View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuova mini-itx intel: Intel D510MO e Intel D510PT
ipaq1940
19-04-2010, 08:10
@tinx, grazie per la spiegazione ma era una battuta sarcastica :D :sofico:
albert67
19-04-2010, 08:30
E quella Gigabyte come la vedete? Meno robusta e affidabile della Intel? Nessuno l'ha provata?
Mi interesserebbe per la presenza della porta seriale e parallela e per la migliore posizione del connettore di alimentazione
Seriale e parallela ci sono anche sulla D510MO, solo che devi procurati i "bracket" da collegare agli appositi connettori sulla MOBO.
@tinx, grazie per la spiegazione ma era una battuta sarcastica :D :sofico:
scusami ma a quest'ora ancora sono in coma :D
Ragazzi vi comunico che ho tutto il materiale devo solo montarlo ecco gli altri miei due home-server, domani al max avrete dettagli su consumi e prestazioni:
PRIMO Sistema
- Intel D510Mo con Atom d510
- 4gb 2x2 gb kingston ddr2 800 mhz
- 2 x 300 gb WD Velociraptor 10.000 rpm
- Ali Enermax Eco80+ 350w
- Ventola Magma Enermax 12 cm (in estrazione)
- Case Chieftec Sh-01-b-b-b
SECONDO Sistema
- Intel D510Mo con Atom d510
- 4gb 2x2 gb kingston ddr2 800 mhz
- 2 x 500 gb WD Scorpio Blue 2.5 5400 rpm
- Ventola Magma Enermax 12 cm (in estrazione)
- Ali Enermax Eco80+ 350w
- Case Chieftec Sh-01-b-b-b
Tengo a precisare che sono due sistemi indipendenti, non sono la solita configurazione alla quale cambio solo hard disk...
Quiz Secondo voi quanto consumeranno in idle e full load??? ...
albert67
19-04-2010, 09:14
Come promesso in un post precedente ecco le mie esperienze con la D510MO.
Premetto che il mio scopo era quello di valutare come si comportasse sia come muletto che come sistema di virtualizzazione "bare-metal".
Volevo anche provare ad usare come sistema di boot una ssd Intel Z-U130 da 2gb per la quale è previsto l'apposito connettore sulla piastra madre.
Cominciamo da quest'ultima, ho ahimè scoperto che Intel produce due versioni che differisco dal connettore , una con il connettore "low_profile" ed una con il connettore "full size".
Ovviamente sulla nostra piastra madre e' previsto il secondo , mentre io ho acquistato il primo ... :muro: :cry: Per cui la prova di questa unita' non mi è stata possibile in quando devo sostituire il connettore o crearmi un adattatore, entrambe cose che al momento mi vengono difficili da fare in quanto non ho né il tempo né gli attrezzi per fare ciò.
Pertanto la prova dello Z-U130 è rimandata ( non prima di metà maggio ).
Per il resto dei test ho montato una memoria da 2GB e un HD da 2.5" da 500gb.
Ho iniziato con le prove del sistema di virtualizzazione, volevo testare un sistema "bare-metal" per far si che il sistema stesso pesasse il meno possibile sulle limitare capacità di calcolo del D510.
Per primo ho testato Esxi 4.0 di VMware, la cui installazione però non è andata a buon fine in quanto la scheda di rete della nostra mainboard (Realtek RTL8111DL ) non è supportata. :-(
Allora ho provato ad installare XenServer della Cytrix. questo si installa perfettamente sul nostro sistema e ne riconosce tutto l'hardware.
Peccato però che tale sistema ha una grossa limitazione : per poter creare ambienti virtuali Windows occorre che l'hardware supporti il sistema di Virtualizzazione Intel VT-X; cosa che l'atom non supporta.
:( Quindi al momento niente virtualizzazione :(
Successivamente sono passato a testare il sistema come "muletto" p2p, volevo un SO che gestisse la compressione del filesystem per risparmiare spazio nella cartella dei files temporanei.
Visto che linux non supporta al momento un filesystem compresso ( a meno di non fare i salti mortali per installare raiser4) ho deciso di installare un SO che supportasse zfs.
Per primo ho provato Solaris 10 che si installa sulla nostra mainboard ma aimhè non riconosce la scheda di rete. (questa Realtek rompe un po', non potevano montarci una scheda di rete con chipset Intel???).
Allora ho ripiegato su FreeBSD (che non avevo mai provato prima). Devo dire che si installa senza problemi e riconosce l'hardware della nostra MOBO.
Per il momento è tutto , devo ancora configurare zfs sul sistema ed installavi le applicazioni che mi servono... vi aggiornerò appena avrò qualche novità.
Saluti
Albert
Come promesso in un post precedente ecco le mie esperienze con la D510MO.
Premetto che il mio scopo era quello di valutare come si comportasse sia come muletto che come sistema di virtualizzazione "bare-metal".
Volevo anche provare ad usare come sistema di boot una ssd Intel Z-U130 da 2gb per la quale è previsto l'apposito connettore sulla piastra madre.
Cominciamo da quest'ultima, ho ahimè scoperto che Intel produce due versioni che differisco dal connettore , una con il connettore "low_profile" ed una con il connettore "full size".
Ovviamente sulla nostra piastra madre e' previsto il secondo , mentre io ho acquistato il primo ... :muro: :cry: Per cui la prova di questa unita' non mi è stata possibile in quando devo sostituire il connettore o crearmi un adattatore, entrambe cose che al momento mi vengono difficili da fare in quanto non ho né il tempo né gli attrezzi per fare ciò.
Pertanto la prova dello Z-U130 è rimandata ( non prima di metà maggio ).
Per il resto dei test ho montato una memoria da 2GB e un HD da 2.5" da 500gb.
Ho iniziato con le prove del sistema di virtualizzazione, volevo testare un sistema "bare-metal" per far si che il sistema stesso pesasse il meno possibile sulle limitare capacità di calcolo del D510.
Per primo ho testato Esxi 4.0 di VMware, la cui installazione però non è andata a buon fine in quanto la scheda di rete della nostra mainboard (Realtek RTL8111DL ) non è supportata. :-(
Allora ho provato ad installare XenServer della Cytrix. questo si installa perfettamente sul nostro sistema e ne riconosce tutto l'hardware.
Peccato però che tale sistema ha una grossa limitazione : per poter creare ambienti virtuali Windows occorre che l'hardware supporti il sistema di Virtualizzazione Intel VT-X; cosa che l'atom non supporta.
:( Quindi al momento niente virtualizzazione :(
Successivamente sono passato a testare il sistema come "muletto" p2p, volevo un SO che gestisse la compressione del filesystem per risparmiare spazio nella cartella dei files temporanei.
Visto che linux non supporta al momento un filesystem compresso ( a meno di non fare i salti mortali per installare raiser4) ho deciso di installare un SO che supportasse zfs.
Per primo ho provato Solaris 10 che si installa sulla nostra mainboard ma aimhè non riconosce la scheda di rete. (questa Realtek rompe un po', non potevano montarci una scheda di rete con chipset Intel???).
Allora ho ripiegato su FreeBSD (che non avevo mai provato prima). Devo dire che si installa senza problemi e riconosce l'hardware della nostra MOBO.
Per il momento è tutto , devo ancora configurare zfs sul sistema ed installavi le applicazioni che mi servono... vi aggiornerò appena avrò qualche novità.
Saluti
Albert
Ottimo! tienici aggiornato!
Ps ma VmWare l'hai provato???? Ho è nella lista tra le cose da fare :D :)
Seriale e parallela ci sono anche sulla D510MO, solo che devi procurati i "bracket" da collegare agli appositi connettori sulla MOBO.
Si questo lo sapevo, solo che non ho spazio per i bracket nel mio case, per questo chiedevo... grazie lo stesso della precisazione
:( Quindi al momento niente virtualizzazione :( Prova PROXMOX (http://pve.proxmox.com/wiki/Main_Page)
Ottimo! tienici aggiornato!
Ps ma VmWare l'hai provato???? Ho è nella lista tra le cose da fare :D :)esxi è vmware :D
Prova PROXMOX (http://pve.proxmox.com/wiki/Main_Page)
esxi è vmware :D
:muro: Non l'avevo letto, avevo notato solo il test con XenServer
Per primo ho testato Esxi 4.0 di VMware, la cui installazione però non è andata a buon fine in quanto la scheda di rete della nostra mainboard (Realtek RTL8111DL ) non è supportata. :-(
Ammesso che non sia possibile far riconoscere la Realtek si può scavallare il problema mettendone una pci, ovviamente case permettendo
Ibanez86
19-04-2010, 12:14
scusami ma a quest'ora ancora sono in coma :D
Ragazzi vi comunico che ho tutto il materiale devo solo montarlo ecco gli altri miei due home-server, domani al max avrete dettagli su consumi e prestazioni:
PRIMO Sistema
- Intel D510Mo con Atom d510
- 4gb 2x2 gb kingston ddr2 800 mhz
- 2 x 300 gb WD Velociraptor 10.000 rpm
- Ali Enermax Eco80+ 350w
- Ventola Magma Enermax 12 cm (in estrazione)
- Case Chieftec Sh-01-b-b-b
SECONDO Sistema
- Intel D510Mo con Atom d510
- 4gb 2x2 gb kingston ddr2 800 mhz
- 2 x 500 gb WD Scorpio Blue 2.5 5400 rpm
- Ventola Magma Enermax 12 cm (in estrazione)
- Ali Enermax Eco80+ 350w
- Case Chieftec Sh-01-b-b-b
Tengo a precisare che sono due sistemi indipendenti, non sono la solita configurazione alla quale cambio solo hard disk...
Quiz Secondo voi quanto consumeranno in idle e full load??? ...
ah giusto, nel secondo monti prima la ventola dell'alimentatore :rotfl:
ad occhio e croce.. 23W per la scheda + 7x2 per gli hd + 2 per la ventola + 5-10W alimentatore = 45-50W full 35 idle
albert67
19-04-2010, 12:46
Prova PROXMOX
Proverò Proxmox il prossimo we se avrò tempo ,sono nel mezzo di un trasloco che non finirà prima di maggio ed il mio tempo libero non é molto, ed inoltre volevo prima provare a configurare freebsd e vedere come se la cavava...
Ammesso che non sia possibile far riconoscere la Realtek si può scavallare il problema mettendone una pci, ovviamente case permettendo
Si, ci avevo pensato, (anche se nel case non ci starebbe, ma visto che per il momento il "sistema" è praticamente smontato...) ma non ho un scheda di rete gigabit pci da mettere.
Per la virtualizzazione il mio obiettivo e vedere come se la cava la D510MO a virtualizzare due istanze di win XP Pro.
peccato per lo XenServer , visto che aveva l'opzione di creare un raid1 su due dischi sata via software.... :(
CrazyScientist
19-04-2010, 17:40
scusate se mi intrometto
vorrei assemblare un server web per uso personale ho chiesto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2178439) ma non mi ca..... neanche di striscio :D
ho valutato la soluzione con atom e pensavo ad una configurazione del genere
Motherboard INTEL D510MO (Mount Olive) - mini-ITX - chipset NM10 (Atom D510 integrato) - 68€
2x 1GB 800MHz (PC2-6400) DDR2 Non-ECC CL5 DIMM kingston value ram - 29.00€ x2 = 58€
2x HD INTERNO WESTERN DIGITAL - SERIE SCORPIO BLUE - FORMATO 2,5" PER NOTEBOOK - 320 GB - 48.00€ x2 = 96€
ISK 300-65 EC Antec Desktop Mini-ITX Case (con alimentatore da 65 watt) - 63.00€
tot 285€ + sped
metterei ubuntu server e i 2 dischi in raid (1?)
domande:
- 65 watt di alimentazione bastano ?
- vorrei mettere anche un piccolo ups capace di gestire 65watt + 15watt (dsl router wifi), cosa consigliate ?
- i prezzi sono presi da apmshop, dove posso risparmiare, configurazioni alternative o altri shop ?
Thediabloz
19-04-2010, 22:41
Stavo notando che come alternativa nessuno ha mai nominato la Asus AT5NM10-I :confused: .... mi pare praticamente uguale come caratteristiche (a parte il mini pci-ex) ma ha un dissipatore decisamente piu' grande (e bello :D )
... mi ero convinto a prendere l'intel , ma questa mi ispira di piu' :doh: .. .il prezzo poi' e' uguale +o-
scusate se mi intrometto
vorrei assemblare un server web per uso personale ho chiesto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2178439) ma non mi ca..... neanche di striscio :D
ho valutato la soluzione con atom e pensavo ad una configurazione del genere
Motherboard INTEL D510MO (Mount Olive) - mini-ITX - chipset NM10 (Atom D510 integrato) - 68€
2x 1GB 800MHz (PC2-6400) DDR2 Non-ECC CL5 DIMM kingston value ram - 29.00€ x2 = 58€
2x HD INTERNO WESTERN DIGITAL - SERIE SCORPIO BLUE - FORMATO 2,5" PER NOTEBOOK - 320 GB - 48.00€ x2 = 96€
ISK 300-65 EC Antec Desktop Mini-ITX Case (con alimentatore da 65 watt) - 63.00€
tot 285€ + sped
metterei ubuntu server e i 2 dischi in raid (1?)
domande:
- 65 watt di alimentazione bastano ?
- vorrei mettere anche un piccolo ups capace di gestire 65watt + 15watt (dsl router wifi), cosa consigliate ?
- i prezzi sono presi da apmshop, dove posso risparmiare, configurazioni alternative o altri shop ?
Tutto sommato non è male come prezzo, al limite la ram è un pò fuoriprezzo... ma in generale va bene.
Io non avevo fretta E ho saputo aspettare le occasioni fuggenti sulla baia; per dirti 2 Scorpio Blue sata ma da 500gb nuovi nuovi l'ho pagati € 84,00 (42 cadauno), mentre la ram un bel banco da 2gb Kingston ddr800 l'ho pagato € 36,00 ovviamente sempre nuovo da aprire.
65w bastano visto che il range di consumo di una macchina del genera sarà da 22 a 35w massimi del full load
- Intel D510Mo con Atom d510
- 4gb 2x2 gb kingston ddr2 800 mhz
- 2 x 300 gb WD Velociraptor 10.000 rpm
- Ali Enermax Eco80+ 350w
- Ventola Magma Enermax 12 cm (in estrazione)
- Case Chieftec Sh-01-b-b-b
Consumo 33w idle
33-35w consumo medio
44w full load cpu inoltre compreso entrambi dischi a palla
(situazione quasi mai verificabile)
Rumore: incredibilemente silenzioso! nonostante la ventola aggiuntiva da 12, ali tradizionale e 2 dischi da 10.000 rpm! Tanto per intenderci in idle a malapena si avverte, invece quando carica i due Velociraptor si sentono...
Prestazioni disco fatte registrare (singolo disco, no-raid):
Sequential Read : 125.035 MB/s
Sequential Write : 124.294 MB/s
Random Read 512KB : 63.477 MB/s
Random Write 512KB : 84.988 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 0.964 MB/s [ 235.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 2.533 MB/s [ 618.4 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 0.961 MB/s [ 234.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 2.828 MB/s [ 690.5 IOPS]
Il sistema su Win Xp è super reattivo, caricamento sistema, firefox e office super veloci grazie ai Velociraptor che il nostro Atom d510 sembra sfruttare a dovere...
Altro test interessante per valutare consumi:
NB Sistema senza hd
- Pico psu 60w + Intel d510 mo + 1 banco 2gb ddr800 = 17w idle nel bios
- Enermax 350w 80plus + Intel d510 mo + 1 banco 2gb ddr800 = 24w idle nel bios
Qui voglio mettere in evidenza come un ali pico psu riesca a far risparmiare ben 7w anche messo a confronto con un'ottimo alimentatore tradizionale
Ovviamente con una pico psu scordatevi di installare numerosi hd o mettere hd Enterprise per prestazioni/sicurezza
Prova PROXMOX (http://pve.proxmox.com/wiki/Main_Page)
Sembra un bel progetto, con una wiki ben fatta, veramente interessante... tral'altro usa VmWare e Debian come so.
...però, c'è un però,sui requisiti minimi richiede Intel Virtualization Tecnology che la nostra mobo intel d510mo come sappiamo non ha....:cry:
Proviamo comunque, appena ho tempo lo farò personalmente :mc:
Ps Sicuramente farò un Intel i5 x virtualizzare a basso consumo... :mbe: anche se comincio ad avere una vera e propria server farm in casa, mia moglie e mio figlio mi butteranno fuori :D :D
Due semplici domande :
Con un normale pico psu che ha il connettore a 20 pin funziona tutto lo stesso senza problemi?
Il connettore per la ventola presente sulla scheda permette la variazione di velocita' (ad esempio con speedfan e simili)?
Per la Asus, anche io mi associo alla richiesta di informazioni se qualcuno l'ha provata e sa come va
albert67
20-04-2010, 10:24
Ps Sicuramente farò un Intel i5 x virtualizzare a basso consumo... :mbe: anche se comincio ad avere una vera e propria server farm in casa, mia moglie e mio figlio mi butteranno fuori :D :D
Mooolto interessante, tienici aggiornati su questo progetto!!! :-)
:D
...però, c'è un però,sui requisiti minimi richiede Intel Virtualization Tecnology che la nostra mobo intel d510mo come sappiamo non ha....:cry:
Proviamo comunque, appena ho tempo lo farò personalmente :mc:
Premesso che non ho ancora provato e sono "fermo" alla D945GCLF2D a quanto ho capito (http://www.stenoweb.it/node/156) la limitazione sulla VT c'è se si vuole usare kvm (virtualizzazione totale)... altrimenti usando OpenVZ (che paravirtualizza) per virtualizzare un'altra macchina linux penso non ci siano problemi.
Ero interessato alle performance della d510mo per vedere come si comporta in questa situazione... se qualcuno prova faccia sapere ;)
Ibanez86
20-04-2010, 11:04
Sembra un bel progetto, con una wiki ben fatta, veramente interessante... tral'altro usa VmWare e Debian come so.
...però, c'è un però,sui requisiti minimi richiede Intel Virtualization Tecnology che la nostra mobo intel d510mo come sappiamo non ha....:cry:
Proviamo comunque, appena ho tempo lo farò personalmente :mc:
Ps Sicuramente farò un Intel i5 x virtualizzare a basso consumo... :mbe: anche se comincio ad avere una vera e propria server farm in casa, mia moglie e mio figlio mi butteranno fuori :D :D
si beh, apparte il costo spropositato, secondo me sei pazzo :D
virtualizzi su un mulo, perchè? :eek:
2) l'i5 è talmente conveniente che tralasciando i quadcore, le versioni dualcore hanno un consumo che varia dai 35W (se trovi la mobo col socket) agli 80W, entrambe soluzioni non dissipabili attivamente, e spendere un 300 € di processore, se non di più, per downvoltarlo è da spendaccioni :Prrr:
anche perchè appena richiedi prestazioni dalla macchina questa torna ad usare la cpu ai suoi 35W nominali e ti serve un bel ventolone, e in un case piccolo, non puoi nemmeno puntare sul dissipatore tower
l'unico è l'i5 520um che ha tdp max 18W, indredibile per una cpu.. ma del resto lavora a 1ghz normale, 1,8 in turbo (quindi a rigor di logica monocore!)
Sarà sicuramente più prestazionale di atom, ma alla faccia
Premesso che non ho ancora provato e sono "fermo" alla D945GCLF2D a quanto ho capito (http://www.stenoweb.it/node/156) la limitazione sulla VT c'è se si vuole usare kvm (virtualizzazione totale)... altrimenti usando OpenVZ (che paravirtualizza) per virtualizzare un'altra macchina linux penso non ci siano problemi.
Ero interessato alle performance della d510mo per vedere come si comporta in questa situazione... se qualcuno prova faccia sapere ;)
Si è come dici, quindi non posso virtualizzare un kernel Windows sulla nostra d510mo e proxmox.
Proverò comunque e vi farò sapere
si beh, apparte il costo spropositato, secondo me sei pazzo :D
virtualizzi su un mulo, perchè? :eek:
2) l'i5 è talmente conveniente che tralasciando i quadcore, le versioni dualcore hanno un consumo che varia dai 35W (se trovi la mobo col socket) agli 80W, entrambe soluzioni non dissipabili attivamente, e spendere un 300 € di processore, se non di più, per downvoltarlo è da spendaccioni :Prrr:
anche perchè appena richiedi prestazioni dalla macchina questa torna ad usare la cpu ai suoi 35W nominali e ti serve un bel ventolone, e in un case piccolo, non puoi nemmeno puntare sul dissipatore tower
l'unico è l'i5 520um che ha tdp max 18W, indredibile per una cpu.. ma del resto lavora a 1ghz normale, 1,8 in turbo (quindi a rigor di logica monocore!)
Sarà sicuramente più prestazionale di atom, ma alla faccia
Costa 160 euro il dual i5 661....
Arriva a consumare il sistema completo nemmeno 30w in idle e senza downvolt... 80w in full load...
Guardati questo link, lo troverai interessante se non l'hai visto:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/pc-da-25-watt-con-cpu-intel-core-i5-e-chipset-h57/24721/1.html
Ibanez86
20-04-2010, 12:17
Costa 160 euro il dual i5 661....
Arriva a consumare il sistema completo nemmeno 30w in idle e senza downvolt... 80w in full load...
Guardati questo link, lo troverai interessante se non l'hai visto:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/pc-da-25-watt-con-cpu-intel-core-i5-e-chipset-h57/24721/1.html
si si ho letto, a me sembra ancora una pazzia, per il costo sopratutto..
premetto che ognuno è libero di fare ciò che vuole
La cpu è ottima, ha un tdp altissimo ma lavora bene in downvolt, ok, alla faccia, con quel costo, visto che NON È un quadcore, minimo minimo DEVE avere ste features sta cpu, sennò sarebbe da cestinare
li hanno raggiunto i 25W in idle, con cosa, accorgimenti su TUTTO, persino l'HD ottimizzato per mangiare quei 2W, risultato? Processore potente è HD lento, GPU lenta, quindi ti ritrovi con la cpu che riesce a star dietro a winrar e l'hd no :stordita:
Se togli questi accorgimenti arrivi ai 35W delle atom, e rimane la gpu integrata, monti una scheda decente, e ti ritrovi a 45-50W in idle + o meno
quindi:
ipotesi A) super cpu s.s. + tutto low power = super cpu resto schifo = super * schifo = schifo di pro (bassi consumi)
ipotesi B) super cpu s.s. + tutto pro = super cpu resto super = super x super = BOOM di contro (consumi alti)
ipotesi C) torni a pensare alla parentesi tonde opposte con barretta in mezzo (eventualmente O, dipende dai casi :D ) e se va male sei sicuro che i soldi per il nuovo towermegapc vanno al fratellino del piccolo :D
nuova politica anti intel. No al pc Si alla fi:sofico: :sofico: ducia nella famiglia :D
Seriamente parlando, su una cpu buona devi mettere componenti buoni, o vanifichi le prestazioni della cpu, e se metti componenti scandalosi, a sto punto conviene tenere la cpu al minimo e metterci un dissipatore passivo, spendi tanti soldi è arrivi ad avere le stesse prestazioni di un atom, con consumi uguali, e quindi, rimane l'atom
La mezza via della cpu potente + resto scandaloso rimane un azzardo, perchè avrai un cavallo da corsa legato ad un carro carico di grassoni! :stordita:
Domanda:
Windows vista/7 che punteggio vi da nella cpu? ram? aero? 3D? e aero-3D della ION?
Chiedo perchè, se la D510 non fa l'effetto collo di bottiglia su un sistema con uso normale, a sto punto si vanifica la necessità d'avere prestazione, ovvero, se 1,66ghz di atom dualcore bastano per un uso HTCP + mulo fluidi, che te ne fai di 3ghz? Virtualizzi, stacchi la gpu e renderizzi flash player sulla cpu, e poi? eh
la mia è una visione obiettiva eh, se fossi in te monterei l'i5 per le prestazioni, magari tentando il più possibile al fanless, un dissipatore tower enorme HP e un ventolone da 12 appiccicato su, su un case enorme e con molti buchi, così si aera dasolo, con una scheda video intermedia per visione filmati hd ecc ecc, magari no giochi, o qualcosa di piccolo (campo minato :asd: ) tutto ad un modico consumo di 40-45W in idle e 80-90 in full, ma con prestazioni abominevoli ;)
Ah, non per darti brutte notizie, ma s.s. e cool'n quiet funzionano, ma appena il sistema operativo da un qualunque segnale alla cpu, questa tende a tornare allo stadio normale, o almeno, lo scopo di questi è risparmiare energia quando non vi è necessità di cpu, ma non è che rimangano tali finchè l'applicazione arriva ad occupare la frequenza massima, quindi appena tocchi il pc, o appena windows da un senale alla cpu, questa torna allo stadio nominale e succhia 80W
per impedire ciò? MAH, forse impostando la dissipazione passiva, magari tende a tenerla più giù che su
Occhio che un conto è avere 45W in full e uno è 25W in idle, come ho appena detto, lo stadio idle è soggettivo perchè windows appena riceve segnale ti darà prestazione nominale cpu, quindi lasciando torrent in idle + emule + server + deframmentazione automatica, appena c'è uno squilibrio di uno dei programmi per un aggiornamento interno (ogni 2 secondi praticamente) la cpu torna allo stadio normale e pure la tensione. Quindi, o forzi il downvolt, o spera non vi sia più questo "difetto"
ipaq1940
20-04-2010, 13:43
la mia config e i miei punteggi sono scritti qualche pagina fa
virtualizzi su un mulo, perchè? :eek:
così se fai cazzate non devi ripartire con l'installazione da 0... per esempio ;) Qualcuno ha provato la d510mo con un ssd?
così se fai cazzate non devi ripartire con l'installazione da 0... per esempio ;) Qualcuno ha provato la d510mo con un ssd?
Io... ho un Atom d510 + 2 gb ram ddr667 + Intel ssd X25-V da 40gb
Due semplici domande :
Con un normale pico psu che ha il connettore a 20 pin funziona tutto lo stesso senza problemi?
Il connettore per la ventola presente sulla scheda permette la variazione di velocita' (ad esempio con speedfan e simili)?
Per la Asus, anche io mi associo alla richiesta di informazioni se qualcuno l'ha provata e sa come va
UP :mbe:
si si ho letto, a me sembra ancora una pazzia, per il costo sopratutto..
premetto che ognuno è libero di fare ciò che vuole
La cpu è ottima, ha un tdp altissimo ma lavora bene in downvolt, ok, alla faccia, con quel costo, visto che NON È un quadcore, minimo minimo DEVE avere ste features sta cpu, sennò sarebbe da cestinare
li hanno raggiunto i 25W in idle, con cosa, accorgimenti su TUTTO, persino l'HD ottimizzato per mangiare quei 2W, risultato? Processore potente è HD lento, GPU lenta, quindi ti ritrovi con la cpu che riesce a star dietro a winrar e l'hd no :stordita:
Se togli questi accorgimenti arrivi ai 35W delle atom, e rimane la gpu integrata, monti una scheda decente, e ti ritrovi a 45-50W in idle + o meno
quindi:
ipotesi A) super cpu s.s. + tutto low power = super cpu resto schifo = super * schifo = schifo di pro (bassi consumi)
ipotesi B) super cpu s.s. + tutto pro = super cpu resto super = super x super = BOOM di contro (consumi alti)
ipotesi C) torni a pensare alla parentesi tonde opposte con barretta in mezzo (eventualmente O, dipende dai casi :D ) e se va male sei sicuro che i soldi per il nuovo towermegapc vanno al fratellino del piccolo :D
nuova politica anti intel. No al pc Si alla fi:sofico: :sofico: ducia nella famiglia :D
Seriamente parlando, su una cpu buona devi mettere componenti buoni, o vanifichi le prestazioni della cpu, e se metti componenti scandalosi, a sto punto conviene tenere la cpu al minimo e metterci un dissipatore passivo, spendi tanti soldi è arrivi ad avere le stesse prestazioni di un atom, con consumi uguali, e quindi, rimane l'atom
La mezza via della cpu potente + resto scandaloso rimane un azzardo, perchè avrai un cavallo da corsa legato ad un carro carico di grassoni! :stordita:
Domanda:
Windows vista/7 che punteggio vi da nella cpu? ram? aero? 3D? e aero-3D della ION?
Chiedo perchè, se la D510 non fa l'effetto collo di bottiglia su un sistema con uso normale, a sto punto si vanifica la necessità d'avere prestazione, ovvero, se 1,66ghz di atom dualcore bastano per un uso HTCP + mulo fluidi, che te ne fai di 3ghz? Virtualizzi, stacchi la gpu e renderizzi flash player sulla cpu, e poi? eh
la mia è una visione obiettiva eh, se fossi in te monterei l'i5 per le prestazioni, magari tentando il più possibile al fanless, un dissipatore tower enorme HP e un ventolone da 12 appiccicato su, su un case enorme e con molti buchi, così si aera dasolo, con una scheda video intermedia per visione filmati hd ecc ecc, magari no giochi, o qualcosa di piccolo (campo minato :asd: ) tutto ad un modico consumo di 40-45W in idle e 80-90 in full, ma con prestazioni abominevoli ;)
Ah, non per darti brutte notizie, ma s.s. e cool'n quiet funzionano, ma appena il sistema operativo da un qualunque segnale alla cpu, questa tende a tornare allo stadio normale, o almeno, lo scopo di questi è risparmiare energia quando non vi è necessità di cpu, ma non è che rimangano tali finchè l'applicazione arriva ad occupare la frequenza massima, quindi appena tocchi il pc, o appena windows da un senale alla cpu, questa torna allo stadio nominale e succhia 80W
per impedire ciò? MAH, forse impostando la dissipazione passiva, magari tende a tenerla più giù che su
Occhio che un conto è avere 45W in full e uno è 25W in idle, come ho appena detto, lo stadio idle è soggettivo perchè windows appena riceve segnale ti darà prestazione nominale cpu, quindi lasciando torrent in idle + emule + server + deframmentazione automatica, appena c'è uno squilibrio di uno dei programmi per un aggiornamento interno (ogni 2 secondi praticamente) la cpu torna allo stadio normale e pure la tensione. Quindi, o forzi il downvolt, o spera non vi sia più questo "difetto"
Se devo esser sincero, trovando anche documentazione in rete la serie i5 6x non mi convince... quindi dovrò valutare... sicuramente farò un quad
Non ho fretta, farò con calma la cosa... sarà un serverino che userò esclusivamente per studiare in modo approfondito la virtualizzazione, campo che mi affascina, ma che non ho ancora avuto modo di approfondire come vorrei.
Non ho problemi di rumore ventole visto che tali macchine sono in una stanza dedicata, non ho problemi di dimensioni case visto che uso case Extended atx, non userei nemmeno hd 2.5 5.400 a basso consumo e non andrei nemmeno a cercare in modo cruciale i bassissimi consumi ...anche se un'occhio di riguardo ci sarà ovviamente.
Ibanez86
20-04-2010, 15:39
Se devo esser sincero, trovando anche documentazione in rete la serie i5 6x non mi convince... quindi dovrò valutare... sicuramente farò un quad
Non ho fretta, farò con calma la cosa... sarà un serverino che userò esclusivamente per studiare in modo approfondito la virtualizzazione, campo che mi affascina, ma che non ho ancora avuto modo di approfondire come vorrei.
Non ho problemi di rumore ventole visto che tali macchine sono in una stanza dedicata, non ho problemi di dimensioni case visto che uso case Extended atx, non userei nemmeno hd 2.5 5.400 a basso consumo e non andrei nemmeno a cercare in modo cruciale i bassissimi consumi ...anche se un'occhio di riguardo ci sarà ovviamente.
vedi, allora hai seguito il ragionamento mio, ti fai il pc che per te risulta potente ma che consumi il meno possibile, quindi il punto principale è avere un terminale reattivo per la virtualizzazione, e come componente necessaria ma non primaria, bassi consumi
solo per curiosità, perchè non ti convince i5? rispondi magari con un mp che siamo letteralmente off-topic
rilancio la domanda: punteggio processore su vista/seven? ram? aero e 3D? e uno con la ion aero e 3D? thanks
Ibanez86
20-04-2010, 15:47
la mia config e i miei punteggi sono scritti qualche pagina fa
non trovo
così se fai cazzate non devi ripartire con l'installazione da 0... per esempio ;) Qualcuno ha provato la d510mo con un ssd?
si beh, installazione via usb ci metti 10 minuti, ci metti di più a caricare i driver che installare il sistema, veramente
su un atom 230 ci metto 10 minuti, se avessi il d510 ci metterei 1/3 in meno, ad installare i driver, anche la metà :)
Io... ho un Atom d510 + 2 gb ram ddr667 + Intel ssd X25-V da 40gb
Va sicuramente di più di un pc carrozzato con una buona cpu e un disco scarso :D Che OS usi?
UP :mbe:
Se è come la D945GCLF2D usi quello da 20 pin in quello da 24 e poi hai un'altro cavo da 4 pin che va in un'altra presa
si beh, installazione via usb ci metti 10 minuti, ci metti di più a caricare i driver che installare il sistema, veramente
su un atom 230 ci metto 10 minuti, se avessi il d510 ci metterei 1/3 in meno, ad installare i driver, anche la metà :)
Appunto... ti eviti lo sbatti di ripartire sempre da capo.
Se è come la D945GCLF2D usi quello da 20 pin in quello da 24 e poi hai un'altro cavo da 4 pin che va in un'altra presa
Questa non ha la presa da 4 pin aggiuntiva, solo quella da 24 pin, per questo chiedevo
Questa non ha la presa da 4 pin aggiuntiva, solo quella da 24 pin, per questo chiedevo A quanto pare funziona (http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=57818) lo stesso (punto 2 della lista dei componenti) ;)
Va sicuramente di più di un pc carrozzato con una buona cpu e un disco scarso :D Che OS usi?
:D :D :D Non mi prendete per idiota :D , ho fatto questa configurazione a differenza delle altre per ottenere silenzio assoluto...
Comunque...
Testato con Win 7 64 dove il disco ottiene un punteggio di 7.2...
Testato con Win Xp dove impiega solo 12 secondi di caricamento ad avviarsi (ovviamente sistema vergine). Credimi fa paura su Word, Excel e Access 2007 l'apertura è praticamente instantanea... come detto in precedenza la d510mo riesce a sfruttare a pieno la potenza di questi ssd facendo registrare in lettura fino a 195 mb/sec :eek:
...pensa sarà paradossale ma per app da ufficio risulta nettamente più veloce del mio desktop con Intel Q6600 e 2 hd da 500gb Hitachi
Ibanez86
20-04-2010, 22:34
:D :D :D Non mi prendete per idiota :D , ho fatto questa configurazione a differenza delle altre per ottenere silenzio assoluto...
Comunque...
Testato con Win 7 64 dove il disco ottiene un punteggio di 7.2...
Testato con Win Xp dove impiega solo 12 secondi di caricamento ad avviarsi (ovviamente sistema vergine). Credimi fa paura su Word, Excel e Access 2007 l'apertura è praticamente instantanea... come detto in precedenza la d510mo riesce a sfruttare a pieno la potenza di questi ssd facendo registrare in lettura fino a 195 mb/sec :eek:
...pensa sarà paradossale ma per app da ufficio risulta nettamente più veloce del mio desktop con Intel Q6600 e 2 hd da 500gb Hitachi
si ma il motivo di sta cosa?
è risaputo che l'atom ha 2 unità ALU e 2 FPU, le prime molto espanse le seconde scandalose, ecco perchè l'atom è SCONSIGLIATO nei giochi, perchè i giochi sono programmi che lavorano molto in virgola mobile, per le altre NORMALI applicazioni, è uguale ad un altro processore da 1,6ghz
È la gente che non conosce l'architettura di una cpu che considera l'atom una stupidaggine, solamente perchè hanno fatto i nerd e hanno dimostrato che l'atom non è adatto per i calcoli in virgola mobile :D
Però non pensavo fosse ottimizzato per office, anche se, programmi del genere usano praticamente solo l'ALU
Occhio, c'è una cosa da dire, non so perchè ma i chipset intel hanno qualcosa in più, installando windows 7 sulla D945GCLF ho notato che il caricamento iniziale dei file di boot della chiavetta è rapidissimo, quando la mia vecchia asus a8v-e se ci metteva 20 volte lo stesso tempo, anche 30!
Sembra che ci sia affinità nativa tra i chipset intel e memorie flash :D
:D :D :D Non mi prendete per idiota :D [...]
...pensa sarà paradossale ma per app da ufficio risulta nettamente più veloce del mio desktop con Intel Q6600 e 2 hd da 500gb Hitachi
Appunto... cosa ho detto prima? :D Non era per prenderti in giro, ma per confermare un dato di fatto. Il bello viene quando abbassi la testa sotto la scrivania per vedere se il led dell'hd lampeggia dato che non hai capito cosa stia facendo il pc :D
si ma il motivo di sta cosa?
è risaputo che l'atom ha 2 unità ALU e 2 FPU, le prime molto espanse le seconde scandalose, ecco perchè l'atom è SCONSIGLIATO nei giochi, perchè i giochi sono programmi che lavorano molto in virgola mobile, per le altre NORMALI applicazioni, è uguale ad un altro processore da 1,6ghz
È la gente che non conosce l'architettura di una cpu che considera l'atom una stupidaggine, solamente perchè hanno fatto i nerd e hanno dimostrato che l'atom non è adatto per i calcoli in virgola mobile :D
Però non pensavo fosse ottimizzato per office, anche se, programmi del genere usano praticamente solo l'ALU
Occhio, c'è una cosa da dire, non so perchè ma i chipset intel hanno qualcosa in più, installando windows 7 sulla D945GCLF ho notato che il caricamento iniziale dei file di boot della chiavetta è rapidissimo, quando la mia vecchia asus a8v-e se ci metteva 20 volte lo stesso tempo, anche 30!
Sembra che ci sia affinità nativa tra i chipset intel e memorie flash :D
Atom sicuramente non è ottimizzato per office, ottengo questo vantaggio di reattività grazie ai tempi di caricamento dell' hd; un ssd sopratutto sui file piccoli riesce a ottenere velocità fino a 20 volte superiore al più veloce hd a rotazione :eek:
Motivo di questi test... solo per pura curiosità, infatti tale macchina è stata destinata a tutt'altra cosa con tutt'altro so, dove ripeto era richiesto come requisito fondamentale il silenzio assoluto.
Il bello viene quando abbassi la testa sotto la scrivania per vedere se il led dell'hd lampeggia dato che non hai capito cosa stia facendo il pc :D
Hai ragione in effetti ci devi fare l'abitudine :D
...e la spia in questi casi è essenziale
Ibanez86
21-04-2010, 10:11
Hai ragione in effetti ci devi fare l'abitudine :D
...e la spia in questi casi è essenziale
e per fortuna :D
costano molto gli ssd?
costano molto gli ssd?
indicativamente 2,5€/GB contro i 0,07€/GB di un disco tradizionale :D Però con un buon controller resuscitano veramente qualsiasi pc. L'unica accortezza è mettere le cartelle temporanee in ram.
Tornando alla d510mo, c'è qualcuno che ha fatto un confronto con la "vecchia" D945GCLF2D e sa dirmi se si vede tanto la differenza in termini di prestazioni?
Ibanez86
21-04-2010, 11:01
Hai ragione in effetti ci devi fare l'abitudine :D
...e la spia in questi casi è essenziale
indicativamente 2,5€/GB contro i 0,07€/GB di un disco tradizionale :D Però con un buon controller resuscitano veramente qualsiasi pc. L'unica accortezza è mettere le cartelle temporanee in ram.
Tornando alla d510mo, c'è qualcuno che ha fatto un confronto con la "vecchia" D945GCLF2D e sa dirmi se si vede tanto la differenza in termini di prestazioni?
cartelle temporanee in ram perchè ti friggono il disco sennò? troppi I/O?
Dalla D945....2 a questa nuova.. boh.. ci sono test dalla 330+ion e la d510+gpu integrata se vuoi
qua (http://www.tomshw.it/cont/articolo/benchmark-sintetici-continua/23289/9.html) trovi da differenza in calcolo della cpu, differenza fra 510 e 330 e velocità delle memorie, prima e dopo, calcoli in base 3D, che ovviamente avvantaggiano il 330 visto che ha ION, bisognerebbe testare 330+ION vs d510+ION2
anche se il vero risultato bisognerebbe equipararlo alla D525 che uscirà a mesi, spero
albert67
21-04-2010, 11:01
L'unica accortezza è mettere le cartelle temporanee in ram.
perchè ?
Inoltre come si fa?
Saluti
Albert
e per fortuna :D
costano molto gli ssd?
Intel X25-V 40 gb l'ho pagato 109 euro
Consuma 1 solo watt
E legge 195 mb/sec e scrive a 47 mb/sec con tempi accesso pari a 0
Esiste anche X25-M 80 gb a 209,00 ma secondo me se cerchi prestazioni estreme conviene prendere 2 da 40 gb e metterli in raid 0...
Ibanez86
21-04-2010, 11:05
perchè ?
Inoltre come si fa?
Saluti
Albert
leggi (http://www.mydigitallife.info/2007/05/27/free-ramdisk-for-windows-vista-xp-2000-and-2003-server/) e dal programma cambi la cartella temporanei
e
qua (http://www.manuali.net/forum/archive/index.php/t-31488.html)
perchè ?
Inoltre come si fa?
Saluti
Albert
Basta evitare lo swappppe
Ibanez86
21-04-2010, 11:07
Intel X25-V 40 gb l'ho pagato 109 euro
Consuma 1 solo watt
E legge 195 mb/sec e scrive a 47 mb/sec con tempi accesso pari a 0
Esiste anche X25-M 80 gb a 209,00 ma secondo me se cerchi prestazioni estreme conviene prendere 2 da 40 gb e metterli in raid 0...
ehehe.. hai vista o win7? mi dai le prestazioni del d510 e del disco con queste configurazioni? magari anche di ram aero e 3D, son curioso nel capire quanto valuta la cpu e quanto la gpu
A chi può interessare, ieri ho testato d510mo con il seguente pacchetto:
Centos 5.4 64 bit + Raid 1 + FreeNX + WebServer
Funziona tutto alla grande, riconosce ogni componente e il raid via software va senza rallentamenti :)
ehehe.. hai vista o win7? mi dai le prestazioni del d510 e del disco con queste configurazioni? magari anche di ram aero e 3D, son curioso nel capire quanto valuta la cpu e quanto la gpu
Win7 64 bit
Procio 3,4
Ram 4,7
Video 3,0
Giochi 3,0
Hd 7,2
Ibanez86
21-04-2010, 11:21
Win7 64 bit
Procio 3,4
Ram 4,7
Video 3,0
Giochi 3,0
Hd 7,2
thank you..
domanda 1) perchè la 64bit? (p.s. se sei te quello della 64bit di 10 pagine fa, saltala pure :D non mi ricordo chi era :asd:)
commento 1) 3.0 3.0.. mah.. gpu veramente scadente.. almeno.. 3.0 per l'aero.. 2.0 te li da la gma950, :stordita:
7.2 è buono, pensavo di più però, mi chiedo che voglia il 7 per arrivare a 7.9 come HD.. hard disk fatto direttamente da blocchi di ram :rotfl:
son porchi eh se salta la corrente :asd:
ipaq1940
21-04-2010, 11:23
oggi ho provato nuovi driver intel per la scheda video, ho aggiunto in 0.1 alle prestazioni video :sofico:
devo provare il ramdisk e lo spostamento delle TEMP nello stesso.
ho già fatto esperienza con mio eeepc700 che ha un SSD da soli 4gb (lentissimo) e le prestazioni aumentavano sensibilmente adottantdo questi accorgimenti ed eliminando lo swap (avevo 2gb di ram)
ipaq1940
21-04-2010, 11:25
thank you..
domanda 1) perchè la 64bit? (p.s. se sei te quello della 64bit di 10 pagine fa, saltala pure :D non mi ricordo chi era :asd:)
meno risate :muro: , che le figuracce le hai fatte tu non dimostrando nulla :rolleyes:
solo chiacchiere al vento e poi pretendi pure risposte... :doh:
thank you..
domanda 1) perchè la 64bit? (p.s. se sei te quello della 64bit di 10 pagine fa, saltala pure :D non mi ricordo chi era :asd:)
commento 1) 3.0 3.0.. mah.. gpu veramente scadente.. almeno.. 3.0 per l'aero.. 2.0 te li da la gma950, :stordita:
7.2 è buono, pensavo di più però, mi chiedo che voglia il 7 per arrivare a 7.9 come HD.. hard disk fatto direttamente da blocchi di ram :rotfl:
son porchi eh se salta la corrente :asd:
64 bit tanto per provarla
da post passati ho visto che aggiornando i driver il bench aero e giochi possano migliorare a 3,3 / 3,4, ma non ho provato
Si per arrivare a 7.9 credo occorra 4 ssd in raid 0 :D :D :D
Ibanez86
21-04-2010, 11:58
meno risate :muro: , che le figuracce le hai fatte tu non dimostrando nulla :rolleyes:
solo chiacchiere al vento e poi pretendi pure risposte... :doh:
ah è vero eri te.. scusa eh :asd:
figuracce? e di che? :eek:
io son pro 64bit eh, solo che vedo l'atom troppo striminzito per questa tecnologia, cioè, rido quando una persona mi dice che usa un core i7 e 4 giga di ram ma solo 3 attivi perchè ha ancora la 32bit, quando potrebbe aumentare esponenzialmente stabilità, prestazioni, e sicurezza con la 64bit, avendo la stessa reattività della 32, visto che non si emula niente.
Il consumo di ram è maggiore, circa 100mega in più, questo perchè si caricano anche le librerie a 32, giustamente. Ma quando hai 4 giga di ram, e un i7 sopratutto, sei un pirla se non lo sfrutti a dovere!
L'atom invece mi da l'idea di smorto, qualcosa che possa venir soffocato dalla x64, non so perchè ma son pensieri.
Già il punteggio 3,4 di win7 sulla d510 è bassetto, arrivato a 4,2 con l'athlon 3200+ overcloccato, monocore, e usavo l'xp x64, poi dal vista basta, troppa poca ram
Bah, un flame del genere c'è stato in questo forum, chi pro chi contro, e un utente esperto e anzianotto disse che si ricordava il passaggio da 16 a 32 bit, è stato uguale, ci vogliono anni, e nessuno che ha veramente le palle per fare il salto diretto, come apple, che dallo snow ha detto basta al 32, solo 64 con retrocompatibilità
che poi, vabbè, ho scoperto una pecca dell'atom, ha l'estensione degli indirizzi fisici a 32bit, quindi, anche in x64 sempre max 4 giga di ram, e anche per sto motivo mi sembra superficiale la x64 su questo processore. Alla fin fine con la x86 fai lo stesso.. Bah
Quando mi verrà voglia di fare l'htcp proverò con la x64 su 2 o 3 giga di ram e vedrò direttamente se ne vale la pena, ovviamente per sicurezza parlando, perchè prestazioni, dubito di riuscire a guadagnare tanto
ipaq1940
21-04-2010, 12:06
L'atom invece mi da l'idea di smorto,
è qui che ti perdi in discorsi da fanboy :rolleyes:
e aggiungi faccine per dissacrare l'opinione ed i test altrui.
almeno provalo... e poi ci racconti
ed infine basi le tue sensazioni con i punteggi di windows? :doh:
ok possiamo chiudere il topic: l'atom è una "cacata pazzesca" (cit.) perchè ha l'indice di prestazioni basso, migriamo tutti sui topic AMD.
ma per piacere :muro:
Ibanez86
21-04-2010, 12:17
è qui che ti perdi in discorsi da fanboy :rolleyes:
e aggiungi faccine per dissacrare l'opinione ed i test altrui.
almeno provalo... e poi ci racconti
ed infine basi le tue sensazioni con i punteggi di windows? :doh:
ok possiamo chiudere il topic: l'atom è una "cacata pazzesca" (cit.) perchè ha l'indice di prestazioni basso, migriamo tutti sui topic AMD.
ma per piacere :muro:
fanboy? macchè, sto usando un 230 su windows 7 x86 e il principale problema è la gpu.. la cpu ce la fa, anche se non riesco a vedere video in 720p, ne normali ne tube
te ce la fai a vedere i 720p di youtube? ovvero, fammi sto test, fa partire un video in 720p da youtube e controlla l'utilizzo cpu.. plz :D
Thediabloz
21-04-2010, 12:34
fanboy? macchè, sto usando un 230 su windows 7 x86 e il principale problema è la gpu.. la cpu ce la fa, anche se non riesco a vedere video in 720p, ne normali ne tube
te ce la fai a vedere i 720p di youtube? ovvero, fammi sto test, fa partire un video in 720p da youtube e controlla l'utilizzo cpu.. plz :D
ma li hai provato sulla versione di youtube in html5? dovrebbe essere piu' leggera a quanto dicono... :mbe:
cmq per contenuti in hd consiglio MPC home cinema + Core codec .... riuscivo a vedere filmati un hd con un vecchio portatile da 10,6" con uno tra i primi centrino e scheda integrata intel (Intel 855GM mi pare) ... stentava ma ce la faceva :D
fanboy? macchè, sto usando un 230 su windows 7 x86 e il principale problema è la gpu.. la cpu ce la fa, anche se non riesco a vedere video in 720p, ne normali ne tube
te ce la fai a vedere i 720p di youtube? ovvero, fammi sto test, fa partire un video in 720p da youtube e controlla l'utilizzo cpu.. plz :D
Su youtube c'e' di mezzo il flash che notoriamente e' piuttosto pesante, pero' i filmati a 720p (non su youtube ma come files su hd) si riescono a vedere
ipaq1940
21-04-2010, 14:25
visto che lo chiedi...
sto quardando Big Buck Bunny (youtube 720p)
con Opera 10.51, solo 2 tab aperti, con il tuo odiato W7x64 e...
...gira molto bene qualche scatto ma è più un effetto Ghost se mi intendi.
cpu sta tra 50% e 60% in media con picchi al 70%
audio regolare non salta
altri video
Duck
Vari video si Victoria secret :oink:
forse è meglio che per questi test guardiamo tutti lo stesso filmato. indicatemene qualcuno del quale vi interessa sapere le prestazioni.
EDIT:
scordavo di aggiungere che ho emule, utorrent e Jdownloader aperti :D
Ibanez86
21-04-2010, 15:32
più che altro.. fate un test insieme
prendete questo video
http://www.youtube.com/watch?v=4FR9eTrVyC0
aprite il task manager e ovviamente, mettendo il video a 720p, ditemi quant'è l'utilizzo del processore.. thank you
Ibanez86
21-04-2010, 15:35
Su youtube c'e' di mezzo il flash che notoriamente e' piuttosto pesante, pero' i filmati a 720p (non su youtube ma come files su hd) si riescono a vedere
i filmati flash per poco li riesco a vedere anch'io sul 230.. mi ricordo che sull'athlon 3200+ riuscivo a vederli usando parecchia cpu.. e se guardavo i 720p del tubo, mi scattavano, ero al limite, con cpu overcloccata da 2ghz a 2,5ghz..
se la atom d510 riesce a riprodurre il filmato che ho postato qua sopra senza utilizzare la cpu al 100%, ne sarei letteralmente sorpreso :D
ipaq1940
21-04-2010, 15:44
appena torno a casa faccio il test.
però prima di uscire ho visto il 720p del trailer 2 di ironman2 (youtube tra i primi nei risultati): ottime prestazioni, nessuno, dico nessuno scatto, audio pulitissimo, cpu impegnata dal 65% al 70%
Ibanez86
21-04-2010, 15:52
appena torno a casa faccio il test.
però prima di uscire ho visto il 720p del trailer 2 di ironman2 (youtube tra i primi nei risultati): ottime prestazioni, nessuno, dico nessuno scatto, audio pulitissimo, cpu impegnata dal 65% al 70%
se la cpu è impegnata al 70% ovvio che non c'è scatto :D
è quando arriva al 100% che iniziano a calare i frame :D
ipaq1940
21-04-2010, 16:01
se la cpu è impegnata al 70% ovvio che non c'è scatto :D
è quando arriva al 100% che iniziano a calare i frame :D
non è propriamente così... ma non mi dilungo oltre, qua ci vogliono i fatti non parole
ma il filmato che hai linkato ha qualche cosa di particolare? framerete elevato? codifica particolare? perchè è normalissimo come altri. a questo punto i test che ho postato ti stanno bene ed avanzano :cool:
Ibanez86
21-04-2010, 16:08
non è propriamente così... ma non mi dilungo oltre, qua ci vogliono i fatti non parole
ma il filmato che hai linkato ha qualche cosa di particolare? framerete elevato? codifica particolare? perchè è normalissimo come altri. a questo punto i test che ho postato ti stanno bene ed avanzano :cool:
lo volevo paragonare oggettivamente con la mia vecchia cpu, così posso confrontare al riguardo se è più veloce o meno sto atom, anche perchè di benchmark generici ce ne son tanti, ma nessuno da risultati che sono veramente oggettivi alla questione
e poi la htc mi sponsorizza per vender telefoni :O
:asd:
p.s. mi reputo ignorante su flashplayer, se hai voglia manda un p.m. sul perchè dovrebbe scattare anche se la cpu non sta al 100%, mi incuriosisce sta cosa
ipaq1940
21-04-2010, 16:29
ripeto che appena torno a casa faccio il test del video HTC, se poi mi regali un HD2 mi fai contneto che il mio P3600 arranca un pò con WM6.5 :sofico:
per la fluidità del video streaming incorrono tante altre cose, trasmissione, scheda video (con MPC per esempio), chip audio, ecc...
per farti un esempio un core/thread potrebbe anche decodificare il video al 30%, mentre l'audio processato da un altro thread arranca (per qualsiasi motivo: incompatibilità, bug ecc...) e si verificano scatti e asincronismi. mai capitato?
Ibanez86
21-04-2010, 16:50
no.. solo nel caso in cui la cpu arrivava al 100% e ci rimaneva.. allora.. scatti ovunque
più che altro.. fate un test insieme
prendete questo video
http://www.youtube.com/watch?v=4FR9eTrVyC0
aprite il task manager e ovviamente, mettendo il video a 720p, ditemi quant'è l'utilizzo del processore.. thank you
Ho provato....
Firefox 3.6 - cpu al 100% e parecchi scatti
Opera 10.5 - cpu al 90-95% e scatti ma meno che con firefox (si puo' vedere discretamente)
Tutto con l'atom 230 e windows xp, forse la dual core ce la fa'... :)
Per paragone:
Athlon X2 4850 (2.5Ghz) e win 7 con firefox 3.6 - cpu 35-40% e video fluido
ciao
Ibanez86
21-04-2010, 18:54
mah.. strano.. io ho la 230 e riesco a vedere i 480p su opera 10.5 e non su firefox 3.6.3
i 720p scattano completamente, però su 7, magari su xp va meglio
comunque, se la d510 ce la fa a far girare i video in 720p fluidamente senza stressare la cpu al 100%, è solo da lodare!
Ibanez86
21-04-2010, 19:02
Ho un case Chenbro ES30068 e la D510MO. Dove collego sulla mb il connettore per il led di attività del hd? Dove quello per l'attività della lan?
il led hd lo trovi vicino ai contatti del power e reset, c'è scritto power led hd, c'è scritto sulla scheda madre di solito, oppure guarda nel manuale
attività led lan???? non credo esiste sai, mai visto dei pin che permettessero questo :mbe:
Si c'è, dietro, sulla porta lan nel 90% dei casi c'è la spia, sulla mia D945GCLF c'è
mah.. strano.. io ho la 230 e riesco a vedere i 480p su opera 10.5 e non su firefox 3.6.3
i 720p scattano completamente, però su 7, magari su xp va meglio
comunque, se la d510 ce la fa a far girare i video in 720p fluidamente senza stressare la cpu al 100%, è solo da lodare!
Perche' strano? Ho scritto anche io che con opera va un po' meglio rispetto a firefox, le prove le ho fatte a 720p
XP e' un po' piu' leggero di 7, quindi e' probabile che va un po' meglio
ipaq1940
21-04-2010, 20:55
più che altro.. fate un test insieme
prendete questo video
http://www.youtube.com/watch?v=4FR9eTrVyC0
aprite il task manager e ovviamente, mettendo il video a 720p, ditemi quant'è l'utilizzo del processore.. thank you
fatto il test.
ripeto la configurazione:
D510MO 2Gb ram, HD 2.5" meccanico, Win7 x64 Ultimate (servizi ottimizati)
Opera 10.51 (2 tab aperti: youtube e HWupgrade)
720p fluidissimo con cpu impegnata mediamente al 75% con picchi verso l'alto ed il basso (dipende molto dalla complessità delle scene del video)
qualche secondo di attesa solo quando si gioca con la barra di avanzamento, ma non si può avere tutto. vero?
contento ibacoso...?
Ibanez86
21-04-2010, 23:25
beh, intanto grazie mille per i test, un contributo generale e obiettivo
seconda cosa, alla faccia che atom dovrebbe essere scarso in prestazioni, sorregge facebook in 720p senza arrivare al 100% di utilizzo cpu.. cioè.. la mia vecchia athlon 3200+ venice a 2,5ghz non ce la faceva! ho capito che atom è 1,6x2 ma, tutti paragonano l'1,6 a un 1,2 di un core tradizionale.. MAH
va la, meglio così, bassi consumi, e pure prestazioni, e si sa che il flash player è PESANTISSIMO! :D
grazie iRaq1940 :asd:
grazie giuss, incredibile che un 230 riesca in 720p, a me sa veramente strano :P
Ibanez86
21-04-2010, 23:49
Allora devo averlo collegato male perchè non funziona (il led hd)... ora provo a vedere
potrebbe essere il led bruciato
Per la cronaca
ProxMox non funziona, provato in tutti e 3 i miei Atom d510, parte la prima schermata d'installazione e tutto si inchioda a schermo nero :cry:
VirtualBox di SUN non funziona, una volta definità la macchina virtuale si parte con l'installazione del so virtuale e si inchioda tutto con schermata nera
Bhè a questo punto credo si possa dire che non si può virtualizzare con Atom D510...
Joepesce
22-04-2010, 09:39
Bhè a questo punto credo si possa dire che non si può virtualizzare con Atom D510...
strano però... io uso vmware e ho 3 macchine virtuali su atom 330 e su eeepc che sarebbe la versione monocore. Di cui un CentOS con FreePBX e 2 win xp
unica cosa manca la VT, però per il resto funziona
strano però... io uso vmware e ho 3 macchine virtuali su atom 330 e su eeepc che sarebbe la versione monocore. Di cui un CentOS con FreePBX e 2 win xp
unica cosa manca la VT, però per il resto funziona
ma qui secondo me il problema è derivato da compatibilità hardware/driver che non fanno portare a termine l'installazioni.
Magari su un 330 e 230 dove i driver sono presenti in qualsiasi distro anche non aggiornatissima tutto fila liscio...
Proverò anche VmWare, ma come detto da qualche utente non riconosce la scheda di rete Realtek a bordo della d510mo..
Se avete esperienze in merito con la d510mo postatele
thanks
Per la cronaca
ProxMox non funziona, provato in tutti e 3 i miei Atom d510, parte la prima schermata d'installazione e tutto si inchioda a schermo nero :cry:
strano però... io uso vmware e ho 3 macchine virtuali su atom 330 e su eeepc che sarebbe la versione monocore.
ma qui secondo me il problema è derivato da compatibilità hardware/driver che non fanno portare a termine l'installazioni.
Magari su un 330 e 230 dove i driver sono presenti in qualsiasi distro anche non aggiornatissima tutto fila liscio...
Appena avrò l'hd per la D945GCLF2D provo proxmox e vi dico se va o no.
Io ho installato Ubuntu server e Webmin. Ora vorrei utilizzare un software di virtualizzazione (magari open-source e magari che si integri perfettamente con Webmin) e virtualizzare CentOS Server. Cosa potrei utilizzare?
Potresti provare vmware server (http://www.vmware.com/products/server/)
C'è qualche "sorellina" della d510mo con 4 sata o più?
Appena avrò l'hd per la D945GCLF2D provo proxmox e vi dico se va o no.
Potresti provare vmware server (http://www.vmware.com/products/server/)
C'è qualche "sorellina" della d510mo con 4 sata o più?
Si... la mia d510mo alla quale ho messo un raid sata 150 adaptec 4 porte tramite bus pci :D :D :D
Comunque Supermicro con Atom d510 propone anche 6 porte sata tutte pilotate dal solito controller..... ...ma costa sui 270 euro :eek:
C'è Gigabyte che propone Atom d510 con 4 sata, 2 + 2 su altro controller, ma proprio perchè c'è due controller mi sembra un pò un'arrocco....
RobyOnWeb
23-04-2010, 16:04
Scusate, nominate spesso la virtualizzazione, ho anch'io qualche vm sul mio pc principale, ne uso una per accedere al mio conto online (per motivi di sicurezza) e qualcuna per provare so e software vari.
A parte quanto sopra, quali vantaggi\utilizzi ci sono virtualizzando una o più macchine specie su un sistema poco potente come la d510mo? Davvero mi sfuggono le reali applicazioni, parlate sempre di ambiente home?
E' sempre necessario installare due so, uno host e uno client, no?
Grazie. Ciao.
Ibanez86
23-04-2010, 16:14
Scusate, nominate spesso la virtualizzazione, ho anch'io qualche vm sul mio pc principale, ne uso una per accedere al mio conto online (per motivi di sicurezza) e qualcuna per provare so e software vari.
A parte quanto sopra, quali vantaggi\utilizzi ci sono virtualizzando una o più macchine specie su un sistema poco potente come la d510mo? Davvero mi sfuggono le reali applicazioni, parlate sempre di ambiente home?
E' sempre necessario installare due so, uno host e uno client, no?
Grazie. Ciao.
per me virtualizzano perchè sono smanettoni.. e invece di ricominciare tutto da capo, salvano l'immagine e fanno i danni
per me virtualizzano perchè sono smanettoni.. e invece di ricominciare tutto da capo, salvano l'immagine e fanno i danni
Per questo ci dà una grande mano anche Clonezilla senza bisogno di virtualizzare macchine...:D :D ;)
Thediabloz
23-04-2010, 22:27
Per questo ci dà una grande mano anche Clonezilla senza bisogno di virtualizzare macchine...:D :D ;)
Anche secondo me virtualizzare era "inutile" ... pero' poi ci ho riflettuto un po ed i vantaggi ci sono, ad esempio puoi riavviare una macchina virtuale quanto vuoi ma non avrai mai bisogno di riavviare il pc, ne' per ripristinare backup ne' per aggiornamenti vari..... poi puoi provare tutti gli os che vuoi e fare paragoni tra il mondo linux e windows per vedere chi se la cava meglio in determinati compiti ... insomma ci si puo' sbizzarrire in tutto quello che si vuole, anche installando programmi pesanti o invasivi che di solito si evitano, tanto con qualche click rimetti la virtual machine come prima, conscio di avere una base stabile che ti permettera' sempre di ripartire.
l'unico limite che vedo io sono i 4 gb di ram.... ma da quanto ho capito usano principalmente distro linux senza interfaccia grafica, quindi ...
Si... la mia d510mo alla quale ho messo un raid sata 150 adaptec 4 porte tramite bus pci :D :D :D
Comunque Supermicro con Atom d510 propone anche 6 porte sata tutte pilotate dal solito controller..... ...ma costa sui 270 euro :eek:
C'è Gigabyte che propone Atom d510 con 4 sata, 2 + 2 su altro controller, ma proprio perchè c'è due controller mi sembra un pò un'arrocco....
azz 270 è una bella botta... per quella cifra si va sua una m-itx con cpu non onboard. Sicuramente la d510mo ha di bello i due slot per la ram, peccato abbiano tolto il controller ide.
Anche secondo me virtualizzare era "inutile" ... pero' poi ci ho riflettuto un po ed i vantaggi ci sono, ad esempio puoi riavviare una macchina virtuale quanto vuoi ma non avrai mai bisogno di riavviare il pc, ne' per ripristinare backup ne' per aggiornamenti vari..... poi puoi provare tutti gli os che vuoi e fare paragoni tra il mondo linux e windows per vedere chi se la cava meglio in determinati compiti ... insomma ci si puo' sbizzarrire in tutto quello che si vuole, anche installando programmi pesanti o invasivi che di solito si evitano, tanto con qualche click rimetti la virtual machine come prima, conscio di avere una base stabile che ti permettera' sempre di ripartire.
l'unico limite che vedo io sono i 4 gb di ram.... ma da quanto ho capito usano principalmente distro linux senza interfaccia grafica, quindi ...
hai colto perfettamente nel segno. Personalmente ci pasticcio spesso con distro linux... e capita di fare boiate... non ripartire da capo è sicuramente una cosa positiva. Altro esempio che mi viene in mente... cambio pc... mi porto dietro la mia immagine virtualizzata, installo il programma che virtualizza e sono già pronto :D Sto quasi pensando di tenere sul pc principale un os leggero e poi fare il resto con una macchina virtualizzata... tanto per dire persino le animazioni di compiz funzionano in una vm :sofico: Mi sa che siamo OT :D
RobyOnWeb
24-04-2010, 06:42
Anche secondo me virtualizzare era "inutile" ...
Forse mi sono spiegato male...Per me non è affatto inutile, anzi!
Nelle ipotesi anche da te citate è utilissimo avere delle vm.
Ma mi sono sempre chiesto, al di la della sperimentazione, che altro ci si fa con un pc su cui girano più macchine virtuali? Qualcuno mi fa un esempio che esula dallo smanettamento?
Comunque mi sto documentando altrove, qui andiamo davvero ot.
online in italia qual'è lo shop +economico?
vorrei farmela...la gigabyte pero' con il 330 e la ventola mi ispira meno!!
Per la cronaca
ProxMox non funziona, provato in tutti e 3 i miei Atom d510, parte la prima schermata d'installazione e tutto si inchioda a schermo nero :cry:
Il problema dello schermo al boot del cd me lo dà anche con altre distro.... in modo scostante ma me lo dà...
Anche con l'utilità Western Digital basata su Caldera Dos al boot si inchioda con schermata nera..
La cosa non mi quadra :mbe: anche perchè tale fenomeno si presenta in tutte e tre le mobo d510mo che ho, quindi difetto di produzione da escludere a priori.
Leggendo però gli aggiornamenti bios sul sito Intel, vedo che l'ultimo update (14-04-2010) va a risolvere un problema legato al boot con certe unità dvd usb esterne! ...quindi visto che uso proprio tale tipologia d'unità è probabile che aggiornando il bios risolva il problema della schermata nera.
Provo....
Emaborsa
27-04-2010, 16:08
Ho preso la D510MO un mesetto fa, tutto perfetto, va più che bene. Devo farvi una domanda però (forse stupida):
Se il D510MO è un DualCore, perchè nel TaskManager me ne mostra quattro?
Thediabloz
27-04-2010, 16:46
Ho preso la D510MO un mesetto fa, tutto perfetto, va più che bene. Devo farvi una domanda però (forse stupida):
Se il D510MO è un DualCore, perchè nel TaskManager me ne mostra quattro?
Credo sia per la questione dei threads , 2 core, 4 threads
Ho preso la D510MO un mesetto fa, tutto perfetto, va più che bene. Devo farvi una domanda però (forse stupida):
Se il D510MO è un DualCore, perchè nel TaskManager me ne mostra quattro?
e' la tecnologia HT di Intel che divide ogni core fisico in due core logici, quindi i tuoi due core fisici saranno 4 su Windows..
Da bios puoi anche disattivare tale funzione, di default è attivata
Emaborsa
27-04-2010, 17:14
e' la tecnologia HT di Intel che divide ogni core fisico in due core logici, quindi i tuoi due core fisici saranno 4 su Windows..
Da bios puoi anche disattivare tale funzione, di default è attivata
...cambia in prestazioni?
...cambia in prestazioni?
mha.... per quel che ho visto in prestazioni e consumi non cambia nulla
Emaborsa
27-04-2010, 17:29
mha.... per quel che ho visto in prestazioni e consumi non cambia nulla
Vabbè, lascio com'è.
Il problema dello schermo al boot del cd me lo dà anche con altre distro.... in modo scostante ma me lo dà...
Anche con l'utilità Western Digital basata su Caldera Dos al boot si inchioda con schermata nera..
La cosa non mi quadra :mbe: anche perchè tale fenomeno si presenta in tutte e tre le mobo d510mo che ho, quindi difetto di produzione da escludere a priori.
Leggendo però gli aggiornamenti bios sul sito Intel, vedo che l'ultimo update (14-04-2010) va a risolvere un problema legato al boot con certe unità dvd usb esterne! ...quindi visto che uso proprio tale tipologia d'unità è probabile che aggiornando il bios risolva il problema della schermata nera.
Provo....
Aggiornato il bios ProxMox si installa senza problemi :D :D :D :D :D :D :D :D
Ora dovrò verificare come funziona appena ho tempo ve lo farò sapere :)
Altra cosa che volevo dirvi riguardo alle ventole; come accennato in precedenza su ogni case chieftec ho installato una ventola Enermax Magma da cm.12...
...cosa dire sono ventole semplicemente fantastiche perchè sono praticamente inudibili, variano di velocità in base alla tensione che invia la mobo in funzione della temperatura, rimangono quasi sempre costanti a 700 giri, consumano meno di 0,5w a 700 giri ...e ripeto non si sentono ...per verificare il funzionamento ho dovuto sentire con la mano e non a orecchio :D
Temperature a medio carico di lavoro 22-24° cpu 35 ° chipset
Quindi questa mobo permette la variazione della velocita' della ventolina anche in automatico? L'avevo chiesto tempo fa ma non ho avuto risposta
Io per il momento ho lasciato perdere la virtualizzazione perchè non ho ben chiaro che s.o. host utilizzare e soprattutto quale software di virtualizzazione considerando che sia host che i 2 guest che vorrei installare dovrebbero essere headless (senza interfaccia grafica).
Ora ho installato Ubuntu server, Virtualmin e Webmin ma ho un disastro di problemi con i permessi di scrittura (per l'utente ftp e apache) nell'utilizzo con Joomla...
:D :D :D Dai non è drammatica la cosa, certo ci vuole un pò....
Imparati bene i comandi chown & chmod... invece gli utenti apache per ubuntu sono i 'www' (se non erro)
Io per il momento ho lasciato perdere la virtualizzazione perchè non ho ben chiaro che s.o. host utilizzare e soprattutto quale software di virtualizzazione considerando che sia host che i 2 guest che vorrei installare dovrebbero essere headless (senza interfaccia grafica).
Ora ho installato Ubuntu server, Virtualmin e Webmin ma ho un disastro di problemi con i permessi di scrittura (per l'utente ftp e apache) nell'utilizzo con Joomla...
OT
Io lascerei perdere webmin e andrei da riga di comando tramite ssh, oppure ti puoi installare FreeNx server per avere un' interfaccia grafica (gnome,kde ecc) da controllare da remoto tramite NoMachines Client disponibile per Windows Linux e Solaris
Dici? Per me è fantastico il binomio Webmin-Virtualmin, comodissimo. Il problema più che altro sono i permessi particolari che richiede Joomla.
Dico perchè sono soluzioni semplificative che hanno comunque dei limiti di personalizzazione e non ti fanno imparare nulla per quanto riguarda l'amministrazione di un server.
Ma ho provato joomla una volta solo per curiosità e ho settato solo permessi Mysql (i database poi se li crea da solo) e la cartella dove vengono fisicamente inseriti i files dal web (quindi permessi in scrittura per utente www-data) ....niente di più per funzionare tutto correttamente
Quindi questa mobo permette la variazione della velocita' della ventolina anche in automatico? L'avevo chiesto tempo fa ma non ho avuto risposta
Si, il computer viene avviato e sta sui 1200 rpm dopo circa 5 minuti d'attesa torna sui 700 rpm, poi varia tra i 700 e 800 giri
Ibanez86
28-04-2010, 18:20
Si, il computer viene avviato e sta sui 1200 rpm dopo circa 5 minuti d'attesa torna sui 700 rpm, poi varia tra i 700 e 800 giri
una ventola sull'atom? :asd:
Thediabloz
28-04-2010, 18:38
una ventola sull'atom? :asd:
da recensioni che ho letto in giro su altri modelli che hanno gia la ventola montata, togliendola il sistema crashava dopo pochi minuti :rolleyes: ... quindi non mi sembra tropo strano :mbe:
Una ventolina sul case preferisco sempre averla
Ibanez86
28-04-2010, 22:53
da recensioni che ho letto in giro su altri modelli che hanno gia la ventola montata, togliendola il sistema crashava dopo pochi minuti :rolleyes: ... quindi non mi sembra tropo strano :mbe:
oddio.. a che temperatura erano atom e nm10? no perchè atom arriva a 80° stabile, il chipset no, però
una ventola sull'atom? :asd:
In una giornata calda come questa il mio Atom fa registrare,
Senza ventola cpu 31° chipset 53°
Con ventola cpu 25° chipset 39°
Fai tu le conclusioni... :asd:
da recensioni che ho letto in giro su altri modelli che hanno gia la ventola montata, togliendola il sistema crashava dopo pochi minuti ... quindi non mi sembra tropo strano
La d510mo non crasha anche completamente fanless, credimi testata per un giorno intero senza problemi, però con una ventola le temp si abbassano sensibilmente (vedi sopra) ...Intel ...non è mica la Gigabaitte :asd:
Tornando alla virtualizzazione ProxMox si installa senza problemi e riconosce tutto l'hardware della d510mo compreso la scheda di rete! Adesso proverò ad installare una macchina virtuale... a presto.
ATTENZIONE Per fare funzionare ProxMox ho dovuto installare l'ultima versione del bios (ver 209p del 14-04-2010)
Ps se siete interessati alle foto delle mie tre macchine con Atom d510mo fatemelo sapere che le faccio e poi le posto
Thediabloz
28-04-2010, 23:35
In una giornata calda come questa il mio Atom fa registrare,
Senza ventola cpu 31° chipset 53°
Con ventola cpu 25° chipset 39°
Fai tu le conclusioni... :asd:
La d510mo non crasha anche completamente fanless, credimi testata per un giorno intero senza problemi, però con una ventola le temp si abbassano sensibilmente (vedi sopra) ...Intel ...non è mica la Gigabaitte :asd:
Su questo modello ti credo, e ne sono convinto, infatti a breve ne prendo una (probabile la asus fanless per una questione piu' estetica :sofico: ) ... pero' la recensione che ho visto (ora vedo se la ritrovo) si riferiva cmq ad un atom d510, pero' era di una Point Of View se ricordo bene, in vendita con una piccola ventolina (che ovviamente tutti si domandano sempre se si puo' togliere)
@tinx: le foto sono sempre ben accette, credo farebbe piacere a molti vederle ;)
Su questo modello ti credo, e ne sono convinto, infatti a breve ne prendo una (probabile la asus fanless per una questione piu' estetica :sofico: ) ... pero' la recensione che ho visto (ora vedo se la ritrovo) si riferiva cmq ad un atom d510, pero' era di una Point Of View se ricordo bene, in vendita con una piccola ventolina (che ovviamente tutti si domandano sempre se si puo' togliere)
@tinx: le foto sono sempre ben accette, credo farebbe piacere a molti vederle ;)
ce la fai a postare il link?sarei interessato a leggere questa rece..è la prima volta che sento che quest'atom crasha lasciato fanless
io sarei interessato alla asus perchè il dissi si estende sul chipset o alla gigabyte perchè mi servirebbe il canale pata per riciclare il masterizzatore
Stò per postare il test su proxmox
TEST
PROXMOX con Atom d510mo
Sistema per il test
- Atom d510mo con bios 209 (agg bios obbligatorio sennò proxmox non si installa)
- 2 gb ram hynix ddr2 667
- 40 gb Intel ssd X25-v
-Premessa-
ProxMox è basato su Debian 5 + VmWare Server.
ProxMox può virtualizzare con KVM (Full virtualization) oppure con OpenVZ (Semi-Virtualization)
Il sistema si installa velocemente, in pochi minuti si ha un so pronto all'uso per virtualizzare. Con Atom non si può fare la virtualizzazione completa tramite kvm (come già detto manca Intel VT nella ns mobo), quindi si può paravirtualizzare con OpenVZ ...dunque sono installabili solo sistemi guest linux (qualsisi distro) ...no windows
-Test-
Questo è lo schema da me testato; 3 macchine (1 host + 2 guest)
- Ip 213.213.10.204 Host con ProxMox
- Ip 213.213.10.205 Guest con Centos 5
- Ip 213.213.10.206 Guest con Ubuntu 8.04 LTS
Tutti e due i sistemi virtualizzati sono reattivi e veloci la cpu non sembra sentire stress da questo carico di virtualizzazione, anche con 2 gb di ram si riesce a gestire il tutto senza problemi
-Parere personale-
Atom con la paravirtualizzazione di Proxmox sembra comportarsi veramente bene, unica seccatura che i sistemi guest non si possono installare da file iso o cd-rom (in presenza di Intel VT tecnology invece sarebbe stato possibile) ma da templates preinstallabili che impongono un'installazione minimale degli so ...quindi occorre installarsi in modo manuale da riga di comando ..desktop, server grafico e tutte le altre app che si vuole.
Personalmente non ho trovato drammatico la cosa però un utente novizio potrebbe trovare la cosa problematica
-Screen-
Homepage
http://img541.imageshack.us/img541/6159/proxmoxd510home.th.gif (http://img541.imageshack.us/i/proxmoxd510home.gif/)
Installazione di una macchina virtuale
http://img541.imageshack.us/img541/5686/proxmoxd510instvirtualo.th.gif (http://img541.imageshack.us/i/proxmoxd510instvirtualo.gif/)
Stato attivo dei due so Guest Ubuntu e Centos
http://img59.imageshack.us/img59/7083/proxmoxd510running.th.gif (http://img59.imageshack.us/i/proxmoxd510running.gif/)
Ecco i due so attivi Centos + Ubuntu.
Centos collegato tramite NomachineNX
Ubuntu collegato tramite ssh (non posso fare due login grafici contemporaneamente dalla solita macchina con NomachineNX )
http://img688.imageshack.us/img688/8049/proxmoxdjpgshowclient.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/proxmoxdjpgshowclient.jpg/)
Appen ho tempo farò altri test documentati e pubblicherò le foto degli Atom che ho realizzato
Ibanez86
29-04-2010, 22:53
In una giornata calda come questa il mio Atom fa registrare,
Senza ventola cpu 31° chipset 53°
Con ventola cpu 25° chipset 39°
Fai tu le conclusioni... :asd:
La d510mo non crasha anche completamente fanless, credimi testata per un giorno intero senza problemi, però con una ventola le temp si abbassano sensibilmente (vedi sopra) ...Intel ...non è mica la Gigabaitte :asd:
appunto, portare la cpu da 31 a 25 è pressocchè inutile! Sopratutto se questa supporta gli 80 costanti
il chipset vabbè, 53° fanless sono normali, sarà la prima volta che ci fai caso
persino la mia vecchia k7m della asus aveva quelle temperature li nel chipset, risolvibili acquistando un dissipatore più grande in rame magari :)
sempre fanless eh
perchè mettere una ventola che fa solamente casino quando puoi avere un sistema con rumorosità 0?
ipaq1940
29-04-2010, 23:14
installato anche io l'ultimo bios ed ho notato che la già ottima fluidità è aumentata. magari è cambiato qualcosa a livello di gestione GPU (devo ancora controllare tutte le voci)
invece devo prendere quei dissipatorini per l' NM10. però ne avrei bisogno di uno più alto per dissipare meglio, in quanto per come è posizionata la ventolina (al minimo) il dissipatore della CPU toglierebbe gran parte del flusso d'aria essendo proprio tra NM10 e la ventola.
consigli? oppure vado a modificare un vecchio dissi per CPU?
appunto, portare la cpu da 31 a 25 è pressocchè inutile! Sopratutto se questa supporta gli 80 costanti
il chipset vabbè, 53° fanless sono normali, sarà la prima volta che ci fai caso
persino la mia vecchia k7m della asus aveva quelle temperature li nel chipset, risolvibili acquistando un dissipatore più grande in rame magari :)
sempre fanless eh
perchè mettere una ventola che fa solamente casino quando puoi avere un sistema con rumorosità 0?
La ventola da 12 cm grazie alla maggiore portata d'aria che ha non fa casino (come ho scritto) , non si sente nemmeno, unica cosa che si sente sono i rumori provenienti dall'hd.
La ventola si mette anche per far raffreddare l'hd... e comunque abbassare la temperatura del chipset (anche se è stato progettato per lavorare a più alte temp) è sempre cosa buona e contribuisce a dare più lunga vita al chipset, soprattutto se si parla di quasi 20° in meno visto che ieri mi ha toccato i 58° stabili contro i 39°
Installato anche io l'ultimo bios ed ho notato che la già ottima fluidità è aumentata. magari è cambiato qualcosa a livello di gestione GPU (devo ancora controllare tutte le voci)
Effettivamente ho riscontrato questo aumento di fluidità anche in ambiente linux :), quindi consiglio di aggiornare il bios alla 209p.
Si tra le mod dell'aggiornamento bios viene citato anche una nuova programmazione della scheda grafica.
Tra il primo bios e quest'ultimo ci corre un'abisso sia di velocità che di stabilità
puccio1984
30-04-2010, 08:27
Ottimo, il bios dove lo trovo e come lo installo?Spero che funzioni da pennetta, perchè non ho il cd! :(
Ottimo, il bios dove lo trovo e come lo installo?Spero che funzioni da pennetta, perchè non ho il cd! :(
Se non hai cd-rom di boot puoi farlo direttamente da bios oppure direttamente da Windows scaricando il file che trovi nel link qui sotto
http://downloadcenter.intel.com/download.aspx?url=/18939/eng/MOPNV10J.86A.0209.EB.EXE&DwnldId=18939&lang=ita
puccio1984
30-04-2010, 10:38
adesso sono a lavoro e non posso provare, ma quindi se scarico questo file posso installarlo da windows (ho il seven)! Invece per farlo da bios come funziona??? si scarica laggiornamento da solo cliccando in qualche voce del bios?
ipaq1940
30-04-2010, 10:39
io ho fatto direttamente da Windows7 cliccando sul .exe
adesso sono a lavoro e non posso provare, ma quindi se scarico questo file posso installarlo da windows (ho il seven)! Invece per farlo da bios come funziona??? si scarica laggiornamento da solo cliccando in qualche voce del bios?
Se vuoi farlo da bios devi scaricare solo il file .bio e all'inizio premi F7 (mi sembra) anziche F2 e vedi se ti vede il nuovo bios da pennetta usb...
Io avendo linux ho fatto una iso avviabile e tramite la live di dos ho effettuato l'aggiornamento senza problemi
puccio1984
30-04-2010, 10:59
Bè penso che userò l'exe visto che ci sono già esperienze positive con win7 :D
Grazie mille per i consigli
TEST
PROXMOX con Atom d510mo
Sistema per il test
- Atom d510mo con bios 209 (agg bios obbligatorio sennò proxmox non si installa)
- 2 gb ram hynix ddr2 667
- 40 gb Intel ssd X25-v
-Premessa-
ProxMox è basato su Debian 5 + VmWare Server.
ProxMox può virtualizzare con KVM (Full virtualization) oppure con OpenVZ (Semi-Virtualization)
Bello, l'ho scaricato e lo devo provare anche io, tanto ho un hdd da battaglia per questi esperimenti :) Non so a cosa possa servire per un uso domestico ma e' interessante
Bello, l'ho scaricato e lo devo provare anche io, tanto ho un hdd da battaglia per questi esperimenti :) Non so a cosa possa servire per un uso domestico ma e' interessante
Bhè per casa può servire a un'utilizzo mooolto avanzato :D :D :sofico:
...per esempio può servire a isolare processi del mail server da quelli del ftp server, aumentandone cosi la sicurezza...
...oppure puoi tenere tre macchine guest virtualizzate, una per le cavolate, l'altra per le cose più serie e una di massima sicurezza per i conti bancari da usare solo con https...
...oppure puoi mettere so per smanettarci e poi toglierli senza perdere gli altri so per usi seri....
Ecco altri due screen di ProxMox questa volta con 3 so guest attivi; 2 centos e 1 ubuntu
Nella prima foto stanno lavorando tutte e tre le macchine, con ottima velocità!
http://img571.imageshack.us/img571/8684/proxmoxd5103guest.th.jpg (http://img571.imageshack.us/i/proxmoxd5103guest.jpg/)
La seconda foto era per farvi vedere anche il desktop di Ubuntu che non l'avevo mai fatto vedere
http://img687.imageshack.us/img687/1908/proxmoxd5103guestubuntu.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/proxmoxd5103guestubuntu.jpg/)
Provo anche un debian lenny cosi si va a 4 guest ...
Ibanez86
30-04-2010, 20:00
La ventola da 12 cm grazie alla maggiore portata d'aria che ha non fa casino (come ho scritto) , non si sente nemmeno, unica cosa che si sente sono i rumori provenienti dall'hd.
La ventola si mette anche per far raffreddare l'hd... e comunque abbassare la temperatura del chipset (anche se è stato progettato per lavorare a più alte temp) è sempre cosa buona e contribuisce a dare più lunga vita al chipset, soprattutto se si parla di quasi 20° in meno visto che ieri mi ha toccato i 58° stabili contro i 39°
bah.. se la ventola non ti fa rumore (cosa strana visto che la ventola ha un rumore da ventilatore, e si sente il sottofondo, almeno, io lo sento, avrò orecchie da cane :D - lo sentivo con una 12x12 dichiarati 13db a pieno carico (silenziosissima quindi) al 30% della potenza, a case aperto ovviamente, ma anche al chiuso se lo metti vicino a buchi..
Cioè, libero di fare come vuoi, ma d'esperienza mia, chipset sempre a 50° e la mia scheda madre overcloccata è durata 5 anni smanettando con dissipatore base, nel caso tuo parli di allungarne la vita quando fra 5 anni il sistema informatico sarà talmente rivoluzionato da considerare questa scheda il rottame del secolo, e così con 100 euro avrai di meglio e questa la butterai :D
Poi vabbè, io fossi in te mi preoccuperei più per gli hd che chiusi in un cabinet piccolo bollono letteralmente
bah.. se la ventola non ti fa rumore (cosa strana visto che la ventola ha un rumore da ventilatore, e si sente il sottofondo, almeno, io lo sento, avrò orecchie da cane :D - lo sentivo con una 12x12 dichiarati 13db a pieno carico (silenziosissima quindi) al 30% della potenza, a case aperto ovviamente, ma anche al chiuso se lo metti vicino a buchi..
Ti ripeto una ventola Enermax magma da 12 (quindi il top insieme alle noctua) a 700 giri avrà un numero di db poco superiore a quello ambientale in silenzio assoluto (a malapena la sentiti in funzione in una mano figurati su un case chiuso), non si può sentire anche perchè ci sono due hd da 25 db che suonano e una ventola dell'alimentatore che gira....
Ps, se comunque rimani scettico, quando capiti dalle mie parti (Arezzo) sarò ben felice di offrirti un caffè è farti sentire tale pc cosi capirai che ti sbagli...
Cioè, libero di fare come vuoi, ma d'esperienza mia, chipset sempre a 50° e la mia scheda madre overcloccata è durata 5 anni smanettando con dissipatore base, nel caso tuo parli di allungarne la vita quando fra 5 anni il sistema informatico sarà talmente rivoluzionato da considerare questa scheda il rottame del secolo, e così con 100 euro avrai di meglio e questa la butterai :D
Come ho già detto ho preso questi Atom per svolgere dei servizi (mail,ftp, archivio) in ambito home, quindi tra 5 anni non necessariamente dovrò cambiarli perchè obsoleti, nel mio ufficio ho un mail server con Pentium Pro 200 ....e da 15 anni svolge ancora egregiamente il suo lavoro (e non lo toccherò finchè non salta qualche cosa)
Poi vabbè, io fossi in te mi preoccuperei più per gli hd che chiusi in un cabinet piccolo bollono letteralmente
Non ho mai detto di usare queste ventole in un case piccolo, anche perchè una ventola da 12 se ti fermi un'attimo a fare due conti non entrerebbe mai in un case piccolo :D
...e sull'unico case piccolo, se noti, ho montato un ssd Intel che non ha problemi di temperatura :asd:
RobyOnWeb
03-05-2010, 16:50
disastro di problemi con i permessi di scrittura
Mamma mia....non me ne parlare! Ci sto sbattendo la testa anch'io con i permessi per trasmission su FreeNas, un bordello!
Adesso sembra tutto a posto, transmission a ricominciato ad andare, il problema dei permessi l'ho risolto ma non ho capito bene come ho fatto e così non mi piace. Comunque FreeNas è un gran bel progetto ma piuttosto ostica la configurazone avanzata, non oso pensare a quando dovrò configurare il raid....
Potreste consigliarmi un controller sata pci con funzionalità raid e un'adattatore sata to cf (no cinesate) ma con un buon rapporto qualità\prezzo, che non costino più di tutto il sistema per intenderci.
Magari qualcosa di qualche marca affidabile, niente di professionale ma che funzioni insomma.
Secondo voi ad'usare una cf tramite un'adattatore sata to cf cambia qualcosa, in termini di performance, rispetto ad'usarla con il suo tradizionale lettore di usb?
Grazie.
Potreste consigliarmi un controller sata pci con funzionalità raid
Per fare un raid 1 non ti server un controller aggiuntivo ti basta due porte sata libere poi ci pensa linux a farti il raid 1 ...e funziona molto bene, forse anche meglio di schede fake raid da due soldi (30-50 euro per indenderci)
Se poi ti mancano le porte sata sulle mobo sto zitto....:)
thecatman
03-05-2010, 20:32
Per fare un raid 1 non ti server un controller aggiuntivo ti basta due porte sata libere poi ci pensa linux a farti il raid 1 ...e funziona molto bene, forse anche meglio di schede fake raid da due soldi (30-50 euro per indenderci)
Se poi ti mancano le porte sata sulle mobo sto zitto....:)
calma! Le schedine raid cinesi che trovi sulla baia da 10€ o anche meno, con le due porte sata2 raid0/1 con chipset silicon non sono affatto fake e vanno una meraviglia. magari se le provi te ne rendi conto e non perdono il raid neanche se resetti a caldo il win o se togli corrente ogni 5 minuti e inoltre fanno anche il boot. il mio vecchio server con dual Pentium3 500mhz ne ha ben 4 sui suoi pci. ci sono anche quelle con 4 canali sata ma costano un pelino in più. bisogna ricordarsi di prendere solo silicon e di controllare il numero del chip sul sito della silicon per vedere i driver e i bios aggiornati e poi, da dentro la gestione periferiche di win puoi aggiornargli il bios senza perdere il raid.
un commento a 2 post fa: è inutile scrivere "no cinesate" quando sono loro che li producono e se guardi nei negozi italiani hanno la stessa identica periferica a volte solo con qualche adesivo in più x fregare soldi. il problema non è piu cinese = cagate ma cinese = specifiche di produzione richieste capito? altrimenti xchè si sposta in cina la produzione manufatturiera? vabbe non vale lo stipendio da 10€ mensili!
calma! Le schedine raid cinesi che trovi sulla baia da 10€ o anche meno, con le due porte sata2 raid0/1 con chipset silicon non sono affatto fake e vanno una meraviglia. magari se le provi te ne rendi conto e non perdono il raid neanche se resetti a caldo il win o se togli corrente ogni 5 minuti e inoltre fanno anche il boot. il mio vecchio server con dual Pentium3 500mhz ne ha ben 4 sui suoi pci. ci sono anche quelle con 4 canali sata ma costano un pelino in più. bisogna ricordarsi di prendere solo silicon e di contronllare il numero del chip sul sito della silicon per vedere i driver e i bios aggiornati e poi, da dentro la gestione periferiche di win puoi aggiornargli il bios senza perdere il raid.
Rispetto il tuo parere e probabilmente avrai ragione tu, ma io un raid esterno con schedine economiche (che siano Italiane, Francese, Serbo-Croate, Arabe, Curde, Turche o altro) non lo faccio, in varie occasioni (per fortuna non sui miei pc) mi sono trovato con dati corrotti in entrambi dischi per colpa di controller poco raccomandabili, Silicon Image non è una garanzia in quanto conta anche il contorno secondo me.
Preferisco non affidarmi alla fortuna o alla speranza di una teoria che potrebbe essere anche giusta ..e sò che se vado su 3ware, Promise o Adaptec (che spesso montano Silicon) dormo abbastanza sereno.
un commento a 2 post fa: è inutile scrivere "no cinesate" quando sono loro che li producono e se guardi nei negozi italiani hanno la stessa identica periferica a volte solo con qualche adesivo in più x fregare soldi. il problema non è piu cinese = cagate ma cinese = specifiche di produzione richieste capito? altrimenti xchè si sposta in cina la produzione manufatturiera? vabbe non vale lo stipendio da 10€ mensili!
Io non ho mai scritto cose del genere mi sa ti sbagli o ti sei spiegato male :D
thecatman
04-05-2010, 09:21
si si cinesate era riferito a 2 post sopra e non a te!
e che non avevo voglia di quotare di nuovo!
io ho avuto una promise con 4 canali e ho perso il contenuto dei 4 hdd quindi...
RobyOnWeb
04-05-2010, 22:16
si si cinesate era riferito a 2 post sopra e non a te!
Credo che con " no cinesate" si sia capito cosa volevo dire, intendevo i no brand. No prodotti estremamente economici, senza controllo di qualità e con alta probabilità di mal funzionamento, in due parole: no cinesate.
Almeno fino a quando non sentirò dire "preciso come un orologio cinese"
So anch'io che la stragrande maggioranza dei brand noti vengono assemblati li ma hanno un target qualitativo estremamente diverso rispetto ai no brand. Credo che le condizioni in cui versa il mercato del lavoro in Cina è ormai risaputo.
Potrei parlare della mia docking per hd sata, cinesata che non è mai stata in grado di riconoscere un hd. Non solo, se la lascio collegata al pc e quest'ultimo lo spengo, l'alimentazione della dock mi fa tornare indietro la corrente (attraverso l'usb) tenedomi in tensione la mobo. Ci ho messo un pò a capire, credevo ci fossero gli spiriti, anche staccando il cavo d'alimentazione del pc, mi rimanevano accese spie e periferiche connesse alla mobo.
Potrei parlare dell'adattatore ide to sata cinese, anch'esso gran pacco mai funzionato, di un box eSata andato a puttane in due settimane, della pennetta usb, del cavo hdmi...credo basti per poter affermare l'inaffidabilità di tale elettronica.
bisogna ricordarsi di prendere solo silicon
Nel caso di controller cinesi economici "no brand" è comunque possibile che ci siano chip silicon ma provenienti da scarti di produzione se non addirittura falsi. Imho per me la sicurezza al 98% ( il 2% malfunzionanti è fisiologico) te la può dare solo la certezza del brand originale. Poi che tra queste ci sia quella economica "no brand", o di un'azienda emergente, che funziona meglio delle altre, è possibile.
Io stesso quando vado alla fiera dell'elettronica (dove, ahimè, ho constatato vendono parecchi prodotti riciclati e mal funzionanti), acquisto qualche pezzo di elettronica di quel tipo ma affidandomi più alla fortuna di pescare quello funzionante che sulla certezza. Ma nel caso di controller raid, dove devo assicurare i miei dati, preferisco rischiare il meno possibile.
il problema non è piu cinese = cagate ma cinese = specifiche di produzione richieste capito?
Vabbè, alla fine diciamo la stessa cosa. ;)
Se poi ti mancano le porte sata sulle mobo sto zitto....
Sì, ho bisogno di un paio di porte sata in più. Il raid sw, ho visto che si fa anche con FreeNas.
ware, Promise o Adaptec
Vedrò se in fiera riesco a trovare qualcuno di questi, una serie con rapporto q\p buono? Tu sulla d510mo, che controller sata hai?
Sì, ho bisogno di un paio di porte sata in più. Il raid sw, ho visto che si fa anche con FreeNas.
Vedrò se in fiera riesco a trovare qualcuno di questi, una serie con rapporto q\p buono? Tu sulla d510mo, che controller sata hai?
Il problema è cercare una scheda sata con bus pci... ormai vengono realizzate tutti su bus pci-express 1x, quindi non compatibili con nostre modo.
Io ho testato con successo questi due controller Adaptec:
- Adaptec 1210SA (2 porte) ( scheda più sempliciotta e monta chip Silicon Image)
- Adaptec 2410SA (4 porte sata) (ha anche il raid5 fatto con le contro p..)
ps li devi trovare sul mercato d'usato perchè nuovi non esistono più, le quotazioni dell'usato sono circa 20-30 € per la prima, circa 70-80€ per la seconda
Ragazzi ho avuto un'attimo di tempo per dedicarmi ai test.....
Presto online metto il test effettuato con VmWare e d510mo.
:D :D :D :D Anticipo... funziona tutto a meraviglia :D
Nel caso di controller cinesi economici "no brand" è comunque possibile che ci siano chip silicon ma provenienti da scarti di produzione se non addirittura falsi. Imho per me la sicurezza al 98% ( il 2% malfunzionanti è fisiologico) te la può dare solo la certezza del brand originale. Poi che tra queste ci sia quella economica "no brand", o di un'azienda emergente, che funziona meglio delle altre, è possibile.
Quoto
TEST VMWARE SERVER 1.010 su Intel D510Mo
La macchina è la solita usata per il test di ProxMox, ovvero:
- Intel d510mo
- 2gb ram ddr2 667 hynix
- 40 gb ssd Intel X25-v
-Premessa-
Ho provato VmWare Exsi 4 e non porta a termine l'installazione perchè non riconosce la nostra scheda di rete gigabit, quindi ho optato per la soluzione classica VmWare Server 1.010. Ho basato il sistema di prova su Centos 5.4 32 bit senza interfaccia grafica per dare più risorse possibile alle macchine guest, infatti Centos cosi config occupa meno di 50 mb sulla ram.
L'amministrazione del server ho preferito gestirla da remoto grazie ad altro computer con installato VmWare Server Console.
-Foto-
Installazione di una macchina guest basata su Windows Server.
http://img695.imageshack.us/img695/4836/vmwareserverinstwin2k3c.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/vmwareserverinstwin2k3c.jpg/)
Installazione di una macchina guest basata su Centos 5.4 32 bit
http://img442.imageshack.us/img442/5746/vmwareserverinstcentos5.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/vmwareserverinstcentos5.jpg/)
Ecco i due so guest (Windows + Centos) in azione e VmWare Server console client collegato al server con d510mo:
http://img97.imageshack.us/img97/6555/vmwareserver2soguest.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/vmwareserver2soguest.jpg/)
-Considerazioni personali-
Sono soddisfatto da VmWare, ottiene con la nostra mobo un'ottima velocità con macchine virtuali Windows e Linux (unico problema riscontrato che non si può installare so guest 64 bit senza Intel VT)
Come so di base per VmWare consiglio una distro linux come ho fatto io ...e non Windows ...per motivi di sicurezza e soprattutto leggerezza del sistema.
Presto testerò il tutto con supporto 64 bit e VmWare Server 2 quindi a presto con il nuovo test :)
Inoltre testerò anche Xen appena avrò tempo.
puccio1984
07-05-2010, 08:24
Eh eh qui si sta andando molto sul professionale! Voglio darvi una notizia per così dire più "ludica", dopo aver aggiornato il bios( non so se si è cambiata qualche impostazione o cosa... ), magicamente la schedina broadcom ( quella cinese da 15 euro ) ha cominciato ad accelerare i video! :D ( devo ancora testare bene perchè me ne sono accorto sta mattina, ma un video mkv 720 occupava il processore al 20% )
Bè adesso è diventato un perfetto compagno per il mio vecchio lcd ( 37" senza hdmi e 1360*720 di risoluzione ) Adesso vorrei trovare una bella distribuzione di linux che supporti la schedina e anche al scheda tv che ho sul pci! Così ho un bel htpc/tv-decoder/muletto! Voi che consigliate?
ipaq1940
07-05-2010, 08:30
ottima notizia :eek:
già fatti test con i 1080p?
puccio1984
07-05-2010, 08:37
No, non mi ero mai procurato videa a 1080, perchè a malapena riuscivo a far girare quelli a 720 con qualche microscatto! Questo weekend lo testo per bene!
Se riesco a sistemare tutto bene con linux poi mi voglio comprare pure un harmony modello base per utilizzare un solo telecomando sia per il pc che per il televisore! :D
thecatman
07-05-2010, 09:30
Credo che con " no cinesate" si sia capito cosa volevo dire, intendevo i no brand. No prodotti estremamente economici, senza controllo di qualità e con alta probabilità di mal funzionamento, in due parole: no cinesate.
Almeno fino a quando non sentirò dire "preciso come un orologio cinese"
So anch'io che la stragrande maggioranza dei brand noti vengono assemblati li ma hanno un target qualitativo estremamente diverso rispetto ai no brand. Credo che le condizioni in cui versa il mercato del lavoro in Cina è ormai risaputo.
Potrei parlare della mia docking per hd sata, cinesata che non è mai stata in grado di riconoscere un hd. Non solo, se la lascio collegata al pc e quest'ultimo lo spengo, l'alimentazione della dock mi fa tornare indietro la corrente (attraverso l'usb) tenedomi in tensione la mobo. Ci ho messo un pò a capire, credevo ci fossero gli spiriti, anche staccando il cavo d'alimentazione del pc, mi rimanevano accese spie e periferiche connesse alla mobo.
Potrei parlare dell'adattatore ide to sata cinese, anch'esso gran pacco mai funzionato, di un box eSata andato a puttane in due settimane, della pennetta usb, del cavo hdmi...credo basti per poter affermare l'inaffidabilità di tale elettronica.
Nel caso di controller cinesi economici "no brand" è comunque possibile che ci siano chip silicon ma provenienti da scarti di produzione se non addirittura falsi. Imho per me la sicurezza al 98% ( il 2% malfunzionanti è fisiologico) te la può dare solo la certezza del brand originale. Poi che tra queste ci sia quella economica "no brand", o di un'azienda emergente, che funziona meglio delle altre, è possibile.
Io stesso quando vado alla fiera dell'elettronica (dove, ahimè, ho constatato vendono parecchi prodotti riciclati e mal funzionanti), acquisto qualche pezzo di elettronica di quel tipo ma affidandomi più alla fortuna di pescare quello funzionante che sulla certezza. Ma nel caso di controller raid, dove devo assicurare i miei dati, preferisco rischiare il meno possibile.
Vabbè, alla fine diciamo la stessa cosa. ;)
Sì, ho bisogno di un paio di porte sata in più. Il raid sw, ho visto che si fa anche con FreeNas.
Vedrò se in fiera riesco a trovare qualcuno di questi, una serie con rapporto q\p buono? Tu sulla d510mo, che controller sata hai?
in ogni caso seghe mentali! chi ti dice che non siano difettati anche i presunti originali? che poi fanno sempre in cina e sempre sulle stesse fabbriche dove fanno tutti gli altri. come dico, è sempre una questione di specifiche richieste dal cliente e questo non vuol dire che i cinesi lavorano male ma lavorano come sono comandati. se poi vuoi spendere soldi da dare ai negozi italiani x avere lo stesso prodotto liberissimo di farlo. ripeto che a me si è rotto proprio un controller promise mentre gli altri vanno alla grande.
per quanto riguarda le fiere: inutile pensare di trovare qualcosa che non sia cinese.
Eh eh qui si sta andando molto sul professionale! Voglio darvi una notizia per così dire più "ludica", dopo aver aggiornato il bios( non so se si è cambiata qualche impostazione o cosa... ), magicamente la schedina broadcom ( quella cinese da 15 euro ) ha cominciato ad accelerare i video! :D ( devo ancora testare bene perchè me ne sono accorto sta mattina, ma un video mkv 720 occupava il processore al 20% )
Bè adesso è diventato un perfetto compagno per il mio vecchio lcd ( 37" senza hdmi e 1360*720 di risoluzione ) Adesso vorrei trovare una bella distribuzione di linux che supporti la schedina e anche al scheda tv che ho sul pci! Così ho un bel htpc/tv-decoder/muletto! Voi che consigliate?
ma xchè win che fastidio ti da? se funziona tutto resta così senza complicarti la vita. x esempio guarda le versioni ridotte di 7 fatte da hwnl. ottimo però x questa schedina. io seguo da tempo questo 3d ma non sono ancora convinto di prendere questo atom xchè per comprarlo solo per fare delle prove e poi scoprire che non mi serve vuol dire buttare soldi e non pochi.
in ogni caso seghe mentali! chi ti dice che non siano difettati anche i presunti originali? che poi fanno sempre in cina e sempre sulle stesse fabbriche dove fanno tutti gli altri. come dico, è sempre una questione di specifiche richieste dal cliente e questo non vuol dire che i cinesi lavorano male ma lavorano come sono comandati. se poi vuoi spendere soldi da dare ai negozi italiani x avere lo stesso prodotto liberissimo di farlo.
...un prodotto di marca Adaptec, 3ware e Promise si possono comprare anche all'estero compreso Cina.
...aggiungo
hai proprio ragione!:asd: Pensa a quei coglxoni di Aruba che hanno buttatto 200.000/300.000 euro di controller 3ware ...se assumevano uno come te sai quanto risparmiavano... con 1000 euro facevano tutto :D
puccio1984
07-05-2010, 10:42
ma xchè win che fastidio ti da? se funziona tutto resta così senza complicarti la vita. x esempio guarda le versioni ridotte di 7 fatte da hwnl. ottimo però x questa schedina. io seguo da tempo questo 3d ma non sono ancora convinto di prendere questo atom xchè per comprarlo solo per fare delle prove e poi scoprire che non mi serve vuol dire buttare soldi e non pochi.
Perchè mi ispira molto una macchina con solamente linux, se trovassi una distro già pronta con xbmc configurato per vedere anche la tv e potessi metterci emule, sarei molto felice! :D
ottima notizia :eek:
già fatti test con i 1080p?
Scusa ma se l'utente ha un monitor 720p come fa a fare test con 1080p?
Forse mi sfugge la cosa non sono tanto pratico di queste cose.
Ci sono delle app specifiche?
Perchè mi ispira molto una macchina con solamente linux, se trovassi una distro già pronta con xbmc configurato per vedere anche la tv e potessi metterci emule, sarei molto felice! :D
Linux è cosa buona per la sicurezza in primis. e anche per la pesantezza visto che non è obbligatorio installare Antivirus, AntiSpyware e Firewall ....che su un Atom pesano...
puccio1984
07-05-2010, 10:51
Scusa ma se l'utente ha un monitor 720p come fa a fare test con 1080p?
Forse mi sfugge la cosa non sono tanto pratico di queste cose.
Ci sono delle app specifiche?
Ma credo che se testo un filmato a 1080 anche se poi lo ridimensiona a 720 occupa le stesse risorse, anzi forse qualcosa di più visto che deve ridimensionare il tutto!
ipaq1940
07-05-2010, 10:56
Ma credo che se testo un filmato a 1080 anche se poi lo ridimensiona a 720 occupa le stesse risorse, anzi forse qualcosa di più visto che deve ridimensionare il tutto!
giusto in quanto il sistema elabora sempre 1080 pixel anche se poi il software fa downscaling per visualizzare fullscreen (infatti settando le dimensioni della finestra video al 100%, la stessa uscirà dallo schermo se la risoluzione del video è superiore a quella dello schermo, ma questo non implica che non sia possibile visualizzarlo)
cmq la notizia è ottima (se comprovata da test)
già i 720p andavano fluidi, con la brodcom e i 1080p la d510mo potrebbe diventare anche un mediacenter
TEST VMWARE SERVER 2.02 su Intel D510Mo
La solita macchina per il test è così configurata:
CentOS 5.4 64 bit testuale + VmWare Server 2.02 64 bit
In Windows VmWare si installa con due click (niente di più semplice) mentre su CentOS la cosa si complica e non è intuitiva, quindi se siete interessati posso fare una guida passo passo per installare il tutto
A differenza della versione 1.0 la 2.0 di VmWare Server introduce l'interfaccia Web, quindi ogni operazione viene gestita tramite https.
La d510mo gestisce bene la nuova versione anche se l'interfaccia web, molto carica di applet, risulta pesante e lenta (proxmox su questo è migliore, vedee la relativa guida postata da me in precedenza).
Nel pc di prova ho installato due guest; un Windows 2003 e la nuovissima distro Ubuntu 10.04. Tutto sommato la nostra d510mo gestisce bene tutti e due gli so guest contemporaneamente. Attenzione però gli so guest posso essere solo in versione 32 bit perchè non è presente sulla mobo Intel Vt Tecnology.
-Foto-
Installazione di 2 guest contemporaneamente.
Come già detto negli altri test mi collego da altra mia macchina perchè centos non ha interfaccia grafica
http://img441.imageshack.us/img441/9029/vmware2installazione2gu.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/vmware2installazione2gu.jpg/)
I due guest all'opera
http://img266.imageshack.us/img266/4523/vmware22guestwinubuntu.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/vmware22guestwinubuntu.jpg/)
I due guest con servizi web attivi (IIS per Win e Apache2 x Ubuntu)
http://img72.imageshack.us/img72/8154/vmware22guestwebservice.th.jpg (http://img72.imageshack.us/i/vmware22guestwebservice.jpg/)
giusto in quanto il sistema elabora sempre 1080 pixel anche se poi il software fa downscaling per visualizzare fullscreen (infatti settando le dimensioni della finestra video al 100%, la stessa uscirà dallo schermo se la risoluzione del video è superiore a quella dello schermo, ma questo non implica che non sia possibile visualizzarlo)
cmq la notizia è ottima (se comprovata da test)
già i 720p andavano fluidi, con la brodcom e i 1080p la d510mo potrebbe diventare anche un mediacenter
Ottimo! non avevo pensato a una cosa del genereanche perchè avendo il monitor pc da 1200p non mi sono mai posto la domanda.
Eh eh qui si sta andando molto sul professionale! Voglio darvi una notizia per così dire più "ludica", dopo aver aggiornato il bios( non so se si è cambiata qualche impostazione o cosa... ), magicamente la schedina broadcom ( quella cinese da 15 euro ) ha cominciato ad accelerare i video! :D ( devo ancora testare bene perchè me ne sono accorto sta mattina, ma un video mkv 720 occupava il processore al 20% )
Bè adesso è diventato un perfetto compagno per il mio vecchio lcd ( 37" senza hdmi e 1360*720 di risoluzione ) Adesso vorrei trovare una bella distribuzione di linux che supporti la schedina e anche al scheda tv che ho sul pci! Così ho un bel htpc/tv-decoder/muletto! Voi che consigliate?
bellissimo! prova anche gli mkv 1080, siamo curiosi!:D
Eh eh qui si sta andando molto sul professionale! Voglio darvi una notizia per così dire più "ludica", dopo aver aggiornato il bios( non so se si è cambiata qualche impostazione o cosa... ), magicamente la schedina broadcom ( quella cinese da 15 euro ) ha cominciato ad accelerare i video! :D ( devo ancora testare bene perchè me ne sono accorto sta mattina, ma un video mkv 720 occupava il processore al 20% )
Bè adesso è diventato un perfetto compagno per il mio vecchio lcd ( 37" senza hdmi e 1360*720 di risoluzione ) Adesso vorrei trovare una bella distribuzione di linux che supporti la schedina e anche al scheda tv che ho sul pci! Così ho un bel htpc/tv-decoder/muletto! Voi che consigliate?
Per uso multimediale senza complicarti tanto la vita puoi provare Linux Mint 9... oppure la stessa Ubuntu 10.04...
Sono aggiornatissime e con repository gigantesche quindi per l'uso che vuoi farne se non trovi quello che cerchi in queste due distro difficilmente ne troverai in altre...
qui si trovano diverse info per l'installazione dei driver sotto ubuntu
http://forum.xbmc.org/showthread.php?t=66650
salve a tutti..
mi potreste aiutare?
ho bisogno di queste schede madri ma:
1) la gigabit la ha solo la dual core? nessuna altra casa madre produce schede madri atom con gigabit single core?
2) in downclock come di comporta?
3) a quanto si arriva come consumo al netto dell'alimentatore? (con hd da 2.5 magari?
grazie mille
Altro test interessante per valutare consumi:
NB Sistema senza hd
- Pico psu 60w + Intel d510 mo + 1 banco 2gb ddr800 = 17w idle nel bios
- Enermax 350w 80plus + Intel d510 mo + 1 banco 2gb ddr800 = 24w idle nel bios
Qui voglio mettere in evidenza come un ali pico psu riesca a far risparmiare ben 7w anche messo a confronto con un'ottimo alimentatore tradizionale
Ovviamente con una pico psu scordatevi di installare numerosi hd o mettere hd Enterprise per prestazioni/sicurezza
ciao tinx, scusami per curiosità, disabilitando le cose che non servono da bios (ad esempio la scheda audio)...migliora di 1 o 2w?
inoltre il consumo col picopsu lo hai verificato fra picopsu(dc.dc)-trasformatore(dc.ac) o a monte?
perchè dici che con un picopsu mi posso scordare di installare un hd enterprise per prestazioni/sicurezza?
la mia idea veramente era di mettere 1hd s.ata 2.5 o ssd micro per s.o., 1hd da 2tb per i dati, e tramite usb 1 ulteriore hd con backup dati giornaliero; cosi' avrei i 2hd quasi sempre spenti, e 1 che consuma poco sempre acceso...
per il mio progetto avrei bisogno tuttavia di consumare il meno possibile :P
anche 1watt fa la differenza :D
thecatman
10-05-2010, 14:39
...un prodotto di marca Adaptec, 3ware e Promise si possono comprare anche all'estero compreso Cina.
...aggiungo
hai proprio ragione!:asd: Pensa a quei coglxoni di Aruba che hanno buttatto 200.000/300.000 euro di controller 3ware ...se assumevano uno come te sai quanto risparmiavano... con 1000 euro facevano tutto :D
quindi indirettamente mi stai dando del coglione vero? e non ti sei mai posto il problema che noi non siamo aruba ma utenti casalinghi dove anche 10€ possono fare la differenza? sei proprio un genio del crimine tu!
x la sicurezza linux, come dice l'articolo:
"Abbiamo messo a dura prova Windows 7, Mac OS X e Kubuntu. Il risultato ha sorpreso anche noi: Windows 7 è complessivamente superiore"
http://www.chip.it/software/Windows-Mac-OS-e-Linux-a-dura-prova/_
Joepesce
10-05-2010, 14:53
ciao tinx, scusami per curiosità, disabilitando le cose che non servono da bios (ad esempio la scheda audio)...migliora di 1 o 2w?
inoltre il consumo col picopsu lo hai verificato fra picopsu(dc.dc)-trasformatore(dc.ac) o a monte?
perchè dici che con un picopsu mi posso scordare di installare un hd enterprise per prestazioni/sicurezza?
la mia idea veramente era di mettere 1hd s.ata 2.5 o ssd micro per s.o., 1hd da 2tb per i dati, e tramite usb 1 ulteriore hd con backup dati giornaliero; cosi' avrei i 2hd quasi sempre spenti, e 1 che consuma poco sempre acceso...
per il mio progetto avrei bisogno tuttavia di consumare il meno possibile :P
anche 1watt fa la differenza :D
ho pico psu e 3 hd... nessun problema :)
più varie periferiche aggiuntive...
arrivare da 20-30W a 100-120W ce ne vogliono di HD... anche col picco max :D
ho pico psu e 3 hd... nessun problema :)
più varie periferiche aggiuntive...
arrivare da 20-30W a 100-120W ce ne vogliono di HD... anche col picco max :D
mm
si
ho ordinato la gigabyte, ha 4 porte sata, tutti i condensatori allo stato solido.
svantaggio, non supporta l'ssd intel usb, e non ha il mini pci.exp
thecatman
10-05-2010, 16:25
poi facci sapere come va anche dal lato consumi e se effettivamente il bios ha qualche impostazione x il downvolt.
Vado di fretta scusate ecco le foto di un mio sistema, più tardi risponderò alle domande del forum, ciao.
Sistema fotografato
-Atom d510mo
-Ram 4 gb ddr2 800 mhz Kingston
-2 x 300 gb Wd Velociraptor 10.000 rpm
-2 x Gigabit Lan
-Ali Enermax 350w
-Ventola 12cm Enermax
-So Centos 5.4 bit
Consumo 34w idle e mai sopra 40w in full load
http://img532.imageshack.us/img532/7413/1atomd510a.th.jpg (http://img532.imageshack.us/i/1atomd510a.jpg/)
http://img203.imageshack.us/img203/2955/1atomd510b.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/1atomd510b.jpg/)
http://img217.imageshack.us/img217/2033/1atomd510c.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/1atomd510c.jpg/)
http://img219.imageshack.us/img219/8733/1atomd510d.th.jpg (http://img219.imageshack.us/i/1atomd510d.jpg/)
Ibanez86
10-05-2010, 18:40
Vado di fretta scusate ecco le foto di un mio sistema, più tardi risponderò alle domande del forum, ciao.
Sistema fotografato
-Atom d510mo
-Ram 4 gb ddr2 800 mhz Kingston
-2 x 300 gb Wd Velociraptor 10.000 rpm
-2 x Gigabit Lan
-Ali Enermax 350w
-Ventola 12cm Enermax
-So Centos 5.4 bit
Consumo 34w idle e mai sopra 40w in full load
http://img532.imageshack.us/img532/7413/1atomd510a.th.jpg (http://img532.imageshack.us/i/1atomd510a.jpg/)
http://img203.imageshack.us/img203/2955/1atomd510b.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/1atomd510b.jpg/)
http://img217.imageshack.us/img217/2033/1atomd510c.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/1atomd510c.jpg/)
http://img219.imageshack.us/img219/8733/1atomd510d.th.jpg (http://img219.imageshack.us/i/1atomd510d.jpg/)
se mettevi un'altra ventola vanificavi il concetto di fanLESS :asd:
e il case avrebbe volato, visto che la scheda pesa -200 grammi :asd:
ciao tinx, scusami per curiosità, disabilitando le cose che non servono da bios (ad esempio la scheda audio)...migliora di 1 o 2w?
No disabilitando da bios soundcard, varie seriali e HT la situazione non migliora nemmendo di 1 w.....
perchè dici che con un picopsu mi posso scordare di installare un hd enterprise per prestazioni/sicurezza?
Perchè mettere due o piu hard disk enterprise da 7.200 o 10.000 giri nel pc al momento dell'accensione hanno bisogno di uno spunto di corrente notevole perchè partono tutti insieme, infatti nei controller raid scsi quando siamo in presenza di tanti hd si può far partire uno dopo l'altro le rotazioni degli hard disk dimuendo cosi le rotture a causa di spunti esagerati.
quindi indirettamente mi stai dando del coglione vero? e non ti sei mai posto il problema che noi non siamo aruba ma utenti casalinghi dove anche 10€ possono fare la differenza? sei proprio un genio del crimine tu!
Infatti se leggi come dall'inizio ho detto, basta fare un raid software cosi si risparmia anche le 15-20 euro di un controller da 'sogni e speranze'
se mettevi un'altra ventola vanificavi il concetto di fanLESS :asd:
e il case avrebbe volato, visto che la scheda pesa -200 grammi :asd: :asd: no perchè il case pesa 10 kg è di roba buona:asd:
No disabilitando da bios soundcard, varie seriali e HT la situazione non migliora nemmendo di 1 w.....
Perchè mettere due o piu hard disk enterprise da 7.200 o 10.000 giri nel pc al momento dell'accensione hanno bisogno di uno spunto di corrente notevole perchè partono tutti insieme, infatti nei controller raid scsi quando siamo in presenza di tanti hd si può far partire uno dopo l'altro le rotazioni degli hard disk dimuendo cosi le rotture a causa di spunti esagerati.
si questo lo sapevo, ma 150w lineari (non di picco) penso siano sufficienti per una piattaforma da 20w + un paio di hd :)
si questo lo sapevo, ma 150w lineari (non di picco) penso siano sufficienti per una piattaforma da 20w + un paio di hd :)
ti dico questo caso.... che mi è capitato tempo fa
ali standard 450w originale del case (quindi non una grande cosa ma ho visto di peggio)
4 x 250 gb maxtor 7.200 giri sata
il pc non si avvia a freddo perchè non regge lo spunto e pensa tale pc in idle non consuma nemmeno 70w
si questo lo sapevo, ma 150w lineari (non di picco) penso siano sufficienti per una piattaforma da 20w + un paio di hd :)
In teoria potrebbe anche andare ... non ci giurerei... ma potrebbe...
però se qualche cosa va torto rischi di bruciare gli hd nel giro di una decina di giorni se non subito.... quindi dipende da quanto tieni a quegli hd....
Ibanez86
10-05-2010, 20:28
:asd: no perchè il case pesa 10 kg è di roba buona:asd:
e sennò na gettata di cemento autolivellante e tutto apposto :asd:
rumoreggia? scorreggia? anche se ha 2 ventoloni
In teoria potrebbe anche andare ... non ci giurerei... ma potrebbe...
però se qualche cosa va torto rischi di bruciare gli hd nel giro di una decina di giorni se non subito.... quindi dipende da quanto tieni a quegli hd....
terro' sotto controllo la corrente di spunto...con un amperometro me ne accorgerò?
thecatman
10-05-2010, 21:07
Infatti se leggi come dall'inizio ho detto, basta fare un raid software cosi si risparmia anche le 15-20 euro di un controller da 'sogni e speranze'
cosi povero atom, altro carico aggiuntivo con il raid software.
cosi povero atom, altro carico aggiuntivo con il raid software.
e vabbe....che deve fare nel restante tempo :P
cosi povero atom, altro carico aggiuntivo con il raid software.
Un raid 1 fatto da due dischi soprattutto su Linux ha delle richieste hw ridicole a tal punto di non vedere alcuna differenza in velocità e uso cpu rispetto alla solita configurazione a singolo disco o con hardware dedicato (provato con adaptec 2/4 porte sata raid1).
Se tu provi capirai che anche su un Atom quel chip Silicon metterlo o non metterlo è uguale ..non cambia nulla x un raid1.
Parlando sempre di array ridondati, per un raid 5 il discorso cambia; in questo caso occorre vera potenza e qui l'harware dedicato fa differenza, però non parliamo più di schedine da due soldi... e non parliamo più di utenza home...
Sono indeciso nella scelta. Vorrei aggiornare il pc2 in firma mantenendo il maggior numero di componenti (case,ram ddr2, hd, masterizzatore) e ho trovato queste alternative alla intel:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=dCuSHhM0xDkhj7v0&templete=2
pro: un bel dissipatore passivo che raffredda anche il chipset, contro: alimentazione da 24+4 pin
http://www.giga-byte.it/products/mb/overview/ga-d510ud_10.html pro: alimentazione 20+4 pin come la d201gly2, canale pata che mi permetterebbe di riciclare il masterizzatore, contro:quel dissipatorino attivo sulla cpu non mi convince molto (spero di poter tenere spenta la ventola e che basti quella del case)
http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_spec.aspx?ID=en-us0000480
contro: alimentazione da 24+4 pin, dissipatorino attivo
http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_detail&product_id=146 versione liscia
pro: un bel dissipatore passivo che raffredda anche il chipset, contro: alimentazione da 24 pin (il pcb sembra abbastanza scarno rispetto alle altre)
http://www.supermicro.com/products/motherboard/ATOM/ICH9/X7SPA.cfm?typ=H
pro: 6 sata, 2 gigabit (volendo e trovandola c'è anche la versione con Matrox G200eW), sembrerebbe esserci il controllo per il Vcore, contro: alimentazione da 24 pin
tutte queste mb hanno come "difetto" l'uscita video solo analogica(vga), volendo un'uscita digitale:
http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_detail&product_id=143 versione con GeForce G210
pro: uscita video digitale, contro: alimentazione da 24 pin (il pcb sembra abbastanza scarno rispetto alle altre), mb con piccolo dissi passivo solo sulla cpu, da capire se la scheda video ha raffreddamento attivo o passivo, scheda gpu su mini pci quindi il mio case non la accetta a meno di trovare un mini pci riser card
http://pden.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=209&category_id=96&option=com_virtuemart&Itemid=1
pro: uscita video digitale (hdmi 720p), alimentazione 20+4 pin
http://pden.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=243&category_id=96&option=com_virtuemart&Itemid=1
pro: uscite video digitali, alimentazione 20+4 pin, contro: ventola gpu, scheda gpu su mini pci quindi il mio case non la accetta a meno di trovare un mini pci riser card
un difetto comune a tutte queste mb è che il bios non è aggiornato come per la intel visti i miglioramenti apportati dal lato grafico.
Voi che dite?
thecatman
11-05-2010, 20:02
troppe seghe mentali. fatte sta intel e che sia finita! anzi fatte un pc serio coi soldi del dell!
a proposito, se uno non abilita la visualizzazione della firma non te la vedrà mai la tua config.
ieri ho trovato tiscia ha trovato posto come progettista piattaforme aeree, marco aprilia è passato responsabile della linea aprilia motard, eddi ha trovato posto come commerciale.
thecatman
11-05-2010, 20:09
Un raid 1 fatto da due dischi soprattutto su Linux ha delle richieste hw ridicole a tal punto di non vedere alcuna differenza in velocità e uso cpu rispetto alla solita configurazione a singolo disco o con hardware dedicato (provato con adaptec 2/4 porte sata raid1).
Se tu provi capirai che anche su un Atom quel chip Silicon metterlo o non metterlo è uguale ..non cambia nulla x un raid1.
Parlando sempre di array ridondati, per un raid 5 il discorso cambia; in questo caso occorre vera potenza e qui l'harware dedicato fa differenza, però non parliamo più di schedine da due soldi... e non parliamo più di utenza home...
anche le schedine da 10 soldi fanno il raid5, non hanno lo slot x la ram sul controller ma per uso domestico o piccoli uffici vanno benissimo come ho potuto verificare personalmente nella mia zona.
Ibanez86
11-05-2010, 21:34
@niky74
io fossi in te non prenderei la d510, visto che fra un mese uscirà la d525, che sarà accoppiata con nm10 + ion2
quindi cacca della cacca :D
veramente?:eek: questa si è un notizia..allora mi sa che aspetto
hai qualche link? se però monta solo ddr3 mi tocca scartarlo:doh:
peccato infatti usi ancora le ddr2.
secondo me la giga è la migliore, condensatori tutti allo solido, 4sata....
anche le schedine da 10 soldi fanno il raid5, non hanno lo slot x la ram sul controller ma per uso domestico o piccoli uffici vanno benissimo come ho potuto verificare personalmente nella mia zona.
Il raid 5 fatto da schedine silicon è un raid fake... cioè software.... tanto vale me lo faccio senza tale scheda
Il raid 5 fatto da schedine silicon è un raid fake... cioè software.... tanto vale me lo faccio senza tale scheda
esatto :P
per un nas gigabit non sarebbe male...
Ibanez86
12-05-2010, 11:07
veramente?:eek: questa si è un notizia..allora mi sa che aspetto
hai qualche link? se però monta solo ddr3 mi tocca scartarlo:doh:
qui (http://www.tomshw.it/cont/news/il-nuovo-intel-atom-d525-gradisce-le-memorie-ddr3/24737/1.html) si parla fine giugno, comunque sia a breve
vabbè che le ddr3 sugli atom non servono a niente, banda enorme per un processore con buss ridicolo :asd:
e poi basta prendere una zotac che ha le memorie dualchannel, e già li basta configurarle in dualchannel e hai maggiori prestazioni di un singolo slot ddr3, a sto punto
ah, un atom 330 overcloccato a 2ghz sarà più veloce del d525, e li non so quanto puoi overcloccare vista la gpu, se overclocchi l'atom d525 vai ad intaccare anche la gpu, e quindi nel giro di 2mhz hai un bel bollino nero a tutto schermo :asd:
insomma, vedi te, io ti sconsiglio chipset intel, come ti sconsiglio la serie D di atom, ma neanche accoppiata a ion2, perchè l'NM10 non è un chipset, è una buffonata che assorbe pure troppa energia per i 2 compiti che deve svolgere
l'unico vantaggio sta nei consumi, a discapito delle prestazioni
thecatman
12-05-2010, 12:25
Il raid 5 fatto da schedine silicon è un raid fake... cioè software.... tanto vale me lo faccio senza tale scheda
e come fai a saperlo? dove stanno scritte tutte queste cose?
thecatman
12-05-2010, 12:43
qui (http://www.tomshw.it/cont/news/il-nuovo-intel-atom-d525-gradisce-le-memorie-ddr3/24737/1.html) si parla fine giugno, comunque sia a breve
vabbè che le ddr3 sugli atom non servono a niente, banda enorme per un processore con buss ridicolo :asd:
e poi basta prendere una zotac che ha le memorie dualchannel, e già li basta configurarle in dualchannel e hai maggiori prestazioni di un singolo slot ddr3, a sto punto
ah, un atom 330 overcloccato a 2ghz sarà più veloce del d525, e li non so quanto puoi overcloccare vista la gpu, se overclocchi l'atom d525 vai ad intaccare anche la gpu, e quindi nel giro di 2mhz hai un bel bollino nero a tutto schermo :asd:
insomma, vedi te, io ti sconsiglio chipset intel, come ti sconsiglio la serie D di atom, ma neanche accoppiata a ion2, perchè l'NM10 non è un chipset, è una buffonata che assorbe pure troppa energia per i 2 compiti che deve svolgere
l'unico vantaggio sta nei consumi, a discapito delle prestazioni
le ddr3 servono solo se costano meno delle ddr2! vedi i prezzi allucinanti delle memorie in questo periodo. questa è l'utilità.
se ho capito bene, tu sconsigli la soluzione dell'atom dual core di questa mobo giusto? se abbiamo verificato che questa nuova mobo atom consuma meno della precedente con atom330, che cosa consigli allora? lo ion prima versione giusto? e a consumi come stiamo? esiste anche una soluzione simile e reale cioè in vendita di amd?
grazie
Joepesce
12-05-2010, 13:42
insomma, vedi te, io ti sconsiglio chipset intel, come ti sconsiglio la serie D di atom, ma neanche accoppiata a ion2, perchè l'NM10 non è un chipset, è una buffonata che assorbe pure troppa energia per i 2 compiti che deve svolgere
una mobo da manco 20W assorbe troppa energia? :eek:
e (mobile a parte) quale sarebbe l'alternativa valida?
tra l'altro non capisco perchè sconsigli chipset intel visto che praticamente intel con questi chipset su ITX sta dominando il mercato...
e come fai a saperlo? dove stanno scritte tutte queste cose?
Perchè conosco bene i miei polli... di chip silicon ne ho provati a camionate; integrati sulla scheda madre e su sche pci, alcuni produttori di queste che ho provato specificano in piccolino tale cosa altri non la mensionano per nulla.
Una peculiarità del raid 5 sono le prestazioni, ovvero, pur avendo un sistema ridondato riesce a ottenere un passaggio di banda elevatissimo quasi pari ad un raid0 composto dal solito numero di dischi.. detto questo se provi un raid 5 (di 3 /4 hd) fatto da un silicon image vedrai che il sistema ha prestazioni minori addirittura di un singolo disco in jbod :doh: quindi anzichè ottenere 200 mb/sec di banda ottiene un misero 30 mb/sec che otterrebbe anche un raid software su linux...
...e poi hai mai provato a fare un recupero di un hd con raid 5 su silicon? Prova e ammesso che tu arrivi a completarlo, riuscirai a capire quello che dico.... :D :D :D
una mobo da manco 20W assorbe troppa energia? :eek:
e (mobile a parte) quale sarebbe l'alternativa valida?
tra l'altro non capisco perchè sconsigli chipset intel visto che praticamente intel con questi chipset su ITX sta dominando il mercato...
:D :D Ma che ci perdi tempo a fare.... lascia perdere... sorvola...
le ddr3 servono solo se costano meno delle ddr2! vedi i prezzi allucinanti delle memorie in questo periodo. questa è l'utilità.
Stra-quoto
thecatman
12-05-2010, 14:30
Perchè conosco bene i miei polli... di chip silicon ne ho provati a camionate; integrati sulla scheda madre e su sche pci, alcuni produttori di queste che ho provato specificano in piccolino tale cosa altri non la mensionano per nulla.
Una peculiarità del raid 5 sono le prestazioni, ovvero, pur avendo un sistema ridondato riesce a ottenere un passaggio di banda elevatissimo quasi pari ad un raid0 composto dal solito numero di dischi.. detto questo se provi un raid 5 (di 3 /4 hd) fatto da un silicon image vedrai che il sistema ha prestazioni minori addirittura di un singolo disco in jbod :doh: quindi anzichè ottenere 200 mb/sec di banda ottiene un misero 30 mb/sec che otterrebbe anche un raid software su linux...
...e poi hai mai provato a fare un recupero di un hd con raid 5 su silicon? Prova e ammesso che tu arrivi a completarlo, riuscirai a capire quello che dico.... :D :D :D
ecco adesso ho capito ma non si puo presumere che sia così se non cè scritto. il beneficio del dubbio ci sta sempre. vabbè sarò fortunato io che fin'ora mi va tutto bene!
adesso devo studiarmi il discorso della ssd intel, per caso, vi ricordate verso che numero di post era?
una mobo da manco 20W assorbe troppa energia? :eek:
e (mobile a parte) quale sarebbe l'alternativa valida?
tra l'altro non capisco perchè sconsigli chipset intel visto che praticamente intel con questi chipset su ITX sta dominando il mercato...
Non parliamo poi dei costi, paragonando queste intel a altre soluzioni tipo ION, VIA, ecc che a mio parere hanno dei costi esagerati per quello che offrono.
A me piace molto la Asus con il D510, se riesco a trovare qualche offerta buona mando in pensione il mio atom single core.
Ibanez86
12-05-2010, 14:39
le ddr3 servono solo se costano meno delle ddr2! vedi i prezzi allucinanti delle memorie in questo periodo. questa è l'utilità.
se ho capito bene, tu sconsigli la soluzione dell'atom dual core di questa mobo giusto? se abbiamo verificato che questa nuova mobo atom consuma meno della precedente con atom330, che cosa consigli allora? lo ion prima versione giusto? e a consumi come stiamo? esiste anche una soluzione simile e reale cioè in vendita di amd?
grazie
se guardi solo il consumo è ovvio che l'ultima tecnologia è la migliore, ma atom d510 non è nato per MULO eh :D
Come ho detto, per esigenza nettop il d510 con la gpu integrata per me è qualcosa di troppo scandaloso, sopratutto perchè la 330 + ion da molto più beneficio con un consumo di 10W massimo in più, che su un portatile alla fin fine non son poi molti, su un desktop pc, idem
Per un mulo 24/7, la miglior soluzione è quella montata da google, alimentata a batterie da 12V con rendimento 99%
una mobo da manco 20W assorbe troppa energia? :eek:
e (mobile a parte) quale sarebbe l'alternativa valida?
tra l'altro non capisco perchè sconsigli chipset intel visto che praticamente intel con questi chipset su ITX sta dominando il mercato...
embè, la cpu + gpu + varie consumano 13, ed è ottimo, gli altri 7 vengono consumati dal chipset nm10, che NON HA NIENTE DENTRO!
http://www.intel.com/products/Internet_device/chipsets/NM10/NM10-overview.htm
il chipset nvidia ion consuma 20W e ha una gpu che supporta CUDA + flussi HD, supporta fino a 14 porte usb 2.0, 1 linea pci-e 16x 2.0! + 4 1x 2.0! + 6 sata 2 da 3gb/s + controller raid + audioHD 7.1 e ovviamente la gpu geforce 9400m questo in 20W a picco massimo (parlo del chipset eh) 30W con chipset + cpu + hd 100% attivi
non so se sapete che la prestazione fisica è direttamente proporzionale al consumo elettrico, e la d510 + nm10 non ha nemmeno META' potenza di calcolo di una 330+ion, e dire che una consuma 22W full e l'altra 30W full, no 10 vs 200! :stordita:
nm10 per me è una taroccata visto che non ha nemmeno metà "hardware" rispetto al chipset ion, basti notare che nm10 supporta SOLO 4 porte pci-e 1x 1.0, e ion ne supporta 4 da 2.0 + 1 pci-e 16x 2.0, ci vuole corrente per alimentarle eh :D
e la 9400m ha una potenza di calcolo infinita rispetto alla gpu integrata della d510..
e come ho detto.. nm10 consuma troppi watt per fare da southbridge, e in più se ha la stessa qualità costruttiva del 945, dev'essere una vera merda :stordita: visto che questo chipset sopra i 55° di temperatura manda in casino il controller ram :stordita:
ripeto, l'unica innovativa della d510 sta nel soc e nel multi cpu nello stesso die, per il resto, la gpu interna è inutile per una applicazione desktop, quindi bisogna allacciarsi a piattaforme esterne, come ion2, che porteranno il consumo a 30W, e quindi non vi sarà guadagno tecnico con 330+ion, sopratutto perchè la 330 è overcloccabile, mentre la d510, secondo me, se la overclocchi manda in casino il controller memorie ecc ecc, quindi.
ripeto, d510 e d525 per consumi, ma la piattaforma migliore come desktop mediaplayer ecc ecc rimane 330+ion
immagino già la ion2 su bus pci-e 1x 1.0 quanto darà ottimi risultati, si parla di una scheda con 40 steam core, eh già, peccato il buss sia talmente tardivo da impedirti di ampliare troppo la gpu, o si satura.. :D
embè, la cpu + gpu + varie consumano 13, ed è ottimo, gli altri 7 vengono consumati dal chipset nm10, che NON HA NIENTE DENTRO!
Ma che è una barzelletta? :D :D :D
L'hard disk non lo consideri nei consumi? la ram non la consideri nei consumi? La dispersione dell'alimentatore non la consideri? E l'ethernet.... nemmeno quello si considera? la scheda sonora? de sti 7 vatte che dici... tutti l'ennemme10 li succhia ma..... che strano modo di ragionare :D :D
Atom d510mo + 2 banchi di ram + hd ssd da 40 gb 2.5 + ali 60w
Il mio sistema cosi completo assorbe solo 18w..... per la cronaca.
Ibanez86
12-05-2010, 14:52
Ma che è una barzelletta? :D :D :D
L'hard disk non lo consideri nei consumi? la ram non la consideri nei consumi? La dispersione dell'alimentatore non la consideri? E l'ethernet.... nemmeno quello si considera? la scheda sonora? ma.....
Atom d510mo + 2 banchi di ram + hd da 40 gb 2.5 + ali 60w
Il mio sistema cosi completo assorbe solo 18w.....
eh, ma ciccio, 330+ion + ovviamente ram + hd + alimentatore consumano 22W idle 30 full.. cioè.. un sistema per avviarsi deve avere alimentatore + ram + hd
bah
come ho detto e ripetuto, nm10 consuma troppo secondo me, e per uso pc è troppo scadente, uso mulo vabbè, i sistemi google consumano meno :asd:
Perchè conosco bene i miei polli... di chip silicon ne ho provati a camionate; integrati sulla scheda madre e su sche pci, alcuni produttori di queste che ho provato specificano in piccolino tale cosa altri non la mensionano per nulla.
Una peculiarità del raid 5 sono le prestazioni, ovvero, pur avendo un sistema ridondato riesce a ottenere un passaggio di banda elevatissimo quasi pari ad un raid0 composto dal solito numero di dischi.. detto questo se provi un raid 5 (di 3 /4 hd) fatto da un silicon image vedrai che il sistema ha prestazioni minori addirittura di un singolo disco in jbod :doh: quindi anzichè ottenere 200 mb/sec di banda ottiene un misero 30 mb/sec che otterrebbe anche un raid software su linux...
...e poi hai mai provato a fare un recupero di un hd con raid 5 su silicon? Prova e ammesso che tu arrivi a completarlo, riuscirai a capire quello che dico.... :D :D :D
esatto, quoto il discorso!
diciamo che fino a 3/4hd in raid5 software (non il silicon image o altri fake-raid) in ambito home puo' andar bene....e si ottengono prestazioni decenti.
Ho anche notato che il raid software gestito dai driver su windows assorbe parecchie energie al sistema; invece hd su ich10, con raid software gestito o da windows (con gestione dischi) o da linux, invece si comporta molto meglio...
Stra-quoto
Diciamo che dal canto mio, le ddr3 hanno il doppio vantaggio di costare meno (anche sull'usato da 1gb si trovano molto bene), oltre al fatto di consumare meno rispetto alle ddr2; se magari utilizzassero degli slot sodimm ddr3 sarebbe perfetto; ma dubito fortemente lo facciano...
eh, ma ciccio, 330+ion + ovviamente ram + hd + alimentatore consumano 22W idle 30 full.. cioè.. un sistema per avviarsi deve avere alimentatore + ram + hd
Atom d510+nm10 rispetto a 330+ion è più veloce in tutti i campi tranne su video e games...
Se a gente questo non interessa non puoi dire che è una cavolata (o fare il mega-ingegnere e dire che nm10 è un cesso) visto che consuma anche 4w in meno..... e costa 40 € meno...
eh, ma ciccio, 330+ion + ovviamente ram + hd + alimentatore consumano 22W idle 30 full.. cioè.. un sistema per avviarsi deve avere alimentatore + ram + hd
bah
come ho detto e ripetuto, nm10 consuma troppo secondo me, e per uso pc è troppo scadente, uso mulo vabbè, i sistemi google consumano meno :asd:
guarda, ti assicuro che in ambito ufficio (quindi un 5/6 tab di internet explorer, open office, antivirus, programma per la posta e programma aziendale) se la cava egregiamente; hai una piattaforma economica, che costa poco.
e l'nm10 è un buon chip....
in ambito video.ludico è normale che faccia pena pietà e compassione
Atom d510+nm10 rispetto a 330+ion è più veloce in tutti i campi tranne su video e games...
Se a gente questo non interessa non puoi dire che è una cavolata (o fare il mega-ingegnere e dire che nm10 è un cesso) visto che consuma anche 4w in meno..... e costa 40 € meno...
sono anche di piu' i watt in idle, io ho misurato 25w piattaforma ion+atom 330 escludendo l'alimentatore) con hd da 2,5".
anche fossero 5w su 20, in % è oltre il 25% quindi come puoi ben capire non in tutti gli ambiti conviene :)
sono anche di piu' i watt in idle, io ho misurato 25w piattaforma ion+atom 330 escludendo l'alimentatore) con hd da 2,5".
anche fossero 5w su 20, in % è oltre il 25% quindi come puoi ben capire non in tutti gli ambiti conviene :)
Io nei 18w del mio d510 ho incluso anche l'alimentatore....
Quindi è veramente un ottimo vantaggio visto che si va a risparmiare oltre i 7w in idle...
Ion ovvio è l'alternativa sensata solo per i giochi ...e filmati hires al limite.
Per il resto d510+nm10 visto che costa meno, consuma meno e va di più.
Ibanez86
12-05-2010, 18:06
guarda, ti assicuro che in ambito ufficio (quindi un 5/6 tab di internet explorer, open office, antivirus, programma per la posta e programma aziendale) se la cava egregiamente; hai una piattaforma economica, che costa poco.
e l'nm10 è un buon chip....
in ambito video.ludico è normale che faccia pena pietà e compassione
per uso ufficio la mia D945gclf funziona eh, ho problemi video ingenti, ma funziona, direi che già atom 230 basta per windows 7 + office + internet + video scrausi.
Per quanto concerne la singola condizione di chip, preferite nm10 o ion?
uno ha 4 line pci-e 1.0 e 2 sata +6 usb, l'altro ha 20 linee pci-e 2.0 + 6 sata da 3gb/s + 14 usb
ovvio che il primo consuma meno, azzo, ha neanche metà roba
ha 5 volte le linee pci-e, e con il doppio della velocità, c'è un motivo se con nm10 guadagni qualche watt, azzo, c'hanno tolto un sacco di roba :D
più che progresso produttivo, vedo un disinteresse in prestazioni
d510 e 330 si differenziano più che altro in 2 cose, 1) controller memoria nel chip, 2) consumo, per il resto, a test pratici il d510 surclassa di pochi punti il 330 semplicemente per i 60mhz in più, difatti son sicuro che il 330 overcloccato superi il d510, che a mio avviso, quest'ultimo, non potrà essere overcloccato perchè, modificando la frequenza dei vari controller, va in pappa tutto :D
quindi, tante buone condizioni per denigrare quel chipset
Ibanez86
12-05-2010, 18:14
Io nei 18w del mio d510 ho incluso anche l'alimentatore....
Quindi è veramente un ottimo vantaggio visto che si va a risparmiare oltre i 7w in idle...
Ion ovvio è l'alternativa sensata solo per i giochi ...e filmati hires al limite.
Per il resto d510+nm10 visto che costa meno, consuma meno e va di più.
consuma meno e va di più della D945GCLF2, quello si, difatti si tratta di chipset, ma la contropartita ion.. mah
te calcola che per avere prestazioni paragonabili devi mettere la ion2 nel tuo sistema, quindi aggiungici altri 8-12W, che dagli attuali 18, si arriva a 30, alla fin fine, la spesa in W è MOLTO simile
solo che sul d510 hai un chipset senza porte, mentre sulla nvidia hai di tutto e di più, vedi il controller raid :D
per me atom è un gran processore, consuma poco e va da dio per ambito normale, ma il chipset nm10 è una ciofeca in confronto all'nvidia, calcolando che su questo secondo, oltre ad avere un sacco di periferiche in più, hai pure la gpu, e quindi, è ovvio che i consumi aumentino
ripeto, per fare i confronti giuti, posiziona le due postazioni a PARI prestazione, ovvero, 330+ion e 510+ion2
magari 330 overcloccato a 2ghz così siete sicuri che i processori in calcolo si avvicinano, e da li fate il conto in consumo in W
il primo si aggirerà sui 35W, il secondo su 28-30, e quindi, 6W di guadagno colmano un 16 linee pci-e in meno (tral'altro 1.0 e non 2.0) + 3 porte sata in meno + mancanza del controller raid
cioè, conti obiettivi ;)
thecatman
12-05-2010, 19:55
credo che il riassunto degli argomenti di oggi si trovino in questa pagina
http://www.anandtech.com/show/3702/zotacs-zbox-hdid11-review-next-gen-ion-better-worse-than-ion1/7
Ibanez86
12-05-2010, 20:36
credo che il riassunto degli argomenti di oggi si trovino in questa pagina
http://www.anandtech.com/show/3702/zotacs-zbox-hdid11-review-next-gen-ion-better-worse-than-ion1/7
grazie ragazzo, serviva proprio il confronto pratico
cito:
"NVIDIA’s Next Generation ION isn’t exactly the follow on that we expected. While GPU performance has improved, in many cases it’s a bit slower than the original ION thanks to the anemic PCIe x1 connection to the chipset. This isn’t NVIDIA’s fault, it’s simply a reality that we have to deal with."
Come ho detto, nm10 è un chipset scandaloso, consuma meno del 945 ma è una cacca perchè non ha una grande estensione in porte hardware, e quindi, intel fa ottimi processori, ma per quanto concerte i chipset/gpu, meglio lasciar fare a chi li sa veramente fare :stordita:
8 anni fa i chipset nvidia erano il top del top, magari avere una scheda madre con quel chipset, per le sottomarca si andava su VIA, che erano ottimi, ma nvidia aveva il top.
Non c'è niente da dire, pineview da reale beneficio se si tiene l'accoppiata d5XX + nm10, ma in tale configurazione le risorse hardware per collegamento periferiche sono scandalose, e il comparto grafico è pessimo, insomma, per avere bassi consumi bisogna tagliare drasticamente le prestazioni, e da quel che ho visto, un Desktop pc per uso office/internet/media station ed eventualmente server deve consumare 30-40W
P.s. occhio che 30W non son niente, la luce che tenete accesa ora, ne consumerà 60, quindi, più che fare una gara della piattaforma che consuma meno, prendiamo in considerazione LA piattaforma che può colmare le 3 esigenze dell'utenza media, e calcoliamone un rapporto qualità/consumo.
Non vorrei far flame, d510+nm10 rimane la piattaforma da minor consumo, ma diciamocela tutta, non ci si fa niente con questa, cioè, la si può usare per office e qualcosa su internet, poco youtube, e qualche filmato, insomma, ha la gpu con istruzioni directx9, tale non può nemmeno essere usata per accellerare l'aero di vista/7, calcoli demaniati alla cpu, e quindi, ulteriore appesantimento del tutto
Certo che è scandaloso, atom DXXX+nm10+ion2 consuma di più della vecchia configurazione Atom+ion1? :eek:
cito:
Not only does gaming performance sometimes fall behind the original ION, but there’s an issue with GPU accelerated Flash playback. The current NVIDIA driver requires the decoded video data to be copied back and forth between system memory and the GPU frame buffer. Unfortunately at 1080p there’s not enough bandwidth over a single PCIe x1 lane to do that, and thus you get a lot of stuttering. (http://www.anandtech.com/show/3702/zotacs-zbox-hdid11-review-next-gen-ion-better-worse-than-ion1/6)
merito del pluripremiato nm10, il mega-chipset :asd:
I'd hold off on a NG-ION purchase :asd:
insomma, quando nvidia si fa gpu e chipset tutto ok, quando intel fa il chipset nvidia deve rilasciare driver per risanare un GRANDISSIMO FLOP! (come si fa nel 2010 a fare un chipset che supporta solo 4 canali pci-e 1x a 1.0! neanche 2.0, 1!)
8 anni fa i chipset nvidia erano il top del top, magari avere una scheda madre con quel chipset, per le sottomarca si andava su VIA, che erano ottimi, ma nvidia aveva il top.
....eeeee! Proprio il top... di quell'epoca personalmente ho avuto un Nvidia nforce 4 su socket 754 e poi un nforce 4 ultra su socket 939... tutte asus tutte in config premium da ben oltre 100 euri cadauna.....
La prima aveva problemi con le sata, tipico dell'nvidia dell'epoca, era talmente schizzinosa che gli hd solo di certe marche.... per non parlare della compatibilità ram e i problemi che ho avuto con avvio a freddo.... tutti imputabili al chipset....
La seconda peggio mi sento poco dopo il fuori garanzia, rallentamento scandaloso... problema proprio al chipset nvidia 4 ultra.....che essendo difettoso impiegava 3 ore per un installazione di Xp (con cpu X2 3800+ ) ...cambiato mobo tutto ok veloce come una scheggia.....
Questi problemi non erano casi... erano tipici ... i chipset nvidia erano veloci con molte funzionalità ma con scarsa affidabilità e compatibilità.
Ps Ibanex la seconda ovvio è rotta del tutto... ma la prima visto che sei un fans nvidia te la posso vendere ce l'ho sempre! Ti ci metto anche un procio Sempron64 3000+ ...visto che ti piaciono tanto... hai la fortuna di possederne una! :asd: :asd: :asd:
Cavolate a parte, io non sono contro Ion e contro Nm10, nessuno dei due vince o è meglio sull'altro, sarebbe stupido dirlo.... a secondo dell'uso che uno ne vuol fare mi sento di consigliare una o l'altra.... punto.
Personalmente ho preferito nm10 per i miei serverini perchè film e giochi (anche se non ho più tempo haimè) me li vedo su computer molto più performanti.....
Altri invece avranno come te la solita esigenza di vederci film e games.... allora ion è la miglior alternativa...
....poi basta co ste chiacchiere, sono mesi che sento ...è meglio quella ...è meglio questa ...forse l'altra ....forse quella che esce fra due mesi ....e poi fra due mesi forse quella che uscirà tra 6.... .....ma se mi pento.... ...ma se poi non è giusta.... eee basta dateci un taglio....
..e comprate ste schede madri si parla al max di 100 euro.... che sia Ion o nm10.... ma se fate cosi quando andrete a comprare casa ci metterete 50 anni...... :D :D
Mi piace le persone come Khael che ha comprato la Gigabyte senza farsi sxxxe mentali...... e grazie a lui avremo dei test anche su quella
Il forum non ha bisogno di chiacchiericci basati su articoletti o rumors.... la roba bisogna provarla......
Joepesce
13-05-2010, 08:52
se guardi solo il consumo è ovvio che l'ultima tecnologia è la migliore, ma atom d510 non è nato per MULO eh :D
Come ho detto, per esigenza nettop il d510 con la gpu integrata per me è qualcosa di troppo scandaloso, sopratutto perchè la 330 + ion da molto più beneficio con un consumo di 10W massimo in più, che su un portatile alla fin fine non son poi molti, su un desktop pc, idem
su un portatile 10W di consumo in più non sono tanti? ROTFL!
il mio portatile con 10W in più RADDOPPIEREBBE il consumo e per ovvie leggi fisiche dimezzerebbe la sua durata batteria da 8h a 4h
l'atom è nato per un'esigenza di consumo per la quale prima si usavano muletti obsoleti come p2 o p3, o peggio ancora come sistemi VIA...
non è certo nato per quel tipo di persone che sbattono su un PSU da 1000W nel pc non capendo che ne consumano appena 200W
Per un mulo 24/7, la miglior soluzione è quella montata da google, alimentata a batterie da 12V con rendimento 99% nulla ti vieta di mettere le batterie anche tu al muletto visto che esce proprio a 12v con un pico psu ad esempio
embè, la cpu + gpu + varie consumano 13, ed è ottimo, gli altri 7 vengono consumati dal chipset nm10, che NON HA NIENTE DENTRO!
http://www.intel.com/products/Internet_device/chipsets/NM10/NM10-overview.htm
il chipset che non ha NULLA dentro? cos'è tecnologia dei puffi?
credi che il pc sia composto da sola CPU e GPU che gli altri 7W ti sembrano sprecati nel nulla? l'audio, la lan, il controller ram, l'ich, seriali etc etc? quelli consumano tutti 0W? io parlo di 20W TUTTO il sistema... e come vedi già è uscito qualcuno che fa in meno ;)
il chipset nvidia ion consuma 20W e ha una gpu che supporta CUDA + flussi HD, supporta fino a 14 porte usb 2.0, 1 linea pci-e 16x 2.0! + 4 1x 2.0! + 6 sata 2 da 3gb/s + controller raid + audioHD 7.1 e ovviamente la gpu geforce 9400m questo in 20W a picco massimo (parlo del chipset eh) 30W con chipset + cpu + hd 100% attivi
si e la marmotta fa la cioccolata... una ION fa 24-25W sistema completo in IDLE... quindi siamo a circa 10W di differenza per singolo pc... che su potenze così basse sono una buona percentuale! (quasi il 50%)
se dovessi optare per prendere 10 pc in un'azienda con esigenze mirate ai contenuti NONfullhd e non grafici, mi sembra ovvio che per ragioni di consumo prenderei la d510
non so se sapete che la prestazione fisica è direttamente proporzionale al consumo elettrico, e la d510 + nm10 non ha nemmeno META' potenza di calcolo di una 330+ion, e dire che una consuma 22W full e l'altra 30W full, no 10 vs 200! :stordita: quindi il mio muletto p3 800mhz ha più potenza fisica? :fagiano:
nm10 per me è una taroccata visto che non ha nemmeno metà "hardware" rispetto al chipset ion, basti notare che nm10 supporta SOLO 4 porte pci-e 1x 1.0, e ion ne supporta 4 da 2.0 + 1 pci-e 16x 2.0, ci vuole corrente per alimentarle eh :D
certamente non ti consuma 30W full con pci-e 16, usb a valanga e 4 porte pci-e (che poi tra l'altro hai visto solo tu ste 4 porte pci-e :stordita: )
e la 9400m ha una potenza di calcolo infinita rispetto alla gpu integrata della d510..
nuove teorie di fisica? XD
e come ho detto.. nm10 consuma troppi watt per fare da southbridge, e in più se ha la stessa qualità costruttiva del 945, dev'essere una vera merda :stordita: visto che questo chipset sopra i 55° di temperatura manda in casino il controller ram :stordita: lo da solo a te questo problema come hai ben potuto evidenziare nel thread ... non fai statistica come è ovvio!
ripeto, l'unica innovativa della d510 sta nel soc e nel multi cpu nello stesso die, per il resto, la gpu interna è inutile per una applicazione desktop, quindi bisogna allacciarsi a piattaforme esterne, come ion2, che porteranno il consumo a 30W, e quindi non vi sarà guadagno tecnico con 330+ion, sopratutto perchè la 330 è overcloccabile, mentre la d510, secondo me, se la overclocchi manda in casino il controller memorie ecc ecc, quindi.
sono tutte overclockabili veramente... come il buon vecchio precursore 945...
quindi mi stai dicendo che i miei 4 muletti senza accelerazione HW li uso per opera e virtù dello spirito santo?
ripeto, d510 e d525 per consumi, ma la piattaforma migliore come desktop mediaplayer ecc ecc rimane 330+ion
appunto 2 esigenze DIVERSE e il mondo non ha le tue esigenze!
il chipset che non ha NULLA dentro? cos'è tecnologia dei puffi?
credi che il pc sia composto da sola CPU e GPU che gli altri 7W ti sembrano sprecati nel nulla? l'audio, la lan, il controller ram, l'ich, seriali etc etc? quelli consumano tutti 0W? io parlo di 20W TUTTO il sistema... e come vedi già è uscito qualcuno che fa in meno
E' il discorso che gli ho fatto anche io in un post precedente ma ha sviato in altri discorsi.... :mc:
Comunque quoto tutto il post di JoePesce ..
RobyOnWeb
13-05-2010, 10:40
Allora, io con so freenas embedded su pennetta usb, 1 gb ddr2 800, due hd Samsung ecogreen da 1 Tb messi in raid 1 via sw, servizi attivi upnp, cifs\smb, ftp, bitTorrent ho in media (per quanto può essere attendibile) la seguente schermata di stato del sistema:
Utilizzo cpu: 1%-3%
Utilizzo della memoria: 22% di 899MiB
Carico medio: 0.10, 0.07, 0.07
Se riesco a salvarlo posto lo screenshot. Sembra che il raid sw non pesi più di tanto sulla cpu.
Piuttosto ho un pessimo consumo: 40W che ottengo con l'ali da 250W acquistato in stock con il case e che vorrei sostituire con un pico psu da 120W. Avevo già chiesto...conoscete uno store dove acquistare dei pico psu affidabili e con prezzi decenti? Mi sembrano alti quelli che trovo io, considerando che un case con ali esterno incluso costa 45€ neanche.
Dimenticavo, la differenza tra i due dischi seagate da 500Gb 7200 Rpm e i due ecogreen da 1 Tb, è di 3W totali. Cioè, consumavo 43W con il raid di due da 7200 Rpm e ne consumo 40 con i green.
Credo che sia stato detto e ridetto, pretendere da questa mobo utilizzi htpc, mediacenter e, tanto meno, game, è ridicolo ma, per quanto riguarda utilizzi muletto, nas e home sever, credo che non gli si possa muovere nessuna critica. Tranne forse la mancanza della terza sata. :D
Personalmente sono rimasto colpito anche di come girava win 7 su questo atom, almeno confrontato con il mio vecchio P4 da 3,2Ghz del precedente mulo.
P.S:non avendo trovato null'altro, ho provato una scheda pci 4 sata di marca ignota e chip silicon, per funzionare, funziona. Purtroppo freenas non ne vuol sapere di montare il raid di due dischi da 1Tb (singoli li vede). Mentre, sempre sulla stessa scheda pci, monta correttamente il raid con 2 da 500 Gb. Se la colpa sia di freenas o della scheda pci, devo ancora appurarlo. C'è da dire che, messi sulle due sata della mobo, tutto ok anche con un raid da due dischi da 1 Tb! Ah, sulla scheda pci non boota correttamente nemmeno la cf, con adattatore sata to cf. Mentre boota sulla sata della mobo. Sarò stato sfortunato...perchè và a fortuna, no?
Ibanez86
13-05-2010, 11:22
no no ma forse parlo arabo, qua sembra una gara a chi ce l'ha più lungo:
prendendo in considerazione questo (http://www.anandtech.com/show/3702/zotacs-zbox-hdid11-review-next-gen-ion-better-worse-than-ion1/7),
atom d510+nm10+ion2 consuma >> rispetto al vecchio atom330+ion.
Questa configurazione hardware è pressappoco uguale, gli incrementi della NUOVA versione sono dovuti alla più recente attività di mercato, incrementi praticamente inesistenti, c'è un 2% di boost generale.
Quindi, se d510+nm10+ion2 ha le stesse prestazioni (o pochissimo) in più rispetto ad atom330+ion1, perchè questi consuma un 30% in più rispetto al parente vecchioccio? :D
Ve lo ripeto, fate i conti col CULO :asd:
calcolate 18W di consumo in un PC che con la gpu che si ritrova a MALAPENA può far funzionare windows xp, 7 avrà colli di bottiglia. E non dite di no, quindi il Vs. super pc con D510+nm10 andrà bene SOLO per piattaforme eeepc o qualcosa di simile, di sicuro non verrà mai montato su un portatile vero e proprio.
Una gpu con supporto direct2D + directcompute + flussihd per un MAIN PC è ESSENZIALE, tolta questa, il MAIN PC diventa un office, che non andrà bene nemmeno in azienda, perchè, probabilmente non sarete mai entrati in una vera azienda, ma vi assicuro che vi sono programmi abbastanza pesanti da gestionale, spesso non basta office per completare l'archiviazione di fatture, te lo dice un figlio di imprenditori con madre commercialista, quindi, v'assicuro che il risparmio di 10W in una azienda è IRRISORIO visto che, essendo azienda, ha al suo carico macchinari industriali che possono consumare 10KW cad.1 :D
Praticamente solo 1 motore di un macchinario consuma più di tutte le macchine da ufficio, dai su :D
Non è necessario parlare se non vi si è mai piegata la schiena per fare lavoro in una vera azienda, altro che ricercare la politica del risparmio, molte ditte hanno ancora pc con win98, perchè COSTA comprare licenze, e ovviamente voi, crecckerando, non avete sto problema :asd:
ripeto, a pari condizioni D510+nm10+ion2 consuma + della piattaforma precedente, e in più non vi si possono visualizzare flussi 1080p da flash player, per via del buss pci-e 1x troppo stretto :asd:
e quindi, visto che la vostra bellissima scheda, a pari prestazioni, richiede più energia, avendo persino minor "cavistica", questa, per ovvie condizioni, si classifica membro della comunità scaffale :Asd:
ah, tinx, non ho nulla contro di te, ma sei un cagone (senza offesa) perchè, apparte che io non gioco, mai avuta una consolle e mai giocato al pc a casa mia, però, hai appena detto che USI MACCHINE PIU' POTENTI PER VISUALIZZARE VIDEO E GIOCARE, e quindi hai dimostrato che sta bellissima scheda con sto bellissimo chipset intel è valida solo come muletto, e BASTA, visto che non la sfrutti, perchè hai MACCHINA PIU' POTENTE. E allora sto chipset nm10 è così vantaggioso? :asd:
Ragazzi, usate 2 pesi 2 misure.
Come ho detto e ripetuto, i 18W sono ottimi, peccato questi 18W non siano sufficienti per un uso completo per quel 90% di popolazione mondiale che vede il pc come business, e quindi, non so più come farvelo capire.
D510+nm10+ion2 doveva consumare MENO di 330+ion1 avendo un chipset che gestisce 1/10 degli I/O rispetto al vecchio nvidia, eh che ca, bisogna alimentarlo un chip eh, e più roba c'è e più consuma.
C'è un motivo se atom consuma poco, ha 1/8 dei transistor rispetto ad un core tradizionale. E ogni transistor consuma un macello pergiunta.
leggete qua va (http://www.anandtech.com/show/3702/zotacs-zbox-hdid11-review-next-gen-ion-better-worse-than-ion1/7), ve la traduco se serve aiuto
azzo, voi paragonate una 500 1.2 da 45kw ad una ferrari f430, ovvio che la prima fa 15 con un litro e l'altra fa 7, la prima senza ion non ha nemmeno metà capacità di calcolo rispetto la seconda, e quindi, anche se la seconda ha maggior consumo, questo consumo da maggior rendimento peso/potenza (consumo/potenza)
se portate la 500 alle potenze di f430, questa vi consumerà di più, perchè f430 è NATA per essere supersportiva, mentre 500 (d510+nm10) è nata per lavorare a 18W, aggiungerci la ion2 equivale ad un contiguo incremento dei consumi con effetto collo di bottiglia.
Ora, visto che io la mia l'ho detta, e i dati ci sono, mi ritiro e, contenti voi contenti tutti :Prrr:
Joepesce
13-05-2010, 12:51
no no ma forse parlo arabo, qua sembra una gara a chi ce l'ha più lungo:
prendendo in considerazione questo (http://www.anandtech.com/show/3702/zotacs-zbox-hdid11-review-next-gen-ion-better-worse-than-ion1/7),
atom d510+nm10+ion2 consuma >> rispetto al vecchio atom330+ion.
Questa configurazione hardware è pressappoco uguale, gli incrementi della NUOVA versione sono dovuti alla più recente attività di mercato, incrementi praticamente inesistenti, c'è un 2% di boost generale.
Quindi, se d510+nm10+ion2 ha le stesse prestazioni (o pochissimo) in più rispetto ad atom330+ion1, perchè questi consuma un 30% in più rispetto al parente vecchioccio? :D
bello tergiversare vero? prima prendi in considerazione una d510 liscia e poi l'ibrido ION.. .deciditi... :rolleyes:
Ve lo ripeto, fate i conti col CULO :asd:
meglio fare i conti col culo, che ragionarci :rolleyes:
calcolate 18W di consumo in un PC che con la gpu che si ritrova a MALAPENA può far funzionare windows xp, 7 avrà colli di bottiglia. E non dite di no, quindi il Vs. super pc con D510+nm10 andrà bene SOLO per piattaforme eeepc o qualcosa di simile, di sicuro non verrà mai montato su un portatile vero e proprio. funziona con tutto ciò che non richiede compartimento grafico GPU... mondo a quanto pare a te sconosciuto... :rolleyes:
Una gpu con supporto direct2D + directcompute + flussihd per un MAIN PC è ESSENZIALE, tolta questa, il MAIN PC diventa un office, che non andrà bene nemmeno in azienda, perchè, probabilmente non sarete mai entrati in una vera azienda, ma vi assicuro che vi sono programmi abbastanza pesanti da gestionale, spesso non basta office per completare l'archiviazione di fatture, te lo dice un figlio di imprenditori con madre commercialista, quindi, v'assicuro che il risparmio di 10W in una azienda è IRRISORIO visto che, essendo azienda, ha al suo carico macchinari industriali che possono consumare 10KW cad.1 :D
Praticamente solo 1 motore di un macchinario consuma più di tutte le macchine da ufficio, dai su :D
eggià perchè la VERA azienda se non ha il macchinario industriale da 10KW non è un'azienda :asd:
tra l'altro un'azienda che ha un solo macchinario e un solo pc... visto che parli di 10W di risparmio :stordita:
il risparmio di 10W è irrisorio ma se mi servono 500pc in una web farm fanno già 5000W/h a costi contenutissimi e costi di gestione al minimo
Non è necessario parlare se non vi si è mai piegata la schiena per fare lavoro in una vera azienda, altro che ricercare la politica del risparmio, molte ditte hanno ancora pc con win98, perchè COSTA comprare licenze, e ovviamente voi, crecckerando, non avete sto problema :asd:
parla per te cortesemente...
sai esistono al mondo anche aziende con software free... sai non esiste solo il pacchetto microsoft per lavorare in "azienda" :rolleyes:
ripeto, a pari condizioni D510+nm10+ion2 consuma + della piattaforma precedente, e in più non vi si possono visualizzare flussi 1080p da flash player, per via del buss pci-e 1x troppo stretto :Asd:
di nuovo che paragoni la ION2? ma il precedente post nn parlavi della D510 con NM10? già hai rimosso? -_-'
e quindi, visto che la vostra bellissima scheda, a pari prestazioni, richiede più energia, avendo persino minor "cavistica", questa, per ovvie condizioni, si classifica membro della comunità scaffale :Asd:
pc con "prestazioni fisiche" (avranno qualche bicipite pure per pompare i calcoli), pc con "cavistica"... hai tecnologia che all'uomo è ancora ignota :D
ah, tinx, non ho nulla contro di te, ma sei un cagone (senza offesa) perchè, apparte che io non gioco, mai avuta una consolle e mai giocato al pc a casa mia, però, hai appena detto che USI MACCHINE PIU' POTENTI PER VISUALIZZARE VIDEO E GIOCARE, e quindi hai dimostrato che sta bellissima scheda con sto bellissimo chipset intel è valida solo come muletto, e BASTA, visto che non la sfrutti, perchè hai MACCHINA PIU' POTENTE. E allora sto chipset nm10 è così vantaggioso? :asd:
ma non avevi detto che (cito TESTUALE) ma atom d510 non è nato per MULO eh :rolleyes:
ci mancherebbe poi che qualcuno usi un D510 per giocare... prendesse la PSP che è meglio :muro:
che dire... si commenta da se... :doh:
Ibanez tralascio il resto perchè non mi interessa e non voglio perdere tempo...
però ti dico solo che Atom D510 + nm10 da 18w lavora bene per applicativi office, internet, dvx media risoluzione e app server basso accesso ...provato con Windows Xp, Windows 7 e Linux Centos.
Quindi
-NIENTE COLLI DI BOTTIGLIA! Fattelo di daaa uno che ce lllll'haa....
...Non solo , come ho già detto, abbinato a un disco ssd Intel x25v 40 gb riesce ad andare più veloce (in ambito office quindi word, excel, navigazione internet, copia file e compressione winrar) del mio Q6600 + 4 gb ram + 2 x500 gb raid0 + 8800 gt
Te poi giratela come ti pare ma 2 + 2 fa 4 quindi questo è il risultato =
Ion+330 è superiore solamente in video e games..... nel resto dei casi va più lento e consuma di più punto....
Questo è il presente.... per il futuro Ion2 e d525 si vedrà e proverà... fino a quel momento sono solo discorsi campati in aria.
E mettite sto animo in pace.....
Originariamente inviato da Ibanez86 Guarda i messaggi
ah, tinx, non ho nulla contro di te, ma sei un cagone (senza offesa) perchè, apparte che io non gioco, mai avuta una consolle e mai giocato al pc a casa mia, però, hai appena detto che USI MACCHINE PIU' POTENTI PER VISUALIZZARE VIDEO E GIOCARE, e quindi hai dimostrato che sta bellissima scheda con sto bellissimo chipset intel è valida solo come muletto, e BASTA, visto che non la sfrutti, perchè hai MACCHINA PIU' POTENTE. E allora sto chipset nm10 è così vantaggioso?
Uso tale macchina che per la cronaca è un Q6600+ 4 gb ram + 2x500 gb raid 0 + 8800 gt 512 + Hp 24pollici ...non perchè atom d510 non mi faceva per utilizzo giornaliero ..ma perchè l'ho impiegato per fare da serverino..... e non è una scelta di ripiego ...l'avevo comprata apposta per questo uso... anche se poi per fare un servizio utile al forum l'ho testata in altri ambiti....
Ibanez86
13-05-2010, 14:37
Uso tale macchina che per la cronaca è un Q6600+ 4 gb ram + 2x500 gb raid 0 + 8800 gt 512 + Hp 24pollici ...non perchè atom d510 non mi faceva per utilizzo giornaliero ..ma perchè l'ho impiegato per fare da serverino..... e non è una scelta di ripiego ...l'avevo comprata apposta per questo uso... anche se poi per fare un servizio utile al forum l'ho testata in altri ambiti....
massì appunto, ma il discorso che volevo far uscire io sta nella distinzione fra nm10 e MCP7A-ION.. Si parla di chipset intel, e per l'esperienza sul 945, dico che intel non è in grado di far chipset. Motivo?
MCP7A-ION ha un comparto hardware più esteso, con più canali pci-e, controller raid, più usb, ecc ecc, tutto con un consumo "ragionevole". Perchè c'è da dire che MCP7A-ION integra una geforce 9400m, che di per se consuma energia, quindi, fate i conti togliendo 10W di geforce e troverete il consumo veritiero del chipset.
Paragonate MCP7A-ION a nm10 e scoprirete che il primo, con maggiori caratteristiche del secondo, ha un rendimento più alto.
Quindi se a tale vi si togliesse la geforce, e vi si integrasse una gpu squallida come quella del d510, vi sarà una diminuzione generale del consumo energetico, di 6W circa, in idle, e se il sistema succhia 22W idle, con un calo di 6W si arriva a 16.
Quindi, ripeto, non dovete fare confronto 2 pesi 2 misure, perchè vi è differenza in equal misura come un confronto fra una fiat 500 e una ferrari f430.
Ripeto, la fiat 500 farà si 15km/l, ma appena le fai fare un po' di salita, vedi come si alzano i consumi, e se carichi più di 2 persone, idem.
Mentre una f430, salita discesa, ha coppia e prestazioni, perchè è nata per avere prestazioni.
Quindi non rigiriamola che secondo me, Atom DXXX+nm10 è una accoppiata dovuta MA NON VINCENTE, perchè come ho detto, per quelle 2 operazioni che deve fare l'nm10, dovrebbe consumare MEZZO WATT!
Non so se sai che nm10 è il southbridge, e cpu e nothbridge+gpu sono intrinsechi nel die del processore, difatti atom DXXX è un SoC.
per me consuma troppo per il lavoro che deve fare :stordita:
Quindi, ripeto, non dovete fare confronto 2 pesi 2 misure, perchè vi è differenza in equal misura come un confronto fra una fiat 500 e una ferrari f430.
No io il confronto lo faccio, perchè a me la macchina mi serve per andare dal punto A al punto B ...quindi un Ferrari f430 mi fa la solita funzione consumando di più e costando di più...
Quindi se ha me non piace correre (games e video hires) perchè non devo paragonare le due macchine in egual misura e dire che la 500 per me è la scelta ottimale??????????? visto che tral'altro il d510+nm10 nei programmi di tutti i giorni è più performante di Ion????
...sarebbe da coglioni andare al lavoro con la scomodità di un Ferrari (visto che nelle applicazioni va meno) solo per dire che potrebbe andare di più nelle corse su pista (giochi) ...non credi???? :D :D :D
Ps.... poi non paragonare Ion a un Ferrari ......per prestazioni è più giusto paragonarlo a una Fiat Bravo 1.4 a benzina aspirata (no turbo):D :D
Ibanez86
13-05-2010, 15:19
No io il confronto lo faccio, perchè a me la macchina mi serve per andare dal punto A al punto B ...quindi un Ferrari f430 mi fa la solita funzione consumando di più e costando di più...
Quindi se ha me non piace correre (games e video hires) perchè non devo paragonare le due macchine in egual misura e dire che la 500 per me è la scelta ottimale??????????? visto che tral'altro il d510+nm10 nei programmi di tutti i giorni è più performante di Ion????
...sarebbe da coglioni andare al lavoro con la scomodità di un Ferrari (visto che nelle applicazioni va meno) solo per dire che potrebbe andare di più nelle corse su pista (giochi) ...non credi???? :D :D :D
Ps.... poi non paragonare Ion a un Ferrari ......per prestazioni è più giusto paragonarlo a una Fiat Bravo 1.4 a benzina aspirata (no turbo):D :D
si beh.. il paragone ferrari magari è sbagliato.. sarebbe più.. che ne so.. una focusRS
ha quell'hardware per fare tutto, ma proprio tutto, senza grandissimi consumi (anche se la focus rs beve.. eccome se beve :asd:)
si insomma.. vabbè quel che è.. chiuso il discorso :Prrr:
una focusRS
piuttosto vado in
http://www.megghy.com/immagini/animated/biciclette/velos-09.gif
e riprendo la macchina da scrivere...
.....scusate il post era per stemperare gli animi :p
thecatman
13-05-2010, 21:29
ma allora io per scaricare col mulo prendo la d510 o lo ion1?
(nvidia)fermi! scherzavo! :Prrr:
Ibanez86
13-05-2010, 23:03
per scaricare prendi quella che consuma meno
in sto caso nm10
per scaricare prendi quella che consuma meno
in sto caso nm10
spero tu stia scherzando.........
devi prendere almeno un i7 980x, e come chipset un ich19 con 10 hd sas, 13 ssd e 12 hd da 4tb, il tutto con un alimentatore da 2000w con relativo contratto enel per 6kwh.
edit, quasi dimenticavo, ovviamente windows 98 per risparmiare corrente e 24gb di ddr4
Ibanez86
13-05-2010, 23:23
spero tu stia scherzando.........
devi prendere almeno un i7 980x, e come chipset un ich19 con 10 hd sas, 13 ssd e 12 hd da 4tb, il tutto con un alimentatore da 2000w con relativo contratto enel per 6kwh.
edit, quasi dimenticavo, ovviamente windows 98 per risparmiare corrente e 24gb di ddr4
guarda, contengo l'emozione in una parola
suka
:asd:
thecatman
14-05-2010, 11:41
no calma, avete capito che era una battuta vero?
era solo per togliere un po di V!
comunque ho i7-920+6gbddr3+295gtx+lcd28" x giocare.
per scaricare, (e non ridete ne commentate!) attualmente ho un q9300, 4gbddr2, 6tera hdd che consuma col lidlmetro 100w.
no calma, avete capito che era una battuta vero?
era solo per togliere un po di V!
comunque ho i7-920+6gbddr3+295gtx+lcd28" x giocare.
per scaricare, (e non ridete ne commentate!) attualmente ho un q9300, 4gbddr2, 6tera hdd che consuma col lidlmetro 100w.
100w solo per scaricare mi sembra veramente tanto :)
cmq vedo che in questo forum ci si da sotto pesante col p2p.... :P
e pensare che io nemmeno lo uso :D
Ibanez86
14-05-2010, 12:05
no calma, avete capito che era una battuta vero?
era solo per togliere un po di V!
comunque ho i7-920+6gbddr3+295gtx+lcd28" x giocare.
per scaricare, (e non ridete ne commentate!) attualmente ho un q9300, 4gbddr2, 6tera hdd che consuma col lidlmetro 100w.
:sofico:
ehehehe
si si scherzo anch'io eh
hai un pc più potente di quello che avevo io come main, e lo usi per scaricare.. wow.. :p
RobyOnWeb
16-05-2010, 22:20
Ragazzi, due dischi da 5400 rpm 1 Tb cad + uno da 500 Gb 7200 rpm, stò a 43\44 W anche se misurati con wattometro di scarsa affidabilità.
Dovessi prendere il pico secondo voi andrei a limare almeno quei dieci watt da rendere giustificabile la spesa? E poi, quale potenza dovrei prendere in considerazione per stare tranquillo? Sulla carta, anche uno da 60W mi dovrebbe consentire di alimentare correttamente il sistema, tuttavia ho ancora dei dubbi.
Considerando che andrei a spendere, tra pico e brick, almeno altri 60\70€ poi mi scoccerebbe scoprire che non mi si avvia il nas o che mi consuma solo 1 0 2 W in meno dell'attuale psu, capite no?
Considerando che, ad'un calcolo approssimativo, per questo nas, ho speso già 300€ dischi compresi.
Ciao.
Ragazzi, due dischi da 5400 rpm 1 Tb cad + uno da 500 Gb 7200 rpm, stò a 43\44 W anche se misurati con wattometro di scarsa affidabilità.
Dovessi prendere il pico secondo voi andrei a limare almeno quei dieci watt da rendere giustificabile la spesa? E poi, quale potenza dovrei prendere in considerazione per stare tranquillo? Sulla carta, anche uno da 60W mi dovrebbe consentire di alimentare correttamente il sistema, tuttavia ho ancora dei dubbi.
Considerando che andrei a spendere, tra pico e brick, almeno altri 60\70€ poi mi scoccerebbe scoprire che non mi si avvia il nas o che mi consuma solo 1 0 2 W in meno dell'attuale psu, capite no?
Considerando che, ad'un calcolo approssimativo, per questo nas, ho speso già 300€ dischi compresi.
Ciao.
Secondo me bruci ogni cosa.... perchè gli ali picopsu sono piccoli x 3 dischi da 3.5
Comunque con Enermax 350w 80+ io stò a 34w in idle e ho.... ben 2 x 300 gb Wd Velociraptor 10.000 (che consumano tanto) + 4 gb ram + 2° lan gigabit aggiuntiva + ventola 12 cm aggiuntiva + d510mo ....quindi nettamente più economico del tuo senza usare pico psu........
RobyOnWeb
17-05-2010, 12:45
Qui è l'alimentatore che spreca, faceva 43W con due dischi a 7200 rpm e 40W con i 2 green, 3 W in meno.
Montando un terzo HD, quindi due green 5400 e un 7200 Rpm normale, è tornato a consumare 43W!
Ne consuma, anzi meglio dire ne disperde, 7W da spento.
Ora tutto sta a stabilire se vale la pena stare a cambiare l'ali per diminuire quei 10W o accontentarsi e tenere questo che, per lo meno, sarà sicuramente sufficiente anche quando e se aggiungerò un'altro HD.
Purtroppo, per come è costruito il case, devo escludere i normali ali atx, parlo dei modelli tipo il tuo enermax 80+ che dimostra una buona efficenza.
Quindi anche, ipotesi, un pico da 120W non riuscirebbe ad'alimentare un sistema come il mio?
Qui è l'alimentatore che spreca, faceva 43W con due dischi a 7200 rpm e 40W con i 2 green, 3 W in meno.
Montando un terzo HD, quindi due green 5400 e un 7200 Rpm normale, è tornato a consumare 43W!
Ne consuma, anzi meglio dire ne disperde, 7W da spento.
Ora tutto sta a stabilire se vale la pena stare a cambiare l'ali per diminuire quei 10W o accontentarsi e tenere questo che, per lo meno, sarà sicuramente sufficiente anche quando e se aggiungerò un'altro HD.
Purtroppo, per come è costruito il case, devo escludere i normali ali atx, parlo dei modelli tipo il tuo enermax 80+ che dimostra una buona efficenza.
Quindi anche, ipotesi, un pico da 120W non riuscirebbe ad'alimentare un sistema come il mio?
Sai sulla carta potrebbe andare, ma lo spunto all'accensione di 3 dischi da 3.5 è notevole, oltretutto c'è da considerare che questi ali pico psu sono progettati normalmente per alimentare 1 solo disco, ogni utilizzo differente non è garantito.... quindi è una prova che dovrai fare sulle tue spalle...
Ps Personalmente non ti consiglierei il cambio visto anche la spesa che devi sostenere..
Joepesce
18-05-2010, 11:34
Sai sulla carta potrebbe andare, ma lo spunto all'accensione di 3 dischi da 3.5 è notevole, oltretutto c'è da considerare che questi ali pico psu sono progettati normalmente per alimentare 1 solo disco, ogni utilizzo differente non è garantito.... quindi è una prova che dovrai fare sulle tue spalle...
Ps Personalmente non ti consiglierei il cambio visto anche la spesa che devi sostenere..
sono progettati per erogare 120W se l'ali è da 120W ... nessun altro dato accessorio del tipo 1 lettore dvd, 1 hd, 1 processore etc etc
lo spunto c'è ma da 40W a 120W ne passa di corrente...e in ogni caso il pico da 120W è da intendersi 120W CONTINUI (non di picco)
solitamente il picco è specificato a parte ed è un valore di poco superiore (nel mio 120W ad esempio riporta max load 140W for 60sec)
non c'è alcuna garanzia riguardo al limite di 1hd e robe così
sono progettati per erogare 120W se l'ali è da 120W ... nessun altro dato accessorio del tipo 1 lettore dvd, 1 hd, 1 processore etc etc
lo spunto c'è ma da 40W a 120W ne passa di corrente...e in ogni caso il pico da 120W è da intendersi 120W CONTINUI (non di picco)
solitamente il picco è specificato a parte ed è un valore di poco superiore (nel mio 120W ad esempio riporta max load 140W for 60sec)
non c'è alcuna garanzia riguardo al limite di 1hd e robe così
No non esiste garanzia ovvio.... ma sono calcolati e/o consigliati per andare con un solo disco... se ci fai caso nella maggior parte dei casi (quelli capitati a me) tali pico psu (60w, 80w) hanno una sola alimentazione sata... se vuoi aggiungerne altre devi andare di adattatori..... ovvio lo puoi fare ma se la casa li fa cosi un motivo ci sarà....
Lo spunto degli hd soprattutto dai 7.200 in su è molto alto, come ho già postato in precedenza, un pc con 4 x 250 maxtor 7.200 che consuma circa 65w in idle al momento dell'avvio saltava con alimentatore da 400w di media qualità...
e poi non è corretto dire che si può arrivare a 120w con qualsiasi cosa! non è cosi..... un alimentatore trasforma tot quantità di corrente a vari voltaggi ...e se tu con 3 hd consumi tutti gli ampere disponibili per il 12volt l'alimentatore salta senza nemmeno avvicinarsi minimamente al consumo max dichiarato di 120w
Joepesce
18-05-2010, 15:52
ma sono calcolati e/o consigliati per andare con un solo disco...
dove hai letto/visto questi calcoli o consigli? :confused:
se ci fai caso nella maggior parte dei casi (quelli capitati a me) tali pico psu (60w, 80w) hanno una sola alimentazione sata...
non vuol dire proprio niente, sono così per 2 motivi:
- la maggior parte della gente che li acquista li usa per car pc
- hanno un layout old, molti non hanno nemmeno il connettore SATA, ma è un'aggiunta fatta dopo, gli ultimissimi modelli hanno le estenzioni molex non saldate sul pcb ma agganciabili e puoi personalizzarlo a seconda delle esigenze ;)
Lo spunto degli hd soprattutto dai 7.200 in su è molto alto, come ho già postato in precedenza, un pc con 4 x 250 maxtor 7.200 che consuma circa 65w in idle al momento dell'avvio saltava con alimentatore da 400w di media qualità... cambia alimentatore che è evidente non è cosa sua :)
il mio pc principale aveva 6hd sata 2 misti tra Green Power e 7200rpm... MAI superati i 280W di picco con cpu overclockata, mentre idle stavo sui 120W
nell'itx ho 3 HD h24 da un anno e di recente ho messo una vertex su sata e in più 2 HD via usb che andranno sul canale SATA... mai alcun problema di sorta (pico psu 120W e lo spunto no va oltre gli 70-80W)
e poi non è corretto dire che si può arrivare a 120w con qualsiasi cosa! non è cosi..... un alimentatore trasforma tot quantità di corrente a vari voltaggi ...e se tu con 3 hd consumi tutti gli ampere disponibili per il 12volt l'alimentatore salta senza nemmeno avvicinarsi minimamente al consumo max dichiarato di 120w
vero ho semplificato... bisogna sommare gli ampere delle varie periferiche sulla 5v e sulla 12v e confrontarle con le specifiche del pico psu ;)
venator85
18-05-2010, 16:43
Salve a tutti,
sono in procinto di acquistare un PicoPSU, ma ho un dubbio su quale modello scegliere. Ho trovato quello da 80W senza il connettore dell'alimentazione a 4 pin aggiuntivi e quello da 90W con questo connettore. Anche se questa scheda madre non necessita di questo connettore, mi consigliate di acquistare il pico con tale connettore per compatibilità con futuri modelli o non vale la pena (costa circa 7 euro in più)?
Inoltre, mi confermate che non ci sono problemi con hard disk da 3,5"?
Grazie a tutti
thecatman
19-05-2010, 17:39
avete letto questa:
http://www.mydigitallife.info/2010/05/19/intel-n550-dual-core-netbook-available-at-349-399-by-q310/
Nuovo Bios disponibile per d510mo.... arrivato alla versione 210... Intel sta lavorando forte su questa modo....
tra i vari miglioramenti di questo bios noto il supporto sata su porta pci-express :) :eek:
questa pci-express sta diventando veramente interessante...... ;)
Inoltri sul sito Intel sono disponibili anche nuovi driver per Windows relativi al chipset...
ipaq1940
20-05-2010, 08:49
che sia possibile ora montare un ssd? speriamo!!!
però che scheda madre! brava intel! avesse l'usb3 o la pci-express 1x per montarci una scheda esterna, sarebbe perfetta!
Ibanez86
20-05-2010, 15:00
però che scheda madre! brava intel! avesse l'usb3 o la pci-express 1x per montarci una scheda esterna, sarebbe perfetta!
per questa tua utilità marche concorrenti che sfruttano atom hanno le caratteristiche in questione
ipaq1940
20-05-2010, 21:57
flashato il nuovo bios 210 e tutto va benone, non si avvertono miglioramenti tangibili nell'uso normale (come nel passaggio dal primo al 209, in quanto la differenza di fluidità si avvertiva subito) ma tutto ok.
ho installato anche i nuovi driver che ad eccezione del driver video che mi ha tolto un pò di punteggio-prestazioni di W7, tutto ok pure loro.
aspettiamo qualche news sul supporto sata su porta pci-express e poi mi fiando a cercare un mini ssd :)
Per la nostra d510mo virtualizzata dopo aver analizzato varie app (VmWare Server 1, VmWare Server 2, ProxMox, Xen ecc..) il migliore in termini di velocità e stabilità è risultato OpenVZ (tecnologia implementata anche in Virtuozzo di Aruba).
Haimè è un pò macchinoso da configurare, sia lato server sia lato client dove occorre installare interfacce grafiche manualmente... ma lo sforzo paga in termini di velocità, reattività e stabilità.
Ecco uno screen della mia d510 cosi composta:
Host Centos 5.3 64 bit + OpenVZ
___+ Guest Ubuntu 8.04 LTS 64bit
___+ Guest Ubuntu 10.04 LTS 64bit
___+ Guest Centos 5.5 64 bit
http://img442.imageshack.us/img442/4681/openvz3clientcensored.th.png (http://img442.imageshack.us/i/openvz3clientcensored.png/)
puccio1984
27-05-2010, 09:57
Io invece da un pò di tempo noto un'alta instabilità! Non riesco a capire se è colpa dell'hardware che consuma troppo rispetto all'alimentatore da 75 watt o se mi si è un pò sputtanato windows seven! calcolate che la mia configuazione è oltre all'atom/sched madre del titolo un hd da 3,5" da un tera e mezzo a 5900 giri a basso consumo, una scheda tv pci dell'asus e una scheda broadcom hd! Ultimamente sento che l'hd lavora molto e carica tanto, anche quando non dovrebbe! Che dite mi compro un wattometro per verificare, o piallo tutto e reistallo da capo?
Io invece da un pò di tempo noto un'alta instabilità! Non riesco a capire se è colpa dell'hardware che consuma troppo rispetto all'alimentatore da 75 watt o se mi si è un pò sputtanato windows seven! calcolate che la mia configuazione è oltre all'atom/sched madre del titolo un hd da 3,5" da un tera e mezzo a 5900 giri a basso consumo, una scheda tv pci dell'asus e una scheda broadcom hd! Ultimamente sento che l'hd lavora molto e carica tanto, anche quando non dovrebbe! Che dite mi compro un wattometro per verificare, o piallo tutto e reistallo da capo?
Quando l'accadi frulla molto senza motivo le cose sono tre:
1) O hai poca ram e fai swappare nell'hd (quindi aggiungi ram o ottimizza le app installate)
2) O hai preso virus... (quindi reinstalla)
3) O hai qualche app che lavora in background; stile scansioni av...
Joepesce
27-05-2010, 10:49
Quando l'accadi frulla molto senza motivo le cose sono tre:
1) O hai poca ram e fai swappare nell'hd (quindi aggiungi ram o ottimizza le app installate)
2) O hai preso virus... (quindi reinstalla)
3) O hai qualche app che lavora in background; stile scansioni av...
a me era entrato in PIO mode misteriosamente l'altro gg.... c' ho messo un pò a vederlo visto che l'errore in questione erano anni che no mi capitava :muro:
controlla anche questo ;)
thecatman
27-05-2010, 11:23
Io invece da un pò di tempo noto un'alta instabilità! Non riesco a capire se è colpa dell'hardware che consuma troppo rispetto all'alimentatore da 75 watt o se mi si è un pò sputtanato windows seven! calcolate che la mia configuazione è oltre all'atom/sched madre del titolo un hd da 3,5" da un tera e mezzo a 5900 giri a basso consumo, una scheda tv pci dell'asus e una scheda broadcom hd! Ultimamente sento che l'hd lavora molto e carica tanto, anche quando non dovrebbe! Che dite mi compro un wattometro per verificare, o piallo tutto e reistallo da capo?
che hdd hai montato? xchè se è wd green è sconsigliato come disco di sistema.
puccio1984
28-05-2010, 10:15
[edit]
Quello segnato qua sopra, ma la versione da un tera e mezzo!
[edit]
Quello segnato qua sopra, ma la versione da un tera e mezzo!
no link eshop
>bYeZ<
RobyOnWeb
31-05-2010, 16:49
Trovato un mini disco usb da 4GB costava 99€ e, scontato, l'ho preso a 15€. :p
http://dasyndicate.sweell.com/media/1/20051202-micromini_hd_connector.gif
Non ne avevo mai visto uno simile, è proprio un drive ottico con rotazione a 4200 Rpm, probabilmente andavano quando non c'erano ancora le flash usb nelle dimensioni attuali.
Comunque, l'ho smontato dal suo case usb e, mediante adattatore cf to sata, sono riuscito a d'installarlo collegato ad'una scheda sata pci della mia d510mo, subito riconosciuto.
lo sto usando come disco di sistema con FreeNas full come so...speriamo che duri! I due dischi con i dati per me + importanti, sono "al sicuro" collegati in softraid 1 alle sata della mobo.
Ho impostato sia il mini disco che e i 2 green da 1 Tb (in softraid1) in risparmio energetico livello 64 "standby con spindown" e un'altro disco da 500Gb, con risparmio energetico livello 1 sempre "standby con spindown".
I consumi si attestano a circa 35W con dischi in standby, 40\43W con dischi attivi. Forse si può far di meglio, il discorso rimane sempre lo stesso...conviene investire altri denari su di un ali più efficiente per limare qualche W e poi rischiare di avere poca corrente per i futuri upgrade dei dischi?
Ad ogni modo, per quanto riguarda un sistema d'archiviazione con annessi servizi: cif\smb, upnp, bittorrent, ftp ecc, la D510MO + FreeNas è sicuramente una scelta azzeccata, il so è affidabile e supportato.
Anche se come hw, mi rimane il dubbio che potevo prendere la D410PT single core. Il dual core, almeno nella mia configurazione, non credo venga sfruttato.
Sapete se i consumi della D410PT sono di molto inferiori alla 510?
Ciao.
Red`XIII
31-05-2010, 17:27
Ma che voi sappiate alla mini-pcie si può collegare un disco da cui fare il boot?
Volevo evitare le schede sata pci...
Ma che voi sappiate alla mini-pcie si può collegare un disco da cui fare il boot?
Volevo evitare le schede sata pci...
Con il nuovo bios 210 sembra sia possibile...
Ma non ho testato personalmente questa cosa
Red`XIII
01-06-2010, 10:31
Con il nuovo bios 210 sembra sia possibile...
Ma non ho testato personalmente questa cosa
Azzarola sarebbe la svolta :D
Al momento non ho tempo di indagare...provvederò appena possibile :P
Sapete se i consumi della D410PT sono di molto inferiori alla 510?
.
Secondo me il gioco non vale la candela.... ci potrà essere 2/3w in full load....
...inoltre la d410 non ha la lan gigabit........
MadJackal
01-06-2010, 13:49
x la sicurezza linux, come dice l'articolo:
"Abbiamo messo a dura prova Windows 7, Mac OS X e Kubuntu. Il risultato ha sorpreso anche noi: Windows 7 è complessivamente superiore"
http://www.chip.it/software/Windows-Mac-OS-e-Linux-a-dura-prova/_
Quell'articolo è così pieno di ...cavolate... che citarlo non ti fa fare una bella figura. Basta leggere quando definisce Windows migliore perchè di Kubuntu perchè Kubuntu non ha l'antivirus (quando ho letto che non ha il firewall mi sono scompisciato - Linux ha un firewall 20 volte migliore di qualsiasi programmetto che si usa sotto Windows per "fingere" un firewall).
O quando dice che l'UAC blocca il computer (quando invece blocca SOLO l'interazione con il desktop).
Non sono scoppiato a ridere perchè c'è da piangere, se questi sono giornalisti che s'occupano d'informatica...
Poi oddio, Kubuntu fa schifo per tanti altri motivi... Sui server non si usa Kubuntu, infatti.
Il vero problema (punti di vista) di linux è che gli devi star dietro e fargli fare quello che vuoi, windows ti prende per mano ed in realtà non sai mai quello che realmente fa.
Comunque personalmente pensavo di farmi un home server con questo D510 ed un paio di HD da 1 Tb. Ma siccome non ci risparmierei comunque molto (causa ali 300w e relativa perdita d'efficienza) credo che rimarrò sull'ION da attaccare via HDMI allo schermo full-hd e fine della questione.
Joepesce
01-06-2010, 14:15
Quell'articolo è così pieno di ...cavolate... che citarlo non ti fa fare una bella figura. Basta leggere quando definisce Windows migliore perchè di Kubuntu perchè Kubuntu non ha l'antivirus (quando ho letto che non ha il firewall mi sono scompisciato - Linux ha un firewall 20 volte migliore di qualsiasi programmetto che si usa sotto Windows per "fingere" un firewall).
O quando dice che l'UAC blocca il computer (quando invece blocca SOLO l'interazione con il desktop).
Non sono scoppiato a ridere perchè c'è da piangere, se questi sono giornalisti che s'occupano d'informatica...
Poi oddio, Kubuntu fa schifo per tanti altri motivi... Sui server non si usa Kubuntu, infatti.
Il vero problema (punti di vista) di linux è che gli devi star dietro e fargli fare quello che vuoi, windows ti prende per mano ed in realtà non sai mai quello che realmente fa.
Comunque personalmente pensavo di farmi un home server con questo D510 ed un paio di HD da 1 Tb. Ma siccome non ci risparmierei comunque molto (causa ali 300w e relativa perdita d'efficienza) credo che rimarrò sull'ION da attaccare via HDMI allo schermo full-hd e fine della questione.
è una pandemia...
aranzulla docet :asd:
Quell'articolo è così pieno di ...cavolate... che citarlo non ti fa fare una bella figura. Basta leggere quando definisce Windows migliore perchè di Kubuntu perchè Kubuntu non ha l'antivirus (quando ho letto che non ha il firewall mi sono scompisciato - Linux ha un firewall 20 volte migliore di qualsiasi programmetto che si usa sotto Windows per "fingere" un firewall).
O quando dice che l'UAC blocca il computer (quando invece blocca SOLO l'interazione con il desktop).
Non sono scoppiato a ridere perchè c'è da piangere, se questi sono giornalisti che s'occupano d'informatica...
Poi oddio, Kubuntu fa schifo per tanti altri motivi... Sui server non si usa Kubuntu, infatti.
Notai anche io il link, ma non lessi nemmeno l'articolo .. fu sufficente leggere il titolo per capire tante cose.. :asd:
Il vero problema di linux è che gli devi star dietro e fargli fare quello che vuoi, windows ti prende per mano ed in realtà non sai mai quello che realmente fa.
Queste due righe sono da poeta informatico....
...e esprimono una verità sacrosanta.... senza ombra di dubbio...
...basta solo dare un occhio hai processi attivi di Windows... una miriade! che nemmeno il sig. Gates sarebbe in grado di identificare :asd:
thecatman
01-06-2010, 17:23
beh basta andare di google e se ne trovano di articoli come quello, anche qui su hw.
ormai ci siamo! la prox settimana dovrei avercela o almeno spero, perchè il mio negozietto preferito ha le altre marche a meno soldi della intel ma non la intel! certo che la gigabyte sui 60€ fa gola!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.