View Full Version : Netgear DGND3300 ..solo io lo uso?
b4stardo
11-12-2010, 16:52
@B4stardo
Puoi dirmi come hai fatto a risolvere il problema dell'aggiornamento?
Io ho provato:
1. Aggiornando direttamente dal pannello
Risultato: non aggiorna e mi dice che non c'e firmaware sul router.
2. Ho rimesso la 2.1.00.42
3. Ho scaricato la 2.1.00.46 dal sito della netgear ( so che non è disponibile ma se cliccate col tasto dx sul link di download della 042 potrete vedere il linkper accedere all'ftp e da li prendere il file che volete )
Ce ne erano 3 uno b uno NA e un terzo che è quello che ho scaricato.
A questo punto l'ho caricato dal pannello di gestioe me stesso risultto...non aggiorna e dice che non c'è firmware sul router.
Ora ho rimesso la versione precedentw ma vorrei aggornre...mi date una mano? Grazie
Ho fatto l'aggiornamento dal router, al secondo tentativo ha funzionato.
b4stardo
11-12-2010, 16:56
in ext dovrebbe sempre andare meglio di ntfs/fat32 il problema è che da quanto ne sò il 3300 non carica oltre i file system microsoft
Ho provato a formattare un hd portatile sia ext3 che ext4, ma non lo vede...però sul manuale dice chiaramente che supporta fa16,fat32,ntfs e tutti i file system di linux.
sir drake
12-12-2010, 00:49
[QUOTE=Valerio5000;33897329]io invece non ho notato cali di potenza del wifi non ho ancora usato il cellulare da quando ho aggiornato il firmware ma i pc in wifi vanno cmq bene...da precisare xò che io utilizzo solo i 2.4 ghz tenendo disattivati i 5, voi a quali vi riferite ?
con il firmware ufficiale no, forze con altri firmware si[/QUOTE
ma esistono firmware non originali??
sarebbe una figata usarlo come print server...
se qualcuno sa qualcosa, ringrazio anticipatamente
xxvincixx
12-12-2010, 12:27
buongiorno ragazzi,ho un grave problema con il router..in pratica stavo per aggiornare il firmware e mentre era presente la clessidra ho cambiato pagina internet...tutto ad un tratto la spia power a cominciato a lampeggiare e non vuole piu sapere di funzionare...ho provato a premere il tastino reset ma nulla...non so proprio cosa fare..vi prego di aiutarmi
spero di essere stao chiaro
grazie
EDIT:tutto apposto risolto
Gianluca99
12-12-2010, 12:30
buongiorno ragazzi,ho un grave problema con il router..in pratica stavo per aggiornare il firmware e mentre era presente la clessidra ho cambiato pagina internet...tutto ad un tratto la spia power a cominciato a lampeggiare e non vuole piu sapere di funzionare...ho provato a premere il tastino reset ma nulla...non so proprio cosa fare..vi prego di aiutarmi
spero di essere stao chiaro
grazie
il tasto reset dovresti tenerlo premuto per una decina di secondi se non sbaglio
Valerio5000
12-12-2010, 23:29
buongiorno ragazzi,ho un grave problema con il router..in pratica stavo per aggiornare il firmware e mentre era presente la clessidra ho cambiato pagina internet...tutto ad un tratto la spia power a cominciato a lampeggiare e non vuole piu sapere di funzionare...ho provato a premere il tastino reset ma nulla...non so proprio cosa fare..vi prego di aiutarmi
spero di essere stao chiaro
grazie
EDIT:tutto apposto risolto
che significa hai cambiato pagina internet? mentre aggiornava sei passato ad un altro sito web ? in questo caso è molto strano che si sia danneggiato in quanto mentre tu hai cambiato sito web cmq nel router il firmware dovrebbe continuare a aggiornarsi - installarsi. Adesso hai 3 soluizioni facili:
1. aspetta qualche minuto anche 10 e aspetta magari riprende l'aggiornamento
2. premi per più tempo il tasto reset
3. utilizza l'utility di recovery che mette (non sò dov'è però) a disposizione la stessa netgear.
p.s la spia power lampeggia in colore verde o rosso ?
b4stardo
13-12-2010, 06:09
Qualcuno è riuscito a collegare un hd esterno al router con file system ext3 3 a farlo vedere?Sul manuale dice che supporta i file system di linux, ma il mio hd in ext3 non lo vede...
matthew_eli
13-12-2010, 11:31
con il firmware .46 ho notato che non funziona più la registrazione degli indirizzi IP quando si è in DHCP, ovvero non viene più assegnato lo stesso IP ad un dato MAC address, avete notato anche voi questo?
Kyashan_78
13-12-2010, 11:54
Ragazzi, anch'io sono incappato nelle anomalie dopo l'upgrade del .46
Sul sito NETGEAR allora, circa il mio DGND3300v2 e volendo tornare al .42, noto (escludendo la voce per utenti esclusivi del North America) che vi sono due altre opzioni:
For users outside North America, Germany and other Annex B countries
For users in Germany and other Annex B countries
Quale dovrebbe interessarmi?!
Grazie ragazzuoli...
Kyashan
Valerio5000
13-12-2010, 16:09
Ragazzi, anch'io sono incappato nelle anomalie dopo l'upgrade del .46
Sul sito NETGEAR allora, circa il mio DGND3300v2 e volendo tornare al .42, noto (escludendo la voce per utenti esclusivi del North America) che vi sono due altre opzioni:
For users outside North America, Germany and other Annex B countries
For users in Germany and other Annex B countries
Quale dovrebbe interessarmi?!
Grazie ragazzuoli...
Kyashan
ovviamente il primo, te lo dice pure x utenti fuori da....:O
Kyashan_78
13-12-2010, 16:12
ovviamente il primo, te lo dice pure x utenti fuori da....:O
Sì, hai ragione... :doh:
con un minimo di attenzione in più, c'ero arrivato. Avevo dimenticato di aggiornare il post. Mea culpa!
Grazie mille... e speriamo che NETGEAR si accorga del problema del .46
Saluti...
Kyashan
Herounsignore
14-12-2010, 10:07
con il firmware .46 ho notato che non funziona più la registrazione degli indirizzi IP quando si è in DHCP, ovvero non viene più assegnato lo stesso IP ad un dato MAC address, avete notato anche voi questo?
anche a me la stessa cosa
Gabrielloh
14-12-2010, 13:42
Ragazzi sono interessato all'acquisto di questo router.
Qual'è la potenza del wireless? Ho bisogno di almeno 5db in casa per avere una buona ricezione.
Valerio5000
14-12-2010, 17:36
Ragazzi sono interessato all'acquisto di questo router.
Qual'è la potenza del wireless? Ho bisogno di almeno 5db in casa per avere una buona ricezione.
in tutta la casa non avrai mai gli stessi db a meno che la tua casa è formata da 1 ministanza e basta:D
come copertura wireless è più che buona rimanendo però sui 2.4 Ghz sui 5 Ghz coprirai meno degli altri
Gabrielloh
14-12-2010, 18:38
in tutta la casa non avrai mai gli stessi db a meno che la tua casa è formata da 1 ministanza e basta:D
come copertura wireless è più che buona rimanendo però sui 2.4 Ghz sui 5 Ghz coprirai meno degli altri
Era per dire che deve avere una potenza iniziale di 5dbi per fornire in tutta la casa un segnale sufficiente ;)
Queste quante antenne sono e da quanto? Il mio ha campato fino adesso con una singola antenna da 5dbi. In precedenza ne avevo uno con solo una da 2.5 ed era una tragedia...
Valerio5000
14-12-2010, 23:14
Era per dire che deve avere una potenza iniziale di 5dbi per fornire in tutta la casa un segnale sufficiente ;)
Queste quante antenne sono e da quanto? Il mio ha campato fino adesso con una singola antenna da 5dbi. In precedenza ne avevo uno con solo una da 2.5 ed era una tragedia...
ne ha 8 equamente distribuite in rame (piste in rame) intorno ai 2-3 db
soqquadro
16-12-2010, 15:42
Ho da poco questo router.
Quelli di voi che modificano l'snr tramite telnet, che comando e che parametro usano?
Salve Ragazzi
ho un 3500, ma ho letto che anche ad alcuni di voi si sente un sibilo dall'alimentatore : mi fate sapere se anche a voi fa il sibilo l'alimentatore?
ho sentito anche ad altri sul forum che lo faceva , anche sui topic del 2200
E' normale o no?
E' un sibilo a 3 toni (diminuisce un pò col passare del tempo)
Ricorda un pò il suono dei vecchi modem 56kSolo che non capisco perchè lo faccia un alimentatore
Posso cambiare solo l'alimentatore? Lo posso mandare in RMA?o tutto il router?
Posso metterne un altro comprato da me?come dev'essere?
Grazie!
Ciao a tutti! :)
Sarei interessato all'acquisto di questo modem/router, ma ho ancora alcuni dubbi e quindi mi rivolgo a chi già lo possiede, se gentilmente mi vuole aiutare :)
1) Mi interessa la possibilità di collegare una memoria di massa via usb. Funziona bene?il contenuto dell hard-disk è visibile solo da un pc o anche da uno smartphone? Il router fa da server DLNA, in modo da vedere i contenuti su televisori, smartphone, ecc..? da quello che ho capito questa funzione era stata introdotta con la versione 46 del firmware, che però è stato ritirato per problemi sulla parte wifi. ho capito bene?
2) ho visto che il router netgear WNDR3700 è superiore in alcune caratteristiche, ma manca del modem. consigliate la soluzione integrata o modem + WNDR3700? io attualmente ho il modem Alice Gate (quello a disco, con l'occhio rosso di alice al centro, per intenderci): funzionerebbe con il WNDR3700 o dovrei acquistare un altro modem?
Ringrazio in anticipo chi sarà così gentile da rispondere :cincin:
ragazzi il problema del fischio sta venendo segnalato in massa a netgear:
chi ha questo problema se vuole può segnalarlo qui:
http://my.netgear.com
Sezione: Supporto In Linea
Tipo di Problema: Reliability
Causa: Power Supply / Power Adapter
Originariamente inviato da luca4s
segnalato il problema all'alimentatore:
"Buongiorno,
gentile cliente faremo un indagine su questa sua segnalazione.
Ne abbiamo ricevuta una simile oggi da un altro utente che manifestava lo stesso comportamente da parte dell'alimentatore.
Fino ad oggi nessun'altro ci aveva avvisato di questo."
I fischi provengono dall'alimentatore!
Iniziano appena si accende il router
fa un rumore a 4 tempi tipo vecchio modem 56k
prima un suono breve poi altro breve poi uno lungo a più forte poi uno breve simile ai primi 2
non è vero che il problema del fischio non gli è noto, come rispondono nei loro messaggi copincollati!
è sui loro stessi forum !!!!
perchè dobbiamo fare il loro lavoro ?!?
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=59456
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=34587&highlight=buzzing
http://www.boards.ie/vbulletin/showthread.php?p=54993532&nojs=1
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=23740
http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=265915
http://www.dslreports.com/forum/r1277275-Netgear-hiss
Salve, ho recentemente acquistato questo modem, e devo dire che a parte un certo casino che ho fatto perchè ieri non andava skype (credevo fosse colpa del modem.. invece no) sono molto soddisfatto. In abbinamento alla wnda3100 va molto bene. Ho però un paio di domande
1) All'inizio, usando lo smart wizard, notavo una rete g e una dualband n. Ora sono connesso con un pc alla n e con l'altro alla g. La n ha una potenza di segnale inferiore alla g (stando all'indicatore percentuale). Quale dovrei usare? Uso il pc anche, se non soprattutto, per giocare, e il ping è molto importante.
2)Possiedo una TV wireless che nella scelta dei canali mi dà come possibilità 36,40,44, 48. Gli stessi della connessione N del modem. Se uso due canali diversi (48 sulla tv, 36 sul modem) c'è possibilità di interferenza?
3)Il modem ha un bottone d'accensione, sono sempre stato abituato a modem privi di questo pulsante. Voi quando non lo usate lo spegnete o lo lasciate acceso?
Valerio5000
24-12-2010, 00:02
Salve, ho recentemente acquistato questo modem, e devo dire che a parte un certo casino che ho fatto perchè ieri non andava skype (credevo fosse colpa del modem.. invece no) sono molto soddisfatto. In abbinamento alla wnda3100 va molto bene. Ho però un paio di domande
1) All'inizio, usando lo smart wizard, notavo una rete g e una dualband n. Ora sono connesso con un pc alla n e con l'altro alla g. La n ha una potenza di segnale inferiore alla g (stando all'indicatore percentuale). Quale dovrei usare? Uso il pc anche, se non soprattutto, per giocare, e il ping è molto importante.
2)Possiedo una TV wireless che nella scelta dei canali mi dà come possibilità 36,40,44, 48. Gli stessi della connessione N del modem. Se uso due canali diversi (48 sulla tv, 36 sul modem) c'è possibilità di interferenza?
3)Il modem ha un bottone d'accensione, sono sempre stato abituato a modem privi di questo pulsante. Voi quando non lo usate lo spegnete o lo lasciate acceso?
evidentemente stai usando la funzione predefinita che trasmette sui 5 Ghz l'N e sui 2.4 il B e G. Qui dipende cosa vuoi scegliere se vuoi il segnale pieno imposta sotto le impostazioni wireless "300 Mbps a 2.4 Ghz" e stai a posto. I 5 Ghz x come la vedo io servono solo in casi eccezionali se si riscontrano interferenze nella banda a 2.4 altrimenti non servono a niente anzi come tu stesso hai avuto modo di provare (e come è ovvio che sia data la frequenza più alta) i 5 Ghz coprono molto di meno dei 2.4.
Non ho capito bene la domanda sul pulsantone, io quando uso il router lascio il pulsantone acceso:)
AGGIORNAMENTO SULL'ALIMENTATORE CHE SIBILA:
Buongiorno,
gentile cliente abbiamo aperto una segnalazione con i colleghi del terzo livello per verificare se c'è stata una partita di alimentatori con questo problema.
Appena avremo notizie certe la contattermo.
Il part number dell'alimentatore è XXX-XXXXX-XX ?
Cordiali saluti
Supporto Tecnico Netgear
Quindi in pratica chi ha questo problema si affretti a segnalarlo perchè pare che contatteranno per la risoluzione del problema
ragazzi il problema del fischio sta venendo segnalato in massa a netgear:
chi ha questo problema se vuole può segnalarlo qui:
http://my.netgear.com
Sezione: Supporto In Linea
Tipo di Problema: Reliability
Causa: Power Supply / Power Adapter
Originariamente inviato da luca4s
segnalato il problema all'alimentatore:
"Buongiorno,
gentile cliente faremo un indagine su questa sua segnalazione.
Ne abbiamo ricevuta una simile oggi da un altro utente che manifestava lo stesso comportamente da parte dell'alimentatore.
Fino ad oggi nessun'altro ci aveva avvisato di questo."
I fischi provengono dall'alimentatore!
Iniziano appena si accende il router
fa un rumore a 4 tempi tipo vecchio modem 56k
prima un suono breve poi altro breve poi uno lungo a più forte poi uno breve simile ai primi 2
non è vero che il problema del fischio non gli è noto, come rispondono nei loro messaggi copincollati!
è sui loro stessi forum !!!!
perchè dobbiamo fare il loro lavoro ?!?
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=59456
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=34587&highlight=buzzing
http://www.boards.ie/vbulletin/showthread.php?p=54993532&nojs=1
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=23740
http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=265915
http://www.dslreports.com/forum/r1277275-Netgear-hiss
burianico
24-12-2010, 11:15
Avete notato che il firmware .46 è stato tolto dalla pagina di supporto? Evidentemente si sono resi conto anche loro che era buggato.
Prime impressioni sul nuovo router: l'alimentatore fischia, di brutto pure.
Configurazione io ho scelto manuale e ho impostato tutto molto semplicemente.
Aggancia leggermente meglio del dg834g v4, ho rimodulato poi la portante sui sei mega con telnetenable.
Navigazione fluida, come un razzo in scarico con mirc, adesso lo provo con emule e bittorent.
Mi sembra un ottimo acquisto.
Ragazzi segnalate il fischio: mi hanno risposto ancora:
hanno detto che se le segnalazioni sono tante può darsi che lo sostituiscano GRATUITAMENTE
Lunedì fanno la riunione!
chi ha questo problema se vuole può segnalarlo qui:
http://my.netgear.com
Sezione: Supporto In Linea
Tipo di Problema: Reliability
Causa: Power Supply / Power Adapter
AGGIORNAMENTO SULL'ALIMENTATORE CHE SIBILA:
Buongiorno,
gentile cliente abbiamo aperto una segnalazione con i colleghi del terzo livello per verificare se c'è stata una partita di alimentatori con questo problema.
Appena avremo notizie certe la contattermo.
Il part number dell'alimentatore è XXX-XXXXX-XX ?
Cordiali saluti
Supporto Tecnico Netgear
Quindi in pratica chi ha questo problema si affretti a segnalarlo perchè pare che contatteranno per la risoluzione del problema
ragazzi il problema del fischio sta venendo segnalato in massa a netgear:
chi ha questo problema se vuole può segnalarlo qui:
http://my.netgear.com
Sezione: Supporto In Linea
Tipo di Problema: Reliability
Causa: Power Supply / Power Adapter
Originariamente inviato da luca4s
segnalato il problema all'alimentatore:
"Buongiorno,
gentile cliente faremo un indagine su questa sua segnalazione.
Ne abbiamo ricevuta una simile oggi da un altro utente che manifestava lo stesso comportamente da parte dell'alimentatore.
Fino ad oggi nessun'altro ci aveva avvisato di questo."
I fischi provengono dall'alimentatore!
Iniziano appena si accende il router
fa un rumore a 4 tempi tipo vecchio modem 56k
prima un suono breve poi altro breve poi uno lungo a più forte poi uno breve simile ai primi 2
non è vero che il problema del fischio non gli è noto, come rispondono nei loro messaggi copincollati!
è sui loro stessi forum !!!!
perchè dobbiamo fare il loro lavoro ?!?
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=59456
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=34587&highlight=buzzing
http://www.boards.ie/vbulletin/showthread.php?p=54993532&nojs=1
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=23740
http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=265915
http://www.dslreports.com/forum/r1277275-Netgear-hiss
evidentemente stai usando la funzione predefinita che trasmette sui 5 Ghz l'N e sui 2.4 il B e G. Qui dipende cosa vuoi scegliere se vuoi il segnale pieno imposta sotto le impostazioni wireless "300 Mbps a 2.4 Ghz" e stai a posto. I 5 Ghz x come la vedo io servono solo in casi eccezionali se si riscontrano interferenze nella banda a 2.4 altrimenti non servono a niente anzi come tu stesso hai avuto modo di provare (e come è ovvio che sia data la frequenza più alta) i 5 Ghz coprono molto di meno dei 2.4.
Ti ringrazio per la risposta e il consiglio. MA ora se ci fossero interferenze sui 2.4 il router attiverebbe automaticamente i 5gh
Non ho capito bene la domanda sul pulsantone, io quando uso il router lascio il pulsantone acceso
Mi riferivo al bottone di accensione che si trova dietro al modem, non al gigantesco wps. :)
ragazzi perché il segnale wifi è basso anche a 30 cm di distanza dal router? qual'è la configurazione ideale? fino a l'altro ieri il segnale era "basso" (mi faceva 3 stanze si e no) ma ora neanche 30 cm... l'ultima modifica che ho fatto è stato l'aggiornamento del firmware.
Come si configura in modo ottimale ?
ho rimesso il vecchio aggiornamento. è migliorato decisamente ma cmq non soddisfa a pieno la copertura! ho provato anche a cambiare i canali.. nulla.. con gli access point tp-link non avevo avuto problemi.. e costano 1/4
ragazzi perché il segnale wifi è basso anche a 30 cm di distanza dal router? qual'è la configurazione ideale? fino a l'altro ieri il segnale era "basso" (mi faceva 3 stanze si e no) ma ora neanche 30 cm... l'ultima modifica che ho fatto è stato l'aggiornamento del firmware.
Come si configura in modo ottimale ?
ho rimesso il vecchio aggiornamento. è migliorato decisamente ma cmq non soddisfa a pieno la copertura! ho provato anche a cambiare i canali.. nulla.. con gli access point tp-link non avevo avuto problemi.. e costano 1/4
Non che me ne intenda granchè, ma ti so dire che dalla pagina "impostazioni wireless" ti conviene mettere la modalità "fino a 300 (o 270) Mbps a 2.4 ghz". Questo permette di avere la maggior velocità possibile sulla frequenza più stabile. Tuttavia anche usando l'impostazione di default dovresti trovare la rete G con una potenza di segnale buona. Se non la trovi il mio suggerimento non migliorerà di certo la situazione. In tal caso il problema sarebbe da cercare da altre parti, magari interferenze, o difetti dei prodotti, ma ti ripeto che non me ne intendo. Certo io usando il dgnd3300 e la wnda 3100 ho una copertura del 65% a 10 m e 3 muri di distanza... poi boh.
soqquadro
28-12-2010, 13:07
Chi mi sa dire qual è il firmware migliore?
Io al momento sono passato dal .46 al .42 perchè avevo problemi al WiFi
In particolare vorrei sapere se c'è un firmware che corregge i problemi nell'impostazione manuale dell'snr tramite telnet.
Con questo modem non funzionano adeguatamente i parametri tra 65400 e 65500
Guarda io credo che i .42 siano buoni, almeno funzionano e danno prestazioni buone. Io pingo circa 3 ms da pc a router con una decina di metri e 2 muri (e mezzo perchè ce n'è anche un terzo che però tocca appena la linea d'aria fra pc e router).
Quello che non mi spiego è perchè ogni tanto (ieri sera terribilmente) il grafico del ping da un server fa onde che sembra di stare al mare. A volte passo da 40 a 400 in meno di un secondo! Perchè succedono queste cose? è un problema di collegamento fra pc e router o dipende dal collegamento fra il router e il server? Ho fatto un traceroute dei pacchetti verso il server di gioco dove mi diverto spesso e ho notato che c'è un nodo da cui ho una packet loss del 100%, ha qualche importanza secondo voi?
soqquadro
28-12-2010, 22:03
Guarda io credo che i .42 siano buoni, almeno funzionano e danno prestazioni buone. Io pingo circa 3 ms da pc a router con una decina di metri e 2 muri (e mezzo perchè ce n'è anche un terzo che però tocca appena la linea d'aria fra pc e router).
Quello che non mi spiego è perchè ogni tanto (ieri sera terribilmente) il grafico del ping da un server fa onde che sembra di stare al mare. A volte passo da 40 a 400 in meno di un secondo! Perchè succedono queste cose? è un problema di collegamento fra pc e router o dipende dal collegamento fra il router e il server? Ho fatto un traceroute dei pacchetti verso il server di gioco dove mi diverto spesso e ho notato che c'è un nodo da cui ho una packet loss del 100%, ha qualche importanza secondo voi?
Io posso fare solamente il paragone (in ambito WIFI) tra questo router ed il mio precedente, Alice Gate 2 Plus
http://i11.ebayimg.com/06/i/000/a6/69/3fd4_1.JPG
Collegati alla stessa distanza, con quindi gli stessi ostacoli (5 muri), il ping verso il modem di Alice era fisso a 1ms, invece col 3300 il ping è così: 2-4-6-1-8-2-5-6-8
Per quanto riguarda i download, col model di Alice i grafici di download erano piatti, nel senso che lo scaricamento andava a pieno regime e costantemente.
Col 3300 invece i grafici procedono a zig zag, ci sono dei picchi e delle breve valli.
In Ethernet invece è tutto uguale.
Guarda, io non ho mai avuto un alice, ma ho degli amici che lo usano e mi dicono di trovarsi molto bene, ora, le possibilità sono due: o la telecom riesce a far modem migliori della netgear (!!!) o c'è una qualche opzione nella rete che rende il wireless netgear instabile. Non so veramente come risolvere, anche io ho un ping non molto stabile, tuttavia sta sempre in quei valori lì, la media è 3, e francamente non mi cambia molto.
Comunque, ho un amico che ha un router netgear, non questo comunque, e ha ping quasi completamente stabili a 1, e guardacaso la connessione non è telecom, però mi pare impossibile che la linea possa modificare le prestazioni wireless. Se hai ancora lo stesso modem, fai qualche prova, invia un centinaio di pacchetti a qualche server e pinga, se i risultati sono eccezionalmente migliori con alice, sarebbe da farsi qualche domanda, e porla a telecom e netgear
PS: ho trovato un buon programmino free, per fare traceroute e poll di ping da moltissimi server. Molto probabilmente alcuni di voi ne conosceranno di migliori però questo è il meglio che ho. Si chiama UltimaOnlineTraceRoute ed è scaricabile da qui
ftp://ftp.ea.com/pub/origin/patches/uo/uotrace.exe
Attenzione è un .exe, ma vi assicuro che è fidato (come vedete è il sito di electronic arts)
il router alice è potentissimo! mai visto una copertura simile!
Per il netgear il problema di copertura cambia anche se uso o meno la wpa2. senza prende in quasi tutta la casa. Con password arrivi si e no a 2 stanze coperte
Eh ma secondo voi cosa hanno i router alice che netgear non ha? Mi pare strano che un isp riesca a farsi costruire dei prodotti superiori alla compagnia stimata tra le migliori produttrici di questo tipo di prodotti? Poi come mai la protezione wpa influisce sulle prestazioni? Dopo faccio un po' di test per controllare questa cosa.
In Ethernet invece è tutto uguale.
Intendi che ethernet alice = ethernet netgear, o che i grafici in ethernet sono piatti col netgear?
Io purtroppo ho grandissime difficoltà a usare internet in ethernet. Secondo voi la poca stabilità nella velocità di download dipende dal wifi? in ethernet non si verifica?
quasti sono i dati della linea. Non mi sembrano eccellenti anche considerando che la PS3 in wireless ha un dato in download di 1.9 mega. Come posso fare per aumentare la potenza wifi?
Tempo di attività del sistema 00:24:42
Porta
Stato
Pacc.trasm.
Pacc.ricev.
Collisioni
B/s trasm.
B/s ricev.
Tempo di
attività
WAN
PPPoE
5887
6606
0
1766
4386
00:24:04
LAN
10M/100M
7346
5684
0
4018
988
00:24:38
WLAN
11M/54M/270M
619
619
0
629
629
00:02:57
Collegamento ADSL
Downstream
Upstream
Velocità di connessione
8126 kbps
476 kbps
Attenuazione linea
16.5 db
6.7 db
Margine rumore
15.9 db
Kyashan_78
31-12-2010, 09:08
Forumendoli!
Augurandovi Buon Anno, vi informo della disponibilità dal nuovo firmware V2.1.00.47
Poco da, facendo il check direttamente dal NETGEAR, mi è apparsa la segnalazione della V2.1.00.47
Buon 2011!
Kyashan
Kyashan_78
31-12-2010, 09:47
IL MIO PARERE è che sembra funzionare tutto in modo regolare, e ok... ma oserei anche dire che il segnale WiFi sembra migliore. Sarò condizionato dal fattore "update", tant'è che a memoria, no ricordavo un segnale così forte. Cque non dà più problemi come con la .46
Le vostre esperienze?!
Ri-Buon Anno!
Kyashan
linkin123456
31-12-2010, 13:44
ho aggiornato il router con il nuovo firmware... il primo impatto è che ho rilevato una portante agganciata, subito dopo l'aggiornamento, molto più bassa...
è capitato anche ad altri???
Kyashan_78
31-12-2010, 13:54
ho aggiornato il router con il nuovo firmware... il primo impatto è che ho rilevato una portante agganciata, subito dopo l'aggiornamento, molto più bassa...
è capitato anche ad altri???
Personalmente, nessuna anomalia circ la portante. Le uniche volte che ho riscontrato problemi, erano riconducibile al mio gestore (Tiscali) o a problemi di filtro ADSL, ecc ecc
Problemi che, talune volte, si rifanno presenti in periodi di collasso della rete Tiscali (nel mio caso)
Salut
Kyashan
linkin123456
31-12-2010, 14:04
Personalmente, nessuna anomalia circ la portante. Le uniche volte che ho riscontrato problemi, erano riconducibile al mio gestore (Tiscali) o a problemi di filtro ADSL, ecc ecc
Problemi che, talune volte, si rifanno presenti in periodi di collasso della rete Tiscali (nel mio caso)
Salut
Kyashan
Anche io ho tiscali, però prima di fare l'aggiornamento avevo una portante di 7200, ora è di 5800 :eek:
Buon anno gente! Auguri a tutti!
Anche io ho tiscali, però prima di fare l'aggiornamento avevo una portante di 7200, ora è di 5800
da niubbo ti chiedo, come trovo queste info?
b4stardo
01-01-2011, 23:35
Con l'ultimo aggiornamento, è sparito il media server DLNA.....
linkin123456
02-01-2011, 03:49
Buon anno gente! Auguri a tutti!
da niubbo ti chiedo, come trovo queste info?
menù a sinistra
Manutenzione
° status del router
e in fondo alla pagina c'è mostra statistiche
li porta tutti i dati sulla tua adsl
P.S. status del router dovrebbe essere la pagina principale appena fai l'accesso
b4stardo
02-01-2011, 13:44
Ragà a me non si collega più in wifi n......
linkin123456
02-01-2011, 19:24
sto riscontrando una certa lentezza nella connessione simultanea wi-fi, ethernet di solo 2 pc... entrambi solo per uso internet... facendo un test di velocità sul fisso la linea è in ottima salute..
se in pratica collego il portatile in wifi, la connessione sul fisso è iperlenta...
non riesco a capire il perchè, avevo questo problema con il firmware .42 e anche con il .47
è problema del router??
e come faccio a limitare la banda del wireless in modo da poter usare in modo decente quella del fisso???
Ciao a tutti scusate se mi infilo in questo trend, ma vorrei acquistare anche io questo fantastico router, ho controllato su ebay e lo trovato a 118,00 € c'era anche a qualche euro in meno ma i venditori non mi sembravano molto affidabili....
prima di acquistarlo però ho mandato una mail al venditore e gli ho chiesto se le istruzioni e il software di configurazione erano in italiano e lui mi ha risposto così:
Salve,
per quanto ne sappiamo le istruzioni ed il software sono in inglese, un po' come tutti i router di fascia alta purtroppo non hanno software in italiano, le lascio anche il link ad una recenzione del prodotto trovato in rete :
ecc ecc
Ora da quel che so io... come ho letto anche in questo trend, sapevo che almeno la configurazione che si fa dalla rete è in italiano o sbaglio? voi come l'avete?? e mi potreste dire dove lo avete acquistato?
Ho fatto un pò di giri nei vari negozi e centri commerciali di zona e tutti mi hanno detto la stessa cose e cioè che non lo vendono perchè e un router un pò particolare che di solito non viene venduto a un pubblico "normale" bhooo Help!
grazie spero qualcuno mi aiuti
Ciao a tutti scusate se mi infilo in questo trend, ma vorrei acquistare anche io questo fantastico router, ho controllato su ebay e lo trovato a 118,00 € c'era anche a qualche euro in meno ma i venditori non mi sembravano molto affidabili....
prima di acquistarlo però ho mandato una mail al venditore e gli ho chiesto se le istruzioni e il software di configurazione erano in italiano e lui mi ha risposto così:
Salve,
per quanto ne sappiamo le istruzioni ed il software sono in inglese, un po' come tutti i router di fascia alta purtroppo non hanno software in italiano, le lascio anche il link ad una recenzione del prodotto trovato in rete :
ecc ecc
Ora da quel che so io... come ho letto anche in questo trend, sapevo che almeno la configurazione che si fa dalla rete è in italiano o sbaglio? voi come l'avete?? e mi potreste dire dove lo avete acquistato?
Ho fatto un pò di giri nei vari negozi e centri commerciali di zona e tutti mi hanno detto la stessa cose e cioè che non lo vendono perchè e un router un pò particolare che di solito non viene venduto a un pubblico "normale" bhooo Help!
grazie spero qualcuno mi aiuti
Il manuale è solo in digitale, sul cd, e veramente non mi ricordo la lingua, però so che è importante solo per l'installazione guidata, che è spiegata dettagliatamente con animazioni grafiche di ottimo livello, per cui che sia italiano o inglese non dovresti avere problemi. La pagina di configurazione di default è in inglese, ma all'inizio ti viene chiesta la lingua per tutte le successive operazioni, e l'italiano c'è. Non posso dirti qui il negozio dove ho comprato il modem, dato che se non sbaglio è contro regolamento postare nomi o link di negozi. Ti mando un pm
Ok grazie mille per le informazioni gentilissimo! :D
Enrico B.
04-01-2011, 19:08
sto riscontrando una certa lentezza nella connessione simultanea wi-fi, ethernet di solo 2 pc... entrambi solo per uso internet... facendo un test di velocità sul fisso la linea è in ottima salute..
se in pratica collego il portatile in wifi, la connessione sul fisso è iperlenta...
non riesco a capire il perchè, avevo questo problema con il firmware .42 e anche con il .47
è problema del router??
e come faccio a limitare la banda del wireless in modo da poter usare in modo decente quella del fisso???
Riprendo la parte inerente il nuovo aggiornamento perchè ho appena acquistato il router con sopra il firmware .32 e non vorrei assecondare maldestramente il software che mi propone l'aggiornamento di cui sopra.
Poichè ho letto male del .46 vorrei capire se il .47 va bene oppure se debba orientarmi su qualcosa che funzioni sicuramente bene come il .42 per svecchiare quello ora in funzione ( .32)
Grazie in anticipo.
Enrico B.
Salve ragazzi, io ho il modello 3500 ed ho grossi problemi con il wifi trasmettendo con il protocollo N, con tre tacche di segnale wifi, il portatile si sconnette e non si riconnette finchè non mi avvicino al router...
Quindi visto che sarei intenzionato a sostituirlo con il 3300 ,vorrei sapere se anche il vostro router soffre di questi problemi con la trasmissione wifi con protocollo N.
Master_of_Puppets
04-01-2011, 23:13
Salve a tutti, forse la domanda è stata già fatta ma non sono riuscito a trovare risposta.
Ho dei dubbi sulla configurazione wifi, ossia se imposto la modalità "Fino a 300Mbps a 2,5 Ghz" la rete è trovata da 4 portatili, 1 nokia 5800, iPhone, stamp. Epson PX700W e 1 nokia N97 e qualsiasi altro dispositivo cerchi la rete.
Se invece imposto la modalità "Fino a 300 Mbps a 5 Ghz e 54 Mbps a 2,5 Ghz" tutti questi dispositivi trovano solo la rete 11G SSID.
Il dubbio è: non dovrei trovare sia la rete 11N SSID sia la rete 11G SSID?
Perché tutti questi dispositivi trovano solo la rete 11G SSID?
Grazie.
Salve a tutti, forse la domanda è stata già fatta ma non sono riuscito a trovare risposta.
Ho dei dubbi sulla configurazione wifi, ossia se imposto la modalità "Fino a 300Mbps a 2,5 Ghz" la rete è trovata da 4 portatili, 1 nokia 5800, iPhone, stamp. Epson PX700W e 1 nokia N97 e qualsiasi altro dispositivo cerchi la rete.
Se invece imposto la modalità "Fino a 300 Mbps a 5 Ghz e 54 Mbps a 2,5 Ghz" tutti questi dispositivi trovano solo la rete 11G SSID.
Il dubbio è: non dovrei trovare sia la rete 11N SSID sia la rete 11G SSID?
Perché tutti questi dispositivi trovano solo la rete 11G SSID?
La connessione a 2.4GHz è più stabile e permette maggiore copertura e potenza di segnale, tuttavia non è esente da interferenza in quanto viene usata anche da moltissimi altri dispositivi. Se tu scegli la modalità "Fino a 300 Mbps a 5 Ghz e 54 Mbps a 2,5 Ghz", il protocollo N, che semplicemente indica la velocità alta (almeno credo) viene trasmesso usando la 5GHz, che è appunto meno coprente, per cui i tuoi dispositivi trovano solo la G (54Mbps) che usa i 2.4GHz. Se invece scegli l'altra modalità, i 5GHz non vengono usati, il che ti rende vulnerabile alle interferenze, ma la connessione veloce, N, viaggia sulla frequenza dei 2.4GHz, che ti permette di raggiungere maggiori distanze.
Salve ragazzi, io ho il modello 3500 ed ho grossi problemi con il wifi trasmettendo con il protocollo N, con tre tacche di segnale wifi, il portatile si sconnette e non si riconnette finchè non mi avvicino al router...
Quindi visto che sarei intenzionato a sostituirlo con il 3300 ,vorrei sapere se anche il vostro router soffre di questi problemi con la trasmissione wifi con protocollo N.
Mi pare di capire che il tuo 3500 non è un dualband, ma usa la sola 2.4GHz, in questo caso non so cosa consigliarti, perchè la 2,4 è la connessione migliore, se avessi usato anche la 5 ti avrei detto di piazzarti sulla 2.4. Ma mi pare che tu la stia già usando. Spero che qualcuno di più esperto ti contatti.
Scusate la domanda.... usate il firmware europeo ? o è possibile usare quello americano del v1 pr esempio... perche leggevo che a volte usare un fimware americano migliora il wireless ....
esperienze in merito ?
b4stardo
06-01-2011, 17:00
Ragazzi, da quando ho aggiornato il firmware, ho continue disconnessioni i
del wifi, e spesso non riesce a collegarsi...devo entrare nel router dal fisso in ethernet e cambiare le impostazioni, e grazie a questa specie di "refresh", si riconnette...
Master_of_Puppets
07-01-2011, 15:34
Ragazzi oggi per puro caso effettuando dal router una ricerca di nuovo firmware mi ha trovato il 2.1.00.46_1.00.46. Dopo l'aggiornamento ho notato subito che è stata introdotta la funzionalità DLNA x l'usb attraverso la comparsa del menu "Media server" . In pratica ora collegando un disco,pennetta o altro alla usb del router potremmo utilizzare la funzione DLNA su televisori e dispositivi vari. Oltre a questo mi pare che abbiano aggiunto il menu "Procedura guidata VPN" e hanno corretto ulteriormente la traduzione in italiano.
problemi non ne ho riscontrati mi ha tenuto tutte le info sulla connessione.
personalmente consiglio l'upgrade:D
[riflessione ironica= on]
se un giorno troverò chi ha progettato questo 3300 includendo un semplice swich a 10/100 anzichè un bel 10/100/1000 si ricorderà di me senza dubbio.... sarebbe stato un successone sotto tutti i punti di vista
[riflessione ironica = off]
e chi la mai detto ? a cosa ti riferisci ?:confused:
Mi dici dove si trovano i menu "Media Server" e "Procedura guidata VPN"? Io sul mio DGND3300v2 non trovo niente.
Grazie.
Valerio5000
07-01-2011, 21:51
Mi dici dove si trovano i menu "Media Server" e "Procedura guidata VPN"? Io sul mio DGND3300v2 non trovo niente.
Grazie.
sul .46 sotto le impostazioni dell'USB ma dal .47 lo hanno tolto:confused: :confused:
Master_of_Puppets
08-01-2011, 14:07
sul .46 sotto le impostazioni dell'USB ma dal .47 lo hanno tolto:confused: :confused:
:eek:
Invece per quanto riguarda la VPN? Ho letto che dovrebbe avere la gestione vpn PassThrough ma non ho capito dove e come impostarla.
Ce l'ha oppure le informazioni che ho trovato sono sbagliate?
Valerio5000
09-01-2011, 00:01
neanche io riesco a trovarla e sono andato a spulciare sul sito netgear.com e ho scoperto che della v2 del 3300 l'ultimo firmware che da loro puoi scaricare è ancora il .42 mentre dall'interno del router scarichi la .47.....:confused: :confused: fino a poco tempo fà era sia l'aggiornamento da router che dal sito "sincronizzati" adesso no...bò
burianico
09-01-2011, 11:50
Ciao a tutti. Ho un piccolo problema. In sostanza avrei bisogno che la porta 12000 sia aperta sia su un indirizzo lan xxx.xxx.0.4 che .0.5, solo che quando vado a creare la regola mi dice "regola già esistente". Come faccio ad aprire la porta su entrambi gli indirizzi? Grazie mille!
Ciao a tutti
volevo sapere come fare a far leggere una hd esterno alla PS3.
L'HD e un WD my book 500 gb collegato al 3300 via usb. Viene visto da un portatile in wifi prot. G ma non dalla PS3 (vecchio modello 80 gb, anch'essa in wifi G suppongo).
il firm attualmente in uso è il .42 (avevo originariamente il .32 che ho sostituito prima con il .47 ma poi l'ho nuovamente sostituito con il .42, proprio per capire quale dei due va meglio con il wifi - sinora nessuna differenza).
Ho anche attivato la funzione della PS3 abilita server multimediali ma...niente, nella ricerca mi dice nessun server multimediale collegato.
grazie a tutti
b4stardo
11-01-2011, 09:56
Ragazzi ma solo io col firmware .47 ho problemi col wifi??
Dopo 24 ore circa, il notebook si sconnette dal wifi n, e le soluzioni sono o connettermi in g o spegnere e riaccendere il router.
Valerio5000
11-01-2011, 14:20
Ciao a tutti
volevo sapere come fare a far leggere una hd esterno alla PS3.
L'HD e un WD my book 500 gb collegato al 3300 via usb. Viene visto da un portatile in wifi prot. G ma non dalla PS3 (vecchio modello 80 gb, anch'essa in wifi G suppongo).
il firm attualmente in uso è il .42 (avevo originariamente il .32 che ho sostituito prima con il .47 ma poi l'ho nuovamente sostituito con il .42, proprio per capire quale dei due va meglio con il wifi - sinora nessuna differenza).
Ho anche attivato la funzione della PS3 abilita server multimediali ma...niente, nella ricerca mi dice nessun server multimediale collegato.
grazie a tutti
cia, non vorrei darti una brutta notizia ma credo che con il firmware ufficiale non lo si può vedere un disco usb da dispositivi esterni (tranne i pc ovviamente) perchè non è inclusa la funzione DLNA.
Adesso che mi viene in mente prova a mettere la versione .46 del firmware che tra tutti quelli rilasciati x il 3300 è l'unico ad aver incluso un server DLNA. Non sò ne dove puoi trovare il .46 (io lo trovato quando fù l'ultimo uscito nella schermata all'interno del 3300) ne se funziona ma teoricamente dovrebbe:D
Ragazzi ma solo io col firmware .47 ho problemi col wifi??
Dopo 24 ore circa, il notebook si sconnette dal wifi n, e le soluzioni sono o connettermi in g o spegnere e riaccendere il router.
fai la prova del 9 provando un firmware precedente al .47
p.s ma tu lasci il pc portatile acceso x 24 di fila ? :D
Adesso che mi viene in mente prova a mettere la versione .46 del firmware che tra tutti quelli rilasciati x il 3300 è l'unico ad aver incluso un server DLNA. Non sò ne dove puoi trovare il .46 (io lo trovato quando fù l'ultimo uscito nella schermata all'interno del 3300) ne se funziona ma teoricamente dovrebbe:D
Quel firmware credo che sia stato quasi immediatamente "ritirato" e sostituito da Netgear con il .47 per problemi vari (sinceramente non li conosco). Non saprei dove reperirlo il .46, se voglio fare un aggiornamento ufficiale mi da solo il .47.
ciao
b4stardo
12-01-2011, 11:45
cia, non vorrei darti una brutta notizia ma credo che con il firmware ufficiale non lo si può vedere un disco usb da dispositivi esterni (tranne i pc ovviamente) perchè non è inclusa la funzione DLNA.
Adesso che mi viene in mente prova a mettere la versione .46 del firmware che tra tutti quelli rilasciati x il 3300 è l'unico ad aver incluso un server DLNA. Non sò ne dove puoi trovare il .46 (io lo trovato quando fù l'ultimo uscito nella schermata all'interno del 3300) ne se funziona ma teoricamente dovrebbe:D
fai la prova del 9 provando un firmware precedente al .47
p.s ma tu lasci il pc portatile acceso x 24 di fila ? :D
no non lo lascio acceso 24 ore, ma ho notato he il problema si verifica dopo che il router è acceso per circa 20-24 ore, infatti l'unica soluzione è spegnere e riaccendere il router, oppure collegarmi in G
soqquadro
12-01-2011, 18:43
neanche io riesco a trovarla e sono andato a spulciare sul sito netgear.com e ho scoperto che della v2 del 3300 l'ultimo firmware che da loro puoi scaricare è ancora il .42 mentre dall'interno del router scarichi la .47.....:confused: :confused: fino a poco tempo fà era sia l'aggiornamento da router che dal sito "sincronizzati" adesso no...bò
Sono dell'idea che il 42 ed il 47 siano lo stessa cosa.
L'hanno chiamata 47 così il modem lo riconosce come upgrade e lo installa, per aiutare chi non sa fare un downgrade manuale
MIRAGGIO
12-01-2011, 19:07
io ho il .47 da un bel po ( da quando è uscito ) è il router come sempre è acceso h24 7/7gg nessun problema..con 4periferiche collegate + PS3 che funziona da mediaserver.
:O
vale1988
14-01-2011, 12:23
Vorrei esporvi il mio problema con questo router:
da circa ieri pomeriggio non riesco a visualizzare alcuni siti che visito maggiormente (nella fattispecie: facebook, gazzetta, corriere :stordita: ), mentre tutti gli altri siti (come hwup) riesco a visualizzarli senza problemi.
Innanzittutto ho eliminato qualsiasi altra causa imputabile:
- provato tutti i browser (ie, firefox, chrome, iphone, nokia), stesso risultato
- chiamato infostrada per verificare che vi fossero dei filtri, ma la linea funziona (infatti riesce a pingare l'ip di fb)
- sia wifi sia con cavo stesso risultato
- resettato il router, sembrava andare, ma dopo la situazione si è ripresentata
- cambiati i dns (provato con quelli isp, google e opendns), ma niente
- le impostazioni del router non sono state toccate, come prima andava all'improvviso ho avuto questo problema
A questo punto, non so che fare (al momento non posso nemmeno provare ad utilizzare un altro router per vedere se così facendo si risolve il problema), ma credo che la causa sia proprio il router.
Il fatto è che questi siti vengono raggiunti (infatti vengono caricati i primi kb della pagina, con anche il titolo della pagina), ma poi il caricamento è come se fosse bloccato...
c'è una soluzione?
Valerio5000
14-01-2011, 23:55
Vorrei esporvi il mio problema con questo router:
da circa ieri pomeriggio non riesco a visualizzare alcuni siti che visito maggiormente (nella fattispecie: facebook, gazzetta, corriere :stordita: ), mentre tutti gli altri siti (come hwup) riesco a visualizzarli senza problemi.
Innanzittutto ho eliminato qualsiasi altra causa imputabile:
- provato tutti i browser (ie, firefox, chrome, iphone, nokia), stesso risultato
- chiamato infostrada per verificare che vi fossero dei filtri, ma la linea funziona (infatti riesce a pingare l'ip di fb)
- sia wifi sia con cavo stesso risultato
- resettato il router, sembrava andare, ma dopo la situazione si è ripresentata
- cambiati i dns (provato con quelli isp, google e opendns), ma niente
- le impostazioni del router non sono state toccate, come prima andava all'improvviso ho avuto questo problema
A questo punto, non so che fare (al momento non posso nemmeno provare ad utilizzare un altro router per vedere se così facendo si risolve il problema), ma credo che la causa sia proprio il router.
Il fatto è che questi siti vengono raggiunti (infatti vengono caricati i primi kb della pagina, con anche il titolo della pagina), ma poi il caricamento è come se fosse bloccato...
c'è una soluzione?
che valore di MTU è impostato sotto le impostazioni WAN ? sembra un problema del genere
vale1988
15-01-2011, 00:03
che valore di MTU è impostato sotto le impostazioni WAN ? sembra un problema del genere
esatto... oggi ho chiamato l'assistenza di netgear e mi hanno confermato questo problema...
prima era settata a 1492... ora è a 1432 e sembra funzionare... voi che valore avete?
Valerio5000
15-01-2011, 00:44
esatto... oggi ho chiamato l'assistenza di netgear e mi hanno confermato questo problema...
prima era settata a 1492... ora è a 1432 e sembra funzionare... voi che valore avete?
che io sapevo dipende dal provider, x tutti tranne tiscali dovrebbe essere 1492 mentre x tiscali 1500
pippomostarda
15-01-2011, 08:03
ma c'è un modo per disattivare gli orridi led blu del tasto wps?
mi avete convinto: l'ho ordinato (al posto del Linksys WAG320N), speriamo arrivi presto!
Tempo fa utilizzavo anch'io il WAG320N e devo dire che mi sono trovato benissimo! Poi sono passato ad altro operatore e l'ho venduto perchè con il nuovo operatore dovevo usare il loro hag.
Come è stato il passaggio a questo nuovo router? Ti sei trovato bene o hai rimpianto il WAG320N?
Io sono in procinto di tornare con Alice e devo acquistare un router.........sono indeciso tra questo e il caro vecchio Wag320n :-)
Valerio5000
16-01-2011, 18:30
ma c'è un modo per disattivare gli orridi led blu del tasto wps?
teni il tastone x 2-3 secondi premuto
Bulldozer28
17-01-2011, 21:11
ciao a tutti
sarei interessato all'acquisto di questo router netgear...
qualcuno che lo possiede sa dirmi che processore monta e la quantità di rom e ram?
pippomostarda
19-01-2011, 06:52
teni il tastone x 2-3 secondi premuto
Grazie, mi hai allungato la vita!
tonsci74
19-01-2011, 12:04
CIAO VORREI ACQUISTARE QUESTO ROUTER - MODEM , e mi interesserebbe sapere se possiede funzioni di risparmio energetico magari implementabili anche tramire agg. firmaware...dal manuale online non ci ho capito molto...per esempio ha la funzione di spegnimento e accensione automatica della rete in base ad un orario prefissato? diminuzione di tensione per i cavi connessi a pc spenti...e spegnimento dei led dopo un erto di tempo di non utilizzo della rete?
grazie per le risposte..
ciao
pippomostarda
19-01-2011, 13:27
Le funzioni di risparmio energetico sono ridotte all'osso e si limitano alla rete cablata. Led e wifi non sono disattivabili a tempo. Per quello puoi orientarti suoi nuovi prodotti belkin, molto completi e configurabili...
Bulldozer28
19-01-2011, 14:15
ciao a tutti
sarei interessato all'acquisto di questo router netgear...
qualcuno che lo possiede sa dirmi che processore monta e la quantità di rom e ram?
nessuno di quelli che lo possiede sa darmi una risposta?
Ciao a tutti anche io vorrei acquistare questo splendido router, però leggendo in una scheda del prodotto ce scritto porta Wan: adsl2/adsl2+
Cosa vuol dire che la porta wan funziona solo per le adsl2 e adsl2+??
e se io lo volessi mettere con una linea adsl normale come la 7 mega?
funziona lo stesso? o ci possono essere problemi? chi mi chiarisce??
scusate l'ignoranza
vale1988
20-01-2011, 07:40
Ciao a tutti anche io vorrei acquistare questo splendido router, però leggendo in una scheda del prodotto ce scritto porta Wan: adsl2/adsl2+
Cosa vuol dire che la porta wan funziona solo per le adsl2 e adsl2+??
e se io lo volessi mettere con una linea adsl normale come la 7 mega?
funziona lo stesso? o ci possono essere problemi? chi mi chiarisce??
scusate l'ignoranza
io ho una adsl normale (anzi direi piuttosto scarsa) da 8 mega e funziona perfettamente...
b4stardo
23-01-2011, 16:32
Per risolvere i miei problemi col Wifi ho dovuto rimettere il vecchio firmware presente sul sito, il .42
linkin123456
23-01-2011, 18:19
sono ritornato al firmware .42 per problemi al wireless
io sono rimasto al .41, ma quindi è controproducente aggiornare al .47??
vale1988
24-01-2011, 00:42
cosa strana è che anche i tecnici dell'assistenza netgear non sono a conoscenza di questo firmware...
Ciao a tutti.
Volevo chiedere a voi possessori di questo router come si comporta lato wifi, attualmente ho un dgn2200 ma mi sta facendo impazzire con questa tecnologia
b4stardo
24-01-2011, 14:14
Come non detto, i problemi col wifi continuano anche col vecchio firmware .42, cosa che prima non si verificava....
b4stardo
24-01-2011, 14:22
sono ritornato al firmware .42 per problemi al wireless
tu che problemi hai avuto?
linkin123456
24-01-2011, 17:30
tu che problemi hai avuto?
mi impediva l'accesso wireless da qualunque dispositivo(telefono, portatile...)
vale1988
24-01-2011, 18:03
mi impediva l'accesso wireless da qualunque dispositivo(telefono, portatile...)
anche a me è capitato a volte...
di solito il problema lo risolvevo spegnendo (staccando la spina) e riaccendendo dopo 10 minuti...
se non funziona nemmeno così, prova un hard reset...
se non funziona ancora, chiama l'assistenza per un rma :muro:
b4stardo
24-01-2011, 18:43
mi impediva l'accesso wireless da qualunque dispositivo(telefono, portatile...)
E per risolvere, dovevi riavviare il router giusto?E dopo tot tempo te lo rifaceva?
Sostituendo il firmware hai risolto definitivamente?
linkin123456
24-01-2011, 21:14
anche a me è capitato a volte...
di solito il problema lo risolvevo spegnendo (staccando la spina) e riaccendendo dopo 10 minuti...
se non funziona nemmeno così, prova un hard reset...
se non funziona ancora, chiama l'assistenza per un rma :muro:
io con la .42 non avevo problemi, e poi sonopassato alla .47
E per risolvere, dovevi riavviare il router giusto?E dopo tot tempo te lo rifaceva?
Sostituendo il firmware hai risolto definitivamente?
sono tornato alla .42, ora è tutto ok
ferrarif1
25-01-2011, 23:04
Come da subject. Che novità ci saranno ?
io avevo la 42 ora ho la 47 "che secondo e è identica" l'hanno fatta solo per correggere l'update della 46 che dava problemi! Spesso diamo la colpa al router quando in vece è l'adattatore o l'incompatibilità fra i 2!
Raga ma che hw adsl ha questo router??
Ma i firmware che dite per che versione del router è??
Valerio5000
26-01-2011, 21:52
Raga ma che hw adsl ha questo router??
Ma i firmware che dite per che versione del router è??
il modello preciso non lo sò cmq è un broadcom e in questo 3d ci si riferisce sempre alla versione 2 diffusa in europa
il modello preciso non lo sò cmq è un broadcom e in questo 3d ci si riferisce sempre alla versione 2 diffusa in europa
Ok grazie mille
roberto.rossi_
27-01-2011, 17:22
Preso circa una settima fa fatto alcuni test sulla connessione in casa e alcuni piccoli... download.
Devo segnalare un problema che si è risolto:
Dopo aver aggiornato il 3300V.2 dal FW 42 al 47 mi ha disabilitato la scheda di rete lan del notebook praticamente funzionava solo WiFi, ero pronto per RMA. Ma quando mi sono accorto del fatto facendo un controllo sullo stato delle periferiche del pc si è tutto risolto.
Se la vostra scheda WiFi(ricevente del pc) supporta N 150Mbps settare facendo il login nel router 300Mbps a 2,4Ghz vedrete che da 65Mbps vi andra a 150Mbps e apre le pagine internet in un baleno.
Poi se volete si può prendere la chiavetta WNDA3100 se non ricordo male che consente di andare a 270Mbps.
Se il segnale wireles è debole basta provare a cambiare il canale sempre facendo il login nel router e provate finche trovate quello più libero io inizialmente avevo tolto il firewall di NortonInternetSecurity per avere le tacche al massimo in tutta casa ma poi ho trovato il canale più libero e abilitando il firewall, sempre campo massimo bisogna smanettarci un po .
ATTENZIONE è meglio aggiornare il Fw con il cavo Ethernet non via WiFi qualche interferenza inprevista potrebbe farvi perdere qualche cosa...
Io sto valutando di prendere la chiavetta anche se dai settingh si è costretti mi sembra ad usare 1connessione WiFi300Mbps a 5Ghz e una a 54Mbps a 2.4Ghz ma forse bastera lasciare tutto su 300Mbps a 2.4Ghz e con la chiavetta si dividerà tra 300 con chiavetta e 150 senza chiavetta se la scheda wifi lo supporta (per chi si connette WiFi con piu pc) .
Oggi è uscito il firmware V2.1.00.48_1.00.48; e questa volta, a differenza delle versioni .46 e .47, il file di aggiornamento è accessibile anche nel sito del supporto ufficiale Netgear:eek: Ciò fa ben sperare... :) Ciao
linkin123456
27-01-2011, 18:00
ragazzi ma a voi capita che non si collega sul n quando è attivo g???
il mio portatile che si può collegare sia in g che in n, non riesce a collegarsi in n quando c'è la doppia banda. mentre con la singola banda, il mio portatile la segnala n e si riesce a collegare a 72mbps... come mai???
Master_of_Puppets
28-01-2011, 15:27
Oggi è uscito il firmware V2.1.00.48_1.00.48; e questa volta, a differenza delle versioni .46 e .47, il file di aggiornamento è accessibile anche nel sito del supporto ufficiale Netgear:eek: Ciò fa ben sperare... :) Ciao
Appena aggiornato.
Le prime novità sono:
Riattivata la funzionalità "Media Server" sotto il menu "Storage USB"; e la gestione VPN. :)
Funzionalità che erano state tolte con il firmware .47
Master_of_Puppets
28-01-2011, 20:54
E che cavolo.....sistemano una cosa e ne buggano un'altra :mad:
Ora non funziona più la prenotazione degli indirizzi. Ogni volta che si riavvia un computer, il DGND3300 gli assegna l'indirizzo IP che trova libero nonostante gli abbia prenotato un IP. :muro:
Master_of_Puppets
29-01-2011, 11:20
Non aggiornate il DGND3300v2 alla versione .48 se utilizzate la prenotazione degli indirizzi; con questa versione non funziona più, io sono divuto tornare al firmware .42.
Se invece non utilizzate la prenotazione degli indirizzi ma volete utilizzare la vpn o il Media Server, aggiornate pure.
Per quanto riguarda la velocità non so dirvi se ci sono stati miglioramenti o meno.
vale1988
29-01-2011, 11:32
Non aggiornate il DGND3300v2 alla versione .48 se utilizzate la prenotazione degli indirizzi; con questa versione non funziona più, io sono divuto tornare al firmware .42.
Se invece non utilizzate la prenotazione degli indirizzi ma volete utilizzare la vpn o il Media Server, aggiornate pure.
Per quanto riguarda la velocità non so dirvi se ci sono stati miglioramenti o meno.
ti ringrazio per la segnalazione, io infatti utilizzo la prenotazione...
uncooldrewl
29-01-2011, 12:52
Ciao a tutti, ho appena comprato il dgnd3300 ed ho notato una cosa molto fastidiosa....
ripetutamente perde la connessione ad internet, cioè durante la navigazione il led INTERNET diventa rosso per poi diventare verde in circa 30 secondi, questo succede spessissimo, seppur ad intervalli irregolari, talvolta, ogni 5 minuti, talvolta ogni 10, ieri è rimasto connesso per circa 1 ora per poi presentare di nuovo il problema.
Ho alice adsl 7 mega, che in realtà diventano 1.5 mega in quanto sono molto distante dalla centrale, quindi ho un attenuazione di 58-59 ma in ogni caso con il vecchio router alice w gate pirelli non si è mai presentato questo problema.
I parametri li ho impostati manualmente e cioè:
PPPoE LLC
VPI 8
VCI 35
DNS ottenuti automaticamente
firmware aggiornato all'ultima versione .48, ma il problema era identico con la versione .41.
qualcuno ha avuto tale problema?
io vorrei capire solo una cosa:
ma abbiamo comprato il router più sola che c'è??
...onestamente non me ne capacito. Per prenotazione indirizzi intendete dhcp disattivato e quindi ip statici?
grazie....
Per prenotazione indirizzi intendete dhcp disattivato e quindi ip statici?No, vuol dire DHCP attivato che assegna però sempre lo stesso IP ad uno stesso MAC address.
In pratica è come avere l'IP statico ma solo per certi PC, conservando la comodità dell'IP dinamico per gli altri (notebook degli amici in visita, cellulari, etc).
mi piace....
ergo tranne per questo particolare, col firmware .48 i problemi di wireless a voi altri possessori di questo gioiellino sembrerebbero risolti??
b4stardo
01-02-2011, 10:05
Anche col .46 la prenotazione indirizzi andava a caso....in più adesso da 2 mesi con qualsiasi firmware nuovo o vecchio, dopo tot ore non posso più collegarmi al wifi n, mentre in g si, e sono costretto a spegnere e accendere il router.
Questo router fa semplicemente schifo.
Ciao a tutti, ieri ho acquistato anch'io questo router dopo aver rovinato incautamente un dg834n con un firmware mode :muro: e trovandomi senza adsl ho preso il primo che ho trovato senza informarmi più di tanto. Volevo chiedere una cosa a tutti i possessori di questo router, a voi i led blu dentro al cupolotto trasparente del WPS vi si accendono tutti e 8? a me si accendono alternativamente 5 alla volta, ma ho notato che uno non si accende mai, sono anche andato dal venditore che prontamente me ne ha dato un'altro, ma anche in questo lo stesso led blu del precedente non si accende. Ho chiamato la Netgear per avere delucidazioni e mi ha risposto uno che ne sapeva meno di me. A questo punto visto che su 2 router non si accende lo stesso led dentro al cupolotto, mi verrebbe da pensare che sia normale, o quanto meno che sia una caratteristica della macchina, ma se qualcuno fosse così gentile da verificare sul proprio e poi farmi sapere mi farebbe un grosso piacere. Ciao a tutti e buona serata! :)
Valerio5000
01-02-2011, 22:59
Ciao a tutti, ieri ho acquistato anch'io questo router dopo aver rovinato incautamente un dg834n con un firmware mode :muro: e trovandomi senza adsl ho preso il primo che ho trovato senza informarmi più di tanto. Volevo chiedere una cosa a tutti i possessori di questo router, a voi i led blu dentro al cupolotto trasparente del WPS vi si accendono tutti e 8? a me si accendono alternativamente 5 alla volta, ma ho notato che uno non si accende mai, sono anche andato dal venditore che prontamente me ne ha dato un'altro, ma anche in questo lo stesso led blu del precedente non si accende. Ho chiamato la Netgear per avere delucidazioni e mi ha risposto uno che ne sapeva meno di me. A questo punto visto che su 2 router non si accende lo stesso led dentro al cupolotto, mi verrebbe da pensare che sia normale, o quanto meno che sia una caratteristica della macchina, ma se qualcuno fosse così gentile da verificare sul proprio e poi farmi sapere mi farebbe un grosso piacere. Ciao a tutti e buona serata! :)
io notavo questa cosa quando lo comprai ma pensavo fosse normale. Proprio l'altro giorno passandoci davanti mi è capitato di notare che magicamente adesso vanno tutti gli 8 led bene. L'unica spiegazione è che l'ultimo firmware o il penultimo abbiano risolto il problema se era un bug
P.S. piccolo ulteriore test sul wifi: io abito al 4 piano ed il router è posizionato vicino la porta di ingresso. Ebbene oggi scendo in una casa al 2 piano (praticamente in mezzo c'è il mio pavimento ed il soffitto della 2 casa) anche lontana dal mio ingresso e con un portatile beccavo il segnale a 24% riuscendo a navigare bene. Per la cronaca ho esclusivamente la rete a 2.4 Ghz ed il portatile NON supporta lo stnadard N quindi mi connettevo in G.
vale1988
01-02-2011, 23:16
P.S. piccolo ulteriore test sul wifi: io abito al 4 piano ed il router è posizionato vicino la porta di ingresso. Ebbene oggi scendo in una casa al 2 piano (praticamente in mezzo c'è il mio pavimento ed il soffitto della 2 casa) anche lontana dal mio ingresso e con un portatile beccavo il segnale a 24% riuscendo a navigare bene. Per la cronaca ho esclusivamente la rete a 2.4 Ghz ed il portatile NON supporta lo stnadard N quindi mi connettevo in G.
Io utilizzo il router in dual-band, e ho notato che il segnale G a 2.4Ghz è di circa 10-15% più forte del segnale in standard N a 5Ghz... inoltre è consigliato di tenere il router più in alto possibile, molto probabilmente se avessi invertito le posizioni (cioè router al 2° piano e portatile al 4° piano) molto probabilmente il segnale sarebbe stato pessimo (è solo un'ipotesi)...
In definitiva come router non è male... qualche difetto c'è (si attende ancora un firmware "finale" che risolva definitivamente tutti i bug), ma passabile... certo che rispetto al d-link dir-855 non ci siano paragoni (almeno da quanto si legge in giro, non ho provato personalmente, per ora mi tengo stretto il mio dgnd3300 dato che al momento è rock solid da circa 3 settimane :cool: )
Valerio5000
01-02-2011, 23:55
Io utilizzo il router in dual-band, e ho notato che il segnale G a 2.4Ghz è di circa 10-15% più forte del segnale in standard N a 5Ghz... inoltre è consigliato di tenere il router più in alto possibile, molto probabilmente se avessi invertito le posizioni (cioè router al 2° piano e portatile al 4° piano) molto probabilmente il segnale sarebbe stato pessimo (è solo un'ipotesi)...
In definitiva come router non è male... qualche difetto c'è (si attende ancora un firmware "finale" che risolva definitivamente tutti i bug), ma passabile... certo che rispetto al d-link dir-855 non ci siano paragoni (almeno da quanto si legge in giro, non ho provato personalmente, per ora mi tengo stretto il mio dgnd3300 dato che al momento è rock solid da circa 3 settimane :cool: )
ormai sono dell'idea che la rete a 5 Ghz serve solo in casi "Gravi" di interferenze sulla 2.4 altrimenti almeno x me è inutilizzabile, infatti è ovvio che essendo una frequenza più alta soffre di più gli ostacoli arrivando a coprire molto meno
Ciao Valerio, grazie per la risposta, comunque sul primo router che avevo preso avevo aggiornato il firmware all'ultima versione ma il led rimaneva comunque spento, mentre su questo ho lasciato quello di serie il 0.42 se non erro, vabbe vorra dire che mi terrò il router con un led zoppo. A proposito che migliorie porta l'ultimo firmware? Conviene aggiornarlo o sono più bug che i benefici. Grazie e buona serata. Ciao Davide!
io notavo questa cosa quando lo comprai ma pensavo fosse normale. Proprio l'altro giorno passandoci davanti mi è capitato di notare che magicamente adesso vanno tutti gli 8 led bene. L'unica spiegazione è che l'ultimo firmware o il penultimo abbiano risolto il problema se era un bug
cioè a te stanno tutti e 8 accesi assieme?
A me ne stanno accesi 4 contemporaneamente, di cui due sempre fissi e due che si scambiano di continuo con altri due, per cui ne rimangono due che sono sempre spenti
cristian5
03-02-2011, 15:50
ciaooo
mi potete dire se questo router è in grado di mandare in streaming i contenuti di un hd usb in dlna (lettore blu ray))
thxx
pippomostarda
03-02-2011, 21:16
Si è possibile...
cristian5
03-02-2011, 22:32
senza nessuna modifica firmware? cioè io dal lettore bluray posso accedere direttamente all'hd collegato al router?
non deve essere certificato dlna?
b4stardo
04-02-2011, 22:10
senza nessuna modifica firmware? cioè io dal lettore bluray posso accedere direttamente all'hd collegato al router?
non deve essere certificato dlna?
ha un server dlna tra le funzioni.
Valerio5000
05-02-2011, 21:47
cioè a te stanno tutti e 8 accesi assieme?
A me ne stanno accesi 4 contemporaneamente, di cui due sempre fissi e due che si scambiano di continuo con altri due, per cui ne rimangono due che sono sempre spenti
no no tutti e 8 accesi contemporaneamente no...quello che dico io è che mi ricordo che 1 led non si accendeva mai ma lampeggiava x un millesimo di secondo e non solo nel mio 3300 anche in quello di altri conoscenti, questo problema ora non ce lo più...se può servire io ho solo la banda a 2.4 attiva
Enrico B.
05-02-2011, 23:38
Bene ragazzi, dopo innumerevoli tentativi e contatti telefonici con i tecnici della Netgear non sono lo stesso riuscito a risolvere il problema della mancanza di collegamento dei miei 2 mac + iphone quando scelgo un canale diverso da auto sia per 2.4 che per i 5Ghz.
Morale: ho riportato indietro il DGND3300 e mi sono preso una AirPort Extreme ed ho risolto totalmente i miei problemi!! Ora aggancio un segnale perfetto con qualsiasi canale e in 5Ghz sono fisso su 300 mentre col netgear oscillavo dai 135 ai 220-240. Anche il segnale 2.4 dove prima non arrivava ora si vede da dio.
Poichè sto sto litigando anch'io con questo router e posseggo anche una Time Capsule volevo sapere se posso utilizzare il Netgear solo come modem e usare la Time Capsule che ha le stesse caratteristiche credo di una Airport Extreme, come router con la sezione wifi?
E piuttosto mi compro anche l'Airport Extreme ma sono esasperato...
Come client wifi ho un mac pro, un ipad, un iphone 2 netbook Win7
Grazie in anticipo.
Enrico B.
Alla luce dei fatti, secondo voi conviene passare dal firm .41 al .48? grazie!!
no no tutti e 8 accesi contemporaneamente no...quello che dico io è che mi ricordo che 1 led non si accendeva mai ma lampeggiava x un millesimo di secondo e non solo nel mio 3300 anche in quello di altri conoscenti, questo problema ora non ce lo più...se può servire io ho solo la banda a 2.4 attiva
ok grazie. proverò con il .48, ora col .42 ho questa situazione, ma comunque il router va perfettamente, semmai è la connessione che c'è dietro che fa pena (portanza effettivamente a 7 mega ma ping dalla centralina ballerini)
Bulldozer28
06-02-2011, 12:52
ciao a tutti
volevo sapere se questo si può ritenere il miglior router della netgear oppure ce ne sono altri...
forse meglio la serie wnr o wndr?
fatemi sapere
ciao
B.
vale1988
06-02-2011, 13:32
ciao a tutti
volevo sapere se questo si può ritenere il miglior router della netgear oppure ce ne sono altri...
forse meglio la serie wnr o wndr?
fatemi sapere
ciao
B.
dipende come sarà usato il router:
questo penso sia il massimo se vuoi access point - router - wireless dual band - porta usb tutto in unico apparecchio (non so se è ancora uscito, altrimenti il top di gamma dovrebbe essere il dgnd3700 o qualcosa di similare)...
Se invece cerchi solo router (quindi privo della funzione access point, nel senso che o hai un hag di fastweb oppure un modem ethernet altrimenti niente internet), il top di gamma netgear è senza dubbio il wndr3700 (se non erro ha anche la funzione gigabit per le porte ethernet, cosa che manca nella serie 3300).
Se invece a te il dual-band non serve a niente, allora il top di gamma è rispettivamente il dgn3500 (access-point e router tutto in uno) o wnr3500 (solo router)!
Bulldozer28
06-02-2011, 17:57
dipende come sarà usato il router:
questo penso sia il massimo se vuoi access point - router - wireless dual band - porta usb tutto in unico apparecchio (non so se è ancora uscito, altrimenti il top di gamma dovrebbe essere il dgnd3700 o qualcosa di similare)...
Se invece cerchi solo router (quindi privo della funzione access point, nel senso che o hai un hag di fastweb oppure un modem ethernet altrimenti niente internet), il top di gamma netgear è senza dubbio il wndr3700 (se non erro ha anche la funzione gigabit per le porte ethernet, cosa che manca nella serie 3300).
Se invece a te il dual-band non serve a niente, allora il top di gamma è rispettivamente il dgn3500 (access-point e router tutto in uno) o wnr3500 (solo router)!
in quale situazioni è utile il dual band e quando no?
grazie
B.
Valerio5000
06-02-2011, 18:54
in quale situazioni è utile il dual band e quando no?
grazie
B.
solo quando sei impossibilitato x interferenze ad usare la rete a 2.4
attualmente il migliore della netgear modem/router è il DGND3700 che dovrebbe uscire x marzo o x giugno, è dual band ha 2 porte usb e lo swich gigabit :eek:
altrimenti x i solo router c'è il wndr3800 anch'esso uscira come il 3700..
riguardo a questo 3300 io che lo posseggo dico che ha 2 grandi pecche di costruzione: non ha lo swich gigabit che ad includerlo non sarebbe costato nulla ed il dual band è semi simultaneo nel senso che si può trasmettere sia a 2.4 che a 5 contemporaneamente ma lo standard N può lavorare solo su una delle due e non su entrambe contemporaneamente.
Il dgnd3700 invece ha un vero dual band
in generale rimane però un ottimo prodotto per chi vuole un router stabile, una rete via cavo a 100 Mbps e un dual band semi-contemporaneo
Alla luce dei fatti, secondo voi conviene passare dal firm .41 al .48? grazie!!
Up :):)
Bulldozer28
07-02-2011, 07:51
beh ad esso che mi fai pensare forse la parte di rete cablata interna gigabit potrebbe tornare indispensabile per lo scambio di file tra i due pc verso un futuro nas che vorrei acquistare...che dici?
attualmente il migliore della netgear modem/router è il DGND3700 che dovrebbe uscire x marzo o x giugno, è dual band ha 2 porte usb e lo swich gigabit :eek:
beh se deve ancora uscire non è attualmente il migliore...
il migliore netgear in commercio con gigabit, modem integrato gigabit e dual band magari?
o forse dici che è più conveniente prendere un modem a parte e prendere un router puro?
ciao
B.
Valerio5000
07-02-2011, 11:33
beh ad esso che mi fai pensare forse la parte di rete cablata interna gigabit potrebbe tornare indispensabile per lo scambio di file tra i due pc verso un futuro nas che vorrei acquistare...che dici?
beh se deve ancora uscire non è attualmente il migliore...
il migliore netgear in commercio con gigabit, modem integrato gigabit e dual band magari?
o forse dici che è più conveniente prendere un modem a parte e prendere un router puro?
ciao
B.
hai diverse possibilità:
il dgnd3300 è dual band ma non gigabit
il dgn3500 è gigabit ma non dual band
il dgnd3700 è gigabit e dual band ma non è ancora uscito
questo però per i "tutto incluso"
altrimenti c'è il wndr3700 che è solo router è dual band e gigabit ma ci devi affiancare un modem
sempre dei solo router ma ancora non è uscito c'è il wndr3800 che dovrebbe portare miglioramenti generici.
dipende da quello che vuoi e se sei disposto ad aspettare;
Bulldozer28
07-02-2011, 13:25
hai diverse possibilità:
il dgnd3300 è dual band ma non gigabit
il dgn3500 è gigabit ma non dual band
il dgnd3700 è gigabit e dual band ma non è ancora uscito
questo però per i "tutto incluso"
altrimenti c'è il wndr3700 che è solo router è dual band e gigabit ma ci devi affiancare un modem
sempre dei solo router ma ancora non è uscito c'è il wndr3800 che dovrebbe portare miglioramenti generici.
dipende da quello che vuoi e se sei disposto ad aspettare;
ok per i modelli citati però mi mancano ancora delle risposte alle domande fatte in precedenza...
lasciando stare ora per un attimo i modelli...
nella situazione che ho (descritta sopra), pc collegati ad un futuro nas, meglio per lo scambio di dati col nas aver il router gigabit o non mi cambia nulla?
il dualband potrebbe essermi utile per espandere meglio il segnale wifi al piano di sotto?
in senso assoluto è meglio avere un router + un modem esterno oppure meglio tutto in uno?
ciao
B.
vale1988
07-02-2011, 13:44
Alla luce dei fatti, secondo voi conviene passare dal firm .41 al .48? grazie!!
Se non hai problemi con il .41 resta con quello.
Altrimenti, da quanto ho capito, convien aggiornare solo se non usi la prenotazione degli indirizzi ip (io la uso perciò non ho aggiornato, dato che con la .48 ci sono problemi)!
g.altobelli
07-02-2011, 14:05
Con l'ultimo firmware .48 riesco finalmente a far agganciare i canali 40/44/48 al mio MacBook Pro, cosa che fino al firmware precedente mi era praticamente impossibile (se mettevo un canale diverso dal 36 il Mac non agganciava/vedeva il WiFi).
La velocità inoltre è 300 Mbps (mai agganciato oltre i 145 Mbps), sia a 5 GHz che a 2,4GHz.
Per me, il firmware .48 è assolutamente quasi-perfetto! :D Togliendo il bug della prenotazione degli indirizzi (che per fortuna non uso).
http://f.cl.ly/items/221J2X0P0b2F0q3G1l2X/firmware48.png
Valerio5000
07-02-2011, 14:19
Con l'ultimo firmware .48 riesco finalmente a far agganciare i canali 40/44/48 al mio MacBook Pro, cosa che fino al firmware precedente mi era praticamente impossibile (se mettevo un canale diverso dal 36 il Mac non agganciava/vedeva il WiFi).
La velocità inoltre è 300 Mbps (mai agganciato oltre i 145 Mbps), sia a 5 GHz che a 2,4GHz.
Per me, il firmware .48 è assolutamente quasi-perfetto! :D Togliendo il bug della prenotazione degli indirizzi (che per fortuna non uso).
http://f.cl.ly/items/221J2X0P0b2F0q3G1l2X/firmware48.png
ma tu noti più copertura dei 5 Ghz rispetto ai 2.4 ?
g.altobelli
07-02-2011, 14:24
ma tu noti più copertura dei 5 Ghz rispetto ai 2.4 ?
Abito in una casa che ha anche un esterno molto ampio, e i 5 GHz stentano ad arrivare già oltre i 10/15 metri dal router, mentre in casa non ho assolutamente alcun problema; i 2,4 GHz arrivano invece anche a 100 metri tranquillamente (a velocità ridotta, intendiamoci).
Ad ogni modo per loro natura fisica i 5 GHz sono per forza di cose meno potenti dei 2,4 GHz ;)
Valerio5000
07-02-2011, 14:34
ok per i modelli citati però mi mancano ancora delle risposte alle domande fatte in precedenza...
lasciando stare ora per un attimo i modelli...
nella situazione che ho (descritta sopra), pc collegati ad un futuro nas, meglio per lo scambio di dati col nas aver il router gigabit o non mi cambia nulla?
il dualband potrebbe essermi utile per espandere meglio il segnale wifi al piano di sotto?
in senso assoluto è meglio avere un router + un modem esterno oppure meglio tutto in uno?
ciao
B.
lo swich gigabit ti aiuterà sicuramente a scambiare i file più velocemente tra i pc collegati inoltre ti permette di sfruttare meglio la velocità dello standard N (l'N = 300 Mbps, swich gigabit = 1000 Mbps) senza creare colli di bottiglia. Riguardo al dual band io ti ripeto che con i 5 Ghz come ovvio che sia copro molto meno dei 2.4 quindi fossi in te non proverei con i 5 ghz a ampliare il segnale al piano di sotto.
le soluzioni router e modem separati hanno come
PRO: prestazioni un pò superiori ai tutto incluso dato che router e modem si dividono i compiti, un pelino in più di stabilità
CONTRO: più difficoltà nella configurazione, 2 dispositivi invece di 1
le tutto incluso:
PRO: hai tutto incluso :D, sono più facili da configurare
CONTRO: prestazioni un pelino più basse, un pelino meno di stabilità
per farti capire più a livello pratico basta che vedi le caratteristiche di un tutto incluso e un solo router
dei solo router quello attualmente più potente come processore è il wndr3700 che ha un processore da ben 680 Mhz. il tutto incluso che io conosca più potente dovrebbero essere i 3300,3500 e il futuro 3700 che dovrebbero arrivare al max a 500 Mhz
il mio consiglio x te è: se ti serve "tutto subito" prenditi il 3500 che è gigabit ma non dual band oppure se sei disposto ad aspettare il 3700 (ma ricordati che sarà n prodotto appena uscito con tutte le conseguenze che comporta)oppure prenditi un modem e abbinaci il wndr3700
Bulldozer28
07-02-2011, 14:52
lo swich gigabit ti aiuterà sicuramente a scambiare i file più velocemente tra i pc collegati inoltre ti permette di sfruttare meglio la velocità dello standard N (l'N = 300 Mbps, swich gigabit = 1000 Mbps) senza creare colli di bottiglia. Riguardo al dual band io ti ripeto che con i 5 Ghz come ovvio che sia copro molto meno dei 2.4 quindi fossi in te non proverei con i 5 ghz a ampliare il segnale al piano di sotto.
le soluzioni router e modem separati hanno come
PRO: prestazioni un pò superiori ai tutto incluso dato che router e modem si dividono i compiti, un pelino in più di stabilità
CONTRO: più difficoltà nella configurazione, 2 dispositivi invece di 1
le tutto incluso:
PRO: hai tutto incluso :D, sono più facili da configurare
CONTRO: prestazioni un pelino più basse, un pelino meno di stabilità
per farti capire più a livello pratico basta che vedi le caratteristiche di un tutto incluso e un solo router
dei solo router quello attualmente più potente come processore è il wndr3700 che ha un processore da ben 680 Mhz. il tutto incluso che io conosca più potente dovrebbero essere i 3300,3500 e il futuro 3700 che dovrebbero arrivare al max a 500 Mhz
il mio consiglio x te è: se ti serve "tutto subito" prenditi il 3500 che è gigabit ma non dual band oppure se sei disposto ad aspettare il 3700 (ma ricordati che sarà n prodotto appena uscito con tutte le conseguenze che comporta)oppure prenditi un modem e abbinaci il wndr3700
ok grazie mille per la risposta...mi hai chiarito un paio di idee...
ora la domanda che mi viene da porti è questa:
se prendo un router gigabit il cavo cat 5 va ancora bene?
nella soluzione modem esterno come dovrà essere? nel senso vedo che sul sito netgear esiste un solo modem che ha 10/100...devo cercar un modem gigabit (se esiste...) oppure posso collegare quello perchè intanto il gigabit lo sfrutto solo a livello di rete locale?
per quanto riguarda il wifi...io ora ho un dgn1000, modello mooolto base, al piano di sotto fatica ad arrivare il segnale, in alcune stanze c'è in altre no...c'è possibilità che con questi top di gamma (dgnd3300 o wndr3700) riesca a diffonderlo meglio perchè magari hanno antenne migliori oppure non ho speranze?
grazie ancora per le continue risposte che mi dai
ciao
B.
Valerio5000
07-02-2011, 21:41
ok grazie mille per la risposta...mi hai chiarito un paio di idee...
ora la domanda che mi viene da porti è questa:
se prendo un router gigabit il cavo cat 5 va ancora bene?
nella soluzione modem esterno come dovrà essere? nel senso vedo che sul sito netgear esiste un solo modem che ha 10/100...devo cercar un modem gigabit (se esiste...) oppure posso collegare quello perchè intanto il gigabit lo sfrutto solo a livello di rete locale?
per quanto riguarda il wifi...io ora ho un dgn1000, modello mooolto base, al piano di sotto fatica ad arrivare il segnale, in alcune stanze c'è in altre no...c'è possibilità che con questi top di gamma (dgnd3300 o wndr3700) riesca a diffonderlo meglio perchè magari hanno antenne migliori oppure non ho speranze?
grazie ancora per le continue risposte che mi dai
ciao
B.
allora và bene qualsiasi cavo ma sarebbe meglio almeno il cat 5e o il cat6...
il modem della netgear lascialo stare, il dm111p..una comune calcolatrice è più potente prendi se vuoi un modem il digicom combo x uno dei migliori da affiancare ad un router...la porta dei modem non è importante basta che sia almeno 100 Mbps
riguardo al wifi è sempre una brutta bestia da valutare...è impossibile sapere se ti riusciranno a coprire tutta casa o no anche se è vero che il dgn1000 non verrà ricordato x un ottima copertura wifi...lo standard N ha nettamente migliorato la copertura e aggiungici che i nuovi router hanno almeno dalle 3 alle 8 antenne interne secondo me un minimo di miglioramento lo noterai
in definitiva al di la del tutto incluso o solo router fossi in te valuterei 3 cose:
possibilità di stendere cavi x tutta casa
prendere un router e verificare la copertura wireless
nel caso la copertura sia insufficiente valutare l'acquisto di un range extender (una specie di ripetitore)
Se non hai problemi con il .41 resta con quello.
Altrimenti, da quanto ho capito, convien aggiornare solo se non usi la prenotazione degli indirizzi ip (io la uso perciò non ho aggiornato, dato che con la .48 ci sono problemi)!
non hai problemi neanche col dualband? xchè mi pareva di capire che fosse un po' ballerino.... sbaglio? avete rilevato altri prob voialtri?
Grazie :)
vale1988
08-02-2011, 07:38
in definitiva al di la del tutto incluso o solo router fossi in te valuterei 3 cose:
possibilità di stendere cavi x tutta casa
prendere un router e verificare la copertura wireless
nel caso la copertura sia insufficiente valutare l'acquisto di un range extender (una specie di ripetitore)
aggiungerei anche una considerazione sugli adattatori di rete attraverso la corrente elettrica (power line adapter o simili, non ricordo il nome), oramai ci sono i modelli a 200Mbps che non sono male.
Bulldozer28
08-02-2011, 07:55
allora và bene qualsiasi cavo ma sarebbe meglio almeno il cat 5e o il cat6...
il modem della netgear lascialo stare, il dm111p..una comune calcolatrice è più potente prendi se vuoi un modem il digicom combo x uno dei migliori da affiancare ad un router...la porta dei modem non è importante basta che sia almeno 100 Mbps
io pensavo provvisoriamente per risparmiare di tenermi il dgn1000 come modem, ho visto che c'è la possibilità di cambiargli modalità e utilizzarlo solo così...che dici?
il cavo di rete che andrà alla porta wan del nuovo router lo devo far partire dalla porta eth. 1 del dgn1000?
riguardo al wifi è sempre una brutta bestia da valutare...è impossibile sapere se ti riusciranno a coprire tutta casa o no anche se è vero che il dgn1000 non verrà ricordato x un ottima copertura wifi...lo standard N ha nettamente migliorato la copertura e aggiungici che i nuovi router hanno almeno dalle 3 alle 8 antenne interne secondo me un minimo di miglioramento lo noterai
beh già il dgn1000 è wireless N (a 150 mbps), certo non ha le 8 antenne di questi top di gamma...vabbè comunque penso di puntar sul router pure wndr3700...
ciao B.
Bulldozer28
08-02-2011, 07:56
aggiungerei anche una considerazione sugli adattatori di rete attraverso la corrente elettrica (power line adapter o simili, non ricordo il nome), oramai ci sono i modelli a 200Mbps che non sono male.
i power adapter per funzionare devono funzionare sempre in coppia?
ciao
B.
Valerio5000
08-02-2011, 21:31
io pensavo provvisoriamente per risparmiare di tenermi il dgn1000 come modem, ho visto che c'è la possibilità di cambiargli modalità e utilizzarlo solo così...che dici?
il cavo di rete che andrà alla porta wan del nuovo router lo devo far partire dalla porta eth. 1 del dgn1000?
beh già il dgn1000 è wireless N (a 150 mbps), certo non ha le 8 antenne di questi top di gamma...vabbè comunque penso di puntar sul router pure wndr3700...
ciao B.
perfetto hai fatto un ottima scelta. il dgn1000 lo usi solo come modem, ottima idea, e alla porta 1 (ma và bene qualsiasi delle 4) ci attacchi il 3700. Ricordati ma probabilmente trasformandolo in "solo modem" dovrebbe disattivarsi, di disattivare il wifi del 1000
Enrico B.
09-02-2011, 16:37
perfetto hai fatto un ottima scelta. il dgn1000 lo usi solo come modem, ottima idea, e alla porta 1 (ma và bene qualsiasi delle 4) ci attacchi il 3700. Ricordati ma probabilmente trasformandolo in "solo modem" dovrebbe disattivarsi, di disattivare il wifi del 1000
Mi inserisco per riproporre anche la mia situazione:
Poichè sto sto litigando anch'io con questo router e posseggo anche una Time Capsule volevo sapere se posso utilizzare il Netgear 3300 solo come modem e usare la Time Capsule che ha le stesse caratteristiche credo di una Airport Extreme, come router con la sezione wifi?
E piuttosto mi compro anche l'Airport Extreme ma sono esasperato...
Come client wifi ho un mac pro, un ipad, un iphone 2 netbook Win7
Grazie in anticipo.
Enrico B.
Valerio5000
09-02-2011, 22:17
Mi inserisco per riproporre anche la mia situazione:
Poichè sto sto litigando anch'io con questo router e posseggo anche una Time Capsule volevo sapere se posso utilizzare il Netgear 3300 solo come modem e usare la Time Capsule che ha le stesse caratteristiche credo di una Airport Extreme, come router con la sezione wifi?
E piuttosto mi compro anche l'Airport Extreme ma sono esasperato...
Come client wifi ho un mac pro, un ipad, un iphone 2 netbook Win7
Grazie in anticipo.
Enrico B.
certo che puoi farlo nessuno te lo vieta:D
Enrico B.
09-02-2011, 23:18
certo che puoi farlo nessuno te lo vieta:D
Si immagino ma l'informazione che cerco é l'opportunità di sfruttare solo la parte modem con successo o questo determina un utilizzo non solo dimezzato ma penalizzante in termini di prestazioni rispetto ad un modem specializzato.
Secondo vorrei capire se la sezione wireless dei prodotti Apple funzioni meglio di quella del Netgear 3300 in termini di stabilità e soprattutto in portata avendo 2 livelli e una parte esterna.
Grazie
Enrico B.
b4stardo
10-02-2011, 05:02
Consiglio di aspettare e prendere il Dgnd3700 quando uscirà, o di cambiare proprio marca; questo router è imbarazzante....assegnazione dinamica degli ip difettosa, wifi che quando gli gira non aggancia.
E' vergognoso.
Bulldozer28
10-02-2011, 08:33
Consiglio di aspettare e prendere il Dgnd3700 quando uscirà, o di cambiare proprio marca; questo router è imbarazzante....assegnazione dinamica degli ip difettosa, wifi che quando gli gira non aggancia.
E' vergognoso.
stai parlando del wndr3700???
b4stardo
10-02-2011, 13:53
no, del Dgnd3700.
pippomostarda
11-02-2011, 07:12
purtroppo il 3700 è praticamente introvabile...
b4stardo
11-02-2011, 11:15
purtroppo il 3700 è praticamente introvabile...
ovvio, deve ancora uscire, appunto ho detto di aspettare.
robertnine
11-02-2011, 12:25
Ciao ragazzi...Ho acquistato il dgnd3300 circa un anno fà e fino ad ora non ho avuto nessun problema, tutto ad un tratto però con alice 7 mega ho cominciato ad avere disconnessioni continue di intervallo variabile tra un ora fino a 3 minuti...il tutto dipende dalla fascia oraria...il router mi dice lcp down...si disconnete e si riconnette da solo da circa 3 mesi, in telecom mi dicono che dipende dal modem, ma con il mio alice gate in comodato mi fà lo stesso scherzo...ieri ho cambiato l'incapsulamento da pppoe a pppoa e sono 36 ore che non ho disconnessioni, mi hanno cambiato l'incapsulamento? ora il mio ping è 51ms :(:muro: :muro: :muro: :muro: che ne pensate?
io sono in pppoa ed al momento sto ad 800 ms circa di ping.... credo dipenda da alice....
in pppoe non riesco manco a collegarlo...
domanda scema, ma su alice che impostazioni usate per il pppoa ed il pppoe?
devo chiamare il centoottantasette o il mio router da poco aggiornato fa davvero pena?
grazie :)
b4stardo
12-02-2011, 09:27
Ragazzi, penso di aver capito almeno uno dei problemi che ho col wifi, ma non ho trovato una soluzione definitiva, posto qui per chiedervi pareri e aiuti.
Praticamente la scheda wifi del mio notebook è impostata per prendere ip e dns in automatico, e sul router ho impostato a "Lan Setup" la prenotazione IP.
Ora, tutto funziona bene, ma spesso mi accade che non riesco a connettermi al ssid, oppure mi connetto ma mi dice "connessione limitata", risultando connesso ma non potendo accedere nè al router nè su internet.
Allora ho provato ad assegnare manualmente ip,subnet,gateway e dns alla scheda wifi, e come per magia tutto funziona, si connette e naviga.
A questo punto vi chiedo, dov'è il problema nel router?C'è qualche impostazione che dopo un po' esplode e mi impedisce la connessione?
b4stardo
12-02-2011, 10:59
Allora, ho fatto altri test, e vi spiego le mie ulteriori conclusioni:
nella prenotazione indirizzi ho 5 periferiche e ad ognuna di queste ho assegnato un ip, quindi gli ip prenotati sono:
192.168.0.2
192.168.0.3
192.168.0.4
192.168.0.5
192.168.0.6
ora, io ho messo come range di ip disponibili, da 192.168.0.2 a 192.168.0.6 per impedire diciamo un qualsiasi assegnamento ip ad altre eventuali periferiche.
Questa politica funziona, almeno all'inizio....dopo tot ore, magari anche 3 o 4 giorni, non posso più collegarmi col wifi, e come ho detto, se setto l'ip manualmente sulla scheda wifi, mi si collega.
Ora però ho scoperto un'altra cosetta interessante, se come range di ip disponibili lascio da 192.168.0.2 a 192.168.0.254, il notebook come per magia si collega!Controllando un po' scopro che si collega con ip 192.168.0.7, cioè l'ip subito dopo disponibile dopo quelli prenotati, nonostante la mia scheda wifi sia associata col suo relativo mac all'ip 192.168.0.3 (uno degli ip prenotati).
In altre parole spesso accade che non riconosce la mia scheda wifi nell'elenco, e se limito il range di ip ai soli prenotati, giustamente non si connette perchè non ha indirizzi disponibili, mentre se allargo il range, gliene viene assegnato uno non prenotato e funziona....oppure se assegno manualmente l'ip alla scheda wifi (ip che cmq è stato messo nella prenotazione di indirizzi, associandolo al mac address), funziona....
quindi a questo punto cosa diavolo mi suggerite di fare???Tornare al firmware .42 non mi è servito a nulla, dato che avevo lo stesso problemi.
Volevo una info. Se entrate in telnet e date il comando
free
Che valori vi riporta ?
ecco uno screen della free:
ecco uno screen della free:
Che bello...questo router ha meno memoria usata del DGN2200 :muro: :muro:
Salve ragazzi qualcuno è riuscito ad aumentare la banda variando l'srn?
Io ci ho provato ma una volta impostato il valore il modem si disconnette e poi per 1 minuto il vuoto + totale, poi riprende ma alla stessa portante!
La procedura è quella classica! Avvio il debug per attivare telnet con la stringa
http://<telnet addr>/setup.cgi?todo=debug
entro in telnet con user e pass
e do adslctl start --snr xxxx
a questo punto qualsiasi valore imposto il risultato è il medesimo! Sbaglio qualcosa io? da che valore dovrei partire? Possibile che non funzioni con il mio operatore? (infostrada)
Enrico B.
19-02-2011, 22:33
certo che puoi farlo nessuno te lo vieta:D
OK però come si fa ad usare il Netgear solo come modem e nel mio caso usare come wifi e DHCP una Time Capsule?
Per il wifi ho disinserito la sezione radio del Netgear per sostituirlo con quello di Apple e va bene.
Poi ho tolto poi il DHCP di Netgear ma non riesco ad attivare quello di Apple e mi è venuto un dubbio: dipende da come settare il Netgear affinchè faccia solo il modem oppure deve essere per forza Ntegear a gestire DCHP e NAT?
Grazie.
Enrico
Enrico B.
26-02-2011, 15:43
Qualcuno sa come utiizzare il Netgear 3300 per ampliare un rete wireless criptata con wpa2 di una Time Capsule?
Ho attivato la modalità ma non mi sembra di vedere attività sui led.
Allego la foto dell'impostazione.
Grazie
Enrico
dipende come sarà usato il router:
questo penso sia il massimo se vuoi access point - router - wireless dual band - porta usb tutto in unico apparecchio (non so se è ancora uscito, altrimenti il top di gamma dovrebbe essere il dgnd3700 o qualcosa di similare)...
Se invece cerchi solo router (quindi privo della funzione access point, nel senso che o hai un hag di fastweb oppure un modem ethernet altrimenti niente internet), il top di gamma netgear è senza dubbio il wndr3700 (se non erro ha anche la funzione gigabit per le porte ethernet, cosa che manca nella serie 3300).
Se invece a te il dual-band non serve a niente, allora il top di gamma è rispettivamente il dgn3500 (access-point e router tutto in uno) o wnr3500 (solo router)!
Ciao, ma se io comprassi il DGND3300 (in attesa del 3700) da usare per crearmi le reti wi-fi, nei locali in cui ho delle periferiche che non hanno il wifi a cosa le potrei connettere per farle comunicare col DGND3300? Se non è chiaro cosa intendo ho spiegato meglio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2326343).
Grazie per l'aiuto!
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto...
Chiedo a voi che siete sicuramente siete più esperti di me, esiste modo di collegare il decode di Alice Home Tv al DGND3300??
Ho letto che per farlo c'è bisogno di configurare due differenti connessioni:
una dedicata alla connessione a internet 8.35
una dedicata all'HomeTv 8.36..
Sono in grado di farlo con il suddetto modem?? C'è bisogno di un firmware moddato o altro? Come si fa?? :muro: :muro:
Aiuto vi pregoooo! Grazie in anticipo!
angisbregolius
27-02-2011, 12:22
Ciao ragazzi, sono molto indeciso su questo DGND3300 e il fratello DGN3500. Entrambi hanno caratteristiche esclusive quindi vorrei capire a che serve in pratica la funzione dual band del 3300 ed in particolare a quali apparecchi è destinata la frequenza 5 ghz, e dall'altro lato a cosa serve il "gigabit" del 3500.
Inoltre il 3300 ha 8 antenne interne, mentre il 3500 "solo" 3 interne...altre differenze sostanziali non ne noto.
Il problema che ho attualmente col mio modem router alice wifi è che abitando in una casa su 3 piani e posizionando l'apparecchio in mezzo (2°piano) nei 2 piani sopra e sotto il segnale wifi non arriva a sufficienza e spesso si interrompe. In futuro vorrei poter collegare diversi apparecchi come tv, play, cellulari, ecc.
Grazie in anticipo a tutti per i consigli.
Ciao ragazzi, sono molto indeciso su questo DGND3300 e il fratello DGN3500. Entrambi hanno caratteristiche esclusive quindi vorrei capire a che serve in pratica la funzione dual band del 3300 ed in particolare a quali apparecchi è destinata la frequenza 5 ghz, e dall'altro lato a cosa serve il "gigabit" del 3500.
Inoltre il 3300 ha 8 antenne interne, mentre il 3500 "solo" 3 interne...altre differenze sostanziali non ne noto.
Il problema che ho attualmente col mio modem router alice wifi è che abitando in una casa su 3 piani e posizionando l'apparecchio in mezzo (2°piano) nei 2 piani sopra e sotto il segnale wifi non arriva a sufficienza e spesso si interrompe. In futuro vorrei poter collegare diversi apparecchi come tv, play, cellulari, ecc.
Grazie in anticipo a tutti per i consigli.
È abbastanza semplice, il "gigabit" vuol dire che le porte ethernet del router vanno a 1000 anziché a 100, questo ti è utile solo nei casi in cui ti serve una grande larghezza di banda (ad esempio per il trasferimento di file di grosse dimensioni).
La funzione del dualband la usi quando vuoi creare due reti wi-fi.
Le necessità possono essere diverse: fare una rete pubblica e una privata, usarne una per lo streaming multimediale e una per il resto in modo che non venga saturata la banda,...
Devi decidere di cosa hai più bisogno.
Purtroppo non c'è ancora un modem/router gigabit dualband (anche se dovrebbe uscire il nuovo netgear tra qualche tempo).
angisbregolius
27-02-2011, 14:12
È abbastanza semplice, il "gigabit" vuol dire che le porte ethernet del router vanno a 1000 anziché a 100, questo ti è utile solo nei casi in cui ti serve una grande larghezza di banda (ad esempio per il trasferimento di file di grosse dimensioni).
Grazie. Ma trasferimento file da dove a dove? puoi farmi un esempio pratico? per sfruttare questa caratteristica (1000 Mbps) dovrei avere possibilmente un adsl 20 mega o non c'entra nulla? io comunque ho una 7mega :)
La funzione del dualband la usi quando vuoi creare due reti wi-fi.
Le necessità possono essere diverse: fare una rete pubblica e una privata, usarne una per lo streaming multimediale e una per il resto in modo che non venga saturata la banda,...
Devi decidere di cosa hai più bisogno.
Purtroppo non c'è ancora un modem/router gigabit dualband (anche se dovrebbe uscire il nuovo netgear tra qualche tempo).
Ok per il dual band ma per sfruttarlo devo avere degli apparecchi che supportino il dual band? o che supportino i 5 ghz? qualche esempio?
Ad ogni modo io adesso cerco un apparecchio con una grande potenza di diffusione del segnale wifi in modo da arrivare in tutti i piani della casa ma in un ottica futura di più apparecchi collegati il discorso del dual band credo sia la caratteristica più importante rispetto al gigabit, concordate?
Grazie. Ma trasferimento file da dove a dove? puoi farmi un esempio pratico? per sfruttare questa caratteristica (1000 Mbps) dovrei avere possibilmente un adsl 20 mega o non c'entra nulla? io comunque ho una 7mega :)
Ok per il dual band ma per sfruttarlo devo avere degli apparecchi che supportino il dual band? o che supportino i 5 ghz? qualche esempio?
Ad ogni modo io adesso cerco un apparecchio con una grande potenza di diffusione del segnale wifi in modo da arrivare in tutti i piani della casa ma in un ottica futura di più apparecchi collegati il discorso del dual band credo sia la caratteristica più importante rispetto al gigabit, concordate?
Allora, se connetti ad esempio un NAS al router dove tieni archiviati i tuoi film in HD (e che dunque richiedono in fase di streaming una buona quantità di banda) avere le porte "a 1000" ti agevola parecchio. Oppure, se fai montaggio video e devi spesso trasferire file di diversi giga dal tuo PC al NAS, avere le porte gigabit velocizza il trasferimento.
Non c'entra nulla con la velocità della connessione internet.
Per la questione dual band. La rete 2,4 è quella tradizionale, la seconda che creeresti (la 5ghz) non è così diffusa, ovvio che gli apparecchi che vorresti che si connettano a quella devono essere compatibili con lo standard a 5ghz (o gli attacchi un adattatore USB) altrimenti non rilevano la rete.
angisbregolius
27-02-2011, 15:03
Grazie Ruin, chiarissimo. Certo il futuro dgnd3700 taglierebbe la testa al toro ma uscirà in estate e al doppio del prezzo di un dgnd3300...vedremo.
Enrico B.
27-02-2011, 15:38
Devi decidere di cosa hai più bisogno.
Purtroppo non c'è ancora un modem/router gigabit dualband (anche se dovrebbe uscire il nuovo netgear tra qualche tempo).
Veramente io ho una Time Capsule, ma vale anche per l'Airport Extreme, e direi che abbia quasi tutto quello di cui parlate.
Infatti non hanno il modem incorporato quindi nel mio caso ho retrocesso quella sola del Netgear 3300 a fare il modem per la Time Capsule.
Enrico B.
Veramente io ho una Time Capsule, ma vale anche per l'Airport Extreme, e direi che abbia quasi tutto quello di cui parlate.
Infatti non hanno il modem incorporato quindi nel mio caso ho retrocesso quella sola del Netgear 3300 a fare il modem per la Time Capsule.
Enrico B.
Beh:
1. Non ha il modem
2. Che io sappia non è dual band, o sbaglio?
Enrico B.
27-02-2011, 22:26
Beh:
1. Non ha il modem
2. Che io sappia non è dual band, o sbaglio?
E' dual band ed anche meglio configurabile di quella del Netgear 3300.
Ripeto che dopo aver fatto mille prove comparative utilizzo il dual band di Apple ed ho retrocesso a semplice modem il Netgear.
Devo solo ancora capire come escludere dal Netgear anche dchp e nat a vantaggio di Apple.
Al massimo potrei utilizzare Netgear per estendere la rete wifi gestita da Apple.
Enrico B.
E' dual band ed anche meglio configurabile di quella del Netgear 3300.
Ripeto che dopo aver fatto mille prove comparative utilizzo il dual band di Apple ed ho retrocesso a semplice modem il Netgear.
Devo solo ancora capire come escludere dal Netgear anche dchp e nat a vantaggio di Apple.
Al massimo potrei utilizzare Netgear per estendere la rete wifi gestita da Apple.
Enrico B.
Mea culpa! Io ho il modello vecchio: ho visto ora che l'hanno aggiornata con il dual band!
P.S. Visto che tu ce l'hai mi potresti fare un favore?
1. Mi puoi dire se dopo aver disabilitato la rete "Guest" quando la riabiliti devi reimpostare i dati o rimangono salvati (nome rete e password)?
2. Alle impostazioni posso accedere anche da un PC Windows che si connette in WiFi alla Time Capsule?
3. Per la rete guest è possibile imposare delle regole automatiche (tipo "lunedì dalle 10 alle 22")?
4. È ovviamente possibile impostare una password specifica per la TimeCapsule (non per la rete!) in modo che solo certi utenti possano cambiare le impostazioni?
Mi faresti un grande favore se potessi rispondere a queste domande: potrebbe essere il prodotto che fa al caso mio!
angisbregolius
28-02-2011, 09:40
Ritornando al 3300 itespresso scrive:
]...il vantaggio della doppia banda si paga con una leggera perdita di potenza...abbiamo notato performance WiFi nella media, ma non eccellenti, un aspetto su cui lavorare, anche perché Netgear DGND3300 punta sul dual band come possibilità in più.[/COLOR]
http://www.itespresso.it/test-netgear-modem-router-dgnd3300-44356.html
Veramente io credevo che con 4+4 antenne avesse una portata wifi un po più alta della media...è proprio questa la caratteristica che cerco...che ne pensate?
Quando si lavora in 2.4 la portata è ottima! Il problema è sui 5ghz, per motivi fisici ha molta meno capacità di attraversare i muri e gli ostacoli! + si alza la frequenza e meno le onde passano! In parole povere se sei hai 2 stanze fra te e il modem a 5ghz capace che non vedi neanche la rete!....Poi dipende anche dal tipo di adattatore! Io con un wag300n riesco a connettermi tranquillamente quasi a banda piena, ma fra me e il modem c'è solo un muro di mattoni!
Comunque sia a 5 che a 2.4 hai sempre il massimo teorico a 300mbps! Il discorso delle frequenze è utile se ci sono molte reti nella tua zona!
Ciao a tutti e da stamattina che ho problemi con il mio router, in pratica ho visto che ogni 9 minuti circa il router perde la connessione e poi si ricollega....
Il led della adsl è ok e acceso ed è fisso, mentre il led di internet quando raggiungo i 9 minuti diventa rosso e poi dopo che si collega torna verde...
Il problema non mi si era mai presentato prima infatti ho attivato la linea circa 1 mese fa, e non mi ha mai fatto in questo modo.
Non riesco a capire cosa sia successo... Ho provato a ripristinare le impostazioni di fabbrica e poi o reimpostato il router ho notato però che cambiando l'incapsulamento e mettendola PPPoA la connessione dura di più,
Mentre la rimetto in PPPoE come è sempre stata... dopo 9 minuti cade e si ricollega... potrebbe essere questo il problema??
La portante è buona, l'attenuazione e sui 29 db e il rumore e circa 13 db da quello che ho visto su internet come dati sono abbastanza buoni e in effetti oltre al problema di disconnessione continua di oggi, la connessione cammina bene la velocità e buona e non ci sono altri problemi
Cosa potrebbe essere a causare questa disconnessione continua? In casa Non sono stati aggiunti ne telefoni e ne sistemi telefonici di alcun tipo. Ogni telefono ha il suo filtro adsl.
Chiedo aiuto perchè uso internet anche e soprattutto per lavoro e sto diventando matto!!
grazie
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto...
Chiedo a voi che siete sicuramente siete più esperti di me, esiste modo di collegare il decode di Alice Home Tv al DGND3300??
Ho letto che per farlo c'è bisogno di configurare due differenti connessioni:
una dedicata alla connessione a internet 8.35
una dedicata all'HomeTv 8.36..
Sono in grado di farlo con il suddetto modem?? C'è bisogno di un firmware moddato o altro? Come si fa?? :muro: :muro:
Aiuto vi pregoooo! Grazie in anticipo!
Nessuno sa aiutarmi???
zanialex
19-03-2011, 20:59
Salve a tutti!
Ho preso il Router del soggetto, quando mi arriva se riesco vi farò sapere com'è.
Un saluto a tutti.
A presto!
BALOO1983
22-03-2011, 11:59
Ho appena contattato il servizio netgear, il modem router è affetto da un bug che causa una diminuizione della banda, in particolare nel mio caso di upload. Seguite questa procedura e mettete la mail nel primo post che può essere utile a tutti gli utenti del forum.
Buongiorno,
gentile cliente i nostri ingegneri ci segnalano la seguente prova per il problema da Lei riscontrato:
- Si porti sull'impostazione "Avanzate" quindi "Impostazioni QoS" sul menù alla sinistra della GUI del router
- Disabiliti le prime 2 opzioni "Attiva impostazioni WMM (Wi-fi Multi-Media)" e "Attiva controllo larghezza di banda"
- Confermi il tutto con "Applica"
- Testi il comportamento del router
Prima di premere applica bisogna inserire il valore di uplink. Lo inserite manualmente oppure automaticamente premendo "CHECK"
MIRAGGIO
22-03-2011, 14:10
Ottimo grazie .....inserita nel primo post.
PS
Ho anche io questo bug..pensavo fosse la telecom ..invece...............
:oink:
BALOO1983
22-03-2011, 15:01
Ottimo grazie .....inserita nel primo post.
PS
Ho anche io questo bug..pensavo fosse la telecom ..invece...............
:oink:
Infatti prima ho contattato Libero Infostrada. Ho parlato con un operatore bravissimo x fortuna, che ha isolato il problema dicendo che dipendeva dal cablaggio o altro di simile.
Poi sono passato all'assistenza tecnica netgear ,altro operatore bravo, che è riuscito a risolvere il problema.
zanialex
23-03-2011, 22:06
Salve a tutti!
Ho preso questo Router da qualche giorno, l'ho attaccato oggi al fisso ma non c'è verso di navigare... :muro: :muro: :muro:
Ho provato a fare anche il setup guidato ma nulla, l'icona della scheda di rete Ha sempre quel maledetto punto esclamativo porca la miseriaccia!
Ho chiamato anche il 187 perché pensavo ci fosse un problema sulla linea ADSL ma mi hanno detto che non ha niente.
Per la cronaca uso Win 7 Ultimate 64Bit e la scheda di rete è una Realtek RTL8168C/8111C PCI-E Gigabit Ethernet integrata nella MB, una Gigabyte GA-EP45-UD3P, ho provato sia a mettere che non mettere l'IP fisso al PC, ma nulla di nulla.
Aiutatemi vi prego, altrimenti lo spacco sotto i piedi!
Un saluto a tutti.
A presto!
zanialex
24-03-2011, 20:58
Salve a tutti!
Ho preso questo Router da qualche giorno, l'ho attaccato oggi al fisso ma non c'è verso di navigare... :muro: :muro: :muro:
Ho provato a fare anche il setup guidato ma nulla, l'icona della scheda di rete Ha sempre quel maledetto punto esclamativo porca la miseriaccia!
Ho chiamato anche il 187 perché pensavo ci fosse un problema sulla linea ADSL ma mi hanno detto che non ha niente.
Per la cronaca uso Win 7 Ultimate 64Bit e la scheda di rete è una Realtek RTL8168C/8111C PCI-E Gigabit Ethernet integrata nella MB, una Gigabyte GA-EP45-UD3P, ho provato sia a mettere che non mettere l'IP fisso al PC, ma nulla di nulla.
Aiutatemi vi prego, altrimenti lo spacco sotto i piedi!
Un saluto a tutti.
A presto!
Chiedere (non esigere come mi è già stato detto) aiuto a 'sto mondo è come farlo ad una statua...
Scusate se vi ho disturbato.
Una buona giornata a tutti.
Non disperare magari nessuno è passato di qui e ha letto la tua domanda! Allora dacci qualche info in + se no è difficile darti una risposta!
Se ho capito bene tu sei connesso via ethernet giusto? attacchi il cavo al modem e non si connette?
Per configurato cosa intendi? teoricamente non devi configurare nulla sul pc ma devi configurare il modem!
Riesci ad entrare nella pagina di configurazione? le spie adsl e internet sul modem sono verdi?
se riesci ad entrare vai su impostazioni di base, metti la spunta su si nel primo campo "La connessione Internet richiede un account di accesso?"
incapsulamento ppoe o ppoa (di solito sulle reti ethernet è preferibile la prima ma non dovrebbe influire!)
poi devi inserire username e pass, di solito per alice sono le stesse per entrambi i campi aliceadsl
gli altri campi li lasci cosi come li trovi!
lasciando la spunta su
Caricamento dinamico da ISP e Caricamento automatico da ISP per i dns
NAT lo lasci su attiva
vai in impostazioni adsl
imposta
LLC
8
35
cosi configurato alla mia ragazza funziona :D
zanialex
26-03-2011, 21:02
Non disperare magari nessuno è passato di qui e ha letto la tua domanda! Allora dacci qualche info in + se no è difficile darti una risposta!
Se ho capito bene tu sei connesso via ethernet giusto? attacchi il cavo al modem e non si connette?
Per configurato cosa intendi? teoricamente non devi configurare nulla sul pc ma devi configurare il modem!
Riesci ad entrare nella pagina di configurazione? le spie adsl e internet sul modem sono verdi?
se riesci ad entrare vai su impostazioni di base, metti la spunta su si nel primo campo "La connessione Internet richiede un account di accesso?"
incapsulamento ppoe o ppoa (di solito sulle reti ethernet è preferibile la prima ma non dovrebbe influire!)
poi devi inserire username e pass, di solito per alice sono le stesse per entrambi i campi aliceadsl
gli altri campi li lasci cosi come li trovi!
lasciando la spunta su
Caricamento dinamico da ISP e Caricamento automatico da ISP per i dns
NAT lo lasci su attiva
vai in impostazioni adsl
imposta
LLC
8
35
cosi configurato alla mia ragazza funziona :D
Ciao!
Grazie x avermi risposto.
Oggi un amico mi ha dato un aiuto e sono riuscito a farlo funzionare, ho messo PPPoA con LLC 8 35 e attivato il NAT.
Speriamo vada bene, comunque ho sempre il Fritz!Box come muletto...
Bon.
Alla prossima!
zanialex
30-03-2011, 23:00
Salve a tutti!
Uso questo Router da sabato e devo dire che mi trovo bene, meglio del mio vecchio Fritz!Box 7270.
Non ho fatto queste grandi prove però lo consiglio.
Un saluto a tutti.
A presto!
93alessandro93
31-03-2011, 19:30
ciao a tutti!!!!
ho provato a cercare nei post, ma non ho trovato quello che stavo cercando...perciò vi chiedo aiuto!
ho questo router da poco meno di un mese, ma per scuola e altri lavori non sono mai riuscito a configurarlo del tutto...ora ce l'ho collegato al mio pc tramite il cavo ethernet...e funziona abbastanza bene...qualche volta per motivi X si pianta e si disconnette da solo...e altre volte se non si riconnette,mi tocca spegnerlo e riaccenderlo...un altro problema che ho è il wireless...il computer di mio fratello è compatibile con lo standard N...ma gli si connette in g e continua a viaggiare a 54MB...e la portata del wireless è uguale,se non minore,a quella che avevo con un vecchio netgear dg834g v.5...la portata è inferiore ai 10metri...ed è separata da un solaio che divide i 2 piani della casa, e basta...come posso fare perché non mi si disconnetta,mi faccia viaggiare il wireless con lo standard in N e mi aumenti la portata?...non so se sbaglio io qualcosa o sia il router un po' "malandato"....
grazie 1000 a tutti quelli che mi daranno una risposta :)
93alessandro93
03-04-2011, 10:25
qualcuno può aiutarmi?...
zanialex
03-04-2011, 20:35
ciao a tutti!!!!
ho provato a cercare nei post, ma non ho trovato quello che stavo cercando...perciò vi chiedo aiuto!
ho questo router da poco meno di un mese, ma per scuola e altri lavori non sono mai riuscito a configurarlo del tutto...ora ce l'ho collegato al mio pc tramite il cavo ethernet...e funziona abbastanza bene...qualche volta per motivi X si pianta e si disconnette da solo...e altre volte se non si riconnette,mi tocca spegnerlo e riaccenderlo...un altro problema che ho è il wireless...il computer di mio fratello è compatibile con lo standard N...ma gli si connette in g e continua a viaggiare a 54MB...e la portata del wireless è uguale,se non minore,a quella che avevo con un vecchio netgear dg834g v.5...la portata è inferiore ai 10metri...ed è separata da un solaio che divide i 2 piani della casa, e basta...come posso fare perché non mi si disconnetta,mi faccia viaggiare il wireless con lo standard in N e mi aumenti la portata?...non so se sbaglio io qualcosa o sia il router un po' "malandato"....
grazie 1000 a tutti quelli che mi daranno una risposta :)
Ciao!
Io grazie a Dio non ho di questi problemi (finora...), però la prima cosa che ho fatto è aggiornarlo all'ultima versione del FW, la 0.48 .
Io ho un portatile, un Dell Vostro 1500 e lo collego con lo standard N però non è che va a 300Mbps, al max sui 78 e in linea d'aria dal Router al salotto ci saranno neanche 10 m.
Se non risolvi nulla, resettalo e se neanche così non va bene ti conviene fartelo cambiare.
Facci sapere.
Bon. A presto!
N.B.: Dicci anche il tuo HW e che SO usi, magari così possiamo darti un aiuto.
93alessandro93
03-04-2011, 21:44
Ciao!
Io grazie a Dio non ho di questi problemi (finora...), però la prima cosa che ho fatto è aggiornarlo all'ultima versione del FW, la 0.48 .
Io ho un portatile, un Dell Vostro 1500 e lo collego con lo standard N però non è che va a 300Mbps, al max sui 78 e in linea d'aria dal Router al salotto ci saranno neanche 10 m.
Se non risolvi nulla, resettalo e se neanche così non va bene ti conviene fartelo cambiare.
Facci sapere.
Bon. A presto!
N.B.: Dicci anche il tuo HW e che SO usi, magari così possiamo darti un aiuto.
Grazie 1000!!!...però, ho aggiornato (e non va..)...ho resettato una decina di volte (e non va..)...il pc di mio frate è a 4-5 metri in linea d'aria...e mi si connette solo in G lo stesso :/...non so se cambiarlo (e se sono ancora in tempo per farlo..)...comunque: HW: CPU: i7 920, MB: Rampage II Ex, RAM: 6GB Corsair Dominator GT, ALI: Cooler Master 850w, VGA: Sparkle GTX285 e raffreddamento a liquido (anche se non penso che l'HW centri molto...)...come SO ho Windows 7 Ultimate x64...
zanialex
03-04-2011, 22:00
Grazie 1000!!!...però, ho aggiornato (e non va..)...ho resettato una decina di volte (e non va..)...il pc di mio frate è a 4-5 metri in linea d'aria...e mi si connette solo in G lo stesso :/...non so se cambiarlo (e se sono ancora in tempo per farlo..)...comunque: HW: CPU: i7 920, MB: Rampage II Ex, RAM: 6GB Corsair Dominator GT, ALI: Cooler Master 850w, VGA: Sparkle GTX285 e raffreddamento a liquido (anche se non penso che l'HW centri molto...)...come SO ho Windows 7 Ultimate x64...
Ciao!
Mi sa che l'unica soluzione allora è fartelo cambiare, magari il tuo è difettato.
Bon. Alla prossima!
vale1988
03-04-2011, 22:34
ciao a tutti!!!!
ho provato a cercare nei post, ma non ho trovato quello che stavo cercando...perciò vi chiedo aiuto!
ho questo router da poco meno di un mese, ma per scuola e altri lavori non sono mai riuscito a configurarlo del tutto...ora ce l'ho collegato al mio pc tramite il cavo ethernet...e funziona abbastanza bene...qualche volta per motivi X si pianta e si disconnette da solo...e altre volte se non si riconnette,mi tocca spegnerlo e riaccenderlo...un altro problema che ho è il wireless...il computer di mio fratello è compatibile con lo standard N...ma gli si connette in g e continua a viaggiare a 54MB...e la portata del wireless è uguale,se non minore,a quella che avevo con un vecchio netgear dg834g v.5...la portata è inferiore ai 10metri...ed è separata da un solaio che divide i 2 piani della casa, e basta...come posso fare perché non mi si disconnetta,mi faccia viaggiare il wireless con lo standard in N e mi aumenti la portata?...non so se sbaglio io qualcosa o sia il router un po' "malandato"....
grazie 1000 a tutti quelli che mi daranno una risposta :)
Molto probabilmente è settato in dual-band (con lo standard g sulla frequenza 2,4Ghz e lo standard n sulla 5Ghz) e la scheda wifi di tuo fratello è a frequenza 2.4Ghz, perciò non riesce ad andare oltre i 54Mbps.
Devi semplicemente andare nelle impostazioni wireless del router e settare modalità 300Mbps sulla 2,4Ghz!
Per la portata in effetti non è un granchè, l'unica cosa è cercare tutte le fonti possibili di interferenza ed eliminarle o spegnerle (ad esempio lavatrici, microonde, lavastoviglie, cose che fanno molto rumore in generale :fagiano: )
p.s.: hai ragione, l'hw non c'entra a nulla in questi casi
93alessandro93
04-04-2011, 13:33
Molto probabilmente è settato in dual-band (con lo standard g sulla frequenza 2,4Ghz e lo standard n sulla 5Ghz) e la scheda wifi di tuo fratello è a frequenza 2.4Ghz, perciò non riesce ad andare oltre i 54Mbps.
Devi semplicemente andare nelle impostazioni wireless del router e settare modalità 300Mbps sulla 2,4Ghz!
Per la portata in effetti non è un granchè, l'unica cosa è cercare tutte le fonti possibili di interferenza ed eliminarle o spegnerle (ad esempio lavatrici, microonde, lavastoviglie, cose che fanno molto rumore in generale :fagiano: )
p.s.: hai ragione, l'hw non c'entra a nulla in questi casi
niente...non va lo stesso...:/...mi toccherà cambiarlo...comunque,se mi dessero la possibilità di cambiarlo con un altro (nonostante questa non sia la sezione adatta per chiederlo) cosa mi consigliereste di veloce,performante,con un'ottima portata wireless e a cui non cada (quasi) MAI la linea?...premetto che per me sono importanti:
1)la velocità di connessione e di down e up
2)la stabilità
3)lo uso per i giochi online
4)mi permetta di scaricare a pc spento (se possibile)...
scusate per il piccolo OT...grazie 10000!!!!!
PS:ho la 7MB...che forse cambierò a 20 se mi sarà possibile...
Uther Pendragon®
05-04-2011, 09:04
salve a tutti,
sarei intenzionato ad acquistare il router in oggetto, vorrei cambiare quello di Alice per scarsa copertura del wifi in casa, (un appartamento di 100mq lineari, con router posizionato al centro), ora volevo sapere come vi trovate con questo prodotto e se lo consigliate per chi sopratutto gioca online, eventualmente sapreste dirmi quali parametri devo inserire per usarlo con Alice 7mb?
meglio il DGND3300 o il DGN3500?
per ora grazie
Uther Pendragon®
06-04-2011, 08:35
salve a tutti,
sarei intenzionato ad acquistare il router in oggetto, vorrei cambiare quello di Alice per scarsa copertura del wifi in casa, (un appartamento di 100mq lineari, con router posizionato al centro), ora volevo sapere come vi trovate con questo prodotto e se lo consigliate per chi sopratutto gioca online, eventualmente sapreste dirmi quali parametri devo inserire per usarlo con Alice 7mb?
meglio il DGND3300 o il DGN3500?
per ora grazie
nessuno? :(
vale1988
06-04-2011, 09:10
salve a tutti,
sarei intenzionato ad acquistare il router in oggetto, vorrei cambiare quello di Alice per scarsa copertura del wifi in casa, (un appartamento di 100mq lineari, con router posizionato al centro), ora volevo sapere come vi trovate con questo prodotto e se lo consigliate per chi sopratutto gioca online, eventualmente sapreste dirmi quali parametri devo inserire per usarlo con Alice 7mb?
meglio il DGND3300 o il DGN3500?
per ora grazie
io sono in una situazione simile alla tua, e prendo abbastanza bene, nonostante io di mezzo abbia pure muri portanti...
in definitiva mi trovo bene, al momento è rock solid da gennaio.
Per quanto riguarda il gioco online, ovviamente te lo consiglio (ha anche la possibilità di privilegiare fonti di giochi o multimediali rispetto ad altre fonti come il p2p), ma, secondo me, per evitare lag di qualsiasi genere devi utilizzarlo in modalità wired (collegato con cavo di rete).
Per i parametri non so cosa dirti, devi chiedere al tuo gestore...
Infine, tra DGND3300 e DGN3500 (i confronti ci sono ovunque, basta cercare, anche poche pagine indietro), le differenze sono queste:
DGND3300 è dual-band "limitato" (max 300mbps sulla 5Ghz e max 54mbps sulla 2.4Ghz), utile se hai molte interferenze e hai a disposizione altri adattatori di rete dual-band.
DGN3500 è solo a 2,4Ghz, ma ha le porte Gigabit, utile se devi trasferire via cavo contenuti di grande dimensioni.
Poi per il resto sono praticamente identici.
Valuta tu in base alle tue necessità.
Uther Pendragon®
06-04-2011, 09:22
io sono in una situazione simile alla tua, e prendo abbastanza bene, nonostante io di mezzo abbia pure muri portanti...
in definitiva mi trovo bene, al momento è rock solid da gennaio.
Per quanto riguarda il gioco online, ovviamente te lo consiglio (ha anche la possibilità di privilegiare fonti di giochi o multimediali rispetto ad altre fonti come il p2p), ma, secondo me, per evitare lag di qualsiasi genere devi utilizzarlo in modalità wired (collegato con cavo di rete).
Per i parametri non so cosa dirti, devi chiedere al tuo gestore...
Infine, tra DGND3300 e DGN3500 (i confronti ci sono ovunque, basta cercare, anche poche pagine indietro), le differenze sono queste:
DGND3300 è dual-band "limitato" (max 300mbps sulla 5Ghz e max 54mbps sulla 2.4Ghz), utile se hai molte interferenze e hai a disposizione altri adattatori di rete dual-band.
DGN3500 è solo a 2,4Ghz, ma ha le porte Gigabit, utile se devi trasferire via cavo contenuti di grande dimensioni.
Poi per il resto sono praticamente identici.
Valuta tu in base alle tue necessità.
grazie mille, sei stato più che preciso :) opterò per il DGND3300 alla fine il mio utilizzo principale è il gioco online! :)
b4stardo
10-04-2011, 03:39
Ho collegato un hd portatile al router, ma i file ai quali accedo, voglio che siano in sola lettura. Come posso fare??
Grazie in anticipo
b4stardo
11-04-2011, 03:35
Nessuno lo sa???
b4stardo
11-04-2011, 03:35
Nessuno lo sa???
b4stardo
11-04-2011, 03:36
Nessuno lo sa???
Uther Pendragon®
14-04-2011, 19:10
qualcuno mi aiuta a configurare alcune cose, stavo provando a settare nel port forward le porte di wolrd of warcraft, ma quando vado ad inserire l'indirizzo ip del pc e salvo mi dice "server ip address is illegal"
poi c'è modo di impostare il portforward per tutti i pc connessi e non per uno solo?
grazie
Valerio5000
14-04-2011, 23:25
io sono in una situazione simile alla tua, e prendo abbastanza bene, nonostante io di mezzo abbia pure muri portanti...
in definitiva mi trovo bene, al momento è rock solid da gennaio.
Per quanto riguarda il gioco online, ovviamente te lo consiglio (ha anche la possibilità di privilegiare fonti di giochi o multimediali rispetto ad altre fonti come il p2p), ma, secondo me, per evitare lag di qualsiasi genere devi utilizzarlo in modalità wired (collegato con cavo di rete).
Per i parametri non so cosa dirti, devi chiedere al tuo gestore...
Infine, tra DGND3300 e DGN3500 (i confronti ci sono ovunque, basta cercare, anche poche pagine indietro), le differenze sono queste:
DGND3300 è dual-band "limitato" (max 300mbps sulla 5Ghz e max 54mbps sulla 2.4Ghz), utile se hai molte interferenze e hai a disposizione altri adattatori di rete dual-band.
DGN3500 è solo a 2,4Ghz, ma ha le porte Gigabit, utile se devi trasferire via cavo contenuti di grande dimensioni.
Poi per il resto sono praticamente identici.
Valuta tu in base alle tue necessità.
proprio identici non sono: il 3300 ha un chip della broadcom che sono ottimi chip (diciamo sono molto "tranquilli" non sono molto spinti e questo fa si che in caso di problemi di segnale adsl vadano cmq bene)
il 3500 ha invece il chip della infenion che al contrario dei broadcom sono molto "spinti" e mirano a prendere il massimo durante la sincronizzazione con il server delle centrali. Il problema è che in caso di segnali poco performanti accusano problemini in più dei broadcom
Nei chip broadecom inoltre è possibile cambiare il valore di snr (margine di rumore) in download cosi da poter gestire noi stessi il collegamento adsl.
zanialex
14-04-2011, 23:33
salve a tutti,
sarei intenzionato ad acquistare il router in oggetto, vorrei cambiare quello di Alice per scarsa copertura del wifi in casa, (un appartamento di 100mq lineari, con router posizionato al centro), ora volevo sapere come vi trovate con questo prodotto e se lo consigliate per chi sopratutto gioca online, eventualmente sapreste dirmi quali parametri devo inserire per usarlo con Alice 7mb?
meglio il DGND3300 o il DGN3500?
per ora grazie
Ciao!
Io ho il 3300 e mi trovo molto bene.
Ho un portatile con scheda wireless Draft N e si collega senza prob idem con l'iPhone 3GS e l'Omnia HD.
Se usi tanto il Wi-Fi te lo consiglio comunque anche il 3500 è molto buono, un mio amico ce l'ha e si trova bene.
Spero di esserti stato utile.
Bon. Alla prossima!
Uther Pendragon®
14-04-2011, 23:38
Ciao!
Io ho il 3300 e mi trovo molto bene.
Ho un portatile con scheda wireless Draft N e si collega senza prob idem con l'iPhone 3GS e l'Omnia HD.
Se usi tanto il Wi-Fi te lo consiglio comunque anche il 3500 è molto buono, un mio amico ce l'ha e si trova bene.
Spero di esserti stato utile.
Bon. Alla prossima!
grazie Zania,
ho finito ora di configurarlo e sembra adare ottimamente, ho solo un dubbio che non riesco a risolvere, c'è la possibilità di impostare il portforward di alcune perote per tutti i pc e non singolarmente su tutti gli ip dei pc di casa?
ad esempio impostare le porte di wolrd of warcraft per tutti e non singolarmente per ogni pc.
grazie
zanialex
14-04-2011, 23:55
grazie Zania,
ho finito ora di configurarlo e sembra adare ottimamente, ho solo un dubbio che non riesco a risolvere, c'è la possibilità di impostare il portforward di alcune perote per tutti i pc e non singolarmente su tutti gli ip dei pc di casa?
ad esempio impostare le porte di wolrd of warcraft per tutti e non singolarmente per ogni pc.
grazie
Ciao!
Questo non lo so io non gioco molto col PC, lo uso x lo più x navigare, ascoltare musica e altro.
Uther Pendragon®
15-04-2011, 08:41
Ciao!
Questo non lo so io non gioco molto col PC, lo uso x lo più x navigare, ascoltare musica e altro.
grazie lo stesso Zania,
magari qualcuno più smanettone di noi riesce ad aiutarmi sul mio quesito
"c'è la possibilità di impostare il portforward di alcune perote per tutti i pc e non singolarmente su tutti gli ip dei pc di casa?
ad esempio impostare le porte di wolrd of warcraft per tutti e non singolarmente per ogni pc."
grazie
"c'è la possibilità di impostare il portforward di alcune perote per tutti i pc e non singolarmente su tutti gli ip dei pc di casa?
ad esempio impostare le porte di wolrd of warcraft per tutti e non singolarmente per ogni pc."
Per World of Warcraft non lo so, ma se sui PC usi un programma compatibile con l'UPnP è possibile aprire le porte solo all'occorrenza, ma non puoi comunque usarle contemporaneamente.
Uther Pendragon®
15-04-2011, 09:13
Per World of Warcraft non lo so, ma se sui PC usi un programma compatibile con l'UPnP è possibile aprire le porte solo all'occorrenza, ma non puoi comunque usarle contemporaneamente.
quindi non c'è un modo di settare alcune porte che siano aperte per tutti i pc collegati, invece di doverli settare per ogni indirizzo ip della rete?
ZioLollo
15-04-2011, 10:05
Acquistato ieri il 3300v2, installato, funziona, anche se al primo tentativo non riuscivo ad accedere all'ip del router e nemmeno a pingarlo, resettato e poi ha funzionato a dovere.
Oggi:
Navigo in wifi tranquillamente, ma da PC cablato no, di nuovo non riesco a pingare l'IP, nulla!
Riavvio il router, non cambia nulla
Premo il reset, si riconfigura, ma nessun ping su ip
La rete Wifi la vedo, mi collego, ma non navigo, pero' con l'iphone riesco a pingare via WiFi
Il led di sincronizzazione ADSL e' verde ma l'icona internet e' spenta (non si accende mai)
Soluzioni?
Uther Pendragon®
16-04-2011, 08:31
quindi non c'è un modo di settare alcune porte che siano aperte per tutti i pc collegati, invece di doverli settare per ogni indirizzo ip della rete?
nessun smanettone che sappia darmi un consiglio? :(
vale1988
16-04-2011, 10:09
nessun smanettone che sappia darmi un consiglio? :(
c'è un modo, ma ci vuole una vita a spiegartelo per bene...
se hai ip fisso (ma dubito), allora devi impostare i menù "port forwarding" e "port triggering"...
se invece hai ip dinamico (come la maggior parte degli utenti, e se non l'avessi ti consiglio di farlo) devi creare un servizio specifico (assegnando una determinata porta al servizio, specificando se in entrata/uscita/tutti e due) nel menù "servizi". Poi vai nel menù "regole firewall" e regoli i vari servizi ai vari indirizzi ip (anche tutti se vuoi) e il gioco è fatto!
una guida dettagliata, che penso faccia al caso tuo, la puoi trovare in rete relativamente al setting delle porte per emule (tanto per farti un'idea di come si aprono le porte sul nostro caro router)
Uther Pendragon®
16-04-2011, 10:15
c'è un modo, ma ci vuole una vita a spiegartelo per bene...
se hai ip fisso (ma dubito), allora devi impostare i menù "port forwarding" e "port triggering"...
se invece hai ip dinamico (come la maggior parte degli utenti, e se non l'avessi ti consiglio di farlo) devi creare un servizio specifico (assegnando una determinata porta al servizio, specificando se in entrata/uscita/tutti e due) nel menù "servizi". Poi vai nel menù "regole firewall" e regoli i vari servizi ai vari indirizzi ip (anche tutti se vuoi) e il gioco è fatto!
una guida dettagliata, che penso faccia al caso tuo, la puoi trovare in rete relativamente al setting delle porte per emule (tanto per farti un'idea di come si aprono le porte sul nostro caro router)
Ciao Vale e grazie per avermi risposto, avevo intuito che il giro da fare fosse quello da te spiegato, ma ho solo un dubbio, ok per le porte in uscita, l'ho fatto, ma nelle regole per le porte in entrata mi chiede di specificare l'ip del server LAN e qui mi sono bloccato, in questo campo cosa dovrei inserire? l'ip del router o serve necessariamente un pc server fisico che io non ho?
grazie mille
solosamp357
24-04-2011, 10:51
Ciao a tutti sono interessato all'aquisto di questo router/modem avrei una domanda da farvi visto il mio totale disinteresse per la rete wii-fi sempre attiva, si riesce a disattivarla con facilità? e se è si come?
Vi ringrazzio anticipatamente e vi auguro una buona pasqua.
Ciao a tutti sono interessato all'aquisto di questo router/modem avrei una domanda da farvi visto il mio totale disinteresse per la rete wii-fi sempre attiva, si riesce a disattivarla con facilità? e se è si come?
Vi ringrazzio anticipatamente e vi auguro una buona pasqua.
al momento non ce l'ho sotto mano ma se non sbaglio nel pannello di controllo (quello che raggiungi da 192.168.0.1) c'è una checkbox per abilitare\disabilitare il wifi... Oppure puoi aspettare che esca il DGND3700: costerà un po' più di questo, ma mi pare abbia direttamente un tasto fisico per accendere\spegnere la rete wifi.
MikeTheRock
05-05-2011, 20:31
ciao a tutti! sono anche io possessore di questo (a detta di tutti) fantastico router! ma purtroppo non sono ancora riuscito ad apprezzarlo come si deve, e mi sta mandando al manicomio!
Ho una connessione Infostrada 20Mb (non so quanto sia in Upload)...col mio vecchio scassato router (che neanche era wireless) e con un d-link che ho di recente mandato in pensione, facendo il test su speedtest.net avevo sui 12-13 Mb in Down, e 1 in Upload...
il dgnd3300 invece mi da pessimi risultati come 4-5 in dowload, e, peggio del peggio, 0,06 in upload!
ho provato a disabilitare il wireless ma non è cambiato assolutamente nulla...e avendo 2/3 pc collegati, mi trovo spesso a bestemmiare in tutte le lingue per la lentezza di internet...inoltre giocare online con PS3 o computer diventa impossibile se anche solo un secondo pc sta semplicemente navigando online!
qualche anima pia sa consigliarmi su come risolvere questo problema? ditemi se devo fornirvi altri dati
cosa può essere un problema di firewall? disabilitandolo non cambia niente
sono tentato di andare al negozio e restituirglielo! ma ci deve essere il modo per risolvere tutto, ho sentito sempre pareri positivi su questo router! :(
Hai provato entrambi i router nello stesso momento della giornata ? Hai gli stessi dati di portante ?
MikeTheRock
05-05-2011, 23:03
si provati a distanza di poche ore...cosa intendi per "dati di portante"?
MikeTheRock
06-05-2011, 18:51
UP!
MikeTheRock
11-05-2011, 19:48
UP! vi prego c'è qualche settaggio che mi sfugge?
Ciao a tutti questo router che chip wifi ha??
Il chip adsl è sempre un broadcom?
L'ho trovato presso l' ex@@t a 129€ è conveniente a questo prezzo??
vale1988
14-05-2011, 11:52
Ciao a tutti questo router che chip wifi ha??
Il chip adsl è sempre un broadcom?
L'ho trovato presso l' ex@@t a 129€ è conveniente a questo prezzo??
sui negozi online si trova tra i 90 e i 100€... valuta tu!
sui negozi online si trova tra i 90 e i 100€... valuta tu!
ok però a me preme di più sapere l'hw perche devo prendere un router entro oggi per quello non ho valutato le offerte su internet
ma le luci delle antenne devono lampeggiare tutte oppure no?
ZioLollo
23-05-2011, 12:59
Io mi allaccio a questa discussione visto che sono possessore di questo router.
Ho appena messo in rete il mio PC fisso e un netbook, tramite il NetGear, usando cavi cat5e patch (acquistati gia' intestati). Ho provato a trasferire un file da un PC all'altro (XP pro e XP home) e la velocita' e' di circa 8,5 MB\sec.
Secondo voi e' una velocita' adeguata? 100Mbit dovrebbe andare 1 12 MB\sec teorici, mi chidevo se casomai non ci fossero problemi di configurazione
Ciao,
per caso qualche "volenteroso" ha fatto prove sulla capacità "roaming/handover" tra 2,4 e 5 GHz e relativo comportamento?
Mi spiego meglio: assegnando ad entrambe le frequenze il medesimo SSID un utente mobile, per esempio con un notebook, muovendosi nel raggio di copertura del router, dovrebbe ottenere la commutazione automatica tra le due gamme di frequenza, teoricamente agganciando i 5 GHz in prossimità del router, passando quindi ai 2,4 allontanandosi, perchè come risaputo, quest'ultima frequenza è più "penetrativa", per es. in caso di ostacoli, pareti, solai ecc.
Ecco, mi interesserebbe conoscere i risultati di qualche "esperimento" in merito, in particolare vorrei capire se in questa configurazione, il prodotto è abbastanza "intelligente" da connettersi in modalità "N" quando si è vicini, per passare alla modalità "G" man mano che ci si allontana...
MaleficoPasusu
31-05-2011, 11:51
Ciao a tutti, ma sarebbe possibile collegare ad internet 2 pc col cavo eternet e 2 via wireless?
ZioLollo
01-06-2011, 09:33
Ciao a tutti, ma sarebbe possibile collegare ad internet 2 pc col cavo eternet e 2 via wireless?
Forse io non ho capito la domanda, ma ovviamente e' possibile, io ho 2 portatili e l'iphone collegati assieme in wireless, mentre i 2 pc fissi sono collegati via cavo.
Per i 5ghz, io non ho trovato una chiavetta che supporti tale frequenza, voi l'avete? a quanto riuscite a collegarvi?
Per i 5ghz, io non ho trovato una chiavetta che supporti tale frequenza, voi l'avete? a quanto riuscite a collegarvi?
io avevo comprato l'adattatore Negear WNDA3100, dual band, 802.11n e devo dire che le prestazioni a 5ghz sono talmente scarse (soprattutto in termini di range del segnale) che ora mi ritrovo con un bel soprammobile nero a forma di chiavetta usb...
Salve ragazzi, allora mio primo post.
Ieri mi è arrivato questo router, l'ho connesso al pc tutto ok, in wireless ai pc tutto ok, poi ho deciso di connettere la ps3 tramite cavo e qui sono cominciati i problemi. :mc:
Non mi rileva il cavo collegato alla ps3, se connetto la ps3 via wireless mi funziona correttamente.
All'inizio ho pensato fosse una questione di porte, allora ho cambiato porte, ma non c'è stato niente da fare, ps3 e router via cavo non riesco a farli connettere.
Dove sto sbagliando?
Grazie in anticipo per il vs aiuto.
Salve ragazzi, allora mio primo post.
Ieri mi è arrivato questo router, l'ho connesso al pc tutto ok, in wireless ai pc tutto ok, poi ho deciso di connettere la ps3 tramite cavo e qui sono cominciati i problemi. :mc:
Non mi rileva il cavo collegato alla ps3, se connetto la ps3 via wireless mi funziona correttamente.
All'inizio ho pensato fosse una questione di porte, allora ho cambiato porte, ma non c'è stato niente da fare, ps3 e router via cavo non riesco a farli connettere.
Dove sto sbagliando?
Grazie in anticipo per il vs aiuto.
ciao!
Prima come connettevi la ps3?
Hai provato a collegare un pc tramite cavo anzichè wireless?
se si e funziona: magari sono diverse le impostazioni delle due schede di rete della ps3.
Può essere che la scheda wireless abbia attivo il rilevamento automatico dell'indirizzo ip da usare, mentre quella cablata abbia impostato un ip fisso (ip della ps3, ip del gateway) che è incompatibile con il range di indirizzi utilizzato dal router.
Mi spiego meglio: il dgnd3300, di base, assume l'indirizzo 192.168.0.1 ed usa per tutti i dispositivi connessi gli indirizzi da 192.168.0.2 a 192.168.0.255. Magari la tua ps3 è impostata che se connessa via cavo deve utilizzare 192.168.1.1 o qualsiasi altro indirizzo DIVERSO dalla maschera "consentita" dal router (192.168.0.x) e di conseguenza la connessione è impossibile.
ciao!
Prima come connettevi la ps3?
Hai provato a collegare un pc tramite cavo anzichè wireless?
se si e funziona: magari sono diverse le impostazioni delle due schede di rete della ps3.
Può essere che la scheda wireless abbia attivo il rilevamento automatico dell'indirizzo ip da usare, mentre quella cablata abbia impostato un ip fisso (ip della ps3, ip del gateway) che è incompatibile con il range di indirizzi utilizzato dal router.
Mi spiego meglio: il dgnd3300, di base, assume l'indirizzo 192.168.0.1 ed usa per tutti i dispositivi connessi gli indirizzi da 192.168.0.2 a 192.168.0.255. Magari la tua ps3 è impostata che se connessa via cavo deve utilizzare 192.168.1.1 o qualsiasi altro indirizzo DIVERSO dalla maschera "consentita" dal router (192.168.0.x) e di conseguenza la connessione è impossibile.
Ciao e grazie.
Prima con il router precedente la ps3 era connessa via cavo e non mi ha mai dato problemi.
Il pc funziona correttamente sia via cavo che via wireless.
Questa sera proverò a smanettare un pò nelle impostazioni della play e a verificare che, in caso di connessione via cavo, sia tutto in automatico.
Quindi il fatto che collegando via cavo ps3 e router la porta due del router dove ho collegato la play lampeggia può assere dovuto a questa errata impostazione di ip?
Ciao e grazie.
Prima con il router precedente la ps3 era connessa via cavo e non mi ha mai dato problemi.
Il pc funziona correttamente sia via cavo che via wireless.
Questa sera proverò a smanettare un pò nelle impostazioni della play e a verificare che, in caso di connessione via cavo, sia tutto in automatico.
Quindi il fatto che collegando via cavo ps3 e router la porta due del router dove ho collegato la play lampeggia può assere dovuto a questa errata impostazione di ip?
secondo me il fatto che il 2 lampeggi significa che il collegamento è attivo. Che poi router e ps3 non riescano a comunicare è un altro discorso. Controlla le impostazioni della scheda ethernet e vediamo se funziona.
secondo me il fatto che il 2 lampeggi significa che il collegamento è attivo. Che poi router e ps3 non riescano a comunicare è un altro discorso. Controlla le impostazioni della scheda ethernet e vediamo se funziona.
Avendo molto tempo a disposizione e leggendo un pò su internet ho trovato qualcuno che ha il mio stesso problema, a qualcuno un forte temporale gli ha bruciato la scheda di rete della ps3; questo è forse anche possibile perchè è da circa un paio di settimane che il mio vecchio dgn2000 è andato ko, ma non pensavo minimamente che potesse bruciarmi tutto.
Comunque non voglio fasciarmi la testa prima di battere, come da tuo suggerimento controllerò le impostazioni della scheda di rete della ps3, poi ho chiesto anche ad un amico di portare la sua ps3 per verificare, se la sua funzionasse, credo che il problema sia proprio la scheda di rete della mia ps3 anch'essa andata ko.
Avendo molto tempo a disposizione e leggendo un pò su internet ho trovato qualcuno che ha il mio stesso problema, a qualcuno un forte temporale gli ha bruciato la scheda di rete della ps3; questo è forse anche possibile perchè è da circa un paio di settimane che il mio vecchio dgn2000 è andato ko, ma non pensavo minimamente che potesse bruciarmi tutto.
Comunque non voglio fasciarmi la testa prima di battere, come da tuo suggerimento controllerò le impostazioni della scheda di rete della ps3, poi ho chiesto anche ad un amico di portare la sua ps3 per verificare, se la sua funzionasse, credo che il problema sia proprio la scheda di rete della mia ps3 anch'essa andata ko.
ok, si in effetti la scheda della ps3 bruciata potrebbe spiegare il problema...
ok, si in effetti la scheda della ps3 bruciata potrebbe spiegare il problema...
La scheda di rete della ps3 è andata :cry: le ho provate tutte, è proprio andata.
ZioLollo
12-06-2011, 21:08
C'e' un modo via software (cioe' dal pannello di controllo) di resettare il router o di fargli cambiare IP?
C'e' un modo via software (cioe' dal pannello di controllo) di resettare il router o di fargli cambiare IP?
si, a memoria non ricordo dove, ma c'è la pagina dove puoi trovare il "ripristino impostazioni di fabbrica" (forse sotto la voce "aggiornamento del router") e quella dove cambiare l'indirizzo ip (da 192.168.0.1 a quello che vuoi). Stasera quando torno a casa controllo e ti dico esattamente cosa fare...
C'e' un modo via software (cioe' dal pannello di controllo) di resettare il router o di fargli cambiare IP?
ho controllato:
il reset lo fai da Manutenzione->Esegui backup delle impostazioni->
Ripristina impostazioni di fabbrica predefinite
mentre per l'ip vai su Avanzate->Impostazione LAN
ZioLollo
15-06-2011, 18:52
Scusate, mi sono espresso veramente male :/
C'e' un modo per forzare la riconnessione ad internet in modo che il router cambi l'indirizzo pubblico.
Volevo sapere se si puo' fare via software senza chiudere e riaccendere fisicamente il router
Scusate, mi sono espresso veramente male :/
C'e' un modo per forzare la riconnessione ad internet in modo che il router cambi l'indirizzo pubblico.
Volevo sapere se si puo' fare via software senza chiudere e riaccendere fisicamente il router
ah ok!
si, c'è anche quello!
- entri nel pannello di controllo
- restando nella home, vai in basso e clicca sul tasto di destra (dovrebbe essere "stato connessione")
- si aprirà un popup
- clicca su "disconnetti" e attendi qualche secondo (il popup si aggiorna da solo ogni 5 secondi)
- quando ti dice "disconnected" clicca su "connetti" ed il gioco è fatto, hai un nuovo ip pubblico
ps: se la cosa ti interessava per accedere a determinati siti potrebbe essere necessario anche pulire la cache e cancellare i cookies
fammi sapere se risolvi!
paco2987
17-06-2011, 19:15
ragazzi qualcuno sà come impostare il dgnd 3300 per usarlo con un netgear wifi range extender, la spia della qualità della connessione di quest'ultimo non si accende come se non ricevesse il segnale dal router. Ah oh già settato il router in modalità di ripetizione wireless, ma non sò che altro provare. AIUTO!!!!!!!!!
ZioLollo
20-06-2011, 16:39
ah ok!
si, c'è anche quello!
- entri nel pannello di controllo
- restando nella home, vai in basso e clicca sul tasto di destra (dovrebbe essere "stato connessione")
- si aprirà un popup
- clicca su "disconnetti" e attendi qualche secondo (il popup si aggiorna da solo ogni 5 secondi)
- quando ti dice "disconnected" clicca su "connetti" ed il gioco è fatto, hai un nuovo ip pubblico
ps: se la cosa ti interessava per accedere a determinati siti potrebbe essere necessario anche pulire la cache e cancellare i cookies
fammi sapere se risolvi!
Grazie mille
il tasto "stato connessione" si trova in "manutenzione" - "status del router"
Grazie mille
il tasto "stato connessione" si trova in "manutenzione" - "status del router"
si. Sul mio router è la pagina che si apre come home dopo aver fatto il login
Azaelneo
25-06-2011, 17:14
ragazzi ho un po di problemi con l'ultimo aggiornamento firmware, il router si blocca e non da segni di vita fino a quando non riavvio e riparte....dopo qualche ora di nuovo punto e a capo. Qualcuno ha questo problema?
ragazzi ho un po di problemi con l'ultimo aggiornamento firmware, il router si blocca e non da segni di vita fino a quando non riavvio e riparte....dopo qualche ora di nuovo punto e a capo. Qualcuno ha questo problema?
io ho la V2.1.00.48_1.00.48 e non ho problemi...
mi pare che la versione successiva aveva alcuni bugs, quindi sono tornato a questa...
Azaelneo
12-07-2011, 08:06
io ho la V2.1.00.48_1.00.48 e non ho problemi...
mi pare che la versione successiva aveva alcuni bugs, quindi sono tornato a questa...
per ora sembra andare dopo un reset totale, comunque credo anche io questa abbia problemi.
giulio.foletto
19-07-2011, 17:53
Buonasera
Sono felice possessore di questo modem/router/access point. L'ho sempre usato in modalità prestazioni (300Mbps a 2.4ghz) ma da qualche giorno il ping da adapter a modem è salito a 6 ms e ho spesso packet loss. Così ho riselezionato l'opzione di default e ora mi connetto a 5Ghz. Il ping è sceso a 3ms e il packet loss è sparito, tuttavia il 5Ghz a rigor di logica dovrebbe essere meno stabile, e la velocità di connessione in Mbps rimane bassa. La packet loss sui 2.4 può essere dovuta a interferenza con qualche altro dispositivo? Mi pare strano perchè non ho aggiunto niente di recente, però magari i vicini... Aggiornare il firmware, sono alla versione .42, può aiutare?
Ho un dispositivo wireless che usa i canali 36,40,44,48. Questi numeri standard sono legati alla velocità di connessione o alla frequenza?
soqquadro
19-07-2011, 19:17
Buonasera
Sono felice possessore di questo modem/router/access point. L'ho sempre usato in modalità prestazioni (300Mbps a 2.4ghz) ma da qualche giorno il ping da adapter a modem è salito a 6 ms e ho spesso packet loss. Così ho riselezionato l'opzione di default e ora mi connetto a 5Ghz. Il ping è sceso a 3ms e il packet loss è sparito, tuttavia il 5Ghz a rigor di logica dovrebbe essere meno stabile, e la velocità di connessione in Mbps rimane bassa. La packet loss sui 2.4 può essere dovuta a interferenza con qualche altro dispositivo? Mi pare strano perchè non ho aggiunto niente di recente, però magari i vicini... Aggiornare il firmware, sono alla versione .42, può aiutare?
Ho un dispositivo wireless che usa i canali 36,40,44,48. Questi numeri standard sono legati alla velocità di connessione o alla frequenza?
Io ho il .48 (l'ultimo) il ping medio è intorno ai 4ms e nessun pacchetto perso. Ho attiva solamente la radio a 2.4 Ghz.
I canali indicano la frequenza.
giulio.foletto
19-07-2011, 19:43
Io ho il .48 (l'ultimo) il ping medio è intorno ai 4ms e nessun pacchetto perso. Ho attiva solamente la radio a 2.4 Ghz.
I canali indicano la frequenza.
Grazie
Io fino a poco tempo fa avevo una media di circa 2 ms, a 2.4ghz. Poi ha cominciato ad andar male, il ping è salito a 4 e poi a 6 e soprattutto loss. Ora col 5ghz sto fra 2 e 3 ma niente loss, quindi niente picchi ingame.
Per i canali, so che indicano variazioni di frequenza, però molti dispositivi hanno come opzioni quei canali là. Si può dedurre qualcosa sul funzionamento di tali dispositivi? Sono in N? Vanno a 5Ghz (con le dovute variazioni dovute al canale)?
EDIT: Ora dopo qualche ora riaccendo il pc e mi si connette in automatico alla rete 2.4GHz (led ambra). La loss è diminuita ma c'è ancora, il ping è leggermente sceso. Il problema è che la rete a 5ghz (N) ogni tanto non la trova o comunque essendo meno stabile la scarta e preferisce la G a 2.4 GHz. Come faccio a forzare la connessione alla rete N 5 GHz anche se il segnale pare meno stabile?
http://i55.tinypic.com/157f89i.png
Azaelneo
22-07-2011, 08:59
ritornano i problemi con la 48 :muro: dopo un po si blocca e devo riavviare...il bello è che prima dell'aggiornamento non avevo di questi problemi :muro:
edit: sono ritornato alla 42 spero si risolva il problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.