View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Core i7 - "LYNNFIELD" - 860/870
K Reloaded
11-09-2009, 10:11
http://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080214190740_1_Intel_logo.png
Intel Core i7
"LYNNFIELD"
860/870
THREAD UFFICIALE
http://www.scuolaelavoro.info/work_in_progress.png
COMPARATIVA MODELLI LYNNFIELD (http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=41316,41315,43233,42927,42928,42929,42931,42932,)
K Reloaded
11-09-2009, 10:11
Recensioni Intel Core i5 "LYNNFIELD" 860/870:
Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield (Hwupgrade) (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html)
Core i5 750 e Core i7 870: Intel Lynnfield finalmente! (dinoxpc) (http://www.dinoxpc.com/articolo/Core+i5+750+e+Core+i7+870%253A+Intel+Lynnfield+finalmente%2521_969-1.htm)
Lynnfield Core i5 al debutto (Pctuner) (http://www.pctuner.net/articoli/processori/1315/Lynnfield-Core-i5-al-debutto/)
Core i5 e PCI Express integrato, analisi videogiochi (tom's hardware ita) (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090909)
Overclock Core i5-750 e Core i7-870, primi esperimenti (tom's hardware ita) (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090906)
Core i5 e Core i7, le nuove CPU di Intel, AMD trema (tom's hardware ita) (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090905)
Intel's Core i7 870 & i5 750, Lynnfield: Harder, Better, Faster Stronger (anandtech) (http://anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3634)
Core i5 / P55 Lab Update. Comparation clock to clock 3.8 GHz (anandtech) (http://anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=642)
Intel Core i5-750, Core i7-860 und Core i7-870 (computerbase) (http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_intel_core_i5-750_core_i7-860_core_i7-870/)
Intel Core i5 And Core i7: Intel’s Mainstream Magnum Opus (tom's hardware) (http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i5,2410.html)
Second Advent of Nehalem: Core i7-870 and Core i5-750 Processors in LGA1156 Platform (xbitlabs) (http://xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-870.html)
TURBO MODE TECHNOLOGY (http://www.intel.com/technology/turboboost/) Intel Website
Altri Thread Correlati:
[Thread Ufficiale] Kit DDR3 Chipset X58/P55: Consigli e News (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425)
[TUTORIAL] La guida definitiva su RAM DDR, DDR2 e relativi timings (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209582)
[Thread Ufficiale] Lista Schede Madri P55: consigli e news (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037743)
[Thread Ufficiale] Intel Core i5 - "LYNNFIELD" - 750 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2045320)
[Thread Ufficiale] Intel Core i7 - "LYNNFIELD" - 860/870 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2045326)
Intel Core i5 750 "Overclocking Club" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588)
Intel Core i7 860/870 "Overclocking Club (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049590)
Intel Processors [C2D/C2Q/i5/i7] "UnderClocking Club" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2001284)
iscritto, attendo per settimana prossima l'i7 860 con Asus P7P55D Deluxe.. :ronf:
iscritto, attendo per settimana prossima l'i7 860 con Asus P7P55D Deluxe.. :ronf:
ottima scelta, credo che la mia prossima configurazione sarà come la tua! appena ti arriva il materiale sono d'obbligo foto e screen di o.c:D
Le foto non mancheranno, per l'OC ci sarà da aspettare visto che al momento non ho ordinato un dissipatore after market.. partirò con il dissy stock e poi credo prenderò il Noctua NH-U12P SE2..
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en
John_Mat82
11-09-2009, 11:27
Iscritto pure io credo che per fine ottobre mi parte un win7 con un 860 su gigabyte ud4 :). Poi per ora ci trasferisco l'enermax 625W e la mia hd4850.. al max con calma mi cercherò una gemella uguale x fare un cf (se vedo che stenta ma con sotto quella cpu ne dubito :D)
Interessantissimo!!
Rendering / Cinema 4D R11 x64
i7 920 VS i7 870 VS i7 860 VS i5 750 VS Phenom II x4 965 BE
tutti overcloccati a 3,83 GHz, con HT e Turbo attivati e disattivati
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28835913&postcount=3039
Sostanzialmente l'860 e il 920 si equivalgono, tranne in condizioni standard (clock di fabbrica, Turbo/HT ON) dove c'è questa situazione:
870: 164"
860: 172" (+8")
920: 187" (+23" rispetto all'870, +15" rispetto all'860)
fingolfin77
11-09-2009, 11:41
Le foto non mancheranno, per l'OC ci sarà da aspettare visto che al momento non ho ordinato un dissipatore after market.. partirò con il dissy stock e poi credo prenderò il Noctua NH-U12P SE2..
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en
anche perchè al momento c'è una grossa carenza di dissipatori per questo tipo di socket...
La mossa da parte di Intel di spostare di qualche millimetro i fori di aggancio dei dissipatori su questi socket 1156 rispetto ai fori del 775, è stata veramente infelice, visto anche il costo di un buon dissipatore... quel noctua costa oltre 60 eurozzi... più le ss.... sta un capitale!
K Reloaded
11-09-2009, 11:46
Le foto non mancheranno, per l'OC ci sarà da aspettare visto che al momento non ho ordinato un dissipatore after market.. partirò con il dissy stock e poi credo prenderò il Noctua NH-U12P SE2..
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en
potresti anche curare il clocking club di queste cpu ... :D
Ricordo comunque che Noctua offre la staffa per i socket 1156/1366 GRATIS a chi dimostra di aver acquistato un dissy Noctua e una scheda madre O un processore socket 1156/1366.
Owners of Noctua CPU coolers can obtain the NM-I3 Mounting-Kit free of charge via this form (http://www.noctua.at/main.php?show=nm_i3_upgrade_order&setlng=en). A proof of purchase (photo, scan or screenshot of the invoice) of both a Noctua CPU cooler and either a socket 1156/1366 mainboard or socket 1156/1366 CPU are required.
The NM-I3 SecuFirm2™ Mounting-Kit is also available for purchase at some of our resellers. If you need the kit urgently, please consider ordering it via a local reseller.
Sì, il Noctua da me linkato costa un patrimonio, ma è il top di gamma ed è sempre costato un botto anche per i socket precedenti. Non tutti i dissy per 1156 costeranno così tanto, vedi i vari Arctic Freezer che sono già disponibili.
@K Reloaded: vediamo, se c'è qualche altro volenteroso lo lascio passare volentieri :D
Sì, il Noctua da me linkato costa un patrimonio, ma è il top di gamma ed è sempre costato un botto anche per i socket precedenti. Non tutti i dissy per 1156 costeranno così tanto, vedi i vari Arctic Freezer che sono già disponibili.
il Noctua costa un botto solo apparentemente perché oltre al dissipatore ti danno due ventole nf-p12 (20 euro l'una) e pasta termoconduttiva (altri 7 euro) per un totale di quasi 50 euro di soli accessori ;) inoltre ad ogni cambio di socket Noctua fornisce l'adattatore gratuitamente!!! Ergo per me è sicuramente il best buy nel settore dissipatori
King of Dirty Gold
11-09-2009, 12:49
ragazzi scusate ho bisogno d un aiuto:
Edit by Gianni:
la sezione configurazioni complete per pc è da un'altra parte, inoltre è vietato il crossposting
prossima volta sarai sospeso
Marinelli
11-09-2009, 13:01
Interessante... credo seguirò da vicino questa discussione siccome dopo molti anni ho deciso di rifarmi il PC.
L'i7 860 sembra davvero un'ottima scelta :)
Ciao!
fingolfin77
11-09-2009, 13:24
il Noctua costa un botto solo apparentemente perché oltre al dissipatore ti danno due ventole nf-p12 (20 euro l'una) e pasta termoconduttiva (altri 7 euro) per un totale di quasi 50 euro di soli accessori ;) inoltre ad ogni cambio di socket Noctua fornisce l'adattatore gratuitamente!!! Ergo per me è sicuramente il best buy nel settore dissipatori
si, tutto sommato si, ma chi si trova già ad avere un dissiparore da 50 e passa euro su un socket 775... ci rimane comunque un po' male...
gianni1879
11-09-2009, 13:28
seguo con molto interesse anche questa cpu :)
ioio7075
11-09-2009, 14:56
siccome i860 costa come un i920 (255 per i860 contro 225 per i920 sk madre 190 per 1156 (msi gd80) 240 per 1366 (msi eclipse) quale bisgogna scegliere viste anche le prestazioni quasi equivalenti (ambito videoludico e grafico 3dsmax/autocad).
jomaxicarus
11-09-2009, 15:46
io prenderei un i7 860 dato che la 1156 sembra avere molti sbocchi futuri..
e poi prendere la msi gd65 ceh e identica alla gd 80 e gai si trova sui 130 euro..
F1R3BL4D3
11-09-2009, 17:59
io prenderei un i7 860 dato che la 1156 sembra avere molti sbocchi futuri..
e poi prendere la msi gd65 ceh e identica alla gd 80 e gai si trova sui 130 euro..
:p Non è identica. Cambiano le fasi (sia di CPU che di VTT, RAM e PCH), cambia la configurazione degli slot PCI-E, manca un SATA, non c'è il V-switch, manca il debug LED ed Easy Button è di una generazione più vecchia.
Insomma, non le definirei identiche. Se poi quelle cose non ti interessano è un conto, ma dire che sono uguali è un altro.
Frank1988
12-09-2009, 00:10
...maledetti! Mi avete convertito all'860...:D ...
Però aspetto i primi di ottobre, quando tutto sarà disponibile e più che collaudato...soprattutto i dissi che scarseggiano...visto che avere un i7 stock è come lasciare una GTR col motore limitato a 272 cv...chi vuol capire capisca:D :D
jomaxicarus
12-09-2009, 00:12
:p Non è identica. Cambiano le fasi (sia di CPU che di VTT, RAM e PCH), cambia la configurazione degli slot PCI-E, manca un SATA, non c'è il V-switch, manca il debug LED ed Easy Button è di una generazione più vecchia.
Insomma, non le definirei identiche. Se poi quelle cose non ti interessano è un conto, ma dire che sono uguali è un altro.
pressoche identiche a prestazioni avevo letto, variabili importanti solo 1 di differenza, non ricordo cosa, adesso ricerco l'articolo.. chiaro che di costruzione devono essere diverse per giustificare il gap economico.. e si spera davvero solo quello :D
jomaxicarus
12-09-2009, 00:15
...maledetti! Mi avete convertito all'860...:D ...
:D
pure a me.. ero gia orientato al i5 750 ma vedendo i bench e ben superiore e per meta novembre quando assemblero il tutto spero sia gia sui 200 euro scarsi..
ottimista! :D
certo se fanno come le schede madri.. vedi limare 3/4 euro al giorno dai listini.. speriamo non si fermino piu...
F1R3BL4D3
12-09-2009, 00:16
Le prestazioni saranno allineate più o meno per tutte (o con scarti molto ridotti, cosa che nel DU non ci si accorge).
Le differenze sono quelle ho elencato. Di veramente importanti forse c'è la struttura delle fasi che, per chi fa OC, è importante. Tutte le altre cose sono utili per chi cerca il massimo.
Frank1988
12-09-2009, 00:22
...io invece ero per il 920 su x58...ma viste le prestazioni identiche e il consumo estremo del 920 mi piglio un 860 cribbio...visto il test sul rendering che ha fugato ogni dubbio...devo solo trovargli una mammina adesso...
jomaxicarus
12-09-2009, 00:26
per la cronaca.. in italia.. sito da verificare ma pare ok vista partita iva e accetta paypal.. l'i860 a 227 euro .. mi sa che banchetto prima di novembre!
l'i5 750 a 159.. :cool:
Frank1988
12-09-2009, 00:35
Sì i prezzi sono quelli...
gianni1879
12-09-2009, 08:20
per la cronaca.. in italia.. sito da verificare ma pare ok vista partita iva e accetta paypal.. l'i860 a 227 euro .. mi sa che banchetto prima di novembre!
l'i5 750 a 159.. :cool:
non so se è un sito affidabile o meno, se ti riferisci a quello che ho visto io, ma oggi stranamente non ha più nulla dei prezzi di ieri, e non penso abbia finito le scorte di tutto:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i860.aspx
occhio quando acquistate
^[H3ad-Tr1p]^
12-09-2009, 09:39
un info
devo comprare una nuova cpu,e stavo per buttarmi sul q9650 E0
ho dato un occhiata a questi nuovi i7 e vedo che qualcuno costa circa 250€ circa ,piu' o meno come il q9650
volevo sapere cosa mi conveniva fare,se aspettare ed acquistare l i7 o comprare il q9650 stracollaudato con l ultimo step
tenete presente che non faccio OC ,mi serve una macchina stabile strapotente per lavorare e studiare che non arranchi
queste nuove i7 son molto superiori? per cio' che devo fare potrei notare di molto la differenza o mi conviene andare sul q9650?
grazie mille per l info
John_Mat82
12-09-2009, 09:40
...io invece ero per il 920 su x58...ma viste le prestazioni identiche e il consumo estremo del 920 mi piglio un 860 cribbio...visto il test sul rendering che ha fugato ogni dubbio...devo solo trovargli una mammina adesso...
Idem, pure io sono molto attratto dai bassi consumi e dalle prestazioni.. non ne ho mai avute, ma stà MSI GD65 sta attirando abbastanza anche me rispetto alla Giga UD4. Ad ogni modo per parlare di mobo c'è il trhead di Cyfer73 che è uno spettacolo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037743 (così ci si riempie di dubbi :D )
^;28849526']un info
devo comprare una nuova cpu,e stavo per buttarmi sul q9650 E0
ho dato un occhiata a questi nuovi i7 e vedo che qualcuno costa circa 250€ circa ,piu' o meno come il q9650
volevo sapere cosa mi conveniva fare,se aspettare ed acquistare l i7 o comprare il q9650 stracollaudato con l ultimo step
tenete presente che non faccio OC ,mi serve una macchina stabile strapotente per lavorare e studiare che non arranchi
queste nuove i7 son molto superiori? per cio' che devo fare potrei notare di molto la differenza o mi conviene andare sul q9650?
grazie mille per l info
Dipende, il tuo pc ha già una motherboard compatibile per il q9650 per socket 775? Se si upgrada a quello (anche se un q9550 andrebbe bene uguale, basterebbe occarlo un po') ad occhi chiusi che andrà benone ancora per un sacco di tempo (ti ricordo che attualmente quel poco software che c'è è ottimizzato se va bene per 2 core, e tu ne avresti altri 2 :D)
Se invece hai un pc non compatibile con sk775 e devi farne uno da 0 allora un 860 è una buona scelta, ma aspetterei almeno fino ad ottobre o anche verso la sua fine (bios delle schede madri aggiornati, prezzi stabilizzati eccetera..)
jomaxicarus
12-09-2009, 09:57
non so se è un sito affidabile o meno, se ti riferisci a quello che ho visto io,
no e un'altro,ho verificato stessa roba e prezzi e poi accetta paypal quindi sei cmq coperto da frodi..te l'ho likato in pvt..
^[H3ad-Tr1p]^
12-09-2009, 10:09
Dipende, il tuo pc ha già una motherboard compatibile per il q9650 per socket 775? Se si upgrada a quello (anche se un q9550 andrebbe bene uguale, basterebbe occarlo un po') ad occhi chiusi che andrà benone ancora per un sacco di tempo (ti ricordo che attualmente quel poco software che c'è è ottimizzato se va bene per 2 core, e tu ne avresti altri 2 :D)
Se invece hai un pc non compatibile con sk775 e devi farne uno da 0 allora un 860 è una buona scelta, ma aspetterei almeno fino ad ottobre o anche verso la sua fine (bios delle schede madri aggiornati, prezzi stabilizzati eccetera..)
no devo farne uno da 0
per quanto riguarda il software ,infatti lo so....speravo fosse cambiato qualcosa ma da quanto mi dici ,evidentemente non e' ancora cosi'
avevo un q6600 e poi un q9550 e vedevo che funzionavano sempre ,praticamente 2 core e gli altri due stavano fermi....speravo a distanza di 7-8 mesi fosse cambiato qualcosa ma evidentemente mi sbagliavo
non so' ... a me serve per lavorare per cui non so'....piu' che altro per virtualizzare con vmware su linux....che dici?
l i7 preferivo aspettare ,appunto per i vari problemi che potrei avere all inizo....i qxxxx on stracollaudati e straggiornati....e poi mettendo su un pc da 0 con q9650 dovrei risparmiare un po' di soldi fra MB e ram ....le MB dovrebbero costare un po' meno,e ram potrei anche metterne un bordello di ddr2 anziche' ddr3....me ne servirebbero da 8Gb in su...pensavo a 16Gb se trovavo dei kit
gianni1879
12-09-2009, 10:12
no e un'altro,ho verificato stessa roba e prezzi e poi accetta paypal quindi sei cmq coperto da frodi..te l'ho likato in pvt..
ok visto ;)
John_Mat82
12-09-2009, 10:36
^;28849836']no devo farne uno da 0
per quanto riguarda il software ,infatti lo so....speravo fosse cambiato qualcosa ma da quanto mi dici ,evidentemente non e' ancora cosi'
avevo un q6600 e poi un q9550 e vedevo che funzionavano sempre ,praticamente 2 core e gli altri due stavano fermi....speravo a distanza di 7-8 mesi fosse cambiato qualcosa ma evidentemente mi sbagliavo
non so' ... a me serve per lavorare per cui non so'....piu' che altro per virtualizzare con vmware su linux....che dici?
l i7 preferivo aspettare ,appunto per i vari problemi che potrei avere all inizo....i qxxxx on stracollaudati e straggiornati....e poi mettendo su un pc da 0 con q9650 dovrei risparmiare un po' di soldi fra MB e ram ....le MB dovrebbero costare un po' meno,e ram potrei anche metterne un bordello di ddr2 anziche' ddr3....me ne servirebbero da 8Gb in su...pensavo a 16Gb se trovavo dei kit
Purtroppo linux non so quanto splitti i thread, non ho praticamente esperienza. Io uso un sacco blender e quello sono certo trarrebbe benefici sia dal multicore che dall'hyperthreading per quello fino ad ora ho sempre puntato su 920+x58 ma come dicevo anche nell'altro trhead avendo un pc acceso un sacco di ore al giorno i consumi ridotti mi ispirano parecchio di più verso questa nuova piattaforma. Quanto agli usi che ne faresti tu se lo devi fare da 0 tieni comunque conto che un q9650 costa come un 860 e quest'ultimo penso in virtualizzazione vada molto meglio. Puoi risparmiare su motherboard e recuperare un po' la spesa se davvero usi così tanta ram allora di certo ddr2 costa un po' meno che ddr3.. non saprei cosa consigliarti, sicuramente aspettare ancora un po' renderà molto conveniente una piattaforma 1156+p55
pabloski
12-09-2009, 10:47
se devi usare linux non ci sono problemi
l'unica cosa che manca è il supporto ai sensori del chipset, ma in quanto a gestione del multithreading, smt, multicore, ecc... è perfetto
del resto l'x58 e l'i7 920 sono pienamente da linux ( sensori compresi )
lo abracek
12-09-2009, 11:46
per la cronaca.. in italia.. sito da verificare ma pare ok vista partita iva e accetta paypal.. l'i860 a 227 euro .. mi sa che banchetto prima di novembre! l'i5 750 a 159.. :cool:
Sbav sbav... dove ? Se puoi, x favore, mandami il link in pvt. Grazie !
...maledetti! Mi avete convertito all'860...:D ...
Però aspetto i primi di ottobre, quando tutto sarà disponibile e più che collaudato...soprattutto i dissi che scarseggiano...visto che avere un i7 stock è come lasciare una GTR col motore limitato a 272 cv...chi vuol capire capisca:D :D
Oddio, alcuni i dissi li hanno: da hardware-pianeta c'è lo Scythe Ninja 2 rev.B (non so se è buono, ma meglio dello stock sarà sicuramente!!!:D)
Elendil_1
12-09-2009, 14:22
no e un'altro,ho verificato stessa roba e prezzi e poi accetta paypal quindi sei cmq coperto da frodi..te l'ho likato in pvt..
Saresti così gentile da linkarlo in pvt anche a me?
grazie.
Non devo upgradare, non devo upgradare, non devo upgradare... (bravo Cyffo, continua a ripetertelo!)
Intanto però mi iscrivo, va... :D
Frank1988
12-09-2009, 20:20
Non devo upgradare, non devo upgradare, non devo upgradare... (bravo Cyffo, continua a ripetertelo!)
Intanto però mi iscrivo, va... :D
:muro: :muro: :muro: :muro: :D
TheDarkAngel
12-09-2009, 21:07
mi iscrivo volentieri :D aspettando che perda quei 30€ che ha in più ora ;)
mi iscrivo volentieri :D aspettando che perda quei 30€ che ha in più ora ;)
Non penso che ci metterà tanto. ;)
TheDarkAngel
12-09-2009, 21:36
Non penso che ci metterà tanto. ;)
infatti conto di averlo entro 2 settimane nel case :p la scimmia oltre non resiste :D
lor68pdit
13-09-2009, 00:31
.....anche prima!!:D
jomaxicarus
13-09-2009, 01:04
cosi tanto per dire... secondo voi a meta novembre a quanto stara l'860?
ora si trova 227 in italia.. oltre 2 mesi.. 150? o sono troppo ottimista? :mc:
almeno illudetemi :fagiano: .. voglio fare i860 e p55m ud4 con 250.. rock!
F1R3BL4D3
13-09-2009, 01:06
I prezzi non possono scendere molto per il momento perché non ci sono CPU che possano prendere il posto di altre. I prezzi arriveranno ad assestarsi fino ad un certo punto quando arriverà il successore che prenderà la stessa fascia di prezzo facendo calare quelle sottostanti (e magari facendo uscire dal mercato modelli o troppo poco potenti o sovrapponibili ad altre offerte ma meno convenienti).
pabloski
13-09-2009, 08:55
in pratica riassumendo quello che ha detto F1R3BL4D3, chi scenderà di prezzo sarà proprio l'i7 920 che si trova ad essere il doppione dell'860 :D
Io ho già il carrello del mio eshop di fiducia riempito con:
i7 860
asus p7p55d evo
8 GB corsair xms3 dc low voltage.
Aspetto che sia disponibile un buon dissy che al momento ancora non c'è...
Nell'attesa deciderò per bene la mobo, la asus che ho scelto mi pare un buon compromesso prezzo/prestazioni visto che la trovo a 175€, ma mi tirano anche msi e dfi, vedremo (gigabyte mi ha dato noie in passato per cui la escludo a priori anche se conosco molta gente stracontenta delle ud di medio-alto livello).
Io ho già il carrello del mio eshop di fiducia riempito con:
i7 860
asus p7p55d evo
8 GB corsair xms3 dc low voltage.
Aspetto che sia disponibile un buon dissy che al momento ancora non c'è...
L'ho già scritto nel thread dell'i5 750, ma lo ripeto anche qui.
Se cercate un valido dissi da affiancare a questa nuova generazione di cpu (qualcosa a livello di un Thermalright Ultra 120), c'è il sempre validissimo Noctua o lo Xigmatek Thor's Hammer + kit di ritenzione, che ha anche il piccolo bonus di essere bellissimo da vedere... ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090912221930_xigmatek_thor.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090912221959_imagemagic.jpg
pabloski
13-09-2009, 09:22
interessante dissipatore, ma a rumore come sta?
interessante dissipatore, ma a rumore come sta?
Non ha ventole incluse, perciò scegli quello che preferisci e che si avvicina di più alle tue esigenze (prestazioni, silenzio o bilanciamento delle due cose).
L'ho già scritto nel thread dell'i5 750, ma lo ripeto anche qui.
Se cercate un valido dissi da affiancare a questa nuova generazione di cpu (qualcosa a livello di un Thermalright Ultra 120), c'è il sempre validissimo Noctua o lo Xigmatek Thor's Hammer + kit di ritenzione, che ha anche il piccolo bonus di essere bellissimo da vedere...
Lo Xigmatek Thor's Hammer si puo utilizzare anche così senza ventola?
Lo Xigmatek Thor's Hammer si puo utilizzare anche così senza ventola?
Se non overclocchi la cpu ed il case è ben ventilato, penso si possa fare.
Comunque meglio non andare troppo OT, sennò poi ci kazziano (giustamente). Nel caso c'è una sezione del forum apposita per i dissi. ;)
F1R3BL4D3
13-09-2009, 11:21
in pratica riassumendo quello che ha detto F1R3BL4D3, chi scenderà di prezzo sarà proprio l'i7 920 che si trova ad essere il doppione dell'860 :D
:p Non è detto, anzi probabilmente no. Perché sono due piattaforme diverse.
Per fare un esempio semplice, basta vedere quello che è successo con E8200->E8400->E8500 ed E8600.
Frank1988
13-09-2009, 11:24
Già MSI tira che tira...però che cosa mi dite delle evga?...c'è qualche test di o.c. dell'860?
OT:Molto bello e molto nero!...ci vedrei bene due Gelid Wing UV Blue...mmmm...:D
F1R3BL4D3
13-09-2009, 11:40
eVGA ha fatto la Classified per X58 ed è una signora MoBo da OC! Però bisogna vedere se si ripeterà con questo P55! Cosa non scontata (stessa cosa è successa a Foxconn che non ha tirato fuori una MoBo al livello della X48 quando è passata ad X58 pur essendo, sulla carta, interessante).
K Reloaded
13-09-2009, 11:41
eVGA ha fatto la Classified per X58 ed è una signora MoBo da OC! Però bisogna vedere se si ripeterà con questo P55! Cosa non scontata (stessa cosa è successa a Foxconn che non ha tirato fuori una MoBo al livello della X48 quando è passata ad X58 pur essendo, sulla carta, interessante).
mi pare che Hiwa la avesse sulla sua piattaforma di test ... :)
Frank1988
13-09-2009, 11:46
mi pare che Hiwa la avesse sulla sua piattaforma di test ... :)
Oo...:D
F1R3BL4D3
13-09-2009, 12:03
mi pare che Hiwa la avesse sulla sua piattaforma di test ... :)
;) Si, se non ricordo male gli screen che postò un tempo.
Unica cosa che non mi piace attualmente, è il coldbug che sembra molto basso! Peccato...
Razer(x)
13-09-2009, 12:18
Molto bene :)
http://download.pctuner.net/upload/results/20090912005311_screen007.jpg
Frank1988
13-09-2009, 12:20
Molto bene :)
http://download.pctuner.net/upload/results/20090912005311_screen007.jpg
:sofico: Mamma mia...ho l'acquolina in bocca...
John_Mat82
13-09-2009, 15:23
Molto bene :)
http://download.pctuner.net/upload/results/20090912005311_screen007.jpg
Mortacci sua :D
Ma a liquido sarà questo qui.. :sofico:
Marinelli
13-09-2009, 16:24
Molto bene :)
http://download.pctuner.net/upload/results/20090912005311_screen007.jpg
Ma l'HT è disabilitabile? Perché in questo screen si legge "4 core" e "4 threads".
Ciao :)
Ma l'HT è disabilitabile? Perché in questo screen si legge "4 core" e "4 threads".
Ciao :)
si da bios e con l'ht disattivata sale di + con meno vcore (con gli i7 1366 era cs :fagiano: )
ma il turbo mode limita o aggevola nel salire?
lor68pdit
13-09-2009, 16:41
Limita con tutti i threads attivi. Il turbo mode in questo caso sale di 2 step.
Mentre con 4 threads attivi sale di 4-5 step
A quanto pare, gli Xeon s1156, pur se ufficialmente supportati solo dal bios della Asus P7P55-WS, funzionino anche sulle altre Mb.
E se funziona lo Xeon X3470 sulla Maximum III Formula, test a 5.0GHz o giù di lì:
http://www.hwbot.org/searchResults.do?direction=&applicationId=0&teamId=0&userName=&gpu=&numberOfVideocards=0&cpu=Xeon+X3470+%2813%29&chipset=&model=&manufacturer=&minScore=&maxScore=&gpuId=0&cpuId=1999&chipsetId=0&modelId=0&manufacturerId=0&offset=0&displayAdvanced=false&countryId=0&dateFrom=&dateUntil=&minGpuCoreFreq=&maxGpuCoreFreq=&minGpuMemFreq=&maxGpuMemFreq=&minCpuFreq=&maxCpuFreq=&system=&minTotalPoints=
ci sono ottime possibilità che lo Xeon X3440 (2.56GHz 4c/8t che si trova sui 220 euro in Italia ma a 190 euro in Germania dove è più diffuso) vada altrettanto bene ;)
Qui un'altro X3470 sulla P55M-UD4, in overclock stabile a 4.0GHz:
http://www.abload.de/img/4ghz-x3470ff72.png
TheDarkAngel
13-09-2009, 18:22
A quanto pare, gli Xeon s1156, pur se ufficialmente supportati solo dal bios della Asus P7P55-WS, funzionino anche sulle altre Mb.
E se funziona lo Xeon X3470 sulla Maximum III Formula, test a 5.0GHz o giù di lì:
http://www.hwbot.org/searchResults.do?direction=&applicationId=0&teamId=0&userName=&gpu=&numberOfVideocards=0&cpu=Xeon+X3470+%2813%29&chipset=&model=&manufacturer=&minScore=&maxScore=&gpuId=0&cpuId=1999&chipsetId=0&modelId=0&manufacturerId=0&offset=0&displayAdvanced=false&countryId=0&dateFrom=&dateUntil=&minGpuCoreFreq=&maxGpuCoreFreq=&minGpuMemFreq=&maxGpuMemFreq=&minCpuFreq=&maxCpuFreq=&system=&minTotalPoints=
ci sono ottime possibilità che lo Xeon X3440 (2.56GHz 4c/8t che si trova sui 220 euro in Italia ma a 190 euro in Germania dove è più diffuso) vada altrettanto bene ;)
Qui un'altro X3470 sulla P55M-UD4, in overclock stabile a 4.0GHz:
http://www.abload.de/img/4ghz-x3470ff72.png
uh questa notizia è davvero ottima :eek: peccato solo che l'x3470 sia un clone del 870
Ho postato qui, perche gli Xeon sono sostanzialmente uguali agli i7 860/870, ma hanno in più il VT-d ed il supporto memorie ECC.
Ma soprattutto, è come se avessero virtualmente un "i7 840" alias il citato Xeon X3440:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=42928
Secondo voi è + conveniente prendere la cpu core i7 860 con socket 1156 anzichè il core i7 920 con socket 1366? se si xchè? tenendo conto di un possibile upgrande in futuro quale dei 2 socket ha la vita + lunga secondo voi? i core i9 a 32 bit che sta facendo la intel sono per socket 1366 quindi se cpu a 32nm non ne fa per socket 1156 non è una bella cosa...
K Reloaded
13-09-2009, 20:05
Secondo voi è + conveniente prendere la cpu core i7 860 con socket 1156 anzichè il core i7 920 con socket 1366? se si xchè? tenendo conto di un possibile upgrande in futuro quale dei 2 socket ha la vita + lunga secondo voi? i core i9 a 32 bit che sta facendo la intel sono per socket 1366 quindi se cpu a 32nm non ne fa per socket 1156 non è una bella cosa...
mi pare che ti sei già risposto da solo ... :D
pabloski
13-09-2009, 21:23
il problema è che per ora in roadmap c'è un solo core i9 e poi sono processori che costano 1000€
il socket 1366 è destinato alla fascia alta e quindi a processori costosissimi
l'1156 vedrà molti più processori e i futuri westemere a 32 bit saranno socket 1156
dopo verrà sandy bridge e credo poco che uno dei due socket sopra menzionati potrà essere adatto
Io ho già il carrello del mio eshop di fiducia riempito con:
...
8 GB corsair xms3 dc low voltage.
...
un dubbio: il dual channel è abilitato anche con 4 moduli? o dipende dalla mobo? :fagiano:
Credo che il problema della longevità del socket, sia prendendo un 920 che un 860 sia poco importante: sono processori che secondo me non renderanno necessario un upgrade per almeno 3 o 4 anni, a quel punto qualsiasi socket si sia scelto probabilmente sarà cmq necessario cambiare mobo per upgradare la cpu.
Dovendo scegliere adesso tra un pc basato su 920 o su 860 io sceglierei l'860:
- le prestazioni sono molto simili;
- si è visto che il triple channel non porta a grandi miglioramenti delle prestazioni;
- le cpu 860 consumano e scaldano parecchio meno.
Ovviamente parere personale!
Ciao
F1R3BL4D3
14-09-2009, 10:15
un dubbio: il dual channel è abilitato anche con 4 moduli? o dipende dalla mobo? :fagiano:
Anche con 4 moduli.
K Reloaded
14-09-2009, 10:18
il problema è che per ora in roadmap c'è un solo core i9 e poi sono processori che costano 1000€
il socket 1366 è destinato alla fascia alta e quindi a processori costosissimi
l'1156 vedrà molti più processori e i futuri westemere a 32 bit saranno socket 1156
dopo verrà sandy bridge e credo poco che uno dei due socket sopra menzionati potrà essere adatto
Sandy Bridge = nuovo socket quasi certamente ... :p
John_Mat82
14-09-2009, 13:49
Credo che il problema della longevità del socket, sia prendendo un 920 che un 860 sia poco importante: sono processori che secondo me non renderanno necessario un upgrade per almeno 3 o 4 anni, a quel punto qualsiasi socket si sia scelto probabilmente sarà cmq necessario cambiare mobo per upgradare la cpu.
Dovendo scegliere adesso tra un pc basato su 920 o su 860 io sceglierei l'860:
- le prestazioni sono molto simili;
- si è visto che il triple channel non porta a grandi miglioramenti delle prestazioni;
- le cpu 860 consumano e scaldano parecchio meno.
Ovviamente parere personale!
Ciao
Come non quotarti, aggiungerei soltanto che quanto tu dici è già valido ora con questi prezzi ma tra qualche mese.. :D
Likn'_ùs
14-09-2009, 13:58
iscrittissimo.....:sbav:
ma quindi voi dite di aspettare per prendere un i5 un mesetto circa?
e anche se un po' ot, ma come mobo, come si é messi?? e i bios sono maturi oppure é troppo presto per parlare?
slackware666
14-09-2009, 14:23
dal mio punto di vista dell upgrade nn e dato tnt dalla cpu ma dalle mobo che tra nn molto usciranno quelle native con usb 3 - pci-ex 3 - e sata3 e qualkealta feature molto utile, adesso il problema che sorge sarebbe se gli attuali lynnfield gireranno su quelle con pci-ex 3?
TheDarkAngel
14-09-2009, 14:26
dal mio punto di vista dell upgrade nn e dato tnt dalla cpu ma dalle mobo che tra nn molto usciranno quelle native con usb 3 - pci-ex 3 - e sata3 e qualkealta feature molto utile, adesso il problema che sorge sarebbe se gli attuali lynnfield gireranno su quelle con pci-ex 3?
considerando che il controller pciex è integrato nel processore la tua domanda non ha senso
John_Mat82
14-09-2009, 14:28
Ho postato qui, perche gli Xeon sono sostanzialmente uguali agli i7 860/870, ma hanno in più il VT-d ed il supporto memorie ECC.
Ma soprattutto, è come se avessero virtualmente un "i7 840" alias il citato Xeon X3440:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=42928
Mooolto interessante ottimo che hai trovato info al riguardo.. pure overcloccato.. alternativa all'860 con turbo e hyperthreading :D :D :D
dal mio punto di vista dell upgrade nn e dato tnt dalla cpu ma dalle mobo che tra nn molto usciranno quelle native con usb 3 - pci-ex 3 - e sata3 e qualkealta feature molto utile, adesso il problema che sorge sarebbe se gli attuali lynnfield gireranno su quelle con pci-ex 3?
il sata 3 non è già integrato nella versione premium della p7p55 (che non so se ci sarà in Italia)?
John_Mat82
14-09-2009, 15:15
il sata 3 non è già integrato nella versione premium della p7p55 (che non so se ci sarà in Italia)?
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=kvkzMAsYAaWQ0z8M&templete=2
Qui dicono che la premium ce l'ha.. resta da vedere qui in italia, ma dubito non lo abbiano :)
F1R3BL4D3
14-09-2009, 15:54
il sata 3 non è già integrato nella versione premium della p7p55 (che non so se ci sarà in Italia)?
Si ma non è nativo (oltre al fatto che comunque non verrebbe sfruttato). Si utilizzano accrocchi più o meno elaborati per evitari colli di bottiglia, ma è molto diverso rispetto ad averlo nativo o su un controller serio.
TheDarkAngel
14-09-2009, 15:56
Si ma non è nativo (oltre al fatto che comunque non verrebbe sfruttato). Si utilizzano accrocchi più o meno elaborati per evitari colli di bottiglia, ma è molto diverso rispetto ad averlo nativo o su un controller serio.
fin quando non esce un ich11r/p65 non si avrà nulla di decente e intel è ancora molto lontana da farli uscire
F1R3BL4D3
14-09-2009, 16:06
fin quando non esce un ich11r/p65 non si avrà nulla di decente e intel è ancora molto lontana da farli uscire
Appunto. E mi sembra una mossa corretta.
TheDarkAngel
14-09-2009, 16:08
Appunto. E mi sembra una mossa corretta.
anche perchè per averlo su scheda esterna o integrato in quel modo non cambia niente e non ti tocca prendere il modello infarcito di inutilità a un prezzo astronomico
Mooolto interessante ottimo che hai trovato info al riguardo.. pure overcloccato.. alternativa all'860 con turbo e hyperthreading :D :D :D
Se quelle Mb hanno fatto girare gli X3470 ES, non v'è ragione per non riconoscere anche l'X3440.
In linea teorica l'X3440 dovrebbe andare poco sotto i 200 euro: il problema che in Italia bisogna sbattersi per trovare gli Xeon (vedi Xeon W3520 per socket 1366), e questo potrebbe tenere il prezzo più alto.
Basta poco per finire nel "campo" dell'i7 860.
Ma per chi overclocca, l'X3440 sarebbe la cpu ideale come rapporto prezzo/prestazioni: 200x20 (o 210x20) e vivi in pace :D
John_Mat82
14-09-2009, 16:24
Se quelle Mb hanno fatto girare gli X3470 ES, non v'è ragione per non riconoscere anche l'X3440.
In linea teorica l'X3440 dovrebbe andare poco sotto i 200 euro: il problema che in Italia bisogna sbattersi per trovare gli Xeon (vedi Xeon W3520 per socket 1366), e questo potrebbe tenere il prezzo più alto.
Basta poco per finire nel "campo" dell'i7 860.
Ma per chi overclocca, l'X3440 sarebbe la cpu ideale come rapporto prezzo/prestazioni: 200x20 (o 210x20) e vivi in pace :D
Per ora lo trovo solo in una nota catena a 220 (son sempre 20-30 in meno dell'860, ma in quella catena l'860 costa 289 quindi si, se si trovasse a 190/200..).
Ora che ho conferma che andranno su p55 vedrò a che prezzi arriveranno l'uno e l'altro per la fine di ottobre :fagiano:
Ho letto qui (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3639&p=3)
Sinceramente non ho capito i risultati del phenom nei giochi (e non ho capito nemmeno perchè nei giochi non è testato l'860).:fagiano:
Ho letto qui (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3639&p=3)
Sinceramente non ho capito i risultati del phenom nei giochi (e non ho capito nemmeno perchè nei giochi non è testato l'860).:fagiano:
letto anche io quell'articolo.
sinceramente? dopo aver letto:
While the 965 BE is a very competent processor, it is overshadowed at times by the performance of the turbo enabled i5/750. In the 3D rendering applications, the sheer clock speed advantage of the 965 BE certainly comes into play when comparing it directly to the i5/750. When comparing clock for clock speeds at 3.8GHz, the Intel processors offer a clear performance advantage over the 965 BE, especially in the well threaded applications that take advantage of Hyper Threading.
mi sono venuti un po di dubbi sulla qualità dell'articolo. perchè se stai paragonando il 965 al 750, che senso ha fare riferimento all'HT? se invece lo paragoni agli i7, si sa che non c'è storia per il 965.
cmq si nota la mancanza dell'860 nei bench dei giochi, ma credo che si sarebbe confermato il trend che lo fa andare alle stesse prestazioni del 920 a parità di clock, meglio per via del turbo a valori stock.
Frank1988
15-09-2009, 10:13
Il test in C4D mi sta facendo desiderare un 860 in maniera spasmodica...ma come dice sempre il mio maestro Jedi...la forza potente in te scorre...pazienza devi tu avere...:D
John_Mat82
15-09-2009, 10:18
mi sono venuti un po di dubbi sulla qualità dell'articolo. perchè se stai paragonando il 965 al 750, che senso ha fare riferimento all'HT? se invece lo paragoni agli i7, si sa che non c'è storia per il 965.
cmq si nota la mancanza dell'860 nei bench dei giochi, ma credo che si sarebbe confermato il trend che lo fa andare alle stesse prestazioni del 920 a parità di clock, meglio per via del turbo a valori stock.
E' un po' fumoso ma parla di "Intel processors, quindi si riferisce che nei modelli con l'HT (e nelle applicazioni che lo sfruttano) ovviamente il phenom II fa ciao ciao con la manina.
Comunque andandtech mi da idea di essere molto "pro Intel" quindi c'è sempre da prendere con le pinze certe prove, anche se comunque hanno usato un phII 965 (e non come altri articoli che ho visto un phII 940).
Il test in C4D mi sta facendo desiderare un 860 in maniera spasmodica...ma come dice sempre il mio maestro Jedi...la forza potente in te scorre...pazienza devi tu avere...:D
A chi lo dici :D
Andren83
15-09-2009, 12:17
Iscritto :) seguo con interesse...
vorrei chiedere ma ancora non c'è nessuno che l'ha provato vero??
curioso di vedere test "casalinghi" :asd:
lor68pdit
15-09-2009, 12:20
Iscritto :) seguo con interesse...
vorrei chiedere ma ancora non c'è nessuno che l'ha provato vero??
curioso di vedere test "casalinghi" :asd:
Dovrebbe arrivarmi oggi.
Dovrebbe arrivarmi oggi.
se non se lo frega il corriere :asd:
Curioso (ma fino a un certo punto) che bit-tech (http://www.bit-tech.net/hardware/buyers-guide/2009/09/15/what-hardware-should-i-buy-september-2009/3) consigli per i gamers una piattaforma LGA1366 + i7 920 D0 anzichè 860.
Dico fino a un certo punto perchè qui (http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2009/09/08/intel-core-i5-and-i7-lynnfield-cpu-review/11) bit tech dà un bel 5 all' i7 860
Frank1988
15-09-2009, 13:24
Curioso (ma fino a un certo punto) che bit-tech (http://www.bit-tech.net/hardware/buyers-guide/2009/09/15/what-hardware-should-i-buy-september-2009/3) consigli per i gamers una piattaforma LGA1366 + i7 920 D0 anzichè 860.
Dico fino a un certo punto perchè qui (http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2009/09/08/intel-core-i5-and-i7-lynnfield-cpu-review/11) bit tech dà un bel 5 all' i7 860
Io non capisco...dicono che il 920 sta in testa a causa della banda infinita del triple channel...ma se neanche viene sfruttata??...sono d'accordo che ora come ora una UD5 x58 sta a 200 euro...ma come la mettiamo con i 30 w in meno consumati dall'860?? per non parlare del calore generato...il tutto per prestazioni identiche se non superiori...mah...sembra qusi che vogliano dare una mano ad intel per vendere gli ultimi i7 1366 rimasti
TheDarkAngel
15-09-2009, 13:28
Io non capisco...dicono che il 920 sta in testa a causa della banda infinita del triple channel...ma se neanche viene sfruttata??...sono d'accordo che ora come ora una UD5 x58 sta a 200 euro...ma come la mettiamo con i 30 w in meno consumati dall'860?? per non parlare del calore generato...il tutto per prestazioni identiche se non superiori...mah...sembra qusi che vogliano dare una mano ad intel per vendere gli ultimi i7 1366 rimasti
io tra una piattaforma 920 e una 860 vedo 100€ di risparmio, mi chiedo che prezzi abbiano visto :mbe:
Frank1988
15-09-2009, 13:33
Ma più che altro le giustificazioni che danno alla scelta sono ridicole...non hanno minimamente preso in considerazione i test di OC degli 860 mentre menzionano solo le fantastiche prestazioni del 920...non hanno dato uno straccio di test comparativo a supporto delle tesi illustrate...l'unica cosa è che il dual channel è meno prestante del triple oggettivamente...ma cosa si deve fare per vedere la differenza...non credo che un utilizzo anche in grafica 3d dia degli scarti valutabili tra dual e triple...metteteci che i prezzi sono in caduta libera...
gianni1879
15-09-2009, 13:35
Io non capisco...dicono che il 920 sta in testa a causa della banda infinita del triple channel...ma se neanche viene sfruttata??...sono d'accordo che ora come ora una UD5 x58 sta a 200 euro...ma come la mettiamo con i 30 w in meno consumati dall'860?? per non parlare del calore generato...il tutto per prestazioni identiche se non superiori...mah...sembra qusi che vogliano dare una mano ad intel per vendere gli ultimi i7 1366 rimasti
conclusione che mi trova decisamente in disaccordo, dato che è stato più volte dimostrato che a parità di frequenza vanno praticamente uguali (questo in oc), mentre a default visto che cmq i870 ha frequenza superiori e turbo mode più spinto va meglio.
Il triple ch. per il momento è decisamente non sfruttato, aggiungiamoci pure che sk madri per oc ci sono già da 130€, per il skt 1366 si deve spendere per una sk madre decente in oc anche 200€, se non meno, e come detto da voi anche minori consumi, unico vantaggio che vedo nel skt 1366 è il doppio 16x degli slot pci-e e la possibilità di mettere un sixcore, nonchè la possibilità di mettere più ram (anche se ci sono sk madri con 6 slot per skt 1156 come la ud6).
TheDarkAngel
15-09-2009, 13:35
Ma più che altro le giustificazioni che danno alla scelta sono ridicole...non hanno minimamente preso in considerazione i test di OC degli 860 mentre menzionano solo le fantastiche prestazioni del 920...non hanno dato uno straccio di test comparativo a supporto delle tesi illustrate...l'unica cosa è che il dual channel è meno prestante del triple oggettivamente...ma cosa si deve fare per vedere la differenza...non credo che un utilizzo anche in grafica 3d dia degli scarti valutabili tra dual e triple...metteteci che i prezzi sono in caduta libera...
per ora ho visto differenze solo in benchmark sintetici, non c'è una recensione a dire il contrario, non un test, niente di niente :D l'utilità del triple per ora è limitata in ambito server ( spero )
TheDarkAngel
15-09-2009, 13:43
conclusione che mi trova decisamente in disaccordo, dato che è stato più volte dimostrato che a parità di frequenza vanno praticamente uguali (questo in oc), mentre a default visto che cmq i870 ha frequenza superiori e turbo mode più spinto va meglio.
Il triple ch. per il momento è decisamente non sfruttato, aggiungiamoci pure che sk madri per oc ci sono già da 130€, per il skt 1366 si deve spendere per una sk madre decente in oc anche 200€, se non meno, e come detto da voi anche minori consumi, unico vantaggio che vedo nel skt 1366 è il doppio 16x degli slot pci-e e la possibilità di mettere un sixcore, nonchè la possibilità di mettere più ram (anche se ci sono sk madri con 6 slot per skt 1156 come la ud6).
Le mobo per p55 vanno quasi tutte bene appunto perché il northbridge è tutto integrato nella cpu, una volta che ci sono un numero sufficiente di fasi, un bios decente, tutte sono in grado di spremere cpu e ram.
Ho ordinato una piatta 1156 con 860 e ddr3 1600, ho risparmiato 95€ precisi rispetto all'omologa 920 e non mi sembra poco :mbe:
Frank1988
15-09-2009, 13:44
Appunto...visto che siamo tutti d'accordo...chi è che va a chiedere ai tizi di bit tech dove hanno trovato della roba così buona??:D
EDIT@gianni: non ho capito se sei pro o contro i7 860!
lor68pdit
15-09-2009, 13:45
se non se lo frega il corriere :asd:
Curioso (ma fino a un certo punto) che bit-tech (http://www.bit-tech.net/hardware/buyers-guide/2009/09/15/what-hardware-should-i-buy-september-2009/3) consigli per i gamers una piattaforma LGA1366 + i7 920 D0 anzichè 860.
Dico fino a un certo punto perchè qui (http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2009/09/08/intel-core-i5-and-i7-lynnfield-cpu-review/11) bit tech dà un bel 5 all' i7 860
Come sempre ogni recensione dice la sua.
Attendiamo.......
Sono indeciso per le ram se prendere il kit 8GB o da 4GB.
John_Mat82
15-09-2009, 13:49
conclusione che mi trova decisamente in disaccordo, dato che è stato più volte dimostrato che a parità di frequenza vanno praticamente uguali (questo in oc), mentre a default visto che cmq i870 ha frequenza superiori e turbo mode più spinto va meglio.
Il triple ch. per il momento è decisamente non sfruttato, aggiungiamoci pure che sk madri per oc ci sono già da 130€, per il skt 1366 si deve spendere per una sk madre decente in oc anche 200€, se non meno, e come detto da voi anche minori consumi, unico vantaggio che vedo nel skt 1366 è il doppio 16x degli slot pci-e e la possibilità di mettere un sixcore, nonchè la possibilità di mettere più ram (anche se ci sono sk madri con 6 slot per skt 1156 come la ud6).
Già, anche se c'è sempre da tenere conto che gli i9 (o l'i9) saranno probabilmente marchiati come extreme e quindi venduti a chissà quale prezzo. Inoltre già poche applicazioni sfruttano il 3° e il 4° core con un 860 è come averne 8 alla fin fine.. perlomeno io che sono abituato a renderizzare con questo "cifone" di dual core..
per ora ho visto differenze solo in benchmark sintetici, non c'è una recensione a dire il contrario, non un test, niente di niente :D l'utilità del triple per ora è limitata in ambito server ( spero )
Infatti le differenze sembrano assolutamente risibili, il triple channel probabilmente viene sfruttato in parte/meglio dagli i7 EE.
pabloski
15-09-2009, 13:55
nah i benchmark sintentici sono praticamente inutili
da quello che ho visto dalle varie recensioni viene fuori che l'i5 750 in casi reali funziona come l'i7 920 e in alcuni giochi dà pure di più
implementare il triple channel quando il processore non ce la fa a saturare la banda è inutile....ma del resto si parla di motherboard multisocket che beneficiano del triple channel, quindi a noi comuni mortali non può fregare di meno
stesso dicasi della famigliola degli i7 9xx che sono esagerati, consumisti e costosi
gianni1879
15-09-2009, 13:58
nah i benchmark sintentici sono praticamente inutili
da quello che ho visto dalle varie recensioni viene fuori che l'i5 750 in casi reali funziona come l'i7 920 e in alcuni giochi dà pure di più
implementare il triple channel quando il processore non ce la fa a saturare la banda è inutile....ma del resto si parla di motherboard multisocket che beneficiano del triple channel, quindi a noi comuni mortali non può fregare di meno
stesso dicasi della famigliola degli i7 9xx che sono esagerati, consumisti e costosi
nei game l'intel i750 può andare meglio rispetto a i920 ed i860 perchè non dotato di SMT che in alcuni game danneggia le prestazioni.
John_Mat82
15-09-2009, 14:03
nei game l'intel i750 può andare meglio rispetto a i920 ed i860 perchè non dotato di SMT che in alcuni game danneggia le prestazioni.
Nel secondo caso basta che quando si vuol giocare lo si disattiva dal bios.. :D
Ero in procinto di farmi un pc con i7 920, ma adesso sono più che mai convinto che sia più interessante l'860, quindi aspetterò un mesetto e poi sarà mio!
gianni1879
15-09-2009, 14:05
Nel secondo caso basta che quando si vuol giocare lo si disattiva dal bios.. :D
si dico, era per dire che a sto punto se uno ci vuole maggiormente giocare meglio un i5 750 piuttosto che un i920 risparmia davvero parecchio, ed in ogni caso il disattivare l'SMT nelle altre cpu non lo trovo comodissimo, che dipende l'applicazione uno deve riavviare entrare nel bios e salvare l'impostazione
Frank1988
15-09-2009, 14:06
Ero in procinto di farmi un pc con i7 920, ma adesso sono più che mai convinto che sia più interessante l'860, quindi aspetterò un mesetto e poi sarà mio!
Benvenuto nel club "Sono uscito dal giro Bloomfield"...
gianni1879
15-09-2009, 14:08
Appunto...visto che siamo tutti d'accordo...chi è che va a chiedere ai tizi di bit tech dove hanno trovato della roba così buona??:D
EDIT@gianni: non ho capito se sei pro o contro i7 860!
più pro che contro, ci sono vantaggi e svantaggi in ogni scelta, io se dovessi scegliere andrei su skt 1156, però ognuno fa le proprie scelte in base alle proprie esigenze, ciò che va bene per me potrebbe non esser valido per un altro utente.
Frank1988
15-09-2009, 14:12
ovvio...non c'è l'assoluto...ma secondo me andare di socket 1366 ha senso solo se si è realmente e sicuramente intenzionati a passare ai 6 core...e questo vuol dire che li sfrutteranno tutti...per uno come me passare dallo scegliere 920 a 860 significa risparmio di soldi per l'hardware e risparmio di energia a fronte di prestazioni in c4d e in 3ds differenti di massimo 2-3 secondi a render...
John_Mat82
15-09-2009, 14:13
si dico, era per dire che a sto punto se uno ci vuole maggiormente giocare meglio un i5 750 piuttosto che un i920 risparmia davvero parecchio, ed in ogni caso il disattivare l'SMT nelle altre cpu non lo trovo comodissimo, che dipende l'applicazione uno deve riavviare entrare nel bios e salvare l'impostazione
Si ovviamente è scomodo, io per l'uso che ne faccio starei quasi sempre con HT on per farmi rendering e disporre di un multithreading spinto (ho sempre un sacco di applicazioni aperte). Se poi noto che quando faccio partire un gioco, questo dà qualche noia per via dell'HT poco male, riavvio e lo disattivo.
Poi resta sempre da vedere se Win 7 si comporterà meglio con queste cpu di quanto non faccia vista. Inoltre dovrò ben ponderare se non è il caso di passare ad un sistema a 64 bit per meglio sfruttare le ram (e non dover mappare la memoria video nei 4gb a cui si è limitati con gli os a 32).
ovvio...non c'è l'assoluto...ma secondo me andare di socket 1366 ha senso solo se si è realmente e sicuramente intenzionati a passare ai 6 core...e questo vuol dire che li sfrutteranno tutti...per uno come me passare dallo scegliere 920 a 860 significa risparmio di soldi per l'hardware e risparmio di energia a fronte di prestazioni in c4d e in 3ds differenti di massimo 2-3 secondi a render...
Esatto, io guardo a quello che ho ora ed a quello che mi cambierà passando da un 2c/2t ad un 4c/8t.. e con consumi più bassi (la mia cpu a carico sta a 110w a default, overcloccata a 2,8 o a 3ghz non oso immaginarlo.. e il cool&quiet sulla mia mobo ha smesso di andare da tempo oltre che non funzionare durante l'overclock).. Di un esacore in futuro non penso di averne bisogno e quando l'860 (o l'eventuale xeon dovessi trovarlo a buon prezzo) sentirà gli anni sarà ormai necessario cambiare tutta la piattaforma.
pabloski
15-09-2009, 14:16
Benvenuto nel club "Sono uscito dal giro Bloomfield"...
beati voi, io ero ad un passo dall'acquisto del 920 e dell'asus p6t
poi ho postato sul forum di pcsilenzioso per chiedere dei pareri sul rumore, le ventole, ecc..... e un tizio mi ha tirato questa mazzata dei lynnfield
e manco a farlo apposta il giorno dopo tutte le testate IT titolavano "sono arrivati i lynnfield" :D
gianni1879
15-09-2009, 14:17
ovvio...non c'è l'assoluto...ma secondo me andare di socket 1366 ha senso solo se si è realmente e sicuramente intenzionati a passare ai 6 core...e questo vuol dire che li sfrutteranno tutti...per uno come me passare dallo scegliere 920 a 860 significa risparmio di soldi per l'hardware e risparmio di energia a fronte di prestazioni in c4d e in 3ds differenti di massimo 2-3 secondi a render...
non perderesti proprio nulla tra i920 e i860 in quanto anche a default l'i860 ha prestazioni poco superiori, hanno entrambi l'SMT attivo, e in oc a parità di frequenza avresti le stesse prestazioni.
Unica possibilità che non potresti montare il sixcore e se usi vga come la hd4870x2 e la gtx295 in cf/sli perderesti un pò di frame dati dal doppio 8x dello slot pci-e, per il resto vedo solo vantaggi
Frank1988
15-09-2009, 14:20
non perderesti proprio nulla tra i920 e i860 in quanto anche a default l'i860 ha prestazioni poco superiori, hanno entrambi l'SMT attivo, e in oc a parità di frequenza avresti le stesse prestazioni.
Unica possibilità che non potresti montare il sixcore e se usi vga come la hd4870x2 e la gtx295 in cf/sli perderesti un pò di frame dati dal doppio 8x dello slot pci-e, per il resto vedo solo vantaggi
Ma infatti io prendo l'860...ed ho visto molte mobo in uscita con il secondo slot pciex a 16x
Benvenuto nel club "Sono uscito dal giro Bloomfield"...
posso? :D
avessi acquistato qualche mese fa un 920 sarei stato più felice, ma dato che devo scegliere ora... l'860 mi attira e non poco. però rimango ancora perplesso, potete aiutarmi? :fagiano:
questa grande differenza di prezzo fra piattaforma 1156 e 1366 non la vedo:
Asus P6T SE + i7 920 = 156 + 224 = 380€
Asus P7P55D + i7 860 = 136 + 244 = 380€
se contiamo anche i 2GB supplementari per la P6T, che comunque sono un valore aggiunto, la differenza è di 20€.
in pratica, posso quindi scegliere fra una soluzione che consuma 20W in meno, che è più rapida se non in overclock e che ha qualche fase e porta usb in più, contro un'altra che ha il tri-channel (6GB sarebbe la quantità perfetta) e per questo prestazioni 1-2% migliori nelle applicazioni che più mi interessano.
si direbbe che la prima risulta comunque preferibile, no? contando poi che l'interesse per lo SLI e per cambi di cpu futuri è zero assoluto... però c'è ancora una cosa che mi trattiene.
questione overclock: stando a quanto ho letto, il controller pci-express integrato nella 1156 non ha un moltiplicatore suo, e la sua frequenza dipende quindi dal base clock. il problema emerso è che il divisore che mantiene a 100MHz il pci-express scatta ogni 33MHz sul bclk. a quanto ho capito, rimangono pochi valori di bclk possibili, se si intende salvaguardare la propria scheda grafica:
133MHz x 21 = ~2793MHz, standard dell'860
166MHz x 21 = ~3480MHz, buono, ma non il massimo
199MHz x 21 = ~4179MHz, folle
mi sfugge qualcosa?
certo potrei accontentarmi della via di mezzo, probabilmente risparmiandomi anche la fatica di dover aumentare il vcore, ma ammetto che la questione ancora non mi lascia tranquillo. qualcuno è aggiornato riguardo al problema pci-express?
grazie :)
questione overclock: stando a quanto ho letto, il controller pci-express integrato nella 1156 non ha un moltiplicatore suo, e la sua frequenza dipende quindi dal base clock. il problema emerso è che il divisore che mantiene a 100MHz il pci-express scatta ogni 33MHz sul bclk. a quanto ho capito, rimangono pochi valori di bclk possibili, se si intende salvaguardare la propria scheda grafica:
133MHz x 21 = ~2793MHz, standard dell'860
166MHz x 21 = ~3480MHz, buono, ma non il massimo
199MHz x 21 = ~4179MHz, folle
mi sfugge qualcosa?
certo potrei accontentarmi della via di mezzo, probabilmente risparmiandomi anche la fatica di dover aumentare il vcore, ma ammetto che la questione ancora non mi lascia tranquillo. qualcuno è aggiornato riguardo al problema pci-express?
grazie :)
mmm se così fosse allora chiedo: avrebbe senso un oc a 166*21, contando che lasciando a default se non sbaglio con il turbo si arriverebbe a 133*26, cioè lo stesso 3.4ghz. certo in oc hai quella frequenza sempre e su tutti i core, ma la differenza sarebbe degna di nota poi nell'uso pratico?
sarebbe interessante un test in questo senso.
spero di non essere troppo OT, ma potreste chiarirmi un dubbio?
Se ho capito bene i Core i5 sono delle versioni "povere", per così dire, dei Core i7, date le minor funzionalità presenti.
Inoltre il socket è diverso (1156 per i5 e 1366 per i7), però esistono anche i Core i7 su socket 1156!! (860 e 870).
A questo punto sono confuso: che differenza c'è tra i Core i7 su socket 1156 e quelli su socket 1366? Solo il tipo di socket e l'architetura (Lynnfield vs. Bloomfield)?
Grazie a chiunque vorrà chiarirmi i dubbi, anche via pm o semplicemente con dei link a dove posso trovare le risposte.:)
F1R3BL4D3
15-09-2009, 18:53
spero di non essere troppo OT, ma potreste chiarirmi un dubbio?
Se ho capito bene i Core i5 sono delle versioni "povere", per così dire, dei Core i7, date le minor funzionalità presenti.
Inoltre il socket è diverso (1156 per i5 e 1366 per i7), però esistono anche i Core i7 su socket 1156!! (860 e 870).
A questo punto sono confuso: che differenza c'è tra i Core i7 su socket 1156 e quelli su socket 1366? Solo il tipo di socket e l'architetura (Lynnfield vs. Bloomfield)?
Grazie a chiunque vorrà chiarirmi i dubbi, anche via pm o semplicemente con dei link a dove posso trovare le risposte.:)
Inizierei dalla recensione: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html
pabloski
15-09-2009, 19:45
spero di non essere troppo OT, ma potreste chiarirmi un dubbio?
Se ho capito bene i Core i5 sono delle versioni "povere", per così dire, dei Core i7, date le minor funzionalità presenti.
Inoltre il socket è diverso (1156 per i5 e 1366 per i7), però esistono anche i Core i7 su socket 1156!! (860 e 870).
A questo punto sono confuso: che differenza c'è tra i Core i7 su socket 1156 e quelli su socket 1366? Solo il tipo di socket e l'architetura (Lynnfield vs. Bloomfield)?
Grazie a chiunque vorrà chiarirmi i dubbi, anche via pm o semplicemente con dei link a dove posso trovare le risposte.:)
ma non sono delle versioni povere anzi gli i7 8xx sono tutt'altro che poveri
l'i7 860 brucia i peli ****** al 920
l'i5 750 è lo stesso tipo di processore ma senza hyperthreading
sia i processori chiamati bloomfield che i lynnfield si basano sull'architettura nehalem a 45 nm
vedo piuttosto gli i5 e i nuovi i7 come ottimizzazioni dei bloomfield e peraltro sono talmente ottimizzati da consumare 35 watt in meno ( in realtà si arriva fino a 100w in meno tra processore e scheda madre )
quindi non farti fregare dal nome, i lynnfield hanno una sola cosa in meno ed è la memoria triple channel, che però fino ad oggi non è servita ad una cippa
Inizierei dalla recensione: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html
ma non sono delle versioni povere anzi gli i7 8xx sono tutt'altro che poveri
l'i7 860 brucia i peli ****** al 920
l'i5 750 è lo stesso tipo di processore ma senza hyperthreading
sia i processori chiamati bloomfield che i lynnfield si basano sull'architettura nehalem a 45 nm
vedo piuttosto gli i5 e i nuovi i7 come ottimizzazioni dei bloomfield e peraltro sono talmente ottimizzati da consumare 35 watt in meno ( in realtà si arriva fino a 100w in meno tra processore e scheda madre )
quindi non farti fregare dal nome, i lynnfield hanno una sola cosa in meno ed è la memoria triple channel, che però fino ad oggi non è servita ad una cippa
Vi ringrazio entrambi;) , leggerò la recensione con calma più tardi, nel frattempo ogni altra indicazione è ben accetta!
Andren83
15-09-2009, 20:30
Dovrebbe arrivarmi oggi.
Come sempre ogni recensione dice la sua.
Attendiamo.......
Sono indeciso per le ram se prendere il kit 8GB o da 4GB.
Bene bene... non vedo l'ora di vedere qualche tuo screen visto saresti il primo ad avere questa bella cpu :)
Secondo me 4gb sono abbastanza, al massimo fai upgrade più avanti.
Una domanda, anche se un pò precoce, visto che nessuno qui ha ancora avuto modo di testare... ma l'i7 860 su 1156 dite arriva a 4ghz stabili con meno di 1,3v? o posso considerarlo un sogno?
F1R3BL4D3
15-09-2009, 20:38
Una domanda, anche se un pò precoce, visto che nessuno qui ha ancora avuto modo di testare... ma l'i7 860 su 1156 dite arriva a 4ghz stabili con meno di 1,3v? o posso considerarlo un sogno?
:p Bella domanda. Probabilmente si, ma se dobbiamo guardare ad un discorso di "media" non è detto.
John_Mat82
15-09-2009, 20:47
l'i7 860 brucia i peli ****** al 920
:ciapet:
:D :D :D
Quanto all'overclock la cosa del mhz del pcie l'ho letta anche io, vedremo meglio cosa succederà con maggiori recensioni in merito :)
Andren83
15-09-2009, 20:59
:p Bella domanda. Probabilmente si, ma se dobbiamo guardare ad un discorso di "media" non è detto.
Beh allora aspetto veramente con ansia qualche screen anche perchè da quel poco che ho sempre visto i primi processori di una nuova tecnologia "solitamente" in overclock dovrebbero viaggiare bene... ma questa è una mia impressione personale :p
c'è qualcun altro del thread che ha già ordinato suddetti processori??? :fiufiu:
F1R3BL4D3
15-09-2009, 21:05
ma questa è una mia impressione personale :p
Non è solo un'impressione, è proprio così. Però non basta perché bisogna prendere comunque una CPU buona.
mmm se così fosse allora chiedo: avrebbe senso un oc a 166*21, contando che lasciando a default se non sbaglio con il turbo si arriverebbe a 133*26, cioè lo stesso 3.4ghz. certo in oc hai quella frequenza sempre e su tutti i core, ma la differenza sarebbe degna di nota poi nell'uso pratico?
sarebbe interessante un test in questo senso.
Si sarebbe interessante, speriamo di saperne qualcosa di più presto.
Andren83
16-09-2009, 08:01
Scusate ma avevo postato sbagliando sezione pensando che I5 750 fosse assieme a I7 860... :doh:
Confesso che sto seguendo sia I7 860 che I5 750 e voglio proprio vedere chi dei due mi stupirà più in positivo :D
Tutta colpa di Intel :asd:
scusate... :)
emanuele666
16-09-2009, 11:55
Scusate ma avevo postato sbagliando sezione pensando che I5 750 fosse assieme a I7 860... :doh:
Confesso che sto seguendo sia I7 860 che I5 750 e voglio proprio vedere chi dei due mi stupirà più in positivo :D
Tutta colpa di Intel :asd:
scusate... :)
Lol Andre, faccio un salto su questo thread e chi incontro? :D
Confesso che sono affascinato pure io dall'860 :fiufiu:
Ciao ragazzi, secondo voi quale tra questi 2 cpu è migliore? come ben sapete hanno socket diverso...il 920 ha socket 1366 mentre l'860 ha socket 1156...io la cpu che comprerò ho intenzione di tenerla almeno 5 anni pensate che tra 5 anni ci possa essere ancora uno di questi 2 socket? perchè se è cosi prenderò quello che ha speranze future migliori in modo da cambiare solo la cpu in futuro anzichè anche la mobo....e come consumo sono uguali oppure uno dei 2 consuma meno? fatemi sapere...Grazie
Fra 4 o 5 anni qualsiasi sia stata la tua scelta adesso, dovrai comunque cambiare tutto, è molto difficile che un socket duri così a lungo, per il socket 1366 dovrebbero uscire l'anno prossimo le cpu a 6 core, ma se già non vengono sfruttati 4 core non so a cosa potranno servire 6; per il resto il 920 ha il triple channel contro il dual dell'860, ma si è visto che il triple channel non da vantaggi significativi; l'860 ha un consumo inferiore e scalda meno.
Dai test che si sono visti finora le prestazioni sono molto simili per entrambi, quindi secondo me attualmente, se non si è intenzionati a comprare un 6 core fra uno o due anni conviene sicuramente l'860.
Al core i7 860 quale scheda madre consigliate abbinare? ;)
Personalmente prenderò la ASUS p55d Deluxe, più che altro perchè con le Asus mi sono sempre trovato bene, ma ho letto che anche la Gigabyte è ottima.
Personalmente prenderò la ASUS p55d Deluxe, più che altro perchè con le Asus mi sono sempre trovato bene, ma ho letto che anche la Gigabyte è ottima.
anche io avevo pensato proprio questo modello....si anche io con asus mi sono trovato bene...ho visto che ci sono diversi modelli sempre dell'asus...la versione che hai detto tu sarebbe la migliore?;)
F1R3BL4D3
16-09-2009, 12:48
Al core i7 860 quale scheda madre consigliate abbinare? ;)
Dipende. C'è il 3D delle schede P55 nella sezione Motherboard.
Andren83
16-09-2009, 13:18
Lol Andre, faccio un salto su questo thread e chi incontro? :D
Confesso che sono affascinato pure io dall'860 :fiufiu:
Eccolo il mio idolo... :D mi hai scoperto Lele e ti confesso che ci sto facendo un pensierino serio per questo processore :asd:
Queste tue ultime parole mi piacciono molto :oink:
Fra 4 o 5 anni qualsiasi sia stata la tua scelta adesso, dovrai comunque cambiare tutto, è molto difficile che un socket duri così a lungo, per il socket 1366 dovrebbero uscire l'anno prossimo le cpu a 6 core, ma se già non vengono sfruttati 4 core non so a cosa potranno servire 6; per il resto il 920 ha il triple channel contro il dual dell'860, ma si è visto che il triple channel non da vantaggi significativi; l'860 ha un consumo inferiore e scalda meno.
Dai test che si sono visti finora le prestazioni sono molto simili per entrambi, quindi secondo me attualmente, se non si è intenzionati a comprare un 6 core fra uno o due anni conviene sicuramente l'860.
Quoto in toto :)
Al core i7 860 quale scheda madre consigliate abbinare? ;)
Io sto cercando di informarmi a dovere a tal proposito e le accoppiate vincenti al momento mi sembrano essere MIIIF e UD6 :D
emanuele666
16-09-2009, 16:02
Eccolo il mio idolo... :D mi hai scoperto Lele e ti confesso che ci sto facendo un pensierino serio per questo processore :asd:
Queste tue ultime parole mi piacciono molto :oink:
Eheheheh...vedremo vedremo. Per ora studio la situazione, mi guardo in giro e soprattutto aspetto delle cavie :D
c'e tanto divario di prestazioni fra un 860 e un q9550 ? adesso il q9550 lo sto tenendo a 3.8 per delle conversioni video con un 860 portato a 3.2 ghz sarei molto piu veloce?
TheDarkAngel
16-09-2009, 17:38
c'e tanto divario di prestazioni fra un 860 e un q9550 ? adesso il q9550 lo sto tenendo a 3.8 per delle conversioni video con un 860 portato a 3.2 ghz sarei molto piu veloce?
si, comunque potrai portare pure l'i860 a 3.8ghz
Mi è arrivato tutto stamattina ma sarò fuori casa fino martedì
:oink: + :muro:
:D
F1R3BL4D3
16-09-2009, 18:29
Mi sa che fra qualche giorno anche io avrò cambiato piattaforma. Penso proprio andrò di i7 860, un kit di DDR3 e per la MoBo vedrò ma sicuramente sarà qualcosa di simile alla GD80 di MSI (se non proprio quella).
anche perché già debbo prendere una HD4890 per fare i test sui samples di Thermalright che riceverò. :sofico:
Mi sa che fra qualche giorno anche io avrò cambiato piattaforma. Penso proprio andrò di i7 860, un kit di DDR3 e per la MoBo vedrò ma sicuramente sarà qualcosa di simile alla GD80 di MSI (se non proprio quella).
anche perché già debbo prendere una HD4890 per fare i test sui samples di Thermalright che riceverò. :sofico:
Che brutto lavoro che ti tocca, eh...? :asd:
anche io avevo pensato proprio questo modello....si anche io con asus mi sono trovato bene...ho visto che ci sono diversi modelli sempre dell'asus...la versione che hai detto tu sarebbe la migliore?;)
La deluxe è il modello di punta
F1R3BL4D3
16-09-2009, 18:57
Che brutto lavoro che ti tocca, eh...? :asd:
:D Non ci crederai ma a volte è una vera rottura (ma ha anche i suoi vantaggi :asd: ).
lor68pdit
16-09-2009, 19:12
La deluxe è il modello di punta
No, il modello di punta è l'Asus P7P55 WS Supercomputer. Il top di gamma al momento.
Andren83
16-09-2009, 19:14
No, il modello di punta è l'Asus P7P55 WS Supercomputer. Il top di gamma al momento.
Modello di punta perchè costa di più??? io prima di dirlo aspetterei di vedere dei test in OC dato che anche MIIF e UD6 promettono molto bene ;)
F1R3BL4D3
16-09-2009, 19:18
No, il modello di punta è l'Asus P7P55 WS Supercomputer. Il top di gamma al momento.
Oddio, per il mercato strettamente consumer il top dovrebbe essere la Maximus III Formula in quanto la Supercomputer sarebbe destinata ad un altro segmento.
Ciò non toglie che comunque è acquistabile anche da utenti consumer per il proprio PC. Inoltre dopo la Deluxe c'è anche la Premium.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090916201829_asus.jpg
Jeremy01
16-09-2009, 19:21
1. che differenza c'è tra le configurazioni con uno o l'altro socket?....differenze di livello prestazionale o altro?...utilizzo diverso?
2. X58 e P55: qual'è meglio e qual'è l'uso specifico dei 2 chip?...differenze?
3. I7 serie 9 e serie 8: perchè questa differenza (sembrano uguali sulla carta) e qual'è meglio
4. I7 / I5 ivece?
F1R3BL4D3
16-09-2009, 19:23
1. che differenza c'è tra le configurazioni con uno o l'altro socket?....differenze di livello prestazionale o altro?...utilizzo diverso?
2. X58 e P55: qual'è meglio e qual'è l'uso specifico dei 2 chip?...differenze?
3. I7 serie 9 e serie 8: perchè questa differenza (sembrano uguali sulla carta) e qual'è meglio
4. I7 / I5 ivece?
Hai già dato un'occhiata alla recensione di HWU (o ad altre recensioni)?
Jeremy01
16-09-2009, 19:26
Hai già dato un'occhiata alla recensione di HWU (o ad altre recensioni)?
no, ancora devo inoltrarmi nell'argomento, avevo u po perso di vista il settore (ho seguito fino all'introduzione dei primi I7) ma adesso credo di non capire la situazione viste le new entry non solo come CPU ma anche come socket.....mi sfugge il "senso" :D
F1R3BL4D3
16-09-2009, 19:40
no, ancora devo inoltrarmi nell'argomento, avevo u po perso di vista il settore (ho seguito fino all'introduzione dei primi I7) ma adesso credo di non capire la situazione viste le new entry non solo come CPU ma anche come socket.....mi sfugge il "senso" :D
Sostituire il socket 775 che ormai è a fine vita. Dato che non potevano usare la costosa piattaforma 1366 ne hanno tirata fuori un'altra leggermente meno prestazionale in alcuni casi (casi comunque limite) ma che consente di poter creare sistemi anche a prezzi accessibili.
Bisogna guardare soprattutto al futuro! Sono i Core i3 e soci che arriveranno quello su cui punta Intel.
Jeremy01
16-09-2009, 19:53
Sostituire il socket 775 che ormai è a fine vita. Dato che non potevano usare la costosa piattaforma 1366 ne hanno tirata fuori un'altra leggermente meno prestazionale in alcuni casi (casi comunque limite) ma che consente di poter creare sistemi anche a prezzi accessibili.
Bisogna guardare soprattutto al futuro! Sono i Core i3 e soci che arriveranno quello su cui punta Intel.
quindi i 2 socket non hanno differenze e prestazioni sostanzialmente diverese?....per esempio la scelta di una piattaforma X58 o P55 non deve essere dettata dall'uso (overclock, gaming ecc...) tranne situazioni piu estreme che preferiscono il meglio....giusto?
F1R3BL4D3
16-09-2009, 19:59
quindi i 2 socket non hanno differenze e prestazioni sostanzialmente diverese?....per esempio la scelta di una piattaforma X58 o P55 non deve essere dettata dall'uso (overclock, gaming ecc...) tranne situazioni piu estreme che preferiscono il meglio....giusto?
Aspetta, si parla di soluzioni simili (cioè 860vs920 per esempio). Le differenze prestazionali ci sono comunque in alcuni ambiti. La scelta della piattaforma DEVE essere dettata dall'uso (oltre che da elementi come il budget etc.). Perché, se leggerai le recensioni, capirai che X58 è destinato alla fascia alta/altissima del mercato mentre P55 (e relativa piattaforma) guardano da quella alta (ma non altissima) a quella bassa (in futuro con i Core i3). Ma l'uso che se ne fa deve essere una delle basi della scelta, non si dovrebbe prescindere da quella (per fare acquisti corretti).
Leggiti un po' di recensioni che,secondo me, ti chiariranno i dubbi.
Ciao a tutti , leggevo quà e là e mi pare di aver capito che per questa CPU non si possono mettere ram superiori alle DDR3 1333 .. .. o per lo meno se non aumentando il bus della CPU permettendo così di utilizzare ram DDR3 1600 per esempio ....
E' corretto questo o mi stò confonfendo ???
Per esempio la mia configurazione vorrebbe essere : CPU i7 860, GIGABYTE 1156 GA-P55M-UD4 e DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair Dominator Skt1156 (2x2GB) .... Leggendo vedo Soket 1156 , quindi va bene , ma la frequenza 1600 ???
K Reloaded
16-09-2009, 22:27
Aspetta, si parla di soluzioni simili (cioè 860vs920 per esempio). Le differenze prestazionali ci sono comunque in alcuni ambiti. La scelta della piattaforma DEVE essere dettata dall'uso (oltre che da elementi come il budget etc.). Perché, se leggerai le recensioni, capirai che X58 è destinato alla fascia alta/altissima del mercato mentre P55 (e relativa piattaforma) guardano da quella alta (ma non altissima) a quella bassa (in futuro con i Core i3). Ma l'uso che se ne fa deve essere una delle basi della scelta, non si dovrebbe prescindere da quella (per fare acquisti corretti).
Leggiti un po' di recensioni che,secondo me, ti chiariranno i dubbi.
in parole spiccie: fate SLI/XF? allora X58, vi accontente di piazzare una GTX 300 Dual GPU (:D) allora andate di P55 ... :asd:
John_Mat82
16-09-2009, 22:41
Ciao a tutti , leggevo quà e là e mi pare di aver capito che per questa CPU non si possono mettere ram superiori alle DDR3 1333 .. .. o per lo meno se non aumentando il bus della CPU permettendo così di utilizzare ram DDR3 1600 per esempio ....
E' corretto questo o mi stò confonfendo ???
Per esempio la mia configurazione vorrebbe essere : CPU i7 860, GIGABYTE 1156 GA-P55M-UD4 e DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair Dominator Skt1156 (2x2GB) .... Leggendo vedo Soket 1156 , quindi va bene , ma la frequenza 1600 ???
Intel supporta su p55 le ram a 1333mhz (ovviamente anche 1066). Se vuoi usare le 1600mhz devi appoggiarti agli XMP (eXtreme Memory Profile) e ci si arriva solo impostandoli dal bios con la cpu a valori di default. Il vero uso di ram oltre la soglia dei 1333mhz è per poter salire meglio in overclock con la cpu, ma in termini di banda/velocità sia nei giochi che nelle applicazioni di tutti i giorni è insignificante.. L'importante è prendere memorie con CAS il più basso possibile.. per dire delle 1333 a cas 8 grossomodo sono identiche a delle 1600 cas 9.
Inoltre che io sappia c'è da stare attenti alla tensione di alimentazione. Se è 1,5V allora sono per sk1156, se è 1,65 è per sk1366; tuttavia ho visto sul sito corsair che ti danno le 1600 modello (CMD4GX3M2A1600C8) per socket 1156 anche se la tensione è a 1,65 "or lower" quindi probabilmente per le mobo che lo permettono, è possibile salire con queste memorie fino a 1,65v.
in parole spiccie: fate SLI/XF? allora X58, vi accontente di piazzare una GTX 300 Dual GPU (:D) allora andate di P55 ... :asd:
Bè guardando i test sli/cf su p55 8x/8x non perdono così un granchè rispetto a x58, almeno con la generazione attuale di gpu.
Resta da vedere con quelle per dx11, ma comunque non è che se metti una dual gpu nello slot 16x cambi di molto, le dual gpu si splittano la banda del 16x in due 8x/8x..
F1R3BL4D3
16-09-2009, 23:26
in parole spiccie: fate SLI/XF? allora X58, vi accontente di piazzare una GTX 300 Dual GPU (:D) allora andate di P55 ... :asd:
In parole povere non vedo perché uno che spende per lo SLi o il CrossFireX debba prendersi una piattaforma di fascia medio-alta e non puntare direttamente alla alta. Non ha senso (a meno che non si voglia far qualche WR di categoria, neanche assoluto).
Jeremy01
16-09-2009, 23:26
in parole spiccie: fate SLI/XF? allora X58, vi accontente di piazzare una GTX 300 Dual GPU (:D) allora andate di P55 ... :asd:
quindi anche un gamer con relativa vga di fascia alta e allo stesso tempo appassionato di OC e prestazioni in generale puo tranquillamente farsi una postazione con P55 (I7-I5) essendo comunque indicata e soddisfacente, senza doversi limitare piu di tanto...giusto?
beati voi, io ero ad un passo dall'acquisto del 920 e dell'asus p6t
poi ho postato sul forum di pcsilenzioso per chiedere dei pareri sul rumore, le ventole, ecc..... e un tizio mi ha tirato questa mazzata dei lynnfield
e manco a farlo apposta il giorno dopo tutte le testate IT titolavano "sono arrivati i lynnfield" :D
LOL, anche io! :D
Ma sono ancora indeciso... non ho problemi di budget ma non voglio nemmeno sprecare soldi "ad cazzum"... i860 o i920 o salto della quaglia e 950? bah! :stordita:
Marinelli
17-09-2009, 08:33
Intel supporta su p55 le ram a 1333mhz (ovviamente anche 1066). Se vuoi usare le 1600mhz devi appoggiarti agli XMP (eXtreme Memory Profile) e ci si arriva solo impostandoli dal bios con la cpu a valori di default. Il vero uso di ram oltre la soglia dei 1333mhz è per poter salire meglio in overclock con la cpu, ma in termini di banda/velocità sia nei giochi che nelle applicazioni di tutti i giorni è insignificante.. L'importante è prendere memorie con CAS il più basso possibile.. per dire delle 1333 a cas 8 grossomodo sono identiche a delle 1600 cas 9.
Inoltre che io sappia c'è da stare attenti alla tensione di alimentazione. Se è 1,5V allora sono per sk1156, se è 1,65 è per sk1366; tuttavia ho visto sul sito corsair che ti danno le 1600 modello (CMD4GX3M2A1600C8) per socket 1156 anche se la tensione è a 1,65 "or lower" quindi probabilmente per le mobo che lo permettono, è possibile salire con queste memorie fino a 1,65v.
Dando un'occhiata alle specifiche delle P7P55D sembra che non abbiano problemi con le memorie PC12800 (1600 MHz).
Ciao :)
Oddio, per il mercato strettamente consumer il top dovrebbe essere la Maximus III Formula in quanto la Supercomputer sarebbe destinata ad un altro segmento.
Ciò non toglie che comunque è acquistabile anche da utenti consumer per il proprio PC. Inoltre dopo la Deluxe c'è anche la Premium.
La premium non l'avevo notata.............. ma dalla tabella che hai postato sembrano sullo stesso livello della Deluxe: una ha più ingressi SATA e USB, l'altra ha 48 fasi anzichè 24.
Ma tanto per sapere 48 fasi anzichè 24 che vantaggi danno?
K Reloaded
17-09-2009, 10:25
In parole povere non vedo perché uno che spende per lo SLi o il CrossFireX debba prendersi una piattaforma di fascia medio-alta e non puntare direttamente alla alta. Non ha senso (a meno che non si voglia far qualche WR di categoria, neanche assoluto).
si certo, è quello che ho detto io ;) (il tuo post precedente era chiarissimo)
quindi anche un gamer con relativa vga di fascia alta e allo stesso tempo appassionato di OC e prestazioni in generale puo tranquillamente farsi una postazione con P55 (I7-I5) essendo comunque indicata e soddisfacente, senza doversi limitare piu di tanto...giusto?
assolutamente si ;)
Andren83
17-09-2009, 10:53
La premium non l'avevo notata.............. ma dalla tabella che hai postato sembrano sullo stesso livello della Deluxe: una ha più ingressi SATA e USB, l'altra ha 48 fasi anzichè 24.
Ma tanto per sapere 48 fasi anzichè 24 che vantaggi danno?
Quoto la domanda... :D
John_Mat82
17-09-2009, 10:56
Maggiore stabilità in overclock sicuramente, ma sicuramente sono anche sprecate (già le 24 di una giga UD6 lo sarebbero).. poi oh, uno prende una p55 perchè consuma meno e questi gli piazzano 6000 fasi :D
Quoto la domanda... :D
un numero alto per fare lo sborone con gli amici/alzare il prezzo della main...
per quanto mi riguardo oltre le 8/10 fasi poi diventano inutili... in teoria più fasi ci sono, meno vdrop c'è... ma mi sembrano già tante 16!
Andren83
17-09-2009, 10:58
Maggiore stabilità in overclock sicuramente, ma sicuramente sono anche sprecate (già le 24 di una giga UD6 lo sarebbero).. poi oh, uno prende una p55 perchè consuma meno e questi gli piazzano 6000 fasi :D
In che senso consuma meno???
cmq in teoria quindi + fasi significano + overclock stabile ad alte frequenze???
emanuele666
17-09-2009, 11:12
E della P7P55 Pro che ne dite? :rolleyes:
John_Mat82
17-09-2009, 11:27
In che senso consuma meno???
cmq in teoria quindi + fasi significano + overclock stabile ad alte frequenze???
Nel senso che la piattaforma p55/sk1156 consuma meno di qualsiasi altra in commercio con prestazioni simili e superiori, quindi mi pare abbastanza insensato un così alto numero di fasi che non fanno altro che aumentare il consumo della mobo (oltre che il prezzo).. poi certo con così tante fasi puoi overcloccare meglio, magari anche con tutti gli slot delle ram popolati (di solito la stabilità c'è ma con 2 slot su 4) e cose del genere.
Ma se uno vuole overcloccare così tanto fa prima a puntare a x58 a mio avviso (visto il costo di una mobo simile..)
EDIT
Dando un'occhiata alle specifiche delle P7P55D sembra che non abbiano problemi con le memorie PC12800 (1600 MHz).
Ciao :)
Chiedo il vostro aiuto perchè stavo per fare l'ordine poi mi sono fermato avendo un pò di dubbi:
La conf. che avevo in mente è i7 860, p7p55d evo, 8gb ddr3 1600Mhz low voltage.
I dubbi:
1) a differenza di quanto vedo nel post n. 147 sul manuale della mobo si parla di 1600Mhz in OC.
2) sul manuale della mobo preso dal sito asus si dice che le 1600Mhz sono supportate solo se si montanto due moduli. Questo vuol dire che non posso mettere gli 8 GB (4x2) che volevo?
3) in giro non trovo moduli 1300Mhz che di sicuro vadano bene per le cpu socket 1156, trovo solo 1600Mhz definite "per i5/i7 1156".
4) sul manuale della mobo nella qvl sono indicate pure i moduli corsair triple channel (3 x 2GB) a 1600Mhz non a basso voltaggio e per giunta con la cpu a default (ma nel manuale mi dice "metti 2 moduli o 4").
In sintesi non ci sto capendo più una mazza, ho sospeso l'acquisto e aspetto che siano disponibli 8GB a 1300Mhz così non ho brutte sorprese.
Se qualcuno mi illumina mi fa un gran piacere. Sto cambio socket già di per se mi pare una presa per il c@@o tanto che stavo pensando pure di restare su 775 prendeno un q9650, ma sedevo spendere 270 €....ne spendo 600€ e non se parla per un triennio.
John_Mat82
17-09-2009, 11:47
Chiedo il vostro aiuto perchè stavo per fare l'ordine poi mi sono fermato avendo un pò di dubbi:
La conf. che avevo in mente è i7 860, p7p55d evo, 8gb ddr3 1600Mhz low voltage.
I dubbi:
1) a differenza di quanto vedo nel post n. 147 sul manuale della mobo si parla di 1600Mhz in OC.
2) sul manuale della mobo preso dal sito asus si dice che le 1600Mhz sono supportate solo se si montanto due moduli. Questo vuol dire che non posso mettere gli 8 GB (4x2) che volevo?
3) in giro non trovo moduli 1300Mhz che di sicuro vadano bene per le cpu socket 1156, trovo solo 1600Mhz definite "per i5/i7 1156".
4) sul manuale della mobo nella qvl sono indicate pure i moduli corsair triple channel (3 x 2GB) a 1600Mhz non a basso voltaggio e per giunta con la cpu a default (ma nel manuale mi dice "metti 2 moduli o 4").
In sintesi non ci sto capendo più una mazza, ho sospeso l'acquisto e aspetto che siano disponibli 8GB a 1300Mhz così non ho brutte sorprese.
Se qualcuno mi illumina mi fa un gran piacere. Sto cambio socket già di per se mi pare una presa per il c@@o tanto che stavo pensando pure di restare su 775 prendeno un q9650, ma sedevo spendere 270 €....ne spendo 600€ e non se parla per un triennio.
Ora non saprei come consigliarti, se non che col pc che hai tu io mi prenderei un q9550 a 170€ e chiuderei lì la partita..
K Reloaded
17-09-2009, 12:06
E della P7P55 Pro che ne dite? :rolleyes:
che c'è un thread dedicato nella sez. mobo ... :O
Andren83
17-09-2009, 12:14
Nel senso che la piattaforma p55/sk1156 consuma meno di qualsiasi altra in commercio con prestazioni simili e superiori, quindi mi pare abbastanza insensato un così alto numero di fasi che non fanno altro che aumentare il consumo della mobo (oltre che il prezzo).. poi certo con così tante fasi puoi overcloccare meglio, magari anche con tutti gli slot delle ram popolati (di solito la stabilità c'è ma con 2 slot su 4) e cose del genere.
Ma se uno vuole overcloccare così tanto fa prima a puntare a x58 a mio avviso (visto il costo di una mobo simile..)
EDIT
Sei stato chiarissimo John :)
Thanks ;)
emanuele666
17-09-2009, 12:16
che c'è un thread dedicato nella sez. mobo ... :O
Bhe a quello ci sono arrivato pure io e gia tengo sott'occhio il thread ;)
Siccome sia qua che la nessuno ha sotto mano questa scheda e la mia intenzione (futura) era di accoppiarci un 860...:boh:
Si parla di 'minimo sindacale'...vedremo va :p
Jeremy01
17-09-2009, 15:52
si certo, è quello che ho detto io ;) (il tuo post precedente era chiarissimo)
assolutamente si ;)
e concretamente, nell'uso di u utente come sopra descritto, è trascurabile l'inferiorità dell'860 nei confronti del 920?
John_Mat82
17-09-2009, 16:09
e concretamente, nell'uso di u utente come sopra descritto, è trascurabile l'inferiorità dell'860 nei confronti del 920?
"inferiorità"? :mbe:
L'860 e il 920 sono praticamente uguali, se non che l'860 consuma 30W in meno e a stock ha un turbo mode più spinto per il quale praticamente va pure di più! L'unica differenza sono quei 30€ che costa di più l'860 (che recuperi adesso con il prezzo di una motherboard), ma quanto a prestazioni pure a livello di cpu l'860 è spesso pure avanti del 920 o comunque se la giocano praticamente sullo stesso piano, con a volte 920 davanti e a volte il contrario.
Le differenze maggiori sono insite nella piattaforma, x58 per il 920 significa triplo canale per la ram e doppio slot pci express 16x/16x, mentre per un 860+ p55 hai solo sli/cf possibili su slot pcie ma 8x/8x e ram a doppio canale.
Dipende sempre da che uso vuoi farne, se ti interessano gli esacore usciranno solo per l'x58/socket 1366 dell'i7 920, altrimenti per i consumi io direi ad occhi chiusi i7 860..
Ho fatto un pò di preventivi in vari Ecommerce online e la configurazione con i7 860 si equivale a quella dell'i7 920 ... solo che, a questo punto, penso di puntare all'i7 920 !! Comunque sia è un processore a mio parere leggermente superiore .... (anche perchè non ho intenzione di occarla ...)
TheDarkAngel
17-09-2009, 20:01
Ho fatto un pò di preventivi in vari Ecommerce online e la configurazione con i7 860 si equivale a quella dell'i7 920 ... solo che, a questo punto, penso di puntare all'i7 920 !! Comunque sia è un processore a mio parere leggermente superiore .... (anche perchè non ho intenzione di occarla ...)
un i7 860 è più performante
ericillungo
17-09-2009, 20:43
Le differenze maggiori sono insite nella piattaforma, x58 per il 920 significa triplo canale per la ram e doppio slot pci express 16x/16x, mentre per un 860+ p55 hai solo sli/cf possibili su slot pcie ma 8x/8x e ram a doppio canale.
scusate l'ignoranza, ma sta cosa del doppio slot serve solo se metto 2 VGA giusto? quindi se io metto la mia unica VGA su P55 con 860 il pcie è 16x o dipende cmq dalla mobo?
F1R3BL4D3
17-09-2009, 20:54
Va a 16X (dipende comunque dalla MoBo, ma per il momento tutte dovrebbero garantire almeno uno slot a 16X).
gianni1879
17-09-2009, 21:38
oc club aperto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28925185#post28925185
per tutte le discussioni di oc su quella cpu, parlatene lì
TheDarkAngel
17-09-2009, 22:08
oc club aperto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28925185#post28925185
per tutte le discussioni di oc su quella cpu, parlatene lì
ma veramente quello è il dissi stock :eek: ?
omg attaccherò con l'attack il dtek piuttosto :cry:
C'è qualcuno di voi che ha provato l'860 e può dirmi come si trova sia come prestazioni che temperatura...? Grazie
John_Mat82
18-09-2009, 10:14
ma veramente quello è il dissi stock :eek: ?
omg attaccherò con l'attack il dtek piuttosto :cry:
Si il dissi stock fa veramente pena.. per fortuna Noctua ha appena fatto uscire l'NHu12p SE2, avvistato a poco più di 60€ :D
TheDarkAngel
18-09-2009, 11:00
Si il dissi stock fa veramente pena.. per fortuna Noctua ha appena fatto uscire l'NHu12p SE2, avvistato a poco più di 60€ :D
peccato la dtek non sia così seria -.-" la staffa per 1366 è uscita dopo 4 mesi e figuriamo quando si degneranno di fare quella per 1156, mi toccherà tornare a comprare prodotti ybris almeno le staffe arrivano subito
ericillungo
18-09-2009, 11:17
mi piacerebbe capire come funziona il turbo mode...
tutte le MOBO lo supportano come anche l'HT o bisogna controllare?
ho visto che in base ai core utilizzati il turbo mode aumenta la potenza dell' 860 fino a 3.4 gb se è utilizzato un solo core o a circa 3gb se uso i 4 core, ma come decido se usare un core o + core? si arrangia da solo e in base a quanti core i programmi richiedono lui da sempre la max frequenza che può avere, quindi col turbo mode attivo?
scusatemi se mi son espresso male, ma nn ho proprio capito come funziona e quando si attiva
grazie
F1R3BL4D3
18-09-2009, 11:28
mi piacerebbe capire come funziona il turbo mode...
tutte le MOBO lo supportano come anche l'HT o bisogna controllare?
ho visto che in base ai core utilizzati il turbo mode aumenta la potenza dell' 860 fino a 3.4 gb se è utilizzato un solo core o a circa 3gb se uso i 4 core, ma come decido se usare un core o + core? si arrangia da solo e in base a quanti core i programmi richiedono lui da sempre la max frequenza che può avere, quindi col turbo mode attivo?
scusatemi se mi son espresso male, ma nn ho proprio capito come funziona e quando si attiva
grazie
E' supportato da tutte le MoBo.
Per quanti core usare lo decide il programma (o tu se il programma ha l'opzione per poter scegliere).
John_Mat82
18-09-2009, 11:30
mi piacerebbe capire come funziona il turbo mode...
tutte le MOBO lo supportano come anche l'HT o bisogna controllare?
ho visto che in base ai core utilizzati il turbo mode aumenta la potenza dell' 860 fino a 3.4 gb se è utilizzato un solo core o a circa 3gb se uso i 4 core, ma come decido se usare un core o + core? si arrangia da solo e in base a quanti core i programmi richiedono lui da sempre la max frequenza che può avere, quindi col turbo mode attivo?
scusatemi se mi son espresso male, ma nn ho proprio capito come funziona e quando si attiva
grazie
Si arrangia da solo, se una applicazione sfrutta tutti i core allora in pratica fa un turbo mode molto leggero su tutti e 4 i core, se l'applicazione va su un thread solo (e nel frattempo non c'è molto altro in uso) allora uno solo dei core sale fino a 3,4ghz. In questo windows 7 *dovrebbe* essere migliore rispetto a Vista e penso soprattutto a XP.
Credo turbo e hyperthreading siano attivati a default quando installi la cpu, altrimenti basta attivarli dal bios, ci sono delle apposite voci nei menu di tutte le motherboard, qualsiasi mobo è basata sul chipset p55 che gestisce queste caratteristiche.
Frank1988
18-09-2009, 11:31
Il turbo mode (correggete se sbaglio) si attiva dalla scheda madre e funge praticamente da OC automatico per le cpu che lo supportano...ovviamente se una scheda madre è compatibile per gli i7 860 ad esempio allora dovra per forza supportare il turbo mode...cmq in base al carico richiesto alla cpu il turbo mode si attiva e innalza le frequenze nominali della cpu solo per il tempo necessario al completamento del calcolo...poi ritorna alle frequenze stock...è disattivabile in caso di oc manuale così come l'ht...
Seguo da molto il forum ma questo è il primo messaggio. La domanda sembrerà banale ma per un principiante come me ...... Volevo sapere la differenza di temperature in idle e in full fra i5 750 ed I7 860 - 870 con dissi originale. Cioè poichè il 750 viaggia ad una velocità più bassa la temperatura è inferiore e se si di quanto. Oppure la velocità del processore è ininfluente rispetto alla temperatura. Infine rispetto al mio arcaico processore, il P4 650 (3.4 ghz) questi nuovi processori dovrebbero scaldare di più o di meno.
Grazie mille per l'aiuto che mi darete
John_Mat82
18-09-2009, 15:43
Seguo da molto il forum ma questo è il primo messaggio. La domanda sembrerà banale ma per un principiante come me ...... Volevo sapere la differenza di temperature in idle e in full fra i5 750 ed I7 860 - 870 con dissi originale. Cioè poichè il 750 viaggia ad una velocità più bassa la temperatura è inferiore e se si di quanto. Oppure la velocità del processore è ininfluente rispetto alla temperatura. Infine rispetto al mio arcaico processore, il P4 650 (3.4 ghz) questi nuovi processori dovrebbero scaldare di più o di meno.
Grazie mille per l'aiuto che mi darete
Ciao, qui puoi leggerti un sacco di recensioni http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28837084&postcount=2 basta che cerchi, di solito quando parlano di consumi parlano anche delle temperature.
Quanto alle suddette dicono che il 750 sia più fresco dell'860/870, perchè l'hyperthreading degli ultimi 2 processori comunque pare scaldare un po' di più la cpu (infatti aumenta anche un po' il consumo).
Ad ogni modo le temperature sono relativamente alte, il dissipatore stock è proprio il minimo indispensabile; se non si intende overcloccare comunque è sufficiente, perlomeno in un case decentemente areato.
Se intendi overcloccare, serve assolutamente procurarti un dissipatore aftermarket (io indipendentemente gli piazzerò su un bel dissipatore con ventole a 120mm così non si sente il baccano che presumo farà la ventolina del dissipatore che fornisce Intel).
Il tuo p4 se è ancora a 130nm di processo produttivo è un piccolo forno, questi anche se sono 4 core a 45nm direi che scaldano meno (io con un p4 2,4ghz su socket 478 ho provato a vedere i 90°C a carico, senza alcun tipo di overclock :mbe: ). Ad ogni modo dai un'occhiata come dicevo prima alle recensioni e valuta tu stesso :)
Grazie mille per la risposta. Mi puoi indicare, nel caso decidessi di cambiare PC, un dissipatore economico ma silenzioso, oltre che migliore di quello originale. Considera che non credo di fare OC non ritenendo di esserne capace. Inoltre con l'attuale ho fatto un po' di Oc con un programma asus ( mi pare AI Booster) ma la temperatura schizzava in alto e le prestazioni sembravano migliorare di pochissimo....
John_Mat82
18-09-2009, 16:04
Grazie mille per la risposta. Mi puoi indicare, nel caso decidessi di cambiare PC, un dissipatore economico ma silenzioso, oltre che migliore di quello originale. Considera che non credo di fare OC non ritenendo di esserne capace. Inoltre con l'attuale ho fatto un po' di Oc con un programma asus ( mi pare AI Booster) ma la temperatura schizzava in alto e le prestazioni sembravano migliorare di pochissimo....
Purtroppo la tua cpu è piuttosto obsoleta, overcloccarla non serve a molto :/
Purtroppo non ci sono in giro molti dissipatori per socket 1156, Intel ha pensato bene di spostare i fori cosicchè ne i dissipatori per 775 nè quelli per 1366 sono compatibili (a meno che prendi motherboard Asrock che hanno i fori compatibili con quelli del socket 775, ma personalmente la marca non mi piace). Ce ne sono pochi attualmente, quelli costosi tipo lo zalman 9900NT (costa sui 55€), Noctua NHu12p SE2 (65€).
Altrimenti (perlomeno dove mi rifornisco) hanno in listino Arctic Cooling Freezer pro 7 sui 21€ e Freezer Xtreme rev 2 sui 33€ (il secondo ad occhio è meglio e sicuramente più silenzioso). Questi più economici a naso e a specifiche andranno meglio di quello stock di Intel, ma bisognerebbe prima vedere qualche recensione per la totale sicurezza (anche perchè c'è sempre da valutare se sono o meno semplici da montare e così via).
Scusate se cross-posto, ma penso che la cosa posso essere di interesse.
Sul sito Thermalright è comparso come accessorio il kit di ritenzione del MUX120 per socket 1156, ma è anche compatibile con la serie Ultra (perciò se avete un TRUE, ora sapete che potete riutilizzarlo). ;)
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html#1156
Continuo a seguire con interesse il 3d...ma ho "parcheggiato" l'i7 860 e il conseguente cambio piattaforma. La scimmia ha colpito (prima di me) un mio collega che mi cede un q9650 a prezzo di favore.
Cmq attendo curioso un pò di test sul campo dell'860/p55, qui (http://en.expreview.com/2009/08/28/core-i7-860-tested-faster-than-core-i7-920.html) l'hanno abbinato a una mobo niente male.
John_Mat82
19-09-2009, 10:26
Continuo a seguire con interesse il 3d...ma ho "parcheggiato" l'i7 860 e il conseguente cambio piattaforma. La scimmia ha colpito (prima di me) un mio collega che mi cede un q9650 a prezzo di favore.
Cmq attendo curioso un pò di test sul campo dell'860/p55, qui (http://en.expreview.com/2009/08/28/core-i7-860-tested-faster-than-core-i7-920.html) l'hanno abbinato a una mobo niente male.
Conoscessi io gente che viene colpita da scimmia e mi tira dietro così q9650 :D
Qui review di anandtech (questi sono giusto un po' pro-intel) comunque 2 recensioni sia su 860, sia su come funziona in dettaglio il turbomode
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3641 (860)
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3640 (Turbo mode)
Mr Burns
19-09-2009, 14:46
visti i benck vale veramente la pena prendere un i7 860 anzichè un i5 750 ??? (mi ero orientato verso l' i5) mi sembra che il divario prestazionale sia veramente minimo mentre quello monetario....:)
thanks
John_Mat82
19-09-2009, 14:50
visti i benck vale veramente la pena prendere un i7 860 anzichè un i5 750 ??? (mi ero orientato verso l' i5) mi sembra che il divario prestazionale sia veramente minimo mentre quello monetario....:)
thanks
Dipende cosa ci farai.. io per esempio lo userei per rendering 3D e gli 8 thread per me sarebbero una manna dal cielo! Se ci devi solo giocare basta e avanza un 750..
pabloski
19-09-2009, 14:57
concordo l'860 ha un vantaggio solo per software che sfrutta a dovere il multithreading
e in questo caso c'è da dire che la memoria triple channel offre un altro pochino di performance più, quindi rientra in gioco pure il 920 + x58
Mr Burns
19-09-2009, 14:57
Un po di tutto ma niente di specifico ...:) (troppo vago eh :D )
Tornando serio...Mi sbaglio o il divario nei benck di hw era piu' marcato?:confused:
AceGranger
19-09-2009, 15:18
Dipende cosa ci farai.. io per esempio lo userei per rendering 3D e gli 8 thread per me sarebbero una manna dal cielo! Se ci devi solo giocare basta e avanza un 750..
concordo l'860 ha un vantaggio solo per software che sfrutta a dovere il multithreading
e in questo caso c'è da dire che la memoria triple channel offre un altro pochino di performance più, quindi rientra in gioco pure il 920 + x58
infatti, se lo prendi per quello ti converrebbe pensare al 920; 12 Gb di ram sono molto utili nel caso di render di esterni con molta vegetazione
John_Mat82
19-09-2009, 15:22
concordo l'860 ha un vantaggio solo per software che sfrutta a dovere il multithreading
e in questo caso c'è da dire che la memoria triple channel offre un altro pochino di performance più, quindi rientra in gioco pure il 920 + x58
Ritornando sul personale (pc acceso un sacco di ore quindi si parla di consumo) il 920/x58 perdono abbondantemente :D
infatti, se lo prendi per quello ti converrebbe pensare al 920; 12 Gb di ram sono molto utili nel caso di render di esterni con molta vegetazione
In realtà non uso tonnellate di ram, a me interessa di più per occlusion map e generazione di normali, uso Blender a spron battuto, il resto lo fa l'engine grafico :D
AceGranger
19-09-2009, 15:38
In realtà non uso tonnellate di ram, a me interessa di più per occlusion map e generazione di normali, uso Blender a spron battuto, il resto lo fa l'engine grafico :D
io uso 3d max, ma il succo non cambia; attulmente sto renderizzando un esterno con 30 tipi di piante diverse per un totatle di 110, piu oviamente i fabbricati, persone e arredi urbani, e arrivo a swappare con 12 GB :cry:
se non tratti scene grosse e sei sicuro di non saturare le 8 Gb prendi sicuramente l'860, e beneficerai del clock maggiore e dei consumi minori
John_Mat82
19-09-2009, 15:50
io uso 3d max, ma il succo non cambia; attulmente sto renderizzando un esterno con 30 tipi di piante diverse per un totatle di 110, piu oviamente i fabbricati, persone e arredi urbani, e arrivo a swappare con 12 GB :cry:
se non tratti scene grosse e sei sicuro di non saturare le 8 Gb prendi sicuramente l'860, e beneficerai del clock maggiore e dei consumi minori
Ammazza quandi miliardi di poligoni sono? :D
No io generalmente uso dei baking da modelli in alta definizione per creare mappe da porre su modelli a definizione minore per renderli fruibili all'interno di un gioco.
Il fatto è che devo magari renderizzare queste jpg/bmp eccetera a 4096 o anche oltre e il pc che ho in firma ci mette parecchio e nel frattempo sostanzialmente non posso fare molto altro.. per dire firefox (sempre che lo abbia aperto prima di fare il rendering :D) riesco ad usarlo, sempre sperando di non incappare in qualche simpatico sito con un flash a tutta pagina che mi incarta tutto il sistema..
Con un 860 direi a Blender di usarsi 6 thread e 2 li tengo liberi per firefox o altri programmi :sofico:
AceGranger
19-09-2009, 16:03
Ammazza quandi miliardi di poligoni sono? :D
No io generalmente uso dei baking da modelli in alta definizione per creare mappe da porre su modelli a definizione minore per renderli fruibili all'interno di un gioco.
Il fatto è che devo magari renderizzare queste jpg/bmp eccetera a 4096 o anche oltre e il pc che ho in firma ci mette parecchio e nel frattempo sostanzialmente non posso fare molto altro.. per dire firefox (sempre che lo abbia aperto prima di fare il rendering :D) riesco ad usarlo, sempre sperando di non incappare in qualche simpatico sito con un flash a tutta pagina che mi incarta tutto il sistema..
Con un 860 direi a Blender di usarsi 6 thread e 2 li tengo liberi per firefox o altri programmi :sofico:
il file in se sono 300.000 poligoni, il resto è tutto via xref; visto che le piante/arbusti hanno una media di 150.000 poligoni, dovrei stare intorno ai 15 milioni
no comunque non dovresti avere problemi anche se lasciassi tutti i thread a blender.
io sono passato dal Q6600 al 920 e devo dire che se devi fare qualcosa nel mentre renderizza l'HT rende il sistema un bel po piu reattivo.
John_Mat82
19-09-2009, 16:12
il file in se sono 300.000 poligoni, il resto è tutto via xref; visto che le piante/arbusti hanno una media di 150.000 poligoni, dovrei stare intorno ai 15 milioni
no comunque non dovresti avere problemi anche se lasciassi tutti i thread a blender.
io sono passato dal Q6600 al 920 e devo dire che se devi fare qualcosa nel mentre renderizza l'HT rende il sistema un bel po piu reattivo.
Che è una delle cose che mi interessa maggiormente, oltre che a prendere hardware decisamente più prestante e recente dopo che questo ha servito per quasi 5 anni (e continuerà a prestare servizio ma come muletto)
K Reloaded
22-09-2009, 20:19
ma in definitiva chi ha preso queste cpu? :)
TheDarkAngel
22-09-2009, 22:01
ma in definitiva chi ha preso queste cpu? :)
la mia funziona bene da due giorni :p
lor68pdit
22-09-2009, 22:58
Primo OC di questa cpu:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090922235257_SuperPia4083.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090922235257_SuperPia4083.jpg)
voltaggi da affinare.;)
K Reloaded
22-09-2009, 23:07
posta nel clocking club, altrimenti qui si perde ... :)
ps. che DIMMs?
lor68pdit
22-09-2009, 23:10
posta nel clocking club, altrimenti qui si perde ... :)
ps. che DIMMs?
Hai ragione, mi sa che ho toppato:D
Razer(x)
23-09-2009, 00:47
Le temperature (per essere sotto liquido) mi sembrano altine o sbaglio?
'orcoSpino
24-09-2009, 12:27
mi iscrivo. presto mi arriverà un i7 860 ma volevo un chiarimento...com'è messo a temperature?? non ho intenzione al momento di fare overclock e userò il dissi standard con relativa pasta termica..
TheDarkAngel
24-09-2009, 12:51
mi iscrivo. presto mi arriverà un i7 860 ma volevo un chiarimento...com'è messo a temperature?? non ho intenzione al momento di fare overclock e userò il dissi standard con relativa pasta termica..
bene
jomaxicarus
25-09-2009, 12:45
anche io prendero un i7 da associare alla gd80 appena arrivata..
per il raffredamento sapete se faranno il Thermalright IFX 14 per 1156? backplate e staffa basterebbero...
da quello che ho visto sul sito Thermalright (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html) per il momento le staffe per 1156 sono disponibili solo per la serie 120 ultra/extreme speriamo che a brave metteranno disponibili anche quelle per ifx-14
Eccolo qui, finalmente col sistema in sign attivo e pompante :D Per ora monto XP 32-bit, in attesa del secondo hard disk WD RE3 320GB per installare Seven 64-bit su RAID 0.
Prime impressioni:
- :eek: (ero abituato col notebook che vedete sempre in firma);
- il montaggio del processore è semplice ma mi fa sempre una certa impressione la forza che occorre applicare alla leva di bloccaggio della cpu;
- il dissipatore Intel è una ciofeca :doh: durante i rendering un core raggiunge i 100° (o almeno così segnala RealTemp) con facilità estrema;
- per il momento non parliamo di OC, con questo dissipatore sarebbe solo un suicidio programmato ;)
K Reloaded
27-09-2009, 17:32
Eccolo qui, finalmente col sistema in sign attivo e pompante :D Per ora monto XP 32-bit, in attesa del secondo hard disk WD RE3 320GB per installare Seven 64-bit su RAID 0.
Prime impressioni:
- :eek: (ero abituato col notebook che vedete sempre in firma);
- il montaggio del processore è semplice ma mi fa sempre una certa impressione la forza che occorre applicare alla leva di bloccaggio della cpu;
- il dissipatore Intel è una ciofeca :doh: durante i rendering un core raggiunge i 100° (o almeno così segnala RealTemp) con facilità estrema;
- per il momento non parliamo di OC, con questo dissipatore sarebbe solo un suicidio programmato ;)
eh si la levetta di ritenzione è sempre stata così ... :) stai usando l'ultima versione beta di RT? (c'è il thread ufficiale qui stickato)
TheDarkAngel
27-09-2009, 17:34
Eccolo qui, finalmente col sistema in sign attivo e pompante :D Per ora monto XP 32-bit, in attesa del secondo hard disk WD RE3 320GB per installare Seven 64-bit su RAID 0.
Prime impressioni:
- :eek: (ero abituato col notebook che vedete sempre in firma);
- il montaggio del processore è semplice ma mi fa sempre una certa impressione la forza che occorre applicare alla leva di bloccaggio della cpu;
- il dissipatore Intel è una ciofeca :doh: durante i rendering un core raggiunge i 100° (o almeno così segnala RealTemp) con facilità estrema;
- per il momento non parliamo di OC, con questo dissipatore sarebbe solo un suicidio programmato ;)
:asd:
K Reloaded
27-09-2009, 17:37
ma 100° @ default? :mbe: ma quanto è il tjmax di queste cpu?
Sto usando la RC11 di Real Temp 3.30 e sì, il procio è @default. Il TjMax sta a 100°..
K Reloaded
28-09-2009, 22:57
ragazzi, qualcuno ha visto in giro gli Xeon? :p
John_Mat82
28-09-2009, 23:08
ragazzi, qualcuno ha visto in giro gli Xeon? :p
Molto poco diffusi, su trovaprezzi si trova in una nota catena lo x3440 a 219€ (a quel punto è decisamente più conveniente un 860). Si trovasse a che so, 190€ allora ci sarebbe da farci un pensierino..
K Reloaded
28-09-2009, 23:51
Molto poco diffusi, su trovaprezzi si trova in una nota catena lo x3440 a 219€ (a quel punto è decisamente più conveniente un 860). Si trovasse a che so, 190€ allora ci sarebbe da farci un pensierino..
infatti ... a me interessava il X3460/X3450 ... solo che nn si trovano proprio per nulla, alcuni siti li hanno in ordinazione, ma nel migliore dei casi si parla di 280€ ...
cmq qualcuno mi spiega in poche parole come funge il Turbo Mode? :p
F1R3BL4D3
29-09-2009, 00:03
Quando ci sono applicazioni single-thread, la CPU può alzare la propria frequenza su un core rispettando il TDP.
Quando ci sono applicazioni single-thread, la CPU può alzare la propria frequenza su un core rispettando il TDP.
Aggiungerei che quest'aumento di frequenza momentaneo, viene ottenuto con l'aumento del moltiplicatore.
K Reloaded
29-09-2009, 00:06
Quando ci sono applicazioni single-thread, la CPU può alzare la propria frequenza su un core rispettando il TDP.
in sostanza se il browser adopera un solo thread lui spara in auto su la frequenza di quel core? (faccio un esempio ovviamente)
F1R3BL4D3
29-09-2009, 00:06
Già.
http://www.intel.com/technology/turboboost/
http://www.intel.com/technology/product/demos/turboboost/demo.htm?iid=tech_tb+demo
K Reloaded
29-09-2009, 00:07
Aggiungerei che quest'aumento di frequenza momentaneo, viene ottenuto con l'aumento del moltiplicatore.
OK, ma è configurabile sta cosa? perchè leggendo sul sito di Intel dicono 'fino 3.56ghz' se nn erro, io posso decidere di farlo andare sempre a quella frequenza, oppure di farlo andare un pò meno?
F1R3BL4D3
29-09-2009, 00:14
OK, ma è configurabile sta cosa? perchè leggendo sul sito di Intel dicono 'fino 3.56ghz' se nn erro, io posso decidere di farlo andare sempre a quella frequenza, oppure di farlo andare un pò meno?
No, tu non puoi decidere niente. Fa tutto la CPU e il processore se rispetta i parametri (temperatura, etc.etc.). Il massimo lo ottieni con le single-thread (nel senso che potrai avere la frequenza più alta), un po' meno con due e infine ancora meno con quattro (sempre che le condizioni di sicurezza siano mantenute).
Come da questa slide:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090929011450_Senzatitolo1.jpg
OK, ma è configurabile sta cosa? perchè leggendo sul sito di Intel dicono 'fino 3.56ghz' se nn erro, io posso decidere di farlo andare sempre a quella frequenza, oppure di farlo andare un pò meno?
Cosa intendi per "farlo andare sempre a quella frequenza"? Dici 24 ore su 24?
In quel caso, no. La caratteristica del turbo mode è che si inserisce solo in determinati momenti, poi il sistema torna @default.
Se invece volevi sapere se puoi decidere tu di quanto far aumentare il molti, ad un livello comunque inferiore a quello che sarebbe di default, questo non te lo so dire... :fagiano:
K Reloaded
29-09-2009, 00:18
Cosa intendi per "farlo andare sempre a quella frequenza"? Dici 24 ore su 24?
In quel caso, no. La caratteristica del turbo mode è che si inserisce solo in determinati momenti, poi il sistema torna @default.
Se invece volevi sapere se puoi decidere tu di quanto far aumentare il molti, ad un livello comunque inferiore a quello che sarebbe di default, questo non te lo so dire... :fagiano:
la seconda :D cmq Mattia ha spiegato bene quello che mi interessava sapere ... quindi da quello che si è capito (:asd:) in single thread lui viaggia @ 3500 ...
domandina: c'è qualche SW per benchare un singolo core per vedere le T con il Turbo attaccato?
F1R3BL4D3
29-09-2009, 00:30
SuperPi o se no si fanno eseguire in single thread uno stress test (con Orthos funziona sicuramente).
K Reloaded
29-09-2009, 00:34
SuperPi o se no si fanno eseguire in single thread uno stress test (con Orthos funziona sicuramente).
uhm hai ragione il pigreco ... 32MB e via ... :)
jomaxicarus
29-09-2009, 19:36
ragazzi dopo aver rimediato la gd 80 e delle super ram 2200 cl 8 devo prendere un processore entro la settimana.. secondo voi un i7 870 a 300 usato da negozio e garantito a voce(lo conosco e l'avra usato per bench o che so altro) conviene? io sarei intenzionato a prenderlo anche perche l'860 sta sui 220 mi sembra, pero nuovo ovviamente..:stordita:
poi gpu e si parte... :sofico:
p.s: perche non posso entrare nella sezione overclocking dell'860/870?? :mbe:
F1R3BL4D3
29-09-2009, 19:41
Dipende quanto ti ha garantito che sale quell'870. Se ci sono ottime garanzie è un conto, se no...
K Reloaded
29-09-2009, 20:34
p.s: perche non posso entrare nella sezione overclocking dell'860/870?? :mbe:
in che senso? :stordita:
Dipende quanto ti ha garantito che sale quell'870. Se ci sono ottime garanzie è un conto, se no...
quoto :)
jomaxicarus
29-09-2009, 22:19
non garantito di miracoli, nel senso della normale garanzia tipo quando hai lo scontrino che ovviamente non mi farebbe cmq.. :fagiano:
cmq dalle review con l'870 su gd80 fai i 4100 ad aria traquilli ma penso che quel 0,13 di scarto default non valga la candela.. adesso ci penso anche perche l'860 sta a un pelo di piu di quanto detto prima..
prima mi dice di loggarmi e poi che non ho i permessi per entrare.. boooo vabbhe spero di risolvere per quando monto il tutto, magari apriranno le frontiere..
K Reloaded
30-09-2009, 14:12
non garantito di miracoli, nel senso della normale garanzia tipo quando hai lo scontrino che ovviamente non mi farebbe cmq.. :fagiano:
cmq dalle review con l'870 su gd80 fai i 4100 ad aria traquilli ma penso che quel 0,13 di scarto default non valga la candela.. adesso ci penso anche perche l'860 sta a un pelo di piu di quanto detto prima..
prima mi dice di loggarmi e poi che non ho i permessi per entrare.. boooo vabbhe spero di risolvere per quando monto il tutto, magari apriranno le frontiere..
lui intendeva 'garantito' sotto il profilo delle prestazioni ... :)
greciaclassica
01-10-2009, 15:49
Ciao ragazzi!
Come dissipatore dell'i7 860 avevo pensato di prendere il Noctua NH-U12P SE1366 + Noctua Clip LGA1366/1156
che dite va bene?
la versione SE2 già per il socket 1156 sul negozio dove compro gli altri componenti non c'è quindi ho scelto questa combinazione che mi sembra compatibile
John_Mat82
01-10-2009, 15:56
Ciao ragazzi!
Come dissipatore dell'i7 860 avevo pensato di prendere il Noctua NH-U12P SE1366 + Noctua Clip LGA1366/1156
che dite va bene?
la versione SE2 già per il socket 1156 sul negozio dove compro gli altri componenti non c'è quindi ho scelto questa combinazione che mi sembra compatibile
In teoria basta che ti prendi l'se1366 e poi mandi una copia o una foto a noctua per dimostrare che ce l'hai e che ti serve per socket 1156 e loro ti mandano l'adattatore gratis.. poi chiaro se ti serve subito allora fai così oppure fai prima ad andare su un altro eshop dove hanno la versione se2.. comunque saremmo ot, c'è la sezione apposta per i dissipatori http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107 :)
Paranoid Eyes
01-10-2009, 19:37
ciao raga :)
sto ordinando l'i7 860 con step B1 va bene o c'è di meglio?
F1R3BL4D3
01-10-2009, 19:49
ciao raga :)
sto ordinando l'i7 860 con step B1 va bene o c'è di meglio?
:D come step c'è solo quello (per adesso :fiufiu: )
K Reloaded
01-10-2009, 21:25
ciao raga :)
sto ordinando l'i7 860 con step B1 va bene o c'è di meglio?
:D come step c'è solo quello (per adesso :fiufiu: )
eh si ... ed è proprio quella la 'fregatura' che ci tira Intel ... :stordita:
cmq vai tranquillo ... :)
dj_andrea
02-10-2009, 08:18
per avere temp basse dite che un arctic freezer xtreme rev 2 bastA?
anche facendo oc
nello shop e l'unica compatibile con 1156 :(
apparte i noctua comprando il kit 4 euro
dj_andrea
02-10-2009, 08:29
eh si ... ed è proprio quella la 'fregatura' che ci tira Intel ... :stordita:
cmq vai tranquillo ... :)
quando esce il nuvo step?
K Reloaded
02-10-2009, 08:43
per avere temp basse dite che un arctic freezer xtreme rev 2 bastA?
anche facendo oc
nello shop e l'unica compatibile con 1156 :(
apparte i noctua comprando il kit 4 euro
prova a vedere se qualcuno lo ha già provato ... difficile da dire così senza comparative ... :)
quando esce il nuvo step?
il prossimo anno ... ;)
dj_andrea
02-10-2009, 08:46
prova a vedere se qualcuno lo ha già provato ... difficile da dire così senza comparative ... :)
il prossimo anno ... ;)
aaa infati mi pareva strano e appena uscito
ma mi pare scalda di meno del i7 920 no? essendo 95w di tdp
c'e questo
Cooler Master CPU Cooler V8 Socket amd - 775 - 1366
ma e 1366 :(
Scythe Orochi CPU Cooler Rev. B LGA1366
sempre per 1366 non so se ce dentro per 1156 ma se non lo dicono non ci sarà :(
K Reloaded
02-10-2009, 08:50
aaa infati mi pareva strano e appena uscito
ma mi pare scalda di meno del i7 920 no? essendo 95w di tdp
c'e questo
Cooler Master CPU Cooler V8 Socket amd - 775 - 1366
ma e 1366 :(
Scythe Orochi CPU Cooler Rev. B LGA1366
sempre per 1366 non so se ce dentro per 1156 ma se non lo dicono non ci sarà :(
se nn erro il V8 lo hanno messo su una giga + 750 ... prova a vedere nel thread ufficiale della gigabyte ... ;)
molto interessante questo articolo piuttosto easy che compara processori di diverse architetture
http://www.legionhardware.com/document.php?id=857&p=11
John_Mat82
03-10-2009, 15:45
molto interessante questo articolo piuttosto easy che compara processori di diverse architetture
http://www.legionhardware.com/document.php?id=857&p=11
Interessante come a parità clock, l'860 paghi un ritardo solo in scrittura ram rispetto al 920 che ha il triplo canale (in lettura i valori sono sempre o quasi identici o di pochissimo inferiori), segno che il triplo canale almeno a sintetici in teoria dà vantaggi risibili.
K Reloaded
05-10-2009, 21:02
Interessante come a parità clock, l'860 paghi un ritardo solo in scrittura ram rispetto al 920 che ha il triplo canale (in lettura i valori sono sempre o quasi identici o di pochissimo inferiori), segno che il triplo canale almeno a sintetici in teoria dà vantaggi risibili.
e questo corrobora ulteriormente la mia tesi pro P55 ... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.