PDA

View Full Version : Netgear DGND3300 ..solo io lo uso?


Pagine : 1 2 3 [4]

Valerio5000
25-07-2011, 00:20
io con il .48 è da tanto tempo ormai che và benissimo. Ma tu come aggiorni dalla gui o scarichi manualmente dal sito netgear.com ?

Azaelneo
25-07-2011, 07:15
io con il .48 è da tanto tempo ormai che và benissimo. Ma tu come aggiorni dalla gui o scarichi manualmente dal sito netgear.com ?

La 48 l'ho scaricata automaticamente dal router. ora sono passato alla 42 che ho scaricato dal sito e va una meraviglia...bo proprio non me lo spiego.

Diabolik183
27-07-2011, 12:22
Iscritto alla discussione!
Qualche domandina (da possessore di un DGN2200 che al contrario del GT non mi ha stupito per niente):
1.Che chipset monta codesto router?
2. E' veloce nell'interfaccia firmware, o ogni volta che si va a cambiare qualche impostazione bisogna aspettare 30-40 secondi?
3. Il valore "MTU size" in "impostazioni WAN", e' fisso a 1458 per le connessioni PPPoA o si puo' impostare manualmente?
Grazie!

Reepa
30-07-2011, 12:11
Iscritto alla discussione!
Qualche domandina (da possessore di un DGN2200 che al contrario del GT non mi ha stupito per niente):
1.Che chipset monta codesto router?
2. E' veloce nell'interfaccia firmware, o ogni volta che si va a cambiare qualche impostazione bisogna aspettare 30-40 secondi?
3. Il valore "MTU size" in "impostazioni WAN", e' fisso a 1458 per le connessioni PPPoA o si puo' impostare manualmente?
Grazie!

1. "The DGND3300 v2 uses the Broadcom Chipset" (risposta dell'assistenza Netgear ad un utente);
2. a me pare che sia molto reattivo sotto questo punto di vista;
3. il mio MTU in PPPoA è 1492, ma comunque si può impostare manualmente;

Diabolik183
30-07-2011, 13:12
1. "The DGND3300 v2 uses the Broadcom Chipset" (risposta dell'assistenza Netgear ad un utente);
2. a me pare che sia molto reattivo sotto questo punto di vista;
3. il mio MTU in PPPoA è 1492, ma comunque si può impostare manualmente;

Grazie Reepa, allora lo prendo e cerco di vendere il DGN2200...
Peccato pero' non abbia il gigabit ethernet come switch. ;)

ZioLollo
04-08-2011, 15:55
Mi e' saltata la corrente a casa, dopo di che il router non vuol saperne di uscire su internet.

Mi spiego meglio, quando si avvia fa tutti i suoi soliti test, la spia dsl lampeggia e dopo pochi secondi rimane fissa, la spia internet resta spenta e dopo un po' si accende rosa fissa.

Ho provato:

- reset da gui web
- reset hw da tastino

nulla non vuol saperne!

Ora sto provando a scaricare l'ultimo fw, io avevo uno vecchio visto che quelli piu' recenti non mi lasciavano impostare gli IP dei vari PC


suggerimenti? :/


edit:
incredibile!
Il problema e' della telecom in tutta la mia zona, la cosa incredibile che il problema e' apparso in concomitanza al mio blackout casalingo!

Reepa
05-08-2011, 10:57
edit:
incredibile!
Il problema e' della telecom in tutta la mia zona, la cosa incredibile che il problema e' apparso in concomitanza al mio blackout casalingo!

probabilmente il blackout ha colpito anche la centralina telecom della tua zona :doh:

Clockwork
12-08-2011, 10:20
Come si comporta con lo straming tramite dispositivi USB collegati al router?
Velocità?

vale1988
23-08-2011, 09:40
Qualcuno che ha l'ultimo firmware installato (il .048) sa dirmi se funziona la prenotazione degli indirizzi ip?
grazie

Reepa
23-08-2011, 13:00
Qualcuno che ha l'ultimo firmware installato (il .048) sa dirmi se funziona la prenotazione degli indirizzi ip?
grazie

si, funziona!

vale1988
23-08-2011, 13:13
si, funziona!

ottimo grazie!

vale1988
25-08-2011, 09:27
Qualcuno che ha l'ultimo firmware installato (il .048) sa dirmi se funziona la prenotazione degli indirizzi ip?
grazie

Installato il firmware 0.48 ...
Ho avuto l'amara sorpresa che la prenotazione degli indirizzi ip non funziona correttamente

(es. computer 1 - con indirizzo prenotato 192.168.0.3 - si connette con indirizzo 192.168.0.8 (???) )...

A scapito del Media Server (presente solo con la 048), chi usa la prenotazione ip deve utilizzare il firmware 042 (fortunatamente è possibile il downgrade senza problemi)!

SiMcarD
30-08-2011, 17:46
Che qualcuno sappia, non è possibile vedere i Super Frame Errors con questo router?

VincentK
09-09-2011, 12:49
Devo trasferirmi in una nuova casa in cui mi consentono di condividere la connessione.

Siccome il segnale non è molto potente (è al piano di sotto) e mi sembra che questo router può funzionare come repeater come bisogna configurarlo????

vale1988
09-09-2011, 16:51
Devo trasferirmi in una nuova casa in cui mi consentono di condividere la connessione.

Siccome il segnale non è molto potente (è al piano di sotto) e mi sembra che questo router può funzionare come repeater come bisogna configurarlo????

Nel menù di configurazione del router, vai su "Modalità di ripetizione wireless" e spunta la casella Attiva... poi completa i dati in base alla tua rete.

VincentK
09-09-2011, 17:02
Ho dato uno sguardo e non mi sembra semplicissimo. Cmq appena posso farò delle prove......

Più che altro sul manuale ho letto che in questa modalità bisogna far funzionare il router senza protezione o usando una WEP!!! E la cosa non mi piace per niente.....

vale1988
09-09-2011, 17:15
Ho dato uno sguardo e non mi sembra semplicissimo. Cmq appena posso farò delle prove......

Più che altro sul manuale ho letto che in questa modalità bisogna far funzionare il router senza protezione o usando una WEP!!! E la cosa non mi piace per niente.....

eh già, purtroppo è così, solo WEP... tra l'altro non esistono wireless repeater dual band ad uso domestico...

ZioLollo
10-09-2011, 13:25
Ma non hanno ancora rilasciato un fw che risolva i bug della prenotazione indirizzi?

io ho ancora il fw .42 senza vpn ecc....

Cmq...ho un problema, sono noob :p

ho appena installato emule sul portatile in wireless, volevo aprire le porte tcp e udp per emule, vado in port forwarding, inserisco in starting port e porta iniziale la stessa porta, do l'ip del portatile (messo in prenotazione ip e controllato che abbia effettivamente quell'ip) ma il router mi dice ip adress invalid. Ho provato a mettere 192.168.0.numeri a caso e tutti mi risultano invalid che rientrino o no nel range del dhcp.

dove sbaglio?


Inoltre, io vorrei assegnare ip fissi ai miei vari dispositivi via mac adress, ma questi ip fissi li vorrei fuori dal range del DHCP

vale1988
10-09-2011, 15:24
Ma non hanno ancora rilasciato un fw che risolva i bug della prenotazione indirizzi?

io ho ancora il fw .42 senza vpn ecc....

Cmq...ho un problema, sono noob :p

ho appena installato emule sul portatile in wireless, volevo aprire le porte tcp e udp per emule, vado in port forwarding, inserisco in starting port e porta iniziale la stessa porta, do l'ip del portatile (messo in prenotazione ip e controllato che abbia effettivamente quell'ip) ma il router mi dice ip adress invalid. Ho provato a mettere 192.168.0.numeri a caso e tutti mi risultano invalid che rientrino o no nel range del dhcp.

dove sbaglio?


Inoltre, io vorrei assegnare ip fissi ai miei vari dispositivi via mac adress, ma questi ip fissi li vorrei fuori dal range del DHCP

Punto 1: settaggi porte emule
se fai qualche ricerca su google trovi le guide, l'errore sta nell'impostare il port forwarding (che serve ad altre cose), mentre invece dei creare un servizio con le porte di emule e poi inserirli nelle regole del firewall (su google trovi le guide con immagini)

punto 2: ip fissi fuori da DHCP
non si può, se proprio modifica il range

super-pag
10-09-2011, 19:22
Salve a tutti!
Premetto che sono un noob anche io :oink:

Non riesco ad installare il router... Procedendo per l'installazione tramite cd originale, quando arrivo al punto in cui controlla i cavi mi dice che l'applicazione è
specifica solo per modelli DGND3300 o superiori e mi consiglia di reperire i suddetti modelli prima di far ripartire l'installazione, ma il DGND3300v2 è proprio quello che ho io.

Aiuto.

b4stardo
11-09-2011, 09:09
Salve a tutti!
Premetto che sono un noob anche io :oink:

Non riesco ad installare il router... Procedendo per l'installazione tramite cd originale, quando arrivo al punto in cui controlla i cavi mi dice che l'applicazione è
specifica solo per modelli DGND3300 o superiori e mi consiglia di reperire i suddetti modelli prima di far ripartire l'installazione, ma il DGND3300v2 è proprio quello che ho io.

Aiuto.

Lascia stare il cd, è inutile ed installa software inutile. Configura il router a mano.

super-pag
11-09-2011, 11:52
ci posso pure provare ma tutti parametri dove li trovo? (alice 7 mega)

Blade^R
15-09-2011, 20:53
Domanda su come testare le porte aperte.

ho provato tanti siti che servono a testare una qualsiasi porta aperta... ad esempio quella di emule es. la 4711 ovviamente l'ho configurata tra le porte abbinando il mio ip macchina... tutto ok id alto e testa la porta anche dal progrmma stesso e anche dai siti che testono le singole porte, però se chiudo emule e provo a ritestare le porte me la da chiusa... come mai ? si apre solo a rischiesta del programma ? ed è testabile dai siti solo se il progrmma è in esecuzione ?

volevo aggiungere altre porte per altri giochi ma non riesco a testarle me le da chiuse dovrei a qusto punto testarle solo con il gioco in esecuzione per vedere se le apre... è normale tutto cio ?


a questo punto non esiste un simulatore di porte che mi possa inviare la richiesta di apertura per poi poterle testare dai siti webverifica ?

latte macchiato
11-10-2011, 13:29
ciao ragazzi! sono possessore del 3300 e volevo sapere qual'è l ultimo fw da installare. inoltre come procedo per aggiornarlo?? :) grazie mille!!

zerotre
11-10-2011, 13:35
l'ultimo fw e' lo 2.1.00.48, per aggiornarlo basta andare sulla pagine del router "aggiornamento router" e cliccare su verifica, oppure scaricarlo dal sito direttamente e aggiornarlo sempre dalla stessa pagina, tutto molto semplice.
CIao

bepperac
19-10-2011, 09:26
Buongiorno, volevo avere qualche consiglio da voi perchè ho pensato di comprare il netegear Netgear DGND3300-100PES.

In pratica la scorsa settimana il modem (pirelli a124g) che teletu mi aveva dato ha smesso di funzionare, nel senso che non si allinea mai la luce verde dell'adsl, va veloce e poi si spegne. Prima ho pensato ad un guasto della linea, ho chiamato teletu e hanno fatto vari controlli. Anche un tecnico (sono ancora in copertura da teleocom e ho una 640) è venuto a casa e ha controllato la mia linea che risulta molto buona, con dati di adsl come dice lui che in pratica sono quelli che escono da centrale. Quindi ho tirato fuori un vecchio d-link che avevo il modello 2460r che infatti funziona ma che sembra, all'accensione, non allinearsi mai mentre invece se stacco e riattacco il cavo del telefono (cosa che a volte devo fare anche un paio di volte) si allinea in pochi secondi.
Ho provato anche un altro vecchio modem alice (pirelli gate plus non wifi) e questo si allinea sempre con l'adsl in pochi secondi.

A questo punto pensando che è arrivata l'ora di comprare un modem router nuovo ho pensato a questo netgear consideranco che credo che essendo di una fascia nettamente superiore al d-link non dovrebbe avere nemmeno i problemi di allineamento che questo modello ha e soprattutto non dovrebbe avere i problemi che ha il d-link con la potenza del wireless che è molto spesso bassa. Mi consigliate di prendere questo netgear? Avrà meno problemi nel prendere la linea, ovvero si comporterà come il catorcio pirelli alice?

Al router tengo attaccati tre pc, un lettore bluray col cavo e un notebook hp e una stampante brother in wireless.

Vi ringrazio
Giuseppe

wgator
19-10-2011, 11:04
Il DGND3300 è un apparato "dual band" (2,4 + 5 GHz) e il suo impiego ha un senso compiuto se si possiedono periferiche wireless che operano anche in standard 802.11a, altrimenti ci si può tranquillamente rivolgere ad un prodotto 802.11b/g/n

bepperac
19-10-2011, 11:37
Il DGND3300 è un apparato "dual band" (2,4 + 5 GHz) e il suo impiego ha un senso compiuto se si possiedono periferiche wireless che operano anche in standard 802.11a, altrimenti ci si può tranquillamente rivolgere ad un prodotto 802.11b/g/n

Tipo il dng2200?

Grazie per la risposta

wgator
19-10-2011, 11:46
Se usi molto la rete cablata per scambiare grosse quantità di dati, valuta anche un prodotto che abbia lo switch "gigalan". Oggi, tutte le schede di rete implementate sulle motherboard, usano quello standard.
Ora però, non ricordo quali adsl modem-router wi-fi, adottano switch gigalan...

il DGND3300 non ce l'ha, questo lo so per certo... ma neppure il 2200, credo...

bepperac
19-10-2011, 11:52
Se usi molto la rete cablata per scambiare grosse quantità di dati, valuta anche un prodotto che abbia lo switch "gigalan". Oggi, tutte le schede di rete implementate sulle motherboard, usano quello standard.
Ora però, non ricordo quali adsl modem-router wi-fi, adottano switch gigalan...

il DGND3300 non ce l'ha, questo lo so per certo... ma neppure il 2200, credo...

Beh io pure ho tutte le schede di rete standard credo e cioè 10/100 che fino ad ora sono andate bene per il mio scambio di dati, anche per vedere film in hd sul mio lettore bluray

sasasi91
20-10-2011, 00:13
c'è il nuovo gioiellino netgear il dgnd3700 dualband n600 e gigabith ethernet;)

hw nub
02-11-2011, 18:57
ciao a tutti, ho comprato da poco questo router/modem per utilizzare la connessione adsl su 2 pc, un fisso ed un portatile.

da premettere che la mia connessione è una vecchia alice 2 mega che dovrebbe divetare 7 mega a breve perche ho da poco telefonato al 187 per il passaggio.


-con un vecchio modem la connessione era stabile sui 2 mega

-connettendo il portatile (sia via cavo che wireless con la scheda di rete integrata) al router stranamente arrivavo sui 2,5 mega. penso sia dovuto alla capacita del nuovo router di ottenere una portante maggiore.

-connettendo il fisso (solo via cavo perche non dotato di scheda wi-fi) ed il portatile (in wireless) arrivo sempre a 2,5 mega

-il problema nasce con l'installazione dell'adattatore wireless usb 2.0 sempre della netgear che ho comprato per il pc fisso. infatti la velocità di connessione in download si è abbassata a 0,8 mega

è tutto molto semplice da impostare, ma non riesco a capire dove nasca questo inconveniente. il fisso usa XP, mentre il portatile utilizza SEVEN.
qualche consiglio?

Valerio5000
03-11-2011, 00:21
qual'è il modello preciso dell'adattatore netgear?

hw nub
03-11-2011, 11:52
qual'è il modello preciso dell'adattatore netgear?

l'adattatore è il WNA3100.
http://www.netgear.com/service-provider/products/wireless-adapters/wireless-n/WNA3100.aspx

ho risolto resettando il router, evidentemente mentre installavo l'adattatore ci deve essere stato qualcosa che non gli è piaciuto. ora è tutto ok

hw nub
05-11-2011, 11:03
ciao a tutti, ho comprato da poco questo router/modem per utilizzare la connessione adsl su 2 pc, un fisso ed un portatile.

da premettere che la mia connessione è una vecchia alice 2 mega che dovrebbe divetare 7 mega a breve perche ho da poco telefonato al 187 per il passaggio.


-con un vecchio modem la connessione era stabile sui 2 mega

-connettendo il portatile (sia via cavo che wireless con la scheda di rete integrata) al router stranamente arrivavo sui 2,5 mega. penso sia dovuto alla capacita del nuovo router di ottenere una portante maggiore.

-connettendo il fisso (solo via cavo perche non dotato di scheda wi-fi) ed il portatile (in wireless) arrivo sempre a 2,5 mega

-il problema nasce con l'installazione dell'adattatore wireless usb 2.0 sempre della netgear che ho comprato per il pc fisso. infatti la velocità di connessione in download si è abbassata a 0,8 mega

è tutto molto semplice da impostare, ma non riesco a capire dove nasca questo inconveniente. il fisso usa XP, mentre il portatile utilizza SEVEN.
qualche consiglio?

l'adattatore è il WNA3100.
http://www.netgear.com/service-provider/products/wireless-adapters/wireless-n/WNA3100.aspx

ho risolto resettando il router, evidentemente mentre installavo l'adattatore ci deve essere stato qualcosa che non gli è piaciuto. ora è tutto ok

a quanto pare non ho risolto proprio un tubo....sembra ci siano problemi con l'adattatore, mentre il portatile era già connesso a velocità normale, il fisso si è collegato con l'adattatore e di punto in bianco la velocità si è ridotta al di sotto di 1 mega, come è mai possibile?
la cosa che non capisco è che altre volte è successo lo stesso fatto senza riduzione della velocità...mah

dal menu diagnostica del router ho provato a fare un ping test sia al portatile che al fisso, risultato il portatile riceve 4/4 pacchetti, il fisso riceve 0/4 pacchetti con il 100% di pacchetti persi, c'entra qualcosa?

ZioLollo
21-11-2011, 12:20
NetGear DGN 3300v2
fw.V2.1.00.42_1.00.42

Non riesco a trovare dove si possono leggere i seguenti valori:

Line Attenuation
Noise Margin

linkin123456
21-11-2011, 12:33
NetGear DGN 3300v2
fw.V2.1.00.42_1.00.42

Non riesco a trovare dove si possono leggere i seguenti valori:

Line Attenuation
Noise Margin

nel menù a sinistra
manutenzione- status del router

nella schermata di destra premere mostra statistiche

ZioLollo
21-11-2011, 12:43
grazie ;)

relativo
22-11-2011, 12:58
ragazzi ma qualcuno sa se c'e' modo di impostare un DDNS diverso da dyndns.com ? da interfaccia utente c'e' selezionabile solo quel server!

se voglio usare no-ip.com sono praticamente fregato?! :(

Uther Pendragon®
24-11-2011, 16:34
vi chiedo un aiuto,
ho anche io il DGNG3300 utilizzato con Alice, vorrei passare a fastweb, posso continuare ad utilizzarlo? in caso positivo quali sono le impostazioni da inserire sul router per fastweb?

grazie

lalalele
25-11-2011, 17:55
Comprato e arrivato ieri.

Nell'elenco delle connessioni sul pc mi appare esclusivamente la NETGEAR 2.4 G e non la NETGEAR DUAL BAND N.

Ho sbagliato qualche cosa nella configurazione del router?

Mi aiutate?

Grazie mille e ciao a tutti

hw nub
28-11-2011, 21:37
probabilmente la scheda di rete wireless che hai nel tuo pc riceve segnali solo a 2,4 GH e non "vede" quelli a 5 GH...poco male
il segnale a 2,4 GH arriva anche più lontano rispetto a quello a 5 GH...
un consiglio che mi viene in mente è quello di assicurarti che il protocollo wireless N (quello più veloce che arriva a 300 mb/s) sia trasmesso a 2,4 GH così puoi sfruttare al massimo le potenzialità del router

Valerio5000
28-11-2011, 22:35
vi chiedo un aiuto,
ho anche io il DGNG3300 utilizzato con Alice, vorrei passare a fastweb, posso continuare ad utilizzarlo? in caso positivo quali sono le impostazioni da inserire sul router per fastweb?

grazie

con fastweb è possibile da pochissimo utilizzare i modem che vogliamo noi solo ed esclusivamente con l'offerta fastweb light o meglio l'offerta che prevede solo il collegamento internet senza linea telefonica.


altrimenti serve necessariamente il loro HAG e il nostro dgnd3300 lo potremmo usare solo come semplice swich usando le 4 porte ethernet..La cosa migliore quindi sarebbe o usare l'HAG se ci và bene o usare solo un router senza modem e rimanendo su netgear e anche sullo stesso prodotto simile a questo dgnd3300 possiamo prendere il WNDR3300

lapinho
08-12-2011, 16:54
salve ragazzi, vi scrivo per chiedervi un favore,
io ho acquistato questo router da un mio amico che lo usava con il mac,
lo spmonto lo porto a casa e lo riaccendo, si accende la spia del power (rossa)
la spia del wi-fi blu e quella di internet rossa ed anche la spia verde della porta lan che lampeggia (ossia comunica con il pc)


lo attacco al pc via lan e il pc (win 7 ultimate 64) mi dice "rete non identificata nessun accesso alla rete"

non entra in 192.168.0.1

e la cosa sorprendente è che il tasto reset non funziona nemmeno premendolo per 1 minuto,
ho provato ad aprirlo a vista non c'è niente che non vada, ho provato a ponticellare il reset con un cacciavite ma nulla anche lì...
se ne sta li buono buono e non funziona....che cosa potrebbe essere?!
c'è un altro modo per "formattargli" la memoria?!

ho capito che il led power dovrebbe essere verde invece ripeto è rosso
però quando l' ho aperto ho notato che i led sono due per l' icona power uno è rosso e l' altro è verde...(quindi arancione)
p.s. ho provato anche a cambiargli alimentatore ma non cambia nulla
cordialmente
Lapo

nella foto non si vede quindi li scrivo qui come si rpesentano i led:

led power : uno rosso e uno giallo
led lan in uso : uno giallo
led lan non in uso: un led arancioncino...lievissimo che lampeggia ( ma questo si vede solo a scheda aperta)
led 2.4 Ghz uno giallo poco lucente
led 5.0 Ghz blu
usb e dsl spenti
internet: sopara giallo poco lucente sotto rosso
nell icona si vede solo il rosso.


ecco el foto:
http://i1221.photobucket.com/albums/dd466/lapinhous/IMG_0197.jpg


http://i1221.photobucket.com/albums/dd466/lapinhous/IMG_0198.jpg

lapinho
08-12-2011, 22:28
salve ragazzi, vi scrivo per chiedervi un favore,
io ho acquistato questo router da un mio amico che lo usava con il mac,
lo spmonto lo porto a casa e lo riaccendo, si accende la spia del power (rossa)
la spia del wi-fi blu e quella di internet rossa ed anche la spia verde della porta lan che lampeggia (ossia comunica con il pc)


lo attacco al pc via lan e il pc (win 7 ultimate 64) mi dice "rete non identificata nessun accesso alla rete"

non entra in 192.168.0.1

e la cosa sorprendente è che il tasto reset non funziona nemmeno premendolo per 1 minuto,
ho provato ad aprirlo a vista non c'è niente che non vada, ho provato a ponticellare il reset con un cacciavite ma nulla anche lì...
se ne sta li buono buono e non funziona....che cosa potrebbe essere?!
c'è un altro modo per "formattargli" la memoria?!

ho capito che il led power dovrebbe essere verde invece ripeto è rosso
però quando l' ho aperto ho notato che i led sono due per l' icona power uno è rosso e l' altro è verde...(quindi arancione)
p.s. ho provato anche a cambiargli alimentatore ma non cambia nulla
cordialmente
Lapo

nella foto non si vede quindi li scrivo qui come si rpesentano i led:

led power : uno rosso e uno giallo
led lan in uso : uno giallo
led lan non in uso: un led arancioncino...lievissimo che lampeggia ( ma questo si vede solo a scheda aperta)
led 2.4 Ghz uno giallo poco lucente
led 5.0 Ghz blu
usb e dsl spenti
internet: sopara giallo poco lucente sotto rosso
nell icona si vede solo il rosso.


ecco el foto:
http://i1221.photobucket.com/albums/dd466/lapinhous/IMG_0197.jpg


http://i1221.photobucket.com/albums/dd466/lapinhous/IMG_0198.jpg



ah aggiungo che ho fatto anche tutti i reset possibili e immaginabili, 20 secondi con e 20 secondi senza elettricità, 1 minuto con e 10 senza 20 con 20 senza e 20 di nuovo con poi anche 1 minuto con elettricità e 20 senza poi ho fatto il ballo della luna, la danza delle streghe una riverenza e un inchino ma nulla.....sigh....

Azaelneo
03-01-2012, 15:28
Quasi sicuramente mi sposto a fastweb. Vorrei sapere se è possibile settare questo modem/router solo come router per metterlo in cascata all'hag di fastweb :)

simo1991
10-01-2012, 17:17
Ciao a tutti! Ho contattato il supporto netgear per alcuni problemi che ho riscontrato con il router compreso quello della prenotazione degli indirizzi ip e mi hanno spedito una nuova versione del firmware che lo corregge.
Penso che sia la versione definitiva e stabile in quanto nelle precedenti che mi hanno inviato era presente la dicitura "test" accanto al numero del firmware ma non ne sono sicuro al 100%!
Per chi non vuole aspettare che venga pubblicato sul sito della Netgear fornisco il link al firmware e le istruzioni contenute nella mail che mi è arrivata.

DGND3300_FW_V2.1.00.52 (http://www.megaupload.com/?d=RRE6JY7E)

La procedura di aggiornamento DEVE essere effettuata via CAVO e non via Wireless e DEVE essere utilizzato Internet Explorer.
Al termine della procedura il prodotto andrà resettato perdendo tutte le personalizzazioni precedentemente impostate.
Tali impostazioni dovranno essere riconfigurate MANUALMENTE (senza ricorrere alla procedura di backup\ripristino).

Salvi sul desktop il file (DGND3300_FW_V2.1.00.52)

Chiuda tutte le applicazioni attive (antivirus, firewall, programmi vari ecc.).

Se sono collegati al router più computer, spegnerli tutti tranne uno.

>Procedura di aggiornamento<
Si colleghi alla pagina di configurazione del prodotto (192.168.0.1 digiti Admin e Password) e clicchi sulla voce "aggiorna Router".
Prema il pulsante "sfoglia" e scelga il file di aggiornamento precedentemente estratto (dovrebbe essere un file con estensione .img).
Prema il pulsante carica ed attenda il completamento della procedura di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa. Non effettuare nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.

>Procedura di RESET<
Spegnere il prodotto, scollegarlo dalla linea DSL e dai PC.
Accendere il router e attendere 1 minuto.
Tenere premuto il pulsante di reset per più di 20 secondi.

Ripetere per una seconda volta la procedura di reset e successivamente collegare il PC e la linea DSL e riavviare il PC.

Procedere, quindi, alla riconfigurazione MANUALE del router.

haha
19-01-2012, 22:35
raga c'è un modo per spegnere quella luce blu??

tengo il modem in sala e alla sera nn riesco a guardare un film senza una luce blu che mi illumina il soffitto


:help:

SiMcarD
19-01-2012, 22:39
raga c'è un modo per spegnere quella luce blu??

tengo il modem in sala e alla sera nn riesco a guardare un film senza una luce blu che mi illumina il soffitto


:help:

Tieni premuto 2 secondi il tastone :)

roberto.rossi_
20-01-2012, 16:10
Salve ragazzi, ho sostituito bittorrent con µTorrent 3.1 ho configurato tutto a puntino sia µTorrent che il router nel quale ho creato la procedura per le regole del firewall e port forwarding, per µTorrent 3.1.

Mi chiedevo visto che non si possono più prenotare gli indirizzi IP con il mio FW ogni volta il DGND3300v2 li cambia questa procedura è inutile, (a meno di creare regole con più IP a fortuna:) ) non vorrei cambiare il FW so che dipende da lui.

Ho fissato le regole nel Router perchè, µTorrent passa da 920 a 10 Kbses in circa 1 minuto non è stabile con bit Torrent era molto più lineare, ci sono dei settings particolari da mettere. Devo dire che con bitorrent non ho mai visto più di 800 Kbps e poi si stabilizzava a 600 circa ma era più stabile.

Ricordo che inserii un codice in bitorrent che serviva per migliorare le prestazioni con questo Router esiste una cosa simile per µTorrent?

Ciao

roberto.rossi_
21-01-2012, 12:51
Scusate sapreste spigarmi la seguente situazione?

Notebook via WiFi µTorrent
Desktop via cavo µTorrent

il Desktop non andava più di 200 il notebook 700 Kb/sec

Mettendo lo stesso file in download su entrambe:
Il notebook sale da 700Kb/s a 1.2Mb/sec 3 Mb/sec ed in fine 5Mb/sec per 10-15 minuti poi si riporta a 1.2Mb/sec

Il tutto mentre il Desktop a 200Kb/s

Io non capisco ma la mia linea e a 7Mb intesi 7Mbps come fa µTorrent a segnare questa velocità è un errore o potrebbe essere vero?

Quale sarebbe la massima velocità consentita reale ottenibile con la mia linea (la quale risulta ben allineata e con buoni e ottimi parametri di cui si parla nel forum?)

L'unica cosa che avevo cambiato erano i settings del router Regole Firewall e Forwarding per µTorrent.

mizio2004
26-01-2012, 20:49
Ciao a tutti! Per chi non vuole aspettare che venga pubblicato sul sito della Netgear fornisco il link al firmware e le istruzioni contenute nella mail che mi è arrivata.

DGND3300_FW_V2.1.00.52 (http://www.megaupload.com/?d=RRE6JY7E)

La procedura di aggiornamento DEVE essere effettuata via CAVO e non via Wireless e DEVE essere utilizzato Internet Explorer.
Al termine della procedura il prodotto andrà resettato perdendo tutte le personalizzazioni precedentemente impostate.
Tali impostazioni dovranno essere riconfigurate MANUALMENTE (senza ricorrere alla procedura di backup\ripristino).

Salvi sul desktop il file (DGND3300_FW_V2.1.00.52)

Chiuda tutte le applicazioni attive (antivirus, firewall, programmi vari ecc.).

Se sono collegati al router più computer, spegnerli tutti tranne uno.

>Procedura di aggiornamento<
Si colleghi alla pagina di configurazione del prodotto (192.168.0.1 digiti Admin e Password) e clicchi sulla voce "aggiorna Router".
Prema il pulsante "sfoglia" e scelga il file di aggiornamento precedentemente estratto (dovrebbe essere un file con estensione .img).
Prema il pulsante carica ed attenda il completamento della procedura di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa. Non effettuare nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.

>Procedura di RESET<
Spegnere il prodotto, scollegarlo dalla linea DSL e dai PC.
Accendere il router e attendere 1 minuto.
Tenere premuto il pulsante di reset per più di 20 secondi.

Ripetere per una seconda volta la procedura di reset e successivamente collegare il PC e la linea DSL e riavviare il PC.

Procedere, quindi, alla riconfigurazione MANUALE del router.

ciao a tutti, simo tu o qualcun'altro potreste riuppare il firmaware causa le note chiusure? grazie.

simo1991
27-01-2012, 10:54
ciao a tutti, simo tu o qualcun'altro potreste riuppare il firmaware causa le note chiusure? grazie.

Ecco il link (http://goo.gl/6gndf).
Guardate che è ancora in versione beta ma mi è sembrato molto stabile.

Valerio5000
27-01-2012, 22:44
avete notato dei miglioramenti in genearle con questo nuovo firmware (beta) ?

soqquadro
28-01-2012, 14:25
Io non ho notato nessun miglioramento.

Qualcuno mi può dire i valori di ping che ottenete in Wi-Fi ?

Questo è il mio ping:


Esecuzione di Ping 192.168.0.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=5ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=5ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=3ms TTL=64

Statistiche Ping per 192.168.0.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 2ms, Massimo = 5ms, Medio = 3ms

relativo
02-02-2012, 18:04
qualcuno è riuscito a fare il WOL su questo router ?

Paolino77
04-02-2012, 12:53
Ciao a tutti, ero interessato all'acquisto.
Avrei qualche domanda.

1. Consigliate l'acquisto o ci sono grossi problemi?
2. Nei siti di acquisto si trova la versione 100PES, cosa significa?
3. è possibile diminuire la potenza dell'antenna wi-fi?
4. è possibile disattivare il wi-fi?

Grazie!

relativo
04-02-2012, 15:22
Ciao a tutti, ero interessato all'acquisto.
Avrei qualche domanda.

1. Consigliate l'acquisto o ci sono grossi problemi?
2. Nei siti di acquisto si trova la versione 100PES, cosa significa?
3. è possibile diminuire la potenza dell'antenna wi-fi?
4. è possibile disattivare il wi-fi?

Grazie!
ti rispondo io x quello che io ne so..

1. è un'anno circa che ce l'ho e fino adesso non mi ha dato nessun problema particolare, lo definirei affidabile
2. 100 credo che indichi il fatto che lo switch sia 100Mb
3. non lo so, non ho mai avuto tale esigenza
4. si ma solo da interfaccia web (niente pulsante hw per spegnere il wifi)

Paolino77
04-02-2012, 22:53
ti rispondo io x quello che io ne so..

1. è un'anno circa che ce l'ho e fino adesso non mi ha dato nessun problema particolare, lo definirei affidabile
2. 100 credo che indichi il fatto che lo switch sia 100Mb
3. non lo so, non ho mai avuto tale esigenza
4. si ma solo da interfaccia web (niente pulsante hw per spegnere il wifi)

2. Chiedevo perchè sul sito netgear parlano di questa versione v2, acquistando online non credo di poter essere sicuro che la versione sia questa. Se non è v2 è un problema?
3. Mi faresti un grosso favore se potessi verificare se nel pannello di gestione c'è questa possibilità :)

grazie ancora

relativo
05-02-2012, 01:08
2. Chiedevo perchè sul sito netgear parlano di questa versione v2, acquistando online non credo di poter essere sicuro che la versione sia questa. Se non è v2 è un problema?
3. Mi faresti un grosso favore se potessi verificare se nel pannello di gestione c'è questa possibilità :)

grazie ancora


2. il mio è stato acquistato online ed è la v2.. adess nn ricordo dove l'hann comprato xke' è stato un regalo! Eventualmente puoi sempre chiedere prima di acquistare ;)

3. fatto.. l'unica cosa che puoi variare in tal senso è mettere il 145Mbps e/o 300Mbps su 2.4Ghz e/o 5Ghz

Paolino77
05-02-2012, 09:41
2. il mio è stato acquistato online ed è la v2.. adess nn ricordo dove l'hann comprato xke' è stato un regalo! Eventualmente puoi sempre chiedere prima di acquistare ;)

3. fatto.. l'unica cosa che puoi variare in tal senso è mettere il 145Mbps e/o 300Mbps su 2.4Ghz e/o 5Ghz

Grazie, gentilissimo.
Pensavo di acquistare su Amazxx che mi da il prezzo migliore.
Come informazioni modello recita:
Marca: Netgear
Modello: 1512742
Anno modello: 2009
Numero articolo: 0606449064391

Sarà la v2?

A tuo avviso impostando su 145 Mbps l'antenna 'spara' di meno?

Mi sono dimenticato di chiedere se supporta l'UPNP.

relativo
05-02-2012, 12:21
Grazie, gentilissimo.
Pensavo di acquistare su Amazxx che mi da il prezzo migliore.
Come informazioni modello recita:
Marca: Netgear
Modello: 1512742
Anno modello: 2009
Numero articolo: 0606449064391

Sarà la v2?

A tuo avviso impostando su 145 Mbps l'antenna 'spara' di meno?

Mi sono dimenticato di chiedere se supporta l'UPNP.

Penso che deve essere la v2 anche perche' da una breve ricerca su web la v1 sembra che sia stata commercializzata solo per il mercato usa..

per quanto riguarda la potenza delle antenne non credo che cambi variando da 145 a 300 ma meglio che attendi la risposta di qualcuno piu esperto..

si supporta l'upnp

wgator
05-02-2012, 12:39
L'unico difetto di rilievo di questo apparecchio, è la mancanza di funzionamento della "prenotazione degli indirizzi", ovvero quella feature che, una volta impostata, consente al dhcp di fornire sempre lo stesso indirizzo IP ad un determinato MAC.

relativo
05-02-2012, 15:59
L'unico difetto di rilievo di questo apparecchio, è la mancanza di funzionamento della "prenotazione degli indirizzi", ovvero quella feature che, una volta impostata, consente al dhcp di fornire sempre lo stesso indirizzo IP ad un determinato MAC.

anche se a quanto pare un utente qui ha pubblicato un nuovo firmware (non ancora pubblico) nel quale tale problema è stato fixato... Non posso confermarlo preche' non l'ho provato.. non ho fretta, quindi aspetto che sia ufficialmente pubblico :)

frafelix
06-02-2012, 09:35
L'unico difetto di rilievo di questo apparecchio, è la mancanza di funzionamento della "prenotazione degli indirizzi", ovvero quella feature che, una volta impostata, consente al dhcp di fornire sempre lo stesso indirizzo IP ad un determinato MAC.

A me funziona... Ora non sono a casa e non so il numero di firmware (ma direi vecchio visto che ormai non lo tocco da parecchio), ma l'ho impostato con dhcp attivo dal router e che mi dia un certo indirizzo ip a un pc collegato direttamente al router con cavo, ad un pc collegato in wifi, ad una stampante in wifi e ad un iphone in wifi.
Stasera posto il firmware e le foto della configurazione

Eccole
http://imageshack.us/photo/my-images/27/statusfn.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/820/81449979.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/854/collegati.jpg/

Ho notato che funziona solo col firmware .42 (e forse precedenti), perchè prima di fare le foto ho aggiornato al .48 e gli indirizzi sono andati a farsi benedire. Ho rimesso il .42 e tutto è tornato a funzionare.

Paolino77
07-02-2012, 09:15
per quanto riguarda la potenza delle antenne non credo che cambi variando da 145 a 300 ma meglio che attendi la risposta di qualcuno piu esperto..


Qualcuno sa dirmi se impostando la velocità a 145Mbps diminuisce anche la potenza di trasmissione delle antenne?

wgator
07-02-2012, 09:57
... a 145Mbps diminuisce anche la potenza di trasmissione delle antenne?

No, nessuna diminuzione di potenza... Ma perchè vuoi limitarlo? Tanto, anche se lo lasci a 300, si imposta da solo sulla velocità più adatta, in base alle schede dei client, al rumore di fondo sul canale ed alla distanza.

Avendo tutti notebook con standard a/g/n, ho preferito settare i 5 GHz a 300 Mbps e i 2,4 GHz a 54 Mbps (con lo stesso identico SSID a 5 e a 2,4 GHz) così quando lavoro nel mio studio, in prossimità del router, si connette a 5 GHz al massimo della velocità, mentre se mi sposto in altre stanze più distanti, commuta automaticamente a 2,4 GHz sfruttando al massimo portata.
E' infatti noto che la frequenza di 2,4 GHz riesce ad arrivare molto più distante (al chiuso) rispetto ai 5 GHz

wgator
07-02-2012, 11:15
Ho notato che funziona solo col firmware .42 (e forse precedenti), perchè prima di fare le foto ho aggiornato al .48 e gli indirizzi sono andati a farsi benedire. Ho rimesso il .42 e tutto è tornato a funzionare.


Dunque... con l'ultimo firmware ufficiale (non ricordo il numero, ma mi sembra .48) la prenotazione degli indirizzi non va assolutamente, mentre con il firmware beta pubblicato dall'altro utente (V2.1.00.52_1.00.52) la prenotazione funziona perfettamente... si tratta quindi di un semplice problema di firmware.

Comunque... per me, che ho una rete piuttosto complessa, con oltre 10 client sempre connessi più un notevole traffico di portatili che vanno e vengono, il problema della prenotazione non funzionante è abbastanza grave.

Ripeto però che con il firmware beta postato da simo1991 sembrerebbe tutto a posto

Paolino77
07-02-2012, 11:36
No, nessuna diminuzione di potenza... Ma perchè vuoi limitarlo? Tanto, anche se lo lasci a 300, si imposta da solo sulla velocità più adatta, in base alle schede dei client, al rumore di fondo sul canale ed alla distanza.

Avendo tutti notebook con standard a/g/n, ho preferito settare i 5 GHz a 300 Mbps e i 2,4 GHz a 54 Mbps (con lo stesso identico SSID a 5 e a 2,4 GHz) così quando lavoro nel mio studio, in prossimità del router, si connette a 5 GHz al massimo della velocità, mentre se mi sposto in altre stanze più distanti, commuta automaticamente a 2,4 GHz sfruttando al massimo portata.
E' infatti noto che la frequenza di 2,4 GHz riesce ad arrivare molto più distante (al chiuso) rispetto ai 5 GHz

Perchè, almeno per il momento, ho gli apparecchi tutti nella stessa stanza.
E l'idea di avere un apparecchio che 'spara' al massimo anche quando magari non è necessario non mi piace particolarmente. :)
Attualmente ho un d-link (vecchio), ho regolato la potenza al 33% e vado benissimo. Funziona abbastanza bene anche in altre stanze.

roberto.rossi_
21-02-2012, 11:55
Penso che la risposta si No ma vi faccio lo stesso questa domanda:

E' possibile utilizzare il DGND 3300v2.0 collegato con un HDD USB e usare Torrent tenendo il PC spento?

Spero che la situazione con PC in funzione sia possibile.

Ultimissima supporta HDD da 6Tb via USB?

Vi ringrazio anticipatamente per la eventuale risposta.

Ciao

relativo
21-02-2012, 12:34
E' possibile utilizzare il DGND 3300v2.0 collegato con un HDD USB e usare Torrent tenendo il PC spento?
Ciao

ti risp a una domanda.. per le altre non so..

NO, dovresti aver un client torrent sul router ma non è possibile perche' non mi risulta che per questo router ci siano firmware alternativi disponibili.

Valerio5000
22-02-2012, 23:20
Penso che la risposta si No ma vi faccio lo stesso questa domanda:

E' possibile utilizzare il DGND 3300v2.0 collegato con un HDD USB e usare Torrent tenendo il PC spento?

Spero che la situazione con PC in funzione sia possibile.

Ultimissima supporta HDD da 6Tb via USB?

Vi ringrazio anticipatamente per la eventuale risposta.

Ciao
attualmente non ci sono firmware non ufficiali che permettono questa cosa ma anche se fosse non credo riusciresti ad usarlo in maniera soddifacente in quanto la memoria ram non è tanta e il processore non è velocissimo x questo utilizzo....

ricordiamoci che se si vogliono fare questi "lavoretti" sempre che convenga, sono sempre meglio i solo router abbinati ad un semplice modem perchè sono molto più potenti delle soluzioni all-in-one come il dgnd3300

non credo neanche che vengano supportati più di 2-3 TB dalla USB ma lo dico io ufficilamente non ho trovato nulla

roberto.rossi_
24-02-2012, 13:01
......

attualmente non ci sono firmware non ufficiali che permettono questa cosa ma anche se fosse non credo riusciresti ad usarlo in maniera soddifacente in quanto la memoria ram non è tanta e il processore non è velocissimo x questo utilizzo....


Grazie ad entrambe per le delucidazioni :-)

Io al momento uso il FW V2.1.00.48_1.00.48, se non sbaglio è uscita una nuova verisione sapete se è stabile e quali sono i benefici eventuali dell'aggiornamento?

Grazie

igiolo
25-02-2012, 14:08
solo una cosa..esiste la possibilità, via ssh o simili, di aggiungere un altro servizio di dyndns?Oltre a dyndns.org?TIpo no-ip o simili?! nel vecchio 834 c'era la possibilità, ora non +
QUalcuno s'è preso una polpetta...:D

Valerio5000
25-02-2012, 23:29
Grazie ad entrambe per le delucidazioni :-)

Io al momento uso il FW V2.1.00.48_1.00.48, se non sbaglio è uscita una nuova verisione sapete se è stabile e quali sono i benefici eventuali dell'aggiornamento?

Grazie

no, ad oggi il 48 è il più stabile mentre quello disponibile nella penultima pagina di questo 3d è un beta

robyPiro
27-02-2012, 15:05
Dopo 2 anni di problemi con dlink 2640b che ogni tanto perdeva la linea "senza accorgesene" sono passato a questo router. La prima impressione è veramente ottima. Se sorgeranno problemi li segnalerò prontamente

angiotell
01-03-2012, 08:53
vorrei passare al DGND3300 dal mio ottimo DG834GT
una domanda: il firmware supporta la pianificazione della rete wireless, impostando intervalli di funzionamento durante i giorni della settimana?
grazie

Valerio5000
01-03-2012, 23:16
vorrei passare al DGND3300 dal mio ottimo DG834GT
una domanda: il firmware supporta la pianificazione della rete wireless, impostando intervalli di funzionamento durante i giorni della settimana?
grazie
no purtroppo ;)

angiotell
02-03-2012, 09:52
no purtroppo ;)

il tuo ... ;) è perchè si potrebbe fare con firmware ufficiosi?
:-) grazie

relativo
02-03-2012, 12:11
il tuo ... ;) è perchè si potrebbe fare con firmware ufficiosi?
:-) grazie

non esistono altri firmware oltre quello originale compatibili per il nostro router (come per la stramaggioranza dei router con modem integrati). Quindi proprio non è possibile.

l'unica cosa programmabile "a tempo" sono le regole del firewall..

strassada
02-03-2012, 13:53
ci sarebbe MODFS, che ha un modulo per il wi-fi scheduling.
recentemente si è aggiunto il supporto al Linksys wag320n, oltre agli iniziali dgn2200 e dgn3500.

VincentK
05-03-2012, 13:26
Sto pensando di attivare un contratto con Fastweb, vito che loro ti danno un router a cui arriva la fibra presumo che non questo non possa essere eliminato.

E' possibile utilizzare un altro router in cascata a quello Fastweb e in questo caso posso far funzionare il mio DGND3300 in modalità solo router?

relativo
05-03-2012, 15:13
ci sarebbe MODFS, che ha un modulo per il wi-fi scheduling.
recentemente si è aggiunto il supporto al Linksys wag320n, oltre agli iniziali dgn2200 e dgn3500.
Non sapevo di questo progetto.. sembra interessante. Sarebbe da vedere se però ci sia la possibilità che facciano il porting anche per il nostro dgnd3300.. magari!! :)

Valerio5000
05-03-2012, 22:21
Sto pensando di attivare un contratto con Fastweb, vito che loro ti danno un router a cui arriva la fibra presumo che non questo non possa essere eliminato.

E' possibile utilizzare un altro router in cascata a quello Fastweb e in questo caso posso far funzionare il mio DGND3300 in modalità solo router?

premesso che il router che dà fastweb sebbene quelli di oggi in termini di qualità siano nettamente migliori di quelli che davano nel passato, non è paragonabile ad un router "serio"...

cmq nessuno ti vieta di utilizzare un SOLO router in cascata all'HAG...

x il 3300 se disattivi il DHCP potresti utilizzarlo come semplice swich collegando ad una delle 4 porte ethernet un cavo che viene dall'HAG ma è inutile dire che x questo uso è sprecato meglio un solo router

VincentK
05-03-2012, 22:46
ok grazie

il router di fastweb presumo che sia 54Mbps, adesso al mio c'ho attaccato nas, e ps3 via ethernet, un paio di pc e un paio di cell in wireless

in effetti per quest'uso stao pensando di prendere un router dedicato magari cn la gigabit visto che sia il nas che un'eventuale media player che prenderei ce l'hanno (come media player mi sono rotto della PS3 visto che non legge nativamente mkv e flac)

veltosaar
13-03-2012, 16:28
Ragazzi ho letto di un DGND3300 v2..

come lo riconosco?

linkin123456
13-03-2012, 19:39
Ragazzi ho letto di un DGND3300 v2..

come lo riconosco?

è scritto sul router.. credo che in europa ci siano solo v2 (germania esclusa)

veltosaar
13-03-2012, 22:28
è scritto sul router.. credo che in europa ci siano solo v2 (germania esclusa)

Ottimo a me interessa quello che devo prendere io in Italia :D

shortsleg
15-03-2012, 07:58
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum. Ieri ho comprato il router in questione.
Ho configurato tutto (ho notato anche io una certa lentezza in download e in upload) e ieri sera prima di andare a letto ho spento il router dall'interruttore.
Stamani sono andato a riaccenderlo e mi compare la spia rossa dell'accensione fissa e non ne vuole sapere di accendersi. Ho staccato e riattaccato la corrente, ho fatto un hard reset ma niente non ne vuole sapere di ripartire.
A qualcuno è capitato? Qualche consiglio?
Grazie a tutti

b4stardo
15-03-2012, 11:46
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum. Ieri ho comprato il router in questione.
Ho configurato tutto (ho notato anche io una certa lentezza in download e in upload) e ieri sera prima di andare a letto ho spento il router dall'interruttore.
Stamani sono andato a riaccenderlo e mi compare la spia rossa dell'accensione fissa e non ne vuole sapere di accendersi. Ho staccato e riattaccato la corrente, ho fatto un hard reset ma niente non ne vuole sapere di ripartire.
A qualcuno è capitato? Qualche consiglio?
Grazie a tutti

sei sicuro di non averlo spento mentre effettuava un upgrade del firmware?

shortsleg
15-03-2012, 13:51
sei sicuro di non averlo spento mentre effettuava un upgrade del firmware?

Sicuro al 100%
E' davvero strano e non capisco. Stasera quando torno a casa ci riprovo. Scusate per l'Hard reset basta inserire una penna nel foro del reset giusto? Per quanto tempo?

Valerio5000
15-03-2012, 22:54
Sicuro al 100%
E' davvero strano e non capisco. Stasera quando torno a casa ci riprovo. Scusate per l'Hard reset basta inserire una penna nel foro del reset giusto? Per quanto tempo?

veramente molto strano cmq non è sempre detto che spia rossa = firmware corrotto e router da sostituire..

può essere anche che x qualche strano motivo si siano danneggiati i file di caricamento e vadano semplicemente ripristinati

b4stardo
16-03-2012, 02:32
Sicuro al 100%
E' davvero strano e non capisco. Stasera quando torno a casa ci riprovo. Scusate per l'Hard reset basta inserire una penna nel foro del reset giusto? Per quanto tempo?

Potrebbe essersi danneggiato l'alimentatore. A me per uno sbalzo di tensione si danneggiò, e lo sostituii con uno che avevo con stessa tensione ma meno corrente, e spesso rimaneva su spia rossa, così ne presi uno nuovo e risolsi.
Se puoi, prova con un alimentatore diverso.

shortsleg
16-03-2012, 08:04
Allora ieri sera ho riprovato e, purtroppo, nessuna novità.
Quando vado ad accendere il router mi compare la spia di accensione rossa, la spia del wifi-N blu e la spia di Internet rossa. Collegato al pc via cavo se provo ad accedere al router via browser non lo trova. Ho provato un Hard Reset ma non succede nulla. le spie rimangono sempre tutte accese.
Stasera provo ad andare al negozio e vedo cosa mi dicono.

soqquadro
16-03-2012, 19:28
Neanche a voi questo router segnala tutti i disposinivi connessi?

Io al momento ho collegati il pc dal quale scrivo, il lettore multimediale in salotto e lo smartphone android, però vedo solo i primi due.

Valerio5000
17-03-2012, 00:02
Neanche a voi questo router segnala tutti i disposinivi connessi?

Io al momento ho collegati il pc dal quale scrivo, il lettore multimediale in salotto e lo smartphone android, però vedo solo i primi due.

sicuramente c'è qualche problema io però con il .48 vedo tutto ma solo dopo 2-3 tentativi

soqquadro
17-03-2012, 00:14
sicuramente c'è qualche problema io però con il .48 vedo tutto ma solo dopo 2-3 tentativi


Effettivamente provando e riprovando dopo svariati tentativi di aggiornamento è riuscito a vedermi il terzo dispositivo connesso.

anto_nio
21-03-2012, 12:38
Buongiorno, volevo sapere se ha il chipset broadcom...grazie.

strassada
21-03-2012, 16:36
certo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32253474&highlight=broadcom#post32253474

a mio avviso ti conviene puntare al dgn2200v3 (occhio al v3) che si inizia a trovare e che alcuni hanno preso a 49.90€ in offerta come fosse un dgn2200v1.

a meno che non ti serva il wireless N a 5 ghz (i dgn2220 solo solo 2.4 Ghz), ma a questo punto ci sono (o usciranno a breve) altre soluzioni più recenti di un modem di 2.5 anni fa.

tamicia
28-03-2012, 14:42
Ciao a tutti, io ho acquistato il dgnd3300v2 6 mesi fà,ho subito aggiornato il fw alla versione 2.1.00.48 e ,per quanto riguarda la mia esperienza personale, non lo consiglio.
Infatti ci sono giorni che si disconnette anche 5-6 volte in 10 minuti e altri che non si disconnette per niente ma ,se giocate spesso online, ve lo sconsiglio caldamente.
Pe non parlare del fatto che ,una volta caduta la connessione, non è detto che si riconnetta.Certe volte infatti devo riavviare + e + volte oppure togliere e ricollegare l'alimentazione.
L'ho anche effettuato l'hard reset + volte ma non cambia nulla.
Sarà che chi dice sia stabilissimo forse usa il fw 2.1.00.42?
Anche qui sul forum ufficiale non se ne parla molto bene http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=61493&page=6
Ripeto,questa è la mia esperienza e per quel chemi riguarda ritornerei subito al mio caro alice gate 2 plus, in 4 anni non si disconnetteva nemmeno quando andava via la luce :D

relativo
28-03-2012, 23:14
Ciao a tutti, io ho acquistato il dgnd3300v2 6 mesi fà,ho subito aggiornato il fw alla versione 2.1.00.48 e ,per quanto riguarda la mia esperienza personale, non lo consiglio.
Infatti ci sono giorni che si disconnette anche 5-6 volte in 10 minuti e altri che non si disconnette per niente ma ,se giocate spesso online, ve lo sconsiglio caldamente.
Pe non parlare del fatto che ,una volta caduta la connessione, non è detto che si riconnetta.Certe volte infatti devo riavviare + e + volte oppure togliere e ricollegare l'alimentazione.
L'ho anche effettuato l'hard reset + volte ma non cambia nulla.
Sarà che chi dice sia stabilissimo forse usa il fw 2.1.00.42?
Anche qui sul forum ufficiale non se ne parla molto bene http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=61493&page=6
Ripeto,questa è la mia esperienza e per quel chemi riguarda ritornerei subito al mio caro alice gate 2 plus, in 4 anni non si disconnetteva nemmeno quando andava via la luce :D

io ce l'ho mi pare quasi da due anni e ti devo dire che le cadute di linea sono rarissime tenendolo sempre acceso... diciamo una ogni 2-3 mesi (almeno che me ne accorga). Ho il tuo stess firmware. Prova a rimettere per un po' il vecchio modem e vedi chissà ci sia stato una coincidenza con problemi sulla linea telefonica

soqquadro
29-03-2012, 09:52
Io da quando ho messo il firmware V2.1.00.52_1.00.52 non sono piu dovuto andare a spegnerlo e riaccenderlo manualmente, sono molti mesi che è sempre connesso.

Prima invece capitava anche a me dopo qualche settimana che si impallasse

Valerio5000
03-04-2012, 01:05
non sò se avete notato ma oggi direttamente dalla gui è disponibile il .52 .54, dopo l'aggiornamento (venivo da un .48) ho notato un piccolo aumento di portante, i menu sono tradotti un pò meglio in italiano e soprattuto la programmazione orara del wifi :sofico:

tamicia
03-04-2012, 01:46
hohohoh siamo già alla versione 54.TRa una settimana saremo alla 61?:D

relativo
03-04-2012, 12:02
appena aggiornato alla .54 :)

Valerio5000
03-04-2012, 23:30
hohohoh siamo già alla versione 54.TRa una settimana saremo alla 61?:D

ops ho sbagliato intendevo la .54 non .52 :rolleyes:


sai che non capisco cosa intendi dire ? io lo possiedo da inizio 2010 e non è che abbia visto nuovi firmware ogni settimana...il .48 sicuramente è stato rilasciato prima dell'estate

axl138
04-04-2012, 14:26
io sono ancora fermo al 41 xche mi son sempre trovato bene e nn ho mai avuto problemi (cosa che ho visto invece avevano in tanti dopo sopratutto x la prenotazione degli indirizzi, cosa per me fondamentale).. e poi anche xche' aggiornando il fw mi rompeva un po dover riconfigurare tutto da zero.
Con questo .54 com'e' la situazione? vale la pena aggiornare? miglioramenti?

relativo
04-04-2012, 14:45
io sono ancora fermo al 41 xche mi son sempre trovato bene e nn ho mai avuto problemi (cosa che ho visto invece avevano in tanti dopo sopratutto x la prenotazione degli indirizzi, cosa per me fondamentale).. e poi anche xche' aggiornando il fw mi rompeva un po dover riconfigurare tutto da zero.
Con questo .54 com'e' la situazione? vale la pena aggiornare? miglioramenti?

facendo l'aggiornamento firmware non perdi la configurazione.. (almeno io non l'ho persa) ;-)

inter1908
05-04-2012, 21:53
Salve,
volevo sapere se è possibile mettere in standby un hdd condiviso tramite il router.
Se lo si tiene sempre collegato non si richia di bruciarlo?
Thanks

tamicia
06-04-2012, 11:18
ops ho sbagliato intendevo la .54 non .52 :rolleyes:


sai che non capisco cosa intendi dire ? io lo possiedo da inizio 2010 e non è che abbia visto nuovi firmware ogni settimana...il .48 sicuramente è stato rilasciato prima dell'estateno infatti era riferito agli ultimi giorni.Sfornano 3-4 firmware nuovi in pochi giorni dopo anni che non ci mettevano mano.

strassada
06-04-2012, 12:03
vedrai che se non è l'ultimo, poco ci manca. vale anche per il dgn2200v1 (trattato anche peggio del vostro)

Valerio5000
07-04-2012, 00:09
vedrai che se non è l'ultimo, poco ci manca. vale anche per il dgn2200v1 (trattato anche peggio del vostro)

io però non sarei cosi pessimista al 100x100...x esempio per il dg834g v5 fino a fine 2010 c'erano aggiornamenti firmware

strassada
07-04-2012, 02:40
l'ultimo firmware per il v5 risale a dicembre 2009, a poco più di un anno dalla commercializzazione del modem avvenuta in estate 2008. non mi pare sia un supporto coi fiocchi, tanto più che hanno lasciato diverse problematiche irrisolte.

inter1908
07-04-2012, 11:42
Salve,
volevo sapere se è possibile mettere in standby un hdd condiviso tramite il router.
Se lo si tiene sempre collegato non si richia di bruciarlo?
Thanks

Nessuno mi auta? :cry:

Valerio5000
08-04-2012, 01:14
l'ultimo firmware per il v5 risale a dicembre 2009, a poco più di un anno dalla commercializzazione del modem avvenuta in estate 2008. non mi pare sia un supporto coi fiocchi, tanto più che hanno lasciato diverse problematiche irrisolte.

bò allora mi sono confuso io coi tempi perchè un mio amico ha ancora adesso questo modello e gli aggiornai il firmware:rolleyes:

@inter1908

allora non vorrei dire cose inesatte o errate

che io sappia un hard disk più meno recente gira a diverse velocità...in situazione di normale utilizzo il max è 7.200 rpm ma quando non lo si usa per risparmiare energia e anche usura il disco rallenta 5.400 rpm e anche molto sotto ma mai a 0 rpm...questa tecnologia esisteva sui dischi dei portatili già da un pò ma solo negli ultimi 3-4 anni è arrivata sui pc fissi

oggi quindi un disco rigido usb ha questa possibilità e cioè quando lo colleghi al modem questo viene montato e reso accessibile a tutti, in situazione di utilizzo (lettura/scrittura) il disco và a 7.200 rpm mentre in fase "di riposo" questo scende sotto i 5.400 rpm ma come detto mai a 0 rpm...

mi ricordo di questo quando usavo il router fonera 2.0n che lo collegavo ad un disco fisso usb da 500 GB, quando non lo usavo ma era cmq accesso si sentiva un ronzio segno che un minimo i piatti dentro giravano, ma quando da un qualsiasi dispositivo entravo nel disco x leggere o scrivere file questo cominciava a fare un bel rumore

tutto questo x dire che se lo lasci sempre acceso ci saranno cmq dei momenti che il disco gira (a velocità cmq ridotta) inutilmente...se lasciarlo sempre acceso o no dipende dall'uso che ne fai e se eventualmente è una grande scocciatura spengerlo tutti i giorni, se su 24 h 20h lo usi allora lascialo pure acceso altrimenti vedi un pò te...tieni anche conto che ormai i dischi rigidi sono molto resistenti e fatti per durare anni ed anni e cmq sono meno delicati rispetto a quelli di qualche anno fà...se non hai necessità di spazio x archiviazione enorme vai senza pensarci troppo su una chiavetta usb che da questo punto di vista non avendo nulla di meccanico soffre molto di meno lo stare 24h/24h accesa e collegata....

lynx71
09-04-2012, 00:41
Salve ragazzi,
possiedo questo modem da parecchio e mi sono trovato benissimo, non ho pero' capito se e' possibile assegnare ip statico ai mac adress delle periferiche, in modo che ogni mac adress registrato, al momento della connessione, prenda sempre il proprio ip assegnato.
Qualcuno sa dirmi se e' possibile e eventualmente come si fa?

Grazie a tutti , un salutone!

Valerio5000
09-04-2012, 00:47
Salve ragazzi,
possiedo questo modem da parecchio e mi sono trovato benissimo, non ho pero' capito se e' possibile assegnare ip statico ai mac adress delle periferiche, in modo che ogni mac adress registrato, al momento della connessione, prenda sempre il proprio ip assegnato.
Qualcuno sa dirmi se e' possibile e eventualmente come si fa?

Grazie a tutti , un salutone!

non è assolutamente difficile basta che vai sotto "impostazioni LAN" e su "prenotazione indirizzo IP" ;)

linkin123456
09-04-2012, 01:42
ragazzi dite che vale la pena passare dal bios .48 al .54?
avete notato miglioramenti?

lynx71
10-04-2012, 21:12
non è assolutamente difficile basta che vai sotto "impostazioni LAN" e su "prenotazione indirizzo IP"

Grazie per la risposta ma avevo provato... non succede nulla, se non sono io a forzare l'ip statico sulla macchina connessa lasciandolo libero viene assegnato arbitrariamente e non prende quello riservato ...:muro:

strassada
10-04-2012, 22:30
ragazzi dite che vale la pena passare dal bios .48 al .54?
avete notato miglioramenti?

tra le varie cose, il 54 doveva risolvere il problema WPS (non si disattiva veramente da interfaccia).
sul forum netgear qualcuno ha provato nuovamente a violare il PIN, e sia con wps attivo che disattivato, l'attacco va a buon fine (anzi è un po' più rapido disattivando il wps dall'interfaccia). questo problema è in tutti i firmware, credo (come nel dgn2200v1).
probabilmente basta killare i servizi wps*.* da telnet, ma personalmente non posso testare l'attacco (non mi pare ci siano programmi Windows)

ssamxx
11-04-2012, 23:45
Ragazzi volevo sapere, se in ambito gaming, dove conta molto la stabilità e qualità del segnale, con cavo, non wireless, è molto meglio questo del netgear d2200 o se non cambia niente.Il 2200 costa 50€ questo 90€, li vale(non utilizzando il wireless) la differenza?

Valerio5000
13-04-2012, 00:30
se non è per il wifi secondo me ti conviene prendere il dgn2200;)

linkin123456
29-04-2012, 18:46
con la versione .48 del firmware la prenotazione degli indirizzi ip non funzionava, adesso ho aggiornato all'ultimo firmware il .54 e la prenotazione funziona correttamente

soqquadro
01-05-2012, 14:11
Qualcuno mi può dire se è possibile spegnere la radio a 2.4 Ghz quando è in uso quella a 5 Ghz?

Dalle impostazioni wireless vedo solo queste 4 modalita:

- Fino a 145 Mbps a 2.4 GHz
- Fino a 145 Mbps a 5 GHz e fino a 54 Mbps a 2.4 GHz
- Fino a 300 Mbps a 2.4 GHz
- Fino a 300 Mbps a 5 GHz e fino a 54 Mbps a 2.4 GHz

Valerio5000
02-05-2012, 00:02
Qualcuno mi può dire se è possibile spegnere la radio a 2.4 Ghz quando è in uso quella a 5 Ghz?

Dalle impostazioni wireless vedo solo queste 4 modalita:

- Fino a 145 Mbps a 2.4 GHz
- Fino a 145 Mbps a 5 GHz e fino a 54 Mbps a 2.4 GHz
- Fino a 300 Mbps a 2.4 GHz
- Fino a 300 Mbps a 5 GHz e fino a 54 Mbps a 2.4 GHz

non credo che si possa fare il firmware vede le 2 reti come 1 sola e quindi permette di gestire in modo separato solo la banda a 5 ghz non a 2.4

lux484
06-05-2012, 11:45
salve ragazzi.
ho appena preso un sitecom 300n wlm2500, in generale va bene, pero' non e' il massimo in wireless.
sto' valutando l'acquisto di un 3300 netgear ma da come leggo ci sono problemi e sono un po' dubbioso.
vorrei chiedervi come va in wireless il 3300, se si riceve bene ed ha una buona copertura.

robyPiro
07-05-2012, 10:23
salve ragazzi.
ho appena preso un sitecom 300n wlm2500, in generale va bene, pero' non e' il massimo in wireless.
sto' valutando l'acquisto di un 3300 netgear ma da come leggo ci sono problemi e sono un po' dubbioso.
vorrei chiedervi come va in wireless il 3300, se si riceve bene ed ha una buona copertura.

Io ho acquistato, un paio di mesi fa, questo router per sostituire un dlink e mi trovo benissimo. In due mesi non l'ho mai spento e non si è mai inchiodato. La copertura wireless è molto superiore al mio vecchio dlink. Di problemi non ne ho riscontrato nessuno

lux484
07-05-2012, 11:27
Io ho acquistato, un paio di mesi fa, questo router per sostituire un dlink e mi trovo benissimo. In due mesi non l'ho mai spento e non si è mai inchiodato. La copertura wireless è molto superiore al mio vecchio dlink. Di problemi non ne ho riscontrato nessuno

ok ti ringrazio robypiro.
procedero' ad ordinarlo.

blungo
17-05-2012, 21:37
Ciao!
Router appena preso e nuova connessione internet!
Tutto ok, fino quando all'ultimo riavvio mi ha detto di un aggiornamento disponibile...
Eseguo l'aggiornamento e stop, non va più!
Si avvia e resta la luce rossa arancio del power e basta, e se tengo premuto il reset lampeggia rosso e verde, e non fa
più nulla!
Si può riflashare da usb o sono costretto a rimandarlo in assistenza e restare senza adsl?
Grazie mille a tutti!

zanialex
20-05-2012, 22:25
Salve a tutti!
Anche a voi è capitato che spegnendo il Router in questione, al riavvio non c'è verso di farlo ripartire?
Mi spiego meglio: l'ho spento, l'ho riavviato e il led in alto quello del segnale Internet non diventa più verde ma rimane rosso. Ho provato anche a cambiare da PPPoA a PPPoE con LLC/VC ma nulla da fare.
Fatemi sapere.
Grazie.

Valerio5000
23-05-2012, 23:56
Ciao!
Router appena preso e nuova connessione internet!
Tutto ok, fino quando all'ultimo riavvio mi ha detto di un aggiornamento disponibile...
Eseguo l'aggiornamento e stop, non va più!
Si avvia e resta la luce rossa arancio del power e basta, e se tengo premuto il reset lampeggia rosso e verde, e non fa
più nulla!
Si può riflashare da usb o sono costretto a rimandarlo in assistenza e restare senza adsl?
Grazie mille a tutti!

c'è un utility della netgear che mi pare si chiami netgear recovery che prova a ripristinare il firmware corrotto (perchè sicuramente ti si è corrotto)

mikk94
07-06-2012, 08:39
me lo consigliate?
no perchè sto per comprarlo da amazon perchè sinceramente il modem di infostrada mi sta dando un casino di problemi .-.

Penny01
08-06-2012, 10:34
Anche per rispondere a Mikk94, vorrei raccontarvi brevemente la mia odissea con il Netgear DGND3300 acquistato pochi mesi fa.
Inizialmente ero piuttosto soddisfatta della velocità e delle funzioni di questo router, anche se mi sarei aspettata una copertura wireless migliore del mio vecchio Belking 54g, e sono quindi stata costretta a comprare i powerline (sempre Netgear) per riuscire a coprire tutta la casa.
Ogni tanto però , ad intervalli non prevedibili, la velocità crollava vertiginosamente e la connessione internet si interrompeva per riprendere a volte qualche minuto dopo, altre volte invece era necessario riavviare il router.
Il servizio di assistenza Netgear mi ha suggerito di far verificare la linea ADSL (Alice 10 mega) ed in effetti anch'io ero molto propensa a pensare che si trattasse di un problema della Telecom, anche se vedevo la portante sempre stabile a oltre 11. La Telecom, dopo aver fatto varie verifiche, ha escluso qualsiasi problema.
Per farla breve, dopo numerose telefonate a pagamento con l'assistenza Netgear e dopo aver testato una lunga serie di aspetti (filtri ADSL, configurazione, dispositivi collegati etc), mi hanno mandato un firmware beta che ho installato e ha immediatamente peggiorato il problema delle disconnessioni.
Nel frattempo avevo anche verificato che rimettendo il mio vecchio Belkin tutto funzionava perfettamente, ad una velocità leggermente inferiore.
Finalmente dopo altre telefonate, la Netgear ha ammesso un possibile difetto di fabbrica del mio apparecchio, acconsentendo alla sostituzione. A quel punto però ho scoperto che la spedizione del Netgear in garanzia e non funzionante sarebbe stata a mio carico, alla faccia della legge italiana sulla garanzia nei confronti dei consumatori privati!
Fortunatamente nel mio caso il venditore "amazzonico" da cui l'avevo acquistato, nonostante fossero passati alcuni mesi, ha acconsentito ieri a sostituirmelo immediatamente con spedizione in un giorno e senza nessuna spesa. Sono quindi in attesa di ricevere il nuovo router, sperando che tutto vada bene e che funzioni a dovere.
Sicuramente, anche se apprezzo i prodotti Netgear, in futuro ci penserò bene prima di acquistarne ancora, perchè solo con quanto che ho speso in telefonate me ne sarei comprata un altro, oltre al fatto che le condizioni di garanzia sono penalizzanti per il consumatore.
Il DGNG3300 è a mio parere un buon prodotto, sempre che funzioni ...

Penny

mikk94
08-06-2012, 18:02
beh facci sapere come va, grazie :D

giannidi54
10-06-2012, 00:03
XXX

mikk94
10-06-2012, 09:53
XXX

geniale questa risposta "-.-

vale1988
10-06-2012, 11:36
Io ho questo router ormai da tre anni e devo dire che la mia esperienza è stata positiva (anche io ho provider infostrada). Zero disconnessioni, stabilissimo, è più di 6 mesi che non lo tocco e fa sempre bene il suo lavoro.
Ovviamente per essere sfruttato al meglio bisogna dotarsi di dispositivi dual-band, altrimenti è inutile!
Gli unici problemi che ho riscontrato in passato sono stati un problema di MTU risolti brillantemente dopo una sola chiamata con i tecnici netgear (il numero è un fisso nazionale, almeno al tempo era così, parlo di più di un anno fa), dal mio punto di vista veramente competenti.
Altro problema è stato l'aggiornamento del firmware, strano ma vero i nuovi firmware hanno avuto più problemi dei vecchi (in particolare prenotazione ip, per me fondamentale), cosa che mi ha portato a rimettere il vecchio firmware (mi pare .42 o .41 non ricordo).
Per il resto perfetto e rock-solid!

giannidi54
10-06-2012, 17:31
Per me questo router (DGND3300) e difettoso, e pure lento.
Adesso si trova a riposare dentro l'armadio, non lo vendo perchè sono onesto e non mi va di essere preso per un truffatore, quindi lo regalo a chi fosse interessato, basta che si paghi le spese di spedizione, via posta, tramite corriere, ecc. ecc.

mikk94
10-06-2012, 19:27
Per me questo router (DGND3300) e difettoso, e pure lento.
Adesso si trova a riposare dentro l'armadio, non lo vendo perchè sono onesto e non mi va di essere preso per un truffatore, quindi lo regalo a chi fosse interessato, basta che si paghi le spese di spedizione, via posta, tramite corriere, ecc. ecc.

che difetti ha?

giannidi54
10-06-2012, 22:46
che difetti ha?
Di tutto.
Un firmware scritto male, punto e basta.
Prova a fare una ricerca su YouTube, c'è una marea di gente che si lamenta di questo router, meglio 10 volte di più il DGN2200.

Valerio5000
11-06-2012, 00:22
Per me questo router (DGND3300) e difettoso, e pure lento.
Adesso si trova a riposare dentro l'armadio, non lo vendo perchè sono onesto e non mi va di essere preso per un truffatore, quindi lo regalo a chi fosse interessato, basta che si paghi le spese di spedizione, via posta, tramite corriere, ecc. ecc.

bah non sò che dirti io mi trovo bene..

cmq se sei disposto a cedere il tuo modem al gruppo di ModFs di Gnommo (trovi info qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494 ) che sviluppa firmware modificati dimmelo che ti metto in contatto...fammi sapere

wgator
11-06-2012, 08:29
Mah... abbiate pazienza ragazzi, io uso questo router in ufficio (Alice 20 mega) da circa due anni, e non mi ha mai creato il minimo problema... e sì che ho una rete piuttosto complessa, con almeno una decina di client fissi e macchine di ogni genere (notebook, smartphone, tablet, Mac, ecc.) che vanno e che vengono...
L'unico difetto che aveva, (ora risolto) con il vecchio firmware era un problema sulla prenotazione degli indirizzi (feature che in pratica non usa nessuno)

Ho il sospetto che, chi ha avuto noie, forse aveva problemi di altra natura, magari lo spettro wi-fi disturbato o l'adsl instabile... oppure il router difettoso di fabbrica...

robyPiro
11-06-2012, 16:26
Anch'io ce l'ho da qualche mese e non mai avuto alcun problema... nessuna disconessione immotivata e copertura migliore rispetto al vecchio dlink che avevo. Certamente io ho pochi dispositivi collegati in contemporanea, ma d'altronde è un router dedicato all'uso casalingo, se dovete collegarci 50 client è meglio che compriate qualcosa di diverso....

Penny01
11-06-2012, 21:15
Arrivato nuovo DGND3300, configurato e dopo meno di 2 ore già LCP down.....
Considerate che da una settimana circa avevo rimesso il mio vecchio Belkin 54g e non ha avuto un attimo di cedimento.
Questo Netgear monta firmware 1.00.48 e non l'ho aggiornato sperando di evitare problemi.
A questo punto non so cosa fare. Aggiorno? Cerco di farmelo cambiare con un altro modello sempre Netgear? Oltre a tutto ho comprato i powerline Netgear e non vorrei "pasticciare" la rete con un router di un'altra marca.
I vostri consigli saranno molto graditi. Grazie!


Sent from my iPad using Tapatalk

Simonex84
30-06-2012, 09:49
Col caldo di questi giorni passo spesso le serate sul terrazzo o in giardino e la wifi del mio super-economico DGN1100 arriva a fatica, se impugno in modo sbagliato l'iPhone e l'iPad mi perdono la connessione e anche il notebook ha qualche problema, stavo pensando di prendere questo router, si trova a 100€ su amazon, può andare oppure sto facendo un errore??

Simonex84
01-07-2012, 18:01
Col caldo di questi giorni passo spesso le serate sul terrazzo o in giardino e la wifi del mio super-economico DGN1100 arriva a fatica, se impugno in modo sbagliato l'iPhone e l'iPad mi perdono la connessione e anche il notebook ha qualche problema, stavo pensando di prendere questo router, si trova a 100€ su amazon, può andare oppure sto facendo un errore??

nessuno?

Penny01
01-07-2012, 21:38
Ho risolto i problemi che avevo, che alla fine si è scoperto che erano dovuti alla linea Alice e non al DGND3300, che ora, con la linea a posto funziona perfettamente.
Però la copertura wifi di questo router non è niente di eccezionale e in casa mia è pari a quella del mio vecchio Belkin 54g. Infatti per coprire tutta la casa e il terrazzo ho dovuto ricorrere ai powerline Netgear (con uno dei due dispositivi wifi).
Quindi non penso che con il DGND3300 risolveresti ( e nemmeno con il DGN2200, che ho provato qualche settimana fa).




Sent from my iPad using Tapatalk

Simonex84
01-07-2012, 21:54
Ho risolto i problemi che avevo, che alla fine si è scoperto che erano dovuti alla linea Alice e non al DGND3300, che ora, con la linea a posto funziona perfettamente.
Però la copertura wifi di questo router non è niente di eccezionale e in casa mia è pari a quella del mio vecchio Belkin 54g. Infatti per coprire tutta la casa e il terrazzo ho dovuto ricorrere ai powerline Netgear (con uno dei due dispositivi wifi).
Quindi non penso che con il DGND3300 risolveresti ( e nemmeno con il DGN2200, che ho provato qualche settimana fa).




Sent from my iPad using Tapatalk

Ok grazie, allora ci penso su ancora un po'....

miki1
03-07-2012, 01:55
Scusate un informazione, non ho capito bene se con l'usb readyshare posso per esempio mettere una pen drive con dei file e poterli condividere via internet con amici?
Se si qualcuno mi puo' spiegare?

Grazie

HariSeldon85
19-09-2012, 16:53
Ma il problema di upload è stato risolto?

artificere
22-09-2012, 10:32
Mi sapreste dire qual è l'ultima versione di questo router?
L'ho trovato usato in V2, presenta qualche bug?

Valerio5000
23-09-2012, 01:30
La v2 e' l'ultima e particolari bug nn ci sono

artificere
23-09-2012, 08:44
La v2 e' l'ultima e particolari bug nn ci sono

Grazie. Lo consigliate o dite che sia meglio il DGN2200V3?

Valerio5000
23-09-2012, 18:10
Grazie. Lo consigliate o dite che sia meglio il DGN2200V3?

sono prodotti diversi sia x l'hardware che di data visto che quello che citi tu è uscito quest'anno il 3300 è del 2009. Il 3300 inoltre ti offre un dual band non simultaneo (sui 2.4 ghz trasmetti in b/g e sui 5 ghz in a/n) mentre il 2200 è solo sui 2.4 ghz. Se su quest'ultima frequenza non hai problemi di interferenze o altro il 2200 potrebbe andarti bene

Frank Ottobre
25-09-2012, 08:53
Salve a tutti, è il mio primo messaggio e mi perdonerete se scriverò corbellerie dettate dalla mia totale incompetenza. La mia situazione è questa: ho sottoscritto l'offerta fastweb joy senza modem e ovviamente vorrei acquistarne uno. MI servirebbe soprattutto per gaming on line ed in futuro molto prossimo internet tv con streaming e condivisione file (quando sarà il momento dovrò poi capire come fare anche questo, ma un passo alla volta.. :)), oltre alla normale navigazione quotidiana casalinga...
Volevo prendere proprio il dgnd3300 (a dire il vero ero partito con l'idea di prendere il 3700, ma le versioni che si trovano in vendita on line sembra siano tutte o quasi v1, e in negozio mi hanno chiesto 150€..), ma l'ultimo post mi ha messo un dubbio col dgn2200v3.. Problemi di distanza di copertura non mi interessano piu' di tanto; unica cosa: ho il vicino con rete aperta con segnale che mi arriva "molto buono" e non vorrei potesse interferire col mio creandomi problemi di navigazione, soprattutto durante i derby on line contro mio fratello :sbonk: :sbonk:
Vi ringrazio della pazienza e mi scuso se sono stato eccessivamente lungo!

Valerio5000
27-09-2012, 00:42
Salve a tutti, è il mio primo messaggio e mi perdonerete se scriverò corbellerie dettate dalla mia totale incompetenza. La mia situazione è questa: ho sottoscritto l'offerta fastweb joy senza modem e ovviamente vorrei acquistarne uno. MI servirebbe soprattutto per gaming on line ed in futuro molto prossimo internet tv con streaming e condivisione file (quando sarà il momento dovrò poi capire come fare anche questo, ma un passo alla volta.. :)), oltre alla normale navigazione quotidiana casalinga...
Volevo prendere proprio il dgnd3300 (a dire il vero ero partito con l'idea di prendere il 3700, ma le versioni che si trovano in vendita on line sembra siano tutte o quasi v1, e in negozio mi hanno chiesto 150€..), ma l'ultimo post mi ha messo un dubbio col dgn2200v3.. Problemi di distanza di copertura non mi interessano piu' di tanto; unica cosa: ho il vicino con rete aperta con segnale che mi arriva "molto buono" e non vorrei potesse interferire col mio creandomi problemi di navigazione, soprattutto durante i derby on line contro mio fratello :sbonk: :sbonk:
Vi ringrazio della pazienza e mi scuso se sono stato eccessivamente lungo!

Ciao, provato a vedere il dgnd3700 v2 online?

csr
23-10-2012, 21:55
ciao a tutti,
io uso abbastanza la funzione readyshare del router, ho collegato un disco esterno all'usb da usare come disco di rete e con la vecchia versione firmware lo vedevo in rete senza problemi, da poco ho aggiornato alla 2.1.00.54 e sia l'amplificatore che il galaxy nexus fanno fatica a vedere il disco, spesso non lo vedono e devo scollegare e ricollegare il disco.. e poco dopo di nuovo la stessa solfa

nessuno di voi ha riscontrato questo problema? secondo voi o per la vostra esperienza meglio formattare il disco fat o ntfs, tralasciando il vantaggio di poter salvare file di dimensioni maggiori con l'ntfs ?

p.s. ho scaricato il firmware precedente ( DGND3300v2 Firmware Version 2.1.00.48 ) dal sito netgear, per aggiornare dice di andare sulla solita schermata di impostazioni del router, Manutenzione -> Agg. Router -> Scegli file e via, invece non mi fa fare il downgrade, dice
Il file di aggiornamento non è del tipo o della versione corretta per questo dispositivo.
Aggiornamento fallito.

Si prega di procurarsi il file corretto e di riprovare.
quindi.. sapete come si fa il downgrade??
esistono firmware moddati??
mi leggerei tutte le 46 pagine della discussione ma immagino siano piene di info obsolete.. se mi risparmiate una mezz'ora buttata ve ne sarò grato :D

Valerio5000
24-10-2012, 12:45
ciao a tutti,
io uso abbastanza la funzione readyshare del router, ho collegato un disco esterno all'usb da usare come disco di rete e con la vecchia versione firmware lo vedevo in rete senza problemi, da poco ho aggiornato alla 2.1.00.54 e sia l'amplificatore che il galaxy nexus fanno fatica a vedere il disco, spesso non lo vedono e devo scollegare e ricollegare il disco.. e poco dopo di nuovo la stessa solfa

nessuno di voi ha riscontrato questo problema? secondo voi o per la vostra esperienza meglio formattare il disco fat o ntfs, tralasciando il vantaggio di poter salvare file di dimensioni maggiori con l'ntfs ?

p.s. ho scaricato il firmware precedente ( DGND3300v2 Firmware Version 2.1.00.48 ) dal sito netgear, per aggiornare dice di andare sulla solita schermata di impostazioni del router, Manutenzione -> Agg. Router -> Scegli file e via, invece non mi fa fare il downgrade, dice

quindi.. sapete come si fa il downgrade??
esistono firmware moddati??
mi leggerei tutte le 46 pagine della discussione ma immagino siano piene di info obsolete.. se mi risparmiate una mezz'ora buttata ve ne sarò grato :D
guarda non sò cosa dirti riguardo il firmware ma riguardo il disco esterno tra fat32 e ntfs meglio quest'ultimo oltre x il vantaggio che hai detto anche perchè frammenta di meno del fat ma di contro ha il fatto che è più lento l'ntfs. Provato a formattare il disco nei file system linux tipo Ext3 o 4 ? Perchè sono nettamente migliori se il router li riconosce

giulio.foletto
28-10-2012, 14:49
Domanda magari stupida: Il readyshare non dovrebbe passare file alla velocità massima possibile? Ho collegato un HDD esterno USB al modem. Quando era collegato al PC la velocità in lettura sarà stata attono ai 25MBps, mentre la velocità di connessione Wifi fra il PC e il modem è (stando all'utility netgear) AL MINIMO 54 Mbps (uno compra un n300 e poi si ritrova con 54....) cioè 54/8=6.75 MBps. Considerato che la velocità di scrittura sull'hdd del pc è ininfluente perchè più alta, il trasferimento non dovrebbe avvenire ad almeno 6.75 MBps? In realtà si aggira, quando sono fortunato, attorno a 1 MBps. Come mai?

relativo
28-10-2012, 16:08
Domanda magari stupida: Il readyshare non dovrebbe passare file alla velocità massima possibile? Ho collegato un HDD esterno USB al modem. Quando era collegato al PC la velocità in lettura sarà stata attono ai 25MBps, mentre la velocità di connessione Wifi fra il PC e il modem è (stando all'utility netgear) AL MINIMO 54 Mbps (uno compra un n300 e poi si ritrova con 54....) cioè 54/8=6.75 MBps. Considerato che la velocità di scrittura sull'hdd del pc è ininfluente perchè più alta, il trasferimento non dovrebbe avvenire ad almeno 6.75 MBps? In realtà si aggira, quando sono fortunato, attorno a 1 MBps. Come mai?

il trasferimento via wifi a 54Mbps avrai un trasferimento dati al massimo di 6.75MBps.. son sempre velocità teoriche..

Per quanto riguarda il collegamento wifi a 54 invece che a 300 devi vedere se anche il tuo pc, o meglio la tua chiavetta o chip wifi, sia munita di protocollo N. Inoltre se hai attivato il segnale wireless in dualband simultaneamente (2.4Ghz e 5Ghz) sul modem mi par di ricordare che vi fosse qualche limitazione in termine di velocità..

ste1982
20-11-2012, 17:52
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un Nas qnap e vorrei che fosse raggiungibile dall'esterno.
Ho attivato un account ddns su no-ip e dopo aver impostato il tutto, sto cercando di aprire le porte 80,22,9000 (twonky) sul suddetto router.
Dopo aver aggiunto la regola, facendo un test , continua a risultare che sono chiuse.
Non riesco a capire se è un errore mio, oppure è un bug del port forwarding.
Tra l'altro nel caso ssh, c'è una regola preimpostata e dopo aver clikkato su "applica", quella regola non compare nella tabella.

Grazie!

Blade^R
23-11-2012, 19:31
raga, ce un modo per verificare se si è in intrleaved o fast connessi con la centrale ?

o esiste un programmino chiaro che lo possa verificare ?

Valerio5000
06-12-2012, 18:40
raga, ce un modo per verificare se si è in intrleaved o fast connessi con la centrale ?

o esiste un programmino chiaro che lo possa verificare ?

esiste ma devi abilitare il telnet e dare il comando adslinfo se non ricordo male

lucciomatto
22-12-2012, 22:07
Secondo me questo router non è nulla di speciale ed oltretutto è stato abbandonato da netgear....su tutti gli aggiornamenti non è mai stato risolto il problema cbe impostando i dns in automatico se connesso a ps3 non non riesce a fornirli correttamente ed invece se si impostano fissi non ci sono problemi.A parte questo è vero mai avuto un problema di caduta di linea ma sinceramente non mi ha mai entusiasmato più di tanto a livello di prestazioni sopratutto pensando a quanto lo ho pagato.


Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

salfazio
24-02-2013, 18:00
DGND3300-V2
me lo consigliate?
ci sono problemi noti ad oggi irrisolti e che non risolveranno?:help:

Valerio5000
25-02-2013, 12:42
DGND3300-V2
me lo consigliate?
ci sono problemi noti ad oggi irrisolti e che non risolveranno?:help:

io lo uso dal 2010 e ti posso dire che l'ultimo aggiornamento netgear è stato sicuramente prima di questa estate quindi ormai x me è stato abbandonato. Anche se non faccio testo perchè ho una linea adsl abbastanza stabile posso dire che la parte modem fà il suo sporco lavoro ma ormai x me c'è di molto meglio in primis questo ha lo swich ethernet solo a 10/100 e il wifi è si dual band ma non contemporaneo cioè se attivi la band a 5 Ghz quella a 2.4 funziona solo con i vecchi standard b/g e l'N funziona solo sulla 5 Ghz. La copertura wifi a 2.4 è buona inoltre c'è da dire che con la porta USB è stato introdotta la funzionalità DLNA (ricordo benissimo che quando usci questo 3300 la porta usb non era stata pensata x il DLNA) ma ad oggi (parere personale) non lo consiglio più :D

Lights_n_roses
06-04-2013, 23:37
io lo uso dal 2010 e ti posso dire che l'ultimo aggiornamento netgear è stato sicuramente prima di questa estate quindi ormai x me è stato abbandonato. Anche se non faccio testo perchè ho una linea adsl abbastanza stabile posso dire che la parte modem fà il suo sporco lavoro ma ormai x me c'è di molto meglio in primis questo ha lo swich ethernet solo a 10/100 e il wifi è si dual band ma non contemporaneo cioè se attivi la band a 5 Ghz quella a 2.4 funziona solo con i vecchi standard b/g e l'N funziona solo sulla 5 Ghz. La copertura wifi a 2.4 è buona inoltre c'è da dire che con la porta USB è stato introdotta la funzionalità DLNA (ricordo benissimo che quando usci questo 3300 la porta usb non era stata pensata x il DLNA) ma ad oggi (parere personale) non lo consiglio più :D

cosa consiglieresti ora?

Valerio5000
06-04-2013, 23:44
cosa consiglieresti ora?

Io ancora utilizzo questo modello in attesa di passare alla fibra di Fastweb, ma se ora dovrei ricomprare un modem-router andrei sull'ASUS dsl n 55u almeno x le mie richieste altrimenti vai nel 3d ufficiale dove si consigliano i modem router ;)

Lights_n_roses
06-04-2013, 23:50
Io ancora utilizzo questo modello in attesa di passare alla fibra di Fastweb, ma se ora dovrei ricomprare un modem-router andrei sull'ASUS dsl n 55u almeno x le mie richieste altrimenti vai nel 3d ufficiale dove si consigliano i modem router ;)

sono andato..ma diciamo che non è un thread molto esaustivo.

Al momento sono indeciso tra spendere poco e prendere il tp-link 8960n v4 sennò saltare di fascia e andare all'asus n55u o al netgear dgnd37000 v2

che ne pensi?

sephiroth_85
25-10-2013, 09:32
qualcuno saprebbe aiutarmi su come configurarlo con fastweb?.

prima stavo con libero ma ora son passato a fastweb e non lo riesco a configurare.

senno uso il modem che mi hanno dato ma questo voglio metterlo sopra e usarlo come router wifi ma stessa cosa non riesco a farlo.

sax978
25-10-2013, 09:38
qualcuno saprebbe aiutarmi su come configurarlo con fastweb?.

prima stavo con libero ma ora son passato a fastweb e non lo riesco a configurare.

senno uso il modem che mi hanno dato ma questo voglio metterlo sopra e usarlo come router wifi ma stessa cosa non riesco a farlo.

Io lo tengo collegato ad un hag Fastweb! Mi è bastato collegarli con un cavo lan. Il netgear in automatico capisce che da quella porta arriva il degnale internet e si comporta da router wifi senza null'altro dover impostate

sephiroth_85
25-10-2013, 09:51
Io lo tengo collegato ad un hag Fastweb! Mi è bastato collegarli con un cavo lan. Il netgear in automatico capisce che da quella porta arriva il degnale internet e si comporta da router wifi senza null'altro dover impostate

x' lo lasci con il cavo lan. io devo portare il wifi al piano di sopra senza collegarlo in lan usarlo come swic

sax978
25-10-2013, 10:24
x' lo lasci con il cavo lan. io devo portare il wifi al piano di sopra senza collegarlo in lan usarlo come swic

Ma non è un peccato usarlo come switch?
Credo ce per fare ciò che dici dovrebbe avere una doppia antenna wifi.
Forse ti conviene metterlo al posto dell'hag di Fastweb e prenderti un ripetitore wireless

sephiroth_85
25-10-2013, 10:44
lo so ma siccome mi ritrovo il modem fastweb quello lo usavo direttamente e questo lo mettevo sopra dove non mi arriva la rete visto che con quello fastweb non posso farlo. e cosi non spendevo altri soldi.

INTERNaTO89
29-10-2013, 11:38
Ho il Netgear DGND3300v2, firmware V2.1.00.54_1.00.54 (l'ultimo), e da circa 2 mesi mi sta iniziando a dare diversi problemi nonostante in passato in almeno 2 anni di utilizzo si sia comportato (abbastanza) bene.

Ho ISP Telecom 20MB (ho fatto da poco l'upgrade dai 10MB; ma cmq dava problemi anche prima dell'upgrade), rete PPPoE e mi collego con tutti i dispositivi in wireless dopo aver impostato "fino a 300Mbps a 2,4GHz".

Il problema sta nel fatto che non mi apre tutti i siti internet, spesso mi da problemi di caricamento di alcuni servizi ecc.
Ad esempio, adesso:
- su iphone su alcuni siti mi dice "impossibile trovare un server con il nome host specificato" oppure "la pagina web non è disponibile". Provato ora: dal pc hwupgrande funge, da iphone dice "la pagina web non è disponibile".
- su ipad SkyGo non funziona praticamente mai, a volte sembra funzionare, inizia lo streaming e dopo poco stacca.
- su ipad twitter funziona, ma se devo aprire un'immagine contenuta in un tweet mi dà errore
- in generale sul notebook le cose vanno sempre meglio rispetto a iphone/ipad ma anche su pc talvolta un indirizzo mi dice che non è raggiungibile e devo fare per 2 volte "aggiorna" e poi rifunziona.
- non so se è un caso, ma ho l'impressione che la connessione su ipad vada meglio se rimane collegato anche il notebook

Ho già provato senza successo a:
- passare a PPPoA (ha funzionato per una settimana, poi di nuovo problemi)
- fare hard reset
- spegnere e riaccendere fino alla nausea
- abilitare inoltro PPPoE
- collegare il notebook via ethernet

Cosa può essere? Cosa posso fare? :muro:

Valerio5000
29-10-2013, 13:02
Ho il Netgear DGND3300v2, firmware V2.1.00.54_1.00.54 (l'ultimo), e da circa 2 mesi mi sta iniziando a dare diversi problemi nonostante in passato in almeno 2 anni di utilizzo si sia comportato (abbastanza) bene.

Ho ISP Telecom 20MB (ho fatto da poco l'upgrade dai 10MB; ma cmq dava problemi anche prima dell'upgrade), rete PPPoE e mi collego con tutti i dispositivi in wireless dopo aver impostato "fino a 300Mbps a 2,4GHz".

Il problema sta nel fatto che non mi apre tutti i siti internet, spesso mi da problemi di caricamento di alcuni servizi ecc.
Ad esempio, adesso:
- su iphone su alcuni siti mi dice "impossibile trovare un server con il nome host specificato" oppure "la pagina web non è disponibile". Provato ora: dal pc hwupgrande funge, da iphone dice "la pagina web non è disponibile".
- su ipad SkyGo non funziona praticamente mai, a volte sembra funzionare, inizia lo streaming e dopo poco stacca.
- su ipad twitter funziona, ma se devo aprire un'immagine contenuta in un tweet mi dà errore
- in generale sul notebook le cose vanno sempre meglio rispetto a iphone/ipad ma anche su pc talvolta un indirizzo mi dice che non è raggiungibile e devo fare per 2 volte "aggiorna" e poi rifunziona.
- non so se è un caso, ma ho l'impressione che la connessione su ipad vada meglio se rimane collegato anche il notebook

Ho già provato senza successo a:
- passare a PPPoA (ha funzionato per una settimana, poi di nuovo problemi)
- fare hard reset
- spegnere e riaccendere fino alla nausea
- abilitare inoltro PPPoE
- collegare il notebook via ethernet

Cosa può essere? Cosa posso fare? :muro:
per me è un problema o di DNS (nel caso utilizza quelli di Google ultra stabili e veloci) oppure un valore MTU errato, di solito sul PPPoE si utilizza il 1492 e 1500 per il PPPoA

INTERNaTO89
29-10-2013, 15:53
per me è un problema o di DNS (nel caso utilizza quelli di Google ultra stabili e veloci) oppure un valore MTU errato, di solito sul PPPoE si utilizza il 1492 e 1500 per il PPPoA

l'MTU è giusto, mentre ho appena inserito i DNS Google e... SEMBRA TUTTO OK!!! :sofico: :sofico:

Mi stai dicendo che ho smazzato e sofferto tanto in questi 2 mesi perché i DNS di Telecom facevano ******* ? :doh:

Ti devo una birra, obbligatoriamente :read:

Totix92
29-10-2013, 16:17
per me è un problema o di DNS (nel caso utilizza quelli di Google ultra stabili e veloci) oppure un valore MTU errato, di solito sul PPPoE si utilizza il 1492 e 1500 per il PPPoA
per il PPPoA si usa 1478 quasi sempre, non 1500.

Valerio5000
30-10-2013, 13:37
per il PPPoA si usa 1478 quasi sempre, non 1500.

non 1500 ? Allora ricordavo male io effettivamente sono rimasto a diversi anni fa :stordita:

l'MTU è giusto, mentre ho appena inserito i DNS Google e... SEMBRA TUTTO OK!!! :sofico: :sofico:

Mi stai dicendo che ho smazzato e sofferto tanto in questi 2 mesi perché i DNS di Telecom facevano ******* ? :doh:

Ti devo una birra, obbligatoriamente :read:

Figurati, anzi facci sapere se continua cosi ;)

INTERNaTO89
30-10-2013, 16:36
Figurati, anzi facci sapere se continua cosi ;)

Sta andando alla grande finora.
Quel che mi è chiedo è: a prescindere dal fatto che avessi un problema perché di norma non si consiglia a tutti di adottare i DNS di google?

Valerio5000
30-10-2013, 22:02
Sta andando alla grande finora.
Quel che mi è chiedo è: a prescindere dal fatto che avessi un problema perché di norma non si consiglia a tutti di adottare i DNS di google?

ottima domanda e ammetto di non saper rispondere :stordita: O meglio non so se magari ci sia un pro ad utilizzare quelli telecom o di altri provider più tosto che quelli di Google

RazerXXX
21-11-2013, 22:58
Sto avendo problemi di download che si interrompono al 99% o prima, cosa può essere?

Il mio router è connesso ad un Hag Pirelli Fastweb, il quale non mi da problemi

EAGLEART
31-12-2013, 11:54
salve a tutti, scusate se riesumo il topic.

Devo acquistare un Netgear ed ero interessato al modello DGN2200v3 o al modello DGN3300v2.

Principalmente mi serve perché non riesco a prendere bene la linea wi-fi in tutta la casa.
Un amico che ha il dgn2200 dice che prende ovunque a pieno campo (ed ha la casa più grande della mia),
ma il dgn3300 non lo ha nessuno che conosca quindi non posso fare paragoni.

Ho solo letto che sarebbe meglio avere un modem con antenne esterne che interne per una maggiore efficienza di segnale... confermate?
Grazie.

eu1975
04-07-2014, 11:22
Ragazzi scusate se la risposta alla mia seguente domanda è stata già data da qualche parte ma non mi è sembrate di vederla: ho l'annoso problema di dover resettare il valore snr (abbassandolo) tramite telnet ogni volta che accendo il mio DGND3300 ... ho letto che attraverso un firmware modfs è possibile non ripetere questa operazione ogni volta che accendo il router. Potete dirmi se esiste per questo modello e in caso dove posso trovarla?
Grazie mille!!

mikk94
04-07-2014, 11:25
hai dei miglioramenti della connessione se lo fai?

strassada
04-07-2014, 11:29
per i dgnd3300 non esiste nessun firmware mod

eu1975
04-07-2014, 11:31
hai dei miglioramenti della connessione se lo fai?

Mi sembra di sì, ma non sono un esperto e da quello che leggo dipende da caso a caso....per ora l'ho resettato solo un paio di volte. Comunque il fatto che ogni volta che accendi il router devi ripetere il procedimento è veramente un seccatura... per questo spero che qualcuno mi dica se il nostro router è supportato da Modfs e in caso dove prendere il firmware!

eu1975
04-07-2014, 11:32
per i dgnd3300 non esiste nessun firmware mod

azz.... quindi non c'è verso....bisogna ripetere il procedimento con telnet ogni volta che si accende il router?? :cry:

strassada
04-07-2014, 11:48
purtroppo sì.
posta i valori di linea, e comunque con diversi provider puoi farti settare da loro un profilo con settaggi diversi del target SNR ( es. se hai 12db, ti mettono loro a 9 o 6db e il settaggio resta sempre)

se hai Alice, vedi http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298

mikk94
04-07-2014, 12:10
con il dgnd3700 si può fare una cosa del genere?

eu1975
04-07-2014, 12:19
purtroppo sì.
posta i valori di linea, e comunque con diversi provider puoi farti settare da loro un profilo con settaggi diversi del target SNR ( es. se hai 12db, ti mettono loro a 9 o 6db e il settaggio resta sempre)

se hai Alice, vedi http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298

Ho Infostrada 20 mega, purtroppo è da un po' che sto insistendo con i loro tecnici per farmi abbassare questo benedetto snr ma loro tergiversano... ho letto che è un mio diritto pretendere questo cambiamento (se la linea è stabile) quindi insisterò :muro:

strassada
04-07-2014, 13:37
con il dgnd3700 si può fare una cosa del genere?
il dgnd3700v1, ma solo con firmware mod.

eu1975
05-07-2014, 12:04
purtroppo sì.
posta i valori di linea, e comunque con diversi provider puoi farti settare da loro un profilo con settaggi diversi del target SNR ( es. se hai 12db, ti mettono loro a 9 o 6db e il settaggio resta sempre)

se hai Alice, vedi http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298

Dimenticavo, allego i valori di linea:

https://imageshack.com/i/npr700j

Secondo me potrebbero tranquillamente abbassarmi la portante a 6 db (quando lo faccio io tramite telnet la linea rimane comunque stabilissima) ma ho l'impressione che ogni volta che lo chiedo a quelli del centralino Infostrada mettano delle scuse (ogni volta diverse!), forse per mantenere un 'tetto' tra tutte le linee di zona?? bohh...

eu1975
09-07-2014, 15:12
Sulla modifica dell'SNR il supporto tecnico della Netgear mi risponde così:

"Le confermo che non c'è la possibilità di cambiare questo valore su nostro router che possiede. Questa opzione può essere gestita solo dall'operatore. "

Infostrada invece mi dice che non è un parametro che possono variare loro ma è modificabile solo da modem/router....

Dando per vero quello che dicono i tecnici Infostrada (ho mooooolti dubbi....) l'unica soluzione sembra essere ahimè aspettare che esca un benedetto firmware alternativo a quello originale che mi permetta di abbassare sto cacchio di snr senza doverlo fare via telnet ad ogni accensione modem... c'è speranza?????

Campioni del Mondo 2006!!
27-08-2014, 19:20
ragazzi ho una domanda:

ogni 4 giorni perde le configurazioni che gli imposto, e quindi di disconnette.

Devo usare il backup delle impostazioni, ripristinarle, e allora tutto torna a funzionare.

Quale puo essere il motivo, e la soluzione?

Grazie

cica88
16-10-2014, 20:28
Ho da molti anni il DGND3300 e non ho mai avuto problemi e mi riporta questi valori di linea

http://i.minus.com/jPu8TrSYLg6yq_xs.jpg

Oggi per scrupolo ho ricollegato il buon vecchio DG834G e con enorme sorpresa i valori di attenutazione sono migliori

http://i.minus.com/jb1CNTaecGGzrH_xs.jpg

Ai tempi quando avevo fatto la sostituzione il 3300 aveva valori migliori.
Secondo voi mi sta abbandonando?

strassada
17-10-2014, 01:19
sono valori comparabili, il dg834 (v1/v2/v3) ha chipset AR7 (ora di lantiq) e mostra un'attenuazione quasi sempre inferiore rispetto ad es. ai broadcom 6358. l'attenuazione in upstream è così bassa perchè è un noto bug (dovrebbe essere il doppio).
per l'snr in download, niente di strano, anche lì alcuni mostrano qualcosa in più o in meno,

cica88
17-10-2014, 06:29
sono valori comparabili, il dg834 (v1/v2/v3) ha chipset AR7 (ora di lantiq) e mostra un'attenuazione quasi sempre inferiore rispetto ad es. ai broadcom 6358. l'attenuazione in upstream è così bassa perchè è un noto bug (dovrebbe essere il doppio).
per l'snr in download, niente di strano, anche lì alcuni mostrano qualcosa in più o in meno,

Grazie

cica88
29-10-2014, 07:12
Ma è possibile vedere il tipo di modulazione utilizzata?

SiMcarD
07-02-2015, 19:18
azz.... quindi non c'è verso....bisogna ripetere il procedimento con telnet ogni volta che si accende il router?? :cry:

Puoi anche crearti un file batch che dia i comandi in automatico.
Solo che rimane il passaggio per metterlo in debug mode.

cica88
13-04-2015, 20:08
Oggi per la prima volta ho provato la funzione " Disattiva segnale wireless secondo programmazione " ma ho notato che non funziona e il segnale wi-fi rimane sempre attivo... è un bug noto o sto sbagliando io?

Fonz1993
21-04-2015, 16:09
Ciao, un amico ha questo router e dice di avere problemi di disconnessione del wifi che durano 4-5 minuti, quando succede il computer vede il segnale wifi degli altri router quindi escludo sia un problema del PC, sapete se è un problema comune di questo router? in passato possedevo un DGN1000 che aveva problemi praticamente identici e non mi sorprenderebbe se li avesse anche questo modello.