PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Core i7 - "LYNNFIELD" - 860/870


Pagine : 1 2 [3] 4

smoicol
26-10-2009, 15:19
in teoria se uno non clocka le aftermarket non dovrebbero assolutamente servire ... invece mi pare che nel ns. caso non è che servano ... sono indispensabili ... :rolleyes:

ciao K
io ti consiglierei di provare ad abbassare il vcore se sei a default e vedere che temp raggiungi, sono convinto che oltre i 55° con dissi stock non ci vai

K Reloaded
02-11-2009, 21:37
ciao K
io ti consiglierei di provare ad abbassare il vcore se sei a default e vedere che temp raggiungi, sono convinto che oltre i 55° con dissi stock non ci vai

http://img691.imageshack.us/img691/8686/36001164.th.jpg (http://img691.imageshack.us/img691/8686/36001164.jpg)

faccio prima così ... :D

persa
03-11-2009, 16:52
prima ho fatto un ora di prime95 con Xeon @ 4ghz ht off con 1.312v

ho dovuto smettere ma stava reggendo, con temperature massime di 65° !

K Reloaded
04-11-2009, 18:48
prima ho fatto un ora di prime95 con Xeon @ 4ghz ht off con 1.312v

ho dovuto smettere ma stava reggendo, con temperature massime di 65° !

si beh senza HT richiede di meno vCC ... :)

persa
04-11-2009, 18:50
si beh senza HT richiede di meno vCC ... :)

si si lo so;)

A13X
08-11-2009, 16:41
Ragazzi ho montato l'860 su una asus P7P55D Deluxe...all'inizio tutto bene (avevo formattato con XP), dopo ho installato win 7 ed aggiornato il bios della mobo all'ultima revizione e le temperature son diventate terribilmente ballerine con la cpu in IDLE...variano da 15 a 22 °C.

Allego screen:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091108173105_temperature.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091108173105_temperature.jpg)


Ho fatto il test dei sensori di real temp e mi sembra OK.

F1R3BL4D3
08-11-2009, 16:44
Sensori sballati, niente di strano.

A13X
08-11-2009, 17:00
Sensori sballati, niente di strano.

Ciao caro e grazie della risposta,

stessa mia supposizione...la cosa strana che all'inizio non lo faceva...poi ho aggiornato il BIOS ed è venuta fuori sta cosa. Potrebbe essere anche perchè l'ho torurato un pò e mi si son fregati i sensori?


SaLuTi, Alex.

F1R3BL4D3
08-11-2009, 17:03
Si sono modificate le rilevazioni di quello della MoBo o di quelli dei Core?

A13X
08-11-2009, 18:26
Si sono modificate le rilevazioni di quello della MoBo o di quelli dei Core?


Ho fatto il downgrade del Bios ed il problema si è risolto...che cosa strana....

...mo ho rimesso l'ultima rev del bios ed il problema si è ripresentato...:D :D

F1R3BL4D3
08-11-2009, 23:47
Ma si presenta anche sui core o solo sul processore?

A13X
09-11-2009, 08:47
solo sui core

wwwgefaz
09-11-2009, 10:03
Hai messo il 9.11?

F1R3BL4D3
09-11-2009, 16:25
solo sui core

strano dhe interferisca con quella dei core...Asus ne trova sempre di nuove.

A13X
10-11-2009, 21:38
Hai messo il 9.11?

Si messo il 9.11


strano dhe interferisca con quella dei core...Asus ne trova sempre di nuove.


Non so che dire...forse dipende da win7...devo riprovare xp ed approfondire sta cosa...me urta vedere temperature in ilde che oscillano tra i 15 °C ed i 22 °C.

John_Mat82
10-11-2009, 23:39
Si messo il 9.11

Non so che dire...forse dipende da win7...devo riprovare xp ed approfondire sta cosa...me urta vedere temperature in ilde che oscillano tra i 15 °C ed i 22 °C.

Penso sia normale, a quanto leggevo sul sito di realtemp, pare che a temperature basse i rilevamenti siano molto meno precisi che a quelle medie o alte.. Anche io sia con coretmp che con realtemp vedo anche i 18°C secondo loro (e come no, con 21°C di temperatura ambiente..) e pure con everest.

giulio85
12-11-2009, 08:02
scusate sul mio 860 appena comprato ci sono le tre striscette di pasta già pre applicate, secondo voi per ora meglio lasciarle, o toglierle e applicare la pasta? Tra l'altro come le tolgo? mica posso raschiarle....
ps: non farò overclock, aspetto di comprare un dissi decente.
Grazie a tutti

Marinelli
12-11-2009, 08:14
La pasta preapplicata dovrebbe essere sul dissipatore, non sul processore. Immagino sia così, vero? ;)

Se non fai overclock puoi anche lasciarla, se poi le temperature sono troppo alte fai sempre in tempo a rimuoverla e applicarne di altra.

Ciao :)

giulio85
12-11-2009, 09:29
La pasta preapplicata dovrebbe essere sul dissipatore, non sul processore. Immagino sia così, vero? ;)

Se non fai overclock puoi anche lasciarla, se poi le temperature sono troppo alte fai sempre in tempo a rimuoverla e applicarne di altra.

Ciao :)

si scusami naturalmente è sul dissipatore, ma la pasta preapplicata la rimuovo normalmente con l'alcol vero?

John_Mat82
12-11-2009, 11:36
La pasta preapplicata dovrebbe essere sul dissipatore, non sul processore. Immagino sia così, vero? ;)

Se non fai overclock puoi anche lasciarla, se poi le temperature sono troppo alte fai sempre in tempo a rimuoverla e applicarne di altra.

Ciao :)

Guarda, io sono rimasto allibito dalle prestazioni del dissipatore originale e ho pure usato una pasta diversa (e sicuramente migliore di quella intel), cioè la OCZ Freeze.. e ho visto più di 80°C a pieno carico (stress con prime95 e/o rendering che faccio per lavoro). Al primo giro avevo pure sbagliato un po' il montaggio e m'era andato fino a 94°C O_o. Se non fai overclock e non userai mai programmi che ti fanno andare core+thread tutti al 100% per più di una manciata di minuti, penso quello stock potrebbe anche andare, ma è proprio stupido.. come si fa ad avere meno superficie di contatto del dissipatore (tondo) mentre la cpu è quadrata e + grossa? E' assurdo per lo scambio termico.. Imho ti consiglierei di prendertene uno aftermarket.. Penso perfino un arctic cooling freezer 7 pro da 20€ vada meglio di quello intel..

si scusami naturalmente è sul dissipatore, ma la pasta preapplicata la rimuovo normalmente con l'alcol vero?

Si con un panno inumidito con dell'alcol molto delicatamente la puoi levare facilmente, passa finchè non vedi che sul panno non restano più residui (non vedi più colore della pasta dissipante)

mikkko
12-11-2009, 13:02
Salve a tutti del forum, la faccio breve, dopo sei anni di onorato servizio il mio vecchio pc ha smesso di funzionare. dopo tante ore passate a navigare tra tanti siti del settore (HU lo visito regolarmente da diversi anni oramai) ho selezionato i nuovi componenti per assemblare il mio nuovo PC.
Questa sera tornato dal lavoro non mancherò di inserire altre info, come ad esempio dove l'ho acquistato e quanto ho speso, tuttavia per adesso inserisco la dotazione hardware solamente, in attesa di una vostra analisi o critica. Vi confesso che ci tengo molto.
Grazie e a presto
Michele.

Configurazione PC:

Alimentatore Silent Power da 600W
Case CM Storm Sniper AMD Dragon Edition
HD Barracuda 7200 rpm - 1.5TB Sata 2
Masterizzatore DVD AD-7241S 24x e light scribe
Core i7 - 860
Kit DDR3 Corsair (3x2GB) 1333 MHz CL9 Pc10666
Scheda Madre Asus P7P55D Deluxe Socket 1156
2 Sapphire HD5770 1024MB GDDR5 in modalità Crossfire
Windows 7 Home Premium ITA 64 bit

davidexD
12-11-2009, 13:05
dissi?perche non prendi il snippo normale e togli una 5770 e ti fai il kit a liquido?

clodi
12-11-2009, 13:07
Ciao mikkko, la composizione è a mio parere abbastanza equilibrata. Una domanda: come mai hai preso un kit da 3 per le memorie?

edit: giusta osservazione di davide, manca un dissi... quello stock fa veramente pena.

Marinelli
12-11-2009, 19:09
Kit DDR3 Corsair (3x2GB) 1333 MHz CL9 Pc10666

Occhio che su P55 non c'è il triple channel per le memorie, ma il dual channel. Quindi 2 moduli oppure 4.

Ciao :)

mikkko
12-11-2009, 20:28
Giuste osservazioni, credo di essere stato un pò precipitoso ma non vedevo l'ora di inviare l'ordine per riceverlo il prima possibile.
Al dissipatore avevo già pensato ma venendo da un pc con Athlon Xp 2500+ ho scelto di aspettare e vedere i risultati che il processore produce con quello in dotazione, o meglio adesso non credo che overclockkerò la CPU.
Sono talmente emozionato!
Per le memorie correrò subito al riparo scrivendo una mail al negozio online.
Qualcuno ha una dotazione simile per anticiparmi qualche dato?
Ora non pensate subito male, ma ho sempre amato i giochi per pc e confesso che i miei preferiti sono gli FPS o i giochi in generale dove la grafica la fa da padrone. Ho avuto la fortuna di giocare Half Life II su un video proiettore. FarCry è stato l'ultimo che ho giocato. Oggi spero di rivivere qualche sensazione oramai dimenticata e per tale evento ho già prenotato una copia di Crysis.
Ora la fatidica domanda: credete che con questa configurazione riuscirò a giocare al massimo consentito dal gioco in maniera accettabile oppure no?
Possiedo un monitor HP w2207h cristalbrite ruotabile da 22" e con risoluzione di 1680 x 1050.
Intanto grazie per le pronte risposte.

Orb
13-11-2009, 20:54
ragazzi vi prego di aiutarmi, domanda niubba e veloce :p

ho un i7 860 boxed, con ventola inclusa, però non c'é la pasta termica nella confezione (credo sia normale), che voi sappiate è già applicata sotto il dissi? a me sembra di si, ma è la prima volta che mi monto il pc da solo, non vorrei bruciare niente! :stordita:
(sotto il dissi ci stanno solo 3 striscette grigie che hanno appena "sporcato" la cpu)

grazie per l'aiuto!!

davidexD
13-11-2009, 20:56
ragazzi vi prego di aiutarmi, domanda niubba e veloce :p

ho un i7 860 boxed, con ventola inclusa, però non c'é la pasta termica nella confezione (credo sia normale), che voi sappiate è già applicata sotto il dissi? a me sembra di si, ma è la prima volta che mi monto il pc da solo, non vorrei bruciare niente! :stordita:
(sotto il dissi ci stanno solo 3 striscette grigie che hanno appena "sporcato" la cpu)

grazie per l'aiuto!!

si è gia applicata non ti preoccupare sono le striscie.

Mr Burns
13-11-2009, 21:02
ragazzi vi prego di aiutarmi, domanda niubba e veloce :p

ho un i7 860 boxed, con ventola inclusa, però non c'é la pasta termica nella confezione (credo sia normale), che voi sappiate è già applicata sotto il dissi? a me sembra di si, ma è la prima volta che mi monto il pc da solo, non vorrei bruciare niente! :stordita:
(sotto il dissi ci stanno solo 3 striscette grigie che hanno appena "sporcato" la cpu)

grazie per l'aiuto!!

un consiglio...se puoi cambia il dissipatore! E ti parlo da possessore di i5

ciao

Orb
13-11-2009, 21:04
si è gia applicata non ti preoccupare sono le striscie.

risposta velocissima :) GRAZIEE!

p.s. allora tra poco l'accendo e vediamo se brucia :D:D

scusatemi un'altra domanda da principiante:
il verso dei pin della ventola del procio non conta giusto? intendo i 4 così che servono a fissare la ventola alla mobo, non hanno un'ordine particolare? (la posizione l'ho scelta in base alla distanza del cavo d'alimentazione della ventola..)

@ Mrburns, si si ci ho già pensato

sto aspettando che esce il nuovo noctua NH-D14 ;)
...ma chi me lo fa fare di montarmi da solo sti pezzi complicati quando so astento accenderlo :D


grazie ancora!

Marinelli
14-11-2009, 09:30
scusatemi un'altra domanda da principiante:
il verso dei pin della ventola del procio non conta giusto? intendo i 4 così che servono a fissare la ventola alla mobo, non hanno un'ordine particolare? (la posizione l'ho scelta in base alla distanza del cavo d'alimentazione della ventola..)

Non mi risulta che il connettore si possa montare al contrario... c'è una guida che dovrebbe impedirlo.

Ciao!

John_Mat82
14-11-2009, 10:34
un consiglio...se puoi cambia il dissipatore! E ti parlo da possessore di i5

ciao

Idem, quello stock è veramente penoso!

F1R3BL4D3
14-11-2009, 11:42
scusatemi un'altra domanda da principiante:
il verso dei pin della ventola del procio non conta giusto? intendo i 4 così che servono a fissare la ventola alla mobo, non hanno un'ordine particolare? (la posizione l'ho scelta in base alla distanza del cavo d'alimentazione della ventola..)


Eh? :confused:

Ci dovrebbe essere un pezzo di plastica che sporge che evita di poter invertire il verso in cui viene fissata la ventola.

Orb
14-11-2009, 16:53
Eh? :confused:

Ci dovrebbe essere un pezzo di plastica che sporge che evita di poter invertire il verso in cui viene fissata la ventola.

okok colpa mia mi sono spiegato veramente male :doh:

quello che sto cercando di dire è:

http://www.tomshw.it/guides/hardware/guide/20071201/images/guida_installazione_pc-56.jpg

ovviamente l'ho messa come nell'immagine, non sotto sopra!
mi chiedevo se il "verso" contasse, e con "verso" intendo dire se i 4 pin hanno un'ordine da rispettare.

per capirci, la scritta intel in quest'immagine non è verso il basso, ma verso destra rispetto alla mobo...ma si potrebbe anche montare in modo che sia verso il basso. quindi si può ruotare tutto il dissi e avere 4 possibili posizioni diverse di montaggio.
vanno bene tutte e quattro?

F1R3BL4D3
14-11-2009, 17:02
Ah ok, tu parlavi del dissipatore e non della ventola del dissipatore. Non cambia assolutamente niente.

Orb
14-11-2009, 17:17
Ah ok, tu parlavi del dissipatore e non della ventola del dissipatore. Non cambia assolutamente niente.

esatto. scuatemi mi ero espresso proprio male ;)

grazie mille!!

luckye
17-11-2009, 10:03
2 appunti da possessore della suddetta cpu.

L' i7-860 è allo stato attuale la migliore Cpu sul mercato.
Il socket delle nuove cpu,proprio non mi piace...c'è quella leva da forzare che sembra si rompa tutto.
L'ancoraggio dei dissipatori è ridicolo...quei piedini di plastica attacca e stacca :rolleyes:

Il miglior sistema rimane quello vecchio,levettina leggera e precisa per bloccare la cpu (ad esempio quella del 939) e gabbietta in metallo ferma dissi.Vero è che con il dissi si staccava la cpu,ma bastava un pò di accortezza....

TheDarkAngel
17-11-2009, 12:43
2 appunti da possessore della suddetta cpu.

L' i7-860 è allo stato attuale la migliore Cpu sul mercato.
Il socket delle nuove cpu,proprio non mi piace...c'è quella leva da forzare che sembra si rompa tutto.
L'ancoraggio dei dissipatori è ridicolo...quei piedini di plastica attacca e stacca :rolleyes:

Il miglior sistema rimane quello vecchio,levettina leggera e precisa per bloccare la cpu (ad esempio quella del 939) e gabbietta in metallo ferma dissi.Vero è che con il dissi si staccava la cpu,ma bastava un pò di accortezza....

e che appunti sarebbero :asd: ?
è tutto uguale al 775 ed ha fatto il suo onesto lavoro fino ad ora

smoicol
17-11-2009, 16:48
http://img691.imageshack.us/img691/8686/36001164.th.jpg (http://img691.imageshack.us/img691/8686/36001164.jpg)

faccio prima così ... :D

ottimo

Lupercus
18-11-2009, 22:14
Ciao a tutti,
ero indeciso tra le seguenti ram Corsair:

CMD8GX3M4A1600C8 * PC3-12800 8GB Kit 8-8-8-24
CMX8GX3M4A1600C9 * PC3-12800 8GB Kit 9-9-9-24

il PC sarà un:

-i7 860
-p7p55d Asus
-Radeon HD5870 Asus(ma in futuro ne aggiungerò un'altra uguale in Xfire)
-Seagate Barracuda 1TB
-Alimentatore Corsair Hx750w
-Win 7 64bit

La domanda è: tra la prima e la seconda ci sono c.a. 100 euro di differenza, vale davvero la pena??

Mi date una mano? (accetto anche consigli su ottimizzazione configurazione generale! :ciapet: )

Grazie in anticipo

davidexD
18-11-2009, 22:39
se devi fare un crossx perche non pigli una msi big bang?

Lupercus
18-11-2009, 23:25
si ma quanto costa la msi e cosa ha in più? la asus la prendo con 130 euro! e sulla ram sai dirmi qualcosa?
grazie

davidexD
18-11-2009, 23:30
il problema delle ram quando per risparmiare vai su quelle con i timing piu alti, non sai se ti reggono i timings piu aggressivi non credo che nessuno possa aiutarti a meno che non abbia quelle ram che dici tu. per ora sul sicuro puoi andare con le g.skill

^[H3ad-Tr1p]^
19-11-2009, 08:11
Ciao a tutti,
ero indeciso tra le seguenti ram Corsair:

CMD8GX3M4A1600C8 * PC3-12800 8GB Kit 8-8-8-24
CMX8GX3M4A1600C9 * PC3-12800 8GB Kit 9-9-9-24

il PC sarà un:

-i7 860
-p7p55d Asus
-Radeon HD5870 Asus(ma in futuro ne aggiungerò un'altra uguale in Xfire)
-Seagate Barracuda 1TB
-Alimentatore Corsair Hx750w
-Win 7 64bit

La domanda è: tra la prima e la seconda ci sono c.a. 100 euro di differenza, vale davvero la pena??

Mi date una mano? (accetto anche consigli su ottimizzazione configurazione generale! :ciapet: )

Grazie in anticipo


secondo me se metti solo quella roba li' potresti risparmiare parecchio mettendo un alimentatore piu' picolo

uno da 500W potrebbe andar bene...con uno da 600W se vuoi tenerlo per upgrade futuri

DonRodrigo
19-11-2009, 10:59
Ciao a tutti, Vi chiedo un consiglio.
Devo passare da un E8400 ad un 860. Quale scheda madre mi consigliate per fare buon overclock?
Come Ram invece posso montare delle CELLSHOCK 14400 dual channel? Ne ho 6gb.

Grazie a tutti in anticipo
Ciao
Leonardo

John_Mat82
19-11-2009, 11:07
Ciao a tutti, Vi chiedo un consiglio.
Devo passare da un E8400 ad un 860. Quale scheda madre mi consigliate per fare buon overclock?
Come Ram invece posso montare delle CELLSHOCK 14400 dual channel? Ne ho 6gb.

Grazie a tutti in anticipo
Ciao
Leonardo

Imho dovresti procurarti un q9500 per il tuo socket e tenerti quello.. Poi se vuoi cambiare tutto sei liberissimo, ma sappi che grossomodo pure le motherboard sotto ai 100€ stè cpu le portano prossime o a 4ghz.

DonRodrigo
19-11-2009, 11:21
Imho dovresti procurarti un q9500 per il tuo socket e tenerti quello.. Poi se vuoi cambiare tutto sei liberissimo, ma sappi che grossomodo pure le motherboard sotto ai 100€ stè cpu le portano prossime o a 4ghz.

Io ti ringrazio per il consiglio, ma non è una risposta alla mia domanda :)

Grazie comunque

John_Mat82
19-11-2009, 11:33
Io ti ringrazio per il consiglio, ma non è una risposta alla mia domanda :)

Grazie comunque

Si scusami, è che non conosco quelle ram. Se hanno una tensione di funzionamento che è inferiore o pari a 1,65v (penso siano già DDR3, no?) dovrebbero andare anche su 1156 senza problemi particolari.

davidexD
19-11-2009, 11:48
le cellshock hanno le tensioncine un po alte.

dj_andrea
20-11-2009, 09:32
secondo voi conviene attivare i vari c state?

non so se levarli o lasciarli

gianni1879
20-11-2009, 09:53
secondo voi conviene attivare i vari c state?

non so se levarli o lasciarli
attivali, consumi meno in idle, e se poi hai il turbo mode attivo ti sblocca gli altri moltiplicatori per le operazioni single thread

dj_andrea
20-11-2009, 10:01
attivali, consumi meno in idle, e se poi hai il turbo mode attivo ti sblocca gli altri moltiplicatori per le operazioni single thread

ma puo essere che rallenta alcuni processi come l'avvio ecc ecc?

gianni1879
20-11-2009, 10:17
ma puo essere che rallenta alcuni processi come l'avvio ecc ecc?

ma oddio, perchè hai quest'impressione?

cmq leggo che hai la miiif, io l'ho sempre attivo ;)


dimenticavo, se hai attivo il turbo mode, e sei in oc, potresti non essere stabile, in quanto come detto prima di sblocca gli altri moltiplicatori alla cpu per i sw che sfruttano i single threading

dj_andrea
20-11-2009, 10:33
ma oddio, perchè hai quest'impressione?

cmq leggo che hai la miiif, io l'ho sempre attivo ;)


dimenticavo, se hai attivo il turbo mode, e sei in oc, potresti non essere stabile, in quanto come detto prima di sblocca gli altri moltiplicatori alla cpu per i sw che sfruttano i single threading

bho non so , so solo che una volta disabilitando tute le cose di risparmio anche quello che ti abbassa a 1.2 ghz idle l'avvio era + veloce ma solo alcune volte (forse era un caso)


ps: per ora nessun oc

giulio85
31-12-2009, 13:21
ragazzi ho un i7 860 e per vari problemi che non vi dico per non annoiarvi ho dovuto rinunciare al turbo mode e allo speedstep...la domanda è: se imposto il moltiplicatore fisso a 22 secondo voi la cpu ne risente? (intendo come temp e stress, essendo ora fisso a 21) Dissipatore stock, cpu non overcloccata..grazie

MC_ZZAP
09-01-2010, 16:27
Ragazzi ho fatto l'upgrade al pc... I7 860 P7p55 e corsair 1333, passando da un quad core 9550 asus p5k e DDR2 800 riavviando il computer parte tutto e tutti i dispositivi sono riconosciuti... test 3dmark 2006 senza turbo effettuato con circa 1000 punti di incremento rispetto al vecchio sistema... Con il turbo boost attivo invece 2200 punti di incremento... ora mi consigliate di riformattare perchè comunque è meglio avere un sistema pulito per problemi di stabilità e magari performance migliori (anche se mi ritengo soddisfatto) oppure lascio tutto come si trova ? Un altra cosa il turbo è un overclock sicuro oppure è preferibile non attivarlo ? grazie anticipatamente delle risposte...

John_Mat82
09-01-2010, 16:32
Ragazzi ho fatto l'upgrade al pc... I7 860 P7p55 e corsair 1333, passando da un quad core 9550 asus p5k e DDR2 800 riavviando il computer parte tutto e tutti i dispositivi sono riconosciuti... test 3dmark 2006 senza turbo effettuato con circa 1000 punti di incremento rispetto al vecchio sistema... Con il turbo boost attivo invece 2200 punti di incremento... ora mi consigliate di riformattare perchè comunque è meglio avere un sistema pulito per problemi di stabilità e magari performance migliori (anche se mi ritengo soddisfatto) oppure lascio tutto come si trova ? Un altra cosa il turbo è un overclock sicuro oppure è preferibile non attivarlo ? grazie anticipatamente delle risposte...

In che senso riformattare? Hai tenuto lo stesso sistema operativo passando alle nuove componenti? Se si ed è tutto stabile non vedo grossi problemi ma se puoi formattare e dare una ripulita certo non fa male.

Il turbo mode è una feature di fabbrica delle nuove cpu.. per quale motivo l'avrebbero messa se non fosse qualcosa di sicuro? ;)

MC_ZZAP
11-01-2010, 04:08
In che senso riformattare? Hai tenuto lo stesso sistema operativo passando alle nuove componenti? Se si ed è tutto stabile non vedo grossi problemi ma se puoi formattare e dare una ripulita certo non fa male.

Il turbo mode è una feature di fabbrica delle nuove cpu.. per quale motivo l'avrebbero messa se non fosse qualcosa di sicuro? ;)

Si ho fatto proprio cosi e sembra tutto stabile, almeno per quel poco che ci sono stato... poi non so, magari riformattando guadagno in prestazioni poichè il sistema ora come ora, proviene da un sockett 775 (Essendo stato istallato da li...) perciò non vorrei non sfruttasse in pieno la nuova scheda, memoria e cpu...

John_Mat82
11-01-2010, 10:53
Si ho fatto proprio cosi e sembra tutto stabile, almeno per quel poco che ci sono stato... poi non so, magari riformattando guadagno in prestazioni poichè il sistema ora come ora, proviene da un sockett 775 (Essendo stato istallato da li...) perciò non vorrei non sfruttasse in pieno la nuova scheda, memoria e cpu...

Finchè hai messo tutti i driver nuovi eccetera ed è stabile in teoria potrebbe andare bene anche così ma sai, metti che poi sotto ci sono ancora gli altri driver potrebbe si rallentare il sistema.. secondo me un backup della roba che ti interessa e un formattino lo farei. Male ogni tanto farlo non fa peraltro, in caso di cambi simili poi.

Ad ogni modo sei passato da una cpu sk775 che comunque era parecchio veloce quindi se vedi un incremento non eclatante direi che è normale.. e non ti fare menate con il turbo mode, lascialo attivo così come l'eist/speedstepping (riduce il consumo della cpu in idle..)

MadCow
13-01-2010, 07:41
Ciao

ieri sera ho smontato l' i5 750 per provare un i7 860
premetto che non ho formattato e aggiornato driver niente di niente

ma win 7 è come mi vedesse solo 2 core (almeno così da realtemp) e 4 processori (ctrl+Alt+Can, Prestazioni)

invece in "Gestione Dispositivi" ci sono tutti e 8 riconosciuti correttamente
come Intel(R) Core(TM) i7 CPU 860 @2800GHz

ne devo dedurre che se cambio processore e devo formattare?

grazie ciao

wwwgefaz
14-01-2010, 14:54
Da Realtemp vede solo i 4 core fisici se non sbaglio,è normale. Verifica in gestione attività l'uso degli 8 core (CTRL+ALT+CANC).Ciao

MadCow
14-01-2010, 23:26
Da Realtemp vede solo i 4 core fisici se non sbaglio,è normale. Verifica in gestione attività l'uso degli 8 core (CTRL+ALT+CANC).Ciao

come dicevo realtemp mi vedeva solo 2 core fisici, mentre da CTRL+ALT+CANC ne vedevo solo4

cmq sicuramente c'era solo un driver da aggiornare ma visto che avevo so montato da poco e quasi vergine o preferito formattare :p
adesso i core ci sono tutti

thx
ciao

MC_ZZAP
15-01-2010, 10:02
Ragazzi è normale che in idle con PC probe sto a 33 gradi, ma quando stresso la cpu con occt arrivo ad 85 gradi??? :eek: il computer funziona bene e se tocco la il dissipatore della cpu non sembra neanche cosi caldo (85 gradi credo che al tatto si debbano sentire...) però questa cosa mi preoccupa... premetto che ho aggiornato il bios ed applicato 2 volte la pasta termica dissipatore originale Intel :rolleyes:

balsilo
15-01-2010, 14:27
con dissipatore originale Intel purtroppo è normale, basta stressarlo poco e le temperature schizzano. Occhio che il limite fissato da Intel si aggira a 77° (se ricordo bene).

Se puoi, cambia dissipatore (attenzione se hai ram a profilo alto, non tutti i dissipatori aftermarket potrebbero andare)

AnonimoVeneziano
15-01-2010, 14:33
con dissipatore originale Intel purtroppo è normale, basta stressarlo poco e le temperature schizzano. Occhio che il limite fissato da Intel si aggira a 77° (se ricordo bene).

Se puoi, cambia dissipatore (attenzione se hai ram a profilo alto, non tutti i dissipatori aftermarket potrebbero andare)

Il limite è 72.5 , ma non misurato sui core, ma misurato dal sensore esterno del Heatspreader (la temperatura di Coretemp o Realtemp è quella dei core). La temperatura sui core massima consigliata è in genere 10° in più di quella sull'heatspreader, quindi 83° circa.

In ogni caso la temperatura massima è considerata per uso prolungato, picchi di periodi di tempo relativamente brevi non sono problematici.

MC_ZZAP
15-01-2010, 14:38
con dissipatore originale Intel purtroppo è normale, basta stressarlo poco e le temperature schizzano. Occhio che il limite fissato da Intel si aggira a 77° (se ricordo bene).

Se puoi, cambia dissipatore (attenzione se hai ram a profilo alto, non tutti i dissipatori aftermarket potrebbero andare)

Credo cmq che OCCT stressa al limite la cpu tant'è che con altre applicazioni compresi i giochi arrivo a 60/61 max cmq la stranezza è che mentre prima con il quadcore sentivo uscire aria calda gia a 55 gradi con questa cpu invece l'aria che esce dalla ventola posteriore è fresca,non vorrei fosse qualche sensore sballato...

wwwgefaz
16-01-2010, 14:45
Purtroppo anche io aquando encodo e sfrutto la cpu al 100% arrivo tranquillamente e 82°.Il dissipatore di serie fa veramente schifo

MC_ZZAP
18-01-2010, 02:22
ho provato ad aggiungere manualmente una ventola davanti alla cpu per cercare di raffreddare il tutto, stesso risultato e temperatura assurda, ma mai un blocco del sistema ed il bello che il tutto era tiepido appena... mi rimane il tentativo di provare un altro dissipatore, più serio, ma credo tranquillamente che al 99% dei casi è il sensore della cpu sballato...

John_Mat82
18-01-2010, 10:10
Il limite è 72.5 , ma non misurato sui core, ma misurato dal sensore esterno del Heatspreader (la temperatura di Coretemp o Realtemp è quella dei core). La temperatura sui core massima consigliata è in genere 10° in più di quella sull'heatspreader, quindi 83° circa.

In ogni caso la temperatura massima è considerata per uso prolungato, picchi di periodi di tempo relativamente brevi non sono problematici.

Io invece avevo letto che era 5°C in più quindi 77°C circa, ho in giro un pdf intel (che non ho idea dove sia finito nè dove l'ho trovato) ma con buona approssimazione diceva proprio 72,7+5°C circa se rilevata sui core..

ho provato ad aggiungere manualmente una ventola davanti alla cpu per cercare di raffreddare il tutto, stesso risultato e temperatura assurda, ma mai un blocco del sistema ed il bello che il tutto era tiepido appena... mi rimane il tentativo di provare un altro dissipatore, più serio, ma credo tranquillamente che al 99% dei casi è il sensore della cpu sballato...

Ne dubito, anche io ho sperimentato temperature simili durante rendering (e in salita perchè ho fermato tutto appena vedevo 81°C dopo 2" di rendering..), oltreatutto usando pasta dissipante di qualità, non quella preapplicata.. per la cronaca una pasta che se applicata alle vga diminuiva in media di 8-10°C sotto carico e 3-4°C la temp in idle (ocz freeze).

Purtroppo non è il sensore cpu sballato, i blocchi si verificano quando entra in protezione la cpu (penso arrivando prossima ai 95/100°C) ma è chiaro che se devi farla lavorare per lunghi periodi è bene che ti procuri un altro dissipatore.. basta anche un arctic cooling freezer pro 7, 20€ e addio dissipatore intel

MC_ZZAP
18-01-2010, 11:55
Io invece avevo letto che era 5°C in più quindi 77°C circa, ho in giro un pdf intel (che non ho idea dove sia finito nè dove l'ho trovato) ma con buona approssimazione diceva proprio 72,7+5°C circa se rilevata sui core..



Ne dubito, anche io ho sperimentato temperature simili durante rendering (e in salita perchè ho fermato tutto appena vedevo 81°C dopo 2" di rendering..), oltreatutto usando pasta dissipante di qualità, non quella preapplicata.. per la cronaca una pasta che se applicata alle vga diminuiva in media di 8-10°C sotto carico e 3-4°C la temp in idle (ocz freeze).

Purtroppo non è il sensore cpu sballato, i blocchi si verificano quando entra in protezione la cpu (penso arrivando prossima ai 95/100°C) ma è chiaro che se devi farla lavorare per lunghi periodi è bene che ti procuri un altro dissipatore.. basta anche un arctic cooling freezer pro 7, 20€ e addio dissipatore intel

Il problema è che l'ho testato per un ora con OCCT ed è arrivato a 104 gradi :eek: senza nessun errore, o blocchi... al riavvio il bios segnava 66... ho qua uno zalman con l'attacco per socket 775, ma purtropppo credo che il problema sia da qualche altra parte... ora devo capire se il sensore sballato è nella cpu o nella scheda madre.... anche perchè 104 gradi e sentire il dissi tiepido non quadra...

John_Mat82
18-01-2010, 13:10
Il problema è che l'ho testato per un ora con OCCT ed è arrivato a 104 gradi :eek: senza nessun errore, o blocchi... al riavvio il bios segnava 66... ho qua uno zalman con l'attacco per socket 775, ma purtropppo credo che il problema sia da qualche altra parte... ora devo capire se il sensore sballato è nella cpu o nella scheda madre.... anche perchè 104 gradi e sentire il dissi tiepido non quadra...

104 gradi può arrivare e la cpu potrebbe anche non bloccarsi ma entrare in protezione riducendo il voltaggio o le frequenze (vedi se succede). Che il dissipatore manco sia tiepido non mi sorprende, se è un dissipatore di ca**a è normale che non arrivi il calore fino alla parte alta, conferma solo il fatto che fa pena :)

MC_ZZAP
18-01-2010, 13:16
104 gradi può arrivare e la cpu potrebbe anche non bloccarsi ma entrare in protezione riducendo il voltaggio o le frequenze (vedi se succede). Che il dissipatore manco sia tiepido non mi sorprende, se è un dissipatore di ca**a è normale che non arrivi il calore fino alla parte alta, conferma solo il fatto che fa pena :)

Nessuna riduzione ne di frequenza ne di voltaggio... disabilitando la funzione turbo si è abbassata la temp di 20 gradi... appena effettuato il test ho smontato il dissipatore per verificare se sopra scaldava, ma anche la cpu era appena tiepida... non sò più che pensare avevo pensato l'acquisto di uno scychte shuriken a 25 euro ma non vorrei fosse la stessa cosa... :(

MC_ZZAP
19-01-2010, 02:05
Acquistato oggi lo scythe Shuriken Rev b, fatto il test ora con OCCT, la temperatura è scesa di 35 gradi :eek: ora sono a 66, 67 max... mi ritengo soddisfatto :) incredibile quanto possa essere superiore al dissipatore di serie Intel... ed io non ci credevo... :mbe: bah, che lo danno a fare se poi uno alla fine è costretto a sostituirlo... quindi nessun sensore sballato, meglio cosi e grazie a tutti per i vostri preziosissimi consigli ;)

John_Mat82
19-01-2010, 10:12
Acquistato oggi lo scythe Shuriken Rev b, fatto il test ora con OCCT, la temperatura è scesa di 35 gradi :eek: ora sono a 66, 67 max... mi ritengo soddisfatto :) incredibile quanto possa essere superiore al dissipatore di serie Intel... ed io non ci credevo... :mbe: bah, che lo danno a fare se poi uno alla fine è costretto a sostituirlo... quindi nessun sensore sballato, meglio cosi e grazie a tutti per i vostri preziosissimi consigli ;)

Mi pareva.. io con il dissipatore in firma sono passato da appunto 80-81°C appena cominciato un rendering in blender (ma in salita perchè bloccavo subito tutto dopo pochi istanti) a tipo 41-43°C con ventola al minimo..

il_capitano
19-01-2010, 10:22
Ragazzi, mi consigliate un buon software per leggere le temp di procio e mobo? Ho Windows 7 64 bit.

John_Mat82
19-01-2010, 10:34
Ragazzi, mi consigliate un buon software per leggere le temp di procio e mobo? Ho Windows 7 64 bit.

HWmonitor, Coretemp, Realtemp.. o suite tipo Everest

MC_ZZAP
19-01-2010, 12:15
Mi pareva.. io con il dissipatore in firma sono passato da appunto 80-81°C appena cominciato un rendering in blender (ma in salita perchè bloccavo subito tutto dopo pochi istanti) a tipo 41-43°C con ventola al minimo..

eh si vedere 65/66 gradi in full quando prima erano 100 fa una bella differenza... spero solo che possa bastare, considerando che cmq sia al 100% la cpu raramente viene utilizzata...

John_Mat82
19-01-2010, 13:34
eh si vedere 65/66 gradi in full quando prima erano 100 fa una bella differenza... spero solo che possa bastare, considerando che cmq sia al 100% la cpu raramente viene utilizzata...

Guarda di sicuro non hai fatto altro che allungare e di parecchio la salute della tua cpu :)

MC_ZZAP
19-01-2010, 13:40
eh si e dai presupposti credo che questa cpu 1 paio di anni nel mio case li farà... sto facendo dei vari bench e rispetto al quadcore che avevo prima è impressionante...

John_Mat82
19-01-2010, 13:50
eh si e dai presupposti credo che questa cpu 1 paio di anni nel mio case li farà... sto facendo dei vari bench e rispetto al quadcore che avevo prima è impressionante...

Pensa a me che sono passato a questo dal secondo pc in firma.. 40' e passa di rendering sul secondo, ora 4' scarsi sull'i7.. e nel frattempo il pc è usabile come se non stesse manco facendolo un rendering. Con quell'altro se aprivi su firefox un sito in flash potevi piantare lì e andare a fare merenda :D

F1R3BL4D3
19-01-2010, 14:21
Io invece avevo letto che era 5°C in più quindi 77°C circa, ho in giro un pdf intel (che non ho idea dove sia finito nè dove l'ho trovato) ma con buona approssimazione diceva proprio 72,7+5°C circa se rilevata sui core..

L'hai letto sul datasheet Intel per le CPU Lynnfield. C'è un grafico con la temperatura massima stimata (con relativi metodi di misurazione,etc.etc.).

il_capitano
20-01-2010, 11:19
Ragazzi, con Prime95 lasciato a default sono arrivato a 53° max leggendo le temp con RealTemp. Come sto messo?

John_Mat82
20-01-2010, 11:28
Ragazzi, con Prime95 lasciato a default sono arrivato a 53° max leggendo le temp con RealTemp. Come sto messo?

Prova a mettere prime 95 sull'opzione + in alto (tra le varie cose c'è scritto "maximum heat" e riprova..)

ma sei in oc o con frequenze default? Mi aspettavo di meglio da quel dissipatore lì, io col mio al minimo arrivo a malapena a 50°C, e con tutto il rispetto uno zalman cpns10x quiet NON è un noctua.

Se stai a default io consiglierei di ricontrollare il montaggio o come si è distribuita la pasta dissipante.

il_capitano
20-01-2010, 21:15
Prova a mettere prime 95 sull'opzione + in alto (tra le varie cose c'è scritto "maximum heat" e riprova..)

ma sei in oc o con frequenze default? Mi aspettavo di meglio da quel dissipatore lì, io col mio al minimo arrivo a malapena a 50°C, e con tutto il rispetto uno zalman cpns10x quiet NON è un noctua.

Se stai a default io consiglierei di ricontrollare il montaggio o come si è distribuita la pasta dissipante.

Sto a default

John_Mat82
20-01-2010, 21:23
Sto a default

E allora ricontrolla come si è disposta la pasta dissipante.. a meno tu abbia una temperatura della stanza che sta sui 23-24°C (o che tu abbia un case molto chiuso) altrimenti dubito il mio zalman sia meglio di quel noctua

RudessSolo
20-01-2010, 22:39
Magari hai solo un case meglio areato del suo ;)

il_capitano
20-01-2010, 23:10
E allora ricontrolla come si è disposta la pasta dissipante.. a meno tu abbia una temperatura della stanza che sta sui 23-24°C (o che tu abbia un case molto chiuso) altrimenti dubito il mio zalman sia meglio di quel noctua

Magari hai solo un case meglio areato del suo ;)

Beh si, in camera sto sui 25°. Il mio case è un Cooler Maser Cosmos 1000, il primo: non credo sia poco areato!

John_Mat82
20-01-2010, 23:13
Beh si, in camera sto sui 25°. Il mio case è un Cooler Maser Cosmos 1000, il primo: non credo sia poco areato!

Non è certo poco areato quel case.. ritratto in parte quanto detto, io ho 21°C circa ergo parto da almeno 3-4°C in meno :)

il_capitano
21-01-2010, 07:40
Non è certo poco areato quel case.. ritratto in parte quanto detto, io ho 21°C circa ergo parto da almeno 3-4°C in meno :)

Fiuuu...ti sei salvato in corner... :sofico:

pixeldot
08-02-2010, 17:07
che programma posso usare x fare qualche bench e verificare il corretto funzionamento del mio 860 con relativi turbo boost e hyper-threading?

The_SaN
20-02-2010, 00:26
Ciao ragazzi, avrei una domanda da porvi:

In pratica ho appena liquidato il mio sistema, mettendo in serie processore e vga (in quest'ordine).
La vga, una 5850, mi sta a 31ºC in idle e 42ºC sotto furmark, mentre la cpu a circa 36ºC in idle e 52-53ºC sotto linx. Ambiente di circa 29ºC e sistema ybris one evo + k7 e 2 radiatori da 240mm.
É normale? Per ora ho tutto a default, finché finisco alcuni test.

Grazie mille :)

F1R3BL4D3
20-02-2010, 00:29
Tendenzialmente si (vista la Tamb). Poi mancherebbe da sapere se ti riferisci ai core o alla temperatura processore, l'efficienza del radiatore e il controllo dell'impronta.

The_SaN
20-02-2010, 01:15
Tendenzialmente si (vista la Tamb). Poi mancherebbe da sapere se ti riferisci ai core o alla temperatura processore, l'efficienza del radiatore e il controllo dell'impronta.I 52-53ºC sono la temperatura della cpu, i core si assestano sui 55-56ºC.
L'impronta sembra essere ok, ma per togliere il wb della cpu dovrei smontare la mobo e tutto l'impianto...
Mi era venuto il dubbio a causa del divario con la gpu, che sta piú fresca nonostante il tdp piú alto (ma qui possono entrare in gioco i sensori e come sono stati tarati).
I radiatori non sono certo top, ma sono 2 biventola comprati nel sito ybris 2 anni fa, quindi direi che dissipano bene.

Ma se mi dici che il delta T é nella norma non mi preoccupo :)

tribalspirit
07-03-2010, 09:26
salve ho appena montato un nuovo pc
Cpu i7 860
Dissipatore arctic freezer extreme rev 2
mobo p7p55d-e pro
Ram ddr3 g skill ripjaws 1600 cl7
ali corsair hx 850w (si lo so che è sovradimensionato, a breve devo passare al crossfire)
gpu ati 5770
case cooler master haf 922

Ho montato il dissipatore con la sua pasta termica preapplicata.
Dopo alcuni problemi iniziali con le ventole (che ho risolto aggiornando il bios) ho notato che dal bios mi rileva in idle come temp cpu 37°-40°
Ho provato allora con vari programmi in idle a vedere cosa mi da
Speedfan mi rileva 17-20°
Realtemp mi rileva in media 19° con massime 28°-35° tra i core(distance to tj max oscillante tra 81° e 75°)
Hardwaremonitor mi da 19° con punte di 35°
Asus probe II parte da 40° appena aperto, per poi scendere a 22°-28°

Insomma secondo voi posso stare tranquillo? Devo provare a fare dei test di stress?
Il dissipatore è leggermente caldo solo alla base

Davidtm
11-03-2010, 16:03
Tranquillo, io ho la DELUXE e nel bios mi da la stessa temperatura quando in idle sto sui 22°C. :D

Signal
21-03-2010, 17:06
edit

perbacco
24-03-2010, 07:50
Ciao a tutti, ho deciso di fare delle modifiche abbastanza sostanziali al pc, cioè sostituire cpu-mobo-ram e forse vga.

Il mio interesse è per la serie i7, quindi un 860 potrebbe essere una buona scelta.
Però ho notato che con i nuovi i5 dualcore, hanno migliorato lo step produttivo portandolo a 32nm rispetto (mi pare) ai 45 dei vecchi i7.

In questa fase non so se mi conviene aspettare l'uscita di un nuovo i7 oppure procedere con quello che si trova al momento.

Come chip ho pensato al nuovo h57, sbaglio o per queste cpu senza vga integrata sarebbe ancora meglio il p55?

Ciao a tutti!:)

darkwizard
30-03-2010, 12:14
domanda :D .. ad oggi è ancora conveniente prendere un i7860?

al di là della questione per cosa lo usi, diciamo che in base all'uso che fa del pc ad oggi l'860 gli va più che bene, ma domani? Si riescono a fare 3/4 anni senza troppi compromessi?

non so, da info in giro per la rete, pare che il socket 1156 sia destinato a vita breve, spero di sbagliarmi, ma così pare .. allora sulla base di ciò visto che per un sistema base la differenza tra i7860+sk1156 e i7930+sk1366 sono circa 80 euro forse la seconda soluzione è più conveniente in ottica futura per avere un pc di livello cambiando solo la cpu?


ps ma notizie su altri processori per socket 1156 superiori al 860/870 ci sono?

Fark
15-04-2010, 00:27
domanda :D .. ad oggi è ancora conveniente prendere un i7860?

al di là della questione per cosa lo usi, diciamo che in base all'uso che fa del pc ad oggi l'860 gli va più che bene, ma domani? Si riescono a fare 3/4 anni senza troppi compromessi?

non so, da info in giro per la rete, pare che il socket 1156 sia destinato a vita breve, spero di sbagliarmi, ma così pare .. allora sulla base di ciò visto che per un sistema base la differenza tra i7860+sk1156 e i7930+sk1366 sono circa 80 euro forse la seconda soluzione è più conveniente in ottica futura per avere un pc di livello cambiando solo la cpu?


ps ma notizie su altri processori per socket 1156 superiori al 860/870 ci sono?
in verità han detto poco tempo fa che anche il socket della fascia alta cambierà

mapoetti
19-04-2010, 07:46
scusate,non trovo il thread dell'i7........dove stà? grazie!

F1R3BL4D3
19-04-2010, 15:43
scusate,non trovo il thread dell'i7........dove stà? grazie!

:stordita: E' questo...

|| Luca ||
22-04-2010, 20:34
Ragazzi, ho un 860 con un TT Mux-120 doppia ventola e la temperatura, dopo aver giocato un bel po' non sale oltre i 50° (48° su due core, per la precisione), mentre in idle sta sui 30° max.

Posso star tranquillo? È il mio primo assemblaggio...
Fino a che temperature posso arrivare senza far danni?

Davidtm
22-04-2010, 20:38
Tutto ok, fino a 100°C teorici regge! ;)

|| Luca ||
22-04-2010, 21:16
Beh, tenendo conto che da almeno 8-9 minuti le temperature stavano stabili, direi che posso star tranquillo, no? :)

http://img340.imageshack.us/img340/3551/testcpu.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/testcpu.jpg/)

Marinelli
23-04-2010, 08:32
Quelle temperature vanno benissimo.

Ma se vuoi vedere fin dove arrivano le temperature dovresti far girare qualcosa come Lynx, non un gioco.

Ciao ;)

giovanni69
25-04-2010, 22:04
Salve a tutti,

devo decidere se acquistare una CPU i7 920 oppure un i7 860.

Userò 5 applicazioni contemporaneamente, 3 delle quali sfruttano il multi-thread. OS sarà Windows 7 x64 o Server 2008 SP2 x64. 4 Gb di DDR3 sarebbero ok. Non ho esigenze di OC al momento, DDR3 CL7 sono ok.

I test di Sisoft Sandra 2009 SP4 mostrano un'efficienza multi-core leggermente superiore dell' 860 vs 920 e per il resto mi pare che i due processori siano comparabili.

- Ci sono altri fattori cui dovrei tener conto nella scelta tra le due CPU a parte la maggiore banda data dal QDI del 920? :rolleyes:

Grazie,
Giovanni

Davidtm
25-04-2010, 22:16
Se vuoi andare su piattarforma x58 c'è il 930 che costa come l'860 ed ha la stessa frequenza... ti costerebbero di più le memorie a causa dei 2gb in più per il triple channel però!

giovanni69
25-04-2010, 22:29
Se vuoi andare su piattarforma x58 c'è il 930 che costa come l'860 ed ha la stessa frequenza... ti costerebbero di più le memorie a causa dei 2gb in più per il triple channel però!

ma anche una scheda madre x58 oltre ai triple channel costa di piu': a parte questo quali sarebbero i vantaggi del 930 su X58 vs. 860 su 1156 ai fini del mio uso? :confused:

F1R3BL4D3
25-04-2010, 22:31
Nessuno.

emax81
25-04-2010, 22:41
Ecco qua il mini LYNNFIELD della famiglia Xeon :D

http://img638.imageshack.us/img638/6171/img7656t.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/img7656t.jpg/) http://img685.imageshack.us/img685/9613/img7788y.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/img7788y.jpg/)

non sarà un mostro di performance, ma 45W di TDP sono spettacolari per il mio case piccino piccino !

;)

giovanni69
26-04-2010, 18:55
Nessuno.

ok, risposta chiara ed usauriente; senza esitazioni e giri di parole :D Grazie!

Melting Blaze
03-05-2010, 11:58
Ciao a tutti!
premetto che questa richiesta non è per me.. io e il mio affezionatissimo Q9550 staremo assieme ancora un annetto;) :D
è per un mio amico che ha un celeron e "giustamente" si lamenta che non gli gira su granchè, tra cui BattleField Bad Company 2 a cui noi altri giochiamo e lui rosica:p
da ciò ha deciso di cambiare pc e son qui a postare per chiedere appunto sulla CPU.
ah...lui possiede già una Ati Radeon 5770.

l'uso sarebbe gaming "pesante" anche a lungo termine (anni), non c'è propensione di sorta all'OC nonostante sia io sia lui saremmo tentati ma non avendolo mai fatto non ci arrischiamo, i consumi interessano ma giocano un ruolo più marginale. come tutti quanti un pc fresco e silenzioso è sempre il benvenuto. ma li stiam già guardando per i dissipatori e i case adatti;)



le differenze importanti PENSO siano queste:
I5:
Pros:
Cheap cpu.
Great turbo
Will get the job done for most to all programs.
Runs cooler than the I7 9xx's
Can run faster 1333 MHZ ram than the I7 9xx's.

Cons:
No HT
No triple channel memory
Doesn't have full dual 16x bandwidth for 2 video cards.
Will not be upgradable with 6+ core cpus.

I7 8xx's
(pretty much the same as i5's)

Pro's:
HT
Can be cheaper than the 9xx's (depending on locations and store)

I7 9xx's:
Pro's:
Triple channel memory
HT
full Dual 16X video bandwidth.
upgrade option down the road to the Core i9 when you need 6 cores

Con's:
Can be expensive. (depeding on location and store)
can be very hot if not in a well ventilated case.
Can only run 1066 MHz ram unless over clock to fully use cheaper 1333 MHz.
not as powerful turbo as the i5 and i7 8xx's cpus.

Al quale basta aggiungere i7 860 95w vs i7 920 130w.

che ne dite di questa tabella riassuntiva (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/lynnfield/)?

In più dalla comparativa sul sito Intel (http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=41447,41316,41318,41315,37147,) emergono anche altre differenze che alcune le capisco altre no. nei no rietra la voce Embedded... sarebbe? :wtf:

la cosa che mi preme maggiormente è soprattutto il discorso per il multi GPU che sia l'Nvidia Sli o, in questo caso, l'Ati Crossfire.

comparativa di anandtech (http://www.anandtech.com/show/2832/9) appunto proprio su questo tasto.
io, a dir il vero, l'ho letta un paio di volte ma non è che ci abbia capito proprio tutto:stordita:

io sono sempre propenso al cambio di VGA e tenerne una sola più recente (anche se alterno una "generazione directx "si una no per motivi economici:p ) lui invece è più per il multigpu. (2max, mai 3 o 4:D)

vorrei sapere se:
*innanzitutto quel che ho capito è giusto
*se qlcn per favore mi spiega l'"embedded"
*soprattutto quel discorso delle schede video (se è possibile rifacendosi a quel link come esempio "comune":) )

Grazie! penso sarà una delle domande più gettonate:D

Melting Blaze
04-05-2010, 16:35
UP!:p

F1R3BL4D3
04-05-2010, 16:43
Per Embedded (http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_embedded) sono soluzioni particolari destinate a compiti altamente specifici.
Quindi non ti deve interessare che ci sia o meno quella voce.

Il limite di Lynnfield è che hanno 16 linee PCI-E integrate e che possono suddividere in due sezioni da 8 linee ciascuna in caso di soluzioni CF/SLi. Mentre altre 4 sono fornite dal P55.
In Bloomfield l'architettura è più simile a quella dei vecchi processori, quindi le linee PCI-E sono all'interno di X58 che ne ha 36 potendo così garantire anche a due schede 16X (o 8X a 4 schede).
Le differenze tra 16X e 8X non sono grandissime in genere. Però se uno vuole avere il top, vuole anche non perdere quel 1,5/2%.

Melting Blaze
05-05-2010, 01:07
Per Embedded sono soluzioni particolari destinate a compiti altamente specifici.
Quindi non ti deve interessare che ci sia o meno quella voce.
quindi se c'è non è "un male"... ok!:)
Il limite di Lynnfield è che hanno 16 linee PCI-E integrate e che possono suddividere in due sezioni da 8 linee ciascuna in caso di soluzioni CF/SLi. Mentre altre 4 sono fornite dal P55.
In Bloomfield l'architettura è più simile a quella dei vecchi processori, quindi le linee PCI-E sono all'interno di X58 che ne ha 36 potendo così garantire anche a due schede 16X (o 8X a 4 schede).
Le differenze tra 16X e 8X non sono grandissime in genere. Però se uno vuole avere il top, vuole anche non perdere quel 1,5/2%.
Quindi "perde" pochi punti % (meno del 5%) se c'è un Crossfire o SLI rispetto al socket 1366, in termini di mancato guadagno.

Ma ho visto che parli del P55 ma non ho capito se questo esiguo mancato guadagno vale solo per il P55..
xkè ho visto che stanno uscendo anche H55,H57,Q57...:mbe:

ci sarebbero differenze in caso di chip diversi per lo Sli/CrossFire?

mi puoi spiegare o indirizzare dove spiegano le differenze tra questi? google non aiuta un granchè sto giro:stordita:

F1R3BL4D3
05-05-2010, 08:46
Con Lynnfield ti devi scordare del PCH (P55/H55/H57) perché le linee PCI-E principali (se togliamo le MoBo con chip aggiuntivi) sono integrate nella CPU mentre rimangono fuori solo alcune linee (4) che sono dedicate ad altri compiti ed integrate nel PCH. Quindi che sia H55/H57/P55 non cambia nulla ai fini pratici per quanto riguarda le prestazioni video. H55/H57 sono su MoBo che sfruttano la grafica integrata nei processori Intel Core i3 e Core i5.

Questo è X58 e relativa piattaforma:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i7-870/x58-scheme.png

Questo è P55 e relativa piattaforma:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i7-870/p55-scheme.png

Melting Blaze
05-05-2010, 10:36
Qui trovi glistessi grafici di H55, H57, Q57 (http://www.centerzone.it/recensioni/recensione-core-i5-661-la-prima-cpu-a-32nm-8388/4.html).

Così li abbiam tutti;)

mi pare siano fatti un pò diversi xò... nelle ram nei "miei" c'è a quanti Mhz vanno non quanti GB/s.. e anche altre piccole differenze.. da ciò non riesco a compararli:fagiano: :doh: :help:

e poi da questi grafici non capisco un altra cosa :cry: ho letto (ad esempio sul sito della Asus) che alcune MB hanno su qualche porta USB3 e anche delle connessioni SATA 3.. io li non le trovo. :wtf:

EDIT: ma quindi H55 e H57 vanno solo con gli i3 e i5? perchè li nel link (la frase non è chiara) ma parebbe dire che anche l'i7 sia compatibile.

F1R3BL4D3
05-05-2010, 10:39
Perché questi sono grafici di Intel. Dato che al momento Intel non supporta nativamente soluzioni SATAIII e USB 3.0 non sono presenti nei grafici (si utilizzano chip aggiuntivi che si collegano al bus PCI-E).
Comunque son soluzioni di ripiego in attesa di quelle native che però non arriveranno subito ma più probabilmente ad inizio 2011 con i nuovi processori e i nuovi chipset (che non saranno compatibili con questi).

felixn87
07-05-2010, 18:04
raga ho un dubbio atroce ke mi buca il cefrvelletto xkè + provo a a metterlo alle spalle e lui + batte cn insistenza
....a parte il prezzo, ke cambia tra un i5 750 e un i7 860, mi sta venendo la scimmia x quest' ultimo ma uso il pc anke x gioki quindi nn vorrei fare una scelta errata e in + mi diverto ad overcloccare di un 30-35% la cpu quindi volevo sapere ki è ke sale di + in oc il mio pallino è 4ghz ad aria con l'ultimo noctua...quale dei due mi consigliate?????

F1R3BL4D3
07-05-2010, 18:14
Puoi andare tranquillamente su un Core i5 750.

felixn87
07-05-2010, 22:03
ok grazie....ma i 4ghz si possono prendere cn i5 750 ad aria??

F1R3BL4D3
07-05-2010, 22:10
ok grazie....ma i 4ghz si possono prendere cn i5 750 ad aria??

Certo. Vai a vedere il club nella sezione OC, prima pagina (c'è l'elenco dei risultati degli utenti).

felixn87
07-05-2010, 22:12
Certo. Vai a vedere il club nella sezione OC, prima pagina (c'è l'elenco dei risultati degli utenti).

ok grazie molto rassicurante grazie ancora x le info ciao ciaooooo

|| Luca ||
23-05-2010, 18:35
Ragazzi... Credo di avere un problema ma non so se è un vero problema...
In pratica ho il terzo core che ha la temp minima che è sempre (NON da sempre) maggiore di 5/6/7° maggiore degli altri core. Ciò NON succede in fatto di temp massime dove tutte sono in linea.
È un problema? No? Si, ma me ne frego? Si, devo smontare tutto?

::NSM::
23-05-2010, 23:00
non ti preoccupare. è normale che i sensori siano un po' sballati, specialmente alle temperature minime ;)

mtofa
24-05-2010, 10:19
Se si arriva a 10° di differenza, personalmente rivedrei la dissipazione.

EDIT: Nel suo caso hai ragione tu di non preoccuparsi.

giampi80
20-06-2010, 11:03
Salve a tutti,
Ho montato sulla asrock p55 deluxe il processore i7 860, ma con la ventola originale ho temperature minime di 48°c e massime anche di 78/80°c,infatti ora che è arrivato il caldo mi si pianta il pc, leggendo le varie discussioni ho capito che devo cambiare ventola, anche perchè ho rimesso la pasta a modino ma le temperature sono rimaste uguali;siccome la ventola è del tipo a clip sui fori della scheda madre, volevo chiedervi se esistono ventole migliori di quella intel da applicare con il solito metodo, senza bulloni e senza smontare la scheda madre e se potete consigliarmi una buona ventola compatibile con la mia scheda madre.
vi ringrazio in anticipo per l'aiuto:)

mtofa
20-06-2010, 11:29
Sei a default o overclock?

Gimmy94
20-06-2010, 11:47
Se sei a default, anche se hai il dissipatore stock, non ci dovrebbero essere problemi di temperatura.

GianMaury94
20-06-2010, 12:12
Ciao a tutti!!

Mentre gioco al pc, noto che le temperature della cpu i7 860 si alzano di parecchio. Vi dò il link della foto che ho fatto con le temperature sia con hwmonitor e sia con speedfan :

http://img714.imageshack.us/img714/9527/immaginebh.jpg

Cosa mi consigliate di fare? Alcune volte ho qualche freez e mi tocca resettare, ma nn so se è la gpu (alcune volte arriva sui 75°) o la cpu (su hwmonitor alcune volte sotto la voce max ho visto 76° 74° 74° 76°)

P.S.: ho il dissipatore intel

Grazie

giampi80
20-06-2010, 12:18
Sono a default e la ventola è stata montata dal negoziante,poi pochi giorni fa ho tolot la vecchia pasta l'ho rimessa nuova e ho le stesse temperature che aveva quando era stata montata dal tecnico

mtofa
20-06-2010, 18:22
Come ha detto Gimmy94, a default con dissi stock non dovrebbero esserci problemi di temperatura alta. Forse nessuno dei due ha montato il dissi ed applicato la pasta come si dovrebbe.

GianMaury94
20-06-2010, 22:52
Come ha detto Gimmy94, a default con dissi stock non dovrebbero esserci problemi di temperatura alta. Forse nessuno dei due ha montato il dissi ed applicato la pasta come si dovrebbe.

ma a me arrivano a quel punto le temperature perchè gioco.. è logico che in idle le temp sono più basse..

Marinelli
21-06-2010, 08:03
Per temperature più basse sotto carico mi sa che devi prendere un dissipatore un po' più performante.

Ciao :)

mtofa
21-06-2010, 09:08
Anche giocando non dovrebbe raggiungere quelle temperature, allora o il case è scarsamente ventilato e magari la temperatura ambiente è abbastanza alta oppure c'è qualcosa che non va.

EDIT: 2000esimo messaggio:happy:

GianMaury94
21-06-2010, 11:26
Anche giocando non dovrebbe raggiungere quelle temperature, allora o il case è scarsamente ventilato e magari la temperatura ambiente è abbastanza alta oppure c'è qualcosa che non va.

EDIT: 2000esimo messaggio:happy:

io ho il dissipatore intel (poco performante), il case è abbastanza ventilato (è un antec three hundred) e la temperatura siccome stiamo in estate è normale che sia alta (staiamo sui 28/30°).

E' necessario un dissi più buono?Se si, che dissipatore performante ma economico mi consigliate?

mtofa
21-06-2010, 14:24
Se si tratta del dissi originale venduto con la cpu "boxed", ribadisco che la cosa non è normale.
Comunque da possessore soddisfatto non posso che consigliare Noctua.

EDIT: ma se non fai oc puoi andare anche su qualcosa di + economico, guarda Termalright che ha un agmma ampia

giampi80
21-06-2010, 16:56
Ma allora che temperature deve avere il processore 860 a pc acceso,ho usato il pc da ottobre fino ad ora e solo con la stagione calda ho avuto i primi blocchi, togliendo il coperchio laterale del case il pc non si pianta più

giampi80
21-06-2010, 17:08
Ho trovato questi dissipatori:
CoolerMaster Hyper 212 Plus
CoolerMaster Hyper TX3
Thermaltake Silent 1156
Thermaltake SpinQ VT
Thermalright MUX 120
quali tra questi come qualità prezzo?
Hanno tutti il montaggio a clip che va premuta nei fori della scheda madre?

Gimmy94
21-06-2010, 18:58
ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2
Prendi questo, che a quel prezzo è il migliore

giampi80
21-06-2010, 20:01
Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1942950 dice che è compatibile con la scheda madre asrock p55 extreme, ma io ho la deluxe, e mi servirebbe un dissipatore con chiusura a pressione delle clip come quello originale intel del i7 860:help:

Marinelli
22-06-2010, 08:23
ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2
Prendi questo, che a quel prezzo è il migliore

Rimosso il link verso il negozio online e sostituito con il nome del dissipatore.

Ciao :)

GianMaury94
22-06-2010, 09:23
Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1942950 dice che è compatibile con la scheda madre asrock p55 extreme, ma io ho la deluxe, e mi servirebbe un dissipatore con chiusura a pressione delle clip come quello originale intel del i7 860:help:

Perchè vuoi un dissipatore con chiusura a pressione delle clip?

felixn87
22-06-2010, 09:50
raga ho appena preso l'875k :D :D :D appena ho la possibilità lo testiamo un pò:D :D:D

giampi80
22-06-2010, 16:58
Perchè vuoi un dissipatore con chiusura a pressione delle clip?

Vorrei evitare di smontare la scheda madre per fissare dietro la piastra di ritenzione, è per questo che mi servirebbere sapere se il dissi si monta a clip
.:)

andrea(vr)
02-07-2010, 11:02
ciao a tutti
ho appena acquistato un i7 860, x mandarlo in rma cè bisogno della scatola originale? io sono rimasto un po indietro con i tempi...grazie

F1R3BL4D3
02-07-2010, 11:06
ciao a tutti
ho appena acquistato un i7 860, x mandarlo in rma cè bisogno della scatola originale? io sono rimasto un po indietro con i tempi...grazie

:confused: Come mai lo devi mandare in RMA?

andrea(vr)
02-07-2010, 11:08
l'ho preso qui sul forum ed'è arrivato dentro una comune scatola procio + diss + libretto istruzioni

F1R3BL4D3
02-07-2010, 11:14
l'ho preso qui sul forum ed'è arrivato dentro una comune scatola procio + diss + libretto istruzioni

Ok, ma volevo capire come mai devi mandarlo in garanzia.

andrea(vr)
02-07-2010, 11:53
in caso avessi bisogno di fare rma e serve la scatola originale io quella nn c'è l'ho,coma faccio? tutto qua.

Mon3
10-07-2010, 16:59
Ho un i7860 con dissipatore noctua, e la temperatura del procio a default oscillano da 32 a 45 in mezzo secondo e se attacco Prime in 3 secondi mi arriva a 99° lol! Il dissipatore sembra montato bene, le ventole girano è anche fresco al tatto, il case è stra ventilato, possibile una cosa del genere? Ok nella stanza ci saranno 30° in questo momento, ma non penso conti così tanto. A sto punto mi domando se non possa essere il sensore sballato, visto che anche quando va a 99° il pc non si spegne...

Mon3
10-07-2010, 22:24
Ho un i7860 con dissipatore noctua, e la temperatura del procio a default oscillano da 32 a 45 in mezzo secondo e se attacco Prime in 3 secondi mi arriva a 99° lol! Il dissipatore sembra montato bene, le ventole girano è anche fresco al tatto, il case è stra ventilato, possibile una cosa del genere? Ok nella stanza ci saranno 30° in questo momento, ma non penso conti così tanto. A sto punto mi domando se non possa essere il sensore sballato, visto che anche quando va a 99° il pc non si spegne...

Come non detto, rimontato il dissipatore, ora sto stabile a 30° a default, e non supero i 72° sotto sforzo...non è ancora il massimo ma meglio di prima :rolleyes:

Topol4ccio
23-07-2010, 10:11
Ciao a tutti, ho da poco assemblato una nuova macchina con Core i7 860, Asus P7P55D e 4GB G.Skill DDR3-1600-CL7. Avrei qualche piccolo dubbio da dissipare.

Per prima cosa partiamo dal clock rilevato da CPU-Z (sotto Seven 64bit) alla voce "Core Speed" della scheda "CPU". Io mi aspetterei di leggere 2,8 GHz, invece c'è un valore che oscilla in continuazione tra i 3 e i 3,5 GHz, insieme alla voce QPI Link. Cosa significa? E' normale questo comportamento?

Dal bios della scheda madre ho tenuto attive tutte le funzioni avanzate della CPU quali Turbo e HT. Può dipendere da quello? Perché allora Windows e il BIOS della scheda mi visualizzano sempre 2800 GHz, mentre CPU-Z dai 3000 ai 3500 GHz?

Altra domanda: ho acquistato il processore in versione boxed. Provenivo da un Q6600, usato sempre col dissipatore di default. A prima vista ho subito notato come il dissipatore standard dell'i7 860 fosse molto più basso di quello del Q6600, pur mantenendo la stessa forma e lo stesso diametro. Ho subito temuto che fosse meno performante e infatti, una volta acceso il PC, l'ho trovato più rumoroso di prima.

Se da BIOS mantengo il profilo della ventola della CPU su "standard", questa risulta piuttosto fastidiosa e mantiene la temperatura della CPU sui 50 gradi. Se invece da BIOS attivo il profilo più silenzioso, la ventola diventa più silenziosa, ma la temperatura della CPU continua a oscillare tra i 50 e i 60 gradi e nel momento in cui raggiunge i 60 gradi la ventola accelera per far tornare la temperatura a 50 gradi. Come risultato, il PC rimane silenzioso un paio di minuti, poi ronza per 30 secondi, poi ancora due minuti di silenzio e così via.

E' tutto nella norma? Come mai il dissipatore stock dell'i7 860 è così scarso rispetto a quello del Q6600? Quali dissipatori per sk1156 mi consigliereste, se volessi cambiare quello di default?

Grazie e ciao.

Marinelli
24-07-2010, 09:33
Per quanto riguarda i cambiamenti di frequenza, potrebbero dipendere dal Turbo. Prova a disabilitarlo e controlla se è proprio quello.

Il dissipatore è piuttosto scarsino. Io non l'ho neppure provato e ho messo direttamente un Noctual NH-U12P: davvero ottimo e silenzioso.

Ciao :)

F1R3BL4D3
24-07-2010, 10:18
Per prima cosa partiamo dal clock rilevato da CPU-Z (sotto Seven 64bit) alla voce "Core Speed" della scheda "CPU". Io mi aspetterei di leggere 2,8 GHz, invece c'è un valore che oscilla in continuazione tra i 3 e i 3,5 GHz, insieme alla voce QPI Link. Cosa significa? E' normale questo comportamento?

Dal bios della scheda madre ho tenuto attive tutte le funzioni avanzate della CPU quali Turbo e HT. Può dipendere da quello? Perché allora Windows e il BIOS della scheda mi visualizzano sempre 2800 GHz, mentre CPU-Z dai 3000 ai 3500 GHz?

Tutto normale. Turbo e sistemi di risparmio energetico fanno variare la frequenza della CPU in base alle necessità.

Mentre il dissipatore di queste CPU è notoriamente scarso. Per sostituirlo, sul mercato, esistono alternative che variano in un range di prezzo tra i 20€ fino ai 70/80€ (per rimanere ad aria). Basta poco comunque per migliorare. Dipende quanto vuoi spendere e se ci sta nel tuo case.

lucaippo17
02-08-2010, 23:42
Salve, da nuovo possessore di i7 860 mi iscrivo al thread.

Volevo inoltre qualche chiarimento in quanto alle temperature del mio procio: case CM680II Adv, abbastanza ben areato, dissipatore Xigmatek Thor's Hammer + ventole Scythe S-Flex 1600rpm.

In Idle questi giorni che non è caldissimo ho registrato temperature oserei dire fantastiche: anche 22° in idle con programmi p2p aperti steam, programmi di messagistica, insomma non proprio soltanto il SO. Cmq in media diciamo un 25° idle con ventola attaccata, se lascio il thor's hammer fanless rimane un paio di gradi sopra.
In full load dopo 2-3 cicly di linx le temperature si attestavano a circa 65-67° con ventola e circa 70-72 fanless.
Pasta termica Arctic Cooling MX3.

Sono temperature buone? in full non so perchè ma mi sarei aspettato qualche ° in meno...

Dimenticavo, in utilizzo reale, diciamo gaming prolungato, le temperature stanno attorno ai 50°, scarsi anche.

Cosa ne dite? data la confiugurazione potrei aspettarmi qualcosa di meglio o va benissimo così?

Grazie delle eventuali risposte

John_Mat82
03-08-2010, 08:30
Salve, da nuovo possessore di i7 860 mi iscrivo al thread.

Volevo inoltre qualche chiarimento in quanto alle temperature del mio procio: case CM680II Adv, abbastanza ben areato, dissipatore Xigmatek Thor's Hammer + ventole Scythe S-Flex 1600rpm.

In Idle questi giorni che non è caldissimo ho registrato temperature oserei dire fantastiche: anche 22° in idle con programmi p2p aperti steam, programmi di messagistica, insomma non proprio soltanto il SO. Cmq in media diciamo un 25° idle con ventola attaccata, se lascio il thor's hammer fanless rimane un paio di gradi sopra.
In full load dopo 2-3 cicly di linx le temperature si attestavano a circa 65-67° con ventola e circa 70-72 fanless.
Pasta termica Arctic Cooling MX3.

Sono temperature buone? in full non so perchè ma mi sarei aspettato qualche ° in meno...

Dimenticavo, in utilizzo reale, diciamo gaming prolungato, le temperature stanno attorno ai 50°, scarsi anche.

Cosa ne dite? data la confiugurazione potrei aspettarmi qualcosa di meglio o va benissimo così?

Grazie delle eventuali risposte

l'idle prendilo sempre con le pinze, dato che i sensori che estrapolano la temperatura diventano + precisi a mano a mano che quest'ultima sale ed in idle è la situazione di imprecisione massima :D comunque va bene il mio in un cm690 (v1) con 3 ventole di intake, 3 di uscita e lo zalman quiet sta attorno ai 30-34.

In full load direi sempre tutto bene (non mi ricordo con linx ma sto su temperature simili con ventola al minimo) soprattutto in fanless.. conta che sarebbe bene non andare oltre i 77 per periodi prolungati.

Le uniche cose che potrei consigliarti sono se vuoi provare a ridurre il voltaggio dinamico (-dynamic vdid nel mio thread trovi tutto-) che qualche grado lo porta via e se proprio ti va potresti provare a smontare il thor's e controllare come si è disposta la pasta e riapplicarne + o meno a seconda.. ma direi che non va male, dovresti vedere quando si rimette a fare il caldo folle di prima (anche se spero vivamente non accada :D).

Leo81
03-08-2010, 09:14
ciao ragazzi!
domanda: attualmente, che scheda madre è la piu consigliata da abbinarci a un core i7 860?

lucaippo17
03-08-2010, 10:07
l'idle prendilo sempre con le pinze, dato che i sensori che estrapolano la temperatura diventano + precisi a mano a mano che quest'ultima sale ed in idle è la situazione di imprecisione massima :D comunque va bene il mio in un cm690 (v1) con 3 ventole di intake, 3 di uscita e lo zalman quiet sta attorno ai 30-34.

In full load direi sempre tutto bene (non mi ricordo con linx ma sto su temperature simili con ventola al minimo) soprattutto in fanless.. conta che sarebbe bene non andare oltre i 77 per periodi prolungati.

Le uniche cose che potrei consigliarti sono se vuoi provare a ridurre il voltaggio dinamico (-dynamic vdid nel mio thread trovi tutto-) che qualche grado lo porta via e se proprio ti va potresti provare a smontare il thor's e controllare come si è disposta la pasta e riapplicarne + o meno a seconda.. ma direi che non va male, dovresti vedere quando si rimette a fare il caldo folle di prima (anche se spero vivamente non accada :D).

Eh purtroppo quando c'era il caldo folle io ancora non avevo il PC a casa... cmq se mi dite che va bene io me ne sto tranquillo, perchè un po' a smontare il dissi mi vengono gli incubi senza avere reali problemi ^^

John_Mat82
03-08-2010, 16:02
Eh purtroppo quando c'era il caldo folle io ancora non avevo il PC a casa... cmq se mi dite che va bene io me ne sto tranquillo, perchè un po' a smontare il dissi mi vengono gli incubi senza avere reali problemi ^^

toh ho riprovato (temperatura ambientale 26,5°C) sto sui 66-63 a pieno carico (io però ho un po' di voltaggio ridotto, non tanto ma qualcosa fa). Non saprei, il thor's credo dovrebbe andar meglio del mio cpns10x quiet (soprattutto considerando la ventola originale zalman viaggia a 680rpm anche a pieno carico) mentre la tua s-flex di sicuro spazza parecchio.. come temperature puoi andare tranquillo ma se un domani lo vuoi tirare un po' un pensierino a smontarlo e controllare come è disposta la pasta (e quindi variarne il quantitativo) lo farei se fossi in te.

lucaippo17
03-08-2010, 16:20
toh ho riprovato (temperatura ambientale 26,5°C) sto sui 66-63 a pieno carico (io però ho un po' di voltaggio ridotto, non tanto ma qualcosa fa). Non saprei, il thor's credo dovrebbe andar meglio del mio cpns10x quiet (soprattutto considerando la ventola originale zalman viaggia a 680rpm anche a pieno carico) mentre la tua s-flex di sicuro spazza parecchio.. come temperature puoi andare tranquillo ma se un domani lo vuoi tirare un po' un pensierino a smontarlo e controllare come è disposta la pasta (e quindi variarne il quantitativo) lo farei se fossi in te.

:muro:

John_Mat82
03-08-2010, 16:42
:muro:

comunque meglio che chiedi nel thread dei dissi ad aria http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=1141

thx
07-08-2010, 07:53
Per questo processore meglio montare memorie 1333 cl7 o 1600 cl9 in vista anche di overclock?

John_Mat82
07-08-2010, 11:06
Per questo processore meglio montare memorie 1333 cl7 o 1600 cl9 in vista anche di overclock?

dipende dai moduli, però in genere preferirei 1333 cas bassi anzichè 1600 cas alti, perchè sono moduli di peggiore qualità.. se potessi metter le mani su 1600 c8 o c7 ovviamente sarebbe meglio.. poi dipende dalla cpu, in teoria con l'7 hai un divisore ram in +, con le 1333 puoi riuscire a starci comunque meglio che con un i5; le 1600 invece permettono minori sbattimenti avendo naturalmente una frequenza + alta.

thx
07-08-2010, 12:17
dipende dai moduli, però in genere preferirei 1333 cas bassi anzichè 1600 cas alti, perchè sono moduli di peggiore qualità.. se potessi metter le mani su 1600 c8 o c7 ovviamente sarebbe meglio.. poi dipende dalla cpu, in teoria con l'7 hai un divisore ram in +, con le 1333 puoi riuscire a starci comunque meglio che con un i5; le 1600 invece permettono minori sbattimenti avendo naturalmente una frequenza + alta.

Quindi con le 1333 i 4GHZ sono fattibili?

John_Mat82
07-08-2010, 13:12
Quindi con le 1333 i 4GHZ sono fattibili?

http://www.linuxforge.net/freqcalc2.php prova e vedi tu stesso, 4ghz sono 200 di bclk; per far lavorare le ram entro i 1333mhz dovrai usare il divisore 6 e quindi le ram viaggeranno sui 1200mhz (un po' meno quindi, ma probabilmente potrai tirare le latenze); altrimenti col divisore 8 andranno giuste giuste a 1600mhz.

thx
07-08-2010, 16:33
http://www.linuxforge.net/freqcalc2.php prova e vedi tu stesso, 4ghz sono 200 di bclk; per far lavorare le ram entro i 1333mhz dovrai usare il divisore 6 e quindi le ram viaggeranno sui 1200mhz (un po' meno quindi, ma probabilmente potrai tirare le latenze); altrimenti col divisore 8 andranno giuste giuste a 1600mhz.

Non conosco molto bene come si cloccano gli i7 (sono rimasto al vecchio FSB)
Quindi tutte le ram 1333 possono lavorare a 1600?

Marinelli
07-08-2010, 19:14
Non conosco molto bene come si cloccano gli i7 (sono rimasto al vecchio FSB)
Quindi tutte le ram 1333 possono lavorare a 1600?

No, le ram 1333 sono fatte per lavorare a 1333. Immagino che John_Mat82 intendesse dire che con le 1600 saresti giusto giusto con un overclock di quella portata.

Ciao.

thx
07-08-2010, 19:20
No, le ram 1333 sono fatte per lavorare a 1333. Immagino che John_Mat82 intendesse dire che con le 1600 saresti giusto giusto con un overclock di quella portata.

Ciao.

Quindi mi prendo le 1600 CL9,le CL7 costano troppo

John_Mat82
07-08-2010, 20:21
Quindi mi prendo le 1600 CL9,le CL7 costano troppo

ti ho mandato quel link proprio perchè ti fa vedere tutti i valori, moltiplicatori e frequenze e ovviamente cosa cambia quando modifichi i parametri :)

thx
07-08-2010, 20:31
ti ho mandato quel link proprio perchè ti fa vedere tutti i valori, moltiplicatori e frequenze e ovviamente cosa cambia quando modifichi i parametri :)

Si grazie,mi e' stato utile per capire come si occa un i7

K Reloaded
19-09-2010, 17:01
@Gianni: pls potresti aggiornare il titolo del thread inserendo anche gli ultimi modelli? :)

grazie.

RobySicily
16-10-2010, 19:00
Raga un info, ho questa configurazione:

Skeda Madre: Asus P7P55D
Processore: Intel i7-870
Ram: CORSAIR DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- CMX4GX3M2A1600C9
Scheda Video: MSI VGA NVIDIA GEFORCE N460GTX CYCLONE 1GD5/OC 1GB GDDRV 2x DVI
Case: Cooler Master Elite 332 Black/Silver
Alimentatore : CORSAIR 650W CMPSU-650TXEU

Quelle ram vanno bene o le cambio? Vorrei fare un po di overclock e portare il proc a 4,0ghz. Grazie in anticipo

K Reloaded
16-10-2010, 19:38
Raga un info, ho questa configurazione:

Skeda Madre: Asus P7P55D
Processore: Intel i7-870
Ram: CORSAIR DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- CMX4GX3M2A1600C9
Scheda Video: MSI VGA NVIDIA GEFORCE N460GTX CYCLONE 1GD5/OC 1GB GDDRV 2x DVI
Case: Cooler Master Elite 332 Black/Silver
Alimentatore : CORSAIR 650W CMPSU-650TXEU

Quelle ram vanno bene o le cambio? Vorrei fare un po di overclock e portare il proc a 4,0ghz. Grazie in anticipo

potrebbero limitarti, probabilmente la soluzione ottimale sarebbero banchi da 2.0ghz ... ;)

RobySicily
16-10-2010, 19:44
e lo so, ma costano un bel po...In mancaza di queste, quello che ho messo sopra ti sembrano buone o mi consigli altre marche altri modelli pero sempre mantenendomi sui 1600Mhz. Grazie :D

K Reloaded
16-10-2010, 19:54
e lo so, ma costano un bel po...In mancaza di queste, quello che ho messo sopra ti sembrano buone o mi consigli altre marche altri modelli pero sempre mantenendomi sui 1600Mhz. Grazie :D

francamente nn le conosco ... al limite ti posso suggerire di prendere qualcosa con timings un attimino più spinti ...

RobySicily
16-10-2010, 19:58
Questa come vanno?

CMX4GX3M2A1600C7 :)

giovanni69
29-10-2010, 11:22
Non conosco molto bene come si cloccano gli i7 (sono rimasto al vecchio FSB)
Quindi tutte le ram 1333 possono lavorare a 1600?

Sono rimasto anch'io al vecchio FSB e da poco mi sto dedicando all'OC della configurazione in firma grazie al thread apposito ma non ci capisco molto..

Gia' a capire come usare il link http://www.linuxforge.net/freqcalc2php faccio fatica...

Esiste una guida very-very basic , step-by-step per beginners di i7 da qualche parte?! :eek: :help:

abitofmp3
02-11-2010, 22:13
Supponendo di non voler fare modifiche alle frequenzedi Clock, con 4 gb di ram ddr3 meglio un i7 860, 920 o 950?
Utilizzo: internet, fotoritocco, georeferenziazione mappe, creazione filmati casalinghi (movie maker).
Grazie!

K Reloaded
02-11-2010, 22:47
Supponendo di non voler fare modifiche alle frequenzedi Clock, con 4 gb di ram ddr3 meglio un i7 860, 920 o 950?
Utilizzo: internet, fotoritocco, georeferenziazione mappe, creazione filmati casalinghi (movie maker).
Grazie!

beh 4GB presumono il dual channel, quindi direi obbligatoriamente 860 ... diverso era se volevi fare triple channel ... ;)

Marinelli
03-11-2010, 14:36
Supponendo di non voler fare modifiche alle frequenzedi Clock, con 4 gb di ram ddr3 meglio un i7 860, 920 o 950?
Utilizzo: internet, fotoritocco, georeferenziazione mappe, creazione filmati casalinghi (movie maker).
Grazie!

Visto il quantitativo di memoria desiderata => dual channel => socket 1156.

i7 860 oppure, per pochi spiccioli in più, i7 870.

Ciao :)

giovanni69
03-11-2010, 14:58
Sono rimasto anch'io al vecchio FSB e da poco mi sto dedicando all'OC della configurazione in firma grazie al thread apposito ma non ci capisco molto..

Gia' a capire come usare il link http://www.linuxforge.net/freqcalc2php faccio fatica...

Esiste una guida very-very basic , step-by-step per beginners di i7 da qualche parte?! :eek: :help:

UP! :rolleyes:

abitofmp3
04-11-2010, 09:35
beh 4GB presumono il dual channel, quindi direi obbligatoriamente 860 ... diverso era se volevi fare triple channel ... ;)

Visto il quantitativo di memoria desiderata => dual channel => socket 1156.

i7 860 oppure, per pochi spiccioli in più, i7 870.

Ciao :)

Ehm... ragazzi... sono un attimino confusa: niubba e donna, insomma...:mc:
Mi dareste qualche indicazione in più?:help:
E poi, la cosa del duble channel.. Ma non sono tutti gli i7 dei quad core?
perchè alcuni dovrebbero essere dual channel e altri no? Come mi devo orientare? devo guardare al soket?
Il dato relativo a ghz (860, 920 ecc) non è proporzionale all'aumento della potenza e della velocità?
Più concretamente ho esposto il mio problema qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2272091
Mi date una mano??
Grazie

abitofmp3
04-11-2010, 11:27
Quali sono le differenze tra un i7-860 e un i5-760?
Sembrano entrambi molto performanti e quasi a pari livello:
http://www.anandtech.com/bench/Product/107?vs=191
Grazie

John_Mat82
04-11-2010, 11:45
UP! :rolleyes:

chiesto nel thread delle p55? eventualmente una guida oc c'è nel mio thread in firma ma è sulle gigabyte, il bios asrock sarà certamente diverso


Il dato relativo a ghz (860, 920 ecc) non è proporzionale all'aumento della potenza e della velocità?


l'architettura è similare, se pensi di dover usare ram a chili allora vai di i7 9xx, altrimenti per qualsiasi altro ambito spinto l'i7 860 è più che ampiamente sufficiente.

Quali sono le differenze tra un i7-860 e un i5-760?
Sembrano entrambi molto performanti e quasi a pari livello:
http://www.anandtech.com/bench/Product/107?vs=191
Grazie

i5 7xx = i7 8xx senza hyperthreading. In spiccioli gli i5 7xx sono quad core puri, gli i7 sono quad core + altri 4 thread (il sistema li prende come cpu a 8 core). Fondamentalmente l'i7 va similare all'i5, ma quando usi programmi che sfruttano l'hyperthreading (parlo di CAD, 2D pesante, editing video, rendering 3D ecc) allora gli i7 vanno di più.

Marinelli
04-11-2010, 18:13
Ehm... ragazzi... sono un attimino confusa: niubba e donna, insomma...:mc:
Mi dareste qualche indicazione in più?:help:
E poi, la cosa del duble channel.. Ma non sono tutti gli i7 dei quad core?
perchè alcuni dovrebbero essere dual channel e altri no? Come mi devo orientare? devo guardare al soket?


Credo che faresti bene a documentarti un pochino, perché stai facendo confusione. Google e Wikipedia saranno tuoi amici ;)

Gli i7 sono dei quad core, ma esistono sia i modelli su socket 1366 (serie 9xx) sia su socket 1156 (serie 8xx).
Quando si parla di dual/triple channel si fa riferimento alla modalità in cui può lavorare la memoria RAM: le soluzioni con socket 1156 permettono il dual channel (quantitativi di ram pari a 2,4,8... GB, per intenderci), mentre quelle su socket 1366 permettono il triple channel (3,6,12... GB).

Puoi dare un'occhiata qui per approfondire un minimo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Dual_channel


Il dato relativo a ghz (860, 920 ecc) non è proporzionale all'aumento della potenza e della velocità?


La frequenza di funzionamento non è più l'unico parametro da valutare. In ogni caso il fatto che 920 sia più grande di 860 non significa che il 920 sia necessariamente il più veloce. Guarda qui:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html

Invece si può capire che il 920 e l'860 fanno parte di due fasce differenti di processori, il primo a quella più alta mentre il secondo a quella medio-alta.


Più concretamente ho esposto il mio problema qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2272091
Mi date una mano??
Grazie

Se hai aperto già un altro thread, ti prego di utilizzare solo quello: il crossposting non è consentito su questo forum.

Ciao! :)

Joseph Joestar
07-11-2010, 21:04
Salve a tutti, ho notato una cosa strana, sia Realtemp che HWmonitor mi segnano la temperatura di soli 2 core, quando dovrebbe segnarne 4 (ho in i7 860). Il problema è che non solo non fa vedere la temperatura ma non mi segna proprio i core. Anche da cpu-z mi rileva 2 core e 4 thread quando invece dovrebbero essere 4 e 8 rispettivamente. C'è qualcosa che ho settato male da bios (ho un Asus P7P55D)?

K Reloaded
07-11-2010, 21:59
Salve a tutti, ho notato una cosa strana, sia Realtemp che HWmonitor mi segnano la temperatura di soli 2 core, quando dovrebbe segnarne 4 (ho in i7 860). Il problema è che non solo non fa vedere la temperatura ma non mi segna proprio i core. Anche da cpu-z mi rileva 2 core e 4 thread quando invece dovrebbero essere 4 e 8 rispettivamente. C'è qualcosa che ho settato male da bios (ho un Asus P7P55D)?

nel task manager quanti te ne vede? in ogni caso prova a controllare nel BIOS se l'HT è attivo e controlla anche il numero dei processori attivi ... ;)

Joseph Joestar
07-11-2010, 22:49
nel task manager quanti te ne vede? in ogni caso prova a controllare nel BIOS se l'HT è attivo e controlla anche il numero dei processori attivi ... ;)

Nel task manager me ne vede 4. Nel bios come faccio a controllare il numero dei core attivi? Non lo trovo...

K Reloaded
07-11-2010, 22:51
Nel task manager me ne vede 4. Nel bios come faccio a controllare il numero dei core attivi? Non lo trovo...

nella voce CPU Configuration ... ora nn so di preciso come si chiami nel tuo BIOS, ma penso sia uguale al mio ... :)

Joseph Joestar
07-11-2010, 23:06
nella voce CPU Configuration ... ora nn so di preciso come si chiami nel tuo BIOS, ma penso sia uguale al mio ... :)

In primis grazie per il supporto! Allora l'HT è attivato e in cpu config. alla voce Active Processor Core posso selezionare 1,2 oppure tutti i core disponibili. E' normale o dovrebbe dare come opzioni selezionabili 1,2,3,4 e tutti?
Inoltre in gestione dispositivi alla voce cpu mi vede tutti gli 8 i core (4 fisici e 4 logici) mah....
Non sarà che cambiando dissipatore e smontando la cpu qualche giorno fa si è impallinata qualcosa? Se provo a reinstallare i driver del chipset?

K Reloaded
07-11-2010, 23:08
In primis grazie per il supporto! Allora l'HT è attivato e in cpu config. alla voce Active Processor Core posso selezionare 1,2 oppure tutti i core disponibili. E' normale o dovrebbe dare come opzioni selezionabili 1,2,3,4 e tutti?
Inoltre in gestione dispositivi alla voce cpu mi vede tutti gli 8 i core (4 fisici e 4 logici) mah....
Non sarà che cambiando dissipatore e smontando la cpu qualche giorno fa si è impallinata qualcosa? Se provo a reinstallare i driver del chipset?

uhm purtroppo nn posso controllare sulla mia mobo quante opzioni ho (mi hai incuriosito ma ora sono sul laptop) ... in ogni caso seleziona tutti.

sul resto, francamente nn saprei dove indirizzarti, perchè se il task manager ti vede tutti i core, allora la problematica è relativa ai programmini che stai usando (cosa per altro stranissima) ...

Joseph Joestar
07-11-2010, 23:24
uhm purtroppo nn posso controllare sulla mia mobo quante opzioni ho (mi hai incuriosito ma ora sono sul laptop) ... in ogni caso seleziona tutti.

sul resto, francamente nn saprei dove indirizzarti, perchè se il task manager ti vede tutti i core, allora la problematica è relativa ai programmini che stai usando (cosa per altro stranissima) ...

Ma il task manager dovrebbe vedermene 8 e non 4 (dato che dovrebbe visualizzare anche i core logici). Cmq ho fatto delle prove selezionando prima 1 e poi 2 core ed i risultati si trovano. Selezionando 1 solo core cpu-z mi vede 1 core fisico e 2 logici e sia realtemp che hwmonitor mi danno la temp solo per un core. Anche in gestione dispositivi me ne vede 2 (sempre uno fisico e uno logico). Stessi risultati ma raddoppiati se seleziono 2 core da bios. Se li seleziono tutti (all) invece dà gli stessi risultati come se ne selezionassi 2, tranne in gestione dispositivi che mi segna tutti 8 i core.
Mah...non sò che pesci pigliare.

K Reloaded
07-11-2010, 23:26
Ma il task manager dovrebbe vedermene 8 e non 4 (dato che dovrebbe visualizzare anche i core logici). Cmq ho fatto delle prove selezionando prima 1 e poi 2 core ed i risultati si trovano. Selezionando 1 solo core cpu-z mi vede 1 core fisico e 2 logici e sia realtemp che hwmonitor mi danno la temp solo per un core. Anche in gestione dispositivi me ne vede 2 (sempre uno fisico e uno logico). Stessi risultati ma raddoppiati se seleziono 2 core da bios. Se li seleziono tutti (all) invece dà gli stessi risultati come se ne selezionassi 2, tranne in gestione dispositivi che mi segna tutti 8 i core.
Mah...non sò che pesci pigliare.

giusto nel task manager dovresti averne 8 ... mah io proverei a reinstallare il sistema operativo a sto punto ... se poi il problema persiste la questione penso sia relativa al BIOS ...

Joseph Joestar
07-11-2010, 23:34
giusto nel task manager dovresti averne 8 ... mah io proverei a reinstallare il sistema operativo a sto punto ... se poi il problema persiste la questione penso sia relativa al BIOS ...

Ho provato a disabilitare l'hyper threading e come per magia sono riapparsi tutti i core. Sia cpu-z che i programmi di monitoraggio temperature mi segnano 4 core. Anche il task manager me ne segna 4...insomma tutto come regola. Però riabilitando l'HT torna tutto come prima, mi vede solo 2 core:muro:

K Reloaded
08-11-2010, 08:26
Ho provato a disabilitare l'hyper threading e come per magia sono riapparsi tutti i core. Sia cpu-z che i programmi di monitoraggio temperature mi segnano 4 core. Anche il task manager me ne segna 4...insomma tutto come regola. Però riabilitando l'HT torna tutto come prima, mi vede solo 2 core:muro:

sinceramente nn so che dirti ... :)

abitofmp3
08-11-2010, 08:51
Credo che faresti bene a documentarti un pochino, perché stai facendo confusione. Google e Wikipedia saranno tuoi amici ;)

Gli i7 sono dei quad core, ma esistono sia i modelli su socket 1366 (serie 9xx) sia su socket 1156 (serie 8xx).
Quando si parla di dual/triple channel si fa riferimento alla modalità in cui può lavorare la memoria RAM: le soluzioni con socket 1156 permettono il dual channel (quantitativi di ram pari a 2,4,8... GB, per intenderci), mentre quelle su socket 1366 permettono il triple channel (3,6,12... GB).

Puoi dare un'occhiata qui per approfondire un minimo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Dual_channel


La frequenza di funzionamento non è più l'unico parametro da valutare. In ogni caso il fatto che 920 sia più grande di 860 non significa che il 920 sia necessariamente il più veloce. Guarda qui:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html

Invece si può capire che il 920 e l'860 fanno parte di due fasce differenti di processori, il primo a quella più alta mentre il secondo a quella medio-alta.



Se hai aperto già un altro thread, ti prego di utilizzare solo quello: il crossposting non è consentito su questo forum.

Ciao! :)

Ti ringrazio molto, i tuoi consigli mi sono stati preziosissimi!!!
Vado a studiare.. Che ansia, troppi parametri da tenere presente...
Mica facile! Ti faccio un esempio: ho due amici ingegneri.
Uno mi dice di non spendere troppo per la scheda madre, l'altro di prendere in considerazione molto attentamente la qualità della stessa.
Chi avrà ragione??

giovanni69
08-11-2010, 09:01
Ti ringrazio molto, i tuoi consigli mi sono stati preziosissimi!!!
Vado a studiare.. Che ansia, troppi parametri da tenere presente...
Mica facile! Ti faccio un esempio: ho due amici ingegneri.
Uno mi dice di non spendere troppo per la scheda madre, l'altro di prendere in considerazione molto attentamente la qualità della stessa.
Chi avrà ragione??

Circa la qualità, anch'io ho sempre acquistato schede top in passato (Abit e Asus); recentemente ho provato con una Asrock (versione 'cheap' delle Asus) che soddisfasse in termini di hardware cio' che mi serviva e non mi sono pentito per niente.

K Reloaded
08-11-2010, 09:12
Circa la qualità, anch'io ho sempre acquistato schede top in passato (Abit e Asus); recentemente ho provato con una Asrock (versione 'cheap' delle Asus) che soddisfasse in termini di hardware cio' che mi serviva e non mi sono pentito per niente.

beh le asrock sono migliorate moltissimo rispetto al passato ... ;)

Marinelli
08-11-2010, 20:45
Ti ringrazio molto, i tuoi consigli mi sono stati preziosissimi!!!
Vado a studiare.. Che ansia, troppi parametri da tenere presente...
Mica facile! Ti faccio un esempio: ho due amici ingegneri.
Uno mi dice di non spendere troppo per la scheda madre, l'altro di prendere in considerazione molto attentamente la qualità della stessa.
Chi avrà ragione??

Prego, figurati :)
Potresti stare nel mezzo, leggendo un po' in giro per non prendere una scheda madre di cui si racconta non troppo bene e allo stesso tempo cercare di non spendere inutilmente.
Tieni conto che spesso spendere inutilmente = comprare una scheda madre di fascia alta quando ne basterebbe un'altra di fascia media della stessa casa produttrice. Ovviamente, in queste scelte, bisogna tener sempre conto delle proprie necessità.

Ciao :)

Joseph Joestar
09-11-2010, 00:00
sinceramente nn so che dirti ... :)

Ho formattato ed installato l'ultimo bios. Ora tutto normale, rileva tutti i core sia fisici che logici in ogni situazione. Cmq strano dato che anche prima della formattazione il sistema era abbastanza ordinato, faccio la manutenzione una volta a settimana.

F1R3BL4D3
09-11-2010, 00:28
Ho formattato ed installato l'ultimo bios. Ora tutto normale, rileva tutti i core sia fisici che logici in ogni situazione. Cmq strano dato che anche prima della formattazione il sistema era abbastanza ordinato, faccio la manutenzione una volta a settimana.

Prima di utilizzare Lynnfield avevi formattato? Prima che sistema avevi?

K Reloaded
09-11-2010, 09:39
Ho formattato ed installato l'ultimo bios. Ora tutto normale, rileva tutti i core sia fisici che logici in ogni situazione. Cmq strano dato che anche prima della formattazione il sistema era abbastanza ordinato, faccio la manutenzione una volta a settimana.

bene, era un problema del sistema operativo allora .... ;)

giovanni69
09-11-2010, 16:32
beh le asrock sono migliorate moltissimo rispetto al passato ... ;)

ah-aha..allora sono stato davvero fortunato a capire in questa generazione di mobo. ;)

Joseph Joestar
09-11-2010, 18:42
Prima di utilizzare Lynnfield avevi formattato? Prima che sistema avevi?

Il sistema è stato assemblato sin dal suo primo giorno con lynnfield e l'OS è sempre stato windows 7 professonal 64 bit (rigorosamente originale). Mah...ora ho aggiornato al bios 1807, prima avevo il 1702, e il problema è scomparso. Può darsi che era un casino combinato dal bios ma poco ci credo...

K Reloaded
09-11-2010, 19:34
Il sistema è stato assemblato sin dal suo primo giorno con lynnfield e l'OS è sempre stato windows 7 professonal 64 bit (rigorosamente originale). Mah...ora ho aggiornato al bios 1807, prima avevo il 1702, e il problema è scomparso. Può darsi che era un casino combinato dal bios ma poco ci credo...

why not? tutto può essere ... :O

Joseph Joestar
09-11-2010, 21:22
why not? tutto può essere ... :O

Però non ho letto nessuna cosa negativa sui vari forum riguardo quel bios. In ogni caso guardate nella prima pagina del sito di cpu-z lo screenshot del programma http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html
Noto qualcosa di "vagamente familiare:) "

K Reloaded
10-11-2010, 11:03
Però non ho letto nessuna cosa negativa sui vari forum riguardo quel bios. In ogni caso guardate nella prima pagina del sito di cpu-z lo screenshot del programma http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html
Noto qualcosa di "vagamente familiare:) "

beh certo può anche essere cpu-z buggato ... :)

K Reloaded
12-11-2010, 10:01
http://www.techreaction.net/2010/09/07/3-step-overclocking-guide-lynnfield/ interessante guida su come clockare queste CPU :)

ilmaestro76
15-11-2010, 20:47
a giorni mi arriva l'i7 870@2.93
mi toccherà cambiare avatar... :)

K Reloaded
15-11-2010, 21:07
a giorni mi arriva l'i7 870@2.93
mi toccherà cambiare avatar... :)

peccato, io ero affezionatissimo al mio Opteron .... fantastica CPU ... mamma mia come passa il tempo ...

brixia91
17-11-2010, 15:23
ciao a tutti :) non so se è il thread giusto ( mi sembrava il + adeguato), ma volevo chiedervi se si poteva aumentare un pochino la frequenza col dissipatore standard..magari da 2,8 a 3,2-3,4? :confused: .
se si qualcuno mi puo spiegare come fare please? :) ciao

gyagi
09-12-2010, 21:14
Ho bisogno di un pò di conforto..

Son arrivati oggi i pezzi per il mio nuovo pc in ufficio(finalmente..mi fan fare programmi ke devon fare i numeri però da scrivere,compilare e testare su una 500 di 1 secolo fa..)..
Vado a sostituire un sempron 3000+ con 512mb di ram(portati prima ad 1gb dopo varie pressioni sul capo e poi a 2gb appena ho trovato 2x512 che avanzavano) con un i7 860 su una p7p55d-e pro(se non erro la sigla) con 2x2gb kingstone hyper-x 1333 cl7..avevo richiesto anche un ssd da 80GB(intel o ocz) ma mi han detto che dovevo accontentarmi di un wd da 640GB green...

Oggi ho montato tutto..e dopo aver giocato un pò con il meccano mentre montavo tutto su un case nilox(provvisto di alimentatore da 600W della mutua) è arrivato il colpo al cuore...il dissy è quello stock...(abituato con il noctua sul mio q6600 mi son sentito parecchio male)
Monto e....mi si spegne 3 volte..cpu oltre i 72°(il bios diceva 98)..
Tolgo il dissi..aggiungo 1 pochina di pasta..e lo rimonto spingendo di più le 4 clip x l'aggancio..verifico che sia montato bene sto giro..e...con mia brutta ma prevista sopresa...cpu a 40° da bios...installo win7 e qualche altra valanga di roba..e,la cpu in idle mi sta a 30°..in carico mi va oltre i 55°...
Ma è veramente così scarso quel dissipatore intel ed è meglio ke mi procuro una pasta migliore e rimpiazzo quella ke c'è?non posso cambiare dissy essendo il pc dell'ufficio..e 40€ di un dissipatore serio non li spendono..già tanto che dopo 3 anni son riuscito a convincerli a cambiarmi la macchina...
Sta estate non voglio immaginare a ke temp arriverà..
Posso fare qualcosa oltre ad abbassare il vcore per tenerlo + fresco?mi basta che non vada oltre i 50° quando i 4 core lavorano tutti sul 50%..

Marinelli
10-12-2010, 08:37
La temperature rilevate non mi sembrano malvage. Per il momento non mi preoccuperei :)

Ciao!

K Reloaded
10-12-2010, 09:13
Ho bisogno di un pò di conforto..

Son arrivati oggi i pezzi per il mio nuovo pc in ufficio(finalmente..mi fan fare programmi ke devon fare i numeri però da scrivere,compilare e testare su una 500 di 1 secolo fa..)..
Vado a sostituire un sempron 3000+ con 512mb di ram(portati prima ad 1gb dopo varie pressioni sul capo e poi a 2gb appena ho trovato 2x512 che avanzavano) con un i7 860 su una p7p55d-e pro(se non erro la sigla) con 2x2gb kingstone hyper-x 1333 cl7..avevo richiesto anche un ssd da 80GB(intel o ocz) ma mi han detto che dovevo accontentarmi di un wd da 640GB green...

Oggi ho montato tutto..e dopo aver giocato un pò con il meccano mentre montavo tutto su un case nilox(provvisto di alimentatore da 600W della mutua) è arrivato il colpo al cuore...il dissy è quello stock...(abituato con il noctua sul mio q6600 mi son sentito parecchio male)
Monto e....mi si spegne 3 volte..cpu oltre i 72°(il bios diceva 98)..
Tolgo il dissi..aggiungo 1 pochina di pasta..e lo rimonto spingendo di più le 4 clip x l'aggancio..verifico che sia montato bene sto giro..e...con mia brutta ma prevista sopresa...cpu a 40° da bios...installo win7 e qualche altra valanga di roba..e,la cpu in idle mi sta a 30°..in carico mi va oltre i 55°...
Ma è veramente così scarso quel dissipatore intel ed è meglio ke mi procuro una pasta migliore e rimpiazzo quella ke c'è?non posso cambiare dissy essendo il pc dell'ufficio..e 40€ di un dissipatore serio non li spendono..già tanto che dopo 3 anni son riuscito a convincerli a cambiarmi la macchina...
Sta estate non voglio immaginare a ke temp arriverà..
Posso fare qualcosa oltre ad abbassare il vcore per tenerlo + fresco?mi basta che non vada oltre i 50° quando i 4 core lavorano tutti sul 50%..

è VERAMENTE così scarso ... :) io ho provato uno Xeon 3460 e un 875K con il dissi stock intel sotto cinebench e prime95 senza clockare nulla ... 90° full load ...

gyagi
10-12-2010, 20:56
La temperature rilevate non mi sembrano malvage. Per il momento non mi preoccuperei :)

Ciao!

Sicuro?
Io son maniaco delle temperature(infatti il dissy ke ho preso è 1 tantino eccessivo per il fisso di casa per ora..però aver la cpu a 30° a carico non ha prezzo :sofico: )
36° con frequenza 1200mhz..0.85v...appena va 1 pò sotto sforzo va a 2.8 con 48-56° sul processore e 1.30v...x i volt,credo ke darò una sistemata a manina io..1.30v son troppi direi..(tengo il mio q6600 a 1.105,questo dell'ufficio @default può stare anke sotto 1.1 :D )
Forse mi faccio troppi problemi...cmq il dissy stock è una cavolata immane...è addirittura + basso di quello stock del q6600(mai montato :p )

Mr.Chuck
13-12-2010, 22:30
Ho i7 870, con ATI HD5830, 4 giga di ram e ali da 750, è normale che videogiocando con giochi come mirror's edge la temperatura sale tra i 60 e 72 gradi?, hwmonitor m'ha dato un picco massimo di 76 in uno dei 4 core, penso picco momentaneo, facendo di tanto in tanto alt+tab a tradimento si aggiravan quasi sempre sui 67-69 gradi
è normale così durante i giochi o non dovrebbe? se si a quanto dovrebbe aggirarsi?
ah, il dissi è un arctic freezer... di norma se non gioco si aggira tra i 30 e 45 gradi, mediamente sta sui 33-36

Marinelli
14-12-2010, 08:05
Di solito i giochi non sono così pesanti dal punto di vista del processore: il mio 860 non sale così tanto neppure con Lynx o simili (ma il dissipatore è un Noctua NH-U12P).

C'è da dire che però la scheda video, che immagino sia posta proprio sotto il processore, potrebbe riscaldare notevolmente l'aria nei dintorni della CPU, causando una diminuzione nella dissipazione termica e un aumento delle temperature.

Ciao

mtofa
14-12-2010, 08:12
Quoto Marinelli ed aggiungerei che l'Arctic freezer non è il massimo come dissi.

Mr.Chuck
14-12-2010, 10:28
aggiungo qualche altra info, giusto per completezza.
A windows appena installato, senza nulla o quasi neanche in background, in idle si aggirava sui 26-32. Ho dato 1 passata di BurnInTest e mi dava i 4 core altalenanti tra i 55 e 68, con qualche schizzata di pochi secondi a 71 salvo tornare tra i 55 e 68, negli ultimi minuti si aggirava volentieri sui 68-71 quasi fissi (o forse dovrei dire più frequenti). Poi ho fatto anche una passata di Orthos, stoppato dopo 31 min circa (penso priorità 1, appena installato l'ho eseguito senza smanettarci su) e dava i core altalenanti tra i 50 e 60, tranne un core fisso a 73-74 senza cali o aumenti dall'inizio alla fine.
I 33-36 gradi circa che dicevo nel messaggio sopra sono con l'uso di utorrent, emule, skype, qualche finestra di msn, irc, firefox e cartellame vario aperto praticamente fissi, con qualche altra cosuccia in background come avira.

Se questi valori sono nella norma allora confermate la scheda video che coinvolge col calore la cpu?
Altra domanda, in media le ventole quanti gradi tolgono alla temperatura complessiva del pc, oltre a quella dei core? dovrei aggiungerne un altro paio sti giorni, visto che il pc è stato montato da pochissimo

Ah, in tutto questo task manager nn ha mai registrato un uso cpu superiore al 50-55%, la memoria ram si, andava quasi a riempirsi, ma è normale in quei 2 programmi lì mi sa :p

nemesis90
04-01-2011, 19:56
Salve a tutti, ho un dubbio: nelle specifice dell'870, riguardo le PCIe cè scritto "PCI Express Configurations: 1x16, 2x8 "

Ma allora non si può usare la configurazione 2x16 oppure una scheda video x16insieme ad un controller come l'Asus u3s6 (che dovrebbe essere x4)?

Oppure non si potrebbe aggiungere un controller PCIe per il raid, insieme a scheda video (e/o altro)?

La motherboad che dovrei prendere è una Asus P7P55D Deluxe.

John_Mat82
04-01-2011, 20:45
aggiungo qualche altra info, giusto per completezza.
A windows appena installato, senza nulla o quasi neanche in background, in idle si aggirava sui 26-32. Ho dato 1 passata di BurnInTest e mi dava i 4 core altalenanti tra i 55 e 68, con qualche schizzata di pochi secondi a 71 salvo tornare tra i 55 e 68, negli ultimi minuti si aggirava volentieri sui 68-71 quasi fissi (o forse dovrei dire più frequenti). Poi ho fatto anche una passata di Orthos, stoppato dopo 31 min circa (penso priorità 1, appena installato l'ho eseguito senza smanettarci su) e dava i core altalenanti tra i 50 e 60, tranne un core fisso a 73-74 senza cali o aumenti dall'inizio alla fine.
I 33-36 gradi circa che dicevo nel messaggio sopra sono con l'uso di utorrent, emule, skype, qualche finestra di msn, irc, firefox e cartellame vario aperto praticamente fissi, con qualche altra cosuccia in background come avira.

Se questi valori sono nella norma allora confermate la scheda video che coinvolge col calore la cpu?
Altra domanda, in media le ventole quanti gradi tolgono alla temperatura complessiva del pc, oltre a quella dei core? dovrei aggiungerne un altro paio sti giorni, visto che il pc è stato montato da pochissimo

Ah, in tutto questo task manager nn ha mai registrato un uso cpu superiore al 50-55%, la memoria ram si, andava quasi a riempirsi, ma è normale in quei 2 programmi lì mi sa :p

il freezer pro 7 per il prezzo che ha è un ottimo dissipatore e dovrebbe stare ampiamente dietro ad un i5 750, alcuni nel mio thread lo usano anche per overclock leggeri. Se l'hai montato tu e non hai levato la tonnellata di mx2 preapplicata sotto al dissipatore è normale che tu abbia quelle temperature.. smonta il dissipatore, pulisci cpu e dissipatore perbene e metti un chicco di riso di pasta dissipante al centro del dissipatore e rimonta facendo pressione.. imho o è montato male o c'è troppa o troppa poca pasta dissipante. Ovviamente anche il case spero sia un po' areato..

Salve a tutti, ho un dubbio: nelle specifice dell'870, riguardo le PCIe cè scritto "PCI Express Configurations: 1x16, 2x8 "

Ma allora non si può usare la configurazione 2x16 oppure una scheda video x16insieme ad un controller come l'Asus u3s6 (che dovrebbe essere x4)?

Oppure non si potrebbe aggiungere un controller PCIe per il raid, insieme a scheda video (e/o altro)?

La motherboad che dovrei prendere è una Asus P7P55D Deluxe.

eh no, se ti dice 1x16 oppure 2x8 vuol dire che in totale ci sono 16 linee o sul primo slot vicino al socket (ed il secondo è a 0) o come popoli il secondo, il primo dimezza la sua banda a 8x per darne altrettanta al secondo slot.

Comunque che sia, una vga anche potente come una gtx 480 in un pciexpress 8x perde solo 2-3% di potenza rispetto ad uno slot pciex 16x quindi puoi comunque usare il secondo slot per controller raid o per l'u3s6 senza problemi.

nemesis90
04-01-2011, 21:09
eh no, se ti dice 1x16 oppure 2x8 vuol dire che in totale ci sono 16 linee o sul primo slot vicino al socket (ed il secondo è a 0) o come popoli il secondo, il primo dimezza la sua banda a 8x per darne altrettanta al secondo slot.

Comunque che sia, una vga anche potente come una gtx 480 in un pciexpress 8x perde solo 2-3% di potenza rispetto ad uno slot pciex 16x quindi puoi comunque usare il secondo slot per controller raid o per l'u3s6 senza problemi.

uffffffa! :cry:

volevo usare un controller raid e un u3s6 insieme alla scheda video....

EDIT: ma allora i 3 slot PCIe sulla mobo in firma a che servono????

John_Mat82
04-01-2011, 22:47
uffffffa! :cry:

volevo usare un controller raid e un u3s6 insieme alla scheda video....

E io mica t'ho detto che non puoi farlo eh?

Lo fai, semplicemente la tua scheda video perderà 8 linee pciexpress che andranno alla scheda d'espansione u3s6!

Primo slot vicino al socket >> pciex 2.0 8x (dove hai la vga)

l'altro slot pciexpress >> pciex 2.0 8x (dove metti l'u3s6)

terzo slot pciexpress in basso (fisicamente pare un 16x ma in realtà è un 4x farlocco) >> usalo per altro, ha una banda ed una latenza talmente risicata che potrebbe non bastare per la u3s6 (è una sorta di pciex 2x 1.0); magari basta e non perdi la banda pciexpress alla scheda video se popoli questo slot con la scheda d'espansione, al massimo fai delle prove.

nemesis90
05-01-2011, 08:37
In realtà dovrei ancora comprarlo (in questi giorni).

Vedrò cosa fare....

giulio3x
09-01-2011, 13:45
salve a tutti,
volevo chiedervi alcune cose per l'acquisto di un nuovo pc...

mi conviene per 40 euro di differenza puntare al Intel® Core™ i7-870 (2.93GHz, 8MB) oppure va bene anche un Intel® Core™ i7-860 (2.80GHz, 8MB)?

dovrò convertire file anche grossi e un po di disegno e ascoltare musica e modificarla e vedere video in hd.

inoltre volevo sapere se mi conviene puntare a windows 7 32bit oppure andare già al 64bit?

altra cosa l'i7 860 ha in più l'embedded options available che cosa serve?
si può farne a meno?

grazie

John_Mat82
09-01-2011, 15:57
salve a tutti,
volevo chiedervi alcune cose per l'acquisto di un nuovo pc...

mi conviene per 40 euro di differenza puntare al Intel® Core™ i7-870 (2.93GHz, 8MB) oppure va bene anche un Intel® Core™ i7-860 (2.80GHz, 8MB)?

dovrò convertire file anche grossi e un po di disegno e ascoltare musica e modificarla e vedere video in hd.

inoltre volevo sapere se mi conviene puntare a windows 7 32bit oppure andare già al 64bit?

altra cosa l'i7 860 ha in più l'embedded options available che cosa serve?
si può farne a meno?

grazie

la differenza tra i 2 è un moltiplicatore in più per l'870 (che poi col turbo in realtà raddoppia) e quelle embedded options.
Che tu voglia farne a meno non serve a nulla (non cambiano le prestazioni della cpu), significa solo che la cpu intel in questione (l'860) ha l'opzione per essere garantita per un ciclo di vita di 7 anni, l'870 no. L'opzione resta valida solo credo per le grandi aziende, in pratica potrebbero comprarsi da intel la garanzia ed il supporto per la cpu fino a 7 anni.

Detto questo come frequenza l'870 è un po' meglio, ma nulla che non raggiungi overcloccando leggermente l'860, se hai quei 40€ da spendere spendili tranquillo su di lui, altrimenti prendi l'860 ed investi quei 40€ in un dissipatore aftermarket che ti consiglio caldissimamente, dato che quello che fornisce intel è assolutamente inadeguato alle temperature sviluppate da entrambi i processori.

Infine e basta con stò 32bit.. avere il 64bit significa che se metterai oggi 4gb di ram li sfrutterai decisamente meglio ed un domani ne prendessi altri 4 (8 in totale e puoi arrivare fino a 16gb), il sistema operativo ne trarrebbe notevole giovamento; col 32bit sei fermo a 4gb, in realtà ne vede circa 3/3,5.

Ultima cosa.. è brutto da dire in questo thread ma se puoi aspettare qualche mese ti conviene aspettare le nuove cpu intel sandy bridge, assicurandoti una piattaforma + longeva.. se prendi un i7 860/870 quello hai e quello ti terrai finchè non tirerà le cuoia o non sarà ora di cambiarlo tra alcuni anni perchè non più prestazionale.. intel non produrrà più processori per socket 1156 ma solo per 1155 d'ora in poi.

Altrimenti se vuoi 1156 per risparmiare, ti sconsiglio comunque di prenderlo nuovo e cercalo usato nel mercatino.

giulio3x
09-01-2011, 16:13
allora penso proprio che prenderò l'i7 860

tanto io il pc me lo tengo per lungo tempo e lo uso finchè proprio non funziona più...

ovvio comunque che tu mi dici di attendere ma chissà quanto costeranno quelli nuovi che dici te, mi prendo questo e basta che ne dite?

e con i 40 euro mi prendo una ventola migliore...

John_Mat82
09-01-2011, 16:18
allora penso proprio che prenderò l'i7 860

tanto io il pc me lo tengo per lungo tempo e lo uso finchè proprio non funziona più...

ovvio comunque che tu mi dici di attendere ma chissà quanto costeranno quelli nuovi che dici te, mi prendo questo e basta che ne dite?

e con i 40 euro mi prendo una ventola migliore...

il punto è che quelli nuovi escono ufficialmente domani e con prezzi che se sono come quelli dichiarati sostanzialmente cancelleranno il socket 1156.. quindi finisce che per non aspettare qualche settimana spendi lo stesso per una architettura completamente nuova che va di più, consuma e scalda di meno, senza contare che praticamente tutte le schede madri proposte supportano senza castrazioni sia il sata6g che l'usb3.0.

giulio3x
09-01-2011, 16:22
ma i prezzi su che cifra si aggireranno?

lo prendo o posso attendere i nuovi processori?

John_Mat82
09-01-2011, 16:32
ma i prezzi su che cifra si aggireranno?

dovrebbero allinearsi a quelli attuali, quindi ti compri un i7 2600 con la cifra che ti compri un i7 860; solo che l'i7 2600 va quasi quanto un i7 980x che ha 2 core e 4 thread in più.


lo prendo o posso attendere i nuovi processori?

io ti consiglio vivamente di attendere almeno di vedere come evolvono i prezzi durante questo mese e se vuoi risparmiare prendi pure i7 860 o una piattaforma 1156, ma se la trovi usata o attendi che si deprezzi in modo adeguato.

giulio3x
09-01-2011, 16:47
porca miseria ero deciso per l'i7 860/870 e adesso mi hai fatto cambiare idea ancora... spero solo che come dici tu abbiano gli stessi prezzi ma la cosa non mi convince come fa una cosa nuova appena uscita a costare come la cosa attualmente sul mercato?

che dilemma e ora che faccio...:rolleyes: :confused:

John_Mat82
09-01-2011, 16:51
porca miseria ero deciso per l'i7 860/870 e adesso mi hai fatto cambiare idea ancora... spero solo che come dici tu abbiano gli stessi prezzi ma la cosa non mi convince come fa una cosa nuova appena uscita a costare come la cosa attualmente sul mercato?

perchè viene a costare di meno da produrre, dato che si parla di processori prodotti a 32nm, anzichè a 45nm come il mio i7 860.


che dilemma e ora che faccio...:rolleyes: :confused:

semplice: aspetta!

Ci vorranno un paio di settimane che si aggiornino i listini con le nuove offerte anche se io aspetterei fine mese/inizio febbraio per evitare negozi che speculano sulle novità e poi valuti cosa è meglio per te.

giulio3x
09-01-2011, 16:56
io avrei preso un computer di una marca nota che non so se posso citare... ovviamente ora capisco il perchè abbiano abbassato il prezzo dell'i7 proprio per l'avvento della novità...

ora mi chiedo... lo stesso computer che avevo pensato di comprare domani per 629 euro con l'i7 860, quanto dovrò attendere che lo stesso computer me lo vendano con i nuovi processori e che prezzo faranno... sempre 629 euro?

questo è il dilemma...

giovanni69
09-01-2011, 16:57
dovrebbero allinearsi a quelli attuali, quindi ti compri un i7 2600 con la cifra che ti compri un i7 860; solo che l'i7 2600 va quasi quanto un i7 980x che ha 2 core e 4 thread in più.


...ma dove esistono delle comparazioni tra la 'vecchia' serie i7 e la i7 'k' in termini di real world applications? Due tra i piu' noti siti mostrano comparazioni con le serie Intell Quadcore 'Q' o serie AMD ma non trovo confronti diretti, papali-papali ...
:rolleyes: :eek:

solite questioni di marketing per far cambiare piattaforme e tenersi buoni gli inserzionisti? ;)

John_Mat82
09-01-2011, 17:18
io avrei preso un computer di una marca nota che non so se posso citare... ovviamente ora capisco il perchè abbiano abbassato il prezzo dell'i7 proprio per l'avvento della novità...

ora mi chiedo... lo stesso computer che avevo pensato di comprare domani per 629 euro con l'i7 860, quanto dovrò attendere che lo stesso computer me lo vendano con i nuovi processori e che prezzo faranno... sempre 629 euro?

questo è il dilemma...

A) il pc fattelo tu o fatti aiutare da qualche conoscente, lascia stare i preassemblati
1- perchè risparmi o con la stessa cifra prendi componenti molto migliori
2- perchè i preassemblati in genere se poi un domani vuoi cambiare qualcosa devi cambiare l'alimentatore, magari la motherboard non puoi aggiornare il bios e altre menate, i cabinet usati ed il sistema di dissipazione spesso fa assolutamente pietà
3- comunque se il dissipatore originale montato sul pc preassemblato che vuoi comprare è quello intel, dovrai cambiarlo con uno aftermarket sennò ti si frigge il processore a lungo andare e così facendo addio garanzia su tutto il pc

B) è logico che i produttori con l'effetto novità proporranno le soluzioni nuove a prezzi probabilmente maggiori almeno all'inizio.


...ma dove esistono delle comparazioni tra la 'vecchia' serie i7 e la i7 'k' in termini di real world applications? Due tra i piu' noti siti mostrano comparazioni con le serie Intell Quadcore 'Q' o serie AMD ma non trovo confronti diretti, papali-papali ...
:rolleyes: :eek:

solite questioni di marketing per far cambiare piattaforme e tenersi buoni gli inserzionisti? ;)

ti conviene guardarti la massa di review uscite il primo gennaio.. ti consiglio questa: http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/1

se guardi dalle parti dei test, vedrai che un quad core senza hyperthreading come il 2500/2500k va spesso come se non più di un i7 870 (spesso anche più di un i7 975 per sk1366) che ha hyperthreading.. il tutto consumando e scaldando parecchio di meno.. Considera che un 2500 è identico al 2500k, quest'ultimo ha solo il moltiplicatore sbloccato, per il resto va uguale (è sprovvisto di virtualizzazione e txt come dicevo sopra ma la frequenza operativa, cache eccetera sono identiche).

A mio modo di vedere chi ha un i7 800 e sk1156 può benissimo bypassare sandy bridge, abbiamo un'ottima piattaforma che sarà valida anche per i prossimi anni, infatti io mi tengo felicemente quello che ho (non ho da spendere per cambiare neanche rivendendo il mio attuale pc); quello che è insensato è non considerare i nuovi sandy bridge per chi non ha nulla o ha piattaforme vecchie (sk 775/AM2)..

giovanni69
09-01-2011, 17:54
ti conviene guardarti la massa di review uscite il primo gennaio.. ti consiglio questa: http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/1

se guardi dalle parti dei test, vedrai che un quad core senza hyperthreading come il 2500/2500k va spesso come se non più di un i7 870 (spesso anche più di un i7 975 per sk1366) che ha hyperthreading.. il tutto consumando e scaldando parecchio di meno.. Considera che un 2500 è identico al 2500k, quest'ultimo ha solo il moltiplicatore sbloccato, per il resto va uguale (è sprovvisto di virtualizzazione e txt come dicevo sopra ma la frequenza operativa, cache eccetera sono identiche).

A mio modo di vedere chi ha un i7 800 e sk1156 può benissimo bypassare sandy bridge, abbiamo un'ottima piattaforma che sarà valida anche per i prossimi anni, infatti io mi tengo felicemente quello che ho (non ho da spendere per cambiare neanche rivendendo il mio attuale pc); quello che è insensato è non considerare i nuovi sandy bridge per chi non ha nulla o ha piattaforme vecchie (sk 775/AM2)..

John_Mat82,
Grazie per i tuoi commenti ed il link della recensione.

Abbiamo un PC su i7 860 è che abbastanza simile a parte la sezione video, audio...e qualcos'altro. Al momento e grazie alla tue considerazioni penso che utilizzaro' il mio tempo e denaro circa il raffreddamente SILENZIOSO dei 4Ghz dell'860 che con il dissi in firma tiene si' un daily use ma senza usare troppi i core, altrimenti la temp sale in fretta a 70/80C con i vari benchmark... e magari faccio un pensierino per un SSD in cui far girare il S.O (attualmente un XP Pro x64). Circa la sezione video a me interessa solo il 2D, quindi il problema non si pone.

giulio3x
09-01-2011, 18:07
ok vada per il pc fatto da me... ma quale processore dovrò usare a quel punto?

i7 2600? :confused:

John_Mat82
09-01-2011, 20:22
ok vada per il pc fatto da me... ma quale processore dovrò usare a quel punto?

i7 2600? :confused:

i5 2500 è quello che consiglio io per il gaming, ma qua siamo decisamente ot, ti conviene chiedere nel thread apposito od aprirne uno nei consigli per le configurazioni

Domen
10-01-2011, 16:01
edit...

marietto1
16-01-2011, 10:00
ciao a tutti.
qualcuno può darmi dei settaggio per oerclokkare un pochino il pc in firma??
grazie e scusate sono un novellino
PS: ho settato manualmente le OCZ ddr3-PC3 10666 1333mhz a 7-7-7-20 e 1,70volt come dicono in OCZ (1,65 non cè nel settaggio della bios)
ma ho notato vari bluscreen... e errori a valanga con memtest 4.10, il sistema rimane stabile solo con le memorie a 1067mhz 7-7-7-20,
ha 1333mhz crash vari....

John_Mat82
16-01-2011, 10:49
ciao a tutti.
qualcuno può darmi dei settaggio per oerclokkare un pochino il pc in firma??
grazie e scusate sono un novellino
PS: ho settato manualmente le OCZ ddr3-PC3 10666 1333mhz a 7-7-7-20 e 1,70volt come dicono in OCZ (1,65 non cè nel settaggio della bios)
ma ho notato vari bluscreen... e errori a valanga con memtest 4.10, il sistema rimane stabile solo con le memorie a 1067mhz 7-7-7-20,
ha 1333mhz crash vari....

Di overclock meglio parlarne qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049590 o chiedere anche nel thread della tua motherboard se c'è (così hai magari un aiuto per i settaggi specifici nel bios della tua scheda).

'orcoSpino
01-04-2011, 00:01
ciao a tutti...sono un felice possessore dell'i7 860...ma vorrei avere un chiarimento riguardo il turbo boost...ho letto nelle specifiche che raggiunge i 3.46 ghz grazie appunto a questa funzione...ma mi chiedo quando?? ho provato a mettere sotto sforzo la cpu e al max va a 2950mhz! 133*22 ...ho capito male io oppure ho qualche problema?

Marinelli
01-04-2011, 08:19
Il turbo raggiunge la frequenza massima quando è utilizzato uno solo dei 4 core, altrimenti diminuisce.

Ciao

'orcoSpino
01-04-2011, 13:25
Il turbo raggiunge la frequenza massima quando è utilizzato uno solo dei 4 core, altrimenti diminuisce.

Ciao

ok grazie! quindi raggiunge i 3,46 solo quando un core è sotto sforzo...in effetti i test che ho fatto sforzavano tutto quanto:p

ila-1989
14-06-2011, 16:59
ragazzi l'i7 860 quanto sta dietro rispetto ai sandy bridge di stessa fascia diciamo??...vale la pena passare da quello a sandy bridge??

Marinelli
15-06-2011, 08:00
Qui alcuni test dove ci sono sia i processori Sandy Bridge sia l'860:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_index.html

Secondo me non conviene cambiare. Io ho proprio un 860 e non sento assolutamente la necessità di avere qualcosa che va un po' più veloce ;)

Ciao!

John_Mat82
15-06-2011, 17:30
infatti non vale imho la pena, ovviamente per chi ha già una piattaforma 1155. Meglio aspettare di vedere che succede con l'uscita di Ivy Bridge e relativi chipset (per poi valutare se andare con lga 1155 o 2011).

Chiaro chi si deve far su un pc nuovo da 0 è consigliabile sandy bridge, per compatibilità futura, 1156 è "morto", purtroppo.

giuseppesole
19-12-2016, 11:09
Domanda ingenua: qualsiasi MB socket LGA 1156 (chipset P55) può montare l' i7 880?

John_Mat82
19-12-2016, 17:00
Domanda ingenua: qualsiasi MB socket LGA 1156 (chipset P55) può montare l' i7 880?

credo di si, fatto salvo che potresti dover aggiornare il bios (cosa da fare con la cpu che hai ora prima di montare l'880) e che quindi devi cercare sul sito del produttore se è compatibile.

giuseppesole
19-12-2016, 21:16
Purtroppo la sto acquistando come prima cpu.