PDA

View Full Version : Q-NAP TS-110 TS-210


Pagine : 1 2 [3] 4

danicivic
06-02-2011, 16:52
Per la configurazione di MLDonkey trovi tutto spiegato qui:
http://wiki.qnap.com/wiki/MLDonkey

Grazie, tutto molto chiaro quanto a mldonkey, mentre per i miei primi due dubbi, puoi illuminarmi?

greywall
06-02-2011, 17:13
@danicivic
...in informatica, come sappiamo nulla è inviolabile, però se ci facciamo prendere da eccessiva paranoia, in questo caso vale il detto "il computer piu sicuro è un computer spento". :D
Comunque se hai l'accortezza di cambiare le password di default periodicamente...diciamo che accedere al tuo nas diventa piu difficile. ;)

iobi
07-02-2011, 08:54
Ragazzi, ultimamente il mio TS-210 sta facendo un pò le bizze con i dischi da 2.5".
Premetto che li alimento con un alimentatore a parete da 5V, quindi non penso sia questione di alimentazione! (spero)
Spesso mi fa casino: o non vede bene il disco o si impalla e quando vado per disattivarlo mi fa uscire dalla sezione Amministrazione.
Il mio firmware ora è il 3.3.2 Build 0819T, non ho aggiornato agli ultimi perchè su MLDonkey ho parecchia roba in processamento e mi pare di aver capito che se lo aggiorno sta roba va tutta persa...
In ultimo poco fa si è impallato nel trasferire un file col risultato che il file è andato perso: sul disco vi sono solo 45mb su 1,3gb...non si può recuperare nulla vero?!
Mannaggia a me che trasferisco e non copio!

erCicci
07-02-2011, 16:42
Ragazzi, ultimamente il mio TS-210 sta facendo un pò le bizze con i dischi da 2.5".
Premetto che li alimento con un alimentatore a parete da 5V, quindi non penso sia questione di alimentazione! (spero)
Spesso mi fa casino: o non vede bene il disco o si impalla e quando vado per disattivarlo mi fa uscire dalla sezione Amministrazione.
Il mio firmware ora è il 3.3.2 Build 0819T, non ho aggiornato agli ultimi perchè su MLDonkey ho parecchia roba in processamento e mi pare di aver capito che se lo aggiorno sta roba va tutta persa...
In ultimo poco fa si è impallato nel trasferire un file col risultato che il file è andato perso: sul disco vi sono solo 45mb su 1,3gb...non si può recuperare nulla vero?!
Mannaggia a me che trasferisco e non copio!

ma parli di dischi USB?

iobi
07-02-2011, 19:09
ma parli di dischi USB?

Si cavolo non l'ho specificato!!!

diegofio
07-02-2011, 19:51
ho il processo mlnet di mldonkey che mi occupa un sacco di cpu, anche oltre l'80%
succede anche a voi?

ho scoperto che è colpa dell'hash dei file:doh:

erCicci
07-02-2011, 21:56
Si cavolo non l'ho specificato!!!

Con i dischi USB c'é un bug per cui se sposti dai dischi interni al disco connesso via USB (o viceversa) un file più grande di 4GB il NAS va in errore e disconnette il disco USB (non so se il limite sia 2GB, provato solo file da 4GB in su).

Non so se è questo il tuo caso, ma di sicuro la gestione delle porte USB non è un punto di forza per questi NAS :(

greywall
07-02-2011, 23:13
Con i dischi USB c'é un bug per cui se sposti dai dischi interni al disco connesso via USB (o viceversa) un file più grande di 4GB il NAS va in errore e disconnette il disco USB (non so se il limite sia 2GB, provato solo file da 4GB in su).

Non so se è questo il tuo caso, ma di sicuro la gestione delle porte USB non è un punto di forza per questi NAS :(

Se i dischi esterni sono formattati in NTFS, non c'è nessun problema a trasferire file piu grossi di 4 GB.
Il problema è della versione firmware 3.3.2 che sul TS-210 è decisamente fallata.
Prova a mettere la 3.3.6 Build1109 che risolve diversi bachi. ;)
http://www.qnap.com/download.asp

Pendolino
07-02-2011, 23:30
...trovi tentativi di intrusioni nei registri di sistema???

si, molti... comunque ora uso il livello basso perchè ho messo amule (dopo aver provato mldonkey): solo così ho id alto. Non so ora con il livello basso cosa succede: potrebbero entrare nel nas? Qualcuno lo sa?

erCicci
08-02-2011, 00:17
Se i dischi esterni sono formattati in NTFS, non c'è nessun problema a trasferire file piu grossi di 4 GB.
Il problema è della versione firmware 3.3.2 che sul TS-210 è decisamente fallata.
Prova a mettere la 3.3.6 Build1109 che risolve diversi bachi. ;)
http://www.qnap.com/download.asp

Prova a trasferire file da oltre 4GB da HD interni a USB (o viceversa) usando SSH o WebFile Manager e ne riparliamo :D

La risposta del supporto è stata: il disco USB non è nella lista di compatibilità.

...peccato che la lista sia più corta dell'elenco dei dischi disponibili in un qualuqneu Mediaworld/Trony/Nova :incazzed:

greywall
08-02-2011, 01:19
@erCicci
...tramite protocollo Samba mai avuto problemi.:)

erCicci
08-02-2011, 08:14
@erCicci
...tramite protocollo Samba mai avuto problemi.:)

Il bug che dico io si manifesta se sposti i file dai dischi interni a USB utilizzando una connessione SSH o il WebFile Manager; ovviamente lo scopo di questo "lavoro" è quello di far si che lo spostamento dei file sia tutto interno al NAS e non coinvolga la LAN.

Se invece fai la medesima operazione dal tuo PC i dati passano lungo la LAN... almeno in teoria, perché con 7 il problema ha cominciato a darmelo anche operando da PC :confused:

greywall
08-02-2011, 09:28
Il bug che dico io si manifesta se sposti i file dai dischi interni a USB utilizzando una connessione SSH o il WebFile Manager; ovviamente lo scopo di questo "lavoro" è quello di far si che lo spostamento dei file sia tutto interno al NAS e non coinvolga la LAN.


...ma di quale versione firmware stiamo parlando ?

erCicci
08-02-2011, 11:52
...ma di quale versione firmware stiamo parlando ?

tutte tranne le ultime due, con le quali ancora non ho fatto prove

iobi
08-02-2011, 12:05
:D Ragazzi grazie delle risposte, è un grosso aiuto!
Dunque devo provare ad aggiornare il nas, però ho il dubbio sulla perdita dei file che ho ora in download...ovviamente dovrò re-installare mldonkey: mi sapete dire se riconosce i download temporanei per riprenderli???
Io per trasferire i file vado sempre sul Web File Manager, raramente trasferisco qualcosa direttamente da risorse di rete: solo se sono file abbastanza piccoli...

erCicci
08-02-2011, 13:56
Io per trasferire i file vado sempre sul Web File Manager, raramente trasferisco qualcosa direttamente da risorse di rete: solo se sono file abbastanza piccoli...

Se li trasferisci da PC a NAS (e viceversa) non c'é differenza, solo se li trasferisci passando da una directory condivisa del NAS ad un'altra (sempre del NAS) vi dovrebbe essere differenza ;)

diegofio
08-02-2011, 20:45
si, molti... comunque ora uso il livello basso perchè ho messo amule (dopo aver provato mldonkey): solo così ho id alto. Non so ora con il livello basso cosa succede: potrebbero entrare nel nas? Qualcuno lo sa?

ciao come ti trovi con amule rispetto a mldonkey?

io sugli accesso ho messo così
allow from the list
e poi ho aggiunto la voce 192.168.1.100/255.255.255.0
in teoria per quanto ne so dovrei aver permesso l'accesso solo alla mia sottorete...?

Pendolino
09-02-2011, 09:42
ciao come ti trovi con amule rispetto a mldonkey

Io mi trovo molto meglio con amule. Ti elenco quelli che secondo me sono i PRO di entrambi

PRO di amule (che in pratica è molto simile a emule)
- possibilità di creare le categorie (per me utilissime) come in emule
- possibilità di funzionare senza server
- supporto per la rete kad2
- poche impostazioni da effettuare
- uso dei crediti come in emule

PRO di mldonkey
- consumo memoria basso
- supporto multiprotocollo (torrent, ed2k, http, ecc..)

Non me ne vengono altri. Discorso memoria utilizzata: io ho un ts-119p+ quindi per me la memoria non è un problema, però per te lo è sicuramente: quindi mi sa che sei obbligato ad usare mldonkey. Con circa 100 downloads amule consuma un po più di 200 mb, mentre mldonkey circa 100mb.

io sugli accesso ho messo così
allow from the list
e poi ho aggiunto la voce 192.168.1.100/255.255.255.0
in teoria per quanto ne so dovrei aver permesso l'accesso solo alla mia sottorete...?

ma impostando così dovresti avere id basso...

diegofio
09-02-2011, 20:08
amule lo conosco bene visto che lo uso su fedora ma in effetti avevo paura che fosse pesantuccio per il ts1-10. per contro ho mldonkey che mi prende l'80 % della cpu, credevo fosse colpa dell'hash dei file ma non era così.

sabato proverò a buttarci su amule e vediamo.

emerson120
10-02-2011, 10:47
. Con circa 100 downloads amule consuma un po più di 200 mb, mentre mldonkey circa 100mb.



ma impostando così dovresti avere id basso...
..solo un pazzo mette 100 down in amule..:D :D
..anche se lo fai nel pc nn solo ti ammazza il pc , ma anche a livello prestazione del programma stesso sara' molto basso...( vedi code etc etc)

Pendolino
10-02-2011, 14:18
..solo un pazzo mette 100 down in amule..:D :D
..anche se lo fai nel pc nn solo ti ammazza il pc , ma anche a livello prestazione del programma stesso sara' molto basso...( vedi code etc etc)

allora mi sa che sono ancora più pazzo :D Anche tu usi amule?

B747
10-02-2011, 15:40
sabato proverò a buttarci su amule e vediamo.

da dove prendi l'istallazione?

emerson120
10-02-2011, 15:53
allora mi sa che sono ancora più pazzo :D Anche tu usi amule?

..lo uso sporadicamente, di solito uso pyload , tucan e pochissimo jd ( da dentro debian).
e quando sto' alla canna del gas ..uso il pc con il servizio multi hosts premium.....a 2 lire:D


istallazione amule??
cd /share/Public
ipkg install amule


...vatti a vedere i post su qnapclub.it sezione miscellania thread chiamato
amule adunanza for dummies..che parla nn solo di adunanza....( e' tutto uguale cambia solo l'indirizzo di installazione)

^Memphis^
10-02-2011, 18:10
Come da titolo ragazzi avrei un dubbio prima di acquistare il TS-110: ho visto che il nas comprende una funzione di iTunes server e la cosa si fa interessante:D. Normalmente, infatti, utilizzo almeno due pc e non posso avere su ognuno di essi i file che poi dovrò sincronizzare sul mio ipod, quindi la mia domanda è: la funzione di iTunes server che offre il TS-110 permette la sincronizzazione della libreria da un qualsiasi pc di quelli che ho a casa? Insomma se io collego l'iPod al fisso o al notebook o al netbook, io recupero tramite nas la libreia e la sincronizzo, giusto? Avrei bigno di aiuto :help: !
Grazie per l'attenzione gente!

diegofio
10-02-2011, 19:50
per la cronaca ho reinstallato mldonkey da zero, e adesso lo sto configurando man mano tenendo sott'occhio il carico di cpu.

ho appena aggiunto una cartella in shared e sta facendo l'hash, consumando il 35% di cpu.

Pendolino
10-02-2011, 20:13
per la cronaca ho reinstallato mldonkey da zero, e adesso lo sto configurando man mano tenendo sott'occhio il carico di cpu.

ho appena aggiunto una cartella in shared e sta facendo l'hash, consumando il 35% di cpu.

per avere id alto come hai configurato il livello di protezione del nas?

danicivic
10-02-2011, 21:57
per avere id alto come hai configurato il livello di protezione del nas?

Per ottenere id alto devi rendere raggiungibile il nas e la cartella in sharing dagli altri utenti p2p, quindi immagino che il livello di protezione alto o medio non sia quello indicato.

Pendolino
10-02-2011, 22:33
Per ottenere id alto devi rendere raggiungibile il nas e la cartella in sharing dagli altri utenti p2p, quindi immagino che il livello di protezione alto o medio non sia quello indicato.

tu dici solo la cartella in sharing? io ho provato a mettere protezione alta e mi dava id basso. Con la protezione bassa ho id alto. Ma con protezione bassa può accedere chiunque al nas? Intendo potrebbe vedere e prendere i file?

danicivic
11-02-2011, 09:06
tu dici solo la cartella in sharing? io ho provato a mettere protezione alta e mi dava id basso. Con la protezione bassa ho id alto. Ma con protezione bassa può accedere chiunque al nas? Intendo potrebbe vedere e prendere i file?

Non ho ancora sotto mano il mio qnap, ma direi di si, solo sharing. In ml-donkey o chi per esso devi rendere visibile agli altri utenti solo la cartella in sharing o incoming.
Mentre nel tuo router domestico ti consiglio di forwardare o aprire vero l'ip del nas solo le porte che servono a ml-donkey e che così lo rendono raggiungibile dagli altri utenti p2p (permettendo al tuo client di avere id alto).
Altra cosa che farei è chiudere verso il nas tutte le altre porte di qualsivoglia servizio che non utilizzi sempre sul router, mentre sulla configurazione dello stesso nas alla sezione network services disabiliterei tutti i servizi che non uso.
Al momento questa mi pare la config migliore per usare il nas come p2p station.. ovviamente posso essere smentito.

Radical
11-02-2011, 11:49
Ciao a tutti,
sto vedendo se prendermi questo NAS (il mio primo NAS.. :) ) e avrei bisogno di capire se fa al caso mio.
Il mio utilizzo è da un lato un backup dei dati del mio Mac e dall'altro come depositario dei miei file mutiediali (foto, film, musica).
Collegherò il NAS al mio router Wifi N, che ho già visto reggere lo streaming di file mkv 720 e 1080, ho però il dubbio che il NAS non riesca a stargli dietro, sgalio?


Grazie

erCicci
11-02-2011, 12:04
Ciao a tutti,
sto vedendo se prendermi questo NAS (il mio primo NAS.. :) ) e avrei bisogno di capire se fa al caso mio.
Il mio utilizzo è da un lato un backup dei dati del mio Mac e dall'altro come depositario dei miei file mutiediali (foto, film, musica).
Collegherò il NAS al mio router Wifi N, che ho già visto reggere lo streaming di file mkv 720 e 1080, ho però il dubbio che il NAS non riesca a stargli dietro, sgalio?


Grazie

Il collo di bottiglia è ovviamente il WiFi, se oggi già ti va bene non ci dovrebbero essere problemi.

pank
11-02-2011, 12:08
se usa il wifi N nn ha problemi di banda, io uso un xtream in wifi N in full hd

diegofio
13-02-2011, 13:00
allora ho cestinato mldonkey perché appena gli mettevo la cartella share con circa 10000 file anche dopo aver completato l'hash, rimaneva all'80%.

in compenso ho installato amule al suo posto seguendo la nota guida.
consumo irrisorio di risorse, per adesso sono molto soddisfatto.

658290
13-02-2011, 13:17
Ragazzi, ho installato amule sul nas seguendo la solita guida: è una bomba! Poi consiglio per ovviare all'interfaccia web standard di amule, di utilizzare uno dei tanti template disponibili in rete! ;)

ndryx
13-02-2011, 19:36
è meglio di mldonkey ?

658290
13-02-2011, 20:04
è meglio di mldonkey ?

Molto molto meglio! anche come risultati nelle ricerche, a parità di server!
E poi, hai la rete kad!
;)

antarex
14-02-2011, 09:05
Salve, sto valutando l'acquisto q-nap 210 e mi chiedevo che velocità raggiunge per trasferire i files da un HDD ad un altro, quindi non da pc a nas ma tra i due hdd dello stesso nas. In giro non ho trovato nessun test in merito... qualcuno ha fatto una prova? grazie

Stevenb
14-02-2011, 10:18
Ragazzi, ho installato amule sul nas seguendo la solita guida:
Mi puoi dire cortesemente il link alla guida ? grazie

greywall
14-02-2011, 12:27
Mi puoi dire cortesemente il link alla guida ? grazie

Una guida la trovi QUI (http://www.mauromonti.eu/2010/09/08/amule-su-nas-qnap/) ma sulla rete ne trovi tante. ;)

658290
14-02-2011, 13:04
Mi puoi dire cortesemente il link alla guida ? grazie

Io ho seguito questa guida: http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=14&t=1939, che comunque riporta gli stessi identici passaggi della guida postata da greywall.

Attenzione: entrambe le guide spiegano come installare la versione Adunanza (per utenti fastweb); se volete installare la versione "normale", non serve che scarichiate il pacchetto ipk e al punto 2 dell'installazione vera e propria di amule fare solo il punto 2b ("ipkg install -force-depends amule"): in questo modo il pacchetto corretto di amule viene scaricato dalla rete e installato automaticamente.

prospero0
14-02-2011, 14:19
Anche Mldonkey ha la rete Kad basta abilitarla!

658290
14-02-2011, 16:29
Anche Mldonkey ha la rete Kad basta abilitarla!

Si, è vero, però pur abilitandola non ho mai avuto lo stesso numero di risultati che ho con emule/amule, per cui immagino che ci sia una gestione diversa e forse non ottimale sotto!

antarex
14-02-2011, 22:10
una domanda banale a voi possessori di nas ma importante per me che mi avvicino per la prima volta a questo mondo:

Se prendo un nas a 2 bay posso mantenere gli HDD indipendenti tra loro senza dover fondere i volumi? e magari traferire i dati i dal primo al secondo oppure toglierne uno e metterne un terzo come faccio nel PC?

Io vorrei mantenere il primo HDD per scaricare dai torrent 24/7 ed il secondo per lo storage/straming domestico filmini/foto, quindi vorrei tenerli separati.

Grazie a chi mi risponderà

erCicci
14-02-2011, 23:06
una domanda banale a voi possessori di nas ma importante per me che mi avvicino per la prima volta a questo mondo:

Se prendo un nas a 2 bay posso mantenere gli HDD indipendenti tra loro senza dover fondere i volumi? e magari traferire i dati i dal primo al secondo oppure toglierne uno e metterne un terzo come faccio nel PC?

Io vorrei mantenere il primo HDD per scaricare dai torrent 24/7 ed il secondo per lo storage/straming domestico filmini/foto, quindi vorrei tenerli separati.

Grazie a chi mi risponderà

Puoi farlo.
Anche se personalmente io la soluzione a due bay l'ho scelta proprio per mettere i dischi in alta affidabilità (=RAID1).

Stevenb
15-02-2011, 09:31
Se prendo un nas a 2 bay posso mantenere gli HDD indipendenti tra loro senza dover fondere i volumi? e magari traferire i dati i dal primo al secondo oppure toglierne uno e metterne un terzo come faccio nel PC?

E' TOTALMENTE illogico quello che vuoi fare, un NAS 2 bay costa circa 200 euris, mentre 2 box esterni per HD costano meno di 50 euris, perche' vuoi buttare 150 euris al vento ? prendi il NAS 2 bay e ci metti 2 HD da 2 tera in Raid 1 e ci fai tutto quello che vuoi senza perdere un bit.

antarex
15-02-2011, 10:40
E' TOTALMENTE illogico quello che vuoi fare, un NAS 2 bay costa circa 200 euris, mentre 2 box esterni per HD costano meno di 50 euris, perche' vuoi buttare 150 euris al vento ? prendi il NAS 2 bay e ci metti 2 HD da 2 tera in Raid 1 e ci fai tutto quello che vuoi senza perdere un bit.

Io ho l'esigenza di tenere il pc accesso 24/24 per scaricare da torrent, e con il nas ottengo un risparmio di corrente 400 W contro 20w.

Traferisco ciò che scarico dal pc (e dopo dal nas) su un HDD per darlo ad amici e con l'usb 2.0 ci metto una vita, con il nas è più veloce (spero).

Inoltre vorrei condividere i contenuti che si trovano sul nas nella rete domestica collegandolo al WD-live.

MaerliN
15-02-2011, 11:36
Ciao a tutti, sarei intenzionato a comprare il QNap in oggetto (non so ancora se l'1 o il 2 bay) e avrei una domanda veloce:

Come se la cava con lo streaming dei contenuti sulla rete?

Intendo girare tutta la mia libreria video (diversi SD, alcuni 720P e molti 1080P) verso la PS3 in salotto (su Wireless N) e ho alcuni dubbi.. Soprattutto sui video 1080P.. :(

B747
15-02-2011, 12:29
io ho appena preso un 212, per ora ci ho installato un solo disco, un seagate barracuda 2tb 5900, un pò rumorosetto in verità.

Sono molto indeciso sul secondo slot in effetti, ho da parte un samsung 1tb che pensavo di installarci ma mantenendolo indipendente ed avere un totale di 3tb, perchè dite che è una stupidaggine?

Tra l'altro avrei preferito fare i download sul samsung, e tenere i file per lo streaming sul seagate, ma non mi pare così scontato indirizzare la download station su un disco piuttosto che l'altro...

A questo proposito ho un grosso problema: i torrent vanno bene, ma non funzionano i link http (megaupload ecc).

Quando ne carico uno transita per i download in corso e finisce immediatamente in download completati, senza aver scaricato nulla. Non trovo nessuna descrizione dell'errore che trova (nanche da qget), mi sapete dare un suggerimento?

ciao e grazie!

fabstars
15-02-2011, 14:54
Anche io sono intenzionato ad acquistare il TS-110 (adesso è uscito anche il 112...) e vorrei alcune informazioni sul prodotto.

Innanzitutto tengo a precisare che in questo momento posseggo un muletto composta da una CPU AMD 1.8Ghz su Asrock con 2HD + scheda video Nvidia GF440.
Sono tentato di sostituire il muletto con il prodotto Qnap esclusivamente per risparmiare sull'energia elettrica, dal momento che mi capita di doverlo tenere accesso 24/24.

Ho però delle necessità a cui NON voglio rinunciare:

1) devo poter scaricare da Jdownloader o programmi simili sia premium che senza. Devo inoltre poter inserire i codici captcha;
2) devo poter accedere da internet (dall'ufficio) al Qnap e gestire sia i file che Jdownloader.
3) devo poter usare e-mule o programmi simili e poter accedere anche da remoto.

Tengo a precisare che non conosco assolutamente il mondo Linux. Credete che il Qnap 110 possa fare al caso mio?? e soprattutto vale la pena sostituire il mio muletto??

Grazie

virtualdj
15-02-2011, 16:56
Ciao, in teoria potresti fare tutto, ma ti dico subito che non è semplicissimo fare tutto quello che vuoi.
Non esiste una soluzione già pronta, devi dedicarci tempo e tante prove e spesso non è che la documentazione in merito sia chiarissima. Te lo dico per esperienza, perché neanch'io fino a poco tempo fa (prima di comprare il NAS) avevo mai visto Linux.
Me la cavo però piuttosto bene con Windows e soprattutto volevo a tutti i costi riuscire nell'impresa (il tuo punto numero 1 :D); tuttavia ho optato per un TS-239 Pro II con CPU Atom che consuma un po' di più ma è anche più performante e inoltre può far girare (quasi) tutti i software disponibili per x86.

Ma, ripeto, non è così semplice. Puoi dare un'occhiata ai passi da compiere nel thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2200960) per farti un'idea; io sinceramente non saprei dirti se ti conviene abbandonare il tuo muletto: io l'ho fatto, perché volevo qualcosa di più silenzioso e dai parchi consumi. Ma sta a te decidere se vuoi imbarcarti nell'impresa... e in quel caso forse sceglierei un x86.

fabstars
15-02-2011, 17:31
.....tuttavia ho optato per un TS-239 Pro II con CPU Atom che consuma un po' di più ma è anche più performante e inoltre può far girare (quasi) tutti i software disponibili per x86.



grazie per la risposta ;)

tieni presente che NON voglio spendere uno sproposito. Il TS-239 viene a costare + di 400 e sinceramente non ne vale la pena per quello che ho intenzione di fare.

Rimango in attesa di ulteriori considerazioni.

virtualdj
15-02-2011, 18:19
Puoi usare anche un TS-112 ma ricorda che JD non girerà così velocemente; al limite passi a Pyload... ma questo implica un compromesso.

fabstars
15-02-2011, 19:26
Puoi usare anche un TS-112 ma ricorda che JD non girerà così velocemente; al limite passi a Pyload... ma questo implica un compromesso.

cosa intendi per "non girerà così velocemente"?
Jdownloader, correggetemi se sbaglio, non ha bisogno di girare velocemente come dovrebbe girare ad esempio un gioco. Una volta che lo avvii deve solo scaricare...o sbaglio??

grazie

fasix
15-02-2011, 20:19
ma su ARM l'applicazione va piano, nel senso che fra il click del mouse e l'apertura di una finestra passano 2-3secondi.

fabstars
15-02-2011, 21:08
ma su ARM l'applicazione va piano, nel senso che fra il click del mouse e l'apertura di una finestra passano 2-3secondi.

Ciao fasix....a quanto pare siamo vicignoli ;)

dunque...come ho scritto prima Jdownloader è un programma che per la maggior parte del tempo non viene usato dal momento che ha l'esclusivo compito di scaricare. Se tra un azione ed un'altra ci impiega 2-3 secondi piuttosto che 1 solo secondo...beh, mi sembra che questo sia il male minore.

Io ritengo che in un NAS (a livello HOME e non professionale si intende!) non vada ricercata la velocità ma l'efficienza e la funzionalità. La velocità preferisco averla sul mio PC Desktop su cui gioco, faccio video-editing e molto altro.

Ritieni giuste le mie argomentazioni??

emerson120
16-02-2011, 07:45
..possessore di un ts-110 ..rispetto al 112 cambia solo a livello di processore (800 contro un 1200) e per quanto mi riguarda jd tra una clic ed un altro nn passono 2 secondi..ma ben 5/8..., ma nn solo, porta la cpu a 99% di uso facendo diventare inusabile il nas nel caso di streaming verso una postazione player...


...come appunto ti si diceva prima, devi scegliere il compromesso piu' adatto, io per esempio ho installato, :
JD, pyload, tucan: tutti programmi simili..ma il piu' completo e' jd .
NN lo posso usare per i motivi sopradescritti...

fabstars
16-02-2011, 09:21
..possessore di un ts-110 ..rispetto al 112 cambia solo a livello di processore (800 contro un 1200) e per quanto mi riguarda jd tra una clic ed un altro nn passono 2 secondi..ma ben 5/8..., ma nn solo, porta la cpu a 99% di uso facendo diventare inusabile il nas nel caso di streaming verso una postazione player...


...come appunto ti si diceva prima, devi scegliere il compromesso piu' adatto, io per esempio ho installato, :
JD, pyload, tucan: tutti programmi simili..ma il piu' completo e' jd .
NN lo posso usare per i motivi sopradescritti...

beh..messo in questi termini le cose cambiano. Una domanda...ritiene che le prestazioni possano migliorare molto con il modello nuovo (TS-112)?


Quale differenze ci sono tra JD e pyload??

Grazie

fasix
16-02-2011, 10:48
e si... mi ero dimenticato la cosa più importante. la cpu va al 99% fisso.
ma io tanto jdownloader non lo uso tantissimo, anzi quasi per niente.
mldonkey rulez

PS: io sono di surbo. tu?

fabstars
16-02-2011, 11:06
e si... mi ero dimenticato la cosa più importante. la cpu va al 99% fisso.
ma io tanto jdownloader non lo uso tantissimo, anzi quasi per niente.
mldonkey rulez

PS: io sono di surbo. tu?

io adesso uso esclusivamente jdownloader (ogni tanto faccio l'abbonamento premium ;) ) e devo dire che non ha nulla a che vedere con i programmi p2p (emule..amule ecc.ecc.).

p.s. sono di Lecce città...zona stadio ;)

fasix
16-02-2011, 11:53
a me non convince tanto questo tipo di scaricamento, perchè si perdere tutto lo spirito di condivisione. :D

fabstars
16-02-2011, 12:28
a me non convince tanto questo tipo di scaricamento, perchè si perdere tutto lo spirito di condivisione. :D

senza dubbio....ma hai mai provato a scaricare con mldonkey un video di 4,5 Gb?? con Jdownloader io ci metto circa un'ora ;)

greywall
16-02-2011, 13:28
senza dubbio....ma hai mai provato a scaricare con mldonkey un video di 4,5 Gb?? con Jdownloader io ci metto circa un'ora ;)

Ovviamente pagando con un account premium...perchè altrimenti, altro che un ora. :rolleyes:
Il confronto lo devi fare alla pari con il p2p.;)

emerson120
16-02-2011, 13:31
allora: anche se il tuo nas sarebbe superiore al mio, nn creeoc eh migliorerebbe molto con jd per il semplice motivo che i processori arm( Marvell) hanno delle prestazioni basse con java.

Le differenze tra jd e pyload e che jd ha tutti gli anticaptcha aggiornati.


Io per esempio uso altri metodi , ma da pc, per potere scaricare da tutti gli hosts premium :D con poche risorse economiche...

uso il nas con pyload perche' comunque ho megaupload premium...
..come ti ho gia' detto ho provato ad usare jd e fare streaming hd..era impossibile...;) ....
.
.e se proprio nn trovo nulla uso il vecchio amule..con il nas...

fabstars
16-02-2011, 14:11
allora: anche se il tuo nas sarebbe superiore al mio, nn creeoc eh migliorerebbe molto con jd per il semplice motivo che i processori arm( Marvell) hanno delle prestazioni basse con java.


ok..capisco :(


Le differenze tra jd e pyload e che jd ha tutti gli anticaptcha aggiornati.


so cosa sono i captcha ma non so cosa siano gli anticaptcha. in che senso "aggiornati"??



Io per esempio uso altri metodi , ma da pc, per potere scaricare da tutti gli hosts premium :D con poche risorse economiche...


ossia??


uso il nas con pyload perche' comunque ho megaupload premium...
..come ti ho gia' detto ho provato ad usare jd e fare streaming hd..era impossibile...;) ....
.
.e se proprio nn trovo nulla uso il vecchio amule..con il nas...

quindi con pyload si può scaricare solo con il premium??

B747
16-02-2011, 14:14
Io vorrei mantenere il primo HDD per scaricare dai torrent 24/7 ed il secondo per lo storage/straming domestico filmini/foto, quindi vorrei tenerli separati.

tra l'altro, visto che per ogni disco verrebbero create le cartelle di default, tra cui qdownloads, come si fa a impostare nella download station quale cartella utilizzare tra le due disponibili?

Non ho visto settaggi del genere...

fabstars
16-02-2011, 14:16
Ovviamente pagando con un account premium...perchè altrimenti, altro che un ora. :rolleyes:
Il confronto lo devi fare alla pari con il p2p.;)

per anni ho scaricato da emule e ti posso garantire che anche senza utenze premium la differenza è notevole.

Emule lo uso solo per la musica ;)

emerson120
16-02-2011, 14:28
ok..capisco :(



so cosa sono i captcha ma non so cosa siano gli anticaptcha. in che senso "aggiornati"??

gli anticAPTcha e' quella opzione che ti permette di by-passare in auto i captcha :D





quindi con pyload si può scaricare solo con il premium??
..nn ho mai detto cio'..ho solo detto che io ho il premium di megaupload, ma puoi scaricare , come ti ho scritto sopra, anche senza premium..
gli altri metodi??
esistono dei servizi paralleli , da dove puoi scaricare da tutti gli hosts premium..naturalmente nn puoi usare jd..ma al massimo free download manager. ;)

greywall
16-02-2011, 14:37
per anni ho scaricato da emule e ti posso garantire che anche senza utenze premium la differenza è notevole.

Emule lo uso solo per la musica ;)

A me mi risulta il contrario...sarà perchè forse uso emule adunanza ? :rolleyes:

:D

fabstars
16-02-2011, 14:57
gli anticAPTcha e' quella opzione che ti permette di by-passare in auto i captcha :D



molto interessante.....io devo inserirli ogni volta :muro:

ma come funziona esattamente??


esistono dei servizi paralleli , da dove puoi scaricare da tutti gli hosts premium..naturalmente nn puoi usare jd..ma al massimo free download manager. ;)

potresti spiegarmelo in pvt? ;)

grazie

A me mi risulta il contrario...sarà perchè forse uso emule adunanza ? :rolleyes:

:D
:Prrr: :D

virtualdj
16-02-2011, 18:00
ma come funziona esattamente?
In pratica un algoritmo software tenta di "decodificare" quello che c'è scritto nell'immagine.
Non sempre questo sistema funziona; ad esempio tutti gli hoster che usano il ReCaptcha di Google (come HF ad esempio) non sono bypassabili perché al momento non è stato creato alcun algoritmo in grado di risolvere l'immagine.

fabstars
17-02-2011, 13:14
stavo valutando anche il TS-212 o il TS-119P+ Turbo NAS con processore rispettivamente Marvell a 1,2Ghz e 1,6Ghz.

Cosa ne pensate delle prestazioni?? Si riuscirebbe ad usare JD senza troppi rallentamenti??

Grazie

gwwmas
17-02-2011, 20:24
A me mi risulta il contrario...sarà perchè forse uso emule adunanza ? :rolleyes:

:D

Bé certo, emule adunanza aiuta, e non poco.

P.S.
Intanto il Nas e il powerline sono arrivati :D

Ciauz®;)

gwwmas
17-02-2011, 20:25
EDIT

Stevenb
18-02-2011, 10:07
Questa mattina mi e' arrivata l'email dal NAS che mi ha informato di un errore anomalo sul disco 2:

5 Reallocated_Sector_Ct 035 035 036 2683 ABNORMAL
Sono stati rilevati errori sul disco rigido. Si raccomanda di sostituire il disco rigido.

Cosa devo fare ?

erCicci
18-02-2011, 10:16
Questa mattina mi e' arrivata l'email dal NAS che mi ha informato di un errore anomalo sul disco 2:

5 Reallocated_Sector_Ct 035 035 036 2683 ABNORMAL
Sono stati rilevati errori sul disco rigido. Si raccomanda di sostituire il disco rigido.

Cosa devo fare ?

Te lo ha già detto lui cosa fare :)
In ogni caso, fagli fare una scansione del disco e vedi che altro ti dice... intanto fatti una copia dei dati importanti.

Stevenb
18-02-2011, 10:25
Te lo ha già detto lui cosa fare :)
Il NAS e' in RAID 1 quindi i dati ci sono tutti, quello che non so' e' quale dei due e' il disco numero 2.

danicivic
18-02-2011, 16:55
Appena arrivato il piccolo TS-110, prime ore di sperimentazione da niubbo e prime domande:

PREMESSA:
Ieri dopo qualche ora di utilizzo (o per meglio dire sperimentazione), in cui ero riuscito a connettermi al nas via qfinder e a esplorare il pannello di amministrazione, ma in cui ho penato un pochetto per visualizzare il nas in risorse di rete, ho avuto un problema di accesso al nas.
D'un tratto infatti non sono più riuscito a visualizzare il nas nè risorse di rete nè in qfinder.
Premetto che prima di non riuscire più ad accedere, ho modificato alcune impostazioni di condivisione win 7 (proprio per riuscire a mappare il nas in risorse di rete) e ho tentato di accedere alle cartelle del nas inserendo anche più volte user e pass.
Per riuscire a connettermi nuovamente al nas ho effettuato un reset base, dopo il quale sia qfinder che le risorse di rete sono tornate ad indicare il ts-110 e ho potuto di nuovo effettuare il login.
Prima del reset il nas era impostato per bannare "forever" dopo 5 tentativi di accesso su tutti i protocolli, dopo ho impostato il ban per soli 5 minuti.

PRIMA DOMANDA:
Può essere che data l'impostazione di protezione "elevata" mi sia per così dire auto-bannato dal nas???
A cosa è dovuto questo momentaneo "balck out"???

SECONDA DOMANDA:
Tornato nel pannello di amministrazione ho trovato nei log di sistema i seguenti dati:

http://img121.imageshack.us/img121/2358/qlog.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/qlog.jpg/)

Sembra che ci siano stati dei tentativi di accesso dal mio pc.. Posto che il pc in questione è virus e trojan free (almeno secondo Kaspersky Pure, Malwarebytes e Spybot).
Questi tentativi sono riconducibili a servizi di sistema o di windows che cercano di comunicare con il nas? Insomma dei falsi positivi???

:rolleyes: :confused:

Confido in una vostra risposta! ;)

erCicci
18-02-2011, 20:10
Appena arrivato il piccolo TS-110, prime ore di sperimentazione da niubbo e prime domande:

PREMESSA:
Ieri dopo qualche ora di utilizzo (o per meglio dire sperimentazione), in cui ero riuscito a connettermi al nas via qfinder e a esplorare il pannello di amministrazione, ma in cui ho penato un pochetto per visualizzare il nas in risorse di rete, ho avuto un problema di accesso al nas.
D'un tratto infatti non sono più riuscito a visualizzare il nas nè risorse di rete nè in qfinder.
Premetto che prima di non riuscire più ad accedere, ho modificato alcune impostazioni di condivisione win 7 (proprio per riuscire a mappare il nas in risorse di rete) e ho tentato di accedere alle cartelle del nas inserendo anche più volte user e pass.
Per riuscire a connettermi nuovamente al nas ho effettuato un reset base, dopo il quale sia qfinder che le risorse di rete sono tornate ad indicare il ts-110 e ho potuto di nuovo effettuare il login.
Prima del reset il nas era impostato per bannare "forever" dopo 5 tentativi di accesso su tutti i protocolli, dopo ho impostato il ban per soli 5 minuti.

PRIMA DOMANDA:
Può essere che data l'impostazione di protezione "elevata" mi sia per così dire auto-bannato dal nas???
A cosa è dovuto questo momentaneo "balck out"???

SECONDA DOMANDA:
Tornato nel pannello di amministrazione ho trovato nei log di sistema i seguenti dati:

http://img121.imageshack.us/img121/2358/qlog.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/qlog.jpg/)

Sembra che ci siano stati dei tentativi di accesso dal mio pc.. Posto che il pc in questione è virus e trojan free (almeno secondo Kaspersky Pure, Malwarebytes e Spybot).
Questi tentativi sono riconducibili a servizi di sistema o di windows che cercano di comunicare con il nas? Insomma dei falsi positivi???

:rolleyes: :confused:

Confido in una vostra risposta! ;)

192.168.1.101 è l'IP del tuo PC?
Se è così i tentativi di connessione provenivano da lì e se vuoi sapere da cosa dipendevano basta che ti fai una ricerca su Google per le porte TCP o UDP indicate nel log. La 139 dovrebbe essere utilizzata dai servizi della rete Windows (Samba in caso di Linux).

Per l'autoban è probabile :D

Per sfruttare i servizi di rete di Windows senza troppi patemi, metti i PC e il NAS nel medesimo gruppo di lavoro, poi crea sul NAS gli stessi user (con la stessa password) che usi su PC e vedrai che di problemi per accedere agli share del NAS da esplora risorse non ne avrai (posto che dal NAS tu assegni correttamente i privilegi ;) )

danicivic
18-02-2011, 21:14
192.168.1.101 è l'IP del tuo PC?
Se è così i tentativi di connessione provenivano da lì e se vuoi sapere da cosa dipendevano basta che ti fai una ricerca su Google per le porte TCP o UDP indicate nel log. La 139 dovrebbe essere utilizzata dai servizi della rete Windows (Samba in caso di Linux).

Per l'autoban è probabile :D

Per sfruttare i servizi di rete di Windows senza troppi patemi, metti i PC e il NAS nel medesimo gruppo di lavoro, poi crea sul NAS gli stessi user (con la stessa password) che usi su PC e vedrai che di problemi per accedere agli share del NAS da esplora risorse non ne avrai (posto che dal NAS tu assegni correttamente i privilegi ;) )

Ecco, sono contento che mi sia autobannato allora e che, come immaginavo, si trattasse di falsi positivi! Grazie per la conferma però! :D

Quanto alla creazione di uno stesso utente win-nas, grazie provo al più presto! ;)

B747
18-02-2011, 23:16
ciao ragazzi, qualcuno usa dalla download station scaricare in http? Mi confermate che il servizio funziona solo con account premium? (impostando us+psw)

grazie, ciao!

Stevenb
19-02-2011, 18:07
Il mio TS-210 e' configurato in RAID 1 e il disco numero 2 e' da sostituire perche' si sta' rompendo. Mi dite con precisione quale e' dei due il numero 2 ? tolgo il disco guasto e infilo il dico sano ? senza fare nulla si formatta e si configura tutto da solo ?

Stevenb
21-02-2011, 08:31
Mi rispondo da solo, basta togliere il disco guasto e rimettere quello buono, poi il NAS fa tutto da solo senza intervenire.

Enrico B.
21-02-2011, 23:01
Mi sto orientando su un NAS di Qnap da usare a casa per sostituire un NAS da 1 Tb abbinato ad un disco esterno via USB per il backup ma troppo limitato per un utilizzo multimediale.
Il mio scopo è condividere foto musica e soprattutto film con tutte le periferiche collegate sia via Ethernet che wifi n.
Il sistema é composto parte da Windows e parte Mac.

La domande dopo aver visto la tabella comparativa sul sito di Qnap e avere notato solo differenze di ram e velocità processore sono 2:

Vale la pena scegliere il nuovo ts-112 anziché il ts-110 oppure conviene spostarsi su un ts-119 o ts-119+ che però costano infinitamente di più?

Altrimenti per spendere di più conviene scegliere un ts-210 o il più nuovo ts-212 per avere in raid 1 una copia immediata sul secondo disco senza dover utilizzare il disco USB per il backup?

Grazie in anticipo.
Enrico B.

Stevenb
22-02-2011, 08:37
Altrimenti per spendere di più conviene scegliere un ts-210 o il più nuovo ts-212 per avere in raid 1 una copia immediata sul secondo disco senza dover utilizzare il disco USB per il backup?

Se il traffico dei dati e' di normale uso casalingo, il TS210 e' perfetto, altrimenti vai sul TS-212 sempre e cmq in RAID 1 come ho fatto io.

erCicci
22-02-2011, 08:52
Con i dischi USB c'é un bug per cui se sposti dai dischi interni al disco connesso via USB (o viceversa) un file più grande di 4GB il NAS va in errore e disconnette il disco USB (non so se il limite sia 2GB, provato solo file da 4GB in su).

Prova a trasferire file da oltre 4GB da HD interni a USB (o viceversa) usando SSH o WebFile Manager e ne riparliamo :D

La risposta del supporto è stata: il disco USB non è nella lista di compatibilità.

...peccato che la lista sia più corta dell'elenco dei dischi disponibili in un qualuqneu Mediaworld/Trony/Nova :incazzed:

Il bug che dico io si manifesta se sposti i file dai dischi interni a USB utilizzando una connessione SSH o il WebFile Manager; ovviamente lo scopo di questo "lavoro" è quello di far si che lo spostamento dei file sia tutto interno al NAS e non coinvolga la LAN.

Se invece fai la medesima operazione dal tuo PC i dati passano lungo la LAN... almeno in teoria, perché con 7 il problema ha cominciato a darmelo anche operando da PC :confused:

Ho risollecitato il supporto in merito al problema delle copie di file grandi verso un disco USB; su loro consiglio ho fatto una prova con un altro disco USB: ho rimediato un vecchio case USB (tenuto insieme col nastro adesivo :D ) con dentro un vecchissimo disco IDE da 80GB e rifatto la prova... funziona correttamente! :eek:
Tra l'altro questo case, a differenza di quello della Lacie che uso solitamente, non ha alimentazione esterna...

L'unica differenza è che per fare la prova ho attaccato questo disco alla porta frontale, mentre il case della Lacie è attaccato a quelle posteriori.
Tra oggi e domani vedo di fare altre prove usando porte distinte.

B747
22-02-2011, 15:29
Ciao a tutti,
nel mio 212 per ora ho un solo disco, è possibile metterne un secondo da utilizzare solo per backup (che quindi starebbe in st-by tutto il resto del tempo).

Dal sw non riesco a trovare l'opzione, forse non l'abilita perchè ho un solo disco?

Grazie, ciao
Gianluca

erCicci
22-02-2011, 15:55
Ciao a tutti,
nel mio 212 per ora ho un solo disco, è possibile metterne un secondo da utilizzare solo per backup (che quindi starebbe in st-by tutto il resto del tempo).

Dal sw non riesco a trovare l'opzione, forse non l'abilita perchè ho un solo disco?

Grazie, ciao
Gianluca

Ma con un sistema a 2 bay i dischi è opportuno metterli in RAID1, non tenerli come volumi distinti a fare il backup di uno sull'altro.

Stevenb
22-02-2011, 15:57
nel mio 212 per ora ho un solo disco, è possibile metterne un secondo da utilizzare solo per backup
Si chiama RAID 1

erCicci
22-02-2011, 16:04
Si chiama RAID 1

Concettualmente sono due cose distinte.
Con un RAID1 hai due HD copia uno dell'altro che il sistema vede e tratta come un disco unico, cosa questa che ti tutela dalla perdita totale di uno dei due dischi, in quanto i dati sopravviverebbero sull'altro.

Con un backup si ha un diverso tipo di sicurezza: in questo caso puoi pensare a proteggerti anche da errori "logici" (="oh cavolo, ho editato il file sbagliato!"), in quanto l'allineamento avviene in modo "asincrono".
Inoltre si potrebbero gestire diverse versioni di backup (almeno finché c'é spazio sul secondo disco), in modo da poter avere anche un versioning dei file.
Ovviamente l'operazione necessita di un intervento da parte dell'utente per eseguire i backup (non mi pare che i nostro TS-21x abbiano un tool apposito) o per pianificarli.

In ogni caso, come ho già detto prima, con un NAS a 2 bay l'ideale è un RAID1, con l'eventuale backup affidato ad un disco USB o ai dischi interni di uno dei PC.

Stevenb
22-02-2011, 16:08
Ovviamente l'operazione necessita di un intervento da parte dell'utente per eseguire i backup (non mi pare che i nostro TS-21x abbiano un tool apposito) o per pianificarli.
Proprio per questo ho scritto RAID 1.

erCicci
22-02-2011, 16:09
Proprio per questo ho scritto RAID 1.

Te li puoi sempre fare a mano o utilizzando un tool per PC ;)

Stevenb
22-02-2011, 16:10
Te li puoi sempre fare a mano o utilizzando un tool per PC ;)
... e risparmi i soldi di un NAS.

erCicci
22-02-2011, 16:31
... e risparmi i soldi di un NAS.

Non è detto :D

Come ho detto prima un backup e avere i dischi in RAID1 sono soluzioni che permettono di soddisfare esigenze simili, ma distinte.

Premesso che, come ho precisato fin dall'inizio, se uno si fa un NAS a 2 slot e vuole avere i dati al sicuro la cosa migliore è un bel RAID1, il mio panegirico era solo per chiarire il fatto che backup sul secondo disco NON vuol dire RAID1.

Tutto qua.

Personalmente io tengo i dati sui dischi in RAID1 del NAS, ma di quelli più importanti me ne faccio una copia periodica (=backup) su di un disco USB connesso direttamente al NAS.
In questo modo non solo se mi si brucia un HD io non perdo nulla e il sistema continua a funzionare correttamente (RAID1), ma se faccio qualche sciocchezzuola e, ad esempio, cancello per errore delle foto le posso recuperare dal backup fatto sul disco esterno.

Ovviamente se non avessi un disco USB da attaccare al NAS, potrei sempre eseguire il backup dei soli dati importanti su di un disco del mio PC (magari usando WinZip/WinRAR per comprimerli).

schulz63
22-02-2011, 18:11
provo a sintetizzare, se ho capito bene:

RAID 1 garantisce la continuità di servizio e dalla rottura di uno dei 2 HD; non garantisce da: cancellazioni accidentali ed errori, fulmine che brucia il NAS, virus che si mangia i dati etc etc

il back up periodico su disco esterno "off line" ovvia a tutto ciò.

Se il NAS mi serve solo come storage di foto, musica, video, forse anche 1 solo HD è sufficiente, + altro HD esterno per il back up, da fare ad esempio una volta a settimana.

Per lo stesso motivo forse è meglio comunque un disco esterno da tenere off line (in un cassetto), piuttosto che cercare di realizzare un sistema di back up con un NAS a 2 slot (c'è sempre il rischio di un guasto del NAS che può compromettere entrambi gli HD)

erCicci
22-02-2011, 21:17
provo a sintetizzare, se ho capito bene:

RAID 1 garantisce la continuità di servizio e dalla rottura di uno dei 2 HD; non garantisce da: cancellazioni accidentali ed errori, fulmine che brucia il NAS, virus che si mangia i dati etc etc

il back up periodico su disco esterno "off line" ovvia a tutto ciò.

Se il NAS mi serve solo come storage di foto, musica, video, forse anche 1 solo HD è sufficiente, + altro HD esterno per il back up, da fare ad esempio una volta a settimana.

Per lo stesso motivo forse è meglio comunque un disco esterno da tenere off line (in un cassetto), piuttosto che cercare di realizzare un sistema di back up con un NAS a 2 slot (c'è sempre il rischio di un guasto del NAS che può compromettere entrambi gli HD)

Esattamente... più o meno ;)

Il primo punto dubbio è sul NAS a due slot: ma se non ci metti i dischi in RAID1 che lo compri a fare? A questo punto tanto vale prendere un TS-110 che risparmi un po' di denari :D

Poi il discorso "mi si fulmina"... e quanto devi essere sfigato perché un fulmine ti bruci NAS e entrambi i dischi? :D
E' vero che se la fortuna è cieca la sfiga ci vede benissimo, però cribbio, un caso come quello da te paventato è roba che i gatti neri quando ti vedono si grattano gli attributi :D
...e comunque, a scanso di equivoci, io il NAS l'ho attaccato ad un UPS, in quanto MAI mettere limiti alla sfiga ;)

Ah, se le foto che devi mettere sul NAS sono le tue, allora forse sono proprio quelle che meritano di essere protette con RAID1 + backup aggiuntivo, in quanto la musica la ricompri o la riscarichi, idem per i film, ma le TUE foto non le potrai più riscattare una volta perse ;)

luckye
22-02-2011, 22:21
mi è appena arrivato un QNAP TS-110 sugerito stesso da voi :)

Ora urge aiuto !

1) Nell'esplora risorse (Win7) mi vede il Nas come un normale disco...vorrei che non si vedesse e utilizzare solo "l'unità di rete" anche perchè dentro non si vede nessuna cartella.

2)Non c'è verso di usare il sistema CloudNas o similare,ho anche provato a usare Dyndns ma niente,niente,niente ! Qualche suggerimento ?
Mi verrebbe comodo con l'iphone...

3)Non riesco a usare Qget...sarebbe comodo anche perchè eviterei di loggarmi ogni volta nel Nas per aggiungere i file da scaricare...mi dice che non c'è la stessa versione del server...o un messaggio simile.
Ma come indirizzo...ovviamente devo mettere l'ip del nas vero ?

GRASSIE !

Enrico B.
23-02-2011, 09:42
Vale la pena scegliere il nuovo ts-112 anziché il ts-110 oppure conviene spostarsi su un ts-119 o ts-119+ che però costano infinitamente di più?

Altrimenti per spendere di più conviene scegliere un ts-210 o il più nuovo ts-212 per avere in raid 1 una copia immediata sul secondo disco senza dover utilizzare il disco USB per il backup?B.

Quoto me stesso per capire:

Un Ts-119 o un ts- 119+ costano quanto e più di un Ts-210 perché?
Cosa hanno in più visto che hanno 1 slot hdd anziché 2, c'é qualcosa che mi sfugge....

Enrico B.

Enrico B.
23-02-2011, 10:07
Poi il discorso "mi si fulmina"... e quanto devi essere sfigato perché un fulmine ti bruci NAS e entrambi i dischi? :D
E' vero che se la fortuna è cieca la sfiga ci vede benissimo, però cribbio, un caso come quello da te paventato è roba che i gatti neri quando ti vedono si grattano gli attributi ;)

A me il NAS si é rotto dopo pochi mesi e l'assistenza mi sostituito il prodotto perdendo tutto il contenuto.
Fortuna avevo messo un altro disco e fatto il backup previsto dal software del NAS, credo un Maxtor.
Peró con un ripristino al buio senza potere verificare nulla ...quindi le precauzioni non sono mai troppe!

Enrico B.

erCicci
23-02-2011, 10:10
A me il NAS si é rotto dopo pochi mesi e l'assistenza mi sostituito il prodotto perdendo tutto il contenuto.
Fortuna avevo messo un altro disco e fatto il backup previsto dal software del NAS, credo un Maxtor.
Peró con un ripristino al buio senza potere verificare nulla ...quindi le precauzioni non sono mai troppe!

Enrico B.

Non eraa un NAS QNap, ma un NAS con anche gli HD inclusi?

Enrico B.
23-02-2011, 21:44
Non eraa un NAS QNap, ma un NAS con anche gli HD inclusi?
Infatti sono NAS Maxtor One Touch da 1 Tb uno Ethernet e l'altro USB con un software proprietario Maxtor Axis per la gestione del NAS backup compreso che non consente di verificare quanto salvato.
Da cui sono qui per capire come migliorare la mia situazione casalinga.

Enricon B.

erCicci
23-02-2011, 21:48
Infatti sono NAS Maxtor One Touch da 1 Tb uno Ethernet e l'altro USB con un software proprietario Maxtor Axis per la gestione del NAS backup compreso che non consente di verificare quanto salvato.
Da cui sono qui per capire come migliorare la mia situazione casalinga.

Enricon B.

Ah, ecco.
Questo è uno dei motivi per cui diffido dalle soluzioni NAS con dischi inclusi: se si rompe un disco devi mandare il tutto in assistenza, se poi si rompe il NAS, anche se i dischi sono salvi hai ottime possibilità di perdere comunque i tuoi dati, in quanto devi mandare il NAS coi dischi in assistenza.

Io presi un QNap proprio perché i dischi li posso sfilare e, se necessario, attaccare ad un PC per recuperare i dati.

Enrico B.
24-02-2011, 09:31
Ah, ecco.
Questo è uno dei motivi per cui diffido dalle soluzioni NAS con dischi inclusi: se si rompe un disco devi mandare il tutto in assistenza, se poi si rompe il NAS, anche se i dischi sono salvi hai ottime possibilità di perdere comunque i tuoi dati, in quanto devi mandare il NAS coi dischi in assistenza.

Io presi un QNap proprio perché i dischi li posso sfilare e, se necessario, attaccare ad un PC per recuperare i dati.

Devo dire che proprio per i motivi che hai evidenziato avevo salvato comunque foto e video su un terzo hdd tanto per essere paranoico.
Quindi avevo consegnato il Maxtor all'assistenza quasi sicuro di perdere i dati ma avendo un backup seppur al buio e una copia di riserva...
Aggiungo per la serie la sfiga esiste e bisogna sempre tenerne conto che il terzo disco un Hp con slitta interna al PC si è rotto poco dopo...
Morale 2 dischi inutilizzabili e soprattutto dati non recuperabili su 3... un discreto score ritengo!!!
Come diceva qualcuno: meditate gente meditate...

Enrico B.

Enrico B.
24-02-2011, 09:42
Cambiando prospettiva per guardare al futuro evitando gli errori del passato ho bisogno del consiglio finale:

Premessa: utilizzo multimediale del NAS con un occhio anche all'integrità dei miei dati

2 scelte alternative:
- ts-119 o ts- 119+ con disco 1 Tb e utilizzo del Maxtor one Touch USB per il backup

- TS-210 con 2 dischi 1 Tb in raid 1

p.s.
In entrambi i casi quale hdd consigliate?
Su redcoon mi sembra ci sono dei pacchetti con hdd a diversi prezzi forse hitachi meno e wdd più cari..

Grazie in anticipo.
Enrico B.

Stevenb
24-02-2011, 09:55
In entrambi i casi quale hdd consigliate?
Come dischi singoli ci metti quello che vuoi ma con configurazioni RAID 1 ti consiglio i Seagate Barracuda LP da 2 tera.

Assoluto
24-02-2011, 22:19
Salve, sto valutando il qnap 212, due domande:

La sostituzione frequente degli hdd è agevole oppure è meglio orientarsi sui modeli tipo 219 che hanno lo sportello anteriore?

Ho già degli hdd con circa 2tb di files, sono formattati in ntfs, inserendolo nel nas la prima volta e collegandolo in modalità "disco singolo" vedo il contenuto come se lo avessi collegato internamente al pc oppure me lo formatta? mi spaventa questa frase del manuale:

"Si faccia attenzione, che in caso di installazione di un disco rigido (nuovo o usato) che non è mai stato installato prima sul NAS, il disco rigido viene formattato e partizionato automaticamente e tutti i dati presenti sul disco vengono cancellati."

Stevenb
25-02-2011, 08:32
Salve, sto valutando il qnap 212, due domande:

La sostituzione frequente degli hdd è agevole oppure è meglio orientarsi sui modeli tipo 219 che hanno lo sportello anteriore?
Molti di voi scambiano il NAS come se fosse uno semplice scatolotto che accoglie due o piu' HD come se fosse un adattatore SATA/LAN, NON E' COSI !!!
Perche' vuoi fare sostituzioni frequenti ? se tu hai un HD NTFS, che lo metti a fare dentro un NAS dal momento che lui utilizza Linux e quindi lo formatta in EXT3 o 4 ? anche se prendi uno NAS con i cassetti non risolvi un bel niente.
La tua soluzione e' quella di prendere un tower con cassetti SATA estraibili e tutti collegati ad una interfaccia SATA/USB e/o SATA/ETHERNET.

Un NAS e' una cosa seria, non un giocattolo !!!

gwwmas
25-02-2011, 17:04
.......Il primo punto dubbio è sul NAS a due slot: ma se non ci metti i dischi in RAID1 che lo compri a fare? A questo punto tanto vale prendere un TS-110 che risparmi un po' di denari :D......

Calcolando che poi tramite l' e-sata del TS-110 puoi collegarci un affare del genere

http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=331&cl_index=12&sc_index=42&ss_index=115&g=f

portando il nas a gestire 6 dischi in raid ad un costo decisamente minore rispetto ad un 4 / 6 bay.

Ciauz®;)

Decimo_Andrew
25-02-2011, 19:13
Ciao, dovrei cambiare i miei HD da 500gb l'uno con 2 HD da 2TB, quali mi consigliereste? possieto il ts-210

io volevo prendere questi: Hitachi HDS722020ALA330

Stevenb
26-02-2011, 07:30
Ciao, dovrei cambiare i miei HD da 500gb l'uno con 2 HD da 2TB, quali mi consigliereste? possieto il ts-210

io volevo prendere questi: Hitachi HDS722020ALA330

Non conosco gli Hitachi ma i Seagate Barracuda LP sono stati pensati per l'utilizzo in RAID, io ho quelli da 2 tera sul mio TS-210.

Decimo_Andrew
26-02-2011, 08:40
mi potresti dire dove li hai comprati?

Stevenb
27-02-2011, 08:16
mi potresti dire dove li hai comprati?
Da un qualsiasi negozio di computer, io li ho pagati 100 euro l'uno ma ora si trovano a 90 dal momento che sono usciti i Barracuda da 3 Tera.

gwwmas
27-02-2011, 09:59
Da un qualsiasi negozio di computer, io li ho pagati 100 euro l'uno ma ora si trovano a 90 dal momento che sono usciti i Barracuda da 3 Tera.

Cercando bene si trovano pure a 70 €

Ciauz®;)

Decimo_Andrew
27-02-2011, 19:48
@stevenb e @gwwmas grazie.

li ho trovati a 70€.

Enrico B.
27-02-2011, 22:11
Premessa: utilizzo multimediale del NAS con un occhio anche all'integrità dei miei dati

2 scelte alternative:
- ts-119 o ts- 119+ con disco 1 Tb e utilizzo del Maxtor one Touch USB per il backup

- TS-210 con 2 dischi 1 Tb in raid 1


Nessuno può aiutarmi a scegliere tra queste 2 opzioni?

Enrico B.

pank
28-02-2011, 03:27
leggendo i tuoi post precedenti, il tuo problema è riuscire sempre ad avere al sicuro i tuoi dati, puoi usare entrambi le soluzioni.
semmai è solo una questione di praticità.
con il ts 210 hai unprodotto solo, da cui derivano spazio sulla scrivania, consumi, e nessun problema di controllare se gli hd vanno bene e o no. in caso di rottura di un hd il qnap ti avverte, in caso il qnap stesso a dirti addio, estrai gli hd e li colleghi al pc e hai a disposizione i tuoi dati. certo hai la rottura di togliere gli hd, anche nel caso del 119.
con nas+hd esterno oltre hai già citati 2 prodotti da gestire e controllare, il caso di rottura hai solo la comodità che scolleghi hd esterno dal nas e colleghi al pc (sempre ammesso che hd esterno sia ok)

pank
28-02-2011, 03:28
edit:post doppio

rexjanuarius
28-02-2011, 12:24
salve a tutti...qualche pagina fa vi avevo fatto una domanda riguardo ai due hard disk nel Qnap ts.210, ma nessuno mi ha risposto.
Vi ripongo la domanda:
nel mio ts 210 ho preferito non fare un raid per ragioni di sicurezza.
Come faccio.a.usare.il secondo hard disk senza la pagina web, ma.da.windows???(ho le cartelle del qnap salvate nelle risorse del computer del mio pc, anche se posso vedere un solo hard disk...)

Grazie in anticipo della risposta..

erCicci
28-02-2011, 14:21
salve a tutti...qualche pagina fa vi avevo fatto una domanda riguardo ai due hard disk nel Qnap ts.210, ma nessuno mi ha risposto.
Vi ripongo la domanda:
nel mio ts 210 ho preferito non fare un raid per ragioni di sicurezza.
Come faccio.a.usare.il secondo hard disk senza la pagina web, ma.da.windows???(ho le cartelle del qnap salvate nelle risorse del computer del mio pc, anche se posso vedere un solo hard disk...)

Grazie in anticipo della risposta..

Semplicemente crea delle nuove directory sul secondo disco e condividile.

rexjanuarius
28-02-2011, 14:59
Semplicemente crea delle nuove directory sul secondo disco e condividile.

ehm....come faccio a settare il secondo disco??..nel file manager vedo solo le cartelle del primo disco...... come ne creo sul secondo??

Stevenb
28-02-2011, 15:36
ehm....come faccio a settare il secondo disco??..nel file manager vedo solo le cartelle del primo disco...... come ne creo sul secondo??
Se fisicamente hai collegato il disco e il QNAP non lo vede significa che non gli piace. Cmq vai in gestione disco e guarda se li compare il secondo disco.

emerson120
28-02-2011, 15:40
...visto che vorrei cambiare hd al mio ts110, avevo letto i vs. consigli..e cercando ho trovato questo hd :Seagate Hard disk Barracuda Green - 2 Tb - 5900 rpm - 64 Mb (ST2000DL003)..ma nn c'e' sulla lista compatibilita' qnap.
Voi che dite??

emerson120
28-02-2011, 15:41
....ho trovato questo hd :Seagate Hard disk Barracuda Green - 2 Tb - 5900 rpm - 64 Mb (ST2000DL003), ma nella lista compatibilita' qnap , nn c'e'.
Che dite??

erCicci
28-02-2011, 16:01
ehm....come faccio a settare il secondo disco??..nel file manager vedo solo le cartelle del primo disco...... come ne creo sul secondo??

Se fisicamente hai collegato il disco e il QNAP non lo vede significa che non gli piace. Cmq vai in gestione disco e guarda se li compare il secondo disco.

Se sta utilizzando solamente il Web File Manager non so se riesce da lì a creare i nuovi share di rete.

Deve andare prima nel tool di amministrazione del NAS e da lì creare le directory sul disco appropriato e condividerle.
Se non sa come fare usando un po' di granu salis, l'help e i manuali ci si riesce in fretta (a memoria di certo non me lo ricordo :D )

Stevenb
28-02-2011, 16:50
....ho trovato questo hd :Seagate Hard disk Barracuda Green - 2 Tb - 5900 rpm - 64 Mb (ST2000DL003), ma nella lista compatibilita' qnap , nn c'e'.
Che dite??
Prendi il Barracuda LP da 2 o 3 tera e vai sul sicuro.

rexjanuarius
28-02-2011, 17:19
Se sta utilizzando solamente il Web File Manager non so se riesce da lì a creare i nuovi share di rete.

Deve andare prima nel tool di amministrazione del NAS e da lì creare le directory sul disco appropriato e condividerle.
Se non sa come fare usando un po' di granu salis, l'help e i manuali ci si riesce in fretta (a memoria di certo non me lo ricordo :D )

grazie 1000!!:)

problema risolto....

Enrico B.
28-02-2011, 21:50
leggendo i tuoi post precedenti, il tuo problema è riuscire sempre ad avere al sicuro i tuoi dati, puoi usare entrambi le soluzioni.
semmai è solo una questione di praticità.
con il ts 210 hai unprodotto solo, da cui derivano spazio sulla scrivania, consumi, e nessun problema di controllare se gli hd vanno bene e o no. in caso di rottura di un hd il qnap ti avverte, in caso il qnap stesso a dirti addio, estrai gli hd e li colleghi al pc e hai a disposizione i tuoi dati. certo hai la rottura di togliere gli hd, anche nel caso del 119.
con nas+hd esterno oltre hai già citati 2 prodotti da gestire e controllare, il caso di rottura hai solo la comodità che scolleghi hd esterno dal nas e colleghi al pc (sempre ammesso che hd esterno sia ok)

Il tuo ragionamento è logico e concordo mi rimane peró da capire se esiste una differenza sostanziale a favore del TS-119 che io ignoro e che dovrebbe giustificare il fatto che costi decisamente più caro pur avendo un solo slot...
Perché ?

Enrico B.

erCicci
28-02-2011, 22:28
Il tuo ragionamento è logico e concordo mi rimane peró da capire se esiste una differenza sostanziale a favore del TS-119 che io ignoro e che dovrebbe giustificare il fatto che costi decisamente più caro pur avendo un solo slot...
Perché ?

Enrico B.

Eppure un'occhiata al sito della QNap non dovrebbe essere difficile darla...

TS-119
CPU Marvell 6281 1.2GHz
DRAM 512MB DDRII RAM
Flash Memory 16MB

TS-210
CPU Marvell 6281 800MHz
DRAM 256MB DDRII RAM
Flash Memory 16MB

Oltre all'aspetto estetico, che nel TS-119 è più curato.

maso87
28-02-2011, 23:52
E' possibile programmare accensione e spegnimento ?

Stevenb
01-03-2011, 08:27
E' possibile programmare accensione e spegnimento ?
Certo, come tu lo vuoi, ogni giorno, ogni settimana, sempre acceso, ecc. ecc.

Enrico B.
02-03-2011, 10:39
Eppure un'occhiata al sito della QNap non dovrebbe essere difficile darla...

TS-119
CPU Marvell 6281 1.2GHz
DRAM 512MB DDRII RAM
Flash Memory 16MB

TS-210
CPU Marvell 6281 800MHz
DRAM 256MB DDRII RAM
Flash Memory 16MB

Oltre all'aspetto estetico, che nel TS-119 è più curato.

Si la tabella comparativa l'ho vista e stampata e confermo di avere notato quelle differenze che metti in evidenza.
Poi sicuramente il 119 non ha la ventola e non so gli altri 2 modelli il che potrebbe essere interessante per tenerlo in salotto..

Però vorrei sapere se queste differenze di RAM e velocità processore sono significative in un uso non estremo poiché l'unico cosa certa che riscontro una differenza di prezzo a fronte di una minore dotazione in numero di slot.
E per finire c'è anche il modello 119+ che sembra molto diverso dal 119 e la mia confusione aumenta!

Enrico B.

erCicci
02-03-2011, 11:03
Si la tabella comparativa l'ho vista e stampata e confermo di avere notato quelle differenze che metti in evidenza.
Poi sicuramente il 119 non ha la ventola e non so gli altri 2 modelli il che potrebbe essere interessante per tenerlo in salotto..

Però vorrei sapere se queste differenze di RAM e velocità processore sono significative in un uso non estremo poiché l'unico cosa certa che riscontro una differenza di prezzo a fronte di una minore dotazione in numero di slot.
E per finire c'è anche il modello 119+ che sembra molto diverso dal 119 e la mia confusione aumenta!

Enrico B.

Secondo me devi prima chiarirti che tipo di prodotto vuoi, poi cominci a confrontare i prezzi.

Tra l'altro quei NAS single slot hanno una porta eSATA che è assente in quelli dual, quindi alla fine dei conti la differenza tra l'uno e l'altro è un po' di plastica in più e poco altro ;)

Decimo_Andrew
03-03-2011, 10:53
Prendi il Barracuda LP da 2 o 3 tera e vai sul sicuro.

Ci siamo sentiti qlc giorno fa per lo stesso problema.
anche io cercando su internet trovo solo: Seagate Hard disk Barracuda Green - 2 Tb - 5900 rpm - 64 Mb (ST2000DL003) e non quello che proponi tu.

E' lo stesso?

Stevenb
03-03-2011, 11:12
Ci siamo sentiti qlc giorno fa per lo stesso problema.
anche io cercando su internet trovo solo: Seagate Hard disk Barracuda Green - 2 Tb - 5900 rpm - 64 Mb (ST2000DL003) e non quello che proponi tu.
E' lo stesso?
NO, che io sappia i GREEN sono HD per PC desktop e non sono indicati per sistemi RAID. Invece io dico questi QUI (http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_barracuda_lp.pdf)

iaky
04-03-2011, 07:36
Buon giorno a tutti!
Sono nuovo in questo mondo..e mi sono "buttato" su un
QNAP TS-212 NAS + 2 Seagate Barracuda LP (ST32000542AS) - 2TB - 5400 rpm 32MB SATA in Raid 1..

non trovando discussioni in merito mi sono "infilato" in questa:D :D

Sono veramente alle prime armi e spero di non fare "esplodere" tutto!!
ieri ho preso un pò di familiarità con la dowload station, sembra abbastanza semplice,...clicchi sul file e Qget fa tutto solo :D

Una domanda...ieri alle 2 prima di andare a nanna, ho messo in trasferimento 7 cartelle dal mio imac al Nas, con 7 trasfermienti ben distinti, per un totale di 230 giga; i vari trasferimenti mi davano il tempo stimato (2-3 ore) e uno di questi (quello di 100 giga) mi data 15 ore..

Questa mattina ore 7.30 mi sveglio, e trovo tutto ben che fatto??!!...
Già fatto ? o mi sono perso qualche file per strada..??
ho una rete 10/100, modem router 10/100 ,e cavi vecchi .. ..(passerò a breve alla GIGA), 230 giga in 5 ore ? ..

grazie

emerson120
04-03-2011, 07:43
Ci siamo sentiti qlc giorno fa per lo stesso problema.
anche io cercando su internet trovo solo: Seagate Hard disk Barracuda Green - 2 Tb - 5900 rpm - 64 Mb (ST2000DL003) e non quello che proponi tu.

E' lo stesso?

...in risposta alla mia stessa domanda fatta qualche giorno fa' in questo forum mi e' stato risposto che vanno bene :
http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=14&t=3619

fabstars
04-03-2011, 09:45
se dovessi acquistare un HD per il TS112 che non è presente ne tra gli HD consigliati ne tanto meno tra quelli sconsigliati....pensate che faccio male, oppure mi devo attenere pedissequamente alla lista degli HD consigliati??


L'HD in questione è:
Western Digital AV-GP 2TB 3.5" Intellipower 32MB SATA2 WD20EVDS

Grazie

aldo marama
04-03-2011, 10:30
se dovessi acquistare un HD per il TS112 che non è presente ne tra gli HD consigliati ne tanto meno tra quelli sconsigliati....pensate che faccio male, oppure mi devo attenere pedissequamente alla lista degli HD consigliati??


L'HD in questione è:
Western Digital AV-GP 2TB 3.5" Intellipower 32MB SATA2 WD20EVDS

Grazie

Se un disco non è tra quelli incompatibili e non è nemmeno tra quelli consigliati non vuol dire che non funzioni .
Semplicemente fai un po’ da cavia :D

Comunque secondo me per non complicarsi la vita e non spendere eurozzi a vanvera è meglio attenersi alla lista dei dischi testati :O

ciaps
24-03-2011, 21:45
Salve a tutti sono felice possessore di un ts 210 oggi ho acquistato il secondo disco contando di usarlo in raid 1 sui forum e sul manuale avevo visto che bastava migrare dal primo disco al secondo partendo dal menu gestione disco /Strumento di gestione RAID ma sul mio questa voce non esiste!!! come faccio ad utilizzare il secondo disco in raid

Il pio
30-04-2011, 18:14
Ciao ragazzi, avevo intenzione di prendere il qnap ts-110, ma possiedo già un wd caviara green da 2TB, Certamente ho letto che ci sarebbero dei problemi per il raid, ma io non ho intenzione di fare il raid con un altro hd esterno, quindi posso andare tranquillo o potrei avere probabili comunque??:confused: :confused:
:help:

iciomn
30-04-2011, 20:39
Ciao ragazzi, avevo intenzione di prendere il qnap ts-110, ma possiedo già un wd caviara green da 2TB, Certamente ho letto che ci sarebbero dei problemi per il raid, ma io non ho intenzione di fare il raid con un altro hd esterno, quindi posso andare tranquillo o potrei avere probabili comunque??:confused: :confused:
:help:

..io ne ho uno su un ts-119...non facendo raid non ho nessunissimo problema..

Il pio
01-05-2011, 15:37
Molto bene, allora ci penso un po' su, grazie!:)

Massimodl
02-05-2011, 10:05
visto che mi sono comprato ieri un TS-212 vorrei segnalare che il disco ST2000DL003 da 2tb ora risulta essere supportato senza note! :D

ah si, il disco l'avevo preso sabato ;)

frossie
04-05-2011, 10:24
Ciao ragazzi,
devo cambiare l'hard disk sul mio ts110 perchè ha qualche blocco danneggiato e fa dei rumorini che non mi piacciono proprio, pertanto ho acquistato un altro disco e volevo capire quale è il metodo migliore per migrarne i dati .

Ho visto la funzione Qraid ; vuol dire che se collegassi il nuovo HDD attraverso un case esata e impostassi il Qraid e alla fine dello stesso lo sostituissi all' hdd interno otterrei il mio risultato ? è la procedura giusta ?

seconda domanda :il file system che uso è EXT3 . Vale la pena portarlo a EXT4 ? Devo riformattare il disco ? (e quindi perderei la logica del qraid , giusto ? ) .

grazie del supporto
fabio

erCicci
04-05-2011, 11:47
Ciao ragazzi,
devo cambiare l'hard disk sul mio ts110 perchè ha qualche blocco danneggiato e fa dei rumorini che non mi piacciono proprio, pertanto ho acquistato un altro disco e volevo capire quale è il metodo migliore per migrarne i dati .

Ho visto la funzione Qraid ; vuol dire che se collegassi il nuovo HDD attraverso un case esata e impostassi il Qraid e alla fine dello stesso lo sostituissi all' hdd interno otterrei il mio risultato ? è la procedura giusta ?

seconda domanda :il file system che uso è EXT3 . Vale la pena portarlo a EXT4 ? Devo riformattare il disco ? (e quindi perderei la logica del qraid , giusto ? ) .

grazie del supporto
fabio

Personalmente io attaccherei un HD USB al NAS e sposterei i dati là sopra; una volta sostutito il disco effettuerei l'operazione inversa e via.

frossie
04-05-2011, 13:04
Personalmente io attaccherei un HD USB al NAS e sposterei i dati là sopra; una volta sostutito il disco effettuerei l'operazione inversa e via.

Grazie , probabilmente farò così ,almeno potrò partire con l' EXT4 subito.

Poi nulla vieta di usare il Qraid-1 del ts110 con l'hdd "semi-guasto" collegato via esata in modo da proteggere un po i dati ..

dankan3
22-07-2011, 14:13
Sono in procinto di prendere un ts110 da affiancare sempre 24/7 all eeebox che ho.

Volevo sapere se ci sono problemi con gli hd western digital caviar green da 2tb (gli EARS per intenderci)

Ho letto pagine dietro che senza raid non dovrebbero dare problemi. Altri invece anche su forum stranieri sostengono che i problemi possano verificare anche senza raid.

Qualcuno ha esperienze dirette con qnap ts110 e caviar green WD?? ;)

_NocTurN_
22-07-2011, 17:00
Ho da qualche mese il 210 con 2 caviar green da 2tb, nessun problema.

gwwmas
22-07-2011, 18:59
.........Volevo sapere se ci sono problemi con gli hd western digital caviar green da 2tb (gli EARS per intenderci).....

Penso che questa pagina faccia al caso tuo:

http://www.qnap.com/it/pro_compatibility.asp

Ciauz®;)

maso87
22-07-2011, 19:01
Attenzione per gli utenti Mac ad aggiornare a Lion, ci sono ancora problemi di compatibilità. Attendente il prossimo firmware.

dankan3
22-07-2011, 19:02
Penso che questa pagina faccia al caso tuo:

http://www.qnap.com/it/pro_compatibility.asp

Ciauz®;)

Si si Avevo visto. Ma volevo sapere la prova su strada :)

Molti pensano sia solo per il raid. Mi sembra strano che tutti i caviar green di wd diano quei problemi

gwwmas
22-07-2011, 20:41
Si si Avevo visto. Ma volevo sapere la prova su strada :)

Molti pensano sia solo per il raid. Mi sembra strano che tutti i caviar green di wd diano quei problemi

C' è anche da mettere in discussione il firmware del nas.....
Se ti può essere utile con i Samsung 4K c' è piena compatibilità, provato personalmente.

Ciauz®;)

dankan3
24-07-2011, 09:12
C' è anche da mettere in discussione il firmware del nas.....
Se ti può essere utile con i Samsung 4K c' è piena compatibilità, provato personalmente.

Ciauz®;)

Grazie.

Una domanda: secondo voi quando uscira' il successore del ts110?
E' uscito a fine 2009 ed ora sono quasi 2 anni che e' sul mercato.
Di solito la vita commerciale dei nas qnap qual e'?
Non essendo una priorita' assoluta la mia (visto che ho gia' un eeebox che in parte svolge in po delle funzioni di nas) volevo sapere se mi conviene aspettare uno o due mesi per i nuovi se ci saranno.

emerson120
24-07-2011, 16:56
..gia' esiste..e' il ts112...guarda il sito

dankan3
24-07-2011, 17:29
..gia' esiste..e' il ts112...guarda il sito

Non lo avevo considerato. Dal momento che costa piu' del 110 e rientra in una fascia di prezzo piu' alta anche se di poco.

Di solito quando subentra un modello nuovo questo prende la fascia di quello precedente.

Il 112 e' un 110 con una cpu migliore. Magari se fosse un sostituito avrebbe avuto una tecnlogia diversa, nuovo chassis etc.

Posso sbagliarmi ma l ho intesa cosi. Anche se non lo conosco quasi per niente il mercato nas quanto meno la vita di questi device sul mercato

dankan3
24-07-2011, 17:39
..gia' esiste..e' il ts112...guarda il sito

Mi sa che hai ragione ;)

Ho visto i modelli passati e hanno nomi con numeri solamente minori ;)

dankan3
25-07-2011, 12:48
Ho da qualche mese il 210 con 2 caviar green da 2tb, nessun problema.

Ho ordinato questa mattina un ts110.

Quasi sicuramente andro' di caviar green perche' quelli posso prendere.

Speriamo bene ;)

Chissa' magari con i nuovi lotti avranno risolto il problema

dankan3
05-08-2011, 12:27
Circa una settimana e nessun problema con wd sata III caviar green da 2tb.

Sheep85
16-08-2011, 19:51
ciao a tutti,
avrei un paio di domande per voi.
vorrei acquistare un ts-210, conviene prenderlo o aspettare un modello nuovo (visto quando ė uscito)?
domanda bis... come mai quando e' uscito costava 210 euro, e ora costa uguale? zero svalutazione apple style?:D
grazie!
marco

Massimodl
16-08-2011, 20:11
ciao a tutti,
avrei un paio di domande per voi.
vorrei acquistare un ts-210, conviene prenderlo o aspettare un modello nuovo (visto quando ė uscito)?
domanda bis... come mai quando e' uscito costava 210 euro, e ora costa uguale? zero svalutazione apple style?:D
grazie!
marco

ciao, tieni conto che è già uscito il ts-212. altrimenti devi puntare al 219 ma è un altro mondo. (e un altro costo!)

Sheep85
16-08-2011, 20:16
ciao, tieni conto che è già uscito il ts-212. altrimenti devi puntare al 219 ma è un altro mondo. (e un altro costo!)

grazie mille!
allora devo guardare le differenze tra il 210, 212, 219, cosi magari riesco a farmi un'idea.
grazie ancora
marco

Sheep85
17-08-2011, 13:43
Scusate.. ho dimenticato una domanda: perchè il ts-212 costa meno del ts-210?

In sintesi, nuovo, pago il ts-212 180€ , mentre il 210 lo pagherei 220 :help:

Massimodl
17-08-2011, 17:07
Scusate.. ho dimenticato una domanda: perchè il ts-212 costa meno del ts-210?

In sintesi, nuovo, pago il ts-212 180€ , mentre il 210 lo pagherei 220 :help:

mi sembra impossibile il 212 a quel prezzo, controlla che non sia il 112, quello con un slot singolo per disco rigido. io ho pagato più di 210€ a maggio, ed era un prezzaccio...

Sheep85
17-08-2011, 20:34
mi sembra impossibile il 212 a quel prezzo, controlla che non sia il 112, quello con un slot singolo per disco rigido. io ho pagato più di 210€ a maggio, ed era un prezzaccio...

ti confermo il prezzo ;)
infatti ero indeciso se prendere il synology o il 212, da quello che mi dici conviene che prendo il 212 a 180euro? grazie!

Massimodl
18-08-2011, 09:30
se il prezzo del ts-212 è realmente 180€ vai tranquillissimo! :D

Sheep85
18-08-2011, 12:44
se il prezzo del ts-212 è realmente 180€ vai tranquillissimo! :D


Ottimo, ti ringrazio ;)

Domanda: se imposto l'accensione automatica (ipotesi) tutti i giorni alle 19 e lo spegnimento automatico tutti i giorni alle 23 (ripeto, ipotesi), rischio di aver problemi col nas, coi dischi, col raid, etc etc?
Oppure non c'è problema?

Massimodl
18-08-2011, 14:02
nessun problema, sono fatti apposta.

Sheep85
18-08-2011, 14:06
nessun problema, sono fatti apposta.

Gentilissimo, grazie mille.
Rifletto, e vedo se portarlo a casa, anche perchè ho già i dischi pronti (2 seagate da 1 tb, sata3) e un disco esterno da 1 tb per il backup di "sicurezza".

E poi, finalmente, vorrei installare squeezebox su un sistema che non sia freenas :D

Grazie ancora, a buon rendere ;)
Marco

Massimodl
18-08-2011, 14:40
Gentilissimo, grazie mille.
Rifletto, e vedo se portarlo a casa, anche perchè ho già i dischi pronti (2 seagate da 1 tb, sata3) e un disco esterno da 1 tb per il backup di "sicurezza".

E poi, finalmente, vorrei installare squeezebox su un sistema che non sia freenas :D

Grazie ancora, a buon rendere ;)
Marco

se compri il qnap, o se non lo compri, ti consiglio di andare su questo forum dedicato al nas in questione:
http://www.qnapclub.it/
;)

Sheep85
19-08-2011, 11:32
Preso il ts-212 in negozio, 170 €.
Stasera lo provo :D

[Dune]
20-08-2011, 14:15
Preso il ts-212 in negozio, 170 €.
Stasera lo provo :D

dove lo hai trovato a 170? :)

Sheep85
20-08-2011, 14:36
;35768926']dove lo hai trovato a 170? :)


In Swiss ;)
Nonostante il valore del franco che al momento è alto, ho trovato un posto dove il ts-212 aveva un prezzaccio e mia moglie è andata a comprarmelo :D

dankan3
21-08-2011, 11:02
Ottimo. Un mesetto fa ho preso il 110 per poco meno di 140.

Quel prezzo e' davvero buono ;)

Vodolaz
21-08-2011, 14:16
Sono quasi deciso per un QNAP TS219P+, sul quale vorrei installare per qualche mese i due dischi Maxtor da 300GB che attualmente compongono il RAID1 del mip PC fisso.

E' roba vecchia lo so, ed ovviamente non compare nella compatibility list di QNAP, anche perchè maxtor mi pare sia confluita in seagate credo. Si tratta in particolare dei modelli

Maxtor 6V320F0
Maxtor STM332082

Come faccio a capire se potrebbero funzionare sul TS219P+ in attesa di essere sostituiti da 2 dischi da 2TB presi dalla lista di compatibilità?

erCicci
21-08-2011, 14:31
Sono quasi deciso per un QNAP TS219P+, sul quale vorrei installare per qualche mese i due dischi Maxtor da 300GB che attualmente compongono il RAID1 del mip PC fisso.

E' roba vecchia lo so, ed ovviamente non compare nella compatibility list di QNAP, anche perchè maxtor mi pare sia confluita in seagate credo. Si tratta in particolare dei modelli

Maxtor 6V320F0
Maxtor STM332082

Come faccio a capire se potrebbero funzionare sul TS219P+ in attesa di essere sostituiti da 2 dischi da 2TB presi dalla lista di compatibilità?

Mettendoceli, creando il RAID e vedendo se funzionano correttamente :D
...tanto sarebbe una soluzione temporanea ;)

Vodolaz
21-08-2011, 14:58
Eh si, credo sia l'unica cosa da fare.
Danni non dovrebbe farne credo, alla peggio non funzioneranno. Almeno spero ... :stordita:

angelll83
21-08-2011, 19:45
ho letto su internet che ci sono problemi di velocita' rispetto ad un normale computer..e' vero? sto in procinto di prenderlo..grazie

Bittio
17-01-2012, 07:51
Ragazzi,
ho un problema con il qnap ts-112.
In pratica itunes non mi rileva il nas sulla rete.
Ho seguito alla lettera la guida ma itunes non lo vede!
Ho provato un altro software su iphone (media control) e mi vede il server twinkle!
itunes no.
dal pannello del server itunes (fly) vedo che il servizio bonjour è disabilitato.
può essere quello il problema? però è strano perchè bonjour dal pannello amministrazione del qnap l'ho attivato.
qualche consiglio?

thanks

Bittio
18-01-2012, 11:56
aggiornamento,
ieri con un altro pc ho provato a connettermi al nas tramite itunes ed in effetti funziona!
quindi il problema è del pc portatile che ho in casa e che non mi permette di connettermi ad itunes.
ho cercato su internet soluzioni ma a parte reinstallare tutto non mi sembra di aver trovato consigli.
qualcuno ha avuto e risolto lo stesso mio problema?

Fantazza
28-01-2012, 15:37
Ciaoa tutti!
Ho installato il NAS in quetsione in ufficio, ma da remoto (ftp tramite Dyndns) non riesco ad aprire i file: con pc Windows tutto ok, i file doc si aprono, posso modificarli e salvarli; con pc MAC si aprono in sola lettura e per salvarli devo rinominarli.
Quale suggerimento potete darmi? Grazie!

Bittio
29-01-2012, 09:50
dal pannello di gestione dei file hai provato?
non da ftp intendo.

come hai settato il server ftp?
potrebbe essere anche un problema di settaggio.

Fantazza
30-01-2012, 16:18
Qualche suggerimento specifico?
1) per ftp ho messo spunta su attiva servizio ftp, supporta unicode no, attiva connessione anonima no.
2) servizio apple, devo attivar apple talk?
Grazie!

danidj
31-01-2012, 10:28
raga, sto per installare un secondo hd nel mio ts 210.
bisogna usare un cavo di questi: http://www.dvdprice.it/image.php?productid=17658

l'alimentazione però posso solamente prenderla accanto quella della ventola che ha però il connettore bianco "piccolo".

c'è qualche altra soluzione per questo collegamento ?? come devo procedere ?

danidj
02-02-2012, 12:07
qualcuno di voi ha già fatto questa operazione ??

Drine84
01-03-2012, 16:34
Salve,
avrei un problema con il qnap TS 212. Una volta condiviso i miei film in rete (file mkv, iso, avi, ecc.) con twonky il mio lettore multimediale popcorn hour b-110 non vede i file iso (immagini dei film) cosa che quando gli aveva internamente non succede.
Sapete aiutarmi?
grazie

658290
01-03-2012, 16:48
Twonky, come tutti i server upnp, non permette lo streaming delle iso. Se vuoi leggere le iso via rete devi accedere alla cartella via samba!

Drine84
01-03-2012, 16:52
Twonky, come tutti i server upnp, non permette lo streaming delle iso. Se vuoi leggere le iso via rete devi accedere alla cartella via samba!

Ciao,
ti ringrazio. Sai come posso fare per accedere via samba al qnap con un popcorn hour o con un lettore multimediale in genere??

658290
01-03-2012, 17:21
Ciao,
ti ringrazio. Sai come posso fare per accedere via samba al qnap con un popcorn hour o con un lettore multimediale in genere??

Non so come funzioni nello specifico il popcorn, ma credo che sia come il wdtv (che ho io) o player simili.
Abiliti samba sul nas, in questo modo il tuo nas diventa visibile in rete come se fosse un computer qualsiasi. Quando provi ad accedere al nas via rete ti chiede user e password.
Puoi usare l'utente admin o un utente creato ad hoc, che magari ha accessi in sola lettura, o rendere la cartella che ti interessa (immagino multimedia) accessibile anche all'utente ospite.
A questo punto sfogli le cartelle del nas come se fossero delle normalissime risorse di rete!
Spero di essere stato chiaro! ;)

Drine84
01-03-2012, 17:43
Non so come funzioni nello specifico il popcorn, ma credo che sia come il wdtv (che ho io) o player simili.
Abiliti samba sul nas, in questo modo il tuo nas diventa visibile in rete come se fosse un computer qualsiasi. Quando provi ad accedere al nas via rete ti chiede user e password.
Puoi usare l'utente admin o un utente creato ad hoc, che magari ha accessi in sola lettura, o rendere la cartella che ti interessa (immagino multimedia) accessibile anche all'utente ospite.
A questo punto sfogli le cartelle del nas come se fossero delle normalissime risorse di rete!
Spero di essere stato chiaro! ;)

Chiarissimo, ma c'è un problema. ho attivato sul nas il protocollo samba (NFS)... ma come faccio dal lettore multimediale ad accederci via rete? Mi vede sempre le sorgenti multimediali tipo twonky.

658290
01-03-2012, 18:04
Chiarissimo, ma c'è un problema. ho attivato sul nas il protocollo samba (NFS)... ma come faccio dal lettore multimediale ad accederci via rete? Mi vede sempre le sorgenti multimediali tipo twonky.

Attento che per abilitare samba non devi attivare il protocollo nfs, ma "servizi di rete microsoft"! ;)
A questo LINK (http://www.1e2.it/forum/popcorn-hour-c200-a200-a210-c300-35/aiuto-come-si-abilita-samba-o-ftp-su-a200-c200-1827.html) invece trovi come abilitare samba sul popcorn; non so se ti è utile, non avendo un popcorn non posso verificare se è corretto!

Drine84
01-03-2012, 19:43
Attento che per abilitare samba non devi attivare il protocollo nfs, ma "servizi di rete microsoft"! ;)
A questo LINK (http://www.1e2.it/forum/popcorn-hour-c200-a200-a210-c300-35/aiuto-come-si-abilita-samba-o-ftp-su-a200-c200-1827.html) invece trovi come abilitare samba sul popcorn; non so se ti è utile, non avendo un popcorn non posso verificare se è corretto!

Ce l'ho fatta. Grazie mille, te ne sono grato!

pingu79
12-03-2012, 13:41
su un ts-112 ho il seguente problemino su twonky media: accedendovi da un qualsiasi client upnp (che sia la ps3 oppure un app dell'ipad2) affichè la risorsa twonky media sia disponibile, occorre refreshare piu' volte e aspettare fino a 2/3 minuti.
è normale?

Zenck
12-03-2012, 15:53
Ciao ragazzi,
mi trovo anch'io a dover richiedere il vostro aiuto per un'operazione che non ho mai fatto sul mio TS-210: attualmente è configurato in RAID 1 ma io vorrei passare alal configurazione JBOD.
E' possibile svolgere questa operazione senza perdere i dati? Immagino di sì, ma come si fa?

Grazie mille a tutti quelli che sapranno indirizzarmi con consigli e link utili per il mio problema.


Saluti,
Zenck

danidj
12-03-2012, 16:03
qualcuno di voi accede al qnap via mac ??

riuscite ad accedere e gestire i file ?

658290
12-03-2012, 18:30
qualcuno di voi accede al qnap via mac ??

riuscite ad accedere e gestire i file ?

Si, certo!
Se hai problemi dacci qualche info in più: Snow Leopard o Lion? Versione firmware del qnap?

pingu79
12-03-2012, 19:43
qualcuno di voi accede al qnap via mac ??

riuscite ad accedere e gestire i file ?

Certo, occorre abilitare il protocollo afp

658290
12-03-2012, 19:59
Certo, occorre abilitare il protocollo afp

E se ha Lion, aggiornare il fw del nas (l'afp di lion è supportato dal 3.5 in poi)! :)

pedro_se_rooot
12-03-2012, 20:25
signori smanettoni :D
necessito consiglio.
piano piano piano sto cercando di costruirmi una zona "cinema" in camera da letto.
in realtà ho preso solo il sinto ampli, ma vorrei procedere con l'acquisto di tutto il resto.
per adesso ho un paio di dischi da 2 tera esterni, attaccati ad un macmini server 2011.
vorrei farmi un nas (minimo con doppio slot), attaccarci i due dischi esterni (+2 interni) e condividere il tutto in rete, e magari attaccarci un popcorn :D.
ora, il ts210 fa al caso mio ? visto che è un modello vecchiotto, si sa se ne uscirà uno nuovo ?

leggiucchiavo pure del ts412....

emerson120
13-03-2012, 07:05
...anche se e' vecchiotto non avrai problemi, comunque e' uscito il 212 un po' piu' performante..
.se vai sul sito qnap.com..troverai tutti i modelli e deciderai quello che e' piu' confacente alle tue esigenze

pedro_se_rooot
13-03-2012, 07:25
in effetti, tirando un pò la cinghia il ts412 mi intrigherebbe non poco, pensavo però alla thunderbolt, sarebbe effettivamente utile per un nas?

emerson120
13-03-2012, 07:36
..se non dico sciocchezze, la thunderbolt non deve prescindere da un apparecchio mac..mentre un nas e' versatile e puoi farci diverse cose..
..poi come gia' ti ho detto, se le tue esigenze sono solo lo streaming ok...se sono altre allora i discorsi potrebbero cambiare

ciaps
13-03-2012, 07:45
in effetti, tirando un pò la cinghia il ts412 mi intrigherebbe non poco, pensavo però alla thunderbolt, sarebbe effettivamente utile per un nas?

ma se è solo per fare "cinema" non è più semplice prendere i due dischi esterni e collegarli al wdtv o similare?

pingu79
13-03-2012, 08:12
su un ts-112 ho il seguente problemino su twonky media: accedendovi da un qualsiasi client upnp (che sia la ps3 oppure un app dell'ipad2) affichè la risorsa twonky media sia disponibile, occorre refreshare piu' volte e aspettare fino a 2/3 minuti.
è normale?

mi autoquoto e chiedo: è possibile che i rallentamenti che noto, sono dovuti al fatto che ho impostato un' auto-sospensione del disco fisso se non usato da 15 minuti?
nel senso: è possibile che il twonky server "dorma" insieme alla sospensione dell'hdd?

Massimodl
13-03-2012, 08:38
io mi sono fatto un 212 l'anno scorso, e devo dire di essere molto soddisfatto.
ho installato il twonky e tutto va da dio con un samsung led!

mi autoquoto e chiedo: è possibile che i rallentamenti che noto, sono dovuti al fatto che ho impostato un' auto-sospensione del disco fisso se non usato da 15 minuti?
nel senso: è possibile che il twonky server "dorma" insieme alla sospensione dell'hdd?

sicuramente si, quando il disco va in pausa, il nas dorme, e se le cerchi, lui deve riattivarsi, quindi non è una cosa immediata.

pingu79
13-03-2012, 11:22
io mi sono fatto un 212 l'anno scorso, e devo dire di essere molto soddisfatto.
ho installato il twonky e tutto va da dio con un samsung led!



sicuramente si, quando il disco va in pausa, il nas dorme, e se le cerchi, lui deve riattivarsi, quindi non è una cosa immediata.

tu hai tolto tutte le opzioni di risparmio energetico?

danidj
13-03-2012, 12:22
per tutti quelli che mi hanno risp sulla questione (qnap-mac)

stasera controllo le versioni e vi dirò.

Massimodl
13-03-2012, 14:34
tu hai tolto tutte le opzioni di risparmio energetico?

no, le ho tutte attive, anche perchè se lo lascio acceso qualche giorno, di notte va in letargo. però sento che il disco parte e forse è la tv che controlla la presenza anche se in standby.

pingu79
13-03-2012, 16:12
no, le ho tutte attive, anche perchè se lo lascio acceso qualche giorno, di notte va in letargo. però sento che il disco parte e forse è la tv che controlla la presenza anche se in standby.


ok, quindi mi confermi che anche tu denoti una certa lentezza quando accedi al twonky dopo lo stand-by?

Massimodl
13-03-2012, 18:04
ok, quindi mi confermi che anche tu denoti una certa lentezza quando accedi al twonky dopo lo stand-by?

certo che si, è come se quando un portatile va in ibernazione. impiega un po' a partire.:sofico:

pingu79
18-03-2012, 12:38
Esiste una tabella x verificare la compatibilità di un hdd?
Vorrei prendere un caviar green da 2TB

ciaps
18-03-2012, 12:48
Esiste una tabella x verificare la compatibilità di un hdd?
Vorrei prendere un caviar green da 2TB

http://www.qnap.com/it/pro_compatibility.asp

pingu79
18-03-2012, 20:42
http://www.qnap.com/it/pro_compatibility.asp

Grazie :)

Un'altra domanda: quale sarebbe la procedura per sostituire l'hdd attuale con quello da 2tb che comprerò?
Non vorrei perdere i settaggi e i dati...

ciaps
18-03-2012, 20:48
Grazie :)

Un'altra domanda: quale sarebbe la procedura per sostituire l'hdd attuale con quello da 2tb che comprerò?
Non vorrei perdere i settaggi e i dati...
se non sei già in raid l'unica possibilità è copiare tutto sui un disco esterno e ripristinare dall'inizio. Se sei in raid mi sembra che esista una procedura per sostiure un disco con uno nuovo anche se di dimensioni diverse

pingu79
18-03-2012, 21:00
se non sei già in raid l'unica possibilità è copiare tutto sui un disco esterno e ripristinare dall'inizio. Se sei in raid mi sembra che esista una procedura per sostiure un disco con uno nuovo anche se di dimensioni diverse

Il mio nas è mono baia, niente raid:(

In che senso ripristinare dopo la copia?

ciaps
18-03-2012, 22:12
Il mio nas è mono baia, niente raid:(

In che senso ripristinare dopo la copia?

il sistema operativo del nas sta sul disco se cambi disco devi ricominciare da zero e quindi devi salvare i dati su un disco esterno, cambiare disco con il nuovo, re-installare il sistema operativo del nas e rimettere tutti i dati.
Se il tuo nas è mono baia non ti stare a rompere con la compatibilità dei dischi: quelli che qnap indica come compatibili sono quelli adatti per il raid se hai un solo disco nel nas o non è l'unica copia dei tuoi dati o sono comunque ripristinabili ed in tal caso non vale la pena di spendere molto di più per un disco ...almeno per me

Bittio
18-03-2012, 22:14
mi autoquoto e chiedo: è possibile che i rallentamenti che noto, sono dovuti al fatto che ho impostato un' auto-sospensione del disco fisso se non usato da 15 minuti?
nel senso: è possibile che il twonky server "dorma" insieme alla sospensione dell'hdd?

direi che è quello il problema.
io accedo tranquillamente da server twonky ed è veloce.
a volte quasi immediato, dipende da cosa sta facendo

danidj
19-03-2012, 08:54
Ho mac os X Leopard versione 10.5.8

Il qnap è: 3.1.2 Build 1014T


qualcuno di voi accede al qnap via mac ??

riuscite ad accedere e gestire i file ?

Si, certo!
Se hai problemi dacci qualche info in più: Snow Leopard o Lion? Versione firmware del qnap?

pingu79
19-03-2012, 09:11
Edit

Vash_85
19-03-2012, 14:00
Salve a tutti, ho notato che dal firmware 3.5 èpossibile attivare il tftp per il boot da lan sui modelli provvisti di cpu arm, come il fido ts-110, qualcuno ha provato a configurare qualche client per il boot da lan?

Bittio
21-03-2012, 07:48
ragazzi ieri ho configurato un Nas-ts212 in una rete con 3 imac e un mac-book.
Ho impostato timeMachine su tutti ma hno notato che la rete è piuttosto instabile e non so a cosa sia dovuto.
Ogni tanto (spesso) TM non rieleva il Nas e non effettua il backup.
secondo voi da cosa è dovuto?

Ma si riesce a vedere la cartella dove effettua il backup di time machine sul nas?

forse chiedo una banalità ma non ho mai usato time machine!

Bittio
30-03-2012, 10:35
altra domandina sui video in streaming MKV 720 o 1080.

Qualcuno ha esperienze su streaming video in alta risoluzione in wireless?
che tipo di router dovrei prendere?

Ce la faccio o devo affidarmi al cavo?
fino a 720p secondo me dovrei farcela con un router N, ma a 1080?

emerson120
30-03-2012, 13:07
1) con quale apparecchio visualizzerai i filmati?
2) Il nas come eì collegato router?
3) in caso affermativo , se sei molto vicino anche il 1080 dovrebbe andarti ( stai risicato)
3) dovrai abilitare sia sul nas che sul riproduttore l'NFS
4) Di router buoni per la mia conoscenza ce ne sono 2: Linksys e Netgear( fascia alta pero').
Nel caso di ulteriori dubbi..
domanda:D

Bittio
30-03-2012, 15:55
1) con quale apparecchio visualizzerai i filmati?
2) Il nas come eì collegato router?
3) in caso affermativo , se sei molto vicino anche il 1080 dovrebbe andarti ( stai risicato)
3) dovrai abilitare sia sul nas che sul riproduttore l'NFS
4) Di router buoni per la mia conoscenza ce ne sono 2: Linksys e Netgear( fascia alta pero').
Nel caso di ulteriori dubbi..
domanda:D

ciao grazie.
allora:
1) direi di solito con un ipad nuova gen / oppure un pc connesso alla tv
2) sono molto vicino , senza pareti
3) il TS-112 supporta l'NFS?
4) guardo qualcosa di quei brand allora

thx

Ginopilot
30-03-2012, 16:04
fino a 720p secondo me dovrei farcela con un router N, ma a 1080?

I 1080p non vanno in genere oltre i 15-20MB/s, quindi dovresti riuscirci.

Bittio
30-03-2012, 18:05
Un router N che banda riesce a gestire in condizioni ottimali?

danidj
19-04-2012, 09:25
non ci sono riuscito. non mi fa accedere.

cmq ho mac os X Leopard versione 10.5.8
Il qnap è: 3.1.2 Build 1014T


Certo, occorre abilitare il protocollo afp

emerson120
19-04-2012, 12:33
Io non ho mai avuto problemi sia quando avevo Leopard sia ora che ho lion e sia quando avevo fw piu' vecchi e con quelli nuovi.
Sicuramente devi abilitare qualcosa che ti e' sfuggito nel Mac
Sia tramite smb che come afp no problem.
Ts110

n3rv0x
19-04-2012, 21:41
non ci sono riuscito. non mi fa accedere.

cmq ho mac os X Leopard versione 10.5.8
Il qnap è: 3.1.2 Build 1014T

Intanto comincia ad aggiornare il firmware che si è arrivati alla 3.6.1 ,magari non serve però non si sa mai.

danidj
20-04-2012, 11:12
okk. faccio qualche altro tentativo. sarà qualche opzione che mi sfugge.

ma aggiornando il firmware del qnap devo ripristinare il tutto per quanto riguarda le configurazioni oppure rimane tutto immutato ?

n3rv0x
20-04-2012, 11:25
Rimane tutto come'

danidj
20-04-2012, 11:26
ottimo, procedo.

danidj
06-05-2012, 11:52
raga. ho aggiornato il firmware del mio qnap.
adesso ho un problema. non mi fa più caricare immagini tramite il componente morfeoshow sul mio joomla,....
mi da:

ERRORE: Impossibile spostare ilo file nella cartella di destinazione...

cosa può essere successo ??

Parnas72
07-05-2012, 20:23
Ciao a tutti,

posseggo il TS-212 in firma (CPU Kirkwood 1.2 GHz), che tengo al momento connesso ad uno switch 10/100. Il portatile che uso quotidianamente a casa ha integrata una scheda gigabit, che però è vecchia e non supporta i jumbo frames.
Mi chiedevo che tipo di incremento prestazionale avrei se acquistassi uno switch gigabit, considerato che appunto con questo PC sarei limitato a trasferire i file con la tradizionale MTU di 1500 byte.

In conclusione chiedo, se qualcuno ha un QNAP con la CPU da 1.2 GHz (TS-112 o TS-212) e rete Gigabit, potrebbe fare la prova di disabilitare i jumbo frames e verificare il transfer rate che riesce ad ottenere ?

Saluti e grazie.

EDIT: pensandoci meglio, posso benissimo fare la prova da solo collegando PC e NAS con un cavo cross cat5E. :D
Grazie lo stesso.

emerson120
08-05-2012, 08:30
Io o un ts110. Ho un router Cisco che non supporta i jumbo frame. In lettura il NAS va a 30MB/s , mentre in scrittura va a 20MB/s

Parnas72
11-05-2012, 21:50
Ho poi fatto qualche prova con e senza jumbo frames, usando un notebook con scheda LAN più recente e un cavo cross.

Test di banda con iperf (quindi banda misurata tra PC e NAS su una socket TCP, senza coinvolgere i dischi):
- senza jumbo frames: 60 MB/s (read/write)
- con MTU a 9000: 90 MB/s (read/write)

Ho poi fatto una misurazione con LAN Speed Test, che simula la copia di un file sul disco del NAS (senza usare però il disco locale del PC):
- senza jumbo frames: 33 MB/s (read/write)
- con MTU a 9000: 46 MB/s write, 51 MB/s read

Penso che quest'ultimo sia il limite raggiungibile dal TS-212; poi provando un trasferimento FTP i valori sono più bassi, ma a quel punto dipende anche dalle prestazioni del disco locale del PC.

In fin dei conti prenderò lo switch giga, anche senza jumbo frames il guadagno di prestazioni è palpabile rispetto alla fast ethernet. :)

dariox am2
26-05-2012, 01:02
Ciao ragazzi.una info...

E' normale che mi vada solo a 20/25 mb/s?

Router: dgn 3500
Mobo: p5k-e (ovviamente ad 1gbps)
Nas: qnap ts-210 (disco all'interno samsung spinpoint 1TB 32mb)
Disco di provenienza pc: seagate 7200.11 750gb

Ttto settato ovviamente ad 1gbps....anche trasferendo un film singolo da 700mb non va oltre i 20/25mb/s....impostazioni tutte a default mtu 1500 se non ricordo male ecc...

Come mai? Devo modificare qualcosa? ULTIMO fw sul nas e fix samba...

Parnas72
26-05-2012, 11:20
Fai la stessa prova che ho fatto io con LAN speed test (http://www.totusoft.com/lanspeed1.html), e vedi che throughput ottieni.
Comunque sul sito QNAP il TS-210 viene dato per 24 MB/s in scrittura, quindi direi che siamo nei parametri attesi.
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_2BayNAS.html

Poichè il punto debole del tuo NAS è la CPU, consiglierei di provare a mettere la MTU a 9000 (ovviamente sia su PC che su NAS), e qualche miglioramento dovresti vederlo.

emerson120
26-05-2012, 13:13
Scusami ma dove lo setto sulla scheda di rete questo valore?

Parnas72
26-05-2012, 13:19
Scusami ma dove lo setto sulla scheda di rete questo valore?
Nelle proprietà della scheda, ammesso che il driver lo supporti. La voce esatta può cambiare a seconda della scheda, ma in generale devi cercare la dicitura "Jumbo Frame".

http://www.bitplumber.net/wp-content/uploads/2009/03/nvidia_windows_jumbo_frame_settings.jpg

dariox am2
26-05-2012, 14:16
Fai la stessa prova che ho fatto io con LAN speed test (http://www.totusoft.com/lanspeed1.html), e vedi che throughput ottieni.
Comunque sul sito QNAP il TS-210 viene dato per 24 MB/s in scrittura, quindi direi che siamo nei parametri attesi.
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_2BayNAS.html

Poichè il punto debole del tuo NAS è la CPU, consiglierei di provare a mettere la MTU a 9000 (ovviamente sia su PC che su NAS), e qualche miglioramento dovresti vederlo.

Capito allora provo....grazie mille!

Settando MTU a 9000 potrei avere qualche problema di sorta o non cambia nulla? Incrementerei a velocita' di molto o "solo" di qualche mb/s?

Quindi sono fregato per via della cpu.......piu e' potente e piu va veloce ? :(
Speravo che qualche altra cosa la facesse la sk di rete o altro..


Ps. http://files.qnap.com/news/pressresource/datasheet/Home_SOHO_NAS_datasheet_IT.pdf

Perche' per esempio qui dicono che le prestazioni di r/w del ts210 sono uguali a quelle del ts212 che ha una cpu piu potente...entrambi 99.8/66.2....illuminatemi XD

PPPPS: ho confrontato il mio ts210 con il ts212 ed anche il ts219+...sul sito qnap.....in piu non fanno niente....identici..hanno solo la cpu piu potente...

emerson120
26-05-2012, 23:06
...come non detto, non posso sfruttarli...

gup133
04-07-2012, 19:59
Ragazzi ho appena acquistato un TS-212 da affiancare alla mia rete casalinga composta da:

1. Hag Fastweb con ip pubblico e modem routed che rilascia classe 192.168.x.xxx;

2. Router Linksys E-4200 v1 (wireless classe N a doppia banda)

3. Pc fisso collegato al router mediante lan

4. HTPC collegato al router mediante wifi (banda a 5ghz);

5. Portatile collegato al router mediante wifi (banda a 5 ghz)

6. Iphone collegato al router mediante wifi (banda a 2.4ghz)

7. Nas TS-212 collegato al router mediante wifi (banda a 5ghz) e collegato all'HTPC via lan

Ora il mio problema è il seguente:
Il nas sono riuscito a condividerlo con tutti i pc e riesco tranquillamente ad accedervi sia da dentro che da fuori la rete casalinga; però, dal momento che contiene tutti filmati a 1080p (tutti tra i 16 e i 25 gb l'uno, quindi abbastanz apesantucci), vorrei collegare l'HTPC al nas mediante gigabit in modo che, per tutto il resto e per la connessione ad internet il TS-212 continui a sfruttare la wifi, ma (esclusivamente per lo streaming con l'htpc), il collegamento tra nas e htpc sia appunto in lan.
Ho fatto varie prove ed infatti devo dire che via lan non scattano mai i film, via wifi si.
ho provato di tutto ma di fatto non riesco a far si che il Nas si colleghi in modalità "duale" (ossia appunto in wifi e in lan in contemporanea), di fatto se attacco la lan la wifi non riesce ad ottenere l'ip.

Dove sbaglio?
Via wifi ho dato al nas un indirizzo in dhcp, via lan ho provato sia in dhcp, sia con ip statico, ma il risultato non cambia: non riesco in nessun modo a sfruttare le due connessioni in contemporanea...
possibile che non possa dire al nas che ad internet e alla rete casalinga si deve collegare in wifi e invece, esclusivamente tra nas e htpc, via lan?
Mi aiutate?:help:

erCicci
04-07-2012, 23:12
Ragazzi ho appena acquistato un TS-212 da affiancare alla mia rete casalinga composta da:

1. Hag Fastweb con ip pubblico e modem routed che rilascia classe 192.168.x.xxx;

2. Router Linksys E-4200 v1 (wireless classe N a doppia banda)

3. Pc fisso collegato al router mediante lan

4. HTPC collegato al router mediante wifi (banda a 5ghz);

5. Portatile collegato al router mediante wifi (banda a 5 ghz)

6. Iphone collegato al router mediante wifi (banda a 2.4ghz)

7. Nas TS-212 collegato al router mediante wifi (banda a 5ghz) e collegato all'HTPC via lan

Ora il mio problema è il seguente:
Il nas sono riuscito a condividerlo con tutti i pc e riesco tranquillamente ad accedervi sia da dentro che da fuori la rete casalinga; però, dal momento che contiene tutti filmati a 1080p (tutti tra i 16 e i 25 gb l'uno, quindi abbastanz apesantucci), vorrei collegare l'HTPC al nas mediante gigabit in modo che, per tutto il resto e per la connessione ad internet il TS-212 continui a sfruttare la wifi, ma (esclusivamente per lo streaming con l'htpc), il collegamento tra nas e htpc sia appunto in lan.
Ho fatto varie prove ed infatti devo dire che via lan non scattano mai i film, via wifi si.
ho provato di tutto ma di fatto non riesco a far si che il Nas si colleghi in modalità "duale" (ossia appunto in wifi e in lan in contemporanea), di fatto se attacco la lan la wifi non riesce ad ottenere l'ip.

Dove sbaglio?
Via wifi ho dato al nas un indirizzo in dhcp, via lan ho provato sia in dhcp, sia con ip statico, ma il risultato non cambia: non riesco in nessun modo a sfruttare le due connessioni in contemporanea...
possibile che non possa dire al nas che ad internet e alla rete casalinga si deve collegare in wifi e invece, esclusivamente tra nas e htpc, via lan?
Mi aiutate?:help:

Per connettere il NAS via WiFi suppongo tu abbia usato un dongle WiFi (quello QNap per caso?).

Quello che vuoi fare tu non è generalmente semplice, si tratta cioé di collegare due apparecchi (NAS e HTPC) a due subnet distinte e di dire ai due apparecchi (o almeno all'HTPC, che è poi quello che interessa a te) su quale subnet si deve instradare per raggiungere l'altro, in quanto entrambi gli apparati saranno raggiungibili indifferentemente usando le due subnet.
Il tutto nell'ipotesi che il software dei due appararati ti consenta di assegnare contemporaneamente gli IP alle due schede di rete (quella ethernet e quella WiFi) presenti sui sistemi stessi.

L'ideale è procedere assegnando manualmente IP, gateway e subnet maualmente a tutte le schede di rete presenti in NAS e HTPC, o quantomeno alle schede che dovranno essere usate dai due per parlarsi direttamente.
Dovrai poi fare in modo che quando uno dei due vuole parlare con l'altro, questo sia in grado di raggiungerlo unicamente usando la scheda ethernet (cioé passando dalla subnet relativa a quella scheda)... generalmente si tratta di mettere delle entry nel file hosts degli apparati, ma tutto dipende da che cosa usi per condividere i filmati.

Altra strada potrebbe essere quella di lasciare le due schede sulla medesima subnet (al solito evita il DHCP) e di giocare con gli istradamenti "forzati" quando si vuole raggiungere un certo sistema, ma qui la cosa potrebbe richiedere uno skill in ambito network ancora superiore.

Il tutto nell'ipotesi che ai due apparati tu possa assegnare un IP per ogni scheda di rete, come ho premesso all'inizio.

gup133
05-07-2012, 07:35
Per connettere il NAS via WiFi suppongo tu abbia usato un dongle WiFi (quello QNap per caso?).

Quello che vuoi fare tu non è generalmente semplice, si tratta cioé di collegare due apparecchi (NAS e HTPC) a due subnet distinte e di dire ai due apparecchi (o almeno all'HTPC, che è poi quello che interessa a te) su quale subnet si deve instradare per raggiungere l'altro, in quanto entrambi gli apparati saranno raggiungibili indifferentemente usando le due subnet.
Il tutto nell'ipotesi che il software dei due appararati ti consenta di assegnare contemporaneamente gli IP alle due schede di rete (quella ethernet e quella WiFi) presenti sui sistemi stessi.

L'ideale è procedere assegnando manualmente IP, gateway e subnet maualmente a tutte le schede di rete presenti in NAS e HTPC, o quantomeno alle schede che dovranno essere usate dai due per parlarsi direttamente.
Dovrai poi fare in modo che quando uno dei due vuole parlare con l'altro, questo sia in grado di raggiungerlo unicamente usando la scheda ethernet (cioé passando dalla subnet relativa a quella scheda)... generalmente si tratta di mettere delle entry nel file hosts degli apparati, ma tutto dipende da che cosa usi per condividere i filmati.

Altra strada potrebbe essere quella di lasciare le due schede sulla medesima subnet (al solito evita il DHCP) e di giocare con gli istradamenti "forzati" quando si vuole raggiungere un certo sistema, ma qui la cosa potrebbe richiedere uno skill in ambito network ancora superiore.

Il tutto nell'ipotesi che ai due apparati tu possa assegnare un IP per ogni scheda di rete, come ho premesso all'inizio.

Immagino che non sia semplicissimo, provo a dare qualche informazione in più:
HTPC e Nas sono connessi alla rete wifi mediante 2 dognle wifi identiche, 2 linksys AE1000 che sfruttano la doppia banda.
Per collegarli alla rete principale (connessa a internet ed al router) ho semplicemente usato il DHCP, impostando tutto da router, ed è andato tutto ok tanto che il NAS condivide i contenuti con tutti gli altri pc ed è accessibile sia dall'interno della rete domestica, sia dall'esterno (mediante cellulare o dal pc dell'ufficio).
Per il collegamento diretto HTPC--NAS, invece, la mia idea, proprio per evitare problemi, è stata quella di affidare un indirizzo IP statico sia a HTPC sia a NAS, dando come Gateway un gateway del tutto diverso da quello del router (me ne sono inventato uno identico per NAS e HTPC).
Il problema è, appunto, che una volta collegati lan e wifi, il collegamento tra i due apparati avviene unicamente mediante o su wifi o su lan. Il che, ovviamente, non è quello che volevo; infatti:

1. Se il collegamento avviene mediante LAN ho streaming perfetto (15mb/sec di trasferimento) ma il NAS non naviga in internet.

2. Se il collegamento avviene tramite WiFi il Nas naviga perfettamente in internet, ma lo streaming di video a 1080p è un problema.

Come posso sapere se il TS-212 riesce a dare due indirizzi fisici differenti alle 2 schede di rete?
Sbaglio nell'impostazione di base?

emerson120
05-07-2012, 08:04
..vai su qnapclub.it li troverai tutte le tue risposte

gup133
05-07-2012, 08:29
..vai su qnapclub.it li troverai tutte le tue risposte

Ho provato a chiedere anche lui ma al momento non ho ricevuto risposte....:(

Parnas72
06-07-2012, 13:36
Scusami, ma il nas deve per forza gestire due IP, altrimenti come fai a configurare la connessione wi-fi (SSID e chiave WPA) ?
Il NAS non ha tastiera nè monitor, quindi devi per forza farlo via Ethernet...

Naturalmente come default gateway della macchina devi impostare l'interfaccia wi-fi (di default ti mette l'interfaccia Ethernet), altrimenti non vai più in Internet.
Da ssh con il comando ifconfig dovresti vedere configurate le due interfacce di rete (eth0 e wlan0) ciascuna con il rispettivo IP. Io almeno ho fatto una prova rapida ieri sera con una chiavetta D-Link che avevo in giro e la cosa stava in piedi.
Non so cosa succeda se sull'interfaccia Ethernet configuri una subnet diversa, ma a logica non dovrebbero esserci problemi.

bavon82
21-07-2012, 12:26
Ciao a tutti.
Ho ormai da quasi 6 mesi un TS-212.
Oggi accedendo alla pagina del QNAP mi ha informato che c'è un aggiornamento, volevo sapere se con l'aggiornamento rischio di perdere i dati salvati e le impostazioni.

Grazie

n3rv0x
21-07-2012, 12:47
Ciao a tutti.
Ho ormai da quasi 6 mesi un TS-212.
Oggi accedendo alla pagina del QNAP mi ha informato che c'è un aggiornamento, volevo sapere se con l'aggiornamento rischio di perdere i dati salvati e le impostazioni.

Grazie

No non si perde nessun dato

Parnas72
21-07-2012, 13:36
Se tutto va liscio non perdi nulla, ma QNAP comunque raccomanda di backuppare tutto prima di aggiornare il firmware, perchè qualcosa può sempre andare male (se non ricordo male proprio all'uscita dell'ultimo firmware 3.7 c'era un bug... e qualcuno ha perso i dati).
Magari se non si fa il backup è buona norma non installare gli aggiornamenti appena escono, ma attendere qualche giorno che altri utenti li testino.

bavon82
21-07-2012, 13:40
Grazie mille delle risposte.
Infatti ho letto dei backup consigliati da QNAP. Ma ho preso il NAS apposta per non fare più backup! :)
Vorrà dire che aspetto, e intanto mi leggo il change log, e poi valuto.

Grazie