PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuova mini-itx intel: Intel D510MO e Intel D510PT


Pagine : 1 [2] 3 4

bongo74
28-03-2010, 08:28
montando la scheda in un case atx normale, avra' problemi di surriscaldamento questa estate?

francesco289
28-03-2010, 11:58
montando la scheda in un case atx normale, avra' problemi di surriscaldamento questa estate?

no, non ne ha ora in un case minuscolo...

tinx
28-03-2010, 14:41
io mi sono fatto 3 nuovi home server basati su atom d510 cosi configurati:

Server 1 fanless
-Case Morex T3310 con psu 60w
-D510mo
-2 x 1 gb ddr2 667 mhz (di riciclo da pc hp)
-1 x ssd Intel X25-v 40 gb
-So Centos 64 bit

Server 2
-Case devo ancora acquistarlo
-D510mo
-1 x 2 gb kingston ddr2 800 mhz
-2 x 2 WD Scorpio Blue 500 gb 5400 rpm WD5000BEVT (raid 1)
-So Centos 64 bit

Server 3
-Case devo ancora acquistarlo
-D510mo
-2 x 2 gb kingston ddr2 800 mhz
-2 x 2 WD Velociraptor 300 gb 10.000 rpm WD3000HLFS (raid 1)
-So Centos 64 bit

Mi manca ancora i case del 2 e del 3 ma in settimana conto di sceglierli
Se voleve qualche info su consumi o latro a riguardo di queste config sono qua

thecatman
28-03-2010, 17:55
dicci dicci! anche nel trasferimento dati in lan. grazie!
una sola domanda: le mobo sono tutte intel giusto? beh stando sotto questo 3d dovrebbero! però hai mai considerato altre alternative tipo asus o zotac?

GMarc
28-03-2010, 18:15
per uso file server/Nas c'è anche la GA-d510UD con quattro porte SATA (di cui due gestite da un controller supplementare) e lan Gigabit. Mancano uscite video digitali.

Prezzo dai 67€ in su.

http://img408.imageshack.us/img408/2644/gigabytegad510ud.jpg

Andreww!!!
28-03-2010, 19:13
scusate l'ot, ma nessun produttore tipo asus o altri su schede mini itx con d510 o d410 permette l'underclock e l'undervolt?

bongo74
28-03-2010, 21:37
quali alternative a basso costo?
nei negozi fisici non trovo la intel originale,, quanto e dove trovarla online?

tinx
29-03-2010, 08:07
dicci dicci! anche nel trasferimento dati in lan. grazie!
una sola domanda: le mobo sono tutte intel giusto? beh stando sotto questo 3d dovrebbero! però hai mai considerato altre alternative tipo asus o zotac?
La d510mo è la sigla delle scheda madre originale Intel...
Ho scartato Gigabyte perchè non è fanless e ho avuto brutte esperienze con questa marca...
Ho scartato Asus e Zotac perchè costano di più e offrono pari caratteristiche per quello che ha me serve...

tinx
29-03-2010, 08:09
quali alternative a basso costo?
nei negozi fisici non trovo la intel originale,, quanto e dove trovarla online?
La Intel si trova su www.cartft.com costa 83,50 euro spedizione ups compresa, in due giorni scarsi l'hai a casa tua (ups è il miglior corriere che abbia mai provato)

que va je faire
29-03-2010, 16:31
La d510mo è la sigla delle scheda madre originale Intel...
Ho scartato Gigabyte perchè non è fanless e ho avuto brutte esperienze con questa marca...
Ho scartato Asus e Zotac perchè costano di più e offrono pari caratteristiche per quello che ha me serve...

concordo che la ventolina sulla gigabyte è proprio un obrobrio, però dall'altro lato il costo è basso e soprattutto penso che interessi a molti sapere che la suddetta incarnazione del d510 possa essere downvoltata :sofico:
se vi scaricate il manuale, trovate che da bios ci sono molte opzioni di tuning attive che penso possano fare la differenza.

Andreww!!!
29-03-2010, 17:22
ragazzi ma inprima pagina c'è scritto che i video in 1080p non si vedono fluidamente, guardate questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=RpN4sja4ivA&feature=related

tinx
29-03-2010, 22:35
concordo che la ventolina sulla gigabyte è proprio un obrobrio, però dall'altro lato il costo è basso e soprattutto penso che interessi a molti sapere che la suddetta incarnazione del d510 possa essere downvoltata :sofico:
se vi scaricate il manuale, trovate che da bios ci sono molte opzioni di tuning attive che penso possano fare la differenza.
Interessante il fatto del downwolt ma per consumi extra-ridotti ho due config che credano siano imbattibili:

Via C7 Ester 1000 mhz
1 gb ddr2 533
80 gb seagate momentus 5400
pico psu 60w
centos 5.04 32 bit
consumo in idle 7w ...full load 16w

e

Via C7 Ester 1000 mhz
1 gb ddr2 533
80 gb fujitsu 5400
pico psu 60w
windows srv 2003 sp2
consumo in idle 7w ...full load 18w

Andreww!!!
30-03-2010, 00:16
beh tutto dipende da cosa riescono a fare i tuoi pc. Hai provato a fare qualche comparativa con gli atom?

tinx
30-03-2010, 08:24
beh tutto dipende da cosa riescono a fare i tuoi pc. Hai provato a fare qualche comparativa con gli atom?
Atom è superiore al via c7 su tutto, ma se si cerca il downwolt non si cerca la massima potenza ma il minimo consumo credo... e su questo fatto sono sicuro di poter affermare che il via c7 sicuramente offre il miglior compromesso svolgendo egregiamente il suo lavoro ..ovviamente parlando x un ambito navigazione web, emule/torrent client, file server, web server, server di stampa, ftp o piccolo dns autoritativo x pochi domini ..

Andreww!!!
30-03-2010, 10:16
Atom è superiore al via c7 su tutto, ma se si cerca il downwolt non si cerca la massima potenza ma il minimo consumo credo... e su questo fatto sono sicuro di poter affermare che il via c7 sicuramente offre il miglior compromesso svolgendo egregiamente il suo lavoro ..ovviamente parlando x un ambito navigazione web, emule/torrent client, file server, web server, server di stampa, ftp o piccolo dns autoritativo x pochi domini ..

sisi infatti penso siano applicazioni alle quali sono interessati più o meno tutti all'interndo di questo thread... personalmente però starei cercando anche qualcosa in grado di fare da htpc, e che sia in grado di riprodurre video ad alta risoluzione...haimai provato le tue soluzioni in questo campo?

RobyOnWeb
30-03-2010, 12:52
Ragazzi ciao!

Sono molto soddisfatto delle prestazioni della 510MO ma meno, molto meno, dei consumi.

Del resto monto un ali flex atx da 200W che sapevo già in partenza che avrei dovuto sostituire.

Per questo vi chiedo un consiglio sull'acquisto di un pico psu da 120W anche meno, l'importante è che riesca a dare spunto ad'un paio di dischi da 3,5".

Sul sito crucco i pico costano sui 50€ ma non ho ben capito una cosa, oltre al pico psu che va collegato sulla mobo è poi da acquistare a parte anche il trasformatore esterno non è compreso nel prezzo?

Acquistare un case mini itx completo di alimentatore da cannibalizzare, è ancora la scelta più economica?

Quindi, per sommi capi, vanno ad'aggiungersi altre 50€? Mi sembra caruccio.

Sapreste consigliarmi quale e dove prendere un pico, o simil, completo di trasf esterno, a prezzo più conveniente per favore?

Scusate ma sono piuttosto iNNiorante in materia, grazie.

tinx
30-03-2010, 14:10
sisi infatti penso siano applicazioni alle quali sono interessati più o meno tutti all'interndo di questo thread... personalmente però starei cercando anche qualcosa in grado di fare da htpc, e che sia in grado di riprodurre video ad alta risoluzione...haimai provato le tue soluzioni in questo campo?
Il Via C7 1000mhz non è in grado di riprodurre video in hires.
I 3 atom che ho invece sono tutti ancora a pezzi e devo montarli, ma sulla carta non sono adatti per tale uso

tinx
30-03-2010, 14:17
Vi voglio chiedere una cosa, ma con un ali 80plus enermax da 350w posso contenere i consumi o tale scelta è inadatta per l'uso con Atom

puccio1984
30-03-2010, 14:49
Ragazzi ciao!

Acquistare un case mini itx completo di alimentatore da cannibalizzare, è ancora la scelta più economica?



Io ho fatto così con un case che costava 40 euro e aveva un ali da 75W
Con questa piattaforma riesce a reggere 2 hard disk da 3,5 di quelli fatti apposta per il risparmio energetico ( e ho provato il corretto funzionamento di persona )
Con hard disk di vecchia generazione e no a risparmio energetico, non so se basti!
Comunque il bello di questi alimentatori è che non hanno ventole e si trovano all'esterno del case, quindi nessun rumore e nessun calore aggiuntivo all'interno del case! Io ho messo solo una ventola nel case, ma giusto perchè è più silenziosa dell'hard disk e quindi tanto valeva metterla, anche in vista dell'estate!:D

Joepesce
30-03-2010, 14:50
Atom è superiore al via c7 su tutto, ma se si cerca il downwolt non si cerca la massima potenza ma il minimo consumo credo... e su questo fatto sono sicuro di poter affermare che il via c7 sicuramente offre il miglior compromesso svolgendo egregiamente il suo lavoro ..ovviamente parlando x un ambito navigazione web, emule/torrent client, file server, web server, server di stampa, ftp o piccolo dns autoritativo x pochi domini ..
la convenienza dipende anche dal costo iniziale del prodotto
se una mobo atom viene 60€ e consuma 20W
mentre un Via C7 viene 150€ e consuma 15W (ipotesi non conosco il prezzo)
non credo che recupererai nel giro dell'emivita del componente tale spesa surplus

personalmente però starei cercando anche qualcosa in grado di fare da htpc, e che sia in grado di riprodurre video ad alta risoluzione...haimai provato le tue soluzioni in questo campo?

per video hd 1080 esclusivamente piattaforma ION (25W di consumo)
per htcp fino a 720p va bene qualsiasi atom anche se stiamo al limite IMHO, oppure tenti la strada di una mobo con minipci e ci piazzi su la crystal hd broadcom... ma tale spesa aggiuntiva a sto punto ti prendi la ION e dormi tranquillo ;)

Andreww!!!
30-03-2010, 14:52
Il Via C7 1000mhz non è in grado di riprodurre video in hires.
I 3 atom che ho invece sono tutti ancora a pezzi e devo montarli, ma sulla carta non sono adatti per tale uso

http://www.youtube.com/watch?v=RpN4s...eature=related
guarda questo video, il tizio ci riesce a riprodurli, ed anche in modo fluido. Vorrei capire il perchè!!:)

RobyOnWeb
30-03-2010, 15:04
Io ho fatto così con un case che costava 40 euro e aveva un ali da 75W [cut]


E' sì...ho pensato anch'io di fare come te è acquistare il case mini itx sulla baia e smontargli l'ali, magari uno da 120W, per andare sul sicuro. Anche se certamente adotterò pure io 2 hd green, prima o poi. In questo caso quello da 75W dovrebbe essere sufficiente per dare lo spunto ai 2 hd, come confermi pure tu del resto.

Qualitativamente l'ali di quei case mini itx com'è, tu ce l'hai tutt'ora quello da 75W e funziona bene? C'è da fidarsi? Considerando che il case e l'ali assieme costano la metà di un pico psu (di qualità si spera) dai crucchi.

O qualcuno sà dove si possono reperire un pico psu, senza dover prendere pure il case, completi di trasf esterno, ad'un prezzo logico?

Tzenchiù.

puccio1984
30-03-2010, 15:11
E' sì...ho pensato anch'io di fare come te è acquistare il case mini itx sulla baia e smontargli l'ali, magari uno da 120W, per andare sul sicuro. Anche se certamente adotterò pure io 2 hd green, prima o poi. In questo caso quello da 75W dovrebbe essere sufficiente per dare lo spunto ai 2 hd, come confermi pure tu del resto.

Qualitativamente l'ali di quei case mini itx com'è, tu ce l'hai tutt'ora quello da 75W e funziona bene? C'è da fidarsi? Considerando che il case e l'ali assieme costano la metà di un pico psu (di qualità si spera) dai crucchi.

O qualcuno sà dove si possono reperire un pico psu, senza dover prendere pure il case, completi di trasf esterno, ad'un prezzo logico?

Tzenchiù.

Bè finora funziona bene, calcola che lo tengo sempre acceso 24h/7g, e sono in procinto di comprare una scheda tv pci per usarlo anche come decoder visto che tanto lo tengo sempre acceso!

tinx
30-03-2010, 15:27
la convenienza dipende anche dal costo iniziale del prodotto
se una mobo atom viene 60€ e consuma 20W
mentre un Via C7 viene 150€ e consuma 15W (ipotesi non conosco il prezzo)
non credo che recupererai nel giro dell'emivita del componente tale spesa surplus

Acquistati su ebay usati...
Non vi avevo detto che le motherboard sono pico-itx....
Via C7 1 ghz pico itx+ 1 gb ram ddr2 667+ 80 gb seagate momtenus + pico psu + case pico itx ....euro 120,00+9,50 di sped
ripeto consuma 7w non 15w.......

Via C7 1 ghz pico itx+ 1 gb ram ddr2 667+ 80 gb fujitsu 5400 + pico psu + case pico itx ....euro 160,00+10 di sped
ripeto consuma 7w non 15w.......

(se non ci credete vi posto i link dell'acquisto :) )

Quindi gli Atom (che si trovano a malepena nuovi) mi sono costati moolto di più

bongo74
30-03-2010, 15:47
ma in italia ste mobo non sono ancora arrivate? o con il contagocce?

tinx
30-03-2010, 16:10
ma in italia ste mobo non sono ancora arrivate? o con il contagocce?
In Italia ce l'ha Next che la fa 85 euro spedita...
Ho preferito prenderla su cartft per 83,50 spedita... e in due giorni è arrivata

thecatman
30-03-2010, 20:12
ma nessuno che metta i propri consumi in watt qui? forzaaaa spendete sti 8€ per il lidlmetro anche se cè crisi!:sofico:

tinx
30-03-2010, 22:28
ma nessuno che metta i propri consumi in watt qui? forzaaaa spend ete sti 8€ per il lidlmetro anche se cè crisi!:sofico:
Ho il misuratore corrente ma mi manca ancora la ssd intel x25v 40 gb per completare il primo sistema, giovedì mattina mi arriva è vi posterò questo sistema:

Morex T3310 con psu 60w
Intel d510mo
2 x 1 gb ddr2 667
40 gb ssd intel x25



Poi non appena mi arriveranno gli ali enermax 80plus e i case chieftec vi posterò gli altri due sistemi con atom d510

bongo74
31-03-2010, 07:36
quindi il case mini/itx +economico per questa mobo qual e?

tinx
31-03-2010, 08:30
Vorrei spezzare una lancia a favore della Intel D510MO (non gigabyte, zotac, supermicro, ecc....) dicendo che in ambito server basso consumo/costo è la soluzione ideale scelta da numerose server-farm per implementare server professionali a basso costo. Trova larga implementazione sui blade dove si riesce a mettere ben 8 server indipendenti occupando solo 6 unità del rack.

Quindi potete avere qualsiasi dubbio su questa scheda madre (prezzo, reperibilità, poca potenza in app multimediali) ma gli va riconosciuto indubbiamente le grandi doti di stabilità e affidabilità x muli da 24/24 accesi.

Anche parlando della connettività sata, non è stato implementato nessun controller raid.... e questo è un bene non un male, perchè? ..perchè nell'80% dei casi nelle mobo comuni si trova dei fake-raid ovvero raid farlocchi gestiti tramite software e non hardware, dove soprattutto in linux incasinano la vita e la stabilità del sistema.... quindi se voglio un bel raid1 per salvare file su due dischi me lo imposto io tramite sistema operativo e non tramite software di terze parti...

tinx
31-03-2010, 08:45
quindi il case mini/itx +economico per questa mobo qual e?
Io ho speso €79,00 per il Morex T3310 con psu fanless 60w mentre x ali enermax + chieftec case sui 100 € casauno.

Ragazzi gli alimentatori prendeteli buoni perchè oltre che a risparmiare corrente fanno durare l'hardaware più a lungo possibile (soprattutto gli hd), grazie a una migliore qualità delle corrente erogata. Poi ripeto ti puoi incappare in un ali da 20 euro buono ma è una cosa più rara.

bongo74
31-03-2010, 15:02
questa mobo puo' essere alimentata da un bricchetto generico tipo trust x notebook + adattatore (come si chiamano?)?

il case prenderei un vecchio atx orrendo

tinx
31-03-2010, 15:21
questa mobo puo' essere alimentata da un bricchetto generico tipo trust x notebook + adattatore (come si chiamano?)?

il case prenderei un vecchio atx orrendo
In teoria si, basta che il tuo trust supporti il voltaggio della piccola psu che comprerai (ovviamente devi avere anche il connettore compatibile).
Se la scheda madre potesse parlare preferirebbe sicuramente un vecchio atx che uno di questi mini case itx mega super ristretti :D

thecatman
31-03-2010, 18:16
Ho il misuratore corrente ma mi manca ancora la ssd intel x25v 40 gb per completare il primo sistema, giovedì mattina mi arriva è vi posterò questo sistema:

Morex T3310 con psu 60w
Intel d510mo
2 x 1 gb ddr2 667
40 gb ssd intel x25



Poi non appena mi arriveranno gli ali enermax 80plus e i case chieftec vi posterò gli altri due sistemi con atom d510

ok! non so se chiedo troppo;) ma non è che hai gia un hdd da 3,5 e uno da 2,5 cosi tanto per sapere? grazie!

a proposito di case, ma un ANTEC - Case ISK 300 Mini-ITX HTPC Desktop con Alimentatore 65W Incluso fa proprio schifo? dovrebbe essere buono no? almeno l'ali visto che è antec.

capitanZ
01-04-2010, 08:32
Io ho speso €79,00 per il Morex T3310 con psu fanless 60w mentre x ali enermax + chieftec case sui 100 € casauno.

Ragazzi gli alimentatori prendeteli buoni perchè oltre che a risparmiare corrente fanno durare l'hardaware più a lungo possibile (soprattutto gli hd), grazie a una migliore qualità delle corrente erogata. Poi ripeto ti puoi incappare in un ali da 20 euro buono ma è una cosa più rara.


Posso chiederti dove (a quel prezzo)? Anche in pvt eventualmente.
Grazie

tinx
01-04-2010, 09:17
Posso chiederti dove (a quel prezzo)? Anche in pvt eventualmente.
Grazie
ok ti mando un pm con i link

DevilsAdvocate
01-04-2010, 10:40
Acquistati su ebay usati...
Non vi avevo detto che le motherboard sono pico-itx....
Via C7 1 ghz pico itx+ 1 gb ram ddr2 667+ 80 gb seagate momtenus + pico psu + case pico itx ....euro 120,00+9,50 di sped
ripeto consuma 7w non 15w.......

Via C7 1 ghz pico itx+ 1 gb ram ddr2 667+ 80 gb fujitsu 5400 + pico psu + case pico itx ....euro 160,00+10 di sped
ripeto consuma 7w non 15w.......

(se non ci credete vi posto i link dell'acquisto :) )

Quindi gli Atom (che si trovano a malepena nuovi) mi sono costati moolto di più

Purtroppo anche le prestazioni scalano di conseguenza, se una banale applicazione
p.es.: java occupa il 20% della cpu su un atom sul via 1ghz pico occupal'80% e passa... quindi devi considerare il fatto che la cpu sta
in idle un quarto del tempo (forse anche meno) ed il resto del tempo
in full load.

Ha senso solo se richiedi veramente poca potenza e accensione 24h su 24 senza sospensioni
di sorta (es un server web con molto poco traffico e niente altro sopra).

DevilsAdvocate
01-04-2010, 10:41
doppio, sorry

tinx
01-04-2010, 10:47
Purtroppo anche le prestazioni scalano di conseguenza, se una banale applicazione
p.es.: java occupa il 20% della cpu su un atom sul via 1ghz pico occupal'80% e passa... quindi devi considerare il fatto che la cpu sta
in idle un quarto del tempo (forse anche meno) ed il resto del tempo
in full load.

Ha senso solo se richiedi veramente poca potenza e accensione 24h su 24 senza sospensioni
di sorta (es un server web con molto poco traffico e niente altro sopra).
Credimi la quantità giornaliera di energia consumata nell'erogare i soliti servizi (ti posso prendere in esempio un server ftp a basso accesso) è molto minore. Poi ci saranno casi dove il divario si assottiglia ma sempre minore rimane... con emule non soprassa mai i 15w di consumo totale, mentre atom sta sui 20w in idle fermo senza fare nulla.

DevilsAdvocate
01-04-2010, 10:53
Credimi la quantità giornaliera di energia consumata nell'erogare i soliti servizi (ti posso prendere in esempio un server ftp a basso accesso) è molto minore.

Concordo, se hai un solo processo piccolissimo da far girare funziona cosi'.
Purtroppo mi devo correggere sulle prestazioni: il via pico 1ghz non va ad un quarto dell'atom ma probabilmente circa un ottavo, senza l'accelerazione GPU non riproduce nemmeno i dvd (e ce la faceva il mio vecchio pentium III a 466Mhz...),
con l'accelerazione GPU occupa comunque il 60-80% della cpu.

Di nuovo come mailserver va benissimo, gia' per i programmi piu' classici puo' dare problemi avere prestazioni cosi' scarse (ad esempio per il calcolo del
checksum o hash sui file scaricati, o applicazioni web un poco piu' complesse
dell'html semplice, etc.etc.)

P.S.: fonte dei bench: http://www.hexus.net/content/item.php?item=11976

tinx
01-04-2010, 11:00
Ha senso solo se richiedi veramente poca potenza e accensione 24h su 24 senza sospensioni
di sorta (es un server web con molto poco traffico e niente altro sopra).
Concordo

tinx
02-04-2010, 08:05
ieri finalmente mi è arrivato la ssd intel quindi come promesso posto i primi dati del mio primo server Atom

Dettaglio configurazione
- Modo Intel D510Mo con Atom D510
- Ram 2 gb ( 2 x 1gb ddr2 667 hinyx)
- Ssd Intel X25-v 40 gb
- Psu fanless 60w
- Case Morex T3310

Premetto, rispetto agli altri due serverini Atom che stò per realizzare questa soluzione è stata realizzata per emettere 0 rumore essendo completamente fanless e senza piatti di hard disk che girano.

CONSUMI MISURATI
Idle in Windows Xp = 18w costanti
Full Load in Windows Xp = 27w max
Utilizzo medio (Excel, Word, Internet) = range da 20w a 22w

PRESTAZIONI
Sono rimasto impressionato da come il piccolo Atom riesce a sfruttare a dovere le nuove generazioni di ssd, è velocissimo, Excel, Word sono praticamente instantanei ad avviarsi.
Pensate dal momento che premo il bottone di accensione al momento in cui Windows è pronto ad usarsi (quindi c'è anche l'avvio del bios compreso) trascorrono solo 22 secondi!!!

Prestazioni disco = Average lettura 184,70 mb/sec scrittura 48,50 mb/sec

tinx
02-04-2010, 08:15
Ormai sono definite anche gli altri serverni che stò per terminare e presto vi posterò


Serverno per dati e servizi importanti

Dettaglio configurazione
- Modo Intel D510Mo con Atom D510
- Ram 4 gb ( 2 x 2gb ddr2 800 Kingston KVR800D2N6/2G)
- 2 x 300 gb 10.000 rpm WD Velociraptor WD3000HLFS
- Ali Enermax 385w 80 Plus Bronze

Serverno per dati meno importanti

Dettaglio configurazione
- Modo Intel D510Mo con Atom D510
- Ram 4 gb ( 2 x 2gb ddr2 800 Kingston KVR800D2N6/2G)
- 2 x 500 gb 5.400 rpm WD Scorpio Blue WD5000BEVT
- Ali Enermax 350w 80 Plus

Trizio!
02-04-2010, 08:46
qualcuno ha provato ad usare la D510Mo con vmware esxi ?

thecatman
02-04-2010, 10:07
ieri finalmente mi è arrivato la ssd intel quindi come promesso posto i primi dati del mio primo server Atom

Dettaglio configurazione
- Modo Intel D510Mo con Atom D510
- Ram 2 gb ( 2 x 1gb ddr2 667 hinyx)
- Ssd Intel X25-v 40 gb
- Psu fanless 60w
- Case Morex T3310

Premetto, rispetto agli altri due serverini Atom che stò per realizzare questa soluzione è stata realizzata per emettere 0 rumore essendo completamente fanless e senza piatti di hard disk che girano.

CONSUMI MISURATI
Idle in Windows Xp = 18w costanti
Full Load in Windows Xp = 27w max
Utilizzo medio (Excel, Word, Internet) = range da 20w a 22w

PRESTAZIONI
Sono rimasto impressionato da come il piccolo Atom riesce a sfruttare a dovere le nuove generazioni di ssd, è velocissimo, Excel, Word sono praticamente instantanei ad avviarsi.
Pensate dal momento che premo il bottone di accensione al momento in cui Windows è pronto ad usarsi (quindi c'è anche l'avvio del bios compreso) trascorrono solo 22 secondi!!!

Prestazioni disco = Average lettura 184,70 mb/sec scrittura 48,50 mb/sec

azzarola! 27w massimi molto buono! io col q9300 e 6hdd faccio 100w quindi otimo direi! quindi consideranto un hdd da 2,5" dovrei aggiungere 5w o sono troppi? sarei curioso di una prova col win7. volevo chiedere inoltre se hai usato un xp modificato e alleggerito oppure un xpsp3 completo di tutto.
grazie

tinx
02-04-2010, 10:10
azzarola! 27w massimi molto buono! io col q9300 e 6hdd faccio 100w quindi otimo direi! quindi consideranto un hdd da 2,5" dovrei aggiungere 5w o sono troppi? sarei curioso di una prova col win7. volevo chiedere inoltre se hai usato un xp modificato e alleggerito oppure un xpsp3 completo di tutto.
grazie
Xp sp3 completo di tutto

capitanZ
02-04-2010, 11:11
ieri finalmente mi è arrivato la ssd intel quindi come promesso posto i primi dati del mio primo server Atom

Dettaglio configurazione
- Modo Intel D510Mo con Atom D510
- Ram 2 gb ( 2 x 1gb ddr2 667 hinyx)
- Ssd Intel X25-v 40 gb
- Psu fanless 60w
- Case Morex T3310

Premetto, rispetto agli altri due serverini Atom che stò per realizzare questa soluzione è stata realizzata per emettere 0 rumore essendo completamente fanless e senza piatti di hard disk che girano.

CONSUMI MISURATI
Idle in Windows Xp = 18w costanti
Full Load in Windows Xp = 27w max
Utilizzo medio (Excel, Word, Internet) = range da 20w a 22w

PRESTAZIONI
Sono rimasto impressionato da come il piccolo Atom riesce a sfruttare a dovere le nuove generazioni di ssd, è velocissimo, Excel, Word sono praticamente instantanei ad avviarsi.
Pensate dal momento che premo il bottone di accensione al momento in cui Windows è pronto ad usarsi (quindi c'è anche l'avvio del bios compreso) trascorrono solo 22 secondi!!!

Prestazioni disco = Average lettura 184,70 mb/sec scrittura 48,50 mb/sec

Come entra la 510MO nel case Morex ? Spazio sufficiente per aereare bene ?
Se ho capito bene serve un adattatore per l'alim. sata, confermi ?

tinx
02-04-2010, 11:23
Come entra la 510MO nel case Morex ? Spazio sufficiente per aereare bene ?
La scheda madre entra nel case al decimo di millimetro, inoltre il dissipatore sfiora l'hard disk e quest'ultimo sfiora i moduli ram.... ma è entrato tutto senza grandi problemi. L'arezione sembra essere adeguata visto che il Morex T3310 presenta aperture grigliate sopra, sx e dx.


Se ho capito bene serve un adattatore per l'alim. sata, confermi ?
No non serve adattatori, l'alimentatore è già provvisto di connettore sata appriopriato

capitanZ
02-04-2010, 11:26
La scheda madre entra nel case al decimo di millimetro, inoltre il dissipatore sfiora l'hard disk e quest'ultimo sfiora i moduli ram.... ma è entrato tutto senza grandi problemi. L'arezione sembra essere adeguata visto che il Morex T3310 presenta aperture grigliate sopra, sx e dx.


No non serve adattatori, l'alimentatore è già provvisto di connettore sata appriopriato

Thanks :)

bongo74
02-04-2010, 18:50
non ho capito se
1. alimentatore ATX si collega tranquillamente alla Mobo?
2. alim dei case MINI_ITX ti serve l'adattatore per la Mobo?

Andreww!!!
02-04-2010, 18:56
non ho capito se
1. alimentatore ATX si collega tranquillamente alla Mobo?
2. alim dei case MINI_ITX ti serve l'adattatore per la Mobo?

1) l'alimentatore ATX si collega tranquillamente alla mobo perchè è già predisposto dei connettori che la mobo supporta, ovvero il 20/24 in maschio, il molex maschio , il p4 maschio che andranno nei rispettivi attacchi femmina presenti sulla mobo.

2)Per i case MINI_ITX l'alimentatore è esterno, uguale a quello dei notebook e quindi con lo spinotto tondo alla fine! Di conseguenza bisogna utilizzare un altro tipo di circuito che ti trasforma la 12v dell'uscita dello spinotto tondo in tutte le connessioni per la mobo, ovvero il 20/24 pin maschio e così via! Questo tipo di circuito, di solito, è già presente nella maggior parte dei case e venduto insieme ad esso.

RobyOnWeb
04-04-2010, 00:51
Ho provato a spegnere il server ed a estrarre uno dei 2 HD, bene, non si teneva nelle mani da tanto che scottava.

Per questo ho deciso di attivare la ventolina frontale (inudibile) che butta l'aria direttamente sui 2 HD, ricordo che la mia D510 è installata dentro ad'un case Atomic ITX Home Server Case che ha 2 Hotswap da 3.5 frontali. Trovate la foto più indietro nel 3d.

Inoltre, nell'intento di contenere i consumi, sto per prendere un pico psu e un disco green power. Ora, con l'ali fornito con il case e due dischi da 500 GB seagate 7200.1.11 sto a 40W inaccettabili, imho.

Sempre in ottica di ottimizzazione, sto provando freenas, installato su chiavetta usb. Soluzione che, tra gli altri innumerevoli vantaggi, permetterebbe anche di mettere in standby i dischi.
La precedente soluzione con win xp, anche se opportunamente ridotta a meno di 300Mb, (meno di 3Gb d'installazione) risultava a lungo andare troppo appesantita. Questo perchè, come sospettavo, mi sono fatto prendere la mano, installandoci troppi programmi e facendolo diventare, più che un server nas, un qualcosa che esulava dal mio obbiettivo principale di server.

Innanzi tutto sarebbe bene cominciare a dire che questa mobo è inadatta per assemblare un sistema da adibire a htpc o simile quindi, a tutti quelli che sono interessati a simile configurazione, consiglio di indirizzarsi verso altre piattaforme. Questo per rispondere a tutti quelli che chiedono info sulla riproduzione di contenuti HD, poi ognuno farà come crede.

Inoltre mi sento di consigliare, a chi avesse intenzione di costruire un piccolo server (che presume l'adozione di più dischi tradizionali), di prendere in considerazione l'acquisto di un case sufficientemente grande per consentire sia la giusta areazione, sia (logicamente) l'installazione di almeno 2 HD. Come già qualcuno ha detto, meglio se c'è almeno una ventola a basso regime, molto meglio se ce n'è una seconda da attivare in caso di bisogno.

Dico questo perchè, a mio avviso, questi case mini itx molto striminziti, hanno senso in configurazioni tipo quella di tinx che monta un ssd e che quindi ha meno necessita di essere raffreddato. Imho, chi ha intenzione di usare un disco tradizionale è meglio se si indirizza su un case più grande.

Se avete voglia, potete provare freenas che comprende anche un client bitTorrent. Io ho sostituito il disco su cui avevo installato xp con uno vuoto e poi ho installato freenas su chiave usb. In questo modo ci posso smanettare un po per vedere se fa al caso mio, se così non fosse, tolgo la chiavetta e rimetto il disco con xp. Magari, su freenas, poi ci si scambia le oppinioni nell'apposita sezione del forum. (e 3d se c'è!?)

Così, a primo acchito, mi sento di poter dire che queste PineTrail + FreeNas possono tranquillamente competere e, in certi casi, superare le soluzioni nas dedicate.


Appena avrò per le mani disco green e il pico psu, posterò i risultati in termine di consumi.

Ciao.

thecatman
04-04-2010, 08:41
ottime considerazioni! comunque c'era da aspettarselo con case cosi piccoli.
infatti mi sto orientando sempre di più verso il case della antec almeno ha 1 ventola gia montata con regolatore e la possibilità di montarne un'altra. devo vedere x gli hdd in quanto mi sa che non sono ben aereati su quel case li.
per caso, sapete dove cè una tabella veritiera di comparazione dei consumi tra questa mobo intel e una con ion sempre con il dual atom?
grazie
buona pasqua!

Joepesce
04-04-2010, 14:25
Dico questo perchè, a mio avviso, questi case mini itx molto striminziti, hanno senso in configurazioni tipo quella di tinx che monta un ssd e che quindi ha meno necessita di essere raffreddato. Imho, chi ha intenzione di usare un disco tradizionale è meglio se si indirizza su un case più grande.


mica vero...
- ho un chipset nel mulo che era con ventolina e l'ho reso passivo, quindi scalda un pò
- ho 4 HD nel muletto accesi h24 di cui 3 Green Power e 1 7200rpm
- cavettame vario non sistemato
- doppia lan
...tutto raffreddato da UNA ventola 12*12 a 5v! ;)

il tutto in un codegen mx31 che è molto simile all' Atomic ITX Home Server Case

tinx
04-04-2010, 15:18
Inoltre mi sento di consigliare, a chi avesse intenzione di costruire un piccolo server (che presume l'adozione di più dischi tradizionali), di prendere in considerazione l'acquisto di un case sufficientemente grande per consentire sia la giusta areazione, sia (logicamente) l'installazione di almeno 2 HD. Come già qualcuno ha detto, meglio se c'è almeno una ventola a basso regime, molto meglio se ce n'è una seconda da attivare in caso di bisogno.
Ciao.
Infatti con il connubio D510Mo + 2 x Velociraptor 300 gb 10.000 rpm ho preso un case chieftec server profondo ben 54 cm! dove all'interno può ospitare anche una scheda madre extended atx

Solita cosa anche x l'altro D510Mo + 2 x Scorpio Blue 500 gb 5.400 rpm

tinx
04-04-2010, 15:20
Inoltre, nell'intento di contenere i consumi, sto per prendere un pico psu e un disco green power. Ora, con l'ali fornito con il case e due dischi da 500 GB seagate 7200.1.11 sto a 40W inaccettabili, imho.


Attenzione sembra che le pico psu possano non reggere allo spunto di due hd da 3.5 in avvio (non sò con i green...) , quindi potresti danneggiare disco e/o psu

RobyOnWeb
05-04-2010, 14:16
un case sufficientemente grande per consentire sia la giusta areazione, sia (logicamente) l'installazione di almeno 2 HD.


Come già qualcuno ha detto, meglio se c'è almeno una ventola a basso regime


mica vero...

:confused:


ho 4 HD nel muletto accesi h24


...tutto raffreddato da UNA ventola 12*12 a 5v! ;)


il tutto in un codegen mx31 che è molto simile all' Atomic ITX Home Server Case


Appunto.


Meglio adottare un case che permetta il montaggio di almeno una ventola, sia il codegen che il mio atomic, hanno sufficiente spazio e non rientrano nella categoria dei "case molto striminziti" che menzionavo sopra.

Dico questo perchè, a mio avviso, questi case mini itx molto striminziti, hanno senso in configurazioni tipo quella di tinx che monta un ssd e che quindi ha meno necessita di essere raffreddato. Imho, chi ha intenzione di usare un disco tradizionale è meglio se si indirizza su un case più grande.



Case che comunque sono ottimi per config a singolo hdd, specie se con ssd.


Inoltre è abbastanza probabile che, su un sistema adibito a server, si senta la necessità nel tempo di aggiungere un secondo hd. Indi per cui, meglio adottarne da subito uno con 2 bay, tu ne hai 4 di hd, quindi concorderai.


Attenzione sembra che le pico psu possano non reggere allo spunto di due hd da 3.5 in avvio (non sò con i green...) , quindi potresti danneggiare disco e/o psu

Vero, i pico psu non offrono lo spunto necessario per avviare i dischi a 7200 rpm.

E' stato già menzionato da qualcuno che i green power hanno lo Spin-up a basso consumo, dovrebbe farcela anche il pico psu. Anzi, quelli da 120W ce la fanno anche con i tradizionali da 7200 Rpm, sembra.

tinx
06-04-2010, 08:19
Ho testato la mia macchina in Windows 7
Ricapitolo la configurazione, per chi ha perso i miei precedenti post

- Modo Intel D510Mo con Atom D510
- Ram 2 gb ( 2 x 1gb ddr2 667 hinyx)
- Ssd Intel X25-v 40 gb
- Psu fanless 60w
- Case Morex T3310


Punteggi ottenuti con l'indice prestazioni di Windows:
Processore: 3,4
Ram: 4,7
Sk video: 3,0
Gr. Giochi: 3,0
Hd: 5,9

Considerazioni:
Ho testato il piccolo sistema sia in Windows 7 32 bit che nella versione a 64 bit, nessun problema riscontrato.
Le trasparenze e gli effetti aero vengono perfettamente attivati subito dopo aver installato il driver della skeda video.
Velocità e reattività del sistema abbastanza buone e senza impallamenti derivati da colli di bottiglia.

Temperature
Durante un'utilizzo medio del pc (completamente fanless) ho fatto registrare le seguenti temperature:

Cpu: 31 gradi
Chipeset: 51 gradi

tinx
06-04-2010, 08:23
Altro test benchmark, calcolo aritmetico cpu su Sandra;
L'atom d510 supera di un 5-8% l'atom 330, inoltre ha prestazioni leggermente superiori di un Pentium 4 2,8 ghz con ht attivato

ipaq1940
06-04-2010, 08:35
i miei punteggi:

- Intel D510MO
- Ram 2 gb ( 1 x 2gb ddr2 800 kingston)
- HDD Sansung 160 2.5"
- W7 64bit

Processore: 3,4
Ram: 4,6
Sk video: 3,4
Gr. Giochi: 3,1
Hd: 5,5

penso che i punteggi più alti nel reparto video siano dovuti al driver installato diverso da quelli forniti, trovati sul sito intel per 64bit

thecatman
06-04-2010, 12:04
grazie dei vostri test! molto interessanti!

io è un mio amico ci stiamo pensando da tempo a fare questa spesa però ci frenano alcune considerazioni:

Western Digital Scorpio 2,5 500Gb Sata 8Mb WD5000BEVT € 61,80
KINGSTON ValueRAM DDR2 2GB 800MHz (KVR800D2N6/2G) € 43,00 x2 banchi
LC-POWER LC-1320MI 75W extern [black] (mini-ITX) € 39,00
Gigabyte Atom SKT-479 D510 GBT GA-D510UD (Mini-ITX) € 70,00
TOTALE IVA COMPRESA : 256,80 €

ora il mio quad consuma 100w meno i 25w previsti dalla configurazione arrivo a un risparmio di 75w al giorno.
Ad oggi, 1 kwh di corrente costa circa 19 cent per cui 75 w di risparmio in corrente generano un risparmio di 1,425 cent all'ora, in un giorno sono 34,2 cent,in un mese arriviamo ad 1,026€ mentre nel bimestre in bolletta trovo 2,052€ in meno. quindi all'incirca 130 bimestri per ripagarmi della spesa ossia 21 anni.
sbaglio i conti o no?

puccio1984
06-04-2010, 12:35
Io avevo preso questa configurazione per avere un muletto 24h/7d silenzioso, senza ventole ( poi in realtà per sicurezza una molto silenziosa l'ho lasciata :D ) adesso fa anche da decoder con la scheda tv pci che gli ho montato! Certo avevo preso sta configurazione anche per risparmiare watt, ma se i tuoi calcoli sono giusti, mi sa che ho fallito l'obbiettivo risparmio in bolletta! :cry:

Pensavo che un quad consumasse molto di più! a sto punto la possima volta che mi ricapita ci metto una mini-itx con un i-5 :D

puccio1984
06-04-2010, 12:46
ah meno male 120 euro all'anno allora sono un bel risparmio! :D

tinx
06-04-2010, 13:44
grazie dei vostri test! molto interessanti!

io è un mio amico ci stiamo pensando da tempo a fare questa spesa però ci frenano alcune considerazioni:

Western Digital Scorpio 2,5 500Gb Sata 8Mb WD5000BEVT € 61,80
KINGSTON ValueRAM DDR2 2GB 800MHz (KVR800D2N6/2G) € 43,00 x2 banchi
LC-POWER LC-1320MI 75W extern [black] (mini-ITX) € 39,00
Gigabyte Atom SKT-479 D510 GBT GA-D510UD (Mini-ITX) € 70,00
TOTALE IVA COMPRESA : 256,80 €

ora il mio quad consuma 100w meno i 25w previsti dalla configurazione arrivo a un risparmio di 75w al giorno.
Ad oggi, 1 kwh di corrente costa circa 19 cent per cui 75 w di risparmio in corrente generano un risparmio di 1,425 cent all'ora, in un giorno sono 34,2 cent,in un mese arriviamo ad 1,026€ mentre nel bimestre in bolletta trovo 2,052€ in meno. quindi all'incirca 130 bimestri per ripagarmi della spesa ossia 21 anni.
sbaglio i conti o no?
un pc da 25w in un giorno consuma 600w
un pc da 100w in un giorno consuma 2400w
34 cent x 30 = 10,26 euro non 1,026....

inoltre devi considerare l'aumento generale della tariffa/kw per scavallamento di fascia di consumo (che non è poco...)

tinx
06-04-2010, 13:51
Credo che sia così:

0.075 Kw/h x 24h x 30g x 0.19€/cent = 10,26 €/mese di risparmio dovrebbero essere.
Esatto.....
Ma... Oltre a questo risparmio c'è anche da considerare l'aumento della tariffa / kw in base alla fascia di consumo, ovvero ci sono delle fasce di consumo dove uno più usa corrente e più paga ogni singolo kw....

Es schematico fascie (non veritiero)
1000 - 1500 kw /anno € 0,12 kw/ora
2000 - 2500 kw /anno € 0,15 kw/ora
2500 - 3000 kw /anno € 0,18 kw/ora

Quindi uno più consuma e più paga la corrente....
Perciò se io tendo un pc che assorbe molto e mi fa saltare di fascia, anche la corrente che uso per fare la lavatrice la pago di più!

Pensate un pc da 100w sono 864 kw/anno da solo....... ...quindi ti può far saltare anche due fasce di tariffa

niky74
06-04-2010, 15:14
Cpu: 31 gradi
Chipeset: 51 gradi

Caldino il chipset...pensavo meglio...e non siamo ancora ad agosto
Mi hanno detto che dovrebbe uscire per l'estate una d510 con la grafica integrata nella cpu..ne sapete niente?
Inoltre mi han detto che con la Gigabyte Atom SKT-479 D510 GBT GA-D510UD è possibile fare il downvolt?è vero?e con la intel è possibile?(mi sembra strano che il modello ufficiale non lo supporti e un altro si)

tinx
06-04-2010, 15:31
Caldino il chipset...pensavo meglio...e non siamo ancora ad agosto
Mi hanno detto che dovrebbe uscire per l'estate una d510 con la grafica integrata nella cpu..ne sapete niente?
Inoltre mi han detto che con la Gigabyte Atom SKT-479 D510 GBT GA-D510UD è possibile fare il downvolt?è vero?e con la intel è possibile?(mi sembra strano che il modello ufficiale non lo supporti e un altro si)
Se non erro la grafica è già integrata nella cpu..... :)

ipaq1940
06-04-2010, 15:33
Caldino il chipset...pensavo meglio...e non siamo ancora ad agosto
Mi hanno detto che dovrebbe uscire per l'estate una d510 con la grafica integrata nella cpu..ne sapete niente?
Inoltre mi han detto che con la Gigabyte Atom SKT-479 D510 GBT GA-D510UD è possibile fare il downvolt?è vero?e con la intel è possibile?(mi sembra strano che il modello ufficiale non lo supporti e un altro si)

l'atom 510 ha già la GPU integrata con la cpu

Andreww!!!
06-04-2010, 15:44
Inoltre mi han detto che con la Gigabyte Atom SKT-479 D510 GBT GA-D510UD è possibile fare il downvolt?è vero?e con la intel è possibile?(mi sembra strano che il modello ufficiale non lo supporti e un altro si)
non so perchè ma tutti snobbano questa domanda, comunque per sapere se supporta il download ti devi scaricare il manuale dal sito della gigabyte e si, è possibile che un partner adotti il downvolt e la casa madre no, dato che ciò dipende dal circuito di alimentazione del processore che in un partner come gigabyte è diverso dalla casa madre intel.:)

tinx
06-04-2010, 15:51
non so perchè ma tutti snobbano questa domanda, comunque per sapere se supporta il download ti devi scaricare il manuale dal sito della gigabyte e si, è possibile che un partner adotti il downvolt e la casa madre no, dato che ciò dipende dal circuito di alimentazione del processore che in un partner come gigabyte è diverso dalla casa madre intel.:)
Non viene snobbata, non sò se nemmeno esista questa funzione perchè personalmente la trovo una funzione inutile che può causare instabilità al sistema a fronte di un risparmio energetico ridicolo... sicuramente meno di un watt ...che tanto vengono riconsumati da quella ventolina sulla cpu che la scheda madre ufficiale intel non monta grazie alle dimensioni generose del suo dissi

ipaq1940
06-04-2010, 15:56
aggiorno il mio sistemino con le temperature

- Intel D510MO
- Ram 2 gb ( 1 x 2gb ddr2 800 kingston)
- HDD Sansung 160 2.5"
- W7 64bit
- case LCpower LC-1340mi (ali 75Watt) con 1 ventolina al minimo


i miei punteggi:
Processore: 3,4
Ram: 4,6
Sk video: 3,4
Gr. Giochi: 3,1
Hd: 5,5

temp:
systin 40°
core0 29°
core1 32°

niky74
06-04-2010, 16:07
non so perchè ma tutti snobbano questa domanda, comunque per sapere se supporta il download ti devi scaricare il manuale dal sito della gigabyte e si, è possibile che un partner adotti il downvolt e la casa madre no, dato che ciò dipende dal circuito di alimentazione del processore che in un partner come gigabyte è diverso dalla casa madre intel.:)

ok tra l'altro la gigabyte ha l'alimentazione tramite 20+4 pin

tinx
06-04-2010, 16:24
ok tra l'altro la gigabyte ha l'alimentazione tramite 20+4 pin
L'intel ha il 24 pin (non il 20)

Ibanez86
06-04-2010, 16:49
salve ragazzi, volevo farvi una domanda riguardante il D510.. con superpiMOD 1.5 il risultato è? perchè mi sembra strano ci metta più di un minuto in dualcore, cioè, capisco i consumi ma, sarebbe una cpu scandalosa :D

seconda domanda:

attualmente ho un athlon 64 3200+ montato su una asus a8v-e se con 1 giga di ram e una radeon x550 e lo uso principalmente per video internet e youtube.. Volevo prendermi una radeon hd5450 fanless, che è ottima per video hd, flash, e grazie al directcompute, direct2d, ati stream, sfruttarla per ottimizzare il rendering internet, cosa che avverrà con l'explorer 9 o firefox 3.7

Ora, ho visto questa (http://www.zotacusa.com/zotac-nm10-dtx-wifi-intel-motherboard.html) scheda.. e.. si.. a me piacerebbe creare un pc completamente fanless, eliminando persino i rumori dell'hard disk, magari con un ssd, il punto è, questa cpu D510 è più potente in calcolo rispetto al mio athlon 64 3200+? E, questa scheda ha la ion, però a me la ion proprio non piace, sopratutto il supporto directx 10.1, vecchio, dubito si allacci perfettamente con il direct2d per rendering internet. Valga la pena prendere questa scheda e aggiungerci la hd5450 sulla pci-e 16x collegando il tutto ad un alimentatore da 150W fanless e 2 hard disk da 3,5" o meglio tenere la ion?

Perchè pensavo di tenere il dissipatore originale solo per la D510, in modo tale da permettergli dissipazione di calore, e sfruttare la hd5450 per le operazioni pesanti di rendering internet e visualizzazione filmati HD h.264 su flash o semplicemente su codec mkv

grazie per la domanda.. scusate se sono per metà off-topic, ma al tempo comprai una icf non mi ricordo più come si chiama, la scheda embedded con l'atom n230 (il single core da 1,6ghz ht) e sinceramente, ho visto che è stata una spesa eccessiva per una scheda che consuma parecchio dalle prestazioni scandalose (il video integrato c'ha pure interferenze, si vede male, quindi, una bella risatina ci sta)

Ah, non cerco un pc che consumi poco, cerco un pc che vada su internet, mi visualizzi youtube in 1080p e filmati fullHD senza dover sentire ventoloni attivi, no gaming no pro, solo beatmania

Grazie ancora e attendo buone notizie

Andreww!!!
06-04-2010, 16:52
Non viene snobbata, non sò se nemmeno esista questa funzione perchè personalmente la trovo una funzione inutile che può causare instabilità al sistema a fronte di un risparmio energetico ridicolo... sicuramente meno di un watt ...che tanto vengono riconsumati da quella ventolina sulla cpu che la scheda madre ufficiale intel non monta grazie alle dimensioni generose del suo dissi

scusami non mi riferivo a te, anche io ho fatto la medesima domanda e nessuno mi rispose, quindi mi sono documentato da solo. Cmq il downvolt non si fa solo per risparmiare watt ma anche per far scaldare meno la cpu, che nei giorni d'estate non è poco.

tinx
06-04-2010, 16:59
salve ragazzi, volevo farvi una domanda riguardante il D510.. con superpiMOD 1.5 il risultato è? perchè mi sembra strano ci metta più di un minuto in dualcore, cioè, capisco i consumi ma, sarebbe una cpu scandalosa :D

seconda domanda:

attualmente ho un athlon 64 3200+ montato su una asus a8v-e se con 1 giga di ram e una radeon x550 e lo uso principalmente per video internet e youtube.. Volevo prendermi una radeon hd5450 fanless, che è ottima per video hd, flash, e grazie al directcompute, direct2d, ati stream, sfruttarla per ottimizzare il rendering internet, cosa che avverrà con l'explorer 9 o firefox 3.7

Ora, ho visto questa (http://www.zotacusa.com/zotac-nm10-dtx-wifi-intel-motherboard.html) scheda.. e.. si.. a me piacerebbe creare un pc completamente fanless, eliminando persino i rumori dell'hard disk, magari con un ssd, il punto è, questa cpu D510 è più potente in calcolo rispetto al mio athlon 64 3200+? E, questa scheda ha la ion, però a me la ion proprio non piace, sopratutto il supporto directx 10.1, vecchio, dubito si allacci perfettamente con il direct2d per rendering internet. Valga la pena prendere questa scheda e aggiungerci la hd5450 sulla pci-e 16x collegando il tutto ad un alimentatore da 150W fanless e 2 hard disk da 3,5" o meglio tenere la ion?

Perchè pensavo di tenere il dissipatore originale solo per la D510, in modo tale da permettergli dissipazione di calore, e sfruttare la hd5450 per le operazioni pesanti di rendering internet e visualizzazione filmati HD h.264 su flash o semplicemente su codec mkv

grazie per la domanda.. scusate se sono per metà off-topic, ma al tempo comprai una icf non mi ricordo più come si chiama, la scheda embedded con l'atom n230 (il single core da 1,6ghz ht) e sinceramente, ho visto che è stata una spesa eccessiva per una scheda che consuma parecchio dalle prestazioni scandalose (il video integrato c'ha pure interferenze, si vede male, quindi, una bella risatina ci sta)

Ah, non cerco un pc che consumi poco, cerco un pc che vada su internet, mi visualizzi youtube in 1080p e filmati fullHD senza dover sentire ventoloni attivi, no gaming no pro, solo beatmania

Grazie ancora e attendo buone notizie
Probabilmente non e' una scheda che fa per te:

- Un Athlon 64 3200+ è più perfomante.

- Non puoi mettere una sk video del genere su una d510mo semplicemente perchè non ha slot pci-express

- Ion e' superiore per l'uso che vuoi farne (1080p youtube, full hd, games...)

tinx
06-04-2010, 17:08
scusami non mi riferivo a te, anche io ho fatto la medesima domanda e nessuno mi rispose, quindi mi sono documentato da solo. Cmq il downvolt non si fa solo per risparmiare watt ma anche per far scaldare meno la cpu, che nei giorni d'estate non è poco.

Non ti preoccupare no problem :)

Comunque la cpu non ha problemi di temperature, la puoi far lavorare a bestia ma non passa mai i 35 gradi... il problema potrebbe venire dal chipset...

tinx
06-04-2010, 17:11
La mia (sempre se arriva...) dovrebbe essere piazzata in questo case:

http://farm4.static.flickr.com/3505/3266017479_2e470f5985.jpg

Pensavo di installare su una chiavetta USB il s.o. (linux, devo ancora decidere la distribuzione) e far girare server web e altri servizi in modo la avere l'accesso istantaneo e limitare i consumi. Mentre per lo storage ci collego il mio HD da 1,5TB Green. Cosa ne dite?
Sarò fatto strano ...ma le penne usb le vedo un pò lentine per i miei gusti.
Se è un problema di consumi e accesso instantaneo prendi in considerazione un hd ssd, il mio Intel X25-v 40gb consuma a malapena 1w e legge a 192 mb/sec con latenze pressochè nulle

tinx
06-04-2010, 17:24
Il problema è dei consumi di Watt e anche di Euro :) (speravo di combinare con una chiavetta USB, un SSD sarebbe ideale ma non vorrei spendere altri 100 Euro). Facendo da server web il sistema dev'essere reattivo istantaneamente... non posso installarlo sul HD Green perchè ad ogni richiesta al server, se in stand-by, si dovrebbe attendere il ritorno del disco in idle (7-8 sec.)...
doppio vedi sotto

tinx
06-04-2010, 17:27
Il problema è dei consumi di Watt e anche di Euro :) (speravo di combinare con una chiavetta USB, un SSD sarebbe ideale ma non vorrei spendere altri 100 Euro). Facendo da server web il sistema dev'essere reattivo istantaneamente... non posso installarlo sul HD Green perchè ad ogni richiesta al server, se in stand-by, si dovrebbe attendere il ritorno del disco in idle (7-8 sec.)...
Scusami ma un hard in idle del tipo green rimane sempre a 5.400 rpm, non si ferma mai e consuma sui 2,5w, quindi è sempre pronto.
Ricordati che mandare continuamente un disco in standby vuol dire ucciderlo prematuramente (shock termico, avvio/arresto, ecc).
E' dimostrato che un hard disk a vita più lunga se rimane sempre acceso, invece di spegnere e riaccendere ogni volta

Ibanez86
06-04-2010, 18:02
Probabilmente non e' una scheda che fa per te:

- Un Athlon 64 3200+ è più perfomante.

- Non puoi mettere una sk video del genere su una d510mo semplicemente perchè non ha slot pci-express

- Ion e' superiore per l'uso che vuoi farne (1080p youtube, full hd, games...)

ma dai? un 3200+ monocore da 2ghz è più performante di un dualcore da 1,6ghz? applicazioni come winrar che sfruttano il dualcore a pieno dovrebbero avere un rendimento pari ad un 3,2ghz monocore più o meno (bbbbboni, so che è eresia però)

la scheda video la metterei non sulla d510mo ma sulla zotac che monta d510+ion+PCI-E 16x 1.1 credo, o 1.0, dubito 2.0

sicuro che la ion sia superiore alla hd5450? Una è pursempre una directx10.1 con ram rubata dalla ram sistema e l'altra una dx11 con directcompute ati stream ecc ecc con 1giga di ram esterna gddr3 (molto più veloce). È già tanto se la ion c'ha il cuda, e se funziona al 100%, cosa che dubito..

Del resto, veramente il D510 sia prestazionalmente minore rispetto ad un athlon 64 3200+? Nessuno che mi superpiiinca un valore sul superpi mod 1.5?

Ah, non gioco, se non ad un giochetto che usa nemmeno 1/10 del mio sistema attuale. Quindi solo internet tube fullhd e filmati fullhd

ipaq1940
06-04-2010, 18:23
Nessuno che mi superpiiinca un valore sul superpi mod 1.5?


16k 00.883
32k 01.876
64k 03.887
128k 08.337
256k 18.695
512k 41.785
1M 1.31.604

ecco :D

Ibanez86
06-04-2010, 18:30
16k 00.883
32k 01.876
64k 03.887
128k 08.337
256k 18.695
512k 41.785
1M 31.604

ecco :D

ooooo.. grazie.. il mio athlon 64 3200+ ci mette 38 secondi overcloccato a 2.5ghz.. 48 a 2ghz.. quindi.. è evidente che il D510 con applicazioni che supportano pienamente il dualcore viaggia molto bene.. 31 secondi per 1 mega.. mica male..

i 41 per 512 mica li capisco

comunque grazie mille eh :D

adesso sarei curioso di capire se youtube in 720p di cui di parla all'inizio è con o senza accellerazione hardware

ipaq1940
06-04-2010, 18:33
ehm prima avevo sbagliato a scrivere il valore del 1M quello giusto è 1 minuto e 31.604

Ibanez86
06-04-2010, 18:39
ehm prima avevo sbagliato a scrivere il valore del 1M quello giusto è 1 minuto e 31.604

ah.. in super pi mod 1.5? :mbe:

ipaq1940
06-04-2010, 18:43
si, scaricato proprio per il test, io non me ne intendo di superpi, però nella barra del titolo che pure un "XS"

Ibanez86
06-04-2010, 18:50
si, scaricato proprio per il test, io non me ne intendo di superpi, però nella barra del titolo che pure un "XS"

oddio.. allora non hanno ancora risolto il problema del thread.. ahahah

prova a fare un controllo veloce

fa partire superpi a 2 mega.. anche 8 mega.. apri il task manager di windows, e controlla qualche thread lavora al 100%

no perchè sulla mia cpu atom 230 single core con ht superpi gira al 50% fisso fisso.. ed arriva a 1m 39s 344 con applicazioni aperte.. quindi.. superpi non viene caricato al 100%

prova a controllare.. vedi subito se la cpu è al 100% su ogni thread o se non lo è

poi scaricati orthos sp2004 che è multicore e multithread e fallo partire (consiglio, togli il test su ram) e vedrai che tutti e 4 i thread andranno al 100% :D

thecatman
06-04-2010, 19:39
grazie ragazzi delle delucidazioni!
quindi mi dite che in 2 anni riesco a ripagarmelo.
allora vado ad ammucchiare che mi manca poco.
per caso sono previsti nuovi atom dual core per quest'anno?

bongo74
06-04-2010, 19:44
ma riuscite a trovarla agilmente questa mobo?
io faccio molta fatica!!
online a quanto si trova?

Emaborsa
06-04-2010, 20:56
Ragazzi, qualcuno ci ha messo qualcosa sulla PCI Express Mini?
....cosa ci si può mettere? :confused:

Ibanez86
06-04-2010, 21:59
Ragazzi, qualcuno ci ha messo qualcosa sulla PCI Express Mini?
....cosa ci si può mettere? :confused:

prova con una scatola di biscotti

o la gatta :sofico:


la pci-e 1x è palesemente inutile, non so nemmeno perchè l'hanno inventata.. puoi metterci una schedina con uscita hd ma non so quanto funzioni.. e inoltre ha prestazioni scandalose rispetto alla 16x.. quindi.. è veramente inutile

Emaborsa
06-04-2010, 22:01
Ho visto che ci sono le WIFI su mini pci....ma poco utile. Pensavo avessero fatto altre mini card. Magari in un futuro NON troppo lontano si inventeranno qualcosa.

Ibanez86
06-04-2010, 22:13
Ho visto che ci sono le WIFI su mini pci....ma poco utile. Pensavo avessero fatto altre mini card. Magari in un futuro NON troppo lontano si inventeranno qualcosa.

mah.. non vorrei darti false illusioni ma la pci-e 1x è veramente inutile.. in realtà ne hanno fatto di svariati tipi, ma si usa solo la 16x per connettere la scheda video.. per il fatto cui ha un'enorme banda passante..

sulla mini ci giochicchi ma non hai la vasta scelta, non come la usb.. Diciamo che sulla pci-e 1x puoi trovare svariati hardware ma nessuno stirato al 100% della performance

l'unico che conosco di rilevante è un adattatore sata

ipaq1940
06-04-2010, 22:53
oddio.. allora non hanno ancora risolto il problema del thread.. ahahah

prova a fare un controllo veloce

fa partire superpi a 2 mega.. anche 8 mega.. apri il task manager di windows, e controlla qualche thread lavora al 100%

no perchè sulla mia cpu atom 230 single core con ht superpi gira al 50% fisso fisso.. ed arriva a 1m 39s 344 con applicazioni aperte.. quindi.. superpi non viene caricato al 100%

prova a controllare.. vedi subito se la cpu è al 100% su ogni thread o se non lo è

poi scaricati orthos sp2004 che è multicore e multithread e fallo partire (consiglio, togli il test su ram) e vedrai che tutti e 4 i thread andranno al 100% :D

lanciando superpi1.5mod, uno dei 4 thread va intorno al 100% ed un altro a 50% la media totale dei 4 thread sta sul 30% (ho attivi anche altri software) quindi presumo che i superpi funzioni

RobyOnWeb
07-04-2010, 01:30
Sarò fatto strano ...ma le penne usb le vedo un pò lentine per i miei gusti.
Se è un problema di consumi e accesso instantaneo prendi in considerazione un hd ssd, il mio Intel X25-v 40gb consuma a malapena 1w e legge a 192 mb/sec con latenze pressochè nulle

Avevo pensato anch'io ad'un ssd e non è detto che non lo prenda. Mi ferma il fatto che ho solo due sata e vorrei avere il posto per due hd capienti. Almeno di non prendere un controller sata dedicato, sto valutando anche questo.

In alternativa, una CF sarebbe più performante di una pennetta usb, o no?

Comunque io sto ancora testando FreeNas su usb, per ora ne sono entusiasta direi. Non chiedetemi pareri perchè sono ancora in piena fase di test :D

Comunque credo che per quanto riguarda FreeNas la velocità della usb conti relativamente poco poichè, una volta fatto il boot, poi gira sulla ram... da quel che ho capito.


ma riuscite a trovarla agilmente questa mobo?
io faccio molta fatica!!
online a quanto si trova?


Dai crucchi, cerca cratft su google.




l'unico che conosco di rilevante è un adattatore sata

Vorresti dire che esiste la possibilità di un adattatore mini PciEx to Sata?

Ad ogni modo, a parte il fatto che ha solo due sole sata, credo che per utilizzo mulo\server, questa mobo sia l'ideale, io sono molto soddisfatto. Come è stato già detto e ridetto, per utilizzi HTPC e HD, bisogna pensare ad'altro.

que va je faire
07-04-2010, 08:51
Non viene snobbata, non sò se nemmeno esista questa funzione perchè personalmente la trovo una funzione inutile che può causare instabilità al sistema a fronte di un risparmio energetico ridicolo... sicuramente meno di un watt ...che tanto vengono riconsumati da quella ventolina sulla cpu che la scheda madre ufficiale intel non monta grazie alle dimensioni generose del suo dissi

sulla mobo intel non esiste semplicemente prchè hanno realizzato una scheda assolutamente di base, visto che le mobo intel si collocano anni luce indietro rispetto alla attuale generazione gigabyte o asus.

la scheda gigabyte monta una serie di feature aggiuntive: condensatori e fasi solide, un secondo controller per due porte aggiuntive sata, un bios coi controca**i...

a mio avviso la possibilità di downvoltare stò pine trail non deve essere assolutamente sottovalutata perchè potrebbero essere ottenuti grandi vantaggi: se pensiamo che il mio celeron in firma cala dal vid 1.3 al V0.8x e rimane perfettamente stabile (anche a frequenze di default), penso che possa essere molto interessante testare fin quanto possa scendere stò d510. sia a parità di prestazioni, che riducendo le frequenze operative. magari cala poco, ma magari no! è un test da fare... e a quel punto si otterrebbe anche il beneficio di tenere la ventolina cpu staccata.

è anche vero che la giga monta una sezione di alimentazione più elaborata con il connettore aggiuntivo cpu 4 pin.. ma non è detto che si debba risolvere in un incremento dei consumi, visto che al tempo stesso monta componenti di ultima generazione che hanno maggiore efficienza (condensatori e fasi solide).

tinx
07-04-2010, 10:02
sulla mobo intel non esiste semplicemente prchè hanno realizzato una scheda assolutamente di base, visto che le mobo intel si collocano anni luce indietro rispetto alla attuale generazione gigabyte o asus.

la scheda gigabyte monta una serie di feature aggiuntive: condensatori e fasi solide, un secondo controller per due porte aggiuntive sata, un bios coi controca**i...

a mio avviso la possibilità di downvoltare stò pine trail non deve essere assolutamente sottovalutata perchè potrebbero essere ottenuti grandi vantaggi: se pensiamo che il mio celeron in firma cala dal vid 1.3 al V0.8x e rimane perfettamente stabile (anche a frequenze di default), penso che possa essere molto interessante testare fin quanto possa scendere stò d510. sia a parità di prestazioni, che riducendo le frequenze operative. magari cala poco, ma magari no! è un test da fare... e a quel punto si otterrebbe anche il beneficio di tenere la ventolina cpu staccata.

è anche vero che la giga monta una sezione di alimentazione più elaborata con il connettore aggiuntivo cpu 4 pin.. ma non è detto che si debba risolvere in un incremento dei consumi, visto che al tempo stesso monta componenti di ultima generazione che hanno maggiore efficienza (condensatori e fasi solide).
Ragazzi non parliamo di un sistema che assorbe 200w in idle, parliamo di una macchina che assorbe 18w...... e che allo schianto non passa i 27w ...e se la matematica non è un opinione in questi 18w ci sono non solo cpu ..ma ram, hd, video, chipset, dispersione alimentatore ecc.. ...quindi quanto mai si risparmierà con questo downvolt?? forse meno di 1w, forse 0 ....ma sono domande che manco mi pongo perchè non mi va di perdermi nelle sxxxine mentali.

Delle volte semplicità e antiquatezza vogliono dire anche stabilità e affidabilità dei componenti nel tempo, Intel forse sarà più antiquata ...ma Intel è sempre Intel.
Ho un server con scheda madre Intel sbt2 con 2 Pentium 3 Xeon 1ghz, bhe è ormai 10 anni che girà e non ha mai avuto un problema.... invece di mobo Gigabyte ne ho cestinate due per disperazione, sarà un caso?


Le server-farm che adottano Atom D510 nei propri blade usano Intel e non Gigabyte ..nonostante quest'ultime costino anche meno! ..sarà anche questo un caso?

Poi è ovvio se uno deve giocare, deve vedere filmati, deve caxxggiare con il pc Gigabyte sicuramente è preferibile, ma per un utilizzo serio secondo me Intel nella sua semplicità da più sicurezza.

niky74
07-04-2010, 10:34
scusami non mi riferivo a te, anche io ho fatto la medesima domanda e nessuno mi rispose, quindi mi sono documentato da solo. Cmq il downvolt non si fa solo per risparmiare watt ma anche per far scaldare meno la cpu, che nei giorni d'estate non è poco.

sulla mobo intel non esiste semplicemente prchè hanno realizzato una scheda assolutamente di base, visto che le mobo intel si collocano anni luce indietro rispetto alla attuale generazione gigabyte o asus.

la scheda gigabyte monta una serie di feature aggiuntive: condensatori e fasi solide, un secondo controller per due porte aggiuntive sata, un bios coi controca**i...

a mio avviso la possibilità di downvoltare stò pine trail non deve essere assolutamente sottovalutata perchè potrebbero essere ottenuti grandi vantaggi: se pensiamo che il mio celeron in firma cala dal vid 1.3 al V0.8x e rimane perfettamente stabile (anche a frequenze di default), penso che possa essere molto interessante testare fin quanto possa scendere stò d510. sia a parità di prestazioni, che riducendo le frequenze operative. magari cala poco, ma magari no! è un test da fare... e a quel punto si otterrebbe anche il beneficio di tenere la ventolina cpu staccata.

è anche vero che la giga monta una sezione di alimentazione più elaborata con il connettore aggiuntivo cpu 4 pin.. ma non è detto che si debba risolvere in un incremento dei consumi, visto che al tempo stesso monta componenti di ultima generazione che hanno maggiore efficienza (condensatori e fasi solide).

Ma insomma si può o no downvoltare?@Andreww!!!: dato che ti sei documentato sulla intel originale si può fare il downvolt o è bloccato? se si con quale programma (rmclock, utility intel..)?
Per quanto riguarda l'alimentazione più elaborata direi che è da considerare. Infatti da possessore della d201 posso dire che, sia col monitor vecchio crt da 17", sia con quello nuovo lcd da 24" noto sfarfallamenti quando la cpu va in full load cioè coi picchi di assorbimento. Quindi con più fasi ho alimentazione più stabile e con downvolt (se si può fare) posso usare la gigabyte passiva, compensando il fatto che ha dei dissi più piccoli dell'intel originale

que va je faire
07-04-2010, 10:56
Ragazzi non parliamo di un sistema che assorbe 200w in idle, parliamo di una macchina che assorbe 18w...... e che allo schianto non passa i 27w ...e se la matematica non è un opinione in questi 18w ci sono non solo cpu ..ma ram, hd, video, chipset, dispersione alimentatore ecc.. ...quindi quanto mai si risparmierà con questo downvolt?? forse meno di 1w, forse 0 ....ma sono domande che manco mi pongo perchè non mi va di perdermi nelle sxxxine mentali.

Delle volte semplicità e antiquatezza vogliono dire anche stabilità e affidabilità dei componenti nel tempo, Intel forse sarà più antiquata ...ma Intel è sempre Intel.
Ho un server con scheda madre Intel sbt2 con 2 Pentium 3 Xeon 1ghz, bhe è ormai 10 anni che girà e non ha mai avuto un problema.... invece di mobo Gigabyte ne ho cestinate due per disperazione, sarà un caso?


Le server-farm che adottano Atom D510 nei propri blade usano Intel e non Gigabyte ..nonostante quest'ultime costino anche meno! ..sarà anche questo un caso?

Poi è ovvio se uno deve giocare, deve vedere filmati, deve caxxggiare con il pc Gigabyte sicuramente è preferibile, ma per un utilizzo serio secondo me Intel nella sua semplicità da più sicurezza.

:mc:

quanto ci guadagni effettivamente di downvolt? qualche watt ce lo potresti risparmiare, sia in idle che soprattutto in full. a fronte di una riduzione dei consumi che potrebbe anche essere minima come dici tu, e una riduzione del calore, quali sono comunque i costi? nulli.

i discorsi sulla semplicità e la "sicurezza" sono del tutto campati in aria.. parliamo di semplicità e affidabilità su una mini itx con integrati 2 chip di numero? allora seguendo il tuo ragionamento, le schede di alta fascia multi chip e stracolme di feature dovrebbero funzionare solo per miracolo...

c ome mai nelle recensioni delle maggiori testate specializzate, gigabyte a differenza di intel fa incetta di premi e riconoscimenti?

tinx
07-04-2010, 11:01
Non vorrei dire una cavolata ma anche Aruba (ad esempio) sui suoi piccoli server dedicati che propone in affitto utilizza la D510MO. Con questo voglio solo dire che c'è anche chi la utilizza per fini più o meno professionali.
Questa è una tipica unità di un blade, utilizzata in ambiente web-farm, notare la Intel d510mo
http://www.server8.it/images/prodotti/BLADE/BL%20ATOM%20D510/BL%20ATOM%20D510.jpg

tinx
07-04-2010, 11:03
:mc:

quanto ci guadagni effettivamente di downvolt? qualche watt ce lo potresti risparmiare, sia in idle che soprattutto in full. a fronte di una riduzione dei consumi che potrebbe anche essere minima come dici tu, e una riduzione del calore, quali sono comunque i costi? nulli.

i discorsi sulla semplicità e la "sicurezza" sono del tutto campati in aria.. parliamo di semplicità e affidabilità su una mini itx con integrati 2 chip di numero? allora seguendo il tuo ragionamento, le schede di alta fascia multi chip e stracolme di feature dovrebbero funzionare solo per miracolo...

c ome mai nelle recensioni delle maggiori testate specializzate, gigabyte a differenza di intel fa incetta di premi e riconoscimenti?
Auguri
Ho perso la fiducia nei premi e nei riconoscimenti da un bel pezzo
Cmq, ognuno ha il suo modo di vedere le cose.
Questo discorso x me è finito qui, tanto non esisterà mai un meglio e un peggio, ogni mobo ha i suoi pro e i suoi contro e ogni utente ha le sue esigenze.

Andreww!!!
07-04-2010, 11:07
Ma insomma si può o no downvoltare?@Andreww!!!: dato che ti sei documentato sulla intel originale si può fare il downvolt o è bloccato? se si con quale programma (rmclock, utility intel..)?

Per quanto riguarda la intel, non c'è feature nella scheda madre che permetta un controllo del genere sul processore, ne tantomeno con la asus. Sul sito della gigabyte ho provato a scaricare il manuale, ma non approfondisce l'argomento bios, quindi non posso darti la certezza che sia downvoltabile, ma così ho sentito in giro!

tinx
07-04-2010, 11:15
Non vorrei dire una cavolata ma anche Aruba (ad esempio) sui suoi piccoli server dedicati che propone in affitto utilizza la D510MO. Con questo voglio solo dire che c'è anche chi la utilizza per fini più o meno professionali.
Intel D510MO e Supermicro X7SPA-H sono largamente utilizzate in ambienti professionali.

tinx
07-04-2010, 11:49
In ambiente server professionale l'Atom d510 è diventato una valida alternativa alla virtualizzazione

puccio1984
07-04-2010, 12:56
http://www.tomshw.it/cont/articolo/pc-da-25-watt-con-cpu-intel-core-i5-e-chipset-h57/24721/1.html

ipaq1940
07-04-2010, 18:36
tornando a parlare sul come sfruttare lo slot mini pci-ex, è possibile installare un ssd? la banda con 1x è sufficiente e paragonabile a penne usb e CF (con adattatore sata)?

EDIT:
ho riletto il post di actaris sulla prova negativa del suo ssd DELL Mini.
corro a cercare altre compatibilità

Joepesce
07-04-2010, 18:54
la banda con 1x è sufficiente e paragonabile a penne usb e CF (con adattatore sata)?
http://it.wikipedia.org/wiki/PCI_Express

tinx
08-04-2010, 08:20
tornando a parlare sul come sfruttare lo slot mini pci-ex, è possibile installare un ssd? la banda con 1x è sufficiente e paragonabile a penne usb e CF (con adattatore sata)?
EDIT:
ho riletto il post di actaris sulla prova negativa del suo ssd DELL Mini.
corro a cercare altre compatibilità
La mini pci-express ha più banda di una porta usb.

Ma ricorda che la velocità delle memorie cf, usb, mini pci ex non dipendono principalmente dalla porta ma dalla qualità della scheda che compri... se compri memorie da due soldi saranno lente usb, saranno lente compact flash e saranno lente mini-pci ex...
In ogni caso non potrai mai pretendere 200 mb/sec da nessuno delle tre, ma comunque potrai installarci un so server, magari linux senza interfaccia grafica...
Unica cosa, al limite, la porta usb richiede maggiori risorse hardware rispetto alle altre due soluzioni, quindi avrai un maggior utilizzo della cpu.

Ecco una ssd pci-express (buffalo)
http://images.hardware.info/news/SSD_BUFFALO_2.jpg

Ecco un modulo wi-fi originale Intel con antenna ext (costo 34,00 euro)
(Molto comodo x implementare wifi senza cavolate esterne)
http://www.cartft.com/minipc/image_db/Intel_3945ABG_Ant.jpg

Ecco un modulo wi-fi originale Intel senza antenna (costo 25,00 euro)
http://www.cartft.com/image_db/Intel_3945ABG.jpg

Ecco un adattatore cf x mini pci-express
http://img.alibaba.com/photo/263714118/Mini_PCI_E_to_CF_Card_Adapter_for_Notebooks.jpg

Accelleratore hardware Broadcom per poter vedere comodamente flussi hd 1080p sul computer (costo 40 eu)
Visto che l'atom d510 da solo non è in grado di farlo
http://hotimg25.fotki.com/a/86_21/2_189/BCM970012_HD_DECORDER_01.jpg

Insomma utilizzi ce ne sono diceversi

tinx
08-04-2010, 09:01
http://www.tomshw.it/cont/articolo/pc-da-25-watt-con-cpu-intel-core-i5-e-chipset-h57/24721/1.html
In questa articolo viene messo in luce quello che sostengo, ovvero il guadagno del downvolt quasi nullo in max load e inesistinte in idle.... addirittura su una macchina che normalmente consuma 4 volte più del nostro Atom.
Il downvolt probabilmente può essere utile solo nelle cpu poco efficenti, quindi non nel caso del nostro Atom

l'intel i5 è veramente una bella cpu, l'Intel ha lavorato molto sull'efficenza.
Ho trovato interressante anche la sezione sull'hd e sull'alimentatore

tinx
08-04-2010, 09:11
Quanto costa l'SSD mini-pci? E l'adattatore CF mini-pci?
Viene 8 euro +sp.sped l'adattatore

Viene dai 100€ ai 200€ le memorie ssd da 32 a 64 gb


Se ti interessa i link scrivimi un pm... che te li mando

que va je faire
08-04-2010, 09:33
In questa articolo viene messo in luce quello che sostengo, ovvero il guadagno del downvolt quasi nullo in max load e inesistinte in idle.... addirittura su una macchina che normalmente consuma 4 volte più del nostro Atom.
Il downvolt probabilmente può essere utile solo nelle cpu poco efficenti, quindi non nel caso del nostro Atom

l'intel i5 è veramente una bella cpu, l'Intel ha lavorato molto sull'efficenza.
Ho trovato interressante anche la sezione sull'hd e sull'alimentatore

http://www.tomshw.it/cont/articolo/risultati-consumi-in-idle-e-di-picco/24721/7.html

con quel leggero downvolt ci guadagnano 4W..

come ribadisco fin dall'inizio di stà discussione, ogni processore ha la sua storia e testare come si comporta il nuovo atom in questo scenario sarebbe cosa buona e giusta.

se fino ai core2 con voltaggio fisso e abbondante i guadagni erano mostruosi visto che potevano essere portati da 1.3 a 0.8, ora con la nuova architettura hanno introdotto tecnologie di risparmio energetico più dignitose e voltaggi variabili in base al carico. ma stò articolo conferma che ancora oggi il tuning manuale continua a dare benefici addizionali. e lo ribadisco, a costi zero.

ps: ma il discorso non era chiuso? :sofico:

tinx
08-04-2010, 09:39
http://www.tomshw.it/cont/articolo/risultati-consumi-in-idle-e-di-picco/24721/7.html

con quel leggero downvolt ci guadagnano 4W..

come ribadisco fin dall'inizio di stà discussione, ogni processore ha la sua storia e testare come si comporta il nuovo atom in questo scenario sarebbe cosa buona e giusta.

se fino ai core2 con voltaggio fisso e abbondante i guadagni erano mostruosi visto che potevano essere portati da 1.3 a 0.8, ora con la nuova architettura hanno introdotto tecnologie di risparmio energetico più dignitose e voltaggi variabili in base al carico. ma stò articolo conferma che ancora oggi il tuning manuale continua a dare benefici addizionali. e lo ribadisco, a costi zero.

ps: ma il discorso non era chiuso? :sofico:
Trovo il tuning una pessima idea in ambito professionale, sempre in ogni caso.
Con te era chiuso.... visto che non la pensi cosi

que va je faire
08-04-2010, 09:43
Con te era chiuso.... visto che non la pensi cosi

quindi tu le discussioni le porti avanti solo con chi la pensa come te? una sorta di fascismo mentale :confused:

tinx
08-04-2010, 09:55
quindi tu le discussioni le porti avanti solo con chi la pensa come te? una sorta di fascismo mentale :confused:
No le porto avanti con chi ha la mente aperta.... con le persone che riescono a capire che downvoltare una cpu che assorbe solo 5,5 w (se si toglie ram controller e video) non ha senso... ed è solo una perdita di tempo

que va je faire
08-04-2010, 10:00
No le porto avanti con chi ha la mente aperta.... con le persone che riescono a capire che downvoltare una cpu che assorbe solo 5,5 w (se si toglie ram controller e video) non ha senso... ed è solo una perdita di tempo

perchè controller di memoria e video non fanno parte della cpu? :confused:

Trovo il tuning una pessima idea in ambito professionale, sempre in ogni caso.

e questo da dove esce fuori? prima eri contrario a priori ora sei passato al solo ambito professionale?

tinx
08-04-2010, 10:07
perchè controller di memoria e video non fanno parte della cpu? :confused:



e questo da dove esce fuori? prima eri contrario a priori ora sei passato al solo ambito professionale?
A maggior ragione io non toccherei il voltaggio.. (che x la cronaca è di solo 13w massimi compreso video e ram controller)

Se poi vuoi farlo sei libero come tutti che leggono la mia e la tua opinione, magari compra anche un case monoscocca in carbonio cosi risparmi 10 grammi di peso e ogni volta che lo sposti per spolverare consumi 2 calorie in meno

tinx
08-04-2010, 10:14
perchè controller di memoria e video non fanno parte della cpu? :confused:



e questo da dove esce fuori? prima eri contrario a priori ora sei passato al solo ambito professionale?
Su questo scusami forse non sono mai stato chiaro e l'ho dato per scontato...
Infatti personalmente cerco questi Atom esclusivamente per questo e non mi perdo in tante sxxxe mentali
Solo quello con la ssd Intel uso per casa

que va je faire
08-04-2010, 10:24
Su questo scusami forse non sono mai stato chiaro e l'ho dato per scontato...
Infatti personalmente cerco questi Atom esclusivamente per questo e non mi perdo in tante sxxxe mentali

mah... ci troviamo in un forum di appassionati, gente che parla di gestione del calore e flussi d'aria, di ventole downvoltate, modifiche ai case e mod hardware... se poi alterare i parametri di bios ti sembra robba da "sexxxe mentali", èh! allora mi sà proprio che hai sbagliato forum...

stesso ragionamento è applicabile al dare per scontato l'utilizzo professionale, visto il contesto...

tinx
08-04-2010, 10:34
mah... ci troviamo in un forum di appassionati, gente che parla di gestione del calore e flussi d'aria, di ventole downvoltate, modifiche ai case e mod hardware... se poi alterare i parametri di bios ti sembra robba da "sexxxe mentali", èh! allora mi sà proprio che hai sbagliato forum...

stesso ragionamento è applicabile al dare per scontato l'utilizzo professionale, visto il contesto...
La passione, il downwolt, la gestione dei flussi è una cosa..
Fare quello che pensi tu su un Atom D510 è un'altra...

Anche io sul mio Intel Q6600 di casa ho downvoltato con buoni risultati perchè ha 125 w di tdp e se mi si inchioda al limite perdo una sessione oppure corrompo i dati del solo so (visto che non ci salvo nulla)

Ripeto ti consiglio il case in carbonio, vedrai lo troverai un ottimo investimento..

tinx
08-04-2010, 10:58
http://img.alibaba.com/photo/263714118/Mini_PCI_E_to_CF_Card_Adapter_for_Notebooks.jpg
Attenzione una cosa importante su questo adattatore, è più lungo di una standard mini pci-ex, quindi probabilmente occorrerà fissarlo in modo artigianale...

Ibanez86
08-04-2010, 14:14
lanciando superpi1.5mod, uno dei 4 thread va intorno al 100% ed un altro a 50% la media totale dei 4 thread sta sul 30% (ho attivi anche altri software) quindi presumo che i superpi funzioni

si si.. ma legge solo un thread.. se tu disabiliti l'hyper threading da bios vedrai che superpi andrà al 50%.. prova

quindi non è che la cpu sia lenta lenta.. è superpi che gestisce solo un thread

Vorresti dire che esiste la possibilità di un adattatore mini PciEx to Sata?

Ad ogni modo, a parte il fatto che ha solo due sole sata, credo che per utilizzo mulo\server, questa mobo sia l'ideale, io sono molto soddisfatto. Come è stato già detto e ridetto, per utilizzi HTPC e HD, bisogna pensare ad'altro.

sì mi pare ci sia un adattatore di questo tipo..
per htcp e hd c'è la versione della zotac che sfrutta questa cpu e la ion

tinx
08-04-2010, 14:55
Zotac per htpc con ion credo sia la miglior soluzione, ha anche la porta pci-express 1x che potrebbe fare gola per un bel controller raid con gli attributi

Ibanez86
08-04-2010, 15:28
Zotac per htpc con ion credo sia la miglior soluzione, ha anche la porta pci-express 1x che potrebbe fare gola per un bel controller raid con gli attributi

ha anche una pci-e 16x per una hd di fascia alta.. così, atom permettendo, si può anche giocare :D

thecatman
08-04-2010, 18:46
prova con una scatola di biscotti

o la gatta :sofico:


la pci-e 1x è palesemente inutile, non so nemmeno perchè l'hanno inventata.. puoi metterci una schedina con uscita hd ma non so quanto funzioni.. e inoltre ha prestazioni scandalose rispetto alla 16x.. quindi.. è veramente inutile

come poco utile? con tutti i controller raid di boot silicon su pci-e 1x che trovi a 10€ sulla baia, oppure schedine per porte aggiuntive. insomma puo sempre servire.

thecatman
08-04-2010, 18:49
ma riuscite a trovarla agilmente questa mobo?
io faccio molta fatica!!
online a quanto si trova?

dipende dalla marca che cerchi comunque asus ne trovi e gigabyte pure a 70€

que va je faire
08-04-2010, 18:54
La passione, il downwolt, la gestione dei flussi è una cosa..
Fare quello che pensi tu su un Atom D510 è un'altra...

ah, perchè guadagnare qualche grado sulle temp interne è diverso? downvoltare una ventola per guadagnare 0.05W è diverso?

Anche io sul mio Intel Q6600 di casa ho downvoltato con buoni risultati perchè ha 125 w di tdp e se mi si inchioda al limite perdo una sessione oppure corrompo i dati del solo so (visto che non ci salvo nulla)

se lo configuri bene e lo testi con 10 ore di orthos, difficilmente ti si inchioda...

Ripeto ti consiglio il case in carbonio, vedrai lo troverai un ottimo investimento.. :confused: no comment.. del resto parlo con uno che dava per scontato l'uso professionale di un atom downvoltato..

thecatman
08-04-2010, 19:06
si si.. ma legge solo un thread.. se tu disabiliti l'hyper threading da bios vedrai che superpi andrà al 50%.. prova

quindi non è che la cpu sia lenta lenta.. è superpi che gestisce solo un thread



oltre a superpi, usa linx che è impostabile in base ai core della cpu. si mi pare che si chiami linx, ormai sono mesi che non lo uso piu da quando ho stabilizzato l'i7 a 3800. ecco trovi la guida sul 3d ufficiale delle asus x58. assieme ci puoi far girare anche coretemp cosi vedi quanto si scalda la cpu sotto sforzo. diciamo che se riesci a far fare mezzora di linx il tuo pc è rock solid!

Ibanez86
08-04-2010, 19:14
oltre a superpi, usa linx che è impostabile in base ai core della cpu. si mi pare che si chiami linx, ormai sono mesi che non lo uso piu da quando ho stabilizzato l'i7 a 3800. ecco trovi la guida sul 3d ufficiale delle asus x58. assieme ci puoi far girare anche coretemp cosi vedi quanto si scalda la cpu sotto sforzo. diciamo che se riesci a far fare mezzora di linx il tuo pc è rock solid!

non trovo nessun programma di sto tipo.. comunque.. vabbè

ipaq1940
08-04-2010, 19:16
andrò a informarmi su linx, ma oggetto del test non era la misurazione delle temp massime.
lo scopo era verificare le prestazioni dell'Atom 510, che per inciso a me non interessa sapere, interessava ad un altro utente, per me e i miei scopi le prestazioni di questo 510 sono più che sufficienti per la navigazione, mulo e mediacenter SD

thecatman
08-04-2010, 19:32
http://www.overclock.net/intel-cpus/536348-prime95-vs-linx.html
ecco qua!

tinx
08-04-2010, 22:28
downvoltare una ventola per guadagnare 0.05W
Ma cosa dici? Ma chi downvolta le ventole per guadagnare 0,05w (oltre tu ovvio)? Questa è pura follia! le ventole vengono downvoltate per abbassare il rumore.... Ti dò un'altro consiglio (oltre quella del case in carbonio e quella del downvolt pensata da te) stacca la spia led del power e dell'attività hd .....cosi risparmi altri 0,02w :D :D


:confused: no comment.. del resto parlo con uno che dava per scontato l'uso professionale di un atom downvoltato..
Ma cosa dici? Ma cosa dici? :D Premetto, come ho detto, che per deformazione professionale d'istinto ho un modo di ragionare 'lato server'... comunque, come si nota dai miei vari post, ho sempre sostenuto che è solo una perdita di tempo inutile provare a downvoltare una cpu che assorbe nemmeno 10w (in ogni caso, non solo professionale, perchè rischiar di perdere dati importanti anche a casa è drammatico al solito modo, soprattutto se è per guadagnare 1w di corrente) e che viste da un'ottica/ambito professionale tutte queste sxxxxe mentali (compreso quella da te proposta) sono solo belle barzellette e perdite totali di tempo...

Detto questo la nostra discussione ha preso una piega che non server (serve-r vedi sono troppo professionale :D :D :p ) ha nessuno, quindi se vuoi continuare a schiacciarti le dita con il martello per sentire il tonfo sei libero di farlo ma per me è finita qui

Joepesce
08-04-2010, 22:37
Detto questo la nostra discussione ha preso una piega che non server ha nessuno, quindi se vuoi continuare a schiacciarti le dita con il martello per sentire il tonfo sei libero di farlo ma per me è finita qui

altra deformazione professionale! LOL :sofico:


PS: io ho staccato LPT e COM per risparmiare 1W :asd:

tinx
08-04-2010, 22:41
altra deformazione professionale! LOL :sofico:


.... :D :D :D :D :D stavo correggendo il mio post scherzando su questo ma tu mi hai preceduto:D :D


PS: io ho staccato LPT e COM per risparmiare 1W :asd:

Mitico sei mitico ...vabbè queste porte a tanti non servono più quindi hai fatto bene

tinx
08-04-2010, 22:50
Mi interesserebbe sapere dove reperire l'adattatore CF. Me lo puoi indicare in pvt?

Inoltre, siccome chi mi ha venduto la scheda me l'ha venduta senza mascherina posteriore... qualcuno sa dove posso recuperarla?
ok ti mando un pm

ipaq1940
09-04-2010, 00:07
altra deformazione professionale! LOL :sofico:


PS: io ho staccato LPT e COM per risparmiare 1W :asd:

io oltre a quelle ho disattivato anche la LAN, visto che uso un adattatore wireless usb, che spero verrà presto sostituito da una schedina pci-ex (sperando consumi meno e sia più potente)

Joepesce
09-04-2010, 00:50
io oltre a quelle ho disattivato anche la LAN, visto che uso un adattatore wireless usb, che spero verrà presto sostituito da una schedina pci-ex (sperando consumi meno e sia più potente)

giammai staccherò la LAN :D
ho il muletto/Nas in Gigalan e il wifi non regge proprio come rapporto consumi/prestazioni. Poi vabbè dipende dalle esigenze ;)

ipaq1940
09-04-2010, 00:53
infatti non ho grosse esigenze di banda; la wi-fi mi basta e avanza per ora, se il muletto cambierà destinazione d'uso basta riattivarla :D

tinx
09-04-2010, 07:58
Qualcuno ha provato ad installare Centos 64bit? Come c'è riuscito?
Dimmi che problemi hai in Centos ?
Se invece è una semplice info ti rispondo di si (anche se ancora devo provarlo visto i rititardi che ho avuto nell'assemblare gli altri miei due serverini)

tinx
09-04-2010, 08:04
io oltre a quelle ho disattivato anche la LAN, visto che uso un adattatore wireless usb, che spero verrà presto sostituito da una schedina pci-ex (sperando consumi meno e sia più potente)
MMMM vedrai che a prestazioni e consumi saremo li.. il vantaggio sarà che non hai un caxxabubbolo all'esterno del case e sicuramente noterai maggior stabilità della scheda (ovvero non la toglierai e reinserirai mai per fastidiosi blocchi)

Purtroppo il wifi ancora ha dei limiti sulla velocità e sulla latenza.
Premetto che in casa ho anch'io il wifi ma per la velocità ho risolto cablando con cavi utp 5e tutte le stanze (escluso bagni :D ) cosi ho la gigabit lan ovunque e quando hai da passare dati anche pesanti è un divertimento vederli avanzare a 80 mb/sec :D :D ....

tinx
09-04-2010, 08:22
Qualcuno ha provato ad installare Centos 64bit? Come c'è riuscito?
Vado un attimo OT e aggiungo al discorso che ho cominciato nel mio post precedente dedicato a te
Grande Centos è una bella distro, secondo me la migliore, magari se non l'hai mai usata avrai delle difficoltà in più rispetto usare distro "semplificate" stile Ubuntu.
Visto nutrivi un'interesse verso Aruba ti dico che i server linux che vengono adottati in questa web-farm sono basati su Centos....


Inoltre se su linux hai intenzione di creare un server ftp o di posta ....ho creato ultimamente una bella interfaccia web che consente a un comune utente internet di registrarsi per ottenere un nuovo account, ottenere una password smarrita, cambiare la password, scegliere la grandezza e il dominio (tra quelli proposti dall'admin) della casella email da creare ...tutto questo in modo autonomo e automatico ...ovviamente sono state sviluppate anche prestando attenzione alla sicurezza.
Inoltre ho sviluppato una bella webmail sulla base della Squirrell ...portandola a un' interfaccia molto moderna e avanzata con funzioni molto utili ovviamente create da me.... quindi non hai problemi di licenze :)
Se ti interessano fammi un fischio...

ipaq1940
09-04-2010, 08:37
MMMM vedrai che a prestazioni e consumi saremo li.. il vantaggio sarà che non hai un caxxabubbolo all'esterno del case e sicuramente noterai maggior stabilità della scheda (ovvero non la toglierai e reinserirai mai per fastidiosi blocchi)

si infatti però mi aspetto qualche tacca in più rispetto alla skyfo di adattore telecom

anzi sto appena testando con successo una vecchia pennetta sagem, grazie ad un driver particolare ora riesco a farla girare su 64bit e non c'è paragone a prima


Purtroppo il wifi ancora ha dei limiti sulla velocità e sulla latenza.
Premetto che in casa ho anch'io il wifi ma per la velocità ho risolto cablando con cavi utp 5e tutte le stanze (escluso bagni :D ) cosi ho la gigabit lan ovunque e quando hai da passare dati anche pesanti è un divertimento vederli avanzare a 80 mb/sec :D :D ....

no no qui hai deluso un pò tutti.
avresti dovuto anche cablare i bagni non si sa mai... mentre sei seduto e assorto su come risolvere i problemi del mondo ed hai bisogno di scaricare GB di dati... come fai? :ciapet: :ciapet: :ciapet:
:Prrr: scherzo naturalemente
il cavo è ancora (nel 2010!!!:rolleyes: ) la migliore soluzione per avere alte prestazioni

tinx
09-04-2010, 08:42
no no qui hai deluso un pò tutti.
avresti dovuto anche cablare i bagni non si sa mai... mentre sei seduto e assorto su come risolvere i problemi del mondo ed hai bisogno di scaricare GB di dati... come fai? :ciapet: :ciapet: :ciapet:
:Prrr: scherzo naturalemente

Hai ragione!!!! cosi quando dal bagno vedrò un sito web brutto brutto a maggior ragionre potrò dire "questo sito fa proprio c...." :D :D :D

tinx
09-04-2010, 08:45
si infatti però mi aspetto qualche tacca in più rispetto alla skyfo di adattore telecom

anzi sto appena testando con successo una vecchia pennetta sagem, grazie ad un driver particolare ora riesco a farla girare su 64bit e non c'è paragone a prima


Ti consiglio all'ora quella intel con antenna fissa esterna, se hai problemi a reperirla contattami in pvt che ti dico dove prenderla

ipaq1940
09-04-2010, 09:18
mi mandi il link della intel perchè non trovo info sull'antenna perchè penso ci siano problemi di collocazione nel mio case

cattivik66
09-04-2010, 10:26
ho scoperto che gli SSD in "formato mini pci-e" hanno si le dimensioni dei pci-e, ma il numero di pin e le dimensioni utilizzate non sono quelle dello standard PCI-E.

ho trovato questa info sul forum di supporto tecnico INTEL.

Per cui la card si inserisce senza problemi (provato di persona) ma non verrà mai rivelato. Beh rimetto la mia SSD mini-pci nella scatola delle cose inutili..!!!

tinx
09-04-2010, 10:31
ho scoperto che gli SSD in "formato mini pci-e" hanno si le dimensioni dei pci-e, ma il numero di pin e le dimensioni utilizzate non sono quelle dello standard PCI-E.

ho trovato questa info sul forum di supporto tecnico INTEL.

Per cui la card si inserisce senza problemi (provato di persona) ma non verrà mai rivelato. Beh rimetto la mia SSD mini-pci nella scatola delle cose inutili..!!!
E allora a cosa servono... :confused:
Vabbè la mini ssd la puoi sempre rivendere sulla baya....
Io tempo indietro ne ho rivenduta una da 8gb riprendendoci qualche soldino

tinx
09-04-2010, 10:36
Attenzione per chi ancora non ha comprato la d510mo Atom d525 in arrivo :)
Sarà a 1,8 ghz e supporto anche a ddr3
Tdp di 13w compreso video e ram controller
Tdp di 10w per la single core d425

que va je faire
09-04-2010, 12:28
Ma cosa dici? Ma chi downvolta le ventole per guadagnare 0,05w (oltre tu ovvio)? Questa è pura follia! le ventole vengono downvoltate per abbassare il rumore.... Ti dò un'altro consiglio (oltre quella del case in carbonio e quella del downvolt pensata da te) stacca la spia led del power e dell'attività hd .....cosi risparmi altri 0,02w :D :D

e quì casca l'asino... downvoltare una ventola consente di ottenere diversi benefici.. allo stesso modo di modificare i valori da bios di un sistema, qualora disponibili. non solo ci puoi guadagnare in minore assorbimento ma anche in minor calore prodotto.. le utilità sono molteplici.. c'è chi downvolta e downclocca al limite perchè cmq utilizzerebbe solo applicazioni poco esose e chi invece ha bisogno di un leggero overclock per cercare di far girare video hd.. etichettare A PRIORI queste argomentazioni come inutili è francamente assurdo.. solo una terapia regressiva potrebbe individuare le ragioni di questa posizione.

per la cronaca io i led li ho staccati, non solo per ripsarmiare quei famosi 0.02W, ma anche perchè, data l'ubicazione del muletto, la presenza di quelle luci fisse e intermittenti era non solo inutile, ma anche e soprattutto irritante.

...e non solo! ho anche osato entrare nel mefidico antro del bios per disattivare i chip on board che non usavo, non solo le porte com e lpt ma anche il chip audio e via discorrendo..

PS: ti consiglio di non entrare nel 3d dei muletti a basso consumo 24/24.. potrebbe esserti fatale la lettura di quelle pag.

Ma cosa dici? Ma cosa dici? :D Premetto, come ho detto, che per deformazione professionale d'istinto ho un modo di ragionare 'lato server'... comunque, come si nota dai miei vari post, ho sempre sostenuto che è solo una perdita di tempo inutile provare a downvoltare una cpu che assorbe nemmeno 10w (in ogni caso, non solo professionale, perchè rischiar di perdere dati importanti anche a casa è drammatico al solito modo, soprattutto se è per guadagnare 1w di corrente) e che viste da un'ottica/ambito professionale tutte queste sxxxxe mentali (compreso quella da te proposta) sono solo belle barzellette e perdite totali di tempo...

più che deformazione professionale io parlerei di deformazione cerebrale... postare in questo 3d dando per scontato che tutti usino stò atom a fini professionali è francamente assurdo.. esula davvero da ogni comprensione logica, sinceramente lo considero un insulto alla mia intelligenza.. preferisco pensare (come effettivamente penso che sia, date le incongruenze) che sia stata una giustificazione di ripiego per trarti d'impiccio dalle ston*ate che hai scritto..

Detto questo la nostra discussione ha preso una piega che non server (serve-r vedi sono troppo professionale :D :D :p ) ha nessuno, quindi se vuoi continuare a schiacciarti le dita con il martello per sentire il tonfo sei libero di farlo ma per me è finita qui

mah.. quello che dice assurdità e prende fischi per fiaschi non mi pare di essere io...

niky74
09-04-2010, 13:44
Attenzione per chi ancora non ha comprato la d510mo Atom d525 in arrivo :)
Sarà a 1,8 ghz e supporto anche a ddr3
Tdp di 13w compreso video e ram controller
Tdp di 10w per la single core d425

scusa dove l'hai visto?potresti mettere il link alla notizia?grazie

niky74
09-04-2010, 13:48
Accelleratore hardware Broadcom per poter vedere comodamente flussi hd 1080p sul computer (costo 40 eu)
Visto che l'atom d510 da solo non è in grado di farlo
http://hotimg25.fotki.com/a/86_21/2_189/BCM970012_HD_DECORDER_01.jpg

a parte il fatto che già qualcuno qui l'ha provato e non funziona, sarei interessato a sapere dove l'hai trovato a quel prezzo (se vuoi pvm)

puccio1984
09-04-2010, 13:58
Eccomi, sono io che l'ho provata, senza risultati su windows seven 32 bit! ho provato vari driver e impostazioni video da bios ma niente! Se qualcuno ha una guida da provare o suggerimenti, altrimenti la cederò ad una persona interessata a provarla che mi ha già contattata in pm!

Peccato perchè adesso che ho montato una scheda tv pci, ho messo un unica ventola della noctua ( inudibile se non si poggia l'orecchio sul case tipo indiano ) e silenziato l'harddisk con questo http://www.overclockers-store.com/scythe-himuro-p-593.html Speravo di avere un muletto/htpc perfetto! Invece a volte arranca anche nei video 720p!

tinx
09-04-2010, 14:00
Ho preso una sòla pazzesca :D :D :D

Ho trovato da uno store sulla baya (non utente privato) accreditato con diversi feedback positivi delle dimm kingston dd2 800mhz da 2gb a un prezzo veramente vantaggioso, cosi vantaggioso che ne ho prese 10 bacchette (6 x i miei tre Atom e 4 per altro) ...totale 300 € spedizione compresa.
Due giorni fa mi sono arrivate, contento vado a provarle e scopro che sono tutte tarocche!!!!! Pur avendo regolare confezione e etichetta da 2gb con sigillo esterno erano in realtà tutte da 512 mb ddr2 666 mhz.... quindi valore quasi zero. Accertato però che anche il venditore era stato raggirato mi ha offerto il rimborso...

Adesso li ho riordinati ad altro store quindi ram in arrivo! Sabato 17 invece vado a prendere di persona i case della chieftec, gli ali e ventole enermax ...visto che per lavoro passo da Perugia dove si trova questo store...
A presto, quindi, le foto e la recensione delle altre due macchine

tinx
09-04-2010, 14:02
scusa dove l'hai visto?potresti mettere il link alla notizia?grazie
Oggi in prima pagina di hardware upgrade :D :D :D :D :D
Ecco il link
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuovi-processori-intel-della-famiglia-atom_32194.html

tinx
09-04-2010, 14:23
a parte il fatto che già qualcuno qui l'ha provato e non funziona, sarei interessato a sapere dove l'hai trovato a quel prezzo (se vuoi pvm)
Dammi due minuti ti mando un pm con il link

niky74
09-04-2010, 14:33
Eccomi, sono io che l'ho provata, senza risultati su windows seven 32 bit! ho provato vari driver e impostazioni video da bios ma niente! Se qualcuno ha una guida da provare o suggerimenti, altrimenti la cederò ad una persona interessata a provarla che mi ha già contattata in pm!

Peccato perchè adesso che ho montato una scheda tv pci, ho messo un unica ventola della noctua ( inudibile se non si poggia l'orecchio sul case tipo indiano ) e silenziato l'harddisk con questo http://www.overclockers-store.com/scythe-himuro-p-593.html Speravo di avere un muletto/htpc perfetto! Invece a volte arranca anche nei video 720p!

tu hai preso una broadcom ufficiale o una versione cinese?

tinx
09-04-2010, 14:57
Peccato perchè adesso che ho montato una scheda tv pci, ho messo un unica ventola della noctua ( inudibile se non si poggia l'orecchio sul case tipo indiano ) e silenziato l'harddisk con questo http://www.overclockers-store.com/scythe-himuro-p-593.html Speravo di avere un muletto/htpc perfetto! Invece a volte arranca anche nei video 720p!

Purtroppo , come adesso ben saprai, questa scheda d510mo (come tuttel le intel atom based) è utile x un nas, un ftp server, un piccolo mailserver casalingo, word, excel, internet senza eclatanti usi di flash o video hires ...oppure in ambito professionale dove trova largo uso per piccoli web-server, mail server, dns ecc... dove sta diventando reale alternativa, visto i consumi, alla virtualizzazione di macchine ben più grandi.

Rivendila e magari con 50-60 euro di giunta riesci a comprare una Zotac con Ion e Atom d510

puccio1984
09-04-2010, 15:33
tu hai preso una broadcom ufficiale o una versione cinese?

Versione cinese

tinx
09-04-2010, 15:52
Al momento ho solo provato ad installare su chiavetta USB (tramite Uninetbooting) la ISO della versione live a 64bit ma all'avvio va in kernel panic. È la ISO dell'architettura sbagliata? Ho scaricato la 5.4 i386_x64...
Questo è il nome esatto della iso:
CentOS-5.4-x86_64

Se la iso è giusta sicuramente c'è qualche errore su come viene montata la chiavetta all'avvio.

Appena posso provo una live Centos 64 con il mio dvd-rom usb esterno

tinx
09-04-2010, 16:27
Oppure può essere che la live non carichi i driver necessari. Forse dovrei provare ad installare Centos sulla chiavetta e non cercare di far partire la live. Boh, stasera provo :)
Fammi sapere in pvt sennò si va troppo OT
Dovresti provare a installare centos da un lettore dvd esterno usb.... (se hai un hd esterno da 3,5 stacchi l'interfaccia e l'attacchi a un lettore cd-rom ata interno ...cosi ottieni un lettore esterno usb)

Se non risolvi... non voglio allarmarti ecco perchè evito questa ma.... dai mi fai una prova se ti è possibile...? Prova a sostituire la ram (ovviamente se disponi di altri moduli ddr2)
Non mi risp in Windows andava... perchè non vuol dire nulla.

Risp tramite pm

thecatman
09-04-2010, 17:15
scusa dove l'hai visto?potresti mettere il link alla notizia?grazie

vedi che io tengo recia per le nius!!

lapoo
10-04-2010, 13:03
Qualcuno può chiarirmi una cosa?
Dal sito Intel ho visto che Atom 510 non supporta Intel® Virtualization Technology, però tempo fa avevo letto il contrario. Qualcuno di voi può illuminarmi?
Se non erro con everest è possibile controllare la cosa.

niky74
11-04-2010, 10:08
Per quanto riguarda l'alimentazione più elaborata direi che è da considerare. Infatti da possessore della d201 posso dire che, sia col monitor vecchio crt da 17", sia con quello nuovo lcd da 24" noto sfarfallamenti quando la cpu va in full load cioè coi picchi di assorbimento. Quindi con più fasi ho alimentazione più stabile

Sono un po' ot, ma ho bisogno di un consiglio. Dato il problema citato, che si verifica non col carico della cpu, ma con l'attività dell'hd (e quindi essendo un muletto è tutto uno sfarfallio) chiedo secondo voi da cosa può dipendere (ali che non ce la fa più..) Se passassi ad una 510 con uscita digitale il problema si risolverebbe?Se si sapete dirmi se esistono 510 con uscita video digitale? ho visto le zotac, ma tra le caratteristiche non ho visto la "scheda video" aggiuntiva. In più hanno il wireless che costa, consuma e non mi serve

lapoo
11-04-2010, 12:31
Qualcuno può chiarirmi una cosa?
Dal sito Intel ho visto che Atom 510 non supporta Intel® Virtualization Technology, però tempo fa avevo letto il contrario. Qualcuno di voi può illuminarmi?
Se non erro con everest è possibile controllare la cosa.

upppp

Mi consigliate cosa fare :

Case: Non so quale prendere non mi interessano tanto le dimensioni ed il design quanto piuttosto il costo finale di alimentatore+adattatore+case

Storage: Sono indeciso tra SSD o CF+adattatore sata (quale è il piu veloce e quale consuma di meno?)

RobyOnWeb
11-04-2010, 15:39
upppp

Mi consigliate cosa fare :

Case: Non so quale prendere non mi interessano tanto le dimensioni ed il design quanto piuttosto il costo finale di alimentatore+adattatore+case

Storage: Sono indeciso tra SSD o CF+adattatore sata (quale è il piu veloce e quale consuma di meno?)

Guarda, in realtà trovi tutte queste considerazioni e indicazioni si case e hd, più indietro nel 3d.

Non so bene quale tipo di sistema intendi assemblare ma, entrambe, come disco di storage, (imho) non sono proprio le più indicate.

Al contrario, come disco di boot, vanno bene tutte e due. Per una distro linux o windows lite, puoi usare una cf da 2\4GB, spendi dai 20 ai 50€ e hai prestazioni inferiori.

Se vuoi prestazioni, credo al momento impareggiabili, vai di ssd. Per contenere i costi, puoi stare sul taglio più piccolo in commercio, credo sia un 30Gb e forse riesci a stare sotto i 100€ ma non sono informatissimo.

I consumi credo siano abbastanza simili tra i due supporti. Entrambe le soluzioni, se per uso muletto, avrebbero bisogno di un secondo disco per lo storage. Con la differenza che la cf non occupa molto spazio mentre, l'ssd, ha bisogno di almeno un'ulteriore bay da 2,5".

Per il case tutto dipende dal tipo di sistema che vuoi assemblare, per un muletto trovi dei case con ali esterno da 60W a meno di 50€ sulla baia, hanno lo spazio sufficiente per un solo hd, quindi potrai solo scegliere fra cf + hd capiente o solo 1 ssd.

Per un'uso home server devi, quasi obbligatoriamente, scegliere un case con almeno due bay, ti consiglio di dare un'occhio ai Chembro e all'Atomic mini itx case che ho preso io e di cui trovi la foto più indietro. Entrambe hanno i bay hot swap per gli hd. Ma ci sono altre soluzioni da prendere in considerazione.

Capirai che la discriminante principale per la tua scelta è il tipo di sistema che intendi assemblare.

Per la virtualizzazione non ti posso aiutare, in questo momento non posso accedere in nessun modo alla mia D510MO.

Ciao.

tinx
12-04-2010, 09:48
La live non funziona. Mentre eseguendo un'installazione vera e proprio nella chiavetta non ci sono problemi, funziona tutto alla perfezione.

Ma... se volessi utilizzare un altro s.o. di base e virtualizzare CentOS? La scheda come si comporta? Quale s.o. di base mi consigliate di utilizzare?
Ma... io userei come sistema host CentOS + VMWare con al max 1 sistema operativo guest

Se invece preferisci usare Windows come host puoi usare VirtualBox che rimane sicuramente più intuitivo e immediato e mettere CentOS come guest

Sicuramente il poverò Atom arrencherà un pò.... consiglio basilare la ram.... min min 2 gb ....consigliati 4 gb

tinx
12-04-2010, 10:03
Qualcuno può chiarirmi una cosa?
Dal sito Intel ho visto che Atom 510 non supporta Intel® Virtualization Technology, però tempo fa avevo letto il contrario. Qualcuno di voi può illuminarmi?
Se non erro con everest è possibile controllare la cosa.

Intel® Virtualization Technology non è obbligatoria per virtualizzare uno o piu sistemi operativi.

Ovviamente tale tecnologia riesce a gestire meglio la virtualizzazione non solo in fatto di pura prestazione ma anche di stabilità degli so.

Ancora devo provare sinceramente a virtualizzare un'Atom d510 ma sicuramente non sarà un mostro di velocità già con due so (host+ 1 guest)

Considerà che un CoreDuo Quad di fascia bassa oppure 2 vecchi Xeon Dp con tale tecnologia abbinati a 4 / 8 gb ram riescono senza problemi a gestire 4 so contemporaneamente senza problemi (ovviamente per svolgere servizi in ambito server di basso/medio carico.... altri usi non saprei)

albert67
12-04-2010, 11:20
Al contrario, come disco di boot, vanno bene tutte e due. Per una distro linux o windows lite, puoi usare una cf da 2\4GB, spendi dai 20 ai 50€ e hai prestazioni inferiori.



Ma allora per il boot non é meglio prendere una ssd INTEL Z-U130 che viene montata direttamente sulla Mobo (é supportata dalla D510MO) ???
Io ne ho preso una da 2 GB per 15 euro comprese le spese di spedizioni sulla baia...

Quando mi arriva vi posto i commenti (pensavo di installare sopra un sistema esxi o un server solaris).

tinx
12-04-2010, 11:22
Temperature
Durante un'utilizzo medio del pc (completamente fanless) ho fatto registrare le seguenti temperature:

Cpu: 31 gradi
Chipeset: 51 gradi

Aggiungo due cose, la cpu con qualsiasi uso quotidiano, anche continuato, non mi ha mai passato i 35° (ovviamente, come già detto, senza alcuna ventola anche nel case)

Il problema è il chipset che oscilla dai 38° ai 53° in base all'uso, questo perchè Intel ha lasciato completamente senza dissi la parte chipset, quindi sono convinto che adottandone uno (magari quelli adesivi per i mosfet) la situazione possa migliorare nettamente.

Altra cosa, notare nel manuale D510mo come pur essendo fanless Intel ritiene obbligatorio inserire una ventola nel case

albert67
12-04-2010, 11:32
Per un'uso home server devi, quasi obbligatoriamente, scegliere un case con almeno due bay, ti consiglio di dare un'occhio ai Chembro e all'Atomic mini itx case che ho preso io e di cui trovi la foto più indietro. Entrambe hanno i bay hot swap per gli hd. Ma ci sono altre soluzioni da prendere in considerazione.




Ciao, sapresti dirmi dove posso trovare questi case ?
Grazie
Albert

tinx
12-04-2010, 11:38
Ciao, sapresti dirmi dove posso trovare questi case ?
Grazie
Albert
http://www.mini-itx.com/store/

cattivik66
12-04-2010, 17:16
E allora a cosa servono... :confused:
Vabbè la mini ssd la puoi sempre rivendere sulla baya....
Io tempo indietro ne ho rivenduta una da 8gb riprendendoci qualche soldino

lo slot mini pci-express serve solo per una scheda wireless di tale formato. Mi sa che è l'unica scheda che funziona su quel slot per questa mainboard..

cattivik66
12-04-2010, 17:20
Al contrario, come disco di boot, vanno bene tutte e due. Per una distro linux o windows lite, puoi usare una cf da 2\4GB, spendi dai 20 ai 50€ e hai prestazioni inferiori.


Io ho provato la soluzione adattatore ssd-cf, con una CF da 8Gb 300x nuova, ma era molto un disco SATA da 20 Gb 2,5" che avevo in disuso.. penso che sia colpa dell'adattatore che ho preso visto che con il desktop la velocità di lettura/scrittura è molto più elevata.. ma a questo punto se devo prendere un buon adattatore SATA-CF e anche una CF viene fuori praticamente il costo di un disco SSD entry-level, con prestazioni e capacità molto superiori!
Insomma io lo sconsiglio.. tre ho due di questi adattatori, soldi buttati..!

cattivik66
12-04-2010, 17:46
Quindi la soluzione "adattatore CF a mini-PCI con una CF" va da schifo? A me non servono prestazioni elevata. Mi interessa che assorba pochi watt e che il sistema sia subito reattivo. Cosa mi dite?

qualche giorno fa ho iniziato l'installazione di IE 8 alle 20 della sera.. alle 9 della mattina non aveva ancora finito.. Ho messo su un disco SATA da 20 gb e in due ore avevo reinstallato tutto, compreso patchs e IE8.....
Anche navigare tra il menu e far partire i programmi è dura con una CF.. una volta partiti van benissimo.. ma prima devono partire.........

Ho usato come sistema windows xp ridotto all'osso, con 4 gb di ram e swap disabilitato..

Poi se vuoi provare.. ti vendo uno dei miei adattatori + CF :D :D :D ma non accetto restituzioni ahahahhahaha

Joepesce
12-04-2010, 18:00
Quindi la soluzione "adattatore CF a mini-PCI con una CF" va da schifo? A me non servono prestazioni elevata. Mi interessa che assorba pochi watt e che il sistema sia subito reattivo. Cosa mi dite?

io ho messo una CF su IDE su una mobo ITX e va da dio! 0 rumore e prestazioni a mio avviso ottime

adattatore comprato in cina a 2€

cattivik66
12-04-2010, 18:18
io ho messo una CF su IDE su una mobo ITX e va da dio! 0 rumore e prestazioni a mio avviso ottime

adattatore comprato in cina a 2€

ma che sistema operativo ci hai caricato? che CF usi?
io ho circa 3mb/sec come prestazioni tramite adattatore sata-cf, 20mb/sec usando il desktop e un card-reader usb

RobyOnWeb
12-04-2010, 21:14
Quindi la soluzione "adattatore CF a mini-PCI con una CF" va da schifo? A me non servono prestazioni elevata. Mi interessa che assorba pochi watt e che il sistema sia subito reattivo. Cosa mi dite?


Se ti serve reattività (e non t'interessa risparmiare sui costi iniziali) io andrei di ssd, senza pensarci troppo.


ma che sistema operativo ci hai caricato? che CF usi?
io ho circa 3mb/sec come prestazioni tramite adattatore sata-cf, 20mb/sec usando il desktop e un card-reader usb


Credo che la soluzione adattatore+cf possa essere presa in considerazione solo installando distro linux appositamente compilate per sistemini leggeri o home server, non certo windows. Io attualmente sto testando freenas su usb e, con client bittorent, più servizi vari, ftp, cif\smb, upnp ecc. se la cava bene.
Anche se lo installassi su di una cf, credo andrebbe altrettanto, se non meglio.

La scelta dell'os è fondamentale. Io ho smontato la precedente installazione su hd di un xp pro lite perchè, anche per colpa dell'antivirus, era diventato troppo lento.


Ciao, sapresti dirmi dove posso trovare questi case ?
Grazie
Albert


Io l'ho preso da xcase (http://www.xcase.co.uk/ITX-Cases-s/3.htm) si youtube trovi le sue rewiew. Quello che ho preso io, Atomic ITX Home Server, ha un'ali interno da 250W, molto silenzioso ma, in ordine di risparmio energetico, andrebbe sostituito con un pico psu, con il suo sto sui 40w.

Ciao.

Joepesce
13-04-2010, 00:21
ma che sistema operativo ci hai caricato? che CF usi?
io ho circa 3mb/sec come prestazioni tramite adattatore sata-cf, 20mb/sec usando il desktop e un card-reader usb

win xp aggiornatissimo con EWF per non ammazzarla in poco tempo
prestazioni ci aggiriamo sui 40mb/s circa in lettura e scrittura e access time ridicoli
la memoria è una 266x ma nn ricordo la marca

albert67
13-04-2010, 08:02
A questo punto sto valutado di acquistare un SSD di un EEEPC tipo 901. Potrebbe andare? O meglio la CF? CF to SATA o mini-pci? Cosa ne dite?

Ma secondo me dovrebbe essere meglio la INTEL Z-U130 USB SSD , hai il vantaggio che la connetti direttamente sull'apposito attacco della mainboard ed é stata pensata proprio per quello che vuoi fare Tu.
Appena mi arriva vi faccio una review :D

Ciao
Albert

tinx
13-04-2010, 08:31
Quale s.o. è meglio come host? Ad esempio... i server virtuali Aruba con CentOS, su che s.o. sono hostati? Qualcuno lo sa?

I server virtuali di Aruba non permettono di avere un controllo completo del sistema operativo virtualizzato ma hai un pannello personalizzato dove in modo semplificato vari le opzioni che ti viene permesso di variare, infatti non vogliono sostituire ne' competere con il servizio 'server dedicato' dove tu hai a disposizione una macchina con centos accessibile tramite ssh.

Come programma di virtualizzazione usano Virtuozzo (adesso della Parallel software) e curano sviluppo e assistenza internamente grazie all'assunzione di tre tecnici specializzati in questo

tinx
13-04-2010, 09:11
Avevo preso in considerazione anche io una cf da 8gb veloce ma spendevo tra adattatore e memoria dalle 60 alle 90 euro (secondo la marca della cf)

Quindi x il mio Atom d510 fanless mi sono preso una ssd Intel X25-V da 40 gb pagandola 109 euro che spara in lettura fino 195 mb/sec, in scrittura 48 mb/sec, consuma 1w e carica Windows Xp aggiornato in 12 secondi (tempi bios esclusi)

Joepesce
13-04-2010, 09:19
Avevo preso in considerazione anche io una cf da 8gb veloce ma spendevo tra adattatore e memoria dalle 60 alle 90 euro (secondo la marca della cf)

Quindi x il mio Atom d510 fanless mi sono preso una ssd Intel X25-V da 40 gb pagandola 109 euro che spara in lettura fino 195 mb/sec, in scrittura 48 mb/sec, consuma 1w e carica Windows Xp aggiornato in 12 secondi (tempi bios esclusi)

prova a vedere su ebay estero... con un 30-40€ max te la cavi per una CF 8gb degna ;)

io ho preso una 4gb 266x (nota marca, ma nn ricordo quale) a 25€ spedita. Mi serve solo per il SO e qualche programmino sul server e devo dire che è ottima!

Naturalmente se necessiti di più spazio la CF non conviene affatto anzi la ssd intel o una super talent indilix la fanno da padrone come best choice ;)

tinx
13-04-2010, 10:39
OT - Anche sul server virtualizzato accedo in SSH a CentOS e posso fare praticamente tutto (sul Guest naturalmente).
bene, hanno cambiato allora...

albert67
13-04-2010, 10:52
Ahhrrr! Interessante! E quanto costa? Dove l'hai presa?

Le ho prese sulla baia in germania, per 10 euro + 5 di spedizione. Per l'esattezza ne ho prese 2 stesse spese di spedizione.
Pero' non mi sono ancora arrivate, spero di averle in settimana e di provarle questo WE.

Visto il prezzo mi sembrava una soluzione quantomeno più "elegante" (se non più performante) rispetto ad un adattatore + CF o a una chiavetta usb ...

Se mi contatti in privato ti mando il link, il tizio ne ha ancora da vendere.

albert67
13-04-2010, 11:00
Per intenderci l'oggetto é questo:

http://notebookitalia.it/images/stories/intel_value_ssd_1.jpg
http://notebookitalia.it/images/stories/intel_value_ssd_2.jpg

Si fissa direttamente sull'apposito connettore sulla piastra madre.

Stando al sito Intel dovrebbero avere una velocità di 28 MB/s in lettura, che si riduce a 20 MB/s nella fase di scrittura.

bye
Albert

niky74
13-04-2010, 11:39
Il problema è il chipset che oscilla dai 38° ai 53° in base all'uso, questo perchè Intel ha lasciato completamente senza dissi la parte chipset, quindi sono convinto che adottandone uno (magari quelli adesivi per i mosfet) la situazione possa migliorare nettamente.

veramente :eek: quindi il chip del nm10 è completamente scoperto! ma allora quel dissi enorme serve solo alla cpu? quasi quasi è meglio la gigabyte che ha il dissi anche sul chipset..e non ci sono neanche attacchi sull mb intel per un eventuale dissi? come sono questi dissi per mosfet?

Altra cosa, notare nel manuale D510mo come pur essendo fanless Intel ritiene obbligatorio inserire una ventola nel case

Questo c'è anche sulla mia d201, dichiarata fanless, ma che arriva a 90° e oltre senza un minimo di ricircolo
Per chi ha questa scheda: avete provato speedfan per controllare una ventola?funziona?la ventola viene rilevata e controllata correttamente?viene rilevato e monitorato anche l'hd tramite s.m.a.r.t.?se si con quale os?

ipaq1940
13-04-2010, 13:34
questa è la D510MO senza dissipatore
http://image.brainbox.co.kr/content/review/2938/atom_mb_only.jpg

sotto al dissi c'è solo l'atom

tinx
13-04-2010, 15:01
veramente :eek: quindi il chip del nm10 è completamente scoperto! ma allora quel dissi enorme serve solo alla cpu? quasi quasi è meglio la gigabyte che ha il dissi anche sul chipset..e non ci sono neanche attacchi sull mb intel per un eventuale dissi? come sono questi dissi per mosfet?

Non è necessario raffreddare il chipset soprattutto in un case con ventole, questo fenomeno si accentua su case completamente fanless (compreso ali) dove per cercare di ottimizzare le temperature può mettere questi dissipatori per le ram/mosfet
http://www.datorkraft.se/images/products/F112043.jpg
vengono fissati tramite biadesivo termoconduttivo compreso insieme ai dissipatori

albert67
13-04-2010, 15:16
Non è necessario raffreddare il chipset soprattutto in un case con ventole, questo fenomeno si accentua su case completamente fanless (compreso ali) dove per cercare di ottimizzare le temperature può mettere questi dissipatori per le ram/mosfet
http://www.datorkraft.se/images/products/F112043.jpg
vengono fissati tramite biadesivo termoconduttivo compreso insieme ai dissipatori

Sai mica dirmi dove posso trovare questi dissipatori ?

tinx
13-04-2010, 15:29
Sai mica dirmi dove posso trovare questi dissipatori ?
Ti mando un pm costano 12,90 sped compresa un set da 8 come vedi nella foto

ipaq1940
13-04-2010, 15:40
io aspetto il caldo estivo per valutare l'aggiunta di un dissipatorino sul NM10; anche se il mio case è dotato di una piccola ventola downvoltata, e in caso basterebbe aumentarne i giri, lo vorrei mantenere il più possibile silenzioso.
mi sembra una soluzione semplice ed economica.

Ibanez86
13-04-2010, 22:53
io aspetto il caldo estivo per valutare l'aggiunta di un dissipatorino sul NM10; anche se il mio case è dotato di una piccola ventola downvoltata, e in caso basterebbe aumentarne i giri, lo vorrei mantenere il più possibile silenzioso.
mi sembra una soluzione semplice ed economica.

ma hai lo zotac? nel caso.. come va il muletto li? video tube in hd li riesci a vedere?

francesco289
14-04-2010, 08:14
Sto valutando l'acquisto di un SSD per EEPC che ha connettore mini-pci express. Secondo voi riesco a collegarlo alla scheda? Il connettore della scheda è mini-pci express? Come dimensioni ci sta?

occhio che pare il pci express sia abilitato solo x le schede wlan!

tinx
14-04-2010, 08:28
Sto valutando l'acquisto di un SSD per EEPC che ha connettore mini-pci express. Secondo voi riesco a collegarlo alla scheda? Il connettore della scheda è mini-pci express? Come dimensioni ci sta?
Io prenderei la zu-130 Intel, visto che si trova a buon prezzo (€ 14,00 spedita versione da 2gb) e soprattutto la Intel D510Mo ha una porta dedicata appositamente per tale scheda e cosi la pci-exp mini la tieni libera magari per una bella scheda wifi integrata

albert67
14-04-2010, 09:22
Il fatto è che 2gb sono troppo pochi e che non trovo la versione da 8gb.

Mi sembrava di aver letto su questo forum o comunque da qualche parte che la mini pci della D510MO NON supporta memorie in questo formato o che perlomeno non può eseguirci il boot. La Intel Z-U130 da 8 Gb costa un botto, a quel punto di conviene una ssd che oltretutto a livello di prestazioni é molto meglio.

Piuttosto cosa devi installare sul tuo sistema, visto che 2Gb ti sembrano pochi ?

tinx
14-04-2010, 09:34
Il fatto è che 2gb sono troppo pochi e che non trovo la versione da 8gb.
Diciamo che la 8 gb non si trova a meno di 120 € :D
...prezzo che non sta ne in cielo ne in terra per molti utenti visto X25-v da 40 gb a 110 €

albert67
14-04-2010, 10:12
Devo installare Centos e utilizzarla come server web per hostare 5/6 domini di prova.

Per quello penso che 2 GB possano bastare, altrimenti c'é la Z_U130 da 4g che trovi sui 50 euro.



Bene! Altre soluzioni più economiche?

Perché non usi un semplice disco sata ?

tinx
14-04-2010, 10:15
Per quello penso che 2 GB possano bastare, altrimenti c'é la Z_U130 da 4g che trovi sui 50 euro.

Quoto...

tinx
14-04-2010, 10:34
Estrapolato da qua (http://www.centos.org/docs/5/html/Installation_Guide-en-US/s1-diskpartitioning-x86.html):

"A 3.0 GB partition allows you to install a minimal installation, while a 5.0 GB root partition lets you perform a full installation, choosing all package groups."

Centos con tutti i servizi web occupa parecchio. Ora che mi ricordo... ho provato ad installarla sulla mia chiavetta USB da 4GB e mi diceva che lo spazio non era sufficiente...
Ovvio che non devi installare l'interfaccia grafica ( un server non ne necessita obbligatoriamente) e non devi creare lo swap su tale memoria...
un sistema cosi configurato occupa meno di 2 gb.... .poi se Centos ne vieta l'installazione a priori questo è un'altro discorso

tinx
14-04-2010, 11:01
d'altro canto non vorrei neanche spendere 100 euro per 40GB (troppi per me) per X25-V (probabilmente anche sprecato perchè il controller della scheda non riesce a gestirlo al massimo)...

Smentisco la d510mo riesce a sfruttare al max la potenza del disco ssd X25-V, riesco a ottenere i soliti punteggi e grafici di chi la utilizza con un Intel i7.....
D'altronde un sistema che impiega 12 secondi per avviare Xp non potrebbe essere altrimenti

tinx
14-04-2010, 11:03
Nessuna interfaccia grafica. Perchè non dovrei creare lo swap?

Comunque... tornando inter nos cerco almeno un supporto con 8GB...
Perchè lo swap ti ruba spazio e se hai 2 gb ram non lo utilizzerai mai per un uso che vuoi farne.....

tinx
14-04-2010, 11:06
Ho trovato un SSD Sandisk 5000 8GB a 20 Euro. Lo conoscete? Che ne dite?
Ssd voluminose (8 gb o più) decenti, non dico estreme, non fanno proprio rima con quel prezzo...

albert67
14-04-2010, 11:17
Nessuna interfaccia grafica. Perchè non dovrei creare lo swap?

Comunque... tornando inter nos cerco almeno un supporto con 8GB...

Ma secondo me ti convine, per il momento, installare un disco sata da 2.5" da 40 o 60 gb che dovresti trovare (magari usato) per pochi soldi ( meno di 20 euro) e poi tra un 6 mesi o un'anno lo cambi con un ssd da 40gb o con un Z-U130 da 8gb che nel frattempo saranno scese di prezzo...

In alternativa ti prendi un adattatore da compact flash a sata (costo sui 5 euri spedito) e poi una compact flash da 8gb (costo presumo sui 30 euro).

puccio1984
14-04-2010, 11:56
Smentisco la d510mo riesce a sfruttare al max la potenza del disco ssd X25-V, riesco a ottenere i soliti punteggi e grafici di chi la utilizza con un Intel i7.....
D'altronde un sistema che impiega 12 secondi per avviare Xp non potrebbe essere altrimenti

Ma tu hai messo quello da 40gb o da 80? e il tempo di caricamento è da qnd premi il pulsante o da qnd inizia a caricare il sistema operativo?

tinx
14-04-2010, 13:51
Ma tu hai messo quello da 40gb o da 80? e il tempo di caricamento è da qnd premi il pulsante o da qnd inizia a caricare il sistema operativo?
Da 40 gb... g2...
Tempo bios escluso quindi da quando inizia a caricaricare il disco...
In totale da quando accendo il bottone del pc impiega poco più di 20 secondi ....mi sembra 23 ...trova un mio post indietro l'avevo indicato con precisione.
In sistema testato montava Xp sp3 'vergine' quindi senza programmi e av installati, solo driver inseriti

tinx
14-04-2010, 14:07
Interessante. Non lo vendi :D? Mi indichi in pvt dove l'hai acquistato e quanto hai speso? Tnks
Ho concepito quell'Atom per non fare rumore, quindi se non lo utilizzerò in tale scopo senza ombra di dubbio venderò la mia ssd Intel per prendere altro... magari di più capiente...
Se decido ti faccio un fischio :)

Ps Ti ho mandato il pm dove l'ho acquistato

Ibanez86
14-04-2010, 15:40
ragazzi, avrei una domanda.. premetto che ieri mi si è bruciata una asus a8v-e se, e cazzo, mi si strugge il cuore, andava da dio come scheda, ha smesso di funzionare tutt'un tratto, si alimenta, si accende il led ma non si avviano le ventole, e il tasto non è rotto, provato con alimentatore diverso, tutto uguale, andata proprio :muro:

per ovviare al problema ho smontato il mini pc con atom 230 e ho collegato gli hd del vecchio pc per poter avere un pc funzionante, niente da dir, l'atom 230 è lentuccio ma tiene botta, la scheda è la D945GCLF e con windows 7 disabilitando determinati effetti grafici, diciamo che va tutto normalmente, rallenta un po', ma interne è accessibile e i video pure. Cosa che m'è piaciuta, la temperatura, ho fatto un mod mettendo un dissipatore in base di rame con 2 hp sulla 230, e in full load fanless la cpu mi arriva a 57 58° e si stabilizza, con temperatura interna di, beh, 18° buoni.. Quindi, stavo pensando, visto che il pc lo uso principalmente per internet, video in hd, e youtube, non è che potrei abbinare una D510 con scheda madre zotac con pci-e 16x + radeon hd5450 + 2gb ram ddr2?
La scheda video con dd3 e 1gb di ram ce la fa a gestire tranquillamente i flussi hd tradizionali e di tube (flash 10.1), in più col direct2d e directcompute dovrebbe aiutare windows nella genstione interfaccia aero e rendering internet (da ie9 e firefox 3,7)..
La domanda è: che la cpu d510 sia troppo poco prestazionale per reggere fluidamente queste 3 operazioni? Internet, filmati hd, tube hd, no gaming, no rippaggi, solo hdcp + internet

cioè, l'atom è atom, sto usando il 230 e devo ammettere che non posso fare 2 operazioni insieme, o si vede che rallenta.. Purtroppo si tratta di un monocore con pochi transistor, quindi mi immagino già quanti cicli di clock ci vogliono per effettuare una operazione semplicissima :stordita:
Non vorrei mai comprare sto processore, e abbinandolo al rendering GPGPU, vede che scatta ancora :rolleyes:

insomma.. mi manca la mia vecchia scheda madre :cry:

datemi un consiglio, volevo un pc fanless, che non scatti su internet e nei video in hd

grazie a quelle anime pie che mi risponderanno :D

puccio1984
14-04-2010, 15:52
Per i video in hd rivolgiti a una scheda con ion, per il resto la 510d se la cava bene in tutto il resto! Lascerei perdere di pensare di montarci una scheda video performante, ti andresti a perdere i benefici dei consumi, del poco spazio occupato, del calore ( anche se fanless la scheda video ti scalda molto il piccolo cabinet... quindi ti tocca mettere delle ventole ) ...insomma ti vai a perdere tutti i benefici dell'atom secondo me...

tinx
14-04-2010, 16:02
ragazzi, avrei una domanda.. premetto che ieri mi si è bruciata una asus a8v-e se, e cazzo, mi si strugge il cuore, andava da dio come scheda, ha smesso di funzionare tutt'un tratto, si alimenta, si accende il led ma non si avviano le ventole, e il tasto non è rotto, provato con alimentatore diverso, tutto uguale, andata proprio :muro:

per ovviare al problema ho smontato il mini pc con atom 230 e ho collegato gli hd del vecchio pc per poter avere un pc funzionante, niente da dir, l'atom 230 è lentuccio ma tiene botta, la scheda è la D945GCLF e con windows 7 disabilitando determinati effetti grafici, diciamo che va tutto normalmente, rallenta un po', ma interne è accessibile e i video pure. Cosa che m'è piaciuta, la temperatura, ho fatto un mod mettendo un dissipatore in base di rame con 2 hp sulla 230, e in full load fanless la cpu mi arriva a 57 58° e si stabilizza, con temperatura interna di, beh, 18° buoni.. Quindi, stavo pensando, visto che il pc lo uso principalmente per internet, video in hd, e youtube, non è che potrei abbinare una D510 con scheda madre zotac con pci-e 16x + radeon hd5450 + 2gb ram ddr2?
La scheda video con dd3 e 1gb di ram ce la fa a gestire tranquillamente i flussi hd tradizionali e di tube (flash 10.1), in più col direct2d e directcompute dovrebbe aiutare windows nella genstione interfaccia aero e rendering internet (da ie9 e firefox 3,7)..
La domanda è: che la cpu d510 sia troppo poco prestazionale per reggere fluidamente queste 3 operazioni? Internet, filmati hd, tube hd, no gaming, no rippaggi, solo hdcp + internet

cioè, l'atom è atom, sto usando il 230 e devo ammettere che non posso fare 2 operazioni insieme, o si vede che rallenta.. Purtroppo si tratta di un monocore con pochi transistor, quindi mi immagino già quanti cicli di clock ci vogliono per effettuare una operazione semplicissima :stordita:
Non vorrei mai comprare sto processore, e abbinandolo al rendering GPGPU, vede che scatta ancora :rolleyes:

insomma.. mi manca la mia vecchia scheda madre :cry:

datemi un consiglio, volevo un pc fanless, che non scatti su internet e nei video in hd

grazie a quelle anime pie che mi risponderanno :D
Sicuramente Atom d510 + Ion dovrebbe essere sufficente per il tuo caso...
Ti preciso per adottare un metro di paragone che la mia D510mo (con sezione video originale) attivo tutti gli effetti aero di Win 7 e non noto nessun rallentamento. Navigo in internet senza problemi, youtube 360p e 480p senza problemi e flash leggero senza problemi. Su flash pesante e video hires ovvio la mia modo scatta un pò, ma con Ion dovresti risolvere... senza mettere schede video aggiuntive sul pci-exp 16x

albert67
14-04-2010, 16:31
Sicuramente Atom d510 + Ion dovrebbe essere sufficente per il tuo caso...
Ti preciso per adottare un metro di paragone che la mia D510mo (con sezione video originale) attivo tutti gli effetti aero di Win 7 e non noto nessun rallentamento. Navigo in internet senza problemi, youtube 360p e 480p senza problemi e flash leggero senza problemi. Su flash pesante e video hires ovvio la mia modo scatta un pò, ma con Ion dovresti risolvere... senza mettere schede video aggiuntive sul pci-exp 16x

Probabilmente quello che farà al caso tuo sara´ il d525 + ION2 , ormai a breve dovremmo vedere le prime mobo di questo tipo in commercio, pensavo giusto di prenderne una per sostuire la vecchia MB pentium 4 di un mio mediacenter...

Ibanez86
14-04-2010, 16:55
innanzitutto grazie per le risposte..

tirando le somme.. atom d510 va.. senza grossi problemi.. quindi, consigliabile..
2) la scheda la metto in un case tradizionale, quindi spazio ne ha, sfrutto i pezzi vecchi, non mi faccio un itx, in camera mia va da dio anche il solito case enorme
3) la scheda video volevo metterla per togliere la condivisione ram con la ion, non mi piace sta cosa, preferisco avere una scheda in più con 1gb di ram per i cavoli suoi che consuma 6W in idle (la hd5450 consuma 6W idle 20 full load)

ho comunque un dubbio..

la scheda è questa (http://www.news4it.it/notizie/schedemadri/97-anteprima-zotac-con-d510-nm10-itx-e-nm10-dtx) (quella con la pci-e 16x) e a fianco c'è la scritta single lane, che a rigor di logica dovrebbe essere la 1x.. ma quindi.. esiste una pci-e 16x a 1x? :mbe: o che è, ci sono i contatti solo per la 1x e gli altri 15 sono attaccati a vuoto? :mbe:

ripeto, non mi interessano i consumi, il vecchio pc consumava sicuramente 100W idle e nemmeno lo usavo al 100% visto che la radeon x550 la usavo solo per collegarci il video, su tube e rendering video non serviva a niente.. la cpu consumava 75W.. come il mio sistema atom da cui sto scrivendo

mi va da dio consumare 40W di atom + chipset + memorie e altri 20 di scheda video + 20 di hd, ripeto, non mi interessa per i consumi, ma per il gioco fanless, così finalmente ho un pc che non fa rumore e che uso per quelle 3 cose, internet, video, tubo..

tinx
14-04-2010, 17:07
innanzitutto grazie per le risposte..

tirando le somme.. atom d510 va.. senza grossi problemi.. quindi, consigliabile..
2) la scheda la metto in un case tradizionale, quindi spazio ne ha, sfrutto i pezzi vecchi, non mi faccio un itx, in camera mia va da dio anche il solito case enorme
3) la scheda video volevo metterla per togliere la condivisione ram con la ion, non mi piace sta cosa, preferisco avere una scheda in più con 1gb di ram per i cavoli suoi che consuma 6W in idle (la hd5450 consuma 6W idle 20 full load)

ho comunque un dubbio..

la scheda è questa (http://www.news4it.it/notizie/schedemadri/97-anteprima-zotac-con-d510-nm10-itx-e-nm10-dtx) (quella con la pci-e 16x) e a fianco c'è la scritta single lane, che a rigor di logica dovrebbe essere la 1x.. ma quindi.. esiste una pci-e 16x a 1x? :mbe: o che è, ci sono i contatti solo per la 1x e gli altri 15 sono attaccati a vuoto? :mbe:

ripeto, non mi interessano i consumi, il vecchio pc consumava sicuramente 100W idle e nemmeno lo usavo al 100% visto che la radeon x550 la usavo solo per collegarci il video, su tube e rendering video non serviva a niente.. la cpu consumava 75W.. come il mio sistema atom da cui sto scrivendo

mi va da dio consumare 40W di atom + chipset + memorie e altri 20 di scheda video + 20 di hd, ripeto, non mi interessa per i consumi, ma per il gioco fanless, così finalmente ho un pc che non fa rumore e che uso per quelle 3 cose, internet, video, tubo..
Attenzione questa è una normale d510 senza Ion

Ibanez86
14-04-2010, 17:23
Attenzione questa è una normale d510 senza Ion

lo so.. difatti se non vi sono problemi con la pci-e 16x, non capisco quel "single lane", prenderei questa e la accoppierei ad una radeon hd5450 'sempre per il discorso del 'preferisco avere una scheda video con ram tutta per lei che una condivisione tipo hyper memory"

te per caso sai che vuol dire queo pci-e 16x single lane?

tinx
14-04-2010, 17:29
lo so.. difatti se non vi sono problemi con la pci-e 16x, non capisco quel "single lane", prenderei questa e la accoppierei ad una radeon hd5450 'sempre per il discorso del 'preferisco avere una scheda video con ram tutta per lei che una condivisione tipo hyper memory"

te per caso sai che vuol dire queo pci-e 16x single lane?
Scusami ma nella foto non vedo nessuna pc-express x16...
Ce qualche cosa che non quadra

Anche delle sata c'è scritto che ce ne sono sei ma ne vedo 2....

Ibanez86
14-04-2010, 17:33
Scusami ma nella foto non vedo nessuna pc-express x16...
Ce qualche cosa che non quadra

Anche delle sata c'è scritto che ce ne sono sei ma ne vedo 2....

si perchè prima ci sono le foto della XXXXA-E e poi quelle della XXXXB-E

guarda questa (http://www.news4it.it/images/stories/ZOTAC/NM10/nm10-b-e_image1.jpg), la sbarra verticale rossa sopra la pci-e 1x nera, ha anche il gancetto classico della 16x

sembra una vera pci-e 16x

tinx
14-04-2010, 17:35
Scusami ma nella foto non vedo nessuna pc-express x16...
Ce qualche cosa che non quadra

Anche delle sata c'è scritto che ce ne sono sei ma ne vedo 2....
Ora quadra....
Nella foto manca la modo con formato mini dtx dove è presente anche la x16

Ibanez86
14-04-2010, 17:38
Ora quadra....
Nella foto manca la modo con formato mini dtx dove è presente anche la x16

no no c'è.. è che le hanno invertite.. guarda

http://www.news4it.it/notizie/schedemadri/97-anteprima-zotac-con-d510-nm10-itx-e-nm10-dtx

il primo gruppo di foto ricade sulla ITX che è quella che NON ha la pci-e 16x
e il secondo gruppo di foto sono della DTX che è quella cha HA la pci-e 16x

hanno sbagliato a scrivere, nel primo blocco hanno messo DTX quando ci andava ITX

se non mi sono spiegato bene, va fino infondo con la pagina, ci sono 7 immagini per la ITX e poi altre 7 per la DTX

bongo74
14-04-2010, 19:24
Probabilmente quello che farà al caso tuo sara´ il d525 + ION2 , ormai a breve dovremmo vedere le prime mobo di questo tipo in commercio,

+o- quando ci saranno?

tinx
14-04-2010, 21:38
no no c'è.. è che le hanno invertite.. guarda

http://www.news4it.it/notizie/schedemadri/97-anteprima-zotac-con-d510-nm10-itx-e-nm10-dtx

il primo gruppo di foto ricade sulla ITX che è quella che NON ha la pci-e 16x
e il secondo gruppo di foto sono della DTX che è quella cha HA la pci-e 16x

hanno sbagliato a scrivere, nel primo blocco hanno messo DTX quando ci andava ITX

se non mi sono spiegato bene, va fino infondo con la pagina, ci sono 7 immagini per la ITX e poi altre 7 per la DTX
Hai ragione! Ok tutto chiaro adesso.
La mini dtx è veramente interessante per la possibilità di inserire una sk video degna...

Ibanez86
14-04-2010, 23:58
Hai ragione! Ok tutto chiaro adesso.
La mini dtx è veramente interessante per la possibilità di inserire una sk video degna...

eh.. ma sai la novità? la pci-e 16x ha bus da 1x, sembra strano ma è come se tu avessi una 1x con l'adattatore 16x, quindi le ultimissime schede video potenti non potranno esser montate su sta scheda, bus troppo scandaloso

ora c'è da capire se una scheda come la radeon hd5450 ce la fa o no, perchè se non ce la fa, allora quella pci-e non serve ad un emerito :sofico:

Ibanez86
14-04-2010, 23:59
In compenso ho scoperto che le cpu atom supportano un range massimo di 99° centigradi come stress termico.. ciò implica che apple fa i pc di alluminio, ma intel fa i processori di ghisa! :D

tinx
15-04-2010, 07:46
In compenso ho scoperto che le cpu atom supportano un range massimo di 99° centigradi come stress termico.. ciò implica che apple fa i pc di alluminio, ma intel fa i processori di ghisa! :D

Nei fuoristrada ci sono le Uaz, nelle mobo ci sono le Intel... :D
Ma non avevo dubbi su questo già da anni...

Ps che cavolata gigantesca quella x16 pc-exp della Zotac:doh:

albert67
15-04-2010, 09:22
+o- quando ci saranno?

Si parla di giugno...

Giuss
15-04-2010, 09:44
E quella Gigabyte come la vedete? Meno robusta e affidabile della Intel? Nessuno l'ha provata?

Mi interesserebbe per la presenza della porta seriale e parallela e per la migliore posizione del connettore di alimentazione

tinx
15-04-2010, 10:32
Mi interesserebbe per la presenza della porta seriale e parallela e per la migliore posizione del connettore di alimentazione
Se per te sono importanti è la mobo che fa per te.....

Per affidabilità sai è molto oggettiva, personalmente in passato in due occasioni ho avuto esperienze molto traumatiche con Gigabyte quindi personalmente scelgo Intel anche con tutti i difetti che può avere, sicuramente Intel non mi deluderà per affidabilità e stabilità.

Ibanez86
15-04-2010, 11:12
Nei fuoristrada ci sono le Uaz, nelle mobo ci sono le Intel... :D
Ma non avevo dubbi su questo già da anni...

Ps che cavolata gigantesca quella x16 pc-exp della Zotac:doh:

eh.. io invece l'ho scoperto oggi.. e dire che mi facevo problemi se la cpu mi andava a 55° :D Cioè, aspettavo il crash, o che entrasse la termica :stordita:

discorso pci-e.. vabbè.. il chip nm10 intel supporta 4 lane pci-e.. quindi si capisce anche il perchè di sta scelta

niky74
15-04-2010, 14:46
non riesco a trovare una mb con uscite video digitali..mi date una mano con un link per un mb miniitx con d510 e in grado di riprodurre filmati in hd

Ibanez86
15-04-2010, 15:06
non riesco a trovare una mb con uscite video digitali..mi date una mano con un link per un mb miniitx con d510 e in grado di riprodurre filmati in hd

L'unica esistente (http://pdit.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=243&category_id=95&option=com_virtuemart&Itemid=1), costo 170 mi pare, ma è completa di scheda video con uscita DVI-I e HDMI, la ion supporta il 1080p soliti flussi h264 ecc ecc
Fanless
Al massimo ci colleghi una ventola da 12x12 o 8x8 dipende dal case tuo e la colleghi con speedfan, quando la temperatura interna del case risulta troppo alta la trimmi con speedfan e fai uscire il calore attivando la ventola a basse velocità, anche 30% va benissimo, basta far cambiar aria, e così hai risolto con bassissimi rumori (praticamente solo quello dell'hard disk) :D

Nichibus
15-04-2010, 16:36
Un saluto a tutti. Sarei interesato ad aquistare una scheda madre per l'Atom D510 per realizzare un NAS (ho letto che in molti lo hanno fatto).
Sono indeciso tra la Intel D510MO (da quello che ho letto una sicurezza) e la Zotac NM10-B-E con 6 porte SATA. Cosa ne pensate? La possibilità di aggiungere più Hard disk mi alletta, ma non ho alcuna conoscenza sull'affidabilità della Zotac.

Inoltre vorrei sapere se qualcuno ha provato ad usare l'atom D510 per la transcodifica dei video al volo in MPEG2 (almeno 720x576), per rendere visibili anche i video non compatibili con i dispositivi DLNA (nel mio caso un TV sony Z5500).
Attualmente per vedere sulla TV i file Divx, MKV o altri, sono costretto ad usare il mio PC Athlon3800+ con il software Wild Media Server.

Grazie a tutti dell'aiuto!

La Paura
15-04-2010, 16:43
ciao a tutti ho da poco comprato una d410pt per creare un mini pc per p2p.

ho un problema con l'alimentatore Cooler Master ECD-22001-N1-GP. Non riesco a farlo accendere premendo il pulsante collegato ai pin opportuni sulla mobo. Per accenderla, ma non sempre funziona, devo smuovere un pochino la presa del connettore del trasformatore (per intenderci la presa del dc-dc che accetta lo spinotto del trasformatore ac-dc). La cosa è molto strana perché misurando con il tester il voltaggio in quel punto pare che non vi sia affatto un cattivo contatto, tanto che la cosa la fa anche con un altro alimentatore identico. Ora mi sorgono delle domande:

1- è possibile che, siccome il connettore che va sulla mobo a solo 20 pin e non 24, possano esserci problemi di alimentazione?

2- mi sono accorto che sul connettore manca il filo sul pin 5. puo essere un problema?

3- perché una volta accesa funziona tutto a meraviglia e mi sente anche il pulsante di accensione (se lo tengo premuto infatti mi spegne tutto come giusto che sia)?

datemi una soluzione per favore perché sto diventando matto.
grazie in anticipo

Ibanez86
15-04-2010, 17:35
Un saluto a tutti. Sarei interesato ad aquistare una scheda madre per l'Atom D510 per realizzare un NAS (ho letto che in molti lo hanno fatto).
Sono indeciso tra la Intel D510MO (da quello che ho letto una sicurezza) e la Zotac NM10-B-E con 6 porte SATA. Cosa ne pensate? La possibilità di aggiungere più Hard disk mi alletta, ma non ho alcuna conoscenza sull'affidabilità della Zotac.

Inoltre vorrei sapere se qualcuno ha provato ad usare l'atom D510 per la transcodifica dei video al volo in MPEG2 (almeno 720x576), per rendere visibili anche i video non compatibili con i dispositivi DLNA (nel mio caso un TV sony Z5500).
Attualmente per vedere sulla TV i file Divx, MKV o altri, sono costretto ad usare il mio PC Athlon3800+ con il software Wild Media Server.

Grazie a tutti dell'aiuto!

atom come potenza fa ridere, il tuo 3800+ è minimo minimo il triplo più veloce, l'atom non è fatto per fare sto genere di lavori, ha troppi pochi transistor.
la zotac è un'ottima casa che abbina l'atom a schede migliori rispetto a quelle di intel, purtroppo le ultime versioni sono praticamente uguali, ma vai tranquillo

quella li è la stessa scheda che vorrei prendermi io, solo che non so se funziona una scheda video sulla pci-e 16x
te tieni il video originale o ci attacchi qualcosa? perchè la video integrata fa schifo

Ibanez86
15-04-2010, 17:35
ciao a tutti ho da poco comprato una d410pt per creare un mini pc per p2p.

ho un problema con l'alimentatore Cooler Master ECD-22001-N1-GP. Non riesco a farlo accendere premendo il pulsante collegato ai pin opportuni sulla mobo. Per accenderla, ma non sempre funziona, devo smuovere un pochino la presa del connettore del trasformatore (per intenderci la presa del dc-dc che accetta lo spinotto del trasformatore ac-dc). La cosa è molto strana perché misurando con il tester il voltaggio in quel punto pare che non vi sia affatto un cattivo contatto, tanto che la cosa la fa anche con un altro alimentatore identico. Ora mi sorgono delle domande:

1- è possibile che, siccome il connettore che va sulla mobo a solo 20 pin e non 24, possano esserci problemi di alimentazione?

2- mi sono accorto che sul connettore manca il filo sul pin 5. puo essere un problema?

3- perché una volta accesa funziona tutto a meraviglia e mi sente anche il pulsante di accensione (se lo tengo premuto infatti mi spegne tutto come giusto che sia)?

datemi una soluzione per favore perché sto diventando matto.
grazie in anticipo

oddio, che strana cosa..

allora: 1) CLEAR CMOS!
stacca l'alimentazione e batteria e aspetta una decina di minuti, poi riattacca (praticamente resetti la scheda)
controlla nella scheda i parametri di alimentazione in sospensione, mettilo su S3
e, prova con un alimentatore tradizionale, non i picotx, quello classico atx, vedi se ti da lo stesso problema

se te lo da uguale, è la mobo che ha qualche rogna, aggiornamento dios direi, oppure garanzia

Nichibus
15-04-2010, 18:12
Ciao Ibanez86, grazie delle tue opinioni.
La mia idea sarebbe di gestire il futuro NAS da remoto installando FREENAS, quindi senza monitor, mouse e tastiera.
Non sò se una eventuale piccola scheda video (ION?) possa aiutare per il Transcoding on fly. La mia paura è che si alzino troppo i consumi (deve rimanere acceso 24/7)

Ma penso che per realizzare un media center, non un NAS, sia necesaria una scheda video aggiuntiva che permetta di gestire i flussi fullHD.
Una scheda madre con video migliore è la Point of View MB-D510-MITX che integra nello slot PCIe 1X una GeForce G210 PCI-E 1x. Qui (http://www.linuxtech.net/features/intel_atom_pineview_motherboards_overview.html) trovi una interessante comparativa tra tutte le schede per l'Atom D510.

Ora non sò se sono attendibili oppure no, ma:
Qui (http://www.andybi.com/index.php?option=com_content&view=article&id=175:costruzione-di-un-server-nas-hardware&catid=52:guide&Itemid=69) ho letto che il processore Atom 330 dual core è abbastanza veloce per supportare il traffico gigabit e il transcoding video al volo per il server DLNA.

Qui (http://www.newegg.com/Product/ProductReview.aspx?Item=N82E16813186194) ho anche trovato un commento di un certo sysnerd che sostiene la stessa cosa riguardo la possibilità della trascodifica al volo con l'Atom D510.

Cosa ne pensate?

La Paura
15-04-2010, 20:58
oddio, che strana cosa..

allora: 1) CLEAR CMOS!
stacca l'alimentazione e batteria e aspetta una decina di minuti, poi riattacca (praticamente resetti la scheda)
controlla nella scheda i parametri di alimentazione in sospensione, mettilo su S3
e, prova con un alimentatore tradizionale, non i picotx, quello classico atx, vedi se ti da lo stesso problema

se te lo da uguale, è la mobo che ha qualche rogna, aggiornamento dios direi, oppure garanzia

allora ho fatto esattamente come dici tu e non funge in nessun modo.
poi l'ho attaccato al mio cm modulare da 700watt del desktop e non ho avuto nessunissimo problema. Quindi pare che sia il piccolo ali ad avere quel problema. Penso che muovendo il connettore creavo raramente un'interferenza che andava a stimolare l'accensione. Non mi viene in mente altro.

1- e mo che faccio? Compro un nuovo ali?
2- quale? pico psu va bene?
3- posso continuare a usare il trasformatore sempre cooler master (ECA-02001-E1-GP) che davano in abbinamento?

grazie mille in anticipo.

Ibanez86
15-04-2010, 21:20
allora ho fatto esattamente come dici tu e non funge in nessun modo.
poi l'ho attaccato al mio cm modulare da 700watt del desktop e non ho avuto nessunissimo problema. Quindi pare che sia il piccolo ali ad avere quel problema. Penso che muovendo il connettore creavo raramente un'interferenza che andava a stimolare l'accensione. Non mi viene in mente altro.

1- e mo che faccio? Compro un nuovo ali?
2- quale? pico psu va bene?
3- posso continuare a usare il trasformatore sempre cooler master (ECA-02001-E1-GP) che davano in abbinamento?

grazie mille in anticipo.

allora, dimostrato che con un altro alimentatore normale non da problemi, secondo me l'errore sta nell'alimentatore, nulla da dire, cambia alimentatore e prendi qualcosa di più sensato, magari cerca nei pico itx da 80 90W, il trasformatore 230 12 è sempre lo stesso, controlla la potenza massima erogabile dal trasformatore ma alla fin fine quello è..

comunque, sai forse cos'è? quando ti da problemi stacchi l'alimentazione dell'alimentatore pico-itx e questo si resetta, è come se andasse in blocco con le tensioni e non permettesse l'avvio della scheda

potresti fare una prova, prossima volta che accendi il pc, stacca la presa del trasformatore dal muro, o dalla ciabatta, aspetta, e riattacca, prova a vedere se ti risolve il problema in sto modo, perchè se è un problema di alimentatore che va nel pallone, basta che ti procuri una ciabatta con l'interruttore, e quando hai finito di usare il pc gli togli corrente, così prossima volta riparte subito

RobyOnWeb
15-04-2010, 21:56
Ma allora per il boot non é meglio prendere una ssd INTEL Z-U130 che viene montata direttamente sulla Mobo (é supportata dalla D510MO) ???
Io ne ho preso una da 2 GB per 15 euro comprese le spese di spedizioni sulla baia...

Quando mi arriva vi posto i commenti (pensavo di installare sopra un sistema esxi o un server solaris).

Ecco a cosa significa la dicitura "support for usb hard drive" (na cosa del genere) sul manuale, riferito al connettore usb interno sulla D510MO.

Ti è arrivata? Daresti anche a me il link dello store?

Tagli superiori ai 2Gb esistono?

Fammi sapere grazie. Ciao

La Paura
15-04-2010, 22:34
allora, dimostrato che con un altro alimentatore normale non da problemi, secondo me l'errore sta nell'alimentatore, nulla da dire, cambia alimentatore e prendi qualcosa di più sensato, magari cerca nei pico itx da 80 90W, il trasformatore 230 12 è sempre lo stesso, controlla la potenza massima erogabile dal trasformatore ma alla fin fine quello è..

comunque, sai forse cos'è? quando ti da problemi stacchi l'alimentazione dell'alimentatore pico-itx e questo si resetta, è come se andasse in blocco con le tensioni e non permettesse l'avvio della scheda

potresti fare una prova, prossima volta che accendi il pc, stacca la presa del trasformatore dal muro, o dalla ciabatta, aspetta, e riattacca, prova a vedere se ti risolve il problema in sto modo, perchè se è un problema di alimentatore che va nel pallone, basta che ti procuri una ciabatta con l'interruttore, e quando hai finito di usare il pc gli togli corrente, così prossima volta riparte subito

grazie ma ho provato e non c'è niente da fare. Maledetta Cooler Master.:muro:
come faccio a vedere che potenza ha il trasformatore?

Ibanez86
15-04-2010, 23:32
grazie ma ho provato e non c'è niente da fare. Maledetta Cooler Master.:muro:
come faccio a vedere che potenza ha il trasformatore?

beh, guarda, prendi il cosetto nero in mano e leggi quello che c'è scritto su.. parlo del pezzo di plastica forato.. quello è il trasformatore 230-12
la scheda è l'alimentatore 12~ => 12= 5= ecc ecc

dovrebbe esserci scritto un numero con un W a fianco, anche se per un trasformatore sarebbe più giusto ci fosse scritto VA :D e magari il cosfi :stordita:

La Paura
16-04-2010, 09:51
beh, guarda, prendi il cosetto nero in mano e leggi quello che c'è scritto su.. parlo del pezzo di plastica forato.. quello è il trasformatore 230-12
la scheda è l'alimentatore 12~ => 12= 5= ecc ecc

dovrebbe esserci scritto un numero con un W a fianco, anche se per un trasformatore sarebbe più giusto ci fosse scritto VA :D e magari il cosfi :stordita:

allora, sul brick del trasformatore non c'è nessun riferimento alla potenza. Mi scrive solo che in output eroga 5A alla tensione di 12V. possibile che sia da 60watt.
lo dico non solo perché 12x5=60 ma anche perché il dc-dc abbinato è da 60watt scritto sulle specifiche.

damanda: se fosse da 60watt potrei alimentare un pico psu da 150watt (le specifiche di questo si trovano in rete basta googlare) considerando che il sistema tra piastramadre, hd, e ram dovrebbe consumare al massimo 50watt?
o devo comprare anche un nuovo trasformatore più potente?

Ibanez86
16-04-2010, 11:24
allora, sul brick del trasformatore non c'è nessun riferimento alla potenza. Mi scrive solo che in output eroga 5A alla tensione di 12V. possibile che sia da 60watt.
lo dico non solo perché 12x5=60 ma anche perché il dc-dc abbinato è da 60watt scritto sulle specifiche.

damanda: se fosse da 60watt potrei alimentare un pico psu da 150watt (le specifiche di questo si trovano in rete basta googlare) considerando che il sistema tra piastramadre, hd, e ram dovrebbe consumare al massimo 50watt?
o devo comprare anche un nuovo trasformatore più potente?

si beh.. non è mica continua che moltiplichi 12v x 5a, ci vorrebbe anche lo sfasamento, essendo un trasformatore ha un carico induttivo e quindi rimbalza corrente :stordita:
Ma comunque visto che la regola è V x I x cosfi, e il coseno può avere infiniti valori fra 0 e 1, quindi sono effettivamente meno di 60W, anche perchè i 60 son VA

Per collegare un alimentatore da 150W ad un trasformatore da 60VA puoi farlo, ovvio che nel momento in cui l'alimentatore richiede più di 60VA te sei fregato, o almeno, il traformatore va sotto sforzo e si rompe, col calore poi..

Prova, al massimo esplode subito, di sicuro non ti mangia l'alimentatore a meno che il trasformatore non esploda e 2 due toroidi vadano in contatto, quindi sull'alimentatore ti ritrovi la 230V :stordita:

Si si vai tranquillo, ripeto, al massimo il carico aumenta e il trasformatore cede

te prendi, monta tutto, accendi, metti una mano (con un guanto magari, guanto di gomma) sul trasformatore e senti quanto scanda, se va su di temperatura troppo in fretta vuol dire che non ce la fa a supportare quella potenza, e se vedi che si stacca la corrente prima del tempo, beh, li secondo me è saltato un filetto del toroide delle 12v :D

niky74
16-04-2010, 11:30
L'unica esistente (http://pdit.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=243&category_id=95&option=com_virtuemart&Itemid=1), costo 170 mi pare, ma è completa di scheda video con uscita DVI-I e HDMI, la ion supporta il 1080p soliti flussi h264 ecc ecc
Fanless
Al massimo ci colleghi una ventola da 12x12 o 8x8 dipende dal case tuo e la colleghi con speedfan, quando la temperatura interna del case risulta troppo alta la trimmi con speedfan e fai uscire il calore attivando la ventola a basse velocità, anche 30% va benissimo, basta far cambiar aria, e così hai risolto con bassissimi rumori (praticamente solo quello dell'hard disk) :D

Giusto quello che cerco..a parte un po' il prezzo. Comunque sono interessato. Per piacere mi passi il link anche con pm. Speedfan lo uso già adesso col pc2 in firma e gli faccio controllare solo la ventola 8x8 del case miniitx giusto per fare un po' di ricambio e mantenere tutto il resto fanless con rumore inavvertibile (al pari dell'hd)

bongo74
16-04-2010, 15:52
ma questi atom dual (330 e 510) con 2GB ram e Windows 7, si riesce a navigare+openoffice+vlc o si inchioda completamente?
cioe'..è paragonabile a un p4@3Ghz?

La Paura
16-04-2010, 16:17
si beh.. non è mica continua che moltiplichi 12v x 5a, ci vorrebbe anche lo sfasamento, essendo un trasformatore ha un carico induttivo e quindi rimbalza corrente :stordita:
Ma comunque visto che la regola è V x I x cosfi, e il coseno può avere infiniti valori fra 0 e 1, quindi sono effettivamente meno di 60W, anche perchè i 60 son VA

Per collegare un alimentatore da 150W ad un trasformatore da 60VA puoi farlo, ovvio che nel momento in cui l'alimentatore richiede più di 60VA te sei fregato, o almeno, il traformatore va sotto sforzo e si rompe, col calore poi..

Prova, al massimo esplode subito, di sicuro non ti mangia l'alimentatore a meno che il trasformatore non esploda e 2 due toroidi vadano in contatto, quindi sull'alimentatore ti ritrovi la 230V :stordita:

Si si vai tranquillo, ripeto, al massimo il carico aumenta e il trasformatore cede

te prendi, monta tutto, accendi, metti una mano (con un guanto magari, guanto di gomma) sul trasformatore e senti quanto scanda, se va su di temperatura troppo in fretta vuol dire che non ce la fa a supportare quella potenza, e se vedi che si stacca la corrente prima del tempo, beh, li secondo me è saltato un filetto del toroide delle 12v :D

grazie sei stato gentilissimo e utilissimo. ora lo compro tanto il sistema non sarà mai impiegato in full load e comunque non si dovrebbero, stando alla review di anandtech, superare 35/40w compreso il disco rigido.
l'unica cosa a che spendere altri 60€ mi ci rode un po' per un problema così surreale:muro:

tinx
16-04-2010, 16:34
ma questi atom dual (330 e 510) con 2GB ram e Windows 7, si riesce a navigare+openoffice+vlc o si inchioda completamente?
cioe'..è paragonabile a un p4@3Ghz?
Vai tranquillo va senza problemi

Ibanez86
16-04-2010, 19:07
ma questi atom dual (330 e 510) con 2GB ram e Windows 7, si riesce a navigare+openoffice+vlc o si inchioda completamente?
cioe'..è paragonabile a un p4@3Ghz?

guarda.. io sto usando la 230 con windows 7 ottimizzato, aero attivo ma non tutte le animazioni, perchè ho scheda video integrata e 1giga di ram, ovvio 32bit.. e funziona senza grossi problemi, riesco a vedere video tradizionali, non HD
Se ti prendi una 510 con la ion vai tranquillo che navighi tranquillamente e vedi i video vlc tramite supporto gpu :stordita:

credo almeno, mi pare l'abbiano implementato da poco.. o forse no :stordita:

ipaq1940
17-04-2010, 09:12
ma questi atom dual (330 e 510) con 2GB ram e Windows 7, si riesce a navigare+openoffice+vlc o si inchioda completamente?
cioe'..è paragonabile a un p4@3Ghz?

Vai tranquillo va senza problemi

guarda.. io sto usando la 230 con windows 7 ottimizzato, aero attivo ma non tutte le animazioni, perchè ho scheda video integrata e 1giga di ram, ovvio 32bit.. e funziona senza grossi problemi, riesco a vedere video tradizionali, non HD
Se ti prendi una 510 con la ion vai tranquillo che navighi tranquillamente e vedi i video vlc tramite supporto gpu :stordita:

credo almeno, mi pare l'abbiano implementato da poco.. o forse no :stordita:

quoto e confermo!
la mia D510MO (GPU integrta) con 2Gb di ram e Windows7 Ultimate 64bit (Aero disattivato, e un pò di ottimizzazione dei servizi) riesco tranquillamente a fare contemporaneamente:
- Navigazione con Opera con 10 tab aperti e +; youtube SD vabene ma qualche volta arranca
- Office leggero, quindi excell e word con molte pagine;
- VLC divx e 720p senza scatti;
ripeto contemporaneamente

Ibanez86
17-04-2010, 12:09
quoto e confermo!
la mia D510MO (GPU integrta) con 2Gb di ram e Windows7 Ultimate 64bit (Aero disattivato, e un pò di ottimizzazione dei servizi) riesco tranquillamente a fare contemporaneamente:
- Navigazione con Opera con 10 tab aperti e +; youtube SD vabene ma qualche volta arranca
- Office leggero, quindi excell e word con molte pagine;
- VLC divx e 720p senza scatti;
ripeto contemporaneamente

perchè hai messo la 64? :eek:

ipaq1940
17-04-2010, 14:33
perchè oramai i 32bit sono il passato.
- abbiamo processori che digeriscono benissimo le istruzioni 64 bit, pure l'atom;
- i software stanno maturando in questa direzione;
- differenza tra 32 e 64 non ne ho viste, (tutte le instabilità decantate da alcuni utenti non ne ho trovate)
- l'occupazione di memoria ram tra 32 e 64 è pressoché identica
- ed infine l'emulazione di soft 32 sul 64 è stabilissimo.

allora io vi chiedo perchè usate ancora il 32bit? :D

Ibanez86
17-04-2010, 16:16
perchè oramai i 32bit sono il passato.
- abbiamo processori che digeriscono benissimo le istruzioni 64 bit, pure l'atom;
- i software stanno maturando in questa direzione;
- differenza tra 32 e 64 non ne ho viste, (tutte le instabilità decantate da alcuni utenti non ne ho trovate)
- l'occupazione di memoria ram tra 32 e 64 è pressoché identica
- ed infine l'emulazione di soft 32 sul 64 è stabilissimo.

allora io vi chiedo perchè usate ancora il 32bit? :D

beh oddio, i processori digeriscono il 32bit perchè HANNO le istruzioni 32bit, i software stanno maturando, ancora pochi, differenze fra 32/64bit?
1) maggiore stabilità
2) maggiore sicurezza
3) maggiore reattività

L'occupazione di memoria ram è maggiore, nulla da dire, con 1 giga di ram swappa troppo la 64, questo perchè essendo a 64bit ha i puntatori più "grandi", occupa più spazio
emulazione software? quale emulazione software? :stordita:
Il 64bit sotto windows ha un sistema che si chiama WOW, questo è letteralmente un Windows on Windows, ovvero windows x64 ha all'interno windows x32, difatti se controlli ci sono 2 regedit.exe, e ognuno ha le sue stringhe, rispettivamente 32 e 64bit ;)
I processori di oggi, tranne qualche raro caso, hanno retrocompatibilità 32 e 64bit, ovvero in se hanno sia i registri per il 32 che per il 64bit, quindi al processore non cambia niente calcolare in una o l'altra, anzi, potrebbe tranquillamente fare un ciclo di clock 32 e l'altro 64, non vi è emulazione!

La domanda è: il 64 ora come ora lo usi solamente per la retrocompatibilità ram over 3gb, e installi comunque i programmi in 32, se non quei 3 che ci sono in 64bit, per il resto, mah
Scelta tua, vabbè che con 2 giga di ram non swappi, però

ipaq1940
17-04-2010, 19:35
beh i non ho da dimostrare nulla, il mio sistema è stabile e duraturo nessun riavvio se non per istallare un paio di software.
l'occupazione memoria è pressoché identica tra W7 ultimate 32 e W7 ultimate 64, provato da me, certo la differenza c'è ma si parla solo di pochi mb. irrilevante

swap? quale swap? :mbe:
nell'altro sistema in firma sempre w7 ult 64 gioco pure ed ho sempre ottime prestazioni anche realtivamente alla ram :cool:

per "emulazione" intendevo il tuo WOW. non ho usato le parole corrette, ma mi sembrava si capisse :D

imho non è una scelta brutta il 64bit, è una buona alternativa al 32 come si evince anche dalla tua analisi :rolleyes:

tinx
19-04-2010, 07:59
swap? quale swap?
Di default Windows usa lo swap constantemente e varia in proporzione al quantitativo di ram disponibile, mentre linux usa lo swap solo quando la ram di sistema è piena.
Per swap si intende una porzione di hard disk destinata ad 'emulare' la ram di sistema