ci sono entrato in telnet, ma i comandi per variare la txpwr sono bloccati.
(*) ma serve piu' segnale?? Io (AP) posso aumentare anche la mia portante, ma se il dispositivo connesso trasmette sempre in potenza da specifica comunque il protocollo non e' che funzioni meglio... :mbe:
Effettivamente non ha senso "gridare" se chi ti ascolta è "sordo". :)
Daniele Cabras
25-05-2010, 14:10
ciao a tutti.. ho urgentemente bisogno del vostro aiuto. questo router modem dovrebbe esser adsl 2+ giusto? se si perchè io ke ho 14 mega di portante... se metto questo router.. e facendo ogni test ho la banda fino a 5 mega.. mentre se provo il mio vecchio dm111 un semplicissimo modem adsl 2+ navigo a 13 mega? mi fa pensare ke questo router nn si stia modulando in adsl 2+.. dunque avete qualke soluzione.. ho pure messo l'ultimo aggiornamento ma niente da fare.. aiuto vi prego.... uffff
mikymonda
26-05-2010, 15:56
ok ragazziho finito le prove... la situazione è questa:
con la configurazione dual ho un segnale molto più potente...
mentre con la configurazione solo 2,4 Ghz ho rese nettamente inferiori anche al vecchio 834g...
ho chiamato il supporto Netgear ...loro stessi mi hanno detto di farmi sostituire il tutto.
p.s.
purtroppo dove l'ho comprato (MW) l'hanno finito e non arriverà se non entro il 7 giugno, mi hanno detto che se voglio posso sostituirlo anche con un altro... voi che dite abbandono il 3300? :help:
cosa mi dite?
cosa mi dite?
Personalmente sono rimasto molto deluso dalla banda a 5GHz ed adesso uso solo 2.4GHz che mi copre tutta la casa su due piani per cui mi sembra esatta la diagnosi di qualche malfunzionamento ...
Dipende da quello che ci devi connettere: su 2.4 GHz puo' tranquillamente viaggiare anche 802.11n al max della velocita'.
Se hai solo "utenze" a 2.4 GHz allora potresti prendere un DGN3500 (per restare su Netgear) o un WAG320N (per andare su Linksys) che NON hanno la doppia radio come il DGND3300...
Mimmo
Maghettinooo
27-05-2010, 18:23
Volevo sapere se con questo router è possibile variare l'SNR via telnet, come ad esempio con il router DGN2000 o DG834Gv4, dotati di chipset Broadcom..Questo router che chipset ha? Nessuno mi sa dire se si puo variare via telnet l'SNR?? Grazie ciao
cosa mi dite?
Anch'io sono rimasto deluso. Il segnale in G è bassissimo, con modem posto a circa 3mt anche se con 2 pareti da attraversare l'iphone non aggancia il segnale. Se cambio canale e ne metto uno diverso dall'11 non riesco nemmeno a vedere la rete. In N se cambio il canale oltre al 36, l'iMac non si aggancia!! Insomma deluso al massimo. Cosa servono 8 antenne se non è in grado di coprire col segnale un appartamento di 90 mq?!
Mi chiedo se anche voi avete problemi del genere per capire se il mio è difettato. Firmware .41
Io non ho troppi problemi con la "N" , in entrambe le bande.
Noto che tutti quelli che si lamentano hanno un IPhone, non vorrei che il problema fosse li'....
Volevo sapere se con questo router è possibile variare l'SNR via telnet, come ad esempio con il router DGN2000 o DG834Gv4, dotati di chipset Broadcom..Questo router che chipset ha? Nessuno mi sa dire se si puo variare via telnet l'SNR?? Grazie ciao
Da browser devi digitare: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Una volta abilitato il debug, da linea di comando devi digitare:
telnet 192.168.0.1
adslctl configure --snr valore
I chip montati da questo modem sono broadcom:
bcm96358 per l'adsl2
bcm4318 per il G
bcm4322 per l'N
:)
Io non ho troppi problemi con la "N" , in entrambe le bande.
Noto che tutti quelli che si lamentano hanno un IPhone, non vorrei che il problema fosse li'....
Proverò allora a collegarmi in G con il portatile per vedere se dipende dall'iPhone. In N con iMac sono riuscito una volta ad arrivare a 300 (anche se nelle impostazioni del router c'è scritto 270) cmq mediamente viaggio a 140-170 a 4mt di distanza con una parete da attraversare. Resta il fatto che se cambio canale per esempio 44, l'iMac mi dice che è collegato sul canale 36!
scusate ragazzi, dato che sto per acquistare questo router sento parlare negli ultimi interventi di "lamentele".. a cosa sono riferite esattamente?
Proverò allora a collegarmi in G con il portatile per vedere se dipende dall'iPhone. In N con iMac sono riuscito una volta ad arrivare a 300 (anche se nelle impostazioni del router c'è scritto 270) cmq mediamente viaggio a 140-170 a 4mt di distanza con una parete da attraversare. Resta il fatto che se cambio canale per esempio 44, l'iMac mi dice che è collegato sul canale 36!
Ok, io lo sto usando con la chiavetta USB Netgear, ed un vecchio portatile (che avrebbe il wifi integrato, ma non "N"). Se non ci sono ostacoli e' fisso ui 300.
Basta un muro, pero', che cala a 270 o anche meno, ma non me ne accorgo (e comunque e' decisamente meglio che a 54mbit...).
Non mi ricordo come l'ho settato il router, ma credo di avergli messi i 300mbit anche nella banda a 2.4Ghz (ora non ricordo l'impostazione esatta mi spiace).
Mah proverò a fare un hard reset e a riconfigurare tutto anche se da esperienza personale, dopo aver provato un'infinità di modem/router wifi, se vanno, vanno....
Maghettinooo
28-05-2010, 12:02
Da browser devi digitare: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Una volta abilitato il debug, da linea di comando devi digitare:
telnet 192.168.0.1
adslctl configure --snr valore
I chip montati da questo modem sono broadcom:
bcm96358 per l'adsl2
bcm4318 per il G
bcm4322 per l'N
:)
Grazie per la risposta molto chiara :). Tu hai provato a vedere se con questo router funziona quel comando?? Perchè io non ce l'ho per ora e voglio essere certo che funzioni.... anche se penso di si...ma non si sa mai... se puoi fare una prova per vedere se cambia snr e se aggancia una portante differente, te ne sarei molto grato.... Oppure lo chiedo anche agli altri, soprattutto a chi ha un'ADSL2+ 20 mega alice. Grazie Ciaoo
Sì, sì funziona tranquillamente. Lo uso anch'io per agganciare più portante con la mia Alice ciofeca da 7 mega :)
Maghettinooo
28-05-2010, 16:35
Sì, sì funziona tranquillamente. Lo uso anch'io per agganciare più portante con la mia Alice ciofeca da 7 mega :)
Bene così...Io ho un'adsl alice 20 mega e sono abbastanza vicino allla centrale quindi mi dovrebbe dare risultati otttimi.....mi sembra di capire che sia un validisssimo prodotto..costa un po di piu ma almeno non è una ciofeca.
IO lo prendo soprattutto per migliorare il segnale wireless per potenziarlo...A tal proposito la netgear consiglia anche l'abbinamento con l'adattatore dual band WNDA3100... Comè quest'ultimo??? Mi consigli/mi consigliate un altro adattatore??
Volevo sapere tu che hai alice 7 mega in upload che portante hai?? Perchè la mia è 1 mega ma con il mio netgear DG834gv4 aggancia masssimo 850-890... Tempo fa avevo provato con un router atlantis webshare e in upload mi dava 1050-1100..Non so se è un problema dei router netgear o magari del driver adsl del mio router..booo.. Tu quanto hai? Voi quanto avete in upload?? Grazie Ciaoo
Migliorare il segnale è un parolone. Alla fine il segnale è più o meno lo stesso per tutti i modem. Quello che fa la differenza è la giusta accoppiata tra modem wifi e chiavetta o scheda sul pc. Prendi pure quella che ti consigliano probabilmente quella accoppiata andrà meglio di altre.
Se vuoi estendere la portata e migliorare il segnale, devi andare oltre le specifiche sia dal lato modem che scheda PC
La mia portante in upstream è di 480kbit nella realtà 400 (quando va bene).
In downstream se raggiungo i 7000kbit è tanto. Putroppo pur avendo un' ottima attenuazione (quindi vicino alla centrale) ho un SNR molto basso che di fatto non mi permette di agganciare tutta la portante.
Questa sera provo ad aggiungergli delle antenne esterne da +5dbm visto che la mainboard ha dei connettori per antenne esterne che sono inutilizzati e vediamo se migliora il segnale.
Ciao stavo valutando l'acquisto di questo router ma vi devo chiedere un pò di cose.
- Sul sito della netgear (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGND3300) viene scritto che ha il tasto on/off wifi, però leggendo le prime pagine del thread così non sembra...c'è o no c'è?
- Io lo userei per connettere un mac wireless G e un iphone ma mi sembra di leggere che in wireless G non va molto bene è così?
Grazie,
Edoardo
Ciao stavo valutando l'acquisto di questo router ma vi devo chiedere un pò di cose.
- Sul sito della netgear (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGND3300) viene scritto che ha il tasto on/off wifi, però leggendo le prime pagine del thread così non sembra...c'è o no c'è?
- Io lo userei per connettere un mac wireless G e un iphone ma mi sembra di leggere che in wireless G non va molto bene è così?
Grazie,
Edoardo
Edoardo,
NON c'e' alcun pulsante per "spegnere" il wireless, magari hanno fatto il "taglia-e-cuci" da qualche altra traduzione (per esempio da quella del DGN3500...)!
Per quello che riguarda il wireless 802.11g: questo gioiellino ha due radio, una a 5 GHz dedicata la protocollo 802.11n ed una a 2.4GHz che supporta tutti i protocolli (802.11b/g/n) (su questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32041218&postcount=313) trovi una breve descrizione).
Nel tuo caso, avendo solo client che usano 802.11g, useresti SOLO una radio per cui devi valutarne bene l'acquisto...
Per esperienza personale, ti posso dire che il segnale a 5GHz NON e' eccezzzzzionale, tant'e' che ho spento la radio a 5GHZ e sto solo usando 802.11n su 2.4GHz per avere prestazioni accettabili.
Mimmo
PS: iPod Touch (che usa 802.11g) ha problemi di connessione gia' a qualche metro di distanza :cry:
Edoardo,
NON c'e' alcun pulsante per "spegnere" il wireless, magari hanno fatto il "taglia-e-cuci" da qualche altra traduzione (per esempio da quella del DGN3500...)!
Per quello che riguarda il wireless 802.11g: questo gioiellino ha due radio, una a 5 GHz dedicata la protocollo 802.11n ed una a 2.4GHz che supporta tutti i protocolli (802.11b/g/n) (su questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32041218&postcount=313) trovi una breve descrizione).
Nel tuo caso, avendo solo client che usano 802.11g, useresti SOLO una radio per cui devi valutarne bene l'acquisto...
Per esperienza personale, ti posso dire che il segnale a 5GHz NON e' eccezzzzzionale, tant'e' che ho spento la radio a 5GHZ e sto solo usando 802.11n su 2.4GHz per avere prestazioni accettabili.
Mimmo
PS: iPod Touch (che usa 802.11g) ha problemi di connessione gia' a qualche metro di distanza :cry:
Ti ringrazio moltissimo della risposta, stavo valutando anche il netgear DGN3500 e penso che mi sposterò su quello, visto che il DGND3300 no ha il tasto on/off del wifi.
Ciao,
Edoardo
Bene ragazzi, dopo innumerevoli tentativi e contatti telefonici con i tecnici della Netgear non sono lo stesso riuscito a risolvere il problema della mancanza di collegamento dei miei 2 mac + iphone quando scelgo un canale diverso da auto sia per 2.4 che per i 5Ghz.
Morale: ho riportato indietro il DGND3300 e mi sono preso una AirPort Extreme ed ho risolto totalmente i miei problemi!! Ora aggancio un segnale perfetto con qualsiasi canale e in 5Ghz sono fisso su 300 mentre col netgear oscillavo dai 135 ai 220-240. Anche il segnale 2.4 dove prima non arrivava ora si vede da dio.
Mi spiace perchè il DGND3300 mi piaceva proprio, purtroppo l'hardware (in particolare il lato wifi) ha le ali tarpate dal software che è ancora giovane.
Non capisco perchè pubblicizzano che ha 8 antenne ma al suo interno ci sono solo i connettori, e di antenne neanche l'ombra, al contrario del linksys che le ha veramente.
Peccato....
P.S: dimenticavo col dgdn su penna USB scrivevo a 6MB/s con AirPort Extreme ho raggiunto i 17MB/s (scrivendo un file da 700MB).
Un saluto
alfag4 ho visto il tuo post sul forum Netgear e sono contento per te...
vorrei, pero', solo dei chiarimenti su quanto affermi:
Non capisco perchè pubblicizzano che ha 8 antenne ma al suo interno ci sono solo i connettori, e di antenne neanche l'ombra, al contrario del linksys che le ha veramente.
Sei sicuro che non ha 8 antenne interne come c'e' scritto dappertutto?
Se cosi' fosse, potremmo essere al limite della controversia legale, solo per non parlare apertamente di truffa!
Grazie in anticipo,
Mimmo
Valerio5000
03-06-2010, 15:45
alfag4 ho visto il tuo post sul forum Netgear e sono contento per te...
vorrei, pero', solo dei chiarimenti su quanto affermi:
Sei sicuro che non ha 8 antenne interne come c'e' scritto dappertutto?
Se cosi' fosse, potremmo essere al limite della controversia legale, solo per non parlare apertamente di truffa!
Grazie in anticipo,
Mimmo
bah...magari non le ha veramente le 8 antenne interne ma mi sembra troppo strano visto che lo sbandierano talmente tanto che se qualcuno dimostrasse che non le ha farebbero una figura incredibile
Sì le otto antenne ci sono, o meglio ci sono i circuiti per gestirle ma fisicamente all'interno non sono presenti.
Ci sono solo i piccoli i spinottini (non tutti) per attaccare delle eventuali antenne ma fisicamente queste antenne nel modem non sono presenti.
Ad esempio il linksys WRT610N che monta gli stessi integrati del DGND le possiede e sono fisicamente collegate ai bordi della scocca. Il DGND ha solo delle piste di rame sulla motherboard che finiscono nel nulla.
Date un'occhiata a questo per capire cosa intendo:
http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-features/30504-inside-story-linksys-wrt610n-vs-wrt600n?start=1
Boh secondo me non tutte le antenne hanno un terminale che esce dal PCB.. la butto li'... cmq sia, per curiosita', hai fatto foto? :D
Altra domanda: le due che vedi "spuntare" da che parte sono fisicamente?
Ammettiamo di avere il modem in verticale, e di guardarlo dalla parte dei led, dove sono le due antenne rispetto agli 8 (4+4) spigoli? :)
Boh secondo me non tutte le antenne hanno un terminale che esce dal PCB.. la butto li'... cmq sia, per curiosita', hai fatto foto? :D
Altra domanda: le due che vedi "spuntare" da che parte sono fisicamente?
Ammettiamo di avere il modem in verticale, e di guardarlo dalla parte dei led, dove sono le due antenne rispetto agli 8 (4+4) spigoli? :)
Non ho fatto delle fotografie. :(
Quali due? Se intendi i connettori si trovano verso l'alto a sinistra.
---------
| . |
| . |
| |
| |
---------
Non ci sono antenne ci sono solo due piccoli connettori per attaccare 2 antenne per il 5Ghz le altre sono solo delle piazzole per saldarci dei connettori ma questi non ci sono. Da ognuno di essi parte poi una pista di rame che finisce sul bordo del PCB allargandosi e coprendo quindi più superficie. Queste piste sono distribuite su 3 dei 4 lati.
E' vero non è necessario avere delle antenne (fisiche), a patto però che sia un circuito amplificatore del segnale che mi permetta di guadagnare sul segnale. Il WRT, che ripeto monta gli stessi circuiti amplificatori del DGND,
ha anche delle antenne. Quindi se un' antenna classica mi permette di guadagnare 1,8-2 db significa che il dgnd perde circa 2db di segnale rispetto al WRT ed ogni 3db la potenza emessa in mW raddoppia. Se il mio ragionamento è corretto la differenza è parecchia.
il ragionamento e' giustissimo!
In effetti la differenza e' quella, ed i dB essendo in scala logaritmica 2dB sono un bel po'... :(
Ma c'e' qualcosa anche nel lato del modem che se messo in orrizontante dovrebbe andare "sotto" ? Oppure quanto da te descritto e' solo su un lato del pcb?
il ragionamento e' giustissimo!
In effetti la differenza e' quella, ed i dB essendo in scala logaritmica 2dB sono un bel po'... :(
Ma c'e' qualcosa anche nel lato del modem che se messo in orrizontante dovrebbe andare "sotto" ? Oppure quanto da te descritto e' solo su un lato del pcb?
Scusa non capisco. Le piastrine di rame (che fanno da antenna) sono posizionate su 3 lati quindi 2 delle 8 antenne si trovano sul lato inferiore sel il modem è messo in verticale.
Ti dirò di più. Generalmente la sezione wifi di un modem è racchiusa in un involucro di metallo per proteggerla da interferenze etc. Sul dgn non esistono!
Valerio5000
04-06-2010, 15:29
quindi secondo voi quante antenne ha veramente ? però mi sembra strano
quindi secondo voi quante antenne ha veramente ? però mi sembra strano
Se le piste in rame posso essere considerate antenne allora ci sono.
Se ne hai uno aprilo (tanto non invalidi la garanzia). Sviti le due viti centrali a vista, rimuovi i gommini inseriti a pressione e sviti le viti che si trovano sotto :)
Valerio5000
04-06-2010, 15:41
Se le piste in rame posso essere considerate antenne allora ci sono.
Se ne hai uno aprilo (tanto non invalidi la garanzia). Sviti le due viti centrali a vista, rimuovi i gommini inseriti a pressione e sviti le viti che si trovano sotto :)
no no mi fido non è quello il problema il fatto più che altro è sapere se le piste in rame possono essere considerate effettivamente antenne
Un'antenna non è solo un pezzo di filo ricoperto da un gommino! :)
Dietro c'è una teoria da paura. Le antenne per funzionare devono avere delle misure molto precise, quelle a 5GHz sono ancora più incasinate.
Prova a cercare con google, antenna biquad, cantenna, yagi. Ti si aprirà un mondo pauroso.
Morale, la vedo dura che un pista di rame possa considerarsi un'antenna.
Cmq non voglio dire che sia da buttare (l'avevo scelto anch'io). Dico solo che con quello che costa avrebbero potuto fare di meglio.
Io con l'Airport Extreme ho risolto i miei problemi anche se non ha il modem ADSL, gli ho agganciato un vecchio belkin che fa da bridge solo per l'adsl e tutto il resto lo fa l'airport. Adesso viaggio a 300 fissi (5Ghz) su iMac e MacBook e l'iphone non ha più problemi di segnale debole oltrechè avere un hd 500Gb e stampante in rete.
Valerio5000
05-06-2010, 14:00
guarda che anche un semplice filo di rame può funzionare da antenna, non vedo perchè quelle piste di rame non devono essere considerate antenne, secondo me lo sono e come detto sono 8
il problema o dubbio più che altro è la lunghezza di queste piste di rame sicuramente alcune saranno più lunghe di altre e quelle più lunghe saranno x i 2.4 ghz quelle un pò più corte x i 5...sarei curioso di vedere se sono presenti più antenne x i 5 che x i 2.4 perchè sulle prove effettive direi senza dubbio che su 8 5 sono x i 2.4 e 3 x i 5 ma non vorrei che fosse x la frequenza. Non mi ricordo dove ma mi pare che su questo router su 8 antenne 3 erano x i 2.4 ed il resto x i 5
guarda che anche un semplice filo di rame può funzionare da antenna, non vedo perchè quelle piste di rame non devono essere considerate antenne, secondo me lo sono e come detto sono 8
se parli di antenna tv o per radio allora sì che un filo di rame può funzionare. Per le antenne ad alte frequenze i discorsi cambiano. Tempo fa ho costruito un'antenna doppia biquad e l'ho dovuta rifare due volte perchè non funzionava come sperato. Invece di guadagnare 8-9db ne guadagnavo solo 4-5. L'errore stava semplicemente nella non precisione delle misure che anche se sbagliate di 1-2mm non permettevano di guadagnare.
Se bastasse un solo filo di rame le antenne da 10-12db non costerebbero 100-200 euro. E non parlo di quelle che trovi al media world a 20 euro con scritto "Guadagno 5dbm - 9dbm" e tu pensi di guadgnare 5 decibel e in realtà ne guadagni 2-3 se è tanto.
se parli di antenna tv o per radio allora sì che un filo di rame può funzionare. Per le antenne ad alte frequenze i discorsi cambiano. Tempo fa ho costruito un'antenna doppia biquad e l'ho dovuta rifare due volte perchè non funzionava come sperato.
Concordo pienamente con quello che dici, basta un minimo scarto e NON funzia piu' come previsto ...
Mi sembra strano, pero', che un'azienda seria come la Netgear sbandieri le sue "8 internal antennas" e poi ci siano solo i connettori, mah ...
Un fatto e' certo: i 5GHz sono praticamente NON usabili mentre il 2.4GHz ha una copertura abbastanza buona...
Mimmo
Qualcuno mi sa dire quale chipset monta questo router?
Maghettinooo
09-06-2010, 18:23
Ragazzzi, scusate la domanda forse un po insolita, ma questo router è meglio metterlo in piedi verticalmente con i piedini, oppure va anche bene metterlo orizzontalmente?? Prende meglio verticalmente?? Verticalmente lo metto così come è raffigurato sulla scatola (cioè col "pulsantone" rivolto verso destra) oppure lo possso mettere anche con quello rivolto verso sinistra?? Graziee e scusate magari la banalità della domanda.. :) Ciaooo
Qualcuno mi sa dire quale chipset monta questo router?
Da questo post di alfag4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32121475&postcount=330) :
I chip montati da questo modem sono broadcom:
bcm96358 per l'adsl2
bcm4318 per il G
bcm4322 per l'N
Ragazzzi, scusate la domanda forse un po insolita, ma questo router è meglio metterlo in piedi verticalmente con i piedini, oppure va anche bene metterlo orizzontalmente?? Prende meglio verticalmente?? Verticalmente lo metto così come è raffigurato sulla scatola (cioè col "pulsantone" rivolto verso destra) oppure lo possso mettere anche con quello rivolto verso sinistra?? Graziee e scusate magari la banalità della domanda.. Ciaooo
Il manuale utente consiglia di metterlo in verticale ma NON dice nulla riguardo alla posizione del "pulsantone" anche perche' le antenne interne dovrebbero essere omnidirezionali ...
Ciao,
Mimmo
Maghettinooo
11-06-2010, 01:41
Ragazzzi, scusate la domanda forse un po insolita, ma questo router è meglio metterlo in piedi verticalmente con i piedini, oppure va anche bene metterlo orizzontalmente?? Prende meglio verticalmente?? Verticalmente lo metto così come è raffigurato sulla scatola (cioè col "pulsantone" rivolto verso destra) oppure lo possso mettere anche con quello rivolto verso sinistra?? Graziee e scusate magari la banalità della domanda.. :) Ciaooo
In realtà.....mi rispondo da solo ma così lo sanno tutti..ho controllato ora il manuale presente nel cd di installazione e dice di metterlo in posizione verticale con il logo Netgear rivolto verso l'alto...quindi in pratica come è messso in figura sullla scatola :)...Eccco lo dico così è utile a tuttti... Ciaooo
mikymonda
12-06-2010, 08:56
ok raga, dopo mille peripezie ho la possibilità di cambiare il nostro con un linksys dualband WAG320N... cosa mi consigliate?:mc:
ok raga, dopo mille peripezie ho la possibilità di cambiare il nostro con un linksys dualband WAG320N... cosa mi consigliate?:mc:
come mai cambi? io lo volevo prendere
mikymonda
13-06-2010, 18:41
in realtà sto aspettando il cambio, perchè me ne hanno dato uno difettoso (va meglio in dual che solo in 2,4...) quelli del negozio, tardando il sostituto mi hanno detto che posso cambiarlo...
frafelix
14-06-2010, 08:43
in realtà sto aspettando il cambio, perchè me ne hanno dato uno difettoso (va meglio in dual che solo in 2,4...) quelli del negozio, tardando il sostituto mi hanno detto che posso cambiarlo...
Se potessi cambiarlo anche io lo farei...
Valerio5000
14-06-2010, 13:18
in realtà sto aspettando il cambio, perchè me ne hanno dato uno difettoso (va meglio in dual che solo in 2,4...) quelli del negozio, tardando il sostituto mi hanno detto che posso cambiarlo...
io invece credo che sia proprio il router di suo cosi che in 2.4 è peggio che in dual perlomeno leggendo nelle pagine dietro anche altri come del resto me hanno confermato questa cosa
ovviamente se decidi di riprendere il 3300 facci sapere se è migliorata la situazione
VincentK
15-06-2010, 13:16
Vista la velocità di trasferimento mi pare di capire che lo streaming video dalla porta USB sia impossibile, no?
mikymonda
19-06-2010, 10:48
allora, non è arrivato un altro 3300, mi hanno dato un 3500 con un buono spesa aggiuntivo, l'ho accettato (al momento i 5ghz non mi servono...) vedo come va...
primissima impressione: l'ho montato circa due ore fa ed il segnale rispetto al 3300 è abbastanza migliorato, vediamo un po'
Ragazzi esiste questo stesso modello ma senza wireless?
Nel senso... ne parlate molto bene, ma io lo uso solo ethernet e dato che devo comprare un modem-router vorrei orientarmi su qualcosa di solido tipo questo.
Consigli?
VincentK
22-06-2010, 08:00
L'ho preso, entrambe le reti attive e la 5Ghz vede pure i 300Mbps (sono a 2 metri dal router però).
In questa configurazione non avrebbe dovuto prendere al max i 270Mbps??
Non è per lamentarmi......:D
Valerio5000
22-06-2010, 13:59
L'ho preso, entrambe le reti attive e la 5Ghz vede pure i 300Mbps (sono a 2 metri dal router però).
In questa configurazione non avrebbe dovuto prendere al max i 270Mbps??
Non è per lamentarmi......:D
sapresti fare un confronto e dire se i 5 Ghz arrivano meglio/uguali/peggio dei 2.4 ?
VincentK
22-06-2010, 14:36
Non credo che la mia situazione sia attendibile visto che ho il router di fronte al PC a 2 metri circa quindi prende al 100% e i 5Ghz risentono parecchio di distanza e ostacoli......
:cry:
Mi si e' svampato il DGND3300
:muro:
Avevano disponibile subito solo il WAG320N, per cui di necessita', virtu' ...
Vedremo come va' ...
Ciao a tutti,
m
quentin79
06-07-2010, 20:13
Qualcuno è riuscito a far funzionare la webui di utorrent con questo router? A me non va, eppure ho settato i servizi e le regole del firewall come avevo fatto col mio vecchio dg834...
Io vengo da un linksys wag160n e vi giuro che lo volevo lanciare dalla finestra, instabilità massima sia in wifi che cablata, per non parlare del p2p! Dopo Firmware moddati cambio di tutte le impostazioni possibili , ho deciso di cambiare prendendo questo 3300! Per ora sono soddisfatto! la potenza del segnale è buona forse un pelino + bassa del 160n con cui avevo continue cadute! Ma a me funziona bene anche a 5 ghz! visto e considerato che mi trovo a 6 metri con una parete di cemento in mezzo non mi sembra poi cosi male! La play si connette benissimo anche il telefono! Sinceramente per ora sono più che soddisfatto dell'acquisto!
appena acquistato il giocattolo ma non c'è verso che l'installazione guidataq vada a termine ne col pc in w7 ne col notebook in vista.
Chi mi può aiutare in manuale, con alice flat??
ho risolto, non chiedetemi come:mc: . Ma possibile che questo ruter non abbia la funzione di print-server, cosa che x me dovrebbe essere basilare su un tipo di prodotto del genere, tantopiù che anche gli schifosissimi ruter di vodafone e alice hanno!!!
VincentK
21-07-2010, 12:34
Io vengo da un linksys wag160n e vi giuro che lo volevo lanciare dalla finestra, instabilità massima sia in wifi che cablata, per non parlare del p2p! Dopo Firmware moddati cambio di tutte le impostazioni possibili , ho deciso di cambiare prendendo questo 3300! Per ora sono soddisfatto! la potenza del segnale è buona forse un pelino + bassa del 160n con cui avevo continue cadute! Ma a me funziona bene anche a 5 ghz! visto e considerato che mi trovo a 6 metri con una parete di cemento in mezzo non mi sembra poi cosi male! La play si connette benissimo anche il telefono! Sinceramente per ora sono più che soddisfatto dell'acquisto!
quoto in toto: stesso giudizio sul WAG160N (compreso il lancio dalla finestra :D ) stessa opinione sul DGND3300 anche se qualche caduta l'ho avuta (ma dopo parecchi giorni).
Complessivamente il mio giudizio è ottimo, voglio solo segnalare che scalda in una maniera esagerata, l'ho dovuto mettere in piedi sui supporti per farlo raffreddare un pò meglio (appoggiato non si potera toccare, letteralmente)
matthew_eli
21-07-2010, 12:37
ho risolto, non chiedetemi come . Ma possibile che questo ruter non abbia la funzione di print-server, cosa che x me dovrebbe essere basilare su un tipo di prodotto del genere, tantopiù che anche gli schifosissimi ruter di vodafone e alice hanno!!!
Si, non ce l'ha e tra l'altro non ha nemmeno il NAT Loopback (http://www.dyndns.com/support/kb/loopback_connections.html). Però ho trovato la soluzione!
Per chi volesse abilitare la funzione di NAT Loopback, basta eseguire da riga di comando l'eseguibile (e non la GUI) che trovate a questo indirizzo:
http://uploading.com/files/4mb1425b/natloopback02.zip/
in pratica è lo stesso per il DG834 che si trova a questo indirizzo (http://www.waveform.plus.com/netgear.html), ma ho modificato il file .sh (lo script), per renderlo compatibile con questo router.
Prima di lanciare l'eseguibile dovrete abilitare la modalità di debug del router e dovrete inserire questa semplice stringa nel browser:
192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Dovete lanciare l'eseguibile con l'argomento -y, altrimenti si bloccherà in fase di abilitazione della modalità di debug. Se avete dubbi cmq lanciatelo con il comando -h per la lista delle varie funzioni.
A me funziona, quindi ho pensato di metterlo a disposizione di tutti.
cosa sarebbe questo NAT Loopback?
matthew_eli
21-07-2010, 16:42
cosa sarebbe questo NAT Loopback?
Detto molto velocemente, permette di accedere ai servizi dei computer della rete con il loro indirizzo esterno e non con il localhost (127.0.0.1). Esempio: ho un web server a casa, devo fa accedere anche gli altri client della rete, se non ho il NAT loopbackmi è impossibile associare i servizi esposti a computer della rete senza questa regola nel firewall. In pratica fa combaciare il tuo indirizzo locale con quello esterno.
Cmq ho anche messo il link che lo spiega.
adesso invece ho un problema più grosso, ho installato una chiavetta di memoria usb con parecchi file che condivido in lan con mia moglie per lavoro; ebbene alcuni file posso modificarli altri no, o meglio non salva le modifiche??? soluzioni
ps: la chiavetta sul pc lavora normalmente. :muro: :muro:
adesso invece ho un problema più grosso, ho installato una chiavetta di memoria usb con parecchi file che condivido in lan con mia moglie per lavoro; ebbene alcuni file posso modificarli altri no, o meglio non salva le modifiche??? soluzioni
ps: la chiavetta sul pc lavora normalmente. :muro: :muro:
ma solo io ho questo problema??:confused:
matthew_eli
25-07-2010, 21:32
ma solo io ho questo problema??:confused:
Il consiglio che ti posso dare è di usare la FAT32 o EXT3 per il file system: li digerisce meglio...
Il consiglio che ti posso dare è di usare la FAT32 o EXT3 per il file system: li digerisce meglio...
ma è in fat 32, il mistero è perchè su alcuni file riesco a lavorare e su altri no, mentre se uso la chiavetta direttamente sul pc è tutto ok???
Grisha52
29-07-2010, 10:34
Faccio questa domanda perché sto lottando con un DG834GT su cui ho provato vari firmware, ma non ne vuole sapere di rispettarle. Perciò, in previsione di un eventuale cambio di router, mi chiedevo se questo fosse esente da quel problema.
In pratica vorrei far funzionare la regola "ALLOW by schedule, otherwise BLOCK" per consentire l'accesso internet al PC di mia figlia (con IP prenotato) solo in una determinata fascia oraria. Sul DG834GT in teoria è fattibile, settando la regola del firewall e l'intervallo di tempo nella pagina Schedule, ma non funziona. Che mi dite al proposito per il DGND3300?
Grisha52
30-07-2010, 14:57
Mi rispondo da solo: non solo non funziona su questo router ma, con l'ultimo firmware disponibile (V2.1.00.41) la pagina delle Schedule è completamente buggata!!! Ma avete mai provato?
Intanto l'help sulla destra non corrisponde affatto al contenuto della pagina a sinistra... Poi, avete provato anche solo a cambiare la timezone e cliccare apply??? La rimette esattamente come prima (GMT e basta nel mio caso). Se inserisco l'IP di un server NTP e spunto "Use this NTP Server" e clicco Apply... resetta tutto come prima!!!
Che delusione...:( :mad: Sbaglio io qualcosa? Mi son perso qualcosa?
Edit:
La schermata è identica a quella che si vede in questa pagina (http://www.pcwintech.com/screenshots-netgear-dgnd3300-netgear-firmware) alla voce Schedule. Solo che qualunque cambiamento si effettui, quando si clicca Apply torna tutto al default! Provate, per favore...
Salve a tutti! Anch'io sono in possesso di un Netgear DGND3300 e sono abbastanza soddisfatto, però ho un problema con il drive USB, in particolare ogni volta che il modem/router per qualche motivo si spegne si resetta la password di accesso (Admin) al drive USB precedentemente impostata nel menù di configurazione Storage USB -> Impostazioni avanzate. Avrei voluto sfruttare la possibilità di accedere da remoto utilizzando dyndns.org ai miei dati personali, ma alla luce del problema (bug?) riscontrato ciò risulta piuttosto sconveniente. C'è qualcuno che riesce a memorizzare la password di accesso al drive usb in modo permanente?
Grisha52
31-07-2010, 20:45
C'è qualcuno che riesce a memorizzare la password di accesso al drive usb in modo permanente?Ciao, comicio a pensare che questo router abbia veramente dei problemi in quanto a memorizzazione delle impostazioni... leggi il messaggio precedente, puoi fare una prova per favore? è solo questione di un attimo: memorizza l'impostazione del fuso orario corretto (GMT+1 Roma)? Da me no.
Anche se imposto un server NTP non tiene l'impostazione. Avevo sul precedente DG834GT il server NTP impostato a 193.204.114.232 (ntp1.inrim.it, vedere qui (http://www.inrim.it/ntp/index_i.shtml)) ma il DGND3300 non tiene l'impostazione.
Vorrei altre conferme, ma purtroppo siamo in agosto...
Ciao, fatto la prova col mio DGND3300, tutto ok ovvero memorizza il fuso orario GMT +01:00 Roma (ho messo pure il segno di spunta alla vove "Passa automaticamente all'ora legale") e memorizza correttamente anche il server NTP 193.204.114.232. Ho spento e riacceso il modem-router e le informazioni predette erano ancora perfettamente memorizzate. Forse ti conviene provare a resettarlo e se non funzia a riaggiornare il firmware...
Grisha52
31-07-2010, 23:09
Ho spento e riacceso il modem-router e le informazioni predette erano ancora perfettamente memorizzate. Forse ti conviene provare a resettarlo e se non funzia a riaggiornare il firmware...Ciao, grazie per aver provato e risposto. Da me non lo fa, purtroppo. Il reset l'ho già provato, anomalo tra l'altro. Nel senso che io premevo e premevo nella fessura posteriore vicino all'interruttore e non succedeva niente. Tra l'altro non si sentiva nulla all'interno flettersi, tipo microswitch. Poi quando ho spento e riacceso si è resettato richiedendomi le impostazioni dall'inizio. Mah....
L'aggiornamento del firmware l'ha fatto in automatico al primo login successivo alla prima impostazione. Proverò a scaricarlo dal sito Netgear e a ricaricarlo manualmente, anche se è la stessa versione.
MIRAGGIO
01-08-2010, 20:40
Nuovo aggiornamento Firmware
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/15496
Scaricare solo quello:
For users outside North America, Germany and other Annex B countries
ftp://downloads.netgear.com/files/DGND3300v2%20V2.1.00.42_1.00.42.img
Changelog
New Features & Bug Fixes
* Changed available wireless mode names on Wireless Settings page to match wireless driver capability - Changed to "Up to 300Mbps..." from "Up to 270Mbps.." and changed to "Up to 145Mbps..." from "Up to 130Mbps...".
* Changed product name in Router Management Interface to "N300 Wireless Dual Band ADSL2+ Modem Router" (was "RangeMax Dual Band Wireless-N Modem Router").
Grisha52
02-08-2010, 07:50
Nuovo aggiornamento FirmwareProvvidenziale, in un certo senso... Avevo appena scaricato la versione *.41 quando ieri sera c'è stato l'annuncio della nuova versione...
tutto ok ovvero memorizza il fuso orario GMT +01:00 Roma (ho messo pure il segno di spunta alla vove "Passa automaticamente all'ora legale") e memorizza correttamente anche il server NTP 193.204.114.232. Ho spento e riacceso il modem-router e le informazioni predette erano ancora perfettamente memorizzate. Forse ti conviene provare a resettarlo e se non funzia a riaggiornare il firmware...Fatto: aggiornato alla *.42 e in effetti ora tiene anche a me le impostazioni di GMT e NTP. Ho potuto settare le regole del firewall e la schedula, ma non le ho ancora provate. Però......
Adesso NON FUNZIONA il PORT FORWARDING! Ho tentato di immettere le porte per eMule TCP e UDP sull'IP prenotato 192.168.0.2 e mi dice sempre "Server IP is illegal!"... Ho tentato allora col port triggering, ma lì addirittura immetto i parametri, clicco Apply e nella schermata dove dovrebbe listare i trigger attivati non mostra nulla!... LA LISTA E' VUOTA!
Notare che prima dell'upgrade avevo fatto un reset. Ho upgradato e poi rimesso tutta la configurazione a mano.
Che mi dite? E' solo il mio esemplare (da mettere nella spazzatura)?
:D Ciao, sono riuscito a risolvere il problema della password di accesso al drive usb che veniva resettata tutte le volte che per qualche motivo spegnevo il modem. Malgrado l'aggiornamento al nuovo firmware 2.1.00.42 il problema si ripresentava identico :mad: quindi ho chiesto aiuto al forum ufficiale della netgear e un tecnico mi ha indicato la soluzione giusta ovvero di resettare il DGND3300 tramite il comando "Esegui il backup delle impostazioni" -> "Ripristina impostazioni di fabbrica predefinite". Pare incredibile ma ora la password di sicurezza rimane memorizzata permanentemente.:) :) :)
xxvincixx
02-08-2010, 11:18
ciao ragazzi,ho notato che e disponibile il nuovo firmware..e necessario aggiornare il router?? x adesso(x quello che ne faccio io del router)non mi ha dato nessun problema col vekkio firmware...ci sono dei sostanziali miglioramenti??
grazie
Grisha52
02-08-2010, 11:38
ciao ragazzi,ho notato che e disponibile il nuovo firmware..e necessario aggiornare il router?? x adesso(x quello che ne faccio io del router)non mi ha dato nessun problema col vekkio firmware...ci sono dei sostanziali miglioramenti??
Ma perché vi comportate come dei quindicenni? Forse perché siete quindicenni...:D Ma non vedi che, tre post sopra il tuo, MIRAGGIO ti ha dato il Changelog??????
Ovvero, come dicono, "if ain't broken, don't fix it!"...
@taldegh:
Proverò anch'io a fare un backup impostazioni + reset (+ ripristino impostazioni? Non l'hai detto, le hai rimesse a mano o hai ricaricato il file delle impostazioni?). Vediamo se mi prende il port forwarding...
[FLAME]
@taldegh:
Proverò anch'io a fare un backup impostazioni + reset (+ ripristino impostazioni? Non l'hai detto, le hai rimesse a mano o hai ricaricato il file delle impostazioni?). Vediamo se mi prende il port forwarding...
Si le ho rimesse a mano. Mi sono dimenticato anche di dire che qualche giorno fa avevo fatto un reset cliccando con una graffetta sull'apposito bottone di reset, anche in quell'occasione ho rimesso tutti i dati a mano, ma il problema della password di sicurezza del drive usb non si era risolto; ora invece il comando "ripristina impostazioni di fabbrica predefinite" ha (incredibilmente) funzionato!!!???:eek:
Grisha52
02-08-2010, 15:49
Finalmente! Ho capito qual era il problema "Server IP is illegal!"...
...lo spazio nel nome del servizio!
Custom Rule
* Service Name - This is a mnemonic name for the custom rule. A name consists of printable ASCII characters (ASCII 0x20 ~ 0x7E) and is up to 30 characters.Falso! Lo spazio non è ammesso!
Sul DG834GT ha sempre funzionato, per anni, e con svariati firmware. I servizi per aprire le porte del mulo si chiamavano "eMule TCP" ed "eMule UDP".
Ebbene, in questo firmware il nome con lo spazio non è ammesso (anche se nell'help dice il contrario) e ho dovuto modificare in "eMuleUDP" etc.
Certo che "Server IP is illegal!" è proprio fuorviante... Uno va a pensare a mille altre cose tecniche sui numeri IP e non certo a una ca**ta del genere!!!
Confermo che adesso con la V2.1.00.42 memorizza i settaggi di fuso orario e server NTP.
Vediamo se adesso funziona anche il blocco a tempo programmato nel firewall (ALLOW by schedule, otherwise Block). Se va dovrei essere a posto...:sperem:
Grisha52
02-08-2010, 21:57
Vediamo se adesso funziona anche il blocco a tempo programmato nel firewall (ALLOW by schedule, otherwise Block). Se va dovrei essere a posto...:sperem:Purtroppo non va! Questo firmware dimostra di essere stato probabilmente "copiato e incollato" nella sezione regole del firewall dai precedenti DG834* che non funzionano...
Come ho scritto anche recentemente nel thread del DG834 unofficial:
In pratica vorrei far funzionare la regola "ALLOW by schedule, otherwise BLOCK" per consentire l'accesso internet al PC di mia figlia (con IP prenotato) solo in una determinata fascia oraria.
Sul DG834GT in teoria è fattibile, settando la regola del firewall e l'intervallo di tempo nella pagina Schedule, ma o non funziona per niente il blocco oppure succede che durante l'intervallo di tempo allowed la navigazione è praticamente impossibile su quasi tutti i siti web (a parte forse Google e Wikipedia). E non ho alcun blocco impostato per domini. Se invece disabilito la regola impostata nel firewall, la navigazione procede senza intoppi su qualunque sito web.Purtroppo, come ho verificato stasera, anche il DGND3300 fa uguale... Quindi? Punto e a capo...
E' veramente una storia infinita:
DG834GT: non funziona la regola del firewall con schedule -> DGND3300: bug del firmware, non si può settare fuso orario e server NTP, quindi niente ora esatta per le schedule -> Linksys WAG320N: le regole con schedule funzionano a dovere ma l'ADSL si disconnette ripetutamente -> DGND3300: aggiornamento nuovo fw da ieri sera -> DGND3300: stesso bug del DG834GT -> il cerchio si chiude......
Grisha52
03-08-2010, 07:20
1) Continuo a non capire perché questo thread non diventi ufficiale. Non ci sono abbastanza foto e FAQ in prima pagina? è solo quello il problema? O ci sono altre ragioni? Perché non parla mai un admin su questo punto?
2) Il baco del "server ip illegal" era stato (implicitamente) segnalato già in febbraio proprio dal nostro amico xxvincixx (...:D ) che non aveva ottenuto risposte:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30946127&postcount=156
3) La tanto sbandierata disponibilità di canali a 5GHz è solo uno specchietto per le allodole (in questo router) perché se andate a guardare nel menu a discesa i canali sono solo quattro: 36, 40, 44 e 48. Dove sono finiti gli altri? La Netgear, molto salomonicamente, ha deciso di realizzare la versione "resto del mondo", venduta da noi, implementando il minimo comune denominatore delle restrizioni sui canali presenti nei vari paesi fuori dagli USA. Conferme? Eccola:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=52161
Altri router, pur con problemi di altro tipo (es. Linksys), non hanno questa limitazione.
4) E' veramente deleterio per la fiducia nel brand che continuino a reiterare un bug (quello delle regole schedulate del firewall) che si portano dietro dai precedenti modelli da 4-5 anni a questa parte. Nella serie DG834 pare che sia stato corretto solo ora in un firm unofficial (non ancora rilasciato) del DGTeam. Ma è quasi scandaloso che in Europa continuiamo ad essere alla mercé di marchi che sfornano prodotti ogni 2-3 mesi che semplicemente NON funzionano come dichiarato sulla scatola o nei manuali. E non parlo solo di prodotti informatici. Ma come si sa, il business regna sovrano...
linkin123456
04-08-2010, 00:05
ragazzi ho finalmente il dgnd3300, mi sapate dire quante connessioni è in grado di mantenere(mi serve per settare il mulo... :D )
CARCENTINA
04-08-2010, 13:10
complimenti per il forum!
stavo cercando l'ultimo firmware e su sito per la v2 mi sono trovato 2 versionI.
a)For users outside North America, Germany and other Annex B countries
b)For users in Germany and other Annex B countries
ma il punto è quali sono queste Annex B countries?
grazie
MIRAGGIO
04-08-2010, 13:36
ragazzi ho finalmente il dgnd3300, mi sapate dire quante connessioni è in grado di mantenere(mi serve per settare il mulo... :D )
1000 vanno bene.;)
linkin123456
04-08-2010, 13:55
1000 vanno bene.;)
prima ne avevo in automatico 500, dopo un pò ho visto che le pagine internet non funionavano o per lo meno dovevo fare diverse volte aggiorna per visualizzarla. ho messo 200 e tutto va alla perfezione anche se penso che sono pochine... provo con 1000, vediamo cosa succede...
fastmenu
04-08-2010, 21:38
netgear mi è sempre piaciuta...ps per questo router/ap vi sono firmware moddati?unica pecca manca la gigalan
fastmenu
04-08-2010, 22:11
al rientro dalle vacanze io acquisterò un WNDR3700 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNDR3700)...
Grisha52
05-08-2010, 11:36
stavo cercando l'ultimo firmware e su sito per la v2 mi sono trovato 2 versionI.
a)For users outside North America, Germany and other Annex B countries
b)For users in Germany and other Annex B countries
ma il punto è quali sono queste Annex B countries?Rispondo io visto che qui sembra che voglia prendere piede la (mala) pratica di ignorare completamente i post dei cosiddetti "niubbi" (che orribile gergo!) o presunti tali, magari per portare avanti discorsi off-topic del tipo "mi compro questo, mi compro quello..." (che hanno un thread apposito: "Consigli per gli acquisti").
Dunque, devi scaricare la versione a) cioè per Annex-A.
Nel primo post della prima pagina di questo thread lo trovi detto e trovi anche il link diretto al firmware da scaricare.
Letture obbligate:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=6106653&postcount=18
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=646304
Infine per la lista dei provider nei vari paesi, qualche volta con l'indicazione degli Annex, trovi (quasi) tutto su Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Asymmetric_Digital_Subscriber_Line
http://en.wikipedia.org/wiki/ITU_G.992.5
ciao a tutti, ho un quesito da porvi in merito alla velocità di connessione adsl.
Sono passato al DGND3300 dopo aver avuto svariati (3) DG834GT e sono rimasto perplesso dalla velocità di connessione adsl (ho libero 7 mega)... Con il DG834GT non ho mai avuto problemi, la velocità di download con bitcomet (torrent) raggiungeva picchi di 650kB\s e, quando scaricavo a 200-300kB\s non avevo problemi di rallentamento nella navigazione.
Ora, con il DGND3300 (v2), non solo la velocità in down di bitcomet (torrent) non supera i 150kB\s, ma ho anche gravi difficoltà di navigazione quando il download è sui 50-60kB\s...
note:
1- nel firewall di entrambi i router la porta di bitcomet è aperta e le connessioni reindirizzate all'ip LAN del mio pc (bitcomet indica "porta di ascolto aperta");
2- non dipende dai torrent: le velocità di riferimento sono relative agli stessi file torrent, scaricati usando prima il DG834GT e poi il DGND3300;
3- sul DGND3300 ho provato diverse combinazioni di connessione wifi, avendo a disposizione, oltre alla scheda wlan integrata nel portatile (b/g), anche l'adattatore netgear WNDR3100v2 (b/g/n dual band)
qualcuno ha idee\suggerimenti?
ciao a tutti, ho un quesito da porvi in merito alla velocità di connessione adsl.
Sono passato al DGND3300 dopo aver avuto svariati (3) DG834GT e sono rimasto perplesso dalla velocità di connessione adsl (ho libero 7 mega)... Con il DG834GT non ho mai avuto problemi, la velocità di download con bitcomet (torrent) raggiungeva picchi di 650kB\s e, quando scaricavo a 200-300kB\s non avevo problemi di rallentamento nella navigazione.
Ora, con il DGND3300 (v2), non solo la velocità in down di bitcomet (torrent) non supera i 150kB\s, ma ho anche gravi difficoltà di navigazione quando il download è sui 50-60kB\s...
note:
1- nel firewall di entrambi i router la porta di bitcomet è aperta e le connessioni reindirizzate all'ip LAN del mio pc (bitcomet indica "porta di ascolto aperta");
2- non dipende dai torrent: le velocità di riferimento sono relative agli stessi file torrent, scaricati usando prima il DG834GT e poi il DGND3300;
3- sul DGND3300 ho provato diverse combinazioni di connessione wifi, avendo a disposizione, oltre alla scheda wlan integrata nel portatile (b/g), anche l'adattatore netgear WNDR3100v2 (b/g/n dual band)
qualcuno ha idee\suggerimenti?
Hai visto per caso se la portante agganciata è la stessa ? Io con il filtro in dotazione nel modem avevo molto piu rumore e il modem si connetteva a una velocità molto + bassa!
Hai visto per caso se la portante agganciata è la stessa ? Io con il filtro in dotazione nel modem avevo molto piu rumore e il modem si connetteva a una velocità molto + bassa!
proverò a confrontare le due portanti... il filtro è lo stesso per entrambi i router...
edit: non so perchè ma ora sembra funzionare... :o
Ciao ragazzi. Io l'ho settato i 270 mb su banda 2.4ghz....... mi domando perche' non e' possibile settarlo anche su banda 5 a 270 mb??? devo scegliere o l'una (5Ghz) o l'altra (2,4Ghz)
La domanda e': su entrambi non e' possibile attivare tale velocita'???
Usando 2 wireless usb digicom (messi sui pc dei miei figli) devo indirizzare l'opzione di 270 mb sui 2,4 Ghz....... perche' se la indirizzo sui 5ghz i pc dei miei figli scaricano a una velocita' di 20-30 mentre con l'altra velocita' navigano a 210m..........
Consigli??
Grazie mille a chi mi rispondera'.......
Ciao ragazzi. Io l'ho settato i 270 mb su banda 2.4ghz....... mi domando perche' non e' possibile settarlo anche su banda 5 a 270 mb??? devo scegliere o l'una (5Ghz) o l'altra (2,4Ghz)
La domanda e': su entrambi non e' possibile attivare tale velocita'???
Usando 2 wireless usb digicom (messi sui pc dei miei figli) devo indirizzare l'opzione di 270 mb sui 2,4 Ghz....... perche' se la indirizzo sui 5ghz i pc dei miei figli scaricano a una velocita' di 20-30 mentre con l'altra velocita' navigano a 210m..........
Consigli??
Grazie mille a chi mi rispondera'.......
Come prima cosa ti consiglio di aggiornare l'ultimo firmware è uscito da poco qualche post più indietro trovi il link! Come setting questo modem ti consente di utilizzare la velocità massima solo su un singolo canale! Quindi o usi la doppia banda 5ghz in N a 300 mbps o la 2.4 con 54mbps in g! o sempre in n ma solo a 2.4ghz! Per quanto riguarda il calo, la banda a 5ghz ha il vantaggio di essere meno disturbata ma purtroppo ha una portata notevolmente ridotta rispetto alle altre, quindi se hai problemi e il segnale è basso ti consiglio di lasciare un unica portante a 2.4
MIRAGGIO
08-08-2010, 09:52
Come ho scritto qualche pagina addietro,
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30463874&postcount=21
sono disposto a cedere il Thread ad una persona più informata di me...IO essendo poco pratico di networking non mi sono preso la briga di aprire il Thread ufficiale...
Quindi ..tranquillamente che se la sente faccia pure..ma purchè sia una persona che aggiorni l'ufficiale come gli altri thread della netgear.
O si fa bene o non si fa niente..io la penso in questo modo...
Grazie ragazzi...e grazie al Moderatore che mi ha contattato!
;)
Come prima cosa ti consiglio di aggiornare l'ultimo firmware è uscito da poco qualche post più indietro trovi il link! Come setting questo modem ti consente di utilizzare la velocità massima solo su un singolo canale! Quindi o usi la doppia banda 5ghz in N a 300 mbps o la 2.4 con 54mbps in g! o sempre in n ma solo a 2.4ghz! Per quanto riguarda il calo, la banda a 5ghz ha il vantaggio di essere meno disturbata ma purtroppo ha una portata notevolmente ridotta rispetto alle altre, quindi se hai problemi e il segnale è basso ti consiglio di lasciare un unica portante a 2.4
ok grazie infinite..... comunque il mio router mi da "nessun aggiornamento disponibile""" penso avro' quindi l'ultimo firmware.... o no??
CARCENTINA
08-08-2010, 10:31
Rispondo io visto che qui sembra che voglia prendere piede la (mala) pratica di ignorare completamente i post dei cosiddetti "niubbi" (che orribile gergo!) o presunti tali, magari per portare avanti discorsi off-topic del tipo "mi compro questo, mi compro quello..." (che hanno un thread apposito: "Consigli per gli acquisti").
Dunque, devi scaricare la versione a) cioè per Annex-A.
Nel primo post della prima pagina di questo thread lo trovi detto e trovi anche il link diretto al firmware da scaricare.
Letture obbligate:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=6106653&postcount=18
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=646304
Infine per la lista dei provider nei vari paesi, qualche volta con l'indicazione degli Annex, trovi (quasi) tutto su Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Asymmetric_Digital_Subscriber_Line
http://en.wikipedia.org/wiki/ITU_G.992.5
grazie 1000 della cortesia;)
ok grazie infinite..... comunque il mio router mi da "nessun aggiornamento disponibile""" penso avro' quindi l'ultimo firmware.... o no??
No anche il mio diceva nessun aggiornamento, ma se vai sul sito esiste la
2.1.00.42! controlla prima che versione del modem hai! vai su satus del router e verifichi la versione del firmware :D! Se il tuo è un 3300 v2
scarica questa
ftp://downloads.netgear.com/files/DGND3300v2%20V2.1.00.42_1.00.42.img
una volta scaricata aggiorni manualmente :D
No anche il mio diceva nessun aggiornamento, ma se vai sul sito esiste la
2.1.00.42! controlla prima che versione del modem hai! vai su satus del router e verifichi la versione del firmware :D! Se il tuo è un 3300 v2
scarica questa
ftp://downloads.netgear.com/files/DGND3300v2%20V2.1.00.42_1.00.42.img
una volta scaricata aggiorni manualmente :D
grande!!! sei stato gentilissimo.........
linkin123456
09-08-2010, 14:13
raga, prima avevo la versione 2.1.00.41 con un margine di rumore down 13 e up 20,
ho aggiornato alla 2.1.00.42 e i valori sono diventati 11.5 download, 19 upload..
è normale questa cosa???
ho un abbonamento Tiscali 7 mega
la portante è:
download 7296 kbps
upload 480 kbps
attenuazione:
download 27.0 db
upload 12.5 db
portante e attenuazione sono rimaste le stesse...
edit:
ho fatto alcune prove cambiando la presa e il cavo adsl del router ed ho ottenuto che la portante cambia sempre, è arrivata anche a toccare 7616kbps con upload uguale e attenuazione uguale, il margine di rumore è passato a 11.9 down e 20 upload
in genere oscilla tra i 7200 e i 7300kbps
raga, prima avevo la versione 2.1.00.41 con un margine di rumore down 13 e up 20,
ho aggiornato alla 2.1.00.42 e i valori sono diventati 11.5 download, 19 upload..
è normale questa cosa???
ho un abbonamento Tiscali 7 mega
la portante è:
download 7296 kbps
upload 480 kbps
attenuazione:
download 27.0 db
upload 12.5 db
portante e attenuazione sono rimaste le stesse...
edit:
ho fatto alcune prove cambiando la presa e il cavo adsl del router ed ho ottenuto che la portante cambia sempre, è arrivata anche a toccare 7616kbps con upload uguale e attenuazione uguale, il margine di rumore è passato a 11.9 down e 20 upload
in genere oscilla tra i 7200 e i 7300kbps
I parametri di linea oscillano sempre un po, possono essere mille le cause... non credo che sia stato il firmware:wtf: ! Scegli la soluzione con cui agganci una velocità + alta e snr maggiore e attenuazione + bassa! cmq snr >10 è ottimo
Alexand3r
09-08-2010, 20:33
volevo fare 2 domande e accusare la mancanza di un 3d ufficiale su sto modem/router che mi sembra molto interessante.
che chip ha?spero broadcom? cosi magari si potrà montare un FW unofficiale cosi come ho fatto sul mio DG834G v4
attualmente sto usando un DG834G v4 con FW DGTeam e lo trovo favoloso rispetto al scarno FW ufficiale...tanto che ho messo da parte pure un altro netgear come il DGN3500 che per ora non saprei come sfruttarlo.
è un peccato che non abbia la gigalan...
in vendita sto trovando questi 2 modelli:
Netgear DGND3300
Netgear DGND3300-100PES
cosa cambia tra le 2 versioni???
MIRAGGIO
14-08-2010, 12:52
in vendita sto trovando questi 2 modelli:
Netgear DGND3300
Netgear DGND3300-100PES prendi questo PES significa versione europea.
cosa cambia tra le 2 versioni???
Risposta quotando ;)
Risposta quotando ;)
ultima domanda.... invece cosa cambia tra questi 2 modelli:
Netgear WNDR3300-100PES
Netgear DGND3300-100PES
sasasi91
14-08-2010, 13:47
ultima domanda.... invece cosa cambia tra questi 2 modelli:
Netgear WNDR3300-100PES
Netgear DGND3300-100PES
il primo non ha il modem integrato mentre il secondo si
CARCENTINA
24-08-2010, 13:27
ho letto qui nella discussione che premendo per 2 secondi il "cupolone" si dovrebbe spegnere la luce ma mantenere il wi-fi attivato.
io se premo quello che ottengo è un lampeggio della luce blue che penso segnali la disponibilità a collegare client in wi-fi.
ma come posso spegnere quella luce :eek: :eek: :eek: :eek:
grazie:D
linkin123456
24-08-2010, 14:09
ho letto qui nella discussione che premendo per 2 secondi il "cupolone" si dovrebbe spegnere la luce ma mantenere il wi-fi attivato.
io se premo quello che ottengo è un lampeggio della luce blue che penso segnali la disponibilità a collegare client in wi-fi.
ma come posso spegnere quella luce :eek: :eek: :eek: :eek:
grazie:D
io l'ho spente dal cupolone, riprova e vedrai che si spengono.
ho letto qui nella discussione che premendo per 2 secondi il "cupolone" si dovrebbe spegnere la luce ma mantenere il wi-fi attivato.
io se premo quello che ottengo è un lampeggio della luce blue che penso segnali la disponibilità a collegare client in wi-fi.
ma come posso spegnere quella luce :eek: :eek: :eek: :eek:
grazie:D
io ho anche notato che i led blu lampeggiano per qualche secondo, poi si spengono da soli, senza dover ri-schiacciare il cupolone...
CARCENTINA
25-08-2010, 07:21
ieri sera a furia di provarci ce l'ho fatta ma la cosa sembra casuale:
se premo il cupolone per 2-3 secondi questo si spegne ma dopo un paio di secondi si riaccende e si mette a flashare segnalando che è pronot per connessione wi-fi.
sembra che per farlo spegnere deve esattamente premere per 2 secondi e poi rilasciare.......................bella cavolata:eek: :eek:
aquilotto85
27-08-2010, 09:19
Quindi ragazzi questo modem funziona anche con nessun led acceso?? In modo da sembrare non in funzione?
Quindi ragazzi questo modem funziona anche con nessun led acceso?? In modo da sembrare non in funzione?
No puoi spegnere i led "tamarri" che lampeggiano sulla cupola! Le spie del modem ads, linea, wifi etc etc rimangono accese! :D
fenice19
29-08-2010, 18:31
io avevo un atlantis land webshare 35 w300 che mi è rotto ieri.
ottimo modem router ma senza dual band.
ho delle periferiche a 5 ghz e vorrei utilizzare quella frequenza.
per quanto riguarda il gigabit la so che non lo possiede ma ne vale poi la pena ? ho cali prestazionali su l'unico collegamento wired e cioè quello del desctop ?
cosa ne dite del linksys WAG320N cosa ha il netgear di più ( mi piacerebbe ci fosse un tread di confronto tra i due)
Grisha52
29-08-2010, 23:17
cosa ne dite del linksys WAG320N cosa ha il netgear di più ( mi piacerebbe ci fosse un tread di confronto tra i due)Io li ho provati e dismessi entrambi. Il Netgear dovrebbe avere in più il dualband simultaneo mentre nel WAG devi scegliere tra 2.4 e 5 GHz. Il WAG ha in più la LAN Gigabit. C'è il thread ufficiale in questo forum per il WAG320N. Il WAG320N l'ho restituito perché si disconnetteva giornalmente dalla linea ADSL (Libero Infostrada 8 Mbps). Puoi leggere di là, nel forum dedicato, delle disavventure mie e di tanti altri a cui succede la stessa cosa. Il Netgear è stabilissimo sulla connessione, come il precedente DG834GT che ho avuto, ma bacatissimo (come tanti Netgear, DG834GT compreso) appena esci dalle funzionalità base e ti addentri in qualcosa di più avanzato, tipo access control con scheduling. Questa non ha mai funzionato sul DG834GT (né col firmware ufficiale né col DGTeam) e continua a non funzionare sul DGND3300... A me la cosa serve, quindi il DGND3300 è andato in soffitta in attesa di tempi migliori (o dell'isola ecologica)......
fenice19
30-08-2010, 08:53
Io li ho provati e dismessi entrambi. Il Netgear dovrebbe avere in più il dualband simultaneo mentre nel WAG devi scegliere tra 2.4 e 5 GHz. Il WAG ha in più la LAN Gigabit. C'è il thread ufficiale in questo forum per il WAG320N. Il WAG320N l'ho restituito perché si disconnetteva giornalmente dalla linea ADSL (Libero Infostrada 8 Mbps). Puoi leggere di là, nel forum dedicato, delle disavventure mie e di tanti altri a cui succede la stessa cosa. Il Netgear è stabilissimo sulla connessione, come il precedente DG834GT che ho avuto, ma bacatissimo (come tanti Netgear, DG834GT compreso) appena esci dalle funzionalità base e ti addentri in qualcosa di più avanzato, tipo access control con scheduling. Questa non ha mai funzionato sul DG834GT (né col firmware ufficiale né col DGTeam) e continua a non funzionare sul DGND3300... A me la cosa serve, quindi il DGND3300 è andato in soffitta in attesa di tempi migliori (o dell'isola ecologica)......
cosa hai comperato in sostituzione ?
Grisha52
31-08-2010, 09:06
cosa hai comperato in sostituzione ?Dopo un temporaneo passaggio per D-Link DSL-2740B rev.E1, sono approdato a Digicom Michelangelo Wave 300C (in bundle con USB Wave 300C)...:sperem:
La chiavetta è basata sul chipset Ralink quindi è anche direttamente compatibile col WD TV Live.
Salve ragazzi;
su questo modem c'è un tasto per accendere e spegnere il Wi-Fi?
Grazie! ;)
linkin123456
31-08-2010, 22:12
Salve ragazzi;
su questo modem c'è un tasto per accendere e spegnere il Wi-Fi?
Grazie! ;)
no, però lo puoi fare dal pannello di controllo
no, però lo puoi fare dal pannello di controllo
Ok! Grazie.
Volevo una conferma, poiché sul sito della Netgear nei dati tecnici c'è scritto "pulsante wireless ON/OFF".
fenice19
02-09-2010, 12:29
Ok! Grazie.
Volevo una conferma, poiché sul sito della Netgear nei dati tecnici c'è scritto "pulsante wireless ON/OFF".
non non c'è .
io ho un problema wireless con il 3300 dual band.
un mio amico mi ha dato ( poichè non lo usa) il router 3700.
Vorrei collegarlo al 3300 disabilitando in quest'ultimo il wireless per usare quello del router 3700 e collegare a questo due pc su porta gigabit.
Si puo' fare ?
come setto il 3700 e il 3300
in quale dei due disabilito l'DHCP ( nel router/modem 3300 o nel router 3700).
Ho visto che in oltre si deve configurare ( credo nel modem) l'opzione bridged mode ma nel 3300 c'è solo ppoe, poi mi sembra si deve cambiare anche l'ip di una delle due periferiche.
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
linkin123456
02-09-2010, 12:56
Ok! Grazie.
Volevo una conferma, poiché sul sito della Netgear nei dati tecnici c'è scritto "pulsante wireless ON/OFF".
anche io lo avevo letto, però l'unico tasto è quella per spegnere ed accendere il router
:confused: :mbe:
Ciao a tutti,
ho bisogno di un aiuto perchè non ne esco vivo...:muro:
ho installato ora il mio nuovo ( e sospirato ) dgnd3300-100, configurato come da guida, ma....ma nulla di portentoso!
mi spiego:
prima avevo un belkin che faceva il suo modestissimo dovere, ma ora ho necessità di avere una copertura di segnale molto più alta oltre alla velocità maggiore, ma questo modem router mi da una copertura wireless identica a quello che avevo prima!!!
Per capirci non riesco a superare 2 muri di casa ad una distanza di 15 mt!
Secondo voi è normale?
Va bene che uso ancora una connessione wireless-g ( sono in procinto di cambiare pc con un wifi-n compatibile ), ma non penso sia un fattore tale da non darmi nemmeno 1 mt di copertura in più...:cry:
grazie per qualsiasi aiuto.
Grisha52
06-09-2010, 22:30
Per capirci non riesco a superare 2 muri di casa ad una distanza di 15 mt!
Secondo voi è normale?
Va bene che uso ancora una connessione wireless-gSecondo me sì, è normale. Col 54g non ci sono vantaggi. Hai le stesse prestazioni di prima. E poi 15 m (con due muri di mezzo) sono tanti. E' già molto che ti connetti.
grazie mille Grisha52,
posso stare tranquillo quindi...se tranquillo si può dire!
Secondo te quindi, una volta che passo ad un pc wifi-n compatibile ( o acquisto subito un adadttatore usb -n ) dovrei avere una miglioria?
Speriamo in bene, perchè ho scelto questo modello per i commenti che ho letto su questo e altri forum, e le mie aspettative erano moooolto alte!
grazie
felix085
07-09-2010, 09:02
Ciao
Sono un nuovo possessore di questo gioiellino :sofico:
Ma ho un piccolo problema: Ma non si riesce a schedulare il wireless come i NETGEAR "vecchi"? :confused:
Grisha52
07-09-2010, 15:19
Secondo te quindi, una volta che passo ad un pc wifi-n compatibile ( o acquisto subito un adadttatore usb -n ) dovrei avere una miglioria?In teoria sì: http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11n-2009, guarda la tabella in fondo alla pagina dove sono riportate stime (teoriche) di copertura.
Ma c'è una miriade di fattori da considerare, tra cui la conformazione della casa e l'occupazione dei canali da parte dei vicini:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33022707&postcount=6100
I 5GHz invece sono sì più liberi da occupazione ma funzionano bene solo se sei in campo libero, a vista tra router e scheda wireless. Altrimenti sembra che vadano peggio dei 2.4GHz.
madforthenet
07-09-2010, 17:21
Ciao a tutti i possessori di questo modem router
Avrei da porvi una domanda anche se mi sono letto quasi tutto il thread:
A parte l'utilizzo della banda 5 GHz utilizzabile solo in aria libera questo modem router mi pare non abbia problemi particolari vero ? ad es incompatibilità con qualche tipo di chipset di adattatori come ha il fratello minore DGN3500 ?
Avete da segnalare qualche difetto o comuque stranezze di questo router , che riguardino che so copertura wifi sui 2,4 GHz a 130 o 270 ? oppure problemi di stabilità di connessione con cadute del wifi ? stabilità e bontà della linea adsl ?.
Vale prendere questo DGN3300 al posto del DGN3500 senza dovere aggiungere nulla ?
Ciao e grazie
Grisha52
07-09-2010, 18:57
Avete da segnalare qualche difetto o comuque stranezze di questo router , che riguardino che so copertura wifi sui 2,4 GHz a 130 o 270 ?Per il WiFi non ho avuto troppi problemi per quel poco che l'ho provato. Anche se non mi sembrava che la copertura fosse un granché. Il 5GHz che avrebbe dovuto funzionare con la chiavetta Linksys WUSB600N collegata sul WD TV Live, in realtà non l'ho vista andare. Si connetteva solo in 54g... Ma comunque non fa testo: ho avuto troppo poco tempo da dedicare al WiFi perché ho dismesso prima tutto quanto il DGND3300. I motivi sono questi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32946806&postcount=431
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32755612&postcount=398
madforthenet
07-09-2010, 21:49
Ti ringrazio per la risposta.
Chiedvo perchè me lo hanno proposti in sostituzione del DGN3500 e quindi volevo sapere come era messo per copertura in interni con banda 2,4 GHz , non ho adattatori dual band ) e stabilità wifi sempre in interni.
Ma soprattutto posso farlo funzionare solo a 2,4GHz indipendentemente dal fatto cha vada a 270Mbps o a 130Mbps con adattatori e schede wifi che sono n normali e non dual band ?
Ho una WN111v2 Netagear , una Netgear 108Mbps del DG834GT , una D-LINK DWA-547 n 130Mbps, una sitecom n 130 Mbps e le 2 schede incorporate dei portatili che sono o Intel o Atheros , ma non ricordo quali.
Che mi pui dire in merito ?
Ciao
Guido
Grisha52
07-09-2010, 22:06
me lo hanno proposti in sostituzione del DGN3500Del DGN3500 (che non è dualband) non ho esperienza diretta. C'è comunque il thread ufficiale.
Ma soprattutto posso farlo funzionare solo a 2,4GHz indipendentemente dal fatto cha vada a 270Mbps o a 130Mbps con adattatori e schede wifi che sono n normali e non dual band ?Non dovrebbero esserci problemi, per quello che ho potuto provare con svariati router N anche se solo a 2.4Ghz. Le mie diverse schede WiFi sono con chip Ralink, Intel 4965, Intel 5100, Atheros AR9285. Più un cellulare Nokia. Quindi connessioni contemporanee in wireless tra i 54 e i 300 Mbps nominali, a seconda del dispositivo. Con nessun router N ho avuto particolari problemi in WiFi. Anche se, come ho detto, il WiFi del DGND3300 l'ho provato solo di sfuggita.
madforthenet
07-09-2010, 22:27
IO sono un attuale possessore del DGN35oo insoddisfatto per problemi che si possono leggere nel thread uffiale che segnalavi e che sto per diventare possessore di un DGND3300 per i suddetti motivi.
Quindi se tutto va in porto ci sentiremo spesso qui.
A proposito ho visto che ci sono 2 versioni nella pag dei firmware e manuali DGND3300v1 e DGND3300v2 .
Io suppongo che la v1 sia più vecchia , e quindi non ci sia più ora, e la v2 sia più nuova e che sia quella che circola adesso.
Voi che versione avete la v1 o l v2 e quando lo avete comprato ?
Ciao
Grisha52
07-09-2010, 22:59
IO sono un attuale possessore del DGN35oo insoddisfatto per problemi che si possono leggere nel thread uffiale che segnalavi e che sto per diventare possessore di un DGND3300 per i suddetti motivi.Sono andato a leggere un po' gli ultimi post in quel thread. Effettivamente avevo letto in alti thread che il 3500 aveva diversi problemi col WiFi... Io al tuo posto lascerei stare Netgear... Proprio cambierei.
Ultimamente sforna troppi modelli a ripetizione e bacati, vedi anche col DGN2000 poi DGN2100 poi DGN2200...
Anch'io avevo il DG834GT, gli ho cambiato il firmware 3-4 volte, ho messo su anche il DGTeam... Poi ho preso il DGND3300 nell'illusione di prendere un apparecchio moderno (per via del dualband, visto che ho adattatori WiFi compatibili) e abbastanza esente da bug...... Hai letto il motivo per cui è andato in soffitta insieme al DG834GT? Considerate anche le pessime esperienze che ho avuto con 2 modelli diversi di adattatori powerline Netgear, alla fine ho deciso di voltare pagina...
ho visto che ci sono 2 versioni nella pag dei firmware e manuali DGND3300v1 e DGND3300v2In Italia dovrebbe essere stata commercializzata solo la v2.
madforthenet
08-09-2010, 00:11
Sì ho letto i tuoi post , ma a parte le prestazioni ovviamente inferiori a me il DG834GT non ha mai dato problemi tranna qualche rarissimo blocco dopo settimane o anche mesi di utlizzo continuo senza mai spegnerlo.
A me il dula badn non interessa almeno per ora , ma mi hanno proposto il cambio con questo così mi sono informato.
Io non ho necessità di utlizzare caratteristiche così sofisticate come te , quindi non penso che avrò problemi, ma capisco bene che uno che si apsetaa di usarle perchè ci sono poi non vanno minimo si inc............... poi gli viene voglia di psaccare tutto ed infine cambia marca con la speranza di non cadere dalla padella alla brace.
Comunque sia mi dovrebbe arrivare a giorni quindi tra poco potrò parlarne più a ragion veduta
Grazie ancora per adesso
Ciao
Guido
madforthenet
15-09-2010, 20:14
Arrivato installato e configurato .
Tutto ok solo non ho trovato se si può e dove impostare il valore di MTU.
Per il resto mi pare tutto ok caricamento della pagine molto veloce più di prima col DGN3500 dove avevo dei problemi.
Non sfrutto il dual-band, ma non è un problema per me.
Per il resto ai prossimi giorni e spero che questo thread ripredna un po' di vita.
Ciao
IlRomanista
16-09-2010, 15:25
Vorrei acquistare un nuovo router ma sono indeciso... all' incirca sono orientato fra un Netgear DGND3300 e un D-Link DIR-825.
Adesso ho un Modem-Router Sitecom WL-154, però mi ha sempre dato problemi nel coprire due piani di casa, ho anche applicato fonera come repeater ma di tanto in tanto il segnale wifi del ripetitore scompare e frequenti sono le perdite del segnale. Adesso vorrei cambiare per cercare di coprire due piani di casa con un solo Modem-Router. Ciò che mi interessa è che gli apparecchi non perdino di tanto in tanto il segnale wifi, dovrei collegare al primo piano un pc tramite ethernet, un pc tramite wifi, poi al piano superiore (5-7 metri) una PS3 per online gaming e due pc tramite wifi. Di solito tengo connessi 2-3 di questi apprecchi contemporaneamente. Il net gear DGND3300 fa al mio caso?
Il D-Link DIR-825 è migliore?
Vorrei acquistare un nuovo router ma sono indeciso... all' incirca sono orientato fra un Netgear DGND3300 e un D-Link DIR-825.
Adesso ho un Modem-Router Sitecom WL-154, però mi ha sempre dato problemi nel coprire due piani di casa, ho anche applicato fonera come repeater ma di tanto in tanto il segnale wifi del ripetitore scompare e frequenti sono le perdite del segnale. Adesso vorrei cambiare per cercare di coprire due piani di casa con un solo Modem-Router. Ciò che mi interessa è che gli apparecchi non perdino di tanto in tanto il segnale wifi, dovrei collegare al primo piano un pc tramite ethernet, un pc tramite wifi, poi al piano superiore (5-7 metri) una PS3 per online gaming e due pc tramite wifi. Di solito tengo connessi 2-3 di questi apprecchi contemporaneamente. Il net gear DGND3300 fa al mio caso?
Il D-Link DIR-825 è migliore?
Se non hai schede wifi N, dubito che ti migliorerà la situazione.
Hai confrontato il segnale del sitecom con la fonera?
Secondo in G me ti devi aspettare da questo router giusto mezza tacca di più di segnale della fonera. Se mezza tacca ti basta allora la situazione migliorerà.
Ed occhio che il ragionamento che il router più costoso della serie è quello che hai il wifi migliore non è giusto. ;)
IlRomanista
16-09-2010, 16:13
Ho il portatile con la scheda N e la ricezione dei 5.0 Ghz, però la ps3 riceve solo in G. Adesso il problema che ho è che il wifi non è stabile a volte perdo il segnale, dopo 2 minuti lo riprendo e dopo poco lo riperdo. Quindi gia se riesco ad avere un wifi stabile che non crolla al piano superiore per me va bene.
Il Modem-Router vorrei comprarlo dual band ed N perchè potrei sfruttarlo con il mio portatile... attualmente questo modello per tali caratteristiche (anche per prezzo) è quello che offre la migliore copertura e stabilità?
Ho provato anche a cercare informazioni per il D-Link DIR-825 ma quel che ho visto sembra non avere un buon wifi.
Valerio5000
20-09-2010, 17:21
Bah...io i 5 Ghz non sono mai riuscito ad utilizzarli decentemente se mi mettevo a 2 M di distanza tra portatile e router con me davanti il segnale andava anche a 80% metre i 2.4 Ghz al massimo a 94 % scendevano. Inutile dire che i 2.4 coprono tutta casa e i 5 neanche 2 stanze insieme
per il resto è un ottimo router peccato veramente per lo switch non gigabit
spaceboy
23-09-2010, 22:43
Sto valutando l'acquisto di questo router
Lo sfrutterei con questo adattatore ( TP-Link TL-WN781N ,Wireless N 150MB)o tanto vale prendere il DGN2200/DGN3500 visto che devo passare due muri piuttosto spessi e forse i 5Ghz non fanno al caso mio?
Come processore/ram è uguale agli altri Netgear?
Sto valutando l'acquisto di questo router
Lo sfrutterei con questo adattatore ( TP-Link TL-WN781N ,Wireless N 150MB)o tanto vale prendere il DGN2200/DGN3500 visto che devo passare due muri piuttosto spessi e forse i 5Ghz non fanno al caso mio?
Come processore/ram è uguale agli altri Netgear?
Come processore/adsl è uguale al dgn2200 e al linksys wag320n, il dgn3500 è leggermente più potente.
Quell'adattatore non supporta i 5Ghz e se non hai intenzione di comprare adattatori che supportino i 5GHz non vedo perchè tu debba prendere il dgnd3300.
Il dgn2200 ha lo stesso processore e lo stesso wifi a 2,4GHz del dgnd3300, gli mancano solo i 5GHz.
spaceboy
24-09-2010, 09:24
Come processore/adsl è uguale al dgn2200 e al linksys wag320n, il dgn3500 è leggermente più potente.
Quell'adattatore non supporta i 5Ghz e se non hai intenzione di comprare adattatori che supportino i 5GHz non vedo perchè tu debba prendere il dgnd3300.
Il dgn2200 ha lo stesso processore e lo stesso wifi a 2,4GHz del dgnd3300, gli mancano solo i 5GHz.
Mi stavo orientando su questo router perchè all'inizio thread ci sono solo commenti positivi anche sul segnale,potrei prendere l'adattatore da 5ghz però forse dovendo attraversare due muri mi conviene restare sui 2.4gz e quindi o DGN2200 o DGN3500?
Mi stavo orientando su questo router perchè all'inizio thread ci sono solo commenti positivi anche sul segnale,potrei prendere l'adattatore da 5ghz però forse dovendo attraversare due muri mi conviene restare sui 2.4gz e quindi o DGN2200 o DGN3500?
Tieni presente anche che questo router non ha il dualband wifi N contemporaneo, cioè se prendi un adattatore a 5Ghz poi il TP-Link non potrai usarlo come wifi N, ma solo come wifi G.
Ti conviene orientarti su DGN2200 o DGN3500.
madforthenet
25-09-2010, 09:14
Buongiorno a tutti.
8 giorni di uso continuato e nessun problema di nessun tipo. sempre e solo a 2,4GHz per i motivi che ho già detto.
Segnale e copertura OK, AD>SL buona e anche rete ehertnet non è poi male anche se non gigabit.
Pareri positivi confermati.
Vorrei anche segnalare un miglior comportamento nela stabilità generale adottando WPA2.
Ciao
Faccio questa domanda perché sto lottando con un DG834GT su cui ho provato vari firmware, ma non ne vuole sapere di rispettarle. Perciò, in previsione di un eventuale cambio di router, mi chiedevo se questo fosse esente da quel problema.
In pratica vorrei far funzionare la regola "ALLOW by schedule, otherwise BLOCK" per consentire l'accesso internet al PC di mia figlia (con IP prenotato) solo in una determinata fascia oraria. Sul DG834GT in teoria è fattibile, settando la regola del firewall e l'intervallo di tempo nella pagina Schedule, ma non funziona. Che mi dite al proposito per il DGND3300?
Ciao Grisha io per risolvere questo problema una volta ad un amico feci un account con limiti di tempo! ovvero con accessi programmabili e possibili in determinate fasce orarie e giorni settimanali Fin da windows xp c'è questa funzione ma nessuno la conosce ! Se cerchi su internet ci sono delle guide ci vogliono 5 minuti! Se lei ti fa storie e dice che gli serve anche per scrivere , disegnare etc etc ne crei un'altro senza accesso alla rete e il gioco è fatto :D! Almeno cosi una volta trovato un modem stabile non hai + problemi :D e magari ti risparmi un bel pò di soldi!
una guida la trovi qui!
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/limitare-lorario-di-utilizzo-di-un-computer-con-windows-xp-o-windows-vista-921.html/2
b4stardo
07-11-2010, 23:15
Ragà, ho questo router, kon ultimo firmware, nelle opzioni del wifi, ci sono 4 modalità:
up to 145mbps at 2,4ghz
up to 145mbps at 5ghz & 54mbps at 2,4ghz
up to 300mbps at 2,4ghz
up to 300mbps at 5ghz & 54mbps at 2,4ghz
Ora, questo vuol dire che, se scelgo la prima, mi collego a 145mbps usando i 2,4ghz (ed in effetti se controllo la connessione dal mio notebook, è 145mbps)
usando la seconda modalità, trasmette sia a 5ghz ke 2,4ghz, se mi collego solo in 5ghz la connesisone è 145mbps (riconfermato dal notebook), se mi collego in 2,4ghz la connessione è a 54mbps (come mi conferma sempre il notebook)
usando la quarta modalità, se provo a connettermi solo in 5ghz, si connette a 300mbps (come sempre conferma il mio notebook), se mi collego in 2,4ghz v aa 54mbps.
il problema lo ho quando mi collego con al terza modalità...la modalità dice:
"up to 300mbps at 2,4ghz" ke vorrebbe dire che usando i 2,4ghz mi connetto a 300mbps....ma quando mi connetto, il pc mi dice che sono a 145mbps e non a 300mbps....perchè?Qualcuno sa come risolvere questo problema?
b4stardo
08-11-2010, 02:18
Risolto, era la scheda di rete del portatile che era impostata su 20mhz anzicchè su AUTO.
Silkworm
10-11-2010, 12:34
Mi spiego meglio: se si vogliono impostare delle regole sia per il firewall sia per il port forwarding uguali ma per computer con ip diversi non capisco come si debba fare! Faccio un esempio: se si vuole aprire la porta 59 su un pc con ip 192.68.1.50 si va nei servizi del firewall, se ne aggiunge uno nuovo con un nome a piacimento ad es. "regola1", si imposta il tipo di porta ad es. TCP/UDP e si mette 59 sia alla porta iniziale sia alla porta finale. Poi si va in regole del firewall e si aggiunge una nuova regola sotto servizi in ingresso: come servizio si sceglie "regola1", come azione si lascia consenti sempre, alla voce "invia a server della lan" si mette 192.68.1.50, utenti wan si lascia Qualsiasi senza compilare gli ip e come registro si mette Corrisponde. E fino a qui sembra tutto ok. Ma se si vuole aprire la porta 59 anche al pc con ip ad es. 192.168.1.51? Se si prova a fare la stessa procedura ti dice "Regola già esistente!". Dove sbaglio? Problema analogo con il port forwarding: finchè si impostano tutte le porte per un ip tutto ok ma per ip diversi come si fa?:doh:
Non so se ho capito bene, pero' a quanto ne so' non puoi forwardare la stessa porta a piu' indirizzi interni nella tua lan. Se, per esempio, hai due macchine sulle quali girano dei web server sulla porta 80, una sola delle due potra' essere contattata su quella porta; se vorrai vedere anche l'altra dovrai usare una porta differente (ad es. la 81)
Discorso diverso e' invece quello di creare piu' regole di accesso verso lo stesso indirizzo interno. Quando ho avuto modo di smanacciare con un DGN2000 ho avuto questo problema: dovevo fare in modo che una certa porta di un pc fosse raggiungibile solamente da due IP internet e quindi creavo una regola del genere
nome-sorgente-destinazione-porta
regola1-1.1.1.1-192.168.1.1-80
regola2-2.2.2.2-192.168.1.1-80
Fatto sta che quando andavo a creare la seconda regola, il router mi rispondeva che gia' esisteva (evidentemente controllava solo l'indirizzo di destinazione e non il sorgente!) e non mi permetteva di aggiunderla.
Avevo trovato anche il modo di bypassare il problema, facendo il salvataggio della configuazione del router su file (e' un semplice file di testo), modificandolo a mano e reimportandolo :)
Legolas36
13-11-2010, 00:36
ciao Miraggio
:help:
Avrei bisogno di alcune info sul router /accesspoint della Netgear DGND3300
Visto che tu lo possiedi gia, io ho una stampante Epson PX710W (wireless) ho letto sul forum in un tuo post che anche tu usi una stampante wireless e cosi ti chiedo la stampante wireless si puo connettere logicamente via wireless a questo router /acces point in modo da stampare senza mai sconnettersi da internet
io ora per stampare devo sconnettere il PC dal router Zyxel e fare una connessione ad-hoc alla stampante e cosi facendo devo per forza sconnettere internet ora sono stufo e vorrei acquistare questo router spero ottimo essendo dualband visto che uso anche 2 notebook con standard G e N
un grazie in anticipo sulla tua gentile risposta
Legolas36
Legolas36
13-11-2010, 00:58
ciao b4stardo
basta che cambi il numero della porta non si possono usare porte uguali devi avere un ip diverso ogni pc da mappare sul router e scegli porte differenti vedrai che tutto andra bene e inserisci il numero della porta anche sul prog che usi
ciao Legolas
madforthenet
14-11-2010, 10:28
ciao Miraggio
:help:
Avrei bisogno di alcune info sul router /accesspoint della Netgear DGND3300
Visto che tu lo possiedi gia, io ho una stampante Epson PX710W (wireless) ho letto sul forum in un tuo post che anche tu usi una stampante wireless e cosi ti chiedo la stampante wireless si puo connettere logicamente via wireless a questo router /acces point in modo da stampare senza mai sconnettersi da internet
io ora per stampare devo sconnettere il PC dal router Zyxel e fare una connessione ad-hoc alla stampante e cosi facendo devo per forza sconnettere internet ora sono stufo e vorrei acquistare questo router spero ottimo essendo dualband visto che uso anche 2 notebook con standard G e N
un grazie in anticipo sulla tua gentile risposta
Legolas36
Ciao ti posso rispondere anch'io .
Uso una HP Photosmart 309 wifi e stampo senza problemi via wifi senza che succeda niente nè alle navigazioni in corso nè a eventuali download e ho a volte 4 pc in rete wifi con la stampante condivisa ovviamente.
Ciao
Valerio5000
14-11-2010, 17:03
cinfermo quanto detto, anche io ho una stampante wifi e funziona perfettamente senza essere obbligati a disconnettere i pc
MIRAGGIO
14-11-2010, 18:34
Ciao ti posso rispondere anch'io .
Uso una HP Photosmart 309 wifi e stampo senza problemi via wifi senza che succeda niente nè alle navigazioni in corso nè a eventuali download e ho a volte 4 pc in rete wifi con la stampante condivisa ovviamente.
Ciao
cinfermo quanto detto, anche io ho una stampante wifi e funziona perfettamente senza essere obbligati a disconnettere i pc
quoto tutto..( gli avevo risposto in PVT )
;)
linkin123456
14-11-2010, 22:59
Risolto, era la scheda di rete del portatile che era impostata su 20mhz anzicchè su AUTO.
anche io ho il tuo stesso problema, come devo agire sul portatile per sistemare il problema? a me compare nella schermata stato di connessione, velocità 72.0 Mbps...
ho come sistema operativo win7 e come scheda wireless una broadcom...
il mio problema è che in tutte le modalità la velocità massima è di 72.0 Mbps mentre quelle a 54 funzionano correttamente..
Valerio5000
15-11-2010, 09:14
anche io ho il tuo stesso problema, come devo agire sul portatile per sistemare il problema? a me compare nella schermata stato di connessione, velocità 72.0 Mbps...
ho come sistema operativo win7 e come scheda wireless una broadcom...
il mio problema è che in tutte le modalità la velocità massima è di 72.0 Mbps mentre quelle a 54 funzionano correttamente..
in win7 non sò la strada precisa ma dovresti cmq andare sotto le impostazioni della scheda di rete wifi
cmq peccato x questo 3300 io lo utilizzo anche tanto e confermo quanto detto non mi si è mai impallato sia lato wifi,lan che lato internet. Ha soltanto 2 difetti:
non ha un chip broadcom che permette di modificare i valori della portante
non ha lo switch gigabit e questo purtroppo è il motivo x cui fra qualche tempo lo dovrò vendere
non ha un chip broadcom che permette di modificare i valori della portante
Non ha lo stesso processore del dgn2200?
Io sapevo che il dgn2200 ed il dgnd3300 sono identici: stesso processore, stesso wifi, il dgnd3300 in più ha solo un chip wifi G aggiuntivo e la capacità di far funzionare il chip wifi del dgn2200 o in modalità 2,4GHz o a 5Ghz
Valerio5000
15-11-2010, 10:29
Non ha lo stesso processore del dgn2200?
Io sapevo che il dgn2200 ed il dgnd3300 sono identici: stesso processore, stesso wifi, il dgnd3300 in più ha solo un chip wifi G aggiuntivo e la capacità di far funzionare il chip wifi del dgn2200 o in modalità 2,4GHz o a 5Ghz
uhm... mi sa che ho detto una cretinata guardando sui forum americani infatti dicono che sia uguale al 2200..eppure quando provai a dare il comando x modificare l'snr non lo accetto!
uhm... mi sa che ho detto una cretinata guardando sui forum americani infatti dicono che sia uguale al 2200..eppure quando provai a dare il comando x modificare l'snr non lo accetto!
ed infatti la possibilità ce la ha, ma siete proprio voi che lo avete che potete dire se funziona veramente, ci può sempre essere qualche impiccio che non lo permette.
Legolas36
15-11-2010, 21:50
Grazie a tutti voi ragazzi per la risposta ;)
madforthenet - miraggio - Valerio5000
b4stardo
27-11-2010, 10:21
Ciao a tutti, vorrei qualche informazione riguardo l'interfaccia Telnet.
Per abilitarla ho dovuto cercare sul web, ed esiste un link ke la abilita provvisoriamente, dopodicchè se faccio l'help, tra i vari comandi non trovo "adslctl", che è quello che mi permette di avere info dettagliate della linea (l'ho trovato per caso su qualche sito).
La mia domanda ora è....esiste una guida dove viene espressamente spiegata la modalità debug in telnet, e i vari comandi?(anche quelli non visibili nell'help).
chupacab
27-11-2010, 20:01
vorrei qualche informazione riguardo l'interfaccia Telnet. Per abilitarla ho dovuto cercare sul web, ed esiste un link ke la abilita provvisoriamenteEra scritto qualche pagina più indietro in questo stesso thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32121475&postcount=330
dopodicchè se faccio l'help, tra i vari comandi non trovo "adslctl"Come si legge anche nel forum di Netgear, quando entri in telnet ottieni il prompt di root "#" oppure uno user prompt "$"?
Presumo che potresti non avere i privilegi di root, perciò non mostra il comando?
La mia domanda ora è....esiste una guida dove viene espressamente spiegata la modalità debug in telnet, e i vari comandi?(anche quelli non visibili nell'help).Googlando si legge che l'help da telnet dovrebbe mostrare questi comandi:
iptables radvd adslctl kill rc ash killall rc.sh atm_monitor klogd reboot atmarp lash restore_config.cgi atmarpd led_app ripd atmctl lld2 rm bcmupnp ln rmmod bftpd login robocfg br2684ctl ls route brctl lsmod rt2684d busybox lsof scfgmgr bwping md5sum setup.cgi cat mini_httpd setupwizard.cgi chmod miniupnpd sh cmd_agent_ap mkdir sleep conf mknod smbd cp mknod_sd smbmnt crond mlabel smbmount dd more smbpasswd df mount smbstatus dhcp6s mount.ntfs-fuse smtpc dmesg multi_pb_app syslogd dnrd mv tc dsldiagd naptd test eapd nas touch echo nbtscan true ez-ipupdate netgear_ntp udhcpc false nmbd udhcpd fdisk ntfslabel umount find ntfsmount upgrade_flash.cgi free nvram utelnetd ftpget passwd vconfig grep ping wget ifconfig pot wizard igmp potcounter wlctl import_ca.cgi pppd wps_ap init pppoe wps_det insmod pppoe-relay wps_enr ip pptp wps_monitor ip6tables ps zebra
linkin123456
27-11-2010, 22:09
nessuno sa come impostare la velocità nel notebook per la wireless???? ancora non ho risolto il problema...
Legolas36
28-11-2010, 02:29
Ciao ti posso rispondere anch'io .
Uso una HP Photosmart 309 wifi e stampo senza problemi via wifi senza che succeda niente nè alle navigazioni in corso nè a eventuali download e ho a volte 4 pc in rete wifi con la stampante condivisa ovviamente.
Ciao
ciao a tutti e grazie delle risposte che mi avete dato volevo chiedere ancora un'info la stampante wifi va collegata al router nel mio caso un DGND3300 Netgear per poter stampare senza sconnettere la connessione internet ? oppure voi usate la stampante wifi con 2 PC di cui uno sempre acceso in modalita di condivisione stampante
io ho solo un PC
Grazie
Valerio5000
28-11-2010, 16:21
ciao a tutti e grazie delle risposte che mi avete dato volevo chiedere ancora un'info la stampante wifi va collegata al router nel mio caso un DGND3300 Netgear per poter stampare senza sconnettere la connessione internet ? oppure voi usate la stampante wifi con 2 PC di cui uno sempre acceso in modalita di condivisione stampante
io ho solo un PC
Grazie
no no, la stampante è collegata in wifi al router quindi è accessibile da qualsiasi pc o apparecchio collegato al 3300
Legolas36
28-11-2010, 18:05
no no, la stampante è collegata in wifi al router quindi è accessibile da qualsiasi pc o apparecchio collegato al 3300
Grazie per la tua risposta per questo natale e il mio regalo il router DGND 3300
spero sia facile da collegare la stampante al router
b4stardo
29-11-2010, 23:08
Era scritto qualche pagina più indietro in questo stesso thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32121475&postcount=330
Come si legge anche nel forum di Netgear, quando entri in telnet ottieni il prompt di root "#" oppure uno user prompt "$"?
Presumo che potresti non avere i privilegi di root, perciò non mostra il comando?
Googlando si legge che l'help da telnet dovrebbe mostrare questi comandi:
quando entro, ho il simbolo "#", quindi presumo di essere root, ma se kiamo "help" il comando adslctl non c'è nella lista ci sono 3 righe di comandi, ma quello no....ma nonostante non appaia in lista, posso comuque usarlo.
quando entro, ho il simbolo "#", quindi presumodi essere root, ma se kiamo "help" il comando adslctl non c'è nella lista ci sono 3 righe di comandi, ma quello no.
Dando il comando
ls /bin /sbin
avrete la lista di quasi tutti i comandi che potete dare :D
Salve
volevo variare anche io l'snr ma quando accedo ho il dollaro, quindi niente root, ho provato a fare qualche prova e smanettare con il file cfg del backup delle impostazioni secondo quanto letto in giro, ma niente, ho provato anche a resettare e reflashare il firmware resettando ancora ma non e' cambiato nulla
c'e' qualcuno che mi puo' aiutare?
ciao.
Fabio Sky
02-12-2010, 14:32
Ciao a tutti, siccome sarei interessato a questo router poiché il mio usr 9113 non mi soddisfa per nulla volevo sapere se potrei fare una cosa del genere:
router 3300 in soggiorno dove c'é la ps3 impostandolo a 2,4 ghz (velocità 54) e il canale a 5 ghz (velocità 300) per il mio macbook pro (che teoricamente supporta i 5 ghz)...qui però mi sorge un dubbio: con il mac avrei i segnale anche in altre stanze? Lo chiedo poiché ho letto che il canale 5 ghz é più debole.
grazie
Ho bisogno di un aiuto:
ho appena acquistato il dgnd3300Bv2 (proveniente dalla Germania) per sostituire un altro router Netgear, il DG834PN.
Funziona tutto (wireless e rete in generale), ma del segnale dsl/internet nessuna traccia, i led restano spenti.
Ha le stesse identiche impostazioni del router precedente, che ovviamente aggancia la linea regolarmente in pochi secondi.
Avete qualche idea? Può essere difettoso?
Il firmware è l'ultimo disponibile sul sito Netgear:
DGND3300Bv2 V2.1.00.42_1.00.42GR
(questa sigla "GR" non è nel nome del file ma viene visualizzata nel pannello di controllo del router).
grazie
Rob
chupacab
03-12-2010, 23:40
ho appena acquistato il dgnd3300Bv2 (proveniente dalla Germania)
del segnale dsl/internet nessuna traccia, i led restano spenti.Hai acquistato il modello sbagliato, per Annex B, ovvero ADSL over ISDN (usata in Germania, appunto).
Per l'Italia serve il modello per Annex A, ovvero ADSL over POTS (linee telefoniche analogiche tradizionali).
salve ragazzi!!
potreste per favore aiutarmi a scegliere il router giusto ?
l'indecisione è tra questo 3500, il 3300, e il 2200
mi dicno che il 3300 e il 2200 sono più stabili per quanto riguarda le disconnessioni nei momenti in cui la linea non è ottimale e inoltre hanno caratteristiche personalizzabili grazie al chip broadcom
Il 3500 invece ha la porta gigabit, ma non ha quelle qualità e non è modificabile
Cosa mi sapete dire?
Io non posso sapere se la mia linea è stabile o meno
perchè ancora non ce l'ho
Ho sottoscritto 2 giorni fa una nuova linea infostrada, prima non avevo linea via cavo, uso un provider wimax linkem
Questa linea infostrada 3 giorni fa non era nemmeno sottoscrivibile perchè, pur essendo al centro città in un capoluogo di regione, non ero raggiunto, invece all'improvviso lo sono!(forse questo è un punto a sfavore della stabilità?)
Non so dove sia la centrale rispetto a casa mia nè come si possa sapere
In casa sono in affitto e ho delle prese telefoniche: sono 2 e una affianco all'altra ma sono inutilizzate da almeno 3 anni quando le usava un vecchio proprietario credo con telecom: non so in che condizioni siano e nemmeno i cavi so come stiano (altro punto a sfavore?)
Sopra le 2 prese c'è un box, una cassetta grigia con una presa elettrica che probabilmente è un modem a parete, non so nemmeno se funzioni nè che tipo di modem sia (sopra c'è scritto NT1 Plus 2810 - TELECOM) su google dice che è una centralina isdn è possibile? cosa ci potrei fare ?!
Insomma tra pochi giorni verrà il tecnico infostrada a valutare e a fare l'aggancio se possibile e vorrei fargli trovare il mio router in modo da fare le prove su quello e non sul suo che credo si porti
Io ho sempre avuto router netgear, soddisfattissimo dei cari vecchi 834: solo uno si bruciò per non so quale motivo
Infatti erano anni che non mi interessavo più di router perchè quelli che ho hanno sempre funzionato alla grande
Volevo proseguire sulla strada netgear: mi sembra di aver letto che il 3500 segue il filone 834
alla luce di queste informazioni mi consiglieresti il 3500, il 3300, il 2200 oppure hai altre strade?
voglio il top, non mi voglio fare limiti di budget perchè so che se il router è solido come gli 834 che ho e avevo mi dura anni e anni !
L'uso è prevalentemente col cavo e sarebbe bello sfruttare anche il gigabit, se non ora in futuro, ma sarebbe un incubo vedersi la linea cadere sempre
in pratica quindi secondo me un router deve funzionare sempre e le disconnessioni sono la cosa più deleteria
Quindi è consigliabile prendere uno tra 2200 e 3300 per stare tranquilli e avere sempre linea, modificando a piacere i parametri?
Il 3500 è un rischio perchè si potrebbe restare senza linea frequentemente
Certo: l'ideale sarebbe acquistare in un centro commerciale il 3500 e provarlo per poi recedere nel tempo che ti danno e prendere il 3300 o il 2200 in caso di problemi, ma se dovessero in futuro cambiare le condizioni della linea si rischierebbe comunque
Tra 3300 e 2200 ha molte più caratteristiche il primo, anche se non facilmente sfruttabili come la doppia frequenza quindi si tende ad acquistare il 2200 che costa la metà
Quello che non capisco è perchè il 3500 che dovrebbe essere più nuovo ha queste mancanze rispetto al 3300
Comunque siete sicuri che in commercio anche nel sito americano della netgear non ci sia un prodotto più nuovo del 3500 sempre gigabit ma con questo chipset broadcom?
Grazie
volendo fare una classificazione dei prodotti netgear siete d'accordo con questa fatta da me:
Soluzioni tutto in uno (Modem - Router - Switch - Wireless)
DGND3300
PRO:
* 8 antenne interne da utilizzare contemporaneamente a 2.4 Ghz e a 5 Ghz o solo a 2.4.
* Possibilità qualora si voglia fare di modificare valori della propria adsl grazie al chip broadcom
* Grazie al chip broadcom dovrebbe garantire una buona stabilità anche con connessioni problematiche
CONTRO:
* Switch "solo" a 10/100
* Porta USB non velocissima (ma cmq utilizzabile perfettamente !!)
Da prendere in considerazione se vi vogliono più prestazioni in wifi che via cavo
DGN3500
PRO:
* Ottimo switch a 10/100/1000
CONTRO:
* 3 antenne integrate che lavorano esclusivamente sui 2.4 Ghz
* Non è possibile modificare i valori della propria adsl (forze ma molto in dubbio si potrà fare in futuro)
* Potrebbe (dipende da connessione a connessione) avere una certa instabilità di connessione con adsl problematiche
* Porta USB non velocissima (ma cmq utilizzabile perfettamente !!)
Da prendere in considerazione si vogliono maggiori prestazioni via cavo rispetto al wifi
DGN2200
PRO:
* Chip integrati broadcom che garantiscono buoni risultati anche su connessioni problematiche
CONTRO:
* 2 antenne esterne non sostituibili che lavorano a 2.4 Ghz
* Porta USB non velocissima (ma cmq utilizzabile perfettamente !!)
Da prendere in considerazione se si vuole una certa stabilità generale con la possibilità di modificare i propri valori adsl oppure si vuole sostituire la vecchia serie DG834* senza aggiungere nuove funzioni (anche se in linea teorica il vero sostituto di questa serie è il DGN3500)
Da notare che non ho preso in considerazione il fatto del DualBand in wireless in quanto personalmente non lo ritengo contrariamente a quanto si dice in giro un punto a favore/sfavore. Nel 3500 e 2200 ho solo sottolineato che lavora a 2.4 Ghz perchè c'è il 3300 che lavora a 2.4 e 5 ma lo fatto più per evidenziare la quantità di antenne che x altro
Si potrebbe anche fare tra i "solo router" ma non credo sia interessante in questo 3d:D
Sulle 8 antenne del dgnd3300 avrei qualcosa da ridire.
Dalla tua classifica sembra quello migliore, invece non nient'altro che un dgn2200n con un inutile funzione di dualband che non permette il funzionamento contemporaneo del wifi N a 2,4GHz e a 5GHz.
In realtà il dgnd3300 ha 6 antenne + 2 per il wifi G, anche il dgn3500 ha un sistema di antenne equivalente a 6 antenne in ricezione e 3 in trasmissione, insomma è la stessa cosa.
E dubito fortemente poi che il wifi del dgnd3300 ed del dgn3500 sia poi tanto migliore del dgn2200, secondo me la differenza è minima.
Avendo un costo uguale al dgn3500 nel rapporto qualità/prezzo non c'è paragone, è tutto a favore del dgn3500.
Al momento secondo me gli unici modelli da prendere in considerazione in casa netgear sono il dgn2200 ed il dgn3500.
cosa vuol dire che il 3300 non memorizza le modifiche effettuate?
Valerio5000
10-12-2010, 00:13
Ragazzi oggi per puro caso effettuando dal router una ricerca di nuovo firmware mi ha trovato il 2.1.00.46_1.00.46. Dopo l'aggiornamento ho notato subito che è stata introdotta la funzionalità DLNA x l'usb attraverso la comparsa del menu "Media server" . In pratica ora collegando un disco,pennetta o altro alla usb del router potremmo utilizzare la funzione DLNA su televisori e dispositivi vari. Oltre a questo mi pare che abbiano aggiunto il menu "Procedura guidata VPN" e hanno corretto ulteriormente la traduzione in italiano.
problemi non ne ho riscontrati mi ha tenuto tutte le info sulla connessione.
personalmente consiglio l'upgrade:D
[riflessione ironica= on]
se un giorno troverò chi ha progettato questo 3300 includendo un semplice swich a 10/100 anzichè un bel 10/100/1000 si ricorderà di me senza dubbio.... sarebbe stato un successone sotto tutti i punti di vista
[riflessione ironica = off]
cosa vuol dire che il 3300 non memorizza le modifiche effettuate?
e chi la mai detto ? a cosa ti riferisci ?:confused:
e chi la mai detto ? a cosa ti riferisci ?:confused:
Sì, ma non puoi fare tutti i tweak che vuoi. Ad esempio sul DGND3300 non puoi, almeno per ora, installare il firmware modded che c'è per il DGN2200. Ovviamente questo limita i tweak possibili, e qualsiasi tweak tu faccia viene perso al riavvio.
puff pant! l'ho trovato a pag. 636 dell'altro topic!
è vera questa cosa?
Valerio5000
10-12-2010, 15:23
stò provando questa nuova funzione DLNA e funziona perfettamente, ho usato una pennetta usb in NTFS da 16 GB e un televisore samsung serie 6 collegato x la prova in wireless G (neanche N!) e tutto si vede perfettamente, pensate che mentre riproducevo un dvix col televisore, dal pc copiavo contemporaneamente altri 2 film sulla chiavetta e questo pc era anch'esso connesso in wireless. Devo provare ora a riprodurre su due periferiche diverse x esempio pc e tv lo stesso file e poi 2 file diversi e ancora con 2 periferiche riprodurre 2 film diversi e con un 3 pc scriverci sopra. Voglio vedere se si blocca o se semplicemente si rallenta il tutto.
puff pant! l'ho trovato a pag. 636 dell'altro topic!
è vera questa cosa? su questo non lo so con precisione ma significa semplicemente che per il momento non esistono firmware modificati x questo router ma io non te lo confermo in quanto non mi sono mai informati.
b4stardo
10-12-2010, 16:46
Ragazzi, trova anche a me il firmware, ma sta parecchio a ascaricarlo e dice che non c'è nessun firmware....volevo provare a scaricarlo a mano sul sito, ma non è disponibile...
b4stardo
10-12-2010, 16:53
risolto, ora va.
b4stardo
10-12-2010, 17:08
Ho provato a collegare un hd esterno verbatim usb al router (che collegato al pc va abbastanza veloce) e da notebook in wifi ho provato a trasferire file di grosse dimensioni...il risultato è stato ke per trasferire file dall'hd al notebook, andava a 2,20mb/s mentre per trasferire file da notebook all'hd va a 1,80mb/s.
Qualcuno mi potrebbe dire, formattando l'hd in ext (file system di linux), se l'hd va meglio e di quanto?
Devo farmi costruire un cavo di rete di 10-15 metri per arrivare al pc: mi dicono che può essere dritto o crossed: come lo devo far fare per questo router (o per il 3500)? Grazie!
Valerio5000
10-12-2010, 23:58
Ho provato a collegare un hd esterno verbatim usb al router (che collegato al pc va abbastanza veloce) e da notebook in wifi ho provato a trasferire file di grosse dimensioni...il risultato è stato ke per trasferire file dall'hd al notebook, andava a 2,20mb/s mentre per trasferire file da notebook all'hd va a 1,80mb/s.
Qualcuno mi potrebbe dire, formattando l'hd in ext (file system di linux), se l'hd va meglio e di quanto?
in ext dovrebbe sempre andare meglio di ntfs/fat32 il problema è che da quanto ne sò il 3300 non carica oltre i file system microsoft
burianico
11-12-2010, 06:47
Ho aggiornato al .46 e va tutto bene tranne il wifi. Praticamente c'è stato un drastico calo della potenza del segnale, se prima prendeva forte in tutta la casa ora addirittura mi dà il 60% accanto al router ed in tutte le altre stanze non prende più! Che può essere successo? Ritorno al .42?
burianico
11-12-2010, 06:58
Confermo, è un problema del .46. Sono tornato al .42 ed ora il wifi è di nuovo perfetto. Per ora mi tengo il .42.
anche a me da il problema del wifi addirittura mi da 7% o non mi trova proprio nulla...come hai fatto a tornare al 42?
edit:ho scaricato la .42 in prima pagina e installato come detto da burianico adesso va perfetto! 100% in tutta la casa...
Ho aggiornato al .46 e va tutto bene tranne il wifi. Praticamente c'è stato un drastico calo della potenza del segnale, se prima prendeva forte in tutta la casa ora addirittura mi dà il 60% accanto al router ed in tutte le altre stanze non prende più! Che può essere successo? Ritorno al .42?
Confermo, è un problema del .46. Sono tornato al .42 ed ora il wifi è di nuovo perfetto. Per ora mi tengo il .42.
La stessa cosa è successa a me; oltre ad un drastico calo del segnale wifi ho notato che a volte il mio iPhone non si riusciva a collegare neanche se era a pochi passi dal router: anch'io sono tornato al .42.
sir drake
11-12-2010, 11:55
stavo pensando di comprarmi il 3300 e dopo avermi letto tutti i post, mi sa che mi faccio il regalo di natale ;-)
qualche smanettone, non può dirmi se posso collegarmi la stampante sulla porta usb? magari modificando qualche settaggio anche perchè a me non serve quella porta perchè non ci attaccherei nessuna chiavetta o hard disk.
(ho comperato un lettore multimediale wireless della LG)
grazie per un aiuto.
Valerio5000
11-12-2010, 14:10
io invece non ho notato cali di potenza del wifi non ho ancora usato il cellulare da quando ho aggiornato il firmware ma i pc in wifi vanno cmq bene...da precisare xò che io utilizzo solo i 2.4 ghz tenendo disattivati i 5, voi a quali vi riferite ?
stavo pensando di comprarmi il 3300 e dopo avermi letto tutti i post, mi sa che mi faccio il regalo di natale ;-)
qualche smanettone, non può dirmi se posso collegarmi la stampante sulla porta usb? magari modificando qualche settaggio anche perchè a me non serve quella porta perchè non ci attaccherei nessuna chiavetta o hard disk.
(ho comperato un lettore multimediale wireless della LG)
grazie per un aiuto.con il firmware ufficiale no, forze con altri firmware si
io invece non ho notato cali di potenza del wifi non ho ancora usato il cellulare da quando ho aggiornato il firmware ma i pc in wifi vanno cmq bene...da precisare xò che io utilizzo solo i 2.4 ghz tenendo disattivati i 5, voi a quali vi riferite ?
a me con il 2.4 il telefono, nella stessa stanza, aveva difficoltà a collegarsi al router.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.