View Full Version : Q-NAP TS-110 TS-210
Parnas72
21-07-2012, 14:02
L'attuale 3.7.1 comunque io l'ho installato e non mi ha dato problemi.
L'attuale 3.7.1 comunque io l'ho installato e non mi ha dato problemi.
Cambiato qualcosa?
Parnas72
21-07-2012, 14:34
Rispetto al 3.5 che avevo prima sì, molte cose. :D Il changelog lo trovi sul sito comunque.
E' gia' uscito il 3.7.2
Io vedo il 3.7.1, non il 3.7.2
Io vedo il 3.7.1, non il 3.7.2
Qnap Processore intel X86
problema con il mio qnap ts 210.
Monto due hd da 1tb.
nel 1° hd (il principale) ho tutti i miei file nella cartella "qmultimedia"
nel 2° hd ho solo film.
via DLNA il televisore samsung es8000 mi vede solo i file del primo hd.
il 2° hd non me lo vede proprio.
come potrei risolvere??
come mai succede ciò??
Grazie
Parnas72
13-10-2012, 11:44
Di default il twonky condivide solo la cartella Multimedia; se vuoi aggiungerne altre (su quel disco o su un altro) devi andare nei settings ed aggiungerle alla configurazione (Basic Setup --> Sharing).
grandee,, ci provo stasera.
speriamoooooo
non riesco a trovare questa configurazione...
giro ancora nei menù, vediamo se trovo qualcosa...
Di default il twonky condivide solo la cartella Multimedia; se vuoi aggiungerne altre (su quel disco o su un altro) devi andare nei settings ed aggiungerle alla configurazione (Basic Setup --> Sharing).
non riesco a trovare questa configurazione...
giro ancora nei menù, vediamo se trovo qualcosa...
Devi collegarti alla pagina web del tuo server Twonky in locale e nel menu' a sinistra trovi la voce per la configurazione e aggiungere le directory.
e questo già l'ho fatto quando presi il secondo hardisk.
ho creato la cartella "film".
e questo già l'ho fatto quando presi il secondo hardisk.
ho creato la cartella "film".
Sappi che i film ISO non vengono riconosciuti dal Twonky.
sono come dei video, mpg, avi ecc ecc
Parnas72
16-10-2012, 21:12
e questo già l'ho fatto quando presi il secondo hardisk.
ho creato la cartella "film".
Tu probabilmente hai creato la cartella nelle condivisioni del NAS, io sto parlando di questa schermata di configurazione del server twonky:
http://imageshack.us/a/img268/1435/image2m.gif
server Twonky in locale ??
Parnas72
17-10-2012, 14:34
:confused:
Twonky è il server DLNA installato sul QNAP, cosa intendi "in locale" ?
appunto e li che ho problemi.
non so da dove accedere.
stasera faccio qualche altro tentativo...
Parnas72
17-10-2012, 15:35
http://<IP_del_tuo_NAS>:9000/config
Ma ci si arriva anche da menu, cliccando su "DLNA Media Server" sotto la voce "Applications".
fatto ma non va.
c'era già /qmultimedia
io ho aggiunto /film
domani continuo lo smanettamente.
e dai che ce l'ho fattaaaaaaaa
era ora cavolooooooo
in pratica sapete che succedeva ???
cose da non credere:
io mettevo \film invece era \FILM
TUTTO QUA! ASSURDO... C'HO PERSO GIORNI E GIORNIII
HIHIHI
va beh, meglio cosi dai
E' normale, i sistemi Unix sono case sensitive al contrario di quelli Windows ;)
Inviato con Tapatalk dal mio Galaxy S2
Radagast82
22-10-2012, 15:22
ciao a tutti, oggi mi è arrivato il ts-112 che ancora devo montare. sto iniziando a documentarmi sul forum qnap italia ma ho già visto l'andazzo.
siccome credo che tra 110 e 112 cambi ben poco, vi secca se rompo le scatole qui? :D
ciao a tutti, oggi mi è arrivato il ts-112 che ancora devo montare. sto iniziando a documentarmi sul forum qnap italia ma ho già visto l'andazzo.
siccome credo che tra 110 e 112 cambi ben poco, vi secca se rompo le scatole qui? :D
Un NAS ha senso se lo metti in Raid 1, quindi era meglio se ti prendevi il TS-212.
Radagast82
22-10-2012, 15:45
un raid 1 ha senso se i dati dentro sono vitali.
per il backup ho già una time capsule, e con il 112 nulla vieta a mettere un altro hd esterno via usb e farci il backup.
l'ho acquistato per altri scopi, che sono principalmente download station e server multimediale ;)
un raid 1 ha senso se i dati dentro sono vitali.
per il backup ho già una time capsule, e con il 112 nulla vieta a mettere un altro hd esterno via usb e farci il backup.
l'ho acquistato per altri scopi, che sono principalmente download station e server multimediale ;)
Io ho il Raid 1 e non faccio nessun backup. Cmq se sta bene a te.
Di cosa hai bisogno ?
Radagast82
22-10-2012, 15:51
mah diciamo che ora come ora stavo sondando la possibilità di chiedere in questo 3d che cmq è per il 110-210, in realtà sto leggendo le varie guide per installare amule adunanza ma vedo un ampio ricorso a comandi linux, cosa che per me sono assolutamente arabo.
Qualcuno qui ha installato amule su qnap?
Altra domandina: è necessario necessario collegare il nas direttamente a un pc per tutte le fasi di impostazioni assortite o posso già collegarlo al router (che a sua volta ovviamente è collegato al pc, tramite ethernet)? almeno inizio a gestire anche il discorso di ip e porte direttamente.
mah diciamo che ora come ora stavo sondando la possibilità di chiedere in questo 3d che cmq è per il 110-210, in realtà sto leggendo le varie guide per installare amule adunanza ma vedo un ampio ricorso a comandi linux, cosa che per me sono assolutamente arabo.
Qualcuno qui ha installato amule su qnap?
Altra domandina: è necessario necessario collegare il nas direttamente a un pc per tutte le fasi di impostazioni assortite o posso già collegarlo al router (che a sua volta ovviamente è collegato al pc, tramite ethernet)? almeno inizio a gestire anche il discorso di ip e porte direttamente.
Il NAS va collegato al router con il cavo ethernet e non via USB che non serve a nulla. Fai tutte le impostazioni di IP privati, con indirizzi fissi ecc. ecc.
Poi per sapere altre notizie e su come installare i vari pachetti vieni sul forum QNAPCLUB Italia dove troverai gente esperta che ti daranno una mano anche nello specifico.
Radagast82
22-10-2012, 15:59
Il NAS va collegato al router con il cavo ethernet e non via USB che non serve a nulla. Fai tutte le impostazioni di IP privati, con indirizzi fissi ecc. ecc.
Poi per sapere altre notizie e su come installare i vari pachetti vieni sul forum QNAPCLUB Italia dove troverai gente esperta che ti daranno una mano anche nello specifico.
e chi ha parlato di usb? :confused:
cmq ok provo in autonomia a mettere su amule seguendo la guida, se non riesco provo a chiedere sul forum qnapclub, anche se lo vedo poco attivo...
emerson120
22-10-2012, 16:01
mah diciamo che ora come ora stavo sondando la possibilità di chiedere in questo 3d che cmq è per il 110-210, in realtà sto leggendo le varie guide per installare amule adunanza ma vedo un ampio ricorso a comandi linux, cosa che per me sono assolutamente arabo.
Qualcuno qui ha installato amule su qnap?
..si , la guida la puoi trovare sul forum a cui a te non piace l'andazzo...:D
Altra domandina: è necessario necessario collegare il nas direttamente a un pc
NO
Parnas72
22-10-2012, 16:06
Qualcuno qui ha installato amule su qnap?
Io ho installato amule, però se non sei a tuo agio con la linea di comando di Linux forse hai sbagliato prodotto... per mia esperienza, i QNAP per essere sfruttati adeguatamente richiedono un attitudine da "smanettone".
Ma probabilmente questo è vero per qualsiasi marchio, nel momento in cui vuoi uscire dai servizi standard forniti dal sistema e andare a installare pacchetti di terze parti.
Comunque, tornando alla tua domanda, installare amule è più complesso che installare MLDonkey, perchè per quest'ultimo c'è il pacchettino QPKG già fatto.
Un NAS ha senso se lo metti in Raid 1, quindi era meglio se ti prendevi il TS-212.
Non è del tutto esatto. Un NAS ha senso soprattutto per centralizzare dati e renderli disponibili in rete (lo dice il nome). Un RAID 1 serve soprattutto a garantire la continuità di erogazione di dati e/o servizi. In ogni caso NON sostituisce un backup.
un raid 1 ha senso se i dati dentro sono vitali.
Se i dati sono vitali quello che serve è un backup ben pianificato non un RAID1, o per lo meno non solo il RAID1.
Io ho il Raid 1 e non faccio nessun backup
Fai male, se anche hai un RAID1 con 8 dischi e ti scappa piallato per errore un file o una cartella vitale ... la hai persa all'istante su tutti i tuoi 8 dischi. Non ti resta che tentare un recupero con un tool tipo "undelete" e sperare bene, cioè la stessa cosa che faresti con un solo disco. Giova ripetere, un RAID1 non sostituisce un BACKUP, casomai lo affianca.
Io avevo molta esigenza di mettere in sicurezza i miei dati e nessuna esigenza di garantire continuità a servizi di alcun tipo, tipico scenario domestico. Ho valutato pro e contro e, dopo anni di RAID1 sostanzialmente quasi inutile per le mie esigenze, ho optato per un Single-Bay di livello con rete gigabit e processore potente (alte prestazioni di I/O) con un solo disco da 3TB affiancato da un box USB3/eSATA esterno con altro disco da 3TB dedicato al backup periodico di tutto il contenuto del NAS. Sicurezza massima, prestazioni massime, consumi minimi (il NAS ad 1 sola baia consuma circa la metà, il box USB lo accendo solo per i backup) e spesa inferiore (anche se di poco) ad un NAS a due baie (anche meno prestante) più due dischi.
C'è da dire che un 2 (o più baie) consente di raggiungere un maggiore spazio di storage con RAID0 o JBOD, se c'è anche questa esigenza...
Radagast82
23-10-2012, 11:02
Io ho installato amule, però se non sei a tuo agio con la linea di comando di Linux forse hai sbagliato prodotto... per mia esperienza, i QNAP per essere sfruttati adeguatamente richiedono un attitudine da "smanettone".
Ma probabilmente questo è vero per qualsiasi marchio, nel momento in cui vuoi uscire dai servizi standard forniti dal sistema e andare a installare pacchetti di terze parti.
Comunque, tornando alla tua domanda, installare amule è più complesso che installare MLDonkey, perchè per quest'ultimo c'è il pacchettino QPKG già fatto.
ciao! ieri ho installato amule, alla fine basta entrare un po' nella logica dei comandi linux e ci si riesce.
il problema è che ora non mi si connette a kadu... :muro:
Parnas72
23-10-2012, 11:39
Kadu sarebbe la rete di adunanza ? Su quello non saprei aiutarti, non ho mai avuto fastweb.
Radagast82
23-10-2012, 13:02
Kadu sarebbe la rete di adunanza ? Su quello non saprei aiutarti, non ho mai avuto fastweb.
yess... sto cercando un benedetto file con i nodi funzionante
edit: tutto ok, kad connesso e non firewalled.
domanda per chi lo sa: il valore che si imposta nel file di configurazione di amule per limitare la banda in upload è in kb?
se volessi limitare l'up a 50kb/s scrivo 50 direttamente? edit: risposta affermativa.
Radagast82
23-10-2012, 14:01
Mmm, ho un comportamento strano con la VPN. riesco a connettermi in totale serenità con il cellulare android, con win 7 niente. ovviamente stessa utenza, stesso ip etc etc, mi dice che la porta per la connessione è stata chiusa.
Radagast82
24-10-2012, 11:37
risolto anche il problema della vpn.
ora ho un altro quesito: qualcuno di voi utilizza un cell android con client ftp per accedere al server ftp del nas?
risolto anche il problema della vpn.
ora ho un altro quesito: qualcuno di voi utilizza un cell android con client ftp per accedere al server ftp del nas?
Io ci accedo usando direttamente Samba
emerson120
24-10-2012, 12:51
Qfile???
Radagast82
24-10-2012, 13:30
qfile funziona, samba non mi fa impazzire che io sappia utenza e pwd passano in chiaro.
no è più che altro una curiosità. se accedo con un pc e un client qualsiasi (uso filezilla) tutto ok, se però accedo da android usando un client ftp si connette ma si blocca quando deve fare il list delle cartelle. questo lo fa sempre e non capisco il perchè
Parnas72
24-10-2012, 14:19
samba non mi fa impazzire che io sappia utenza e pwd passano in chiaro.
Su samba la password è criptata (NTLM), poi il protocollo ha subito negli anni un sacco di evoluzioni, quindi dipende da come lo configuri.
E' su FTP che utente e password viaggiano in chiaro (almeno nel FTP tradizionale, diverso il discorso se usi FTPS o SFTP).
Ma su una LAN domestica raramente questo è un problema.
accedo da android usando un client ftp si connette ma si blocca quando deve fare il list delle cartelle. questo lo fa sempre e non capisco il perchè Ma parli di accesso LAN (via wifi) o via 3G ?
Radagast82
24-10-2012, 15:34
3g, se sono in lan tutto ok.
da un pc esterno alla lan ok, ma da cellulare no. boh
alla fine è giusto uno sfizio, tanto con qfile posso farci tutto
Parnas72
24-10-2012, 16:54
3g, se sono in lan tutto ok.
Quello dipende da come è configurato il client FTP del cellulare, probabilmente da WAN funziona solo FTP in modalità passiva, che su molti client per PC (es. filezilla) è il default.
Radagast82
25-10-2012, 11:04
è impostato come passivo anche il client sul cellulare.
ricordo che lo stesso problema lo avevo con un client samba, mi si connetteva ma non riusciva a darmi la lista del contenuto.
ora comunque ho disabilitato l'accesso ftp lasciando solo sftp, ma la porta devo cambiarla? cioè, nel menu del qnap per il server ftp la porta indicata (21) vale sia per ftp che per sftp?
Parnas72
25-10-2012, 17:32
sftp è un subsystem di ssh, e usa di conseguenza la porta 22.
sul mio IPAD col programma "Qmobile" di default per la connessione mi setta la porta a 80.
non riesco però ad accedere alle risorse.
facendo la ricerca automatica, mi vede il qnap, inserisco utente e password ma dopo qualche secondo mi da un errore di connessione.
cosa potrebbe essere ??
emerson120
26-10-2012, 09:19
...devi attivare il servizio webserver sul Nas..che lavora sulla porta 80 ;)
Radagast82
26-10-2012, 10:26
ieri ho perso la pazienza e ho disabilitato completamente il server ftp.
qualcuno potrebbe spiegarmi in maniera molto semplice a cosa serve il server multimediale? perchè io quando l'ho abilitato mica ci ho capito tanto...
emerson120
26-10-2012, 10:27
..anche il servizio Bonjour ??:D
emerson120
26-10-2012, 10:30
ieri ho perso la pazienza e ho disabilitato completamente il server ftp.
qualcuno potrebbe spiegarmi in maniera molto semplice a cosa serve il server multimediale? perchè io quando l'ho abilitato mica ci ho capito tanto...
Il servizio Multimediale ti serve per vederti le foto, video o le musiche che hai sul nas da qualsiasi pc sia locali che esterni.
Naturalmente devi inserire i files in quella cartella
Per esempio io li ci ho messo tutta la musica che gestisco con itunes ;) e me la posso poi sentire tramite un app Qmobile per ipad, iphone, android ;)
Radagast82
26-10-2012, 11:11
ok grazie. sto provando, ma non riesco ad accedervi in remoto. ho dovuto cambiare la porta per la 80 è utilizzata da xboxlive ed è già mappa sull'ip della console.
edit: tutto ok.
Cmq confermo le mie impressioni sull'altro forum. se ti risponde qualcuno sei fortunato... le cose me lo sto scoprendo da solo, non che sia un male per carità, però...
per chi fosse interessato posto la mia ultima scoperta:
per amule (adunanza, ma credo che lo stesso discorso valga anche per la versione normale) se si vogliono condividere delle cartelle ulteriori rispetto alla classica Incoming bisogna editare (a processo chiuso) il file shareddir.dat inserendo il percorso delle cartelle che si vuole condividere, con la seguente sintassi (nel mio caso erano sotto Multimedia):
/share/Multimedia/Cartella1
/share/Multimedia/Cartella2
e così via. dopo aver salvato si rilancia il processo ed è tutto ok.
Parnas72
26-10-2012, 17:57
per amule (adunanza, ma credo che lo stesso discorso valga anche per la versione normale) se si vogliono condividere delle cartelle ulteriori rispetto alla classica Incoming bisogna editare (a processo chiuso) il file shareddir.dat inserendo il percorso delle cartelle che si vuole condividere,
Beh, ma questa è una peculiarità di amule, non del nas. Anche se usassi amule su un PC dovresti fare la stessa cosa.
Magari esistono delle GUI per amule che ti generano quel file di configurazione in modo semi-automatico.
Radagast82
28-10-2012, 09:46
Si ma quando si lavora con un pc non è necessario editare manualmente il file dat perchè si aggiungono o eliminano le cartelle in condivisione dalle preferenze di amule tramite gui. La gui della versione per nas in realtà serve solo per avere sotto controllo i download o aggiungerne di nuovi, non modifica in alcun modo i file di configurazione. Tant'è che le porte del servizio o le cartelle temp e incoming devi settarle manualmente nel file .conf.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Radagast82
07-11-2012, 13:34
qualcuno utilizza il qnap per fare streaming di contenuti su una x360? tramite twonky intendo. Chiedo perchè a me funziona tutto correttamente ma mi aggrega le cartelle in visualizzazione, il che è abbastanza seccante...
Devo sostituire il disco al mio TS-112 con uno più capiente.
Qual'è il modo più veloce per passare i dati dal vecchio al nuovo? Sono quasi 1Tb, portarli sul pc e poi nuovamente indietro mi impiega una giornata...
Inoltre, visto che tutto il s.o. e la configurazione del nas sono memorizzati sul disco, c'è modo di copiarli in quello nuovo senza dover riscaricare il firmware, reinstallarlo e riconfigurare il tutto?
Grazie! ;)
Devo sostituire il disco al mio TS-112 con uno più capiente.
Qual'è il modo più veloce per passare i dati dal vecchio al nuovo? Sono quasi 1Tb, portarli sul pc e poi nuovamente indietro mi impiega una giornata...
Inoltre, visto che tutto il s.o. e la configurazione del nas sono memorizzati sul disco, c'è modo di copiarli in quello nuovo senza dover riscaricare il firmware, reinstallarlo e riconfigurare il tutto?
Grazie! ;)
Se il TS112 ha una porta USB ci colleghi il nuovo e poi collegandoti via web al nas trasferisci tutto senza passare dal PC. Semplice e veloce.
Se il TS112 ha una porta USB ci colleghi il nuovo e poi collegandoti via web al nas trasferisci tutto senza passare dal PC. Semplice e veloce.
Ha pure la porta esata, ancora più veloce. Ma come lo inizializzo il disco? E per le impostazioni e il s.o.? Dovrò ripartire da zero come al primo avvio? O riesco a trasferire proprio tutto?
Ha pure la porta esata, ancora più veloce. Ma come lo inizializzo il disco? E per le impostazioni e il s.o.? Dovrò ripartire da zero come al primo avvio? O riesco a trasferire proprio tutto?
Secondo me devi mettere il disco nuovo dentro il NAS, lo inizializzi e lo lasci li, poi usando un box esterno alimentato USB o ESATA lo colleghi la NAS e usando il suo pannello File Manager trasferisci tutto.
Secondo me devi mettere il disco nuovo dentro il NAS, lo inizializzi e lo lasci li, poi usando un box esterno alimentato USB o ESATA lo colleghi la NAS e usando il suo pannello File Manager trasferisci tutto.
Ok, procederò così. Però mi rimane il problema che all'avvio col disco nuovo, mi parte il s.o. presente nella flash (non so cmome si chiama) che non è quello effettivo. Poi dovrò scaricare l'aggiornamento ed impostare tutte le applicazioni come ho adesso. Speravo di poter evitare tutto ciò... Col pc basta ad esempio clonare il disco vecchio su quello nuovo, col nas non si può?
Radagast82
27-11-2012, 16:51
è disponibile il fw 3.8 che introduce diversi cambiamenti.
qualcuno ha mai fatto un aggiornamento fw avendo installato emule/amule?
si, perchè? ci sono problemi?
_NocTurN_
27-11-2012, 18:17
Occhio che la 3.8 ha introdotti un bug sulla download station. In pratica la rende inaccessibile per qualsiasi utente eccetto admin, vecchio o nuovo che sia.
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=16&t=67167#p302046
Parnas72
27-11-2012, 18:27
è disponibile il fw 3.8 che introduce diversi cambiamenti.
qualcuno ha mai fatto un aggiornamento fw avendo installato emule/amule?
Bè, io prima di fare l'aggiornamento firmware disabilito tutti i QPKG, per rendere l'ambiente il più standard possibile a livello di processi.
Poi dopo l'aggiornamento li riabilito.
Io non riesco ad aggiornare il mio TS112.
Sia che faccia il LiveUpdate, sia che scarichi il nuovo firmware e poi lo installi, mi esce una finestra di errrore dopo un po' che sta aggiornando e non va oltre...
Radagast82
28-11-2012, 16:41
mmm, mi sa che è meglio se aspetto un po' prima di aggiornare...
Io non riesco ad aggiornare il mio TS112.
Sia che faccia il LiveUpdate, sia che scarichi il nuovo firmware e poi lo installi, mi esce una finestra di errrore dopo un po' che sta aggiornando e non va oltre...
Vai sul forum ufficiale Qnap Club Italia e chiedi assistenza online.
_NocTurN_
13-12-2012, 20:29
È uscita la 3.8.1, dovrebbe aver risolto tutti i problemi.
È uscita la 3.8.1, dovrebbe aver risolto tutti i problemi.
Ho aggiornato il mio TS112 alla 3.8.1
Non riesco ad accedere alla Download Station... Access denied... :mbe:
simone89
15-12-2012, 21:19
Salve ragazzi,
sto valutando la possibilità di prendere il QNAP TS212 e mettergli 2HD da 3TB in Mirror.
In rete vorrei condividere anche la mia stampante Samsung CLP 315.
Sul loro sito questa stampante non compare sulla lista compatibilità
Ora vorrei sapere se è solo una lista indicativa o se sicuramente la mia stampante non sarà vista dal NAS
Grazie ;)
Ginopilot
16-12-2012, 10:40
la 3.8 per ora e' da evitare, un sacco di bug nuovi e con la 3.8.1 hanno peggiorato le cose. Speriamo esca presto una .2 che corregga sti problemi.
la 3.8 per ora e' da evitare, un sacco di bug nuovi e con la 3.8.1 hanno peggiorato le cose. Speriamo esca presto una .2 che corregga sti problemi.
Dicci il perche' e' da evitare.
Ginopilot
16-12-2012, 19:22
l'ho gia' detto, gia' il 3.8 aveva parecchi nuovi bug rispetto alla 3.7.3, con il 3.8.1 ne hanno aggiunti degli altri. Praticamente stanno facendo uscire versioni beta spacciandoli per stable. Io aspetterei almeno la .2 o meglio la .3, visto l'andazzo.
l'ho gia' detto, gia' il 3.8 aveva parecchi nuovi bug rispetto alla 3.7.3, con il 3.8.1 ne hanno aggiunti degli altri. Praticamente stanno facendo uscire versioni beta spacciandoli per stable. Io aspetterei almeno la .2 o meglio la .3, visto l'andazzo.
A me la 3.8.1 funziona benissimo.
Parnas72
16-12-2012, 22:59
Sul forum ufficiale ci sono parecchi utenti inviperiti per la quantità di bug delle ultime release...
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=160&t=67929
simone89
17-12-2012, 11:07
Salve ragazzi,
sto valutando la possibilità di prendere il QNAP TS212 e mettergli 2HD da 3TB in Mirror.
In rete vorrei condividere anche la mia stampante Samsung CLP 315.
Sul loro sito questa stampante non compare sulla lista compatibilità
Ora vorrei sapere se è solo una lista indicativa o se sicuramente la mia stampante non sarà vista dal NAS
Grazie ;)
Up
e aggiungo un'domanda:
Una volta realizzato il Raid 1. Se un domani si dovesse rompere la MB del NAS posso collegarlo come un normale HD ad una distro linux?
Grazie
Ho aggiornato il mio TS112 alla 3.8.1
Non riesco ad accedere alla Download Station... Access denied... :mbe:
Mi autoquoto nella speranza che qualcuno mi possa dare un aiuto.
Altrimenti ricarico il firmware vecchio...
Parnas72
17-12-2012, 13:28
Hai già provato a pulire la cache del browser e a cancellare i cookie ?
Ginopilot
17-12-2012, 16:00
Mi pare che alla ds si accesa solo da admin, uno dei tanti bug.
Altro brutto bug e' che si attivano servizi anche se non sono attivati.
_NocTurN_
17-12-2012, 17:11
Mi pare che alla ds si accesa solo da admin, uno dei tanti bug.
Altro brutto bug e' che si attivano servizi anche se non sono attivati.
Nel mio caso si sono entrambi risolti con la 3.8.1. Per quanto mi riguarda funziona bene.
Ginopilot
17-12-2012, 17:46
quello dei servizi attivi anche se disattivati e' un bug introdotto con la 3.8.1
Hai già provato a pulire la cache del browser e a cancellare i cookie ?
Il problema è diverso: sono già nel pannello di amministrazione come Admin, ma non mi fa proprio abilitare la Download station...
http://img233.imageshack.us/img233/4046/senzatitolo2o.jpg
Quando accedo a quella sezione, per un attimo mi fa vedere la linea da spuntare per attivare, poi cambia la scritta ed esce quanto sopra :mbe:
Ho provato un paio di volte a ricaricare lo stesso firmware ma non mi va. Adesso provo a scaricarlo di nuovo...
_NocTurN_
17-12-2012, 20:17
quello dei servizi attivi anche se disattivati e' un bug introdotto con la 3.8.1
Dalle note della 3.8.1 (in grassetto i bug di cui parliamo):
[Major bug fixes]
- Firmware upgrade could cause blank page on web administration in some condition
- Photo Station and Music Station became always enabled each time after NAS is restarted.
- QPKG Center could not correctly display the latest QPKGs
- [ARM] Download Station website subscription plug-in could not function
- HDD sleep mode did not function if Video Station, Download Station, or Surveillance Station is enabled.
A me li ha effettivamente risolti.
Ginopilot
18-12-2012, 09:10
Ehh magari.
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=161&t=67899
Dopo un paio di tentativi falliti di downgarde, mi trovo il nas ancora alla versione 3.8.1..... ma non trovo nulla sul disco! Mi ha spianato oltre 1Tb di dati in un colpo solo.... :cry: Come è possibile? E soprattutto, posso recuperare qualcosa?
Ginopilot
18-12-2012, 22:00
Mai fare certe operazioni senza un backup.
Prova a chiedere sul forum ufficiale qnap, magari puoi provare ad aprire un ticket e in remoto ti risolve la stessa qnap.
Mai fare certe operazioni senza un backup.
Prova a chiedere sul forum ufficiale qnap, magari puoi provare ad aprire un ticket e in remoto ti risolve la stessa qnap.
Le cose importanti sono al sicuro in un altro disco che tengo dentro un cassetto :sofico:
Faccio una domanda stupida prima di interpellare Qnap. Il downgrade del firmware si effettua allo stesso modo di un downgrade di un bios (ad esempio)? Ovvero, faccio caricare la vecchia versione ed avvio la procedura? O serve altro? Perchè adesso mi trovo la versione firmware 3.7 (la 3.7.3 non ne vuol sapere di installarsi) ma quando accedo al nas, ho la schermata iniziale della 3.8.1...
Accidenti a me e a quando ho voluto fare l'upgrade! Andava tanto bene prima, almeno per quello che serve a me... :muro:
Accidenti a me e a quando ho voluto fare l'upgrade! Andava tanto bene prima, almeno per quello che serve a me... :muro:
Hai fatto l'aggiornamento scaricando il file oppure in modalita' live ?
Hai fatto l'aggiornamento scaricando il file oppure in modalita' live ?
Ho scaricato il file in una cartella del pc e poi dal nas ho avviato la procedura selezionando il file
Ho scaricato il file in una cartella del pc e poi dal nas ho avviato la procedura selezionando il file
Hai fatto il controllo del checksum quando lo hai estratto dallo ZIP ?
Hai letto BENE il nome del file ? a me mi ci ha fregato 2 volte pensando di aver scaricato per il TS-210 invece avevo scaricato quelo del TS-119.
Hai fatto il controllo del checksum quando lo hai estratto dallo ZIP ?
Hai letto BENE il nome del file ? a me mi ci ha fregato 2 volte pensando di aver scaricato per il TS-210 invece avevo scaricato quelo del TS-119.
L'ho scaricato accedendo dalla pagina del TS112... Anche nel link era indicato...
Stasera tolgo l'hard disk dal nas, lo formatto e lo rimonto su, in modo che venga caricato il firmware di default del nas. Se funziona, lascio quello senza più aggiornare.
Sai per caso che s.o. usa il nas? Vorrei cercare in giro se ci sono utility per recuperare quel poco che non avevo backuppato (qualche video e poco più). Se monto l'hdd su un box usb, magari da pc riesco a recuperare qualcosa...
L'ho scaricato accedendo dalla pagina del TS112... Anche nel link era indicato...
Quindi non sei andato sul forum qnapclub italiano nella sezione FW ?
Quindi non sei andato sul forum qnapclub italiano nella sezione FW ?
No... :stordita: Perchè? Non va bene il link che trovo nel sito Qnap?
No... :stordita: Perchè? Non va bene il link che trovo nel sito Qnap?
Dal momento che c'e' un forum ITALIANO della QNAP mi fido piu' di LUCIANO (l'Admin) che il sito della Qnap.
Dopo qualche giorno di festa, ho ripreso in mano il nas.
Il contenuto del disco non sono riuscito a recuperarlo (ho comunque buona parte dei dati in un hd esterno, quindi poco male...).
Sono riuscito a far ripartire il nas con l'ultima versione del firmware seguendo QUESTA (http://wiki.qnap.com/wiki/Complete_Reinitialization) guida. Ho cioè reinizializzato il disco da zero, inserendolo a caldo nel nas.
Mi sono accorto che rispetto all'aggiornamento che avevo fatto, molte cose non si erano aggiornate... Adesso ho la vers.3.8.1 completa di tutti i suoi componenti e, al momento, perfettamente funzionante.
lupetto2k
05-03-2013, 09:41
ciao a tutti.
ho un TS-210 che da svariati mesi non ho usato (sebbene attivo con la schedulazione che tutti i giorni lo accende e lo spegne nelle ore preimpostate).
sto aggiornando la mia infrastruttura di rete e volevo accedere al web manager per rettificare le impostazioni di rete.
il problema è che il NAS è pingabile e le unità di rete mappate via samba sono accessibili ma l'interfaccia web non si apre come se il web server non fosse attivo (anche il twonkymedia non è accessibile).
spegnendolo e riaccendendolo il web manager risponde ma dopo aver messo le credenziali entra ma non carica correttamente la pagina.
a questo punto anche se refresho il sito non è più raggiungibile.
tentato svariati spegnimenti e riaccensioni (con relativi tempi biblici di attesa) poi ho perso le speranze e l'ho mollato lì.
ho provato anche con il qfinder (dal cd del 212 che ho appena comprato) ma non lo rileva nemmeno (anche se continuo a pingarlo).
il nas ha l'IP statico e le prove le ho fatte sia passando dallo switch dove è sempre stato collegato, sia collegandolo direttamente al portatile.
suggerimenti?
Ciao,
devi avere un solo DHCP sulla rete. Se hai due macchine che fanno da server DHCP potresti avere dei conflitti.
Puoi utilizzare sw tipo wireshark per analizzare il traffico di rete e capire se ci sono incongruenze
lupetto2k
05-03-2013, 10:03
Ciao,
devi avere un solo DHCP sulla rete. Se hai due macchine che fanno da server DHCP potresti avere dei conflitti.
Puoi utilizzare sw tipo wireshark per analizzare il traffico di rete e capire se ci sono incongruenze
il nas ha l'IP statico così come il pc e non ho impostato alcun DHCP sulla rete wired
prova a usare un altro browser o eliminare la cache dei browser
lupetto2k
05-03-2013, 10:10
Hai provato a disabilitare file manager e riavviarlo ?
dalla pagina dell'amministrazione, riesci ad accedere alla web interface ?
per web manager intendevo la pagina di amministrazione.
non riesco ad accedervi per fare qualunque cosa.
volevo modificare le impostazioni di rete e verificare il log ma senza pagina amministrativa diventa impossibile
ho editato il post forse è un problema di browser
lupetto2k
05-03-2013, 10:19
ho editato il post forse è un problema di browser
l'ho pensato anche io ma attaccando il NAS al router e impostando sul DHCP del router la stessa classe del NAS non riesco ad accedere alla pagina di amministrazione nemmeno dal tablet nonostante lo rilevi con il protocollo DLNA (naviga alcune cartelle ma non riesce ad aprire i video quindi ho la conferma che c'è un problema sul twonky o meglio sul web server).
Porca paletta ragazzzi, prima stavo aggiornando il mio TS-210 all'ultimissima versione 3.8.1 ed è entrato in palla della serie non spegneva non faceva nulla....ora che son riuscito a farlo partire mi dice che non ci sono dischi inseriti...di formattarne uno ed inserirlo...il problema è che dentro avevo un bè di dati :(
EDIT: inoltre si è stranamente resettato anche con gli indirizzi...mai successa una cosa del genere
emerson120
06-03-2013, 15:45
riavvialo, e nel caso contattta il supporto online della qnap;)
Dunque, riassunto della situazione: dopo quella serie di riavvi ecc ho staccato tutto, aperto, scollegato uno degli hard disk e magicamente da indirizzo e impostazioni era tutto a posto.
Ho fatto una verifica hdd/raid (raid che risultava danneggiato, penso giustamente per l'assenza del disco).
Poi ho ricollegato il disco ed aspettato 8 ore che ricostruisse il raid.
Tutto contento ho richiuso, ricollegato tutto e BOOOM....stesso problema con reset di indirizzi ecc.
Alchè ho scollegato le usb posteriori ed è andato tutto bene, quindi direi emergenza rientrata.
Cosa non mi piace: se collego un hdd per spostare dati spesso si perde dopo un tot di trasferimenti...non capisco se sia perchè il disco è troppo pieno per lui (60%) o per qualche altro motivo. Inoltre mldonkey si flippa e sancho non funziona più, sono quindi costretto a disabilitare e riabilitare mldonkey dall'amministrazione.
lupetto2k
27-03-2013, 09:06
ciao a tutti,
come forse qualcuno ha letto nei post precedenti ho un problema col mio NAS che risulta inamministrabile (i servizi non sono funzionanti: file server, web server, media server) sebbene sia pingabile ed esegua tutti i giorni spegnimenti ed accensioni schedulati.
anche il Finder non lo trovava.
dopo tanti tentativi infruttuosi ieri sera ho avuto la fantastica idea di schiacciare il tasto di reset che si trova dietro perchè avevo letto nella guida rapida che serve per ripristinare le impostazioni di default e quindi pensavo di poter recuperare la comunicazione col finder e potervi finalmente riaccedere.
infatti ora è nuovamente disponibile e riesco ad entrare, però il problema è che è come se fosse stato formattato, non vi è traccia delle mie cartelle né dei miei dati (tranne, stranamente, quello che c'era nel suo cestino).
possibile che abbia perso tutto solo per aver premuto un tasto?
oppure sono state solo resettate le impostazioni del firmware ed esiste magari una procedura di rescan dei dischi?
emerson120
27-03-2013, 09:18
...contatta l'assistenza online della qnap, loro sono molto bravi
;)
ciao a tutti,
come forse qualcuno ha letto nei post precedenti ho un problema col mio NAS che risulta inamministrabile (i servizi non sono funzionanti: file server, web server, media server) sebbene sia pingabile ed esegua tutti i giorni spegnimenti ed accensioni schedulati.
anche il Finder non lo trovava.
dopo tanti tentativi infruttuosi ieri sera ho avuto la fantastica idea di schiacciare il tasto di reset che si trova dietro perchè avevo letto nella guida rapida che serve per ripristinare le impostazioni di default e quindi pensavo di poter recuperare la comunicazione col finder e potervi finalmente riaccedere.
infatti ora è nuovamente disponibile e riesco ad entrare, però il problema è che è come se fosse stato formattato, non vi è traccia delle mie cartelle né dei miei dati (tranne, stranamente, quello che c'era nel suo cestino).
possibile che abbia perso tutto solo per aver premuto un tasto?
oppure sono state solo resettate le impostazioni del firmware ed esiste magari una procedura di rescan dei dischi?
Sei per caso con Firmware 3.8.xxxx?
Se si, ulteriore conferma che questi ultimi 2 firmware li hanno fatti con il posteriore....:muro:
lupetto2k
27-03-2013, 10:54
Sei per caso con Firmware 3.8.xxxx?
Se si, ulteriore conferma che questi ultimi 2 firmware li hanno fatti con il posteriore....:muro:
no, ho il firmware originale mai aggiornato
no, ho il firmware originale mai aggiornato
Tutti sono FW originali, quale e' il tuo ? e cmq gli aggiornamenti quando escono vanno sempre fatti SCARICANDO il file e poi dandolo in pasto al NAS.
no, ho il firmware originale mai aggiornato
Controlla la revisione del firmware...Al momento la migliore è la 3.7.3; se hai rev anteriori aggiorna alla 3.7.3. Se hai versioni posteriori (dubito) downgrada alla 3.7.3.
lupetto2k
27-03-2013, 13:00
Tutti sono FW originali, quale e' il tuo ? e cmq gli aggiornamenti quando escono vanno sempre fatti SCARICANDO il file e poi dandolo in pasto al NAS.
si, scusate mi sono espresso male.
ho il firmware che ho trovato quando l'ho acquistato a settembre 2010.
non avendo mai avuto problemi e col dubbio di poter perdere i dati, non ho mai aggiornato.
probabilmente ho la versione 3.3.3 o giù di lì...
si, scusate mi sono espresso male.
ho il firmware che ho trovato quando l'ho acquistato a settembre 2010.
non avendo mai avuto problemi e col dubbio di poter perdere i dati, non ho mai aggiornato.
probabilmente ho la versione 3.3.3 o giù di lì...
Aggiorna aggiorna.... :)
Magari senti prima il supporto QNAP in merito alla possibilità eventuale di recuperare i dati, ma devi assolutamente aggiornare alla 3.7.3.
lupetto2k
28-03-2013, 11:47
ciao a tutti,
come forse qualcuno ha letto nei post precedenti ho un problema col mio NAS che risulta inamministrabile (i servizi non sono funzionanti: file server, web server, media server) sebbene sia pingabile ed esegua tutti i giorni spegnimenti ed accensioni schedulati.
anche il Finder non lo trovava.
dopo tanti tentativi infruttuosi ieri sera ho avuto la fantastica idea di schiacciare il tasto di reset che si trova dietro perchè avevo letto nella guida rapida che serve per ripristinare le impostazioni di default e quindi pensavo di poter recuperare la comunicazione col finder e potervi finalmente riaccedere.
infatti ora è nuovamente disponibile e riesco ad entrare, però il problema è che è come se fosse stato formattato, non vi è traccia delle mie cartelle né dei miei dati (tranne, stranamente, quello che c'era nel suo cestino).
possibile che abbia perso tutto solo per aver premuto un tasto?
oppure sono state solo resettate le impostazioni del firmware ed esiste magari una procedura di rescan dei dischi?
mi rispondo da solo in modo da aiutare chi possa trovarsi nella mia situazione:
in caso di problemi di accesso al NAS il tasto reset posto dietro, e premuto per 3 secondi, permette di effettuare un soft reset (ripristina solo alcune impostazioni tra cui credenziali di accesso e impostazioni di rete).
se invece lo premete per 10 secondi ripristina TUTTE le impostazioni riportando il NAS alle impostazioni iniziali (come chiaramente indicato nel manuale in linea sul sito QNAP) e perdendo qualunque accesso ai propri dati (io mi sono preso un colpo) anche dalla pagina amministrativa.
quello che non è indicato sul manuale italiano ma solo su quello inglese è che in questo stato BASTA RICREARE le stesse shares per rientrare in possesso dei propri documenti.
tutto è bene quel che finisce bene....
Giorgio G
30-03-2013, 11:43
Salve a tutti, mi inscrivo al thread
Sono in possesso del TS 112 per ora ho messo il firmware 3.8.2 come è? O anche in questo modello consigliate la 3.7.3?
Grazie.
Giorgio G
01-04-2013, 09:04
Ho provato a mettere la versione 3.7.3
non riuscivo a far andare il client transmission, installato tramite qpkg, ed anche un'altra applicazione.
Sono tornato al firmware 3.8.2.
ragazzi ho un problemone con il mio TS-212: quando lo accnedo la spia dello status lampeggia rosso/verde e il nas rimane così. Ho provato a staccare un hd ma nulla, parte, beepa e poi si ferma alla spia lampeggiante.
Ovviamente così il nas è inaccessibile. Cosa mi consigliate di fare? soprattutto è necessario che non perda i dati sul mio raid.
Mi aiutate? :mc: :mc:
ragazzi ho un problemone con il mio TS-212: quando lo accnedo la spia dello status lampeggia rosso/verde e il nas rimane così. Ho provato a staccare un hd ma nulla, parte, beepa e poi si ferma alla spia lampeggiante.
Ovviamente così il nas è inaccessibile. Cosa mi consigliate di fare? soprattutto è necessario che non perda i dati sul mio raid.
Mi aiutate? :mc: :mc:
Ti consiglio di rivolgerti sul forum ufficiale QNAP CLUB ITALIA.
Ti consiglio di rivolgerti sul forum ufficiale QNAP CLUB ITALIA.
Ho risolto, il supporto è stato gentile e rapido! :)
Ora ho un piccolo, ultimo problema: ho resettato completamente il NAS ed ho perso tutte le impostazioni. Al momento il NAS funziona egregiamente all'interno della rete di casa, ma dall'esterno è irraggiungibile.
Sicuramente è un servizio che devo abilitare, ma non so quale..(web server? upnp?).
Considerate che fino a ieri (in cui ho resettato tutto) aveva sempre funzionato perfettamente sia da remoto, sia all'interno della rete.
Mi date una mano?:mc:
Ho risolto, il supporto è stato gentile e rapido! :)
Ora ho un piccolo, ultimo problema: ho resettato completamente il NAS ed ho perso tutte le impostazioni. Al momento il NAS funziona egregiamente all'interno della rete di casa, ma dall'esterno è irraggiungibile.
Sicuramente è un servizio che devo abilitare, ma non so quale..(web server? upnp?).
Considerate che fino a ieri (in cui ho resettato tutto) aveva sempre funzionato perfettamente sia da remoto, sia all'interno della rete.
Mi date una mano?:mc:
Se prima funzionava e ora no, di sicuro sono gli indirizzi IP cambiati o le porte cambiate.
Se prima funzionava e ora no, di sicuro sono gli indirizzi IP cambiati o le porte cambiate.
Eventualmente qual'è il servizio da abilitare per vedere il NAS dall'esterno?
Eventualmente qual'è il servizio da abilitare per vedere il NAS dall'esterno?
Devi entrare nel tuo router nella tabella NAT e controllare se e' presente il tuo indirizzo IP privato e porta del NAS.
Devi entrare nel tuo router nella tabella NAT e controllare se e' presente il tuo indirizzo IP privato e porta del NAS.
risolto ragazzi, avevo per errore tolto la spunta su web server! Ora funziona alla grande! :)
Qualcuno sa se è previsto un aggiornamento del software dei qnap entry-level?
Parnas72
11-06-2013, 11:20
Hanno rilasciato pochi giorni fa l'aggiornamento alla QTS 4.0.1.
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=160&t=76357
qualcuno sa se i nas qnap possono fungere anche da access point/hotspot collegando una scheda wifi usb?
Hanno rilasciato pochi giorni fa l'aggiornamento alla QTS 4.0.1.
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=160&t=76357
Dal pannello di controllo del mio TS-112, mi da come ultimo aggiornamento la vers.3.8.3, mentre anche su QnapClubItalia è disponibile per il download la versione da te indicata.
E' il caso di procedere oppure, considerato l'uso che ne faccio, lascio stare così visto che va bene?
Parnas72
13-06-2013, 17:39
Chiedi alla persona sbagliata, io ho ancora la 3.7.3. :D
Dal pannello di controllo del mio TS-112, mi da come ultimo aggiornamento la vers.3.8.3, mentre anche su QnapClubItalia è disponibile per il download la versione da te indicata.
E' il caso di procedere oppure, considerato l'uso che ne faccio, lascio stare così visto che va bene?
Io sul mio TS-212 ho su il 4.0.1 e funziona alla grande.
La serie 3.8 era orribile, con questa siamo messi benone, meglio della 3.7.3
Io sul mio TS-212 ho su il 4.0.1 e funziona alla grande.
La serie 3.8 era orribile, con questa siamo messi benone, meglio della 3.7.3
Ma l'upgrade lo hai fatto scaricando il file o hai fatto il live update?
Perchè l'ultima volta che ho provato l'aggiornamento (dalla 3.8.1 alla 3.8.3), ho spianato il disco... E non l'ho più riaggiornato...
EDIT: Dimenticavo, passando alla 4.0.1 vengono mantenute tutte le impostazioni del nas?
salve a tutti, io possiedo un TS-112
vorrei sapere se cambiando firmware rischio di perdere i dati presenti nel NAS.
al limite, visto che uso un disco usb come backup posso staccare questa da NAS, fare l'aggiornamento e poi verificare che tutto sia a posto prima di riattaccarlo.
che dite?
salve a tutti, io possiedo un TS-112
vorrei sapere se cambiando firmware rischio di perdere i dati presenti nel NAS.
al limite, visto che uso un disco usb come backup posso staccare questa da NAS, fare l'aggiornamento e poi verificare che tutto sia a posto prima di riattaccarlo.
che dite?
Guarda, ieri sera in un attimo di pazzia, ho aggiornato alla 4.0.1 il mio TS-112. Semplicissimo e indolore! Tutti i dati ovviamente mantenuti così come le varie impostazioni. E tra l'altro un nuova interfaccia grafica gradevole e funzionale.
Scarica il file dal sito Qnap (o da QNAPClubItalia) e lancia l'aggiornamento manuale, in 15 minuti è tutto fatto ;)
Ma l'upgrade lo hai fatto scaricando il file o hai fatto il live update?
Perchè l'ultima volta che ho provato l'aggiornamento (dalla 3.8.1 alla 3.8.3), ho spianato il disco... E non l'ho più riaggiornato...
EDIT: Dimenticavo, passando alla 4.0.1 vengono mantenute tutte le impostazioni del nas?
L'ho fatto dalla consolle, scaricando il file, ma i dati li ha mantenuti senza problemi.
Sui settings invece non ti so dire perchè me lo sono riconfigurato da zero (anche perchè con questo 4.0.1 cambia tutto...).
Un mio consiglio, NON FATE MAI il Live Update, scaricate prima il file, controllate il contenuto se non ha errori e poi datelo in pasto al Qnap.
Parnas72
14-06-2013, 11:45
salve a tutti, io possiedo un TS-112
vorrei sapere se cambiando firmware rischio di perdere i dati presenti nel NAS.
Se va male qualcosa nell'aggiornamento il rischio di perdere i dati c'è (e nei forum si trovano utenti a cui è successo). Poi se tutto va liscio non perdi nulla, ma QNAP raccomanda sempre di fare un backup completo prima di qualsiasi aggiornamento. Detto questo valuta tu.
Se va male qualcosa nell'aggiornamento il rischio di perdere i dati c'è (e nei forum si trovano utenti a cui è successo). Poi se tutto va liscio non perdi nulla, ma QNAP raccomanda sempre di fare un backup completo prima di qualsiasi aggiornamento. Detto questo valuta tu.
ok, grazie a tutti delle info
io attualmente ho un processo di backup su un disco usb di capienza uguale a quello del nas che gira una volta a settimana quindi dovrei essere a posto.
per quanto riguarda l'aggiornamento, io credo di aver usato una volta il live update ed è andato tutto liscio comunque studierò come fare l'aggiornamento manuale.
ciao
Radagast82
17-06-2013, 13:36
aggiornato anche io ieri. tutto ok, ho dovuto però smandrappare come da programma per far ripartire amule adunanza...
non mi è chiara una cosa: ho provato a cercare aggiornamenti per il firmware tramite l'apposita funzione del NAS e mi dice che il mio firmware è il più recente (3.8.x) poi se cerco nel sito Qnap trovo la versione 4.0.x.
come mai?
Ginopilot
18-06-2013, 14:45
capita, gli aggiornamenti piu' recenti li passano dopo per l'aggiornamento automatico.
capita, gli aggiornamenti piu' recenti li passano dopo per l'aggiornamento automatico.
ok
grazie, adesso proverò con il file scaricato.
ciao
ho un problema nel mio ts 210.
ho il 4.0.2 come firmware.
non mi avvia il web server.
nel registro mi dice: start web server failed.
che è successo?
come posso risolvere?
grazie
ho un problema nel mio ts 210.
ho il 4.0.2 come firmware.
non mi avvia il web server.
nel registro mi dice: start web server failed.
che è successo?
come posso risolvere?
grazie
Reinstalla la 3.8.3 che e' meglio. Il Ts-210 e' debole per la 4.
procedo
Reinstalla la 3.8.3 che e' meglio. Il Ts-210 e' debole per la 4.
procedo
Non lo so, mai fatto.
risolto.
tornato alla 3.8.3 e ripristinato il webserver.
adesso funziona tutto.
rexjanuarius
14-11-2013, 15:28
Ciao a tutti .
Da oggi purtroppo non riesco più a vedere il mio nas , né tra le risorse di rete né sul browser . Nonostante il led "status" sia verde , non riesco più ad interfacciarmi col mio TS-210.
Tutto era partito da oggi , quando , viste le prestazioni misere che avevo nei trasferimenti usando il router secondario , ho collegato il Nas a quello primario .
Per risolvere , le ho provate davvero tutte , ma non c'è stato niente da fare...
Una cosa molto inquietante è che neanche il tasto reset sembra funzionare.
Infatti , quando lo premo, anche per 20 secondi , non sento alcun suono emesso dal Nas.
:muro: :muro: :muro: :muro:
fryderyk69
16-01-2014, 13:35
Ciao a tutti, dopo una serie di svariati problemi dovuti ad un aggiornamento firmware (ho risolto passando dal 4.0.2 al 3.8.3) ho dovuto fare un reset generale del NAS e reimpostare tutto.
Ora mi si presenta un problema, probabilmente stupido, che non riesco a risolvere. Prima del reset avevo impostato un collegamento sul desktop che mi puntava alle cartelle condivise del NAS cosa che adesso non riesco a più fare.
Dal NAS ho impostato il nome del server e quello del gruppo di lavoro (quest'ultimo uguale a quello che ho sui pc della rete) e il nas viene correttamente visto sulla rete , ho attivato i servizi windows e niente di più
Il link in questione faceva riferimento a \\ip NAS\cartella condivisa, ma adesso quando ci clicco sopra mi dà errore e mi dice che è impossibile connettersi.
Dove sbaglio? Devo forse creare degli utenti col nome del PC dal quale accedo o devo fare qualcos'altro? Al momento non riesco a venirne a capo.
Grazie a tutti in anticipo.
Fammi capire meglio: se sul desktop crei un collegamento per.es. 192.168.0.5(qnap)/qmultimedia ti da errore?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sul sito della QNAP è uscito da poco l'aggiornamento 4.0.5, qualcuno l'ha provato? Io mi sono deciso a passare alla nuova versione per sfruttare il NAS come cloud, e a questo punto sia meglio passare alle 4.0.5, piuttosto che la 4.0.2. Voi che dite?
Guarda, io ho la 4.0.5 da circa 2 mesi (per il mio 469L è uscita prima che per il mio TS-110) e ti posso dire che non ho visto differenze dalla 4.0.2. Forse qualche fix qua e là, ma nulla che abbia realmente riscontrato.
c'è qualcuno di voi che con la 4.0.5 utilizza e conferma il pieno funzionamento del webserver?
con la 4.0.2 ebbi problemi e dovetti tornare alla 3.8.3 (con tutto funzionante alla perfezione).
Alla fine ho aggiornato alla 4.0.2. Funziona tutto perfettamente. Ho settato il cloud, e funziona una meraviglia. Ora devono affinare le varie applicazioni, che sono molto "acerbe".
Ho notato però che il QNAP non va più in standby. Ho il processo "Convert" che sta andando ininterrottamente da sabato. Il NAS è rimasto spento circa 24 ore in questi 4 giorni. Leggendo in giro ho letto che è normale dopo l'aggiornamento, ma ci vuole così tanto?
visto che sei in vena di "smanettamenti", perchè non tenti la 4.0.5
probabilmente il tutto sarà risolto.
io sto attendendo notizie da qualcuno che ha la 4.0.5 e che mi sappia dire se il webserver funziona regolarmente.
visto che sei in vena di "smanettamenti", perchè non tenti la 4.0.5
probabilmente il tutto sarà risolto.
io sto attendendo notizie da qualcuno che ha la 4.0.5 e che mi sappia dire se il webserver funziona regolarmente.
HO letto sul forum ufficiale QNAP che molti hanno avuto problemi con la versione 4.0.5. E che a ottobre è partita la beta della versione 4.1. A questo punto attendo quella. Anche perchè ad ogni aggiornamento c'è un minimo di rischio di perdere tutti i dati se qualcosa va storto!
Dopo un mese nella quale il processo convert non ha accennato a dare una tregua, ho risolto il problema disabilitando il catalogo multimediale, lasciando attivo Twonkymedia. Ora il processo Convert è sparito, e funziona tutto bene. Ora vedo se il NAS andrà in standby.
Problemone:
dopo aver atteso tanto, ho aggiornato alla 4.1.0 pensando che tutti i problemi fossero risolti, invece......
dopo l'aggiornamento la situazione è questa:
se richiamo dal browser l'ip statico del qnap mi esce la pagina del mio sito web fatto in joomla tramite web server.
non riesco più ad accedere alla pagina di gestione del nas.
che succede?? come potrei procedere??
nelle cartelle del nas riesco ad entrare correttamente e gestire i miei file...
Parnas72
17-08-2014, 16:47
se richiamo dal browser l'ip statico del qnap mi esce la pagina del mio sito web fatto in joomla tramite web server.
non riesco più ad accedere alla pagina di gestione del nas.
Il tuo sito web è sulla porta 80, l'interfaccia di amministrazione è sulla porta 8080.
No, il mio sito web è impostato sulla porta 70. Il pannello di amministrazione non lo vedo richiamando :80 oppure :8080
Abbiamo risolto. Grandissima l'assistenza clienti. Formidabili!
Mi sa che un disco del NAS è morto. Non lo riconosce più, mi dice disco non presente.
Praticamente c'è stato un calo di tensione stamattina, il NAS si è riavviato. Al riavvio non riconosce più i disco 2. Ora sto facendo un backup dei dati personali su un HD esterno, poi vedrò che fare.
Il disco in realtà gira, anche se fa strani rumori all'avvio, dite che è recuperabile?
Se dovessi cambiarlo, deve per forza essere lo stesso modello, o basta che abbia le stesse dimensioni?
C'è il rischio di perdere i dati quando ricreerà il RAID 1?
Raga ho un problemino col ts210 di un amico.
Avvio il tutto, qfinder, l'ip del nas è 169.254.100.100 con porta 8080.
Nella procedura guidata mi dice di impostare la maschera 169.254.100.1 ma non mi è consentito.
Come posso procedere?
Come puoi avere un indirizzo IP PRIVATO che inizia per 169 ?
forse hai sbagliato a configurare il tuo router.
Come puoi avere un indirizzo IP PRIVATO che inizia per 169 ?
forse hai sbagliato a configurare il tuo router.
Forse non ha il DHCP attivo.
si, l'ip di base del qnap è quello.
ho fatto anche il tentativo con il dhcp abilitato.
mi ha assegnato il 192.168.1.82 ma via browser nulla, non non mi fa accedere al pannello di controllo.
si, l'ip di base del qnap è quello.
ho fatto anche il tentativo con il dhcp abilitato.
mi ha assegnato il 192.168.1.82 ma via browser nulla, non non mi fa accedere al pannello di controllo.
Prova a fare un softreset
Mi sa che un disco del NAS è morto. Non lo riconosce più, mi dice disco non presente.
Praticamente c'è stato un calo di tensione stamattina, il NAS si è riavviato. Al riavvio non riconosce più i disco 2. Ora sto facendo un backup dei dati personali su un HD esterno, poi vedrò che fare.
Il disco in realtà gira, anche se fa strani rumori all'avvio, dite che è recuperabile?
Se dovessi cambiarlo, deve per forza essere lo stesso modello, o basta che abbia le stesse dimensioni?
C'è il rischio di perdere i dati quando ricreerà il RAID 1?
la perdita dei dati la vedo difficile visto che il raid serve proprio a quello!
Il disco lo puoi sostituire con uno qualunque di pari dimensioni o dimensioni maggiori.
Hai provato a collegare il disco al pc per vedere se viene visto?
Per il futuro consiglio un UPS.
Il messaggio con la domanda e' esattamente di UN ANNO FA.
Il messaggio con la domanda e' esattamente di UN ANNO FA.
OPS!!
Già fatto.
Ora ho contattato il servizio Qnap.
Vediamo cosa dicono.
Prova a fare un softreset
Ciao Raga.
Ho un problema con il mac, non riesco ad accedere più al nas.
Dal nulla, non so come, non ho più la connessione al qnap con samba (smb).
Per es. sul finder, a sinistra, nella sezione "condivisi" avevo:
- qnap ts210
- qnap ts210 (afp)
- qnap ts210 (smb)
- qnap ts210 (time machine)
Adesso "qnap ts210 (smb) è sparito.
Se clicco su qnap ts210 mi mostra tutte le cartelle del nas, accedo nella principale "qmultimedia" e non mi da nulla, tutto vuoto.
Se clicco su qnap ts210 (afp) mi porta alla sola cartella "public".
Inoltre sulla scrivania avevo al login, un applicazione creata con automator, che mi collegava direttamente alle cartelle del nas.
Adesso al login non me la ritrovo più.
SU WINDOWS, TUTTO OK.
Sono in crisi. Cosa posso fare????
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.