PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuova mini-itx intel: Intel D510MO e Intel D510PT


Pagine : 1 2 3 [4]

MadJackal
01-06-2010, 17:41
Notai anche io il link, ma non lessi nemmeno l'articolo .. fu sufficente leggere il titolo per capire tante cose.. :asd:


Ci sta che uno possa dire che windows è più sicuro di linux. Ma porti le prove e non scriva cazzate del genere. :boh:


Queste due righe sono da poeta informatico....
...e esprimono una verità sacrosanta.... senza ombra di dubbio...


Verità com'è verità dire che più della metà della sicurezza di un sistema è dovuta al corretto funzionamento di quella periferica che sta tra sedia e tastiera.


...basta solo dare un occhio hai processi attivi di Windows... una miriade! che nemmeno il sig. Gates sarebbe in grado di identificare :asd:

Ormai con distribuzioni come Ubuntu ci siamo avvicinati anche sotto linux alla stessa situazione, eh! Ma io sono un fermo anti-ubuntuista :sofico:

beh basta andare di google e se ne trovano di articoli come quello, anche qui su hw.

Se il ragionamento che fanno è lo stesso allora temo che la qualità di tutti quei siti/giornali che si occupano d'informatica sia veramente, veramente bassa. E con questo non voglio sminuire il lavoro fatto dai programmatori di Redmond su 7, eh: è solo che le analisi di sicurezza globale di un sistema sono molto difficili da fare, per svariati motivi - anche perchè nel 99% dei casi non riguardano il solo SO, ma applicazioni collegate.

ormai ci siamo! la prox settimana dovrei avercela o almeno spero, perchè il mio negozietto preferito ha le altre marche a meno soldi della intel ma non la intel! certo che la gigabyte sui 60€ fa gola!

Sì ma con quel dissipatorino... :cry:

thecatman
01-06-2010, 19:48
Sì ma con quel dissipatorino... :cry:

e lo so! però dai hai 4 sata :sofico:

khael
01-06-2010, 20:55
e lo so! però dai hai 4 sata :sofico:
e poi il dissi/ventola puoi sempre cambiarlo :p

tinx
01-06-2010, 23:44
Ci sta che uno possa dire che windows è più sicuro di linux. Ma porti le prove e non scriva cazzate del genere. :boh:

Certo... ci stà anche che uno dica che il sole è blu! ...a questo mondo si può dire tutto ....compreso dare del lei ...seguito dal vocabolo 'cazzate' :asd:

Cmq non ho tempo e voglia (e sicuramente non sono alla sua altezza) per elencare tutti i motivi che mi portano a preferire distro linux a Windows sotto l'aspetto sicurezza.. ....però tengo a dirLE che tale test l'ho cestinato a priori, non tanto per la diffidenza (personalmente fondata) che ho per Windows,ma perchè ho trovato subito insensato vedere oggetto di comparativa kubuntu e non Ubuntu... (se proprio Canonical dovevano inserire)

actaris
02-06-2010, 07:33
Nuovo Bios disponibile per d510mo.... arrivato alla versione 210...

tra i vari miglioramenti di questo bios noto il supporto sata su porta pci-express :) :eek:



Ci ho provato io ieri: aggiornata la mainboard ed ho provato ad installarci l'SSD mini PCI Express originale del Dell Mini 9...
Nada:
nessuna voce nel BIOS ed HD non riconosciuto...

thecatman
02-06-2010, 21:13
boo, forse intendono che supportano qualche controller sata su porta pci-e.

tinx
03-06-2010, 08:38
Ci ho provato io ieri: aggiornata la mainboard ed ho provato ad installarci l'SSD mini PCI Express originale del Dell Mini 9...
Nada:
nessuna voce nel BIOS ed HD non riconosciuto...

Questo è quello che dice intel nel bios 210:
Added support for mini-PCIe to SATA bridge option ROM.

Potrebbe essrere come dice TheCatMan ..oppure potrebbe essere la mobo non compatibile con la ssd del dell mini 9...

Mistero della fede :D

ipaq1940
03-06-2010, 08:44
da quello che ricordo le SSD di Dell sono un pò capricciose con altri modelli: un paio di anni fa si cercava di montarle sui netbook di asus eeepc ma non si riusciva a farle riconoscere. a supportare questa teoria ci sono i listini prezzi di alcuni distributori di SSD che distinguevano molto bene i prodotti per le due marche come non compatibili con i concorrenti.

bisogna provare un SSD generico di altra marca

actaris
03-06-2010, 10:13
E' vero, purtroppo il gioco non vale la candela: sul dell Mini 9 ho montato un runcore da 64 GB e non intendo arrischiarlo in un test. Ho ordinato un ssd sata da 30 GB, più che sufficiente per Endian Firewall che sto usando ora sulla Mainboard per 90€, sostituire il runcore in caso di guai mi costerebbe molto di più ;)

khael
03-06-2010, 10:31
dovrebbe arrivare dmni la mia giga.... sperem!

khael
03-06-2010, 14:24
niente da fare, metà della settimana prossima...si però che modi del cazz...

thecatman
03-06-2010, 17:22
potrebbe essere che sono già in allerta per i nuovi atom dualcore e quindi se ne fregano degli attuali.

khael
03-06-2010, 18:20
potrebbe essere che sono già in allerta per i nuovi atom dualcore e quindi se ne fregano degli attuali.

ovvero!?!?


edit: Intel D525 :( che palleeeeeeeeeeeeee

X360X
08-06-2010, 05:32
come non detto

thecatman
08-06-2010, 21:44
infatti il mio negoziante mi ha dato 2 scelte: o la asus o la gigabyte.

khael
11-06-2010, 14:09
ancora niente dal negozio, comincio a stufarmi pesantemente, e ho pure anticipato i soldi

thecatman
11-06-2010, 19:58
non mi ricordo più chi è che ha la gigabyte qui nel 3d. gentilmente si faccia avanti che gli devo chiedere un paio di cose in pvt. grazie

khael
16-06-2010, 08:55
non ci crederete ma è appena arrivata la gigabyte....non ci credevo + :p

corro a fare dei test :D

thecatman
16-06-2010, 10:53
però bisogna creare un altro topic ufficiale se no qui siamo off!
sappiami dire come va! io lho ordinata oggi assieme a 2 hdd scorpio da 500gb e al case antec che ha anche l'esata, tiene un lettore dvdslim e 2 hdd da 2,5 e le 4 porte sata della gigabyte sono perfette! ho letto le 50 recensioni degli acquirenti americani su neweggs e sono tutti entusiasti anche se la usano tutti col windows home server.

khael
16-06-2010, 11:23
però bisogna creare un altro topic ufficiale se no qui siamo off!
sappiami dire come va! io lho ordinata oggi assieme a 2 hdd scorpio da 500gb e al case antec che ha anche l'esata, tiene un lettore dvdslim e 2 hdd da 2,5 e le 4 porte sata della gigabyte sono perfette! ho letto le 50 recensioni degli acquirenti americani su neweggs e sono tutti entusiasti anche se la usano tutti col windows home server.

ma quale whs :P

proviamo direttamente con win 08 R2 :p

per ora tutto ok, abbastanza rapido (mi aspettavo peggio dall'atom).

Non posso dirti i consumi, non ritrovo l'alimentatore del picopsu.... ghghghgh

thecatman
16-06-2010, 17:21
basta un lidlmetro!

khael
16-06-2010, 17:23
basta un lidlmetro!

si
ma non non c'e l'ho

Red`XIII
17-06-2010, 23:25
Volevo segnalare, a tutti coloro che volessero abbinare alla D510MO un SSD Z-U130, che di quest'ultimo ne esistono due versioni, una standard ed una a basso profilo.
La seconda, in particolare, ha un connettore troppo piccolo e non adatto ai pin della porta usb sulla mobo (non combaciano proprio), sperimentato personalmente dopo aver acquistato l'ssd su ebay (inserzione in tedesco, mea culpa per non averla tradotta tutta :muro:)
Va beh, per 13€ non muoio, però che sbatti, non so dove trovare l'altra versione...

ps. quella che ho attualmente è in vendita :sofico:

gotam
18-06-2010, 19:30
beh basta andare di google e se ne trovano di articoli come quello, anche qui su hw.
ormai ci siamo! la prox settimana dovrei avercela o almeno spero, perchè il mio negozietto preferito ha le altre marche a meno soldi della intel ma non la intel! certo che la gigabyte sui 60€ fa gola!

Dove la giga a 60? Pvt please...

khael
19-06-2010, 00:23
Dove la giga a 60? Pvt please...

anche io...

thecatman
19-06-2010, 09:52
negozietto fidato del mio paese.

thecatman
22-06-2010, 21:39
arrivata e montata!
per il momento ho installato solo 7rog senza i driver x vedere se funzionava alla buona e pare di si però il lidlmetro mi da 40w mi pare tanto o no?
allora case antec con ali da 65w, 2gb di ram, mobo gigabyte, 2 hdd da 2,5 wd scorpio blu da 2,5w massimi e ventola da 8x8 da 2,5w massimi. ammesso che gli atom consumino 13w allora mancano 10 o 15w all'appello. che mi dite? dove sbaglio?

khael
22-06-2010, 22:11
arrivata e montata!
per il momento ho installato solo 7rog senza i driver x vedere se funzionava alla buona e pare di si però il lidlmetro mi da 40w mi pare tanto o no?
allora case antec con ali da 65w, 2gb di ram, mobo gigabyte, 2 hdd da 2,5 wd scorpio blu da 2,5w massimi e ventola da 8x8 da 2,5w massimi. ammesso che gli atom consumino 13w allora mancano 10 o 15w all'appello. che mi dite? dove sbaglio?

omg...
spero ci sia un errore da qualche parte....avrei buttato un sacco di soldi nel cesso

non dovresti superare i 25w...a tenermi largo.

pank
22-06-2010, 23:54
ciao a tt
è circa 1 sett che ho acquistato una mobo gigabyte GA-D510UD , ora dopo aver installato seven home e i driver sia dal cd che dal sito, controllando i vari connettori, ho scoperto con amara sorpresa che nn mi funziona attacco cuffia e mic anteriori. devo anche precisare che dal bios (agg al f4) alla voce audio (azalia??!!) è abilitatà. iconcina in basso a dx che segnala audio di windows mi da conuna x rossa sopra. se io collego qualcosa la x scompare e riesco a riprodurre i suoni. ora se atttacco le cuffie sul front panel nn mi disabilita audio posteriore??!! aggiungo che dal pannello di controllo realtek hd è selezionata la voce "quando sono inserite le cuffio sul front panel audio rear è disattivato"??!!
ho provato altri 2 front panel di altri case, ma è sempre la stessa cosa...
qualcuno di voi che ha riscontrato lo stesso problema??
avete qualche info per risolvere il problema??
grazie

thecatman
23-06-2010, 05:11
ciao a tt
è circa 1 sett che ho acquistato una mobo gigabyte GA-D510UD , ora dopo aver installato seven home e i driver sia dal cd che dal sito, controllando i vari connettori, ho scoperto con amara sorpresa che nn mi funziona attacco cuffia e mic anteriori. devo anche precisare che dal bios (agg al f4) alla voce audio (azalia??!!) è abilitatà. iconcina in basso a dx che segnala audio di windows mi da conuna x rossa sopra. se io collego qualcosa la x scompare e riesco a riprodurre i suoni. ora se atttacco le cuffie sul front panel nn mi disabilita audio posteriore??!! aggiungo che dal pannello di controllo realtek hd è selezionata la voce "quando sono inserite le cuffio sul front panel audio rear è disattivato"??!!
ho provato altri 2 front panel di altri case, ma è sempre la stessa cosa...
qualcuno di voi che ha riscontrato lo stesso problema??
avete qualche info per risolvere il problema??
grazie
controlla se il cavo audio sulla mobo è installato in hd o in ac97.

pank
23-06-2010, 07:13
controlla se il cavo audio sulla mobo è installato in hd o in ac97.

il case è un mini itx e come cavo audio del front panel c'è solo "audio hd" e nn come su tanti il doppio spinottto "ac97" e "hd audio"
es: http://www.intel.com/support/it/motherboards/desktop/sb/img/fp_pins.jpg

thecatman
23-06-2010, 15:31
allora devi aspettare che nel fine settimana finisco di installare il win e provo.
a proposito, la mia aveva già il bios F4 quindi non ho dovuto aggiornare niente.

khael
23-06-2010, 15:41
io nemmeno ho provato se l'audio funziona... boh :P

pank
23-06-2010, 15:45
grazie a tt
domani proverò anche la seconda scheda e vediamo se anche quella da gli stessi problemi :sperem:

gotam
23-06-2010, 19:19
Una domanda per chi ha la giga...funziona il boot da usb??

pank
23-06-2010, 19:59
:mbe:

:wtf:

:confused:

:what:

:mad:

:incazzed:

:grrr:

:ncomment:

:bsod:

:(

:cry:
.....


un attimo di raccoglimento... please....

pank
23-06-2010, 20:12
.....
è con enorme tristezza (delusione/inca@@atur@), che mi vede qui per annunciarvi che anche la seconda mobo il front panel della realtek nn funge...
questa ha il bios f3, lasciato tt a default , con 2 front panel diversi, nn riesce a vedermi i jack che inserisco frontalmente!!
per avere audio sulle cuffie frontali si deve per forza inserire un jack dietro!!

ps: spero sia un mio errore di settaggio..... o un bug sul bios...

EnZiMa
28-06-2010, 00:25
Salve a tutti!

Per un carpc, quale mobo è più indicata la single core D410PT o la dual core D510MO?

grazie ;)

khael
28-06-2010, 00:43
Salve a tutti!

Per un carpc, quale mobo è più indicata la single core D410PT o la dual core D510MO?

grazie ;)

la differenza in termini di consumi non giustifica la d410, considerando le prestazioni di gran lunga maggiori della d510.

ciao!

thecatman
28-06-2010, 18:41
Una domanda per chi ha la giga...funziona il boot da usb??

si funziona!
comunque con un altro lidlmetro segna 27w. vabbe non è che posso comprare tutta la collezione lidl! mi fido di questo!

consiglio su un buon antivirus leggero gratuito o no non mi interessa basta che funzioni bene come il nod32 ma che sia leggero. ho visto che il nod molto spesso si impunta al 50% della cpu e finchè non ha finito di controllare l'exe tutto il sistema è rallentato.

mi sa che stiamo andando troppo ot!

khael
28-06-2010, 19:12
Una domanda per chi ha la giga...funziona il boot da usb??

yessssssss

gotam
28-06-2010, 19:18
yessssssss

Perfetto :)

connex
06-07-2010, 17:49
Ciao a tutti,
sono alla ricerca di una soluzione Atom mini-ITX e mi è stata consigliata questa Intel soprattutto per i bassi consumi. In effetti mi sembra di capire che consuma davvero pochissimo questa scheda... ma rispetto a una Zotac IONITX con il 330 c'è davvero così tanta differenza? On line ho trovato recensioni un pò contrastanti tra loro riguardo ai consumi in idle.
Il mio target è assemblare un file server casalingo parco nei consumi ma non vorrei tralasciare la connessione HDMI per poter collegare il tutto, in un secondo momento, ad un TV LCD.
Certo le Zotac hanno anche prezzi decisamente più elevati rispetto a questa Intel...

Ciao
connex

francesco289
06-07-2010, 17:59
Ciao a tutti,
sono alla ricerca di una soluzione Atom mini-ITX e mi è stata consigliata questa Intel soprattutto per i bassi consumi. In effetti mi sembra di capire che consuma davvero pochissimo questa scheda... ma rispetto a una Zotac IONITX con il 330 c'è davvero così tanta differenza? On line ho trovato recensioni un pò contrastanti tra loro riguardo ai consumi in idle.
Il mio target è assemblare un file server casalingo parco nei consumi ma non vorrei tralasciare la connessione HDMI per poter collegare il tutto, in un secondo momento, ad un TV LCD.
Certo le Zotac hanno anche prezzi decisamente più elevati rispetto a questa Intel...

Ciao
connex

questa intel non ha l'hdmi....

connex
06-07-2010, 18:13
Si si ho visto che non ha l'HDMI, però mi sembra di capire che è un prodotto decisamente ottimo come qualità/prezzo soprattutto riguardo ai consumi.
In teoria l'HDMI al momento non mi serve, però come dicevo non escludo di poterla usare in un secondo momento...
Per quanto riguarda i consumi? C'è tanta differenza rispetto ad Atom 330 + ION?

Grazie, ciao
connex

thecatman
06-07-2010, 19:54
leggi un 3-4 pag indietro la discussione sui consumi e il mio link di confronto.

Giuss
13-07-2010, 11:57
Ho adocchiato la scheda ECS TIGT-I sempre con atom D510 e alcune caratteristiche che mi interessano a un prezzo buono.... ma ho qualche dubbio sulla marca, sara' affidabile?

pank
13-07-2010, 12:45
ciao a tt
è circa 1 sett che ho acquistato una mobo gigabyte GA-D510UD , ora dopo aver installato seven home e i driver sia dal cd che dal sito, controllando i vari connettori, ho scoperto con amara sorpresa che nn mi funziona attacco cuffia e mic anteriori. devo anche precisare che dal bios (agg al f4) alla voce audio (azalia??!!) è abilitatà. iconcina in basso a dx che segnala audio di windows mi da conuna x rossa sopra. se io collego qualcosa la x scompare e riesco a riprodurre i suoni. ora se atttacco le cuffie sul front panel nn mi disabilita audio posteriore??!! aggiungo che dal pannello di controllo realtek hd è selezionata la voce "quando sono inserite le cuffio sul front panel audio rear è disattivato"??!!
ho provato altri 2 front panel di altri case, ma è sempre la stessa cosa...
qualcuno di voi che ha riscontrato lo stesso problema??
avete qualche info per risolvere il problema??
grazie

ciao a tt
qualcuno ha avuto il tempo/voglia di provare a vedere su audio frontale funziona?

khael
14-07-2010, 18:17
Si si ho visto che non ha l'HDMI, però mi sembra di capire che è un prodotto decisamente ottimo come qualità/prezzo soprattutto riguardo ai consumi.
In teoria l'HDMI al momento non mi serve, però come dicevo non escludo di poterla usare in un secondo momento...
Per quanto riguarda i consumi? C'è tanta differenza rispetto ad Atom 330 + ION?

Grazie, ciao
connex

in % si, in valore assoluto no.

In sintesi, se sei uno che sta attento ai 4w si, se sei uno che fra 20 e 30w non cambia nulla vai tranquillo :p

poi dipende da cosa devi farci, per me l'ion sarebbe inutile al 100%.... ;)

se vuoi vederci br allora ecco che ion fa comodo...

Considera che l'ion va bene per giocare con parecchi giochini, ma in svariate situazioni mi è capitato che l'atom non fosse all'altezza...
ciao

thecatman
18-07-2010, 12:24
alcune considerazioni con la mobo gigabyte

in camera ieri avevo 34° mica male eh?
everest mi dava la mobo a 54°, i core cpu a 46° e 42°, gli hdd da 2,5 a 38° e 40° con case antec con ventola tricool 8x8 antec messa sul max (molto rumorosa, mentre su medio quasi inudibile però va bene per il periodo invernale)
ci sarebbe il posto per un'altra ventola con relativo regolatore pero sarebbero altri 2,5w in piu se andasse a pieno carico. oppure 2 a mezzo carico. avete consigli in proposito?
comunque non mi lamento per le temperature. consumi col lidlmetro siamo sui 25-27w. trasferimenti lan siamo tra i 45 e i 70 mega dipende da quanto è impegnato l'atom.

poi, facendo riferimento a quanto scritto qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32601090&postcount=19806
mi consigliano di segare via spybot e mettere qualche plugin al firefox e un paio di ottimizzazioni. concordate?
a proposito, anche a voi la gigabyte è schizzinosa con tastiera e mouse?
grazie

khael
18-07-2010, 15:39
mi posti la tua conf completa per paicere?
no, non ho problemi con mouse e tastiera...ho aggiornato il bios, prima mi faceva storie con mouse e tastiere usb

thecatman
18-07-2010, 18:59
forse era solo il mouse usb cinese preso sulla baya a 2€.
comunque ora sono passato a tastiera ps2 lenovo e mouse ps2 logitech a pallina! nessun problema!
allora la gigabyte, 2 gb ddr2 800, 2 hdd da 2,5 wd scorpio da 500gb, case antec isk 300 65w.
comunque la mia mobo aveva già il bios F4 di serie.

khael
18-07-2010, 23:02
forse era solo il mouse usb cinese preso sulla baya a 2€.
comunque ora sono passato a tastiera ps2 lenovo e mouse ps2 logitech a pallina! nessun problema!
allora la gigabyte, 2 gb ddr2 800, 2 hdd da 2,5 wd scorpio da 500gb, case antec isk 300 65w

azz...
speravo qualche cosa in meno...
devo comprare un lidlmetro

peccato perchè poi a leggere qui l'efficienza è anche alta:

More than 85% average efficiency of 25%, 50%, 75% and 100% load at 115/230 VAC, measured at the end of DC cable.

mm farò delle prove direttamente sui 12v escludendo la conversione ;)

thecatman
21-07-2010, 10:04
scusami ho riletto un paio di volte e ho capito: il 65w è il modello di alimentatore compreso nel case antec e non il consumo che io rilevo oscillante sui 30w. sto seriamente pensando di cercare una cpu da portatile con relativa mobo, sto atom è na chiavica. mi domando come facciano quelli coi netbook oppure sono io che mi sono illuso di fare tutto quello che facevo prima col q9300. quindi diciamo che ora il pomeriggio, dalle 16.30 alle 22, e tutto il weekend, diciamo dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 22, stanno accessi il q9300 e l'atom mentre negli altri giorni dalle 22 alle 16.30 sta acceso solo l'atom. beh qualcosina dovrei risparmiare. ovviamente il risparmio me lo gioco tutto quando accendo i7 a 4000 con 295 e hannsg da 28".

khael
21-07-2010, 12:13
scusami ho riletto un paio di volte e ho capito: il 65w è il modello di alimentatore compreso nel case antec e non il consumo che io rilevo oscillante sui 30w. sto seriamente pensando di cercare una cpu da portatile con relativa mobo, sto atom è na chiavica. mi domando come facciano quelli coi netbook oppure sono io che mi sono illuso di fare tutto quello che facevo prima col q9300. quindi diciamo che ora il pomeriggio, dalle 16.30 alle 22, e tutto il weekend, diciamo dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 22, stanno accessi il q9300 e l'atom mentre negli altri giorni dalle 22 alle 16.30 sta acceso solo l'atom. beh qualcosina dovrei risparmiare. ovviamente il risparmio me lo gioco tutto quando accendo i7 a 4000 con 295 e hannsg da 28".

l'atom va bene per fare le cose base...
non so cosa devi farci, come lo hai configurato...ci sono tante variabili.

65w è il la corrente massima che puo' fornire quell'alimentatore, non il suo consumo!

pank
21-07-2010, 12:48
sto atom è na chiavica. mi domando come facciano quelli coi netbook oppure sono io che mi sono illuso di fare tutto quello che facevo prima col q9300.

la tua mi sembra un affermazione fuori luogo!
come hai solo potuto pensare che con un atom potevi fare tt quello che facevi con un q9300!? e sopratutto cosa facevi con il q9300?!
è come dire ho preso una 500 rossa con motore dietro, ma nn và come una ferrari :mbe: :mbe: :rolleyes: :rolleyes:
almeno prima potevi chiedere cosa era in grado di fare atom!
e soppratutto potevi dire che tipo di utilizzo ne facevi! e come sei abituato a settare windows!
se chiedevi (o leggevi) forse trovavi qualcuno/qualcosa che ti poteva dare la direzione giusta?!
se tende sempre a dare la colpa ad altri (atom) per i propri sbagli....

thecatman
21-07-2010, 17:56
allora la questione watt l'abbiamo risolta e siamo a posto: il sistema completo consuma intorno ai 30w.

poi, per san atom (vediamo di non santificarlo che mezzo cesso è e tale rimane), mi sono informato e molto anche prima di comprarlo, non a caso ho seguito e postato in questo 3d per molto tempo e neanche butto via i soldi così, per sport. sapevo benissimo a cosa andavo incontro e quali erano i compromessi da fare per avere un sistema a basso consumo e relativamente economico. non vorrei essere stato frainteso ma sto parlando dell'atom in base alla mia unica esperienza personale. però sinceramente speravo in qualcosa di migliore. è molto probabile che abbia sbagliato configurazione software (ma io linux non voglio neanche sentirlo nominare) eppure non chiedevo molto: un word/excell, outlook, firefox, emule e torrent, freerapiddownload, vnc, qualche divx ogni tanto.

connex
21-07-2010, 18:25
Stavo cercando anch'io una soluzione a basso consumo per un uso simile al tuo e ho seguito per un pò questo 3d perchè la mia attenzione era caduta su questa scheda. Alla fine però ho optato per una Zotac ION per via dell'uscita HDMI che mi farà comodo più in la e devo dire che non ha tradito le mie aspettative, anzi... ieri ho anche giocato un pò a WoW con una media di 25 fps e punte di 50 fps :D
Certo il costo d'acquisto è superiore (circa 50/60 eu in +) però è più versatile come connessioni (HDMI, DVI, 12 USB, Audio digitale coassiale/ottico, WiFi, eSATA, ecc) e i consumi sono solo di pochi Watt superiori, nel mio caso 23W in idle.

Ciao
connex

thecatman
21-07-2010, 20:30
si credo anche io: meglio lasciare la grafica alla gpu e la cpu che faccia solo la cpu!

Giuss
21-07-2010, 21:28
è molto probabile che abbia sbagliato configurazione software (ma io linux non voglio neanche sentirlo nominare) eppure non chiedevo molto: un word/excell, outlook, firefox, emule e torrent, freerapiddownload, vnc, qualche divx ogni tanto.

Sono piu' o meno le cose che faccio io con il mio atom che e' anche single core, ovvio che la differenza rispetto al mio PC con il Q9400 e' enorme, ma quelle cose le riesco a fare abbastanza agevolmente, basta non farne troppe contemporaneamente e comunque accettare a volte qualche piccolo rallentamento.

Ho migliorato un po' le cose ottimizzando il software, ad esempio con Opera al posto di Firefox mi sto trovando meglio come velocita', anche outlook e' piuttosto pesante e si potrebbe sostituire con altro.

Queste sono solo mie opinioni e esperienze, poi ognuno ovviamente ha le proprie esigenze.
Ciao.

thecatman
22-07-2010, 20:32
in effetti ho su anche opera e spesso lo uso. su firefox ho installato adblocker e flashstop che aiutano molto. al posto di outlook si potrebbe usare thunderbird.

pensa che girovagando nel 3d dei sistemi minitix non economici, mi hanno detto che con la mobo gigabyte h55 e un i3 stanno in idle sui 20w e in scaricamento sui 30-35w peccato per il costo.

gigo_90
19-08-2010, 20:02
Ragazzi sfogliando il thread mi sembra di aver letto di qualcuno che ha comperato l'LC Power LC-1300mi per cannibalizzare l'ali, ho letto bene o ho preso un abbaglio:confused: :confused: :confused:
Se si, poi com'è andata a finire????
Ciao a tutti

puccio1984
29-08-2010, 16:15
Bene, funziona tutto alla perfezione, ho solo dovuto allungare un cavo della circuiteria perché altrimenti non riuscivo ad adattarlo al nuovo cabinet! uso tra l'altre un hd da 3.5 a 5900 giri e una scheda tv, e finora non ha mei dato problemi. Il case è grande e l'unica ventola della noctua che ho messo per sicurezza è inudibile!

gigo_90
29-08-2010, 18:46
Bene, funziona tutto alla perfezione, ho solo dovuto allungare un cavo della circuiteria perché altrimenti non riuscivo ad adattarlo al nuovo cabinet! uso tra l'altre un hd da 3.5 a 5900 giri e una scheda tv, e finora non ha mei dato problemi. Il case è grande e l'unica ventola della noctua che ho messo per sicurezza è inudibile!

Grazie mille

Donbabbeo
29-08-2010, 19:41
Altra domandina, qualcuno è riuscito a far partire uno di quei ssd su porta proprietaria intel (scusate ma ora mi sfugge il nome) o su mini pcie?

Red`XIII
30-08-2010, 22:02
Salve ragazzi, ho notato un comportamento un po' strano nel bios della d510mo (ultimissima versione).
In sostanza, nei settaggi della ram (dove si impostano i timings per intenderci), normalmente non compare alcuna impostazione relativa al vdimm.
E' sufficiente però tornare indietro di un paio di menu, andare nella video configuration e fare qualche modifica (anche aprire e chiudere un'impostazione senza cambiarla, ad esempio il DVMT): se dopo questa "manovra" si torna nei settaggi della ram, ecco apparire il menu per il vdimm (nonchè quello della frequenza base delle memorie)! :eek:

Mi date conferma o sono diventato completamente pazzo?
Che cavolo di sistema è?!?!

khael
31-08-2010, 13:20
oggi siamo a 2 mesi di utilizzo continuo della mia gigabyte :)

peccato solo sia uscito da poco il d525, lo avrei preferito ma pazienza :p
ottimi questi atom :D

Donbabbeo
31-08-2010, 13:57
oggi siamo a 2 mesi di utilizzo continuo della mia gigabyte :)

peccato solo sia uscito da poco il d525, lo avrei preferito ma pazienza :p
ottimi questi atom :D

Tu hai la gigabyte con 4 porte sata?
Sapresti confrontare i consumi rispetto alla intel stock?

Grazie :D

khael
31-08-2010, 17:40
Tu hai la gigabyte con 4 porte sata?
Sapresti confrontare i consumi rispetto alla intel stock?

Grazie :D

mi piacerebbe ma non ho un lidlmetro...
fra 1/2 settimane faccio le prove col picopsu in modo da prendere i consumi al netto dell'efficienza dell'alimentatore :)
ciao

Homer314
02-09-2010, 13:13
Ciao ragazzi, piccola info su queste nuove mini-itx.

Non è ancora possibile il downclock vero ?

Joystick
02-09-2010, 13:54
Per la Gigabyte GA-D510UD c'è il Thread Ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32811703) :)

Red`XIII
02-09-2010, 14:32
Salve ragazzi, ho notato un comportamento un po' strano nel bios della d510mo (ultimissima versione).
In sostanza, nei settaggi della ram (dove si impostano i timings per intenderci), normalmente non compare alcuna impostazione relativa al vdimm.
E' sufficiente però tornare indietro di un paio di menu, andare nella video configuration e fare qualche modifica (anche aprire e chiudere un'impostazione senza cambiarla, ad esempio il DVMT): se dopo questa "manovra" si torna nei settaggi della ram, ecco apparire il menu per il vdimm (nonchè quello della frequenza base delle memorie)! :eek:

Mi date conferma o sono diventato completamente pazzo?
Che cavolo di sistema è?!?!

Scusate se mi autoquoto...potreste guardare se anche la vostra d510mo si comporta così? Grazie!

Red`XIII
25-09-2010, 20:43
Scusate se mi autoquoto...potreste guardare se anche la vostra d510mo si comporta così? Grazie!

:cry:

thecatman
26-09-2010, 13:30
oggi siamo a 2 mesi di utilizzo continuo della mia gigabyte :)

peccato solo sia uscito da poco il d525, lo avrei preferito ma pazienza :p
ottimi questi atom :D

già! la gigabyte va alla grande anche quando sta dei minuti al 100% poi magicamente tutto ritorna a funzionare! peccato che ho sopravalutato l'atom come sostituto del mio pc perchè proprio non cè la fa dappertutto! pero meglio 30w accessi tutto il giorno che 100w del Q9300 ora acceso solo quando serve.
il prox colpo sarà di sostituire l'atom con i nuovi i3 sempre su gigabyte mini-itx che, a quanto dicono, consuma sui 30w nelle normali operazioni da ufficio e scarico.

skizzo03
07-10-2010, 16:07
interessante mi iscrivo io ho la AT5NM10

Joepesce
08-10-2010, 08:57
già! la gigabyte va alla grande anche quando sta dei minuti al 100% poi magicamente tutto ritorna a funzionare! peccato che ho sopravalutato l'atom come sostituto del mio pc perchè proprio non cè la fa dappertutto! pero meglio 30w accessi tutto il giorno che 100w del Q9300 ora acceso solo quando serve.
il prox colpo sarà di sostituire l'atom con i nuovi i3 sempre su gigabyte mini-itx che, a quanto dicono, consuma sui 30w nelle normali operazioni da ufficio e scarico.

secondo me il colpaccio da fare sono le mobo itx con gli intel ULV :)
sto cercando disperatamente la versione con su4100 ma trovo solo quella con su2300
parliamo di un sistema basato su penryn con clock a 1300mhz e consumo di circa 9-10W idle :)
e come potenza nn se li vede proprio gli atom ;)

Donbabbeo
08-10-2010, 20:31
secondo me il colpaccio da fare sono le mobo itx con gli intel ULV :)
sto cercando disperatamente la versione con su4100 ma trovo solo quella con su2300
parliamo di un sistema basato su penryn con clock a 1300mhz e consumo di circa 9-10W idle :)
e come potenza nn se li vede proprio gli atom ;)

mooolto interessante...
Ho provato a dare un'occhiata, ma trovo una sola versione Zotac con ION...
Non esiste con altri chipset? (magari più parchi nei consumi?)

lukag74
08-11-2010, 14:50
Ciao a tutti,

ho acquistato la motherboard D510MO in sostituzione di un mio mini-itx defunto improvvisamente.

Mi sembra di aver collegato tutti i cavi correttamente ma quando accendo il pc il monitor mi da "no signal" (ovviamente è collegato :) ).

Qualcuno può aiutarmi?
Luca

Atometto
08-11-2010, 20:35
Ciao a tutti!!
Ho ordinato una Intel D510mo, e mentre aspetto che mi arriva, stavo vedendo un po di schede video pci da metterci su, per riuscire a visualizzare anche filmati HD magari. Qualcuno l'ha fatto?? Io mi sto orientando verso una AtiRadeon HD4350, trovata a circa 60€...

madama
14-11-2010, 22:54
Salve ragazzi. Mi associo al thread.

Ho assemblato una D510MO ad uso esclusivo per downloads (torrents, emule adunanza, megaupload/megavideo). Confermo che è una macchina silenziosissima, in pratica nessuna ventola in movimento. Unica parte meccanica in movimento è l'hard disk.

Il consumo totale (alla presa) è di 16 watt in idle. La comando a distanza usando TeamViewer che funziona egregiamente anche su rete Fastweb.

albert67
17-11-2010, 20:29
Salve,
ho montato una di questa mobo, ma non riesco a fare il boot da usb, se metto una chiavetta mi da "Boot Error", eppure se metto la stessa chiavetta sul mio portatile bustrappa tranquillamente...
Inoltre premendo "F10" non appare alcun menu di boot ma il sistema tenta di bustrappare...
Qualcuno ha avuto lo stesso problema o può suggerirmi una soluzione ?

Saluti
Albert

wilson
26-11-2010, 14:40
vale la pena prendere questa skeda e sosttituirla alla mia epia 10000 ? Unico problema credo sia il montaggio del mio alimentatore,un pw70 è su skedina e andrebbe in collisione sul dissipatore fanless xè si aggancia diretta al connettore atx,oppure se si monta al cotrario toccherebbe sul lato della mascherina dove sono i connettori vga e mouse/tastiera, in pratica esce fuori dalla mobo :rolleyes:, Non so appunto ma vedendo la foto pare vada verso la mascherina

http://www.mini-itx.de/iTuner/pw70front.jpg

Thediabloz
26-11-2010, 15:03
interessante mi iscrivo io ho la AT5NM10

Anch'io ho la AT5NM10-I, ottima scheda, con case LC POWER LC-1340mi passivo e disco da 2,5" da 500gb , 21 watt secondo l'ups, con collegato anche un hdd usb da 2Tb :D .... Amministrato con Remote desktop, comodo veloce e presente su ogni winzozz del mondo :D

wilson
27-11-2010, 01:22
alla fien l'ho presa e montata la atom 510,una bomba x navigare !!!!
Quale skedina mini pci wifi mi sapete indicare e prezzi ? Ne ho trovate 3 usate qui sul forum :

Scheda mini pci exp. WiFi Intel Pro Wireless 3945ABG: 14 euro
Scheda mini pci exp. WiFi Broadcom BCM94312MCG: 14 euro
Scheda mini pci WiFi Intel WM3B2200BG - HP SPS:378972-001: 12 euro

grattachecca85
30-11-2010, 18:14
Salve, mi sapete dire il supporto di lm-sensors su linux per questa scheda? Provando cioè a rilevare le temperature con una Debian qualsiasi, si riescono a vedere tutti i parametri?

tinx
02-12-2010, 08:32
alla fien l'ho presa e montata la atom 510,una bomba x navigare !!!!
Quale skedina mini pci wifi mi sapete indicare e prezzi ? Ne ho trovate 3 usate qui sul forum :

Scheda mini pci exp. WiFi Intel Pro Wireless 3945ABG: 14 euro
Scheda mini pci exp. WiFi Broadcom BCM94312MCG: 14 euro
Scheda mini pci WiFi Intel WM3B2200BG - HP SPS:378972-001: 12 euro

Io ti consiglierei una con il chipset Atheros, sono le più potenti, ma soprattutto le più riconosciute, perfino nelle distro linux specifiche sono rilevate senza problemi

mdmiko
03-12-2010, 21:36
ciao a tutti, devo aggiornare il bios della scheda.
E' sempre bene mettere l'ultima versione?

mdmiko
08-12-2010, 14:23
Mi autorispondo. per chi fosse interessato: http://communities.intel.com/thread/17415

Emaborsa
04-02-2011, 20:16
Salve ragazzi. Mi associo al thread.

Ho assemblato una D510MO ad uso esclusivo per downloads (torrents, emule adunanza, megaupload/megavideo). Confermo che è una macchina silenziosissima, in pratica nessuna ventola in movimento. Unica parte meccanica in movimento è l'hard disk.

Il consumo totale (alla presa) è di 16 watt in idle. La comando a distanza usando TeamViewer che funziona egregiamente anche su rete Fastweb.

Ciao, mi dici che componentistica hai sul muletto? Il mio con la D510MO ne consuma 30 di watt.

melu
07-02-2011, 11:57
Mi autorispondo. per chi fosse interessato: http://communities.intel.com/thread/17415


ciao, gentilmente ci potresti fare un sunto/traduzione di ciò che si dice in quel forum ?
sai, me la cavo male con l'inglese ... :p


anch'io devo aggiornare il biios di un D510Mo che ha ancora la primissima versione montata in fabbrica del bios (0115).

se ho ben capito devo prima installare obbligatoriamente il bios 0400 (passaggio obbligatorio) e poi potrò installare una qualsiasi versione successiva (ad esempio l'ultimissima 0509 del 27 gennaio 2011).
sbaglio qualcosa? ci sono altre versioni intermedie del bios(a parte il 0400) da cui bisogna per forza passare?


anch'io pensavo di installare da USB,(ho su Ubuntu), di quale problema si trattava e come lo hai risolto?

ciao e grazie mille

melu
07-02-2011, 13:10
allora, dopo un po' di tentativi ho capito che per lanciare l'aggiornamento da usb bastava premere F/ durante il boot.

però...tragggedia... mentre la mobo stava aggiornando ho inavvertitamente fata staccare la spina dal muro, togliendo di colpo l'alimentazione elettrica! :(
ovviamente adesso la mobo non parte più... :muro: :rolleyes:


come si effettua la procedura di recovery del bios con questa motherboard?

grazie

P.s.
che imbranato!

tinx
07-02-2011, 13:52
allora, dopo un po' di tentativi ho capito che per lanciare l'aggiornamento da usb bastava premere F/ durante il boot.

però...tragggedia... mentre la mobo stava aggiornando ho inavvertitamente fata staccare la spina dal muro, togliendo di colpo l'alimentazione elettrica! :(
ovviamente adesso la mobo non parte più... :muro: :rolleyes:


come si effettua la procedura di recovery del bios con questa motherboard?

grazie

P.s.
che imbranato!
credo si risolva semplicemente, basta comprare una nuova scheda madre...

albert67
24-02-2011, 10:32
Altra domandina, qualcuno è riuscito a far partire uno di quei ssd su porta proprietaria intel (scusate ma ora mi sfugge il nome) o su mini pcie?

Io ho montato una scheda intel da 2 gb sul connettore usb (INTEL Z-U130 USB SSD) e funziona perfettamente.

Saluti
Albert

Red`XIII
24-02-2011, 15:28
Io ho montato una scheda intel da 2 gb sul connettore usb (INTEL Z-U130 USB SSD) e funziona perfettamente.

Saluti
Albert


Sei riuscito a cambiare il connettore? :eek:

Gui35
26-03-2011, 21:28
Ciao ragazzi.
Vorrei prendere la mobo oggetto del thread per uso muletto acceso 24 ore su 24 (credo che sia la scelta migliore ancora no?)
Ho già le ram (due Kingston 800mhz da 1gb ciascuno) e un hd da 3,5" (Barracuda 7200.11 da 500gb).
Come case vorrei prendere un LC-Power 1320mi con alimentatore da 75w incluso.
Ricapitolando la mia configurazione finale sarebbe :

Intel D510MO LGA775 + ATOM 510 mITX
LC-Power LC-1320mi MiniITX Nero con alimentatore esterno LC75ITX 75W
2x1gb Kingston 800mhz
Barracuda 7200.11 500gb

Pensate che riuscirei a stare sui 30W di consumo?
Come so vorrei usare 7 visto che non ho mai usato Linux e non saprei proprio da dove iniziare.
Vorrei anche controllarlo da remoto ... chiedo un aiutino,avete qualche guida da linkarmi? :P
Grazie a chiunque voglia rispondermi ;)

skizzo03
26-03-2011, 23:15
interessa anche a me il controllo da remoto ragazzi.

Thediabloz
26-03-2011, 23:50
interessa anche a me il controllo da remoto ragazzi.

Non e' complicato, io uso Remote Desktop, integrato in ogni versione di windows in commercio, e mi trovo benissimo... soprattutto perche' non devo installare niente e ci posso accedere da qualsiasi pc senza dovermi portare /scaricare il client.

In alternativa c'e' l'ottimo Team Viewer, comodo soprattutto perche' non necessita di configurazioni sul router per funzionare dall'esterno della propria rete.

Per accedere dal web, e non dalla rete interna, servira' un ddns, ad esempio no-ip

Per info, fate prima a googlare i nomi dei programmi... si trova di tutto sia sui siti ufficiali che altrove :D

Emaborsa
27-03-2011, 08:43
Ciao ragazzi.
Vorrei prendere la mobo oggetto del thread per uso muletto acceso 24 ore su 24 (credo che sia la scelta migliore ancora no?)
Ho già le ram (due Kingston 800mhz da 1gb ciascuno) e un hd da 3,5" (Barracuda 7200.11 da 500gb).
Come case vorrei prendere un LC-Power 1320mi con alimentatore da 75w incluso.
Ricapitolando la mia configurazione finale sarebbe :

Intel D510MO LGA775 + ATOM 510 mITX
LC-Power LC-1320mi MiniITX Nero con alimentatore esterno LC75ITX 75W
2x1gb Kingston 800mhz
Barracuda 7200.11 500gb



Pensate che riuscirei a stare sui 30W di consumo?
Come so vorrei usare 7 visto che non ho mai usato Linux e non saprei proprio da dove iniziare.
Vorrei anche controllarlo da remoto ... chiedo un aiutino,avete qualche guida da linkarmi? :P
Grazie a chiunque voglia rispondermi ;)

Io ho la D510MO, con 1x2gb DDR800, WD EARS 1TB. Come case ho preso un Nilon da pochi soldi, ma ho buttato il suo alimentatore che faceva un casino della madonna e ci ho messo un PicoPSU da 60W. Consumo 29W. Non ho testato il LC-Power 1320mi , perciò non so dirti come lavora l'alimentatore.
come SO uso XP, dato che ho ancora una licenza vecchia originale, mi connetto con Desktop Remoto (Windows) o con Client Server Terminal (Linux).

Gui35
27-03-2011, 12:40
Io ho la D510MO, con 1x2gb DDR800, WD EARS 1TB. Come case ho preso un Nilon da pochi soldi, ma ho buttato il suo alimentatore che faceva un casino della madonna e ci ho messo un PicoPSU da 60W. Consumo 29W. Non ho testato il LC-Power 1320mi , perciò non so dirti come lavora l'alimentatore.
come SO uso XP, dato che ho ancora una licenza vecchia originale, mi connetto con Desktop Remoto (Windows) o con Client Server Terminal (Linux).

Grazie per la risposta.
Girovagando un pò però mi sono imbattuto sul nuovo procio a basso consumo i3-2100T su piattaforma H67 miniITX.
Devo dire che mi piace parecchio perchè potrei utilizzarlo benissimo come HTPC , certo economicamente la spesa sarebbe tripla ma in idle vedendo una minirece (http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?p=13009065) consuma solo 21.9W :eekk:

Emaborsa
27-03-2011, 14:44
Grazie per la risposta.
Girovagando un pò però mi sono imbattuto sul nuovo procio a basso consumo i3-2100T su piattaforma H67 miniITX.
Devo dire che mi piace parecchio perchè potrei utilizzarlo benissimo come HTPC , certo economicamente la spesa sarebbe tripla ma in idle vedendo una minirece (http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?p=13009065) consuma solo 21.9W :eekk:

...che discorsi, non puoi paragonare una BGA ad una LGA1155. Poi con i costi andiamo molto più in su e non so se quei 8W possano fare la differenza. Io ho preso la D510MO perchè è fanless e consuma poco. Nulla m'importa delle prestazioni, dato che è un mulo e deve solo stare acceso.

Gui35
27-03-2011, 17:41
...che discorsi, non puoi paragonare una BGA ad una LGA1155. Poi con i costi andiamo molto più in su e non so se quei 8W possano fare la differenza. Io ho preso la D510MO perchè è fanless e consuma poco. Nulla m'importa delle prestazioni, dato che è un mulo e deve solo stare acceso.

Si beh hai ragione , erano considerazioni "ad alta voce" :)
Sono 2 piattaforme diverse,una solo mulo,una htpc.

tinx
29-03-2011, 08:41
Grazie per la risposta.
Girovagando un pò però mi sono imbattuto sul nuovo procio a basso consumo i3-2100T su piattaforma H67 miniITX.
Devo dire che mi piace parecchio perchè potrei utilizzarlo benissimo come HTPC , certo economicamente la spesa sarebbe tripla ma in idle vedendo una minirece (http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?p=13009065) consuma solo 21.9W :eekk:

Forse le mie rece si sono perse nei vecchi post ma le ricapitolo:

------------------------------------------------------------------------
- Atom d510 (d510mo)
- 2x2 gb ram kingston ddr800
- ssd 40 gb intel x25
- pico psu 60w con case morex

Consumo >>>>>> Idle 18w - Max 22/23w
Aggiungo; è un'anno che è acceso 24/24 h e non ho mai avuto problemi
-------------------------------------------------------------------------
- Atomd510 (d510mo)
- 2x2 gb ram Kingston ddr800
- 2 x 300 gb wd velociraptor 10.000 rpm
- sk rete pci aggiuntiva gbit dlink
- ali Enermax 300w 80plus

Consumo >>>>> Idle 32w - 38/39w Max
Aggiungo che anch'esso è un'anno che è acceso 24/24 h e non ho mai avuto problemi

Gui35
29-03-2011, 12:50
Forse le mie rece si sono perse nei vecchi post ma le ricapitolo:

------------------------------------------------------------------------
- Atom d510 (d510mo)
- 2x2 gb ram kingston ddr800
- ssd 40 gb intel x25
- pico psu 60w con case morex

Consumo >>>>>> Idle 18w - Max 22/23w
Aggiungo; è un'anno che è acceso 24/24 h e non ho mai avuto problemi
-------------------------------------------------------------------------
- Atomd510 (d510mo)
- 2x2 gb ram Kingston ddr800
- 2 x 300 gb wd velociraptor 10.000 rpm
- sk rete pci aggiuntiva gbit dlink
- ali Enermax 300w 80plus

Consumo >>>>> Idle 32w - 38/39w Max
Aggiungo che anch'esso è un'anno che è acceso 24/24 h e non ho mai avuto problemi

La prima soluzione è ottima ... certo solo l'ssd costa un botto :)
E poi se lo usi come muletto devi avere un hd esterno per i file scaricati no?
Cmq per curiosità come va l'ssd con l'atom? :)

tellone
29-03-2011, 14:48
La prima soluzione è ottima ... certo solo l'ssd costa un botto :)
E poi se lo usi come muletto devi avere un hd esterno per i file scaricati no?
Cmq per curiosità come va l'ssd con l'atom? :)

quell'ssd costa meno di 70 euro....

Gui35
29-03-2011, 15:20
quell'ssd costa meno di 70 euro....

Hai ragione,pensavo all'intel x25e che monta nand slc ... non so perchè :)
Cmq in un sistema di questo che "di solito" nasce all'insegna del risparmio + assoluto,non è economico lo stesso visto che devi affiancarci cmq un altro hd :p

Emaborsa
29-03-2011, 16:48
quell'ssd costa meno di 70 euro....

Costerà poco, ma preferisco avere il mio Tera EARS :)

tinx
30-03-2011, 08:08
La prima soluzione è ottima ... certo solo l'ssd costa un botto :)
E poi se lo usi come muletto devi avere un hd esterno per i file scaricati no?
Cmq per curiosità come va l'ssd con l'atom? :)

Tutte e due le soluzioni da me elencate al momento montano Linux CentOS, la prima configurazione (quella con ssd) è stata concepita così per avere silenzio assoluto in ogni condizione e 40 gb per il mio scopo erano più che sufficenti (non ha caso oltre l'hd c'è anche ali pico psu fanless)
Quell'hd 1 anno fa l'ho pagato € 100 e rimanendo acceso 24-24 per 365 giorni ormai, non mi ha dato problemi.
L'Atom con l'essessedi è pazzesco, nella mia configurazione per prova iniziale ho installato WinXp Sp3 ...e bhè volava, per darvi un metro di paragone ...meno di 25 secondi dall'accensione del bottone (quindi bios compreso) a sistema completamente pronto per essere usato :eek:

wilson
11-04-2011, 09:49
chi di voi ha provato ad aggiornare il bios della 510mo all'ultima rev ? Non ci sono riuscito mi dice che il file è incorretto x il sistema,provato sia con l'utility da windows che con l'utility del bios tramite chiavetta :(
ecco cosa dice :

intel d510mo the bios you are trying to update is invalid for your system"

wilson
11-04-2011, 10:38
ho risolto mettendo prima il bios 400 e poi l'ultimo :)

jumperless
04-05-2011, 10:08
Ciao a tutti, mi unisco al thread...
Ho anche io questa scheda per un utilizzo da server casalingo ed avrei pensato di installare ubuntu server 10.04!
Ho installato ssh server, webmin, samba + altri servizi e deluge-daemon per il download.
Ho il seguente problema: dopo aver avviato il "macinino" tutti i servizi indicati sopra funzionano alla perfezione, raggiungo il server in ssh, webmin e le cartelle condivise. Dopo qualche minuto di funzionamento, non raggiungo più il server ne in ssh ne da interfaccia web ne riesco a connettermi alle cartelle (`connection refused`)! E questa situazione dura finche' non mi connetto fisicamente (tastiera+mouse) al server e faccio un ping (es. ping www.google.it), quindi i servizi tornano a funzionare correttamente (ma solo per alcuni minuti!)

Qualcuno ha già avuto questo problema? :doh:

Grazie in anticipo ...

cucca
20-06-2011, 17:44
a giorni mi arriverà anche a me una D510MO acquistata per utilizzarla come serverino domestico (download, qualche pagina web, itunes etc), ho intenzione di installarci 2GB di ram che ho da riutilizzarle... per quanto riguarda il sistema operativo, mi consigliate xp o vista? il massimo sarebbe osx ma non credo che si possa installare... :(

grazie 1000

francesco289
20-06-2011, 19:05
a giorni mi arriverà anche a me una D510MO acquistata per utilizzarla come serverino domestico (download, qualche pagina web, itunes etc), ho intenzione di installarci 2GB di ram che ho da riutilizzarle... per quanto riguarda il sistema operativo, mi consigliate xp o vista? il massimo sarebbe osx ma non credo che si possa installare... :(

grazie 1000

vista evita. windows 7 o linux direi

Emaborsa
20-06-2011, 19:26
a giorni mi arriverà anche a me una D510MO acquistata per utilizzarla come serverino domestico (download, qualche pagina web, itunes etc), ho intenzione di installarci 2GB di ram che ho da riutilizzarle... per quanto riguarda il sistema operativo, mi consigliate xp o vista? il massimo sarebbe osx ma non credo che si possa installare... :(

grazie 1000

Vista non è un SO :D

cucca
20-06-2011, 20:02
Vista non è un SO :D

ops... intendevo windows 7 :-) quindi vado di seven... 32 o 64? :D

Emaborsa
21-06-2011, 07:18
ops... intendevo windows 7 :-) quindi vado di seven... 32 o 64? :D

Dipende dalle tue esigenze, dai programmi che vuoi farci girare.
Io sinceramente ho su XP, dato che ho una licenza originale e per quello che mi serve, va bene così. Vorrei mettere Linux, devo solo prendermi il tempo di fare il lavoro.

cucca
23-06-2011, 08:38
La bimba è arrivata: 2gb di kingmax, hd da 500gb wd e itek ncube... Ieri sera ho montato tutto, e ho provato ad accenderla.... Ovviamente non ha l'os ancora... Non mi sembra scaldare, nonostante il case sia piccolissimo (speriamo non si fonda con il caldo!!!)
Oggi pomeriggio installero' windows 7 32bit sperando che non sia troppo lento! Avete ottimizzazioni da consigliarmi per questa mobo?

Grazie 1000

Emaborsa
23-06-2011, 09:02
Ovviamente non ha l'os ancora... Non mi sembra scaldare, nonostante il case sia piccolissimo
Grazie 1000

...come farebbe a scaldare senza SO? :D devi provarla in pieno carico.

cucca
23-06-2011, 09:06
...come farebbe a scaldare senza SO? :D devi provarla in pieno carico.

verissimo :doh: ma il calore al momento è la mia preoccupazione piu' grande :) Oggi pome installo e vediamo un po' come se la cava... :mc:

Emaborsa
23-06-2011, 09:22
verissimo :doh: ma il calore al momento è la mia preoccupazione piu' grande :) Oggi pome installo e vediamo un po' come se la cava... :mc:

La mia è accesa da un anno con PicoPSU, 24 ore su 24. Ho un case SENZA ventole...e non scalda.

Giuss
23-06-2011, 10:51
La mia è accesa da un anno con PicoPSU, 24 ore su 24. Ho un case SENZA ventole...e non scalda.


E l'hard disk non scalda troppo?

Emaborsa
23-06-2011, 12:28
E l'hard disk non scalda troppo?

Ho un WD serie Green. no, non scalda troppo.
HJo appena controllato. Diciamo che non sono bassissimi, ma accettabili.

Giuss
23-06-2011, 13:07
Io non ho il D510 ma quello precedente con un hdd da 2.5" e una ventolina a basso numero di giri la tengo sempre, anche se da un po' di fastidio.
Forse mi preoccupo troppo e andrebbe anche senza, ma non si sa mai

cucca
22-01-2012, 09:20
Salve a tutti,
ho una D510mo con 2gb di ram e mi piacerebbe provare un po' di virtualizzazione... in particolare mi interesserebbe farci girare come guest lion server e windows xp/7... Ho letto che qualcuno ha fatto dei test con esxi ed ha avuto problemi con la scheda di rete (che al limite potrei sostituire con una pci)... per il resto? il sistema è abbastanza reattivo? C'è modo di fare dei test con qualche versione "live" del software di virtualizzazione?

grazie 1000

tinx
23-01-2012, 09:13
Salve a tutti,
ho una D510mo con 2gb di ram e mi piacerebbe provare un po' di virtualizzazione... in particolare mi interesserebbe farci girare come guest lion server e windows xp/7... Ho letto che qualcuno ha fatto dei test con esxi ed ha avuto problemi con la scheda di rete (che al limite potrei sostituire con una pci)... per il resto? il sistema è abbastanza reattivo? C'è modo di fare dei test con qualche versione "live" del software di virtualizzazione?
grazie 1000

La d510mo non ha l'Intel vtx, quindi l'unica soluzione possibile (testata su tale mobo) che ti garantisca la virtualizzazione contemporanea di architetture diverse è VmWare Server.
Sconsiglio invece vmware esxi perchè ha sempre dato problemi con la scheda di rete.... su moltissimi sistemi... non solo d510mo....
Consigliato vivamente 4 gb ram....

cucca
23-01-2012, 12:56
La d510mo non ha l'Intel vtx, quindi l'unica soluzione possibile (testata su tale mobo) che ti garantisca la virtualizzazione contemporanea di architetture diverse è VmWare Server.
Sconsiglio invece vmware esxi perchè ha sempre dato problemi con la scheda di rete.... su moltissimi sistemi... non solo d510mo....
Consigliato vivamente 4 gb ram....

ieri ho fatto un po' di esperimenti e sono riuscito a modificare il cd di installare di vmware esxi 4.1 aggiungendo i driver della scheda di rete... e tutto è stato installato correttamente...
purtroppo pero' non ho proseguito i test perchè da quello che ho visto il pc non sarebbe piu' utilizzabile e mi pare che non ci sia la possibilità di utilizzare dallo stesso pc un os guest...
Se fosse possibile invece...

Fondalmentalmente io vorrei che lo stesso pc facesse da server e fosse utilizzabile anche con os guest allo stesso tempo ma credo di chiedere troppo...

tinx
23-01-2012, 15:56
ieri ho fatto un po' di esperimenti e sono riuscito a modificare il cd di installare di vmware esxi 4.1 aggiungendo i driver della scheda di rete... e tutto è stato installato correttamente...
purtroppo pero' non ho proseguito i test perchè da quello che ho visto il pc non sarebbe piu' utilizzabile e mi pare che non ci sia la possibilità di utilizzare dallo stesso pc un os guest...
Se fosse possibile invece...

Fondalmentalmente io vorrei che lo stesso pc facesse da server e fosse utilizzabile anche con os guest allo stesso tempo ma credo di chiedere troppo...

E' facile... se vuoi un arrocco del genere basta fare:
base Windows XP/7 o linux grafico (da usare come pc normale) + applicazione VmWare Server (per OS server linux e windows)

ecco ti posto anche degli screen di una macchina uguale a quella che hai........
Installazione di 2 guest contemporaneamente + windows su macchina diretta come console
http://img441.imageshack.us/img441/9029/vmware2installazione2gu.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/vmware2installazione2gu.jpg/)

I due guest all'opera
http://img266.imageshack.us/img266/4523/vmware22guestwinubuntu.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/vmware22guestwinubuntu.jpg/)

I due guest con servizi web attivi (IIS per Win e Apache2 x Ubuntu)
http://img72.imageshack.us/img72/8154/vmware22guestwebservice.th.jpg (http://img72.imageshack.us/i/vmware22guestwebservice.jpg/)

cucca
23-01-2012, 18:23
E' facile... se vuoi un arrocco del genere basta fare:
base Windows XP/7 o linux grafico (da usare come pc normale) + applicazione VmWare Server (per OS server linux e windows)

ecco ti posto anche degli screen di una macchina uguale a quella che hai........
Installazione di 2 guest contemporaneamente + windows su macchina diretta come console
http://img441.imageshack.us/img441/9029/vmware2installazione2gu.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/vmware2installazione2gu.jpg/)

I due guest all'opera
http://img266.imageshack.us/img266/4523/vmware22guestwinubuntu.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/vmware22guestwinubuntu.jpg/)

I due guest con servizi web attivi (IIS per Win e Apache2 x Ubuntu)
http://img72.imageshack.us/img72/8154/vmware22guestwebservice.th.jpg (http://img72.imageshack.us/i/vmware22guestwebservice.jpg/)

cosa sarebbe di preciso vmware server? una sorta di applicazione che gira sopra un os? prestazioni dei 2 os?

tinx
23-01-2012, 18:44
cosa sarebbe di preciso vmware server? una sorta di applicazione che gira sopra un os? prestazioni dei 2 os?

per, app da ufficio, emule , internet e cose del genere va più che bene...
va più che bene anche per un piccolo webserver, mail server, ftp server ecc..

si, vmware server è un'applicazione che gira sopra un s.o. (che può essere windows o linux)

susumu
21-04-2013, 23:30
Qualcuno ha provato la D510MO con esxi 5?
Grazie

Azlim16
23-08-2013, 20:30
salve a tutti

ho la schedina madre in questione
è andata bene per un bel po... la scheda è di fine 2010 o inizio 2013 non ricordo bene

circa 1 anno e mezzo fa l'ho venduta ad un mio amico e oggi mi ha chiamato poiche il pc con questa scheda non funzionava più

in pratica la scheda si accende riesce a superare il post con la schermata iniziale della scheda madre ma poi si frizza tutto quando deve caricare il sistema operativo... si blocca anche se non c'è collegato nulla, ne hd ne cd-rom, l'unica cosa che posso fare è spegnerla.... nel bio s ci entro e navigo tra le schede senza problemi e sia le periferiche che la ram vengono riconosciuti senza problemi

che dite è da buttare? o posso tentare ancora qualcosa?

help

cocoz1
18-10-2013, 09:24
salve a tutti

ho la schedina madre in questione
è andata bene per un bel po... la scheda è di fine 2010 o inizio 2013 non ricordo bene

circa 1 anno e mezzo fa l'ho venduta ad un mio amico e oggi mi ha chiamato poiche il pc con questa scheda non funzionava più

in pratica la scheda si accende riesce a superare il post con la schermata iniziale della scheda madre ma poi si frizza tutto quando deve caricare il sistema operativo... si blocca anche se non c'è collegato nulla, ne hd ne cd-rom, l'unica cosa che posso fare è spegnerla.... nel bio s ci entro e navigo tra le schede senza problemi e sia le periferiche che la ram vengono riconosciuti senza problemi

che dite è da buttare? o posso tentare ancora qualcosa?

help

aggiorna all'ultimo bios..non si sa mai risolvi visto che nel bios ti fa muovere tranquillamente
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=19278&ProdId=3196&lang=ita&OSVersion=Windows%207%20(64%20bit)*&DownloadType=BIOS

mar81
25-11-2014, 09:44
Per i possessori della 510mo, si può fare il boot da usb?

grazie

Emaborsa
25-11-2014, 10:56
Per i possessori della 510mo, si può fare il boot da usb?

grazie

Si certo.

antcav
25-06-2015, 19:48
Ciao ho un problema con questa piastra (D510MO)
Ho scaricato i driver video specifici dal sito produttore, ma quando riavvio il pc esce una schermata tutta nera.
Ho provato a cambiare sistema operativo ma nulla. Quando installo i driver video ho sempre lo stesso problema.
Cosa potrebbe essere?
A questo punto ci potrebbe stare anche un problema hardware?
Il pc era di un amico che mi ha detto che spesso si bloccava e a volte si riavviava.

Attendo qualche gentile riscontro.
Grazie

Emaborsa
26-06-2015, 06:57
Ciao ho un problema con questa piastra (D510MO)
Ho scaricato i driver video specifici dal sito produttore, ma quando riavvio il pc esce una schermata tutta nera.
Ho provato a cambiare sistema operativo ma nulla. Quando installo i driver video ho sempre lo stesso problema.
Cosa potrebbe essere?
A questo punto ci potrebbe stare anche un problema hardware?
Il pc era di un amico che mi ha detto che spesso si bloccava e a volte si riavviava.

Attendo qualche gentile riscontro.
Grazie

Ciao, se senza nessuna periferica collegata ti da schermo nero, potrebbe essere la ram o addiritture la cpu...

antcav
29-06-2015, 13:48
Ciao, se senza nessuna periferica collegata ti da schermo nero, potrebbe essere la ram o addiritture la cpu...

Il bios? potrebbe essere? Non so più cosa fare.

Emaborsa
29-06-2015, 21:25
Il bios? potrebbe essere? Non so più cosa fare.

Bios....non penso, ma potresti vedere che versione ha su la mobo e qual'é l'ultima disponibile.

icaro96
29-06-2015, 22:45
Felice possessore da tempo della D510MO :)
Mi son sempre tovato bene a navigar e e torrent :cool:

Emaborsa
30-06-2015, 07:09
Felice possessore da tempo della D510MO :)
Mi son sempre tovato bene a navigar e e torrent :cool:

Si ovvio anche io :) La ho da parecchi anni come server da basso consumo...e mai un problema.