PDA

View Full Version : Q-NAP TS-110 TS-210


Pagine : 1 [2] 3 4

keggy85
05-03-2010, 09:20
ciao raga... qualsuno usa filezilla per remotare il fileserver dall'esterno ??
Io lo uso a volte ed è estremamente lento in FTP con Filezilla. Non so s'è colpa del FTP o di filezilla. Se posso evito e ci accedo in altro modo.

danidj
05-03-2010, 11:48
io ho qualche problema di configurazione cavolo...

Io lo uso a volte ed è estremamente lento in FTP con Filezilla. Non so s'è colpa del FTP o di filezilla. Se posso evito e ci accedo in altro modo.

emerson120
05-03-2010, 18:22
...volevo provare ad installare amule ..ma nn ci riesco qualcuno di voi ci e' riuscito??
posta qualche guida???

estatica
16-03-2010, 23:17
ciao a tutti...sto decidendo per l'acquisto di un nas qnap e sono orientato verso il ts210 o il ts219p. Quest'ultimo però vedo che costa un centinaio di euro in più, ma leggendo le specifiche e comparandole con quelle del ts210 mi viene da chiedermi dove sta tutta questa differenza di prezzo. Voi che ne pensate? Quale consigliereste tra i due?

In più, oltre al cassettino estraibile, ha la frequenza del processore di 1.200 Mhz contro 800 Mhz, la RAM doppia (512 contro 256), la velocità SMB in lettura e scrittura maggiore (rispettivamente 92 e 38 contro 57 e 24 MB/sec)

In definitiva sopporta un maggiore carico e copia e legge i file più rapidamente.
Stesso discorso per i modelli superiori a 219p. Dipende da quanto vuoi spendere

ste_jon
18-03-2010, 14:26
ragazzi come vi regolate voi con lo spegnimento e l'accensione....

per es. vi dico la mia situazione... la sera, prima di andare a letto, stacco sempre tutto da un'interruttore generale. come mi consigliate di gestire il nas??

stacco tutto direttamente, oppure conviene prima spegnere il nas e poi staccare tutto?

nel caso in cui staccherei tutto, alla riaccensione della presa generale il nas ripartirebbe in automatico???

riallacciandomi a questa richiesta è possibile far si che la sera quando spengo il PC si spenga automaticamente anche il NAS? così poi stacco completamente la corrente tramite interruttore

erCicci
18-03-2010, 15:33
riallacciandomi a questa richiesta è possibile far si che la sera quando spengo il PC si spenga automaticamente anche il NAS? così poi stacco completamente la corrente tramite interruttore

Premendo il bottone sul NAS? :D :p

ste_jon
18-03-2010, 15:45
ok ma il NAS è situato in un altro ambiente per cui mi risulta scomodo andare li per spegnerlo... non che sia un dramma ma se si può automatizzare il tutto è meglio ;)

erCicci
18-03-2010, 15:54
ok ma il NAS è situato in un altro ambiente per cui mi risulta scomodo andare li per spegnerlo... non che sia un dramma ma se si può automatizzare il tutto è meglio ;)

Ti dovresti fare uno script che va in remote shell sul NAS e da il comando di shutdown... solo che se lo metti che viene eseguito ad ogni stop del PC corri il rischio di riavviare il NAS ad ogni riavvio del PC ;)

L'alternativa manuale è un logon alla finestra di amministrazione e da lì dare lo shutdown al NAS.

eddie84
22-03-2010, 18:29
Salve sarei interessato all'acquisto di una nas da quello che ho letto i migliori sono i QNap. Ora il mio dubbio è se prende il modello TS-110 che monta 1 solo hd oppure il TS-210 che monta due hd con la possibilità di fare il raid. Chiaramente le mie esigenze sono varie: backup del pc con il programma acronis, backup della musica e dei film e leggere i file mkv in streaming. In base alle mie esigenze cosa mi consigliate? Grazie ragazzi

ZetaGemini
22-03-2010, 18:47
Salve sarei interessato all'acquisto di una nas da quello che ho letto i migliori sono i QNap. Ora il mio dubbio è se prende il modello TS-110 che monta 1 solo hd oppure il TS-210 che monta due hd con la possibilità di fare il raid. Chiaramente le mie esigenze sono varie: backup del pc con il programma acronis, backup della musica e dei film e leggere i file mkv in streaming. In base alle mie esigenze cosa mi consigliate? Grazie ragazzi

Ciao, se prendi il TS-110 e poi vedi che hai necessità di avere il RAID 1 puoi sempre collegare un disco ESATA esterno e configurarlo in RAID 0/1.

Potresti anche valutare il TS-119 che è completamente fanless e quindi molto silenzioso

s1rbeppe
23-03-2010, 09:33
...salve a tutti
io sono in procinto di acquistare il ts-110, ma vorrei sapere da chi ne è già in possesso, è molto rumoroso??? nel caso non si può escludere la ventolina o sostituirla con una più silenziosa??
io vorrei metterlo nel salotto vicino al router all'n200 e alla tv...tutto per avere la maggior comodità.
Grazie, lo ordino oggi da un negozio di prato ad un buon prezzo credo, 159 euro ivato + 9 s.s. che ne dite???

keggy85
23-03-2010, 09:40
...salve a tutti
io sono in procinto di acquistare il ts-110, ma vorrei sapere da chi ne è già in possesso, è molto rumoroso??? nel caso non si può escludere la ventolina o sostituirla con una più silenziosa??
io vorrei metterlo nel salotto vicino al router all'n200 e alla tv...tutto per avere la maggior comodità.
Grazie, lo ordino oggi da un negozio di prato ad un buon prezzo credo, 159 euro ivato + 9 s.s. che ne dite???
Io l'ho preso di persona sempre a Prato e fai dei buoni prezzi. Ho il 210 e non è affatto rumoroso, se non erro la ventola del 110 è più piccola di diametro.

La ventola non ricordo bene se ha dei connettori o è saldata direttamente sulla scheda ma non penso ti servirà di cambiarla. Farlo andare senza ventola non credo sia il massimo, al più prova e vedi a che temperature va...

s1rbeppe
23-03-2010, 10:29
grazie...sono seri quindi come rivenditori? la spedizione è veloce??
a me sono sembrati molto cortesi, rispondono quasi immediatamente alle mail...speriamo che anche nel post vendita sia così.

Grazie ancora...

keggy85
23-03-2010, 10:38
grazie...sono seri quindi come rivenditori? la spedizione è veloce??
a me sono sembrati molto cortesi, rispondono quasi immediatamente alle mail...speriamo che anche nel post vendita sia così.

Grazie ancora...

Vivendoci vicino l'ho ritirato di persona senza pagare le spedizioni. Mi è sembrato un ottimo negozio molto fornito e molto professionali. Puoi andare tranquillo credo... :D

3nric0
23-03-2010, 13:44
...salve a tutti
io sono in procinto di acquistare il ts-110, ma vorrei sapere da chi ne è già in possesso, è molto rumoroso??? nel caso non si può escludere la ventolina o sostituirla con una più silenziosa??
io vorrei metterlo nel salotto vicino al router all'n200 e alla tv...tutto per avere la maggior comodità.
Grazie, lo ordino oggi da un negozio di prato ad un buon prezzo credo, 159 euro ivato + 9 s.s. che ne dite???

anche io preso da quel negozio, arrivato a casa mia il giorno dopo con corriere espresso, persona molto disponibile in quanto sul sito avevo rilevato incongruenze sulla scelta pagamento / trasporto

eddie84
23-03-2010, 14:37
Ciao mi sapete dire la differenza tra i seguenti modelli QNAP NAS Ts-119 QNAP NAS Ts-210

s1rbeppe
23-03-2010, 21:46
anche io preso da quel negozio, arrivato a casa mia il giorno dopo con corriere espresso, persona molto disponibile in quanto sul sito avevo rilevato incongruenze sulla scelta pagamento / trasporto

anche a me dovrebbe arrivare domani, ho pagato oggi alle 14 e stasera quando sono tornato in email c'era la comunicazione ups che consegnano domani.... vedremo, poi vi farò sapere. per il momento mi servirà qualche programma particolare o accorgimenti strani, io devo installarci un hd 1tb della WD cavier green con 64mb di cache, dovrò formattarlo vero?? si formatta tramite il nas oppure lo devo formattare via pc??

keggy85
23-03-2010, 21:53
anche a me dovrebbe arrivare domani, ho pagato oggi alle 14 e stasera quando sono tornato in email c'era la comunicazione ups che consegnano domani.... vedremo, poi vi farò sapere. per il momento mi servirà qualche programma particolare o accorgimenti strani, io devo installarci un hd 1tb della WD cavier green con 64mb di cache, dovrò formattarlo vero?? si formatta tramite il nas oppure lo devo formattare via pc??

L HD lo formatta il NAS. Per usarlo è tutto nel cd dentro la scatola. Ti serve solo un cacciavite a croce per aprirlo ed installare il disco. Prima cosa da fare se non è già all'ultima versione aggiorna il FW e poi divertiti... ;)

ZetaGemini
23-03-2010, 22:14
grazie...sono seri quindi come rivenditori? la spedizione è veloce??
a me sono sembrati molto cortesi, rispondono quasi immediatamente alle mail...speriamo che anche nel post vendita sia così.

Grazie ancora...

se vuoi il silenzio assoluto c'è il TS-119 eventualmente che è fanless

s1rbeppe
23-03-2010, 22:33
...si infatti è per quello che ho chiesto del discorso della ventolina se rumorosa, ma siccome è il mio primo nas non volevo quindi spendere troppo... grazie per il consiglio.

ZetaGemini
23-03-2010, 22:39
...si infatti è per quello che ho chiesto del discorso della ventolina se rumorosa, ma siccome è il mio primo nas non volevo quindi spendere troppo... grazie per il consiglio.

non ti preoccupare è silenziosissimo anche il ts-110

son fatti apposta da mettere in casa questi modelli

s1rbeppe
24-03-2010, 09:14
...scusatemi, io dovrò riportare molti gb sull'hd che ora sto preparando per il nas, io non ho la rete gigabit ma una semplice 10/100, devo spostare almeno 400gb è meglio collegare il nas alla rete ed iniziare il bachup da pc oppure collegarlo con l'usb???
so che avete già risposto a questa domanda ma rileggermi tutto il 3td non ce la faccio....grazie

Sono ancora in attesa del corriere...speriamo!

pank
24-03-2010, 09:26
...scusatemi, io dovrò riportare molti gb sull'hd che ora sto preparando per il nas, io non ho la rete gigabit ma una semplice 10/100, devo spostare almeno 400gb è meglio collegare il nas alla rete ed iniziare il bachup da pc oppure collegarlo con l'usb???
so che avete già risposto a questa domanda ma rileggermi tutto il 3td non ce la faccio....grazie

Sono ancora in attesa del corriere...speriamo!

sono solo 13 pg.... nn molte
per il miglio collegamento.. prova a fare una ricerca con google e vedi se è più veloce una lan 10\100 o usb 1.1\2;)

fabio1883
26-03-2010, 14:14
Ciao a tutti,
ho appena acceso il mio nuovo qnap ts-210, ho formattato i 2 dischi da 1 TB l'uno e li ho configurati in raid 1. Il problema è che il software mi dice: dischi non montati... Quindi non posso neanche vedere le cartelle condivise.

qualcuno mi sa dire come mai?

Ho provato a montare un solo disco e dall'interfaccia web sembrerebbe tutto funzionante, come faccio ad accedere dalla condivisione di rete di windows?
Pensavo di montare il percorso del server con una lettera di un drive come se fosse in locale ma non funziona, non riesco nè a vederlo quando esploro la rete ne a montarlo. Riesco ad accedere solo via web.

GRAZIE

ZetaGemini
26-03-2010, 15:46
Ciao a tutti,
ho appena acceso il mio nuovo qnap ts-210, ho formattato i 2 dischi da 1 TB l'uno e li ho configurati in raid 1. Il problema è che il software mi dice: dischi non montati... Quindi non posso neanche vedere le cartelle condivise.

qualcuno mi sa dire come mai?

Ho provato a montare un solo disco e dall'interfaccia web sembrerebbe tutto funzionante, come faccio ad accedere dalla condivisione di rete di windows?
Pensavo di montare il percorso del server con una lettera di un drive come se fosse in locale ma non funziona, non riesco nè a vederlo quando esploro la rete ne a montarlo. Riesco ad accedere solo via web.

GRAZIE

quale software scusa?

per accedere da windows il percorso è \\indirizzoIpDelNas ad esempio \\192.168.100.1

In ogni caso... spero tu non abbia montato due dischi western digital...

fabio1883
26-03-2010, 15:49
il web admin, nella sezione dischi.... (scusa mi ero spiegato male)

i dischi non sono WD. I dischi fisici li vede non mi monta il disco logico (raid 1).


in questo modo: \\indirizzoIpDelNas, come ho sempre fatto con altri NAS, mi dice che è impossibile trovare il server. Come se non ci fosse attivo il server SMB (ma ho attivato tutto).

ZetaGemini
26-03-2010, 16:35
il web admin, nella sezione dischi.... (scusa mi ero spiegato male)

i dischi non sono WD. I dischi fisici li vede non mi monta il disco logico (raid 1).


in questo modo: \\indirizzoIpDelNas, come ho sempre fatto con altri NAS, mi dice che è impossibile trovare il server. Come se non ci fosse attivo il server SMB (ma ho attivato tutto).

eh allora mi sa che sono i dischi che hanno qualcosa... però è strano.

fabio1883
26-03-2010, 16:38
mah...
Come ho scritto prima, sono riuscito a montare anche il disco logico, non in raid, ma comunque NON sono riuscito a connettermi da windows 7...

s1rbeppe
29-03-2010, 10:45
...salve ragazzi....eccomi per aggiornarvi (non interesserà a nessuno, ma sono amareggiato...) qualche giorno fa ho ordinato il ts-110 come molti avranno letto ed ero in attesa da un momento all'altro del suo arrivo....ma per uno strano motivo non imprecisato UPS non mi ha ancora consegnato nulla!!!! e devo dire che non è la prima volta che ho problemi con questo corriere...forse hanno il mio nominativo e tutte le spedizioni me le perdono!!! un pacco da prato per milano partito il 23 c.m. e ancora oggi perso...loro non sanno dove si trovi!! con dhl mi arrivano pacchi dalla cina in 3 giorni!!!!:confused:

Niente scusate lo sfogo...ma non vedevo l'ora di mettere le mani sul q-nap...tornerò a chiedervi aiuto non appena ups (corriere del c....lo!!!) si degnerà di consegnarmi il mio tanto atteso e sospirato nas...

A presto...(il lato positivo è che avrò più tempo per leggermi tutta la thread!!):cry:

Ora hanno aperto la pratica per spedizione smarrita.... ora io mi chiedo ma non posso richiedere i danni per la lunga attesa, per il mancato servizio celere che ho pagato??? qualche consiglio??

fabio1883
31-03-2010, 10:17
buongiorno a tutti!
Il qnap TS-210 Turbo NAS ha una scheda di rete a 1Gb, il router ha interfacce di rete a 1Gb e i PC hanno schede a 1GB....
Perchè lo scambio dei dati avviene a 100Mb??

Ho provato anche a collegare direttamente in NAS ad un pc e mi risulta una connessione a 100 mbps. La velocità massima di trasferimento dei dati è 12 Mb/sec.

Quanlcuno mi saprebbe dare gentilmente una spiegazione?

GRAZIE

8rda3+
31-03-2010, 11:25
buongiorno a tutti!
Il qnap TS-210 Turbo NAS ha una scheda di rete a 1Gb, il router ha interfacce di rete a 1Gb e i PC hanno schede a 1GB....
Perchè lo scambio dei dati avviene a 100Mb??

Ho provato anche a collegare direttamente in NAS ad un pc e mi risulta una connessione a 100 mbps. La velocità massima di trasferimento dei dati è 12 Mb/sec.

Quanlcuno mi saprebbe dare gentilmente una spiegazione?

GRAZIE

Ma cosa credevi che trasferisse dati a 60Mb/s?
Ci sono tantissimi fattori che influenzano.....
1) cpu a 800mhz
2)velocita'dei dischi del Nas
3)velocita' dischi del PC
4)controller sata

ecc ecc

fabio1883
31-03-2010, 11:45
Tutto quello che vuoi, è vero...
Ma almeno la connessione, quella che si vede da windows, non dovrebbe essere a 1GB?

Poi quella effettiva può anche essere inferiore.... Ma cmq speravo qualcosa in più, non i 135 MB/sec nominali ma almeno un 20 MB/sec

Altra prova: 4,5 GB da nas a pc windows con scheda di rete connessa a 100 mbps (questa è la cosa strana) = 7 min.

Stesso file su computer portatile, connesso in ethernet = 3 min

sicuramente entrambe le schede sono a 1 gbps

8rda3+
31-03-2010, 11:54
Tutto quello che vuoi, è vero...
Ma almeno la connessione, quella che si vede da windows, non dovrebbe essere a 1GB?

Poi quella effettiva può anche essere inferiore.... Ma cmq speravo qualcosa in più, non i 135 MB/sec nominali ma almeno un 20 MB/sec


Vai sul Nas
In impostazioni di rete, in alto a destra trovi il pulsante modifica...
Vai li e controlla che la scheda di rete sia settata a 1000.

A me mi segna 9-16 in scrittura......22-30 in lettura

fabio1883
31-03-2010, 11:58
Vai sul Nas
In impostazioni di rete, in alto a destra trovi il pulsante modifica...
Vai li e controlla che la scheda di rete sia settata a 1000.

A me mi segna 9-16 in scrittura......22-30 in lettura

Ho modificato il messaggio di prima dopo che tu hai risppsto, scusa... Prova a leggere
ora faccio il controllo che mi ha detto

fabio1883
31-03-2010, 12:01
è settata a 1000 mbps...

non vedo i parametri di lettura e scrittura che hai detto...

8rda3+
31-03-2010, 12:05
è settata a 1000 mbps...

non vedo i parametri di lettura e scrittura che hai detto...

non sono parametri, sono solo i valori che a me segna windows.

Io ti consiglio ti isolare il problema
Forse non hai i cavi giusti
Che tipo sono? CAT5 CAT5e CAT6

fabio1883
31-03-2010, 12:16
non sono parametri, sono solo i valori che a me segna windows.

Io ti consiglio ti isolare il problema
Forse non hai i cavi giusti
Che tipo sono? CAT5 CAT5e CAT6

Qui mi trovi impreparato... Come faccio a vedere? Quale ci viole?

8rda3+
31-03-2010, 12:17
Qui mi trovi impreparato... Come faccio a vedere? Quale ci viole?

Leggi cosa c'e' scritto sul cavo

fabio1883
31-03-2010, 12:23
Vai sul Nas
In impostazioni di rete, in alto a destra trovi il pulsante modifica...
Vai li e controlla che la scheda di rete sia settata a 1000.

A me mi segna 9-16 in scrittura......22-30 in lettura

Scusa... ripartiamo da qui... Cosa vuol dire?? Del NAS o di windows?

se entro in task manager e poi in rete il collegamento è a 100 mbps, i tuoi 9-16 e 22-30 dove li vedo?

Cavo: cat5 -> router PC, cat5e -> router NAS

8rda3+
31-03-2010, 12:28
Scusa... ripartiamo da qui... Cosa vuol dire?? Del NAS o di windows?

se entro in task manager e poi in rete il collegamento è a 100 mbps, i tuoi 9-16 e 22-30 dove li vedo?

Cavo: cat5 -> router PC, cat5e -> router NAS


Ho rifatto i test proprio adesso:

NAS -> PC: 25-36MB/s
PC -> NAS 13.7-25Mb/s
(trasferite 3 cartelle con file da 10mb a 600mb)

Ma il tuo router e' gigabit?
Per usare la rete gigabit, devi avere per lo meno cavi CAT5e

Inizia a buttare quello tra il router e il pc, che a tuo dire e' CAT5

fabio1883
31-03-2010, 12:31
Ho rifatto i test proprio adesso:

NAS -> PC: 25-36MB/s
PC -> NAS 13.7-25Mb/s
(trasferite 3 cartelle con file da 10mb a 600mb)

Ma il tuo router e' gigabit?
Per usare la rete gigabit, devi avere per lo meno cavi CAT5e

Inizia a buttare quello tra il router e il pc, che a tuo dire e' CAT5

Ora provo...
Da dove vedi la velocità? dalla finestra di trasferimento di windows 7 o in altro modo?

fabio1883
31-03-2010, 12:54
Ok, cavi cambiati e velocità aumentata a 50-60 MB/sec...

Poi magari miglioro la velocità valutando tutti gli altri parametri....

GRAZIE mille

fabio1883
31-03-2010, 13:12
ULTIMA COSA:

NAS --> PC = 50-60 MB/sec

PC --> NAS = 10 MB/sec (un po' troppo lento...)

Cosa poso fare per migliorare i 10 MB/sec?
I fattori limitanti sono gli HD del NAS?

estatica
31-03-2010, 13:36
Le velocità che indichi mi paiono in linea con le specifiche. Il TS-210 è il NAS più lento di QNAP.

Guarda questa pagina di comparazione, in fondo trovi le velocità in scrittura e lettura....

http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_2BayNAS.html


buongiorno a tutti!
Il qnap TS-210 Turbo NAS ha una scheda di rete a 1Gb, il router ha interfacce di rete a 1Gb e i PC hanno schede a 1GB....
Perchè lo scambio dei dati avviene a 100Mb??

Ho provato anche a collegare direttamente in NAS ad un pc e mi risulta una connessione a 100 mbps. La velocità massima di trasferimento dei dati è 12 Mb/sec.

Quanlcuno mi saprebbe dare gentilmente una spiegazione?

GRAZIE

emerson120
31-03-2010, 15:23
Con filezilla
PC---> NAS 18 MB/s
NAS--> PC 50MB/s
Sotto Mac

emerson120
31-03-2010, 15:24
ULTIMA COSA:

NAS --> PC = 50-60 MB/sec

PC --> NAS = 10 MB/sec (un po' troppo lento...)

Cosa poso fare per migliorare i 10 MB/sec?
I fattori limitanti sono gli HD del NAS?
come lo hai settato la partizione del nas??
Io ho trovato miglioramenti con la ext4

iobi
31-03-2010, 15:33
Ciao a tutti, sarei interessato ad acquistare un NAS e sono molto indeciso, oltre al fattore economico che non posso tralasciare. Io decisamente lo preferirei prendere a doppio disco per mettere su un RAID 1...
L'utilizzo sarebbe:
- download torrent/emule
- condivisione cartelle in rete
- condivisione file su internet via ftp
- condivisione musica e video (mkv)

Il dubbio principale è: è meglio un disco con più ram o con un processore più potente per fare tutto ciò anche contemporaneamente???
Perchè avrei visto anche altri modelli (anche di altre marche) con cpu da 1,2GHz e/o 512 di ram e non vorrei magari avere un prodotto che non mi sta dietro...

Vi ringrazio in anticipo!!

ciaps
01-04-2010, 10:13
Ciao a tutti, sarei interessato ad acquistare un NAS e sono molto indeciso, oltre al fattore economico che non posso tralasciare. Io decisamente lo preferirei prendere a doppio disco per mettere su un RAID 1...
L'utilizzo sarebbe:
- download torrent/emule
- condivisione cartelle in rete
- condivisione file su internet via ftp
- condivisione musica e video (mkv)

Il dubbio principale è: è meglio un disco con più ram o con un processore più potente per fare tutto ciò anche contemporaneamente???
Perchè avrei visto anche altri modelli (anche di altre marche) con cpu da 1,2GHz e/o 512 di ram e non vorrei magari avere un prodotto che non mi sta dietro...

Vi ringrazio in anticipo!!

Quoto in pieno le domande aggiungo che con un Synology ds109j (CPU Clock: 266 MHz RAM: 32MB ) riuscivo già a fare:
dowonload torrent (emule no)
condivisione cartelle
gestione di un piccolo sito internet (non gestione sito con joomla)

Adesso vorrei passare a qualcosa di più potente e sono indeciso se un ts 210 o il ts119, da una parte priviligerei l'espandibilità con le due baie dall'altra le prestazioni

erCicci
01-04-2010, 10:55
Già da qualche giorno è uscito il nuovo firmware per il TS-210; di seguito le note a corredo:

[Version & Build]
v3.2.4 Build0315

[Checksum]
TS-210: 627690280

[What's New?]
- TwonkyMedia 5.1.3

[Enhancement]
- Change deafult bonjour service name for iTunes and Time Machine to avoid using the same service name on different service types.
* iTunes server: ServerName(iTunes)
* Time Machine: ServerName(TimeMachine)
- Speed up rsync compress performance

[Major Bug Fixing]
- System Configuration: Fixed abnormal system configuraiton file(s) recovered
- Security Update: The key and certificate files can be reached after importing SSL certificate and enable HTTPS connection
- Notification: System can't send email when using the SMTP server which doesn't require authentication
- DDNS: Can't use some specific characters in the username field
- Date and Time: Fixed the error pop-up message while applying the settings
- Port Trunking: Fixed the error pop-up message while applying the settings (Dual NIC model only)
- Port Trunking: The setting can't be applied when switching the mode from Balanc-alb to Fail Over (Dual NIC model only)
- SMSC: Fixed the error pop-up message while applying the settings, and the settings can't be applied
- Mac OS X: Fixed the wrong file size(268.4MB) when connecting to NAS shared folders
- UPnP Media Player: Fixed files can't be displayed in XBOX 360
- Fixed the compatibility issue with Hitachi 7K1000.B(HDT721010SLA360)
- Fixed enabling Jumbo Frame on both PC and NAS will cause NAS http browsing to fail

[Known Issues]
- HTTPS file upload in Web File Manager only supports Internet Explorer browser
- (Surveillence Station) Live view does not work for D-LINK DCS6220
- (Surveillence Station) Y-CAM Generic V2 will be disconnected if selecting channel in Live View page.
- (Surveillence Station) No volume adjustment during playback under Windows XP SP2/IE6/WindowsMediaPlayer9
- In some DST regions, disabling DST will cause time difference by 5-20 minutes
- Enabling UPnP Media Server will prevent HDDs entering standby mode

Installato diversi giorni fa e non noto ne miglioramenti ne peggioramenti (grazie a dio :D ).
NB: io uso solo la funzione di condivisione delle directory... insomma uso il NAS come un NAS ;)

ribbaldone
01-04-2010, 20:37
Ciao a tutti, provo a chiedere anche qui:
non riesco a spegnere il nas (210) dal pulsante, riesco solo dall'interfaccia web. riesco invece tranquillamente ad accendere.

grazie, ciao

erCicci
01-04-2010, 21:47
Ciao a tutti, provo a chiedere anche qui:
non riesco a spegnere il nas (210) dal pulsante, riesco solo dall'interfaccia web. riesco invece tranquillamente ad accendere.

grazie, ciao

Lo tieni premuto un paio di secondi?

8rda3+
02-04-2010, 07:39
We raga....mi toglieta una curiosita'?

Ho il TS219-P da un paio di giorni...
Volrvo controllare il consumeo e stranamente, per mia sorpresa, in "sleep mode" leggo 19W!!!!
Ma come e' possibile?
Sul sito della Qnap dice che i consumi dovrebbero essere 5W e 21W

Qualcuno ha misurato i consumi?


Grazie

ste_jon
02-04-2010, 09:02
Ho configurato ieri il TS-210 e la prima impressione è veramente ottima, proprio il prodotto che cercavo, la velocità di trasferimento mi è parsa molto buona ma non ho ancora fatto test approfonditi, certo leggendo le esperienze di qualcuno pensavo peggio, invece mi pare pienamente sufficiente per un utilizzo home (sia via ftp che con classico copia/incolla tra cartelle)

Volevo un chiarimento sulla gestione dei dischi: per ora ci ho inserito un solo HDD (Samsung eco green da 1tb) se in futuro ne aggiungo un altro (magari anche da 2tb) come viene gestita la cosa? riesco a farli vedere come un disco unico senza perdere i dati ? come fosse un raid0 in pratico oppure devo per forza formattare tutto e riconfigurare il raid da zero? non mi è ben chiaro questo aspetto.

Inoltre mi interessava sapere come si può realizzare un piccolo script attraverso il quale spegnere il NAS da un PC collegato alla rete senza per forza passare dal pannello di amministrazione. In pratica lo vorrei come pulsante sul desktop, non ho trovato nessuna indicazione in rete su come realizzare la cosa... troppo complesso?

erCicci
02-04-2010, 09:29
Ho configurato ieri il TS-210 e la prima impressione è veramente ottima, proprio il prodotto che cercavo, la velocità di trasferimento mi è parsa molto buona ma non ho ancora fatto test approfonditi, certo leggendo le esperienze di qualcuno pensavo peggio, invece mi pare pienamente sufficiente per un utilizzo home (sia via ftp che con classico copia/incolla tra cartelle)

Volevo un chiarimento sulla gestione dei dischi: per ora ci ho inserito un solo HDD (Samsung eco green da 1tb) se in futuro ne aggiungo un altro (magari anche da 2tb) come viene gestita la cosa? riesco a farli vedere come un disco unico senza perdere i dati ? come fosse un raid0 in pratico oppure devo per forza formattare tutto e riconfigurare il raid da zero? non mi è ben chiaro questo aspetto.

Inoltre mi interessava sapere come si può realizzare un piccolo script attraverso il quale spegnere il NAS da un PC collegato alla rete senza per forza passare dal pannello di amministrazione. In pratica lo vorrei come pulsante sul desktop, non ho trovato nessuna indicazione in rete su come realizzare la cosa... troppo complesso?

1. passare a RAID0 "credo" richieda il format... considera però che il RAID0 è agli antipodi della sicurezza dei dati, quindi va bene se ci devi tenere una grossa mole di dati poco importanti e/o riproducibili facilmente, ma se lo usi come storage per le tue foto e/o filmini fatti con la videocamera allora è molto meglio un RAID1

2. per fare script come quello da te indicato devi considerare che il NAS altro non è che un altro "PC", a 'sto punto puoi trarne tu le debite conclusioni :D
volendo potresti provare a preparare uno script che vada in rsh verso il NAS e dia lo shutdown

ste_jon
02-04-2010, 09:43
1. passare a RAID0 "credo" richieda il format... considera però che il RAID0 è agli antipodi della sicurezza dei dati, quindi va bene se ci devi tenere una grossa mole di dati poco importanti e/o riproducibili facilmente, ma se lo usi come storage per le tue foto e/o filmini fatti con la videocamera allora è molto meglio un RAID1

2. per fare script come quello da te indicato devi considerare che il NAS altro non è che un altro "PC", a 'sto punto puoi trarne tu le debite conclusioni :D
volendo potresti provare a preparare uno script che vada in rsh verso il NAS e dia lo shutdown

1. Si si so che non è il massimo, ma comunque dei dati importanti faccio un backup settimanale pure sul pc desktop. Ma posso aggiungere un altro HDD senza formattare e senza configurare il RAID? in quel caso li vedrei come due dischi distinti?

2. Il fatto è che di queste cose me ne intendo poco o nulla... per quello cercavo uno script già impostato nel quale andare a modificare casomai qualche parametro, ma partire da zero proprio non saprei dove andare a parare... cosa intendi con "vada in rsh"??

erCicci
02-04-2010, 09:48
1. Si si so che non è il massimo, ma comunque dei dati importanti faccio un backup settimanale pure sul pc desktop. Ma posso aggiungere un altro HDD senza formattare e senza configurare il RAID? in quel caso li vedrei come due dischi distinti?

2. Il fatto è che di queste cose me ne intendo poco o nulla... per quello cercavo uno script già impostato nel quale andare a modificare casomai qualche parametro, ma partire da zero proprio non saprei dove andare a parare... cosa intendi con "vad in rsh"??

1. come due dischi distinti non dovrebbero esserci problemi

2. rsh è un comando con cui si possono lanciare comandi su altri sistemi (remote shell), sarebbe da realizzare uno script con all'interno il comando rsh verso il NAS per lo shutdown... in ogni caso non l'ho mai fatto sul NAS, ne ho intenzione di farlo... c'é un comodissimo pulsante on/off sul frontale :D

ste_jon
02-04-2010, 11:45
1. come due dischi distinti non dovrebbero esserci problemi
ma li vedo come due dischi diversi giusto?

c'é un comodissimo pulsante on/off sul frontale
già ma il mio NAS sta in un altro ambiente... vabbè non che sia nulla di problematico, era solo una comodità in più

ribbaldone
02-04-2010, 12:50
Lo tieni premuto un paio di secondi?

si, ho solo fatto attenzione a non arrivare a 3 perchè altrimenti si resetta

ribbaldone
02-04-2010, 13:55
Spegnimento OK, ho tenuto premuto per circa 3 sec e si è spento.:D

Ho un altro problema che riguarda il trasferimento dei file, premessa:
2 dischi 500GB in raid 0
1 disco esterno usb 1TB NTFS (formattato dal NAS)

Bene, quando tento di copiare alcuni file dal nas al disco usb mi esce il seguente messaggio di errore "Impossibile copiare [nome file]: Il nome di rete specificato non è più disponibile." Cosa che non succede copiando da nas a pc.
Mentre se eseguo il backup da nas dopo alcune ore si interrompe riportando nel log il messaggio backup fail, immagino più o meno per lo stesso problema.

Che succede?:(

erCicci
02-04-2010, 14:06
Spegnimento OK, ho tenuto premuto per circa 3 sec e si è spento.:D

Ho un altro problema che riguarda il trasferimento dei file, premessa:
2 dischi 500GB in raid 0
1 disco esterno usb 1TB NTFS (formattato dal NAS)

Bene, quando tento di copiare alcuni file dal nas al disco usb mi esce il seguente messaggio di errore "Impossibile copiare [nome file]: Il nome di rete specificato non è più disponibile." Cosa che non succede copiando da nas a pc.
Mentre se eseguo il backup da nas dopo alcune ore si interrompe riportando nel log il messaggio backup fail, immagino più o meno per lo stesso problema.

Che succede?:(

Capitato pure a me... nel mio caso il disco prendeva l'alimentazione unicamente via USB, sospetto pertanto che la corrente non bastasse a farlo lavorare in modo continuo.

ribbaldone
02-04-2010, 14:16
Capitato pure a me... nel mio caso il disco prendeva l'alimentazione unicamente via USB, sospetto pertanto che la corrente non bastasse a farlo lavorare in modo continuo.

Il mio ha l'alimentazione esterna.

erCicci
02-04-2010, 14:19
Il mio ha l'alimentazione esterna.

e allora non so :(

ribbaldone
02-04-2010, 14:28
e allora non so :(

nel dubbio sto alimentando direttamente dal pc, ho visto anche che se copio lo stesso file da pc l'errore lo dà verso la fine ma comunque copiando per intero il file (un archivio zip)

ribbaldone
02-04-2010, 15:03
Molto molto strano:
- ho provato con l'alimentazione da pc stesso risultato,
- copiando da pc a disco usb connesso al nas stesso errore,
- cambiando il disco usb del nas con un'altro e copiando da nas a usb o da pc a usb/nas idem,
- connettendo il disco usb al pc e copiando dal nas all'usb/pc anche,
- l'unico modo è di copiare dal nas al disco interno del pc.
La cosa è più strana se si pensa che gli stessi file li ho copiati dal disco usb al nas con il bottone backup e tutto ha funzionato.
(avevo il disco usb formattato in ext3 e dopo il travaso temporaneo ho formattato in ntfs, adesso stavo riportando tutto sul disco di origine):muro:

Powerfrank
03-04-2010, 17:18
Finalmente è arrivato anche a me in Qnap ts-210 adesso avrei un paio di domande, la prima fondamentale come posso fare il backup???
Vi spiego ho diverse cartelle su vari Pc e con diversi sistemi Operativi (W7 e Linux) di cui voglio fare il backup dentro al Nas. Credevo che nel Nas era integratato un porgramma per effettuare il backup in maniera automatica ma così nn è. Visto che ho diversi S.O. nn volevo usare nessun software sui Pc ma fare tutto dal Qnap, ho letto delle guide per usare Rsync così il Nas fa tutto in automatico ma nn ho capito come funziona esattamente. Chi mi può aiutare?? Grazie

pank
04-04-2010, 15:44
a proposito di jdownloader a breve sto "moddando" il mio TS-239 Pro.

Innanzitutto ci ho installato 2 giga di ram :D Poi, visto che c'è la possibilità di installare java, vorrei provare a installarci jdownloader visto che il processore è un x86. Inoltre sul forum di jdownloader dicono che è possibile attivare la webinterface, che poi è raggiungibile con un normale browser.

ciao, sei poi riuscito a fare il tt?

nitro_ds
06-04-2010, 13:58
Un saluto a tutti :p
Sarei interessato all'acquisto del Qnap TS-110 per lo streaming video wireless...impressioni su questo NAS?
Nella prima pagina del 3D e su vari articoli online si afferma che il prezzo al pubblico è inferiore (o circa) 160 euro ma a parte un unico sito presente nella sezione rivenditori ufficiali qnap non sono riuscito a trovare dei prezzi così bassi quanto affermato negli articoli. Qualcuno di voi potrebbe fornirmi dei siti, ovviamente via PM, in cui è possibile acquistare il TS-110 a meno di 160 euro? Grazie anticipatamente :D

ciaps
06-04-2010, 14:44
Un saluto a tutti :p
Sarei interessato all'acquisto del Qnap TS-110 per lo streaming video wireless...impressioni su questo NAS?
Nella prima pagina del 3D e su vari articoli online si afferma che il prezzo al pubblico è inferiore (o circa) 160 euro ma a parte un unico sito presente nella sezione rivenditori ufficiali qnap non sono riuscito a trovare dei prezzi così bassi quanto affermato negli articoli. Qualcuno di voi potrebbe fornirmi dei siti, ovviamente via PM, in cui è possibile acquistare il TS-110 a meno di 160 euro? Grazie anticipatamente :D


trovaprezzi.it ???

Powerfrank
06-04-2010, 18:06
Finalmente è arrivato anche a me in Qnap ts-210 adesso avrei un paio di domande, la prima fondamentale come posso fare il backup???
Vi spiego ho diverse cartelle su vari Pc e con diversi sistemi Operativi (W7 e Linux) di cui voglio fare il backup dentro al Nas. Credevo che nel Nas era integratato un porgramma per effettuare il backup in maniera automatica ma così nn è. Visto che ho diversi S.O. nn volevo usare nessun software sui Pc ma fare tutto dal Qnap, ho letto delle guide per usare Rsync così il Nas fa tutto in automatico ma nn ho capito come funziona esattamente. Chi mi può aiutare?? Grazie

Ragazzi nessuno mi sa dare una mano :( :(

pank
06-04-2010, 20:58
Ragazzi nessuno mi sa dare una mano :( :(

il nas da solo nn può fare il backup ai pc.
x usare rsync usa google ci sono molte guide in rete. anche sul sito della qnap c'è una guida su come usare rsync

birillobo
07-04-2010, 07:25
Finalmente è arrivato anche a me in Qnap ts-210 adesso avrei un paio di domande, la prima fondamentale come posso fare il backup???
Grazie

C'è una utility apposita di Qnap, NetBak Replicator, la trovi qui verso la fine della pagina:

http://www.qnap.com/download_detail.asp?pl=1&p_mn=135&ct_name=Utility

nitro_ds
13-04-2010, 11:14
Qualcuno di voi sa come e se sia possibile installare un client IRC sul ts-110 che permetta le funzionalità di DCC? Purtroppo in rete, per questo modello di NAS, non ho trovato nulla (avrei bisogno di una guida passo per passo possibilmente) :D

Ginopilot
13-04-2010, 11:51
C'è una utility apposita di Qnap, NetBak Replicator, la trovi qui verso la fine della pagina:

http://www.qnap.com/download_detail.asp?pl=1&p_mn=135&ct_name=Utility

Sai per caso se e' in grado di spegnere il o i pc una volta effettuato il backup?

arvin78
15-04-2010, 09:14
Ragazzi,
quali dischi wd consigliate di montare? Ho letto che alcuni della serie green possono dar problemi in raid 1... consigli?
Thanks ;)

8rda3+
15-04-2010, 11:54
Ragazzi,
quali dischi wd consigliate di montare? Ho letto che alcuni della serie green possono dar problemi in raid 1... consigli?
Thanks ;)

Prendi Hitachi!

s1rbeppe
16-04-2010, 08:31
Dopo mesi di sofferenza ecco finalmente ieri sera il mio ts-110 ha emesso il suo primo vaggito a casa mia....

Ora io vorrei spostare dei file presenti sul mio pc al nas, da una rapida osservazione non ho trovato il modo, qualcuno sa indicarmelo???

Grazie, avrò bisogno di molto aiuto...:D

è SPETTACOLARE con BT scarico a 190 KB/s ...meraviglioso, con il mio secondo pc con ubuntu si riesce ad entrare nelle cartelle del nas ed a caricare i file come si vuole, però io ho necessità di fare lo stesso con win7, sapete indicarmi come spostare grossi file dall'hd del pc con win7 al nas???
Grazie

arvin78
16-04-2010, 09:00
Prendi Hitachi!

Hitachi? Mai avuti e sinceramente non mi danno fiducia anche se non li conosco, purtroppo ho questa sensazione :D
Vorrei restare sui wd, mi son sempre trovato bene :rolleyes: (a differenza di maxtor :mad:)

ZetaGemini
16-04-2010, 09:23
Hitachi? Mai avuti e sinceramente non mi danno fiducia anche se non li conosco, purtroppo ho questa sensazione :D
Vorrei restare sui wd, mi son sempre trovato bene :rolleyes: (a differenza di maxtor :mad:)

ehm hitachi ex-ibm storage tanto per dire ;)

maxtor è da evitare in ogni caso

Poi ci sono anche i seagate con cui mi sono sempre trovate benissimo.

arvin78
16-04-2010, 10:02
ehm hitachi ex-ibm storage tanto per dire ;)

appunto... un conto è comprare da ibm (c'ho lavorato quindi so bene come lavorano gli hdd) un conto da un ex-ibm :D
seagate... ho avuto un paio di problemini in passato (parecchi anni fa a dire il vero) e visto che si contengono il primato con i wd, probabilmente nn sono affatto male :rolleyes: e di samsung che ne pensate?

s1rbeppe
16-04-2010, 11:40
...scusate ma file superiori ai 2gb come faccio ad importarli sul disco del nas?? io devo riversare circa 400gb!!!!!
non c'è un modo rapido per farlo??

Danielg45
19-04-2010, 08:15
Scusate me il 110 scarica bittorrent a pc spento? Avete provato ? è stabile?
Grazie

lelloz
19-04-2010, 08:54
è possibile creare delle cartelle sul nas il cui accesso è possibile con user e password ? Questa funzione è compatibile con Windows 7 ?

Chiedo questo perchè ho un WD-NetCenter che mi fa creare cartelle protette ma il cui accesso con credenziali non funziona su vista e 7 ma soltanto su xp.

Paolosnz
21-04-2010, 14:24
Scusate me il 110 scarica bittorrent a pc spento? Avete provato ? è stabile?
Grazie

non è che fai confusione?? il nas è indipendente dal pc imposti cosa scaricare poi lo puoi spegnere. Funziona benone sia il bittorrent che adunanza ;)

Paolosnz
21-04-2010, 14:25
su alcuni qnap si vocifera che è possibile installare debian... sui 110 qualcuno ha provato?
http://www.cyrius.com/debian/kirkwood/qnap/ts-119/

Careca
21-04-2010, 16:59
E' possibile registrare flussi di streaming video col TS-110?
Vorrei seguire una conferenza online e non vorrei perderla.

Grazie
Ciao

ciaps
14-05-2010, 09:20
Salve a tutti il mio ts 210 da un paio di giorni fa le bizze.
Non è raggiungibile da remoto e non scarica niente mediante bt.
Ho fatto le verifiche del caso sul router dove ho verificato che le porte sono aperte addirittura eppure rimane irraggiungibile.
Oltre a questo l'unico aspetto anomalo era che ieri all'accensione pur avendo riservato un indirizzo ip sulla rete interna si era loggato su di un indirizoz diverso ed ho dovuto cambiare l'ip manualmente.
Che tipo di verifiche posso fare?

erCicci
14-05-2010, 11:21
Salve a tutti il mio ts 210 da un paio di giorni fa le bizze.
Non è raggiungibile da remoto e non scarica niente mediante bt.
Ho fatto le verifiche del caso sul router dove ho verificato che le porte sono aperte addirittura eppure rimane irraggiungibile.
Oltre a questo l'unico aspetto anomalo era che ieri all'accensione pur avendo riservato un indirizzo ip sulla rete interna si era loggato su di un indirizoz diverso ed ho dovuto cambiare l'ip manualmente.
Che tipo di verifiche posso fare?

Se dall'interno funziona e da fuori no i problemi sono in qualche modo legati al router o alla configurazione della tua LAN domestica... il fatto che si sia preso un IP non previsto (di fatto mandando all'aria tutte le policy di reindirizzamento fatte sul router) dovrebbe esserti di indice ;)

Ma mettere un IP fisso sul NAS no? ;)

ciaps
14-05-2010, 11:30
Se dall'interno funziona e da fuori no i problemi sono in qualche modo legati al router o alla configurazione della tua LAN domestica... il fatto che si sia preso un IP non previsto (di fatto mandando all'aria tutte le policy di reindirizzamento fatte sul router) dovrebbe esserti di indice ;)

Ma mettere un IP fisso sul NAS no? ;)
infatti c'era un ip fisso definito nel menu del nas e riservato al nas sul router...è questo che non capisco. In ogni caso pur avendo riaggiornato il l'ip continuo a non andare

erCicci
14-05-2010, 13:09
infatti c'era un ip fisso definito nel menu del nas e riservato al nas sul router...è questo che non capisco. In ogni caso pur avendo riaggiornato il l'ip continuo a non andare

L'IP fisso lo definisci sul NAS, sul router non devi fare nulla tranne assicurarti che quell'IP NON faccia parte del pool cui attinge per il DHCP... spiega meglio la tua configurazione di rete ;)

ciaps
14-05-2010, 14:13
L'IP fisso lo definisci sul NAS, sul router non devi fare nulla tranne assicurarti che quell'IP NON faccia parte del pool cui attinge per il DHCP... spiega meglio la tua configurazione di rete ;)
Infatti sul menu amministrazione del nas ho definito l'indirizzo del nas sulla rete interna. Sul router ho un menù dove posso riservare degli ip e l'indirizzo che ho dato al nas è in questo gruppo ed è "prenotato " per il nas
La mia config
Router aP Netgear collegato a mezzo lan con pc fisso e nas. Ip predefiniti per tutti apparati in collegamento sia via lan sia via wlan (2 portatili, iphone, wii).
L'unica modifica che ho fatto in questi giorni è stato inserire l'indirizzo imac di un nuovo portatile per fare ciò sul router ho tolto il controllo sull'accesso (che viene a mezoz indirizzi imac e senza criptografia, riconoscere il nuovo imac inserirlo e riavviare la protezione

erCicci
14-05-2010, 16:35
Infatti sul menu amministrazione del nas ho definito l'indirizzo del nas sulla rete interna. Sul router ho un menù dove posso riservare degli ip e l'indirizzo che ho dato al nas è in questo gruppo ed è "prenotato " per il nas


Ecco, se hai assegnato un IP fisso su un qualunque dispositivo (NAS, PC, console...) quell'IP è bene che non faccia parte del pool di IP che il DHCP del router può assegnare in modo dinamico, in quanto il fatto che siano riservati sul router non implica che il router lo possa assegnare a qualcun altro che ne fa richiesta prima se ha finito gli indirizzi del pool.

chouse
17-05-2010, 13:49
salve, sarei intenzionato a comprare il ts-110 per casa, cosa mi consigliate come hard disk da 500 gb? Ero orientato su Samsung o Western Digital
Grazie
PS. forse sono un pò OT; nel caso, scusate il disturbo e complimenti per thread

pank
17-05-2010, 14:43
salve, sarei intenzionato a comprare il ts-110 per casa, cosa mi consigliate come hard disk da 500 gb? Ero orientato su Samsung o Western Digital
Grazie
PS. forse sono un pò OT; nel caso, scusate il disturbo e complimenti per thread

ti conviene prima da uno letta alla lista degli hd compatibili. poi a quello che sento in giro i samsung f3 sono silenziosi e consumano poco. dei wd dipende... io su quello in azienda ho messo 2 wd green power in raid 1.
per la capacità.. la dipende cosa devi metterci dentro.:D

chouse
17-05-2010, 23:56
ti conviene prima da uno letta alla lista degli hd compatibili. poi a quello che sento in giro i samsung f3 sono silenziosi e consumano poco. dei wd dipende... io su quello in azienda ho messo 2 wd green power in raid 1.
per la capacità.. la dipende cosa devi metterci dentro.:D

Ah, hai ragione, intanto bastava andare sul sito della qnap e vedere se ci sono problemi con alcuni hd..

si, avevo pensato anch'io ai caviar green, consumano poco, ma credo pecchino in prestazioni, considerando anche che non farei nessun tipo di raid

pank
18-05-2010, 07:04
si, avevo pensato anch'io ai caviar green, consumano poco, ma credo pecchino in prestazioni, considerando anche che non farei nessun tipo di raid

da esperienza diretta ti posso dire che i caviar green vanno come gli altri. poi dentro il nas il collo di bottiglia sono ben altri....

nitro_ds
01-06-2010, 11:08
Un saluto a tutti! Ho acquistato di recente il TS-110 sul quale vorrei installarci un client irc attivo sul NAS e che rimanga sempre connesso. Ho letto in giro che dovrebbe esserci la possibilità di installare Bitchx ma essendo un newbie non sono in grado e chiedo se gentilmente qualcuno può aiutarmi passo dopo passo anche per non fare dei danni. Grazie ;)

s1rbeppe
09-06-2010, 21:53
Scusate gente...
sono un felice possessore di un TS-110 lo uso come server torrent e nas di rete...tutto ok, però ieri per problemi logistici mi sono trovato costretto a collegare la mia stampante multifunzione HP C3170 series al nas...ho 2 pc con win7 ult 64bit e uno con home premium 32bit, ho selezionato sotto amministratore "dispositivi esterni" e mi ha trovato la stampante e la riconosce e gli altri pc la vedono condivisa in rete, per la stampa tutto ok...il problema è sorto oggi quando ho tentato di fare una scannerizzazione....prima andavo su Dispostivi e stampanti di win selezionavo lka stampante e andavo sulle funzioni scanner, ora invece accedo solo al servizio stampante....qualche idea???:mc:

Grazie a tutti...:)

pank
09-06-2010, 22:08
Scusate gente...
sono un felice possessore di un TS-110 lo uso come server torrent e nas di rete...tutto ok, però ieri per problemi logistici mi sono trovato costretto a collegare la mia stampante multifunzione HP C3170 series al nas...ho 2 pc con win7 ult 64bit e uno con home premium 32bit, ho selezionato sotto amministratore "dispositivi esterni" e mi ha trovato la stampante e la riconosce e gli altri pc la vedono condivisa in rete, per la stampa tutto ok...il problema è sorto oggi quando ho tentato di fare una scannerizzazione....prima andavo su Dispostivi e stampanti di win selezionavo lka stampante e andavo sulle funzioni scanner, ora invece accedo solo al servizio stampante....qualche idea???:mc:

Grazie a tutti...:)

viene supportato solo la condivisione della stampante e nn di tt le funzioni che ha. In ufficio avevamo lo stesso problema e gira che ti rigira ho trovato dei driver ( a pagamento) per la condivisione dello scanner in rete. altrimenti devi ripiegare su una multifunzione di rete

s1rbeppe
10-06-2010, 09:20
driver a pagamento di che genere dove li trovo???

pank
10-06-2010, 09:47
driver a pagamento di che genere dove li trovo???

cavoli! ora nn ricordo:stordita: ti spiego il giro che ho fatto: sono partito con google con "scanner in rete" e da li sono arrivato ad un sito che mi linkava il sito per i driver. oppure puoi cercare "driver per scanner di rete" e vedi

s1rbeppe
10-06-2010, 10:04
....grazie ora provo, però se trovi maggiori info fammi sapere per favore
:p

s1rbeppe
11-06-2010, 21:27
...niente da fare, nessuno sa come posso risolvere il problema con la multifunzione?? qualcuno mi ha suggerito di utilizzare il tasto per la scansione automatica che è presente sulla stampante e impostare una cartella predefinita dove inviare le immagini, ma non saprei come fare, nessuno ha tentato di installare magari il software della stampante direttamente sul nas...o che so io

attendo....altri consigli:mc:

erCicci
12-06-2010, 00:02
...niente da fare, nessuno sa come posso risolvere il problema con la multifunzione?? qualcuno mi ha suggerito di utilizzare il tasto per la scansione automatica che è presente sulla stampante e impostare una cartella predefinita dove inviare le immagini, ma non saprei come fare, nessuno ha tentato di installare magari il software della stampante direttamente sul nas...o che so io

attendo....altri consigli:mc:

Cambia stampante :D

Se i driver non sono stati pensati per comandare un dispositivo via rete, allora non c'é verso di fargliela vedere in un modo diverso dal connetterla direttamente al PC.

Idem dicasi per eventuali funzioni evolute dei driver di stampa (livelo dell'inchiostro ad esempio)... se sono pensati per accedere direttamente all'hardware, allora via rete potrai solo usarla per stampare e basta.

s1rbeppe
12-06-2010, 12:00
...grazie:cry:

pank
18-06-2010, 10:49
Giusto per infrormare: ieri ho aggiornato il mio TS-210 all'ultimo firmware (3.2.3 build 212) senza problemi.

Nei servizi che uso io non noto cambiamenti (uso solo Samba), a parte un leggerissimo miglioramento nel transfer rate (...forse...)

ciao, quando hai fatto aggiornamento poi ti si è resettato tutto o è rimasto tutto com'era?
grazie

erCicci
18-06-2010, 11:11
ciao, quando hai fatto aggiornamento poi ti si è resettato tutto o è rimasto tutto com'era?
grazie

Le impostazioni non vengono toccate... ovviamente è opportuno fare un backup dei dati prima, in base al fatto che "la Fortuna è cieca, ma la Sfiga ci vede benissimo!" :D

danidj
18-06-2010, 11:37
ho un ts 210. ogni tanto parte la ventola e si sente un rumore fastidiosissimo. l'ho smontato ma la ventola è fissata bene. non so cosa posso fare. se riesco, la prossima volta che sento il rumore, faccio un video e ve lo mostro.


secondo voi cosa potrebbe essere? succede a qualcuno di voi ??

s1rbeppe
21-06-2010, 22:19
Salve gente, io ho un ts110 con un wd da 1tb, da una settimana non trovavo più sotto la sezione "rete" di win7 il nas, avevo accesso solo dal web. Molto probabilmente tutti i tentativi fatti con la stampante in questi giorni devo aver cambiato qualcosa, e stasera ho eseguito maleauguratamente il ripristino delle impostazioni sotto admin dall'interfaccia web...il nas è tornato ad essere presente sotto la rete, ma aimè sono spariti 700GB di dati in pochi secondi.....:muro: :cry:
Come diavolo è possibile???? aiutatemi ci sono consigli?? io pensavo di collegare l'hd su un sistema ubuntu che forse legge il formato dell'hd del nas cosa mi dite??

erCicci
21-06-2010, 23:40
Salve gente, io ho un ts110 con un wd da 1tb, da una settimana non trovavo più sotto la sezione "rete" di win7 il nas, avevo accesso solo dal web. Molto probabilmente tutti i tentativi fatti con la stampante in questi giorni devo aver cambiato qualcosa, e stasera ho eseguito maleauguratamente il ripristino delle impostazioni sotto admin dall'interfaccia web...il nas è tornato ad essere presente sotto la rete, ma aimè sono spariti 700GB di dati in pochi secondi.....:muro: :cry:
Come diavolo è possibile???? aiutatemi ci sono consigli?? io pensavo di collegare l'hd su un sistema ubuntu che forse legge il formato dell'hd del nas cosa mi dite??

Mi sa che te li sei fumati...

Cmq se non lo vedi sotto la sezione rete, basta che provi (provavi oramai) a digitare \\<nomeretedeltuoNAS> in esplora risorse... se anche così non va (andava) dovevi vedere se Samba era attivo tra i servizi del NAS.

s1rbeppe
22-06-2010, 07:39
Mi sa che te li sei fumati...

Cmq se non lo vedi sotto la sezione rete, basta che provi (provavi oramai) a digitare \\<nomeretedeltuoNAS> in esplora risorse... se anche così non va (andava) dovevi vedere se Samba era attivo tra i servizi del NAS.


...lo immaginavo, ma è possibile che in pochi secondi abbia cancellato 700gb di dati...ti dico cliccato su ripristina impostazioni dopo aver confermato ed aimè letto velocemente l'avvertenza che consigliava un backup (idiota che non sono altro!!!) 2 o al massimo 5 secondi di clessidra e dopo non c'era nulla....:cry:

Grazie per la risposta...

erCicci
22-06-2010, 07:45
...lo immaginavo, ma è possibile che in pochi secondi abbia cancellato 700gb di dati...ti dico cliccato su ripristina impostazioni dopo aver confermato ed aimè letto velocemente l'avvertenza che consigliava un backup (idiota che non sono altro!!!) 2 o al massimo 5 secondi di clessidra e dopo non c'era nulla....:cry:

Grazie per la risposta...

Prova a chiedere info a qualche esperto di Linux allora, e non accendere il NAS ;)

Forse usando qualche utility per il recupero dei dati da una partizione ext3...

HSH
29-06-2010, 11:32
mi iscrivo al topic.... ho alcune domande e spero che voi che lo possedete mi potrete aiutare

sto valutando questi 2 Nas, l'unica differenza è il doppio bay?
ho visto velocità un po bassine sui sito qnap , 24 in w e 57 in read ? confermate?
Sono silenziosi ?

erCicci
29-06-2010, 11:34
mi iscrivo al topic.... ho alcune domande e spero che voi che lo possedete mi potrete aiutare

sto valutando questi 2 Nas, l'unica differenza è il doppio bay?
ho visto velocità un po bassine sui sito qnap , 24 in w e 57 in read ? confermate?
Sono silenziosi ?

Differiscono solo per il doppio bay (se non erro).

Confermo le velocità riportate dal sito, anzi nel caso del TS-210 in RAID1 i valori sono ancora più bassi (12~15 in scrittura e 30~40 in lettura).

Silenziosi, ma se parte la ventolina sembra che debbano volare via :D

HSH
29-06-2010, 12:47
beh se la differenza è solo il doppio bay non penso giustifichi i 50€ di differenza... penso prenderò il 110 allora.
ma c'è solo bianco?

erCicci
29-06-2010, 13:00
beh se la differenza è solo il doppio bay non penso giustifichi i 50€ di differenza... penso prenderò il 110 allora.
ma c'è solo bianco?

Dipende da cosa ci vuoi fare... a me serviva un qualcosa per metterci le mie foto e i miei filmini, quindi i 50€ in più per poter mettere in RAID1 i miei dati irriproducibili in caso di perdita son più che benedetti :D

HSH
29-06-2010, 13:03
Dipende da cosa ci vuoi fare... a me serviva un qualcosa per metterci le mie foto e i miei filmini, quindi i 50€ in più per poter mettere in RAID1 i miei dati irriproducibili in caso di perdita son più che benedetti :D

capisco... invece io ci metterò solo film quindi niente di irriproducibile.
per i dati importanti ho optato per una soluzione di backup diversa, in triplice copia :D
quindi per me non ha senso
piuttosto, avete consigli su dove comprarlo, eventualmente anche in PVT ?
grazie!

erCicci
29-06-2010, 13:05
capisco... invece io ci metterò solo film quindi niente di irriproducibile.
per i dati importanti ho optato per una soluzione di backup diversa, in triplice copia :D
quindi per me non ha senso
piuttosto, avete consigli su dove comprarlo, eventualmente anche in PVT ?
grazie!

Guarda sul sito QNap sono indicati i rivenditori per l'Italia, prendi quello che te lo mette a meno ;)

HSH
29-06-2010, 13:07
Guarda sul sito QNap sono indicati i rivenditori per l'Italia, prendi quello che te lo mette a meno ;)
visti, ma non c'è nulla da fare, il peperoncino batte tutti!:D

ndryx
30-06-2010, 16:28
salve a tutti. mi sono convinto anch'io x l'aquisto di un ts-210j, l'ho trovato sulla baya a 198.7 euri spedito, penso di orientarmi su questo venditore anche xchè a meno non sono risucito a trovarlo.
vorrei montarci 2 hdd da 500gb x fare un raid1, che ne dite di questo:

SAMSUNG 500GB HD502HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F3

li vendono a 38 euro all'uno + 10 spedizione, quindi 86 spediti.

procedo ?? :sofico:

danilos2k
01-07-2010, 12:30
sto valuntando anche io l'acquisto del TS-210, domanda stupidissima

posso installare inizialmente 1 HD e poi quando l'ho rimpito installare un secondo HD giusto?

grazie, Danilo

danilos2k
01-07-2010, 14:04
non è che fai confusione?? il nas è indipendente dal pc imposti cosa scaricare poi lo puoi spegnere. Funziona benone sia il bittorrent che adunanza ;)

per far funzionare Adunanza (rete FW giusto? ) che cosa si deve installare?

hai qualche guida da girarmi?

grazie, Danilo

ndryx
07-07-2010, 10:12
sto pensando di prendere due hard disk da 1 tb x fare un raid1 su questo nas. qualcuno sa consigliarmi qualcosa con un buon rapporto qualità/prezzo ?
grazie

ZetaGemini
07-07-2010, 11:44
visti, ma non c'è nulla da fare, il peperoncino batte tutti!:D

si ma il peperoncino se ti si spacca qualcosa mandaglielo poi in germania :D

ndryx
07-07-2010, 14:18
sto pensando di prendere due hard disk da 1 tb x fare un raid1 su questo nas. qualcuno sa consigliarmi qualcosa con un buon rapporto qualità/prezzo ?
grazie

questo com'è ? Samsung 1TB HD103SI 5400rpm 32MB EcoGreen F2

è presente sulla lista di compatibilità del ts-210 e non costa molto, l'ho troavto a 52 euro

erCicci
07-07-2010, 14:20
Se vuoi un consiglio/parere sulla "bontà" di un HD è meglio se ti rivolgi alla sezione HD in generale ;)

Per quel che riguarda il Samsung da 1TB io vedo maluccio quel 5400RPM, ma tutto dipende da cosa ci vorrai fare col NAS.

ndryx
07-07-2010, 14:26
dici che sia lento ? cmq a questo punto quasi quasi apro un tread di là. il fatto è che consigli se ne trovano già parecchi, ma molti dei modelli suggeriti nella sezione hard disk non sono poi presenti nella lista di compatibilità sul sito qnap. il mio dilemma a questo punto è sul seguire o meno la suddetta lista

erCicci
07-07-2010, 14:27
dici che sia lento ? cmq a questo punto quasi quasi apro un tread di là. il fatto è che consigli se ne trovano già parecchi, ma molti dei modelli suggeriti nella sezione hard disk non sono poi presenti nella lista di compatibilità sul sito qnap. il mio dilemma a questo punto è sul seguire o meno la suddetta lista

...io quando comprai i miei due HD Seagate da 500GB quella lista manco la guardai :D

pank
07-07-2010, 14:35
dici che sia lento ? cmq a questo punto quasi quasi apro un tread di là. il fatto è che consigli se ne trovano già parecchi, ma molti dei modelli suggeriti nella sezione hard disk non sono poi presenti nella lista di compatibilità sul sito qnap. il mio dilemma a questo punto è sul seguire o meno la suddetta lista

se la qnap si è presa la sbriga di fare una lista di compatibilità un motivo ci sarà...
sul 3d degli hd i consigli ci sono...., ma la maggior parte è per un uso su pc, o su un muletto o htpc.

ndryx
07-07-2010, 14:39
ottimo allora penso farò così anch'io :D

M86
08-07-2010, 14:48
Salve a tutti, vorrei acquistare un NAS ma sono indeciso su quale modello prendere. Vorrei porre un quesito che ho già posto sulla discussione ufficiale dell'etrayz. Vorrei sapere come se la cava questo NAS (TS-110) con Emule che scarica e contemporaneamente con una richiesta di trasferimento di file o magari con la riproduzione di un filmato in HD in abbinamento con una periferica DNLA.

Fatemi sapere. Aspetto con ansia una risposta in modo da decidere cosa acquistare.

prospero0
09-07-2010, 09:40
visti, ma non c'è nulla da fare, il peperoncino batte tutti!:D

Scusa/te che sito sarebbe ? anche in pvt grazie

ndryx
09-07-2010, 10:02
redcoon

M86
13-07-2010, 12:17
Salve a tutti, vorrei acquistare un NAS ma sono indeciso su quale modello prendere. Vorrei porre un quesito che ho già posto sulla discussione ufficiale dell'etrayz. Vorrei sapere come se la cava questo NAS (TS-110) con Emule che scarica e contemporaneamente con una richiesta di trasferimento di file o magari con la riproduzione di un filmato in HD in abbinamento con una periferica DNLA.

Fatemi sapere. Aspetto con ansia una risposta in modo da decidere cosa acquistare.

UP...Nessuno ha provato ad usare emule e contemporaneamente a caricare o scaricare qualcosa con questo NAS e sa come si comporta?

orso73
13-07-2010, 16:31
Ciao a tutti mi sono appena arrivati oggi 2hdd 1tb WB Re3, ho provato a sostituirlo 1 e fare la ricostruzione dei file con quello vecchio, ma mi da un errore, i vecchi sono da 320gb e i nuovi da 1tb......dove sbaglio?:muro:

ndryx
02-08-2010, 16:39
Nas arrivato, ci ho montato i due samsung f3 da 1tb in raid1 e sto cominciando a smanettarci
non mi è chiaro x potermi connetere al nas via internet che devo fare. la guida dice di registrare un DDNS account, ma poi ? basta indicare l'indirizzo sul browser e poi user e password ?
che servizio consigliate tra questi che elencano sul sito qnap ?

http://www.dyndns.org/
http://update.ods.org/
http://www.dhs.org/
http://www.dyns.cx/
http://www.3322.org/
http://www.no-ip.com/

grazie

ndryx
03-08-2010, 10:08
raga non ci sto capendo una cippa :stordita:
3 domande al volo:


1) mi sono fatto un account su no-ip ma non riesco ad accederci da remoto. ho confitgurato il nas con i dati dell'account, adesso ho provato dall'ufficio a mettere l'indirizzo "nomeutente.no-ip.org" ma non entra. cosa sbaglio ?


2) ho installato mldonkey sul nas e sancho sul pc. quest'ultimo serve solo a monitorare l'andamento dei download, fare ricerche e mettere in coda i files, giusto ? se poi lo spengo sul pc il nas continua a scaricare ?

3) ho notato che sempre col sancho posso scaricare di tutto, tra cui anche i torrent. a questo punto mi conviene usare questo programma o il download manager integrato nel nas ?

grazie

Decimo_Andrew
12-08-2010, 09:21
Ciao a tutti, vengo subito al dunque.
sul mio NAS 210-turbo ho il 3.1.2 e volevo mettere il 3.3.1, volevo sapere se si aggiornavano tutti i software oppure prima dovevo passare da un fw intermedio.

Mnka
21-08-2010, 14:32
scusatemi, ma il qnap ts-210 è compatibile con time machine?

grazie

iobi
21-08-2010, 20:51
Ragazzi forse la settimana prossima prendo sto benedetto nas, voglio un parere oggettivo sulla rumorosità del nas TS-210.
Infatti sono indeciso tra lui ed il DS-210j che mi pare vanti una ventola più grande. Non è che qualcuno ha esperienza di entrambi i nas e mi sappia dire quale sia il più silenzioso?

Spero possiate aiutarmi e vi ringrazio!
Buona serata!

Bob Masiero
23-08-2010, 16:23
Ragazzi forse la settimana prossima prendo sto benedetto nas, voglio un parere oggettivo sulla rumorosità del nas TS-210.
Infatti sono indeciso tra lui ed il DS-210j che mi pare vanti una ventola più grande. Non è che qualcuno ha esperienza di entrambi i nas e mi sappia dire quale sia il più silenzioso?

Spero possiate aiutarmi e vi ringrazio!
Buona serata!

Interessa anche a me... per la cronaca, il Qnap ha una ventola di diametro 6 cm mentre il Synology di 7.

garen
24-08-2010, 09:26
Per quanto riguarda il rumore del QNAP TS210...


un giro di ventola al momento dell'accensione (1 sec) e poi silenzio totale

danidj
31-08-2010, 10:02
io ho un problemino di rumore. la qnap dice che è la ventola. adesso l'ho smontata e voglio sostituirla io. è inutile mandarlo in assistenza, se lo terranno troppo tempo.

la ventola è una: adda ad0612lb-d9b, 12V, 0,12 A - 60x60x15

che dite, una di queste due potrebbero andare??

http://it.mouser.com/ProductDetail/ADDA/AD0612LB-D72GL-LF/?qs=sGAEpiMZZMvuXzJ9NcThaiPFTJyDwX3A1Ts%2fajh3SUo%3d

http://it.mouser.com/ProductDetail/ADDA/AD0612DX-D70GL-LF/?qs=zZROdb%2fF86tbfmBmtzPs3A%3d%3d


oppure, me ne consigliate qualcuna che faccia al caso mio ??

Shamrogue
31-08-2010, 14:23
Domanda.
Nel ts-210 il raid è hardware o software?

iobi
03-09-2010, 09:17
Ehi ragazzi, mi è arrivato il TS-210 con i due dischi WD da 500Gb RE3!
Veramente bello, frulla che è una bellezza!!!

Non è che qualcuno mi sa dire come si importano i file temporanei da emule su MLDonkey? Ci sto girando da due giorni ma non riesco ad eseguire il comando giusto...:mc:

Emanuele86
03-09-2010, 13:04
sono in procinto di acquistare il ts-110 http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=136

è consigliato?:D

LordC
08-09-2010, 01:13
Ciao,

sul sito sono indicati i seguenti consumi:
TS-110: sleep 5W, operation 7W
TS-210: sleep 11W, operation 14W.

Qualcuno ha verificato con un wattmetro se questi consumi sono effettivamente veri e come variano? Dato che l'hardware è uguale io non riesco a capire come il TS-210 in sleep consumi 11W, visto che anche se ci fossero entrambi i dischi dovrebbero essere spenti e quindi secondo me il consumo in sleep dovrebbe essere uguale al TS-110 o al massimo di un watt in più... giusto?

Poi ho letto in giro che questi QNAP sarebbero rumorosi, voi cosa pensate?

Grazie.

ndryx
08-09-2010, 14:56
io lo trovo piuttosto silenzioso, lo tengo in soggiorno e no nmi da x nulla fastidio. certo che se c'è proprio silenzio di tomba un po' si sente

M86
08-09-2010, 15:02
Ciao,

sul sito sono indicati i seguenti consumi:
TS-110: sleep 5W, operation 7W
TS-210: sleep 11W, operation 14W.

Qualcuno ha verificato con un wattmetro se questi consumi sono effettivamente veri e come variano? Dato che l'hardware è uguale io non riesco a capire come il TS-210 in sleep consumi 11W, visto che anche se ci fossero entrambi i dischi dovrebbero essere spenti e quindi secondo me il consumo in sleep dovrebbe essere uguale al TS-110 o al massimo di un watt in più... giusto?

Poi ho letto in giro che questi QNAP sarebbero rumorosi, voi cosa pensate?

Grazie.

Scusa ma credo che non siano spenti bensì in idle e quindi qualcosina la consumano comunque!

LordC
08-09-2010, 23:43
Qualcosina sì... qua però sono 6W in più rispetto al modello a uno scompartimento e mi pare eccessivo per la modalità sleep... anche se ci sono due dischi collegati essendo questi spenti.
Secondo me è da verificare facendo delle prove con un wattmetro. Poi quello che vorrei sapere è se dipende dai dischi collegati (se uno o due, se è un disco green...) o se dipende proprio dal fatto che è a due scompartimenti e quindi c'è qualche circuito in più (comunque non sarebbero giustificati i 6W in più).

Per quando riguarda invece la modalità operation mi pare che siano normali.

Zenck
09-09-2010, 21:32
Avrei una domanda da porre a chi è già in possesso di questo del QNAP TS-210:
a breve dovrei procedere anch'io con l'acquisto di questo ottimo NAS su cui installerò una coppia di WD Caviar Green in RAID 1, però volevo sapere se al momento dell'installazione in RAID 1 il QNAP procede anche alla formattazione dei dati presenti sugli HD??

Perchè io ho già a casa i due HD e mi interessava capire se posso già caricare alcuni dati su un HD e poi al momento dell'inserimento nel QNAP questi verranno copiati anche sull'altro, oppure se i dati già caricati verranno persi?!?

Qualcuno che ha già creato un RAID 1 con questo NAS potrebbe illuminarmi?

Grazie mille!

iobi
18-09-2010, 21:52
Ciao ragazzi, sto pensando di utilizzare il mio UPS della APC RS-800 per il NAS, però non lo trovo tra tutti quelli che dovrebbero essere compatibili...qualcuno l'ha già utilizzato???

Paolosnz
18-09-2010, 22:01
Ciao ragazzi, sto pensando di utilizzare il mio UPS della APC RS-800 per il NAS, però non lo trovo tra tutti quelli che dovrebbero essere compatibili...qualcuno l'ha già utilizzato???

scusa che tipo di compatibilità cerchi? metti il nas sotto ups e finisce li....

iobi
19-09-2010, 11:23
scusa che tipo di compatibilità cerchi? metti il nas sotto ups e finisce li....

Pensavo di attaccarlo via usb e che lo rilevasse nella schermata di amministrazione...

ndryx
19-09-2010, 13:29
qualcuno saprebbe consigliarmi un modo per inviare un file presente sul nas ad un amico ? mi piacerebbe mandargli un link da aprire che faccia partire il download in automatico. so che potrei farlo accedere in ftp ma non ho voglia di diventare matto x spiegargli come si fa...

iobi
19-09-2010, 14:04
Ecco, ho collegato l'UPS al NAS (o viceversa :p )

sembra che lo riconosca (poi la questione della durata della batteria è un'altra cosa) spero lo protegga dagli sbalzi di corrente :)

http://img821.imageshack.us/img821/9826/immaginexr.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/immaginexr.jpg/)

erCicci
19-09-2010, 14:23
qualcuno saprebbe consigliarmi un modo per inviare un file presente sul nas ad un amico ? mi piacerebbe mandargli un link da aprire che faccia partire il download in automatico. so che potrei farlo accedere in ftp ma non ho voglia di diventare matto x spiegargli come si fa...

Gli mandi una url che inizia con ftp:// invece che con http://, e gli mandi anche user e password dell'utente da utilizzare ;)

...sai già come realizzare la cosa dal "tuo lato" per renderla fattibile?

ndryx
19-09-2010, 14:33
si ho fatto un file Bat con url. user e password. ho provato a mettere il suffisso C:\Windows\explorer.exe x fare in modo che si apra con explorer, ma stranamente mi funziona solo con windows7 mentre a lui con vista il link si apre con internet explorer.
a parte questo mi sarebbe piaciuto mandargli proprio un link che una volta aperto facesse partire il download in automatico

erCicci
19-09-2010, 14:49
si ho fatto un file Bat con url. user e password. ho provato a mettere il suffisso C:\Windows\explorer.exe x fare in modo che si apra con explorer, ma stranamente mi funziona solo con windows7 mentre a lui con vista il link si apre con internet explorer.
a parte questo mi sarebbe piaciuto mandargli proprio un link che una volta aperto facesse partire il download in automatico

...uhm, rispiega per bene cosa vuoi fare e come :D

L'amico tuo suppongo si debba connettere via Internet al tuo NAS, giusto?
Perché in tal caso la soluzione più semplice in ambito home è una connessione ftp.

ndryx
20-09-2010, 08:55
infatti ho creato un file .bat con dentro indirizzo del nas, user e password. una volta eseguito si apre la connessione la nas. x fare i nmodo che si apra tramite windows explorer come una normale cartella invece di aprirsi con il browser web ho inserito prima dell'indirizzo ftp il suffisso C:\Windows\explorer.exe, in pratico quindi il file bat contiene questa riga di testo:

C:\Windows\explorer.exe ftp://USER:PASSWORD@INDIRIZZODELNAS.org/

se apro il file bat con windows7 funziona tutto, mentre il mio amicop che ha windows vista quando lo esegue gli si apre sempre con internet explorer e non capisco come mai

erCicci
20-09-2010, 17:38
Ah, OK.

...secondo me fai prima a spiegare un po' dei rudimenti dell'informatica di base al tuo amico :D

ndryx
21-09-2010, 20:13
si ma dovrei farlo con ognuno di quelli a cui voglio mettere a disposizione dei files. devo trovare un modo di rendere la cosa più semplice, cercherò di documentarmi...
grazie intanto :)

erCicci
22-09-2010, 09:07
si ma dovrei farlo con ognuno di quelli a cui voglio mettere a disposizione dei files. devo trovare un modo di rendere la cosa più semplice, cercherò di documentarmi...
grazie intanto :)

Secondo me se li fai accedere via FTP usando un browser Internet è il modo più semplice... clickano sul file e lo salvano in locale.

Il tutto rigorosamente IMHO ;)

Godmar
25-09-2010, 21:50
Ho appena preso il ts-210, voglio mettere due dischi da 2tb l'uno, cosa mi consigliate? Caviar green? O barracuda lp? Il prezzo e' uguale il primo va a 7200 il secondo 5900...

t.michele
06-10-2010, 11:52
Volevo un rapido consiglio per coppia di dischi da inserire nel QNap TS-210:
Hitachi HDS722020ALA330 2TB - 7200 rpm o
Seagate Barracuda 2TB ST32000542AS - 5400rpm green
Il prezzo del NAS con Hitachi o Seagate è uguale.
Il NAS verrà inserito in una rete domestica a 1Gbit (Switch DLink).
Si sente la differenza di velocità dei dischi rigidi nel tranfert rate?

Grazie a tutti...

Paolosnz
06-10-2010, 11:54
Volevo un rapido consiglio per coppia di dischi da inserire nel QNap TS-210:
Hitachi HDS722020ALA330 2TB - 7200 rpm o
Seagate Barracuda 2TB ST32000542AS - 5400rpm green
Il prezzo del NAS con Hitachi o Seagate è uguale.
Il NAS verrà inserito in una rete domestica a 1Gbit (Switch DLink).
Si sente la differenza di velocità dei dischi rigidi nel tranfert rate?

Grazie a tutti...

il collo di bottiglia rimane la rete ;)

erCicci
06-10-2010, 11:59
il collo di bottiglia rimane la rete ;)

...veramente con questi NAS il collo di bottiglia sono proprio NAS e dischi...

Con LAN 1 Gb/s e con dischi a 7200 RPM in RAID1 le prestazioni massime in scrittura sono di ~15 MB/s e di ~35 MB/s in lettura

t.michele
06-10-2010, 12:55
Quindi con dei dischi a 5400 rpm le prestazioni del NAS calerebbero sensibilmente dai 15/35 mb/s (scrittura/lettura)... altri utenti confermano questo dato? Non è per mancanza di fiducia, non vorreifare una ca**ata...

erCicci
06-10-2010, 13:13
Quindi con dei dischi a 5400 rpm le prestazioni del NAS calerebbero sensibilmente dai 15/35 mb/s (scrittura/lettura)... altri utenti confermano questo dato? Non è per mancanza di fiducia, non vorreifare una ca**ata...

Guarda, credo che con questi NAS il grosso collo di bottiglia sia il NAS stesso... con la stessa LAN (anzi con cavi più lunghi) il trasferimento dati tra due PC mi da dei valori superiori sia in lettura che in scrittura (in questo caso non molto maggiori).

Quale sia il reale impatto dato dal passaggio da 7200 RPM a 5400 RPM non te lo so dire, valuta anche in base ai prezzi, a cosa ci devi fare e a dove fisicamente metterai il NAS (5400 RPM di sicuro scaldano e consumano meno).

iciomn
06-10-2010, 15:05
Quindi con dei dischi a 5400 rpm le prestazioni del NAS calerebbero sensibilmente dai 15/35 mb/s (scrittura/lettura)... altri utenti confermano questo dato? Non è per mancanza di fiducia, non vorreifare una ca**ata...

Boh, ho appena cambiato HD in un TS-119, ci ho messo un WD green, che non son di certo dei fulmini di guerra, ma la velocità mi sembra sia rimasta proprio la stessa, tra l'altro un po' più veloce di quanto scritto sopra, specie in scrittura...se non ricordo male arriva a 35-40.........certo....usare un pc a basso consumo dedicato con la gigalan arrivi a 90-100....

t.michele
06-10-2010, 16:13
In ufficio abbiamo un LAN cablata 1Gb/s e con computer normali con un server appena decente siamo sui 45 Mb/s e si lavora bene con files di dimensioni notevoli.

fryderyk69
15-10-2010, 17:43
Ragazzi in questi giorni mi si sta presentando un probelmino piuttosto fastidioso, il NAS un TS-210 mi si riavvia da solo, nel registro dei messaggi riporta solamente che è stato arrestato in maniera non corretta e basta.
Pensavo fosse un problema del cavo di alimentazione, ma dopo svariate prove sono giunto a conclusione non sia quello.
Cosa pensate possa essere?

iobi
16-10-2010, 22:06
Ciao a tutti, in questa pigro sabato sera mi è venuto in mente di piazzare la cartella della posta di Thunderbird all'interno del NAS: non ci dovrebbero essere rogne per l'indirizzamento, ma non ho idea di come potrebbero essere le prestazioni, considerando che sto usando solo portatili in wireless.

Qualcuno ha qualche esperienza da espormi prima di fare tutta la trafila di configurazione?

erCicci
16-10-2010, 22:34
Ciao a tutti, in questa pigro sabato sera mi è venuto in mente di piazzare la cartella della posta di Thunderbird all'interno del NAS: non ci dovrebbero essere rogne per l'indirizzamento, ma non ho idea di come potrebbero essere le prestazioni, considerando che sto usando solo portatili in wireless.

Qualcuno ha qualche esperienza da espormi prima di fare tutta la trafila di configurazione?

Un portatile che usa una connessione di rete per far funzionare un programma mi pare un nonsenso... se ti porti il portatile da un'altra parte ti ritroveresti senza la possibilità di accedere alla posta "locale".

A parte questo, tutto dipende dalla qualità della connessione WiFi, in quanto dubito si tratti di file di grandi dimensioni... ovviamente sul disco in locale andrebbe più veloce ;)

erCicci
16-10-2010, 22:35
Ragazzi in questi giorni mi si sta presentando un probelmino piuttosto fastidioso, il NAS un TS-210 mi si riavvia da solo, nel registro dei messaggi riporta solamente che è stato arrestato in maniera non corretta e basta.
Pensavo fosse un problema del cavo di alimentazione, ma dopo svariate prove sono giunto a conclusione non sia quello.
Cosa pensate possa essere?

Sicuro di poter escludere qualcosa legato all'alimentazione?
Non è che ti salta la corrente in casa o hai sbalzi di tensione?

Hai fatto la prova attaccandolo ad un'altra presa di corrente?

fryderyk69
18-10-2010, 08:43
Sicuro di poter escludere qualcosa legato all'alimentazione?
Non è che ti salta la corrente in casa o hai sbalzi di tensione?

Hai fatto la prova attaccandolo ad un'altra presa di corrente?

Il discorso alimentazione lo posso escludere, in casa sbalzi di tensione non ne ho mai avuti, e alla stessa presa sono attaccati altri apparecchi che non danno problemi.
Penso di aver trovato comunque la causa del problema, è uno dei due hd, che ha degli errori. Nello specifico il test mi riporta dei settori reallocati, dall'interfaccia web del q-nap infatti mi riporta come stato del disco ''Anormale''. Togliendolo e facendo funzionare il nas con un solo disco il tutto funziona bene, l'ho lasciato accesso per 8 ore abbondanti per fare un backup dei dati e non sono sorti problemi.

Il disco è in garanzia, glielo portai già un'altra volta spiegando il tipo di errore che mi riportava, ma essendo comunque accessibile da windows, e con la scusa che ci hanno cpiato dei dati senza problemi, quelli del negozio me l'hanno ridato indietro come funzionante.

Riproverò a spiegargli la questione esigendo la sostituzione questa volta.

generals
18-10-2010, 19:21
Un portatile che usa una connessione di rete per far funzionare un programma mi pare un nonsenso... se ti porti il portatile da un'altra parte ti ritroveresti senza la possibilità di accedere alla posta "locale".

A parte questo, tutto dipende dalla qualità della connessione WiFi, in quanto dubito si tratti di file di grandi dimensioni... ovviamente sul disco in locale andrebbe più veloce ;)

aggiungo: non è meglio avere la posta sun sito tipo gmail e sincronizzare (con funzione di backup quindi) la posta su portatile con imap? oltre a potere consultare la posta ovunque ci si trovi si evita anche il problema di non poter leggere la posta lontani dal nas :O

Godmar
21-10-2010, 23:14
Ho un problema col mio nas qnap ts 210,
ho installato adunanza ma la rete kad mi rimande sempre e solo su "firewalled", ho fatto il port forwarding delle porte dal mio router come ho fatto per il fisso, il portatile etc etc ma solo il nas non mi funzia bene...
che devo fare???????
aiutatemi pleaseeeeeeee

ciaps
25-10-2010, 12:22
Salve a tutti da un po' di tempo l'accesso al nas da esterno è estremamente lento. Generalmente da esterno ero solito connettermi ad una piccola applicazione web residente sul nas e direttamente all'interfaccia di gesiotne del nas. Attualmente l'accesso all'applicazione web è diventata molto più difficoltosa mentre l'accesso all'interfaccia va sempre in timeout...che può essere successo ? Ovviamente ho un ip dinamico ed uso dyndns

danidj
28-10-2010, 11:30
stessa tua configurazione.
in pratica io non riesco ad entrare sul server tramite ftp, con filezilla o total commander.

riesco a entrare nel file manager solamente da web...

non so come è possibile, è strano cacchio...

erCicci
28-10-2010, 13:24
stessa tua configurazione.
in pratica io non riesco ad entrare sul server tramite ftp, con filezilla o total commander.

riesco a entrare nel file manager solamente da web...

non so come è possibile, è strano cacchio...

Che vuol dire "ci entro solo da web"?

Che riesci ad usare solo il Web File Manager, o che riesci ad accedere al servizio FTP solo da Internet?

Perché se è vera la prima è probabilmente perché non hai attivato il servizio FTP sul NAS (che è diverso dal Web File Manager), se è vera la seconda... che sia vera la seconda non ci credo manco se lo vedo :D
...a meno che tu non stia facendo qualche grosso casino nel "puntare" il NAS dalla tua LAN ;)

danidj
28-10-2010, 13:51
si si, scusa non mi sono spiegato bene.

riesco ad entrare solo nel web file manager.

il servizio ftp è attivato sul nas. è stranissimo cavoloo...

naturalmente sto cercando di entrare da casa di mia sorella e quindi da un'altra linea.

Che vuol dire "ci entro solo da web"?

Che riesci ad usare solo il Web File Manager, o che riesci ad accedere al servizio FTP solo da Internet?

Perché se è vera la prima è probabilmente perché non hai attivato il servizio FTP sul NAS (che è diverso dal Web File Manager), se è vera la seconda... che sia vera la seconda non ci credo manco se lo vedo :D
...a meno che tu non stia facendo qualche grosso casino nel "puntare" il NAS dalla tua LAN ;)

danidj
28-10-2010, 13:56
un dubbio:
sul nas, nella sezione ftp, come porta, c'è impostata la "21"
non ricordo se è stata una mia scelta fatta mesi fa quando lo configurai oppure era li di default.

premetto che:

- il sito web è nella porta 2121
- il web file manager lo raggiungo dalla 8080

erCicci
28-10-2010, 15:14
un dubbio:
sul nas, nella sezione ftp, come porta, c'è impostata la "21"
non ricordo se è stata una mia scelta fatta mesi fa quando lo configurai oppure era li di default.

premetto che:

- il sito web è nella porta 2121
- il web file manager lo raggiungo dalla 8080

20 e 21 sono le porte standard per FTP, se sei via Internet devi aprire le porte relative sul router e fare il NAT verso il NAS.

danidj
28-10-2010, 15:18
mi spieghi meglio please ??

le porte del router sono già aperte considerando il fatto che da qui, da casa di mia sorella, entro nel web file manager e riesco a gestire i file del server...

o no ??

erCicci
28-10-2010, 16:27
mi spieghi meglio please ??

le porte del router sono già aperte considerando il fatto che da qui, da casa di mia sorella, entro nel web file manager e riesco a gestire i file del server...

o no ??

...essenzialmente no :D

Ogni servizio ha le sue porte; se tu non hai aperto sul router le porte 20 e 21 verso il NAS, allora da fuori casa non lo raggiungerai mai via FTP.

danidj
28-10-2010, 22:42
domani con calma do un okkiata al router. vediamo ste porte come sn messe hhii...
strano cmq.

danidj
29-10-2010, 08:44
su filezilla quando tento la connessione mi esce scritto:

connessione stabilita, in attesa di messaggio di benvenuto....

dopo un po:

tempo scaduto, impossibile collegarsi.

ufffff

erCicci
29-10-2010, 08:48
su filezilla quando tento la connessione mi esce scritto:

connessione stabilita, in attesa di messaggio di benvenuto....

dopo un po:

tempo scaduto, impossibile collegarsi.

ufffff

Che porte hai aperto e verso quale host?
Soprattutto, il NAS ha IP fisso o usi DHCP?
E inoltre, le porte 20 e 21 le hai aperte verso il NAS e solo verso il NAS?

danidj
29-10-2010, 09:07
il nas ha ip fisso, uso dyndns.
io ho aperto le porte 2121, 8080 ma non la 21...


Che porte hai aperto e verso quale host?
Soprattutto, il NAS ha IP fisso o usi DHCP?
E inoltre, le porte 20 e 21 le hai aperte verso il NAS e solo verso il NAS?

erCicci
29-10-2010, 09:12
il nas ha ip fisso, uso dyndns.
io ho aperto le porte 2121, 8080 ma non la 21...

E' la prima cosa che ti ho detto, apri le porte 20 e 21 :D

danidj
29-10-2010, 09:29
20 e 21. appena arrivo a casa provvedo subito.

Bob Masiero
10-11-2010, 14:42
E' possibile utilizzare il Qnap TS-210 come proxy server? Per navigare da qualsiasi posto con l'ip di casa insomma...

virtualdj
10-11-2010, 17:34
E' possibile utilizzare il Qnap TS-210 come proxy server?
Non l'ho provato personalmente, ma dai un'occhiata qui (http://wiki.qnap.com/wiki/Squid) e... facci sapere i risultati!

M86
10-11-2010, 17:36
A cosa serve scusa?

virtualdj
11-11-2010, 17:05
E' un proxy server; esempio pratico: sono al lavoro e viene bloccato l'accesso verso determinati siti, tuttavia riesco ad accedere al NAS acceso a casa mia.
Mediante il proxy, è possibile far fare al NAS da intermediario per l'accesso ad Internet in modo da poter visitare anche i siti eventualmente filtrati.

luise
27-11-2010, 19:04
ho un problema.
installo 1 disco nel nas (210)
collego e accendo il nas
lo trovo con il finder
faccio la configurazione rapida formattando il disco
il tutto termina correttamente ma non riesco ad accedere alla pagina di amministrazione del nas. mi dice "The requested resource was not found on this server"

il led dell'hd è verde fisso
il led di status è verde lampeggiante il che mi fa pensare a qualcosa che non va ma non so cosa.

ho installato l'ultimo firmware.


grazie

NY0
01-12-2010, 19:17
Possiedo già un qnap 209 pro (non due) con due hd Samsung green da 1,5 tb. Mi consigliate l'upgrade al 210?se si x quali motivi? Grazie

Pendolino
21-12-2010, 19:13
Salve ragazzi, avrei un paio di domande da farvi sul ts-110:

- La ventola è molto rumorosa?
- Ho intenzione di metterci dentro un caviar green da 1 tb. Ci sarebbero problemi? Ho controllato negli hard disk consigliati sul sito qnap e quello è messo tra i non consigliati su suggerimento degli utenti (però c'è scritto che ha passato i test di qnap). Oppure è meglio un caviar black?
- C'è da pagare un canone annuale per avere i servizi completi? grazie:D

lucaoli
07-01-2011, 08:45
Ciao a tutti. A qualcuno è già capitato di usare contemporaneamente un NAS Synology ed un QNAP? Ci sono problemi? Si possono gestire entrambi con la DSM?

Ginopilot
07-01-2011, 08:50
Ciao a tutti. A qualcuno è già capitato di usare contemporaneamente un NAS Synology ed un QNAP? Ci sono problemi? Si possono gestire entrambi con la DSM?

DSM e' il software di gestione di synology.

cthulu
07-01-2011, 08:57
- La ventola è molto rumorosa?
assolutamente no!

Ho intenzione di metterci dentro un caviar green da 1 tb. Ci sarebbero problemi? Ho controllato negli hard disk consigliati sul sito qnap e quello è messo tra i non consigliati su suggerimento degli utenti (però c'è scritto che ha passato i test di qnap). Oppure è meglio un caviar black?
io nel PC ho un caviar green da 1 tb,ma ho preferito non metterlo (è nell'elenco dei NON consigliati ,un WD10EADS);ho messo un vecchio 500gb WD5000AAJS che funziona perfettamente.


C'è da pagare un canone annuale per avere i servizi completi?
che io sappia si paga solo le extra licenze delle web-cam.... :confused:

lucaoli
07-01-2011, 08:59
DSM e' il software di gestione di synology.

Appunto! Siccome mi sembrano praticamente uguali, mi chiedevo che ci fosse compatibilità (utilizzo QNAP con DSM).

iobi
07-01-2011, 10:44
Ciao ragazzi qualcuno ha avuto esperienze con hub USB collegati al NAS? Io addirittura vorrei collegare l'hub USB (alimentato) ad uno switch USB così da poter usare l'hub o col NAS o col pc insomma... Ho posto la domanda ad una marca di switch USB che ho beccato sulla baia e mi hanno detto che non vi erano precedenti x cui avrebbero posto il quesito al reparto ingegneria... Possibile che ogni volta devo pensare alle cose più cervellotiche?

Ginopilot
07-01-2011, 12:15
Appunto! Siccome mi sembrano praticamente uguali, mi chiedevo che ci fosse compatibilità (utilizzo QNAP con DSM).

Uguali non mi sembrano proprio. Sto parlando delle ultime versioni, non so quelle precedenti.
E' software che risiede sul nas che si presenta come un sito web, quindi non ha senso il quesito, per su ogni nas cui ti connetti ci sara' il suo software di gestione.

lucaoli
07-01-2011, 12:24
Uguali non mi sembrano proprio. Sto parlando delle ultime versioni, non so quelle precedenti.
E' software che risiede sul nas che si presenta come un sito web, quindi non ha senso il quesito, per su ogni nas cui ti connetti ci sara' il suo software di gestione.

Nessuno ha provato a montare il firmware di un Synology su un Qnap? In questo modo il DSM dovrebbe vederlo come un Synology (almeno penso).

Ginopilot
07-01-2011, 12:56
Nessuno ha provato a montare il firmware di un Synology su un Qnap? In questo modo il DSM dovrebbe vederlo come un Synology (almeno penso).

Pensavo proprio a qualcosa del genere l'altro giorno. I firmware sono basati su linux e l'hw spesso e' proprio uguale, quindi non dovrebbe essere troppo difficile farlo. Ma a che pro? Ci sarebbe da lavorare parecchio per far funzionare tutto.

ZetaGemini
07-01-2011, 13:30
Ciao a tutti. A qualcuno è già capitato di usare contemporaneamente un NAS Synology ed un QNAP? Ci sono problemi? Si possono gestire entrambi con la DSM?

si possono usare senza problemi, puoi anche fare backup da un nas all'altro

lucaoli
07-01-2011, 14:09
Grazie della risposta. Ma ti è già capitato di farlo?
E li controlli entrambi con la DSM?

si possono usare senza problemi, puoi anche fare backup da un nas all'altro

Pendolino
12-01-2011, 19:33
assolutamente no!


io nel PC ho un caviar green da 1 tb,ma ho preferito non metterlo (è nell'elenco dei NON consigliati ,un WD10EADS);ho messo un vecchio 500gb WD5000AAJS che funziona perfettamente.



che io sappia si paga solo le extra licenze delle web-cam.... :confused:

grazie per le risposte... alla fine ho optato per un ts-119p+ con un WD Caviar Black WD1002FAEX :)

rexjanuarius
14-01-2011, 21:03
mi aggiungo anche io a questo thread, dato che da qualche giorno mi è arrivato un QNAP TS-210 a casa con due samsung da 1 tb.......
che vi devo dire....FAVOLOSO!!!!!!!!!
volevo farvi giusto una domanda: dato che non ho fatto alcun tipo di RAID, vi volevo chiedere se il sistema, una volta esaurito un hd, usi l'hard disk secondario....se non funziona così, qualcuno mi può illuminare sulla faccenda????

diegofio
15-01-2011, 10:05
ciao l'ho preso anche io ieri, ts-110
adesso devo prendere un box esterno 3.5 da collegare via usb per il mio hd di backup

vedo che ove indicato tutti i box esterni dichiarano compatibilita' con windows e basta al massimo mac. secondo voi e' possibile avere rogne attaccandoli al qnap?

rexjanuarius
16-01-2011, 10:27
ciao l'ho preso anche io ieri, ts-110
adesso devo prendere un box esterno 3.5 da collegare via usb per il mio hd di backup

vedo che ove indicato tutti i box esterni dichiarano compatibilita' con windows e basta al massimo mac. secondo voi e' possibile avere rogne attaccandoli al qnap?

credo che tu non debba avere alcun problema con i box esterni e la compatibiilità con il qnap.
Personalmente non ho ancora provato ad attaccare un hdd esterno al ts 210, ma credo che non ci siano problemi .
L'unico problema in cui ti potresti imbattere potrebbe essere proprio quello legato al problema del file system .....quindi ti consiglio di formattare in FAT32 (lo so, è fastidioso).

P.S: la compatibilità per windows o Mac è determinata dal file system, ma dato che il FAT32 è supportato anche da linux, la formatazione in fat32 è l'ideale.....
ovviamente adesso cercherò di fare una prova per vedere se supporta l'ntfs, anche se ho qualche dubbio.

erCicci
16-01-2011, 13:12
credo che tu non debba avere alcun problema con i box esterni e la compatibiilità con il qnap.
Personalmente non ho ancora provato ad attaccare un hdd esterno al ts 210, ma credo che non ci siano problemi .
L'unico problema in cui ti potresti imbattere potrebbe essere proprio quello legato al problema del file system .....quindi ti consiglio di formattare in FAT32 (lo so, è fastidioso).

P.S: la compatibilità per windows o Mac è determinata dal file system, ma dato che il FAT32 è supportato anche da linux, la formatazione in fat32 è l'ideale.....
ovviamente adesso cercherò di fare una prova per vedere se supporta l'ntfs, anche se ho qualche dubbio.

Il TS-210 supporta tranquillamente NTFS per i dischi USB.

diegofio
16-01-2011, 14:02
grazie.
il disco che andra' dentro il box e' quello che uso gia' ora per il backup. ed e' in ext4. lo stesso filesystem del disco che andro' a mettere dentro al nas.

a tal proposito, il qnap appena inserito il disco, lo formatta? succede eventualmente anche per il box esterno? (non credo proprio in quest'ultimo caso ma meglio saperlo prima :Prrr: )

fabrygold
16-01-2011, 19:31
Vi vorrei porre un mio problema con ts-110

Ho collegato il nas a un router dir-855 dlink con porta gigabit e riscontro un rallentamento pazzesco nel salvare i file sul pc con una velocità par' a 75kb/s

il nas ha la gigabit attiva e anche il router!ho utilizzato anche un cavo lan cat6

Non so più dove sbattere la testa!appena clicco su scarica file parte a 1500 kb/s ma dopo è una tragedia.


Consigli? magari ho sbagliato qualcosa a impostare... :muro:

kikk@
17-01-2011, 01:56
ragazzi per caso sapete se e quando e come sarà il successore del ts-210 cioè il nuovo modello per il 2011?
l'eventuale ts-211?
grazie!

rexjanuarius
17-01-2011, 13:16
avrei due domande da farvi:

1)perchè i torrent che io metto in download dal qnap vanno lentissimi mentre se io lo metto su pc mi scarica velocemente???? devo mettere qualche parametro specifico????il qnap ha un firewall????

2) applicazioni per qnap ts-210: oltre che sul sito della qnap, vi sono altri siti dove è possibile reperire programmi per questo aggeggio???

grazie in anticipo.....

iobi
17-01-2011, 13:35
avrei due domande da farvi:

1)perchè i torrent che io metto in download dal qnap vanno lentissimi mentre se io lo metto su pc mi scarica velocemente???? devo mettere qualche parametro specifico????il qnap ha un firewall????

2) applicazioni per qnap ts-210: oltre che sul sito della qnap, vi sono altri siti dove è possibile reperire programmi per questo aggeggio???

grazie in anticipo.....

Sicuramente devi aprire le porte sul router. Magari sul pc il suo software usa l'upnp e se le fa aprire, sul nas mi pare sia da attivare.
Per la seconda sarei interessato anche io...

malmazzo
18-01-2011, 19:43
Ragazzi sapreste dirmi se è possibile installare un dongle wifi su un qnap ts-210
in modo da collegarlo al router tramite wireless e non via cavo?
Non riesco a capire se è possibile, e cercando online ho trovato una discussione in cui si dice che nella beta del firmware 3.4.0 è possibile... ma non trovo il file da scaricare :(

ciaps
19-01-2011, 08:22
salve a tutti ho il qnap da un po' ma non mi ero mai posto il problema, mi spiego: se voglio spostare un file da una cartella all'altra del nas ho l'impressione che la velocità dipenda da dove lancio il comando, cioè se lo faccio dal pc che è collegato via lan al nas ha una velocità se lo faccio dal pc connesso via wi-fi la velocità è molto inferiore, sembra quasi che il file copiato sul nas transiti dal pc da cui faccio il copia e poi da li vada di nuovo sul nas. Sto sbagliando sistema? esiste un modio per fare copia incolla sul nas ?

virtualdj
19-01-2011, 17:13
Se copi dalle condivisioni i file devono "transitare" per il PC.
Usa l'interfaccia web del NAS per copiare o spostare i file tra le condivisioni.

fasix
19-01-2011, 17:18
oppure usa una connessione ssh e copi i file da terminale :D

malmazzo
20-01-2011, 15:23
Grazie per le risposte, gentilissimi come sempre

Riton
21-01-2011, 12:23
ciao a tutti!

Dopo un attenta lettura del forum e di varie recensioni sono in procinto di acquistare il QNAP TS-210 che ha un controller gigabit e vorrei piazzarlo sul mio attuale router-modem DGN2000.

Dal momento che ho tutto collegato in wifi (3 pc collegati in wifi N + Xtreamer in N + altri due BOX in G + stampante wifi), la mia paura è quella di investire un bel budget per il NAS dove riverserei tutto, e ritrovarmi il router a farmi collo di bottiglia nello streaming\trasferimento dati, per via del suo controller lan 10/100 (schifoso e che ha dato molti problemi a parecchi utenti per via di condensatori scadenti).

La mia premura è quella di tenere il più possibile alto il transfer rate sia per lo streaming che per il trasferimento file (ipotizzare di riversare un tera di byte sul nas a 8mb\s mi viene la febbre).

Magari qualcuno sul forum ha la mia stessa (futura) configurazione e può darmi indicazioni suggerimenti, consigli o semplicemente indicarmi la strategia migliore per avere un buon throughput reale di dati.

erCicci
21-01-2011, 12:37
ciao a tutti!

Dopo un attenta lettura del forum e di varie recensioni sono in procinto di acquistare il QNAP TS-210 che ha un controller gigabit e vorrei piazzarlo sul mio attuale router-modem DGN2000.

Dal momento che ho tutto collegato in wifi (3 pc collegati in wifi N + Xtreamer in N + altri due BOX in G + stampante wifi), la mia paura è quella di investire un bel budget per il NAS dove riverserei tutto, e ritrovarmi il router a farmi collo di bottiglia nello streaming\trasferimento dati, per via del suo controller lan 10/100 (schifoso e che ha dato molti problemi a parecchi utenti per via di condensatori scadenti).

La mia premura è quella di tenere il più possibile alto il transfer rate sia per lo streaming che per il trasferimento file (ipotizzare di riversare un tera di byte sul nas a 8mb\s mi viene la febbre).

Magari qualcuno sul forum ha la mia stessa (futura) configurazione e può darmi indicazioni suggerimenti, consigli o semplicemente indicarmi la strategia migliore per avere un buon throughput reale di dati.

Tutti i PC sono collegati in WiFI e ti preoccupi che il collo di bottiglia possa essere rappresentato dall'unico componente in ethernet, per altro connesso ad uno switch? :D

Per quanto scadente possa essere lo switch del DGN2000, dubito che possa essere lui il collo di bottiglia... anche perché se fosse scadente lo switch, figuriamoci che qualità potrebbe avere l'access point WiFi :D
...se poi il problema è che il DGN2000 si rompe facilmente, bhé, ancora una volta il problema non sarà costituito dalla connessione ethernet, ma da tutto il DGN2000 che, a quanto pare, deve essere una discreta schifezza :D

Riton
21-01-2011, 13:28
Tutti i PC sono collegati in WiFI e ti preoccupi che il collo di bottiglia possa essere rappresentato dall'unico componente in ethernet, per altro connesso ad uno switch? :D

Beh è mia premura approntare una soluzione per avere un buon throughput tra il NAS e i vari dispositivi. Come si comporta in wifi il trasferimento dati\streaming del TS-210?

NAS ->lan-> ROUTER ->wifi N-> PC, NOTEBOOK, BOX

Per quanto scadente possa essere lo switch del DGN2000, dubito che possa essere lui il collo di bottiglia... anche perché se fosse scadente lo switch, figuriamoci che qualità potrebbe avere l'access point WiFi :D

Del wifi io non ho mai avuto problemi. Anzi, contrariamente a molti utenti che hanno visto il controller lan saltare per scarsa qualità dei condensatori\surriscaldamenti, io l'ho usato saltuariamente ed è ancora integro... Inoltre l'ho acquistato dopo il 2009 (data dalla quale non si sono più presentati problemi al controller lan) e posso dirti che il wifi sia una delle cose migliori di questo bagaglio. A livello di copertura era molto meglio il dg834g rev.3. Ma tra pc e pc e pc e box in casa mia non ho questa notevole distanza e saturo bene la banda trasferendo da 6mb a 8mb\s e mai problemi.

erCicci
21-01-2011, 14:41
La mia risposta (ironica) viene da questa tua frase:

Dal momento che ho tutto collegato in wifi (3 pc collegati in wifi N + Xtreamer in N + altri due BOX in G + stampante wifi), la mia paura è quella di investire un bel budget per il NAS dove riverserei tutto, e ritrovarmi il router a farmi collo di bottiglia nello streaming\trasferimento dati, per via del suo controller lan 10/100 (schifoso e che ha dato molti problemi a parecchi utenti per via di condensatori scadenti).

dove sembra che le tue preoccupazioni siano legate alle prestazioni dello switch ethernet. ;)

Lasciando perdere i discorsi sulla qualità del DGN2000 e dando per scontato che sia WiFi che switch ethernet funzionino correttamente, è ovvio che il collo di bottiglia nel transfer rate sarà dato dalla componente WiFi.

Basterà la banda a farci streaming di contenuti HD?
Se oggi ti basta, di sicuro la situazione non peggiorerà; anzi, considerato che oggi fai streaming utilizzando due dispositivi WiFi che si appoggiano al medesimo access point, potresti avere dei consistenti miglioramenti dati dal fatto che la "fonte" sarà wired, quindi la banda WiFi sarà dedicata unicamente al "lettore" (ammesso che mentre fai streaming tu non ti metta a trasferire altra roba tra altri dispositivi in WiFi ;) ).

Riton
21-01-2011, 15:34
La mia risposta (ironica) viene da questa tua frase ... dove sembra che le tue preoccupazioni siano legate alle prestazioni dello switch ethernet. ;)

Lasciando perdere i discorsi sulla qualità del DGN2000 e dando per scontato che sia WiFi che switch ethernet funzionino correttamente, è ovvio che il collo di bottiglia nel transfer rate sarà dato dalla componente WiFi.

Basterà la banda a farci streaming di contenuti HD?
Se oggi ti basta, di sicuro la situazione non peggiorerà; anzi, considerato che oggi fai streaming utilizzando due dispositivi WiFi che si appoggiano al medesimo access point, potresti avere dei consistenti miglioramenti dati dal fatto che la "fonte" sarà wired, quindi la banda WiFi sarà dedicata unicamente al "lettore" (ammesso che mentre fai streaming tu non ti metta a trasferire altra roba tra altri dispositivi in WiFi ;) ).

Grazie mille per il supporto! ;) In effetti al momento non ho problemi di streaming in HD via WIFI anche con file impegnativi (mkv). La mia ipocondria dello switch nasce nel momento in cui dovrò riversare sul QNAP 1 tera di dati....:mc: Cosa mi conviene fare? In casa al momento ho solo il notebook che ha un dispositivo gigabit... Attacco il mio attuale tera esterno sub sul notebook e via di connessione peer to peer con cavo incrociato sul QNAP? Conviene farlo da gui del Qnap o tramite samba?

erCicci
21-01-2011, 16:04
Grazie mille per il supporto! ;) In effetti al momento non ho problemi di streaming in HD via WIFI anche con file impegnativi (mkv). La mia ipocondria dello switch nasce nel momento in cui dovrò riversare sul QNAP 1 tera di dati....:mc: Cosa mi conviene fare? In casa al momento ho solo il notebook che ha un dispositivo gigabit... Attacco il mio attuale tera esterno sub sul notebook e via di connessione peer to peer con cavo incrociato sul QNAP? Conviene farlo da gui del Qnap o tramite samba?

Ecco, 1 Tera di dati potrebbe essere un problema a prescindere dalla connessione :D

Come ho detto prima, qualunque soluzione via cavo sarà sempre e comunque superiore ad una WiFi.
Nel tuo caso poi c'é l'aggravante che il tera è su USB, quindi un ulteriore collo di bottiglia.

Con un cavo diretto PC <-> NAS non so se riusciresti ad andare ad 1 Gb/s; in teoria si, quindi basta che fai una prova... al limite potresti pensare di comprarti uno switch gigabit (20~30€ secondo quale e dove lo compri) e tenere il NAS perennemente attaccato a questo, con il DGN2000 in cascata.

In ogni caso considera che sul mio TS-210, con due HD da 500GB in RAID1, con una rete tutta in gigabit il transfer rate in scrittura si attesta intorno ai 12~15 MB/s (megabyte/s), mentre in lettura supero i 30 (trasferendo tra due PC ho raggiunto punte di 60 MB/s).

Per quel che riguarda il discorso dell'interfaccia da usare, se stai trasferendo da PC a NAS (o viceversa) puoi tranquillamente utilizzare Esplora Risorse di Windows, non avresti benefici ad utilizzare altri strumenti... il collo di bottiglia con reti WiFi o ethernet 100Mb/s è costituito dalla rete stessa, mentre con LAN 1 Gb/s il collo di bottiglia sono i dischi del NAS (soprattutto se in RAID1).

Ah, in tutto questo devi considerare che l'origine è un disco USB connesso ad un notebook, quindi avrai gli ulteriori problemi (sulle prestazioni) dati dall'interfaccia USB e dal fatto che il notebook potrebbe risultare più lento di un desktop.

Un'ultima soluzione sarebbe connettere l'HD USB direttamente al NAS, peccato che se trasferisci file da oltre 4GB (tipo gli MKV) il NAS si impalla :incazzed: ...e su questo l'assistenza QNAP ha glissato dicendo che il mio HD non è sulla lista di compatibilità dei dispositivi USB... peccato che la lista sia più corta del mio estratto conto :incazzed:

Riton
21-01-2011, 16:50
erCicci ti vedo molto efferato sull'argomento e rinnovo i miei ringraziamenti per la disponibilità. certe esperienze le si fanno "empiricamente" ma condividere informazioni resta un quid di estramemente prezioso. :)

i tuoi spunti mi hanno fatto riflettere: il mio hdd esterno è un esata\usb collegato al momento sul mio desktop. in esata raggiungo tranquillamente gli 80 mb\s ma sul desktop non ho una gigabit. di contro ce l'ho sul mio notebook che è un T4500 4gb di ram ddr3 con hd 2.5 da 7200rpm ma non ha l'esata. :D

Quindi per la legge di compensazione dal momento che il QNAP mi arriverà la prox settimana (non ho chiuso ancora l'ordine) mi procuro una pci lan 1000gbps (Switch e cavi non ne posso tenere in giro per casa) oppure un bel powerline da 1000mbps da tenere solo per il nas desktop? :D http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=496714

emerson120
21-01-2011, 18:03
Posseggo un ts 110 e vorrei chiedervi come vi regolate per i settaggi di protezione
Io ho fatto delle prove a seconda i livelli

Livello alto: consenti solo agli ip nella lista.

naturalmente ho messo gli ip dei miei pc e dei lettori multimediali(wdtv live) , pero' se vado nei registri di sistema vedo che molti ip esterni tentano poi di entrare.


Livello media: blocca ip nella lista

in questa opzione ho settato la finestra " protezione rete" settando tutti i servizi ( ssh, http, smb..) come bloccare gli ip per sempre dopo 5 tentativi falliti.
L'unico inconveniente , ma nn so' il perche', e che mi banna gli indirizzi dei wdtv live....



Suggerimenti???

devilman84
21-01-2011, 19:36
Salve a tutti del forum!
Ho un Qnap ts210 con 2 hdd da 1 tb l'uno!
Ho alcuni problemi a riguardo su come fare il backup in sincronizzazione ( che a quanto ho capito mi fa una creazione identica dei file che si trovano in una determinata cartella!), e non riesco a capire come si riesca a risolvere la cosa....
Come programma per il bakup ho usato netbak ultima versione per windows xp.
Ho il pc attaccato al router ed il nas è collegato pure questo al router!
Voglio fare il backup di diverse cartelle presenti all'interno dell'hdd del mio pc!
Ho provato a mettere questa opzione qua (quella riguardo la sincronizzazione):

http://thumbnails26.imagebam.com/11613/688ffc116125311.jpg (http://www.imagebam.com/image/688ffc116125311)



Ed ho fatto il bakup, ma non mi ha eliminato dei file come avrei voluto ( perchè li avevo apposta spostati creando una nuova cartella e mettendo li le cose).
Cerco di spiegarmi meglio :
- ho spostato i file da una cartella ad un'altra.
- netbak mi ha creato la cartella nuova con i file che ho spostato
- netbak mi ha lasciato questi stessi file spostati nella vecchia cartella ( quindi non facendo la sincronizzazione!).
Come posso risolvere?

Saluti e ringraziamenti
Devilman84

:D

erCicci
21-01-2011, 22:18
erCicci ti vedo molto efferato sull'argomento e rinnovo i miei ringraziamenti per la disponibilità. certe esperienze le si fanno "empiricamente" ma condividere informazioni resta un quid di estramemente prezioso. :)

i tuoi spunti mi hanno fatto riflettere: il mio hdd esterno è un esata\usb collegato al momento sul mio desktop. in esata raggiungo tranquillamente gli 80 mb\s ma sul desktop non ho una gigabit. di contro ce l'ho sul mio notebook che è un T4500 4gb di ram ddr3 con hd 2.5 da 7200rpm ma non ha l'esata. :D

Quindi per la legge di compensazione dal momento che il QNAP mi arriverà la prox settimana (non ho chiuso ancora l'ordine) mi procuro una pci lan 1000gbps (Switch e cavi non ne posso tenere in giro per casa) oppure un bel powerline da 1000mbps da tenere solo per il nas desktop? :D http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=496714

Che soluzione adottare per costruirti la tua LAN dipende sia da dove fisicamente si trovano i vari "pezzi", sia da quanto vuoi/puoi spendere.

In base a quanto detto nei post precedenti, quanti più membri della LAN riesci a connettere via cavo tanto meglio è :)

La powerline potrebbe essere una soluzione, non propriamente economica, ma sicuramente valida; è banale dirlo, ma ricordati che ti servono almeno due adattatori di quel genere.
Tra l'altro mi pare di ricordare che esista un kit della Linksys costituito da un adattatore "singolo" ed uno che presenta uno switch ethernet.

Insomma di soluzioni ve ne sono diverse, quella ideale per te (=quella che ti da le massime prestazioni senza farti spendere un capitale) dipende principalmente dalla situazione "logistica" in casa tua ;)

Pendolino
22-01-2011, 11:10
Posseggo un ts 110 e vorrei chiedervi come vi regolate per i settaggi di protezione
Io ho fatto delle prove a seconda i livelli

Livello alto: consenti solo agli ip nella lista.

naturalmente ho messo gli ip dei miei pc e dei lettori multimediali(wdtv live) , pero' se vado nei registri di sistema vedo che molti ip esterni tentano poi di entrare.

io uso il livello alto

emerson120
22-01-2011, 23:11
io uso il livello alto

...trovi tentativi di intrusioni nei registri di sistema???

danidj
23-01-2011, 13:41
raga mi dite in due parole cosa fa e come si gestisce la sezione DOWNLOAD del nostro qnap ??

devilman84
25-01-2011, 12:27
Ragazzi ciao!
Nessuno sa aiutarmi riguardo il mio problema con il backup per il Qnap ts 210 postato alla discussione #482 ?
Aspetto vostre info!
Saluti e ringraziamenti
Devilman84

Stevenb
25-01-2011, 21:24
Ragazzi ciao!
Nessuno sa aiutarmi .....
Per il QNAP esiste un forum dedicato con molti esperti, cerchiamo di risolvere i vostri problemi. Leggi il primo post.

kikk@
25-01-2011, 21:26
mi date il link del forum dedicato qnap?
grazie!

diegofio
27-01-2011, 20:17
http://www.qnapclub.it

http://forum.qnap.com/

qualcuno ha avuto problemi con i caratteri speciali tipo ? e :

non mi copia i file che li contengono nel nome, e sì che la sorgente è ext4

erCicci
27-01-2011, 20:32
http://www.qnapclub.it

http://forum.qnap.com/

qualcuno ha avuto problemi con i caratteri speciali tipo ? e :

non mi copia i file che li contengono nel nome, e sì che la sorgente è ext4

...e la destinazione?

: e ? nei sistemi Windows sono caratteri riservati e non utilizzabili nei nomi di file.

diegofio
27-01-2011, 20:46
grazie per la risposta.
non ho windows da nessuna parte.
fedora con ext4 sul portatile, dove i caratteri speciali non danno alcun problema
la destinazione è il qnap, sempre ext4

blues 66
04-02-2011, 21:27
interessante ..iscritto

devilman84
05-02-2011, 09:11
@Stevenb
grazie della risposta, ma ho già postato sul forum quello www.qnapclub.it,nell'apposita sezione, ma nessuno mi ha aiutato...ho chiesto qua apposta perchè è un forum molto + attivo e forse anche altri user che hanno il modello del mio Qnap mi potrebbero dare una mano.....
Spero che qualcuno mi possa dare qualche consiglio!
Saluti e ringraziamenti
Devilman84

danicivic
05-02-2011, 16:27
...trovi tentativi di intrusioni nei registri di sistema???

@Emerson:
Hai per caso impostato il nas come raggiungibile in remoto?

Mi iscrivo visto che a breve sarò anche io in possesso di un ts-110, ma sono anche io interessato alla questione sicurezza.
Vorrei usarlo solo nella rete di casa mia come streaming server e download station.
Vorrei che il nas fosse raggiungibile solo ai pc della mia lan tramite il mio router, ma non voglio in nessun modo sfruttarlo da remoto via web.

Quello che vorrei sapere è se ci possono essere problemi legati ad un suo utilizzo come download station (emule o bt)?
Generalmente nei programmi p2p altri client possono anzi devono potersi connettere al proprio, per utilizzare bene emule dovrei farsì che le solite porte usate dal mulo siano forwardate al nas, ma questo può causare tentativi di accesso al nas stesso?
E se volessi sfruttare le sue funzionalità web server posso usarlo alla stregua di uno xampp in locale?

diegofio
06-02-2011, 13:07
ho il processo mlnet di mldonkey che mi occupa un sacco di cpu, anche oltre l'80%
succede anche a voi?

Mirkolo
06-02-2011, 13:57
Ho un TS212, che alla fine è un 210 con CPU da 1.2ghz anzichè 800mhz.
Vorrei installarci un client edonkey, ma mi pare di capire che MLDonkey non permetta di aggiungere file e di controllare i download da interfaccia web, bisogna collegarsi al NAS con un apposito programma.

E' così? Non esiste qualche altra soluzione? Vorrei gestire il tutto direttamente da cellulare, quindi preferirei l'interfaccia web.

greywall
06-02-2011, 15:46
Ho un TS212, che alla fine è un 210 con CPU da 1.2ghz anzichè 800mhz.
Vorrei installarci un client edonkey, ma mi pare di capire che MLDonkey non permetta di aggiungere file e di controllare i download da interfaccia web, bisogna collegarsi al NAS con un apposito programma.

E' così? Non esiste qualche altra soluzione? Vorrei gestire il tutto direttamente da cellulare, quindi preferirei l'interfaccia web.

Per interfacciarti con MLDonkey, puoi farlo in due modi:
1- direttamente dal NAS (ma l'interfaccia grafica è molto spartana);
2- dal PC tramite la GUI Sancho (graficamente molto simile a emule). ;)
http://sancho.awardspace.com/

danicivic
06-02-2011, 16:18
Scusate ragazzi, toglietemi questi due o tre dubbi da niubbo in materia:

Un Nas Qnap qualsiasi (nel mio caso a breve avrò un ts-110) connesso al router di casa e in nessun caso interfacciato verso l'esterno a parte mldonkey o bt (non mi servirà accedervi da fuori casa e non vorrò abilitare nessuno fra ftp, ssh, telnet, web server o altro), può essere raggiunto da qualche simpaticone via web che può tentare di forzarlo e accedervi?
Sul forum ufficiale italiano di Qnap leggo di molti che ricevono tentativi di accesso (access violation nel log di sistema * ) da ip stranieri o meglio da bot che tentano di loggarsi, ma questo avviene perchè questi nas sono in qualche modo interfacciati sul web o raggiungibili via remoto, vero o falso?
Per far funzionare al meglio mldonkey si devono forwardare delle porte (le classiche di emule o meglio altre?) sul router verso il nas o basta l' upnp?

Rispondetemi, perchè qui c'è grossa confusione! :p :D

*
Esempio 1 (http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=14&t=3340&p=15853&hilit=access+violation#p15853)
Esempio 2 (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=50&t=33633&p=145497&hilit=access+violation#p145497)

greywall
06-02-2011, 16:49
Per la configurazione di MLDonkey trovi tutto spiegato qui:
http://wiki.qnap.com/wiki/MLDonkey