PDA

View Full Version : [official thread] Canon EOS 500D


Pagine : 1 [2] 3 4 5

Senorita
08-10-2009, 17:45
Ragazzi ora sto tornando a casa da mantova. Ho scattato un po' di foto x l'HDR, poi le preparo e vedrò se ha funzionato :D

Una domanda, mi hanno detto che c'è una funzione nelle Nikon che ti permette automaticamente di fare un doppio scatto, il primo con una certa esposizione e il secondo con un'altra. In questo caso sarebbe una funzione ottima per fare le foto in HDR. è una cosa vera? È possibile farlo anche con la 500d? :D

a me pare di si se nn ricordo male ma potrei sbagliare
edit:
Bracketing WB +/-3 livelli in incrementi singoli
3 immagini per scatto.
Viraggi Blu / Ambra o Magenta / Verde selezionabili.

ilguercio
08-10-2009, 17:48
Ragazzi ora sto tornando a casa da mantova. Ho scattato un po' di foto x l'HDR, poi le preparo e vedrò se ha funzionato :D

Una domanda, mi hanno detto che c'è una funzione nelle Nikon che ti permette automaticamente di fare un doppio scatto, il primo con una certa esposizione e il secondo con un'altra. In questo caso sarebbe una funzione ottima per fare le foto in HDR. è una cosa vera? È possibile farlo anche con la 500d? :D

Bracketing...ma il manuale lo leggete?

Senorita
08-10-2009, 21:40
sono un pò nervosa.. ho intenzione di comprare la 500d solo che oggi un amico di mio padre ha detto che secondo lui nn ne vale la pena perchè ormai la canon a sviluppo s'è fermata alla 350d e se si vuole di più si devono prendere la 50d che per fare i video è meglio che compro una video camera ecc..capico anche che ogniuno può avere le proprie idee però..
la mia scelta rimane la stessa, voi cosa ne pensate?

street
08-10-2009, 22:04
a me pare di si se nn ricordo male ma potrei sbagliare
edit:
Bracketing WB +/-3 livelli in incrementi singoli
3 immagini per scatto.
Viraggi Blu / Ambra o Magenta / Verde selezionabili.

ecco, il bracketing del wb è una cosa scandalosamente inutile: fai prima e meglio a scattare in raw.

invece, esiste il bracketing dell' esposizione, ovviamente (ha detto bene il guercio, il manuale leggetevelo :| ) e permette di scattare 3 foto con 3 diverse compensazioni, settabili (se non han cambiato nulla) in incrementi di 1/3 di stop, 2/3, 1 stop rispetto alla compensazione scelta. prima foto alla compensazione scelta, seconda sottoesposta, terza sovraesposta.

Ziggy Stardust
09-10-2009, 13:42
sono un pò nervosa.. ho intenzione di comprare la 500d solo che oggi un amico di mio padre ha detto che secondo lui nn ne vale la pena perchè ormai la canon a sviluppo s'è fermata alla 350d e se si vuole di più si devono prendere la 50d che per fare i video è meglio che compro una video camera ecc..capico anche che ogniuno può avere le proprie idee però..
la mia scelta rimane la stessa, voi cosa ne pensate?

C'è sempre l'amico dell'amico che sa sempre tutto.
Di calcio, di moto, di hi-fi, di politica.
I peggiori sono i tuttologhi!
Bisogna sapergli dire "...di andare a..."
La 500D è ottima, ma anche la 450D lo era, se hai le mani piccole.
Se vuoi più comodità (più comandi sul dorso) c'è la 40D, la 50D e...a salire!

Ziggy Stardust
09-10-2009, 13:43
ecco, il bracketing del wb è una cosa scandalosamente inutile: fai prima e meglio a scattare in raw.

invece, esiste il bracketing dell' esposizione, ovviamente (ha detto bene il guercio, il manuale leggetevelo :| ) e permette di scattare 3 foto con 3 diverse compensazioni, settabili (se non han cambiato nulla) in incrementi di 1/3 di stop, 2/3, 1 stop rispetto alla compensazione scelta. prima foto alla compensazione scelta, seconda sottoesposta, terza sovraesposta.

Parole sante.

lo_straniero
10-10-2009, 00:34
sono un pò nervosa.. ho intenzione di comprare la 500d solo che oggi un amico di mio padre ha detto che secondo lui nn ne vale la pena perchè ormai la canon a sviluppo s'è fermata alla 350d e se si vuole di più si devono prendere la 50d che per fare i video è meglio che compro una video camera ecc..capico anche che ogniuno può avere le proprie idee però..
la mia scelta rimane la stessa, voi cosa ne pensate?

la canon non ha inventato la 500d per farsi dire che è inutile

diffendo sia la 450d che la 500d....

la 500d ha qualche chicca in piu che puo essere utile o meno utile..dipende dalle esigenze che ognuno ha.

la 500d e un ottima macchina ....non ha nulla da invidiare a una semi pro.

e quindi non e una macchina entry level al mio avviso.


lascia stare quelli che parlano per sentito dire ;)

Senorita
10-10-2009, 00:40
la canon non ha inventato la 500d per farsi dire che è inutile

diffendo sia la 450d che la 500d....

la 500d ha qualche chicca in piu che puo essere utile o meno utile..dipende dalle esigenze che ognuno ha.

la 500d e un ottima macchina ....non ha nulla da invidiare a una semi pro.

e quindi non e una macchina entry level al mio avviso.


lascia stare quelli che parlano per sentito dire ;)

la persona di cui parlavo a quanto pare è un fotografo ma si vede che pende per la nikon.. poi mi avevo proposto una d70 usata ma quando ho visto lo schermo e la data d'uscita ho subito rifiutato
cmq ho risolto l'enigma comprando una 450d 18-55is e sono più che felice :)

lo_straniero
10-10-2009, 00:44
la persona di cui parlavo a quanto pare è un fotografo ma si vede che pende per la nikon.. poi mi avevo proposto una d70 usata ma quando ho visto lo schermo e la data d'uscita ho subito rifiutato
cmq ho risolto l'enigma comprando una 450d 18-55is e sono più che felice :)

perfetto

era la mia configurazione fino a 2 mesi fa...

con il 18-55 is l' ho sfruttato fino al midollo ...anche perche non ne avevo altri
:D unica pecca e che e poco luminoso nei ambienti interni con poca luce:D

quando hai 90€ prenditi anche il fisso 50mm f 1.8 te ne innamori ;)

cmq un passo alla volta e capirai bene di cosa avrai bisogno.

Senorita
10-10-2009, 00:51
perfetto

era la mia configurazione fino a 2 mesi fa...

con il 18-55 is l' ho sfruttato fino al midollo ...anche perche non ne avevo altri
:D unica pecca e che e poco luminoso nei ambienti interni con poca luce:D

quando hai 90€ prenditi anche il fisso 50mm f 1.8 te ne innamori ;)

cmq un passo alla volta e capirai bene di cosa avrai bisogno.

grazie mille.. lo scrivo in un bigliettino e lo conservo così quando avrò i soldi lo prenderò sicuramente grazie :fagiano:

ziozetti
10-10-2009, 02:40
io ho inziato subito con M per imparare + in fretta, ma avendo un corpo con doppia ghiera è più semplice.
con un monoghiera come la cinquecentodì dire di usare la priorità di diaframma quando scatti qualche ritratto (diaframma aperto) o qualche paesaggio (diaframma chiuso) e te ne freghi dei tempi di scatto.
usa la priorità di tempi quando scatti sport
Non ho mai capito perché si dovrebbe imparare più in fretta... se non ci sono immani differenze di luce nell'inquadratura Av o At (a seconda del soggetto) vanno benissimo.
In caso di contrasto troppo forte M o Av con correzione.
:boh:

ziozetti
10-10-2009, 02:43
2) Serve/è utile il copri display? Non intendo una pellicola, ma ho visto sulla baia dei "vetrini" da applicare sul display x evitare graffi e danneggiamenti.
Secondo me non serve a una cippa... in tre anni non ho alcun graffio palesemente visibile sul display.
4) X le SD è necessario prendere delle SD di classe almeno 6 o le standard vanno bene uguale?
Le Sandisk III andranno benissimo.

SuperMariano81
10-10-2009, 09:44
Non ho mai capito perché si dovrebbe imparare più in fretta... se non ci sono immani differenze di luce nell'inquadratura Av o At (a seconda del soggetto) vanno benissimo.
In caso di contrasto troppo forte M o Av con correzione.
:boh:
e che ttidevodì, secondo me è una comodità poter gestire i due parametri al volo, per altri è una scomodità (ho amici più bravi ed esperti di me che usano Av o At a seconda dei casi).

street
10-10-2009, 10:49
la canon non ha inventato la 500d per farsi dire che è inutile

diffendo sia la 450d che la 500d....

la 500d ha qualche chicca in piu che puo essere utile o meno utile..dipende dalle esigenze che ognuno ha.

la 500d e un ottima macchina ....non ha nulla da invidiare a una semi pro.

e quindi non e una macchina entry level al mio avviso.


lascia stare quelli che parlano per sentito dire ;)

beh, oddio, ora non passiamo troppo dall' altra parte... una serie superiore è più stabile, per le dimensioni ed il peso diverso, ha un altro mirino, ha una serie di comodità che le "piccoline" non hanno.
Son tutte cose di cui si può fare a meno, ma non è che è la stessa cosa (ora, quando mi capita di tornare su una piccola, una volta presa l' abitudine con la XXD, non mi ci trovo subito.

la persona di cui parlavo a quanto pare è un fotografo ma si vede che pende per la nikon.. poi mi avevo proposto una d70 usata ma quando ho visto lo schermo e la data d'uscita ho subito rifiutato
cmq ho risolto l'enigma comprando una 450d 18-55is e sono più che felice :)

innanzitutto i fotografi non parlano di macchine ma di fotografie. chi parla di macchine è un venditore più che un fotografo (non per nulla ti ha cercato di vendere la d70)

Non ho mai capito perché si dovrebbe imparare più in fretta... se non ci sono immani differenze di luce nell'inquadratura Av o At (a seconda del soggetto) vanno benissimo.
In caso di contrasto troppo forte M o Av con correzione.
:boh:

*
Ma il fatto è che come con gli mtf, forse quello è l' approccio più veloce al "sentirsi" fotografo, perchè l' altro, che prevede lo studio della luce e dell' inquadratura, è molto più lungo e complesso.

Borghysub
10-10-2009, 11:26
Secondo me non serve a una cippa... in tre anni non ho alcun graffio palesemente visibile sul display.

Ti ringrazio dell'info. Alla fine l'ho trovato a 3 euri e facendo finta di essermi preso 3 caffè l'ho acquistato... poi vedo come si comporta esteticamente e funzionalmente... se lo devo buttare non ho perso troppi soldi... :sofico:

Le Sandisk III andranno benissimo.

X il mom ho preso una Kingston Classe 8 a pochi euri...
L'idea di una Sanddisk III mi era già venuta e sarà il prox acquisto.. bè dopo la borsa :p

Ciao

Senorita
10-10-2009, 11:28
Ti ringrazio dell'info. Alla fine l'ho trovato a 3 euri e facendo finta di essermi preso 3 caffè l'ho acquistato... poi vedo come si comporta esteticamente e funzionalmente... se lo devo buttare non ho perso troppi soldi... :sofico:



X il mom ho preso una Kingston Classe 8 a pochi euri...
L'idea di una Sanddisk III mi era già venuta e sarà il prox acquisto.. bè dopo la borsa :p

Ciao

com'è la memoria che ho comprato io? sandisk ultra II SDHC 4GB
dovrebbe essere veloce

k.graphic
10-10-2009, 11:58
com'è la memoria che ho comprato io? sandisk ultra II SDHC 4GB
dovrebbe essere veloce

è decisamente buona, ma meglio la Extreme III, c'è la versione normale e la 30mb/sec, io ho la versione normale ma è tutt'altra cosa rispetto alle sd normali, e la differenza la noti se scatti in raw, puoi fare tranquillamente raffiche da 5/7 foto (100/150mb) e non rallenta nella scrittura, finita la raffica aspetti 1 secondo e puoi riprendere a scattare, cosa che con una sd normale class6 non succede, almeno rispetto a una sandisk 6 che uso come 2°

appena riesco e mi decido prendo la 8gb Extreme III 30mb

gianni2006
10-10-2009, 13:00
A me piace fotografare solo il viso, tu riesci a farlo con un 15-30 o 15? Quando uso il 55-250 il mio range favorito è superiore ai 100 mm.
Dici che con il 100 f2 la qualita della foto è superiore o potrebbe andare bene quello che ho?

Dato che non ho avuto risposte e aiuto da nessuno alla fine ho preso il 50.
Se non mi ci trovo avrò speso "solo" un centone.

niko*
10-10-2009, 16:58
invece, esiste il bracketing dell' esposizione, ovviamente (ha detto bene il guercio, il manuale leggetevelo :| ) e permette di scattare 3 foto con 3 diverse compensazioni, settabili (se non han cambiato nulla) in incrementi di 1/3 di stop, 2/3, 1 stop rispetto alla compensazione scelta. prima foto alla compensazione scelta, seconda sottoesposta, terza sovraesposta.

leggerò il manuale per trovare come si attiva questa funzione. grazie :D

ziozetti
10-10-2009, 18:45
com'è la memoria che ho comprato io? sandisk ultra II SDHC 4GB
dovrebbe essere veloce

Sulla 400D va bene, sulla 500D dovrebbe bastare.
Di certo NON basta la I; ho scritto III perché mi hanno detto che le II sono fuori produzione... :boh:

m3phisto
12-10-2009, 13:38
Volevo farvi vedere delle foto che ho scattato il mese scorso, mentre stavo rientrando all'università. Devo premettere che ancora il mio corredo non è al completo, infatti si nota la necessità di un polarizzatore per le immagini e forse qualcos'altro ;)

ditemi cosa ne pensate. A presto!

http://www.flickr.com/photos/carmeloburgio/sets/72157622568307878/

lo_straniero
12-10-2009, 19:20
Volevo farvi vedere delle foto che ho scattato il mese scorso, mentre stavo rientrando all'università. Devo premettere che ancora il mio corredo non è al completo, infatti si nota la necessità di un polarizzatore per le immagini e forse qualcos'altro ;)

ditemi cosa ne pensate. A presto!

http://www.flickr.com/photos/carmeloburgio/sets/72157622568307878/

dopo le guardo con calma...cmq non nascondere gli exif almeno ti possiamo dare una mano ;)

m3phisto
12-10-2009, 19:43
avevo provato il programmino just rezite it, che è creato in adobe air, e le exif sono state tolte...cmq ho l'obiettivo 18-55 sulla mia 500d

ziozetti
12-10-2009, 21:01
avevo provato il programmino just rezite it, che è creato in adobe air, e le exif sono state tolte...cmq ho l'obiettivo 18-55 sulla mia 500d
Prova Irfanview, è gratuito, premette di ridimensionare più file insieme e mantiene i dati exif.

E modifica la firma, ché è fuori norma. ;)

SuperMariano81
12-10-2009, 21:59
Volevo farvi vedere delle foto che ho scattato il mese scorso, mentre stavo rientrando all'università. Devo premettere che ancora il mio corredo non è al completo, infatti si nota la necessità di un polarizzatore per le immagini e forse qualcos'altro ;)

ditemi cosa ne pensate. A presto!

http://www.flickr.com/photos/carmeloburgio/sets/72157622568307878/

elementi indesiderati inquadrati, un paio mi sembrano poco contrastate.
però generalmente ci siamo.

m3phisto
16-10-2009, 13:56
cosa ne pensate?
http://www.flickr.com/photos/carmeloburgio/4015978241/in/set-72157622472144939

Sono io :) scatto difronte allo specchio ed immagine sviluppata in seguito con Lightroom 2

lo_straniero
17-10-2009, 13:20
Salve a tutti.
Da poco ho acquistato una 500d e stavo valutando l'acquisto di accessori.

ho trovato questo battery grip (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.28918) e questo telecomando (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.19693). Secondo voi ne vale la pena risparmiare o prendo originali?

sfoglia qualche pagina precendente troverai tutte le risposte alle tue domande ;)

ziozetti
17-10-2009, 15:37
Salve a tutti.
Da poco ho acquistato una 500d e stavo valutando l'acquisto di accessori.

ho trovato questo battery grip (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.28918) e questo telecomando (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.19693). Secondo voi ne vale la pena risparmiare o prendo originali?
Ti servono veramente tutte le funzioni di quel telecomando?!?
L'originale Canon costa circa 20 €, anche meno.

Per il BG considera che le normali pile stilo pesano un sacco. ;)

syscall
19-10-2009, 18:16
Qualcuno di voi l'ha testata per hot/bad pixels?
Se si come?

ilguercio
19-10-2009, 18:56
Qualcuno di voi l'ha testata per hot/bad pixels?
Se si come?

Che vuoi dire?

ziozetti
19-10-2009, 21:11
Qualcuno di voi l'ha testata per hot/bad pixels?
Se si come?
Penso sia sufficiente fare una foto estremamente sottoesposa e una estremamente sovraesposta.
Una nera e una bianca, insomma.
Poi cerchi tutti i pixel eventualmente guasti.

Oppure, visto che il file che esce è 4752 x 3168, vivi tranquillo perché il pixel guasto è praticamente invisibile su monitor. ;)

syscall
21-10-2009, 12:12
Penso sia sufficiente fare una foto estremamente sottoesposa e una estremamente sovraesposta.
Una nera e una bianca, insomma.
Poi cerchi tutti i pixel eventualmente guasti.

Oppure, visto che il file che esce è 4752 x 3168, vivi tranquillo perché il pixel guasto è praticamente invisibile su monitor. ;)

Si pero' come ben saprai i difetti possono essere assenti ad alcune combinazioni di iso/esposizioni e visibili ad altre.
Se cmq nessuno ha mai affrontato il problema probabilmente o i sensori sono particolarmente buoni o, come dici tu, i pixel sono comunque invisibili.

ilguercio
21-10-2009, 20:45
Si pero' come ben saprai i difetti possono essere assenti ad alcune combinazioni di iso/esposizioni e visibili ad altre.
Se cmq nessuno ha mai affrontato il problema probabilmente o i sensori sono particolarmente buoni o, come dici tu, i pixel sono comunque invisibili.

Mica tutti i sensori escono uguali.
Magari il mio sensore caccia un migliaio di hot pixels dopo 30 sec a 400 iso e il tuo ne caccia solo 700.
Nessun produttore dà alcuna garanzia su questo proprio per il fatto che non ti possono assicurare alcun numero.

syscall
22-10-2009, 10:21
Mica tutti i sensori escono uguali.
Magari il mio sensore caccia un migliaio di hot pixels dopo 30 sec a 400 iso e il tuo ne caccia solo 700.
Nessun produttore dà alcuna garanzia su questo proprio per il fatto che non ti possono assicurare alcun numero.

Nessuno ha detto questo.
Fra il non potere ed il non volere (perchè gli fa piu' comodo cosi') ce ne passa....
Solo che chiaramente se i sensori avessero tanti difetti congeniti se ne parlerebbe sui forum, no?

savethebest
23-10-2009, 00:36
vorrei farvi alcune domande :D

i video possono essere impostati in manuale? o almeno in priorità di tempi o diaframma?

inoltre durante i video è possibile utilizzare l'autofocus? c'è speranza di averlo continuo?

grazie :D

Borghysub
24-10-2009, 10:01
Arrivata! :yeah:

Cioè in realtà è arrivata già martedì, ma x impegni di lavoro ho potuto prenderla solo ieri...
Purtroppo a causa di un progetto da consegnare martedì sto fine sett le potrò dedicare poco tempo, ma rimedierò da mercoledì... :D

Per info nel caso qlc fosse interessato l'ho presa da Galaxia a 863 euri con 18-55 e 55-250...

Una domanda: sono andato sul sito Canon a registrare la garanzia e non ho avuto problemi per la macchina, ma gli obiettivi?? Non si registra la garanzia per loro?? :mbe:

Grazie, ciao

Borghysub
26-10-2009, 09:53
Una domanda: sono andato sul sito Canon a registrare la garanzia e non ho avuto problemi per la macchina, ma gli obiettivi?? Non si registra la garanzia per loro?? :mbe:

Scusate se mi quoto, ma ho chiamato il servizio assistenza e ho scoperto che la registrazione on-line "non ha alcuna finalità ai fini di garanzia".

Quindi per obiettivi e accessori è sufficiente conservare la prova d'acquisto per la validità della garanzia..

Ciao

street
26-10-2009, 12:58
Scusate se mi quoto, ma ho chiamato il servizio assistenza e ho scoperto che la registrazione on-line "non ha alcuna finalità ai fini di garanzia".

Quindi per obiettivi e accessori è sufficiente conservare la prova d'acquisto per la validità della garanzia..

Ciao

e il foglio dell' ews, european warranty system

Borghysub
26-10-2009, 13:57
e il foglio dell' ews, european warranty system

Il tizio del servizio clienti mi ha solo detto scontrino/fattura..

Cos'è sto ews?? Io non ce l'ho nella scatola... :mc:

Ciao

savethebest
26-10-2009, 14:34
vorrei farvi alcune domande :D

i video possono essere impostati in manuale? o almeno in priorità di tempi o diaframma?

inoltre durante i video è possibile utilizzare l'autofocus? c'è speranza di averlo continuo?

grazie :D

:help:

lo_straniero
27-10-2009, 19:16
Arrivata! :yeah:

Cioè in realtà è arrivata già martedì, ma x impegni di lavoro ho potuto prenderla solo ieri...
Purtroppo a causa di un progetto da consegnare martedì sto fine sett le potrò dedicare poco tempo, ma rimedierò da mercoledì... :D

Per info nel caso qlc fosse interessato l'ho presa da Galaxia a 863 euri con 18-55 e 55-250...

Una domanda: sono andato sul sito Canon a registrare la garanzia e non ho avuto problemi per la macchina, ma gli obiettivi?? Non si registra la garanzia per loro?? :mbe:

Grazie, ciao

ottima macchina ....io non smetto di ripeterlo gia con i miei mediocri vetri tira fuori un crop pazzesco ...figuriamoci con i vetri canon serie L :cool:

lo_straniero
04-11-2009, 13:18
Oggi ho montato la bg sia il proteggi schermo in vetro ottico ...roba cinese di ottima fattura :cool:

Ora Il feeling con la bg montata sulla macchina e al 100%:sofico:

Borghysub
04-11-2009, 13:30
Oggi ho montato la bg sia il proteggi schermo in vetro ottico ...roba cinese di ottima fattura :cool:

Concordo con Lo Straniero, nonostante si tutta Made in China è veramente ben fatta e sembra che non si debba sfasciare subito.. :)

Ciao

SuperMariano81
04-11-2009, 16:45
Oggi ho montato la bg sia il proteggi schermo in vetro ottico ...roba cinese di ottima fattura :cool:

Ora Il feeling con la bg montata sulla macchina e al 100%:sofico:

il bg :D non è esteticamente bruttino?
è lo stesso della quattrocentocinquanta D?
anche le batterie sono le stesse, nèvvero?

no perchè la 500d mi pare un pò esosa di batterie... sarà per quel monitor dietro quasi sempre acceso? :stordita:

lo_straniero
04-11-2009, 22:24
Concordo con Lo Straniero, nonostante si tutta Made in China è veramente ben fatta e sembra che non si debba sfasciare subito.. :)

Ciao


il bg :D non è esteticamente bruttino?
è lo stesso della quattrocentocinquanta D?
anche le batterie sono le stesse, nèvvero?

no perchè la 500d mi pare un pò esosa di batterie... sarà per quel monitor dietro quasi sempre acceso? :stordita:


LABg e quella della 450d compatibile con la 500d...esteticamente e uguale a quella della canon .....idem con patate (lesse) anche per le 2 batterie incluse.

la 500d consuma quanto la mia ex 450d ...chiaro che se non imposti l'auto spegnimento automatico la macchina ciuccia

:Prrr:

SuperMariano81
04-11-2009, 22:42
LABg e quella della 450d compatibile con la 500d...
BG = Battery Grip

battery {sostantivo} {M} quindi IL bg :D :O

lo_straniero
04-11-2009, 23:08
BG = Battery Grip

battery {sostantivo} {M} quindi IL bg :D :O

troppo tardi...ormai nel cervello mi frulla LA bg :eek:

SuperMariano81
05-11-2009, 08:12
troppo tardi...ormai nel cervello mi frulla LA bg :eek:

Non capisco... il tuo cervello a volte lavora bene (vedi flickr) altre volte lavora male (vedi la bg) altre non lavora affatto (vedi uso smodato del'hdr) :D :D :D :D


Scherzo ovviamente!

SuperMariano81
06-11-2009, 16:02
per quanto (poco) l'ho provata ma l'accoppiata 500d e 55-250is è davvero vincente!
Se cercate uno zoom economico e piuttosto buono prendete il 55-250 che con circa 200-240 euro lo portate via.

PRO:
-leggero e compatto. Ci sta in una borsina.
-af. Piuttosto veloce e silenzioso
-IS. Son riuscito a scattare ad 1/60, a 250mm senza mosso/micromosso

CONTRO:
-a 250 è un pò buio (5.6) e non è nitidissimo.
-plasticotto (come costruzione assomiglia al 18-55, sempre is)
-devi prendere il paraluce a parte.

Morale? ve lo consiglio!
my2cent

Senorita
06-11-2009, 16:33
per quanto (poco) l'ho provata ma l'accoppiata 500d e 55-250is è davvero vincente!
Se cercate uno zoom economico e piuttosto buono prendete il 55-250 che con circa 200-240 euro lo portate via.

PRO:
-leggero e compatto. Ci sta in una borsina.
-af. Piuttosto veloce e silenzioso
-IS. Son riuscito a scattare ad 1/60, a 250mm senza mosso/micromosso

CONTRO:
-a 250 è un pò buio (5.6) e non è nitidissimo.
-plasticotto (come costruzione assomiglia al 18-55, sempre is)
-devi prendere il paraluce a parte.

Morale? ve lo consiglio!
my2cent

più in la penso che lo prenderò per la mia 450d :)

lo_straniero
06-11-2009, 18:05
lo volevo prendere anche io dato che sono corto :)

Ma credo che quando saranno momenti migliori di puntare dirittamente al 70-200 2.8is usato :cool:

SuperMariano81
06-11-2009, 18:52
lo volevo prendere anche io dato che sono corto :)

Ma credo che quando saranno momenti migliori di puntare dirittamente al 70-200 2.8is usato :cool:
:eek:
(se si trova) son circa 1.300 - 1.400 euro di ottica (usata) o 1.600 nuova!
Pesa, è bello ciccione e secondo me non li vale tutti quei soldi (specie per un foto-amatore)
Moooooooooooooooooolto meglio un 70-200 f4 (lissssio o is), ma tanto lo sai già che adoro quella lente!


PS: ammetti che fa sorridere la "piccola" 500d con davanti un biancone :
http://farm4.static.flickr.com/3343/3536499396_30aa94bed9.jpg

lo_straniero
06-11-2009, 21:14
:eek:
(se si trova) son circa 1.300 - 1.400 euro di ottica (usata) o 1.600 nuova!
Pesa, è bello ciccione e secondo me non li vale tutti quei soldi (specie per un foto-amatore)
Moooooooooooooooooolto meglio un 70-200 f4 (lissssio o is), ma tanto lo sai già che adoro quella lente!


PS: ammetti che fa sorridere la "piccola" 500d con davanti un biancone :
http://farm4.static.flickr.com/3343/3536499396_30aa94bed9.jpg

ammetto che posso anche avere un orgasmo davanti a questa meraviglia :eek: :oink:

Ps: dai che con l´uscita del seconda versione Is qualcosa dovrebbe calare :eek:

SuperMariano81
06-11-2009, 21:22
ammetto che posso anche avere un orgasmo davanti a questa meraviglia :eek: :oink:

Ps: dai che con l´uscita del seconda versione Is qualcosa dovrebbe calare :eek:

mmmmm dubito, ma non si sa mai! :P

ziozetti
06-11-2009, 22:01
:eek:
(se si trova) son circa 1.300 - 1.400 euro di ottica (usata) o 1.600 nuova!
Pesa, è bello ciccione e secondo me non li vale tutti quei soldi (specie per un foto-amatore)
Moooooooooooooooooolto meglio un 70-200 f4 (lissssio o is), ma tanto lo sai già che adoro quella lente!
Secondo me il 2.8 costa, pesa ed ingombra troppo.
Se non c'è la necessità "professionale" il 4 va più che bene.

niko*
06-11-2009, 23:48
hey ragazzi come va con la vostra 500d?

io ultimamente l'ho usata pochissimo... l'ho portata a Mantova per provare a fare degli HDR, li ho fatti ma... non so lavorarli al computer! li unisco col software, ma poi? :stordita:

per il resto ho fatto delle foto nel mio cinema ma quelle sono venute bene... mi piacerebbe vedere cosa viene se le riscatto per l'HDR...solo che non so lavorarlo :confused:

lo_straniero
07-11-2009, 09:29
mmmmm dubito, ma non si sa mai! :P
:D

Secondo me il 2.8 costa, pesa ed ingombra troppo.
Se non c'è la necessità "professionale" il 4 va più che bene.

Qui ti sbagli...allora e la stessa cosa vale per il corpo macchina...se uno non ha necessità professionale ..può anche usare una kodak 20 mega pixel compatta da 40€ :D

In questo campo conta la soddisfazione piu che il problema ingombro/peso.

Dai poi il 70-200 non ha bisogno di complimenti :eek:

hey ragazzi come va con la vostra 500d?

io ultimamente l'ho usata pochissimo... l'ho portata a Mantova per provare a fare degli HDR, li ho fatti ma... non so lavorarli al computer! li unisco col software, ma poi? :stordita:

per il resto ho fatto delle foto nel mio cinema ma quelle sono venute bene... mi piacerebbe vedere cosa viene se le riscatto per l'HDR...solo che non so lavorarlo :confused:

chi intendi con "non so lavorarli al computer! ":mbe:

Inizia Ad usare dynamic-photo hdr ti da la possibilità di lavorare sia con una singola foto sia con tre foto (aeb) 0/-2/+2 ev per intenderci ;)

Poi magari se ci prendi la mano usa Photmatix qui invece e consigliabile che scatti in Raw cosi sei piu elastico nel Tone mapping...idem con patate Puoi usare un singolo file ma solo in raw o 3scatti in (aeb) entrambi i formati jpeg o raw vanno bene

ziozetti
07-11-2009, 10:16
Qui ti sbagli...allora e la stessa cosa vale per il corpo macchina...se uno non ha necessità professionale ..può anche usare una kodak 20 mega pixel compatta da 40€ :D

In questo campo conta la soddisfazione piu che il problema ingombro/peso.

Dai poi il 70-200 non ha bisogno di complimenti :eek:

Sei veramente convinto che uno stop faccia la differenza?

E comunque l'F4 IS è generalmente riconosciuto migliore del F2.8 IS.

Spendi come vuoi i soldi, ma secondo me non vale la pena.

lo_straniero
07-11-2009, 11:05
Sei veramente convinto che uno stop faccia la differenza?

E comunque l'F4 IS è generalmente riconosciuto migliore del F2.8 IS.

Spendi come vuoi i soldi, ma secondo me non vale la pena.

Il problema che i soldi non ci sono...sono solo progetti i miei

Uno stop fa la differenza perché altrimenti non avrebbero inventato dei vetri cosi luminosi :D

Imho sicuramente

Mi puoi dire dove hai trovato questa notizia del f4is migliore del 2.8is :mbe:

grazie

mav155
07-11-2009, 11:41
:D
chi intendi con "non so lavorarli al computer! ":mbe:
Inizia Ad usare dynamic-photo hdr ti da la possibilità di lavorare sia con una singola foto sia con tre foto (aeb) 0/-2/+2 ev per intenderci ;)
Poi magari se ci prendi la mano usa Photmatix qui invece e consigliabile che scatti in Raw cosi sei piu elastico nel Tone mapping...idem con patate Puoi usare un singolo file ma solo in raw o 3scatti in (aeb) entrambi i formati jpeg o raw vanno bene
Ma come cavolo fai a fare foto tipo la basilica di san bartolomeo?:sbavvv: :sbavvv:
veramente complimenti :ave:
oltre alla foto in sè, c'è sicuramente un lavoro dietro col software non da principianti. :sofico:

lo_straniero
07-11-2009, 13:24
Ma come cavolo fai a fare foto tipo la basilica di san bartolomeo?:sbavvv: :sbavvv:
veramente complimenti :ave:
oltre alla foto in sè, c'è sicuramente un lavoro dietro col software non da principianti. :sofico:


ciao grazie mille :p molto gentile nei complimenti :D

il software ho usato cs4+photomatix 3 scatti raw in aeb

sinfoni
07-11-2009, 19:55
Il problema che i soldi non ci sono...sono solo progetti i miei

Uno stop fa la differenza perché altrimenti non avrebbero inventato dei vetri cosi luminosi :D

Imho sicuramente

Mi puoi dire dove hai trovato questa notizia del f4is migliore del 2.8is :mbe:

grazie

Ciao caro, una vita che non scrivo in questa sezione, ma spero che ancora "vi" ricordiate di me...:D

Allora..lo stop in più vale,ma non la spesa che vi è a monte e sopratutto con il fratellino f4, dove la qualità e pienamente riconosciuta in ogni circostanza, cosa che non accade con il 2.8.
A prescindere da questo, con 1.000€ in meno (ovviamente prezzi del nuovo) si compra un corpo macchina come la 5d dove la differenza in termini di stop (e non solo) è molto più accentuata , prova i 3200 iso della tua 500d e della 5d, poi mi dirai su quale "Bianco" vale la pena investire...;)

Ovviamente e come sempre tutto imho!:p

ciau!

lo_straniero
07-11-2009, 20:13
Ciao caro, una vita che non scrivo in questa sezione, ma spero che ancora "vi" ricordiate di me...:D

Allora..lo stop in più vale,ma non la spesa che vi è a monte e sopratutto con il fratellino f4, dove la qualità e pienamente riconosciuta in ogni circostanza, cosa che non accade con il 2.8.
A prescindere da questo, con 1.000€ in meno (ovviamente prezzi del nuovo) si compra un corpo macchina come la 5d dove la differenza in termini di stop (e non solo) è molto più accentuata , prova i 3200 iso della tua 500d e della 5d, poi mi dirai su quale "Bianco" vale la pena investire...;)

Ovviamente e come sempre tutto imho!:p

ciau!


Mi mancavano le tue frecciatine :asd:

scherzi a parte...il paragone e palese panda vs ferrrrrrari :fagiano:

Sulla convenienza e vero che quello con il f4 non ha paragoni ...ma sulla qualità e sfuocato dove appunto le FF sono piu accentuate non ha rivali il f2.8


E cmq lo ammetto tra i 2 scelgo il f4 is perche 1500 non li ho da spendere e anche se li avessi non li spendo :read:

ziozetti
07-11-2009, 21:59
Sulla convenienza e vero che quello con il f4 non ha paragoni ...ma sulla qualità e sfuocato dove appunto le FF sono piu accentuate non ha rivali il f2.8

E cmq lo ammetto tra i 2 scelgo il f4 is perche 1500 non li ho da spendere e anche se li avessi non li spendo :read:
Siamo 1050 € contro 1750 €... il 40% in meno! :eek:

Qui le review su APS-C:
http://www.photozone.de/canon-eos/199-canon-ef-70-200mm-f28-usm-l-is-test-report--review?start=2
http://www.photozone.de/canon-eos/196-canon-ef-70-200mm-f4-usm-l-is-test-report--review
Qui le review su FF (il 2.8 non è recensito):
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/431-canon_70200_4is_5d

Deve proprio servire quello stop in più...

ivanao
07-11-2009, 23:00
.

ivanao
07-11-2009, 23:05
..

Speleoalp
08-11-2009, 16:13
Ciao, sono nuovo del sito e mi scuso se disturbo su una questione già trattata ma se leggo tutte le oagine non finisco più,eheh Hovorrei prendere un set, Canon EOS 500D con veri obiettivi e una memory da 8Gb. Siccome vorrei avere una videocamere HD con obiettivi intercambiabili ma a prezzo raggiungibile e trovo sia un'ottima variante. Quello che mi preoccupa è che danno i 29m e 29 s di video con un max 4 Gb, ma questi due dati vanno più o meno di pari passo sul pratico ? per capirci, se ho la memory da 8 Gb potrei fare due file di video di circa 30 min l'uno ?? Il fuoco è sia automatico che manuale su obiettivo ? l'iso, esposizione,ecc... sono regolabili anche manualmente ?? grazie mille e mi scuso per il disturbo.;)

ivanao
10-11-2009, 12:22
.

ivanao
10-11-2009, 12:24
.

DUDA
10-11-2009, 17:24
Ciao, sono nuovo del sito e mi scuso se disturbo su una questione già trattata ma se leggo tutte le oagine non finisco più,eheh Hovorrei prendere un set, Canon EOS 500D con veri obiettivi e una memory da 8Gb. Siccome vorrei avere una videocamere HD con obiettivi intercambiabili ma a prezzo raggiungibile e trovo sia un'ottima variante. Quello che mi preoccupa è che danno i 29m e 29 s di video con un max 4 Gb, ma questi due dati vanno più o meno di pari passo sul pratico ? per capirci, se ho la memory da 8 Gb potrei fare due file di video di circa 30 min l'uno ?? Il fuoco è sia automatico che manuale su obiettivo ? l'iso, esposizione,ecc... sono regolabili anche manualmente ?? grazie mille e mi scuso per il disturbo.;)

Secondo me fai prima a comprarti una videocamera, scusa se te lo dico eh, ma se hai tutto questo bisogno di VIDEO, perchè ti orienti sulle FOTO? ;)

lo_straniero
10-11-2009, 20:25
ce l'ho in mano da ieri, quello che non mi soddisfa sono le dimensioni, leggermente più piccola della 300d che avevo, quest'ultima la impugnavo meglio, dovrò prendermi il bg a sto punto.

vero la 450d-500d peccano di feeling

ma quello che conta e il risultato ;)

bg cinese con 2 batterie la trovi sui 50€ spedita

sono di ottima fattura...unico neo?aspettare un mese prima che arrivi ;)

lo_straniero
10-11-2009, 20:58
http://i34.tinypic.com/2djyr9c.jpg
(http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/)

eccola la mia Bimba :eek:

Bg + Copri lcd in vetro ottico :cool:

ziozetti
11-11-2009, 02:26
ce l'ho in mano da ieri, quello che non mi soddisfa sono le dimensioni, leggermente più piccola della 300d che avevo, quest'ultima la impugnavo meglio, dovrò prendermi il bg a sto punto.
Ma l'hai presa a scatola chiusa?!?

street
11-11-2009, 09:29
Secondo me fai prima a comprarti una videocamera, scusa se te lo dico eh, ma se hai tutto questo bisogno di VIDEO, perchè ti orienti sulle FOTO? ;)

beh, se fai riprese studiate, una cinepresa hd (non videocamera, cinepresa) costa qualcosina di più :sofico:

per questo molti che fanno corti si orientano su queste fotocamere (soprattutto la 5dmk2, prossimamente la 7d) perchè a livello di ripresa la differenza rispetto ad una telecamera - su riprese studiate, ripeto, quindi non nell' uso "domenicale" - è abissale.

Anche se poi impazzisci per editarle a modo, e questo è un neo non da poco. Ci vorrebbe una "cinepresa" con questi sensori, queste baionette, un corpo da videocamera spallare o comunque non palmare, un supporto a cassetta o P2, o con collegamento firewire ad hd, e con codec migliori rispetto al dvchd. E a prezzi umani :asd:

nenelele
11-11-2009, 14:45
ciao a tutti

chiedevo alcune info.....
mio fratello si è preso una canon eos 500d
molto bella e al primo impatto sembra andare MOLTO bene....

solo un paio di cose non mi sono chiare (almeno per chi la conosce)

1 il live view (cioè schermo lcd attivo) non è utilizzabile in tutte le situazioni, cioè nelle scene, in auto si può utilizzare solo il mirino

2 nello scattare con l'lcd per mettere a fuoco si deve prima premere un pulsante posto dietro, mentre con il mirino (come di consuetudine) si preme a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco e poi si scatta

io provenendo da una panasonic bridge e varie compatte, è la prima volta che vedo questa cosa "macchinosa".....
non sarebbe stato piu' semplice far scegliere a uno se utilizzare in tutte le modalità se usare l'lcd o il mirino? o ancor meglio.....poter utilizzare sempre a metà scatto il fuoco?

sinceramente non so se anche nikon e altre fanno allo stesso modo, ma secondo me si perde un pò di usabilità della fotocamera......avete mai pensato di chiedere ad un passante se vi fà una foto? dovrà nella piu' semplice delle ipotesi usare il mirino.....

con questo ribadisco dalle prime impressioni bel corpo macchina compatto e leggero, e prime impressioni di scatto notevoli.....

Borghysub
11-11-2009, 15:33
non sarebbe stato piu' semplice far scegliere a uno se utilizzare in tutte le modalità se usare l'lcd o il mirino? o ancor meglio.....poter utilizzare sempre a metà scatto il fuoco?
avete mai pensato di chiedere ad un passante se vi fà una foto? dovrà nella piu' semplice delle ipotesi usare il mirino.....

Io personalmente non ho ancora usato la modalità live view...

A me è successo di essere il passante che doveva scattare una foto con una reflex, e non ho avuto alcun problema a guardare dentro il mirino...

Capisco che per chi viene dal mondo delle compatte/bridge (come sono io) ci voglia qlc istante a pensare di dover guardare dentro il mirino, invece che sul display.. ma io ormai ci ho preso l'abitudine :)

Ciao

nenelele
11-11-2009, 16:17
Io personalmente non ho ancora usato la modalità live view...

A me è successo di essere il passante che doveva scattare una foto con una reflex, e non ho avuto alcun problema a guardare dentro il mirino...

Capisco che per chi viene dal mondo delle compatte/bridge (come sono io) ci voglia qlc istante a pensare di dover guardare dentro il mirino, invece che sul display.. ma io ormai ci ho preso l'abitudine :)

Ciao
Ciao
Sinceramente capisco la cosa ma non la condivido...sarebbe stato meglio e più facile lasciare all'utente se utilizzare o meno il liveview...queste scelte non le capisco, non so se anche le altre marche sono così...personalmente con la mia panasonic utilizzo più l'lcdl che il mirino...

street
11-11-2009, 16:48
Ciao
Sinceramente capisco la cosa ma non la condivido...sarebbe stato meglio e più facile lasciare all'utente se utilizzare o meno il liveview...queste scelte non le capisco, non so se anche le altre marche sono così...personalmente con la mia panasonic utilizzo più l'lcdl che il mirino...

sarà che stiamo parlando di una reflex?

è come dire "ma dove è il timone in una barca a remi"? Se ce lo metti, non sarà mai come il timone di una barca a motore, perchè quella a remi è fatta in altro modo.

ziozetti
11-11-2009, 17:18
dovrà nella piu' semplice delle ipotesi usare il mirino.....
:eek:
Moriremo tutti!!

:asd:

E' una reflex, è normale guardare nel mirino.

Speleoalp
11-11-2009, 23:19
Grazie mille per le risposte. Allora io sono un appassionato di foto e l'unico motivo che mi ha spinto a portarmi verso i video è che ho ricevuto una Canon EOS 500D e siccome può fare video in HD non vedo il motivo di non utilizzarla. Anche perchê adoro fato foto ma non mi dispiace fare video, se riesco e posso. Per quello mi dâ un pò noia i problemi che ho. Ho un Pc appena presa che ha tutte le funzione per l'HD, blueray,ecc... però ho il problema che quando apro Windows Media Player con viedo alla massima risoluzione, 1920x1080, vedo il tutto alla matrix. Con molti disturbi verdini,ecc... mentre se apro i video con 1290x720 o ancora meno mi funziona tutto ok. Io non sono esperto di PC e per quello stò impazzendo..... Se qualcuna sâ dirmi il motivo... grazie mille

lo_straniero
11-11-2009, 23:27
Grazie mille per le risposte. Allora io sono un appassionato di foto e l'unico motivo che mi ha spinto a portarmi verso i video è che ho ricevuto una Canon EOS 500D e siccome può fare video in HD non vedo il motivo di non utilizzarla. Anche perchê adoro fato foto ma non mi dispiace fare video, se riesco e posso. Per quello mi dâ un pò noia i problemi che ho. Ho un Pc appena presa che ha tutte le funzione per l'HD, blueray,ecc... però ho il problema che quando apro Windows Media Player con viedo alla massima risoluzione, 1920x1080, vedo il tutto alla matrix. Con molti disturbi verdini,ecc... mentre se apro i video con 1290x720 o ancora meno mi funziona tutto ok. Io non sono esperto di PC e per quello stò impazzendo..... Se qualcuna sâ dirmi il motivo... grazie mille

usa uno di questi player http://www.videolan.org/vlc/

o http://www.free-codecs.com/download_soft.php?d=5476&s=775

prova anche ad aggiornare la vga :stordita:

Speleoalp
12-11-2009, 16:17
Grazie mille. Aggiornare la VGA sarebbe ? la presetta/spina......

Borghysub
12-11-2009, 18:00
Grazie mille. Aggiornare la VGA sarebbe ? la presetta/spina......

Credo intendesse aggiornare i driver della scheda video...

Ciao

lo_straniero
12-11-2009, 20:00
Grazie mille. Aggiornare la VGA sarebbe ? la presetta/spina......

Credo intendesse aggiornare i driver della scheda video...

Ciao

esatto

ivanao
12-11-2009, 20:55
.

savethebest
12-11-2009, 21:02
vorrei farvi alcune domande :D

i video possono essere impostati in manuale? o almeno in priorità di tempi o diaframma?

inoltre durante i video è possibile utilizzare l'autofocus? c'è speranza di averlo continuo?

grazie :D

ora che la discussione è più attiva qualcuno può per favore fare queste prove? :D

ivanao
13-11-2009, 14:48
.

Borghysub
13-11-2009, 16:01
senti ma questo copri lcd in vetro come si applica? e prezzo? io per ora ho messo la pellicola antistatica ma non mi garba molto

Ti rispondo io perchè tanto l'abbiamo comprato insieme...
Ha 4 piccoli bordini dotati di colla sui lati, togli la pellicola protettiva e li incolli.
Come detto è removibile x' io l'avevo attaccata storta (:muro: ) ma poi l'ho staccata e riattaccata dritta senza rovinare nè il copri lcd nè la colla... ;)
Il prodotto costa poco + di 4 euri.

Io sono molto contento dell'acquisto..

Ciao

-edit-
Errore mio, scusate, forza dell'abitudine...

FreeMan
13-11-2009, 16:17
Il prodotto lo trovi qui (edit).


no link ebay

>bYeZ<

lo_straniero
13-11-2009, 21:43
il 10-20 :sbavvv:

senti ma questo copri lcd in vetro come si applica? e prezzo? io per ora ho messo la pellicola antistatica ma non mi garba molto

cerca ggs lcd sulla baia ;)

io ho preso quello da 3 pollici universale ...mi piaceva perche ha una cornice cromata.

ha 4 sottili nastri nei lati...si toglie senza lasciare residui...oltre a graffi protegge anche dai piccoli urti cosa che quelli di plastica non fanno ;)

e poi la qualita e eccelsa ...e un vero vetro ottico e non si nota la differenza con o senza.

4€ spedito...aspetti 3 settimane ed e tuo ;)

l'avevo anche sulla mia ex 450d http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3452976619/

SuperMariano81
16-11-2009, 19:17
@lo_straniero: in molti dicono che il 70-200 f4 sia nettamente più nitido del fratellone 2.8, certo che se fai utilizzi particolari e quello stop in più è vitale, allora si sacrifica un briciolo di nitidezza per uno stop di luce in più.

per il peso fai male a non valutarlo, voglio vedere dopo quanti km ti viene il mal di schiena :asd:

se dovessi cambiare il mio f4 lissio lo farei per la versione IS e stop, ma per ora non ho ne la fretta ne tanto meno la necessità.

lo_straniero
16-11-2009, 23:41
@lo_straniero: in molti dicono che il 70-200 f4 sia nettamente più nitido del fratellone 2.8, certo che se fai utilizzi particolari e quello stop in più è vitale, allora si sacrifica un briciolo di nitidezza per uno stop di luce in più.

per il peso fai male a non valutarlo, voglio vedere dopo quanti km ti viene il mal di schiena :asd:

se dovessi cambiare il mio f4 lissio lo farei per la versione IS e stop, ma per ora non ho ne la fretta ne tanto meno la necessità.

ho scoperto l' acqua fresca :stordita:

oggi li ho visti sia la versione f4 sia l'effe 2.8

azz il 2.8 non dico che il doppio dell'f4 ma quasi...manco lo sapevo questa cosa :fagiano:

street
17-11-2009, 00:34
comunque, non credo l' f4 liscio sia superiore al 2.8 liscio ;)

semmai, l' f4 IS lo è.
tra f4 liscio e is lo schema ottico cambia.

ino ogni caso, poi ci si fa il callo a certi pesi, mica sarete delle mollaccione? :asd:

ziozetti
17-11-2009, 15:03
ino ogni caso, poi ci si fa il callo a certi pesi, mica sarete delle mollaccione? :asd:
Vadaviaiciap, 760 g contro 1590 g... :D

http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/data/telephoto_zoom/2006_ef_70-200_f1.4l_is_usm.html
Maximum Diameter x Length (mm) 76 x 172
Weight (g) 760

http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/data/telephoto_zoom/ef_70~200_28lis_usm.html
Maximum Diameter x Length (mm) 86.2x 197
Weight (g) 1,590

ziozetti
17-11-2009, 15:04
ho scoperto l' acqua fresca :stordita:

oggi li ho visti sia la versione f4 sia l'effe 2.8

azz il 2.8 non dico che il doppio dell'f4 ma quasi...manco lo sapevo questa cosa :fagiano:

Grazie arca, mica mi avrebbero spaventato 2 etti in più... :D

ivanao
17-11-2009, 17:38
Ti rispondo io perchè tanto l'abbiamo comprato insieme...
Ha 4 piccoli bordini dotati di colla sui lati, togli la pellicola protettiva e li incolli.
Come detto è removibile x' io l'avevo attaccata storta (:muro: ) ma poi l'ho staccata e riattaccata dritta senza rovinare nè il copri lcd nè la colla... ;)
Il prodotto costa poco + di 4 euri.



grazie.

ivanao
17-11-2009, 17:39
.

dragonhunter89
17-11-2009, 18:45
un breve test video che ho fatto

http://www.vimeo.com/7622955

:D

Complimenti per il gatto.. E' veramente bellissimo.

Tornando al video, a mio avviso la qualità è molto buona.
Solo per informazione, quanto pesava a fine registrazione il video?

ivanao
17-11-2009, 20:52
.

lo_straniero
17-11-2009, 20:57
Grazie arca, mica mi avrebbero spaventato 2 etti in più... :D

:p

un breve test video che ho fatto

http://www.vimeo.com/7622955

:D

bellissimo il soggetto e bellissimo il video poi mi spieghi anche via pm come hai fatto a dagli quel blur :cool:

Ps ti consiglio di provare ad usare il 3piede quando fai i video...si migliora un tot il video

ivanao
17-11-2009, 21:35
.

Borghysub
18-11-2009, 13:37
Ciao a tutti.

Lo scorso sabato sono andato all'EICMA e ho avuto occasione di fare un po' di foto. Soggetti principali moto e ragazze ;)

Ora mi sono trovato molto bene, sia come ergonomia, come durata batteria e soprattutto come resa fotografica. Sono estremamente soddisfatto dell'acquisto x' non avrei mai potuto fare l foto che ho fatto con la mia vecchia compatta.

Alla fine ho fotografato quasi sempre in Av tutto aperto o in Tv x le scene in movimento. Volevo chiedervi se è giusta l'impressione che ho avuto, cioè che per fare ritratti, o cmq foto a persone, è meglio stare un po' + lontano e zoommare un po', invece che avvicinarsi come facevo con la compatta.

Inoltre come obiettivi ho praticamente usato solo il 18-55, e mi è venuta voglia di prendere un 50ino a 1.8, così da avere un po' + luce. Il 55-250 l'ho solo usato quando c'era tanta gente e dovevo stare veramente lontano, ma l'ho trovato un po' troppo scuro. Inoltre usandolo x fare i video la ghiera dello zoom l'ho trovata un po' tropo "dura" così che usandola si generano delle piccole vibrazioni nel video...

Poi volevo chiedervi se secondo voi vale la spesa prendere un sigma 10-20 per fare un po' di foto "grosse" (;)) e un flash piccolo (tipo lo speedlite 220ex) con un diffusore davanti (x intenderci qlc che non spari la luce dritta x dritta) così da migliorare magari le foto ravvicinati in posti dove c'è poca luce o cmq è mal direzionata.

Grazie e ciao

SuperMariano81
18-11-2009, 14:22
Ciao a tutti.

Alla fine ho fotografato quasi sempre in Av tutto aperto o in Tv x le scene in movimento. Volevo chiedervi se è giusta l'impressione che ho avuto, cioè che per fare ritratti, o cmq foto a persone, è meglio stare un po' + lontano e zoommare un po', invece che avvicinarsi come facevo con la compatta.

Dipende dal ritratto che vuoi fare (rubato o meno) e dall'obiettivo.


Inoltre come obiettivi ho praticamente usato solo il 18-55, e mi è venuta voglia di prendere un 50ino a 1.8, così da avere un po' + luce. Il 55-250 l'ho solo usato quando c'era tanta gente e dovevo stare veramente lontano, ma l'ho trovato un po' troppo scuro. Inoltre usandolo x fare i video la ghiera dello zoom l'ho trovata un po' tropo "dura" così che usandola si generano delle piccole vibrazioni nel video...

il 50ino è un ottimo obiettivo, nella sua fascia di prezzo, non posso che dare parere positivo.

Poi volevo chiedervi se secondo voi vale la spesa prendere un sigma 10-20 per fare un po' di foto "grosse" (;)) e un flash piccolo (tipo lo speedlite 220ex) con un diffusore davanti (x intenderci qlc che non spari la luce dritta x dritta) così da migliorare magari le foto ravvicinati in posti dove c'è poca luce o cmq è mal direzionata.
Grazie e ciao
Il flash direi di puntare al 430II che è migliore, il 10-20 dovresti essere te a dirci se necessiti di maggiore grandangolo, cioè se i 18mm del 18-55 ti sono stretti o no.

lo_straniero
18-11-2009, 14:28
anche i metz sono ottimi...ho letto che si possono aggiornare tramite usb.

tra l'altro con l'ultimo firmware il metz e completamente gestibile dalla macchina.


Tutto a detta del mio collega canonista pure lui (della seria se non sono canonisti non li vogliamo :asd:)

SuperMariano81
18-11-2009, 14:37
anche i metz sono ottimi...ho letto che si possono aggiornare tramite usb.

tra l'altro con l'ultimo firmware il metz e completamente gestibile dalla macchina.


Tutto a detta del mio collega canonista pure lui (della seria se non sono canonisti non li vogliamo :asd:)
boh, io ho preferito prendere il canon 430II piuttosto che un prodotto di "retro-ingegneria" :)
E non capisco l'utilità dell'usb, non credo ci sia tutta sta necessità di up-grade....

SuperMariano81
18-11-2009, 14:38
si ho notato, è nella mia wish list, però spendere 100e per un tripode mi pesa... :D

E non hai visto quelli da 800e :D

Borghysub
18-11-2009, 15:03
Il flash direi di puntare al 430II che è migliore, il 10-20 dovresti essere te a dirci se necessiti di maggiore grandangolo, cioè se i 18mm del 18-55 ti sono stretti o no.

Ho guardato il flash che mi ha consigliato e a sto punto x 70 euri prendo qlc di + buono ;)

Domanda da neofita: la differenza di 100 euri tra un Tamron 10-24 f3.5 e un Sigma 10-20 f3.5 è giustificata?

PS Come avrete capito sto facendo una "piccola" wishlist :D

SuperMariano81
18-11-2009, 15:14
Domanda da neofita: la differenza di 100 euri tra un Tamron 10-24 f3.5 e un Sigma 10-20 f3.5 è giustificata?

PS Come avrete capito sto facendo una "piccola" wishlist :D

non conosco il tamron, ho il 10-20 "vecchio" ed è un ottica davvero fantastica, la versione 3.5 è quella nuova e dovrebbe essere altrettanto buona: :read: (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/sigma_10-20_vs_canon_tamron_tokina.htm) :D

Borghysub
18-11-2009, 16:28
:read: (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/sigma_10-20_vs_canon_tamron_tokina.htm)

Ottimo confronto...
Alla fine, come immaginavo, il Sigma f3.5 esce molto bene dalla guida...
Solo che sono 500 euri :muro:

Grazie
Ciao

SuperMariano81
18-11-2009, 18:10
Ottimo confronto...
Alla fine, come immaginavo, il Sigma f3.5 esce molto bene dalla guida...
Solo che sono 500 euri :muro:

Grazie
Ciao
yessss ma anche la versione precedente è ottima, credimi!
e si trova facilmente usata a 330 - 350 :D :D

ivanao
18-11-2009, 18:41
.

SuperMariano81
18-11-2009, 20:39
:eek: come minimo hanno l'omino che te lo monta e smonta
Semplicemente carbonio o materiali leggeri ;)

Personalmente non affiderei la mia macchina e le mie ottiche (frutto di sudati risparmi) ad un treppiede da 4 soldi.
Io ho il manfrotto 055 PROB con testa a sfera Manfrotto 322Rc2 e mi trovo benone, certo non è il top in fatto di leggerezza (3,2 kg :cry: ) però è solido come una roccia, specie il treppiede.
La coppia l'ho pagata 180 (usata), ma sto aspettando l'occasione giusta per passare ad un modello in carbonio. :cool:

KeanUp
21-11-2009, 06:03
Ciao a tutti, devo scegliere tra d90 e 500d e mi interessano anche i video..
Come impugnatura, componenti, ecc, la d90 è preferibile ma in fin dei conti,
per quanto riguarda i colori, sopratutto in campo video, mi sembra che Canon
sia una spanna avanti a Nikon...ditemi la vostra!

Se dovessi scegliere la d90 mi orienterei sul 18-105VR o 16-85VR (entrambe buoni)
Essendo la mia prima reflex.. invece in famiglia Canon qual'è l'ottica che consigliate?

PS.
Per quanto riguarda la risoluzione video ovviamente considero il 720p a 1080p la Canon
ha troppi pochi fps nonostante sia una sua esclusiva, quindi non considero questo "plus".

Grazie del supporto.
bye!

SuperMariano81
21-11-2009, 09:52
Ciao a tutti, devo scegliere tra d90 e 500d e mi interessano anche i video..
Come impugnatura, componenti, ecc, la d90 è preferibile ma in fin dei conti,
per quanto riguarda i colori, sopratutto in campo video, mi sembra che Canon
sia una spanna avanti a Nikon...ditemi la vostra!

Se dovessi scegliere la d90 mi orienterei sul 18-105VR o 16-85VR (entrambe buoni)
Essendo la mia prima reflex.. invece in famiglia Canon qual'è l'ottica che consigliate?

PS.
Per quanto riguarda la risoluzione video ovviamente considero il 720p a 1080p la Canon
ha troppi pochi fps nonostante sia una sua esclusiva, quindi non considero questo "plus".

Grazie del supporto.
bye!

dentro il topic della 500d, chiedi se è meglio la 500d o la d90? :doh: e cosa pensi che ti rispondano?
ora passa "Lo_Straniero" e vedrai cosa ti dice! :Prrr:

l'impugnatura è fondamentale, devi sentira "parte di te"!

KeanUp
21-11-2009, 12:44
Beh prima ho chiesto su quello di Nikon, ho detto qual'è uno dei miei interessi
cioè anche la modalità video, conto su un consiglio con motivazione e il più
obbiettivo che vi riesce..

Se è troppo di parte vedrò di distillarlo.. :p

Borghysub
21-11-2009, 13:28
Ciao a tutti, devo scegliere tra d90 e 500d e mi interessano anche i video..
Come impugnatura, componenti, ecc, la d90 è preferibile ma in fin dei conti,
per quanto riguarda i colori, sopratutto in campo video, mi sembra che Canon
sia una spanna avanti a Nikon...ditemi la vostra!

Se dovessi scegliere la d90 mi orienterei sul 18-105VR o 16-85VR (entrambe buoni)
Essendo la mia prima reflex.. invece in famiglia Canon qual'è l'ottica che consigliate?

PS.
Per quanto riguarda la risoluzione video ovviamente considero il 720p a 1080p la Canon
ha troppi pochi fps nonostante sia una sua esclusiva, quindi non considero questo "plus".

Grazie del supporto.
bye!

Io personalmente mi trovo molto bene con l'impugnatura della 500D anche x' ho le mani abb piccole...

Anche io sono un neofita in campo reflex. Come ottica trovo che il 18-55 di default vada molto bene x un uso amatoriale e per iniziare a capire come "funziona" una reflex. Io ho un 55-250 che ho notato essere un po' scuro (almeno a me non soddisfa :)) però è molto utile x andare dove non ti possono portare le gambe...

Adesso come adesso sto facendo 1 po' di prove x trovare cosa mi soddisfa.. Se leggi dietro nei miei post vedi che sto mettendo su una wish list, ma alla fine devi vedere cosa vuoi tu. X questo ti dico che il 18-55 per iniziare va bene. Poi vedi se ti servono obiettivi molto luminosi, magari un flazh + potente, magare un supertele x' fai particoari da lontano, magari un 10-20 (obiettivo stupendo ;)) x' fai foto "grandi" o magari un macro x' non ti allontani + di 50 cm dal soggetto..

Dalla mia poca esperienza non ti posso dire di +.. ;)

Ciao

KeanUp
21-11-2009, 13:52
Mi sono scordato di chiedere anche sull'autofocus x i video..
Nella d90 è solo manuale mentre nella 500d è automatico?

:confused:

lo_straniero
22-11-2009, 17:00
Ciao a tutti, devo scegliere tra d90 e 500d e mi interessano anche i video..
Come impugnatura, componenti, ecc, la d90 è preferibile ma in fin dei conti,
per quanto riguarda i colori, sopratutto in campo video, mi sembra che Canon
sia una spanna avanti a Nikon...ditemi la vostra!

Se dovessi scegliere la d90 mi orienterei sul 18-105VR o 16-85VR (entrambe buoni)
Essendo la mia prima reflex.. invece in famiglia Canon qual'è l'ottica che consigliate?

PS.
Per quanto riguarda la risoluzione video ovviamente considero il 720p a 1080p la Canon
ha troppi pochi fps nonostante sia una sua esclusiva, quindi non considero questo "plus".

Grazie del supporto.
bye!


se te la puoi permettere prendi la d90

io con la mia 500d dopo avere messo il/la bg :D ho acquistato un feeling
pazzesco :eek:

ps: l'af in video c'è ma va premuto un tasto per mettere a fuoco:stordita:

SuperMariano81
22-11-2009, 20:42
se te la puoi permettere prendi la d90

io con la mia 500d dopo avere messo il/la bg :D ho acquistato un feeling
pazzesco :eek:

ps: l'af in video c'è ma va premuto un tasto per mettere a fuoco:stordita:
mi sa che lo_straniero è in preda ad una febbre terribile, sta consigliando la D90 :ciapet:

e poi ha (quasi) indovinato l'articolo giusto sul BG :P

strikeagle83
22-11-2009, 20:45
mi sa che lo_straniero è in preda ad una febbre terribile, sta consigliando la D90 :ciapet:

e poi ha (quasi) indovinato l'articolo giusto sul BG :P

ossignore :eek:

lo_straniero
23-11-2009, 01:33
mi sa che lo_straniero è in preda ad una febbre terribile, sta consigliando la D90 :ciapet:

e poi ha (quasi) indovinato l'articolo giusto sul BG :P

ossignore :eek:

lo faccio onde evitare lagne dai vari nikonisti uncletomani&Co

Tranquilli la mia è solo una strategia :Perfido:

lo_straniero
24-11-2009, 23:03
Cvd

Adesso in giro sento meno parlare male della 500d :D

Nessun conclusione di parte...anzi.:sofico:

dopo 2 mesi di uso....reputo la 500d una macchina davvero ottima.Purtroppo
i suoi 15 megapixel e il corpo in plastica l'hanno poco aiutata alla sua prima uscita.

cmq un/a bg cinese da 40€ è il feeling arriva al 100%

per gli indecisi e scettici linko questo sito :cool:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon500d_test_recensione_blog.htm

SuperMariano81
25-11-2009, 08:56
Secondo me la sua vera sfiga è la leggerezza del copro, i 15mpx non rompono troppo (specie se hai spazio disco) ;)
Inizialmente forse era cara, poi è calata e l'ho beccata ad un prezzo davvero buono (30 euro in più della 450d :ciapet: )


@lo_straniero: non vorrai mica passare a nikon? :mbe:

lo_straniero
25-11-2009, 11:04
Secondo me la sua vera sfiga è la leggerezza del copro, i 15mpx non rompono troppo (specie se hai spazio disco) ;)
Inizialmente forse era cara, poi è calata e l'ho beccata ad un prezzo davvero buono (30 euro in più della 450d :ciapet: )


@lo_straniero: non vorrai mica passare a nikon? :mbe:

Nulla da dire sulle nikon..sono ottime.

Ma io con la canon ho trovato la mia luce :D

mav155
25-11-2009, 11:41
Nulla da dire sulle nikon..sono ottime.

Ma io con la canon ho trovato la mia luce :D

Che dire... sei un grande!
"Non esiste la macchina migliore, esiste quella perfetta per te" !!
A me col 18-55 la facevano pagare 660...non l'ho presa (ancora nn ho preso niente a dire il vero) perchè non la sentivo bene purtroppo.
E un po' mi è dispiaciuto perchè quando ho detto "Vorrei una reflex" ho pensato a 500D...poi dopo le prove c'è stata la D90 :P

niko*
25-11-2009, 11:59
ragazzi voi con cosa le gestite e lavorate le immagini?

perchè a me uno dice di usare bridge e lightroom, un'altro dice di usare digital photo professional di canon...

io attualmente uso Aperture ma vorrei provare qualcosa che la gestione delle foto ce l'abbia esterna e non interna (aperture si crea una libreria tutta sua, quindi quando hai 20000 foto hai miliardi di giga nell'hd del computer)

SuperMariano81
25-11-2009, 12:09
ragazzi voi con cosa le gestite e lavorate le immagini?

perchè a me uno dice di usare bridge e lightroom, un'altro dice di usare digital photo professional di canon...

io attualmente uso Aperture ma vorrei provare qualcosa che la gestione delle foto ce l'abbia esterna e non interna (aperture si crea una libreria tutta sua, quindi quando hai 20000 foto hai miliardi di giga nell'hd del computer)

Scatto solo in raw, uso irfanview per vedere velocemente le foto (ho fatto un mini-plugin per vedere gli exif nella parte alta della foto :cool: ) e PS per l'editing.
il disco è organizzato così:
AAAA_MM_GG_nome_evento\ tutti i raw.
All'interno ho alcune sottocartelle tipo MAIL \ JPG

_Fede_
25-11-2009, 12:29
ragazzi voi con cosa le gestite e lavorate le immagini?

perchè a me uno dice di usare bridge e lightroom, un'altro dice di usare digital photo professional di canon...

io attualmente uso Aperture ma vorrei provare qualcosa che la gestione delle foto ce l'abbia esterna e non interna (aperture si crea una libreria tutta sua, quindi quando hai 20000 foto hai miliardi di giga nell'hd del computer)

Qualitativamente meglio DPP di Canon nelle ultime versioni
Ancora meglio Capture One Pro , davvero un bellissimo sw

Lightroom non è nulla di eccezionale come qualità d'immagine
Artefatti e rumore non sono gestite un granchè bene

niko*
25-11-2009, 12:33
Scatto solo in raw, uso irfanview per vedere velocemente le foto (ho fatto un mini-plugin per vedere gli exif nella parte alta della foto :cool: ) e PS per l'editing.
il disco è organizzato così:
AAAA_MM_GG_nome_evento\ tutti i raw.
All'interno ho alcune sottocartelle tipo MAIL \ JPG

sì ora me le sono organizzare anche io sull'HD esterno in questo modo.

Ho provato a visualizzarle con Bridge ma non mi fa vedere un fico secco. Photoshop mi apre il camera raw.

Secondo me photoshop è un tantino complesso per la post produzione delle foto, però...

SuperMariano81
25-11-2009, 12:45
prima passo da CR (ma non cambio nessun settaggio in pratica) e poi vado di PS.
PS è davvero completo, io ho comperato il dvd di juza e mi son trovato benone ;)
E' vero che è complesso ma dipende cosa di vuoi fare, se son solo le solite 4 regolazioni che faccio io in 2 minuti hai il tuo JPG pronto.

SuperMariano81
25-11-2009, 12:47
@niko* : non sarebbe il caso di aggiornare il primo post, essendo un topic ufficiale? :fagiano:
Linka gli album degli utenti con la cinquecentodì che son intervenuti qui dentro, aggiungi qualche link che hanno postato gli altri (esempio l'ultimo messo da lo_straniero).... cose così

savethebest
25-11-2009, 15:00
mi sa che oggi la prendo!

ho già un 70-300 IS per le foto sportive, la prendo in kit col 18-55 IS che penso di sostituire tra un pò con il sigma 18-125 OS

street
25-11-2009, 17:11
io prima di tutto copio in un hd con una notazione simile a quella di mariano (aaaa-mm-gg descrizione) tutti i raw.

li importo in LR e passo in rassegna quelli da lavorare (p per tenere, x per scartare, u se ci ripenso), passo al develop e seleziono tutti quelli con la bandierina bianca per poi lavorarli.

LR per me è troppo veloce, quando hai soprattutto molte foto dello stesso evento, perchè grazie al sync settings riesci a esser velocissimo nei gruppi di scatti.

In più, benchè il DPP di canon avesse un qualcosa in più sul rendering di alcuni colori, il blu soprattutto, da quando ho calibrato e profilato la camera col passport non potrei più farne a meno, LR è passato superiore secondo me a DPP anche come rendering dei raw.

E il workflow di LR imho è superiore, per quel che serve a me, a tutti gli altri (anche solo il fatto che mi ritrovo l' info file pronto con tutti i dati di location, titolo, soggetto, copyright etc è un plus non da poco)

SuperMariano81
25-11-2009, 18:56
mi sa che oggi la prendo!

ho già un 70-300 IS per le foto sportive, la prendo in kit col 18-55 IS che penso di sostituire tra un pò con il sigma 18-125 OS

senza offesa, ma perchè volete sostituire subito il 18-55is base con qualcos'altro? ma mettetelo alla frusta, usatelo fino alla nausea, solo così dovreste capire i suoi limiti... :rolleyes:


@street: non so, LR non mi è piaciuto subito, forse non siamo fatti l'uno per l'altro :ciapet:
Scherzi a parte ho fatto alcune gallerie con LR e lui mi ha creato una serie di dir, sottodir, copie di copie di copie di file :help: :help: ed ho lasciato perdere :cry:

strikeagle83
25-11-2009, 19:04
senza offesa, ma perchè volete sostituire subito il 18-55is base con qualcos'altro? ma mettetelo alla frusta, usatelo fino alla nausea, solo così dovreste capire i suoi limiti... :rolleyes:


@street: non so, LR non mi è piaciuto subito, forse non siamo fatti l'uno per l'altro :ciapet:
Scherzi a parte ho fatto alcune gallerie con LR e lui mi ha creato una serie di dir, sottodir, copie di copie di copie di file :help: :help: ed ho lasciato perdere :cry:


Giusto, anche perchè, per avere di nuovo un grandangolo così, dovrete prendere i vari 10-20 e non è diciamo l'obiettivo che serve immediatamente..
Per cui imparate i grandangoli con il 18-55 e poi capirete cosa volete davvero.

LR è un bel programma, il problema è imparare ad usarlo :s

Io per ora staziono con il camera raw di ps, LR è fondamentalmente il camera raw con tutta la parte di archiviazione..
Ma la modifica delle foto pesantemente a volte richiede ps, quindi da lr passeresti a ps e poi ritorneresti a lr..
Insomma..

Un macello :D

lo_straniero
25-11-2009, 20:00
Che dire... sei un grande!
"Non esiste la macchina migliore, esiste quella perfetta per te" !!
A me col 18-55 la facevano pagare 660...non l'ho presa (ancora nn ho preso niente a dire il vero) perchè non la sentivo bene purtroppo.
E un po' mi è dispiaciuto perchè quando ho detto "Vorrei una reflex" ho pensato a 500D...poi dopo le prove c'è stata la D90 :P

:sofico:

o una o l'altra non potevi sbagliare fidati :D
Conta una media o buona ottica e sopratutto la mano e fantasia.


@niko* : non sarebbe il caso di aggiornare il primo post, essendo un topic ufficiale? :fagiano:
Linka gli album degli utenti con la cinquecentodì che son intervenuti qui dentro, aggiungi qualche link che hanno postato gli altri (esempio l'ultimo messo da lo_straniero).... cose così

quoto...ormai il primo post è obsoleto ...

Va gestito come si deve ....

esempio:
Link di recensioni dei vari siti e magari anche le nostre
link dei foto album piu attivi

programmi per aprire e gestire i raw
link dei video fatti da noi ecc

consigli come Bg...proteggi schermo ..telecomando..ecc

ecc... ecc...


mi sa che oggi la prendo!

ho già un 70-300 IS per le foto sportive, la prendo in kit col 18-55 IS che penso di sostituire tra un pò con il sigma 18-125 OS

senza offesa, ma perchè volete sostituire subito il 18-55is base con qualcos'altro? ma mettetelo alla frusta, usatelo fino alla nausea, solo così dovreste capire i suoi limiti... :rolleyes:



quoto...il 18-55mm is buio a parte...è ottimo.

Borghysub
25-11-2009, 20:28
quoto...il 18-55mm is buio a parte...è ottimo.

Allora cosa dici del 55-250? ;)

Infatti il prox acquisto è il 50 fisso a 1.8 che ho provato e "fa luce" :D

Ciao

lo_straniero
25-11-2009, 20:45
Allora cosa dici del 55-250? ;)

Infatti il prox acquisto è il 50 fisso a 1.8 che ho provato e "fa luce" :D

Ciao

dipende dall'uso che farai.

per il suo prezzo/qualità è ottimo.

Ma come il 18-55is è buietto nei ambienti con poca luce...tipo interni ecc..

Io me lo volevo prendere ma visto le mie esigente ..preferisco investire sul fisso 70-200 cosi detto bianchino :stordita:

Non che io sia razzista ovvio :doh: :asd:

Borghysub
25-11-2009, 21:25
dipende dall'uso che farai.
per il suo prezzo/qualità è ottimo.
Ma come il 18-55is è buietto nei ambienti con poca luce...tipo interni ecc..

Domenica ho fatto le foto ad un matrimonio di un'amica e col 18-55 ho tribolato molto x' era scuro
Col 50 a f1.8 invece avevo il problema inverso... era così aperto che nei primi piani rischiavo di avere a fuoco una aprte del viso e sfocata un altra.. :stordita:
Sono un neofita :doh:


Io me lo volevo prendere ma visto le mie esigente ..preferisco investire sul fisso 70-200 cosi detto bianchino :stordita:

MA quello a f2.8 o f4?

Ciao

-edit-
il f4 che è fisso, mentre il 2.8 no, vero?

zyrquel
25-11-2009, 21:32
il f4 che è fisso, mentre il 2.8 no, vero?
entrambi

niko*
25-11-2009, 21:45
lo so che il primo post è obsoleto... ma non trovo il tempo per fare queste cose :( è da almeno due mesi che non scatto manco una fotografia!

in questi giorni sono totalmente oberato...

se qualcuno ha voglia di buttare giu qualcosa per il primo post poi io lo sposto e lo incollo nel post, ovviamente con ringraziamento in calce ;)

niko*
25-11-2009, 22:33
yeah! ho fatto una panoramica seria!

http://www.flickr.com/photos/nikogu/4134606830/

Borghysub
25-11-2009, 22:33
entrambi

Grazie, ammetto la mia ignoranza :mc:

Ciao

ziozetti
25-11-2009, 22:51
...
ho fatto un mini-plugin per vedere gli exif nella parte alta della foto :cool:
...
Invece di bullartene condividilo! :mad:

:p

Se è grande lo uppo sul mio spazio, se è piccolo e/o è solo testo puoi postarlo qui.

SuperMariano81
25-11-2009, 23:11
lo so che il primo post è obsoleto... ma non trovo il tempo per fare queste cose :( è da almeno due mesi che non scatto manco una fotografia!

in questi giorni sono totalmente oberato...

se qualcuno ha voglia di buttare giu qualcosa per il primo post poi io lo sposto e lo incollo nel post, ovviamente con ringraziamento in calce ;)
te no ma gli altri si, diamo un pò di spazio agli utenti della 500d

il 55-250is è un ottimo teleobiettivo, in rapporto qualità prezzo. Ne parlavo qualche post fa, certo nulla a che spartire col 70-200 f4 ma anche il prezzo è relativo.

tra i 4 bianchi (f4, f4is, f2.8 f.2,8is) dicono che il migliore sia l'f4 stabilizzato, io ho la versione lissia ed è un portento.
La 2.8 la consiglio a chi scatta in ambienti poco illuminati o chi ha un certo ritorno economico, visto i prezzi non proprio.... umani.

ho letto buoni pareri anche del 70-300is ;)

SuperMariano81
25-11-2009, 23:15
Invece di bullartene condividilo! :mad:

:p

Se è grande lo uppo sul mio spazio, se è piccolo e/o è solo testo puoi postarlo qui.

basta copiare questo in schermo intero ed attivare la spunta su mostra il testo

$F $X L: $E37386
T: $E33434
D: $E33437
I: $E34855

$F: nome file
$X: numerzione (1° file su ____)
L: $E37386: lunghezza della lente in mm
T: $E33434: tempi
D: $E33437: diaframmi
I: $E34855: ISO

queste son le info che reputo necessarie dai miei file, e irfan se settato bene legge pure i raw (c'è un plugin sul sito ufficiale)

ziozetti
25-11-2009, 23:42
basta copiare questo in schermo intero ed attivare la spunta su mostra il testo

Azz! Grazie, molto comodo!!! :)

niko*
26-11-2009, 14:31
te no ma gli altri si, diamo un pò di spazio agli utenti della 500d


:mbe:


intanto gli ho dato una piccola aggiornata. se avete qualche consiglio...

SuperMariano81
26-11-2009, 14:48
:mbe:


intanto gli ho dato una piccola aggiornata. se avete qualche consiglio...
:angel:
Io non ho la 500d ma la 30d, puoi tranquillamente togliermi dalla lista.

se vuoi inserire questa recensione di juza
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon500d_test_recensione_blog.htm
e quella di cameralabs
http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_EOS_500D_Digital_Rebel_T1i/


Edit
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS500D/Images/allroundview-001.jpg

Canon EOS 500D 129 x 98 x 62 mm (5.1 x 3.9 x 2.4 in) 524 g (1.2 lb)
Nikon D5000 127 x 104 x 80 mm (5.0 x 4.1 x 3.1 in) 611 g (1.3 lb)
Olympus E-620 130 x 94 x 60 mm (5.1 x 3.7 x 2.4 in) 521 g (1.1 lb)
Canon EOS 450D 129 x 98 x 62 mm (5.1 x 3.9 x 2.4 in) 524 g (1.2 lb)
Sony DSLR-A350 131 x 99 x 71 mm (5.2 x 3.7 x 2.8 in) 664 g (1.5 lb)

SuperMariano81
26-11-2009, 15:25
c'è pure il gruppo di flickr
http://www.flickr.com/groups/500d/pool/

lo_straniero
26-11-2009, 15:35
c'è pure il gruppo di flickr
http://www.flickr.com/groups/500d/pool/

ottimo collega

presto anche io darò una parte al primo post :fagiano:

savethebest
27-11-2009, 19:27
da oggi sono dei vostri! :D bellissima macchina

dragonhunter89
27-11-2009, 20:10
da oggi sono dei vostri! :D bellissima macchina

Io da ieri. Anche se seguo il thread oramai da un paio di settimane.
Presto posto qualche voto così da sentire i vostri pareri. ;)
Per il momento mi trovo molto bene.

Ps. Iscritto :sofico:

dragonhunter89
27-11-2009, 20:27
Photoshop cs4 apre i file raw? Xkè mi esce un errore
Thk

niko*
27-11-2009, 20:52
fatto!!!


sto preparando le ultime cose per roma. spero mi bastino le SD! :D

SuperMariano81
27-11-2009, 21:27
fatto!!!


sto preparando le ultime cose per roma. spero mi bastino le SD! :D
1. quante ne hai?
2. spazio TOTALE?
3. prevedi tanti video?
4. scatti solo jpg, jpg+raw o only raw?

In maggio ho fatto 4 giorni fotografici a Londra e ho riempito 10gb di schede :stordita: :stordita:
In spagna in 7 giorni ho riempito una scheda da 8gb :stordita: (dovrò pure riposare, no? :ciapet: )

SuperMariano81
27-11-2009, 21:27
Photoshop cs4 apre i file raw? Xkè mi esce un errore
Thk

io li apro con Camera Raw (che è compreso in cs4 mi pare)

savethebest
28-11-2009, 04:09
un dubbio, sulle nikon esiste il raw compresso... c'è modo di attivarlo pure qui? foto singole da 28 mega non è che siano il massimo della goduria :D

savethebest
28-11-2009, 04:09
un dubbio, sulle nikon esiste il raw compresso... c'è modo di attivarlo pure qui? foto singole da 28 mega non è che siano il massimo della goduria :D

SuperMariano81
28-11-2009, 09:11
mi pare che per canon non esista :(

visto che questa domanda è ciclica sul forum:
Canon 500D, 450D o Nikon D90: Quale Compro? (http://www.dphoto.it/200903311499/prove-fotocamere/canon-500d-450d-o-nikon-d90-quale-compro.html)

altro link per Nicoasterisco:

Eccola: Canon EOS 500D, 15,1 Megapixel e Video Full HD (http://www.dphoto.it/200903251490/digitali-canon/eccola-canon-eos-500d-151-megapixel-e-video-full-hd.html)

k.graphic
28-11-2009, 10:30
Photoshop cs4 apre i file raw? Xkè mi esce un errore
Thk

devi aggiornare il componente camera raw, mi sembra serva almeno il 5.4, se hai una versione precendente non le apre


ps: consiglio di mettere in prima pagina il link per i codec raw a 64bit
LINK (http://www.fastpictureviewer.com/codecs/)

dragonhunter89
28-11-2009, 11:18
devi aggiornare il componente camera raw, mi sembra serva almeno il 5.4, se hai una versione precendente non le apre


ps: consiglio di mettere in prima pagina il link per i codec raw a 64bit
LINK (http://www.fastpictureviewer.com/codecs/)


Thk.
Aggiornato alla 5.5 e ora funge tutto alla grande.

k.graphic
28-11-2009, 11:25
Gente per natale avevo pensato di cambiare il 18-55 is del kit con qualcosa di più luminoso, per ora non l'ho usata molto questa ottica, ma sono sempre rimasto un po deluso dalla luminosità e nitidezza, a mio avviso foto troppo "smorte" e lo sfocato non è dei migliori.

premesso che quasi sicuramente prenderò anche il 50mm 1.8

avevo adocchiato:
SIGMA 17-70 MM 2.8-4.5 DC MACRO 285€
SIGMA 18-50mm 18-50 F2.8 EX DC MACRO 320€
CANON EF-S 17-85MM F/4-5.6 IS USM 350€

qualcuno ha qualche esperienza con questi obiettivi?
dei sigma ho trovato alcune opinioni contrastanti, alcuni hanno avuto problemi con la messa a fuoco, ma per difetto dell'obiettivo, molti altri ne parlano davvero bene, soprattutto del 17-70, ma il 18-50 mi sembra megliore sulla carta, anche per il 2.8 fisso
il canon mi sembra dal punto di vista costruttivo leggermente migliore, stabilizzato e con usm, ma sembra abbia molti difettucci, come distorsione con alcune focali, aberrazione e un po di flare nel controluce.
considerando che il 50ino costa 80€ cosa mi consigliate?

SuperMariano81
28-11-2009, 11:48
SIGMA 17-70 MM 2.8-4.5 DC MACRO 285€
SIGMA 18-50mm 18-50 F2.8 EX DC MACRO 320€
CANON EF-S 17-85MM F/4-5.6 IS USM 350€


Ho letto parere molto positivi sul 17-70
recensione 17-70 (http://www.photozone.de/canon-eos/312-sigma-af-17-70mm-f28-45-dc-macro-test-report--review)
recensione 18-50 (http://www.photozone.de/canon-eos/314-sigma-af-18-50mm-f28-ex-dc-aspherical-if-test-report--review)
recensione 17-85 (http://www.photozone.de/canon-eos/179-canon-ef-s-17-85mm-f4-56-usm-is-test-report--review)

se il tuo problema principale è la luminosità direi il 18-50, se invece vuoi una lente con un ottimo rapporto q/p 17-70 ;)

i sigma non vengono testati una volta usciti dalla fabbrica e potresti trovare problemi di Front/back focus....

k.graphic
28-11-2009, 11:53
ormai il 17-85 lo scarto, continua a sentir parlare male, anche paragonato al 18-55 is del kit :confused:

però il discorso del sigma mi frena un po, e considerando che fino ad ora di grandangolo non ne ho sentito il bisogno potrei optare per un canon con una focale leggermente maggiore come il 28-135 is usm

SuperMariano81
28-11-2009, 12:51
mmmm personalmente lo vedo come un azzardo, tieni conto che hai cmq un fisso luminoso in arrivo, a 50mm ;)>
pure del 28-135 non ho sentito grandi pareri, però non l'ho mai provato (come quelli citati da te prima)

lo_straniero
28-11-2009, 13:07
da oggi sono dei vostri! :D bellissima macchina

Io da ieri. Anche se seguo il thread oramai da un paio di settimane.
Presto posto qualche voto così da sentire i vostri pareri. ;)
Per il momento mi trovo molto bene.

Ps. Iscritto :sofico:

Benvenuti nel "clab" :oink:

street
28-11-2009, 13:21
Ho letto parere molto positivi sul 17-70
recensione 17-70 (http://www.photozone.de/canon-eos/312-sigma-af-17-70mm-f28-45-dc-macro-test-report--review)
recensione 18-50 (http://www.photozone.de/canon-eos/314-sigma-af-18-50mm-f28-ex-dc-aspherical-if-test-report--review)
recensione 17-85 (http://www.photozone.de/canon-eos/179-canon-ef-s-17-85mm-f4-56-usm-is-test-report--review)

se il tuo problema principale è la luminosità direi il 18-50, se invece vuoi una lente con un ottimo rapporto q/p 17-70 ;)

i sigma non vengono testati una volta usciti dalla fabbrica e potresti trovare problemi di Front/back focus....

mariano, sinceramente, guarda che nessuna lente, nemmeno le L canon, viene testata una volta uscita di fabbrica. Vaglielo a chiedere a chi ne ha provate tante di queste lenti, ma anche su photozone.de in molte recensioni dicono "il primo esemplare era così, ma il secondo". Questo con tutte le marche.

Chiedo una cosa: tu sigma, tokina e tamron li hai mai provati con mano prima di dirlo? E li hai provati nelle varie serie?

Te lo dico perchè il "sentito dire" in questo campo (la fotografia) è una cosa che, oltre ad essere propria più ai foto-acquirente-appasionati che ai Fotografi, fa più danni della grandine ;)

strikeagle83
28-11-2009, 13:27
anche io cmq tenderei a sostituire il 18-55 del kit con uno zoom luminoso, ma ora come ora penso che darò la priorità al 10-20 dato che i paesaggi sono una delle mie passioni

SuperMariano81
28-11-2009, 13:49
Chiedo una cosa: tu sigma, tokina e tamron li hai mai provati con mano prima di dirlo? E li hai provati nelle varie serie?

Io di Sigma ho provato il mio 10-20 (prima di acquistarlo) ed il 50 f/1.4 di un amico, mi pare di non averni provati altri.


Te lo dico perchè il "sentito dire" in questo campo (la fotografia) è una cosa che, oltre ad essere propria più ai foto-acquirente-appasionati che ai Fotografi, fa più danni della grandine ;)

Ma il mio parere qui dentro come il 2 di coppe quando la briscola è bastoni, non è mica oro colato quello che dico io... io prima di prendere una lente mi informo da alcune persone di cui mi fido, leggo il più possibile e poi acquisto. Se va male pace. :fagiano: ma parlo per me.

Cmq non capisco la storia dello sentito dire....

lo_straniero
28-11-2009, 14:24
Alcuni programmi per l’editing o per aprire il Raw..


Free

RawTherapee (http://www.rawtherapee.com/)
The Gimp (http://gimp.linux.it/www/download-home.html)
Paint.NET (http://www.getpaint.net/)


A pagamento


ACDSee Pro Photo Manager 3 (http://store.acdsee.com/store/acd/en_US/DisplayProductDetailsPage/productID.156603200?resid=xzw4mAoHAkAAAEXwuKwAAAAV&rests=1259412307600)
Lightroom 2.5 (http://www.adobe.com/it/products/photoshoplightroom/) + Camera Raw 5.5 (http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=4574)
Photoshop cs4 (http://www.adobe.com/it/products/photoshop/photoshop/) + Camera Raw 5.5 (http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=4578)

Hdr

Clicca per vedere 4 esempi in un unica foto :read: (http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3765024291/)
Clicca per vedere I miei migliori Hdr In generale..eseguiti con i programmi elencati qui sotto (http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/sets/72157622464642038/)

Programmi Consigliati

Photomatix (http://www.hdrsoft.com/)
Lucis Art (http://www.lucisart.com/)
Dynamic Photo HDR (http://www.mediachance.com/hdri/index.html)
Topaz Adjust (http://www.topazlabs.com/adjust/)

___________________________________________________________________


Accessori

Mani grandi e Poco Feeling con il corpo?:huh: :sofico:

Clicca qui per vedere un esempio battery grip phottix bp
(http://www.flickr.com/search/?s=int&w=24630856%40N08&q=battery&m=text):read:

si trova sulla baia a meno di 50€ comprese 2 batterie e la spedizione ..(non prima di 3 settimane)

Ne vale veramente la pena...Nota 450d/500d montano lo stesso modello...in piu ha un pulsante per gli scatti in verticale ..rotella per la regolazione ecc..


Proteggi schermo in vetro ottico

Clicca qui per vedere un esempio (cercate ggs lcd 500d sulla baia...5€ spedito) (http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3452976619/) :read:
Oltre ai graffi proteggi anche dai piccoli urti ed e´spettacolare provare per credere


Volete Controllare l´esposizione da remoto dello scatto oltre i 30 secondi o a piacimento?

Vi serve un telecomando o a filo o ad infrarossi.se non volete prendere l´originale per via del costo ...la baia vi aiuterà :D

lo_straniero
28-11-2009, 15:11
Spero che sia utile :) per i neo niubbi & Co :D

Il post ..vale anche per i colleghi 450disti :stordita:

dragonhunter89
28-11-2009, 15:53
Alcuni programmi per l’editing o per aprire il Raw..


Free

RawTherapee (http://www.rawtherapee.com/)
The Gimp (http://gimp.linux.it/www/download-home.html)
Paint.NET (http://www.getpaint.net/)
...

Proteggi schermo in vetro ottico

Clicca qui per vedere un esempio (cercate ggs lcd 500d sulla baia...5€ spedito) (http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3452976619/) :read:
Oltre ai graffi proteggi anche dai piccoli urti ed e´spettacolare provare per credere

...

Mana dal cielo...O da "lo_straniero" :D :D
Grazie.
Penso di prendere subito il proteggi schermo, xkè mi sembra veramente delicato e sovraesposto (per restare in tema fotografico)

dragonhunter89
28-11-2009, 18:05
Ecco dei test:

http://www.flickr.com/photos/45043812@N05/4140459697/in/photostream/

lo_straniero
28-11-2009, 20:18
Mana dal cielo...O da "lo_straniero" :D :D
Grazie.
Penso di prendere subito il proteggi schermo, xkè mi sembra veramente delicato e sovraesposto (per restare in tema fotografico)

Ottimo..per non avere le paranoie :stordita: :mbe: :eek:

Ecco dei test:

http://www.flickr.com/photos/45043812@N05/4140459697/in/photostream/

che sia solo un test :read:

esci e scatta con la tua macchina :cool: :sofico:

SuperMariano81
29-11-2009, 10:00
Mani grandi e Poco Feeling con il corpo?:huh: :sofico:

Clicca qui per vedere un esempio battery grip phottix bp
(http://www.flickr.com/search/?s=int&w=24630856%40N08&q=battery&m=text):read:

si trova sulla baia a meno di 50€ comprese 2 batterie e la spedizione ..(non prima di 3 settimane)

Ne vale veramente la pena...Nota 450d/500d montano lo stesso modello...in piu ha un pulsante per gli scatti in verticale ..rotella per la regolazione ecc..



Proteggi schermo in vetro ottico

Clicca qui per vedere un esempio (cercate ggs lcd 500d sulla baia...5€ spedito) (http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3452976619/) :read:
Oltre ai graffi proteggi anche dai piccoli urti ed e´spettacolare provare per credere


Volete Controllare l´esposizione da remoto dello scatto oltre i 30 secondi o a piacimento?

Vi serve un telecomando o a filo o ad infrarossi.se non volete prendere l´originale per via del costo ...la baia vi aiuterà :D

noto un pò di pubblicità :asd: :asd:
mi PM il venditore per il proteggi schermo? :cool:
Per dovere di cronaca il battery grip canon per la mia 30D nuovo viene attorno ai 150, senza batteria agiguntiva (altri 50-60 eurozzi :cry: )

lo_straniero
29-11-2009, 13:14
noto un pò di pubblicità :asd: :asd:
mi PM il venditore per il proteggi schermo? :cool:
Per dovere di cronaca il battery grip canon per la mia 30D nuovo viene attorno ai 150, senza batteria agiguntiva (altri 50-60 eurozzi :cry: )


Alcuni esempi come si dice ...sono sacrosanti :nonio:


ti pi-emmo :asd:

SuperMariano81
29-11-2009, 20:13
qui un po di scatti di una nuova "cinquecentista"
http://www.flickr.com/photos/mana_palo

(my girlfriends) :D :D

se volete aggiungerla in home, mi fareste un piacere ;)

SuperMariano81
29-11-2009, 20:18
le caratteristiche della 500d le avete già messe in home?

Il sensore è da 15 megapixel esattamente come quello montato sulla Canon 50D con un sensibilità iso che può arrivare fino a iso 3200 ed espansa fino a iso 12800. Il rumore rimane contenuto grazie alle prestazioni ed alla elaborazione a 14bit del processore digic IV.

Anche questa reflex è in grado di registrare video ad alta qualità in formato 720p e 1080p. La raffica può arriva a 3,4 fps e può arrivare fino a 170 jpeg. I punti di messa a fuoco restano i 9 già presenti nei modelli precedenti.

Lo schermo da 3 pollici e 920000 punti è il medesimo della Canon 5D mark II.

Riepilogo:

* 15.1 Megapixel APS-C CMOS sensor
* Full HD movie recording with HDMI connection for viewing and playback on an HDTV
* ISO 100-3200 (expandable to 12800)
* 3.4 frames per second continuous shooting
* Max. 170 large JPEG images in a single burst
* 3.0” ClearView LCD with Live View mode
* 9-point wide area AF with cross type centre point
* High speed DIGIC 4 performance and superb image quality
* EOS Integrated Cleaning System

lo_straniero
29-11-2009, 22:11
qui un po di scatti di una nuova "cinquecentista"
http://www.flickr.com/photos/mana_palo

(my girlfriends) :D :D

se volete aggiungerla in home, mi fareste un piacere ;)

come siete dei piccioncini :smack:

le caratteristiche della 500d le avete già messe in home?

Il sensore è da 15 megapixel esattamente come quello montato sulla Canon 50D con un sensibilità iso che può arrivare fino a iso 3200 ed espansa fino a iso 12800. Il rumore rimane contenuto grazie alle prestazioni ed alla elaborazione a 14bit del processore digic IV.

Anche questa reflex è in grado di registrare video ad alta qualità in formato 720p e 1080p. La raffica può arriva a 3,4 fps e può arrivare fino a 170 jpeg. I punti di messa a fuoco restano i 9 già presenti nei modelli precedenti.

Lo schermo da 3 pollici e 920000 punti è il medesimo della Canon 5D mark II.

Riepilogo:

* 15.1 Megapixel APS-C CMOS sensor
* Full HD movie recording with HDMI connection for viewing and playback on an HDTV
* ISO 100-3200 (expandable to 12800)
* 3.4 frames per second continuous shooting
* Max. 170 large JPEG images in a single burst
* 3.0” ClearView LCD with Live View mode
* 9-point wide area AF with cross type centre point
* High speed DIGIC 4 performance and superb image quality
* EOS Integrated Cleaning System

quoto

niko*
30-11-2009, 12:58
primo post aggiornato! grazie ragazzi ;)


ps: com'è il 17-85 secondo voi? distorce come il mio 18-200? :stordita:

Speleoalp
30-11-2009, 13:39
Ciao...io ho preso da poco un Canon EOS 500D.... Ed ho abvuto qualche problema. Prima con Window Media Player, non mi leggeva bene i video, a scatti oppure con i colori andati in tilt alla matrix... Poi il programma che utilizzo normalmente, Pinnacle Studio 11 non mi rileva nemmeno i file scaricatta dalla macchina. Voi sapete se con il nuovo Pinnacle Studio 12 il problema si risolve ?? grazie mille

niko*
30-11-2009, 13:50
stranieroooo!!

http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/4144268817/sizes/o/

questa foto è molto bella, mi piacerebbe capire come la lavori!

http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/4144255205/in/photostream/

e questa...hai usato il cavalletto? mamma mia io proprio ne so meno di mezza :D

SuperMariano81
30-11-2009, 14:16
stranieroooo!!

http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/4144268817/sizes/o/

questa foto è molto bella, mi piacerebbe capire come la lavori!

http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/4144255205/in/photostream/

e questa...hai usato il cavalletto? mamma mia io proprio ne so meno di mezza :D
la prima è un HDR, non troppo spinto (almeno non come li spinge Lo_straniero), la seconda (4sec di esposizione) mi pare ovvio che ha usato il cavalletto ;)

Del 17-85 non ho sentito parlare mica tanto bene :stordita:

@Speleoalp: VLC tutta la vita

niko*
30-11-2009, 14:28
Del 17-85 non ho sentito parlare mica tanto bene :stordita:


:D ok

per le due foto... sì immaginavo fossero degli HDR.. ma io ancora non ho mica capito come lavorarli

PS: ho provato il braketing ma non mi fa tre foto con l'esposizione diversa, mi fa tre foto con le impostazioni di colore diverse... una più calda una più fredda e così via...
dovrò leggere il manuale :confused:


appena ho tempo posto gli scatti di roma ;)


voi andate in giro col cavalletto? io non ne sarei capace :fagiano:

street
30-11-2009, 14:56
@Speleoalp: VLC tutta la vita

con vlc al massimo li guardi ;)

per editarli (immagino voglia farlo, se parla di pinnacle studio) imho la cosa migliore è trasformarli in un file più gestibile.
Visto che è una cosa più rognosa secondo me trovi maggiori info su videomakers.net

lo_straniero
30-11-2009, 20:28
stranieroooo!!

http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/4144268817/sizes/o/

questa foto è molto bella, mi piacerebbe capire come la lavori!

http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/4144255205/in/photostream/

e questa...hai usato il cavalletto? mamma mia io proprio ne so meno di mezza :D

la prima è un HDR, non troppo spinto (almeno non come li spinge Lo_straniero), la seconda (4sec di esposizione) mi pare ovvio che ha usato il cavalletto ;)

Del 17-85 non ho sentito parlare mica tanto bene :stordita:

@Speleoalp: VLC tutta la vita

quoto tutto...hihiiih :eek:

:D ok

per le due foto... sì immaginavo fossero degli HDR.. ma io ancora non ho mica capito come lavorarli

PS: ho provato il braketing ma non mi fa tre foto con l'esposizione diversa, mi fa tre foto con le impostazioni di colore diverse... una più calda una più fredda e così via...
dovrò leggere il manuale :confused:



appena ho tempo posto gli scatti di roma ;)


voi andate in giro col cavalletto? io non ne sarei capace :fagiano:

Bologna centrale e un hdr ...l´altra no....file non editato ne altro...solo ridimensionato :cool: il 50ino ad f8 e una lama :oink:

Sul fatto del cavalletto ...non ci vuole coraggio ma passione per le foto a lunga esposizione .....di quello che la gente puo pensare mentre apro un cavalletto non me ne puo fregare de meno :fagiano:

Anzi a volte guardano con ammirazione.:oink:

niko*
30-11-2009, 20:38
beh, non ho dubbi... poi c'è anche da dire che vedere i vecchietti con delle reflex insensate attaccate a dei cavalletti di giorno con un sole che spacca, nel centro di roma.......... :sofico:

SuperMariano81
30-11-2009, 20:39
io non lo porto sempre, ma lo porto spesso e fa molto "professional" agli occhi della gente.
Vi racconto un fatto divertente successo quest'estate.

Siamo andati a vedere i fuochi d'artificio a Riva del Garda, cenetta in pizzeria, mangiamo ed io chiedo alla signora dov'è un buon posto per fare foto.
Lei mi indica, gentilmente, un buon posto.

Andiamo li quasi 2 ore prima dell'inizio per prendere i posti migliori, tiro fuori l'attrrezzatura composta da macchina, bg ed ottiche, treppiede, 2 sedute portatili ed altre robette.
Mi hanno fermato 4-5 persone chiedendo info sulla macchina fotografica e, soprattutto, almeno 15 persone esclamando:"a ma se lei è qui i fuochi si vedono bene!" "Posso sedermi davanti? non le do fastidio vero?"
Era la prima volta che andavo ed è andata stra-bene! :ciapet: :ciapet:
Che ridere mi credevano super-professionista!

lo_straniero
30-11-2009, 20:52
io non lo porto sempre, ma lo porto spesso e fa molto "professional" agli occhi della gente.
Vi racconto un fatto divertente successo quest'estate.

Siamo andati a vedere i fuochi d'artificio a Riva del Garda, cenetta in pizzeria, mangiamo ed io chiedo alla signora dov'è un buon posto per fare foto.
Lei mi indica, gentilmente, un buon posto.

Andiamo li quasi 2 ore prima dell'inizio per prendere i posti migliori, tiro fuori l'attrrezzatura composta da macchina, bg ed ottiche, treppiede, 2 sedute portatili ed altre robette.
Mi hanno fermato 4-5 persone chiedendo info sulla macchina fotografica e, soprattutto, almeno 15 persone esclamando:"a ma se lei è qui i fuochi si vedono bene!" "Posso sedermi davanti? non le do fastidio vero?"
Era la prima volta che andavo ed è andata stra-bene! :ciapet: :ciapet:
Che ridere mi credevano super-professionista!


vero...appena vedono una reflex e un 3piede ....:sofico:

zyrquel
30-11-2009, 21:10
beh, non ho dubbi... poi c'è anche da dire che vedere i vecchietti con delle reflex insensate attaccate a dei cavalletti di giorno con un sole che spacca, nel centro di roma.......... :sofico:
che c'entra il sole che spacca col treppiede??? il treppiede andrebbe usato sempre tranne quando da realmente fastidio ;)

quali sono le reflex insensate?? un nuovo modello??:D

SuperMariano81
30-11-2009, 21:18
che c'entra il sole che spacca col treppiede??? il treppiede andrebbe usato sempre tranne quando da realmente fastidio ;)

quali sono le reflex insensate?? un nuovo modello??:D
Vero, il treppiede è un accessorio davvero sottovalutato (anche da me sia chiaro)

niko*
30-11-2009, 21:33
no vabbè mi ha fatto specie l'anziano con la moglie che probabilmente non sapeva nemmeno usarla :stordita:


io ho un treppiede della manfrotto nuovo di pacca, solo che è decisamente ingombrante e pesante...direi che non è il caso di girare con quello, voi cosa avete?

zyrquel
30-11-2009, 21:44
io ho un treppiede della manfrotto nuovo di pacca, solo che è decisamente ingombrante e pesante...direi che non è il caso di girare con quello, voi cosa avete?
io ho un benro a-500, decisamente ingombrante e pesante... infatti non lo porto mai in giro, ne possiedo però anche uno "cinese" piccolo e leggero e...non lo porto mai in giro lo stesso :ciapet:

non è il peso o l'ingombro che determinano la possibilità di girare col treppiede* ma semplicemente il fatto che serva o meno...e quello non siamo noi a doverlo stabilire ;)


*certo se devi scalare l'everest magari un pensierino al peso e all'ingobro ci sta pure :sofico:

SuperMariano81
30-11-2009, 21:51
no vabbè mi ha fatto specie l'anziano con la moglie che probabilmente non sapeva nemmeno usarla :stordita:


io ho un treppiede della manfrotto nuovo di pacca, solo che è decisamente ingombrante e pesante...direi che non è il caso di girare con quello, voi cosa avete?
Manfrotto 055 PROB nero con testa a sfera Manfrotto 322Rc2
QUesta coppia pesa 3,2kg ed è tanto, almeno, se vai in montanga li senti tutti quanti. in giro l'ho portato, dovrei farlo più spesso.

per le emergenze ho il gorillapod, non male ma non è paragonabile ad un cavalletto vero.

:)

k.graphic
30-11-2009, 22:14
io sono un po indeciso se prendere (flash + 50ino + trepiedi) oppure sostituire il 18-55 con qualcosa di più buono, ho visto anche il 18-135 is, qualcuno l'ha potuto toccare con mano? ora mi informo un po ma sono davvero combattuto nel decidere, tra i canon non c'è niente sul livello dei sigma citati qualche post fa, come qualità prezzo, o sono bassi, modelli vecchi e nettamente superati, o sono troppo costosi per le mie tasche

SuperMariano81
30-11-2009, 22:25
io sono un po indeciso se prendere (flash + 50ino + trepiedi) oppure sostituire il 18-55 con qualcosa di più buono, ho visto anche il 18-135 is, qualcuno l'ha potuto toccare con mano? ora mi informo un po ma sono davvero combattuto nel decidere, tra i canon non c'è niente sul livello dei sigma citati qualche post fa, come qualità prezzo, o sono bassi, modelli vecchi e nettamente superati, o sono troppo costosi per le mie tasche
son due scelte completamente opposte:

da una parte hai 50ino + 2 accessori che non vanno sottovalutati, quindi no a treppiede o flash cinesotti
dall'altra la volotà di sostituzione del 18-55 (PERCHE'? cosa ti ha deluso? cosa ti manca) con qualcosa di mejo.... mah

niko*
30-11-2009, 22:30
Manfrotto 055 PROB nero con testa a sfera Manfrotto 322Rc2
QUesta coppia pesa 3,2kg ed è tanto, almeno, se vai in montanga li senti tutti quanti. in giro l'ho portato, dovrei farlo più spesso.

per le emergenze ho il gorillapod, non male ma non è paragonabile ad un cavalletto vero.

:)

sì dovrebbe essere un bestione così anche il mio, ora ce l'ho in garage e non ho voglia di vedere che modello è :D


il gorillapod dove si trova da acquistare in italia?

k.graphic
30-11-2009, 22:34
son due scelte completamente opposte:

da una parte hai 50ino + 2 accessori che non vanno sottovalutati, quindi no a treppiede o flash cinesotti
dall'altra la volotà di sostituzione del 18-55 (PERCHE'? cosa ti ha deluso? cosa ti manca) con qualcosa di mejo.... mah

eh lo so, proprio per quello sono indeciso, per ora causa lavoro non ci sono stato molto dietro, ma nelle vacanze valuterò meglio di cosa sento la mancanza, il fatto è che non sono uno a cui piace fare foto ai compleanni, feste, cene, e mi piace di più il particolare al soggetto intero, ma non disdegno le composizioni come le foto da metrò o notturne, quindi il 50ino è fondamentale per gli sfuocati e il trepiedi anche. meno per il flash (ho visto il canon 270ex) e il 18-55 mi sembra un po troppo buio, ma è proprio un'impressione generale.

SuperMariano81
30-11-2009, 22:43
sì dovrebbe essere un bestione così anche il mio, ora ce l'ho in garage e non ho voglia di vedere che modello è :D


il gorillapod dove si trova da acquistare in italia?
mediaworld e fotocolmbo

eh lo so, proprio per quello sono indeciso, per ora causa lavoro non ci sono stato molto dietro, ma nelle vacanze valuterò meglio di cosa sento la mancanza, il fatto è che non sono uno a cui piace fare foto ai compleanni, feste, cene, e mi piace di più il particolare al soggetto intero, ma non disdegno le composizioni come le foto da metrò o notturne, quindi il 50ino è fondamentale per gli sfuocati e il trepiedi anche. meno per il flash (ho visto il canon 270ex) e il 18-55 mi sembra un po troppo buio, ma è proprio un'impressione generale.

beh le foto notturne le puoi fare anche il 18-55, il 270 è ben piccino come flash (ti consiglio 430exII) ma NON risparmiare sul treppiede!!!!

niko*
01-12-2009, 00:15
ecco il primo HDR...


http://www.flickr.com/photos/nikogu/4148713240/


beh, non ha un senso, ma almeno sto cominciando a capire come funziona il tutto...

SuperMariano81
01-12-2009, 08:24
ecco il primo HDR...


http://www.flickr.com/photos/nikogu/4148713240/


beh, non ha un senso, ma almeno sto cominciando a capire come funziona il tutto...

:stordita: dov'è l'HDR?

k.graphic
01-12-2009, 11:10
beh le foto notturne le puoi fare anche il 18-55, il 270 è ben piccino come flash (ti consiglio 430exII) ma NON risparmiare sul treppiede!!!!

beh oddio, vuoi paragonare la nitidezza di un 50ino con quella dell'ottica in kit? e lo sfocato? ho gia vista la differenza delle due ottiche in quel genere di foto, non c'è molto paragone, per il flash era l'altra alternativa, anche perchè forse riesco a prenderlo usato il 430.. per il trepiedi? consigli?

niko*
01-12-2009, 12:07
:stordita: dov'è l'HDR?

boh :stordita: infatti non ha un senso :D però ho sommato tre foto :stordita: se la vedi normale la luce non è così... :stordita:

SuperMariano81
01-12-2009, 14:11
boh :stordita: infatti non ha un senso :D però ho sommato tre foto :stordita: se la vedi normale la luce non è così... :stordita:
l'hdr non è "sommare tre foto", ma è molto di più:
L'HDR dà la possibilità di immortalare una scena avendo poi il totale controllo sull'immagine finale; ad esempio è possibile esporre nuovamente la foto, correggendo o perfezionando il risultato finale. [cit. necessaria (http://it.wikipedia.org/wiki/High_dynamic_range_imaging)]

Voglio dire, prendi il tuo primo hdr e prendi una a caso dello straniero, non si assomigliano per nulla :D
E poi, sinceramente, che HDR vuoi tirar fuori da un muro,un pezzo di mac ed un quadro? Suvvia, ci vuole qualcosa di più, esci e non poltrire (mi pare che ti è stato detto, proprio qui dentro :D )

Personalmente non mi piace l'esagerazione con l'hdr , alcune foto ci stanno, altre meno bisogna capire quando è un bene e quando no.


infatti il flickr dello straniero lo guardo a piccole dosi :ciapet:

frai17
03-12-2009, 11:35
salve a tutti a breve vorrei/dovrei diventare possesore di una 500d.
In casa ho un flash esterno metz 30b3 da quanto ho capito dovrebbe essere compatibile con le EOS, ma forse c'è qualche problema con i voltaggi.

Ne sapete di più?

qualcuno sa come si comporta questo flash d'annata?

SuperMariano81
03-12-2009, 11:52
salve a tutti a breve vorrei/dovrei diventare possesore di una 500d.
In casa ho un flash esterno metz 30b3 da quanto ho capito dovrebbe essere compatibile con le EOS, ma forse c'è qualche problema con i voltaggi.

Ne sapete di più?

qualcuno sa come si comporta questo flash d'annata?

mah... io non mi fiderei, se non sbaglio (almeno dalle immagini di google) è un flash non molto prestate... non credo valga la pena rischiare ;)

frai17
03-12-2009, 12:38
mah... io non mi fiderei, se non sbaglio (almeno dalle immagini di google) è un flash non molto prestate... non credo valga la pena rischiare ;)

no infatti se il miglioramento rispetto a quello integrato non è significativo non proverei neanche...

volendo potrei fare qualche foto al flash che ho. aiuterebbe a capire se non la compatibilità almeno la capacità?

SuperMariano81
03-12-2009, 13:54
no infatti se il miglioramento rispetto a quello integrato non è significativo non proverei neanche...

volendo potrei fare qualche foto al flash che ho. aiuterebbe a capire se non la compatibilità almeno la capacità?
Mmm non saprei, non me ne intendo così tanto ma, se metz tiene le sigle come adesso dovrebbe (qui è obbligatorio il condizionale) avere un numero guida pari a 30 (da ISO 100 a 105mm) che è un pò pochino, per un flash esterno.

lo_straniero
03-12-2009, 19:45
l'hdr non è "sommare tre foto", ma è molto di più:
L'HDR dà la possibilità di immortalare una scena avendo poi il totale controllo sull'immagine finale; ad esempio è possibile esporre nuovamente la foto, correggendo o perfezionando il risultato finale. [cit. necessaria (http://it.wikipedia.org/wiki/High_dynamic_range_imaging)]


Voglio dire, prendi il tuo primo hdr e prendi una a caso dello straniero, non si assomigliano per nulla :D
E poi, sinceramente, che HDR vuoi tirar fuori da un muro,un pezzo di mac ed un quadro? Suvvia, ci vuole qualcosa di più, esci e non poltrire (mi pare che ti è stato detto, proprio qui dentro :D )

Personalmente non mi piace l'esagerazione con l'hdr , alcune foto ci stanno, altre meno bisogna capire quando è un bene e quando no.


infatti il flickr dello straniero lo guardo a piccole dosi :ciapet:


:asd: :Prrr: :ciapet:

salve a tutti a breve vorrei/dovrei diventare possesore di una 500d.
In casa ho un flash esterno metz 30b3 da quanto ho capito dovrebbe essere compatibile con le EOS, ma forse c'è qualche problema con i voltaggi.

Ne sapete di più?

qualcuno sa come si comporta questo flash d'annata?

dei metz mi fiderei solo della serie 48 e 58 :fagiano:

Borghysub
03-12-2009, 20:25
dei metz mi fiderei solo della serie 48 e 58 :fagiano:

Mi avevano prestato un 44, peccato che ho scoperto dopo essere N... :muro:

Cmq la potenza "di fuoco" non era niente male, voglio cercare di provarne uno x Canon e vedere se e come si interfaccia con la macchina...

Ciao

lo_straniero
06-12-2009, 21:36
ragazzi qualcosa riguardo all´ultimo firmware per la 500d :confused:

SuperMariano81
06-12-2009, 22:48
ragazzi qualcosa riguardo all´ultimo firmware per la 500d :confused:
e' uscito? cosa corregge? e sopratutto, è necessario? :fagiano:

lo_straniero
07-12-2009, 00:04
e' uscito? cosa corregge? e sopratutto, è necessario? :fagiano:

Credo che faccia gli hdr dirittamente sulla macchina
e poi lo zoom ottico e diventato piu esteso a 18x

:D

lo_straniero
11-12-2009, 20:19
Che flash usate sulla vostra 500 cavalli ? :sofico:

Borghysub
11-12-2009, 20:41
Che flash usate sulla vostra 500 cavalli ? :sofico:

Io ho preso sulla baia un Nissin Di866...
Spero che mi arrivi prima delle feste così lo provo 1 po'...

Ciao

SuperMariano81
11-12-2009, 21:13
Io ho preso sulla baia un Nissin Di866...
Spero che mi arrivi prima delle feste così lo provo 1 po'...

Ciao

mah.... ho visto che ne parlano bene, cmq consiglio canon 430exII

lo_straniero
12-12-2009, 10:00
Io ho preso sulla baia un Nissin Di866...
Spero che mi arrivi prima delle feste così lo provo 1 po'...

Ciao

mah.... ho visto che ne parlano bene, cmq consiglio canon 430exII

Io prendo il 580 :D non vedo l´ora di imparare ad usarlo...

Sembra strano ma non ho mai usato il flash nelle mie foto :mbe: :stordita: :fagiano:

SuperMariano81
12-12-2009, 11:30
Io prendo il 580 :D non vedo l´ora di imparare ad usarlo...

Sembra strano ma non ho mai usato il flash nelle mie foto :mbe: :stordita: :fagiano:
io faccio difficolà ad usare il falshone :D :D :D

lo_straniero
12-12-2009, 11:38
io faccio difficolà ad usare il falshone :D :D :D

ti ci devi applicare...:read: :Prrr:

Ps: mi sono innamorato del 17-40mm canon :oink:

SuperMariano81
12-12-2009, 12:03
il 17-40 è una favola, su apc-s è un ottimo tutto fare, su ff diventa un signor grandagolo ;)

stra-consigliato. e ne trovi parecchi sui mercatini.

il 580 lo trovo ancora esagerato, specie per chi sta iniziando a muovere i primi passi col flash... poi ti sbilancia la 500d :D :D

Borghysub
12-12-2009, 12:10
Ps: mi sono innamorato del 17-40mm canon :oink:

Ho provato il 28-80 e credo che faticherò a toglierlo... :D
Copre proprio le focali che uso di +, non è IS, non è luminosissimo... ma molto comodo quando devi fare un po' di foto e non puoi portarti lo zainetto con gli altri vetri [vedi il concerto a cui l'ho portato.. :D ]

il 580 lo trovo ancora esagerato, specie per chi sta iniziando a muovere i primi passi col flash... poi ti sbilancia la 500d :D :D

Io sono un vero neofita, ma non conviene a sto punto il 58 Metz che ha doppio lampeggiatore?? :confused:

Ciao

SuperMariano81
12-12-2009, 12:35
per i concerti ci vogliono lenti luminose lunghe, il 28-80 è un 5.6 e, con tutto il rispetto che ho per Borghysub, lo trovo un buio giocattolino.
Io ho scattato ad alcuni concerti con un 85mm 1.8, a f2 con iso sui 1.600 e :stordita: ed ero davanti davanti, se volevo fotografare il batterista dovevo avere qualcosa di più lungo (135 L)

Se dobbiamo dire qual'è il "miglior" flash in assoluto, è sicuramente il 580.
Come rapporto prezzo/qualità, a mio parere il metz 48.

il 580 è presto detto cos'ha in più, una maggiore potenza che non vuol dire solo poter illuminare più lontano, ma anche poter lavorare a parità di potenza senza sfruttare troppo il flash, inoltre è dotato della funzione master in wireless TTL, cioè può comandare altri flash in un sistema wireless, il metz e il 430 invece sono solo slave possono cioè essere comandati. inoltre la versione II del 580 è anche water-resistent, ma per sfruttare a pieno questa funzione devi avere anche un corpo macchina pro!
In negativo il 580 è più ingombrante degli altri due, in alcune occasioni questo può risultare un'aspetto negativo.

Insomma, dipende un po da quello che ci devi fare, ovviamente se comrpi il 580 non sbagli, scegli gli altri due se vuoi risparmiare oppure vuoi un flash più piccolo e leggero.

lo_straniero
12-12-2009, 12:41
il 580 ha anche una luce migliore ...e poi brucia meno i volti.
La cosa bella e che quando devi fare ritratti contro sole serve una potenza bruta ...e il 580 non gli manca questo...

Preferisco avere una potenza da sfruttare quando serve ...che avere un apparecchio meno potente che uso al max :fagiano:

Imho ©

SuperMariano81
12-12-2009, 13:05
il 580 ha anche una luce migliore ...e poi brucia meno i volti.
La cosa bella e che quando devi fare ritratti contro sole serve una potenza bruta ...e il 580 non gli manca questo...

Preferisco avere una potenza da sfruttare quando serve ...che avere un apparecchio meno potente che uso al max :fagiano:

Imho ©

mah.... dipede dall'uso, il 580 li brucia i volti, come il 430, come il buld-in, bisogna saperli usare, orientare, potenziare e s-potenziare.
contro sole non serve potenza bruta, serve solo un pò di esperienza ;)

se puoi arrivare il 580 tanto di guadagnato, poi puoi fare gli scherzi in chiesa e far "sparere" i flash dei professionisti che sono sul tuo stesso canale :asd: :asd: :asd:

Borghysub
12-12-2009, 13:06
per i concerti ci vogliono lenti luminose lunghe, il 28-80 è un 5.6 e, con tutto il rispetto che ho per Borghysub, lo trovo un buio giocattolino.

Concordo appieno con te.
La location del concerto era un buco... [il Lapsus di Torino, x chi conosce]
Infatti dovevo lavorare a 1600 pure io, ma ero così vicino che con il cobra della macchina riuscivo ad illuminare il bassista :sofico:

Sono pienamente d'accordo sul fatto che sia buio come lente, ma come avevo già detto sull'altro thread, alla fine quelle sono le focali che uso di + e quindi è "comodo" da portarsi dietro solo una lente quando non hai grosse pretese sul risultato :)
E poi x quel che l'ho pagato ;)

Ciao

PS grazie mille delle info tecniche sui flash :read:
Ora devo mettermi lì a vedere un po' di guide per capire come usare bene il mio :)

SuperMariano81
12-12-2009, 17:37
se son le focali che usi di più è un bene, appena avrai qualche (bel risparmio) prendi il 24-70 2.8 o il 24-105 f4 IS, vedrai che con quelli farai tutti i concerti che vorrai senza troppe rinuncie :O

Borghysub
12-12-2009, 18:11
se son le focali che usi di più è un bene, appena avrai qualche (bel risparmio) prendi il 24-70 2.8 o il 24-105 f4 IS, vedrai che con quelli farai tutti i concerti che vorrai senza troppe rinuncie :O

Adesso come adesso sono un po' fuori portata, poi chissà, magari mi impallino di grandangoli o macro... bha :)

Ciao

fssdfsfsdfdsfsfd
12-12-2009, 18:55
ciao ragazzi ho acquistato una canon D500 , volevo chiedere riguardo la modalità video , io faccio video a 1920p però quando li riporto sul pc ho non mi riconoce il formato o mi si vedono a scatto , come mai ? . Poi ma per fare i video , non c'è un modo per autofocalizzare ?? non voglio credere che devo farlo manualmente:confused:

dragonhunter89
13-12-2009, 12:18
ciao ragazzi ho acquistato una canon D500 , volevo chiedere riguardo la modalità video , io faccio video a 1920p però quando li riporto sul pc ho non mi riconoce il formato o mi si vedono a scatto , come mai ? . Poi ma per fare i video , non c'è un modo per autofocalizzare ?? non voglio credere che devo farlo manualmente:confused:

Prova a scaricare VLC. Con quello io li vedo perfettamente. Ovviamente considerando gli fps a 1920p

Per il discorso auto focus, non vorrei dire una cavolata, ma ti basta premere/tener premuto il secondo tasto in alto a destra(vedi foto). Almeno da me funziona.

http://img51.imageshack.us/img51/6868/54744796.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/54744796.jpg/)

fssdfsfsdfdsfsfd
13-12-2009, 14:34
si ma il fatto è che è sempre una funzione manuale , nel senso che non è come nei telefoni cellulari che non ai bisogno di mettere a fuoco ovunque ti sposti con l'obbiettivo , qui una volta che zoom su un punto devi rimettere a fuoco nel senso che devi lasciare il tasto e ripremerlo !!! uff!

ziozetti
13-12-2009, 14:37
si ma il fatto è che è sempre una funzione manuale , nel senso che non è come nei telefoni cellulari che non ai bisogno di mettere a fuoco ovunque ti sposti con l'obbiettivo , qui una volta che zoom su un punto devi rimettere a fuoco nel senso che devi lasciare il tasto e ripremerlo !!! uff!
:muro:

PS: e comunque è 500D, almeno il nome dovresti conoscerlo...

ilguercio
13-12-2009, 14:51
si ma il fatto è che è sempre una funzione manuale , nel senso che non è come nei telefoni cellulari che non ai bisogno di mettere a fuoco ovunque ti sposti con l'obbiettivo , qui una volta che zoom su un punto devi rimettere a fuoco nel senso che devi lasciare il tasto e ripremerlo !!! uff!

Se sapessi come funziona la messa a fuoco non faresti queste affermazioni.
Ah,è 500D comunque.

lo_straniero
13-12-2009, 23:03
Una lettura al manuale non guasta :)

E poi di cosa ti lamenti...pensa che nikon hanno l'af sulla ghiera dell'obbiettivo.
Impossibile con 2 mani tenere la macchina zoomare e mettere a fuoco in una botta sola :p

SuperMariano81
14-12-2009, 22:53
oggi ho preso un accessorio super per la 500d!

il paraluce per il 18-55 :stordita:
ma è proprio piccolo, rispetto ad altri paraluci!
Ma dato che li trovo utili, voto per il loro utilizzo! ;)

strikeagle83
14-12-2009, 23:10
oggi ho preso un accessorio super per la 500d!

il paraluce per il 18-55 :stordita:
ma è proprio piccolo, rispetto ad altri paraluci!
Ma dato che li trovo utili, voto per il loro utilizzo! ;)

l'ho acquistato pochi giorni fa anche io..
E sono davvero utili, la luce parassita deteriora i colori spesso e volentieri.

Quando l'ho preso qui a milano mi è stato consigliato di prendere sempre gli originali perchè sono progettati per fornire il giusto cono di luce all'obiettivo, cosa che quelli alternativi fanno peggio perchè non hanno il progetto della lente.

niko*
14-12-2009, 23:21
quanto costa un paraluce? Nelle nikon te lo danno assieme all'obbiettivo... :stordita:

strikeagle83
14-12-2009, 23:22
dipende dall'obiettivo, quelli per 18-55 14 euro, per 55-250 16..
Poi gli altri non so, io ho preso questi due :D

niko*
14-12-2009, 23:35
dipende dall'obiettivo, quelli per 18-55 14 euro, per 55-250 16..
Poi gli altri non so, io ho preso questi due :D

io ho il 18-200, beh...pensavo mi costasse tipo 30-40-50 euro... :sofico:


secondo voi in che condizioni serve?

strikeagle83
14-12-2009, 23:38
sempre di giorno.
Di notte se usi il flash no.
Di notte se non usi il flash si.
:D

lo_straniero
14-12-2009, 23:48
oggi ho preso un accessorio super per la 500d!

il paraluce per il 18-55 :stordita:
ma è proprio piccolo, rispetto ad altri paraluci!
Ma dato che li trovo utili, voto per il loro utilizzo! ;)

signorino ti hai dei signori obbiettivi con dei signori paraluce

Te credo che lo trovi piccolo hihihihihi...a differenza di quella sberla del 17-40 o 70-200 :eek:

ziozetti
14-12-2009, 23:56
oggi ho preso un accessorio super per la 500d!

il paraluce per il 18-55 :stordita:
ma è proprio piccolo, rispetto ad altri paraluci!
Ma dato che li trovo utili, voto per il loro utilizzo! ;)
Già ce ne passa poca di luce nell'obiettivo, se metti pure un paraluce grande... :asd:

Scherzi a parte penso che sia dovuto alla focale minima: quello del 24-70 Sigma è molto "aperto", quello del 70-200 è un bel tubone lungo... :boh:

Ziggy Stardust
15-12-2009, 08:38
io ho il 18-200, beh...pensavo mi costasse tipo 30-40-50 euro... :sofico:


secondo voi in che condizioni serve?

Ogni volta che la tiri fuori dalla borsa!
E cosa mi dite del paraluce del 300L IS? E' sempre lì!

SuperMariano81
15-12-2009, 08:44
sempre di giorno.
Di notte se usi il flash no.
Di notte se non usi il flash si.
:D

Io lo uso sempre, sia per difendere la lente frontale dalle ditate che dagli urti involontari :) Lo tolgo in alcune occasioni se uso il flash (ma non sempre, solo con focali corte).

Ho dovuto cambiare borsa per farci stare le ottiche col paraluce montato (invertito) :stordita:

SuperMariano81
15-12-2009, 08:46
dipende dall'obiettivo, quelli per 18-55 14 euro, per 55-250 16..
Poi gli altri non so, io ho preso questi due :D

A dire il vero ho trovato prezzi un pelo più alti (attorno ai 20-25 euro :D ) ma ho guardato in fretta ;)
Per lo stabilotto l'ho preso usato, ma perfetto :cool:
ora son alla ricerca di quello per il 55-250is, ma non ho fretta, in gennaio-febbraiuo ho in mente di fare un ordine da fotocolmbo e lo ordinerò in quell'occasione.

niko*
15-12-2009, 10:00
comprerò anche sto paraluce, strano, un fotografo di qui mi ha detto che è inutile :confused:

SuperMariano81
15-12-2009, 10:37
comprerò anche sto paraluce, strano, un fotografo di qui mi ha detto che è inutile :confused:
E chi è? Topo Gigio?
Fidati che è utile, il mio 18-55 lissio di base una volta ha rischiato una scartavetrata contro un muro, per pura fortuna (con la "c" ) mi son accorto in tempo e ho sfiorato il muro di pochi cm....
Farlo con un ottica da 40 euro è un conto, con una da 700 non ha prezzo :D :stordita: :fagiano:

k.graphic
19-12-2009, 10:42
Foto da 26 gigapixel! È stata realizzata componendo 1665 scatti individuali dal tetto del “Haus der Presse”. Per le foto è stata utilizzata una Canon 5D mark II con obiettivo 400mm montata su un supporto robotico. Tra la prima e l’ultima foto sono passati 172 minuti.

I 102 gb di raw sono stati convertiti in 94 ore utilizzando un computer con 16 processori e 48 gb di ram.

:eekk:

LINK (http://www.dresden-26-gigapixels.com/dresden26GP)

pazzesco! io c'ho perso anche qualche minuto a trovare le sezioni in basso nella foto originale zoommando qua e la

lo_straniero
19-12-2009, 13:34
qui si parla della 500d :asd:

k.graphic
19-12-2009, 14:06
qui si parla della 500d :asd:

ah giusto, non centra niente con la fotografia.... :confused: