PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuova mini-itx intel: Intel D510MO e Intel D510PT


Pagine : [1] 2 3 4

francesco289
12-12-2009, 12:32
ATOM PINETRAIL MINI-ITX
D410PT Single Core - D510MO Dual Core

http://www.intel.com/Assets/Image/prodlarge/D510MO_lg.jpg

Si tratta di due modelli,entrambi fanless:
D410PT Single Core
D510PT Dual Core

Review:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3692&p=1
http://cartft.com/support_db/support_files/Intel_D410PT_D510MO_Review_EN.pdf

Schermate BIOS:
http://img163.imageshack.us/img163/4714/img0096uc.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/img0096uc.jpg/)http://img684.imageshack.us/img684/5217/img0095lc.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/img0095lc.jpg/)http://img163.imageshack.us/img163/2170/img0094n.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/img0094n.jpg/)http://img62.imageshack.us/img62/8615/img0093y.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/img0093y.jpg/)

http://img695.imageshack.us/img695/930/img0092d.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/img0092d.jpg/)http://img62.imageshack.us/img62/2434/img0091vi.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/img0091vi.jpg/)http://img62.imageshack.us/img62/1144/img0090ud.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/img0090ud.jpg/)http://img509.imageshack.us/img509/1369/img0089.th.jpg (http://img509.imageshack.us/i/img0089.jpg/)

http://img62.imageshack.us/img62/2441/img0088qi.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/img0088qi.jpg/)http://img509.imageshack.us/img509/6691/img0087.th.jpg (http://img509.imageshack.us/i/img0087.jpg/)http://img62.imageshack.us/img62/470/img0086i.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/img0086i.jpg/)

Foto Unboxing:
http://img682.imageshack.us/img682/310/img0085n.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/img0085n.jpg/)http://img682.imageshack.us/img682/3869/img0084n.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/img0084n.jpg/)

http://img3.imageshack.us/img3/8646/img0083fg.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/img0083fg.jpg/)http://img5.imageshack.us/img5/7526/img0082tx.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/img0082tx.jpg/)

Benchmarks D510MO:

SuperPI (v.1.1):
1M --> 01m 28.438s

Video:
Riproduce fluido video 720p (con vlc)
Riproduce fluido video youtube HD (con uso cpu all'80%)
Non riesce a riprodurre video 1080p (scatti e blocchi ogni 5 secondi)

Linux:

Mentre con ubuntu non si hanno problemi con debian la scheda di rete non viene riconosciuta correttamente.
Scrivo un breve tutorial per configurare la lan.
1) Installare debian senza configurare la rete
2) Scaricare dal sito realtek la versione linux di questo driver (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false) (per la r8169)
3) Copiare su usb il driver e dare un mount per es:

mkdir /media/usb
mount -t vfat /dev/sdb /media/usb

4) Installare da cdrom i linux-headers:

apt-get install linux-headers-$(uname -r)
apt-get install make

4b) Credo non sia necessario perchè lo fa autorun.sh ma meglio dare un:
lsmod | grep r8169 ### e se vi salta fuori il modulo allora dare un:
rmmod r8169

5) Scompattare il tarball e installarlo:
tar vjxf r8168-8.aaa.bb.tar.bz2
cd r8168-8.aaa.bb
./autorun.sh
lsmod | grep r8168
ifconfig -a

Se in ifconfig -a vedete la nuova interfaccia avete installato il driver.
6) Ora in /etc/network/interfaces a fondo file inserire:

auto eth0
iface eth0 inet dhcp

Mentre se si vuole l'indirizzo statico:

auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.2
netmask 255.255.255.0
broadcast 192.168.0.255
gateway 192.168.0.1

(da settare ovviamente secondo la vostra rete!).
7) Dare ora un:
/etc/init.d/networking restart
Dovreste essere online!

Stappern
12-12-2009, 13:33
carino hanno levato il 4 pin

GMarc
12-12-2009, 19:05
26W in idle, speravo molto meno

francesco289
13-12-2009, 10:40
vero, però comunque abbiamo un fanless e magari ha prestazioni decenti!

fano
20-12-2009, 19:36
Peccato abbiano levato anche la porta IDE :cry:
Quella mi sa che serviva e non costava nulla lasciarla... un GROSSO passo indietro rispetto alla versione precedente, per me...

themose
20-12-2009, 21:50
ma vedo bene o hanno solo due porte sata 1 masterizzatore ed un hd:eek: :eek:

francesco289
20-12-2009, 22:24
a me non sembra questa disgrazia :) giusto per un muletto :P

fabri85
22-12-2009, 10:21
Questa pinetrial è proprio ciò che volevo... come muletto/amule sono architetture perfette!
anche se speravo qualcosa in meno dei 26W in idle...

con 3 sata2 sarebbe stata un MB fantastica... peccato...

avanti con il prossimo!

ciocia
22-12-2009, 12:08
Mi sembrano tanti 26w in idle, cmq e' ancora presto.
Aspetto di vedere i primi nettop completi tipo asrock con eventuali test sui consumi

francesco289
22-12-2009, 13:48
La D510MO è veramente carina bisognerebbe trovare un alimentatore fanless flex atx e poi si protebbe pensare ad un bel muletto silenzioso :sofico:

Secondo voi regge un servizio ftp e www dietro vpn (quindi ad accesso controllato)?

Ugo

secondo me proprio si! io faccio girare quello che hai detto su un geode@500mhz!

que va je faire
22-12-2009, 22:40
due sole porte sata, e la versione single core manco ha la gigalan... :muro:

e poi il fatto che consumino uguale non mi quadra per niente

themose
22-12-2009, 22:47
due sole porte sata, e la versione single core manco ha la gigalan... :muro:

e poi il fatto che consumino uguale non mi quadra per niente

ma andassero a xxxxxx tanto dopo qualche mese esce la versione con 3 porte sata poi 4 poi 6 8 è tutta una corsa alla truffa:muro: :muro: :muro: ...di sicuro in queste condizioni è messa proprio male i p4 di 10 anni fa hanno più porte ide in confronto:doh:

que va je faire
24-12-2009, 09:22
cmq l'elemento più controverso, a mio avviso è il consumo... mò non mi ricordo di preciso quanto onsumava la prima piattaforma atom, ma non mi pari si discosti di molto da quei valori dichiarati nella rece.

dall'altro lato, il fatto che entrambe le piattaforme (single core e dual) in quell rece abbiano fatto registrare praticamente gli stessi consumi, anche questo non quadra, la spiegazione potrebbe essere l'efficienza dell'alimentatore utilizzato?

aspettavo da un pezzo questa piattaforma pinerail ma penso che aspetterò ancora.. alla fine il mio attuale muletto, opportnamente downcloccato (cossa he al 99% non sarà possibile fare su queste minitx) non consuma molto di più, e soprattutto è capace di performance di tutto rispetto..

themose
25-12-2009, 10:07
.

djfix13
28-12-2009, 20:41
due sole porte sata, e la versione single core manco ha la gigalan... :muro:

e poi il fatto che consumino uguale non mi quadra per niente


...in aggiunta continuo a segnalare come Toms http://www.tomshw.it/cont/articolo/c.../23289/12.html
noti altri consumi più in linea con quanto mi aspettavo io dalla piattaforma...

francesco289
02-01-2010, 12:46
ecco un'altra review :)
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3692&p=1

thecatman
02-01-2010, 21:36
e mi sa che questa schedina per codifica video hardware farà la felicità di molti!
http://www.anandtech.com/gadgets/showdoc.aspx?i=3701

The Crystal HD chip is currently available on mini PCIe cards, and is expected to make its way to ExpressCard and PCIe x1 cards in the future. This is huge because many netbooks, nettops and existing devices like the AppleTV or Mac Mini have at least one mini PCIe slot. A $69 mini PCIe card (or $25 on eBay) with the Crystal HD chip on it plus the next version of XBMC can enable full 1080p playback on any of these machines that would otherwise not be able to play high def video. Not to mention that you can get some of these devices second hand or refurbished for much less than the cost of a new ION system.

francesco289
10-01-2010, 21:12
io l'ho presa. dovrebbe arrivarmi domani :)

que va je faire
11-01-2010, 10:10
facci sapere come và :sofico:

cmq guardando la recensione di anandtech le mie conclusioni sono:

la nuova pine trail a livello cpu è leggermente superiore al vecchio atom + ion e consuma leggermente meno, ma a livello grafico fà cagare.

l'unica utilità di stà nuova pine trail stà in ambito desktop, e deriva dal emplice fatto che la vecchia piattaforma mini itx atom nettop montava il 945G e non la versione SE montata sui netbook.

infatti, nel test di comparazione dei consumi l'eee box batte di parecchio il pine trail, visto che era l'unico nettop a montare la versione mobile della vecchia piattaforma atom. e ciò a discapito di un marginale incremento della performance cpu e gpu.

la piattaforma meglio equilibrata tra prestazioni e consumi si conferma la vecchia ion, che a stò punto essendo datata penso che avrà pure un prezzo comparabile alla nuova pinetrail.

francesco289
11-01-2010, 11:55
arrivata!
attenzione: il connettore sulla motherboard non è un classico connettore 20pin ma 24 pin!
Io ho un alimentatore con il 20 pin ora e l'ho preso nel :ciapet:
Quando ho tempo andrò a prendere un adattatore :mc: :mc:

Questa mobo sa sempre più di tutto fumo e niente arrosto :stordita:

Giuss
11-01-2010, 12:38
Alcune schede madri funzionano anche con il connettore a 20 pin lasciando liberi gli ultimi 4, la disponibilita' di corrente e' un po' piu' limitata ma per una scheda tutto integrato va bene lo stesso

Non so nel caso particolare di questa scheda se funziona

francesco289
11-01-2010, 12:55
Alcune schede madri funzionano anche con il connettore a 20 pin lasciando liberi gli ultimi 4, la disponibilita' di corrente e' un po' piu' limitata ma per una scheda tutto integrato va bene lo stesso

Non so nel caso particolare di questa scheda se funziona

ho provato e non parte :banned:

Giuss
11-01-2010, 13:45
Quindi anche con il picopsu e' un problema....

francesco289
11-01-2010, 14:03
credo che sia la mobo non funzionante.
Ho creato un adattatore da un ali che non funzionava che aveva i 4 pin in piu sull'attacco e ho modificato un pò il tutto in modo da dare oltre ai 20pin anche i +5,+3.3,+12 e la massa (insomma i restanti).
Collegato il tutto e la mobo non mostra nulla a video.
Quindi:

o la mobo non va
oppure non gli piace il banco di ram che va a 533...cosa che mi par strana.

Da notare che se le tolgo la ram beepa, con la ram su invece procede tutto normalmente ma non mostra nulla a video

francesco289
11-01-2010, 14:06
in effetti intel riporta...


Intel® Desktop Board D510MO
System memory

System Memory Features
The Desktop Board has two 240-pin DDR2 DIMM connectors with gold-plated contacts. It supports:

* DDR2 800 MHz or DDR2 667 MHz unbuffered, non-registered DIMMs
* Serial Presence Detect (SPD) memory only
* Non-ECC memory
* Up to 4 GB of memory

tinx
12-01-2010, 11:14
Test effettuati da tom.. indicano che la piattaforma con Atom d510 completa di tutto consuma solo 19w in idle

Mentre Atom330 + Ion in idle assorbe 23w...

Consumi migliori di questi li ho ottenuti solamente con Via C7 1 ghz pico-itx + 1 gb ram ddr2 533 + 80 gb 2.5 + pico psu che mi ha fatto registrare con il mio misuratore di energia in idle 10w con picco massimo di carico in full load mai superiore a 21 w

tinx
12-01-2010, 11:30
credo che sia la mobo non funzionante.
Ho creato un adattatore da un ali che non funzionava che aveva i 4 pin in piu sull'attacco e ho modificato un pò il tutto in modo da dare oltre ai 20pin anche i +5,+3.3,+12 e la massa (insomma i restanti).
Collegato il tutto e la mobo non mostra nulla a video.
Quindi:

o la mobo non va
oppure non gli piace il banco di ram che va a 533...cosa che mi par strana.

Da notare che se le tolgo la ram beepa, con la ram su invece procede tutto normalmente ma non mostra nulla a video

Effettivamente quando la ram non va bene le schede madri normalmente manifestano tali problemi

tinx
12-01-2010, 11:30
credo che sia la mobo non funzionante.
Ho creato un adattatore da un ali che non funzionava che aveva i 4 pin in piu sull'attacco e ho modificato un pò il tutto in modo da dare oltre ai 20pin anche i +5,+3.3,+12 e la massa (insomma i restanti).
Collegato il tutto e la mobo non mostra nulla a video.
Quindi:

o la mobo non va
oppure non gli piace il banco di ram che va a 533...cosa che mi par strana.

Da notare che se le tolgo la ram beepa, con la ram su invece procede tutto normalmente ma non mostra nulla a video

Effettivamente quando la ram non va bene le schede madri normalmente manifestano tali problemi

GT82
12-01-2010, 15:37
Concordo anch'io che in ambito desktop con velleità multimediali (HTPC) la soluzione ION rimane preferibile, se poi Nvidia facesse pure un die-shrink a 40nm i consumi scenderebbero ulteriormente ma dubito accada...

la piattaforma Pinetrail è un buon passo avanti dal precedente 945GC, che era veramente uno scandalo, per tutti quelli che vogliono farsi un pc a basso consumo (il classico mulo) senza alcuna pretesa multimediale data anche l'assenza di qualsiasi uscita AV digitale

in ambito mobile (netbook) secondo me è preferibile implementare una scheda esterna tipo la Broadcom che quando non serve possa essere spenta o tolta in modo da non incidere sul maggior punto di forza di questi dispositivi: l'autonomia

utilizzare processori più potenti (es. CULV) o IGP caxxuti come ION solo per l'alta definizione fa pagare in termini di consumi sempre quindi non è il massimo

thecatman
12-01-2010, 17:12
scusate ma secondo voi quello che ho scritto io sopra a cosa serve? a fare delle povere atom board dei mediacenter grazie a questa schedina da pochi soldi.

francesco289
12-01-2010, 19:42
esatto.
questa mobo ha il connettore mini-pci express apposta per la broadcom che decodifica il fullhd e consumi pari a 0 :)

Dunque ci sono aggiornamenti.
Comprata (a 30 euro al supermercato!) ram ddr2 800mhz kingston.
Ora la mobo va perfettamente e parte anche SENZA il connettore 24 pin, basta il 20.

Consumo in idle 17watt (debian con servizi attivi quali apache,mysql,ftp,samba ecc).
Ora installo xp e provo tutto e faccio qualche stress test.
Le temperature mi sembrano ottime. é totalmente fanless in un case piccolino e chiuso e il dissi è tiepido.
Vi fo sapere in serata o appena ho del tempo :)

GT82
12-01-2010, 21:49
Si ma la schedina Broadcom non sopperisce all'assenza di uscite AV digitali...

un mediacenter che si possa definire tale non pilota una bella tv FullHD pagata magari più di 1000 euro con una semplice uscita VGA

e aggiungiamo pure la mancanza dell'S/PDIF, è il minimo sindacabile dato che adesso lo standard è il supporto al PCM multicanale o al bitstreaming dei nuovi flussi lossless, tutte cosucce che richiedono per forza l'HDMI

francesco289
12-01-2010, 22:04
Si ma la schedina Broadcom non sopperisce all'assenza di uscite AV digitali...

un mediacenter che si possa definire tale non pilota una bella tv FullHD pagata magari più di 1000 euro con una semplice uscita VGA

e aggiungiamo pure la mancanza dell'S/PDIF, è il minimo sindacabile dato che adesso lo standard è il supporto al PCM multicanale o al bitstreaming dei nuovi flussi lossless, tutte cosucce che richiedono per forza l'HDMI

verissimo anche questo :)

themose
13-01-2010, 08:52
francesco auguri per l' acquisto...in quanto a dissipazione passiva e consumo energetico è una scheda da primato peccato per le porte sata

francesco289
13-01-2010, 10:03
le temperature sono bassissime.
in full load mi segna 20watt il lidlometro. in idle 17.
Se riesco a downvoltarla scende ancora secondo me :sofico:

Giuss
13-01-2010, 12:18
Che configurazione e alimentatore hai?

que va je faire
13-01-2010, 13:12
le temperature sono bassissime.
in full load mi segna 20watt il lidlometro. in idle 17.
Se riesco a downvoltarla scende ancora secondo me :sofico:

facci sapere se si può fare qualcosa da bios che mi interesserebbe parecchio

Joepesce
13-01-2010, 14:19
intanto immancabilmente mi iscrivo a questi thread per mobo ITX!
un pensiero al volo: questa mobo andrebbe provata con un bel pico psu per capire realmente il vero consumo...
mi spiace seriamente che manchi l'ide, in quanto sarebbe stata ottima con una bella CF :cool:
...deplorevole la mancanza di uscite video decenti :mad:

attualmente credo ci sia ancora ION al primo posto come mediacenter...

le temperature sono bassissime.
in full load mi segna 20watt il lidlometro. in idle 17.
Se riesco a downvoltarla scende ancora secondo me :sofico:

il downvolt sarebbe davvero interessante :)

themose
13-01-2010, 14:49
manca solo lo slot pci ex 16 2.0

la zotac è l' unica che lo ha

Zotac NM10-ITX WiFi

anche questa asus niente slot pci ex

AT5NM10

tinx
13-01-2010, 14:51
Secondo me questa mb con Atom d510 è perfetta per piccolo home server grazie alla porta gigabit, al prezzo ridotto e hai consumi che in idle scendono sotto i 20w.

Per i media center senza dubbio atom33+ion è ancora il connubio ottimale

themose
13-01-2010, 14:54
...cmq si parla sempre di 60 euri e per la zotac 100 euri...niente di economico ahimè

que va je faire
13-01-2010, 16:44
autoquotandomi, devo dire che ho appena visto le foto del bios (mi erano sfuggite).. cacchio, nel menu advanced l'unica cosa che si può fare è solo disattivare seriale e parallela :D

la vedo dura downvoltare stà mobo...
downcloccare via software magari si potrà pure fare ma l'utilità è minima..

cmq.. dove cavolo l'hai presa stà scheda.. stò cercando ma in italia non si trova da nessuna parte.

se costasse poco, avrei potuto considerarla per uso esclusivamente muletto.. e a quel punto prendere la versione single core non ci si perde nulla.. ma il fatto che (a differenza della versione dual core) manco ci hanno montato la gigalan è un'altra grossa fregatura, vabè sicuramente il procio avrebbe fatto da grosso collo di bottiglia, ma per lo meno suppongo che minimo minimo il doppio del transfer rate di una 10/100 lo avrebbe raggiunto...

come ultima opinione personale, di carattere generale, stà piattaforma a mio avviso dimostra ancora una volta l'ìincapacità di intel di creare chip grafici decenti... e mi viene da spisciarmi dal ridere pensando ai proclami rilasciati sul progetto larrabee... ma cosa ancora più assurda è che amd è messa talmente male che non è riuscita a sviluppare una piattaforma concorrente in 2 anni,,

francesco289
13-01-2010, 17:29
autoquotandomi, devo dire che ho appena visto le foto del bios (mi erano sfuggite).. cacchio, nel menu advanced l'unica cosa che si può fare è solo disattivare seriale e parallela :D

la vedo dura downvoltare stà mobo...
downcloccare via software magari si potrà pure fare ma l'utilità è minima..

cmq.. dove cavolo l'hai presa stà scheda.. stò cercando ma in italia non si trova da nessuna parte.

se costasse poco, avrei potuto considerarla per uso esclusivamente muletto.. e a quel punto prendere la versione single core non ci si perde nulla.. ma il fatto che (a differenza della versione dual core) manco ci hanno montato la gigalan è un'altra grossa fregatura, vabè sicuramente il procio avrebbe fatto da grosso collo di bottiglia, ma per lo meno suppongo che minimo minimo il doppio del transfer rate di una 10/100 lo avrebbe raggiunto...

come ultima opinione personale, di carattere generale, stà piattaforma a mio avviso dimostra ancora una volta l'ìincapacità di intel di creare chip grafici decenti... e mi viene da spisciarmi dal ridere pensando ai proclami rilasciati sul progetto larrabee... ma cosa ancora più assurda è che amd è messa talmente male che non è riuscita a sviluppare una piattaforma concorrente in 2 anni,,

quoto tutto, sono osservazioni che condivido pienamente.
La mobo non l'ho presa in italia ma in germania su cartft. Sono molto veloci ed affidabili e spedita,la versione dual core, mi è costata 80 euro :S
La sono andata a sostituire ad una d201gly2, non ci sono paragoni come temperature.
Per il downvolt intendevo fare una pencil mod o qualcosa di simile, sto studiando piano piano i vari componenti.
PS: io questa mobo l'ho presa solo ad uso muletto di download/nas/server web/ftp...non mi interessavano nulla le prestazioni grafiche :)

GT82
13-01-2010, 17:54
manca solo lo slot pci ex 16 2.0

la zotac è l' unica che lo ha

Zotac NM10-ITX WiFi

anche questa asus niente slot pci ex

AT5NM10

Per giocare bene serve ben altro che un processore Atom ;)

autoquotandomi, devo dire che ho appena visto le foto del bios (mi erano sfuggite).. cacchio, nel menu advanced l'unica cosa che si può fare è solo disattivare seriale e parallela :D

la vedo dura downvoltare stà mobo...
downcloccare via software magari si potrà pure fare ma l'utilità è minima..


..come è sempre stato per le mobo Intel del resto


X Francesco

prova a vedere cosa si può fare in Windows con programmi come RMClock o CrystalCPUID, che si possa abbassare il clock è sicuro dato il moltiplicatore X6

bisogna vedere quanto si può downvoltare, e poi vedere fino a che frequenza rimane stabile con il più basso voltaggio possibile

come ultima opinione personale, di carattere generale, stà piattaforma a mio avviso dimostra ancora una volta l'ìincapacità di intel di creare chip grafici decenti... e mi viene da spisciarmi dal ridere pensando ai proclami rilasciati sul progetto larrabee... ma cosa ancora più assurda è che amd è messa talmente male che non è riuscita a sviluppare una piattaforma concorrente in 2 anni,,

avessero almeno integrato un IGP tipo quello dei recenti Clarkdale 32nm... ma probabilmente non avremmo questi consumi...


dalla scheda tecnica della Zotac NM10-ITX WiFi...

"Exclusive to the ZOTAC NM10 series platform is a HDMI output capable of resolutions up to 1366x768 (720p), a feature no other Intel Atom with NM10 Express chipset platform will deliver.

cioè questi se ne escono nel 2010 con un IGP che come uscite video digitali non è in grado di andare oltre i 720p... non so se ridere o se piangere
non penso sia un problema di "potenza" dell'IGP visto che sulla VGA arriva a 2048x1536 come si vede dallo screen qui sotto

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2347/d410_sch.jpg

questa secondo me è una chiara limitazione voluta da Intel, per costringere chi vuole il FullHD con uscite digitali su mini-itx ad andare sulle mini-itx Intel con chipset di fascia più alta oppure a buttarsi su ION
stessa cosa sul lato netbook, in questo modo costringono chi vuole un pc portatile capace di pilotare un monitor FullHD a risoluzione piena, ad andare sui netbook ION (che però poi presentano il conto con consumi più alti) oppure su un CULV, con somma felicità della stessa Intel dato il maggior ricavo su questi processori

insomma è uno schifo, purtroppo manca l'unica che potrebbe mettere fine a questi "giochetti" da monopolista, cioè AMD

il progetto Bobcat di AMD ancora non si vede all'orizzonte, d'altra parte le sue capacità logistiche e finanziarie sono quelle che sono, se ci aggiungiamo poi il fallimento del Phenom I....

l'ideale sarebbe un Atom 330 ottimizzato per consumare meno di 8 watt (o un'analoga futura cpu AMD) accoppiato ad un 785g die-shrinkato a 40nm oppure ancora meglio igli igp Nvidia data l'architettura più efficiente a singolo chip
ad esempio un Nvidia 8200 (è meno complesso del 9300 utilizzato su ION) sempre a 40nm
consideriamo questo:
-9300/9400 (65nm) ---> 12 watt
-8200/8300 (80nm) ---> 14.3 watt

il 9300 ha il doppio degli shaders dell'8200 quindi se ne avesse la metà (come l'8200 appunto) consumerebbe meno di quei 12 watt, per questo dico che l'ideale sarebbe un 8200 a 40nm, consumerebbe ben meno di 10 watt avendo le stesse prestazioni di decoding HD del 9300

sarebbe il mulo/mediacenter definitivo consumando in idle sui 15 watt o forse anche meno

purtroppo il futuro ION2 (a 40nm) aumenterà le prestazioni a parità di consumo o magari anche qualcosa in più, secondo me un approccio del genere non ha molto senso
se uno vuole giocare seriamente non pensa minimamente ad un IGP... si fa un pc serio o si prende una console

un mediacenter deve avere un IGP con un buon decoder hardware (e già ci siamo), consumare e quindi scaldare meno possibile, STOP

themose
13-01-2010, 19:44
ci mancherebbe che mi metto a giocare con un atom....io penso che la pci ex 2.0 serve perchè con la potenza della gpu integrata non si riescono neanche a vedere i video flash:ciapet: :ciapet: penso a future revisioni ecc..ecc..

djfix13
13-01-2010, 22:17
Per giocare bene serve ben altro che un processore Atom ;)



..come è sempre stato per le mobo Intel del resto


X Francesco

prova a vedere cosa si può fare in Windows con programmi come RMClock o CrystalCPUID, che si possa abbassare il clock è sicuro dato il moltiplicatore X6

bisogna vedere quanto si può downvoltare, e poi vedere fino a che frequenza rimane stabile con il più basso voltaggio possibile



avessero almeno integrato un IGP tipo quello dei recenti Clarkdale 32nm... ma probabilmente non avremmo questi consumi...


dalla scheda tecnica della Zotac NM10-ITX WiFi...

"Exclusive to the ZOTAC NM10 series platform is a HDMI output capable of resolutions up to 1366x768 (720p), a feature no other Intel Atom with NM10 Express chipset platform will deliver.

cioè questi se ne escono nel 2010 con un IGP che come uscite video digitali non è in grado di andare oltre i 720p... non so se ridere o se piangere
non penso sia un problema di "potenza" dell'IGP visto che sulla VGA arriva a 2048x1536 come si vede dallo screen qui sotto

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2347/d410_sch.jpg

questa secondo me è una chiara limitazione voluta da Intel, per costringere chi vuole il FullHD con uscite digitali su mini-itx ad andare sulle mini-itx Intel con chipset di fascia più alta oppure a buttarsi su ION
stessa cosa sul lato netbook, in questo modo costringono chi vuole un pc portatile capace di pilotare un monitor FullHD a risoluzione piena, ad andare sui netbook ION (che però poi presentano il conto con consumi più alti) oppure su un CULV, con somma felicità della stessa Intel dato il maggior ricavo su questi processori

insomma è uno schifo, purtroppo manca l'unica che potrebbe mettere fine a questi "giochetti" da monopolista, cioè AMD

il progetto Bobcat di AMD ancora non si vede all'orizzonte, d'altra parte le sue capacità logistiche e finanziarie sono quelle che sono, se ci aggiungiamo poi il fallimento del Phenom I....

l'ideale sarebbe un Atom 330 ottimizzato per consumare meno di 8 watt (o un'analoga futura cpu AMD) accoppiato ad un 785g die-shrinkato a 40nm oppure ancora meglio igli igp Nvidia data l'architettura più efficiente a singolo chip
ad esempio un Nvidia 8200 (è meno complesso del 9300 utilizzato su ION) sempre a 40nm
consideriamo questo:
-9300/9400 (65nm) ---> 12 watt
-8200/8300 (80nm) ---> 14.3 watt

il 9300 ha il doppio degli shaders dell'8200 quindi se ne avesse la metà (come l'8200 appunto) consumerebbe meno di quei 12 watt, per questo dico che l'ideale sarebbe un 8200 a 40nm, consumerebbe ben meno di 10 watt avendo le stesse prestazioni di decoding HD del 9300

sarebbe il mulo/mediacenter definitivo consumando in idle sui 15 watt o forse anche meno

purtroppo il futuro ION2 (a 40nm) aumenterà le prestazioni a parità di consumo o magari anche qualcosa in più, secondo me un approccio del genere non ha molto senso
se uno vuole giocare seriamente non pensa minimamente ad un IGP... si fa un pc serio o si prende una console

un mediacenter deve avere un IGP con un buon decoder hardware (e già ci siamo), consumare e quindi scaldare meno possibile, STOP

capisco il desiderio di una piattaforma potente ma che consumi poco ma prendete in considerazione anche che un normalissimo dvd recorder con hdd da tavolo consuma mediamente 30/35W e diciamocelo...non fa pressochè nulla uguale per un decoder sky (leggete le recensioni che parlano di consumi di anche 40W da SPENTOOO :eek: :eek: :eek: :eek: )

il mio è potente e consuma meno di 45W in scaricamento (e uso il wifi non il cavo!!!) quindi già raggiungere ottime potenze e video hd con 30W mi sembra + che bene...15W in meno per 24 ore su 365 giorni avete risparmiato 100 euro

niky74
15-01-2010, 23:03
esatto.
questa mobo ha il connettore mini-pci express apposta per la broadcom che decodifica il fullhd e consumi pari a 0 :)

Scusa ma non ho capito se hai preso questa schedine aggiuntiva e provata. Se si viene vista dal sistema come una scheda video discreta? Se no come fai a dire che consuma 0?

I consumi sotto xp sono confermati in 17-20W?Sei riuscito a fare il downclock?

Qusta scheda mi fa gola anche se in giro ci sono dei "gioielli" com questa http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/processori-intel-clarkdale-e-schede-madri-mini-itx_31240.html Con questa non ci sono più problemi di "grafica"

francesco289
16-01-2010, 08:08
Scusa ma non ho capito se hai preso questa schedine aggiuntiva e provata. Se si viene vista dal sistema come una scheda video discreta? Se no come fai a dire che consuma 0?

I consumi sotto xp sono confermati in 17-20W?Sei riuscito a fare il downclock?

Qusta scheda mi fa gola anche se in giro ci sono dei "gioielli" com questa http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/processori-intel-clarkdale-e-schede-madri-mini-itx_31240.html Con questa non ci sono più problemi di "grafica"

non ho la scheda in questione: consuma 0 nel senso che consumerà molto poco!
I consumi sotto xp sono quelli e per ora non ho tempo di provare il downVOLT non downclock :)

Stai paragonando una atom con un i3, son due cose completamente diverse e vai a fare spese totalmente differenti: basti pensare che per la mini itx i3 devi prendere un processore da 100 euro, una scheda sulla stessa cifra, delle ddr3 che costano un centinaio pure quelle...insomma ti manca ancora alimentatore,case,hard disk e sei a 300 euro.

Io per il mio muletto ho speso (Ed e' un muletto, che cavolo volete far fare un media center con un atom!):

board= 80 spedita
case con ali= 40 spedito
hard disk 2,5 = 35 spedito
ram 2gb ddr2 = 30 (al supermercato XD)
---------------------------------
totale = 175 spedito

themose
16-01-2010, 09:16
non ho la scheda in questione: consuma 0 nel senso che consumerà molto poco!
I consumi sotto xp sono quelli e per ora non ho tempo di provare il downVOLT non downclock :)

Stai paragonando una atom con un i3, son due cose completamente diverse e vai a fare spese totalmente differenti: basti pensare che per la mini itx i3 devi prendere un processore da 100 euro, una scheda sulla stessa cifra, delle ddr3 che costano un centinaio pure quelle...insomma ti manca ancora alimentatore,case,hard disk e sei a 300 euro.

Io per il mio muletto ho speso (Ed e' un muletto, che cavolo volete far fare un media center con un atom!):

board= 80 spedita
case con ali= 40 spedito
hard disk 2,5 = 35 spedito
ram 2gb ddr2 = 30 (al supermercato XD)
---------------------------------
totale = 175 spedito

indubbiamente siamo su livelli di prezzo diversi è come se paragonassi un e8400 ad un i7 860...:O :O :D :D :D

thecatman
16-01-2010, 09:42
Ciao!
Qualcuno con il total commander (perchè uso solo quello da anni!) mi fa un trasferimento di un po di giga in lan tra questa mobo e un pc desktop? per rendermi conto della velocità effettiva visto che se la uso come muletto poi devo travare gli scaricati.
Sarebbe anche possibile avere marca e modello del "case con ali= 40 spedito"? oppure una foto?
altra cosa: come mai nella asus cè anche il P4 e nella intel no?
grazie!

francesco289
16-01-2010, 09:58
Ciao!
Qualcuno con il total commander (perchè uso solo quello da anni!) mi fa un trasferimento di un po di giga in lan tra questa mobo e un pc desktop? per rendermi conto della velocità effettiva visto che se la uso come muletto poi devo travare gli scaricati.
Sarebbe anche possibile avere marca e modello del "case con ali= 40 spedito"? oppure una foto?
altra cosa: come mai nella asus cè anche il P4 e nella intel no?
grazie!

in questo periodo non ho tempo e non ho un cavo di rete sotto....
case con ali spedito è un lcpowe 1320mi o 1340mi come preferisci (trovi sulla baia).
Non so perchè nella intel non ci sia il connettore p4, sta di fatto che la intel ha il connettore atx a 24 pin ma funziona pure con un classico 20pin

que va je faire
16-01-2010, 11:29
wow da paura stò case mini itx! 40 € con l'ali incluso :eek:

francesco289
16-01-2010, 11:46
wow da paura stò case mini itx! 40 € con l'ali incluso :eek:

è il più economico sul mercato :sofico:

que va je faire
16-01-2010, 15:18
ne hai percaso misurato l'efficienza? magari comparando i consumi a quelli ottenuti con un normale 350/400W economico o agli 80+?

venator85
16-01-2010, 15:49
Acquistata e montata! :D
Ha rimpiazzato il mio vecchio serverino Athlon 1700 ed è pure più veloce!
Gli ho installato Arch Linux e aggiunto una seconda scheda di rete per fargli fare da router/firewall.
A breve farò una prova con un misuratore di consumi.
Il prossimo passo sarà comprare un case adatto ma che abbia uno slot PCI, ne conoscete di economici?
Ciao ;)

francesco289
16-01-2010, 15:51
ne hai percaso misurato l'efficienza? magari comparando i consumi a quelli ottenuti con un normale 350/400W economico o agli 80+?

purtroppo non ho altri ali, però secondo me l'effecienza (essendo brick+dc/dc) è buona :)

francesco289
16-01-2010, 15:52
Acquistata e montata! :D
Ha rimpiazzato il mio vecchio serverino Athlon 1700 ed è pure più veloce!
Gli ho installato Arch Linux e aggiunto una seconda scheda di rete per fargli fare da router/firewall.
A breve farò una prova con un misuratore di consumi.
Il prossimo passo sarà comprare un case adatto ma che abbia uno slot PCI, ne conoscete di economici?
Ciao ;)

otttimo :) un altro acquirente :)
senti un pò...hai provato a vedere come sta messa a temperature la tua?
altra cosa...con xp va una favola :)

venator85
16-01-2010, 16:03
otttimo :) un altro acquirente :)
senti un pò...hai provato a vedere come sta messa a temperature la tua?
altra cosa...con xp va una favola :)

lm_sensors riporta:
temp1: +35.0°C (high = +56.0°C, hyst = +9.0°C) sensor = thermistor
temp2: +21.5°C (high = +80.0°C, hyst = +75.0°C) sensor = diode
temp3: +21.5°C (high = +80.0°C, hyst = +75.0°C) sensor = diode
temp1 dovrebbe essere la cpu, le altre due non so :oink: (cmq non l'hard disk la cui temperatura va letta con hddtemp)
Tieni conto che al momento la scheda è alloggiata in un normale case, quindi sta bella larga, e ha il ventolone dell'ali in estrazione proprio sopra :D
Per quanto riguarda winzoz, non me ne può importare di meno :sofico:

francesco289
16-01-2010, 16:13
lm_sensors riporta:
temp1: +35.0°C (high = +56.0°C, hyst = +9.0°C) sensor = thermistor
temp2: +21.5°C (high = +80.0°C, hyst = +75.0°C) sensor = diode
temp3: +21.5°C (high = +80.0°C, hyst = +75.0°C) sensor = diode
temp1 dovrebbe essere la cpu, le altre due non so :oink: (cmq non l'hard disk la cui temperatura va letta con hddtemp)
Tieni conto che al momento la scheda è alloggiata in un normale case, quindi sta bella larga, e ha il ventolone dell'ali in estrazione proprio sopra :D
Per quanto riguarda winzoz, non me ne può importare di meno :sofico:

si ma infatti anche a me win installato solo per provarla e smanettare un pò :)
dopo installo debian :) anche io ho quelle temperature comunque :) direi che sono ottime

francesco289
16-01-2010, 16:13
dimenticavo...
temp1 è il chipset, gli altri due sono i due core della cpu ;)

niky74
16-01-2010, 17:36
non ho la scheda in questione: consuma 0 nel senso che consumerà molto poco!
I consumi sotto xp sono quelli e per ora non ho tempo di provare il downVOLT non downclock :)

Stai paragonando una atom con un i3, son due cose completamente diverse e vai a fare spese totalmente differenti: basti pensare che per la mini itx i3 devi prendere un processore da 100 euro, una scheda sulla stessa cifra, delle ddr3 che costano un centinaio pure quelle...insomma ti manca ancora alimentatore,case,hard disk e sei a 300 euro.

Io per il mio muletto ho speso (Ed e' un muletto, che cavolo volete far fare un media center con un atom!):

board= 80 spedita
case con ali= 40 spedito
hard disk 2,5 = 35 spedito
ram 2gb ddr2 = 30 (al supermercato XD)
---------------------------------
totale = 175 spedito

Grazie per la risposta. Come vedi dalla mia firma ho anch'io una d201gly2 che trovo ottima per uso mulo e non solo tanto che è diventata il mio pc fisso principale (il pc1 lo uso solo per masterizzare). L'unico problema che sento veramente è quando devo vedere film in hd dove la scheda non ce la fa proprio. Per le temperature ho fatto un piccolo lavoro di mod e non se la cava male http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21004230&postcount=7136.
Ho buttato a mo' di provocazione la mini-itx per i3. Infatti se fossero offerti a prezzi + umani con la potenza che hanno, la grafica integrata e un opportuno downvolt si otterrebbe un mulo da favola.
Secondo te questa d510 quanto è più veloce della d201gly2?E dato che ha una grafica più aggiornata come se la cava con i video in hd?Non intendo blue-ray, ma con file tipo mkv o i video in hd di youtube

francesco289
16-01-2010, 17:44
Grazie per la risposta. Come vedi dalla mia firma ho anch'io una d201gly2 che trovo ottima per uso mulo e non solo tanto che è diventata il mio pc fisso principale (il pc1 lo uso solo per masterizzare). L'unico problema che sento veramente è quando devo vedere film in hd dove la scheda non ce la fa proprio. Per le temperature ho fatto un piccolo lavoro di mod e non se la cava male http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21004230&postcount=7136.
Ho buttato a mo' di provocazione la mini-itx per i3. Infatti se fossero offerti a prezzi + umani con la potenza che hanno, la grafica integrata e un opportuno downvolt si otterrebbe un mulo da favola.
Secondo te questa d510 quanto è più veloce della d201gly2?E dato che ha una grafica più aggiornata come se la cava con i video in hd?Non intendo blue-ray, ma con file tipo mkv o i video in hd di youtube

ho avuto anche io la d201gly2 :) cè una voltmod anche che si può fare.
Credo sia parecchio più potente la nuova comunque :) ti saprò rispondere dettagliamente tra qualche giorno :)

niky74
17-01-2010, 14:20
ho avuto anche io la d201gly2 :) cè una voltmod anche che si può fare.
Credo sia parecchio più potente la nuova comunque :) ti saprò rispondere dettagliamente tra qualche giorno :)

Se per il voltmod intendi smatitare su una resistenza lo conosco ma non mi fido. Tu l'hai provato?
Per vedere quanto è potente potresti fare un test superpi 1M che lo confronto col mio?Grazie
Avrei bisogno poi di sapere quanto è alto il dissipatore di questa scheda per vedere se ci sta nel mio case.Ho circa 6 cm a disposizione
Grazie

francesco289
17-01-2010, 14:54
Se per il voltmod intendi smatitare su una resistenza lo conosco ma non mi fido. Tu l'hai provato?
Per vedere quanto è potente potresti fare un test superpi 1M che lo confronto col mio?Grazie
Avrei bisogno poi di sapere quanto è alto il dissipatore di questa scheda per vedere se ci sta nel mio case.Ho circa 6 cm a disposizione
Grazie

dunque...
ho fatto quella voltmod, è facilissima e se si sbaglia basta cancellare con una gomma la grafite in più :)

purtroppo il superpi non renderebbe giustizia, ricorda che questa atom è una dual core (comunque proverò).

in 6 cm ci sta tranquillamente :)

puccio1984
17-01-2010, 19:22
e mi sa che questa schedina per codifica video hardware farà la felicità di molti!
http://www.anandtech.com/gadgets/showdoc.aspx?i=3701

The Crystal HD chip is currently available on mini PCIe cards, and is expected to make its way to ExpressCard and PCIe x1 cards in the future. This is huge because many netbooks, nettops and existing devices like the AppleTV or Mac Mini have at least one mini PCIe slot. A $69 mini PCIe card (or $25 on eBay) with the Crystal HD chip on it plus the next version of XBMC can enable full 1080p playback on any of these machines that would otherwise not be able to play high def video. Not to mention that you can get some of these devices second hand or refurbished for much less than the cost of a new ION system.

La ho ordinata per 16 euro! Così per provare! Speriamo bene! Nessuno ha ancora avuto occasione di provarla?

francesco289
17-01-2010, 19:30
La ho ordinata per 16 euro! Così per provare! Speriamo bene! Nessuno ha ancora avuto occasione di provarla?

no! dove l'hai presa? (in pvt magari)
grazie :)

puccio1984
17-01-2010, 19:42
ebay, mettendo i risultati cinesi!:D

francesco289
17-01-2010, 20:06
ebay, mettendo i risultati cinesi!:D

trovata anche io infatti :) facci sapere come va!

francesco289
17-01-2010, 20:32
ho aggiunto nella prima pagina il risultato di 1M di superPI.
Provata la visione di un 1080p. Scatta a palla, inguardabile.
Aspettiamo news sulla schedina broadcom :)
La d510mo è comunque sconsigliata per un utlizzo htpc in quanto manca di un connettore hdmi o comunque dvi.
Per questo tipo di uso è ancora migliore atom 330+ion (vedasi zotac)

niky74
17-01-2010, 20:41
Benchmarks D510MO:

SuperPI (v.1.1):
1M --> 01m 28.438s

grazie per la disponibilità, ma mi sa che il superpi non va bene come benchmark..infatti con la mia d201 faccio 1m 2s

francesco289
17-01-2010, 20:42
grazie per la disponibilità, ma mi sa che il superpi non va bene come benchmark..infatti con la mia d201 faccio 1m 2s

esatto...questa è dual core :)
comunque la sto usando un pò e mi sembra più reattiva della vecchia d945gclf


edit: provato un filmato 720p, va fluido :)

francesco289
18-01-2010, 08:24
aggiunto nel primo post comportamento con 720p, youtube e 1080p.

puccio1984
18-01-2010, 09:09
trovata anche io infatti :) facci sapere come va!

Arriverà tra un mese!
Comunque per la mancanza del connettore hdmi non mi preoccupo visto che il vecchio lcd che ho in salotto ha solo un'uscita vga e tra l'altro il televisore va a 1360*768! Nel mio caso questa soluzione è perfetta anche per fare da media center oltre che per il mulo! :D

keemax
18-01-2010, 09:30
Ciao a tutti, avrei bisogno di una piccola info, prima di comprare una SK mini ITX. Vorrei fare un pc di questa portata, facendogli fare da mulo e da streaming video. Nel senso che metterei i miei filmati in SD o in HD e poi, via rete li farei leggere attraverso il WDTV LIVE che si occuperebbe della decodifica. Che ne pensate di una ZOTAC NM10-ITX WiFi utilizzandola, pero' via cavo ?
Grazie.

P.s : premetto che utilizzerei un disco da 3.5 e non da 2.5.

puccio1984
18-01-2010, 09:36
dovrebbe farcela tranquillamente! Anche se è megio che te lo dica qualcuno che ha provato sul campo! Io mi chiedevo se calcolando che ho anche un hard disk da 3.5 e il lettore dvd posso mettere un alimentatore esterno? Quello nterno da 200watt ha una ventola che fischia parecchio, e io vorrei una vorrei che l'unica ventola in funzione fosse quella molto silenziosa che ho nel cabinet:D

keemax
18-01-2010, 09:52
dovrebbe farcela tranquillamente! Anche se è megio che te lo dica qualcuno che ha provato sul campo! Io mi chiedevo se calcolando che ho anche un hard disk da 3.5 e il lettore dvd posso mettere un alimentatore esterno? Quello nterno da 200watt ha una ventola che fischia parecchio, e io vorrei una vorrei che l'unica ventola in funzione fosse quella molto silenziosa che ho nel cabinet:D

Io come cabinet pensavo a questo : Thermaltake SD 100 (http://www.thermaltake.com/product_info.aspx?PARENT_CID=C_00001373&id=C_00001374&name=SD100+Mini&ov=n)

puccio1984
18-01-2010, 09:55
Bellino, m anche questo ha la ventola! Io punto al fanless! Poi l'unica cosa a far rumore rimarrebbe l'hard disk :D

francesco289
18-01-2010, 10:01
Io come cabinet pensavo a questo : Thermaltake SD 100 (http://www.thermaltake.com/product_info.aspx?PARENT_CID=C_00001373&id=C_00001374&name=SD100+Mini&ov=n)

occhio che l'alimentatore ha una ventolina minuscola, mi immagino già il casino :)

francesco289
18-01-2010, 10:02
dovrebbe farcela tranquillamente! Anche se è megio che te lo dica qualcuno che ha provato sul campo! Io mi chiedevo se calcolando che ho anche un hard disk da 3.5 e il lettore dvd posso mettere un alimentatore esterno? Quello nterno da 200watt ha una ventola che fischia parecchio, e io vorrei una vorrei che l'unica ventola in funzione fosse quella molto silenziosa che ho nel cabinet:D
che sistema hai? usi una d510mo?
occhio ragazzi che stiamo andando un pò OT

keemax
18-01-2010, 10:03
occhio che l'alimentatore ha una ventolina minuscola, mi immagino già il casino :)
Quale mi consigliereste ?

Questo non e' male : Clicca (http://www.maxpoint.de/de/products/cases.php?pid=&we_objectID=887)

francesco289
18-01-2010, 11:18
Quale mi consigliereste ?

Questo non e' male : Clicca (http://www.maxpoint.de/de/products/cases.php?pid=&we_objectID=887)

dipende da cosa ci devi fare....
ci sono in giro ottimi lcpower (1320mi e 1420mi) e poi ci sono tutti i morex (migliori come qualità).
In alternativa, se devi fare un htpc consiglio un antec fusion (ma bisogna guardare la compatibilità mini-itx).
Consiglio anche di cercare itx in trovaprezzi e scegliere case come categoria: ci sono antec e cooler master davvero carini

keemax
18-01-2010, 12:36
dipende da cosa ci devi fare....
ci sono in giro ottimi lcpower (1320mi e 1420mi) e poi ci sono tutti i morex (migliori come qualità).
In alternativa, se devi fare un htpc consiglio un antec fusion (ma bisogna guardare la compatibilità mini-itx).
Consiglio anche di cercare itx in trovaprezzi e scegliere case come categoria: ci sono antec e cooler master davvero carini

Grazie per le info :)

RobyOnWeb
18-01-2010, 16:47
Come tanti qui in questo 3d, anch'io vorrei cambiare la sk madre del mio mulo con una D510PT Dual Core.

Ora come ora uso un barebone con Intel 945G+ICH7R con un celeron 330 e un'ali da 250W, purtroppo i consumi sono davvero troppo alti.

Con un misuratore di corrente, quelli economici da inserire nella presa, ho misurato un consumo di oltre 100W, capirete che è una cosa inacettabile.

Per questo vorrei correre ai ripari, il mio obbiettivo è quello di stare sui 25W di consumo.

Pretendere di fare da mediacenter con questa scheda credo sia azzardato ma, quello che interessa a me, oltre che fargli fare da donwload station e nas, sarebbe collegare il sistema ad'un ampli in modo di poter riprodurre i file audio in stereo con una buona qualità d'ascolto.

Ora, su questa scheda, vedo che c'è uno slot pci su cui eventualmente poter installare una sk audio, credete che sia la scelta giusta per quello che voglio fare o c'è qualcosa di più opportuno in giro?

Eventualmente, c'è qualcuno che mi manda, in mp, il link di uno shop dove poterla ordinare ad'un prezzo onesto?

Grazie.

GT82
18-01-2010, 22:05
ho aggiunto nella prima pagina il risultato di 1M di superPI.
Provata la visione di un 1080p. Scatta a palla, inguardabile.
Aspettiamo news sulla schedina broadcom :)
La d510mo è comunque sconsigliata per un utlizzo htpc in quanto manca di un connettore hdmi o comunque dvi.
Per questo tipo di uso è ancora migliore atom 330+ion (vedasi zotac)

Che software hai usato per la riproduzione?

Ti consiglio MPC Home Cinema + decoder esterno CoreAVC 1.9.5 o 2.0 (in teoria l'ultima)
quel decoder sfrutta alla grande i processori multicore e le tecnologie come l'Hyperthreading
dovresti farcela perchè un Atom single Core ce la fa con i 720p, prova ;)

Perseverance
20-01-2010, 18:07
Per completare il mio muletto ho deciso di prendere questa mobo, l'ho trovata a 64€ secondo voi è un prezzo giusto?

puccio1984
20-01-2010, 18:25
Si si trova a questo prezzo! io con la spedizione l'ho pagata 80! Sono soddisfattissimo, fa il suo dovere di muletto, consuma e scalda pochissimo! Praticamente si sente solo l'alimentatore interno da 200Watt! Secondo voi c'è modo di silenziarlo?

Perseverance
20-01-2010, 19:49
Io ho preso lo skeleton di antec, c'ha un alimentatore 80+ (silver o platium) passivo esterno come quello dei portatili. Nel tuo caso dovresti trovare un alimentatore fanless oppure utilizzare un inverter collegato alla batteria 12V così alimenti la mobo tramite un "costosissimo" picopsu.

Azz, è vero con la spedizione il costo sale di un botto.

puccio1984
20-01-2010, 19:57
Io avevo preso il case con alimentatore da 200 watt perché ho messo un hard disk da 3,5 pollici, e in futuro un lettore dvd in formato non slim e avevo letto da qualche parte che con gli alimentatori esterni non ce l'avrei fatta!

Perseverance
20-01-2010, 21:09
Un hardisk da 3,5" consuma il doppio di uno da 2,5" qualcosa sui 5/6W in lettura\scrittura e 1/2W in idle. Un masterizzatore potrà arrivare a 10W. Un banalissimo alimentatore da 90W è ampiamente sovradimensionato. Visto e considerato che mobo + hardisk + masterizzatore + ddr2 sarai circa su 18+5+10+2=35W in full

puccio1984
20-01-2010, 22:09
faccio ancora in tempo a comprarne uno esterno? Il case che ho mi piace, mi rode di prenderne un'altro! Però non trovo niente su ebay!:(

niky74
20-01-2010, 22:47
Questa scheda può funzionare con so e programmi a 64 bit?
Sulla scheda c'è almeno un connettore per pilotare almeno la ventola del case?
Grazie

puccio1984
21-01-2010, 08:22
bè sinceramente non lo so, ma tanto di solito i programmi che sfruttano i 64 bit sono pochi e data la scarsezza prestazionale del nostro atom direi di non preoccuparti!:D

Ritornando al discorso dell'alimentatore, ho trovato uno shop online che vende l'elettronica e un alimentatore da 60watt a un totale di 36 euro! Che dite? ne vale la pena? Sono sufficienti 60W stando ai calcoli precedenti? Aspetto le vostre opinioni per comperare e liberarmi dal rumore per sempre ( anche se l'hard disk che gira un pò se sentirà una volta eliminato il rumore dell'alimentatore :D )

que va je faire
21-01-2010, 12:37
Ora come ora uso un barebone con Intel 945G+ICH7R con un celeron 330 e un'ali da 250W, purtroppo i consumi sono davvero troppo alti.

Con un misuratore di corrente, quelli economici da inserire nella presa, ho misurato un consumo di oltre 100W, capirete che è una cosa inacettabile..


100W mi pare veramente eccessivo per quei componenti!

actaris
21-01-2010, 17:08
ciao a tutti,
ho intenzione di acquistare la mainboard per uso firewall ( IPCOP - PFSENSE ) e ho notato che dispone di uno slot PCI Express Mini Card. Casualmente... possiedo un SSD da 8GB della STEC, quello che era montato di serie sul mio Dell Mini 9 e che poi ho upgradato. Secondo voi potrei montarlo sulla D510MO?
In alternativa avevo pensato ad un adattatore CF -> SATA ed usare una CF da 8 - 16 GB.
Che ne dite?

francesco289
21-01-2010, 17:17
ciao a tutti,
ho intenzione di acquistare la mainboard per uso firewall ( IPCOP - PFSENSE ) e ho notato che dispone di uno slot PCI Express Mini Card. Casualmente... possiedo un SSD da 8GB della STEC, quello che era montato di serie sul mio Dell Mini 9 e che poi ho upgradato. Secondo voi potrei montarlo sulla D510MO?
In alternativa avevo pensato ad un adattatore CF -> SATA ed usare una CF da 8 - 16 GB.
Che ne dite?

dico che dovrebbe andare :)
altrimenti devi andare di sata to compact flash come hai detto :)

actaris
21-01-2010, 17:21
ehm, forse ho tralasciato di precisare che il disco SSD STEC è dotato di interfaccia PCI Express Mini Card e mi chiedevo se potesse funzionare usato nello slot PCI Express Mini Card della Mainboard: sul manuale è prevista l'installazione di una scheda wireless opzionale e non mi sembra di aver letto altro. Qualcuno che ce l'ha potrebbe per favore controllare sul BIOS se vi sono impostazioni in merito?
Ah, già che ci sono: sempre da BIOS è possibile disabilitare il rilevamento della tastiera all'avvio? Ovviamente per uso firewall non userei nè monitor, nè tastiera nè lettore DVD.
Grazie

francesco289
21-01-2010, 17:52
ehm, forse ho tralasciato di precisare che il disco SSD STEC è dotato di interfaccia PCI Express Mini Card e mi chiedevo se potesse funzionare usato nello slot PCI Express Mini Card della Mainboard: sul manuale è prevista l'installazione di una scheda wireless opzionale e non mi sembra di aver letto altro. Qualcuno che ce l'ha potrebbe per favore controllare sul BIOS se vi sono impostazioni in merito?
Ah, già che ci sono: sempre da BIOS è possibile disabilitare il rilevamento della tastiera all'avvio? Ovviamente per uso firewall non userei nè monitor, nè tastiera nè lettore DVD.
Grazie
Trovi tutte le schermate del bios in prima pagina :)
per la tastiera se non è collegata il bios di default non dice nulla :)

Perseverance
21-01-2010, 22:01
La mobo BOXD510MO in questione ha il procio Atom N510 e quindi supporta anche le istruzioni AMD64 o EM64T 64bit.

niky74
21-01-2010, 22:27
Questa scheda può funzionare con so e programmi a 64 bit?
Sulla scheda c'è almeno un connettore per pilotare almeno la ventola del case?
Grazie

Consultando il manuale ho visto che è 32bit e che ha il connettore per lo chassis fan. Qualcuno l'ha provata con 7?Se si con quale versione?

francesco289
21-01-2010, 22:29
Consultando il manuale ho visto che è 32bit e che ha il connettore per lo chassis fan. Qualcuno l'ha provata con 7?Se si con quale versione?

io posso dire che l'ho testata con ubuntu 9 e viene riconosciuto tutto alla grande!

niky74
21-01-2010, 22:40
a me interssa 7 e siccome nel manuale è detto che viene pienamente riconosciuto 7 home basic e starter vorrei sapere se le altre versioni girano o han problemi

Perseverance
22-01-2010, 15:51
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/intel-atom-n450-e-pine-trail-in-arrivo-a-ottobre-ecco-i-dettagli_29271.html

Intel Atom N450 Intel Atom D410 Intel Atom D510
Frequenza 1.66GHz 1.66GHz 1.66GHz
Cache L2 512KB 512KB 1MB
Cores/Threads 1/2 1/2 2/4
TDP 7w TBA TBA
Intel VT-x No No No
Intel VT-d No No No
EIST Yes No No
Intel 64 Yes Yes Yes
XD Bit Yes Yes Yes
Launch Date Q4, 2009 Q1, 2010 Q4, 2009

puccio1984
22-01-2010, 17:39
Ritornando al discorso dell'alimentatore, ho trovato uno shop online che vende l'elettronica e un alimentatore da 60watt a un totale di 36 euro! Che dite? ne vale la pena? Sono sufficienti 60W stando ai calcoli precedenti? Aspetto le vostre opinioni per comperare e liberarmi dal rumore per sempre ( anche se l'hard disk che gira un pò se sentirà una volta eliminato il rumore dell'alimentatore :D )

Nessuna opinione a riguardo?

Perseverance
22-01-2010, 18:57
Mi dite dove avete comprato la D510MO che io non riesco a trovare nessun negozio che l'ha disponibile ??? Anche per PM se non volete dirlo qua.

ciocia
22-01-2010, 19:07
Nettop con atom d510 ce ne sono gia' in vendita? pc completi senza sistema operativo come asrock 330...

francesco289
23-01-2010, 09:19
Mi dite dove avete comprato la D510MO che io non riesco a trovare nessun negozio che l'ha disponibile ??? Anche per PM se non volete dirlo qua.

cartft :asd: dalla germania :)

@ciocia:
nettop al momento non me ne risultano.
@puccio:
Per l'ali, credo che vada bene ma guarda che con una 40ina ti porti a casa pure il case su ebay ;)

puccio1984
23-01-2010, 11:16
cartft :asd: dalla germania :)

@ciocia:
nettop al momento non me ne risultano.
@puccio:
Per l'ali, credo che vada bene ma guarda che con una 40ina ti porti a casa pure il case su ebay ;)

è quello che ho fatto! Mi accingo a fare lo scambio di alimentatori, perchè il cabinet dove è montato adesso è + grande e areato, ed ha anche lo spazio per mettere un ulteriore hard disk! :D vi farò sapere

Perseverance
23-01-2010, 11:45
Io l'ho trovata in un negozio a milano totale 83€. Ma mi sembra che di prodotti disponibili non ce ne siano se non al negozio di Trapani a un prezzo troppo alto.

puccio1984
23-01-2010, 13:52
è quello che ho fatto! Mi accingo a fare lo scambio di alimentatori, perchè il cabinet dove è montato adesso è + grande e areato, ed ha anche lo spazio per mettere un ulteriore hard disk! :D vi farò sapere

messo alimentatore passivo travasato dall'altro case! :D adesso è silenzio assoluto! pensavo di silenziare anche l'hard disk mettendolo in uno di quei cassetti silenziatori/dissipatori nel bay da 5.25 che ho sul case! mi sa che lo potrei utilizzare addirittura come decoder digitale terrestre! Non potrei mettere una scheda tv nello slot pci? ce la farebbe il processore a decodificare secondo voi?

puccio1984
23-01-2010, 14:31
Che programma posso utilizzare per monitorare le temperature direttamente da windows?

Come non detto provato hwmonitor, buono direi!

francesco289
24-01-2010, 21:42
per le richieste che mi sono sopraggiunte in pvt:

nell'attesa frenetica di averla fra le mani, ho notato sulla pagina di intel al seguente indirizzo:

http://downloadcenter.intel.com/Sear...istemi+desktop

che per Windows Xp non è presente il driver:

Video: Driver Intel® Graphics Media Accelerator per schede madri Intel® per sistemi desktop per Windows* 7

che invece è disponibile per Windows 7 e Windows Vista. Visto che hai installato XP, come l'ha riconosciuta la scheda video? la mancanza di questo driver su XP comporta minor efficenza della scheda video?


Io ho trovato i driver nel cd, ho installato quelli e con xp mi sono trovato a meraviglia.
Ora sto utilizzando ubuntu e anche li nessun problema.

actaris
24-01-2010, 22:24
Beh, io l'ho ordinata sulla baia.
Assieme ho preso una CF da 16 GB e relativo adattatore CF - > SATA. Un case Mini Itx LC-POWER LC-1320Mi Con Alimentatore passivo da 75W per racchiudere il tutto. Ho già 2 GB di RAM e conto di usare un masterizzatore usb per le rare volte in cui mi servirà. Monterò una seconda scheda di rete nello slot PCI ( anche se temo dovrò tagliuzzare il case ) e conto di installarci su IPCOP o PFSENSE. Spero che la porta mini pci express sia compatibile col mio SSD mini pci express da 8 GB, sarebbe l'ideale per un firewall!

francesco289
25-01-2010, 09:42
Beh, io l'ho ordinata sulla baia.
Assieme ho preso una CF da 16 GB e relativo adattatore CF - > SATA. Un case Mini Itx LC-POWER LC-1320Mi Con Alimentatore passivo da 75W per racchiudere il tutto. Ho già 2 GB di RAM e conto di usare un masterizzatore usb per le rare volte in cui mi servirà. Monterò una seconda scheda di rete nello slot PCI ( anche se temo dovrò tagliuzzare il case ) e conto di installarci su IPCOP o PFSENSE. Spero che la porta mini pci express sia compatibile col mio SSD mini pci express da 8 GB, sarebbe l'ideale per un firewall!

facci sapere! :) quanto hai pagato il tutto? :)

actaris
26-01-2010, 10:45
Allora, il case € 36, la Mainboard 70 e l'adattatore 9.
Considera che ho già a casa la RAM, l'unità ottica, la seconda scheda di rete e vari accessori. Per la CF ho esagerato: € 29 per una 16 GB, mi sarei potuto accontentare di una da 8 GB, ma non si sa mai per il futuro.
Secondo me, a conti fatti, una macchina ad uso firewall con 2 GB di RAM con € 150 la si può assemblare, per uso media center ( e ubuntu 64 bit ) si deve aggiungere un HD ed un lettore ottico interno sforando i 200€.
Aspetto che mi arrivino i 4 pacchi e poi vi dico.
Ah, ho ordinato 2 case per rendere completamente fanless il mio attuale muletto su atom 330...

RobyOnWeb
27-01-2010, 01:46
messo alimentatore passivo travasato dall'altro case! adesso è silenzio assoluto! pensavo di silenziare anche l'hard disk

Anch'io possiedo un case di un barebone iDeq350G (http://www.dealtime.co.uk/xPF-Biostar-BRBN-PC-945G-BIOSTAR-iDEQ-350G) a cui vorrei montarci una D510MO e cambiare alimentatore come hai fatto tu. Ora ne monta uno da 250W ed è sovradimensionato per alimentare l'atom, vorrei assemblare un serverino a basso consumo.

Sto appunto informandomi per l'acquisto dell'alimentatore adatto. Anche se preferirei una ali interno, ho visto i case in vendita sulla baia con quello da 60W esterno e, a 40€, ci si potrebbe fare un pensierino ma ho qualche dubbio, quest'ultimi sono dei pico psu?

Mi sembra strano perche un pico psu da 60W da solo costa una 50ina di euro. Ad ogni modo, ce la fanno ad'alimentare una D510MO + due hard disck da 3,5"?

Perchè ad'esempio, questo è quello che trovo scritto sul sito che vende il pico da 60W:

Alimentatore DC-DC picoPSU-60WI 6-26V 60-80W = 59.00EUR

http://www.2pt-inf.com/images/PICO%20PSU%2060W.jpg


Attenzione: non è adatto per alimentare hard disk da 3,5" e drive ottici da 5,25". Usare solo Hd da 2,5"!!!


Anche se, imho, 60W dovrebbero essere sufficienti, a sentire il rivenditore, sembrerebbe che non siano adatti per alimentarne nemmeno 1 da 3,5" e se lo dice lui, voi che mi dite?
Grazie.

makka
27-01-2010, 08:11
Anch'io possiedo un case di un barebone iDeq350G (http://www.dealtime.co.uk/xPF-Biostar-BRBN-PC-945G-BIOSTAR-iDEQ-350G) a cui vorrei montarci una D510MO e cambiare alimentatore come hai fatto tu. Ora ne monta uno da 250W ed è sovradimensionato per alimentare l'atom, vorrei assemblare un serverino a basso consumo.

Sto appunto informandomi per l'acquisto dell'alimentatore adatto. Anche se preferirei una ali interno, ho visto i case in vendita sulla baia con quello da 60W esterno e, a 40€, ci si potrebbe fare un pensierino ma ho qualche dubbio, quest'ultimi sono dei pico psu?

Mi sembra strano perche un pico psu da 60W da solo costa una 50ina di euro. Ad ogni modo, ce la fanno ad'alimentare una D510MO + due hard disck da 3,5"?

Perchè ad'esempio, questo è quello che trovo scritto sul sito che vende il pico da 60W:



Anche se, imho, 60W dovrebbero essere sufficienti, a sentire il rivenditore, sembrerebbe che non siano adatti per alimentarne nemmeno 1 da 3,5" e se lo dice lui, voi che mi dite?
Grazie.

Se non e' cambiato qualcosa negli ultimi mesi, i pico-psu che potevano alimentare le periferiche da 3.5" erano quello da 120W e quello da 150W.
Il problema non e' tanto l'assorbimento a regime, quanto lo "spunto" necessario all'avvio del disco.

puccio1984
27-01-2010, 08:22
Io con hard disk da 1.5 tera 3,5 pollici( a 5900giri, quindi parco nei consumi ) 4giga di ram e la piattaforma in questione, ho l'alimentatore da 75w e devo dire che funziona! :) Bè se non sbaglio la piattaforma hard disk escluso consuma sui 30 watt ( calcoliamo per eccesso )! I nuovi hard disk da tre e mezzo quanto possono consumare in avvio? non credo che arrivino a consumare quei 45 watt che mancano per saturare l'alimentatore! Ovviamente il mio è un discorso da profano!

que va je faire
27-01-2010, 11:12
stà storia che i pico psu a basso wattaggio non supportassero lo spin up degli hd 3.5 pollici l'avevo letta pure io. cmq suppongo che usando i nuovi hd green il problema non si ponga. (le ultime versioni hanno ridotto di molto l'assorbimento all'avvio - se guardate la scheda tecnica dei caviar green, c'hanno scritto tra le key features "low power spin up" - ) tuttavia rimane il rischio..

puccio1984
27-01-2010, 11:15
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090624

Qui recensione consumi hard disk moderni

http://www.tomshw.it/cont/articolo/consumi/23289/12.html

Qui sopra i consumi della nostra piattaforma

que va je faire
27-01-2010, 11:20
non mi pare ci sia un grafico dei consumi all'avvio...

secondo me il problema è della stessa natura di quello che affligge alcuni alimentatori che sono incompatibili con gli stati di ibernazione, perchè non riescono a veicolare sufficiente potenza sui 5V.. perchè stì ali ti dicono solo il wattaggio totale.. poi bisogna vedere quanta ne riescono a erogare sui 3.3, sui 5 e sui 12V...

puccio1984
27-01-2010, 11:23
Come faccio a verificare quanti watt consuma il mio sistema?

RobyOnWeb
27-01-2010, 16:33
Come faccio a verificare quanti watt consuma il mio sistema?

Io, nel pc principale ho un regolatore di ventole
Zalman ZM-MFC3 che mi misura anche l'assorbimento dell'alimentatore, con un po d'ingegno, li puoi collegare anche un secondo pc e visualizzare il consumo dello stesso sul display dell'altro, un po complicato da spiegare ma, provvisoriamente, si fa.

http://www.drako.it/drako_catalog/images/006-816_1m.jpg

Per gli altri aparecchi, ma anche per il mulo, ho acquistato una banale presa "Avidsen" con display dove puoi vedere il consumo reale, settimanale ecc. 13€ in offerta all'ipercoop.


http://images.eprice.it/images/Prodotti/Dettaglio/76/n2353176.jpg

Non so quanto possa essere affidabile ma ho avuto parecchie sorprese nel misurare i consumi dei miei aparecchi in stand by. Per questo sono corso ai ripari con una multipresa stand by off.

http://www.zeroemission.tv/Resource/click-off.jpg


Ma, tornando in tema :D


Io con hard disk da 1.5 tera 3,5 pollici( a 5900giri, quindi parco nei consumi ) 4giga di ram e la piattaforma in questione, ho l'alimentatore da 75w e devo dire che funziona!

Tu hai acquistato il case completo di alimentatore, no? E' un picp psu? Il cabinet com'è visto che costa più il pico psu da solo che il case completo di ali, non vorrei che fosse poco affidabile.

C'è anche un modello con ali interno da 75W sulla baia, è quello che hai tu?

Magari, gentilmente, mandami un MP di dove l'hai preso, grazie.

Sapete se già ci sono, o quando escono, le mobo con atom D510 e nVidia ION?

que va je faire
27-01-2010, 17:38
http://www.lc-power.de/index.php?id=241&L=1

se ingrandisci la terza foto dall'ato si vede com'è fatto l'ali integrato...
come form factor è diverso dal classico "pico psu" ma le funzioni assolte sono le stesse.

il fatto che il "pico psu" da solo costi più del case con ali integrato è una grossa stronzata, ma nel senso opposto, perchè a mio avviso non ha senso far pagare 50 euro un convertitore di voltaggio dc/dc formato da 2 condensatori di numero.
ricordiamoci che l'unica funzione che stì pico psu svolgono è solo quella di convertire una piccolissima parte della corrente continua a 12V ricevuta dal trasformatore esterno per creare le linee da 3.3 e 5V

puccio1984
27-01-2010, 17:55
Io esattamente ho preso questo:
http://www.lc-power.de/index.php?id=122&L=1

Che poi è lo stesso che vendono sulla baia, solo che ho avuto la fortuna di trovarlo in un negozio a roma 40 euro e mi sono risparmiato le spese di spedizione!:D :D :D

l'unico difetto al quale spero di porre presto rimedio in maniera artigianale è che lo spinotto lo devo inserire all'interno del case perché il cavo del convertitore è troppo piccolo!

francesco289
28-01-2010, 08:59
aggiunta configurazione per la rete in debian ;)

RobyOnWeb
28-01-2010, 09:18
Quindi voi avete preso i case LC-Power?

Ma un sito che vende sia la D510OMO che il case + alimentatore, in modo da fare una spedizione unica, voi qualcuno l'ha trovato?

Come ho detto, a me il case non servirebbe nemmeno ma se devo pagare il pico da solo più di tutti e due assieme allora tanto vale che prenda pure il cabinet.

Dovendo montare due HD da 3,5" sono indeciso se prendere il case con ali da 120W mini atx interno.

Possiedo due ali mini atx da 250W, potrei utilizzare uno di questi ma quanto influisce la potenza dell'alimentatore sul consumo del sistema?

Cioè, anche montando un ali sovra dimensionato, il sistema assorbirà solo il necessario o c'è una quantità di dispersione tale da far prediligere l'acquisto di ali meno potenti?

Un'altra cosa volevo chiedere riguardo la D510MO, ci vorrei montare una scheda audio, nelle specifiche ho letto che implementa uno slot PCI e uno Mini PCIexpress, dalla foto a me pare di vedere solo il PCI, dov'è il mini pciEx? :confused:

puccio1984
28-01-2010, 09:20
Quindi voi avete preso i case LC-Power?

Un'altra cosa volevo chiedere riguardo la D510MO, ci vorrei montare una scheda audio, nelle specifiche ho letto che implementa uno slot PCI e uno Mini PCIexpress, dalla foto a me pare di vedere solo il PCI, dov'è il mini pciEx? :confused:

è in mezzo alla scheda:D

actaris
28-01-2010, 10:11
Ecco le mie prime impressioni.
Ho montato la mainboard in un case LC-Power 1320mi.
Lo spazio disponibile non è tantissimo ed il complesso alimentatore - adattatore DC-ATX non mi sembra di elevata qualità costruttiva: l'innesto dell'alimentatore gioca un po', dopotutto, però, basta non fare i vermi dietro il case e tutto fila liscio.
La qualità della confezione è eccellente, mancano, però, le viti di fissaggio. La Mainboard si monta facilmente nel case, poi, però, iniziano i problemini.
Per usare lo slot PCI, il case va segato. In ogni caso occorre smontare dalla scheda PCI ( che deve essere in ogni caso low profile ) la staffa di montaggio, altrimenti non entra. Il Case ha uno slot smontabile per un'unità ottica slim e nel case c'è l'adattatore ma con uscita IDE. A me non serve perchè uso il sistema come firewall. Al suo posto può essere installata un po' di sghimbescio un'unità da 2,5" per cui, però, non abbondano i fori di fissaggio. Inoltre, il percorso dei cavi sata - alimentazione è abbastanza contorto. Ma funziona.
Sotto tale alloggiamento un disco da 3,5" sata ci sta pure, ma non c'è assolutamente modo di fissarlo a meno di forare col trapano e con precisione il case. Come nel caso precedente, se il PC è fermo e fisso e nessuno lo sbatacchia il problema non si pone. Ma c'è un altro motivo per evitare l'uso di hard disk da 3,5: il calore. Ho testato per una notte intera una soluzione con HD SATA tradizionale e il calore era da scottatura quasi. E siamo a gennaio: in estate si sarebbe fuso tutto secondo me.
Ora sto provando con un disco da 2,5", ma appena mi arriva l'adattatore CF-> SATA lo sostituisco anche in vista di un uso 24/24.
Il bios mi sembra completo, ma non ho avuto tempo di verificare se c'è un update disponibile che farei via usb.
Lo slot mini PCI Express, purtroppo, non si è mostrato compatibile con il mio disco SSD da 8GB mini PCI Express che era montato su un Dell Mini 9, pazienza, sarebbe stato davvero il massimo.
Piccola nota: IPCOP 1.9.11 si installa, riconosce tutto ma non riesce a far funzionare la scheda gigabit integrata. PFSENSE si installa e funziona perfettamente, infatti mi sa che la mia scelta finale ricadrà su questa distribuzione.

pedal2metal
28-01-2010, 22:08
Arrivata oggi. Al più presto provvedo a montarla con 1Gb RAM, 1 disco da 1,5Tb + altro da 1Tb e con sistema operativo XP. Il tutto sarà alimentato da una PICO-PSU. Andrà a sostituire una ECS 945CT-D che ha funzionato egregiamente fino ad oggi ma visto che vorrei fargli fare qualcosa in più rispetto all'attuale ho preferito fare un piccolo upgrade.

Inizio a mandarvi anche le foto del case che utilizzo già in questo momento e che andrà ad ospitare questa scheda con il resto del materiale.

C'e' la versione 'in vista' e la versione 'nascosta'. Ho infatti posizionato il server in cantina (opportunamente cablata) e ho preferito quindi 'mimetizzarlo' da scatolone :D

http://img64.imageshack.us/img64/712/p1010230z.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/p1010230z.jpg/)

http://img709.imageshack.us/img709/1629/p1010232u.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/p1010232u.jpg/)

venator85
29-01-2010, 12:24
Fatta prova consumi con misuratore: 42W in idle col vecchio ali ATX (abbastanza schifezza) e hard disk 160 GB (anch'esso abbastanza vecchiotto).
In futuro vorrei compare questo case http://www.syspack.com/prodotti/ITK111/NCUBE-BLACK-MINI-ITX-200W-.aspx, che ne dite? Ho necessità dello slot PCI per la seconda sk di rete.
Ciao ;)

que va je faire
29-01-2010, 12:30
cioè, mobo + hd ti fà 42W in idle? azz, mi pare un po eccessivo... me li fà il mio mulo in firma 42W!

venator85
29-01-2010, 12:36
Si infatti è sembrato parecchio anche a me. Credo sia l'alimentatore, dato che a PC spento il misuratore segna 12W!
Proprio per cambiarlo chiedevo pareri sul case ;)

francesco289
29-01-2010, 12:36
Fatta prova consumi con misuratore: 42W in idle col vecchio ali ATX (abbastanza schifezza) e hard disk 160 GB (anch'esso abbastanza vecchiotto).
In futuro vorrei compare questo case http://www.syspack.com/prodotti/ITK111/NCUBE-BLACK-MINI-ITX-200W-.aspx, che ne dite? Ho necessità dello slot PCI per la seconda sk di rete.
Ciao ;)

sinceramente mi sembrano troppi...io faccio 20 con il psu dell'lcpower

que va je faire
29-01-2010, 12:39
azz.. è da cambiare al volo.. se hai letto i post precedenti, a 40 € prendi l'lc-power 1320mi con ali da 75W... quasi quasi me lo copro pure io solo lper l'ali integrato :D ma non sò se poi regge il sistema..

venator85
29-01-2010, 12:45
Si ho letto ma non mi va bene in quanto mi serve lo slot pci per la seconda sk di rete e non mi va di mettermi a fare carpenteria sul case :p

venator85
29-01-2010, 21:18
Ai linuxiani: vi funziona lo scaling della frequenza della CPU? Cosa usate?

francesco289
29-01-2010, 23:28
Ai linuxiani: vi funziona lo scaling della frequenza della CPU? Cosa usate?

su ubuntu tramite l app dello gnome panel non permetteva nulla, se mi dai qualche nome provo su debian :)

actaris
29-01-2010, 23:30
per la cronaca: non serve segare il case per ottenere una seconda scheda di rete: con un adattatore usb -> LAN si ottiene tutto senza sforzo, sganciando una ventina di euri...Magari l'avessi scoperto prima!

megabri
30-01-2010, 04:14
Ciao a tutti,
quindi abbiamo solo una esperienza negativa su SSD da 8Gb miniPCIe ?

Io ero intenzionato a comprare un Super Talent da 16Gb sempre miniPCIe per questa mobo, ma ho poi il dubbio che non funzioni.

Qualcun'altro ha fatto altre prove su SSD in miniPCIe si Intel D510MO ?

Grazie

venator85
30-01-2010, 09:18
su ubuntu tramite l app dello gnome panel non permetteva nulla, se mi dai qualche nome provo su debian :)
Io sto usando Arch Linux x86_64. Di solito uso cpufrequtils, ma il modulo acpi-cpufreq non si carica. Il modulo p4-clockmod si carica ma il cambio di frequenza tramite il governor ondemand viene semplicemente ignorato.

per la cronaca: non serve segare il case per ottenere una seconda scheda di rete: con un adattatore usb -> LAN si ottiene tutto senza sforzo, sganciando una ventina di euri...Magari l'avessi scoperto prima!
IMHO soluzione orrida :ciapet:

que va je faire
30-01-2010, 09:52
io non sapevo manco esistessero.. cmq in termini di performance dovrebbero eguagliare una 10/100

actaris
30-01-2010, 11:08
Allo', la soluzione è davvero orrida, soprattutto quella di segare il case. Però, 'sto adattatore ( che tra poco testo su Ipcop 1.9.11 ) è la salvezza per un uso professionale - Firewall: prestazionalmente confermo che equivale ad una 10/100, più che sufficiente per le nostre connessioni WAN. Viene riconosciuto come chipset AMD alla perfezione da ubuntu 9.10 e da PFSENSE. E già so che fine farà il mio bel netbook dell mini 9 quando verrà il suo giorno proprio grazie a questo tipo di adattatore: il server / firewall a bassissimo consumo!

megabri
30-01-2010, 13:53
Ri-Ciao a tutti,
premesso che anche io stò costruendo la seconda versione del mio home server (l'attuale è su modo Epia-800), vorrei trovare una soluzione ottimale per l'uso degli Hard Disk. Ovvio che ho intenzione di usare la mobo D510MO di questo thread.

Voglio il server accesso h24, ma mediamente il reale utilizzo dell'hd è molto meno del tempo totale di accensione (lo userei tipicamente la sera e il fine settimana).
Ho già sperimentato con successo sull'attuale che ho con Ubuntu Server e 2HD che è possibile configurare la modalità di sleep automatico degli HD dopo un periodo di inattività. Ovviamente l'HD dove risiede il sistema operativo non può essere configurato in questo modo.

...ecco perchè stò cercando di capire la soluzione ottimale per spostare il sistema operativo su una memoria di massa diversa da quella di 2T bytes dell'HD dedito al NAS.

Soluzione 1)
Sarebbe stato ottimo se si poteva sfruttare il connettore miniPCIe mettendoci un SSD flash, ma sembra che qualcuno ci abbia provato sensa successo (vedi post precedenti), qualc'un altro c'ha provato ?

Soluzione 2)
Comprare un addattatore CF -> SATA e metterci una bella CF da 8 o 16Gb, per poi metterci ovviamente Ubuntu Server

Soluzione 3)
Mettere Ubuntu Server su una chiavetta USB ed usarla come una live con il persistant file system sulla chiavetta

Soluzione 4)
Quasi come la soluzione 3) con la variante di far eseguire il sistema operativo tutto in RAM, utilizzando di fatto la chiavetta USB solo in fase di boot.

....la soluzione 2) non è realmente praticabile per me perchè ho già 2 HD SATA e quindi mi mancherebbe una presa SATA

....la soluzione 4) sarebbe sicuramente ottima dal punto di vista delle prestazioni, ma ha lo svantaggio che ogni variante di configurazione del sistema operativo viene persa, perchè gira tutto in ram... a meno che qualcuno non conosca una configurazione più intelligente con un persistant file system sempre su flash USB.

Sono orientato. perciò, alla soluzione 3), ma ho qualche dubbio sulle prestazioni, sarà tanto rallentato l'utilizzo usando una flash USB ?

francesco289
30-01-2010, 16:42
Io opterei per la soluzione 1, secondo me la pci expresse del dell non era compatibile con la d510...mi sembra molto strano non la veda :stordita:

actaris
30-01-2010, 17:16
eh, ho aggiornato il BIOS all'ultima revisione disponibile, ma senza nessun successo. Se prima con il disco ssd non partiva neppure, ora parte regolarmente ma non viene rilevato nè da BIOS nè da ubuntu 9.10 live. Un lsusb ed un lspci non ha rivelato nulla di interessante. Spiacente, mi sa che la compatibilità è solo meccanica e non elettrica. Del resto, sul manuale, lo slot è espressamente dedicato ad una scheda wireless.
E' davvero una disdetta, avrei risolto tutti i miei problemi!!!

megabri
30-01-2010, 21:46
... Spiacente, mi sa che la compatibilità è solo meccanica e non elettrica. Del resto, sul manuale, lo slot è espressamente dedicato ad una scheda wireless.
E' davvero una disdetta, avrei risolto tutti i miei problemi!!!

Hai proprio ragione, è una vera e propria disdetta.
Io ho comprato questo adattatore miniPCIe->SATA, è costato veramente poco: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390146644794&ssPageName=STRK:MEWNX:IT#ht_2210wt_939

Non vedo l'ora di provarlo... ma prima del 6 marzo nisba.

Qualcuno sa di più sulla porta USB for flash/SSD che viene riportata dalle specifiche tecniche della mobo ?
http://www.intel.com/Products/Desktop/Motherboards/D510MO/D510MO-overview.htm

Che tipo di flash si dovrebbe utilizzare ?

RobyOnWeb
30-01-2010, 21:58
Fatta prova consumi con misuratore: 42W in idle col vecchio ali ATX

Che tipo di misuratore hai utilizzato e che ali, di quale potenza, montavi?

Credo che sia necessario montarci un ali massimo da 120W per ottenere consumi accettabili. Come precedentemente detto, quelli da 65W, non garantiscono il corretto funzionamento con hd da 3,5" purtroppo.

Quali sarebbero i vantaggi nell'installare il SO su di un SSD o una CF invece che su HD? I consumi?

In una configurazione Home Server con due HD per i dati e CF o SSD per il SO, permetterebbe di mettere in stand by i dischi meccanici?

Grazie.

megabri
30-01-2010, 22:27
Quali sarebbero i vantaggi nell'installare il SO su di un SSD o una CF invece che su HD? I consumi?

In una configurazione Home Server con due HD per i dati e CF o SSD per il SO, permetterebbe di mettere in stand by i dischi meccanici?


Si solo per i consumi.

Si in una configurazione Home Server con il SO su una memoria flash a parte, permetterebbe di mettere in sleep gli hard disk. Chiaramente questo solo quando essi non vengono utilizzati dal sistema.
Per esempio in caso di streaming, accessi samba e P2P questi non potranno andare in sleep. Si può configurare il SO affinchè dopo un tempo configurabile senza attività sul disco, questo vada in sleep.

Questa modalità, oltre ad essere un vantaggio importate per i consumi (il disco non consuma praticamente quasi nulla), allunga la vita del disco stesso, perchè non rimarrà sempre acceso h24.

venator85
31-01-2010, 10:32
Che tipo di misuratore hai utilizzato e che ali, di quale potenza, montavi?

Credo che sia necessario montarci un ali massimo da 120W per ottenere consumi accettabili. Come precedentemente detto, quelli da 65W, non garantiscono il corretto funzionamento con hd da 3,5" purtroppo.
Grazie.

Un comunissimo ali di marca ignota da 500W. Il misuratore è uno di quelli elettronici che si mettono tra la presa a muro e la spina del carico da misurare e che forniscono tensione, amperaggio, potenza assorbita, cosfi ecc.

Quali sarebbero i vantaggi nell'installare il SO su di un SSD o una CF invece che su HD? I consumi?

In una configurazione Home Server con due HD per i dati e CF o SSD per il SO, permetterebbe di mettere in stand by i dischi meccanici?

Grazie.
Oltre a quanto riportato da megabri, aggiungo produzione di calore e di rumore praticamente nulle. In più, nel caso di SSD (quelli buoni però), prestazioni molto superiori agli hard disk tradizionali.

Ciao ;)

megabri
31-01-2010, 14:57
Oltre a quanto riportato da megabri, aggiungo produzione di calore e di rumore praticamente nulle. In più, nel caso di SSD (quelli buoni però), prestazioni molto superiori agli hard disk tradizionali.


Quoto appieno.

P.S. per la verità io avrei anche un progettino da voler realizzare con il mio Linux Server, come l'istallazione di una scheda di acquisizione video e il software di videosorveglianza open source ZoneMinder.

RobyOnWeb
31-01-2010, 15:25
Un comunissimo ali di marca ignota da 500W. Il misuratore è uno di quelli elettronici che si mettono tra la presa a muro e la spina del carico da misurare e che forniscono tensione, amperaggio, potenza assorbita, cosfi ecc.

In pratica hai usato lo stesso che adopero io e che avevo riportato qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30629874&postcount=124)

Oltre a quanto riportato da megabri, aggiungo produzione di calore e di rumore praticamente nulle. In più, nel caso di SSD (quelli buoni però), prestazioni molto superiori agli hard disk tradizionali.

Ciao ;)

Ottimo! M'interessa il discorso consumi\calore e relativamente quello delle prestazioni.

A questo punto, la mancanza di una terza sata, si fa sentire davvero.

schizzofrenetico
02-02-2010, 16:40
ciao a tutti

sono in possesso della suddetta schedina + e sto weekend ho effettuato delle prove.Oltre la suddetta scheda madre la prova è stata fatta con 2 banchi di ram, un hd samsung HD501LJ da 3,5" e case lcpower 1320mi, os windows xp faster edition.Al boot ho riscontrato un picco fra i 40-45 watt, poi ho fatto delle prove con snm con carico al 100%
e ho riscontrato un picco di 31-32w nelle prove cache1/2 e power supply, in questi frangenti l'hd stava sui 46; nel test successivo della memoria i consumi son passati a 30-31w con hd a 49° e infine nel test dell'hd la temperatura di quest'ultimo è schizzata a 50° e i consumi si sono attestati sui 27-28w. In idle i consumi sono fra i 22-23w con hd attivo, "spegnendolo" invece si attesta sui 16/17w. Per quanto riguarda la CPU, il picco massimo nelle prove è stato di 47°, ottimo direi. Quello che mi lascia molto perplesso ora sono le temperature dell'hd, 50° son parecchi e visto le temperature basse di questo periodo, non oso immaginare cosa succederà quest'estate... abito nel sud italia. Montargli un hd da 2,5, visto l'uso muletto che ne debbo fare non è fattibile...l'hd l'ho montato a pancia in su', sotto il bay slim del dvd, ma dovrò inventarmi qualcosa sennò mi sa che gli lascerà le penne :rolleyes:
Nei prossimi giorni vedrò cosa inventarmi, nel mentre gli ho tolto xp e messo seven x64, va alla grande :)

ps: aggiornato il bios da quello presente 115 all'ultimo 156, notato nessun particolare cambiamento, sopratutto a livello di bios, un pò scarnetto.

actaris
02-02-2010, 18:23
Non vorrei smorzare gli entusiasmi, ma mi sa che un minimo di raffreddamento aggiuntivo potrebbe essere necessario per i mesi estivi. Io ho anche una D945GCLF2, l'ho montata in un case standard con un alimentatore standard. Ho tolto la rumorosissima ventola che era sul chipset, sostituendola con un dissipatore maggiorato, ma nei mesi estivi una ventola da 80 opportunamente montata sul case si è resa necessaria anche per raffreddare il disco rigido. Sto pensando di usare un alimentatore ATX standard fanless per i mesi invernali, ma per l'estate le ventole servono eccome!
Temo che anche per la D510M0 ( che ventoline all'origine non ne ha ) l'uso completamente fanless, soprattutto in presenza di dischi da 3,5" accesi 24/24 potrebbe portare a problemi nei mesi estivi. Mi sa che suggerisco di NON utilizzare il case lcpower 1320mi per uso muletto, non oso pensare a quando la temperatura ambiente passerà da 15 a 40°C. E succederà.
Io sono già preoccupato per l'uso firewall senza HD e Cdrom ma su Compact Flash, ragazzi pensateci bene e fatevi due calcoli proprio sulla faccenda delle temperature!

francesco289
02-02-2010, 18:31
Non vorrei smorzare gli entusiasmi, ma mi sa che un minimo di raffreddamento aggiuntivo potrebbe essere necessario per i mesi estivi. Io ho anche una D945GCLF2, l'ho montata in un case standard con un alimentatore standard. Ho tolto la rumorosissima ventola che era sul chipset, sostituendola con un dissipatore maggiorato, ma nei mesi estivi una ventola da 80 opportunamente montata sul case si è resa necessaria anche per raffreddare il disco rigido. Sto pensando di usare un alimentatore ATX standard fanless per i mesi invernali, ma per l'estate le ventole servono eccome!
Temo che anche per la D510M0 ( che ventoline all'origine non ne ha ) l'uso completamente fanless, soprattutto in presenza di dischi da 3,5" accesi 24/24 potrebbe portare a problemi nei mesi estivi. Mi sa che suggerisco di NON utilizzare il case lcpower 1320mi per uso muletto, non oso pensare a quando la temperatura ambiente passerà da 15 a 40°C. E succederà.
Io sono già preoccupato per l'uso firewall senza HD e Cdrom ma su Compact Flash, ragazzi pensateci bene e fatevi due calcoli proprio sulla faccenda delle temperature!

io ho due ventoline da 40mm sul case che dici, non trovo problemi per ora e le temp sono bassissime.
Le ventoline sono al minimo (900-1000 rpm)

schizzofrenetico
02-02-2010, 20:39
io ho due ventoline da 40mm sul case che dici, non trovo problemi per ora e le temp sono bassissime.
Le ventoline sono al minimo (900-1000 rpm)

le hai montate sopra la cpu? come le hai connesse visto che c'è un solo connettore per le ventole? e la velocità come l'hai impostata?
scusami x l'interrogatorio, ma la cosa mi interessa :help:

actaris
02-02-2010, 22:05
Eh, il punto è proprio quello: se ci metto le ventole, in ogni caso un po' di rumore si sentirà, e, a quel punto, salvo che per esigenze particolarissime, suggerisco un case tradizionale in cui i problemi di temperatura potranno essere risolti banalmente. Considerate che più è grande la ventola meno casino farà...
Ah, per aggiungere ventole a sistemi con un solo connettore su mainboard, esistono quelle con alimentazione come quelle di floppy e periferiche IDE.

schizzofrenetico
03-02-2010, 07:49
Eh, il punto è proprio quello: se ci metto le ventole, in ogni caso un po' di rumore si sentirà, e, a quel punto, salvo che per esigenze particolarissime, suggerisco un case tradizionale in cui i problemi di temperatura potranno essere risolti banalmente. Considerate che più è grande la ventola meno casino farà...
Ah, per aggiungere ventole a sistemi con un solo connettore su mainboard, esistono quelle con alimentazione come quelle di floppy e periferiche IDE.

se xò si aggiungono delle ventoline che girano a bassi regimi, non credo che creeranno tantissimo fastidio.

actaris
03-02-2010, 08:58
Certo, è ragionevole che anche una ventola da 40 mm che giri al 20% ( mi sa che dal BIOS la velocità è regolabile ), non faccia troppo rumore. Ma un sistema completamente silenzioso è un'altra cosa.
Del resto, più la ventola è grande, maggiore sarà la sua efficacia e minore la rumorosità. Quindi, se uno non ha problemi di spazio, suggerisco un case standard e magari anche un alimentatore fanless, ma con un bel ventolone da 120 opportunamente direzionato che resta attaccato alla mainboard solo d'estate. Io sto tentando di costruire un sistema completamente fanless e mi sono reso conto che non ci sarà modo di realizzarlo con quel piccolo case ed un HD da 3,5". Tutto qui. Anzi, siccome potrebbe essere necessario eliminare anche i rumori dell'HD, neppure con un disco da 2,5" ( che è sicuramente meglio per quanto riguarda consumi ed emissione di calore ). Sto aspettando a giorni l'adattatore CF-> SATA, poi inizierò a fare dei test seri sulla temperatura, ma mi sa che fino a quando gli SSD non crolleranno di prezzo, un mini muletto per uso P2P o file server domestico, ad esempio, sarà assai difficile da realizzarsi completamente fanless a zero emissione di rumore. Proprio per la faccenda del calore in estate.

francesco289
03-02-2010, 09:02
Mi sembra siate esagerati.
Una ventola da 40mm a bassisimi giri va benissimo, io ne ho messe due perchè cosi riesco a ventilare meglio ma non era assolutamente necessaria.
Una ventola da 40mm lateralmente al dissipatore (predisposizione case 1340mi) è assolutamente silenziosa.
Per 2 ventole esistono sdoppiatori a Y per connettori a 3 pin.
Per regolare la velocità ho usato uno zalman fan mate ma basterebbe una resistenza o un potenziometro (che è quello che alla fine ha dentro il fanmate).

Vi ricordo che anche nel case piccolissimo (1340) la scheda sta bella fresca con una sola ventola, in casa mia, tra due mensole strettissime, il tutto sta fresto sui 34 gradi. Non vedo problemi neppure per l'estate.

Ps. nel mercatino sto vendendo l'atom perchè passo a un sistema totalmente diverso (son fatto cosi), se a qualcuno interessa...basta un pvt ;)

RobyOnWeb
04-02-2010, 01:42
arrivata!
attenzione: il connettore sulla motherboard non è un classico connettore 20pin ma 24 pin!
Io ho un alimentatore con il 20 pin ora e l'ho preso nel :ciapet:
Quando ho tempo andrò a prendere un adattatore :mc: :mc:


Arrivata anche a me da Cermania...Caxxo se sono rapidi i crukki!
Ordinata Lunedi sera, anzi era già martedi visto che l'ho ordinata dopo mezzanotte ed è arrivata stamattina alle 11!!!

Due volte che acquisto da Cermania e due volte che fanno prima che ad acquistare in uno shop Ita! Prafi!

Adesso ho un problema, ho un'ali mini atx da 250W che volevo provare ad'utilizzare ma ha un conettore da 12 pin
più due da 12v a 4 pin, in tutto farebbero 20 pin :D ma non ci vanno tutti.

I connettori ho visto che sono obbligati, i 12 pin entrerebbero pure volendo ma ne rimangono sei liberi.

Quello da 4 pin ci entra ma non a fianco di quello da 12 ma lasciandone 4 vuoti in mezzo, boh.

Come faccio a connettere l'ali alla mobo mini itx?

Rischio di bruciarla se provo?

francesco289
04-02-2010, 08:29
Arrivata anche a me da Cermania...Caxxo se sono rapidi i crukki!
Ordinata Lunedi sera, anzi era già martedi visto che l'ho ordinata dopo mezzanotte ed è arrivata stamattina alle 11!!!

Due volte che acquisto da Cermania e due volte che fanno prima che ad acquistare in uno shop Ita! Prafi!

Adesso ho un problema, ho un'ali mini atx da 250W che volevo provare ad'utilizzare ma ha un conettore da 12 pin
più due da 12v a 4 pin, in tutto farebbero 20 pin :D ma non ci vanno tutti.

I connettori ho visto che sono obbligati, i 12 pin entrerebbero pure volendo ma ne rimangono sei liberi.

Quello da 4 pin ci entra ma non a fianco di quello da 12 ma lasciandone 4 vuoti in mezzo, boh.

Come faccio a connettere l'ali alla mobo mini itx?

Rischio di bruciarla se provo?

SI!
colleca solo il connettore 20 PIN DI UN ALIMENTATORE ATX, i 4 pin non sono 2 da 12v e 2 di massa (quindi due neri e due gialli!)

Questo è il connettore corretto:
http://www.smps.us/atx-connector-20-24pin.jpeg
Si può usare anche solo la parte grossa evitanto "L'aggiunta" dei 4 pin, va lo stesso.

francesco289
04-02-2010, 08:30
Dovrei assemblare una cosa del genere (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30737427&postcount=1). Secondo voi questa mb è quella che cerco?

A fare questo:

di installare Windows 7 come s.o. principale (per eMule e uTorrent)
di virtualizzare tramite VMWare una distribuzione Linux (pensavo Ubuntu server) (per il Server Web, di Posta, ecc)
di virtualizzare tramite VMWare FreeNAS (per l'archiviazione dei file)


Non ce la fai ;)
e poi perchè ti complichi la vita? installi debian e fai tutto tramite debian (allora ce la fai)

francesco289
04-02-2010, 09:42
Eh magari ma amule fa schifo. Allora quale mb mini-itx mi consigli?

amule farà schifo ma una cosa chiamata mldonkey non la conosci?

submax
04-02-2010, 10:52
@francesco289

ti ho mandato un pm :stordita:

submax
04-02-2010, 14:42
per uso desktop base (no giochi) e per programmare, ogni tanto qualche film, è adatta? come S.O. ci metterei GNU/Linux.

sono molto attratto dall'idea di fare un pc fanless che occupa poco spazio e consumi il meno possibile.

nessuno di voi la vende usata?

RobyOnWeb
04-02-2010, 23:52
SI!
colleca solo il connettore 20 PIN DI UN ALIMENTATORE ATX, i 4 pin non sono 2 da 12v e 2 di massa (quindi due neri e due gialli!)

Questo è il connettore corretto:
http://www.smps.us/atx-connector-20-24pin.jpeg
Si può usare anche solo la parte grossa evitanto "L'aggiunta" dei 4 pin, va lo stesso.

Però io ho un alimentatore con 12 pin non 20...

Poi ne ho un'altro ma montato sul mini pc che, riesco solo a intravedere, ne ha 20.

Se posso, vorrei utilizzare quello a 12 pin, che ce l'ho gia smontato, al limite provo a vedere, se mi dite che non corro pericolo di bruciare la scheda, colllego i 12 pin e vedo se parte.

Volevo ordinare il pico da 120W ma anche in questi come in quelli da 65W, riportano nelle caratteristiche tecniche di non collegarci dischi da 3,5". Porc putt, i nas già assemblato tipo i qnap ecc hanno degl' ali ridicoli e supportano 2 dischi da 3,5" come farà uno ali da 120W a non farli partire?

francesco289
05-02-2010, 08:35
per uso desktop base (no giochi) e per programmare, ogni tanto qualche film, è adatta? come S.O. ci metterei GNU/Linux.

sono molto attratto dall'idea di fare un pc fanless che occupa poco spazio e consumi il meno possibile.

nessuno di voi la vende usata?

se non usi per vedere i fullhd ma solo i 720p va benissimo :) linux va da dio, ubuntu riconosce tutto mentre per debian per la lan devi usare il tutorial in prima pagina

Però io ho un alimentatore con 12 pin non 20...

Poi ne ho un'altro ma montato sul mini pc che, riesco solo a intravedere, ne ha 20.

Se posso, vorrei utilizzare quello a 12 pin, che ce l'ho gia smontato, al limite provo a vedere, se mi dite che non corro pericolo di bruciare la scheda, colllego i 12 pin e vedo se parte.

Volevo ordinare il pico da 120W ma anche in questi come in quelli da 65W, riportano nelle caratteristiche tecniche di non collegarci dischi da 3,5". Porc putt, i nas già assemblato tipo i qnap ecc hanno degl' ali ridicoli e supportano 2 dischi da 3,5" come farà uno ali da 120W a non farli partire?

Lascia stare il 12pin, vai a bruciare tutto, che poi cosa sarebbero due file da 6 pin? Non ti ci parte manco morta (e bruci tutto).
Per il pico da 120w puoi benissimo attaccare la scheda e anche un disco da 3,5 (anche due se prendi dei samsung ecogreen).

Ciao,

esiste una scheda con doppia la lan? Il case che vorrei prendere purtroppo non accetta una sche pci e dbd-rom slim.....

Ugo

No non esiste, potresti comunque collegarla via pci express una aggiuntiva lan (oppure prendere un adattatore usb).
Nel caso non ti servissero grandi prestazioni ti consiglio di comprare una alix board (cerca con google, le trovi in vendita al miglior prezzo su ebay.de).

actaris
05-02-2010, 09:05
Qualche considerazione dopo aver tenuto il sistema in produzione per più di 24 ore.

In un Case lcpower 1320mi ho la Mainboard con 2 Gb di RAM e scheda PCI LAN Aggiuntiva. Uso un cdrom usb per l'installazione e come memoria di massa uso una CF da 16 GB con adattatore CF-> SATA.
Con una temperatura ambiente media di 17°C la cpu si mantiene sui 46 - 49°C.
Il silenzio è assoluto.
Ho provato ad installare:
IPCOP 1.4.20. Installazione Fallita, non trova l'HD ( anche usando un 2,5"). Dovrei ritentare usando un'unità ottica SATA, ma per ora non ho tempo. ( Peccato perchè sarebbe stato l'ideale per affidabilità e presenza di estensioni adatte )
IPCOP 1.9.10. Tutto ok, eccetto che per la scheda di rete integrata, riconosciuta ma non utilizzabile. Ma è una versione beta e non è il caso.
PFSENSE 1.2.3: tutto ok
PFSENSE 2.0beta: tutto ok ma anche questa è in beta e non è il caso.
Astaro Home edition: tutto ok, installazione un bel po' lenta, ma è una distro un po' troppo pesante e spesso la CPU va al 100% senza aver attivato tutti i servizi.
Appena IPCOP e/o PFSENSE diventano stabili credo che le riproverò.

actaris
05-02-2010, 11:26
Sfortunatamente no, non ho nessuno strumento a casa. Conto di procurarmene uno quanto prima. Comunque, a parte il consumo della Mainboard, ci si deve aggiungere quello di 2 moduli da 1 GB di RAM e quello della CF. Null'altro, perchè non c'è neppure attaccata la tastiera...
Ah, Astaro funziona davvero bene, considerando il target del prodotto non mi meraviglio che strozzi un po' il sistema.

submax
05-02-2010, 16:12
nessuno ha provato la scheda madre aggiugendo la scheda della broadcom crystal hd su pci express ?

puccio1984
05-02-2010, 16:37
nessuno ha provato la scheda madre aggiugendo la scheda della broadcom crystal hd su pci express ?

Ne ho ordinata una cinese direttamente dalla cina! Ma penso che ci metterà un mese ad arrivare! Sono curioso anch'io di provare!:D

submax
05-02-2010, 18:28
Ne ho ordinata una cinese direttamente dalla cina! Ma penso che ci metterà un mese ad arrivare! Sono curioso anch'io di provare!:D

mi interessa molto, quindi appena la provi facci sapere :D

submax
05-02-2010, 20:54
visto che programmo, vorrei sapere se applicazioni ide come eclipse o netbeans girano bene, fluidi?

RobyOnWeb
05-02-2010, 23:41
Lascia stare il 12pin, vai a bruciare tutto, che poi cosa sarebbero due file da 6 pin? Non ti ci parte manco morta (e bruci tutto).
Per il pico da 120w puoi benissimo attaccare la scheda e anche un disco da 3,5 (anche due se prendi dei samsung ecogreen).



Si ca@@o!!! Sono due file da 6 pin, non ci provo nemmeno allora. Sono indeciso se prendere un pico da 120W o un ali atx da 200W vorrei utilizzare i miei dischi, due segate 7200.11 da 500Gb, partiranno con il pico?

di installare Windows 7 come s.o. principale

Non ce la fai




Avete provato win 7 starter ed se va?

E Ubuntu remix?

puccio1984
06-02-2010, 08:48
Avete provato win 7 starter ed se va?

E Ubuntu remix?

Io ho provato windows seven ultimate con aereo( o come si chiama ) attiva, e funziona bene! Per uso muletto e internet e lettore multimediale(non hd) se la cava alla grande!

que va je faire
06-02-2010, 11:08
ma alla fine, voi che avete preso stà mobo, avete fatto qulche test sul reale consumo?

mi sono rivisto la recensione di tom's hardware.. ci credo che a loro gli consuma meno.. nella config di test ci hanno montato un ssd!

francesco289
06-02-2010, 11:20
ma alla fine, voi che avete preso stà mobo, avete fatto qulche test sul reale consumo?

mi sono rivisto la recensione di tom's hardware.. ci credo che a loro gli consuma meno.. nella config di test ci hanno montato un ssd!

seconda pagina, oppure ho ripostato qua sotto

francesco289
06-02-2010, 11:21
visto che programmo, vorrei sapere se applicazioni ide come eclipse o netbeans girano bene, fluidi?

boh! eclipse è un macigno! dovrebbe girare comunque...

francesco289
06-02-2010, 11:23
in full load mi segna 20watt il lidlometro. in idle 17.

Questo con un hd 2.5 collegato

que va je faire
06-02-2010, 12:43
azz, pochissimo!

al di sotto di tutte le rece.. anandtech fà 21W idle e 26W full, tom's 20W e 26W montando un ssd

cartft addirittura 26 e 33...

submax
06-02-2010, 13:18
boh! eclipse è un macigno! dovrebbe girare comunque...

se qualcuno fà un test, tanto eclipse non si deve neanche installare per provarlo, è una cartella compressa:fagiano:

20W è stupenda!!! mi sà che tra un mesetto la comprerò anche io

francesco289
06-02-2010, 14:14
se qualcuno fà un test, tanto eclipse non si deve neanche installare per provarlo, è una cartella compressa:fagiano:

20W è stupenda!!! mi sà che tra un mesetto la comprerò anche io

mi sa che il dato era sfuggito un pò a tutti :ciapet:

niky74
06-02-2010, 15:19
Sono un possessore della D201GLY2 e sarei intenzionato a prendere questa nuova mb, ma ho una certa perplessità per quel che riguarda il connettore d'alimentazione. Sulla mia scheda uso il 20pin+4pin che era fornito direttamente col case (http://www.pcicase.co.uk/index.php?pag=productd&cid=77&pid=98&p=crsnoahminiitxgreenpcsolution.html sito ufficiale, http://www.hardwareheaven.com/reviews/amdlowpowersystem/noah.php in questa pagina c'è una foto che fa vedere i cavi per le connessioni)
Ho visto che alcuni l'hanno collegata solo al 20pin per cui mi chiedo come è possibile che funzioni lo stesso. Inoltre lo schema elettrico dei cavi è uguale per tutti?
Poi l'utente actaris ha postato "Con una temperatura ambiente media di 17°C la cpu si mantiene sui 46 - 49°C" e mi sembra troppo alta per quella temp ambientale. Che temp avete voi?

que va je faire
06-02-2010, 15:48
tante mobo funzionano usando i vecchi connettori 20 pin, spesso ce lo scrivono pure nei manuali,

per la temp, effettivamente si dovrebbe sapere le condizioni di ricircolo d'aria di quel case, perchè la mobo di per sè è fanless, ma se l'aria stagna poi è chiaro che le temp s'innalzano.

cmq ancora negli shop italiani stà mobo latita

RobyOnWeb
07-02-2010, 00:34
cmq ancora negli shop italiani stà mobo latita

Guarda, non per fare pubblicità ma, ce ne fossero di shop come quello crucco dove vendono questa mobo!

Sono 16€ di ss a fronte di una spedizione davvero veloce e comodamente, molto comodamente, tracciabile.

Ti mandano i traking number, immediatamente cliccabile, al tragitto del corriere che poi è UPS che, imho, è il migliore in assoluto.

Tutte condizioni che, a volte, fatichi a trovare in shop Ita.



Mi date un consiglio su dove acquistare un piccolo case, non troppo oneroso, con due bay per hd da 3,5"?

Ho visto un MC-210 MS-Tech oppure TC-200 Techsolo che sono uguali:

http://www.ms-tech.de/eng/upfiles/images/200908/1251465863mc-210_mittel.jpg

Conoscete questi Techsolo-Mstech, come sono?

que va je faire
07-02-2010, 11:32
16 € di spese di spedizione non sono pochissime, soprattutto dato il prezzo del componente che devi comprare.. se vendessero anche il case lc di cui si parlava nelle pag precedenti, potrei essere anche disposto... così eviterei di pagarle due volte..

poi io personalmente sono abituato a non pagarle quasi mai visto che abito vicino a un noto e-shop, quindi mi rode particolarmente :D

per il resto, le mie esperienze con gli e-shop tedeschi sono grossomodo positive... anche se spesso c'è bisogno di capire il tedesco perchè non esiste la versione del sito in lingua inglese.

francesco289
07-02-2010, 11:57
16 € di spese di spedizione non sono pochissime, soprattutto dato il prezzo del componente che devi comprare.. se vendessero anche il case lc di cui si parlava nelle pag precedenti, potrei essere anche disposto... così eviterei di pagarle due volte..

poi io personalmente sono abituato a non pagarle quasi mai visto che abito vicino a un noto e-shop, quindi mi rode particolarmente :D

per il resto, le mie esperienze con gli e-shop tedeschi sono grossomodo positive... anche se spesso c'è bisogno di capire il tedesco perchè non esiste la versione del sito in lingua inglese.

io veramente la sped l'ho pagata 12, poi se lasciate qualche review sui prodotti dello store fanno degli sconti in base al numero di recensioni che avete lasciato (io ci ho risparmiato 5 euro) quindi la spedizione non mi è costata tanto alla fine ;)

actaris
07-02-2010, 12:09
niky 74, il problema della temperatura è proprio nel case piccolissimo e senza ventole. Ora, con la CF ed una distro firewall più leggera ( sono passato da una media del 40% ad una del 3 - 5% di uso CPU ) la situazione è migliorata scendendo a circa 40°C

RobyOnWeb
07-02-2010, 15:43
16 € di spese di spedizione non sono pochissime, soprattutto dato il prezzo del componente che devi comprare.. se vendessero anche il case lc di cui si parlava nelle pag precedenti, potrei essere anche disposto... così eviterei di pagarle due volte..



Già, purtroppo il case li non lo vendono, dei shop Ita, puoi tenere d'occhio questo sito (http://www.mini-itx.it/schede-madri/mini-itx/intel/jetway-nc94-510-atom-d510-dual-core.html), per ora hanno una versione Jetway d510 poco vantaggiosa ma forse gli arriverà presto la piccolina!?

Anche se alla fine, pagare meno di ss per poi pagare di più il prodotto... ma vedremo i prezzi degli shop Ita prima di parlare.

puccio1984
08-02-2010, 14:08
nessuno ha provato la scheda madre aggiugendo la scheda della broadcom crystal hd su pci express ?

Scheda provata! ma il file in 1080p utilizzando xbmc non sono fluidi, hanno dei micro scatti! Tutto questo utilizzando windows seven 32 bit! devo provare con linux, ma non ne so niente! Suggerimenti? Adesso sto scaricando la versione live di xbmc così per provare! Cmq è un peccato, sarebbe stata la quadratura de cerchio se avesse funzionato! Avrei fatto un mediacenter perfetto! Ps. ho un hard disk a 5400 giri, può dipendere fa quello che non va fluido il filmato? c'è un modo per verificarlo?

RobyOnWeb
08-02-2010, 17:21
Scheda provata! ma il file in 1080p utilizzando xbmc non sono fluidi, hanno dei micro scatti!


Questa D510MO, imho, è indicata per nas, mulo e web, per un mediacenter mi orienterei su altro. La Jetway NC94-510, ad esempio, ha una PciEx ma sarebbe meglio ancora atom+Ion.

submax
08-02-2010, 21:21
Scheda provata! ma il file in 1080p utilizzando xbmc non sono fluidi, hanno dei micro scatti! Tutto questo utilizzando windows seven 32 bit! devo provare con linux, ma non ne so niente! Suggerimenti? Adesso sto scaricando la versione live di xbmc così per provare! Cmq è un peccato, sarebbe stata la quadratura de cerchio se avesse funzionato! Avrei fatto un mediacenter perfetto! Ps. ho un hard disk a 5400 giri, può dipendere fa quello che non va fluido il filmato? c'è un modo per verificarlo?

devi usare xbmc da svn, la versione stabile non supporta la scheda broadcom.

com'è la situazione con altri player? attento che sono da settare per sfruttare la scheda...

puccio1984
09-02-2010, 14:35
devi usare xbmc da svn, la versione stabile non supporta la scheda broadcom.

com'è la situazione con altri player? attento che sono da settare per sfruttare la scheda...

Cavolo sto provando a seguire il link sul sito, ma non riesco a scaricarlo, mi puoi aiutare, così lo testo!:D

submax
09-02-2010, 15:37
qui http://mirrors.xbmc.org/nightlies/win32/ prendi l'ultima disponibile, è ordinato per data

qui spiegano lo stato dei lavori http://xbmc.org/theuni/2010/02/06/coming-soon/

prova a vedere con altri player come vlc, come si comporta, attento però perchè credo che si debba selezionare il driver per sfruttare la scheda, altrimenti non la usa e scatta ;)

microchip81
09-02-2010, 16:15
Salve a voi!

Queste due mobo (e relative cpu) mi hanno letteralmente incuriosito!

Ho bisogno di un vostro consiglio perchè vorrei realizzare un piccolo muletto sulla quale alloggiare openbsd, apahce, php e mysql.
In pratica voglio creare un piccolo "serverino" sulla quale alloggiare le mie applicazioni web per installarlo nelle reti locali di un paio di miei due clienti.
Credo sia comodissimo perchè così non devo stare a fare installazioni varie...
Quando gli servono vado lì! Taaaac! Attacco il muletto vicino al loro modem/router ed i dipendenti sono già operativi via browser! Dopo di che io posso anche andarmene e passare a riprenderlo dopo x giorni.

Io penso che la D410PT è più che sufficente dato che non devo fargli fare da mediacenter. Il muletto dovrà essere operativo per 8/10 ore e gestire richieste http ogni 30 secondi (ma alla grande ogni 30 secondi...)

Usando il gergo automobilistico, deve avere soprattutto uno spunto bello forte in ripresa... della velocità massima non mi interessa. Ovviamente mi interessa che consumi poco, riscaldi poco e sia anche discretamente silenzioso. In fondo non starà nel salotto di casa quindi se la ventola "si sente" non fa niente... Basta che non spaventi... Non vorrei che poi il cliente mi chiama preoccupato "non è che 'sto coso prende fuoco?!" :D

Leggendo nel thread fra i vostri post (illuminanti!!!!) credo di aver capito cosa mi serve e lo riassumo qui... Magari può tornare utile anche a qualche altra newentry dell'hw come me!

1) La mobo D410PT.

2) Un banchetto da 1 GB di RAM va più che bene (magari due), ovviamente non ECC. Domanda. La PC2-6400 riscalda parecchio di più rispetto alla PC2-5300? Perchè costano più o meno la stessa cosa e qundi a questo punto penso sia meglio una ram da 800 Mhz...

3) Un HD SATA da 2,5". Il più piccolo che ho trovato è da 80 GB. Va bene. E credo vada bene anche da 5400 rpm visto che una volta caricati i db in ram l'HD non verrà praticamente utilizzato...
Ho pensato ad un HD SSD, ma il prezzo non vale la candela... Conviene aspettare ancora un po

4) Come case ho pensato di usare LC-1340mi - Mini ITX. Costa poco e ne avete parlato bene. In effetti non ho bisogno di lettori esterni e ci metterò un solo hd... Quindi ci sta tutto quello che mi serve. Altri case occuperebbero soltanto spazio inutile. Gli piazzo sicuramente una ventola da 40 giusto per stare sicuro ...in estate non si sa mai! Non voglio esser chiamato mentre sono al mare con la mia dolce metà con il cliente "qui si è fuso tutto!" eheh

5) Unica perplessità. Se non ho capito male la mobo necessità di una alimentazione su connessione a 24 pin, ma l'alimentatore del LC-1340 tira fuori un cavetto da 20 pin... Esiste un convertitore? Se si come si chiama?

6) Qualcuno di voi sa consigliarmi, magari in pvt uno store on-line dove posso trovare tutti i pezzi? Sto impazzendo ma fino ad ora sto trovando solo chi ha il case (e non ha la mobo) e viceversa!!!

Se dovessi prendere tutti i pezzi a parte mi sa che mi costa meno un eeebox della asus col processore vecchio! :mbe:

Spero mi aiutiate!

microchip81
09-02-2010, 16:16
Dimenticavo... Non appena riesco a mettere le mani sui vari pezzi e ad assemblerli, vi riporto sia i dati sulle prestazioni che sull'assorbimento di corrente!

puccio1984
09-02-2010, 16:24
qui http://mirrors.xbmc.org/nightlies/win32/ prendi l'ultima disponibile, è ordinato per data

qui spiegano lo stato dei lavori http://xbmc.org/theuni/2010/02/06/coming-soon/

prova a vedere con altri player come vlc, come si comporta, attento però perchè credo che si debba selezionare il driver per sfruttare la scheda, altrimenti non la usa e scatta ;)

E come si imposta in vlc il driver? Magari funziona bene sta schedina, sono io che non sono capace a usarla!:D

francesco289
09-02-2010, 18:37
Ho bisogno di un vostro consiglio perchè vorrei realizzare un piccolo muletto sulla quale alloggiare openbsd, apahce, php e mysql.
In pratica voglio creare un piccolo "serverino" sulla quale alloggiare le mie applicazioni web per installarlo nelle reti locali di un paio di miei due clienti.
Credo sia comodissimo perchè così non devo stare a fare installazioni varie...
Quando gli servono vado lì! Taaaac! Attacco il muletto vicino al loro modem/router ed i dipendenti sono già operativi via browser! Dopo di che io posso anche andarmene e passare a riprenderlo dopo x giorni.

Io penso che la D410PT è più che sufficente dato che non devo fargli fare da mediacenter. Il muletto dovrà essere operativo per 8/10 ore e gestire richieste http ogni 30 secondi (ma alla grande ogni 30 secondi...)


Per questa cosa è ottima, davvero ha tutta la potenza per farlo :) Mi raccomando solo per debian (se intendi usare questa distro) di usare le istruzioni per la ethernet che ho scritto nel primo post, sennò non te la vede.


Usando il gergo automobilistico, deve avere soprattutto uno spunto bello forte in ripresa... della velocità massima non mi interessa. Ovviamente mi interessa che consumi poco, riscaldi poco e sia anche discretamente silenzioso. In fondo non starà nel salotto di casa quindi se la ventola "si sente" non fa niente... Basta che non spaventi... Non vorrei che poi il cliente mi chiama preoccupato "non è che 'sto coso prende fuoco?!" :D


Oddio...non la vedo molto come una macchina e come ripresa non saprei cosa dirti...di fatto una volta messo tutto in ram (secondo me basta un banco da 2gb ddr2 800 (vai tranquillo sugli 800, scaldano uguale) non dovresti aver problemi.


1) La mobo D410PT.

Ovvio ;)

2) Un banchetto da 1 GB di RAM va più che bene (magari due), ovviamente non ECC. Domanda. La PC2-6400 riscalda parecchio di più rispetto alla PC2-5300? Perchè costano più o meno la stessa cosa e qundi a questo punto penso sia meglio una ram da 800 Mhz...

Vai tranquillo sugli 800mhz, magari metti un banco da 2gb :) Non ecc, come le ram tradizionali

3) Un HD SATA da 2,5". Il più piccolo che ho trovato è da 80 GB. Va bene. E credo vada bene anche da 5400 rpm visto che una volta caricati i db in ram l'HD non verrà praticamente utilizzato...
Ho pensato ad un HD SSD, ma il prezzo non vale la candela... Conviene aspettare ancora un po

Guarda...puoi certamente usare un hd da 5400rpm 2.5" sata2 ma se non hai bisogno di grande spazio (insomma...16 giga ti sono sufficienti..) potresti valutare l'acquisto di una compact flash e tramite un adattatore compact flash to sata metterla sul canale sata. Avresti un risparmio in energia e calore dissipato oltre a silenziosità dell'hd (non che gli hd da 5400 siano udibili :) )

4) Come case ho pensato di usare LC-1340mi - Mini ITX. Costa poco e ne avete parlato bene. In effetti non ho bisogno di lettori esterni e ci metterò un solo hd... Quindi ci sta tutto quello che mi serve. Altri case occuperebbero soltanto spazio inutile. Gli piazzo sicuramente una ventola da 40 giusto per stare sicuro ...in estate non si sa mai! Non voglio esser chiamato mentre sono al mare con la mia dolce metà con il cliente "qui si è fuso tutto!" eheh

Si il case è perfetto :) Consiglio un paio di ventoline da 40mm della rasurbo (circa 3 euro l'una) che sono silenziose se downvoltate a 5 volt.
Fanno rumore se usate a 12v ma puoi impostarne la velocità tramite bios.
Ti consiglio, in fattore di sicurezza, di montarne 2 tramite uno sdoppiatore ad Y per ventole 3 pin cosi ricavi dall'unico connettore della mobo 2 connettori da ventole. Poi regoli la velocità da bios al 50% e stai sicuro. Stai sicuro anche perchè nel caso una ventolina dovesse partire (mettiamo uso prolungato) hai sempre l'altra che mette in sicurezza il sistema ;)

5) Unica perplessità. Se non ho capito male la mobo necessità di una alimentazione su connessione a 24 pin, ma l'alimentatore del LC-1340 tira fuori un cavetto da 20 pin... Esiste un convertitore? Se si come si chiama?

Puoi benissimo attaccarci il solo cavo 20pin, la mobo funziona PERFETTAMENTE lo stesso, non hai quindi bisogno di adattatori :)

6) Qualcuno di voi sa consigliarmi, magari in pvt uno store on-line dove posso trovare tutti i pezzi? Sto impazzendo ma fino ad ora sto trovando solo chi ha il case (e non ha la mobo) e viceversa!!!

Sempre il solito sito tedesco cartft.com , per ora è l'unico ad averla, per il case puoi affidarti alla "baia".
Se dovessi prendere tutti i pezzi a parte mi sa che mi costa meno un eeebox della asus col processore vecchio! :mbe:

Spero mi aiutiate!
In teoria spendi meno ;) fatti un paio di conti con le ss a cui vai incontro :)

Ciao! ;)

microchip81
09-02-2010, 20:42
Grazie Francesco! Sei stati chiarissimo e mi hai tolto tutti i dubbi!

Non vedo l'ora di avere i pezzi sottomano :D

vediamo un po fra i "teteski", la "baia" ed il negozietto sotto casa cosa riesco a racimolare.

Grazie anche per la dritta con i driver ethernet. Pensavo di mettere OpenBSD piuttosto che Debian o Ubuntu Server perchè quella distro è letteralmente un bunker! Però dai non vado OT... Farò un po di prove e ti/vi faccio sapere!

submax
10-02-2010, 13:30
E come si imposta in vlc il driver? Magari funziona bene sta schedina, sono io che non sono capace a usarla!:D

anche con vlc il supporto è ancora in fase di sviluppo...

hai provato con il player fornito da broadcom insieme ai driver?

puccio1984
10-02-2010, 14:27
anche con vlc il supporto è ancora in fase di sviluppo...

hai provato con il player fornito da broadcom insieme ai driver?

provato ma niente, va a scatti! Nessun miglioramento! la scheda che ho preso è questa http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290382809717&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
L'unico dubbio è che abbia sbagliato quache driver o qualche configurazione! Avete qualche altro consiglio o driver/impostazioni da provare? Altrimenti per me questa schedina va bollata come patacca! :mad:

submax
11-02-2010, 00:11
hai provato a vedere sul sito broadcom se esistono driver più aggiornati?! strano perchè su youtube ci sono video che fanno vedere come la scheda lavora bene

http://www.broadcom.com/support/crystal_hd/

puccio1984
12-02-2010, 07:36
Si ma io non vedo nessun miglioramento! :(

francesco289
12-02-2010, 09:40
provato ma niente, va a scatti! Nessun miglioramento! la scheda che ho preso è questa http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290382809717&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
L'unico dubbio è che abbia sbagliato quache driver o qualche configurazione! Avete qualche altro consiglio o driver/impostazioni da provare? Altrimenti per me questa schedina va bollata come patacca! :mad:

sono del parere che sia la mobo a non supportarla -.-
Sicuro di aver abilitato dal bios lo slot pci-express?

puccio1984
12-02-2010, 10:19
no, ma penso che sia abilitata, perchè quando ho avviato windows ha cercato i driver ( e il tanto celebrato seven non li ha trovati, come al solito! )

francesco289
12-02-2010, 10:31
no, ma penso che sia abilitata, perchè quando ho avviato windows ha cercato i driver ( e il tanto celebrato seven non li ha trovati, come al solito! )

guarda in gestione periferiche se è abilitata.
Siamo leggermente ot cmq :P

holly88
12-02-2010, 10:39
qualcuno ha notizie dell'accoppiata cn ion2??

niky74
12-02-2010, 18:16
Questa scheda video http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/albatron-g210-512-scheda-video-con-connessione-pcie-x1_31594.html potrebbe esser montata sulla Intel D510MO?Se si potrebbe esser un'alternativa alla Broadcom

francesco289
12-02-2010, 19:40
Questa scheda video http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/albatron-g210-512-scheda-video-con-connessione-pcie-x1_31594.html potrebbe esser montata sulla Intel D510MO?Se si potrebbe esser un'alternativa alla Broadcom

secondo me no :asd: :asd:

holly88
14-02-2010, 01:47
ma avete preso in considerazione la point of view che vende la scheda madre + la gt210 pciex1??
il mio shop di fiducia lo vende a 119€ diciamo alla fine cn 200 euro dovrei avere tutto....case e ram...l'hd ne ho uno già dentro...
ma ne vale la pena??si hanno problemi cn gli 1080p?xkè già a fatica li riproduceva ion....spero che questo si(naturalmente cn una scheda aggiuntiva gt210)...

puccio1984
14-02-2010, 10:18
lo slot è pci quindi non va bene...:(

holly88
14-02-2010, 16:50
lo slot è pci quindi non va bene...:(

già già è vero....mi pareva che era pciex1 come la pov....vabbè mi orienterò verso la pov...oppure aspetto ion2...

ciocia
14-02-2010, 17:45
qualcuno ha notizie dell'accoppiata cn ion2??

E' ancora presto...un paio di mesetti

Berno
14-02-2010, 18:12
Scheda provata! ma il file in 1080p utilizzando xbmc non sono fluidi, hanno dei micro scatti!
Ovvio, devi usare un player compatibile e settarlo di conseguenza, prova con mediaplayer classic homecinema che è sicuramente supportato...

ipaq1940
17-02-2010, 14:00
qualcuno ha notizie dell'accoppiata cn ion2??

di ieri è la notizia di un netbook Acer con Atom e ION2 con gestione delle schede video affidato a Nvidia Optimus.
mi viene l'acquolina a pensare ad un desktop simile.

intanto ho provato la D510 (grazie Francesco289 :D )
eccezionale per il quello che offre. non aggiungo altro se non che ho provato anche una configurazione con W7 x64 Ultimate con 2Gb di ram e risulta veramente fruibile senza alcuna ottimizzazione.

a breve farò una prova con un W7 lite ottimizzato per poi passare al dual boot con Wxp pure lui ottimizzatissimo :sofico:

que va je faire
20-02-2010, 07:45
scusate per la domanda un po off topic... ma nel case lc power 1320mi ci entrano pure le mobo micro atx? perchè in alcuni shop ci hanno scritto mini itx - micro atx...

francesco289
20-02-2010, 12:10
scusate per la domanda un po off topic... ma nel case lc power 1320mi ci entrano pure le mobo micro atx? perchè in alcuni shop ci hanno scritto mini itx - micro atx...

no :O

submax
22-02-2010, 23:09
se qualcuno ne vende una usata, faccia un fischio :rolleyes:

RobyOnWeb
23-02-2010, 01:34
Purtroppo il case barebone che avevo in casa si è rivelato incompatibile al mio scopo, così ne ho ordinato in Uk questo Atomic ITX Home Server Case e venerdì mi è arrivato.

E' sempre tipo barebone, un mini cubo ma con la peculiarità di avere 2 bay per hard disk da 3,5" hot swap.


http://www.xcase.co.uk/v/vspfiles/photos/Case-Atomic-Home%20Server-2T.jpg


Il case monta un ali da 250W, silenziosissimo! Eventualmente, se i consumi non mi soddisfaranno, lo cambierò con un pico psu, sono ancora in fase di test.

Per ora posso dire che il case soddisfa tutti i requisiti che cercavo, gli hot swap sono molto comodi! Come vedete ha un'ulteriore bay da 5,25" sul frontale, ci si può installare un drive ottico, un'ulteriore HD oppure, cosa che farò io, un display.


Ha inoltre la possibilità d'installare un'ulteriore HD da 2,5" o SSD interno per il SO, un vero peccato che la mobo abbia solo 2 sata, anzi, mi sono accorto che non supporta nemmeno il raid, o sbaglio? Per un serverino sarebbe utile fare un raid.


Il case monta un ventola da 80 sul frontale e due ventoline da 40 posteriori, subito rimosse. La ventola dell'ali è l'unica rimasta attiva ma è davvero inudibile.


Qui, (http://img171.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=21022010010.jpg) un piccolo slideshow in ordine sparso, scusate la qualità delle foto ma le ho fatte con un cellulare.

Ciao.

francesco289
23-02-2010, 08:41
Purtroppo il case barebone che avevo in casa si è rivelato incompatibile al mio scopo, così ne ho ordinato in Uk questo Atomic ITX Home Server Case e venerdì mi è arrivato.

E' sempre tipo barebone, un mini cubo ma con la peculiarità di avere 2 bay per hard disk da 3,5" hot swap.


http://www.xcase.co.uk/v/vspfiles/photos/Case-Atomic-Home%20Server-2T.jpg

Ciao.


Molto bello...costo?

RobyOnWeb
23-02-2010, 23:31
Molto bello...costo?

Allora, ho avuto qualche problemino con il rivenditore UK, che comunque si è rivelato essere serio e professionale.

In primis ho dovuto mandargli una mail per pregarli di inserire l'Italia fra le nazioni selezionabili nella shipping list.

Vi sembrerà strano (ma anche no) c'era la Romania, la Svezia, la Finlandia ma non c'era l'Italia! Nemmeno nel format in fase di registrazione! Comunque, il giorno dopo la mia mail, l'hanno inserita.

Poi ho avuto un piccolo problema con l'iva che inizialmente non era stata calcolata nell'importo pagato, ho dovuto mandargli un'ulteriore 17% in più, quindi in totale circa 120€ spedito. Esattamente £65.00.

Forse un pochino caro, però se pensi che ci sono 2 hot swap, forse il prezzo è anche appropriato. Il case è robusto, anche troppo, essenziale ma ben progettato, i materiali sembrano buoni\discreti.

La mascherina frontale, in plastica nero lucida, è un po delicata...rimangono le impronte delle ditate molto facilmente.

Ecco la video review da cui, se siete interessati, potete risalire anche al rivenditore:

http://www.youtube.com/watch?v=nbhk07pHOUk

Ciao.

ipaq1940
23-02-2010, 23:45
CUT

Ha inoltre la possibilità d'installare un'ulteriore HD da 2,5" o SSD interno per il SO, un vero peccato che la mobo abbia solo 2 sata, anzi, mi sono accorto che non supporta nemmeno il raid, o sbaglio? Per un serverino sarebbe utile fare un raid.


potresti usare una scheda raid sullo slot PCI.
ho visto giusto oggi questo bel mod (http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1496390) con base proprio una D510 e scheda raid con 5 sata

RobyOnWeb
25-02-2010, 00:51
potresti usare una scheda raid sullo slot PCI.
ho visto giusto oggi questo bel mod (http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1496390) con base proprio una D510 e scheda raid con 5 sata

Pensa che possiedo un telaio come quello della mod che hai postato.

Adesso vedo come mi trovo con la configurazione che ho messo su. Poi nel caso adotterò la soluzione del controller pci.

Peccato che dovrò rinunciare alla scheda audio, la mia idea era quella di mettere su un sistema che mi facesse da mulo, server e, all'occorrenza, da player audio.

Per adesso, come SO, sto provando diverse mod Nlite, del mio XP Pro e mi sembra che l'atom sia abbastanza performante e reattivo, pensavo peggio!

L'unica cosa che ho notato, non so se a causa delle modifiche che ho apportato con nLite, è che tutte ci impiegano un botto alla chiusura del sistema.

Comunque sono molto soddisfatto delle prestazioni di questa mobo!

RobyOnWeb
28-02-2010, 23:23
Si solo per i consumi.

Si in una configurazione Home Server con il SO su una memoria flash a parte, permetterebbe di mettere in sleep gli hard disk. Chiaramente questo solo quando essi non vengono utilizzati dal sistema.

[cut]

Questa modalità, oltre ad essere un vantaggio importate per i consumi (il disco non consuma praticamente quasi nulla), allunga la vita del disco stesso, perchè non rimarrà sempre acceso h24.

Sapete se con XP c'è la possibilità di mettere in standby un solo disco e, chiaramente, di decidere quale?

Anche avendo il SO su SSD o CF con relativo adattatore sata to CF, almeno nel caso di XP, non è possibile decidere di spegnere i dischi dedicati all'archiviazione e tenere attivo quello del SO, mi pare.

Sotto la configurazione risparmio energetico, come già sapete, esiste solo la possibilità di selezionare:

"disattiva i dischi rigidi dopo" e relativa tendina con il tot di tempo.

Qualche programmino, trucco, utility che ne faccia le veci in caso?

Grazie e ciao.

submax
08-03-2010, 10:55
forse un 30-35 watt in full

la scheda che io sappia la trovi su ebay

submax
10-03-2010, 18:03
come và con le compilazioni?

per esempio, qualcuno a mai provato a ricompilare il kernel linux su atom?

amens
12-03-2010, 23:53
Ciao a tutti!
Ho acquistato da poco la Intel D510MO, con una Ram da 1GB (800MHz) e il case Lg LC-1320MI. Dentro ho messo un hard disk da 3.5" da 640GB.
Sopra ho installato xp sp3.
Volevo sapere con che programma rilevate le temperature dei core e del chipset.
Io con Core temp 0.99.5 sono a 65°C-66° rispettivamente per il primo e secondo core.
Mentre con Real Temp 3.40 mi dice 31°C-32°C...
Il case è completamente fanless.

A quale temperatura devo credere?

ps. Per l'hard disk ho usato HDD temperature v.4 e mi dice 44°C...

Grazie...

ipaq1940
13-03-2010, 00:06
io propenderei per quelle di Real Temp visto che io con il 1340mi e due ventoline al minimo faccio le stesse temperature. dovrebbero essere paragonabili visto che il 1320 è più grande e meglio areato.
io però uso CPUID HW Monitor

amens
13-03-2010, 00:25
Grazie del consiglio.. CPUID HW Monitor sembra effettivamente dare ragione a real temp anche se con alcuni gradi di differenza (in più circa 8). Sicuramente Core temp è proprio sballato.. Vedrò se è il caso di metterci anch'io una piccola ventolina..
Domani misuro anche i consumi con il "lidlometro":D e vi faccio sapere!

amens
13-03-2010, 15:10
Allora, ho fatto la prova consumi con il "lidlometro".
Con 1 Hard disk da 3.5" da 640 GB, 1 ram da 1GB kingstom consuma in idle 22 watt e in full 26...il muletto è controllato in remoto tramite vnc.
Direi che sono soddisfatto a pieno. Dovevo sostituire il mio vecchio muletto amd (sempron) e la soluzione economica atom sembra fatta apposta!!:sofico:

KennethD
13-03-2010, 23:23
Avendo in previsione l'acquisto del 510 con la mobo intel, ho cercato sia qui in forum che altrove dei case a basso costo.

Ho trovato questi due che mi sembrano rispondere bene ai requisiti:

MX-31-A11
LC 1320MI

Entrambi LC POWER, ma ho un dubbio...dato che è la prima volta che acquisto/cerco questo tipo di formato, non so bene dove cercare quindi chiedo qui:

Il 1320 mi piace molto ma ha solo uno slot slim e a me non interessa per niente metterci un lettore dvd, ed è più basso. Mi interesserebbe di più un formato simile all'MX, ma con le porte USB frontali.

Esiste un case simile all' MX-31-A11 che abbia le porte usb frontali?
(anche di marca diversa, mi basta che rimanga a meno di 40 euro)

In realtà non sarebbe un grosso problema ma vorrei evitare inutili cavetti sparsi in giro.

PS: Se mettete dei link gradirei che ci fossero anche delle immagini :D

Altra cosa, vorrei sapere se, in termini di cosumo, è conveniente usare una compact flash sata (visto che l'IDE non è presente sulla scheda) al posto di un normale HD sata. La userei per il solo sistema operativo e poco altro, il disco "standard" lo terrei per lo storage.
Ho il dubbio che la spesa iniziale (non mi sembra esistano versioni low cost delle compact flash) non si ripaghi in tempi brevi con il minor consumo (sempre se esiste!)

Grazie in anticipo.

submax
14-03-2010, 13:43
ma questi case "esotici" dove gli trovate?

RobyOnWeb
14-03-2010, 14:29
Avendo in previsione l'acquisto del 510 con la mobo intel, ho cercato sia qui in forum che altrove dei case a basso costo.

PS: Se mettete dei link gradirei che ci fossero anche delle immagini :D


ma questi case "esotici" dove gli trovate?

Fate una ricerca con google con il termine Xcase. Su youtube anche tutte le video review Xcase.

Altrimenti la baia. Per la questione CF, io non so risponderti.

Ciao.

KennethD
15-03-2010, 00:16
Ho trovato un pò di case che mi possono fare comodo, vorrei sapere se qualcuno che ha già acquistato la d510mo sa quanto è alta misurando la parte del dissipatore della cpu... Alcuni case hanno spazi ristretti proprio lì...

niky74
15-03-2010, 11:45
Vorrei chiedere a chi ha preso questa mb inseme alla scheda della broadcom per i flussi in hd se è riuscito a farla funzionare e se ne vale la pena

puccio1984
15-03-2010, 11:54
Io l'ho comprata su ebay ma non sono riuscito a farla funzionare, non so se per miei demeriti o per il fatto di aver preso una patacca:(

KennethD
15-03-2010, 14:36
Visto che ce l'hai e non ti funge...non è che potresti musare con un righello quanto alto è il dissipatore della cpu? :D

Hai preso solo la scheda o un pc completo? Avendo tutto integrato, le uniche cose che possono influire sono la ram e l'alimentatore.

Mi pare di averlo scritto anche in un altro thread (non so pià di che pc si parlava ora) ma l'unico sistema è smontare i pezzi uno alla volta e vedere i cambiamenti... Nel caso peggiore l'ali è difettoso e fa passare tensione sbagliata, per vederlo ti servirebbe un tester (magari serio, non quelli da supermercato).

Il mio dubbio sulle dimensioni è per un case tipo il apex mi-008 che per quello che costa è ottimo, ma ho letto che ha solo 4cm di spazio per la ventola/dissipatore della cpu e non vorrei trovarmi con 2 cose incompatibili :/

In realtà l'acquisto è solo in fase di "progettazione", farò in tempo a cambiare idea 4-5 volte prima di comprare effettivamente la scatoletta....

Per le schede broadcom, avevo letto sempre in questo forum di gente che l'ha comprata in rete e pare funzioni bene con i 1080. Ci sono recensioni con tanto di filmati se cerchi in rete.

Sul fatto che ne valga la pena, mi sembra che di questa cpu+gpu si sia detto sia che ce la fa sia che non ce la fa con gli HD 1080, non saprei.

Edit: Finalmente ho trovato una scheda con le dimensioni quindi mi rispondo da solo: il dissipatore misura 36mm.

mirko.pagliai
16-03-2010, 14:26
Io l'ho comprata la scorsa settimana, presso Next Milano (che vende anche online, per chi fosse interessato. Io, comunque, ho preso tutto in negozio).

mobo: http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=BOXD510MO
YY C582 Case Nero Mini-ITX: http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=YY-C582
Fortron FSP180-50LE 180Watt FLEX 20+4pin PFC Attivo: http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=FSP180-50LE

Per l'alimentatore ho dovuto aspettare 3 giorni, la mobo e il case li avevano in negozio.
Come vedete qui hanno anche altri 3 modelli di case, ma penso che quello che ho preso, oltre ad essere economico, è anche il più carino e razionalizzato.
http://www.nexths.it/v3/results.php?mv_custom_search=menusearch_profile&mv_order=&mv_arg=160
L'unica "inculata" (perdonate l'eufemismo) è che il case non ha l'alimentatore e il genere di alimentatore, se non integrato... costa. Ma va bene, un po' di estetica è necessaria.

Poi ho montato un 2,5" da 200gb e un 3,5" da 1tb e 2x2Gb, visto che me li ritrovavo. Il primo per / e /home, il secondo per file sharing.
Ho avuto anche bisogno di un adattatore per l'alimentatore del secondo disco sata, poi null'altro. Ora mi sto ingegnando per collegarci un secondo 3,5", eventualmente scollegando il 2,5" (capite però che non è così semplice...).

Sono molto soddisfatto.

Ho però devi problemi col server X su debian stable:
http://forum.debianizzati.org/x/x-non-parte-t39937.0.html

Ho provato ArchLinux, openSuse e debian testing. Tutti e tre girano bene, pieno riconoscimento dell'hardware (non so perché a inizio thread si parli di problemi ethernet con debian. Io non ne ho avuti né con la stable, né con la testing).

Un ottimo acquisto, ottimo rapporto qualità/prezzo. Ovviamente dipende dall'uso che se ne intende fare: io, personalmente, sto attrezzando amuled/amuleweb + samba + apache e, almeno per quelli che sono stati i test iniziali, è perfetto.

thecatman
20-03-2010, 09:12
Io l'ho comprata la scorsa settimana, presso Next Milano (che vende anche online, per chi fosse interessato. Io, comunque, ho preso tutto in negozio).

mobo: http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=BOXD510MO
YY C582 Case Nero Mini-ITX: http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=YY-C582
Fortron FSP180-50LE 180Watt FLEX 20+4pin PFC Attivo: http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=FSP180-50LE

Per l'alimentatore ho dovuto aspettare 3 giorni, la mobo e il case li avevano in negozio.
Come vedete qui hanno anche altri 3 modelli di case, ma penso che quello che ho preso, oltre ad essere economico, è anche il più carino e razionalizzato.
http://www.nexths.it/v3/results.php?mv_custom_search=menusearch_profile&mv_order=&mv_arg=160
L'unica "inculata" (perdonate l'eufemismo) è che il case non ha l'alimentatore e il genere di alimentatore, se non integrato... costa. Ma va bene, un po' di estetica è necessaria.

Poi ho montato un 2,5" da 200gb e un 3,5" da 1tb e 2x2Gb, visto che me li ritrovavo. Il primo per / e /home, il secondo per file sharing.
Ho avuto anche bisogno di un adattatore per l'alimentatore del secondo disco sata, poi null'altro. Ora mi sto ingegnando per collegarci un secondo 3,5", eventualmente scollegando il 2,5" (capite però che non è così semplice...).

Sono molto soddisfatto.

Ho però devi problemi col server X su debian stable:
http://forum.debianizzati.org/x/x-non-parte-t39937.0.html

Ho provato ArchLinux, openSuse e debian testing. Tutti e tre girano bene, pieno riconoscimento dell'hardware (non so perché a inizio thread si parli di problemi ethernet con debian. Io non ne ho avuti né con la stable, né con la testing).

Un ottimo acquisto, ottimo rapporto qualità/prezzo. Ovviamente dipende dall'uso che se ne intende fare: io, personalmente, sto attrezzando amuled/amuleweb + samba + apache e, almeno per quelli che sono stati i test iniziali, è perfetto.

mi sa che forse ti conveniva il case Antec ISK 300-65 con l'ali da 65w incluso, avresti dovuto starci con i watt giusto?
a proposito hai misurato il consumo?

avrei una domanda rivolta a tutti: in trasferimento lan di file anche di grosse dimensioni, tipo da 350mb fino a 8gb, che velocità raggiungete? rispetto a un desktop normale in rete gigabit dove si arriva intorno ai 60mb qui come funziona il discorso? grazie infinite.

mirko.pagliai
20-03-2010, 10:50
mi sa che forse ti conveniva il case Antec ISK 300-65 con l'ali da 65w incluso, avresti dovuto starci con i watt giusto?
a proposito hai misurato il consumo?
Devo ancora fare questo test, ma si capisce benissimo che la macchina è parca nei consumi.
In ogni caso, visto che è giusto parlare in termini reali, farò il test a giorni (qui dove ho la macchina sono sprovvisto di qualsiasi strumento).

avrei una domanda rivolta a tutti: in trasferimento lan di file anche di grosse dimensioni, tipo da 350mb fino a 8gb, che velocità raggiungete? rispetto a un desktop normale in rete gigabit dove si arriva intorno ai 60mb qui come funziona il discorso? grazie infinite.
A cosa ti riferisci, esattamente? Mi sembra un po' troppo generico... non è che la velocità è data solo dalla scheda ethernet, soprattutto se parliamo di scambio dati all'interno della lan e quindi della presenza di un preciso client.
Se vuoi posso piazzare una .iso sulla macchina con la d510mo e vedere la velocità con cui la tiro giù tramite samba e ftp da un notebook, entrambi connessi via ethernet.

puccio1984
20-03-2010, 11:51
Raggazzi, volevo chiedervi un consiglio! Volevo comprare una scheda tv da pci affiancare al sistema ( quelle usb mi hanno detto che ciucciano una marea di risorse )! Mi consigliate qualche scheda in particolare, considerando che vorrei mettere una distribuzione linux per fargli fare da mediacenter a tutto tondo!( a proposito vorrei mettere ubunto che mi consigliate per fare il mediacente come programma? )

mirko.pagliai
20-03-2010, 13:06
Secondo il mio personalissimo parere, non è il sistema adatto a fare da mediacenter. Anzi, tutto il contrario.
Bisognerebbe anche capire cosa intendi tu per mediacenter...

Poi magari è solo un'opinione personale. Io per un mediacenter ti indirizzerei verso tutt'altro prodotto, anzi penso che la soluzione sia da ricercare altrove. Una cosa così:
http://www.euronics.it/acquistaonline/hard-disk-storage/hdd-esterni-e-multimediali/mediastation-hd-dvr-1tb/prod102001561.html

Tra l'altro un mediacenter è un sistema e assolutamente NON un programma. Mi sa che ragioni alla windows maniera, per cui mediacenter=Windows Media Player.
Assolutamente no. Un mediacenter è un insieme di cose, e comunque su Ubuntu ci sono tantissime possibilità di scelta

holly88
20-03-2010, 13:46
Secondo il mio personalissimo parere, non è il sistema adatto a fare da mediacenter. Anzi, tutto il contrario.
Bisognerebbe anche capire cosa intendi tu per mediacenter...

Poi magari è solo un'opinione personale. Io per un mediacenter ti indirizzerei verso tutt'altro prodotto, anzi penso che la soluzione sia da ricercare altrove. Una cosa così:
http://www.euronics.it/acquistaonline/hard-disk-storage/hdd-esterni-e-multimediali/mediastation-hd-dvr-1tb/prod102001561.html

Tra l'altro un mediacenter è un sistema e assolutamente NON un programma. Mi sa che ragioni alla windows maniera, per cui mediacenter=Windows Media Player.
Assolutamente no. Un mediacenter è un insieme di cose, e comunque su Ubuntu ci sono tantissime possibilità di scelta


xbcm rulezzzzzzz (solo per ubuntu però)

mirko.pagliai
20-03-2010, 14:25
xbcm rulezzzzzzz (solo per ubuntu però)
Si chiama Xbmc, e vedo che il mio messaggio è stato bellamente ignorato :-) Come se per fare un mediacenter bastasse un programma ;-)

holly88
20-03-2010, 15:10
La D510M0 è adatta per far funzionare un piccolo server web (LAMP)? Per far girare Utorrent, emule, ecc.? Quanti Watt consuma in idle? Rimarrebbe acceso 24/24

alla grande :) cmq credo che siamo sui 30w credo...


cmq ritornando a prima....facendo lavorare un demone 24h cn transmission, apache e amule (tutto via remoto)e lasciare sempre xbmc attaccato alla tv...non è solo mediacenter...
bisogna solo vedere come va cn il d510....qualcuno lo ha provato??

puccio1984
20-03-2010, 16:55
Si chiama Xbmc, e vedo che il mio messaggio è stato bellamente ignorato :-) Come se per fare un mediacenter bastasse un programma ;-)

Si lo ho provato, ma non ho visto impostazioni per la tv! :confused:
Sul computer principale di casa ho messo windows media center di seven che gestisce anche la tv, e a parte il segnale scarso va una favola!

Allora pensavo di mettere una scheda tv anche sul mio bello atomino che fa da muletto in sala da pranzo, solo che lo vorrei fare con linux!
Quindi chiedevo se consigliate qualche scheda tv ( pci ) che fosse compatibile con linux a livello di driver! E poi un applicazione/distribuzione da utilizzare simile al mediacente di seven!

Il link di euronics lo ho visto e fa esattamente quello che chiedo, ma visto che l'atom acceso 24/24 già ce l'ho e una scheda tv costa sui 40 euro, preferirei farmelo da me :)

thecatman
20-03-2010, 19:15
Devo ancora fare questo test, ma si capisce benissimo che la macchina è parca nei consumi.
In ogni caso, visto che è giusto parlare in termini reali, farò il test a giorni (qui dove ho la macchina sono sprovvisto di qualsiasi strumento).


A cosa ti riferisci, esattamente? Mi sembra un po' troppo generico... non è che la velocità è data solo dalla scheda ethernet, soprattutto se parliamo di scambio dati all'interno della lan e quindi della presenza di un preciso client.
Se vuoi posso piazzare una .iso sulla macchina con la d510mo e vedere la velocità con cui la tiro giù tramite samba e ftp da un notebook, entrambi connessi via ethernet.

esatto! proprio quello! trasferisci una iso e poi dimmi! io, di solito quando trasferisco le iso dal mio q9300 al mio i7 viaggio attorno ai 60 a volte arrivo a 74 mega misurandoli col totalcommander.

quando puoi fai sta misura dei watt che almeno vediamo se sono 20w o sono 30w.

grazie

mirko.pagliai
24-03-2010, 21:01
esatto! proprio quello! trasferisci una iso e poi dimmi! io, di solito quando trasferisco le iso dal mio q9300 al mio i7 viaggio attorno ai 60 a volte arrivo a 74 mega misurandoli col totalcommander.

quando puoi fai sta misura dei watt che almeno vediamo se sono 20w o sono 30w.

grazie
Non riesco a effettuare il test. Va troppo veloce, scarica 4Gb che la connessione sta ancora salendo...

Trizio!
25-03-2010, 14:11
Che tipo di memorie supporta la D510MO? Fino a che frequenza? Vorrei installare 2 banchi da 2GB a 1066MHz (o 800Mhz?).
Dalla scheda tecnica (http://u.nu/5rxv7):
Memory Single channel DDR2 with two slots for 800/667 MHz memory support
Support for up to 4 GB maximum of system memory

thecatman
25-03-2010, 19:41
Non riesco a effettuare il test. Va troppo veloce, scarica 4Gb che la connessione sta ancora salendo...

non capisco! cioè non riesci a leggere la velocità di trasferimento xchè finisce subito che va via veloce? se si è una ottima notizia!

nessuna notizia ufficiale sui vostri consumi in watt misurati col lidlmetro?
grazie