PDA

View Full Version : Nuova ALFA ROMEO MILANO (eccola!!!)


Pagine : 1 2 [3] 4

3NR1C0
23-07-2009, 15:05
non so da che gommista vai, ma il mio mi ha fatto montaggio, smaltimento, equilibratura per 40 euro

Fin troppo onesto

non basta un crick?

Tu non lavori vero?

Anche il mio vuole 40€ per girare le ruote, convergenza, equilibratura e due test in strada.

E mi rilascia anche la scheda con tutti i valori letti dallo strumento elettronico che usano. ;)

Prendo atto che dalle mie parti son più ladri :D

3NR1C0
23-07-2009, 15:06
Se mi dice che ha speso 500 euro e che dal gommista ne avrebbe spesi 800-1000 deduco che le spese di smaltimento e montaggio siano incluse, altrimenti aggiungici una 50ina di euro. Io le gomme le giro una volta sola a metà vita quindi il problema non lo vedo proprio, le termiche non le uso, vado di ragni.
Non è che devi rappresentare per forza l'automobilista tipo.

Ovvio che non rappresento l'automobilista tipo... quello non le gira mai, non sa cosa sian le termiche e notoriamente le cambia dopo 8/10 anni alle tele :fuck:

augustarello_79
23-07-2009, 15:08
ancora con le macchine state, il futuro non ci crederete, ma è la bicicletta. Voi ancora come i bambini piccoli, a guardare queste scatole di metallo e fango

checo
23-07-2009, 15:09
Tu non lavori vero?



che cazzo centra?
io le gomme me le sono sempre cambiate da estive ad invernali e viceversa col crik.
poi che sia meglio il gommista per via delle equilibrature e balle varie son d'accordo.
adesso piegami che centra il discorso di lavorare o meno perchè non capisco, cioè se uno lavora è giusto spedere 40/50€ per farsi cambiare le gomme?

aaron80
23-07-2009, 15:12
Ovvio che non rappresento l'automobilista tipo... quello non le gira mai, non sa cosa sian le termiche e notoriamente le cambia dopo 8/10 anni alle tele :fuck:

Che l'automobilista medio non giri mai le gomme e le usi fino alle tele è vero, ma tra questo e l'essere il cliente ideale di ogni gommista ci sono un'infinità di sfumature.

Qix
23-07-2009, 15:12
che cazzo centra?
io le gomme me le sono sempre cambiate da estive ad invernali e viceversa col crik.
poi che sia meglio il gommista per via delle equilibrature e balle varie son d'accordo.
adesso piegami che centra il discorso di lavorare o meno perchè non capisco, cioè se uno lavora è giusto spedere 40/50€ per farsi cambiare le gomme?

Intendeva il fatto che l'equilibratura è una cosa importante e quella senza attrezzi specifici purtroppo non si puo' fare

Brigante
23-07-2009, 15:15
Molto bella! Sbaglio o è un incrocio tra tra la 147, la Bravo, La Delta e l'Audi per quanto riguarda i gruppi ottici posteriori? :cool:

Brigante
23-07-2009, 15:16
Intendeva il fatto che l'equilibratura è una cosa importante e quella senza attrezzi specifici purtroppo non si puo' fare

Che io sappia l'equilibratura non serve farla ad ogni scambio, a meno che lo sterzo non vibri.

checo
23-07-2009, 15:17
Intendeva il fatto che l'equilibratura è una cosa importante e quella senza attrezzi specifici purtroppo non si puo' fare

quello lo so anche io, ma non vedo cosa centri se uno lavora o meno.
poi l'equilibratura non è quella che va fatta prendedo ogni singola ruota e mettendola su uno strumento apposta?se si si posson portare le gomme a equilibrare e poi mettersele, e la convergenza non credo serva ogni 2 mesi, te ne accorgi quando serve

checo
23-07-2009, 15:18
Molto bella! Sbaglio o è un incrocio tra tra la 147, la Bravo, La Delta e l'Audi per quanto riguarda i gruppi ottici posteriori? :cool:

un minestrone quindi!! :D

aaron80
23-07-2009, 15:19
e la convergenza non credo serva ogni 2 mesi, te ne accorgi quando serve
...se come hobby non si ha quello di centrare i marciapiedi no... :D

checo
23-07-2009, 15:22
cioè se uno fa 40k km all' anno per lavoro allora ci stanno tutti sti controlli mi pare giusto avere il mezzo di lavoro sempre al 100%.
altrimenti son seghe mentali, magari chi va dal gommista ogni 3*2 fa 10k km annui

3NR1C0
23-07-2009, 15:59
che cazzo centra?
io le gomme me le sono sempre cambiate da estive ad invernali e viceversa col crik.
poi che sia meglio il gommista per via delle equilibrature e balle varie son d'accordo.
adesso piegami che centra il discorso di lavorare o meno perchè non capisco, cioè se uno lavora è giusto spedere 40/50€ per farsi cambiare le gomme?

Semplice, io lavoro e non ho il tempo materiale per mettermi lì col crick a cambiarmi 4 gomme.

Quindi pago qualcuno che me lo faccia meglio e in molto meno tempo.

Il tempo è denaro ed io ne ho poco (di tempo, un po' meno di denaro).

cuorern
23-07-2009, 16:05
C'era chi confrontava con la Mi.To o la GP... sono indubbiamente più piccole dentro.

La serie 1 è più piccola dietro, ne sono certo perchè ci ho viaggiato in 5 ed eran bestemmie che volavano.

Se ti riferisci all'Audi A3 ti posso dar ragione... altre auto non so/non conosco

Ti dirò, sai che a me la GPunto dietro mi è sembrata molto simile alla 147 (la Mito non l'ho ancora "vissuta" direttamente)? Ed anche i relativi proprietari mi sembravano "simili" come statura ed impostazione di guida.

Sulla Serie1 concordo al 100% è una delle segmento C più "raccolte", comunque anche con una Serie3 nuovo modello son bestemmie ad andare in 5, ci abbiamo fatto Milano-Ginevra e ritorno per l'autosalone ed è stato un massacro clamoroso, saremmo stati meglio nella mia Golf!!! :mad:

cuorern
23-07-2009, 16:07
...
Prendo atto che dalle mie parti son più ladri :D

Beh, se ti chiedono 100€ tra tutto mi sembra oggettivamente tanto, a meno che poi non ti facciano le successive inversioni di ruote e relative convergenza ed equilibratura totalmente a gratis! ;)

Comunque con il mio gommista c'è un ottimo rapporto, ci va mio papà da sempre ed anche io, sia con la vecchia che con la nuova (sono appena andato a girarle dopo i primi 15000 km), e poi fa anche revisioni e bollini blu!

Siamo di famiglia insomma!

cuorern
23-07-2009, 16:10
che cazzo centra?
io le gomme me le sono sempre cambiate da estive ad invernali e viceversa col crik.
poi che sia meglio il gommista per via delle equilibrature e balle varie son d'accordo.
adesso piegami che centra il discorso di lavorare o meno perchè non capisco, cioè se uno lavora è giusto spedere 40/50€ per farsi cambiare le gomme?

A questo posso rispondere anche io, e la risposta è decisamente si! ;)

Non è neanche il costo del tempo che ci perdi, e se lavori non hai sempre così tanto tempo libero da poterlo fare...

E soprattutto è un professionista che ti sta facendo il lavoro e sappi che una buona equilibratura e convergenza allungano la vita delle gomme e migliorano nettamente la dinamica del tuo mezzo!

Il tutto per 40€ che se non lavori sono chiaramente soldoni, ma se lavori, e magari usi anche la macchina per andarci e tornarci dal lavoro, sono un eccellente investimento!

checo
23-07-2009, 16:14
Semplice, io lavoro e non ho il tempo materiale per mettermi lì col crick a cambiarmi 4 gomme.

Quindi pago qualcuno che me lo faccia meglio e in molto meno tempo.

Il tempo è denaro ed io ne ho poco (di tempo, un po' meno di denaro).

io invece vivo di elemosina!!
certo che devi essere oberato da sto lavoro da non trovare mezz'ora due volte l'anno per cambiare le gomme.

checo
23-07-2009, 16:18
A questo posso rispondere anche io, e la risposta è decisamente si! ;)

Non è neanche il costo del tempo che ci perdi, e se lavori non hai sempre così tanto tempo libero da poterlo fare...

E soprattutto è un professionista che ti sta facendo il lavoro e sappi che una buona equilibratura e convergenza allungano la vita delle gomme e migliorano nettamente la dinamica del tuo mezzo!

Il tutto per 40€ che se non lavori sono chiaramente soldoni, ma se lavori, e magari usi anche la macchina per andarci e tornarci dal lavoro, sono un eccellente investimento!
e già la dinamica del mezzo, dimenticavo che qua mezzo forum fa 3 giri a monza su una lambo per andare al lavoro!

ripeto in mezz'ora cambi le 4 gomme, se prima di cambiarle ti accorgi che l'auto vibra le porti a equilibrare, cosa che non capita sempre.
ora non so che lavoro fate voi, io il sabato e domenica sono a casa e 30 minuti non ho mai fatto fatica a trovarli

cuorern
23-07-2009, 16:26
Che io sappia l'equilibratura non serve farla ad ogni scambio, a meno che lo sterzo non vibri.

L'equilibratura va fatta sempre, basta una buca o qualche migliaia di km per "rovinarla".

Si corregge applicando dei piccoli piombini adesivi (sono piatti e stanno nella parte interna del cerchio, in particolare dietro alle razze se il cerchio è in lega) che rendono il rotolamento perfetto.

Serve, caspita se serve... :D

cuorern
23-07-2009, 16:28
quello lo so anche io, ma non vedo cosa centri se uno lavora o meno.
poi l'equilibratura non è quella che va fatta prendedo ogni singola ruota e mettendola su uno strumento apposta?se si si posson portare le gomme a equilibrare e poi mettersele, e la convergenza non credo serva ogni 2 mesi, te ne accorgi quando serve

Si, e secondo te smonti le 4 ruote (e la macchina la lasci sui mattoni? o hai un ponte in casa? :D ), le porti dal gommista per fare l'equilibratura e questo ti manda via con una pacca sulle spalle e offrendoti un aperitivo?

Secondo me se porti ad un gommista le 4 gomme per l'equilibratura esci avendo speso la stessa cifra che ti avrebbe chiesto portandogli la macchina, nè più, nè meno! ;)

checo
23-07-2009, 16:30
mica ho detto che non serve, ho detto che non serve ogni 3x2, poi dipende anche dalle misure dei pneumatici

cuorern
23-07-2009, 16:32
...
la convergenza non credo serva ogni 2 mesi, te ne accorgi quando serve

...se come hobby non si ha quello di centrare i marciapiedi no... :D

In effetti la convergenza viene di solito verificata e basta, sono pochi i casi in cui la si corregge.

Con una buona equilibratura, girando periodicamente le gomme e non prendendo i marciapiedi, la convergenza la si fa in pochi casi! ;)

checo
23-07-2009, 16:34
Si, e secondo te smonti le 4 ruote (e la macchina la lasci sui mattoni? o hai un ponte in casa? :D ), le porti dal gommista per fare l'equilibratura e questo ti manda via con una pacca sulle spalle e offrendoti un aperitivo?

Secondo me se porti ad un gommista le 4 gomme per l'equilibratura esci avendo speso la stessa cifra che ti avrebbe chiesto portandogli la macchina, nè più, nè meno! ;)


mettiamo così

è primavera e le gomme invernali vibrano, bene mi metto le estive e le invernali le porto dal gommista a sistemare. se è onesto non ti fa pagare come un cambio.

se le gomme invece aprimavera non vibrano me le cambio e non spendo nulla.

cioè capisco che qua sul forum ci sono le 3 regole

tutti hanno la patente da 30 anni
tutti hanno 2/300 cv sotto al cofano
tutti fanno minimo 100km ingarellati al max al giorno

io porello che faccio 36 km al giorno ho la patente da 11 anni e la velocità max pèer andare al lavoro è 90 per poco, le gomme me le son sempre cambiate e l'equlibratura fatta fare ogni tanto, saran le esigenze diverse

cuorern
23-07-2009, 16:51
cioè se uno fa 40k km all' anno per lavoro allora ci stanno tutti sti controlli mi pare giusto avere il mezzo di lavoro sempre al 100%.
altrimenti son seghe mentali, magari chi va dal gommista ogni 3*2 fa 10k km annui

Ma cosa significa? :p

Le gomme hanno una durata SIA chilometrica SIA temporale. Dopo 2, massimo 3 anni comunque le gomme andrebbero cambiate (anche se ci hai fatto 10000 km e sono con il battistrada nuovo), soprattutto se le tieni anche di inverno.

Le proprietà della mescola cambiano con il caldo e con il freddo, dopo un certo tempo una gomma perde le sue doti di aderenza e tenuta. ;)

Sono l'unica parte a contatto con il mondo, e la sicurezza viene prima di tutto a prescindere dall'uso del veicolo... Molti troppo spesso sorvolano sull'aspetto gomme che per me è prioritario rispetto a tutto il resto! ;)

cuorern
23-07-2009, 16:55
e già la dinamica del mezzo, dimenticavo che qua mezzo forum fa 3 giri a monza su una lambo per andare al lavoro!

ripeto in mezz'ora cambi le 4 gomme, se prima di cambiarle ti accorgi che l'auto vibra le porti a equilibrare, cosa che non capita sempre.
ora non so che lavoro fate voi, io il sabato e domenica sono a casa e 30 minuti non ho mai fatto fatica a trovarli

Ma non è il discorso dei 30 minuti (che poi verrei a cronometrarti per vedere se in 30 minuti cambi 4 gomme col crick :D ) ma dell'accuratezza del lavoro in generale.

Proprio perchè è una cosa che si fa una, massimo due volte all'anno gradisco sia fatta con tutti i crismi del caso, e ti ripeto che metto la sicurezza davanti a tutto, e se hai problemi con pneumatici o ruote sono davvero disastri! ;)



P.S. A Monza sono andato solo due volte e non con la mia macchina, ma non c'entra nulla il piacere con la sicurezza, perchè accomuni le due cose?

cuorern
23-07-2009, 17:02
mettiamo così

è primavera e le gomme invernali vibrano, bene mi metto le estive e le invernali le porto dal gommista a sistemare. se è onesto non ti fa pagare come un cambio.

se le gomme invece aprimavera non vibrano me le cambio e non spendo nulla.

cioè capisco che qua sul forum ci sono le 3 regole

tutti hanno la patente da 30 anni
tutti hanno 2/300 cv sotto al cofano
tutti fanno minimo 100km ingarellati al max al giorno

io porello che faccio 36 km al giorno ho la patente da 11 anni e la velocità max pèer andare al lavoro è 90 per poco, le gomme me le son sempre cambiate e l'equlibratura fatta fare ogni tanto, saran le esigenze diverse

ho la patente da 10 anni esatti
ho poco più di 100 cv sotto al cofano (che su 1300 o 1400 kg sono normali)
faccio circa 40 km al giorno tra andare al lavoro e tornare a casa
la media in questi 40 km è se va bene attorno ai 30 km/h, non li definirei "ingarellati"

Per me non è questione di esigenze, semplicemente di premura e certezza! Io sono certo di avere cerchi e gomme in eccellente stato, e controllate quanto e come posso da una persona che lo fa per lavoro e che mi rilascia apposita documentazione. ;)

Marko#88
23-07-2009, 17:52
:D

Dai merdina che scherzavo, se non scricchiola è perchè sei sordo, tutte le Fiat-Alfa-Lancia scricchiolano, e questo è dovuto a precise scelte progettuali e tecniche! :cool:

L'A3 di mia mamma ha la portiera lato passeggero che scricchiola, idem il sedile guidatore...niente in confronto a certe vecchie punto o simili ma teoricamente audi non sarebbe all'avanguardia della tecnica? Boh, scricchiola anche lei...scelta progettuale e tecnica? :confused:

cuorern
23-07-2009, 20:04
L'A3 di mia mamma ha la portiera lato passeggero che scricchiola, idem il sedile guidatore...niente in confronto a certe vecchie punto o simili ma teoricamente audi non sarebbe all'avanguardia della tecnica? Boh, scricchiola anche lei...scelta progettuale e tecnica? :confused:

Comprano le Audi pensando di prendere chissachè, sono SEAT, sveglia! :cool:

Forse così l'ironia si nota meglio... :D

Marko#88
23-07-2009, 22:37
Comprano le Audi pensando di prendere chissachè, sono SEAT, sveglia! :cool:

Forse così l'ironia si nota meglio... :D

Veramente sono VW, così come le Seat, le Skoda, le Bugatti...:asd:
magari anche la Veyron scricchiola dopo un po' di tempo...:rotfl:

cuorern
24-07-2009, 09:27
Veramente sono VW, così come le Seat, le Skoda, le Bugatti...:asd:
magari anche la Veyron scricchiola dopo un po' di tempo...:rotfl:

Aspetta che rispondo per bene...

Era un post ironico, sia il primo nei confronti dell'Alfa che il secondo su Audi-SEAT! E so benissimo che è tutto gruppo VW (da stanotte, inoltre, anche Porsche è controllata da VW)! :D

Cmq ho sentito parecchie macchine scricchiolare, quelle in cui personalmente l'ho notato di più sono Fiat ed Alfa, ma certamente è solo un discorso di caso! ;)

P.S. Cmq un'audi-VW-Seat che scricchiola non credo siano un difetto mortale, può capitare (la mia è ancora nuova, se scricchiolasse qualcosa a 15k km gliela butterei in vetrina a 100 km/h! :D ).
Portala in concessionaria e fai smontare il pannello può essere che ci sia qualcosa che fa attrito. Metti un po' di grasso o qualche spessorino e non scricchiola più, è una portiera in fondo, e si apre e verifica velocemente! ;)

F1R3BL4D3
24-07-2009, 09:52
(da stanotte, inoltre, anche Porsche è controllata da VW)! :D

Io ho letto che si sono fuse, che è diverso da acquisire, anche perché è Porsche che ha tentato di prendere il controllo di VW (e non viceversa).

Capozz
24-07-2009, 10:07
Io ho letto che si sono fuse, che è diverso da acquisire, anche perché è Porsche che ha tentato di prendere il controllo di VW (e non viceversa).

Hanno fatto un casino.
In pratica Porsche ha tentato di diventare azionista di maggioranza di Vw, e c'è pure riuscita, però per farlo si è indebitata fino allo schifo (9 miliardi di euro) e rischia di fallire, quindi ora Vw sta ricomprando Porsche per ripianare il debito...un'operazione che tecnicamente si chiama Reverse Takeover.
Insomma la controllata sta comprando la controllante, cose da pazzi, hanno buttato una valanga di miliardi al cesso :sbonk:

Questo giovedì potrebbe concretizzarsi l’acquisto di Porsche da parte di VAG. A renderlo noto è il settimanale “Der Spiegel”, con un articolo in cui spiega che il consiglio di sorveglianza della Casa di Zuffenhausen ha già dato il via libera all’operazione. Volkswagen entrerà subito in possesso del 49% di Porsche e verserà 8 miliardi di euro. Ma non finisce qui, perché il gruppo di Wolfsburg si impegnerà, nei prossimi anni, ad acquisire il restante 51%.

La cifra messa a disposizione da VAG servirà a Porsche per ripianare il mostruoso debito di 9 miliardi di euro, accumulatosi proprio per condurre la scalata nell’acquisizione dello stesso gruppo Volkswagen.

Io sono sempre stato scettico, mi chiedevo come fosse possibile che una casa automobilistica da 50000 auto l'anno potesse comprare uno dei più grandi gruppi automobilistici mondiali, e infatti...

3NR1C0
24-07-2009, 10:07
Io ho letto che si sono fuse, che è diverso da acquisire, anche perché è Porsche che ha tentato di prendere il controllo di VW (e non viceversa).

In realtà Porsche detiene il 51% del gruppo VW, ha tentato la scalata al 75%, ma è fallita miseramente decretando il siluramento del CEO Wiedeking. Lascia in eredità un buco di 10mld di euro ;)

Per info:

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2009/07/porsche-wiedeking-macht-avvicedamento-vertici.php

dibe
24-07-2009, 10:09
Io ho letto che si sono fuse, che è diverso da acquisire, anche perché è Porsche che ha tentato di prendere il controllo di VW (e non viceversa).

no no, ultimamente è il contrario. porsche si è indebitata parecchio per cercare di prendersi vw senza successo.

e adesso vw interviene per parargli il culo.

F1R3BL4D3
24-07-2009, 10:11
Però si riporta di una fusione e non di acquisizione.

Capozz
24-07-2009, 10:12
Però si riporta di una fusione e non di acquisizione.

No nessuna fusione, acquisto del 51% delle azioni Porsche.
In un processo di fusione si crea una nuova società costituita dai capitali di quelle precedenti, qua invece rimangono ben distinte.

F1R3BL4D3
24-07-2009, 10:23
No nessuna fusione, acquisto del 51% delle azioni Porsche.
In un processo di fusione si crea una nuova società costituita dai capitali di quelle precedenti, qua invece rimangono ben distinte.

Vero, adesso in un altro articolo parlando di acquisizione, in quello che avevo visto parlavano di fusione.

cuorern
24-07-2009, 10:33
Però si riporta di una fusione e non di acquisizione.

VW si compra Porsche, con tutti i debiti e crediti che quest'ultima ha! ;)

La cosa ridicola è che Porsche ha un debito più che clamoroso proprio per aver tentato di scalare VW arrivando fino a detenerne il 50%.

Ora VW ha compranto Porsche (operazione che si perfezionerà in almeno 3 anni), con tutto ciò che Porsche significa e possiede (inclusi il 50% proprio di VW ed i 10 miliardi di € di debito generato proprio da quest'acquisizione).

Singolare... :D

pon 87
24-07-2009, 11:12
ma la discussione non verteva sulla nuova milano??

nelle ultime pag. tra equilibratura, convergenza, vw troppo ot:read:

:bimbo: :asd: :asd:

ripe
24-07-2009, 12:38
ma la discussione non verteva sulla nuova milano??

nelle ultime pag. tra equilibratura, convergenza, vw troppo ot:read:

:bimbo: :asd: :asd:

Come al solito non ce la fanno a tenere un thread Alfa pulito... :doh:

Marko#88
24-07-2009, 13:15
Aspetta che rispondo per bene...

Era un post ironico, sia il primo nei confronti dell'Alfa che il secondo su Audi-SEAT! E so benissimo che è tutto gruppo VW (da stanotte, inoltre, anche Porsche è controllata da VW)! :D

Cmq ho sentito parecchie macchine scricchiolare, quelle in cui personalmente l'ho notato di più sono Fiat ed Alfa, ma certamente è solo un discorso di caso! ;)

P.S. Cmq un'audi-VW-Seat che scricchiola non credo siano un difetto mortale, può capitare (la mia è ancora nuova, se scricchiolasse qualcosa a 15k km gliela butterei in vetrina a 100 km/h! :D ).
Portala in concessionaria e fai smontare il pannello può essere che ci sia qualcosa che fa attrito. Metti un po' di grasso o qualche spessorino e non scricchiola più, è una portiera in fondo, e si apre e verifica velocemente! ;)

Lo so che eri ironico, anch'io facevo solo il cretino...:D
Fine OT dai...:)

KratosGoW
24-07-2009, 13:43
A voi la Milano da 4r agosto 09:

http://img204.imageshack.us/img204/6504/1494ruote1.jpg

http://img204.imageshack.us/img204/1018/1494ruote2.jpg

http://img199.imageshack.us/img199/2042/1494ruote3.jpg

ripe
24-07-2009, 13:51
Azzo bellissima, mi piace una cifra!! :eek:

Marko#88
24-07-2009, 13:53
Non male, devo ancora vedere per bene i fari anteriori per mandarli già ma tutto sommato non sembra malaccio...

Capozz
24-07-2009, 13:55
A voi la Milano da 4r agosto 09:

http://img204.imageshack.us/img204/6504/1494ruote1.jpg

http://img204.imageshack.us/img204/1018/1494ruote2.jpg

http://img199.imageshack.us/img199/2042/1494ruote3.jpg

Cerchi da 22 pollici ? :asd:
Comunque è molto photoshoppata e si vede

^v3rsus
24-07-2009, 13:58
A voi la Milano da 4r agosto 09:

http://img204.imageshack.us/img204/6504/1494ruote1.jpg

http://img204.imageshack.us/img204/1018/1494ruote2.jpg

http://img199.imageshack.us/img199/2042/1494ruote3.jpg

Adesso inizia a rendere l'idea ;)

KratosGoW
24-07-2009, 14:00
Cerchi da 22 pollici ? :asd:
Comunque è molto photoshoppata e si vede

Infatti è "esagerata" in queste foto, ma è giusto cosi, dopo la depressione delle foto rubate e fatte malissimo ora abbiamo l eccitazioni di foto che la Stra esaltano...la verità stà nel mezzo ma non è quell obrobrio che credevano tutti.

^v3rsus
24-07-2009, 14:04
Cerchi da 22 pollici ? :asd:

Dai, anche la mito con i 16" è ridicola, con i 17" è ok e con i 18" è da sbavo...Diciamo che stiamo "evolvendo" verso dimensioni sempre più grandi...


Comunque è molto photoshoppata e si vede

Nemmeno poi tanto, diciamo il giusto per pubblicare due foto...Ma anche le foto del 3d della gnocca sono photoshoppate, nulla toglie che ci siano delle gran fighe :D:sofico:

3NR1C0
24-07-2009, 14:11
A voi la Milano da 4r agosto 09:

http://img204.imageshack.us/img204/6504/1494ruote1.jpg

http://img204.imageshack.us/img204/1018/1494ruote2.jpg

http://img199.imageshack.us/img199/2042/1494ruote3.jpg

Semplicemente una sborata da ste foto... poi al solito la voglio vedere in conce, ma quei cerchi :oink:

3NR1C0
24-07-2009, 14:12
Cerchi da 22 pollici ? :asd:
Comunque è molto photoshoppata e si vede

18 forse 19"...

ronaldovieri
24-07-2009, 14:14
mon dieu :oink:

TheDonzo
24-07-2009, 14:16
mi piace assai :D
la voglio vedere assolutamente dal vivo e nera

KratosGoW
24-07-2009, 14:17
18 forse 19"...

Ce un post nei forum alfisti dove un utente la dice di averla vista ad una specie di presentazione riservata, e parla di nero opaco e cerchi del 19", e ovviamente di una gran macchina.

Quindi penso che questi siano 19"

cuorern
24-07-2009, 14:17
Proprio una bomba, ci voleva rossa o nera, lo dicevamo qua! :oink:

torre81
24-07-2009, 14:18
In queste foto è bella bella!

Leggo che il nuovo 1.4 multair sarà da 170 cv e non 165 come si leggeva in precedenza: è confermata questa cosa?

*sasha ITALIA*
24-07-2009, 14:22
questi sono dei PS. Che siano basati su foto ufficiali o meno non lo so, ma e´certo che l´auto non e´proprio proprio cosi´... lo scudo e´diverso, forma dei fari ed interno faro pure, idem il paraurti anteriore.. gli interni sulla sinistra hanno la pulsantiera di Punto...

Chiaro nell´insieme e´comunque lei

Capozz
24-07-2009, 14:26
Dai, anche la mito con i 16" è ridicola, con i 17" è ok e con i 18" è da sbavo...Diciamo che stiamo "evolvendo" verso dimensioni sempre più grandi...



Io ancora non ne ho capito bene il motivo...ormai vanno tantissimo ste auto con linea di cintura altissima, senza i vetri, che sono guardabili solo con cerchi abnormi, e non parliamo di macchinoni, pure una fiesta nuova con dei 15" fa schifo
Considerando che sulla 156 avevo dei 205/55 R16 (e non ci stavano male) montare gomme decisamente più grandi su auto più piccole e meno potenti solo per estetica mi fa girare le OO :D

Tornando IT aspetto comunque di vederla dal vivo, con le foto ufficiali della MITO c'ero rimasto male, sembrava fighissima poi invece dal vivo è decisamente più tozza, non mi fido più
(discorso inverso per la delta che in foto mi faceva schifo e dal vivo l'ho trovata più bella)

^v3rsus
24-07-2009, 14:31
Io ancora non ne ho capito bene il motivo...ormai vanno tantissimo ste auto con linea di cintura altissima, senza i vetri, che sono guardabili solo con cerchi abnormi, e non parliamo di macchinoni, pure una fiesta nuova con dei 15" fa schifo
Considerando che sulla 156 avevo dei 205/55 R16 (e non ci stavano male) montare gomme decisamente più grandi su auto più piccole e meno potenti solo per estetica mi fa girare le OO :D


E che ne so io, vaglielo a dire a quelli del centro stile!!! :D (scherzo ehhh :p )

Ritornando seri, è una tendenza delle auto attuali (come giustamente hai fatto notare con l'esempio della fiesta 2009), indi...non ci tocca che abituarci :(
Al massimo scegliamo il giusto compromesso (che per 940 sarà il 18) per mito-gpunto ed affini i 17.

Capozz
24-07-2009, 14:36
Saranno contenti i gommisti :D

3NR1C0
24-07-2009, 14:37
Se montano i 225/45 R18 direi che è ottima come misura... i /40 sono un po' bassini per i miei gusti.

^v3rsus
24-07-2009, 14:43
Saranno contenti i gommisti :D

Questo non è necessariamente vero (dico sul serio), la "diffusione" dei 17" su vetture del segmento B ha portato ad un forte abbassamento (legato all'aumento dei volumi) dei pneumatici in questa misura...Fino a qualche anno fa era decisamente fuori la portata dell'utente comune, ora con un centinaio di euro prendi le toyo in misura 205/17...e non è poco...

djufuk87
24-07-2009, 14:45
L'alfa sta diventando sempre più "Alfiat PRO"... Però effettivamente non è che avevano molta scelta, e visto che la base di partenza è comunque buona alla fine il risultato è OK...

Gpunto = Mito
Bravo = 149

Ma d'altronde lo fanno tutti.. :stordita:

Rossa o nera è sicuramente più bella e poi quei cerchi, che sembrano da 19", le donano molto. Penso che comunque 18" alla fine sia la misura migliore..

Il servosterzo elettrico per fortuna è stato migliorato e magari questa volta è dignitoso...
Le sospesioni posteriori odvevano modificarle per forza e sembra che abbiano tirato fuori una buona soluzione.. peccato per quelle anteriori :(

I motori per ora non sono affatto male, e stupisce il 1750 jtb portato già a 230cv... :oink:

djufuk87
24-07-2009, 14:47
Considerando che sulla 156 avevo dei 205/55 R16 (e non ci stavano male) montare gomme decisamente più grandi su auto più piccole e meno potenti solo per estetica mi fa girare le OO :D


Concordo al 100% :O :D

^v3rsus
24-07-2009, 15:08
Il servosterzo elettrico per fortuna è stato migliorato e magari questa volta è dignitoso...


Non è un "servosterzo elettrico"...e cmq non si tratta di nulla di paragonabile (tecnicamente e prestazionalmente) all'eps montato, ad esempio, su punto e bravo...

Dan Dylan
24-07-2009, 15:10
scusate, qui ho letto che di 1.4 inizialmente ci saranno:
- 1368cc bialbero
- 1368cc monoalbero

mettendo a parte che uno è "normale" e l'altro è Multiair, a parità di alimentazione e distribuzione cosa cambia tra un bialbero e un monoalbero (nella potenza, nei consumi, ecc)?

checo
24-07-2009, 15:14
L'alfa sta diventando sempre più "Alfiat PRO"... Però effettivamente non è che avevano molta scelta, e visto che la base di partenza è comunque buona alla fine il risultato è OK...

Gpunto = Mito
Bravo = 149

Ma d'altronde lo fanno tutti.. :stordita:



beh meglio di alfiat senza il pro come era ai tempi di 155/145 etc.
orami non è più pensabile sviluppare auto da zero per aziende tipo alfa.
dovresti venderne na milionata. quindi se sommi bravo alfa e delta rientri dei costi molto più in fretta, senza contare i motori comuni a tutto il gruppo i cui costi si ripagano alla svelta

3NR1C0
24-07-2009, 15:24
I motori per ora non sono affatto male, e stupisce il 1750 jtb portato già a 230cv... :oink:

Sono molto stimolato da questo motore...quasi quasi un pensierino! Che se aspetto la GTA muoio prima!

FrancescoSan
24-07-2009, 15:39
L'alfa sta diventando sempre più "Alfiat PRO"... Però effettivamente non è che avevano molta scelta, e visto che la base di partenza è comunque buona alla fine il risultato è OK...

Gpunto = Mito
Bravo = 149


Ma quante volte bisogna ripetere che l'unica cosa in comune che hanno la Bravo e la 149 sono i motori e neanche tutti (vedi 1750 tbi)?

djufuk87
24-07-2009, 15:58
Non è un "servosterzo elettrico"...e cmq non si tratta di nulla di paragonabile (tecnicamente e prestazionalmente) all'eps montato, ad esempio, su punto e bravo...

Hai maggiori info? Mi incuriosisce l'argomento!

beh meglio di alfiat senza il pro come era ai tempi di 155/145 etc.

Quoto alla grande :D


orami non è più pensabile sviluppare auto da zero per aziende tipo alfa.
dovresti venderne na milionata. quindi se sommi bravo alfa e delta rientri dei costi molto più in fretta, senza contare i motori comuni a tutto il gruppo i cui costi si ripagano alla svelta

Concordo e anche io non vedevo altre vie...

Marko#88
24-07-2009, 16:03
Sono molto stimolato da questo motore...quasi quasi un pensierino! Che se aspetto la GTA muoio prima!

Il babbo della mia morosa stava per prendere la 159 col 1750 da 200 cavalli...gran motore, pieno di coppia in basso...ma ha un difetto (imho almeno): a 5000 giri è praticamente morto, la zona rossa è a 5750...ora, spingerà anche ma anche i turbo benza stanno diventando sempre più simili a dei turbo nafta...:(
p.s. alla fine ha preso una Civic Type-R..non centra una mazza con la 159 ma dio se è cattiva...:D

^v3rsus
24-07-2009, 16:07
Hai maggiori info? Mi incuriosisce l'argomento!



Non hanno scritto nulla a riguardo su novell...ehm, quattroruote? :D

3NR1C0
24-07-2009, 16:58
Il babbo della mia morosa stava per prendere la 159 col 1750 da 200 cavalli...gran motore, pieno di coppia in basso...ma ha un difetto (imho almeno): a 5000 giri è praticamente morto, la zona rossa è a 5750...ora, spingerà anche ma anche i turbo benza stanno diventando sempre più simili a dei turbo nafta...:(
p.s. alla fine ha preso una Civic Type-R..non centra una mazza con la 159 ma dio se è cattiva...:D

Davvero zona rossa a 5750? Ho provato l'S3 di un mio amico l'altro giorno e ha il limitatore che sfiora i 6500rpm...

Capozz
24-07-2009, 17:06
Davvero zona rossa a 5750? Ho provato l'S3 di un mio amico l'altro giorno e ha il limitatore che sfiora i 6500rpm...

Eh si, coppia molto in basso (1400 giri) e potenza massima a 5000 giri. Praticamente un diesel, che consuma come un benzina però :asd:
Scherzi a parte, il motore è una bomba e modernissimo, però anche io speravo in un'erogazione un pò più cattiva, anche se siamo al primo step di sviluppo e sicuramente in futuro usciranno versioni più "cafone"

3NR1C0
24-07-2009, 17:10
Eh si, coppia molto in basso (1400 giri) e potenza massima a 5000 giri. Praticamente un diesel, che consuma come un benzina però :asd:
Scherzi a parte, il motore è una bomba e modernissimo, però anche io speravo in un'erogazione un pò più cattiva, anche se siamo al primo step di sviluppo e sicuramente in futuro usciranno versioni più "cafone"

Speriamo allora sia più cafone il 230CV

KratosGoW
24-07-2009, 17:18
Allora commenti di chi era invitato a Balocco e l ha vista in anteprima:

-dicono che queste foto incominciano a renderle giustizia

-la macchina è cosi, uguale a quella che han visto loro tranne il colore

-dal vivo l effetto è ancora piu slanciato e soprattutto piu largo, la foto non rende ancora benissimo l idea della larghezza della macchina che è veramente piantata a terra

-Ovviamente dicono e ripetono che la macchina dal vivo è da bocca aperta, come queste foto

Ork
24-07-2009, 17:39
non c'è male.

quando rimettono la trazione posteriore posso anche farci un pensiero

cioè mai :D

Marko#88
24-07-2009, 18:16
Davvero zona rossa a 5750? Ho provato l'S3 di un mio amico l'altro giorno e ha il limitatore che sfiora i 6500rpm...

Anche la mia misera 1.4 ha il limitatore a 6500...poi verso i 6000 è in calo ma 6000 per un turbo benzina non spintissimo non è malaccio...quella a 5000 inizia a calare sul serio, a 6000 c'è proprio il nulla...sicuramente il mercato ormai richiede motori ricchi di coppia in basso ecc ecc ecc...ma cacchio, se ho un 1.8 da 200 cavalli su una macchina sportiveggiante PRETENDO qualche emozione dal propulsore...e sinceramente sentire un benzina che muori ai regimi di un nafta mi mette solo una gran tristezza...poi ok, in basso tira finchè vuoi e in città è anche comodo...ma un po' di allungo non farebbe male...spero che il 230cv abbia una turbina più grossa, capace di soffiare anche a regimi più alti e che comunque sia un motore con più allungo dell'attuale 200cv..se no che sportiva è....

pon 87
24-07-2009, 20:51
questi ultimi ps di 4r, da sbavo :oink: :D

non vorrei dire, ma a quanto pare ha tutte le carte in regola per essere davvero una gran auto. :sofico:

*sasha ITALIA*
25-07-2009, 00:19
A quanto pare si chiamerà 149...

http://img188.imageshack.us/img188/7742/immaginembr.jpg

J O K E R
25-07-2009, 00:26
Bruttarella, mi sembra una MiTo... bah

Guren
25-07-2009, 01:26
A voi la Milano da 4r agosto 09:

http://img204.imageshack.us/img204/6504/1494ruote1.jpg

http://img204.imageshack.us/img204/1018/1494ruote2.jpg

http://img199.imageshack.us/img199/2042/1494ruote3.jpg

le foto ci sono anche su altri siti che non siano imageshack :stordita:
qui in Cina da qualche settimana lo hanno oscurato e sono curioso di vederle :)

factanonverba
25-07-2009, 07:36
Stupenda, che bel posteriore! :D

ninja750
25-07-2009, 09:06
Il babbo della mia morosa stava per prendere la 159 col 1750 da 200 cavalli...gran motore, pieno di coppia in basso...ma ha un difetto (imho almeno): a 5000 giri è praticamente morto, la zona rossa è a 5750...ora, spingerà anche ma anche i turbo benza stanno diventando sempre più simili a dei turbo nafta...:(
p.s. alla fine ha preso una Civic Type-R..non centra una mazza con la 159 ma dio se è cattiva...:D

i turbo benzina con giranti piccole sono sempre stati così, limitatore (più teorico che pratico...) a 7000 ma usandola si sente un deciso calo di coppia raggiunti i 6000giri anche se la potenza massima dichiarata è ancora sopra non conviene insistere

ninja750
25-07-2009, 09:15
il cambio doppia frizione su che motori sarà disponibile?

3NR1C0
25-07-2009, 10:41
il cambio doppia frizione su che motori sarà disponibile?

Beh a parte il 1.9TT che ha troppa coppia per il resto sia il 2.0 mjet che il 1.8jtb dovrebbero montarlo senza problemi.

Diversamente non la prenderei col manuale, sono rimasto folgorato dall'evoluzione del DSG che monta l'S3 (S-Tronic)... le cambiate sono così rapide che son rimasto basito. Sembrano staffilate, e sì che il DSG l'ho usato parecchio e lo conosco, ma non c'è paragone col passato, pare di stare in F1 :D

KratosGoW
25-07-2009, 11:47
Bruttarella, mi sembra una MiTo... bah

Ha un leggero richiamo col taglio del cofano, ma è tutt altra cosa:

http://img27.imageshack.us/img27/7601/3pho1le83j8dnfijlc15kth.jpg (http://img27.imageshack.us/i/3pho1le83j8dnfijlc15kth.jpg/)


http://img338.imageshack.us/img338/7742/immaginembr.jpg (http://img338.imageshack.us/i/immaginembr.jpg/)

ronaldovieri
25-07-2009, 11:49
ma il paraurti sarà in lamiera?:mbe:

Luxor83
25-07-2009, 15:21
ma il paraurti sarà in lamiera?:mbe:

Non credo proprio.

^v3rsus
25-07-2009, 19:31
ma il paraurti sarà in lamiera?:mbe:

Assolutamente si, ecchissenefrega della prova (omologativa) dell'urto pedone...

:D :D :D

ronaldovieri
25-07-2009, 19:34
Assolutamente si, ecchissenefrega della prova (omologativa) dell'urto pedone...

:D :D :D

per certi pedoni sarebbe da fare in acciaio:D

Luxor83
25-07-2009, 23:02
Assolutamente si, ecchissenefrega della prova (omologativa) dell'urto pedone...

:D :D :D

Molto strano!

Dante89
26-07-2009, 01:10
Molto strano!

Bhe anche la Trevis li ha in lamiera.

*sasha ITALIA*
26-07-2009, 12:04
torna in voga il nome 149...

ronaldovieri
26-07-2009, 12:45
le foto ci sono anche su altri siti che non siano imageshack :stordita:
qui in Cina da qualche settimana lo hanno oscurato e sono curioso di vederle :)

qui:D

http://h.imagehost.org/t/0751/1494ruote1.jpg (http://h.imagehost.org/view/0751/1494ruote1) http://h.imagehost.org/t/0417/1494ruote2.jpg (http://h.imagehost.org/view/0417/1494ruote2) http://h.imagehost.org/t/0723/1494ruote3.jpg (http://h.imagehost.org/view/0723/1494ruote3)

Luxor83
26-07-2009, 18:22
torna in voga il nome 149...

Infatti, pensi che la chiameranno proprio 149?

*sasha ITALIA*
26-07-2009, 18:47
secondo me le daranno un nome italiano.. chessò Furia, Potenza...

dibe
26-07-2009, 19:01
Furia, Potenza...

:sbonk: non ti offendere eh Sasha, ma son nomi del cazzo...:asd:

*sasha ITALIA*
26-07-2009, 19:14
...Lambrate, Linate, Milanello... :asd:

Marko#88
26-07-2009, 20:01
i turbo benzina con giranti piccole sono sempre stati così, limitatore (più teorico che pratico...) a 7000 ma usandola si sente un deciso calo di coppia raggiunti i 6000giri anche se la potenza massima dichiarata è ancora sopra non conviene insistere

Certo lo so. Appunto che dico che spero che almeno nelle versioni spinte ci sia un turbocompressore degno di questo nome...;)

djufuk87
27-07-2009, 00:56
...Lambrate, Linate, Milanello... :asd:

ahahaha :D

149 comunque va bene :O

Onisem
27-07-2009, 09:36
Certo lo so. Appunto che dico che spero che almeno nelle versioni spinte ci sia un turbocompressore degno di questo nome...;)

Con più turbo-lag?

cuorern
27-07-2009, 10:05
Con più turbo-lag?

Ne metti due... Tre... Quattro! :D

Capozz
27-07-2009, 10:07
secondo me le daranno un nome italiano.. chessò Furia, Potenza...

Ma si il nome devono cambiarlo.
Per carità io non sono il tipo, ma conosco gente che su una macchinna che si chiama Milano non ci salirebbe manco se fosse l'unica sulla faccia della terra :asd:

3NR1C0
27-07-2009, 11:18
Con più turbo-lag?

TwinTurbo su benzina come lo vedi? :D

Onisem
27-07-2009, 11:58
TwinTurbo su benzina come lo vedi? :D

Bene, consumi a parte.

Marko#88
27-07-2009, 12:20
Con più turbo-lag?

Mica ci devi mettera una turbina immensa. La mini Cooper S tira fuori 175cv da un 1.6 (quindi 110cv/l) con una turbina twin scroll...non si sente per nulla il turbo lag, inizia a tirare quasi subito e allunga decentemente senza cali...da un ipotetico 1.8 con sovralimentazione simile ne tiri fuori 200 a parità di potenza specifica e volendo si può salire ancora un po' senza particolari problemi...
oppure, senza voler scomodare soluzioni particolari...nella gpa esseesse tirano fuori 180cv da un 1400cc e di turbolag ne ha ben poco...in compenso fino a 6000 è bella piena e da li a 6500 ha ancora da dire la sua...altro che un fottutissimo turbobenza che a 5000 giri chiede già la marcia dopo, a quel punto mi compro un turbonafta, almeno consuma meno...:rolleyes:

TwinTurbo su benzina come lo vedi? :D

Bene, consumi a parte.

Beh, il 3000 twinturbo bmw non consuma un cazzo per avere oltre 300 cavalli...chiaro, sicuramente guidato allegro beve più di un 1750 ma in proporzione come motori siamo indietro in italia, molto indietro...adesso vedremo questi multiair come andranno...

3NR1C0
27-07-2009, 13:38
Beh, il 3000 twinturbo bmw non consuma un cazzo per avere oltre 300 cavalli...chiaro, sicuramente guidato allegro beve più di un 1750 ma in proporzione come motori siamo indietro in italia, molto indietro...adesso vedremo questi multiair come andranno...

335i sicuro sia twin? Non ne ero a conoscenza

OK ho verificato, è twin... a sto punto mi chiedo come mai "solo" 306CV. Impressione coppia di 400Nm a 1300rpm.

cuorern
27-07-2009, 15:09
335i sicuro sia twin? Non ne ero a conoscenza

OK ho verificato, è twin... a sto punto mi chiedo come mai "solo" 306CV. Impressione coppia di 400Nm a 1300rpm.

Perchè altrimenti avrebbero tolto una grandissima "fetta" di potenziali clienti all'M3! ;)

3NR1C0
27-07-2009, 15:14
Perchè altrimenti avrebbero tolto una grandissima "fetta" di potenziali clienti all'M3! ;)

Mmm, qualcosa mi dice che il V8 sull'M3 non durerà a lungo. Gli basta un motore del genere per tirar fuori oltre 400CV.

Già audi ha cambiato rotta, vedi nuova S4 con il 3.0TFSI da 333CV al posto del 4.2 V8 di pari potenza, ma peso maggiore e coppia meno piatta.

F1R3BL4D3
27-07-2009, 15:33
Mmm, qualcosa mi dice che il V8 sull'M3 non durerà a lungo. Gli basta un motore del genere per tirar fuori oltre 400CV.

Mi sembra di aver letto (credo su EVO) che il V8 effettivamente andrà in pensione.

cuorern
27-07-2009, 16:14
Mmm, qualcosa mi dice che il V8 sull'M3 non durerà a lungo. Gli basta un motore del genere per tirar fuori oltre 400CV.

Già audi ha cambiato rotta, vedi nuova S4 con il 3.0TFSI da 333CV al posto del 4.2 V8 di pari potenza, ma peso maggiore e coppia meno piatta.

Si, penso anche io che ormai il turbo sia una realtà finalmente sdoganata su tutti i tipi di auto, benzina o diesel che siano... Dalle sportive senza compromessi (la nuova Ferrari se non sbaglio sarà turbo), alle macinachilometri aziendali (turbodiesel di media taglia), alle citycar (vedasi TCE per esempio), con tutte le sfumature possibili.

Quindi credo che anche una M3 opportunamente "turbata" possa divenire realtà in un prossimo futuro.

Però ora non avrebbe senso un 335i o 3xxi con 400 cv perchè di M3 non ne venderebbero più o quasi! ;)

3NR1C0
27-07-2009, 16:35
Si, penso anche io che ormai il turbo sia una realtà finalmente sdoganata su tutti i tipi di auto, benzina o diesel che siano... Dalle sportive senza compromessi (la nuova Ferrari se non sbaglio sarà turbo), alle macinachilometri aziendali (turbodiesel di media taglia), alle citycar (vedasi TCE per esempio), con tutte le sfumature possibili.

La Ferrari F40 era turbo :ave:

Quindi credo che anche una M3 opportunamente "turbata" possa divenire realtà in un prossimo futuro.

Però ora non avrebbe senso un 335i o 3xxi con 400 cv perchè di M3 non ne venderebbero più o quasi! ;)

Sì, non così tanti, ma sicuramente usciranno i soliti step di potenziamento come per le altre motorizzazioni turbo.

Marko#88
27-07-2009, 17:15
335i sicuro sia twin? Non ne ero a conoscenza

OK ho verificato, è twin... a sto punto mi chiedo come mai "solo" 306CV. Impressione coppia di 400Nm a 1300rpm.

Come ti hanno detto, i 306cv sono sia per non avvicinarla troppo all'M3 ma anche per non "osare" troppo, non so se mi spiego...e per avere margine futuro, in niente lo portano a 320 ad esempio con un restyling...così l'immagine è di un motore in evoluzione..:)
io sono stato da passeggero su una 335i mappata, quasi 350 cavalli (di sola mappa e filtro fra l'altro :eek: ) e qualcosa come 480NM di coppia se non ricordo male...paura!

Si, penso anche io che ormai il turbo sia una realtà finalmente sdoganata su tutti i tipi di auto, benzina o diesel che siano... Dalle sportive senza compromessi (la nuova Ferrari se non sbaglio sarà turbo), alle macinachilometri aziendali (turbodiesel di media taglia), alle citycar (vedasi TCE per esempio), con tutte le sfumature possibili.

Quindi credo che anche una M3 opportunamente "turbata" possa divenire realtà in un prossimo futuro.

Però ora non avrebbe senso un 335i o 3xxi con 400 cv perchè di M3 non ne venderebbero più o quasi! ;)

concordo sul fattore turbo, ormai è la scelta migliore e imho anche il tipo di motore più godibile e sfruttabile...col turbo puoi avere erogazione piatta o ignorante a scelta, coppia in basso, volendo anche consumi accettabilissimi...
la nuova F450 però sarà aspirata, 4500cc e 520 cavalli se non sbaglio...è dai tempi della F40 ( :ave: ) che non si vede una Ferrari Turbo...

ninja750
27-07-2009, 18:27
le ferrari rimarranno senza turbo per un bel po :D anche perchè hanno cilindrate e potenze specifiche altissime già così ;)

ninja750
27-07-2009, 18:28
nella gpa esseesse tirano fuori 180cv da un 1400cc e di turbolag ne ha ben poco..

mi piacerebbe provarla per capire cosa intendi per poco turbo lag

Marko#88
27-07-2009, 18:35
mi piacerebbe provarla per capire cosa intendi per poco turbo lag

Intendo che già a 2000 giri risponde benissimo, a 2500 inizia a tirare sul serio e a 3000 hai il picco di coppia (indicativamente eh)...a mio parere di turbolag ne ha poco...poi è chiaro che se sali su un 335i (che risponde forte già dai 1500) ti sembra che l'altra ne abbia ma io parlo in generale...io non ho la esseesse, in basso la mia è leggermente più pronta anche di serie per via della turba più piccina (in alto però mura prima)...perchè, tu per poco turbo lag che intendi scusa?

Capozz
27-07-2009, 18:40
Beh, il 3000 twinturbo bmw non consuma un cazzo per avere oltre 300 cavalli...chiaro, sicuramente guidato allegro beve più di un 1750 ma in proporzione come motori siamo indietro in italia, molto indietro...adesso vedremo questi multiair come andranno...

Ma non stiamo indietro manco per niente.
O meglio, su Fiat, Lancia ed Alfa mancano i motori di cilindrata elevata, ma in quanto a tecnologia non abbiamo nulla da invidiare a nessuno

matteo1
27-07-2009, 18:44
talmente indietro che ormai tutti i diesel sono common rail

Marko#88
27-07-2009, 18:46
Ma non stiamo indietro manco per niente.
O meglio, su Fiat, Lancia ed Alfa mancano i motori di cilindrata elevata, ma in quanto a tecnologia non abbiamo nulla da invidiare a nessuno

Certo, prova il 2.0 TFSI sull'A4 e poi prova il 1750 sulla 159...premettendo che a me non piace nessuno dei due perchè troppo piatti (lo so che son scemo ma a me piace ancora la "botta" del turbo)...dopo che li hai provati vienimi a dire qual è il migliore...e considera che il 2.0 VW oramai gira da un tot, il 1750 è appena uscito...e ci tengo a specificare che fra le due io preferisco la 159 tutta la vita come estetica...vogliamo parlare di nafta? Prova il nostro miglior 2 litri (165cavalli su Bravo direi) e poi prova una 120d...o ancora, 1.9 twin turbo 190cavalli contro 2.0 bmw 204 cavalli...tutti motori inferiori nonostante siano usciti dopo...di quello che vuoi ma almeno a motori (per quanto non siamo certo messi male) abbiamo ancora strada da fare...preciso che non sono estimatore delle tedesche, ho un'auto italiana e amo il mercato italiano...ma quel che è da dire è da dire...

Marko#88
27-07-2009, 18:47
talmente indietro che ormai tutti i diesel sono common rail

Questo te lo concedo, Il CR è stata una bella mossa...

matteo1
27-07-2009, 18:48
Questo te lo concedo, Il CR è stata una bella mossa...

con i pochi soldi che aveva al tempo la fiat è stato qualcosa di straordinario;
ora che ci sono un pò più di spiccioli si cerca di recuperare sul benza

Marko#88
27-07-2009, 18:54
con i pochi soldi che aveva al tempo la fiat è stato qualcosa di straordinario;
ora che ci sono un pò più di spiccioli si cerca di recuperare sul benza

Ecco, questo è un punto fondamentale: Non possiamo permetterci l'evoluzione che possono invece permettersi case come BMW o VW...ma per essere indietro siamo indietro, mi pare che non ci sia molto da discutere...sulle grosse cilindrate non abbiamo praticamente nulla, sulle piccole e medie praticamente siamo sempre dietro...nonostante motori più "freschi"...:(

matteo1
27-07-2009, 18:57
con i tempi che corrono cilindrate alte non hanno molto senso; che poi c'è sempre il 4,3 ferrari che rulla e potrebbe finire anche in alfa (oltre alla breve apparizione sulla 8C)

Marko#88
27-07-2009, 19:02
con i tempi che corrono cilindrate alte non hanno molto senso; che poi c'è sempre il 4,3 ferrari che rulla e potrebbe finire anche in alfa (oltre alla breve apparizione sulla 8C)


Ovvio che in tempi del genere si guarda poco ai 3000 (ma anche in tempi migliori, sicuramente)...ma avere motori sempre in evoluzione fa immagine, garantito...quanto al 4.3l...bello, rulla si...ma io mi riferivo ad auto un tantino più commerciali...:D

matteo1
27-07-2009, 19:05
secondo me il futuro è fatto da motori piccoli e turbo; ciò porta ad indubbi vantaggi soprattutto vetture più compatte; metà del cofano delle berline serve a tenere motori di cilindrata elevata ed il resto per attutire il colpo, un motore più piccolo significa anche più sicurezza anti intrusione nell'abitacolo :)

Marko#88
27-07-2009, 19:09
secondo me il futuro è fatto da motori piccoli e turbo; ciò porta ad indubbi vantaggi soprattutto vetture più compatte; metà del cofano delle berline serve a tenere motori di cilindrata elevata ed il resto per attutire il colpo, un motore più piccolo significa anche più sicurezza anti intrusione nell'abitacolo :)

Vero, concordo...ma stiamo cambiando un pochetto discorso...:D

Onisem
27-07-2009, 20:52
Ma non stiamo indietro manco per niente.
O meglio, su Fiat, Lancia ed Alfa mancano i motori di cilindrata elevata, ma in quanto a tecnologia non abbiamo nulla da invidiare a nessuno

Insomma... Sui motori benzina i tedeschi hanno l'iniezione diretta da diversi anni, tanto per dirne una.

Onisem
27-07-2009, 20:54
Certo, prova il 2.0 TFSI sull'A4 e poi prova il 1750 sulla 159...premettendo che a me non piace nessuno dei due perchè troppo piatti (lo so che son scemo ma a me piace ancora la "botta" del turbo)...dopo che li hai provati vienimi a dire qual è il migliore...e considera che il 2.0 VW oramai gira da un tot, il 1750 è appena uscito...e ci tengo a specificare che fra le due io preferisco la 159 tutta la vita come estetica...vogliamo parlare di nafta? Prova il nostro miglior 2 litri (165cavalli su Bravo direi) e poi prova una 120d...o ancora, 1.9 twin turbo 190cavalli contro 2.0 bmw 204 cavalli...tutti motori inferiori nonostante siano usciti dopo...di quello che vuoi ma almeno a motori (per quanto non siamo certo messi male) abbiamo ancora strada da fare...preciso che non sono estimatore delle tedesche, ho un'auto italiana e amo il mercato italiano...ma quel che è da dire è da dire...

Quoto.

ninja750
28-07-2009, 13:35
Intendo che già a 2000 giri risponde benissimo, a 2500 inizia a tirare sul serio e a 3000 hai il picco di coppia (indicativamente eh)...a mio parere di turbolag ne ha poco...poi è chiaro che se sali su un 335i (che risponde forte già dai 1500) ti sembra che l'altra ne abbia ma io parlo in generale...io non ho la esseesse, in basso la mia è leggermente più pronta anche di serie per via della turba più piccina (in alto però mura prima)...perchè, tu per poco turbo lag che intendi scusa?

per lag io intendo due cose: una è quella che dici tu ed è collegata direttamente agli rpm in cui il turbo comincia a spingere, e 2000giri per un benzina vanno già più che bene, la seconda è in regime di coppia in rilascio quanto ci mette la turbina per tornare a regime, cioè dopo quanto tempo dopo aver premuto l'acceleratore l'auto comincia a rispondere come ci si aspetterebbe

ninja750
28-07-2009, 13:37
il 1.9 twin diesel della delta e il 1.8 benzina della 159 sono motori troppo giovani per essere paragonati con motori collaudati come le controparti vw

in ottica futura, i motori fpt sono tecnologicamente all'avanguardia e potenzialmente migliori sotto molti punti di vista, come sempre per ogni marchio ci sono pregi e difetti

Marko#88
28-07-2009, 16:40
per lag io intendo due cose: una è quella che dici tu ed è collegata direttamente agli rpm in cui il turbo comincia a spingere, e 2000giri per un benzina vanno già più che bene, la seconda è in regime di coppia in rilascio quanto ci mette la turbina per tornare a regime, cioè dopo quanto tempo dopo aver premuto l'acceleratore l'auto comincia a rispondere come ci si aspetterebbe

Ok, se ho ben capito intendi dire da quando spingi il gas quanto tempo passa prima che la macchina risponda seriamente? Beh, quello è collegato al drive by wire...e purtroppo a mio parere sulle utilitarie c'è ancora da lavorare, il vecchio comando a filo era più immediato...però da centralina si può modificare, il mio ora è QUASI immediato...se non intendevi quello ho capito a cazzo io...:asd:

il 1.9 twin diesel della delta e il 1.8 benzina della 159 sono motori troppo giovani per essere paragonati con motori collaudati come le controparti vw

in ottica futura, i motori fpt sono tecnologicamente all'avanguardia e potenzialmente migliori sotto molti punti di vista, come sempre per ogni marchio ci sono pregi e difetti

Beh oddio, il 1750 cos'avrebbe di così all'avanguardia rispetto ad un 2.0 TFSI ad esempio? Parlassimo di multiair ok, sono d'accordo...ma il 1750 è un classicoL, 1750cc con turbina piccina picciò e amen...:boh:

castexx
28-07-2009, 17:05
Ok, se ho ben capito intendi dire da quando spingi il gas quanto tempo passa prima che la macchina risponda seriamente? Beh, quello è collegato al drive by wire...e purtroppo a mio parere sulle utilitarie c'è ancora da lavorare, il vecchio comando a filo era più immediato...però da centralina si può modificare, il mio ora è QUASI immediato...se non intendevi quello ho capito a cazzo io...:asd:

Il drive by wire non centra...il turbo-lag inteso in questo senso c'è sempre, perchè causato dal fatto che il turbo perde pressione quando molli il gas e, quando ridai gas, finchè non torna in pressione non spinge. Problemi di questo genere, seppur minimi, ci saranno sempre a meno di non usare un sistema anti-lag.


Detto da piloti che ci hanno corso, con le auto da rally gruppo B (che non disponevano di sistemi anti-lag) spesso si apriva il gas a inizio curva e il motore cominciava a spingere solo in uscita, tanto marcato era il turbo-lag...

Marko#88
28-07-2009, 17:08
Il drive by wire non centra...il turbo-lag inteso in questo senso c'è sempre, perchè causato dal fatto che il turbo perde pressione quando molli il gas e, quando ridai gas, finchè non torna in pressione non spinge. Problemi di questo genere, seppur minimi, ci saranno sempre a meno di non usare un sistema anti-lag.

Ok, avevo inteso male io allora...beh, quando molli il gas e lo ridai non è che passano mesi prima che la turba ricominci a soffiare come si deve...almeno in macchine con turbine non troppo enormi è ovvio...:)
l'anti lag per strada forse attirerebbe un PELINO l'attenzione dei piedi piatti...:asd:

castexx
28-07-2009, 17:13
Ok, avevo inteso male io allora...beh, quando molli il gas e lo ridai non è che passano mesi prima che la turba ricominci a soffiare come si deve...almeno in macchine con turbine non troppo enormi è ovvio...:)
l'anti lag per strada forse attirerebbe un PELINO l'attenzione dei piedi piatti...:asd:

Infatti più è grande la turbina più il problema è accentuato...su piccole utilitarie insomma non dovrebbe essere questo gran problema...

Io comunque una roba del genere la vorrei :O

http://www.youtube.com/watch?v=RfHYcVTEzt0

Marko#88
28-07-2009, 17:21
Infatti più è grande la turbina più il problema è accentuato...su piccole utilitarie insomma non dovrebbe essere questo gran problema...

Io comunque una roba del genere la vorrei :O

http://www.youtube.com/watch?v=RfHYcVTEzt0

Ma anch'io ci girerei più che volentieri...:D

TheDonzo
28-07-2009, 17:48
Infatti più è grande la turbina più il problema è accentuato...su piccole utilitarie insomma non dovrebbe essere questo gran problema...

Io comunque una roba del genere la vorrei :O

http://www.youtube.com/watch?v=RfHYcVTEzt0

come funziona questo anti lag?

castexx
28-07-2009, 18:23
come funziona questo anti lag?

In parole povere, anche a gas chiuso la centralina fa passare un minimo di benzina che si incendia per autocombustione e tiene in pressione il turbo...

TheDonzo
28-07-2009, 18:45
In parole povere, anche a gas chiuso la centralina fa passare un minimo di benzina che si incendia per autocombustione e tiene in pressione il turbo...

però vedendo le fiamme che escono sembrerebbe che non tutta la benzina riesca a bruciare in camera e bruci entrando in contatto con le pareti della marmitta.
l'aria compressa viene immessa nella camera di combustione o viene rilasciata?
gli scoppi a cosa sono dovuti?

Marko#88
28-07-2009, 18:52
però vedendo le fiamme che escono sembrerebbe che non tutta la benzina riesca a bruciare in camera e bruci entrando in contatto con le pareti della marmitta.
l'aria compressa viene immessa nella camera di combustione o viene rilasciata?
gli scoppi a cosa sono dovuti?

Sono dovuti alla carburazione molto grassa unita ad una particolare gestione che fa si che non tutta la miscela bruci in camera...lo scarico libero ovviamente è necessario per sentire i botti e vedere le fiamme...se ci sono silenziatori e rompifiamma non funge...

castexx
28-07-2009, 19:24
però vedendo le fiamme che escono sembrerebbe che non tutta la benzina riesca a bruciare in camera e bruci entrando in contatto con le pareti della marmitta.
l'aria compressa viene immessa nella camera di combustione o viene rilasciata?
gli scoppi a cosa sono dovuti?

Qua viene spiegato abbastanza bene...

http://xoomer.virgilio.it/chrissa/tecnica/antilag/antilag.html

*sasha ITALIA*
26-08-2009, 19:05
http://immagini.alvolante.it/sites/default/files/imagecache/galleria_big/images/alfa_romeo_milano_spy_1.jpg
http://immagini.alvolante.it/sites/default/files/imagecache/galleria_big/images/alfa_romeo_milano_spy_2.jpg
http://immagini.alvolante.it/sites/default/files/imagecache/galleria_big/images/alfa_romeo_milano_spy_3.jpg
http://immagini.alvolante.it/sites/default/files/imagecache/galleria_big/images/alfa_romeo_milano_spy_4.jpg
http://immagini.alvolante.it/sites/default/files/imagecache/galleria_big/images/alfa_romeo_milano_spy_5.jpg

ronaldovieri
26-08-2009, 19:08
ma non dovevano uscire le foto fatte da alfa?



ma negli interni i tasti centrale non coprono le figure ?:mbe: :mbe:

^v3rsus
26-08-2009, 19:12
Sono dovuti alla carburazione molto grassa unita ad una particolare gestione che fa si che non tutta la miscela bruci in camera...lo scarico libero ovviamente è necessario per sentire i botti e vedere le fiamme...se ci sono silenziatori e rompifiamma non funge...


E il motore ringrazia :D

Lo trovo decisamente poco utile, nonchè dannoso come modifica "fissa" su una vettura stradale...Altra cosa se, come probabilmente il tipo del video, si usa una centralina regolabile dall'abitacolo in perfetto stile Jap.

Per quanto riguarda la risposta "dolce" dell'accelleratore elettronico...beh, serve a limitare consumi ed emissioni, nulla che non possa essere eliminato con una bella mappa :D

^v3rsus
26-08-2009, 19:14
ma non dovevano uscire le foto fatte da alfa?



ma negli interni i tasti centrale non coprono le figure ?:mbe: :mbe:

Questo muletto è un anno che ci sarà in giro per torino(a livello di estetica)...Dentro e fuori può cambiar di tutto...e infatti è la prima volta che vedo in giro foto "rubate" del multiair.

dibe
26-08-2009, 19:14
foto imho inutili, non si vede niente di nuovo, qualità miserrima.. ormai visto quel che è già uscito, in alfa potrebbero fare una bella cartella stampa e mostrare la vettura nella sua interezza...:O

Marko#88
26-08-2009, 19:34
E il motore ringrazia :D

Lo trovo decisamente poco utile, nonchè dannoso come modifica "fissa" su una vettura stradale...Altra cosa se, come probabilmente il tipo del video, si usa una centralina regolabile dall'abitacolo in perfetto stile Jap.

Per quanto riguarda la risposta "dolce" dell'accelleratore elettronico...beh, serve a limitare consumi ed emissioni, nulla che non possa essere eliminato con una bella mappa :D

Beh si, in un motore stradale non è molto consigliato...anche perchè dubito che la turbina duri molto...:asd:
per l'acceleratore elettronico da mappa non si fa tutto purtroppo, la sensazione di filtraggio persiste...e io l'ho modificato, non parlo a cazzo...diciamo che migliora ma resta ancora diverso dai vecchi acceleratori a filo...:)

Franky 86
26-08-2009, 20:30
Beh oddio, il 1750 cos'avrebbe di così all'avanguardia rispetto ad un 2.0 TFSI ad esempio? Parlassimo di multiair ok, sono d'accordo...ma il 1750 è un classicoL, 1750cc con turbina piccina picciò e amen...:boh:

proprio classico non é, dovrebbe avere la alzata variabile delle valvole in aspirazione che giustifica i 320 Nm a bassissimi giri

pero sono arrivati tardi pure qui visto che l audi l ha introdotto gia un anno prima (2.0 Tfsi 211 cavalli, e 350 nm)

Marko#88
27-08-2009, 00:07
proprio classico non é, dovrebbe avere la alzata variabile delle valvole in aspirazione che giustifica i 320 Nm a bassissimi giri

pero sono arrivati tardi pure qui visto che l audi l ha introdotto gia un anno prima (2.0 Tfsi 211 cavalli, e 350 nm)

siamo nel 2009 inoltrato, non ci vedo nulla di particolarmente avanzato in quel motore...sicuramente se dovessi comprare una 159 (Auto da sbavo secondo me) la prenderei con il 1750tbi ma è innegabile che il 2.0TFSI sia migliore nonostante sia arrivato prima...per la cronaca, il 1750 avrà anche un macello di coppia a 1400 giri ma se poi devo cambiare come su un nafta e avere la zona rossa a 5750...beh, a questo punto preferisco meno sostanza sotto...questi però sono pareri del tutto personali...;)

3NR1C0
27-08-2009, 08:58
Beh si, in un motore stradale non è molto consigliato...anche perchè dubito che la turbina duri molto...:asd:
per l'acceleratore elettronico da mappa non si fa tutto purtroppo, la sensazione di filtraggio persiste...e io l'ho modificato, non parlo a cazzo...diciamo che migliora ma resta ancora diverso dai vecchi acceleratori a filo...:)

Personalmente ti posso dire che dopo la rimappa l'acceleratore della mia 147 è cambiato radicalmente, la risposta è immediata ora.

siamo nel 2009 inoltrato, non ci vedo nulla di particolarmente avanzato in quel motore...sicuramente se dovessi comprare una 159 (Auto da sbavo secondo me) la prenderei con il 1750tbi ma è innegabile che il 2.0TFSI sia migliore nonostante sia arrivato prima...per la cronaca, il 1750 avrà anche un macello di coppia a 1400 giri ma se poi devo cambiare come su un nafta e avere la zona rossa a 5750...beh, a questo punto preferisco meno sostanza sotto...questi però sono pareri del tutto personali...;)

Ho provato il 2.0 della S3 ed effettivamente si gode a vederlo sfiorare i 7000rpm, però devo dire che sotto è piuttosto morto, sto 1750 può darsi che sia più elastico e male non fa, anche se effettivamente cambiare sotto i 6000 può far specie per un benza.

Coyote74
27-08-2009, 09:54
Per quanto riguarda la risposta "dolce" dell'accelleratore elettronico...beh, serve a limitare consumi ed emissioni, nulla che non possa essere eliminato con una bella mappa :D

Beh, su queste nuove Alfa, che hanno il DNA il problema non si pone, visto che in posizione dynamic varia anche la risposta dell'acceleratore elettronico. E vi assicuro che almeno sulla mia Mito, in D la risposta è fin troppo fulminea, tanto da risultare sgradevole e difficile da gestire in città.

3NR1C0
27-08-2009, 10:29
Beh, su queste nuove Alfa, che hanno il DNA il problema non si pone, visto che in posizione dynamic varia anche la risposta dell'acceleratore elettronico. E vi assicuro che almeno sulla mia Mito, in D la risposta è fin troppo fulminea, tanto da risultare sgradevole e difficile da gestire in città.

Ammettilo che non hai il piede :fuck:

^v3rsus
27-08-2009, 10:39
Beh, su queste nuove Alfa, che hanno il DNA il problema non si pone, visto che in posizione dynamic varia anche la risposta dell'acceleratore elettronico. E vi assicuro che almeno sulla mia Mito, in D la risposta è fin troppo fulminea, tanto da risultare sgradevole e difficile da gestire in città.

A titolo d'esempio, in "D" la MiTo è cmq meno "brusca"(e prestante) della GP Abarth (con la quale condivide il 99% della meccanica)...E con l'altro utente parlavamo che anche "mappando pesantemente" la GPA il risultato (per alcuni, o cmq confrontandolo con le auto pre Euro4 e relative "strozzature" dettate dalle emissioni e comando accelleratore meccanico non c'è storia). Quindi mi sa che abbiamo "percezioni" un po' diverse...

^v3rsus
27-08-2009, 10:45
Beh si, in un motore stradale non è molto consigliato...anche perchè dubito che la turbina duri molto...:asd:
per l'acceleratore elettronico da mappa non si fa tutto purtroppo, la sensazione di filtraggio persiste...e io l'ho modificato, non parlo a cazzo...diciamo che migliora ma resta ancora diverso dai vecchi acceleratori a filo...:)

Non mi permetterei mai di sostenere che stai parlando a cazzo ;)
Il punto è che sono cambiati i tempi e non c'è niente da fare :(, con la mappa aumenti di non poco la risposta ma i vari limiti di emissioni e omologazioni ahimè si fanno sentire...Fosse solo sull'accelerazione la sensazione di "filtro", considero ben più grave (a livello di guida, ma mi ci abituerò :() quella sul comando volante.

Marko#88
27-08-2009, 11:23
Personalmente ti posso dire che dopo la rimappa l'acceleratore della mia 147 è cambiato radicalmente, la risposta è immediata ora.


Si ma anche nella mia è cambiato, più sensibile rispetto a prima...e più brusco nel chiudere quando si molla...ma non è ancora come quelli a filo, non lo sarà mai....dicono che montando un modulo si hanno ancora altre migliorie (nonostante sia già mappato il dbw) ma 300 euro per adesso li spendo in altro...


Ho provato il 2.0 della S3 ed effettivamente si gode a vederlo sfiorare i 7000rpm, però devo dire che sotto è piuttosto morto, sto 1750 può darsi che sia più elastico e male non fa, anche se effettivamente cambiare sotto i 6000 può far specie per un benza.

Quello della S3 (e anche nella TTS) è un poì vuoto in basso perchè per raggiungere 130 e rotti cv/l comunque la turbina non può essere dimensionata come in un motore da 100 cv/l...e quindi un po' di turbo lag è del tutto normale (tralasciando che a me piace ma sono scemo io..:D)...il 1750 io l'ho provato, voleva prenderlo il babbo della mia ex (già possessore di 159 poi alla fine ha preso una civic type-R)...in basso ne ha tanta di roba, garantisco...peccato che oltre i 5000 comincia a morire, a 5500 non c'è quasi più nulla...io mi lamentavo della mia che non ha molto allungo ma quella è peggio, di gran lunga....:(

Beh, su queste nuove Alfa, che hanno il DNA il problema non si pone, visto che in posizione dynamic varia anche la risposta dell'acceleratore elettronico. E vi assicuro che almeno sulla mia Mito, in D la risposta è fin troppo fulminea, tanto da risultare sgradevole e difficile da gestire in città.

E' come nella mia in Sport...questione di abitudine, pensa che l'altro giorno ho guidato la gpa di un mio amico...non mappata...a parte che mi sembrava che non andasse un cazzo...poi anche in sport l'acceleratore non mi piaceva, rispetto al mio troppo poco sensibile...vero anche però che ognuno ha il suo stile...per dirti, io la uso sempre e solo in sport anche per il volante che altrimenti mi pare troppo morbido...mentre c'è gente che gira con la gpunto col city attaccato e si trova bene...:asd:

Non mi permetterei mai di sostenere che stai parlando a cazzo ;)
Il punto è che sono cambiati i tempi e non c'è niente da fare :(, con la mappa aumenti di non poco la risposta ma i vari limiti di emissioni e omologazioni ahimè si fanno sentire...Fosse solo sull'accelerazione la sensazione di "filtro", considero ben più grave (a livello di guida, ma mi ci abituerò :() quella sul comando volante.

tutto si riassume in queste quattro parole purtroppo...:(

ronaldovieri
27-08-2009, 11:37
bho io preferisco avere piu potenza ai bassi:D

Marko#88
27-08-2009, 11:39
bho io preferisco avere piu potenza ai bassi:D

Se devo avere coppia e potenza in basso senza allungo compro un nafta, consumo anche meno...un benzina deve avere anche un po' di allungo, non dico 9000 giri ma anche un turbo benza fino a 6000/6500 deve avere qualcosa da dare....

ronaldovieri
27-08-2009, 11:43
Se devo avere coppia e potenza in basso senza allungo compro un nafta, consumo anche meno...un benzina deve avere anche un po' di allungo, non dico 9000 giri ma anche un turbo benza fino a 6000/6500 deve avere qualcosa da dare....

io infatti ho diesel ma fino a 1700 è come se guidassi una punto:O

Coyote74
27-08-2009, 18:49
Se devo avere coppia e potenza in basso senza allungo compro un nafta, consumo anche meno...un benzina deve avere anche un po' di allungo, non dico 9000 giri ma anche un turbo benza fino a 6000/6500 deve avere qualcosa da dare....

Tieni comunque presente che i motori turbo non spingono mai tanto su con i giri, 6000-6500 di norma sono il massimo a cui si può ambire. Quando un turbo ti spinge bene fino ai 5500 comunque non c'è da lamentarsi... se si cercano gli 8000 giri meglio rivolgersi agli aspirati.

Marko#88
27-08-2009, 19:18
Tieni comunque presente che i motori turbo non spingono mai tanto su con i giri, 6000-6500 di norma sono il massimo a cui si può ambire. Quando un turbo ti spinge bene fino ai 5500 comunque non c'è da lamentarsi... se si cercano gli 8000 giri meglio rivolgersi agli aspirati.

Ma infatti come ho detto 6000/6500 inizia ad essere onesto...il tfsi tiene bene fino a quasi 7000, Impreza e Lancer vanno anche oltre...il 1750tbi ha la zona rossa a 5750 e a quel regime non ha NULLA, è già un po' che è in calo non so se mi spiego...;)

Onisem
27-08-2009, 22:43
Quello della S3 (e anche nella TTS) è un poì vuoto in basso perchè per raggiungere 130 e rotti cv/l comunque la turbina non può essere dimensionata come in un motore da 100 cv/l...e quindi un po' di turbo lag è del tutto normale (tralasciando che a me piace ma sono scemo io..:D)

Ma se è un motore elasticissimo? E' una delle cose che impressiona: che anche con marce alte e a giri bassissimi riprende senza problemi.

Marko#88
27-08-2009, 23:34
Ma se è un motore elasticissimo? E' una delle cose che impressiona: che anche con marce alte e a giri bassissimi riprende senza problemi.

Ma io rispondevo all'utente che diceva che sotto è un po' vuoto...immagino lo dicesse in relazione alla versione da 200 cavalli (o 211)...chiaro che non è vuoto come un turbo di 10 anni fa, è tutto relativo...:)

3NR1C0
28-08-2009, 08:48
Ma se è un motore elasticissimo? E' una delle cose che impressiona: che anche con marce alte e a giri bassissimi riprende senza problemi.

Guarda lo uso spessissimo e sotto l'auto non spinge molto, chiaro che con l'S-Tronic scala istantaneamente e non te ne rendi neppure conto. Elastico sì, elasticissimo proprio no ;)

A marce basse riprende senza problemi? Ovvio! Scala :D

3NR1C0
28-08-2009, 08:49
Ma io rispondevo all'utente che diceva che sotto è un po' vuoto...immagino lo dicesse in relazione alla versione da 200 cavalli (o 211)...chiaro che non è vuoto come un turbo di 10 anni fa, è tutto relativo...:)

Lo dico in relazione ad un diesel più che altro... ovvio che rispetto ai turbo di 10 anni fa è tutto diverso, infatti quelli almeno ti divano la "botta"...questi odierni sono poco passionali imho.

^v3rsus
28-08-2009, 09:15
Ma infatti come ho detto 6000/6500 inizia ad essere onesto...il tfsi tiene bene fino a quasi 7000, Impreza e Lancer vanno anche oltre...il 1750tbi ha la zona rossa a 5750 e a quel regime non ha NULLA, è già un po' che è in calo non so se mi spiego...;)


Ma infatti, le "giapponesi" sono l'ultimo baluardo di sportività "nuda e cruda" a prezzi tuttosommato "umani" (rispetto alle varie supercar tedesche e non).
Sono riusciti a crearsi un mercato di "nicchia" e vendere decisamente bene(in proporzione) anche in europa.

Strano a credersi ma in giappone apprezzano, e non poco, le auto italiane (alfa soprattutto) in versione "pompata"...Vengono infatti ancora importate le 147gta e tutte le versioni top di gamma alfa (integrali...turbo etc etc). Valli a capire :D

Marko#88
28-08-2009, 09:26
Lo dico in relazione ad un diesel più che altro... ovvio che rispetto ai turbo di 10 anni fa è tutto diverso, infatti quelli almeno ti divano la "botta"...questi odierni sono poco passionali imho.

concordo pienamente...:)

Ma infatti, le "giapponesi" sono l'ultimo baluardo di sportività "nuda e cruda" a prezzi tuttosommato "umani" (rispetto alle varie supercar tedesche e non).
Sono riusciti a crearsi un mercato di "nicchia" e vendere decisamente bene(in proporzione) anche in europa.

Strano a credersi ma in giappone apprezzano, e non poco, le auto italiane (alfa soprattutto) in versione "pompata"...Vengono infatti ancora importate le 147gta e tutte le versioni top di gamma alfa (integrali...turbo etc etc). Valli a capire :D

popolo strano...:asd:

Onisem
28-08-2009, 10:03
Guarda lo uso spessissimo e sotto l'auto non spinge molto, chiaro che con l'S-Tronic scala istantaneamente e non te ne rendi neppure conto. Elastico sì, elasticissimo proprio no ;)

A marce basse riprende senza problemi? Ovvio! Scala :D

Chiaramente parlo del manuale. Ce ne vuole per lamentare che il 2.0 TFSI da 265cv in basso è vuoto.

Onisem
28-08-2009, 10:07
Provate un vecchio turbo tipo Lancer allora. :p

Coyote74
28-08-2009, 10:14
Ma infatti come ho detto 6000/6500 inizia ad essere onesto...il tfsi tiene bene fino a quasi 7000, Impreza e Lancer vanno anche oltre...il 1750tbi ha la zona rossa a 5750 e a quel regime non ha NULLA, è già un po' che è in calo non so se mi spiego...;)

Comunque se non mi sbaglio il 1750tbi ha la zona rossa a 6500 e non a 5750, tant'è che la potenza massima la raggiunge a 5850.
Tra l'altro i turbo hanno tutti più o meno la coperta corta, se spingono in alto in basso restano vuoti. Vi faccio un esempio, il mese scorso ho avuto l'opportunità di guidare per bene una Subaru Impreza STi e nonostante faccia paura quanto spinge, sotto i 2000rpm è morta (ben inteso che tale termine è in relazione a quello che in generale sono le prestazioni di quella vettura, che sono mostruose).

dibe
28-08-2009, 10:19
Comunque se non mi sbaglio il 1750tbi ha la zona rossa a 6500 e non a 5750, tant'è che la potenza massima la raggiunge a 5850.

Potenza max/regime 147 kW (200 CV) a 5000 giri/min

Marko#88
28-08-2009, 10:22
Comunque se non mi sbaglio il 1750tbi ha la zona rossa a 6500 e non a 5750, tant'è che la potenza massima la raggiunge a 5850.

Ci sono salito, l'ho guidata come ho già detto...la zona rossa è a 5750...e la potenza massima dichiarata è fra 4750 e 5500...io ti dico che già verso i 5000 si sente che inizia a calare...a 5500 non c'è più nulla...
comunque, per le sensazioni non posso convincerti, per la zona rossa puoi credermi o no ma questo è il quadro della 159 tbi...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090828112225_C_3_Media_860296_immagine_fgdet.jpg

::::Dani83::::
28-08-2009, 10:22
edit..

Coyote74
28-08-2009, 10:24
Potenza max/regime 147 kW (200 CV) a 5000 giri/min

Bah, io ho preso i dati del test di Automobilismo


Scritto da Prova AUTOMOBILISMO

V.max:236,6 km/h
0-100 7,86 s
400 m 15,8 s
1 km 28,5 s

217,5 cv effettivi @ 5880 rpm
33,8 kgm effettivi @ 3110 rpm (circa 33 già sotto i 1800 rpm)


Ripresa V marcia:

* 40-60 5.06 s
* 60-80 3.68 s
* 80-100 3.67 s
* 100-120 3.97 s
* 120-140 4.44 s
* 140-160 5.16 s
* 1000 m da 40 km/h 31.74 s (@ 177,40 km/h)


Ripresa VI marcia:

* 60-80 4.55 s
* 80-100 4.51 s
* 100-120 4.86 s
* 120-140 5.26 s
* 140-160 6.45 s
* 1000 m da 60 km/h 29.78 s (@ 170.90 km/h)


Consumi:

* città 7,7 km/l
* extraurbano 12,3 km/l
* autostrada 10,1 km/l
* medio 10,0 km/l


Peso 1609 kg

dibe
28-08-2009, 10:27
Bah, io ho preso i dati del test di Automobilismo


Scritto da Prova AUTOMOBILISMO
g

il mio dato viene dalla scheda tecnica di 4Ruote.

Coyote74
28-08-2009, 10:31
il mio dato viene dalla scheda tecnica di 4Ruote.

Non so che dirti, ci sono delle discrepanze notevoli sui rilevamenti... e sia chiaro, non è che volevo controbattervi, ho solo riportato i dati che avevo sotto mano.Dalla foto comunque non si capisce dove è il limitatore, se è a 5500 o a 6500.
A mio parere comunque quello resta un bel motore, con un 1750 hanno tirato fuori comunque 200Cv e nella versione per Mito GTA si sale a 230... che allunghi tanto o meno direi che dovrebbe essere un motore molto divertente. Poi non avendolo mai provato di persona mi fido di voi se dite che è poco sportivo.

dibe
28-08-2009, 10:33
Non so che dirti, ci sono delle discrepanze notevoli sui rilevamenti... e sia chiaro, non è che volevo controbattervi, ho solo riportato i dati che avevo sotto mano.Dalla foto comunque non si capisce dove è il limitatore, se è a 5500 o a 6500.
A mio parere comunque quello resta un bel motore, con un 1750 hanno tirato fuori comunque 200Cv e nella versione per Mito GTA si sale a 230... che allunghi tanto o meno direi che dovrebbe essere un motore molto divertente. Poi non avendolo mai provato di persona mi fido di voi se dite che è poco sportivo.

no beh che sia un ottimo motore ne sono convinto anche io...:D e nemmeno io lo facevo per controbatterti, ho trovato il dato e l'ho postato. :)

Onisem
28-08-2009, 10:34
Ci sono salito, l'ho guidata come ho già detto...la zona rossa è a 5750...e la potenza massima dichiarata è fra 4750 e 5500...io ti dico che già verso i 5000 si sente che inizia a calare...a 5500 non c'è più nulla...
comunque, per le sensazioni non posso convincerti, per la zona rossa puoi credermi o no ma questo è il quadro della 159 tbi...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090828112225_C_3_Media_860296_immagine_fgdet.jpg

Male, un benzina fino a 5000 dovrebbe tirare senza incertezze, anche se sovralimentato. Perchè se devono diventare la versione benzina dei turbodiesel...

ninja750
28-08-2009, 10:37
Ci sono salito, l'ho guidata come ho già detto...la zona rossa è a 5750...e la potenza massima dichiarata è fra 4750 e 5500...io ti dico che già verso i 5000 si sente che inizia a calare...a 5500 non c'è più nulla...
comunque, per le sensazioni non posso convincerti, per la zona rossa puoi credermi o no ma questo è il quadro della 159 tbi...

anche avessero messo il limitatore a 8000 con la potenza massima a 5750 conviene cambiare esattamente a quel regime, certo per un benzina è proprio poco, ma i turbo non sono congenitamente fatti per girare alti, scelte di rapporto di compressione in primis

la mia (sovralimentata) ha la potenza massima a 6000 circa (e limitatore a 7200) ma già a 5500 si sente un deciso calo della spinta tanto che verrebbe da cambiare già li anzichè aspettare i 6000

Onisem
28-08-2009, 10:39
Si ma la zona rossa effettivamente è un pò in basso. 5500 sono proprio pochi.

3NR1C0
28-08-2009, 10:39
Chiaramente parlo del manuale. Ce ne vuole per lamentare che il 2.0 TFSI da 265cv in basso è vuoto.

S-Tronic è formidabile, come butta dentro le marce in S è esagerato. Il manuale non lo userei mai, anche perchè è più lento, c'è poco da fare.

Cmq quando ti abitui a quel motore e a sentirlo urlare tra i 4000 e i 7000 fidati che quando giri sotto i 2000 lo senti morto ;)

3NR1C0
28-08-2009, 10:42
anche avessero messo il limitatore a 8000 con la potenza massima a 5750 conviene cambiare esattamente a quel regime, certo per un benzina è proprio poco, ma i turbo non sono congenitamente fatti per girare alti, scelte di rapporto di compressione in primis

la mia (sovralimentata) ha la potenza massima a 6000 circa (e limitatore a 7200) ma già a 5500 si sente un deciso calo della spinta tanto che verrebbe da cambiare già li anzichè aspettare i 6000

Per la verità non conviene cambiare in regime di pot. max, ma un pelo dopo altrimenti ti ritrovi con la marcia successiva con poca potenza a disposizione.

Chiaramente dipende dalla curva di pot. del motore, se il subito dopo equivale a potenza zero allora giusto il tuo discorso.

Marko#88
28-08-2009, 10:43
Dalla foto comunque non si capisce dove è il limitatore, se è a 5500 o a 6500.


Ma prendi in giro o sei serio? Mi pare PALESE che la strisciolina bianca (che sarebbe la zona rossa e non il limitatore) inizia a 5750...oltretutto non è detto che la macchina tiri fino in zona rossa....un esempio lampante ce l'hai sotto il sedere te tutti i giorni e ce l'ho anch'io...i nostri contagiri hanno la zona rossa a 6500...ma quando tiri ti allunghi fino a 6500? Non credo, a 6000 io cambio, oltre è tutto tempo perso perchè c'è poco e niente....figurati questo 1750 la cui zona rossa inizia a 5750...comunque non mi importa convincerti di nulla, io l'ho provato e non mi è piaciuto, il babbo della mia ex voleva dare dentro la sua 2.4jtm per quello ma ci ha dato su visto che va praticamente uguale e ha praticamente lo stesso range di utilizzo...:asd:
poi oh, non voglio screditare questo motore, secondo me l'idea del turbobenza è buona, ottima...solo che: a)siamo arrivati tardi rispetto alla concorrenza e b)nonostante il ritardo abbiamo un motore inferiore o, se vogliamo, comunque non superiore...considerando che è uscito dopo mi aspettavo di più sinceramente...

Male, un benzina fino a 5000 dovrebbe tirare senza incertezze, anche se sovralimentato. Perchè se devono diventare la versione benzina dei turbodiesel...

Concordo, come ho già detto prima...a mio parere un turbo benza non particolarmente spinto deve avere tiro uniforme fino a 5500 con possibilità di distendersi a 6000/6500...se devo avere un tbenza che inizia a spingere a 1500 e finisce a 5000 mi compro un nafta bmw, consumo anche meno....

Onisem
28-08-2009, 10:45
S-Tronic è formidabile, come butta dentro le marce in S è esagerato. Il manuale non lo userei mai, anche perchè è più lento, c'è poco da fare.

Cmq quando ti abitui a quel motore e a sentirlo urlare tra i 4000 e i 7000 fidati che quando giri sotto i 2000 lo senti morto ;)

Beh, che discorsi... Certo che in relazione a quello che da dopo sotto da poco, ma in termini assoluti è un motore molto elastico e con una ripresa ai bassi che stupisce per essere così tirato. Non serve sempre scalare. Con l'S-Tronic secondo me è il top, ma conosco il manuale e proprio con quel cambio se ne apprezza ancor di più l'elasticità.

3NR1C0
28-08-2009, 10:54
Beh, che discorsi... Certo che in relazione a quello che da dopo sotto da poco, ma in termini assoluti è un motore molto elastico e con una ripresa ai bassi che stupisce per essere così tirato. Non serve sempre scalare. Con l'S-Tronic secondo me è il top, ma conosco il manuale e proprio con quel cambio se ne apprezza ancor di più l'elasticità.

Infatti non a caso ti dicevo, elastico sì, elasticissimo no...questo per dire che c'è di meglio e d'altronde è difficile tirar fuori quasi 135CV/l mantenendo spinta anche in basso, la coperta è sempre quella.

Coyote74
28-08-2009, 11:12
Ma prendi in giro o sei serio? Mi pare PALESE che la strisciolina bianca (che sarebbe la zona rossa e non il limitatore) inizia a 5750...oltretutto non è detto che la macchina tiri fino in zona rossa....un esempio lampante ce l'hai sotto il sedere te tutti i giorni e ce l'ho anch'io...i nostri contagiri hanno la zona rossa a 6500...ma quando tiri ti allunghi fino a 6500? Non credo, a 6000 io cambio, oltre è tutto tempo perso perchè c'è poco e niente....figurati questo 1750 la cui zona rossa inizia a 5750...comunque non mi importa convincerti di nulla, io l'ho provato e non mi è piaciuto, il babbo della mia ex voleva dare dentro la sua 2.4jtm per quello ma ci ha dato su visto che va praticamente uguale e ha praticamente lo stesso range di utilizzo...:asd:
poi oh, non voglio screditare questo motore, secondo me l'idea del turbobenza è buona, ottima...solo che: a)siamo arrivati tardi rispetto alla concorrenza e b)nonostante il ritardo abbiamo un motore inferiore o, se vogliamo, comunque non superiore...considerando che è uscito dopo mi aspettavo di più sinceramente...



Concordo, come ho già detto prima...a mio parere un turbo benza non particolarmente spinto deve avere tiro uniforme fino a 5500 con possibilità di distendersi a 6000/6500...se devo avere un tbenza che inizia a spingere a 1500 e finisce a 5000 mi compro un nafta bmw, consumo anche meno....

Ma non ti voglio prendere in giro e sto parlando di limitatore, non fino a dove la macchina spinge. Dalla foto la striscia bianca fino a 6500 mi pare tratteggiata e mi chiedo se è ancora range utile prima del limitatore o meno. Tutto qui. Che poi a quei regimi non spinga nulla è un altro discorso e non ci metto becco. Ad esempio la mia Mito col 1.4 TB ha il limitatore a 6500, ma dopo i 5500 tende a morire velocemente.
Se poi leggo i dati di automobilismo che parlano di pot. max di 217CV a 5880rpm, non capisco come il limitatore possa essere a 5750rpm. C'è qualcosa che non torna.

Marko#88
28-08-2009, 11:16
Ma non ti voglio prendere in giro e sto parlando di limitatore, non fino a dove la macchina spinge. Dalla foto la striscia bianca fino a 6500 mi pare tratteggiata e mi chiedo se è ancora range utile prima del limitatore o meno. Tutto qui. Che poi a quei regimi non spinga nulla è un altro discorso e non ci metto becco. Ad esempio la mia Mito col 1.4 TB ha il limitatore a 6500, ma dopo i 5500 tende a morire velocemente.
Se poi leggo i dati di automobilismo che parlano di pot. max di 217CV a 5880rpm, non capisco come il limitatore possa essere a 5750rpm. C'è qualcosa che non torna.

ma nessuno ha mai detto che il limitatore sia a 5750...io ho sempre parlato di zona rossa e di calo nella spinta...il limitatre puoi mettermelo anche a 12000 giri ma tanto se a 5500 è ora di cambiare cambio...come ti ho detto io e come hai confermato tu, anche noi non cambiamo a limitatore perchè non ha senso..:)

Coyote74
28-08-2009, 11:26
ma nessuno ha mai detto che il limitatore sia a 5750...io ho sempre parlato di zona rossa e di calo nella spinta...il limitatre puoi mettermelo anche a 12000 giri ma tanto se a 5500 è ora di cambiare cambio...come ti ho detto io e come hai confermato tu, anche noi non cambiamo a limitatore perchè non ha senso..:)

Allora mi scuso, non avevo capito il tuo discorso.

Onisem
28-08-2009, 11:30
Infatti non a caso ti dicevo, elastico sì, elasticissimo no...questo per dire che c'è di meglio e d'altronde è difficile tirar fuori quasi 135CV/l mantenendo spinta anche in basso, la coperta è sempre quella.

Di meglio tipo? Parliamo di motori simili, cioè turbo-benzina 2000cc. Per me quel TFSI è al top. E conta anche da quando è in commercio.

3NR1C0
28-08-2009, 11:39
Di meglio tipo? Parliamo di motori simili, cioè turbo-benzina 2000cc. Per me quel TFSI è al top. E conta anche da quando è in commercio.

Tipo 335i ;-)
E' un 3000cc, ma la tecnologia è cmq superiore... ha 102CV/l cmq però il concetto di twin turbo fa la differenza.

Onisem
28-08-2009, 11:44
Tipo 335i ;-)
E' un 3000cc, ma la tecnologia è cmq superiore... ha meno 102CV/l cmq

Grazie al cavolo, ha anche il 50% in più di cubatura, un turbo in più (che comunque non è che sia un male) ma "solo" 41 cv in più.

3NR1C0
28-08-2009, 12:49
Grazie al cavolo, ha anche il 50% in più di cubatura, un turbo in più (che comunque non è che sia un male) ma "solo" 41 cv in più.

Infatti 135CV/l sono tanti per un solo turbo, come ti dicevo la coperta è troppo corta, se tiri da una parte scopri da un'altra.

Onisem
28-08-2009, 12:52
Vabbè, allora non sminuire un motore dicendo "c'è di meglio" e quando poi ti si chiede di fare un esempio tiri fuori un 3000 biturbo con potenza specifica anche inferiore.

17mika
28-08-2009, 12:58
Cmq sulla 159 tbi il limitatore è tra 6000 e 6100. :) c'è scritto sulla prova di Auto.

3NR1C0
28-08-2009, 13:41
Vabbè, allora non sminuire un motore dicendo "c'è di meglio" e quando poi ti si chiede di fare un esempio tiri fuori un 3000 biturbo con potenza specifica anche inferiore.

Uff, anche il 2.0TFSI da 200CV è più pronto in basso. Dai mi pare palese la cosa. E cmq il 1750 alfa è più pronto a quanto pare.

Audi fa buoni motori, non eccelsi...BMW fa motori eccelsi e alfa ogni tanto :D

ronaldovieri
28-08-2009, 14:11
http://www.youtube.com/watch?v=sbx1-UypKyU

Luxor83
28-08-2009, 15:19
http://www.youtube.com/watch?v=sbx1-UypKyU

La 159 è un auto venuta fuori con i fiocchi! C'e ne sono pochissime di questo livello!

^v3rsus
28-08-2009, 15:30
La 159 è un auto venuta fuori con i fiocchi! C'e ne sono pochissime di questo livello!


Effetti del caldo??? :D

Onisem
28-08-2009, 16:52
Uff, anche il 2.0TFSI da 200CV è più pronto in basso. Dai mi pare palese la cosa. E cmq il 1750 alfa è più pronto a quanto pare.

Audi fa buoni motori, non eccelsi...BMW fa motori eccelsi e alfa ogni tanto :D

E ti credo, avrà una turbina più piccola. Ha 200 cv, non 265. Poi non ho difficoltà a credere che il 1750 Alfa in basso dia qualcosa di più, infatti a quanto dice qui chi l'ha provato a 5000 giri si spegne. Ma se volete questo mi domando perchè non vi comprate un diesel. Poi ok, Alfa fa motori benzina eccelsi (ogni tanto), Audi solo buoni, hai ragione tu. :rolleyes:

Coyote74
28-08-2009, 17:24
a quanto dice qui chi l'ha provato a 5000 giri si spegne. Ma se volete questo mi domando perchè non vi comprate un diesel.

Forse perchè i diesel muoiono a 3500?:sofico:

ninja750
28-08-2009, 18:08
Dalla foto comunque non si capisce dove è il limitatore, se è a 5500 o a 6500.

dai video si vede chiaramente che arriva senza incertezze a 6500

quindi "come non detto" per tutti :D

ninja750
28-08-2009, 18:09
Poi non ho difficoltà a credere che il 1750 Alfa in basso dia qualcosa di più, infatti a quanto dice qui chi l'ha provato a 5000 giri si spegne

ma come si spegne? guarda i video! :D

Marko#88
28-08-2009, 18:12
dai video si vede chiaramente che arriva senza incertezze a 6500

quindi "come non detto" per tutti :D

Un video non da idea di come spinga una macchina, anche la mia a 6500 ci arriva senza incertezze ma quasi 1000 giri prima si sente benone un calo nella spinta...la punto mkII 1.2 16v che ho avuto per un po' in seconda arrivava "senza incertezze" a 7000 ma non per questo era redditizio spingersi lassù...poi vabè, non è mia intenzione convincere nessuno di nulla, io l'ho provata la 159 col 1750tbi e so che oltre i 5000 ha poco da dare, a 6000 non c'è praticamente un cacchio...che poi in prima e seconda ci arrivi "senza incertezze" non vuol dire nulla, vorrei anche vedere che in seconda fatichi già ad arrivare in zona limitatore...:asd:

ninja750
28-08-2009, 18:16
si hai ragione provandola le sensazioni possono essere diverse ma li si vede che non muore niente.. secondo me anche le marce sono corte abbastanza da favorire il tutto

Marko#88
28-08-2009, 18:24
si hai ragione provandola le sensazioni possono essere diverse ma li si vede che non muore niente.. secondo me anche le marce sono corte abbastanza da favorire il tutto

Quello che intendo dire è che nel video si vede che tira la seconda a 6000 e rotti...la seconda! Oltretutto una seconda da circa 80 all'ora, nemmeno lunga...se con 200 cavalli e quel popò di coppia si notassero cali in seconda vuol dire che dalla quarta in poi non sale più sto motore...mi sono spiegato ora?

ninja750
28-08-2009, 18:33
urge video in quarta :D

Marko#88
28-08-2009, 18:38
urge video in quarta :D

Contattiamo il tipo e glielo chiediamo? :asd:

ninja750
28-08-2009, 18:41
chi? massai? :D

è un grande molto competente e fortuna sua si prova per nuvolari tutte le supercar appena uscite

Gos
28-08-2009, 20:55
http://www.youtube.com/watch?v=sbx1-UypKyU

strepitosa.
Secondo voi che cerchi montava? da 17 o da 19? aveva il TI pack?

Onisem
29-08-2009, 10:35
ma come si spegne? guarda i video! :D

Sto a quello che dice qualcuno qui che l'ha provata, io quel motore non l'ho guidato.

3NR1C0
31-08-2009, 15:09
strepitosa.
Secondo voi che cerchi montava? da 17 o da 19? aveva il TI pack?

O 17 o 18, di sicuro non 19" nel video di nuvolari.

3NR1C0
01-09-2009, 08:25
Sapete che riguardandomi il video quasi quasi una 159 SW con il 1.750TBi me la farei al posto della milano? Magari previo rimappino @230CV :D

Capozz
01-09-2009, 08:41
strepitosa.
Secondo voi che cerchi montava? da 17 o da 19? aveva il TI pack?

Motore a parte, non si schioda dalla strada manco a calci con l'elettronica disattivata, non come tante altre che senza esp andrebbero a quel paese alla prima manovra d'emergenza :D

Zortan69
07-09-2009, 16:20
quand'è che esce ?
dietro ha la barra di ferrazzo come la grande punto, o ha le ruote indipendenti?

dibe
07-09-2009, 16:26
quand'è che esce ?
dietro ha la barra di ferrazzo come la grande punto, o ha le ruote indipendenti?

multilink a 2 bracci mi pare.

^v3rsus
07-09-2009, 16:26
quand'è che esce ?
dietro ha la barra di ferrazzo come la grande punto, o ha le ruote indipendenti?

Ma no dai...Niente ponte torcente!
Soluzione iso-mini... ;)

Zortan69
07-09-2009, 16:45
io di alfa non ne so... ma la alfa milano è la 159 ?? no perchè è già a listino (senza foto) sul sito CVD. fiat.

dibe
07-09-2009, 16:49
io di alfa non ne so... ma la alfa milano è la 159 ?? no perchè è già a listino (senza foto) sul sito CVD. fiat.

Milano è la nuova 147.

^v3rsus
07-09-2009, 16:59
io di alfa non ne so... ma la alfa milano è la 159 ?? no perchè è già a listino (senza foto) sul sito CVD. fiat.


No, come da voi in ferrari in Fiat si "ragiona" con i numeri (aziendalmente parlando) 939=159, 937=147, 940=149/milano...
Prefisso "alfa" =9.

Zortan69
07-09-2009, 17:00
cioè la 149

http://www.progetto940.it/

che sta già qui, possibile ?

http://www.centrovenditedipendenti.it/cgi-bin/cvd.dll/CVD_ITALIA/carconfig/ccStep1.jsp?BV_SessionID=@@@@0032111828.1252339184@@@@&BV_EngineID=cccdadeiffliljgcefecejgdfkhdfjl.0&versionCode=&azione=setModel&XMLString=&channel=FREE

^v3rsus
07-09-2009, 17:04
cioè la 149

http://www.progetto940.it/

che sta già qui, possibile ?

http://www.centrovenditedipendenti.it/cgi-bin/cvd.dll/CVD_ITALIA/carconfig/ccStep1.jsp?BV_SessionID=@@@@0032111828.1252339184@@@@&BV_EngineID=cccdadeiffliljgcefecejgdfkhdfjl.0&versionCode=&azione=setModel&XMLString=&channel=FREE

ma nooo...quella è la 199FLP :D...ovvero la grandepuntoevo :P...Sei su configuratore Fiat, non alfa :D

17mika
07-09-2009, 17:06
cioè la 149

http://www.progetto940.it/

che sta già qui, possibile ?

http://www.centrovenditedipendenti.it/cgi-bin/cvd.dll/CVD_ITALIA/carconfig/ccStep1.jsp?BV_SessionID=@@@@0032111828.1252339184@@@@&BV_EngineID=cccdadeiffliljgcefecejgdfkhdfjl.0&versionCode=&azione=setModel&XMLString=&channel=FREE

non vedo nessuna 149 sul sito dipendenti :mbe:

Zortan69
07-09-2009, 17:07
lo so, linka sbagliato, vai su alfa e poi c'è pure la 149, ma volevo capire se quella 149 è la milano o no.

Zortan69
07-09-2009, 17:07
scsate è 159 :doh: che casino, il fatto che 149 è anche la sigla della california e mi confondo abbestia, che casino... :fagiano:

^v3rsus
07-09-2009, 17:08
scsate è 159 :doh: che casino, il fatto che 149 è anche la sigla della california e mi confondo abbestia, che casino... :fagiano:

Non "dovrebbe" essere F149 quella ;)???

Zortan69
07-09-2009, 17:16
Non "dovrebbe" essere F149 quella ;)???

si ma il numero è sempre quello..

3D Prophet III
12-09-2009, 08:55
37 pagine per commentare una fiat bravo coi loghi alfa romeo... boh!:muro:

dibe
12-09-2009, 09:11
37 pagine per commentare una fiat bravo coi loghi alfa romeo... boh!:muro:

:sbonk:

17mika
12-09-2009, 09:21
37 pagine per commentare una fiat bravo coi loghi alfa romeo... boh!:muro:

sulla settimana enigmistica al giochino "trova le differenze" quante ne becchi??
no, così, per sapere.. :p

andyweb79
12-09-2009, 09:29
sulla settimana enigmistica al giochino "trova le differenze" quante ne becchi??
no, così, per sapere.. :p

:ave: :ave: :ave:

:asd:

Luxor83
12-09-2009, 12:47
37 pagine per commentare una fiat bravo coi loghi alfa romeo... boh!:muro:

In questo caso si può parlare di trol? Chiedo.

ronaldovieri
12-09-2009, 12:50
ma le foto ufficiali? non dovevano uscire 20 giorni dopo le foto rubatE?

gomax
12-09-2009, 13:01
37 pagine per commentare una fiat bravo coi loghi alfa romeo... boh!:muro:

Eh si proprio identica :asd:

Ciao

Nico87
12-09-2009, 16:22
strepitosa.
Secondo voi che cerchi montava? da 17 o da 19? aveva il TI pack?

17'' 225/50 nel video (la misura minima a libretto).

ciao.

17mika
12-09-2009, 16:25
ma le foto ufficiali? non dovevano uscire 20 giorni dopo le foto rubatE?

balle evidentemente.
Cravero ha confermato che la presentazione ufficiale sarà per Ginevra; quando rilasceranno le foto è un mistero.. in un momento imprecisato tra oggi e febbraio.
io me le aspetterei a fine anno.. vedremo..

3D Prophet III
22-09-2009, 11:35
sulla settimana enigmistica al giochino "trova le differenze" quante ne becchi??
no, così, per sapere.. :p

Veramente poche... il bello (per non dire il brutto) è che l'acquirente tipo del brand alfa romeo (scritto volutamente in minuscolo) ormai "fiattizzato" è convinto di acquistare qualcosa di diverso. ;)

*sasha ITALIA*
22-09-2009, 13:20
Veramente poche... il bello (per non dire il brutto) è che l'acquirente tipo del brand alfa romeo (scritto volutamente in minuscolo) ormai "fiattizzato" è convinto di acquistare qualcosa di diverso. ;)

come quello Audi che e´convinto di non prendere una Volkswagen
come quello Lexus che e´convinto di non prendere una Toyota
ecc ecc

welcome to the real world

3D Prophet III
22-09-2009, 13:24
come quello Audi che e´convinto di non prendere una Volkswagen
come quello Lexus che e´convinto di non prendere una Toyota
ecc ecc

welcome to the real world

Con la sola differenza che le Toyota non vanno in pezzi come le altre. ;)

Gianni1482
22-09-2009, 13:34
Con la sola differenza che le Toyota non vanno in pezzi come le altre. ;)
questo lo dici tu... mia cugina ha una yaris nuova e ogni 2-3 ha rogne e la porta in assistenza :asd:

3D Prophet III
22-09-2009, 13:38
questo lo dici tu... mia cugina ha una yaris nuova e ogni 2-3 ha rogne e la porta in assistenza :asd:

La Toyota è il marchio con il minor numero di guasti in assoluto. Vai a guardare quante Fiat/Alfa/Lancia escono "viziate" addirittura già di fabbrica, poi ne riparliamo. ;)

Gianni1482
22-09-2009, 13:40
La Toyota è il marchio con il minor numero di guasti in assoluto. Vai a guardare quante Fiat/Alfa/Lancia escono "viziate" addirittura già di fabbrica, poi ne riparliamo. ;)
io guardo i fatti della vita reale non le statistiche... quelle positive si possono ottenere anche pagando le riviste... con le auto italiane non mi son mai trovato male.. quindi per me vale questo... poi ovvio non dico che le toyota non siano ottime auto..

checo
22-09-2009, 13:49
Con la sola differenza che le Toyota non vanno in pezzi come le altre. ;)

si ma fanno pena però, saran solide ma meglio una logan come estetica.

*sasha ITALIA*
22-09-2009, 13:51
Con la sola differenza che le Toyota non vanno in pezzi come le altre. ;)

... cosa che naturalmente c´entra molto col discorso della condivisione.

Segnalo, per i fanboy in alternativa al thread dell´Alfa Romeo

http://www.toyotaclubitalia.it/

sam_88
22-09-2009, 13:52
io guardo i fatti della vita reale non le statistiche... quelle positive si possono ottenere anche pagando le riviste... con le auto italiane non mi son mai trovato male.. quindi per me vale questo... poi ovvio non dico che le toyota non siano ottime auto..

Quoto. Le auto passate nella mia famiglia negli ultimi anni sono state: 500 (penultimo modello), passat, 159, brera, nuova 500, VW polo e fiat punto II serie...zero problemi su tutte tranne la passat alla frizione...Il papà della morosa ha una Toyota e non da zero problemi, mio cugino con una suzuki è sempre in officina...mi fido poco dei dati delle riviste.

3D Prophet III
22-09-2009, 13:55
Difatti di meccanici ne conosco tanti e stanno sempre pieni di fiat e VW... anche perché sono le più comprate.

si ma fanno pena però, saran solide ma meglio una logan come estetica.

Questo è sacrosanto, le ultime esteticamente fanno proprio schifo.
Difatti io guido una Celica. ;)

ripe
22-09-2009, 14:05
Interessante il discorso sulle Toyota in questo thread... :asd:

3D Prophet III
22-09-2009, 14:35
Interessante il discorso sulle Toyota in questo thread... :asd:

Difatti mi spiace della digressione, scusate.
Se però vogliamo parlare di Alfa Romeo le parole giuste sono:

- Bialbero a camme in testa;
- Trazione posteriore;
- Ponte De Dion;

Tutto il resto NON è Alfa Romeo.

Scusate ma l'aver letto la nomenclatura "MILANO" su un'auto qualsiasi proprio non mi garba.

*sasha ITALIA*
22-09-2009, 15:55
http://i269.photobucket.com/albums/jj69/MarianiArt/Mildet6.jpg

Blaster_Maniac
22-09-2009, 16:37
Se però vogliamo parlare di Alfa Romeo le parole giuste sono:

- Bialbero a camme in testa;
- Trazione posteriore;
- Ponte De Dion;

Tutto il resto NON è Alfa Romeo.


Devo concordare.

Zortan69
22-09-2009, 17:28
Difatti mi spiace della digressione, scusate.
Se però vogliamo parlare di Alfa Romeo le parole giuste sono:

- Bialbero a camme in testa;
- Trazione posteriore;
- Ponte De Dion;

Tutto il resto NON è Alfa Romeo.

Scusate ma l'aver letto la nomenclatura "MILANO" su un'auto qualsiasi proprio non mi garba.

l'ultima vera alfa la vedi in firma, anche se non ha il de dion (ma ha il quadrilatero che è anche meglio)

ronaldovieri
22-09-2009, 18:43
http://i269.photobucket.com/albums/jj69/MarianiArt/Mildet6.jpg

carini i cerchi :oink:

matteo1
22-09-2009, 18:44
Io propongo di rinominare il 3d in
Nuova ALFA ROMEO MILENO (ma le Toyota si rompono meno) :O