View Full Version : Emtec N200 o WD TV HD media player?
Eccomi. Era la pila:rolleyes:
Da loro lo abbiamo provato, cambiato la pila e funzionava. Non so perche' con la mia pila non andava ( La mia e' un pelo piu' spessa, ed e' a 2.96v contro i 3.20 di quella nuova )
Vabbe'.
BISHOP
Da expert a Casalecchio oggi ce n'erano parecchi di N200, non penso proprio rimarranno senza, quindi puoi decidere con calma;)
L'ho collegato alla tv sia hdmi che component. In hdmi non si vedeva niente, in component si.
Guardando in component, ho cominciato a premere il tasto per cambiare risoluzione. Supporta 480, 576, 720p 50/60hz, 1080i e 1080p 50/60hz.
Messo 1080 e guardato in hdmi, tutto ok, immagino che di default esca a 480p. Ho voluto provare a cambiare risoluzione guardando in hdmi, le ho provate tutte...boh, adesso me le visualizza tutte...Sinceramente non ho capito.:mbe:
PER LA CRONACA: Premendo 1 volta sola, visualizza la risoluzione e basta, bisogna premere una seconda volta e cosi' via per cambiarla. Se si tiene premuto, le cambia velocemente ( o meglio, si vedono scorrere velocemente )
Al momento non ho da collegare in usb i miei 2 HD da 1TB con sopra i film, divx, iso dvd, mkv ( il cavo adattatore sata/eide/usb preso su ebay non mi riconosce i 2 hd sata sul pc:( ).
Ho collegato un vecchio HD usb da 250gb con sopra diversa roba ( infatti lo elabora parecchio, spero sia perche' c'e' sopra parecchia roba, anche dei backup di cartelle.....spero che con un hd pieno solo di film carichi per meno tempo )
Ho provato a lanciare qualche film mkv 720 e 1080 e vanno bene.
Per l'audio, collegato in fibra ad un ampli, ho selezionato spdif RAW. Con alcuni si accende il dolby con altri no ( immagino quelli con audio AAC invece che AC3) e provero' anche quelli DTS.
Questo week faro' un confronto video tra N200 e il PC ( collegati entrambi in hdmi alla tv ) per vedere se ci sono differenze.
kekkodrf
01-10-2009, 19:52
ma è possibile che non riesco a trovarlo!?!?!
Qualcuno aveva detto da Saturn dal 1 Ottobre, ma io ho il volantino in mano e non c'è nulla!
uff sgrunt
ilpaghiro.
appena comprato da saturn volantino 1 ottobre a 89 euro affarone.
per le chiavi usb wifi ho provato per ora netgear wg111 ma ancora niente. puo darsi che x ora sono io che nn riesco ,aspettiamo che qualcun'altro ci confermi.
ci farebbe comodo sapere se qualcuno ha trovato una compatibile.
Io avevo il telecomando che non andava. Mi hanno cambiato il tutto e contestualmente abbiamo provato se funzionasse( saturn fco).
Ora va bene. Non l'ho testato a fondo ancora, ma al momento sono molto soddisfatto.
kekkodrf
01-10-2009, 20:59
scusate ho provato a collegarlo in rete mettendo il cavo dietro al mio router ,poi vado su tutto rete ,mi esce una terza cartella workgroup, ma di chiede utente di rete e password di rete.ma quali sono?la webradio mi funziona pefettamente
Dopo provo anche io la rete, mi sa avro' bisogno di aiuto, sono ignorante in materia...:fagiano:
appena comprato da saturn volantino 1 ottobre a 89 euro affarone.
per le chiavi usb wifi ho provato per ora netgear wg111 ma ancora niente. puo darsi che x ora sono io che nn riesco ,aspettiamo che qualcun'altro ci confermi.
ci farebbe comodo sapere se qualcuno ha trovato una compatibile.
ma il saturn di dove? sul mio volantino (zona milano) non c'è!
grazie,
ilpaghiro
kekkodrf
02-10-2009, 15:26
ma il saturn di dove? sul mio volantino (zona milano) non c'è!
grazie,
ilpaghiro
scusami nn avevo precisato,saturn al centro Campania di Marcianise (caserta)guarda che io ho visto il volantino sul sito ufficiale quello dal 1 a 30 ott.quindi penso che sia a livello nazionale il volantino poi nn so.
- sono riuscito a metterlo in rete e spettacolare si riesce a vedere i contenuti nella cartella condivisa.
ora rimane solo vedere quale chiavetta usb wifi e compatibile.
Uffa. Ho 2 HD sata da 1 TB da collegare al N200 ( a proposito, vedo 2 prese usb, vanno entrambe? si possono collegare contemporaneamente 2 HD? )
Ho comprato sui ebay un convertitore sata-usb non mi riconosce gli HD.
Quale convertitore valido mi potete consigliare per attaccare questi 2 HD ad N200?
ambarabese
02-10-2009, 19:18
per le chiavi usb wifi ho provato per ora netgear wg111 ma ancora niente. puo darsi che x ora sono io che nn riesco ,aspettiamo che qualcun'altro ci confermi.
ci farebbe comodo sapere se qualcuno ha trovato una compatibile.
Io sull' emtec s120h ho messo una Digitus Wireless USb 2.0 ADAPTER http://www.digitus.info/it/prodotti/network/?c=1233&p=662 pagata 13 euro e funziona che è una meraviglia. penso che funzioni anche sull'n200 visto che tutti e due usano l' EMTEC WI300 USB adapter
Ciao
kekkodrf
03-10-2009, 07:41
Io sull' emtec s120h ho messo una Digitus Wireless USb 2.0 ADAPTER http://www.digitus.info/it/prodotti/network/?c=1233&p=662 pagata 13 euro e funziona che è una meraviglia. penso che funzioni anche sull'n200 visto che tutti e due usano l' EMTEC WI300 USB adapter
Ciao
buona a sapere cosi si fa una buona lista di adattatori compatibili.hai provato file mkv via wifi? scattano?
-ieri sera ho riscontrato un problema con n200, fa interferenza col telecomando del mio amplificatore onkyo,quindi mentre alzo il volume mi vedo avanzare il video 2x 4x man mano che premo.vabbe speriamo che sia solo questo.
sergio_tur
03-10-2009, 09:32
ieri sera ho riscontrato un problema con n200, fa interferenza col telecomando del mio amplificatore onkyo,quindi mentre alzo il volume mi vedo avanzare il video 2x 4x man mano che premo.vabbe speriamo che sia solo questo.
ciao, il mio EMTEC, al contrario, fa interferenza con la mia tv lcd 32 della EL "easy leaving"..
quando pigio il tasto "option", questo mi fa cambiare "l'aspetto proporzioni" dello schermo..diciamo che son messo peggio io!
Oggi ho acceso e non vedevo nulla. Ho provato a premere un po' di volte il cambio di risoluzione ed ho visto di nuovo. Era tornato alla risoluzione di default da solo ( PAL ) unica che il mio tv non riescce a visualizzare....vedremo se lo rifara'...
Ho provato a collegare la rete, tutto ok in automatico. Da N200 vedo la cartella condivisa in rete sul pc e da li' posso visualizzare direttamente dei film.
E da pc come faccio a visualizzare l'HD usb collegato ad n200, in modo da poter trasferirci dei film senza doverlo collegare al pc?
Prove mkv veloci:
Parte video OK, parte audio ho problemi. Audio AC3 e DTS ok, audio AAC ( molto diffuso negli mkv ) non si sente nulla, eppure da manuale dovrebbe essere supportato. Che mi dite?
C'e' un film che me lo manda in crash. Ho la preview abilitata. Quando visualizzo l'elenco dei film e col cursore ci vado sopra, prima di poterlo lanciare devo aspettare che n200 lo carichi per la preview...peccato che non parta, sparisce l'immagine e dopo 2-3 secondi mi ritrovo nel menu' principale, proprio come se si fosse riavviato...Boh, riprovero', magari disabilitando preview.
C'e' l'opzione per disabilitare di default i sottotitoli?
Mastino76
03-10-2009, 21:53
Aquistato oggi da Saturn in promo a 89euro. Più cavo di rete e hdmi di cui ovviamente è sprovvisto.
Ho visto 3 o 3 mkv uno dei quali sono certo avesse l'audio in aac e non ho avuto problemi ne di audio ne di video.. L'ho collegato al router in modo da condividere i file dal pc e devo dire che vede tutto e carica le cartelle piuttosto velocemente.
Prima impressione quindi più che buona.:D
La chiavetta wireless Emtec wi300 che funziona a 300Mbps è praticamente introvabile. Monclick l'ha finita e non trovo altri in giro che la vendano, eccetto un sito in repubblica ceca (non ho capito se spedisce in italia) e un sito tedesco che la propone quasi a 50€ spedizione inclusa. Qualcuno ha sperimentato con successo qualche altro modello di usb key wireless 802.11n sull'Emtec N200?
Penso sia una domanda che interessi molti. Grazie.
Anche io da N200 vedo i file del pc ma da pc non vedo l' N200.
Qualcuno riesce a farlo?
[KabOOm]
05-10-2009, 15:28
Anche io da N200 vedo i file del pc ma da pc non vedo l' N200.
Qualcuno riesce a farlo?
l'n200 non ha funzioni di NAS ergo non credo proprio si possa fare.
Ma davvero? E non c'è modo di ovviare?
Salve ragazzi...
volevo portare il mio apporto sul N200 preso oggi.
Praticamente ieri mattina tra la posta mi e' arrivato il solito mezzo kilo di publicita' varia..in un catologhino c'era questo EMTEC N200 ...99 euro...
subito mi son precipitato in rete per avere 2 info piu chiare...e oltre quelle, ho trovato qui che ne parlavate , credo un buonissimo topic "official" direi...
Essendocene diversi di player..e sembra che ne stiano uscendo (come questo) qui...parecchi..magari con sempre i stessi chip base, ma ben con i costi a volte nettamente inferiori ad altri modelli che fino ad oggi (o ieri) han avuto l'esclusiva (vedesi popcorn ecc , medley...) mi son concetrato su questo qui, vedendo che supporta i files MKV (sd e HD).
in questo caso si va' sotto ai 100 euro..anche se va' fatto presente, che quei 50 euro inmeno rispetto ad altri modelli simili...e' dovuto alla mancanza di supporto SATA/IDE per un HDD interno...
peccato perche a 99 euro poteva starci , il controller HDD escluso ovviamente , magari appunto per modelli da 2,5'' quelli dei portatili... infatti la comodita' di averlo gia dentro, velocizza di molto il discorso e meno cose attaccate (hdd extra collegato via USB!)
ma sicuramente nel tempo a sti prezzi o meno , ci trovermo pure questo ...
il WD ho avuto modo di provarlo la scorsa estate...pochi mesi fa'...e devo dire che fa' benino il fatto suo... e che , se si vuole BASTA APRIRLO e si rilevano i contatti per farsi le uscite COMPONENT...oltre che hdmi...visto che anche a me serviva un affare che oltre hdmi , avesse anche i component, per attacarlo su quei proiettori particolari HD ma privi di HDMI , e solo component...(non parlo del composito ovviamente che resta sempre e solo PAL)
Questo N200 pero' a pari prezzo lo ritengo superiore del WD, (anche se bisogna capire il perche') non tanto qualitivamente...ma per i supporti codecs... il WD legge meno formati...il N200 invece legge bene anche quelli piu usati oggi...MKV sia SD che HD , e idem MOV, RM , FL( flash!!) son mica cosa da poco... quindi bello completino.
INOLTRE legge discretamente bene anche alcuni formati delle cam HD...ma fermandosi al massimo sui formati HDV e AVCHD quindi 720 e 1080 I/P ..nativi ovviamente... in questo caso pero occhio..bisgna rinominare l'estensioen per farglieli vedere... i files ad esempio di tipo .m2t o simili come estensione...vanno rinominati in MPG , veranno quindi letti senza problemi.
Ovviamente se si va' oltre (cam P2 e similari con codifiche diverse , MXF o Mp4 e risoluzioni da 1920 p/i... non funziona piu...ma sarebbe stato troppo chiedrgli pure quello!..
Certamente presto i nuovi chip supporteranno questo HD il 1920p poiche il 1080 NON E' il vero FULL hd... chiariamolo! ma diamo tempo al tempo...
IL mio modello risulta avere l'ultimo FW a disposizione dal sito madre, e quindi quello di luglio...
ho fatto parecchie prove e devo dire che per adesso ho trovato assai pochi diffettucci, tutti ricompensati ampiamente dal costo non esagerato e dai molti formati supportati.
parlando di problemi cmq, ho notato..che certe volte , chiavi usb ecc...non le vede piu pur vedendo "disco USB"...ma non appare nulla, a meno che non attivi la funzione multimediale...e allora ti ritroverai tutto l'interno diviso per categorie... ma se escludi quella funzione, sara' come non averci attaccato nulla... non lo fa' sempre e non con tutti i modelli, quindi probabilemten qualche marca storce il naso.
WIRLESS , ho provato l'unica chiave che avevo, una Z Comm XG 752 che funziona molto bene tra modem NET GEAR e portatile dove la attacco , ma qui non la vede proprio... il solito discorso sopra citato molte volte...
ci saran 1 o 2 modelli credo compatibili...c'e' poco da fare.
una sola cosa mi sento di chiedere agli esperti del settore che han provato e visto su TV HD consono anche altri modelli, magari come il sottoscritto...pure quelli come i medley o POPCORN...
lasciamo perdere l'interfaccia scarna...e anche poco dettagliata (bassa risoluzione pure in 1080p) in quanto se fuinziona bene a me basta quello piu che l'aspetto... MA... ho provato dei files NATIVI da cma HDV...tra alcune che posseggo...e non so se mi sbaglio, o in effetti e' un pelino qualitivamente inferiore ad altri modelli (medley 1-2 popcorn ecc..)
perche mi sembra ci sia piu GRANA (rumore video)...nei video..mentre se li vedo sempre via HDMI direttamente da cam...son piu precisi e puliti...
DOMANDA...vi risulta, o qualitvamente in HD (via hdmi) lo vedete alla pari di altri prodotti.... potrei sbagliarmi , per quello chiedo , oppure e' migliorabile l'immagine (options)?
AH...ho provato alcuni video con audio dts...tra cui il demo di Gandhi_Video_Preview.mkv che qui era statio messo come test...
si sente l'audio tranquillamente da tv senza decoder esterno.
altri test veloci:
DV (avi) non lo legge (quindi nativi da cam DV nisba...)
m4v da cam HD li legge PURCHE non vadano oltre i 1080p
mp4 legge quelli convertiti MA NON QUELLI NATIVI (ad esempio JVC HM 100 / 700) anche se 720 e/o 1080.
tutte le hdv standar invece van bene , al massimo cambiando l'estensione in .mpg qualora non riconosca l'estensione.
canon hv20/30/40 , A1 , H , sony Z1 .... , jvc HD tutta la serie , tutto ok.
alanmotta
06-10-2009, 14:27
Ciao, ho letto tutte le 14 pagine ma per mia ignoranza non ho trovato una risposta. Banalmente aprendo una ISO di un DVD sul'N200 e collegando l'apparato tramite l'uscita ottica ad un sintoamplificatore (tipo dvd home cinema 5.1 come li chiamano generalmente) ho una gestione corretta del sorround? Se ricordo bene il WD gestiva solo lo stereo (dai VOB ovviamente perchè non leggeva le immagini).
Grazie
kekkodrf
06-10-2009, 16:15
scusate qualcuno sa sè compatibile l'adattatore wifi usb emtec con il mio modem router netgear?non vorrei spendere 30 euro inutilmente.
insomma per le locandine non si sa niente?
devo ripiegare sul WD HD TV? (o comprare all'estero l'egreat m34a?)
io voglio avere una bel jukebox con almeno la locandina (faccio a meno della trama)
happy2002
06-10-2009, 20:19
Ciao a tutti solo per conferma sarebbe interessante che qualcuno potesse suffragare quanto ha scritto il nostro utente Jimiz:
"AH...ho provato alcuni video con audio dts...tra cui il demo di Gandhi_Video_Preview.mkv che qui era statio messo come test...
si sente l'audio tranquillamente da tv senza decoder esterno."
In pratica il DTS Downmix
Se con l'ultimo firmware fosse possibile una cosa simile farebbe entrare questo mediaplayer nell' "Olimpo" del miglior rapporto qualità prezzo.
Io non posso effettuare la prova perchè non sono un possessore del player ma ovviamente sono interessato all'acquisto e questo elemento sarebbe la ciliegina che tanti aspettavano.
Ciao a tutti, Franco.
ne ho provati 2-3 extra di video mkv con audio multi...sia ac3 che dts ecc.. ma si sentono tutti... e poi quello di GHANDI...se prima nessuno lo sentiva (vecchio FW) allora l'ultimo fw deve aver sistemato la faccenda...
puo confermarlo qualcun'altro credo...
INVECE...una cosa, cui attendo io conferma..
potrebbe salire al primo posto nell OLYMPO...ma ..ho un dubbio...
i files 1080 i, 720P nativi..di cam semipriof... se li visione dalle cam stesse (uscita HDMI) son ottimi sotto tutti i profili...se i MEDESIMI CLIP NATIVI li passo al m200 , si vedono piu "compressi":.. e anche piu sfarfallio/strobo nelle pan (carellate da dx a sx e viceversa...)
se fosse confermata la cosa, significa che qualitivamente non e' al 1' posto come resa...sarebbe davvero un grande peccato!
spero VERAMENTE di sbagliarmi, e qualcuno con CAM HD (HDV o AVHCD) faccia un prova... clip nativa da cam (su tv) e poi la stessa nativa da m200 sempre sullo stesso tv e vedere se nota differenze...
apparte questo, secondo me...va molto bene!
mreggina
07-10-2009, 07:20
Piccola domanda:
qualcuno lo usa con mac via LAN? Sarebbe questa la mia configurazione e vorrei essere certo che sia tutto ok prima di procedere all'acquisto...
Ho visto che su saturn è in offerta a 89 euro... Che prezzone. Peccato che dove abito io non c'è...
Se riesci a trovarti quella chiavetta indicata qui nel topic , non ci sono problemi , pero' ricorda una cosa...
il massimo bitrate lo ottieni collegando via cavo (di rete) il lettore con un pc/mac che sia... in questo caso si ottengono cmq le prestazioni migliori, anche se pure cosi' stenta sui files HD complessi... mentre risulta ottimo per tutto quello che e' PAL (standar resolution)...
via chiavetta (a secondo del modello ovviamente) cmq risultano quasi ipraticabili quando vuoi vedere flussi HD... non ce la fa' o devi abassare tantissimo il bitrate riducendo notevolmente la qualita' (facendolo da vcl ad esempio o prg. atti a cio').
Per cui E' ovvio che se possibile si va' a sfruttare ANCHE quasta opzione via wireless ma credimi che il top lo sia ha SOLO collegandolo a memorie di massa (HDD e memorie varie).
Inoltre attendo conferma , ma qualitivamente (come codifica i files HD , tutti i formati) mi sa' inferiore ad altri modelli.. sembra ricomprimi i video , rovinandoli un po qualitivamente...
mreggina
07-10-2009, 07:58
Se riesci a trovarti quella chiavetta indicata qui nel topic , non ci sono problemi , pero' ricorda una cosa...
il massimo bitrate lo ottieni collegando via cavo (di rete) il lettore con un pc/mac che sia... in questo caso si ottengono cmq le prestazioni migliori, anche se pure cosi' stenta sui files HD complessi... mentre risulta ottimo per tutto quello che e' PAL (standar resolution)...
via chiavetta (a secondo del modello ovviamente) cmq risultano quasi ipraticabili quando vuoi vedere flussi HD... non ce la fa' o devi abassare tantissimo il bitrate riducendo notevolmente la qualita' (facendolo da vcl ad esempio o prg. atti a cio').
Per cui E' ovvio che se possibile si va' a sfruttare ANCHE quasta opzione via wireless ma credimi che il top lo sia ha SOLO collegandolo a memorie di massa (HDD e memorie varie).
Inoltre attendo conferma , ma qualitivamente (come codifica i files HD , tutti i formati) mi sa' inferiore ad altri modelli.. sembra ricomprimi i video , rovinandoli un po qualitivamente...
Quando dicevo via LAN, intendevo proprio via cavo di rete. Il wireless non l'ho nemmeno preso in considerazione.
Quindi col mac va pure senza problemi?
happy2002
07-10-2009, 09:06
Grazie Jimiz per il chiarimento, ormai è sicuro il supporto al DTS Downmix.
Un peccato sarebbe comuqunque il discorso legato alle videocamere, però onestamente non so quante persone sono così tanto interessate a vedere video effettuati con quello standard su un "player" di questo livello.
Chi può permettersi una semi-prof credo potrà avere anche un player più performante.
Diciamo che cmq già così si mette a dare battaglia al nuovo WDTV-2 che non è ancora uscito in commercio.
Tanti saluti, Franco.
bhe..ti assicuro che molti VM (cam makers) anche senza esser profesionisti , sia chiaro.. guardano volentieri a questi players, perche' il BLURAY (mast. & player tv , nonche il costo ESAGERATO dei BR 25 Gb vergini...malgrado siano GIA vecchi..) e' per moltissimi ancora utopia pura... per cui si ritrovano ottime cam HDV o AVCHD con rese strepitose seppur a basso costo (prendi la canon HV 30 ora 40.... mendo di 800 euro per una cam minidv(quindi ipereconomica) cin un HDV 1080i/p SUPERBO davvero...
ma ovviamente poi ci sono le sony per non parlare delle panasonic per chi si spinge un po' in piu nella spesa... in questo caso , l'usura testine equivale piu o meno a buttare via la cam (la sostituzioen su ste cam qui cost quasi la cam nuova)... quindi molti cercano alternative A BASSO COSTO per rivedere i propri girati HDV senza dover usare la cam stessa come player (visto che son tutte dotate di HDMI out) non solo.. la stessa cosa capita quando si archiviano su HDD (che in proporzione ai GB su dvd o Bluray convengono piu essi, ovvero un HDD samsung da 1,5 Tbyte costa meno di 99 euro) vari girati, magari pure montati , e rivederli su TV HD e' la cosa migliore...i piu fortuinati usano i portatili pc o mac dotati di uscita usb...ma vuoi mettere l'utilita' di questi affarini qui, che accendi e VIA... senza attese o mouse di mezzo....
quindi dicvevo, circolano gia da un pezzo tra gli appasionati del settore,
in primis i popcorn..ma visto i prezzi un po troppo "spacconcelli"...molti son andati a vfinire sul MEADLEY prima la versione 1 poi la 2... che funge anche da RECORDING anche se solo in SD...pero' qualitivamente e' perfetto.
e non costa molto poi del qui N200... PURTROPPO di HD , supporta solo l'involucro MPEG e non altro, quindi niente MKV per dire...
e sul formato compatibilita' formati, l'N200 credo che unito al prezzo ne risulti cmq vincitore...MA...
sara' una mia fissa , o davvero e' inferiore qualitivamente, nella resa dei files video...ovviamente , percepibili di piu sui video HD ?!?
per questo lascio un interrogativo...e spero che qualche altro posessore di cam HD...faccia un semplice prova.... stessa clip NATIVA, stesso TV HD....prima vista con la cam (hdmi) poi rivista da player n200 (messo su 1080I/P ovviamente)...e valutare SE vede differenze qualitative (ad esempio rumore video /maggior compressione dettagli...)
PS... al 99,9% lan funziona PURE sul mac...andrei a occhi chiusi quindi.
badalaser
07-10-2009, 12:44
salve a tutti, ho comperato, un multimedia player della emtec, modello n200. questo prodotto è dotato di porta ethernet, quindi l'ho collegato al mio router via cavo. poi nel mio pc principale al quale è collegato un normale hard disk usb contenenti musica,foto e film, ho creato una piccola rete, in maniera tale che il multimedia player possa comunicare con il mio pc, poi ho condiviso la cartella contenente i dati dell'harddisk. fin qui tutto ok!
il problema sorge ora, vado nel multimedia player, seleziono nelle impostazioni tutti file, poi vado a prendere quelli della rete, e mi si apre una finestra contenente il nome che ha la mia rete. nel momento in cui clicco per caricare i dati della cartella mi chiede:
id utente rete & la password della rete
io premetto non ho messo nessuna password per la rete, allora perchè me la chiede e non mi fà entrare!?
chiedo aiuto e delucidazioni, vi ringrazio in anticipo, alessio!
happy2002
07-10-2009, 14:21
Concordo su quanto hai scritto Jimiz, il mio volevo solo ed esclusivamente essere un discorso generico per dire che un utenza da considerare leggermente più "High Level" a livello tecnologico ed economico in possesso di CAMHD, guarda comunque ad un player come N200, ma nello stesso tempo può scegliere se non soddisfatto di spendere anche 150 euro per un oggetto simile ma con prestazioni migliori rispetto a quanto hai potuto valutare con il discorso filmati in HD da CAM.
Penso di riuscire ad effettuare l'acquisto per venerdì e procederò a farmi prestare una Cam di livello per vedere se noto delle differenze evidenti e ti farò sapere le mie idee in merito.
Ti ringrazio per la piacevole conversazione.
Con amicizia, Franco.
enesto2008
07-10-2009, 14:59
ciao, il mio EMTEC, al contrario, fa interferenza con la mia tv lcd 32 della EL "easy leaving"..
quando pigio il tasto "option", questo mi fa cambiare "l'aspetto proporzioni" dello schermo..diciamo che son messo peggio io!
Anche il mio fa interferenza col tasto del volume sul telecomando dell'ampli (ndr Pioneer 916vx)
:mad:
Mi cambia capitolo...
[KabOOm]
07-10-2009, 15:11
salve a tutti, ho comperato, un multimedia player della emtec, modello n200. questo prodotto è dotato di porta ethernet, quindi l'ho collegato al mio router via cavo. poi nel mio pc principale al quale è collegato un normale hard disk usb contenenti musica,foto e film, ho creato una piccola rete, in maniera tale che il multimedia player possa comunicare con il mio pc, poi ho condiviso la cartella contenente i dati dell'harddisk. fin qui tutto ok!
il problema sorge ora, vado nel multimedia player, seleziono nelle impostazioni tutti file, poi vado a prendere quelli della rete, e mi si apre una finestra contenente il nome che ha la mia rete. nel momento in cui clicco per caricare i dati della cartella mi chiede:
id utente rete & la password della rete
io premetto non ho messo nessuna password per la rete, allora perchè me la chiede e non mi fà entrare!?
chiedo aiuto e delucidazioni, vi ringrazio in anticipo, alessio!
Vai fra gli utenti del tuo PC e attiva l'utente Guest. E' la soluzione più semplice.
Ciao,
ho appena visto che hanno fatto il telecomando per Iphone.
Info qui:
http://ralexs.blogspot.com/2009/10/iphone-remotecontrol-for-emtec-n200.html
Concordo su quanto hai scritto Jimiz, il mio volevo solo ed esclusivamente essere un discorso generico per dire che un utenza da considerare leggermente più "High Level" a livello tecnologico ed economico in possesso di CAMHD, guarda comunque ad un player come N200, ma nello stesso tempo può scegliere se non soddisfatto di spendere anche 150 euro per un oggetto simile ma con prestazioni migliori rispetto a quanto hai potuto valutare con il discorso filmati in HD da CAM.
Penso di riuscire ad effettuare l'acquisto per venerdì e procederò a farmi prestare una Cam di livello per vedere se noto delle differenze evidenti e ti farò sapere le mie idee in merito.
Ti ringrazio per la piacevole conversazione.
Con amicizia, Franco.
Ti ringrazio, perche son prorpio curioso SE qualcun'altro fa' un analisi con delle clip native di cam HDV , vedendole da cam>tv hd oppure le stesse clip da M200 > tv hd...e vedere se effetivamente c'e' un degrado delle immagini (in HD si nota maggiormente che in sd) oppure no.
servira' anche a classificare questo modello quanto buono e valido sia, in tutte le sue sfumature.
Certo , quello che dici e' comprensibile, ma il problema e' che quati nuovi lettori , con o senza controller HDD interno (non cambia cmq la sostanza del CHIP principale che resta sempre quello...solitamente...) sono grsoos modo tutti li...99 -150 euro ovviamente poi ci sono quelli piu "tirchiettini" anche se validi..che sfiorano i 200 ..ma anche li...1' generazione i chip erano in grado di leggere SOLo files HD di tipo MPEG....quindi anche HDV (m2t o m2ts).
adesso quelli di 2' oltre agli altri formati han aggiunto anche avchd , MOV , e MKV sia sd che HD ovviamente . quindi una manna per i possesori di cam varie...
voglio dire che adesso ti puoi trovare 3-4 modelili tutti li piu o meno come prezzo...ed e' ovvio che se puoi sparagnare 50 e passa euro, lo fai volentieri..anche considerando che se ti vien detto che legge quei formati hd sopra citati...si trattala 99% del solito nuovo chio usato anche negli altri modelli...non credo ne esistano di vario tipo...
MA poi alla prova di fatto , puoi essere che qualcosa non quadra...ad esempio come si puo leggere post fa'..con il DTS...poi sistemato via FIRMWARE. ora io mi son "accorto" di questo problema...ma che potrebbe anche essere un mio "abbaglio" visivo...opppure lo confermano anche altri (tu..ad esempio) e facendolo notare potrebbe esser anche sistemabile via software (firmware)...oppure ahime' e' il chip...
ad esmepio oggi ho visto una clip nativa di una canon HDV 20...e mi sembrava vicino o molto simile allo stessa visto dalla cam stessa... poi pero' ho visto un menu' introdutivo di STAR TREK la 1'serie... e si vedeva parecchio spixellato , al che ho preso il dvd originale (i vob erano cmq rip alla pari) l'ho messo sul lettore dvd...e accidenti...era MEGLIO!...
ora domani (tempo permettendo) voglio fare altre prove...con dei dvd tra lettore dvd e m200 e poi insiste con le clip native di cam.
happy2002
07-10-2009, 20:10
Ottimo, quindi con le tue nuove prove dei prossimi giorni sapremo ancora qualcosa di più su questo player.
Interessante sarebbe comunque sapere se connetti anche il tuo lettore DVD tramite HDMI e quale modello è, in modo da magari poter recuperare informazioni sul chip di decodifica.
In attesa dei risultati ti saluto.
Buona serata.
Franco.
allora ...eccomi qua con altre news/test frechi...
non ho avuto molto tempo quest'oggi, MA ho riconfermato il problema "qualita" ..sull'ennesimo clip NATIVO HDV e su un'altro DVD originale , passato poi in iso e succesivamente in VOB per le prove da N200.
son arcicerto che l'N200 , molto probabilemtne causa firmware, va' ad incidere sulla "purezza" qualitativa...con qualche artefatto.
posso ovviamente fonire i dati dei dvd usati e lettori dove ho fatto la controverifica...ma i files clip nativi HDV e/o avchd...parlano chiaro!
cosi' ho speso l'altro tempo a mia disposizione per capir meglio questo "Nuovo" chip interno che risulta essere un REALTEK RTD 1073 , trall'altro fresco...
e che va' a gareggiare con il nuovo messo dalla SIGMA , presente su altri lettori, un pelino piu costosetti (ad esempio il nuovo MKV JUICE della 4GEEK)
ho avuto un clloquio veloce con un esperto del settore, e mi ha confermato che cmq sia i SIGMA son un po piu curati dei RELATEK ma...per e sopratutto i files MPEG HDV...andavano gia estremamente bene su chip di generazioen precedente, trall' altro usati anche nei lettori BLURAY ovviamente idem per quanto riguardava i files PAL sd dei DVD.
qualche piccola sfumatura ora potrebbe riguardare le nuove codifiche supportate, quali AVCHD , MOV e MKV , e ancor piu se HD.
quindi secondo lui.il nuovo chip realtek dovrebbe fare bene il suo lavoro, e mi ha consigliato di leggere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=29190111
mettendomi una pulce che potrebbe avere piu di qualche fondamento.
MOLTE volte ed e' gia capitato, non vengono scritti i firmwares all'altezza , addirittura rovinando quanto di buon a fa' il chip. E' gia sucesso, anche con modelli famosi (MEDLEY) con problemi qualitativi proprio sull'uscita HDMI...ed e' stato risolto scrivendo MEGLIO il codice sul FW....certamente non senza una certa lamentela della clientela, che per fortuna POI e' stata acconentata, come era nel suo diritto del resto.
IN QUESTO caso, si puo notare come tra le funzioni di questo chip ce ne siano almeno 2 estremamente interessanti:
advanced DNR (Digital Noise Reduction), MADi (Motion Adaptive De-interlace), and Multi-Tap Scaling Filter to ensure that RTD1073 picture quality matches Full HD TV set quality
DOVE SONO , SIGNORI EMEC SE NON ALTRO LA FUNZIONE DNR (ON/OFF) ??
E VOLENDO ANCHE QUELLÖA DI DE INTERLACCIAMENTO ; MOLTO UTILE) ??
non ci sono...eppure il chip puo farlo NATIVAMENTE.
cosa c'etra tutto cio? che se e' arttivato il DNR compromette eccome la qualita' visiva... e pure al 2' funzione.
Voui scomettere ora che per default e' attivata e che se non mettono a disposizione questa funzione (di estrema facilita' aggiungerla al firware per EMTEC) restiamo fregati ???
e' ovvio che se a chiedere cio' son solo io... di nuovi FW non se ne vedranno altri, cosa piu che certa...
A questo punto i miei dubbi, incominciano ad aver sostanza..e non mi resta che attendere qualche volenteroso con i mezzi idionei, e vista ok..nonche senza indugi dica se conferma questa mia idea fissa oramai.
a quel punto sta storia del DNR altroche' se sarebbe da richiedere a gran volume!!
danilc82
08-10-2009, 16:24
Io dopo un pò di indecisione ho preso l'Xtreamer, che a proposito di chip, ha un nuovo realtek 1283
Vi metto il link ad una faq dove sta scritto del chip, rispetto al 1073:
http://shop.xtreamer.net/Support/questions/145/Why+Should+I+buy+Xtreamer+and+not+an+Asus+O%7CPlay+%3F
Nelle specifiche è chiamato Realtek 128X (Special Edition)
http://www.xtreamer.net/89/content-pages/Specs.aspx
Si ma se poi ti mettono un firmware che manco sfrutta tutte le possibilita o OPZIONE del chip..., e a chiederne l'inclusione, sembra una PRETESA assurda.... la menata e' sempre quella...LEGGI sopra...:(
danilc82
08-10-2009, 18:11
Infatti, ma il motivo per cui ho deciso per l'xtreamer è proprio perchè mi sembra che diano un ottimo supporto, con numerosi rilasci firmware e quelli futuri già annunciati
io ho installato il firmware di un altro dispositivo che monta lo stesso chip e adesso ho la funzione stand by, di contro il telecomando originale non funziona più bene,ma avendo il logitech armony ho risolto facilmente il problema.
a chi interessa il prodotto di cui parlavo è il Playon! HD che trovate qui:
http://www.acryan.com/index.php?option=com_content&task=view&id=189&Itemid=141
io ho installato il firmware di un altro dispositivo che monta lo stesso chip e adesso ho la funzione stand by, di contro il telecomando originale non funziona più bene,ma avendo il logitech armony ho risolto facilmente il problema.
a chi interessa il prodotto di cui parlavo è il Playon! HD che trovate qui:
http://www.acryan.com/index.php?option=com_content&task=view&id=189&Itemid=141
PERO'!! certo..cosi' facendo e' ovvio che cambiano i codice telecomando...ma se anche lo standby e' possibile...PENSA TE QUANTE COSINE ANCORA MANCANO NEL FIRMAWARE DELL EMTEC 200 !!! cioe qui URGE un bel po di richieste affinche facciano ancora un sforzino su un paio di update...del resto devomo solo abilitare ste cose...mica serve un genio o come spesso accade un utente che impossesandosi del codice, finalmente rilascia un FW all'altezza... o no?!
io ho scritto alla AMTEC, (sperando qualcuno competente la legga)...
poi incrociamo le dita...si sa' che prendendo qusti lettorini , a basso costo, il FW e' sempre un terno al lotto... non ci resta che attendere e vedere.
:rolleyes:
enesto2008
08-10-2009, 21:29
allora...ho comprato la chiavetta usb digitus.
Riconosciuta subito...
Mi riconosce anche la rete, mi fa impostare le opzioni, compresa la chiave wep della mia rete, ma alla fine non si connette.
Il segnale rimane assente (sia impostando il dhcp che ip fisso).
La scheda wifi è riconosciuta perchè nelle impostazioni del n200 mi fa vedere il suo mac address.
Una volta finite le impostazioni mi fa il test della rete, poi torna alla scheramata iniziale con le due opzioni LAN cablata e Wireless, ma quest'ultima è senza segnale...
Sbaglio qualcosa?
Ciao!
kekkodrf
08-10-2009, 21:39
che router tieni?e possibile che nn e compatibile?
enesto2008
09-10-2009, 08:38
Allor...
Ho un router digicom...ho provato a togliere la protezione WEP e sembra collegarsi.
Infatti, alla fine della configurazione, mi mostra le impostazioni (IP, DHCP, DNS etc...) e poi, nella schermata dove c'è Lan Cablata e lan Wireless, si vede la seconda con la classica iconcina del segnale wireless, questa volta pieno.
Ho provato ad andare su una internet radio, ma su alcune mi dice non disponibile, su altre, dopo un po' di tempo di caricamento, si vede l'iconcina verde del play per qualche secondo ma non si sente niente (le impostazioni audio sono corrette HDMI.lpcm o spdif su ampli).
Inoltre, per vedere le cartelle condivise sul pc, quale è la procedura?
Devo solo andare su Browser\rete?
Da li mi fa vedere due cartelle, "my shortcut" e "my neighbors", ma nono c'è niente sotto.
Sul pc di casa, l'account guest è attivo e sulle cartelle condiviso ho abilitato i permessi...
Non capisco se non c'è connessione (ma mi sembra di si perchè le internet radio, pur non sentendosi, sembrano connettersi) o se c'è qualche altro problema.
help!:mc:
enesto2008
09-10-2009, 09:48
Non dovresti avere problemi.
Con xp vedrai ciò che condividi, con vista e seven solo con upnp vedrai le cartelle pubbliche ma non quelle che vorrai condividere, almeno io ancora non ci riesco, non c'è id di rete o pass che accetti.
Scusa, ma per esaminare le cartelle condivise, la procedura che segui è andare su Tutto\rete...
poi? Già da lì dovresti vedere le cartelle condivise?
Scusa, ma non riuscire a collegare l'aggeggino mi rode...:mad:
Ciao!!
MicHardw
09-10-2009, 10:46
cioe qui URGE un bel po di richieste affinche facciano ancora un sforzino su un paio di update...
non ho ancora preso l'N200 perché sto seguendo il thread per decidermi. Ma son pronto al mail-bombing :D
sarebbe buona cosa, anche perche sul link che l'utente a gentilmente messo..si trovano i FW di un altro lettore..che e' cmq per CHIP identico al nostro H200 , a tal punto che funziona perfettamente...pur perdendo i codici telecomando , cosa ovvia... ma sempre nel stesso link si puo trovare il codice GRATUITO modificabile... non e' cosa da poco. Questo modello quindi non solo ha aggioramenti della casa madre ben fatti...ma anche aiuti e possibilita dei smanettamenti degli apassionati.
ORa EMTEC ha un obbligo in piu (morale) per mettere un po le cose apposto...
se pensi che anche il stanby (serva o non..non e' qzesto il punto) si puo attvare SEMOPLICEMTNE da firmware...ti lascio solo l'immaginazione di quante altre cosetzte si posson aggiungere... NON ULTIMO per lo meno le opzioni native del chip...che ha . ma non vengono messe sul firmware!! e son certo che almeno una compromette la qualita' visiva!
solo EMTEC puo' amettere e prendere visione di queste urgenze...
Scusa, ma per esaminare le cartelle condivise, la procedura che segui è andare su Tutto\rete...
poi? Già da lì dovresti vedere le cartelle condivise?
Scusa, ma non riuscire a collegare l'aggeggino mi rode...:mad:
Ciao!!
Ciao,
ti premetto che a casa mia uso sempre IP statici per evitare possibili problemi.
Come prima cosa devi verificare che l'emtec e i due PC "si vedano", quindi fai un ping dal pc verso l'emtec e disattiva il firewall di windows.
Come antivirus cosa usi? Se usi un prodotto "all in one" cioè antivirus +firewall di terze parti prova a disabilitare anche quello.
Inizia a fare queste prove e poi vediamo come procedere.
enesto2008
09-10-2009, 11:38
Grazie Ladmin!
Allora...spiego meglio.
Nelle prime prove, come dicevo, avevo la wireless las configurata con WEP, quindi l'N200 mi chiedeva di inserire il codice WEP, poi, una volta cliccato Ok (ho due possibilità "ok ope"n o "ok skey" provate tutte e due ma nessun risultato)
mi veniva richiesto se scegliere dhcp o ip fisso, ma in entrambe le scelte la cosa non funzionava.
Ho pensato che il prob potesse essere nella crittografia WEP, per cui l'ho eliminata dalle impostazioni del mio router.
Rieseguita la configurazione wireless del N200, ovviamente, non mi chiede più di inserire la WEP, ma salta subito alla connessione, cioè non mi fa scegliere fra DHCP e IP FISSO :confused:
Questa volta il segnale wireless c'è (vedo la scritta ON:192.168.1.2 che immagino sia l'indirizzo assegnato dal mio router via dhcp)
Fesso sono stato a non pingarlo!!:muro:
Nel pc a cui tento di connettermi ho disattivato firewall di windows e come antivirus c'è solo avira che non dovrebbe avere funzioni di fwall...
Account guest e gruppo di lavoro MSHOME, installazione rete domestica fatta.
Il pc è connesso al router (in DHCP) con la wifi e il collegamento internet è ok.
Proverò ad usare indirizzi fissi e a pingare...se ti viene in mente qualcos'altro sono qua.
Grazie ancora!!
kyokusei
09-10-2009, 11:43
Come avete chiesto ho provato a fare una prova con file hd presi da cam.
Ho preso una Sony Handycam HDR-CX11E che registra fino a 1080i in AVCHD, su Memory stick con formato MTS.
Qui c'è l'analisi di un file, registrato a 1080i anamorfico (1440x1080):
Generale
ID : 0
Nome completo : K:\vid2\00000.MTS
Formato : BDAV
Formato/Informazioni : Blu-ray Video
Dimensione : 13,3 Mb
Durata : 17s 152ms
BitRate totale : 6 511 Kbps
BitRate massimo generale : 18,0 Mbps
Video
ID : 4113 (0x1011)
ID menù : 1 (0x1)
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo del formato : High@L4.0
Impostazioni del formato, CABAC : Si
Impostazioni del formato, ReFram : 2 fotogrammi
Durata : 17s 0ms
BitRate : 5 986 Kbps
Larghezza : 1 440 pixel
Altezza : 1 080 pixel
AspectRatio : 16:9
FrameRate : 25,000 fps
Risoluzione : 24 bits
Colorimetria : 4:2:0
Tipo di scansione : Interlacciato
Ordine di scansione : Top Field First
Bit/(Pixel*Frame) : 0.154
Dimensione della traccia : 12,1 Mb (91%)
Audio
ID : 4352 (0x1100)
ID menù : 1 (0x1)
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Durata : 17s 152ms
Modalità : Costante
BitRate : 256 Kbps
Canali : 2 canali
Posizione dei canali : L R
SamplingRate : 48,0 KHz
Ritardo video : -80ms
Dimensione della traccia : 536 KiB (4%)
Testo
ID : 4608 (0x1200)
ID menù : 1 (0x1)
Formato : PGS
Durata : 16s 575ms
Ritardo video : -80ms
Ho provato a leggerlo direttamente dall'uscita HDMI della cam, e poi sull'N200, impostato con risoluzione 1080p su un Sony Bravia Full HD impostato sempre a 1080p.
Il risultato è stato IDENTICO, non ho trovato differenze di colore, luminosità, scatti dell'immagine, anche in movimento non si vede l'interlacciamento. Per quanto mi riguarda la visione di questi file è la stessa.
BENE... una buona notizia, pittosto che conferme no good... ;)
tv , do' per scontato che sia una hd , full , e input hfdmi ovviamente.
non ci resta che vedere qualche altra prova da altro utente...sempre con clip NATIVE cam>hdtv & M200>hdtv che dice...
anche se cio non toglie che al FW EMTEC mancano alcune cose che sarebbe di estrema semplicita (per emtec) inserirle...
Finalmente sono riuscito a far funzionare e riconoscere i 2 hd da 1tb collegati tramite docking station usb. Adesso sto finendo di archiviare i film.
Nota negativa ( immagino per colpa della mia docking ) quando spengo, spengo la docking dal suo pulsante, spengo N200 ma poi si riaccende da solo, immagino perche' sente l'hd su usb...devo staccare la corrente alla docking...:(
Per l'audio AAC, ho capito che devo cambiare il settaggio audio tra spdif lpcm e raw.
Audio AC3 e DTS in lpcm viene regolarmente riconosciuto dall'ampli, mentre con raw e' muto.
Audio AAC in lpcm si sente bassissimo con audio che esce solo dalle 2 casse frontali laterali; in raw l'ampli continua a non accendere il led dolby ma almeno l'audio sembra uscire dalle 5 casse regolarmente, anche se un po' basso ( devo alzare il volume rispetto ad ac3 )
Domanda:
Da N200 vedo le cartelle condivise su pc in automatico senza problemi. Ma come faccio a vedere da pc gli hd collegati ad N200 cosi' da poter editare o spostare i file da pc senza spostare gli HD?
roby1962
10-10-2009, 11:58
Salve a tutti volevo rispondere a jimiz...
il mio televisore è un full hd Panasonic PZ800 da 50 " con possibilità di visualizzare direttamente nel suo slot sd file AVCHD da cam, la mia telecamera è una CANON HF200 che come sapete produce file in hd con estensione .mts.... ora ho aquistato l'N200 ed ho fatto innumerevoli prove....
ho fatto un breve filmato con la cam, ho inserito la scheda sd con il video fatto nello slot del televisore (quindi ingresso diretto full hd) e successivamente nello slot del N200 (ovviamente collegato hdmi full hd col televisore)
QUESTI I RISULTATI.....
ALL'INIZIO SEMBRAVANO DIVERSI come suggeriva jimiz ma poi approfondendo ho scoperto:
- il televisore cambiando fonte d'ingresso automaticamente cambiava i settaggi (definizione, filtri rumore, ecc) mettendoli uguali le due visioni erano quasi identiche
- l'N200 ha una opzione di video preview che crea disturbo, togliendola migiora ulteriormente la visione
- l'N200 funziona meglio col settaggio 1080p 50 hz anzichè hdmi automatic (altra fonte di disturbo)
- "dulcis in fundo" ho provato 5 cavi hdmi prima di trovare quello giusto che supportasse a pieno il 1080p senza generare artefatti, linee bianche a tratti ecc
alla fine con tutte le operazioni sopra elencate vi assicuro che le due visioni erano IDENTICHE...
Salve a tutti volevo rispondere a jimiz...
il mio televisore è un full hd Panasonic PZ800 da 50 " con possibilità di visualizzare direttamente nel suo slot sd file AVCHD da cam, la mia telecamera è una CANON HF200 che come sapete produce file in hd con estensione .mts.... ora ho aquistato l'N200 ed ho fatto innumerevoli prove....
ho fatto un breve filmato con la cam, ho inserito la scheda sd con il video fatto nello slot del televisore (quindi ingresso diretto full hd) e successivamente nello slot del N200 (ovviamente collegato hdmi full hd col televisore)
QUESTI I RISULTATI.....
ALL'INIZIO SEMBRAVANO DIVERSI come suggeriva jimiz ma poi approfondendo ho scoperto:
- "dulcis in fundo" ho provato 5 cavi hdmi prima di trovare quello giusto che supportasse a pieno il 1080p senza generare artefatti, linee bianche a tratti ecc
alla fine con tutte le operazioni sopra elencate vi assicuro che le due visioni erano IDENTICHE...
Ti ringrazio molto, per il tempo dedicato , cosi da valutare se c'e' qualche cosa che non quadra ed e' possibile migliorarla.
particolarmente questo:
- il televisore cambiando fonte d'ingresso automaticamente cambiava i settaggi (definizione, filtri rumore, ecc) mettendoli uguali le due visioni erano quasi identiche
- l'N200 ha una opzione di video preview che crea disturbo, togliendola migiora ulteriormente la visione
- l'N200 funziona meglio col settaggio 1080p 50 hz anzichè hdmi automatic (altra fonte di disturbo)
una cosa che non avevo fatto , togliere la preview.. son curioso quindi di riprovare.
Inoltre sarebbe bello che l'amico che ha cambiato firmware , mettendo quello del modello omonimo perdendo l'uso del telecomando... per vedere se l'altro firmware, che mi sebra piu completo e con piu opzioni, consente di migliorare ulteriromente le immagini/video...magari appunto con le funzioni del chip (filtro rumore ecc..) che sul firmware EMTEC son assenti. visto che lui lo usa cosi , potrebbe dirci se ne vale la pena, e cosa si ha in piu...sempre che EMTEC non si aggiorni ...
Inoltre sarebbe bello che l'amico che ha cambiato firmware , mettendo quello del modello omonimo perdendo l'uso del telecomando... per vedere se l'altro firmware, che mi sebra piu completo e con piu opzioni, consente di migliorare ulteriromente le immagini/video...magari appunto con le funzioni del chip (filtro rumore ecc..) che sul firmware EMTEC son assenti. visto che lui lo usa cosi , potrebbe dirci se ne vale la pena, e cosa si ha in piu...sempre che EMTEC non si aggiorni ...
premetto che non ci ho smanettato molto,diciamo che ho cambiato firmware più che altro per avere lo stand by.
Dal momento che ho tenuto il firmware originale per un paio d'ore ora vi elenco quello che mi sembra di aver ottenuto in più:
-Stand By
-possibilità di copiare/cancellare /rinominare file tra due hard disk collegati alle porte usb
-un maggior numero di radio in streaming
-interfaccia grafica migliore
-possibiltà di usarlo per scaricare torrent(non l'ho testata,ma è menzionata nelle caratteristiche del Playon!hd)
questo è quello che a prima vista ho notato.
Per quello che riguarda la qualità video,io ko uso collegato ad un samsung hd ready e non mi sembra ci sia differenza di prestazioni
di seguito log del firmware
What's new in this release
1) Add subtitles menu
-Subtitles selection (Internal & External)
-Realtime Text Encoding
-Time Sync
-Colour (White,Black,Red,Green,Blue,Yellow)
-Size
-Position
2) Add Media Library function in Home menu
3) Add chapter mark support for MKV videos
4) Fix playback glitches when internal subtitles are switched
5) Improved playback and audio sync with 23.976 fps videos
6) Improved Info details on the current played file
7) Improved Simplified Chinese text encoding for subtitles
8) Improved wireless connectivity with 802.11n USB adapter
--Currently developing--
1) Add external USB optical drive support
2) Add Auto-Play function when a disc is inserted in the USB optical drive
3) Add Parental Control for disc rating
Un paio di domandine veloci:
che versione del firmware avete? la 720 come consigliato nel sito italiano dell'emtec oppure una successiva?
quando utilizzo il menu film, oppure quello musica non riesco a visualizzare nessun file, mentre se utilizzo la funzione tutti i file riesco a vedere le cartelle e quindi i file all'interno. Capita anche a voi?
Domanda:
Da N200 vedo le cartelle condivise su pc in automatico senza problemi. Ma come faccio a vedere da pc gli hd collegati ad N200 cosi' da poter editare o spostare i file da pc senza spostare gli HD?
Temo che non sia possibile. Da qualche parte ho letto che forse si può fare via telnet. Personalmente non conosco telnet e non ho molto tempo per informarmi.
Peccato.
premetto che non ci ho smanettato molto,diciamo che ho cambiato firmware più che altro per avere lo stand by.
Dal momento che ho tenuto il firmware originale per un paio d'ore ora vi elenco quello che mi sembra di aver ottenuto in più:
-Stand By
-possibilità di copiare/cancellare /rinominare file tra due hard disk collegati alle porte usb
-un maggior numero di radio in streaming
-interfaccia grafica migliore
-possibiltà di usarlo per scaricare torrent(non l'ho testata,ma è menzionata nelle caratteristiche del Playon!hd)
questo è quello che a prima vista ho notato.
Per quello che riguarda la qualità video,io ko uso collegato ad un samsung hd ready e non mi sembra ci sia differenza di prestazioni
di seguito log del firmware
What's new in this release
1) Add subtitles menu
-Subtitles selection (Internal & External)
-Realtime Text Encoding
-Time Sync
-Colour (White,Black,Red,Green,Blue,Yellow)
-Size
-Position
2) Add Media Library function in Home menu
3) Add chapter mark support for MKV videos
4) Fix playback glitches when internal subtitles are switched
5) Improved playback and audio sync with 23.976 fps videos
6) Improved Info details on the current played file
7) Improved Simplified Chinese text encoding for subtitles
8) Improved wireless connectivity with 802.11n USB adapter
--Currently developing--
1) Add external USB optical drive support
2) Add Auto-Play function when a disc is inserted in the USB optical drive
3) Add Parental Control for disc rating
Secondo me cmq e' MOOOLTO interessante, perche qui e' la dimostrazione PROVATA che anche l'EMTEC potrebbe aggiungere altre cose , per ora assenti e/o disabilitate...nel suo FW.
Il problema e' che c'e' il serio rischio che dopo il FW di luglio non se ne vedra' piu nessun altro... qui solo EMTEC puo' dire se ha voglia di perder un paio d'ore, MAGARI prendendo pure spunto su qusto FW alternativo (CHE RILASCIA GRATUITAMENTE COMPRESO DI CODICE NATIVO!) e "spremere" piu a fondo questo lettore..anzi..sarebbe meglio dire...questo CHIP REALTEK...che al momento ha piu di qualche opzione NON UTILIZZATA!
certo e' che se la storia FW , e' finita' li' (luglio 09)...questo FW alternativo va' tenuto sotto occhio, ed esaminato ...
pero se si considera che tra le cose che saran tentate e possibili c'e' :
Add external USB optical drive support
che significa...poter attaccare un DVD(anche BluRay) esterno da pc... e quindi leggere contenuti direttamente da DVD , DVDBR , DVDBR -r , ecc,ecc
diventerebbe un SUPER lettore! a quel punto...non ci penserai un attimo. mi trovo untelecomando universale che funzi...e ci perdo volentieri l'uso del telecomando originale , che trall'altro sembra un porta chiavi.
che versione del firmware avete? la 720 come consigliato nel sito italiano dell'emtec oppure una successiva?
quando utilizzo il menu film, oppure quello musica non riesco a visualizzare nessun file, mentre se utilizzo la funzione tutti i file riesco a vedere le cartelle e quindi i file all'interno. Capita anche a voi?
Io per adesso ho quello originale, mah...dove vedo la versione?:stordita: Informazioni del sistema\software? In quel caso ho 7.1.1 r1048 ( dovrei aggiornare? )
Per i file adesso non riesco a controllare, ma immagino sia normale. Con film e musica ti filtra lui solo i file multimediali giusti, con cartelle vedi tutto come una normale esplorazione.
mi trovo untelecomando universale che funzi...e ci perdo volentieri l'uso del telecomando originale , che trall'altro sembra un porta chiavi.
Perche' parli cosi' di questo telecomdo altamente professionale?...:D
Perche' parli cosi' di questo telecomdo altamente professionale?...:D
per l'amor di dio... e' pure carinino lui... pero' oltre 1 mt...inizia a perder colpi "scambiando" i tasti/codice...con altri NON premuti...oltre i 2 mte...fatica assai a "prendere"...oltre non serve piu!
per cui cmq se ti vuoi dotare di una piu potentino o serio...per forza devi adattarci uno universale. Per il resto nulla da ridire, anche perche . quasi tutti direi che "sparagnano" fin troppo sui telecomandi....anche con modelli dal costo superiori...i telecomandi son veramente sempre meno solidi e di "sostanza"...
volevo invece a chiedere a ZAPPO 70...
ma l'update che hai fatto ora...ti consente (volendo) di rimettere il fw originale emtec ? non so se hai provato per curiosita' ...giusto per vedere se tutto torna apposto come prima, oppure sia irreversibile .... ????
no,non ho provato a tornare sul firmware emtec perchè la cosa non mi interessa e non ne ho motivo dal momento che sono contento così,comunque mi sembrava di aver letto che la cosa non fosse irreversibile(prendila con il beneficio del dubbio)
:D no,non ho provato a tornare sul firmware emtec perchè la cosa non mi interessa e non ne ho motivo dal momento che sono contento così,comunque mi sembrava di aver letto che la cosa non fosse irreversibile(prendila con il beneficio del dubbio)
;) grazie!
si..credo anche io che non dovrebbero esserci problemi..nel tornare indietro ecc...
Invece andiamo un po' sul modding... :sofico:
non ho resistito e' ho aperto...via le vitine della plastica bianca sottostante (che poi e' uleriormente incastrata...) e sotto via le viti che staccheranno il coperchio metallico superiore nero...
ed ecco li...l'interno...il chip e montato sotto...in modo da esser raffredato dal coperchio matellaico sottostante, usato anche come "aletta da raffredamento"...
ma sopra..la parte piu interessate...ha alcune conettori cui ignoro che servino...ma un paio , di cui uno in particolare...ho pochi dubbi..
ci sono i pin e le piste, pronte per riceverlo il conettore (assente) ma saldabile...
di cosa`?
del SATA DISK... ovviamente poi servirebbe l'alimentazione estrna perche' l'alimentaroe mi sembra troppo piccolo per "sostenere" anche il lavoro di un hd... anche se c'e' pure il conettore per le alimentazioni.
morale , sonsicuro che SALDANDO...i fili o cmq un conettorino...si potrebbe attaccare un HDD da 2,4" sata ... e con il FW , quello del lettore simile (che ha la getsione pure HDD) ...sistemare il tutto.
chissa' piu avanti magari combiniamo pure questa...
:read: :D
come non detto,mi hai mosso la curiosità e ho provato altri firmware,morale della favola si può passare da un firmware all'altro senza problemi
Scusatemi, vorrei capire, chi ha cambiato il firmware che telecomando utilizza?
grazie
danilc82
12-10-2009, 17:30
Qui c'è il manuale del wdtv live
http://www.scribd.com/doc/20941103/Western-Digital-WD-TV-Live-HD-Network-Media-Player-USERGUIDE
PS: scusate, ho sbagliato pagina, ma non riesco ad eliminare il messaggio!!
snico_one
12-10-2009, 19:29
Comprato sabato il N200 (v7.1.1 r1193 del 22/07), collegato con HDMI ad un tv FullHd, impostata connessione a 1080p 50Hz.
Legge file di diversi tipo: m2ts, ts, mp4, mkv ma dopo qualche minuto si blocca e a volte esegure un reset automatico.
Provato con successo il file di test Gandhi_Video_Preview.mkv ma questo dura soltanto 01:33.
Qualcuno con la stessa versione di firmware riesce a vedere interamente un mkv di 2h ?
Comprato sabato il N200 (v7.1.1 r1193 del 22/07), collegato con HDMI ad un tv FullHd, impostata connessione a 1080p 50Hz.
Legge file di diversi tipo: m2ts, ts, mp4, mkv ma dopo qualche minuto si blocca e a volte esegure un reset automatico.
Provato con successo il file di test Gandhi_Video_Preview.mkv ma questo dura soltanto 01:33.
Qualcuno con la stessa versione di firmware riesce a vedere interamente un mkv di 2h ?
l'ho tartassato di test...ma erano cmq tutte visioni di pochi minuti , secondi ecc...anche se presi tra clip da ore...
sinceramente credo di averlo visto al massimo 10 minuti un video di continuo.. senza toccarlo... per cui non saprei dirti se e' una cosa che potrebbe capitare a diversi o e' un problema del tuo modello (chip/ram difettosa)...
lo dico perche' cmq ...questo lettorino ha un scarso sistema di raffredamento...e potrebbe "scaldandosi"...e al massimo (clip HD) lo fa'..
andare in blocco....oppure qualche altro componente che scalda.
snico_one
12-10-2009, 20:36
E' un problema di firmware, usando la penultima versione (r1048 del 06/07) riesco a vedere completamente i file mkv inoltre la riproduzione fornisce indicazioni supplementari (rispetto alla r1193) quale il tipo di audio utilizzato nel video in riproduzione, infine l'avanzamento veloce x16 funziona senza bloccare il video.
Poichè anche un altro amico ha preso sabato (saturn al centro Campania di Marcianise) l'N200 che presenta gli identici miei problemi penso proprio che l'ultimo firmware sia bacato.
Chi sa se anche Kekkodrf (anche lui preso a 89€ da Sat.) ha gli stessi problemi con lo stesso firmware.
Certo che se l'ultimo firmware si conferma bacato TUTTI gli utenti che comprano N200 dovranno fare per forza l'aggiornamento.
Quello che è strano che il sito della Emtec non riporta nessuna informazione.
Bye
snico_one
13-10-2009, 06:59
Ci sono ancora problemi, mentre prima il video si bloccava dopo pochi minuti adesso i minuti sono aumentati ma si blocca sempre.
Di sicuro non è un problema di file (il WD li riproduce correttamente).
Ho notato che la parte superiore del case si riscalda notevolmente e potrebbe essere questa la causa; un'altra ipotesi potrebbe essere il riempimento di qualche area di memoria e quindi rientrerebbe nel caso di baco firmware.
Adesso ho il firmware r1048 del 06/07, c'è qualcuno che ha visto un film (h264, non dvd) interamente senza problemi?
Bye
kyokusei
13-10-2009, 07:19
Io ho visto king kong a 720p, erano 4gb di file....
Versione Software: 7.1.1 r1193
Ci sono ancora problemi, mentre prima il video si bloccava dopo pochi minuti adesso i minuti sono aumentati ma si blocca sempre.
Di sicuro non è un problema di file (il WD li riproduce correttamente).
Ho notato che la parte superiore del case si riscalda notevolmente e potrebbe essere questa la causa; un'altra ipotesi potrebbe essere il riempimento di qualche area di memoria e quindi rientrerebbe nel caso di baco firmware.
Adesso ho il firmware r1048 del 06/07, c'è qualcuno che ha visto un film (h264, non dvd) interamente senza problemi?
Bye
scalda notevolmente QUANTO?
perche dopo un paio d'ore di utilizzo...a me scalda ma poco...
sappi che poi se e' la cpu a scaldare e posta sotto...non sopra.
e montata nella parte sotto del circuito stampato...e il coperchio sttostante ha una bozza di grandezza del chip..che gli gfa' da raffredamento...per cui..quando scalda...e' sotto il PLUS!
ti diro' per esperineza su centinaia di casi e aparecchiature varie...che quando c'e' qualche compoente che scalda veramente troppo...c'e' qualcosa che non va'!
non metto in dubbio quanto dici sui FW....del resto mi sa' che con EMTEC caschiamo male..sia per aggoirnamenti, sia perche abbia qualcuno che ci dedichi 5 minuti... (non risponde manco alle email...) pero'...fossi in te...io andrei a farmelo sostituire con un altro... almeno mi sentirei piu sicuro, che no si tratti ANCHE di "sfiga" N200...difettoso.
snico_one
13-10-2009, 08:39
Nel pomeriggio farò altre prove più dettagliate e riporterò i risultati.
In prima battuta l'impressione è che i problemi riscontrati sono sopratutto con i file a 1080p a 20GB, in pratica la traccia video dei BR nei contenitori m2ts e mkv.
Come test uso Earth della DisneyNature ottenuto come BRrip senza compressione.
Ho anche il WD e non ho avuto mai problemi riproducendo tutti i file m2ts, mkv, ts ecc.
Le 2 pecche, secondo me, del WD sono la mancata gestione dei menù dei DVD e all'assenza del DTS downmix, caratteristiche entrambe presenti nel N200.
Anche l'esemplare di un amico presenta gli stessi problemi.
Bye
vediamo che succede con gli altri test...
potrsti anche avre trovasto davvero una falla...e quindi basterebbe che anche noi provassimo clip con le medesime CARATTERISTICHE...altrimenti, non e' decisiva come prova.
Anche se pero' io insisto a dire...che il mio ( e non ho provato altri ne ho conferme certe da conoscenti che lo han preso) non scalda eccesivamente...anzi... e sopratutto ripeto..se sopra ti risulta bollentissimo , sotto allora e' incandescente. Il che e' sinonimo di sicuro problema guasto.
come clip l'ho al 95% tartassato solo di clip HDV , AVCHD e MKV-MOV-WMN "hd" . eppure blocchi zero...over "HOT" niente.. solo una leggera bruttura sulle clip native, che invece visionate con il mio VCR HD o direttamente da CAM...non hanno.
Ma e' anche ovvio che il chip ha anche altre funzioni (utilissime) che STUPIDAMENTE nessun firmware FIN'ORA ne ha tenuto minimamente conto...per cui...
Per i file adesso non riesco a controllare, ma immagino sia normale. Con film e musica ti filtra lui solo i file multimediali giusti, con cartelle vedi tutto come una normale esplorazione.
Io naturalmente mi riferisco solo ai file multimediali. Ho condiviso sul pc solo le cartelle che contengono musica oppure film.
Quando accedo dall'emtec, se sono nella voce di menu TUTTI I FILE riesco a vedere le directory e i file contenuti con la musica e i film.
Se invece accedo dalla voce FILM oppure MUSICA, lui si mette in loading e dopo un po' mi mostra lo schermo vuoto. Zero file. Capita così anche ad un amico.
Sarà forse per la condivisione in rete? Voi vedete i file con musica e film nelle rispettive cartelle film e musica?
Cmq, forse non c'entra, ma questo thread è davvero utile!
Io ancora non sono riuscito a trovarlo ma posso dire di conoscere davvero molto questo apparecchio.
Volevo fare una domandina su un utente, ma anche a chi ha la conoscenza, che ha aperto l'n200, sapete se è possibile avere l'uscita coassiale?
Poichè s120h ha l'uscita audio coassiale ed è in pratica un n200 con l'hd che alle volte sulla piastra abbiano predisposto l'uscita ma non ci abbiano messo la presa.
E' importante per evitare di acquistare un convertitore digitale a coassiale.
Grazie mille
dancordi
13-10-2009, 15:36
Per scrupolo ho provato ad attaccare l'N200 anche ad un vecchio televisore che ho in cucina, quindi privo di qualsiasi codifica, e anche li l'audio in DTS si sentiva...benissimo.:rolleyes:
Ciao, prend spunto dalla tua prova per porre una domanda sulle "vecchie" televisioni a tubo catodico.
Io sono in questa situazione:
tv 28 pollici tradizionale con prese scart,ma nei prossimi mesi vorrei passare ad un plasma full hd.
Nel frattempo vorrei usare l'N200 con la tv tradizionale.
Ce la faccio collegando i 3 cavi RCA alla scart? Ho già l'adattatore RCA-SCART che ho già provato con successo su un WD-TV di un collega.
Grazie per la risposta
kyokusei
13-10-2009, 15:41
Ciao, prend spunto dalla tua prova per porre una domanda sulle "vecchie" televisioni a tubo catodico.
Io sono in questa situazione:
tv 28 pollici tradizionale con prese scart,ma nei prossimi mesi vorrei passare ad un plasma full hd.
Nel frattempo vorrei usare l'N200 con la tv tradizionale.
Ce la faccio collegando i 3 cavi RCA alla scart? Ho già l'adattatore RCA-SCART che ho già provato con successo su un WD-TV di un collega.
Grazie per la risposta
Certo che puoi
si ! ce lafai eccome, anche perche in dotazione hai anche con l'n200 l'adattore RCA/SCART input.;)
snico_one
13-10-2009, 19:27
Di seguito riporto i test eeguiti (con fw r1048 del 06/07) sui 2 files :
Earth.m2ts
-------------------
Video: MPEG4 Video (H264) 1920x1080 23.98fps
Audio: DTS 48000Hz 6ch
Durata: 01:30:01 = 5401 sec
Size: 19.70 GiB = 20173 MiB
Bitrate: 3.73 MiB/sec medio
Angeli e Demoni.mkv
-------------------
Video: MPEG4 Video (H264) 1280x532 23.98fps
Audio: DTS 48000Hz 6ch
Durata: 02:26:15 = 8775 sec
Size: 11.60 GiB = 11878 MiB
Bitrate: 1.35 MiB/sec medio
Sono state eseguite anche misure di temperature della parte superiore del case (con termometro di fortuna).
1) N200 poweron con temp 24°
2) play Earth.m2ts
3) dopo 10 min temp 31°
4) dopo altri 5 min blocco video, temp 33°
5) power off e on
6) play Earth.m2ts
7) dopo 20 sec nuovo bocco, temp 33°
8) power off
Attendo 30 min per raffredare N200
1) N200 poweron con temp 26°
2) play Earth.m2ts
3) dopo 10 min blocco video, temp 33°
4) power off
Attendo 10 min per raffredare N200
1) N200 poweron con temp ?? (dimenticata misura)
2) play Angeli e Demoni.mkv
3) dopo 4 min blocco video, temp 33°
4) power off
Attendo 30 min per raffredare N200
1) N200 poweron con temp 28°
2) play Angeli e Demoni.mkv
3) dopo 20 min blocco video, temp 33°
4) power off
Senza attendere raffreddamento
1) N200 poweron con temp 32°
2) play DVD senza blocchi
3) temp 33°
La temperatura rilevata sicuramente è imprecisa ma indicativa,
la temp del palmo interno della mano riporta 32°,
ma empiricamente trovo la parte superiore del case più calda della fronte
quindi la temp reale dovrebbe essere maggiore di quella riportata.
IMPORTANTE
E' stata eseguita anche un prova su un altro N200
(sicuramente dello stesso lotto poichè comprato insieme al mio)
con fw r1193 del 22/07 e stesso file Earth.m2ts
Partendo da N200 freddo la riproduzione del video si è bloccata dopo 22 minuti presentando una schermata di errore:
"Errore IO"
"Termina rip. video"
"OK"
La cusa non potrebbe essere il bit rate "elevato" che manda in crisi l'N200?
Bye
come no? potrebbe essere...anche se la temperatura mi sa' elevata.
fossi in te rifarei alcuen prove (dove si blocca) con FW precedente...giusto per capire se fosse il FW il probelma (la dove non si bloccasse piu)...
se invce si blocca ugualmente, dopo averlo raffredato e rimesso il fw piu aggiornato... sarebbe da smontarlo..se non altro la plastica bianca...che tole le vitine..e' INCASTRATO alla sede...lo togli...e avrai il fondo del plkayer dove si intravede la sagoma del chip sul fondo metallico, che gli fa' appunto da base di raffredamento...a questo punto...trova un sistema di raffredamento artigianale che raffreddi la parte sotto...tanto e tutta di metallo chiusa e danni non ne puoi fare...cerca di controllare se riesce a tenere la temperatura piu basse dei 33...sotto i 30 abbondantemente... e vediamo se eviti i blocchi.
IN QZESTO CASO il problema E' SOLO il raffredamento insufficente...
se invece a temperature molto piu basse i blocchi ci son ugualmente, allora potrebbe essere l'alto bit rate...
tu dici con i dvd non succede...ma mi sembra che faccia meno fatica il chip a decodificare in rt quel tipo di files li...infatti anche se di poco scalda meno.
fai queste prove..e vediamo se si tratta della cpu o forse di altri componenti...in quanto c'e' anche della ram...che lavora parecchio li!
ambarabese
13-10-2009, 20:18
@snico_one
Perche non provi a raffreddare l'n200 con un ventilatore di fortuna esterno per vedere se la riproduzione dura di più.
Ciao
Va tolta la plastica biancaaaaaaaaa !!! (come minimo)
e non bastasse aperto completamente...ma anche staccato il circuito perche il chip si trova sul fondo (lato opposto)...
io credo che raffeddando cmq la parte sottostante (ripeto senza la plastica biancoa che la ricopre)
gia puoi fare un test efficace!
snico_one
13-10-2009, 21:19
Il problema non dovrebbe essere il fw poichè il video Earth si blocca su entrambi i 2 N200 che hanno versioni differenti.
Domani farò una prova con sistema di raffreddamento (ventolina, ghiaccio ...).
La riproduzione corretta del dvd ha una durata di circa 1:43 h per una dimensione di 4464 MiB che corrispondono ad un bitrate medio di 0.7 MiB/sec (decisamente basso rispetto ai BR).
La riproduzione corretta del file di test Gandhi_Video_Preview.mkv
Video: MPEG4 Video (H264) 1920x816 23.98fps [Video]
Audio: DTS 48000Hz 6ch [Audio]
ha una durata di circa 93 sec per una dimensione di 99 MiB che corrispondono ad un bitrate medio di 1.06 MiB/sec (non alto per un Video H264).
Bisognerebbe trovare, in internet, un file di test con bitrate > 1.5 MiB/sec per riprodurlo su diversi N200.
Attualmente la mia opinione è che il chip Realtek (oppure il fw scritto da Emtec) non ha potenza sufficiente per elevati bitrate.
Ma qualcuno di voi ha riprodotto file di grosse dimensioni ( > 10 GB) ?
Bye
kyokusei
13-10-2009, 21:24
Il problema non dovrebbe essere il fw poichè il video Earth si blocca su entrambi i 2 N200 che hanno versioni differenti.
Domani farò una prova con sistema di raffreddamento (ventolina, ghiaccio ...).
La riproduzione corretta del dvd ha una durata di circa 1:43 h per una dimensione di 4464 MiB che corrispondono ad un bitrate medio di 0.7 MiB/sec (decisamente basso rispetto ai BR).
La riproduzione corretta del file di test Gandhi_Video_Preview.mkv
Video: MPEG4 Video (H264) 1920x816 23.98fps [Video]
Audio: DTS 48000Hz 6ch [Audio]
ha una durata di circa 93 sec per una dimensione di 99 MiB che corrispondono ad un bitrate medio di 1.06 MiB/sec (non alto per un Video H264).
Bisognerebbe trovare, in internet, un file di test con bitrate > 1.5 MiB/sec per riprodurlo su diversi N200.
Attualmente la mia opinione è che il chip Realtek (oppure il fw scritto da Emtec) non ha potenza sufficiente per elevati bitrate.
Ma qualcuno di voi ha riprodotto file di grosse dimensioni ( > 10 GB) ?
Bye
Ne sto scaricando uno, ti faccio sapere tra qualche giorno i risultati
snico_one
13-10-2009, 21:37
Ne sto scaricando uno, ti faccio sapere tra qualche giorno i risultati
Mi puoi dire dimensione del file e durata del video per calcolare il bitrate medio = dimensione/durata ?
Attualmente la mia opinione è che il chip Realtek (oppure il fw scritto da Emtec) non ha potenza sufficiente per elevati bitrate.
Ma qualcuno di voi ha riprodotto file di grosse dimensioni ( > 10 GB) ?
Bye
io ho guardato un film di 17 GB M2ts e non ho avuto nessun problema.
premetto che non sto usando un firmware originale emtec,ma uno alternarivo.
snico_one
13-10-2009, 22:02
Per verificare velocemente il bitrate di un file si può esare il programma MediaInfo:
http://mediainfo.sourceforge.net/en
Effettivamente il file di test Earth.m2ts è di circa 28.7 Mbps certamente altino, ma l'altro file (Angeli e Demoni 720p) ha un br di circa 6.2 Mbps e questo non è assolutamente alto.
Domani farò altre prove su questo.
Bye
provato con mediainfo a vedere il bitrate del M2ts e il risultato è di 16,9 Mbps
snico_one
13-10-2009, 22:23
provato con mediainfo a vedere il bitrate del M2ts e il risultato è di 16,9 Mbps
Ok, il file è ottimo come test (e 16,9 Mbps è un buon valore), adesso bisognerebbe provare la riproduzione di questo file con il fw di Emtec.
Se non erro tu sei l'Unico a poterlo provare sia con fw originali che con quelli alternativi.
Mi confermi che se aggiorno l'N200 con firmware alternativi il telecomando Emtec non funziona più e quindi non posso più ripristinare il fw originale?
Bye
puoi cambiare tranquillamente firmware e ritornare all'originale emnte io l'ho fatto varie volte.
Sì perdi l'uso del telecomando,ma per il cambio firmware non è necessario
PS:non mi prendo responsabilità in caso di problemi
kyokusei
14-10-2009, 06:42
Mi puoi dire dimensione del file e durata del video per calcolare il bitrate medio = dimensione/durata ?
1080p | BluRay | English | 1920 x 800 @ 16000 kbps | DTS @ 1500 kbps | 14.63 GB
snico_one
14-10-2009, 06:59
1080p | BluRay | English | 1920 x 800 @ 16000 kbps | DTS @ 1500 kbps | 14.63 GB
Riproduci questo video correttamente?
Che versione di fw hai?
Da quanto tempo hai l'N200? (ci potrebbe essere una partita bacata?)
dancordi
14-10-2009, 08:32
puoi cambiare tranquillamente firmware e ritornare all'originale emnte io l'ho fatto varie volte.
Sì perdi l'uso del telecomando,ma per il cambio firmware non è necessario
PS:non mi prendo responsabilità in caso di problemi
L'N200 funziona anche senza telecomando? Hai dei tasti frontali?
Tu che telecomando usi con questo firmware alternativo?
Immagino poi che il fw di cui parlo sia il v7.06.r1757 per ACR-PV73100. confermi?
quentin74
14-10-2009, 13:57
ciao a tutti. volevo chiedere ai possessori dell'emtec (e atutti coloro che sono informati) se possiede uno scaler per i filmati a 1080p. e se si ,le vostre impressioni. grazie.
L'N200 funziona anche senza telecomando? Hai dei tasti frontali?
Tu che telecomando usi con questo firmware alternativo?
Immagino poi che il fw di cui parlo sia il v7.06.r1757 per ACR-PV73100. confermi?
il telecomando che uso io è il 525 harmony della logitech.
l'emtec senza telecomando non funziona,ma per l'aggiornamento firmware si può fare senza telecomando:
-togliere alimentazione
-inserire la penna usb con il nuovo firmware
-collegare alimentazione
-tenere premuto il tasto di accensione per circa 6/7 secondi fino a quando la spia di accensione si spegne
-attendere che il firmware venga aggiornato senza spegnere fino al completo riavvio.
Sì il firmware che ho su adesso è il v7.0.6 r1757 per ACR-PV73100 Playon! HD
comunque non si perde totalmente l'uso del telecomando,ma di alcune funzioni
snico_one
14-10-2009, 17:00
Anche se appena detto da Zappo70 riporto un caso di aggiornamento andato male ma (per fortuna) recuperato.
Partendo dal fw 1048 06/07/09 ho eseguito l'aggiornameto al fw 1193 22/07/09, in particolare l'operazione consiste:
- nell'inserimento di una usb key con il file "install.img"
- nel richiedere esplicitamente l'operazione di aggiornamento dal menù Impostazioni sistema aggiornamento
Successivamento il sistema automaticamente si "dovrebbe" riavviare in una particolare modalità (mediante bootloader) visualizzando lo stato di avanzamento scrittura del firmware.
Mi è successo che il mio N200 non si riavviava più (con il bootloader) e non dava più segnali di vita (anche il led rimaneva spento).
Per riprendersi da questo stallo è necessario:
1. Staccare il cavo di alimentazione
2. Reinserire il cavo di alimentazione
3. Tenere premuto il tasto bianco di Power On per 6/7 secondi
Se tutto va bene si dovrebbe attivare il processo di aggiornametno firmware.
Adesso il mio N200 è nuovamente con l'ultimo firmware
Bye
snico_one
14-10-2009, 19:20
Partendo dal fw 1048 06/07/09 e dal N200 freddo ho provato a riprodurre il file da 720p con bitrate di 6.2 Mbps.
Dopo circa 30 minuti il file si è bloccato.
Successivamente ho aggiornato (con qualche problemino) il fw alla versione 1193 22/07/09 (l'ultima disponibile).
L' N200 partendo come "caldo" ha riprodotto correttamente le 2 ore e passa di film.
Per migliorare (leggermente) la dissipazione ho posizionato l'N200 in posizione verticale (col tasto bianco di power on sulla parte in alto).
Adesso sta da poco riproducendo un 1080p con 16 Mbps, vedremo se e quando si blocca.
A dopo.
snico_one
14-10-2009, 21:04
Con l'ultima versione del fw le cose sembrano andare meglio.
Anche il file .mkv a 1080p con bitrate di 16 Mbps è stato riprodotto correttamente (sempre in posizione verticale ... e a caldo)
Domani cercherò di trovare il limite provando con video di bitrate sempre più alto fino al fatidico 28 Mbps dove fallisce.
Bye
Con l'ultima versione del fw le cose sembrano andare meglio.
Anche il file .mkv a 1080p con bitrate di 16 Mbps è stato riprodotto correttamente (sempre in posizione verticale ... e a caldo)
Domani cercherò di trovare il limite provando con video di bitrate sempre più alto fino al fatidico 28 Mbps dove fallisce.
Bye
si ma se non fai una prova a secco...ovvero SUBITO un file massiccio...e vedere se si blocca...POI togli via quella plasticaccia bianca.. e raffreddalo...
esempio puoi appggiare la parte sottostante metallica (che e' dove poggia il chip)...su qualcosa di freddo o cmq di ferro (il retro di un pentolone)...in modo...DISSIPI...oppure un ventilatore massiccio.
e riprovare il file massiccio...
SE ORA NON SI BLOCCA...hai trovato il problema...
e cioe' a maggior lavoro della cpu = piu caldo... = a massimi regimi..NON PUO ESSER RAFFREDATO in quel sistema "idiota" li...ovvero senza ventola senza nulla...e racchiuso dentro quella scatoletta senza manco un filo d'aria.
snico_one
15-10-2009, 09:06
Non ho ancora eseguito altre prove (con bitrate > 20 Mbps) ma ho visto che anche altri hanno avuto problemi di blocchi causati da riscaldamento.
Attualmente, la soluzione più semplice ed efficiente è il posizionamento "in verticale" come riporta anche il "francese" ...
Bonjour à tous, problème résolu, en positionnant le N200 verticalement, c'est à dire les connecteurs vers le haut, ça a l'air de fonctionner correctement.
Tom, tu me demandais si j'avais un problème de chauffe, et tu avais raison, à plat il avait une température raisonnable (+/- 40°), mais verticalement il a perdu au moins une dizaine de degrés ... comme quoi, les appareils "fanless" dont la grille d'aération est à 4 ou 5 mm de la surface, est une erreur de conception !
http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3783&forum=40
dancordi
15-10-2009, 15:11
Bonjour à tous, problème résolu, en positionnant le N200 verticalement, c'est à dire les connecteurs vers le haut, ça a l'air de fonctionner correctement.
Tom, tu me demandais si j'avais un problème de chauffe, et tu avais raison, à plat il avait une température raisonnable (+/- 40°), mais verticalement il a perdu au moins une dizaine de degrés ... comme quoi, les appareils "fanless" dont la grille d'aération est à 4 ou 5 mm de la surface, est une erreur de conception !
http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3783&forum=40
Il link sembra non funzionare....
Grazie
http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/
e da li lo ritrovi ;)
cmq evventuali blocchi sono solo motivo di surriscaldamento eccessivo..
mal che vada , basta smontarlo e raffredarlo piu efficacemente.
snico_one
15-10-2009, 17:11
Il link sembra non funzionare....
Grazie
Per poter leggere quel thread (e ad altri) devi registrarti,
il forum è interessante ci sono anche possibilità (al momento limitate) di hack per il N200
snico_one
15-10-2009, 17:23
Consultando il sito
http://kacitran.blogspot.com/2009/06/emtec-n200-chip-rtd1075da.html
sembrerre che esitano 2 revisioni hardware del N200,
infatti nella seconda foto (risale a giugno) si vede che la porta usb laterale è posizionata in modo orizzontale (come l'altra porta usb) mentre nel mio esemplare la porta usb è in verticale.
Inoltre noto una incongruenza sull'alimentazione,
il manuale (v1.0.2) riporta come tensione 12 v (pag. 3) mentre l'alimentatore in dotazione in output è di 5V 2.4A come riportato anche sull'etichetta laterale del N200.
I vostri alimentatori che tensione hanno?
la usb laterale come è posizionata (Hor/Ver) ?
Bye
kyokusei
15-10-2009, 17:43
Consultando il sito
http://kacitran.blogspot.com/2009/06/emtec-n200-chip-rtd1075da.html
sembrerre che esitano 2 revisioni hardware del N200,
infatti nella seconda foto (risale a giugno) si vede che la porta usb laterale è posizionata in modo orizzontale (come l'altra porta usb) mentre nel mio esemplare la porta usb è in verticale.
Inoltre noto una incongruenza sull'alimentazione,
il manuale (v1.0.2) riporta come tensione 12 v (pag. 3) mentre l'alimentatore in dotazione in output è di 5V 2.4A come riportato anche sull'etichetta laterale del N200.
I vostri alimentatori che tensione hanno?
la usb laterale come è posizionata (Hor/Ver) ?
Bye
Il mio ha la usb orizzontale con alimentazione a 5v
snico_one
15-10-2009, 17:53
Con l'ultimo fw e con il posizionamento in Verticale l'N200 si è bloccato dopo circa 30 min nella riproduzione di un file m2ts acon bitrate 26 Mbps.
Adesso vorrei smontarlo togliendo il case bianco
sarebbe da smontarlo..se non altro la plastica bianca...che tole le vitine..e' INCASTRATO alla sede...lo togli...e avrai il fondo del plkayer dove si intravede la sagoma del chip sul fondo metallico, che gli fa' appunto da base di raffredamento...a questo punto
Ho rimosso le viti ma il case è ben incastrato, c'è qualche punto in particolare su cui far leva per smontarlo?
snico_one
15-10-2009, 18:03
Plastica bianca rimossa,
1. con un cacciavite piatto piccolo, fare una pressione su una parte laterale della plastica
2. dopo che il bordo bianco è fuoriuscito leggermente dalla sede, fare pressione sulle 3 guide posizionate sul bordo sotto i connettori LAN, audio e usb
Attenzione, non fate (come me) pressioni sul bordo all'altezza della plastica trasparente sopra i led (si spacca subito)
snico_one
15-10-2009, 19:35
La mia scheda http://web.tiscali.it/snico/files/N200Board.jpg
risulta leggermente differente dalla http://kacitran.blogspot.com/2009/06/emtec-n200-chip-rtd1075da.html
vedi connettore usb laterale.
Sebbene la sigla dell'etichetta "RT-107..." è la stessa la data dello stampo dovrebbe variare.
Attualmente è in riproduzione il file con bitrate elevato e come sistema di raffredamenteo ho usato un blocchetto di ghiacco (nel classico contenitore di plastica blu) posto sotto il case metallico del N200 in posizione orizzontale.
Vi farò sapere ...
snico_one
15-10-2009, 20:51
Preparate il ghiaccio ...
il video è stato riprodotto senza blocchi con la temp < 30
Bye
kyokusei
15-10-2009, 22:25
Ho tentato di visualizzare un filmato in full hd con audio dts su uno schermo tramite cavo hdmi: mentre con i film normali l'audio funziona, con questo filmato sento solo l'audio in ogg, mentre l'audio in dts sembra muto... ovviamente se lo attacco all'amplificatore il file si sente perfettamente.
Preparate il ghiaccio ...
il video è stato riprodotto senza blocchi con la temp < 30
Bye
Era prevedibile...in sostanza e' inutile fare sti scatolettini piccini, quando cmq il chip DEVE esser raffreddato...qui han ricavato l'aletta di raffredamento sulla scocca metallica sottostante... ma e' ovvio che non basta...anzi, chiuso com'e' li...senza manco un filo d; aria...E MESSO SOTTO POI... e' gia tanto che non si blocchi anchze con un divx!
morale? ci si deve INVENTARE un'altra scatola , facendosene una...
rovesciare il circuito al contario..in modo la cpu resti per su...e li applicare una vecchia aletta di raffredamento delle vecchie cpu x pc o sinimili, volendo con la ventolina sopra. cmq se ne comprano e di varie misure...pasta siliconica sotto ...e via..
a sto punto e' ovvio che ci si poteva mettere pure l'HDD interno...
e infatti si vedono perfettamente li' ..DOVE van saldati i conettori SATA e volendo pure quelli di alimentazione!
snico_one
16-10-2009, 07:15
Ho tentato di visualizzare un filmato in full hd con audio dts su uno schermo tramite cavo hdmi: mentre con i film normali l'audio funziona, con questo filmato sento solo l'audio in ogg, mentre l'audio in dts sembra muto... ovviamente se lo attacco all'amplificatore il file si sente perfettamente.
L'N200, contrariamante al WD, supporta per l'audio DTS la funzione di downmix, non è il massimo ma almeno si sente.
Sarebbe sempre opportuno affiancare nei fiele entrambe le traccie audio AC3 e DTS
Bye
kyokusei
16-10-2009, 08:53
L'N200, contrariamante al WD, supporta per l'audio DTS la funzione di downmix, non è il massimo ma almeno si sente.
Sarebbe sempre opportuno affiancare nei fiele entrambe le traccie audio AC3 e DTS
Bye
Si ma allora perchè non lo sento?
Ho messo le impostazioni audio HDMI LPCM, ma non sento l'audio in dts, ora provo con altri file in dts
snico_one
16-10-2009, 10:22
Era prevedibile...in sostanza e' inutile fare sti scatolettini piccini, quando cmq il chip DEVE esser raffreddato...qui han ricavato l'aletta di raffredamento sulla scocca metallica sottostante... ma e' ovvio che non basta...anzi, chiuso com'e' li...senza manco un filo d; aria...E MESSO SOTTO POI... e' gia tanto che non si blocchi anchze con un divx!
morale? ci si deve INVENTARE un'altra scatola , facendosene una...
rovesciare il circuito al contario..in modo la cpu resti per su...e li applicare una vecchia aletta di raffredamento delle vecchie cpu x pc o sinimili, volendo con la ventolina sopra. cmq se ne comprano e di varie misure...pasta siliconica sotto ...e via.. !
Concordo pienamente, ho gia recuperato un dissipatore da posizionare sulla piastra, mi rimane da procurare una ventolina da fissarci sopra.
Ma quali pin potrei usare per gnd e +5v?
a sto punto e' ovvio che ci si poteva mettere pure l'HDD interno...
e infatti si vedono perfettamente li' ..DOVE van saldati i conettori SATA e volendo pure quelli di alimentazione!
Conosci la piedinatura dei 3 connettori bianchi (2 hanno 6 piedini e l'altro 4 pin) liberi e presenti sulla scheda?
Se i pin sono per un SATA si potrebbe usare soltanto un 2.5" causa alimentazione input soltanto di 5v;
inoltre si dovrebbe verificare se hd risulta subito visibile da linux e (più difficile) se visibile in automatico dall'applicazione (binario closed) di Emtec.
In ogni caso è interesssante e si potrebbe lavorarci su ...
Bye
snico_one
16-10-2009, 10:24
Si ma allora perchè non lo sento?
Ho messo le impostazioni audio HDMI LPCM, ma non sento l'audio in dts, ora provo con altri file in dts
Non so, come unico file con DTS ho .. quello di prova da 26 Mbps e sento l'audio con le impostazioni di default (N200 connesso con soltanto hdmi a tv philips)
Bye
snico_one
16-10-2009, 14:19
a sto punto e' ovvio che ci si poteva mettere pure l'HDD interno...
e infatti si vedono perfettamente li' ..DOVE van saldati i conettori SATA e volendo pure quelli di alimentazione!
Ok, le 2 aree predisposte per i connettori SATA (non presenti) dovrebbero essere quelle da 7 pin (dati) dietro la RJ45.
Poi bisognerebbe poi capire se le piste sono collegate effettivamtne al chip RTD1073AD.
Quelle che non trovo sono i connettori di alimentazione.
I sata utilizzano connettori da 15 pin per le tensioni da 3.3v, 5v e 12v.
Per hd da 2.5" bastano i 5v.
Ho notato che l'EMTEC S120H è simile al N200, in più ha la connessione con HD sata.
Entrambi utilizzano lo stesso chip realtek.
I 2 modelli mostrano (sul posteriore) una disposizione dei connettori diversi, pertanto penso che le 2 schede sebbene siano simili differiscono.
Mi domando, esiste un altro prodotto Emtec che utilizza la stessa scheda del N200 con attive le funzioni di HD interno?
Bye
pipes lee
16-10-2009, 15:37
Ciao a tutti!
Innanzitutto vi volevo ringraziare perché grazie a questo topic ho scoperto questo bellissimo lettore multimediale!
Visto che sono in procinto di comprarlo volevo fare qualche domandina:
1) da quello che ho capito il fw che c'è quando lo compri è il 1048. Con questo fw i film con dts vengono riprodotti? (ovvio senza sintoamplificatore, ma semplicemente con downmix)
2) Qual'è il miglior fw da mettere? (non importa se devo cambiare telecomando) E dove lo trovo?
3) Ho un nas collegato con cavo al router. Anche se il lettore non è molto distante dal router, volevo sapere se mi potete consigliare come soluzione l'uso di una rete ethernet che passa tramite la rete elettrica (con quegli adattatori che si mettono nella presa della corrente). Funzionano bene questi apparecchi o sono una ciofeca?
snico_one
16-10-2009, 15:54
1) da quello che ho capito il fw che c'è quando lo compri è il 1048. Con questo fw i film con dts vengono riprodotti? (ovvio senza sintoamplificatore, ma semplicemente con downmix)
I nuovi N200 hanno l'ultima versione Emtec la 1193 del 22/07/09
L'unico video che ho con DTS (quello base no MA, TH ecc) lo sento correttamente
2) Qual'è il miglior fw da mettere? (non importa se devo cambiare telecomando) E dove lo trovo?
Non so, attualmte ci sono diversi player con il RTD1073 (anche quello dell'asus e netgear)
3) Ho un nas collegato con cavo al router. Anche se il lettore non è molto distante dal router, volevo sapere se mi potete consigliare come soluzione l'uso di una rete ethernet che passa tramite la rete elettrica (con quegli adattatori che si mettono nella presa della corrente). Funzionano bene questi apparecchi o sono una ciofeca?
Mai provati, ma sicuramente non sono la migliore soluzione.
E' da poco uscito il WD TV HD Live ha le stesse caratteristiche del N200 ma lo reputo migliore e più affidabile, sicuramente la WD aggiorna più spesso (introducendo migliorie) ai suoi prodotti.
Le pecche del WD Live sono il costo, circa 139€, e la non gestione dei menù dei DVD.
I pro rispetto al N200 è l'ottimo firmware, la cura e la stabilità del prodotto (vedi come sono fatti i manuali per un esempio).
Inoltre è compatibile con diversi adattatori lan "usb wireless" (sul sito c'è l'elenco)
Bye
snico_one
16-10-2009, 18:00
Per raffreddare, in modo definitivo, ho approntato 2 soluzioni.
1) Mega ventola da 90mm per lato con altezza di 15mm da 12v 0.24A con regolatore manuale di velocità
2) dissipatore di base 35x35mm e altezza 25mm + ventolina da 12v 0.095A
Entrambe hanno pro e contro.
Il vero problema, adesso, è dove prendo l'alimentazione da 5v?
Con l'N200 acceso (alimentato e in power-on) ho misurato le tensioni presenti nel connettori bianchi,
in riferimento alla figura http://web.tiscali.it/snico/files/N200Board.jpg il connettore 6 pin in alto a sinistra (sotto i led blu/rosso) presenta i seguenti valori:
partendo da sinistra (dove è presente la vite) verso destra
1) Gnd
2) 3.3
3) 3.3
4) Gnd
5) 3.3
6) 5
Adesso come metto un carico (la ventolina) sui pin 4 e 6 la ventolina non funziona, evidentemente il connettore non è di alimentazione ma porta segnali dati.
Qualcuno sa dove sono i pin di alimentazione?
Bye
L'alimentazione per la ventolina hai provato a prenderla dalla porta usb?
snico_one
17-10-2009, 08:12
L'alimentazione per la ventolina hai provato a prenderla dalla porta usb?
Così pero perdo una porta usb e per di più ho un cavo doppio esterno,
la potrei prendere internamente sulla scheda dove è presente l'alloggiamenteo della terza usb non montata, però i contatti sono (di una mini-usb poichè ci sono 5 pin) troppo vicini per una facile saldatura.
Verificando meglio (con N200 alimentato ed in POWER-ON è essenziale) ho verificato che i +5v sono sempre presenti nell'area dietro il connettore hdmi.
Sempre in riferimento a http://web.tiscali.it/snico/files/N200Board.jpg i 4 pin corrispondono da sx verso dx a:
1) +5v
2) gnd
3) gnd
4) +5v
Adesso basta saldare un connettore oppure direttamente i fili della ventolina ed il gioco è fatto.
Bye
La saldatura sulla mini usb volendo è possibile ci vuole solo un po di precisione(dopo le modifiche fatte su ps2), ma l'ultima soluzione dovrebbe essere la migliore, l'unica cosa poi da vedere se la ventola non fà innesco sull'uscita video, tipo righe o altri "rumori".
roby1962
18-10-2009, 08:23
perchè non provi a collegarti direttamente dove c'è il connettore d'alimentazione? cosi sei sicuro che non sottragga amperaggio alle altre circuiterie (a meno che hai esattamente seguito le piste ed hai trovato un punto più facile dove saldare...)
Inoltre si potrebbe incollare un dissipatore passivo nel centro della scheda (il quadrato stagnato sembra fatto apposta... mi ricorda tanto quelle schede video più o meno economiche alcune avevano dissipatori incollati direttamente sulla scheda altre no), e poi se si mettesse un pò di pasta termoconduttiva tra il chip e la piastra in alluminio?
legge da sd card e si può collegare in rete, ha due usb, mi è sembrato più veloce nel caricare foto jpg da 6 mega (circa 3 secondi), inoltre lo slide show con dissolvenza incrociata mi sembra migliore, molto bene anche i documentari della BBC in HD a 720p sulla natura (ho un panasonc 42' hd ready al plasma)
l'Emtec N200 può andare anche su quali siti online?
azz certo che sta cosa del surriscaldamento è un bel problema....si blocca durante la riproduzione? capita spesso?...questo mi frena sull acquisto..
snico_one
19-10-2009, 07:31
Ho completato la modifica per l'aggiunta della ventolina.
Come alimentazione ho preso dalla board i 2 segnali +5v e gnd dal connettore bianco 6 pin, quindi senza eseguire saldature.
La ventolina da 12v (ma funziona a velocità ridotta anche a 5v) montatat su dissipatore:
http://web.tiscali.it/snico/files/Fan.jpg
Connettore di alimentazione posto dietro i led (filo rosso +5v, filo blu gnd):
http://web.tiscali.it/snico/files/Connector.jpg
Dal case di plastica bianco ho rimosso la parte centrale per montare direttamente il dissipatore:
http://web.tiscali.it/snico/files/CaseWhite.jpg
Sono stati eseguiti 2 ritagli per il passaggio dei fili:
http://web.tiscali.it/snico/files/Hole_1.jpg
http://web.tiscali.it/snico/files/Hole_2.jpg
Risultato finale:
http://web.tiscali.it/snico/files/Box.jpg
Bye
snico_one
19-10-2009, 10:51
Altre foto dove si vede meglio il dissipatore usato
http://web.tiscali.it/snico/files/Fan2.jpg
http://web.tiscali.it/snico/files/Box2.jpg
BRAVO!!! :)
ottimo lavoro...
ora non ti resta che qualche test efficace per vedere se cambia.
PS..uan riduzone di tensioen aduna ventola di 12 volts, cmq e' un dato positivo..perche cmq il suo lavoro lo fara' anche se in maniera meno potente...ma ci giadagni in quasi assenza di ronzio! il che altroche' se conta...
ora non resta che moddarlo , saldandoci un conettore SATA , metter su un FW alternativo... e VIA!!! :D
Ciao, vorrei sapere, se qualcuno l'ha provato, come se la cava l'n200 nella riproduzione via wifi di divx non ad alta risoluzione (diciamo in media 1gb e mezzo a film).
E' fattibile come soluzione? Ho un router alice
Ciao, complimenti per il lavoro della modifica, volevo consigliarti se già non lo hai provato, perchè non montare solo una ventola 8x8 o 12x12 direttamente sulla base metallica senza aletta di raffreddamento?
Più che altro per evitare quella "torretta" poco estetica, poi, per l'alimentazione, basterebbe cambiare l'alimentatore con uno poco più potente.
Cmq complimenti ancora adesso quando avrai tempo facci sapere i risultati dei test con i file mkv ad alto frame.
Ciao
Davidevi82
19-10-2009, 14:24
Ciao ho da poco comprato anche io un N200 , ultimo firmware 1193 se non erro.
Ho un problema cioè provando a vedere i documentari della BBC a 1080p ogni tanto va a scatti, e non riesco a capirne il motivo.Puo essere colpa dell'HD rovinato?o è un problema firmware?
grazie a utti per le risposte
snico_one
19-10-2009, 18:01
Ho aperto una nuova discussione:
EMTEC N200 - TWEAKING e HACK
per approfondire tutti gli aspetti hardware e software (ci sono novità in cantiere) del sistema, su questa ormai si stava andando OT.
Bye
Perche' OT? Dopotutto era diventato il thread N200...
Cmq se ti va di tenere aggiornato, tanto vale che passiamo di la' e lo fai diventare ufficiale cosi' tieni il primo post aggiornato ( tra problemi, tweak, aggiornamenti, faq )
MI è ARRIVATO OGGI DATO CHE MI INTERESSA SOLO HD L'HO PROVATO CON UN FILMATO IN 1080P TRAMITE ETHERNET ED IN ALCUNE SCENE RALLENTAVA A SCATTI : HD DA 1 TB WD 7200 SU PC IN RETE
In 1080p LO STAI CMQ SPREMENDO il n200 ... ma per una valida VALUTAZIONE devi riprovare tale clip, direttamente sul n200 con HDD collegato...e non rete , perche potrebbe benissimo esser li il collo di bottiglia di evventuali scatti...ovvero...le schede/rete e cavo non reggono tale flusso dati , sopratutto nei picchi (che a livello visivo sarabbero poi le scene movimaniate e complesse , sopratutto PAN dx><sx...)
se l'HDD e' ok..la cip anche (verificandola al pc o altro luogo) ma sul n200scatta anche cosi... allora e' un problema/limite del chip n200!
Sto valutando anche io l'acquisto di questo N200.
Non ho capito leggendo il post se qualcuno lo ha fatto funzionare bene per lo streaming video su Wifi(n) da server uPNP/DLNA.
A casa ho lo switch molto lontano, ma ho il WiFi n che va piuttosto bene.
E poi, nel bundle che ho visto io al mw, non c'è il WiFi, dice che ci vuole un aggeggio in più. Qualcuno sa di cosa si tratta, dove si trova e quanto costa?
Grazie.
Davidevi82
20-10-2009, 22:54
In 1080p LO STAI CMQ SPREMENDO il n200 ... ma per una valida VALUTAZIONE devi riprovare tale clip, direttamente sul n200 con HDD collegato...e non rete , perche potrebbe benissimo esser li il collo di bottiglia di evventuali scatti...ovvero...le schede/rete e cavo non reggono tale flusso dati , sopratutto nei picchi (che a livello visivo sarabbero poi le scene movimaniate e complesse , sopratutto PAN dx><sx...)
se l'HDD e' ok..la cip anche (verificandola al pc o altro luogo) ma sul n200scatta anche cosi... allora e' un problema/limite del chip n200!
in effetti il mio dubbio è proprio legato all'hard disk infatti dopo averlo prestato ad un amico ha smesso di funzionar bene.In ogni caso come hai detto gli scatti li fa nelle scene piu movimentate e volevo sapere se era successo anche a qualcun'altro o è appunto solo "merito" del mio hard disk
ho poi un dubbio è possibile collegare direttamente dei dischi che hanno la porta di rete all'n200?
Ciao,
ieri sera è partito l'alimentatore!
Dovevo sposatrmi in un'altra stanza e quando sono andato a collegare l'alimentatore nella presa ho sentito un crack e, ho verificato lo spinotto dell'alimentatore e d visto se sono saltati i fermi che tengono i due morsetti.
In pratica sono rientrati nell'alimentatore e quindi non entrano completamente nella presa.
Ho subito contattato il supporto sul sito della emtec, vediamo come si comportano.
Sto valutando anche io l'acquisto di questo N200.
Non ho capito leggendo il post se qualcuno lo ha fatto funzionare bene per lo streaming video su Wifi(n) da server uPNP/DLNA.
A casa ho lo switch molto lontano, ma ho il WiFi n che va piuttosto bene.
E poi, nel bundle che ho visto io al mw, non c'è il WiFi, dice che ci vuole un aggeggio in più. Qualcuno sa di cosa si tratta, dove si trova e quanto costa?
Grazie.
Io lo uso solo via wifi. Ho comprato, dopo un po' di ricerche, la chiavetta emtec wi300. Adesso è disponibile anche da mediaworld per circa 25 euro. In remoto l'emtec legge l'hard disk del pc, il disco esterno usb collegato al pc e il nas di rete. Non utilizzo upnp, ma credo che funzioni senza problemi. La chiavetta è una 801.11n e funziona senza problemi.
kekkodrf
22-10-2009, 17:01
ma cosa si fa tramite porta upnp?
Io lo uso solo via wifi. Ho comprato, dopo un po' di ricerche, la chiavetta emtec wi300. Adesso è disponibile anche da mediaworld per circa 25 euro. In remoto l'emtec legge l'hard disk del pc, il disco esterno usb collegato al pc e il nas di rete. Non utilizzo upnp, ma credo che funzioni senza problemi. La chiavetta è una 801.11n e funziona senza problemi.
OK, aggiudicato, sarà sicuramente il mio prossimo acquisto!
MI TI CO :)
grazie
dr_falken68
23-10-2009, 08:21
Io lo uso solo via wifi. Ho comprato, dopo un po' di ricerche, la chiavetta emtec wi300. Adesso è disponibile anche da mediaworld per circa 25 euro. In remoto l'emtec legge l'hard disk del pc, il disco esterno usb collegato al pc e il nas di rete. Non utilizzo upnp, ma credo che funzioni senza problemi. La chiavetta è una 801.11n e funziona senza problemi.
Idem, ma usando upnp dal NAS e WiFi 801.11g. Non ho provato l'HD perchè ho un vecchio TV CRT.
L"unico difetto che riscontro è una certa lentezza nella risposta al telecomando (forse batteria?), per il resto sono contento: pensavo anche di comprarne un altro da mettere in un'altra stanza.
dancordi
23-10-2009, 08:41
Idem, ma usando upnp dal NAS e WiFi 801.11g. Non ho provato l'HD perchè ho un vecchio TV CRT.
L"unico difetto che riscontro è una certa lentezza nella risposta al telecomando (forse batteria?), per il resto sono contento: pensavo anche di comprarne un altro da mettere in un'altra stanza.
Grazie per la tua testimonianza.
Vorrei sapere per favore la tua esperienza per quanto riguarda il surriscaldamento e i blocchi che sono segnalati nei post precedenti
Ciao
dr_falken68
23-10-2009, 09:54
Grazie per la tua testimonianza.
Vorrei sapere per favore la tua esperienza per quanto riguarda il surriscaldamento e i blocchi che sono segnalati nei post precedenti
Ciao
Visto un DivX da UPnP ieri sera: 2 ore di streaming senza problemi.
Porse i problemi dipendono dalla compressione e dal tipo di accesso.
Per informazione, la mia rete casalinga è così formata:
SWITCH 1Gbit: NAS + PS3 + ROUTER (ADSL / WIFI-g)
Sotto WiFi: N200 + Portatile + guests
Il prossimo (eventuale) N200 lo metto direttamente sullo switch, visto che ho la porta vicina.
spero ti sia utile
ciao
[QUOTE=dr_falken68;29391650]Visto un DivX da UPnP ieri sera: 2 ore di streaming senza problemi.
Ciao, ho letto che sei in grado di sfruttare UPnP, può essere che si possa vedere in streaming anche un filmato direttamente da internet tipo you tube oppure le TV che trasmettono in rete? potresti dare delle indicazioni su come procedere?
Ringrazio anticipatamente
rotor
Mastino76
23-10-2009, 14:28
Io ce l'ho collegato alla rete domestiva via ethernet e non ho mai avuto nessun blocco.. a parte una volta con un file a 1080p che andava un po a scatti... ma parliamo di un film da 9gb! In questi casi magari è la scheda di rete che ha un po di difficoltà...
riccaten
23-10-2009, 15:37
ho preso n200 e mi piace molto, non sono riuscito a capire come scegliere la traccia audio da un video con multitracce... qualcuno puo' dirmi se è possibile e come fare?
grazie
che ampli consigliate da abbinare (prezzo abbordabile)
ho preso n200 e mi piace molto, non sono riuscito a capire come scegliere la traccia audio da un video con multitracce... qualcuno puo' dirmi se è possibile e come fare?
grazie
che ampli consigliate da abbinare (prezzo abbordabile)
Ciao e benvenuto sul forum:)
Quando visualizzi un qualunque video, premi il pulsante option sul telecomando, ti si apre un menu in basso con alcune caselle. Provale una per una per capire cosa fanno, una di queste serve per selezionare la traccia audio ( una per i sottotitoli, una per le info, ecc.ecc. )
Come ampli vedi tu dove vuoi arrivare. Di sicuro deve supportare uil DTS ) ma oramai lo fanno tutti ) e avere almeno 1 ingresso ottico. Gli ampli vengono anche gestiti per veicolare i segnali video ( ad esempio potresti attaccarti all'ampli con dvd in rca, N200 in hdmi, xbox360 hdmi, decoder rca o componet, e uscire con un unico cavo hdmi verso la tv. Se sali di livello ti fanno anche upscaling dei segnali video. Devi decidere anche se lo prendi in previsione futura di sfruttare audio Hd ( dts e dd Hd, dai bluray ) ma anche qui costicchia.
Su questo forum puoi trovare diverse informazioni piu' specifiche:
http://www.avmagazine.it/forum/index.php
andrea84123
26-10-2009, 10:35
curiosita': ma su questa docking station (o altre) e' possibile collegare un lettore Blueray o DVD USB esterno?
[KabOOm]
26-10-2009, 11:18
curiosita': ma su questa docking station (o altre) e' possibile collegare un lettore Blueray o DVD USB esterno?
Io ho provato a collegare con un adattatore usb-ide un lettore dvd esterno.
La periferica non viene rinconosciuta ma non escludo che smanettando nel firmware si possa permettere la cosa.
Mi dimenticavo sempre di chiedere:
Si puo' riprendere in automatico la visione di un film interrotto? Se durante la visione, interrompo e spengo N200. Poi quando lo riaccendo non gli rimane in memoria l'ultimo film visualizzato e devo andarlo a ripescare io manualmente da usb? ( la riproduzione da dove interrotto quella funziona bene )
EDIT: anche senza spegnerlo. Se fermo col tasto stop e vado nel menu principale, poi per riprenderlo devo riselezionare il film manualmente..?..
La lista dei film recenti come funziona? Non mi appaiono gli ultimi film visti....:mbe:
kyokusei
27-10-2009, 16:31
Mi dimenticavo sempre di chiedere:
Si puo' riprendere in automatico la visione di un film interrotto? Se durante la visione, interrompo e spengo N200. Poi quando lo riaccendo non gli rimane in memoria l'ultimo film visualizzato e devo andarlo a ripescare io manualmente da usb? ( la riproduzione da dove interrotto quella funziona bene )
EDIT: anche senza spegnerlo. Se fermo col tasto stop e vado nel menu principale, poi per riprenderlo devo riselezionare il film manualmente..?..
La lista dei film recenti come funziona? Non mi appaiono gli ultimi film visti....:mbe:
Ma dove l'hai vista la lista dei film recenti?
Si puo' riprendere in automatico la visione di un film interrotto? Se durante la visione, interrompo e spengo N200. Poi quando lo riaccendo non gli rimane in memoria l'ultimo film visualizzato e devo andarlo a ripescare io manualmente da usb? ( la riproduzione da dove interrotto quella funziona bene )
EDIT: anche senza spegnerlo. Se fermo col tasto stop e vado nel menu principale, poi per riprenderlo devo riselezionare il film manualmente..?..
:
Si, funziona. Se vedo un pezzo di film e spengo tutto, quando riaccendo e mi posiziono sullo stesso film, lui mi chiede se voglio riprendere da dove avevo interrotto. E' una ottima funzione che sinceramente non so come possa funzionare. Memorizza da qualche parte il punto cui è arrivato? boh, sta di fatto che funziona ed è una delle cose che mi piacciono di più di questo scatoletto.
2 domandine ai possessori:
1 ha la funzione cerca file ? per nome intero o parziale...
2 supporta immagini JPEG ad alta risoluzione ? nello zoom/ridimensionamento sgrana l'immagine ? (il wd lo fa perchè lo avuto)
grazie
Ma dove l'hai vista la lista dei film recenti?
Dal menu, vai nella sezione film, c'e' la voce recente.:O
Si, funziona. Se vedo un pezzo di film e spengo tutto, quando riaccendo e mi posiziono sullo stesso film, lui mi chiede se voglio riprendere da dove avevo interrotto. E' una ottima funzione che sinceramente non so come possa funzionare. Memorizza da qualche parte il punto cui è arrivato? boh, sta di fatto che funziona ed è una delle cose che mi piacciono di più di questo scatoletto.
Non ci siamo capiti:D
Ho detto che il resume funziona. Cioe' se rilancio un film sospeso ho la possibilita' di riprenderlo da quel punto. La domanda era: Non rimane in memoria il film visualizzato? Se io stoppo ( non pausa ) facciamo per 5 minuti perche' vado al telefono e voglio riprenderlo, devo riselezionare per forza io a mano il film che stavo visualizzando?
Sembra una banalita', lo so, ma se collegato in usb ho un HD con oltre 200 film, riselezionarlo non e' veloce come da windows...
2 domandine ai possessori:
1 ha la funzione cerca file ? per nome intero o parziale...
2 supporta immagini JPEG ad alta risoluzione ? nello zoom/ridimensionamento sgrana l'immagine ? (il wd lo fa perchè lo avuto)
1 Si. Non spulciando l'hd da usb e poi sfogliando le cartelle. Invece se dal menu si sceglie la voce tutti i film e da li si preme il tasto search, appare un menu in basso con numeri e lettere. Un po' macchinoso scrivere ma funziona ( ES. ho scritto "matri" e mi ha filtrato i 3 matrix e il film dopo il matrimonio )
2 Non so, dovrei provare.
kyokusei
28-10-2009, 20:31
sono sicuro che esiste una scorciatoia per quanto riguarda la ripresa del film, perchè una volta mi è capitato di dover modificare le impostazioni dell'audio mentre guardavo il film, e sono riuscito a riprenderlo (se ci fai caso sullo sfondo rimane l'immagine del film) senza andare a riprenderlo dalla cartella, ma purtroppo non mi ricordo come...
1 Si. Non spulciando l'hd da usb e poi sfogliando le cartelle. Invece se dal menu si sceglie la voce tutti i film e da li si preme il tasto search, appare un menu in basso con numeri e lettere. Un po' macchinoso scrivere ma funziona ( ES. ho scritto "matri" e mi ha filtrato i 3 matrix e il film dopo il matrimonio )
2 Non so, dovrei provare.
bene...se riesci a fare una prova con una jpeg ad alta risoluzione e vedere se la sgrana con lo zoom
sei un grande :D
riccaten
29-10-2009, 09:21
sfogliando le cartelle dell'hard disk con e200 compaiono le directory recycled, system information ecc.. esiste un modo per non visualizzarle (su pc sono nascoste)
sono sicuro che esiste una scorciatoia per quanto riguarda la ripresa del film, perchè una volta mi è capitato di dover modificare le impostazioni dell'audio mentre guardavo il film, e sono riuscito a riprenderlo (se ci fai caso sullo sfondo rimane l'immagine del film) senza andare a riprenderlo dalla cartella, ma purtroppo non mi ricordo come...
Non ti confondi con l'apertura del menu?
Mi spiego: Se mentre guardi un film premi il pulsante menu', il film va semplicemente in pausa ( ed infatti sotto al menu' in trasparenza si vede il film bloccato ). Fai quello che devi fare nel menu, poi ripremi il tasto menu per chiuderlo e il film riparte da dove l'avevi fermato.
bene...se riesci a fare una prova con una jpeg ad alta risoluzione e vedere se la sgrana con lo zoom
sei un grande :D
Dopo provo, al max sabato...
sfogliando le cartelle dell'hard disk con e200 compaiono le directory recycled, system information ecc.. esiste un modo per non visualizzarle (su pc sono nascoste)
Non so....:boh: Ma grosso fastidio non mi danno...
kekkodrf
29-10-2009, 19:24
raga una cosa, io condivito i miei file del nas con 'tutto rete'' ma con rete upnp cosa si fa?
neuromansa
31-10-2009, 11:55
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un N200 e devo dire che sono molto soddisfatto eccetto per un problema abbastanza grosso sul quale ho bisogno di una mano :)
Vi spiego il mio setup: ho Fastweb fibra, e l'N200 è collegato via cavo ad una presa RJ45 a muro (in pratica è collegato ad una delle porte dell'hag fastweb). Ho messo in condivisione una cartella su Windows, poi sull'N200 entro in "tutto rete", vedo senza problemi la rete WORKGROUP e navigo fra i file.
Il problema è il seguente; con qualsiasi file video (per ora ho provato solo questi), dopo un tot di tempo di riproduzione (credo circa 10 minuti o giù di lì) il video si blocca di colpo, rimane bloccato qualche secondo dopodichè appare un messaggio del tipo "il supporto è stato rimosso. Termina riproduzione" con un pulsante di OK. Succede sistematicamente, addirittura anche semplicemente lasciando il lettore sulla lista dei file l'anteprima si blocca dopo un tot. Non ho veramente idea di quale possa essere il problema, ho disattivato il firewall di windows e ho tolto la disattivazione a tempo dei dischi rigidi ma continua a farlo...
Vi scongiuro aiutatemi :<
bene...se riesci a fare una prova con una jpeg ad alta risoluzione e vedere se la sgrana con lo zoom
sei un grande :D
Mi stavo dimenticando di rispondere.
Ho guardato una foto fatta con fotocamera 12mpx 4000x3000, una macro di un mio piede in spiaggia ( lo so, soggetto ridicolo, ma la foto e' fatta bene )
Allora, si puo' zoomare fino a 16x credo ( non ricordo:doh: )
Di sicuro fino a 4x e forse anche 8x si vede benone. A 16x ovviamente comincia a vedersi qualcosa. Direi che funziona bene per le foto.
ok grazie!
oggi lo preso anche io...:D
lamummia
04-11-2009, 10:13
Ragazzi vorrei prenderlo anchio e penso proprio che li supporti ma lo chiedo per sicurezza ,l'n200 supporta gli hard disc esterni della wd i MY PASSPORT? Non ceìi sono problemi di alimentazione assorbimento ecc ecc?
roby1962
04-11-2009, 12:42
nessun problema io collego hard disk da 500gb 2,5" alimentati solo da una presa usb (ne ho diversi packard bell , passport, lacie, ... l'unico che non ha funzionato è l'INDIGO da 500gb (ma che funziona col computer)
ciao
riccaten
04-11-2009, 14:56
qualcuno sa dirmi come creare una playlist da visualizzare?
Mercenarius
05-11-2009, 18:41
Ciao.
Ho comprato l'Emtec N200 e poi un WD Elements Portable Hard Drives 500GB, USB 2.0 ( http://wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=675 ) ...
... il problema è che non mi vede l'HD !!!
Ho connesso un pen drive da 16GB e và tutto bene, ma l'HD non lo vede.
Ho anche provato a collegare l'HD con un cavo USB ad "Y", ma niente !!!
Ho aggiornato il firmware all'ultima versione, la 1193 del 22/07/09 ( http://www.emtec-international.com/en/all_firm.php?categorie=STMOB#n200 ), ma niente !!!
Aiutatemi, come posso fare ??? :-(
riccaten
06-11-2009, 07:44
ho collegato e200 con cavo rca su un siatema 5+1 in modalità 2+1 su sub attivo (con ampli) e le frequenze basse non si sentono, lo stesso collegamento fatto con DVD e funziona tutto.....
ho provato varie configurazioni audio nel e200 (hdmi-pcm ecc...) ma nulla, come risolvere senza dover acquistare un ampli dedicato con digitale e le casse?
Mercenarius
06-11-2009, 10:17
ho collegato e200 con cavo rca su un siatema 5+1 in modalità 2+1 su sub attivo (con ampli) e le frequenze basse non si sentono, lo stesso collegamento fatto con DVD e funziona tutto.....
ho provato varie configurazioni audio nel e200 (hdmi-pcm ecc...) ma nulla, come risolvere senza dover acquistare un ampli dedicato con digitale e le casse?
E' vero ! E' capitato anche a me !
Pensavo che era colpa del film ... ma se dici così le cose cambiano ... uffa !!! :help:
ho collegato e200 con cavo rca su un siatema 5+1 in modalità 2+1 su sub attivo (con ampli) e le frequenze basse non si sentono, lo stesso collegamento fatto con DVD e funziona tutto.....
ho provato varie configurazioni audio nel e200 (hdmi-pcm ecc...) ma nulla, come risolvere senza dover acquistare un ampli dedicato con digitale e le casse?
E' vero ! E' capitato anche a me !
Pensavo che era colpa del film ... ma se dici così le cose cambiano ... uffa !!! :help:
sicuri del collegamento?
avete collegato le 2 uscite RCA audio dell' N200 (rosso e bianco) ad un ingresso "aux" dell' amplificatore? dovrebbe esserci qualche impostazione nell' ampli per abilitare il sub sul quale lui stesso deve deviare le frequenze più basse (e non l' N200 che ha solo 2 uscite L+R)...
Mercenarius
06-11-2009, 14:26
... io ho collegato solo l'HDMI alla TV ... :confused: ... ma l'effetto è lo stesso !!! :doh:
riccaten
06-11-2009, 17:28
il collegamento è corretto...
qualcuno sa come contattare l'assistenza per info e magari risolvere con un nuovo firmware?
sembra che vengano tagliate le frequenze basse in uscita...quindi credo che sia un problema di software
Mercenarius
06-11-2009, 17:47
... magari mi risolvono anche il mio problema con il WD Elements 500GB !!! :D
Per l'assistenza, prova a questo link: http://www.emtec-international.com/en/support.php?categorie=DEFAU
Poi magari mi fai sapere ! ;)
Grazie.
Approposito, ma l'N200 supporta il DTS ??? O_0"
riccaten
07-11-2009, 07:28
ho mandato la segnalazione, volevo chiedervi se qualcuno ha provato a fare un downgrade del firmware e vedere come va....
per chi lo ha collegato via hdmi o spdif con ampli dedicato è tutto ok?
tentato di collegarlo all'ampli dello stereo risultato identico, quindi ascoltando mp3, flac ecc. non si ha un ascolto ottimale per la mancanza dei bassi
invitu tutti con lostesso problema a inviare la segnalazione..... se qualche smanettone a livello di hardware da un occhiata....
Mercenarius
09-11-2009, 13:31
Problema risolto !!! :D
Ho restituito l'Emtec N200 ed ho preso il WD TV HD Media Player ( http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=572 ). :read:
Legge tutti i dischi esterni che ho provato, legge tutti i pen-driver che ho provato, legge tutti i formati video e audio, l'audio è perfetto ed il video non scatta.
Funziona tutto.
Non ha l'ethernet, ma per il resto è nettamente superiore. :cool:
Bye Bye Emtec.
;)
[KabOOm]
09-11-2009, 15:03
Non ha l'ethernet, ma per il resto è nettamente superiore. :cool:
Bye Bye Emtec.
;)
Ad ognuno il suo ;). Per me era fondamentale l'ethernet ed in ogni caso tutto quello che gli ho dato in pasto (emtec) l'ha letto senza il minimo tentennamento. :)
Mercenarius
09-11-2009, 15:06
... si vede che sono stato sfortunato, però come prima esperienza con Emtec ... non è stata rosea.
;)
Domanda al volo ( ultimamente ho poco tempo )
Qualcuno ha N200 collegato in hdmi ad un ampli e veicola anche l'audio tramite hdmi?
Questo week ho collegato il nuovo ampli in hdmi, nelle opzioni ho selezionato l'audio tramite hdmi, ma l'ampli mi vede un segnale audio in ingresso stereo e si sente male ( basso come l'aac ), mentre se collego in fibra, l'audio ac3 e dts sono ok
Per l'aac tra il vecchio ampli e quello nuovo, o collegamento in hdmi o fibra, non cambia nulla, si sente sentre bassissimo, c'e' poco da fare...in futuro vedro' di evitare audio aac.
scusate se sono off-topic ma cosa ne pensate del Playo 4geek?
Sembrerebbe valido, anche se ha meno connessioni (ampliabili con adattatori opzionali) e viene 95€...
http://www.4geek.it/playo/
outlander400
12-11-2009, 09:08
Mi sono iscritto ora perchè sono possessore da pochi giorni dell'N200 e vorrei introdurre un tema a mio avviso utile, la raccolta di un elenco di dischi fissi compatibili con il dispositivo che tutti noi stiamo usando positivamente, in quanto ho letto che accoppiato ad esempio con un WD Elements Portable 500 GB non lo vede.
Propongo di dividere l'elenco in due gruppi: uno da 2,5" e uno da 3,5".
Inizio con il mio:
Hard Disk 2,5":
- Maxtor Basics 320 GB
-
Hard Disk 3,5"
xmnemo85x
12-11-2009, 13:02
acquistato ieri sera l'emtec n200 e mi sembra vada ottimamente...avete qualche trick da consigliare?
roby1962
12-11-2009, 19:03
provato l'ultimo firmwarw del PLAYON HD sembra funzionare meglio di quello EMTEC, un film che si bloccava sempre nello stesso punto (mentre sul computer no) adesso con PLAYON va tutto liscio..... il telecomando emtec ha conservato quasi tutte le sue funzioni.....
Curioso, il telecomando dell'amplificatore interferisce con l' n200.
Se abbasso il volume aumenta la velocità di riproduzione:mad:
Anten-man
13-11-2009, 10:48
Scusate ragazzi, sono indeciso tra il Wd-tv live e l'emtec 200.
La differenza sostanziale (al di là degli aspetti più strettamente tecnici) è
che il primo permetterebbe di visualizzare contenuti web, ma il secondo costa circa 30 euro di meno. E' da qualche giorno che leggo sia questo forum che quello del Wd-tv live.
Che consiglio potete darmi ?
Grazie
billipatacca
13-11-2009, 13:34
Curioso, il telecomando dell'amplificatore interferisce con l' n200.
Se abbasso il volume aumenta la velocità di riproduzione:mad:
Anche il mio (Sinto-ampli kenwood) quando schiaccio il tasto che regola il volume del diffusore centrale mi si spegne l'n200
billipatacca
13-11-2009, 13:40
"Propongo di dividere l'elenco in due gruppi: uno da 2,5" e uno da 3,5".
Inizio con il mio:"
Hard Disk 2,5":
- Maxtor Basics 320 GB
- Packard Bell silver 320 GB (OK sia FAT32 che NTFS))
Hard Disk 3,5"
Metterei a fianco anche la dicitura OK oppure NO per rendere piu' chiaro l'elenco.E magari anche informazioni aggiuntive tipo Formattazione partizione etc. almeno nel caso che queste generino delle differenze.
billipatacca
13-11-2009, 13:57
provato l'ultimo firmwarw del PLAYON HD sembra funzionare meglio di quello EMTEC, un film che si bloccava sempre nello stesso punto (mentre sul computer no) adesso con PLAYON va tutto liscio..... il telecomando emtec ha conservato quasi tutte le sue funzioni.....
Potresti per cortesia postare le tue impressioni sui vantaggi e gli svantaggi ottenuti con questo firmware (citando anche la vers. visto che sul sito dell'oggetto in questione ne compaiono 4o5)?
Grazie.
Ragazzi ho preso l' Emtec ma non sono molto contento: non in alcuni filmati mkv non si sente l'audio, altri vanno a scatti... La TV è 1080p 60Hz della Samsung. Come mai? Provo ad aggiornare il firmware? Cambio il prodotto con il WD???
Con l'aggiornamento del firmware all'ultima versione i video sembrano non scattare più, ma resta l'impossibilità di riprodurre l'audio dts, presente in più di un file. Il WD come si comporta in questo senso? Nessuno?
roby1962
13-11-2009, 20:09
Potresti per cortesia postare le tue impressioni sui vantaggi e gli svantaggi ottenuti con questo firmware (citando anche la vers. visto che sul sito dell'oggetto in questione ne compaiono 4o5)?
Grazie.
il firmware del playon è l'ultimo, Versione v7.0.6 r1757 sul sito www.acryan.com
la visione dei file mkw 1080p sembrano più fluidi che con emtec 200 (meno scattoso) ovviamente stessi settaggi video per entrambi..... è più veloce nel browser e nell'avviare i files (ha più compatibilità) il telecomando si può usare quasi completamente.... e comunque si può ritornare con il firmware che si vuole molto facilmente.....basta mettere il file "install.img" scompattato nella pennetta usb (formattata ovviamente) e poi andare nei settaggi e chiedere di fare l'aggiornamento, fa tutto da solo
il firmware del playon è l'ultimo, Versione v7.0.6 r1757 sul sito www.acryan.com
la visione dei file mkw 1080p sembrano più fluidi che con emtec 200 (meno scattoso) ovviamente stessi settaggi video per entrambi..... è più veloce nel browser e nell'avviare i files (ha più compatibilità) il telecomando si può usare quasi completamente.... e comunque si può ritornare con il firmware che si vuole molto facilmente.....basta mettere il file "install.img" scompattato nella pennetta usb (formattata ovviamente) e poi andare nei settaggi e chiedere di fare l'aggiornamento, fa tutto da solo
Scusami, con questo firmware l'emtec n200 riesce a riprodurre le colonne audio in DTS?
roby1962
13-11-2009, 21:04
Scusami, con questo firmware l'emtec n200 riesce a riprodurre le colonne audio in DTS?
si le riproduce è confermato anche nel sito acryan.... come anche col firmware 1193 release del emtec 200 non c'erano problemi di questo tipo, (addirittura sulla scatola del mio emtec c'è attaccato un adesivo con dolby e dts 2.0+ digital out), ma come ho detto prima essendo lo stesso chipset, ed essendo più recente quello del playon probabilmente hanno risolto prima alcuni bug (sicuramente emtec lo farà in seguito) diversi video che l'emtec aveva qualche difficoltà col firm playon non ci sono problemi........non sono il primo ad averlo testato (se vedi i post precedenti altri lo hanno usato) certo se vuoi tutte le funzioni attivate servirebbe un telecomando programmabile come logitech harmony ma anche il vecchio fa quasi tutto.....nel sito mondiale emtec http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/ ci sono stati altri tentativi con firmware diversi (sono parecchie le piattaforme che usano lo stesso chipset, quello del playon sembrerebbe il migliore)
si le riproduce è confermato anche nel sito acryan.... come anche col firmware 1193 release del emtec 200 non c'erano problemi di questo tipo, (addirittura sulla scatola del mio emtec c'è attaccato un adesivo con dolby e dts 2.0+ digital out), ma come ho detto prima essendo lo stesso chipset, ed essendo più recente quello del playon probabilmente hanno risolto prima alcuni bug (sicuramente emtec lo farà in seguito) diversi video che l'emtec aveva qualche difficoltà col firm playon non ci sono problemi........non sono il primo ad averlo testato (se vedi i post precedenti altri lo hanno usato) certo se vuoi tutte le funzioni attivate servirebbe un telecomando programmabile come logitech harmony ma anche il vecchio fa quasi tutto.....nel sito mondiale emtec http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/ ci sono stati altri tentativi con firmware diversi (sono parecchie le piattaforme che usano lo stesso chipset, quello del playon sembrerebbe il migliore)
Ti ringrazio. Ma mi consigli di tenere l'Emtec o ci metto sopra 10 euro e me lo faccio cambiare con il WD? Come qualità della riproduzione e numero di file riprodotti ho capito male o il WD è superiore? La porta di rete non mi interessa.
Anche il mio (Sinto-ampli kenwood) quando schiaccio il tasto che regola il volume del diffusore centrale mi si spegne l'n200
Hai risolto in qualche modo?
Con l'aggiornamento del firmware all'ultima versione i video sembrano non scattare più, ma resta l'impossibilità di riprodurre l'audio dts, presente in più di un file. Il WD come si comporta in questo senso? Nessuno?
Io ho il firm originale ma nessun problema audio DTS ( quei film che ho in dts si sentono regolarmente ), invece ho problemi con audio AAC che non viene riconosciuto come multitraccia ( sono collegato in ottico, mentre in hdmi avevo problemi con tutto ).
Hai provato entrambi i settaggi audio? ( traccia raw o quell'altra che non ricordo )
kyokusei
14-11-2009, 14:34
Io ho il firm originale ma nessun problema audio DTS ( quei film che ho in dts si sentono regolarmente ), invece ho problemi con audio AAC che non viene riconosciuto come multitraccia ( sono collegato in ottico, mentre in hdmi avevo problemi con tutto ).
Hai provato entrambi i settaggi audio? ( traccia raw o quell'altra che non ricordo )
Il problema degli AAC multitraccia è stato già discusso, e attualmente non credo che esiste una soluzione per nessun riproduttore in commercio. Inoltre solo pochissimi sintoamplificatori gestiscono l'AAC multitraccia. La soluzione via lettore multimediale sarebbe una conversione realtime in AC3, su cui si sta lavorando...
Ciao a tutti, ho acquistato questo scatolotto un paio di giorni fa..
ho un problema con la rete.. non riesco ad accedere in nessun modo al mio "muletto". L'emtec mi richiede user e pasw (quando non sono impostate) e anche lasciando i campi vuoti mi da errore di login (su tutti i pc in rete riesco ad accedere senza problemi al muletto)
avete idea di dove sia il problema di diritti di lettura? il mulo usa Win7 HP 32bit.
kyokusei
14-11-2009, 17:05
Ciao a tutti, ho acquistato questo scatolotto un paio di giorni fa..
ho un problema con la rete.. non riesco ad accedere in nessun modo al mio "muletto". L'emtec mi richiede user e pasw (quando non sono impostate) e anche lasciando i campi vuoti mi da errore di login (su tutti i pc in rete riesco ad accedere senza problemi al muletto)
avete idea di dove sia il problema di diritti di lettura? il mulo usa Win7 HP 32bit.
Ma emule non ha il servizio di condivisione dei files, casomai devi impostare una cartella condivisa su win7
Ma emule non ha il servizio di condivisione dei files, casomai devi impostare una cartella condivisa su win7
no spe.. con muletto intendo pc dedicato a film, foto, musica.. acceso 24h al giorno :)
kyokusei
14-11-2009, 20:21
no spe.. con muletto intendo pc dedicato a film, foto, musica.. acceso 24h al giorno :)
Ok, allora dovresti verificare le condivisioni su win7. Ti consiglio di procedere col vecchio metodo di creare un utente con password, e abiliare la cartella alla sua lettura. La condivisione è rimasta sempre la stessa, solo che da vista in poi hanno aggiunto anche altri servizi di condivisione.
Ciao a tutti, ho acquistato questo scatolotto un paio di giorni fa..
ho un problema con la rete.. non riesco ad accedere in nessun modo al mio "muletto". L'emtec mi richiede user e pasw (quando non sono impostate) e anche lasciando i campi vuoti mi da errore di login (su tutti i pc in rete riesco ad accedere senza problemi al muletto)
avete idea di dove sia il problema di diritti di lettura? il mulo usa Win7 HP 32bit.
segui la guida di questo link,
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=41&t=2269
io ho Seven 64 e ha funzionato
segui la guida di questo link,
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=41&t=2269
io ho Seven 64 e ha funzionato
grazie millissime, domani provo e faccio sapere se funge :)
Ha funzionato alla perfezione dopo la modifica al registro, grazie ancora per il link!! :)
Scusate ragazzi,
mi sono letto tutto il thread wd tv vs n200 e alla fine non sono ancora riuscito a capire. A me interesserebbe, per le caratteristiche evidenziate, l'n200 ma mi pare di capire che sia un mezzo fornetto che durante la visione di un film si blocca e crea problemi. Capisco le tante funzioni accessorie quali la porta ethernet e via dicendo ma alla fine questo scatolotto deve riprodurre dei film, se non e' capace per difetti di progettazione lo voglio lasciare sullo scaffale. Ho gia' un lettore dvd con porta usb che periodicamente si blocca per qualche secondo per poi ripartire e vorrei sostituirlo con qualcosa di migliore. Se devo perdere qualche funzione ma avere almeno una riproduzione costante e sicura, meglio andare su wdtv che adesso da mw costa 80 euro contro i 100 del n200.
Poi magari ci metto un custom fw e recupero qualche cosa, come la wlan.
Chi mi da supporto alla scelta?
io ho sia il WD TV HD che N200 e per i miei gusti è meglio N200.
non so se ho avuto fortuna o perchè dopo un giorno ho installato subito un firmware alternativo,ma sono decisamente contento.
Fino ad ora non ho avuto nessun tipo di problema a parte un file .mov,ma del resto mi ha letto tutto dai 1080p ai flv.
N200 ha il lettore di schede incorporato e gli ho collegato tre hard disk esterni tramite un hub usb perchè nella seconda porta usb ho la pennina wi fi
oltretutto sta per uscire una nuova versione di firmware alternativo che permette tra le altre la visione di youtube,picasa e flickr.
PS:nel caso installassi un firmware non originale pederesti in parte l'uso del telecomando
PS2:non mi prendo responsabilità per una scelta errata :muro:
Ciao a tutti,
dopo aver letto questa discussione mi sono chiarito tutti i dubbi e sono andato ad acquistare un N200 con la chiavetta WiFi. Sono tornato a casa felicissimo e vista l'occasione ho smontato tutti i dispositivi che avevo collegato alla TV così da poter risistemare tutto per poter dare una collocazione perfetta al nuovo arrivo, che vorrei diventasse il dispositivo + importante, viste le sue tanto decantate capacità. Appena acceso ho avuto un problema dietro l'altro.
1 - Collego la chiavetta USB WiFi, vado per fare la configurazione e quando cerco di inserire la chiave di protezione WEP la tastiera virtuale che mi si propone ha solo i tasti per l'esadecimale e la mia pws contiene molti + caratteri. Mai avuto questo problema con altri dispositivi collegati alla rete (PC, MAC, Nintendo Wii, Nintendo DS, Palmari Windows Mobile, Iphone etc.). Questo mi ha costretto a cambiare il tipo di protezione su tutti i dispositivi della casa. Questo in qualche modo è stato risolto.
2 - Appena collegato l'HD (Maxtor da 250 Gb autoalimentato con qualche annetto) sono iniziati i veri problemi. Appena collegato ha iniziato a fare la ricerca, ovviamente una ricerca molto lunga visto è considerato che è molto carico. Mentre faceva la ricerca ho provato ad aprire qualche film, il primo tutto ok, il secondo non partiva anzi mi ha proprio bloccato in tutto e per tutto l'n200, Ho atteso + di 15 min ma niente non dava segni di vita. Provo a fare l'eject del disco ma è bloccato, provo a spegnere il dispositivo dalla telecomando ma è bloccato, provo a premere il bottone sul lato del dispositivo (quello che serve per accenderlo) ma nulla tutto bloccato, unica soluzione e staccare l'alimentazione. Fatto questo tutto torna come prima "FUNZIONANTE". Ovviamente riparte la ricerca.
3 - Accedo alla periferica usb, vado nella cartella dei film, ne provo un paio che ogni 30 secondi fanno degli scatti.
4 - Provo un paio di XVid e nn li legge.
5 - Dall'N200 vedo le cartelle condivise del PC e del MAC ma non riesco a fare il contrario, sembra non sia visibile in rete, questo è un problema grosso perchè la mia idea era far puntare le librerie di iTunes e iPhoto a quel disco in rete.
6 - Nel menù dei film come della musica mi aspettavo venisse visualizzato il contenuto del disco invece non si vede nulla.
7 - Come se non bastasse, quando sembrava che avesse finito tutta la ricerca, in realtà era bloccato e non si poteva fare niente neanche spegnerlo. Quindi ho dovuto ancora una volta levare l'alimentazione e come è ovvio che succedesse non mi legge + il disco USB, anzi non mi da proprio + la possibilità di scegliere la porta usb da menù. Questa è la cosa che + mi fa imbestialire.
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questi problemi? Sopratutto il punto 7 che direi che è fondamentale.
billipatacca
17-11-2009, 10:21
Hai risolto in qualche modo?
Non schiaccio piu' il tasto incriminato. Considera che serve solo ad entrare nel menu' per la regolazione dei livelli dei 5 canali. La taratura viene fatta una volta x tutte dopo l'intallazione del sintoampli. Saltuariamente puo' succedere che si renda necessario l'aumento del livello del canale centrale soprattutto quando si ascolta a volume basso senza la funzione "notturna" attivata.
Ragazzi ma è possibile anche collegare un lettore dvd esterno usb a questi affari?
[KabOOm]
17-11-2009, 12:49
Ragazzi ma è possibile anche collegare un lettore dvd esterno usb a questi affari?
No, non è possibile in quanto il kernel linux che ha all'interno non fa l'automount delle periferiche dvd.
io ho sia il WD TV HD che N200 e per i miei gusti è meglio N200.
non so se ho avuto fortuna o perchè dopo un giorno ho installato subito un firmware alternativo,ma sono decisamente contento.
Fino ad ora non ho avuto nessun tipo di problema a parte un file .mov,ma del resto mi ha letto tutto dai 1080p ai flv.
N200 ha il lettore di schede incorporato e gli ho collegato tre hard disk esterni tramite un hub usb perchè nella seconda porta usb ho la pennina wi fi
oltretutto sta per uscire una nuova versione di firmware alternativo che permette tra le altre la visione di youtube,picasa e flickr.
PS:nel caso installassi un firmware non originale pederesti in parte l'uso del telecomando
PS2:non mi prendo responsabilità per una scelta errata :muro:
Zappo, quale fw alternativo usi? ne ho lette parecchie di cose ma non ho ben chiaro quale sia il migliore. Mi puoi dare un suggerimento?
Grazie.
[KabOOm]
17-11-2009, 12:56
1 - Collego la chiavetta USB WiFi, vado per fare la configurazione e quando cerco di inserire la chiave di protezione WEP la tastiera virtuale che mi si propone ha solo i tasti per l'esadecimale e la mia pws contiene molti + caratteri. Mai avuto questo problema con altri dispositivi collegati alla rete (PC, MAC, Nintendo Wii, Nintendo DS, Palmari Windows Mobile, Iphone etc.). Questo mi ha costretto a cambiare il tipo di protezione su tutti i dispositivi della casa. Questo in qualche modo è stato risolto.
Non ricordo esattamente ora come è fatta ma mi pare si possa abilitare anche la tastiera estesa con uno dei caratteri speciali presenti sulla tastiera standard.
2 - Appena collegato l'HD (Maxtor da 250 Gb autoalimentato con qualche annetto) sono iniziati i veri problemi. Appena collegato ha iniziato a fare la ricerca, ovviamente una ricerca molto lunga visto è considerato che è molto carico. Mentre faceva la ricerca ho provato ad aprire qualche film, il primo tutto ok, il secondo non partiva anzi mi ha proprio bloccato in tutto e per tutto l'n200, Ho atteso + di 15 min ma niente non dava segni di vita. Provo a fare l'eject del disco ma è bloccato, provo a spegnere il dispositivo dalla telecomando ma è bloccato, provo a premere il bottone sul lato del dispositivo (quello che serve per accenderlo) ma nulla tutto bloccato, unica soluzione e staccare l'alimentazione. Fatto questo tutto torna come prima "FUNZIONANTE". Ovviamente riparte la ricerca.
La funziona ricerca ha sempre dato problemi, personalmente l'ho disattivata tanto film, musica e foto le ordino sul pc e so dove andare a cercare quello che mi serve. Fidati, fanne a meno, tutto andrà più velocemente.
3 - Accedo alla periferica usb, vado nella cartella dei film, ne provo un paio che ogni 30 secondi fanno degli scatti.
4 - Provo un paio di XVid e nn li legge.
Secondo me è un problema delle media library attiva.
5 - Dall'N200 vedo le cartelle condivise del PC e del MAC ma non riesco a fare il contrario, sembra non sia visibile in rete, questo è un problema grosso perchè la mia idea era far puntare le librerie di iTunes e iPhoto a quel disco in rete.
l'n200 non condivide i dischi in rete, non fa da file server.
6 - Nel menù dei film come della musica mi aspettavo venisse visualizzato il contenuto del disco invece non si vede nulla.
Non ne ho idea, non lo uso per ascoltare la musica :D
7 - Come se non bastasse, quando sembrava che avesse finito tutta la ricerca, in realtà era bloccato e non si poteva fare niente neanche spegnerlo. Quindi ho dovuto ancora una volta levare l'alimentazione e come è ovvio che succedesse non mi legge + il disco USB, anzi non mi da proprio + la possibilità di scegliere la porta usb da menù. Questa è la cosa che + mi fa imbestialire.
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questi problemi? Sopratutto il punto 7 che direi che è fondamentale.
Come ti ho detto disattiva la ricerca automatica, ne beneficia il tutto.
;29719495']No, non è possibile in quanto il kernel linux che ha all'interno non fa l'automount delle periferiche dvd.
E' davvero un gran peccato.... :(
Cioa KabOOm,
intanto grazie per la risposta.
;29719600']Non ricordo esattamente ora come è fatta ma mi pare si possa abilitare anche la tastiera estesa con uno dei caratteri speciali presenti sulla tastiera standard.
Ho cercato tutti i tasti più strani e che potessero avere questo tipo di funzionalità, nulla. Appena ho modificato il tipo di cifratura da WEP a WPA il dispositivo a cambiato anche la tastiera virtuale, vabbè questo non è il problema pricipale.
;29719600']
La funziona ricerca ha sempre dato problemi, personalmente l'ho disattivata tanto film, musica e foto le ordino sul pc e so dove andare a cercare quello che mi serve. Fidati, fanne a meno, tutto andrà più velocemente.
Seguirò il tuo consiglio e la elimino è la prima cosa che avrei fatto se avesi saputo che si poteva.
;29719600']Secondo me è un problema delle media library attiva.
Potresti spiegarmi meglio cosa devo fare?
;29719600']l'n200 non condivide i dischi in rete, non fa da file server. Mannaggia questo è un problema perchè la mia idea era metterlo in rete, poco male posso sempre attaccare il disco in rete (tramite altro dispositivo collegarlo al router) e leggere in streaming.
;29719600']Come ti ho detto disattiva la ricerca automatica, ne beneficia il tutto. Speriamo che sia come dici tu am ho la vaga impressione che il problema sia + grande.
Aspetto delle tue gentili risposte.
Grazie
[KabOOm]
17-11-2009, 14:31
Cioa KabOOm,
intanto grazie per la risposta.
Mannaggia questo è un problema perchè la mia idea era metterlo in rete, poco male posso sempre attaccare il disco in rete (tramite altro dispositivo collegarlo al router) e leggere in streaming.
Speriamo che sia come dici tu am ho la vaga impressione che il problema sia + grande.
Aspetto delle tue gentili risposte.
Grazie
Non sono a casa al momento e non ricordo esattamente dove è la voce per disattivare la media library (dovrebbe essere sotto la voce "System" o "Sistema").
Nota che se metti il disco sul router con l'n200 non hai bisogno di vedere il tutto in streaming ma semplicemente come cartella di rete.
Se faccio in tempo stasera ti scrivo passo passo come ho configurato il tutto io.
;29721337']Non sono a casa al momento e non ricordo esattamente dove è la voce per disattivare la media library (dovrebbe essere sotto la voce "System" o "Sistema").
Nota che se metti il disco sul router con l'n200 non hai bisogno di vedere il tutto in streaming ma semplicemente come cartella di rete.
Se faccio in tempo stasera ti scrivo passo passo come ho configurato il tutto io.
Grazie KabOOm,
sei un grande.
Ma se dopo avrer disabilitato la ricerca automatica non rieco ancora ad accedere al disco usb, cosa devo fare?
[KabOOm]
17-11-2009, 15:15
Grazie KabOOm,
sei un grande.
Ma se dopo avrer disabilitato la ricerca automatica non rieco ancora ad accedere al disco usb, cosa devo fare?
Un passo alla volta :).
Zappo, quale fw alternativo usi? ne ho lette parecchie di cose ma non ho ben chiaro quale sia il migliore. Mi puoi dare un suggerimento?
Grazie.
attualmente questa è una versione definitiva
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=44&t=1674
ma io sto usando questa
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=44&t=2547
che è una beta,ma con cui mi trovo abbastanza bene,se leggerai nel 3d vedrai che dovrebbe uscire nel fine settimana la definitiva con varie migliorie.
Ps.con questi firmware io non ho mai avuto problemi a riprodurre qualsiasi tipo di file(720p-1080p-flv-ecc) a parte un .mov come avevo già detto
outlander400
17-11-2009, 17:32
attualmente questa è una versione definitiva
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=44&t=1674
ma io sto usando questa
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=44&t=2547
che è una beta,ma con cui mi trovo abbastanza bene,se leggerai nel 3d vedrai che dovrebbe uscire nel fine settimana la definitiva con varie migliorie.
Ps.con questi firmware io non ho mai avuto problemi a riprodurre qualsiasi tipo di file(720p-1080p-flv-ecc) a parte un .mov come avevo già detto
Potresti gentilmente riassumere, se sono pochi, i comadi del telecomando che si perdono aggiornando l'N200 con la versione che hai installato, anche per capire meglio se sono poco importanti, grazie.
Potresti gentilmente riassumere, se sono pochi, i comadi del telecomando che si perdono aggiornando l'N200 con la versione che hai installato, anche per capire meglio se sono poco importanti, grazie.
mi dispiace,ma purtroppo non trovo più il telecomando originale e non mi ricordo quali comandi si perdono,attualmente sto usando l'harmony della logitech
outlander400
17-11-2009, 17:43
Chiedo se qualcuno ha provato a collegare la penna Emetec wifi "n" da 300 Mbits con un router wifi tipo "g" per sapere se permette una visione dei film fluida, o se magari con film particolari ad alta definizione va a scatti.
Preciso che il router non dista tanto dalla penna ma tra loro c'è un solaio.
outlander400
17-11-2009, 17:45
mi dispiace,ma purtroppo non trovo più il telecomando originale e non mi ricordo quali comandi si perdono,attualmente sto usando l'harmony della logitech
Hai provato a guardare nalla sua scatola, magari l'hai riposto li, comunque aspettiamo magari la risposta di qualcuno che ha provato ad aggiornarlo, grazie ugualmente.
Chiedo se qualcuno ha provato a collegare la penna Emetec wifi "n" da 300 Mbits con un router wifi tipo "g" per sapere se permette una visione dei film fluida, o se magari con film particolari ad alta definizione va a scatti.
Preciso che il router non dista tanto dalla penna ma tra loro c'è un solaio.
ho la penna emtec n e router G e ti posso dire che con i film in HD non c'è speranza,per i divx o iso di dvd i filmati ci mettono un pò di più a caricarsi,ma in riproduzione sono fluidi,purtroppo il telecomando perde un poco in reattività e non ne ho capito il motivo
ps:il telecomando originale è missing in action
Chiedo se qualcuno ha provato a collegare la penna Emetec wifi "n" da 300 Mbits con un router wifi tipo "g" per sapere se permette una visione dei film fluida, o se magari con film particolari ad alta definizione va a scatti.
Preciso che il router non dista tanto dalla penna ma tra loro c'è un solaio.
Il l'ho fatto ieri sera ma ancora non ho avuto modo di provare con i film perchè se leggi i miei posto ho avuto un bel pò di difficoltà. Io ho un Router Dlink tipo G e si è connesso perfettamente dopo aver cambiato la chiave di protezione del router da WEP a WPA, sono stato costretto perchè la tastiera virtuale della chiave web non mi permetteva di inserire tutti i caratteri che componevamo la mia psw.
ciao a tutti ragazzi,
innanzitutto mi scuso se porrò una domanda gia posta, ma ho letto molto velocemente la discussione, e mi pare di non aver notato ciò che cercavo.
Ho collegato alla lan questo gingillo, adesso però vorrei vedere dal pc i contenuti dell'hard disk che ho collegato all'emtec...è possibile farlo?
ah, non so se è importante, ma il s.o. del pc è win.7.
grazie!
ciao a tutti ragazzi,
innanzitutto mi scuso se porrò una domanda gia posta, ma ho letto molto velocemente la discussione, e mi pare di non aver notato ciò che cercavo.
Ho collegato alla lan questo gingillo, adesso però vorrei vedere dal pc i contenuti dell'hard disk che ho collegato all'emtec...è possibile farlo?
ah, non so se è importante, ma il s.o. del pc è win.7.
grazie!
no,non è una funzione supportata
[KabOOm]
17-11-2009, 20:39
Seguirò il tuo consiglio e la elimino è la prima cosa che avrei fatto se avesi saputo che si poteva.
Potresti spiegarmi meglio cosa devo fare?
Per disattivare la media library bisogna andare nella sezioni "Impostazioni Sistema" e disattivare la voce Media Library. Fatto ciò l'emtec non cercherà più nulla nei dischi collegati via usb e risulterà nettamente più veloce perchè non impegnato a ricercare materiale mentre si mandano in play i film.
;29726997']Per disattivare la media library bisogna andare nella sezioni "Impostazioni Sistema" e disattivare la voce Media Library. Fatto ciò l'emtec non cercherà più nulla nei dischi collegati via usb e risulterà nettamente più veloce perchè non impegnato a ricercare materiale mentre si mandano in play i film.
Ok grazie mille ho disabilitato la media library, ma non posso provare a vedere se i film si vedono perchè l'N200 non vede + l'HD USB, tanto meno riesco a trovare l'opzione per disabilitare al ricerca automatica. Che faccio?
ciao a tutti ragazzi,
innanzitutto mi scuso se porrò una domanda gia posta, ma ho letto molto velocemente la discussione, e mi pare di non aver notato ciò che cercavo.
Ho collegato alla lan questo gingillo, adesso però vorrei vedere dal pc i contenuti dell'hard disk che ho collegato all'emtec...è possibile farlo?
ah, non so se è importante, ma il s.o. del pc è win.7.
grazie!
Caro Eredorn abbiamo sbagliato dispositivo anche io ero convinto che facesse questa cosa ma in realtà non è così.
Ok grazie mille ho disabilitato la media library, ma non posso provare a vedere se i film si vedono perchè l'N200 non vede + l'HD USB, tanto meno riesco a trovare l'opzione per disabilitare al ricerca automatica. Che faccio?
Ciao KabOOm,
come per magia, le usb hanno ripreso a funzionare alla grande, sono riuscito a configurare il wifi alla perfezione. Ho provato a lanciare la visione dei film in rete richiamandoli dal mac e funzionano alla grande, credevo che avrei avuto dei salti invece va molto bene.
Adesso visto e considerato che tramite l'N200 non è possibile dal MAC/PC copiare sul HD dovrò aggiungere alla mia infrastruttura ancora un dispositivo che mi adatta l'HD USB in LAN così da poterlo attaccare al router e utilizzarlo come disco di rete. In questo modo sarà visibile dal PC, dal Mac e dal'N200. Se non ho capito male tu hai fatto qualcosa del genere, giusto?
Grazie
Giuseppe
Il l'ho fatto ieri sera ma ancora non ho avuto modo di provare con i film perchè se leggi i miei posto ho avuto un bel pò di difficoltà. Io ho un Router Dlink tipo G e si è connesso perfettamente dopo aver cambiato la chiave di protezione del router da WEP a WPA, sono stato costretto perchè la tastiera virtuale della chiave web non mi permetteva di inserire tutti i caratteri che componevamo la mia psw.
Ti confermo che ho provato con i Divx e funziona benissimo.
outlander400
18-11-2009, 09:29
Ciao KabOOm,
come per magia, le usb hanno ripreso a funzionare alla grande, sono riuscito a configurare il wifi alla perfezione. Ho provato a lanciare la visione dei film in rete richiamandoli dal mac e funzionano alla grande, credevo che avrei avuto dei salti invece va molto bene.
Adesso visto e considerato che tramite l'N200 non è possibile dal MAC/PC copiare sul HD dovrò aggiungere alla mia infrastruttura ancora un dispositivo che mi adatta l'HD USB in LAN così da poterlo attaccare al router e utilizzarlo come disco di rete. In questo modo sarà visibile dal PC, dal Mac e dal'N200. Se non ho capito male tu hai fatto qualcosa del genere, giusto?
Grazie
Giuseppe
Io ho il router di fastweb e mi piacerebbe collegare il disco fisso per poterlo vedere sia da N200 (WIfi) e gestirlo da PC (win XP), inoltre per abbattere i costi di un HD con la connessione lan (più costosi) sarei anch'io interessato a qualche dispositivo di conversione da lan a usb, secondo voi è fattibile ?
Ciao a tutti del forum,
una domanda qualcuno ha provato a riprodurre un bluray ISO tramite l'N200?
A me non funziona e volevo capire se era un problema firmware o altro.
Grazie a tutti.
Io ho il router di fastweb e mi piacerebbe collegare il disco fisso per poterlo vedere sia da N200 (WIfi) e gestirlo da PC (win XP), inoltre per abbattere i costi di un HD con la connessione lan (più costosi) sarei anch'io interessato a qualche dispositivo di conversione da lan a usb, secondo voi è fattibile ?
E' proprio quello che dicevo io. Un dispositivo per esempio è questo:
Hamlet HNNAS100
non so se ne esistono altri + economici. Questo dovrebbe fare al caso nostro, ma è da provare ovviamente.
Come ho già accennato non riesco a leggere alcuni Xvid che sul pc funzionano benissimo. Qunlcuno mi sa dire come mai? e come risolvere se possibile?
Ho visto che tra le opzioni dell'N200 c'è la possibilità di fare l'aggiornamento, qualcuno l'ha mai usato, se il dispositivo è in rete fa l'aggiornamento direttamente su internet?
Grazie
pegasolabs
18-11-2009, 10:50
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
outlander400
18-11-2009, 11:56
Come ho già accennato non riesco a leggere alcuni Xvid che sul pc funzionano benissimo. Qunlcuno mi sa dire come mai? e come risolvere se possibile?
Ho visto che tra le opzioni dell'N200 c'è la possibilità di fare l'aggiornamento, qualcuno l'ha mai usato, se il dispositivo è in rete fa l'aggiornamento direttamente su internet?
Grazie
Credo che l'aggiornamento a cui si riferisce il menù dell'N200 sia utile ad aggiornare il filmware e avvenga tramite file scaricato in precedenza e copiato su una penna inserita in una delle due porte Usb.
Scrivo "credo" in quanto non ho ancora provato ad aggiornarlo in quanto all'atto dell'acquisto era con l'ultima versione, devo averlo letto o nel forum o nel libretto delle istruzioni.
[KabOOm]
18-11-2009, 13:00
Ciao KabOOm,
come per magia, le usb hanno ripreso a funzionare alla grande, sono riuscito a configurare il wifi alla perfezione. Ho provato a lanciare la visione dei film in rete richiamandoli dal mac e funzionano alla grande, credevo che avrei avuto dei salti invece va molto bene.
Adesso visto e considerato che tramite l'N200 non è possibile dal MAC/PC copiare sul HD dovrò aggiungere alla mia infrastruttura ancora un dispositivo che mi adatta l'HD USB in LAN così da poterlo attaccare al router e utilizzarlo come disco di rete. In questo modo sarà visibile dal PC, dal Mac e dal'N200. Se non ho capito male tu hai fatto qualcosa del genere, giusto?
Grazie
Giuseppe
Io ho un PC che mi fa da file server per la casa. Ho riciclato del vecchio hardware e mi sono arrangiato. In ogni caso sul forum emtec degli utenti ho trovato questo post:
http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3642&forum=39
Install NAS and FTP
Hi,
You will find a package to install FTP and NAS for N200.
This package MHD_install_N200.zip (V1) is here (http://moviecube.free.fr/N200/MHD_install_N200_V1.zip).
This following commands are case sensitives.
1 - unzip this package to usb key.
2 - connect this usb key on N200
3 - connect to N200 with telnet (login: root)
4 - go to usb key's folder
if you don't know where, type find / -name MHDWorld
a path screen on and type:
cd "path" (without "MHDWorld" folder)
per example:
/ # find / -name MHDWorld
/tmp/usbmounts/sda1/MHDWorld
/ # cd /tmp/usbmounts/sda1/
/tmp/usbmounts/sda1 #
5 - To check the right folder, type:
ls
per example:
/tmp/usbmounts/sda1 # ls
MHDWorld install.sh rw.txt
/tmp/usbmounts/sda1 #
6 - type ./install.sh
per example:
/tmp/usbmounts/sda1 # ./install.sh
=========================
==== N200 ====
==== FTP/NAS ====
==== By Bogy ====
==== MHDWORLD 2009 ====
=========================
Copie des binaires en cours, copy binaries in progress...
Copie des binaires effectuée, copy binaries successfull !
Installation du FTP en cours, Install of FTP server in progress...
Installation du FTP terminée, Install of FTP Server done !
Installation du NAS en cours, Install of NAS in progress...
Installation du NAS terminée, Install of NAS done !
Veuiller rebooter votre N200, Please reboot your N200 !
/tmp/usbmounts/sda1 #
If ./install.sh doesn't work, type chmod +x install.sh
7 - you must reboot your N200 to start FTP and NAS.
Caution:
A new install or upgrade of the firmware is made, re install this package.
To force a copy of files by using NAS, please use teracopy and supercopier on Windows.
This topic must be clean and understandable for all. Thank you for your questions by creating a new topic in the N200 forum.
RoadMap
V1.0:
MHD_install_N200_V1.zip
- adding bftpd
- adding Samba (NAS)
- starting USB partitions to read/write
In sostanza è possibile installare sull'n200 le funzionalità FTP e NAS (ovvero la possibilità di vedere le cartelle dei dischi attaccati all'n200 da windows).
Personalmente non ho ancora provato perchè non mi è utile ma se c'è qualcuno a cui interessa...
;)
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Sorry lo sapevo ma l'ho dimenticato
;29734493']Io ho un PC che mi fa da file server per la casa. Ho riciclato del vecchio hardware e mi sono arrangiato. In ogni caso sul forum emtec degli utenti ho trovato questo post:
http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3642&forum=39
In sostanza è possibile installare sull'n200 le funzionalità FTP e NAS (ovvero la possibilità di vedere le cartelle dei dischi attaccati all'n200 da windows).
Personalmente non ho ancora provato perchè non mi è utile ma se c'è qualcuno a cui interessa...
;)
Sembra interessante e mi piacerebbe ma non è pericoloso? Non vorrei andasse male qualcosa e bruciare tutto.
Potresti gentilmente riassumere, se sono pochi, i comadi del telecomando che si perdono aggiornando l'N200 con la versione che hai installato, anche per capire meglio se sono poco importanti, grazie.
Ho installato anche io il firmware playonhd. Uso anche io un Harmony per pilotarlo. Mi ricordo però che nel telecomando originale non riuscivo più ad accedere al menu di setup del dispositivo, perchè il playonhd ha un tasto dedicato, mentre l'N200 non ce lo ha, è semplicemente una delle voci del menu che scorre destra-sinistra. Stasera ricontrollo per sicurezza ma questa è certo una mancanza importante se si vuole mettere un firmware alternativo.
[KabOOm]
18-11-2009, 18:25
Altra informazione utile per caricare un firmware senza passare dai menu:
Step 1:You will need a USB Pen Drive for firmware upgrade(change). Copy the “install.img” file for upgrade to the root directory of your USB Pen Drive.
Step 2:Plug the USB Pen Drive into one of the USB HOST ports of the player.
Step 3:Disconnect the power cable
Step 4:Press and hold the POWER / STANDBY button on the left side panel, and do not loosen.
Step 5:Plug the power cable into the DC IN jack, wait for about 20 seconds or more, and then loosen your finger from the POWER / STANDBY button.
Firmware installation will start in about 30 seconds. The LED indicator on the front panel will be enlightened and flashing during installation(depends from the FW). If it is connected to a TV set, a blue install page will appear on the TV screen.
Please wait for about 2 minutes, the installation will be completed, the LED indicator will go off and the player will reboot automatically.
Note:
Do not turn off the power during installation.
The USB Pen Drive is not allowed to be unplugged during installation..
;29740013']Altra informazione utile per caricare un firmware senza passare dai menu:
Questo metodo può sostituire il precedente dove si deve accedere via telnet?
Mi sembra un pò più sicuro del precedente.
darlok71
19-11-2009, 18:40
scusa la domanda ho un harmony one mi sai dire come lo posso impostare per usare il firmware playonhd, (non trovo o non so quale dispositivo è compatibile dal software logitech)? grazie
Ho installato anche io il firmware playonhd. Uso anche io un Harmony per pilotarlo. Mi ricordo però che nel telecomando originale non riuscivo più ad accedere al menu di setup del dispositivo, perchè il playonhd ha un tasto dedicato, mentre l'N200 non ce lo ha, è semplicemente una delle voci del menu che scorre destra-sinistra. Stasera ricontrollo per sicurezza ma questa è certo una mancanza importante se si vuole mettere un firmware alternativo.
Ciao a tutti del forum,
una domanda qualcuno ha provato a riprodurre un bluray ISO tramite l'N200?
A me non funziona e volevo capire se era un problema firmware o altro.
Grazie a tutti.
Non credo sia in grado, penso che per gli ISO si limiti ai dvd, ma e' meglio che ti diano conferma altri.
Ciao, sto pensando all'acquisto del telecomando harmony, potete confermarmi
che con qusto telecomando posso usare tutte le funzioni dell'N200 con FW playon?
Grazie!
[KabOOm]
20-11-2009, 08:09
Ho installato anche io il firmware playonhd. Uso anche io un Harmony per pilotarlo. Mi ricordo però che nel telecomando originale non riuscivo più ad accedere al menu di setup del dispositivo, perchè il playonhd ha un tasto dedicato, mentre l'N200 non ce lo ha, è semplicemente una delle voci del menu che scorre destra-sinistra. Stasera ricontrollo per sicurezza ma questa è certo una mancanza importante se si vuole mettere un firmware alternativo.
Ieri sera ho caricato il firmware del playonhd per fare qualche prova. Del telecomando l'unica cosa che non funziona è il tasto option non permettendo di intervenire sulle opzioni di un filmato in esecuzione: selezione sottotitoli, lingue, info varie...
In ogni caso ho spippolato un pò e mi sta salendo la scimmia di mettermi a fare un firmware a hoc. Non ho mai provato ma voglio vedere se ne sono in grado... vi terrò aggiornati ;)
Io ho questo problema che mi affligge:muro:
Il telecomando dell'amplificatore interferisce con l'emtec. Per esempio se abbasso il volume dell'ampli l' emtec aumenta la velocità di riproduzione, ecc.
Potrei risolvere usando un telecomando tipo harmony? Oppure non cambierebbe nulla?
Tra l'altro il telecomando dell'ampli può pilotare vari dispositivi, sapete quale è il codice per l'emtec da inserire nei telecomandi universali?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.